Come la sentenza della Corte Suprema ha innescato una nuova ondata di dibattito sulla previdenza sociale in Cina_di Fred Gao

Come la sentenza della Corte Suprema ha innescato una nuova ondata di dibattito sulla previdenza sociale in Cina
Un’applicazione più rigorosa aumenta la conformità, ma lascia irrisolto chi paga, quanto e se adottare maggiori investimenti guidati dal mercato
Fred Gao22 agosto |
LEGGI NELL’APP |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |
La Corte Suprema del Popolo cinese ha stabilito che gli accordi collaterali che consentono a datori di lavoro e lavoratori di evitare il pagamento dei contributi previdenziali sono invalidi, una precisazione che ha innescato un dibattito nazionale sui costi, l’equità e il futuro del sistema pensionistico del Paese.
L’ interpretazione giudiziaria del 1° agosto 2025 è stata immediatamente etichettata online come una “nuova norma sulla previdenza sociale”. I critici hanno avvertito che un’applicazione più severa avrebbe potuto compromettere i già ridotti margini di profitto delle piccole e microimprese e delle singole imprese. I sostenitori l’hanno invece presentata come un passo a lungo rimandato verso la copertura di falle in una rete di sicurezza sociale ormai logora.
Per essere chiari, questa non è una nuova politica. La Legge sui contratti di lavoro e la Legge sulla previdenza sociale richiedono da tempo partecipazione e contributi; i patti privati ”senza contributi” non hanno mai avuto effetto giuridico e i tribunali si sono generalmente pronunciati di conseguenza. L’interpretazione chiarisce e armonizza l’applicazione. In altre parole, modifica le aspettative di conformità, non le tariffe o gli obblighi di legge.
Condividi all’interno della Cina
Rimane una zona grigia. L’ascesa delle piattaforme – dal ride-hailing alla consegna di cibo a domicilio – complica la questione se un rapporto soddisfi i requisiti legali per essere considerato “impiego”. Un parere guida multiministeriale del 2021 ha esortato le aziende che esercitano la gestione del lavoro, anche quando non è stato instaurato un rapporto di lavoro completo, a firmare accordi scritti che definiscano diritti e doveri. Ciò ha contribuito ben poco ad alleviare l’ansia delle piccole imprese. Aspettatevi un controllo più rigoroso sui rapporti di lavoro di fatto e più controversie su chi deve contribuire.
I costi si scontrano con il comportamento. Nel sistema dei dipendenti urbani, i datori di lavoro in genere versano il 16% degli stipendi su conti collettivi e i dipendenti l’8% su conti personali. Per ridurre i costi – o aumentare la retribuzione netta – molte piccole imprese si affidano da tempo ad accordi informali per evitare i contributi. Il boom dei gig ha ampliato questa pratica: molti lavoratori flessibili scelgono di ricevere denaro subito anziché una copertura assicurativa futura.
La demografia, tuttavia, spinge nella direzione opposta. Un rapido invecchiamento della popolazione – i baby boomer degli anni ’50 e ’60 stanno andando in pensione – si scontra con tassi di natalità cronicamente bassi, riducendo la base dei contribuenti. Ad aggravare la pressione, il sistema cinese è entrato in vigore relativamente tardi e porta ancora con sé l’eredità del “conto vuoto” delle riforme precedenti, limitando il margine di manovra del governo per ridurre le aliquote senza aggravare i deficit.
“L’invecchiamento della popolazione è già grave”, ha affermato Feng Jin, illustre professore presso l’Università di Fudan , in un’intervista a LatePost. “Con i costi di transizione del passato e il cronico sottopagamento da parte di alcuni datori di lavoro, ulteriori tagli alle aliquote sono difficili da sostenere. Con l’espansione di nuove forme di impiego, la crescita dei partecipanti ai fondi pensione dei dipendenti sta rallentando. Dopo il taglio di quattro punti percentuali delle aliquote dei datori di lavoro del 2019, ulteriori riduzioni metterebbero a dura prova il saldo dei fondi”.
