Rapporti bomba: “Armi tedesche non fatte per la guerra”_di Simplicius

Rapporti bomba: “Armi tedesche non fatte per la guerra”

Simplicius 13 aprile
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Spiegel ha pubblicato ieri un pezzo piuttosto illuminante, che rivela la verità a lungo tenuta nascosta sulle prestazioni dei sistemi d’arma tedeschi nelle reali condizioni di guerra:

https://www.spiegel.de/politik/deutschland/ukraine-krieg-deutsche-waffensysteme-offenbar-nur-bedingt-kriegstuechtig-a-6aaeafa2-6802-418d-b7ce-feb1c9193b67

Prima di approfondire, ecco un riassunto di quanto emerso dall’articolo:

Una valutazione militare tedesca espone i principali problemi delle armi NATO in Ucraina.

L’obice PzH 2000, pur essendo avanzato, è così tecnicamente fragile che la sua utilità in combattimento è in dubbio. Il carro armato Leopard 1A5 è usato soprattutto come artiglieria di fortuna a causa della debolezza della corazza. Il Leopard 2A6 è troppo costoso e complesso da mantenere al fronte.

Anche i sistemi di difesa aerea hanno problemi. L’IRIS-T funziona bene, ma le munizioni sono troppo costose e scarse. Il sistema Patriot è definito “inadatto al combattimento” perché i suoi veicoli MAN sono obsoleti e mancano di pezzi di ricambio.

Queste informazioni sono state rivelate in una trascrizione di una conferenza tenuta dal vice addetto militare dell’ambasciata tedesca a Kiev. Il riassunto del documento è molto chiaro: “Quasi nessun grande equipaggiamento tedesco è pienamente adatto alla guerra”.

Il rapporto cita “un documento interno della Bundeswehr” sulla reale praticità delle armi di punta tedesche. Possiamo supporre che gli stessi risultati si estendano all’intera costellazione di armi della NATO in generale, dal momento che sono praticamente tutte costruite con le stesse filosofie di progettazione, spesso anche con sistemi interoperabili, come le canne dei carri armati Rheinmetall da 120 mm condivise tra le serie Abrams e Leopard.

Inoltre, per amore di completezza e per stabilire il contesto, lo Spiegel spiega che il “rapporto” è stato tratto da una lezione tenuta agli ufficiali minori della Bundeswehr da un “vice addetto militare dell’ambasciata tedesca a Kiev”:

Il documento, che è a disposizione dello SPIEGEL, è la trascrizione di una conferenza tenuta a circa 200 giovani ufficiali delle forze armate tedesche a Delitzsch, in Sassonia. L’oratore era il vice addetto militare dell’ambasciata tedesca a Kiev, che alla fine di gennaio ha parlato delle esperienze delle forze armate ucraine nella lotta contro la guerra di aggressione russa. Ha parlato in termini chiari dei problemi che gli ucraini hanno avuto con le armi tedesche in combattimento. Un ufficiale dell’esercito ha preso appunti per utilizzare i risultati per l’addestramento nella Bundeswehr.

Lo Spiegel non usa mezzi termini quando dichiara che il rapporto dell’addetto è in gran parte “devastante”.

L’esempio più chiaro è il cannone semovente d’artiglieria PhZ 2000 della Germania, molto avanzato ma eccessivamente progettato.

Per esempio, sebbene il Panzerhaubitze 2000 sia un “sistema d’arma eccezionale”, è “così tecnicamente vulnerabile che la sua idoneità alla guerra è altamente discutibile”. Sebbene il carro armato principale Leopard 1A5 si sia dimostrato “affidabile” al fronte, gli ucraini “spesso lo usano solo come artiglieria di fortuna a causa della sua debole corazza”. E con il più recente Leopard 2A6, il costo della manutenzione è così alto che spesso le riparazioni al fronte non sono possibili.

Vederlo in azione significa ammirare una meraviglia dell’ingegneria:

Ebbene, eccone uno ucraino che si inceppa in azione:

Ma proprio come molti nella sfera russa sospettavano da tempo, una lavorazione e una tecnologia così “abbaglianti” di solito portano ad alti costi di manutenzione e affidabilità, come chiunque abbia posseduto una BMW può probabilmente testimoniare.

