IMBOSCATA ALL’ITALIANA Con Gabriele Germani, Cesare Semovigo

Notizie e commenti su Libano, Palestina ed Israele che difficilmente raggiungono il pubblico italiano. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5k6eal-imboscata-allitaliana-con-gabriele-germani-cesare-semovigo.html

Gli Stati Uniti contro i BRICS in Africa, di Andrew Korybko

Questo fronte emergente della Nuova Guerra Fredda vedrà probabilmente l’Intesa sino-russa coordinarsi più strettamente contro l’Occidente guidato dagli Stati Uniti.

L’Africa sta prendendo sempre più piede nelle discussioni dei principali paesi e organizzazioni a causa della sua crescente importanza negli affari globali. L’ONU prevede che più della metà della crescita della popolazione mondiale entro il 2050 avverrà in quel continente, con il numero di persone nell’Africa subsahariana che raddoppierà entro quella data. Ciò aprirà nuove opportunità di mercato e di lavoro accanto a quelle esistenti di risorse che hanno già attirato l’interesse internazionale, ma porterà anche a sfide umanitarie e di sviluppo.

La Dichiarazione di Kazan appena concordata durante l’ultimo Summit dei BRICS parla molto di aiutare e rafforzare l’Africa durante questo periodo di trasformazione, ma questi paesi, sia nel loro insieme, attraverso accordi minilaterali o bilaterali, dovranno inevitabilmente competere con gli Stati Uniti. La grande strategia di quest’ultimi assume diverse forme che saranno brevemente descritte in questa analisi, ma nel complesso mira a impedire gli sforzi degli altri di trarre reciproco vantaggio da questi processi, sfruttando al contempo l’Africa il più possibile.

La manifestazione più visibile di questa strategia è la continua fornitura di aiuti umanitari, che a prima vista sembra nobile ma in realtà è guidata da secondi fini. Questa forma di supporto è stata trasformata in un’arma nel corso dei decenni per coltivare e cooptare élite corrotte al fine di istituzionalizzare relazioni di dipendenza da cui è difficile per i paesi beneficiari liberarsi. Lo scopo è quello di creare leve di influenza che possono essere esercitate per legittimare accordi sbilanciati con l’Occidente.

I BRICS, che da qui in poi si riferiscono al gruppo nel suo complesso, ai suoi minilaterali o ai singoli membri, possono contrastare questo fenomeno assistendo i loro partner africani nello sviluppo agricolo, in modo che alla fine diventino meno dipendenti dagli aiuti americani. I principali produttori di cereali come la Russia possono anche fornire una maggiore quantità di aiuti senza vincoli nel frattempo. Bisogna trovare un equilibrio tra il soddisfare le esigenze immediate e l’avvicinare i paesi all’autosufficienza a lungo termine.

Il modo successivo in cui la strategia degli Stati Uniti verso l’Africa si manifesta è attraverso l’“ Africa Growth and Opportunity Act ” (AGOA) che consente scambi commerciali esenti da dazi tra di loro. L’aspetto negativo di questo accordo è che gli Stati Uniti hanno rimosso paesi come l’Etiopia e il Mali come punizione per essersi rifiutati di conformarsi alle sue richieste politiche. In altre parole, mentre ci sono sicuramente alcuni vantaggi economici da ottenere da questo accordo, possono essere tagliati fuori se i paesi non fanno ciò che gli Stati Uniti vogliono.

La risposta dei BRICS è stata quella di liberalizzare il commercio e gli investimenti con l’Africa nel suo complesso, il che è più facile che mai grazie alla creazione dell’“ Africa Continental Free Trade Area ” (AfCFTA). La Cina è all’avanguardia in questo senso grazie alla sua economia molto più grande e sviluppata rispetto agli altri membri dei BRICS, ma anche Russia, India ed Emirati Arabi Uniti stanno facendo passi da gigante in questa direzione. L’obiettivo è diversificare le partnership commerciali di questi paesi in modo che non vengano destabilizzate se gli Stati Uniti li cacciassero dall’AGOA.

Proseguendo, gli Stati Uniti vogliono guidare il viaggio dell’Africa attraverso la “Quarta Rivoluzione Industriale”/”Grande Reset” (4IR/GR) portando l’intero continente online attraverso l’iniziativa ” Digital Transformation with Africa ” (DTA) di dicembre 2022. Il rapporto del Carnegie Endowment di marzo 2024 ha osservato che non era stato fatto molto con i suoi 800 milioni di dollari promessi fino a quella data, ma se si facesse qualche progresso e non si trattasse solo di un fondo nero o di una trovata pubblicitaria, allora probabilmente porterebbe a una sorveglianza digitale a livello continentale.

I paesi africani potrebbero prendere spunto dai manuali della Russia e di alcuni altri membri dei BRICS emanando leggi sulla localizzazione dei dati, che proibiscono di inviare i dati degli utenti all’estero. Non è una soluzione miracolosa alla sorveglianza digitale, ma fornisce il miglior equilibrio possibile tra i tanto necessari investimenti digitali esteri nelle economie (in questo caso in via di sviluppo) e la sicurezza nazionale. Parallelamente, i paesi africani dovrebbero corteggiare tali investimenti dagli stati dei BRICS, con la Cina che è già un partner primario.

L’estrazione di risorse è un altro elemento della grande strategia degli Stati Uniti nei confronti dell’Africa, che sta diventando prioritaria attraverso il Corridoio di Lobito , inaugurato dagli Stati Uniti e dall’UE nel settembre 2023 per facilitare l’esportazione di minerali dell’Africa meridionale verso il mercato occidentale. Questa regione è ricca di rame, litio e altre risorse indispensabili per la 4IR/GR in cui Stati Uniti e Cina competono ferocemente per modellare i contorni della futura economia globale.

Il modo più sicuro per garantire che i paesi africani ricchi di minerali non vengano sfruttati è emulare il ” National Wealth And Resources (Permanent Sovereignty) Act ” della Tanzania del 2017, che proibiva l’esportazione di materie prime per la lavorazione. Ciò dovrebbe incoraggiare la costruzione di un’industria di lavorazione nazionale per aggiungere valore a queste esportazioni e fornire posti di lavoro alla sua popolazione in crescita. I costi globali aumenteranno se un numero sufficiente di paesi copierà questa politica, ma ciò andrebbe a vantaggio del loro stesso popolo.

Passando alle forme più nefaste della grande strategia statunitense nei confronti dell’Africa, gli osservatori non possono dimenticare le numerose campagne di guerra dell’informazione che sta conducendo in tutto il continente. Queste sono mirate a screditare i suoi rivali come la Russia, ad alimentare la discordia tra stati come tra i membri dei BRICS, Etiopia ed Egitto, ad esempio, e ad esacerbare le differenze interne preesistenti (solitamente incentrate sull’identità) al fine di destabilizzare stati fragili attraverso Hybrid La guerra come punizione per non aver ceduto alle richieste degli Stati Uniti.

Le migliori politiche di ” Pre-Bunking, Media Literacy, & Democratic Security ” sono l’unico modo per migliorare le difese degli stati e delle società presi di mira, ma ci vorrà del tempo per applicarle anche nello scenario migliore, quindi è inevitabile che queste campagne portino qualche problema. Il danno reputazionale ai paesi BRICS può essere mitigato tramite contro-operazioni, la discordia tra stati può essere gestita tramite la mediazione BRICS, mentre i conflitti interni potrebbero richiedere assistenza per la sicurezza da parte di alcuni stati BRICS.

L’ultimo punto porta direttamente alla forma successiva in cui si manifesta la grande strategia degli Stati Uniti nei confronti dell’Africa, vale a dire attraverso l’avvio di guerre per procura come quelle che stanno avvenendo nel Sahel. Mali, Burkina Faso e Niger hanno espulso le forze francesi e statunitensi negli ultimi anni, hanno formato un’alleanza prima di esplorare una confederazione e sono stati poi presi di mira da ulteriori attacchi terroristici e separatisti sostenuti dall’estero. Francia e Stati Uniti stanno lavorando a stretto contatto con l’Ucraina per punire quei tre paesi per questo.

La Russia ha assunto la guida nell’aiutare i suoi nuovi partner regionali tramite l’impiego di consiglieri militari e PMC tramite una strategia che è stata elaborata qui per coloro che desiderano saperne di più. Altri paesi BRICS possono aiutare con esportazioni di armi e supporto di intelligence se hanno le capacità e la volontà di farlo, anche se la maggior parte non lo fa e ci si aspetta invece che rimanga ai margini di queste guerre per procura. Se si intensificano, allora non si può escludere che potrebbe seguire un qualche intervento militare occidentale formale.

In ciò risiede la forma finale della grande strategia statunitense, l’azione militare diretta contro i paesi africani, che viene impiegata caso per caso e le cui motivazioni variano ampiamente dalla Somalia alla Libia. L’infame AFRICOM organizza tali attività che sono notevolmente facilitate dall’arcipelago di basi americane, comprese quelle non ufficiali, che si sono diffuse nel continente dal 2001. L’attuale attenzione sul Sahel potrebbe portare a nuove basi per droni in Costa d’Avorio da cui “colpire chirurgicamente” obiettivi nel nord.

Ancora una volta, la Russia è l’unico stato BRICS che ha le capacità e la volontà di contrastare queste minacce, cosa che potrebbe fare autorizzando i suoi partner (inclusi quelli non statali) a reagire contro quegli stati che ospitano basi statunitensi e/o prendono di mira direttamente quelle strutture. La guerra per procura NATO-Russia in Ucraina potrebbe anche essere intensificata come risposta asimmetrica per sbilanciare l’Occidente, ma l’Occidente potrebbe fare lo stesso con la Russia come vendetta per aver sventato i suoi piani in Africa, collegando così questi due nuovi fronti della Guerra Fredda.

La conclusione di questa analisi è che i BRICS hanno un ruolo chiave da svolgere nell’aiutare l’Africa a difendersi dai complotti egemonici degli Stati Uniti, ma solo la Russia lo farà in senso di sicurezza, mentre il sostegno economico della Cina rimarrà ineguagliato. Di conseguenza, questo fronte emergente della Nuova Guerra Fredda vedrà probabilmente la Cina – Russo L’Intesa si coordinerà più strettamente contro l’Occidente guidato dagli Stati Uniti, il che offrirà l’opportunità ad altri stati BRICS, come l’India, di presentarsi ai paesi africani come affidabili equilibristi .

Tutto ciò che fanno i BRICS è riunire alcune delle più grandi economie del mondo, come Cina e India, attori chiave del settore energetico come Russia ed Emirati Arabi Uniti, e alcune delle economie emergenti più promettenti del mondo, come Brasile ed Etiopia, per coordinare volontariamente i loro sforzi per riformare il sistema finanziario globale.

Ishaan Tharoor del Washington Post ha pubblicato mercoledì un articolo provocatorio su ” La crescente tensione all’interno dei BRICS “. Il succo è che i membri sono divisi tra loro sui rispettivi legami con l’Occidente, il che potrebbe presumibilmente ostacolare la cooperazione finanziaria all’interno del loro gruppo. Questa previsione si basa tuttavia su una falsa premessa, poiché i BRICS non diventeranno realisticamente un attore politico, quindi tali differenze tra i suoi membri non influenzeranno negativamente i loro rapporti di lavoro.

È stato spiegato alla fine del mese scorso come ” l’appartenenza o la mancanza di appartenenza ai BRICS non sia in realtà un grosso problema “, poiché il gruppo è solo un’associazione volontaria di paesi che non cedono alcuna sovranità a un’autorità centrale, quindi anche i non membri possono coordinare le loro politiche con i suoi membri se lo desiderano. L’unico vantaggio dell’appartenenza ai BRICS è la partecipazione diretta alle discussioni del gruppo su varie proposte volontarie, mentre altri si limitano ad osservare i loro discorsi o a sentire l’esito in un secondo momento.

Anche se Putin aveva precedentemente accennato al ruolo politico che i BRICS possono svolgere nel mezzo della transizione sistemica globale , questo può essere interpretato a posteriori come una semplice osservazione sull’impatto delle politiche coordinate dei suoi membri per accelerare i processi di multipolarità finanziaria e non come parte di un piano generale. Il motivo per cui i passaggi citati da Tharoor dovrebbero essere visti in questo modo è dovuto a ciò che Putin stesso ha detto ai principali giornalisti dei BRICS durante il suo incontro con loro in vista del vertice di Kazan.

Ha esplicitamente canalizzato il Primo Ministro indiano Narendra Modi, il cui Paese si considera ufficialmente il “ Vishwamitra ” (amico del mondo), per dire loro che “i BRICS non sono un’alleanza anti-occidentale; sono semplicemente non-occidentali”. Questo è stato subito seguito dal Ministro degli Esteri Sergey Lavrov che ha educatamente corretto il Presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev per essere stato presumibilmente dell’opinione che i BRICS aspirassero a diventare un’alternativa all’ONU. Queste dichiarazioni smentiscono l’affermazione di Tharoor sulle intenzioni del Cremlino.

Tutto ciò che fanno i BRICS è riunire alcune delle più grandi economie del mondo come Cina e India, attori chiave dell’energia come Russia ed Emirati Arabi Uniti e alcune delle economie emergenti più promettenti del mondo come Brasile ed Etiopia per coordinare volontariamente i loro sforzi per riformare il sistema finanziario globale. Le asimmetrie economiche e politiche tra di loro limitano l’estensione della cooperazione multilaterale, ma possono ancora trovare un terreno comune e i principali accordi bilaterali e minilaterali possono andare ancora oltre in questo senso.

Il fatto è che tutti i paesi BRICS hanno un interesse comune in questo nonostante le differenze tra loro, compresi i rispettivi legami con l’Occidente, motivo per cui la previsione di Tharoor su queste differenze che impediscono la cooperazione finanziaria non si avvererà. Prima tutti correggeranno le loro percezioni errate sulla funzione prevista dai BRICS nella transizione sistemica globale, prima prodotti analitici e giornalistici più accurati entreranno nel discorso globale a vantaggio di tutti.

La questione venezuelana è una questione in bianco e nero: o si sostengono gli sforzi di Lula e Biden per un cambio di regime in Venezuela, ognuno dei quali porta avanti questo progetto a modo suo ma comunque coordinato, oppure si sostiene la difesa dell’indipendenza e della sovranità del Venezuela da parte di Maduro e Putin.

Il Partito dei Lavoratori brasiliano al governo (PT, per la sua abbreviazione portoghese) si è presentato come un campione iberoamericano della multipolarità sin dalla sua nascita, così come il suo leader, il Presidente Lula, sin dall’inizio del suo primo mandato nel 2003, ma queste narrazioni sono ora messe in discussione come mai prima dopo la scorsa settimana. Brasil de Fato ha citato fonti diplomatiche per riferire che il Brasile ha posto il veto alla richiesta di partenariato BRICS del Venezuela, mentre Putin ha anche riconosciuto durante una conferenza stampa che Russia e Brasile non sono d’accordo sul Venezuela.

Questo risultato è stato reso ancora più scandaloso dall’inaspettato ” trauma cranico ” di Lula, che sarebbe stato la causa del suo mancato volo per Kazan e della visita a sorpresa del presidente venezuelano Maduro all’evento. Lula potrebbe aver inventato il suo infortunio o averlo esagerato per non mettersi ulteriormente in imbarazzo discutendo di persona contro la richiesta di partnership BRICS del suo vicino multipolare. Potrebbe anche aver sentito parlare dei piani di Maduro e quindi essersi tirato indietro per evitare un potenziale confronto lì.

In ogni caso, uno dei maggiori produttori di energia al mondo non è stato in grado di ottenere il supporto consensuale richiesto per la partnership con la principale piattaforma finanziaria multipolare al mondo, sebbene questa analisi qui del mese scorso spieghi come i non membri e i partner possano ancora coordinare le loro politiche associate con i BRICS. Comunque sia, è stato comunque un duro colpo per il prestigio del Venezuela non essere stato inaugurato come partner ufficiale, ma il PT di Lula ha danneggiato la propria reputazione in un modo molto peggiore, a quanto si dice, ponendo il veto a questo.

Tenendo a mente la suddetta intuizione su come qualsiasi paese possa coordinare volontariamente le sue politiche associate con i BRICS anche in assenza di un’appartenenza formale o di uno status di partenariato, il Brasile avrebbe potuto lasciare che il Venezuela si unisse per mantenere la farsa del PT di essere un campione multipolare. Invece, lo ha impedito maliziosamente, il che è servito solo a dare un segnale di virtù al sostegno della politica condivisa dei Democratici al governo degli Stati Uniti nei confronti di quel paese a scapito della fiducia che il Brasile ha costruito all’interno dei BRICS.

Ad agosto è stato spiegato come ” La condanna di Ortega dell’ingerenza di Lula in Venezuela smentisce una delle principali bugie dei media alternativi “, che alla fine è collegato a un elenco di oltre 50 analisi correlate da ottobre 2022 fino ad allora sull’allineamento ideologico di Lula dopo la prigionia con il suddetto partito imperialista. In breve, lui e il suo partito non sono mai stati veri campioni multipolari come si presentavano, ma sono sempre stati più simili ai “socialdemocratici” o a quella che è stata chiamata la ” sinistra compatibile ” dai tradizionali sinistrorsi.

Nel frattempo, tuttavia, gli influencer dei social media del PT e la cricca di sostenitori settari in tutto il mondo hanno aggressivamente tenuto sotto controllo la falsa narrazione che i loro “eroi” hanno promosso. Ciò ha spesso assunto la forma di “cancellare” ferocemente chiunque osasse anche solo lontanamente mettere in discussione questo dogma sfatato. Questa farsa è stata quindi mantenuta fino alla scorsa settimana, quando è diventato impossibile negare che il PT di Lula avesse tradito il leader multipolare regionale Venezuela solo per ingraziarsi quello che potrebbe presto essere il partito di governo uscente degli Stati Uniti.

Non ci dovrebbero essere dubbi sulla veridicità delle fonti diplomatiche di Brasil de Fato neanche dopo che il Ministero degli Esteri venezuelano ha rilasciato una dichiarazione ufficiale che criticava il veto di Lula. L’hanno descritta come un'”aggressione immorale” che “riproduceva l’odio, l’esclusione e l’intolleranza promossi dai centri di potere in Occidente”. Hanno poi aggiunto che “il popolo venezuelano prova indignazione e vergogna” dopo ciò che Lula ha appena fatto. Sono parole molto forti che dovrebbero essere prese molto seriamente.

I lettori dovrebbero anche sapere che mentre Lula non ha riconosciuto la rielezione di Maduro, Putin ha tuonato con orgoglio durante l’evento della scorsa settimana che “il Venezuela sta lottando per la sua indipendenza, per la sua sovranità… Crediamo che il presidente Maduro abbia vinto le elezioni, le abbia vinte in modo leale. Ha formato un governo”. Le sue parole hanno gettato il PT sulle corna di un altro dilemma narrativo suggerendo che la posizione del Brasile è contro “l’indipendenza” e la “sovranità” di un altro paese del Sud del mondo.

La questione venezuelana è quindi una questione in bianco e nero: o si sostengono gli sforzi di Lula e Biden per un cambio di regime in Venezuela, con ognuno che li porta avanti a modo suo ma comunque coordinato, o si sostiene la difesa dell’indipendenza e della sovranità del Venezuela da parte di Maduro e Putin. Non c’è via di mezzo, non importa quali bugie i principali influencer del PT potrebbero presto vomitare. I membri onesti della comunità Alt-Media riferiranno con precisione questo, mentre quelli disonesti continueranno a coprire il PT.

Molte persone in tutto il mondo hanno la stessa falsa impressione di Tokayev sui BRICS.

L’ultima intervista del ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov al quotidiano russo “Arguments and Facts”, che può essere letta nella sua versione originale russa qui con l’ausilio di Google Translate per chi ne avesse bisogno, lo ha visto correggere educatamente il presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev per la sua presunta osservazione sui BRICS. Il rappresentante di Tokayev ha recentemente lasciato intendere che il suo capo è dell’opinione che i BRICS aspirino a diventare un’alternativa all’ONU. Ecco cosa ha detto ai media locali secondo il rapporto TASS a riguardo:

“Il Kazakistan si asterrà dal presentare una domanda di adesione ai BRICS, tenendo conto del processo di revisione dell’adesione in più fasi, nonché di altri fattori correlati allo sviluppo futuro di questa associazione. Il Kazakistan segue con interesse lo sviluppo dei BRICS e sostiene gli appelli agli stati membri fondatori affinché lavorino per l’istituzione di un ordine mondiale giusto e democratico, libero da egemonia e superpotenze.

Il presidente ha ripetutamente promosso l’ONU come un’organizzazione universale e indispensabile, sulla cui piattaforma le parti possono e devono discutere tutte le questioni internazionali di attualità, comprese quelle relative alla creazione di un giusto ordine mondiale. L’ONU ha le sue carenze, ma non ci sono organizzazioni alternative, ecco perché ha bisogno del sostegno della comunità internazionale… [Tokayev] ritiene che sia necessario iniziare a riformare il Consiglio di sicurezza dell’ONU dopo ampie consultazioni con gli stati membri dell’ONU”.

Ecco come ha reagito Lavrov:

“Questa posizione deve essere chiarita. Il Kazakistan è membro di molte altre organizzazioni: l’OSCE, la CSI, la CSTO, la SCO e un membro attivo dell’Organizzazione degli Stati turchi, che, su iniziativa della Turchia, sta ora rafforzando i legami ed è in ascesa. L’organizzazione presta grande attenzione ai rappresentanti dei nostri alleati dell’Asia centrale e ai partner strategici.

Niente di tutto ciò impedisce al Kazakistan o ad altri paesi dell’Asia centrale di partecipare attivamente alle Nazioni Unite, che sono una struttura universale, ma che ora sta attraversando una crisi senza alcuna colpa da parte nostra.

Mi sembra che alla fine i nostri vicini del sud, alleati nella CSTO e soprattutto nell’EAEU, trarranno vantaggi diretti per sé stessi dal riavvicinamento con i BRICS. Non è necessario unirsi, ma cooperare nell’implementazione di progetti specifici, non c’è dubbio. Questo è nell’interesse di tutti noi”.

Ed ecco tre informazioni di base sul Kazakistan che aiutano a contestualizzare la decisione:

* 25 luglio 2023: “ Il corridoio di trasporto meridionale della Russia verso l’Asia centrale salvaguarda dal tradimento kazako ”

* 30 settembre 2023: “ Il perno pro-UE del Kazakistan rappresenta una sfida per l’intesa sino-russa ”

* 16 agosto 2024: “ L’ambiziosa visione di regionalizzazione del Kazakistan presenta ostacoli e opportunità per la Russia ”

Per riassumere, il Kazakistan rispetta ufficiosamente alcune sanzioni occidentali contro la Russia, il che rischia di mettere a repentaglio parte del commercio russo con altre repubbliche dell’Asia centrale e la Cina. Tuttavia, l’economia del Kazakistan dipende dalla Russia, quindi non può tagliarla fuori, ma sta anche cercando di diversificare il suo commercio con Cina, UE e Turchia tramite il ” Corridoio di mezzo “. La leadership del paese è quindi molto sensibile alle percezioni occidentali che si schierano con la Russia per paura che ciò comporti una maggiore pressione su di essa.

Questo spiega perché il rappresentante di Tokayev ha annunciato che il Kazakistan non si unirà ai BRICS a causa dell’impressione del suo capo che aspira a sostituire l’ONU, il che è in realtà una visione falsa ma che è comunque fortemente promossa dai media mainstream e persino da alcuni influencer nella comunità dei media alternativi . Diversi giorni dopo, Putin ha canalizzato il primo ministro indiano Modi durante un incontro con i principali giornalisti dei BRICS per chiarire che “i BRICS non sono un’alleanza anti-occidentale; sono semplicemente non-occidentali”.

Tokayev ha ancora intenzione di partecipare agli incontri di questa settimana in formato BRICS Plus/Outreach, quindi la sua controparte russa potrebbe sperare che ciò che lui e Lavrov hanno detto nei giorni successivi all’annuncio del suo rappresentante possa convincerlo a riconsiderare. Anche se rimane recalcitrante a causa delle pressioni occidentali, è importante ricordare ciò che Lavrov ha detto su come “non sia necessario unirsi” ai BRICS per raccogliere alcuni dei suoi benefici, in particolare per quanto riguarda qualsiasi progetto regionale che potrebbe presto svelare.

Questo punto riecheggia quello sollevato il mese scorso su come ” l’appartenenza o la mancanza di appartenenza ai BRICS non sia in realtà un grosso problema “, poiché qualsiasi paese può ancora coordinare l’accelerazione dei processi di multipolarità finanziaria con quei paesi senza essere una parte formale della loro rete. Questo è il punto centrale dei BRICS, che non sono mai stati quelli di servire come alternativa all’ONU o di assemblare un’alleanza anti-occidentale, ma semplicemente di unire i loro sforzi per riformare il sistema finanziario globale.

Sono possibili anche altre forme di cooperazione, ma tutto rimane strettamente volontario poiché i membri non accettano di cedere alcun grado della loro sovranità ai BRICS al momento dell’adesione, quindi qualsiasi altra iniziativa possa essere discussa durante il summit di questa settimana sarebbe solo facoltativa. Considerando questo, non è importante se il Kazakistan si unisca formalmente ai BRICS o meno poiché manterrebbe la sua sovranità in entrambi i casi, ma si spera che coopererà comunque volontariamente con i BRICS, indipendentemente da ciò che deciderà di fare

L’India e la Cina hanno tenuto diversi cicli di colloqui sul loro confine conteso dal 2020, ma non c’è stata alcuna svolta fino a quando i legami indo-statunitensi sono diventati caratterizzati dalla sfiducia a seguito dello scandalo dell’estate 2023 e di tutto ciò che ne è seguito, soprattutto negli ultimi mesi.

L’India ha annunciato all’inizio di questa settimana che essa e la Cina hanno concordato di pattugliare la loro zona di confine contesa come avveniva prima dei letali scontri nella valle del fiume Galwan del giugno 2020. Ciò è stato possibile grazie al fatto che la Cina ha finalmente soddisfatto la richiesta di lunga data dell’India, che a sua volta ha spianato la strada ai loro leader per tenere un incontro bilaterale a margine del vertice BRICS di questa settimana a Kazan. Ciò di cui molti non si rendono conto, tuttavia, è che gli Stati Uniti sono stati inavvertitamente responsabili della facilitazione dell’accordo.

Questa analisi qui di inizio maggio spiega come lo scandalo dell’estate 2023 su un presunto tentativo di assassinio indiano contro un terrorista-separatista designato da Delhi con doppia cittadinanza americana sul suolo degli Stati Uniti abbia rappresentato un punto di svolta nei loro legami. Gli Stati Uniti hanno poi continuato con il loro gioco del poliziotto buono, poliziotto cattivo contro l’India, prima di spingere il Canada a escalare la sua relativa disputa con l’India all’inizio di questo mese. Anche prima degli ultimi sviluppi, tuttavia, i legami tra India e Stati Uniti si erano già notevolmente inaspriti sulla questione.

L’India e la Cina hanno tenuto diversi cicli di colloqui sul loro confine conteso dal 2020, ma non c’è stata alcuna svolta fino a quando i legami indo-statunitensi sono diventati caratterizzati dalla sfiducia a seguito dello scandalo dell’estate 2023 e di tutto ciò che ne è seguito. La Cina si è resa conto che il precedente livello di fiducia tra i due non tornerà mai più, il che ha placato le sue preoccupazioni sul fatto che l’India stia giocando un ruolo di primo piano nella politica di contenimento degli Stati Uniti. Questo cambiamento di percezione ha portato la Cina a riconsiderare la sua politica informale nei confronti della disputa sui confini.

La Cina era stata riluttante a tornare allo status quo ante bellum, in quanto considerato una concessione unilaterale che avrebbe potuto dare un segnale di debolezza e peggiorare la sua posizione nel Mar Cinese Meridionale. La drastica flessione dei legami indo-statunitensi, tuttavia, ha portato a percepire quanto sopra come un mezzo pragmatico per gestire le suddette preoccupazioni circa il contenimento della Cina da parte dell’India in coordinamento con gli Stati Uniti. Il miglioramento dei legami sino-indiani potrebbe quindi porre dei limiti al futuro miglioramento di quelli indo-americani.

Soddisfare finalmente la richiesta dell’India di risolvere le tensioni post-Galwan e di conseguenza rimettere in carreggiata la loro partnership in mezzo alla drammatica flessione dei legami indo-americani potrebbe precludere la possibilità che l’India partecipi allo schema di contenimento degli Stati Uniti. Nessun miglioramento dei legami indo-statunitensi avverrebbe a scapito di quelli sino-statunitensi, se ciò accadrà dopo che questo delicato problema sarà stato finalmente ricucito e l’India non avrà più la stessa percezione di minaccia nei confronti della Cina.

La Cina e l’India hanno una naturale complementarietà economica e se i due maggiori Paesi del mondo trovassero il modo di liberare tutto il loro potenziale reciproco risolvendo le loro delicate questioni territoriali e ripristinando di conseguenza la fiducia reciproca, gli affari globali comincerebbero a ruotare intorno a loro. Per questo motivo gli Stati Uniti hanno cercato di dividerli e dominarli attraverso la guerra dell’informazione e la loro politica di “triangolazione” kissingeriana, che però è fallita dopo aver esagerato con le pressioni sull’India per lo scandalo di Estate 2023.

A proposito di ciò, gli Stati Uniti non hanno mai rispettato l’India come partner paritario e hanno invece cercato di sottometterla come un vassallo, chiedendo all’India di conformarsi alle sanzioni unilaterali dell’Occidente contro la Russia, cosa inaccettabile sia per motivi economici che di principio. Gli Stati Uniti temevano anche l’ascesa astronomica dell’India come Grande Potenza dall’inizio dell’operazione speciale , alimentata in larga misura dall’energia russa scontata, poiché questa ha accelerato i processi multipolari a scapito della sua egemonia unipolare.

Questo spiega perché il Bangladesh abbia sfruttato lo scandalo dell’estate 2023 per peggiorare i loro legami, si sia intromesso nelle precedenti elezioni generali di quest’anno e abbia persino contribuito a rovesciare il governo del Bangladesh qualche mese fa per fare pressione sull’India e indurla ad assecondare le sue richieste, per poi punirla quando ciò non è avvenuto. I legami militari e commerciali rimangono stabili per ora, ma non si può dare per scontato, dal punto di vista dell’India, che questo rimanga tale, dato che i loro legami politici continuano a deteriorarsi a causa dello scandalo dell’estate 2023.

Possono gestire tranquillamente la loro competizione in Bangladesh e cercare di trovare un modus vivendi lì, mentre l’ingerenza degli Stati Uniti non è stata diretta né abbastanza intensa come in altre elezioni da peggiorare seriamente i loro legami, ed è per questo che lo scandalo dell’estate 2023 rimane la più problematica delle loro dispute. Invece di lasciare che si plachi, gli Stati Uniti continuano a inasprirlo a intervalli periodici, sia da soli che attraverso il loro proxy canadese. Questo ha informato l’India che gli Stati Uniti hanno intenzioni malevole e non ci si potrà mai più fidare del tutto.

Di conseguenza, l’India si è rallegrata del fatto che la Cina abbia finalmente deciso di soddisfare la sua richiesta di lunga data di risolvere le tensioni post-Galwan e di rimettere in carreggiata i legami bilaterali, dimostrando agli Stati Uniti che l’India non diventerà mai un suo vassallo. Inoltre, l’India ha anche dimostrato di essere abbastanza influente da accelerare ulteriormente i processi multipolari a scapito dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti, come vendetta per essere stata maltrattata, anche se il suo partner ribelle potrebbe ancora non cambiare strada.

Anche nella remota possibilità che lo faccia, la fiducia reciproca che caratterizzava i loro legami prima dello scandalo dell’estate 2023 non tornerà mai più, escludendo così la possibilità che l’India contenga la Cina in coordinamento con gli Stati Uniti in futuro. Ciò è particolarmente vero dopo che la Cina ha appena rimosso il principale fattore di irritazione nelle loro relazioni negli ultimi quattro anni, responsabile della dimensione militare dei legami indo-statunitensi che ha spinto la Repubblica Popolare a ipotizzare che l’India stesse cercando di contenerla insieme agli Stati Uniti.

A posteriori, e a condizione che l’incipiente riavvicinamento sino-indiano continui, la campagna di pressione degli Stati Uniti contro l’India potrebbe essere vista come una svolta per il modo in cui è pronta a rimodellare le dinamiche strategiche della transizione sistemica globale. Il significativo miglioramento delle relazioni sino-indiane potrebbe portarle a liberare il loro pieno potenziale reciproco, che, in caso di successo, rivoluzionerebbe le relazioni internazionali e porrebbe fine ancora più rapidamente all’egemonia unipolare degli Stati Uniti.

Gli ucraini e il loro Stato hanno sputato in faccia ai polacchi per troppo tempo, motivo per cui la maggior parte di questi ultimi ora vuole gettare coloro che li hanno succhiati nel tritacarne russo per vendicarsi.