L’equità è l’altra linea di faglia. Il sistema a doppio binario cinese – l’assicurazione pensionistica di base per i dipendenti urbani ( Urban Employee Basic Pension Insurance) e l’assicurazione pensionistica per i residenti urbani e rurali (Urban and Rural Resident Pension Insurance) – genera grandi disparità. I dipendenti con lavori formali contribuiscono molto di più e ricevono prestazioni sostanzialmente più elevate; i residenti senza un impiego stabile, tra cui la maggior parte degli agricoltori, pagano molto meno e ricevono una modesta pensione di base supportata da sussidi governativi. Questa divisione riflette la storia: la Cina non ha creato un sistema pensionistico moderno fino al 1991 e, mentre gli anni di servizio per i dipendenti statali e i dipendenti pubblici venivano accreditati come “contributi presunti”, gli agricoltori non hanno ricevuto alcun riconoscimento equivalente.
“In media, i contributi dei dipendenti sono 15 volte superiori a quelli dei residenti, mentre i benefit differiscono di circa 20 volte”, ha osservato Feng. “Da un punto di vista dell’equilibrio, il divario ha una sua logica. Da un punto di vista dell’equità, è preoccupante. La generazione più anziana di agricoltori ha sostenuto lo sviluppo urbano: il governo dovrebbe prevenire la povertà in età avanzata tra loro, anche attraverso sussidi fiscali o obbligazioni a lungo termine”.
Passa alla versione a pagamento
L’ex governatore della Banca centrale Zhou Xiaochuan, in “Framework and Path of Pension Reform “, descrive il modello cinese come un ibrido: un fondo pensione sociale a ripartizione con caratteristiche di prestazione definita, più conti individuali modellati sulla contribuzione definita, almeno sulla carta. In pratica, i conti individuali sono spesso nominali e in alcuni casi scoperti. Il secondo pilastro, le rendite aziendali e professionali, rimane esiguo: al 2023, copre 31 milioni di lavoratori , circa il 4,2% del totale dei lavoratori in Cina, concentrati principalmente nelle imprese statali, tra cui elettricità, telecomunicazioni, petrolio e aerospaziale.
Il risultato è un “dominio del primo pilastro”, con deboli elementi di DC e un terzo pilastro di risparmio volontario appena visibile. I rendimenti rappresentano un altro freno. I portafogli sono fortemente sbilanciati verso depositi e titoli di Stato, con un’esposizione limitata ad azioni o alternative. Gli organismi di vigilanza sono cauti e frammentati, inibendo strategie professionali e orientate al mercato che potrebbero migliorare le performance a lungo termine.
Zhou propone una riforma più orientata al mercato; la sua soluzione prevede l’aumento della concorrenza tra i gestori, l’accettazione di un’assunzione di rischi basata sull’età per perseguire rendimenti più elevati e sostenibili e la globalizzazione dei portafogli coerente con l’entità del patrimonio pensionistico. La performance, sostiene, dovrebbe essere la stella polare.
Tuttavia, tale riforma è ben lungi dall’aver raggiunto un consenso. Mentre molti concordano sul fatto che il governo dovrebbe abbassare le aliquote contributive per alleggerire il carico sia sulle imprese che sui singoli individui, gli scettici avvertono che un ulteriore orientamento verso i mercati potrebbe iniettare turbolenza in un sistema costruito sulla certezza, soprattutto con una governance frammentata e mercati dei capitali ancora in fase di maturazione. I sostenitori del lavoro temono che un mandato incentrato sulle prestazioni possa mettere in secondo piano l’adeguatezza e indebolire l’obiettivo della previdenza sociale di promuovere l’equità, mentre gli enti locali si oppongono alla cessione di discrezionalità a favore di una maggiore condivisione nazionale e di investimenti centralizzati.
