Covid e Vaccini! Il coraggio e il prezzo della verità Con la professoressa Ute Kruger e Max Bonelli

La gestione della recente pandemia ha avuto i suoi eroi, ha mietuto le proprie vittime illustri. Non c’è stata, però, alcuna consacrazione semplicemente perché eroi e vittime si trovano dalla parte di coloro che hanno contestato quella conduzione; ancora gli artefici tentano di coprire con il velo dell’omertà e della rimozione l’intricata rete di interessi, connivenze ed intenti manipolatori che ha guidato quelle scelte. E’ stato il primo tentativo manifesto e ostentato di manipolazione e conculcamento di una opinione pubblica negli ultimi decenni, seguito a ruota dall’evento bellico in Ucraina. Ha reso evidente la potenza, la pervasività dei mezzi a disposizione di queste élites dominanti, ma anche i limiti della loro capacità di penetrazione nel tempo. Il tempo, però, è il fattore chiave; è nell’immediato che tali comportamenti spianano la strada alle corrispondenti scelte politiche; è nell’immediato che l’esperienza deve educare a tempi e modi di reazione adeguati e tempestivi. Nel tempo lungo gli effetti sono più subdoli, ma ingenerano anche un sentimento di diffidenza direttamente proporzionale al contrasto della narrazione rispetto alla realtà che si vuole soffocare. La vicenda della professoressa Kruger rappresenta un caso emblematico. Ne avevamo già discusso in due registrazioni; offriamo adesso una testimonianza diretta che ci farà toccare con mano la crudezza della realtà. Non è purtroppo un caso isolato, in Svezia come altrove. https://www.gospanews.net/2024/06/07/scandalo-sul-turbo-cancro-da-vaccini-nellue-universita-di-stoccolma-costringe-accademici-a-ritirare-studio-shock-sui-danni-mrna/ Buon ascolto, Giuseppe Germinario

NB_Il video integrale è disponibile solo su rumble

 

https://rumble.com/v50wmfu-covid-e-vaccini-il-coraggio-e-il-prezzo-della-verit-con-la-professoressa-ut.html