Justin Lin Yifu sulla sovraccapacità e la necessità cinese di evitare il destino del Giappone
Domande aperte | Justin Lin Yifu sul terzo plenum cinese, la sovraccapacità e la necessità di evitare il destino del Giappone.
- Il professore ed ex economista della Banca Mondiale afferma che la politica industriale cinese è essenziale per alimentare l’innovazione ed evitare una depressione simile a quella giapponese
Ji Siqiin Pechino
Ascolta questo articolo
Justin Lin Yifu è professore di economia all’Università di Pechino ed ex capo economista della Banca Mondiale. Si ritiene che la sua teoria della “nuova economia strutturale” – che consiglia ai governi dei Paesi in via di sviluppo di assumere un ruolo attivo nella costruzione e nell’ottimizzazione della loro base industriale – abbia influenzato le politiche economiche di Pechino nell’ultimo decennio e ha previsto che la Cina “supererà gli Stati Uniti, in base al tasso di cambio di mercato, intorno al 2030” e supererà la trappola del reddito medio “entro due o tre anni”. È stato consigliere del Consiglio di Stato cinese dal 2013 al 2023.
Essendo già stato designato come “ruolo decisivo” nell’allocazione delle risorse, è difficile trovare parole che possano enfatizzare ancora di più il ruolo del mercato.
È noto che il fallimento del mercato è un fenomeno comune nello sviluppo economico. Pertanto, il terzo plenum propone di ottimizzare il ruolo del governo e di garantire una regolamentazione efficace per “rimediare al fallimento del mercato”.
Dove si verifica il fallimento del mercato? Può essere diverso a seconda dei settori e delle fasi di sviluppo. Pertanto, se il governo vuole svolgere un ruolo migliore, deve essere flessibile e adottare misure in base alla situazione.
Non si tratta quindi di un declassamento del ruolo del mercato, ma di un’ulteriore spiegazione e miglioramento del ruolo del governo, il cui scopo ultimo è lasciare che il mercato svolga un ruolo decisivo nell’allocazione delle risorse.
La terza decisione del plenum ha anche detto che il governo dovrebbe “eliminare le restrizioni”, ma quando c’è un fallimento del mercato, o quando si verifica un monopolio, deve “sforzarsi di mantenere meglio l’ordine”.
Dal punto di vista della nuova economia strutturale, un governo efficace è la condizione per un mercato efficiente e un mercato efficiente è l’obiettivo di un governo efficace.
Perché un governo efficace è la condizione per un mercato efficiente? Perché se il governo non gestisce o non interviene quando ci sono fallimenti del mercato e monopoli, il mercato non sarà efficiente.
E qual è lo scopo delle azioni del governo? È quello di rendere il mercato più efficiente, quindi un mercato efficiente è l’obiettivo di una governance efficace. I fallimenti del mercato non scompariranno se il governo non fa nulla. Ma se le azioni del governo superano le esigenze di un mercato efficiente, possono impedire al mercato di svolgere un ruolo decisivo nell’allocazione delle risorse. Si tratta quindi di un atto di bilanciamento.
In sintesi, la decisione di migliorare il mercato è stata presa in risposta alle nuove situazioni che si presentano nell’attuale fase di sviluppo economico della Cina. Le politiche governative devono essere flessibili: le restrizioni dovrebbero essere ulteriormente eliminate per aiutare le imprese a cogliere le opportunità di sviluppo. Ma quando si verificano monopoli e rischi sistematici, il governo deve essere in grado di mantenere l’ordine.
Lo sviluppo economico richiede una continua innovazione tecnologica e un aggiornamento industriale, che a loro volta richiedono ricerca e sviluppo. Nel processo di innovazione si verificheranno inevitabilmente molti fallimenti del mercato. Poiché il prodotto della ricerca è un bene pubblico che non produce profitti elevati, le imprese potrebbero non essere disposte a investire se il governo non le sostiene. E se il governo non fornisce una protezione brevettuale alle nuove invenzioni, le imprese non saranno nemmeno disposte a sviluppare nuove tecnologie, in quanto possono essere facilmente copiate da altri.