Lu Quan, Segretario Generale della Società Cinese per la Sicurezza Sociale e professore presso la Renmin University of China , è uno dei critici. In un’intervista rilasciata a The Intellectual Property Group, Ha condiviso la sua analisi della sentenza della Corte Suprema e dell’attuale sistema di previdenza sociale cinese. Ringrazio per la gentile autorizzazione l’editore e il Dott. Rao Yi, uno dei fondatori di ” The Intellectual”. Potrei condividere l’articolo completo.
Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.
Le aliquote dei contributi previdenziali dovrebbero essere gradualmente ridotte
L’intellettuale: Se si rispettassero rigorosamente le norme sui contributi previdenziali, i costi del lavoro per le micro e piccole imprese aumenterebbero in modo significativo, aumentando così la loro pressione?
Lu Quan : Le piccole e medie imprese devono effettivamente affrontare notevoli pressioni sui costi e le aliquote complessive dei contributi previdenziali sono attualmente piuttosto elevate. Tuttavia, dobbiamo anche considerare la tutela dei diritti dei lavoratori. Se diverse imprese hanno costi del lavoro diversi – dove un’azienda paga legalmente i contributi previdenziali mentre un’altra no – ciò mina la concorrenza leale sul mercato e danneggia i diritti fondamentali dei lavoratori.
Pertanto, la domanda fondamentale non dovrebbe essere “se pagare l’assicurazione sociale”, ma piuttosto come raggiungere un equilibrio tra la tutela dei diritti dei lavoratori e il sostegno allo sviluppo delle imprese.
Naturalmente, dobbiamo anche considerare la sostenibilità finanziaria delle piccole e medie imprese. A lungo termine, la soluzione sta nella riduzione graduale delle aliquote dei contributi previdenziali.
Attualmente, l’assicurazione pensionistica dei dipendenti in Cina prevede un’aliquota contributiva a carico del datore di lavoro del 16% e un’aliquota contributiva a carico del dipendente dell’8%, per un totale del 24%. Da una prospettiva globale, questa aliquota è relativamente alta.
Inoltre, gli attuali contributi previdenziali si basano sui salari totali, un sistema strutturato in base alla logica produttiva dell’era industriale, in cui il lavoro era il fattore produttivo principale. Tuttavia, con lo sviluppo dell’informatizzazione, della digitalizzazione e delle economie di piattaforma, i metodi di produzione sono cambiati radicalmente. Le imprese ad alta intensità di lavoro che impiegano un gran numero di lavoratori creano notevoli opportunità di occupazione per la società. Se continuiamo a utilizzare i salari totali come base contributiva, il loro onere contributivo sarà più pesante. Al contrario, alcune imprese hanno una produzione altamente digitalizzata e automatizzata, con pochi lavoratori alla catena di montaggio, contribuendo meno all’occupazione. Se continuano a pagare in base ai salari totali, il loro onere contributivo è relativamente leggero.
In una prospettiva di medio-lungo termine, dobbiamo istituire un nuovo meccanismo di finanziamento dell’assicurazione sociale più adatto ai metodi di produzione digitalizzati e informatizzati e ai modelli di distribuzione primaria. Ciò potrebbe includere nuove basi contributive, come la riscossione dell’assicurazione sociale basata sugli utili aziendali o sui ricavi operativi, anziché basarsi esclusivamente sui salari totali.
L’intellettuale: Alcuni sostengono che per i dipendenti delle piccole e medie imprese e i lavoratori flessibili, determinare la base contributiva minima attraverso il salario sociale medio sia troppo elevato. Ad esempio, la base contributiva di Shanghai è di 7.384 yuan al mese, una cifra superiore allo stipendio di molte persone.
Lu Quan : I dati mostrano che sempre più persone assicurate hanno salari effettivi inferiori al 60% del salario sociale medio, il che non è in linea con le aspettative iniziali quando è stato stabilito questo standard.
