La guerra della diplomazia coercitiva di Putin da Istanbul a Istanbul o l’inizio della fine della guerra ucraina tra NATO e Russia, di Gordon Hahn

La guerra diplomatica coercitiva di Putin da Istanbul a Istanbul o l’inizio della fine della guerra NATO-Russia in Ucraina
Gordon Hahn16 maggio |
Nella guerra ucraina tra NATO e Russia, le guerre di pace della propaganda sono finite. La lotta politica per la pace del dopoguerra è iniziata. L’Ucraina è stata costretta, sotto la potenza militare russa e il potere politico ed economico americano, ad avviare il processo di capitolazione; un processo che sarà altrettanto pericoloso della surreale iterazione “simulacristica” del regime semi-oligarchico e semi-neofascista di Maidan da parte del presidente ucraino Volodomyr Zelenskiy.
La Russia ha vinto “politicamente con altri mezzi” nella guerra NATO-Russia in Ucraina, e Mosca sarà altrettanto decisa nel perseguire la pace quanto lo è stata nel perseguire l'”operazione militare speciale” del presidente russo Vladimir Putin. La Russia è quindi nella posizione di vincere la politica negoziale per la fine della guerra e la successiva pace, così come potrebbe essere conseguita.
Le cause sono molteplici. Gli Stati Uniti, sotto la guida del presidente Donald Trump, si sono risvegliati e hanno adottato una politica realista nazionale volta a difendere la preservazione dell’emisfero occidentale come propria sfera d’influenza esclusiva e a costruire altrove la propria potenza nazionale, più con mezzi economici che militari, piuttosto che proiettare ideali utopici su altre civiltà e culture nazionali. L’Ucraina si sta preparando alla capitolazione grazie alla potenza russa sui fronti di battaglia e alla pressione politica americana. La realtà della sconfitta in guerra, un “deficit di democrazia” schiacciante e una corruzione che fa apparire Mosca come l’epitome dello stato di diritto. La mossa dell’Europa per sostituire la potenza americana e preservare la bizzarra ricerca dell’Occidente postmoderno di una distopia wokista-globalista è fallita miseramente in assenza di una reale potenza economica e militare europea; le sue misure disperate non fanno che attirare l’attenzione di una Kiev ancora più disperata. L’America di Trump e la Russia di Putin guardano con sorrisi, risate e incredulità ai movimenti dell’Europa qua e là.
Tutto quanto sopra si riduce alla decisione di Zelenskiy di rischiare colloqui diretti con la Russia, nonostante un decreto presidenziale ucraino abbia reso illegale tale azione. Non c’è altra ragione ultima per cui Kiev e infine, a quanto pare, Zelenskiy abbiano finalmente capito che la guerra è persa. Devono capitolare, forse nel tentativo di convincere il popolo ucraino, in particolare le famiglie e gli amici degli oltre un milione di morti e feriti gravi, che non l’hanno fatto. Le uniche domande rimaste sono: quanto gravemente la sconfitta rovinerà l’Ucraina? Quanti altri soldati ucraini dovranno morire e rimanere gravemente feriti, dato un tasso di logoramento di 40-50.000 al mese? Quante altre infrastrutture economiche e di altro tipo dovranno essere distrutte? Quanto altro territorio dovrà sacrificare l’Ucraina per costruire la finzione di una difesa affidabile? Zelenskiy e la sua squadra sopravvivranno alla transizione verso la pace di fronte alle numerose minacce neofasciste ucraine che i colloqui con Mosca li costringeranno a rivolgere le armi contro la corrotta Kiev?
Ma l’Ucraina non è la sola a pagare un prezzo elevato per la più grande catastrofe geostrategica del XX secolo : l’espansione della NATO ai confini della Russia, in particolare dell’Ucraina. Poiché questa è stata una guerra NATO-Russia più che, o almeno quanto, una guerra russo-ucraina, la NATO sta anche subendo una sconfitta militare, a sottolineare la debolezza dei sistemi militari, delle armi, dei sistemi sociali ed economici occidentali e della volontà politica – in breve, della potenza occidentale. Come forse nessun’altra forza nella storia, la NATO si è data la zappa sui piedi e si è abbassata quando era all’apice della sua supremazia e avrebbe potuto riformarsi per assumere un ruolo più costruttivo nel periodo successivo alla Guerra Fredda.
Ora i nodi sono tornati al pettine. L’Ucraina e la NATO devono capitolare. Nel tentativo di creare un’altra realtà alternativa, diranno che la guerra ha salvato l’Ucraina dalla totale conquista russa – qualcosa che né Putin né la stragrande maggioranza dei russi sostengono. Gli ucraini e i loro sostenitori occidentali devono dirlo per nascondere il fatto che la guerra era inutile ed eminentemente evitabile. Putin stava praticando una diplomazia coercitiva, come avevo ipotizzato all’epoca. Ha offerto colloqui fin dal primo giorno, il 24 febbraio 2022, del suo SMO, i negoziati sono iniziati, un accordo è stato raggiunto e siglato da entrambe le parti nell’aprile 2022 – quello sabotato da Washington e Londra, con gli europei che hanno seguito diligentemente.
