Libro – Il Medio Oriente in fase di ristrutturazione (1/5), di Eugène Berg

Volume 1: tra shock sciita-sunnita, petrolio e rivolte popolari

Sappiamo che il Medio Oriente, si concentra in uno spazio piuttosto limitato, un massimo di questioni geopolitiche, di molteplici antagonismi, come questioni politiche, religiose, economiche, sociali e culturali. Nessuno spazio al mondo come quello situato tra il Mediterraneo, il Mar Nero, il Mar Caspio, il Mar Rosso e il Mar Arabico ha tante guerre, conflitti, scontri e tremori. Da qui il grande interesse legato all’opera monumentale di Gérard Fellous dedicata alla regione del Medio Oriente, come nessun altro.

Come puoi vedere, cinque volumi, in più di 2.500 pagine grandi e ben documentate che coprono tutti i paesi, tutte le domande relative a questa vitale area geopolitica alla confluenza di tre continenti.

Gérard Fellous ha seguito nella sua carriera giornalistica le evoluzioni geopolitiche dei paesi del Medio e del Medio Oriente, alla guida di un’agenzia di stampa internazionale. Esperto con le Nazioni Unite, l’Unione Europea, il Consiglio d’Europa per i Diritti Umani e l’Organizzazione Internazionale della Francofonia, è stato consultato da numerosi paesi arabo-musulmani. Il segretario generale della Commissione consultiva nazionale per i diritti umani (CNCDH) a nove primi ministri francesi, tra il 1986 e il 2007, ha trattato, in simbiosi con la società civile, le questioni sociali poste alla Repubblica.

Senza essere in grado di renderne conto nella sua interezza, diamo un resoconto dell’essenziale, sfogliando i cinque volumi, che costituiscono altrettanti punti di riferimento essenziali.

Volume 1: tra shock sciita-sunnita, petrolio e rivolte popolari, Medio Oriente in ristrutturazione – L’Harmattan, 2020, 434 pagine

Prefazione di Adama DIENG Sottosegretario generale delle Nazioni Unite

All’inizio del 2020, quando il Mashreq e il Maghreb, non senza difficoltà, sotto la pressione dei conflitti armati, stavano cercando di entrare nella loro terza era di ristrutturazione, era arrivata la pandemia coronavirus-Covid-19 colpire tutti i paesi, aggiungendo a una crisi sanitaria, nuovi svantaggi sociali, economici e finanziari che hanno provocato altrettanti freni politici nell’adesione della regione al 21 ° secolo. È attraverso un’analisi molto dettagliata dell’impatto del coronavirus sul Medio Oriente che Gérard Fellous, la sua opera monumentale, completa.

In questa somma, ha analizzato tutto, tutto coperto, tutto posto a lungo termine, mentre descriveva tutte le domande relative a quest’area importante. Ma il suo sguardo e le sue analisi si estendono oltre questo già vasto quadro geopolitico, perché affrontando tutte le sfaccettature del terrorismo islamico, attraversa il Sahel, a cui dedica ben venti pagine, alle Filippine, Indonesia, Kashmir, vecchia domanda opposta dal 1947 all’India e al Pakistanche si è svegliato la scorsa estate. Allo stesso modo, dedica quasi sessanta pagine alle azioni islamiste in Francia: tra agosto 1982 e gennaio 2020, la Francia è stata vittima di 34 attacchi islamisti, con due picchi nel 2015 e nel 2016, causando un totale di 292 morti e 1.034 feriti. Su ciascuna delle domande che esamina e ce ne sono diverse centinaia, troviamo la stessa preoccupazione per la precisione, che si contrappone alla riflessione geopolitica, economica, legale, sociale e culturale. Le settimane saranno necessarie per leggere e comprendere questo lavoro di riferimento, che, in ultima analisi, evita la trappola dei giudizi finali e eccessivamente chiari presentando la varietà di punti di vista, la diversità degli interessi, la molteplicità degli attori, gli interni e presente esteriore sulla scena mediorientale, che non ha mai bisogno di eventi imprevisti, inversioni,