Il nostro obiettivo iniziale nel definire una base contributiva minima era quello di garantire i livelli pensionistici ed evitare il problema di prestazioni pensionistiche eccessivamente basse dovute a basi contributive eccessivamente basse. Tuttavia, gli attuali salari sociali medi stanno crescendo rapidamente e molte persone ritengono che i loro salari siano stati “aumentati in media”.
Data questa situazione, attualmente esistono due approcci di riforma.
La prima è quella di abbassare la base contributiva minima, ad esempio riducendola dal 60% al 40% o addirittura allineandola agli standard del salario minimo. Questo approccio potrebbe effettivamente ridurre l’onere per i percettori di reddito basso, ma potrebbe anche creare un rischio morale, in quanto i percettori di reddito elevato potrebbero contribuire al minimo. Per evitare questo problema, abbiamo bisogno di un meccanismo completo di verifica del reddito da lavoro.
Il secondo approccio consiste nell’adeguare la metodologia statistica per i salari sociali medi, estendendola dalle unità del settore non privato a tutti i settori (sia unità private che non private), incorporando ulteriormente i lavoratori flessibili e altri lavoratori, facendo sì che le basi contributive corrispondano meglio ai redditi effettivi dei lavoratori.
Dall’esperienza internazionale, alcuni Paesi implementano esenzioni dai contributi previdenziali o aliquote differenziate per i gruppi a basso reddito. Potremmo imparare da queste pratiche, ad esempio riducendo ulteriormente le aliquote per i percettori di reddito basso o valutando l’eliminazione dei limiti massimi delle basi contributive, responsabilizzando maggiormente i percettori di reddito elevato. Tuttavia, indipendentemente dalla direzione della riforma, la chiave è creare un database dei redditi accurato, bilanciando al contempo la riduzione degli oneri e la prevenzione dell’azzardo morale.
Come bilanciare la sostenibilità del sistema di previdenza sociale e l’equità intergenerazionale
L’intellettuale: Con il modello a ripartizione, le pensioni continuano ad aumentare ogni anno, il che fa sì che alcuni giovani lo considerino ingiusto. Come possiamo bilanciare la sostenibilità dell’assicurazione sociale e l’equità intergenerazionale?
Lu Quan : Negli ultimi dieci anni, mentre i livelli delle pensioni sono aumentati costantemente, anche i salari sociali medi sono cresciuti. Tuttavia, negli ultimi anni, nonostante il graduale calo dei tassi di crescita delle pensioni, alcuni lavoratori si trovano ad affrontare una stagnazione salariale e la disoccupazione giovanile è diventata piuttosto grave, rendendo i conflitti intergenerazionali particolarmente evidenti.
Innanzitutto, dobbiamo stabilire un meccanismo di crescita delle pensioni più ragionevole. In generale, la crescita delle pensioni dovrebbe essere collegata agli indici dei prezzi. Inoltre, potremmo studiare indici che illustrino il costo della vita di base degli anziani. Ad esempio, negli indici dei prezzi complessivi, la crescita dei prezzi delle abitazioni potrebbe contribuire in modo significativo, ma marginale, ma per la maggior parte degli anziani, l’aumento dei prezzi delle abitazioni non influisce sul costo della vita.
Ancora più importante, dobbiamo garantire una crescita continua dei redditi dei lavoratori, che riguarda essenzialmente lo sviluppo economico e la distribuzione del reddito primario. I concetti di “capacità di sostegno” e “indice di dipendenza” che ho menzionato in articoli correlati possono illustrare questo problema.
