Italia e il mondo

SITREP 9/5/25: voci di una nuova “importante” offensiva russa mentre le unità d’élite si riorganizzano_di Simplicius

SITREP 9/5/25: voci di una nuova “importante” offensiva russa mentre le unità d’élite si riorganizzano

5 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

All’indomani della parata cinese per il Giorno della Vittoria, Putin ha rilasciato alcune interessanti dichiarazioni prima di ripartire per la Russia. La più degna di nota è stata quella secondo cui, se non si dovesse raggiungere un accordo, la Russia raggiungerà semplicemente i propri obiettivi con mezzi militari:

Ma in un certo senso l’affermazione più interessante e significativa è stata la seguente, data in risposta a una domanda su come le truppe russe vedono i cosiddetti negoziati e la fine della guerra con un cessate il fuoco, che il giornalista ha sottinteso essere prematuro:

Putin risponde che la stragrande maggioranza delle truppe russe al fronte vuole che la Russia raggiunga tutti i suoi obiettivi SMO. Il motivo per cui questo è particolarmente degno di nota è che la domanda qui presentata offriva a Putin l’opportunità di tergiversare o temporeggiare se la sua intenzione fosse davvero quella di portare il conflitto a una conclusione anticipata e deludente. Avrebbe potuto esagerare la realtà con una piccola bugia innocente, magari usando un linguaggio “diplomatico” e politico per suggerire che le truppe russe sarebbero state soddisfatte di un cessate il fuoco, al fine di sostenere i propri piani subdoli.

Ma invece, ha detto la cruda verità, che dovrebbe essere uno schiaffo in faccia ai critici e ai pessimisti che continuano a dipingere Putin come un uomo che cede alle pressioni per debolezza, o cose del genere. Ammettendo così apertamente i sentimenti delle vere truppe russe, si assume la responsabilità di portare a termine il mandato del conflitto.

Per inciso, durante la recente riunione dello Stato Maggiore trasmessa in diretta da Gerasimov, è stata notata una mappa appesa alla parete che mostra il territorio russo come comprendente tutte le regioni di Kherson, Nikolayev e Odessa:

La portavoce del Ministero degli Esteri Zakharova ha nuovamente smentito le voci secondo cui la Russia avrebbe in qualche modo allentato le sue richieste, ribadendole per l’ennesima volta:

E dato che gli eurocrati senza spina dorsale stanno attualmente riunendo la loro piccola camarilla per complottare l’invio delle cosiddette truppe in Ucraina, Zakharova ha nuovamente respinto questa prospettiva:

https://www.aljazeera.com/news/2025/9/4/russia-says-it-will-not-discuss-foreign-troops-in-ukraine-in-any-format

Con il passare del tempo, la natura superficiale dello spettacolo messo in scena da Trump in Alaska viene rivelata nella sua interezza. Come avevamo immaginato, non è stato ottenuto nulla di concreto e tutto è stato fatto solo per motivi di pubbliche relazioni e per ottenere titoli sensazionali sui giornali.

Ora Trump cerca di giustificare la sua evidente impotenza sostenendo che la Russia sta solo “facendo piccoli passi” mentre sgancia bombe in quantità che non si vedevano dalla Seconda guerra mondiale:

Ebbene, Israele sta facendo lo stesso, tranne per il fatto che sta sganciando quelle bombe sui civili, non su obiettivi militari come sta facendo la Russia, eppure Trump continua a sostenere con fermezza che Hamas dovrebbe “liberare gli ostaggi” e si rifiuta di condannare o agire contro Israele fino a quando tutti gli obiettivi israeliani non saranno raggiunti.

Allo stesso modo, anche in questo caso, non dovrebbe avere alcun problema con il fatto che la Russia raggiunga i propri obiettivi per il bene dei propri interessi vitali in materia di sicurezza. Trump sta scavando una buca sempre più profonda per se stesso perché più si impegna nella guerra, rendendo evidente che ha un interesse fondamentale in un esito a lui favorevole, più questo danneggerà la sua reputazione e il suo mandato presidenziale in seguito, quando l’errore del costo irrecuperabile si ritorcerà contro di lui e i media lo divoreranno per aver fallito tutti i suoi obiettivi.

A proposito dei media, ecco come hanno descritto il momento multipolare della Cina:

Ora tutta l’attenzione è rivolta alle prossime mosse della Russia, mentre si diffondono voci su un presunto “massiccio” nuovo dispiegamento di forze russe in preparazione di una nuova offensiva verso Pokrovsk e le zone circostanti.

Oggi questa dichiarazione di un ufficiale delle forze speciali ucraine ha fatto il giro delle emittenti radiofoniche:

I russi hanno effettuato il più grande raggruppamento delle loro forze dal 2022 a Kiev. Hanno preparato forze significative e sono pronti per la battaglia finale e decisiva per il resto della regione di Donetsk. Vedremo nuovamente l’uso di colonne corazzate. E sarà molto sanguinoso per entrambe le parti.

Presto.

Preso da solo, sembrava dubbio, soprattutto considerando che i rapporti adiacenti continuavano a riportare la cifra di “100.000 soldati russi” intorno a Pokrovsk, utilizzata ormai da mesi per creare un clima minaccioso per la disperata campagna elettorale di Zelensky in Europa. Tuttavia, un numero crescente di fonti ora indica una sorta di “carica delle molle” da parte della Russia.

La figura ucraina dei droni Berlinska ha scritto quanto segue sul suo canale ufficiale:

ISW ha seguito l’esempio:

Questa parte almeno è stata confermata da altre fonti: l’affermazione secondo cui la Russia avrebbe ridispiegato diverse unità d’élite da altre regioni in preparazione della prossima serie di attacchi.

I canali nemici riferiscono che l’esercito russo è stato trasferito dalla direzione di Sumy a Pokrovskoye. In particolare, sono state dispiegate la 40ª e la 155ª brigata marina, il 177° reggimento, i paracadutisti dell’11ª brigata aviotrasportata e i reggimenti della 76ª divisione aviotrasportata. Sono comandati dal generale Akhmedov, noto per il suo primo assalto fallito a Ugledar.

Ora anche Bloomberg si è unito all’allarme:

https://www.bloomberg.com/news/articles/2025-09-04/zelenskiy-s-allies-fear-putin-is-readying-new-assault-in-ukraine

L’articolo sostiene che la “massiccia offensiva estiva” della Russia non abbia ottenuto grandi conquiste territoriali, ma gli autori pubblicano un grafico che mostra i costanti progressi russi negli ultimi mesi.

Gli analisti online hanno svolto un lavoro ancora più approfondito, dimostrando che i guadagni di agosto sono leggermente diminuiti rispetto a luglio, ma sono comunque rimasti comparabili:

Le ultime due settimane hanno visto un leggero rallentamento, anche se sembra che negli ultimi giorni la situazione sia tornata a migliorare, ma di questo parleremo più avanti.

Un altro analista ucraino riflette sul riposizionamento delle truppe russe e sulle diversioni nell’accumulo di forze:

Senti, il fatto è questo.

Qualche tempo fa, c’è stato un dispiegamento di numerose forze e mezzi nemici nelle direzioni di Huliaipole e Orikhiv.

Ci sono unità di sbarco, fanteria marina e molte unità di artiglieria.

Ma in questo momento sono stati avvistati mentre attaccavano nella direzione di Pokrovsk.

Quindi la domanda è: si tratta di una manovra diversiva o hanno deciso di complicare la loro logistica (cosa difficile da credere)?

Oppure l’iniziale dispiegamento era solo una “finta”?

Penso che solo il tempo potrà dirlo. Ma la situazione è insolita.

Il nemico talvolta ricorre a questa strategia quando avvia un’operazione tattico-operativa più o meno imponente.

 Posta ucraina

Ora gli ufficiali ucraini stanno nuovamente lanciando l’allarme sulla situazione a Kupyansk, dove secondo quanto riferito anche la Russia avrebbe mobilitato le riserve:

Una grave minaccia incombe su Kupyansk, ha affermato l’ufficiale delle forze armate ucraine Andrey Tkachuk.

Secondo lui, l’esercito russo ha raccolto notevoli riserve per operazioni di assalto in questa zona.

E Forbes ha richiamato l’attenzione sulla crescente minaccia della famigerata forza di droni russi “Rubicon” che sta scuotendo le AFU nel profondo:

https://www.forbes.com/sites/davidkirichenko/2025/09/03/russias-growing-rubicon-drone-force-is-a-major-threat-to-ukraine/

La formazione di droni Rubicon della Russia è rapidamente emersa come una delle forze più efficaci sul fronte, contribuendo ad ampliare la zona di combattimento e rendendo molto più difficile la logistica ucraina.

A causa dei continui attacchi dei droni russi, l’Ucraina sta affrontando una carenza di camion, pick-up e veicoli blindati, molti dei quali vengono distrutti durante le operazioni di rifornimento ed evacuazione.

Qualunque sia il fronte su cui arriva Rubicon, la situazione cambia immediatamente, secondo l’AFU:

A luglio, il New York Times ha riportato che i soldati ucraini hanno identificato Rubicon come il punto di svolta nella campagna russa di miglioramento dei droni. Rebekah Maciorowski, una volontaria americana che guida l’unità medica della 53ª brigata meccanizzata ucraina, ha dichiarato al NYT: “Il gioco è cambiato quando sono arrivati qui”.

L’articolo afferma che Rubicon sta coordinando sempre più strettamente le sue forze di droni con le unità d’assalto russe, ad esempio utilizzando il drone Molniya (“Fulmine”) per attaccare i difensori ucraini in collaborazione con le unità d’assalto russe.

L’analista ucraino Serhii “Flash” Beskrestnov ha sottolineato in un post su Telegram che Rubicon ora svolge un ruolo centrale negli attacchi contro le rotte di rifornimento, coordinandosi strettamente con le unità di ricognizione in prima linea. Egli sostiene che l’unità fa parte di un più ampio cambiamento verso la centralizzazione e la professionalizzazione nella guerra dei droni in Russia.

