Come la segretezza finanziaria mina la democrazia, di Charles G. Davidson Ben Judah
Come la segretezza finanziaria mina la democrazia
L’espansione e l’enormità del sistema di segretezza finanziaria sta minando la democrazia in modo allarmante. Questo sistema ha distorto il capitalismo e il rapporto delle sue élite con la tassazione e la sfera pubblica a tal punto che potenti interessi acquisiti sono ora legati a un sistema finanziario che a) nasconde la cleptocrazia, il crimine e le interferenze straniere, e b) esacerba la disuguaglianza in misura non riconosciuta proprio a causa della segretezza del sistema. Lo stato del regno pubblico dimostra che il capitalismo con un sistema di segretezza è diventato sempre più difficile da controllare per una politica democratica. Comprendendo l’architettura del sistema di segretezza finanziaria, si può individuare il modo di decostruirlo.
Sotto la superficie del nostro sistema finanziario si nasconde un mondo invisibile che vale trilioni di dollari. Questo regno vasto ed esteso, sia offshore che onshore, sta minando il capitalismo e la democrazia dall’interno. Raymond Baker lo chiama il sistema di segretezza finanziaria, e tra le gravi minacce odierne alla democrazia è una delle meno riconosciute.1 Composto da milioni di conti nascosti, trust segreti, entità mascherate, scambi artificiali, proprietà opache e altro ancora, questo mondo parallelo non potrebbe differire in modo più netto da quello che il cittadino medio di una democrazia occidentale vive come sistema finanziario. Anziché essere uno spazio sottoposto a un intenso scrutinio e osservazione, monitorato da tutto, dagli ultimi algoritmi bancari agli occhi attenti dei funzionari del fisco, questa dimensione nascosta è il luogo in cui chi è abbastanza ricco da accedervi va a nascondere la propria ricchezza ed evitare le tasse. Invece di essere una risorsa per il capitalismo e la democrazia occidentali, questo mondo segreto e le sue operazioni segrete agiscono su entrambi come un veleno silenzioso.
Gli autori
Charles G. Davidson
Charles G. Davidson è editore di The American Interest ed ex membro del consiglio di amministrazione di Freedom House. Dal 2014 al 2018 è stato direttore esecutivo della Kleptocracy Initiative dell’Hudson Institute.
Visualizza tutti i lavori di Charles G. Davidson
Ben Judah
Ben Judah è senior fellow presso il Consiglio Atlantico e autore di This Is Europe: The Way We Live Now (2023).
Visualizza tutti i lavori di Ben Judah
O forse il veleno non è più così silenzioso: questo mondo parallelo è ormai cresciuto così tanto da incrinare visibilmente l’ordine politico da cui è nato. La segretezza finanziaria è cresciuta negli ultimi anni, mentre le élite hanno abbandonato il dovere di pagare la loro parte. La metastasi della cultura dell’evasione fiscale da parte delle imprese e dei ricchi ha indebolito i valori, le istituzioni e gli obiettivi nazionali in tutto l’Occidente, alimentando al contempo livelli di disuguaglianza che distruggono la coesione nazionale, fanno crescere il risentimento e alimentano la rabbia. Tutto ciò dà potere ai nemici della democrazia in patria e all’estero, sia che si tratti di populisti nazionali che giurano di distruggere il sistema abusivo, sia che si tratti di cleptocrati e criminali autoritari che manipolano il sistema per coprire le proprie malefatte.
I governi devono intervenire in modo drastico per chiudere questo sistema finanziario parallelo, criminalizzare chi lo favorisce e riaffermare la sovranità sulla tassazione.
L’elusione fiscale, ovvero i metodi tecnicamente legali per eludere la tassazione, è sempre stata presente. La democrazia, e in particolare la democrazia ridistributiva e socialmente consapevole, no. In seguito alla Prima Guerra Mondiale e alle tasse elevate che essa comportava, è iniziata un’elusione fiscale su larga scala, dapprima principalmente attraverso la Svizzera e le dipendenze della Corona britannica di Jersey e Guernsey nelle Isole del Canale.
Negli anni Sessanta, la crescita del segreto finanziario si è accelerata quando le società occidentali hanno cercato di navigare nel nuovo ordine postcoloniale che stava emergendo in Africa e in Asia e le élite occidentali hanno iniziato a soffrire per i rigori della socialdemocrazia del dopoguerra. Il numero di paradisi fiscali è esploso, passando da una manciata negli anni tra le due guerre a più di settanta oggi, tra cui Bermuda, Isole Cayman, Curaçao, Hong Kong e Singapore. Banchieri, avvocati e contabili hanno scoperto che questi luoghi liminari offrivano basi operative interessanti, lontane dagli uffici fiscali occidentali. Queste destinazioni sono state pubblicizzate dal Financial Times come fornitori di veicoli societari offshore e da allora si sono intrecciate con quasi tutti gli aspetti degli affari societari, della vita politica e della geopolitica. Espandendosi rapidamente “sotto il radar” dell’opinione pubblica, questi bastioni offshore della segretezza finanziaria stavano minando i principi stessi del capitalismo politico e della democrazia onshore, in particolare la santità dello Stato di diritto2.
