La Russia di Kiev (882-1242): Lo Stato nazionale originario dei russi_Vladislav B. Sotirović
La Russia di Kiev (882-1242):
Lo Stato nazionale originario dei russi
Negli anni che vanno dall’882 al 1242, la prima e originale organizzazione statale dei russi – la Russia di Kiev (non Kyivan Rusia o Kyiv Rus’!) – divenne direttamente e indirettamente soggetta a influenze politiche esterne da parte di diverse unità politiche dell’epoca. Secondo le tradizioni storiografiche ufficiali (principalmente di origine occidentale), la Russia kievana fu fondata e governata dai Vichinghi nordici (“Varyagi/Varangians/Rus’”) con il Dnieper come asse con Kiev come capitale e successivamente ricevette il cristianesimo di tipo orientale (greco) da Bisanzio a sud e fu infine conquistata dai barbari Tartari mongoli da est.
L’origine del termine “rus’”, in realtà, non è ancora scientificamente indagata e, quindi, chiara (a causa della mancanza di fonti storiche adeguate). Tuttavia, nel primo periodo della nascita dello Stato, gli Slavi orientali non usavano il termine “rus’” per riferirsi a se stessi. Il termine è infatti legato alla parola norrena “rōþr”, che indica un rematore o una campagna di barche spinte da remi. NelIX eX secolo, “rus’” si riferiva alla cerchia ducale e ai suoi confidenti, l’esercito – un gruppo sociale d’élite. Nelle fonti storiche scritte bizantine che circolano fino all’XI secolo, “rus’” (“Rhōs”) si riferisce agli scandinavi o ai vichinghi nordici. Intorno a quel periodo compare anche un altro nome, “Varangiani” (“Varangoi”). I Varangiani erano principalmente mercenari nordico-scandinavi dell’esercito imperiale bizantino. Erano guerrieri d’élite apprezzati per il loro valore e la loro fedeltà e costituivano persino la guardia del corpo personale dell’imperatore. I termini “rus’” e “varangiani” sono stati usati come sinonimi fin dall’XI secolo.
Dal punto di vista geografico, per quanto riguarda la formazione e il funzionamento del primo Stato degli Slavi orientali, sul territorio della Russia di Kiev, si è assistito alla contrapposizione di sette tipi di terreno che all’epoca rivestivano un’importanza significativa: foresta settentrionale di conifere, tundra, foresta mista e decidua, steppa boscosa, steppa, deserto e vegetazione montana. I Vichinghi nordici arrivarono in questa regione nelIX secolo come mercanti e conquistatori, ma prima di allora le tribù slave che vi abitavano si stavano spingendo a est dall’Europa centrale verso i boschi dell’attuale Russia centrale europea. Tuttavia, allo stesso tempo, diversi tipi di orde asiatiche appartenenti a cavalieri nomadi si muovevano costantemente verso ovest attraverso le steppe meridionali russe.
Tuttavia, quando arrivarono i Vichinghi nordici, i fiumi in direzione nord-sud (e non le steppe in direzione est-ovest) divennero le vie di comunicazione più importanti. I vichinghi militanti stabilirono, dominarono e di conseguenza sfruttarono le principali linee commerciali fluviali lungo i fiumi principali della regione popolata dagli slavi orientali, dal Mar Baltico al Mar Nero, compreso il fiume Dnieper come via d’acqua focale per il commercio guidato dai vichinghi con l’Impero bizantino. In effetti, il primo Stato nazionale russo – la Russia di Kiev – ha avuto origine nel tentativo dei Vichinghi di imporre il controllo commerciale sui territori intorno ai principali bacini idrografici dal Baltico al Mar Nero. Il principale potenziale commerciale tra il Baltico e Bisanzio deriva dal fatto che i fiumi delle terre popolate dagli Slavi orientali hanno in genere direzioni di navigazione nord-sud e sud-nord.
Di fatto, nella Russia kievana, sia le linee commerciali che l’organizzazione statale andavano da nord a sud, sulla base dei fiumi, attraverso la fascia ovest-est di foresta e steppa utilizzata dai nemici russi nei loro tentativi di invasione dall’Asia all’Europa. In realtà, l’intera storia della Russia di Kiev, il primo Stato nazionale dei russi, è stata politicamente dominata dalla costante lotta e dal fallimento finale dei russi nel proteggere la loro terra stepposa dagli invasori nomadi-guerrieri asiatici. Invece, i russi ripresero la storica colonizzazione verso est della fascia forestale settentrionale, nella quale i nomadi asiatici non osarono entrare fino alla metà del XIII secolo.