A questo proposito, una breve digressione. Il drone russo Lancet ha recentemente dimostrato ancora una volta la sua capacità di puntamento basata sull’intelligenza artificiale, in particolare nell’identificazione di unità nemiche mimetizzate. Southfront ne ha dato notizia:

L’intelligenza artificiale sta ora aiutando le munizioni vaganti russe Lancet a riconoscere bersagli accuratamente mimetizzati nella zona delle operazioni militari speciali in Ucraina, ha rivelato il 4 settembre ZALA Aero Group, il produttore del sistema.

“Le munizioni vaganti della famiglia Lancet, dotate di un sistema intelligente di guida e riconoscimento del bersaglio, sono in grado di rilevare attrezzature nemiche accuratamente mimetizzate”, ha affermato l’azienda in un comunicato stampa pubblicato su Telegram.

Leggi in particolare questa sezione:

A luglio, l’azienda ha annunciato che sia i sistemi di navigazione che quelli di puntamento delle munizioni vaganti sono stati aggiornati con l’aggiunta di funzionalità di intelligenza artificiale e il miglioramento della resistenza alle interferenze.

Il filmato diffuso da ZALA insieme al suo ultimo comunicato stampa mostrava due attacchi Lancet riusciti contro obici accuratamente mimetizzati delle forze di Kiev nella direzione di Dnipropetrovsk. In entrambi i casi, la funzione di riconoscimento dei bersagli basata sull’intelligenza artificiale del sistema elettro-ottico del Lancet è stata in grado di riconoscere automaticamente gli obici che sono stati poi colpiti con estrema precisione.

Il filmato:

All’altra estremità della scala, un rapporto ucraino sulle tattiche di camuffamento russe nel settore di Pokrovsk:

Ukrochannels scrive delle nuove tattiche dell’esercito russo. La nostra fanteria sta utilizzando sempre più spesso mantelli anti-termici economici per infiltrarsi nella linea del fronte durante la notte. Questa tattica non è nuova, ma è diventata più diffusa nella direzione di Pokrovsk. I mantelli offuscano la firma termica dei soldati, rendendo difficile individuarli con droni termici e sistemi di imaging termico a terra. Le truppe d’assalto russe stanno aggirando le posizioni ucraine, distruggendo le squadre di mortai e gli operatori di droni nelle retrovie.

Passiamo ora ad alcuni aggiornamenti sul campo di battaglia.

Il venerabile Suriyak ha finalmente ottenuto il pieno controllo del distretto commerciale all’interno di Pokrovsk dopo aver conquistato Troyanda e Leontovychi:

Appena più a ovest, le forze russe hanno completamente conquistato Udachne e hanno iniziato ad espandere il territorio più a ovest, verso il confine con Dnipropetrovsk:

Nella famosa avanzata a nord di Pokrovsk, la Russia ha respinto i contrattacchi ucraini e ha ricominciato ad espandere il saliente verso l’esterno. Ha riconquistato gran parte di Nove Shakhove e ha leggermente esteso i fianchi su entrambi i lati con nuove posizioni:

E come potete vedere sul lato orientale del calderone di Shakhove appena formatosi, le forze russe hanno conquistato una nuova piattaforma, espandendo il calderone verso nord.

Sulla linea Velyka Novosilka, le forze russe hanno conquistato Zaporizka e Komyshuvakha, ottenendo poi ulteriori conquiste territoriali sui fianchi in direzione ovest:

La zona di Kupyansk è l’altro grande punto focale degli ultimi tempi, con varie fonti che sostengono che le truppe russe abbiano nuovamente iniziato a infiltrarsi verso il centro della città.

Il Ministero della Difesa russo ha suscitato scalpore e alcune polemiche a causa dello scetticismo espresso da alcuni commentatori come Yuri Podolyaka, pubblicando un filmato che mostra le truppe russe mentre piantano la bandiera nel centro di Kupyansk:

La geolocalizzazione lo collocherebbe nel punto più in basso del mirino sottostante:

Notate il punto 0:17 del video: quando la telecamera si allontana, si vede l’area amministrativa della città con una piazza che sembra un cimitero:

Il rosso indica la struttura simile a un cimitero, con il cerchio giallo che indica il punto in cui si trova il soldato:

Vista ingrandita:

Non sappiamo se si tratti solo di DRG o di truppe regolari che hanno consolidato le loro posizioni. Ma la cosa importante da notare è la vicinanza al ponte centrale e all’arteria di rifornimento principale che collega la parte orientale e occidentale di Kupyansk attraverso il fiume Oskil. Il ponte si trova a soli due isolati a sud della posizione dei soldati russi.

Alcuni ultimi elementi disparati:

Un gruppo investigativo ha scoperto che le affermazioni dei funzionari europei secondo cui nel 2024 sarebbero stati prodotti o acquistati oltre 1,5 milioni di proiettili di artiglieria erano infondate. In realtà, hanno scoperto che il numero totale era in realtà pari a un terzo o meno di tale cifra, ovvero compreso tra 400.000 e 600.000:

Da Bruxelles, tuttavia, arriva un messaggio più ottimistico. L’industria europea produrrà oltre 1,5 milioni di questi proiettili di artiglieria nel 2024.

Questa indagine condotta da nove testate giornalistiche europee dimostra che l’ottimismo dell’Europa è infondato. Alti funzionari e addetti ai lavori rivelano che la capacità effettiva è solo un terzo delle cifre ufficiali, ovvero tra le 400.000 e le 600.000 granate.

Questa rivelazione ha gravi implicazioni per il mantenimento degli aiuti militari cruciali all’Ucraina, nonché per la capacità dell’Europa di rifornire rapidamente i magazzini vuoti.

Ricordiamo che alcune stime della produzione/approvvigionamento della Russia variano da 250.000 a 350.000 al mese.

In una nuova intervista, il generale Zaluzhny ribadisce ancora una volta ciò che aveva spiegato molto tempo fa quando rivelò che Gerasimov era il suo idolo e affermò che la Russia è la capitale mondiale della scienza militare. Ricordiamo questo articolo di due anni fa:

Ora lo ha ribadito di persona, affermando di fatto che tutte le conoscenze militari risiedono esclusivamente in Russia e che il divieto di citare “lavori scientifici” russi è stupido perché Zaluzhny non sa parlare di guerra senza citare autorevoli fonti russe:

A corto di espedienti economici e trucchi da salotto per rimanere rilevante e proiettare un’aura di forza per il suo impero in declino, Trump ha rilasciato una dichiarazione che fa scuotere la testa, alla quale nessuna descrizione colorita può davvero rendere giustizia e che deve invece essere ascoltata:


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

L’Europa deve essere realista su Russia-Ucraina e gli otto principi guida della politica estera statunitense_American Conservative

L’Europa deve essere realista su Russia-Ucraina

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ecco cinque passi che i suoi leader possono compiere per contribuire a porre fine alla guerra.

European Leaders Join Ukrainian President Zelensky For White House Meeting With Trump

Andrew Day headshot

Andrew Day

3 settembre 202512:05

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Il MAGA ne ha abbastanza dell’Europa.

Non è una novità, naturalmente. I conservatori di America First hanno a lungo considerato l’Unione Europea come un superstato socialista e si sono lamentati delle repressioni degli Stati membri nei confronti dei partiti di destra, dei valori tradizionali e dell’identità nazionale.

Ma l’accelerazione della diplomazia statunitense su Russia-Ucraina il mese scorso ha portato a una maggiore irritazione nei confronti del vecchio continente. Molti conservatori americani e realisti di politica estera ritengono che i leader europei stiano rallentando, se non ostacolando, il processo di pace;

L’amministrazione Trump è d’accordo, a giudicare da un report di Axios pubblicato questo fine settimana dal titolo “Scoop: La Casa Bianca ritiene che l’Europa stia segretamente annullando la fine della guerra in Ucraina”. Per i conservatori MAGA, la storia era l’ennesima prova che l’intransigenza europea stava prolungando una guerra brutale e inutile.

In qualità di eurofilo residente qui a The American Conservative, mi duole ammettere che questi critici MAGA dell’Europa hanno ragione;

Anche se non in tutti i dettagli. Il rapporto di Axios ha colpito me (e il giornalista pro-Ucraina Christopher Miller) come un esercizio di scaricabarile da parte dell’amministrazione Trump. La campagna di pubbliche relazioni ha generato un titolo forte, ma una critica mossa ai leader europei (non nominati) è stata quella di non essere abbastanza “falchi” nei confronti della Russia, l’opposto di ciò che crede il MAGA. Inoltre, i funzionari della Casa Bianca citati hanno ammesso che Gran Bretagna e Francia – in questo contesto, i Paesi più importanti – stanno lavorando in modo costruttivo con gli Stati Uniti.

Tuttavia, sembra che gli europei stiano davvero gettando ostacoli sulla strada della pace. Si consideri, ad esempio, la tragicommedia della spinta europea a fornire all’Ucraina “garanzie di sicurezza” postbelliche.

Almeno da febbraio, Gran Bretagna e Francia hanno ventilato un dispiegamento di soldati europei in Ucraina. Ma, hanno aggiunto, questa “forza di rassicurazione” avrebbe bisogno di un “backstop” americano sotto forma di supporto aereo. Il Cremlino si oppone allo stazionamento di truppe NATO in Ucraina e la Casa Bianca si è opposta al coinvolgimento militare degli Stati Uniti, per cui la “proposta di pace” è sembrata a molti analisti più una pillola avvelenata. Ciononostante, il mese scorso il Presidente Donald Trump ha ceduto, offrendosi di sostenere le forze di pace europee “per via aerea” e affermando che Mosca era aperta a garanzie fornite dall’Occidente.