L’ agenzia di stampa statale polacca ha recentemente riferito della pubblicazione dell’ultimo sondaggio condotto dall’agenzia di stampa pubblica Centro per la ricerca sull’opinione pubblica sugli atteggiamenti dei polacchi nei confronti dei rifugiati ucraini e del loro rappresentante guerra . I risultati potrebbero sorprendere gli osservatori occasionali che finora hanno dato per scontato che questa popolazione sia ancora entusiasta di entrambe le cose a causa della loro presunta innata e irrecuperabile russofobia . Prima di immergersi nei dettagli, il lettore dovrebbe rivedere queste tre analisi precedenti su questo argomento:

* 21 febbraio: “ Un sondaggio di un importante think tank dell’UE ha dimostrato che le opinioni polacche nei confronti dell’Ucraina stanno cambiando notevolmente ”

* 27 marzo: “ Cosa dicono gli ultimi sondaggi sugli atteggiamenti dei polacchi verso l’Ucraina e le proteste degli agricoltori? ”

* 8 luglio: “ Interpretazione dell’ultimo sondaggio di un importante think tank dell’UE sugli atteggiamenti polacchi nei confronti dell’Ucraina ”

Dopo aver condiviso il contesto statistico in evoluzione per coloro che sono interessati, è ora il momento di evidenziare cosa ha mostrato l’ultimo sondaggio. Solo poco più della metà dei polacchi (53%) sostiene l’accettazione di più rifugiati ucraini, mentre due terzi (67%) vogliono deportare i maschi ucraini in età di leva (25-60 anni). Meno della metà (46%) sostiene che l’Ucraina continui a combattere la Russia, un po’ meno (39%) vuole che rinunci al territorio in cambio della pace e un po’ di più (44%) crede che ciò accadrà comunque.

Il contesto militare-strategico in cui sono stati ottenuti questi risultati è che la Polonia ha confermato a fine agosto, diverse settimane prima che il sondaggio fosse condotto tra il 12 e il 22 settembre, di aver già raggiunto il massimo del suo supporto militare all’Ucraina. Anche i media mainstream come la CNN hanno iniziato a condividere scorci di quanto tutto fosse diventato negativo per l’Ucraina. La disputa sul genocidio della Volinia , che fa infuriare profondamente la maggior parte dei polacchi, è tornata alla ribalta delle relazioni bilaterali all’inizio di settembre.

Questa confluenza di fattori ha contribuito a catalizzare le tendenze preesistenti scoperte dai sondaggi citati in precedenza e ha portato alla sorprendente situazione in cui due terzi dei polacchi vogliono deportare i maschi ucraini in età di leva, anche se meno della metà sostiene che l’Ucraina continui a combattere la Russia. In altre parole, vogliono mandarli a morte per una causa che loro stessi non sostengono più, il che allude a un sentimento di vendetta nei loro confronti di cui solo ora si sta discutendo tra alti funzionari.

Il ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha detto a un intervistatore la scorsa settimana che “Il fatto è che la nostra società è molto scioccata nel vedere giovani ucraini alla guida delle migliori auto, che trascorrono i weekend in hotel a cinque stelle. E questo è ingiusto nei confronti dei polacchi, che contribuiscono all’assistenza sanitaria, ai sussidi, all’istruzione, per non parlare delle forniture di armi e di altre forme di assistenza”. Lui stesso ha anche espresso risentimento nei confronti dei suoi pari ucraini a livello statale, accusandoli di dare per scontato l’aiuto polacco.

Nelle sue parole, “Abbiamo dato all’Ucraina equipaggiamento militare per un valore di oltre 15 miliardi di złoty e siamo stati i primi a farlo quando gli altri si chiedevano se potevano inviare qualcosa. Se noi, come Polonia, non avessimo dato loro tutti quei carri armati, aerei e altre armi, non ci sarebbe nessuno ad aiutarli oggi. E ho la sensazione che la parte ucraina non se lo ricordi, non sia consapevole che se non fosse stato per questo aiuto polacco, non avrebbero raggiunto la fase in cui sono oggi. Questo non è giusto”.

Ne consegue quindi che un numero crescente di polacchi si è stufato dei rifugiati ucraini e della guerra per procura dopo aver avuto la sensazione che il loro paese fosse stato sfruttato. I polacchi sono un popolo generoso, ma hanno anche abbastanza amor proprio da non tollerare l’ingratitudine di coloro che aiutano. Gli ucraini e il loro stato hanno sputato in faccia ai polacchi per troppo tempo, motivo per cui la maggior parte di questi ultimi ora vuole gettare coloro che hanno succhiato loro sangue nel tritacarne russo per vendetta.

Ho lavorato duramente per guadagnarmi la fiducia degli indiani dopo averla persa, mentre Karolina ha appena tradito la fiducia che si era guadagnata da oltre 1,2 milioni di loro con ciò che ha appena fatto.

La YouTuber polacca super popolare Karolina Goswami, il cui canale “India In Details” ha oltre 1,2 milioni di iscritti, ha svelato una stravagante teoria della cospirazione russo-Khalistan per avvelenare la corsa al vertice BRICS di questa settimana. Dal minuto 5:40 al 7:05 di questo video qui , lei insinua che il Cremlino ha doppi standard su questo problema perché RT a volte mi mette in una piattaforma nonostante io abbia scritto in precedenza in modo positivo sul Khalistan per Geopolitica, che è un think tank collegato al filosofo russo Alexander Dugin.

Karolina poi mi diffama come “un’importante risorsa ‘pro-Russia’ per i russi” prima di suggerire che i media indiani stanno ignorando ciò che ho scritto anni fa per quel sito su questo problema perché ora dico “cose ‘dolci’ e ‘meravigliose’ sull’India”. Termina i suoi attacchi alla mia reputazione chiedendo che la Russia “prenda le misure appropriate contro questi articoli spazzatura e verifichi la fonte dei finanziamenti di quest’uomo e le sue vere intenzioni”. Suggerisce anche che le autorità indiane chiedano alla Russia di rimuovere quei vecchi articoli.

Vorrei affrontare tutto punto per punto. Per cominciare, devo ammettere che sono stato molto critico nei confronti dell’India dal 2015 al 2021 perché avevo l’impressione che si stesse orientando verso gli Stati Uniti a spese della Russia e che stesse anche rischiando una guerra catastrofica con la Cina che avrebbe consentito all’America di dividere e governare più facilmente l’Asia. Questo paradigma ha plasmato le mie analisi di quel paese durante quel periodo, ma le mie opinioni si sono evolute man mano che l’India ricalibrava il suo atto di bilanciamento geopolitico (politica di ” multi-allineamento “), che ho spiegato ampiamente qui:

* 16 dicembre 2021: “ Il Neo-NAM: dalla visione alla realtà ”

* 1 febbraio 2022: “ I colpi di scena dei legami russo-indiani negli ultimi anni ”

* 6 giugno 2022: “ L’India è una forza di bilanciamento insostituibile nella transizione sistemica globale ”

* 20 giugno 2022: “ Verso la doppia tripolare: una grande strategia indiana per l’era della complessità ”

* 18 marzo 2024: “ La tripla-multipolarità dovrebbe diventare la prossima ‘grande idea’ nelle relazioni russo-indiane ”

Tutte e cinque le analisi sono per il Russian International Affairs Council (RIAC), uno dei think tank più prestigiosi della Russia, tanto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov è presidente del consiglio di amministrazione . Sono anche arrivate dopo la mia serie Khalistan di diversi anni prima. A questo proposito, in linea con il paradigma obsoleto che ho utilizzato durante quel periodo quando ho analizzato l’India, mi sono allineato con ciò che può essere descritto come visioni di estrema sinistra nei confronti di quel paese.

Da giovane ero un uomo di sinistra, ma mi sono evoluto fino a diventare il conservatore-nazionalista che sono orgogliosamente oggi, eppure sono rimaste alcune tendenze persistenti che hanno continuato a manifestarsi nel mio lavoro, in particolare per quanto riguarda i conflitti interni all’India. Di conseguenza ho abbracciato la causa Khalistani, ma me ne sono allontanato nel 2021, quando ho capito che c’era molto di più di quanto pensassi. Allo stesso modo, ho fatto lo stesso per quanto riguarda il Kashmir , e oggigiorno le mie opinioni su entrambi sono cambiate.

Mentre prima ero a favore dell’indipendenza del Kashmir e del Khalistani, ora sono un fermo sostenitore della preservazione dell’integrità territoriale dell’India, il che è in linea con il mio nuovo paradigma di analisi. Non mi scuserò mai per la mia precedente difesa, poiché ero sincero con le mie intenzioni, ma come tutti gli analisti onesti, ho tenuto conto di ciò con analisi di follow-up che riflettevano la mia nuova comprensione di queste questioni. Poiché il Khalistan è al centro della stravagante cospirazione di Karolina, ecco la mia biblioteca aggiornata di lavori su questo argomento:

* 19 settembre 2023: ” La disputa tra India e Canada è molto più di un presunto assassinio ”

* 22 settembre 2023: “ I leader occidentali farebbero bene a non farsi trascinare nella disputa indo-canadese ”

* 23 settembre 2023: “ Interpretazione delle osservazioni di Blinken sulla controversia indo-canadese ”

* 24 settembre 2023: “ Il doppio gioco degli Stati Uniti nella disputa indo-canadese rischia di rovinare i legami con Delhi ”

* 26 settembre 2023: “ Korybko a Pankaj Mishra: l’Occidente ha un’arroganza neo-imperiale, non un cosiddetto ‘problema indiano’ ”

* 1 ottobre 2023: ” Il principale diplomatico indiano ha condiviso alcune oscure verità sul Canada ”

* 11 ottobre 2023: “ Trudeau non è riuscito finora a internazionalizzare la controversia indo-canadese ”

* 23 ottobre 2023: “ L’asse anglo-americano ha dato all’India un corso accelerato sull’ipocrita “ordine basato sulle regole” ”

* 26 ottobre 2023: “ L’impostazione disonesta della controversia indo-canadese da parte della Nuova Zelanda mette in discussione Delhi ”

* 23 novembre 2023: “ La luna di miele dell’India con l’Occidente potrebbe finalmente essere finita ”

* 30 novembre 2023: “ Korybko a Mihir Sharma: l’anglosfera, non l’India, è da biasimare per i difficili legami bilaterali ”

* 7 dicembre 2023: ” Reuters non capisce davvero perché l’India si oppone al separatismo sikh ”

* 17 dicembre 2023: “ Il ‘Samosa Caucus’ non dovrebbe dire all’India cosa fare durante la sua disputa con gli Stati Uniti ”

* 19 dicembre 2023: “ Una commissione statunitense ha disonestamente dato una svolta religiosa alla spirale di controversie indo-americane ”

* 8 aprile 2024: “ Gli esperti americani non ammetteranno che il loro paese è responsabile dei fragili legami indo-americani ”

* 2 maggio 2024: ” L’articolo del WaPo sull’assassinio indiano è un colpo di avvertimento da parte delle agenzie di intelligence americane ”

* 13 agosto 2024: “ Le cinque principali sfide ai legami indo-americani ”

* 23 settembre 2024: “ Gli Stati Uniti stanno giocando a un gioco di poliziotto buono e poliziotto cattivo contro l’India ”

* 19 ottobre 2024: “ La rottura di fatto dei legami indo-canadesi ha le impronte digitali degli Stati Uniti dappertutto ”

Come si può vedere da queste quasi due dozzine di analisi, molte delle quali menzionano questo argomento e linkano ad alcuni di quegli articoli nonostante non vi siano dedicate, ho fatto del mio meglio per mettere le cose in chiaro e correggere le percezioni di coloro che potrebbero essere stati influenzati dal mio lavoro obsoleto. È quindi molto disonesto da parte di Karolina descrivermi nel weekend come “un elemento ‘pro-Khalistani'” quando è molto chiaro che non sostengo più quella causa e mi sono dedicato a combatterla.

Passando ad affrontare gli altri suoi attacchi dopo aver sfatato quello, RT non mi ha mai ospitato per discutere di questo problema e i loro inviti a unirmi ai loro programmi non sono approvazioni di ogni singola cosa che abbia mai scritto o detto, né è il caso di qualsiasi canale che invita qualcuno. Karolina è ancora una volta disonesta quando suggerisce che le mie rare apparizioni nei loro programmi equivalgono a un’approvazione del mio lavoro obsoleto che da allora ho rinnegato.

Quanto al motivo per cui Geopolitica l’ha pubblicato, è un think tank indipendente che a volte cerca di generare discussioni su questioni delicate, e non c’è mai stata alcuna indicazione che sostengano le mie opinioni. Il rapporto di Dugin con loro non significa nemmeno che abbia letto quegli articoli, né che sia d’accordo con loro, anche se lo ha fatto. Karolina ha poi fatto riferimento a false affermazioni sul fatto che lui fosse il “filosofo di Putin” per insinuare che i miei articoli per il suo sito in qualche modo influenzano indirettamente Putin tramite Dugin. È super bizzarro.

È anche altrettanto assurdo che lei pretenda che le autorità russe “controllino la fonte del [mio] finanziamento”, il che suggerisce che io stia violando la rigida legislazione del paese sugli agenti stranieri. Ciò è assolutamente falso ed è reso ancora più ridicolo dal fatto che io, un orgoglioso americano-polacco con doppia cittadinanza polacca, vivo ancora a Mosca senza alcun problema legale nonostante la campagna di controspionaggio nazionale in corso da due anni e mezzo che coincide con l’operazione speciale.

Se ci fosse stata anche la più remota possibilità che potessi violare la legge, sarei già stato arrestato o addirittura deportato, soprattutto perché ho la doppia cittadinanza di due “paesi ostili” ufficialmente designati che la Russia ritiene stiano conducendo una guerra per procura contro di essa. Ciò ovviamente non è accaduto, ed è proprio perché non c’è verità in ciò che ha insinuato, che si aspettava maliziosamente che avrebbe manipolato i servizi di sicurezza per causarmi problemi legali. È estremamente immorale da parte sua.

Karolina critica anche la Russia in alcuni dei suoi video come questi qui , qui , qui , qui e qui e cerca di mettere gli indiani contro di essa, inoltre è anche cittadina di un “paese ostile” ufficialmente designato (Polonia), quindi le sue richieste alle autorità russe cadranno inevitabilmente nel vuoto. Non solo, ma potrebbero anche chiedere ai loro partner strategici di decenni in India “di verificare la fonte dei [suoi] finanziamenti e le [sue] vere intenzioni” dopo la sua provocazione di infowar proprio prima del vertice dei BRICS.

Dal punto di vista speculativo delle agenzie di sicurezza russe, non si può escludere che i “soliti noti” possano essere dietro al suo riesumare il mio lavoro obsoleto e travisarlo come rappresentante delle opinioni del Cremlino su questa delicata questione in questo particolare momento, in modo da rovinare lo spirito del vertice BRICS di questa settimana. Non è un segreto che l’Occidente stia facendo pressione sull’India affinché prenda le distanze dalla Russia e stia cercando di manipolare la percezione che gli indiani hanno di essa, ecco perché la Russia potrebbe chiedere all’India di esaminare i suoi collegamenti.

Dopo aver spiegato perché non sto violando la rigida legislazione russa sugli agenti stranieri come lei ha suggerito, il che è un insulto alla professionalità dei servizi di sicurezza del paese data la loro continua campagna di controspionaggio a livello nazionale, ora smentirò la sua diffamazione secondo cui sono “una risorsa ‘pro-Russia’”. Per essere chiari, mi considero orgogliosamente un membro amico della Russia della comunità Alt-Media , ma non sono una “risorsa” dello stato come lei lascia intendere, ed è pericoloso per lei, in quanto polacca super popolare, insinuare che lo sia.

Sono fieramente indipendente e critico in modo costruttivo la Russia ogni volta che ritengo che sia giustificato, anche per quanto riguarda l’operazione speciale, poiché sostengo fermamente la grande strategia multipolare del paese. I miei lavori associati mirano a informare chiunque abbia influenza qui e possa leggerli sui modi in cui possono migliorare l’implementazione delle politiche a questo scopo. Pertanto, a volte sono molto schietto e di conseguenza mi esprimo in modi che nessun “bene ‘pro-Russia’” farebbe mai, come chiunque può vedere di seguito:

* 30 marzo 2019: “ È tempo di parlare degli S-300, degli ‘status symbol’ e del ‘complesso del salvatore’ ”

* 24 settembre 2019: “ La strategia della Russia in Medio Oriente: ‘equilibrio’ o ‘tradimento’? ”

* 24 agosto 2020: “ Critiche costruttive alla strategia russa, e in particolare verso la Bielorussia ”

* 14 luglio 2022: “ Korybko ai media azeri: tutte le parti del conflitto ucraino si sono sottovalutate a vicenda ”

* 10 settembre 2022: “ Critiche costruttive legate al ritiro tattico della Russia da Kharkov ”

* 10 novembre 2022: “ La fine della guerra del Nagorno-Karabakh: retrospettiva, chiarimento e previsione ”

* 13 novembre 2022: “ Riflessioni analitiche: imparare dal fiasco del Nagorno-Karabakh ”

* 11 settembre 2022: “ Interpretazione delle carenze dell’intelligence russa prima della controffensiva di Kharkov ”

* 17 settembre 2022: “ 10 conclusioni politicamente difficili dagli ultimi scontri tra Kirghizistan e Tagikistan ”

* 12 novembre 2022: “ 20 critiche costruttive all’operazione speciale della Russia ”

* 27 luglio 2023: “ Alt-Media sotto shock dopo che la BRICS Bank ha confermato di rispettare le sanzioni occidentali ”

* 29 agosto 2023: “ Critica costruttiva del modo goffo in cui il Cremlino ha coreografato la decisione di Putin sul G20 ”

* 13 aprile 2024: “ Analisi delle prove d’archivio recentemente declassificate del Cremlino sul massacro di Katyn ”

* 23 maggio 2024: “ Il tweet di Medvedev sui prossimi ‘colloqui di pace’ svizzeri rischia di offendere i partner russi più stretti ”

* 8 giugno 2024: “ Non prendete sul serio gli esperti russi: la Russia non si sta preparando a bombardare la Polonia ”

* 16 giugno 2024: “ Il sistema di sicurezza eurasiatico proposto dalla Russia deve rispettare gli interessi nazionali dell’India ”

* 1 agosto 2024: “ Il tweet aggressivo di Medvedev dopo l’assassinio di Haniyeh non riflette la politica russa ”

* 8 agosto 2024: “ Cinque lezioni che la Russia deve imparare dall’attacco furtivo dell’Ucraina contro la regione di Kursk ”

* 7 settembre 2024: “ I problemi di pagamento di Russia e Cina provocati dagli Stati Uniti hanno colto di sorpresa la maggior parte degli entusiasti dei BRICS ”

* 29 settembre 2024: “ Cinque lezioni che la Russia può imparare dall’ultima guerra israelo-libanese ”

* 19 ottobre 2024: “ Perché continuano a proliferare false percezioni sulla politica russa nei confronti di Israele? ”

Ho anche chiamato educatamente Medvedev su X qui e qui per aver usato l’insulto “polacco” due volte in uno dei suoi post all’inizio di quest’anno per riferirsi a noi polacchi, cosa che ho fatto in difesa di principio del mio gruppo etnico a causa dell’orgoglio che ho nell’essere polacco, ma che sarebbe inaccettabile per qualsiasi “risorsa ‘filo-russa’”. Ho spiegato all’inizio di maggio 2022 che ” Ciò che viene disonestamente diffamato come ‘propaganda russa’ è solo la visione del mondo multipolare “, che è ciò che sostengo: una visione del mondo multipolare e non “propaganda russa”.

Diffamandomi come una “risorsa ‘pro-Russia’” ai suoi oltre 1,2 milioni di abbonati, Karolina sta dando falsa credibilità alla teoria della cospirazione che altri hanno precedentemente spinto su di me, che potrebbe manipolare i servizi di sicurezza polacchi per causarmi problemi legali. Sta quindi giocando un doppio gioco insinuando che sto violando le severe leggi russe sugli agenti stranieri per causarmi problemi legali in Russia, ma poi diffamandomi come una “risorsa pro-Russia” per causarmi problemi in Polonia.

Ho già fatto causa a una giornalista polacca con una portata sui social media molto più piccola di Karolina per avermi diffamato come “agente dell’FSB” a gennaio e quindi esplorerò se posso fare causa anche a lei, anche se non è più sotto la giurisdizione della nostra patria comune. Il mio sogno è di portare un giorno mio figlio piccolo (a cui ho dato un nome tradizionale polacco) in Polonia quando sarà cresciuto per mostrargli la nostra gloriosa eredità. Ora sono preoccupato, tuttavia, che la diffamazione di Karolina potrebbe causarmi qualche problema lì se lo facessi.

Amo la Polonia, anche se critico in modo costruttivo le sue politiche, proprio come faccio con la Russia, ma so anche che il nostro governo è nel mezzo di un’isteria anti-russa, motivo per cui sono preoccupato che la diffamazione di questa YouTuber super popolare possa essere sfruttata come pretesto per rovinarmi la vita se dovessi tornare in Polonia. Ciò che ha fatto Karolina è quindi estremamente immorale, molto pericoloso e persino decisamente spregevole quando si tratta di lei che cerca di manipolare i servizi di sicurezza russi contro di me, il suo connazionale.

Non ho paura di vivere nella Federazione Russa come Polacco, che non è l’Impero Russo né l’Unione Sovietica e quindi non ha mai implementato alcuna politica statale mirata contro il nostro gruppo etnico, ma lei, in quanto Polacca nata e cresciuta, è ben consapevole di ciò che i suoi stati predecessori ci hanno fatto nel corso dei secoli. Per lei cercare di manipolare i servizi di sicurezza russi contro di me con il falso pretesto implicito che sto violando la sua rigida legge sugli agenti stranieri è qualcosa che nessun Polacco veramente patriottico farebbe mai da solo.

Ciò che si aspetta è qualcosa di peggio dei guai legali dovuti ai precedenti storici a cui ho accennato, nessuno dei quali accadrà per le ragioni che ho già spiegato, e questo rende le sue intenzioni l’incarnazione del male. Lo stesso vale per ciò che ha detto esplicitamente sul fatto che io sia “una risorsa ‘pro-Russia’”, poiché potrei non essere più in grado di vivere il mio sogno di portare il mio bambino dal nome tradizionale polacco in Polonia per mostrargli la nostra gloriosa eredità quando crescerà se le autorità crederanno alla sua bugia.

Karolina voleva maliziosamente rovinarmi la vita qui in Russia e in Polonia, per non parlare degli Stati Uniti dove sono nato e cresciuto con orgoglio, attraverso le sue doppie ma contraddittorie diffamazioni nei miei confronti come “una risorsa ‘pro-Russia’” e anche come possibile violatrice della rigida legislazione russa sugli agenti stranieri. Ecco perché esplorerò se posso citarla in giudizio per diffamazione. Anche se non fosse possibile, mi opporrò sempre strenuamente alle sue false descrizioni di me e al modo in cui ha deliberatamente travisato il mio lavoro.

Tornando a ciò che l’ha spinta a fare tutto questo, sono personalmente convinto che volesse rovinare lo spirito del Summit BRICS di questa settimana inventando la sua stravagante teoria della cospirazione russo-khalistana, in cui mi ha ridicolmente messo al centro attraverso le sue allusioni disoneste sui miei legami con lo Stato. Ha riesumato opere obsolete di anni fa che da allora ho rinnegato attraverso le mie quasi due dozzine di serie analitiche su questo argomento nell’ultimo anno per spingere quella falsa narrazione in questo particolare momento.

Non è lei, non io, a non essere una vera amica dell’India. Come si dice, “lo zelo di un convertito è più forte di quello di un credente nato”, e la mia conversazione politica da quella che alcuni possono descrivere come una visione del mondo “anti-indiana” o almeno “critica nei confronti dell’India” a una visione indofila che ho elaborato con orgoglio in cinque analisi per il prestigioso RIAC russo (dove Lavrov è presidente del consiglio di amministrazione) lo dimostra. Al contrario, sta cercando di manipolare il governo indiano e il suo popolo contro di me e la Russia con pretesti disonesti.

La mia evoluzione come analista è un modello da seguire per gli altri. Ognuno dei miei pari dovrebbe rendere conto pubblicamente ogni volta che i propri lavori risultano inaccurati, come è stato il mio caso con il mio su Khalistan e sulla grande strategia indiana in senso più ampio. Abbiamo l’obbligo professionale di mettere le cose in chiaro correggendo le percezioni di coloro che potrebbero essere stati influenzati da ciò che abbiamo scritto in precedenza. Tuttavia, la maggior parte lo fa raramente, poiché l’ego e i secondi fini, siano essi ideologici e/o finanziari, si mettono in mezzo.

A differenza della maggior parte dei miei coetanei, non mi vergogno di correggermi quando sbaglio, come è successo con il Khalistan o quando la mia visione del mondo cambia, come è successo con l’India, ergo perché scrivo con approvazione di quel paese ogni settimana e lo faccio da fine 2021, quando ho avuto la mia epifania. Ho lavorato duramente per guadagnarmi la fiducia degli indiani dopo averla persa, mentre Karolina ha appena tradito la fiducia che si era guadagnata da oltre 1,2 milioni di loro con quello che ha appena fatto. Spero che la chiameranno per questo, proprio come hanno chiamato me nel corso degli anni

Come ha affermato Putin riferendosi a Modi, “I BRICS non sono un’alleanza anti-occidentale; sono semplicemente non-occidentali”, il che è importante che gli osservatori lo ricordino poiché viene spesso erroneamente descritta come anti-occidentale.

L’incontro di venerdì tra Putin e i principali giornalisti dei BRICS ha toccato un’ampia gamma di argomenti, tra cui le relazioni della Russia con Israele che sono state analizzate qui , ma il presente articolo si concentrerà solo sulle lodi che ha riversato sull’India per smentire le false percezioni degli Alt-Media secondo cui si tratterebbe di un ” Trojan”. Cavallo ”. Nell’ordine in cui ha menzionato l’India durante il suo incontro, Putin ha iniziato descrivendola come una “potenza con una crescita positiva record” il cui “potenziale economico in espansione porterà alla loro maggiore influenza globale”.

Poco dopo ha aggiunto che “Il Primo Ministro dell’India l’ha detto meglio. Ha detto che i BRICS non sono un’alleanza anti-occidentale; sono semplicemente non-occidentali. Questa distinzione è molto importante e ha un grande significato”. Questo è stato seguito da una breve storia dei BRICS in cui Putin ha ricordato a tutti che è iniziato come RIC quando Russia, India e Cina si sono riunite a San Pietroburgo all’inizio del secolo. L’India è quindi descritta come il paese con la terza più grande parità di potere d’acquisto al mondo.

Putin ha menzionato l’India insieme a Cina, Brasile e Sudafrica più avanti durante l’incontro come i paesi con cui la Russia sta discutendo l’uso delle valute digitali. Ha anche parlato molto dell’interesse dei russi per i film indiani quando gli è stato chiesto da uno dei giornalisti di quel paese, il che lo ha portato a fare un’osservazione su quanto siano richiesti i prodotti farmaceutici indiani in Russia. Qualche tempo dopo sono state dette alcune parole sull’interesse dell’India per la rotta marittima settentrionale della Russia .

Poi ha completato il tutto verso la fine concordando con un giornalista indiano che il suo paese, la Cina, il Brasile e altri potrebbero potenzialmente contribuire a risolvere la questione ucraina. Conflitto prima di esprimere ottimismo sul futuro dei BRICS. Ciò che si può vedere dai paragrafi precedenti di elogi che Putin ha riversato sull’India è che la rispetta sinceramente e Modi. Sono considerati partner fidati e affidabili, a differenza delle speculazioni che alcuni hanno diffuso negli ultimi anni sul fatto che siano burattini americani.

In effetti, i legami indo-americani hanno subito un duro colpo il giorno prima del suo incontro con i principali giornalisti dei BRICS dopo che il Dipartimento di Giustizia ha incriminato un funzionario indiano in relazione al presunto tentativo dell’estate 2023 di assassinare un terrorista-separatista designato da Delhi con doppia cittadinanza statunitense su suolo americano. Non rientra nell’ambito di questa analisi elaborare quello scandalo, ma i lettori interessati possono saperne di più qui , che discute anche della dimensione canadese di questa questione più ampia che è molto più intensa.

Come ha detto Putin quando ha canalizzato Modi, “BRICS non è un’alleanza anti-occidentale; è semplicemente non-occidentale”, il che è importante che gli osservatori lo ricordino poiché è comunemente mal interpretato come anti-occidentale. Questa è sempre stata una fallacia, poiché i suoi quattro membri fondatori e il Sudafrica avevano tutti relazioni decenti con l’Occidente prima del 2022, dopodiché la Russia ha arrancato mentre gli altri sono rimasti abbastanza positivi. I nuovi membri Egitto, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti hanno legami ancora migliori con essa rispetto agli altri.

Dire che gli stretti legami commerciali e militari dell’India con gli USA sono presumibilmente un tradimento dei BRICS, come hanno fatto alcuni nella comunità dei media alternativi, è quindi disonesto. I BRICS sono solo una piattaforma per accelerare i processi di multipolarità finanziaria e, come spiegato qui il mese scorso, i paesi non devono nemmeno esserne membri per coordinare le loro politiche con gli altri. Elogiando l’India come ha fatto, Putin ha contribuito a ricordare a tutti questo fatto e, si spera, lo incorporeranno nei loro futuri report sui BRICS.

La Moldavia è una società profondamente divisa, come dimostrano gli ultimi risultati del referendum, anche ignorando i sospetti credibili di frode a favore della parte vincente.

La presidente moldava Maia Sandu si è vantata di come il referendum da lei avviato per l’adesione all’UE sia stato approvato di misura nonostante la presunta “lotta ingiusta” contro la sua fazione, che ha attribuito a “gruppi criminali” sostenuti dall’estero che avrebbero presumibilmente cercato di comprare 300.000 voti. Il portavoce dell’UE Peter Strano è stato più diretto nel dichiarare che “Abbiamo notato che questo voto si è svolto sotto un’interferenza e un’intimidazione senza precedenti da parte della Russia e dei suoi delegati, che miravano a destabilizzare i processi democratici”.

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha chiesto che “alcune prove (di questa presunta frode) venissero presentate al pubblico” e ha messo in dubbio i risultati dopo un drammatico cambio di rotta tardivo per la parte pro-UE che somigliava sospettosamente a quanto accaduto in alcuni stati indecisi durante le elezioni statunitensi del 2020. L’opposizione ha anche segnalato centinaia di violazioni mentre il giornalista irlandese Chay Bowes ha affermato che la Moldavia ha reso disponibili solo 10.000 schede in Russia nonostante mezzo milione di espatriati avessero diritto al voto.

Vale anche la pena di menzionare che la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha visitato la Moldavia all’inizio di questo mese, dove ha promesso al suo popolo quasi 2 miliardi di dollari di sostegno finanziario dal suo blocco nei prossimi tre anni. Inoltre, la fase preparatoria di questo referendum e delle elezioni presidenziali che si sono tenute lo stesso giorno (il primo turno è stato vinto da Sandu, quindi il ballottaggio si terrà il 3 novembre) ha visto una repressione dell’opposizione sponsorizzata dallo Stato , comprese affermazioni diffamatorie secondo cui sarebbero sostenute dalla Russia.

Tutto ciò ha reso il referendum moldavo sull’UE né libero né equo, e lo stesso vale per il primo turno delle elezioni presidenziali, ma l’Occidente ha manipolato in anticipo le percezioni circa l’ingerenza straniera in modo da addossare la colpa alla Russia, anche se loro stessi erano gli unici colpevoli di ciò. Vogliono mantenere Sandu al potere in modo che possa guidare l’adesione della Moldavia all’UE, che può poi essere spacciata per una vittoria politica nel mezzo della guerra per procura fallimentare dell’Occidente contro la Russia in Ucraina.

La realtà è che la Moldavia è una società profondamente divisa, come dimostrano gli ultimi risultati del referendum, anche se si ignorano i sospetti credibili di frode a sostegno della parte vincente. Dopo tutto, la tangente di fatto da 2 miliardi di $ di Von der Leyen ha portato solo a un margine di vittoria ufficiale esiguo, pari a circa 12.000 voti, ovvero allo 0,78%. Ciò è dovuto al fatto che molti moldavi sono scettici sui benefici connessi a un’occidentalizzazione a pieno titolo, in particolare nel dominio socio-economico.

Temono che LGBT+ venga imposto al loro paese tradizionalmente conservatore e sono preoccupati per le conseguenze dell’istituzionalizzazione del loro rapporto già sbilanciato con l’UE. Mentre la schiacciante vittoria di Sandu al primo turno potrebbe essere interpretata da alcuni come contraddittoria se vista con questo in mente, non è così netta come alcuni potrebbero pensare. Ha vinto il 42,45% dei voti rispetto al 25,98% del suo sfidante più vicino Alexandr Stoiangogo solo perché l’opposizione era divisa.

Il terzo classificato Renato Usatii ha preso il 13,79%, ma c’è la possibilità che chieda ai suoi sostenitori di votare per Stoianoglo durante il secondo turno o che lo facciano da soli a causa di alcune delle loro piattaforme sovrapposte. Anche se Stoianoglo desse del filo da torcere a Sandu, potrebbe alla fine ricorrere alla frode per vincere e respingere qualsiasi accusa in merito indicando i risultati ristretti del referendum UE. L’ipotetica vittoria di Stoianoglo nonostante la sua possibile frode potrebbe anche innescare una Rivoluzione colorata .

Nel caso in cui lei rimanga al potere come previsto, con le buone o con le cattive, allora supervisionerà la sincronizzazione dello stato moldavo con Bruxelles, che sarà poi probabilmente usata come arma per reprimere ulteriormente l’opposizione con l’obiettivo di imporre una cosiddetta “dittatura liberale”. Le linee di frattura socio-politiche della Moldavia potrebbero rompersi proprio come quelle tra essa e la Transnistria tre decenni fa, tuttavia, nel qual caso potrebbe richiedere aiuti militari alla vicina Romania, membro della NATO.

All’inizio di aprile è stato valutato che ” Il progetto di legge della Romania sull’invio di truppe per proteggere i suoi compatrioti all’estero è rivolto alla Moldavia “, che la Romania considera una regione storica che è stata amputata artificialmente dalla loro patria comune dalla Russia e poi dall’Unione Sovietica. Indipendentemente da ciò che si pensa di questa prospettiva, il punto è che lo scenario della fusione della Moldavia con la Romania è stato discusso dal 1991 e potrebbe svolgersi attraverso i mezzi precedenti.