La segretezza finanziaria è arrivata anche a terra, e in grande stile. Nel 2019, l’Hudson Institute ha classificato gli Stati Uniti come il secondo peggior paradiso di segretezza finanziaria al mondo, tra la Svizzera e le Isole Cayman.3 Tre anni dopo, il Tax Justice Network ha definito gli Stati Uniti il primo sostenitore del segreto finanziario al mondo.4 I cambiamenti nella Cina post-Mao e la fine della Guerra Fredda hanno fatto aumentare la domanda di segretezza finanziaria, poiché le élite cinesi ed ex-sovietiche hanno iniziato a pagare avvocati, banchieri e contabili occidentali per aiutarli a nascondere e riciclare i guadagni illeciti. Secondo una stima, la somma illecitamente sottratta alla Russia tra il 1994 e il 2011 è stata di ben 211,5 miliardi di dollari.5 Pochi si rendono conto di come queste tendenze abbiano fatto crescere il sistema di segretezza finanziaria fino a proporzioni così gigantesche, che l’economista James S. Henry stima in oltre 50.000 miliardi di dollari.6
Il fatto che il problema posto dal sistema di segretezza finanziaria sia passato in gran parte inosservato non deve sorprendere. Il sistema è progettato per essere opaco sia per le forze dell’ordine che per il pubblico. Solo di recente, le fughe di notizie di insider che hanno fatto notizia, come i Panama Papers (2016) e i Paradise Papers (2017, probabilmente frutto di hackeraggio più che di fuga di notizie), hanno iniziato a mettere a nudo il funzionamento del sistema. Sono stati resi disponibili milioni di documenti che descrivono in dettaglio le transazioni offshore di aziende come Apple, Facebook, McDonald’s e Walt Disney, nonché di persone come i reali britannici e Wilbur Ross, che è stato segretario al commercio degli Stati Uniti dal 2017 al 2021. L’insieme di questi documenti mostra una massiccia evasione fiscale, l’occultamento di bottini cleptocratici e l’elusione sistematica dello Stato di diritto. Alla fine del 2021, la fuoriuscita dei Pandora Papers ha offerto le prove dell’evasione fiscale da parte di una serie di persone che vanno dall’ex capo del Fondo Monetario Internazionale Dominique Strauss-Kahn al Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky, quest’ultimo tra i trentacinque attuali o ex leader nazionali insieme a circa quattrocento funzionari di grado inferiore. È lecito pensare che queste fughe di notizie, per quanto grandi, ci abbiano dato solo una visione dal buco della serratura di un’industria molto più grande.
Questo è lo stato del nostro mondo finanziario. Per capire veramente perché è così pericoloso, è necessario considerare i principi primi. Cosa sta alla base dell’ordine politico?
Esodo delle élite
Migliaia di anni fa, Aristotele avvertiva nella sua Politica che “nelle democrazie … dove le leggi non sono supreme, nascono i demagoghi” (Bk. IV, cap. 4, 1292a, traduzione di Benjamin Jowett). Dalla Casa Bianca al Washington Post, oggi si sostiene comunemente che la democrazia è in pericolo. Ma invece di concentrarsi sulle personalità o sulle parti in campo, è più rivelatore esaminare i fondamenti. Per Aristotele, l’etica e la politica sono indissolubili e la prima, attraverso gli individui e soprattutto coloro che appartengono alle élite, influisce sulla seconda. Per questo motivo, egli ammoniva che quando coloro che detengono il potere in una democrazia, attraverso le loro disposizioni morali, scelgono di lasciare che le leggi diventino deboli o di evitarle, la democrazia sarà esposta all’influenza dei demagoghi.
Le democrazie occidentali si trovano oggi sulla strada che porta alla zona di pericolo di Aristotele. Negli ultimi sessant’anni, le decisioni delle élite, sostenute dalla loro etica politica, hanno trasformato il capitalismo globale in modo poco apprezzato ma strutturalmente significativo. Le élite occidentali, non più impegnate come i loro predecessori nei valori del servizio pubblico, né timorose di disordini interni o di una superpotenza rivale anticapitalista, sono progressivamente uscite dal sistema esistente. La tassazione è ora considerata facoltativa, mentre le élite competono per vedere chi riesce a versare il contributo più esiguo al settore pubblico. Lo hanno fatto attraverso paradisi fiscali, giurisdizioni segrete, entità mascherate, scambi falsificati e altro ancora. Tutto ciò nasconde le entrate, occulta la ricchezza, evita le tasse e favorisce la criminalità, la corruzione e la cleptocrazia. Gli affari nascosti, che un tempo erano piccoli e marginali, sono ora invischiati nel sistema finanziario nel suo complesso, nascondendo un enorme stock di “ricchezza furtiva”.
Questa gigantesca pila di fondi, non contabilizzata nelle statistiche economiche, si è accumulata costantemente in giurisdizioni segrete, al di fuori della portata e della conoscenza dei funzionari del fisco. Questo dirottamento della ricchezza verso luoghi irraggiungibili sposta l’onere fiscale sulla classe media e sui poveri. Ciò significa, tra l’altro, che la disuguaglianza di ricchezza è molto più grande di quanto mostrino le misure ufficiali: Secondo Jim Henry, c’è un eccesso di 50.000 miliardi di dollari di cui la classe media e i poveri non possiedono nemmeno un centesimo. L’appetito per la “retribuzione” – e l’opportunità che questo rappresenta per i demagoghi – non deve sorprendere.
La base del contratto sociale, il principio che tutti sono soggetti alla legge, è stata infranta. Il sistema di segretezza finanziaria e l’oceano di “ricchezza furtiva” che custodisce sono il motivo per cui il 58% degli americani dichiara ai sondaggisti di essere insoddisfatto dell’andamento della democrazia e per cui uno scioccante 85% ritiene che il sistema politico statunitense necessiti di una profonda o completa revisione.7 Le élite sono diventate non solo politicamente ma anche finanziariamente irresponsabili.
Le élite occidentali, con il loro incurante disprezzo per lo spirito e spesso per la lettera delle leggi fiscali dei loro Paesi, stanno minacciando il rapporto tra capitalismo e democrazia e, di conseguenza, stanno corteggiando l’instabilità politica. Lungi dall’essere una curiosità caraibica, il sistema di segretezza finanziaria ha permesso a plutocrati, truffatori, riciclatori di denaro e cleptocrati autoritari di ridurre la base imponibile accessibile dell’Occidente e, con essa, i servizi pubblici; ha aumentato i debiti delle nazioni; ha degradato l’equità e l’efficienza dei mercati e ha reso la sicurezza nazionale più difficile da difendere. Il risultato è stato quello di rendere i sistemi politici occidentali sempre più vulnerabili, tesi e destabilizzati dall’aumento delle disuguaglianze, agli attacchi esterni e interni. Attraverso sviluppi antidemocratici come quelli sopra elencati, il capitalismo con segretezza – in altre parole, il capitalismo senza trasparenza, integrità e responsabilità – sta minando la democrazia liberale.
