La Serbia si stringe all’Ungheria contro Albania, Croazia e Kosovo, di Simone Mesisca

La Serbia si stringe all’Ungheria contro Albania, Croazia e Kosovo

Siglato un accordo di cooperazione militare tra Serbia e Ungheria. Così Belgrado risponde al patto tra Albania, Kosovo e Croazia. Nei Balcani, la tensione continua a montare

Simone Mesisca

8 Apr, 2025

In questo report:

  • Cosa prevede l’accordo tra Serbia e Ungheria
  • Belgrado, Budapest e una “quasi alleanza militare
  • Nei Balcani tornano i blocchi contrapposti

Lo scorso 1° aprile, in una Belgrado scossa dalle proteste, è stato siglato un accordo di cooperazione strategica fra Ungheria e Serbia. L’accordo va letto come una risposta a quella che il Presidente serbo Aleksander Vučić aveva definito una «provocazione», ovvero la Dichiarazione congiunta di cooperazione nella difesa siglata da Croazia, Albania e Kosovo lo scorso 18 marzo a Tirana.

La firma dell’intesa serbo-ungherese si è svolta alla presenza di Vučić e ha visto come firmatari i rispettivi ministri della Difesa, il serbo Bratislav Gasić e l’ungherese Kristof Szalay-Bobrovniczky.

L’accordo «concretizza la cooperazione nel campo della difesa», ha detto Vučić a lato della firma, aggiungendo che, «le nostre relazioni sono più che buone, il Primo ministro Viktor Orbán e io abbiamo espresso il nostro desiderio di continuare ad accelerare e ad avvicinare ulteriormente le nostre posizioni nel campo della difesa». Gli ha fatto eco il ministro della Difesa ungherese, che ha sottolineato come «l’Ungheria è sempre dalla parte della pace e la Serbia è sua alleata in questo».

L’intesa serbo-ungherese non costituisce ancora un’alleanza militare in senso stretto, ma viene definita come “quadro di cooperazione strategica nel campo della difesa”. Tuttavia, il Presidente serbo ha voluto sottolineare come questo accordo rappresenti un «passo importante verso la creazione di un’alleanza militare».

Nel dettaglio, l’elemento fondamentale dell’intesa riguarda il rafforzamento della collaborazione nel campo della tecnologia militare, che prevede l’acquisizione di nuovi armamenti e sistemi di difesa, oltre che l’aumento degli addestramenti congiunti fra i due eserciti.

Il processo era d’altra parte già iniziato: nel 2024, l’esercito ungherese aveva consegnato a quello serbo 66 veicoli blindati Btr-80 di fabbricazione sovietica, che l’Ungheria sta sostituendo con i nuovi veicoli da combattimento cingolati Kf-41 Lynx, prodotti nello stabilimento ungherese dell’azienda tedesca Rheinmetall.

L’accordo prevede uno scambio costante di tecnologie e attrezzature tra i due Paesi, a dimostrazione della volontà di approfondire l’integrazione in ambito difensivo. Oltre alle attività prettamente militari, l’intesa include la cooperazione in settori come la sicurezza informatica, le operazioni di mantenimento della pace, l’istruzione e la medicina militare.

L’accordo è in contrapposizione all’intesa fra Croazia, Albania e Kosovo

L’intesa serbo-ungherese va letta come una chiara risposta all’accordo fra Croazia, Albania e Kosovo, che secondo Belgrado rischia di innescare «una corsa agli armamenti» nell’instabile regione balcanica.

Giova ricordare che dall’anno in cui dichiarò unilateralmente l’indipendenza nel 2008 il Kosovo (riconosciuto dall’Italia) continua ancora oggi a essere riconosciuto come parte integrante della Serbia dal governo di Belgrado, così come da alcuni Stati europei (per esempio la Spagna), pur essendo abitato da una maggioranza albanese.

Anche l’Ungheria ha riconosciuto l’indipendenza del Kosovo, ma si è sempre espressa contro la sua entrata nell’Unione Europea e più in generale contro la sua integrazione euro-atlantica. Quest’ultima risulta peraltro essere uno dei punti chiave dell’accordo siglato a Tirana, che include anche esercitazioni militari congiunte, collaborazione economica e lotta alle minacce ibride. 

Al di là della risposta al trattato di Tirana, l’accordo serbo-ungherese si inserisce in un contesto di crescente avvicinamento tra Serbia e Ungheria. Vučić ha sottolineato come Budapest sia diventata il quinto partner commerciale estero del Paese, evidenziando l’importanza delle relazioni economiche oltre che militari.

Parallelamente all’accordo sulla difesa, infatti, Vučić ha annunciato che la costruzione di un oleodotto congiunto tra la città ungherese di Algyo e Novi Sad potrebbe iniziare negli ultimi mesi del 2025.

