Rassegna stampa tedesca 28 A cura di Gianpaolo Rosani

Mercoledì il contratto di coalizione CDU/CSU – SPD è stato presentato al pubblico in 144 pagine. Un “best seller, politica allo stato puro”. Il documento protegge dalla “minaccia dell’est e dalla guerra commerciale dell’ovest”. Merz definisce il documento un forte segnale ai cittadini e all’Europa durante la conferenza stampa congiunta al Bundestag. Il centro politico è in grado di risolvere i problemi del paese. È positivo che nei negoziati si sia instaurato un rapporto di fiducia con i leader dell’SPD, aggiunge. Dopo l’accordo, i tre partiti devono ancora approvarlo prima che possa essere firmato e il leader della CDU Friedrich Merz il 7 maggio 2025 possa essere eletto Cancelliere al Bundestag.

Nelle ultime pagine dell’accordo è indicato quale partito può occupare quale ministero e quali incaricati il futuro governo intende nominare. In questo modo la SPD è riuscita a negoziare sette ministeri per sé, nonostante lo storico risultato negativo del 16,4% alle elezioni federali. Anche la CDU assume sette ministeri, compresa la direzione della Cancelleria. La CSU ottiene tre ministeri.

Il prezzo pagato dal futuro cancelliere, il leader della CDU Merz, è molto alto. Invece di iniziare con un anticipo di fiducia e popolarità nella carica più potente della Germania, ha perso molta credibilità.

10.04.2025

Pensioni, riscaldamento, controlli alle frontiere: questi sono i piani della coalizione rosso-nera

L’Unione e il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) hanno raggiunto un accordo per un contratto di coalizione. Ci saranno sgravi fiscali per i cittadini e le imprese e alternative al contante

Di BERND WIENTJES – BERLINO Il contratto su cui CDU, CSU e SPD hanno raggiunto un accordo comprende 144 pagine.

proseguire cliccando su:

Spaventosa(*) edizione mensile di Der Spiegel: quanto è difendibile l’Europa? Durante le ricerche per l’articolo di copertina, i reporter si sono imbattuti soprattutto nel passato dell’industria europea degli armamenti: carri armati antiaerei obsoleti presso la Rheinmetall di Unterlüss, un capannone di 120 anni fa del gruppo di armamenti Leonardo a La Spezia e la produzione paralizzante dell’Eurofighter di Airbus a Manching, in Alta Baviera. Tuttavia c’è un’atmosfera di rinnovamento tra le aziende consolidate e le start-up che producono droni o software bellici. “Il settore fiuta il denaro facile alla luce dei nuovi budget miliardari, mentre la società si chiede ancora se l’armamento massiccio sia davvero necessario”. Per leggere prendetevi del tempo: sono 19 pagine fitte fitte, il tutto per non essere meno spaventoso (*) del settimanale rivale Stern (vedi rassegna stampa tedesca n.23, con alle viste “Vladimir Putin e Donald Trump, questo inquietante duo infernale che sta scuotendo anche la pigra Germania… all’improvviso, un trilione di euro per nuove spese per la difesa non sembra poi così tanto”.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

(*) (Treccani) spaventóso agg. [der. di spavento]. – 1. a. Che incute spavento, che è causa di profondo turbamento psichico: la s. furia degli elementisi presentò ai suoi occhi una visione s.una s. tempesta si abbatté sull’isolasogniincubi spaventosib. Per estens., di cosa o fatto che desta profonda impressione per la sua tragicità e gravità: una s. sciagurauno s. incidente d’autosi è macchiato di un crimine spaventoso. 2. Con valore iperb., nell’uso com. (sempre posposto al sost. cui si riferisce): a. Che colpisce così profondamente da fare quasi paura: stanotte non ho dormito, e oggi ho un viso s.quell’uomo è magro in modo spaventosob. Che è tale da fare impressione, e quindi, in senso fig., grandissimo, straordinario, incredibile (in senso sia positivo sia negativo): al gioco ha un fortuna s.quel ragazzo è di una stupidità s.nella stanza c’era un disordine s.è ricco in modo spaventosoho una fameuna sete spaventosa3. ant. e raro. Pauroso, facile a spaventarsi o a impressionarsi: La bestia ch’era s. e poltra, Sanza guardarsi ai piè, corre a traverso (Ariosto). 

29.03.2025

PRONTI ALLA GUERRA?

Perché il RIARMAMENTO della Germania e dell’Europa sta diventando così difficile e costoso

Quanto è difendibile l’Europa? Durante le ricerche per l’articolo di copertina, il team del reporter dello SPIEGEL Thomas Schulz (a destra) e Martin Hesse si è imbattuto soprattutto nel passato dell’industria europea degli armamenti: carri armati antiaerei obsoleti presso la Rheinmetall di Unterlüss, un capannone di 120 anni fa del gruppo di armamenti Leonardo a La Spezia e la produzione paralizzante dell’Eurofighter di Airbus a Manching, in Alta Baviera. Tuttavia, secondo Hesse, c’è un’atmosfera di rinnovamento tra le aziende consolidate e le start-up che producono droni o software bellici come Helsing. “Il settore fiuta il denaro facile alla luce dei nuovi budget miliardari, mentre la società si chiede ancora se l’armamento massiccio sia davvero necessario”.

CREARE LA PACE – CON LE ARMI?

ARMAMENTI

Improvvisamente c’è molto denaro per armare l’Europa. Ma cosa fare con questi miliardi? Acquistare droni o carri armati, portaerei o satelliti? Questioni complesse che devono essere risolte rapidamente.

Di Matthias Gebauer, Martin Hesse, Timo Lehmann, Marcel Rosenbach, Thomas Schulz

Com’è bella la Riviera italiana nel mese di marzo, quando la spiaggia di La Spezia è deserta e le gelaterie sono ancora chiuse. Ma a poche centinaia di metri di distanza c’è un gran fermento. Dietro filo spinato e recinzioni di sicurezza si martella e si salda quasi senza sosta, e l’Europa, se tutto va bene, viene preparata per la difesa.

Leonardo, il terzo gruppo armigero del continente, costruisce qui, in capannoni di montaggio lunghi centinaia di metri, il suo “Super Rapid Naval Gun”, un cannone computerizzato di quasi otto tonnellate che dovrebbe abbattere dal cielo missili da crociera e droni kamikaze, con 120 colpi al minuto. Proprio accanto, meccanici e ingegneri lavorano a nuovi carri armati a ruote per l’esercito italiano, bisogna fare in fretta, ne sono stati ordinati 150, via, il prossimo ordine è già in coda, il carro armato Panther, da costruire insieme al partner tedesco Rheinmetall.

«Come continente non abbiamo futuro se non siamo in grado di difendere i nostri cittadini», afferma Roberto Cingolani, capo di Leonardo e un uomo insolito a capo di una società di armamenti. Un tempo era un fisico ricercatore presso l’Istituto Max Planck di Stoccarda, poi è stato ministro dell’ambiente in Italia e ha promosso la svolta energetica. Il suo compito ora è quello di promuovere la svolta militare. I produttori di armi si stanno preparando al più grande boom degli armamenti dalla fine della seconda guerra mondiale, grazie ai miliardi che ora affluiscono per l’operazione di riarmo. Che si tratti di carri armati, droni o aerei da combattimento, per l’Europa vale solo una cosa: sempre avanti così.

L’UE vuole stanziare fino a 800 miliardi di euro per la difesa e quasi tutti gli Stati membri stanno aumentando drasticamente le spese. La Germania investirà 150 miliardi all’anno, il 3,5% della sua produzione economica. Almeno questo è ciò che chiede la CDU, come si legge nel documento provvisorio della coalizione tra CDU e SPD.

Pazzesco, si pensa per un momento, finalmente qualcosa si muove. Vladimir Putin e Donald Trump, questo inquietante duo infernale sta scuotendo anche la pigra Germania. Minacciata dai nemici, abbandonata dagli amici, l’Europa notoriamente litigiosa si unisce per proteggere insieme il suo fianco orientale. E poi ne beneficerà anche l’economia tedesca in crisi. Gli economisti prevedono un aumento fino all’1,5% del prodotto interno lordo grazie al boom degli armamenti per i paesi dell’UE, se l’obiettivo del 3,5% sarà raggiunto. La Germania si rafforza, l’Europa si unisce e, soprattutto, è protetta e sicura. Forse il futuro è promettente, dopotutto? Ma non è così semplice, come sempre.

A uno sguardo più attento, il radicale riarmo dell’Europa e il suo contemporaneo distacco dalla potenza protettrice degli Stati Uniti si rivelano un compito secolare. Tutto è in discussione, nulla è chiaro: l’Europa conta ancora sul sostegno americano in caso di attacco o sta pianificando completamente senza il potere americano? Quindi tutte le truppe e le armi statunitensi devono essere sostituite o solo alcune? La Germania sta pianificando in modo ampiamente indipendente, insieme alla Francia o direttamente con una comunità di difesa europea? La NATO funziona ancora senza gli americani? L’Europa ha bisogno di tre milioni di soldati o ne bastano due milioni? Abbiamo bisogno di 200 nuovi jet da combattimento o di 2000 o di nessuno e invece di 200.000 droni? E le armi nucleari? E se sì, quante?

