Italia e il mondo

Denaro Eneo, a cura di Tree of Woe

Denaro Eneo

Il futuro del denaro e della civiltà

13 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Ecco l’Albero del Dolore! Sono tornato dalle mie (dis)avventure nella politica repubblicana. Mentre ero fuori a socializzare come l’ internazionale Io, Aleksandar Svetski, playboy municipale nazionale , stavo lavorando a questo straordinario saggio sul Denaro Eneo. Come gli altri pezzi della serie Eneo, si tratta meno di contemplare il dolore e più di riflettere su ciò che viene dopo il dolore. Continuate a leggere e assicuratevi di procurarvi il libro di Aleksandar se non l’avete già fatto.


L’anno scorso ho letto ” L’alba di una nuova civiltà ” di Tree of Woe e da allora non ho più smesso di pensarci. Il suo tono ottimista e ascendente è un testo di cui non dovremmo vergognarci. Anzi.

Nello stesso anno, l’America e il mondo intero hanno letteralmente schivato un proiettile: le dinamiche e la cultura sono cambiate, e da allora ci siamo ritrovati dalla parte giusta dell’oscillazione del pendolo . Questo cambiamento ci permette di pensare al futuro.

Poiché i principi dell’era Enea sono in discussione, ho deciso di scrivere un pezzo per contribuire a questa visione.

Crediti: @PabloPeniche su X. Seguitelo, le sue cose sono incredibili.

Tra tutti gli aspetti possibili di questa nuova era su cui scrivere, alcuni lettori alzeranno senza dubbio un sopracciglio di fronte alla mia scelta di argomento. Tra la destra c’è una certa diffidenza, o al massimo ambivalenza, nei confronti del denaro. E questa non è solo una visione sana, è una visione tradizionale .

Le menti migliori e più nobili della storia, che provengano dalla cultura apollinea, magica o faustiana, sono sempre state estremamente diffidenti nei confronti dei cambiavalute, dei prestatori e della ricerca di ricchezze materiali.

“La vita del fare soldi è un tipo di vita limitato, ed è chiaro che la ricchezza non è il bene che stiamo cercando, perché è un bene solo in quanto utile, un mezzo per raggiungere qualcos’altro.” — Aristotele

I nobili sono concentrati su valori e obiettivi più elevati della ricchezza materiale. Il denaro è terreno, da disprezzare, mentre lo sguardo del nobile dovrebbe sempre guardare verso l’alto.

Perché allora scrivere di soldi?

Innanzitutto, il denaro è uno strumento e, come tutti gli strumenti, è destinato a svolgere una funzione specifica . Nel caso del denaro, serve a facilitare lo scambio tra le parti, risolvendo così quello che è noto come il problema della coincidenza dei bisogni : con l’espansione di un’economia e l’aumento della specializzazione, il baratto diventa altamente problematico e le persone cercano un intermediario che svolga la funzione di mezzo di scambio . Proprio come non si può costruire una casa senza attrezzi da muratore, non si può costruire una civiltà solida senza denaro.

Più in generale, grazie alla sua funzione primaria, l’economia ci insegna che il denaro è un quadro di riferimento per la cooperazione sociale . Competiamo per acquisirlo, certo; ma così facendo – ed è questa la meraviglia del capitalismo – otteniamo tutti accesso a una maggiore diversità di beni, di migliore qualità e a prezzi più bassi. Questa, almeno, è la teoria . Vedremo più avanti perché ciò si sia manifestato solo in parte, e a quale costo.

Quello strumento, però, non è solo corruttibile , ma corruttore . E quindi non sorprende che i nostri grandi maestri morali ne abbiano messo in guardia dai pericoli; per maneggiarlo correttamente sono necessarie saggezza e disciplina . Se una società – da quella umile a quella più elevata – è ossessionata dal denaro e dal materialismo, è proprio perché quello strumento è rotto. Per l’Uomo Faustiano, semplicemente non è possibile tornare a un mondo in cui il ruolo del denaro non sia centrale. Pertanto, deve iniziare un nuovo capitolo, in cui sia la società che il suo denaro abbiano aspirazioni radicalmente diverse. Questo sarà il tema centrale di questo saggio.

Se vogliamo superare la nostra attuale situazione difficile, dobbiamo capire che, come una spada, il denaro è a doppio taglio. Dobbiamo sviluppare il carattere per padroneggiarne la lama . Quindi, il motivo per cui ho scelto di scrivere di denaro è perché i nobili del futuro, la vera élite , dovranno lottare con esso e maneggiarlo. Devono sviluppare sia il Capitale che il Carattere .

Uno sguardo breve alla storia del denaro

Il denaro è essenziale e lo rimarrà finché gli esseri umani saranno vincolati dal tempo e dallo spazio. Quali forme ha assunto nelle culture precedenti? Molto è stato scritto sulla storia del denaro – ” Shelling Out ” di Nick Szabo, che consiglio vivamente, è tra i migliori. Ma in questo saggio, vorrei offrire un approccio originale al suo sviluppo: l’evoluzione del denaro, attraverso una lente spengleriana. Useremo più avanti questo schema per descrivere le caratteristiche e la struttura della moneta enea.

Cominciamo…

Oro apollineo

In linea con l’attrazione apollinea per il naturale, il fisico e il concreto rispetto al metafisico e all’astratto, la sua cultura impiegava metalli preziosi per catturare valore economico e trasferirlo attraverso il tempo e lo spazio.

L’oro e l’argento sono materiali, tangibili, solidi nella forma.

Pochi aspetti della cultura apollinea rivelano l’enfasi sulla purezza e sull’armonia più chiaramente del denaro: l’oro è incorruttibile e malleabile e può quindi assumere una moltitudine di forme; l’uomo apollineo modellava il suo denaro in dischi, la forma ideale; e l’oro ben presto arrivò a definire lo standard più elevato con cui misurare ogni cosa.

Inoltre, la moneta apollinea era naturalmente uno strumento al portatore – ovvero, monete e lingotti stessi portavano il valore espresso, perché erano fatti di materiale prezioso. Questo è naturale e auspicabile, naturalmente; solo secoli di sperimentazione, “progresso” e manipolazione hanno reso possibile concepire una moneta che non fosse uno strumento al portatore – ma ne parleremo più avanti. Ciò che è importante qui è che la moneta apollinea era definitiva e presente , non differita nel tempo (credito); era anche una forma di moneta più localizzata : la sua stessa materialità rendeva estremamente costosi gli scambi commerciali a grande distanza – una sorta di freno naturale alla globalizzazione.

Infine, il denaro era intimamente legato all’identità civica – alla polis, al regno o a qualsiasi altro modello politico. Ciò significava, in effetti, che l’economia della comunità politica aveva un substrato reale, concreto e materiale (come le miniere d’argento del Laurio ad Atene): una solida base per la cooperazione sociale e il perseguimento del bene comune.

Oro apollineo

Tutto ciò sembra molto bello… e in un certo senso lo era.

Naturalmente, la fisicità stessa dell’oro e dell’argento li rendeva estremamente facili da controllare, cooptare e manipolare. Le monete metalliche consentivano un commercio fiorente, che fu determinante non solo per la costruzione di meraviglie architettoniche e la sponsorizzazione di opere d’arte, ma anche per finanziare l’ingegno e l’ingegneria romana. L’altro lato della medaglia (se mi passate il gioco di parole), tuttavia, è che la tentazione di alterare il valore reale, anziché quello nominale espresso sulla moneta, era semplicemente troppo forte.

Molti storici hanno scritto sulla svalutazione delle monete fisiche: “svalutare” la moneta significava letteralmente ridurre la quantità di metallo prezioso nella moneta. Ognuna di queste svalutazioni portò alla loro svalutazione e al loro collasso. La progressiva svalutazione del denario d’argento – che iniziò con una purezza del 100% e terminò con un misero 5% – fu uno dei fattori chiave del decadimento e della caduta definitiva dell’Impero Romano.

