A proposito di Russia_Thomas Delage Thomas DelageThomas Delage • Redattore capo di Diplomatie magazine

https://www.linkedin.com/in/thomas-delage-b9902820/

Mentre alcuni vedono la recrudescenza del conflitto israelo-palestinese “come una manna dal cielo per il Presidente russo, che deve essere contento di vedere l’attenzione internazionale distogliersi dalla #guerra in Ucraina”, sperando che “gli #USA ridimensionino il loro sostegno all’Ucraina per garantire che possano fornire tutti gli aiuti necessari all’alleato israeliano”.
Per altri, la violenza tra #Hamas e #Israele pone la #diplomazia russa in una situazione molto delicata”.

“#Mosca ha inizialmente optato per la sua strategia abituale in caso di conflitto internazionale, che consiste nell’adottare una posizione mediana per risparmiare tutti”. (…) Il pendolo diplomatico russo ha poi rapidamente oscillato più “a favore degli interessi palestinesi, ma senza prendere una posizione ufficiale franca (…) Prima c’è stata la posizione assunta dal leader ceceno Ramzan Kadyrov a “sostegno della #Palestina”, che è “spesso utilizzata di proposito da Mosca per inviare messaggi al mondo arabo”. Al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, “la Russia è sospettata di aver fatto fallire una risoluzione di condanna dell’aggressione di Hamas contro Israele in una riunione straordinaria a porte chiuse”.
Infine, Ahmed Aboul Gheit, ministro degli Esteri egiziano e attuale segretario generale della Lega Araba, si è recato a Mosca lunedì, mentre l’agenzia di stampa ufficiale russa Tass ha annunciato che Mahmoud Abbas, presidente dell’Autorità Palestinese, si stava preparando a fare lo stesso.
(…) L’incontro tra il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e Ahmed Aboul Gheit è stato organizzato su richiesta della Lega Araba, il che significa che per i Paesi arabi della regione, la Russia è il Paese del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con il quale hanno le migliori possibilità di trovare un compromesso per una posizione comune sulla situazione in Israele e a #Gaza”.

“I tragici sviluppi nel #MedioEst forniscono anche un’opportunità d’oro per la macchina della disinformazione russa (…) La Russia ha anche interesse ad aggiungere benzina al fuoco del conflitto israelo-palestinese”. “Se la violenza continua, i prezzi del petrolio saliranno alle stelle, danneggiando l’Occidente”.

Ma “la Russia non ha, ad esempio, alcun interesse a vedere l’Iran – il principale sostenitore di Hamas – o la Siria trascinati nel conflitto” perché Teheran “forse ridurrebbe il suo sostegno allo sforzo bellico russo (in particolare attraverso la consegna di droni), se allo stesso tempo dovesse prendere parte a un #conflitto con Israele”. E che dire delle basi altamente strategiche della Russia in Siria, se il regime di Bashar al-Assad si trovasse coinvolto in un conflitto regionale? In realtà, la Russia ha “tutto l’interesse a mantenere il conflitto israelo-palestinese a bassa intensità, per tenere Washington impegnata senza minacciare gli interessi russi”.

Hamas contro Israele: un conflitto a vantaggio della Russia?

Dall’inizio dell’assalto di Hamas a Israele, la diplomazia russa non ha preso una posizione chiara per nessuna delle due parti, anche se sono stati inviati segnali più positivi al campo palestinese. Mosca cerca soprattutto di trarre vantaggio da questa esplosione di violenza, in un gioco di equilibri che potrebbe rivelarsi pericoloso.

Pubblicato il : 10/10/2023 – 18:46
8 minuti
Il segretario generale della Lega Araba Ahmed Aboul Gheit (a sinistra) incontra il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov (a destra) a Mosca il 9 ottobre 2023.
Il segretario generale della Lega Araba Ahmed Aboul Gheit (L) incontra il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov (R) a Mosca il 9 ottobre 2023 © Pool via Reuters

Aveva appena compiuto 71 anni. L’assalto mortale di Hamas al suolo israeliano è iniziato il giorno del compleanno di Vladimir Putin, sabato 7 ottobre. Per alcuni esperti, questa improvvisa fiammata del conflitto israelo-palestinese è una manna dal cielo per il Presidente russo, che deve essere contento di vedere l’attenzione internazionale distogliersi dalla guerra in Ucraina.

Per altri, la violenza tra Hamas e Israele mette la diplomazia russa in una situazione molto delicata, in un momento in cui il Paese è più isolato che mai sulla scena internazionale.
Un equilibrio delicato

Le prime reazioni ufficiali di Mosca riflettono quello che Le Monde ha definito il “gioco di equilibri” della Russia. “Siamo molto preoccupati”, ha dichiarato sabato il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov, mentre Mikhail Bogdanov, inviato speciale del Cremlino per il Medio Oriente, ha invitato “le parti in conflitto a chiedere un cessate il fuoco”.

“Questo era del tutto prevedibile. Mosca ha inizialmente optato per la sua strategia abituale in caso di conflitto internazionale, che consiste nell’adottare una posizione mediana per placare tutti”, spiega Ivan Kłyszcz, specialista di politica estera russa e in particolare dei Paesi africani presso il Centro internazionale per la difesa e la sicurezza in Estonia.

Il pendolo diplomatico russo ha poi oscillato più “a favore degli interessi palestinesi, ma senza prendere una chiara posizione ufficiale”, afferma Danilo delle Fave, specialista di Russia presso l’International Team for the Study of Security (ITSS) di Verona, che ha lavorato sulle relazioni di Mosca con Israele e l’Autorità Palestinese.

In primo luogo c’è stata la presa di posizione del leader ceceno Ramzan Kadyrov a “sostegno della Palestina”. Come capo di una regione prevalentemente musulmana, secondo Le Monde, egli viene spesso deliberatamente utilizzato da Mosca per inviare messaggi al mondo arabo.

Al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, “la Russia è sospettata di aver fatto fallire una risoluzione di condanna dell’aggressione di Hamas contro Israele in una riunione straordinaria a porte chiuse”, aggiunge Ivan Klyszcz.

Infine, Ahmed Aboul Gheit, ministro degli Esteri egiziano e attuale segretario generale della Lega Araba, si è recato in visita a Mosca lunedì, mentre l’agenzia di stampa ufficiale russa Tass ha annunciato che Mahmoud Abbas, presidente dell’Autorità Palestinese, si stava preparando a fare lo stesso.
Contatti sempre più frequenti con Hamas

Tuttavia, non risulta che ci siano state comunicazioni tra Mosca e Tel Aviv dall’inizio dell’assalto di Hamas. Inoltre, la Russia si è distinta per la sua assenza dal grande concerto di nazioni che hanno espresso la loro solidarietà alle vittime civili israeliane. Il presidente russo Vladimir Putin si è limitato a chiedere la creazione di “uno Stato palestinese” martedì 10 ottobre.

“La cosa più interessante è che l’incontro tra il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e Ahmed Aboul Gheit è stato organizzato su richiesta della Lega Araba, il che significa che per i Paesi arabi della regione, la Russia è il Paese del Consiglio di Sicurezza dell’ONU con cui hanno le migliori possibilità di trovare una posizione comune di compromesso sulla situazione in Israele e a Gaza”, analizza Ivan Klyszcz.

Ciò suggerisce che parte del mondo arabo vede Mosca come un alleato nel conflitto israelo-palestinese. Non è sempre stato così. “Inizialmente, l’URSS sosteneva Israele, quando la giovane nazione era ancora circondata solo da monarchie filo-occidentali”, osserva Danilo delle Fave. Dopo gli anni ’70, Mosca è diventata più solidale con la causa palestinese “perché la Russia la vedeva come un modo per guadagnare influenza in un mondo arabo che stava diventando meno favorevole a Washington”, aggiunge l’esperto.

Articoli correlati
Hamas-Israele: una minaccia alla stabilità regionale e al riavvicinamento israelo-saudita?

Tuttavia, le relazioni con Hamas non sono sempre state facili. La Russia ha uno “storico ritiro dall’Islam politico, che era visto come una minaccia al tempo della prima guerra in Cecenia”, ricorda Danilo delle Fave. Mosca, inoltre, non ha mai potuto schierarsi troppo apertamente con il movimento radicale palestinese perché “in Israele c’è una diaspora russa molto forte, il che significa che il Cremlino deve essere gentile con Tel Aviv”, dice Ivan Klyszcz.

Ma a partire dagli anni Duemila e dalla vittoria di Hamas alle elezioni di Gaza del 2006, le relazioni si sono riscaldate nonostante tutto. La Russia ha visto l’opportunità di occupare un terreno diplomatico in un momento in cui l’Occidente non voleva avere nulla a che fare con un’organizzazione che definiva terroristica. È un modo per “guadagnare punti in Medio Oriente a spese di Washington”, dice l’esperto dell’ITSS.

I contatti sono diventati sempre più frequenti. “Dal 2020, Sergei Lavrov ha accolto funzionari di Hamas a Mosca almeno cinque volte, l’ultima delle quali a marzo [2023]”, spiega il Washington Post.

Questo ha alimentato negli ultimi giorni i sospetti sul ruolo di Mosca nell’assalto di Hamas a Israele, sottolinea il sito Politico. “È l’eterna teoria secondo cui la Russia è il grande sponsor del terrorismo internazionale contro gli interessi americani. Solo che, in questo caso, non ci sono prove di alcuna collusione”, afferma Danilo delle Fave.
Dividere e conquistare in Ucraina

Se questa teoria dell’aiuto russo ad Hamas per condurre la sua guerra contro Israele è attraente, è perché la Russia sembra avere tutto da guadagnare. “È il miglior regalo che avremmo potuto fare a Vladimir Putin per il suo compleanno”, ha dichiarato un diplomatico europeo a Politico a condizione di anonimato.

“Mosca può sperare che gli Stati Uniti ridimensionino il loro sostegno all’Ucraina per assicurarsi di poter fornire tutti gli aiuti necessari all’alleato israeliano”, ha spiegato Danilo delle Fave. “Obiettivamente, Washington può aiutare su entrambi i fronti, ma l’attacco a Israele potrebbe essere l’ultima goccia in una situazione politica già caotica negli Stati Uniti, con il partito repubblicano sempre più diviso sulla questione degli aiuti all’Ucraina”, aggiunge Ivan Kłyszcz.

I tragici sviluppi in Medio Oriente rappresentano anche un’occasione d’oro per la macchina della disinformazione russa. Essa si è subito messa al lavoro “per seminare discordia nell’opinione pubblica internazionale sul sostegno all’Ucraina”, osserva Ivan Kłyszcz.

I “troll” filorussi hanno iniziato a far circolare sui social network informazioni false, sostenendo che le armi americane consegnate all’Ucraina erano finite nelle mani di Hamas, secondo il sito web ucraino Kyiv Independent.

Dmitri Medvedev, vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, ha dichiarato che questa esplosione di violenza è un’ulteriore prova del fallimento della diplomazia americana, troppo impegnata ad aiutare l’Ucraina per svolgere il suo ruolo di garante della stabilità in Medio Oriente.

Anche la Russia ha interesse ad aggiungere benzina al fuoco del conflitto israelo-palestinese. “Se la violenza persiste, i prezzi del petrolio saliranno, danneggiando l’Occidente”, riassume Danilo delle Fave.
Nessun interesse per un conflitto regionale

Ma attenzione: una conflagrazione regionale potrebbe altrettanto facilmente danneggiare Mosca. “Per esempio, la Russia non ha alcun interesse a che l’Iran – il principale sostenitore di Hamas – o la Siria siano coinvolti nel conflitto”, afferma Danilo delle Fave. Teheran potrebbe essere costretta a ridurre il suo sostegno allo sforzo bellico russo (in particolare attraverso la consegna di droni) se fosse coinvolta anche in un conflitto con Israele.

E che ne sarà delle basi altamente strategiche della Russia in Siria se il regime di Bashar al-Assad si troverà coinvolto in un conflitto regionale? In realtà, la Russia ha “tutto l’interesse a mantenere il conflitto israelo-palestinese a bassa intensità per tenere Washington occupata senza minacciare gli interessi russi”, come riassume Hanna Notte, esperta di relazioni russe con il Medio Oriente, in un’intervista al sito di Radio Free Europe.

Per questo motivo Ivan Kłyszcz non sarebbe sorpreso di vedere Mosca adottare una posizione più compatibile con Israele se la violenza aumenta di intensità. L’obiettivo sarebbe allora quello di dimostrare ad Hamas che c’è un limite da rispettare. Un’inversione di rotta che non sarebbe sorprendente perché “alla fine Mosca non ha alleati nella regione, ma solo interessi da difendere”, conclude Ivan Kłyszcz.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Il crollo della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti mette a rischio il futuro dell’Ucraina, di SIMPLICIUS THE THINKER

Le cose che si stanno mettendo in moto in questo momento potrebbero segnare la brusca fine del conflitto ucraino. Naturalmente, non ci baseremo troppo su questo potenziale ottimistico, perché sappiamo tutti quanto arduamente lo Stato profondo guerrafondaio lavorerà per portare avanti i propri obiettivi. Ma è comunque importante delineare i dettagli di quanto la situazione sia potenzialmente vicina al baratro.

Il presidente della Camera Mccarthy è stato cacciato. I due candidati al suo posto sono ora il leader della maggioranza della Camera Steve Scalise (repubblicano, Louisiana) e Jim Jordan (repubblicano, Ohio). Lo stesso Trump ha ora appoggiato Jordan, il che significa che è probabile che sia un candidato sicuro.

Qual è la posizione di Jordan sull’Ucraina? Per alcuni potrebbe sembrare una risposta ovvia, ma in realtà Steve Scalise è un grande sostenitore della continuazione dei finanziamenti all’Ucraina.

L’articolo di Newsweek di oggi approfondisce proprio questo aspetto, che è la domanda più pressante nella mente di tutti. L’articolo riporta che Jordan è fortemente contrario ai finanziamenti all’Ucraina.

Jordan, membro fondatore dell’hardline conservative Freedom Caucus, ha votato contro quasi tutte le proposte di legge che offrono assistenza all’Ucraina dall’inizio dell’invasione russa nel febbraio 2022.
All’inizio della settimana Jordan ha dichiarato quanto segue:

Parlando con i giornalisti a Washington D.C. all’inizio di questa settimana, Jordan ha dichiarato che, se sarà eletto Presidente della Camera, non intende procedere con un ulteriore pacchetto di aiuti per l’Ucraina, commentando: “La questione più urgente nella mente degli americani non è l’Ucraina. È la situazione dei confini e la criminalità nelle strade”.
E:

“Perché dovremmo inviare dollari delle tasse americane all’Ucraina quando non sappiamo nemmeno quale sia l’obiettivo?”.
E ancora:

“Nessuno sa dirmi qual è l’obiettivo. È una sorta di pace negoziata? È cacciarli dall’Ucraina orientale? È cacciarli dalla Crimea?… Quindi, finché non mi dite qual è l’obiettivo, non credo che dovremmo continuare a inviare denaro lì, soprattutto quando abbiamo i problemi che abbiamo al confine, quindi questo è fondamentale”. E poi, secondo, come sono stati spesi i soldi già inviati? Che tipo di sprechi ci sono? Sono due domande fondamentali a cui credo che i contribuenti americani vogliano sapere la risposta prima di inviare lì altri soldi guadagnati con fatica”.
Tuttavia, è difficile dire se Jordan vincerà, poiché alcuni quotisti vedono Scalise ancora in vantaggio per il ruolo, con Jordan al secondo posto.

Il problema principale è che quest’anno restano solo pochi giorni di calendario per la Camera dei Rappresentanti e gli esperti ritengono che non ci sia abbastanza tempo per creare ulteriori pacchetti di aiuti per l’Ucraina, il che significherebbe che non ci potranno essere aiuti fino all’anno prossimo. Questo sarà comunque un punto irrilevante se il presidente della Camera sarà contrario all’Ucraina, soprattutto a causa della regola di Hastert, che consente al presidente della Camera repubblicano di non portare al voto alcun progetto di legge a meno che la maggioranza del suo partito non sia d’accordo. La regola funziona come segue, secondo Wiki:

Alla Camera sono necessari 218 voti per approvare un disegno di legge; se 200 democratici sono la minoranza e 235 repubblicani la maggioranza, la regola di Hastert non permetterebbe a 200 democratici e 100 repubblicani insieme di approvare un disegno di legge, perché 100 voti repubblicani sono meno della maggioranza del partito di maggioranza, quindi il Presidente della Camera non permetterebbe di votare.
In breve, dal momento che i repubblicani sono l’attuale maggioranza alla Camera, la maggioranza dei repubblicani dovrebbe essere d’accordo su una proposta di legge per il finanziamento dell’Ucraina, affinché questa possa anche solo essere proposta per il voto alla Camera. E, a seconda del sondaggio utilizzato, la maggioranza dei repubblicani sembra non sostenere più l’Ucraina.

Ieri Biden ha lasciato intendere di avere un altro asso nella manica per ottenere potenzialmente i finanziamenti, ma questa sembra una balla o una tattica per salvare la faccia. In realtà il suo bagaglio di trucchi si sta esaurendo. Per esempio, il Lend Lease è scaduto il mese scorso e l’autorità presidenziale di prelievo avrebbe ancora qualche miliardo, ma neanche lontanamente quanto la legge di finanziamento completo che intende dare all’Ucraina. La scorsa settimana il Senato ha raggiunto un accordo di “risoluzione continua” per altri 6 miliardi di dollari per l’Ucraina, ma si trattava di aiuti umanitari e governativi, non di assistenza militare, cioè di denaro per far funzionare la società ucraina, pagare i dipendenti pubblici, ecc.

Anche oggi il MoA ha svolto un lavoro approfondito sulle complessità dell’enigma dei finanziamenti. Quindi, se volete maggiori dettagli, consultate l’articolo di B. Inoltre, questo articolo di Sputnik fornisce una panoramica molto approfondita di tutti i tipi di piccole scappatoie di finanziamento che possono essere possibili.

Se non ci sono i fondi, a meno che il Presidente non intraprenda un’azione davvero drastica e non voglia dichiarare la legge marziale qui negli Stati Uniti, non se ne farà nulla”, ha detto Maloof. “Se il Congresso non approva ulteriori finanziamenti, non si farà. Ora, come ho detto, potrebbe essercene un po’, forse per scopi umanitari, ma penso che dall’altra parte ci siano molte meno azioni militari e più cinetiche”.
Ma passiamo alla prossima questione.

L’Ucraina e i suoi alleati continuano a cercare qualsiasi forma di speranza a cui aggrapparsi. In occasione di una nuova conferenza al vertice di Granada dell’UE, Zelensky aveva un’aria assolutamente affaticata e smarrita, mentalmente distrutta: gli si leggeva in faccia la situazione:

La stampa occidentale sta già riferendo che si è trattato di un altro enorme fallimento:

Sembra che tutto stia crollando per il “fronte della solidarietà” ucraino. Il sito ucraino Strana.ua riporta:

“Se gli Stati Uniti non votano per ulteriori fondi per l’Ucraina, le Forze Armate ucraine finiranno le armi in un mese e mezzo… “http://Strana.ua
Putin lo ha confermato nel suo discorso di ieri a Valdai, dove ha detto chiaramente che senza ulteriori rifornimenti l’Ucraina avrebbe avuto solo una settimana di vita.

Alti funzionari della Casa Bianca hanno ammesso in privato che mancano poche settimane prima che l’interruzione dei finanziamenti statunitensi all’#Ucraina️ si traduca in seri problemi sul campo di battaglia per le forze di Kiev, ha riferito mercoledì la CNN, citando fonti dell’amministrazione del presidente Biden.
Anche Arestovich ora dice che è praticamente finita: l’Occidente ora spingerà per un cessate il fuoco e se Zelensky si rifiuterà di firmare, sarà sostituito da qualcuno più disponibile:

Se ricordate, questo è esattamente lo scenario che avevo previsto qualche tempo fa, quando scrissi che era proprio questo il motivo per cui improvvisamente in Ucraina si sta scavando nella “corruzione” e perché Lindsey Graham ha chiesto con molta veemenza a Zelensky di attenersi ai principi democratici e di tenere le elezioni l’anno prossimo. A questi suoi gestori occidentali in realtà non importa nulla della “democrazia”, quello che stanno facendo è creare una via d’uscita, coprendo le loro scommesse. È una spada di Damocle appesa sulla testa di Zelensky come promemoria: fai quello che ti diciamo, o ti sostituiremo molto facilmente nelle “elezioni” – che hanno il potere di “truccare” in qualsiasi modo ritengano opportuno.

In effetti, finora l’intero scenario si sta svolgendo esattamente come avevo scritto fin dai primi articoli all’inizio di quest’anno. Avevo affermato che entro la fine di quest’anno, se l’Ucraina non avesse fatto progressi significativi, l’Occidente non avrebbe avuto altra scelta che scaricarla, perché non si può permettere che una “ferita incancrenita” molto sgradevole e politicamente impopolare come quella ucraina rovini il ciclo elettorale dei Democratici del 2024, dove sarà in primo piano come punto di attacco chiave per qualsiasi opposizione. Ho ipotizzato che non avrebbero avuto altra scelta se non quella di impacchettare il tutto e cercare di farlo passare sotto la luce migliore e “vittoriosa” possibile, o almeno di nasconderlo sotto il tappeto e mettere l’intera faccenda in buca.

Ora stiamo raggiungendo il fatidico periodo di fine anno e comincia a sembrare sempre più possibile che si verifichi un simile scenario.

Tenete presente che è certamente ancora possibile che questo percorso si inverta. Scalise potrebbe diventare il presidente della Camera e guidare un’importante legge di rilancio dell’undicesima ora per dare una linea di salvataggio d’emergenza di 40-60 miliardi di dollari all’Ucraina, l’Europa potrebbe radunarsi e trovare un po’ di solidarietà in seguito, ecc. Naturalmente, questo non cambierà il corso della guerra, ma continuerà a ritardare l’esito inevitabile.

Non si è parlato abbastanza della disinvolta dichiarazione di Shoigu all’ultima riunione dell’alto comando, secondo cui il piano delle forze armate russe è di terminare la SMO entro il 2025:

Un paio di cose al riguardo. In primo luogo, ho visto scrivere recentemente in articoli occidentali che Putin ha progressivamente “ridimensionato” gli obiettivi della SMO, dalla de-nazificazione alla mera protezione dei civili nelle aree localizzate. Putin stesso ha smentito tali affermazioni alla conferenza di Valdai di ieri, quando ha ribadito che la Russia sta ancora rispettando tale obiettivo. Mettendo insieme le due cose, possiamo dire che se il Ministero della Difesa prevede il completamento di tutti gli obiettivi entro il 2025, e la de-nazificazione è l’obiettivo principale, diventa ovvio che entro il 2025 è prevista l’intera capitolazione della leadership ucraina, non solo alcuni obiettivi “locali”, come il raggiungimento della sicurezza per il confine di Donetsk, o qualcosa del genere.

La cosa di cui dobbiamo renderci conto è che storicamente le traiettorie non si invertono quasi mai, perché rappresentano lo slancio dei sentimenti di centinaia di milioni di persone, la gravità di interi Paesi e dei loro sistemi politici. Non c’è quasi nessun precedente in cui la tendenza sia stata nettamente orientata verso un particolare percorso come quello attuale, ma poi sia stata “magicamente” invertita. Possiamo quindi concludere che, molto probabilmente, tutte le attuali tendenze al lento declino e alla perdita di sostegno dell’Ucraina continueranno. È difficile anche solo immaginare che l’anno prossimo l’Europa, ad esempio, trovi improvvisamente i mezzi per “tirarsi su con le proprie gambe” e dire “Ok, basta così. Ci opporremo a Putin una volta per tutte”.

Il motivo è che i loro Paesi europei si stanno sgretolando a causa degli effetti devastanti che questo conflitto ha avuto sulle economie globali. I loro stessi cittadini sono in rivolta; quante coalizioni e governi, ad esempio, sono crollati solo quest’anno? Quanti leader di primo piano sono stati estromessi dalle nazioni europee? Soprattutto dopo un altro inverno lungo e rigido, le cose non potranno che peggiorare. Ciò significa che entro la prossima primavera è molto difficile immaginare una situazione in cui una ritrovata solidarietà si formi intorno alla promessa di decine e centinaia di miliardi in più per l’Ucraina.

Come vedo le cose? Se il denaro si prosciuga completamente, l’Ucraina può “prendere in prestito” abbastanza per finanziare almeno in parte il suo governo e i servizi civili, con un regime scheletrico. Per quanto riguarda le forze armate, ci sono già pochissime spedizioni in arrivo. L’Occidente non ha nemmeno molti sistemi chiave da dare. I due più significativi sono i carri armati e l’artiglieria. Per quanto riguarda i carri armati, quasi tutto ciò che poteva essere comodamente dato è già stato dato. L’artiglieria è un settore in cui l’Occidente non ha mai concentrato molte forze, quindi nessuno dei Paesi occidentali ha avuto un particolare surplus di sistemi di artiglieria. Gli Stati Uniti non producono più nemmeno gli M777, che erano il sistema più affidabile per l’Ucraina.

Un episodio molto esplicativo è avvenuto alcuni giorni fa, quando è stato rivelato che i primissimi carri armati Leopard sono appena tornati dalla riparazione in Polonia dopo quasi quattro mesi.

BREAKING: Il primo Leopard torna in Ucraina dopo essere stato riparato in Polonia, dopo quasi 4 mesi! Oggi i media polacchi riportano la notizia del completamento delle riparazioni e del ritorno in Ucraina del primo carro armato Leopard 2A4 riparato, danneggiato durante la controffensiva estiva.È il 2 ottobre. I primi Leopard, vi ricordo, sono stati danneggiati all’inizio di giugno. Cioè, sono passati quasi QUATTRO MESI dal danno. E tutto questo perché in Ucraina non c’è, e non può esserci, una base per la loro riparazione.E da qui, tutti i Leopard danneggiati, così come i Challenger e poi gli Abrams, saranno poi trasportati in Polonia o ancora più lontano e riparati. E tutto questo richiederà MESI. Ma dovete capire che la maggior parte dei carri armati non viene distrutta immediatamente, ma viene danneggiata molte volte prima. E ogni volta le attrezzature militari della NATO devono essere portate in Europa per essere riparate. E secondo i canali ucraini, hanno più di un terzo delle loro forniture di tali “carenze”. E tutti sono attualmente in riparazione… in Polonia o negli Stati baltici. Ma il T-72 o il T-64, ad esempio, possono tornare alle stesse Forze Armate dopo circa la stessa riparazione in poche settimane. Cioè, i carri armati sembrano esserci e sono tanti e non sono stati distrutti, ma quando le Forze Armate ucraine ne hanno bisogno, in realtà non ci sono. Logistica…
Per evidenziare questo punto, date un’occhiata alla Wikipedia ufficiale per gli obici tedeschi PhZ 2000 forniti all’Ucraina. Si noti l’enorme quantità di problemi logistici, dai sistemi danneggiati alle condutture di riparazione completamente inadeguate, che probabilmente richiedono un tempo pari o superiore a quello dei Leopard di cui sopra:

Questi problemi venivano affrontati all’apice del sostegno finanziario e degli armamenti, ora immaginate quanto sarà catastrofica la situazione in un momento di scarsità, quando non ci sarà nient’altro.

Alla luce di queste battute d’arresto, alcuni si aspettano che la Russia lanci una vasta ed eroica offensiva per finire l’Ucraina indebolita e proclamare la vittoria finale globale sulla NATO. Non è esattamente quello che accadrà.

C’è un motivo per cui Shoigu ha indicato il 2025 come ultimatum per la guerra. Ricordiamo che per molto tempo la Russia ha avuto il più potente supercomputer militare del mondo, che si trova nel seminterrato del Ministero della Difesa a Mosca.

Ciò significa che il Ministero della Difesa russo ha probabilmente già giocato fino in fondo sul conflitto ucraino. Il modo in cui la situazione si sta attualmente sviluppando rende abbastanza semplice per un supercomputer stimare la traiettoria naturale e gli orari del conflitto.

Credo che il MOD abbia calcolato esattamente le cose che abbiamo discusso qui. Il deterioramento del sostegno lascerà l’esercito ucraino completamente indifeso entro il prossimo anno. Potrà continuare a subire danni semplicemente come quoziente del sadismo della sua leadership per altri mesi fino a un anno dopo, e poi nel 2025 vedrà la sua fine naturale.

Più in dettaglio, significa che la Russia userà questo inverno per scatenare la devastazione delle infrastrutture e delle retrovie ucraine. Ricordiamo che l’anno scorso la Russia ha rafforzato in modo massiccio le sue capacità di ISR spaziale con una dozzina di lanci di satelliti militari significativi, tra cui satelliti radar optoelettrici e SAR, oltre a satelliti per le comunicazioni e per il rilevamento SIGINT. Nel maggio del 2024 la Russia lancerà i suoi primi satelliti optoelettrici commerciali, simili a MAXAR. Senza contare che Roscosmos sta lanciando il progetto Gryphon, che consiste in una costellazione di 136 satelliti che “monitoreranno l’intera superficie terrestre”.

Soprattutto con la defogliazione di quest’inverno, le forze ucraine saranno sempre più un bersaglio facile per le nuove capacità ISR della Russia. Queste includono il già annunciato nuovo A-50U AWACS e il GMLRS russo, ora prodotto in serie, per il sistema Smerch/Tornado-S, che ha recentemente decimato le retrovie ucraine, le aree di sosta, ecc.

Quest’inverno si scatenerà un inferno brutale per le unità ucraine che si trovano in trincea. Nel frattempo, le forze di terra russe cresceranno rapidamente di dimensioni. Ricordiamo la mobilitazione stealth in corso da parte di Shoigu. Putin ha appena aggiornato i numeri, che ora si attestano a circa 350.000 arruolamenti totali per l’intero anno, con il mese precedente che ha registrato 50.000 adesioni (ricordiamo che i mesi precedenti avevano 15-30.000 adesioni al mese, in costante crescita).

Ricordiamo inoltre che l’obiettivo dichiarato era di avere ~420.000 nuovi arruolamenti entro la fine dell’anno, che sembra essere sulla buona strada per essere raggiunto. Ora estrapoliamo questo dato al prossimo anno. Con l’aumento della produzione russa, le capacità ISR, il completo collasso dei finanziamenti ucraini da parte dell’Occidente, tutto ciò significa che l’Ucraina sarà assalita da attacchi a lungo raggio per tutto l’inverno fino alla primavera, e a quel punto la Russia potrebbe avere altre 600-700k truppe (le ~420k alla fine di quest’anno più 40-50k al mese di arruolamenti per gennaio 2024, febbraio, marzo, aprile, ecc.)

