Italia e il mondo

La guerra è stata la parte facile_di Aurelien

La guerra è stata la parte facile.

Aspetta solo che arriviamo alla politica.

Aurelien20 agosto
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non ve lo impedirò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno contribuito recentemente.

E come sempre, grazie a tutti coloro che instancabilmente forniscono traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, mentre Marco Zeloni pubblica le traduzioni in italiano su un sito qui. Molti dei miei articoli sono ora disponibili online sul sito Italia e il Mondo: li trovate qui. Sono sempre grato a chi pubblica traduzioni e sintesi in altre lingue, purché venga citata la fonte originale e io ne venga informato. E ora:

*****************************************

Inizialmente avevo deciso di scrivere di un altro argomento questa settimana, ma sabato mattina ho iniziato a seguire gli sviluppi del vertice Trump-Putin in Alaska e lo sconcerto e la delusione espressi dai media occidentali. Ho quindi pensato di scrivere brevemente qualcosa al riguardo: ho iniziato tardi e sono in viaggio, quindi questo articolo sarà un po’ più breve e meno curato di quanto avrei voluto. Tuttavia.

Due punti prima di iniziare. Negli ultimi due anni ho scritto abbastanza a lungo sulle negoziazioni e questa volta vi invito semplicemente a leggere il mio ultimo saggio sull’argomento, che include link ad altri saggi precedenti. Oggi mi limiterò a sottolineare ancora una volta come i media continuino a confondere i diversi tipi di contatti tra i governi e utilizzino termini apparentemente a caso. In breve, i governi hanno scambi informali continui, a tutti i livelli. Il contenuto può essere relativamente modesto e l’intenzione piuttosto limitata: mantenere i contatti, garantire la comprensione delle posizioni e così via. Man mano che il livello dei contatti aumenta, viene prestata maggiore attenzione alla preparazione e al contenuto, quindi un incontro di venti minuti tra, ad esempio, i presidenti dell’India e del Brasile alle Nazioni Unite non sarebbe lasciato al caso, anche se potesse consistere semplicemente in uno scambio di posizioni note su argomenti concordati.

Poi ci sono i colloqui organizzati, soprattutto ad alto livello, che servono a migliorare la comprensione e magari avvicinare le due (o più) parti su questioni importanti. Dopo ci sono vari tipi di scambi più tecnici che possono portare ad accordi scritti su qualche argomento, e poi ci sono le “trattative” vere e proprie, dove l’obiettivo è arrivare a un testo concordato, a volte ma non sempre legalmente vincolante, che può richiedere un sacco di preparazione, tempo e impegno. In parole povere, chi non capisce queste (e altre) distinzioni ha creato confusione tra tutti e ora sta diffondendo la propria incomprensione e delusione per quanto è successo di recente.

In questi saggi mi impegno a non criticare singoli individui, ma mi limito a osservare che le capacità analitiche non sempre sono trasferibili da un settore all’altro. In questa fase della crisi ucraina abbiamo a che fare con la politica della sicurezza internazionale ai massimi livelli, ed è forse irragionevole aspettarsi che qualcuno con conoscenze, ad esempio, in materia di comando delle forze armate regolari, tecnologia militare o analisi dell’intelligence abbia il background e l’esperienza necessari per comprendere e commentare in modo utile ciò che sta iniziando ad accadere ora. Il pericolo è che queste persone, sollecitate dai media a esprimere commenti, invitate continuamente in televisione o su YouTube, o bisognose di mantenere siti Internet o carriere giornalistiche, ricorrano a banalità della cultura popolare o addirittura al tipo di pensiero che si trova su quelle decine di siti Internet che sostengono (in competizione tra loro, naturalmente) di dirvi come funziona davvero il mondo.

Non sto affatto suggerendo che l’attuale situazione militare sul terreno in Ucraina non sia importante, ma è anche essenziale rendersi conto che, man mano che ci avviciniamo alla fase finale, l’azione importante si svolge altrove e gran parte di essa sarà nascosta agli occhi dell’opinione pubblica. Le linee generali della fine della parte militare della crisi ucraina sono visibili da tempo, anche se i dettagli potrebbero ancora cambiare. Al contrario, la fase finale politica, estremamente complessa, è appena iniziata, i giocatori non sono ancora sicuri delle regole, nessuno sa con certezza quanti siano i giocatori e l’esito è al momento poco chiaro. È stato quindi deludente, ma non davvero sorprendente, leggere recentemente vari opinionisti suggerire che Trump e Putin avrebbero “negoziato” la fine della guerra in Ucraina, come se Putin dovesse tirare fuori un testo dalla tasca e i due dovessero poi discuterlo. Ciò è talmente lontano dalla realtà che è difficile spiegare quanto lo sia. Questo saggio ha quindi la modesta, ma spero utile, funzione di illustrare quali potrebbero essere le varie componenti politiche della fase finale per i principali attori politici e come potrebbero evolversi.

Una condizione essenziale per qualsiasi conclusione (non necessariamente un “accordo”) è un minimo di intesa tra i principali attori su come sarà la fase finale della crisi. Sarebbe sbagliato aspettarsi che tutte le nazioni la vedano allo stesso modo – alcune potrebbero non riconciliarsi mai – ma una crisi come questa non potrà mai concludersi senza un adeguato grado di convergenza tra i principali attori su un risultato accettabile. Vedo già i primi segnali in questo senso nell’incontro in Alaska. Sebbene non ci siano state ovviamente “negoziazioni”, né mai ci sarebbero state, sembra comunque che i due leader abbiano raggiunto una certa intesa.

Da parte degli Stati Uniti, è chiaro che Trump ha deciso che il gioco è finito e che, pur continuando a dire cose diverse in pubblico, non ostacolerà una soluzione imposta dalla Russia, che è comunque l’unica possibile. Anzi, userà la sua influenza sugli altri paesi per spingerli in quella direzione. (Nessun paese può “negoziare” per conto di altri, ovviamente, quindi quell’idea è sempre stata assurda). Da parte russa, Putin ha apparentemente deciso che, nonostante il sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina e la fornitura di armi, non ha senso continuare con un atteggiamento conflittuale e che è meglio iniziare subito a lavorare per instaurare relazioni stabili e durature con Washington. Ciò ha l’effetto aggiuntivo di creare una frattura tra gli Stati Uniti e l’Europa: un punto su cui tornerò. Supponendo che l’analisi sia corretta, e penso che lo sia, allora si tratta di un risultato discreto, anche se modesto, per un paio d’ore di colloqui, anche se ci sono indicazioni che altri potenziali ambiti di accordo non hanno avuto successo, il che non sarebbe affatto sorprendente. Ma naturalmente anche un risultato così modesto solleva questioni molto significative di attuazione sia per gli Stati Uniti che per la Russia, di cui parleremo tra un attimo, per non parlare dell’Ucraina e dell’Europa.

Mi sembra dubbio che, in un incontro così breve, siano stati “discussi” seriamente ulteriori dettagli, anziché essere semplicemente menzionati, come suggeriscono alcuni media. Probabilmente Putin ha ribadito la posizione di base della Russia su una serie di questioni, in particolare i criteri per concordare un cessate il fuoco, mentre Trump ha avanzato una serie di ipotesi speculative per il futuro, senza che nessuna delle due parti abbia sollevato obiezioni esplicite alle affermazioni dell’altra. Anche questo sarebbe di per sé un risultato positivo.

Ma siamo ancora in una fase iniziale. Gli sconvolgimenti politici che seguiranno la fine della guerra promettono di essere strazianti per natura e conseguenze, ed è fondamentale comprendere che un accordo politico reale, globale e articolato potrebbe non essere mai possibile. Senza dubbio cadranno governi e finiranno carriere, ma questo è il minimo dei problemi: alcuni sistemi politici rischiano infatti di crollare sotto il peso della tensione. Prendiamo prima il caso degli Stati Uniti, anche se, dato che la mia conoscenza diretta di quel sistema è piuttosto limitata, non tenterò di essere troppo ambizioso.

La “comunità” della sicurezza a Washington, sia all’interno che all’esterno del governo, presenta due principali punti deboli, che potrebbero rivelarsi fatali in questa situazione. Uno è la frammentazione e la rivalità. Ci sono così tanti attori, con così tanti modi per bloccare o ritardare le cose, che è incredibile che si riesca a fare qualcosa. Obama l’ha definita molto accuratamente “il Blob”, proprio perché è informe e priva di direzione, e nessuno è al comando. Poiché è così difficile cambiare qualcosa di sostanziale, mentre si combattono aspre battaglie su questioni insignificanti, anche le politiche sbagliate tendono a durare perché troppe persone vi hanno investito e non c’è consenso su un’alternativa. Per questo motivo, la politica statunitense può dare l’impressione di una continuità apparente, semplicemente perché non è possibile formare una coalizione per cambiarla. Nella maggior parte dei casi (la Palestina è uno di questi) non ci sono abbastanza vantaggi personali e professionali per gli individui nel cambiamento, al contrario della continuità. Questo, unito al fatto che la realtà della vita al di fuori di Washington incide solo episodicamente sul processo decisionale, crea un mondo altamente artificiale e in gran parte chiuso, dove la realtà è ammessa solo se accetta di comportarsi bene.

In queste circostanze, è naturale che si creino illusioni su un direttorio permanente al potere a Washington, come fantasia compensatoria: ma, come ho suggerito, questa apparente permanenza è in realtà meglio descritta come inerzia. Ora, naturalmente, con uno sforzo sufficiente, è possibile imporre una sorta di continuità concettuale o razionalizzazione post hoc agli eventi successivi. Vedo infatti che si sostiene addirittura che vi sia una “continuità” tra l’Afghanistan e l’Ucraina e che uno dei due sia stato “abbandonato” per consentire la concentrazione delle risorse sull’altro. Ciò è del tutto privo di fondamento, anche perché poche delle “risorse” erano comuni e, in ogni caso, gli Stati Uniti hanno inviato poche “risorse” all’Ucraina. Allo stesso modo, sono abbastanza vecchio da ricordare le previsioni fiduciose secondo cui gli Stati Uniti non si sarebbero mai ritirati dall’Afghanistan, perché lì si guadagnava troppo e c’erano enormi giacimenti minerari nel sottosuolo, e che Trump o Biden sarebbero stati assassinati se il ritiro fosse andato avanti. Si pensava invece che la guerra sarebbe continuata in qualche modo a tempo indeterminato dai paesi confinanti. Da quanto tempo nessuno di importante a Washington ha nemmeno menzionato l’Afghanistan?