Gli osservatori dovrebbero anche ricordare che ” la Transnistria potrebbe diventare il filo conduttore di una guerra più ampia ” se attaccata da Moldavia, Ucraina e/o Romania, indipendentemente dal fatto che la sequenza di eventi sopra menzionata si verifichi, anche se potrebbe essere un rischio che l’Occidente è disposto a correre per le sue ragioni. La pericolosa strategia di ” escalation to de-escalate ” è stata sempre più discussa per disperazione per costringere la Russia a fare concessioni nella zona delle operazioni speciali, quindi questa possibilità non può essere esclusa.

Anche se non venisse lanciata alcuna guerra di continuazione contro la Transnistria e la Moldavia mantenesse la sua indipendenza nominale, il successo previsto di Sandu al secondo turno, unito al risultato ufficiale esiguo del referendum UE, può essere spacciato per una vittoria politica contro la Russia. Tuttavia, ciò non cambierà il fatto che le dinamiche strategico-militari della guerra per procura dell’Occidente contro la Russia in Ucraina continuano a volgere a favore del nemico, il che è molto più significativo in termini di quadro generale.

Nessuno dovrebbe aspettarsi che la comunità dei media alternativi corregga le false percezioni che il “Potemkinismo” ha associato alla politica russa nei confronti di Israele nella mente del loro pubblico nel corso degli anni.

Venerdì Putin ha tenuto un incontro con i principali giornalisti dei BRICS, la cui trascrizione era già disponibile in russo qui sabato mattina, mentre quella in inglese qui non è ancora stata pubblicata integralmente al momento della stesura. Ha discusso di una vasta gamma di questioni, ma il presente articolo si concentrerà sull’importante intuizione che ha condiviso sulla politica della Russia nei confronti di Israele, che è travisata sia dalla Alt-Media Community (AMC) che dai loro rivali Mainstream Media (MSM). Ecco alcuni briefing di base:

* 25 ottobre 2023: “ Entrambe le parti dovrebbero apprezzare la neutralità di principio della Russia nei confronti della guerra tra Israele e Hamas ”

* 31 dicembre 2023: “ Chiarire il paragone di Lavrov tra l’ultima guerra tra Israele e Hamas e l’operazione speciale della Russia ”

* 26 settembre 2024: “ Lavrov ha ricordato al mondo che la Russia è impegnata a garantire la sicurezza di Israele ”

* 4 ottobre 2024: “ La Russia e l’Asse della Resistenza saranno sempre fondamentalmente in disaccordo sul futuro della Palestina ”

* 11 ottobre 2024: “ La Russia vende prodotti petroliferi lavorati a Israele e facilita le esportazioni di petrolio del Kazakistan verso Israele ”

Per riassumere, la Russia ha sempre sostenuto la soluzione a due stati e la necessità di garantire la sicurezza di Israele, ma è contraria agli atti di terrorismo contro Israele guidati dalla frustrazione palestinese per la mancanza di progressi sulla suddetta soluzione e alla punizione collettiva dei palestinesi da parte di Israele ogni volta che ciò accade. La Russia si oppone anche a tutte le richieste di distruzione di Israele e all’imposizione di sanzioni contro di esso che non siano state prima approvate dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. L’AMC e i MSM, tuttavia, raramente informano il loro pubblico di questi fatti.

Entrambi hanno invece propagato la falsa percezione che la Russia sia segretamente alleata con l’Iran contro Israele, ognuno in anticipo rispetto alla propria agenda ideologica, con l’AMC che considera questo qualcosa di lodevole mentre i MSM lo ritengono condannabile. Putin sa che la politica del suo paese nei confronti di Israele è grossolanamente travisata dai MSM ed è per questo che ha colto l’occasione per chiarirlo quando gli è stato chiesto più volte venerdì, la prima volta in merito a una risoluzione delle ostilità in corso.

Ha iniziato ricordando a tutti l’impegno della Russia per una soluzione a due stati e la sua convinzione che la mancata attuazione sia alla base di tutti i problemi attuali. Ha poi fatto riferimento alle sue numerose conversazioni con la leadership israeliana su questo e alla sua opinione che la loro prevista soluzione incentrata sull’economia non sia praticabile poiché è convinto che anche questioni spirituali, storiche e di altro tipo debbano essere affrontate. Crede anche nel rilancio dei colloqui multilaterali e nell’espansione del numero di partecipanti.

A Putin è stato poi chiesto delle tensioni tra Israele e Iran. Ha confermato che la Russia ha un rapporto di fiducia con entrambi e che avrebbe quindi aiutato a mediare tra loro se richiesto, poiché non vuole una guerra più grande. Si è rifiutato di commentare i recenti attacchi di Israele, che potrebbero essere un riferimento al bombardamento del consolato iraniano a Damasco e all’assassinio del capo di Hezbollah Seyyed Hassan Nasrallah, ma non è stato così reticente quando si è trattato di terrorismo contro Israele. Ha detto che ne condanna ogni manifestazione.

L’ultima domanda su Israele è arrivata verso la fine del loro incontro e ha riguardato ancora una volta le sue tensioni con l’Iran. Putin ha ribadito che la Russia non interferirà nelle loro relazioni, ma ha ripetuto la sua offerta di mediare tra loro, anche sul Libano, a cui si faceva riferimento nella domanda, se richiesto. Questo è stato tutto ciò che ha detto su Israele, ma tutto ciò che ha condiviso durante l’incontro ha sfatato la falsa percezione della politica russa nei suoi confronti, promossa dall’AMC e dai MSM.

I MSM sono irredimibili perché spinti dal desiderio di screditare la Russia e quindi mentiranno deliberatamente sulle loro politiche, specialmente verso Israele, ma l’AMC dovrebbe essere diverso perché è considerato amico della Russia. Quest’ultima osservazione rende ancora più confuso il motivo per cui i top influencer raramente informano il loro pubblico dei fatti sulla sua politica verso Israele. Il motivo è che la stragrande maggioranza di loro sono attivisti pro-palestinesi e non analisti della politica estera russa.

Di conseguenza preferiscono travisare la Russia come se fosse dalla loro parte contro Israele invece di condividere la verità sul suo atto di bilanciamento, poiché quella stessa verità non li aiuterà a generare altrettanta influenza, a promuovere la loro ideologia e/o a sollecitare tante donazioni quanto alimentando le aspettative di pia illusione del loro pubblico. Questi secondi fini spiegano i loro resoconti imprecisi, che fuorviano enormemente il loro pubblico ogni volta che ciò viene fatto da influencer di alto livello che sono considerati “adiacenti allo stato”.

Questo si riferisce a coloro che sono invitati in Russia per partecipare a eventi ufficiali come il Multipolarity Forum di febbraio, il St. Petersburg International Economic Forum di estate e l’Eastern Economic Forum di autunno, et al. Gli osservatori occasionali presumono quindi che ci debba essere del vero nelle loro insinuazioni e in alcuni casi anche nelle affermazioni vere e proprie che la Russia è segretamente alleata con l’Iran contro Israele, altrimenti i loro partner russi che li hanno invitati a quegli eventi li spingerebbero gentilmente a correggere i loro resoconti inesatti.

La realtà, però, è che qualcosa che può essere descritto come ” Potemkinismo “, o la creazione calcolata di realtà artificiali per scopi strategici, sembra essere in gioco. Le interpretazioni errate della politica estera russa, specialmente nei confronti di Israele, sono tacitamente autorizzate a proliferare senza ostacoli a causa dell’aspettativa che migliorino la sua posizione di soft power agli occhi del pubblico di riferimento. Questo è un approccio rischioso, però, poiché coloro che in seguito si imbattono nella verità, che la Russia non nasconde, potrebbero sentirsi ingannati e turbati.

Altri potrebbero fidarsi così tanto dei principali influencer AMC “adiacenti allo stato” da rifiutare la verità dopo averla scoperta, come immaginare che Putin stia “giocando a scacchi 5D per far impazzire i sionisti” dopo aver appreso del suo elogio decennale di Israele o dell’incontro di venerdì, aggrappandosi così alle bugie che sono state raccontate loro. Indipendentemente dal risultato, qualsiasi politica di soft power basata su inganni e falsità come quella “Potemkinista” sui legami russo-israeliani alla fine si rivela controproducente, eppure lo spettacolo continua.

Questo perché coloro che all’interno del paese invitano questi importanti influencer dell’AMC agli eventi ufficiali credono sinceramente che questo approccio aiuti la Russia, ergo perché non li spingono gentilmente a correggere i loro resoconti inaccurati sulla sua politica estera. Non ci sono inoltre cicli di feedback praticabili per valutare quanto ciò sia controproducente, né figure interessate esterne a questa rete di soft power possono intervenire per risolvere il problema a causa della natura strettamente segmentata del sistema “a compartimenti stagni” della Russia.

Il risultato finale è che i principali influencer dell’AMC come quello che ha affermato che ” due agenzie di intelligence di due diverse nazioni asiatiche ” hanno corroborato la sua storia sull’abbattimento da parte della Russia di un F-35 israeliano con armamento nucleare in Giordania lo scorso aprile non hanno mai chiarito le cose, ma rimangono comunque “adiacenti allo stato”. Come è stato scritto in precedenza, l’impressione che hanno gli osservatori occasionali è che ci debba essere del vero, altrimenti sarebbero già state prese delle misure correttive, confondendo ulteriormente le percezioni della politica russa.

La confusione che ne consegue è aggravata tra coloro che sono a conoscenza dell’articolo 282 del Codice penale russo che proibisce “l’incitamento all’odio o all’inimicizia, nonché l’umiliazione della dignità umana”. Chiunque lo faccia “sulla base di sesso, razza, nazionalità, lingua, origine, atteggiamento verso la religione, nonché affiliazione a qualsiasi gruppo sociale” è passibile di azione penale, eppure il principale influencer dell’AMC sopra menzionato fa regolarmente riferimento al ” Talmudo”. psicopatici ” sul loro canale Telegram mentre altri usano un linguaggio ancora più duro su X.

Ciò avviene impunemente, nonostante alcuni di loro si trovino all’interno della Russia mentre pubblicano quei messaggi, sebbene un cittadino russo medio o un ospite straniero non sarebbe mai in grado di esprimersi in quel modo senza temere di essere multato o incarcerato. Allo stesso modo, la Guardia Nazionale sta ora lavorando con la Federazione delle comunità ebraiche in Russia per combattere l’antisemitismo (che Putin ha condannato durante un evento sull’Olocausto a Gerusalemme nel gennaio 2020), ma questi importanti influencer dell’AMC non hanno nulla di cui preoccuparsi.

Sono protetti dai loro partner russi che li invitano a partecipare a eventi ufficiali e sono quindi intoccabili, non importa cosa possano dire o fare, perché i fini “Potemkinisti” di promuovere il soft power in questo modo sono considerati giustificare i mezzi legalmente discutibili che vengono impiegati. È già stato spiegato perché questo approccio è controproducente, ma non cambierà, quindi nessuno dovrebbe aspettarsi che l’AMC corregga le false percezioni che il “Potemkinismo” associa alla politica russa nei confronti di Israele.

Per quanto riguarda il futuro dei rapporti con l’India, la palla è nel campo degli Stati Uniti.

I legami tra India e Canada si sono intossicati a fine settembre 2023 dopo che Trudeau ha accusato quel paese di aver assassinato un terrorista-separatista designato da Delhi con doppia cittadinanza sul suo territorio all’inizio di quell’estate. L’India ha negato le accuse e ha sospeso brevemente i visti per i cittadini canadesi. Gli Stati Uniti hanno quindi mosso le proprie accuse simili contro l’India, il che ha danneggiato notevolmente la fiducia reciproca , ma l’India finora ha gestito questa disputa molto meglio di quella con il Canada. Ecco cinque briefing di base:

* 19 settembre 2023: ” La disputa tra India e Canada è molto più di un presunto assassinio ”

* 1 ottobre 2023: ” Il principale diplomatico indiano ha condiviso alcune oscure verità sul Canada ”

* 23 novembre 2023: “ La luna di miele dell’India con l’Occidente potrebbe finalmente essere finita ”

* 2 maggio 2024: ” L’articolo del WaPo sull’assassinio indiano è un colpo di avvertimento da parte delle agenzie di intelligence americane ”

* 23 settembre 2024: “ Gli Stati Uniti stanno giocando a un gioco di poliziotto buono e poliziotto cattivo contro l’India ”

L’ultimo sviluppo su questo fronte è stata l’espulsione da parte dell’India di sei diplomatici canadesi , tra cui l’Alto Commissario, dopo che Trudeau ha accusato l’Alto Commissario indiano e altri di coinvolgimento diretto nell’assassinio dell’estate 2023, nonostante abbia continuato a nascondere qualsiasi prova a sostegno di questa affermazione. Trudeau ha successivamente affermato che il Canada ha ricevuto prove del suo presunto coinvolgimento dall’alleanza di condivisione di intelligence Five Eyes guidata dagli Stati Uniti.

La rottura de facto dei legami indo-canadesi ha quindi le impronte digitali degli Stati Uniti dappertutto. L’obiettivo è usare il Canada come suo rappresentante per mettere in discussione la reputazione internazionale dell’India come punizione per essersi rifiutata di sanzionare la Russia, per non parlare del rafforzamento provocatorio della loro partnership strategica nei settori energetico , finanziario , tecnologico e persino artico negli ultimi due anni e mezzo. Gli Stati Uniti vogliono anche creare il pretesto per possibili sanzioni, probabilmente mirate in questo scenario, e incoraggiare l’opposizione indiana.

L’obiettivo principale è quello di fare pressione sull’India affinché riconsideri la sua politica estera indipendente, che sta accelerando i processi di tri – multipolarità nella transizione sistemica globale e quindi accelerando la fine dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti. I politici americani preferirebbero un ordine mondiale bi-multipolare in cui il loro paese divide ampiamente il mondo con la Cina se non riescono ad aggrapparsi con successo a quello vecchio. L’ascesa astronomica dell’India come grande potenza renderà ciò impossibile a meno che non vi ponga presto fine per primi.

Il problema però è che spingersi troppo oltre nel contenere l’India, il che include il rovesciamento del governo del Bangladesh per gettare i semi di minacce alla sicurezza simili a quelle ucraine che potrebbero costringere l’India a capitolare, rischia che l’India “diventi canaglia” rattoppando i suoi problemi con la Cina . In quello scenario, quei due potrebbero cacciare gli Stati Uniti dall’Asia continentale e dare un colpo mortale all’unipolarismo molto più rapido di quanto si aspettassero la maggior parte degli entusiasti multipolari, ecco perché gli Stati Uniti stanno procedendo con molta cautela almeno per ora.

Ciò spiega il suo modus operandi di usare il Canada come suo artiglio, poiché le conseguenze della rottura dei suoi legami con l’India su questa questione non sono minimamente così drastiche come se dovessero rompersi i legami indo-americani. Potrebbero esserci delle interruzioni commerciali e di immigrazione , che non si sono ancora verificate , ma sarebbero comunque gestibili. Se i legami indo-americani si rompessero, allora ciò potrebbe cambiare l’ordine mondiale come sostenuto sopra, ma comporterebbe pesanti costi economici per entrambi che nessuno dei due vuole rischiare al momento.

Dal punto di vista degli Stati Uniti, è meglio per il Canada subire un colpo economico gestibile allo scopo di mettere in discussione la reputazione internazionale dell’India, che i suoi decisori politici si aspettano possa essere sufficiente a far sì che l’India riduca finalmente la sua politica estera indipendente in una certa misura, anche se non finisce per scaricare la Russia. Questi calcoli potrebbero essere fuori luogo, tuttavia, poiché l’India ha dimostrato più e più volte che raddoppierà gli sforzi in segno di sfida ogni volta che si troverà sotto pressione.

Tuttavia, non si può andare oltre, poiché i suoi legami con la Cina restano turbati dalla loro disputa di confine irrisolta e dal dilemma di sicurezza che ne è derivato. L’India non si sente a suo agio nel fare concessioni territoriali unilaterali alla Cina per entrare in un riavvicinamento, ma teme anche lo scenario in cui gli Stati Uniti concludono un accordo con la Cina alle sue spalle se i legami indo-americani peggiorano ulteriormente. Ecco perché ha fatto del suo meglio per gestire la sua disputa di tipo canadese con gli Stati Uniti nel modo più diplomatico possibile .

La palla è quindi nel campo degli Stati Uniti quando si tratta del futuro dei legami con l’India. Possono o fermare questo aspetto della loro politica punitiva evitando un’ulteriore escalation su questo problema, imporre sanzioni mirate dopo aver recentemente accusato un dipendente del governo indiano di un crimine associato al costo potenziale di spaventare l’India in un riavvicinamento con la Cina, o agire alle spalle dell’India per stipulare un accordo di bi-multipolarità sino-americana a sue spese. Gli Stati Uniti devono ancora decidere, ma potrebbero aspettare fino a dopo le elezioni per farlo.

Non si può escludere che stiano solo fingendo di essere intransigenti su questo tema e che la Germania stia giocando per aiutare il suo partito alleato a ottenere il controllo della presidenza l’anno prossimo.

Il piano della Polonia di sospendere i diritti di asilo per i migranti che attraversano illegalmente il Paese dalla Bielorussia è stato criticato dalla Commissione Europea per aver compromesso i valori del blocco, ma il Consiglio Europeo lo ha successivamente approvato come una “misura appropriata” per una “situazione eccezionale” . Questa mossa rappresenta l’evoluzione della tendenza guidata dall’Ungheria nell’ultimo decennio dopo aver costruito una recinzione lungo il confine serbo durante la crisi dei migranti del 2015, che la Polonia ha replicato durante quella del 2021.

L’afflusso di invasori immigrati clandestini che si spacciavano per rifugiati, giunti in massa in Polonia dalla Bielorussia, ha spinto la prima a costruire la propria recinzione lungo alcune parti del confine. Lo scoppio dell’Ucraina Il conflitto poco dopo portò a una tregua che iniziò a riprendere solo nell’estate del 2023, dopodiché la Polonia e gli Stati baltici iniziarono a respingere con la forza alcuni invasori. La Finlandia poi ampliò la propria politica qualche mese fa sospendendo temporaneamente le domande di asilo per alcune categorie di persone.

Quel nuovo membro della NATO aveva accusato la Russia di aver trasformato in armi i processi migratori come vendetta per l’adesione alla NATO, riecheggiando le accuse della Polonia e degli Stati baltici contro di essa e la Bielorussia. Da parte loro, questi ultimi due hanno negato di farlo, anche se si può sostenere che stanno quantomeno chiudendo un occhio su questi processi come risposta asimmetrica all’aggressione della NATO contro di loro. In ogni caso, la tendenza attuale è stata quella dei membri orientali dell’UE di rafforzare la sicurezza dei loro confini.

Indubbiamente, alcuni dei mezzi attraverso cui la Polonia ha perseguito questa politica dall’estate scorsa vanno ben oltre il fermare gli invasori immigrati clandestini e mirano in realtà a peggiorare le tensioni convenzionali con la Russia, come spiegato qui all’epoca. L’ultima mossa non comporta tali rischi, tuttavia, e potrebbe effettivamente ridurre alcune delle suddette tensioni rendendo meno probabile che le forze di sicurezza polacche si sentano spinte a sparare oltre confine per autodifesa.

Alcuni osservatori erano preoccupati che la nuova legge dell’estate che consente loro di usare la forza letale contro gli invasori immigrati clandestini impunemente in risposta a minacce attive potesse portare a una crisi internazionale, date le crescenti tensioni convenzionali tra Russia-Bielorussia e NATO lungo la frontiera polacca. Questi timori si attenueranno se meno immigrati clandestini tenteranno di invadere la Polonia dalla Bielorussia dopo la sospensione dei loro diritti di asilo, il che a sua volta può portare entrambi gli schieramenti a gestire meglio queste pericolose tensioni.

Un altro vantaggio è che il candidato del Primo Ministro in carica Donald Tusk per le elezioni presidenziali dell’anno prossimo (chiunque sarà) ora ha molte più possibilità di vincere dopo aver fatto appello al sentimento pubblico su questo tema e aver quindi posto quel ramo del governo sotto il controllo del suo partito. L’attuale stallo tra il (molto imperfetto) presidente conservatore-nazionalista uscente e il premier liberal-globalista filo-germanico ha impedito l’ulteriore imposizione della volontà tedesca sulla Polonia.

La Polonia si è ampiamente subordinata alla Germania nell’ultimo anno da quando Tusk è tornato al potere, come spiegato qui , ma c’è sempre di più che potrebbe fare, il che potrebbe accadere se i liberal-globalisti vincessero la presidenza dopo aver fatto appello al sentimento conservatore-nazionalista su questo tema. Pertanto, non si può escludere che stiano solo fingendo di essere intransigenti su questo tema e che la Germania stia giocando per aiutare il loro partito alleato a ottenere il controllo su quel ramo del governo l’anno prossimo.

È sorprendente che la Corea del Sud preferisca che lungo la DMZ ci siano più truppe nordcoreane contro cui combattere in caso di ripresa della guerra che in Ucraina e che sia persino disposta a esaurire alcune delle sue gargantuesche scorte accumulate per prepararsi allo scenario peggiore solo per il bene di Kiev.

Le affermazioni secondo cui la Corea del Nord avrebbe inviato truppe per combattere l’Ucraina, che circolano da due settimane e sono state recentemente analizzate qui, hanno suscitato una risposta ipocrita da parte della Corea del Sud. Il suo viceministro degli Esteri ha prima convocato l’ambasciatore russo per chiedere l’immediato ritiro delle truppe del vicino settentrionale. A ciò ha fatto seguito la dichiarazione di un alto collaboratore presidenziale ai media, secondo cui Seul potrebbe presto inviare armi difensive e forse anche offensive all’Ucraina, se non se ne andranno.

La prima parte implica che la Corea del Sud preferisce avere più truppe contro cui combattere in caso di ripresa della guerra piuttosto che essere all’estero a combattere l’Ucraina, mentre la seconda implica che è disposta a esaurire le sue scorte raccolte per essere utilizzate contro il Nord per aiutare Kiev. Seul ha fino ad ora resistito alle pressioni per l’invio di proiettili per rifornire la delegazione della NATO contro la Russia, almeno ufficialmente, ma le ultime affermazioni (a prescindere dalla loro veridicità) potrebbero servire a spostare l’ago della bilancia su questo aspetto.

La Corea del Sud ha una delle più grandi scorte di granate al mondo, che potrebbe perpetuare il conflitto ucraino riempiendo le forze di Kiev in questo momento critico in cui le forniture occidentali si stanno riempiendo esaurendo, ma finora si è preferito trattenerli in caso di ripresa della guerra con il Nord. Qualsiasi cambiamento in questo calcolo sarebbe significativo, poiché suggerirebbe che la Corea del Sud non ritiene più che ci sia un alto rischio che ciò possa accadere presto, come è avvenuto per decenni.

Ciò implicherebbe anche che la Corea del Sud si senta finalmente abbastanza a suo agio nell’esaurire alcune delle sue gargantuesche scorte per il bene dell’Ucraina, anche se si sarebbe potuto pensare che le avrebbe tenute in mano in seguito alle voci secondo cui la Corea del Nord avrebbe già inviato granate, missili e ora anche truppe in Russia. Dopo tutto, tutto ciò che la Corea del Nord avrebbe dato alla Russia è qualcosa in meno che tiene in riserva per un eventuale uso contro la Corea del Sud, ma la risposta ipocrita di Seul contraddice questa logica.

Visto che i suoi interessi non sono serviti dall’avere più truppe ed equipaggiamenti nordcoreani lungo la DMZ, questo può solo significare che sono responsabili altri motivi, ovvero le pressioni degli Stati Uniti sulla Corea del Sud per aiutare a perpetuare il conflitto ucraino mentre si avvicina a quello che potrebbe presto diventare un punto di svolta. La Russia sta vincendo di gran lunga la “gara della logistica“/”guerra di logoramento“, tanto che persino la CNN ha recentemente richiamato l’attenzione su questo fatto. È quindi sempre più urgente che l’Ucraina si procuri proiettili sudcoreani.

L’incapacità di farlo nella misura richiesta, che non si può dare per scontata anche se una decisione positiva verrà presto presa o è già stata segretamente presa, aumenterebbe notevolmente le possibilità che l’Occidente costringa l’Ucraina a scendere a compromessi con la Russia. Anche in questo scenario, tuttavia, non si può dare per scontato che la Russia accetti qualsiasi accordo le venga offerto. Potrebbe continuare a combattere fino a raggiungere altri obiettivi, soprattutto se si sentisse incoraggiata dalla possibilità che le linee del fronte crollino presto.

In ogni caso, tutto ciò potrebbe essere potenzialmente scongiurato finché l’Ucraina avrà i proiettili necessari per tenere la linea del fronte o almeno per impedirne il crollo. La conquista di Pokrovsk da parte della Russia potrebbe accelerare le dinamiche strategico-militari che già tendono a suo favore, cosa che l’Ucraina deve assolutamente evitare se vuole perpetuare il conflitto. Ecco il motivo per cui l’Ucraina ha un disperato bisogno di più granate e altre attrezzature dalla Corea del Sud in questo particolare momento.

Sebbene alcuni possano sospettare che la Corea del Sud voglia perpetuare il conflitto ucraino esaurendo alcune delle sue gargantuesche scorte al fine di reindirizzare più truppe nordcoreane lontano dalla DMZ il più a lungo possibile, questa ipotesi presuppone una crisi di reclutamento in Russia, il che è discutibile. Se ne è parlato negli ultimi due anni e mezzo, ma non se n’è mai fatto nulla, dato che la Russia continua a guadagnare gradualmente terreno nel Donbass, quindi non ci sono precedenti per darle credito.

La Corea del Sud, quindi, probabilmente non avrebbe in mente alcun “piano scacchistico a 5D” per approvare l’invio di proiettili e altri aiuti militari all’Ucraina con il pretesto di aiutare Kiev a contrastare il reclutamento di nordcoreani segnalato dalla Russia, ma starebbe solo capitolando alle pressioni degli Stati Uniti di lunga data. Mentre piccole quantità potrebbero essere inviate prima delle elezioni, non si prevede nulla di significativo fino a dopo, e ciò potrebbe anche non avvenire se Trump vincesse e cercasse di porre fine a questa guerra per procura in tempi brevi.

Indipendentemente da ciò che accadrà, gli osservatori dovrebbero ricordare l’ipocrisia della risposta della Corea del Sud a queste ultime indiscrezioni, in quanto costituisce un’ulteriore prova della crescente influenza degli Stati Uniti sui suoi calcoli strategico-militari. Nessuno ha mai dubitato dell’esistenza di questa influenza, dal momento che si stima la presenza di 24.000 truppe statunitensi nel Paese, ma finora la Corea del Sud aveva dato la priorità ai propri interessi di sicurezza nazionale, così come la sua leadership li intendeva sinceramente, anche se questo sembra finalmente cambiare.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cos’è un superpotere?_di George Friedman

Cos’è un superpotere?

Aprire come PDF

La fine della Guerra Fredda e lo smantellamento di quello che era stato un ordine mondiale bipolare hanno sollevato la questione di cosa costituisca esattamente una superpotenza. Negli ultimi anni, la questione è stata ulteriormente dibattuta, vista la percezione di alcuni che l’influenza globale degli Stati Uniti si stia indebolendo rispetto a quella del resto del mondo. La Cina, dopo tutto, sta cercando di emergere come attore principale e la Russia si è risollevata dall’indigenza per diventare più che un’ombra di se stessa.

In effetti, il termine “superpotenza” è stato usato per descrivere la Russia – occasionalmente nel contesto della sua partnership con la Cina. A prescindere dal fatto che una delle due sia o meno una superpotenza a sé stante, c’è l’ipotesi – particolarmente fastidiosa per l’Occidente – che insieme le due potenze rappresentino una forza decisiva nel mondo. Ma si tratta di un’ipotesi errata o quantomeno prematura.

Per capire perché, basta considerare la natura di una superpotenza. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il termine era riservato solo ai Paesi che disponevano di un arsenale nucleare, cioè ai Paesi che possedevano un mezzo decisivo per vincere anche contro il più forte dei nemici. Certamente l’opinione pubblica li considerava tali. Ma i militari non hanno mai avuto una definizione chiara di cosa fosse una superpotenza. Ciò è dovuto in gran parte al fatto che le forze armate hanno capito che il concetto di distruzione reciproca assicurata era insito in qualsiasi equazione di confronto, e per questo motivo entrambe le potenze si sono adoperate per circoscrivere le loro rimostranze reciproche a minacce di minore entità.

Non si tratta di un concetto banale. Ancora oggi, a più di 60 anni dalla loro introduzione, queste parole e frasi sono importanti. L’idea che il potere nazionale sia centrale nelle nostre vite – e la costante lotta per elaborare definizioni eleganti di come dovrebbe essere chiamato – dimostra che il concetto è molto più complesso di quanto molti pensino. Che cos’è, ad esempio, una “grande potenza”? Più che una mera questione semantica, ciò che i funzionari governativi pensano sia una grande potenza può influenzare la geopolitica, in quanto forma e modella la politica intorno a questa definizione. Una grande potenza è semplicemente un Paese che ha la capacità di difendersi e invadere gli altri? Se così fosse, molti Paesi potrebbero a ragione essere considerati grandi potenze. La Cina certamente sì.

Ma se pensiamo che ci siano solo poche grandi potenze nel mondo, allora la definizione è qualcosa di più complesso di una contabilità di armi e soldati. È stato detto che in guerra la vera battaglia è psicologica, che la capacità di plasmare la percezione della realtà è forse il più importante fattore di potere. Io direi che anche la coesione – pubblica e militare – è un fattore importante nel determinare il potere nazionale. (Per la coesione è fondamentale la geografia, cioè la capacità di manovra e di rifornimento, e le comunicazioni da cui dipendono manovra e rifornimento.

Il punto idiosincratico che sto cercando di fare è che il grande potere dipende dalle armi, dai guerrieri, dal coraggio e dall’addestramento, ma dipende anche dal potere di persuadere o indurre o, più in generale, dalla capacità di ottenere risultati. La guerra non si fa con i carri armati, ma con la fornitura di carburante ai carri armati. Non è un’affermazione sconvolgente, né sono il primo a dirla. Ma nella costruzione di un modello che preveda il futuro, ad esempio, dell’esercito cinese, le parole contano.

Pensiamo alla potenza militare come all’enorme motore della guerra. È vero. Ma la radice di questa potenza è la capacità di una forza di mantenersi al livello operativo essenziale. Alcune nazioni hanno entrambe le cose. In Cina, il potere è determinato in gran parte dalla capacità di Pechino di sostenerlo per un lungo periodo. La geografia della Cina al suo interno e lungo i suoi confini indica che una guerra condotta sul suo territorio potrebbe essere lunga, complessa e, soprattutto, sottile. Questa è la storia della Cina e il suo futuro. Il modo in cui gestirà il sottile determinerà se potrà essere definita una superpotenza.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Speciale BRICS 2024 Kazan, di Simplicius

Il vertice BRICS 2024 è stato il grande evento della settimana. Ci sono un’infinità di cose da dire da diverse prospettive analitiche, ma per ora ci limiteremo a citare alcuni dei punti salienti che più saltano all’occhio.

In primo luogo, l’ovvio è semplicemente l’ottica dell’evento. La Russia e Putin avrebbero dovuto essere “isolati” ed ecco che ospitano i maggiori leader mondiali su un grande palcoscenico, proprio in Russia:

Nota come anche la semplice ottica dell’evento differisca da quella più “corporativa” dell’ONU, con il suo discorso da tribuno unico sul palco volto a presentare la leadership di ciascun Paese in un modello unitario occidentale. L’incontro dei BRICS, invece, rappresenta visivamente una tavola rotonda di uguali tra tutti, che invia un messaggio potente per il futuro del multipolarismo e della cooperazione globale.

Confronta:

Inutile dire che la stampa gialla occidentale era estremamente acida:

Senza contare che è stata scelta per una data simbolica, come spiega Putin qui, con la firma della Carta di fondazione originale delle Nazioni Unite il 24 ottobre 1945:

È chiaro che gli organizzatori del vertice BRICS prevedono questo momento cruciale come un cambiamento epocale nell’ordine mondiale, simile a quello della fondazione delle Nazioni Unite.

La storia di questo vertice mi è sembrata ruotare più intorno proprio a questo: percezioni e simbolismo come messaggio potente a loro modo, rispetto ad azioni palesi. In questo vertice non sono stati apportati cambiamenti concreti, non sono stati ancora introdotti nuovi membri né è stato annunciato un importante cambiamento della “valuta BRICS”.

Tuttavia, a tredici “Paesi partner” è stato conferito uno status preliminare che li preparerà a diventare membri a pieno titolo in futuro:

13 Paesi hanno ricevuto lo status di Paese partner BRICS. Si tratta di Turchia, Kazakistan, Uzbekistan, Algeria, Bielorussia, Bolivia, Cuba, Indonesia, Malesia, Nigeria, Thailandia, Uganda e Vietnam.

Lo status di Paese partner dei BRICS è un passo obbligatorio prima della piena adesione.

Cosa si intende per semplice ottica? Per esempio, i BRICS hanno inviato un messaggio di forza e solidarietà, oltre a dare legittimità a una serie di Paesi, questioni e leader che non trovano spazio sul “palcoscenico” mondiale governato dall’Occidente. L’esempio più significativo è stato quello del Venezuela di Maduro, a cui è stato concesso il pieno rispetto come leader, la sanzione diretta di Putin per la sua presidenza legalmente ottenuta e legittima e persino l’imprimatur della Cina:

MADURO: “Difendiamo la stessa causa, la causa di un destino condiviso per l’umanità”.

XI JINPING: “Siamo amici di ferro. Ci teniamo sempre in contatto”.

Maduro ha sfruttato questo palcoscenico per lanciarsi in un’aspra filippica contro l’ONU, che di per sé è stata uno spettacolo da vedere, dato che per la prima volta ha mostrato il peso dietro la capacità dei BRICS di condannare le istituzioni occidentali in un modo che non si era mai visto prima a un livello così globale, dato che di solito l’Occidente ospita e controlla tali eventi secondo le sue precise specifiche:

La sola ottica di quanto sopra sembra simboleggiare la formazione di un nuovo polo in cui i Paesi sovrani non sotto il vassallaggio dell’Occidente hanno ora il loro grande palcoscenico. Si tratta per molti versi di una frattura dell’ordine globale per un buon fine, nonostante le ripetute dichiarazioni di Putin secondo cui è stato l’Occidente a forzare questa scissione e che i BRICS non sono fondamentalmente contro l’Occidente ma cercano la cooperazione con tutti.

E a proposito del tanto atteso sistema di pagamento dei BRICS, ci sono stati alcuni indizi. L’assistente di Putin ha riferito:

Il tema di una moneta comune dei BRICS è stato sollevato durante la conversazione tra i leader, ma questi non sono temi da discutere pubblicamente – Ushakov, aiutante di Putin

E il giornalista veterano dei BRICS Pepe Escobar ha il resoconto più dettagliato dei progressi relativi ai vari progetti finanziari dei BRICS.

Il succo generale è il seguente:

Una moneta unica dei BRICS: “Non è ancora stata presa in considerazione, la questione non è ancora matura”. La de-dollarizzazione, ha sottolineato Putin, procede passo dopo passo: “Stiamo compiendo singoli passi, uno dopo l’altro. Per quanto riguarda la finanza, non abbiamo abbandonato il dollaro. Il dollaro è la moneta universale. Ma non per noi: ci è stato vietato e impedito di [usarlo]. E ora il 95% di tutto il commercio estero della Russia è denominato in valuta nazionale. Lo hanno fatto con le loro stesse mani. Pensavano che saremmo crollati”.

La sfida di una moneta unificata dei BRICS: Oltre all’elevato livello di integrazione tra i membri dei BRICS, l’introduzione di una moneta unica dei BRICS comporterebbe una qualità e un volume monetario comparabili (…) Altrimenti, ci troveremo di fronte a problemi ancora più gravi di quelli che si sono verificati nell’UE”. Putin ha ricordato che quando l’euro è stato introdotto nell’UE, le loro economie non erano né comparabili né uguali.

Ma Pepe ha anche una nuova intervista con Danny Haiphong, in cui entra nei dettagli più chiari di ogni singolo strumento finanziario e sistema di pagamento dei BRICS attualmente in fase di sviluppo, dal BRICS Bridge, a BRICS Pay, a un’agenzia di rating indipendente dei BRICS e a una struttura di sottoscrizione assicurativa, ecc.

Al vertice è stato persino mostrato un mockup del sistema BRICS Pay, un sostituto di SWIFT:

Come funziona, collegando le banche dei Paesi membri:

Non è certo che le proiezioni di Pepe siano eccessivamente ottimistiche, come forse lo sono state a volte in passato, ma qui afferma che nelle prossime settimane si terranno varie riunioni su questi sistemi per alcune importanti approvazioni finali “tra quattro settimane”, presumibilmente dopo che le sessioni a porte chiuse avranno appianato alcune questioni durante il vertice:

Per coloro che possono comprensibilmente essere scettici sul ritmo a volte glaciale degli sviluppi legati ai BRICS, ci sono stati un paio di momenti interessanti e dimostrativi.

Putin stesso è sembrato rivolgersi direttamente alla presidente della Banca di Sviluppo dei BRICS (NDB) Dilma Rousseff dicendo, molto educatamente, “acceleriamo le cose”, osservando che più lunga è la transizione verso un modello multipolare, maggiori sono i pericoli e più a lungo il Sud globale dovrà vivere in schiavitù rispetto al sistema finanziario occidentale:

Inoltre, Putin è sembrato prendere in giro o stuzzicare la direttrice della Banca centrale russa Elvira Nabiullina con un’altra copia del dollaro BRICS:

Quale pensate sia stata la reazione della banchiera centrale nel vedere il sostituto della sua amata valuta di riserva?

Sentite già il vento del cambiamento?

Pepe afferma di ritenere che non vedremo veramente la maggior parte di questi cambiamenti valutari fino al 2030 circa. Sono d’accordo, ma il tempo si sta muovendo molto velocemente in questo momento, se avete notato, e con gli eventi globali che si stanno sviluppando nel modo in cui sono, ci arriveremo prima di quanto pensiamo.

Un ultimo frammento dell’intervista di Pepe in cui spiega che l’elenco dei candidati membri dei BRICS probabilmente si allargherà presto alla maggior parte dei Paesi del mondo. Ma l’aspetto più importante è la spiegazione del perché il ritmo a volte appare lento, perché gestire un’espansione senza precedenti di un nuovo sistema globale che non si vedeva dal 1945 è un’impresa incredibilmente complessa e difficile. Questo è particolarmente il caso, come nota Pepe, perché a differenza delle Nazioni Unite guidate dagli Stati Uniti e di altri organi occidentali come il G7, il BRICS è fondamentalmente progettato per tenere conto degli interessi di tutti, piuttosto che essere solo il pulpito privato di un egemone e l’autorità pianificata centralmente in uno:

Qualche altro rapido momento di nota dal vertice.

Per coloro che continuano a pensare che i BRICS siano solo promesse vuote, ci sono misure concrete già adottate o pianificate, come la borsa dei cereali BRICS annunciata da Putin, che “promuoverà indicatori di prezzo equi e prevedibili per prodotti e materie prime”. Questa borsa del grano sarà poi trasformata in una borsa generale dei prodotti, che è un precursore per ottenere un sistema valutario inter-BRICS che alla fine funzionerà e sostituirà il dollaro.

A Putin è stato anche chiesto di rispondere all’affermazione di Trump secondo cui una volta avrebbe detto a Putin che avrebbe colpito Mosca se Putin avesse invaso l’Ucraina. Putin ha risposto che questo è solo l’effetto della stagione elettorale e che tali dichiarazioni non dovrebbero essere prese sul serio.

Ha poi dato una strigliata al capo della BBC Steve Rosenberg:

Anche l’Iran ha ricevuto una rinnovata legittimità e dignità sulla scena mondiale, in particolare grazie alla prima visita del nuovo presidente Masoud Pezeshkian in Russia:

Che ne dite del cuore a cuore tra Aliyev e Pashinyan a margine dei negoziati?

I negoziati tra Armenia e Azerbaigian a margine del vertice BRICS sono in pieno svolgimento.

➡️ GUARDA QUESTO! Due nemici si parlano da adulti!

L’India e la Cina si sono avvicinate, ora l’Armenia e l’Azerbaigian… I BRICS portano la diplomazia.

Riuscite a indovinare come la stampa occidentale ha coperto il vertice dei BRICS? In primo luogo c’è stata l’acredine della CNN, che ha benedetto chi ha messo l’imitazione di Copacabana, “sbirciata e bollente”, alla fine del video:

Alla faccia dell’isolamento.

Naturalmente il momento più discusso è stato quello in cui a Putin è stato chiesto di parlare delle foto satellitari delle truppe nordcoreane che si addestrano in Russia. Putin ha risposto che le foto sono una cosa seria e che qualsiasi cosa mostrino dovrebbe essere notata.

Parla del fatto che la Duma ha appena ratificato ieri il partenariato strategico con la Corea del Nord. Dal sito ufficiale:

Putin fa un accenno nel video al fatto che sono la NATO e l’Occidente a provocare un’escalation in Ucraina. Sembra che stia insinuando che le truppe nordcoreane potrebbero essere la risposta simmetrica della Russia alla linea rossa delle provocazioni dell’Occidente, in particolare l’invio di mercenari stranieri nel Kursk russo. E a proposito, si dice che la Russia sia vicina a raggiungere un simile accordo di “partnership strategica” anche con l’Iran: cosa potrebbe significare per Israele?

Il viceministro degli Esteri russo Andrey Rudenko ha chiarito la situazione, affermando che questo accordo eleva la partnership tra Russia e Corea del Nord allo status di alleanza che prevede assistenza militare in caso di aggressione contro una delle due parti:

Se la Russia o la Repubblica Democratica Popolare di Corea si trovassero in uno stato di guerra, la clausola sull’assistenza in caso di attacco contenuta nel Trattato di partenariato strategico globale sarà applicata, ha dichiarato il vice ministro degli Esteri Andrei Rudenko a Zvezda.

“L’accordo eleva le relazioni tra la Federazione Russa e la Repubblica Democratica Popolare di Corea al livello di un’alleanza, è di natura quadro e copre tutte le aree della nostra interazione”, ha detto Rudenko, rispondendo a una domanda del nostro corrispondente Andrei Lazarev.

L’accordo è stato concluso a causa della crescente presenza delle forze armate statunitensi nella regione dell’Asia nord-orientale e del rafforzamento delle alleanze militari, ha sottolineato la fonte.

Ecco la risposta completa e più lunga di Putin, in cui approfondisce ulteriormente il coinvolgimento della NATO nella guerra:

Vale la pena di ascoltare la versione integrale. Verso la fine, Putin sembra insinuare – al contrario – che l’articolo 4 non è ancora stato attuato con la Corea e che quindi le cosiddette truppe potrebbero essere una sorta di frode o paravento. Questo porta a diverse importanti possibilità del nuovo panico morale autunnale della RPDC:

  1. Le truppe nordcoreane sono state inviate ad addestrarsi nella Russia orientale con l’esplicito scopo di spaventare l’Occidente e inviargli un messaggio, ma non hanno alcuna intenzione di combattere effettivamente in prima linea.
  2. Le truppe nordcoreane forniranno infatti limitate capacità di retroguardia da qualche parte vicino al fronte, al fine di addestrare e rafforzare la partnership con la Russia.
  3. Le truppe nordcoreane intendono effettivamente impegnarsi in un combattimento in prima linea per inviare un messaggio agghiacciante alla NATO: la Russia ne ha abbastanza e ora risponderà in modo simmetrico e asimmetrico a tutte le provocazioni.

Una nota prima di approfondire quest’ultimo punto. Tutte le storie di “panico” nordcoreano diffuse dalla stampa occidentale suggerivano che si trattava di una grande operazione “top secret” e che solo le “intelligenti” informazioni satellitari occidentali erano in grado di smascherare il presunto contrabbando di truppe della RPDC da parte di Putin. Dall’altro lato, un’enorme contraddizione nella narrazione: è emerso un flusso di video girati apertamente dalle truppe russe, in piena vista dei loro comandanti, che mostrano truppe della RPDC nelle basi russe orientali. Se si trattasse di una grande operazione top secret, come si vuol far credere, allora perché le truppe vengono filmate apertamente?

Basta osservare la linea narrativa dell’Occidente:

Ora osservate come i presunti nordcoreani vengono filmati in campo aperto dalle truppe russe, presumibilmente in una guarnigione di Sergeevka della 127ª Divisione di Fucilieri a Motore, 5ª Armata:

Se gli fossero stati dati clandestinamente passaporti Buryat per nascondere il fatto che sono nordcoreani, perché sarebbe stato permesso loro di essere filmati in piena vista degli ufficiali di stato maggiore in questa caserma e altrove – ha senso?

“Secondo Budanov, un contingente di 2.600 [truppe nordcoreane] dovrebbe essere trasferito a combattere nella regione russa di Kursk entro la fine di ottobre… Un alto funzionario ucraino dice che il prossimo obiettivo della Russia potrebbe essere un’avanzata sulla città di Zaporizhia… La stessa fonte suggerisce che la Russia potrebbe aver già ripreso la metà del territorio che l’Ucraina ha conquistato nella regione di Kursk nell’agosto 2024”.

Come ho detto, potrebbe trattarsi di una sorta di psyop di Putin per dare una scossa all’Occidente mentre si impegna semplicemente in un innocuo addestramento con i coreani. Oppure potrebbe essere parte di una nuova grande operazione, anche se questo è certamente meno probabile.

Ricordiamo che l’ultima volta ho riportato come alcune fonti sostengano che qualcosa di “grosso” si scalderà sul fronte a novembre.

Altre fonti dicono che la Russia sta muovendo grandi rinforzi vicino alle linee di contatto intorno a Zaporozhye, Donetsk e potenzialmente altrove. Budanov ha affermato che i coreani saranno inviati a Kursk entro “la fine di ottobre”. Chi ha letto il mio ultimo articolo a pagamento sa che le fonti occidentali hanno affermato che tre nuove armate russe sarebbero state pronte per la battaglia entro “la fine di ottobre al più tardi”: la 25ª, la 40ª e la 44ª.

Quindi, la mia ipotesi: Putin potrebbe inviare le truppe della Repubblica Democratica Popolare di Corea a Kursk per liberare le forze russe per una nuova grande offensiva altrove su tutte le linee principali. Certo, l’idea è più che sciocca e improbabile, ma allo stesso tempo Putin potrebbe cercare di inviare un messaggio importante all’Occidente: dove vanno i mercenari occidentali, ora andrà il fronte unito degli eserciti multipolari ad affrontarli, un messaggio di deterrenza per l’Occidente.

In particolare, dopo lo sterminio delle truppe autoctone ucraine a Kursk, è recente la notizia di un massiccio afflusso di mercenari occidentali, in particolare sudamericani, nella regione russa.

Un nuovo filmato da Kursk:

Dopo tutto, aureolato nel suo nuovo e impareggiabile prestigio di tribuno dei BRICS Putin ha adottato un atteggiamento molto più di sfida, dicendo a un certo punto all’Occidente che è inutile minacciare la Russia perché “non fa che incoraggiarla“.

Da parte loro, le truppe russe hanno già iniziato a stuzzicare l’AFU affiggendo bandiere nordcoreane sulle loro posizioni, qui a Tsukirino e altrove:

Nel frattempo, l’Occidente come sempre:

Complessivamente, la chiave di lettura del vertice BRICS può essere la seguente. Osservate attentamente alcune delle scene presentate: L’India e la Cina dopo aver appena negoziato una soluzione al loro conflitto di confine, l’Armenia e l’Azerbaigian che risolvono le loro dispute, altri membri “ostracizzati” della comunità mondiale che vengono accolti a braccia aperte, nessun suprematismo giudicante, sermoni condiscendenti e pomposi pontificatori come spesso si vedono in Occidente presso le loro istituzioni globali, dall’UE alle Nazioni Unite, ecc.

Il più grande risultato dei BRICS è l’invio di un messaggio di accettazione, compromesso, apertura, civiltà e cooperazione – la vera definizione di qualità anti-illiberali, le stesse che l’Occidente sostiene con tanta ostinazione di difendere. C’era una sorta di energia contagiosa che era palpabile nell’aria: una visione alternativa per un mondo guidato da adulti sovrani, non i piccoli comprador elitari e nervosi e gli apparatchik invadenti, quelli che si vedono punteggiare le sale delle istituzioni equivalenti dell’Occidente. Insomma, una ventata di aria fresca e di maturità. Questo, a mio avviso, è il messaggio più forte che i BRICS inviano. Anche se non sono stati ancora raggiunti importanti progressi concreti, si è trattato di un’operazione simbolicamente significativa per l’intero mondo in via di sviluppo e per il Sud del mondo, che non potrà che fiorire negli anni a venire con il declino dell’Occidente. .


SONDAGGIO

Cosa pensate veramente della situazione delle truppe nordcoreane?

Abile psyop di Putin per far perdere tempo all’Occidente
Esperienza innocente nelle retrovie
Le truppe della RPDC combatteranno in prima linea
Completa invenzione fasulla dell’Occidente
306 VOTI – 6 GIORNI RIMANENTI

Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nel Sud-Est asiatico, l’India lavora per contrastare la Cina, di  Victoria Herczegh

Nel Sud-Est asiatico, l’India lavora per contrastare la Cina

La preoccupazione di Pechino per la propria economia ha creato un’opportunità per l’India di avvicinarsi all’ASEAN.

Apri come PDF

L’India e l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) hanno tenuto il loro 21° vertice il 10 ottobre. Fino a un paio di anni fa, la Cina sembrava avere una morsa economica sulla regione, e quindi l’India si è concentrata principalmente sulla costruzione di legami di sicurezza con i membri dell’ASEAN, individualmente o in piccoli gruppi. Ora, però, Pechino è sempre più preoccupata per la prolungata crisi economica della Cina, il che apre a Nuova Delhi la possibilità di fare progressi con l’ASEAN sul fronte commerciale. Questa fase più intensa dell’impegno economico indiano con l’ASEAN è agli inizi e dovrà essere adattata alle diverse esigenze dei suoi membri, ma ha buone possibilità di rafforzare i legami dell’India con il blocco.

Sfruttare i passi falsi della Cina

In un momento di stentata ripresa economica interna dopo la pandemia, la Cina ha cancellato diversi megaprogetti della Belt and Road nel Sud-Est asiatico. Altri sono rimasti indietro rispetto alla tabella di marcia e potrebbero non essere mai completati, facendo nascere nella regione la percezione che Pechino sia un partner inaffidabile. Tra i progetti sfortunati ci sono due grandi ferrovie e un ponte nelle Filippine, oleodotti in Malesia e Brunei e una ferrovia tra Thailandia e Cina.

La crescente assertività della Cina nell’avanzare e far valere le proprie rivendicazioni territoriali nel Mar Cinese Meridionale ha ulteriormente danneggiato la sua reputazione presso i principali membri dell’ASEAN. La disputa di più alto profilo è quella con le Filippine, che hanno un trattato di difesa con gli Stati Uniti. Ma anche Paesi più predisposti a collaborare con la Cina, come il Vietnam e la Malesia, si sono sparati con le navi della guardia costiera e della milizia marittima cinese, per non parlare dei diplomatici di Pechino.

Insospettita dalle mosse marittime della Cina nell’Indo-Pacifico, l’India si è unita all’Australia, al Giappone e agli Stati Uniti per rilanciare il Quad – di fatto, anche se non ufficialmente, un quadro per il contenimento morbido della Cina. Ha anche agito per conto proprio. Dal punto di vista retorico e finanziario, Nuova Delhi ha appoggiato i membri dell’ASEAN contro la Cina nelle dispute territoriali sul Mar Cinese Meridionale e sta perseguendo una maggiore cooperazione in materia di difesa con i singoli Paesi dell’ASEAN. I sottomarini indiani fanno scalo più frequentemente nei porti dei membri dell’ASEAN e le forze armate indiane conducono un maggior numero di esercitazioni con i Paesi dell’ASEAN (tra cui esercitazioni bilaterali con Singapore e Malesia, trilaterali con Singapore e Thailandia e l’anno scorso, per la prima volta, con l’ASEAN nel suo complesso). Dal punto di vista dei governi del Sud-Est asiatico che hanno dispute territoriali con la Cina, le offerte di sostegno dell’India hanno un peso maggiore a causa dei disaccordi di Nuova Delhi sui confini con Pechino.

Anche le esportazioni di armi indiane stanno diventando una parte importante dell’impegno di Nuova Delhi con i membri dell’ASEAN. Il raggiungimento dell’autosufficienza nella produzione della difesa è una delle principali priorità indiane in materia di sicurezza e l’aumento delle vendite di armi nel Sud-est asiatico è un passo importante verso questo obiettivo. L’India è vicina a un accordo per la vendita dei suoi missili da crociera a medio raggio BrahMos fatti in casa all’Indonesia, dopo aver già venduto la variante antinave alle Filippine. Ha anche regalato una corvetta missilistica in disuso al Vietnam. (L’India e il Vietnam hanno anche firmato un accordo di cooperazione nel settore della difesa che prevede un maggiore addestramento dei piloti di caccia e dei sommergibilisti vietnamiti e un coordinamento sulla sicurezza informatica e sulla guerra elettronica).

Tuttavia, l’India ha ancora molta strada da fare prima di poter dire di aver fatto breccia nel mercato regionale degli armamenti. I negoziati per la vendita dei BrahMos sono stati più lenti di quanto Nuova Delhi vorrebbe. I potenziali acquirenti dell’ASEAN (tra cui Thailandia e Vietnam, che sono in trattativa con l’India per l’acquisto dei missili) vogliono vedere più dimostrazioni dell’efficacia delle armi di fabbricazione indiana. Sono anche cauti nel fare accordi che potrebbero attirare l’ira della Cina.

Campo di battaglia commerciale

La Cina è ancora il primo partner commerciale dell’ASEAN. Il commercio tra i due Paesi è aumentato costantemente da quando il Partenariato economico globale regionale (RCEP) guidato dalla Cina è entrato in vigore nel 2022. Nel frattempo, l’India, che si è ritirata dai negoziati RCEP nel 2019 per le preoccupazioni legate all’aumento delle importazioni dalla Cina, ha visto crescere il proprio deficit commerciale con l’ASEAN, soprattutto dopo l’attuazione del RCEP. I funzionari indiani attribuiscono questo fenomeno alle merci cinesi che vengono dirottate attraverso l’ASEAN nell’ambito del RCEP e lamentano il danno arrecato ai loro settori nazionali dell’acciaio e dell’elettronica. Di conseguenza, Nuova Delhi sta rivedendo il proprio accordo commerciale con l’ASEAN.

Indo-Pacific Free Trade Agreements
(clicca per ingrandire)

Al vertice ASEAN-India, il primo ministro indiano Narendra Modi ha presentato un piano in 10 punti per migliorare l’accordo. Le priorità includono non solo l’eliminazione delle barriere commerciali, ma anche la prevenzione di un “uso improprio” dell’accordo, un riferimento al presunto dumping cinese di merci in India attraverso l’ASEAN. Il blocco rappresenta circa l’11% del commercio indiano e fornisce input fondamentali per l’industria indiana, come il gas naturale e l’olio di palma dalla Malesia e dall’Indonesia o la gomma dalla Thailandia. Sia l’India che l’ASEAN potrebbero trarre vantaggio da una più intensa cooperazione nella produzione di prodotti tessili e l’India vede anche potenziali opportunità di aumentare le proprie esportazioni verso il blocco di tubi di alluminio e rame. Analogamente al suo approccio alla difesa, l’India si sta concentrando sui progressi con i singoli membri dell’ASEAN, in particolare Filippine, Thailandia e Vietnam, la cui vicinanza alle principali rotte marittime potrebbe aumentare i benefici che l’India trarrebbe da un maggiore commercio.

L’approccio lento e costante dell’India nella sfera della difesa sta dando risultati, soprattutto con quei Paesi dell’ASEAN che già diffidano della Cina e cercano una diversificazione. Nel commercio, invece, la situazione è più complessa. L’accordo commerciale dell’India con l’ASEAN coinvolge l’intero blocco, e quindi qualsiasi modifica richiede il consenso – una richiesta difficile per un gruppo con interessi, alleanze e obiettivi così divergenti. (Al recente vertice, il blocco non è riuscito a trovare un accordo sulle risposte alla crisi del Myanmar o all’aggressione al limite della Cina nel Mar Cinese Meridionale). Nonostante la dipendenza economica dell’ASEAN dalla Cina, che non diminuirà rapidamente, la strategia a lungo termine dell’India potrebbe gradualmente modificare le dinamiche commerciali. Mantenendo un approccio graduale, soprattutto in quanto stretto alleato degli Stati Uniti in materia di sicurezza, l’India può continuare a costruire fiducia ed espandere la propria influenza nel Sud-est asiatico. La mancanza di coesione dell’ASEAN, soprattutto in materia di difesa, ha finora giocato a favore dell’India.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La crisi militare in Europa continuerà a prescindere dall’esito delle elezioni statunitensi?_di Andrey Sushentsov

La stabilità della politica estera americana in termini di strategia di contenimento rispetto ai rivali geopolitici ci permette di affermare che il confronto strutturale con la Russia e la Cina continuerà indipendentemente dai risultati elettorali, scrive il direttore del programma del Valdai Club Andrey Sushentsov.

La campagna presidenziale degli Stati Uniti del 2024 ha visto una serie di eventi senza precedenti: una serie di cause contro un candidato e i parenti di un altro, un attentato a Donald Trump durante un comizio elettorale e, infine, l’uscita di scena di Joe Biden da parte degli attivisti del suo stesso partito. Tutto questo rende la maratona elettorale eccezionale.

La vita politica interna degli Stati Uniti si sta “riversando” sul resto del mondo, anche in relazione al crescente malcontento dei Paesi della “maggioranza mondiale” per gli intensi tentativi di Washington di mantenere la propria leadership. Allo stesso tempo, non bisogna dare eccessiva importanza ai risultati di queste elezioni: entrambi i candidati hanno abbracciato la strategia di politica estera del dominio americano.

Il gruppo neoconservatore è ancora abbastanza evidente nel Partito Repubblicano, la cui visione del mondo dei membri è costruita intorno all’idea della forza come unico strumento per mantenere la leadership degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, tale visione del mondo non dipende da atteggiamenti o convinzioni personali, ma è un derivato del posto occupato nell’establishment politico. Ad esempio, il senatore Joe Biden ha presentato un gran numero di iniziative costruttive durante il suo mandato al Congresso. Tra le altre cose, era contrario all’adesione dei Paesi baltici alla NATO; una volta i colleghi di partito hanno persino condannato Biden per la sua linea di politica estera troppo pacifica. Tuttavia, una volta nello Studio Ovale, Biden ha iniziato a riprodurre con successo la consueta logica americana di leadership globale. Il bilancio della difesa sotto la sua amministrazione ha superato tutti i record stabiliti negli ultimi decenni. La stabilità della politica estera americana in termini di strategia di contenimento rispetto ai rivali geopolitici ci permette di affermare che il confronto strutturale con la Russia e la Cina continuerà indipendentemente dai risultati elettorali. Le dinamiche di questo confronto – in Ucraina e intorno a Taiwan – saranno determinate dal bilancio militare, la cui bozza è già stata sviluppata e sarà approvata prima dell’insediamento del nuovo presidente.

Diplomazia moderna

La crisi ucraina sarebbe limitata al territorio ucraino?
Andrey Sushentsov
Quali sono le prospettive dell’attuale crisi in continua escalation? Se gli eventi storici sono spesso caratterizzati come esperimenti continui, si può osservare una somiglianza tra la guerra di Corea e la crisi in corso. La guerra di Corea ha comportato un notevole dispiegamento di forze americane, che ha causato un numero considerevole di vittime, con circa 40.000 morti. In particolare, furono coinvolti altri alleati, con la Cina e l’Unione Sovietica che sostennero la Corea del Nord.

Opinioni

propone, tra le altre cose, di includere rapidamente l’Ucraina nella NATO, in modo che “gli alleati europei sostengano il peso della sua difesa”. Il risultato di un simile scenario sarebbe un conflitto militare diretto tra la NATO e la Russia ed è quindi improbabile. Tali dichiarazioni, che non dimostrano una comprensione sistemica della situazione, in linea di principio non devono necessariamente essere a lungo termine. La loro funzione è quella di mobilitare i “falchi” dell’establishment e dell’elettorato per dimostrare che un’escalation forzata del conflitto è uno degli scenari possibili. Va notato che durante il suo mandato come Segretario di Stato, Pompeo si è generalmente affermato come una persona che ha fatto una serie di dichiarazioni risonanti che non hanno portato ad azioni su larga scala. Tuttavia, la sua citazione va tenuta presente nel contesto del fatto che attualmente negli Stati Uniti non esiste alcuna forza politica che consideri lo sviluppo della crisi ucraina come un’opportunità di riconciliazione con la Russia.

L’Ucraina è uno strumento prezioso per l’attuazione della strategia di politica estera degli Stati Uniti.

Da un lato, il protrarsi della crisi ucraina consentirà a Washington di mobilitare gli alleati europei della NATO per aumentare la spesa per la difesa fino a un nuovo obiettivo del 3% del PIL. In sostanza, ciò significa acquisti su larga scala di armi americane da parte degli europei e quindi sostegno al complesso militare-industriale statunitense. D’altro canto, fornire un sostegno attivo all’Ucraina permette di coinvolgere maggiormente la Russia in una costosa campagna militare, risolvendo così il problema della deterrenza senza un confronto diretto.

Il conflitto di interessi tra Washington e Kiev è degno di nota. Il governo ucraino, ben consapevole dell’esaurimento delle proprie risorse, cerca febbrilmente di aggrapparsi a qualsiasi possibilità di rimanere in cima alle priorità della coalizione occidentale, agendo spesso in modo piuttosto opportunistico, come nella regione russa di Kursk. Kiev spera di costringere i Paesi occidentali a partecipare direttamente al conflitto offrendo loro un successo militare visibile. Gli americani vedono questo impulso da parte dell’Ucraina, ma non sono interessati a questo scenario. Gli Stati Uniti hanno bisogno dell’Ucraina come strumento di delega da utilizzare il più a lungo possibile. Il potenziale dell’Ucraina come strumento della politica estera statunitense indica che la crisi USA-Russia sarà a lungo termine. La curva crescente del bilancio della difesa statunitense non cambierà la sua traiettoria a prescindere dai risultati elettorali. La politica estera e la pianificazione militare russa si basano su uno scenario in cui le condizioni militari e la rivalità strategica con gli Stati Uniti persistono, indipendentemente da chi sarà il nuovo presidente americano.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il rapporto Draghi interrompe la silenziosa “cena di famiglia” dell’UE, di Olga Butorina

Il rapporto Draghi interrompe la silenziosa “cena di famiglia” dell’UE

Qui sotto un interessante articolo, pubblicato dal Club Valdai russo, sul recente rapporto di Mario Draghi alla Commissione Europea. Rappresenta una fedele fotografia di quanto rappresentato dall’autore. Utile, ma dal punto di vista dello scrivente, però, sin troppo letterale, forse epifenomenica. Il segno probabile che nei circoli intellettuali russi non si sia ancora del tutto consumata l’illusione sulla reale natura e ragione di esistenza della Unione Europea e sulla funzione reale di protagonisti del calibro di Mario Draghi. Il protagonista viene presentato come un “libero pensatore” per il fatto di non avere incarichi effettivi e di aver raggiunto un età che lo libera da stretti vincoli politici, ma che conserva, comunque, una grande autorevolezza che rischia, nel peggiore dei casi, di farlo scivolare nel ruolo di “Cassandra”, rispettato, ma inascoltato. Penso, al contrario, che la stesura di quel rapporto sottenda finalità recondite, molto più sofisticate, pur condizionate da incongruenze ed incoerenze legate in parte alla formazione tecnocratica dell’estensore, in parte allo stridore con la realtà che le politiche comunitarie, specie quelle ecologiche-ambientali, dell’innovazione e sanitarie, hanno determinato. Non paiono mere fughe in avanti di un uomo ormai estraneo alle quisquilie dei giochi politici correnti, proclami inascoltati o momenti di reale e drammatica rottura, quanto, al contrario, orientamenti di massima all’interno dei quali proseguire la classica tattica funzionalista inaugurata da Jean Monnet e proseguita coerentemente da tutti i suoi epigoni.

  • E così l’incongruenza denunciata da Mario Draghi sulle politiche di decarbonizzazione, consistenti nella eccessiva tassazione, si rivela in realtà essere una consapevole omissione del fatto che tassazione ed oneri impropri, riscontrabili nelle bollette e nei prezzi al consumo riguarda, in vario grado, tutti i prodotti energetici e non solo quelli utili alla conversione ecologica. Se è vero che le politiche di conversione più spinte potrebbero, non potranno, nel giro di diversi decenni coprire nel migliore dei casi il 25% dei consumi energetici si comprenderà che, più che essere una panacea verso l’indipendenza, si risolverebbero in un solo parziale contributo al risanamento ambientale e alla energetica dei paesi europei. L’estensore, per la verità, sottolinea due aspetti che pregiudicano la fattibilità e la positività del piano di conversione: il ritardo tecnologico e l’assenza di una matura base industriale europea, la frammentazione e il groviglio burocratico che asfissia la rete energetica europea da una parte; l’assenza di autonomia ed indipendenza energetica dall’altra. Nel primo caso, la conclusione coerente rispetto alle premesse dovrebbe portare ad un rinvio e ad una riconsiderazione espliciti delle politiche e dei tempi di conversione, di fatto parziale, energetiche oltre ad una definizione precisa delle modalità di creazione delle piattaforme industriali; nel secondo il nostro dovrebbe chiarire l’impossibilità di una totale autonomia, se non relativa, anche nel caso di buona parte dell’energia ecologica e chiarire, quindi, il significato di indipendenza, riferito ad indipendenza dalla Russia, non assoluta. Si tratterebbe in realtà di una politica di diversificazione, in realtà di fatto in buona parte pregiudicata dallo stesso ostracismo verso la Russia e dalla imprevedibilità ed insicurezza dei due nuovi corridoi energetici alternativi in costruzione dal Mediterraneo Orientale e dall’Africa Nord-Occidentale che attraversano paesi instabili politicamente, se non addirittura schierati sempre più nel campo dichiarato avversario dal nostro. Paradossalmente, se c’è un paese del campo occidentale che sta tentando un recupero di capacità egemonica in queste due aree, sia militarmente che attraverso le società di fondi di investimento, sono gli Stati Uniti, non certo i paesi europei. Lo stesso ricorso al mercato-spot e alle forniture surrettizie, per vie traverse, di provenienza russa creano il percorso obbligato delle pratiche speculative del quale lamenta Draghi senza possibilità di soluzione.
  • Quanto ad un altro cavallo di battaglia esibito nel documento, l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica, Draghi si prodiga nell’assumere la veste del paladino della sovranità europea. All’atto pratico, però, viene fuori il carattere dualistico ed ambiguo della sua proposta. Da una parte propugna una politica altamente selettiva, in tecnologie di secondo livello e relativamente più mature (batterie elettriche, eolico e fotovoltaico), rivolta in particolare alla Cina, glissando, escludendo quindi a priori una sua partecipazione nella diffusione delle tecnologie più strategiche legate alle comunicazioni e alla elaborazione e trasmissione dei dati; dall’altra, dando per scontato ed irreversibile il ritardo europeo su queste ultime, accettando l’apertura alle tecnologie statunitensi; andando, quindi, al di là delle chiacchiere dei recenti piani europei di recupero dei ritardi.
  • Un capitolo a parte merita l’argomento, caldamente sostenuto, della creazione di un complesso militare-industriale europeo di supporto ad un sistema europeo di difesa. Un nobile proposito che glissa su due aspetti strutturali fondamentali del settore e su di un aspetto politico-strategico sostenuto e dato per scontato dal nostro: la presenza massiccia e determinante dei fondi di investimento statunitensi, mai messa in discussione nel documento, nell’economia generale e nei complessi militari-industriali europei; l’integrazione di gran parte delle aziende europee della difesa nei sistemi industriali statunitensi; la prosecuzione scontata delle politiche russofobe subite e perpetrate dalla UE e da gran parte dei paesi europei.

Mario Draghi, a corredo di queste proposte che meriterebbero ulteriori riflessioni legate ad un esame approfondito dei suoi dieci piani settore e dei cinque piani di intervento orizzontali, si presenta come paladino di un percorso accelerato verso una Europa Federale ed una struttura comunitaria “decisionista”. Sa benissimo, però, che è improponibile nell’attuale contesto e che la realtà porta al contrario verso un collasso delle istituzioni europee, specie in caso di affermazione di Trump alle prossime presidenziali; il suo obbiettivo reale è quello di arrivare a gestire, nella maniera più gestibile e meno dolorosa possibile, la dinamica di predazione e ridimensionamento delle economie europee, nonché di nuova divisione del lavoro e delle catene produttive a guida statunitense. La retorica e l’afflato europeista ignora volutamente il carattere fondamentalmente nazionale dei sistemi di relazione e dei rapporti interni alla UE e delle sue istituzioni e non fa che propugnare, alla fine, quei “rapporti di cooperazione rafforzata” che puntano ad assecondare sempre più la fedeltà atlantica, poggiandosi di volta in volta alle variabili degli assi franco-tedesco, anglosassone e dell’Europa Orientale di volta in volta in conflitto e/o cooperazione tra di essi. Se, quindi, il rapporto contribuirà ad “interrompere la silenziosa cena di famiglia della UE”, lo farà per serrare ancora di più il recinto dell’ovile nel quale sono racchiuse le pecorelle europee. La nemesi che affligge spesso i propositi politici più ambiziosi e surrettizi potrebbe, però, rivelare finalmente che il lupo, piuttosto che oltre cortina, si nasconde sotto le sembianze del buon pastore di quell’ovile; che una reale emancipazione dei paesi europei, almeno di parti importanti di essi, debba passare da un recupero prioritario delle relazioni con la Russia, su basi più paritarie con la Cina, da iniziative autonome rispettose verso i paesi della “maggioranza globale” e da una ridefinizione drastica delle relazioni con gli Stati Uniti. In questo senso, quel rapporto, se discusso seriamente, potrebbe svolgere una funzione positiva ed aprire spazi e margini di azione interna agli attuali schieramenti. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Il 9 settembre 2024, l’ex presidente della Banca Centrale Europea (BCE) ed ex primo ministro italiano Mario Draghi ha presentato alla Commissione Europea (CE) un rapporto di 400 pagine sul futuro della competitività europea.1 Il documento è composto da due parti: La parte A contiene una panoramica critica dell’economia dell’UE e della sua posizione globale, mentre la parte B offre un’analisi approfondita delle questioni settoriali e intersettoriali, fornendo obiettivi e proposte per ciascuna di esse.

La crescita economica è stata una priorità assoluta per l’UE fin dalla sua nascita. Le cose sono cambiate, tuttavia, alla fine del 2019, quando si è insediata la nuova Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, che ha spostato l’attenzione sul Green Deal europeo (ossia il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050), sulla trasformazione digitale e sulla costruzione di un’economia che funzioni per le persone.2

La quota dell’UE nel PIL mondiale si è ridotta costantemente negli ultimi tempi, passando dal 21,8% nel 2010 al 17,5% nel 2023. Nel frattempo, la quota degli Stati Uniti è salita dal 22,5 al 26,0% e quella della Cina è passata dal 9,2 al 17,0%. Nel 2021, per la prima volta, la Cina ha superato l’UE in termini di PIL nominale, chiudendo l’anno con 17.800 miliardi di dollari contro i 17.300 miliardi dell’UE.3

Silenzio verde

Nel 2023, il PIL reale dell’area dell’euro è cresciuto di appena lo 0,4% e si prevede che aumenterà dello 0,8% nel 2024.4 La crescita dinamica è stata una priorità fondamentale per l’UE fin dai primi anni ’70, quando il crollo del sistema di Bretton Woods e gli shock petroliferi hanno provocato un’impennata dell’inflazione e della disoccupazione in tutta Europa. All’inizio degli anni ’80, la Comunità Economica Europea (predecessore dell’UE) ha adottato una serie di misure radicali per rendere l’industria europea più competitiva e ridurre il divario tecnologico tra l’Europa, da un lato, e gli Stati Uniti e il Giappone, dall’altro. Una crescita dinamica era l’unico modo in cui l’Europa poteva risolvere il suo più grande problema sociale: la disoccupazione.

I due principali sforzi dell’UE degli ultimi decenni – il mercato unico europeo e l’Unione economica e monetaria – hanno entrambi dato priorità alla crescita economica. Il piano per la creazione di un mercato interno unico, annunciato nel 1985, mirava a sfruttare il potenziale di integrazione garantendo la libera circolazione di merci, persone, servizi e capitali. Secondo il Rapporto Cecchini del 1988, questi sforzi avrebbero aggiunto circa il 5% al prodotto interno lordo della Comunità, aprendo migliori opportunità per la crescita, la creazione di posti di lavoro, le economie di scala e il miglioramento della produttività.5 Questo ampio programma è stato in gran parte completato entro il 1992.6

Il successivo passaggio all’Unione Economica e Monetaria e la transizione alla moneta unica all’inizio del 1999 avevano l’obiettivo di facilitare l’integrazione dei mercati finanziari, intensificare la concorrenza e migliorare l’allocazione delle risorse. Si prevedeva l’emergere di nuovi incentivi per la promozione della produttività e degli investimenti. Presumibilmente, tutto ciò, insieme alla stabilità dei prezzi a lungo termine (mantenuta dalla Banca Centrale Europea) e a una moneta riconosciuta a livello internazionale, costituiva un ambiente favorevole per la crescita e l’occupazione a lungo termine.7

In seguito l’UE ha adottato tre strategie di crescita a lungo termine: la Strategia di Lisbona del 2000, la sua versione aggiornata del 2005 e la Strategia Europa 2020 proposta dalla Commissione europea nel marzo 2010. Tuttavia, come sottolinea Draghi nel suo rapporto, “sono passate varie strategie per aumentare i tassi di crescita, ma la tendenza è rimasta invariata”.8

Dopo il 2020, l’UE ha abbandonato i programmi a lungo termine. Gli indirizzi di massima per le politiche economiche a medio termine sono stati abbandonati senza alcuna spiegazione, nonostante il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea preveda che il Consiglio formuli indirizzi di massima per le politiche economiche degli Stati membri (art. 5, p.1). Sembrava che Bruxelles si stesse spostando dal classico concetto di crescita verso le moderne idee di post-crescita, enfatizzando le dimensioni ambientali, strutturali e sociali.9

Questo può essere illustrato dai fatti. La relazione generale sulle attività dell’Unione europea nel 2019 si è aperta, come di consueto, con un ampio capitolo sulle politiche economiche.10 La relazione sul 2020, invece, era incentrata sulla risposta COVID-19 (naturalmente) e su una sezione di 25 pagine sulla neutralità climatica, con una grande foto di giovani che inscenano una protesta ambientale.11 Seguiva una sezione sulla protezione delle persone e delle libertà, e solo dopo veniva la sezione economica, di sole sette pagine, foto comprese. I rapporti pubblicati dal 2021 al 2023 non si soffermano affatto sulla crescita economica. La crescita è stata menzionata solo occasionalmente come uno dei sottoprodotti attesi da varie iniziative legislative proposte dalla Commissione europea, dalle norme sul mercato del lavoro alle pratiche di tassazione delle imprese.12

Gli osservatori esterni hanno dovuto concludere che Bruxelles ha completamente abbandonato l’idea di avere una politica economica comune (che era uno dei due pilastri dell’Unione economica e monetaria). Oppure ha delegato questo lavoro ai tecnocrati, concentrandosi invece sul dipingere un bel quadro che potesse piacere all’opinione pubblica e ai suoi elettori. È emblematico che ultimamente i documenti chiave dell’UE siano sempre più arricchiti da illustrazioni appariscenti, il che rende molto più difficile navigare al loro interno e coglierne il significato.

Dichiarando il Green Deal, la Commissione europea ha adottato un’agenda nuova e accattivante, non macchiata dai fallimenti del passato. L’atmosfera delle “cene di famiglia” è migliorata, perché i partecipanti non dovevano più preoccuparsi di tutti quei brutti deficit, distorsioni e sproporzioni.

La missione di Draghi

Forse nessun economista dell’UE gode della stessa fama internazionale di Mario Draghi. Ha iniziato il suo mandato di presidente della BCE il 1° novembre 2011, quando la crisi dell’eurozona stava raggiungendo il suo apice. All’inizio del 2012, il rendimento dei titoli di Stato portoghesi a 10 anni è salito al 13% e quello dei titoli greci ha sfiorato il 30%. La politica monetaria non ortodossa di Draghi ha salvato il settore bancario dell’UE da un potenziale collasso.

Parlando alla Global Investment Conference di Londra il 26 luglio 2012, Draghi ha pronunciato il famoso giuramento: “Nell’ambito del nostro mandato, la BCE è pronta a fare tutto il necessario per preservare l’euro. E credetemi, sarà sufficiente”.13 I mercati gli credettero e gli spread iniziarono a ridursi. Non tutti i capi della BCE possono affermare che le loro parole abbiano un tale impatto.

Ecco perché il rapporto sulla competitività presentato da Draghi merita tutta la nostra attenzione. Sfata il mito che l’agenda verde renda irrilevante la crescita. Parlando con il suo solito candore, Draghi afferma in un paragrafo a parte: “Il bisogno di crescita dell’Europa sta aumentando”. Spiega che oggi l’UE si trova ad affrontare una maggiore concorrenza sui mercati globali, che ha perso la Russia come suo principale fornitore di energia e che è debole nelle tecnologie emergenti, in parte perché ha perso ampiamente la rivoluzione digitale. Inoltre, la situazione demografica appare desolante: entro il 2040, si prevede che la forza lavoro dell’UE si ridurrà di 2 milioni di unità all’anno.

Draghi e i suoi coautori sono ben consapevoli, ovviamente, del galateo di Bruxelles, quindi “guarniscono” le loro raccomandazioni in linea con le ultime tendenze e le servono con il giusto “condimento”. Nella prefazione sottolineano che saranno necessari grandi investimenti per digitalizzare e decarbonizzare l’economia e aumentare la capacità di difesa. I numeri specifici, tuttavia, vengono citati solo verso la fine della Parte A. L’UE avrà bisogno di almeno 750-800 miliardi di euro all’anno di investimenti aggiuntivi, pari al 4,4-4,7% del PIL dell’UE nel 2023. Ciò richiederebbe che la quota di investimenti dell’UE passi dall’attuale 22% del PIL a circa il 27%, ossia di cinque punti percentuali, “invertendo un declino pluridecennale nella maggior parte delle grandi economie dell’UE”. In altre parole, la digitalizzazione e la decarbonizzazione sono solo un “topping” alla moda.

Il rapporto delinea tre aree su cui l’UE dovrebbe concentrarsi per riaccendere la crescita sostenibile.

Il primo – e più importante – obiettivo è quello di colmare il divario di innovazione con gli Stati Uniti e la Cina, soprattutto nelle tecnologie avanzate. Attualmente, gran parte degli investimenti per la ricerca e l’innovazione nell’UE sono concentrati nei settori tradizionali, in particolare quello automobilistico. All’inizio degli anni 2000 la situazione era la stessa negli Stati Uniti, ma ora è cambiata. Di fronte alle normative restrittive dell’UE, le start-up europee di successo si rivolgono ai venture capitalist statunitensi per ottenere fondi e si trasferiscono negli Stati Uniti man mano che crescono. Nell’era del rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale, l’Unione europea non può permettersi di rimanere bloccata alle tecnologie del secolo precedente.

Il secondo obiettivo è far coincidere gli obiettivi climatici dell’UE con un piano chiaro e coerente. Senza un piano di questo tipo, secondo il rapporto, invece di essere un’opportunità per l’Europa, la decarbonizzazione potrebbe essere contraria alla competitività e alla crescita. Un’affermazione incredibilmente schietta! Ciò significa, tradotto in parole povere, che l’UE ha intrapreso la sua transizione gemellare senza un piano chiaro, senza valutare correttamente tutti i costi e i benefici. E oggi, a distanza di cinque anni, non ha ancora un piano d’azione completo.

Draghi sottolinea che le imprese dell’UE devono far fronte a prezzi dell’elettricità due o tre volte superiori a quelli degli Stati Uniti e a prezzi del gas naturale quattro o cinque volte superiori. La ragione di questo divario di prezzo non si limita alla mancanza di risorse naturali in Europa; ci sono anche “problemi fondamentali” con il mercato comune dell’energia dell’UE, vale a dire tasse elevate e rendite catturate dai commercianti finanziari.

Il terzo obiettivo è aumentare la sicurezza e ridurre le dipendenze. L’economia dell’UE dipende da una manciata di fornitori di materie prime essenziali, tra cui la Cina. Inoltre, dipende in larga misura dalle importazioni di tecnologia digitale. Ciò significa che l’UE ha bisogno di una vera e propria “politica economica estera”. Questa sezione è piuttosto breve e riprende in gran parte i punti chiave della Strategia europea di sicurezza economica adottata nell’estate del 2023.14 Le nuove aggiunte riguardano l’industria della difesa e il settore spaziale.

Strumenti e prospettive di attuazione

Il rapporto indica chiaramente le potenziali conseguenze dell’inazione. Senza una crescita dinamica, l’Unione Europea dovrà ridimensionare almeno alcune delle sue ambizioni. Non sarà in grado di diventare leader nelle nuove tecnologie e nella responsabilità climatica, di essere un attore indipendente sulla scena mondiale e di finanziare il suo modello sociale tutto in una volta. Ma se l’UE non sarà più in grado di offrire ai suoi cittadini le opportunità e i diritti di cui hanno diritto, “avrà perso la sua ragione d’essere”.

Mentre la Parte A spiega cosa è necessario fare, la Parte B spiega in dettaglio come farlo. Vengono fornite analisi approfondite per dieci settori specifici e cinque questioni orizzontali e intersettoriali. I settori prioritari includono l’energia, le materie prime critiche, la digitalizzazione e le tecnologie avanzate, le reti a banda larga ad alta velocità/capacità, l’informatica e l’IA, i semiconduttori, le industrie ad alta intensità energetica, le tecnologie pulite, l’industria automobilistica, la difesa, lo spazio, la farmaceutica e i trasporti. Le cinque politiche orizzontali sono: accelerare l’innovazione, colmare il divario di competenze, sostenere gli investimenti, rinnovare la concorrenza e rafforzare la governance.

L’ultimo punto riguarda chiaramente le istituzioni dell’UE. L’eccessivo carico normativo e amministrativo rende più difficile fare impresa e incide sulla competitività dell’UE. Per rimediare alla situazione, il rapporto raccomanda sia strumenti tradizionali (un esercizio più vigoroso del principio di sussidiarietà e della procedura di cooperazione rafforzata) sia alcuni nuovi strumenti. Gli autori raccomandano di semplificare le regole, di sviluppare un nuovo quadro di coordinamento della competitività, di estendere o generalizzare il voto a maggioranza qualificata in Consiglio e di snellire l’acquis dell’UE in modo sistematico.

Quali sono le prospettive di attuazione di queste raccomandazioni?

Mario Draghi ha compiuto 77 anni pochi giorni prima di presentare il suo rapporto. Ha avuto una carriera così stellare che ora può permettersi di dire ciò che pensa veramente. Non ha nulla da perdere. Ha una buona conoscenza dell’economia e una profonda comprensione dell’integrazione. Già nel 1970, prima di laurearsi con lode alla Sapienza di Roma, scrisse una tesi su “Integrazione economica e variazione dei tassi di cambio”. Draghi ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Economia del MIT, con la supervisione dei futuri premi Nobel Franco Modigliani e Robert Solow.

In seguito, Draghi ha conosciuto Tommаso Padoa-Schioppa, un economista italiano che è stato il principale sostenitore dell’Unione economica e monetaria, e hanno lavorato insieme, rappresentando l’Italia nei negoziati dell’UEM.

Draghi sa come funziona la “trinità impossibile” 15 e cosa potrebbe accadere se l’UE continuasse a trascurare la questione della crescita, essenziale per il normale funzionamento dell’UEM e, nello specifico, della sua governance economica.

Ma la competenza e il candore di Draghi si scontrano con una forza di natura diversa. A giudicare dal suo primo mandato, sembra che la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen abbia scelto di non affrontare tutti i problemi economici ereditati. L’agenda verde fornisce all’UE il fascino di un nuovo marchio, moderno e conveniente, che sottolinea la posizione di leadership dell’UE nel mondo e il suo potere normativo. La relazione di Draghi è in dissonanza con questa bella immagine. Pertanto, alcuni cercheranno sicuramente di sminuirne l’importanza. Questa è la natura umana e non bisogna sottovalutarla.

L’attuazione del programma dovrà affrontare una serie di ostacoli pratici. Il primo e più ovvio è che non è chiaro da dove verranno questi 750-800 miliardi di euro all’anno. Gli Stati membri che sono contribuenti netti al bilancio dell’UE sono riluttanti ad assumersi ulteriori impegni finanziari, soprattutto ora che i livelli di debito pubblico sono elevati. I tentativi di aumentare il bilancio dell’UE sono spesso sfociati in aspre dispute tra gli Stati membri, e ottenere progressi significativi in questo campo sarebbe un miracolo. Altrettanto problematico sarà garantire un importo così consistente dai bilanci nazionali, dai fondi internazionali o da fonti private.

Il secondo ostacolo è meno evidente. Ha a che fare con il “marchio di fabbrica” dell’integrazione europea, nato dal compromesso politico tra Germania e Francia. La Germania ebbe l’opportunità di rivitalizzare la propria industria, ma il prezzo imposto dalla Francia fu molto alto. La CEE adottò la protezionistica Politica Agricola Comune. Ancora oggi, la PAC contiene meccanismi che chiaramente non sono in accordo con il libero mercato e consuma una quota sproporzionata del bilancio dell’UE, fino al 30%. Avere una politica agricola comune è un fattore chiave che mantiene la Francia interessata all’integrazione europea. Il fatto che il rapporto Draghi non tocchi affatto il tema dell’agricoltura può essere un’indicazione della gravità del problema. Tuttavia, quando l’UE inizierà a ridistribuire il suo bilancio comune per promuovere l’innovazione, la questione dei sussidi all’agricoltura verrà inevitabilmente sollevata prima o poi.

Il terzo ostacolo potrebbe essere rappresentato dalle lobby verdi, che difficilmente vedranno di buon occhio l’emergere di una nuova priorità. Con una minore importanza attribuita all’agenda climatica, dovrebbero ridurre le risorse finanziarie, umane, politiche e amministrative. All’interno della burocrazia dell’UE ci sono molti funzionari che hanno lavorato al Green Deal negli ultimi cinque anni e il loro benessere e le loro prospettive di carriera sono strettamente legate a questa politica.

Infine, il quarto ostacolo è la rigidità dei meccanismi di governance. Le istituzioni europee sono, da un lato, molto prolifiche (a giudicare dal numero di atti legislativi che producono e dalla velocità con cui li emanano), ma, dall’altro, sono difficili da riformare. La proposta di Draghi di estendere o generalizzare il voto a maggioranza qualificata riguarderà un gruppo ristretto ma estremamente controverso di questioni economiche. Attualmente, il Consiglio delibera all’unanimità quando adotta decisioni relative all’armonizzazione dell’imposizione indiretta (che può avere ripercussioni sul commercio elettronico), agli aspetti fiscali della politica energetica dell’UE e al sistema delle risorse proprie dell’Unione, ossia il bilancio comune.

Sembra che il piano possa avere successo? Sì, è così. Negli ultimi cinque anni, mentre la Commissione europea si occupava dell’agenda verde, a Bruxelles sono cambiate molte cose. Le vecchie dispute tra gli Stati membri su vari aspetti della politica economica sono state dimenticate; molti dei funzionari che erano coinvolti in quelle dispute sono scomparsi. I dibattiti sulle violazioni delle regole di bilancio si sono placati. I ricordi della crisi della zona euro si sono affievoliti e le nazioni non puntano più il dito l’una contro l’altra, discutendo di chi sia la colpa, chi sia stato colpito più duramente e chi abbia salvato chi. La Direzione generale degli Affari economici e finanziari della Commissione europea, che per decenni ha plasmato la politica economica europea e ne ha curato l’attuazione insieme all’ECOFIN, è passata in secondo piano.

Sarebbe il momento giusto per riorganizzare gli elementi frammentati del sistema di governance economica dell’UE e configurarli in modo più adatto alle attuali esigenze dell’Unione e al nuovo paradigma globale. Se ciò accadesse, significherebbe che la politica di minimizzazione delle questioni economiche che abbiamo osservato negli ultimi anni è stata un atto di distruzione creativa con ramificazioni di vasta portata e magistralmente nascoste. In questo scenario, la Commissione europea si salverà la faccia di fronte all’opinione pubblica, compresi gli attivisti ambientali. Potranno sempre dire che questa disperata ricerca della crescita non è stata una loro idea; lo fanno solo perché la crescita è necessaria per preservare il modello sociale dell’UE, che è in pericolo a causa dell’aumento della concorrenza da parte dei due rivali globali dell’Europa, uno a Est e uno a Ovest.

Conclusione

Il rapporto Draghi, pubblicato ora, all’inizio di un nuovo ciclo politico, pone la Commissione europea di fronte a un difficile dilemma. Deve concentrarsi sulla crescita e sul rendere più competitivi i produttori dell’UE (attraverso massicci investimenti) ora? O dovrebbe conservare le riforme per il futuro? Quest’ultima ipotesi significherebbe rinunciare alla crescita e perdere la posizione globale dell’Europa insieme al Green Deal e al modello sociale europeo. L’attuazione delle raccomandazioni contenute nel rapporto richiederebbe il superamento di una serie di ostacoli: la mancanza di fonti evidenti per gli investimenti, la limitatezza del bilancio dell’UE, in gran parte riservato ad altre esigenze, l’opposizione della lobby verde che ha acquisito un notevole peso negli ultimi anni e la rigidità delle procedure decisionali.

Ciononostante, c’è la possibilità che l’Unione europea si imbarchi in un’opera di rinnovamento della sua politica economica, perché gli anni trascorsi a perseguire la doppia transizione (decarbonizzazione e trasformazione digitale) hanno portato nuovi volti negli organi di governo e le aspre dispute sulle questioni economiche sono in gran parte dimenticate. Entro un anno sapremo meglio se questo scenario è verosimile: se l’UE creerà gli organi di governo raccomandati nel rapporto, sarà un’indicazione che il piano ha ricevuto il via libera.

 

1 Il futuro della competitività europea. https://commission.europa.eu/topics/strengthening-european- competitiveness/eu-competitiveness-looking-ahead_en#paragraph_47059 (visitato il 12 settembre 2024).

2 Commissione europea, Direzione generale della Comunicazione, Leyen, Ursula von der, A Union that strives for more – My agenda for Europe – Political guidelines for the next European Commission 2019-2024, Publications Office, 2019, https://data.europa.eu/doi/10.2775/018127 (visitato il 10 settembre 2024).

3 UNCTADStat: Prodotto interno lordo totale e pro capite, annuale. https://unctadstat.unctad.org/datacentre/dataviewer/US.GDPTotal (visitato il 12 settembre 2024). Nel 2023, a causa del rallentamento dell’economia cinese, la sua economia si è ridotta a 17,8 trilioni di dollari, retrocedendo rispetto all’UE con i suoi 18,4 trilioni di dollari.

4      Commissione europea. Relazione sulle finanze pubbliche nell’UEM 2023. Documento istituzionale 295, settembre 2024. https://economy-finance.ec.europa.eu/document/download/0aaf8190-b9fe-46b2- 9dac912b98bef0da_en?filename=ip295_en_0.pdf (accesso 13 settembre 2024).

5      Commissione delle Comunità europee (1988), Europa 1992: la sfida globale, SEC (88) 524 def.

Bruxelles, 13 aprile. http://aei.pitt.edu/3813/1/3813.pdf (visitato il 12 settembre 2024).

6      Kondratyeva, Natalia (2020), European Model of Market Integration: Formazione e prospettive. RAS, Mosca (in russo).

 

7      Commissione europea (1995). Libro verde sulle modalità pratiche di introduzione della moneta unica, 31 maggio. COM/95/333 def.

8      Il futuro della competitività europea, parte A, pag. 1.

9     Tsibulina, Anna (2024). Nuove priorità di crescita della politica economica dell’Unione europea, Saint Petersburg University Journal of Economic Studies, vol. 40 (2), pp. 175-190 (in russo). doi.org/10.21638/spbu05.2024.202.

10 L’UE nel 2019. Relazione generale sulle attività dell’Unione europea. https://op.europa.eu/en/publication- detail/-/publication/66c4ad7e-6281-11ea-b735-01aa75ed71a1/language-en (visitato il 12 settembre 2024).

11 L’UE nel 2020. Relazione generale sulle attività dell’Unione europea. https://op.europa.eu/en/publication- detail/-/publication/f59f7b32-8084-11eb-9ac9-01aa75ed71a1/language-en (visitato il 12 settembre 2024).

12 Si veda, ad esempio, The  EU  in  2023.  General  report  on  the  activities  of the European  Union. https://op.europa.eu/webpub/com/general-report-2023/pdf/the-eu-in-2023.pdf (visitato il 12 settembre 2024).

13 Draghi, Mario (2012). “Testo integrale delle osservazioni di Mario Draghi. Discorso di Mario Draghi, Presidente della Banca Centrale Europea, alla Global Investment Conference”, Londra, 26 luglio. https://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2012/html/sp120726.en.html (visitato il 12 settembre 2024).

14 Comunicazione congiunta della Commissione europea al Parlamento europeo, al Consiglio europeo e al Consiglio sulla “Strategia europea di sicurezza economica”, Bruxelles, 20.06.2003. JOIN (2023) 20 definitivo. https://eur- lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:52023JC0020 (visitato il 12 settembre 2024).

15 La trinità impossibile è un concetto che afferma l’impossibilità per uno Stato di perseguire contemporaneamente tre politiche macroeconomiche: (1) sovranità monetaria; (2) libero flusso di capitali; (3) tasso di cambio fisso. I meccanismi di mercato permettono di perseguire due di queste politiche contemporaneamente, ma non tutte e tre.

Olga Butorina

Dr. of Science (Economics), Corresponding Members of the Russian Academy of Sciences, Professor, Deputy Director for scientific work, RAS Institute of Europe, RIAC Member

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Rapporto dell’istituto Kiel sulla produzione bellica ucraina: un’analisi approfondita, di Simplicius

Rapporto dell’istituto Kiel sulla produzione bellica ucraina: un’analisi approfondita

22 ottobre
Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Questo articolo riguarda il recente rapporto molto chiacchierato del Kiel Institute tedesco. Riguarda i risultati più “virali” che molti hanno visto filtrare sui social media, ma come è nel nostro stile qui, approfondisce anche i molti altri fatti rivelatori esplosivi che sono passati inosservati.

Alcuni degli argomenti trattati:

1. I numeri della produzione di carri armati russi finalmente rivelati da una fonte occidentale autorevole.
2. I reali, sorprendentemente miseri tassi di intercettazione della difesa aerea ucraina, in contrasto con i numeri falsi regolarmente promossi dall’ufficio presidenziale di Zelensky.
3. Tasso complessivo di rifornimento militare e di generazione delle forze russe e come ciò inciderà sullo sviluppo a breve termine del conflitto.
4. Prospettive generali per il futuro alla luce di questi risultati.

L’articolo è lungo circa 5.550 parole, di cui circa 750 disponibili in anteprima al pubblico.


Il mese scorso, il think-tank “più influente della Germania” ha pubblicato un rapporto illuminante sulle prospettive di riarmo dell’Europa rispetto a quelle della rapida industrializzazione militare della Russia, come visto negli ultimi due anni. Il documento è stato redatto dal prestigioso Kiel Institute , che è descritto come segue:

Il Kiel Institute for the World Economy ( Kiel Institut für Weltwirtschaft , o IfW Kiel ) è un istituto di ricerca economica e think tank indipendente e senza scopo di lucro con sede a Kiel, in Germania. Nel 2017, è stato classificato come uno dei 50 think tank più influenti al mondo ed è stato anche classificato tra i primi 15 al mondo per la politica economica in particolare. Il quotidiano economico tedesco Handelsblatt ha definito l’istituto come “il think tank economico più influente della Germania”, mentre Die Welt ha affermato che “i migliori economisti del mondo sono a Kiel” (“Die besten Volkswirte der Welt sitzen in Kiel”)

Fondato nel 1914, è il più antico e influente think tank economico della Germania, e quindi le sue conclusioni hanno un peso particolare quando si considera l’urgenza della situazione.

Per prima cosa leggiamo una parte del loro abstract, prestando particolare attenzione alla frase iniziale evidenziata:

ABSTRACT: La guerra è tornata in Europa e, man mano che diventa duratura, la questione degli armamenti acquisisce un’importanza centrale. Questo rapporto rileva che le capacità industriali militari russe sono aumentate notevolmente negli ultimi due anni, ben oltre i livelli di perdite materiali russe in Ucraina. Nel frattempo, l’accumulo di capacità tedesche sta procedendo lentamente. Documentiamo gli appalti militari della Germania in un nuovo Kiel Military Procurement Tracker e scopriamo che la Germania non ha aumentato significativamente gli appalti nell’anno e mezzo successivo a febbraio 2022 e li ha accelerati solo alla fine del 2023.

Considerato il massiccio disarmo della Germania negli ultimi decenni e l’attuale velocità di approvvigionamento, scopriamo che per alcuni sistemi d’arma chiave, la Germania non raggiungerà i livelli di armamento del 2004 per circa 100 anni. Se si considerano gli impegni in materia di armamenti verso l’Ucraina, alcune capacità tedesche stanno addirittura calando.

Quindi, subito all’inizio, abbiamo due affermazioni importanti che vanno contro le narrazioni prevalenti sullo strato di propaganda “superficiale” del discorso sulla guerra.

  1. La capacità militare russa sta crescendo ben oltre le perdite materiali in Ucraina.
  2. La Germania non solo non ha ampliato gli acquisti, ma di fatto sta riscontrando una perdita netta di materiali su alcuni sistemi chiave.

Per coloro che desiderano un riassunto più rapido delle principali scoperte, c’è questo articolo che riassume i punti chiave:

Vale a dire che alla Germania ci vorranno 100 anni per ricostruire le sue azioni ai livelli del 2004:

Nonostante la retorica di una nuova era, il divario tra le capacità militari di Germania e Russia continua ad ampliarsi. Al ritmo attuale di approvvigionamento, alla Germania servirebbero quasi 100 anni per raggiungere le scorte militari di 20 anni fa. Ciò contrasta con la crescita massiccia delle capacità di armamento russe, compresi i moderni sistemi d’arma, che producono l’intero volume delle scorte di armi tedesche in poco più di sei mesi.

E che sistemi chiave come la difesa aerea e gli M270 vengono completamente distrutti, dal momento che non vengono quasi mai prodotti e sono stati consegnati all’Ucraina senza ritegno:

Secondo questo, il governo tedesco sta attualmente riuscendo a malapena a sostituire le armi che affluiscono all’Ucraina. Lo stock di sistemi di difesa aerea e lanciatori mobili (obici d’artiglieria) sta addirittura diminuendo in modo significativo. Solo nel 2023, un buon anno dopo l’attacco russo, la Germania ha iniziato ad aumentare la sua spesa per la difesa in misura significativa e ad aumentarla oltre l’obiettivo del 2% della NATO.

E:

Le capacità produttive [russe] sono ora così grandi che possono produrre l’intero stock della Bundeswehr in poco più di sei mesi. Dall’attacco all’Ucraina, la Russia è stata in grado di aumentare significativamente le sue capacità produttive per importanti sistemi d’arma, ad esempio raddoppiando la sua produzione di sistemi di difesa aerea a lungo raggio e triplicando la sua produzione di carri armati.

Ma veniamo ora ai dettagli, poiché alcuni dei numeri specifici rivelati da questo rapporto non sono solo sorprendenti, ma rappresentano anche alcune delle prime conferme di alto livello provenienti da fonti attendibili sui reali dati sulla produzione russa.

Il rapporto è lungo, quasi 100 pagine, ma farò del mio meglio per condensare le conclusioni più significative, in particolare quelle che hanno il maggiore impatto non solo sullo SMO ma anche su un potenziale futuro scontro tra Russia e NATO.

Innanzitutto, un breve contesto per chi non lo sapesse: nel 2004, la Germania aveva più di 6.600 carri armati da combattimento principali come retaggio della Guerra Fredda. In seguito, la Germania ha iniziato a venderli in massa a una dozzina o più paesi, con Turchia, Grecia, Polonia, ecc. che hanno ottenuto la parte del leone dei Leopard, senza alcun gioco di parole.

Ciò ha lasciato la Germania con un misero totale attuale di poco più di 300 carri armati, alcuni dei quali sono stati dati all’Ucraina e molti dei quali sono inutilizzabili o in varie fasi di aggiornamento. Questa stessa vasta riduzione militare è avvenuta per l’aeronautica, l’artiglieria, ecc. Ad esempio, il rapporto di Kiel nota:

Il numero di obici d’artiglieria, ormai un’arma quotidiana fondamentale in Ucraina, è sceso drasticamente da oltre 3000 a soli 120.

I carri armati da battaglia sono stati tagliati all’85%, la liquidazione dell’artiglieria di cui sopra rappresenta il 96% di sgombero delle scorte di artiglieria. In breve, un ridimensionamento importante. Sebbene sia leggermente discorsivo, va notato che l’ostracismo della Russia da parte dell’Occidente in qualche modo ha servito la sua sicurezza. Competendo con la Russia sui mercati della difesa internazionali, gli Stati Uniti, l’Occidente, la NATO, et al, hanno impedito alla Russia di essere in grado di scaricare gran parte delle sue scorte della Guerra Fredda, costringendola a preservare le sue enormi flotte di carri armati e artiglieria, che ora sono salvavita in Ucraina.

D’altro canto, la potenza egemone degli Stati Uniti pratica giochi di prestigio in ambito difensivo nella NATO, ridistribuendo gli armamenti da un vassallo della NATO all’altro per agevolare le necessarie convenienze geopolitiche; ad esempio, frenando la Turchia armando la Grecia, o promuovendo la Polonia come futura avanguardia materiale, o mettendo gli altri paesi gli uni contro gli altri in questi modi diabolici.

Torniamo al rapporto, che lamenta:

Per quanto riguarda gli obici d’artiglieria, ne sono stati ordinati solo 22 Panzerhaubitze 2000 (PzH 2000), tutti in sostituzione di quelli inviati in Ucraina. Non c’è ancora stato alcun ordine di MLRS, nonostante l’elevata efficacia dimostrata in Ucraina sia dell’HIMARS che della sua controparte russa, il Tornado-S.

Ricordiamo che la Germania ha ceduto molti dei suoi M270 Mars II all’Ucraina.

Ricordate tutti gli strilli nei media tradizionali e nei suoi numerosi “generali in pensione” su come l’Occidente stia raggiungendo la Russia in termini di produzione? Il rapporto di Kiel rileva ripetutamente il contrario:

L’ho detto e ripetuto: cosa importa che alcune fonderie in Occidente abbiano aumentato la produzione in modo minuscolo quando anche la Russia sta aumentando il suo tasso di produzione, ma a ritmi molto più elevati? Se gli Stati Uniti passano da 14.000 proiettili al mese a 38.000 in quasi tre anni, ma la Russia è passata da 100.000 a 350.000 nello stesso periodo, il divario non si sta riducendo, anzi si sta allargando.

Il rapporto prosegue sottolineando quanto siano costosi gli acquisti in Europa a causa dei loro bassi volumi. Ad esempio, le munizioni per cannone automatico da 30 mm per i Puma tedeschi costano un’insostenibile cifra di 1000 euro prima dello sparo. Le munizioni da 30 mm della Russia costano meno di 100 $ o giù di lì.

Il costo di queste munizioni è di circa 576 milioni di euro, che equivalgono a quasi 1000 euro a colpo. Secondo il produttore Rheinmetall, il cannone automatico MK30/2-ABM utilizzato sui veicoli Puma spara fino a 600 colpi al minuto. Queste cifre implicano che se queste armi fossero necessarie per sparare alla massima capacità, ogni minuto di combattimento costerebbe alla Bundeswehr quasi 600.000 euro. Inoltre, le munizioni acquistate durerebbero solo 1000 minuti, ovvero poco meno di 17 ore. In sostanza, la Germania ha acquistato oltre mezzo miliardo di euro di munizioni che costano oltre mezzo milione di euro al minuto di utilizzo massimo e non durerebbero nemmeno pochi giorni di combattimenti pesanti, non proprio la preparazione significativa per un serio combattimento in tempo di guerra che tutti ci aspettiamo di vedere.

Un’altra grande ammissione che fanno è che nessun paese europeo ha un portafoglio completo di capacità di produzione della difesa che copra l’intera gamma di settori militari, ma la Russia sì:

Infine, come notano Röhl et al. (2023), “nessun paese europeo, nemmeno la Germania con la sua ampia industria della difesa, ha da solo un portafoglio completo di capacità tecnologiche di produzione della difesa nei sistemi aerospaziali, nella guerra terrestre, nelle navi militari e nella difesa informatica. A livello europeo, è disponibile l’intero spettro di capacità, ma i paesi perseguono interessi particolari legati all’industria, il che ostacola l’interoperabilità e l’approfondimento delle capacità di difesa europee indipendenti”. Fondamentalmente, la Russia non deve affrontare tali problemi, poiché gode di un portafoglio altamente centralizzato di imprese di difesa di proprietà statale che è aumentato da un ecosistema di innovazione guidato dalle startup.

Quindi, nel complesso, l’Europa può costruire tutto insieme, ma da sola nessun paese europeo può eguagliare la grande diversità della produzione di difesa delle industrie russe. Questo, secondo loro, crea una linea di processo frammentata e con un collo di bottiglia che resta indietro rispetto all’industria di difesa “centralizzata” della Russia.

Concludono che la Russia sta migliorando ogni giorno e che dopo la guerra diventerà una forza armata molto più grande e potente:

Al di là della guerra, l’impennata della produzione russa dal 2022 si tradurrà in un esercito russo del dopoguerra più grande, meglio equipaggiato ed esperto, nonché in un’ondata di esportazioni verso regimi ostili all’Occidente, soprattutto nel cosiddetto “Sud del mondo”.

Lo ha appena ribadito il generale Chris Cavoli del Comando europeo degli Stati Uniti, citato nel rapporto.

Produzione

Ecco dove cominciano ad arrivare alle parti buone. Il rapporto pubblica diversi grafici, ora ampiamente discussi, delle loro stime per la produzione russa di sistemi chiave, dalle munizioni ai sistemi d’arma veri e propri. Non possiamo mai essere assolutamente certi di quanto siano accurati i loro numeri, ma una cosa è certa: queste sono di gran lunga le cifre più complete ed estese mai pubblicate finora in questa guerra; hanno letteralmente decine di pagine di grafici esatti per le cifre di produzione stimate di ogni sistema d’arma. Come vedrete, però, ci sono altri rapporti corroboranti che corrispondono ad alcune delle loro cifre chiave, conferendo loro credibilità.

Iniziamo con uno dei più rivelatori, la produzione di carri armati. Nota che includono sia la nuova produzione che i restauri di vecchi scafi.

In primo luogo, concludono che a partire dal secondo trimestre del 2024, la Russia sta producendo 387 carri armati da combattimento principali (MBT) al trimestre. 387 x 4 ci danno 1.548 carri armati all’anno. Ricordiamo che questo è il numero che ci hanno dato Medvedev e altri da tempo, ed era al limite massimo delle stime, tanto che persino io stesso l’ho minimizzato. In precedenza ho fornito le mie stime secondo cui la Russia probabilmente ne produce 1000-1200 all’anno al massimo. Tuttavia, probabilmente è successo all’inizio di quest’anno, più o meno, e quindi i miei numeri erano probabilmente accurati allora, dato che puoi vedere la tendenza al rialzo nelle cifre di produzione.

Ad esempio, la Figura 2.1 mostra che alla fine dell’anno scorso la Russia produceva più di 100 carri armati al mese (~1.200/anno) e ora ne produce 130 (1.560/anno). La cosa più importante è notare la differenza tra la produzione effettiva e la stima del sostentamento. Ciò significa che la Russia sta ampiamente superando le perdite (sostentamento); quindi, non solo sta “pareggiando” ma sta effettivamente costruendo una flotta attiva più grande sia di carri armati che di mezzi corazzati leggeri.

È importante sottolineare che, ad aprile 2023, i tassi di produzione hanno superato le esigenze dell’Ucraina e hanno consentito alla Russia di costruire nuove importanti unità di combattimento.

Tuttavia, questo è un po’ fuorviante nella misura in cui, mentre la Russia sta superando le perdite per ora, la maggior parte della produzione (stimano oltre l’80% per i carri armati) è ancora ricondizionata e non carri armati nuovi di zecca. Ciò significa che a questo ritmo, entro il 2026 la Russia potrebbe esaurire i carri armati da ricondizionare. Un dettaglio interessante che è sfuggito è stato il riferimento al fatto che la Russia ha ora riavviato la produzione originale di T-72 e T-80. Personalmente ci crederò quando lo vedrò e non mi fiderò semplicemente della loro parola, ma vale la pena di notarlo.

L’ultima volta che ci siamo fermati, la linea di motori a turbina T-80 era stata solo riavviata, ma gli scafi veri e propri erano solo nelle fasi di pianificazione del riavvio e non sembravano particolarmente vicini a raggiungere quel traguardo; ma è passato molto tempo ormai ed è possibile che le cose siano cambiate, anche se avrei pensato che ne avremmo sentito parlare perché non sembrava che la Russia stesse tenendo questo segreto, dato che il capo dell’Uralvagonzavod Alexander Potapov aveva annunciato apertamente quando iniziò la produzione del motore a turbina (la Omsktransmash del T-80 è una sussidiaria della UVZ).

La vera risposta potrebbe essere la ricerca open source e di recente degli “esperti” filoucraini hanno condotto questa ricerca in particolare sul T-80: ecco l’ultimo articolo molto dettagliato con i calcoli: thread.

Sebbene non sia definitivo, le foto satellitari non sembrano suggerire che le linee di produzione originali siano state riavviate, dato che gli scafi dei T-80 continuano a diminuire. Ma una grande sorpresa positiva è stata che la ricerca ha concluso che la Russia sta restaurando oltre 300 T-80 all’anno, il che è più alto della mia stima di 150-200 fatta molto tempo fa, e quindi va a corroborare le cifre del rapporto di Kiel di un elevato totale annuale di carri armati russi “prodotti”.

Sembra che il totale attuale potrebbe essere più o meno questo: circa 300 T-80 all’anno, 200-300 T-90, 400-500 T-72 di vario tipo, quindi 200-300 ciascuno tra T-62 e T-55.

Come puoi vedere, le sue cifre mostrano 300 all’anno con circa 900 rimanenti, il che, ai livelli attuali, garantirebbe altri tre anni al massimo solo per il T-80. Tuttavia, il video precedente di Potapov che ho pubblicato in cui affermava che il riavvio della piena produzione del T-80 è in corso risale a un anno fa. Ciò significa che è abbastanza plausibile credere che quando gli scafi del T-80 immagazzinati saranno diminuiti in quel periodo di 2-3 anni rimanente, la nuova linea di produzione sarà stata riavviata, a quel punto la Russia avrebbe una fonte perpetua di nuovi carri armati T-80.

Kiel afferma esattamente questo:

Va anche detto che altri importanti ricercatori dell’UA hanno scoperto che le perdite di carri armati russi sono diminuite drasticamente di recente, mentre le perdite di mezzi corazzati leggeri sono aumentate.

Non sono in grado di stabilire se ciò sia dovuto al fatto che i carri armati russi stanno finendo o che la Russia ha semplicemente cambiato tattica per utilizzare una corazzatura più leggera, o forse i carri armati stanno semplicemente diventando più resistenti grazie ai nuovi sviluppi nelle tattiche anti-FPV.

Un’altra ammissione estremamente importante ma ovvia è che la produzione russa di difesa aerea in particolare supera di gran lunga quella europea, il che preoccupa non poco gli analisti:

In particolare, la produzione di difesa aerea è significativamente più alta che in Europa. Questo fatto ha implicazioni significative per l’efficacia della potenza aerea occidentale e ucraina, poiché l’ambiente è contestato da una difesa aerea satura.

Il fatto è che l’Occidente non costruisce quasi nessun nuovo sistema di difesa aerea , solo pochi missili (munizioni) e nemmeno molti di quelli. Stime recenti hanno mostrato solo un misero 12 missili SM-3 costruiti all’anno negli Stati Uniti (certo, vengono costruiti anche gli SM-6, anche se in numeri altrettanto bassi). La Russia d’altro canto ha linee di produzione dedicate che costruiscono i sistemi veri e propri e anche i missili intercettori.

I missili Patriot sono più alti, ma non sono ancora abbastanza potenti da soddisfare l’appetito dell’intero pianeta:

Ricordate, una salva di 32 missili per un solo Kinzhal: dividetela per 550 e otterrete la capacità di distruggere potenzialmente 17 Kinzhal con l’intera produzione annuale.

Per la produzione di proiettili affermano che se dovesse scoppiare una guerra tra Russia e NATO in futuro, ci si può aspettare che la Russia abbia rifornito completamente i suoi proiettili entro quella data a un livello tale da essere in grado di mantenere alti tassi di fuoco simili a quelli dell’SMO contro la NATO. In breve, tutti i milioni di proiettili che la Russia ha sparato finora in Ucraina sarebbero già stati riforniti e non avrebbero influenzato una futura guerra della NATO:

Oltre alla guerra in Ucraina, l’aumento della produzione di proiettili russi e le conseguenti difficoltà, ritardi e limitazioni nella produzione europea indicano che, in un ipotetico conflitto tra NATO e Russia, ci si può aspettare che la Russia abbia più che ricostituito le sue scorte e le abbia sufficientemente aumentate per mantenere elevati ritmi di fuoco giornalieri per un lungo periodo di tempo.

Per quanto riguarda i droni, sostengono che la Russia ha raggiunto l’Ucraina sia in termini di quantità che di qualità, sfatando la narrazione comune, così spesso diffusa, secondo cui l’Ucraina domina la Russia nella guerra dei droni:

Il rapporto sottolinea che i missili ipersonici russi sono una preoccupazione estrema per l’Europa, in quanto sono molto più distruttivi di qualsiasi cosa l’Europa possieda o da cui sia in grado di difendersi:

Ciò che colpisce di più in questa ammissione è come essa contrasti con altri più “pubblici” rifiuti occidentali delle armi ipersoniche russe come non “veramente ipersoniche”, per una serie di ragioni arbitrariamente scelte. Ma qui, nei chiostri delle loro sessioni di brainstorming più private, confessano prontamente l’incomparabile pericolo.

Questa sezione è anche dove attestano i tassi effettivi di intercettazione dei missili russi da parte dell’Ucraina. Questa è stata di gran lunga la conclusione più virale dell’intero rapporto che ha fatto il giro della scorsa settimana. Ancora una volta, ciò che ammettono nei loro numeri a porte chiuse è una realtà molto diversa dagli annunci di pubbliche relazioni di “tassi di abbattimento del 99%”, come per Zelensky e soci.

Innanzitutto affermano che la percentuale complessiva di abbattimenti ucraini è del 30%, un numero molto più realistico del 90% e oltre, comunemente ripetuto a Kiev.

Esempi di tassi di intercettazione per i missili russi più comunemente utilizzati nel 2024:

50% per i vecchi missili da crociera subsonici Kalibr

22% per i moderni missili da crociera subsonici (ad esempio Kh-69)

4% per i missili balistici moderni (ad esempio Iskander-M)

0,6% per il missile balistico supersonico a lungo raggio S-300/400

0,55% per il missile supersonico antinave Kh-22.

Per quanto sopra, puoi leggere il mio precedente articolo in cui spiego esattamente perché l’antico missile sovietico Kh-22 sembra essere di gran lunga il più inarrestabile dell’intera guerra:

3M22 Zircon: sfatiamo i preconcetti

·
23 aprile
3M22 Zircon: sfatiamo i preconcetti
Si è parlato molto del missile russo Zircon/Tsirkon di recente, in particolare alla luce degli attacchi a Kiev di fine marzo che si dice lo abbiano utilizzato. Da allora, ci sono stati diversi sforzi di alto livello da parte di esperti per approfondire i dettagli precisi del funzionamento del missile e le sue caratteristiche segrete.
Leggi la storia completa

Le cifre sopra riportate potrebbero essere diventate virali questa settimana, ma la parte più critica è in realtà passata inosservata, e in pochi hanno notato questo corollario del rapporto:

I dati sui tassi di intercettazione dei missili ipersonici sono scarsi: l’Ucraina afferma un tasso di intercettazione del 25% per i missili ipersonici Kinzhal e Zircon, ma fonti ucraine indicano anche che tali intercettazioni richiedono il lancio di una salva di tutti i 32 lanciatori in una batteria Patriot in stile statunitense per avere una possibilità di abbattere un singolo missile ipersonico. A titolo di confronto, le batterie Patriot tedesche hanno 16 lanciatori e la Germania ne ha 72 in totale.

Ora , questa è una grande ammissione. Vedete, se, ipoteticamente, vengono sparati 4 Kinzhal e tutti e 4 vengono abbattuti, potete affermare di avere un trionfante rapporto di abbattimento del 100% senza rivelare quanti intercettori avete usato, il che fa una differenza gigantesca. Se vi ha richiesto di esaurire l’intera batteria solo per eliminare quei 4, è una grande perdita netta e un pessimo compromesso. Ma qui la realtà sembra ancora peggiore: sostengono che ci vogliono tutti i 32 lanciatori per avere anche solo una possibilità di abbatterne uno missile ipersonico! Questa è una statistica sbalorditiva, anche se fosse lontanamente vera.

Ciò che è degno di nota è che sembriamo avere qualche prova diretta correlata a questo. Ricordate uno dei primi attacchi Kinzhal che ha colpito l’aeroporto di Kiev nel maggio dell’anno scorso, dove avevamo riprese di una salva insolitamente grande di Patriots sparati nel cielo in modo rapido. Ne ho parlato in questo articolo , con video di accompagnamento. In seguito, vedete quello che è stato detto essere un attacco Kinzhal esattamente da dove il Patriot stava sparando. E un mio articolo successivo ha trattato le prove che il Patriot è stato effettivamente colpito e distrutto, il che significa che probabilmente ha mancato e non è stato in grado di abbattere i Kinzhal.

Possiamo mettere insieme i due e ora ottenere un quadro più chiaro poiché il video è correlato ai risultati del rapporto Kiel: sembra che sia necessario sparare un’enorme quantità di Patriot per avere una sola possibilità di colpire un’arma ipersonica. Abbiamo visto risultati simili in Israele, dove i video hanno mostrato un’intera salva di massa di David’s Slings and Arrows che mancava un gruppo di MaRV balistici iraniani in discesa.

L’implicazione più spaventosa di questa scoperta è che i Kinzhal sono stati creati principalmente per abbattere navi e portaerei, per non parlare dello Zircon. Ciò significa che i gruppi di portaerei statunitensi non avrebbero quasi nessuna possibilità di fermare un attacco su larga scala di questi missili, poiché dovrebbero sparare tutto nella speranza di colpirne uno solo (e ricordate i tassi di produzione di SM-3 delle portaerei menzionati in precedenza). A differenza delle grandi basi, che richiedono decine di missili per essere danneggiate in modo critico, una grande nave ammiraglia può essere messa fuori combattimento da uno o due colpi del missile ipersonico a inerzia.

Il resto del rapporto di Kiel si occupa di grafici di bilancio molto dettagliati che mostrano le tendenze di spesa della Germania e dell’Europa, concludendo essenzialmente quanto siano inadeguate rispetto all’obiettivo di riarmarsi per affrontare la Russia.

Due affermazioni sintetiche fondamentali:

Una parte significativa delle commesse militari tedesche è andata a sostituire gli impegni assunti con l’Ucraina e, di conseguenza, l’aumento delle capacità tedesche è inferiore a quanto suggeriscono i dati sulle commesse.

… per gli obici le capacità tedesche sono state effettivamente ridotte dagli impegni verso l’Ucraina.

E:

Per un numero critico di anni, i pianificatori militari tedeschi dovranno quindi fare i conti con i livelli più o meno attuali delle scorte di equipaggiamento più i piccoli cambiamenti che abbiamo documentato. In questi stessi anni critici, le capacità della Russia di Putin si rafforzeranno significativamente e la leadership occidentale potrebbe indebolirsi.

Il punto finale si riduce a qualcosa che ho scritto qui fin dall’inizio del blog: le aziende del settore della difesa non vogliono correre il rischio di investire per la scalabilità della produzione a lungo termine quando c’è poca certezza della continuazione del conflitto.

Dalla conclusione del rapporto:

Le aziende del settore della difesa si trovano ad affrontare una sostanziale incertezza sugli impegni di bilancio della Germania per i futuri acquisti di armi, il che probabilmente significa che gli investimenti nelle capacità produttive sono inferiori a quanto potrebbero essere.

Un esempio del tasso di produzione tedesco per l’obice PhZ 2000:

Solo nel giugno 2024 il PzH 2000 è stato rimesso in produzione presso lo stabilimento dell’azienda a Kassel, in Germania, con le prime consegne previste per la metà del 2025. I 12 obici ordinati nel maggio 2023 dovrebbero essere consegnati nel 2026, il che fa pensare ad un continuo rallentamento dei ritmi di produzione.

Stimiamo che la produzione potrebbe aggirarsi intorno ai 5-6 PzH 2000 all’anno.

Cinque obici interi all’anno?

Ma quanti ne produce la Russia?

La produzione di obici da parte della Russia, per ricordarlo, si attesta attualmente a quasi 40 al mese.

Sono 5 contro 480 all’anno.

L’azienda sostiene che la Francia produce fino a 6-8 Caesar al mese, che corrispondono a 72-96 all’anno. È difficile crederlo, visti i precedenti tempi di produzione dei Caesar, che erano di oltre 15 mesi l’uno, quindi sono dubbioso su questo punto fino a quando non ci saranno ulteriori prove.

Nel frattempo, quando si tratta di MLRS, l’Europa non ne costruisce affatto:

Non c’è stato ancora alcun ordine europeo per MLRS, nonostante la comprovata efficacia dei sistemi HIMARS e Tornado in Ucraina, e la produzione è di conseguenza bassa. La produzione di missili da crociera Taurus in Germania è completamente cessata.

Nella sconvolgente sezione delle conclusioni, scrivono che la produzione russa è aumentata a tal punto da consentire non solo il sostentamento, ma anche la capacità della Russia di crescere e costruire tre eserciti completamente nuovi che, secondo il rapporto, non partecipano ancora alle ostilità, ma saranno pronti “entro l’autunno”:

Dimostriamo non solo che la produzione russa è aumentata negli ultimi due anni, ma che la Russia ha ora accesso a una nuova fornitura di equipaggiamento sufficiente a costruire tre nuovi eserciti (con una possibile capacità congiunta fino a 20.000 truppe da combattimento e che coprono fino a 150 km di linea del fronte) che può impiegare nel teatro ucraino già da questo autunno. I tassi di produzione mensili russi sono ora così elevati che sarebbero in grado di riempire l’intero stock tedesco di equipaggiamento militare in circa mezzo anno.

Queste armate sarebbero la 25ª Armata d’Armi Combinate e il 40° e 44° Corpo d’Armata che dovrebbero essere efficaci in combattimento “non più tardi dell’ottobre 2024”. Ciò lascia un po’ perplessi, dato che unità delle suddette armate sono già state notate sul fronte da analisti e osservatori: la 40esima a Kherson, la 44esima avvistata sul recente fronte di Kursk e la 25esima vicino al fronte di Kharkov-Kupyansk. Ma potrebbero essere solo elementi minori delle armate più grandi. Si dice che erano destinate a essere armate di riserva, quindi avrebbe senso che per ora siano utilizzate in ruoli ausiliari o subordinati.

Dimostriamo non solo che la produzione russa è aumentata negli ultimi due anni, ma che la Russia ha ora accesso a una nuova fornitura di equipaggiamenti sufficiente a costruire tre nuovi eserciti (con una possibile capacità congiunta fino a 20.000 truppe da combattimento e che coprono fino a 150 km di linea del fronte) che può impiegare nel teatro ucraino già da questo autunno. I tassi di produzione mensili russi sono ora così elevati che sarebbero in grado di riempire l’intero stock tedesco di equipaggiamento militare in circa metà anno.

L’affermazione che questi eserciti saranno introdotti in pieno nell’ottobre 2024 è particolarmenteinteressante viste le ultime informazioni dal fronte secondo cui “novembre sarà molto caldo” e la Russia sta di nuovo pianificando qualcosa di grande: .

Possiamo solo ipotizzare che la Russia aprirà di nuovo un nuovo fronte o una nuova direzione, o semplicemente aumenterà il ritmo su tutti gli attuali fronti attivi per sommergere completamente l’AFU. Alcuni candidati sono il tanto atteso fronte di Zaporozhye, di cui si mormora già da un po’; o forse Sumy, che ha visto un drastico aumento dell’attività, con la Russia che lo bombarda quotidianamente e che di tanto in tanto inizia anche qualche piccola incursione al confine con la DRG, come per sondare.

La scelta sicura, ovviamente, è semplicemente un’attivazione militare molto più ampia nel settore di Kupyansk e nella regolare direzione Donetsk-Pokrovsk. Per esempio, ci sono state voci di arrivi di rinforzi molto più consistenti in quest’ultima zona, in preparazione di un’altra serie rinnovata di avanzate su larga scala. Ricordiamo che la Russia ha iniziato la battaglia di Bakhmut nell’inverno del 2022, accompagnata da alcuni grandi assalti a Ugledar nel febbraio 2023. Poi, nell’ottobre 2023, è iniziata la battaglia di Avdeekva, che si è combattuta fino al febbraio 2024. Possiamo quindi aspettarci l’inizio di un’altra grande campagna invernale a breve.

Altri due risultati chiave del rapporto sono arrivati da tempo:

L’altra piccola ma interessante pepita che è passata inosservata – alcuni ricorderanno le mie precedenti immersioni nella produzione russa di canne da fuoco – è la seguente:

SITREP 7/19/24: L’Occidente cerca una nuova deviazione nella “crisi delle canne” russe.

20 lug
SITREP 7/19/24: West Searches for New Deflection in Russian "Barrel Crisis"

L’ultima volta ho sfatato la nuova narrativa che viene propinata sulle vittime russe di massa, il tutto per sviare il discorso dal progressivo collasso dell’Ucraina. Ora questa narrazione ha spostato le corsie sulla perdita di equipaggiamento russo, con uno sforzo coordinato da parte dei media filo-occidentali per dipingere le forze armate russe come a corto di carri armati, barili di artiglieria e…

Nell’articolo precedente ho mostrato documenti della CIA risalenti alla Guerra Fredda che dimostrano che l’URSS era in grado di produrre decine o addirittura centinaia di migliaia di barili all’anno e che molte macchine radiali sono ancora in funzione, come dimostra il fatto che l’anno scorso la Russia ne stava letteralmente vendendo alcune online. Ciò è in contrasto con le affermazioni dell’Occidente secondo cui la Russia aveva “una sola macchina rimasta” in tutto il Paese.

Il rapporto di Kiel sembra confermarlo a pagina 64:

Il metodo di produzione efficiente in termini di tempo per i barili di artiglieria e carri armati si basa su macchine specializzate per la forgiatura radiale. La produzione annuale sovietica nel 1990 per i barili di grandi dimensioni è stata stimata in 14.000 (CIA, 1982); anche solo una frazione sarebbe sufficiente a soddisfare le richieste delle forze russe in Ucraina.

Come ultima affascinante osservazione, il rapporto calcola il valore dei diversi tipi di sistemi di combattimento rimasti in Europa. Il grafico corrispondente illustra in modo sintetico l’esatta direzione che la postura militare europea ha preso dalla fine della Guerra Fredda:

Dimostra qualcosa che è evidente da tempo: l’Occidente è diventato principalmente una forza combattente che domina la potenza aerea, per lo più preoccupata di terrorizzare altre piccole nazioni attraverso campagne di bombardamento aereo; vedi Serbia, Libia, Yemen, ecc. Nel frattempo, i loro sistemi terrestri e la loro potenza di terra sono diminuiti drasticamente.

Kiel concorda con questa interpretazione:

La figura A3.3 mostra anche che nel decennio successivo alla fine della Guerra Fredda, la difesa europea si è basata su aerei da combattimento, carri armati principali e sistemi antiaerei, e meno sulle altre categorie. Ciò è coerente con la dottrina altamente difensiva adottata dalla NATO durante la Guerra Fredda. Dal 2000 in poi, si osserva un forte calo in tutte le categorie, ad eccezione degli aerei da combattimento.Il calo è particolarmente evidente per i carri armati principali e i sistemi antiaerei. Ciò è coerente con la transizione delle forze armate europee nei primi anni 2000 verso un modello di forza di spedizione adatto a interventi a bassa intensità. Gli aerei da combattimento rimangono costanti in quanto sono fondamentali per la dottrina della NATO.

In breve, la NATO è diventata un bullo aereo incaricato di bombardare i Paesi del terzo mondo dal cielo, e incapace di fare molto altro oltre a questo.

Ci sono ancora decine di pagine di intricati grafici di approvvigionamento militare, quindi per chi è interessato invito a controllare il rapporto completo.

Il rapporto menziona che gli alleati sono in ritardo non solo quantitativamente, ma anche qualitativamente, in termini di progressi e di apprendimento dalla guerra. Altri rapporti recenti lo confermano, come il seguente:

L’articolo di cui sopra trova:

La Joint Chiefs of Staff Joint Lessons Learned Division, che aiuta a diffondere le scoperte tra i servizi, non ha “gruppi di lavoro o individui” che si concentrano esclusivamente sull’Ucraina, ha detto un portavoce.

Al Centro dell’Esercito per l’apprendimento delle lezioni, o CALL, quattro analisti di due squadre si concentrano sull’Ucraina, ha detto un portavoce a luglio. Questo su circa 45 analisti che il centro impiega. 

Il documento prosegue notando che né l’Aeronautica né i Marines hanno organismi centrali dedicati a trarre lezioni dall’Ucraina in modo specifico.

In effetti, sembra che alcuni pezzi grossi delle forze armate statunitensi si disinteressino della guerra, ancora fedeli al complesso di superiorità che li porta a credere di non avere nulla di cui preoccuparsi perché semplicemente non combatteranno “quel tipo di guerra”.

Basta notare il tono subdolamente condiscendente:

“Se si guarda alla lotta in Ucraina, si ha un grande esercito sovietico che combatte un piccolo esercito sovietico, giusto?Questo è orientato alla difesa, all’artiglieria”, ha dichiarato il comandante della 101esima Divisione Aviotrasportata, il Magg. Gen. Brett Sylvia, in un’intervista di agosto. “Non è il nostro tipo di lotta”, ha detto, contrapponendo l’approccio multidominio e incentrato sulla manovra dell’Esercito statunitense alla guerra di trincea che ha caratterizzato gran parte della guerra in Ucraina.

Non è il nostro tipo di lotta, dice. Il Maggiore Generale sembra credere che le superiori forze americane non debbano preoccuparsi di come quei trogloditi primitivi sovietici si stiano colpendo a vicenda con pietre e bastoni. Sicuramente l’aeronautica americana smembrerà facilmente questi eserciti arretrati dai cieli, con la famigerata dottrina della “superiorità aerea”, giusto?

Il dato più importante che emerge dal rapporto di Kiel riguarda le idee più lontane su qualsiasi tipo di grande “offensiva” ucraina per il 2025. Ricordiamo che si vociferava che Zelensky avrebbe potuto lanciare un altro tentativo l’anno prossimo, ma visti i numeri della produzione rivelati in Occidente, non sembra molto probabile che l’Ucraina possa avere di nuovo il lusso di armi distribuite all’inizio del 2023 in vista della grande controffensiva estiva.

Certo, nonostante le fosche implicazioni del rapporto, l’Occidente sosterrà che le cose potrebbero migliorare entro il 2026 e oltre, in termini di aumento della produzione. Ma dato che la produzione russa sta aumentando, in che condizioni possiamo davvero aspettarci che l’Ucraina sia in un ipotetico 2026? Per allora, la Russia dovrebbe avere un esercito massiccio, mentre l’Ucraina potrebbe essere all’ultimo grido e disporre solo di un misero equipaggiamento. Non c’è alcuna prospettiva che possa essere considerata realisticamente ottimistica per l’Ucraina alla luce dei risultati qui riportati.


Un ringraziamento speciale a voi abbonati a pagamento che state leggendo questo articolo-il nucleo di membri che contribuiscono a mantenere questo blog in sana e robusta attività.