Misticismo magico

L’Uomo Mago (se lo collochiamo tra lo 0 e il 1000 d.C.) non innovò radicalmente il denaro: il suo sguardo era allo stesso tempo più rivolto all’esterno e più rivolto all’interno. Forse l’unica vera innovazione monetaria di quel periodo fu la creazione di una rete finanziaria gestita da specialisti del denaro nella maggior parte dei paesi del bacino del Mediterraneo, sia cristiani che musulmani.

bancarelle medievali francesi

Dall’apice della “globalizzazione” romana, il commercio iniziò a regredire nel III secolo d.C., con l’abbandono delle città da parte della popolazione. Sopravvisse nell’Impero d’Oriente e successivamente nel mondo islamico – ancora fortemente urbanizzato – ma lì, come in Occidente, la gente comune cercava con fervore un diverso tipo di verità. Quella spirituale.

C’è quindi poco da dire riguardo al denaro, se non che sostanzialmente mantenne la sua forma apollinea , fu guardato con sospetto – non solo dai nobili questa volta, ma in generale attraverso l’influenza della Chiesa – e che furono fatti grandi sforzi per scoraggiare l’usura e la ricerca del profitto .

Il principale evento economico e monetario di quell’epoca fu naturalmente la scoperta del Nuovo Mondo, che determinò un afflusso senza precedenti di oro e argento nel Vecchio Continente. Questa realtà che distrusse l’impero diede origine a profondi dibattiti teologici in tutta Europa, che illustrano il tentativo dell’Uomo Mago di confrontarsi con i concetti di denaro, valore e ricchezza – sia materiali che metafisici – e con la loro relazione con Dio e la filosofia.

All’epoca, la discussione era guidata dagli scolastici spagnoli, la cosiddetta Scuola di Salamanca , un curioso precursore della Scuola austriaca di economia, in quanto riconoscevano la soggettività del valore, sviluppavano la teoria monetaria e sottolineavano l’importanza dei prezzi di libero mercato e dei diritti di proprietà, da una prospettiva teologica.

L’Università medievale di Salamanca

Tuttavia, non riuscirono a convincere i loro sovrani, i re di Spagna e delle Americhe. L’El Dorado era una tentazione troppo forte e questo desiderio finì per inondare i mercati europei di metalli preziosi e gonfiare la loro valuta. Alla fine portò alla rovina finanziaria della Spagna, poiché l’impero si estese oltre ciò che potevano permettersi di difendere …

Una preziosa lezione storica: per durare, gli imperi devono maneggiare con saggezza sia il ferro che l’oro. L’Uomo Mago, nonostante tutti i suoi sospetti, alla fine cedette al fascino dell’oro, e la civiltà dovette reinventarsi ancora una volta – e reinventare il denaro nel processo…

Fiat faustiano

L’anima faustiana brama costante impegno , astrazione e infinito . Rifiuta esplicitamente il misticismo dei Magi e, sebbene rivendichi spesso l’eredità apollinea, la sua spinta si espande ripetutamente oltre i rigidi limiti dell’ordine e dell’armonia. È naturale che i limiti del denaro fisico si rivelino intollerabili per questa cultura.

A quanto pare, la carta viaggia molto più velocemente dell’oro ; e le informazioni (dopo l’invenzione del telegrafo e poi di Internet) viaggiano essenzialmente alla velocità della luce. Di conseguenza, le persone iniziarono a scambiarsi diritti sull’oro, piuttosto che sul metallo stesso , lasciando la responsabilità della liquidazione finale a società specializzate: l’Uomo Faustiano creò le banche come le conosciamo oggi – non come luoghi sicuri in cui depositare il proprio oro, ma come un’istituzione chiave nell’arazzo della civiltà.

La carta moneta si addice al desiderio espansionistico dell’Uomo Faustiano, così come alla sua ossessione per l’astrazione. Ma proprio come la moneta metallica poteva essere manipolata, erodendo così la fiducia nelle istituzioni, così anche la carta moneta presenta grandi rischi. Oltre alla falsificazione (molto meno costosa che con l’oro), la circolazione in massa di titoli cartacei portò alla progressiva concentrazione dell’oro in poche grandi istituzioni ; non solo: queste istituzioni divennero avide e, prevedibilmente, iniziarono a emettere più titoli di quanto oro possedessero , creando il concetto di riserva frazionaria e le inevitabili corse agli sportelli.

Questo a sua volta portò alla creazione delle banche centrali, attraverso le quali lo Stato assunse il controllo del sistema bancario e, soprattutto, della moneta; proprio come con l’oro, lo Stato finì per cooptare l’istituzione sociale del denaro, con il pretesto di “proteggerci”. La realtà, ovviamente, è ben più sinistra. (Consiglio: Il mostro di Jekyll Island per capire davvero cosa accadde in questo caso).

La Banca d’Inghilterra (fondata nel 1694)

La necessità di velocità e astrazione continuò ad accelerare di pari passo con la tecnologia e, nel 1971, l’idea stessa che il denaro dovesse essere legato a qualcosa di fisico, tangibile o scarso, era scomparsa.

Nel 1971, il dollaro statunitense, la valuta di riserva globale, sostenuta dalla più grande forza militare del mondo, si sganciò dall’oro e divenne una vera e propria moneta fiat. Con il nuovo quadro normativo, il denaro non era più un bene al portatore, poteva essere stampato all’infinito ed era sempre una passività di qualcun altro. E sebbene ciò all’epoca offrisse agli Stati Uniti un grande vantaggio, in definitiva si trattò di un patto col diavolo. Decenni di stampa di denaro – il cinquantesimo anniversario della mossa di Nixon ha rappresentato il culmine del Clown World nel 2021 – hanno trasformato il mondo in un’unica gigantesca palla di debito, bolle speculative e infinita astrazione.

Quando il denaro non è più ancorato alla realtà, trasforma tutto ciò che misura e tutto ciò che costruisce in una versione falsa, distorta e spettrale di se stesso: le case diventano meri investimenti; le aziende vengono costruite come rapidi schemi di pompaggio e scarico o come esche per generare dipendenza, per creare domanda, invece di risolvere problemi concreti, soddisfare la domanda, alimentando così il falso schema finanziario Ponzi a cui siamo tutti ora sottoposti…

Le persone non comprano più cose perché ne hanno bisogno, ma perché sono state condizionate a consumare e perché il risparmio è penalizzato.

Quando il denaro si rompe, distorce tutto ciò che tocca e poiché il denaro è così fondamentale per la civiltà umana, gli effetti negativi a valle sono semplicemente troppo costosi anche solo per essere immaginati… Questo è il prezzo da pagare per fare un patto col diavolo: il debito arriva a scadenza.

Ecco dove siamo ora, con la consapevolezza condivisa che il sistema non può continuare a funzionare e che ci attendono cambiamenti epocali … nel bene e nel male.

Definire l’anima enea

Prima di approfondire le proprietà della moneta enea, definiamo brevemente cosa caratterizza l’anima enea. Sarò breve e rimando i lettori che desiderano una spiegazione più approfondita al saggio ” L’alba di una nuova civiltà ” dello stesso @treeofwoe.

L’anima enea è più matura di quella faustiana. Più consapevole del suo posto nella Storia e nel cosmo. Riconosce e rispetta i confini fisici e divini in un modo che l’anima faustiana non ha mai fatto. La sua forma distintiva è l’arco, sia l’apertura di un varco: la transizione tra due mondi, sia una forma geometrica con un inizio e una fine.