È stato persino affermato che una delle capacità più vantate del PhZ 2000, quella dell’impatto simultaneo di più colpi (MRSI), rimane inutilizzata in guerra perché sparare così tanti colpi in rapida successione logora rapidamente la “delicata” canna.

Ricordiamo che l’anno scorso ho pubblicato un rapporto simile sul Caesar francese, in cui si affermava che, a causa dell’enorme costo unitario del sistema, esso era relegato a un uso limitato nel ruolo di “cecchino”, riducendone l’efficacia. Si è persino diffusa la convinzione che i cannoni d’artiglieria trainati siano tornati in auge e siano ora “preferibili” ai cannoni semoventi nello stile di guerra moderno, data la loro capacità di rimanere nascosti, la loro minore impronta termica – grazie all’assenza di motore – il loro profilo più piccolo, ecc. Alcuni hanno persino proclamato che le tattiche “scatta e spara” sono morte, dato che la preponderanza dei droni rende ora più sicuro rimanere nascosti in un posto piuttosto che tentare di muoversi, il che espone solo immediatamente all’ISR dei droni.

L’opinione di un analista russo:

Così, il tecnologicamente avanzato cannone semovente Panzerhaubitze-2000 e il carro armato Leopard-2A6 sono estremamente capricciosi, e qualsiasi malfunzionamento tecnico spesso non può essere corretto sul campo. Di conseguenza, per l’AFU è più popolare sul campo di battaglia il semplice “Leopard-1A5” e il vecchio cannone semovente americano M-109A3, che è stato testato in battaglia.

A causa della dinamica più debole al fronte, l’artiglieria trainata ha una serie di vantaggi rispetto ai cannoni semoventi, tra cui la mimetizzazione e la sopravvivenza. Anche noi abbiamo un quadro simile. Il cannone semovente ad alta tecnologia Msta-S appare sempre meno frequentemente nei rapporti e in prima linea. Il “Giacinto-B” trainato diventa il principale obice al fronte. Per lo stesso motivo, non vedremo mai “Armata” sul campo di battaglia. Beh, se non per le pubbliche relazioni.

Il rapporto dello Spiegel si sofferma poi su altri sistemi, tra cui l’IRIS-T e la difesa aerea Patriot, che definisce “inadatti alla guerra” perché i veicoli portanti sono “troppo vecchi” e mancano di pezzi di ricambio. C’è un motivo per cui molti sistemi russi hanno veicoli interoperabili; per esempio, qui si vede un MZKT-7930 che può issare qualsiasi cosa, dai missili di difesa costiera Bal, al radar 96L6E per l’S-400, all’Uragan MLRS, fino al lanciamissili Iskander, oltre a molte altre cose:

Con questo tipo di progettazione modulare, i pezzi di ricambio non mancano.

L’affermazione conclusiva più schiacciante dell’articolo:

In sintesi, il documento è molto chiaro: “Quasi nessun grande dispositivo tedesco è pienamente adatto alla guerra”.

Ahi.

E questo, tra l’altro, arriva solo pochi giorni dopo che Bloomberg ha pubblicato un suo devastante rapporto su un progetto tedesco di drone per l’Ucraina.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2025-04-08/helsing-europe-s-most-valuable-defense-tech-company-is-facing-allegations-from

Il riassunto essenziale è che un drone kamikaze “ad alta tecnologia”, che doveva essere il “Lancet” tedesco, si è rivelato una frode totale, in quanto i comandanti ucraini hanno scoperto che, dopo averlo smontato, aveva un’elettronica, testate, ecc. non all’altezza.

Il seguente riassunto è da leggere assolutamente:

Bloomberg ha pubblicato un articolo critico sulla startup tedesca Helsing, che produce i droni kamikaze HX-2 e HF-1 per l’Ucraina.