La sconfitta in Afghanistan era inevitabile e non c’era alcun gruppo di interesse seriamente intenzionato a cercare di ostacolare il ritiro da quel Paese. Inoltre, le dinamiche di quella sconfitta erano comprensibili: non era la prima volta nella storia che soldati con un basso livello tecnologico avevano avuto la meglio su un esercito tecnologicamente avanzato in un conflitto di bassa intensità e in una situazione in cui l’esercito del governo nominale era inefficace. Piuttosto, tutti avevano interesse ad attribuire la responsabilità della sconfitta a Kabul e a seppellirla il più rapidamente e completamente possibile.

L’Ucraina è fondamentalmente diversa da questo, e uno dei motivi per cui i sistemi politici saranno presto sottoposti a una forte tensione è che la narrativa secondo cui “stiamo vincendo” o almeno “loro stanno perdendo” è stata così potente e universalmente accettata per così tanto tempo. Sebbene ci siano persone che hanno diffuso deliberatamente menzogne sui combattimenti, la verità, come sempre, è molto più complessa. In linea di principio, c’è stato un fallimento dell’immaginazione da parte di coloro il cui compito è quello di analizzare e fornire le loro analisi ai decisori e a coloro che influenzano le decisioni. Se si crede fermamente che le attrezzature, le tattiche, la dottrina e la leadership occidentali siano superiori e che l’organizzazione delle economie occidentali, in particolare quella degli Stati Uniti, sia la migliore al mondo, allora non c’è alcun modo razionale in cui l’Ucraina possa perdere. Quindi il primo e più grande problema sarà trovare una narrazione condivisa che renda la sconfitta totale almeno minimamente comprensibile, per non parlare di accettabile, dopo tanti anni di previsioni ad alta voce di una vittoria completa. Se il sistema statunitense sia in grado di farlo è una questione aperta.

L’altro problema principale è il mondo fantastico in cui vivono molti politici americani: un prodotto naturale, direbbero molti, della filosofia New Age californiana secondo cui se desideri qualcosa con abbastanza forza, puoi ottenerla. Una generazione fa, un funzionario anonimo e forse apocrifo dell’amministrazione di Little Bush avrebbe detto: “Ora siamo un impero, creiamo la nostra realtà”. Si trattava di un’affermazione straordinaria in qualsiasi momento, ma era tipica del trionfalismo irriflessivo di quei giorni e, anche se non è letteralmente vera, riflette un atteggiamento che molti di noi hanno notato allora. E se ci pensate bene, chi potrebbe obiettare a seguire le orme degli Assiri, dei Persiani, dei Romani e degli Ottomani e avere metà del mondo prostrato ai propri piedi in segno di adorazione? Dopotutto, pochi paesi hanno popolazioni che odiano attivamente se stesse (anche se il disprezzo per il proprio paese tende ad essere un’affettazione degli intellettuali liberali occidentali) né popolazioni che considerano attivamente il proprio paese privo di importanza. Pertanto, lodare il proprio paese e la sua importanza è sempre una buona politica.

Ma qui si arriva a livelli psicopatici. L’illusione dell’impero, o sindrome dell’impero, diventa pericolosa quando porta a una grave sopravvalutazione della forza e delle risorse effettive del paese e della sua reale capacità di influenzare gli eventi mondiali. Dopotutto, anche la realtà stessa spesso richiede uno sguardo approfondito: gli ultimi venticinque anni hanno visto una serie ininterrotta di sconfitte, delusioni e crisi politiche ed economiche per questo presunto Impero, più recentemente la fuga dall’Afghanistan e il fallimento in Ucraina. Ma poi, come in tutte le illusioni su larga scala, le sconfitte apparenti vengono rapidamente assimilate in piani generali ancora più sottili che un giorno sistemeranno tutto.

Solo questo, credo, può spiegare le straordinarie illusioni provenienti dalla Morte Nera imperiale, secondo cui gli Stati Uniti sarebbero in grado di “costringere” i russi a fare qualsiasi cosa. Passando per Londra alla vigilia del vertice, ho visto un titolo che affermava che “Trump minaccia Putin” se non fossero state fatte X, Y e Z, cosa che ovviamente non è stata fatta. L’idea della forza e dell’influenza degli Stati Uniti su scala mondiale è così profondamente radicata che non solo gli americani, ma anche coloro che scrivono sul Paese, sia in modo simpatico che aggressivo, hanno finito per condividerla acriticamente. Dopo un po’, l’argomentazione diventa circolare: gli Stati Uniti sono così potenti che devono essere dietro tutti gli eventi importanti del mondo, X è un evento importante, quindi si può automaticamente presumere che ci siano gli Stati Uniti dietro, anche se il loro coinvolgimento non ha senso o contraddice l’ultima affermazione sul loro coinvolgimento.

Ricorderete che un paio di anni fa si diceva che se la guerra non fosse finita presto con la sconfitta della Russia, gli Stati Uniti avrebbero dovuto “intervenire direttamente”. Che fine ha fatto quell’idea? Si è scoperto che gli Stati Uniti non avevano nulla in cui immischiarsi. Non avevano forze in Europa in grado di influenzare il corso dei combattimenti, e le forze ad alta intensità di cui dispongono negli Stati Uniti, molto limitate, avrebbero richiesto mesi, se non anni, di preparazione, addestramento e installazione, e anche allora non sarebbero state in grado di fare la differenza. Eppure l’illusione continua, non solo all’interno del governo e dei media servili, ma anche tra i critici più accaniti degli Stati Uniti, che credono che Washington stia cercando di “provocare una guerra” con la Russia per qualche motivo, che sicuramente perderebbe. Allo stesso modo, nonostante tutti i discorsi politici bellicosi, è improbabile che l’esercito statunitense sia così stupido da credere di poter “vincere” una guerra navale e aerea con la Cina per una questione non meglio specificata, al costo di metà della sua Marina e senza uno scopo ben definito. Eppure le illusioni continuano e, in una certa misura, determinano il modo di pensare e di sentire della gente a Washington, poiché non hanno alcun riscontro nella realtà. La crisi fondamentale che si profila all’orizzonte non è tanto che la guerra in Ucraina sia stata “persa”, quanto che gli Stati Uniti avranno rinunciato, in modo inequivocabile, inutile e molto pubblico, a gran parte della loro capacità di influenzare gli eventi nel mondo. Da parte loro, è chiaro che i russi preferirebbero un rapporto meno conflittuale e più normale con gli Stati Uniti, ma è altrettanto chiaro che non sono disposti a sacrificare nulla di importante per ottenerlo. Non sono sicuro che il sistema politico statunitense, disorganizzato, delirante e frammentato com’è, sia in grado di far fronte a tutto questo.

Il che porta a considerare la Russia. Anche in questo caso, non pretendo di avere una conoscenza approfondita del Paese, ma ci sono alcuni aspetti che, secondo la logica politica, potrebbero creare problemi nel prossimo futuro. Come ho sottolineato, la “vittoria” in questo contesto è un concetto molto sfuggente e potrebbe non essere realizzabile nel senso pieno del termine. Non può ripetersi lo scenario del 1945 e, anche se l’intera Ucraina fosse riportata sotto controllo, ciò non farebbe altro che creare una nuova frontiera tra la Russia e la NATO, vanificando in parte lo scopo dell’operazione. Soprattutto, non mi è chiaro se qualcosa che i russi considererebbero legittimamente una “vittoria” e che potrebbe essere venduto come tale al popolo russo possa essere effettivamente concordato, per non parlare poi della sua attuazione. Soprattutto, c’è la questione, affrontata nel mio precedente saggio, di “quanto è abbastanza?”. Non esiste una risposta razionale, derivata da un algoritmo, alla domanda su quanta terra debba essere controllata, fino a dove dovrebbero essere respinte idealmente le forze della NATO, quali armamenti potrebbero essere consentiti a un’Ucraina futura e molte altre cose. Ci saranno sicuramente una serie di opinioni e pressioni diverse, e la possibilità di dispute interne piuttosto serie, che a loro volta renderanno molto più difficile costruire una posizione negoziale russa per la fase finale. E in ogni caso, i sistemi politici e l’opinione pubblica tendono a radicalizzarsi sotto lo stress della guerra.

In effetti, questo problema è tanto tecnico quanto politico. Sebbene sia possibile negoziare localmente un accordo di cessate il fuoco limitato, qualsiasi altra soluzione rischia di coinvolgere i parlamenti nazionali e di richiedere il raggiungimento di un consenso in seno alle organizzazioni internazionali, entrambi fattori che (per non parlare della loro interrelazione) potrebbero rendere impossibile qualsiasi tentativo di accordo formale. È quindi facile capire che i russi potrebbero fornire all’Ucraina una garanzia di sicurezza unilaterale, simile al Memorandum multilaterale di Budapest del 1994. Ma gli impegni contenuti in quel testo non erano giuridicamente vincolanti e i russi hanno chiarito nel 2014 che non erano più applicabili. Quindi una garanzia di sicurezza politica unilaterale, come tutte le garanzie di questo tipo nella storia, sarebbe applicabile solo fino a quando non venisse revocata, mentre una garanzia di sicurezza giuridicamente vincolante sarebbe negoziabile. E le complicazioni legate al tentativo di negoziare un trattato che dovrebbe essere firmato e ratificato individualmente dai paesi della NATO sono di una complessità sconcertante. In altre parole, è possibile che, per ragioni pratiche, i russi non possano ottenere diplomaticamente ciò che vogliono politicamente, e dovremo vedere quali saranno le conseguenze.