L’indice di dipendenza è un concetto quantitativo che riflette la tendenza all’aumento della popolazione anziana e alla diminuzione di quella giovane, una tendenza difficile da invertire. La capacità di sostegno, tuttavia, riflette la relazione tra i livelli salariali e il costo della vita degli anziani. Nel contesto di un invecchiamento accelerato della popolazione, se lo sviluppo economico e la conseguente crescita del reddito sono sostenuti, ciò può compensare parzialmente le sfide che l’invecchiamento della popolazione comporta per i sistemi pensionistici a ripartizione. Tuttavia, se l’invecchiamento della popolazione è accompagnato da un declino economico, i conflitti intergenerazionali si intensificheranno. In sintesi, la soluzione di questo problema non può basarsi esclusivamente sui sistemi pensionistici: la chiave è trovare modelli di sviluppo economico che si adattino all’invecchiamento della popolazione.
L’Intellettuale: Quali altre esperienze internazionali esistono per affrontare le sfide della sostenibilità dell’assicurazione sociale? Ad esempio, il modello di risparmio obbligatorio/sistema del Fondo Previdenziale Centrale di Singapore offre insegnamenti concreti per il nostro Paese?
Lu Quan : A livello globale, i sistemi di previdenza sociale possono essere suddivisi in tre modelli: il primo è il modello di previdenza sociale rappresentato dall’Europa continentale, finanziato principalmente dai contributi datori di lavoro e dipendenti secondo i principi di mutuo soccorso e ripartizione. Il secondo è il modello di stato sociale rappresentato dalla Gran Bretagna e dai paesi nordici, che utilizza la tassazione come meccanismo di finanziamento e le prestazioni seguono i principi di perequazione e universalizzazione. Il terzo è il modello liberale rappresentato da Cile e Singapore, che enfatizza la responsabilità individuale e l’accumulo di fondi.
Attualmente, alcuni studiosi nazionali favoriscono il modello liberale, suggerendo addirittura che la previdenza sociale cinese dovrebbe introdurre meccanismi di mercato o seguire i cosiddetti principi di incentivazione. Ciò contraddice i principi fondamentali della previdenza sociale. La previdenza sociale è pensata per compensare le inadeguatezze dei meccanismi di mercato: come si possono introdurre meccanismi di mercato nella previdenza sociale stessa? Le lezioni storiche in questo senso meritano attenzione. Negli anni ’80, il Cile e altri paesi latinoamericani, insieme ad alcuni paesi dell’Europa orientale in transizione, influenzati dall’ideologia liberale e da istituzioni internazionali come la Banca Mondiale, trasformarono completamente i sistemi a ripartizione in sistemi di accumulazione. La pratica ha dimostrato che queste transizioni si sono rivelate fallimentari. I sistemi pensionistici a capitalizzazione devono essere strettamente collegati ai mercati dei capitali.
Tuttavia, i mercati dei capitali cinesi sono attualmente imperfetti. Una volta che i mercati finanziari e dei capitali saranno soggetti a volatilità, i sistemi pensionistici ne saranno inevitabilmente influenzati, creando enormi rischi sociali e persino politici. In parole povere, non possiamo lasciare i sistemi pensionistici pubblici, che privilegiano la certezza, alla mercé di mercati dei capitali ad alto rischio. Naturalmente, questo si riferisce principalmente alle pensioni pubbliche, ovvero all’assicurazione pensionistica di base. Altri livelli di pensione integrativa, come le rendite aziendali e le pensioni individuali, devono sfruttare appieno le forze di mercato.
Qui, dobbiamo chiarire in particolare un luogo comune: l’idea che i sistemi a ripartizione comportino rischi di inflazione è completamente errata. Nei sistemi a ripartizione, le pensioni correnti sono pagate con i contributi dei lavoratori attuali, quindi non vi è alcun rischio di inflazione derivante da interruzioni temporali. Il rischio di inflazione reale esiste solo nei sistemi ad accumulazione, perché i fondi richiedono un’accumulazione a lungo termine. Il modello di Singapore è speciale perché il governo si assume i rischi di investimento, ma le dimensioni della popolazione e le caratteristiche economiche gli consentono di sopportare tali rischi: la Cina non può semplicemente copiare questo approccio.
