Questo cambia tutto!_di Aurelien
Dipende da cosa si sta cercando di fare.
AURELIEN
31 GEN 2024
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️
Grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e mi ha scritto per dirmi che ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni: https://trying2understandw.blogspot.com/.
Il consumatore casuale dei media, che si abbuffa di notizie occasionali sulle molte guerre minacciate, temute o effettivamente in corso in questo momento, potrebbe essere perdonato per aver pensato che tutti i conflitti riguardano lo sviluppo e la messa in campo di armi sempre più nuove e luccicanti, che regolarmente “cambiano tutto”. Se non fosse che, a quanto pare, alcune di queste armi non cambiano molto nella pratica e, anzi, potrebbero rivelarsi poco o per nulla efficaci, o addirittura meno efficaci delle armi che hanno sostituito. È tutto molto confuso.
Non è necessario che lo sia. Le forze di sicurezza dispongono di strumenti (che comprendono le armi ma anche altre cose) che consentono loro di svolgere i compiti, per fortuna con successo. A volte, gli strumenti non sono adeguati al compito e il compito non può essere svolto: un punto su cui tornerò. Altre volte, gli strumenti vengono usati male perché sono tutto ciò che si ha a disposizione. Nelle cosiddette guerre del merluzzo dei primi anni Settanta, le fregate della Royal Navy proteggevano i pescherecci britannici dalle pattuglie di pescatori islandesi interponendosi fisicamente. Era un uso bizzarro di navi da guerra costose e fragili, ma era tutto quello che c’era a disposizione.
Le armi possono essere inadeguate al compito o troppo potenti. Davvero, direte voi? Ma che dire delle armi nucleari? Non sono l’argomento definitivo? Non proprio: le armi nucleari hanno usi molto precisi, per lo più politici, e sono invece di fatto inutilizzabili in qualsiasi conflitto normale. Un buon esempio è la guerra delle Falkland del 1982, in cui deve essere sembrato straordinario agli occhi degli esterni che l’Argentina, di fatto, abbia attaccato una potenza nucleare, rischiando così di essere annientata. Ma in realtà, non c’è mai stato un momento in cui l’opzione nucleare è stata presa in considerazione: era in un altro spazio concettuale, e lì è rimasta. Semplicemente non era rilevante per il conflitto.
È quindi comprensibile che quando arriva una nuova tecnologia che promette effettivamente di fornire qualcosa di molto nuovo e molto potente, si tenda a entusiasmarsi per essa. Ma in realtà, la tecnologia di per sé non cambia la natura del conflitto o gli esiti delle guerre reali. Ciò che (a volte) li cambia è l’applicazione della tecnologia a una situazione particolare con un obiettivo particolare. Così, per molto tempo, ad esempio, la tecnologia laser utilizzata in modo aggressivo è stata una soluzione alla ricerca di un problema in conflitto da risolvere. Tuttavia, la sua applicazione effettiva nel settore della difesa è molto limitata. Se si riuscisse a generare rapidamente una potenza sufficiente da una fonte di energia abbastanza piccola, potremmo finalmente trovarci nel territorio di Guerre Stellari. Ma fino ad allora esistono modi migliori, più economici e più affidabili per raggiungere gli stessi obiettivi. Al momento, la Musa degli scrittori di difesa tecno-feticisti si incarna nella tecnologia dei droni, in particolare negli sciami di droni e nei droni con visuale in prima persona. “Questo cambia tutto!”, ci dicono. Forse, ma tutto dipende dal contesto. I droni soffrono di molte limitazioni, tra cui le condizioni meteorologiche, e di contromisure elettroniche e di altro tipo già in fase di sviluppo. Ma soprattutto, finora hanno dimostrato il loro valore nella guerra difensiva, basata sul logoramento. Non è ovvio che avranno gli stessi vantaggi netti in altri tipi di guerra in altri ambienti.
Questa settimana, quindi, cercherò di abbozzare alcune idee su quali tecnologie, se correttamente utilizzate, potrebbero influenzare gli equilibri strategici e i risultati strategici dei prossimi anni. Non mi addentrerò troppo nelle tecnologie in sé, né negli scenari militari, perché non sono un esperto di nessuno dei due: Cercherò di concentrarmi sul piano politico e strategico.