Il rischio è che tutto ciò che si riuscirà a negoziare in modo soddisfacente sarà un accordo di cessate il fuoco provvisorio e forse un armistizio. Questo potrebbe anche andare bene, dopotutto in Corea c’è un armistizio da settant’anni. Il problema è che il numero di variabili è infinitamente maggiore rispetto al caso coreano e quasi tutto ciò che è importante sarebbe escluso da un accordo di questo tipo. Il risultato sarebbe probabilmente il caos, con diversi tentativi a vari livelli per cercare di risolvere problemi diversi, spesso temporanei e limitati, in modo isolato gli uni dagli altri e talvolta in contrasto tra loro. Sono forse tre dozzine i paesi coinvolti nella questione ucraina in senso lato, e probabilmente nessuno di essi avrà una posizione identica su nessuna delle decine di questioni bilaterali e multilaterali che saranno sollevate.

Potremmo quindi assistere a una sorta di ripetizione della controversia di Minsk, che ha trasformato una serie limitata di accordi temporanei di cessate il fuoco e disimpegno in una delle principali fonti di tensione tra la Russia e l’Occidente. Ricordiamo che lo scopo degli accordi era quello di porre fine ai combattimenti e creare una zona di disimpegno. Ciò andava bene ai russi, perché non era evidente che i separatisti stessero vincendo e, dal punto di vista politico, Mosca sarebbe stata costretta a intervenire, cosa che a quel punto non voleva affatto fare. Probabilmente hanno fatto pressione sui separatisti affinché firmassero, con l’osso di alcuni impegni di riforma politica inapplicabili da parte di Kiev. La logica politica suggerisce che i francesi e i tedeschi abbiano fatto pressione sul governo affinché accettasse il cessate il fuoco e fornisse queste garanzie politiche in cambio di vaghe promesse di un successivo sostegno occidentale. Pertanto, un accordo temporaneo volto a congelare il conflitto era accettabile perché dava a ciascuna parte una tregua dai combattimenti e l’opportunità di rafforzare le proprie forze (e, nel caso della Russia, la propria forza economica) in vista di un possibile prossimo round. Ma non è mai stato inteso come una soluzione completa, né tantomeno come una soluzione di alcun tipo, se non per il problema immediato.

Questa situazione rischia ora di ripetersi su scala più ampia. Sebbene i cessate il fuoco e gli accordi di armistizio siano relativamente facili da negoziare, si tratta essenzialmente di documenti pragmatici, in cui tutto ciò che appare difficile viene tralasciato per essere affrontato in un secondo momento. Ma potrebbe non esserci un “in seguito” e, con il protrarsi degli accordi, questi diventeranno sempre più oggetto di controversie e persino di conflitti, causati dalla frustrazione di non riuscire ad affrontare i problemi di fondo. In tali circostanze, gli accordi di cessate il fuoco e, potenzialmente, di armistizio potrebbero iniziare a sgretolarsi, con conseguenze imprevedibili e pericolose. Tutto ciò potrebbe portare i russi a rimanere con le mani nel fuoco, con conseguenze imprevedibili.

Infine, vorrei soffermarmi sull’Europa, perché è lì che, a mio avviso, potrebbero verificarsi le conseguenze più pericolose e imprevedibili, che devono essere delineate in modo semplice e calmo, senza il tono di scherno e disprezzo che è diventato la norma. Il problema degli europei è abbastanza semplice: non hanno mai creduto pienamente alla buona fede degli Stati Uniti, e ora sembra che avessero ragione. Per capire perché, dobbiamo tornare alla fine degli anni ’40 e alla situazione dell’Europa in quel momento, evitando le interpretazioni gnostiche attualmente in voga sull’inizio della Guerra Fredda (“Ho avuto una rivelazione!” “Lo so!”) e basandoci solo su ciò che sappiamo.

Sebbene sia vero che gran parte dell’Europa fu fisicamente distrutta nel 1945, il vero danno era altrove. I tedeschi avevano saccheggiato tutto dai territori che avevano conquistato, dalle mele alle opere d’arte, e il continente era di fatto in bancarotta e affamato, con l’economia distrutta. Tra i 4 e i 5 milioni di europei occidentali erano stati deportati in Germania come lavoratori forzati. Dal punto di vista sociale e politico, la devastazione era ancora peggiore. L’occupazione aveva screditato interi sistemi di governo e amministrazione, l’intera classe politica europea era messa in discussione, i partiti politici erano scomparsi e la fiducia sociale era spesso venuta meno. La collaborazione, che aveva assunto forme diverse in ogni paese, aveva creato ferite politiche profonde che in alcuni casi non sono ancora rimarginate.

Le differenze politiche sembravano insormontabili e alcuni paesi erano teatro di violenze politiche diffuse. All’interno dei potenti partiti comunisti di Francia e Italia, alcune voci sostenevano che la lotta non sarebbe stata completa fino a quando non avessero preso il controllo del paese in nome della classe operaia. Il ricordo della guerra civile spagnola era ancora dolorosamente vivo e in Grecia era in corso una nuova guerra civile. Pochi dubitavano che un altro conflitto su vasta scala avrebbe significato la fine della civiltà europea, già piuttosto instabile.

A est, l’Ungheria, la Polonia e la Cecoslovacchia erano state completamente assorbite nel sistema sovietico, non attraverso un’azione militare ma con l’intimidazione. Poteva succedere lo stesso altrove? Era quello che voleva Stalin? Qualcuno aveva la minima idea di cosa volesse Stalin? Il timore non era tanto il potere sovietico in sé (anche se, come disse il generale Montgomery, l’Armata Rossa avrebbe potuto raggiungere i porti della Manica semplicemente “camminando”), quanto piuttosto la debolezza politica e la possibile disintegrazione dell’Europa occidentale, con tutte le conseguenze che ciò avrebbe potuto comportare.

L’unico contrappeso possibile in quelle circostanze erano gli Stati Uniti, ma il Paese era in gran parte smobilitato e chiuso in se stesso in una frenesia anticomunista. La sua principale preoccupazione in politica estera era la Cina. Sebbene gli Stati Uniti non avrebbero certo accolto con favore l’Europa sotto l’influenza sovietica, non era chiaro se il sistema politico americano fosse pronto a combattere un’altra guerra per impedirlo. In effetti, il grande timore era che gli Stati Uniti potessero semplicemente decidere di lasciare che i sovietici facessero ciò che volevano, senza che l’Europa potesse influenzare il proprio destino. Questo è, ovviamente, il mondo di Orwell in 1984, che riassume meglio di qualsiasi altra opera che conosca l’esaurimento e le paure dell’epoca. Orwell utilizzò una teoria allora influente del politologo americano James Burnham, secondo cui l’era delle piccole nazioni era finita e il futuro sarebbe appartenuto a megastati in gran parte indistinguibili, governati da una casta che oggi chiameremmo PMC. 1984 è in parte una satira su questa ipotesi, ma descrive comunque un mondo interamente dominato dagli Stati Uniti, dalla Russia in qualche forma e dalla Cina. L’Europa è scomparsa come entità indipendente. Airstrip One, come è conosciuta la Gran Bretagna, fa parte dell’Oceania, dominata dagli Stati Uniti, mentre il resto dell’Europa fa parte dell’Eurasia, dominata dalla Russia. L’opera di Orwell esprime esattamente le preoccupazioni sulla fine dell’Europa (il titolo originale era L’ultimo uomo in Europa) che agitavano i sostenitori europei del Trattato di Washington.

Quel trattato era ovviamente imperfetto, in quanto per ragioni politiche gli Stati Uniti non erano disposti a fornire una reale garanzia di sicurezza all’Europa, e non l’hanno mai fatto. Il dispiegamento di truppe statunitensi in Europa forniva alcuni motivi di cauto ottimismo, ma esse potevano sempre essere ritirate. Da qui il motto non ufficiale dei comandanti della NATO durante la guerra fredda: assicurarsi che il primo a morire sia un americano. Quindi, mentre in apparenza tutto era rose e fiori, gli europei non potevano mai essere sicuri che gli Stati Uniti avrebbero effettivamente mantenuto le promesse, e il loro controllo sul sistema di comando della NATO significava che, se se ne fossero andati, non ci sarebbe stata alcuna resistenza a un attacco o a intimidazioni sovietiche in caso di crisi. Con l’aumentare della potenza delle armi nucleari, sempre più persone cominciarono a chiedersi se fosse davvero realistico immaginare che gli Stati Uniti avrebbero rischiato la propria popolazione in uno scontro nucleare con Mosca. Non si trattava di “essere protetti” (la stragrande maggioranza delle forze della NATO era comunque europea), ma di cercare di garantire che un paese con un’enorme capacità di influenzare l’Europa nel bene e nel male si comportasse nel modo più responsabile possibile e tenesse conto degli interessi europei. Il metodo adottato era un po’ come quello di legare Gulliver a Lilliput con molte piccole corde.

E, ad essere onesti, questa strategia ha avuto in gran parte successo. La tentazione di ignorare gli interessi europei è stata per lo più resistita a Washington, perché alla fine erano semplicemente troppo importanti. Ma in quello che sembra essere un nuovo livello di caos nell’attuale politica di Washington, questo sta diventando nuovamente una preoccupazione reale. La possibilità che un presidente degli Stati Uniti possa fare qualcosa che l’Europa rimpiangerà è sempre esistita, ma con una persona impulsiva e poco riflessiva come Trump al comando, sta diventando un rischio molto concreto. La geografia politica di Orwell potrebbe rivelarsi giusta, dopotutto.

