Siamo tutti Stati civili Solo che alcuni non se ne rendono conto, di Aurelien

Siamo tutti Stati civili
Solo che alcuni non se ne rendono conto.

AURELIEN
24 MAG 2023

Il termine “Stato civile” è stato molto utilizzato negli ultimi anni e ora ha anche l’onore di avere una propria pagina su Wikipedia, non che sia molto utile. Come al solito, il termine non ha un significato condiviso e viene usato dai suoi difensori e detrattori in sensi piuttosto diversi. In sostanza, si tratta di un tentativo di descrivere i Paesi, soprattutto quelli con una lunga storia, utilizzando un quadro concettuale diverso da quello dello Stato-nazione liberale standard post-westfaliano del 1789. I difensori del concetto sostengono che è sbagliato cercare di applicare concetti presumibilmente “universali”, ma in realtà occidentali moderni, a Paesi come la Cina, con la sua lunga e ricca storia, mentre gli oppositori sostengono che questa è solo una scusa per questi Stati che non rispettano gli stessi standard universali dei diritti umani e altri shibboleth moderni.

Non sono qui per arbitrare questo dibattito, e comunque non sono in grado di farlo, ma piuttosto per cercare di spiegare cosa penso stia succedendo e perché è importante nell’evoluzione della politica internazionale. È legato, ovviamente, alla lenta decadenza dell’egemonia intellettuale ed economica dell’Occidente e alle sue sfide che sono locali e differenziate, come ci si aspetterebbe se fossero culturalmente specifiche. Partiamo quindi dall’inizio. Possiamo procedere attraverso tre domande. Notate che la maggior parte dei miei esempi sono tratti dall’Europa e dall’UE, perché è lì che vivo, e non mi sento competente a discutere degli Stati Uniti, per esempio. Ma gli statunitensi sono invitati a considerare le questioni parallele.

In primo luogo, o ci sono sistemi e forme di governo ideali, a cui tutti gli Stati finiranno per arrivare, o non ci sono. Finora si è sostenuto che le forme tecniche di governo adottate nel XX secolo in Occidente, e perfezionate nel corso dell’ultima generazione o giù di lì, sono le uniche corrette e inevitabili, e che tutte le nazioni troveranno la loro strada verso tali forme prima o poi. Tradizione, cultura, religione e storia non sono contributi a un sistema politico, ma irritazioni e ostacoli che devono essere eliminati prima di raggiungere la forma di governo corretta. Questa forma è una democrazia indiretta di tipo elitario, in cui gruppi di politici professionisti competono per il potere facendo varie promesse economiche e sociali, e in cui il ruolo del pubblico si limita a votare occasionalmente alle elezioni. Sebbene vi siano notevoli variazioni nei dettagli (presidenti eletti o non eletti, ad esempio), il concetto fondamentale di una classe politica professionale, il cui accesso è limitato e su cui le forze esterne dovrebbero teoricamente avere poca influenza, si ritrova ovunque. Altri attori, tra cui la magistratura e il parlamento in alcuni tipi di sistemi, hanno una parte di potere e i loro protagonisti provengono generalmente dalle stesse classi sociali ed economiche e possono persino essere legati da rapporti di parentela o di educazione. Tali sistemi politici sono in pratica governati da élite oligarchiche, anche se la configurazione formale può apparire leggermente diversa in ciascun caso. È dunque questo il sistema politico ideale e uno Stato o un partito politico che dubiti della sua validità universale è automaticamente sbagliato?