Un buon punto di partenza, forse, è il saggio di George Orwell del 1945 You and the Atomic Bomb, in cui sosteneva che:
“le epoche in cui l’arma dominante è costosa o difficile da fabbricare tenderanno a essere epoche di dispotismo, mentre quando l’arma dominante è economica e semplice, la gente comune ha una possibilità”. Così, ad esempio, carri armati, corazzate e aerei da bombardamento sono armi intrinsecamente tiranniche, mentre fucili, moschetti, archi lunghi e bombe a mano sono armi intrinsecamente democratiche. Un’arma complessa rende il forte più forte, mentre un’arma semplice – finché non c’è una risposta ad essa – dà gli artigli al debole”.
Ora, Orwell, che tra l’altro era un soldato addestrato, sapeva di cosa stava parlando per quanto riguarda le armi del suo tempo e di quelli precedenti, per esperienza personale. Ma l’argomentazione può ovviamente essere estesa oggi alla fazione armata e al livello internazionale, mettendo da parte i giudizi di valore normativo su democrazia e totalitarismo e concentrandosi piuttosto sull’equilibrio di potere tra diversi tipi di Stati e organizzazioni politiche. La vera questione è: in che tipo di situazione ci troviamo oggi e come sta cambiando? Siamo in una situazione in cui la tecnologia rende più forti gli Stati sofisticati e sviluppati, o piuttosto le tecnologie emergenti aiutano gli Stati più poveri e gli attori non statali, a seconda, evidentemente, di come e in quale contesto vengono utilizzate?
Possiamo prendere come esempio lo sviluppo della tecnologia dei carri armati. Nel campo di battaglia della Prima guerra mondiale sul fronte occidentale, l’aspettativa, e quasi il risultato, era una guerra di manovra rapida, con un ruolo importante svolto dalla cavalleria. Le armi difensive, come le mitragliatrici, ebbero una priorità minore, perché gli eserciti delle due potenze trascorsero la maggior parte della fine del 1914 nel disperato tentativo di aggirarsi a vicenda. I carri armati (se fossero stati disponibili) sarebbero stati semplicemente troppo lenti e inaffidabili per svolgere un ruolo importante. Alla fine, nessuno dei due schieramenti riuscì ad aggirare l’altro, a causa del numero di soldati coinvolti: le linee si stabilizzarono e la guerra di logoramento posizionale prese il sopravvento. Sul fronte orientale, tuttavia, almeno fino al conflitto russo-polacco del 1921, la cavalleria rimase molto importante e vennero combattute enormi battaglie di cavalleria. Cavalli, quasi letteralmente, per i corsi.
Sebbene il grande killer numerico sul fronte occidentale fosse l’artiglieria, erano le mitragliatrici a rendere difficili o impossibili i movimenti e quindi a rendere gli attacchi molto costosi. Inoltre, il vero gap di capacità – che sarebbe stato colmato solo negli anni Quaranta – era rappresentato dalle comunicazioni. L’artiglieria poteva uccidere i difensori e sopprimere il fuoco difensivo, in misura diversa, ma una volta che le truppe in avanzata erano fuori dal raggio visivo, non c’era modo di sapere in quali aree gli attacchi avevano avuto successo e in quali erano falliti. Di conseguenza, non c’era modo di sapere quali attacchi dovessero essere rafforzati. Mentre gli attaccanti esitavano, senza ordini, le truppe tedesche avanzavano dalle retrovie per attaccarli a loro volta. Solo con l’introduzione delle radio nei carri armati e negli aerei, nel 1940, il problema fu parzialmente risolto (Guderian, non dimentichiamolo, era un ufficiale dei servizi segreti).
La soluzione al dominio del campo di battaglia da parte della mitragliatrice fu, non a caso, chiamata prima “distruttore corazzato di mitragliatrici”, poi “nave da guerra” e infine “carro armato”. Si trattava di un’arma d’attacco (ed è per questo che i tedeschi vi dedicarono pochi sforzi: dopotutto, erano soprattutto in difesa). Il concetto era quello di un’arma mobile e protetta che potesse attraversare tutti i terreni e distruggere le mitragliatrici, oltre a impegnare la fanteria nemica, consentendo così il tanto desiderato sfondamento. Ma anche in questo caso, il massimo che ci si poteva aspettare era un guadagno tattico locale, dato che i carri armati non avevano modo di segnalare dove erano riusciti ad arrivare. (Nemmeno l’aviazione, il grande non-evento della Prima Guerra Mondiale, poteva essere d’aiuto in questo caso, poiché il tempo che intercorreva tra lo scattare le fotografie, svilupparle e farle pervenire al quartier generale era troppo lungo, anche se ci fosse stato un modo per segnalare ai carri armati cosa fare dopo).
Sebbene all’epoca il carro armato fosse visto come un’arma miracolosa, con pochi avversari, era il prodotto di una particolare situazione strategica e aveva una sola applicazione. Sarebbe stato inutile per i tedeschi schierare i carri armati in prima linea o vicino ad essa, dove sarebbero stati rapidamente distrutti dallo sbarramento dell’artiglieria. Negli anni Venti e Trenta, alcuni visionari, più realistici di altri, iniziarono a sviluppare piani ambiziosi per interi eserciti di carri armati, invulnerabili alle misure difensive, in grado di spazzare via tutto e travolgere intere nazioni. È giusto dire che questi piani non avevano alcun rapporto con le effettive capacità tecniche dei carri armati dell’epoca, né con la capacità degli eserciti di comandare e controllare un movimento rapido su così vasta scala. Ma soprattutto, avevano senso solo per gli eserciti che si aspettavano di essere all’offensiva strategica. L’Armata Rossa sviluppò la sua dottrina della battaglia profonda sotto Tukhachevsky, un ex ufficiale di cavalleria, proprio per evitare, ancora una volta, una guerra combattuta sul suo territorio. La dottrina tedesca dei Panzer era completamente orientata alla guerra aggressiva, per recuperare i territori persi nel 1918, per sistemare una volta per tutte la Francia e per conquistare l’agognato lebensraum a est. Era anche la dottrina di un Paese povero di risorse naturali che poteva condurre solo una guerra breve e di conquista.
Questo non era vero per i francesi. L’esercito francese del periodo tra le due guerre è stato molto criticato per il suo orientamento “difensivo”, come se, in qualche modo, non dovesse effettivamente difendere. Il fatto è che nel 1918 la Francia aveva recuperato tutti i suoi territori e, in qualsiasi guerra potenziale, la strategia di gran lunga migliore sarebbe stata quella di lasciare che i tedeschi venissero da loro. Gli storici anglosassoni si sono divertiti molto con la presunta mancanza di “spirito offensivo” dell’esercito francese e la sua apparente passività nell’inverno del 1939-40, ma questo non coglie il punto. Per vincere, i tedeschi dovevano attaccare, quindi perché non lasciarli fare? Dopo tutto, quali sarebbero stati gli obiettivi di un attacco francese? È istruttivo guardare la mappa. Non ho mai visto un ipotetico piano offensivo francese per il 1940, ma quali sarebbero stati i suoi obiettivi? Berlino si trovava a 800 km di distanza da qualsiasi percorso ragionevole, e i francesi avrebbero dovuto occupare almeno la Ruhr, Hannover e Amburgo a nord, e Monaco a sud, lungo la strada. E per cosa? Come hanno dimostrato i recenti avvenimenti in Ucraina, è molto meglio lasciare che un attaccante si faccia prima a pezzi contro le vostre posizioni difensive.