Per i Paesi in via di sviluppo, dobbiamo continuare a risalire la scala industriale, passando dalle industrie a bassa produttività a quelle ad alta produttività. Naturalmente, se si vuole avere successo in questo processo, c’è un principio fondamentale: deve essere basato sul vantaggio comparativo.
Se si viola il principio del vantaggio comparativo, si può fallire come pionieri e sopportare tutti i costi. Ma il fallimento può mettere in guardia i ritardatari dal lanciarsi in questa impresa.
Quando i pionieri avranno successo, tutti sapranno che questo nuovo settore è in linea con il nostro vantaggio comparato e lo seguiranno, il che porta alla concorrenza. In questa fase, i pionieri possono solo ottenere profitti medi, che sono allo stesso livello di quelli dei ritardatari.
Quindi, indipendentemente dal successo o dal fallimento, i pionieri industriali creeranno informazioni utili per la società. Tuttavia, i costi e i benefici sono asimmetrici. Se il governo non fornisce una compensazione per l’esternalità informativa creata dai first mover, nessuno sarà disposto a diventarlo e il settore non sarà più aggiornato.
La nuova industria può anche avere bisogno di molte cose che gli imprenditori non possono o sono riluttanti a fornire, come ad esempio lavoratori in grado di utilizzare la nuova tecnologia, perché le aziende possono scoprire che i lavoratori che hanno investito enormi quantità di denaro per la formazione possono essere facilmente attratti da ritardatari e concorrenti con salari leggermente più alti. Altri esempi sono le infrastrutture, le istituzioni finanziarie e legali.
Ma le risorse che il governo può sfruttare sono limitate, quindi dovrebbe allocare risorse limitate alle industrie con vantaggi comparativi. Questa azione è la politica industriale.
Anche se la politica industriale è stata considerata sbagliata per molto tempo, non abbiamo visto nessun Paese sviluppato che sia in grado di mantenere la sua posizione di leader nel mondo senza una politica industriale. Se il governo non sostiene la ricerca di base, le innovazioni tecnologiche ristagnano. Si tratta essenzialmente di politica industriale, anche se non lo riconoscono.
La ricerca di base per le varie tecnologie e industrie in cui gli Stati Uniti sono leader a livello mondiale sono state tutte sostenute dal governo americano nella fase iniziale. Mariana Mazzucato, un’economista italiana, ha definito il governo statunitense uno “Stato imprenditore”.
Purtroppo, però, ai Paesi in via di sviluppo è stato detto che non possono utilizzare le politiche industriali se non per sostenere la ricerca di base. A molti è stato fatto il lavaggio del cervello.
Dalla Seconda Guerra Mondiale, sono poche le economie in via di sviluppo che sono state in grado di recuperare il ritardo rispetto ai Paesi sviluppati, poiché la maggior parte di esse è caduta nella trappola della povertà o del reddito medio – ad eccezione di alcune economie dell’Asia orientale e di Israele, che hanno utilizzato politiche industriali attive per sostenere lo sviluppo dei loro vantaggi comparativi.
Sostengo la politica industriale non perché mi piaccia. Seguo il principio che, per svilupparsi, qualsiasi economia deve lasciare che il mercato svolga il suo ruolo, dare agli imprenditori sufficienti incentivi e fare leva sul governo per superare i fallimenti del mercato che gli imprenditori non possono risolvere da soli. La politica industriale è uno degli strumenti, e sono felice di vedere che negli ultimi tempi questo è diventato un consenso.
Gli intellettuali dei Paesi in via di sviluppo hanno la responsabilità di riassumere le nostre esperienze e proporre nuove teorie. Non dobbiamo semplicemente aspettare che i Paesi sviluppati ci dicano cosa possiamo o non possiamo fare. Dovremmo fare ciò che riteniamo efficace.