Eppure, mentre i funzionari europei si preparano a riunirsi questa settimana a Parigi per discutere della guerra in Ucraina, tutti i segnali suggeriscono una crescente divisione sul fatto che le loro nazioni debbano, o addirittura possano, dispiegare abbastanza truppe per scoraggiare la Russia. Quando ad agosto si è diffusa la notizia che Washington avrebbe aiutato con garanzie di sicurezza, Londra ha ridimensionato i suoi piani per l’invio di truppe e Berlino ha detto che probabilmente non avrebbe potuto inviarne, dal momento che il dispiegamento di una sola brigata in Lituania aveva messo a dura prova l’esercito tedesco;

È una situazione imbarazzante. Fortunatamente, c’è un modo migliore per andare avanti. Ecco cinque passi che le capitali europee possono compiere per aiutare Washington ad avvicinarsi alla risoluzione di questa guerra;

In primo luogo, e soprattutto, gli europei devono avere una visione più realistica del conflitto e delle relative capacità militari dei belligeranti. La triste realtà è che la Russia sta vincendo la guerra. Prima finisce, meglio è per l’Ucraina;

Secondo il rapporto di Axios, gli europei stavano spingendo Kiev a resistere per ottenere un “accordo migliore” di quello che Trump ha contribuito a mettere sul tavolo, piuttosto che fare concessioni territoriali a Mosca. Le fonti di questa affermazione erano funzionari statunitensi scontenti dell’Europa, ma è in linea con la retorica pubblica dei leader europei;

È un consiglio terribile. Se Kiev vuole mantenere uno Stato sovrano, anche se ridotto, dopo la guerra, allora dovrebbe accettare l’accordo imperfetto che Trump sta cercando di garantire. L’alternativa probabile sono altri combattimenti, altre perdite ucraine e un accordo molto peggiore, se non la capitolazione totale.

I due passi successivi riguardano garanzie di sicurezza che sarebbero più credibili delle promesse di truppe europee: 2) invitare l’Ucraina ad aderire all’Unione Europea come parte di un accordo di pace e 3) fare pressioni affinché l’Ucraina mantenga e anzi accresca il proprio deterrente militare nella misura massima tollerata da Mosca.

La carta costitutiva dell’UE include una clausola di difesa reciproca, che obbliga tutti i Paesi membri, quando uno di essi viene attaccato, ad “aiutarlo e assisterlo con tutti i mezzi in loro possesso”. A differenza dell’articolo 5 della NATO, questa clausola non è stata (erroneamente) intesa nel senso di richiedere ai membri di combattere direttamente l’aggressore, ma semplicemente di sostenere la nazione attaccata. Negli ultimi tre anni, gli europei hanno ampiamente dimostrato la loro disponibilità a inviare aiuti militari all’Ucraina in caso di invasione russa, quindi un tale impegno sarebbe credibile.

Non è chiaro se il Presidente russo Vladimir Putin permetterebbe all’Ucraina di partecipare al regime di mutua difesa dell’UE, anche se si è scaldato all’idea di un’adesione di Kiev all’Unione. Né è chiaro se l’UE accetterebbe di ammettere l’Ucraina, con diversi membri diffidenti e l’Ungheria che si oppone a gran voce. Trump sta giustamente spingendo il Primo Ministro ungherese Viktor Orban a riconsiderare questa posizione.

I leader europei dovrebbero anche usare la loro leva diplomatica per frenare la “smilitarizzazione” dell’Ucraina, un obiettivo bellico russo che ha un margine di manovra sufficiente per un negoziato produttivo. E dovrebbero impegnarsi a finanziare il riarmo dell’Ucraina dopo la guerra.

Mosca chiederà quasi certamente dei limiti alle forze armate ucraine, come ad esempio restrizioni sulla gittata dei missili e dell’artiglieria, e sarà necessario trovare dei compromessi. Ma gli europei otterranno maggiori risultati diplomatici se si concentreranno su questo tema, piuttosto che su piani strampalati di una “forza di rassicurazione”.

Quarto passo: I leader europei dovrebbero usare qualche carota diplomatica per integrare i bastoni. Nel corso della guerra, per costringere Putin al tavolo dei negoziati, hanno tendenzialmente proposto misure sempre più dure nei confronti di Mosca, il che significa immancabilmente un altro pacchetto di sanzioni (attualmente stanno preparando il numero 19).

A questo punto, la carota della riduzione delle sanzioni sarebbe più efficace. I sostenitori dell’Ucraina sperano che l’economia russa, che mostra segni di tensione, entri in recessione, ma una brusca flessione non porterebbe automaticamente alla pace. Gli europei dovrebbero offrire a Mosca una possibilità di reintegrazione economica, fornendo un’attraente valvola di sfogo per la sua economia di guerra in crisi.

Infine, i leader europei devono gettare le basi per una sorta di modus vivendi con la Russia dopo la fine della guerra. La guerra in Ucraina è, alla radice, un conflitto tra la Russia e l’Occidente, e qualsiasi soluzione stabile dovrà porre le relazioni tra loro su una base più stabile;

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

I giornalisti e gli analisti occidentali che parlano con le élite di sicurezza russe possono testimoniare l’estrema antipatia che attualmente provano nei confronti dell’Europa e gli effetti deleteri di tale antipatia sui colloqui di pace. “A nostro avviso, gli europei svolgono un ruolo significativamente negativo, agendo spesso in modo irrazionale e contro i propri interessi economici”, mi ha detto la settimana scorsa un ricercatore senior di un istituto di politica strategica in Russia. “Non escludo che alla prima occasione utile cercheranno di rivedere tutte le conquiste già ottenute sul piano negoziale”.

Le recenti dichiarazioni dei leader europei, secondo cui Putin è un “ogre alle nostre porte“, che i russi sono “Unni” e che la guerra in Ucraina è un sintomo di un “cancro” russo di fondo, non aiutano di certo la situazione. Anzi, tali dichiarazioni sono grottesche e chiaramente controproducenti. I russi sono un popolo europeo orgoglioso, il cui contributo culturale ha arricchito tutti noi. Il mondo occidentale deve imparare ad accogliere la metà orientale di quello che ho definito il “Nord globale“.

Mentre l’era dell’egemonia americana si allontana e l’ascesa della Cina continua, l’Occidente vorrà riparare i legami con la Russia e allontanarla da Pechino. Trump ha saggiamente perseguito questo obiettivo come componente della fine della guerra in Ucraina. È ora che l’Europa si unisca a questo sforzo.

L’autore

Andrew Day headshot

Andrew Day

Andrew Day è redattore senior di The American Conservative. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche presso la Northwestern University. Può essere seguito su X @AKDay89.

Ristrutturazione del Dipartimento di Stato da parte della Fellowship Ben Franklin

I funzionari di carriera conservatori stanno lottando per rompere la mentalità globalista profondamente radicata nella burocrazia degli affari esteri degli Stati Uniti.

Washington,Dc,,Usa,-,January,17,2021:,Department,Of,State

Credito: immagine via Shutterstock

Phillip Linderman

3 settembre 202512:01

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

All’inizio degli anni Ottanta, la Federalist Society fu fondata per contrastare intellettualmente l’agenda dell’attivismo giudiziario che aveva conquistato la professione legale americana. A molti conservatori sembrava un’impresa senza speranza, ma i fondatori della FedSoc erano determinati a riconquistare il sistema giudiziario del Paese, le scuole di legge e le associazioni legali che erano state in gran parte abbandonate alla sinistra liberale e agli attivisti legali radicali. Con il tempo, fecero grandi progressi.

Nello stesso spirito, i conservatori della politica estera hanno creato un’organizzazione chiamata Ben Franklin Fellowship (BFF), impegnata a sfidare la mentalità che domina tra i funzionari di carriera del Dipartimento di Stato. Stufi delle ideologie globaliste e woke che pervadono lo Stato, un gruppo di ufficiali in pensione del servizio estero (FSO) ha lanciato la BFF all’inizio del 2024. Il BFF ha preso il nome iconico del dottor Franklin, il primo inviato d’America, come appello simbolico a tornare al buon senso in politica estera: Gli interessi nazionali degli Stati Uniti, la sovranità, la sicurezza dei confini e la meritocrazia – non il DEI e il wokeismo – nel servizio diplomatico;

Il piano ambizioso era quello di riaffermare idee e valori americani tradizionali, venerabili ma a lungo ignorati, all’interno della burocrazia degli affari esteri. Gli organizzatori del BFF intrapresero questo arduo sforzo mettendo silenziosamente in rete gli ufficiali di carriera che la pensavano allo stesso modo. Il concetto era abbastanza semplice e il nuovo gruppo era (ed è tuttora) una netta minoranza di funzionari di carriera, ma è un’impresa in crescita. Tutto ciò non significa che la mentalità da Golia dello Stato stia per essere abbattuta. Le vecchie ortodossie schiaccianti regnano ancora all’interno di Foggy Bottom, nonostante l’arrivo della seconda presidenza di Donald Trump.

I fondatori del BFF hanno lanciato la loro iniziativa proclamando otto principi guida di politica estera. I principi sono un quadro di riferimento per una grande comunità che può accogliere diverse scuole di politica estera statunitense di centro-destra, ma che è ancorata al realismo internazionale e a una visione conservatrice del mondo. Gli ampi principi del BFF non possono fornire tutte le risposte specifiche per le attuali e spinose sfide internazionali di Washington, come quelle in Ucraina, Cina e Medio Oriente, ma come dichiarazione di convinzioni, pongono nuove importanti basi per una nuova cultura di carriera all’interno di Foggy Bottom.

I principi sono un rifiuto del wilsonianismo e dell’avventurismo estero degli Stati Uniti del passato, che ha portato incautamente il Dipartimento di Stato in missioni infruttuose di costruzione di una nazione, guerre per sempre e lavoro sociale globale. I principi invocano la parsimonia del governo federale nella nostra epoca di enorme debito pubblico; chiedono confini sicuri e politiche che scoraggino l’immigrazione di massa, in modo da poterci prendere cura della nostra società ed economia in difficoltà mentre gli altri guardano alla loro.

Forse l’aspetto più importante è che i principi fanno anche un chiaro appello alla meritocrazia: rifiutare i favoritismi della DEI, trattare i dipendenti come individui e allineare lo Stato alla Costituzione e alle leggi sui diritti civili in materia di pratiche di impiego. Tutti questi concetti offrono una tabella di marcia che può aiutare a guidare le riforme tanto necessarie all’interno del Dipartimento di Stato e a dare forma a un’organizzazione più agile ed efficace.