Ciò significa che entro la primavera del 2024 la Russia potrebbe già avere un esercito di 1 milione di effettivi professionisti e a contratto (senza contare le centinaia di migliaia di coscritti che ha in più). Con questo intendo gli attuali 350-450k più gli oltre 600k che saranno aggiunti entro la primavera del 2024.

Questo significa che la Russia lancerà una massiccia offensiva in stile Operazione Urano la prossima estate? No.

Questa è la parte più importante da capire su come funzionano le operazioni militari, o il combattimento bellico in generale. La regola numero uno in guerra è che si vuole sempre combattere con il massimo svantaggio possibile rispetto al nemico. Se avete il doppio degli uomini che ha lui, è fantastico. Ma sapete cosa è ancora meglio del doppio degli uomini? Il triplo degli uomini. E cosa è meglio del triplo? Quattro volte, e così via.

Il punto è che si vuole avere un vantaggio il più grande possibile. Certo, potete lanciare un’offensiva con il doppio degli uomini e vincere lo stesso, ma questo comporterà una certa quantità di perdite per voi stessi. Se si ha poco tempo a disposizione, questo può essere un buon compromesso e si può prendere una decisione. Ma se il tempo è dalla vostra parte, perché lanciarsi con il doppio degli uomini, quando potete lanciarvi con il triplo e rendervi ancora più decisivi?

Il punto è che la Russia continuerà ad accumulare questo gigantesco esercito di terra mentre le sue industrie lavoreranno per rifornirlo di armature e armamenti. Per fare questo ci può volere tutto il 2024 in quantità sufficienti. Mentre la Russia sforna carri armati, artiglieria, armi, ecc. per questo esercito in crescita massiccia per tutto il 2024, i suoi complessi Recon-Fire e Recon-Strike lavoreranno per ridurre l’esercito ucraino, le infrastrutture, ecc. al minimo, riducendoli in polvere. Potranno farlo tranquillamente per tutto il 2024 senza doversi preoccupare di nulla, soprattutto se i finanziamenti dovessero davvero esaurirsi.

Questo blogger militare russo è d’accordo:

In sostanza, egli sostiene la necessità di mantenere l’attuale status quo, semplicemente riducendoli e ottenendo un vantaggio crescente in ogni modo possibile.

Anch’io sono favorevole a questa strategia. Un’altra ragione è che i principali tipi di armamento più efficaci per la difesa non sono in numero ridotto nell’AFU. Cioè cose come gli ATGM, i droni, le mine, ecc. non hanno alcun problema, perché sono abbastanza abbondanti nel mondo in generale. Ciò significa che un’offensiva russa può comunque subire grandi perdite non necessarie. Non c’è alcuno scopo per farlo quando è possibile ridurre metodicamente il nemico in poltiglia e poi intervenire per finire i resti in modo molto comodo e controllato.

Ritardare la guerra può potenzialmente far guadagnare tempo all’Occidente per pensare a qualche provocazione da cigno nero per disarcionare completamente la Russia in qualche modo imprevisto, come una falsa bandiera nucleare, eccetera? Certo. Ma il compromesso è comunque migliore dell’alternativa. Nessuna strategia è assolutamente perfetta: si tratta di bilanciare i pro e i contro di ciascuna. Ci sono certamente molti rischi nel prolungare il conflitto, ma le ricompense li superano, proprio come i rischi della strategia alternativa superano quelli della strategia metodica.

Vorrei anche ricordare che non credo sia possibile lanciare una massiccia offensiva “a sorpresa” al giorno d’oggi, con i tipi di ISR potenziati dall’intelligenza artificiale presenti. Ciò significa che se la Russia avesse in programma una monumentale offensiva a breve, lo sapreste, proprio come l’Occidente sapeva che la Russia era pronta a lanciare un’invasione massiccia nel febbraio 2022, perché gli accumuli di blindati senza precedenti al confine con l’Ucraina erano facilmente visibili.

Al momento, nessuna fonte da parte ucraina vede un simile accumulo, a parte uno moderato in direzione di Kupyansk. Per questo credo che la Russia continuerà a intensificare gli sforzi offensivi a Kupyansk, che potrebbero sfociare in qualcosa di più grande durante l’inverno, ma probabilmente non vedremo altro. Potrebbero esserci offensive localizzate come ad Avdeevka (forse con Wagner, come abbiamo discusso), Ugledar, ecc. ma nessuna grande guerra lampo.

Quindi, per riassumere:

Finora si stanno avverando le mie previsioni sul calo del sostegno dell’Occidente verso la fine di quest’anno. Probabilmente troveranno ancora un po’ di soldi, ma arriveranno a scaglioni decrescenti e potrebbero esaurirsi completamente entro il primo trimestre del 2024.

In tal caso, l’Ucraina si troverà di fronte a una scelta importante: opporsi ai diktat dell’Occidente e continuare a lottare con sfida, con o senza munizioni, oppure arrendersi e spingere per un cessate il fuoco con la Russia. Le opzioni saranno:

1. Se Zelensky vuole fare di sé un eroe e un martire, cosa probabile, cercherà di continuare a combattere, ma potrebbe andare incontro all’ammutinamento e al rovesciamento militare del suo governo. In caso contrario – perché la situazione non è ancora abbastanza grave – saranno costretti a trincerarsi sulla difensiva e a guadagnarsi le vittorie mediatiche semplicemente “dissanguando la Russia” in piccole schermaglie di guerriglia o in attacchi asimmetrici. Ma i loro giorni offensivi saranno finiti, perché non avranno strumenti adeguati per farlo: niente armature pesanti, poca o nessuna artiglieria, e forse anche poche armature leggere come APC, IFV, IMV, ICV, AFV, ecc.

2. L’Occidente riesce a convincerlo a implorare la Russia per un cessate il fuoco. La Russia compie gesti performativi per dimostrare di essere disponibile alla pace, ma le sue richieste non saranno minimamente soddisfatte, e a quel punto continueranno a combattere. Medvedev ha commentato questo fatto pochi giorni fa, quando ha affermato che qualsiasi negoziato dovrà partire da nuove “realtà”, il che significa, tra l’altro, nuovi territori russi:

3. Zelensky tenterà di continuare la guerra per fare la faccia coraggiosa e l’Occidente potrebbe essere costretto a invocare il piano Z per eliminarlo, sia attraverso le elezioni che in un modo “diverso”. A quel punto non farà molta differenza, perché la Russia starebbe comunque distruggendo l’AFU in modo spietato.

La cosa più importante da ricordare è che l’anno prossimo sia l’Europa che, in particolare, gli Stati Uniti potrebbero trovarsi di fronte a livelli storici e senza precedenti di sconvolgimenti sociali. Entro la metà e la fine del prossimo anno, potrebbero non essere in grado di preoccuparsi minimamente dell’Ucraina. I problemi economici dell’Europa stanno diventando disastrosi e le elezioni americane hanno forti possibilità di trasformarsi in un evento molto peggiore di quanto si possa immaginare, che potrebbe sfociare in una guerra civile o in qualcosa che vi si avvicini.

Questi scenari sono collegati perché tutto in Ucraina si basa su speranze molto fragili che legano il futuro dell’Ucraina a quello dell’Occidente. Se e quando la società e il governo ucraino percepiranno che l’Occidente stesso sta affrontando uno sconvolgimento, il vero momento della resa dei conti sarà quello in cui si renderanno conto di non avere alcuna possibilità. A quel punto, è probabile che ci saranno forti spinte verso una riconciliazione di qualche tipo con la Russia, che potrebbe concludersi con la resa o con un colpo di stato militare e un rovesciamento.

Come ultimo punto, cosa succederebbe se accadesse il contrario e l’Occidente riuscisse a dare un ultimo colpo di coda alla solidarietà e all’afflusso di aiuti all’Ucraina? Dobbiamo anche ricordare che l’Ucraina ha “in programma” di mobilitare circa 500.000 “uomini” entro la primavera.

Il problema, come ho sottolineato l’ultima volta, è che i problemi hanno già creato un tale arretrato di necessità che, anche se si raggiunge una ritrovata unità, l’Ucraina sarà ormai così “indietro” militarmente e logisticamente che difficilmente potrà fare molto per loro. Ogni grande catena di decisioni politiche ha tempi molto lunghi dall’inizio alla fine. Quando le decisioni vengono prese, i finanziamenti vengono assicurati, i tipi di armi e materiali vengono concordati, poi spediti, e poi arrivano effettivamente per essere utilizzati in prima linea, passano mesi e mesi in cui una sfortunata e denudata Ucraina subisce un sadico assalto da parte della potenza militare russa.

Proprio oggi la Pravda ucraina ha riportato quanto segue:

Migliaia di ingegneri hanno lavorato nei mesi estivi per riparare le attrezzature rotte, e migliori difese aeree potrebbero contribuire a mitigare l’impatto della guerra quando le temperature iniziano a scendere. Ma non ci sono stati né i soldi né il tempo per completare i preparativi per l’inverno”, scrive la Reuters.
Ho già detto che alcuni rapporti affermano che solo il 25% delle infrastrutture energetiche distrutte lo scorso inverno è stato riparato.

Un altro rapporto dice che:

Il presidente dell’Associazione dei datori di lavoro dell’industria leggera ucraina Alexander Sokolovsky ha lanciato l’allarme: “La Guardia nazionale ucraina ha firmato un contratto per la cucitura di uniformi invernali per 193 milioni di grivna (5,3 milioni di dollari) con la ditta “Trade-Prim”, che non ha una propria produzione di cucito e che si occupa di agricoltura. Il contratto è stato stipulato aggirando il sistema ucraino di gare per gli appalti pubblici Prozorro, ha aggiunto il capo dell’associazione, secondo il quale i fondatori dell’azienda sono seguiti da una “scia di accuse di tentativi di frode”. Sokolovsky ha detto che la Guardia Nazionale ha firmato un contratto per la fornitura di uniformi militari estive con la società intermediaria “Chevron-Kiev”, che peraltro non ha propri impianti di produzione. Secondo il capo dell’associazione, l’azienda avrebbe dovuto consegnare 48mila set, ma all’inizio di ottobre è stata in grado di consegnarne solo mille. La Guardia Nazionale ha acquistato all’estero il tessuto per cucire le uniformi a un prezzo superiore del 60% rispetto a quello offerto dai tessitori ucraini, ha aggiunto.

Ma tutto questo potrebbe essere solo un’esagerazione? L’anno scorso abbiamo sentito le stesse cose, ovvero che l’Ucraina sarà polverizzata per tutto l’inverno, che le sue infrastrutture saranno completamente distrutte e che l’esercito sarà così demoralizzato da non essere in grado di continuare a combattere.

Certamente gli esseri umani in generale sono molto più resistenti di quanto a volte crediamo. L’Ucraina non sarà necessariamente in ginocchio dopo questo inverno. Ma tutto dipenderà dalla pressione cinetica che la Russia eserciterà su di loro. Come ho detto, non mi aspetto che vengano lanciate grandi offensive, ma la Russia deve essere in grado di fare danni importanti ai mezzi dell’Ucraina, sempre più indifesi (a causa di uno scudo di difesa aerea fortemente indebolito).

Se la Russia utilizzerà l’inverno come una “pausa” da un nemico esausto, allora potrebbe dare all’AFU il tempo e lo spazio per ricostituirsi almeno per qualche tentativo di assalto performativo in primavera. La Russia deve esercitare una forte pressione con attacchi per tutto l’inverno per stabilire un ritmo adeguato per il prossimo anno.

Dopodiché, come ho detto, prevedo che l’Ucraina faccia la faccia dura per fingere stoicamente di resistere all’assalto della Russia per tutto il 2024. Proprio come un uomo affamato e moribondo può tirare fuori gli ultimi giorni per fare una sorta di dichiarazione, un’Ucraina indifesa può sopportare forse un altro anno di pesanti colpi, che coincide con la visione di Shoigu per il 2025.

Se non saranno crollati per allora, con un nuovo esercito massiccio la Russia potrebbe benissimo premere il grilletto della “grande freccia” nel 2025 per finirli con un’altra offensiva su Kiev e altrove. Tutto sta nell’ammorbidirli, nel rendere più tenera la carne, per così dire, in modo che quando arriverà il momento sia senza sforzo e non costoso.

Il punto più importante per ora è che la Russia continui a costruire il suo potenziale offensivo, continuando a logorare l’Ucraina nella sua totalità, a livello infrastrutturale, militare, ecc. La Russia sta creando una tale disparità di colpi che finirà per annullare l’enigma principale della guerra moderna, quello dell’incapacità di avanzare a causa di problemi di ISR onnipresente. L’RCS/RFS della Russia sta diventando così potente che semplicemente colpirà l’Ucraina fino a ridurla in uno stato di torpore.

Proprio ieri c’è stato un grande attacco a Kharkov, e si parla di un importante raduno di mercenari e Aidar distrutto. Ogni giorno assistiamo a potenti attacchi mirati di Iskander e Tornado-S su una serie di risorse significative, come punti di sosta di concentrazioni di truppe o grandi magazzini e depositi pieni di materiale. Alla fine si trasformerà in un’ondata travolgente che paralizzerà le forze armate ucraine.

Oggi l’importante “ufficiale di riserva” ucraino ed esperto militare Tatarigami ha scritto un messaggio di supplica a tutti i seguaci filo-ucraini, esortandoli a fermare questo perverso ottimismo “pieno di speranza” e distruttivo, che in realtà danneggia l’AFU.

Il messaggio è lungo, ma ecco solo una parte per darvi un’idea:

Senza contare che sempre più truppe ucraine continuano ad arrendersi in massa, un chiaro presagio delle cose che verranno. Solo oggi si è verificata un’altra resa di massa di circa ~20 AFU:

E se ricordate la mia saga sul canale speciale Volga 149.200, creato dalle truppe russe per consentire agli ucraini un modo sicuro di arrendersi, continuano a esserci indicazioni che un numero impressionante di truppe degli Emirati Arabi Uniti ha colto questa opportunità. L’ultima notizia proviene dalla TASS russa, che afferma che oltre 10.000 si sono già arresi dopo il lancio del canale, avvenuto a giugno.

Il numero è incredibile, ma bisogna ricordare che a questo punto la Russia non ha alcun incentivo o motivo per esagerare le sue cifre… per quale motivo? Persino l’Occidente ammette ormai regolarmente e a malincuore che la Russia sta “vincendo la guerra dell’informazione”. E nessuno può più mettere in dubbio che la Russia stia vincendo la guerra di terra. Quindi perché esagerare? La Russia non ha nulla da dimostrare né nessuno da convincere, il che rende questi numeri sbalorditivi ancora più sorprendenti. Quest’inverno, questi numeri non potranno che aumentare.

Per compensare questa situazione, l’Ucraina è costretta a mobilitare sempre più giovani o anziani, basta guardare questo nuovo patetico video di quello che sembra essere un adolescente riluttante e terrorizzato a cui viene insegnato il lancio di granate in una trincea ucraina:

O questo video di un uomo letteralmente senza gambe, arruolato dall’AFU per un servizio “limitato”, dato che probabilmente può ancora pilotare un drone o forse manovrare una torretta di qualche tipo:

Un’ultima considerazione: molti rimangono scettici sul fatto che un simile conflitto possa essere concluso in modo decisivo dalla Russia. Essi indicano una serie di guerre passate che si sono protratte all’infinito in una situazione di stallo intrattabile, che si tratti della prima guerra mondiale o della guerra Iraq-Iran degli anni ’80, più recentemente.

Ma la differenza principale è che la maggior parte di quelle guerre presentava un’estrema parità tra le due parti, con livelli di vittime molto simili, e quindi rimanevano bloccate perché nessuna delle due parti riusciva a rompere la parità in un determinato settore, che si trattasse di qualità delle truppe, produzione di materiali, ecc. Da quello che ricordo, la guerra Iran-Iraq ha avuto perdite quasi identiche da entrambe le parti.

Questa guerra non è affatto come quelle. Quello a cui stiamo assistendo è qualcosa che non è mai accaduto prima, a causa delle circostanze uniche di questo conflitto, in cui ci sono principalmente due forze completamente disallineate, ma una delle quali è artificialmente sostenuta in vari modi, e sembra essere molto al di sopra delle sue possibilità da certe metriche o prospettive.

È quasi come mettere sul ring un pugile dei pesi massimi di 240 libbre contro un ragazzino di 110 libbre che indossa una “tuta da grasso”. Sì, ci sono stati alcuni punti di questo conflitto in cui le perdite a volte sembravano vicine alla parità, per esempio alcune parti di Bakhmut (non tutte), ma in generale, la Russia sta infliggendo un rapporto di uccisioni assolutamente disgustoso che a volte è di 5:1, 10:1, e più recentemente anche di 20:1. Il totale dei morti è ora probabilmente intorno a 40:1 e 40:2. Il totale delle vittime si aggira ora probabilmente intorno ai 40-60k da parte russa e 250-500k da parte ucraina. Se l’Ucraina non ricevesse livelli storici di sostegno monetario e di armi, crollerebbe istantaneamente.

Pertanto, modellare questo conflitto sulla base di precedenti conflitti tra nemici di pari livello è completamente sbagliato e qualsiasi “conclusione” così raggiunta è assolutamente errata. Per favore, mostratemi quale parte nella Prima Guerra Mondiale o in qualsiasi altra guerra ha avuto una disparità di 30 aerei contro 3.000, 500 carri armati contro 5.000-15.000, o 5.000 granate sparate al giorno contro 50.000, ecc. Questa scala di disparità semplicemente non esiste nelle guerre precedenti, è inaudita. Ciò significa che non bisogna sorprendersi se la conclusione arriva in un modo mai visto prima, e che confonde e spezza completamente le menti degli “esperti militari” come Kofman e Lee e il resto dei dilettanti da poltrona di Twitter.

Penso che alcune persone immaginino la guerra attuale come uno stallo infruttuoso in stile Battaglia della Somme, o Verdun con il suo tentativo di “dissanguare il nemico” attraverso il logoramento. Ma come ho detto, la Prima Guerra Mondiale ha avuto parti uguali. La guerra russo-ucraina vede un gorilla di 400 libbre semplicemente seduto e ingrassato mentre un topo imbottito di cocaina gli mordicchia le dita dei piedi. Non c’è paragone.

Comunque, molto di quanto sopra può essere visualizzato in questo video. Credo che i numeri siano sbagliati nella loro totalità, ma non tanto nelle rispettive proporzioni e relazioni, il che dà comunque una prospettiva abbastanza interessante su come l’anno precedente non sia stato altro che un rafforzamento militare russo come precursore del colpo di grazia:


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Russia, Ucraina Il conflitto per immagini 11a puntata con Max Bonelli

Due mondi diretti in direzioni ostinate e contrarie, almeno per adesso. Il dramma della guerra del tutto estraneo ad una parte della società ucraina. Le immagini più di tante parole. Buona visione, Giuseppe Germinario
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v3ng2fg-russia-ucraina-il-conflitto-per-immagini-11a-puntata-con-max-bonelli.html

Il rapporto dell’Army War College prevede un numero elevato di vittime in una lotta quasi ravvicinata contro la [Russia] – Analisi

View in browser

Il rapporto dell’Army War College prevede un numero elevato di vittime in una lotta quasi alla pari contro la [Russia] – Analisi

Traduciamo questa utilissima analisi in cui “Simplicius the Thinker” prende in esame due documenti: il rapporto dello U.S. Army War College pubblicato sul numero d’autunno di “Parameters”, già tradotto e pubblicato da italiaeilmondo.com, e un recentissimo studio della RAND sulle possibilità di escalation nella guerra ucraina, che tradurremo e pubblicheremo a breve.

Sono entrambi documenti del massimo interesse per prevedere i futuri sviluppo delle ostilità, e indagare le intenzioni degli Alti Comandi occidentali e russi.

Buona lettura. Roberto Buffagni

Qualche settimana fa l’U.S. Army War College ha pubblicato un documento[1] in cui si chiedeva alle forze armate statunitensi di adattarsi al moderno stile di guerra innovato nel conflitto ucraino.

[1] https://italiaeilmondo.com/2023/09/15/lezioni-dallucraina-per-le-forze-armate-del-futuro/

Il documento ha fatto il giro del mondo grazie ad alcune ammissioni sorprendenti, di cui parleremo. Ma ciò che è più importante capire è che il documento rappresenta un grande cambiamento generale di pensiero che si propaga in tutta la sfera dell’Occidente atlantista, ed è stato pubblicato di concerto con molti altri pezzi chiave di think tank e cambiamenti di politica annunciati dall’UE, dalla NATO, eccetera, che nel complesso manifestano la diffusione massiccia del panico nelle strutture dell’Occidente, e la conseguente necessità di cambiare urgentemente la loro strategia.

Questo punto è uno dei temi centrali del documento del War College. Il suo preambolo iniziale può essere riassunto in una sola frase: l’attuale periodo segnato dal conflitto ucraino rappresenta il più grande “punto di inflessione” in 50 anni di storia militare. Gli autori ritengono che la guerra dello Yom Kippur del 1973 sia stato il precedente punto di inflessione di maggior impatto. Raccontano come l’esercito statunitense fosse demoralizzato dall’esperienza in Vietnam e dall’incapacità di raggiungere i propri obiettivi, seguito dal fatto che Israele ha quasi perso contro un Egitto equipaggiato con mezzi sovietici nella guerra dello Yom Kippur.

Per fare un quadro molto sintetico e troppo generico, anche se Israele è indicato come “vincitore” ufficiale della Guerra dello Yom Kippur, l’Egitto ha in realtà raggiunto la maggior parte dei suoi obiettivi politici, che consistevano nell’impossessarsi di alcune terre a est di Suez per poi riprendersi la penisola del Sinai, cosa che è avvenuta. Sebbene l’Egitto abbia commesso errori madornali che hanno causato la sconfitta di parte del suo esercito, la guerra ha dimostrato a Israele, agli Stati Uniti e agli alleati che il futuro sarebbe stato pericoloso, poiché gli arabi stavano diventando molto più forti, in particolare con l’appoggio sovietico. Infatti, per chi fosse interessato, per pura coincidenza, una settimana fa il Jerusalem Post ha pubblicato un nuovo articolo[1] sull’ironia del fatto che, a distanza di anni, Israele considera la guerra dello Yom Kippur come un’esperienza cupa, mentre in Egitto viene celebrata come una grande vittoria.

 

In ogni caso, il War College spiega che come risultato di questo periodo di inflessione, gli Stati Uniti hanno fondato la scuola TRADOC (United States Army Training and Doctrine Command). Che in realtà è una rete di scuole incaricate di creare nuove dottrine operative, in modo che l’esercito americano sia pronto per i conflitti futuri. In breve, erano spaventati dagli sviluppi degli anni precedenti e avevano bisogno di un modo per “saltare in avanti” rispetto alla concorrenza. Questo ha portato a una serie di nuove dottrine, come l’AirLand Battle di cui ho scritto a lungo in questa precedente analisi[2] di un think-tank interno agli Stati Uniti:

[1] https://www.jpost.com/israel-news/article-760011

[2] https://simplicius76.substack.com/p/dissecting-west-point-think-tanks

La nuova analisi del think tank di West Point sull’evoluzione militare della Russia

·
JUN 21
Dissecting West Point Think-tank's New Analysis of Russia's Military Evolution
Il Modern War Institute di West Point – una sorta di think tank presieduto da Mark Esper e che fa parte del Department of Military Instruction – ha pubblicato un’interessante analisi approfondita delle innovazioni russe sul campo di battaglia, intitolata SMO: IL MODO RUSSO DI FARE LA GUERRA IN UCRAINA: UN APPROCCIO MILITARE IN CORSO DI REALIZZAZIONE DA NOVE DECENNI.
Read full story

Il punto chiave di Esper culmina come segue:

La nuova organizzazione di DePuy (TRADOC) è stata incaricata di studiare la guerra dello Yom Kippur per sviluppare concetti, guidare le modifiche agli approvvigionamenti e ai materiali e preparare l’esercito a combattere una guerra moderna.

Il Segretario alla Difesa James R. Schlesinger, Abrams e DePuy si resero conto che l’Esercito si trovava in una fase critica e che solo un cambiamento monumentale avrebbe potuto preparare le forze armate al cambiamento del carattere della guerra. Sarebbero passati 50 anni prima che emergesse il prossimo grande punto di inflessione che avrebbe suggerito la necessità di cambiamenti a livello di dottrina e di materiali.

Cinquant’anni dopo, l’Esercito si trova di fronte a un nuovo punto di inflessione strategico, una scelta per modificare il modo fondamentale in cui l’Esercito americano si prepara alla prossima battaglia. Mentre l’establishment della Difesa esce da 20 anni di operazioni di controinsurrezione e inizia ad abbracciare un futuro di operazioni di combattimento su larga scala, il conflitto russo-ucraino in corso mette in evidenza il carattere mutevole della guerra: un futuro di guerra caratterizzato da sistemi d’arma autonomi e avanzati, dall’intelligenza artificiale e da un tasso di vittime che gli Stati Uniti non sperimentavano dalla Seconda Guerra Mondiale.

 

Il rapporto prosegue affermando che la guerra è stata un campanello d’allarme per l’esercito, che ha bisogno di un importante “cambiamento culturale” per interiorizzare e abbracciare appieno gli sviluppi sul campo di battaglia a cui si sta assistendo. In effetti, questo rapporto del War College è stato redatto su richiesta e sotto gli auspici del TRADOC.

Il succo della loro principale preoccupazione è qualcosa che tutti conosciamo e di cui ho scritto continuamente, anche nel rapporto precedentemente pubblicato. Si tratta del fatto che gli ultimi due decenni di azione militare degli Stati Uniti all’estero non sono stati altro che azioni di polizia glorificate contro le minacce degli insorti, in cui ci si è occupati principalmente di addestramento, tattica e dottrina strategica generale COIN (Counter Insurgency).

Ora gli Stati Uniti capiscono che anni di combattimenti in cui la dominanza nelle comunicazioni e la supremazia aerea hanno permesso agli Stati Uniti di diventare indisciplinati e lassisti, senza doversi mai preoccupare di essere “contestati” in alcun ambito. Questo è lo stesso punto sollevato dal discorso del dottor Philip Karber[1] a West Point, dove ha ripetutamente sottolineato quanto i punti logistici nelle retrovie e C2/C3 dell’esercito americano “brillino” nello spettro elettromagnetico, e con quanta facilità sarebbero stati visti e individuati dalla Russia o da qualsiasi forza avanzata di pari livello.

[1] https://youtu.be/_CMby_WPjk4

La guerra Russia-Ucraina manifesta che la segnatura elettromagnetica emessa dai posti di comando degli ultimi 20 anni non può sopravvivere contro il ritmo e la precisione di un avversario che possiede tecnologie basate su sensori, guerra elettronica e sistemi aerei senza pilota o ha accesso alle immagini satellitari.

 

Il documento rivela che attualmente i posti di comando dei battaglioni ucraini sarebbero composti da soli sette soldati che si trincerano e cambiano posizione due volte al giorno.

 

Un altro nuovo rapporto[1] complementare conferma questo dato.

[1] https://www.defenseone.com/threats/2023/09/lessons-ukraine-us-army-using-conflict-europe-prepare-soldiers-next-war/390763/

Citando il generale di brigata David Gardner del JRTC (Joint Readiness Training Center):

A loro volta, le formazioni dell’Esercito stanno imparando ad adattarsi, anche utilizzando il meno possibile le apparecchiature di comunicazione. “In passato erano solo gli esploratori ad andare in silenzio radio”, ha detto Gardner. “Ora lo vediamo in tutte le formazioni”.

Le formazioni si stanno adattando anche modificando le loro comunicazioni, utilizzando antenne paraboliche per dirigere le onde radio, utilizzando cavi a fibre ottiche e cercando di adeguarsi allo schema del traffico di altri segnali nella zona per non farsi notare, ha detto Taylor.

 

Il principale punto di preoccupazione di Gardner riguardo al campo di battaglia moderno è la sua natura completamente “trasparente”: nulla di ciò che si fa può essere veramente nascosto, almeno non con una certa facilità e non senza un sforzo sproporzionato.

Tornando al rapporto del War College, arriviamo ora alla parte più illuminante che sta facendo il giro di internet. La cruda ammissione che, di fronte a una guerra ad alta intensità senza precedenti come il conflitto ucraino, gli Stati Uniti possono aspettarsi di subire 3.600 vittime al giorno:

Perdite, rimpiazzi e reintegrazioni

La guerra tra Russia e Ucraina sta mettendo a nudo significative vulnerabilità della profondità strategica del personale dell’Esercito e della sua capacità di sopportare e rimpiazzare le perdite11. I pianificatori medici di teatro dell’Esercito possono prevedere una percentuale costante di circa 3.600 caduti al giorno, tra gli uccisi, i feriti o gli affetti da malattie o altre lesioni non ricevute battaglia.12 Con un tasso di rimpiazzo previsto del 25%, il sistema del personale richiederà 800 nuove unità al giorno. Per fare un confronto, gli Stati Uniti hanno subito circa 50.000 perdite in due decenni di combattimenti in Iraq e Afghanistan. In operazioni di combattimento su larga scala, gli Stati Uniti potrebbero subire lo stesso numero di vittime in due settimane.

:

In primo luogo, questa sembra un’interessante ammissione di ciò che probabilmente ritengono essere le vere perdite quotidiane dell’Ucraina, compreso il totale dei feriti, ma forse anche un’ammissione del fatto che gli Stati Uniti possono finire per subire perdite ancora più elevate perché attualmente non hanno la capacità di disperdersi e de-centralizzarsi con l’efficienza di cui l’Ucraina sta dando prova. Per non parlare della comprensione generale che in una guerra tra Stati Uniti e Russia, quest’ultima non combatterà con i “guanti di velluto” come sta facendo attualmente con l’Ucraina, che considera come una nazione sorella. La Russia, oggi, ha determinate priorità di missione per ridurre le vittime civili e i danni alle infrastrutture in una terra che in seguito intende occupare e annettere. Tutto questo andrebbe a rotoli contro gli Stati Uniti o la NATO.

Secondo il rapporto, in sole due settimane gli Stati Uniti possono subire 50.000 vittime. Ma il problema più grande è che si prevede la necessità di 800 rimpiazzi al giorno, per sostenere una guerra di questo tipo, mentre si richiama l’attenzione sulle gravi carenze dell’attuale sistema di riserva:

 

La Individual Ready Reserve, che era di 700.000 unità nel 1973 e di 450.000 nel 1994, è ora composta da 76.000 unità.15 Questi numeri non sono in grado di colmare le lacune esistenti nella forza attiva, per non parlare del rimpiazzo delle perdite o dell’espansione delle forze in un’operazione di combattimento su larga scala. Ne consegue che il concetto anni ’70 di una forza interamente volontaria ha superato la sua validità, e non è in linea con l’attuale ambiente operativo. La rivoluzione tecnologica descritta di seguito suggerisce che questa forza ha raggiunto l’obsolescenza. Il fabbisogno di truppe per operazioni di combattimento su larga scala potrebbe richiedere un ripensamento della forza tutta volontaria degli anni ’70 e ’80, e un passaggio alla coscrizione parziale.

 

L’aspetto più interessante è che questa pubblicazione arriva nel bel mezzo di una spinta tempestiva e chiaramente coordinata da parte di altre pubblicazioni per iniziare a condizionare l’opinione pubblica statunitense sulla necessità di una nuova futura leva per rifornire le forze armate americane, ormai esaurite.

Military.com ha lanciato per primo l’allarme[1] su questa necessità un paio di mesi fa:

[1] https://www.military.com/daily-news/opinions/2023/07/29/we-need-limited-military-draft.html

Military.com first blew the horn :

L’autore sostiene che la fiducia nelle forze armate è ai minimi termini e che i reparti non riescono a riempire le loro quote annuali di reclute. Una “leva limitata” potrebbe aiutarli a recuperare i loro numeri. Ciò si accorda con il rapporto del War College che afferma che:

 l’Esercito degli Stati Uniti si trova ad affrontare una terribile combinazione tra carenza nel reclutamento e riduzione della Individual Ready Reserve [Riserva composta da ex membri effettivi o della riserva dell’esercito, N.d.C.] Questa carenza nel reclutamento, pari a quasi il 50% nelle carriere che preparano le truppe di prima linea, è un problema longitudinale. Ogni soldato di fanteria e forze corazzate che non reclutiamo oggi è una risorsa strategica per la mobilitazione che non avremo nel 2031.

In breve, stanno pensando ai conflitti futuri e hanno già individuato che l’America non avrà nemmeno lontanamente il numero di “corpi” necessario per affrontare un avversario competente.

Ma ecco la bomba più grande di tutte. Chi ha letto il mio lavoro sa che ho insistito ripetutamente sul fatto che la dicotomia “coscritti vs. contrattisti” è una semplificazione deliberata in Occidente, progettata per denigrare e sminuire l’esercito russo e, soprattutto, che la forza “interamente professionale” vista come l’incarnazione dell’ideale militare occidentale è in realtà un’illusione destinata solo a sostenere conflitti insurrezionali localizzati. In breve, ho detto fin dall’inizio che queste forze “interamente professionali” non hanno alcuna possibilità di successo in scenari di guerra totale su larga scala.

Ora, sorpresa, il rapporto del War College concorda con la seguente ammissione:

Ne consegue che il concetto anni ’70 di una forza interamente volontaria ha superato la sua validità, e non è in linea con l’attuale ambiente operativo. La rivoluzione tecnologica descritta di seguito suggerisce che questa forza ha raggiunto l’obsolescenza. Il fabbisogno di truppe per operazioni di combattimento su larga scala potrebbe richiedere un ripensamento della forza tutta volontaria degli anni ’70 e ’80, e un passaggio alla coscrizione parziale

Traduzione: l’idea di una forza interamente volontaria/professionale è obsoleta. Le operazioni di combattimento su larga scala richiedono almeno una coscrizione parziale. Chiunque capisca qualcosa in campo militare lo sapeva già da tempo. Come si può sostenere uno sforzo bellico ad alta intensità, con migliaia di vittime al giorno, solo con arruolamenti volontari? I pianificatori statunitensi dovrebbero saperlo: la loro ultima “vera guerra”, quella del Vietnam, era notoriamente caratterizzata da una leva obbligatoria su larga scala, eppure gli Stati Uniti persero lo stesso. Immaginate di combattere una guerra del genere senza leva o “coscritti”?

 

Ma il problema fatale per gli Stati Uniti ora è che l’orgoglio nazionale e il morale generale sono ai minimi storici, probabilmente. Per non parlare del fatto che la popolazione eleggibile è ormai prevalentemente troppo malata e fuori forma per essere qualificata per il servizio militare, il che richiede un costante e strisciante regime di allentamento degli standard.

Gli ultimi dati non sono solo “preoccupanti”, ma addirittura catastrofici, e questo è quanto emerge da un rapporto ufficiale del Dipartimento della Difesa:

In realtà, l’articolo di Military.com ammette che la leva è stata abolita e sostituita con il sistema dei “volontari” nel 1973, principalmente a causa del disgusto e della stanchezza dell’opinione pubblica americana per la guerra del Vietnam. Si può vedere come funziona la propaganda: gli Stati Uniti hanno perso una guerra impopolare e sono stati costretti a cambiare il loro sistema. Poi, questo sistema viene successivamente valorizzato in ogni pubblicazione militare, rappresentazione della cultura pop, ecc. come il sistema “superiore” a qualsiasi sistema arretrato usato dalla Russia. Eppure è chiaro che gli Stati Uniti si sono differenziati dal sistema russo solo per mancanza di scelta, e costretti dalla propria popolazione.

 

Altre pubblicazioni sono giunte alla stessa conclusione per quanto riguarda il collegamento del rapporto del War College con le recenti voci di una potenziale riattivazione della leva negli Stati Uniti:

La verità è che per molti versi le forze armate statunitensi sono attualmente molto più piccole e meno pronte per un conflitto importante di quanto sappia la maggior parte delle persone. Non solo per quanto riguarda le truppe necessarie e le capacità industriali strategiche, di cui abbiamo già discusso a lungo in questa sede, per la produzione di armi, eccetera, ma anche per l’equipaggiamento attualmente disponibile.

Solo per fare un esempio, senza perdersi nei dettagli, ecco la revisione dell’esercito americano delle sue attuali forze terrestri per il 2024, che rivela una quantità scioccante di forze corazzate pesanti:

Si tratta di appena 970 carri armati Abrams operativi, il resto è in deposito. Le loro forze sono distribuite su appena 31 brigate da combattimento attive.

Forse starete pensando che anche i Marines hanno gli Abrams, ma avrebbero dovuto cederli tutti all’Esercito diversi anni fa dopo la transizione verso una forza interamente anfibia.

In realtà, il giornale “Army Times” dell’esercito americano ha segnalato[1] i problemi l’anno scorso, affermando che la “crisi di reclutamento” ha ridotto l’esercito a 445.000 unità entro l’ottobre 2023, il che richiede una ristrutturazione dei BCT (Brigade Combat Team).

Le cifre si suddividono in appena 11 ABCT (Armor Brigade Combat Teams), ognuna delle quali ha 6 compagnie corazzate di circa 15 carri armati Abrams ciascuna, ovvero 87 carri armati per ABCT. Quindi 87 x 11 = 957, che è all’incirca l’attuale forza di carri armati degli Stati Uniti come dal grafico più sopra.

È estremamente poco per una guerra moderna contro una potenza come la Russia che, anche secondo fonti occidentali, avrebbe perso migliaia di carri armati e continua a funzionare bene. Inoltre, quei miseri 900 carri armati Abrams non sono nemmeno tutti le varianti più avanzate: molti di loro sono vecchi M1A1. Si dice che l’Ucraina abbia perso circa 400-500 carri armati o più nella controffensiva da giugno. In pratica, in tre mesi sarebbe sparita la metà dell’intero esercito americano in attività.

Ma torniamo al rapporto del War College. Alla luce di questi problemi, quali sono le loro ricette per il futuro? Ad essere onesti, sembra un elenco piuttosto anemico di suggerimenti, alcuni dei quali discutibili e nessuno dei quali offre una panacea. Ritengono che le forze armate dovrebbero sviluppare legami più stretti con le aziende private responsabili di molti sistemi d’arma, dall’intelligence open-source ai droni, ecc. Sembrano ritenere che questa sorta di fusione tra privato e militare sia parte integrante della vittoria nelle battaglie future, basandosi semplicemente sul modo in cui l’open source e le società satellitari, ecc. hanno aiutato l’Ucraina a ottenere la supremazia nell’ISR nell’attuale conflitto.

 

Naturalmente ignorano la miriade di insidie e vulnerabilità che si nascondono dietro una trappola così allettante. Ne ho già descritti molti in precedenza. I documenti del Pentagono hanno dimostrato che l’intelligence statunitense si è spesso affidata a dati open source di “BroSinters” dilettanti, spesso – o oserei dire di solito – a loro discapito. Ad esempio, l’uso di numeri fraudolenti di Oryx per calcolare le perdite russe, in base alle quali poi vengono scritte le strategie e le politiche. O l’uso della pletora di account OSINT amatoriali specializzati nella mappatura topografica della linea russa Surovikin a Zaporozhye, che ha portato a catastrofici errori di calcolo e sottovalutazione delle difese strategiche della Russia.

 

Il fatto è che, dovendo far fronte a carenze e deficit disastrosi, le forze armate statunitensi non hanno altra scelta se non quella di “esternalizzare” molte delle loro future capacità di combattimento – sia che si tratti di società private, di collettivi open source su Internet, ecc. Uno dei difetti fatali che questo crea è un sistema poroso e privo di sicurezza operativa. Lo dimostrano le fughe di notizie del Pentagono all’inizio dell’anno, quando si è scoperto che, a causa dell’enorme quantità di appaltatori esterni necessari per lavorare sui sistemi interni delle forze armate statunitensi, era semplicemente impossibile imporre restrizioni nel protocollo di accesso che proteggessero totalmente il labirinto delle condutture di informazioni.

Ma i pianificatori dell’Esercito vogliono fare leva su questo aspetto. L’intera sezione che ho appena riassunto è intitolata “Maggiore uso dell’intelligence non classificata”.

Un’altra prescrizione un po’ umoristica è quella di creare un “manuale dei manuali” interno usando l'”intelligenza artificiale generativa”, come ChatGPT:

I manuali del passato “come si combatte” di DePuy, reinventati come piattaforme di chat alimentate da basi di conoscenza generativa dell’intelligenza artificiale, e sovrapposti alle rotazioni del Centro nazionale di addestramento, alle esercitazioni dei combattenti di divisione e di corpo d’armata, e all’addestramento delle piccole unità, costituirebbero l’attività di. convergenza definitiva.

In effetti, l’altro articolo complementare che ho citato in precedenza ha fatto luce su come questo tipo di addestramento sia già in corso nei centri dell’esercito statunitense:

 

In una recente esercitazione, le truppe OPFOR di Taylor hanno utilizzato il modello di linguaggio AI ChatGPT per creare oratori nemici sul sito artificiale di social media utilizzato per l’addestramento. Il ministro della Difesa nemico dell’IA ha ingaggiato una guerra di tweet con l’unità dell’esercito.

 

È questa la loro risposta? Guerra di tweet con ChatGPT? Non sono impressionato. Anche se, per certi versi, non è molto diverso da quanto già sperimentato dall’Ucraina. Un recente articolo di “Le Monde” ha descritto la “delusione” degli istruttori della NATO, costretti a cercare soluzioni “su YouTube” per aiutare i loro allievi ucraini:

[1] https://www.armytimes.com/news/your-army/2022/07/29/army-may-restructure-brigade-combat-teams-amid-recruiting-woes/

🇺🇦

“Ci sono stati diversi casi in cui (gli istruttori della NATO) sono andati a cercare soluzioni su YouTube, soprattutto quando si pianificavano le operazioni o si risolvevano i disaccordi”.

Secondo un soldato ucraino addestrato in Occidente, gli stessi istruttori non sempre sanno come agire in situazioni impreviste.

La situazione della ricognizione aerea con i droni è la più deplorevole: gli istruttori sostengono che non è inclusa nel programma di addestramento della NATO, sebbene questa disciplina sia parte integrante della guerra in Ucraina.

 

Beh, con generali come Milley alla guida degli Stati Uniti, suppongo che si possa usare la ChatGPT per costruire la propria strategia offensiva in una guerra futura: probabilmente avrà più successo di generali e comandanti ignoranti, politicizzati e “woke”.

 

Naturalmente, questo dimostra che l’autrice dell’articolo non solo era il “Direttore della Strategia e dei Piani del Comando Centrale delle Operazioni Speciali degli Stati Uniti”, ma era anche il “Direttore della Strategia e dei Piani del Comando Centrale delle Operazioni Speciali degli Stati Uniti”:

Ironia della sorte, il secondo autore del documento è John A. Nagl, le cui credenziali principali lo indicano come esperto di fama mondiale di “controinsurrezione”. Penso che stiamo iniziando a vedere il problema alla base della moderna dottrina militare statunitense. Avete un’assunzione in base alla “diversità” e un operatore COIN che scrivono le vostre strategie per sconfiggere le superpotenze Russia e Cina. Ovviamente questo è un problema endemico delle forze armate statunitensi e, invece di cambiare, non potrà che peggiorare. Per esempio, il primo discorso pubblico del nuovo sostituto di Milley come Capo dei Joint Chiefs of Staff, Charles Q. Brown, è stato incentrato sull’assunzione di personale militare “diversificato”. Questo oltre al fatto che era già noto da tempo come “più woke” dello stesso Milley, il che la dice lunga:

Non intendo politicizzare l’analisi, ma evidenziare che le forze armate americane sono in declino terminale perché il loro obiettivo primario continua ad essere la identity politics, la soddisfazione delle quote di “diversità” e altre questioni che non dovrebbero trovare posto in un esercito, o almeno non dovrebbero costituire la preoccupazione principale della sua leadership. Naturalmente, Russia e Cina si stanno sfregando le mani per la completa mancanza di iniziativa da parte del loro principale avversario.

La sezione finale del rapporto del War College ribadisce la richiesta di grandi cambiamenti nell’apprendimento e nell’addestramento a partire da questo “punto di inflessione” storico. Ritiene che l’antica dottrina della Airland Battle si trasformerà ora in una dottrina della battaglia terrestre con l’IA, grazie a ciò che la Russia ha insegnato loro:

 

Il concetto di battaglia aerea in appoggio alle forze di terra derivato dalla guerra dello Yom Kippur (dopo il fallimento dell’incursione nella Difesa attiva) potrebbe ora trasformarsi in una battaglia terrestre con intelligenza artificiale, informata dalla guerra Russia- Ucraina e da un futuro di veicoli da combattimento terrestri in gran parte senza equipaggio o con equipaggio remoto.

È interessante notare che questo cambiamento rispecchia quanto accadde nella Guerra del Golfo, dove la Russia ha visto gli Stati Uniti sconfiggere l’Iraq in un modo “nuovo” e imprevisto, che ha spinto gli istituti di guerra e i think tank russi a riconfigurare le loro idee su come potrebbe essere la guerra futura. Ho scritto qui delle idee che hanno tratto da quell’esperienza di apprendimento – e la maggior parte di esse si è rivelata molto accurata per il conflitto odierno.

FIN QUI

Passiamo ora al nuovo documento della RAND[1], che tratta il tema dell’escalation del rischio nella guerra in Ucraina. Ci sono solo un paio di punti principali da approfondire. Il più importante è l’elenco RAND dei 3 principali tipi di scenari di escalation che potrebbero verificarsi:

[1] Frederick, Bryan, Mark Cozad, and Alexandra Stark, Understanding the Risk of Escalation in the War in Ukraine. Santa Monica, CA: RAND Corporation, 2023. https://www.rand.org/pubs/research_briefs/RBA2807-1.html.

Di nuovo, per collegare le cose all’attualità, è interessante che abbiano scelto di concentrarsi su quest’area proprio ora. Il motivo è che appena ieri la Gran Bretagna ha fatto scalpore affermando che invierà “consiglieri in Ucraina”. Ora, come in un’altra uscita concertata, la Rand discute di cosa accadrebbe se la Russia uccidesse funzionari della NATO all’interno dell’Ucraina.

È anche uno strano tempismo, viste le recenti dichiarazioni di Medvedev, che a loro volta fanno seguito a un’importante provocazione da parte della Germania riguardo al missile Taurus, secondo cui la Russia sarebbe legalmente autorizzata a colpire le strutture tedesche al di fuori dell’Ucraina, in risposta alla posizione della Germania secondo cui l’Ucraina può usare i missili Taurus per colpire obiettivi all’interno della Russia stessa.

Di solito queste catene di provocazioni sono accuratamente pianificate e orchestrate dall’Occidente, come lo è stata l’intera guerra ucraina. Perché conoscere i punti sensibili di un Paese e le sue reazioni dottrinali dichiarate su quei punti, per poi premerli, così provocando il Paese a fare esattamente ciò che si vuole che faccia, è una tattica elementare.

Abbiamo parlato a lungo del fatto che, quando l’Ucraina sarà sull’orlo della capitolazione totale, ci sarà un pericoloso periodo di aumento del rischio che un importante evento sotto falsa bandiera venga orchestrato dell’Occidente per salvarla. Quindi, data la tempistica e il fatto che l’Ucraina pare entrata in una fase di declino, il rapporto RAND mi sembra quasi di natura prescrittiva, ossia un sottile “incoraggiamento” ai responsabili politici clandestini ad avviare una fase di operazioni che potrebbero provocare e spingere la Russia a creare la necessaria “reazione eccessiva” che porrebbe le basi per una qualche forma di intervento per salvare l’Ucraina.

Si noti come ognuno dei punti RAND sia situato un’area in cui l’Occidente ha iniziato, di recente, un’escalation. Eppure qui lo stanno caratterizzando come una giustificazione preventiva, in modo da darsi un’assoluzione postuma, se gli eventi dovessero precipitare come descritto.

Per esempio, prendiamo il numero 1: un attacco russo potrebbe uccidere funzionari della NATO all’interno dell’Ucraina, causando una “risposta collettiva” da parte dei membri della NATO. Stanno cercando di dare ai membri della NATO idee su cosa fare? E il Regno Unito, membro della NATO, ha appena annunciato l’invio di consiglieri al fronte in un ruolo molto più coinvolto, il che condurrebbe all’auto-realizzazione di questa profezia.

#2: Manovre aggressive della Russia contro gli aerei da ricognizione della NATO nel Mar Nero. Chiunque abbia seguito il conflitto di recente sa che, soprattutto nel periodo dei grandi attacchi alla Crimea, i voli di ricognizione della NATO nel Mar Nero sono diventati particolarmente ed eccezionalmente provocatori. Questo include un aumento del numero di voli, voli più ravvicinati verso la Crimea, nonché nuove rotte AWACS[1] stabilite in Lituania e Romania, per non parlare dell’annuncio che per la prima volta, anche gli aerei da ricognizione francesi hanno iniziato a operare nel Mar Nero.

Ancora una volta vediamo che sembra avanzare la dialettica della profezia che si autorealizza. Aumentano intenzionalmente la pressione sulla Russia in una determinata area per forzare una reazione eccessiva, poi ne prefigurano le conseguenze in un articolo per “dimostrare” retroattivamente che avevano sempre previsto le escalation aggressive/illegali/barbariche della Russia.

 

#3: La Russia percepisce erroneamente una mossa della NATO come l’inizio di un intervento. Beh, vediamo un po’: la Russia potrebbe forse fraintendere l’annuncio letterale di stivali NATO sul terreno fatto di recente da nientemeno che l’attuale Ministro della Difesa del Regno Unito – uno dei più importanti e potenti membri armati di armi nucleari della NATO – come l’inizio di una sorta di intervento? Come si fa a non “fraintendere”?

Ricordiamo che nei reportages dell’annuncio altamente provocatorio del Ministro della Difesa britannico[2], la parte più significativa è stata trascurata. Tutti si sono concentrati sulla dichiarazione di spostare gli stivali sul terreno “più a est” in Ucraina, piuttosto che semplici istruttori nella regione occidentale. Ma hanno completamente ignorato la parte in cui ha annunciato di portare la Royal Navy nel Mar Nero:

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Airborne_Early_Warning_and_Control

[2] https://web.archive.org/web/20230930203213/https://www.telegraph.co.uk/politics/2023/09/30/grant-shapps-to-send-uk-troops-to-ukraine/

Dopo un viaggio a Kiev la scorsa settimana, Shapps ha anche rivelato di aver parlato con Volodymyr Zelensky, il presidente ucraino, di come la Marina britannica potrebbe svolgere un ruolo nella difesa delle navi commerciali dagli attacchi russi nel Mar Nero.

 

Riassumiamo. Il Regno Unito annuncia una mossa altamente provocatoria per insinuare se stesso e la sua Marina nella guerra, e poi casualmente RAND pubblica un nuovo articolo che descrive come sia la Russia che potrebbe presto entrare in una “escalation” disperata lanciando attacchi non provocati alle truppe della NATO?

È chiaro che quanto che stanno cercando di fare è crearsi una giustificazione che faccia ricadere la colpa di ogni futura escalation sulla Russia.

Ecco il grafico finale del loro rapporto, con tutte le potenziali dinamiche di escalation che prevedono:

È interessante notare che, sepolta nel rapporto complementare esteso, c’è l’ammissione che la Russia non ha in realtà alcun motivo di escalation, perché prevede di poter ancora vincere la guerra attraverso un costante logoramento:

 

La Russia ritiene di avere ancora un percorso per raggiungere i suoi obiettivi in Ucraina. Al momento, al Cremlino sembra esserci ancora la percezione che una mobilitazione continua e la possibilità di superare l’Ucraina e i principali Paesi della NATO in termini di munizioni critiche possano consentire alla Russia di vincere una lunga e logorante guerra di logoramento, senza assumersi ulteriori rischi di intervento della NATO. Attaccare direttamente la NATO e sperare che la risposta sia una riduzione del sostegno all’Ucraina piuttosto che un aumento, o addirittura un ingresso diretto della NATO nella guerra, sarebbe un rischio enorme da correre per la Russia. Finché Mosca riterrà di avere altre strade plausibili per raggiungere i propri obiettivi in guerra, potrebbe preferire evitare tali rischi.

 

Ma questo sembra evidenziare una strana dicotomia: da un lato l’intero rapporto, intitolato Escalation in the War in Ukraine, sembra andare a gonfie vele nel tentativo di convincere i lettori e i politici che la Russia è circondata da una pletora di opzioni di escalation, insinuando che non avrà altra scelta se non quella di utilizzarne una quando diventerà sempre più “disperata” nello sforzo bellico. D’altra parte, però, ammettono che la Russia non vede alcuna ragione per un’escalation.

Questo ci porta a concludere che attualmente, il vero dibattito nei centri di comando militari nei think tank occidentali ruota attorno alla ricerca di ulteriori punti di pressione, e di modi per condurre la Russia a volere un’escalation, così da da rivolgere la percezione globale contro la Russia, e giustificare un ulteriore intervento di qualche tipo della NATO per salvare l’Ucraina. In un certo senso, come ho già detto, questo rapporto somiglia di più a un manuale o una guida, soggetto: come fare in modo che la Russia ci fornisca il casus belli per aumentare le nostre provocazioni, intensificare il conflitto e salvare un’AFU in difficoltà.

Quel che lo studio RAND mette in luce e fa risaltare, è il fatto che l’Occidente è molto suscettibile e irritato per l’approccio stoico e controllato della Russia a questa guerra. Sono fuori di sé, e non riescono a credere che la Russia possa combattere un conflitto così devastante e prolungato in modo tanto calmo e misurato, senza grandi sconvolgimenti politici, sociali ed economici che la mandino in tilt e creino l’ondata di disordini che renderebbe necessaria una “escalation” sproporzionata, che si rivelerebbe un grosso errore e farebbe un enorme regalo ai pensatori della NATO.

Pertanto, alla luce di ciò, l’Occidente intende utilizzare tutti i mezzi possibili per indurre la Russia a darsi la zappa sui piedi rispondendo in modo sproporzionato a una delle provocazioni che ha in serbo, al fine di dare una ragione d’essere a un intervento per salvare l’Ucraina. Non deve trattarsi di qualcosa di proporzioni massime, come un’invasione totale della NATO o qualcosa del genere. No, basterebbe anche solo la giustificazione di un ulteriore aumento del sostegno, o l’attivazione di armi strategiche più letali fornite all’Ucraina.

Ricordiamo che una parte importante – forse la più grande – del sostegno dell’Occidente consiste nel convincere le proprie popolazioni e i legislatori a giustificare impegni sempre più provocatori in materia di fornitura d’armi. Anche provocare una reazione avventata russa relativamente minore si potrebbe usare per convincere le popolazioni occidentali, ormai stanche, ad accettare la consegna di oggetti come gli ATACMS[1] o altri.

 

Naturalmente, ritengo che tutto questo sia un esercizio relativamente inutile e un vicolo cieco strategico, perché non credo che abbiano ancora molto da consegnare che possa cambiare la traiettoria, ormai cristallizzata, di questo conflitto. L’unico altro potenziale punto chiave che ho potuto cogliere dal documento della Rand e che potrebbe plausibilmente costituire l’asse di una strategia è l’ultimo punto della lista delle opzioni di escalation: l’opzione G.

L’opzione G recita: L’Ucraina espande i suoi attacchi all’interno della Russia. Motivazione: Aumentare i costi politici interni per la leadership russa.

Questa opzione racchiude praticamente l’unica opzione realistica che gli rimane e, viste le recenti tendenze, sembra essere una delle principali direttrici che stanno seguendo. Mi riferisco all’altra grande provocazione recente, la dichiarazione del membro del Bundestag tedesco Marie-Agnes Strack-Zimmermann, secondo cui l’Ucraina ha il diritto di colpire il territorio russo con i missili tedeschi Taurus. Mettendo insieme le due cose, possiamo solo arrivare alla conclusione che la progressiva spinta dell’Ucraina a colpire sempre più in profondità il territorio russo non ha nulla a che fare con considerazioni strategiche o militari, ma piuttosto ruota interamente intorno alla valutazione della RAND, “fare pressione politica sulla leadership russa”.

In altre parole, credono che colpendo in profondità in Russia possono causare abbastanza paura, panico e disagio pubblico da costringere i cittadini russi a iniziare a fare pressione sul governo per porre fine alla guerra, o semplicemente creare abbastanza impopolarità da dare ai servizi segreti occidentali l’opportunità di estromettere la leadership chiave, che si tratti di elezioni, rovesciamento, ecc. Sfortunatamente, tutto ciò non ha praticamente alcuna possibilità di sortire alcun effetto, in quanto l’opinione pubblica russa o non si preoccupa o non si accorge degli attacchi, compresi quelli nel cuore di Mosca, o semplicemente ne viene rinsaldata in una maggiore solidarietà.

La risposta “populista” e ruffiana di Dmitry Medvedev a entrambi i suddetti annunci provocatori lascia probabilmente un barlume di speranza ai think tanker occidentali:

 

Il numero di idioti al comando nei Paesi della NATO sta crescendo.

Un nuovo cretino – il ministro della Difesa britannico – ha deciso di spostare i corsi di addestramento britannici per i soldati ucraini nel territorio dell’Ucraina stessa. Cioè di trasformare i loro istruttori in un bersaglio legale per le nostre Forze Armate. Sapendo perfettamente che saranno spietatamente distrutti. E non come mercenari, ma come specialisti britannici della NATO.

Un altro pazzo – il capo del Comitato di Difesa della Repubblica Federale Tedesca con un cognome difficile da pronunciare – chiede di fornire immediatamente ai khokhobanderiti missili Taurus, in modo che il regime di Kiev possa colpire il territorio della Russia per indebolire le forniture del nostro esercito. Dicono che questo è conforme al diritto internazionale. Beh, in questo caso, anche gli attacchi alle fabbriche tedesche dove vengono prodotti questi missili sarebbero pienamente conformi al diritto internazionale.

Dopo tutto, questi imbecilli ci stanno attivamente spingendo verso la terza guerra mondiale….

– Medvedev

 

Ma ahimè, da sempre stoico praticante del “gioco lungo”, dubito che Putin regalerà loro l’inaspettato errore su cui contano per salvare la loro disastrosa campagna ucraina. Per quanto possa essere doloroso per noi prendere “sulla guancia” alcune provocazioni evidentemente deliberate, ci sono buone possibilità che in futuro, dopo la rapida disintegrazione e la successiva capitolazione dell’Ucraina – forse anche solo tra un anno o due – possiamo guardare indietro e riconoscere la saggezza della strategia che ha evitato la guerra nucleare grazie a un approccio metodico, incrollabile e strategicamente disciplinato.

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/MGM-140_ATACMS


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 10/4/23: L’inizio di una lunga caduta per l’Ucraina, di SIMPLICIUS THE THINKER

Mentre ci avviamo verso l’autunno e l’inverno, la situazione continua a peggiorare per l’Ucraina. Gli sviluppi più importanti sono avvenuti al di fuori del conflitto stesso, ma piuttosto sulla scena geopolitica, dove l’Ucraina si trova ad affrontare una disastrosa perdita di sostegno finanziario.

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha appena rimosso il suo Presidente per la prima volta nella storia, principalmente a causa del suo accordo segreto con Biden per ottenere finanziamenti all’Ucraina. Alcune delle opzioni attualmente sul tavolo per la sua sostituzione sarebbero un disastro per l’Ucraina, in quanto sono tutti repubblicani fermamente contrari ai finanziamenti.

Inoltre, c’è stata una campagna mediatica concertata per spingere la narrativa che le armi europee sono completamente esaurite:

La narrazione sta uscendo allo scoperto da entrambe le parti. In Occidente, gli alti funzionari parlano attivamente di come Putin intenda “affaticare” l’Occidente per indurlo a rinunciare all’Ucraina, mentre funzionari russi come Medvedev ammettono apertamente questo fatto e affermano che l’Occidente rinuncerà presto all’Ucraina.

L’Occidente non è mai sembrato più debole, non solo in generale, ma in particolare per quanto riguarda il suo sostegno all’Ucraina. Tutti i loro recenti tentativi di rappresentare un fronte unito appaiono sempre più vuoti e disperati. La facciata sta letteralmente crollando sotto i nostri occhi, come dimostra questa intervista di Sky News al deputato ucraino Lesia Vasylenko, che è stata subito tolta a causa dei suoi “errori” nell’ammettere che la Russia sta vincendo la guerra:

Ma questi ultimi fatti sono solo la manifestazione esteriore di qualcosa che era iniziato privatamente molto tempo fa. Il sostegno dell’Ucraina si era già lentamente ridotto:

E il fatto è che non si può tornare indietro nemmeno volendo. Il modo in cui funziona il supporto militare è che le catene logistiche di molti mesi fa sono fondamentali per gli sforzi di oggi. Ciò che sarebbe essenziale per un’ipotetica offensiva ucraina della primavera del 2024 dovrebbe essere trasportato ora con armi pesanti. Il fatto che non sia stato spedito nulla di rilevante significa che il futuro a breve e medio termine dell’Ucraina appare drammatico.

La CNN e altri avevano previsto questo cupo cambiamento settimane fa:

Ora, in un disperato tentativo di coinvolgere di nuovo l’opinione pubblica sulla presunta “minaccia” che la Russia rappresenta sconfiggendo l’Ucraina, gli sceneggiatori globalisti hanno presentato una nuova narrativa: salvare l’Ucraina significa salvare Taiwan dalla Cina. Lo si può vedere – come al solito – nella natura orchestrata della messaggistica improvvisa e totalmente allineata, che è stata chiaramente inviata come “guida” dall’alto.