Naturalmente, la maggior parte delle politiche industriali alla fine fallisce. In queste circostanze, credo che gli studiosi non dovrebbero dire che, poiché ci sono dei fallimenti, siamo contrari alla politica industriale. Così come non possiamo dire che non abbiamo bisogno di imprenditori perché la maggior parte delle start-up alla fine fallisce.
Dovremmo invece studiare che tipo di politiche industriali hanno successo, in modo che quando ne formuleremo altre in futuro potremo garantire una maggiore probabilità di successo e una minore probabilità di fallimento.
Negli anni ’80, il prodotto interno lordo del Giappone ha raggiunto il 65-70% di quello degli Stati Uniti. Oggi l’economia cinese è tra il 60 e il 70% di quella statunitense, quindi la situazione sembra essere la stessa.
L’atteggiamento degli Stati Uniti nei confronti del Giappone all’epoca era un po’ come quello attuale nei confronti della Cina: non puoi superarmi. Se cercate di superarmi, userò varie scuse per sopprimervi. Negli anni ’80, molte delle aziende leader mondiali nel settore dei semiconduttori si trovavano in Giappone e le auto giapponesi erano migliori, più economiche e di qualità superiore rispetto a quelle americane.
Nel 1985 furono firmati gli Accordi di Plaza. Questo costrinse il Giappone ad aumentare il tasso di cambio dello yen da 260 yen per dollaro USA a 120 yen per dollaro USA, rendendo le esportazioni giapponesi meno competitive.
Per quanto riguarda le esportazioni di auto giapponesi, il governo statunitense ha addotto come scusa l’eccesso di capacità produttiva e ha limitato il numero di auto che potevano essere esportate negli Stati Uniti ogni anno. Allo stesso tempo, le aziende automobilistiche giapponesi sono state obbligate a investire negli Stati Uniti per la produzione.
Gli Stati Uniti hanno anche affermato che i chip prodotti in Giappone avrebbero minacciato la loro sicurezza nazionale, quindi i giapponesi hanno dovuto trasferire la tecnologia attraverso joint venture con aziende americane e la produzione non poteva essere concentrata in Giappone. I chip sono stati quindi trasferiti a Samsung, TSMC o di nuovo negli Stati Uniti.
Di conseguenza, il Giappone ha vissuto una depressione economica durata 30 anni. Negli anni ’80, il PIL pro capite del Giappone era circa il 130% del PIL pro capite degli Stati Uniti. Ora è meno della metà e il PIL totale del Giappone è inferiore al 20% di quello degli Stati Uniti.
Non credo che la Cina seguirà la strada del Giappone.
La Cina ha ancora molti vantaggi da ritardatario nell’aggiornamento delle sue industrie. Il suo attuale PIL pro capite è solo un quarto di quello degli Stati Uniti, se calcolato a parità di potere d’acquisto. Se calcolato con i tassi di cambio di mercato, è circa un sesto.
Inoltre, a causa della quarta rivoluzione industriale, la Cina si trova a competere con i Paesi sviluppati in nuove industrie come l’IA e i big data partendo dalla stessa linea di partenza.
Allo stesso tempo, la Cina ha quattro vantaggi in questi nuovi settori. In primo luogo, queste nuove tecnologie richiedono lavoratori qualificati e la Cina ne ha molti.
In secondo luogo, la Cina dispone di un ampio mercato interno in cui le nuove invenzioni possono entrare immediatamente. Quando si realizzano economie di scala, i costi di produzione sono bassi, il che rafforza la competitività globale.
In terzo luogo, se queste nuove invenzioni richiedono hardware, la Cina ha il miglior ecosistema produttivo.
In quarto luogo, la Cina combina il ruolo di un mercato efficiente con quello di un governo efficace. In Cina abbiamo una politica industriale.
Perché il Giappone è rimasto indietro? Il termine politica industriale è stato coniato dai giapponesi. È stato dopo la Seconda Guerra Mondiale che il Ministero dell’Industria e del Commercio giapponese ha iniziato a usare questa espressione per indicare gli sforzi compiuti dal governo per sostenere lo sviluppo di nuove industrie.
Ma dopo gli Accordi del Plaza, gli Stati Uniti dissero che la politica industriale era sbagliata, visto che c’erano stati molti fallimenti, e che i Paesi non avrebbero dovuto più utilizzarla. Il Giappone ha ascoltato.
Pensateci. Dopo gli anni ’80, quali industrie leader a livello mondiale sono state inventate dal Giappone? Lo sviluppo economico del Giappone è ristagnato perché ha rinunciato alla politica industriale per incubare nuove industrie. Ma la Cina non lo farà e continuerà a svilupparsi.
All’epoca tutti pensavano che l’economia giapponese avrebbe superato quella statunitense, ma alla fine sono stati ingannati. E la Cina non si farà ingannare.
“Alle imprese private manca la fiducia”, dicono tutti. Ma ora le imprese più performanti in Cina sono aziende private, in settori come i veicoli elettrici, i pannelli solari e le batterie al litio. Non hanno fiducia? In caso contrario, come possono svilupparsi così bene e avere una così grande competitività sui mercati nazionali e internazionali?
Quindi, quando diciamo che le imprese private non hanno fiducia, può dipendere dal settore. Possono essere industrie tradizionali. Possono contare sulle esportazioni. Queste aziende non sono disposte a investire ora, ma qual è il motivo?
Il mercato internazionale non si è ancora ripreso. Prima del 2008, il tasso di crescita economica mondiale era di circa il 4,5% annuo e il tasso di crescita del commercio globale più del doppio. Dopo il 2008, il tasso di crescita economica mondiale è sceso a poco più del 3%, con un calo di un terzo, e il tasso di crescita del commercio è stato inferiore al tasso di crescita economica.
La Cina, in quanto maggiore esportatore mondiale, è stata la più colpita da questo fenomeno. Oltre il 95% delle esportazioni cinesi proviene da imprese private. Quando la crescita annuale delle esportazioni del Paese è scesa da oltre il 15% a solo il 5% circa, è emersa una grande capacità in eccesso.
È vero che molte imprese private non hanno fiducia negli investimenti, perché sono influenzate da questi fattori esterni.
Molti attribuiscono la mancanza di fiducia delle imprese private all’espansione del settore statale. È vero che la percentuale di imprese statali (SOE) nell’economia complessiva è aumentata dal 2008. Ma l’aumento è stato il risultato della compressione delle imprese private? Oppure perché il settore privato non funzionava e le aziende di Stato non avevano altra scelta se non quella di intervenire in modo anticiclico per stabilizzare la crescita economica e l’occupazione?
Negli ultimi anni, tutti i principali progetti di infrastrutture pubbliche, come autostrade, ferrovie ad alta velocità e comunicazioni 5G, sono stati realizzati dalle aziende di Stato. Queste aziende hanno aumentato gli investimenti e la loro quota nell’economia è cresciuta.
Ma questo ha compresso o aiutato le imprese private? In realtà, si è trattato più della seconda ipotesi. Perché quando le aziende di Stato realizzano investimenti, creano posti di lavoro, determinando un aumento del reddito dei residenti e quindi dei consumi. E i prodotti di consumo sono tutti prodotti da imprese private.
Quando le aziende di Stato investono in grandi progetti infrastrutturali, anche l’acciaio, il cemento e le attrezzature sono per lo più prodotti da aziende private, quindi questi investimenti creano nuovi mercati per loro.
Le aziende di Stato cinesi sono concentrate in settori legati alle infrastrutture di difesa o a monopoli naturali come l’energia e le telecomunicazioni. Queste sono essenziali per mantenere la sicurezza economica e lo sviluppo, quindi ovviamente devono essere rese “più grandi e più forti”.
E se diventano più grandi e più forti, possono ridurre i costi di transazione delle imprese private. Ad esempio, le infrastrutture cinesi sono le migliori tra i Paesi in via di sviluppo, ed è per questo che aziende come Meituan, Pinduoduo e JD.com possono crescere così velocemente in Cina.
Quindi, quando parliamo di rendere le aziende di Stato più grandi e più forti, dobbiamo guardare a quali settori. Non sono in concorrenza con le imprese private, ma si rafforzano in settori che servono alle imprese private o alla salvaguardia della sicurezza nazionale, il che in ultima analisi favorisce lo sviluppo del settore privato.
La Cina è una grande economia e la circolazione interna è un vantaggio fondamentale. Se il mercato nazionale è frammentato anziché unificato, questo vantaggio non ci sarà. La riforma e l’apertura sono un processo graduale e a doppio binario. All’inizio, il governo ha mantenuto molti interventi nell’economia.
Ha continuato a ridurre diverse industrie pesanti ad alta intensità di capitale, violando il vantaggio comparativo per mantenere la stabilità. Ha inoltre liberalizzato gli investimenti per le imprese private e straniere in alcune industrie di trasformazione ad alta intensità di lavoro, in linea con il vantaggio comparativo, aiutandole attivamente a risolvere i fallimenti del mercato, come la carenza di infrastrutture, con la costruzione di complessi industriali in cui l’ambiente imprenditoriale poteva essere migliorato immediatamente. Questi settori ad alta intensità di lavoro hanno così potuto svilupparsi rapidamente. Questo è uno dei motivi principali per cui la Cina ha potuto mantenere la stabilità e allo stesso tempo raggiungere un rapido sviluppo.
Tuttavia, a causa degli interventi, il funzionamento del mercato non è stato regolare. Per sovvenzionare le industrie ad alta intensità di capitale, il governo è intervenuto sui prezzi dei fattori, compresi i prezzi delle risorse minerarie e i tassi di interesse.
Ma la graduale riforma cinese a doppio binario è stata molto efficiente. Le industrie con vantaggi comparativi si sono sviluppate rapidamente, accumulando ingenti capitali, e le vecchie industrie ad alta intensità di capitale si sono gradualmente allineate al vantaggio comparativo, non avendo più bisogno di protezioni o sussidi. Per questo motivo il terzo plenum del 2013 ha proposto di lasciare che il mercato giochi un ruolo decisivo nell’allocazione delle risorse, perché non abbiamo più bisogno che il governo intervenga artificialmente sui prezzi.
Questa è solo una delle condizioni per un mercato nazionale unificato. La formazione di un mercato nazionale unificato dipende anche dalla qualità delle infrastrutture. Se le infrastrutture non sono buone, si avranno solo mercati regionali, non un mercato nazionale.
Naturalmente, negli ultimi anni le infrastrutture cinesi sono migliorate. Quindi, che si tratti di liberalizzazione dei prezzi di mercato o di infrastrutture, le condizioni per un mercato nazionale unificato sono gradualmente migliorate, ma sono emerse anche nuove situazioni.
Ad esempio, i dati sono diventati un nuovo elemento. Per assicurarci che i dati possano fluire in base alla domanda del mercato, dobbiamo chiarire chi è il proprietario dei dati e chi può utilizzarli. Devono esserci dei regolamenti.
Per creare un mercato nazionale unificato, la Cina deve migliorare continuamente il contesto politico in base alla nuova situazione.
Innanzitutto, la riforma fiscale e tributaria. Ora, tutti sono molto preoccupati per i debiti degli enti locali. Perché le amministrazioni locali hanno questi debiti? Perché ai nostri governi locali non è stato permesso di avere un deficit nel loro bilancio.
Dopo la crisi finanziaria internazionale del 2008, la Cina ha intrapreso molti progetti infrastrutturali per stabilizzare l’occupazione e la crescita economica. All’interno del pacchetto di stimolo di 4.000 miliardi di yuan (551 miliardi di dollari), il governo centrale ha fornito solo 1.200 miliardi di yuan, mentre i restanti 2.800 miliardi di yuan hanno dovuto provenire dai governi locali.
Ma poiché non potevano avere un deficit, hanno creato piattaforme di investimento locali e preso in prestito denaro dalle banche per costruire questi progetti. Poiché il denaro è stato sottoscritto con il credito del governo locale, è diventato inevitabilmente un debito nascosto. Anche se non sono indicati nel bilancio, la responsabilità appartiene ai governi locali.
Un problema è che questi progetti infrastrutturali sono a lungo termine, ma il denaro preso in prestito è un debito a breve termine, quindi c’è un disallineamento.
Come risolvere questo problema? Innanzitutto, il problema del debito pubblico locale in Cina non è così grave come sembra. Una grande differenza tra il debito delle amministrazioni locali cinesi e quello di altri Paesi è che il debito estero è un debito reale, perché la maggior parte del denaro preso in prestito viene utilizzato per stimolare i consumi o alleviare la disoccupazione. La maggior parte del debito delle amministrazioni locali cinesi, invece, è stata utilizzata per investimenti in infrastrutture, il che significa che ci sono attività sottostanti ai debiti, quindi il debito netto è molto più piccolo di quello nominale.
In secondo luogo, molti Paesi in via di sviluppo prendono in prestito denaro in valuta estera e i debiti delle amministrazioni locali cinesi sono denominati in yuan. Di solito i debiti in valuta nazionale non rischiano di provocare una crisi, poiché il Paese può stampare più denaro.
Quindi non dobbiamo preoccuparci troppo del problema del debito cinese, ma non significa che non sia necessario risolverlo. E la soluzione è proprio quella indicata nei documenti del terzo plenum: far sì che le entrate fiscali dei governi locali corrispondano alle loro responsabilità.
E se il governo centrale dovesse emanare una politica che necessita di infrastrutture, il denaro dovrebbe provenire dalle tasche del governo centrale.
Credo che il terzo plenum dimostri che la riforma fiscale della Cina sta andando nella giusta direzione. Seguiranno dettagli più specifici, forse in occasione della riunione del Politburo, della conferenza annuale del lavoro economico centrale o del 15° Piano quinquennale.
Un’altra riforma degna di nota è quella dell’hukou, il sistema di registrazione delle famiglie. Il processo di sviluppo economico è accompagnato dall’urbanizzazione, con l’ingresso delle popolazioni rurali nelle città.
Ma con il nostro vecchio sistema di hukou, quando le popolazioni rurali si trasferivano in città, potevano lavorare o acquistare proprietà, ma non potevano godere degli stessi servizi pubblici – sanità, istruzione per i bambini – dei residenti urbani. Ora queste restrizioni non ci sono più.
Si tratta quindi di una riforma istituzionale molto importante, che rappresenta un altro elemento chiave per la creazione di un mercato nazionale unificato, come abbiamo detto in precedenza.
Il mercato nazionale unificato cinese è già abbastanza perfetto in termini di flusso di prodotti e materie prime. L’ostacolo principale è il mercato dei fattori, compreso il mercato del lavoro. La riforma dell’hukou è quindi fondamentale per approfondire ulteriormente il sistema economico di mercato.
Truppe per il nemico, terra per le inondazioni: ci sarà sempre una via d’uscita. La Cina dovrebbe continuare a sfruttare i propri vantaggi per sviluppare bene la propria economia, aprire la propria economia e far sì che lo sviluppo della Cina diventi qualcosa su cui gli altri Paesi possano fare affidamento.
Il contenimento economico della Cina da parte degli Stati Uniti creerà certamente difficoltà alla Cina, ma anche a se stessi.
Perché l’inflazione è così alta negli Stati Uniti? Perché è più conveniente importare direttamente dalla Cina. Ora, invece della Cina, importa a costi più elevati dal Messico e dal Sud-Est asiatico, anche se molti beni intermedi provengono ancora dalla Cina. Quindi, anche se le esportazioni cinesi negli Stati Uniti sono diminuite, le nostre spedizioni in Messico, Vietnam, Cambogia, Indonesia e Malesia sono aumentate. Quindi l’impatto complessivo [dei dazi USA] sugli Stati Uniti è maggiore di quello sulla Cina.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)