È la campagna del BFF per la meritocrazia e il rifiuto del favoritismo della DEI che fa particolarmente arrabbiare la vecchia guardia dello Stato. Durante l’amministrazione Biden, i carrieristi di alto livello si sono uniti con entusiasmo all’ex Segretario di Stato Antony Blinken per iniettare con forza la DEI in tutti gli aspetti della diplomazia statunitense. L’indottrinamento DEI di Blinken, come tutte le campagne ideologiche radicali, puniva prevedibilmente i dipendenti scettici e non conformi. Due UST di medio livello raccontarono

Questa ideologia si è diffusa in ogni aspetto delle operazioni del dipartimento, costringendo i dipendenti a dimostrare il precetto del DEIA in modo soddisfacente per le commissioni di promozione del Servizio estero, appoggiando, promuovendo e attuando politiche che violano le loro convinzioni personali, l’etica professionale e che sono in contrasto con le opinioni della maggioranza degli americani.

L’eccessiva espansione del DEI di Blinken ha reso un numero significativo di dipendenti statali pronti per il reclutamento da parte del BFF. A partire dall’inizio del 2024, le reti personali della BFF all’interno di Foggy Bottom hanno collegato dapprima una manciata di dipendenti che la pensavano allo stesso modo, poi decine e infine centinaia di funzionari di carriera in servizio attivo e in pensione. Nonostante le tendenze liberali dominanti del dipartimento, i conservatori sono emersi e spesso sono stati affiancati dai moderati, che si sono resi conto di quanto alienanti ed estreme fossero in realtà le politiche di Blinken; molti hanno osservato che solo un approccio di centro-destra aveva il coraggio intellettuale e la potenza di fuoco morale per combattere davvero la piaga del wokeismo;

È stata l’esperienza della prima amministrazione Trump a sottolineare per i fondatori del BFF l’estrema necessità di avere una rete di funzionari di carriera conservatori all’interno di Foggy Bottom. Per decenni, i progressisti-liberali che dominano il mondo accademico, i media e quasi tutte le altre istituzioni nazionali hanno mantenuto solide alleanze professionali, collegando il personale di carriera di alto e medio livello dello Stato con gli istituti di politica estera di sinistra di Washington, le grandi università, il personale del Congresso e le associazioni diplomatiche. Sebbene Washington disponga di potenti fondazioni conservatrici per le politiche pubbliche, esse sono state largamente inette in questo tipo di networking. Pensavano che non ci fosse nessuno da trovare, ma non hanno cercato abbastanza;

Si consideri quanto siano andate male le cose all’arrivo del Segretario di Stato Rex Tillerson a Foggy Bottom nel 2017. Non aveva praticamente nessun funzionario di carriera conosciuto per aiutarlo a gestire la ferrovia, tanto meno per attuare il suo aggressivo programma di riforme. Prevedibilmente, Tillerson si è arenato per questo motivo e l’esperienza ha smascherato il mito, ancora una volta, che la burocrazia di carriera di alto livello allo Stato fosse composta da funzionari dedicati al successo del segretario. In realtà, volevano che fallisse. Quando Mike Pompeo ha assunto il comando, ha anche cercato di creare alleati tra i professionisti di alto livello, ma come chiarisce il ricordo dell’ex segretario, una burocrazia di carriera ostile ha ostacolato anche lui. 

Questo fallimento, basato sulla buona fede dei burocrati di carriera, è stato un errore da non ripetere nel 2025. Il BFF era un’azienda in attività prima dell’arrivo della seconda amministrazione Trump ed era pronto a svolgere un ruolo di supporto. Il gruppo di diplomatici di medio e alto livello del BFF comprendeva molti diplomatici pronti a lavorare con entusiasmo con il Segretario di Stato Marco Rubio il suo primo giorno. Strumenti legali come il Federal Vacancies Reform Act del 1998 autorizzavano il presidente a selezionare i propri funzionari “ad interim” dai ranghi di carriera, invece di affidarsi a quelli lasciati da Blinken, e la rete in espansione del BFF presentava un bacino di molti funzionari di carriera altamente qualificati che il Settimo Piano doveva prendere in considerazione. 

Molti membri del BFF sono stati elevati a posizioni di responsabilità e di influenza per assistere immediatamente il Segretario Marco Rubio. I funzionari di carriera hanno fornito al segretario preziose indicazioni su come gli uffici e i dipartimenti di Stato lavoravano effettivamente e su come attuare il suo progetto di riorganizzazione. Non sorprende che i critici di Rubio accusino il BFF di aver contribuito a “politicizzare” i ranghi di carriera, ignorando opportunamente la storia dell’establishment liberale, con le sue reti consolidate e il nepotismo;

La Ben Franklin Fellowship è una fondazione educativa e associativa apartitica. Non “fa politica” e i suoi membri non sono stati motivati dalla “partigianeria” nell’assistere l’amministrazione Trump. Tuttavia, i membri della BFF hanno visto nel segretario Rubio e nel suo team di leadership, come il vicesegretario Chris Landau e il consigliere Mike Needham, funzionari profondamente impegnati nei primi principi e nei valori americani duraturi;

La BFF sostiene l’ordine costituzionale che impone inequivocabilmente ai dipendenti statali di carriera di portare avanti le politiche del Presidente in carica, chiunque esso sia. I diplomatici professionisti, come gli ufficiali militari, hanno giurato di sostenere la Costituzione e devono appoggiare il loro comandante in capo nello svolgimento della sua missione o dimettersi. Non dovrebbero far trapelare documenti a media ostili, trascinare i piedi nell’attuazione delle politiche o minare deliberatamente un capo dell’esecutivo in carica, ma tutti sanno che succede;

La “resistenza” che lo Stato ha esibito durante entrambe le amministrazioni Trump rende abbondantemente chiaro che la burocrazia globalista ha la sua agenda. La disapprovazione pubblica espressa da circa 1.000 dipendenti statali nei confronti dei divieti legali imposti da Trump ad alcune categorie di migranti durante la prima amministrazione e la reazione ai recenti scioglimenti di Rubio all’interno di Foggy Bottom parlano chiaro. In confronto, all’interno dello Stato non c’è stata alcuna significativa espressione pubblica di protesta contro le politiche di Blinken in materia di carovita o contro le frontiere aperte di Biden, sebbene molti funzionari di carriera si siano opposti aspramente;

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

In genere, la vecchia guardia del Dipartimento di Stato cerca nuovi diplomatici che siano in linea con le ortodossie radicate. Proprio come la Federalist Society aveva capito che la battaglia delle idee inizia nelle scuole di legge americane, la BFF riconosce che per riformare la cultura dello Stato è necessario un nuovo approccio al reclutamento dei diplomatici che non si concentri sulle università “woke” e su simili scuole di politica estera “d’élite”. Queste istituzioni inviano molti laureati (non tutti) alla professione di politica estera profondamente impregnati di una visione del mondo che è woke, anti-capitalista e globalista – e spesso ostile all’interesse nazionale degli Stati Uniti.

In risposta, la BFF sta trovando il modo di portare nuova linfa nella professione della politica estera. Il progetto di reclutamento del BFF si rivolge a giovani americani brillanti provenienti da comunità trascurate del nostro Paese, che spesso prosperano in un altro universo di centri di istruzione superiore, ignorati o disprezzati dall’establishment di Washington. Si tratta di università in cui l’attenzione è ancora rivolta all’eccezionalismo americano, al servizio e all’ottimismo – e i loro laureati sono drasticamente sottorappresentati all’interno dello Stato;

Gli organizzatori e i membri del BFF sono pronti a giocare la partita lunga per sfidare il vecchio ordine che si auto-perpetua nello Stato. È ancora un duro lavoro, ma il BFF trae ispirazione dall’esempio della vita di Ben Franklin: Inizi molto modesti portati avanti con principi, onore e buona volontà, e una passione per l’America, possono finire in un grande successo”;

L’autore

Phillip Linderman

Phillip Linderman è presidente della Ben Franklin Fellowship e membro del consiglio di amministrazione del Center for Immigration Studies.

Principi guida della politica estera


  1. L’impegno internazionale degli Stati Uniti dovrebbe riconoscere il primato della sovranità americana e l’obbligo di difendere i confini nazionali.
  2. Lo scopo centrale della diplomazia statunitense è quello di servire l’interesse nazionale. Siamo a favore di un’attenta gestione delle risorse limitate, sia di bilancio che di personale, piuttosto che impegnarsi in un’espansione perpetua e non finanziata.
  3. Gli Stati Uniti, sempre più indebitati, stanno gradualmente perdendo la libertà economica all’interno e il margine di manovra all’estero. Riteniamo che i disavanzi di bilancio federali attuali e previsti, insieme al debito nazionale storicamente elevato, siano insostenibili e debbano essere affrontati sia dal ramo esecutivo che dal Congresso per ripristinare il contenimento della spesa, la responsabilità fiscale e la fiducia internazionale nel valore del dollaro statunitense.
  4. Gli Stati Uniti devono sempre mantenere una forte capacità di difesa nazionale per scoraggiare atti di aggressione straniera e di terrorismo contro il nostro Paese. Non crediamo in interventi illimitati in conflitti stranieri, senza ricorrere all’approvazione del Congresso.
  5. Elemento vitale del potere nazionale, il Dipartimento di Stato è al servizio del Presidente, che dirige la politica estera, ma lo Stato, come tutte le agenzie esecutive, deve rendere conto al Congresso e al popolo americano in base alla Costituzione.
  6. Gli Stati sovrani hanno il diritto e l’obbligo di decidere chi entra nel loro territorio determinando le politiche nazionali sull’immigrazione, compresa l’applicazione delle leggi sui rifugiati e sull’asilo che sono nell’interesse nazionale di ciascuno Stato.
  7. Crediamo in nazioni forti e sovrane. Nella misura in cui la cooperazione tra le nazioni nelle sedi internazionali contribuisce alla prosperità e alla sicurezza degli Stati partecipanti e serve gli interessi nazionali, sosteniamo le organizzazioni multinazionali.
  8. Il corpo diplomatico e consolare degli Stati Uniti dovrebbe, sulla base del merito, reclutare, selezionare, assegnare e promuovere americani di ogni provenienza da tutto il Paese, senza discriminazioni o preferenze di razza, etnia, sesso o altre caratteristiche immutabili.

