Dies Natalis Solis Invicti vel Solstizio d’Inverno: Settimio Severo, Caracalla, Eliogabalo, Alessandro Severo, Lenin, Gramsci, Mazzini, Pacciardi e Spadolini per comprendere l’attuale crisi politica e di civiltà e per il sorgere dell’Epifania Strategica di un nuovo Risorgimento Di Massimo Morigi Narra Cassio Dione nella sua “Storia romana” che Settimio Severo poco
Continua a leggereBelt & Road raggiunge in lungo e in largo il Medio Oriente _ Di SCOTT FOSTER
La crisi pandemica ha rivelato la fragilità del sistema di divisione del lavoro, delle catene di produzione e delle reti commerciali mondiali così integrate. Il movimento di superficie da essa innescato ha rivelato un processo di ritrazione dei singoli stati nazionali senza una apparente logica. L’uso strumentale della pandemia e il tipo di utilizzo degli strumenti sanitari, in particolare i vaccini, fatto dalle maggiori potenze ha lasciato solo intravedere la competizione geopolitica ormai in atto. La gestione della pandemia è sembrata soprattutto uno strumento per affinare all’interno di ciascun paese con maggiore o minore successo gli strumenti di controllo e manipolazione della popolazione, grazie alle politiche emergenziali.
La crisi tra Russia ed Ucraina, con il protagonista occulto statunitense a muovere le proprie fila, ha evidenziato al contrario un ulteriore drammatico salto delle dinamiche geoeconomiche. L’accavallarsi frenetico di sanzioni e controsanzioni, l’incertezza crescente sullo stato giuridico dei dei diritti e delle proprietà iniziano a delineare più sistemi di relazioni geoeconomiche tra di loro distinte e corrispondenti alle possibili future aree di influenza geopolitiche.
I problemi da affrontare per giungere alla definizione di perimetri più netti sono enormi e difficilmente risolvibili in tempi brevi ed anche medi. I punti di attrito al contrario tenderanno a moltiplicarsi e con essi le possibilità di conflitto aperto.
In questo contesto gli stati europei assumono la figura penosa delle pecorelle smarrite destinate a pagare il prezzo più alto e drammatico a queste dinamiche del tutto indipendenti da loro e quindi spinte a stringersi ulteriormente attorno al proprio pastore, fingendo di essere essi stessi pastori. Non vogliono accorgersi che sotto le sembianze protettive si nasconde il lupo altrettanto famelico. In aggiunta, con la crisi ucraina gli stati europei sul Mediterraneo hanno del tutto rimosso l’attenzione dalla propria sfera di interessi in quell’area, abituati come sono a guardare talmente lontano da perdere di vista quel che succede vicino casa. Ormai la partita si giocherà tra Stati Uniti, Cina e Russia con la Gran Bretagna al seguito e qualche altro attore estraneo al continente europeo pronto ad inserirsi all’occasione. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Lo schema infrastrutturale della Cina è ora collegato dall’Iran attraverso l’Iraq al Mediterraneo orientale con altri collegamenti a venire
“Tutti gli occhi sull’Ucraina”, scrive in una e-mail un ex membro dello staff di un primo ministro britannico. Questo è comprensibile, ma non escludendo tutto il resto. In particolare, l’Europa dovrebbe dedicare qualche minuto a considerare l’espansione della Belt and Road Initiative cinese attraverso le sponde orientali e meridionali del Mediterraneo.
La Siria ha aderito al programma il 12 gennaio con la firma di un memorandum d’intesa in tal senso a Damasco. La Belt and Road è ora collegata dall’Iran attraverso l’Iraq al Mediterraneo orientale.
Questo apre la strada alla ricostruzione delle infrastrutture e dell’economia siriana e al ripristino del ruolo storico della Siria come crocevia del commercio regionale.
Mette inoltre la Cina in diretto conflitto con le sanzioni americane ai sensi del Caesar Syria Civilian Protection Act del 2019 (Caesar Act). L’atto prende il nome da una persona conosciuta solo come Cesare, che ha fotografato e documentato prove di tortura da parte del governo di Bashar al-Assad.
L’atto è stato firmato dal presidente Trump nel 2019 ed è entrato in vigore nel 2020. L’amministrazione Biden ha continuato a far rispettare le sue disposizioni, che sanzionano individui, società ed entità politiche in tutto il mondo coinvolte in attività economiche ritenute a sostegno dell’esercito siriano. Questi includono petrolio e gas, costruzioni e banche.
La Brookings Institution le descrive come “le sanzioni statunitensi più ampie mai applicate contro la Siria” e osserva che la legge “amplia drasticamente l’autorità del governo degli Stati Uniti per sanzionare … attività che supportano la capacità del regime di Assad di fare la guerra”.
Senza un cambio di regime, le sanzioni, se efficaci, impedirebbero la ricostruzione della Siria dopo oltre un decennio di guerra civile. Ma non sono efficaci, poiché la Cina è intenzionata a ignorarli ea colmare il vuoto creato dalla politica inflessibile degli Stati Uniti.
Nel marzo 2019, The Atlantic ha pubblicato un articolo intitolato ” Nessuno vuole aiutare Bashar al-Assad a ricostruire la Siria “. Citando diplomatici americani e francesi, è stato un notevole ma tipico pezzo di auto-illusione.
È probabile che il porto siriano di Latakia sia di particolare interesse per la Cina. L’Iran ne affitta già una parte e la Russia ha una base navale a Tartus, a breve distanza a sud.
Con il costo della ricostruzione stimato dalle Nazioni Unite in 250 miliardi di dollari, anche le imprese di costruzione e le banche cinesi avranno molto da fare in Siria
Anche il porto di Tripoli in Libano è un obiettivo per gli investimenti cinesi, così come la Zona Economica Speciale di Tripoli. Il Libano ha firmato un MOU per entrare a far parte di Belt & Road nel 2017.
L’Egitto, che ha una “partnership strategica globale” con la Cina, è entrato a far parte di Belt & Road nel 2016. Ciò è stato preceduto dall’istituzione della zona di cooperazione economica e commerciale Cina-Egitto Teda Suez nel 2008.
Più recentemente, società cinesi hanno partecipato al finanziamento e alla costruzione della nuova capitale amministrativa dell’Egitto a est del Cairo, alla creazione di ulteriori strutture industriali vicino al Canale di Suez, alla costruzione di ferrovie e alla costruzione di un porto per container sulla costa mediterranea.
L’obiettivo è trasformare l’Egitto in un hub di produzione e distribuzione al servizio del Medio Oriente, del Nord Africa e dell’Europa. La Cina è il più grande utente del Canale di Suez e il più grande investitore in strutture industriali adiacenti. Più di 1.500 aziende cinesi sono attive in Egitto, inclusi produttori di tessuti, fibra di vetro, elettronica di consumo, veicoli elettrici e componenti.
Come notato in ” Greater Eurasia’: Belt & Road si espande in Africa ” ( Asia Times , 28 dicembre 2021), il “completo” in “partenariato strategico globale” intendeva significare cooperazione politica, economica, tecnologica e culturale. “Strategico” significa importante, stabile e a lungo termine.
I progetti infrastrutturali cinesi in Libia, che risalgono al 2011, sono stati interrotti da un conflitto militare, ma la Cina continua a lavorare per una soluzione politica che consenta loro di riprendere. Gli interessi della Cina in Libia sono incentrati sul petrolio e sulle strutture portuali. La Libia è entrata a far parte di Belt & Road nel 2018.
Anche la Tunisia ha aderito nel 2018 e ha firmato un accordo di cooperazione economica e tecnica con la Cina nel 2021. La Cina ha contribuito alla costruzione di strutture sportive, culturali, accademiche e mediche, nonché di un canale, in Tunisia.
L’Algeria, che ha anche una partnership strategica globale con la Cina, è entrata a far parte di Belt & Road nel 2018. I due paesi stanno negoziando un piano quinquennale di cooperazione nei settori del commercio, degli investimenti, delle infrastrutture, dell’energia e dell’estrazione mineraria. I prodotti minerali nell’elenco includono minerale di ferro, fosfati, zinco, oro e uranio. In Algeria sono attive circa 1.000 aziende cinesi.
Dopo un lungo ritardo, le compagnie cinesi hanno iniziato i lavori al porto di El Hamdania, a ovest di Algeri. Il primo porto in acque profonde del paese competerà con il porto di Tangeri-Med in Marocco e, se tutto andrà secondo i piani, svolgerà un ruolo importante nel commercio africano e mediterraneo. In cambio di finanziamenti, secondo quanto riferito, la Cina controllerà il porto per 25 anni.
Il 5 gennaio è stato firmato un protocollo d’intesa per il “Piano di attuazione per la costruzione congiunta dell’iniziativa Belt and Road tra Marocco e Cina”. Ciò dovrebbe portare al finanziamento cinese di progetti infrastrutturali e facilitare la cooperazione nell’industria, nell’energia e nello sviluppo tecnologico.
Il Marocco è entrato a far parte di Belt & Road nel 2017. Un anno prima, i cinesi hanno completato un importante progetto di costruzione di ponti nel paese. Da allora, entità cinesi hanno partecipato a circa 80 progetti in tutto il paese. Le aziende cinesi hanno costruito fabbriche per fornire condizionatori d’aria e parti pressofuse per automobili e hanno investito in altri settori manifatturiero, pesca e telecomunicazioni.
I governi dalla Siria al Marocco vedono Belt & Road come un modo per stimolare la crescita economica e fornire posti di lavoro a popolazioni in crescita. I rivali della Cina lo vedono come una minaccia strategica.
L’Istituto giapponese per le economie in via di sviluppo, una parte della Japan External Trade Organization, proclama sul suo sito web che:
I principali mercati di telecomunicazioni africani per le società cinesi sono Algeria, Egitto, Tunisia, Marocco e Sud Africa, che rappresentano il 60% del totale delle attività di telecomunicazione cinesi nel continente.
Insieme all’edilizia, all’energia e all’estrazione mineraria, le telecomunicazioni sono uno dei quattro pilastri strategici alla base dello sviluppo economico della Cina e forniscono la piattaforma necessaria da cui partire per sfidare l’Occidente per l’egemonia globale.
The Voice of America avverte che:
Le reti di telecomunicazioni finanziate e costruite dalla Cina stanno prendendo il controllo del cyberspazio africano, una dipendenza che secondo gli analisti mette Pechino nella posizione di esercitare un’influenza politica in alcuni paesi del continente… Huawei sta lavorando e collaborando con molti governi in tutto il continente, ed è quei governi che utilizzano la tecnologia di qualità per minare i valori democratici.
La Hoover Institution, un think tank conservatore a Stanford, avverte che:
Dovremmo considerare ciascuna delle strutture portuali cinesi nel Mediterraneo come una potenziale base della marina cinese.
Il gruppo dei Think Tank europei afferma:
La percepita necessità da parte dell’UE di riequilibrare le relazioni con l’Africa è inesorabilmente legata all’accresciuta concorrenza di interessi nel continente, provenienti soprattutto dalla Cina.
L’UE è consapevole del problema. Il 17 e 18 febbraio i rappresentanti dell’Unione Europea e dell’Unione Africana hanno concordato un piano di investimenti da 150 miliardi di euro per l’Africa.
Secondo POLITICO EU, un’agenzia di informazione politica e politica europea, il piano “elenca una serie di progetti ambiziosi per migliorare la connettività digitale, costruire nuovi collegamenti di trasporto e accelerare il passaggio a fonti di energia a basse emissioni di carbonio. Fa tutto parte della strategia Global Gateway del blocco, vista come una risposta geostrategica all’iniziativa Belt and Road della Cina”.
Ma POLITICO UE si chiede se non sia “troppo poco, troppo tardi? Una grande domanda aperta è da dove verranno i finanziamenti per le ambizioni dell’Europa”.
Nel frattempo, il 24 gennaio, il Jerusalem Post ha riferito che: “Israele e Cina hanno celebrato 30 anni di relazioni diplomatiche firmando lunedì un piano di cooperazione triennale, anche se gli Stati Uniti continuano a chiedere a Israele di limitare gli investimenti cinesi in tecnologie che potrebbero rappresentano un rischio per la sicurezza”.
Alla quinta riunione del Comitato misto Cina-Israele per la cooperazione all’innovazione, hanno partecipato rappresentanti di alto livello dei ministeri israeliani degli esteri, della scienza e della tecnologia, dell’energia, dell’economia, dell’agricoltura, della protezione ambientale, della salute, della cultura e dello sport.
Il ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid ha osservato che “ I cinesi, come gli israeliani, non hanno paura delle nuove idee. C’è una curiosità innata a livello nazionale in entrambe le nostre nazioni. Dacci un’idea nuova ed eccitante e ci riuniremo attorno ad essa, ne parleremo con entusiasmo [e] verificheremo immediatamente da dove viene e come migliorarla”.
Israele, come i suoi vicini arabi, sta guidando una rotta tra l’ostilità degli Stati Uniti e i guadagni economici che si possono ottenere dalla Cina. Questi ultimi vengono perseguiti, non sacrificati, anche se le marine cinese e russa hanno tenuto la loro prima esercitazione congiunta nel Mediterraneo già nel 2015.
Il nuovo equilibrio di potere è già qui.
Scott Foster, laureato alla Johns Hopkins University School of Advanced International Studies di Washington, DC, è analista presso LightStream Research a Tokyo. Seguilo su Twitter: @ScottFo83517667