L’azienda è partita con il progetto di creare un software dotato di intelligenza artificiale in grado di elaborare e integrare i dati dei sensori militari in un’unica rete. L’azienda è cresciuta rapidamente e ha raccolto gran parte dei finanziamenti iniziali da Daniel Ek di Spotify, che ha investito 100 milioni di euro. Nel primo anno di vita, l’azienda ha aperto uffici in Francia e nel Regno Unito.

Helsing iniziò presto a stringere accordi con gli appaltatori della difesa e a presentare offerte per contratti militari, soprattutto in Germania. È lì che aveva i suoi legami più forti: il co-fondatore e co-CEO Gunnbert Scherf aveva lavorato per due anni per il ministero della Difesa sotto Ursula von der Leyen.

Nel 2022, quando il governo tedesco ha creato un fondo speciale per la difesa da 100 miliardi di euro e sono iniziati ad affluire ingenti fondi nel settore, Helsing si è fusa con Rheinmetall. Tuttavia, alla fine del 2024, l’accordo è stato interrotto perché “la partnership non è progredita fino alla fase di cooperazione tecnica”.

Investitori, esperti militari ed ex dipendenti si chiedono se la startup possa giustificare la sua valutazione di 5 miliardi di euro. L’azienda è stata descritta come eccessivamente segreta nello sviluppo dei suoi prodotti ed eccessivamente fiduciosa nelle dichiarazioni pubbliche sulla sua tecnologia.

Lo scorso novembre Helsing ha stretto un accordo con la startup ucraina Terminal Autonomy per equipaggiare 4.000 droni a basso costo con il nuovo software Altra di Helsing. Il drone è stato chiamato AQ 100 Bayonet (HF-1).

I militari ucraini che hanno ricevuto l’HF-1 lamentano una testata debole, un software inaffidabile e complesso e un costo gonfiato.

“Stiamo parlando di un prodotto fatto di componenti a basso costo e venduto come tecnologia all’avanguardia”, ha dichiarato un militare delle Forze ucraine per i sistemi senza pilota, la cui unità ha ricevuto 120 HF-1 a febbraio. “Ve lo posso assicurare perché li ho smontati”. Ha detto che “un prodotto del genere non costa più di 100.000 grivne (2.200 euro). E costa 16.700 euro, un prezzo proibitivo” .

Il 21 marzo, sulla pagina Facebook del militare ucraino Oleksandr Karpyuk è stato pubblicato un post in cui il drone HF-1 veniva descritto come dotato di una testata “di merda” e di un “sistema di guida molto primitivo” .

L’azienda fa pagare un premio insolitamente alto per il suo software, aggiungendo migliaia di euro a ogni dispositivo. Anche i funzionari di una delle agenzie anticorruzione ucraine hanno sollevato dubbi sul prezzo, ma l’azienda non è sotto inchiesta. Simon Bruynjes di Helsing ha rifiutato di fornire dettagli sul prezzo dell’HF-1, ma ha respinto le affermazioni di Karpyuk secondo cui ogni drone costa 18.000 euro, ritenendole inesatte ed esagerate.

A febbraio, l’azienda ha annunciato di essere in grado di produrre 1.000 droni HX-2 al mese e di volerne inviare 6.000 all’Ucraina nell’ambito di un ordine del governo tedesco. Tuttavia, il Ministero della Difesa tedesco ha dichiarato di non aver ancora assunto alcun impegno finanziario per l’ordine.

Informatore militare

Beh, cos’altro c’è di nuovo quando si tratta di giocattoli della NATO?

Detto questo, come alcuni dei miei colleghi più estremisti, non sono dell’idea che tutte le attrezzature della NATO siano a priori spazzatura. Per esempio, all’inizio della settimana il 38° Istituto di Ricerca russo ha pubblicato i suoi risultati franchi dei test sull’M2 Bradley catturato. Secondo l’istituto del Ministero della Difesa, il Bradley è superiore al BMP-3 in diverse aree. In particolare, hanno ritenuto che la sua precisione e la sua corazza fossero migliori – cose note da tempo ai più, soprattutto se si considera il peso molto più elevato del Bradley, per quanto riguarda la corazza.