Quattro fattori chiave sono alla base di questo sviluppo. In primo luogo, le potenze ex-coloniali, Regno Unito e Paesi Bassi in testa, hanno visto nella creazione di paradisi fiscali nelle dipendenze d’oltremare un modo per conservare territori lontani (le Cayman, Curaçao, Hong Kong) e allo stesso tempo utilizzarli per rafforzare il ruolo della metropoli negli affari finanziari globali. In secondo luogo, soprattutto nel Regno Unito e negli Stati Uniti, i politici neoliberali di destra hanno visto l’espansione di questo sistema parallelo come una tranquilla riduzione delle tasse de facto, e hanno pensato che avrebbe potuto addirittura sottrarre i flussi finanziari chiave all’influenza del governo. In terzo luogo, poiché il sistema di segretezza finanziaria si è insinuato profondamente nell’economia onshore, le élite che traggono profitto dalla segretezza hanno esercitato (e continuano a esercitare) pressioni per proteggerlo e mantenere i loro benefici. Le ricche élite statunitensi e britanniche e i donatori dei partiti politici hanno fatto sentire la loro influenza soprattutto in questo senso. Infine, i politici occidentali hanno giudicato erroneamente il segreto finanziario come una questione periferica, un errore che avrebbe avuto gravi conseguenze politiche.
Il sistema di segretezza finanziaria sta delegittimando il capitalismo e la democrazia occidentali. Se gli Stati Uniti e i loro alleati europei non smantellano questo sistema, non saranno più in grado di mantenere la tranquillità interna, di affrontare la concorrenza di potenze autoritarie e di vincere la corsa verso un’economia a zero emissioni di carbonio che definirà le industrie del futuro e chi ne avrà il controllo. La posta in gioco non è solo la possibilità di ripristinare una dinamica di rafforzamento reciproco tra capitalismo e democrazia, ma anche la possibilità che l’Occidente continui ad avere successo come Stato e società.
Negli anni Novanta, circa due terzi dei cittadini dell’Europa occidentale, del Nord America, dell’Asia nordorientale e dell’Australasia dichiaravano ai sondaggisti di essere soddisfatti della democrazia nei loro Paesi.8 Un sondaggio YouGov del 2023 ha rilevato che il 70% degli intervistati statunitensi valutava la propria soddisfazione per la democrazia americana con un punteggio pari o inferiore a cinque su una scala di dieci punti. Nello stesso sondaggio, la percentuale di americani che ha valutato la soddisfazione per la democrazia del proprio Paese pari a zero è stata del 21%.9 Nel frattempo, la sensazione che la democrazia sia in pericolo è una fonte di rara unità nei focus group.10 La sfiducia nelle élite e nelle loro macchinazioni finanziarie occulte e autogestite sta contribuendo ad alimentare una crescente sfiducia dell’opinione pubblica verso la democrazia e le istituzioni che la sostengono.
Segretezza finanziaria contro sovranità democratica
La fragilità della democrazia occidentale è il risultato di un più ampio attacco allo Stato. Non dovrebbe sorprendere che la capacità dello Stato americano, europeo e occidentale in generale sia diminuita mentre la segretezza finanziaria prosperava. Questo perché il sistema di segretezza finanziaria limita la sovranità dello Stato per sua stessa natura. Come ha documentato lo storico Quinn Slobodian, la segretezza è solo uno dei fronti di un più ampio tentativo neoliberista degli ultimi sessant’anni di sottrarre il mercato al controllo democratico.11 Lo scopo del sistema di segretezza finanziaria è quello di consentire a individui ricchi e a società potenti di godere dello stato di diritto e degli altri vantaggi offerti dalle democrazie statunitensi, europee e di altri Paesi, nascondendo allo stesso tempo i beni alle autorità. Le strutture di segretezza e la sovranità statale sono quindi intrinsecamente antagoniste.
Una delle grandi ironie in gioco è che le principali democrazie consolidate hanno creato una zona di segretezza finanziaria che persino le loro stesse forze dell’ordine trovano molto difficile da penetrare. Ma lungi dall’essere una testimonianza di libertarismo a due pugni, il sistema di segretezza finanziaria dipende interamente dallo Stato. Il sistema ha bisogno di quattro cose. In primo luogo, richiede una legislazione che crei la finzione legale di un patrimonio domiciliato in un luogo in cui non è né presente né attivo, lasciando che i suoi proprietari “effettivi” (cioè reali) mantengano nascosta la propria identità. Inoltre, gli stessi governi che approvano tali leggi devono accettare trattati e accordi fiscali che consentono a una serie di entità subnazionali, semi-indipendenti o nazioni straniere di domiciliare legalmente beni che sono effettivamente presenti nelle democrazie occidentali, negando alle autorità occidentali la possibilità di tassare tali beni o anche solo di venirne a conoscenza. Non si tratta semplicemente di come un centro politico riconosce un altro, ma di come il primo centro sceglie di trattare i propri attori d’élite e i propri strumenti legali.
In terzo luogo, il segreto finanziario si basa sul fatto che le autorità nazionali permettano legalmente e addirittura accreditino una panoplia di “facilitatori” – avvocati, contabili, banchieri, agenti di costituzione, venditori di criptovalute – la cui attività consiste nel nascondere i patrimoni. Oltre a questi agenti umani della segretezza, i governi devono anche autorizzare una serie di strumenti astratti – dalle società di comodo di proprietà anonima alle criptovalute – il cui scopo è quello di proteggere la ricchezza dai governi che potrebbero cercare di tassarla.
Infine, l’intera macchina può funzionare solo se alle entità ammantate dal sistema di segretezza viene concessa la piena capacità di operare all’interno di giurisdizioni di diritto, dove se qualcosa va storto possono chiedere un risarcimento. Pertanto, il sistema di segretezza finanziaria dipende interamente da ciò che cerca di minare. Questo stato di cose è il risultato di una serie cumulativa di scelte volte a valorizzare la segretezza più della sovranità, a scapito dello Stato di diritto. Questo è un motivo essenziale per cui siamo entrati nella zona di pericolo di Aristotele.
Negli Stati Uniti, un esempio preoccupante di cosa significhino queste quattro condizioni si trova al 650 della Fifth Avenue a New York. In questo caso, una combinazione di leggi statunitensi e di assoldati ha permesso alla Repubblica islamica dell’Iran – uno dei quattro Paesi inclusi nell’elenco ufficiale del Dipartimento di Stato americano degli Stati sponsor del terrorismo – di nascondere la proprietà di un grattacielo di Manhattan. L’Iran si nascondeva dietro una rete di società di comodo offshore che alla fine risalivano all’isola di Jersey. Per ventidue anni, la Repubblica islamica ha usato l’edificio per violare le sanzioni.12 Questa storia – il cui ultimo colpo di scena è una sentenza del 2019 di una corte d’appello federale che permette all’Iran di tenere l’edificio – illustra perfettamente come gli Stati Uniti si ostacolino con le loro stesse leggi e permettano che i loro professionisti vengano usati contro di loro. Grazie alle barriere poste dal sistema di segretezza finanziaria, ci sono voluti due decenni e cinque agenzie (il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, l’FBI, la Polizia di New York, l’IRS e l’ufficio del Procuratore degli Stati Uniti per il Distretto Sud di New York) per porre fine agli affari illeciti dell’Iran.
Nel Regno Unito si sono verificate assurdità simili. A Edimburgo, si è scoperto che un appartamento fatiscente di edilizia popolare è stato utilizzato come indirizzo da ben 530 Scottish Limited Partnership, entità societarie preferite dai criminali per la loro capacità di garantire l’anonimato. L’indirizzo è stato anche collegato a un miliardo di dollari sottratto alla Moldavia, nazione dell’Europa orientale in difficoltà, pari a circa il 12% del suo PIL.13 Ancora una volta, sono state le leggi, le agevolazioni e l’applicazione britanniche a permettere, creare e favorire un ambiente in cui tali veicoli potessero essere utilizzati per saccheggiare un Paese che il Regno Unito stava apparentemente sostenendo contro l’influenza russa e per consolidare la sua democrazia.
Come possiamo vedere a Edimburgo o a New York, ognuna di queste scelte che hanno permesso al sistema di segretezza finanziaria di prosperare sta ora avendo un impatto profondamente negativo sulla sovranità delle democrazie occidentali. L’accettazione del principio dell’anonimato e della finzione di profitti o patrimoni extraterritoriali sta minando la capacità del mondo democratico di finanziare i servizi pubblici in un momento in cui le richieste allo Stato sono sempre maggiori. Questo ha portato a un debito nazionale più alto di quanto sarebbe stato altrimenti e a uno spostamento del carico fiscale dai ricchi e dalle società super redditizie ai segmenti più poveri della società. Questo rappresenta una terribile erosione della capacità sovrana.
Ciò impedisce alle democrazie occidentali di affrontare la loro prima grande sfida: garantire la stabilità interna e l’armonia sociale. Ciò è particolarmente evidente negli Stati Uniti, dove il sistema di segretezza finanziaria ha esacerbato e radicato la disuguaglianza, favorendo uno dei più alti tassi di disuguaglianza di reddito e di ricchezza del mondo sviluppato.14 I movimenti populisti sia di destra che di sinistra, da Occupy Wall Street nel 2011 fino al movimento di Trump del 2016, hanno lamentato che molti milioni di americani sono stati lasciati indietro. In Europa, l’ascesa del populismo ha visto la Gran Bretagna espellersi dall’Unione Europea con il referendum sulla Brexit del 2016, l’estrema destra salire al potere in Italia con il primo ministro Giorgia Meloni e l’estrema destra ottenere il secondo posto in Germania e in Francia.15 In tutto il continente, i partiti populisti hanno guadagnato quote di voti.16 I fallimenti della globalizzazione neoliberale stanno rendendo meno stabili le società democratiche in tutto l’Occidente; il sistema di segretezza finanziaria costituisce uno di questi fallimenti.
L’accettazione dei “facilitatori” del segreto e di tutti i suoi strumenti sta anche minando la capacità dell’Occidente di competere con le potenze autoritarie e di proteggere le istituzioni politiche occidentali.17 I cleptocrati in Russia o in Cina possono spostare denaro in modo anonimo in Occidente, acquistando beni e costruendo reti che facilitano le interferenze politiche e compromettono la sicurezza e le istituzioni democratiche delle nazioni occidentali. La portata del segreto finanziario globale, inoltre, ha reso possibile un’età dell’oro del riciclaggio di denaro che aiuta i cleptocrati a convertire la ricchezza rubata in nuove fonti di potere. Queste possono includere funzionari occidentali corrotti, eserciti privati di mercenari e falangi di sostenitori reclutati tra i ranghi professionali occidentali18.
Molti autocrati e autoritari moderni sostengono i loro regimi con quello che per loro è un modello di business “migliore dei due mondi”: Possono imporre l’autoritarismo in patria mentre parcheggiano i loro beni saccheggiati all’estero sotto l’egida dello stato di diritto occidentale. La Russia del presidente cleptocratico Vladimir Putin ne è un esempio. Dopo aver trascorso gran parte degli ultimi vent’anni utilizzando Londra e altre giurisdizioni britanniche come porte d’accesso al sistema di segretezza finanziaria, l’élite russa ha risposto alle sanzioni spostando gran parte del suo riciclaggio di denaro negli Emirati Arabi Uniti. La geopolitica può essere cambiata, ma il modello di business dell’élite rimane lo stesso.19
Senza i rifugi sicuri offerti dal sistema di segretezza finanziaria, i regimi autoritari dovrebbero trovare nuovi modi per occuparsi degli affari. Se il lavoro di spostare e conservare il bottino al di fuori del proprio Paese perdesse un po’ della sua certezza, i cleptocrati dovrebbero tenere più denaro in patria, dove sarebbe più accessibile alla responsabilità politica e all’appropriazione. Questo renderebbe il modello di business dell’autoritarismo contemporaneo molto meno attraente per chi è al comando. Forse, come le élite europee del XIX secolo che permisero riforme sociali e politiche nella speranza di prevenire le rivoluzioni, gli autoritari con le ricchezze interne di cui preoccuparsi prenderebbero in considerazione la possibilità di allentare la presa (anche se solo come parte di un tentativo di dissipare l’opposizione).
Gli esempi di quanto le democrazie occidentali rendano le cose facili ai cleptocrati sono numerosi. Solo l’anno scorso, nonostante le sanzioni, il defunto signore della guerra russo e leader del Gruppo Wagner Yevgeny Prigozhin è stato in grado di assumere i servizi di avvocati britannici che hanno usato tattiche di lawfare contro i giornalisti e hanno suggerito una scuola privata d’élite per suo figlio.20 Per decenni, e con grande disappunto dei democratici russi, le élite allineate a Putin hanno usato i beni immobili di Londra per riciclare i loro contanti, pagando legioni di studi legali, banche e consulenti britannici, per fornire servizi che facilitano la corruzione. Senza contare i centri finanziari offshore come le Isole Cayman (un territorio britannico d’oltremare autogovernato) con il loro famigerato sistema bancario.21 Lasciando che tutto questo avvenga sotto le leggi britanniche e sul suolo britannico, il governo del Regno Unito ha prestato, con azioni e inazioni, aiuto e conforto all’autocrazia russa, anche se pubblicamente si atteggia ad amico della causa della democrazia russa.