I punti deboli sono enormi: missili, difesa aerea, difesa informatica, satelliti: l’Europa è in gran parte indifesa. Per decenni, quasi tutto è stato trascurato, trascurato o lasciato agli americani. All’improvviso, un trilione di euro per nuove spese per la difesa non sembra poi così tanto: ogni nuovo carro armato Leopard costa circa 25 milioni di euro, ogni Eurofighter circa 140 milioni.

Anche se ora c’è molto denaro, ci vogliono persone per costruire, programmare e infine utilizzare i sistemi d’arma. Trasferire una brigata di carri armati in Lituania per rafforzare il fianco orientale della NATO? La Bundeswehr, che soffre di una carenza cronica di personale, ci sta lavorando da quasi mezzo decennio. All’Europa, e soprattutto al nuovo governo federale che dovrebbe insediarsi sotto la guida di Friedrich Merz, non resta molto tempo per rispondere a tutte queste domande. Forse non è mai stato richiesto a un cancelliere un inizio così rapido. La lotta per la preparazione alla difesa del paese potrebbe caratterizzare l’intera carriera di Friedrich Merz come cancelliere. Soprattutto perché dietro tutta la frenesia attuale c’è una questione molto più fondamentale. Se tutto ciò non contraddice il nucleo di questa repubblica così a lungo in movimento per la pace: creare la pace – con le armi? Almeno per il momento non sembra esserci scelta.

Alcuni strateghi militari occidentali ritengono che l’esercito russo abbia bisogno di almeno cinque anni per riprendersi dall’attacco contro l’Ucraina, che ha causato molte perdite. Altri sono più pessimisti: l’Europa ha “una finestra temporale di due o tre anni prima che la Russia abbia riacquistato la capacità di condurre un attacco convenzionale”, stima il comandante in capo delle forze armate norvegesi, Eirik Kristoffersen. In sostanza, tuttavia, gli esperti di difesa occidentali sono d’accordo: la Russia rappresenta una minaccia diretta e imminente per la pace e la sicurezza in Europa. E chi vuole scoraggiare Putin deve fare tutto il possibile ora, non tra 5 o 15 anni.

In Germania, in questi giorni, si sentono ripetutamente forti rumori, nel mezzo della brughiera di Luneburgo. Difficile dire da dove provengano esattamente gli spari sul terreno del più grande produttore di armi tedesco, se dal poligono di tiro lungo 15 chilometri, dove si sta provando il cannone obice 2000, o dagli uffici dei dirigenti, dove volano i tappi di champagne.

Il prezzo delle azioni di Rheinmetall raggiunge quasi ogni giorno nuovi record. In pochi luoghi della Repubblica la svolta epocale è così tangibile come qui, nel cuore della foresta della Bassa Sassonia, tra maneggi e piste ciclabili, a un’ora di macchina a nord-est di Hannover. Le armi vengono testate a Unterlüss già dal 1899, il carro armato KF51 Panther è stato sviluppato da Rheinmetall, così come l’artiglieria, i sistemi di difesa aerea e i droni. Un potenziale gigante dell’industria della difesa da sempre, ma a lungo tenuto in scacco come il suo cliente più importante, la Bundeswehr. Dal 1992, la quota della spesa per la difesa nel prodotto interno lordo (PIL) tedesco è stata inferiore al due per cento per circa 30 anni. Parallelamente, il numero di soldati è diminuito da 459.000 nel 1990 a circa 181.000 attualmente.

L’esercito tedesco è stato recentemente “logorato”, afferma l’attuale ministro della Difesa Boris Pistorius (SPD). Il piccolo gigante Rheinmetall ha dovuto cercare i suoi clienti all’estero per decenni per evitare di dover smettere di produrre interi sistemi d’arma. Ma i tempi della carenza sono finiti in un colpo solo. E così, a Rheinmetall, orde di escavatori e veicoli da costruzione si muovono tra i bunker di protezione esistenti e gli stabilimenti. Qui stanno sorgendo nuovi enormi impianti di produzione per aumentare la produzione di carri armati, sistemi missilistici e artiglieria. L’anno scorso il governo federale tedesco ha ordinato nuove munizioni per cannoni a Rheinmetall per un valore fino a 8,5 miliardi di euro, perché i depositi della Bundeswehr sono vuoti.

In Ucraina si è visto chiaramente cosa succede quando un esercito esaurisce le munizioni. In un solo anno, Rheinmetall ha costruito una nuova fabbrica di munizioni per artiglieria di 25.000 metri quadrati, quasi il doppio del Reichstag di Berlino. Sorprendente per un Paese in cui ultimamente molte cose hanno richiesto il triplo del tempo previsto. In totale, il gruppo produrrà presto 1,3 milioni di colpi all’anno. Secondo Rheinmetall, più dell’attuale produzione di munizioni di artiglieria degli Stati Uniti. Chiunque guardi all’interno di uno dei capannoni della fabbrica vedrà bracci robotici rotanti e nastri trasportatori che sputano proiettili ogni secondo, ad esempio proiettili anticarro lunghi quasi un metro, calibro 120 mm, con un “proiettile ad ala stabilizzata” sulla punta, chiamato penetratore. O accanto, dove i proiettili da 35 mm di nuova concezione per la prossima generazione di sistemi antiaerei sono impilati in file infinite di pallet: ogni proiettile è pieno di circa 150 pallini di tungsteno, che si dispiegano in una nuvola di metallo pesante poco prima di raggiungere il bersaglio. Una sorta di carica di pallini intelligente che dovrebbe sparare sciami di droni dal cielo con pochi colpi. “Siamo in grado di fornire e costruire linee di produzione completamente nuove entro dodici mesi”, afferma il CEO di Rheinmetall Armin Papperger.

Negli ultimi due anni, il gruppo ha investito quasi otto miliardi di euro in espansione per conto proprio. Ora le capacità di munizioni devono essere ulteriormente aumentate. ‘E se dovremo raddoppiare ancora una volta, ce la faremo’. L’atteggiamento positivo sembra funzionare. L’anno scorso Rheinmetall ha ricevuto più di 200.000 candidature da tutto il mondo: specialisti di software, ingegneri, ingegneri meccanici provenienti da tutto il paese vogliono assolutamente lavorare per un’azienda di armamenti.

Chi l’avrebbe mai detto cinque anni fa? Gli stessi tedeschi, un tempo così pacifisti, hanno evidentemente cambiato radicalmente la loro opinione sull’argomento delle armi, un tempo considerato sgradevole (vedi pagina 18). Anche se molti continuano a provare un disagio di fondo, il 76% degli intervistati in un sondaggio condotto dal gruppo di ricerca Wahlen all’inizio di marzo si è dichiarato favorevole a un riarmo. Il 70% si è espresso a favore di una reintroduzione della coscrizione obbligatoria in un sondaggio non rappresentativo condotto dall’emittente NDR.

Il cambiamento di atteggiamento arriva giusto in tempo, dice Bastian Giegerich. «Non si tratta solo di attrezzature e denaro, ma della volontà delle società europee di difendersi». Giegerich, che in passato ha lavorato presso il Ministero della Difesa di Berlino, è a capo del think tank leader a livello mondiale per la strategia militare e la politica di difesa.

L’International Institute for Strategic Studies (IISS) di Londra pubblica ogni anno una panoramica di 500 pagine ampiamente riconosciuta sulla situazione militare nel mondo. Il presidente francese Emmanuel Macron volerà a Singapore alla fine di maggio per tenere il discorso di apertura della conferenza annuale. Guardando alla macchina da guerra russa, il capo dell’IISS Giegerich non è preoccupato solo per la mancanza di missili e carri armati in Europa: “La vulnerabilità deriva anche dalla mancanza di coesione”. Al momento non è prevedibile un grande attacco di carri armati russi contro la NATO. “Sul fronte convenzionale, la Russia ha sicuramente subito perdite così elevate che sta diventando sempre più difficile compensarle, anche con il ritmo di produzione che sta mostrando”, afferma l’esperto di difesa. Lo scenario che preoccupa attualmente Giegerich è più o meno questo: la Russia occupa una piccola parte di uno Stato della NATO nei Paesi Baltici e avvia immediatamente i negoziati di pace, ma con la perdita di territorio per il Paese interessato. Con riferimento al considerevole arsenale nucleare russo. “Allora si tratta del fatto che la NATO ha detto che ogni metro quadrato di territorio della NATO sarà difeso”. Ma se ora la disponibilità degli americani a farlo è in discussione, allora sarà difficile raggiungere un accordo tra gli europei su cosa dovrebbe accadere.