L’intellettuale: Alcuni giovani pensano: “Piuttosto che pagare la pensione, preferisco risparmiare o investire”. Qual è la causa di questo atteggiamento? Come interpreta questa tendenza al calo di fiducia e partecipazione?
Lu Quan : Questo modo di pensare è in realtà abbastanza normale, perché i sistemi di assicurazione sociale sono progettati per utilizzare la “razionalità istituzionale a lungo termine” per superare la “razionalità individuale a breve termine”. Da quando la Germania ha creato i sistemi di assicurazione sociale, la partecipazione obbligatoria è stata utilizzata per risolvere la miopia individuale. Il sistema di assicurazione sociale cinese è stato istituito relativamente di recente – le riforme sono iniziate solo a metà degli anni ’80 – quindi la comprensione pubblica della sua natura a lungo termine non è sufficientemente approfondita.
Attualmente, l’atteggiamento pubblico nei confronti dell’assicurazione sociale mostra una polarizzazione: da un lato, la scarsa fiducia dei giovani nei sistemi di assicurazione sociale; dall’altro, le persone che si avvicinano alla pensione percepiscono una protezione inadeguata. Ciò deriva dalla caratteristica dei sistemi pensionistici di “obblighi a lungo termine, diritti a breve termine”. Qualcuno potrebbe contribuire dai 30 anni fino alla pensione a 60 anni: durante la fase contributiva, vorrebbe versare meno contributi, ma una volta percepite le prestazioni, scopre che versare meno contributi da giovane ha comportato prestazioni pensionistiche insufficienti. A quel punto è troppo tardi per rimediare, perché i diritti pensionistici sono il risultato di un accumulo a lungo termine.
A causa della mancanza di informazione nazionale sulla previdenza sociale, l’opinione pubblica ha spesso idee sbagliate al riguardo. Ad esempio, alcuni sostengono che l’assicurazione commerciale sia più conveniente dell’assicurazione sociale, il che viola il buon senso. L’assicurazione sociale prevede contributi a tre parti (individuo, datore di lavoro, governo) con prestazioni a una sola parte; l’assicurazione commerciale prevede contributi a una sola parte con prestazioni a più parti (comprese le compagnie assicurative). Confrontando le due, l’assicurazione sociale è ovviamente più conveniente. Ciò riflette una scarsa fiducia del pubblico nelle politiche pubbliche.
Nel lungo termine, dobbiamo rafforzare l’educazione nazionale in materia di previdenza sociale, istituire meccanismi di dialogo e di equilibrio intergenerazionale e accrescere gradualmente la fiducia nei sistemi di previdenza sociale tra tutti i cittadini, in particolare i giovani. D’altro canto, dobbiamo continuare ad approfondire le riforme del sistema di previdenza sociale per eliminare davvero le preoccupazioni dei partecipanti.
La previdenza sociale è una “tassa” o una “tassa”?
L’intellettuale: La legge sulla previdenza sociale stabilisce chiaramente che l’assicurazione sociale dovrebbe coprire tutti. Perché la Corte Suprema del Popolo ha recentemente ribadito che “il rifiuto di pagare è invalido”?
Lu Quan : L’affermazione secondo cui la Legge sulla Previdenza Sociale impone che l’assicurazione sociale copra tutti non è giuridicamente corretta. In realtà, la Legge sulla Previdenza Sociale stabilisce chiaramente che tutti i lavoratori che hanno firmato contratti di lavoro con i datori di lavoro – ovvero i “lavoratori dipendenti” – hanno l’obbligo di aderire all’assicurazione sociale. Per i lavoratori flessibili, i singoli imprenditori e altri gruppi, la Legge sulla Previdenza Sociale non ne impone l’adesione; secondo la legge attuale, questi gruppi sono partecipanti volontari.
