Il falò dell’autenticità in Gran Bretagna, di Morgoth
Il falò dell’autenticità in Gran Bretagna
Sui leoni, gli agnelli e i perduti nell’attuale Gran Bretagna
|
|
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi) |
Una curiosità della Gran Bretagna del 2020 è che tutti sanno nel midollo delle loro ossa che le cose vanno male, pur essendo consapevoli che lo stato attuale delle cose non ha alcuna espressione formale in forma artistica o satirica. La Gran Bretagna è ora sinonimo di parole come “orwelliano” e “distopico”, a loro volta legate a concetti come grooming gang, immigrazione, rifugiati negli alberghi, discorsi d’odio, liste d’attesa del servizio sanitario nazionale e varianti di persone arrestate per i post sui social media. La Gran Bretagna è la terra dei vape shop, delle buche, degli stranieri ovunque che hanno perso da tempo il loro fattore di novità, dei barbieri turchi, dei centri commerciali chiusi, dei dissuasori della diversità nei mercatini di Natale e, come una ciliegina demenziale sulla torta, delle pubblicità di pubbliche relazioni ben prodotte ovunque che ci implorano di normalizzare tutto questo internamente.
Naturalmente, una moltitudine di fattori ci ha portato al momento attuale, ma nel suo insieme porta a un particolare zeitgeist di degrado e demoralizzazione. Eppure, ancora una volta, questo sentimento non ha alcuna espressione artistica o culturale, e nessuna indagine o contemplazione di esso avviene all’interno del mainstream. Viviamo in un’epoca che implora di essere satireggiata, derisa e denunciata da comici e intellettuali, ma il conformismo insito in tutte le istituzioni mette in ginocchio qualsiasi tentativo di dare voce a ciò che John Bull, l’uomo qualunque, sta pensando e sentendo.
Di recente ho twittato un post scherzoso e iperbolico per riassumere la situazione.
Naturalmente, questo sentimento travalica i confini di argomenti delicati come il politicamente corretto, il pregiudizio anti-bianco, l’immigrazione e il relativo stato di sorveglianza, nonché la logica ridicola del sistema giudiziario. Il sentimento espresso è, credo, comunemente condiviso, ma le frecciate sono troppo taglienti per essere elaborate dall’establishment. Così, rimane alla periferia, insieme a tutto ciò che tenta di esprimere autenticità.
Essere bambini negli anni Ottanta significava vivere la propria giovinezza in una conversazione culturale inondata di diatribe e presentazioni drammatiche sul Thatcherismo. Channel Four era composto principalmente dal comico ebreo Ben Elton, che ogni settimana criticava ogni politica e dichiarazione di Margaret Thatcher. L’intellighenzia liberale britannica disprezzava assolutamente Margaret Thatcher e le sue politiche, e non si stancava mai di farvelo sapere. Per cominciare, all’inizio degli anni ’80, il Thatcherismo si esprimeva esteticamente con la povertà, gli stenti e l’incapacità della classe operaia di sopravvivere in un mondo costantemente terraformato dalla terapia d’urto neoliberista. Molto prima di Lord of the Rings, l’ultimo grande Bernard Hill era Yosser Hughes, il duro scozzese che lottava per sfamare i figli e passava le giornate a vagare per le terre desolate dicendo “Gizza job!” in Boys from the Black Stuff. Hughes era l’emblema della disperazione e dello squallore portati dalla Thatcher, e il fatiscente degrado urbano delle case popolari rifletteva l’anima del Paese.
Più vicino a casa mia è stato Auf Wiedersehen, Pet, in cui i muratori della Georgia cercavano di sfuggire alla povertà e alla disoccupazione lavorando nella Germania Ovest. Il collegamento con il Nord Est era azzeccato, perché anche gli scioperi dei minatori e l’impoverimento dei villaggi delle miniere contribuivano a creare un senso di decadenza e disperazione.