Sabino Cassese, Varcare le frontiere. Una autobiografia intellettuale, a cura di Teodoro Klitsche de la Grange

Sabino Cassese, Varcare le frontiere. Una autobiografia intellettuale, Mondadori 2025, pp. 280, € 20,00                     

Quanto mai ben scelto il titolo di questa autobiografia intellettuale di Sabino Cassese.

In primo luogo per l’opera svolta  dall’autore e per la varietà delle esperienze e degli incarichi ricoperti: da quelli presso le università – italiane ed estere – agli impegni presso l’ENI e nel settore bancario; dall’attività di governo a quella di consulente di Ministeri ed enti pubblici; dell’incarico di Giudice della Corte costituzionale alla costante presenza nel dibattito pubblico. La poliedricità di tali attività compensa largamente quello che i suoi colleghi d’università in genere sono: insegnanti – studiosi, serrati nelle tane (d’avorio) della didattica, ovvero insegnanti – avvocati, legati alla realtà dell’applicazione del diritto, fino al punto di esserne spesso distratti dall’insegnare (ma almeno abituati al confronto quotidiano con il diritto concreto).

Tuttavia le frontiere si possono varcare anche in altro modo e così Cassese relativamente allo studio del diritto ricorda che “Lo studio del diritto era, negli anni Cinquanta, diverso da oggi. Era ispirato ai principi del purismo (ricordo solo la teoria pura del diritto di Kelsen; ma i kelseniani sono stati molto peggiori di Kelsen stesso). La maggior parte dei manuali si apriva con numerose pagine dedicate a dimostrare l’autonomia di quella disciplina dalle altre, giuridiche e no” Cassese si era convinto anche per l’insegnamento di M.S. Giannini che “Mi fu chiaro fin da allora, anche se non in maniera analitica, che vi sono problemi, non discipline; che è sbagliato parlare di un metodo esclusivamente giuridico come unico metodo del giurista; che il purismo comporta una separazione che non consente di esaminare l’ordinamento nella sua complessità; che il positivismo conduce all’omissione di tutti i dati che non consistono nella legge e nella norma”. Chiudendo le frontiere con la storia, la sociologia e la scienza politica, il normativismo perde di senso (e quindi di giustizia concreta) e di esatta applicazione quanto guadagna in purezza. Peraltro a valorizzazione la norma come elemento primario del diritto, corre il rischio, nelle decisioni amministrative o giudiziarie, di ridursi a fondarle su una norma piuttosto che sul diritto. Incorrendo così nell’errore, stigmatizzato da Celso quasi venti secoli fa: Incivile est,  nisi tota lege perspecta, una aliqua particula ejus. Praeposita, iudicare vel respondere.

Inoltre allargare la prospettiva d’esame, invece di costruire mura, ha il vantaggio di garantire  meglio una visione d’insieme. L’eccessiva specializzazione soffre l’inconveniente contrario: come scriveva Spengler, la prima assicura una visione da aquila, la seconda da ranocchia. Per cui, come sostiene Cassese “La famosa frase di Vittorio Emanuele Orlando secondo la quale i giuristi sono stati troppo filosofi, politici, storici e sociologi e troppo poco giureconsulti andrebbe oggi rovesciata. Lo sono stati troppo poco”. In ogni caso a sottovalutare il momento applicativo del diritto. Il quale si realizza, nello Stato moderno, con l’organizzazione di un’amministrazione burocratica che rende effettiva la tutela (anche) dei diritti, anche attraverso il monopolio della violenza legittima (Weber).

Hegel aveva espresso in un paragrafo dei Lineamenti di filosofia del diritto, tale carattere dello Stato moderno “Lo Stato è la realtà della libertà concreta”. Dimenticarlo o sottovalutarlo significa farne l’immaginazione della libertà astratta (nel senso che quelle proclamate nella legge non sono le regole di fatto applicate).

Sostiene l’autore, poiché  “il diritto non è mai immobile va studiato quindi nel suo sviluppo storico”. Tale affermazione è del tutto condivisibile e va collegata a quanto Cassese scrive sul neo-positivismo kelsenisano e al giudizio che Maurice Hauriou dava di Kelsen (e di Duguit); che le loro concezioni del diritto erano statiche, mentre quella del doyen de Toulouse – fondata sull’istituzione – ne considerava il continuo movimento, di guisa che, in uno dei passi critici, la paragona all’agmen; a un’armata in marcia che cambia forma ma mantiene la struttura essenziale.

Il libro si conclude con un appendice in cui l’autore enumera le proprie attività in oltre sessant’anni di lavoro: vastità e varietà sono impressionanti e corroborano il senso del titolo, le frontiere sono state varcate: da quelle tra disciplina, oggetti e “campi” trattati, tra diritti nazionali e “rami” del diritto. Ottima ragione per leggere il saggio; e per il recensore che deve chiudere con questa raccomandazione per non incorrere nelle censure del direttore alle recensioni lunghe.

Teodoro Klitsche de la Grange

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La guerra ai nostri tempi?_di Aurelien

La guerra ai nostri tempi?

Abbiamo bisogno di uomini in camice bianco.

Aurélien3 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.

E come sempre, grazie a tutti coloro che forniscono instancabilmente traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui , e Italia e il Mondo: le pubblica qui . Sono sempre grata a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citino la fonte originale e me lo facciano sapere. E ora:

**********************************

Il tema dell’Ucraina continua a farsi strada nella mia lista di argomenti di cui scrivere, sebbene al momento siamo in una sorta di pausa e abbia detto praticamente tutto quello che volevo sulla politica e sulla strategia della crisi per il momento. Ma ciò che lo ha spinto in cima alla lista degli argomenti che richiedevano che scrivessi non sono stati tanto gli eventi sul campo, quanto il crescente clima di paura, bellicosità e anticipazione apocalittica che sembra aver travolto esperti e politici occidentali, a prescindere dalle loro posizioni politiche o dalle loro simpatie. Se a questo si aggiunge il fatto che altri esperti parlano con calma di una guerra con la Cina, credo che ci troviamo di fronte a qualcosa di molto simile a una psicosi da guerra, che potrebbe portare a direzioni molto strane e pericolose.

Inizialmente avrei voluto concentrarmi solo sull’estrema dissociazione dalla realtà che questo tipo di pensiero rappresenta. A questo proposito, anche se entrerò un po’ nei dettagli, il mio punto principale sarà che l’idea di combattere una guerra con la Russia o la Cina è una fantasia sbavante per coloro che pensano e sperano che l’Occidente possa vincere, e una visione apocalittica per coloro che pensano e sperano che l’Occidente perda. Nessuna delle due ha molto a che fare con le effettive capacità e organizzazione militare. Quindi questo saggio sarà un mix un po’ strano, persino per me, di analisi simboliche e culturali esoteriche e di riflessioni molto concrete sulle capacità e gli schieramenti militari. Ma seguitemi.

Possiamo tutti concordare sul fatto che si parli di guerra ovunque, anche se in pochi hanno davvero idea di cosa si stia parlando (un punto su cui tornerò più avanti). Guerra con la Russia, guerra con l’Iran, guerra con la Cina, ora vedo persino la guerra con il Venezuela, sono tutte discusse liberamente, sia da coloro che si battono per tali conflitti sia da coloro che ne sono terrorizzati. Ora l’Occidente sta già sostenendo una delle parti in Ucraina, e le forze occidentali hanno già attaccato l’Iran, quindi non è chiaro se la gente capisca quale sarebbe la differenza in caso di “guerra”. (In realtà ce n’è una, ed è molto seria.) In effetti, né i sostenitori né gli oppositori sembrano aver riflettuto molto su come sarebbe effettivamente la “guerra” e quali potrebbero essere le sue conseguenze pratiche. La “guerra” in questo contesto sembra essere sfuggita a qualsiasi realtà, un significante staccato dal significato, un concetto puramente esistenziale, che riflette uno stato (o persino uno stato d’animo) piuttosto che un insieme di circostanze effettivamente definite.

Quindi, prima di tutto, sgomberiamo un po’ di terreno. Ho già affrontato questi temi in modo più dettagliato qui , ma ora li riprenderò rapidamente. La prima cosa da dire è che “guerra” è ormai un concetto obsoleto e non è più un diritto sovrano degli Stati. Secondo la Carta delle Nazioni Unite, un’azione militare deliberata contro un altro Stato, o anche solo la minaccia di tale azione, è illegale, a meno che non faccia parte di un’operazione approvata dal Consiglio di Sicurezza. Ciò non significa che tali attacchi non avvengano, ma significa che devono ricorrere a una serie di perifrasi e travestimenti. Nessuno Stato si considera più “in guerra” legalmente, sebbene politici ed esperti usino spesso questo termine per negligenza e ignoranza.

Tradizionalmente, essere “in guerra” era uno stato di diritto, il che significava che le proprie forze armate erano mirate a contrastare gli interessi dei propri nemici ovunque. Così, tra il 1914 e il 1918, truppe britanniche e tedesche si combatterono in Africa, e i sottomarini tedeschi cercarono di affondare le navi britanniche in tutto il mondo. Furono effettuati raid aerei sulle città dei rispettivi paesi. Ora abbiamo il “conflitto armato”, che non è la stessa cosa di “guerra”, poiché è un concetto di fatto e non di diritto , e si applica quando determinati criteri oggettivi sono soddisfatti in determinate aree geografiche. Le guerre combattute dall’Occidente nell’ultima generazione circa – persino l’Iraq 1,0 – sono state più limitate e si sono concentrate principalmente su aree geografiche piccole e remote. Il risultato è che la maggior parte delle persone che oggi parlano con disinvoltura di “guerra” non ha idea di cosa significhi, e sembra dare per scontato che significhi semplicemente che andremo da qualche parte e attaccheremo delle persone. Non include il pensiero che potrebbero colpirci a loro volta.