Non si potrebbe chiedere un esempio più chiaro di come il sistema di segretezza finanziaria minacci gli obiettivi di lunga data dell’Occidente di promuovere la democrazia e lo sviluppo internazionale. Il flusso di capitali da fonti dubbie attraverso il sistema di segretezza finanziaria mina non solo la sovranità dei vari Paesi occidentali che permettono questi flussi nascosti, ma erode anche il terreno sotto la sovranità nazionale e popolare più globalmente, consentendo e consolidando la cattura dello Stato in più Paesi. Meno sovranità democratica c’è nel mondo, più il mondo è sicuro per le altre due categorie politiche chiave di Aristotele e per i nemici della democrazia: la tirannia e l’oligarchia.
Questo ha implicazioni terribili per l’alleanza occidentale su entrambe le sponde dell’Atlantico. Le democrazie costituzionali stanno tentando di combattere un’intensificazione della competizione tra grandi potenze con la Cina, solo per scoprire che i loro sforzi sono compromessi dallo sfruttamento del sistema di segretezza finanziaria da parte della Cina. Negli Stati Uniti, l’amministrazione Biden chiede un “nuovo consenso di Washington” basato sulla sicurezza delle linee di approvvigionamento, sul reshoring della produzione, sulla politica industriale verde e sul dominio delle industrie in ascesa, destinate a prosperare nel contesto della decarbonizzazione. Tutto questo potrebbe essere presentato come una “politica estera per la classe media”, ma in realtà il segreto finanziario lo bloccherà.
Nessuno di questi obiettivi politici legati alla gara con la Cina sarà raggiunto se si permetterà alla segretezza di privare di trasparenza ogni catena di valore o tecnologica. Senza trasparenza, le sanzioni statunitensi, ad esempio per il furto della proprietà intellettuale dei chip per computer, diventeranno uno strumento maldestro e pieno di buchi. La Commissione sul furto di proprietà intellettuale americana ha notato che le entità cinesi si affidano a società di comodo per nascondere il furto di proprietà intellettuale ed eludere le sanzioni. Allo stesso modo, la U.S.-China Economic and Security Review Commission ha avvertito che non sarà in grado di individuare e controllare adeguatamente gli investimenti cinesi in aziende tecnologiche statunitensi se le identità dei veri proprietari di queste aziende vengono oscurate.22 Nel frattempo, il sistema di segretezza finanziaria sta anche indebolendo la posizione dell’Occidente nei confronti della Russia e della guerra d’Ucraina, minando le sanzioni contro il regime di Putin e minacciando di rendere l’Ucraina una candidata non candidabile all’adesione all’Unione Europea a causa della corruzione.23
Nils Gilman osserva che il sistema di segretezza finanziaria è stato alimentato da quelle che definisce le “insurrezioni gemelle” della plutocrazia e della criminalità organizzata, entrambe ostili ai vincoli di una democrazia funzionante.24 Plutocrati e criminali, a quanto pare, preferirebbero qualcosa di simile al feudalesimo, con il suo mosaico di caste ed esenzioni sotto uno Stato debole, oltre a un ordine economico i cui fondamenti la popolazione non può mettere in discussione.
La sovranità come base della democrazia è un’idea sviluppata per la prima volta da filosofi illuministi come John Locke e Jean-Jacques Rousseau, quando le società dell’Europa occidentale si stavano lasciando alle spalle il feudalesimo. La sovranità occidentale e la democrazia costituzionale occidentale, dobbiamo ripeterlo, sono legate: Se la prima declina, lo farà anche la seconda. Da questo punto di vista, il fatto che forze ostili alla democrazia abbiano costruito qualcosa come il sistema di segretezza finanziaria per intaccare la sovranità democratica non sembra affatto un caso. Portare la democrazia occidentale nella zona di pericolo di Aristotele è stata una scelta di coloro che favoriscono un sistema politico che egli riconoscerebbe immediatamente come oligarchia.
Minare la sovranità democratica
L’entità della ricchezza sottratta alle autorità fiscali nazionali – 50.000 miliardi di dollari entro il 2020, secondo James Henry – si è rivelata molto più grande di quanto si pensasse. Il sistema di segretezza finanziaria ha ormai distorto a tal punto i flussi commerciali e di investimento internazionali che le statistiche ufficiali indicano che il piccolo Lussemburgo (660.000 abitanti) ha una quantità di investimenti diretti esteri pari a quella degli Stati Uniti e molto più della Cina.25 Questa “ricchezza furtiva” oscurata è altamente concentrata nelle giurisdizioni occidentali. Secondo le stime, quelle sotto la sovranità britannica, compresi i famigerati paradisi fiscali come Jersey e le Isole Cayman, detengono un terzo della ricchezza offshore totale, mentre la Svizzera è ritenuta il più grande centro finanziario offshore del mondo26 . Attori potenti che perseguono il proprio profitto hanno costruito il sistema di segretezza finanziaria per limitare la sovranità nazionale.
Per raggiungere i loro scopi, utilizzano innanzitutto la complessità, mascherando il sistema in modo che sia difficile da identificare. Le intricate reti di società di comodo sono uno dei trucchi preferiti. In secondo luogo, le diverse giurisdizioni si mettono l’una contro l’altra e competono per vedere chi riesce ad accaparrarsi il maggior numero di affari con tasse ridotte, norme poco rigorose e opacità strategica. Il terzo è la cattura: dare ai politici incentivi finanziari per guardare dall’altra parte. Infine, la coercizione finanziaria: minacciare i politici che sembrano agire contro la segretezza con la prospettiva di finanziare altri politici rivali che non lo faranno. Questi metodi hanno ostacolato l’azione politica volta a frenare il segreto finanziario e hanno lasciato i partiti tradizionali in tutto l’Occidente riluttanti a tentare qualcosa di più forte di un timido rimedio, una forma di azione che cerca solo di migliorare un problema e non di impegnarsi in un cambiamento trasformativo. La Rete per la giustizia fiscale ha identificato il Regno Unito come uno dei principali procrastinatori. I funzionari britannici hanno promesso che le tre Dipendenze della Corona e i quattordici Territori britannici d’oltremare dovranno istituire dei registri delle proprietà effettive, ma le scadenze sono state posticipate. Recenti dichiarazioni lasciano intendere che queste giurisdizioni potrebbero non istituire mai tali registri, e Jersey ha persino introdotto un nuovo veicolo anonimo.27 Negli Stati Uniti, invece, analisti e funzionari considerano i tentativi di applicare la legge sulla trasparenza societaria del 2021 per lo più un fallimento.
Una complessità artificiale e artificiosa è stata per lungo tempo un involucro chiave della segretezza. La pura e semplice difficoltà di spiegare le lunghe e noiose catene di società di comodo che si annidano ostacola il dibattito politico e la comprensione popolare. Nel frattempo, anche i professionisti che lavorano per le autorità pubbliche trovano particolarmente difficile e lungo rintracciare e dimostrare la proprietà effettiva dei beni nascosti per mezzo di questi giochi di facciata. Le sabbie del tempo (e con esse i termini di prescrizione) corrono mentre l’azione legale si trova impantanata nelle sabbie mobili di un ritardo indefinito. Come ha ammesso l’FBI alla commissione bancaria del Senato degli Stati Uniti nel 2019:
L’uso strategico di queste entità rende le indagini esponenzialmente più difficili e laboriose. L’onere di scoprire i veri beneficiari può spesso ostacolare o ritardare le indagini, richiedendo spesso processi legali duplicati e lenti in diverse giurisdizioni per ottenere le informazioni necessarie. Questa pratica richiede tempo e denaro28.
Anche alcuni alti funzionari ritengono che il sistema di segretezza finanziaria sia troppo complesso da comprendere, riformare o abolire. Espedienti di facile comprensione, come i registri delle proprietà beneficiarie, hanno guadagnato terreno a scapito di proposte di legge che taglierebbero il segreto finanziario alla radice. Questo rimedio di bassa potenza è la conseguenza non di una legge finanziaria o economica, ma di un’industria di servizi segreti che usa deliberatamente la complessità per nascondere i beni. Il Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi (ICIJ) ha scoperto che i Pandora Papers mostrano quasi 400.000 società legate a beneficiari russi.29 L’ICIJ ha inoltre mostrato esempi di oligarchi russi che spostano beni attraverso il sistema di segretezza finanziaria non solo prima ma anche dopo l’imposizione delle sanzioni. Questo nonostante anni di politiche occidentali correttive.
La creazione di complessità e l’incitamento alla concorrenza tra le giurisdizioni fiscali per offrire le aliquote più basse non sono l’intera storia di come l’industria dei servizi segreti abbia indebolito la democrazia occidentale. All’interno dei Paesi, i ricchi e i potenti hanno usato sia la cattura che la coercizione per impedire ai governi nazionali di agire contro l’industria. Le macchinazioni che determinano chi vince e chi perde dal sistema fiscale non solo hanno costruito la macchina della segretezza, ma la mantengono anche. Il segreto finanziario, in altre parole, fa parte della storia più ampia dell’ordine economico neoliberale. Oggi, quest’ordine incoraggia una certa impotenza appresa da parte dell’ufficialità. Se le democrazie occidentali vogliono recuperare la loro sovranità dal mondo della ricchezza nascosta, dovranno disimparare questo senso di impotenza sotto la guida di una semplice intuizione: Ciò che è stato politicamente costruito (il segreto finanziario) può essere politicamente disfatto.
Riaffermare la sovranità democratica
Il rimedio non è sufficiente. Il recupero della sovranità occidentale richiederà un cambiamento culturale, perché la politica è a valle della cultura. Per avviare il cambiamento, è necessario spiegare e diffondere il più possibile l’esistenza e le conseguenze negative del segreto finanziario. Poi, il segreto finanziario sistematico – i suoi mali messi in mostra – deve essere reso inaccettabile. Gli Stati Uniti sono l’ancora del capitalismo globale e devono quindi assumere un ruolo di primo piano. Lo stesso vale per il Regno Unito, la cui rete di satelliti fiscali è stata stimata essere responsabile del 40% di tutte le perdite fiscali subite dagli altri Paesi. Infine, l’Unione Europea deve essere coinvolta, dal momento che Bruxelles esercita un immenso potere normativo e che l’Unione Europea comprende punti nevralgici per la segretezza finanziaria come il Lussemburgo.
I grandi movimenti di riforma politica che hanno plasmato la democrazia statunitense, dal rifiuto della Corona britannica al rifiuto della schiavitù umana, sono iniziati tutti con una riflessione e una rivalutazione morale. Lo stesso è ora richiesto alle società occidentali e in particolare alle loro élite nazionali se l’Occidente vuole raddrizzarsi e porre fine a questa minaccia. Allo stato attuale, l’Occidente faticherà a mantenere l’armonia sociale, a proteggere le proprie istituzioni e ad avere successo nella competizione tra grandi potenze e nella modernizzazione finché il sistema di segretezza finanziaria prospererà.
Al momento in cui scriviamo, i governi occidentali sono in ritardo. Nonostante l’amministrazione Biden abbia lanciato nel dicembre 2021 la Strategia statunitense per la lotta alla corruzione e il Congresso abbia approvato nello stesso anno la Legge sulla trasparenza delle imprese, l’azione degli Stati Uniti è ancora insufficiente. L’attuazione dei requisiti di rendicontazione delle proprietà effettive è prevista per gennaio 2024, ma occorre fare di più per smantellare il sistema di segretezza finanziaria. La Gran Bretagna, come già detto, continua a ritardare l’azione sui suoi satelliti fiscali. L’UE ha fatto un passo indietro con il recente parere della Corte di giustizia europea che limita l’accessibilità dei registri delle proprietà effettive. Ovunque, i sostenitori dell’Occidente continuano a gestire impunemente il sistema di segretezza finanziaria30.