Solo negli ultimi giorni abbiamo:

Freeland: “Il messaggio più forte di deterrenza che possiamo inviare alla Cina è una vittoria decisiva in Ucraina”.

Graham: “Smettere di finanziare l’Ucraina è una condanna a morte per Taiwan”.

Si tratta di un’escalation linguistica abbastanza prosaica e prevedibile. Non hanno altro modo per incutere timore alla popolazione, progressivamente disinteressata, se non quello di evocare lo spettro di qualche altro conflitto più recente e più grande che si profila come conseguenza della perdita di questo.

In realtà, è probabilmente più probabile che la Russia perdendo la guerra, piuttosto che vincendola, provochi l’invasione di Taiwan da parte della Cina. Il motivo è che la Russia, perdendo la guerra, destabilizzerebbe notevolmente il mondo, dando un nuovo enorme impulso di potenza all’Occidente. E dato il loro precedente di escalation per portare il dominio e l’egemonia ai loro avversari, l’Occidente userà lo slancio di questa vittoria per alzare la posta in gioco nella sua pressione contro la Cina, quella pressione perenne che mira a intaccare e balcanizzare lentamente tutti i concorrenti.

La vittoria della Russia, d’altra parte, darebbe all’Occidente un’importante verifica della realtà che lo indebolirebbe notevolmente e potrebbe portarlo a fare marcia indietro sulla questione di Taiwan, in particolare a causa del fatto che molte “teste rotoleranno” nella leadership occidentale, la maggior parte delle quali sarà costituita da creature della “palude” dello Stato profondo.

Questo abbasserà le tensioni e porterà la Cina a puntare su un eventuale ricongiungimento politico reciproco con Taiwan, piuttosto che su un’acquisizione militare forzata. Vedete, la Cina non vuole invadere Taiwan, proprio come la Russia non voleva invadere l’Ucraina. La Cina ha chiarito più volte di essere completamente contraria e di cercare una riunificazione naturale guidata dal consenso di entrambe le parti. Tuttavia, se l’Occidente mette alle strette la Cina continuando ad armare Taiwan (come ha iniziato a fare ora) e trasformando Taiwan in una pericolosa spina nel fianco della Cina, quest’ultima non avrà altra scelta se non quella di “togliere il cerotto” ed effettuare una netta presa di potere militare.

Pertanto, credo che il calcolo sia il seguente: La Russia vince in Ucraina = l’Occidente si indebolisce e la pressione su Taiwan si allenta, riducendo le possibilità di guerra e rafforzando le possibilità della Cina di perseguire una riunificazione pacifica.

La Russia perde in Ucraina = l’Occidente diventa arrogante e usa la sua vittoria come prova che può indebolire la Cina come ha fatto con la Russia. Questo porterà la Cina a pensare di non avere alternative se non quella di agire con decisione.

Quindi, qual è il prossimo passo?

C’è un nucleo di tecnocrati europei legati al deepstate più incallito che sta convocando riunioni d’emergenza nel tentativo di creare un consenso verso il sostegno militare-industriale. Joseph Borrell ha tenuto quello che ha definito un incontro “storico” a Kiev con i ministri degli Esteri dell’UE:

E l’ucraino Kuleba sostiene che anche i produttori di armi si riuniranno d’urgenza per trovare il modo di continuare la farsa:

“I rappresentanti di 165 aziende di difesa globali si riuniranno a Kiev uno di questi giorni per discutere l’aumento della produzione” – Ministro degli Esteri Kuleba -> Questo è il segnale giusto per la Russia … se si blocca il conflitto sarà molto peggio. Secondo il ministro, è vantaggioso per i produttori di armi cooperare con l’Ucraina, in quanto hanno l’opportunità di testare campioni e ricevere feedback nelle condizioni di una vera guerra moderna.
L’Agenzia europea per la difesa ha inoltre firmato un accordo quadro per la continuazione della produzione di 155 mm per l’Ucraina.

L’Agenzia europea per la difesa ha finora firmato otto contratti quadro con l’industria europea per l’approvvigionamento congiunto di munizioni da 155 mm. La firma degli ultimi cinque contratti è avvenuta presso la sede dell’EDA a Bruxelles il 5 settembre, durante una visita degli ambasciatori del Comitato politico e di sicurezza (CPS) dell’Unione Europea. L’Alto rappresentante Josep Borrell, che è anche capo dell’Agenzia europea per la difesa, ha dichiarato: “Stiamo facendo un altro passo avanti nella nostra iniziativa sulle munizioni a tre binari. Gli Stati membri possono ora trasmettere ordini nell’ambito di otto contratti quadro. Il tempo è fondamentale. Putin non mostra alcun segno di cedimento nella sua aggressione contro il popolo ucraino. Ecco perché il nostro sostegno militare alla difesa dell’Ucraina deve continuare. ”
Ma molti dei dettagli sono segreti e non si sa se ci sarà una reale partecipazione degli Stati membri, poiché il quadro sembra solo un’architettura suggestiva per cercare di convincere gli Stati dell’UE a ordinare più munizioni.

In realtà, notizie come questa continuano ad arrivare:

E ora sembra che la Germania abbia scelto di rinnegare in modo devastante il missile Taurus, parte del lungo gioco in corso che ho descritto l’ultima volta e che ha visto gli Stati Uniti rinnegare gli ATACMS, causando la conseguente reazione della Germania.

Allo stesso tempo, l’Ucraina è terrorizzata dal fatto che la Russia stia aumentando la produzione e i finanziamenti per la difesa a livelli storici:

⚡️⚡️⚡️☝️

Kiev non ha un piano in caso di diminuzione degli aiuti da parte degli Stati Uniti, ha dichiarato il segretario del Consiglio nazionale di sicurezza e difesa ucraino Danilov, il quale ha anche espresso la preoccupazione che i Paesi occidentali “non siano ancora giunti a un accordo sul futuro dell’Ucraina” e “stiano parlando di aiuti, non di victory⚡️⚡️⚡️”.

Canale telegram ucraino “Residente”: L’amministrazione Biden ridurrà per tre volte i fondi per l’Ucraina, il nostro nemico, al contrario, sta stabilendo un budget militare record. “Putin si sta preparando alla guerra eterna”. Secondo i giornalisti, per la prima volta l’esercito e le fabbriche del complesso militare-industriale riceveranno più di 200 miliardi di dollari: “Tali spese militari non si sono mai verificate nell’intera storia moderna della Russia”. “Vale la pena parlare dei risultati sul campo di battaglia l’anno prossimo, quando il nemico costruirà un impianto di produzione di UAV, produrrà migliaia di nuovi Lancet e riceverà nuovi MLRS dalla RPDC.Non è difficile prevedere i risultati di tali preparativi per l’Ucraina, soprattutto considerando i fallimenti sulla pista internazionale.
I primi risultati di questi aumenti si stanno già vedendo sul campo di battaglia. Si dice che la produzione russa di droni stia salendo a livelli tali che ogni mese si verificano nuovi picchi di utilizzo che letteralmente raddoppiano e triplicano i mesi precedenti:

Ecco un grafico che mostra l’utilizzo dei droni russi (Lancet e FPV) e delle bombe alogene UMPK prima della controffensiva (blu) e dopo (rosso):

L’uso dell’FPV, in particolare, è semplicemente alle stelle, e chiunque abbia guardato i filmati sui canali abituali può confermarlo. Qui sotto potete vedere un account ucraino che lamenta l’insostenibilità del nuovo assalto russo all’AD ucraino:

In effetti, il PMI manifatturiero della Russia è ora il più alto al mondo, in parte a causa dell’aumento massiccio della produzione militare:

Ma ci sono sempre più prove che i nuovi sistemi EW anti-drone “Volnoreza” della Russia vengono utilizzati su carri armati reali in prima linea:

Video here.

Come si può vedere dalla foto qui sopra, le unità sono magnetizzate e possono essere attaccate a qualsiasi parte del carro armato per funzionare. Così la Russia sta diventando sempre più immune ai droni, mentre la sua potenza offensiva con i droni sta esplodendo meteorologicamente.

Da un nuovo articolo del WaPo:

Confessioni del Washington Post, basato sui racconti di un ufficiale ucraino: “La Russia sta vincendo la guerra in Ucraina nella lotta contro i droni”. Le contromisure contro gli UAV ucraini sono elevate: un’intensa guerra elettronica e una rete di difesa aerea sviluppata. La difesa aerea ucraina viene costantemente soppressa e diventa l’obiettivo delle operazioni per sopprimerla. Di conseguenza, gli UAV russi stanno aumentando la loro pressione e le possibilità di successo dell’Ucraina stanno rapidamente diminuendo.
Business Insider scrive che i mezzi ucraini non possono resistere più di 10 minuti senza essere colpiti, una nuova rivisitazione della vecchia e famosa rivelazione che l’aspettativa di vita dei soldati ucraini sulla linea del fronte di Bakhmut si misura in momenti:

Oggi, una colonna di carri armati o una colonna di truppe in avanzata può essere scoperta in tre-cinque minuti e colpita in altri tre minuti”, ha dichiarato al Wall Street Journal il Magg. Gen. Vadym Skibitsky, vice comandante del servizio di intelligence militare HUR dell’Ucraina.
Anche un veterano americano ha dovuto ammettere che i vecchi tempi dell’avanzata dell’esercito americano sono finiti:

“I giorni degli assalti corazzati in massa, per conquistare molti chilometri di terreno alla volta, come abbiamo fatto nel 2003 in Iraq, sono finiti perché i droni sono diventati così efficaci”, ha detto al giornale Bradley Crawford, un sergente dell’esercito americano in pensione, veterano della guerra in Iraq.
È per questo che non solo l’Ucraina è ora pericolosamente a corto di armature pesanti, ma anche il capo dell’SBU Budanov ha ammesso che gli assalti attuali e futuri continueranno a essere condotti a piedi, corroborando indirettamente i nostri rapporti secondo cui l’Ucraina ora conduce principalmente “assalti di carne” senza armature mobili:

Le perdite continuano ad accumularsi in modo catastrofico per l’AFU. Ogni giorno ci sono nuove rivelazioni sulle perdite reali, mentre le notizie dal fronte russo confermano il contrario. Ad esempio, il corrispondente in prima linea Khariullin, che è stato incorporato in una delle brigate, riferisce che le perdite della Russia sono estremamente ridotte rispetto al nemico. Si tratta di una prospettiva diretta e di prima mano, lunga ma molto interessante, che si presta anche a prognosi su ciò che il futuro comporta per l’Ucraina:

Voenkor Marat KhariullinIo, per esempio, conosco le cifre esatte delle nostre perdite nelle ultime tre o quattro settimane nella mia prima brigata slava, ma purtroppo, a causa della censura militare, non ho il diritto di esprimerle. Ma ancora una volta si può fare indirettamente. Vorrei ricordare che all’inizio di settembre, forze fresche di marines molto ben addestrati della 36ª brigata delle forze armate ucraine hanno colpito le posizioni di Slavyanka. Hanno cercato per una settimana di rosicchiare le nostre posizioni da diverse direzioni. Di conseguenza, avendo perso più di una compagnia, gli ucraini sono stati costretti a ritirarsi da questa direzione. Ma la nostra brigata è andata avanti senza interruzioni e per la terza settimana ha rosicchiato una roccaforte nemica dopo l’altra. E tutto questo con le proprie forze, senza il supporto di altre unità, tranne quelle regolari. Ed esattamente la stessa cosa sta accadendo, ad esempio, sul versante destro della difesa di Bakhmut, dove nella zona di Berkhovka le nostre truppe sono passate improvvisamente all’offensiva ieri e sono entrate nell’importantissimo villaggio di Orekhovo-Vasilievka.Proprio così, senza concentrare risorse e forze, senza attirare unità aggiuntive – ieri l’unità era seduta in difesa e oggi è passata improvvisamente all’offensiva. Questo dimostra che il nostro esercito è in ottima forma e, nonostante i continui attacchi del nemico, subisce perdite talmente insignificanti da poter passare tranquillamente dalla difesa all’attacco. In altre parole, le nostre truppe hanno dimostrato una notevole stabilità nell’ultimo mese. E soprattutto, i nostri militari hanno trovato una certa formula per condurre le operazioni di combattimento che permette loro di distruggere il nemico al ritmo di 500.000 persone all’anno, pur subendo perdite minime.Ci sono due variabili in questa formula, una sorta di coefficienti progressivi. La prima è in continua crescita: si tratta della nostra industria, che sta guadagnando slancio e sta aumentando con successo e in modo costante la produzione di munizioni e di nuovi equipaggiamenti. Nello stesso coefficiente si trova lo stato generale della nostra economia, che si sente sempre meglio. Il secondo coefficiente è negativo. Include la distruzione sistematica dell’industria ucraina, compresi i nostri scioperi sempre più frequenti. Applicando questi due coefficienti, otteniamo una previsione, secondo la quale le nostre perdite in caso di continuazione dell’Ucraina cresceranno costantemente, e le nostre, almeno, rimarranno allo stesso livello, ma a lungo termine dovrebbero diventare ancora più basse. La conclusione di tutto questo è molto semplice: se prendiamo in considerazione solo la situazione sul campo di battaglia, in realtà non abbiamo nulla da affrettare. Ma, naturalmente, c’è ancora la politica, che può dettare una logica diversa degli eventi. E qui possiamo solo sperare nella ragionevolezza della leadership del nostro Paese. E ancora una volta ringraziamo Dio che un grande stratega come Vladimir Putin sia ancora al timone dello Stato.Un grande Amen a tutti noi.E devo solo aggiungere che domani ci sarà un grande reportage in prima linea. In diretta su VK e poi in stampa su TG. Come si dice al fronte: niente saluti, ci vediamo dopo!
Un altro paio di punti per aggiornare il nostro continuo pollice sul polso della guerra di logoramento. Lost Armour si è trovato a tracciare la classifica delle ricompense postume accertate dell’AFU:

Come si può vedere, c’è stato un grande balzo dall’inizio dell’offensiva a giugno, e ha continuato a salire alle stelle a settembre.

Ora sta facendo il giro un nuovo rapporto che fornisce un’altra informazione illuminante sulle possibili perdite dell’AFU:

Secondo l’ufficio funerario di Dnipropetrovsk, in un anno e mezzo sono state sepolte in città almeno 22.000 persone morte al fronte. (I rapporti provenienti da almeno 20 regioni ucraine confermano che il numero dei morti accertati è di almeno 450.000-500.000 militari, mentre quelli la cui morte non è documentata dai medici e non viene conteggiata come perdita militare sono elencati come dispersi. I morti sul fronte interno di solito non sono inclusi negli elenchi delle perdite in combattimento. E, tenendo conto dei disertori e dei simiani, si avvicinano a un milione💥💥💥💥💥
E questo fa seguito a una nuova stima di Rybar sui caduti dell’AFU, che sembra corrispondere grosso modo a questi numeri:

È interessante notare che continuano ad esistere misure oblique per farsi un’idea delle perdite dell’AFU. Le cifre ufficiali non vengono mai mostrate, ma a volte possiamo ricavare qualcosa da statistiche accessorie o corrispondenti. Ad esempio, un ministro ucraino ha riferito che in precedenza l’Ucraina aveva 2,7 milioni di persone con disabilità e che, nel corso della guerra, questo numero è salito a 3 milioni:

Il numero di persone con disabilità in Ucraina è aumentato di 300 mila unità in un anno e mezzo”, ha annunciato il ministro delle Politiche sociali Oksana Zholnovich. In Ucraina ci sono 3 milioni di persone con disabilità. Prima erano 2,7 milioni. In un anno e mezzo, vediamo un aumento di circa 300 mila”.
La correlazione non è necessariamente causale, ma questo sembrerebbe suggerire che ben 300.000 persone sono rimaste disabili durante la guerra.

In tutto il Paese continuano a sorgere nuovi giganteschi cimiteri militari:

Infine, nell’ultima analisi statistica, forse la più inquietante, abbiamo nuovi dati che sembrano mostrare che la popolazione attuale dell’Ucraina è scesa addirittura al di sotto di alcune delle peggiori previsioni. Ricordiamo che l’Ucraina ha iniziato con quasi 50 milioni di persone al suo apice. Alcuni hanno suggerito che il paese conserva ancora 35-40 milioni di persone. Un nuovo documento di censimento trapelato mostra che l’Ucraina è attualmente a 23 milioni:

Solo poche settimane fa, Medvedev aveva rilasciato una dichiarazione che i filo-ucraini hanno ridicolizzato e deriso, in cui affermava che l’Ucraina è attualmente al di sotto dei 20 milioni di abitanti:

Dmitry Medvedev prevede il collasso dell’Ucraina: “La popolazione sul territorio controllato da Kiev è di 19,7 milioni di persone, fuori dal Paese – già 17,9 milioni. Di fatto, la metà dei 37 milioni nel 2022 e circa il 40% della popolazione all’inizio del XXI secolo”. Un tale vettore di sviluppo è chiaramente visibile, dal momento che solo circa la metà della popolazione rimane sul territorio del Paese, ha detto il vicepresidente del Consiglio di sicurezza della Russia.
Se queste conclusioni sono anche solo lontanamente vere, allora lo Stato ucraino si troverà di fronte a una vera e propria catastrofe in un futuro non molto lontano, come prevede correttamente Medvedev. Anche MoonofAlabama ha trattato la questione in modo molto più dettagliato, quindi se volete vedere una ripartizione ancora più dettagliata potete consultare quell’articolo.

Quindi, visto che tutto sembra crollare per l’Ucraina in questo modo, cosa ci riserva il futuro?

Innanzitutto, Zelensky in questo momento sta operando secondo il principio del film Speed con Keanu Reeves, per chi l’ha visto. Una bomba a velocità controllata su un autobus richiede che l’autobus non si fermi mai o esploda. Zelensky sa che se concede alle forze armate anche una minima tregua, questa verrà percepita come un riconoscimento della sconfitta e come un preliminare alla conclusione delle ostilità.

Per questo motivo, è intenzionato a continuare a prescindere da tutto, a prescindere dal numero di vite che costa. Per questo motivo, nonostante tutto ciò, continuano ad arrivare notizie della formazione di nuove brigate nella parte occidentale del Paese:

Sulla formazione di nuove brigate delle Forze Armate dell’Ucraina. Entro la fine di ottobre è prevista la formazione di cinque brigate meccanizzate separate. E quattro formazioni di fanteria, a giudicare dalle intercettazioni, sono quasi pronte e presto le vedremo sul campo di battaglia. È interessante capire su cosa si concentra il comando ucraino quando crea nuove unità. Le brigate di fanteria, tenendo conto delle tattiche preferite dell’assalto “in carne e ossa”, saranno equipaggiate solo con veicoli blindati leggeri e fungeranno da materiale di consumo per sostituire le forze esaurite del 9 e 10 AK.

Dovrebbero sopraffare i numeri e irrompere nella difesa, creando condizioni favorevoli per l’introduzione di gruppi meccanizzati in battaglia, e cinque nuove brigate saranno probabilmente prese in considerazione nel piano del nemico.Il trasferimento forzato di equipaggiamento dalla Germania gioca con nuovi colori in relazione a queste informazioni.(Rybar)

Come si può vedere, si tratterà per lo più di brigate molto leggere, con poca armatura pesante, che verranno utilizzate come truppe di carne per caricare le difese russe a piedi. La nuova tattica dell’AFU consiste nell’utilizzare i coscritti di recente formazione e i mobilitati non addestrati per spianare la strada caricando direttamente attraverso le difese russe, mentre le brigate d’élite più esperte vengono tenute nelle retrovie. Una volta che l’assalto ha sopraffatto o almeno occupato o distratto le difese russe, le truppe d’élite più valide vengono inviate in avanti. In un certo senso è l’equivalente dell’uso di truppe di carne come esche per aprire le difese in una ricognizione a fuoco, permettendo alle unità esperte di iniziare a lavorare sulle posizioni russe ora rivelate. Naturalmente, per quanto possa valere, è una strategia intelligente, per quanto brutale possa essere.

Per alimentare la carne da macello per il rinnovo di queste nuove brigate, l’Ucraina sta mobilitando un numero sempre maggiore di donne e sta innalzando l’età di leva:

Il disegno di legge n. 10084, che mira a eliminare i limiti di età, è stato registrato in parlamento. In altre parole, arruolare gli anziani, oltre i 60 anni, nelle Forze armate ucraine. Voglio innalzare l’età militare per gli arruolati da 60 a 65 anni e per gli alti dirigenti militari da 65 a 70 anni, scrive Mriya.
In un articolo che ha sconvolto internet, l’ex ministro della Difesa britannico Ben Wallace chiede apertamente che l’Ucraina abbracci un atteggiamento in stile Seconda Guerra Mondiale e inizi a mobilitare carne molto più giovane… è quasi troppo incredibile per essere reale:

“Zelensky, capisco il tuo desiderio di preservare i tuoi giovani… ma è ora di mobilitarli”, è quello che sta dicendo. Per questi psicopatici occidentali assetati di sangue la situazione è davvero all’ultimo grido. E per cosa? A cosa serve tutto questo? Wallace rivela nell’articolo – come blando punto di vista del WEF – che è per preservare il tanto amato “ordine basato sulle regole”.

Infine, ci sono stati importanti trasferimenti di equipaggiamenti e truppe dal fallito fronte di Zaporozhye a Kherson, sulla sponda occidentale, e sembra che l’Ucraina possa nuovamente iniziare a rinnovare i tentativi di attraversare il Dnieper per impadronirsi potenzialmente della centrale nucleare ZNPP come ultima risorsa. Le truppe russe sul fronte dicono che questo sarebbe assolutamente suicida, quindi forse c’è la possibilità che si tratti di un altro grande diversivo di qualche tipo.

In secondo luogo, ci sono stati trasferimenti a Bakhmut, poiché Zelensky considera la potenziale riconquista di Bakhmut come un’appetibile vittoria di consolazione, che servirebbe come obiettivo accettabile di livello B dopo il fallimento della spinta su Tokmak/Melitopol.

Si prevede quindi che l’AFU possa concentrare le forze sulla linea inferiore di Bakhmut, dove ha avuto qualche successo vicino a Klescheyevka. Tuttavia, non solo le forze russe hanno avuto successo anche a nord di Bakhmut, intorno alla regione di Orekhovo-Vasilevka, guadagnando territorio la scorsa settimana, ma se è vero che Wagner si sta dirigendo di nuovo verso la regione di Bakhmut, allora questo comporterebbe grossi problemi per qualsiasi fantasia dell’AFU.

***
Ma cosa intende fare la Russia alla luce di tutto questo?

In primo luogo, si continua a vociferare che la 25esima CAA (Combined Arms Army) russa, di recente formazione, sia stata inviata verso Kupyansk e che qualcosa di grosso inizierà in quel teatro. Ciò è favorito dal fatto che la Russia ha lanciato una campagna di distruzione dei ponti e degli attraversamenti dell’AFU in quella regione solo nelle ultime settimane.

Le forze aerospaziali russe distruggono i ponti sul fiume Oskol al fronte vicino a Kupyansk
I piloti hanno lanciato una serie di attacchi con missili aria-superficie X-38 ad alta precisione su tre ponti stradali attraverso i quali il nemico rifornisce il suo gruppo di truppe sulla riva sinistra del fiume Oskol, vicino al confine tra la regione di Kharkov e il Donbass.
➤ Video No. 1 ( 49.70989, 37.61825 );
➤ Video No. 2 ( 49.70980, 37.62271 );
➤ Video No. 3 ( 49.66381, 37.62475 );
➤ Video No. 4 ( 49.52703, 37.69177 ).

In seguito a quanto sopra, l’AFU ha pontato alcuni dei valichi che sono stati colpiti e la Russia ha colpito anche questi pontili negli ultimi giorni.

Remy Lind su TG: “I funzionari parlano ora di una “offensiva”. Se non sbaglio, per la prima volta da molto tempo. Sì, è ovvio che le forze armate russe lanceranno presto azioni offensive in una o più direzioni. Insieme all’imminente ritorno della PMC Wagner al fronte. Ad oggi, molte delle unità d’attacco di Wagner sono già tornate nei pressi della LBS e sono in attesa di istruzioni. Inoltre, le unità da Kupyansk fino a Kremmenaya sono state rinforzate. Decine di nuovi carri armati, elicotteri e altre unità completamente addestrate sono state inviate in questa direzione. I nuovi distaccamenti d’attacco della PMC, composti da ex combattenti Wagner, hanno recentemente operato in direzione di Avdeevka. Esattamente come nella zona di Bakhmut. Inoltre, le unità aviotrasportate sono andate sempre più spesso in operazioni offensive in direzione di Zaporozhye. Ci aspettano settimane e mesi entusiasmanti. Sono davvero entusiasta di sapere se un’offensiva sarà effettivamente lanciata in inverno. Al momento ci sono molti segnali in tal senso. Vedremo”.
L’altra apparente concomitanza con questi ipotetici sviluppi è il grande annuncio che Wagner ha finalmente ricominciato a riversarsi nel conflitto a sprazzi. È stato un pasticcio molto complicato da districare, poiché sembra che ci sia ancora una grande confusione e disaccordo su molti dettagli pratici, con il comandante Lotus che, ad esempio, ha confutato le dichiarazioni del Ministero della Difesa russo su chi stesse andando esattamente dove.

Ma per chiunque sia interessato, il succo generale che possiamo ricostruire è il seguente:

Wagner si sta dividendo in almeno 3 unità separate, una nel teatro bielorusso, una in Ucraina e una in Africa. Quelle dirette in Africa sembrano essere sotto il comando di Lotos (Lotus), alias Anton Yelizarev di cui ho già scritto in precedenza, che era uno dei bracci destri di Prigozhin e comandante del teatro di Soledar/Bakhmut.

Sembra che lui e il suo segmento di forze non abbiano firmato contratti con il Ministero della Difesa e continueranno a operare in modo semi-indipendente, anche se si dice che tre grandi unità di Wagner del corpo d’Africa stiano tornando in SMO.

I Wagner che torneranno in Ucraina opereranno sotto la guida di Andrey Troshev, nome di battaglia Sedoy, alias “Graybeard”, anch’egli un precedente ufficiale di alto rango della GRU come Lotos, ma più disponibile e fedele al MOD. Il problema è che ci sono ancora divergenze sul fatto che questi Wagner firmeranno dei contratti e le voci attuali sostengono che continueranno a operare in una propria unità, portando ancora il nome Wagner, almeno in parte.

Tuttavia, la notizia più importante è che il figlio di Prigozhin, Pavel Prigozhin, starebbe assumendo il comando della Wagner – presumibilmente con un ruolo più “manageriale”, occupandosi delle finanze e degli orientamenti ideologici, come suo padre prima di lui, mentre Troshev rimane il comandante generale sul campo di battaglia.

La compagnia militare privata di Wagner. Pavel Prigozhin, secondo il testamento di Prigozhin il vecchio, è designato come principale erede dell’intero impero del padre. La scelta era ovvia, dal momento che era il figlio più coinvolto negli affari del padre. Compresa l’operazione in Ucraina. Secondo le fonti, Pavel sta negoziando il ritorno dei “Wagneriti” nella zona di guerra in Ucraina, avendo occupato una delle aree più difficili.
Sono in corso trattative con Rosgvardiya, sotto le cui garanzie, senza firmare contratti, parte del personale dell’azienda può entrare come parte della partecipazione alle operazioni militari in Ucraina.
Separatamente, ci sono molti altri Wagner che, secondo quanto riferito, si sono uniti a Redoubt, una PMC controllata dal MOD. Inoltre, alcuni si sono uniti ad altre unità, come si può vedere in un video di qualche giorno fa. È interessante notare che il soldato indossa una patch con le insegne Wagner ma non il nome Wagner. Invece della solita toppa con la scritta PMC Wagner, questa reca la scritta “Favorite Music Collective”, il che sembra suggerire che il Ministero della Difesa sia d’accordo nell’utilizzare il simbolo ma non il nome ufficiale.

Sono inoltre in corso trattative per associare in qualche modo Wagner alle unità della Guardia Nazionale Russa, o Rosgvardia. Presumibilmente lo scopo è quello di tenere Wagner il più lontano possibile dal dover operare all’interno dell’esercito “vero e proprio”, perché tra i soldati di ciascuno di essi non corre buon sangue.

Fonte: Il capo della Guardia russa Zolotov sta trattando la questione dell’ingresso dei combattenti del gruppo WagnerSecondo una fonte a conoscenza della situazione, il capo della Guardia russa, Viktor Zolotov, ha iniziato a considerare la questione dell’ingresso dei “musicisti” del gruppo Wagner nella composizione della struttura militare da lui supervisionata.Le trattative sono in corso, e la decisione di Zolotov preserverà l’efficacia di combattimento del personale Wagner e i meriti dei combattenti. A tal fine, si sta valutando la creazione di un’unità di combattimento separata all’interno della Guardia russa. È stato riferito che il capo della Guardia russa ha intenzione di mantenere anche i simboli e il nome “Wagner”.▪️ Se la questione sarà risolta, l’esperienza dei “musicisti” sarà molto utile in un’ulteriore operazione speciale. Ora il compito del Paese non è quello di disperdere il proprio potenziale di combattimento, ma di unirsi per vincere.

Il consiglio dei comandanti della PMC e di “Lotus” ha raggiunto un accordo fondamentale con i vertici della Guardia Nazionale Russa: prima del nuovo anno dovranno essere firmati contratti individuali e di gruppo con i combattenti della Compagnia. I contratti di gruppo hanno una priorità maggiore in termini di status, garantendo che la PMC non si frammenti. Le condizioni finanziarie sono più o meno le stesse, sia che si tratti del Corpo Volontario d’Assalto che della Guardia Nazionale Russa. Tuttavia, scegliendo tra Troshev e i comandanti familiari, una parte significativa della Compagnia rimane nei vecchi ranghi. Dove esattamente la PMC sarà trasferita non è ancora chiaro (il Corpo d’Assalto Volontario si trova vicino ad Artyomovsk, come ha già detto Rybar, ma è improbabile che venga trasferito anche lì).Ma è già chiaro che questo fa parte dei piani della Russia per la campagna autunno-inverno in Ucraina.

🇷🇺🏴⚔️🇺🇦 PMC “Wagner” sta tornando nella zona SMO sotto il comando di RosgvardiyaLa scorsa settimana, @Rybar ha riferito del ritorno della PMC “Wagner” in Ucraina. Inizialmente, si trattava solo del “Corpo d’assalto volontario”, supervisionato da Evkurov e Troshev. Tuttavia, oggi, tre unità d’assalto provenienti dall’Africa stanno volando nella zona SMO, comprese alcune delle forze principali della “Wagner”.
In ogni caso, con il ritorno di Wagner, si dice che Wagner sia stato inviato in “punti caldi” dove si verificheranno nuove spinte. Uno di questi è Bakhmut, per riprendere parte del territorio perso nella controffensiva dell’AFU. Un’altra idea è quella di andare ad Avdeevka per iniziare finalmente un’offensiva autunnale-invernale che chiuda il “calderone” in cui si trova attualmente la maggior parte di Avdeevka.

