Rassegna stampa tedesca 33 A cura di Gianpaolo Rosani

Il Servizio federale di protezione della Costituzione (funzione del Ministero degli Interni) , nella sua
relazione di 1108 pagine (non resa pubblica, ma lo SPIEGEL asserisce di averla visionata),
rimprovera al partito AfD di minacciare una «guerra contro il governo» e una «jihad dei coltelli»
sulle strade tedesche; chiede inoltre «milioni di rimpatri». L’ex ministra federale dell’Interno Faeser
ha reso pubblico il risultato della relazione: «L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione
classifica l’Alternativa per la Germania come un movimento di estrema destra». Gli esperti del suo
ministero si aspettavano di poterla riesaminare con calma e ciò avrebbe richiesto diverse
settimane; la ministra uscente ha insistito affinché il risultato fosse reso noto immediatamente,
senza modificare nemmeno una virgola dell’analisi. Ne seguirà una battaglia legale, al termine
della quale i giudici dovranno rispondere alla domanda: l’AfD, un partito con decine di migliaia di
membri, seggi nel Bundestag, nel Parlamento europeo e in quasi tutti i parlamenti regionali, è
contrario alla Costituzione? L’AfD dà l’impressione che la classificazione la lasci indifferente: i
funzionari che sono stati classificati da tempo come estremisti di destra minimizzano l’accaduto:
secondo loro, l’Ufficio federale per la protezione della Costituzione perderà la causa contro l’AfD e
gli elettori si schiereranno dalla loro parte. Intervista: il ministro dell’Interno della Sassonia Armin
Schuster (CDU) vede poche possibilità di vietare l’AfD. Consiglia di combattere il partito sul piano
politico.

10.05.2025
«Non si intravede alcuna moderazione»
ESTREMISMO DI DESTRA – L’AfD minaccia una «guerra contro il governo», denuncia una «jihad dei
coltelli» sulle strade tedesche e chiede «milioni di rimpatri»: secondo le informazioni raccolte dallo
SPIEGEL, è quanto rimprovera al partito il Servizio federale di protezione della Costituzione nella sua
relazione di 1108 pagine.

Di Maik Baumgärtner, Ann-Katrin Müller, Ansgar Siemens, Wolf Wiedmann-Schmidt
Perché la perizia sull’AfD è riservata

L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione verifica, attraverso una procedura complessa, se un gruppo o un
partito mette in pericolo l’ordine liberale e democratico. In determinate circostanze, il servizio può sorvegliare
l’organizzazione con mezzi di intelligence, ad esempio con informatori e osservazioni. Il gruppo può opporsi
legalmente. La magistratura verifica quindi se i sospetti sono sufficienti. A tal fine, l’Ufficio federale per la protezione
della Costituzione deve presentare documenti che i tribunali non prevedono di rendere pubblici.
È il 31 agosto 2024, il giorno prima delle elezioni regionali in Turingia. Sulla piazza del Duomo di Erfurt c’è il
candidato di punta dell’AfD Björn Höcke, che spera di diventare primo ministro. Per proseguire cliccare su:

Intervista al segretario generale della CDU Carsten Linneman, che ritiene controproducente vietare
il partito. Egli punta sul calo dei consensi nei sondaggi e sull’efficacia del principio anti-coalizione-
semaforo. “Sono sicuro che quando finiranno le dispute all’interno del governo e potremo rilanciare
l’economia e allo stesso tempo fermare l’immigrazione clandestina, insomma, quando la Germania
sarà finalmente governata di nuovo bene, allora indeboliremo notevolmente l’AfD. Perché allora
perderà il suo modello di business: stappare lo champagne quando ci sono cattive notizie”.