L’approccio tecnocratico alla politica spesso dimentica che al centro della buona politica c’è una questione morale, la questione di come dovremmo vivere. Solo con un rinnovato abbraccio della politica morale si possono bandire le tattiche della macchina finanziaria-segreta dalla vita delle nazioni. L’Occidente ha bisogno di un cambiamento psicologico che rifiuti le assurdità e gli inganni del sistema finanziario-segreto. Il punto di partenza devono essere i principi, non le politiche. È necessaria una campagna etica concertata per respingere i quattro pilastri del sistema di segretezza: 1) le leggi che accettano la finzione di società anonime e attive a livello nazionale ma domiciliate all’estero; 2) le giurisdizioni segrete o i paradisi fiscali che vengono abitualmente trattati come se fossero Stati di diritto; 3) le leggi che consentono ai “facilitatori” di consentire l’elusione della legge; 4) l’impegno con qualsiasi strumento progettato per promuovere la segretezza finanziaria.
Questo approccio sarebbe audace, ma non inedito per il Campidoglio americano. Il defunto senatore Carl Levin (D.-Mich.) ha proposto per la prima volta misure per eliminare il riconoscimento legale dei paradisi fiscali nel 2006, sostenendo che “dovremmo presumere che qualsiasi transazione in un paradiso fiscale sia una finzione”.31 Ripristinare questa dimensione etica nella riforma finanziaria è essenziale. Autori che vanno da Adam Smith a Max Weber, o più recentemente David Landes, hanno sottolineato l’importanza della cultura e del “capitale sociale” nel sostenere i risultati economici.
Se da un lato si sottolinea l’aspetto morale, dall’altro non si dovrebbe trascurare l’aspetto pratico dell’argomento: Porre fine all’indebita segretezza finanziaria restituirebbe ricchezza alla società statunitense e stimolerebbe un’economia più forte. Il tempo e l’energia potrebbero essere impiegati per trovare buoni investimenti piuttosto che per individuare il prossimo paradiso fiscale. Lo stesso avverrà per le altre democrazie occidentali. Ovunque i loro spiriti e le loro leggi sono indeboliti dal comportamento scorretto delle élite e, proprio come aveva previsto Aristotele, i demagoghi stanno sorgendo per sfruttare la costernazione e la demoralizzazione che ne derivano.
I politici ai più alti livelli dovrebbero abbracciare la rimozione del sistema di segretezza finanziaria dal capitalismo democratico. In questo modo possono dimostrare che le élite politiche si muoveranno per frenare gli eccessi dei super-ricchi e ridurre il fascino dei demagoghi e del populismo tossico. Questa politica è vicina al punto di svolta in cui diventa politicamente ovvia, ma non ancora del tutto. Le richieste del Senato degli Stati Uniti di istituire un Consiglio transatlantico anticorruzione e il gruppo bipartisan di membri del Congresso che ha portato all’approvazione della legge sulla trasparenza delle imprese sono da lodare, così come il lavoro di innumerevoli giornalisti, attivisti e accademici.
Nella pubblica piazza, l’aggiunta sfigurante del segreto finanziario al capitalismo non sembra avere alcuna legittimità e nessuno studioso, giornalista d’opinione o think tank la difende. Eppure: L’industria del segreto finanziario può anche non avere una lobby palese, ma i suoi difensori sono numerosi. Chi cerca di agire dovrebbe trarre giovamento dalla riflessione che ogni volta che una campagna pubblica ha raggiunto uno slancio politico negli Stati Uniti (con il Corporate Transparency Act) o nel Regno Unito o nell’Unione Europea (registri delle proprietà effettive), i difensori della segretezza hanno perso quando si sono trovati costretti a far valere le proprie ragioni alla luce del sole. Coloro che traggono profitto dal sistema sono molto impopolari in tutto l’Occidente. La clandestinità è stata la loro forza; più vengono smascherati, più diventano deboli.
Guardando indietro agli ultimi sessant’anni, la colpa dell’ingenuità politica è stata pari a quella del cinismo politico nel lasciare che il sistema di segretezza finanziaria prosperasse ed esercitasse la sua potente influenza sul capitalismo democratico. Questo perché, per citare la politologa Lea Ypi, è stato un errore pensare che il capitalismo e la democrazia siano congenitamente, piuttosto che contingentemente, compatibili.32 Invece, la storia dell’Occidente negli ultimi sessant’anni dimostra che il capitalismo richiede una regolamentazione se vuole lavorare di concerto con la democrazia. Il compito principale della politica occidentale del XXI secolo dovrebbe essere quello di riportare la democrazia e il capitalismo, che tanto hanno fatto per il mondo moderno, in un allineamento positivo. Spetta all’attuale generazione di leader guidare le democrazie fuori dalla zona di pericolo di Aristotele.
NOTES
1. Raymond W. Baker, Invisible Trillions: How Financial Secrecy Is Imperiling Capitalism and Democracy and the Way to Renew Our Broken System (Oakland: Berrett-Koehler, 2023).
2. Alex Cobham, “The End of Empire and the Rise of Tax Havens,” New Statesman, 7 December 2020, www.newstatesman.com/ideas/2020/12/end-empire-and-rise-tax-havens.
3. Nate Sibley, “Countering CCP Threats with Corporate Transparency,” Hudson Institute, 18 December 2019, www.hudson.org/national-security-defense/countering-chinese-communist-party-threats-with-corporate-transparency.
4. Nicole Sadek, “U.S. Lands Top Spot as World’s Biggest Enabler of Financial Secrecy in New Index,” ICIJ, 17 May 2022, www.icij.org/investigations/pandora-papers/us-lands-top-spot-as-worlds-biggest-enabler-of-financial-secrecy-in-new-index.
5. Sarah Freitas and Dev Kar, “Russia: Illicit Financial Flows and the Underground Economy,” Global Financial Integrity, 13 February 2013, https://gfintegrity.org/report/country-case-study-russia.
6. “$50 Trillion Offshore with James S. Henry,” Global Financial Integrity, 6 July 2020, www.offshore-initiative.com/video-3.
7. “How Americans See Their Country and Their Democracy,” Pew Research Center, 30 June 2022, www.pewresearch.org/short-reads/2022/06/30/how-americans-see-their-country-and-their-democracy.
8. Yascha Mounk and Roberto Stefan Foa, “This Is How Democracy Dies: A New Report Shows That People Around the World Are Collectively Losing Faith in Democratic Systems,” Atlantic, 29 January 2020, www.theatlantic.com/ideas/archive/2020/01/confidence-democracy-lowest-point-record/605686.