Ma la direzione più promettente, ovviamente, è quella del gruppo della Guardia russa guidato da Pavel Prigozhin. Innanzitutto per la possibilità di autofinanziamento, soprattutto se è possibile ottenere un debito dal Ministero della Difesa (il Ministero della Difesa russo deve a “Konkord” almeno 75-80 miliardi di rubli). Se avrà successo ad Avdeevka, sul palcoscenico del Distretto Militare del Nord, sotto i riflettori della storia, Pavel Prigozhin avrà l’opportunità di far rivivere, dominare e convertire in futuro tutta la gloria della PMC stessa e del suo nome, cioè di ricominciare la storia, avviando il promettente progetto della PMC “Wagner” 2.0 .
Altri ritengono che Wagner sarà attivato da nord, nella regione di Kharkov, per aiutare la nuova spinta del 25° CAA dalla direzione di Kupyansk.

Abbiamo già discusso di questa possibilità, ma ora sembra che sia davvero sul punto di verificarsi.

L’altra grande novità riguarda gli obiettivi finali della Russia. Ancora una volta abbiamo ricevuto rassicurazioni ottimistiche al riguardo:

Dal grande canale ucraino “Resident”:

L’MI6 ha trasmesso all’Ufficio del Presidente e allo Stato Maggiore ucraino un’informazione secondo la quale il Cremlino ha preparato un piano per catturare 5 regioni dell’Ucraina se la guerra continuerà fino al 2024. A tal fine, si stanno accumulando riserve ai confini con l’Ucraina e si stanno formando nuove brigate. L’intelligence britannica ritiene che l’esercito russo potrebbe impiegare un milione di uomini in una nuova campagna offensiva.
A seguito di ciò, il vicepresidente della Duma russa Pyotr Tolstoy ha confermato che la Russia intende riconquistare Odessa, Nikolaev, Dnepropetrovsk e Kharkov:

Il vicepresidente della Duma di Stato Pyotr Tolstoy sulla restituzione di terre storiche alla Russia: Questo processo è stato avviato dai civili di due città – Donetsk e Lugansk. Già allora non si poteva tornare indietro: era chiaro che queste terre dovevano tornare alla loro patria storica. Ma la Russia deve restituire il resto delle sue terre: Odessa, Nikolaev, Dnepropetrovsk, Kharkov – tutte le terre in cui vive il nostro popolo russo, che è stato tradito e abbandonato 30 anni fa, dopo aver inventato un’Ucraina indipendente, senza curarsi degli interessi degli abitanti di queste regioni. Meglio tardi che mai, ma rimedieremo”.
E anche Medvedev gli ha fatto eco:

Mosca aggiungerà altre regioni ucraine al suo territorio, ha avvertito l’ex presidente russo Dmitry Medvedev in occasione del primo anniversario dell’unificazione del Paese con le Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk e le regioni di Zaporozhye e Kherson. “La vittoria sarà nostra. E ci saranno altre nuove regioni all’interno della Russia”, ha scritto l’ex presidente.
A questo punto è difficile sostenere che la Russia non si dedicherà ad altre regioni: quasi tutti i più importanti deputati, ex generali, funzionari, ecc. hanno espresso questo sentimento.

Ricordiamo questo spot pubblicitario, tra gli altri, appena uscito, che sembra alludere a un ritorno di Odessa.

In precedenza avevo scritto che un altro presidente della Duma russa, Vyacheslav Volodin, aveva dichiarato che l’unica opzione per l’Ucraina è la resa totale e incondizionata, pena l’estinzione come Stato:

L’insieme di questi elementi sembra confermare sempre di più che la Russia è seriamente intenzionata a raggiungere i massimi obiettivi nel conflitto. E ora che le crepe nella “solidarietà” occidentale cominciano a trasformarsi in gigantesche fratture, c’è la possibilità che questo processo acceleri in modo esponenziale.

Non che ci sia bisogno di dichiarazioni per confermare qualcosa di così evidente, ma tutti, da Zelensky e Chuck Schumer ad altri importanti funzionari occidentali, hanno apertamente dichiarato che se le forniture di armi occidentali all’Ucraina si fermeranno, l’AFU crollerà completamente in breve tempo.

Proprio ieri, in una conferenza stampa della Casa Bianca, John Kirby ha definito la maggior parte delle forniture di armi americane all’Ucraina come “da mano a bocca”, affermando che l’Ucraina sta disperatamente utilizzando il materiale/munizioni praticamente appena uscito dalla linea di produzione. Una cessazione completa delle spedizioni potrebbe significare una resa totale dell’AFU nel giro di poche settimane.

In questo momento tutto dipende da ciò che accadrà con lo stallo del Congresso degli Stati Uniti. Trump è già stato candidato alla presidenza del Parlamento, il che ribalterebbe la situazione. Gli altri candidati sono tutti persone non disposte a finanziare l’Ucraina.

Se i finanziamenti dovessero davvero crollare e la Russia aumentasse la pressione durante l’inverno, con una campagna di attacco ad alta intensità sulle infrastrutture ucraine, non vedo come l’Ucraina possa superare la primavera del 2024. Anche gli osservatori fortemente filo-ucraini stanno iniziando a vedere la scritta sul muro, come questo, che ha scritto un thread su Twitter descrivendo quanto la situazione sembri ormai senza speranza:

Volevo dirlo da un po’, ma ora sembra che la scritta sia sul muro. Credo che l’Ucraina sia sul punto di perdere questa guerra. (Un filo)La Russia sta: -Rafforzando la spesa militare e la produzione di armi nonostante le sanzioni -Migliorando rapidamente la tecnologia (Lancette più letali, aviazione e bombe plananti) – Rafforzando le già complesse linee di difesa nel sud -Nuova linea ferroviaria per ridurre significativamente i problemi logisticiL’Ucraina sta: -Perde il sostegno popolare all’estero (elezioni slovacche, dramma con la Polonia, taglio degli aiuti da parte degli Stati Uniti) -Continua a lanciare attacchi disastrosi con perdite insostenibili in termini di equipaggiamento, solo per non ottenere alcuna ricompensa -Controffensiva in fase di arresto -Carenza di manodopera senza una soluzione facileNon importa che la Russia non sia riuscita a prendere Kyiv, Odesa o Kharkiv. Il fatto stesso che la Russia se la sia cavata con una presa di territorio in stile XX secolo e ne sia uscita più forte di prima è già una vittoria per la RUSSIA.Quindi cosa c’è da fare? Il mio consiglio ai pro-Ucraina è questo: Non deprimetevi per qualcosa che non potete controllare. Smettetela di interagire con le persone che odiate su internet. Invece, migliorate la vostra vita, come andare in palestra. La palestra è il miglior copium, e aiuterà. Io rimango a favore dell’Ucraina, e queste sono ancora tutte speculazioni. Tuttavia, sembra sempre più probabile che ci stiamo avvicinando alla fine del conflitto, con l’Ucraina incapace di recuperare i territori perduti. Spero di sbagliarmi, ma non ho più molte speranze.
Detto questo, sebbene gli occidentali e gli ucraini stiano iniziando ad ammettere che l’Ucraina non può vincere, si aggrappano ancora al piedistallo salva-faccia secondo cui la Russia può solo ottenere un congelamento del conflitto, nella migliore delle ipotesi. Credo che si troveranno di fronte a un brusco risveglio. La Russia ha appena iniziato a potenziare le sue industrie e non ha ancora tentato o iniziato alcuna manovra offensiva di rilievo.

Detto questo, come avvertimento finale, non credo che la Russia abbia fretta o bisogno di lanciare offensive massicce nemmeno nella primavera del 2024. Come ha appena detto Kirby, “il tempo non è nostro amico” – l’Occidente sta ammettendo che il tempo favorisce la Russia. In precedenza avevo affermato che se l’Ucraina sceglierà di aggrapparsi in qualche modo all’ultimo uomo, la Russia potrebbe scegliere di continuare l’attuale ritmo di guerra attorale per tutto il 2024 e nel 2025, finché l’Ucraina non sarà troppo malconcia per continuare a difendersi. Ma tutto dipenderà dal fatto che gli alleati trovino abbastanza determinazione per sostenere l’Ucraina almeno a un livello “moderato”, dandole quel tanto che basta per difendersi, o che la solidarietà crolli completamente e si stacchi la spina dal sostegno ucraino.

Per il momento, l’Ucraina si aspetta l’inizio di una lunga stagione di attacchi alle infrastrutture.

L’Ucraina ha iniziato ad accumulare trasformatori fuori dal Paese, probabilmente in Polonia e in altri Stati amici, per averli a disposizione per riparare i danni in arrivo alle strutture elettriche. Tuttavia la difesa aerea sembra più che mai esaurita, con i Patriot di cui non si è più sentito parlare dopo che sono stati colpiti dai Kinzhal, quindi resta da vedere quanto l’Ucraina sia in grado di proteggere le sue strutture chiave. Una cosa è certa: la Russia non ha usato molti missili ultimamente – affidandosi più che altro ai droni Geran – e quindi è probabile che ne abbia accumulato una quantità enorme per il periodo autunno-inverno.

Bisogna ricordare che con l’inverno, tutte le foreste e la vegetazione perdono il loro verde e vengono defogliate, esponendo tutte le posizioni ucraine al fuoco massiccio russo, che creerà un incubo per le posizioni difensive scavate, in particolare ora che la Russia sta affogando nella produzione di droni, che colpiranno tutto ciò che si muove o respira in ogni piantagione forestale e pista di atterraggio frangivento.

***
Un esempio del tipo di perdite subite dall’AFU una settimana fa circa, durante gli assalti dei blindati leggeri a Verbove:

E vicino a Artyomovsk/Bakhmut:

Ecco un conteggio delle perdite dell’AFU dal 2 al 29 settembre:

Ultimamente la Russia sta usando nuovi droni con ottiche termiche estremamente impressionanti per aiutare a individuare gli attacchi Iskander, presumibilmente gli UCAV Orion/Inokhodet:

Importanti attacchi hanno colpito le retrovie dell’Ucraina. Se avete l’orecchio attento, vedrete un notevole aumento dei rapporti ucraini sulle morti di massa causate dai punti di comando e di schieramento colpiti.

A proposito di attacchi, è apparso questo interessante documentario ucraino che ha messo in evidenza quanto sia stata massiccia la salva iniziale di shock e awe della Russia all’inizio dell’SMO. Ricordiamo che molti dubitavano che la Russia avesse “distrutto” gran parte delle infrastrutture militari dell’Ucraina. Tuttavia, con il tempo abbiamo appreso, grazie alla conferma degli stessi Emirati Arabi Uniti, che la Russia ha distrutto il 90% della difesa aerea ucraina:

90% di tutti i loro droni:

90% dei loro aeroporti all’inizio del conflitto:

E oltre il 50% dei loro equipaggiamenti militari, a partire dall’estate scorsa, quando è stata fatta questa dichiarazione:

Il che è stato ulteriormente confermato dallo stesso Arestovich quando ha detto che la Russia ha quasi “interamente” distrutto la sua industria degli armamenti.

Quindi l’ultima è solo una conferma, che potete vedere integralmente qui:

Tuttavia, la parte interessante è qui:

E descrivono come un bunker sovietico destinato a resistere alle testate nucleari sia stato annientato da missili russi sconosciuti con una forza tale che “c’era sangue su tutte le pareti e i bulbi oculari delle vittime volavano fuori dalle loro teste”:

E qui si dice che il 90% della loro AD è stato distrutto letteralmente il primo giorno:

Rimanendo in tema di 90%, ricordo che qui ho precedentemente dimostrato come il 90% dei mobilitati della regione di Poltava sia stato distrutto, come da loro stesso commissariato, il che può essere estrapolato.

Mettete insieme tutti questi elementi ed è chiaro che non si tratta di un’esagerazione o di un’iperbole: La Russia ha letteralmente e verificabilmente distrutto, come ha dichiarato la stessa leadership dell’AFU, circa il 90% dell’intero complesso militare industriale ucraino nella prima parte della guerra. Da allora, tutto è stato uno sforzo massiccio, senza precedenti, con il prestito della NATO, per resuscitare e rianimare il loro esercito “Weekend a Bernies”.

Video vecchio ma in qualche modo rilevante (i soldi sono ancora di più ora):

Quanti interi eserciti dovrà distruggere la Russia perché qualcuno capisca che si è trattato di uno sforzo colossale e quanti libri di storia militare saranno scritti su questo risultato?

Alla luce di tutti i discorsi sull’offensiva, vi lascio con questo pensiero finale da Slavyangrad:

Le riserve e la fine dell’offensiva di Schrödinger. “Il pericolo più grande arriva nel momento della vittoria”~Napoleone Bonaparte “Ma non dovremmo mai avere così tante forze in prima linea da non averne nessuna di riserva. Sarebbe un errore gravissimo che ci porterebbe alla sconfitta, se il nemico fosse minimamente preparato all’accerchiamento”~Carl ClausewitzAlcuni fondamenti della guerra che conosciamo oggi: l’Esercito degli Stati Uniti ha condotto uno studio in cui diverse batterie di artiglieria hanno svolto esercitazioni per venti giorni di fila, con diversi gradi di sonno. Una batteria dormiva sette ore a notte, una sei, una cinque e una quattro. La batteria che dormiva quattro ore, dopo venti giorni di operazioni, aveva un’efficienza di tiro degradata del 98%. Hanno bisogno di un sonno profondo e spesso possono addormentarsi a tal punto da dormire durante il fuoco dell’artiglieria. A questo punto, non sono più addormentati, ma in stato comatoso. Gli esseri umani possono sostenere un combattimento continuo per non più di 30 giorni prima che le prestazioni inizino a degradarsi gravemente. Le prestazioni di un soldato medio in combattimento senza recupero raggiungono un picco a 20 giorni, iniziano a calare e poi a 30 giorni precipitano in un precipizio.- Nelle moderne forze armate è prassi comune che gli ufficiali comandino alle truppe di consolidare le posizioni dopo averle conquistate. Questo non è solo un buon modo di fare guerra, ma è stato progettato per mantenere le truppe in movimento e al lavoro subito dopo la vittoria, per evitare che il contraccolpo fisiologico di cui sopra si verifichi immediatamente, fino a quando le riserve possono spostarsi per prendere il sopravvento.- Come ha notato Napoleone, i soldati sono più vulnerabili nel momento della vittoria. È più corretto affermare che i soldati sono più vulnerabili nel momento in cui il combattimento finisce. Nel momento in cui la battaglia è finita e il soldato inizia a rilassarsi dopo una scarica di adrenalina, diventa del tutto inutile.-Clausewitz notava che le riserve dovrebbero essere tenute ben lontane dalla battaglia, per mantenerle fresche e senza carichi di stress.A cosa si aggiungono questi punti? L’importanza delle riserve. Questi fattori spiegano perché i contrattacchi funzionano e perché è necessaria la rotazione delle truppe. Per tenere una posizione appena conquistata, è necessario impegnare riserve di truppe fresche nella posizione. Per inseguire un nemico in fuga da una posizione conquistata, bisogna impegnare le riserve in modo da spingere attraverso la posizione conquistata. Senza riserve, gli uomini si spezzano. Se non si hanno riserve, non si può fare la guerra. L’Ucraina ha impegnato le sue riserve strategiche nell’offensiva senza che l’avanguardia abbia prima fatto breccia. La domanda che sorge spontanea è: se si impegnano le riserve, con che cosa verranno sostenute quando le battaglie saranno finite? Kiev non sta più conducendo una guerra professionale, secondo qualsiasi criterio. Ora sta conducendo l’equivalente di un giocatore d’azzardo che perde una mano, butta due volte i soldi per riprovare, perde di nuovo e poi passa alla carta di credito, supponendo che quando la carta di credito sarà esaurita, in qualche modo sarà ancora in grado di mettere i soldi in gioco.-@Slavyangrad


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar


ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

la Russia, l’Ucraina e il rovesciamento dottrinale della NATO, di Big Serge_a cura di Roberto Buffagni

Traduco un’acuta, concisa e perspicua analisi tecnico-storica di “Big Serge”, probabilmente il miglior commentatore delle operazioni militari in Ucraina. È stata pubblicata il 4 ottobre in forma di thread su Twitter, account @witte_sergei.

L’Autore identifica le forti somiglianze tra la condotta delle operazioni russe in Ucraina e la dottrina NATO della “Airland Battle”, elaborata al culmine della Guerra Fredda per contrastare un attacco delle forze terrestri sovietiche, nettamente superiori per uomini e mezzi disponibili, e avvantaggiate dalla prossimità logistica al campo di battaglia. La dottrina della “Airland Battle” fu elaborata sotto il diretto influsso del più grande teorico militare statunitense, il colonnello John Boyd. L’analisi di “Big Serge” termina con queste parole: “Questo dovrebbe far riflettere i vertici militari occidentali. Piuttosto che liquidare i russi come un prodotto della forza bruta, dovrebbero considerare che questo esercito russo potrebbe essere un discepolo di John Boyd – un pensiero davvero preoccupante.”

È molto significativo che lo stesso, identico richiamo a John Boyd si ritrovi nell’illuminante studio in due parti sulle prime settimane di guerra che “Marinus” – probabilmente, il Ten. Gen. (a riposo) Paul Van Riper, Corpo dei Marines– ha pubblicato nel mese di giugno e agosto del 2022 sulla “Marine Corps Gazette”, e che a distanza di un anno e mezzo si rivela non soltanto di eccellente qualità, ma preveggente. Li ho tradotti[1] e approfonditamente commentati[2] su italiaeilmondo.com. La seconda parte dello studio termina così: “L’invasione russa dell’Ucraina potrebbe segnare l’inizio di una nuova guerra fredda, una “lunga lotta nel crepuscolo” paragonabile a quella che si è conclusa con il crollo dell’impero sovietico più di tre decenni fa. Se così è, allora ci troveremo di fronte a un avversario che, pur attingendo molto dal valore della tradizione militare sovietica, si è affrancato sia dalla brutalità insita nell’eredità di Lenin, sia dai paraocchi imposti dal marxismo. Ancor peggio, potremmo trovarci a combattere dei discepoli di John R. Boyd.

Buona lettura.

Roberto Buffagni

 

 

 

Thread: la Russia, l’Ucraina e il rovesciamento dottrinale della NATO

 

Da quando gli ucraini hanno iniziato la loro controffensiva nel sud del paese, è emerso un tema: i russi stanno combattendo in modo molto simile a quello dettato dalla dottrina della NATO della fine della guerra fredda.

(1)

Thread: Russia, Ukraine, and NATO's doctrinal reversal Ever since the Ukrainians began their counteroffensive in the south, a theme has emerged; namely, that the Russians are fighting in a manner eerily similar to that dictated by NATO's late cold-war doctrine. (1)

Cominciamo tornando ad alcune nozioni di base molto rudimentali. In guerra esistono due tipi di mezzi di combattimento: gli elementi della manovra e il fuoco. Coordinare l’interazione tra i vari mezzi di manovra e il fuoco a distanza è il compito fondamentale delle operazioni militari.

(2)

Let's start by going back to some very rudimentary basics. In warfare, there are really two types of combat assets: maneuver elements and fires. Coordinating the interplay of various maneuver assets and ranged fires is the foundational task of military operations. (2)

I mezzi di manovra sono quelli che forniscono potenza di combattimento sulla linea di contatto e determinano il controllo della posizione – carri armati, fanteria, veicoli blindati, ecc. I sistemi di fuoco a distanza sono quelli che forniscono potenza di fuoco a distanza dalla linea di contatto: artiglieria, razzi, droni, aerei, ecc.

(3)

Maneuver assets are those that deliver fighting power at the contact line and determine positional control - tanks, infantry, armored vehicles, etc. Ranged fires are systems that deliver firepower remotely from the contact line - artillery, rockets, drones, aircraft, etc. (3)

Al culmine della guerra fredda, i pianificatori militari occidentali si trovarono di fronte a un problema molto semplice: come si poteva organizzare una difesa efficace contro le forze del Patto di Varsavia/Armata Rossa che possedevano un enorme vantaggio in termini di mezzi di manovra? Qual è il piano di battaglia per una forza in inferiorità numerica?

(4)

During the height of the cold war, western military planners faced a very simple problem: how could an effective defense be waged against Warsaw Pact/Red Army forces which possessed an enormous advantage in maneuver assets? What is the plan of battle for an outnumbered force? (4)

I primi tentativi teorici di risolvere questo problema sono stati scoraggianti. Un’idea era quella di adottare una postura difensiva proattiva, concentrando la potenza di combattimento sulla linea di contatto più avanzata.

(5)

Early theoretical attempts to solve this problem were discouraging. One idea was to adopt a proactive defensive posture, concentrating fighting power at the most forward line of contact. (5)

Il problema di questo concetto era la dottrina sovietica delle operazioni sequenziali – pacchetti aggiuntivi di forze di riserva fresche per rafforzare l’attacco. Anche se le forze della NATO fossero riuscite a sconfiggere l’assalto iniziale sovietico, avrebbero avuto scarse possibilità di contrastare il secondo e il terzo assalto.

(6)

The problem with this concept was the Soviet doctrine of sequential operations - additional packages of fresh reserve forces to reinforce the attack. Even if NATO forces managed to defeat the initial Soviet onslaught, they had poor odds against the second and third assaults. (6)

Un’alternativa era la “Difesa in profondità”: più strati di linee difensive progettate per assorbire e attutire l’attacco nemico. Questa soluzione fu ritenuta politicamente problematica, perché implicava che gran parte della Germania occidentale potesse essere invasa e occupata prima che i sovietici esaurissero la loro forza.

(7)

An alternative was "Defense in Depth" - multiple layers of defensive lines designed to absorb and attrit the enemy attack. This was deemed politically problematic, because it implied that much of West Germany might be overrun and occupied before the Soviets ran out of steam. (7)

In definitiva, si trattava di un problema abbastanza semplice da capire, ma molto difficile da risolvere. Le forze sovietiche potevano contare su un vantaggio del 60% in carri armati e veicoli corazzati e su un vantaggio simile in termini di truppe.

(8)

Ultimately, this was a problem that was fairly straightforward to understand, but very hard to solve. Soviet forces could count on something like a 60% advantage in tanks and armored vehicles and a similar manpower advantage. (8)

Inoltre, l’URSS era molto più vicina al potenziale campo di battaglia (la Germania) rispetto agli Stati Uniti, il che significava che sarebbe stato molto più facile per i sovietici alimentare forze e rifornimenti aggiuntivi. Questo problema è cresciuto dopo il Vietnam, con la fine della leva in America.

(9)

Furthermore, the USSR was much closer to the potential battlefield (Germany) than the United States, which meant it would be much easier for the Soviets to feed in additional forces and supplies. This problem grew post-Vietnam with the end of the draft in America. (9)

La soluzione – fortemente influenzata dal più grande teorico militare americano, John Boyd – consisteva nel bloccare un’offensiva sovietica utilizzando una combinazione di fuoco a distanza potente e preciso e di sciami di contrattacchi da parte di mezzi di manovra a terra. Esaminiamone con ordine gli elementi.

(10)

The solution - influenced heavily by America's greatest military theorist, John Boyd - was to stymie a Soviet offensive using a combination of powerful and precise ranged fires and swarming counterattacks by maneuver assets on the ground. Let's review the elements in turn. (10)

Il vantaggio sovietico in termini di potenza di combattimento si basava su un massiccio sistema di alimentazione logistica. Dovevano sia alimentare forze aggiuntive in battaglia (scaglioni) sia spostare continuamente enormi quantità di carburante, munizioni e materiali al fronte.

(11)

The Soviet combat power advantage relied on a massive sustainment system. They needed to both feed additional forces into battle (echelons) and continually move enormous quantities of fuel, munitions, and material to the front. (11)

La superiorità del fuoco di precisione americano – in particolare i sistemi missilistici basati a terra (HIMARS) e quelli lanciati dall’aria – offriva il potenziale per interrompere il sistema di sostentamento sovietico, fornendo potenza di fuoco in profondità nelle retrovie dello spazio di battaglia.

America's superior precision fires - particularly ground based rocketry (HIMARS) and air launched systems - offered the potential to disrupt the Soviet sustainment system by delivering firepower deep into the rear of the battlespace. (12)

Si prevedeva che la capacità di colpire con continuità e potenza avrebbe strangolato la potenza di combattimento sovietica, costringendola a nascondere e distribuire le risorse, impedendole di concentrare le forze di riserva, di spostarle rapidamente al fronte o di rifornirle.

. (13)

It was anticipated that a sustained and powerful strike capability would choke off Soviet fighting power by forcing them to hide and distribute assets, preventing them from concentrating reserve forces, moving them quickly to the front, or supplying them. (13)

Saturando le retrovie sovietiche di attacchi, si sperava che la potenza di combattimento sovietica potesse essere fortemente ridimensionata, impedendo all’Armata Rossa di concentrare i suoi mezzi di terra superiori, e rallentando il loro arrivo sulla linea di contatto.

(14)

By saturating the Soviet rear area with strikes, it was hoped that Soviet fighting power could be severely blunted by preventing the Red Army from concentrating its superior assets on the ground and slowing their arrival at the line of contact. (14)

Inoltre, il col. John Boyd suggerì quello che chiamò “counter blitzing”, una dottrina di vivaci contrattacchi su tutto il fronte nemico. Ciò avrebbe creato una situazione operativa ambigua e avrebbe impedito al nemico di concentrare le sue forze.

(15)

Furthermore, Col. John Boyd suggested what he called "counter blitzing" - a doctrine of lively counterattacking all over the enemy front. This would create an ambiguous operational situation and further prevent the enemy from concentrating his forces. (15)

In sostanza, queste dottrine sinergiche – attacchi di precisione in profondità e una postura di contrattacco frenetica e aggressiva – avrebbero esteso lo spazio di battaglia in tutte le direzioni, diluito la potenza di combattimento dei sovietici, e impedito loro di concentrare le forze per un assalto decisivo.

(16)

In essence, these synergistic doctrines - precision strikes in depth and a frenetic and aggressive counterattacking posture - would stretch the battlespace out in all directions, dilute Soviet fighting power, and prevent them from concentrating forces for a decisive assault. (16)

Nel complesso, questa dottrina era nota come “Airland Battle” (battaglia aereo-terrestre) e la sua qualità distintiva era la difesa in contrattacco e l’uso del fuoco di precisione per distruggere le forze nemiche di retroguardia e degradare il sostentamento del nemico.

(17)

Collectively, this doctrine was popularly known as "Airland Battle", and its defining quality was a counterattacking defense and the use of precision fires to attrit rear echelon enemy forces and degrade the enemy's sustainment. (17)

Ebbene, cosa vediamo in Ucraina? Qualcosa di piuttosto simile alla “Airland Battle”, alla battaglia aereo-terrestre, a quanto pare. La difesa russa dalla controffensiva ucraina ha visto sia una postura di contrattacco altamente proattiva, sia una crescita esponenziale delle capacità di attacco russe.

(18)

Well, what do we have in Ukraine? Something rather similar to Airland Battle, it would seem. The Russian defense against the Ukrainian Counteroffensive has seen both a highly proactive counterattacking posture and an exponential growth in Russian strike capabilities. (18)

Mentre la NATO si è impegnata a riattrezzare le forze meccanizzate dell’Ucraina (soprattutto mezzi di manovra di grosso calibro), la maggior parte delle nuove capacità della Russia si presentano sotto forma di fuochi di sbarramento come il Lancet, il Geran, l’UMPK e gli sciami di droni FPV che affliggono le truppe ucraine.

(19)

While NATO labored to retool Ukraine's mechanized force (mainly big ticket maneuver assets), most of Russia's new capabilities come in the form of standoff fires like the Lancet, Geran, UMPK, and the swarms of FPV drones that plague Ukrainian troops. (19)

Mentre gli ucraini vogliono concentrare il loro pacchetto meccanizzato a sud, i russi hanno sferrato attacchi opportunistici su tutto il fronte, attirando le riserve ucraine e creando un’estrema ambiguità operativa. Il col. John Boyd approverebbe.

(20)

While the Ukrainians want to concentrate their mechanized package in the south, the Russians have conducted opportunistic attacks all around the front, drawing in Ukrainian reserves and creating extreme operational ambiguity. Col. John Boyd would approve. (20)

Nel frattempo, i mezzi d’attacco russi continuano a martellare le aree di sosta, i depositi di munizioni e i posti di comando nel teatro meridionale. Hanno colpito treni e punti di assemblaggio, e tempestano le forze ucraine con i droni.

(21)

Meanwhile, Russian strike assets continue to hammer staging areas, ammunition dumps, and command posts in the southern theater. They've hit trains and assembly points, and they harry Ukrainian forces with drones. (21)

Tutto questo rende quasi impossibile per l’Ucraina concentrare i mezzi di manovra per attaccare, e rallenta il rafforzamento dei loro attacchi. In queste condizioni, è quasi impossibile attaccare con successo. Il fuoco viene sfruttato per disperdere e dissipare i mezzi di manovra del nemico.

(22)

All of this works to make it nearly impossible for Ukraine to concentrate maneuver assets to attack, and slow to reinforce their efforts. Under these conditions, its nearly impossible to attack successfully. Fires are leveraged to dissipate the enemy's maneuver assets. (22)

Ovviamente, la dottrina militare russa attinge al suo profondo pozzo di elaborazioni teoriche – il punto qui non è suggerire che abbiano rubato la “Airland Battle”. Forse, invece, dovremmo dire che il piano “Airland Battle” aveva identificato le verità fondamentali del campo di battaglia e delle operazioni.

(23)

Obviously, Russian military doctrine is its own deep well of thinking - the point here is not to suggest that they ripped off Airland Battle. Maybe instead, we should say that Airland Battle had identified fundamental truths of the battlefield and operations. (23)

Quando il nemico ha bisogno di concentrare le sue forze per attaccare con successo, la risposta logica è estendere lo spazio di battaglia sia orizzontalmente (contrattaccando freneticamente) che verticalmente (colpendo le sue infrastrutture di supporto e le sue riserve), costringendolo a disperdersi.

(24)

When the enemy needs to concentrate his forces to attack successfully, the logical response is to stretch the battlespace both horizontally (counterattacking frenetically) and vertically (striking his sustainment infrastructure and reserves), forcing him to disperse. (24)

Questo dovrebbe far riflettere i vertici militari occidentali. Piuttosto che liquidare i russi come un prodotto della forza bruta, dovrebbero considerare che questo esercito russo potrebbe essere un discepolo di John Boyd – un pensiero davvero preoccupante.

(25)

This should give western military leadership pause. Rather than dismissing the Russians as a product of brute force, they ought to consider that this Russian Army might just be a disciple of John Boyd - a sobering thought indeed. (25)

 

 

[1] https://italiaeilmondo.com/2022/08/29/linvasione-russa-dellucraina-parte-i-e-ii-di-marinus_a-cura-di-roberto-buffagni/

[2] http://italiaeilmondo.com/2022/08/31/sulle-implicazioni-dello-studio-sullinvasione-russa-dellucraina-pubblicato-dalla-marine-corps-gazette-di-roberto-buffagni/

L’invasione russa è stata un atto razionale È nell’interesse dell’Occidente prendere Putin sul serio DI JOHN MEARSHEIMER E SEBASTIAN ROSATO

L’invasione russa è stata un atto razionale
È nell’interesse dell’Occidente prendere Putin sul serio
DI JOHN MEARSHEIMER E SEBASTIAN ROSATO

È opinione diffusa in Occidente che la decisione del presidente russo Vladimir Putin di invadere l’Ucraina non sia stata un atto razionale. Alla vigilia dell’invasione, l’allora primo ministro britannico Boris Johnson suggerì che forse gli Stati Uniti e i loro alleati non avevano fatto “abbastanza per scoraggiare un attore irrazionale e dobbiamo accettare al momento che Vladimir Putin forse sta pensando in modo illogico e non vede il disastro che lo attende”. Il senatore statunitense Mitt Romney ha fatto un ragionamento simile dopo l’inizio della guerra, osservando che “invadendo l’Ucraina, Putin ha già dimostrato di essere capace di decisioni illogiche e autolesioniste”. L’assunto alla base di entrambe le affermazioni è che i leader razionali iniziano le guerre solo se hanno la probabilità di vincere. Iniziando una guerra che era destinato a perdere, Putin ha dimostrato la sua non razionalità.

Altri critici sostengono che Putin non era razionale perché ha violato una norma internazionale fondamentale. Secondo questa visione, l’unica ragione moralmente accettabile per entrare in guerra è l’autodifesa, mentre l’invasione dell’Ucraina è stata una guerra di conquista. L’esperta di Russia Nina Khrushcheva ha affermato che “con il suo assalto non provocato, Putin si unisce a una lunga serie di tiranni irrazionali” e sembra “aver ceduto alla sua ossessione guidata dall’ego di ripristinare lo status della Russia come grande potenza con una propria sfera di influenza chiaramente definita”. Bess Levin di Vanity Fair ha descritto il presidente russo come “un megalomane assetato di potere”; l’ex ambasciatore britannico a Mosca Tony Brenton ha suggerito che la sua invasione è la prova che egli è un “autocrate squilibrato” piuttosto che l'”attore razionale” che era un tempo.

Queste affermazioni si basano tutte su una concezione comune della razionalità che è intuitivamente plausibile, ma in definitiva difettosa. Contrariamente a quanto molti pensano, non possiamo equiparare la razionalità al successo e la non razionalità al fallimento. La razionalità non riguarda i risultati. Gli attori razionali spesso non riescono a raggiungere i loro obiettivi, non a causa di un pensiero insensato, ma a causa di fattori che non possono né prevedere né controllare. C’è anche una forte tendenza a equiparare la razionalità alla moralità, poiché si pensa che entrambe le qualità siano caratteristiche del pensiero illuminato. Ma anche questo è un errore. Le politiche razionali possono violare standard di condotta ampiamente accettati e possono persino essere mortalmente ingiuste.

Che cos’è dunque la “razionalità” nella politica internazionale? Sorprendentemente, la letteratura scientifica non fornisce una buona definizione. Per noi, la razionalità consiste nel dare un senso al mondo – cioè capire come funziona e perché – per decidere come raggiungere determinati obiettivi. Ha una dimensione sia individuale che collettiva. I politici razionali sono guidati dalla teoria, sono homo theoreticus. Hanno teorie credibili – spiegazioni logiche basate su ipotesi realistiche e supportate da prove sostanziali – sul funzionamento del sistema internazionale, e le utilizzano per comprendere la loro situazione e determinare il modo migliore per affrontarla. Gli Stati razionali aggregano le opinioni dei principali responsabili politici attraverso un processo deliberativo, caratterizzato da un dibattito robusto e disinibito.

Tutto ciò significa che la decisione della Russia di invadere l’Ucraina è stata razionale. Si consideri che i leader russi si sono basati su una teoria credibile. La maggior parte dei commentatori contesta questa affermazione, sostenendo che Putin era intenzionato a conquistare l’Ucraina e altri Paesi dell’Europa orientale per creare un grande impero russo, qualcosa che avrebbe soddisfatto un desiderio nostalgico dei russi ma che non ha alcun senso strategico nel mondo moderno. Il presidente Joe Biden sostiene che Putin aspira “a essere il leader della Russia che ha unito tutti i russofoni”. Voglio dire… penso che sia irrazionale”. L’ex consigliere per la sicurezza nazionale H. R. McMaster sostiene che: “Non credo che sia un attore razionale perché ha paura, giusto? Quello che vuole fare più di ogni altra cosa è riportare la Russia alla grandezza nazionale. È guidato da questo”.

Ma ci sono prove concrete che Putin e i suoi consiglieri pensassero in termini di teoria dell’equilibrio di potenza, considerando gli sforzi dell’Occidente per fare dell’Ucraina un baluardo al confine con la Russia come una minaccia esistenziale che non poteva essere lasciata in piedi. Il presidente russo ha esposto questa logica in un discorso che spiega la sua decisione di entrare in guerra: “Con l’espansione della Nato verso est, la situazione per la Russia diventa ogni anno più grave e pericolosa… Non possiamo rimanere inattivi e osservare passivamente questi sviluppi. Sarebbe una cosa assolutamente irresponsabile per noi”. Ha poi aggiunto che: “Non è solo una minaccia molto reale ai nostri interessi, ma all’esistenza stessa del nostro Stato e alla sua sovranità. È la linea rossa di cui abbiamo parlato in numerose occasioni. Loro l’hanno superata”.

In altre parole, per Putin si trattava di una guerra di autodifesa volta a prevenire uno spostamento negativo dell’equilibrio di potere. Non aveva intenzione di conquistare tutta l’Ucraina e di annetterla a una grande Russia. Infatti, anche se nel suo noto resoconto storico delle relazioni tra Russia e Ucraina ha affermato che “russi e ucraini erano un unico popolo – un unico insieme”, ha anche dichiarato: “Rispettiamo il desiderio degli ucraini di vedere il loro Paese libero, sicuro e prospero… E ciò che l’Ucraina sarà, spetta ai suoi cittadini deciderlo”. Tutto ciò non significa negare che i suoi obiettivi si siano chiaramente ampliati dall’inizio della guerra, ma questo non è insolito quando le guerre si sviluppano e le circostanze cambiano.

Vale la pena notare che Mosca ha cercato di affrontare la crescente minaccia ai suoi confini attraverso una diplomazia aggressiva, ma gli Stati Uniti e i loro alleati non erano disposti ad accogliere le preoccupazioni della Russia in materia di sicurezza. Il 17 dicembre 2021, la Russia ha avanzato una proposta per risolvere la crescente crisi che prevedeva un’Ucraina neutrale e il ritiro delle forze della Nato dall’Europa orientale alle loro posizioni del 1997. Ma gli Stati Uniti l’hanno respinta a priori.

In questo caso, Putin ha optato per la guerra, che secondo gli analisti avrebbe portato al dominio dell’Ucraina da parte dell’esercito russo. Descrivendo l’opinione dei funzionari statunitensi poco prima dell’invasione, David Ignatius del Washington Post ha scritto che la Russia avrebbe “vinto rapidamente la fase iniziale e tattica di questa guerra, se ci sarà. Il vasto esercito che la Russia ha schierato lungo i confini dell’Ucraina potrebbe probabilmente conquistare la capitale Kiev in diversi giorni e controllare il Paese in poco più di una settimana”. In effetti, la comunità dei servizi segreti “ha detto alla Casa Bianca che la Russia avrebbe vinto in pochi giorni travolgendo rapidamente l’esercito ucraino”. Naturalmente queste valutazioni si sono rivelate errate, ma anche i politici razionali a volte sbagliano i calcoli, perché operano in un mondo incerto.

La decisione russa di invadere è stata anche il prodotto di un processo deliberativo, non una reazione impulsiva di un lupo solitario. Anche in questo caso, molti osservatori contestano questo punto, sostenendo che Putin ha operato senza un serio input da parte di consiglieri civili e militari, che avrebbero sconsigliato la sua avventata corsa all’impero. Come ha detto il senatore Mark Warner, presidente della Commissione Intelligence del Senato: “Non ha avuto molte persone che hanno avuto contatti diretti con lui. Siamo quindi preoccupati che questo individuo isolato [sia] diventato un megalomane in termini di idea di essere l’unica figura storica in grado di ricostruire la vecchia Russia o di ricreare la nozione di sfera sovietica”. Altrove, l’ex ambasciatore a Mosca Michael McFaul ha suggerito che un elemento della non razionalità della Russia è che Putin è “profondamente isolato, circondato solo da yes men che lo hanno tagliato fuori da una conoscenza accurata”.

Ma ciò che sappiamo della cerchia di Putin e del suo pensiero sull’Ucraina rivela una storia diversa: I subordinati di Putin condividevano il suo punto di vista sulla natura della minaccia che la Russia stava affrontando e lui si è consultato con loro prima di decidere la guerra. Il consenso tra i leader russi sui pericoli insiti nelle relazioni dell’Ucraina con l’Occidente si riflette chiaramente in un memorandum del 2008 dell’allora ambasciatore in Russia William Burns, in cui si avverte che “l’ingresso dell’Ucraina nella Nato è la più brillante di tutte le linee rosse per l’élite russa (non solo per Putin)”. In più di due anni e mezzo di conversazioni con i principali attori russi, dai gorilla annidati nei recessi oscuri del Cremlino ai più acuti critici liberali di Putin, non ho ancora trovato nessuno che veda l’Ucraina nella Nato come qualcosa di diverso da una sfida diretta agli interessi russi… Non riesco a concepire nessuna confezione regalo che permetta ai russi di ingoiare questa pillola tranquillamente”.

Né sembra che Putin abbia preso la decisione di entrare in guerra da solo, come si dice che abbia complottato in un confino indotto da Covid. Alla domanda se il presidente russo si fosse consultato con i suoi principali consiglieri, il ministro degli Esteri Sergei Lavrov ha risposto: “Ogni Paese ha un meccanismo decisionale. In questo caso, il meccanismo esistente nella Federazione Russa è stato pienamente utilizzato”. Sembra chiaro che Putin si sia affidato solo a una manciata di confidenti che la pensano come lui per prendere la decisione finale di invadere, ma questo non è insolito quando i politici si trovano di fronte a una crisi. Tutto questo per dire che la decisione russa di invadere è molto probabilmente emersa da un processo deliberativo, con alleati politici che condividevano le sue convinzioni e preoccupazioni principali sull’Ucraina.

Inoltre, la decisione della Russia di invadere l’Ucraina non solo è stata razionale, ma anche non anomala. Si dice che molte grandi potenze abbiano agito in modo non razionale quando in realtà hanno agito in modo razionale. L’elenco comprende la Germania negli anni precedenti la prima guerra mondiale e durante la crisi di luglio, nonché il Giappone negli anni Trenta e durante la preparazione di Pearl Harbor. In entrambi i casi, i principali responsabili politici si sono basati su teorie credibili di politica internazionale e hanno deliberato tra di loro per formulare strategie per affrontare i vari problemi.

LETTURA SUGGERITA
La guerra in Ucraina non è complicata
DI DOMINIC SANDBROOK
Questo non significa che gli Stati siano sempre razionali. La decisione britannica di non schierarsi contro la Germania nazista nel 1938 fu dettata dall’avversione emotiva del Primo Ministro Neville Chamberlain nei confronti di un’altra guerra terrestre europea e dal suo successo nel bloccare una deliberazione significativa. Nel frattempo, la decisione americana di invadere l’Iraq nel 2003 si è basata su teorie non credibili ed è emersa da un processo decisionale non deliberativo. Ma questi casi rappresentano delle eccezioni. Contro l’opinione sempre più diffusa tra gli studiosi di politica internazionale, secondo cui gli Stati sono spesso non razionali, noi sosteniamo che la maggior parte degli Stati sono razionali per la maggior parte del tempo.

Questo argomento ha profonde implicazioni sia per lo studio che per la pratica della politica internazionale. Nessuna delle due può essere coerente in un mondo in cui prevale la non razionalità. All’interno dell’accademia, la nostra argomentazione afferma l’ipotesi dell’attore razionale, che è stata a lungo un elemento fondamentale per la comprensione della politica mondiale, anche se recentemente è stata messa sotto accusa. Se la non razionalità è la norma, il comportamento degli Stati non può essere né compreso né previsto e lo studio della politica internazionale è un’impresa inutile. Solo se gli altri Stati sono attori razionali, i professionisti possono prevedere come amici e nemici si comporteranno in una determinata situazione e quindi formulare politiche che promuovano gli interessi del proprio Stato.

Tutto questo per dire che i politici occidentali farebbero bene a non dare automaticamente per scontato che la Russia o qualsiasi altro avversario sia non razionale, come spesso fanno. Questo serve solo a minare la loro capacità di capire come pensano gli altri Stati e di elaborare politiche intelligenti per affrontarli. Data l’enorme posta in gioco nella guerra in Ucraina, questo aspetto non sarà mai sottolineato abbastanza.

This is an edited extract from How States Think: The Rationality of Foreign Policy by John Mearsheimer and Sebastian Rosato

La Polonia ha scelto il momento giusto per concludere l’indagine sull’incidente di Przewodow dello scorso novembre, di ANDREW KORYBKO

La Polonia ha scelto il momento giusto per concludere l’indagine sull’incidente di Przewodow dello scorso novembre

ANDREW KORYBKO
27 SET 2023

Negli ultimi dieci giorni Kiev ha fatto causa alla Polonia presso l’OMC, Zelensky ha suggerito che il vicino occidentale del suo Paese sta facendo gli interessi della Russia, Varsavia ha cercato di estradare un “eroe” ucraino dal Canada per sospetti crimini di guerra e la Polonia ha concluso che Kiev è responsabile dell’incidente dello scorso novembre che ha ucciso due polacchi. È sufficiente dire che lo sforzo cumulativo di tutto questo è che la percezione media dei polacchi nei confronti dell’Ucraina probabilmente peggiorerà proprio prima delle elezioni nazionali del 15 ottobre.

All’inizio della settimana, Rzeczpospolita ha riferito che gli investigatori polacchi hanno concluso che un missile di difesa aerea S-300 ucraino è responsabile dell’incidente di Przewodow dello scorso novembre, che ha causato la morte di due polacchi e che all’epoca Kiev ha falsamente attribuito alla Russia. Per un brevissimo momento c’è stata la possibilità che scoppiasse la Terza Guerra Mondiale, ma fortunatamente i funzionari polacchi e statunitensi hanno rapidamente smentito le affermazioni del regime. Zelensky ha ancora insistito sul fatto che il Cremlino ha attaccato il territorio della NATO, ma ora la Polonia sa che è stata Kiev.

La tempistica di questa rivelazione non è stata casuale, poiché segue il deterioramento delle relazioni polacco-ucraine da metà settembre. Varsavia ha mantenuto unilateralmente il divieto sulle importazioni agricole ucraine allo scadere dell’accordo temporaneo della Commissione europea della primavera scorsa, il che ha indotto Zelensky a suggerire, durante il suo discorso all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che la Polonia stesse facendo il gioco della Russia. La Polonia ha poi annunciato che non invierà armi moderne all’Ucraina e i suoi funzionari hanno condannato anche questo regime.

Sebbene abbiano anche riaffermato il loro sostegno al ruolo di Kiev nel condurre la guerra per procura della NATO contro la Russia, l’illusoria fiducia che fino ad allora aveva caratterizzato le loro relazioni bilaterali negli ultimi 19 mesi è andata indiscutibilmente in frantumi. Anche prima di questa rapida sequenza di eventi, il consigliere senior di Zelensky, Mikhail Podolyak, aveva previsto all’inizio di agosto che i legami tra i due sarebbero tornati alla loro natura storicamente competitiva alla fine del conflitto. Non sapeva che sarebbero tornati a quel punto solo sei settimane dopo.

Quest’ultimo sviluppo arriva sulla scia di un altro scandalo collegato alle loro relazioni, dopo che Zelensky ha applaudito con entusiasmo un nazista ucraino che è stato onorato come “eroe” venerdì scorso al Parlamento canadese. Ben presto si è scoperto che si era arruolato volontario in una divisione che ha genocidiato i polacchi, il che ha spinto il Ministro dell’Istruzione polacco a chiedere l’estradizione di questo probabile criminale di guerra. Considerando lo stato attuale delle relazioni polacco-ucraine, questa mossa rappresenta un ulteriore deterioramento dei loro legami.

Negli ultimi dieci giorni, Kiev ha fatto causa alla Polonia presso l’OMC, Zelensky ha suggerito che il vicino occidentale del suo Paese sta facendo gli interessi della Russia, Varsavia ha cercato di estradare un “eroe” ucraino dal Canada per sospetti crimini di guerra e la Polonia ha concluso che Kiev è responsabile dell’incidente dello scorso novembre che ha ucciso due polacchi. È sufficiente dire che lo sforzo cumulativo di tutto questo è che la percezione media dei polacchi nei confronti dell’Ucraina probabilmente peggiorerà proprio prima delle elezioni nazionali del 15 ottobre.

A proposito di queste ultime, il partito di governo “Diritto e Giustizia” (PiS) sta lottando per respingere le forti sfide dell’opposizione “Piattaforma Civica” (PO) e del partito anti-establishment Confederazione. Il partito ha quindi deciso di porre la sicurezza nazionale al centro della sua piattaforma elettorale, il che spiega perché la Polonia si stia finalmente schierando contro l’Ucraina. Le recenti osservazioni del ministro della Difesa Mariusz Blaszczak sulla disputa sul grano possono essere interpretate come l’attribuzione di una dimensione di sicurezza rilevante a questa questione agricola.

Questo approccio è funzionale agli interessi elettorali del PiS nei confronti dei due partiti precedentemente citati, in quanto mira a riaffermare le credenziali di sicurezza nazionale del partito in carica in risposta alle accuse di ipocrisia mosse da PO e a cercare di portare dalla sua parte alcuni dei sostenitori anti-ucraini della Confederazione. L’obiettivo finale è quello di rimanere davanti a PO e contenere l’ascesa della Confederazione, in modo che quest’ultima abbia meno influenza sul PiS nell’ipotesi in cui i due decidano di formare un governo di coalizione dopo le prossime elezioni.

Queste motivazioni elettorali e gli sviluppi associati costituiscono il contesto per comprendere correttamente la tempistica con cui la Polonia ha rivelato che Kiev è responsabile dell’incidente dello scorso novembre che ha ucciso due polacchi. Quest’ultima mossa ha lo scopo di infiammare al massimo il risentimento popolare contro il regime ucraino, ma soprattutto non contro il popolo ucraino, per aiutare il PiS a vincere la rielezione con il più ampio margine possibile.

Il partito al potere sa che probabilmente sarà impossibile contenere completamente questo sentimento nazionalista, ed è per questo che ci sono ragioni per sospettare che ci possano essere ulteriori motivi dietro la sua ultima coltivazione. È possibile che vogliano ottenere il sostegno popolare dopo le elezioni, a patto che vincano e indipendentemente dal fatto che debbano formare un governo di coalizione con la Confederazione, per perseguire i migliori termini commerciali e di investimento possibili con l’Ucraina.

A tal fine, potrebbero fare pressioni per ottenere questo risultato al posto della restituzione da parte dell’Ucraina in bancarotta per l’uccisione accidentale dei due polacchi lo scorso novembre, in assenza della quale il PiS potrebbe minacciare un’escalation della guerra commerciale in corso. L’asso nella manica della Polonia è il controllo di quasi tutti gli accessi di terzi al Paese attraverso le sue vie di comunicazione stradali e ferroviarie, che nessun altro Stato dell’UE è in grado di eguagliare in termini di qualità o quantità, il che porta a ipotizzare che possa ostacolare anche i legami commerciali e di investimento con l’Ucraina fino alla risoluzione della controversia.

Questo sarebbe rilevante soprattutto per quanto riguarda la Germania, che sta facendo un grande gioco di potere in Ucraina a spese della Polonia, come è stato spiegato in precedenza in questa analisi qui. Tenendo conto di questa nuova sfida geostrategica, la Polonia potrebbe prendere seriamente in considerazione questo scenario per tenere sotto controllo la Germania e allo stesso tempo garantire la sua prevista “sfera di influenza” nell’Ucraina occidentale. Il ruolo ufficialmente dimostrato di Kiev nell’incidente di Przewodow fornisce il pretesto perfetto per raggiungere questi due obiettivi.

Anche se il PiS evitasse di sfruttare questa opportunità per qualsiasi motivo, magari a causa delle pressioni americane nel caso in cui Washington si preoccupasse che la disputa polacco-ucraina andasse fuori controllo, il partito probabilmente otterrebbe comunque qualche punto politico grazie alla sua ultima rivelazione. Il fatto è che i polacchi medi ora sanno che il regime di Zelensky ha le mani sporche del sangue dei loro due compatrioti, nonostante le sue smentite, e difficilmente gli perdoneranno di aver cercato di insabbiare la cosa.

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

GLI ERRORI STORICI E STRATEGICI DELL’OCCIDENTE di Gordon Hahn

Traduciamo e pubblichiamo questa approfondita analisi storica e strategica degli errori commessi dall’Occidente che hanno condotto alla guerra in Ucraina. Buona lettura. Roberto Buffagni

 

GLI ERRORI STORICI E STRATEGICI DELL’OCCIDENTE

di Gordon Hahn[1]

17 settembre 2023

https://gordonhahn.com/2023/09/17/the-wests-historical-and-strategic-miscalculations/

 

La guerra in Ucraina è in buona parte il risultato di gravi errori di calcolo strategico-storici e storico-strategici commessi dell’Occidente alla fine della Guerra Fredda. I primi errori, strategico-storici, sono implicati da una filosofia della storia escatologicamente progressista –  progressista, cioè definita in termini puramente occidentali, non a caso conformi agli interessi dell’Occidente. Il secondo tipo di errori, quelli storico-strategici, derivano da una serie di ipotesi, generate dal primo tipo di errori, sul tipo di strategia di cui l’Occidente avrebbe avuto bisogno per assicurarsi di essere “dalla parte giusta della storia”. Nel contesto di questi errori di calcolo, l’Occidente ha anche commesso una serie di valutazioni errate sulla Russia, contribuendo a produrre il dilemma di sicurezza russo-occidentale che si sta riproducendo oggi nei campi, nei villaggi e nelle città dell’Ucraina.

 

GLI ERRORI DI CALCOLO STRATEGICO- STORICI DELL’OCCIDENTE

 

(1) L’errata filosofia della storia occidentale. Il primo errore storico-strategico successivo alla Guerra Fredda si radica nella filosofia della storia escatologica e occidentalocentrica dell’Occidente. Invece di vedere lo sviluppo della storia umana come circolare, l’Occidente lo vede lineare e progressivo. Il senso – radicato nell’escatologia cristiana dell’Anticristo, dell’apocalisse, della seconda venuta di Cristo, della salvezza dell’umanità e dell’avvento del Regno Celeste alla fine dei tempi – è che la Storia si dirige verso una particolare conclusione o esito. La storia, in questa visione, non è una serie di cicli ripetuti di ascesa e caduta, costruzione e distruzione, guerra e pace. Il punto finale della storia si sta decidendo in una lotta crepuscolare tra il bene e il male, in cui il primo vincerà. Non volendo essere perdenti in questa lotta, e non essendo meno incentrati su se stessi e orientati sui propri interessi degli altri, gli occidentali immaginano naturalmente una fine della Storia in cui il modello occidentale, essendo dalla parte giusta della Storia, alla fine trionferà. Le forze che si oppongono a questa conclusione della storia sono naturalmente “dalla parte sbagliata della Storia” e “malvagie”. Non ci può essere alcuna giustificazione per le loro azioni se violano le regole della “democrazia” nelle loro nazioni, e la legge dell’espansione della democrazia in tutto il mondo – la diffusione della “buona novella” e del Verbo dei valori democratici universali a livello globale, con l’arrivo dell’inevitabile, unica pace possibile: la pace democratica.

 

(2) La teleologia occidentale della fine della Storia nella pace democratica. Il secondo errore storico-strategico è stato quello di riempire il quadro storico-filosofico con contenuti che stabiliscono che non è tanto l’Occidente in sé a guidare la storia, ma i suoi elementi di civiltà: le libertà individuali, il governo repubblicano o, dove possibile, persino democratico, e le economie di libero mercato o il capitalismo. Francis Fukuyama in “La fine della storia e l’ultimo uomo” ha esposto questo argomento. Dopo la guerra fredda e il crollo dell’impero comunista sovietico, il repubblicanesimo capitalista era l’ultima ideologia o modello che restasse in piedi. Negli anni Quaranta, le “democrazie” occidentali (le democrazie sono poche, tutti gli Stati occidentali sono repubbliche) avevano apparentemente condotto la lotta per sconfiggere il fascismo in Germania, Italia, Giappone e, come spesso si dimentica, nell’Europa orientale. Hanno poi contenuto e superato l’altra ideologia che le sfidava, il comunismo, portandolo alla disillusione nei confronti di se stesso e provocando, in larga misura, alla sua dissoluzione. Ciò ha confermato l’escatologia dell’Occidente riguardo alla direzione e alla fine della Storia.

 

L’umanità era entrata nella fase finale della storia, che avrebbe portato a un mondo di Stati repubblicani, capitalisti e di libero mercato. Poiché, secondo la “teoria della pace democratica”, le repubbliche non si fanno guerra tra loro, il nuovo mondo di Stati repubblicani si sarebbe presto trasformato in un regno celeste di pace eterna e prosperità per tutti. L’eccitazione, in alcune comunità o sottoculture occidentali – ad esempio, nei circoli neocon – era palpabile. C’era una nuova energia ansiosa e un’impazienza intollerante verso qualsiasi resistenza oggettiva o soggettiva. Questa analisi teleologica lasciava da parte il bagaglio di centinaia di storie nazionali, di centinaia di memorie nazionali, di centinaia di culture nazionali, delle numerose religioni e civiltà che hanno generato e, di conseguenza, delle centinaia di questioni internazionali, interculturali e interconfessionali da risolvere. Inoltre, l’analisi aveva enormi implicazioni strategiche per il completamento della marcia del repubblicanesimo nel mondo.

 

GLI ERRORI STORICO- STRATEGICI DELL’OCCIDENTE

 

(1) Salvare la storia con la promozione della democrazia e l’espansione della NATO. L’origine religiosa della fede degli occidentali in una fine capitalista e repubblicana della storia non preclude necessariamente l’attività umana per accelerare lo sviluppo storico. Come alcune tradizioni cristiane ritengono che la purificazione dell’umanità e la grazia sulla terra possano contribuire ad avvicinare la salvezza finale, o come alcuni comunisti hanno revisionato il marxismo per giustificare la possibilità di un avvento del comunismo in Stati prevalentemente agricoli, soprattutto per mezzo di forze rivoluzionarie organizzate e guidate da un partito affiatato di rivoluzionari professionisti in grado di “telescopare” o contrarre il corso dello sviluppo storico tra la “fase democratica capitalista e borghese” e la rivoluzione socialista, così anche gli umanisti che credono nell’inevitabile avanzamento delle libere repubbliche in tutto il mondo si sforzano di accelerare l’avvento di una comunità globale repubblicana e della pace democratica. Ciò si è riflesso nella vasta espansione degli sforzi di promozione della democrazia dell’Occidente, in particolare degli Stati Uniti, volti a spingere le società meno mature verso la transizione democratica. A volte, le famigerate rivoluzioni colorate sono state soltanto alimentate, piuttosto che direttamente organizzate, ma il risultato è stato lo stesso: l’incorporazione degli aspiranti, e di alcuni dei non aspiranti di ogni specifico Stato, nel sistema occidentale, al fine di liberarli e salvarli dalla guerra, dalla povertà e dall’autoritarismo. Alcuni, come i russi e i cinesi, erano costernati per la curiosa correlazione tra vicinanza politica e geografica degli “Stati obiettivo” dell’Occidente, da un lato, e i propri alleati e vicini, dall’altro. Due corollari di questo proselitismo sono stati l’espansione della Comunità Europea per espandere le economie dominate dal mercato nei mondi post-sovietici e post-comunisti e – cosa più sconcertante per Mosca e Pechino – l’espansione del blocco militare più potente della storia mondiale, la NATO. Quest’ultimo corollario espansionistico è stato venduto come l’allargamento di un’alleanza puramente difensiva, in perfetta sintonia con l’imminente pace democratica. I membri della NATO vivrebbero in una zona di sicurezza e in una comunità di democrazie, e gli altri desidererebbero, naturalmente, unirsi alla pace.

 

(2) Trasformare l’Ucraina da Stato cuscinetto a dilemma di sicurezza. La sconvolgente portata della tracotanza politica e dell’errore storico di questa strategia della NATO, in particolare nel momento in cui è diventata sempre più stridente ed egoistica, è stata visibile a tutti i più esperti pensatori strategici dell’Occidente: George Kennan, John Mearsheimer, Michael Mandelbaum, tra gli altri (e compreso il sottoscritto). Altri, come Zbigniew Brzezinski, hanno visto la luce sul letto di morte.

Questi uomini navigati e ragionevoli hanno notato e avvertito fin dall’inizio che una simile politica avrebbe spinto Mosca nelle braccia di Pechino, creando un baluardo di potenza strategico anti-occidentale. È in questo errore di calcolo, di gravità storica, che l’odierno conflitto ucraino trova la sua genesi, poiché la “politica della porta aperta” della NATO ha sollevato la questione della copertura totale del confine russo da parte dei membri dell’alleanza. Tentando di far entrare l’Ucraina nella NATO – ufficialmente dal vertice di Budapest del 2008, ufficiosamente quasi di certo dal 1991 – l’alleanza si è privata di uno Stato cuscinetto tra Russia e Occidente che avrebbe in gran parte prevenuto e precluso il conflitto con la Russia, soprattutto se una strategia di buffer-building invece che di alliance-building fosse stata applicata anche al Baltico, alla Bielorussia e alla Moldavia. Fin dall’inizio, l’espansione della NATO ha screditato la democrazia e gli occidentalisti russi, e ha resuscitato la tradizionale norma di vigilanza sulla sicurezza della Russia nei confronti dell’Occidente.  I nuovi membri della NATO nutrivano forti rancori storici e animosità culturali e religiose nei confronti della Russia, e la Russia aveva una sensibilità storicamente radicata nei confronti dei suoi vicini occidentali, a causa di un modello secolare di interferenze politiche, sovversioni e interventi, animosità culturali e religiose, interventi militari e invasioni provenienti dall’Occidente, dall’Occidente e per l’Occidente.

 

L’Ucraina è stata una questione particolarmente problematica, visti gli elementi storici, culturali, religiosi ed etno-nazionali comuni tra Russia e Ucraina. Le identità nazionali ucraine e russe sono inestricabilmente intrecciate da esperienze storiche comuni e da legami politici, in parte comuni, in parte meno. Insistendo sul suo diritto di espandersi in Ucraina, la NATO ha trasformato il segno neutro sotto il quale esisteva l’Ucraina post-sovietica in un segno negativo per Mosca. Da potenziale Stato cuscinetto per l’Occidente (e per la Russia), l’Ucraina è diventata un oggetto del desiderio e di contesa tra l’Occidente e una Mosca già in uno stato di maggiore vigilanza a seguito di diverse ondate di espansione della NATO, anche ai confini con gli Stati baltici. In breve, l’Occidente ha sostituito un cuscinetto di sicurezza con un dilemma di sicurezza e un’alta probabilità di conflitto con la Russia.

 

Forse ancora più importante è il fatto che, a causa della storia spesso comune dei due Paesi, l’Ucraina era uno Stato diviso, diviso lungo linee etniche, linguistiche, identitarie, geografiche, storico-politiche e socioeconomiche. Gli sforzi della NATO per espandersi in Ucraina hanno aggravato le tensioni tra l’Ucraina occidentale e quella sud-orientale, dove queste divisioni erano pronte a esplodere, come un soldato che calpesta una mina. La rivolta di Maidan, sostenuta dall’Occidente, è stata la violenta scintilla che ha fatto esplodere questa polveriera.

 

(3) Ridimensionare la guerra convenzionale, mentre si spinge la Russia verso la guerra convenzionale in Ucraina. Allo stesso tempo, mentre l’ultima fase della presunzione storica di una pace democratica e altri fattori hanno contribuito a produrre un nuovo approccio “non convenzionale” alle dottrine militari e di sicurezza nazionale occidentali, il rivoluzionarismo cromatico dell’Occidente e l’espansionismo di NATO e UE hanno spinto la Russia verso la guerra convenzionale in Ucraina. Ma l’imminenza della pace democratica sembrava significare, almeno in Occidente, che il rischio di guerra era diminuito, e che le guerre convenzionali del tipo visto in Europa erano finite, così provando e anticipando l’avvento della pace democratica. Le vere grandi potenze erano ormai unanimi sulla superiorità dei sistemi politico-economici capitalistici e repubblicani; insieme avevano adottato i valori universali. Con una Russia indecisa, la debolezza post-Guerra Fredda, gli accordi di controllo degli armamenti dell’era della perestrojka, e la “politica assicurativa” dell’espansione della NATO erano garanzie affidabili che i timori di una minaccia russa all’Europa fossero limitati se non inesistenti. La guerra e le forze armate convenzionali potevano ancora emergere nel Terzo Mondo, ma per decenni non avrebbero rappresentato una minaccia, per le potenti macchine militari occidentali. Fuori dell’Occidente, la democrazia garantiva la pace con il Giappone e l’India, e la Cina era creduta in procinto di compiere una “transizione alla democrazia” di tipo sovietico, di cui Piazza Tienanmen era stata un presagio. Senza la minaccia di una guerra convenzionale di grandi dimensioni, le spese per la difesa e l’intelligence potevano essere ridotte, o almeno gli aumenti di bilancio potevano essere rallentati.

 

Nello stesso momento in cui i timori di una guerra convenzionale sono diminuiti, è emersa una nuova minaccia non convenzionale per la sicurezza, rappresentata dal terrorismo jihadista e dalle controinsurrezioni. La principale minaccia non convenzionale proveniva dal “Terzo Mondo”. Per questo motivo, una parte significativa delle spese per la difesa e l’intelligence è stata dirottata verso il “controterrorismo”, il nation-building e le esigenze di ingegneria sociale interna. Questo spostamento è stato particolarmente forte dopo il 2000, quando l’11 settembre ha scatenato la guerra contro il terrorismo jihadista, la guerriglia e l’insurrezione. Ma nel frattempo, le successive ondate di espansione della NATO e il conseguente ritorno all’autoritarismo più tradizionale della Russia e alla sua cultura di vigilanza sulla sicurezza stavano intensificando le tensioni con l’Occidente, facendo crescere le spese militari russe e aumentando la preoccupazione generale dello Stato riguardo alla percezione della crescita convenzionale dell’Occidente, dai Balcani al Caucaso, dalla Siria all’Ucraina, e alla necessità di una maggiore attenzione dello Stato e della società alla sicurezza nazionale. Dopo le rivoluzioni colorate in Georgia e Ucraina a metà degli anni Duemila e la guerra ossetiana Georgia-Russia dell’agosto 2008, la Russia ha intrapreso un grande sforzo di riforma e modernizzazione militare.

 

GLI ERRORI DI VALUTAZIONE DELL’OCCIDENTE NEI CONFRONTI DELLA RUSSIA E IL NUOVO CALCOLO RUSSO

 

L’errore di lettura strategica dell’Occidente è stato forse ancora più evidente quando si è trattato di sviluppare le relazioni con la Russia post-sovietica. Errori storici e strategici hanno portato a un atteggiamento accondiscendente nei confronti della Russia, a una sottovalutazione dello status di grande potenza storicamente persistente della Russia, a una sopravvalutazione del permanere della debolezza russa post-sovietica, a una tendenza a ignorare gli interessi nazionali e il senso dell’onore della Russia, e a un completo fraintendimento della determinazione –  della Russia, e non solo di Putin – a contrastare l’emergere di una minaccia militare ai suoi confini. Le grandi potenze non permettono questo tipo di dinamica, e la Russia è determinata a preservare il suo status di grande potenza per ragioni di storia, sicurezza, tradizione e onore. Numerosi studiosi occidentali hanno osservato che se l’Ucraina si unisse al campo occidentale e le facesse perdere il punto d’appoggio nel Mar Nero che le conferisce la flotta basata in Crimea, la Russia farebbe molta fatica a mantenere lo status di grande potenza.

 

Il già citato ritorno della cultura russa di vigilanza sulla sicurezza e il suo rifiuto della democratizzazione provocata dal rivoluzionarismo di promozione della democrazia e dalla militarizzazione della democrazia con l’espansione della NATO sono direttamente collegati anche all’ interpretazione occidentale completamente errata del crollo sovietico e della Russia post-sovietica in generale.  L’Occidente ha interpretato erroneamente la caduta del regime comunista sovietico come una rivoluzione dal basso o come una “transizione democratica”.  Non si trattava di nessuna delle due cose. Nel primo caso, le élite politiche sono state inclini a credere nel mito di una “rivoluzione popolare” dal basso, su ampia base sociale, perché questa era la teleologia politica dettata dal modello “fine della storia”. Nel frattempo, gli accademici inserirono il caso russo nella teoria popolare all’epoca: la teoria della transizione. In realtà, la trasformazione del regime sovietico/russo fu principalmente una rivoluzione dall’alto, con elementi secondari di una nascente rivoluzione dal basso e di “patti di transizione” o negoziati tra regime e opposizione verso una trasformazione democratica, ma questi ultimi elementi furono abortiti quasi immediatamente dopo il fallito colpo di Stato dell’agosto 1991 (cfr. Gordon M. Hahn, Russia’s Revolution From Above: Reform, Transition, and Revolution in the Fall of the Soviet Communist Regime, 1985-2000 (Transaction Publishers, 2002, Routledge, 2017).

 

Ciò significa che, piuttosto che un’ampia massa di rivoluzionari repubblicani che insorgono per cambiare il regime e prendere il potere, come in una rivoluzione dal basso, o a condividere il potere e rimanere politicamente vigili dopo una transizione negoziata dall’ancien regime, la rivoluzione è stata guidata dall’alto, all’interno dello Stato, da attori del Partito-Stato che avevano un’adesione limitata, se non addirittura una limitata comprensione, di che cosa siano governo repubblicano ed economia di mercato. Questi attori hanno dominato la leadership e l’apparato statale nella “nuova” Russia dopo il 1991. Il fatto che una parte della leadership e della burocrazia russa e una parte della società avessero un’adesione al modello repubblicano-capitalista rendeva possibile una trasformazione completa verso il regime repubblicano di mercato, che però restava un compito estremamente difficile. Ma poiché l’Occidente presupponeva che la rivoluzione avesse una base sociale più ampia di quanto fosse in realtà, non sentiva l’urgenza di fornire alla Russia un’assistenza economica che allora era, invece, assolutamente critica. L’assistenza arrivò, ma troppo poco e troppo tardi. Peggio ancora, l’Occidente iniziò a discutere e poi ad attuare l’espansione della NATO, delegittimando le forze filo-occidentali, filo-repubblicane e filo-libero mercato. La rivoluzione filo-repubblicana russa dall’alto è stata quindi messa a dura prova, con le rivoluzioni colorate e le successive ondate di espansione della NATO e dell’UE in arrivo (Hahn, Russia’s Revolution from Above, capitolo 11). All’inizio degli anni Duemila, quindi, la rivoluzione filorepubblicana russa dall’alto era morta.

 

Gli occidentali erano consapevoli, anche se forse sottovalutavano, il fatto che la rivoluzione era zavorrata dal complesso e sfaccettato fardello dell’eredità comunista sovietica: una politica totalitaria, un’economia ipercentralizzata e un’ideologia, una cultura e una politica anti-occidentali, anti-capitaliste e anti-libertarie. Ma non hanno visto arrivare la rinascita del passato tradizionalista pre-sovietico della Russia, tuttora utilizzabile. Questo sviluppo è stato il risultato diretto delle tensioni a cui l’espansione della NATO sottopose la debole base sociale e democratica della rivoluzione russa dall’alto. Con l’affievolirsi dell’influenza dei repubblicani russi, l’élite politica e intellettuale russa ha iniziato a cercare un nuovo percorso nel passato del Paese. La cultura, il pensiero, la storia e la politica russa pre-sovietica erano l’ovvia alternativa a una revanche comunista in risposta all’invasione occidentale annunciata dall’espansione della NATO e dell’UE. Nel Rinascimento religioso russo e nell’Età d’Argento durante il crepuscolo imperiale alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo, la cultura e i discorsi russi riflettevano non solo le idee che alimentarono l’ondata rivoluzionaria e la presa del potere comunista: comunismo proletario, socialismo agrario, utopismo rivoluzionario e internazionalismo comunista. Altrettanto influenti furono le idee dell’universalismo e del comunitarismo ortodosso, del messianismo russo, dell’anarchia slavofila e del “comunitarismo” agrario, del panslavismo, del liberalismo cristiano, del liberalismo occidentale, del sentimento antiborghese: in sintesi, varie forme di conservatorismo non occidentale e/o utopico. La politica, sotto l’autocrazia della Russia imperiale, era autoritaria, ma liberale per gli standard sovietici, e concedeva, occasionalmente, ulteriori liberalizzazioni. Per gli standard odierni costituisce un autoritarismo temperato, a volte morbido a volte meno, ma non era totalitaria, e quindi risponde al desiderio dei russi di libertà significative rispetto dell’esperienza sovietica. Allo stesso tempo, coincide con la sfiducia dei russi nei confronti dell’Occidente e con lo status di grande potenza del loro Paese.

 

Con il discredito del comunismo e del socialismo alla fine dell’era sovietica e quello del capitalismo e del repubblicanesimo nella depressione dei selvaggi anni ’90, sono stati questi conservatorismi russi pre-sovietici a emergere dal sedimento della memoria nazionale, scoperto dopo la liberalizzazione della perestrojka di Mikhail Gorbaciov e la debole democrazia di Boris Eltsin, che però ha permesso un discorso pubblico molto libero sul passato, il presente e il futuro della Russia. L’autoritarismo morbido con un notevole sostegno popolare e il ritorno dell’anticapitalismo o almeno dei sentimenti antiborghesi, l’universalismo e il comunitarismo russo ortodosso, il neo-eurasismo semi-universalista, il nazionalismo russo di Stato (non etnico) e la preferenza per la solidarietà nazionale rispetto al pluralismo politico sono tornati alla ribalta nella cultura russa – politica, economica e strategica. L’alternativa russa tradizionalista non è stata capita, perché l’Occidente l’ha ignorata o non l’ha mai presa sul serio. Dopotutto, la fine della storia prevista dai pensatori occidentali anticipava un futuro che si allontanava da queste tradizioni.

 

Inoltre, la recente rinascita russa ha visto il ritorno di una visione semi-messianica, neo-eurasiana, in cui la Russia è vista come una forza principale, se non la principale, in una grande alternativa eurasiatico-centrica all’Occidente, in cui Russia e Cina dovrebbero radunare il “Resto” contro l’Occidente, allo scopo di: difendere la religione contro il secolarismo; i valori tradizionali della famiglia contro il femminismo radicale, il genderismo, il transgenderismo e il transumanesimo; il comunitarismo contro l’individualismo, e il nazionalismo e la civiltà contro il globalismo. Ogni civiltà, in questa visione, è libera di determinare il tipo di sistema politico ed economico in cui vivere. Così, l’India e varie democrazie africane e latinoamericane si stanno integrando con diverse organizzazioni internazionali dell’alternativa sino-russa, dai BRICS all’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, all’Unione Economica Eurasiatica e alla One Belt One Road. Il nuovo messianismo russo emergente – che ha anche radici nell’escatologia e nella teleologia di ispirazione cristiana – ritiene che la Santa Russia abbia una missione speciale, negli affari mondiali. Tale missione, al momento, si limita a quella incarnata dalla strategia neo-eurasianista, attualmente parte del partenariato sino-russo previsto da Mosca.

 

In termini di affari militari e di sicurezza, la Russia sta ancora una volta andando per la sua strada. Nonostante le guerre cecene e l’ascesa dell’Emirato del Caucaso, entrambi legati ad Al Qa`ida e poi all’ISIS, i russi non hanno mai ricevuto il promemoria sull’abbandono della guerra convenzionale, e di certo non l’hanno ricevuto i militari russi. Certo, nei depressi anni ’90 i leader civili russi sono stati costretti a tagliare i bilanci della difesa, e il jihadismo nel Caucaso ha richiesto di dirottare gli scarsi finanziamenti verso l’antiterrorismo e la contro-insurrezione. Ma questo è avvenuto solo ai margini e per necessità, a differenza che in Occidente, dove le nuove dottrine sono state accolte con entusiasmo e si sono radicate nella sua peculiare filosofia della fine della storia.

 

CONCLUSIONE

 

Tornando al 2022, vediamo che l’Occidente ha condotto, anzi trascinato l’Ucraina in una catastrofe. Con l’adesione alla NATO e all’Occidente in senso lato che le è stata prospettata per due decenni, Washington e Bruxelles hanno impegnato l’Ucraina nel tipo di ingegneria sociale che oggi spesso infligge alle proprie popolazioni, ma su una scala molto più grande. I governi sono stati rovesciati, la politica e l’economia sono state ridisegnate, l’ultranazionalismo, il neofascismo e, cosa più pericolosa, l’antirussismo sono stati non solo tollerati, ma per molti versi incoraggiati dall’Occidente in Ucraina. L’Occidente ha creato in provetta una “anti-Russia”, secondo la terminologia di Putin, ai confini della Russia, mentre ha alimentato i timori per la sicurezza in Russia soprattutto attraverso un’espansione della NATO che per l’Ucraina è rimasta temporaneamente in sospeso, ma che è risultata fin troppo reale per la Russia, con la sua memoria storica di otto secoli di interferenze, interventi e invasioni occidentali. La Russia non ha mai effettuato una transizione su larga scala da un’economia manifatturiera a una virtuale come quella occidentale. Questo, e il fatto che la Russia abbia conservato il know-how e la capacità bellica convenzionale si manifesta nella guerra provocata dal messianismo repubblicano e dalla teleologia storica dell’Occidente.

 

I numerosi errori di calcolo dell’Occidente hanno spinto l’orso russo nell’abbraccio del panda cinese. Gran parte del Resto del mondo è pronta ad abbracciare l’orso in risposta all’egemonia occidentale, alle rivoluzioni colorate, all’espansione della NATO ora anche in Asia, alle richieste dell’Occidente di sanzioni per la guerra in Ucraina, alle pesanti pressioni di FMI e Banca Mondiale. In Ucraina, il nuovo messianismo conservatore neo-eurasiatico della Russia sta cercando di proteggere le sue retrovie in Occidente, mentre si rivolge verso est. Nella sua arroganza, l’Occidente non solo ha “perso la Russia”, ma sta per perdere anche l’Ucraina e forse molto altro. I suoi calcoli sbagliati hanno creato un nuovo mondo, ma non l’utopia repubblicana del mercato che aveva immaginato profilarsi all’orizzonte tre decenni fa. Trascurando la permanenza del conflitto nella Storia, l’Occidente ha fatto rivivere sia il conflitto che la Storia, e lo ha fatto in modi che potrebbe rimpiangere.

[1] Gordon M. Hahn, Ph.D., è un analista esperto di Corr Analytics, www.canalyt.com .

 

Il dottor Hahn è l’autore del nuovo libro: Russian Tselostnost’: Wholeness in Russian Thought, Culture, History, and Politics (Europe Books, 2022). È autore di cinque libri precedenti: The Russian Dilemma: Security, Vigilance, and Relations with the West from Ivan III to Putin (McFarland, 2021); Ukraine Over the Edge: Russia, the West, and the New Cold War (McFarland, 2018); The Caucasus Emirate Mujahedin: Global Jihadism in Russia’s North Caucasus and Beyond (McFarland, 2014), Russia’s Islamic Threat (Yale University Press, 2007) e Russia’s Revolution From Above: Reform, Transition and Revolution in the Fall of the Soviet Communist Regime, 1985-2000 (Transaction, 2002).

Inoltre, il dottor Hahn ha pubblicato numerosi rapporti di think tank, articoli accademici, analisi e commenti su media in lingua inglese e russa. Ha insegnato presso le università: Boston, American, Stanford, San Jose State e San Francisco State e come borsista Fulbright presso l’Università statale di San Pietroburgo, in Russia. È stato inoltre senior associate e visiting fellow presso il Center for Strategic and International Studies, il Kennan Institute di Washington DC e la Hoover Institution.

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Analisi dell’intensificarsi della campagna di attacco alla Crimea da parte dell’Ucraina, di SIMPLICIUS THE THINKER

C’è stata una forte accelerazione degli attacchi alla Crimea, mentre l’Ucraina si concentra ancora una volta sul fornire una vittoria mediatica tangibile per coronare il grande tour nordamericano di Zelensky. Questo per evitare che faccia brutta figura quando sarà messo alle strette durante il suo importantissimo e forse ultimo circuito di elemosine.

Il teatro del Mar Nero in generale ha subito un’escalation, quindi sarebbe istruttivo scavare un po’ più a fondo e aggiornarci su ciò che sta accadendo in quel corridoio negli ultimi tempi.

Ci sono diverse categorie distinte, in particolare gli attacchi contro i mezzi navali e quelli contro i mezzi terrestri statici come i quartieri generali e le batterie di difesa aerea russa. Gli attacchi sono stati più forti e forse anche più riusciti di quanto molti filorussi vogliano ammettere, poiché ce ne sono stati un paio che sono passati sottotraccia e che il Ministero della Difesa russo ha fatto un lavoro accurato per nascondere sotto il tavolo.

Uno è stato l’attacco del 20 settembre alla parte nord di Sebastopoli:

Immagini satellitari prima e dopo l’attacco missilistico AFU Storm Shadow di ieri contro il posto di comando della Marina russa a nord di Verkhnosadove, in Crimea (44.714735, 33.704408).
Come si può vedere qui sopra, le fonti ucraine affermano che si tratta di un “posto di comando della Marina russa”, ma non c’è stata alcuna conferma di ciò che ho visto e sembra dubbio, soprattutto data la sua strana posizione. In ogni caso, qualunque cosa fosse, sembrava essere stata colpita con successo da un missile Storm Shadow.

Ci sono stati anche alcuni falsi attacchi che sono stati completamente smentiti. Per massimizzare e amplificare l’effetto propagandistico del paio di attacchi riusciti, gli account bot filo-ucraini hanno diffuso diversi altri presunti attacchi a campi d’aviazione russi in Crimea. Uno di questi è stato addirittura smentito da una nota della comunità di Twitter:

Questo è solo un promemoria per ricordare che ogni “attacco” deve essere attentamente esaminato e verificato, in quanto una gran parte, e oserei dire addirittura la maggioranza, di essi sono solitamente falsi. Ecco perché anche l’attacco al porto di Sebastopoli, che ha colpito la nave e il sottomarino Rostov e Minsk, era sospettato di essere stato falsificato, in particolare per le foto apparentemente photoshoppate del sottomarino.

Passiamo ora a questo attacco e arriviamo al recente colpo al quartier generale della Flotta del Mar Nero. Sono state colpite la nave da sbarco Minsk della classe Ropucha e il sottomarino Rostov-on-Don della classe Kilo.

Ne ho già parlato un po’. Una cosa interessante da notare è che la nave da sbarco russa Olengorsky Gornyak, precedentemente colpita da un drone navale ucraino, è già tornata in superficie dopo una riparazione più rapida del previsto:

Questo è l’enorme buco che la nave ha subito nello scafo:

E questo è stato risolto in un mese o poco più. E questo dopo che gli ucraini avevano riso e scherzato dicendo che era “fatta” e che sarebbe stato un fallimento. Anche il Ministero della Difesa russo ha dichiarato che riparerà i danni sulle navi presenti.

Per quanto riguarda la Rostov e la Minsk, la TASS ha rilasciato una dichiarazione ufficiale secondo la quale il sottomarino non ha subito alcun danno catastrofico e i suoi tempi di riparazione precedenti non sarebbero stati intaccati:

🇷🇺🚤 I danni subiti dal sottomarino “Rostov-on-Don” della Flotta del Mar Nero il 13 settembre non sono critici e non prolungheranno in modo significativo i tempi di manutenzione previsti. Questa informazione è stata fornita alla TASS da una fonte del complesso industriale della difesa: “Il sottomarino presenta danni minori che non hanno intaccato la robustezza dello scafo. L’intervistato ha precisato che è in corso una valutazione dell’entità dei prossimi lavori di riparazione per l’altra nave colpita dall’attacco ucraino, la grande nave da sbarco “Minsk” della Flotta del Baltico.
Alcuni sono scettici, ma dobbiamo aspettare e vedere. In ogni caso, il sottomarino è rimasto in quel bacino di manutenzione per circa un anno, non è che lo sciopero abbia messo fuori uso una componente attiva della flotta.

Ora l’Ucraina ha colpito il quartier generale della flotta del Mar Nero. Prima un po’ di contesto e poi entreremo nel vivo della questione: come fa l’Ucraina a fare questo?

Il Ministero della Difesa russo sostiene che sono stati abbattuti 7/10 missili. È probabile che ciò sia vero, poiché altri video di testimoni oculari, come quello sopra riportato, hanno mostrato molte esplosioni nel cielo, suoni di missili intercettati dalla difesa aerea, mentre le foto satellitari post-operatorie del BDA hanno mostrato che solo 2 o al massimo 3 colpi sono stati inflitti all’edificio stesso:

La chiave per capire come l’Ucraina sia in grado di colpire questo QN è la vicinanza alla costa:

Si può notare che l’edificio si trova quasi direttamente sull’acqua. Ecco una mappa ingrandita per capire la sua posizione spaziale:

Ciò significa che l’area è priva di una linea di difesa aerea avanzata, perché si trova proprio ai margini di quella che sarebbe considerata la linea di contatto.

Normalmente, i mezzi critici per la missione, come il quartier generale, sono posizionati nelle retrovie della linea del fronte. In questo modo, una rete di sicurezza composta da più strati di difese aeree integrate può tamponare il quartier generale, in modo che, anche se si tratta di un missile a bassa quota, veloce o furtivo, possa essere mancato dal primo strato, ma alla fine verrà rilevato mentre vola su diversi strati di copertura della rete radar sovrapposta. Per esempio, la prima linea di difesa dell’area può rilevare qualcosa, ma non essere in grado di rispondere abbastanza velocemente da abbatterlo. Ma almeno trasmetteranno le informazioni alle difese successive, che riceveranno i dati radar fusi con i loro sensori o un semplice avviso verbale dell’arrivo di un oggetto, consentendo loro di posizionarsi e prepararsi molto meglio per intercettarlo.

Ma a causa dell’ovvia impossibilità di farlo quando il vostro quartier generale si trova proprio sull’acqua, ciò significa che Sebastopoli è situata in una posizione particolarmente esposta e pericolosa, per la quale non ci può essere alcun AD o “preavviso”. Ciò significa che quando arrivano i missili, ci sono solo pochi secondi di vantaggio, e dato che si è detto che gli attacchi erano a saturazione e includevano droni da altre direzioni e i missili esca ADM-160 Mald, diventa estremamente difficile difendere tutto questo senza alcuna copertura in avanti.

Rybar ha illustrato come sono stati effettuati gli attacchi.

Sappiamo da rapporti passati che un sistema russo S-300/400 esiste da qualche parte sulla penisola di Tarkankhut in Crimea, dove si trova l’icona del drone sulla mappa qui sopra. Si tratta di un’area che “sporge” e che dovrebbe garantire una copertura in avanti del Mar Nero. Il problema è che, come ho spiegato la volta scorsa, i missili a bassa quota permettono ai radar di individuarli al massimo a circa 30-40 km. Questo a prescindere dalla potenza del sistema radar, per la semplice fisica del funzionamento degli orizzonti radar.

Puoi effettuare da solo il calcolo:

Questo esempio mostra che un sistema radar con un’altezza della parabola di 10 piedi vedrà un bersaglio che vola a 150 piedi di altitudine solo a 35 km circa. Il problema è che, come si può vedere dalla mappa di Rybar, la traiettoria aggira la copertura radar in modo tale che la distanza dal “punto di attacco” degli S-300/400 al punto in cui passerebbero i missili è di oltre 80 km:

Inoltre, lo Storm Shadow sembra volare spesso a una distanza inferiore a 150 km, il che renderebbe la distanza di rilevamento ancora maggiore.

Rapporto completo:

11 bombardieri Su-24M sono decollati dall’aeroporto di Starokostyantyniv, cinque dei quali erano portatori di missili da crociera Storm Shadow/SCALP. Dopo aver volato fino al confine tra le regioni di Odessa e Mykolaiv, i velivoli si sono divisi: nove sono rimasti nella zona, mentre un paio sono andati a sud verso Ochakiv. 8 Storm Shadows sono stati lanciati verso le 12:00 in Crimea. Allo stesso tempo, i gruppi di ricognizione di Medvedi PMC hanno notato che due Su-24M, volando a bassa quota a circa 40 m sopra l’acqua, hanno effettuato lanci sul Mar Nero. Prima di ciò, gli aerei ucraini hanno sparato tre missili AGM-160 MALD per ingannare la difesa aerea. Gli equipaggi della difesa aerea Pantsir-S1 della 31esima Forza Aerea e della Divisione di Difesa Aerea hanno abbattuto cinque missili da crociera sopra Capo Tarkhankut e l’aeroporto di Belbek. 3 Storm Shadows sono caduti nell’area di Verkhnesadovoye – l’obiettivo era probabilmente un ex impianto militare vicino al villaggio. Poche ore prima dell’attacco, da Kherson è decollato un drone da ricognizione di tipo sconosciuto che, doppiando Capo Tarkhankut, ha allestito un’area di pattugliamento a ovest di Kacha e ha diretto gli aerei. È molto probabile che sia stato abbattuto dai sistemi di difesa aerea. Questo attacco dimostra un leggero cambiamento nelle tattiche dei missili da crociera. In precedenza, questi raid di massa venivano effettuati di notte o al mattino presto, ma non di giorno. E il volo dei bombardieri a bassissima quota è qualcosa che gli equipaggi ucraini hanno praticato per molti mesi, cercando di sfruttare le lacune dei sistemi di rilevamento della difesa aerea.
Quanto sia accurato quanto sopra, è impossibile dirlo con certezza, ma il succo generale dell’attacco è probabilmente quello che è successo. Il punto più importante riguarda le basse quote di volo, particolarmente facili da raggiungere sulla superficie piatta e calma del mare, dove gli aerei e i missili non devono preoccuparsi di schivare le ostruzioni topografiche e geografiche, ecc.

Come ho detto, a causa di questa pratica, è fisicamente e scientificamente impossibile per un sistema radar rilevarli a buona distanza, perché gli oggetti che volano bassi sono semplicemente oltre l’orizzonte a causa della curvatura della terra, e i raggi radar non possono individuarli.

Se a questo si aggiunge il problema, descritto in precedenza, di non avere una zona di copertura frontale a causa della particolarità di trovarsi in riva al mare, diventa molto difficile difendersi dagli attacchi di saturazione.

Esiste tuttavia una soluzione che può fornire una copertura frontale. E questo è un settore in cui la Russia sta probabilmente fallendo: Gli AWAC. Una copertura 24/7 degli AWAC permetterà all’aereo di sorvolare la Crimea e, grazie all’altezza del suo radar, di vedere tutto ciò che vola sul Mar Nero fino a Odessa e oltre, senza problemi. Questi radar hanno la modalità “look down”, che significa che possono scansionare verso il basso qualsiasi cosa si muova sulla superficie dell’oceano, sia essa una nave o un missile.

Ma ho già detto che la Russia ha un problema di AWACS. Secondo quanto riferito, ne ha solo ~15 o meno. Tuttavia bisogna aggiungere le seguenti considerazioni:

Tutti gli aerei hanno una certa percentuale di prontezza del 30-70% al massimo, che rappresenta quanti dei velivoli sono volabili in un dato momento, rispetto a quelli che sono in riparazione, ecc.

La Russia ha bisogno di alcuni di questi aerei per tutto il suo lungo confine, anche nell’estremo est contro la NATO, così come nel nord dove si svolge un’intensa attività della NATO intorno ai Baltici, per non parlare dei distretti occidentali per proteggere il fianco occidentale di Mosca.

La Russia ne ha bisogno anche lungo l’intero confine dell’OMU, compreso il nord dell’Ucraina. Per esempio, abbiamo visto dal tentativo di sabotaggio che la Russia ne tiene alcuni in Bielorussia per sorvegliare il fianco settentrionale.

Un singolo aereo non può volare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per ovvie ragioni. Ciò significa che anche per pattugliare una sola area senza vuoti di copertura, sono necessari diversi aerei (forse almeno 3) che possono ruotare uno dopo l’altro in turni di 8 ore, ecc.

Considerati tutti questi fattori, se assegniamo la quantità appropriata di aerei a ciascuna zona necessaria, così come i tassi di prontezza che relegherebbero una parte della flotta in uno stato di inattività – in fase di revisione, aggiornamento, riparazione, ecc – possiamo presumere che solo 1 o 2 aerei massimi saranno probabilmente disponibili per il teatro della Crimea e probabilmente risulteranno in ampi vuoti di copertura.

La Russia sta sviluppando e costruendo da molto tempo gli aggiornamenti successivi all’A-50, l’A-50U e l’A-100. Perciò è stata una grande notizia che, secondo quanto riferito, sulla scia degli attacchi di Sebastopoli, la Russia abbia annunciato il lancio di un A-50U nuovo di zecca.

Si suppone che si tratti di una variante molto più avanzata e modernizzata, con un radar migliore, in particolare per quanto riguarda le capacità di look-down. Per ora si tratta solo di un passaggio di consegne, ma se la Russia riuscirà a continuare a produrli, contribuirà notevolmente a mettere in sicurezza la regione dagli attacchi missilistici.

Si noti che, ancora una volta, l’Ucraina non è stata in grado di riprendere gli attacchi. Perché? La Rostov e la Minsk sono ancora ferme nello stesso ormeggio a Sebastopoli, facile preda di altri missili, soprattutto se si considera che la Russia intende ripararle. Sicuramente l’Ucraina sarebbe molto motivata a finire quelle navi.

È un gioco del gatto e del topo. L’Ucraina può condurre un attacco di successo solo una volta ogni tanto, quando i partner di 5-Eyes adottano tutte le misure di sorveglianza appropriate e tutto è pianificato in anticipo con un “vuoto” di copertura disponibile da qualche parte.

Per quanto riguarda il quartier generale della Flotta del Mar Nero, la Russia afferma che l’edificio era vuoto, mentre l’Ucraina sostiene il solito: centinaia di persone sono state uccise, compresi importanti generali. Non ci sono prove di questo. In realtà, sembra che la Russia sia stata avvertita direttamente dell’attacco, quindi un’evacuazione – se l’edificio fosse stato utilizzato – avrebbe avuto senso. Il motivo per cui lo sappiamo è che prima dell’attacco sono state rilevate strane cortine fumogene nell’area, di cui io stesso non conosco ancora al 100% lo scopo:

Ma se la Russia sapeva che un attacco era in arrivo e ha preso le misure di evacuazione appropriate, allora come può essere accurata la nostra precedente tesi sull’assenza di preavviso da parte delle difese aeree?

È difficile dirlo con certezza, ma le cose stanno così. La Russia dispone di altre capacità, sia di SIGINT spaziale che di HUMINT a terra (proprio come l’Ucraina), che possono notificarle i decolli di massa di mezzi d’attacco ucraini dalle loro basi. Tuttavia, una volta decollati, non è possibile tracciare in modo granulare gli effettivi lanci di missili e i loro vettori/obiettivi senza disporre di uno scudo AD più specifico.

Probabilmente la Russia dispone anche di capacità radar OTH che possono tracciare i jet ucraini da migliaia di chilometri di distanza, infrangendo apparentemente la fisica della visione “oltre l’orizzonte” che ho professato in precedenza. Tuttavia, tali radar utilizzano onde corte speciali ad alta frequenza che non sono adatte a vedere con precisione oggetti molto piccoli, come ad esempio i missili stealth. Quindi possono essere in grado di vedere gli aerei che decollano, ma non i missili o i loro vettori.

Questi radar fanno rimbalzare le loro onde speciali dalla ionosfera e le reindirizzano “oltre l’orizzonte” per vedere gli oggetti che un’onda normale non può rilevare.

Ma se la Russia è potenzialmente in grado di rilevare i jet ucraini nei propri campi d’aviazione da migliaia di chilometri di distanza, perché non li ha distrutti nei campi d’aviazione?

Perché l’Ucraina ha anche un preavviso avanzato da parte degli Stati Uniti/5-Eyes di qualsiasi lancio di aerei/missili russi, che impiegano ore per attraversare l’Ucraina verso i campi d’aviazione occidentali, dando loro tutto il tempo di far decollare i jet ed evitare il colpo.

Tuttavia, i campi d’aviazione più vicini alla linea del fronte possono non avere questo preavviso, ed è per questo che ieri abbiamo visto un colpo russo distruggere un Mig-29 nella base aerea ucraina di Dolgintsevo, vicino a Krivoy Rog, che non è lontana dalle posizioni russe di Energodar, ecc.

Questo è lo stesso campo in cui il drone Lancet della Russia è stato visto in precedenza colpire il Mig-29:

Inoltre, la cronologia non è nota. L’ultima volta ho scritto che il Ministero della Difesa russo aveva riferito di aver colpito questo campo all’inizio del mese, distruggendo diversi jet. Il nuovo video potrebbe essere semplicemente la pubblicazione di quegli attacchi.

Se vi state chiedendo perché questi jet non siano stati fatti decollare per evitare l’attacco missilistico della Russia, come ho detto si tratta di un campo vicino alla linea del fronte. Tuttavia, un’altra versione è che non è stato nemmeno colpito da un missile russo, il cui lancio può essere individuato con molto più anticipo e quindi contrastato facendo decollare i jet, dato che i missili di solito vengono lanciati dalle navi vicino al Mar Caspio o al Mar Nero, ecc. Secondo una versione, invece, l’attacco sarebbe stato effettuato con missili guidati BM-30 GMLRS Smerch, che sarebbero stati posizionati appena sopra il Dnieper, in territorio russo, e non avrebbero dato alcun preavviso.

L’Ucraina è costretta ad alloggiare i Mig-29 più vicino alla linea del fronte perché i jet hanno un raggio d’azione molto più corto e non possono combattere dall’Ucraina occidentale. Inoltre, non c’è alcuna indicazione che si tratti di jet in grado di volare e alcune fonti affermano che alcuni/molti/molti di essi sono destinati a parti di ricambio, ma è impossibile saperlo con certezza. Tutto ciò che sappiamo è che la Russia sta chiaramente contrastando tutto ciò di cui stiamo parlando. Gli aerei vengono colpiti, gli A-50U vengono lanciati per colmare le lacune di copertura. Vengono prese costantemente contromisure per combattere tutto ciò che l’Ucraina fa. Se queste contromisure vengano prese in modo tempestivo e con sufficiente urgenza è un altro discorso.

In definitiva, nonostante i fallimenti della Russia, dobbiamo dimenticare che le capacità di difesa aerea degli Stati Uniti sono di gran lunga peggiori. Solo poche settimane fa un nuovo rapporto di Taiwan ha denunciato il recente malfunzionamento del sistema Patriot durante i test:

Un ufficiale dell’aeronautica taiwanese ha affermato che un missile Patriot PAC-3 ha avuto un malfunzionamento durante una recente esercitazione a fuoco vivo, ma il produttore statunitense Lockheed Martin ha dichiarato che il missile coinvolto non era un PAC-3. Il capo di stato maggiore dell’aeronautica, generale Tsao Chin-Ping, ha confermato le notizie locali secondo cui l’arma terra-aria è esplosa prima di colpire il bersaglio.
Ora, dopo i colpi di Sebastopoli, la Russia ha sferrato un colpo devastante a Odessa, apparentemente per rappresaglia. L’hotel di Odessa avrebbe ospitato molti mercenari e fungeva da quartier generale del comando ucraino dopo che il precedente era stato distrutto:

L’area periferica aveva molti magazzini che sono stati distrutti.:

Questi magazzini portuali sono stati visti in precedenza ospitare molte attrezzature della NATO.:

Il commentatore filorusso Masno ha scritto che l’hotel era probabilmente utilizzato dai servizi ucraini, era sotto stretta sorveglianza e negli ultimi giorni le foto mostravano molte finestre aperte per la ventilazione, indicando che era occupato (anche se non da civili, dato che era chiuso all’uso civile da anni):

In effetti, negli ultimi giorni o due, la Russia ha colpito una serie di oggetti strategici e campi d’aviazione ucraini. Dolgintsevo non è stato l’unico. Il campo d’aviazione Bolshaya Kakhnovka a Kremenchug sarebbe stato cancellato. Lo Starokonstantinov di Khmelnitsky, dove l’Ucraina ospita la maggior parte dei suoi Su-24, è stato nuovamente colpito.:

Così come il campo di Kulbakino a Nikolayev, di cui sono emersi filmati che mostrano il campo in fiamme dopo gli attacchi:

🇷🇺🇺🇦 Vicino a Nikolaev ci sono due potenti arrivi nell’area dell’aeroporto di Kulbakino.A Nikolaev non si sentivano esplosioni da molto tempo e hanno avuto il tempo di rilassarsi un bel po’: I vettori Su-24M di missili da crociera hanno iniziato a fare base all’aeroporto e l’Anas ha iniziato ad atterrarvi regolarmente, trasferendovi personale e munizioni. Sebbene la linea del fronte sia a soli 40 km, i risultati dell’arrivo non sono ancora stati chiariti, ma una cavalcata di ambulanze si è precipitata lì dal centro regionale. Perché a Kiselevka, situata non molto lontano, hanno colpito un deposito di munizioni con un FAB da una tonnellata e mezza con un UMPC.
In effetti, in questo momento sono emersi nuovi filmati che mostrano gli attacchi russi che distruggono altri Mig-29 nel campo di Nikolayev, alla geolocalizzazione: 46°56’9.09 “N 32° 4’50.96 “E

Per chi si chiedesse perché, la Russia ha già colpito questa base e tutte le altre più volte in passato. Ecco le immagini che mostrano proprio questa base di Nikolayev in un precedente attacco:

Un aspetto affascinante è che a un certo punto entrambe le parti hanno lanciato missili da crociera l’una contro l’altra praticamente nello stesso momento. Mentre gli Storm Shadow sorvolavano la Crimea per raggiungere Sebastopoli (si noti come il civile russo conosca già per nome lo Storm Shadow):

I Kh-101 russi volavano verso Kremenchug quasi alla stessa ora:

Questo fatto sorprendente rappresenta forse la prima volta nella storia che si assiste a un conflitto che include due parti opposte in grado di colpirsi a vicenda con missili da crociera avanzati. Quale altro conflitto si è mai visto in cui entrambe le parti lanciano attivamente e con successo missili da crociera a lunga gittata? Di certo non si è mai visto nulla di simile alla NATO.

Ciò racchiude il fatto che questa guerra è il conflitto tra pari più tecnologico della storia.

Inoltre, l’Ucraina si è lamentata del fatto che i recenti attacchi della Russia stanno diventando sempre più complessi (e lo stesso vale per quelli ucraini). Ecco due mappe provenienti da fonti ucraine che mostrano i percorsi bizzarri e tortuosi che i missili russi sono programmati a seguire:

La prima è relativa agli attacchi di massa del 21 settembre.

:

Il secondo è di ieri sera. Sostengono che i missili Kalibr e Onyx lanciati dalla regione della Crimea hanno fatto un giro completo intorno all’oblast di Nikolayev e poi sono arrivati a colpire Odessa dalla parte posteriore, dove l’AD non si aspetterebbe di essere puntato:

In quasi tutti i casi, in particolare in quello dell’aeroporto di Dolgintsevo dove sono stati distrutti i Mig-29, la Russia ha inviato prima un contingente di droni Geran-2 per esaurire la difesa aerea ucraina. Quando questa è stata adeguatamente esaurita, sono arrivati i missili per finire il lavoro.

Il risultato è che, come sempre in questo conflitto, l’Ucraina è in grado di mettere a segno alcuni colpi, ma la Russia la supera di 5:1 o 10:1, e a volte anche di 20:1.  Per ogni “colpo al quartier generale” che l’Ucraina riesce a mettere a segno, la Russia colpisce una dozzina o più di quartier generali, campi d’aviazione e altre strutture importanti dell’Ucraina. Per non parlare del fatto che la Russia interrompe gli attacchi successivi, cosa che l’Ucraina non menziona mai. Ad esempio, dopo l’attacco a Sebastopoli, ci sono stati altri due attacchi importanti, tra cui quello di oggi che ha coinvolto gli Storm Shadows. Secondo quanto riferito, sono stati tutti abbattuti e le forze russe hanno respinto completamente l’attacco. Ma di questo non si parlerà molto.

Infine, per questa sezione, vorrei parlare brevemente del motivo per cui l’Ucraina ha aumentato così tanto i suoi attacchi alla Crimea negli ultimi tempi. In parte, come ho detto, per le apparenze con la grande visita di Zelensky a Washington, ma un’altra ragione ancora più importante ha a che fare con il grande corridoio del grano, che è una delle ultime e più significative operazioni strategico-economiche dell’Ucraina.

Da quando, due mesi fa, è scaduto l’accordo sul grano, la Russia ha iniziato a distruggere le infrastrutture portuali dell’intera costa e della regione di Odessan. L’Ucraina ha cercato disperatamente di ristabilire una parvenza di trasporto marittimo, in particolare con i divieti della Polonia (per non parlare di altri Paesi) sul grano ucraino. È l’ultima linea di vita economica per loro. Pertanto, stanno cercando di forzare un corridoio eliminando le risorse navali russe e, idealmente, bloccando la flotta russa del Mar Nero in uno stato di torpore, al fine di creare un corridoio che possa abbracciare la costa ucraina/romena.

Rybar fornisce un resoconto dettagliato dell’idea:

Rapporto RYBAR:Qual è il motivo dell’attacco di ieri alle navi della Marina russa? Oggi la nave “Puma”, battente bandiera delle Isole Cayman, ha lasciato il porto di Odessa e si è diretta lungo la rotta già collaudata lungo la costa dell’Ucraina verso sud. La nave è ancora in viaggio e si sta dirigendo lungo la Romania, probabilmente verso il Bosforo. Prima di entrare nelle acque romane, la nave è stata accompagnata da due imbarcazioni della Marina ucraina, i caccia MiG-29 hanno pattugliato lo spazio aereo sopra la regione di Odessa e i P-8A americani hanno lavorato a turno sopra la Romania (uno di loro è stato scambiato per un B-52). Nel contesto dell’uscita della nave, un quadro più completo emerge con il massiccio attacco di ieri a un distaccamento di navi da guerra (OBK) della Flotta del Mar Nero composto da “Vasily Bykov” e “Sergei Kotov” – un totale di 14 imbarcazioni senza equipaggio sono state distrutte (senza contare gli attacchi a “Samum” e “Askold”). Una di queste, come abbiamo già scritto, ha colpito la Bykov, danneggiandola, ma continuando a muoversi con le proprie forze verso Sebastopoli, mentre la Sergey Kotov opera nelle vicinanze. In altre parole, non appena la pattuglia russa si è allontanata dall’area di pattugliamento, il cargo ha lasciato Odessa. In questo modo, l’AFU non solo ha aperto una rotta per il movimento della nave portarinfuse, ma ha anche dimostrato che, se necessario, può distrarre le navi russe lanciando attacchi navali con i droni. Naturalmente l’attacco è stato respinto, ma in questo modo a Kiev stanno cercando di dimostrare la funzionalità di questo corridoio senza la partecipazione della Russia.
Tutto questo è un piano dell’Ucraina per convincere i partner marittimi a scaricare il grano da Odessa, per il quale l’Ucraina ha fatto sempre più promesse e sta disperatamente lavorando per fornire assicurazioni ai potenziali vettori:

▪️

In Ucraina è stato creato un fondo speciale dell’importo di 20 miliardi di grivne (circa 547 milioni di dollari) per assicurare le navi che trasporteranno il grano attraverso il Mar NeroPrima il Ministero dell’Economia ucraino ha riferito che lo schema di assicurazione navale potrebbe essere introdotto a settembre e che potrebbero esservi coinvolte fino a 30 navi.
Si può quindi notare che questa recente esplosione del teatro del Mar Nero ha tutto a che fare con i disperati tentativi dell’Ucraina di riattivare il suo corridoio del grano, dopo aver affrontato la completa chiusura da parte della Russia e dei suoi stessi “partner” europei.

 

Naturalmente si può dire che lo sforzo dell’Ucraina non è certo inconsistente. Hanno ottenuto grandi successi, ma temo che, a loro discapito, abbiano solo “smosso il vespaio” e indotto il Ministero della Difesa russo a concentrarsi su una parte del teatro che negli ultimi tempi aveva trascurato. Ora una serie enorme di colpi devastanti viene inferta a tutti i beni ucraini che hanno anche solo un briciolo a che fare con questa recente campagna. Oltre all’hotel e ai magazzini adiacenti, anche i porti di Odessa hanno subito gravi danni a varie infrastrutture (probabilmente legate al grano):

***

Nello spirito di questo post dedicato alle armi e alla tecnica, passiamo a un’altra notizia, ovvero il continuo tira e molla sulle consegne di ATACMS all’Ucraina. Durante la visita di Zelensky è stata negata, poi tranquillamente approvata per poi essere nuovamente negata, e ora c’è un’altra apparente approvazione.

Tuttavia, il diavolo si nasconde nei dettagli. In realtà non è stato approvato come molti pensano. L’Ucraina voleva la versione normale ad alto esplosivo, molto più devastante. Biden e i suoi collaboratori si sono opposti, ma hanno finito per approvare potenzialmente la versione DPICMS. Questo dettaglio si perderà tra i festeggiamenti che si svolgeranno.

Il DPICM è la versione con munizioni secondarie o cluster bomb dell’ATACMS. Si tratta di un compromesso: vi diamo il missile, ma nella versione più inutile, che non può colpire i compound temprati, i quartieri generali, i ponti o qualsiasi altra cosa importante. Sono fatti per colpire solo il personale, il che avrà un effetto trascurabile, dato che l’uso delle munizioni a grappolo dell’artiglieria ucraina si è già dimostrato inutile, come avevo previsto tempo fa.

Guardate la spiegazione della versione ATACMS DPICMS qui sotto

:

Le submunizioni a grappolo non possono essere utilizzate per distruggere edifici o altro. Il motivo per cui l’Ucraina desiderava fortemente questo missile era quello di poter colpire le strutture C3 russe nelle retrovie, oltre a minacciare il ponte di Kerch. Ora è irrilevante: le submunizioni sono inutili per questo. Al massimo possono abbattere un’auto civile leggera.

In secondo luogo, potete leggere questo e ridere. Secondo quanto riferito, il piccolo lotto di prova annunciato di ATACMS da inviare in Ucraina sarà di sole circa 60 unità:

Ma ascoltate ciò che Budanov stesso afferma chiaramente nella sua intervista a Washington di alcuni giorni fa. KB = Kyrylo Budanov:

Quindi Budanov stesso dice che qualsiasi cosa al di sotto dei 100 missili è praticamente inutile e non farà nulla. Biden non solo ne annuncia 60, ma nemmeno quelli distruttivi.

Tuttavia, vorrei fare una precisazione. È vero che le versioni a grappolo sono per lo più inutili, ma c’è un’area in cui potrebbero potenzialmente fare molti danni: colpire i campi di aviazione russi ricchi di obiettivi. Le submunizioni non distruggono del tutto gli aerei, ma un intero missile pieno di esse che colpisca un campo d’aviazione potrebbe mettere fuori uso decine di velivoli in una volta sola.

Quindi, per questo motivo, è sicuramente pericoloso. Ma semplicemente non ha la pericolosità strategica di un missile normale, con la capacità non solo di spazzare via interi bunker di comando in profondità dietro le linee russe, ma potenzialmente di colpire e spazzare via il ponte di Kerch.

Detto questo, è interessante notare che potrebbero essere molto più facili del previsto da abbattere per gli AD russi, in particolare i sistemi S-300/400 di prima scelta, progettati specificamente per abbattere tali missili di tipo balistico. Il motivo è che un attacco di saturazione funziona tipicamente quando ci sono molti oggetti che vengono verso di noi a un’altitudine simile. Ma quando si satura un sistema AD con un gruppo di droni (che non sono fisicamente in grado di volare in alto) e di missili da crociera a bassa quota, sarebbe molto facile per un sistema AD distinguere questi oggetti “schermati” da un missile di tipo balistico che vola molto più in alto. Ciò significa che l’AD dovrebbe essere in grado di indicare sul monitor quale sia il pericoloso missile quasi-balistico solo in base alla sua altitudine, il che consentirebbe di stabilire una priorità nel colpirlo.

Per quanto riguarda l’equipaggiamento, un altro aggiornamento che volevo proporre è il monitoraggio delle perdite di carri armati russi effettuato da un’organizzazione. Ho trovato questo dato molto illuminante

.

La parte più importante non sono i totali in sé, che possono essere esagerati o meno, ma la tendenza generale. Ad esempio, nella colonna dei totali più alti si può vedere dove sono stati i picchi e i punti più bassi. Dall’inizio di quest’anno, la Russia ha continuato a registrare una tendenza al ribasso, con l’inizio della controffensiva ucraina che ha rappresentato una piccola impennata.

50-70 carri armati persi al mese non sono affatto male. La media è di circa 2 al giorno, pari a circa 600-700 all’anno. La ragione per cui questa è una buona notizia è che è inferiore alla produzione annuale della Russia, il che significa che le perdite di carri armati sono sostenibili – questa è la parte più importante.

Come facciamo a sapere cosa producono attualmente?

In questa nuova intervista video, il capo di Uralvagonzavod, il più grande produttore di carri armati del mondo, Alexander Potapov afferma alcune cose interessanti:

Sembra che si riferisca ai motori, dato che i T-80, come dice in seguito, al momento non sono prodotti da zero ma solo ristrutturati. Ma la Russia sta già raggiungendo anni record.

A titolo di riferimento, ecco una tabella della produzione di carri armati degli anni ’70 e ’80.

Ora, diverse fonti come The Economist affermano che la Russia produce 20 carri armati nuovi al mese e fino a 90 ristrutturati:

Wallstreet Journal fornisce una cifra di 250 carri armati all’anno prima della guerra.:

In realtà, per la maggior parte degli anni intorno al 2010 e successivamente, la Russia ha prodotto circa 175-250 nuovi carri armati all’anno. Ora si dice che la produzione sia aumentata di diverse volte.

Se prendiamo i numeri dell’Economist, 110 totali (prodotti + ristrutturati) al mese = più di 1.300 all’anno, il che è almeno in linea con quanto dichiarato da diversi esponenti russi.

Tornando al grafico delle perdite, possiamo vedere che quest’anno la Russia è in procinto di perdere qualcosa come 600-800 carri armati. Questo dovrebbe essere facilmente compensato dalla produzione. E si tenga presente che molte di queste perdite sono probabilmente calcolate in eccesso. Per esempio, all’inizio della controffensiva Putin aveva fatto notare in un discorso che la Russia aveva perso un certo numero di carri armati, circa 40-60, ma aveva detto che molti di questi erano stati successivamente rimorchiati e sarebbero stati riparati. La maggior parte delle organizzazioni che contano le perdite si limita a conteggiare ogni foto sul campo come una perdita, ma ignora il fatto che molti carri armati russi che appaiono “colpiti” vengono recuperati e riparati, o subiscono solo danni minori ai cingoli. Pertanto, le 600-800 perdite annue percepite potrebbero essere in realtà qualcosa come 400-600.

Inoltre, un nuovo video ha mostrato l’uso massiccio di carri armati gonfiabili russi sul fronte di Zaporozhye. Non stupitevi quindi se Oryx e co. inizieranno ad aggiungere i gonfiabili “distrutti” al loro database di “perdite” russe reali.

Lo scorso mese Forbes ha lamentato che l’unico collo di bottiglia rimasto in Russia per la produzione di carri armati di massa è terminato:

Infine, è stato messo insieme un grafico che tenta di ricavare un senso dalle perdite di carri armati della Russia, per esempio se stavano esaurendo alcuni scafi come i primi T-72/T-80 e li stavano sostituendo con vecchi T-62 e T-55 come sostengono molti propagandisti ucraini:

Il grafico ha trovato la correlazione opposta. I T-90 russi sono passati dal 3-4% al 24%, a dimostrazione del fatto che i T-90M vengono messi in campo – e quindi prodotti – in quantità maggiore. I T-55/T-62 non solo non hanno avuto incrementi apprezzabili, ma sembrano essere diminuiti. Ecco che la narrazione è finita.

L’unico altro cambiamento degno di nota è stato che i T-80 russi sono sembrati diminuire drasticamente come quota di perdite, ma si può dire che sia ciclico, dato che in precedenza erano diminuiti in aprile/maggio per poi risalire.

La parte importante è che non c’è alcuna base scientifica che giustifichi il fatto che la Russia stia schierando i vecchi T-62/T-55 e in effetti la Russia sta schierando tre volte più T-90M di prima.

Per l’Ucraina è l’opposto. L’unica cosa che si vede ancora sono i T-64 e le cose più vecchie. Si vedono pochi T-72 e ogni volta che arriva una nuova piccola iniezione di carri armati della NATO, questi vengono prontamente annientati:

Queste sono le varianti svedesi modificate dei Leopard 2A5 tedeschi. Alcuni di essi sono già stati distrutti in un solo giorno l’altro ieri, rappresentando una grossa fetta di tutti quelli ricevuti. Ora si dice che siano arrivati i primi 10 esemplari di Abrams:

La Russia ha colpito anche treni carichi di armature ed equipaggiamento:

***

Alcuni ultimi articoli vari.

Avevo dimenticato di postare questo articolo qualche tempo fa. Il giornalista ucraino Roman Revedzhuk, che in precedenza si era candidato ed era stato a lungo coinvolto nella politica ucraina, ha rivelato di aver ricevuto un rapporto dall’SBU secondo cui l’Ucraina aveva più di 310.000 KIA a luglio:

Mi risulta che sia un giornalista filo-ucraino e non filo-russo, tuttavia è critico nei confronti dell’attuale regime al potere.

Noterete che questo numero è in linea con altri rapporti recenti, come quello di wartears.org che tiene traccia dei necrologi e ha un totale attuale di 280.000 morti per l’Ucraina.

Ora, le conseguenze di tutto ciò si fanno sentire sempre di più. In un nuovo video, l’ex comandante dell’Aidar Yevgeniy Dikag ha dichiarato che l’Ucraina può vincere solo mobilitando in massa fino a 1 milione di persone in più:

Secondo l’analista militare ucraino Yevgeniy Dikag, che è stato il comandante della famigerata formazione Aydar, il presidente ucraino deve dichiarare al più presto una mobilitazione generale e radunare 500 mila soldati per rovesciare lo status quo che vigeva prima dell’inizio della controffensiva estiva.
A questo fa eco un nuovo video di Arestovich, secondo il quale presto ogni uomo in Ucraina, nessuno escluso, dovrà essere mobilitato:Ukrainian military analyst Yevgeniy Dikag, who was the commander of the infamous Aydar formation, the Ukrainian president must as soon as possible declare a general mobilization and raise 500 thousand soldiers in order to overthrow the status quo that was in force before the start of the summer counteroffensive.

And this was echoed by a new video from Arestovich who says that soon every man in Ukraine bar none will have to be mobilized:

Ricorderete che l’ultima volta ho pubblicato un analista ucraino che ha confessato che alla fine dovranno essere mobilitati non solo gli adolescenti – cosa scontata, secondo lui – ma anche i bambini..

In questa nota,Il presidente della Duma di Stato russa, Vyacheslav Volodin, ha rafforzato alcune mie recenti affermazioni, secondo cui il destino dell’Ucraina è la capitolazione totale e la resa alla Russia o… la distruzione totale:

Possiamo vedere che una parte ha accettato pienamente che una mobilitazione sociale totale di donne, bambini, adolescenti e tutti gli altri va benissimo per loro, mentre l’altra parte accetterà solo una resa totale e incondizionata. Purtroppo, questo non può che portare alla distruzione totale dell’Ucraina. Nessuna quantità di stupide armi della NATO spedite in tranche trascurabili può cambiare le cose.

Per riassumere l’ultimo giorno o due, non c’è altro che un massacro per l’AFU. Avvertenza grafica:

Video 1
Video 2
Video 3
Video 4
Video 5
Video 6
Video 7
Video 8

Il prossimo:

Una franca discussione tra commentatori militari russi sulla questione della controbatteria, di cui mi sono occupato di tanto in tanto.

Noterete che confermano praticamente tutto quello che ho detto. Sì, l’AFU dispone di alcuni proiettili, come il Vulcan, appena lanciato, con una gittata di 70 km, che supera tutto ciò che la Russia utilizza attualmente (almeno per quanto riguarda l’artiglieria pura, senza contare gli MLRS e altre cose). Ma ne hanno una piccola manciata, così come altri proiettili “speciali” come Excalibur, ecc.

Non si può usare un outlier per discutere su chi sta vincendo la guerra dell’artiglieria. Quando i sistemi russi sono più numerosi e più performanti della maggior parte del tempo, il raro utilizzo di un proiettile di questo tipo non fa pendere la bilancia a loro favore, soprattutto quando la Russia ha molti altri sistemi asimmetrici che possono neutralizzarli.

Conferma che i proiettili standard della Russia sparano a ~24 km, anche se commette un errore con i 35-40 km come standard per l’AFU, che ancora una volta conta solo altri sistemi semi-specialistici come il Caesar francese, di cui non ha molti. I comuni M777 ecc. con proiettili standard sparano meno della portata della Russia.

Ma come ho già detto, chi ha seguito i miei resoconti su questo tema noterà la conferma che i 2S5 Giatsint e i 2S7(M) Peony/Malka russi sono più che all’altezza dei sistemi dell’AFU, senza contare i proiettili speciali. Ma hanno sollevato una buona questione: la Russia ha ancora bisogno di un sistema che possa più regolarmente eguagliare tali gittate. E come hanno detto, ce l’ha con la nuova artiglieria 2S35 Koalitsiya-SV, che dovrebbe essere un 2S19 Msta-s completamente riprogettato, con una gittata di 40 km per i proiettili standard e di 80 km per i proiettili speciali assistiti da razzi, che fa vergognare tutti i migliori sistemi della NATO.

Purtroppo Koalitsiya continua a sguazzare nel buco nero del MIC russo, così come Armata, ecc. Si dice che un paio di esemplari siano stati “testati” in precedenza nell’SMO, ma nessuno sa quando inizierà esattamente la produzione di massa, anche se si dice sempre che sarà “presto”.

Alla luce di tutte le discussioni sui carri armati, ecco un nuovo rapporto dalla principale fabbrica russa di Nizhny Tagil, la Uralvagonzavod:

A seguire, un interessante sondaggio del centro di ricerca russo Levada. Mostra la crescita costante dell’orgoglio nazionale russo, il riemergere dell’identità russa dal cupo periodo del 2002 a oggi.:

Nel 2002, tanti russi consideravano più grandi gli Stati Uniti che il loro Paese, e non pensavano quasi per niente alla Cina. Ora la maggioranza considera grande la Cina e gli Stati Uniti sono stati relegati da “grandi” a “di seconda categoria”.

Infine, un’altra pubblicità militare russa in una recente serie di annunci che sembrano lasciare intendere grandi cose. Prima, giorni fa, c’è stato un annuncio che alludeva alla futura conquista di Kiev. Ora un’altra allude al ricongiungimento di Odessa con la madrepatria russa.

:


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

1 18 19 20 21 22 62