Quale linea di forza possiamo in definitiva trarre da tutte queste guerre protratte, da questi tremori che scuotono poteri e società, regioni, gruppi religiosi ed etnici che descrive in profondità, da queste linee di scissione, che egli decifra , che hanno attraversato i confini per secoli? Molti esperti e analisti, per legittima preoccupazione per il confronto, hanno avanzato l’ipotesi che il conflitto arabo-israeliano non sia più la preoccupazione centrale dei paesi della regione, ora è il conflitto sciita-sunnita a sostituirlo. Così una nuova guerra dei trent’anni sorvola la regione. Ma la somiglianza storica si fermerà qui, perché fino ad oggi nulla suggerisce che domani, in Medio Oriente, una “Pace della Vestfalia” getterà le basi di un “diritto pubblico” comune, generando strutture statali reali, vale a dire, sovrani, secolarizzati, seguaci della democrazia. Per decifrare il Medio Oriente dall’inizio del 21 ° secolo, l’Occidente dovrebbe ammettere che per i popoli che lo compongono, la Storia non ha le stesse origini e non va nella stessa direzione, contrariamente a quanto che alcuni suggerirebbero. Volendo leggere il Medio Oriente con riferimenti storici europei ci porterebbe a sciocchezze. I nostri modelli occidentali di comprensione, costruiti sul substrato della nostra cultura greco-latina, quindi nel criterio dei nostri stati democratici e secolari non sarebbero molto operativi per comprendere le realtà geopolitiche di questa regione che è stata descritta come “est complicato”. ”  

Leggi anche:  Il grande ritorno della Russia in Medio Oriente

Questa affermazione affermata, che è peraltro ampiamente condivisa, sebbene non sempre messa in pratica, Gérard Fellous nota che il Medio Oriente è entrato per quasi tre decenni nella sua terza fase storica di ricomposizione, e quindi si chiede a quale destino politico sarebbe andato. Tre decenni, questo corrisponde alla prima guerra del Golfo (1990-1991), il crollo dell’URSS e l’annuncio da parte di George Bush dell’avvento di un nuovo ordine mondiale, tutti eventi del mondo che hanno avuto ripercussioni sulla matassa mediorientale. Il diritto internazionale condiviso dalla comunità internazionale è ancora pertinente per esso? Le Nazioni Unite possono costruire una pace giusta e duratura? La crescita economica può essere distribuita in modo più uniforme? È possibile garantire la coesistenza tra le diverse minoranze confessionali, etniche e regionali? Un ordine di pace e cooperazione simile a quello che è stato stabilito in Europa con la sua famiglia di organizzazioni regionali, il Consiglio d’Europa, l’OSCE, emergerà su un orizzonte più o meno vicino? Difficilmente vediamo apparire le premesse.

Una cooperazione più ampia ed efficace fornirà soluzioni in materia ambientale? una grande quantità di risorse idriche (che si oppongono a molti paesi, Egitto / Etiopia, Turchia / Siria e Iraq, Israele e i suoi vicini sul tema della Giordania), nei campi migratori, i contatti di frontiera, fermo restando che tutto ciò suppone l’eradicazione cause di espansione dei fondamentalismi islamici – argomento su cui l’autore si estende a lungo. Queste sono alcune delle domande, tra le molte altre che l’autore esplora in profondità, nei cinque volumi che dedica a questo subcontinente che sta entrando nel 21 ° secolo, dopo aver dato alla luce, il suo origini delle tre religioni monoteiste.

La prima strutturazione del Medio Oriente era iniziata dopo la prima guerra mondiale del 14-18, un secolo fa, quando quasi l’intera regione era sotto il dominio ottomano. Due coalizioni si sono scontrate lì. Da un lato, l’impero ottomano, la Germania e il potere austro-ungarico e, dall’altro, gli imperi coloniali francesi, britannici e russi. Il problema principale era economico con il controllo delle risorse energetiche (il petrolio aveva scoperto in Iran nel 1908). Possiamo dire, in vista del risveglio ottomano della Turchia a cui sono dedicate lunghe pagine, che questo periodo non è stato completato.

Leggi anche:  Le ambizioni imperiali della Turchia

La seconda ristrutturazione della regione iniziò alla fine della seconda guerra mondiale sotto la guida delle amministrazioni Roosevelt e Truman. Sin dall’inizio, ebbe luogo nel contesto della guerra fredda, con la crisi iraniana (1945-1946). Fu istituito attorno al petrolio, di cui il Medio Oriente deteneva i 2/3 delle riserve, oltre a quello più economico del pianeta. I principali paesi esportatori del Medio Oriente intendevano quindi riprendere il controllo delle loro risorse, un processo che durò quasi trent’anni, con le varie nazionalizzazioni, gli accordi di Teheran del 1971, prima che si verificasse il primo shock petrolifero. nel 1973, che aumentò il prezzo di un barile da $ 2,50 a $ 11,65 nel gennaio 1974. Un secondo shock, consecutivo alla “rivoluzione iraniana”, lo portò al livello di $ 40 nel 1980, praticamente il suo livello attuale! I paesi consumatori, come gli Stati Uniti, esercitavano interferenze dirette quando i loro interessi erano minacciati, come in Iran da Mossadegh nel 1953. Di fronte a loro, tutti i paesi produttori hanno creato nel maggio 1960 l’Organizzazione dei paesi esportatori OPEC, la maggior parte dei quali membri erano situati in Medio Oriente.