Tuttavia, la maggior parte dei sostenitori degli Stati Uniti ha sorvolato sull’affermazione del rapporto secondo cui la potenza di fuoco complessiva del BMP-3 era superiore a quella del Bradley, dato il suo cannone aggiuntivo da 100 mm e la capacità di sparare missili ATGM in movimento, cosa che il Bradley non può fare.

“Risultati dei test di ricerca del Bradley M2A2 ODS SA IFV (USA)”. Autori: Mushin A.V., Konyuchenko V.V., 38° Istituto di ricerca.

Inoltre, la manovrabilità del BMP-3 è molto maggiore. Per coincidenza, è apparso un nuovo video in cui un Bradley ucraino è stato duramente battuto dal CV90 svedese in una gara di accelerazione, dimostrando la lentezza delle prestazioni del Bradley:

E, naturalmente, pochi si sono preoccupati di pubblicare la seconda parte del rapporto dello stesso istituto, molto più schiacciante, che confronta l’ammiraglia russa T-90M con il Leopard 2A5 catturato, che secondo alcuni sarebbe in realtà il 2A6:

Il rapporto ha rilevato la superiorità del T-90M in quasi tutte le categorie, compresa – cosa più scioccante – la capacità di controllo del fuoco e di rilevamento del T-90M, cioè la qualità delle sue ottiche.

Rapporto completo tradotto.

L’analisi comparativa ha mostrato che il carro armato T-90M supera il Leopard 2A5 nei principali TTC, principalmente grazie alle seguenti soluzioni tecniche:

In termini di potenza di fuoco:

  • Maggiore raggio di rilevamento e identificazione dei bersagli da parte del comandante del carro armato e dell’operatore del cannone in condizioni notturne e difficili, fino a 3.300 metri grazie al moderno sistema di controllo del fuoco del T-90M, che supera l’effettivo raggio di tiro notturno del Leopard 2A5;
  • Il T-90M è dotato di un sistema di armi guidate che consente di ingaggiare bersagli a distanze fino a 5.000 metri;
  • una maggiore capacità di area d’effetto e di danni al personale grazie al sistema di detonazione a distanza dei proiettili a frammentazione ad alto esplosivo del T-90M, assente sul Leopard 2A5;
  • Il T-90M garantisce tempi di preparazione e di sparo più brevi per il primo colpo e un tasso di fuoco più elevato grazie all’uso di un caricatore automatico e di un sistema di tracciamento del bersaglio.

In termini di protezione:

Protezione della proiezione frontale contro le ATGM a testa tandem grazie al sistema di protezione dinamica “Relikt” del T-90M;

Il T-90M offre la possibilità di installare un sistema di protezione attiva per una difesa a tutto tondo contro le minacce anticarro.

Leggi il rapporto completo sui carri armati per vedere altri confronti fatti dall’istituto, come il T-72B3M contro il T-72AG e il T-64BV ucraini. Inoltre, ecco il rapporto russo originale completo.

L’autore della suddetta traduzione del rapporto è un noto russofobo filo-ucraino che ha condannato l’istituto russo per aver sorvolato su molte sfumature. In un certo senso sono d’accordo; per esempio, nel confronto tra T-90M e Leopard, ci sono molti sistemi più interessanti e critici che avrebbero potuto essere confrontati, come le comunicazioni dei carri armati e le capacità integrate di rete o di gestione della battaglia, che danno ai carri armati la “consapevolezza” del campo di battaglia delle forze blu e rosse. Inoltre, altri sistemi di difesa passiva come il rilevatore laser Shtora-1 del T-90M (sì, il T-90M ha ancora lo Shtora, hanno tolto gli abbaglianti dal T-90A ma hanno mantenuto i rilevatori laser), che rileva autonomamente gli illuminatori come quelli usati negli ATGM e poi spara contromisure come granate fumogene in modalità automatica, oltre a ruotare la torretta in direzione della minaccia, ecc.

