Breve panoramica della crisi di Crimea del 2014, di Vladislav B. Sotirovic

Breve panoramica della crisi di Crimea del 2014

La crisi internazionale sullo status della penisola di Crimea si è verificata nel febbraio-marzo 2014, quando la penisola è tornata dall’Ucraina nel territorio dello Stato della Russia. La narrativa russofoba occidentale ha immediatamente accusato la Russia di annessione illegittima della penisola e di occupazione della regione orientale del Donbas in Ucraina.

Tuttavia, la stessa narrazione non racconta che la Crimea è stata, di fatto, annessa illegalmente dall’Ucraina alla Russia già nel 1956 per decisione personale del capo ucraino dell’URSS – Nikita Krusciov (1894-1971). All’epoca, dal 2014, i 2/3 della popolazione della Crimea erano di etnia russa, mentre l’etnia ucraina è sempre stata un’esigua minoranza della penisola. Nel 1956, tuttavia, non vi fu alcun referendum organizzato sul destino politico della Crimea, a differenza del 2014, quando la maggioranza della popolazione della penisola espresse la propria volontà di unirsi alla Russia invece che all’Ucraina russofoba. Il nuovo corso russofobico del governo di Kiev ha provocato la secessione della popolazione (russa) del Donbas dall’Ucraina antidemocratica, che ha intrapreso un percorso apertamente neonazista.

In realtà, la crisi ucraina in generale è nata dalla decisione del presidente ucraino Viktor Yanukovych, nel dicembre 2013 a Vilnius (Lituania), di non sostenere l’accordo per avvicinare l’Ucraina all’UE e, ovviamente, in seguito alla NATO. Invece delle strutture economiche, politiche e militari occidentali, egli ha deciso razionalmente e praticamente di sostenere i tradizionali buoni legami con la Russia per il bene generale di tutto il popolo ucraino. Tuttavia, tale decisione ha scatenato (con il sostegno dell’Occidente) la protesta di Euromaidan nella capitale ucraina Kiev, che ha portato a violenti scontri con le forze di sicurezza regolari. La protesta si è estesa ad altre città ucraine e in alcune di esse, come Odesa, ha assunto la forma di pogrom contro i russofoni locali. Il “massacro dei cecchini” è avvenuto a Kiev, quando i cecchini georgiani pro-Euromaidan hanno sparato ai civili con lo scopo di accusare il governo di Yanukovych dello spargimento di sangue nelle strade. Secondo fonti occidentali, circa 80 persone sono state uccise a Kiev in piazza Maidan e dintorni durante la protesta.

Tuttavia, è apparso evidente che l’obiettivo finale dei manifestanti di Euromaidan era quello di rovesciare il Presidente legalmente eletto V. Yanukovych e la sua amministrazione per installare un governo fantoccio filo-occidentale che avrebbe cercato di far entrare l’Ucraina sia nell’UE che nella NATO e poi di opprimere i russi nell’Ucraina orientale. Il Presidente Yanukovych, quindi, è stato semplicemente costretto a fuggire dall’Ucraina verso la vicina Russia. Ben presto, per proteggere sia i russi in Crimea sia i suoi interessi nazionali, l’esercito russo ha iniziato un’operazione militare segreta che i media occidentali russofobi hanno definito l’aggressione di “omini verdi” – soldati russi in uniforme con tutte le insegne rimosse. Tuttavia, a puro titolo di paragone, nel 1983 l’esercito statunitense invase lo Stato indipendente di Grenada con tutte le insegne dell’esercito americano sulle uniformi dei soldati, occupò l’intero Paese (isola) e infine cambiò il governo che era stato precedentemente eletto democraticamente. Inoltre, a Grenada non viveva nessun americano, a parte alcuni studenti, mentre in Crimea la maggioranza qualificata della popolazione era di etnia russa e viveva lì da decenni e secoli.

In Crimea, a Sebastopoli sul Mar Nero, la Russia ha avuto per decenni un’importante base navale secondo l’accordo firmato con l’Ucraina. Secondo fonti occidentali, il 27 febbraio 2014 l’edificio del Parlamento della Crimea è stato occupato dagli “omini verdi” dell’esercito russo a Simferopol. Il 6 marzo 2014, i politici della Crimea hanno autorizzato un voto per l’indipendenza dal regime russofobo ucraino di Euromaidan a Kiev. Dieci giorni dopo (il 16 marzo 2014) è stato organizzato un referendum in cui il 97% delle persone ha votato per la Crimea come parte della Russia (cioè per la riunificazione con la madrepatria). L’Occidente (Stati Uniti, NATO e Unione Europea), ad eccezione dei critici ufficiali di Mosca nel caso della crisi di Crimea, di fatto non ha lanciato alcuna operazione militare di contrasto con lo scopo di riportare la Crimea sotto l’amministrazione ucraina.

La situazione del 2014 per quanto riguarda le relazioni internazionali, in realtà, è opposta al caso della guerra di Crimea del 1853-1856, quando contro l’azione russa contro l’Impero Ottomano diversi Paesi dell’Europa occidentale crearono una coalizione e lanciarono una guerra di successo contro la Russia. Ovviamente, negli ultimi 170 anni, la posizione della Russia nella politica globale e nelle relazioni internazionali è cambiata radicalmente, tanto che l’Occidente russofobico deve ora rispettare pienamente il potere e l’influenza russi, cosa che non fece nemmeno nel 1999 durante l’aggressione della NATO alla Repubblica Federale di Jugoslavia (Serbia e Montenegro). Tuttavia, dal marzo 2014 e dalla riunificazione della Crimea alla Russia, quest’ultima ha effettivamente trasformato il Mar Nero nel “lago russo”, ben visibile durante l’operazione militare speciale russa in Ucraina per la sua denazificazione.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com ©Vladislav B. Sotirovic 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)