I francesi avevano posizioni difensive nella linea Maginot così forti che i tedeschi non pensarono mai di attaccarle. Erano quindi costretti ad attraversare il Belgio come avevano fatto nel 1914 (e questa volta anche i Paesi Bassi) e i francesi e gli inglesi sarebbero avanzati per incontrarli, conservando alcune truppe contro un possibile attacco tedesco attraverso le Ardenne. In uno scenario difensivo di questo tipo, i carri armati non venivano utilizzati allo stesso modo. I tedeschi si affidavano a colonne corazzate in rapido movimento che colpivano in profondità le retrovie nemiche, il che non è certo una tattica difensiva. Questo è il motivo della tanto criticata decisione di britannici e francesi di dividere le loro forze corazzate in piccole unità a supporto della fanteria. Ma la fanteria non aveva altra vera arma di difesa contro i carri armati se non un altro carro armato, quindi aveva senso dare loro protezione, visto che si stavano difendendo. Il tipo di tattiche corazzate di massa favorite da De Gaulle (che, per quanto ne sappiamo, non era mai entrato in un carro armato quando ne parlava in modo così lirico) non solo erano del tutto irrealizzabili, dato lo stato della tecnologia dell’epoca, ma erano anche del tutto inadatte a una nazione che si trovava sulla difensiva strategica. Al contrario, la tanto sminuita linea Maginot fu un’iniziativa eccellente. Il fatto che i tedeschi abbiano vinto – per pura fortuna, ma non solo – tende a nascondere il fatto che le due parti, con obiettivi strategici diversi, avevano necessariamente anche dottrine ed equipaggiamenti tattici diversi.
Solo a guerra inoltrata furono messi in campo sistemi anticarro realmente portatili in gran numero, ma anche allora la loro efficacia era limitata. L’idea dei carri armati come regina del campo di battaglia, contrastati solo da altri e migliori carri armati, ha fatto parte del pensiero militare convenzionale fino agli anni ’70, ed è per questo che l’uso egiziano di armi anticarro guidate portatili nella guerra del 1973 fu una sorpresa apparente. Ancora una volta, l’uso dipende dal contesto. L’obiettivo strategico egiziano era quello di recuperare il Sinai, cosa che ritenevano di poter fare al meglio infliggendo un’umiliazione militare a Israele (una vittoria militare completa nel Sinai non era fattibile). Così, scelsero la tattica difensiva, attraversando il Canale di Suez e poi trincerandosi, aspettando che gli israeliani attaccassero e rispondendo con raffiche di missili anticarro (e antiaerei), a cui gli israeliani erano impreparati. Inutile dire che gli opinionisti cominciarono presto a insistere che l’era dei carri armati era finita e che il futuro apparteneva ai missili ad alta precisione. In realtà, le nazioni occidentali erano ben consapevoli del problema e da alcuni anni stavano sviluppando corazze difensive composte per i carri armati. Anche i russi svilupparono contromisure più esotiche, come corazze esplosive e laser. Ma anche in questo caso, le opzioni scelte dipendevano dall’uso che si intendeva fare dei carri armati.
Inoltre, anche il pezzo di tecnologia militare più bizzarro ha un’utilità limitata se non fa parte di una forza completa. L’idea, ventilata brevemente in Germania negli anni ’80, di una milizia di cittadini armata di milioni di uomini con armi anticarro, soffriva del piccolo svantaggio che il nemico avrebbe potuto semplicemente allontanarsi e ucciderli tutti con l’artiglieria e i missili. E come riconquistare un territorio perso, armati solo di armi anticarro?
Il punto di questa rapida carrellata sulla tecnologia militare è che i recenti sviluppi che hanno ricevuto molta attenzione da parte dei media potrebbero non cambiare così tanto la guerra, e quindi la strategia, al di fuori di contesti specifici. Passerò ora a discutere alcuni esempi, concentrandomi meno sugli aspetti puramente tecnologici e più sulle conseguenze politiche. Cominciamo con la citazione di George Orwell.
Quando la tecnologia utilizzata da ciascuna parte è ampiamente comparabile, le battaglie vengono vinte o perse essenzialmente per questioni di fattori umani. Nelle guerre africane, la parte con un addestramento e una leadership migliori vinceva quasi sempre, perché l’equipaggiamento tendeva a essere simile. Quando le due parti erano più o meno ugualmente competenti e utilizzavano armi simili, come nella guerra civile ruandese del 1990-93, il risultato è stato un sanguinoso stallo. Al contrario, quando i mercenari sudafricani migliorarono l’addestramento delle forze governative in Angola negli anni ’90, iniziarono rapidamente a sconfiggere i ribelli dell’UNITA. In entrambi i conflitti, la fanteria era il braccio principale impiegato da entrambe le parti e le forze di fanteria adeguatamente addestrate e guidate hanno fatto una grande differenza. D’altra parte, mentre l’equipaggiamento utilizzato dalla coalizione guidata dagli Stati Uniti in Iraq nel 1991 non era molto più moderno ed efficace di quello degli iracheni, il risultato fu una vittoria totale con poche vittime. Le simulazioni della ricerca operativa dopo la guerra sono riuscite a duplicare quel risultato (che non era stato previsto) solo ammettendo che circa il 90% della differenza tra le due parti fosse dovuto all’addestramento e alla leadership, non all’equipaggiamento.
