Italia e il mondo

Come rovinare un Paese, di Stephen Walt

Ormai Trump deve riuscire a sopravvivere ad una serie di attacchi concentrici, piuttosto che essere lui ad offendere indiscriminatamente; ogni svolta politica radicale deve partire da un ricambio negli apparati e dall’istituzione di una sorta di stato di eccezione. Questo, comunque, dal punto di vista degli interessi di un paese, che non sono necessariamente i nostri_Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Come rovinare un Paese

Una guida passo passo alla distruzione della politica estera degli Stati Uniti da parte di Donald Trump.

Walt-Steve-foreign-policy-columnist20
Walt-Steve-politica estera-columnist20

Di Stephen M. Walt, editorialista di Politica estera e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer.

U.S. President Donald Trump gives a thumbs-up upon arrival at Joint Base Andrews in Maryland after spending the weekend at Mar-a-Lago.
Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump alza il pollice all’arrivo alla Joint Base Andrews nel Maryland dopo aver trascorso il fine settimana a Mar-a-Lago.

Il mio FP: Al momento non sei registrato. Per iniziare a ricevere i digest di My FP basati sui tuoi interessi clicca qui.

Se siete lettori abituali di questa rubrica, sapete che spesso critico l’operato degli Stati Uniti sulla scena mondiale. Pensavo che la presidenza di George W. Bush fosse un disastro in politica estera; gli otto anni di Barack Obama sono stati una delusione, il primo mandato di Donald Trump un capolavoro e i quattro anni di Joe Biden sono stati infangati da dannosi errori strategici e morali. Ahimè, Trump e i suoi nominati hanno impiegato meno di tre mesi per superarli tutti in quanto a incompetenza in politica estera. E questo sarebbe vero anche se il Signalgate non fosse mai avvenuto.

Il secondo mandato di Trump

Rapporti e analisi in corso

Per essere chiari: non credo che Trump agisca per conto di una potenza straniera o che voglia consapevolmente rendere gli Stati Uniti meno sicuri e meno prosperi; sta solo agendo come se lo fosse. Si potrebbe dire che sta seguendo questa pratica “Guida in cinque passi per rovinare la politica estera degli Stati Uniti”.

https://buy.tinypass.com/checkout/template/cacheableShow?aid=beVmoi3WRm&templateId=OTMIWLMH52WC&templateVariantId=OTVDYEP61BNSY&offerId=fakeOfferId&experienceId=EX18WC8F65D6&iframeId=offer_bd079a4521c65f9eebe9-0&displayMode=inline&pianoIdUrl=https%3A%2F%2Fid.tinypass.com%2Fid%2F&widget=template&url=https%3A%2F%2Fforeignpolicy.com%2F2025%2F04%2F07%2Ftrump-ruin-us-foreign-policy-country%2F


Passo 1: nominare molti sicofanti e lealisti.

Se volete rovinare un Paese, dovete iniziare assicurandovi che nessuno possa impedirvi di fare cose stupide e dannose. Quindi dovete nominare persone che siano incompetenticiecamente fedeli, totalmente dipendenti dal vostro patrocinio, o carente di spina dorsale o di principi, e liberatevi di chiunque possa essere indipendente, di principi e bravo nel proprio lavoro.

Come ha saggiamente osservato Walter Lippmann, “quando tutti pensano allo stesso modo, nessuno pensa molto”, e questo rende più facile per un leader fuorviato portare un Paese in un fosso. La mancanza di opposizione ha aiutato Joseph Stalin a gestire male l’economia sovietica, ha permesso a Mao Zedong di lanciare il disastroso “Grande balzo in avanti” e ha reso possibile ad Adolf Hitler di dichiarare guerra al resto d’Europa. La mancanza di un forte dissenso interno ha aiutato Bush ad andare in Iraq nel 2003. Se si vuole rovinare la politica estera del proprio Paese, ignorare le voci di dissenso e affidarsi a lacchè è un buon punto di partenza. In effetti, la fase 1 è fondamentale per l’intero programma: Se avete intenzione di fare un sacco di cose stupide, non volete che nessuno possa contraddirvi o limitarvi.


Fase 2: combattere con il maggior numero possibile di Stati.

La politica internazionale è intrinsecamente competitiva, ed è per questo che gli Stati si trovano meglio con molti partner per lo più amici e relativamente pochi nemici. Una politica estera di successo, quindi, è quella che massimizza il sostegno ottenuto dagli altri e riduce al minimo il numero di avversari. Aiutati da una geografia molto favorevole, gli Stati Uniti hanno avuto un notevole successo nell’ottenere il sostegno di alleati importanti in altre parti del mondo e sono stati molto più bravi della maggior parte dei loro avversari. Un ingrediente chiave di questo successo è stato quello di non agire in modo eccessivamente aggressivo o bellicoso, pur esercitando un’enorme influenza. Al contrario, la Germania guglielmina, l’Unione Sovietica, la Cina maoista, la Libia e l’Iraq di Saddam Hussein hanno adottato un comportamento bellicoso e minaccioso che ha incoraggiato i loro vicini e altri a unire le forze contro di loro. Tutte le grandi potenze giocano a carte scoperte, ma una grande potenza intelligente avvolge il suo pugno di ferro in un guanto di velluto, in modo da non provocare un’inutile opposizione.

Cosa sta facendo invece Trump? In meno di tre mesi, l’amministrazione Trump ha ripetutamente insultato i nostri alleati europei; ha minacciato di sequestrare il territorio appartenente a uno di loro (la Danimarca); e ha scatenato inutili litigi con Colombia, Messico, Canada e molti altri Paesi. Trump e il vicepresidente J.D. Vance hanno pubblicamente maltrattato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nello Studio Ovale e, come boss mafiosi, continuano a cercare di costringere l’Ucraina a cedere i diritti minerari in cambio di una continua assistenza da parte degli Stati Uniti. Con grande clamore, l’amministrazione ha smantellato l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, si è ritirata dall’Organizzazione mondiale della sanità e ha reso abbondantemente chiaro che il governo della più grande economia del mondo non è più interessato ad aiutare le società meno fortunate. Riuscite a pensare a un modo migliore per far fare bella figura alla Cina?

E poi, la settimana scorsa, Trump ha ignorato allegramente i ripetuti avvertimenti degli economisti di tutto lo spettro politico e ha imposto una serie di tariffe bizzarramente costruite su una lunga lista di alleati e avversari. Il verdetto di Wall Street sulla decisione ignorante di Trump è stato immediato: il più grande crollo di due giorni del mercato azionario nella storia degli Stati Uniti, mentre le previsioni di una recessione sono salite. Questa decisione scellerata non è stata una risposta a un’emergenza o un’imposizione al Paese da parte di altri; è stata una ferita autoinflitta che renderà milioni di americani più poveri, anche se non possiedono una sola azione.

Le conseguenze geopolitiche non saranno meno significative. Alcuni Stati stanno già reagendo con ritorsioni, aumentando ulteriormente il rischio di una recessione globale, ma anche i Paesi che non reagiscono cercheranno di ridurre la loro dipendenza dal mercato americano e inizieranno a perseguire accordi commerciali reciprocamente vantaggiosi senza gli Stati Uniti. E come ho notato nella mia ultima rubrica, iniziare una guerra commerciale con i nostri alleati asiatici è in contrasto con il desiderio dichiarato dell’amministrazione di competere con la Cina.


Passo 3: ignorare il potere del nazionalismo.

Trump ama dipingersi come un ardente nazionalista (anche se sembra più interessato all’arricchimento personale che ad aiutare il Paese nel suo complesso), ma non si rende conto che anche altri Paesi hanno sentimenti nazionali altrettanto forti. Quando Trump continua a insultare i leader di altri Paesi, a minacciare di prendere il loro territorio o a parlare di incorporarli, genera un forte risentimento nazionalista e i politici di questi Paesi scopriranno rapidamente che tenergli testa li renderà più popolari in patria. Così, i tentativi di Trump di intimidire e sminuire il Canada hanno messo in pericolo i canadesi e fatto risorgere il Partito liberale, proprio perché l’ex primo ministro Justin Trudeau e il suo successore, Mark Carney, hanno giocato la carta del nazionalismo con grande efficacia. Un risultato immediato è che meno canadesi vogliono visitare gli Stati Uniti (non è un bene per l’industria del turismo statunitense), e il governo sta cercando di stringere nuovi accordi economici e di sicurezza con altri paesi. Ci vuole un notevole livello di inettitudine diplomatica per mettere contro di noi un vicino amico come il Canada, ma Trump è stato all’altezza del compito.


Fase 4: Violare le norme, abbandonare gli accordi ed essere imprevedibili.

I leader saggi dei Paesi potenti sanno che le norme, le regole e le istituzioni possono essere strumenti utili per gestire le relazioni reciproche e controllare gli Stati più deboli. Le grandi potenze riscrivono o sfidano le regole quando è necessario, ma se lo fanno troppo spesso o troppo capricciosamente costringono gli altri a cercare partner più affidabili. Gli Stati che acquisiscono la reputazione di infrangere cronicamente le regole, come la Corea del Nord o l’Iraq sotto Hussein, saranno visti come pericolosi e probabilmente saranno ostracizzati o contenuti.

Trump e i suoi tirapiedi non capiscono nulla di tutto questo. Pensano che le istituzioni e le norme internazionali siano solo fastidiosi vincoli al potere degli Stati Uniti e credono che essere imprevedibili tenga gli altri Stati fuori equilibrio e massimizzi l’influenza degli Stati Uniti. Non si rendono conto che le istituzioni che modellano le relazioni tra gli Stati sono state concepite per lo più con gli interessi degli Stati Uniti e che questi accordi di solito migliorano la capacità di Washington di gestire gli altri. Strappare le regole o ritirarsi dalle principali organizzazioni internazionali rende più facile per gli altri Stati riscrivere le regole in modo da favorirli.

Inoltre, essere imprevedibili è negativo per gli affari – le aziende non possono prendere decisioni di investimento intelligenti se la politica degli Stati Uniti continua a cambiare da un giorno all’altro – e acquisire una reputazione di inaffidabilità scoraggia gli altri a cooperare con gli Stati Uniti in futuro. Perché uno Stato ragionevole dovrebbe modificare il proprio comportamento perché Trump ha promesso di fare qualcosa per loro in cambio, quando il presidente ha dimostrato ripetutamente che le sue promesse hanno poco significato?

Un’illustrazione mostra le mani di Donald Trump che scrivono la sua firma e poi la cancellano davanti a uno sfondo di container.


Fase 5: minare le basi del potere americano.

Nel mondo moderno, la forza economica, la capacità militare e il benessere della popolazione dipendono innanzitutto dalla conoscenza. Il vantaggio scientifico e tecnologico dell’America è il motivo principale per cui è stata l’economia più forte del mondo per decenni e per cui la sua potenza militare è stata così formidabile. La necessità di un potente istituto di ricerca è il motivo per cui la Cina sta investendo trilioni in questo settore e ha creato un numero crescente di università e organizzazioni di ricerca di livello mondiale. Un presidente che volesse che gli Stati Uniti fossero grandi, quindi, farebbe di tutto per mantenerli all’avanguardia del progresso scientifico e dell’innovazione.

Cosa sta facendo invece Trump? Oltre a nominare analfabeti scientifici in posizioni chiave del governo – sto parlando di te, Robert F. Kennedy Jr. – ha dichiarato aperta la stagione delle istituzioni che hanno alimentato la creazione di conoscenza e il progresso scientifico negli Stati Uniti dalla Seconda Guerra Mondiale. Non si tratta solo della decisione di prendere di mira Columbia o Harvard o Princeton o Brown per motivi molto dubbi; l’amministrazione ha anche chiuso l’Istituto della Pace degli Stati Uniti, l’Istituto della Pace degli Stati Uniti, l’Istituto della Pace degli Stati Uniti. Institute of Peace, smantellato il Woodrow Wilson International Center for Scholars, spurgato il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani, sventrato la National Science Foundation e minacciato di trattenere miliardi di dollari di fondi per la ricerca medica. Il risultato? I programmi di ricerca scientifica stanno chiudendo e i programmi di dottorato vengono tagliati, il che significa che in futuro il Paese avrà meno ricercatori qualificati in settori chiave. Gli scienziati stranieri cercheranno altri collaboratori e la capacità dell’America di attrarre le migliori menti a studiare e lavorare qui sarà messa a rischio. In effetti, alcuni scienziati statunitensi probabilmente emigreranno in Paesi dove il loro lavoro sarà ancora adeguatamente sostenuto e rispettato. Trump sta mettendo nella tritacarne un ingrediente chiave del potere, del prestigio e dell’influenza degli Stati Uniti.

E non sono solo le scienze naturali o la medicina a dover essere preservate. Anche dare la caccia agli scienziati sociali, ai programmi di studi di area e alle discipline umanistiche è pericoloso, perché queste aree di indagine sono il luogo in cui la nostra società ottiene nuove idee per affrontare i problemi sociali. È anche il luogo in cui le nuove idee e le proposte politiche vengono esaminate, criticate, sfatate o modificate. Un Paese che vuole essere grande vorrà anche che gli studiosi di tutto lo spettro politico indaghino e mettano in discussione le politiche economiche, le pratiche politiche e le condizioni sociali esistenti, in modo che i cittadini e i loro leader possano capire cosa funziona e cosa no, e proporre e valutare soluzioni alternative. Quando i politici mettono a tacere o emarginano le voci dissenzienti provenienti da tutto lo spettro politico, è più probabile che vengano adottate politiche insensate e meno probabile che vengano corrette quando falliscono. Ecco perché gli autocrati si accaniscono sempre contro le università e altre fonti indipendenti di conoscenza quando cercano di consolidare il potere, anche se così facendo lasciano inevitabilmente il Paese più stupido e più povero.

In breve, il regime di Trump sta violando gran parte di ciò che sappiamo su come dovrebbero essere prese le decisioni e gran parte di ciò che sappiamo sulla politica mondiale. Accoglie il pensiero di gruppo e privilegia la cieca obbedienza al leader rispetto a un onesto dibattito politico. Ignora la tendenza naturale degli Stati a trovare un equilibrio contro le minacce e rischia di alienare gli attuali alleati o addirittura di trasformare alcuni di loro in avversari. Trascura il potere duraturo del nazionalismo e rifiuta ciò che la storia e l’economia insegnano sull’impatto dannoso del protezionismo. Invece di rendere l’America di nuovo grande, questi errori la renderanno più povera, meno potente, meno rispettata e meno influente nel mondo.

E questo, signore e signori, è il modo in cui si rovina la politica estera di un Paese.

Questo post fa parte della copertura continua di FP sull’amministrazione Trump. Seguite qui.

Il mio FP: Al momento non sei registrato. Per iniziare a ricevere i digest di My FP basati sui tuoi interessi clicca qui.

Stephen M. Walt è editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer. Bluesky: @stephenwalt.bsky.social X: @stephenwalt

Tariffe! E se tutti si sbagliassero?_di Gary Brode

Tariffe – E se tutti si sbagliassero?

Un post di Gary Brode di Deep Knowledge Investing

7 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’articolo della scorsa settimana “Balanced Trade” ha suscitato molto interesse, sicuramente più dei miei pensieri sull’epistemologia o la cosmologia. Guarda caso, Gary Brode di Deep Knowledge Investing ha parlato dello stesso argomento. La scorsa settimana, DKI ha posto la domanda ” Tariffe: cosa succede se tutti sbagliano? “. Oggi condivide quell’articolo qui come guest post.

Giovedì alle 14:00 Eastern Time, Gary e io faremo un live streaming discutendo delle tariffe Trump e concentrandoci sugli aspetti della politica che pensiamo la maggior parte delle persone stia interpretando male. Gli abbonati gratuiti sono invitati a guardare il live streaming su YouTube all’indirizzo https://www.youtube.com/@DeepKnowledgeInvesting . Gli abbonati paganti riceveranno i dettagli per accedere direttamente alla chiamata Zoom dove potranno inviare domande!

Passiamo ora al saggio di Gary.


Introduzione:

Ieri ho guardato la conferenza stampa del Presidente Trump sui dazi. Quando il Wall Street Journal ha riferito che il livello dei dazi sarebbe stato solo del 10%, gli indici azionari sono saliti di circa il 2% nel mercato secondario. Poi, il Presidente ha tirato fuori dei grafici che mostravano che oltre al dazio di base del 10%, ci sarebbero stati dazi reciproci aggiuntivi alla metà del tasso che altri paesi applicavano sui prodotti statunitensi che importavano. Questi tassi reciproci erano molto più alti di quanto il mercato si aspettasse e gli indici sono passati da un aumento di circa il 2% a un calo del 4% molto rapidamente, cancellando trilioni di dollari di capitalizzazione di mercato.

Il WSJ ha raccontato solo metà della storia. Immediatamente, i commentatori di X e i media hanno iniziato a sfogare rabbia e frustrazione. Anche se capisco la loro reazione, non sono sicuro che sia quella giusta. Sono sempre stato a favore del libero scambio, quindi sono rimasto un po’ sorpreso negli ultimi mesi quando ho sostenuto che i dazi potrebbero essere utili e necessari. Negli ultimi 50 anni, gli Stati Uniti hanno esternalizzato la loro base manifatturiera. Da un punto di vista, ci siamo impegnati in un commercio redditizio esternalizzando le cose che altri paesi fanno a un prezzo più basso e concentrandoci su attività di servizi asset-light come la progettazione di iPhone e GPU Nvidia. Abbiamo avuto un settore dominante dei servizi finanziari e abbiamo esportato trilioni di dollari.

Sebbene questa visione sia tecnicamente vera, non sono certo che sia l’interpretazione corretta. Vista da un altro punto di vista, abbiamo lentamente svenduto la nostra capacità manifatturiera, lasciando gran parte del paese senza posti di lavoro di alta qualità e creando un problema di sicurezza nazionale. Non produciamo DPI, prodotti farmaceutici, semiconduttori di fascia alta, navi o elettronica di consumo. È stato fantastico per una piccola parte ricca del paese e un disastro per gran parte del resto. Ma cosa succede quando non abbiamo più cose da esternalizzare? Cosa succede quando il resto del mondo si rende conto che il Congresso continuerà a ridurre il potere d’acquisto del dollaro spendendo troppo?

Cosa succede quando il resto del mondo non vorrà più accettare dollari USA? Se non possiamo continuare a esportare dollari a credito in cambio di beni prodotti da altri, cosa succederà agli Stati Uniti?

Per maggiori dettagli sui miei recenti pensieri sulle tariffe, consulta quanto segue:

Riflessioni sulle tariffe

Tariffe – Una visione europea

Tariffe, ancora tariffe, ritardi nelle tariffe: è arrivato il momento di farsi prendere dal panico?

Intervista recente con Wall Street per Main Street

Ecco cosa non sappiamo:

Ho notato nelle ultime versioni di 5 cose che pochissime persone spiegano la natura complicata delle tariffe. La folla pro-tariffe parla solo di tutti i nuovi posti di lavoro nella manifattura americana che verrà presto rinnovata. La folla anti-tariffe parla solo di potenziale inflazione futura. Ciò che leggo quotidianamente è più incentrato su argomenti pro-Trump e anti-Trump che su analisi economiche ponderate.

Nemmeno gli esperti più attenti riescono a mettersi d’accordo sugli eventi storici. Ho letto molte analisi che attribuiscono la colpa della grande depressione allo Smoot-Hawley Tariff Act. Ho anche letto un’analisi convincente che spiega perché lo Smoot-Hawley è stato effettivamente utile. Non conosco la risposta giusta in questo caso, e posso solo sottolineare che le persone che studiano queste cose per vivere non conoscono la risposta. È complicato.

Quando il presidente Trump ha imposto tariffe sulla Cina durante il suo primo mandato, ho visto molte analisi che prevedevano lo stesso tipo di disastro economico che si prevede ora. Sebbene l’analisi avesse senso, il disastro non si è verificato. Non abbiamo visto né inflazione né un rallentamento economico mondiale. Alcuni produttori si sono trasferiti fuori dalla Cina. Alcuni hanno lavorato di più negli Stati Uniti. Nel complesso, l’impatto è stato così esiguo che quando la successiva amministrazione presidenziale ha mantenuto le tariffe di Trump, in pochi se ne sono accorti.

Non c’è niente di sbagliato nel fare previsioni che non si avverano. Di nuovo, sto solo sottolineando che gli stessi esperti che hanno sbagliato l’ultima volta stanno facendo di nuovo le stesse previsioni.

A complicare ulteriormente l’intera questione c’è il fatto che ci saranno molti negoziati imminenti, il che significa che, nonostante la chiarezza di ieri, non sappiamo ancora quali importi tariffari saranno effettivamente applicati.

Dovevamo fare qualcosa:

Sebbene io sia in linea con gli ideali del libero scambio, ciò che stiamo facendo in questo momento non funziona per il paese. La gente si lamenta di tutto il dolore che stiamo per provare. Probabilmente hanno ragione. L’analogia che userei qui è che quando qualcuno è dipendente dall’eroina, la disintossicazione è incredibilmente dolorosa e anche necessaria per salvargli la vita. Continuare a usare eroina significa che oggi sarà più comodo a spese di morire di dipendenza in futuro.

Abbiamo svenduto così tanta della nostra capacità manifatturiera. Abbiamo svenduto la nostra capacità di produrre cose. Esportiamo dollari e riceviamo beni. In cambio di beni a basso costo, abbiamo accumulato debiti impagabili e altre passività. Possiamo continuare a mettere le persone in assistenza pubblica e a finanziare questo con altro debito che causa inflazione. Ma questo non risolve il problema.

Il cambiamento è spesso doloroso e invertire 50 anni di dipendenza dal denaro a buon mercato sarà molto doloroso. L’economia, i livelli di spesa e la produzione che abbiamo ora non sono sostenibili. Quindi, o cerchiamo di risolvere il problema e accettare l’inevitabile dolore, o passiamo il problema alla prossima generazione. Forse le tariffe non funzionano, ma continuare sulla nostra strada attuale sicuramente non funziona.

Con amici come questi:

Ieri ho letto molti commenti in cui si diceva che il presidente Trump ha rovinato 80 anni di relazioni in un giorno. Come sopra, le nostre relazioni con la Cina non funzionano per noi. Utilizzando manodopera a basso costo, finanziamenti statali e furto di proprietà intellettuale, la Cina è riuscita a paralizzare numerose industrie statunitensi. Le aziende statunitensi che producono lì devono cedere la loro proprietà intellettuale e presto si ritrovano a competere con le aziende cinesi finanziate dallo Stato che utilizzano la stessa proprietà intellettuale. La Cina controlla rigorosamente l’accesso al suo mercato di consumatori da 1,4 miliardi di persone e ha tariffe ben superiori alle nostre.

Dal contesto, sospetto che la maggior parte del commento “80 anni di relazioni rovinate” si sia concentrato sull’UE. I paesi europei sono stati alleati per decenni. Il presidente Trump sta sottolineando che sono stati in grado di finanziare una bella rete di sicurezza sociale in parte perché hanno speso meno degli obblighi NATO concordati per decenni. Inoltre, proteggono le proprie industrie con tariffe che sono ancora più alte di quelle che ha appena annunciato.

Molti politici di questi paesi si stanno lamentando in questo momento, ma hanno due opzioni per risolvere il problema. Una è produrre negli Stati Uniti. Come parte del 5 Things della scorsa settimana, abbiamo evidenziato l’impegno di Hyundai a produrre acciaio e automobili negli Stati Uniti. Si prevede che tale investimento, superiore a 20 miliardi di $, creerà 100.000 nuovi posti di lavoro. Non accadrà la prossima settimana, ma invertire 50 anni di declino non accadrà dall’oggi al domani.

C’era un articolo sul WSJ di oggi che notava che metà delle aziende di ingegneria tedesche vogliono aumentare gli investimenti negli Stati Uniti. Mi sembra una situazione win-win. I tedeschi possono costruire impianti qui negli Stati Uniti, sfruttare la nostra energia più economica e accedere al nostro enorme mercato di consumatori senza tariffe. Gli Stati Uniti ottengono investimenti, posti di lavoro e ingegneria tedesca. Spero che stiano già parlando con l’ufficio del Segretario Rubio.

Il secondo modo per risolvere il problema è che questi paesi lamentanti si concentrino sulla parola “reciproco”. Israele ha già annunciato che eliminerà le tariffe sulle importazioni dagli Stati Uniti. Mi aspetto che il presidente Trump adeguerà le tariffe statunitensi sui prodotti israeliani in risposta. Ieri sera ho visto che la Danimarca vuole avviare trattative con gli Stati Uniti. DKI ha molti danesi straordinari nella nostra comunità, ma a quanto ne so, nessuno di noi ha accesso ad alti livelli del governo danese. Tuttavia, non è poi così difficile concludere che la Danimarca spera di staccarsi dall’UE e trovare un accordo che comporti tariffe più basse per le esportazioni statunitensi nel loro paese in cambio di tariffe più basse sulle importazioni danesi qui. Sarebbe una vittoria per la Danimarca, gli Stati Uniti e la folla del libero scambio senza tariffe. DKI accoglie con favore la nuova produzione statunitense di Hyundai, la potenziale ingegneria tedesca e il vantaggioso commercio reciproco con la Danimarca.

Ho visto i commenti israeliani e danesi ieri sera. Sarei scioccato se decine di altri paesi non stessero mettendo insieme offerte da portare alla Casa Bianca entro questo fine settimana. In entrambi i casi, i nostri amici, alleati e partner commerciali hanno opzioni per ridurre tariffe e barriere commerciali per entrambe le parti. Immagina se l’enorme annuncio tariffario del presidente Trump si traducesse in tariffe più basse per tutti, se gli alleati aprissero i loro mercati ai prodotti statunitensi e, a loro volta, gli Stati Uniti abbassassero i livelli tariffari.

Vorrei anche inserire un commento qui: i paesi con tariffe elevate sui prodotti statunitensi che si lamentano del fatto che ora dovranno pagare tariffe pari alla metà del loro livello (più la base del 10%) sono la definizione stessa di chutzpah. (Chutzpah è una parola yiddish che significa incredibile coraggio e sfrontatezza.)

Hubris e il mercato azionario:

Molti dei primi commenti che ho visto ieri erano post su X che prendevano in giro coloro che erano ribassisti. Celebravano le perdite che le persone con posizioni corte avrebbero subito oggi. Cinque minuti dopo, il Presidente ha pubblicato i grafici e il mercato è crollato all’istante. L’arroganza è una cattiva idea e i post di una riga che prendono in giro le persone non sono né redditizi né persuasivi. In generale, i commenti arrabbiati senza ragionamento non sono persuasivi. Altrimenti detto, non schiacciare la palla prima di arrivare alla end zone.

Altri si sono arrabbiati quando hanno capito che il mercato azionario sarebbe sceso molto oggi. Come qualcuno che ha più posizioni che sono scese molto oggi, posso capirlo. Penso che sia anche importante rendersi conto che le persone che hanno avuto il lavoro delocalizzato negli ultimi quattro decenni, non si preoccupano che il mercato azionario sia sceso un po’ rispetto ai massimi storici.

In precedenza in questo articolo, ho commentato che i paesi contrari ai nuovi dazi avevano diverse linee d’azione per risolvere il problema. Come investitori, abbiamo anche delle opzioni. Ho coperto pesantemente il portafoglio all’inizio del 2022. All’epoca è stata una mossa grandiosa. Poi ha prodotto perdite nel 2023 e nel 2024. Quelle coperture sono state di nuovo belle da avere nel 1° trimestre del 2025 e hanno fatto guadagnare un sacco di soldi oggi e questa settimana. Non credo che lamentarsi di un cambiamento di uno status quo impraticabile sia produttivo. Cambiare la propria esposizione o coprire parte del rischio di mercato è un approccio migliore. Se la strategia di investimento dipende da multipli di valutazione in costante aumento, si ha una strategia imperfetta.

Gli incentivi sono importanti:

Uno dei motivi per cui penso che gran parte dell’analisi che ho visto nelle ultime 24 ore sia sbagliata è perché è statica e viviamo in un mondo dinamico. Ad esempio, quando il governo aumenta le aliquote fiscali, presume sempre che raccoglierà più dollari di tasse. Di solito è vero il contrario, poiché tasse più alte incentivano le persone a lavorare meno e a impegnarsi di più nell’elusione fiscale. In esempi estremi, i redditi elevati lasciano i loro Stati o il Paese.

Con elevati oneri fiscali e una costosa rete di sicurezza sociale, gli Stati Uniti incoraggiano molte persone abili a evitare il lavoro. Questa è una perdita per l’economia che perde manodopera produttiva, per i contribuenti che finanziano i programmi di sussidi e per i lavoratori emarginati che perdono un senso di scopo e di iniziativa.

Le tariffe elevate nei paesi stranieri e quelle più basse qui incoraggiano lo spostamento della produzione dagli USA ad altre località. Ciò comporta perdite di posti di lavoro qui e guadagni là.

Una parte del discorso di ieri del Presidente Trump che penso non abbia ricevuto abbastanza attenzione è stata la sua associazione di tariffe con tagli fiscali previsti. Capisco perché molte persone dicono che avremo problemi economici perché le tariffe sono un’altra tassa. Ma cosa succederebbe se le tariffe producessero un incentivo per maggiori investimenti e produzione negli Stati Uniti, e tasse più basse producessero un incentivo per più persone a lavorare? Questo è un modo migliore per risolvere il problema del costo del lavoro. Non conosco l’esito in questo caso, ma penso che stiamo puntando a un insieme di incentivi migliori di quelli che erano in atto in precedenza.

Alcuni sono sorpresi che il dollaro sia in calo:

Le tariffe doganali hanno la reputazione di rafforzare la valuta del Paese che le applica.

Di conseguenza, molti sono rimasti sorpresi dal fatto che il dollaro ($DXY) sia sceso oggi. Penso che la mossa abbia senso. Se le persone pensano che i dazi causeranno inflazione, allora ciò significa un potere d’acquisto ridotto per il dollaro. Questa è la definizione di una valuta più debole.

Ho anche visto alcune analisi che suggeriscono che le tariffe causeranno inflazione, che l’inflazione rallenterà l’economia e che il rallentamento economico porterà la Fed a tagliare i tassi. Non sono sicuro che questa linea di pensiero abbia senso. Perché ciò accada, la Fed dovrebbe tagliare un’inflazione più elevata, il che ritengo improbabile. Il presidente Powell ha precedentemente affermato che l’inflazione tariffaria sarebbe transitoria e, sorprendentemente, sono d’accordo con lui. Quindi, è possibile che la Fed guardi oltre l’inflazione tariffaria e tagli il tasso sui fondi federali, ma non mi aspetto che ciò accada alla prossima riunione.

Cosa hanno mai fatto i pinguini per noi:

Un momento divertente è stato quando qualcuno si è reso conto che gli USA avrebbero imposto tariffe su alcune isole antartiche abitate solo da pinguini. Alcuni hanno detto che era inutile perché i pinguini non esportano nulla, quindi non saremmo stati in grado di riscuotere. In quel caso, forse dovremmo aumentare la tariffa sui pinguini.

Il meglio del DKI:

In diversi articoli di recente, ho scritto che l’amministrazione Trump è disposta a vedere le azioni scendere se ciò significa rendimenti obbligazionari più bassi. Il Segretario del Tesoro, Bessent, deve rifinanziare 7 trilioni di dollari nei prossimi 12 mesi e, a meno che non riesca a farlo a tassi più bassi, avremo un problema di bilancio ancora più grande. Oggi, il NASDAQ è sceso del 6% mentre il rendimento del Tesoro a 10 anni ha chiuso a meno del 4,1%. Vi avevamo detto che avrebbero ucciso le azioni per salvare le obbligazioni2 ed è esattamente quello che stiamo vedendo.

Conclusione:

In realtà non so cosa succederà. Non solo ci saranno ampie negoziazioni da parte di più paesi per cercare di arrivare a una conclusione tariffaria che vada bene per tutti (e che sarebbe meglio per gli Stati Uniti rispetto all’attuale status quo), ma ci sono così tante parti in movimento che è impossibile sapere cosa succederà e quando. È chiaro che dopo mezzo secolo di overdose di esternalizzazione e denaro a basso costo, il dolore della disintossicazione arriverà per primo. Non so quanto tempo ci vorrà per avviare una nuova produzione qui. Potrebbero volerci anni. Il piano è doloroso a breve termine con la speranza di vedere risultati positivi prima piuttosto che dopo.

Venendo al lato pratico delle cose, ignorerei i pessimisti; in particolare, quelli che non spiegano il loro ragionamento. Gli esperti non possono decidere sull’impatto di una politica tariffaria vecchia di 100 anni, e quasi tutti hanno sbagliato l’analisi dell’ultimo giro di tariffe.

Sto osservando attentamente la situazione e sto cercando di mantenere il portafoglio focalizzato su azioni con bassa esposizione a questa situazione. Come rivelato in un post precedente, ho usato la volatilità di oggi per aumentare le dimensioni delle posizioni in alcuni nomi che mi piacciono, dove penso che le vendite siano state esagerate. Il mio portafoglio rimane fortemente coperto. E continuo a possedere asset come oro e Bitcoin invece di dollari.

Come ho consigliato nell’articolo della scorsa settimana “Everybody Hold On”, mantenete la calma, investite a lungo termine e non fatevi travolgere dalle emozioni negative che derivano dallo scorrimento infinito dei media.

So che molti di voi avranno domande, commenti, accordi e disaccordi. Sono sempre qui per voi su IR@DeepKnowledgeInvesting.com.

I miei scritti qui su Contemplations on the Tree of Woe non sempre attraggono l’interesse degli analisti di hedge fund leader a livello mondiale, ma quando succede, mi assicuro di menzionarlo in un guest post. Per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro, prendi in considerazione di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

 Iscritto

The Depth Report - Depth Check - Deep Knowledge Investing and a Margin ...

Deep Knowledge Investing (“DKI”) ritiene che le informazioni contenute nel presente rapporto siano accurate e/o desunte da fonti che ritiene affidabili; tuttavia, tali informazioni sono presentate senza alcuna garanzia, espressa o implicita, e DKI non rilascia alcuna dichiarazione in merito alla completezza, tempestività o accuratezza delle informazioni ivi contenute o in merito ai risultati che si otterranno dal loro utilizzo. La fornitura delle informazioni contenute nei Servizi non sarà ritenuta un obbligo per DKI di fornire informazioni aggiornate o simili in futuro, salvo nella misura in cui potrebbe essere richiesto di farlo.

Le informazioni che forniamo sono disponibili al pubblico; i nostri report non sono né un’offerta né una sollecitazione ad acquistare o vendere titoli. Tutte le espressioni di opinione sono esattamente ciò che sono e sono soggette a modifiche. DKI, affiliate di DKI o del suo principale o altri associati a DKI possono avere, assumere o vendere posizioni in titoli di società di cui scriviamo.

Le nostre opinioni non sono un consiglio che l’investimento nei titoli di una società sia adatto a un particolare investitore. Ogni investitore dovrebbe consultare e fare affidamento sulla propria indagine, due diligence e sulle raccomandazioni dei professionisti degli investimenti che l’investitore ha ingaggiato a tale scopo.

In nessun caso DKI sarà ritenuta responsabile per costi, responsabilità, perdite, spese (incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le spese legali), danni di alcun tipo, inclusi danni diretti, indiretti, punitivi, incidentali, speciali o consequenziali, o per eventuali perdite commerciali derivanti o attribuibili all’uso del presente rapporto.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Commercio bilanciato, di Tree of Woe

Commercio bilanciato

Comprendere il metodo dietro la “follia” delle tariffe del Giorno della Liberazione

4 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Uno degli aspetti centrali della campagna elettorale del presidente Trump per le elezioni del 2024 è stato il suo impegno a introdurre dazi che avrebbero aumentato le entrate, protetto la produzione manifatturiera americana e ripristinato l’equilibrio commerciale della nostra economia globale.

Il 2 aprile 2025, un giorno che ha soprannominato “Giorno della liberazione per il commercio americano”, Trump ha mantenuto questa promessa. Il suo ordine esecutivo ” Regolamentazione delle importazioni con una tariffa reciproca per rettificare le pratiche commerciali che contribuiscono a grandi e persistenti deficit commerciali annuali degli Stati Uniti ” impone un dazio su tutte le importazioni da tutti i partner commerciali che parte dal 10% e aumenta fino a tassi fino al 50%.

Subito dopo la pubblicazione dell’ordine esecutivo di Trump, le forze del globalismo neoliberista hanno orchestrato un contrattacco di tale ferocia retorica e malignità economica da non avere praticamente eguali nella storia della retorica economica ferocemente maligna.

Un semplice riassunto di quanto accaduto non basta per capire esattamente quanto siano indignati e scandalosamente disinformati i critici di Trump. Ad esempio, Wikipedia riporta blandamente:

Il giornalista finanziario James Surowiecki ha riferito che la politica finale della “tariffa reciproca” sembrava calcolare il valore delle barriere commerciali di un paese prendendo il deficit commerciale degli Stati Uniti con quel paese e dividendolo per il valore delle esportazioni del paese verso gli Stati Uniti. Il tasso tariffario “reciproco” imposto da Trump è stato quindi calcolato dividendo quel valore a metà.

Ma ciò che in realtà ha detto il signor Surowiecki è stato:

Ah sì — “tariffe tariffarie false” basate su “straordinarie assurdità” perché “hanno semplicemente preso il nostro deficit commerciale con quel paese e lo hanno diviso per le esportazioni del paese verso di noi”. Ma se l’unica cosa “falsa” fosse la credibilità del signor Surowiecki? E se l’unica cosa “straordinaria assurdità” fosse questo tweet? E se fosse “solo” triste che persone come lui vengano trattate come esperti degni di documentazione su Wikipedia? E se? Eh.

Cominciamo dall’ovvio. Sì, l’amministrazione Trump ha stabilito le tariffe dividendo le esportazioni del paese per il deficit commerciale con noi e dividendo per due. La Casa Bianca lo ha già confermato. Ha effettivamente pubblicato online la sua formula di barriera commerciale e, sebbene la formula includa una misura di elasticità, semplifica ampiamente come sopra.

Allora perché ho parole poco gentili per il signor Surowiecki e gli altri critici? Non hanno “ragione”? No, no, non hanno ragione. Stanno prendendo in giro ciò che non capiscono. L’indignazione delle ultime 48 ore ha semplicemente dimostrato che gli “esperti economici” del mondo sono analfabeti nel loro stesso campo.

Letteralmente, non hanno letto il libro che fornisce la base teorica per i dazi di Trump.

Le basi teoriche dei dazi di Trump

La base teorica per le tariffe del Liberation Day può essere trovata nel libro Balanced Trade: Ending the Unbearable Cost of America’s Trade Deficits . Scritto nel 2014 da tre professori di economia, Jesse Richman, Howard Richman e Ryamond Richman, il libro sfida la teoria ortodossa secondo cui il libero scambio è sempre vantaggioso e sostiene una politica alternativa che chiamano commercio equilibrato. Gli autori scrivono:

Il problema chiave è il mercantilismo, gli antichi e continui sforzi dei paesi di distorcere il commercio internazionale reciprocamente vantaggioso in un vantaggio unilaterale. La risposta fondamentale che cerchiamo in queste pagine è come un paese di principi, che crede nei benefici del commercio reciprocamente vantaggioso, dovrebbe rispondere alle predazioni dei partner commerciali mercantilisti.

Gli economisti neoclassici concordano sul fatto che la scienza è consolidata e che il libero scambio è sicuro ed efficace contro il mercantilismo. Ma i Richman rifiutano il consenso neoclassico su questo tema:

Gli economisti invariabilmente “dimostrano” il beneficio del libero scambio unilaterale con esempi in cui il commercio è in pareggio. Non considerano mai quale sarebbe l’effetto del libero scambio unilaterale su un paese che gestisce deficit commerciali causati intenzionalmente dai suoi partner commerciali.

Il nostro enorme deficit commerciale sta distruggendo segmenti significativi dell’industria americana ed eliminando posti di lavoro di cui c’era un disperato bisogno. Ciò sta accadendo perché siamo lenti a riconoscere una spiacevole realtà: non viviamo in un mondo di libero scambio da manuale. Viviamo in un mondo in cui il nostro partner commerciale, la Cina, ha scelto il mercantilismo e sta usando tutti i poteri del suo governo per far progredire le sue industrie in modi che distruggono le nostre. Se continuiamo a chiudere un occhio su questa realtà, diventeremo una nazione povera. Tuttavia, possiamo gestire il nostro deficit commerciale; possiamo bilanciare gli scambi.

Rifiutano l’idea che il libero scambio unilaterale sia giustificato dai benefici per i consumatori:

Un altro argomento sollevato da coloro che sono a favore del libero scambio unilaterale è che il mercantilismo danneggia i propri consumatori e aiuta i consumatori delle proprie vittime. Pertanto, gli Stati Uniti dovrebbero apprezzare ciò che i mercantilisti stanno facendo per noi. Ad esempio, il professore di economia politica di Harvard Dani Rodrik (2013) ha sostenuto che, anche se il mercantilismo funziona ed è praticato da governi statalisti (fascisti), i governi liberali capitalisti dell’Occidente non dovrebbero fare nulla per opporsi ad esso. “Liberalismo e mercantilismo possono coesistere felicemente nell’economia mondiale. I liberali dovrebbero essere felici di avere i loro consumi sovvenzionati dai mercantilisti”.

Il problema principale di questa argomentazione è che è miope. Sebbene le vittime del mercantilismo ottengano un aumento dei consumi nel breve periodo, pagano per tale aumento dei consumi con le loro industrie e attività finanziarie. Nel lungo periodo ottengono economie stagnanti, crisi finanziarie e consumi ridotti.

E sostengono che il mercantilismo non viene abbandonato perché non funziona, ma perché funziona così bene che non diventa più necessario:

Molti economisti presumono che il mercantilismo sia solo una strategia di sviluppo, che alla fine verrà abbandonato dai suoi praticanti una volta che si saranno sviluppati… È vero che i mercantilisti alla fine abbandonano il mercantilismo. Il mercantilismo diventa inutile quando i loro partner commerciali sono troppo poveri per poter acquistare più importazioni che esportazioni o quando i partner commerciali si rifiutano di collaborare.

Ma il fatto che i paesi alla fine rinuncino al mercantilismo dopo aver distrutto le economie dei loro partner commerciali è una magra consolazione per i loro partner commerciali. La Spagna non è mai più stata una potenza mondiale, gli olandesi non hanno mai più guidato l’Europa nella tecnologia e nel commercio, la Gran Bretagna è ora l’ombra di se stessa e gli Stati Uniti potrebbero non riprendersi mai del tutto.

Forniscono una spiegazione basata sulla teoria dei giochi del perché il mercantilismo sia migliore del libero scambio, pur costringendo i liberisti a continuare a commerciare con i mercantilisti.

La definizione delle politiche commerciali è spesso modellata come un dilemma del prigioniero tra paesi, e talvolta modellata come un gioco di coordinamento. Ma i trattamenti tipici delle negoziazioni commerciali rendono troppo facile ignorare il contesto strategico della risposta al mercantilismo.

Ciò che sia l’approccio di coordinamento che quello del dilemma del prigioniero rendono fin troppo facile da ignorare è il potenziale di equilibri ineguali in cui entrambi i partner commerciali guadagnano abbastanza dal commercio da rendere il semi-libero commercio preferibile al protezionismo, ma uno dei due partner commerciali manipola i termini di scambio per catturare molti più guadagni dal commercio rispetto all’altro. Il modello di conflitto a lungo studiato chiamato “il gioco del pollo” fornisce un’utile analogia. Nel gioco del pollo, due giocatori devono decidere tra strategie aggressive e cooperative. La selezione reciproca di strategie cooperative fornisce ricompense ragionevolmente buone per entrambi. Ma ogni giocatore è in una posizione migliore se seleziona una strategia aggressiva quando si trova di fronte a un avversario che coopera. In questa situazione, il cooperatore soffre. La differenza fondamentale tra “il pollo” e il “dilemma del prigioniero” è che il cooperatore non trae vantaggio dal passaggio a una strategia aggressiva quando si trova di fronte a una strategia aggressiva. Se entrambi i giocatori selezionano la strategia aggressiva, entrambi subiscono enormi perdite.

La figura 7.1 illustra i payoff per una versione semplice del gioco del pollo. I due equilibri di Nash di strategia pura del gioco sono (Mercantilismo, Libero scambio) e (Libero scambio, Mercantilismo). Se gli Stati Uniti scelgono il libero scambio e la Cina sceglie il mercantilismo, allora gli Stati Uniti ottengono un payoff di uno e la Cina ottiene un payoff di sei. Ma gli Stati Uniti non hanno alcun incentivo a passare al mercantilismo (il payoff di questo passaggio è zero)… In questo gioco ci sono abbastanza vantaggi reciproci per commerciare che in equilibrio nessuno dei due paesi vuole rispondere al mercantilismo con il mercantilismo (il payoff di uno è migliore di zero), ma i benefici del commercio non sono distribuiti equamente tra i partner commerciali. Il libero scambio reciproco (che avrebbe i payoff complessivi più alti) è la strategia cooperativa, ma non è un equilibrio di Nash.

Il risultato a lungo termine del libero scambio unilaterale con un mercantilista è, come affermano chiaramente, disastroso per la parte del libero scambio:

Negli ultimi decenni, gli Stati Uniti hanno generalmente adottato una strategia cooperativa sul commercio con la Cina e altri mercantilisti. I mercati statunitensi sono stati aperti ai beni cinesi e gli Stati Uniti hanno sostenuto l’adesione cinese all’Organizzazione mondiale del commercio. I leader americani hanno scelto il libero scambio sulla base della (falsa) speranza che la Cina avrebbe ricambiato aprendo i suoi mercati alle aziende americane. La Cina, al contrario, ha perseguito un’aggressiva strategia mercantilista.

Se i guadagni per il mercantilismo sono davvero simili a quelli del gioco del pollo, allora è ovvio che la Cina non ha alcun incentivo a passare volontariamente dallo sfruttamento alla cooperazione (un guadagno di sei è meglio di un guadagno di cinque). Come discusso nei capitoli precedenti, i frutti dello sfruttamento mercantilista sono evidenti. Molti prodotti sviluppati negli Stati Uniti sono ora prodotti quasi interamente in Cina. Gli Stati Uniti hanno un grande deficit commerciale con la Cina sia per i prodotti ad alta tecnologia che per le industrie tradizionali come abbigliamento e scarpe. Nel frattempo, nel 2012 la Cina ha acquistato solo circa trentadue centesimi di beni e servizi dagli Stati Uniti per ogni dollaro di beni e servizi che gli americani hanno acquistato dalla Cina. In cambio dei prodotti cinesi, gli americani si indebitano sempre di più.

I Richman si basano poi su questo modello di teoria dei giochi per sviluppare la propria proposta:

Per raggiungere l’obiettivo di un commercio libero ed equilibrato (libero scambio reciproco), il governo degli Stati Uniti deve adottare una strategia rivoluzionaria che fornisca ai mercantilisti incentivi a cooperare in cambio della cooperazione americana. Un modello cooperativo non può essere sostenuto a meno che gli Stati Uniti non adottino strategie che forniscano a tutte le parti incentivi a sostenerlo. Sostenere la cooperazione richiede l’uso di minacce e promesse credibili che trasformino gli incentivi dell’altro giocatore… In termini pratici, cosa dovrebbe essere e realizzare una strategia del genere?

1. Dovrebbe essere efficace. Una strategia che non bilancia il commercio non riesce a raggiungere l’obiettivo primario. Una strategia che si basa su ipotesi irrealistiche sulle azioni di altre nazioni non raggiungerà l’obiettivo di bilanciare il commercio.

2. Dovrebbe essere efficiente. Il costo di implementazione dovrebbe essere basso e i rischi di effetti collaterali indesiderati o imprevisti dovrebbero essere bassi o gestibili. Dovrebbe portare a un risultato di libero scambio-libero scambio, non a un risultato di mercantilismo-mercantilismo.

3. Dovrebbe essere il più coerente possibile con il diritto internazionale. Le strategie che violano il diritto internazionale rischiano di rovinare aspetti positivi del sistema commerciale internazionale insieme a quelli problematici. Sarebbero anche molto più difficili e costosi da implementare e sostenere.

4. Dovrebbe essere mirato alle relazioni commerciali sbilanciate. Nel 2012 gli Stati Uniti hanno avuto un surplus commerciale di oltre venti miliardi di dollari in beni con l’Australia. L’Australia chiaramente non fa parte del problema della bilancia commerciale degli Stati Uniti, quindi prendere di mira l’Australia in qualsiasi modo sarebbe gratuito e controproducente nello sforzo di bilanciare il commercio.

Il resto del libro è dedicato alla presentazione e all’analisi di una serie di diverse proposte politiche. Tra le politiche che valutano ci sono la riforma del tasso di cambio, come il Currency Reform for Fair Trade Act del 2009-2001 ; la tariffa strategica nazionale proposta da Ian Fletcher nel suo libro Free Trade Doesn’t Work di cui ho scritto e che ho raccomandato nelle mie proposte politiche ); restrizioni sugli acquisti di asset esteri per regolare il flusso di capitali esteri; l’uso di limitazioni valutarie compensative per bilanciare gli scambi; e certificati di importazione in stile cap-and-trade, notoriamente raccomandati da Warren Buffett.

Dopo aver respinto ciascuna di queste per vari motivi, propongono la loro soluzione: la tariffa scalare . I Richman spiegano la loro politica in questo modo:

La tariffa a scala è una tariffa variabile per un singolo paese, il cui tasso aumenta all’aumentare del deficit commerciale e diminuisce all’aumentare dell’equilibrio commerciale. È una tariffa su tutti i beni importati da un paese con deficit commerciale da un paese con surplus commerciale. Nessun prodotto in particolare è protetto; la tariffa a scala modifica semplicemente i termini di scambio tra i due paesi, proprio come la svalutazione della moneta modificherebbe i termini di scambio con tutti i paesi. Prendendo di mira i paesi con cui gli Stati Uniti hanno un ampio deficit commerciale, la tariffa a scala bilancia in modo efficiente, legale ed efficace gli scambi. Verrebbe applicata a tutti i beni importati dai paesi con surplus commerciale che hanno avuto un surplus commerciale considerevole con gli Stati Uniti negli ultimi quattro trimestri economici.

L’aliquota tariffaria farebbe sì che le entrate derivanti dai dazi sulle merci importate da un determinato paese siano pari al 50 percento del deficit commerciale (merci più servizi) con quel paese.

I Richman forniscono il seguente esempio:

Nel 2012 gli Stati Uniti hanno importato 440 miliardi di $ di beni e servizi dalla Cina, mentre la Cina ha importato 112 miliardi di $ di beni e servizi dagli Stati Uniti, creando un deficit commerciale di 298 miliardi di $. Un’aliquota tariffaria iniziale del 35 percento su 427 miliardi di $ di beni importati dalla Cina sarebbe progettata per raccogliere 149 miliardi di $ (il 50 percento di 298 miliardi di $) di entrate tariffarie.

Ora, confrontiamo l’approccio dei Richman alla formula tariffaria del Liberation Day che Surowiecki ha definito “straordinaria assurdità”. La formula tariffaria del Liberation Day prende il deficit commerciale degli Stati Uniti con quel paese e lo divide per il valore delle esportazioni del paese verso gli Stati Uniti, quindi divide quel valore a metà. Ad esempio, se la Cina avesse un deficit commerciale con gli Stati Uniti di 298 miliardi di $ e esportazioni di 427 miliardi di $, allora 0,5 x 298 miliardi di $ / 427 miliardi di $) ~ 35%.

Vedete? Le tariffe del Liberation Day di Trump sono calcolate con la stessa identica formula delle tariffe scalari dei Richman.

Infatti, se si legge l’ordine esecutivo di Trump, sembra scritto dai Richman, o almeno da qualcuno con una copia del suo libro sulla scrivania mentre digitava l’ordine esecutivo. Se si confronta l’ordine esecutivo di Trump con le pagine 8-11 di Balanced Trade, lo si vedrà di persona. Raramente nella storia della politica presidenziale la formulazione di una politica accademica è stata seguita con tanta precisione.

L’unica differenza è che Trump ha incluso anche una tariffa strategica nazionale del 10% come base di partenza. La politica commerciale di Trump è semplicemente Free Trade Doesn’t Work di Ian Fletcherabbinato al Balanced Trade di Richmans!

Perché la tariffa scalare è preferibile alla tariffa strategica nazionale?

Poiché ho fatto riferimento al lavoro di Ian Fletcher su tre diverso In diverse occasioni su questo blog, sembra utile fornire qualche spiegazione sul motivo per cui la Casa Bianca potrebbe aver favorito la tariffa tariffaria a scalare dei Richman rispetto alla tariffa strategica nazionale di Fletcher.

Ecco la spiegazione fornita dai Richman sul perché la tariffa scalare è migliore di una tariffa nazionale fissa o di tariffe mirate per ciascun paese:

La tariffa a scala è quasi immune alle contro-tariffe. Qualsiasi paese che promulghi una contro-tariffa aumenterebbe la tariffa statunitense sui suoi prodotti. Invece di iniziare una guerra commerciale, la tariffa a scala fornirebbe risposte automatiche che porrebbero fine alla guerra commerciale attualmente condotta contro gli Stati Uniti dai paesi mercantilisti. In termini dell’esempio del gioco del pollo sviluppato nel capitolo 7, la tariffa a scala equivale a una politica che risponde automaticamente alla mossa del concorrente con la stessa mossa. Di fronte a una tale politica, la risposta con i maggiori vantaggi per i partner commerciali è quella di cooperare riducendo le manipolazioni commerciali.

La tariffa tariffaria scalare prende di mira in modo specifico ed esclusivo i paesi che hanno surplus commerciali con gli Stati Uniti. Pertanto, crea incentivi specifici per questi paesi affinché adottino misure per spostare il loro commercio verso l’equilibrio stimolando le loro economie nazionali, rimuovendo le barriere tariffarie e non tariffarie, ponendo fine alle manipolazioni valutarie e così via. Evita di prendere di mira le relazioni commerciali con paesi che non contribuiscono agli squilibri delle partite correnti globali.

In altre parole, la tariffa strategica nazionale impone barriere al commercio che rimangono in vigore anche quando il commercio è equo ed equilibrato. La tariffa scalare scende a 0 quando il commercio è equilibrato. Al contrario, una tariffa strategica nazionale rimane sempre in vigore, il che significa che i guadagni dal commercio sono ridotti anche da partner equi.

La differenza tra i due è fondamentalmente una differenza di priorità. Fletcher dà priorità alla protezione dell’industria chiave, mentre i Richman sottolineano la reciprocità nei flussi commerciali. L’amministrazione Trump ha coperto la sua posizione: ha adottato la tariffa scalare per intero, ma con una tariffa strategica nazionale bassa del 10% (Fletcher ha raccomandato il 25%).

Ma le tariffe del Giorno della Liberazione sono davvero reciproche?

Molti critici del piano tariffario di Trump lamentano che i dazi del Giorno della Liberazione non sono in realtà dazi “reciproci” perché non sono fissati alla stessa aliquota dei dazi della parte commerciale.

Sia il libro dei Richman che l’ordine esecutivo dell’amministrazione Trump offrono la stessa risposta in questo caso. Poiché l’obiettivo non è raggiungere il “libero scambio”, è raggiungere un commercio equilibrato , quindi il metodo con cui questo viene raggiunto non è la “reciprocità delle tariffe”, ma la reciprocità dei flussi commerciali .

La bilancia commerciale può essere ed è interrotta dalla politica non tariffaria tanto quanto o più dalla politica tariffaria. Balanced Trade la mette così:

Giappone, Cina e una varietà di altri concorrenti degli Stati Uniti trovarono il modo di sfruttare l’ideologia del libero scambio degli Stati Uniti. Perseguendo politiche come la manipolazione della valuta, i sussidi all’esportazione e le barriere non tariffarie, crearono barriere efficaci al commercio senza dipendere principalmente dalle tariffe. Il commercio fu portato e mantenuto fuori equilibrio e la preminenza manifatturiera degli Stati Uniti in molti settori fu distrutta.

Il Trump EO lo esprime così:

Le barriere non tariffarie privano i produttori statunitensi dell’accesso reciproco ai mercati di tutto il mondo. Il National Trade Estimate Report on Foreign Trade Barriers (NTE) del 2025 descrive in dettaglio un gran numero di barriere non tariffarie alle esportazioni statunitensi in tutto il mondo, in base al partner commerciale . Tali barriere includono barriere all’importazione e restrizioni alle licenze; barriere doganali e carenze nella facilitazione del commercio; barriere tecniche al commercio (ad esempio, standard commerciali inutilmente restrittivi, procedure di valutazione della conformità o regolamenti tecnici); misure sanitarie e fitosanitarie che limitano inutilmente il commercio senza promuovere obiettivi di sicurezza; regimi inadeguati di brevetti, copyright, segreti commerciali e marchi e applicazione inadeguata dei diritti di proprietà intellettuale; requisiti di licenza o standard normativi discriminatori; barriere ai flussi di dati transfrontalieri e pratiche discriminatorie che influenzano il commercio di prodotti digitali; barriere agli investimenti; sussidi; pratiche anticoncorrenziali; discriminazione a favore delle imprese statali nazionali e fallimenti da parte dei governi nella protezione degli standard di lavoro e ambiente; tangenti; e corruzione.

Inoltre, le barriere non tariffarie includono le politiche e le pratiche economiche interne dei nostri partner commerciali, tra cui le pratiche valutarie e le imposte sul valore aggiunto, e le relative distorsioni di mercato, che sopprimono i consumi interni e aumentano le esportazioni verso gli Stati Uniti. Questa mancanza di reciprocità è evidente nel fatto che la quota di consumi sul Prodotto interno lordo (PIL) negli Stati Uniti è di circa il 68 percento, ma è molto più bassa in altri come Irlanda (27 percento), Singapore (31 percento), Cina (39 percento), Corea del Sud (49 percento) e Germania (50 percento).

Perché non ricambiare direttamente tattica per tattica paese per paese? Sarebbe incredibilmente inefficiente e virtualmente impossibile. Il mix di tattiche impiegate da un dato mercantilista dipenderà dalla sua particolare geografia, debito, industria e popolazione. Gli Stati Uniti non potrebbero “ricambiare” tali politiche anche se ci provassero, perché sono uniche per il contesto di ciascun attore economico.

Invece, la tariffa scalata si contrappone facilmente ed efficacemente a tutte queste tattiche. Quando il commercio è in pareggio, le tariffe vanno a zero (o al 10%, nella versione di Trump). È pulito, efficiente ed efficace. Quindi, le tariffe di Trump sono tariffe reciproche , ma ciò contro cui si contrappone sono le pratiche commerciali sleali in generale, evidenziate da uno squilibrio commerciale, e non tariffe specifiche.

Ecco qua. Lungi dall’essere una “straordinaria assurdità”, la politica commerciale di Trump è in realtà un’attenta implementazione di politiche commerciali che sono state sviluppate e dettagliate in modo dettagliato in un libro. E si basa in parte sul lavoro di pensatori che abbiamo citato con approvazione qui sul blog, come Ian Fletcher.

Rifletti su questo sull’Albero del Dolore.

Contemplations on the Tree of Woe ha imposto una tariffa scalare a tutti gli abbonati del Territorio di Heard Island e delle Isole McDonald. Per liberare i pinguini residenti dal pernicioso fardello del mio regime tariffario, prendi in considerazione di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

 Iscritto

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Il “Giorno della Liberazione” di Trump: un altro scherzo pubblicitario o una svolta verso un riorientamento globale?_di Simplicius

Il “Giorno della Liberazione” di Trump: un altro scherzo pubblicitario o una svolta verso un riorientamento globale?

Simplicius 4 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il grande nuovo risveglio americano è arrivato, ha annunciato Trump con la sua inaugurale “Giornata della Liberazione”, una Dichiarazione di Indipendenza Economica:

Gli esperti di tutto il mondo si stanno scontrando su cosa significherà questo epocale pacchetto di “dazi reciproci” per l’economia mondiale.

In primo luogo, bisogna dire che il programma impropriamente denominato non è apparentemente affatto uno di tariffe “reciproche”, ma piuttosto tariffe che svolgono il compito di bilanciare deficit commerciali “ineguali” tra gli Stati Uniti e gli altri paesi. Come ormai molti sanno, il team di Trump ha apparentemente utilizzato una semplice equazione per determinare l’aliquota tariffaria:

Il team di Flexport è riuscito a fare reverse engineering della formula usata dall’Amministrazione per generare le “tariffe reciproche”. È piuttosto semplice: hanno preso il deficit commerciale degli USA con ogni paese e lo hanno diviso per le nostre importazioni da quel paese. Il grafico seguente mostra le previsioni di questa formula tracciate rispetto alle nuove tariffe effettive.

Non sorprende che si sia verificato un bagno di sangue nei mercati all’inizio, con il dollaro statunitense in forte calo rispetto alle principali valute:

Il dollaro statunitense è sceso rispetto alle principali valute globali, tra cui euro, yen giapponese, franco svizzero, sterlina britannica e rublo russo. Tuttavia, si è rafforzato rispetto allo yuan cinese. Il calo rispetto all’euro è il più grande degli ultimi 10 anni, oltre il 2%.

Ma tutto questo potrebbe essere parte del piano di Trump. Saltare alle conclusioni è diventato una seconda natura nel nostro moderno campo dell’informazione, con la cultura della gratificazione immediata che richiede risultati immediati in ogni momento. I cambiamenti veramente epocali richiedono tempo per cambiare le cose e comportano grandi sofferenze a breve termine; è naturale quando si annullano decenni di frode economica.

Si scopre che l’intero piano di gioco di Trump potrebbe essere stato preso dal manuale del consigliere economico Stephen Miran . A novembre, Miran ha scritto A User’s Guide to Restructuring the Global Trading System , che secondo gli esperti è esattamente parallelo a ciò che Trump sta ora tentando di realizzare. Uno dei principi fondamentali del documento è la deliberata svalutazione del dollaro USA per rendere di nuovo favorevoli le esportazioni statunitensi, per riaccendere la produzione manifatturiera americana. L’intera questione ruota attorno al famoso dilemma di Triffin, che osserva:

Un paese la cui valuta è la valuta di riserva globale, detenuta da altre nazioni come riserve di valuta estera (FX) per supportare il commercio internazionale, deve in qualche modo fornire al mondo la sua valuta per soddisfare la domanda mondiale di queste riserve FX. Questa funzione di offerta è nominalmente realizzata dal commercio internazionale, con il paese che detiene lo status di valuta di riserva che è tenuto a gestire un inevitabile deficit commerciale.

Per riassumere quanto sopra per i profani, un paese che detiene la valuta di riserva mondiale si trova di fronte a un dilemma significativo in cui la sua politica commerciale nazionale e la sua politica monetaria sono effettivamente in contrasto tra loro. Per mantenere la sua valuta come riserva (e raccogliere tutti i benefici geopolitici che ciò crea), il paese deve ostacolare la propria produzione economica con un enorme deficit commerciale, il che significa che il paese importa molto più di quanto esporti, il che danneggia (o nel caso degli Stati Uniti, uccide) la produzione nazionale.