11.05.2025
Indeboliremo notevolmente l’AfD

Il giorno dopo le turbolenze che hanno caratterizzato l’elezione del cancelliere, Carsten Linnemann appare
ancora leggermente esausto, ma comunque ottimista. Nonostante la mancata maggioranza al primo
scrutinio, non ritiene che il cancelliere Friedrich Merz sia danneggiato.
DI JACQUES SCHUSTER
WELT AM SONNTAG: Signor Linnemann, con grande sgomento della maggior parte degli osservatori,
Friedrich Merz ha avuto bisogno di due scrutini per diventare cancelliere. In che misura questa sconfitta
peserà sul futuro lavoro del governo? Proseguire la lettura cliccando su:

La classificazione di AfD mette sotto pressione il governo federale appena insediato. Ora la
coalizione nero-rossa deve decidere quali misure adottare e come comportarsi con il principale
partito di opposizione, che è ora ufficialmente riconosciuto come di estrema destra. Finora le
risposte dei membri della coalizione non sono state uniformi. L’annuncio del nuovo ministro
federale dell’Interno Alexander Dobrindt (CSU) che non ci saranno conseguenze generali per i
funzionari pubblici iscritti all’AfD ha portato un po’ di sollievo all’AfD. Ogni caso sarà esaminato
singolarmente.

11.05.2025
Blu all’esterno, marrone all’interno

Con una svolta a destra: nemmeno una confezione accattivante può

nascondere il contenuto ripugnante dell’AfD. Foto: imago
L’AfD è classificato come partito di estrema destra. All’interno del partito, i funzionari temono ora per il
proprio posto di lavoro. E il nuovo governo federale sta lottando per trovare il modo giusto di affrontare
l’AfD.
Di Von Gareth Joswig und Konrad Litschko Per proseguire, cliccare su:

Tutta la Germania ha gli occhi puntati su questo documento: BILD ha visionato integralmente la
perizia di 1108 pagine redatta dall’Ufficio federale per la protezione della Costituzione sull’AfD e ne
ha pubblicato il contenuto, garantendo trasparenza e alimentando il dibattito. Ora tutti possono
farsi un’idea: estrema destra o no?

10.05.2025
L’AfD è davvero “di estrema destra”?
Perizia segreta: ecco cosa dicono gli esperti Proseguire cliccando su:

L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione non definisce più l’AfD come “estremista di
destra accertato”. Non esiste alcun nesso diretto o automatismo tra il parere dell’Ufficio federale
per la protezione della Costituzione e un procedimento di messa al bando del partito dinanzi alla
Corte costituzionale federale: solo la Corte costituzionale federale può decidere se un partito è
incostituzionale. Si discute sulla riservatezza della perizia in merito: al momento non è possibile
valutare se il parere fornisca prove convincenti, poiché non è accessibile al pubblico.

12 maggio 2025
Procedimento di messa al bando dell’AfD
Ex giudici costituzionali criticano la mancanza di
trasparenza
L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione non definisce più l’AfD come “estremista di destra
accertato”. Si discute sulla riservatezza della perizia in merito.

Le informazioni che devono essere utilizzate nel procedimento di messa al bando di un partito devono

essere rese pubbliche al più tardi nel corso di tale procedimento. Gertrude Lübbe-Wolff, ex giudice costituzionale
Di Heike Anger – Berlino
L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione (BfV) ha concesso una “sospensione” Proseguire cliccando su:

L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione ha assicurato che non definirà più
pubblicamente l’AfD come “estremista di destra accertato” fino a una decisione urgente del
tribunale amministrativo di Colonia. Tuttavia, nei ministeri dell’Interno federali e statali si sta
comunque valutando come una riclassificazione del partito da parte dei servizi segreti potrebbe
influire sui funzionari che ne fanno parte.

12.05.2025
Fedele alla Costituzione con la tessera dell’AfD?
Le conseguenze delle valutazioni dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione per i funzionari
pubblici

Di Stephan Klenner
L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione ha assicurato che non definirà più pubblicamente
l’AfD come “estremista di destra accertato” fino a una decisione urgente del tribunale amministrativo di
Colonia. Proseguire cliccando su: