Assistiamo alla fine della Pax America con deficit militari, fiscali e di “attenzione” – avverte lo studioso, di Uriel Araujo

15, ricercatore specializzato in conflitti internazionali ed etnici

Molto è stato detto sull’attuale crisi militare americana. Secondo Juan Quiroz, un ufficiale degli affari civili dell’esercito americano che scrive per Foreign Affairs, l’esercito americano si trova ad affrontare una “crisi del personale”. Ethan Brown, a sua volta, senior fellow del Mike Rogers Center for Intelligence and Global Affairs presso il Center for the Study of the Presidency and Congress, parla di “crisi di reclutamento”. Tutto ciò è piuttosto serio di per sé, ma deve anche essere visto come parte di un quadro più ampio, che è stato vividamente disegnato da Niall Ferguson, Senior Fellow presso la Hoover Institution (Università di Stanford) e presso il Belfer Center for Science and International. Affari (Università di Harvard). L’immagine dipinta da questo esperto è quella di un impero in declino.

Ferguson non ha in alcun modo un pregiudizio “antimperialista” o “antioccidentale”. In effetti lui, come storico, ha opinioni positive sull’Impero britannico, ed è noto per considerare (in linea di principio) il concetto di cosiddetta “pax americana” come un naturale successore della pax britannica. Tuttavia, circa vent’anni fa, all’indomani dello sciovinismo post-11 settembre, nel suo libro “Colossus: The Rise and Fall of The American Empire”, sostenne che gli Stati Uniti, pur essendo un impero (uno “che ha osato non pronunciare il proprio nome”), non è stato infatti all’altezza del compito, e ha attirato l’attenzione su quelli che ha descritto come i suoi “tre deficit fondamentali”, vale a dire il deficit economico, il deficit di manodopera e il “deficit di attenzione”. Questa analisi non è superata.

Il primo deficit ha a che fare con il grande debito americano (“se ​​vuoi governare il mondo, aiuta possederne gran parte – piuttosto che doverlo”, scrive ). Per quanto riguarda il “deficit di manodopera”, basti dire che alla maggior parte degli americani manca l’“entusiasmo” per rischiare la vita combattendo guerre per Washington, il che, potremmo aggiungere, spiega perché la superpotenza atlantica deve ricorrere così spesso a guerre per procura . Come ho scritto qualche mese fa, gli Stati Uniti si trovano attualmente ad affrontare una crisi militare, con una carenza di reclute: solo il 23% dei giovani americani (di età compresa tra 17 e 24 anni) è “idoneo al servizio militare senza deroga”. Inoltre, solo il 9% dei giovani cittadini statunitensi prenderebbe seriamente in considerazione il servizio militare . Questo è ovviamente un disastro per la cosiddetta “forza di volontariato” (AVF), fondata 50 anni fa, che ha avuto il suo ultimo reclutamento nel 1973.

Infine, il “deficit di attenzione”, quello “più grave”, secondo Ferguson, riguarda la mancanza di concentrazione, pianificazione e volontà politica. Scrivendo nel suo libro sopra citato, all’inizio degli anni 2000, lo studioso sottolinea che “le truppe americane pattugliano le strade del Kosovo, Kabul e Kirkuk… ogni incursione americana ha portato ad un cambiamento di regime politico… descritto eufemisticamente come costruzione della nazione. Ma da dove arriveranno i soldi per garantire il successo di queste imprese? Quanti americani saranno disposti ad andare in questi posti per controllare come vengono spesi quei soldi? E per quanto tempo il pubblico americano in patria sarà pronto a sostenere una politica che costa non solo denaro ma anche vite umane?”

Questa non è, sia chiaro, una denuncia morale o etica delle guerre americane o degli interventi stranieri. Ferguson crede, secondo le sue stesse parole, che “la maggior parte della storia è la storia degli imperi; che nessun impero è esente da ingiustizie e crudeltà”, ma considera gli “imperi di lingua inglese” come “in termini netti, preferibili per il mondo alle alternative plausibili”. La critica di Ferguson è una fredda analisi “tecnica” delle debolezze americane in quanto impero in fallimento (e in caduta).

Nel suo recente articolo per Bloomberg lo storico sostiene che, vent’anni dopo, gran parte della descrizione di cui sopra è ancora valida, a maggior ragione adesso, con l’“elettorato” americano e i suoi politici eletti che perdono “interesse” per “qualsiasi impresa straniera che impiega più tempo che pochi anni per completarlo” (si rammarica). Pertanto, l’“appetito” dell’impero americano per la “costruzione della nazione” in Iraq, che senza dubbio può essere descritta come una politica neocoloniale ”, e in Medio Oriente non è riuscito a sopravvivere alla presidenza di George Bush.

Considerando la più ampia crisi sociale e di civiltà affrontata oggi dagli americani americani (che include l’abuso epidemico di oppioidi, un sistema sanitario al collasso , uno scandalo sulla carenza di cibo per bambini e una crisi di salute mentale , per citarne solo alcuni), non c’è affatto da meravigliarsi che Il pubblico perde sempre più interesse per le guerre straniere e la maggior parte dei giovani non è qualificata o non vuole far parte dell’esercito. Come sottolinea Ferguson, “con 452.000 soldati in servizio attivo, l’esercito americano è il più piccolo dal 1940”. Da qui il “deficit militare”.

Tornando al deficit finanziario e fiscale, aggiunge, nel 2003 il debito federale totale americano era pari al 59% del PIL; nel 2022 è raddoppiato, raggiungendo il 120% del Pil. Sul “deficit di attenzione”, la campagna militare in Ucraina, lamenta Ferguson, ha appena smesso di essere una notizia in prima pagina negli Stati Uniti. Lo scenario plausibile dell’elezione di Donald Trump, osserva, potrebbe essere il colpo fatale.

Non è solo all’Ucraina che gli Stati Uniti sembrano rinunciare come arena per guerre per procura (o, in alcuni casi, per occupazione diretta): Washington ha fallito in Iraq, come già accennato, e si è ritirata dall’Afghanistan . Eppure, ora vuole impegnarsi in una guerra regionale più ampia in Medio Oriente (dalla parte di Israele) e nel “contenimento” della Cina a Taiwan e altrove.

Il problema è che, secondo Ferguson, “la lezione della storia è che quando si prendono tali impegni, è estremamente pericoloso non mantenerli”. Per riassumere, con le sue parole: “La pax americana sembra finire”. Si potrebbe aggiungere che non è mai stata una gran pax stare con lui. L’emergere di un ordine globale multipolare e policentrico, pur comportando sfide e una certa instabilità iniziale, potrebbe fornire a gran parte del Sud del mondo fruttuose opportunità di non allineamento e multiallineamento . Anche l’Europa può avere la possibilità di esercitare finalmente parte di quella “ autonomia strategica ” di cui si è tanto parlato ultimamente – nel migliore interesse europeo. E anche la popolazione statunitense, a sua volta, potrebbe trarre vantaggio da un cambiamento nelle priorità di bilancio per affrontare tutte le crisi interne sopra menzionate, riportando quella vecchia tradizione americana di lieve isolazionismo a una superpotenza sovraccarica . Questo è il quadro più ampio che sembra mancare a Niall Ferguson.

Uriel Araujo

Dottoranda (UnB), giornalista
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)