Trump contro l’impero: è per questo che lo odiano?_di CHRISTIAN PARENTI

Trump contro l’impero: è per questo che lo odiano?
CHRISTIAN PARENTI-15 FEBBRAIO 2023

Trump era ideologicamente incoerente e grossolanamente transazionale. Ma la minaccia che rappresentava per l’impero americano e quindi per il gigantesco Stato di sicurezza aiuta a stabilire il motivo per cui l’intelligence statunitense è intervenuta nelle elezioni del 2016 e del 2020.
Come presidente, Donald Trump ha elargito, ai ricchi, tagli fiscali e deregolamentazione. Tuttavia, contraddittoriamente, ha anche minacciato la struttura dell’egemonia globale americana che fa tanto per mantenere l’1% americano tremendamente ricco. In effetti, Trump ha intrapreso il più importante ridimensionamento del potere militare e diplomatico americano da quando l’attuale architettura dell’impero informale americano ha preso forma alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Trump ha fatto una campagna elettorale sulla fine della “costruzione della nazione” e poi, sorprendentemente, ha iniziato a concludere le “guerre per sempre” dell’America semplicemente facendo le valigie e andandosene. Non ha nemmeno iniziato nuove guerre. Trump ha ridotto di quasi la metà il numero delle truppe statunitensi in Iraq. In Afghanistan, ha dimezzato la forza di occupazione statunitense e ha negoziato un quadro per il ritiro totale. Ha cercato di porre fine al dispiegamento di truppe statunitensi sia in Somalia che in Siria e in entrambi i casi, nonostante l’opposizione del Pentagono e la lenta inadempienza, Trump è riuscito a ritirare la maggior parte del personale statunitense. In Siria, le basi improvvisamente abbandonate dalle forze speciali statunitensi sono state rilevate dai russi – uno sviluppo che ha spinto il New Yorker ad accusare Trump di aver “abbandonato la Siria”.

Peggio ancora, agli occhi dello Stato di sicurezza nazionale, Trump si è accanito contro le operazioni statunitensi in Germania e Corea del Sud, minacciando così cardini altamente strategici nel sistema globale del potere militare degli Stati Uniti. Ha anche fatto grandi passi avanti verso la normalizzazione delle relazioni con la Corea del Nord e la produzione di un trattato di pace sulla penisola coreana. In Libia, ha rifiutato l’escalation e ha lavorato con la Russia per un accordo di pace. In Venezuela, ha dapprima permesso a John Bolton e alla CIA di tentare un colpo di Stato in stile rivoluzione colorata, con a capo il bel ragazzo Juan Guaidó. Ma quando questo tentativo si è scontrato con la resistenza, Trump si è annoiato e ha iniziato a fare commenti lusinghieri sul “duro” leader venezuelano Nicolas Maduro e sui suoi “generali di bell’aspetto”, lamentandosi al contempo che il suo direttore del Consiglio di sicurezza nazionale John Bolton voleva coinvolgerlo “in una guerra”.

Capire come Donald Trump abbia minacciato l’impero americano e quindi il gargantuesco Stato di sicurezza e il relativo complesso industriale di appaltatori e think tank aiuta a stabilire il motivo per cui l’FBI e oltre 50 ex funzionari dell’intelligence hanno tentato attivamente di sopprimere la storia del laptop di Hunter Biden, mettendo così il pollice sulla bilancia durante le elezioni del 2020.


Ci aiuta anche a capire perché, nel 2016, la CIA, l’FBI, l’NSA e il Direttore dell’Intelligence nazionale abbiano tutti approvato la narrazione del Russiagate nonostante la mancanza di prove credibili. E ci aiuta a capire perché, come ha riferito Matt Taibbi, oltre 150 fondazioni filantropiche private si sono riunite per creare e finanziare l’Alliance for Securing Democracy, che a sua volta ha finanziato l’inquietante Hamilton 68, che ha promosso la bufala del Russiagate. In breve, questo spiega perché lo odiano.

Trump ha descritto la sua politica estera come “America First”, attingendo così a un filone di oltre un secolo di isolazionismo americano, o sentimento conservatore contro la guerra. Ma i suoi attacchi all’impero americano non erano ideologicamente coerenti. Odiava la NATO ma amava Israele. Aumentò la pressione su Cuba, ma fece il contrario con la Corea del Nord. Ha aumentato il budget militare anche se ha cercato di ritirare le truppe in tutto il pianeta. I suoi ragionamenti, quando sono stati fatti, sono stati grossolanamente transazionali.

Ad esempio, a sei mesi dall’inizio della sua amministrazione, Trump si è incontrato con i capi di Stato maggiore congiunti, sempre più preoccupati, al Pentagono, in una sala riunioni super-sicura chiamata “il serbatoio”. L’incontro è stato un tentativo di far ragionare il nuovo presidente. Come ha descritto il Washington Post, gli Stati Maggiori hanno cercato di “spiegare perché le truppe statunitensi erano dispiegate in così tante regioni e perché la sicurezza dell’America dipendeva da una complessa rete di accordi commerciali, alleanze e basi in tutto il mondo”. La presentazione prevedeva mappe e grafici per rendere la questione chiara e semplice.

Non impressionato, Trump ha definito i suoi generali “idioti e bambini” e “perdenti” che “non sanno più come vincere”. Mentre la sua rabbia saliva, ha chiesto di sapere perché gli Stati Uniti non ricevessero petrolio gratis come tributo per la presenza militare americana in Medio Oriente. “Abbiamo speso 7.000 miliardi di dollari, ci stanno fregando”, ha sbottato Trump. “Dov’è il fottuto petrolio?”.


Nonostante l’opposizione attiva all’interno della sua amministrazione, Trump ha anche attaccato importanti trattati, ordinando il ritiro degli Stati Uniti da: l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR); l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO); l’Accordo sul Clima di Parigi; e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (perché Trump considerava l’OMS morbida nei confronti della Cina all’inizio della pandemia di Covid-19). Ha ritirato gli Stati Uniti dal Partenariato Trans-Pacifico (TPP), un accordo di libero scambio aziendale che aveva richiesto due anni di lavoro e che sarebbe stato il fulcro del “perno verso l’Asia” degli Stati Uniti. Con una raffica di tariffe punitive, Trump ha lanciato una guerra commerciale contro la Cina. Sebbene sia proseguita sotto Biden, il destabilizzante confronto economico di Trump con la Cina è stato uno shock per i leader economici e politici di tutto il mondo.

Accusando la Russia di aver imbrogliato, Trump ha posto fine al Trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces) del 1987. Ma ha anche tenuto un cordiale vertice faccia a faccia con Putin a Helsinki che ha portato la paranoia del Russiagate della sua opposizione a livelli senza precedenti. Trump si è ritirato dal Trattato sui cieli aperti, un meccanismo quasi ventennale per prevenire la proliferazione delle armi. Ha iniziato a demolire il trattato di non proliferazione con l’Iran, faticosamente conquistato, e ha rivisto la Nuclear Posture Review americana per consentire, follemente, una risposta atomica in caso di attacco cibernetico!

L’aspetto più scioccante è che Trump ha ripetutamente espresso il desiderio di eliminare gli Stati Uniti dalla NATO, cosa che avrebbe distrutto la NATO se fosse stata attuata. Se la NATO andasse in frantumi, l’intero sistema globale incentrato sugli Stati Uniti – cioè il più grande, efficace, complesso e costoso progetto imperiale della storia mondiale – subirebbe una destabilizzazione sismica. L’impero americano non è inevitabile, non è naturale ed è ampiamente risentito. Continua a esistere solo grazie a una leadership costante, diligente e sofisticata. Trump, come un bambino che brandisce un martello, ha trascorso quattro anni quasi casualmente a fare buchi in questa delicata struttura.


Che cos’è il potere americano?
Dal 1945, l’egemonia globale americana si basa su un vasto sistema di infrastrutture: ambasciate, punti di ascolto, oltre 800 basi militari, mezzi navali, reti satellitari, cavi sottomarini, ecc. Si basa anche su una serie di relazioni multinazionali di lunga data che coinvolgono istituzioni statali, politici, diplomatici, ufficiali militari, appaltatori, reti di intelligence, imprese, dirigenti d’azienda, professionisti umanitari, specialisti accademici e giornalisti.

In tutto questo è centrale, ma spesso trascurato, il ruolo della costruzione del consenso al potere americano tra gli alleati. Questo consenso permette a Washington di usare gli alleati contro gli avversari. Ma è anche una forma di controllo su quegli stessi alleati. Così, la NATO serve a tenere i russi fuori dall’Europa occidentale, ma anche a controllare l’Europa, uno dei centri più potenti del capitalismo globale.

L’importanza del potere statunitense per la gestione del capitalismo globale nel suo complesso è stata ben descritta da Leo Panitch e Sam Gindin nel loro libro The Making of Global Capitalism:

“Lo Stato americano, nel processo stesso di sostegno all’esportazione di capitali e all’espansione delle imprese multinazionali, si è assunto sempre più la responsabilità di creare le condizioni politiche e giuridiche per l’estensione generale e la riproduzione del capitalismo a livello internazionale”. Come per l’impero regionale informale che gli Stati Uniti hanno stabilito nel proprio emisfero all’inizio del XX secolo, una corretta comprensione dell’impero globale informale che hanno stabilito a metà del secolo richiede… [l’identificazione] del ruolo internazionale dello Stato americano nel creare le condizioni per l’accumulazione del capitale”.

Trump, a quanto pare, non ha mai capito questo quadro generale. Al contrario, ha visto l’insieme di relazioni, alleanze, istituzioni e programmi che compongono l’ordine globale post-1945 a guida americana come poco più di un’attività di sicurezza mal gestita. Considerate il suo punto di vista sulla NATO:

“Li ho incontrati l’anno scorso. Stoltenberg, il Segretario Generale della NATO, un grande uomo. Un grande fan. Nessuno pagava i loro conti. L’anno scorso sono andato, un anno fa. Abbiamo raccolto 44 miliardi di dollari. Nessuno lo comunica. Me ne sono andato da poco e stiamo per raccogliere almeno un altro miliardo di dollari in più. Gli ho detto: ‘Devi pagare i tuoi conti'”.

Trump tratta i potenti alleati con la stessa cattiveria con cui trattava i subappaltatori ai tempi dell’immobiliare. Ricordiamo il vertice del G-7 del 2018: Trump è arrivato in ritardo, se n’è andato in anticipo e si è rifiutato di firmare un comunicato congiunto che riaffermava l’impegno del G-7 per un “ordine internazionale basato sulle regole”. Quando l’allora premier tedesco Angela Merkel gli fece pressione per firmare, Trump prese due caramelle Starburst dalla tasca, le lanciò sul tavolo della conferenza e sogghignò: “Tieni, Angela, non dire che non ti do mai niente”.

Nel 2020, la Commissione per le relazioni estere del Senato degli Stati Uniti ha descritto la politica estera di Trump come “caratterizzata da caos, negligenza e fallimenti diplomatici”. L’approccio impulsivo ed erratico del Presidente “ha offuscato la reputazione degli Stati Uniti come partner affidabile e ha portato al disordine nei rapporti con i governi stranieri”. La negligenza critica nei confronti delle sfide globali ha messo in pericolo gli americani, ha indebolito il ruolo degli Stati Uniti nel mondo e ha sprecato il rispetto accumulato in decenni. Dichiarazioni improvvise, come il ritiro delle truppe americane dalla Siria, hanno irritato gli alleati più stretti e colto di sorpresa i funzionari statunitensi”.

Mark Esper, che ha trascorso un anno e mezzo come secondo segretario alla Difesa di Trump, ha fatto dell’arte di bloccare l’attuazione delle direttive di Trump che distruggono l’impero. Quando Trump ha chiesto che un terzo del personale militare americano in Germania tornasse a casa, Esper ha elaborato un piano che prevedeva invece il “ridispiegamento” di 11.500 truppe, di cui più della metà sarebbe rimasta nel teatro europeo. Esper riuscì persino a far passare il ridispiegamento come un avanzamento del tradizionale programma americano di minaccia alla Russia.

Il libro di memorie di Esper ritrae Trump come facilmente distraibile: “Una discussione si fermava di botto e cambiava direzione quando un nuovo pensiero gli passava per la testa: vedeva qualcosa in televisione o qualcuno faceva un’osservazione che lo portava fuori strada”. Tuttavia, Trump è stato anche coerente nei suoi sentimenti di politica estera. “In qualche modo, spesso ci siamo ritrovati sugli stessi argomenti, come i suoi più grandi successi del decennio: La spesa della NATO, la Merkel, la Germania e il Nord Stream 2 [Trump voleva che fosse fermato], la corruzione in Afghanistan, le truppe americane in Corea e, per esempio, la chiusura delle nostre ambasciate in Africa”.

La squadra di Trump in politica estera ha lavorato per contrastarlo attivamente. Gary Cohn, il principale consigliere economico di Trump, si è spinto fino a rubare per due volte dalla scrivania del presidente documenti importanti che attendevano la firma presidenziale. Uno avrebbe ritirato gli Stati Uniti da un accordo commerciale con la Corea del Sud. L’altro avrebbe fatto uscire unilateralmente gli Stati Uniti dall’accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA). In seguito, Trump ha rinegoziato il NAFTA, trasformandolo nell’Accordo Stati Uniti-Messico-Canada (USMCA), che di fatto includeva salari più alti per i lavoratori messicani del settore auto.

Trump ha regolarmente sminuito e insultato la sua squadra di politica estera. In una conversazione che includeva il primo ministro irlandese, Trump ha detto al suo consigliere per la sicurezza nazionale, il demenziale e bellicoso John Bolton: “John, l’Irlanda è uno di quei Paesi che vuoi invadere?”. Nel 2019, Trump ha licenziato senza tanti complimenti Bolton con un tweet.

Il primo segretario alla Difesa di Trump, Jim “Mad Dog” Mathis, si è apertamente opposto alla maggior parte delle mosse di politica estera dell’amministrazione. Scontento, Trump ha iniziato a chiamare Mathis “Cane moderato”. Nel gennaio 2019, quando Trump ordinò il ritiro delle truppe statunitensi dalla Siria, Cane Moderato si dimise.

Una “scossa” Nancy Pelosi dichiarò la svolta “molto grave per il nostro Paese”. Il senatore repubblicano Ben Sasse lo ha definito “un giorno triste per l’America”, mentre un Mitch McConnell “particolarmente angosciato” si è preoccupato apertamente di “aspetti chiave della leadership globale dell’America”.

Vandalizzare la NATO
L’aspetto più allarmante per l’establishment della sicurezza nazionale è stato il tentativo di Trump di tagliare di un terzo la presenza militare statunitense in Germania nel 2020. Considerata il “pilastro” della NATO, la Germania ospita 35.000 militari americani di stanza in 40 diverse installazioni. Le componenti aeree del Comando europeo e del Comando africano degli Stati Uniti hanno sede a Ramstein Air, in Germania. Questi mezzi basati in Germania – bombardieri, caccia, droni, elicotteri, aerei di sorveglianza AWAC, nonché le relative infrastrutture radar, di controllo del traffico aereo e di intelligence dei segnali – coprono 104 Paesi pronti a fornire “supporto alle basi di spedizione, protezione delle forze, costruzione e operazioni di rifornimento” anche in “condizioni austere”. La Germania ospita inoltre circa 150 missili nucleari statunitensi.

Sorprendentemente, le operazioni militari statunitensi più lontane dipendono dalle basi tedesche. Quando i soldati americani sono stati feriti da bombe sul ciglio della strada in Iraq, la loro prima tappa è stata un ospedale di supporto al combattimento locale, ma una volta stabilizzati i feriti sono stati immediatamente trasportati in aereo al Landstuhl Regional Medical Center presso la postazione dell’esercito americano a Landstuhl, in Germania, vicino alla base aerea di Ramstein. Tuttavia, nell’estate del 2020 Trump ha ordinato di ridurre lo schieramento in Germania di 12.000 unità, ovvero di un terzo.

“Non vogliamo più essere i fessi”, ha detto Trump ai giornalisti quando ha annunciato la mossa. “Stiamo riducendo le forze perché non pagano i conti; è molto semplice”. Quando Esper ha cercato di far passare il ritiro come un semplice ridispiegamento, Trump lo ha corretto: “La Germania è morosa, non ha pagato le tasse della NATO”.

https://twitter.com/i/status/1288502255914815488
Secondo quanto riferito, il dispiegamento ha “colto alla sprovvista” sia i funzionari tedeschi che alcuni leader militari americani, perché nessuno dei due gruppi è stato adeguatamente consultato nel processo, né c’è stata una pianificazione di alcun tipo associata a questa mossa epocale. Come già detto, Esper ha fatto tutto il possibile per distorcere e bloccare l’ordine di Trump.

Più importante della quantità di truppe che Trump ha cercato di ritirare, è il danno qualitativamente maggiore di questi ritiri da uno degli hub logistici più critici e high-tech dell’intero apparato imperiale. Il Council on Foreign Relations si è preoccupato ad alta voce del “messaggio agli alleati e agli avversari che gli Stati Uniti non sono più impegnati nella difesa europea”.

Assalto finale
Nel novembre 2019, mentre l’amicizia di Trump con il leader nordcoreano Kim Jong-un era in piena fioritura, il presidente americano ha iniziato a pensare di ritirare le truppe dalla Corea del Sud e ha chiesto alla Corea del Sud – e a tutti gli altri alleati che ospitano personale militare statunitense – di pagare “il costo più il 50%” per la protezione americana.

Trump ha iniziato ordinando il ritiro di 4.000 dei 28.000 militari statunitensi presenti in Corea del Sud. Come in Germania, i soldati, i marinai, il personale aereo e gli agenti dei servizi segreti americani in Corea del Sud fanno molto di più che sorvegliare il Paese. Infatti, proiettano la potenza americana nell’intera regione dell’Asia orientale e del Pacifico. La presenza militare statunitense in Corea del Sud è distribuita in quindici basi; una di queste, Camp Humphreys, è la più grande base militare del mondo. Come nel caso della Germania, la presenza degli Stati Uniti in Corea del Sud è il fulcro high-tech di un sistema di basi, di ali aeree e di flotte navali che si estende a tutta la regione. Le risorse della Marina americana in Corea del Sud supportano la Settima Flotta statunitense, con sede in Giappone, che contiene da 50 a 70 navi, 150 aerei e 27.000 marinai e marines.

Nel 2020, Trump ha annunciato di voler lasciare tutte le truppe statunitensi dall’Iraq e dall’Afghanistan. La seconda metà del mandato di Trump ha visto anche l’inizio della fine della guerra in Afghanistan. Anche se è stato Biden a presiedere il ritiro definitivo degli Stati Uniti dall’Afghanistan, le condizioni di tale ritiro sono state negoziate dall’amministrazione Trump. L’accordo americano con i Talebani prevedeva che le truppe statunitensi avrebbero lasciato l’Afghanistan entro 18 mesi, a condizione che i Talebani combattessero per contenere gruppi terroristici come lo Stato Islamico.

Chi disconosce il trattato di Trump con i Talebani non capisce come si è svolto il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan. Mentre tredici soldati americani sono stati uccisi in un attentato suicida dello Stato Islamico alle porte dell’aeroporto di Kabul e gli Stati Uniti hanno lasciato grandi quantità di hardware come Humvees ed elicotteri – in gran parte perché il Pentagono si è rifiutato di collaborare fino a quando non è stato troppo tardi – se l’amministrazione Trump non avesse raggiunto un accordo con i talebani, il ritiro degli Stati Uniti sarebbe stato una lotta disperata per fuggire.