Laddove lo Spirito Faustiano è di natura adolescenziale, lo Spirito Enea è un Uomo capace di intrecciare la saggezza dei secoli passati con l’audacia di conquistare le stelle. L’Uomo Enea nascerà dal turbolento Interregno, mentre il vecchio mondo muore e quello nuovo emerge. Questo è simboleggiato dai due pilastri su cui poggia l’arco. È la risacralizzazione del liminale , della potenzialità limitata. Si considerino gli archi trionfali romani: il concetto di soglia, la consapevolezza della trasgressione e della potenzialità mentre si attraversa una nuova realtà…

“Gli archi servono anche come monito: tutto ciò che sale poi cade.”

In contrasto con gli estremi e la linearità dell’anima faustiana, l’anima enea è più prudente nei suoi sforzi. La sete di conoscenza, forse spinta troppo oltre dall’Uomo faustiano, sarà temperata; non scoraggiata, ma confinata entro confini chiari e definiti . Questa è saggezza, in contrapposizione alla semplice conoscenza:

“un’anima animata non dall’ambizione fine a se stessa, ma dalla delicata consapevolezza che l’umanità si trova su una soglia, uno spazio liminale con una scelta chiara: trascendere o perire.”

L’Uomo Eneo non può semplicemente voltare le spalle all’innovazione tecnica e tornare ai tempi e alle preoccupazioni apollinei o magi. L’unica via è andare avanti… e il faustiano lo supererà. Il primo passo sarà ristabilire solide fondamenta: un quadro onesto per la cooperazione, così da poter ripartire da zero.

Guarda in alto… verso le stelle.

La moneta enea: un progetto

Prima di progettare questa moneta del futuro, stabiliamo le principali caratteristiche della moneta:

Analogamente, la Scuola austriaca di economia definisce la moneta sana come avente tre proprietà principali:

  • vendibilità nello spazio : deve essere facilmente trasportabile, il che implica l’acquisizione di elevate quantità di valore per unità.
  • commerciabilità nel tempo : dovrebbe mantenere il suo valore nel tempo, il che significa resistenza agli agenti atmosferici e all’inflazione.
  • vendibilità su più scale : deve essere facilmente suddiviso e aggregato per agevolare lo scambio su scale diverse.

In altre parole, forse più familiari, il denaro deve svolgere le seguenti funzioni. Deve essere:

  1. Una riserva di valore
  2. Un mezzo di scambio
  3. Un’unità di conto

Diverse monete svolgono queste diverse funzioni con diversi gradi di efficacia. Più una moneta possiede le proprietà sopra descritte, meglio svolge ciascuna di queste funzioni e, quindi, più è probabile che venga utilizzata come moneta – non per decreto, ma per scelta e necessità.

Per quanto riguarda attributi tecnici, proprietà e funzioni, queste definizioni sono fondamentali. Tuttavia… la moneta enea deve andare oltre. Deve catturare la fisicità dell’oro apollineo, la spiritualità dell’anima dei Magi, la potenza economica dell’uomo faustiano e deve rimanere incorruttibile.

La moneta enea deve essere vera – riflettendo l’economia reale – ed essere essa stessa fonte di verità . Deve essere superiore ai re e rimanere fuori dalla portata di tutti gli uomini: simile alle leggi della fisica.

Pertanto, la Moneta Enea deve possedere proprietà proprie, che siano sia una miscela che un’estensione di quelle sopra elencate. Naturalmente, ciascuna di queste proprietà comporterà dei compromessi – nulla è gratis – ma se vogliamo ridefinire il quadro della cooperazione sociale nella prossima era, è fondamentale comprendere e accettare tali compromessi.

  1. Finalità fondante

Se la moneta enea fosse vera , dovrebbe essere definitiva . Ogni scambio deve saldare la transazione o, in altre parole, “cancellare il debito” all’istante, invece di limitarsi a trasferire quel debito al prossimo, come funziona il fiat faustiano.

Pertanto, la Moneta Enea deve essere uno strumento al portatore in cui il bene stesso detiene il valore (piuttosto che una promessa di tale valore) e il suo possessore ne è il proprietario assoluto . In altre parole, deve essere una moneta-merce , simile all’oro, che storicamente è stata la più solida. Come la Moneta Apollinea, la Moneta Enea sarà attuale e presente , piuttosto che astratta e differita , perché non possiamo basare la società su astrazioni di astrazioni…

I beni al portatore comportano due importanti compromessi. Il primo, che è una diretta conseguenza del valore contabile in sé, è che non esiste un pulsante di riavvolgimento : proprio come con il denaro contante, se lo si smarrisce, lo si consegna alla persona sbagliata o se ne subisce il furto, si perde semplicemente quel denaro; qualsiasi trasferimento è definitivo e irreversibile . Un tale strumento richiede un minimo di responsabilità da parte del suo portatore.

Il secondo compromesso da accettare è che il denaro contante comporta un certo grado di anonimato che può dare spazio ad attività criminali e rendere la tassazione impraticabile.

  1. Globale

Affinché l’umanità possa raggiungere le stelle, la competizione, il commercio eSarà necessaria anche la cooperazione su scala planetaria . Questo non significa avere un governo mondiale o nessun confine; tutt’altro. Nel corso della storia, gli imperi hanno combattuto sia con il ferro che con l’oro . Sia la forza che il denaro sono linguaggi universali.

Questo nuovo solido substrato economico deve essere planetario. Pertanto, la moneta enea deve essere un linguaggio globale , utilizzabile sia per la cooperazione che per la competizione internazionale. Questo è essenzialmente ciò che rappresenta il dollaro oggi: gli Stati Uniti hanno rivali geopolitici, ma la loro moneta è ancora la valuta di riserva mondiale.

L’oro ha svolto questo ruolo per millenni prima del dollaro statunitense… ma la fisicità ha i suoi svantaggi. La sua scarsità lo ha reso prezioso, ma è diventato troppo “lento” – sia in termini di portabilità che divisibilità – per un mondo sempre più interconnesso. E, come accennato in precedenza, la stessa tangibilità che lo ha reso prezioso in origine ha contribuito anche alla sua centralizzazione. Ha aperto le porte a qualcosa di più veloce e agile…

Inizialmente, la carta moneta risolveva un problema reale : permetteva di fare soldi più velocemente . La moneta fiat rappresentava l’accettazione consapevole del compromesso tra una potenziale svalutazione (inflazione: minore vendibilità nel tempo) e una maggiore connettività, portabilità e divisibilità (vendibilità indipendentemente dallo spazio e dalla scala).

Per facilitare lo scambio globale di idee e beni, la moneta enea dovrà trovare il modo di essere valida quanto l’oro e veloce (o addirittura più veloce ) della moneta fiat. Dovrà quindi essere digitale.

La moneta fiat è già in gran parte digitale e non c’è modo di rimettere quel genio nella bottiglia: il cyberspazio è il nuovo scenario dominante e qualsiasi nuovo denaro dovrà essere nativo di Internet per essere vendibile in tutti gli spazi e su tutte le scale.

La sfida è mantenere la connettività e massimizzare la divisibilità senza svalutare il denaro .

Questa sfida è ancora più scoraggiante se si considera che le informazioni digitali sono tutt’altro che scarse. I dati sono facilmente copiabili e quindi replicabili praticamente gratuitamente, introducendo il problema della doppia spesa: come posso essere sicuro che l’unità in mio possesso non sia una copia di un’altra (ad esempio, come i JPEG) e che il mio utilizzo sia valido? La moneta enea deve risolvere questo problema.

Un altro grave problema della moneta digitale, oltre alla facilità di manipolazione e replicazione, è la sua evidente dipendenza dalle infrastrutture. Aenean Money dovrà quindi trovare il modo di aumentarne la resilienza e la resistenza alla manipolazione.

  1. Immutabile

Il fiat faustiano si affida alle istituzioni per “gestire” il valore del denaro attraverso la politica monetaria; ma, come la storia ha dimostrato, tale potere verrà abusato. Persino l’oro apollineo, a causa della sua fisicità, era vulnerabile alle politiche inflazionistiche attraverso svalutazione, centralizzazione e manipolazione.

Le regole che definiscono la moneta enea devono quindi essere scolpite nella pietra , completamente immuni da tentazioni inflazionistiche: la risorsa stessa deve essere inalterabile , la sua proprietà indiscutibile e la sua offerta trasparente . In questo modo, potrebbe agire come una costituzione digitale , un “testo fondante” come lo sono la Costituzione degli Stati Uniti o i Dieci Comandamenti.

Il diritto greco era letteralmente “scolpito nella pietra”.

Per garantire che il gioco non possa essere alterato, Aenean Man dovrà risolvere il seguente paradosso: ogni utente deve essere un revisore e tuttavia nessuno può modificare o manipolare unilateralmente le regole .

Non può quindi esserci alcun emittente né alcuna istituzione centrale responsabile della qualità della moneta. La moneta stessa deve essere l’istituzione . Questo può essere ottenuto solo se il gioco a cui si sta giocando è definito esclusivamente dalle regole che si decide di seguire: si è liberi di giocare secondo altre regole, ma in tal caso si sta giocando a un gioco diverso da chiunque altro sottoscriva la costituzione digitale originale.

In questo modo, la Moneta Enea rappresenterà un patto , una rete di singoli attori che decidono volontariamente di giocare secondo un certo insieme di regole. Un utile parallelo è quello della Legge: una società non è solo rappresentata dalle sue leggi, ma anche dal grado in cui i suoi membri sono disposti o meno ad applicarle; ovvero se sono disposti o meno a giocare a quel particolare gioco .

Ciò che caratterizza una società è l’iterazione riuscita di un gioco a cui si partecipa volontariamente. Più persone decidono di giocare secondo le sue regole – più ampio è il consenso – più una società o un costrutto come la Moneta Enea saranno resistenti alla manipolazione .

E a causa degli effetti di rete, più persone aderiscono, maggiore è il costo del cambiamento e maggiore è lo svantaggio di non essere coinvolti. Se la Moneta Enea riesce a raggiungere la velocità di fuga dalla rete, il suo ruolo di istituzione sociale diventa una profezia che si autoavvera.

In assenza di un emittente, la Moneta Enea si allontana dalla “moneta del sovrano” per diventare una “moneta delle regole”. Una distinzione importante se ci rendiamo conto che anche il più giusto dei re muore e non c’è garanzia che il prossimo sarà altrettanto giusto. Pertanto, come la Legge Suprema, come il Patto, la Moneta Enea deve rimanere al di fuori della portata dell’impulso umano. Perché ciò accada, in un certo senso, non può essere un “prodotto”, progettato e lanciato commercialmente. Non avere un emittente ed essere neutrali alle pressioni geopolitiche significa anche non avere un CEO, un controllore unico, un singolo e fallibile punto di errore – nessuna testa del serpente da tagliare, per così dire. Una volta che il gatto è uscito dal sacco, o il genio è uscito dalla bottiglia, deve assumere una vita propria e vivere o morire in base alla sua sola utilità. La Moneta Enea deve quindi essere autonoma , indipendente e istituzione sociale emergente .

Ma… rendere il denaro autonomo e impermeabile al cambiamento non è “gratuito”. Innanzitutto, richiede regole molto chiare e predeterminate, il che lo rende anelastico. Ciò significa che ci vorrà del tempo prima che si adatti ai repentini cambiamenti della domanda, con conseguente volatilità. Questo è rafforzato dalla natura del consenso, che può diventare caotico ed è per definizione riluttante al cambiamento (è conservativo ); il che, in periodi di instabilità, può ulteriormente esacerbare la volatilità a causa di confusione e interpretazione.

Ma ripeto: il punto è che la pietra è pietra, non importa quanto ne discutiamo…

  1. Resilienza

La moneta enea deve essere impermeabile al cambiamento e alla manipolazione, e deve anche essere resiliente ad attacchi, catastrofi e progresso tecnologico . Questo a sua volta richiederà una certa adattabilità, contraddicendo in parte quanto ho detto sopra. Data la sua natura digitale, la moneta enea deve rimanere rilevante e affidabile di fronte al continuo sviluppo tecnologico, in modo da non diventare mai obsoleta per motivi puramente tecnici: parte dell’essere scolpita nella pietra è che deve essere durevole .

Ma come può essere allo stesso tempo immutabile e adattabile? Parte della risposta risiederà nell’architettura del sistema. La moneta enea deve consistere principalmente in uno strato di base solido come la roccia, affidabile, conservativo e inflessibile , su cui si possono costruire strati astratti più flessibili , imitando il modo in cui la carta moneta originariamente rappresentava ed era agganciata all’oro, al fine di rendere i pagamenti più agili. O, per estensione, il modo in cui tutti i sistemi naturali si espandono, dalle arterie, vene e capillari alle reti neurali nel cervello o ai delta dei fiumi in un bacino idrografico. Non c’è nulla di sbagliato a priori nelle astrazioni… purché rimangano saldamente ancorate a una fonte di verità .

Oltre agli aspetti più tecnici, la decentralizzazione di esecutori e revisori di Aenean Money rappresenta un’ottima difesa naturale contro gli aggressori: poiché le sue regole sono applicate tramite il consenso a livello di partecipanti, qualsiasi attore – malintenzionato o meno – che volesse modificare o manipolare Aenean Money dovrebbe corrompere o persuadere un vasto numero di partecipanti ad alterare il patto e definire un nuovo consenso. Se a questo aggiungiamo la sua natura globale, Aenean Money sarebbe sufficientemente antifragile da sopravvivere a catastrofi naturali , a patto che non siano di scala planetaria – nel qual caso il denaro sarebbe l’ultima delle nostre preoccupazioni…

Il principale compromesso associato alla resilienza tramite decentralizzazione è che non esiste un modo efficace – se non attraverso il consenso, che è difficile da ottenere – per modificarla, influenzarla o censurarla. La Moneta Enea sarà neutrale , quindi una volta attiva non potrai impedire a nessuno di usarla, inclusi amici, alleati, nemici o criminali. Pertanto, l’Uomo Enea deve trovare altri modi per fermare la criminalità e competere economicamente. I giorni della censura delle transazioni e dell’uso del denaro come arma geopolitica saranno finiti. Rompere qualche proverbiale uovo non giustificherà più un intervento. Per ribadire: il patto deve rimanere al di fuori della portata della corruttibilità umana.

Questi sono termini accettabili, a mio parere. Anzi, benefici . Opponendosi alla burocrazia, la Moneta Enea rifiuterà di screditare la moralità delle transazioni tra adulti e porterà a una cultura più matura.

  1. Legato alla realtà

Il vero denaro è tale finché riproduce fedelmente la realtà .

La moneta enea deve quindi riflettere l’ economia reale e la produttività reale . Una conseguenza di questo ancoraggio alla realtà è che il potere d’acquisto della moneta aumenterà con la crescita dell’economia (deflazione dei prezzi) e perderà potere d’acquisto in caso di contrazione dell’economia ( inflazione reale o naturale dei prezzi). Una moneta che rifletta la vera economia infrangerà l’illusione che tutti i prezzi siano inevitabilmente destinati a salire (si pensi al tipico Big Mac degli ultimi due decenni), compresi gli stipendi, che aumenterebbero solo per riflettere gli aumenti di produttività, non per tenere il passo con l’inflazione monetaria.

La moneta merce pre-fiat implicava sempre una certa quantità di energia spesa – di lavoro svolto – per estrarre, coniare e scambiare, al fine di rappresentare accuratamente la produttività. Tale moneta acquisiva quindi la proprietà di trattenere energia (o valore) perché il costo era anticipato.

La moneta fiat, tuttavia, è virtualmente libera di creare a piacimento, con il risultato che impoverisce tutti tranne chi stampa moneta e le persone a loro più vicine: è permeabile, anziché conservare energia e preservare l’ambiente . Il costo viene semplicemente rinviato alle generazioni successive attraverso l’infinita emissione di nuovo debito.

In fin dei conti, il costo è sempre presente . La moneta enea deve rifiutare il modello edonistico della moneta fiat e pagare il suo debito, presente e passato; e il modo migliore per farlo è con una moneta sostenuta dall’energia, che abbia un costo chiaro e anticipato . E poiché deve essere digitale, questo ancoraggio alla realtà attraverso il dispendio energetico è ancora più importante . Deve essere come una merce.

E come una merce, anche la moneta enea dovrà essere valutata dal mercato. Questo per due motivi: in primo luogo, affinché possa rappresentare accuratamente la produttività (mappare il territorio); in secondo luogo, una moneta senza un emittente, per definizione, non può essere una moneta fiat. Ciò significa che il suo valore non può essere decretato da nessuno (per decreto). Solo chi la sceglie può attribuirle valore.

Questo a sua volta lo renderà volatile , poiché soggetto alla legge della domanda e dell’offerta. Ma se la volatilità è il prezzo da pagare per un tale retethering, allora almeno una volatilità al rialzo è preferibile a una volatilità al ribasso, garantita dalla valuta fiat.

La moneta enea sarà adottata volontariamente dai partecipanti solo se funziona . Al contrario, la moneta fiat, oltre a non funzionare nemmeno così bene, è imposta dall’alto dagli stessi amministratori irresponsabili, irresponsabili e autoproclamati che l’hanno emessa. Tale arroganza si traduce in una mappa che distorce il territorio reale, perché senza una percezione accurata non è possibile orientarsi o funzionare correttamente.

La moneta enea deve essere una mappa accurata. La sfida è quindi progettare una “merce digitale” , una moneta che possa viaggiare ovunque velocemente, contenere e trasportare valore, e tuttavia rimanere ancorata alla realtà fisica attraverso il costo reale .

L’inizio di una nuova era

La moneta enea sembra certamente utopica, la sfida insormontabile. Eppure… potremmo già averla. Bitcoin è il primo e unico strumento crittografico digitale al portatore che:

  1. Possiede tutte le caratteristiche del denaro: durevolezza, divisibilità, fungibilità, portabilità e scarsità.
  2. Possiede le proprietà ritenute necessarie dalla Scuola Austriaca di Economia.
  3. Svolge le tre funzioni del denaro in modo quasi impeccabile:
    1. Offerta fissa significa che conosci la tua quantità in proporzione al totale (perfetta riserva di valore),
    2. Le transazioni sono non censurabili (mezzo di scambio perfetto) e
    3. Con essa è possibile misurare tutti gli altri beni, ovunque (21 quadrilioni di unità), anche se è volatile perché è giovane.
  4. Sta guadagnando slancio ogni anno (necessario per un patto e una costituzione)

Ma, cosa ancora più importante, soddisfa anche i criteri sopra delineati per la moneta enea. Quelli che le permetteranno non solo di sostituire la moneta fiat faustiana, ma anche di spingerci verso un futuro più ascendente e vitale.

Ecco come Bitcoin risolve i problemi che ho appena discusso. Vi invito a leggere, soprattutto se siete scettici .

  1. Bitcoin è denaro nativo di Internet

La missione dichiarata di Bitcoin è quella di essere un sistema di denaro digitale peer-to-peer .

Per questo deve essere un bene al portatore, come accennato in precedenza, cosa che nel caso di Bitcoin si ottiene tramite crittografia: coppie di chiavi crittografiche (chiavi pubbliche e private) ne contrassegnano la proprietà , in modo che chi controlla la chiave privata (simile a una password) controlli anche le unità monetarie, mentre la chiave pubblica viene utilizzata per sapere dove si invia denaro (più simile a un indirizzo email). Si deriva la chiave pubblica dalla chiave privata, ma è matematicamente impossibile fare il contrario.

Bitcoin è ovviamente digitale, ma per di più non è stato creato da o per un paese o una zona economica specifica: è aperto a tutto il mondo , a chiunque voglia utilizzarlo. Questo lo rende neutrale , uno strumento ideale sia per la competizione che per la cooperazione su scala planetaria. Non dipende da istituzioni centralizzate, ma è al 100% peer-to-peer.

Possono esistere terze parti (fornitori di servizi come exchange o depositari), ma non sono obbligatorie. Le unità monetarie possono essere trasferite direttamente da un utente all’altro e tutto ciò che serve è un modo per trasmettere la transazione al resto della rete. Nessun confine, nessun limite, nessun orario di lavoro, nessun giorno festivo; 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno .

Non affidarsi a istituzioni terze significa anche che, di default, spetta all’utente proteggere la propria chiave privata, poiché chi la controlla è il proprietario assoluto delle unità. Non è possibile fare ricorso a intermediari e perdere o rivelare le chiavi significa di fatto perdere i propri fondi. Ecco perché le soluzioni di custodia condivisa con istituzioni affidabili (come i caveau per l’oro fisico) esistono già e stanno crescendo, ma presentano i loro compromessi.

Infine, a differenza del denaro contante, Bitcoin non è anonimo, poiché ogni singola transazione, così come gli indirizzi di invio e ricezione, sono pubblici (vedi perché più avanti). Detto questo, è pseudonimo e può essere utilizzato privatamente se si evita di associare informazioni personali alla transazione quando si acquisiscono o si cedono le monete. In definitiva, le transazioni sono associate a un indirizzo che è semplicemente una stringa di caratteri. Puoi utilizzare Bitcoin in modo privato o pubblico, a seconda delle tue preferenze (e ci sono molti strumenti per entrambe le cose).

  1. Bitcoin è un protocollo

Bitcoin non è solo denaro: fondamentalmente (e per essere considerato tale ) è un protocollo . Ancora più concretamente, è un software che si esegue su un computer (“nodo”); non solo tu, ma chiunque altro lo desideri . Ogni nodo esegue una copia dell’intera cronologia e catena di transazioni (nota come blockchain ).

La blockchain di Bitcoin registra ogni transazione tra gli utenti, organizzandole cronologicamente in blocchi che vengono poi convalidati (“mined”) a intervalli medi di 10 minuti. I “miner” competono per aggiungere il blocco successivo di transazioni alla catena in cambio di una commissione pagata dal mittente e di un’ulteriore “ricompensa di blocco” (maggiori dettagli di seguito).

I nodi Bitcoin comunicano tra loro e verificano in modo indipendente ogni singola transazione per assicurarsi che non vi siano discrepanze o comportamenti scorretti, e che tutti stiano giocando la stessa partita. Per questo motivo, la blockchain è accessibile a tutti, il che previene la necessità di meccanismi di auditing centralizzati (che rappresentano singoli punti di errore: facilmente corrotti e infiltrati).

Ogni node runner è quindi un revisore della blockchain di Bitcoin ; se non vuoi affidare la verifica delle tue transazioni ad altri, è semplice come scaricare il software ed eseguirlo su una macchina. Come per la privacy, hai la possibilità (non l’obbligo) di essere sovrano quanto vuoi.

Ciò che esegui quando esegui il programma è un insieme di regole note come “regole di consenso”, la più famosa delle quali è il limite massimo di fornitura di 21 milioni di unità . Se le esegui, stai eseguendo Bitcoin; ma poiché si tratta di un software open source, puoi accedere al codice e modificarlo a piacimento (ad esempio per aumentare la fornitura e quindi gonfiare la valuta). Tieni presente che non starai più eseguendo Bitcoin, ma la tua versione personale che, molto probabilmente, nessun altro vorrà eseguire (ad esempio BitcoinCash, BitcoinGold, ecc.). Ciò significa che ti sei ritirato dal gioco e ti sei quindi reso impotente nei confronti di Bitcoin; che continuerà a funzionare finché ci saranno persone – da qualche parte, ovunque – disposte a eseguire quelle regole originali.

In altre parole, il modello di sicurezza di Bitcoin risiede nella sua apertura, unita alla sfida umana del consenso sociale – NON nella crittografia! Questo è difficile da comprendere anche per i tecnici, perché tutte le altre tecnologie si sono tradizionalmente basate sull’offuscamento . Poiché chiunque può eseguirlo e chiunque può modificarlo, ma modificare significa autoselezionarsi FUORI dalla rete, il protocollo Bitcoin non può essere “hackerato”.

Infine, poiché non esiste un computer centrale che detta le regole di Bitcoin (sono decise per consenso, in base alla versione che i runner dei nodi accettano di utilizzare, e applicate da ciascun nodo individualmente), ciò significa anche che non esiste un emittente di monete. Le nuove unità vengono “emesse” dal protocollo stesso secondo un programma predeterminato e trasparente e vengono sbloccate dai miner come ricompensa per l’estrazione di nuovi blocchi (maggiori dettagli di seguito).

Pertanto, la blockchain di Bitcoin funge da fonte di verità : riflette tutte le transazioni passate verificate per consenso e, poiché tale registrazione è inalterabile (bisognerebbe modificarla in ogni singolo nodo che ne ospita una copia), funge da testo fondamentale che tutti i giocatori concordano di seguire. La forza di questa base cresce solo con l’adesione di nuovi partecipanti, fino al raggiungimento della velocità di fuga. Qualsiasi altra copia di Bitcoin semplicemente non è Bitcoin, a prescindere da proclami emotivi e stratagemmi di marketing. Il consenso è consenso. La rete è la rete, e Bitcoin ha raggiunto la velocità di fuga tra 5 e 8 anni. Il gatto è uscito dal sacco e il genio è uscito dalla bottiglia.

  1. Bitcoin è una rete

Poiché Bitcoin è un software, tecnicamente può essere aggiornato, sebbene, come descritto in precedenza, sia difficile raggiungere il consenso necessario per applicare le modifiche. Tuttavia, Bitcoin è un software open source, quindi chiunque può contribuire con soluzioni ai problemi man mano che si presentano, il che di per sé lo rende molto adattabile , poiché qualsiasi cambiamento nel panorama tecnico può essere assorbito nel protocollo o gestito in modo efficace e relativamente rapido.

L’esempio migliore – e quello che preoccupa fin troppe persone – è l’avvento del calcolo quantistico: se sarà all’altezza delle aspettative, la crittografia tradizionale potrebbe essere compromessa, il che significa che Bitcoin morirà, giusto? Beh… no: date un’occhiata a questa risposta .

La crittografia a prova di quanti è in fase di sviluppo proprio in questo momento, poiché non sarebbe solo Bitcoin a essere interessato, ma tutto il resto: compagnie aeree, reti energetiche, banche, segreti militari, ecc. È piuttosto ovvio che non appena tale crittografia sarà disponibile, la rete Bitcoin la adotterà prontamente stabilendo un nuovo consenso. Ci sarà una fase di transizione caotica, da un consenso all’altro, costellata di dibattiti, biforcazioni del protocollo e infinite controversie… ma alla fine, la polvere si depositerà, un nuovo consenso emergerà come nuova fonte di verità e – tic tac, blocco successivo – la catena continuerà a funzionare. Ci sarà ovviamente un caos significativo nel frattempo, ma è chiaro che più urgente sarà il problema affrontato dal protocollo, più rapidamente verrà raggiunto il consenso. Troppe persone – e questo numero non farà che aumentare – hanno un interesse considerevole nella salute del protocollo per lasciarlo semplicemente morire.

Nonostante questa adattabilità, il protocollo Bitcoin stesso rimane estremamente conservativo e avverso al cambiamento. I principali problemi operativi – è relativamente lento e costoso effettuare transazioni – sono caratteristiche non bug. La catena di base di Bitcoin è un livello di regolamento, come una base di granito, su cui è possibile costruire livelli astratti di qualsiasi tipo. Uno di questi livelli è la rete Lightning, che consente micropagamenti praticamente gratuiti (fino a 1/100 milionesimo di bit

coin) alla velocità della luce. Molti altri sono e saranno sviluppati, mentre il livello di base rimane per il regolamento finale e le transazioni di grandi dimensioni che richiedono una finalità garantita.

Oltre a ciò, il protocollo stesso è anche attrezzato per rispondere ad altri tipi di sviluppi tecnologici esogeni, come le innovazioni in ambito informatico o crittografico, con quella che è forse la caratteristica più elegante del “sistema complesso Bitcoin”: l’ adeguamento della difficoltà . La difficoltà di mining di un blocco si adegua algoritmicamente all’incirca ogni due settimane, a seconda della potenza di calcolo impiegata dai miner: maggiore è la potenza, più difficile è trovare un nuovo blocco. Questo garantisce che il blocco successivo sia sempre, con una probabilità di dieci minuti, pronto per essere minato, trasformando la blockchain in un cuore pulsante per l’attività economica, indipendentemente dai cambiamenti nella tecnologia computazionale. Approfondiremo più avanti l’adeguamento della difficoltà, e in particolare come difende dalla catastrofe.

Gli utenti giocano a Bitcoin in primo luogo perché conoscono e accettano le sue regole fisse : il “mining” di nuove monete – che terminerà nell’anno 2140 – è programmato algoritmicamente, e avviene man mano che ogni nuovo blocco viene estratto e confermato dalla rete (al momento il tasso di fornitura è di 3,125 BTC per blocco). Questo tasso di fornitura viene dimezzato ogni quattro anni – un evento chiamato halving . Al momento, grazie a questa riduzione pre-programmata dell’offerta, Bitcoin è già più raro dell’oro. E, cosa più importante, tutti sanno quante monete verranno estratte per blocco in ogni era di halving.

Ora, c’è un certo rischio teorico. Gli sviluppatori di Bitcoin potrebbero essere corrotti, oppure malintenzionati potrebbero infiltrarsi nel gruppo di sviluppatori per piazzare i propri agenti, nel tentativo di manipolare Bitcoin a proprio vantaggio – sì, gli sviluppatori possono proporre modifiche e minacciare di rovinare il delicato equilibrio di incentivi che fa funzionare il protocollo, MA… il codice è accessibile a tutti , e in ultima analisi spetta ai gestori dei nodi decidere individualmente se aggiornare ed eseguire la versione più recente o meno. Come hanno scoperto anche i primi e più influenti sostenitori di Bitcoin, cercare di cambiare Bitcoin è un gioco pericoloso. Molto probabilmente finirai per essere ostracizzato e ridicolizzato.

Certo: ignoranza, mancanza di vigilanza, manipolazione di massa attraverso campagne ben orchestrate… tutto questo potrebbe indurre i gestori di nodi ad adottare una versione dannosa. Ma il fatto importante rimane che sono i gestori di nodi ad essere sovrani, non gli sviluppatori . Questo conferisce alla valuta un grado di decentralizzazione e quindi di resilienza quasi senza precedenti , paragonabile solo al linguaggio e a simili istituzioni sociali organiche. Il risultato è che non si può vietare Bitcoin: si può solo vietare se stessi.

Infine, anche se la maggior parte dei node runner si lanciasse su una versione difettosa di Bitcoin… è altamente improbabile che lo facciano tutti . Finché esisterà una rete di nodi da qualche parte che esegue la versione corretta, e finché qualcuno sarà incentivato a minare (ovvero, finché la rete avrà ancora un certo valore), Bitcoin sopravviverà . Potrebbe perdere molto valore man mano che il capitale si allontana, ma continuerà a funzionare, grazie in gran parte all’aggiustamento della difficoltà.

L’obiettivo non è la perfezione. È impossibile. L’obiettivo è l’antifragilità, e Bitcoin è il massimo dell’antifragilità . Proprio come la Cina, il governo statunitense e qualsiasi altro governo o istituzione che abbia cercato di vietarlo o bloccarlo. Anche in caso di calamità naturale, o se una grossa fetta della rete di nodi dovesse scomparire, è estremamente improbabile che ogni singolo nodo sulla Terra scompaia. Questo è anche il motivo per cui spetta a tutti noi rafforzare ulteriormente la decentralizzazione della rete gestendo un nodo. Curiosità: l’azienda Blockstream trasmette persino dati Bitcoin da satelliti geostazionari nello spazio, consentendo ai gestori di nodi di sincronizzarsi senza accesso a Internet Se avete immaginato uno scenario catastrofico, è probabile che alcuni Bitcoiner con un forte interesse nella resilienza della rete abbiano già pensato o implementato una soluzione. Questo è il potere della pelle in gioco.

  1. Bitcoin è energia

Quello che segue è ciò che rende Bitcoin denaro : non solo l’ennesimo progetto interessante e da nerd.

Perché qualsiasi cosa sia denaro, deve essere ancorata alla realtà attraverso costi reali – la moneta fiat è il monito in questo caso. Quindi, come si fa a rendere costosi un mucchio di 1 e 0 digitali? La risposta è tanto semplice quanto geniale: attraverso un dispendio energetico iniziale .

Per estrarre l’oro è necessario impiegare grandi quantità di energia. L’oro in realtà non è così raro; la sua “scarsità” – o il suo “elevato rapporto stock-to-flow” – è economica (relativa), non fisica (assoluta) ed è dovuta principalmente alla difficoltà e ai costi di estrazione e lavorazione. Ciò che limita l’afflusso di nuove unità d’oro sul mercato non sono gli ostacoli tecnologici o la vera scarsità, ma la redditività: quando la domanda di oro aumenta significativamente, le società minerarie incrementano le loro attività man mano che diventano più redditizie, poiché il prezzo unitario è cresciuto.

Inoltre, i progressi tecnici potrebbero ridurre ulteriormente la scarsità d’oro man mano che iniziamo a estrarre oro dagli asteroidi. Non è impossibile che presto assisteremo a flussi di nuovo oro simili a quelli avvenuti quando gli spagnoli conquistarono il Nuovo Mondo. Ciò causerebbe una massiccia inflazione monetaria globale se dovessimo tornare al gold standard.

Il design di Bitcoin imita l’oro in quanto i cosiddetti “minatori” sfruttano l’energia del mondo reale per risolvere complessi problemi computazionali (essenzialmente, trovare un numero casuale predeterminato); il minatore che trova il numero corretto “estrae” un blocco contenente le transazioni dell’utente, che viene poi aggiunto “on-chain” in sequenza con l’ultimo blocco estratto. C’è una differenza fondamentale, che spiegherò tra poco.

La ricompensa per l’estrazione di blocchi è duplice: (a) tutte le commissioni derivanti dalle transazioni raccolte nel blocco e (b) le nuove monete sbloccate – o “estratte” – dalla fornitura rimanente, cosa che, come detto sopra, avviene a un ritmo predeterminato e trasparente.

Esiste quindi un vero e proprio incentivo economico per i miner a impiegare quanta più potenza di calcolo possibile per aumentare le loro possibilità di estrarre un blocco, il che, nel complesso, crea una condizione in cui la spesa energetica collettiva di tutti i miner onesti (è conveniente estrarre solo transazioni valide) è maggiore di quella di qualsiasi singolo miner. In altre parole, significa che tutti i miner contribuiscono efficacemente con la loro spesa energetica alla rete. Questo è in realtà il motivo per cui i blocchi contenenti transazioni precedenti non possono essere modificati retroattivamente . Non è per qualche proprietà “magica” di una blockchain, ma specificamente perché è proibitivamente costoso farlo. L’incensurabilità e la resistenza al cambiamento di Bitcoin sono uniche perché è di gran lunga il più costoso da influenzare o alterare, e non c’è modo di simulare tale influenza se non bruciando energia tramite elaborazione. È quindi il più reale possibile.

Ora… quella differenza importante che ho menzionato prima, tra l’estrazione di oro e l’estrazione di Bitcoin, è legata alla regolazione della difficoltà che ho delineato nella precedente sezione “Bitcoin è una rete”. Questa potrebbe davvero essere una delle imprese ingegneristiche più eleganti dai tempi della ruota.

Quando il prezzo di Bitcoin sale, l’incentivo dei miner aumenta e quindi incrementano le loro operazioni (impiegando più energia); tuttavia, anche l’adeguamento della difficoltà aumenta di pari passo con la quantità di nuova potenza di calcolo impiegata. Questo fa sì che blocchi vengano ancora estratti ogni dieci minuti, il che a sua volta garantisce che il calendario di fornitura di Bitcoin rimanga noto e prevedibile – una fonte di verità.

Se il prezzo diminuisce, tuttavia, l’incentivo per i grandi operatori è minore; MA (ed è qui che avviene la vera magia) poiché anche la difficoltà del problema da risolvere per minare il blocco successivo si riduce, minare nuovi blocchi diventa più accessibile agli operatori più piccoli . In altre parole, ci sarà sempre qualcuno disposto a spendere l’energia necessaria per minare una certa quantità di Bitcoin .

Pertanto, indipendentemente da quanto aumenti il ​​prezzo di Bitcoin, non è possibile minare altri Bitcoin, e indipendentemente da quanto scenda, la stessa quantità predeterminata viene emessa dalla rete affinché qualcuno possa minare e accumulare. Questa rigidità crea sia volatilità (che a volte può essere estrema) che opportunità (anch’esse estreme), soprattutto quando Bitcoin è giovane (qualsiasi cosa abbia meno di 50 anni).

Bitcoin non è facile da capire, in realtà. Richiede un notevole studio perché rappresenta un cambio di paradigma così radicale , un distacco così netto da tutto ciò che abbiamo conosciuto finora. Richiede anche esperienza: non si può esserne davvero convinti, per quanto forte sia l’argomentazione, bisogna averla in mano per almeno un’epoca (l’intervallo di tempo tra due halving) per percepirne appieno le proprietà.

  1. Bitcoin è unico

L’ultimo e più sottovalutato elemento di Bitcoin è la sua unicità. Bitcoin non è speciale solo per tutti i motivi sopra esposti. È speciale perché è un evento irripetibile . È un momento da zero a uno.

È facile confondere Bitcoin – con la sua combinazione di proprietà tecniche e architettura di incentivi – con le criptovalute, che potrebbero condividere alcune caratteristiche, ovvero la crittografia, una blockchain e un token di qualche tipo. Ma la verità è che questi elementi da soli non sono ciò che rende Bitcoin unico. Ciò che rende Bitcoin unico è la combinazione di tutti questi fattori, e l’elemento sociale e umano del consenso (che ha raggiunto la velocità di fuga) e della path dependence – in altre parole, si possono copiare tutti gli attributi tecnici di Bitcoin, ma non si può tornare indietro nel tempo e impiantare Bitcoin nel 2008, quando nessuno credeva che sarebbe diventato una realtà, e vederlo crescere come ha fatto, organicamente, in assenza di un uomo chiave a guidarlo.

In quanto tale, non c’è nulla di simile al mondo. Ogni altra criptovaluta è in qualche modo legata a un’istituzione centralizzata (un’azienda o una fondazione), tutte con CEO o direttori al vertice estremamente fallibili e umani. Nessuna di queste si è dimostrata immune alla manipolazione. Nessuna sfrutta la potenza di calcolo, e quindi il supporto energetico, di Bitcoin. Nessuna sarà mai considerata un protocollo veramente neutrale, perché non può esserlo.

È fondamentale differenziare e distinguere. Ho cercato di delineare attentamente non solo le proprietà, ma anche i valori che la Moneta Enea deve rappresentare. Eventi di monetizzazione di questo tipo sono estremamente rari nella storia.