Ad esempio, se il pezzo di Baltico debba essere riconquistato. “In questo scenario, probabilmente ci troveremo nella situazione in cui alcuni europei vorranno combattere”, ha detto lo stratega militare. “Altri vorranno negoziare. Altri ancora semplicemente rifiuteranno. E per me la NATO è finita. Allora cosa fare? «Dobbiamo scoraggiare la Russia dal prendere in considerazione uno scenario del genere». In altre parole, rendere gli eserciti europei più pronti a combattere di quanto non lo siano ora. «La lezione è che gli americani non vogliono più assumersi la responsabilità principale per la sicurezza europea», sottolinea Giegerich. «Quindi dobbiamo sviluppare le capacità di difesa europee». Drammatico. E ci sono alcuni punti deboli. Gli europei sono rimasti particolarmente sorpresi dal massiccio uso di missili balistici e da crociera nella guerra russa contro l’Ucraina. Gli europei dispongono solo di un arsenale insignificante. Per questo motivo, nel luglio 2024 Francia, Germania, Italia e Polonia hanno avviato il progetto ELSA (European Long-Range Strike Approach) per sviluppare una “nuova capacità di attacco a lungo raggio”, senza definire più precisamente il tipo di missili a cui si fa riferimento. Gli esperti dell’IISS ritengono che “si dovrebbe sviluppare un missile da crociera terrestre con una portata da 1000 a 2000 chilometri”. Ma potrebbero essere presi in considerazione anche missili ipersonici (vedi pagina 16).

Quanto tempo ci vorrà per tappare tutte le grandi falle? Dipende dalla velocità con cui l’Europa riuscirà a organizzarsi. “Sicuramente più di cinque anni”, dice Giegerich. Negli ultimi anni gli europei hanno iniziato a investire di più nella difesa. Tuttavia, nel 2024 gli Stati Uniti hanno speso 968 miliardi di dollari, circa il doppio di quanto speso da tutti gli altri 31 paesi della NATO messi insieme. La Russia ha investito 462 miliardi di dollari nel 2024, in termini di potere d’acquisto, più di tutti i 30 paesi europei della NATO messi insieme. In Europa, gli ultimi a stabilire il ritmo sono stati i vicini diretti della Russia: gli Stati baltici. E soprattutto la Polonia, che nel 2024 ha investito più del quattro per cento del PIL nella difesa. Dieci anni fa le forze armate polacche erano ancora la nona forza militare della NATO, ma nel frattempo hanno raddoppiato il numero di truppe, che ora superano le 200.000 unità, e si sono posizionate al terzo posto dopo Stati Uniti e Turchia. E la Bundeswehr? Non riesce ancora a capacitarsi della nuova manna finanziaria. Per decenni i generali sono stati costretti a nascondere accuratamente le esigenze militari per uno scenario in cui la Germania venisse attaccata.

Poiché mancavano i soldi, si è fatto un calcolo approssimativo del fabbisogno. Per le esercitazioni, i beni mancanti venivano spostati avanti e indietro tra le unità, una volta i tedeschi si presentarono addirittura con manici di scopa imbiancati di nero come finti cannoni durante una manovra della NATO. Il ministro della Difesa Pistorius, che vorrebbe mantenere il suo incarico nella nuova coalizione, ha lanciato un nuovo slogan: “La situazione di minaccia precede la situazione di cassa”. I suoi strateghi lo hanno interpretato come un annuncio che finalmente potranno calcolare senza mezzi termini di quanti miliardi ha davvero bisogno l’esercito. “È un’opportunità, ma anche un territorio completamente inesplorato”, dice un generale. Secondo i militari, si dovrebbero avviare due fasi in parallelo. Prima di tutto, bisogna colmare le evidenti lacune. Ad oggi mancano i mezzi bellici della categoria “heavy metal”, cioè carri armati, artiglieria e altri mezzi pesanti. La difesa aerea è stata risparmiata. Secondo la Bundeswehr, sono già stati firmati i primi contratti per queste aree problematiche, ma ora il numero di pezzi dovrebbe aumentare rapidamente.

Se dipendesse da Pistorius, la pianificazione per gli acquisti futuri dovrebbe essere completamente stravolta. L’uomo del Partito Socialdemocratico ha in mente un piano di approvvigionamento di almeno dieci anni, basato sulla situazione di minaccia. Finora, a causa delle regole di bilancio, il ministero della Difesa è stato in grado di pianificare in modo affidabile solo per alcuni anni in anticipo. Tutto è cambiato dopo la storica modifica costituzionale: il bilancio della Bundeswehr è praticamente illimitato. Ufficialmente, nessuno del ministero della Difesa vuole parlare di come sarà la nuova strategia di acquisto di armamenti convenzionali. Solo questo: per colmare le lacune, sarebbero necessari circa 120 miliardi di euro all’anno fino al 2035. Quanti soldi dovranno essere spesi esattamente non è ancora chiaro. “È imperativo aumentare la prontezza operativa delle forze armate a breve termine, in modo deciso e sostenibile”, si legge nel documento di coalizione sulla difesa.

Se Pistorius, che in questi giorni non lascia dubbi sul fatto che rimarrà ministro, vuole ridurre parallelamente tutti i freni burocratici, dall’obbligo di gara d’appalto ai lunghi processi di certificazione. La seconda fase è più ambiziosa. Poiché gli Stati Uniti potrebbero continuare a ritirarsi dalla NATO, la Bundeswehr deve improvvisamente pensare alle capacità militari che finora erano fornite dal fratello maggiore. Finora, ad esempio, nessuna nazione europea dispone di un sistema di allarme missilistico satellitare che copra l’intero globo. Nemmeno le potenze nucleari Francia e Gran Bretagna ne hanno uno. L’elenco delle carenze critiche in termini di capacità può essere esteso a piacere. Pistorius ha detto in modo quasi lapidario qualche giorno fa che si tratta di “tutti i settori, intelligenza artificiale, droni, spazio”.

Almeno su una cosa tutti si stanno preparando: produrre in Europa molte più armi e molto più velocemente di prima. “Noi, come industria, siamo pronti a produrre di più e più velocemente”, dice il capo della Rheinmetall, Papperger. Ma non è così semplice. L’industria europea degli armamenti, ridotta all’osso, non è in gran parte preparata alla produzione veloce. Al contrario, l’armamento è ancora molto spesso un lavoro manuale lento e in parte amorevole. Si può visitare un capannone a pochi chilometri a sud di Ingolstadt, protetto da varchi di sicurezza e squadre di sorveglianza. Qui la filiale di armamenti del gruppo aeronautico Airbus assembla il più importante aereo da combattimento delle forze armate europee: l’Eurofighter. Nel capannone regna un silenzio rilassato. In una stazione di lavoro, i dipendenti smistano chilometri di cavi che pendono da una parte semilavorata della fusoliera. Qualche metro più in là, i meccanici testano le prese d’aria. Per il resto, un gran numero di parti di ali e jet semilavorati sono ammassati in stazioni non presidiate, in gran parte inosservati. Solo dieci aerei da combattimento completati lasciano l’hangar ogni anno. Il ritmo è intenzionale, dice Andreas Hammer, responsabile degli aerei da combattimento e responsabile del sito di Manching presso Airbus Defence. “Naturalmente preferiremmo costruire più Eurofighter all’anno”.

Nell’ultimo decennio, tuttavia, non c’erano abbastanza ordini per mantenere l’assemblaggio a pieno regime. Per evitare che non succedesse nulla per mesi e che i dipendenti se ne andassero, la costruzione e la consegna sono state prolungate. La scorsa estate il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha annunciato l’ordine di 20 nuovi Eurofighter per la Luftwaffe. E potrebbero essercene anche altri da altre nazioni europee. Perché il prodotto concorrente degli americani, l’F-35, improvvisamente non è più molto popolare. A differenza dell’Eurofighter, i jet hanno una funzione di mimetizzazione. In compenso, l’aereo americano dipende dalla fornitura costante di pezzi di ricambio e aggiornamenti software. In caso di dubbio, un mezzo di pressione del governo statunitense a cui gli europei non vogliono più esporsi. Ciò non significa affatto che presto nuovi aerei da combattimento lasceranno le linee di assemblaggio a ritmo serrato. Perché non è solo il team di Andreas Hammer a Ingolstadt a dover produrre più velocemente. La produzione dell’Eurofighter è distribuita in modo ordinato in mezza Europa, in modo che tutti i paesi coinvolti ricevano in egual misura posti di lavoro e risultati economici. Mentre Hammer cammina attraverso il capannone di assemblaggio, indica le singole parti e spiega da dove provengono: “L’ala destra dalla Spagna, l’ala sinistra dall’Italia, la parte centrale della fusoliera dalla Germania, la parte anteriore della fusoliera dalla Gran Bretagna”. Tale proporzione è stata finora lo standard nell’armamento europeo. La produzione più efficiente, economica e veloce possibile è secondaria. In caso di dubbio, i sistemi d’arma vengono sviluppati due o tre volte e costruiti in diversi paesi in piccole serie per le rispettive forze armate in tutte le possibili edizioni speciali. La Francia, ad esempio, ha sviluppato il proprio jet da combattimento Rafale oltre all’Eurofighter. Le forze terrestri europee utilizzano undici diversi tipi di carri armati. Il risultato: l’industria europea degli armamenti è molto più piccola, frammentata e lenta di quella americana. Le 2500 piccole e medie imprese in totale non sono per lo più progettate per la produzione industriale di massa. Tra le dieci maggiori aziende di armamenti del mondo non c’è nessuna azienda dell’UE. Nel 2023, Airbus si è classificata al 12° posto, subito dopo l’italiana Leonardo. Rheinmetall, leader tedesco del settore, si è piazzata al 26° posto.