Ironia della sorte, nel 2022 molti in Europa vedevano una via d’uscita da questo dilemma. Si pensava che l’invasione russa sarebbe sicuramente fallita, che ci sarebbe stata una crisi, che Putin sarebbe caduto dal potere, che il Paese si sarebbe trasformato in una democrazia liberale o forse addirittura si sarebbe semplicemente disgregato. La minaccia proveniente dall’Est, l’antieuropeismo, sarebbe finalmente scomparsa. Oh cielo. È dubbio che nella storia moderna ci sia mai stata una serie di aspettative così brutalmente e rapidamente soffocate. E questo crea un problema particolare per il tipo di società economica e socialmente liberale verso cui l’Europa si è precipitata negli ultimi quarant’anni. Come osservava Guy Debord qualche anno prima della fine della Guerra Fredda, una società liberale preferisce essere giudicata «più dai suoi nemici che dai suoi risultati». Questo è evidentemente vero oggi: sono decenni che i politici occidentali non promettono nulla all’elettorato se non sofferenza, né si aspettano di essere ricompensati per i risultati ottenuti. Lo slogan universale dei politici liberali, privi di un vero programma politico se non un managerialismo cieco, è: se pensate che siamo cattivi, guardate gli altri. Questo crea una continua domanda di nemici che si possono comandare a bacchetta, a cui si può dettare legge e, se necessario, attaccare impunemente, perché sono inferiori. Ma questo non sarà più possibile con la Russia, il Nemico trascendente, la negazione di ogni principio del liberalismo, la società del passato destinata a scomparire. E dove finirà allora tutto questo antagonismo in eccesso, quando la prudenza imporrà di cercare di fare nuovamente amicizia con la Russia? Non è difficile immaginare alcune possibilità preoccupanti.

Ma questo è solo un aspetto del problema. Le leve del potere non funzionano più. Nessuno risponde quando chiamiamo. I servitori si sono ribellati e se ne stanno andando. Una classe politica occidentale ubriaca da trent’anni di illusioni di onnipotenza e superiorità morale sta per ricevere uno schiaffo in faccia dalla grande realtà. Riuscirà a sopravvivere all’esperienza?

Attualmente sei un abbonato gratuito a Trying to Understand the World. Se passi alla versione a pagamento, purtroppo non potrò offrirti più contenuti, ma avrai la soddisfazione di compiere una buona azione.

Passa alla versione a pagamento

La “pace” di Trump è una truffa elaborata?, di Mark Wauck

La “pace” di Trump è una truffa elaborata?

Mark Wauck19 agosto
Una tesi perspicace, al netto dell’enfasi e della confusione tra ebraismo e sionismo, che, però, a parere dello scrivente, confonde la dinamica oggettiva che potrebbe prendere, nella sua sintesi, il conflitto interno negli Stati Uniti con la volontà soggettiva di una componente essenziale di esso_Giuseppe Germinario
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ho accennato a questo costrutto negli ultimi giorni e ho deciso di provare a formulare l’idea in una forma un po’ più lunga. Ma non troppo. Queste considerazioni nascono da una semplice domanda: cosa sta succedendo con l'”offensiva di pace” di Trump? Si è improvvisamente reso conto che la Russia sta vincendo la guerra – di fatto, l’ ha vinta , quindi è ora di trovare una via d’uscita? Oppure, nonostante tutte le prove contrarie, vuole sinceramente fermare le uccisioni in Ucraina – ma in nessun’altra parte del mondo? E perché la “pace” deve avvenire questa settimana , quando prima non aveva poi così tanta fretta?

Naturalmente, in un mondo razionale, Trump ha molteplici buone ragioni per voler porre fine alla guerra dell’America contro la Russia. Anche per giungere a una pace globale con la Russia che includa la nuova architettura di sicurezza in Europa tanto desiderata dai russi. Con l’imminente contraccolpo commerciale a seguito dello shock tariffario e del timore reverenziale – previsti per questo autunno – e con le imminenti difficoltà monetarie dovute alla dissolutezza fiscale, nonché all’esaurimento delle nostre armi da guerra, porre fine a una guerra di vasta portata ha senso. Non che la dissolutezza fiscale sembri essere una preoccupazione importante per Trump. Epstein, Epstein, Epstein? La pace come distrazione da tutto questo? Tutto sembra indicare che Trump sia sotto il controllo dei nazionalisti ebrei, quindi una distrazione sembrerebbe opportuna, visto che non è una bella prospettiva per un POTUS.

La mia teoria – solo una teoria – è che ciò a cui stiamo assistendo sia un’elaborata truffa. Il concetto di base è coinvolgere la Russia in qualcosa che Trump possa chiamare “pace” – cioè, di cui possa rivendicare il merito – al punto che la Russia si ritroverà di fatto con le mani legate al punto da trovare difficile affrontare le molteplici guerre che Trump potrebbe avere in mente. Considerate. La Russia ha vinto la sua guerra contro gli anglo-sionisti sul fronte ucraino e si sta affermando come una potenziale sfida militare per l’Impero americano. Ma attuare qualcosa di simile a una “pace” – lo dico perché un “cessate il fuoco” sembra ancora essere sul tavolo – potrebbe rivelarsi più impegnativo per la Russia che semplicemente dichiarare guerra. Nota bene: Trump non ha effettivamente interrotto il sostegno militare all’Ucraina – vuole solo che gli euro lo paghino. Dal mio punto di vista, Trump sta in realtà agendo in modo piuttosto cauto. Posso immaginare Putin dire a Lavrov o Ushakov (o a entrambi): “Sai, ogni volta che parlo con Donald, è sempre molto educato e disponibile, sembra sinceramente voler porre fine alla carneficina in Ucraina, ma la cosa successiva che so è che il suo esercito sta aiutando gli ucraini a uccidere altri russi”.

Ok, alcuni dati.

  • Gli Stati Uniti hanno messo una taglia di 50 milioni di dollari sulla testa di Maduro. E ora Trump ha schierato 3 cacciatorpediniere lanciamissili Aegis e 4.000 soldati sulle coste del Venezuela, apparentemente per combattere il narcotraffico. Mentre allo stesso tempo sta valutando la possibilità di riclassificare la cannabis negli Stati Uniti come “droga meno pericolosa”. Il Venezuela gode di ottimi rapporti con i BRICS e con l’Iran in particolare. È anche una spina nel fianco per Israele.
  • Gli Stati Uniti si stanno inserendo attivamente nel Caucaso – di nuovo – e stanno ridistribuendo le risorse militari tra il Golfo e l’Iraq. Quasi come se una nuova guerra fosse imminente. Naturalmente, il Caucaso – l’Azerbaijan – è stato un elemento chiave del precedente attacco a sorpresa di Trump all’Iran. Nel frattempo, Netanyahu sta tenendo discorsi al popolo iraniano esortandolo a rovesciare il governo – il solito preludio a un attacco a sorpresa israeliano. Netanyahu ha anche un disperato bisogno di una guerra per evitare di finire in prigione.
  • Gli Stati Uniti sono attivi anche in quella che un tempo era la Siria, sostenendo al-Qaeda/ISIS/HTS mentre massacrano cristiani, alawiti e drusi. Trump sta anche fomentando la guerra civile in Libano.
  • Trump continua anche a dare il via libera al genocidio nazionalista ebraico contro Gaza e alla pulizia etnica dei palestinesi. Nessuna lettera di Melania a Netanyahu. Sono sicuro che Putin ne abbia preso nota.
  • Infine, ma non per questo meno importante, gli Stati Uniti hanno fatto navigare un cacciatorpediniere nelle acque rivendicate e controllate dalla Cina nel Mar Cinese Meridionale, provocando una reazione furiosa e azioni da parte del PLAN.

Quale aspetto della pace mi sfugge? Torniamo alla Russia.

Per anni la Russia ha espresso con assoluta chiarezza le sue preoccupazioni e il suo desiderio di un piano globale per la gestione delle relazioni con la NATO. Putin ha anche chiarito che ciò equivale a un accordo globale con gli Stati Uniti, poiché gli altri stati della NATO sono semplicemente vassalli che devono fare ciò che gli Stati Uniti dicono loro di fare. In vista della fase cinetica della guerra anglo-sionista contro la Russia, Putin ha incarnato le idee russe in due “bozze di trattato” presentate all’Occidente nel dicembre 2021, solo per essere poi sdegnosamente ignorate. Da allora i russi sono rimasti fermi nelle loro richieste.

Per gli otto mesi circa, finora, di Trump 2.0, Trump ha sostanzialmente abbracciato – di fronte alla ferma insistenza della Russia sulle sue preoccupazioni in materia di sicurezza – il “piano” Kellogg di minacciare e intimidire la Russia, con l’obiettivo di convincere Putin ad accettare la sconfitta, perché questo è ciò che significherebbe un “cessate il fuoco incondizionato”. Ora, sappiamo che l’incontro con Putin è stato probabilmente organizzato circa due settimane prima dell’evento effettivo. Eppure, fino a poche ore prima dell’incontro con Putin in Alaska, Trump continuava a invocare un “cessate il fuoco”, un notorio fallimento per i russi. Poi è arrivato l’incontro, e Trump è emerso parlando di passare direttamente alla “pace”, saltando qualsiasi cessate il fuoco. Questo rappresenterebbe uno smantellamento totale della precedente politica statunitense, se non fosse che Trump stava anche promuovendo un incontro tra Putin e Zelensky entro la fine di questa settimana. Un altro fallimento per i russi, per ovvie ragioni: Zelensky non è nemmeno un presidente legale.

Poi c’è stato l’incontro di ieri alla Casa Bianca, con Zelensky e i vari nani europei:

E Trump è tornato a fare ambigui riferimenti a “cessate il fuoco” e a telefonate a Putin per organizzare un incontro Putin-Zelensky. Questo nonostante il fatto palesemente ovvio, ben espresso da Chas Freeman questa mattina, che solo un trattato di sicurezza globale sarebbe la soluzione giusta, mentre un “cessate il fuoco” non lo sarebbe affatto.

