L’illusione del nazionalismo arabo, di Hilal Khashan
L’identità araba non è mai stata ben definita.
Di: Hilal Khashan
Le rivolte arabe hanno brevemente resuscitato l’idea del nazionalismo arabo. Durante i Giochi Panarabi del 2011 in Qatar, gli spettatori hanno cantato l’inno nazionale arabo non ufficiale, i cui testi promuovono l’idea che gli arabi non possono essere separati da confini artificiali o religione perché la lingua araba li unisce tutti. Ma l’euforia del momento si è presto dissolta, quando la realtà della faziosità ha preso il sopravvento. Nonostante i vari tentativi di unità, le nazioni arabe hanno ripetutamente fallito nell’agire collettivamente o concordare interessi comuni.
Falsi inizi
Il primo movimento nazionalista arabo fu lanciato a Beirut nel 1857. La Società Scientifica Siriana inaugurò una rinascita culturale e intellettuale araba di breve durata. Non riuscendo ad attirare un vasto pubblico, svanì con l’inizio della prima guerra mondiale. Era essenzialmente un’organizzazione elitaria di cristiani principalmente siriani e libanesi e alcuni americani e britannici che vivevano nella zona. (Il nazionalismo arabo laico piaceva ai cristiani perché significava che potevano essere integrati come cittadini a pieno titolo.) Decenni dopo, la Young Arab Society fu fondata a Parigi in risposta al colpo di stato dei Giovani Turchi del 1908 contro il sultano ottomano Abdul Hamid. Il gruppo ha chiesto una transizione democratica, autonomia amministrativa per gli arabi e la designazione dell’arabo come lingua ufficiale alla pari del turco.
Le politiche repressive del governatore militare ottomano della Siria portarono i Giovani Arabi a chiedere l’indipendenza per le province arabe dell’Asia occidentale, aprendo la strada alla Grande Rivolta Araba sostenuta dai britannici nel 1916. L’ordine mondiale emerso dopo la prima guerra mondiale diede fino agli attuali stati dell’Oriente arabo, mentre i paesi indipendenti del Nord Africa sono emersi all’indomani della seconda guerra mondiale. I paesi imperiali occidentali hanno creato gli stati arabi nel loro formato attuale per garantire la loro continua fragilità e dipendenza dall’Occidente per la loro sicurezza.
L’identità araba non è un indicatore etnico. Emerse durante il califfato abbaside come linea di demarcazione politica tra i califfi arabi ei loro sudditi persiani nel IX secolo. Per essere considerato un arabo bastava pretendere di esserlo e parlare la lingua araba. Il nazionalismo arabo era per lo più limitato all’orgoglio per i risultati della comunità, in particolare la diffusione dell’Islam e della lingua araba al di fuori della penisola arabica. L’ossessione dei regimi arabi di rimanere al potere ha impedito loro di cooperare, assicurando che il nazionalismo di stato superasse il panarabismo.
Il mito del grande mondo arabo
L’idea del mondo arabo – una regione che si estende dall’Oceano Atlantico a ovest al Golfo Persico a est e l’Oceano Indiano a sud – è stata introdotta all’inizio del XX secolo da Sati al-Husary, ministro dell’Istruzione iracheno durante il regno di re Faisal I. A quel tempo, la sua concettualizzazione del nazionalismo arabo rimase per lo più un attaccamento sentimentale alla religione e alla lingua. In effetti, gli arabi erano orgogliosi della loro identità e cultura, ma non estendevano il loro senso di unità al regno economico o politico.
Nel 1920, Faisal fondò il Regno Arabo di Siria. Pochi mesi dopo, una forza francese – che comprendeva anche la cavalleria marocchina e due battaglioni algerini – sconfisse la forza siriana scarsamente equipaggiata e con personale insufficiente nella battaglia di Maysaloun vicino a Damasco, rivendicando la Siria come mandato francese. Ciò ha inferto un duro colpo al nazionalismo arabo, impedendo a Damasco di diventare un centro panarabo e condannando le sue prospettive di funzionare come uno stato centrale in grado di influenzare gli arabi ovunque.
A differenza del nazionalismo in Europa, il nazionalismo arabo non si è sviluppato a causa di una svolta tecnologica nella produzione che ha inaugurato un’era industriale. Non ha dato origine a una comunità politica inclusiva che ha sostituito le identità settarie, tribali e di clan. I leader arabi, sperando di ottenere la legittimità popolare, hanno promosso manifestazioni pubbliche dell’ortodossia sunnita invece di trattare la fede come una questione privata, cosa che ha alienato le sette islamiche eterodosse e i cristiani. Ad esempio, il vicepresidente egiziano Hussein el-Shafei, che ha servito sotto il presidente Gamal Abdel Nasser, ha cercato di attirare i cristiani copti egiziani all’Islam. Negli anni ’70, il libico Moammar Gheddafi esortò i cristiani libanesi maroniti ad abbracciare l’Islam per porre fine alla guerra civile.
Il pensiero nazionalista arabo ha contribuito a far rivivere il dogma religioso. In Sudan, ad esempio, il presidente Jaafar Numeiri si è trasformato da nazionalista arabo laico a fanatico religioso, introducendo la sharia in tutto il Paese, anche nella regione meridionale non arabizzata e non islamica.
Mancanza di azione collettiva
Questa faziosità e interesse personale ha bloccato ogni tentativo di genuina coesione. Il Consiglio di cooperazione del Golfo è stato creato nel 1981 da sei nazioni arabe – Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Qatar, Kuwait e Oman – apparentemente per integrare le loro economie e capacità di difesa. Ma il gruppo non è riuscito a raggiungere i suoi obiettivi dichiarati e le relazioni tra gli stati membri sono state segnate dal conflitto. L’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti sono ancora coinvolti in problemi di confine in corso. E nel 2017, tre degli Stati membri (più l’Egitto) hanno imposto un blocco di tre anni al Qatar.
L’idea di fondare l’Unione del Maghreb Arabo – un’alleanza tra Marocco, Tunisia, Algeria, Mauritania e Libia – è nata nel 1956 dopo che Tunisia e Marocco hanno ottenuto l’indipendenza dalla Francia. Ma anche questo non è riuscito a ispirare un senso di unità. L’invasione del territorio algerino da parte del Marocco nel 1963 diede inizio alla Guerra della Sabbia, che inasprì permanentemente le relazioni tra i due paesi. La loro disputa sul Sahara occidentale ha ulteriormente aggravato le tensioni e il mese scorso l’Algeria ha interrotto le relazioni diplomatiche con il Marocco. I cinque paesi hanno tenuto il loro primo vertice nel 1988, ma i capi di Stato non si sono incontrati da quando l’Algeria ha chiuso il confine con il Marocco nel 1994. L’AMU ha raggiunto 30 accordi multilaterali, ma solo cinque di essi sono stati ratificati.
L’accordo Sykes-Picot del 1916, che divise parti della Mezzaluna Fertile in mandati francesi e britannici, smorzò la spinta nazionalista araba. A differenza dell’Iran e della Turchia, dove uno stato centrale forte promuoveva coesione e solidarietà, il nazionalismo arabo non aveva un paese impegnato a portare avanti la sua causa e a creare un’entità panaraba unificata. Non è riuscito a decollare principalmente perché i principali stati arabi erano distratti dai propri problemi con la corruzione, il dispotismo, la stagnazione economica e l’avventurismo militare.
I movimenti nazionalisti arabi si divisero, dando origine a partiti politici di sinistra e marxisti. Il Partito comunista libanese, ad esempio, si è dissociato dall’internazionalismo sovietico per partecipare alla guerriglia contro le truppe israeliane nel sud del Libano. George Habash, che fondò il Movimento Nazionalista Arabo nel 1951, lo ribattezzò Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina. Questo movimento marxista-leninista ha orchestrato trame terroristiche di alto profilo in Israele e una serie di dirottamenti aerei negli anni ’60 e ’70.
“Il risveglio della nazione araba”, un libro scritto nel 1905 dal cristiano maronita Naguib Azoury, prevedeva uno scontro tra nazionalismo arabo e sionismo, che non sarebbe terminato finché uno dei due movimenti non avesse sconfitto l’altro. La profezia di Azoury si è avverata nel 1967, quando la Guerra dei Sei Giorni ha deluso ogni speranza per una nazione panaraba mentre le preoccupazioni si rivolgevano al recupero del territorio catturato da Israele. La sconfitta ha permesso alle minoranze etniche e religiose della regione araba, che per la maggior parte non avevano articolato richieste specifiche, di contestare l’autorità statale e di premere per l’autonomia. Sono diventati militarizzati e hanno presentato richieste politiche di vasta portata in Algeria, Sudan, Iraq e oltre.
L’identità araba esiste ancora in senso stretto come ricordo della gloria passata e di una cultura comune. È una forza simbolica che non ha meccanismi di azione collettiva in tutta la regione. Avendo vissuto sotto una successione di imperi religiosi, gli arabi non subirono una trasformazione necessaria per facilitare il trionfo del nazionalismo. Nella regione araba la religione resta la forza sociale decisiva e il motore dell’azione collettiva.