La rotta fluviale principale utilizzata dai vichinghi scandinavi andava dal Golfo di Finlandia al fiume Neva, passando per il lago Ladoga, i fiumi Volkhov e Dnieper e attraversando il Mar Nero fino all’Impero bizantino, che aveva sviluppato legami commerciali con l’Asia. Questa linea commerciale era nota nelle fonti storiche dell’epoca come “rotta dai Varyagi ai Greci” (cioè dalla Scandinavia a Bisanzio). I Vichinghi riuscirono a imporre il loro controllo politico-militare ed economico verso sud e di conseguenza le città di Smolensk, Novgorod e Kiev (nell’882) divennero controllate da loro come principali avamposti commerciali. Tra tutte le altre città, Kiev crebbe rapidamente proprio perché era la capitale dello Stato e stabilì forti legami economici con l’Impero bizantino, il suo più importante partner commerciale. Inoltre, la Russia di Kiev ricevette la denominazione cristiana ortodossa all’epoca del governo di Vladimir Svjatoslavich (980-1015).
Durante le spedizioni militari e commerciali vichinghe nelle terre popolate dagli Slavi orientali entro i confini della Russia kievana, i khazari e i magiari (vassalli dei khazari) occuparono le steppe meridionali a nord del Mar Nero, del Mar d’Azov e del Mar Caspio. I Khazar, originariamente tribù nomadi, nelX secolo divennero agricoltori e mercanti che si stabilirono tra il fiume Dnieper e il fiume Volga, dove crearono una potente organizzazione statale. I russi slavi riuscirono a controllare il territorio a nord delle steppe meridionali dei fiumi inferiori di Pruth, Bug meridionale e Dniester, e a mantenere il controllo della via del Dnieper con l’uscita verso il Mar Nero. Il granduca russo Svjatoslav (962-972) si impegnò a sconfiggere i khazari per espandere il territorio meridionale del suo Stato e neutralizzare la pressione khazara sui confini della Russia kievana. Il suo esercito sconfisse i khazari e occupò la loro capitale Sarkel nel 965, proseguendo le spedizioni militari nei due anni successivi lungo i fiumi Volga, Terek e Kuban, tra il Mar Caspio e il Mare d’Azov. Nel 966, anche i Bulgari del Volga furono sconfitti. Tuttavia, la sconfitta dei Khazari fu una sorta di trappola, poiché aprì la strada ai selvaggi Pechenegi, che di conseguenza controllarono le steppe meridionali tra il Dniester e il Dnieper. Tuttavia, nel 1054 i bellicosi Polovtsy, che vivevano tra i fiumi Volga e Ural, iniziarono a spostarsi verso est attraversando il Volga e subordinando i Pechenegi che saccheggiarono la città di Kiev nel 1093. Il granduca Vladimir I di Kiev (980-1015) fu costretto a organizzare alcune azioni difensive contro i feroci Pechenegi.
La Russia di Kiev fu sempre in difficoltà con i popoli nomadi delle steppe meridionali, indeboliti da continui conflitti con loro – il problema non fu mai risolto fino alla fine dell’indipendenza dello Stato, a metà del XIII secolo. Dal 1054 fino alla sua definitiva dissoluzione nel 1242, la Russia di Kiev fu suddivisa in diversi principati autonomi e persino, di fatto, indipendenti, che in molti casi erano in conflitto tra loro. Le parti meridionali della Russia di Kiev soffrivano di crudeli incursioni di saccheggio da parte dei Polovtsy e di attacchi da parte di altri popoli nomadi, mentre i principati settentrionali (come Novgorod e Vladimir-Suzdal con Mosca) godevano della loro posizione geografica di linee commerciali di diversi bacini idrografici nella sicurezza delle foreste e delle paludi. Soprattutto Novgorod, sul fiume Volkov vicino al lago Ilmen, divenne economicamente prospera e stabilì un vasto impero per il commercio di pellicce che si estendeva fino all’Artico e agli Urali. La colonizzazione costante delle foreste nelle parti centrali e settentrionali della Russia kieviana diede loro abbastanza potere da sbarazzarsi efficacemente del dominio di Kiev. Dopo l’impero commerciale di Novgorod, tra tutti i principati forestali il più importante era quello di Vladimir-Suzdal, con la città di Mosca in rapida crescita (menzionata per la prima volta nelle fonti storiche nel 1147).
