Rassegna stampa tedesca 26 A cura di Rosani Gianpaolo

I vertici dell’Unione e dell’SPD stanno negoziando l’alleanza, i cui risultati sono trapelati integralmente nei giorni scorsi e stanno attirando l’ira delle associazioni imprenditoriali . Chiedono riforme radicali: “Se il futuro governo federale non le renderà possibili in modo rapido e coerente, la recessione economica non potrà più essere fermata nei prossimi anni”, si legge in una dichiarazione congiunta di 100 associazioni di categoria. Il fatto che esse stiano interferendo pubblicamente nel dibattito potrebbe indicare che i rappresentanti dell’economia non sono riusciti finora a far valere le loro richieste: il tono aspro delle associazioni è evidente. Esse osservano che nelle ultime settimane la situazione economica si è drammaticamente aggravata: “I conflitti commerciali si intensificano, l’inflazione aumenta, la crescita continua a indebolirsi – i segnali di crisi si stanno intensificando ovunque”. In effetti, la situazione economica in Germania continua a essere tesa. Da diversi anni non si registra una crescita significativa.

Quando i 32 ministri degli Esteri della Nato si incontreranno giovedì a Bruxelles, sarà nuovamente visibile il crescente divario tra Stati Uniti ed Europa.

Negli Stati Uniti la scienza è limitata dalla politica di Trump. L’Unione e la SPD stanno pianificando un programma di reclutamento.

3 aprile 2025

Trattative di coalizione

L’economia critica i piani di Union e SPD

In una lettera di fuoco indirizzata a Union e SPD, una rara alleanza di 100 associazioni critica i negoziati finora condotti e chiede “riforme massicce”.

Di Julian Olk – Berlino L’economia tedesca esorta l’Unione e il Partito socialdemocratico a intraprendere riforme radicali.

Proseguire la lettura cliccando su:

Un commentatore critica il punto dell’accordo di coalizione che recita: “Continueremo a sostenere progetti di partecipazione democratica attraverso il programma federale ‘Vivere la democrazia!’ che, dopo una revisione indipendente del programma, contempla “ulteriori misure per un lavoro giuridicamente sicuro e indipendente dall’età contro l’estremismo e la misantropia di gruppo”… in pratica il commentatore sostiene che lo Stato non dovrebbe finanziarie chi critica l’establishment.

2 aprile 2025

Commento dell’ospite

L’autodistruzione dell’Unione

lavora come storico all’Università di Würzburg. È stato direttore scientifico del Memoriale di Berlino-Hohenschönhausen dal 2000 al 2018. Friedrich Merz, a quanto pare, sta per mettere fine all’ultimo partito popolare.

per proseguire la lettura cliccare su:

Ora che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta mettendo sotto pressione l’economia tedesca con nuovi dazi, Merz vuole fare della politica estera e dell’economia internazionale il fulcro del suo mandato di cancelliere. E di conseguenza rafforzare anche il centro di potere tedesco. Tuttavia, durante i negoziati di coalizione, il punto è stato ancora controverso. Anche la proposta di Merz di considerare la politica di sviluppo come “parte integrante di una politica estera guidata dagli interessi tedeschi” – e di farla confluire nel Ministero degli Esteri – è stata finora respinta dalla SPD. Indiscrezioni sul “totoministeri”: la decisione di creare un nuovo fondo speciale di 500 miliardi di euro per le infrastrutture ha anche cambiato gli interessi nei ministeri. A differenza di prima delle elezioni, il ministero dei trasporti è ora molto ambito. Anche nei Länder c’è molto fermento: potranno spendere 100 dei 500 miliardi di euro in modo indipendente. “Non potevamo credere alla nostra fortuna”, ha detto una cancelleria di stato.

1 Aprile 2025

Trattative di coalizione

Giochi di potere tra i partiti rosso-neri

Nelle trattative di coalizione molte questioni sono ancora irrisolte. I rapporti di forza, tuttavia, forniscono un’indicazione su quale negoziatore potrebbe aspirare a quale carica nel governo.

Di Daniel Delhaes, Martin Greive, Julian Olk L’accordo di coalizione non è ancora stato concluso, ma a Berlino circolano già elenchi di competenze per i ministeri.

proseguire la lettura cliccando su:

Dopo che 16 gruppi di lavoro con 256 negoziatori hanno consegnato molti documenti con molti punti controversi, ora subentrano i 19 negoziatori capo di CDU/CSU e SPD.. Nei prossimi giorni e nelle prossime settimane saranno particolarmente importanti due di loro: Merz e  Klingbeil, due che fino a poco tempo fa avevano un rapporto difficile, che si diffidavano a vicenda. Si danno del tu solo da qualche giorno. Da quando Merz è tornato in politica, hanno fatto insieme le loro esperienze. E non sono state positive, ma nel frattempo, durante le consultazioni e i negoziati di coalizione, si dice che la fiducia reciproca dei due “sarebbe cresciuta”.

31 marzo 2025

Trattative di coalizione

La fiducia tra Merz e Klingbeil è sufficiente?

Il rapporto tra i leader dei partiti è considerato difficile nella migliore delle ipotesi. Ora devono guidare SPD e CDU in una coalizione che non ha alternative politiche. E ci sono segnali che indicano che ciò può avere successo.

Di Daniel Delhaes e Martin Greive – Berlino Friedrich Merz non è mai stato nella sede centrale del partito SPD, o almeno nessuno nell’entourage del 69enne se lo ricorda. Fino a questo venerdì.

proseguire la lettura cliccando su:

I vertici della CDU hanno respinto la richiesta del primo ministro cristiano-democratico della Sassonia, Michael Kretschmer, di discutere l’allentamento delle sanzioni imposte alla Russia. Dopo che anche il cancelliere tedesco Olaf Scholz (SPD) si era espresso contro un allentamento delle sanzioni contro Mosca, Kretschmer ha dichiarato: ‘Questo è completamente fuori dal tempo e non si adatta affatto a ciò che gli americani stanno facendo’. Se ci si rende conto che “ci si indebolisce più di quanto si faccia con l’avversario, allora bisogna riflettere se tutto questo sia giusto”. Britta Hasselmann, una dei due presidenti del gruppo parlamentare dei Verdi nel Bundestag, ha definito Kretschmer un “amico di Putin”.

Il gasdotto Nord Stream 2 è al centro dell’attenzione: il ministro degli esteri russo Lavrov ha confermato alla televisione di Stato russa che se ne sta parlando. Ci sono anche voci su un ingresso di investitori statunitensi nella raffineria PCK, che fa parte del gruppo petrolifero russo Rosneft in Germania e che è sotto amministrazione fiduciaria del governo federale tedesco. Nel parlamento del Brandeburgo, l’AfD ha chiesto al governo regionale di impegnarsi a fornire greggio russo alla raffineria.

31.03.2025

La CDU discute sulle sanzioni alla Russia

I politici esteri contro Kretschmer / Hasselmann: Merz deve prendere posizione

Il petrolio russo tornerà presto a scorrere qui? Raffineria PCK a Schwedt

elo.Berlino

proseguire la lettura cliccando su:

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373