Con 61 miliardi di dollari, il leader mondiale americano Lockheed ha fatturato quasi quanto i quattro maggiori produttori di armi europei messi insieme. Tuttavia, Germania e Francia hanno unito le forze per sviluppare un nuovo sistema di combattimento terrestre: attorno al carro armato, droni e veicoli senza pilota dovrebbero raggrupparsi in un’unità di combattimento ad alta tecnologia. Il progetto è in fase di pianificazione dal 2012 e il “Main Ground Combat System” dovrebbe costituire la spina dorsale delle forze di terra europee a partire dai primi anni 2030. Poi i governi tedesco e francese e le aziende produttrici di armamenti hanno discusso per diversi anni su come dividere esattamente il progetto di cooperazione. Il progetto sembrava quasi morto.

All’inizio dell’anno, tuttavia, il ministro della Difesa Pistorius e il suo collega francese Sébastien Lecornu hanno accelerato la costituzione di una società madre con sede a Colonia, di cui metà appartiene alle società francesi Thales e KNDS France e l’altra metà a Rheinmetall e KNDS Germany. L’accordo è “una rivoluzione culturale”, ha detto il ministro della Difesa francese. La cooperazione è “esemplare e significativa per il modo in cui l’Europa può e deve posizionarsi nei prossimi anni”, ha affermato Pistorius. Tuttavia, il nuovo sistema di combattimento corazzato è una delle poche armi che saranno necessarie anche in futuro.

Per altri tipi di armi, la questione è meno chiara. Se un solo missile ipersonico può affondare un cacciatorpediniere, ha ancora senso investire centinaia di milioni di euro in nuove navi da guerra? Le portaerei, ad esempio, per lungo tempo fulcro di molti scenari strategici, “non sarebbero più utilizzabili tra 20 anni”, afferma Mark Milley, capo di Stato Maggiore delle forze armate statunitensi fino al 2023. I generali responsabili della pianificazione a Berlino e in altre capitali europee si trovano di fronte a un enorme dilemma: finalmente hanno molti soldi, ma non sanno esattamente come spenderli. I caccia, ad esempio, in futuro saranno in gran parte inutilizzabili, dicono alcuni esperti militari, presto verranno semplicemente abbattuti da enormi sciami di droni. Sciocchezze, dicono altri, i nuovi sistemi di guerra elettronica renderebbero rapidamente inutilizzabili i sensori, e allora ci vorrebbero di nuovo piloti umani che volino manualmente. E adesso? Probabilmente non rimarrà altro da fare che trovare una via di mezzo ogni volta che è possibile. Arrabbiarsi di lusso.

La domanda si sta orientando “sempre più verso i sistemi senza pilota”, dice Marco Gumbrecht, mentre è in piedi con la giacca da aviatore davanti a un Eurofighter semimontato nel capannone di assemblaggio dell’Airbus. In passato era lui stesso un pilota di Eurofighter, oggi è responsabile delle vendite dei jet da combattimento europei. “La Germania ha bisogno di una strategia per i droni”. Già solo perché non tutti i droni sono uguali e la gamma va dai piccoli droni kamikaze economici con poca forza di penetrazione ai velivoli da combattimento senza pilota e pesantemente armati. È chiaro, secondo Gumbrecht, che in futuro i sistemi con equipaggio e quelli autonomi opereranno in formazione. Come nel caso del nuovo sistema di combattimento aereo chiamato Future Combat Air System (FCAS), in cui i droni dovrebbero raggrupparsi intorno a un super jet da combattimento in rete, che Airbus sta attualmente sviluppando. Tuttavia, il jet da combattimento del futuro non sarà operativo fino al 2040. E finora anche questo ambizioso progetto europeo di armamenti si è distinto soprattutto per le controversie tra i partner su brevetti, obiettivi e distribuzione dei compiti. Il capo di Airbus Defence Michael Schöllhorn sembra piuttosto esasperato: “Se non riusciamo a unire le forze per un sistema di combattimento aereo europeo di sesta generazione ora, quando lo faremo?”, dice in un’intervista a SPIEGEL (vedi pagina 14). “Dovremmo sviluppare più rapidamente i missili autonomi e la loro interconnessione e introdurli sul mercato al più tardi nel 2029”, chiede. Gli ingegneri di Airbus hanno già un’idea di come potrebbe essere: una volta sviluppato il software appropriato, i droni potrebbero essere controllati dall’Eurofighter anche con un tablet legato al ginocchio. Questo sarebbe fattibile in uno o due anni. Tuttavia, solo poche settimane fa, l’italiana Leonardo, la britannica BAE Systems e la giapponese Mitsubishi hanno annunciato che costruiranno anche loro un sistema di volo del futuro.

L’ossessione di sviluppare tutto due o tre volte non riesce a essere scacciata dagli europei nemmeno in questa crisi esistenziale. Una politica europea comune di approvvigionamento potrebbe cambiare le cose? “Sarebbe positivo se l’UE assumesse un ruolo di coordinamento”, afferma Schöllhorn. E Bruxelles sembra disposta a farlo.

La scorsa settimana, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato per la prima volta una strategia per la politica di difesa europea per i prossimi cinque anni. Sotto il titolo: European Defence Readiness 2030. Preparazione alla difesa nel 2030. Per ora non si parla di un esercito europeo proprio, di cui si discute da decenni. Gli Stati membri rimangono responsabili delle proprie forze armate. I funzionari di Bruxelles vogliono ora concentrarsi su ciò che è relativamente fattibile in tempi brevi: come unione di Stati, l’UE può coordinare e condurre la politica economica, compresa l’industria degli armamenti. Uno dei compiti più importanti che Bruxelles dovrà svolgere sarà l’approvvigionamento comune auspicato da Schöllhorn. “Dobbiamo creare un mercato europeo per gli armamenti”, chiede von der Leyen. Se almeno due paesi si uniscono, la Commissione prevede che in futuro potranno contrarre un prestito a condizioni favorevoli attraverso l’UE per acquistare armi e altre attrezzature militari. Gli Stati indebitati, schiacciati dal peso degli interessi, potranno così ottenere capitali relativamente a buon mercato. Proprio alcuni paesi cronicamente a corto di fondi investono pochissimo nella difesa. Nel 2024, ad esempio, la Spagna ha speso un misero 1,3% del prodotto interno lordo, l’Italia l’1,5%. La Commissione vorrebbe inoltre allentare le regole del debito dell’UE per le spese di difesa. Questo dovrebbe aiutare anche la Germania, che con il suo pacchetto di miliardi per la difesa dovrebbe superare di gran lunga i limiti di debito dell’UE.

Nel complesso, l’UE intende stanziare 800 miliardi di euro per la difesa nei prossimi cinque anni. Coordinato da un commissario alla difesa: con il lituano Andrius Kubilius, da gennaio c’è a Bruxelles un rappresentante competente per gli armamenti. Viene dalla Lituania e conosce molto bene la situazione di minaccia dell’Europa orientale. Può davvero funzionare una comunità di difesa che acquista in modo uniforme e mette insieme i suoi ordini? Deve funzionare, dice Roberto Cingolani, capo del colosso italiano degli armamenti. “L’obiettivo deve essere un’unione europea della difesa, in cui i singoli sistemi d’arma siano di livello mondiale e in grado di comunicare tra loro, controllati dall’intelligenza artificiale”, dice Cingolani. Tuttavia, Cingolani non vede la politica come il motore di questo processo, ma piuttosto le aziende. Dovrebbero essere “come gli sherpa e dimostrare che la cooperazione funziona”. Allora sarà più facile per i governi dire addio agli egoismi nazionali.

Lo scorso autunno Leonardo ha annunciato una collaborazione con Rheinmetall, le aziende vogliono costruire insieme una nuova generazione di carri armati. I tedeschi contribuiscono con il carro armato da combattimento Panther e il carro armato da combattimento Lynx, gli italiani si occupano dell’elettronica e della connettività. Uno costruisce l’hardware, l’altro il software, potrebbe funzionare. Non c’è più tempo per le sensibilità nazionali, dice Cingolani. “Se devo preoccuparmi che qualcuno sfondi la porta ed entri in casa mia, allora non mi interessa della mia vanità, allora sono necessarie misure estreme”. Avete capito tutti cosa c’è in gioco?