Signore della guerra in poltrona @ArmchairW

Se questo è ciò che hanno fatto, è screditante per Trump il fatto che non abbia riservato a Zelensky lo stesso trattamento di Hyman Rickover e non lo abbia costretto a stare in un armadio finché non fosse riuscito a elaborare un piano di pace che non fosse stupido da morire.

Citazione

Russi con carattere @RWApodcast

21 ore

Il FT afferma di aver visto la “proposta di pace” ucraina portata da Zelensky a Washington: insistono ancora su un cessate il fuoco incondizionato, senza alcuna concessione territoriale; vogliono 300 miliardi di dollari di riparazioni di guerra dalla Russia e l’acquisto di 100 miliardi di dollari in armi dagli Stati Uniti, pagati dall’UE.

18:28 · 18 agosto 2025

·

DD Geopolitica @DD_Geopolitica

6 ore

 Il presidente Trump su Fox & Friends:

Ho risolto 7 guerre. Abbiamo concluso 7 guerre. Pensavo che questa sarebbe stata una delle più facili, e invece si è rivelata la più difficile…

Spero che Putin si comporti bene, altrimenti la situazione sarà dura . Anche il presidente Zelensky deve mostrare un po’ di flessibilità.

.

Trump ha affermato che Francia, Germania e Regno Unito vogliono schierare le proprie forze in Ucraina e che ciò non creerà problemi con la Russia .

Questa affermazione da sola dimostra che nessuno fa sul serio ed è chiaro che nessuno ascolta la Russia.

.

Megatron @Megatron_ron

21h

ULTIMA ORA:

Secondo quanto riportato dal Financial Times, l’Europa acquisterà armi americane per l’Ucraina, nell’ambito di uno sforzo per ottenere garanzie di sicurezza dagli Stati Uniti.

.

Will Schryver @imetatronink

20m

 La Casa Bianca sta ora ventilando la prospettiva di “garanzie di sicurezza” per l’Ucraina sotto forma di “stivali sul terreno” europei abbinati al supporto aereo statunitense.

Questa, ovviamente, è una sciocchezza assurda. Non accadrà.

Questo è stato particolarmente interessante:

Caitlin Doornbos @CaitlinDoornbos

18 agosto

“Se pensate che gli ucraini rinunceranno a Kramatorsk e Sloviansk, vi consiglio di chiedere a un texano se Davy Crockett avrebbe dovuto rinunciare ad Alamo”, mi ha detto oggi un portavoce americano della 3a Brigata d’assalto ucraina.

.

Saagar Enjeti @esaagar

18 agosto

Perché c’è un portavoce americano per una brigata ucraina?

Come se i russi non sapessero che l’esercito di Trump è direttamente coinvolto nella guerra contro la Russia?

Capite cosa intendo? Sembra proprio un’esca . L’unica domanda è: a quale scopo? La mia teoria, come sopra, è che l’obiettivo sia quello di intrappolare Putin in un “processo di pace” mentre Trump vira verso la guerra altrove, ovunque vogliano i nazionalisti ebrei. Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov sembra capirlo. Non sorprende. Di seguito una citazione tratta dal giudice Nap che ha parlato oggi con Bill Astore . La mia interpretazione è che Lavrov, presente in Alaska, stia indicando che, durante l’incontro con Trump, i russi hanno nuovamente espresso il loro desiderio e la loro richiesta di un piano globale per una nuova architettura di sicurezza in Europa. Ma non è affatto questo che è emerso dall’incontro della Casa Bianca. In quest’ottica, Lavrov esprime la sua delusione per il fatto che le cose sembrino tornare al punto di partenza. Trump NON ha imposto la legge a Zelensky o agli europei, tutt’altro.

La mia impressione è che Trump sperasse di abboccare i russi (nell’esca) e poi tenerli coinvolti mentre lui e l’Occidente anglo-sionista attuano il cambio. L’idea sembra essere che, una volta che i russi saranno coinvolti, saranno riluttanti a ritirarsi. Ma non funzionerà così. Lavrov è perfettamente educato e non chiama in causa Trump, ma i russi non abboccheranno all’amo:

Giudice: Vorrei farvi ascoltare un altro estratto del Ministro degli Esteri Lavrov. Si tratta di un’intervista che ha rilasciato ieri o oggi a Mosca, in cui afferma – se è stato ieri, è stato a fine giornata, perché sta commentando quanto accaduto a Washington – che “il Presidente Trump e le persone che lo circondano sono molto seri e desiderano la pace. Purtroppo, non posso dire lo stesso della leadership dei Paesi europei”.

Lavrov: Certamente. Sì, era più che evidente che l’illustre capo degli Stati Uniti e il suo team dedicato volessero innanzitutto e soprattutto raggiungere un risultato completo e duraturo, che fosse a lungo termine, intrinsecamente stabile e realmente affidabile , a differenza delle controparti europee, che in quel particolare momento continuavano a insistere ovunque sulla necessità assoluta di un cessate il fuoco immediato. E dopodiché, avrebbero continuato a fornire armi incessantemente all’Ucraina. In secondo luogo, è importante notare che sia il presidente Trump che l’intero team possedevano una comprensione molto chiara e completa del fatto che questo particolare conflitto, nella sua stessa essenza, ha davvero le sue cause profonde e le sue origini profondamente radicate. Inoltre, riconoscono che i discorsi e le affermazioni di alcuni presidenti e primi ministri europei, specificamente in merito al presunto attacco immotivato e del tutto ingiustificato della Russia contro l’Ucraina, non sono altro che chiacchiere infantili. Non esiste assolutamente altro modo accurato o appropriato per esprimerlo o descriverlo se non con queste parole.

La risposta russa era prevedibile.

Branislav Slantchev @slantchev

22 ore

Ushakov (l’assistente di Putin per la politica estera) ha affermato che Trump e Putin hanno avuto una chiamata molto “franca” mentre gli europei erano ancora alla Casa Bianca. In termini diplomatici, questo significa che ai russi non è piaciuto affatto ciò che hanno sentito. Ushakov ha anche affermato che il Cremlino avrebbe inviato negoziatori di alto livello, ma ha omesso qualsiasi riferimento a Putin. Questo va contro l’iniziativa di colloqui trilaterali di Trump, a cui Zelenskyj ha aderito. …

.

ayden @squatsons

18 agosto

Sono in volo 3 bombardieri Tu-95.

Il teatro delle trattative è finito.

.

Questa mattina missili e droni russi hanno colpito la raffineria di petrolio di Kremenchuk, nella regione di Poltava.

.

RussiaNews @mog_russEN

UNA NOTTE DOLOROSA PER L’UCRAINA, L’OCCIDENTE E L’AZERBAIGIAN

Massicci attacchi russi incendiano i serbatoi di petrolio azero a Kremenchug: Aliyev esce dall’attività in Ucraina in fiamme.

La raffineria strategica è paralizzata, i depositi di munizioni distrutti, la logistica chiave distrutta.

1/

03:14 · 19 agosto 2025

I prossimi mesi potrebbero essere… interessanti.

Grazie per aver letto “Significato nella storia”! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.

Prometti il tuo sostegno

Meaning In History è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi far sapere a Meaning In History che i suoi scritti sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano abilitati i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

Quanto a mezzanotte_di WS

Il consueto commento di WS all’ultimo di Simplicius_Giuseppe Germinario

In questo articolo Simplicius legge la “ ambigua” posizione russa su la “pace di Trump” in una chiave che io ritengo corretta perché ha spiegato già in passato altrettante “ambiguità” russe, dal “maidan” alle “Istanbul”.

La Russia è necessariamente “ ambigua” perché è “ambigua” la stessa guerra a cui viene sottoposta. E non è possibile risolvere un simile conflitto con un semplice “ colpo di spada” perché il campo di battaglia militare è solo uno dei suoi “teatri”.

Il noto aforisma di Von Clausewitz, la guerra è la presecuzione della politica .., è solo una dimensione del “conflitto”. Non solo, questa dimensione vettoriale è pure bidirezionale: la politica è la prosecuzione della guerra…, come i russi hanno dolorosamente sperimentato dopo l ‘autoscioglimento” dell’URSS.

Ci sono altre “dimensioni” del “conflitto”: “l’ economica” è ora evidente a tutti , ma esistono anche quella “emotiva” e “culturale”, ambiti che nella società moderna si sono dimostrati anche più pervasivi ed efficaci. Controllare la mente delle élites significa controllare la politica dei loro paesi.

La “narrazione” in cui siamo immersi è fondamentale. Non solo “narrare” il presente definisce il futuro, ma lo stesso “narrare” è il passato che crea il “presente”.

Non solo la “storia” in cui noi siamo immersi fin da quando essa è nata, le steli di Ramses, riporta “i fatti” dall’interessato punto di vista di chi la scrive, ma soprattutto sempre più essa è imposta da vincitori che hanno anche il potere di cancellare le “storie” dei “ vinti”. Una caratteristica particolarmente degenerata da quando la ” borghesia” ha preso il sopravvento sulla “nobiltà”.

Ad esempio solo ora si comincia a chiarire che il concetto di “guerra mondiale” nelle sue implicazioni di imposizione di un nuovo “assetto sistemico” è ben anteriore al 1914 , (consiglio di leggere questo recente articolo ora tradotto anche in italiano (https://giubberossenews.it/2025/08/20/la-settima-guerra-mondiale/)) e meriterebbe un commento a parte.

Ma ora anche comincia ad essere chiaro che è intrinseco nella storia umana il conflitto tra “popolo” ed “elite” che poi, culturalmente, è tra “ logos” e “gnosi” , cioè tra “verità” rivelata a tutti, il popolo e “ conoscenza” ritenuta per pochi, elite, al solo fine di mantenere ed accrescere il proprio potere sul “popolo”.

E, per chi lo vuol vedere, è evidente che oggi l’ “occidente” sia dominato da una simile elite il cui enorme potere si basa sul monopolio della fabbricazione del danaro , che è la linfa, il “sangue” necessario alla vita di questa nostra complessa società.

