PRESIDENTIAL SPEECH – RIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.4 _di Daniele Lanza

mi pare opportuno indicare il link con l’intervento di Putin tradotto_Giuseppe Germinario
https://www.youtube.com/watch?v=KnL2bvpKCDc
“Avevi ragione.”
Questo è stato un commento pubblicato sul mio sito Web questa mattina da un lettore del mio ultimo saggio “Incontra la nuova Russia proattiva” pubblicato il 16 febbraio, anche se alla luce degli ultimi sviluppi sembra ormai secoli fa.
Sì, in effetti, il signor Putin ieri è passato dai colloqui in stallo con gli Stati Uniti e la NATO sulla bozza di trattati della Russia del 15 dicembre che creano una nuova architettura di sicurezza in Europa. Come avevo previsto, è passato al Piano B. Ha formalmente riconosciuto l’indipendenza e la sovranità delle due province separatiste, la Repubblica popolare di Donetsk e le Repubbliche popolari di Lugansk nell’Ucraina orientale. Inoltre, con entrambi firmò trattati di amicizia, cooperazione e mutua assistenza. Cosa significa “assistenza reciproca” è stato chiarito immediatamente quando il presidente russo ha ordinato alle sue forze armate di trasferirsi nelle rispettive repubbliche come “custodi della pace”.
A parte qualche desiderio donchisciottesco del presidente ucraino Zelensky di entrare in conflitto armato con la Russia per il Donbas e affrontare un certo annientamento del suo esercito e del suo regime, è probabile che la guerra fumante nell’Ucraina orientale della durata di otto anni diventi ora un “congelato conflitto”, in linea con l’Ossezia del Sud e l’Abkhazia in Georgia, con la Transdnistria in Moldova. Naturalmente, ciò non significa che Putin abbia risolto i suoi problemi più ampi con l’Ucraina, come discusso di seguito. Ma l’invasione sarebbe il modo meno efficace per affrontarli, come vedremo. Ci sono altre opzioni per portare a termine il lavoro senza versare sangue e senza dare al collettivo occidentale motivo di imporre le “sanzioni dall’inferno” che rimangono ancora in sospeso.
Non è facile avere “ragione” su qualsiasi possibile sviluppo nei nuovi rapporti della Russia proattiva con l’Occidente collettivo. Ma non sono solo supposizioni inutili. Ci sono schemi di pensiero ovvi e una storia d’azione passata di Vladimir Putin che rendono più facile prevedere cosa verrà dopo, cosa che farò nell’ultima sezione di questo saggio.
*****
Diamo un’occhiata prima al discorso stesso per entrare nella mente del presidente russo.
Con 22 pagine di testo dattiloscritte, il discorso è molto lungo per un discorso destinato ad annunciare al pubblico russo i trattati che aveva firmato con le due repubbliche del Donbas all’inizio della giornata. Un commentatore occidentale ha osservato che si trattava di un discorso sconclusionato. Ciò è vero nel senso che copre una serie di argomenti diversi che sono collegati tra loro solo nel contesto delle priorità di politica estera della Russia del momento a diversi livelli. Queste interrelazioni non sarebbero ovvie al grande pubblico.
Putin dice fin dall’inizio che lo scopo del discorso non è solo quello di dare al pubblico il suo punto di vista su dove stanno le cose al momento rispetto al Donbas, ma anche di informare la nazione “su possibili ulteriori passi “. Quell’unica affermazione rende imperativo esaminare il documento con un pettine a denti fini.
Le prime 16 pagine trattano dell’Ucraina. Putin offre una panoramica della storia del moderno stato ucraino che risale ai primi anni ’20 e alla formazione dell’Unione Sovietica dalle macerie di quello che era stato l’impero russo, quando i nuovi governanti comunisti consolidarono il loro potere concedendo l’apparenza di sovranità all’interno di un’unione confederata per soddisfare le ambizioni nazionaliste dell’Ucraina e di altre repubbliche costituenti dell’Unione. Spiega come questa federazione sciolta sia stata sventrata dalle politiche centralizzate di Stalin, attraverso la nazionalizzazione, il Terrore e altri mezzi obbligatori sebbene le garanzie costituzionali siano rimaste sulla carta. Poi, dopo la seconda guerra mondiale, Stalin aggiunse ai territori ucraini le terre che prese dall’Ungheria e dalla Polonia, a cui Krusciov contribuì con il dono della Crimea.
Il punto di Putin è dimostrare che lo Stato ucraino emerso dal crollo dell’Unione Sovietica alla fine del 1991 era stato creato dall’alto verso il basso, non dal basso verso l’alto e quindi era mal preparato per la statualità.
Il presidente russo ha poi continuato la storia post-sovietica dell’Ucraina per spiegare la pauperizzazione della nazione, la massiccia perdita di popolazione dovuta alle partenze all’estero di persone in cerca di lavoro in condizioni di rovina economica interna, la scrematura di tutta la ricchezza da parte dei clan oligarchici e il loro accordo con potenze straniere che stabilirono un protettorato virtuale sullo stato in cambio di banche e altri favori a quell’oligarchia.
Da lì spiega come l’indignazione popolare per il malgoverno che ha portato alle manifestazioni antigovernative di Piazza Indipendenza è stata manipolata dai nazionalisti radicali con l’aiuto straniero come copertura per il colpo di stato del febbraio 2014 che ha portato al potere quegli stessi nazionalisti. Insieme ai militanti neonazisti erano intenti a costruire un’identità ucraina basata sul rifiuto di tutto ciò che era russo. Ciò che è seguito è stata la soppressione della lingua russa nelle istituzioni governative, nelle scuole, nei media, persino nei negozi e una feroce campagna genocida contro le due oblast di Donbas che, come la Crimea, hanno rifiutato di accettare il governo dei nuovi poteri illegittimi a Kiev.