A metà degli anni ’50, le riserve petrolifere dell’Iraq erano stimate al 10% delle riserve mondiali – erano ancora controllate congiuntamente dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti, mentre il paese stava diminuendo economicamente, fino alla rivoluzione del 14 Luglio 1958 che abolì la monarchia. Quindi appare un regime militare a Baghdad e uno scontro regionale tra, da un lato, il mondo comunista, guidato da Cina e Unione Sovietica e, dall’altro, l’Occidente democratico.

Entrando nel 21 ° secolo, il Medio Oriente apre una nuova fase di ristrutturazione che segnerebbe l’ultimo avatar della post-decolonizzazione, dopo i fallimenti quasi generalizzati della “Primavera araba”. Sono trascorsi più di cinquant’anni dalla “Guerra dei Sei giorni ”che ha segnato una svolta nel conflitto israelo-palestinese, un episodio bellicoso che ha segnato il crollo del panarabismo di Nasser.

Oggi gli scontri politici e militari che hanno distrutto il Vicino e il Medio Oriente dalla metà degli anni 2000 hanno le loro origini, per molti conflitti religiosi locali e regionali tra i due flussi principali dell’Islam. È quasi lì e non altrove nel mondo che appare oggi, con la massima chiarezza la differenza tra queste due correnti dell’Islam che si sono scontrate dal primo secolo della nostra era. Questo confronto è stato descritto molte volte, ma l’originalità dell’autore, specialista in diritti umani e secolarismo è quella di aggiungere questa dimensione religiosa, etica e giuridica di questo confronto – che come ogni tocco di confronto globale molte sfere dell’attività umana. Quanto lontano andrà questo conflitto?

La paura di vedere scoppiare una terza guerra mondiale dai conflitti e dalle instabilità del Medio Oriente era apparsa negli anni ’90, nel quadro di una controversa analisi geopolitica tra da un lato, Francis Fukuyama e la sua tesi di “The fine della storia “e, d’altra parte, Samuel Huntington, che ha annunciato uno” Scontro di civiltà. All’inizio del 21 ° secolo, queste analisi potrebbero dare un senso alla terza ristrutturazione geopolitica del Medio Oriente che sta prendendo forma. Per Fukuyama, il villaggio globale dovrebbe costituire l’orizzonte del 21 ° secolo, in cui “una crescente omogeneizzazione di tutte le società umane intorno alla democrazia, ai diritti umani e all’economia liberale porrebbe fine alle guerre. “Questo consenso porterebbe a una pacificazione delle relazioni internazionali,

Lo scontro di civiltà o la fine della storia?

Per Huntington, abbiamo assistito alla proliferazione di sanguinosi conflitti locali per tre decenni. La sua tesi è che, nonostante le apparenze economiche, il mondo si sta evolvendo verso la disintegrazione piuttosto che verso l’unificazione, verso le divisioni e le rivalità, piuttosto che verso la pace. Afferma che: “Se il XIX secolo è stato segnato dai conflitti degli Stati-nazione e il XX dal confronto di ideologie, il XXI secolo vedrà lo shock delle civiltà, perché i confini tra culture, religioni e razze sono ora linee di frattura. Crisi multiple in Medio Oriente dimostrerebbero Huntington giusto? Oggi, se “i popoli non occidentali che stanno vivendo un fiorente sviluppo economico non sono pronti a vendere i loro valori culturali e religiosi”, come prevedeva Huntington, ciò significherebbe che la vera fonte della storia per questo secolo nascente non sarebbe solo economica, ma anche culturale e spirituale. Tuttavia, il concetto di cultura dovrebbe essere ridotto a quello di civiltà e il mondo potrebbe essere attirato in una “guerra di religioni”?

Per Gérard Fellous, il Medio Oriente sarebbe quindi ai confini dell’alternativa di Huntington / Fukuyama. Siamo allo stesso tempo nello scontro di civiltà, ma aspiriamo alla fine della storia, ma senza crederci davvero. Tante escatologie terrene sono crollate.

Leggi anche:  Libro – Ritorno allo scontro di civiltà

Molteplici fonti di tensione minacciano gli equilibri di alleanze e deterrenza tra gli stati in questa regione. Gerard Fellous li combina con un lusso di dettagli. Quello che sembra assorbirli tutti è quello tra sciiti e sunniti, tensioni alimentate tra il regime teocratico dei mullahe la divina monarchia di destra di Saud, incombe una “Guerra di religioni” con prospettive apocalittiche. I combattenti estremisti religiosi dei jihadisti del Medio Oriente hanno l’obiettivo finale di provocare una terza “guerra mondiale”, in nome di una “guerra santa”, che richiede la costituzione di una coalizione militare delle potenze occidentali e degli stati musulmani arabi moderati. . In effetti i jihadisti sperano di provocare una conflagrazione generale dalla quale la loro fede emergerebbe trionfante con “l’aiuto divino”. Si dice che il fanatismo religioso abbia aderito al suo “sacrificio”. La “jihad”, per nulla limitata al Medio Oriente, si è diffusa in tutto il Mediterraneo orientale e ben oltre in Africa e in Asia, fino alle nostre terre in Europa occidentale. Questa vocazione non si è estinta all’inizio del 21 ° secolo. Le “guerre eterne” al servizio della divinità, i conflitti per territori e risorse che si oppongono a tribù, clan, famiglie, milizie, eserciti nazionali usano, come ieri, il “potere delle parole” oggi è aumentato di dieci volte con nuove tecniche digitale e le sue reti di comunicazione sociale, al servizio di sofisticate armi convenzionali e nucleari. Quindi alle armi letali di tutti i poteri, ai negoziati politici e diplomatici, che un tempo si chiamavano “palaver”, si aggiungono la “guerra dell’informazione”, la propaganda bellicosa e l’intossicazione “. Notizie false “,” posizioni “e pseudo impegni. Dobbiamo quindi rendere la parte del vero-falso, posture,

Quale approccio alla minaccia in Medio Oriente?

Quale approccio dovrebbe essere adottato per affrontare questa minaccia globale e duratura, che non sta per estinguersi? Possiamo solo notare i limiti dell’azione diplomatica, sia quella delle Nazioni Unite, quella delle grandi potenze mondiali, in prima linea gli Stati Uniti d’America, la Cina e l’Europa. Ognuno di loro vuole escludere la prospettiva di un conflitto militare generalizzato. Ognuno vuole preservare le sue reti di alleanze, proteges, amici, proteges, alcuni dei quali praticano doppie alleanze, inversioni, come fece Sadat nel 1972 tagliando i legami con l’URSS prima di impegnarsi nella guerra dell’ottobre 1973. Ci sono innumerevoli piani con nomi più o meno prestigiosi, sforzi di mediazione. Gli sforzi di Kissinger nel 1974-1975 non si sono qualificati come diplomazia della navetta che ha portato, tra le altre cose, alla riapertura del canale di Suez? Dalle navette, si sono moltiplicati i meno prestigiosi.

Un altro approccio, sicuramente più fecondo, ma più difficile da disinnescare dall’esplosione mediorientale sarebbe sul terreno teologico che è principalmente di competenza della sfera musulmana. È anche la responsabilità delle altre religioni monoteiste, unite in uno sforzo di armonia e pace. Per disinnescare gli inizi di uno “scontro di civiltà”, la risposta verrebbe dalle maggioranze cosiddette “moderate” o “riformate” delle tre religioni abramitiche che stanno già facendo sentire la loro voce, dando segni rassicuranti. Questa vocazione non si è estinta all’inizio del 21 ° secolo. Le “guerre eterne” al servizio della divinità, i conflitti per territori e risorse che si oppongono a tribù, clan, famiglie, milizie, eserciti nazionali usano, come ieri,

Quindi alle armi letali di tutti i poteri, ai negoziati politici e diplomatici, che un tempo si chiamavano “palaver”, si aggiungono la “guerra dell’informazione”, la propaganda bellicosa e l’intossicazione “. Notizie false “,” posizioni “e pseudo-impegni. È quindi necessario rendere la parte di vero-falso, posture, eredi del “diritto del sangue” o concessioni verbali di arrese “senza perdere la faccia” che portano, come in precedenza, agli sfollamenti di popolazioni, ai massacri di civili senza uniformi, armate o pacifiche, con guerre asimmetriche che causano nel tempo massicce o multiple distruzioni, che oggi portano la regione del Medio Oriente alla sua terza ristrutturazione.

https://www.revueconflits.com/moyen-orient-restructuration-petrole-religion-conflits-armes-eugene-berg/