Perché un paese deve avere un deficit commerciale per mantenere il suo status di valuta di riserva globale? Perché quando la tua valuta è la valuta di riserva globale, il mondo intero ne ha costantemente fame per usarla nel commercio internazionale di tutti i vari paesi tra loro. L’unico modo per mantenere costantemente riforniti di dollari quei paesi è che gli americani acquistino tonnellate di importazioni estere, il che di fatto invia dollari a quei paesi, poiché questi acquisti vengono effettuati in dollari. Se i paesi invece acquistassero una tonnellata di esportazioni statunitensi, pagherebbero quelle esportazioni in dollari, il che significa che tutti i dollari verrebbero rispediti negli Stati Uniti e le nazioni globali avrebbero una grave mancanza di dollari statunitensi. Cosa succederebbe allora? Non avrebbero altra scelta che commerciare con le proprie valute, il che significherebbe il crollo del sistema di riserva in dollari.

Un esempio più semplice: se un francese acquista un camion Ford da 50.000 $ e lo importa in Francia, sono 50.000 $ USD che lasciano la Francia e tornano negli Stati Uniti, riducendo le riserve in dollari della Francia. Se un americano acquista una Peugeot francese da 50.000 $ per importarla negli Stati Uniti, invia i suoi 50.000 $ USD in Francia, il che aumenta le sue riserve in dollari.

Come si è visto, l’unico modo per mantenere lo status di riserva del dollaro è assicurarsi che il mondo venga costantemente inondato di dollari USA, cosa che può essere fatta solo creando un enorme deficit commerciale in cui le importazioni di beni esteri (deflusso di USD) superino di gran lunga le esportazioni di beni nazionali (afflusso di USD).

Ciò contestualizza l’attenzione del documento di Miran sulla “sopravvalutazione del dollaro”, in particolare dal punto di vista della sicurezza nazionale. Miran scrive giustamente che la sicurezza nazionale degli Stati Uniti è degradata nelle circostanze attuali, dall’erosione del potenziale manifatturiero che lascia gli Stati Uniti incapaci di produrre i propri imperativi di difesa. In quanto tale, la tesi di Miran include i dazi come strumento non semplicemente come una forma economica o rapida di “entrate”, come alcuni presumono, ma allo scopo di riequilibrare favorevolmente le valutazioni delle valute globali.

Le tariffe come leva: le tariffe sono uno strumento fondamentale per affrontare gli squilibri commerciali, non solo per aumentare le entrate, ma anche per imporre aggiustamenti valutari e proteggere le industrie nazionali.

E quanto sopra non significa che l’ultima mossa di Trump intenda porre fine al sistema di riserva in dollari. Al contrario, intende continuarlo in modo più “equo”. Dal documento:

Nonostante il ruolo del dollaro nel pesare pesantemente sul settore manifatturiero statunitense, il presidente Trump ha sottolineato il valore che attribuisce al suo status di valuta di riserva globale e ha minacciato di punire i paesi che si allontanano dal dollaro. Mi aspetto che questa tensione venga risolta da politiche che mirano a preservare lo status del dollaro, ma a migliorare la condivisione degli oneri con i nostri partner commerciali.

Per coloro che sostengono che i dazi danneggiano il consumatore americano, costretto a sopportare l’onere dei costi, il documento sottolinea come ciò potrebbe non essere vero:

In sostanza, la svalutazione della valuta estera può compensare i dazi sulle importazioni. Noterete che questo sembra contraddire anche la premessa della svalutazione del dollaro, ma è lì che le cose si complicano. Per come la vedo io, il documento propone di trovare un equilibrio sottile, spiegando che se i paesi avversari scelgono di svalutare le proprie valute come reazione, per aumentare le proprie esportazioni, il dolore potrebbe essere “compensato” dalla spiegazione di cui sopra. I paesi amici, d’altro canto, potrebbero accettare di aiutare a svalutare il dollaro in quello che Miran immagina come un accordo “Mar-a-Lago Accords”, simile agli Accordi di Plaza o persino all’accordo di Bretton Woods.

Miran immagina anche che i dazi siano solo la prima fase di un’operazione più elaborata. I dazi potrebbero essere usati semplicemente come la frusta iniziale per portare i paesi alle negoziazioni, in cui Trump passerà poi a un approccio carota-bastone per alleviare o rimuovere i dazi sui paesi che accettano di finanziare “importanti investimenti industriali” nel settore manifatturiero statunitense.

Per questo motivo, ci si aspettano diverse fasi del processo, come il rafforzamento iniziale del dollaro e il suo successivo indebolimento:

In ogni caso, poiché il presidente Trump ha dimostrato che i dazi sono un mezzo con cui può estrarre con successo leva negoziale (e entrate) dai partner commerciali, è molto probabile che i dazi vengano utilizzati prima di qualsiasi strumento valutario. Poiché i dazi sono positivi per l’USD, sarà importante per gli investitori comprendere la sequenza delle riforme del sistema commerciale internazionale. È probabile che il dollaro si rafforzi prima di invertirsi, se ciò avviene.

Miran, tuttavia, fa notare i pericoli:

In quarto luogo, queste politiche potrebbero potenziare gli sforzi di coloro che cercano di minimizzare l’esposizione agli Stati Uniti. Gli sforzi per trovare alternative al dollaro e agli asset in dollari si intensificheranno. Rimangono sfide strutturali significative con l’internazionalizzazione del renminbi o l’invenzione di qualsiasi tipo di “valuta BRICS”, quindi qualsiasi sforzo del genere probabilmente continuerà a fallire, ma asset di riserva alternativi come l’oro o le criptovalute probabilmente ne trarranno beneficio.

Ora la discussione principale verte sul fatto che gli Stati Uniti abbiano ancora una spina dorsale manifatturiera per rilanciarsi. Molti sostengono che a questo punto le cose sono “troppo andate avanti”: le infrastrutture sono crollate per troppi decenni, intere generazioni hanno perso la conoscenza per costruire cose e, forse peggio di tutto, la cultura in America si è ridotta a diventare una specie di pozzo avvelenato che ha disincentivato la nuova generazione di uomini dall’accettare i tipi di lavori che avrebbero portato a un immaginario boom manifatturiero o a un’età dell’oro.

Come sostiene un thread :

Nel 1973 gli USA hanno prodotto 111,4 milioni di tonnellate di acciaio. Impiegavano 650.000 persone. L’industria ora impiega 142.000 persone e gli USA producono 79,5 milioni di tonnellate, il che è certamente meglio del minimo di soli 60 milioni di tonnellate sotto Reagan

I dati che ho visto suggeriscono che ora ci sono circa 5 milioni di lavoratori in meno nel settore manifatturiero rispetto al 2000, nonostante la popolazione degli Stati Uniti sia cresciuta di ben 60 milioni di persone da allora.

In molti modi, ciò che Trump sta tentando di fare è forzare il mondo in una moderna forma di neo-feudalesimo imperiale, in cui gli stati vassalli pagano profumatamente per il privilegio di abbassare le loro tariffe di “protezione” per il racket. Alcuni sosterranno che questo è un sistema equo; in termini anglosassoni, forse. La Cina immagina un ordine globale completamente diverso, senza la necessità di minacce e coercizioni mafiose.

È anche importante notare che il piano multifase di Trump include la graduale sostituzione dell’IRS con l’ERS, ovvero External Revenue Service. Il Segretario al Commercio di Trump, Howard Lutnik, lo ha detto più volte, con enfasi crescente più di recente; ascoltate le due clip qui sotto:

Trump commette un piccolo errore alla fine della sua dichiarazione di cui sopra: sostiene che i dazi ci avrebbero salvato dalla Grande Depressione, omettendo che i famigerati dazi Smoot-Hawley in realtà ci hanno provato disperatamente e, presumibilmente, hanno peggiorato le cose. Si corregge, ma dice che a quel punto era “troppo tardi” per agire, una valutazione schiacciante che si può facilmente applicare ai suoi tentativi nascenti di intervenire nell’arco terminale dell’Impero.

Un “fact check” ha affermato che sarebbe materialmente impossibile sostituire le entrate fiscali con le tariffe:

Bene, questo potrebbe essere vero, ma solo perché le spese del governo degli Stati Uniti sono attualmente così assurde che sono necessarie entrate fiscali così massicce per finanziare il governo, e ancora con un deficit enorme. Sono necessari tagli importanti per sventrare la spesa federale ai livelli originariamente previsti: si può facilmente iniziare con il gonfio bilancio della difesa da 1 trilione di dollari. Una volta che il bilancio è portato a un livello fiscalmente responsabile, allora possono essere potenzialmente applicate tariffe per gestire il resto.

Con la sua forza lavoro già destinata a essere tagliata da Trump, l’IRS è ora terrorizzata:

https://www.the-independent.com/news/world/americas/us-politics/irs-doge-cuts-tax-filing-b2719911.html

L’agenzia sostiene che i contribuenti che prevedono una carenza di agenti da parte dell’IRS correranno il rischio di non presentare le loro dichiarazioni quest’anno, nella speranza che presto non ci sarà più nessuno a “controllarli”:

L’IRS ha “notato un aumento delle chiacchiere online da parte di individui che dichiarano la loro intenzione di non pagare le tasse quest’anno”, riporta il Washington Post, citando tre persone a conoscenza delle proiezioni fiscali.

Ha aggiunto che gli individui stavano “scommettendo che i revisori non avrebbero esaminato i loro conti” nel contesto dei piani del DOGE di ridurre l’IRS di quasi il 20 percento entro il 15 maggio.

Come detto in precedenza, molti credono che la grandiosa visione di Trump sia troppo poco e troppo tardi, ma un controargomento è che il mondo è ora in una corsa al ribasso, con le nazioni europee ben avanti al gruppo. Trump potrebbe non riaccendere un’età dell’oro americana, ma le sue azioni audaci e drastiche probabilmente stringeranno il giogo attorno ai vassalli europei, assicurando la supremazia americana in quella parte del mondo per gli anni a venire.

La grande domanda che rimane è quanto realisticamente competitiva potrà mai diventare l’America nei confronti della Cina. È difficile immaginare che l’America possa mai recuperare terreno senza ricorrere alla guerra totale, facendo arretrare la Cina di diversi decenni, ed è probabile che sia per questo che continueremo a vedere grandi provocazioni lì. Sul primo punto, almeno, l’Economist concorda nel suo ultimo articolo:

Italiano: https://archive.ph/xeOVN

Come ultima nota, è stato affermato che la Russia non è stata inclusa tra le tariffe di Trump perché le sanzioni alla Russia hanno portato a pochi scambi commerciali che possono essere misurabilmente tariffati. Diversi punti vendita hanno confutato questa spiegazione:

Gli Stati Uniti non hanno imposto nuovi dazi alla Russia e hanno mentito (!) sulle ragioni dell’assenza di tali dazi, — Le Monde

La Casa Bianca afferma che “le sanzioni statunitensi impediscono già qualsiasi commercio significativo con la Russia”, ma in realtà la bilancia commerciale tra Stati Uniti e Russia nel 2024 era di circa 3,5 miliardi di dollari. Questa cifra è superiore a quella con Mauritius e Brunei, contro i quali sono state imposte tariffe rispettivamente del 40% e del 24%.

Se Russia e Bielorussia fossero nell’elenco dei paesi soggetti a nuovi dazi doganali, le tariffe sarebbero rispettivamente del 42% e del 24%.

“Gli Stati Uniti continuano a commerciare di più con la Russia che con paesi come Mauritius o Brunei, che erano sulla lista dei dazi di Trump”, ha scritto anche Axios, confutando le parole dei funzionari statunitensi.

Se fosse vero, si tratterebbe di uno sviluppo interessante, poiché significherebbe che la relazione tra Stati Uniti e Russia è molto più profonda di quanto si creda e Trump potrebbe puntare a ingraziarsi la Russia per capovolgere davvero il mondo con un’eventuale partnership senza precedenti tra le due superpotenze.

Questo avviene mentre l’inviato personale di Putin per lo sviluppo economico presidenziale Kirill Dmitriev atterra oggi a Washington, insieme al circuito completo dei media: Video 1 , Video 2. Dmitriev è un finanziere nato a Kiev, cresciuto negli Stati Uniti e formatosi alla Goldman Sachs, che ha una conoscenza unica della situazione. La sua recente ascesa alla ribalta indica chiaramente l’avvicinamento degli interessi commerciali russi e americani e il disgelo delle relazioni, il che potrebbe essere un segno positivo della strategia di riorientamento globale a lungo termine di Trump.

SONDAGGIOL’ultima rivoluzione tariffaria di Trump porterà a:Niente, gli Stati Uniti sono destinati a fallireRisultati modesti, troppo poco e troppo tardiLa ricomparsa della superpotenza statunitenseCaos/instabilità economica per tutti

Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Il piano in sei punti di Trump per rendere l’America di nuovo grande, di Stephen Helgesen

Altro articolo interessante di American Thinker che da adito ad alcune riflessioni, ritengo fondamentali. L’amministrazione di Trump è basata su di un atto di ferma volontà. Uno stato di eccezione, necessario rispetto ai propositi politici e alle condizioni dello scontro politico, in parte camuffato, in parte privo della strumentazione idonea e necessaria a renderlo efficace. Ha bisogno di due premesse e condizioni fondanti per conseguire pieno successo e ridurre a maggior realismo ed equilibrio la sicumera e l’ottimismo sino ad ora ostentato a piene mani, ma che rischia di ridicolizzare uno sforzo ed una svolta politica altrimenti epocale:

° una processo catartico, prendo a prestito l’espressione dall’ottimo libro di Nicolai Petro “La tragedia Ucraina”, che però farebbe letteralmente a pugni con il dato caratteriale dominante dell’attuale condottiero e con l’indole costitutiva del suo popolo, ben visibile, per altro, in alcuni punti del programma governativo e dello stesso articolo in calce; che porrebbe le premesse di un riconoscimento assimilato ed introiettato degli errori commessi, delle tragedie provocate e della ammissione della (delle) sconfitta (sconfitte) subita sul terreno in Ucraina, nella sua evidenza. Una dinamica che offrirebbe una solida fondazione morale, in primo luogo, indispensabile alla nuova classe dirigente che sta tentando di emergere negli Stati Uniti. Si intravede, fortunatamente, qualche figura che potrebbe assumere e guidare questo processo. Si vedrà e avremo il tempo di verificare e approfondire!

° una postura e una condotta politica che crei le condizioni di una collaborazione con i centri decisori di Russia, Cina e India tale da garantire una transizione verso una fase multipolare fondata su un equilibrio politico-militare di potenze e sulla coesione e sul dinamismo interno delle diverse formazioni sociali, tracciando dinamiche di relazioni e di politiche economiche del tutto opposte ai processi di globalizzazione affermatisi convulsamente a partire dagli anni ’80. Si tratterebbe di riprendere, riadattato ad un contesto diverso, i termini di quella discussione conclusasi nel 1944 con gli accordi di Bretton Woods, i quali sancirono, purtroppo, la sconfitta sonora delle tesi di Keynes, corroborata dall’affermazione di un predominio statunitense, attualmente, però, messo in discussione.

Dinamiche che, però, devono passare per una sconfitta se non definitiva, almeno epocale, della componente demo-neocon-progressista, ormai pluricefala, ancora ben radicata nel suo ruolo di guida, anche se parzialmente disarticolata nel controllo delle leve, negli Stati Uniti; presente e ramificata nel mondo, pienamente operativa, soprattutto, in Europa e nei vari suoi stati nazionali, a cominciare da Germania, Francia e Gran Bretagna. L’Europa, infatti, non ostante la narrazione e le illusioni imperanti, dispone ancora di una rete di relazioni politiche fitte ma asimmetriche con gli Stati Uniti, data la frammentazione statuale del continente e l’illusione statuale della Unione Europea; soprattutto di intrecci economici, produttivi e finanziari, privi di solidità statuale, di gran lunga superiori a quelli costruiti dagli Stati Uniti con la Cina, la Russia, l’India e le altre aree del mondo. Non a caso, quindi, l’Europa è diventata l’attuale epicentro istituzionale di una attività di contrasto all’attuale nuova leadership statunitense. Quella europea non è solo un mera espressione di servilismo cieco ed ottuso privo di reale sostanza, come vorrebbe la vulgata di certa opposizione; è un coagulo di interessi e rappresentazioni più fragili rispetto al passato, potenzialmente orfane, ma tetragone; ancora in grado di determinare e sovvertire gli esiti di uno scontro esistenziale teso a procrastinare un mondo in agonia fondato sul bellicismo, sulla ostilità tra minoranze e su forme subdole di totalitarismo e suprematismo velato da visioni ireniche del mondo e della convivenza. Incrostazioni la cui persistenza e resilienza potrebbero attrarre ed indurre in tentazioni, anche per opportunismo meramente tattico, altre forze nel mondo, interessate come sono a poter infliggere qualche colpo sonoro all’attuale amministrazione statunitense. Qualcosa di sospetto, probabilmente di inquietante, comincia ad intravedersi, a mio parere, in Cina e, forse, in India._Giuseppe Germinario

Il piano in sei punti di Trump per rendere l’America di nuovo grande

di Stephen Helgesen

Quando si tratta degli Stati Uniti e del loro commercio con i partner stranieri, dobbiamo innanzitutto affrontare il tema di cosa significhi mettere l’America al primo posto.

Sebbene questo possa suonare come un’esclusione per alcuni nella comunità internazionale, è semplicemente il risultato di una convinzione di lunga data e spesso inespressa che l’unico modo per mantenere l’America forte è quello di mantenere l’America indipendente e protetta dai capricci del mercato globale internazionale.

Donald Trump è sia un globalista che un nazionalista, anche se potrebbe non sembrare così guardando l’America da qui, dove mi trovo in Europa.

Trump ritiene che l’unico modo per garantire l’indipendenza dell’America sia quello di rafforzare il settore manifatturiero, producendo più prodotti in patria, realizzati da lavoratori americani in fabbriche americane con materie prime e tecnologie americane.

Egli comprende anche l’importanza del settore dei servizi per la capacità del Paese di competere sui mercati globali e di ottenere risultati a livello nazionale, e non è disposto a cedere alcun settore a un singolo Paese o a un regime commerciale come quello dell’UE.

Trump è ben consapevole di quanto l’industria energetica sia vitale per ogni altra industria ed è determinato a utilizzare i combustibili fossili americani per dare all’America un vantaggio competitivo iniziale e aumentare la quota di mercato mondiale degli Stati Uniti per i prodotti realizzati con manodopera statunitense a basso costo e prezzi energetici più bassi. Non è un oppositore della ricerca sulle energie alternative né del loro utilizzo, ma è un realista quando si tratta di investire in esse dal punto di vista del governo. Se le aziende private vogliono farlo, bene. Sono affari loro, ma non aspettatevi che enormi agevolazioni o incentivi fiscali facciano pendere la bilancia dalla loro parte.

Perciò, al fine di ottenere presto un importante successo commerciale internazionale, è disposto a utilizzare rapidamente la produzione di petrolio e gas dell’America per garantire il vantaggio competitivo del Paese.

Poi, credo, sarà pronto ad assumersi il compito monumentale di ricostruire la nostra rete energetica e di incoraggiare l’industria privata a investire nell’aggiunta di tecnologie energetiche alternative al mix.

Per raggiungere i suoi obiettivi iniziali a breve termine, è stato necessario che Trump desse una “sveglia” ai globalisti e agli europei: l’America è un giocatore di squadra, ma è anche un giocatore solitario nell’arena commerciale internazionale.

America First, pur non essendo un concetto nuovo, è un concetto che Trump crede gli permetterà di ottenere i primi successi economici facendo diverse cose contemporaneamente.

In primo luogo, il suo importante avvertimento all’UE: i suoi giorni di protezionismo sono contati. L’America vuole un migliore accesso ai mercati europei e una maggiore parità di condizioni per molti prodotti che continuano a essere oggetto di tariffe estremamente elevate.

Gli Stati Uniti vogliono anche una Politica Agricola Comune (PAC) dell’UE più flessibile, che consenta ai prodotti agricoli statunitensi un migliore accesso ai mercati europei.

Con un regime commerciale dell’UE rivisto, l’Europa non potrebbe nascondersi dietro la foglia di fico del clima e/o della sostenibilità come barriera ai prodotti americani dai loro mercati.

Non potrebbe più sopprimere artificialmente la domanda di veicoli americani mantenendo tariffe del 10% sulle auto statunitensi quando la tariffa americana è solo del 2,5%.

Non potranno più impedire ad aziende globali come Amazon di competere sui mercati europei imponendo loro di sindacalizzare la forza lavoro.

Molti negli Stati Uniti ritengono che i lavoratori abbiano il diritto di lavorare senza essere costretti a sindacalizzarsi e che tali diritti debbano essere tutelati anche in Europa dalle aziende americane che vi hanno sede.

In secondo luogo, Trump è intenzionato a riportare gli investimenti americani da oltreoceano. Pur sapendo che l’impronta americana nell’UE impallidisce rispetto a quella cinese, non è disposto ad affrontare la Cina a testa alta fin dall’inizio.

Dietro le quinte, tuttavia, sta incoraggiando molte aziende statunitensi a “tornare a casa negli Stati Uniti” dalla Cina quando i loro contratti di produzione sono in scadenza. Egli sa che la Cina è la grande fonte di perdita per gli investimenti manifatturieri statunitensi, soprattutto quando si tratta di produzioni specializzate a breve termine.

L’Europa è solo un palloncino di prova per ciò che verrà dopo.

Terzo, Trump è attivamente impegnato a rendere di nuovo grande il governo americano eliminando sprechi, frodi e abusi nei dipartimenti e nelle agenzie statunitensi.

Il DOGE è uno strumento importante ed Elon Musk è l’uomo perfetto per questo lavoro perché è sacrificabile quando il lavoro è finito.

La sua intera raison d’ être è quella di rendersi superfluo, e quando avrà finito, Trump probabilmente gli darà la Medaglia presidenziale della libertà per i suoi sforzi.

Certo, ci sono interi dipartimenti e agenzie che sono anche bersagli ideologici, come l’USAID e il Dipartimento dell’Istruzione, che Trump e molti americani ritengono abbiano superato la loro utilità e abbiano usurpato un ruolo che gli Stati dovrebbero avere.

Il Dipartimento dell’Istruzione è un caso emblematico. È stato istituito come dipartimento a livello di gabinetto dall’allora presidente Jimmy Carter.

Dal 1980 ha raddoppiato il numero dei suoi dipendenti, arrivando a oltre 4.000, e il suo bilancio è salito alle stelle, passando dai 14 miliardi di dollari dell’epoca della sua istituzione agli oltre 268 miliardi di dollari attuali.

Tutto questo, mentre i punteggi dei test degli studenti continuano a diminuire.

Trump ritiene che di tutti i dipartimenti statunitensi questo possa essere totalmente eliminato e le responsabilità restituite agli Stati.

In quarto luogo, rendendo i prodotti europei più costosi negli Stati Uniti, ci si aspetta che i consumatori americani acquistino più beni americani, riducendo così il nostro squilibrio commerciale.

Tuttavia, è molto probabile che i consumatori acquistino più prodotti di fabbricazione cinese, aggravando così il nostro squilibrio commerciale con la Cina.

Trump è disposto a correre questo rischio a breve termine per ottenere concessioni dall’Europa sul commercio, mentre continua a incoraggiare le aziende americane a ridurre i loro investimenti nel Paese.  

C’è, a mio avviso, un altro fattore più umano che sta giocando un ruolo nella guerra tariffaria di Trump all’Europa. Durante la sua prima presidenza, Trump è stato continuamente umiliato e ridicolizzato dai leader europei e dai loro cittadini. Il ricordo di questo scherno ha alimentato la sua avversione per il club esclusivo che non lo ha mai voluto e che gli ha fatto capire che non era il benvenuto. Se a questo si aggiunge la sua ferma convinzione che l’unica ragione di esistere dell’UE sia quella di creare un blocco commerciale unificato agli Stati Uniti, è facile capire perché non esiti a restituire il favore.

In quinto luogo, Trump è intenzionato a perseguire un riequilibrio dell’economia e della cultura popolare americana, il tutto con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e la produttività, nonché di garantire l’equità e la parità sul posto di lavoro. Eliminando la DEI e la CRT e ponendo fine alle pratiche di assunzione basate sulle quote e alle ammissioni all’università, Trump conta di riportare la meritocrazia alla base delle imprese americane, che a suo avviso porteranno a risultati migliori, a profitti più elevati e a una maggiore soddisfazione sul lavoro. Gli americani vogliono che le pari opportunità, non i vantaggi diseguali, siano il fondamento della loro cultura, e Trump è intenzionato a rifare il posto di lavoro americano.

In sesto luogo, Trump vuole utilizzare l’eliminazione dei dipartimenti governativi e i risparmi derivanti dal DOGE, la riduzione dei prezzi dell’energia ottenuta grazie alle nuove trivellazioni e alla produzione di combustibili fossili e il ritorno dei posti di lavoro e degli investimenti nel settore manifatturiero in America come base per offrire ai cittadini americani tagli alle tasse nel suo primo anno di mandato. In questo modo, crede di assicurare al suo partito una vittoria alle elezioni di medio termine, in modo da poter mantenere le sue promesse di “rendere l’America di nuovo grande”. Sebbene sia semplice da dichiarare, sarà difficile da attuare… come sempre accade con le buone idee il cui tempo è arrivato.

Stephen Helgesen è un diplomatico statunitense di carriera in pensione, specializzato in commercio internazionale, che ha vissuto e lavorato in 30 Paesi.Stati Uniti, specializzato in commercio internazionale, ha vissuto e lavorato in 30 paesi per 25 anni durante le amministrazioni Reagan, G.H.W. Bush, Clinton e G.W. Bush. È autore di quattordici libri, sette dei quali sulla politica americana, e ha scritto oltre 1.500 articoli su politica, economia e tendenze sociali. Attualmente vive in Danimarca ed è spesso commentatore politico sui media danesi. Può essere contattato all’indirizzo: stephenhelgesen@gmail.com.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373


 

Anatomia e fisiologia dello Stato profondo, di Jim Davis

Articolo molto interessante, ma, dal mio punto di vista, viziato da una rappresentazione ribaltata della realtà. E’ il Deep State, cioè i centri decisori immersi negli e coalizzati tra gli apparati, a pervadere i partiti, in particolare quello democratico, ma anche, attualmente solo in parte, quello repubblicano; non viceversa Secondo aspetto: il Deep State è qualcosa di fisiologico nelle dinamiche e nel conflitto politico. Ad esso tende a contrapporsi un reticolo analogo, senza il quale l’esito di uno scontro politico è segnato in partenza. La presa e la contesa del cosiddetto “basso”, anche se essenziale, è solo una delle pratiche che devono portare a questo. Il partito, quando funziona, funge da amalgama e da direzione ed ispirazione. Non è, però, l’unico veicolo; è lo strumento migliore, quando funziona, per offrire una rappresentazione comune, motivare e tessere a grana grossa i legami, creare consenso-. Giuseppe Germinario

Anatomia e fisiologia dello Stato profondo

di Jim Davis

Ho scritto spesso dello Stato profondo del Partito Democratico (DPDS).

Sono il contrario del vecchio adagio sul portare un coltello in una sparatoria. Hanno portato un AK-47 in quello che una volta era un amichevole incontro di lotta politica.

Ai tempi della mia giovinezza, repubblicani e democratici si rispettavano a vicenda. Avevamo divergenze di opinione, ma rispettavamo la legge e le regole non scritte. Eravamo in grado di stringere solide amicizie al di là dei confini, di stringere mani e di scendere a compromessi. La guerra civile era ormai storia, ed eravamo certi che non sarebbe mai più potuta accadere.

Ma lo Stato profondo era già completamente formato, nelle stanze fumose e top-secret della CIA. Stava già organizzando colpi di stato e assassinando politici ostili in tutto il mondo.

Lo Stato Profondo assimila i Democratici

Il primo assassinio americano da parte dello Stato Profondo sembra ora essere il Presidente John F. Kennedy, Jr, un Democratico che sarebbe stato un Repubblicano secondo gli standard del 2025. Giurò che avrebbe smontato la CIA, un pezzo alla volta, e si oppose al suo impegno di inviare truppe da combattimento in Vietnam.

Settimane dopo, pagò con la vita.

Il mio primo ricordo politico è stato quello di assistere a tutto questo. I miei genitori, impegnati nel sindacato al lavoro ed entrambi fedeli democratici, mi avevano appena insegnato che “un presidente è come un papà, ma per tutti”.



Come i Borg di Star Trek, lo Stato profondo ha assimilato la leadership del suo partito. Elementi di quel partito, come le macchine politiche di Chicago e New York, stavano già truccando le elezioni e in generale consideravano la legge come un inconveniente prima che lo Stato Profondo li assorbisse.

È del tutto possibile che nel 1968 lo Stato Profondo abbia assassinato anche altri democratici liberali che rifiutavano di essere assimilati: I Democratici si stavano trasformando da “partito del KKK” a “partito del BLM”.

Da allora, l’acronimo DPDS è stato accurato al 100%. Lo Stato profondo e i Democratici sono sinonimi. Il primo è un grande sottoinsieme controllante del secondo.

Più recentemente, sembra che il DPDS abbia preso di mira anche il Presidente Trump una o due volte. Trovo difficile credere che uomini armati solitari, senza alcun background militare, possano arrivare così vicini a uccidere un presidente due volte in poche settimane. Forse uno dei due, ma quasi certamente non entrambi.

Martian across America illustration ai

Il DPDS del XXI secolo

È facile intuire l’attuale leadership del DPDS. Sicuramente gli Obama, i Clinton e i Biden; forse il dottor Anthony Fauci e il generale Mark Milley; sicuramente tutti i procuratori generali che hanno avuto, che sono passati senza problemi a studi legali alleati; sicuramente tutti gli addetti stampa che hanno avuto, che sono passati senza problemi a lavori lucrosi nei loro uffici di propaganda.

Quegli addetti stampa, e i cosiddetti “media d’informazione” che si sono assimilati al Borg, sono stati essenziali per diffondere le menzogne del DPDS – da “quel portatile è disinformazione russa” a “i vaccini COVID sono sicuri ed efficaci” a “collusione con la Russia” a “Joe è acuto come non mai” – e, soprattutto, per nascondere la terribile verità o liquidarla come “teorie cospirative della destra”.”

La tecnologia dell’informazione (IT) si è trasformata in un’arma formidabile, sia per il DPDS che per le anime coraggiose che ancora osano opporsi ad esso. E occasionalmente, i tirapiedi del DPDS, il cui giudizio era offuscato da droghe e altri vizi, hanno prodotto catastrofiche violazioni dei dati, come nel caso del laptop di Hunter.

Lungo la strada, hanno preso alcuni tirapiedi non pronti per la prima ora come vetrina (si pensi a Kamala Harris, Tim Walz e Sam Brinton), che hanno anch’essi commesso errori catastrofici. Queste persone sono esempi ambulanti del Principio di Peter in azione: si sono elevate al livello della loro incompetenza.

E nel caso di Kamala, diversi livelli più alti – perché è una donna attraente, perché è quella perfetta tonalità di marrone di Obama e perché era l’amante di Willie Brown. Anzi, era la sua puttana. Per “prostituzione” si intende lo scambio di sesso con qualcosa di valore, che spesso coinvolge un uomo anziano e sposato e una giovane e attraente donna single.

Come sindaco di San Francisco e poi presidente dell’Assemblea generale della California, Willie ha dato a Kamala diverse cose di enorme valore: una BMW nuova di zecca, seggi in due commissioni statali di controllo (stipendio combinato di oltre 100.000 dollari, per due teleconferenze al mese)… e, soprattutto, l’accesso alla sua rete di potenti compari e generosi donatori.

Kamala è riuscita a ottenere l’ufficio del procuratore distrettuale di San Francisco, poi l’ufficio del procuratore generale dello Stato, poi il Senato e infine la vicepresidenza. Di sicuro sa come lavorare in una stanza.

Come il sistema stellare di provenienza dei Borg di Star Trek, l’asse del DPDS è sempre stato la CIA e, non più tardi degli anni ’80, il DNC. Si è poi esteso ad altre agenzie di intelligence, quindi al Dipartimento di Giustizia e all’FBI. Entro il 2024, ogni agenzia federale era satura, da cima a fondo, di agenti del DPDS.

Tentacoli del DPDS negli Stati controllati dai Democratici

Il Borg del DPDS ha anche un tentacolo in ogni macchina politica delle grandi città e, per estensione, controlla i rispettivi Stati: California, Illinois, New York, Massachusetts e New Jersey. Non dovrebbe sorprendere più di tanto che questi cinque Stati siano sinonimo di corruzione politica.

Circa il 60% dei governatori e dei membri del Congresso che hanno subito condanne penali negli ultimi 60 anni sono stati democratici provenienti da questi cinque Stati. Fate i conti. L’ho già fatto. Questa concentrazione di corruzione, in un unico partito in soli cinque Stati, è notevole.

Ce ne sono stati a decine. Quasi ogni anno se ne aggiungono altre. L’elenco è troppo lungo per essere riportato qui. Fanno quasi sembrare il GOP, e gli altri 45 Stati, puri come la neve.

Poi ci sono stati personaggi di bassa lega come Andrew Cuomo e Eliot Spitzer. Non sono stati condannati per alcun reato, ma sono stati costretti a dimettersi a causa di scandali sessuali. Naturalmente, questo non include i sindaci democratici delle grandi città, i consiglieri comunali e i membri dei consigli di contea, che sono stati costretti a dimettersi a causa di condanne penali o scandali sessuali; o i procuratori statali, come Eric Schneiderman.

Ma qui vediamo un proverbio inglese medievale in azione: “I re vanno e vengono, ma i kingmaker restano per sempre”. A livello nazionale, ora che Obama è stato limitato nel tempo, è lui il kingmaker. Nessuno vince la nomination senza il suo appoggio.

Man mano che il tentacolo di ogni Stato diventava più potente, bloccando il governo statale nella sua morsa di ferro, il titolo di “politico più potente” di ogni Stato passava dal governatore. I governatori vanno e vengono, ma lo speaker della legislatura statale può rimanere in carica fino alla morte o alla prigione. È il kingmaker a livello statale.

Mike Madigan di Chicago è stato il più longevo speaker di una legislatura statale nella storia: 40 anni. Condannato per nove accuse di corruzione, dovrà scontare una pena detentiva in autunno.

Sheldon Silver di New York è stato per 21 anni presidente dell’Assemblea dello Stato di New York. Anche lui è stato condannato per corruzione ed è morto in carcere tre anni fa;

E poi c’è Willie Brown, che a quanto pare è stato abbastanza intelligente (e fortunato) da evitare di essere catturato, a meno che il sistema giudiziario non fosse già nelle mani dello Stato profondo. Tutti loro sono, o erano, molto probabilmente protagonisti dello Stato profondo a livello statale.

Martian across America illustration ai

L’America colpisce ancora; il DPDS ha un tallone d’Achille.

Il Team Trump non è certo una squadra perfetta di Vendicatori che colpisce il Borg del DPDS. Trump ha profondi difetti caratteriali: non ultimi il suo ego titanico, la sua lunga storia di trattare le donne come fazzoletti per tutti gli anni ’80 e ’90 e la sua tendenza a parlare in un modo che può essere facilmente modificato fuori contesto dagli uffici di propaganda del DPDS, come ha dimostrato il suo commento “persone molto belle” su Charlottesville, falsamente ritratto come ciò che non era.

Ma sembra almeno che abbia smesso di “tradire questa moglie con la prossima” per Melania, e la sua bocca si è evoluta in un’arma pericolosa. Trolla e stuzzica costantemente il Borg e i suoi tirapiedi sui social media e nelle apparizioni pubbliche. Come ha osservato Saul Alinsky, l’arma più potente in politica è il ridicolo.

Sono sicuro al 90% che il Borg abbia rubato le elezioni del 2020 e del 2022. Per essere del tutto sincero, non mi è permesso discutere i dettagli di come lo so. Ma la tempistica dell’epidemia di COVID, l’uso diffuso del voto per corrispondenza e il voto e la tabulazione elettronici hanno creato opportunità per “la via di Chicago“.”

Le mie competenze informatiche mi permettono di ricercare e capire i dettagli di come probabilmente hanno fatto, in alcune delle grandi città blu in stati altrimenti rossi. Notate come Trump stesse vincendo in tutti gli Stati in bilico alla chiusura dei seggi, ma quando vi siete svegliati la mattina dopo, “Biden ha vinto”. Forse in un futuro prossimo potrò fare delle rivelazioni complete.

Uno dei segnali più incoraggianti è che i pochi democratici progressisti che hanno integrità, come RFK Jr., Elon Musk e Tulsi Gabbard, si sono liberati dal Borg e si sono uniti al Team Trump. La presenza di ciascuno di loro parla chiaro: noi siamo i buoni, mentre il Borg e i suoi tirapiedi sono i cattivi.

La linfa vitale del Borg del DPDS sono i soldi delle nostre tasse. I suoi tirapiedi usano il denaro delle nostre tasse contro di noi, riciclando evidentemente miliardi di dollari attraverso vari canali. Hunter Biden e Sam Bankman-Fried erano solo due dei tanti canali.

Il team DOGE di Musk è stato fantastico, individuando gli sprechi, le frodi, l’avidità, le frodi e la corruzione. E tutti i membri del gabinetto di Trump, così come i repubblicani al Congresso, sono stati brutalmente efficaci nell’eliminarli.

Il Borg del DPDS ha anche una grave vulnerabilità. I suoi candidati presidenziali più efficaci degli ultimi 40 anni sono ormai troppo vecchi o a termine. Michelle Obama potrebbe candidarsi, ma ha sempre detto di non volerlo fare; il suo podcast, lanciato di recente, è andato a rotoli in modo spettacolare.

In termini di Major League Baseball, la loro formazione di partenza non c’è più e la loro panchina è piena di gente che appartiene alle leghe minori.

Tutti coloro che sono stati nominati dai loro servi della propaganda come possibili candidati per il 2028 (a partire da Kamala e Gavin Newsom) sono sicuramente perdenti contro uno qualsiasi di questi tre repubblicani: Ted Cruz, Ron DeSantis e J.D. Vance.

Newsom, in particolare, è stato gravemente danneggiato dai recenti incendi in California.

Altri scrittori hanno osservato che la vittoria del GOP nel 2024 è stata come il successo dell’invasione della Normandia nel 1944. Come la macchina da guerra di Hitler, il Borg del DPDS è ancora un nemico molto pericoloso, in particolare con i suoi tirapiedi della propaganda che fanno girare, distorcono e semplicemente mentono su tutto. Ma le nostre possibilità di distruggere totalmente il Borg sono migliorate enormemente;

Jim Davis è uno specialista di informatica e un paralegale, laureato in scienze politiche e analisi statistica: il fondamento di ogni scienza. I suoi lavori sono apparsi su Newsmax e Daily Caller. Potete trovarlo come RealProfessor219 su Rumble.

Immagine: Creato da Jim Davis con HailuoAI.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Settimana non buona, veramente cattiva di Trump_di Jude Russo

Siamo al quarto articolo di American Conservative, accompagnato da quelli di Bannon in altra sede, critico nei confronti dell’amministrazione statunitense. Dopo l’invito esplicito ad abbandonare la Siria, il consiglio accorato di evitare un attacco all’Iran e la critica al pesante attacco agli Houthi in Yemen, arriva un editoriale che evidenzia la scissione tra l’enfasi su singoli specifici provvedimenti e il senso e la finalità generale di questi provvedimenti manifestata dall’amministrazione statunitense. Da una parte la componente neocon, con Walz in testa, sembra aver preso il sopravvento nelle scelte politiche in Medio Oriente in connubio con Netanyahu, pesantemente avversato, quest’ultimo, da Trump, a sua volta combattuto tra l’avversione, in parte epidermicamente giustificata, verso il regime iraniano e la neutralizzazione dell’avventurismo del governo israeliano; dall’altra, comincia ad emergere apertamente l’insofferenza di MAGA, il nocciolo duro del movimento trumpiano, indispensabile all’esistenza della presidenza, ma non ancora maggioritario nel panorama politico rappresentato nelle istituzioni, nei confronti delle scelte e della direzione che sembrano impresse dalla gestione presidenziale. I nodi al pettine sembrano emergere pesantemente molto prima del previsto. A fronte di una opposizione demo-neocon che inizia a riorganizzarsi, l’amministrazione ha avviato una vera e propria campagna di comunicazione piuttosto efficace e corrispondente alla realtà. Il tallone di Achille di Trump rimane, comunque, la politica estera e, soprattutto, la gestione del Medio Oriente. Quanto ai rapporti con la Russia, la sua ambizione rimane quella di un accordo strategico, in primo luogo economico, che compensi ed agevoli il distacco dall’Europa. Quanto alla Cina, si intensificano le voci di una crisi, se non di una eclissi, di Xi Jinping. Staremo a vedere_Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La settimana non buona, veramente cattiva di Trump

Si tratta di un’anticipazione delle cose a venire?

President Trump Participates In A Kennedy Center Board Meeting And Tour

Credito: Chip Somodevilla/Getty Images

jude

Jude Russo

22 marzo 202512:07 AM

Questa settimana non è stata una di quelle da scrivere nei libri di storia. La tanto attesa telefonata tra il Presidente Donald Trump e il suo omologo russo, Vladimir Putin, non ha portato a nessun tipo di piano concreto per la pace in Ucraina; un limitato cessate il fuoco sulle infrastrutture è stato immediatamente minato da, beh, attacchi alle infrastrutture. Il cessate il fuoco tra Israele e Gaza è crollato, apparentemente con il consenso degli Stati Uniti; Benjamin Netanyahu ha dichiarato che qualsiasi ulteriore negoziato per il cessate il fuoco sarebbe avvenuto “sotto il fuoco”, una prospettiva non certo incoraggiante. Gli Stati Uniti hanno lanciato un mucchio di ordigni contro gli Houthi nello Yemen, a caro prezzo, e hanno emesso suoni sgradevoli in direzione dell’Iran. In patria, la Fed ha tagliato le previsioni di crescita economica per il prossimo trimestre. (Un po’ di conforto: una crescita anemica compenserebbe i possibili effetti inflazionistici dei dazi di Trump). Nel frattempo, una serie di ingiunzioni giudiziarie minacciano le azioni esecutive intraprese negli energici primi 60 giorni di Trump; anche se non vengono accolte, frenano lo slancio dell’amministrazione;

Si tratta di una settimana, potrebbe essere solo un incidente di percorso. Una mente preoccupata, tuttavia, potrebbe vedere la varietà di mali che potrebbero colpire il programma dell’amministrazione. Se il popolo americano avesse voluto una politica estera più spericolata, costosa e bellicosa, avrebbe potuto votare per i democratici; combattere l’Iran per conto degli israeliani o ripulire da soli il Mar Rosso per conto degli europei, dei sauditi e dei cinesi sembra essere ortogonale agli scopi dichiarati di questa amministrazione. Anche l’introduzione delle tariffe non è stata del tutto felice. Mentre il Paese ha visto un movimento bipartisan verso un maggiore protezionismo commerciale e una maggiore politica industriale, i capricci reali e percepiti dell’implementazione delle tariffe – e, soprattutto, l’incapacità dell’amministrazione di articolare un messaggio unico e coerente su ciò che le tariffe dovrebbero effettivamente fare – hanno bruciato gran parte di questa naturale benevolenza. I mercati sarebbero ancora in fibrillazione se le tariffe punitive e quelle protettive fossero state chiaramente delineate e se queste ultime fossero state introdotte in tempi più lunghi e prevedibili? In qualche modo ne dubito. Sebbene la tanto sbandierata riorganizzazione dell’esecutivo da parte del DOGE abbia un ampio appeal per il momento, la mera guerra allo Stato amministrativo senza obiettivi politici sostanziali è una vittoria politica al di fuori dei salotti rarefatti della Federalist Society? Non è chiaro; scommetto che la gente non si preoccupa molto dell’efficienza del governo, a meno che il governo non stia visibilmente perseguendo le cose che vogliono. Né il fatto di entrare nella guerra culturale dei campus è un vincitore ovvio.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

È improbabile che lo stato di infelicità di Capitol Hill porti un po’ di fortuna. La tenue maggioranza repubblicana in ogni camera è divisa tra i tipi senza principi, che passeranno volentieri risoluzioni continue fino alla bancarotta del Paese, e i fanatici che pensano che tagliare Medicaid sia politicamente fattibile. (Non lo è) È dubbio che gli istinti migliori di Trump saranno alimentati da questa brigata di cretini e perditempo. Nel bene o nel male, la Casa Bianca genererà il programma politico per il prossimo futuro, in particolare se le elezioni di metà mandato andranno storte in quel modo vecchio e familiare.

Sebbene ci siano fazioni nella coalizione repubblicana che sarebbero felici di vedere l’amministrazione impantanarsi nei suoi aspetti più nuovi e scivolare nei dogmi di un tempo – neoconservatorismo, conservatorismo riformista, neoreaganismo, o altro – nessuno ha votato per questo. E una simile traiettoria avrebbe dei paralleli infelici. Come ha scritto questo editorialista il 6 novembre, “Gli annali del primo mandato di Trump suggeriscono che l’amministrazione entrante mostrerà un ampio talento nel danneggiare se stessa; inoltre, la saggezza convenzionale ritiene che l’economia sia destinata a una correzione prima o poi nei prossimi quattro anni. Non credo sia troppo presto per affermare che, nel 2028, i Democratici de-arrestati si troveranno al posto d’onore”. (Naturalmente, al momento della stampa, è tutt’altro che chiaro che i Democratici abbiano imparato la lezione, ma una delle morali del GOP post-Bush è che, alla fine, i principali partiti politici faranno ciò che serve per vincere le elezioni);

Naturalmente, siamo ancora agli inizi dell’amministrazione. Ci sono ragioni per essere fiduciosi su alcuni fronti – in particolare, continuo a credere che le condizioni della guerra in Ucraina favoriscano un cessate il fuoco al più presto – ma se le cose inizieranno a singhiozzare e a tossire, sarà probabilmente in un modo che sembrerà molto familiare agli osservatori delle notizie della settimana del 16 marzo.

L’autore

jude

Jude Russo

Jude Russo è redattore capo di The American Conservative e collaboratore di The New York Sun. È un James Madison Fellow 2024-25 dell’Hillsdale College ed è stato nominato uno dei Top 20 Under 30 dell’ISI per il 2024.