Quando il cancelliere Olaf Scholz ha annunciato il suo pacchetto da 100 miliardi di euro per la Bundeswehr nel 2022, anche questo è stato un segnale: abbiamo capito. Ma poi è successo troppo poco. “La svolta epocale è stata annunciata tre anni fa, ma ogni slancio è andato perso – e in realtà non si è concretizzata in fatti e azioni”, dice Susanne Wiegand. Fino all’inizio dell’anno è stata a capo del gruppo di armamenti Renk di Augusta. Ora è consulente del produttore di droni Quantum Systems. Si lamenta della persistente stagnazione della politica di difesa: in Germania, il ritardo da recuperare nel settore dei droni è particolarmente elevato. “Senza droni non vedremo più alcun conflitto, nessuna guerra e nessun campo di battaglia”, afferma Wiegand. Solo con un sistema globale interconnesso, in cui siano integrati i droni, l’Europa può scoraggiare un aggressore come Putin. I droni da ricognizione Vector della Quantum Systems, azienda bavarese fondata dieci anni fa, sono in uso in Ucraina, dove l’azienda ha costruito un proprio stabilimento di produzione. In un solo anno, ha detto il fondatore dell’azienda Florian Seibel, potrebbe espandere notevolmente le sue capacità e costruire una nuova fabbrica di droni in Germania. Ciò che gli strateghi militari considerano un must, può essere ancora oggetto di discussione per i politici, soprattutto tedeschi. Fino al 2020, la SPD ha bloccato la creazione di una flotta di droni armati della Bundeswehr, sostenendo che le armi potrebbero essere utilizzate anche per attaccare. Gundbert Scherf, ex rappresentante speciale per gli armamenti nel ministero della Difesa e oggi co-fondatore e co-presidente del consiglio di amministrazione della società di armamenti di Monaco di Baviera Helsing, sottolinea in questi giorni, ogni volta che può, che i suoi droni sono soprattutto l’arma di difesa perfetta. Il produttore di droni da combattimento, uno dei più grandi al mondo, è ora valutato cinque miliardi di euro e produce il drone HX-1 in un luogo segreto nella Germania meridionale. Scherf fa pubblicità: In poco più di un anno si potrebbe costruire un “muro di droni” lungo i 3000 chilometri del fianco orientale della NATO, e in combinazione con le forze convenzionali dell’Alleanza si potrebbe aumentare rapidamente l’effetto deterrente nei confronti della Russia.

L’ex partner del gigante della consulenza McKinsey sta già producendo 6000 dei suoi droni per l’Ucraina. Tutto questo è, non da ultimo, una questione di soldi. Rheinmetall vorrebbe continuare a prolungare il suo boom di carri armati. Aziende come Helsing e Quantum potrebbero trarre enormi vantaggi da un muro di droni. L’approvazione di un assegno quasi illimitato per l’industria tedesca degli armamenti, la prospettiva di centinaia di miliardi di euro guadagnati con contratti governativi, ha scatenato una corsa all’oro nel settore. Soprattutto le start-up fiutano la loro occasione. Proprio dietro l’angolo di Helsing, vicino a Monaco, c’è un’altra start-up tedesca che spera di poter colmare una lacuna nella difesa. Entro il prossimo anno, scrivono la CDU e la SPD nel loro documento strategico sulla difesa, il Paese ha urgente bisogno di una “strategia nazionale di sicurezza spaziale” per sviluppare “la capacità di difesa della Germania nello spazio”.

Finora la Bundeswehr dispone solo di una manciata di satelliti, troppo pochi per guidare le truppe in caso di guerra. Isar Aerospace sta quindi costruendo una fabbrica per produrre in serie un razzo vettore tedesco, lungo 28 metri, con camere di combustione realizzate con una stampante 3D. Il primo modello si trova in questi giorni al cosmodromo dell’isola norvegese di Andøya, in attesa di essere lanciato in orbita. Il dispositivo si chiama Spectrum 1 e potrebbe quasi fungere da simbolo per l’intero riarmo. Sono stati investiti molti soldi e un grande lavoro di ingegneria. Ma non è ancora chiaro se il razzo riuscirà a decollare o esploderà di nuovo poco dopo il lancio.

«C’È UN ALTO RISCHIO CHE L’EUROPA POSSA FINIRE SOTTO LE RUOTE»

INDUSTRIA Michael Schöllhorn è un pilota di elicotteri qualificato e dirige il settore degli armamenti di Airbus. Spiega come l’Europa può prepararsi a una guerra nello spazio.

Intervista di: Martin Hesse, Marcel Rosenbach

Schöllhorn, classe 1965, ha iniziato la sua carriera nelle forze armate tedesche come ufficiale e pilota di elicotteri. Dalla metà del 2021 è a capo della divisione militare di Airbus. Per l’intervista a SPIEGEL lo invita nella sede di Airbus a Berlino, in vista della Cancelleria.

SPIEGEL: Signor Schöllhorn, è curioso. La Germania ha discusso per più di un decennio se la Bundeswehr potesse armare alcuni droni noleggiati da Israele, oggi stiamo parlando di somme di centinaia di miliardi per gli armamenti e di un possibile dispiegamento di armi nucleari tattiche. Stiamo passando da un estremo all’altro?

Schöllhorn: Siamo in un cambiamento epocale verso un nuovo ordine mondiale, di cui non sappiamo ancora esattamente come sarà. C’è un grande rischio che l’Europa possa finire sotto i piedi. Che ci piaccia o no, il potere militare sarà molto importante in questo nuovo mondo. L’Europa deve prepararsi. Si tratta di decidere quali valori difendere e come vivere. Abbiamo bisogno di molti soldi per ottenere un deterrente efficace, che ora è necessario. Ma il denaro da solo non basterà. Dobbiamo coinvolgere la popolazione e renderla più resiliente, anche la protezione civile ha bisogno di più risorse.

SPIEGEL: I leader politici europei non ritengono più sicuro il sostegno degli Stati Uniti in caso di guerra. Condivide questa opinione?

Schöllhorn: Ritengo che le speculazioni su entrambe le sponde dell’Atlantico siano molto pericolose, se gli Stati Uniti adempiranno ancora al loro obbligo di assistenza ai sensi dell’articolo 5 del trattato NATO in caso di emergenza. In questo modo si mina la propria credibilità. Tuttavia, è anche possibile che gli americani non possano aiutarci perché sono impegnati altrove, ad esempio in Asia. Quindi l’Europa deve semplicemente essere messa in grado di difendersi da sola.

SPIEGEL: L’Europa potrebbe farlo?

Schöllhorn: Al momento non proprio, ma in prospettiva è sicuramente possibile. L’obiettivo deve essere quello di essere in grado di difendersi in modo ampiamente indipendente entro il 2029.

SPIEGEL: L’Europa si trova in un conflitto di obiettivi: ben la metà delle importazioni di armi proviene dagli Stati Uniti, se si vuole accelerare il riarmo, si dovrebbe continuare a comprare molto da lì. Ma poiché allo stesso tempo si vuole diventare più sovrani, questo è praticamente impossibile.

Schöllhorn: L’industria europea degli armamenti può fare molto di più di quanto si dica comunemente, anche dalla politica. Sono necessari impegni chiari di acquisto e possibilmente anche pagamenti anticipati per i piccoli fornitori nella catena di fornitura. Devono decidere ora di acquistare componenti e di fare praticamente un pagamento anticipato.

SPIEGEL: Per essere credibile, sarebbe necessario un appalto comune europeo?

Schöllhorn: Finora è stato tutto molto nazionale. Attualmente in Europa ci sono 179 piattaforme per sistemi di combattimento, cioè diverse navi, carri armati e aerei. Gli Stati Uniti hanno solo 33 piattaforme, con un budget circa tre volte superiore. Dobbiamo cambiare urgentemente questa situazione. Sarebbe positivo se l’UE assumesse un ruolo di coordinamento. Ma non dovremmo aspettare. La via più rapida potrebbe essere quella di una più stretta cooperazione industriale.

SPIEGEL: Quali altri ostacoli vede?

Schöllhorn: Dovremmo abolire la clausola civile, cioè la rigida separazione tra ricerca civile e militare. Non è più al passo con i tempi. Molte delle più importanti nuove aziende nel campo della tecnologia della difesa, come la società di analisi dei dati Palantir, hanno radici civili. Anche i fondatori di Anduril, specializzata in armi controllate dall’intelligenza artificiale, non hanno iniziato la loro carriera nel settore della difesa. Oggi molti prodotti di interesse militare provengono anche dal settore commerciale.

SPIEGEL: Dove è maggiore la dipendenza dagli americani?

Schöllhorn: Finora all’interno della NATO c’è stata una divisione in base alla quale gli europei si occupano maggiormente delle forze terrestri e gli americani di quelle aeree e spaziali. Lo vediamo in Ucraina, dove l’Europa dipende fortemente dalla compagnia spaziale SpaceX di Elon Musk e dal sistema satellitare Starlink per le comunicazioni e la ricognizione. L’Europa dovrebbe investire molto di più in futuro, la guerra del futuro si svolgerà anche nello spazio.

SPIEGEL: Lei vede le maggiori lacune in due settori che Airbus copre: l’aeronautica e l’astronautica. È realistico diventare indipendenti entro il 2029 anche per quanto riguarda i veicoli di lancio che devono portare i satelliti nello spazio?

Schöllhorn: Questo deve essere l’obiettivo. Dopotutto, il lanciatore europeo Ariane 6 ha gestito bene i primi due lanci. Allo stesso tempo, il lanciatore più piccolo Vega è di nuovo operativo e anche i nuovi mini-razzi possono dare il loro contributo. Inoltre, possiamo ottenere di più con i satelliti già esistenti se utilizziamo insieme le capacità che oggi esistono in Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia e Spagna. Ad esempio, potremmo creare una stazione di controllo e comando generale a terra che raccolga e distribuisca tutte le informazioni provenienti dallo spazio. Potremmo anche rendere la costellazione di satelliti civili OneWeb relativamente veloce per un uso militare.

SPIEGEL: Ma ha solo 654 satelliti, non quasi 7100 come Starlink.

Schöllhorn: È vero, ma anche con 654 si può già fare qualcosa. Inoltre, disponiamo di eccellenti satelliti geostazionari per le comunicazioni, solo pochi dei quali forniscono una copertura globale. Nel campo dell’osservazione della Terra, noi europei siamo tecnicamente bravi almeno quanto gli americani. L’Europa deve trovare la propria strada e non limitarsi a copiare ciò che fanno gli americani o i cinesi. Dovremmo costruire gradualmente una costellazione satellitare efficace, invece di seguire, come spesso accade, un approccio big bang costoso e esagerato.

SPIEGEL: Cosa critica?

Schöllhorn: Non capisco perché non si sia iniziato tre anni fa a sviluppare la costellazione satellitare europea Iris2 , che potrebbe fornire una connessione Internet capillare. Perché l’Europa pensa così poco al futuro su questioni così esistenziali e non sviluppa le proprie capacità, che sono fondamentalmente presenti nell’industria?

SPIEGEL: La vostra prevista joint venture spaziale con l’azienda italiana di armamenti Leonardo e il gruppo aerospaziale francese Thales mira a unire meglio le forze europee?

Schöllhorn: Questa è l’idea di base. In molti settori, l’Europa è tecnologicamente alla pari con i concorrenti globali, ma è troppo frammentata. Nel settore della costruzione di aerei civili, con Airbus ha funzionato. Al momento siamo addirittura davanti a Boeing. Invece di sviluppare tre volte le stesse tecnologie, potremmo farlo insieme anche nel settore spaziale e recuperare i soldi più velocemente attraverso esportazioni comuni.

SPIEGEL: Con FCAS, il nuovo sistema di combattimento aereo previsto per il 2040, state già portando avanti un grande progetto congiunto con Dassault in Francia e Indra in Spagna. A causa delle vanità nazionali, le cose non stanno andando per il verso giusto. Perché le cose dovrebbero andare meglio con la nuova joint venture spaziale?

Schöllhorn: La differenza è che FCAS non è un’impresa comune, ma una cooperazione legata a un progetto. Non si può rimproverare alle aziende di FCAS di lottare ancora per se stesse, quando sono concorrenti in molti settori. La joint venture spaziale deve essere meglio integrata dal punto di vista imprenditoriale.

SPIEGEL: Quanto è forte la pressione politica affinché FCAS faccia finalmente progressi?

Schöllhorn: Se non riusciamo ora a unire le forze per un sistema di combattimento aereo europeo di sesta generazione, quando lo faremo? Lo dico anche alla luce del fatto che il presidente Trump ha appena dato il via libera all’aereo da combattimento americano di sesta generazione, l’F-47. Tra qualche anno l’Europa non dovrebbe trovarsi di nuovo nella situazione imbarazzante di dover ricorrere a un sistema americano perché non siamo riusciti a sviluppare la nostra soluzione in tempo.

SPIEGEL: Cosa fare allora?

Schöllhorn: FCAS è sinonimo di un moderno sistema integrato con aerei con equipaggio, droni e condotta della battaglia incentrata sulla rete. Dovremmo sviluppare più rapidamente i missili autonomi e la loro interconnessione e introdurli sul mercato al più tardi nel 2029.

SPIEGEL: Anche per quanto riguarda la deterrenza con le armi nucleari, l’Europa dipende dagli Stati Uniti. Alla luce dei recenti sviluppi politici, ci si chiede se lo scudo nucleare sia ancora affidabile per l’Europa.

Schöllhorn: Finora gli americani non lo hanno messo in discussione e possiamo essere contenti di ogni anno in cui abbiamo questo scudo protettivo. Ma anche su questo punto l’Europa deve diventare più indipendente.

SPIEGEL: La Germania dovrebbe annullare i contratti per gli aerei da combattimento americani F-35 che il governo federale ha ordinato per il possibile uso di armi nucleari in caso di guerra? C’è incertezza che gli americani possano impedire operazioni sgradite.

Schöllhorn: Con tutto il rispetto, penso che questa idea sia assurda. Naturalmente, all’inizio avremmo preferito fornire Eurofighter. Tuttavia, la decisione politica di base di abilitare l’Eurofighter alla partecipazione nucleare avrebbe dovuto essere presa molti anni prima. Non è stato così, quindi non c’era alternativa quando si è deciso per l’F-35. In questo senso, la decisione era comprensibile. E con la bomba B61 si dipende comunque dagli Stati Uniti. Tuttavia, non dovremmo sostituire i restanti Tornado con aerei F-35. Non si tratta solo di un aereo, ma di interconnessione e rapidità decisionale. Dobbiamo diventare più indipendenti nelle tecnologie fondamentali per questo.

SPIEGEL: Quanto è credibile l’idea di una deterrenza nucleare comune europea? Come dovrebbero funzionare i processi di coordinamento in caso di emergenza?

Schöllhorn: La NATO ha più membri dell’UE, quindi sembra che funzioni perfettamente. Ma strutture di comando e catene decisionali di questo tipo devono naturalmente essere prese in considerazione.

SPIEGEL: L’arsenale francese è abbastanza moderno e affidabile?

Schöllhorn: I francesi hanno una dottrina chiara, puntano sulle armi nucleari strategiche. Possono raggiungere qualsiasi punto della Terra con queste armi. E possono causare danni molto gravi a qualsiasi aggressore, anche a grandi paesi. Questo ha funzionato bene come componente di deterrenza nazionale e, se esteso, funzionerebbe bene anche per l’Europa.

SPIEGEL: Sarebbe sufficiente come deterrente?

Schöllhorn: Se la Russia minaccia di usare armi nucleari tattiche, come è successo in Ucraina, ci si deve chiedere se sia sufficiente avere solo il martello più grande nell’arsenale o se ne serva anche uno piccolo. L’attuale dottrina della NATO prevede anche armi tattiche. Tuttavia, nel frattempo, abbiamo una grande lacuna nei missili a medio raggio, dove la Russia sta aumentando massicciamente gli armamenti – a Kaliningrad e ora anche in Bielorussia.

SPIEGEL: Quanto tempo ci vorrebbe per colmare questa lacuna?

Schöllhorn: Dipende dal vettore desiderato. In Ucraina, i russi hanno più successo con i missili balistici a lungo raggio. Con Ariane, l’Europa ha la capacità di costruire tali missili, se la politica lo vuole. Poi ci sono le armi ipersoniche, che sono più difficili da intercettare. Il loro sviluppo potrebbe richiedere più tempo, ma anche per questo ci sono le condizioni in Europa.

QUANTO È PRONTA ALLA BATTAGLIA L’EUROPA?

ARMI Gli eserciti europei dispongono di buona artiglieria, carri armati e jet. In alcuni settori, tuttavia, ci sono notevoli carenze.

Di Marc Hasse, Oliver Imhof, Niklas Marienhagen

Se si confrontano le forze militari, gli Stati europei membri della NATO sembrano essere chiaramente superiori alla Russia. Secondo la NATO, gli eserciti degli Stati membri da Lisbona ad Ankara contano complessivamente più di due milioni di soldati, mentre la Russia, secondo le stime del rinomato think tank londinese International Institute for Strategic Studies (IISS), ha 1,1 milioni di soldati attivi. Gli europei dispongono di oltre 6700 carri armati, mentre Putin ne può impiegare 2900. Gli europei hanno in servizio oltre 2300 aerei da combattimento, mentre la Russia ne possiede poco meno di 1400. La differenza quantitativa è particolarmente grande nell’artiglieria: gli Stati europei della NATO hanno più di 15.400 cannoni, la Russia ne ha solo 6090.

L’esperto militare austriaco Gustav Gressel presume tuttavia che la Russia abbia molti più soldati di quanto ipotizzi l’IISS. A parte questo, la quantità di armi degli Stati europei della NATO è un criterio valido solo in misura limitata per la loro forza militare. In caso di guerra tra la NATO e la Russia, la Turchia, membro della NATO, potrebbe rifiutare l’aiuto militare a causa della sua vicinanza a Mosca, teme Gressel. In questo caso, i mezzi a disposizione degli europei si ridurrebbero notevolmente, poiché la Turchia fornisce quasi un quarto dei soldati, più di un terzo dei carri armati e quasi il 18% dell’artiglieria. 1

ARTIGLIERIA

Gli europei sarebbero tecnicamente superiori ai russi con cannoni semoventi altamente mobili come l’obice francese Caesar e l’obice corazzato tedesco 2000. Tuttavia, per quanto riguarda il numero di lanciamissili multipli, la Russia è molto più avanti dei paesi europei della NATO, se si esclude la Turchia, dice Gressel. Inoltre, gli europei sono a corto di munizioni, anche se la produzione è già stata aumentata.

DIFESA AEREA

L’Europa ha un notevole ritardo da recuperare nella sua difesa aerea. Non esiste uno scudo comune contro missili, missili da crociera, aerei da combattimento e droni. “Abbiamo ancora un mosaico di piccoli sistemi di difesa individuali”, afferma Markus Schiller, esperto di missili e docente presso l’Università della Bundeswehr di Monaco. L’iniziativa European Sky Shield, lanciata dalla Germania nel 2022, dovrebbe porre rimedio a questa situazione. L’iniziativa riunisce 23 Stati che, secondo il Ministero della Difesa, intendono acquistare, utilizzare e mantenere congiuntamente sistemi di difesa aerea. Il concetto prevede l’uso di diversi sistemi di intercettazione a terra, a seconda della distanza a cui un aggressore lancia i missili e dell’altitudine a cui volano. Il sistema tedesco Iris-T SLM è progettato per combattere oggetti fino a 20 chilometri di altezza. Il livello successivo sarà gestito dal sistema statunitense Patriot. Diversi paesi europei hanno ordinato questi sistemi o li possiedono già. Solo la Germania ha finora acquistato il sistema israeliano Arrow-3. I suoi missili guidati dovrebbero distruggere i razzi che volano al di fuori dell’atmosfera. Questo potrebbe persino essere usato per respingere i missili russi a medio raggio con testate nucleari.

ARMI A LUNGO RAGGIO

Ma anche il miglior scudo antimissile ha delle lacune. Ecco perché la deterrenza è considerata la migliore difesa. Germania, Francia e altri quattro paesi stanno investendo nell’European Long-Range Strike Approach. L’obiettivo di questo programma è sviluppare insieme nuove armi. Si tratta di missili convenzionali a terra o di missili da crociera con una portata di circa 2000 chilometri, che potrebbero volare in profondità in Russia. Finora, in Europa, solo la Gran Bretagna e la Francia dispongono di armi a lungo raggio, dotate di testate nucleari e lanciabili da sottomarini.

BATTAGLIA AEREA

Gli Stati della NATO puntano tradizionalmente sulla superiorità aerea. «Gli aerei da combattimento europei sono già migliori delle loro controparti russe», afferma l’esperto militare Ed Arnold del Royal United Services Institute. E con l’F-35 americano, il vantaggio sarebbe ancora maggiore grazie alle sue caratteristiche stealth. Inosservati dai radar, i bombardieri statunitensi potrebbero creare vulnerabilità nelle difese aeree nemiche. Finora, sei forze aeree europee possiedono l’F-35. Per il momento non sono previste alternative. Il Future Combat Air System franco-tedesco-spagnolo e il Tempest britannico dovrebbero essere operativi rispettivamente entro il 2040 e il 2035. Gli europei dipendono quindi da Washington per colmare il vuoto dei bombardieri. Se dovessero verificarsi ulteriori disaccordi politici con gli americani, questi potrebbero interrompere la catena logistica dietro l’F-35, rendendolo di fatto inutilizzabile in combattimento.

RICOGNIZIONE

Anche nel campo della ricognizione ci sono notevoli lacune senza gli Stati Uniti. “Gli inglesi potrebbero almeno mitigare a breve termine un’interruzione da parte degli americani”, dice Ed Arnold. Tuttavia, nessuno dei servizi segreti europei ha le capacità dell’alleato transatlantico. Ci sono grandi carenze soprattutto nella ricognizione satellitare. Gli europei possiedono meno satelliti, che hanno anche una qualità d’immagine inferiore a quella degli americani. Gli europei avrebbero migliorato in altri settori. La Germania ha recentemente ordinato otto aerei P-8 per la ricognizione marittima.

PRONTEZZA AL COMBATTIMENTO

Anche la prontezza al combattimento è scarsa, soprattutto nella Bundeswehr. Secondo l’esperto militare Mark Cancian del Center for Strategic and International Studies, idealmente dovrebbe avere due brigate permanenti su chiamata. Attualmente una brigata della Bundeswehr ha circa 5000 soldati. Ma la Germania ha già avuto problemi a inviare una brigata corazzata in Lituania. Senza l’aiuto degli americani, gli europei avrebbero anche difficoltà a coordinare e rifornire le unità. La maggior parte degli eserciti europei ha poca esperienza di combattimento, soprattutto in guerre ad alta intensità come quella in Ucraina. L’esperto Ed Arnold del Royal United Services Institute afferma che gli europei mancano soprattutto della capacità di condurre una guerra per un periodo di tempo più lungo. Fondamentalmente, hanno armi buone ma costose. Tuttavia, queste dovrebbero anche poter essere mantenute e sostituite: “Abbiamo bisogno di più di ciò che già abbiamo, piuttosto che del prossimo progresso tecnico”. 7 DRONI Gli europei hanno una buona tecnologia per quanto riguarda i droni, ma ne producono molto meno dei russi. Molti sistemi occidentali sono troppo costosi e non sono orientati alla produzione di massa. Eppure, i droni hanno cambiato in modo decisivo il campo di battaglia nella guerra in Ucraina: tolgono molti carri armati dal combattimento, che secondo il pensiero tradizionale dovrebbero ottenere risultati decisivi, e questo a una frazione del prezzo dei carri armati.

Eccoci di nuovo in guerra

SAGGIO La Germania non ha bisogno solo di denaro e armi per difendersi. In caso di emergenza, la società deve essere pronta a mandare i propri figli e le proprie figlie in guerra. Lo è?

Di Lothar Gorris

Il figlio ha compiuto 18 anni a gennaio. Sta per prendere il diploma di maturità. È un bravo ragazzo, come sempre. Gli voglio molto bene, ma mi preoccupo sempre. Non ho idea di cosa ne sarà di lui. Nemmeno lui. Chi lo sa. Era febbraio, nei giorni della Conferenza sulla sicurezza di Monaco, l’ordine mondiale stava crollando. Stavamo mangiando la migliore carbonara della città e, forse perché poco prima aveva scritto l’ultimo compito in classe di politica della sua vita, proprio sulla NATO, così attuale è il materiale scolastico oggi, gli chiesi, con mia grande sorpresa e forse anche perché in qualche modo mi dava fastidio: “Hai mai pensato alla Bundeswehr?”

Per un boomer, nato nel 1960, obiettore di coscienza, che non ha mai conosciuto altro che una vita non disturbata dalla guerra, era un pensiero piuttosto audace. Il figlio guardò un po’ stupito. Il ragionamento era questo: 13 anni di obbligo di servizio, un eccellente corso di studi duale, qualunque sia la materia. Guadagnare soldi. Fare qualcosa di utile. Qualcosa di più grande di te.

Che pensiero. Mandare il figlio in guerra per difendere la democrazia con la propria vita nei Paesi Baltici o in qualsiasi altra parte d’Europa? Un’idea piuttosto poco paterna. Un po’ pre-eroica in tempi post-eroici e presuntuosa. D’altra parte, più di 80 anni fa i padri americani mandarono i loro figli in Europa. Riuscite a immaginarlo? Salutare il figlio a New York e guardarlo salire sulla nave per l’Europa? Ma ciò che allora era giusto non deve essere sbagliato oggi solo perché sembra essere successo tanto tempo fa e da allora si è vissuto una vita con una garanzia di pace incorporata. Forse questa è una sorta di svolta personale dei tempi. Il dopoguerra finisce, inizia un periodo prebellico.

L’idea di pace eterna, che per così tanto tempo era sembrata naturale, si rivela un’illusione. Qualche mese fa, durante un viaggio in auto, la radio tedesca, chiamata dai giovani “la radio dei dirigenti di papà”, ha trasmesso un’intervista a un funzionario del sindacato dell’istruzione e della scienza. Le elezioni americane si stavano avvicinando. La guerra d’attacco di Putin infuriava, le stelle erano sfavorevoli per l’Ucraina, l’Europa sembrava impotente e stranamente indecisa, il ministro della Difesa parlava della necessità che la Germania tornasse ad essere pronta alla guerra.

Dopotutto, nessuno sembrava ancora seriamente prevedere che un nuovo presidente a Washington potesse far implodere seriamente la NATO, ma il GEW aveva preoccupazioni completamente diverse. Un’intervista come se venisse da un altro tempo. L’accesso della Bundeswehr alle scuole deve essere limitato. Non dovrebbe reclutare giovani reclute, gli ufficiali giovanili dovrebbero essere invitati solo se è garantito l’equilibrio politico. La funzionaria sembrava parlare di un pericoloso gruppo che dovrebbe essere monitorato dall’intelligence perché corrompe i giovani e si infiltra nello Stato e nel suo sistema educativo. Parlava come se il problema fosse la Bundeswehr e non Putin. Parlava come se fosse stata presente anche allora.