L’ultimo aspetto – in effetti, uno dei più cruciali – di Bitcoin riguarda le circostanze che hanno circondato la sua creazione e il suo lancio nel mondo. Un programmatore anonimo (o un gruppo di programmatori) che si faceva chiamare Satoshi Nakamoto ha lavorato su Bitcoin in segreto finché non l’ha finalmente annunciato in una mailing list per altri nerd. Poi, dopo averne curato lo sviluppo per un paio d’anni, Nakamoto è semplicemente scomparso (come dimostrano i circa 1 milione di Bitcoin a suo “nome”, che a tutt’oggi rimangono intatti). Questo è noto tra i “Bitcoiner” come l’ Immacolata Concezione di Bitcoin . Potreste sorridere di fronte alla pomposità… ma hanno ragione, ed è qualcosa che nessuna criptovaluta sarà in grado di replicare, per quanto ci provino.

Ciò che Bitcoin è oggi può essere spiegato solo dal modo in cui è stato ignorato, gli è stato permesso di fare il suo corso senza impedimenti per anni e dalla successione di eventi che ha portato alla sua posizione attuale: il suo successo è spiegabile dalla dipendenza dal percorso , ed è estremamente improbabile che le stesse identiche circostanze ed eventi si verifichino di nuovo esattamente nello stesso modo.

Tutto ciò ci pone un’ultima condizione per Aenean Money: Mythos. Satoshi, chiunque fosse, ci ha lasciato qualcosa di rivoluzionario. L’uomo, il mito, se n’è andato e ora è nostra responsabilità riprendere da dove l’ha lasciato e portare la fiaccola verso il futuro.

Bitcoin è la moneta di Enea.

Cosa succede se

Ora… so cosa alcuni di voi stanno pensando: “Ma cosa succederebbe se…”

Quindi permettetemi di abbandonarmi a questo pensiero.

Cosa accadrebbe se uno scenario catastrofico si abbattesse sulla rete, con il crollo dell’industria mineraria e, con essa, naturalmente, del valore della moneta? Ne conseguirebbe il caos… per un po’ di tempo.

Ma, come ho detto prima, finché ci saranno alcuni nodi che eseguono ancora la stessa versione della blockchain, Bitcoin sopravviverà. Tic tac, blocco successivo.

A seconda di quanto grave fosse la situazione (forse un blackout globale), forse non verrebbe estratto alcun nuovo blocco per un po’: nessuno sarebbe in grado o disposto a spendere l’energia necessaria per estrarre un blocco di moneta fortemente deprezzata. Eppure, appena due settimane dopo il disastro, la regolazione della difficoltà entrerebbe in funzione e ridurrebbe il fabbisogno energetico a un livello tale che chiunque potrebbe teoricamente estrarre un blocco utilizzando quantità trascurabili di energia, magari persino con il proprio portatile. Questo ovviamente presuppone che l’umanità esca dall’altra parte del disastro con un accesso nuovamente sufficiente all’energia.

Ma anche nello scenario peggiore, in cui l’umanità fosse immersa nell’oscurità per un periodo di tempo prolungato, la blockchain di Bitcoin rimarrebbe dormiente, in attesa di essere rianimata quando l’energia tornerà disponibile e il bisogno di denaro riemergerà. Potrebbe non essere la prima scelta in termini di denaro. Forse inizialmente l’oro è preferibile; ma col tempo, con il ritorno della rete e della connettività, aumenterà anche la necessità di una “moneta energetica digitale” – e quale opzione migliore di quella con l’intera documentazione storica e l’infrastruttura disponibile?

In definitiva, i possessori di Bitcoin sono incentivati ​​a mantenere la rete, anche se il valore dei loro beni è diminuito. Finché due nodi gestiscono la rete, le proprietà fondamentali di Bitcoin rimangono invariate. Minando i propri blocchi, sarebbero in grado di effettuare transazioni e registrarle. Col tempo, poiché Bitcoin conserva sia le proprietà che la cronologia, altri ne vedrebbero di nuovo il valore, la domanda aumenterebbe, il prezzo salirebbe; l’incentivo al mining diventerebbe più attraente; la concorrenza aumenterebbe, e quindi la quantità di energia impiegata per proteggere la rete; anche l’adeguamento della difficoltà aumenterebbe, stimolando la concorrenza e la specializzazione e proteggendo ulteriormente la rete; il che aumenta il valore catturato in ogni unità; il che a sua volta si riflette nell’aumento del prezzo di Bitcoin e nel maggiore costo opportunità di perdere opportunità…

E così, anche se probabilmente ci vorrà un po’ di tempo – la prima volta ci vollero alcuni anni per decollare e circa un decennio per diventare davvero inarrestabile – Bitcoin alla fine tornerà in vita. Questa estrema resilienza lo rende eccezionalmente utile e quindi prezioso, non solo in termini economici, ma anche in termini di civiltà.

Il futuro eneo

Credito: @PabloBrown su X.

Sebbene sia convinto che Bitcoin avrà un ruolo fondamentale nel farci superare il paradigma faustiano della moneta fiat, sono anche realista riguardo alla sua portata: se dovessimo costruire una nuova civiltà ed entrare in una nuova era, Bitcoin probabilmente non viaggerà con noi verso le stelle.

Bitcoin ha limitazioni prevedibili e specifiche. La velocità della luce è una di queste, e le distanze stellari impediscono semplicemente al protocollo di diventare interplanetario. Il centro di hash di Bitcoin – una sorta di baricentro ponderato dalla potenza di hash di tutti i miner che contribuiscono alla rete – rimarrà sempre sulla Terra o nelle sue vicinanze. Questo metterà i miner a distanze planetarie in uno svantaggio costante rispetto a quelli terrestri, perché il tempo necessario per trasmettere le informazioni alla Terra sarà maggiore del tempo di blocco di 10 minuti. Marte, ad esempio, si trova appena oltre l'”orizzonte di hash” – il diagramma seguente è tratto da un ottimo articolo che spiega esattamente perché :

In breve, è improbabile che Bitcoin ci segua nella colonizzazione di nuovi sistemi. Ma va bene così: il ruolo di Bitcoin è quello di inaugurare l’era enea .

Quando finalmente colonizzeremo Marte ed entreremo nell’era marziana, dovremo lanciare una nuova moneta, una moneta che esista solo su Marte – probabilmente una specie di moneta Musk in omaggio a quell’uomo. Allo stesso modo, Titano avrà la sua moneta, e qualsiasi altra regione remota in cui viviamo.

Inquadrare Bitcoin in questo modo – come legato a un ruolo, un tempo e un luogo specifici nella storia , e compreso entro limiti ragionevoli – ha senso, in contrapposizione alla mentalità spensierata di alcuni. È una mentalità più enea, che riconosce che cose e persone hanno il loro tempo e il loro posto, e che nessuna soluzione può risolvere tutti i problemi per sempre .

Forse l’Uomo Enea non sarà davvero l’iniziatore di una nuova civiltà e di una nuova era – dopotutto, non fu Enea a fondare Roma, ma i suoi discendenti . L’Uomo Enea potrebbe, grazie a una moneta più solida come Bitcoin, trasportare gli dei nazionali e familiari fuori dalle rovine fumanti della vecchia città, attraverso il mare e verso una nuova terra, dove alla fine sorgerà una nuova civiltà. L’Era Enea potrebbe essere solo una fase di transizione, l’Uomo Enea un timoniere che naviga nei mari tempestosi dell’Interregno. E con Bitcoin come Stella Polare, la nave potrebbe semplicemente raggiungere nuove coste…

Mi chiamo Aleksandar Svetski. Sono uno scrittore, imprenditore e lettore seriale di Substack. Se questo articolo ti è piaciuto, lascia un commento e valuta l’idea di abbonarti al mio Substack The Remnant Chronicles . Puoi anche trovare il mio libro The Bushido of Bitcoin su Amazon. (Puoi guardare il trailer qui sotto.) Grazie per la lettura.