Questo contesto porta Putin alle quattro pagine chiave del discorso su come gli Stati Uniti e la NATO hanno lavorato con il regime anti-russo che hanno contribuito a insediare a Kiev nel 2014 per promuovere i propri interessi. Stanno usando il territorio dell’Ucraina come piattaforma per far avanzare il personale e le infrastrutture di posizione che minacciano la sicurezza della Russia, anche senza alcun ingresso formale dell’Ucraina nell’Alleanza del Nord Atlantico. Enumera gli aeroporti ucraini non lontani dal confine russo che ora ospitano aerei da ricognizione della NATO e droni che controllano tutto lo spazio aereo russo fino agli Urali. Descrive il potenziale della stazione navale americana di Ochakov, vicino alla Crimea,
Ha spiegato come la NATO stia pianificando di piazzare missili in Ucraina che saranno in grado di lanciare attacchi nucleari in tutta la Russia fino agli Urali e oltre e avranno tempi di volo misurati in appena cinque minuti quando le varianti ipersoniche saranno pronte. Ha affermato che le unità militari ucraine sono già integrate nella struttura di comando della NATO al punto da poter essere comandate dal quartier generale della NATO. Ha parlato delle 10 esercitazioni militari su larga scala pianificate dalla NATO che si terranno in territorio ucraino nel corso del 2022. E ha indicato le “missioni” di addestramento che gli Stati membri della NATO hanno istituito in Ucraina, unità che potrebbero altrimenti essere descritte come basi militari e sarebbe quindi considerato in stretta violazione dell’articolo 17 della costituzione ucraina.
Infine, in questa sezione del discorso Vladimir Putin ha sollevato una questione che non avevamo mai visto prima in una discussione pubblica, perché è emersa solo quando è stata presentata dallo stesso presidente Zelensky alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco la settimana prima: la possibilità che l’Ucraina diventi una potenza nucleare. Putin ha detto che questo è del tutto possibile, non solo un atto di spavalderia del leader ucraino. Dopotutto, l’Ucraina possiede i documenti tecnici sulla fabbricazione delle bombe nucleari sovietiche, possiede la tecnologia di arricchimento e dispone sia di aerei che di missili a corto raggio in grado di fornire armi nucleari tattiche.
Mi fermo qui per notare che questa lunga spiegazione del modo in cui l’Ucraina è ora praticamente un partner minore della NATO contro la Russia, del modo in cui può essere utilizzata come piattaforma di attacco alla Russia e del potenziale nucleare del paese se procede con il ritiro dalla il Memorandum di Budapest del 1994 che denucleazzò l’Ucraina – tutto questo è così assolutamente minaccioso per la sicurezza dello stato russo che è impensabile che Putin non proceda a risolvere questa serie di problemi a prescindere da qualunque cosa accada dentro e intorno alle due repubbliche del Donbas che ora sono indipendenti .
A differenza del passato, queste denunce dettagliate non sono solo parole oziose. Devono essere visti come una giustificazione per le azioni che la Russia intraprenderà nei prossimi giorni e mesi per rimuovere le minacce elencate. Citerò come il Cremlino potrebbe fare questo nella sezione conclusiva di questo saggio.
L’altra sezione degna di nota del discorso affronta la questione separata delle relazioni russe con gli Stati Uniti. Questo arriva a cinque pagine su 22 pagine in totale. Inizia con la storia familiare delle promesse non mantenute del 1990 di non spostare la NATO di un pollice a est del fiume Elba una volta che la Germania si fosse riunita. Procede dalle delusioni per le cinque ondate successive di espansione della NATO dal 1997 al 2020.
Questa sezione del discorso si conclude con la risposta degli Stati Uniti e della NATO agli appelli della Russia per un rollback nella bozza di trattati inviata a Washington e Bruxelles il 15 dicembre 2021: ignorando i tre punti chiave e offrendo diversi spunti di discussione solo su questioni secondarie.
Alcuni commentatori occidentali hanno visto questo solo come un lamento più russo sul tradimento americano. Ma nel contesto della nuova Russia proattiva, un’interpretazione così sprezzante sarebbe gravemente erronea. Suggerirò ciò che Putin potrebbe avere in programma di affrontare questi problemi nei prossimi giorni.
*****
Quando Vladimir Putin ha presentato il suo ultimatum agli Stati Uniti e alla NATO a dicembre, alcuni dei miei colleghi hanno pubblicato liste della spesa delle misure che il Cremlino potrebbe usare per forzare la capitolazione. Questi includevano vari tipi di azioni militari. L’azione militare della natura più violenta è stata ampiamente riscontrata nei commenti nella blogosfera.
Sebbene fin dall’inizio avessi sottolineato la probabile dipendenza di Putin dalla guerra psicologica piuttosto che cinetica per raggiungere i suoi obiettivi, ho anche ceduto alla tentazione di metodi più drammatici. Alla fine ho elencato gli “scioperi chirurgici” contro le infrastrutture incriminate, come quelle basi ABM in Romania o l’installazione navale di Ochakov in Ucraina.
Tuttavia, vediamo finora che la violenza non è nel playbook di Putin. Il riconoscimento delle due repubbliche è, come l’ammassamento di truppe prima al confine ucraino, un modo per prevenire la violenza. Inoltre, nel discorso diplomatico, questo riconoscimento può essere paragonato al precedente che gli Stati Uniti ei loro alleati della NATO hanno stabilito quando hanno riconosciuto l’indipendenza del Kosovo dalla Jugoslavia. La giustificazione quindi erano le presunte intenzioni genocide dei serbi, la stessa questione che Putin ha sollevato riguardo alle intenzioni di Kiev nel Donbas.
In queste circostanze, in che modo Vladimir Putin risponderà alle minacce alla sicurezza che l’Ucraina pone ora e preverrà le minacce di gran lunga maggiori che porrà in futuro mentre la NATO continua a costruire installazioni lì, per non parlare se all’Ucraina è consentito sviluppare un nucleare? arsenale?