Privilegio che fornisce a LORO un immenso potere di ricatto e di costruzione di una “narrazione “ asfissiante; strumenti che danno LORO un potere tanto superiore a quello della sola “spada” con cui si è sostenuto per millenni il potere della defunta “nobiltà”.

Torniamo però ora a Putin e al gruppo che esso ha costituito intorno a sé, partendo da quella “mafia di Leningrado” che giunse a Mosca con Sobciak.

Si tratta, certamente in origine, di un gruppo emerso al seguito del crollo de l’ URSS tra i saccheggiatori di quella “balena spiaggiata”, cosa che Lilin nel suo libro “ Putin l’ ultimo zar” ha descritto bene.

Ma che cosa differenzia costoro dalla “€uroborghesia compradora”, ieri a rapporto dal “preside “ Trump ? Il background culturale .

La “mafia di Leningrado” di Putin è nata e cresciuta in URSS. Ha partecipato al “saccheggio della balena” per la gioia dei loro figli debosciati, ma l’arricchimento personale non era il suo “punto cardinale”. La sua identità culturale “russa” alla fine ha fatto emettere il suo “non serviam!” da cui è venuto questo “conflitto di volontà”con le Centrali del potere “gnostico” già padroni de “l’ occidente”; conflitto ora tradotto in “guerra cinetica” in Ucraina

Una guerra che però non ha solo la dimensione della “spada”; passa anche nello “ spirito” di chi domani comanderà la Russia . Putin, Peskov, Lavrov , Shoigu ect sanno benissimo che i loro figli “biologici” sono “contaminati”, anche se non al livello della figlia di Sobciak, così come quelli di gran parte della attuale elite russa.

“Decontaminare” la Russia dalla corruzione “occidentale” è una battaglia molto più difficile che denazificare l’Ucraina che, in fondo, è solo la vetrina “militare” di questo scontro.

Per Putin l’ Ucraina è solo un quadrante della sua “scacchiera”; la vera partita si gioca in Russia e ci vuole un tempo enorme, senza provocare pericolosi contraccolpi, per sostituire una “elite” contaminata da “l’ occidentalismo” con una purificata “ sul campo di battaglia”.

Per questo anche Putin è interessato a calciare il barattolo ed evidentemente ha trovato in Trump uno che ha lo stesso progetto in casa propria, con tanti Auguri !

L’essenza di questo teatro, quindi, è tutta qui. La discussione deve appunto ricondurci a questo: Quale “coup de theatre” ci darà Trump per uscire dal suo nuovo “penultimatum”?

Perché, chi invece ha sempre più fretta sono LORO: i “ signori del danaro”. Il LORO potere in “occidente” è intatto e non se ne andranno senza tentare di “ rovesciare il tavolo”.

Per questo Putin è “ambiguo” e Trump “ondivago”; un piccolo errore , anche solo un LORO piccolo spavento un più che sia appiglio alla LORO “narrazione” e… patatrac !

Siamo dentro una nottata in cui meglio sperare non venga mai “mezzanotte”.

Riciclo nell’industria nucleare: dagli scarti ai reattori veloci_di Karl Sànchez

Riciclo nell’industria nucleare: dagli scarti ai reattori veloci

Traduzione dell’articolo di Naked Science del 24/11/2022

Karl Sánchez17 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Schema generale del ciclo del combustibile nucleare.

Molte persone ignorano i progressi straordinari compiuti nel mondo della produzione di energia nucleare e rimangono spaventate da rifiuti inutilizzabili, Fukushima e Chernobyl. Ho fornito alcune informazioni sulle nuove informazioni, ma non sono sufficienti e sono troppo pochi coloro che visitano il sito web di Rosatom – o vengono impediti di accedervi – per leggerne i materiali. Quindi, grazie al collaboratore russo di lunga data del MoA, noto come S, abbiamo questo eccellente articolo , seppur leggermente datato, pubblicato dall’eccellente rivista online Naked Science il 24 novembre 2022, che discute esattamente ciò che dice il titolo. Fornisce la seguente premessa:

Come dimostra la pratica, il combustibile nucleare può essere riutilizzato e i prodotti di fissione a lunga vita più pericolosi possono essere “bruciati” in sicurezza. Tutto ciò che serve sono tecnologie uniche e un “ciclo di vita” del combustibile adeguatamente organizzato. Naked Science capisce cosa sono NFC, CNFC e SNFC e come esattamente Rosatom intende trasferire completamente l’energia nucleare russa ai reattori a neutroni veloci.

L’obiettivo di Rosatom è trasformare completamente l’industria nucleare globale, insieme ai suoi partner cinesi e nazionali. Questo è fondamentale finché non si realizzerà la tanto attesa capacità di generare energia da fusione, cosa che potrebbe non accadere per molti decenni a venire, tanto è difficile. Ecco la pagina in inglese di Rosatom . Rosatom costruisce anche i sistemi di generazione di energia eolica della Russia, le sue navi rompighiaccio nucleari e produce i suoi farmaci nucleari. Esploriamo ora questo articolo molto informativo:

Il riciclo nell’industria nucleare: dagli scarti ai reattori velociDaria Gubina

La tendenza principale del nostro tempo è lo sviluppo ecosostenibile a lungo termine in tutti i settori: dalla vita quotidiana all’industria pesante. L’obiettivo principale è ridurre l’inquinamento del pianeta e continuare a mantenere un equilibrio utilizzando saggiamente le sue risorse. Nella letteratura straniera, questa transizione avviene secondo lo slogan delle “tre R “: Ridurre. Riutilizzare. Riciclare : riduzione dei rifiuti, riutilizzo e riciclo. È un errore pensare che questo valga solo per le persone comuni come te e me. Anche le grandi aziende stanno cercando di seguire questi principi, ma su una scala completamente diversa.

Basta chiedere a qualcuno quali siano i rifiuti più pericolosi e l’interlocutore molto probabilmente risponderà che sono radioattivi. Indubbiamente, i rifiuti radioattivi sono pericolosi se gestiti e stoccati in modo improprio. Ma con il giusto approccio, l’energia nucleare è energia pulita e i “rifiuti” sono una risorsa adatta per la produzione di nuovo combustibile. È proprio questo tipo di “trattamento” nell’industria nucleare, o “riciclo”, che verrà discusso nel nostro materiale.

Il riciclaggio è la gestione dei materiali nucleari riprocessati, che vengono puliti e riutilizzati, oppure reimmessi nel ciclo produttivo. Bottiglie e lattine di vetro vengono lavate, mentre plastica e carta vengono triturate per produrre nuova plastica e carta. Il riciclaggio è un tipo di lavorazione.

Con l’aiuto degli specialisti della TVEL Fuel Company, Naked Science ha scoperto i cicli di vita del combustibile nucleare oggi implementati: ciclo aperto, modello francese, energia a due componenti, ciclo del combustibile nucleare chiuso, smaltimento dei rifiuti radioattivi e utilizzo delle “scorie di uranio”.

Produzione di carburante

La “vita” del combustibile per le centrali nucleari inizia con l’estrazione dell’uranio. L’uranio è l’elemento chimico più pesante presente in natura sulla Terra. Naturalmente, non nella sua forma pura, ma nella composizione di minerali. Dalla lavorazione si ottiene l’uranio puro, che non è ancora adatto alla produzione di combustibile : è troppo “povero”.

L’isotopo di uranio più comune in natura è l’uranio-238. Rappresenta il 99,3% di tutto l’uranio. Per il settore energetico, il restante 0,7% è prezioso: l’uranio-235. È il principale materiale fissile nel combustibile nucleare per le centrali nucleari termiche “convenzionali”. Il problema è che per il funzionamento delle centrali nucleari, il contenuto di uranio-235 “utile” nel combustibile deve essere fino al 5%, e non allo 0,73%, come in media in condizioni naturali. La percentuale richiesta si ottiene nella fase di arricchimento.

L’uranio naturale estratto viene avviato alla conversione: dallo stato solido a quello gassoso. Il prodotto finale è l’esafluoruro di uranio. Allo stato gassoso, viene inviato a una centrifuga e sottoposto a centrifugazione: l’uranio-235, più leggero, si “attacca” all’asse, mentre l’uranio-238, più pesante, finisce alla periferia. Di conseguenza, si estrae una piccola quantità di esafluoruro di uranio arricchito al 5%, da cui si ricava il combustibile. Tutto il resto è costituito da “code”, esafluoruro di uranio impoverito (DUHF) con un contenuto di uranio-235 di circa lo 0,25%.

Le capacità di arricchimento dell’uranio di Rosatom sono tenute segrete. Il limite del 5% è accettato per i reattori di potenza. Per le centrali nucleari, l’arricchimento avviene solitamente al 4,7-4,9%, a seconda del costo dell’uranio e dei servizi di arricchimento, nonché del ciclo del combustibile specifico della centrale nucleare. E qui vale la pena ricordare che la Russia è leader nell’arricchimento tramite centrifuga. Le cosiddette “code”, DUHF, sono povere di uranio-235, ma hanno trovato anche un impiego. Ma ne parleremo più avanti, per ora torniamo alla produzione di combustibile.

Nella fase successiva, quella di fabbricazione, la polvere viene ricavata dal gas e sinterizzata in pellet di uranio. Le compresse vengono sigillate in tubi di zirconio con i tappi e gli elementi di fissaggio necessari per ottenere gli elementi di combustibile (barre di combustibile). Gli assiemi di combustibile (FA) vengono assemblati a partire dalle barre di combustibile. I materiali e la progettazione degli elementi, nonché l’assemblaggio finale, dipendono dal tipo di reattore.

Gli elementi di combustibile finiti vengono inviati alle centrali nucleari, dove rimangono in funzione per circa cinque anni. Dal momento in cui lasciano il reattore, vengono già definiti combustibile nucleare esaurito o irradiato (SNF). Per altri cinque anni, il combustibile esaurito si raffredda nella piscina del combustibile esaurito della centrale. Il suo ulteriore percorso è l’argomento principale di questo articolo.