Per quanto riguarda l'”Interpretazione II”, è necessario chiarire che le interpretazioni giudiziarie non modificano le disposizioni di legge, ma orientano la prassi giudiziaria. L’enfasi della Corte Suprema del Popolo sul fatto che “il rifiuto di pagare è invalido” si rivolge principalmente ai lavoratori dipendenti che hanno già firmato contratti di lavoro con i datori di lavoro. Nella prassi giudiziaria effettiva, da tempo si verificano fenomeni in cui datori di lavoro e lavoratori concordano privatamente di non partecipare all’assicurazione sociale, ma ciò viola chiaramente la Legge sull’Assicurazione Sociale, che non autorizza nessuna delle parti a esentarsi dagli obblighi di partecipazione e contribuzione attraverso contratti o accordi civili.
Pertanto, l’interpretazione giurisprudenziale della Corte Suprema del Popolo sottolinea che, durante i periodi di validità dei contratti di lavoro, gli accordi tra lavoratori e dirigenti di non partecipare all’assicurazione sociale sono invalidi. Tale interpretazione mira a garantire la rigorosa applicazione della legge e a preservare l’efficacia del sistema di assicurazione sociale.
L’intellettuale: La riscossione dei contributi previdenziali ha incontrato a lungo difficoltà di attuazione. Secondo l’indagine “China Enterprise Social Insurance White Paper 2024”, oltre il 70% delle imprese ha problemi di mancato o insufficiente pagamento dei contributi previdenziali. Dopo la conferma dei contributi previdenziali da parte della Corte Suprema del Popolo, saranno adottate misure di follow-up per garantirne la corretta riscossione?
Lu Quan : Partecipazione e contributo sono due processi diversi. Anche dopo la partecipazione, potrebbero verificarsi situazioni in cui i contributi non vengono versati in base ai livelli di reddito effettivi o agli standard salariali.
Questa volta, l’enfasi della Corte Suprema del Popolo è posta sul fatto che “il rifiuto di pagare è invalido”, il che significa che il rifiuto di pagare i contributi previdenziali è di per sé illegale. Questo è il fulcro dell’interpretazione giurisprudenziale, che garantisce che ogni lavoratore con un rapporto di lavoro debba partecipare e contribuire come richiesto. Per quanto riguarda le questioni relative alla base contributiva, l'”Interpretazione II” non le affronta esplicitamente.
La Legge sulla Previdenza Sociale e altre normative correlate contengono disposizioni chiare sulle basi contributive, solitamente determinate in base al reddito effettivo individuale, ma con requisiti minimi e massimi di base contributiva. La base contributiva minima è pari al 60% della retribuzione sociale media locale. Tuttavia, datori di lavoro e lavoratori potrebbero contribuire non in base alla retribuzione effettiva, ma in base alla base contributiva minima, il che non è conforme ai principi fondamentali della Legge sulla Previdenza Sociale.
Sebbene la riscossione dei contributi previdenziali sia ora di competenza degli uffici fiscali, consentendo alle agenzie di riscossione di accedere a dati più completi e accurati, personalmente ritengo che verifiche su larga scala o azioni retrospettive per evasione e arretrati pregressi non si verificheranno nel breve termine. Pertanto, dal punto di vista di questa interpretazione giurisprudenziale, il suo scopo principale è garantire la partecipazione e l’attuazione dei contributi, piuttosto che imporre immediatamente vincoli rigorosi alle basi contributive.
L’intellettuale: “Interpretazione II” si rivolge ai lavoratori flessibili e ai lavoratori dei nuovi formati di impiego?
Lu Quan : Non è rivolto a loro. Singoli operatori commerciali, fattorini e altri gruppi sono principalmente partecipanti volontari piuttosto che obbligatori, secondo l’attuale quadro normativo sulla previdenza sociale. L'”Interpretazione II” non modifica i principi fondamentali e il contenuto della previdenza sociale, quindi non si tratta di un nuovo meccanismo per la previdenza sociale dei lavoratori flessibili o dei lavoratori con nuovi formati aziendali. Da questo punto di vista, definirlo “nuove norme sulla previdenza sociale” è inesatto.
L’intellettuale: Le attuali nuove piattaforme internet (come le piattaforme di consegna di cibo a domicilio) sono ora obbligate a pagare l’assicurazione sociale per i dipendenti? Che impatto avrà questo su di loro?
Lu Quan : Le piattaforme hanno profondamente modificato le modalità di assunzione. Tra queste, i dipendenti che soddisfano i requisiti del rapporto di lavoro devono partecipare e contribuire secondo i requisiti della Legge sulla Previdenza Sociale. Per molti lavoratori senza un rapporto di lavoro completo, l'”Interpretazione II” non obbliga le piattaforme a partecipare e contribuire per loro conto.
Tuttavia, in base alle tendenze di sviluppo, in futuro queste imprese dovranno anche assumersi determinati obblighi contributivi previdenziali. La logica di base dei sistemi di previdenza sociale è che tutti i fattori produttivi che partecipano alla produzione sociale debbano condividere i rischi per i lavoratori, poiché tra i vari fattori produttivi, solo le “persone” affrontano rischi diversi. Con i metodi di produzione industriale tradizionali, i lavoratori firmavano per lo più contratti di lavoro relativamente stabili con un unico datore di lavoro per determinati periodi, dando vita a modelli contributivi “unico datore di lavoro + unico dipendente”. Tuttavia, con i metodi di produzione digitalizzati, i lavoratori sulle piattaforme potrebbero fornire contemporaneamente servizi a più entità. In questo caso, tutte le entità e le piattaforme, in quanto partecipanti alla produzione e distribuzione sociale, dovrebbero condividere anche i rischi per i lavoratori.
Nella pratica, aziende leader come Meituan ed Ele.me hanno già avviato pratiche locali di sussidi di partecipazione per i fattorini. Meituan ha promosso modelli di sussidi di partecipazione a livello nazionale. Pertanto, in una prospettiva a lungo termine, i dipartimenti competenti emaneranno anche politiche adeguate per regolamentare le questioni previdenziali dei nuovi lavoratori.
L’intellettuale: Con la riscossione dell’assicurazione sociale unificata sotto l’egida dei dipartimenti fiscali, l’assicurazione sociale dovrebbe essere considerata una “tassa” o una “tassa”?
Lu Quan : La riscossione dell’assicurazione sociale da parte degli uffici fiscali non significa che si tratti di una “tassa”. L’ufficio fiscale responsabile della riscossione dei contributi previdenziali è correttamente denominato “Divisione dei contributi previdenziali (Divisione delle entrate non fiscali)”. Da questa denominazione, possiamo dedurre che appartiene alla categoria delle “entrate non fiscali”. Pertanto, l’ufficio che riscuote l’assicurazione sociale non determina se si tratti di una tassa.
La differenza fondamentale tra tasse e imposte risiede nella correlazione tra contributi e prestazioni. Le tasse spesso corrispondono a servizi pubblici perequati, il che significa che, indipendentemente da quanto versano le persone, i servizi pubblici o le prestazioni di cui beneficiano sono sostanzialmente gli stessi e non sono correlati all’importo delle tasse. Ma l’assicurazione sociale è diversa, in particolare l’assicurazione pensionistica, in cui le prestazioni sono legate ai contributi individuali. Più si contribuisce, maggiori saranno le prestazioni previdenziali che si potranno ricevere in futuro.
Nel frattempo, la differenza tra tasse e imposte non riguarda la natura obbligatoria. Che si tratti di “tasse” o “imposte”, se previste dalla legge, entrambe hanno natura obbligatoria e sono obblighi che devono essere adempiuti.
Condividi all’interno della Cina
Al momento sei un abbonato gratuito a Inside China . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.