Questa cupa materia prima veniva poi alimentata nel mulino comico di Spitting Image che poteva (non senza ragione) dipingere la Thatcher e il Partito Conservatore come avvoltoi senza cuore. La devozione quasi religiosa della Thatcher per il libero mercato e la visione del popolo come un gruppo di avventurieri che esiste solo nel contesto del mercato avrebbero iniziato a dare i loro frutti nella seconda metà degli anni Ottanta. La Thatcher era ancora una ladra di latte, ma la classe operaia godeva della possibilità di acquistare le proprie case popolari e la mobilità verso l’alto divenne più comune.
Dopo essersi precedentemente dilettata a sparare cannonate contro il Thatcherismo sulla base del fatto che la classe operaia veniva ridotta in polvere, l’intellighenzia liberale eseguì una piroetta nella seconda metà del decennio e spostò la sua critica sui mantra “l’avidità è buona” e sull’individualismo dilagante della visione del mondo di Maggie. Il problema non era più che Yosser Hughes non riusciva a trovare un modo per sfamare la sua famiglia, ma che ora era un idraulico indipendente con un furgone bianco che metteva rivestimenti sgargianti alla sua casa e andava in vacanza in Spagna. La cosa peggiore è che la nuova classe operaia potrebbe benissimo trasformarsi in ardenti elettori dei Tory.
Nel suo romanzo del 1984 Money: Una nota suicida, il protagonista di Martin Amis si lamenta:
Non voglio più provare e riprovare. Voglio solo uscirne. Non ne posso più. Sono così stanca. Ho ventotto anni. Ci sto provando da dodici anni. Sono esausto. Non vedi l’ora di ripetere la stessa cosa? Voglio solo uscire. Ma c’è di più. E non solo un altro, o altri due, o cinque – dove tracceresti il limite?
E:
Al denaro non importa se diciamo che è malvagio, va di bene in meglio. È una finzione, una dipendenza e una tacita cospirazione.
Harry Enfield non si inserisce facilmente nella più ampia mentalità liberale politically-correct, ma è comunque significativo che il suo personaggio più famoso dell’epoca sia stato il becero e cerebroleso “Loadsamoney”, che rappresenta la nuova classe operaia ricca e socialmente inetta.
Il Thatcherismo aveva distrutto la vecchia sinistra, nel bene e nel male, e l’intellighenzia doveva documentare cosa significasse per la nazione. In effetti, non si può fare a meno di speculare sulle conversazioni che si tenevano alle cene della sinistra liberale a Islington quando si parlava della perdita di un gruppo di clienti e di cosa si potesse fare per trovare una nuova causa.
Lo stato d’animo culturale e politico della nazione trovava un’espressione e una contemplazione intellettuale che nella nostra epoca attuale manca del tutto.
La Gran Bretagna, o l’You-Kay, è diventata una nazione meme, sinonimo di un pozzo nero tirannico e moralmente fallito, caratterizzato da una soffocante tracotanza istituzionale e da un pregiudizio anti-bianco, il tutto avvolto nel giornale unto di patatine fritte della penuria economica e della più sconcertante incompetenza. Eppure, la vita intellettuale e culturale della nazione rimane ostinatamente congelata nell’ambra del 2003. Dal punto di vista della critica culturale, la Gran Bretagna del 2025 è un ambiente incredibilmente ricco di bersagli, ma pochi osano sparare .
Inoltre, le osservazioni più serie vengono lasciate non scritte e non commentate perché farlo potrebbe comportare dei problemi.
La Quangocrazia che crea consenso ha formulato un commentario culturale che non rappresenta in alcun modo la realtà vissuta della Gran Bretagna del 2020. Prendiamo, ad esempio, un noto inno degli anni ’90 dei Pulp, Common People.