Allora, il 10 ottobre 1981, quasi 44 anni fa, nel parco Hofgarten di Bonn. 300.000 persone hanno manifestato contro la doppia decisione della NATO e contro lo schieramento di missili a medio raggio americani con testate nucleari. È stata la più grande manifestazione nella storia della Repubblica Federale di Germania fino a quel momento. Eravamo in piedi da qualche parte in fondo a destra. Alla Casa Bianca governava Ronald Reagan, che sembrava essere quello che Donald Trump è oggi. A posteriori, bisogna dire che Reagan era un tipo relativamente onesto che, peggio ancora, forse aveva anche ragione e quindi successo nell’armare l’Unione Sovietica fino al midollo, anche se gli storici discutono ancora oggi se sia stata la politica di distensione o l’armamento a mettere in ginocchio il Patto di Varsavia. I ricordi di quel giorno sono un po’ sbiaditi. L’appello alla manifestazione aveva annunciato che la terza guerra mondiale era imminente. Si esibirono i Bots, una band olandese di critica sociale, come venivano chiamati allora, e i cantautori politici Hannes Wader e Franz Josef Degenhardt. Parlarono la vedova di Martin Luther King, Petra Kelly, uno dei primi idoli dei Verdi, e il politico Erhard Eppler, un eroe del movimento per la pace, uno dei pochi del partito socialdemocratico. La musica era terribile, i discorsi prevedibilmente agitati. Sui cartelli c’erano scritte come “I soldati sono assassini” o “Meglio rossi che morti”.

Non ricordo esattamente cosa stava succedendo nelle nostre teste e nelle nostre anime, ma probabilmente avevamo davvero paura di una guerra. C’era l’idea di zone prive di armi nucleari nella Germania occidentale, che, anche se non era più del tutto plausibile, avrebbe dovuto risparmiarci i missili del Patto di Varsavia. Se Leonid Breznev l’avrebbe rispettata? Noi, i figli dei nazisti, eravamo piuttosto convinti di noi stessi e anche di aver imparato la lezione giusta dalla storia: mai più guerra. Per noi l’Unione Sovietica non era peggio dell’America. E il cancelliere Helmut Schmidt un guerrafondaio. La politica tradizionale, il leader dell’opposizione Helmut Kohl in ogni caso, non aveva una grande opinione del movimento per la pace. Ci chiamava «utili idioti» di Mosca, e non ci vengono in mente molti argomenti contrari. Il DKP, fedele a Mosca e guidato da Berlino Est, all’epoca giocava un ruolo importante nel movimento pacifista della Germania Ovest, ma a nessuno di noi importava granché.

Avevo 21 anni, un’età in cui solo sottili linee separano l’incoscienza dall’ignoranza e la ribellione dalla stupidità. Ad essere sincero, non ero nemmeno un pacifista. Due anni prima avevo rifiutato di prestare servizio militare. Chi all’epoca voleva esercitare il proprio diritto fondamentale all’obiezione di coscienza doveva giustificare la propria decisione di coscienza davanti a una commissione d’esame che era sotto la tutela delle forze armate, ma era composta da civili. Ma come si può esaminare la coscienza, come si può valutare una decisione etico-morale con criteri giuridici? C’erano quelle domande leggendarie, cosa si farebbe, per esempio, se la madre o la fidanzata fossero minacciate con un’arma. La mia coscienza pacifista non deve essere sembrata molto convincente. Sono andato due volte davanti alla commissione d’esame, dove ho dovuto esporre qualcosa in cui non credevo, cioè che avrei preferito accettare la morte dell’amica piuttosto che difenderla con tutte le mie forze. Non ero un pacifista, solo che non volevo arruolarmi nell’esercito. La tradizione del militarismo prussiano. La colpa dei tedeschi. L’eredità della Wehrmacht. L’imperialismo degli Stati Uniti. La fragilità della Guerra Fredda. La presunta pretesa insita nel concetto di “cittadino in uniforme”. La riluttanza a farsi comandare da un qualsiasi sergente. E poi avrei dovuto tagliarmi anche i capelli.

Col senno di poi, a prescindere dalla concreta discussione politica sul riarmo e dai giochi di deterrenza della Guerra Fredda, nel giardino di corte di Bonn si era costituita la mentalità pacifista della Germania del dopoguerra. Un pacifismo che negli anni successivi non fu mai messo alla prova, perché presto crollarono i muri del blocco orientale e la democrazia, la libertà e quindi anche la pace sembrarono garantite per sempre. In realtà il mondo era più complicato di quanto si volesse, tanto più che gli Stati Uniti, la potenza protettrice dell’Occidente, con le loro guerre promuovevano il pacifismo tedesco con tutte le loro forze. Mai più guerra. Questa era una frase di ovvia verità. Il nucleo del pacifismo tedesco, che partiva dall’unicità della colpa tedesca e della mostruosità tedesca.

L’idea che questa Germania, ora che aveva riconquistato la sua unità, dovesse assumersi la responsabilità di porre fine alla mostruosità degli altri, non aveva avuto spazio nella coscienza tedesca per molto tempo. Il che ha portato a dibattiti interessanti. Il primo grande dibattito di questo tipo si è svolto nel 1999 sulla partecipazione della Germania alla missione della NATO nella guerra del Kosovo. Le parole del ministro degli Esteri Joschka Fischer all’epoca: “Mai più guerra. Mai più Auschwitz. Mai più genocidio. Mai più fascismo». Fu un primo allontanamento dai vecchi principi pacifisti, e per di più da parte di uno dei Verdi pacifisti. Quello che intendeva dire era: nessuno vuole la guerra, ma a volte bisogna farla. Chi non vuole più né Auschwitz né il fascismo non andrà lontano con “Mai più guerra”. Forse negli ultimi 25 anni questo Paese ha imparato che le frasi “Mai più guerra” e “Mai più Auschwitz” sono in contraddizione, ma ha rimosso le loro implicazioni. Un vasto pubblico ha sopportato piuttosto che sostenere le missioni all’estero della Bundeswehr.

Il presidente federale Horst Köhler ha parlato di «disinteresse amichevole». Si era piuttosto contenti di non essere disturbati dalle cattive notizie dall’Afghanistan, quando i soldati morivano durante la loro missione, una missione che è stata ignorata per 20 anni. Proprio come le missioni in Mali, Sud Sudan, Giordania. Missioni di cui quasi nessuno ha sentito parlare. Deve essere così, ma non lasciamo che la nostra pace sia disturbata. E quando il servizio militare obbligatorio è terminato, quando la Bundeswehr si è trasformata da esercito per la difesa nazionale a truppa di intervento, la guerra è stata allontanata ancora di più da questa società civile pacifista. Anche se si è discusso più volte che l’equipaggiamento della Bundeswehr è insufficiente. Fucili che non sparano, elicotteri che non volano. Dal 1992 al 2023, la Germania non ha mai speso per la Bundeswehr il due per cento del prodotto interno lordo concordato nella Nato.

Non si sa cosa sia più imbarazzante: che semplicemente non l’abbiamo fatto. O che Donald Trump abbia dovuto ricordarcelo, perché non è quasi mai stato un argomento di cui si è occupato l’opinione pubblica tedesca. Ora la guerra di Putin e la minaccia di uscita degli Stati Uniti dalla NATO hanno cambiato tutto.

Dall’inizio del nuovo millennio, ci sono stati soldi e armi per l’Ucraina, soldi e armi per la Bundeswehr. Entrambi hanno il sostegno di gran parte della popolazione. Soldi e armi. Possiamo permettercelo. Che i soldati tedeschi combattano per la libertà in Ucraina sembra inconcepibile. Ma ha senso escluderlo a priori? Per Putin, questo tipo di acquietamento della coscienza tedesca rende la sua guerra più calcolabile. Ma per una nuova Bundeswehr, le armi e il denaro da soli non bastano, ci vogliono persone che difendano il Paese in caso di emergenza. Almeno 50.000 soldati in più, forse anche 90.000. Si discute della reintroduzione del servizio militare obbligatorio. Questo Paese cambierà. Mai più fascismo. Mai più Auschwitz. La mostruosità non è una caratteristica specifica della Germania. La nostra libertà sarà sicuramente difesa nei Paesi Baltici.

Quindi, dovremo dire addio ai nostri figli, ai nostri figli, alle nostre figlie, tanto femminismo deve essere, alla porta della caserma e mandarli in guerra? Il figlio non ha detto molto. Ad un certo punto ha chiesto se un soldato dovesse vivere in una caserma. Non ne ho idea, ha detto il vecchio obiettore di coscienza. Era solo un pensiero. Abbiamo poi cambiato argomento e abbiamo parlato di calcio. La carbonara era davvero fantastica.