I problemi sono piuttosto diversi quando le capacità e gli obiettivi delle due parti sono asimmetrici, come tendono ad essere al giorno d’oggi: Voglio sviluppare questo punto nel resto del saggio. Come ho sottolineato più volte in altri contesti, vincere e perdere a livello strategico, sia a livello politico che militare, non è un semplice gioco a somma zero. Se gli obiettivi sono diversi, il risultato stesso può essere asimmetrico. Quindi, secondo qualsiasi criterio, i Talebani hanno “vinto” la guerra in Afghanistan contro gli Stati Uniti e i loro alleati. Ma gli obiettivi delle due parti erano fondamentalmente diversi: l’Occidente stava cercando di stabilire nel Paese un sistema politico ed economico di tipo occidentale, completo di forze armate di tipo occidentale. I Talebani cercavano semplicemente di espellere gli invasori e di prendere il potere. Le armi ad alta tecnologia messe in campo dall’Occidente, tra cui droni e aerei a reazione avanzati che sparano missili, hanno avuto uno scarso impatto generale perché erano in numero limitato e difficili da applicare con successo. In effetti, l’equipaggiamento sofisticato fornito all’Esercito nazionale afghano si è rivelato uno svantaggio, perché ha imposto all’ANA di combattere una guerra in stile occidentale, con un equipaggiamento che non comprendeva appieno e che doveva essere mantenuto da appaltatori statunitensi. I Talebani, invece, hanno usato armi e tattiche coerenti con i loro obiettivi. L’attacco suicida, talvolta chiamato “drone umano”, poteva essere molto più preciso ed efficace di un missile sparato da chilometri di distanza, ed era infinitamente più economico e semplice da organizzare.
Una delle ragioni per cui l’Occidente ha potuto combattere in Afghanistan è stata la facilità di proiezione e di mantenimento della forza, grazie al controllo completo dello spazio aereo (e altrove dello spazio marino) necessario per queste funzioni. Sebbene ci fosse una minaccia da parte delle forze talebane nelle montagne intorno a Kabul (che ha reso interessanti i modelli di atterraggio e partenza all’aeroporto), i talebani potevano fare ben poco, in pratica, per impedire l’arrivo delle forze occidentali e il loro successivo sostentamento. In effetti, la maggior parte del cibo consumato dagli occidentali a Kabul arrivava via camion attraverso il Pakistan, e le compagnie di trasporto dovevano pagare tangenti ai Talebani per farli passare, contribuendo così al loro budget operativo. (Ma se i Talebani avessero avuto la volontà o gli armamenti per fermare questi convogli, o se fossero stati in grado di chiudere l’aeroporto di tanto in tanto, allora l’occupazione non sarebbe potuta continuare e i Talebani avrebbero “vinto”, indipendentemente dal numero di combattenti uccisi sul campo di battaglia. E ora sembra che i Talebani abbiano la capacità militare di impedire comunque ogni nuovo tentativo di invasione…
È probabile che questo sia lo schema per il futuro. Come ho sostenuto altrove, la facile proiezione delle forze occidentali che ha reso così facile l’Iraq 1 e 2 e la Libia sta probabilmente finendo. Una tecnologia relativamente bassa, applicata correttamente, può rendere tale proiezione di forze troppo costosa in termini di vite e denaro, o semplicemente irraggiungibile. È per questo motivo che storicamente anche il militarista più sfrenato di Washington non ha mai parlato seriamente di invadere la Corea del Nord. Le forze convenzionali di questo Paese possono essere obsolete, ma da decenni dispone di un arsenale di missili a corto e medio raggio che potrebbero devastare non solo la Corea del Sud, ma anche il Giappone, e distruggere le infrastrutture che consentirebbero la proiezione di forze. Ora sono stati dispiegati anche missili a più lungo raggio. Più recentemente, i progressi nella tecnologia nucleare e nella progettazione delle testate sembrano aver dato loro la capacità di distruggere le risorse navali statunitensi a centinaia di chilometri di distanza. Non c’è alcun obiettivo concepibile che possa valere il rischio di un tale attacco, e in ogni caso è improbabile che l’attacco abbia successo. Sun Tzu avrebbe quindi approvato il fatto che, a livello politico, la battaglia per l’indipendenza della Corea del Nord è stata vinta senza combattere.