Il combustibile nucleare esaurito può essere smaltito oppure può continuare a essere utilizzato. Dipende dal ciclo del combustibile scelto.

Ciclo del combustibile nucleare aperto

L’opzione più semplice, utilizzata attivamente in passato, è quella di caricare il combustibile esaurito in contenitori e inviarlo allo stoccaggio: finché non si deciderà cosa farne, o addirittura per sempre.

Uno dei tipi di stoccaggio “eterno” è l’interramento geologico. Impianti di stoccaggio di questo tipo sono attualmente in costruzione in Svezia e Finlandia. Finora, il combustibile nucleare esaurito si accumula in contenitori e, una volta completata la costruzione, verrà trasferito in impianti di stoccaggio. Altri paesi non possono trattarlo: le tecnologie necessarie oggi sono disponibili solo in Russia e Francia (in precedenza erano ancora nel Regno Unito).

Il modello francese

In Francia, il combustibile nucleare esaurito viene avviato al riprocessamento: gli elementi e i gusci di zirconio vengono segati e le compresse vengono sciolte.

La composizione del combustibile nucleare esaurito è più o meno questa: uranio (96%), plutonio (1,2%) e scorie radioattive. I componenti principali delle scorie sono la frazione “a vita breve” di cesio-stronzio (2%), attinidi minori (0,5%) e altri prodotti di fissione (0,3%). La cosa principale è che rimane molto uranio .

L’uranio irradiato è detto rigenerato. Oltre all’uranio-238 “inutile” e all’uranio-235 “utile” (2%), contiene molti altri isotopi (232, 234, 236) che interferiscono con la reazione.

Per la produzione di combustibile, l’uranio viene purificato da isotopi e scorie radioattive e arricchito al 5% richiesto. Rimane il plutonio, quindi il combustibile è già chiamato uranio-plutonio (i francesi lo chiamano combustibile MOX) . Tale combustibile può essere inviato al reattore una volta, tuttavia, solo il 30-50% del nocciolo del reattore può essere caricato in aggiunta al combustibile convenzionale. E questo è tutto: poi non resta che l’interramento, perché il rapporto tra isotopi di uranio diventa completamente inadatto alla lavorazione e il plutonio inizia ad avere troppo fondo.

Il problema principale di questo tipo di trattamento è che non elimina la quantità di rifiuti radioattivi pericolosi: la frazione “a vita breve” di cesio-stronzio e gli attinidi minori (americio, nettunio, curio e altri). Questi ultimi rappresentano il pericolo maggiore perché la loro emivita è di migliaia di anni . Tuttavia, la Russia sa come sbarazzarsene: con l’aiuto dei reattori a neutroni veloci.

Modello a due componenti e rifiuti radioattivi

I reattori a neutroni veloci sono l’eredità dell’enorme lavoro svolto dagli scienziati sovietici . Su scala sperimentale, molti paesi del mondo furono impegnati nel loro sviluppo: Francia, Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna. Ma solo in Russia fu possibile raggiungere una scala industriale. Ancora oggi, il reattore BN-600, lanciato nel 1980 presso la centrale nucleare di Beloyarsk, è in funzione. Nel 2015, il BN-800 è stato lanciato sulla stessa Beloyarskaja. E lo sviluppo continua: un reattore sperimentale BREST-OD-300 (a combustibile MUPN ) è in costruzione a Seversk, e un potente BN-1200 è in fase di progettazione per Beloyarsk. Nella sezione dedicata ai piani futuri, torneremo su questo argomento.

La principale differenza e la prima caratteristica dei reattori veloci rispetto ai reattori termici “ordinari” è che non hanno moderatori, e quindi l’energia dei neutroni raggiunge valori elevati. Per avviare la reazione, necessitano di plutonio nel combustibile, quindi il combustibile esaurito proveniente dai reattori termici “ordinari” può essere utilizzato per la sua produzione. Lo sviluppo sequenziale del combustibile prima nei reattori termici e poi nei reattori veloci è chiamato modello a due componenti dell’energia nucleare.

Reattore BN-800

La seconda caratteristica importante dei reattori veloci è la capacità di “bruciare” pericolosi attinidi minori: curio, nettunio e americio. Con il curio non si può fare nulla, perché col tempo decade in plutonio. Ma il plutonio stesso alla fine decade in americio . In generale, hanno emivite molto lunghe, con emivite di migliaia di anni .

È possibile seppellire tali rifiuti, ma è difficile. È necessario uno stoccaggio profondo, ad esempio in una miniera chiusa nelle profondità di una montagna con una roccia di granito adatta che non lasci passare nulla. Il deposito è cementato dall’alto, ma le sue condizioni devono comunque essere monitorate. È meglio eliminare completamente gli attinidi con l’aiuto di reattori veloci.

I reattori veloci funzionano con combustibile uranio-plutonio, “bruciano” attinidi minori e, cosa non ancora menzionata, durante il processo di lavoro producono nuovo plutonio (che possono lavorare autonomamente). È grazie a questo che è possibile produrre tutta l’energia nei reattori veloci, creando di fatto un ciclo chiuso.

Ciclo chiuso

In un ciclo del combustibile nucleare chiuso (CNFC), il combustibile uranio-plutonio viene riprocessato dopo lo sviluppo in un reattore a neutroni veloci, formato in nuovi assemblaggi e rimandato allo stesso reattore.

La fabbricazione e la lavorazione vengono ora eseguite da aziende distanti dalla centrale nucleare. Per trasportare il combustibile esaurito, è necessario prima lasciarlo raffreddare e poi riscaldarlo nuovamente durante il riprocessamento. Si tratta di un ingente investimento di tempo e risorse, per questo Rosatom sta costruendo una stazione sperimentale a Seversk, dove la fabbricazione e la lavorazione saranno eseguite proprio accanto al reattore veloce (BREST-OD-300). In questo modo verrà implementato il ciclo del combustibile nucleare in situ (YATC), una variante di quello chiuso, sebbene alcuni esperti considerino questo formato un “vero” ciclo chiuso.

Il reattore vero e proprio, il modulo di fabbricazione-rifabbricazione e il modulo di elaborazione saranno ubicati nello stesso sito a Seversk. Gli ultimi due si trovano letteralmente di fronte, uno di fronte all’altro. La maggior parte delle operazioni è robotizzata per ridurre l’impatto sul personale. I materiali nucleari saranno necessari solo per avviare il reattore, poi solo un rifornimento minimo. E tutti i principali rifiuti radioattivi saranno bruciati dal reattore veloce. Si prevede che il modulo di fabbricazione sarà lanciato nei prossimi anni per produrre combustibile per il lancio previsto dell’unità nel 2026.

Il tasso di incidenti del BREST è minimo: contiene un refrigerante al piombo, che non si disperde in caso di incidente. La cosa più pericolosa per le centrali nucleari è la perdita di refrigerante. È esattamente quello che è successo a Fukushima: l’acqua è scomparsa e il combustibile si è fuso. Nel BREST, una volta scollegato, il piombo si congela. Tuttavia, il combustibile nitruro (combustibile MUPN) non può fondersi.

Anche nello scenario di emergenza più estremo, tutto il pericolo rimarrà all’interno del perimetro della centrale nucleare. Il piombo è anche un assorbitore di neutroni, quindi il reattore può essere semplicemente messo fuori servizio sul sito. La sicurezza è uno dei compiti principali dell’energia nucleare moderna. I nuovi reattori moderni sono protetti il più possibile dagli incidenti.

A quanto pare, i reattori veloci esistono in Russia e presto lo saranno anche in Cina, dove Rosatom sta contribuendo alla loro costruzione. Nel resto del mondo, i reattori sono reattori termici “convenzionali”, in grado di funzionare solo con combustibile a uranio puro o con combustibile riprocessato una sola volta (il modello francese). Per integrarli nella catena del riciclo, Rosatom ha sviluppato il combustibile REMIX .

Ciclo bilanciato e frazione “di breve durata”

L’esperienza nella gestione dell’uranio, del combustibile nucleare esaurito e del combustibile MOX ha reso possibile la creazione di un combustibile speciale che può essere utilizzato ripetutamente a pieno carico nei reattori termici, nel riprocessamento e nella rifabbricazione negli impianti russi.

Supponiamo che un paese non abbia alcuna centrale nucleare, ma voglia comunque utilizzare l’energia nucleare. Le centrali nucleari vengono costruite in soli quattro anni. Per i primi dieci anni, funzioneranno con il tradizionale combustibile all’uranio, scaricandolo in una piscina per il raffreddamento.

Gradualmente, Rosatom ritirerà il combustibile esaurito e lo riprocesserà presso le sue sedi per trasformarlo in combustibile REMIX uranio-plutonio (combustibile uranio-plutonio per reattori termici ad acqua leggera), restituendolo poi all’impianto. Dall’undicesimo anno fino alla fine dell’attività, prevista per 50 anni, la centrale sarà in grado di funzionare con tale combustibile riprocessato. A differenza del combustibile francese MOX, che può essere caricato solo per un terzo, il combustibile REMIX può essere caricato con il 100% del nocciolo del reattore. Dopo ogni ciclo di irradiazione del combustibile, il plutonio “peggiora”, ma gli specialisti di Rosatom hanno trovato un modo per migliorarne la composizione e riprocessare il combustibile fino a sette volte, bruciando attinidi minori lungo il percorso.

Questo approccio consente di risparmiare significativamente sulla produzione di combustibile nucleare, poiché circa l’80% dei costi di assemblaggio ricade sull’uranio e sull’arricchimento, circa il 15% sulla fabbricazione e il 3% sulla conversione. Il vantaggio principale di questo approccio è l’assenza di scorie nucleari pericolose. Tutti gli attinidi minori saranno “bruciati” in Russia in reattori veloci. Ne rimarrà solo una frazione “a breve termine”, con un’emivita di circa 80 anni, che può essere versata in vetro borosilicato (o ceramica, a seconda delle tecnologie future) e depositata in depositi superficiali, dove in poche centinaia di anni queste scorie diventeranno assolutamente sicure. Non molto, rispetto agli attinidi minori , che impiegano millenni.

Verso la fine del ciclo di vita dell’impianto REMIX-fuel, sarà sufficiente costruire un piccolo edificio per contenitori con “vetro”. Oggi, REMIX-fuel è in fase di sperimentazione con successo presso la centrale nucleare di Balakovo.

L’interazione delle centrali termoelettriche con i reattori veloci russi costituisce un ciclo del combustibile nucleare bilanciato (SNFC), sulla base del quale è possibile costruire un sistema nucleare interconnesso globale, fornendo ad altri paesi servizi per la combustione di attinidi minori. In futuro, la Russia avrà solo reattori veloci. Tuttavia, anche senza l’afflusso di uranio e plutonio dai reattori termici, abbiamo tutto ciò che serve per il loro funzionamento , in particolare enormi riserve di DUHF .

Rifiuti di uranio e tasso di riproduzione

L’esafluoruro di uranio impoverito (DUHF) rimane in grandi quantità dopo aver ottenuto l’uranio arricchito dall’uranio naturale. Fondamentalmente, è composto da uranio-238 con una piccola quantità di uranio-235 “utile”.

In quasi un secolo di attività dell’industria nucleare nazionale, la Russia ha accumulato enormi riserve di DUHF, oltre un milione di tonnellate. Per ridurre queste scorte, Rosatom sta gradualmente sgomberando i siti di smaltimento. Si prevede di dimezzarne il numero entro il 2038 e di eliminare tutte le riserve entro il 2057 attraverso il trattamento.

In primo luogo, l’esafluoruro di uranio impoverito viene purificato dal fluoro. L’acido fluoridrico e l’acido fluoridrico anidro risultanti vengono venduti sul mercato chimico. L’uranio impoverito viene utilizzato anche in ambito industriale: viene impiegato per realizzare contenitori per il trasporto di isotopi, schermi per apparecchiature mediche e viene utilizzato anche nei contrappesi e nei giroscopi degli aerei, nelle zavorre delle navi e in altri scopi. Ma la maggior parte, ovviamente, viene utilizzata per la produzione di nuovo combustibile nucleare.

In una parte significativa di queste riserve, la percentuale di uranio-235 è piuttosto elevata (fino allo 0,4%), poiché nei primi decenni l’arricchimento veniva effettuato con un metodo diffuso meno efficiente. Oggi, questi residui possono essere utilizzati nella produzione di combustibile per reattori termici. I residui secondari sono sicuramente inutili per il resto del mondo, ma per noi sono un’ottima materia prima per i reattori veloci.

L’uranio-238 “inutile” non interferisce con i reattori veloci, l’importante per loro è che ci sia plutonio. Nel processo, possono produrre ancora più plutonio per sé stessi. E questa è la terza caratteristica dei reattori veloci .

Le capacità di un particolare reattore a neutroni veloci dipendono dal suo progetto iniziale. Se previsto, il reattore sarà in grado di funzionare in diverse modalità con diverse velocità di riproduzione.

A parità di coefficiente di riproduzione unitario, nel combustibile esaurito sarà presente la stessa quantità di plutonio presente nel carico originale. In questo caso, sarà necessaria una composizione idonea solo per il primo carico. Inoltre, il reattore veloce lo supporterà.

Con un coefficiente di riproduzione inferiore a uno, un reattore veloce “brucerà” il plutonio in eccesso. Un tale regime è necessario per lo smaltimento delle riserve accumulate di combustibile esaurito dai reattori termici. Possiamo affermare che questo rappresenta una preoccupazione per le generazioni future: non dovranno più gestire le scorte di plutonio di base.

L’opzione più interessante si ha quando il coefficiente è maggiore di uno. La percentuale di aggiunta di plutonio è piccola, ma efficace – fino all’1,2% – e consente di compensare la mancanza di plutonio nel tempo per avviare un nuovo reattore veloce. Questa possibilità è offerta dai neutroni veloci: ad alta energia, possono scindere l'”inutile” uranio-238 in plutonio.

Sulla base di questa tecnologia unica, Rosatom prevede di costruire in futuro tutte le centrali nucleari russe con reattori a neutroni veloci.

Il futuro dell’energia nucleare russa

Oggi, i reattori termici rappresentano una tecnologia più avanzata e collaudata rispetto ai reattori a neutroni veloci. La vasta esperienza ci consente di costruire nuove centrali in soli quattro anni. Tuttavia, senza reattori veloci, i reattori termici consumerebbero le riserve di uranio a un ritmo significativo e produrrebbero troppi rifiuti pericolosi. Con i reattori veloci, i rifiuti di scarto diventano una fonte di combustibile pressoché inesauribile: dureranno per decine di migliaia di anni .

La Russia ha un vantaggio: gli ingenti investimenti nello studio e nello sviluppo di reattori a neutroni veloci, effettuati nel secolo scorso, rendono possibile lo sviluppo di questo settore oggi. Rosatom prevede di costruire solo reattori veloci dopo il 2035 e, entro il 2045, di trasferire un quarto del bilancio energetico russo, in rapida crescita, all’energia nucleare.

I vecchi reattori saranno gradualmente disattivati e sostituiti da nuovi reattori veloci. Ad oggi, in Russia sono operativi 35 reattori in 11 centrali nucleari. Per sostituirli con reattori veloci, è necessario prima confermare la fattibilità economica del progetto. Un reattore veloce è molto più complesso di un reattore termico e quindi costa significativamente di più. In parte, il motivo è che la tecnologia non è ancora completamente perfezionata, e quindi è probabile che i costi diminuiscano gradualmente.

Installazione delle attrezzature per il pozzo del reattore di ricerca a neutroni veloci di quarta generazione a Dimitrovgrad.

Il reattore raffreddato a piombo in costruzione a Seversk, con moduli di processo e rifabbricazione, è un progetto sperimentale unico e costoso che metterà alla prova numerose nuove tecnologie, ma avrà una capacità limitata. Anche il principale reattore veloce russo, il BN-800 della centrale nucleare di Beloyarsk, non raggiunge le prestazioni dei reattori termici (1000-1200 MW). Tuttavia, su di esso sono stati testati un complesso sistema di protezione e un sistema di protezione.

Pertanto, Rosatom dovrà affrontare diversi obiettivi nei prossimi anni: ottimizzare la progettazione dei reattori a neutroni veloci, aumentare la potenza unitaria e raggiungere il prezzo ottimale. Il primo esempio di un reattore veloce “seriale” di questo tipo sarà il reattore BN-1200 raffreddato a sodio presso la centrale nucleare di Beloyarsk. La sua costruzione e il suo lancio sono previsti entro il 2030.

L’unico altro Paese che metterà in funzione reattori veloci è la Cina. Entro il 2040, il Paese prevede di raggiungere una capacità totale di 100 GW, ovvero di mantenere in funzione circa un centinaio di reattori. Dopo il 2040, costruiranno solo reattori a neutroni veloci. A marzo 2022, in Cina erano operativi 54 reattori con una capacità totale di 55 GW, e da allora ne sono già stati avviati altri due. È noto che entro il 2025 la Cina punta a raggiungere i 70 GW. Con l’aiuto di Rosatom, sta costruendo il suo primo reattore a neutroni veloci.

Il desiderio internazionale di energia pulita e rinnovabile con uno sviluppo a lungo termine sta già diventando una realtà nel nostro settore nucleare. L’introduzione di reattori a neutroni veloci su larga scala consente di riprocessare gli scarti di uranio accumulati, riduce la quantità di scorie radioattive più pericolose, sia nel nostro Paese che in altri Paesi, e utilizza con parsimonia le limitate riserve di uranio, fornendo ai reattori “convenzionali” combustibile adeguato. [Grasso corsivo mio]

Come già accennato, non tutti i rifiuti vengono bruciati, sebbene la maggior parte delle proprietà pericolose venga eliminata. Ci saranno notevoli problemi politici legati alla possibilità che l’Europa consenta alla Russia di smaltire i suoi rifiuti altamente contaminati. Lo stesso problema interferirà con la costruzione europea di reattori veloci. La Cina vorrà gestire il proprio ciclo del combustibile, e immagino che le nazioni africane si uniscano per fare lo stesso, insieme a India e Sud America. Localizzare il trasporto di materiali nucleari IMO deve essere fatto come misura di sicurezza. La facilità di costruzione di centrali nucleari da parte di Rosatom è dovuta in gran parte al suo status di organizzazione pubblica assicurata dal governo russo, il che è l’opposto di quanto avviene in Nord America. Come accennato in un precedente articolo di Gym, l’aumento della produzione di elettricità pianificato dalla Russia non è sufficiente a far fronte al vasto aumento del consumo di energia da parte dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie emergenti che comportano un consumo energetico molto elevato. La Cina è attualmente l’unica nazione in grado di gestire questo aumento, ma anche lei è consapevole che sarà necessario ancora di più, da qui i suoi ben ponderati piani energetici futuri. La capacità di generazione dovrà espandersi a livello globale man mano che le auto elettriche diventeranno la norma e i paesi in via di sviluppo diventeranno maggiori consumatori di elettricità. La generazione diretta di elettricità sarebbe preferibile alle modalità termiche ormai secolari, un metodo a cui la produzione di energia da fissione e fusione rimane ancora asservita. Gli sforzi di Rosatom sembrano aver perfezionato il metodo al massimo livello possibile. Sì, esiste il metodo del reattore al torio, ma anche questo viene utilizzato per generare vapore. I giovani d’oggi dovranno ancora affrontare la sfida energetica con l’avanzare del secolo.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di scegliere di impegnarti mensilmente/annualmente per sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi far sapere al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.