La progressiva capitolazione che sta prendendo piede è evidente dal fatto che Zelensky e gli europei – UE e NATO – erano tutti fermamente contrari a un cessate il fuoco solo pochi mesi fa. Ma la linea del fronte continuava a scivolare sempre più a ovest, verso il fiume Dnepr, mentre l’esercito ucraino arretrava in una persistente ritirata forzata. Zelenskiy ha quindi chiesto un cessate il fuoco di 30 giorni senza condizioni né colloqui e imponendo massicce sanzioni occidentali in caso di rifiuto da parte di Mosca. Gli europei sono intervenuti questa settimana, fissando le scadenze entro le quali Putin avrebbe dovuto accettare il cessate il fuoco per evitare un’ulteriore tornata di sanzioni. Zelenskiy ha quindi dichiarato che sarebbe volato a Istanbul per chiedere a Putin di incontrarlo lì e accettare un cessate il fuoco, altrimenti si sarebbe trovato ad affrontare nuove sanzioni. Putin non era a Istanbul ieri, e Zelenskiy si è fermato prima di arrivare, rimanendo ad Ankara mentre una delegazione ucraina si recava a incontrare i negoziatori di Putin. Invece, i russi hanno preso atto della consegna da parte degli ucraini della richiesta di Zelenskiy di un incontro con Putin. Sparirono il linguaggio degli ultimatum e delle minacce.
Nemmeno la Russia ha accettato un cessate il fuoco. Le due parti hanno concordato di proseguire il processo negoziale. Ciascuna redigerà un documento che dettagli la propria visione di un cessate il fuoco e la sua attuazione. Ciò significa che qualsiasi cessate il fuoco sarà stabilito dopo i negoziati su quelle che Putin ha definito le “sfumature”, ovvero le questioni tecniche necessarie da risolvere per l’attuazione, il monitoraggio e il mantenimento di un cessate il fuoco adeguato, in modo che i negoziati per un accordo di pace completo possano essere elaborati. Nonostante il continuo rifiuto della Russia di accettare un cessate il fuoco incondizionato, gli europei – molte ore dopo la chiusura dell’incontro – non hanno dato seguito alla loro minaccia di nuove e massicce sanzioni. Se non lo faranno, non sarà solo chiaro che “il re è nudo”, ma sarà visibile a tutti che non ne hanno mai avuti e che non saprebbero come indossarli se li avessero avuti.
Nel giro di poche settimane, più probabilmente mesi prima che un cessate il fuoco venga definitivamente instaurato, le forze russe continueranno ad avanzare, con un’apparente offensiva importante in vista quest’estate. Poi dovranno seguire i colloqui di pace. Nel frattempo, le numerose unità neofasciste dell’esercito ucraino saranno inerti e arrabbiate al fronte, sentendosi tradite dai colloqui di Zelenskiy con la loro figura più odiata. Con la marcia su Mosca sognata da molti di loro, i loro sogni si rivolgeranno al completamento della rivoluzione nazionalista prendendo il potere a Kiev e dichiarando una piaga sia per la casa occidentale che per quella russa. Zelenskiy, il regime di Maidan, tutta l’Ucraina e l’Occidente si trovano di fronte a un dilemma davvero pericoloso.
Passa alla versione a pagamento
Non doveva andare per forza così. La NATO avrebbe potuto mantenere la promessa di non espandersi nemmeno di un centimetro oltre la Germania riunificata. Avrebbe potuto rinunciare a politiche come: espandere l’Alleanza Atlantica all’Ucraina; destabilizzare il Paese durante le rivolte di Orange del 2005 e di Maidan del 2014 per facilitare l’espansione della NATO in Ucraina; tollerare e poi sostenere i neofascisti ucraini al fine di costruire un’identità nazionale ucraina anti-russa più ampia e accanita, in modo da orientare il sostegno popolare a favore dell’ingresso dell’Ucraina nella NATO; tollerare la violenta presa di potere da parte della rivolta di Maidan e, nel processo, accettare la violazione, da parte delle forze di opposizione di Maidan, dell’accordo del 20 febbraio 2014, mediato da europei e Russia, che avrebbe posto fine alla rivolta e ristabilizzato il Paese; sostenere l'”operazione antiterrorismo” (ATO) del nuovo regime di Maidan contro gli elementi filo-russi nel Donbass, anziché esigere negoziati; per chiedere a Kiev di porre fine alla guerra civile e di adempiere ai propri obblighi ai sensi degli accordi di Minsk 2 che stabiliscono un cessate il fuoco nell’ATO e un processo di pace per porre fine al movimento separatista del Donbass; per addestrare, armare e altrimenti equipaggiare l’esercito ucraino secondo gli standard NATO; per ignorare le continue operazioni di cessate il fuoco dell’Ucraina nel 2015-2022; per stabilire 14 basi della CIA lungo i confini della Russia; per ritrattare nel gennaio 2022 l’impegno preso dal presidente degli Stati Uniti Joseph Biden nel dicembre 2021 con Putin in una telefonata secondo cui gli Stati Uniti non avrebbero mai schierato missili balistici con capacità nucleare in Ucraina; per rifiutarsi di impegnarsi nella diplomazia per impedire la “speciale operazione militare” di Putin durante l’autunno e l’inverno 2021-2022; per sabotare l’accordo di pace russo-ucraino dell’aprile 2022 rifiutando di fornire garanzie di sicurezza per l’accordo e invece inducendo Kiev ad allontanarsene promettendo massicci aiuti militari e di altro tipo a Kiev “per tutto il tempo necessario”.
Non ci è voluto molto, ma non ha nemmeno imboccato la strada di una “sconfitta strategica” per la Russia e della caduta di Putin dal potere. Putin ha vinto la sua guerra per una pace russa di fronte alla minaccia della NATO, e la Russia di Putin vincerà la pace. Questa prospettiva crea disagio, perché coloro che Putin ha sconfitto non sono abituati a questo e portano un enorme fardello di responsabilità e, per alcuni, un senso di colpa per ciò che hanno fatto passare all’Ucraina. Come potrebbero ribaltare la situazione e mantenere il loro potere, il loro prestigio e il loro scopo di vita? Temo che abbiano un asso nella manica.
Al momento sei un abbonato gratuito a Gordon Hahn Considering Russia and Eurasia . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.