Ora, il punto più generale è che la proiezione di forza richiede, per definizione, capacità asimmetriche. Un attaccante deve portare le proprie forze nel posto giusto in modo sicuro, proteggerle, sostenerle, rinforzarle se necessario e infine ritirarle intere. Il difensore deve semplicemente interrompere questa sequenza ordinata. Inoltre, è altamente improbabile che la nazione o le nazioni proiettanti abbiano a cuore gli obiettivi dell’operazione tanto quanto il Paese bersaglio per la sua indipendenza, e quindi la sua tolleranza per le perdite sarà molto più bassa. Stando così le cose, non c’è motivo per cui il Paese bersaglio faccia lo stesso gioco dell’aggressore. Può essere tecnicamente vero che gli Stati Uniti “vincerebbero” una battaglia tra flotte con la Marina cinese, ma non c’è motivo per cui i cinesi dovrebbero voler giocare a questo gioco. Gli sbarramenti missilistici che colpiscono i gruppi da battaglia delle portaerei e un ombrello di difesa aerea proiettato a diverse centinaia di chilometri di distanza dal mare infliggerebbero alle forze statunitensi molti più danni di quanto sarebbe politicamente accettabile. Almeno qualcuno a Washington deve capirlo. Sun Tzu annuisce di nuovo con approvazione.
È probabile che questo sia il modello per il futuro, ma notate, ancora una volta, che la superiorità dipende dal contesto. In questi esempi, i nordcoreani e i cinesi si stanno difendendo. Quando i cinesi cercheranno di proiettare la forza, incontreranno gli stessi problemi. Nella misura in cui i cinesi possono proiettare la forza localmente sotto un ombrello di difesa missilistica e aerea (fino a Taiwan, per esempio), questo può essere gestito: dopo di che, tutto dipende da dove vogliono andare.
In generale, sembra che ci stiamo avvicinando a un punto in cui anche i Paesi più piccoli, dotati di armi adeguate, possono ottenere dalle grandi potenze un prezzo per attaccarli che queste non sono disposte a pagare. Orwell direbbe senza dubbio che ci stiamo avvicinando a una forma di democratizzazione della capacità militare: non all’interno degli Stati, ma tra di essi. La difesa sta diventando, se non sempre più facile, almeno più conveniente dell’aggressione. Uno squadrone di aerei da combattimento di nuova generazione e i relativi piloti rappresentano un investimento così massiccio che può essere utilizzato solo in circostanze in cui le perdite saranno minime o preferibilmente nulle. Inviare uno squadrone di F-35 a bombardare una “sospetta base ribelle” con una manciata di bombe o missili a caduta libera e perderne due o tre sarebbe impensabile. Ma una simile minaccia potrebbe essere rappresentata da raffiche di missili di difesa aerea relativamente vecchi ma ancora efficaci.
Le nuove tecnologie e la loro proliferazione rendono la situazione più complessa. L’Occidente pensa ancora in larga misura all’occupazione fisica del territorio e al controllo dello spazio aereo sopra di esso. Per questo motivo, ha storicamente trascurato altre tecnologie, in particolare i missili e le armi ad effetto indiretto a lungo raggio in generale. (L’uso dei droni, ad esempio, si è limitato ad attacchi in profondità e ad assassinii, piuttosto che a obiettivi strategici). Ma la guerra in Ucraina ha già dimostrato che è possibile controllare efficacemente il territorio in altri modi. Per decenni, i gruppi ribelli e i movimenti di resistenza hanno utilizzato mine antiuomo e anticarro per rendere difficile e costoso il movimento delle forze di invasione. Sebbene l’Occidente sia riuscito a far vietare la produzione di nuove mine con la Convenzione di Ottawa del 1997, i gruppi di ribelli hanno continuato a usare quelli che vengono chiamati, in modo un po’ goffo, ordigni esplosivi improvvisati, con ottimi risultati, in Afghanistan e altrove. Questo tipo di tecnologia rimane una delle armi preferite dai poveri e dai deboli e, se da un lato non può garantire il controllo effettivo di un’area (poiché ovviamente anche voi siete a rischio di mine), dall’altro può negare il controllo effettivo della stessa area al vostro nemico o a un invasore.