Il presidente serbo ha inoltre anticipato un prossimo incontro con Orbán per confermare la comune volontà di proseguire nella partnership strategica su tutte le questioni di interesse reciproco.

La firma dell’accordo è stata anche l’occasione per discutere del futuro della Serbia nell’Unione Europea (Ue), con il ministro ungherese Szalay-Bobrovniczky che ha sottolineato l’importanza dell’ingresso di Belgrado nella stessa. Affermazione che trova peraltro in sintonia il Presidente serbo, che da anni spinge per l’entrata del Paese all’interno dell’Unione.

Se Belgrado entrasse nell’Ue, Budapest guadagnerebbe un importante alleato all’interno del Consiglio europeo, andando così a rafforzare la sua posizione politica (che al momento vede allineata solamente la Slovacchia e talvolta l’Italia e la Polonia).

Il ritorno dei “blocchi” nei Balcani?

Sebbene l’intesa non costituisca ancora un’alleanza militare formale, le già citate dichiarazioni di Vučić indicano chiaramente che questo è l’obiettivo a lungo termine delle due nazioni. Al momento né la parte ungherese né quella serba hanno fornito ulteriori dettagli su questa possibilità dopo la firma dell’accordo. 

C’è chi però ha già espresso la sua intenzione di aderire a questa futura alleanza militare. Si tratta del leader della Repubblica Srpska (una delle due entità costitutive della Bosnia Erzegovina), Milorad Dodik. Incriminato e condannato dalle autorità di Sarajevo (ne avevamo parlato qui) ha annunciato l’intenzione di richiedere l’inclusione della Repubblica serba nell’accordo di cooperazione militare tra Serbia e Ungheria.

Durante una sessione espansa del governo, tenutasi il 5 aprile, Dodik ha dichiarato che la Repubblica Srpska «ha il diritto di aderire» a tale accordo, ribadendo anche che anche quest’ultima non accetterà mai di far parte della Nato.

Tuttavia, la proposta di Dodik si scontra con i limiti costituzionali imposti all’entità serba dalla carta fondamentale della Bosnia Erzegovina. La Costituzione del Paese attribuisce esclusivamente al governo centrale le competenze in materia di politica estera e difesa, rendendo improbabile che Dodik possa aderire formalmente all’accordo senza il consenso delle istituzioni centrali, che certamente non arriverà.

L’alternativa sarebbe esacerbare ancora di più lo scontro istituzionale, che ha già raggiunto livelli molto rischiosi, con le autorità bosniache che hanno chiesto all’Interpol di emettere un mandato di cattura internazionale per Dodik (al momento non concesso). 

Oltre alla Repubblica Srpska, anche la Slovacchia rappresenterebbe un possibile futuro membro. Attualmente non si segnala nessuna indiscrezione in tal senso, tuttavia l’allineamento geopolitico e anche ideologico fra i governi di Viktor Orbán e Aleksandar Vučić con quello del premier slovacco Robert Fico è un fatto acclarato.

L’ingresso della Slovacchia potrebbe rafforzare ulteriormente l’asse strategico, creando una sorta di “corridoio” di Paesi conservatori allineati dal punto di vista geopolitico, che potrebbe influenzare le dinamiche regionali. 

Soprattutto, schiaccerebbe in termini di forza economica e militare l’intesa fra Croazia, Albania e Kosovo. Il Pil aggregato di Serbia, Ungheria e Slovacchia ammonterebbe a 426,5 miliardi di dollari, mentre quello di Croazia, Albania e Kosovo a 118,3 miliardi (dati della Banca Mondiale al 2023). Distacco simile anche nel numero di militari in servizio attivo, con circa 86mila soldati da una parte e appena 31mila dall’altra (dati GlobalFirepower). 

L’intesa fra Croazia, Albania e Kosovo godrebbe però senza dubbio dell’appoggio esterno turco, visti gli ottimi rapporti di Ankara con Tirana e Pristina, mentre c’è da scommettere che in caso di risoluzione del conflitto ucraino, Serbia, Ungheria e Slovacchia saranno fra i primi Paesi a restaurare completamente i rapporti con Mosca, con la quale si sono sempre trovate in sintonia.

Ma al di là di questo, i recenti accordi rappresentano di fatto la creazione di due coalizioni contrapposte, per quanto parzialmente trasversali ad altre organizzazioni già esistenti (Unione Europea e Nato). Il rischio concreto è che il precario equilibrio raggiunto dopo il crollo del blocco sovietico e la fine della guerra civile jugoslava possa essere rotto, con tragiche conseguenze per l’intero continente europeo.

Immagine in evidenza: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=154064961; https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=94400348