Quindi prendiamo un secchio d’acqua fredda e gettiamolo addosso a chi spera, o teme, che scoppi una “guerra” tra NATO e Russia. (Agli aspetti pratici di queste cose tornerò più avanti: diamo per scontato che teoricamente possa accadere). Come si presenterebbe una guerra del genere? È abbastanza chiaro che l’Occidente non ha piani di alcun tipo per una simile eventualità, quindi prendiamo per primi i russi. Il loro obiettivo sarebbe quello di porre fine rapidamente alla guerra a loro favore, colpendo le principali strutture nemiche. Hanno missili a lungo raggio e ad alta velocità per farlo, e questa sarebbe la loro opzione preferita. Si ritiene che alcuni sistemi di difesa missilistica occidentali abbiano una certa capacità contro alcuni missili russi.sistemi, ma questo deve ancora essere dimostrato in condizioni operative su larga scala.

Quindi cosa farebbero? Beh, colpirebbero edifici governativi e sedi strategiche politiche e militari. Inizierebbero dal quartier generale della NATO, da SHAPE a Mons, dall’UE a Bruxelles, da Downing Street e dall’Eliseo, dalla Casa Bianca e dal Pentagono. Colpirebbero le principali basi aeree e i quartier generali militari operativi, così come le strutture di riparazione e manutenzione e gli aeroporti civili che verrebbero utilizzati per la dispersione in caso di crisi. Colpirebbero i principali porti, i principali snodi ferroviari e gli impianti di produzione di energia, così come le fabbriche di armamenti e munizioni. Con un preavviso sufficiente, il danno alle funzioni governative potrebbe essere contenuto attraverso la dispersione, ma l’Occidente non dispone più dell’apparato di ridondanza bellica di un tempo. E quasi tutti questi missili colpiranno i loro bersagli.

A questo si aggiunge, ovviamente, l’aspetto economico. Tutti i voli aerei verrebbero immediatamente interrotti, così come quasi tutte le spedizioni marittime. Anche se i russi non considerassero le spedizioni marittime in arrivo nei porti occidentali come un obiettivo militare, il semplice annuncio della presenza dei loro sottomarini nella regione bloccherebbe definitivamente il commercio, poiché nessuno assicurerebbe le navi.

In tali circostanze, concentrazioni impressionanti di unità militari della NATO potrebbero essere quasi irrilevanti. Il fatto è che il contributo della NATO alle fasi iniziali di una “guerra” contro la Russia si limiterebbe forse ad alcuni attacchi missilistici lanciati dall’aria su San Pietroburgo e sulla base navale di Murmansk, da qualsiasi base aerea sopravvissuta in Scandinavia. Ma si tratterebbe di un attacco a una delle zone militari più pesantemente difese al mondo, quindi come linea d’azione è accettabile solo sulla base del fatto che non c’è molto altro da tentare, a parte forse attacchi indesiderati nel sud del paese. In generale, quindi, il problema è che i russi possono danneggiare l’Occidente molto più di quanto l’Occidente possa danneggiare i russi in una “guerra”. Allora perché l’Occidente è ossessionato dalla guerra? Credo che dobbiamo prima considerare il livello simbolico.

La funzione simbolica di una guerra anticipata è sempre stata importante. Già negli anni ’50 dell’Ottocento, il nazionalista irlandese John Mitchel coniò la famosa frase “manda la guerra nel nostro tempo, o Signore”, sperando che la guerra avrebbe posto fine al decadente e mercantile stato britannico e permesso l’indipendenza irlandese. (Questa è un’aspirazione comune: quanti in Occidente speravano nel 2022 che l’Ucraina sarebbe diventata il “Vietnam della Russia”?) Ed è un luogo comune storico che prima del 1914 molti guardassero alla guerra in astratto per i benefici che avrebbe portato: spazzare via sistemi politici, economici e sociali obsoleti e corrotti per alcuni; offrire avventure e fuga dalla monotona routine per altri. Chi era preoccupato per l’aumento dei conflitti politici interni o delle tensioni interne agli imperi multinazionali pensava che una buona guerra avrebbe potuto promuovere l’unità. (Molti ottennero ciò che volevano, anche se non necessariamente nel modo in cui lo desideravano: in ogni caso, nessuno poteva dire che i risultati della guerra fossero banali.)

Fu, naturalmente, l’invenzione delle armi atomiche a porre fine a questo modo di pensare: l’attesa della Seconda guerra mondiale era stata traumatica e l’esperienza stessa ancora peggiore, ma l’avvento delle armi nucleari sembrò segnare la fine della teoria secondo cui la guerra avrebbe mai potuto portare benefici, anche accidentali.

Le armi nucleari non furono la prima tecnologia ritenuta da alcuni in grado di annientare la razza umana. Si trattava di gas velenosi, solitamente diffusi da un bombardiere con equipaggio, come nelle prime pagine di ” Ultimi e primi uomini” di Stapledon (1930).Ma con l’avvento dell’era atomica, qualcosa di significativo si era mosso, e per la prima volta l’idea che una guerra potesse significare la fine letterale dell’umanità sembrava ampiamente plausibile. Non era tanto la devastazione causata dalle prime armi nucleari a far pensare in questo modo, quanto piuttosto il fatto che una singola arma potesse causare così tanti danni. Logicamente, sembrava, un’arma cento o mille volte più grande avrebbe potuto spazzare via il mondo intero, se usata con rabbia. Il meccanismo con cui una guerra del genere sarebbe scoppiata era pressoché irrilevante: nella cultura popolare, spaziava da scienziati pazzi a generali folli a semplici incidenti.

Non sorprende quindi che fin dall’inizio gli esperti abbiano cercato di venderci la guerra nucleare come il logico passo successivo in Ucraina. Forse ricorderete che in primavera gli ucraini hanno preso di mira una base aerea in Russia che ospitava alcuni velivoli con capacità nucleare. Immediatamente, il panico è scoppiato e, tra i siti Internet e i canali video che ho consultato in seguito, ho visto titoli come “LA GUERRA NUCLEARE È ORA INEVITABILE” e “CONTO ALLA ROVESCIA PER LA TERZA GUERRA MONDIALE”, e titoli simili. Ora, bisogna ammettere che questo dipende in parte dai clic su Internet e dalle visualizzazioni su YouTube, e bisogna ammettere che alcuni esperti hanno la (giustificata) reputazione di essere troppo eccitati. Ma si sono manifestati anche alcuni schemi simbolici più profondi, che approfondirò tra poco. In realtà, i russi non hanno reagito realmente – e certamente non contro obiettivi che avessero qualche collegamento con le armi nucleari – e nel giro di poche settimane l’incidente è stato dimenticato. In effetti, uno dei messaggi subliminali del recente incontro Trump/Putin in Alaska è stato che nessuna delle due parti si preoccupava abbastanza dell’esito dei combattimenti in Ucraina da rischiare una guerra tra loro. Eppure, qualcosa sta ancora accadendo sotto la superficie.

Ricordiamo che le armi nucleari hanno presto trovato il loro posto nella cultura popolare: spesso in modi sorprendenti. Ad esempio, esisteva (e ora esiste ancora di più) una sottocultura popolare devota all’idea che ci siano state guerre devastanti in periodi dimenticati della storia umana che hanno coinvolto armi nucleari, e che lontani ricordi di esse siano conservati nell’Antico Testamento della Bibbia e in poemi epici indiani come il Mahabharata. Tali teorie si muovono poi logicamente attraverso Atlantide, l’Apocalisse, il Terzo Reich, l’assassinio del presidente Kennedy e la fine del programma Apollo sulla Luna. A volte, d’altra parte, i visitatori extraterrestri sono benefici e portano avvertimenti sul pericolo delle armi nucleari, come in Ultimatum alla Terra. (1951.) Bastano pochi clic su Google per scoprire che, ancora oggi, esiste una fiorente sottocultura di UFO che avvertono la Terra del pericolo rappresentato da queste armi o, in alternativa, che cercano di dirottare i sistemi di comando e controllo per scatenare una guerra nucleare.

Ciò che è pertinente qui è l’elemento didattico ed escatologico presente in molte di queste storie fin dai tempi più remoti. Si dice che il fuoco scenderà dal cielo e distruggerà i malvagi, mentre gli innocenti saranno salvati. Le armi nucleari sono state discusse nel vocabolario religioso fin dall’inizio, e non passò molto tempo dopo il 1945 – un’epoca in cui la gente andava ancora in chiesa – che si iniziò a fare l’ovvio collegamento tra le armi nucleari e l’Ira di Dio. In effetti, sebbene la nostra epoca non sia più biblicamente alfabetizzata, parole come “apocalisse” vengono ancora usate liberamente quando si parla di armi nucleari. Questo, forse, è il motivo per cui persino le relativamente poche e primitive armi nucleari del dopoguerra erano ancora ritenute in grado di svolgere il loro ruolo biblico di provocare la fine del mondo.

Gli interventi divini sotto forma di fuoco dal cielo erano, come nell’esempio sopra riportato, generalmente una punizione per comportamenti peccaminosi. (Ricordiamo in questo contesto che il Libro dell’Apocalisse inizia con ammonimenti contro le chiese dell’Asia Minore per la loro apostasia). Abbastanza rapidamente dopo il 1945, iniziò a diffondersi l’idea che le armi nucleari potessero effettivamente essere una forma di punizione per i peccati dell’umanità. Ai margini della comunità evangelica, questa idea si diffuse rapidamente e sembra essere ancora oggi molto diffusa. E dai primi giorni del movimento ecologista fino ai giorni nostri, c’è stata anche una frangia sterminazionista che crede che la gestione della Terra da parte dell’umanità sia stata così carente da meritare di perire come specie, e le armi nucleari sono un meccanismo popolare per raggiungere questo obiettivo. L’idea che la guerra possa “scoppiare”, che possa poi “intensificarsi” e infine “diventare nucleare” è molto forte nella cultura popolare, e da un lato evita noiose discussioni su chi inizierebbe una guerra del genere (dato che le guerre, dopotutto, non hanno un’agenzia), e dall’altro evita perché qualcuno dovrebbe decidere di usare armi nucleari, e dall’altro presenta la fine del mondo come qualcosa di esterno e al di là del controllo umano: abbastanza naturale, dato che l’ispirazione per questo modo di pensare è religiosa. (Lo scrittore di fantascienza Norman Spinrad ha persino scritto un racconto intitolato The Big Flash , in cui un gruppo rock chiamato Four Horsemen scatena un’apocalisse nucleare).