L’uso russo delle mine in Ucraina ha ricevuto meno pubblicità rispetto ad altre tecnologie, ma rimane importante e ha contribuito in modo determinante all’esito disastroso dell’offensiva ucraina del 2023. Ma la moderna tecnologia delle mine ne consente l’uso come una sorta di arma offensiva limitata, almeno per recuperare il territorio perso da un invasore. Le mine possono essere trasportate da razzi e droni per distanze considerevoli e possono costringere il nemico a evacuare un’area perché diventa impossibile manovrarla e trovare e distruggere le mine è costoso, lungo e pericoloso. Tuttavia, la tecnologia moderna consente di programmare le mine in modo che si autodistruggano o semplicemente diventino inoperanti dopo un certo periodo di tempo, consentendo così alle forze di rientrare. In questo modo, uno Stato con risorse piuttosto modeste potrebbe sconfiggere efficacemente un attacco da parte di un nemico più grande e più forte. Ancora una volta, torniamo all’asimmetria degli obiettivi: se questo tipo di tecnologie fosse stato a disposizione degli iracheni nel 2003, il livello delle vittime avrebbe potuto rapidamente aumentare oltre i limiti accettabili per l’Occidente.
Lo stesso discorso generale vale per lo spazio aereo. I concetti occidentali di dominio dell’aria si basano su velivoli molto costosi e ad alte prestazioni, in grado di sconfiggere gli aerei dell’opposizione e di consentire lo svolgimento di operazioni a terra con il supporto di aerei amici. Ma cosa succede se l’avversario decide di non fare lo stesso gioco? Attualmente esiste una proliferazione di missili di difesa aerea a lungo raggio abbastanza capaci, e ce ne saranno altri e di migliore qualità. Questi sistemi sono generalmente mobili e i lanciatori e i missili sono relativamente economici rispetto agli aerei. L’addestramento degli operatori missilistici richiede mesi, anziché anni, e gli operatori sono molto più facili da trovare e addestrare rispetto ai piloti. Il controllo effettivo del proprio spazio aereo, dove è inaccettabilmente pericoloso per il nemico operare, sarà presto alla portata di alcune nazioni di medie dimensioni.
Naturalmente, valgono le stesse argomentazioni del controllo del territorio. È possibile difendere il proprio spazio aereo con questi sistemi, ma è molto difficile proiettare il potere verso l’esterno con questo livello di tecnologia. In Ucraina, i russi hanno utilizzato tecnologie molto più complesse e costose per cercare di ottenere il controllo dello spazio aereo, ma non ci sono ancora riusciti completamente. E quasi per definizione, il controllo dell’aria non implica automaticamente il controllo del suolo: nessun Paese è mai stato conquistato con la sola forza aerea.
Infine, c’è il controllo delle comunicazioni, soprattutto dei choke-point marittimi. È una vecchia storia, anche se è tornata improvvisamente alla ribalta con le attività degli Houthi nello Yemen. Anche in questo caso, la questione è asimmetrica: droni e missili relativamente poco costosi non possono darvi il controllo del mare, ma possono impedire ad altri di averlo e di godere di un passaggio sicuro attraverso di esso. Come abbiamo visto, le compagnie di navigazione commerciale non sono generalmente disposte a correre rischi oltre un certo punto, e questo punto potrebbe essere molto presto nel processo di escalation. Un attacco occasionale e riuscito a una nave mercantile, anche senza gravi danni, può essere tutto ciò che serve per fermare il commercio marittimo. Al contrario, cercare di mantenere aperte tali rotte richiederebbe sforzi massicci, continui e costosi, che probabilmente sarebbero al di là delle risorse dell’Occidente per un qualsiasi periodo di tempo. Inoltre, poiché la perdita di anche una sola nave occidentale a causa di un attacco missilistico sarebbe un disastro politico, non è certo che molti Stati vogliano partecipare a tali sforzi. Come ha dimostrato l’esperienza in Ucraina, il numero di missili in attacco è di per sé importante e le navi occidentali che hanno esaurito i loro mezzi di difesa aerea, anche se non hanno subito danni, saranno praticamente obbligate a lasciare l’area.