In definitiva, le scoperte di oggi non fanno che rafforzare ciò che ho scritto fin dall’inizio. Non che le armi russe siano magicamente “migliori” di quelle occidentali – in realtà, in molte circostanze, se non nella maggior parte, sono leggermente inferiori su una base puramente individuale. Ma in genere sono realizzate con una filosofia di progettazione che riflette la guerra totale vera e propria, piuttosto che una combinazione di massimizzazione del profitto aziendale del MIC con lo spostamento verso la “contro insurrezione”, che privilegia soprattutto armi ad alto costo e alta precisione.

Ma, come ho spiegato nell’articolo che segue, questo non significa che la Russia si limiti a produrre armi “più economiche”, ma piuttosto che l’intera filosofia di progettazione ruota attorno ad armi che possono essere raccolte e utilizzate efficacemente da soldati di leva “relativamente non addestrati”, dato che uno scenario di guerra totale o “di popolo” presuppone che le alte perdite attrarranno gran parte delle truppe iniziali “professionali” altamente addestrate, lasciando ai contadini e ai minatori il compito di maneggiare armi destinate ad abbattere carri armati e aerei. Lo stesso vale per la capacità di riparare queste armi al volo, in modo fai-da-te, una volta che le retrovie logistiche sono state gravemente devastate dalla guerra. Gli armamenti della NATO, per la maggior parte, non possono essere riparati una volta che le retrovie logistiche sono anche solo leggermente degradate.

Nello spirito della “guerra totale” russa
Semplicius-22 febbraio 2023
In The Spirit Of Russian 'Total War'
Da tempo è in corso un’importante distinzione su un argomento che per molti è fonte di confusione e di errate interpretazioni.
Leggi l’articolo completo

Come ultimo, tempestivo corollario a tutto quanto sopra, abbiamo la notizia di oggi che un F-16 “game changer” è stato abbattuto da missili russi:

https://www.bbc.com/ukrainian/articles/cly189xz210o

La notizia è stata confermata sia dalla BBC che dall’account ufficiale del comando delle forze aeree ucraine:

La BBC afferma quanto segue:

Secondo fonti dell’aeronautica militare, l’aereo di Ivanov sarebbe stato abbattuto da un missile russo.

“In totale, i russi hanno sparato tre missili contro l’aereo. Si trattava di un missile antiaereo guidato del sistema terrestre S-400 o di un missile aria-aria R-37”, ha dichiarato la fonte.

L’R-37 è tipicamente trasportato dai Su-35.

Un nuovo rapporto di Uralvagonzavod:

Infine, a proposito di costosi armamenti della NATO, è stato appena annunciato che un altro dei tanto decantati progetti americani di missili ipersonici è stato cancellato:

Al contrario, solo una settimana fa Popular Mechanics ha dichiarato che la Russia è in vantaggio nella corsa all’ipersonico:

https://www.popularmechanics.com/military/weapons/a64323224/dark-eagle-hypersonic-missile/

Il sottotitolo riporta correttamente:

Ricordo un periodo in cui il mondo della stampa occidentale era un tripudio di derisioni sul fatto che gli ipersonici russi non fossero “effettivamente” ipersonici, per una lunga lista di ragioni arbitrarie.

Non preoccupatevi, i dazi di Trump risolveranno sicuramente la questione. Oh, aspettate – riporta Newsweek:

Il destino del progetto di produzione degli ultimi caccia americani F-47 dipende dalle forniture di metalli di terre rare dalla Cina, su cui Pechino ha già imposto delle restrizioni, scrive Newsweek.

“Pechino è in una posizione di forza, controllando materiali critici per l’industria della difesa statunitense. La Cina… ha imposto restrizioni all’esportazione di metalli di terre rare che sono fondamentali per il jet da combattimento che sarà la spina dorsale della flotta di nuova generazione dell’aeronautica statunitense. Trump ha pubblicizzato l’F-47 come successore dell’F-22 Raptor. Ma la fattibilità del programma Next Generation Air Dominance (NGAD) per la costruzione dei jet da combattimento dipende fortemente dai materiali prodotti dalla Cina”, scrive la testata.

Come si legge nel giornale, si tratta di metalli rari leggeri e pesanti come samario, gadolinio, terbio, disprosio, lutezio, scandio e ittrio.

Beh, c’è sempre la Groenlandia.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius