L’esercito americano è in grossi guai, di Michael Vlahos

L’esercito americano è in grossi guai
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
I leader statunitensi stanno portando le forze armate sulla strada dell’autodistruzione.

27 luglio 202512:03
I grandi cambiamenti in ambito militare sono tipicamente definiti “rivoluzione” o “trasformazione” e riguardano quasi sempre l'”innovazione” e l'”adattamento” alle nuove tecnologie. Tuttavia, la forma più importante – e più preoccupante – di cambiamento di solito non è guidata dalla tecnologia;
Semplicemente, è la perdita di efficacia militare, che spesso si manifesta con un declino rapido. Le forze armate che hanno raggiunto lo status di “guerra di punta” in una battaglia vittoriosa e decisiva possono – e lo fanno – perdere rapidamente il loro vantaggio in combattimento. Un esempio estremo è l’esercito americano durante la guerra civile americana. Nel 1865 era il più grande esercito del mondo. Nel giro di pochi mesi è stato smobilitato, la sua esperienza è sparita.
Naturalmente, in parte questo è naturale. Gli eserciti legionari di lungo corso vengono prosciugati da anni di pace. I veterani segnati dalle battaglie invecchiano e si ritirano, e i giovani capi d’assalto si ergono finalmente a comandare un esercito di giovani ufficiali inesperti in combattimento. La prossima volta perderanno. Questo è il modo in cui vanno le cose.
A volte, quando un avversario sorprende con una nuova “arma prodigiosa”, la tecnologia può improvvisamente spostare i paletti dell’efficacia militare. Ma ci sono altri modi, probabilmente più probabili, in cui una forza da “guerra di punta” può perdere il suo vantaggio, e in fretta. Ecco quattro strade non tecnologiche per un rapido declino militare, con esempi storici che dovrebbero risultare familiari. Così come il pericolo, che risiede in un disfacimento che passa inosservato o negato, e quindi non affrontato, finché non è troppo tardi per porvi rimedio.
In primo luogo, l’ascesa o la rinascita inaspettata di una potenza rivale può spostare drasticamente i termini dell’efficacia militare. Si tratta di un cambiamento relativo, ma molto reale. Nel 1860 l’esercito francese, per fama, era il migliore del mondo. Nei cinque anni precedenti aveva sconfitto in battaglia aperta sia il secondo che il terzo esercito del mondo. Tuttavia, solo sei anni dopo, lo stimato esercito austriaco fu sconfitto da una nuova nazione, la Confederazione tedesca, che non aveva alcuna reputazione militare. Invece di avviare una riforma dell’Armée da cima a fondo e una mobilitazione nazionale, tuttavia, la superba ma troppo piccola forza di volontari francese si affidò a una tecnologia “rivoluzionaria” come la potente Mitrailleuse. Quando, solo quattro anni dopo, la Francia si trovò a fare i conti, la sconfitta non fu solo completa, ma anche vergognosa.
In secondo luogo, c’è il richiamo dell’abitudine a combattere contro eserciti minori. Negli ultimi due decenni del XIX secolo (1878-1899), l’esercito e la marina britannici hanno combattuto contro Ashanti, Zulu, Afghani, Egiziani, Sudanesi (due volte) e hanno affrontato le armate dello Zar con le sole navi di ferro – e ovunque, ogni volta, la vittoria è stata loro. Eppure si trattava di “piccole guerre” contro combattenti tribali e surclassati. Quando, tuttavia, l’esercito britannico si imbatté negli afrikaner, il “massimo modello di generale maggiore moderno” fu scioccamente e ripetutamente umiliato: nomi come Majuba, Stormberg, Magersfontein e Colenso scossero l’Impero. La Corona britannica aveva bisogno di un numero di truppe 10 volte superiore – raccolte da tutto l’impero mondiale – per sconfiggere finalmente i commando boeri. Eppure, solo otto anni dopo la vittoria nella Seconda guerra boera, il Parlamento consegnò l’intero Sudafrica all’ex nemico, con la consolazione di diventare un Dominion britannico. Il peggio doveva ancora venire, nella Prima Guerra Mondiale.
In terzo luogo, c’è la tentazione di vivere nella leggenda della “guerra di punta”. Il Dio della Guerra del XVIII secolo, Federico il Grande, trasformò la Prussia, con la forza della volontà, da un principato del Sacro Romano Impero a una Grande Potenza europea a tutti gli effetti, al pari di Gran Bretagna, Francia, Austria e Russia. Il suo curriculum di battaglie richiedeva un paragone con le divinità belliche dell’antichità: Mario, Scipione e Cesare. L’esercito di Federico, assiduamente creato, plasmò la sua mente collettiva alla sua visione della guerra. Molto tempo dopo la sua morte, Soldaten e Generalen si consideravano unti. Un testimone celeste era stato passato, per sempre. Entra in scena Napoleone. Lo Stato Maggiore prussiano ebbe un intero decennio per osservare il nuovo modo di fare la guerra che Napoleone aveva creato. Si scoprì che i compiaciuti prussiani non erano la progenie spirituale di Friedrich der Große, dopo tutto. Il loro esercito fu sgretolato in un solo giorno a Jena-Auerstedt. Undici giorni dopo, Bonaparte cavalcava in trionfo attraverso Berlino.
In quarto luogo, c’è l’esercito svuotato dalle agende in patria. In questo caso, l’America è il nostro esempio storico di rapido declino. La chiamiamo guerra del Vietnam. Nel 1965, gli Stati Uniti consegnarono alla battaglia forse il miglior esercito che l’America abbia mai mandato in guerra. Contrariamente a quanto si dice, solo uno su otto era stato arruolato. La guerra di Corea era solo 12 anni nel passato e la Seconda Guerra Mondiale solo 20. Eppure, appena sette anni dopo, l’esercito americano era distrutto. Perché? Se si mandano milioni di uomini in battaglia, senza una missione di riferimento e senza una misura della vittoria, tutti i sacrifici saranno vani e ne seguirà una demoralizzazione mortale. A questo si aggiunge una proverbiale “pugnalata alle spalle”: la stessa élite al potere che ha mandato questo esercito in battaglia si è voltata e lo ha tradito. I soldati americani sono stati additati per l’orrore-fallimento di una guerra mal concepita, mentre i “migliori e più brillanti” che l’hanno resa possibile sono stati risparmiati dalla resa dei conti che meritavano.
Quindi, l’esercito americano oggi ha perso la sua efficacia militare e come dovrebbe essere valutato alla luce di questi quattro scenari storici di declino militare?
Per quanto riguarda il primo scenario, l’ascesa rapida e inaspettata di un rivale: è facile. La Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione cinese è spuntata dal nulla in poco più di un decennio, superando una Marina statunitense un tempo impareggiabile. Inoltre, tutta la sua potenza è concentrata dove conta, mentre l’USN è sparpagliata ovunque. Quando Pechino ha fatto il suo tentativo di diventare una potenza navale di livello mondiale dopo il 2012, Washington ha continuato ad arrancare in alto mare. E continua a farlo ancora oggi, solo in misura maggiore.
Per quanto riguarda la Russia, le élite della politica estera americana hanno a lungo pensato che potesse essere scacciata come una zanzara. Nel 2014 era semplicemente “una stazione di servizio con le atomiche”. Nel 2022, hanno dichiarato che era destinata a crollare, abbattendo il dittatore Putin e il suo odioso regime. Negli ultimi tre anni e mezzo – mentre una stoica Russia si mobilitava per vincere la sua guerra in Ucraina – il nostro sogghignante disprezzo è rimasto impassibile. Il narcisismo e la negazione della NATO, e la sua fede incrollabile nelle armi “che cambiano le carte in tavola”, hanno portato l’Occidente guidato dagli Stati Uniti sull’orlo di una vergognosa sconfitta.
Che dire del secondo scenario, che consiste nel gloriarsi di aver battuto dei pugili da strapazzo? Nel caso dell’America, c’era poco da gloriarsi. Vent’anni di “piccole guerre”, “conflitti irregolari” e “controinsurrezioni” – durante i quali sono stati uccisi milioni di persone – non hanno portato a nessuna vittoria e talvolta a umilianti sconfitte. Ricordiamo anche che nel 1878 sei goffe corazze di ferro britanniche affrontarono un esercito russo alle porte di Costantinopoli. Al contrario, quest’anno le “superportaerei” della Marina statunitense, gli incrociatori missilistici, i jet da combattimento e i droni non sono riusciti a intaccare o a scoraggiare la determinazione dei “primitivi” tribali Houthi dello Yemen.
Per quanto riguarda il terzo scenario, quello di una vittoria militare passata contro una potenza regionale, le forze armate americane sono emerse dalla loro “guerra delle 100 ore” all’inizio degli anni Novanta contro il malvagio e baffuto Saddam come divinità della guerra incarnata: uno stato di trascendenza che le élite statunitensi erano convinte di raggiungere per sempre. Per un decennio dopo il 1991, il mondo dei soldati si è crogiolato sul suo olimpo, assicurato dai discorsi sulla “fine della storia” che il loro mandato era immortale. Dottrine militari come “Operazioni rapide e decisive” e “Operazioni basate sugli effetti” – e la conseguente presunzione che gli Stati Uniti potessero fare qualsiasi cosa – erano le ortodossie del momento. Come per tutte le ortodossie, la verità era un anatema e la realtà si è presto riaffermata con forza. La guerra in Iraq lanciata da George W. Bush nel 2003 è stata come un lento naufragio di un treno, che ha messo a nudo questi deliri di divinità. Eppure si continuava a crederci, ostinatamente.
Il quarto scenario, l’isolamento a casa, si è sviluppato nelle forze armate dopo il 2009 e si è intensificato dopo il 2020. Le élite (blu) al potere hanno dichiarato una trasformazione della vita americana che va sotto il nome di “woke”. Inoltre, il loro programma più ampio richiedeva un “Partito d’Avanguardia” che, attraverso una legge federale, avrebbe guidato una metamorfosi militare, che a sua volta sarebbe diventata la punta della lancia per un cambiamento radicale a livello nazionale.
La direttiva principale di tutte le forze armate – vincere le guerre – è stata abbandonata dai regimi blu che hanno anteposto la loro urgente agenda sociale alla difesa della nazione. Come ha influito questo sull’efficacia militare degli Stati Uniti? In primo luogo, il reclutamento è crollato, poiché gli uomini stoici del cuore dell’America sono stati sempre più allontanati da un esercito che sembrava privilegiare la diversità razziale e di genere rispetto all’efficacia in combattimento.
Se a questo si aggiunge una forte spinta a normalizzare e privilegiare pubblicamente le richieste LGBTQ+, e la sostituzione del merito con le quote, non è difficile immaginare un incidente militare. L’amministrazione Trump ha fortunatamente posto fine a gran parte della follia. Una traiettoria post-2024 della politica di difesa blu avrebbe fritto l’efficacia militare degli Stati Uniti in un decennio. Tuttavia, l’ingegneria sociale nelle forze armate americane ha avuto conseguenze deleterie.
Iscriviti oggi
Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta
Indirizzo e-mail:
L’alto comando militare è responsabile della marcia dell’America lungo le prime tre strade del rapido decadimento. Per quanto dura, questa corrosione è una loro responsabilità. Solo una riforma radicale potrà arrestare l’emorragia accelerata dalla loro cupidità, corruzione, vanità e arroganza;
La responsabilità della quarta, e più oscura, strada verso il declino, tuttavia, è della leadership civile. Quando i funzionari eletti e i loro incaricati politici abbandonano i soldati per qualsiasi slogan che prometta potere politico, questo tradimento diventa il moltiplicatore di forza di un rapido declino. Questa negligenza politica crea una ferita aperta, che intacca la volontà del soldato di combattere, sacrificarsi e sopportare le privazioni;
I leader politici e militari americani hanno la volontà e la competenza per correggere la rotta? Forse, ma solo nella prossima guerra, quando sarà troppo tardi. Dopo di che, finiranno per essere una triste nota a piè di pagina della storia, e le forze armate da loro guidate, un tempo invidiate dal mondo, saranno viste come il modello stesso di una forza combattente che – con gli occhi spalancati – ha marciato ciecamente verso il tragico declino e la caduta.
Informazioni sull’autore
Michael Vlahos
Michael Vlahos è uno scrittore e autore del libro Fighting Identity: Sacred War and World Change. Ha insegnato guerra e strategia alla Johns Hopkins University e al Naval War College e collabora settimanalmente al John Batchelor Show.