Il barattolo dei suggerimenti rimane un anacronismo, un’arcaica e spudorata forma di doppio gioco, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, ingorda porzione di generosità.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Due fuochi, un incendio? – con Roberto Buffagni, G Germinario, Cesare Semovigo, Gabriele Germani

Prosegue la collaborazione con il canale di Gabriele Germani @Gabriele.Germani
A che punto delle dinamiche geopolitiche siamo arrivati? Qual’è la natura dei due grandi conflitti in corso in Ucraina e Vicino Oriente? Ci sarà scampo per i perdenti? Sono i quesiti che pian piano affiorano in un confronto apparentemente interminabile. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704oppure iban IT30D3608105138261529861559oppure PayPal.Me/italiaeilmondooppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5jbho5-due-fuochi-un-incendio-con-roberto-buffagni-g-germinario-cesare-semovigo-ga.html

La maggioranza mondiale e i suoi interessi, di Timofei Bordachev Denis Degterev, Victor Jeifets, Yevgeny Kanaev, Vasily Kashin, Alexander Korolev, Alexei Kupriyanov, Mayya Nikolskaya, Dmitry Rozental, Ivan Safranchuk, Nikolai Surkov, Dmitry Suslov

…. non vi è altra logica che l’utile … l’ostilità o l’amicizia devono risultare caso per caso dalle circostanze …” Eufemo (ateniese) ai Camarinesi – La guerra del Peloponneso/Tucidide

Il Valdai Club è passato dall’essere la voce che racconta la Russia al mondo, al rivestire un ruolo riconosciuto e consolidato di formatore dell’agenda globale. Il suo recente rapporto “The World’s Majority and its interests” introduce concetti fondamentali, direi scientifici, in relazione al gruppo di Paesi revisionisti; in sostanza quelli che contestano l’attuale ordine internazionale ad egemonia USA, non hanno aderito alle sanzioni USA contro la Federazione Russa e si sono rifiutati di interrompere le relazioni economiche con essa. Lo proponiamo come una lettura importante per capire il dibattito che sul tema si tiene in Russia e per ricavarne elementi di riflessioni utili anche per chi in occidente si batte per l’accelerazione della fase multipolare e per una crescente autonomia nazionale. Approfondire la conoscenza degli interessi delle nazioni amiche, privilegiare il livello bilaterale rispetto a quello multilaterale, evitare retoriche che promuovano ruoli da “seguaci”, promuovere la competizione fra le idee oltre che economica e militare, sono utili indicazioni pratiche per qualsiasi decisore/élite che agisca in questa fase storica, a partire da una visione del mondo assolutamente realista dove non ci sono alleati-per-sempre ma interessi-per-sempre.
Buona lettura.
Piergiorgio Rosso
Il Club Valdai russo inietta una salutare dose di realismo a chi soffre, nell’ormai significativa area simpatizzante e di sostegno al movimento dei BRICS, di una visione irenica di quella realtà che ne impedisce di valutare l’effettiva potenzialità dirompente, le peculiarità rispetto al carattere più strutturato delle alleanze politico-militari a guida statunitense e i corrispondenti limiti. Un documento da leggere con attenzione.
Giuseppe Germinario

 

La maggioranza mondiale e i suoi interessi,

di Timofei Bordachev Denis Degterev, Victor Jeifets, Yevgeny Kanaev, Vasily Kashin, Alexander Korolev, Alexei Kupriyanov, Mayya Nikolskaya, Dmitry Rozental, Ivan Safranchuk, Nikolai Surkov, Dmitry Suslov

Le opinioni e i pareri espressi in questo rapporto sono quelli degli autori e non rappresentano il punto di vista del Valdai Discussion Club, a meno che non sia esplicitamente indicato il contrario.

Contenuti

3 Introduzione

4 Alla ricerca di una definizione

9 La maggioranza mondiale e l’ordine internazionale

13 La maggioranza mondiale e il conflitto Russia-Occidente

22 La maggioranzamondiale e il vecchio ordine mondiale

25 I confini della maggioranza mondiale

27 I contorni della politica russa

Introduzione

L’emergere, nel 2022, di un ampio gruppo di Paesi, che nel discorso di politica estera russa viene definito “Maggioranza Mondiale”, è stato un evento molto significativo nella vita internazionale moderna. I Paesi della Maggioranza Mondiale hanno rifiutato di far parte delle sanzioni economiche e di altro tipo imposte a Mosca dall’Occidente e hanno mantenuto invariate, o addirittura ampliato, le relazioni commerciali e di investimento con la Russia. Questo concetto comprende un gruppo variegato di Paesi di tutti i continenti (tranne l’Australia) di dimensioni diverse, che non fanno parte delle stesse associazioni politiche e spesso sono in conflitto tra l o r o . Questo gruppo non è emerso esclusivamente in r e l a z i o n e alla Russia, ma è piuttosto un prodotto dell’evoluzione del sistema internazionale. Tuttavia, il conflitto Russia-Occidente ne ha catalizzato la comparsa come concetto formale. Le motivazioni alla base del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere spiegate solo in parte dalla logica dei precedenti studi di politica internazionale. In altre parole, la scienza delle relazioni internazionali non dispone di strumenti convincenti per condurre un’analisi delle motivazioni che spingono un gruppo così eterogeneo di Paesi, che finora abbiamo considerato come un tutt’uno solo in teoria. Tuttavia, la Maggioranza Mondiale è qualcosa che esiste realmente nella politica e nell’economia globale, che ha un impatto sulla crisi militare e politica nelle relazioni tra la Russia e i Paesi occidentali e che contiene caratteristiche che potrebbero plasmare il futuro ordine internazionale. In ogni c a s o , questa somma di Paesi è stata unita da un aspetto importante del loro comportamento rispetto al conflitto in corso di portata globale, che può seriamente influenzare le posizioni dei suoi partecipanti chiave. Pertanto, può essere considerato un fattore epocale per i l processo storico e l’evoluzione del sistema internazionale, piuttosto che un caso isolato.La domanda chiave per la Russia è se s i a possibile una politica unica nei confronti di un vasto gruppo di Paesi che non sono né consolidati né uniti da principi comuni. La risposta a questa domanda ha uno scopo puramente pratico e non sembra avere un taglio nettamente positivo o negativo. Siamo ai primi passi per capire cosa c i riserverà l’evoluzione della realtà internazionale. Una serie di dibattiti con la partecipazione dei maggiori esperti russi specializzati nello sviluppo e nei sistemi politici di regioni e Paesi specifici si è svolta al Valdai Club nel 2024. Tra i principali partecipanti alle discussioni, Denis Degterev, professore presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali

dell’Università HSE; Victor Jeifets, professore della RAS, direttore del Centro di Studi Iberoamericani dell’Università Statale di San Pietroburgo; Yevgeny Kanaev, professore della Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali dell’Università HSE; Vasily Kashin, direttore del Centro di Studi Europei e Internazionali dell’Università HSE; Alexander Korolev, vicedirettore del Centro di studi europei e internazionali dell’Università HSE; Alexei Kupriyanov, responsabile del Centro per la regione indo-pacifica dell’Istituto di economia mondiale e relazioni internazionali della RAS (IMEMO); Mayya Nikolskaya, direttrice ad interim del Centro di studi africani dell’Istituto di studi internazionali (IMI) dell’Università MGIMO; Dmitry Rozental, direttore dell’Istituto per l’America Latina della RAS; Ivan Safranchuk, professore presso il Dipartimento di relazioni internazionali e politica estera della Russia, direttore del Centro di studi eurasiatici dell’Istituto di studi internazionali (IMI) dell’Università MGIMO; Nikolai Surkov, professore associato presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università MGIMO; Dmitry Suslov, vicedirettore del Centro di Studi Europei e Internazionali dell’Università HSE. Le questioni affrontate in questo rapporto sono state ampiamente discusse durante una serie di altri eventi Valdai nel 2022-2024. I risultati di queste
discussioni sono state utilizzate dall’autore principale di questo rapporto.
Questo documento affronta gli sforzi per definire il fenomeno a cui si fa riferimento nel discorso russo come “Maggioranza Mondiale”. Evidenzia il suo potenziale impatto sull’ordine internazionale esistente e futuro e cerca di chiarire le motivazioni che hanno influenzato le decisioni di politica estera prese da specifici Paesi appartenenti a questo gruppo. Il rapporto si concentra sui punti chiave dell’interazione tra la Maggioranza Mondiale e gli avversari della Russia in Occidente e analizza i limiti del suo impatto sui principali processi ed eventi internazionali. Infine, il rapporto fornisce un’ampia panoramica degli approcci prospettici che la Russia potrebbe utilizzare in futuro nelle sue politiche di Maggioranza Mondiale.

Alla ricerca di una definizione

La terminologia è fondamentale in tempi di confronto: il modo in cui un messaggio viene trasmesso diventa esso stesso un messaggio. Non va sottovalutata nemmeno l’importanza delle parole che vengono usate per discutere le questioni internazionali più importanti. Dal nostro punto di vista, è f o n d a m e n t a l e capire come la Russia possa propagare le sue categorie nella comunità politica e intellettuale internazionale e quali ostacoli possa incontrare lungo il percorso.

Negli ultimi due anni, il concetto di Maggioranza Mondiale si è saldamente radicato nel dibattito politico russo e in quello degli esperti di politica internazionale ed economia. È stato utilizzato per la prima volta nel 20221 e da allora è stato ampiamente utilizzato nelle dichiarazioni ufficiali dei funzionari dei ministeri degli Esteri della Russia e di molti altri Paesi, nonché nelle ricerche accademiche e nelle valutazioni degli esperti.2 Il termine “Maggioranza Mondiale” è un concetto fondamentale utilizzato nella politica internazionale e nell’economia russa di oggi. Serve come punto di riferimento per valutare le attività dei diversi partner internazionali e il potenziale di sviluppo della cooperazione.Questo è sia un vantaggio che un difetto del nostro modo di ragionare sulla politica internazionale. È un vantaggio, perché consente una comprensione più sistematica delle realtà politiche ed economiche globali e aiuta a vedere le motivazioni alla base della condotta dei nostri partner. È un difetto, perché inevitabilmente crea una “tentazione di eccessiva generalizzazione, con l’implicito presupposto che la ‘maggioranza’ sia qualcosa di consolidato e unito da principi comuni”. Tuttavia, “è importante essere consapevoli del fatto che la Maggioranza Mondiale non è assolutamente un blocco antioccidentale consolidato. E non è nemmeno un blocco pro-Russia, per quanto si possa desiderare che lo sia”.3Il concetto di Maggioranza Mondiale non è ancora stato incorporato nel discorso dei Paesi amici della Russia e non viene utilizzato a livello di dichiarazioni politiche, documenti o dichiarazioni. Inoltre, i rappresentanti della comunità di esperti di alcuni Paesi, che la Russia classifica come membri della Maggioranza Mondiale, a volte si oppongono all’uso di questo termine nei documenti congiunti. Gli specialisti che abbiamo consultato non hanno notato alcun esempio di utilizzo del termine simile a quello della Russia nei Paesi dell’Asia, del Medio Oriente, dell’America Latina o dell’Africa, anche se gli esperti ritengono che la comunità intellettuale africana sia più ricettiva alle narrazioni russe.

Il Sud globale

Gli opinionisti e i capi dei Paesi stranieri amici non u s a n o termini specifici per descrivere il gruppo di Paesi che non si oppongono alla Russia, oppure usano termini come “Sud globale”, “economie emergenti” o “maggioranza globale” (cioè i Paesi in via di sviluppo precedentemente noti come “terzo mondo”).Il “Sud globale” è il termine più utilizzato e sembra portare avanti la tradizione dei Paesi in via di sviluppo che si posizionano in opposizione all’Occidente in quanto ex potenze coloniali o neocoloniali. In particolare, il termine “Sud Globale” è quello più comunemente utilizzato dalla diplomazia indiana per promuovere le proprie prospettive sugli affari internazionali e per illustrare la propria posizione sulle questioni chiave dello sviluppo. Questo termine è utilizzato anche nella retorica della politica estera dei Paesi del Sud-Est asiatico, occasionalmente della Cina, dei Paesi arabi del Golfo, del Medio Oriente e del Nord Africa.Il termine “Sud Globale” (che ha di fatto sostituito il termine “Paesi in via di sviluppo”) è più comunemente usato nei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC), ma con una sottile differenza: è relativamente poco diffuso nel discorso argentino (lo è stato sotto le amministrazioni neo-peroniste del 2006-2015 e kirchneriste del 2019-2023), poiché l’Argentina tende a identificarsi con l’ Occidente sul piano mentale, anche quando persegue politiche tipiche dei Paesi del Sud Globale. Nel frattempo, nel vicino Brasile, il termine ha preso piede da tempo ed è relativamente comune in Messico, che ha legami economici molto stretti con gli Stati Uniti e il Canada.I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, che per decenni sono stati vittime di politiche imperialiste e neocoloniali, si trovano in questo senso strettamente allineati con i Paesi del Sud globale, anche se molte delle loro élite opterebbero per un’alleanza con l’Occidente condizionato. Ecco perché la mancanza di un’equa rappresentanza nelle istituzioni finanziarie globali, che perpetua il loro status di periferia dell’economia globale, è al primo posto nella consapevolezza dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi di non essere parte dell’Occidente, in tutto o in parte. Cuba, Venezuela e Nicaragua (e in misura minore la Bolivia), ferocemente antiamericani, non hanno avuto problemi a trovare un linguaggio comune con la Colombia, il Cile, il Perù e il Messico, che si sono avvicinati a Washington.

Il “Sud globale” è un concetto consolidato nei discorsi politici e accademici dell’Occidente, dove viene utilizzato al pari del termine “Maggioranza globale”, tradizionalmente usato come eufemismo per i non bianchi di tutto il mondo o come nome collettivo per i Paesi in via di sviluppo. In generale, Global South è più comunemente usato per designare il mondo non occidentale nei Paesi che la Russia descrive come “Maggioranza Mondiale”, mentre “Maggioranza Globale” è il modo in cui l’Occidente descrive il non Occidente.Il concetto di Maggioranza Mondiale della Russia ha un potenziale di utilizzo molto più ampio, ma si scontra con le definizioni consolidate; per questo è essenziale prendere sul serio l’introduzione di questo concetto, che può essere utilizzato come strumento per la presenza della Russia nel discorso politico e accademico globale, nonché nella diplomazia statale, pubblica e scientifica, anche presso le organizzazioni internazionali a cui la Russia p a r t e c i p a attivamente.Il fatto che la definizione generale proposta dalla Russia venga respinta è un attributo del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale, una manifestazione della loro indipendenza. Questa indipendenza è spontanea e non è il prodotto di un calcolo strategico. È guidata dalle opportunità offerte dal conflitto Russia-Occidente, ma non è essenziale per la sopravvivenza del gruppo dei Paesi in questione.I Paesi della Maggioranza Mondiale non si sforzano di definirsi come una nuova realtà internazionale e preferiscono usare termini familiari nelle relazioni con i loro partner occidentali ad alto rischio, a n c h e se sottolineano il loro nuovo status. La Russia riveste per loro un’importanza cruciale in quanto leader politico che guida la trasformazione dell’ordine mondiale, importante partner economico estero e attore centrale della politica internazionale. Tuttavia, non seguire i concetti della Russia non rappresenta una minaccia, a differenza delle loro relazioni con l’Occidente, che detiene ancora risorse educative, scientifiche e finanziarie, oltre a importanti m e z z i d i comunicazione. In altre p a r o l e , la Russia può anche proporre le proprie categorie discorsive, ma non è in grado di costringere questi Paesi ad adeguarsi, minacciando le conseguenze che potrebbero verificarsi nel caso in cui non facessero ciò che dice.È fondamentale ricordare che anche il fatto di mantenere relazioni amichevoli con la Russia può provocare pressioni significative da parte dell’Occidente. La maggior parte dei Paesi della Maggioranza mondiale – con alcune eccezioni come il Nord  Corea, Iran, Siria, Venezuela, Myanmar e l’Alleanza del Sahel – non sono inclini al conflitto con gli Stati Uniti o con l’Europa su questioni di interessi e valori fondamentali, anche quando l’Occidente li tratta con disprezzo. Il concetto di Maggioranza Mondiale è interpretato in modo diverso in Cina, India, Oriente arabo (Paesi del Golfo), America Latina e Sud-Est asiatico. In ogni regione assume un’interpretazione propria e riflette l’identità di ciascun Paese, il che fa sperare in una graduale introduzione della visione russa nelle discussioni.

Africa: Uno spazio di opportunità

L’Africa vanta il maggior potenziale di diffusione del concetto di Maggioranza Mondiale per diversi motivi.In primo luogo, si stanno affacciando alla ribalta nuove generazioni politiche nel campo della diplomazia e delle competenze. Quelle più strettamente legate all’Occidente durante il periodo post-coloniale, che hanno agito da tramite per gli interessi e i discorsi occidentali, stanno gradualmente uscendo di scena, così come l’influenza dell’ideologia socialista di stampo sovietico abbracciata dalle vecchie generazioni di politici, diplomatici e studiosi africani. Ciò ha creato uno spazio relativamente aperto per la competizione di idee e l’adozione di paradigmi diplomatici e di scienza politica alternativi (russi o cinesi), in un contesto di crescente spinta del mondo accademico africano a diversificare le proprie fonti di conoscenza e a stabilire contatti più ampi con la comunità accademica russa.In secondo luogo, la popolazione africana, compresa l’intellighenzia, nutre una sfiducia latente nei confronti delle narrazioni occidentali. Le teorie alternative erano popolari nel continente negli anni ’80 e alcuni ricordi di esse persistono ancora oggi, motivo per cui i Paesi africani non sono completamente fagocitati dai concetti occidentali e si sforzano di adottare una nuova terminologia delle relazioni internazionali. Fanno eccezione i Paesi leader, come il Sudafrica, l’Etiopia, il Kenya, il Ghana, per citarne alcuni, in cui gli opinionisti e il mondo accademico utilizzano ancora principalmente termini occidentali. Tuttavia, anche lì, non tutti sono disposti a seguire la scia del dominio discorsivo occidentale.L’insieme di questi due fattori significa che la generazione più giovane di leader, studiosi, figure pubbliche e personalità dei media dei Paesi africani è disposta ad adottare i concetti offerti dalla Russia. La Russia dovrebbe utilizzare le sue politiche per sostenere questa disponibilità.

Espansione dello spazio terminologico

Possiamo considerare la Maggioranza Mondiale come un concetto dotato di un significativo potenziale accademico, ovvero in grado di essere ulteriormente esplorato nella letteratura accademica. I circoli accademici russi offrono una definizione chiara e fondata di questo termine. La diffusione del concetto di Maggioranza Mondiale a livello di discorso accademico seguirà in parte un corso naturale, in quanto continuerà a essere utilizzato in testi accademici scritti o coscritti da studiosi russi. Questo percorso è tuttavia piuttosto impegnativo, se si considera il potere strutturale dell’Occidente nella diffusione della conoscenza – la cosiddetta “gerarchia della conoscenza” – attraverso le piattaforme bibliometriche e le case editrici occidentali sotto il suo controllo, tra le altre c o s e .L’internazionalizzazione delle riviste accademiche russe e la creazione di veri e propri partenariati con i Paesi BRICS sono fondamentali. Anche il sostegno statale a progetti di ricerca congiunti incentrati sul fenomeno della Maggioranza Mondiale, in collaborazione con i colleghi dei Paesi amici, è molto promettente.

La maggioranza mondiale e l’ordine internazionale

La Maggioranza Mondiale è una categoria strutturale che comprende un gruppo significativo di Paesi che perseguono politiche relativamente o completamente indipendenti rispetto agli interessi delle grandi potenze coinvolte nel confronto globale (Stati Uniti, Cina e Russia). Con l’eccezione dei Paesi che si sono schierati completamente con la Russia per quanto riguarda l’operazione militare speciale in Ucraina, la stragrande maggioranza dei Paesi del mondo non è pronta a scegliere, ora o in futuro, tra la Russia e i suoi avversari in Occidente, e ancor meno tra la Cina e gli Stati Uniti. La Maggioranza Mondiale non è un’organizzazione o un’associazione. Inoltre, l’emergere di questo fenomeno deriva dalla riluttanza di questi Paesi a subordinare la propria politica estera agli interessi collettivi o individuali di altre potenze mondiali. Questa caratteristica fondamentale di questo gruppo è destinata a persistere in futuro e a impedire la creazione di qualcosa di simile al Movimento dei Non Allineati. In primo luogo, i Paesi della Maggioranza mondiale non cercano di  diventare parte delle unioni, con la possibilità che un paese domini gli altri. In secondo luogo, il Movimento dei Non Allineati si poneva come alternativa all’Est e all’Ovest, cosa che oggi non è più possibile, perché la Russia non è a capo di un gruppo di alleati che si possa definire importante, né cerca di allineare completamente le politiche estere degli altri Paesi ai propri interessi. La probabilità di veder rinascere il movimento di non allineamento potrebbe diventare più realistica se la Russia e la Cina decidessero di formalizzare un’alleanza. Tuttavia, anche questo scenario non sarà privo di difficoltà, poiché abbiamo visto paesi amici della Russia, come l’India o il Vietnam, cercare di rafforzare i loro legami con l’Occidente. Certo, i Paesi della Maggioranza Mondiale stanno perseguendo una politica che non è una politica di “non allineamento”, ma una politica di uguale distanza dai partecipanti al confronto globale (di cui parleremo più avanti), da un lato, e di “multiallineamento” dall’altro, in quanto aderiscono a progetti e alleanze che coinvolgono i Paesi occidentali, la Cina e la Russia. Ad esempio, l’India è contemporaneamente membro del Quad, dei BRICS e della SCO.Finora, la Maggioranza Mondiale è stata concettualmente opposta all’Occidente collettivo, che è una comunità che si riunisce attorno a un unico leader e condivide interessi e valori comuni. Anche i Paesi che fanno parte di unioni economiche o addirittura politico-militari con la Cina e la Russia (come la CSTO e l’EAEU) fanno parte della Maggioranza Mondiale, poiché queste alleanze (salvo rare eccezioni) non seguono regole rigide e non sono concepite per opporsi ad altre grandi potenze, motivo per cui i Paesi della Maggioranza Mondiale possono, in alcuni casi, perseguire politiche simili nei confronti degli Stati Uniti e della Russia/Cina. In altre p a r o l e , la Russia può trovare discutibili le politiche dei Paesi della Maggioranza Mondiale che sono ipoteticamente vicini alla Russia. Allo stesso modo, Washington o l’UE potrebbero trovare insoddisfacenti le politiche dei Paesi alleati degli Stati Uniti, tradizionalmente vicini all’Occidente. Le azioni degli alleati della Russia in Asia centrale o degli alleati degli Stati Uniti nel Golfo Persico sono abbastanza convincenti a questo proposito. Pertanto, il fatto che i Paesi della Maggioranza Mondiale si oppongano con forza alle politiche perseguite dall’Occidente deriva dal loro rifiuto di cedere alle pressioni esterne, tranne quando non sono disponibili soluzioni alternative. In primo luogo, il problema è che questi Paesi sono sottoposti a pressioni da parte delle istituzioni finanziarie internazionali. Se ciò dovesse accadere, i governi dell’Asia centrale, che stanno perseguendo politiche amiche della Russia e della Cina, potrebbero vedere compromesso il loro potenziale di prestito con queste istituzioni. Quanto più leggera è questa dipendenza, tanto maggiore è il margine di manovra dei Paesi della Maggioranza Mondiale, poiché l’autosufficienza e la sostenibilità economica sono i fattori chiave che consentono loro di mantenere politiche amichevoli. Continuando a negare le pressioni esterne, i Paesi della Maggioranza Mondiale vedono la differenza tra Occidente, Russia e Cina. Per loro, la Russia è un partner e non si aspettano alcuna pressione da essa. Al contrario, un gran numero di questi Paesi vede gli Stati Uniti e la Cina come forze di natura simile, anche se ci sono delle distinzioni: molti Paesi africani considerano le politiche americane come ostili verso l’esterno, mentre le politiche della Cina sono viste come un aiuto per affrontare i problemi della sanità e dell’istruzione. Questo tipo di politica estera non è molto diverso dalla classica strategia di bilanciamento. Tuttavia, date le circostanze attuali, ha assunto nuove forme che devono essere studiate a livello teorico e applicativo soprattutto perché il sistema internazionale stesso si trova in uno stato di squilibrio, a differenza di quanto accadeva durante la Guerra Fredda o in periodi storici precedenti. Di conseguenza, le strategie di bilanciamento sono diventate più flessibili, non p o r t a n d o necessariamente ad alleanze o coalizioni stabili, anche quando si tratta di questioni particolari di affari internazionali. La spinta a massimizzare l’autonomia, che è alla base delle motivazioni della Maggioranza Mondiale, può non andare a genio all’Occidente, alla Russia o alla Cina e talvolta essere dannosa per i loro interessi. Strutturalmente, questi Paesi si comportano in modo simile e per Russia, Cina o Stati Uniti è difficile che questi Paesi seguano i loro interessi. Con alcune eccezioni, gli Stati Uniti e l’UE hanno un vantaggio in questo senso, poiché controllano la finanza globale e le istituzioni internazionali, anche se la Cina sta premendo molto con le proprie iniziative. Certo, Paesi come l’Iran o il Myanmar non possono essere considerati alleati della Russia o della Cina senza equivoci (né lo sono ufficialmente), poiché cercano di mantenere il pieno controllo sovrano sulle loro politiche estere, anche se si posizionano come avversari dell’Occidente e dei suoi procuratori, come Israele. La Maggioranza Mondiale è centrata sui propri interessi, che è il suo tratto distintivo. Con la capacità dell’Occidente di servire come fonte affidabile di investimenti  e tecnologia in diminuzione e la sua pressione politica in aumento, i Paesi della Maggioranza Mondiale opporranno una forte resistenza alla spinta degli Stati Uniti e dell’Unione Europea per costringere tutti a servire i loro interessi. La “capacità di politica estera” degli Stati Uniti e dei loro più stretti alleati in Europa e la loro capacità di fungere da fornitori di risorse per affrontare i compiti di sviluppo rimarranno uno dei fattori più importanti nell’evoluzione della Maggioranza Mondiale come fenomeno politico. I Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere considerati come “ponti” tra l’Occidente e i suoi avversari, Cina e Russia, o piattaforme per negoziati o addirittura attività economiche. L’India, di gran lunga il più grande membro di questo gruppo, ne è un esempio lampante. L’India è un membro dei BRICS, un’associazione che si pone come la principale alternativa istituzionale all’Occidente. Allo stesso tempo, però, l’India si sta impegnando ad avere relazioni amichevoli con gli Stati Uniti e l’Europa. Il Vietnam, un Paese di calibro molto più piccolo dell’India, ha adottato una posizione simile. La Turchia, gli Emirati Arabi Uniti, l’Arabia Saudita e il Qatar svolgono importanti ruoli di intermediazione nell’affrontare le questioni pratiche legate al conflitto militare in Ucraina (come lo scambio di prigionieri, la restituzione dei bambini, l’accordo sul grano e così via) e offrono i loro servizi come mediatori e piattaforme negoziali per la piena risoluzione del conflitto. Ci sono segnali che indicano che anche numerosi altri Paesi della Maggioranza Mondiale, in particolare quelli arabi, desiderano diventare intermediari universali tra le grandi potenze in conflitto.In teoria, gli interessi della Maggioranza Mondiale possono essere sistematizzati sulla base di criteri comportamentali comuni.In primo luogo, i Paesi della Maggioranza Mondiale cercano sempre di rafforzare la loro capacità indipendente di prendere decisioni di politica estera e considerano persino il riavvicinamento con la Russia, la Cina o l’Occidente come una chiave per raggiungere questo obiettivo. Questi Paesi possono essere spinti a stabilire apertamente un’alleanza con una particolare grande potenza solo in caso di estrema pressione esistenziale proveniente da altre grandi potenze.In secondo luogo, i Paesi della Maggioranza Mondiale sono interessati a mantenere aperta l’economia globale e non faranno nulla che possa danneggiare questo stato di cose. Sono pienamente consapevoli del fatto che l’Occidente non è più un garante della globalizzazione, ma anzi la mina con le sue politiche. Di conseguenza, tutte le iniziative intraprese dalla Maggioranza Mondiale per creare un’infrastruttura per il commercio internazionale, la finanza e la tecnologia sono state prese in considerazione.

Gli scambi che sarebbero indipendenti dall’Occidente sono progettati non per abbattere la globalizzazione, ma per mantenerne intatti gli elementi.In terzo luogo, i Paesi della Maggioranza Mondiale non sono pronti a proporre o discutere seriamente un “nuovo ordine internazionale” astratto. Cercano una maggiore equità nei loro interessi, ma non sono disposti a intraprendere un percorso rivoluzionario per ottenerla.Anche se i Paesi della Maggioranza Mondiale sono sparsi in diverse regioni (Medio Oriente, Nord Africa, Sud-Est asiatico, Africa sub-sahariana e America Latina), sono tutti disposti a m a n t e n e r e relazioni amichevoli con la Russia. Le ex repubbliche sovietiche che non perseguono politiche ostili nei confronti della Russia e hanno relazioni e legami speciali con Mosca formano una categoria a parte. Per questi Paesi, un certo allontanamento dalla Russia è un comportamento tipico condiviso da tutti i membri della Maggioranza Mondiale. Questi Paesi mantengono politiche complessivamente amichevoli nei confronti della Russia, ma sono preoccupati di vederla rafforzata e cercano di sfruttare le circostanze attuali per assicurarsi posizioni più forti in futuro o almeno di coprire le loro posizioni rafforzando i legami con centri di potere alternativi, sia a livello globale (Stati Uniti, UE o Cina) che regionale (Turchia, Iran).

La maggioranza mondiale e il conflitto Russia-Occidente

Inizialmente, la non partecipazione alla guerra economica e politicoumanitaria condotta dagli Stati Uniti e dai loro alleati contro la Russia è stata la caratteristica del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale. Questa guerra è diventata un evento politico ed economico di proporzioni globali. Mai prima d’ora una grande potenza era stata sottoposta a una così vasta serie di restrizioni economiche esterne avviate da un gruppo relativamente ristretto di Paesi potenti.Se la Guerra Fredda ha visto un confronto sistemico tra l’Est e l’Ovest, la differenza fondamentale è che in quel periodo i Paesi del blocco socialista non partecipavano al mercato globale. La guerra delle sanzioni condotta dall’Occidente contro la Russia, intensificatasi dopo l’inizio dell’operazione militare speciale, è il primo evento storico di questa portata e natura che si verifica in un momento in cui ogni singola economia del mondo è un partecipante al mercato globale.  Questo tipo di connettività è alla base degli sforzi per valutare le politiche dei Paesi che non hanno aderito alle sanzioni, pur essendo costretti – nella maggior parte dei casi – a tener conto dei loro effetti. Le entità commerciali di quasi tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale (con poche eccezioni) devono reagire alle restrizioni imposte dall’Occidente alla Russia, anche se l’aumento delle misure restrittive nei confronti di alcune aziende di questi Paesi da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Europea è indicativo dei loro sforzi per aggirare il regime di sanzioni.Questi sforzi sono spesso incoraggiati dai governi dei Paesi della Maggioranza Mondiale, soprattutto quando vedono che l’Occidente stesso ha interesse a espandere le relazioni con loro, rendendo difficile per l’Occidente imporre sanzioni secondarie alle loro aziende per punirle per aver fatto affari con la Russia (come nel caso dell’India). La riluttanza, per motivi economici e politici, a partecipare alle sanzioni contro la Russia rimane un segno e una manifestazione chiave di indipendenza. Molti di questi Paesi hanno incrementato in modo significativo le loro relazioni commerciali ed economiche con la Russia e criticano fortemente le sanzioni unilaterali dell’Occidente presso varie organizzazioni e alleanze internazionali (come l’ONU, i BRICS e la SCO, per citarne alcune).Negli ultimi due anni, abbiamo ripetutamente assistito a segnali d’intesa che andavano oltre la non partecipazione alle sanzioni contro la Russia. In particolare, la maggior parte dei Paesi della Maggioranza Mondiale, con poche eccezioni, ha adottato una posizione distinta nei confronti del “vertice di pace” convocato sotto il patrocinio degli Stati Uniti in Svizzera nel giugno 2024. Molti partecipanti non occidentali si sono astenuti dall’approvare il comunicato finale, hanno ritirato le loro firme in seguito o hanno usato la piattaforma per esprimere le loro posizioni nazionali piuttosto che la solidarietà con Kiev. I Paesi della Maggioranza Mondiale si oppongono all’invio di armi ed equipaggiamenti militari a Kiev e al prolungamento del conflitto. Quasi tutti concordano sulla necessità di raggiungere una rapida risoluzione pacifica con la piena partecipazione della Russia e la considerazione dei suoi interessi.La dura condanna da parte dei Paesi della Maggioranza Mondiale della guerra di Israele contro Gaza e il loro sostegno alla Palestina sono un altro vivido esempio di politiche indipendenti. Questa guerra ha diviso il mondo in  Maggioranza mondiale e minoranza occidentale, proprio come le sanzioni alla Russia.Pertanto, il comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale è ora caratterizzato non solo dagli sforzi (passivi o attivi) per evitare di partecipare alle sanzioni anti-russe, ma anche dal desiderio di affermare le proprie posizioni su altre questioni importanti. Per molti di loro, il rifiuto di aderire alle sanzioni unilaterali dell’Occidente e di criticarle – in particolare di criticarne la natura extraterritoriale – sono strumenti che utilizzano per affermare e rafforzare la propria sovranità. I rappresentanti della Maggioranza Mondiale hanno sottolineato con precisione che le sanzioni extraterritoriali imposte dagli Stati Uniti e dai loro satelliti costringono i Paesi terzi ad astenersi da interazioni del tutto lecite con la Russia secondo il diritto internazionale, e non sono altro che un tentativo di imporre la propria volontà a tutte le nazioni e una violazione della loro sovranità nazionale.L’atteggiamento della Maggioranza Mondiale nei confronti della Russia non è puramente strumentale: per alcuni di loro, la Russia funge da contrappeso e per altri da ariete contro la posizione dominante dell’Occidente nella politica internazionale e, indirettamente, nell’economia. Questa visione del ruolo della Russia è la più popolare, anche se non a livello di dottrina. Inoltre, i Paesi della Maggioranza Mondiale ritengono che la Russia sostenga i propri interessi nel conflitto con l’Occidente, interessi che non sono necessariamente allineati con quelli perseguiti dai Paesi amici della Russia.Tuttavia, un elemento chiave del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale è il loro desiderio di mantenere relazioni costruttive ed equilibrate con tutti gli attori globali. Il loro rifiuto di partecipare alle sanzioni contro la Russia, e tanto meno di a v v i a r l e , non indica il desiderio di assumere una posizione critica o ostile nei confronti degli Stati Uniti o dell’UE. Esistono casi di comportamento di questo tipo, ma si tratta di rare eccezioni piuttosto che della regola. Al contrario, la condotta dei Paesi della Maggioranza Mondiale può essere descritta da una crescente spinta a sviluppare un dialogo con la Russia e i suoi principali oppositori. Questo è un attributo oggettivo d e l l a Maggioranza Mondiale, che è insito in quasi tutti i suoi membri.La Russia dovrebbe tenerlo a mente mentre cerca di ampliare il dialogo diplomatico con i Paesi amici e di portare avanti la sua politica di informazione. Le decisioni dei Paesi della Maggioranza Mondiale di non unirsi alla guerra delle sanzioni occidentali contro la Russia sono state (e continuano ad essere) prese sulla base sia degli attuali vantaggi economici che degli approcci concettuali alla politica estera.  I principali Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere utilizzati come esempio per evidenziare le specificità dei Paesi nel prendere tali decisioni e i fattori che li accomunano.

Specifiche del paese

In India, ad esempio, la decisione di non aderire alle sanzioni è una parte fondamentale della strategia di politica estera nazionale del Paese. L’India crede fondamentalmente che le sanzioni debbano essere imposte solo sulla base di risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e non si impegna in questa pratica senza un ampio sostegno internazionale. I rappresentanti e i diplomatici indiani citano numerosi esempi storici in cui il loro Paese si è astenuto dal partecipare a regimi di sanzioni unilaterali. In questo modo, stanno chiarendo che la situazione attuale non rappresenta un’eccezione per la politica estera indiana, anche se la Russia e l’India condividono un rapporto unico di partnership strategica privilegiata. Partecipare alle sanzioni contro la Russia sarebbe contrario alla tradizione di politica estera di Nuova Delhi.Nel caso dell’India, oggi uno dei principali importatori di petrolio russo, gli interessi commerciali e la ricerca del profitto si integrano perfettamente con la sua posizione di principio a lungo termine sulle sanzioni. La posizione speciale dell’India e il suo rifiuto di aderire alle sanzioni occidentali contro la Russia sono visti come strumenti per aumentare il suo peso negli affari internazionali e per mantenere un approccio indipendente non subordinato agli interessi di altre grandi potenze o alleanze. Si tratta di una questione di principio per Nuova Delhi nel contesto delle relazioni con gli Stati Uniti, che ultimamente hanno assunto una dimensione particolarmente importante e sono utilizzate come strumento di contenimento della Cina e come fonte di tecnologia e investimenti. Il governo indiano ha dichiarato apertamente di dare priorità alle relazioni con gli Stati Uniti e l’Unione Europea per affrontare le sfide più urgenti per lo sviluppo del Paese.Tuttavia, ciò non impedisce alla leadership indiana di rimanere ferma quando le pressioni occidentali assumono un aspetto dimostrativo o politico, soprattutto nei confronti dell’India stessa. In questo contesto, possiamo ipotizzare che per molti altri Paesi – non solo per l’India – il rifiuto di unirsi alla “coalizione delle sanzioni” guidata dagli Stati Uniti sia un modo per migliorare la propria posizione e per mantenere una posizione unica negli affari internazionali, che altrimenti perderebbero. I Paesi occidentali, che finora sono rimasti il centro del potere nella politica globale, sono i principali bersagli di queste politiche.

Il rifiuto degli Stati arabi del Golfo di partecipare alle sanzioni si basa sulla loro forte opposizione a essere coinvolti nella competizione tra grandi potenze, considerata un fattore che può aumentare le tensioni in Medio Oriente e ostacolare gli sforzi per superare le sfide globali (come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, le pandemie e simili). Inoltre, gli arabi (non solo gli Stati del Golfo) vedono la Russia come un contrappeso all’Occidente che impedisce agli Stati Uniti di imporre la propria volontà ad altri Paesi. I Paesi arabi non cercano di smantellare completamente l’ordine mondiale, ma vogliono che sia equilibrato e libero da un egemone. Sono noti per aver chiesto la creazione di meccanismi finanziari globali alternativi e la riforma del sistema di governance globale, al fine di renderlo più equilibrato e di aumentare l’influenza del Sud globale nelle istituzioni internazionali, come l’ONU o il FMI.I Paesi arabi cercano di far capire agli Stati Uniti e all’Unione Europea che devono fare i conti con i loro partner in Medio Oriente, soprattutto nell’area del Golfo. Cercano di non sfidare apertamente l’Occidente o di non creare minacce agli interessi statunitensi o europei che possono considerare vitali. Inoltre, continuano a cooperare con l’Occidente in questioni che sono in linea con i loro interessi. In particolare, dopo l’escalation del conflitto israelo-palestinese nell’ottobre 2023, le monarchie del Golfo hanno fatto pressione sugli Stati Uniti affinché intensificassero i loro sforzi di mediazione per evitare un’ulteriore escalation.I Paesi arabi hanno ragioni economiche per criticare le politiche occidentali e mantenere la cooperazione con la Russia. I Paesi del Golfo considerano le sanzioni a tappeto contro la Russia come una destabilizzazione del mercato globale, c h e può potenzialmente portare a sconvolgimenti devastanti nel commercio mondiale e nel sistema finanziario. Per loro, l’imposizione di restrizioni economiche di questa portata, in particolare il congelamento dei beni esteri russi, è un assaggio di ciò c h e li attende. Un altro motivo è che l’Occidente ha imposto sanzioni senza considerare gli interessi economici del Sud globale e senza chiedere il loro contributo, il che ha causato, tra l’altro, interruzioni nelle forniture alimentari al mercato globale. Attualmente, i Paesi arabi, in particolare gli Emirati Arabi Uniti, hanno beneficiato in modo significativo del fatto che la Svizzera (per non parlare di Londra) ha perso il suo status di Paese neutrale e, insieme a questo, il suo ruolo di piattaforma negoziale primaria per discutere di questioni politiche ed economiche. Sempre più spesso gli Emirati Arabi Uniti agiscono in questa veste. Inoltre, l’OPEC Plus, in cui la Russia è un attore importante, è diventato un fattore cruciale che contribuisce alla capacità dei Paesi arabi di perseguire politiche più indipendenti. Preservare questo formato è una priorità per i Paesi del Golfo nel contesto della loro posizione sui mercati globali e delle loro relazioni con i consumatori in Cina e in Occidente. La Russia conduce una politica di mercato energetico equilibrata, che coordina con loro e agisce come un attore responsabile, con cui sono disposti a fare affari anche in futuro.Per i Paesi africani, i fattori chiave alla base del loro rifiuto di partecipare alle sanzioni includono il loro interesse diretto per la Russia (anche come contrappeso all’Occidente), i legami di lunga data in ambito politico-militare ed economico e la possibilità di guadagnare o perdere l’accesso ai fondi necessari per affrontare le sfide dello sviluppo, le questioni della lotta alla povertà e alla fame. I Paesi africani sono i più vicini alla Russia, ma sono anche vulnerabili a causa della loro dipendenza dalle istituzioni finanziarie internazionali controllate dall’Occidente e dalle istituzioni delle Nazioni Unite, anch’esse dominate da Stati Uniti e Unione Europea. In un certo senso, i Paesi africani sono l’opposto dei ricchi Paesi arabi del Golfo, che non sono politicamente vicini alla Russia, ma sono meglio attrezzati per resistere alle pressioni degli Stati Uniti e dei loro alleati sul rispetto dei regimi sanzionatori, che li hanno colpiti in modo significativo. La soluzione a questo problema non è ancora in vista, poiché gli Stati Uniti e l’Unione Europea controllano saldamente l’apparato delle Nazioni Unite e gli uffici centrali di altre agenzie internazionali da cui dipendono i Paesi africani più bisognosi, n o n c h é , anche se in m i s u r a minore, l’ufficio centrale dell’Unione Africana e delle comunità economiche regionali in Africa, poiché finanziano una parte significativa dei loro bilanci annuali.Tra i Paesi del Sud-Est asiatico, solo Singapore ha aderito alle sanzioni, ma lo ha fatto in modo superficiale. Gli altri Paesi della regione sottolineano la loro cordialità nei confronti della Russia, ma rimangono guidati dalla dimensione effettiva delle loro relazioni commerciali.Il Vietnam si distingue e vede nella Russia un partner importante e un fornitore di armi, oltre che un contrappeso nelle relazioni con la Cina. Il Vietnam è attualmente considerato la nazione più amichevole tra i Paesi del Sud-Est asiatico come confermato durante la visita del Presidente russo nella Repubblica Socialista del Vietnam nel giugno 2024. Pur mantenendo e rafforzando le relazioni amichevoli con gli Stati Uniti, il Vietnam le considera un contrappeso alla crescente potenza della Cina, ma non cerca di diventare un tramite volontario per gli interessi statunitensi nella regione o a livello globale. Il fatto che la Cina non abbia reagito in alcun modo all’espansione delle relazioni tra Russia e Vietnam è indicativo dell’alto livello di fiducia nelle relazioni tra Cina e Russia e della maturità dell’approccio di Pechino a importanti questioni di politica regionale. Il rafforzamento politico dei legami tra Russia e Vietnam e altri Paesi del SudEst asiatico si allinea con l’interesse emergente di alcuni Paesi dell’ASEAN (Cambogia, Myanmar e Laos) a diventare partner di dialogo nella SCO.Il rifiuto a livello governativo di aderire alla pressione sanzionatoria sulla Russia nel 2014 e nel 2022 è stata una posizione comune e abbastanza prevedibile dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC), che fanno anche parte della Maggioranza Mondiale. La posizione dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi su questo tema è chiara: le sanzioni adottate da una minoranza sono inaccettabili e la maggioranza può adottarle solo nell’ambito e attraverso le istituzioni delle Nazioni Unite; tutte le altre sanzioni sono illegittime. Ciò ha portato le imprese dell’America Latina e dei Caraibi a partecipare in parte alle sanzioni, anche se non direttamente. In altre parole, le sanzioni secondarie sono osservate dalle entità commerciali, mentre i governi (ad eccezione delle Bahamas) si sono astenuti dal partecipare alle sanzioni primarie o secondarie.Il fatto che le imprese cinesi, che da tempo hanno spinto gli Stati Uniti e l’UE in seconda o addirittura terza posizione in diversi Paesi, continuino a fare breccia nelle economie dell’America Latina e dei Caraibi riduce anche la probabilità di una loro partecipazione diretta alle sanzioni. Inoltre, i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi e le loro importazioni ed esportazioni sono stati significativamente colpiti dalle sanzioni europee contro la Russia, portando alla reazione negativa dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi nei confronti dell’embargo unilaterale che colpisce gli interessi del Sud globale.

 

Influenzati dalla loro dolorosa esperienza storica di essere sottoposti a pressioni e interventi da parte delle principali potenze globali, in primis gli Stati Uniti, i Paesi dell’America Latina denunciano l’operazione militare speciale della Russia in Ucraina. Questo li porta a vedere l’Ucraina come una vittima. Inoltre, i Paesi dell’America Latina sostengono il primato del diritto internazionale e quindi percepiscono negativamente il conflitto armato, interpretandolo come una violazione delle norme diplomatiche.A due anni dall’inizio del conflitto, la percezione emotiva del conflitto in America Latina si è notevolmente attenuata. Questa tendenza si evince dai sondaggi condotti nel 2022 e nel 2023: è aumentato il numero di intervistati che ritengono che le questioni ucraine siano lontane dalle sfide regionali. Inoltre, la situazione economica dei Paesi latinoamericani ha portato gli intervistati a esprimersi a favore di una riduzione del sostegno finanziario a Kiev. Inoltre, in tutti i Paesi latinoamericani intervistati, è diminuito il numero di intervistati che crede in un “possibile allargamento delle azioni militari russe” ad altri Paesi europei.I Paesi dell’America Latina (con rare eccezioni) cercano di mantenere uno status di interblocco e di non aderire a nessuna coalizione in particolare. Nonostante la loro dipendenza da una serie di prodotti di fabbricazione russa, in primo luogo i fertilizzanti, le aziende della regione sono caute nel violare il regime di sanzioni, temendo sanzioni secondarie e azioni penali da parte delle autorità statunitensi. Pertanto, i Paesi della regione adottano spesso una posizione pragmatica, cercando di interagire con tutti gli attori politici globali che possono fornire loro assistenza economica. Il diffuso rifiuto dell’egemonia statunitense da parte delle società latinoamericane non ha portato a un allontanamento politico da Washington. Anche i tradizionali oppositori degli Stati Uniti, come Cuba, Venezuela e Nicaragua, sono disposti a stabilire relazioni costruttive con la Casa Bianca. Nel complesso, i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi aderiscono a una posizione di “neutralità attiva”, che spiega il loro rifiuto di partecipare al “vertice di pace” in Svizzera. Pur non sostenendo la posizione della Russia sull’operazione militare speciale, i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi affermano chiaramente che il conflitto può essere risolto solo con mezzi diplomatici e compromessi, impossibili senza il coinvolgimento della Russia. Cile, Ecuador e Guatemala, che si sono allineati con i Paesi occidentali fin dall’inizio del conflitto, sono l’eccezione a questa regola.

Equidistanza della maggioranza mondiale

I Paesi della Maggioranza Mondiale distinguono chiaramente tra la partecipazione alle sanzioni occidentali e il rispetto forzato delle stesse da parte di singole aziende che cercano di mantenere la propria presenza sul mercato globale e di mantenere un buon ambiente commerciale. Per questi Paesi è importante valutare obiettivamente le conseguenze delle pressioni esercitate dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea e tenere presente la possibilità di diventare bersaglio di sanzioni secondarie. Esiste una correlazione evidente tra l’entità delle relazioni commerciali ed economiche con la Russia e la disponibilità dei Paesi partner a creare meccanismi più flessibili che possano mitigare completamente o temporaneamente i danni delle sanzioni secondarie o della minaccia di imporle.L’India e il Vietnam dimostrano che la spinta dei Paesi della Maggioranza Mondiale, grandi e relativamente grandi, a rimanere equidistanti dai partecipanti al confronto globale aiuta oggettivamente la Russia a portare avanti i propri interessi. Questi Paesi in particolare mostrano la maggiore flessibilità e iniziativa nel creare nuove forme di cooperazione e sono meno suscettibili alle pressioni degli Stati Uniti, che hanno le loro ragioni per cooperare con loro.La disponibilità dei Paesi della Maggioranza Mondiale a creare istituzioni finanziarie parallele, compresi i sistemi di pagamento, per continuare le relazioni con la Russia varia di conseguenza. In alcuni casi (Vietnam, Cina), questo processo sta prendendo p i e d e . È lecito aspettarsi che i Paesi più grandi, amici della Russia e non presenti sul mercato statunitense, si orientino gradualmente verso la creazione di infrastrutture commerciali parallele, immuni alle sanzioni statunitensi. Ciò getterà le basi per l’espansione dei sistemi internazionali di regolamento, pagamento e assicurazione al di fuori delle strutture create dall’Occidente. Una nuova infrastruttura per la finanza e il commercio globale prenderà forma gradualmente nel corso di diversi anni, se non decenni, man mano che gli Stati Uniti e l’Unione Europea dimostreranno sempre più la loro incapacità di negoziare e adattare i meccanismi che controllano al mutevole equilibrio di potere nel mondo e alle politiche sempre più indipendenti perseguite dai Paesi della Maggioranza Mondiale.  Per la Russia è essenziale mantenere la propria posizione nell’economia e nel commercio globale in trasformazione e fare un uso creativo delle criptovalute e di altre forme di pagamento ibride.La strategia di equidistanza dei Paesi della Maggioranza Mondiale nei confronti dei principali concorrenti globali, come Russia, Cina e Stati Uniti, è applicabile non solo al conflitto in corso tra Russia e Occidente. La prevalenza di questo approccio è radicata nella crisi del sistema dell'”ordine mondiale liberale” guidato dagli Stati Uniti. Una parte significativa dei Paesi non è più sicura che gli Stati Uniti, ancora la potenza globale più influente, possano agire efficacemente come distributore globale di benefici. Le crescenti rappresaglie negli Stati Uniti e le politiche occidentali, in generale, stanno spingendo molti Paesi a coprire i propri rischi. Anche il crescente potere della Cina è evidente. Tuttavia, la situazione è più complicata di così. Molti Paesi del sito5 sono diffidenti nei confronti della potenziale propensione al dominio della Cina e della sua pratica di indebitare i Paesi di piccole e medie dimensioni. Queste esperienze di cooperazione con la Cina sono diventate piuttosto comuni negli ultimi anni e vengono efficacemente sfruttate dalla propaganda occidentale per screditare le politiche cinesi.Inoltre, proprio come la Russia, la Cina non ha accesso alla supervisione delle operazioni delle agenzie e delle fondazioni internazionali che forniscono risorse per lo sviluppo. Si discute anche se iniziative importanti come la Banca asiatica di investimento per le infrastrutture o il Fondo per la via della seta possano essere utilizzate come alternative alle istituzioni finanziarie occidentali. In altre p a r o l e , la Cina non è ancora un’alternativa a tutti gli effetti all’Occidente, anche se il relativo indebolimento degli Stati Uniti e dell’UE contribuisce a una maggiore indipendenza e adattabilità dei Paesi della Maggioranza Mondiale.

La maggioranza mondiale e il vecchio ordine mondiale

I principali strumenti della politica statunitense nei confronti dei Paesi a maggioranza mondiale dovrebbero essere studiati più da vicino. Sappiamo dalle esperienze reali che, sebbene questi strumenti abbiano una natura comune, il loro livello di durezza e i loro metodi variano da una regione all’altra.  Ad esempio, i Paesi arabi del Golfo si trovano in una posizione più vulnerabile rispetto ai Paesi del Sud-Est asiatico o, i n parte, a q u e l l i africani, perché la loro sicurezza dipende d a l l a presenza militare statunitense. Tuttavia, stanno facendo del loro meglio per trovare il modo di ridurre questa dipendenza, anche sviluppando la propria industria della difesa e stabilendo legami con altri attori globali. L’India è un caso a parte, poiché coltiva relazioni amichevoli con l’Occidente e cerca di ottenere tecnologia e investimenti da esso, ma allo stesso tempo una parte significativa della sua popolazione e delle sue élite simpatizza per la Russia. Una situazione simile esiste in Indonesia, anche se questo sentimento è piuttosto limitato ai circoli militari e non fa parte di un discorso più ampio.L’Occidente rifiuta di riconoscere il fenomeno della Maggioranza Mondiale e la spinta dei Paesi della Maggioranza Mondiale verso una maggiore indipendenza e autonomia. Gli Stati Uniti e l’Europa tendono a vedere la situazione attraverso il paradigma binario, fin troppo familiare, del confronto tra blocchi: l’Occidente e l’ordine mondiale guidato dall’Occidente (oggi definito “ordine basato sulle regole”) contro un gruppo di “revisionisti” rappresentati da Cina, Russia, Iran, Corea del Nord e diversi altri Paesi che vi si avvicinano. A questo gruppo viene attribuito un complotto per distruggere l’ordine “corretto” esistente per stabilirne uno nuovo basato sui loro valori e interessi o per far precipitare il mondo n e l “caos globale”. Secondo gli Stati Uniti e i loro alleati, tutti gli altri Paesi devono necessariamente scegliere da che parte stare per quanto riguarda il conflitto in Ucraina e l’ordine internazionale in generale.L’Occidente impiega il suo consueto approccio del bastone e della carota sotto forma di intimidazione o di incentivi sotto forma di benefici o di lievi miglioramenti dello status. Esempi di tali “carote” sono la concessione al Kenya dello status di alleato chiave degli Stati Uniti non appartenenti alla NATO o la proposta del Ghana c o m e Paese ospite del prossimo “forum di pace” sull’Ucraina. Tuttavia, fatta eccezione per i Paesi particolarmente vulnerabili, questo vecchio metodo ha perso la sua efficacia, il che potrebbe costringere gli Stati Uniti e l’UE ad adottare approcci più flessibili.Una caratteristica distintiva del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale è la loro “presa di distanza” dalle grandi potenze con cui hanno i legami economici e geopolitici più forti. Poiché l’Occidente ha dalla sua parte un numero di Paesi “vicini” relativamente maggiore rispetto alla Russia o alla Cina, i suoi problemi derivanti dall’emergere della Maggioranza Mondiale come gruppo sono più pronunciati.  Per gli Stati Uniti, questo “allontanamento” è particolarmente sentito in America Latina, nei Caraibi e nel Golfo Persico. L’influenza statunitense in queste regioni rimane forte, per cui la sottolineatura della loro autonomia dagli Stati Uniti ha assunto un ruolo centrale. Tuttavia, in termini pratici, assume spesso la forma di una contrattazione, poiché la completa indipendenza dall’influenza statunitense sembra irrealistica o impraticabile per le élite locali al potere.La “presa di distanza” dall’Europa è più pronunciata in Africa, dove la Francia ha storicamente mantenuto posizioni forti. Con l’indebolimento geopolitico generale delle principali potenze europee, questa presa di distanza in Africa è un segnale di autodeterminazione strategica piuttosto che una semplice posizione di contrattazione.Questa “presa di distanza” può irritare la Russia quando si tratta di Paesi a lei vicini, ma è un tratto intrinseco della condotta della Maggioranza Mondiale. L’influenza della Russia rimane più forte nelle ex repubbliche sovietiche. Esse non vedono come obiettivo strategico la rottura completa con la Russia e il passaggio sotto l’ala dei suoi avversari (con l’eccezione degli attuali governi di Ucraina, Moldavia e in parte Armenia). La probabilità di “cambiare protettore” è più bassa nei Paesi asiatici che hanno posizioni forti nell’economia e nella politica globale; essi perseguono una strategia equilibrata e le loro azioni potrebbero servire da prototipo per la futura politica internazionale.I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC), quasi tutti tradizionalmente legati agli Stati Uniti, si stanno ora concentrando sulla massimizzazione della diversificazione dei loro scambi commerciali e dei contatti economici e, in misura minore, politici. In questo contesto, molti di loro non si oppongono ad avere relazioni con l’Iran. 6 Questo comportamento non è né filo-russo, né filo-cinese, né tantomeno filooccidentale. I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi cercano di ottenere una maggiore rappresentanza nelle istituzioni globali, e per questo motivo tendono a mantenere relazioni equilibrate e dinamiche con tutti i centri di potere globali. Anche quelli che hanno espresso esplicito interesse ad aderire ai BRICS (Cuba, Bolivia, Venezuela, Nicaragua hanno presentato domande ufficiali e il presidente della Colombia ha fatto dichiarazioni sull’adesione) non vedono i BRICS come un blocco anti-occidentale. Al contrario, lo considerano un mezzo per accrescere la propria influenza nel mondo e dialogare con l’Occidente su un piano di parità.  Anche se le relazioni commerciali tra l’America Latina e la Russia si sono notevolmente ampliate (20 miliardi di dollari di scambi commerciali hanno lasciato i livelli dell’era sovietica), sono ancora inferiori a quelle dell’America Latina e dei Caraibi con gli Stati Uniti, l’UE o la Cina. I numeri della cooperazione per gli investimenti sono infinitesimali. Pertanto, i legami commerciali giocano un ruolo minore nella decisione dell’America Latina e dei Caraibi di non aderire alle sanzioni rispetto al desiderio di dimostrare una posizione indipendente. I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi non sono desiderosi di passare ai pagamenti in valuta nazionale nei loro scambi commerciali con la Russia (nel caso del Brasile, ciò non avrebbe senso dal punto di vista economico per la Russia a causa di un significativo squilibrio commerciale), anche s e desiderano abbandonare i pagamenti in dollari USA. Non sono nemmeno propensi a creare istituzioni finanziarie parallele, compresi i sistemi di pagamento. Tuttavia, sono aperti a considerare le transazioni con la Russia in yuan attraverso le banche cinesi. Questo vale soprattutto per i Paesi con il maggior numero di legami commerciali con la Cina.Trasporre il modello delle relazioni dell’ALC con l’Occidente e l’Unione Sovietica al contesto odierno non è possibile per una serie di ragioni. I tradizionali alleati sovietici – la sinistra, in particolare l’ala comunista – sono stati indeboliti politicamente e non sono in grado di diventare una forza politica fondamentale nella maggior parte dei Paesi. Alcuni esponenti della sinistra hanno addirittura posizioni più anti-russe rispetto ai politici di centro e di destra (soprattutto la nuova sinistra in Cile, Argentina e Perù). Anche Cuba è scettica: pur continuando a perseguire le sue tradizionali politiche anti-imperialiste, non vede la Russia come uno Stato anti-imperialista. Nicaragua e Venezuela, che a prima vista potrebbero sembrare gli alleati più affidabili, sono politicamente instabili. Inoltre, sono alla ricerca di modi pragmatici per coesistere con gli Stati Uniti e solo la posizione ostinata e rigida adottata dai falchi di Washington impedisce loro di avviare colloqui seri.
Confini della maggioranza mondiale

L’elaborazione del fenomeno della Maggioranza Mondiale e lo studio dei fattori chiave che stanno alla base della condotta e dello sviluppo dei Paesi che compongono questo gruppo, nonché le potenziali conseguenze delle loro decisioni e azioni e il loro impatto sugli interessi di Russia,Cina e l’Occidente, è ai primi passi. È ancora impossibile definire con precisione i confini dell’indipendenza dei Paesi della Maggioranza Mondiale, poiché questi confini sono fluidi a causa dell’eterogeneità del gruppo e dipendono da circostanze specifiche e dalle dinamiche dell’equilibrio di potere tra le principali potenze globali. È anche troppo presto per dire come il loro comportamento influenzerà la posizione unica dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nelle questioni di sicurezza internazionale.La maggioranza mondiale sta gradualmente acquisendo una voce propria. I Paesi del G5 hanno concordato che l’Africa e l’India diventeranno membri permanenti quando il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sarà riformato. Molto probabilmente, l’Unione Africana (UA) sarà il rappresentante permanente dell’Africa e un Paese africano che presiede l’UA in un determinato anno la rappresenterà nel Consiglio di Sicurezza.Quasi tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale sostengono con forza l’abolizione del diritto di veto nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e la concessione all’Assemblea Generale del diritto di decidere su questioni di guerra e di pace, ogni volta che il Consiglio di Sicurezza si trova in una situazione di stallo. Ciò rappresenta una sfida significativa agli interessi dei membri permanenti. Inoltre, quasi tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale sono firmatari del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari e si oppongono allo sviluppo, alla sperimentazione, alla produzione, allo stoccaggio, al dispiegamento, al trasferimento e all’uso di armi nucleari.A lungo termine, è improbabile che questo grande gruppo di Paesi si unisca in massa alle alleanze esistenti che possono livellare i loro interessi o si sforzi di creare le proprie istituzioni internazionali o associazioni regionali. Hanno avuto (e continuano ad avere) esperienze di questo tipo che non hanno portato a successi eclatanti. La questione riguarda l’ASEAN, un progetto complessivamente riuscito, che attualmente si trova ad affrontare serie sfide, dovendo decidere del proprio futuro.La Maggioranza Mondiale rimarrà un fenomeno comportamentale distintivo. Nel lungo periodo, questi Paesi, che rappresentano un’area di competizione aperta, continueranno a mantenere la loro indipendenza nella definizione delle politiche e ad evitare la “scelta strategica” a favore di una particolare grande potenza o di un gruppo di potenze.La proiezione del futuro ordine internazionale tenendo conto del fenomeno della maggioranza mondiale può apparire come segue. Il nuovo ordine mondiale manterrà un nucleo rigido sotto forma di grandi Paesi con le maggiori capacità militari e relazioni speciali tra di l o r o , che combinerà competizione e bilanciamento a livello di minacce. Tuttavia, il controllo di queste potenze su tutti gli altri si allenterebbe, permettendo alla Maggioranza Mondiale di guadagnare stabilità e livelli di influenza commisurati. Questo scenario più probabile non implica un crollo completo, e tanto meno repentino, dello status dell’Occidente (Stati Uniti ed Europa in via di indebolimento), della Russia o della Cina. Tuttavia, il baluardo della struttura del sistema internazionale risalente all’ordine imperiale europeo, alla guerra fredda o al mondo unipolare si sgretolerà gradualmente e a un certo punto diventerà irrecuperabile.

I contorni della politica russa

Un’analisi preliminare della natura, delle motivazioni e del comportamento di un ampio gruppo di Paesi che in Russia sono diventati noti come la Maggioranza Mondiale permette di formulare diverse conclusioni/ipotesi/raccomandazioni su quali principi potrebbero, in futuro, costituire la base della politica russa nella sua interazione con questo gruppo.

1. La Russia non sta cercando di riunire una comunità così eterogenea attorno a un unico obiettivo che sia sostenuto da tutti i suoi partecipanti a livello concettuale e pratico. I Paesi della Maggioranza Mondiale hanno effettivamente l’obiettivo di creare un ordine internazionale più equo, ma potrebbe mancare una forza che li consolidi per condurre una lotta sistematica e strutturata. È meglio operare sulla base della premessa che le decisioni della Russia a livello bilaterale dovrebbero essere correlate al tipo di giustizia che il Paese partner sta cercando per sé e per i propri interessi.

2. L’interazione con la Maggioranza Mondiale prevede un insieme di relazioni bilaterali flessibili e dinamiche di diversa intensità. La Russia deve prepararsi a situazioni che non troverà del tutto confortevoli. Le azioni dei Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere dettate da motivazioni diverse, condite da interessi nazionali di sopravvivenza e sviluppo. Ciò porta i requisiti per gli studi sui Paesi in Russia, compresa la formazione e l’aggiornamento del corpo diplomatico e degli specialisti del settore di altre agenzie, a un livello completamente nuovo. È necessario avere una comprensione dettagliata dei punti di forza e di debolezza di tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale.

3. L’approccio multilaterale, anche a livello regionale, rimane importante, anche se su scala minore rispetto al passato. In un contesto di tensioni globali, i Paesi prendono sempre più spesso le decisioni in base ai propri interessi nazionali piuttosto che agli impegni assunti durante i forum o nell’ambito di associazioni. Tutti i formati multilaterali creati in passato, senza eccezione, stanno attraversando un periodo difficile, anche quelli di successo come l’ASEAN. La politica russa nei confronti della Maggioranza Mondiale dovrebbe essere volta ad appoggiare tutte le iniziative avanzate dai Paesi amici che non siano dannose per i suoi interessi.

4. L’adesione completa o dominante agli interessi e alle preferenze tattiche delle grandi potenze da parte dei Paesi medi e piccoli appartiene al passato. Tali pratiche sono sempre più localizzate all’interno della comunità dei Paesi occidentali uniti da interessi comuni in relazione al mondo esterno. Di conseguenza, è assolutamente da escludere, a livello di retorica politica, l’invito ad altri Paesi ad assumere la posizione di seguaci nei confronti della Russia. Il tentativo di inserirli nei propri schemi geopolitici speculativi sarebbe un errore.

5. L’area più importante di interazione con la maggioranza mondiale comprende la diffusione del discorso che la Russia ritiene corretto. La competizione delle idee ha lo stesso significato della competizione delle capacità economiche e militari. Pertanto, è importante che la Russia sia pienamente consapevole delle proprie risorse limitate e che partecipi attivamente alla discussione degli esperti internazionali. È inoltre importante che la Russia promuova le proprie categorie di comprensione della realtà politica e si sforzi di non seguire la semplice strada dell’assimilazione e dell’utilizzo dei costrutti creati dagli avversari occidentali della Russia, che ha sempre seguito. Senza dubbio, tutto ciò deve essere incentrato sul fatto che la Russia vede i suoi partner nel processo di evoluzione dinamica dei propri interessi e vincoli.

1 Vedi Караганов С.А. От не-Запада к Мировому большинству // Россия в глобальной политике. 2022. Т. 20.No. 5. С. 6-18. URL: https://globalaffairs.ru/articles/ot-ne-sapada-k-bolshinstvu/ (visitato il 11.09.2024).2 Тренин Д. В., Крамаренко А. М.Политика России в отношении Мирового большинства. Доклад под ред.С.А. Караганова // Национальный исследовательский университет “Высшая школа экономики”. 2023. URL:https://publications.hse.ru/books/885860684(visitato il 11.09.2024).3 Косачев: В 2023 году появилось отвергающе однополярную модель мировоеб о л ь ш и н с т в о / / Р о с с и й – ская газета. 26.12.2023. URL: https://rg.ru/2023/12/26/kosachev-v-2023-godu-poiavilos-otvergaiushchee- odnopoliarnuiu-model-mirovoe-bolshinstvo.html(visitato il 11.09.2024).

4 Naturalmente, tranne che per il Myanmar, che con il regime odierno – dopo un militare nel 2021 – è esso stesso aiferri corti con l’Occidente.

Informazioni sugli autori

Timofei BordachevDirettore del programma del Valdai Discussion Club; Supervisore accademico del Center for Comprehensive European and International Studies dell’Università HSE. Autore principale e redattore del rapportoDenis DegterevProfessore presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali dell’Università HSEVictor JeifetsProfessore della RAS, direttore del Centro di studi iberoamericani dell’Università statale di San PietroburgoYevgeny KanaevProfessore presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali dell’Università HSEVasily KashinDirettore del Centro di studi europei e internazionali completi dell’Università HSEAlexander KorolevVicedirettore del Centro di Studi Europei e Internazionali Complessivi dell’Università HSEAlexei KupriyanovCapo del Centro per la regione dell’IIndo-Pacifico, Istituto di economia mondiale e relazioni internazionali della RAS (IMEMO)Mayya NikolskayaDirettore facente funzioni del Centro di studi africani dell’Istituto di studi internazionali (IMI) dell’Università MGIMODmitry RozentalDirettore dell’Istituto di America Latina della RASIvan SafranchukProfessore presso il Dipartimento di Relazioni Internazionali e Politica Estera della Russia,Direttore del Centro di Studi Eurasiatici dell’Istituto di Studi Internazionali dell’Università MGIMO (IMI)Nikolai SurkovProfessore associato presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università MGIMODmitry SuslovVicedirettore del Centro di studi europei e internazionali completi dell’Università HSE

Report_The_World_Majority it.PDF

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

1 14 15 16 17 18 126