L’incurante attribuzione di un’agenzia alla guerra nella cultura popolare, l’idea che le guerre semplicemente “accadano” e poi “si intensifichino”, che possano sfuggire al controllo e sfociare inesorabilmente nell’uso di armi nucleari, è una delle ragioni dell’attuale psicosi bellica. Il problema è che studiare le dottrine del rilascio nucleare e le catene di fuoco (difficili, per ovvie ragioni) non è poi così interessante o entusiasmante, e le poche persone che possono parlarne con cognizione di causa generalmente non lo fanno. Quindi, come al solito, le idee cattive e sensazionalistiche scacciano quelle buone.

In questo contesto di paura generalizzata, mettere insieme queste idee e ricordare che “guerra” in questo contesto è simbolico, non letterale, ci permette di vedere più chiaramente le motivazioni consce e inconsce di coloro che approvano una possibile guerra, o affermano di temerla. Esaminerò alcune delle principali tendenze, accettando che in alcuni casi tendano a confondersi tra loro. (Salvo diversa indicazione, d’ora in poi per “guerra” si intende una guerra generale tra Stati Uniti/Europa e Russia o Cina.)

Il caso più facile da comprendere è quello di coloro che vogliono che gli Stati Uniti e la NATO “si coinvolgano” nei combattimenti in Ucraina. Questo desiderio di coinvolgimento è essenzialmente simbolico: ha la sua origine ultima nei ricordi popolari della conquista israelita della città di Gerico (Giosuè, VI, 1-27), dove gli Israeliti marciarono intorno alla città e poi ne abbatterono le mura con il suono dei corni. Questo tipo di aspettative apocalittiche per le conseguenze di un’azione in gran parte simbolica sopravvive fino ai tempi moderni: la setta giapponese Aum Shinrikyo credeva che il loro attacco con il Sarin alla metropolitana di Tokyo nel 1996, in una stazione frequentata da funzionari pubblici, sarebbe stato sufficiente a far cadere il governo. Da parte sua, Al Qaeda sperava di decapitare il sistema politico, militare ed economico degli Stati Uniti con un solo colpo nel 2001.

Quindi, lo schieramento di truppe occidentali contro la Russia sarebbe essenzialmente simbolico. Il semplice coinvolgimento occidentale deciderebbe tutto. Dopo forse una resistenza simbolica, le truppe russe, confrontate con armi, leadership e addestramento superiori, semplicemente si darebbero alla fuga. Il governo di Mosca cadrebbe e la crisi sarebbe finita. Per quanto possa sembrare folle, questa è solo una versione potenziata dell’illusione del 2023 secondo cui le forze ucraine equipaggiate e addestrate dall’Occidente potrebbero facilmente sconfiggere i russi. Come vedremo più avanti, pochi dei sostenitori di questa idea hanno la più remota idea delle questioni geografiche e operative coinvolte, ma poiché si tratta essenzialmente di magia, non è questo il punto.

C’è anche chi nutre ragionevoli timori su cosa potrebbe significare per le nostre società il coinvolgimento in una guerra con la Russia, anche se limitata. In Occidente, siamo lontani generazioni dalla sofferenza delle conseguenze pratiche della guerra, e le nostre società sono molto più divise e molto più fragili di quanto non fossero in passato. L’idea che le società crolleranno semplicemente sotto lo stress della guerra è, per quanto ne so, esagerata, in quanto esiste una lunga storia di popolazioni che hanno collaborato per affrontare il disastro. Ed è anche vero che tali timori non sono nuovi: erano molto diffusi negli anni ’30, quando la minaccia era rappresentata dagli attacchi aerei tedeschi, e naturalmente durante la Guerra Fredda, quando la minaccia proveniva dalle armi nucleari. Ma la paura è almeno razionale.

Da qualche parte nel mezzo della discussione ci sono coloro che ne hanno abbastanza, che sono stanchi della cattiva gestione politica e della corruzione, del declino sociale e dell’aumento della criminalità, delle promesse non mantenute e dei servizi in costante declino, della società che si sgretola, senza apparente via d’uscita. Bruciare tutto è un sentimento estremo, seppur comprensibile, che si incontra sempre più spesso di questi tempi. Come Travis Bickle in Taxi Driver , sperano che “arrivi una vera pioggia a lavare via tutta questa feccia dalle strade”. Se le nostre società sono ormai irrecuperabili, come alcuni pensano, allora questo atteggiamento è abbastanza comprensibile.

E alcuni proverebbero un segreto piacere nell’immaginare le conseguenze di un attacco aereo, come fece molto tempo fa George Bowling di Orwell in ” Coming Up for Air” (1939). Supponiamo che i razzi distruggessero Wall Street o la City di Londra? Supponiamo che tra le prime vittime ci fossero star dei reality, influencer di Internet, calciatori strapagati, dirigenti pubblicitari, venditori di fumo di intelligenza artificiale, manager di private equity… e così via. Forse un certo numero di gestori di hedge fund e trader di materie prime morti è, come direbbe Madeline Albright, un prezzo che vale la pena pagare per sbarazzarsi del sistema attuale. Beh, è ​​un punto di vista, ma presuppone qualcosa di meglio per sostituire quello che abbiamo, e non sarà automaticamente così. Nel 1939, George Bowling (parlando a nome dell’autore) prevedeva cupamente che, dopo l’inevitabile guerra,

“… ci saranno un sacco di stoviglie rotte e piccole case sventrate come casse da imballaggio… Succederà tutto. Tutte le cose che hai in mente, le cose di cui sei terrorizzato, le cose che ti dici essere solo un incubo o che accadono solo in paesi stranieri. Le bombe, le file per il cibo, i manganelli di gomma, il filo spinato, le camicie colorate, gli slogan, le facce enormi, le mitragliatrici che schizzano fuori dalle finestre delle camere da letto.”

A questi sentimenti si sovrappone un senso di rabbia, più che giustificabile, nei confronti delle figure politiche che ci hanno condotto in questo caos e di coloro che le hanno incoraggiate. Per il momento si tratta di un’opinione minoritaria, ma con il deteriorarsi della situazione sempre più persone arriveranno a vedere una sorta di giustizia karmica nella caduta di un’intera classe politica, o addirittura nel suo annientamento fisico in una guerra generalizzata. Che si adotti la visione del buon senso di stupidità, arroganza, presunzione, ostilità inutile e senso messianico della missione, o che si creda in una cabala segreta che opera da un bunker sotterraneo sotto il quartier generale della NATO, elaborando piani di guerra sconosciuti persino ai leader nazionali, non credo che nessuno possa contestare che l’Ucraina rappresenti un fallimento in politica estera di un tipo e di una portata mai visti nella storia moderna, e che i responsabili debbano pagarne le conseguenze. I razzi sul Pentagono e al numero 10 di Downing Street potrebbero essere un modo in cui ciò potrebbe accadere, ma, anche in quel caso, bisogna essere pronti ad accettare anche (probabilmente) mezzo milione di morti del conflitto, come prezzo per sfrattare una classe politica e sostituirla con… cosa, esattamente?

È questa tendenza al nichilismo – un prodotto comprensibile di un’epoca nichilista e la mancanza di un’ovvia alternativa al sistema attuale – che è più preoccupante in queste fervide fantasie sulla guerra. La nostra classe politica ha alienato a tal punto i suoi sudditi che per alcuni, quasi ogni mezzo per rimuoverli è, almeno teoricamente, preso in considerazione come una possibilità. Ma se pensiamo ad alcune delle sconfitte della storia moderna – diciamo la guerra di Crimea o le sconfitte della Francia nel 1870 e nel 1940 – ognuna è stata seguita da una rinascita nazionale o da una serie di rinascite. Ma ciò richiedeva un’ideologia politica ampiamente accettata e la capacità e la volontà di imparare dagli errori e ricostruire. Oggi non vedo nulla di tutto ciò. Anche se il risultato della guerra si limitasse a una schiacciante sconfitta politica occidentale, senza un coinvolgimento diretto delle forze occidentali, la carneficina politica tra i leader occidentali sarebbe impressionante. Se la Russia dovesse effettivamente ricorrere alla forza contro paesi o interessi occidentali, le potenziali conseguenze politiche sarebbero imprevedibili nei dettagli, ma potenzialmente estremamente gravi. Per me, questa è tra le possibili conseguenze più preoccupanti e meno discusse di tutta questa orribile vicenda.

Ma per alcuni, la sconfitta, che si limiti all’Ucraina o che implichi una vera e propria “guerra” tra Occidente e Russia, è qualcosa di realmente auspicabile, quasi patologico, quasi una sorta di punizione meritata. Gran parte di questo sentimento sembra provenire dagli Stati Uniti, sebbene da allora si sia diffuso più ampiamente. Fin dalla guerra del Vietnam, e ormai alla terza generazione, negli Stati Uniti ci sono gruppi che detestano il proprio Paese, lo considerano l’origine di tutti i mali del mondo e ne anticipano con gioia la sconfitta militare e l’umiliazione. In Russia, per la prima volta hanno trovato una nazione in grado di farlo (la Cina è una questione leggermente diversa). E naturalmente ci sono moltissime persone in tutto il mondo che vorrebbero vedere gli Stati Uniti sminuiti. Se valga la pena rischiare una guerra importante per ottenerlo, con risultati completamente imprevedibili, è una vera domanda.

Ancora più strano, negli Stati Uniti ci sono molti che accolgono con favore la sconfitta e la rovina dell’Europa a seguito di una guerra con la Russia. Parte di questo, ovviamente, è il desiderio di vendetta basato su un senso di inferiorità storica e di gelosia – la storia, la cultura, il cibo, i monumenti – ma c’è anche l’insistenza decennale sul fatto che gli Stati Uniti stessero in qualche modo “proteggendo” l’Europa, e che l’Europa non ne fosse grata, così come quella sgradevole arroganza e disprezzo che gli americani di ogni colore politico possono mostrare per le nazioni più piccole e meno potenti quando la maschera cade. L’indecente gioia di alcuni commentatori per la presunta imminente rovina dell’Europa è sgradevole da vedere. (Per quel che vale, penso che l’Europa resisterà alla tempesta imminente meglio degli Stati Uniti, ma questa è un’altra storia.)

E infine, sotto lo stress della guerra, l’odio quasi patologico nei confronti della Gran Bretagna, che si riscontra in molti ambiti politici degli Stati Uniti, è diventato visibile. Gran parte di esso è legato al fatto di essere stata un possedimento coloniale della Gran Bretagna, e in effetti non ho mai trovato un paese al mondo così incapace di fare i conti con il proprio passato coloniale come l’America. In effetti, gli Stati Uniti sono molto più ossessionati dalla propria immagine dell’Impero britannico, con tanto di miti, interpretazioni errate della storia e accuse di un suo persistente potere oscuro, di quanto lo sia la Gran Bretagna stessa, o lo sia mai stata. Quindi non sorprende che ai margini dei commenti sull’Ucraina, troviamo gli inglesi incolpati di tutto, incluso il lavoro segreto svolto nell’ombra per decenni o generazioni per abbattere la Russia e salvaguardare il suo Impero, o qualcosa del genere. (Stalin soffriva di una forma particolarmente virulenta di questa paranoia, che lo portò a sottovalutare la minaccia nazista). Scorrendo le sezioni dei commenti di alcuni blog e siti Internet, ci si imbatte in idee sulla Gran Bretagna e sul suo ruolo nel mondo che sembrano essere il prodotto di menti decisamente disordinate. (Credo di aver riso ad alta voce quando ho sentito che la guerra era stata causata dalla “Città sionista di Londra”. Ma forse non è poi così divertente.)

Quindi è chiaro, credo, che la psicosi bellica di cui sto parlando non è una cosa sola, ma un mix di diverse, ed è il prodotto di speranze, paure e fantasie di diversi gruppi lungo l’intero spettro ideologico. La “guerra”, che è variamente auspicata, temuta e semplicemente data per scontata come inevitabile, è essenzialmente un evento simbolico, piuttosto che reale. Non è possibile discutere seriamente i timori di una guerra nucleare “accidentale” (anche se diversi anni fa ho fatto un tentativo ) se non dicendo che sono probabilmente molto esagerati. Ma è possibile fare un rapido controllo della realtà sulle fantasie dell’Occidente che si impegna in una “guerra” con la Russia, e dimostrare che sono effettivamente fantasie.

Come ho già accennato, nessuno in Occidente sembra essere riuscito a comprendere appieno la realtà di cosa significherebbe una “guerra”. Diversi leader europei sembrano confonderla con l’idea di schierare una “forza di pace” o di un “dispiegamento deterrente” dopo un cessate il fuoco. (Vorrei solo osservare che schierare una forza militare senza un’idea concordata di cosa si voglia fare è inevitabilmente una ricetta per il disastro). L’idea che obiettivi in ​​Europa e negli Stati Uniti verrebbero rapidamente distrutti da missili altamente precisi e potenti lanciati da navi, aerei e sottomarini, che l’Occidente abbia scarse difese contro tali sistemi e una capacità molto limitata di rispondere con la stessa moneta, sembra aver completamente aggirato gli apparati decisionali delle capitali occidentali. Ma la guerra sarebbe proprio così, e per ragioni geografiche, l’Occidente troverebbe molto difficile e molto costoso condurre attacchi contro la Russia che si riducessero a incursioni di disturbo e propaganda. (Ma un’intera generazione di politici occidentali è cresciuta con l’idea che è l’immagine che conta, non la realtà.) Quindi qualsiasi “guerra” lanciata contro la Russia dovrebbe avere una portata molto limitata.

E questo pone un problema immediato. La prima cosa di cui si ha bisogno per scatenare una guerra non sono truppe ed equipaggiamento, ma un obiettivo. Tale obiettivo, come abbiamo già detto, è politico e viene normalmente descritto in termini di uno “stato finale” legato al mondo reale. Quindi “opporsi alla Russia” o “dimostrare determinazione”, o altri esempi di termini confusi, non sono obiettivi: questi obiettivi devono essere tangibili e misurabili. L’unico obiettivo che, a mio avviso, abbia un minimo di senso sarebbe quello di provocare la caduta dell’attuale governo russo e la sua sostituzione con uno che volesse essere amico dei suoi aggressori. Sì, lo so, non sembra molto logico, ma questo è praticamente l’unico stato finale politico che avrebbe un minimo di senso.

Come possiamo fare, allora? Per ragioni pratiche, attacchi diretti alla Russia sono esclusi, quindi l’idea di truppe tedesche di nuovo in vista del Cremlino deve rimanere nel regno della fantasia. L’unica altra opzione concepibile sarebbe quella di infliggere una sconfitta così devastante alla Russia nell’attuale conflitto in Ucraina da far cadere il governo e insediarne uno filo-occidentale, pronto a fare ciò che l’Occidente vuole. Vale la pena ricordare che un simile esito finale dipende da tutta una serie di eventi politici successivi sui quali non abbiamo alcun controllo, ma una sconfitta così devastante è probabilmente l’unico modo in cui una tale sequenza potrebbe anche solo essere avviata. Come possiamo fare, allora ?

Si dovrebbe supporre che l’introduzione di forze occidentali invertirebbe il corso della guerra in modo rapido e decisivo, poiché le scorte occidentali di munizioni ed equipaggiamento sono limitate e qualsiasi forza di questo tipo potrebbe non essere in grado di impegnarsi in combattimenti ad alta intensità per più di pochi giorni. Cosa servirebbe? Ebbene, nel 2022, l’esercito ucraino aveva una ventina di brigate operative sul campo, ben addestrate, ben equipaggiate e con anni di esperienza di combattimento. Questa forza è stata in gran parte distrutta da un esercito russo inesperto e in inferiorità numerica nei primi mesi di guerra, e ha dovuto essere ricostruita con addestramento ed equipaggiamento occidentali più volte. In nessun momento durante la guerra gli ucraini hanno avuto la meglio, e l’unica posizione che hanno conquistato è stata quando i russi hanno ceduto territori che, a quel punto, non avevano le forze necessarie per controllare. Da allora, i loro successi si sono limitati ai contrattacchi su piccola scala che si verificano in qualsiasi guerra, e la maggior parte di questi successi è stata rapidamente annullata.

Non possiamo dire con precisione quali forze l’Occidente potrebbe contribuire a una “guerra” con la Russia. Ma a quanto pare è stata proposta una forza di quattro o cinque brigate con un ruolo di “mantenimento della pace” o “deterrente”, e possiamo supporre che questo numero rifletta le indicazioni militari su ciò che potrebbe essere effettivamente possibile schierare. Si tratterà probabilmente di brigate meccanizzate, ovvero con un numero relativamente ridotto di carri armati e modeste quantità di artiglieria, strutturate e addestrate secondo ipotesi e modelli pre-2022. Non avranno unità di droni integrate (dato che queste non esistono) né dottrina e addestramento per combattere in un ambiente dominato dai droni. Si tratterà di una forza multinazionale, che utilizzerà equipaggiamenti diversi e (se l’esperienza recente è indicativa) radio e logistica incompatibili. Richiederà la creazione di nuovi quartier generali a livello operativo e tattico e presumibilmente una sorta di comando congiunto con Kiev. Dovrà operare in condizioni di superiorità aerea russa, per la quale attualmente non esiste alcuna dottrina. Gli aerei occidentali potrebbero provare a mettere in discussione questa superiorità aerea, ma i russi per ottenerla si affidano principalmente ai missili, ed è difficile immaginare come gli aerei occidentali possano operare per un periodo di tempo prolungato sopra l’Ucraina senza subire perdite enormi.

Ci sarebbe molto altro da dire, ma credo che quanto sopra dimostri che la “guerra” contro la Russia è una fantasia tanto quanto qualsiasi altro esempio di follia simbolica descritto sopra. La difficoltà, però; e forse il pericolo, deriva dal fatto che i governi hanno effettivamente il potere di lanciare operazioni di questo tipo, o almeno di provarci, e potrebbero convincersi, per disperazione, di poter avere successo. Il signor Macron ha mostrato segnali inquietanti di questo tipo di pensiero nelle ultime settimane, e il governo francese sta ora apparentemente progettando ospedali in grado di accogliere centinaia di migliaia di vittime di una futura guerra.

In conclusione, dovrebbe essere ovvio che parlare di “guerra” con la Cina rappresenta una sorta di parodia simbolica della guerra con la Russia, che di per sé è già di per sé una parodia. Detto in parole povere, l’Occidente non ha alcun motivo per la guerra, nessun obiettivo razionale concepibile e nessuna possibilità di vincere uno scontro che abbia un significato concreto. Suppongo che sia quasi immaginabile che la Cina possa tentare di invadere Taiwan e che gli Stati Uniti possano sentire il bisogno di rispondere, ma non c’è nulla di “inevitabile” in un conflitto. Non siamo vittime indifese della storia e le guerre non “accadono” e basta.

In una certa misura, naturalmente, e come spesso accade nella storia, queste speranze e paure sono esternazioni simboliche del senso di crisi e disintegrazione delle nostre società. Auguriamo la distruzione a ciò che odiamo e temiamo, e temiamo la distruzione di ciò a cui siamo attaccati. Per questo motivo, stiamo entrando in un periodo molto pericoloso, in cui persone che dovrebbero saperne di più potrebbero iniziare a confondere la fantasia con la realtà, e comportarsi come se potessero ottenere ciò che desiderano, o ciò che temono, semplicemente pensandoci. Forse ciò di cui abbiamo bisogno non sono più uomini in uniforme, ma più uomini in camice bianco.