In conclusione, un paio di osservazioni generali. In primo luogo, l’argomento dei costi relativi non deve essere preso troppo alla leggera. Come abbiamo visto, armi relativamente economiche come i missili anticarro possono sconfiggere sistemi costosi e complessi come i carri armati in determinate circostanze tattiche. Ma non si può lanciare un contrattacco con i missili, e se si dispone solo di missili le proprie forze saranno spazzate via dall’artiglieria. Tutto dipende, ancora una volta, da ciò che si sta cercando di fare. Dopotutto, considerate l’estensione finale di questo argomento. Un soldato di fanteria umano costa decine di migliaia di unità monetarie ($, £, €) all’anno solo di stipendio, per non parlare del reclutamento, dell’addestramento e dell’equipaggiamento. Quindi un singolo soldato con cinque anni di servizio potrebbe rappresentare un investimento di mezzo milione di LCU. Eppure il soldato può essere ucciso da un singolo proiettile che costa solo pochi LCU. Certo, oggi i soldati sono protetti da elmetti e corazze (ancora più costose), ma anche in questo caso un proiettile di vecchio calibro 7,62 può penetrare alcune corazze, mentre il calibro 12,7 certamente sì. Questo significa che il giorno del soldato sul campo di battaglia è finito? Ovviamente no, perché per sparare i proiettili servono altri soldati, per non parlare di combattere e vincere la battaglia. Spero che abbiate capito il senso.
Il che significa che tutto dipende dal contesto, ma, per estensione, il contesto detta ciò che si può ottenere. L’era delle guerre d’auto contro i piccoli Paesi è quasi certamente finita, perché questi Paesi stanno rapidamente acquisendo la capacità di infliggere danni sproporzionati agli aggressori. Allo stesso modo, l’assoluta “libertà dei mari” potrebbe essere presto consegnata alla storia, data la capacità delle nazioni costiere di utilizzare missili relativamente economici per disturbare la navigazione e minacciare le navi militari. Ancora una volta, è importante uscire dall’abitudine mentale di pensare a “vincere” e “perdere”. Abbiamo già visto come gli Houthi stiano usando la loro capacità missilistica (relativamente limitata) per interrompere la navigazione commerciale nel Mar Rosso e per fare pressione sugli Stati Uniti affinché Israele interrompa la sua guerra a Gaza. Gli Stati Uniti e le altre nazioni occidentali hanno una potenza militare enormemente superiore a quella degli Houthi, ma le due parti stanno cercando di fare cose fondamentalmente diverse. È impossibile dire se l’obiettivo degli Houthi di fare pressione sugli Stati Uniti avrà successo, ma il loro obiettivo intermedio di interrompere il traffico marittimo è molto più facile da raggiungere rispetto all’obiettivo del loro avversario di mantenere la libertà di navigazione.
È probabile che questo sia il modello per il futuro. Il potere militare diventerà sempre più localizzato e specifico, e diversi Paesi, e forse gruppi di Paesi, acquisiranno un diverso potenziale militare contro gli esterni e gli uni contro gli altri. È probabile che la difesa (o perlomeno la frustrazione degli obiettivi del nemico) attraversi una fase di maggiore facilità rispetto all’attacco (o perlomeno al raggiungimento di tali obiettivi). Tutto ciò rappresenta una nuova situazione strategica, ma che sarà amorfa e in costante mutamento nei dettagli. Sarà interessante vedere se l’opinionismo strategico occidentale e la politica occidentale saranno all’altezza delle sfide intellettuali che ne deriveranno.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)