Bonaparte americano, Kritarchia americana_di Tree of Woe

Bonaparte americano, Kritarchia americana
Esplorare i limiti del potere esecutivo nella Repubblica americana sotto Trump22 marzo LEGGI NELL’APP Il 15 febbraio, il presidente Trump ha pubblicato una famosa citazione in cima al suo feed di Truth Social. “Chi salva il suo Paese non viola alcuna legge”.Chi salva la Patria non viola alcuna Legge.La citazione è in realtà una traduzione inglese di una massima francese, “Qui sauve la patrie ne viole aucune loi”, comunemente attribuita a Napoleone Bonaparte. Che l’imperatore di Francia abbia mai pronunciato quelle esatte parole, erano certamente di sapore napoleonico. Napoleone non era solo un uomo di azioni coraggiose: era un rampollo dell’Illuminismo francese, un uomo che si sentiva costretto nel suo esilio a giustificare filosoficamente le sue azioni alla posterità.Considerate gli eventi del 13 Vendémiaire (ottobre 1795). Il nuovo governo del Direttorio francese, di fronte a una pericolosa rivolta monarchica a Parigi, chiese al generale Napoleone Bonaparte, allora ventisettenne, di sedare la ribellione. Mentre migliaia di insorti armati convergevano sulla Convenzione nazionale, Napoleone sparò “una zaffata di mitraglia” sulla folla. Centinaia di persone furono uccise e ferite dal bombardamento durato quindici minuti. La ribellione fu schiacciata e Napoleone fu salutato come il salvatore del Direttorio. I critici monarchici lo soprannominarono con disprezzo “Generale Vendémiaire” per il mese repubblicano dell’incidente e lo chiamarono un macellaio di civili. Napoleone, tuttavia, abbracciò il titolo come un onore. In seguito lo rivendicò come “mon premier titre de gloire” – “il mio primo titolo di gloria” – perché aveva preservato la Rivoluzione. Anni dopo, mentre era in esilio, Napoleone non si scusò per aver disperso la folla con i cannoni. Sosteneva che la Francia era in pericolo e che il suo dovere era verso la Repubblica: “Ho trovato la Costituzione semidistrutta e non potevo salvare la libertà con nessun altro mezzo”.Quattro anni dopo, il 18 brumaio (9 novembre) 1799, Napoleone orchestrò un colpo di stato contro lo stesso Direttorio che un tempo aveva salvato. Il neo-dichiarato Primo Console della Repubblica francese emanò un proclama pubblico. “Cittadini, la Rivoluzione è ora fissata ai principi che l’hanno iniziata; è finita”. “Cittadini, la Rivoluzione è ora fondata sui principi che l’hanno iniziata; è finita”. La sua presa del potere aveva adempiuto alla missione della Rivoluzione. Napoleone aveva messo in atto non un colpo di stato contro la Rivoluzione, ma un colpo di stato a suo favore. Con il suo successo, gli obiettivi originali della Rivoluzione francese erano stati garantiti (o almeno così sosteneva). Secondo Napoleone, la Francia aveva bisogno di una leadership forte e unita per evitare il collasso: “Credo che sia mio dovere accettare il comando… per la gloria nazionale acquisita a costo del sangue [dei nostri soldati]”, scrisse.Dopo cinque anni come Primo Console, Napoleone fece il passo drammatico di convertire la Repubblica in un Impero. Nel maggio 1804, rispondendo a un complotto contro la sua vita e alle pressioni degli alleati nel governo, il Senato chiese a Napoleone di assumere il titolo di Imperatore. Un plebiscito approvò a larga maggioranza il cambiamento. Il 2 dicembre 1804, in una sontuosa cerimonia nella Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, Napoleone si incoronò Imperatore Napoleone I. Nel suo messaggio al Senato francese, Napoleone giustificò la sua incoronazione come l’unico mezzo per istituzionalizzare la Rivoluzione, assicurandosi che i suoi guadagni sarebbero stati salvaguardati in modo permanente contro il tradimento monarchico e il caos rivoluzionario da una stabile dinastia Bonaparte.  Per il bene del paese, dobbiamo soprattutto infondere fiducia nel presente e sicurezza nel futuro”, spiegò.Anche in esilio a Sant’Elena, Napoleone continuò a insistere di aver sempre agito per il bene della Francia, non per se stesso. “Tutto ciò che ho fatto, l’ho fatto per la grandezza della Francia. Può essere un peccato?” scrisse nelle sue memorie. È vero, era stato spietato nel prendere il potere, ma l’Europa era in subbuglio e solo una figura del suo calibro poteva guidare la Francia.  Volevano che fossi un altro Washington”, raccontò ai visitatori britannici, “ma il compito di Washington era facile: costruì una nuova nazione oltreoceano. Avevo teste coronate schierate contro di me e il tumulto di un vecchio mondo da contenere… Mi sarebbe piaciuto godermi la vita privata e la quiete di un regno costituzionale, ma il destino mi ha posto in mezzo a crisi incessanti… La Gran Bretagna mi ha fatto imperatore contro la mia volontà rifiutando di fare la pace quando ero Primo Console “.Ti capisco, fratello. Volevo solo giocare ai videogiochi.Se il Contemplatore sull’Albero del Dolore dovesse mai ricorrere all’imposizione di una tirannia ferrea a tutti coloro che gli si oppongono, sarà senza dubbio perché non gli hanno permesso di godersi i suoi hobby in pace. Fino a quel momento, Trump imita Napoleone Più di qualche commentatore ha detto qualcosa di simile di Trump. Se a Trump fosse stato semplicemente permesso di rimanere al potere nel 2020, il suo secondo mandato non sarebbe stato più radicale del primo. Ma non gli è stato permesso di rimanere al potere, e il suo secondo mandato è più radicale: “Il Trump del 2024 è molto diverso dal Trump del 2020”, avverte The New Yorker.In effetti. Nei primi due mesi del suo secondo mandato, Trump ha fatto più uso del suo potere esecutivo che in tutti e quattro gli anni del suo primo. Un resoconto completo dell’impatto dei suoi ordini esecutivi, dei suoi memorandum politici e dei suoi proclami presidenziali stancherebbe persino i lettori più devoti di Woe, ma queste sette decisioni politiche in particolare si distinguono come centrali per i suoi piani:
Cessazione dei programmi di finanziamento per il clima da parte di Trump (EO 14154, 20/01/2025).
Con questo ordine esecutivo, il presidente Trump si è mosso per smantellare le iniziative federali di finanziamento per il clima, in particolare il Greenhouse Gas Reduction Fund da 20 miliardi di dollari istituito ai sensi dell’Inflation Reduction Act dell’era Biden. L’amministrazione, agendo con la guida del Department of Government Efficiency (DOGE), ha interrotto le sovvenzioni a organizzazioni come il Climate United Fund, citando inefficienza e disallineamento con le priorità energetiche americane.
Riaffermazione di Trump dell’autorità per la sicurezza delle frontiere (EO 14159, 20/01/2025): questo EO ha ordinato la sospensione immediata di tutte le procedure di immigrazione per gli immigrati clandestini e ha reindirizzato le risorse federali per accelerare la costruzione del muro lungo il confine meridionale. Basandosi su politiche precedenti, l’ordine ha eluso i vincoli giudiziari e congressuali, sostenendo che la migrazione incontrollata costituisce un’emergenza nazionale ai sensi dell’autorità dell’articolo II.
Azione esecutiva di Trump sulla cittadinanza per diritto di nascita (EO 14160, 20/01/2025). Questo ordine nega la cittadinanza automatica ai bambini nati negli Stati Uniti da cittadini stranieri che sono presenti illegalmente o temporaneamente nel paese. Questa azione contesta direttamente le interpretazioni giudiziarie di lunga data risalenti a United States v. Wong Kim Ark (1898), che hanno ampiamente affermato la cittadinanza per diritto di nascita per i bambini nati sul suolo statunitense. La Casa Bianca ha sostenuto che il significato originale dell’emendamento è stato distorto e deve essere corretto al fine di preservare l’integrità politica e civica della nazione.
Riorganizzazione di USAID da parte di Trump (EO 14169, 20/01/2025). Istituita dal Congresso nel 1998, la United States Agency for International Development (USAID) ha a lungo svolto la funzione di ente principale del governo federale per gli “aiuti umanitari” e gli “aiuti allo sviluppo estero”. Sotto la guida del Department of Government Efficiency (DOGE), l’amministrazione Trump ha messo in congedo il personale USAID, ha disattivato le sue comunicazioni pubbliche e ha sospeso le sue operazioni all’estero.
Trump’s Initiation of Federal Workforce Reduction (Memorandum OPM, 20/01/2025): l’amministrazione ha ordinato alle agenzie federali di identificare e preparare il licenziamento dei dipendenti in prova. Il memorandum richiedeva alle agenzie di compilare elenchi di lavoratori con meno di uno o due anni di servizio, stimati in 200.000 a livello nazionale, per la revisione da parte dell’Office of Personnel Management, prendendo di mira quelli considerati non essenziali secondo le linee guida del Department of Government Efficiency. Questa azione ha riacceso i dibattiti sul Civil Service Reform Act del 1978 e sui limiti del potere presidenziale nel dirigere il personale delle agenzie.
Sospensione dell’assistenza finanziaria federale da parte di Trump (Memorandum OMB M-25-13, 27/01/2025). In una direttiva radicale, la Casa Bianca ha cercato di congelare ampie categorie di spesa federale precedentemente autorizzate dal Congresso. Tra queste rientrano i fondi destinati a progetti infrastrutturali nazionali, iniziative di diversità ed equità e aiuti internazionali. Questa politica mette in discussione l’ Impoundment Control Act del 1974 e l’ambito dell’autorità presidenziale in materia di bilancio.
L’invocazione di Trump dell’Alien Enemies Act (Proclamazione presidenziale, 15/03/2025). Approvato nel 1798, l’Alien Enemies Act consente al presidente di detenere o deportare i nativi e i cittadini di una nazione nemica senza processo. Il presidente può invocare l’Alien Enemies Act in tempi di “guerra dichiarata”, cosa che è accaduta tre volte: durante la guerra del 1812, durante la prima guerra mondiale e durante la seconda guerra mondiale. Può anche essere invocato quando un governo straniero minaccia o intraprende un'”invasione” o un'”incursione predatoria” contro il territorio degli Stati Uniti. Ciò è accaduto solo una volta: nel 2025, quando Trump lo ha invocato per deportare più di 200 migranti venezuelani senza udienze sull’immigrazione.Come ha giustificato Trump questo drammatico esercizio del potere presidenziale? Parlando al DPAC nel 2023, ha posizionato la sua piattaforma come una questione di preservazione nazionale: “Non abbiamo scelta. Se non lo facciamo, il nostro paese sarà perso per sempre… Questa è la battaglia finale. Lo sanno loro. Lo so io. Lo sai tu. Lo sanno tutti. È questa. O vincono loro, o vinciamo noi, e se vincono loro non abbiamo più un paese”.Questa è la battaglia finale. Lo sanno loro. Lo so io. Lo sai tu. Lo sanno tutti. È questa. O vincono loro, o vinciamo noi, e se vincono loro non abbiamo più un paese.”Ma se Trump è un aspirante Bonaparte americano, dovrà fare di più che parlare in mantra da trance, perché dovrà vedersela con un esercito molto più feroce di qualsiasi altro che il maresciallo con il tricorno abbia mai affrontato. Affronterà un esercito di giudici .L’impero che non finì mai colpisce ancoraCon la Camera e il Senato sotto il controllo repubblicano, gli oppositori di Trump hanno fatto ricorso all’azione giudiziaria per rallentare o fermare l’esercizio muscoloso del potere esecutivo da parte di Trump, e la strategia ha funzionato.L’Associated Press gestisce un Trump Executive Order Lawsuit Tracker . Ad oggi (21 marzo) sta monitorando 101 cause legali. In 37 di queste cause, i tribunali hanno bloccato completamente o parzialmente l’EO di Trump; in 23, i tribunali hanno lasciato in vigore l’EO; e in 63, la decisione è ancora in sospeso.Ognuna delle principali iniziative politiche che ho menzionato sopra è stata bloccata da un caso presso un tribunale distrettuale:
Washington contro Trump: il giudice John C. Coughenour (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto occidentale di Washington, nominato da Reagan) ha emesso un ordine restrittivo temporaneo ( TRO ) il 23 gennaio (esteso a un’ingiunzione preliminare nazionale ( NPI ) il 6 febbraio), bloccando l’EO 14160 (“Proteggere il significato e il valore della cittadinanza americana” come incostituzionale. Ha definito le azioni di Trump per porre fine alla cittadinanza per diritto di nascita una violazione del 14° emendamento e una minaccia allo stato di diritto.
ASAP contro Trump: il giudice Deborah L. Boardman (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto del Maryland, nominato da Biden) ha emesso un NPI il 5 febbraio bloccando l’EO 14160 per aver negato la cittadinanza ai figli di genitori senza documenti o con status temporaneo, definendola una violazione del XIV emendamento.
New York contro Trump: il giudice Paul A. Engelmayer (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto meridionale di New York, nominato da Obama) ha emesso un ordine restrittivo il 7 febbraio, impedendo allo staff del DOGE di accedere ai dati sensibili del Tesoro, citando le leggi sulla privacy.
ACLU contro Trump: il giudice Joseph N. Laplante (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto del New Hampshire, nominato da Bush) ha emesso un NPI il 10 febbraio 2025 bloccando l’EO 14160 dal porre fine alla cittadinanza per nascita, definendolo “selvaggiamente incostituzionale”.
AIDS Vaccine Advocacy Coalition contro Trump : il giudice Amir H. Ali (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto di Columbia, nominato da Biden) ha emesso un ordine restrittivo il 13 febbraio bloccando il congelamento dei finanziamenti legato alla sospensione dell’USAID ai sensi dell’EO 14149, ordinando l’erogazione di 2 miliardi di dollari.
ACLU contro Trump: il giudice Haywood S. Gilliam Jr. (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto settentrionale della California) ha emesso un NPI il 14 febbraio bloccando la sospensione dell’elaborazione delle domande di immigrazione ai sensi dell’EO 14159.
Rhode Island contro Trump: il giudice John J. McConnell Jr. (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto di Rhode Island, nominato da Obama) ha emesso un NPI il 25 febbraio bloccando la sospensione dei finanziamenti sulle sovvenzioni federali ai sensi del memorandum M-25-13 dell’OMB.
Washington contro Trump: il giudice James L. Robart (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto occidentale di Washington) ha emesso un NPA il 27 febbraio intimando all’amministrazione di non utilizzare poteri di emergenza per aggirare i vincoli giudiziari e congressuali previsti dall’EO 14159.
NCON contro OMB: il giudice Loren AliKhan (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto di Columbia, nominato da Biden) ha emesso un NPI il 6 marzo bloccando il congelamento dei finanziamenti disposto dal memorandum OB M-25-13.
Sierra Club contro DHS: il giudice Randy Crane (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto meridionale del Texas) ha emesso un ordine restrittivo il 10 marzo, sospendendo il reindirizzamento dei fondi federali per accelerare la costruzione del muro di confine ai sensi dell’EO 14159.
American Federation of Government Employees contro OPM: il giudice William Alsup (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto settentrionale della California, nominato da Clinton) ha emesso un NPI il 13 marzo annullando i licenziamenti di massa di 25.000 dipendenti federali ordinati dall’Office of Personnel Management ai sensi del Memorandum M-25-20.
ACLU contro Trump: il giudice James E. Boasberg (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, Distretto di Columbia, nominato da Obama) ha emesso un TRO il 15 marzo, fermando il tentativo dell’amministrazione Trump di deportare 238 uomini venezuelani tramite l’invocazione presidenziale dell’Alien Enemies Act. Il giudice ha ritenuto che ciò violasse probabilmente la tutela del giusto processo.
Global Health Council contro USAID: il giudice Deborah L. Boardman (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto del Maryland, nominato da Biden) ha emesso un NPI il 17 marzo, stabilendo che l’EO 14169 violava la separazione dei poteri. La sua ingiunzione è andata anche oltre quella in AIDS Vaccine, bloccando lo scioglimento di USAID e ordinando al governo di ripristinare le funzioni principali di USAID.
Immigrant Defenders Law Center contro DHS: il giudice Andre Birotte (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto centrale della California) ha emesso una sentenza NPI il 18 marzo, secondo cui l’uso dell’Alien Enemies Act viola l’Immigration and Nationality Act.
NTEU contro OPM: il giudice Amy Berman Jackson (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, Distretto di Columbia) ha emesso un NPI il 19 marzo bloccando ulteriori licenziamenti ai sensi del Memorandum OPM e ordinando alle agenzie di sospendere tutte le revisioni dei dipendenti in prova.
Climate United Fund contro EPA : il giudice Tanya S. Chutkan (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto di Columbia, nominato da Obama) ha emesso un NPI il 19 marzo impedendo all’ETPA di annullare 14 miliardi di dollari in sovvenzioni per progetti di energia verde concessi ai sensi dell’EO 14008 di Biden e annullati ai sensi degli EO 14161 “Liberare l’energia americana”.La portata nazionale di questi 16 casi ha sostanzialmente messo in pausa l’intera politica dell’amministrazione Trump. Vale la pena sottolineare quanto ciò sia scioccante . Siamo una nazione di 345 milioni di persone con 160 milioni di elettori registrati. Di questi 160 milioni di elettori, 81,3 milioni hanno votato per Trump come Presidente nel 2024.Al contrario, ci sono solo 677 giudici della Corte distrettuale. Nessuno di loro è stato eletto; sono tutti nominati politici. Bastavano appena 7 casi con ingiunzioni preliminari a livello nazionale per chiudere unilateralmente tutte e sette le principali iniziative di Trump… ma solo per sicurezza, ogni politica è stata attaccata in almeno due e talvolta tre sedi (quindi 16 casi).E dei 16 casi sopra, 5 sono nel Distretto di Columbia, dove vivono solo 702.000 dei nostri 345 milioni di americani. In altre parole, un distretto che rappresenta lo 0,2% della popolazione americana ha bloccato 5 delle 7 principali iniziative politiche del Presidente. Le altre 2 sono state bloccate da un singolo giudice nel Maryland.Non è questo il modo di gestire una Repubblica! I Padri Fondatori della Costituzione si aspettavano che il Congresso fosse l’organismo più importante della nazione. Ma l’evoluzione contemporanea del sistema bipartitico in concomitanza con le regole dell’ostruzionismo ha lasciato il Congresso in una situazione di stallo perpetuo.Sembra che all’America siano rimaste solo tre opzioni per il governo: un autocrate eletto, una burocrazia sindacalizzata o una critarchia di giudici non eletti. E in questo momento la critarchia sta vincendo.La base (o la mancanza di base) per le ingiunzioni nazionaliMolte persone restano sorprese nello scoprire che la Costituzione degli Stati Uniti non menziona da nessuna parte alcun potere di revisione giudiziaria.L’articolo III, sezione 2, afferma semplicemente “Il potere giudiziario si estenderà a tutti i casi, in diritto ed equità, derivanti da questa Costituzione, dalle leggi degli Stati Uniti e dai trattati stipulati… [e] alle controversie tra due o più Stati…” Tutto qui. Non definisce in cosa consiste il potere giudiziario. Da nessuna parte si dice che i giudici della Corte Suprema possano dichiarare incostituzionale un atto dell’Esecutivo o del Legislativo.Come ha fatto, allora, il potere giudiziario a diventare così potente che un giudice distrettuale che rappresenta 700.000 persone può bloccare unilateralmente e immediatamente l’intero governo federale prima ancora di tenere un processo? (Questo è ciò che è un’ingiunzione preliminare : un’ingiunzione prima di un processo.)1803: La Corte Suprema decide La Corte Suprema decideÈ ormai risaputo che il potere di revisione giudiziaria della Corte è stato assegnato alla Corte stessa. Il caso era il famoso Marbury contro Madison (1803), una decisione storica sotto il giudice capo John Marshall. Si trattava di una disputa minore su una nomina giudiziaria del presidente uscente John Adams, che la nuova amministrazione (sotto Thomas Jefferson e il segretario di Stato James Madison) si rifiutò di onorare.Il giudice capo Marshall stabilì che una parte del Judiciary Act del 1789, che ampliava la giurisdizione originaria della Corte, era incostituzionale perché era in conflitto con i limiti dell’articolo III su tale giurisdizione. Pur sostenendo umilmente che la Corte non aveva giurisdizione in particolare, lo fece affermando che “è enfaticamente competenza e dovere del dipartimento giudiziario dire qual è la legge”, stabilendo che la Corte Suprema poteva invalidare le leggi incoerenti con la Costituzione. Molto intelligente, il giudice Marshall.Alcuni Padri Fondatori, in particolare Thomas Jefferson, si opposero fermamente a Marbury, sostenendo che conferiva ai giudici non eletti un potere indebito. Vedevano il Congresso o il popolo, tramite emendamenti, come il controllo appropriato sulle leggi incostituzionali. Ma Jefferson, come gli antifederalisti che si erano opposti alla Costituzione stessa, perse la battaglia; oggi si dà per scontato che il potere giudiziario possa “dire qual è la legge”.Dato che la Costituzione non afferma che la magistratura federale può impegnarsi in una revisione giudiziaria, non sorprende affatto che non contenga alcuna disposizione esplicita che autorizzi ingiunzioni “a livello nazionale” o “universali” da parte dei giudici della corte distrettuale. Come per la revisione giudiziaria, è solo un potere che la magistratura si è data.Ora, l’articolo III §2 estende il potere giudiziario federale ai casi “in diritto ed equità”, implicando che le corti federali potrebbero emettere rimedi equitativi tradizionali (come ingiunzioni) quando risolvono i casi. I primi Congressi lo hanno confermato autorizzando le corti federali a emettere mandati e rimedi equitativi nel Judiciary Act del 1789.Ma la tradizionale autorità equitativa assegnata alla magistratura generalmente si esercitava inter partes (tra le parti in causa) piuttosto che erga omnes (contro il mondo). Fino al XX secolo, persino la Corte Suprema forniva sollievo solo ai querelanti nominati , non a tutti nella nazione interessati da una legge. Ciò non cambiò fino a oltre cento anni dopo Marbury .1913: La Corte Suprema decide che può emettere ingiunzioni a livello nazionaleNel 1913, la Corte Suprema degli Stati Uniti decise di emettere ingiunzioni con effetto a livello nazionale.Il caso Lewis Publishing Co. contro Morgan , 229 US 288 (1913), riguardava una contestazione di una legge federale da parte di due giornali di New York. Il Congresso aveva approvato una disposizione nel Post Office Appropriation Act del 1912 che richiedeva agli editori di giornali di rivelare i nomi e gli indirizzi dei loro redattori e proprietari e di etichettare qualsiasi contenuto a pagamento come “pubblicità”, come condizione per la spedizione a tariffe postali di seconda classe (sovvenzionate). Gli editori consideravano ciò un’interferenza incostituzionale con la libertà di stampa e fecero causa al Postmaster General (funzionario esecutivo) per bloccare l’applicazione della legge.Mentre il caso era in corso, la Corte Suprema prese l’insolita decisione di concedere un’ingiunzione temporanea che sospendeva l’applicazione della legge non solo contro i giornali querelanti, ma contro qualsiasi giornale a livello nazionale. Nell’ottobre 1913, la Corte Suprema emise un ordine “che impediva [al Postmaster General e ai suoi agenti] di far rispettare o tentare di far rispettare le disposizioni di detto statuto, e in particolare impediva loro di negare a [gli appellanti] e ad altri editori di giornali i privilegi della posta” ai sensi della nuova legge.In altre parole, la Corte ha sospeso l’applicazione della legge in generale fino a quando non avrebbe potuto decidere il caso nel merito. Gli studiosi del diritto hanno evidenziato questo come il primo provvedimento ingiuntivo universale nella storia degli Stati Uniti: l’ordine proteggeva non solo gli editori nominati, ma anche “altri editori di giornali” in situazioni simili.L’ordinanza provvisoria della Corte non era accompagnata da un parere completo nella fase di ingiunzione, ma implicitamente riconosceva che, se la legge fosse stata incostituzionale, era necessario impedirne temporaneamente l’applicazione per tutti gli editori per preservare lo status quo ed evitare danni irreparabili ai diritti sanciti dal Primo Emendamento.Quando la Corte Suprema decise il merito all’inizio del 1914, alla fine confermò la legge, ritenendo che i requisiti di divulgazione fossero una condizione ammissibile per i sussidi postali che non violavano il Primo Emendamento. Poiché la legge fu confermata, l’ingiunzione nazionale si sciolse e il governo fu libero di far rispettare lo statuto da quel momento in poi.Al momento in cui fu emessa l’ingiunzione (1913), l’amministrazione del presidente Woodrow Wilson si attenne all’ordine della Corte. Il Post Office, sotto il direttore generale delle poste Albert Burleson, si trattenne dall’applicare i requisiti di divulgazione a qualsiasi giornale mentre l’ingiunzione era in vigore. Ci fu poca controversia pubblica su questa ingiunzione, probabilmente perché era temporanea e il caso fu accelerato.Mentre Lewis Publishing è citata oggi come prova del potere della corte di emettere un ampio provvedimento ingiuntivo contro gli statuti federali anche in assenza di una disposizione costituzionale esplicita, il governo aveva in realtà assicurato alla corte che avrebbe volontariamente sospeso l’esecuzione a livello nazionale mentre il caso era in fase di revisione. Il giudice Clarence Thomas ha recentemente suggerito che la cosiddetta “ingiunzione nazionale” fosse in realtà una sospensione concordata, non un decreto giudiziario unilaterale. Oops.1963: la Corte d’appello degli Stati Uniti stabilisce che può emettere ingiunzioni anche a livello nazionaleGli studiosi del diritto citano generalmente Wirtz v. Baldor, 337 F.2d 518 (DC Cir. 1963), come il primo esempio moderno di “ingiunzione nazionale” contro il governo federale.Wirtz è nato da una sfida all’azione esecutiva ai sensi del Walsh-Healey Public Contracts Act, una legge dell’era del New Deal che richiedeva ai contraenti federali di pagare i salari minimi prevalenti. Nel 1963, il Segretario del Lavoro W. Willard Wirtz stabilì una nuova determinazione del “salario prevalente” a livello nazionale per i produttori di motori elettrici e generatori. Un gruppo di aziende di quel settore, guidato dalla Baldor Electric Co., fece causa per annullare la determinazione del salario, sostenendo che il Segretario non aveva seguito le procedure appropriate (in particolare, alle aziende era stato negato l’accesso ai dati alla base dell’indagine sui salari)Il caso fu discusso presso la corte federale di Washington, DC. Un giudice distrettuale statunitense inizialmente concordò con le aziende e annullò la determinazione salariale del Segretario, di fatto proibendone l’applicazione. Il governo (il Segretario Wirtz) fece ricorso. Il 31 dicembre 1963, la Corte d’appello statunitense per il circuito DC emise la sua decisione, sostenendo che la determinazione salariale del Segretario era effettivamente invalida per non aver divulgato i dati e non aver consentito un’udienza equa, in violazione dell’Administrative Procedure Act e dei requisiti dello statuto.Il DC Circuit ha rinviato il caso per stabilire se almeno un querelante avesse legittimazione, ma, cosa fondamentale, ha autorizzato un’ingiunzione nazionale una volta che la legittimazione fosse stata stabilita. Il collegio d’appello ha ordinato che il tribunale distrettuale “interdicesse l’efficacia della determinazione [stipendiale] del Segretario rispetto all’intero settore” se si fosse scoperto che un querelante aveva legittimazione.Questa istruzione era degna di nota: il risarcimento non era limitato alle aziende specifiche che avevano intentato causa, ma copriva tutti i datori di lavoro nel settore dei motori e dei generatori a livello nazionale (e, per estensione, tutti i loro lavoratori). Il giudice J. Skelly Wright, scrivendo per la corte, ha lasciato intendere che quando un’azione amministrativa federale viene ritenuta illegittima, una corte ha il potere di annullarla universalmente. Poiché il caso non era un’azione collettiva, la giustificazione esplicita era che il danno dei querelanti non poteva essere riparato senza invalidare l’intera determinazione salariale. Qualsiasi risarcimento minore (ad esempio, esentare solo le aziende nominate dalla norma salariale) sarebbe stato impraticabile, poiché la determinazione salariale per sua natura stabiliva una tariffa uniforme per tutti i contraenti federali in quel settore.La decisione del Circuito DC rifletteva quindi una visione nascente secondo cui le corti federali inferiori avevano il potere di ordinare un risarcimento a livello nazionale ove necessario, un principio che sarebbe stato citato in casi successivi.In seguito alla sentenza del DC Circuit, al governo furono concessi 60 giorni per richiedere la revisione della Corte Suprema, durante i quali l’ingiunzione fu sospesa. Nel 1964, il Segretario Wirtz scelse di non perseguire l’appello alla Corte Suprema (non è stata registrata alcuna petizione di certiorari, il che suggerisce che l’amministrazione acconsentì). Invece, il Dipartimento del Lavoro avviò il processo di emissione di una nuova determinazione salariale secondo procedure migliorate, come la corte aveva invitato.A questo punto, il presidente Lyndon B. Johnson aveva assunto l’incarico (dopo il novembre 1963) – la sua amministrazione si era conformata al decreto della corte senza incidenti pubblici. Non ci fu alcuna obiezione nota da parte del presidente circa la portata dell’ingiunzione; l’attenzione rimase sulla correzione dei difetti procedurali. E così entrò in vigore la prima ingiunzione nazionale da parte di una corte d’appello, bloccando una regolamentazione del ramo esecutivo in tutto il paese.La sua eredità crebbe lentamente (per un certo periodo, ingiunzioni così estese rimasero rare), ma costituì un precedente secondo cui i tribunali potevano, quando giustificato, impedire l’applicazione di una politica federale al di là dei singoli querelanti nel caso.1973: La Corte distrettuale degli Stati Uniti afferma che anche lei può emettere ingiunzioni a livello nazionaleIl primo caso noto di un tribunale distrettuale (giudice unico) che ha emesso un’ingiunzione nazionale contro un’azione esecutiva si è verificato nei primi anni ’70. In Harlem Valley Transportation Association contro Stafford , 360 F. Supp. 1057 (SDNY 1973), il giudice Marvin Frankel del distretto meridionale di New York ha affrontato una sfida ai sensi del National Environmental Policy Act (NEPA). I ​​querelanti, una coalizione di gruppi ambientalisti e civici, hanno citato in giudizio l’Interstate Commerce Commission (ICC) e il Department of Transportation, sostenendo che il governo federale stava approvando l’abbandono di linee ferroviarie senza preparare le dichiarazioni di impatto ambientale (EIS) richieste dal NEPA.In sostanza, questa associazione locale di New York si è opposta alla chiusura di una linea ferroviaria nella loro regione, ma la loro causa sosteneva che le procedure nazionali dell’ICC per gli abbandoni violavano il NEPA, influenzando le interruzioni delle linee ferroviarie in tutto il paese.Nel giugno 1973, il giudice Frankel acconsentì a emettere un’ingiunzione preliminare e la sua portata fu ampia. Durante l’udienza, si pose la questione se il risarcimento dovesse essere limitato alla linea ferroviaria in questione o all’area geografica dei querelanti, piuttosto che all’intero Paese . Tuttavia, sia il Dipartimento di Giustizia che la CPI riconobbero che qualsiasi ingiunzione in questo caso “avrebbe ‘colpito l'[agenzia] nell’intero ambito della sua autorità e giurisdizione'”.Poiché le procedure di abbandono dell’ICC erano uniformi a livello nazionale, fermare un abbandono significava di fatto fermare tutti. Il giudice Frankel ha proceduto a vietare all’ICC di approvare qualsiasi abbandono ferroviario in qualsiasi parte degli Stati Uniti a meno che e finché non si fosse conformata al NEPA implementando un’adeguata revisione ambientale. Questo ordine di vasta portata ha segnato la prima volta in cui un singolo giudice distrettuale ha bloccato una politica federale su base nazionale (al di fuori di un contesto di class action). Come ha osservato un commento, si è trattato di una “vera e propria ‘ingiunzione nazionale preliminare'”. L’ingiunzione ha bloccato le decisioni di abbandono dell’ICC in tutto il paese.A suo parere, il giudice Frankel ha giustificato l’ampia portata con la natura della richiesta: la NEPA era una norma procedurale destinata a essere applicata uniformemente e un’applicazione selettiva ne avrebbe minato lo scopo. Ha osservato che limitare il risarcimento solo alla località dei querelanti aveva poco senso quando la violazione dell’agenzia (non aver eseguito studi di impatto ambientale) era sistemica. Pertanto, era necessaria un’ingiunzione a livello nazionale per garantire che tutte le comunità, non solo la Harlem Valley, avrebbero beneficiato delle protezioni della NEPA durante le chiusure ferroviarie.Questo ragionamento prefigurava casi successivi in ​​cui i tribunali ritenevano che una volta che una norma o una pratica di un’agenzia fosse ritenuta illegale, annullarla o vietarla nella sua interezza fosse il rimedio appropriato ai sensi dell’APA (per impedire che una norma illegale rimanga in vigore ovunque).L’amministrazione Nixon, tramite l’ICC, si è conformata all’ingiunzione del giudice Frankel, ma ha anche fatto ricorso contro la decisione. La Corte d’appello degli Stati Uniti per il secondo circuito ha confermato la sentenza del tribunale distrettuale in Harlem Valley contro Stafford , 500 F.2d 328 (2d Cir. 1974), concordando sul fatto che la NEPA richiedeva all’ICC di modificare le sue procedure di abbandono. In seguito, l’ICC ha rivisto le sue politiche per integrare considerazioni ambientali prima di consentire l’abbandono delle linee ferroviarie.Lo stesso presidente Nixon non si espresse pubblicamente sull’ampiezza dell’ingiunzione; al contrario, la questione fu trattata come una questione di conformità legale. La Corte Suprema non concesse la revisione, quindi la decisione del Secondo Circuito (e il risarcimento nazionale) rimasero in vigore. Questo episodio stabilì un precedente secondo cui un singolo giudice distrettuale poteva, in un caso appropriato, vietare le pratiche di un’agenzia federale a livello nazionale.2025: i giudici prendono il controlloDopo Harlem Valley , alla fine degli anni ’70 e negli anni ’80, altri tribunali distrettuali emisero occasionalmente ingiunzioni a livello nazionale, ad esempio intimarono l’applicazione su vasta scala di nuove normative in materia di leggi ambientali e sul lavoro, sebbene la pratica fosse ancora poco frequente.È rimasto relativamente raro per gran parte del XX secolo: i tribunali spesso preferivano limitare il risarcimento alle parti, e il Congresso aveva persino richiesto corti speciali composte da tre giudici per alcune ingiunzioni a livello nazionale in epoche precedenti per controllare il potere giudiziario. Dal 1963 al 2008, ci sono state solo 37 ingiunzioni a livello nazionale in totale, meno di 1 all’anno per 45 anni.Tuttavia, nel XXI secolo, le ingiunzioni a livello nazionale sono diventate molto più comuni, soprattutto nelle controversie politiche ad alto rischio. L’amministrazione Obama ha avuto 12 ingiunzioni a livello nazionale in otto anni; la prima amministrazione Trump ne ha subite 64 in quattro anni; l’amministrazione Biden ha dovuto affrontare 14 ingiunzioni a livello nazionale in quattro anni; mentre la seconda amministrazione Trump ne ha subite 37 in due mesi.Ciò significa che l’amministrazione Trump ha sopportato 45 anni di attivismo giudiziario in due mesi. Stiamo osservando lo sviluppo di una crisi costituzionale in tempo reale.I problemi della Kritarchia americanaIl giudice Clarence Thomas, in una sentenza concorrente del 2018 in Trump contro Hawaii (2018), ha scritto che le ingiunzioni universali nel loro complesso sono  legalmente e storicamente dubbie  , prive di radici nell’equità tradizionale. Ha osservato che le corti inglesi al momento della fondazione “non avevano il potere di concedere ingiunzioni contro il re” e raramente emettevano ordini a beneficio di parti non interessate. Le ingiunzioni a livello nazionale “assumono una posizione di autorità sugli atti governativi di [un] dipartimento paritario” che l’articolo III semplicemente non conferisce.La reticenza della Corte Suprema nei primi casi lo ha sottolineato: in Scott v. Donald (1897), la Corte ha rifiutato di approvare un’ingiunzione contro l’applicazione di una legge statale su “altri in casi simili” , definendo tale rimedio “troppo congetturale per fornire una base sicura” per il potere di equità.Analogamente, in Frothingham v. Mellon (1923), la Corte ha avvertito che un ampio sollievo l’avrebbe costretta a supervisionare la condotta di un altro ramo senza un chiaro mandato costituzionale. Le corti dovrebbero decidere casi concreti, non agire come super-legislature a vita non elette che pongono il veto a politiche in generale.Tuttavia, oggi la maggior parte delle persone si aspetta che la Corte Suprema venga di tanto in tanto chiamata a bloccare qualche atto di abuso del potere esecutivo o legislativo, e sembra improbabile che la Corte si privi di tale potere.Ma anche se si concede che la Corte Suprema dovrebbe essere in grado di emettere un’ingiunzione a livello nazionale, le Corti distrettuali non dovrebbero certamente essere in grado di farlo. Consentire a un singolo giudice distrettuale di emettere un’ingiunzione che vincoli le azioni del governo federale a livello nazionale è, senza mezzi termini, un’arroganza di potere alla magistratura di gran lunga superiore a qualsiasi cosa giustificabile dal diritto costituzionale, dalla teoria giuridica o dalla storia anglo-americana.Le ingiunzioni a livello nazionale cortocircuitano il normale processo di filtrazione delle questioni legali attraverso più casi e circuiti. In genere, diverse corti potrebbero decidere in modo diverso su una politica contestata e il disaccordo verrebbe alla fine risolto dalla Corte Suprema. Ma se la prima corte a decidere emette un divieto a livello nazionale, congela la questione legale, impedendo ad altre corti (e ad altri querelanti) di giudicarla.Tra gli altri, il procuratore generale William Barr ha sostenuto che questo fenomeno impedisce che le questioni traggano vantaggio da molteplici punti di vista giudiziari e sostanzialmente consente a un giudice di dettare legge per l’intero Paese.Le ingiunzioni nazionali a livello distrettuale possono anche produrre ordini nazionali contrastanti: ad esempio, un giudice ingiunge una norma esecutiva a livello nazionale mentre un altro giudice in un caso diverso si rifiuta di farlo, lasciando il governo in una posizione impossibile. Non importa cosa faccia, sta violando un ordine del tribunale!La disponibilità di un sollievo nazionale a livello distrettuale incentiva inoltre i litiganti a fare forum shop cercando un giudice o un circuito comprensivo per fermare rapidamente un programma federale. Le prove mostrano modelli come le contestazioni alle politiche dell’era Obama presentate presso i tribunali del Texas (che spesso hanno inibito tali politiche a livello nazionale), mentre le contestazioni alle politiche dell’era Trump sono spesso andate ai tribunali in California o alle Hawaii; delle decine di ingiunzioni nazionali contro le iniziative dell’amministrazione Trump nel suo primo mandato (2017-2020), un gran numero proveniva da una manciata di giudici in distretti considerati favorevoli ai querelanti.Se uno qualsiasi degli oltre 600 giudici federali potesse emettere ordinanze universali, i gruppi di difesa dei diritti presenterebbero strategicamente le ordinanze nei distretti in cui hanno maggiori possibilità, indebolendo l’assegnazione casuale e imparziale della giustizia.Frequenti ingiunzioni a livello nazionale costringono inoltre la Corte Suprema a intervenire in via d’urgenza per sospendere o annullare tali ingiunzioni, assorbendo così l’attenzione del registro ombra della Corte e distorcendo il ruolo della Corte. Durante gli anni di Trump, la Corte Suprema ha ripetutamente sospeso ampie ingiunzioni da parte di corti inferiori (ad esempio riguardanti il ​​divieto di viaggio, il finanziamento del muro di confine e le norme sull’asilo).Il giudice Thomas ha esplicitamente invitato la Corte Suprema a rivedere l’ammissibilità di tali ingiunzioni  se la loro popolarità continua”, segnalando che ritiene che l’Alta corte debba frenarle. Il giudice Gorsuch ha ironicamente affermato che l’aumento delle ingiunzioni a livello nazionale negli ultimi anni “non è normale” e “non è un’innovazione che dovremmo affrettarci ad abbracciare”, in parte perché consente ai querelanti di ottenere molto più risarcimento di quanto il loro caso meriterebbe normalmente.Con due giudici della Corte Suprema che chiedono una riforma, c’è qualche motivo di sperare che la questione venga risolta prima che il governo degli Stati Uniti crolli in un contenzioso infinito. Sono state proposte diverse soluzioni. Tutte partono dal presupposto che si debbano applicare i limiti tradizionali del capitale: un’ingiunzione dovrebbe normalmente proteggere solo i querelanti dinanzi alla corte.Il professor Samuel Bray ha sostenuto che i tribunali dovrebbero richiedere la certificazione di class action se è giustificato un risarcimento veramente ampio. In altre parole, un rimedio nazionale sarebbe appropriato solo se i litiganti avessero già certificato una classe di tutte le persone interessate. Il giudice Thomas ha suggerito che le ingiunzioni universali siano vietate a meno che il Congresso non autorizzi espressamente il risarcimento universale nello statuto emanante.Entrambe sembrano buone idee. Forse ci sono altri approcci migliori che non ho scoperto nella mia ricerca. In ogni caso, qualcosa deve essere fatto.I giudici americani hanno dimostrato di non essere disposti e di non essere in grado di trattenersi dal diventare potenziali critocrati. La Repubblica non può funzionare sotto la loro dittatura in tonaca nera. Il sistema giudiziario, così com’è, è corrotto; e poiché la legge è ciò che i tribunali dicono che sia, la legge stessa è corrotta.Nella Francia rivoluzionaria, chi salvava il suo paese non infrangeva alcuna legge. Nell’America contemporanea, chi cerca di salvare il suo paese scoprirà che la legge è già stata infranta, ma non da lui.