Oh, affitta un appartamento sopra un negozio
e tagliati i capelli e trovati un lavoro
fuma qualche sigaretta e gioca a biliardo
fingi di non essere mai andato a scuola
ma non riuscirai mai a fare la cosa giusta
perché quando ti metti a letto la sera
sono sicuro di non aver fatto la cosa giusta. comunque non ci riuscirai mai
Perché quando sei a letto la notte
a guardare gli scarafaggi che si arrampicano sul muro
Se chiamassi tuo padre potrebbe fermare tutto
Da giovane, ricordo come le descrizioni poetiche di Jarvis Cocker della vita umile della classe operaia di Sheffield risuonassero con le mie esperienze. La birra piatta nei pub scadenti, gli escrementi di cane sui marciapiedi e le case popolari erano all’ordine del giorno. L’equivalente di oggi sarebbe sicuramente costituito da negozi di vape, barbieri turchi e dallo status “privilegiato” accordato a milioni di stranieri. Sarebbe la realtà di non potersi mai permettere una casa, lo stato decrepito del servizio sanitario nazionale e un sentimento generale di alienazione e impotenza politica. Se espresso onestamente, sarebbe un senso di declino culturale molto più cupo e tragico.
Un’espressione sincera del nostro momento culturale dovrebbe, per forza di cose, affrontare il fenomeno delle persone che si sussurrano frasi politicamente scorrette in pubblico e il timore di incappare nella tirannica ala delle Risorse Umane delle aziende che sembrano governare. Ma non si scrivono canzoni pop, non si fanno film o fiction che lo descrivono e non si fanno programmi pretenziosi a tarda notte sulla BBC2 che lo contemplano. L’industria dell’intrattenimento non fornirà alcuna catarsi narrativa per i bianchi che sanno che l’unica minoranza sul posto di lavoro sarà innalzata al di sopra di loro per poter spuntare le caselle giuste. Lo Yosser Hughes del 2020 è l’ultimo uomo bianco della sua strada, alle prese con la de-territorializzazione della sua famiglia, ma non ci saranno drammi pluripremiati su Channel Four a raccontarlo.
Un’eccezione estrema, che sarei negligente a non nominare, è naturalmente Morrissey. L’album di Morrissey Bonfire of the Teenagers, che allude all’attentato alla Manchester Arena del 2017, è stato completato alla fine del 2021. Tuttavia, a causa della sua “natura controversa”, nessuna casa discografica lo ha pubblicato. In una performance dal vivo su YouTube, Morrissey riconosce che la gente nella “vecchia e allegra Inghilterra” non ne parlerà, ma lui sì.
Fuoco di adolescenti
Che è così alto nel cielo di maggio del nord-ovest
Oh, avreste dovuto vederla partire per l’arena
Per strada, si è girata e ha salutato e sorriso: “Goodbye”
Goodbye
E la gente sciocca canta: “Don’t Look Back in Anger”
E gli imbecilli cantano e ondeggiano: “Don’t Look Back in Anger”
Vi posso assicurare che guarderò indietro con rabbia fino al giorno della mia morte.Fuoco di adolescenti
Che è così alto nel cielo di maggio del nord-ovest
Oh, avresti dovuto vederla partire per l’arena
Solo per essere vaporizzata
Vaporizzata
E la gente sciocca canta: “Don’t Look Back in Anger”
E gli idioti oscillano e dicono: “Non guardare indietro con rabbia”
Vi posso assicurare che guarderò indietro con rabbia fino al giorno della mia morte.Vacci piano con l’assassino
Vacci piano con l’assassino
Vacci piano con l’assassino
Vacci piano con l’assassino…
La canzone di Morrissey penetra e fa scoppiare il sacco putrido dell’arroganza dell’establishment, ed è per questo che, come ha detto, è stato imbavagliato. Bonfire of the Teenagers personalizza una vittima; possiamo facilmente immaginarla come una tipica adolescente inglese che esce da una casa a schiera e prende un autobus nel nord dell’Inghilterra. Non è un mazzo di fiori o una candela su Facebook. E poi c’è il sogghigno di disprezzo per gli “imbecilli” e le “persone stupide” che si lasciano abbindolare dalla psy-op di de-escalation dell’unità Nudge. Per essere schietti, la canzone di Morrissey racchiude lo stato d’animo e il sentimento dell’uomo comune e la natura ripugnante dell’establishment britannico.