Nel 2019, Trump si è momentaneamente interessato alla debacle libica. In modo tipico ha iniziato a corteggiare Khalifa Haftar, un signore della guerra cresciuto negli Stati Uniti che si è opposto al “governo” libico sostenuto dagli Stati Uniti e dalle Nazioni Unite. Ma poi, nonostante le notevoli pressioni esercitate da alleati americani come Turchia, Egitto e altri per impegnare maggiori risorse, Trump ha fatto marcia indietro e, ancora una volta sorprendendo gli alleati, ha chiesto un cessate il fuoco.

La missione degli Stati Uniti in Somalia, iniziata nel 2007, è stata descritta come “una pietra miliare degli sforzi globali del Pentagono per combattere Al Qaeda”. Chiunque guardi una mappa può vedere l’importanza strategica del Paese: all’estremità del Corno d’Africa, proteso nel Mar Arabico, non lontano dall’imboccatura del Golfo Persico, con una costa lungo un lato del Golfo di Aden che conduce a nord al Canale di Suez. Ma all’inizio di dicembre 2020, Trump (che in un’esibizione cruda aveva definito Haiti e gli Stati africani “Paesi di merda”) ha staccato la spina, ordinando il ritiro quasi totale delle 700 forze speciali statunitensi, dei consiglieri militari e degli agenti della CIA in Somalia.

La vista dall’interno
Mettetevi per un momento nei panni di persone come il direttore dell’FBI Christopher Wray o il suo predecessore James Comey. Osservando il vandalismo della politica estera di Trump, provereste una profonda preoccupazione. Se, come la maggioranza delle élite di Washington, vedete la leadership globale americana come fondamentalmente morale, persino vitale e indispensabile, allora gli attacchi sfacciati di Trump sono estremamente pericolosi. Da questo punto di vista, la cosa veramente responsabile da fare sarebbe sabotare la politica di Trump, la sua legittimità, la sua base e la possibilità di una sua rielezione.

Peggio ancora, Trump è un demagogo. Ha creato un movimento di base di seguaci profondamente devoti: il movimento America First che sottoscrive il suo slogan Make America Great Again, o MAGA. Anche loro chiedono un contenimento; la loro politica neo-isolazionista deve essere screditata per evitare che si diffonda e diventi mainstream.

L’FBI e la CIA sono intervenuti illegalmente nella politica interna, storicamente prendendo di mira i movimenti sociali di sinistra. Sappiamo che si sono infiltrati nella campagna elettorale di Trump del 2016 e che hanno lavorato per dipingerlo come un burattino russo durante tutta la sua presidenza. Dobbiamo credere che le agenzie di intelligence non sarebbero intervenute e non avrebbero potuto intervenire per impedire la rielezione di Donald Trump? O che non avrebbero tentato di intrappolare, poi perseguitare e punire severamente i MAGA che hanno manifestato per diverse ore al Campidoglio degli Stati Uniti il 6 gennaio 2021? Una simile proposta mi sembra ridicola. Eppure, molti dei miei amici di sinistra si rifiutano di esplorare le prove crescenti che suggeriscono che tali agenzie si sono mosse contro Trump e la sua base, perché non riescono a capire perché le agenzie di intelligence potrebbero avere ragioni pressanti per farlo.

Ma guardiamo all’estero. Trump ha minacciato l’intero sistema di egemonia globale degli Stati Uniti. L’ha minacciato per ragioni diverse e in modi diversi da quelli che potrebbero avere gli anti-imperialisti di base, ma ha comunque minacciato l’impero statunitense.

CHRISTIAN PARENTI
Christian Parenti è professore di ruolo di economia presso il John Jay College of Criminal Justice CUNY. È autore di cinque libri, l’ultimo dei quali è Radical Hamilton: Economic Lessons from a Misunderstood Founder (Verso 2020).

https://thegrayzone.com/2023/02/15/trump-empire-they-hated-him/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo