Russia: la geopolitica dell’energia _ Di Cédric Tellenne

La Russia è il secondo attore di rilievo nella geopolitica globale dell’energia: accumula le riserve di energie diverse con un potenziale totale maggiore di quello della zona Medio Oriente-Golfo e la utilizza come leva di influenza globale.


 

Dopo decenni di abbandono e saccheggi organizzati durante il periodo di Mikhail Gorbachev e Boris Eltsin , che hanno lasciato incruento il settore energetico, è Vladimir Putin che lo prende in mano per, in un primo passo, raddrizzarlo, con la rinazionalizzazione di Gazprom e Rosneft, ma anche per mettere in riga gli oligarchi (Mikhail Khodorkovsky) e usarla come fonte di arricchimento e leva di influenza in Eurasia e nel mondo. Negli anni 2010 la seconda, più delicata fase dovrebbe portare all’internazionalizzazione delle compagnie russe, con padronanza delle rotte continentali (tube) e molteplici accordi bilaterali e multilaterali.

La cornucopia russa e i suoi limiti  (1)

L’80% delle esportazioni del Paese è fornito da tre combustibili fossili: petrolio (62,5%), gas (14,5%) e carbone (3%). Per il petrolio, la Russia ha riserve accertate dell’ordine del 6% del totale mondiale, forse un po’ sopravvalutate; comunque sono un “segreto di stato” secondo un recente decreto presidenziale. Quello che è certo è che la Russia è il terzo produttore mondiale dopo Stati Uniti e Arabia Saudita. Con il gas è il primo per le riserve (20%), per la produzione e per l’export. Inoltre, avrebbe notevoli riserve di petrolio e gas di scisto (qualificati dalla formazione Bazhenov nella Siberia occidentale).

Questa è la sua forza, ma è anche una potenziale fonte di debolezza: a $ 75, la Russia è ricca; a $ 30, come è avvenuto durante la crisi globale, è indebolito. Inoltre, cerca di pesare con tutto il suo peso sui mercati mondiali: da un accordo del 2016, rinnovato nel 2018, è associato all’Arabia Saudita e all’OPEC, oltre a una dozzina di NOPEP ( non OPEC), per limitare la loro produzione di petrolio al fine di sostenere il prezzo di un barile sul mercato del petrolio. Una clausola non ufficiale nell’accordo difende l’attuale livello di produzione iraniana, quindi contro lo spirito generale del testo, per sostenere il regime dei mullah e mantenere le amicizie russe, a scapito degli interessi sauditi.

Oltre alle produzioni russe, ci sono quelle delle ex repubbliche dell’Asia centrale, come il Kazakistan, partner essenziale della Russia nella Shanghai Cooperation Organization, e dell’Unione eurasiatica. Nel Caucaso, l’Azerbaigian del clan Aliev, che trae le sue risorse anche dal Mar Caspio, conta come un partner abbastanza affidabile dell’Occidente.

Leggi anche:  L’Unione può riconnettersi con la Russia?

Controllo statale

Per il petrolio, lo stato russo controlla quasi il 50% della produzione con i giganti Rosneft e Gazpromneft . Forgia partnership straniere, perché la prospezione è stata a lungo insufficiente, e lo stesso per la manutenzione delle infrastrutture: si trattava per lo più di partnership occidentali fino al 2014 (Total, Exxon). Dal 2014, con la vicenda Ucraina e le sanzioni occidentali, hanno acquisito importanza i partner cinese e indiano, con quest’ultimo ad esempio lo sfruttamento dei giacimenti di Vankor dal 2016 (nella Siberia occidentale).

Per quanto riguarda il gas, la nuova El Dorado russa con le principali risorse mondiali, l’unica società pubblica Gazprom (stato di maggioranza al 50% + 1) genera il 75% delle esportazioni del Paese. È la più grande azienda di gas del mondo, controlla il 20% delle riserve totali di gas. Ci sono altre società esportatrici private come Novatek, il principale attore russo nell’Artico (GNL), mentre Gazprom si sta concentrando su altri progetti come i gasdotti: Force dalla Siberia alla Cina, North Stream II nel Baltico, Turkish Stream, Poseïdon nell’Adriatico. I giacimenti giganti sono sfruttati nella Siberia nord-occidentale, ma anche il deposito di Yamal-Kara-Barents o quello di Sakhalin. Le imprese straniere collaborano con la Russia, come con il petrolio: Total è partner di Novatek a Yamal, in associazione con cinesi e sudcoreani che forniscono attrezzature.

La Russia vende anche carbone (principalmente ai paesi in Europa e Asia), centrali nucleari e combustibili (Rosatom), energia idroelettrica.

Un’arma politica

Il Cremlino utilizza l’energia come mezzo di pressione sul suo ambiente circostante, come dimostrato dall’affare ucraino del gas nel gennaio 2006 che porta ad un aumento dei prezzi di consegna a questo paese, una minaccia usata anche contro la Moldova e il Regno Unito. Georgia, persino Bielorussia. È la minaccia costante delle “guerre del gas”. Potrebbe mettere l’Europa in una posizione di dipendenza, che già trae circa il 25% del suo petrolio e il 40% del gas dalla Russia. Per ora è Vladimir Putinche si lamenta dell’aggressività dell’Europa, perché questa pone la Russia sotto un regime di sanzioni internazionali e rifiuta l’espansione di Gazprom, come dimostra il blocco dell’acquisizione dell’azienda britannica Centrica. La Russia fornisce idrocarburi anche a Cina e Giappone, cercando di diventare un fornitore chiave.

Si sviluppa così una vera e propria “geopolitica dei tubi”: gasdotti North Stream I inaugurati nel 2011 (sotto il Baltico, verso la Germania, con EON e GDF-Suez), South Stream (abbandonato nel 2014) e sostituito da Turk Stream, da Dalla Russia alla Turchia poi alla Grecia, progetto White Stream II da Baku alla Romania attraverso la Georgia, condutture dalla Siberia orientale a est. Più lontano, l’Africa è anche nel mirino dei russi: ad esempio, Gazprom e Sonatrach hanno stabilito un’alleanza nel 2006, in seguito a un viaggio di Vladimir Poutine ad Algeri. In questa occasione, l’Algeria ha ordinato massicciamente armi russe.

La Russia non ha tutte le carte in mano

È prima di tutto un problema di investimenti  : Gazprom non investe abbastanza e la sua produzione non aumenta al ritmo della domanda, le infrastrutture di trasporto sono vecchie. Così il giacimento di Chtokman, nel mare di Barents, che doveva essere il più grande del mondo, viene scomposto perché richiede ingenti investimenti, il suo sfruttamento viene costantemente rimandato. Questo è il motivo per cui Mosca sta forgiando molte partnership internazionali, anche con occidentali (Total in Yamal). Allo stesso tempo c’è un problema di finanziamento, a causa dell’embargo: non puoi nemmeno fare transazioni in dollari.

È quindi un problema di cooperazione internazionale: se la Russia ora arriva a un’intesa con l’OPEC, un cartello del gas del genere è improbabile (“gas OPEC” è un vecchio serpente marino) e la Russia potrebbe essere influenzato dalle esportazioni pianificate di gas di scisto dagli Stati Uniti.

È anche una questione di equilibrio di potere: l’Europa sta cercando di reagire per evitare un’eccessiva dipendenza dalla Russia (con oleodotti dal Caspio attraverso la Turchia). Altri paesi stanno cercando di sfuggire alle strade russe, come il Turkmenistan che inizia ad esportare gas in India e Pakistan attraverso l’Afghanistan (accordo del 2012).

Par ailleurs, la Russie dépend de l’Europe autant que cette dernière dépend d’elle. Il lui faut exporter son gaz et avoir un client principal est un facteur de faiblesse ; en 2015 80 % de ses exportations de gaz se faisaient vers l’ouest. C’est pourquoi elle se tourne vers l’Asie, et en particulier la Chine. Comme l’expliquait Poutine, un gazoduc a deux extrémités.

 

  1. La solita formula della “cornucopia” va qualificata come sottolinea Pascal Marchand in Russia oltre il bene e il male , Le Cavalier bleu, 2017. In primo luogo perché le notevoli riserve del Paese sono spesso difficili da trovare. evidenziare. In secondo luogo, perché le sanzioni ostacolano l’acquisizione delle tecnologie e il finanziamento necessario per questo sviluppo. Infine, per quanto riguarda i minerali, Pascal Marchand ricorda che la Russia ha solo due posizioni dominanti su scala mondiale, palladio e diamanti.

https://www.revueconflits.com/russie-energies-petrole-abondance-poutine-tellenne/