Allo stesso modo, o ci sono visioni universali delle relazioni individuali e sociali, a cui tutti gli Stati finiranno per arrivare, o non ci sono. Finora si è sostenuto che la base di tutte queste visioni è il moderno concetto occidentale di “diritti umani”. Ho già analizzato la storia piuttosto discutibile di questa idea: qui voglio solo osservare che l’egemonia di questa particolare idea, vaga e contestata, è tale che in realtà è molto difficile parlarne razionalmente. È difficile trovare una risposta all’accusa “Suppongo che tu pensi che sia giusto rinchiudere le persone senza processo?” nei termini in cui viene posta. (Anche se è legittimo dire che molti sedicenti “difensori dei diritti umani” credono essi stessi nell’opportunità di rinchiudere le persone senza processo se hanno opinioni sbagliate). Come Socrate che si difende dalle accuse di empietà verso gli dei, o Giovanni Bruno che si difende dalle accuse di eresia, è impossibile difendersi se si è costretti a rimanere nei limiti intellettuali della domanda. Il problema, infatti, è la concezione liberale radicale della società, che si è affermata a partire dal XVIII secolo e che vede la società non come un’entità, ma come un insieme di individui che massimizzano l’utilità, in lotta tra loro per ottenere il massimo vantaggio finanziario e personale, e regolati solo dalle leggi assolutamente necessarie. In una “società” di questo tipo non c’è società: le questioni sociali riguardano o la garanzia di un equilibrio matematico tra i vari desideri degli individui (come in Bentham) o un semplice gioco libero in cui chi ha più soldi e potere confisca il maggior numero di diritti. Il concetto di interesse collettivo è una contraddizione in termini. Infatti, i membri di una società possono passare ad essere membri di un’altra società con poche formalità, poiché non esistono vere e proprie “società”, ma solo collezioni temporanee e contingenti di persone che commerciano tra loro e che potrebbero benissimo trovarsi altrove. Inoltre, non esistono “diritti” collettivi, ma solo la somma dei diritti di tutti gli individui nella stessa situazione. Quando i diritti di alcuni individui si scontrano con i diritti di altri (come è normale che sia), si ricorre ai giudici per decidere chi ha più diritti. L’esistenza stessa di interessi più ampi della sola massimizzazione dell’utilità individuale non viene semplicemente riconosciuta. È dunque questo il sistema sociale ed economico universalmente valido, e uno Stato o un partito politico che dubiti di questa validità universale è automaticamente sbagliato?

Infine, o esistono modi ideali post-culturali, post-storici, post-religiosi e post-nazionalisti di guardare alla politica e alla società, a cui tutti gli Stati finiranno per approdare, oppure non esistono. Il liberalismo ha sempre teso verso una sorta di efficienza vuota e manageriale, priva di tutte le caratteristiche che ci rendono umani. Considera le credenze, le lealtà, l’amicizia e i legami sociali di qualsiasi tipo nel migliore dei casi inefficienti, in quanto impediscono il buon funzionamento dell’economia di mercato, e nel peggiore dei casi come simboli di oscurità e superstizione, da scacciare con la pura luce della ragione. La sua epitome è forse la visione da incubo di Comte di una società perfettamente razionale in cui i dittatori scientifici si assicurerebbero che ogni persona viva una vita interamente razionale che massimizza l’utilità, senza la scomoda influenza di sentimenti o emozioni. Una società di questo tipo è in realtà già presente, a grandi linee, nei presupposti dell’Unione Europea. La religione, la storia, la cultura, la lingua e le credenze dividono le persone l’una dall’altra, causando così (si sostiene) conflitti e persino guerre. Di conseguenza, si deve fare ogni sforzo per estinguere le differenze nazionali scoraggiando l’insegnamento e l’invocazione di storie e culture distinte, se non per mettere in guardia dai loro aspetti negativi, promuovendo invece una zuppa di Bruxelles grigia e insapore, che si distingue in gran parte per gli ingredienti che mancano. La storia, nella misura in cui se ne riconosce l’esistenza, è passata dall’essere una storia nazionale a un campo di dibattiti e lotte feroci in cui i gruppi cercano di imporre le loro interpretazioni della storia gli uni sugli altri, come i membri di una famiglia che si combattono davanti a un giudice per i diritti di eredità.

Bruxelles oggi è, di fatto, il nulla: nessuna storia, nessuna cultura, nessun patrimonio comune e un’ideologia costruita interamente su luoghi comuni, dove gli argomenti difficili non vengono discussi. (La religione è considerata un artefatto puramente culturale e qualsiasi critica ai praticanti di religioni non europee, per qualsiasi motivo, è considerata razzismo). La storia, sotto forma di edifici e monumenti, è accettabile solo nella misura in cui favorisce l’industria del turismo o rappresenta un’opportunità commerciale. Anche la lingua ufficiale è artificiale: una sorta di inglese semplificato, con una forte influenza del vocabolario giuridico francese, spesso chiamato Globisch. Di certo, se si entra in un ristorante di rue Archimède, dove la Commissione si reca spesso a pranzo, non si sentirà parlare fiammingo e probabilmente non si sentirà nemmeno parlare francese. Persino i menu sono in Globisch e la gente paga con banconote in euro dal design volutamente anonimo, come se avesse paura di dire da quale continente provengono. Se si va a Strasburgo, sede (o almeno albergo) del Parlamento europeo, si vede la stessa cosa nell’area europea: edifici moderni, senza volto e senza carattere che sembrano essere stati progettati proprio per essere brutti e non memorabili. Geograficamente, sono posizionati esattamente sul confine franco-tedesco, come se avessero paura di essere visti in uno dei due Paesi. Questo sistema di credenze è dunque universale (o almeno idealmente tale) e uno Stato o un partito politico che dubiti della sua validità universale ha automaticamente torto?

Non vi sorprenderà sapere che io penso che la risposta a tutte queste domande sia “no”. Ma ciò che penso non ha molta importanza. Ciò che è molto più importante è che il tipo di opinioni che ho delineato sopra rappresentano in realtà un’opinione minoritaria nell’Occidente stesso, a volte una minoranza piuttosto piccola. In questo senso, l’argomento della divisione tra Stati “moderni” e “civilizzati”, e ancor meno le sciocchezze sulla presunta distinzione tra Stati “democratici” e “autoritari”, sono una falsa antitesi. Esiste una classe dirigente globale (e no, non si tratta di una cospirazione) che condivide ampiamente questi punti di vista e che ha avuto più successo nell’imporli ad alcuni Paesi che ad altri. Nella maggior parte dell’Occidente ha avuto successo, in altre parti del mondo ha fatto progressi, ma in altre parti del mondo ancora ha avuto meno successo, o addirittura ha fallito. Questi Paesi (Russia, Cina, India) tendono a essere grandi Stati con una lunga storia e una forte cultura. Ma ci sono anche altri Stati che contestano attivamente l’egemonia ideologica occidentale, eppure non vengono criticati allo stesso modo: gli Stati produttori di petrolio del Golfo, per esempio. Sto ancora aspettando che qualcuno me lo spieghi.

Se guardiamo ai termini con cui gli Stati civilizzati vengono spesso criticati: “autoritari”, “populisti”, “dittatoriali”, “nazionalisti” e così via, possiamo anche confonderci, perché alcuni di questi termini sembrano essere il contrario di altri. Non è possibile avere un dittatore populista, vero? Ebbene, se si aderisce a questa ideologia diffusa, contraddittoria e mal concepita che ho descritto, si può, o almeno si possono amalgamare tutte queste critiche in un’unica cosa negativa. Per capirlo dobbiamo dare un’occhiata alla storia del liberalismo stesso.

Per sua natura il liberalismo è una dottrina elitaria: non può essere altrimenti. Ideologia di avvocati e uomini d’affari della classe media e dei loro apologeti intellettuali, promuove il successo individuale, i diritti e i privilegi personali e l’organizzazione razionale della società da parte delle élite stesse. Depreca la tradizione, la comunità, la religione, la solidarietà e qualsiasi senso di impegno verso qualcosa al di fuori del proprio ego. Adora i libri di regole e le sue chiese sono tribunali che, a differenza dei luoghi di culto tradizionali, sono aperti solo a chi ha i soldi.

Il liberalismo è sorto in un luogo e in un’epoca particolari, quando la democrazia di massa, così come la intendiamo noi, non aveva ancora attecchito, ed era l’ideologia politica della nascente classe media nel suo tentativo di sottrarre il potere alle forze tradizionali dell’aristocrazia, della Chiesa e dell’esercito. Naturalmente non c’è nulla di sbagliato nel fatto che una classe politica sviluppi un’ideologia che sostenga i suoi interessi: anzi, è del tutto normale. La difficoltà è sorta con l’avvento della democrazia di massa, a cui il liberalismo è sempre stato fondamentalmente antipatico, e con la conseguente necessità di convincere un numero molto elevato di persone comuni a votare contro i propri interessi e a votare invece nell’interesse delle classi medie e dei datori di lavoro.

In una certa misura, fattori esterni hanno offuscato queste distinzioni e hanno permesso al liberalismo di fingere di essere qualcosa che non era. Mentre i liberali irriducibili erano tenuti in strutture di contenimento sicure nei think tank, soprattutto negli Stati Uniti, i pensatori liberali influenti in pubblico erano spesso persone piuttosto piacevoli e inoffensive (John Rawls, per esempio, dà l’impressione di una persona che non fa male a una mosca). La sfida elettorale dei partiti socialisti e comunisti fino all’ultima generazione ha costretto il liberalismo ad adottare almeno una certa retorica populista e a sostenere iniziative che andassero a beneficio della gente comune. La paura della rivoluzione (che è stata una nevrosi liberale per gran parte del XX secolo) ha obbligato i liberali ad accettare ogni tipo di politica e di accordo che altrimenti avrebbero disapprovato. Poi c’è stata la Guerra Fredda: che si accetti o meno la tesi che il comunismo sovietico sia nato essenzialmente dalla stessa mentalità del liberalismo, è vero che marcare la differenza tra l’Occidente e l’autoritario Stato comunista senza Dio ha richiesto ai liberali di prestare almeno un po’ di attenzione alle idee di costume, tradizione, religione ecc. che la loro stessa ideologia li avrebbe portati a rifiutare. Alcuni dei nodi in cui si sono annodati sono stati davvero impressionanti.

L’ironia della sorte è che la gente comune, che per definizione costituiva la massa degli elettori, tendeva ad aggrapparsi molto strettamente alle tradizioni e alle consuetudini. Non è difficile da capire: si trattava, in fondo, di una sorta di protezione collettiva. L’operaio o il bracciante agricolo erano ben consapevoli che sarebbero stati le prime vittime di una società liberale più debole e che la loro unica speranza risiedeva nelle strutture collettive e nella conservazione dei legami sociali e delle norme culturali. Anche le chiese (soprattutto quelle di tendenza anticonformista) potevano essere meccanismi di protezione per credenti e non credenti. I partiti della sinistra tradizionale spesso lo riconoscevano: l’internazionalismo della sinistra era una solidarietà collettiva contro i nemici di classe, non la negazione nichilista dell’esistenza stessa delle nazioni e delle differenze etniche e culturali che troviamo oggi. Il Manifesto comunista può aver detto che “gli operai non hanno patria”, ma questa era solo un’asserzione sulla situazione del 1848: la borghesia possedeva la patria e, dopo una rivoluzione socialista, le nazioni sarebbero rimaste ma l’antipatia tra di esse sarebbe cessata. La mescolanza di idee politiche ed economiche radicali con il patriottismo inglese, che risale almeno a William Blake ed è forse meglio espressa ne Il leone e l’unicorno di George Orwell, si colloca interamente in questa tradizione.

Lo stesso vale per gran parte dell’Europa: I partiti comunisti erano molto attivi nella Resistenza, ma le loro motivazioni erano spesso almeno altrettanto patriottiche che strettamente politiche. (Il grande poeta e romanziere francese Louis Aragon, comunista convinto, contribuì a fondare la Resistenza intellettuale all’occupazione e scrisse poesie ampiamente diffuse in cui invitava tutti i francesi a trarre forza dalla storia e dalla cultura del Paese). Allo stesso modo, il programma del Partito Comunista Francese del 1944 chiedeva, tra le altre cose, il ripristino della “gloria nazionale” della Francia e la conservazione del suo Impero. Questi sentimenti erano ineccepibili un paio di generazioni fa, e molto in sintonia con ciò che la gente comune sentiva istintivamente.

Ne Il leone e l’unicorno Orwell suggerisce che un governo veramente socialista, che sperava di vedere in Inghilterra, avrebbe abolito la Camera dei Lord ma mantenuto la monarchia. Era consapevole dell’enorme importanza simbolica e della risonanza storica della carica e sperava che potesse essere svincolata dal sistema di classi che tanto disprezzava. Il che ci porta al riferimento obbligato, suppongo, all’incoronazione di Carlo III e all’atteggiamento di sputo, derisione e scherno di gran parte dei media e dell’intellighenzia liberale nei suoi confronti, nonché al loro stupore per il fatto che così tante persone fossero uscite sotto la pioggia per assistere. Ma per certi versi questo disprezzo politico era solo un modo misconosciuto di ridere della gente comune e di chiamarla stupida, come i liberali fanno dai tempi di John Locke. Il liberalismo è fondamentalmente solipsistico: tutto riguarda me, i miei diritti, i miei privilegi e tutta la realtà è essenzialmente una proiezione del mio ego. Il desiderio di identificarsi con altre persone in una comunità più ampia e di identificarsi collettivamente con qualcosa che vada oltre il proprio ego è impossibile da capire per i liberali, perché richiede che il fantasma affamato che è all’origine del liberalismo taccia per un po’.

L’incoronazione (e parlo da repubblicano da sempre) è stata un gigantesco atto di resistenza collettiva all’ideologia liberale, e credo che sia stata in gran parte percepita come tale, motivo per cui l’élite liberale è diventata così isterica. Per ore e giorni interi, nessuno ha cercato di vendervi qualcosa. Non c’erano sponsor, non c’era pubblicità, non si poteva comprare un posto accanto al Re, non importa quanto denaro si avesse. La gente comune poteva assistere senza pagare e avvicinarsi al Re più di quanto la stragrande maggioranza di loro potesse sperare di fare con qualche personaggio dei media o persino con molti Presidenti eletti. (La visita di Carlo in Francia è stata annullata, non per timore della sua sicurezza, ma di quella di Macron). Per una volta, persone di tutte le classi, razze e nazioni si sono mescolate insieme. Si è tentati di immaginare un banchiere stanco del jet lag che arriva a Londra, accende la TV e si chiede: “Dove sono le tende VIP per i dirigenti della Silicon Valley? Perché a tutti questi comuni idioti è permesso di entrare senza pagare?

In effetti, è difficile capire come si possa costruire un’identità collettiva sulla base dei tre punti che ho esposto sopra: il che va bene, perché il liberalismo non crede comunque nelle identità collettive. Quindi, l'”Europa” in questo senso non è una costruzione culturale, storica o sociale, ma puramente giuridica. Non vive nell’architettura, nelle chiese, nella letteratura, nella pittura, nella musica e nella memoria, ma nei libri sugli scaffali e nei bit nei computer. È infatti impossibile descrivere cosa sia l'”Europa” come concetto e non come luogo. Per molti versi, è una costruzione virtuale o, se preferite, una quarta dimensione ad angolo retto rispetto al continente che conosciamo.

Mi è stato chiesto più volte in Africa e in Medio Oriente se penso che queste regioni possano o debbano evolvere nella stessa direzione istituzionale dell’Europa. La mia risposta è sempre: “Siete disposti ad avere anche la nostra storia? La vera storia dell’Europa, ed è una grande storia, è quella del superamento delle divisioni religiose e politiche, delle lotte dinastiche, delle guerre e delle atrocità, e infine della creazione di una zona di relativa pace, oltre che di un incredibile patrimonio culturale e intellettuale. I successi, gli errori e le false partenze dell’Europa sono una ricca fonte di lezioni per il resto del mondo.

Ma queste lezioni non vengono mai invocate. L’unico senso in cui il passato compare nel pensiero collettivo europeo è negativo. Cultura, storia, lingua e tradizione sono potenziali fonti di divisione da superare, in parte semplicemente ignorandole. A sua volta, l’interazione dell’Europa con il resto del mondo oggi non avviene mai in termini di storia, successi e fallimenti, ma in termini di principi astratti, dedotti a priori. In effetti, come i liberali radicali che introdussero brevemente la settimana di dieci giorni e la giornata di dieci ore dopo la Rivoluzione francese, il punto era voltare le spalle al passato e ricominciare da capo. La storia non aveva nulla da insegnare, solo cose da evitare. In questo, ovviamente, l’Europa è del tutto tipica delle istituzioni liberali internazionali che sono influenti in gran parte del pianeta. Non ha senso chiedersi su quale esperienza e riflessione si basino i programmi della Banca Mondiale, del FMI, dell’OCSE o del PNUD: la risposta è nessuna. Anzi, queste istituzioni non amano l’apprendimento dall’esperienza, perché può portare a conclusioni sgradite.

Questo spiega forse l’approccio querulo, aggressivo, intollerante ed esortativo di tante istituzioni e donatori di oggi: fai questo, perché. I loro programmi cercano essenzialmente di infliggere agli altri le conseguenze di assunti liberali a priori. Poiché tali presupposti sono universalmente validi, sono per definizione superiori e devono sostituire tutte le tradizioni e le pratiche culturalmente specifiche. L’interazione dell’Occidente con le altre parti del mondo ha quasi sempre un tono negativo, perché l’Occidente oggi non ha alcun contributo positivo da dare. Ci sono programmi per la lotta alla corruzione, ma non per rafforzare la società, programmi per il controllo della polizia, ma non per rendere le persone più sicure, e soprattutto programmi per sostituire la fiducia, le usanze e i controlli sociali con codici legali tradotti dalle lingue occidentali. E naturalmente per alcuni questo va benissimo. In molti Paesi ci sono strati della società occidentalizzati che vedono nelle idee liberali molte attrattive per se stessi, che studiano all’estero, parlano lingue straniere e sono ricompensati con lavori e profili lusinghieri nei media occidentali. Tuttavia, mentre questi individui sono talvolta in grado di prendere il potere in certi Paesi in determinati momenti, la base di questo potere è spesso fragile e facile da perdere. Quando ciò accade, o è minacciato, il risultato in Occidente è il panico e il vocabolario di “populismo”, “autoritarismo” e così via, viene ripreso e sventolato come una bandiera insanguinata.

L’ironia di tutto ciò è che l’Occidente ha in realtà molto da contribuire se solo mettesse da parte il proprio ego e smettesse di dire “perché lo dico io” o “perché noi facciamo così”. Questo è spesso difficile, a causa delle strette restrizioni ideologiche in cui operano i donatori e le organizzazioni internazionali, e della spesso palese ignoranza e mancanza di interesse per le circostanze sul campo. Ma si può fare: come sono solito dire regolarmente a certe platee, forse non abbiamo tutte le risposte, ma abbiamo fatto centinaia di anni di errori. Questi sentimenti sono spesso apprezzati.

In definitiva, il liberalismo è molto insicuro perché anche i suoi più ferventi sostenitori sono consapevoli della misura in cui si basa sulle nozioni a priori che ho descritto. È per questo che il liberalismo gestisce male i conflitti e ricorre ad abusi e lamentele, incapace di immaginare che potrebbe non essere chiaramente nel giusto. Nessuno, alla fine, ha mai combattuto per i principi liberali, nei quali, come mostrerò tra poco, i liberali non credono comunque. Hanno combattuto per i propri interessi. Nessuno è mai andato a morire per l’introduzione del diritto contrattuale, di tasse sulla proprietà più basse o di accordi matrimoniali non convenzionali, e nessuno lo farà mai. Tutto ciò che il liberalismo ha è l’opposizione alla tradizione, alla cultura, alla religione e alla società. Il che ci porta naturalmente all’Ucraina e alla violenta isteria che caratterizza la posizione occidentale, di cui ho già parlato in precedenza. Se avete letto fin qui, la negatività non dovrebbe sorprendere: L’ideologia liberale non può tollerare di vivere nello stesso mondo di un Paese in cui religione, patriottismo, tradizione, lingua e cultura sono ancora importanti: un Paese del genere è un abominio che deve essere distrutto. Inoltre, qualsiasi leadership nazionale che sposa tali idee è, per definizione, non rappresentativa del suo popolo e dovrebbe essere rovesciata.