Al contrario, Ian Hislop, il satirico autorizzato dal regime, famoso per Private Eye e Spitting Image, ha recentemente risposto all’indignazione per le “bande di adescamento” attaccando Elon Musk per averne dato risalto. Laddove Morrissey tocca un nervo scoperto, la codarda fuga di Hislop serve ad anestetizzarlo. L’autentico viene relegato nel deserto culturale, mentre l’inautentico viene portato alla ribalta e spacciato come critica legittima. Hislop fornisce un’inquadratura disonesta per i liberali dell’Inghilterra centrale, colti alla sprovvista dalle conclusioni barbariche del loro codice morale. Molti, però, rimangono con la sensazione di essere stati ingannati da un abile imbroglione, ed è proprio quello che è successo. Il nervosismo si manifesta in alcune gag su come l’uomo più ricco del mondo abbia i suoi problemi con le donne, prima della fredda e inquietante consapevolezza che migliaia e migliaia di ragazze inglesi sono state violentate e che forse non è il caso di andare avanti con la conversazione.
Il risultato di questo gioco di prestigio culturale e narrativo è una popolazione confusa e disorientata che si aggira per le strade e i luoghi di lavoro dello You-Kay. Le persone percepiscono che qualcosa non va bene, ma non riescono a esprimerlo o a farlo convalidare dall’autorità.
Il problema principale è che le istituzioni manageriali erano responsabili di esprimere l’umore e la sensibilità estetica delle masse, tanto per cominciare. Il malessere e il disorientamento attuali non dipendono solo dal fatto che le menzogne e le vendette delle istituzioni sono diventate più distanti dalla realtà vissuta, ma anche dal fatto che è cambiato il modo in cui le persone consumano le informazioni. Questo non vuol dire che la soluzione sia leggere più Substacks o guardare più contenuti su YouTube, ma essere consapevoli che, nel mondo reale, diventa più facile riconnettersi con le persone rispetto a prima, perché la maggior parte delle persone lo sente.
Un esempio dalla mia vita è una donna liberale del Sud che vive in fondo alla strada. Il giorno della Brexit era fuori a piangere, lamentandosi di quanto fosse razzista l’Inghilterra e dicendomi che si vergognava profondamente di tutti gli stupidi bigotti che avevano votato per il leave. Le ho fatto notare che la gente era stanca di essere sfruttata dagli stranieri e che “anche tutte quelle bande di stupratori musulmani nello Yorkshire non hanno aiutato”. Mi ha risposto chiedendomi se anch’io fossi razzista. Di recente, come se quella conversazione non fosse mai avvenuta, ha iniziato a urlare di rabbia per il fatto che l’establishment aveva coperto proprio quelle bande di stupratori e che era nauseante il modo in cui la correttezza politica aveva messo a tacere tutti.
Molti anni fa, giocavo a una prima incarnazione della serie di videogiochi Warcraft, che era ancora un gioco di strategia in tempo reale. Una mappa aveva il nome memorabile di Of Lions, Lambs and the Lost. La sfida strategica che il giocatore doveva affrontare consisteva nel fatto che, mentre si disponeva di una roccaforte e di soldati, la propria gente era sparsa per tutta la mappa e veniva massacrata. Il compito era quello di inviare le proprie forze e riportarle a casa con il minor danno possibile. Forse è nostro compito, in quest’epoca di alienazione cronica, atomizzazione e confusione, agire meno come ideologi politici e più come pastori paternalisti, anche se per ora solo nelle nostre vite reali, nel mondo reale.
Attualmente sei abbonato gratuitamente a Morgoth’s Review. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.