9. Jamie Ballard, “Polls from the Past: Democracy, Patriotism, and Trust in Other Americans,” YouGuv, 30 June 2023, https://today.yougov.com/topics/politics/articles-reports/2023/06/30/polls-past-democracy-patriotism-trust-americans. See also Mallory Newall, Chris Jackson, and James Diamond, “Seven in Ten Americans Say the Country Is in Crisis, at Risk of Failing,” Ipsos, 3 January 2022, www.ipsos.com/en-us/seven-ten-americans-say-country-crisis-risk-failing. On attitudes in Britain, see Toby Helm, “Young Adults’ Loss of Faith in UK Democracy,” Guardian, 10 April 2022, www.theguardian.com/politics/2022/apr/10/young-adults-loss-of-faith-in-uk-democracy-survey.
10. Daniel Perrin, “What Happened When 7 Trump Voters and 6 Biden Voters Tried to Find Common Ground,” New York Times, 28 July 2022.
11. Dan McAteer, “A Conversation with Quinn Slobodian: Crack-Up Capitalism (Penguin, 2023),” Oxford Intellectual History, 17 April 2023, https://intellectualhistory.web.ox.ac.uk/article/a-conversation-with-quinn-slobodian-crack-up-capitalism-penguin-2023.
12. Max de Haldevang, “Iran Used Shell Companies to Hide Its Sanctions-Busting Ownership of New York Skyscraper 650 Fifth Avenue,” Quartz, 29 June 2017, https://qz.com/1019253/iran-used-shell-companies-to-hide-its-sanctions-busting-ownership-of-new-york-skyscraper-650-fifth-avenue.
13. Tim Whewell, “The Billion-Dollar Ex-Council Flat,” BBC News, 7 October 2015, www.bbc.com/news/magazine-34445201.
14. “The U.S. Inequality Debate,” Council on Foreign Relations, www.cfr.org/backgrounder/us-inequality-debate.
15. Sabine Kinkartz, “Germany’s Far-Right AfD Sees Poll Numbers Surging,” Deutsche Welle, 6 February 2023, www.dw.com/en/germanys-far-right-afd-gets-a-boost/a-65803522.
16. Laura Silver, “Populists in Europe—Especially Those on the Right—Have Increased Their Vote Shares in Recent Elections,” Pew Research Center, 6 October 2022, www.pewresearch.org/short-reads/2022/10/06/populists-in-europe-especially-those-on-the-right-have-increased-their-vote-shares-in-recent-elections.
17. Ben Judah and Nate Sibley, “The Enablers: How Western Professionals Import Corruption and Strengthen Authoritarianism,” Hudson Institute, 5 September 2018, www.hudson.org/foreign-policy/the-enablers-how-western-professionals-import-corruption-and-strengthen-authoritarianism.
18. Ben Judah, “The Kleptocracy Curse: Rethinking Containment,” Hudson Institute, 20 October 2016, www.hudson.org/foreign-policy/the-kleptocracy-curse-rethinking-containment.
19. Peter Hobson, “From Russia with Gold: UAE Cashes in as Sanctions Bite,” Reuters, 25 May 2023, www.reuters.com/markets/russia-with-gold-uae-cashes-sanctions-bite-2023-05-25.
20. Miles Johnson, “Wagner Inc: A Russian Warlord and His Lawyers,” Financial Times, 24 January 2023, www.ft.com/content/8c8b0568-cdd1-4529-a4fd-82e57983ddc5.
21. Ben Judah, “The Kleptocracy Curse: Rethinking Containment,” Hudson Institute, 6 October 2016, www.hudson.org/foreign-policy/the-kleptocracy-curse-rethinking-containment.
22. Nate Sibley, “Countering Chinese Communist Party Threats with Corporate Transparency,” Hudson Institute, 16 March 2023, www.hudson.org/national-security-defense/countering-chinese-communist-party-threats-with-corporate-transparency.
23. Elina Ribakova, “Transcript of Elina Ribakova’s Presentation,” Bendheim Center for Finance, Princeton University, 14 April 2022, https://economics.princeton.edu/wp-content/uploads/2022/04/Transcript_Ribakova.pdf.
24. Nils Gilman, “The Twin Insurgencies: Plutocrats and Criminals Challenge the Westphalian State,” in Hilary Matfess and Michael Miklaucic, eds., Beyond Convergence: World Without Order (Washington, D.C.: National Defense University, 2016), 47–60.
25. Jannick Damgaard, Thomas Elkjaer, and Niels Johannesen, “The Rise of Phantom Investments,” International Monetary Fund, September 2019, www.imf.org/en/Publications/fandd/issues/2019/09/the-rise-of-phantom-FDI-in-tax-havens-damgaard.
26. Max de Haldevang, “It’s Time to Think About Moving That Spare Billion Dollars You’ve Got Stashed in a Caribbean Tax Haven,” Quartz, 22 December 2016, https://qz.com/869109/britain-could-crack-down-on-trillions-of-dollars-hidden-offshore-in-overseas-territories-like-the-caymans-and-british-virgin-islands.
27. Rupert Neate, “King Charles Urged to Push for Breakup of UK’s ‘Network of Satellite Tax Havens,’” Guardian, 30 April 2023.
28. Steven M. D’Antuono, “Combating Illicit Financing by Anonymous Shell Companies,” Federal Bureau of Investigation, 21 May 2019, www.fbi.gov/news/testimony/combating-illicit-financing-by-anonymous-shell-companies.
29. “ICIJ’s Guide to Russian Wealth Hidden Offshore,” International Consortium of Investigative Journalists, 19 July 2022, www.icij.org/investigations/russia-archive/icijs-guide-to-russian-wealth-hidden-offshore.
30. “ECJ Ruling on Access to Beneficial Ownership Information: Balancing Transparency and Privacy,” Vistra, 23 February 2023, www.vistra.com/insights/ecj-ruling-access-beneficial-ownership-information-balancing-transparency-and-privacy.
31. David Cay Johnston, “Tax Cheats Called Out of Control,” New York Times, 1 August 2006.
32. Progressive International, 22 April 2023, https://twitter.com/progintl/status/1649780589405560832?s=46&t=iHRZ5_Vi6g8XBh-tZBR9_w.
Copyright © 2023 National Endowment for Democracy and Johns Hopkins University Press
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)