Eppure, eppure. Se i liberali vivessero davvero la loro vita secondo questi precetti (sarebbero ovviamente molto infelici) sarebbe una cosa. Ma non lo fanno. I liberali, a mio avviso, hanno famiglie, amici, circoli sociali, aderiscono a organizzazioni e hanno legami emotivi, e sono capaci di comportamenti irrazionali e illogici come chiunque altro. In effetti, uno dei maggiori problemi politici delle società occidentali è la quantità di emozioni primitive e violente nascoste sotto una facciata di razionalità liberale, ma questo dovrà aspettare la prossima settimana.

Consideriamo ad esempio la “libertà di parola” (le virgolette sono ormai d’obbligo), che un tempo era un principio liberale e in teoria lo è ancora. Tuttavia, le sue origini risalgono alla lotta dei liberali per esprimersi liberamente sotto regimi assolutistici o autoritari a partire dal XVIII secolo. Una volta ottenute queste libertà, i liberali hanno inevitabilmente iniziato a notare gli inconvenienti associati alla libertà di parola che non condividevano. E poiché la loro era un’ideologia basata essenzialmente su una serie di asserzioni non supportate sul mondo, la libera indagine e la messa in discussione razionale, ironia della sorte, le erano inibite. Non sorprende quindi che negli ultimi tempi il sostegno alla libertà di espressione sia in netto calo tra le persone che si identificano come liberali e “di sinistra”, che di questi tempi equivalgono più o meno alla stessa cosa. Oppure si potrebbe sottolineare lo spettacolo sgradevole di sedicenti liberali che chiedono l’incarcerazione senza processo o addirittura l’assassinio di politici che non amano. Ma qui non si tratta di accusare i liberali di ipocrisia, di cui sono certamente colpevoli come tutti noi, ma piuttosto di notare che un insieme di principi basati su asserzioni a priori, avulsi dalla storia, dalla cultura, dalla lingua, dalla religione e dalla tradizione, non può funzionare efficacemente come base sicura per esprimere giudizi difficili. Questo, senza dubbio, è il motivo per cui in questo momento nei circoli liberali si sta agitando in modo così sgradevole.

Alla fine, tutti gli Stati devono essere “civili” (cioè basarsi su qualcosa di condiviso dalla popolazione) o non sopravviveranno. È stato notato che la credibilità e il sostegno politico di molti leader occidentali oggi sono spesso inferiori a quelli dei leader dei cosiddetti Stati “civilizzati”. Questo non dovrebbe sorprendere nessuno, ed è probabile che la situazione peggiori, soprattutto quando le conseguenze della guerra in Ucraina continueranno a svilupparsi. L’ironia finale, che difficilmente sarebbe sembrata possibile anche solo dieci anni fa, è che i liberali, molti dei quali identificati con la sinistra nozionistica e molti di quelli che si considerano “moderati”, sono diventati strillanti propagandisti di un regime nazionalista estremo con elementi neonazisti, e ora si sbizzarriscono con video di uomini virili con tatuaggi Waffen-SS e amazzoni bionde che imbracciano kalashnikov. In effetti, l’Ucraina non è solo una guerra per procura dal punto di vista politico, è una guerra per procura dal punto di vista ideologico. Per una volta, tutto il bagaglio nazionalista, culturale, militarista e storico che è stato soppresso con tanto successo in Europa può esplodere altrove, e noi possiamo applaudire deliranti da bordo campo, perché non siamo noi a farlo.

Il che è un altro modo per dire che non si può creare qualcosa dal nulla, non si può creare una struttura politica efficace dal nulla. L’Europa non ha nulla da contribuire alla crisi attuale se non l’odio delle élite e, quando sarà finita, ho il sospetto che anche in Occidente assisteremo a un nuovo modo di fare politica, più “civile”.

https://aurelien2022.substack.com/p/we-are-all-civilisational-states?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=123560446&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)