Rifletti su questo sull’Albero del Dolore.Invita i tuoi amici e guadagna premiSe ti è piaciuto Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.Invita amici

La telefonata ‘storica’ tra Putin e Trump è un piccolo passo per l’uomo, ma non un balzo da gigante per l’umanità_di Simplicius

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La telefonata ‘storica’ tra Putin e Trump è un piccolo passo per l’uomo, ma non un balzo da gigante per l’umanità

Simplicius 19 marzo
 LEGGI NELL’APP 

L’attesissimo colloquio tra Putin e Trump ha finalmente avuto luogo, durando a quanto si dice la storica cifra di due ore e mezza, il che, secondo alcune fonti, è la chiamata più lunga tra un presidente americano e uno russo almeno dai tempi della Guerra Fredda.

Come previsto, si è trattato di un altro nulla di fatto, con Putin che ha sostanzialmente ripetuto esattamente gli stessi punti già trasmessi più volte negli Stati Uniti, più di recente durante la visita di Witkoff a Mosca la scorsa settimana.

In sostanza, Putin ha chiesto nuovamente come verrà applicato il cessate il fuoco di 30 giorni, una domanda che aveva già posto a Witkoff, ma che sembra ancora non avere una risposta chiara.

Durante la chiamata di Trump, Putin ha sollevato le preoccupazioni russe riguardo a un cessate il fuoco: sono necessari controlli rigorosi, così come un HALT alla mobilitazione forzata e al riarmo dell’Ucraina. Putin ha sottolineato che anche la storia di Kiev di continue violazioni degli accordi e di terrorismo deve essere presa in considerazione.

Ma i punti più importanti sono quelli sopra indicati: la mobilitazione dell’Ucraina deve essere fermata, così come le forniture militari all’Ucraina. Putin sa che entrambe queste sono essenzialmente linee rosse per Zelensky, il che significa che le due parti non sono più vicine a vedersi allo stesso modo. Per evitare che Trump si trovasse in imbarazzo, Putin ha offerto un cortese contentino o due sotto forma di uno scambio di prigionieri di modesta entità e il rilascio di alcuni militari dell’AFU “gravemente feriti”, uno spreco di risorse russe in ogni caso. Questo gesto non serve ad altro che a dare a Trump un po’ di spazio per salvare la faccia e fingere che “le cose stanno andando avanti”.

Ciò consente alla stampa di dare una versione positiva dei negoziati, in questo modo:

Lo stesso vale per l’acquiescenza di Putin a un cessate il fuoco di 30 giorni sugli attacchi energetici che, come detto sopra, l’Ucraina “deve accettare”.

Come ha affermato un importante analista ucraino:

L’accordo è sostanzialmente lo stesso: loro non colpiranno il nostro settore energetico per 30 giorni, e noi ovviamente non colpiremo le loro raffinerie di petrolio.

Queste condizioni chiaramente non sono a nostro favore.

L’Ucraina non ha più molto da fare in termini di sistemi energetici, poiché gran parte delle sue infrastrutture sembrano ormai bloccate da generatori mobili importati dall’Europa.

Le raffinerie russe, d’altro canto, hanno continuato a essere colpite da droni e missili ucraini, come si è visto di recente con la raffineria di Tuapse colpita due giorni fa. Pertanto, una cessazione di tali attacchi sembra favorire la Russia nel breve termine. Ciò è particolarmente vero poiché ora stiamo uscendo dall’inverno e la “campagna invernale oscura” degli attacchi alla rete elettrica non sarà più necessaria per il momento. Inoltre, va notato che Putin potrebbe aver accettato questo solo per salvare le apparenze, sapendo che lo stesso Zelensky rifiuterà l’offerta, il che sarebbe una doppia vittoria, poiché la Russia sembrerà almeno averci provato e potrà quindi continuare gli attacchi.

In ogni caso, sono subito emerse varie affermazioni secondo cui il “cessate il fuoco” si sarebbe già rivelato un fallimento:

Ore dopo sono emersi anche video di un presunto attacco a una raffineria di petrolio russa a Krasnodar .

Ecco il testo completo del comunicato del Cremlino, a titolo di riferimento:

I leader hanno continuato uno scambio di opinioni dettagliato e franco sulla situazione in Ucraina. Vladimir Putin ha espresso gratitudine a Donald Trump per il suo desiderio di contribuire a raggiungere il nobile obiettivo di porre fine alle ostilità e alle perdite umane.

Dopo aver confermato il suo impegno fondamentale per una risoluzione pacifica del conflitto, il presidente russo si è dichiarato pronto a elaborare a fondo, insieme ai suoi partner americani, possibili modalità di risoluzione, che dovrebbero essere globali, sostenibili e a lungo termine. E, naturalmente, bisogna tenere conto dell’assoluta necessità di eliminare le cause profonde della crisi, ovvero i legittimi interessi della Russia nel campo della sicurezza.

Nel contesto dell’iniziativa del Presidente degli Stati Uniti di introdurre una tregua di 30 giorni, la parte russa ha delineato una serie di punti significativi riguardanti la garanzia di un controllo efficace su un possibile cessate il fuoco lungo l’intera linea di contatto, la necessità di fermare la mobilitazione forzata in Ucraina e di riarmare le Forze armate ucraine. Sono stati inoltre rilevati gravi rischi associati all’incapacità di negoziare del regime di Kiev , che ha ripetutamente sabotato e violato gli accordi raggiunti. È stata attirata l’attenzione sui barbari crimini terroristici commessi dai militanti ucraini contro la popolazione civile della regione di Kursk.

È stato sottolineato che la condizione fondamentale per impedire l’escalation del conflitto e lavorare alla sua risoluzione con mezzi politici e diplomatici dovrebbe essere la cessazione completa degli aiuti militari stranieri e la fornitura di informazioni di intelligence a Kiev.

In relazione al recente appello di Donald Trump a salvare le vite dei militari ucraini circondati nella regione di Kursk, Vladimir Putin ha confermato che la parte russa è pronta a lasciarsi guidare da considerazioni umanitarie e, in caso di resa, garantisce la vita e un trattamento dignitoso dei soldati dell’AFU, in conformità con le leggi russe e il diritto internazionale.

Durante la conversazione, Donald Trump ha avanzato una proposta per le parti in conflitto di astenersi reciprocamente dagli attacchi alle strutture delle infrastrutture energetiche per 30 giorni. Vladimir Putin ha risposto positivamente a questa iniziativa e ha immediatamente impartito all’esercito russo l’ordine corrispondente.

Il presidente russo ha anche risposto in modo costruttivo all’idea di Donald Trump di implementare una nota iniziativa riguardante la sicurezza della navigazione nel Mar Nero. È stato concordato di avviare negoziati per elaborare ulteriormente i dettagli specifici di tale accordo.

Vladimir Putin ha informato che il 19 marzo le parti russa e ucraina scambieranno i prigionieri: 175 per 175 persone. Inoltre, come gesto di buona volontà, saranno trasferiti 23 militari ucraini gravemente feriti che sono in cura presso istituzioni mediche russe.

I leader hanno confermato la loro intenzione di continuare gli sforzi per raggiungere un accordo ucraino in modalità bilaterale, tenendo conto anche delle proposte del Presidente degli Stati Uniti sopra menzionate. A questo scopo, vengono creati gruppi di esperti russi e americani.

Vladimir Putin e Donald Trump hanno anche toccato altri temi dell’agenda internazionale, tra cui la situazione nel Medio Oriente e nella regione del Mar Rosso. Saranno fatti sforzi congiunti per stabilizzare la situazione nelle aree di crisi, stabilire una cooperazione sulla non proliferazione nucleare e sulla sicurezza globale. Ciò, a sua volta, contribuirà a migliorare l’atmosfera generale delle relazioni russo-americane. Un esempio positivo è il voto congiunto all’ONU sulla risoluzione riguardante il conflitto ucraino. L’interesse reciproco nella normalizzazione delle relazioni bilaterali è stato espresso alla luce della speciale responsabilità della Russia e degli Stati Uniti nel garantire la sicurezza e la stabilità nel mondo. In questo contesto, è stata presa in considerazione un’ampia gamma di aree in cui i nostri paesi potrebbero stabilire una cooperazione. Sono state discusse numerose idee che vanno verso lo sviluppo di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa nel settore economico ed energetico a lungo termine.

Come potete vedere, Putin ha sollevato tutti i punti precedenti e non ha apportato nemmeno il minimo declassamento o revisione ai termini. Se prima il team di Trump ignorava le richieste di Putin, come avevo inveito, ora Trump deve sicuramente capirle senza eccezioni. Pertanto, la palla è direttamente nel suo campo ora, e spetta a lui decidere se vuole costringere Kiev a piegarsi a quei termini, o intensificare una guerra di aggressione contro la Russia.

Il suo segretario al Tesoro, Scott Bessent, ha lasciato intendere che potrebbe trattarsi di quest’ultima, deludente opzione:

Si noti che, secondo lui, il nuovo piano di Trump per rafforzare il dollaro statunitense come valuta di riserva non è quello di porre fine alle sanzioni, ma piuttosto di renderle molto più forti che mai.

Ora possiamo vedere che la Russia non si muove nei negoziati e si limita a ripetere al team di Trump la stessa cosa che ha cercato di trasmettere all’Occidente sin dalla lettera della NATO del dicembre 2021, o dall’accordo di Istanbul dell’aprile 2022, o come minimo dalle varie dichiarazioni di Putin del 2024; solo che ora le richieste stanno crescendo, con l’aggiunta di nuovi territori riconosciuti.

Pertanto, secondo quanto riportato dal NYT, gli assistenti di Zelensky temono ora che Trump finisca per cedere anche Odessa:

Italiano: https://archive.ph/erIJB

Ciò è stato particolarmente vero se si considera che la telefonata con Putin ha in parte toccato il tema della “sicurezza dei porti del Mar Nero”, senza tuttavia fornirne dettagli.

Alla fine, non siamo più vicini a nessun accordo. Non solo gli USA al momento non hanno la capacità di consegnare alla Russia le loro principali richieste, ma Kiev stessa ha tracciato una linea rossa su molte di esse, tra cui la smilitarizzazione, il riconoscimento dei territori annessi, ecc. Trump al momento non ha alcuna influenza su Kiev, dato che ha deciso di continuare ad armare l’Ucraina, il che prolungherà il conflitto. Ciò significa che la guerra deve continuare così com’è e le condizioni della Russia saranno riesaminate in un momento futuro, quando l’Ucraina sarà costretta a una condizione più disperata.

Gli stessi ucraini ora hanno nel mirino il 2026, una specie di anno magico dopo il quale la Russia inizierà a perdere i suoi vantaggi. Questo non solo dal punto di vista dei democratici che potenzialmente saliranno al potere alle elezioni di medio termine, ma anche secondo quanto spiega Budanov:

Afferma di avere informazioni segrete secondo cui la Russia deve terminare il conflitto entro il 2026, altrimenti le sue “possibilità di diventare una superpotenza” diminuiscono a causa di una serie di fattori concomitanti. La Russia, da parte sua, non si sta certamente comportando come se fosse questo il caso, dato che Putin sta procedendo con la massima pazienza e una determinazione rilassata, se una cosa del genere esiste. La Russia non sembra avere fretta, al contrario, è difficile sostenere realisticamente che l’Ucraina si trovi in ​​una posizione migliore nel 2026, indipendentemente dal tipo di finanziamento che le verrà erogato dall’UE.

Come interessante aneddoto, in precedenza, proprio mentre Putin e Trump si preparavano alla loro storica chiamata, Zelensky ha lanciato un tentativo di incursione nella regione di Belgorod, sperando di trasformarla in un’altra operazione “imbarazzante” come quella di Kursk. L’intento era chiaramente quello di affondare i negoziati e segnalare al mondo che l’Ucraina “ha ancora delle carte” occupando ora una parte diversa della Russia. Sfortunatamente per l’Ucraina, l’assalto è fallito, con grandi perdite:

 Kiev ha tentato di incuneare le unità nella regione di Belgorod per creare uno sfondo negativo attorno ai negoziati tra i presidenti della Federazione Russa e degli Stati Uniti — il Ministero della Difesa

Nel corso della giornata, le forze armate ucraine hanno effettuato cinque attacchi, che hanno coinvolto fino a 200 militanti ucraini, 5 carri armati, 16 veicoli corazzati da combattimento, 3 veicoli del genio per la bonifica delle mine, un sistema di sminamento a distanza UR-77 e quattro veicoli.

Grazie all’azione delle unità che coprivano il confine di Stato, tutti gli attacchi delle Forze Armate ucraine furono respinti e non fu consentito alcun attraversamento del confine russo.

Le perdite totali delle Forze armate ucraine ammontarono a 60 persone, un carro armato, 7 veicoli corazzati da combattimento, 3 veicoli di ingegneria e un’auto. I militanti rimanenti furono dispersi, il nemico si rifiutò di effettuare ulteriori attacchi.

30 attacchi aerei e missilistici, nonché 13 attacchi dell’aviazione dell’esercito, un attacco del sistema missilistico Iskander e un attacco del Tornado-S MLRS e due attacchi TOS sono stati effettuati sui siti di concentrazione delle Forze armate ucraine nella zona di 8-10 chilometri nell’Oblast di Sumy. Sono state utilizzate 40 bombe aeree UMPK FAB-500. Il nemico ha subito perdite significative.

RVvoenkor

Geolocalizzazione da uno dei video sopra:

Ciò lo colloca qui in relazione all’incursione nella regione di Kursk (cerchiata in giallo):

Un grande accumulo di truppe ucraine è stato notato anche più a sud a Zolochiv:

In conclusione, continuo a credere che l’amministrazione Trump voglia disperatamente dare un segnale di forza per compensare i suoi fallimenti in rapido accumulo. Il Cremlino li sta accontentando con un “gesto di buona volontà” consentendo l’apparenza di un qualche “progresso”, quando la realtà è esattamente l’opposto.

Certo, non mi aspetto necessariamente che Trump riesca a sistemare le cose subito. Deve “giocare la partita” in una certa misura, dato che lo stato profondo e i nemici al Congresso non gli permetterebbero di diventare completamente massimalista sull’Ucraina. Ci sono ancora possibilità che faccia la scelta giusta nel prossimo futuro, a seconda di cosa farà nei confronti della “pressione” russa.

Per ora, la chiamata chiaramente infruttuosa di cui sopra offre di fatto l’opportunità a Trump di riqualificarla come un “successo”, il che gli consente di vendere i negoziati in corso come positivi e amichevoli, il che tiene lontane le iene e i falchi, consentendogli di rimandare l’obbligo di “fare il duro” e stringere la proverbiale morsa sulla Russia. Questo potrebbe essere il segreto “piano” della porta sul retro con la Russia: continuare a far durare queste inutili “negoziate” fingendo che stiano “facendo progressi”, il tutto mentre si dà all’Ucraina una quantità simbolica di “aiuti”, mentre si aspetta di fatto che la Russia finisca lentamente l’Ucraina fino a quando Kiev non diventi “disposta” a vere concessioni che mettano fine alla guerra. Come affermato, sapremo se questo è esattamente il piano in base a come Trump procederà con ulteriori “pressioni” o “leva” sulla Russia. Ricordiamo che Scott Bessent ha anche precedentemente minacciato che le sanzioni russe sono attualmente un misero 5/5 e potrebbero essere aumentate fino a un 10/10.

È ovvio che Trump deve mantenere un’immagine di ‘uomo forte’ nazionale “minacciando la Russia”, altrimenti i media lo mangeranno vivo come una risorsa russa, un burattino di Putin e simili. Quindi dobbiamo giudicarlo dalle sue azioni, non solo dalle sue parole. Ci sono alcuni segnali di speranza qua e là: per esempio, la notizia di oggi che gli Stati Uniti stanno considerando di lasciare il loro posto di Comandante supremo alleato della NATO:

https://www.nbcnews.com/politics/national-security/trump-admin-considers-giving-nato-command-exclusively-american-eisenho-rcna196503

Questo potrebbe significare che Trump fa sul serio nel gettare l’Ucraina agli europei. Ma vedremo, sta già rapidamente tornando sui suoi passi rispetto alla sua piattaforma di campagna anti-guerra attaccando insensatamente lo Yemen, quindi le aspettative non sono esattamente alte.

Quale strada biforcata prenderà? Condividi i tuoi pensieri.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Pace Bloccata in Ucraina? Trump-Zelensky Il Rebus Con Gianfranco Campa

I dilemmi nei quali si dovrà dibattere l’attuale amministrazione statunitense

SOSTIENI IL NOSTRO LAVORO! Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari.
Postepay Evolution: 5333 1711 3585 5704 (Giuseppe Germinario)

IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: Italia e il Mondo su Tipeee

X : https://x.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile !

1 2 3 4 5 49