Il principato di Vladimir-Suzdal, alla vigilia dell’ultima incursione mongola nelle terre della Russia centrale nel 1237, si stava preparando ad attaccare i Bulgari del Volga (di origine mongola), poiché la loro posizione nella regione del medio Volga costituiva una barriera per l’ulteriore espansione russa verso est. A questo scopo fu costruita Nizhniy Novgorod come roccaforte militare (fortezza) sulla strada della campagna contro i Bulgari del Volga e la loro capitale Bolgar sul fiume Volga. Tuttavia, nel 1237 iniziò l’invasione mongola, che fu uno degli eventi più (se non il più) traumatici della storia russa. In primo luogo, i mongoli asiatici fecero un’incursione esplorativa nelle steppe russe meridionali nel 1221, quando sconfissero l’esercito unito di distaccamenti russi e Polovtsy nella battaglia del fiume Kalka, il31 maggio 1223. Tuttavia, i Mongoli, più potenti, tornarono nelle steppe russe nel 1236 e attaccarono dapprima le regioni del medio e alto Volga contro i Bulgari del Volga, continuando nell’inverno successivo del 1237/1238 le loro incursioni nei principati russi centrali quando le paludi, i laghi e i fiumi protettivi erano ghiacciati. Di conseguenza, i mongoli distrussero le città prospere del principato di Vladimir-Suzdal, soprattutto dopo la battaglia del fiume Sit del4 marzo 1238, quando sconfissero le forze russe. Il territorio di Novgorod, compresa la città stessa, si salvò solo grazie all’avvicinarsi della primavera, quando la neve e il ghiaccio cominciarono a sciogliersi e, quindi, i Mongoli non osarono farsi sorprendere dal disgelo nelle paludi circostanti Novgorod. Ciononostante, l’anno successivo (1239) porzioni sud-occidentali della Russia di Kiev furono annientate dai Mongoli. La stessa città di Kiev fu saccheggiata nel 1240, seguita da numerosi altri insediamenti.
Il territorio di Novgorod sfuggì all’invasione barbarica mongola e al saccheggio degli insediamenti, ma allo stesso tempo dovette respingere i continui attacchi militari degli svedesi nordici e dell’Ordine dei Crociati Livoniani della Germania baltica, che volevano cacciare la Russia dal Baltico. Il duca di Novgorod Alessandro (“Nevskij”) riuscì a sconfiggere entrambi: prima gli svedesi sul fiume Neva nel 1240 e i crociati tedeschi sui ghiacci del lago Peipus nel 1242, ma dovette riconoscere la sovranità mongola nello stesso anno 1242, che fu segnato come la fine definitiva della Russia kievana indipendente. Tuttavia, le incursioni mongole sul territorio russo e la definitiva sottomissione della Russia di Kiev ebbero gravi e duraturi effetti multipli di natura economica, politica, sociale e culturale che, per alcuni aspetti, sono visibili ancora oggi. In primo luogo, i contadini furono oppressi dal pesante tributo pagato ai padroni mongoli e persero per molto tempo la speranza di cambiare il loro status sociale. In secondo luogo, la distruzione dei più importanti insediamenti urbani, dove si era sviluppato l’artigianato, ridusse la vita nazionale a un livello di esistenza incivile. In terzo luogo, l’annullamento della classe urbana spianò la strada al successivo emergere dell’autocrazia politica russa, che in molti modelli imitò i suoi maestri asiatico-mongolo-tatari.
Tuttavia, gli stessi tatari mongoli dopo il 1242 si ritirarono presto nelle steppe meridionali. Essi limitarono i loro interventi militari diretti contro le terre russe a spedizioni punitive, se necessarie, seguite dalla politica di nomina di potenti esattori locali. Questa situazione si protrasse fino alla metà del XV secolo, quando i russi iniziarono a liberare le loro terre dai signori mongoli.
Dr. Vladislav B. Sotirović
Ex professore universitario
Vilnius, Lituania
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)