Una soluzione menzionata nei talk show televisivi russi merita di essere ripetuta: istituire un blocco economico totale all’Ucraina. Attualmente, l’Ucraina riceve elettricità, petrolio e gas di transito dalla Russia e, nonostante tutto, c’è un sostanziale commercio a doppio senso. Tutto ciò potrebbe essere interrotto in un attimo con o senza il possibile taglio delle relazioni diplomatiche di Zelensky. La Russia può affermare che l’Ucraina è una nazione ostile e porre fine a tutti i rapporti commerciali. Inoltre, la Russia potrebbe imporre un blocco navale proprio come fecero una volta gli USA con Cuba per forzare la rimozione dei missili sovietici. Tutto questo ha precedenti storici a sostegno. Inoltre, con il loro grande amore per le sanzioni draconiane, gli Stati Uniti ei loro alleati non possono dire una parola su eventuali sanzioni che la Russia sceglie di imporre all’Ucraina. Ovviamente,
Per quanto riguarda il problema del rollback della NATO, Vladimir Putin ci ha già avvertito che c’è un Piano C: “ La Russia ha il pieno diritto di prendere misure a sua volta per garantire la nostra stessa sicurezza. Questo è esattamente come procederemo.” Le possibilità sono state nominate dai miei colleghi a dicembre. Ciò che ci è mancato è stata la corretta sequenza delle azioni russe. Ho in mente due tipi di minaccia al senso esagerato dell’invulnerabilità dell’America. Il primo sarebbe che la Russia posizioni i suoi ultimi missili ipersonici e il drone d’altura Poseidon nelle acque internazionali al largo delle coste orientali e occidentali degli Stati Uniti. Qualche “sbirciatina” in superficie di sottomarini russi non tracciati che trasportano queste super armi al largo della costa attirerebbe una buona dose di attenzione da parte dei media, il che esporrebbe l’establishment politico americano allo stesso tipo di minaccia che i russi vedono provenire dai vari missili offensivi americani sistemi che li prendono di mira con tempi di allerta trascurabili.
L’altra possibile contromisura russa che è stata menzionata dagli analisti in Russia è lo stazionamento di bombardieri strategici russi e navi militari armate nucleari di sorveglianza permanente nei Caraibi, facendo uso di strutture portuali in Nicaragua, Venezuela e forse Cuba.
Si noti che tutte queste misure hanno in comune la loro dipendenza dai precedenti stabiliti dagli Stati Uniti e tutte possono essere classificate come minacce psicologiche piuttosto che come azioni militari che invitano all’escalation e ci portano ad Armageddon.
©Gilbert Doctorow, 2022
https://gilbertdoctorow.com/2022/02/23/putin-recognizes-donbas-republics-what-comes-next/
Giuseppe Germinario
L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha elogiato Vladimir Putin per la sua strategia nell’Ucraina orientale, sostenendo che il leader russo ha superato Joe Biden dichiarando stati sovrani le repubbliche separatiste di Donetsk (DPR) e Lugansk (LPR).
“Sono entrato ieri, c’era uno schermo televisivo e ho detto: ‘Questo è geniale'”, ha detto Trump al conduttore radiofonico Buck Sexton in un’intervista martedì. “Putin dichiara che gran parte dell’Ucraina – dell’Ucraina – Putin la dichiara indipendente”. Ha aggiunto sardonicamente: “Oh, è meraviglioso”.
Trump si riferiva all’annuncio di Putin lunedì secondo cui la Russia avrebbe immediatamente riconosciuto la sovranità della DPR e della LPR, che hanno dichiarato la loro indipendenza dopo il rovesciamento della leadership eletta dall’Ucraina sostenuta dagli Stati Uniti nel 2014. Il presidente russo ha seguito questa decisione ottenendo l’approvazione parlamentare martedì inviare forze russe nel Donbass come forze di pace per la DPR e la LPR. Tuttavia, in seguito ha chiarito che l’autorizzazione non significava che le truppe russe sarebbero state dispiegate immediatamente nelle repubbliche.
L’ex comandante in capo degli Stati Uniti ha affermato che una tale svolta degli eventi non si sarebbe mai verificata se fosse ancora in carica, accusando il suo predecessore di incompetenza e definendo “intelligente” la mossa russa del Donbass, inclusa la potenziale missione di mantenimento della pace di Mosca .
“Questa è la forza di pace più forte – potremmo usarla sul nostro confine meridionale”, ha scherzato Trump. “Questa è la forza di pace più forte che abbia mai visto. C’erano più carri armati di quanti ne abbia mai visti. Manterranno la pace bene”.
Biden martedì ha annunciato sanzioni economiche contro Mosca e il dispiegamento delle forze statunitensi nella regione baltica in risposta a quello che ha definito “l’inizio di un’invasione russa dell’Ucraina”. Trump ha affermato che la Russia sta essenzialmente conquistando il territorio senza gravi ripercussioni, il che, secondo lui, è dovuto al fatto che Putin è un “tipo esperto”.
“Ecco un ragazzo molto esperto, lo conosco molto bene…” ha detto Trump. “Ecco un tipo che dice: ‘Sai, dichiarerò una grande parte dell’Ucraina indipendente.’ Ha usato la parola “indipendente”. ‘E usciamo, entreremo e aiuteremo a mantenere la pace.'”
Devi dire che è abbastanza esperto. E sai qual è stata la risposta di Biden? Non c’è stata risposta. Non ne avevano una per quello. Ora, è molto triste.
Alla domanda di Sexton su come la strategia degli Stati Uniti sia andata fuori rotta rispetto all’Ucraina, Trump ha detto: “Ciò che è andato storto è stata un’elezione truccata, e ciò che è andato storto è un candidato che non dovrebbe essere lì e un uomo che non ha idea di cosa sia facendo.”
“Sembra che abbiamo una scelta”. Queste parole colpiscono per la loro profondità e audacia. Pronunciate quindici anni fa, oggi sono dimenticate e non vengono citate. Ma secondo le leggi della psicologia, ciò che dimentichiamo ci colpisce molto più di ciò che ricordiamo. E queste parole, che vanno ben oltre il contesto in cui risuonano, diventano così il primo assioma del nuovo Stato russo, su cui si basano tutte le teorie e le pratiche della politica attuale.
Surkov usa fuori contesto una parafrasi di quanto disse Putin il 4 settembre 2004, il giorno dopo l’assalto delle forze speciali russe a Beslan, nell’Ossezia del Nord, volto a liberare 1.128 ostaggi, la maggior parte dei quali bambini, detenuti da terroristi ceceni. Durante questo assalto, 314 persone tra cui 186 bambini sono state uccise e più di 800 ferite. Per giustificare il sanguinoso intervento, Putin ha spiegato che la Russia non aveva altra scelta che attaccare. L’alternativa sarebbe stata quella di sottomettersi alle richieste dei terroristi e alla fine perdere la sovranità russa sull’intero territorio del Paese.
L’illusione della scelta è la più importante delle illusioni, è il trucco principale dello stile di vita occidentale in generale e della democrazia occidentale in particolare, che è stata a lungo legata alle idee di Barnum piuttosto che a quelle di Clistene. Il rifiuto di questa illusione a favore del realismo della predestinazione ha portato la nostra società a riflettere, prima sulla propria versione sovrana dello sviluppo democratico, e poi a perdere completamente interesse nelle discussioni su cosa dovrebbe essere la democrazia e se debba esistere o meno .
Surkov fa riferimento alla frase di Putin per formulare la propria idea: se la scelta democratica è solo un’illusione, è molto più salutare rifiutarla a favore del ruolo storico che la Russia ha sempre assunto: quello di un impero autoritario. Secondo lui, non si tratta dell’imposizione di un modello autoritario dall’alto, ma della libera scelta della società russa. In realtà, questo modello si è imposto in seguito alla distruzione dei media liberi, all’espulsione dalla sfera politica di partiti a orientamento democratico come Yabloko, alla propaganda molto efficace, alla distruzione di un gran numero di ONG con il pretesto del loro legame con l’estero , ecc., il tutto combinato con l’aumento del prezzo degli idrocarburi che ha coinciso con l’arrivo al potere di Putin e quindi con l’aumento del tenore di vita di una parte significativa della società.
Ciò ha consentito la libera costruzione statale, non secondo un modello chimerico importato dall’estero, ma guidata dalla logica dei processi storici, da un’“arte del possibile”. Il movimento per la disgregazione della Russia, tutto sommato impossibile, contro natura e contro storia, è stato definitivamente bloccato, sia pure tardivamente. Dopo che la struttura sovietica è crollata e da essa è emersa la nuova Federazione Russa, la Russia ha smesso di crollare, gradualmente si è ripresa ed è tornata alla sua condizione naturale, unica possibile: quella di una grande comunità di popoli in espansione, che continua a raccogliere terra. Il ruolo poco discreto del nostro Paese nella storia del mondo non ci permette di rimanere fuori dalla scena mondiale o di tacere all’interno della comunità internazionale.
È così che resiste lo stato russo, ora come un nuovo tipo di stato che non è mai esistito qui prima. Ha preso forma principalmente a metà degli anni 2000 e, sebbene finora sia stato poco studiato, la sua unicità e fattibilità ora ci sembrano ovvie. Le difficoltà che ha subito e sta sopportando ancora oggi hanno dimostrato che questo modello specifico e organico di funzionamento politico è un mezzo efficace per la sopravvivenza e l’ascesa della nazione russa, non solo negli anni a venire, ma nei decenni, persino nel secolo a venire.
La storia della Russia è nota per i suoi quattro principali modelli di stato, ordinati in base ai loro creatori: lo Stato di Ivan III (Gran Principato/Zarato di Mosca e di tutta la Russia, XV -XVII secolo) ; lo Stato di Pietro il Grande ( Impero Russo, 18° – 19° secolo) ; lo Stato di Lenin (Unione Sovietica, 20° secolo) e lo Stato di Putin (Federazione Russa, 21° secolo) . Create da persone che, per usare il termine di Lev Gumilev, avevano una “volontà a lungo termine”, queste macchine politiche su larga scala si succedono, si adattano alle circostanze e guidano adeguatamente l’inevitabile ascesa del mondo.
L’idea che la predestinazione della Russia sia quella di “raccogliere le terre russe” risale al XIII secolo, quando si trattava di “radunare” i principati russi attorno al Gran Principato di Mosca. Nel 1547 la Moscovia fu trasformata in un regno (lo Zar). Dall’inizio del XVI secolo, l’espansione russa ha sistematicamente superato i limiti dei territori popolati dall’etnia russa, senza fermarsi. Tuttavia, gli storici contemporanei, come in epoca zarista, ritengono che questo processo di allargamento non possa essere chiamato colonizzazione perché gli zar ottennero l’adesione delle élite locali grazie alla politica delle carote e dei bastoni. In questo passaggio, Surkov afferma che la Russia odierna deve seguire questo modello storico obsoleto, pur affermando che lo stato russo sotto Putin ha assunto una forma politica completamente nuova,
Il ritmo della grande macchina politica di Putin sta solo accelerando e si prepara a un lavoro lungo e difficile, ma interessante. La sua impronta al potere durerà ancora, tanto che tra molti anni la Russia sarà ancora lo stato di Putin, per lo stesso motivo per cui la Francia è ancora chiamata la Quinta Repubblica di De Gaulle, quella Turchia (nonostante gli antikemalisti siano oggi al potere ) si basa ancora sull’ideologia delle “Sei frecce” di Atatürk, o che gli Stati Uniti fanno ancora riferimento alle immagini e ai valori dei suoi mitici Padri Fondatori.
È necessario prendere coscienza, comprendere e descrivere il sistema di governo di Putin e, più in generale, il complesso insieme di idee e dimensioni del Putinismo, perché è un’ideologia del futuro. Riguarda in particolare il futuro, perché Putin di oggi è solo a malapena un putinista, così come Marx non era un marxista e non possiamo essere sicuri che non gli sarebbe mai stato chiesto se avesse saputo di cosa si trattasse. Ma questo va analizzato per tutti coloro che, non essendo Putin, vorrebbero essere come lui in futuro. In modo che i suoi metodi e approcci possano essere diffusi nei tempi a venire.
La rappresentazione del Putinismo non dovrebbe essere condotta alla maniera della propaganda contro altra propaganda, la nostra e la loro, ma in un linguaggio che sarebbe percepito come moderatamente eretico sia dai funzionari russi che da quelli anti-russi. Tale linguaggio potrebbe diventare accettabile per un pubblico abbastanza ampio, il che è indispensabile, perché il sistema politico di fabbricazione russa non è solo adatto all’uso domestico, ma ha anche un notevole potenziale di esportazione. Questa richiesta per il modello russo, così come i suoi componenti, esiste già. Sia i governanti che i gruppi di opposizione [all’estero] stanno studiando l’esperienza russa e ne stanno adottando elementi.
Surkov afferma la necessità di descrivere, in termini moderati, il sistema putiniano. Per lui è un modello per il futuro e per l’export. Tuttavia, non spiega ancora in cosa consista questo modello o in cosa consista la sua originalità.
Quindi i politici stranieri accusano la Russia di interferire nelle elezioni e nei referendum in tutto il mondo. Il problema in realtà è ancora più grave: la Russia interferisce nei loro cervelli e non sanno come contrastare l’alterazione della propria coscienza. Da quando il nostro Paese, dopo il fallimento degli anni ’90, ha abbandonato i prestiti ideologici, ha iniziato a produrre i propri concetti e ha lanciato un’offensiva contro le idee occidentali, esperti europei e americani hanno moltiplicato previsioni errate. Sono sorpresi e furiosi per le scelte “paranormali” dei loro elettori. Nella confusione, stanno suonando campanelli d’allarme su un’ondata di populismo. Che lo chiamino così, se sono a corto di parole.
Tuttavia, l’interesse all’estero per l’algoritmo politico russo è facile da capire: non c’è nessun profeta nei loro paesi, mentre la Russia ha già predetto, da molto tempo, cosa sta succedendo loro oggi.
Mentre tutti erano ancora estasiati dalla globalizzazione e da un mondo piatto senza confini, Mosca ci ricordava instancabilmente che la sovranità e gli interessi nazionali avevano un significato. A quel tempo, molte persone ci hanno dato un attaccamento “ingenuo” a queste cose vecchie, presumibilmente obsolete. Ci hanno detto che non c’era nulla da nascondere a questi valori del 19° secolo e che dovevamo fare questo passo coraggioso verso il 21° secolo, quando le nazioni sovrane e gli stati nazionali sarebbero scomparsi. Il XXIsecolo si sta svolgendo come avevamo previsto. Brexit, il “Great Again” americano o le misure protettive contro l’immigrazione in Europa sono solo le prime righe di una lunga lista di fenomeni di rifiuto della de-globalizzazione, del ritorno alla sovranità delle nazioni e del nazionalismo che vediamo emergere in tutto il mondo mondo.
Qui, l’autore confuta a priori l’ingerenza della Russia nei processi politici (elezioni e referendum), per quanto provata, e sostiene che il nazionalismo e il populismo, la cui rinascita più o meno simultanea che vediamo in diversi paesi del mondo, sono piuttosto il risultato dell’influenza dell’ideologia russa sul “cervello” di politici di ogni genere. La Russia è presentata come l’unica forza che si è sollevata molto presto, a partire dagli anni 2000, contro la globalizzazione, contro il “mondo piatto senza frontiere” (espressione di Thomas Friedman a proposito di Internet, che concepisce il mondo come una piattaforma per la libertà flusso di idee). Questa presuntuosa affermazione non corrisponde alla realtà.
In Francia, ad esempio, il Fronte Nazionale esiste da diversi decenni e non aveva bisogno di trarre le sue idee dalla Russia. Più in generale, l’ascesa del populismo ha origini diverse, in gran parte è il malcontento sociale degli strati impoveriti, vittime della globalizzazione, in diverse parti del mondo. D’altra parte, la Russia ha infatti sempre sostenuto attivamente tali movimenti, in particolare facendo campagne per indebolire l’alleanza euro-atlantica e “spezzare” l’Unione e concedendo il suo sostegno a tutte le forze centrifughe all’interno dell’Europa. Se non ci sarà più il sostegno degli Stati Uniti e se l’Unione, oggi la più grande economia del mondo, crolla, la Russia avrà vinto la sua battaglia: a parte, nessun Paese europeo potrà resisterle.
Quando Internet è stata propagandata ovunque come uno spazio inviolabile di libertà senza restrizioni, dove tutti avrebbero dovuto poter fare tutto alla pari, è proprio dalla Russia che è sorta la domanda che ha fatto impazzire questa umanità: “Chi siamo noi In rete? Ragni o mosche? Oggi, tutti si sono precipitati a slegare la Rete, comprese le burocrazie più amanti della libertà, e ad accusare Facebook di essere morbido nei confronti delle interferenze straniere. Questo spazio virtuale, una volta libero e presentato come il prototipo del paradiso a venire, è stato gradualmente colonizzato e delimitato da cyberpolizia, cybercriminali, cybersoldati e cyberspie, cyberterroristi e cybermoralisti.
Surkov è di parte: Internet è certamente monitorato, anche dai servizi segreti americani, per motivi di sicurezza, ma monitorare e proibire sono due cose diverse. La Russia è tra i paesi che bloccano l’accesso ai siti dell’opposizione e perseguono non solo i blogger, ma anche le persone che hanno semplicemente apprezzato o ripubblicato qualsiasi opinione contraria alla politica russa. Sappiamo anche che molti hacker, troll e bot russi operano sul Web per influenzare l’opinione pubblica in molti paesi del mondo.
Mentre un incontrastato “egemone” prendeva piede, mentre il grande sogno americano del dominio del mondo si avvicinava al suo traguardo e altrettanti prevedevano la fine della storia, con il corollario finale di “i popoli che tacciono”, il discorso di Monaco risuona improvvisamente nel silenzio. Quello che allora sembrava dissenso è ora ampiamente accettato: tutti, compresi gli stessi americani, sono scontenti dell’America.
Un’altra distorsione. La fine della storia, prevista da Francis Fukuyama nel 1989, dopo la caduta del muro di Berlino, non ha nulla a che vedere con la dominazione americana. Ha parlato della vittoria ideologica della democrazia e del liberalismo, mentre oggi si arrendono qua e là all’assalto di populismi di ogni genere, come è avvenuto recentemente in Brasile. Per quanto riguarda il discorso di Monaco di Vladimir Putin, pronunciato nel 2007, il leader russo ha protestato contro il continuo allargamento della NATO ai paesi dell’Europa orientale e contro il piano di Washington di estendere la propria difesa missilistica a scudo all’Europa. Naturalmente, Putin ha dimenticato di dire che era l’Europa orientale a cercare l’adesione alla NATO, per paura della sua potente vicina Russia.
Di recente, un termine relativamente sconosciuto, derin devlet , tratto dal dizionario politico turco, è stato ripreso dai media americani. Tradotto in inglese da deep state, ha raggiunto i nostri media. È stato tradotto in russo come “Stato profondo” o “Stato abissale”. Il termine designa l’organizzazione in una rete rigida e assolutamente antidemocratica di potere reale in strutture politiche nascoste dietro uno schermo di istituzioni democratiche. Questo meccanismo, che in pratica esercita la sua autorità attraverso atti di violenza, corruzione e manipolazione, rimane profondamente nascosto sotto la superficie di una società civile che (ipocritamente o ingenuamente) condanna la manipolazione, la corruzione e la violenza.
Avendo scoperto uno spiacevole “stato profondo” nel loro paese, gli americani non furono però sorpresi, perché già ne intuivano l’esistenza. Se esiste un deep web e un dark web , allora perché non uno stato profondo o addirittura uno stato oscuro ? I magnifici miraggi di una democrazia fabbricata per le masse emergono dalle profondità e dalle tenebre di questo potere non pubblico e occulto: illusione di scelta, sentimento di libertà, sentimento di superiorità, ecc.
Esistono diverse definizioni di deep state: in ogni caso non è la stessa cosa in Turchia e negli Stati Uniti. In Turchia sono strutture militari piuttosto vecchie, laiche, a contrastare il regime di Recep Erdogan (come dimostra il fallito golpe contro il suo potere islamico). Né questi circoli militari, ormai decimati, né il regime di Erdogan possono essere definiti democratici. Negli Stati Uniti esistono sicuramente strutture informali che esercitano la loro influenza sul mondo politico, come le multinazionali, ad esempio. Tuttavia, c’è anche una stampa libera e una società civile molto attiva che combatte contro varie lobby e influenze occulte. Si può affermare che le elezioni americane siano solo una “illusione di scelta”? Se Hillary Clinton fosse stata eletta,
La sfiducia e l’invidia, utilizzate dalla democrazia come fonti prioritarie di mobilitazione sociale, portano inevitabilmente all’assolutizzazione della critica e all’aggravamento dell’ansia generale. Gli odiatori , i troll e i robot malvagi che si unirono a loro formarono una maggioranza vocale che scacciò dalla sua posizione dominante un’onorevole classe media che un tempo dava un tono completamente diverso.
D’ora in poi nessuno crede alle buone intenzioni dei politici, sono gelosi e sono quindi considerati personalità depravate, ingannevoli, persino criminali. Famose serie TV politiche, sia “Boss” che “House of Cards”, presentano un quadro tristemente realistico della travagliata vita quotidiana di questo stabilimento .
Un mascalzone non dovrebbe andare troppo lontano solo perché è un mascalzone. Ma quando intorno a te ci sono solo mascalzoni, devi usare i mascalzoni per trattenere altri mascalzoni. Rimuovere un mascalzone per piazzarne un altro significa combattere il male con il male… Tuttavia, ci sono tanti mascalzoni quante sono le regole contorte, e sono tutte progettate per smorzare i conflitti e arrivare a un risultato zero. Nasce così un benefico sistema di controlli ed equilibri: un equilibrio di malvagità e avidità, un’armonia di inganno. Se uno di questi mascalzoni inizia a giocare secondo le proprie regole, tuttavia, e rompe l’armonia, il sempre vigile Deep State si precipita in soccorso e con una mano invisibile trascina il rinnegato nell’abisso.
Questo è il punto di vista della propaganda russa sulla società occidentale. La nozione di bene pubblico non esiste per Surkov e i suoi coetanei, i tristi eredi della società sovietica totalmente corrotta. Abbiamo una prospettiva molto diversa: sappiamo benissimo che tra i politici ci sono quelli assetati di potere e/o corrotti. Sappiamo quali danni ha causato all’Italia da Berlusconi o agli Stati Uniti da Trump. D’altra parte, la società civile ovunque in Europa e più in generale in Occidente sta diventando sempre più esigente e sempre meno tollerante di fronte a fatti di corruzione, comportamenti inadeguati, e anche per mancanza di moralità ed etica. In ogni caso, in Europa, si assiste a una moralizzazione della vita pubblica.
Non c’è nulla di particolarmente spaventoso nell’immagine proposta della democrazia occidentale. Basta cambiare un po’ la prospettiva e il terrore svanisce. Ma questa immagine lascia l’amaro in bocca ai cittadini occidentali, che poi iniziano a rivolgersi a modelli alternativi ea un nuovo modo di essere. E vede la Russia.
Il nostro sistema, come tutto ciò che viene da noi, non sembra più distinto. D’altra parte, è più onesto. E mentre “più onesto” non è sinonimo di “migliore” per tutti, l’onestà ha il suo fascino.
Il nostro Stato non è diviso in due parti, occulta e visibile; il suo insieme, le sue parti e le sue caratteristiche sono visibili all’esterno. Gli elementi più brutali della sua “struttura di forza” sono integrati nella facciata e non sono nascosti dietro alcun ornamento architettonico. La burocrazia, anche quando cerca di fare qualcosa di nascosto, non cerca di coprire le sue tracce, come supponendo che alla fine “hanno capito tutti”.
Chiaramente, Surkov afferma che lo stato russo non nasconde la sua natura di regime autoritario. Sprezzante dell’opinione pubblica, questo Stato non teme nemmeno accuse di corruzione ai massimi livelli. La fondazione per la lotta alla corruzione (l’acronimo FBK) dell’avversario Alexei Navalny ha pubblicato su YouTube decine di video che mostrano i palazzi, i vigneti, gli yacht dei più alti funzionari russi tra cui il primo ministro Medvedev. Un centesimo di tali accuse sarebbe costato a un alto funzionario francese la perdita delle sue funzioni e dei suoi procedimenti legali. In Russia, invece, sembra acquisito il diritto alla ricchezza per i pezzi grossi, che approfittano della loro situazione. Quanto all’affermazione di Surkov secondo cui non esiste uno stato profondo in Russia, è una bugia. Il vero centro del potere in Russia è l’amministrazione presidenziale, una gigantesca struttura totalmente opaca dove il nostro autore ha ricoperto posizioni chiave per diversi anni. E c’è un circolo decisionale molto ristretto attorno al presidente Putin la cui composizione esatta non è nota. A differenza degli Stati Uniti, in Russia non ci sono controlli ed equilibri per creare un equilibrio con questo centro di potere. Il Parlamento è solo una camera di registrazione, i media sono imbavagliati e la stragrande maggioranza delle ong mangia fuori dalle mani del potere, per mancanza di fonti alternative (altrimenti sono accusate di essere “agenti stranieri”). E c’è un circolo decisionale molto ristretto attorno al presidente Putin la cui composizione esatta non è nota. A differenza degli Stati Uniti, in Russia non ci sono controlli ed equilibri per creare un equilibrio con questo centro di potere. Il Parlamento è solo una camera di registrazione, i media sono imbavagliati e la stragrande maggioranza delle ong mangia fuori dalle mani del potere, per mancanza di fonti alternative (altrimenti sono accusate di essere “agenti stranieri”). E c’è un circolo decisionale molto ristretto attorno al presidente Putin la cui composizione esatta non è nota. A differenza degli Stati Uniti, in Russia non ci sono controlli ed equilibri per creare un equilibrio con questo centro di potere. Il Parlamento è solo una camera di registrazione, i media sono imbavagliati e la stragrande maggioranza delle ong mangia fuori dalle mani del potere, per mancanza di fonti alternative (altrimenti sono accusate di essere “agenti stranieri”).
La grande tensione interna causata dalla necessità di controllare spazi geografici immensi ed eterogenei, nonché dall’assidua partecipazione alle diverse lotte geopolitiche, resero le funzioni militari e di polizia dello Stato le più importanti e determinanti. Tradizionalmente, lo Stato non li nasconde, ma al contrario li rivendica; perché i mercanti, che considerano l’attività militare meno importante del commercio, non hanno mai governato la Russia (o quasi mai, ad eccezione di pochi mesi nel 1917 e qualche anno negli anni ’90), né i liberali (compagni commerciali dei mercanti ), i cui insegnamenti si basano sul rifiuto di tutto ciò che è più o meno “polizia”. Quindi non c’era nessuno a coprire la realtà con illusioni,
Un’altra tesi della propaganda ufficiale: è proprio l’immensità dell’Impero e il fatto che sia, secondo questa stessa propaganda, circondato da nemici che giustifica uno stato di polizia.
Non esiste uno stato profondo in Russia, tutto è esposto lì, ma c’è comunque un popolo profondo.
L’élite russa è brillante e occupa la scena nazionale. Secolo dopo secolo, ha coinvolto attivamente il popolo (dobbiamo dargli il dovuto!) nelle sue varie imprese: riunioni di partito, guerre, elezioni, esperimenti economici. Le persone prendono parte a queste manifestazioni, ma rimangono sullo sfondo e non salgono mai in superficie, conducendo una vita completamente diversa nelle sue profondità. Le due esistenze nazionali, una in superficie e l’altra in profondità, a volte divergono ea volte convergono verso lo stesso obiettivo, ma non si fondono mai.
Le persone profonde sono sempre il più sospettose possibile, inaccessibili alle indagini sociologiche, impenetrabili di fronte all’agitazione, alle minacce oa qualsiasi altra forma di influenza diretta. La comprensione di chi è, cosa pensa e cosa vuole spesso arriva troppo tardi e troppo all’improvviso, e questa conoscenza non viene mai data a coloro che potrebbero fare qualcosa al riguardo.
Raro è il sociologo che oserebbe definire se questo popolo profondo rappresenta l’intera popolazione o se ne costituisce solo una parte e, se sì, quale parte. A seconda dell’epoca, si diceva che fossero i contadini, il proletariato, i non partiti, gli hipster, funzionari governativi. Lo stavamo “cercando”, andavamo verso di lui. A volte erano chiamati il popolo eletto di Dio, a volte il contrario. A volte è stato dichiarato fittizio e nullo e ha lanciato riforme galoppanti senza tenerne conto, ma queste riforme ci sono subito cadute e si è dovuto ammettere che “qualcosa esisteva davvero”. Più di una volta, questo popolo si è ritirato sotto la pressione dei conquistatori nazionali o stranieri, ma è sempre tornato. Forte della sua massa gigantesca, il popolo profondo crea una forza irresistibile di gravitazione culturale che unisce la Nazione. Attira e trattiene sulla terra (nella patria) l’élite, quando di tanto in tanto questa, cosmopolita, cerca di spiccare il volo.
Arriviamo finalmente alla tesi principale di questo testo: l’esistenza di un “popolo profondo”, insondabile, la cui natura è difficile da definire. È vero che nella Russia zarista, con la servitù, l’abisso tra il popolo, cioè una massa di servi oppressi e analfabeti, e la raffinata aristocrazia, fluente in francese, era insormontabile. L’intellighenzia comune della seconda metà del 19° secolo ha cercato di portare a questo popolo una conoscenza che lo avrebbe aiutato a liberarsi, ma questo movimento è stato un fallimento. Tuttavia, sia i bolscevichi che i socialisti-rivoluzionari (non marxisti) portarono avanti con successo la propaganda tra questo popolo, e così la Rivoluzione d’Ottobre riuscì a vincere. Dopo la rivoluzione, ea condizione di aderire alla politica del partito unico (i socialisti-rivoluzionari e gli altri partiti di sinistra furono rapidamente eliminati), questo popolo di contadini e di lavoratori ricevette possibilità di ascesa sociale senza precedenti. Parlare oggi di un “popolo profondo” e incompreso è puro anacronismo. È l’intellighenzia nazionalista al servizio del regime che sviluppa questi miti, sono loro che insorgono contro i cosiddetti cosmopoliti, cioè tutti coloro che difendono i valori democratici.
La vita nazionale ( narodnost ), qualunque sia il suo significato preciso, precede lo stato, ne predetermina la forma, limita le fantasie dei “teorici” e costringe i “praticanti” a compiere determinate azioni al suo interno. La vita nazionale in Russia è una potente attrazione verso la quale convergono tutti gli orientamenti politici. Ovunque inizi in Russia, che si tratti di conservatorismo, socialismo o liberalismo, trovi, alla fine del viaggio, più o meno la stessa cosa: ciò che esiste veramente.
La capacità di ascoltare e comprendere le persone, di leggerle apertamente, nei loro angoli più profondi e di agire di conseguenza: questa è la virtù principale e unica dello stato di Putin. Questo Stato è adattato alla sua gente e si muove nella stessa direzione, il che gli consente di evitare sovraccarichi distruttivi di fronte alle correnti inverse della storia. Questo è ciò che lo rende efficace e sostenibile Nel nuovo sistema, tutte le istituzioni svolgono questo compito principale: la comunicazione e l’interazione fiduciosa tra il sovrano supremo e i cittadini. Sul capo convergono i diversi rami del potere: questi hanno valore solo in quanto servono a garantire il legame con lui. Inoltre, i canali informali aggirano le strutture formali e le élite. Quando la stupidità
Surkov usa qui la parola narodnost , che è difficile da tradurre, perché in russo è polisema. Questo termine fa parte della famosa triade del conte Uvarov, ministro dell’Istruzione sotto Nicola I, l’imperatore preferito di Putin, ovvero “autocrazia, ortodossia, vita nazionale ( narodnost)”. Così Uvarov ha descritto le basi del regime zarista russo, in antitesi al motto della Rivoluzione francese, “libertà, uguaglianza, fraternità”. Per tutto il XIX e l’inizio del XX secolo, questo slogan è stato una sorta di vessillo per gli slavofili, che hanno proclamato l’originalità del modo russo. La scelta del termine non è casuale. Ciò che l’autore descrive è solo la classica definizione del ruolo del monarca nella tradizione russa a partire da Ivan il Terribile: lo zar, l’unto del Signore, compie la volontà divina; la sua persona è l’incarnazione di tutto il popolo; il popolo gli affida il proprio destino; c’è un misterioso legame tra lo Zar e il suo popolo. Senza formularlo esplicitamente, Surkov attribuisce a Putin la funzione monarchica. È questo uno dei possibili scenari per dopo il 2024?
Le istituzioni politiche che la Russia aveva copiato dall’Occidente sono talvolta percepite nel nostro Paese piuttosto come un rituale, stabilito per assomigliare a “tutti”, in modo che le particolarità della nostra cultura politica non attirino troppa attenzione dei nostri vicini, né irritarli né spaventarli. È come un costume della domenica, che indossiamo quando visitiamo gli altri, mentre a casa ognuno di noi si veste a proprio piacimento.
Sourkov a développé en 2005-2006 la conception de « démocratie souveraine », à savoir d’une démocratie qui ne se soumet pas aux influences étrangères et où les élections expriment non pas l’opposition des intérêts, mais l’unité du peuple et du potere. Qui riconosce apertamente che le istituzioni politiche in Russia, create sotto Eltsin, non sono altro che fittizie.
In sostanza, la società si fida solo del numero uno. Difficile dire se sia legato all’orgoglio di un popolo che nessuno è mai riuscito a superare, o alla volontà di portare la sua verità al livello più alto o ad altro, ma è un dato di fatto, e questo è non è un fatto nuovo. La novità è che lo Stato non è all’oscuro di questo fatto, ma ora ne tiene conto e lo utilizza come punto di partenza per i suoi impegni.
Sarebbe eccessivamente semplificativo ridurre questo tema, già ampiamente utilizzato, all’idea di “fede nel buon zar”. Le persone profonde non sono affatto ingenue e di certo non considerano l’indulgenza un tratto positivo in uno zar. Ciò che sarebbe più vero è che pensa a un buon leader nel modo in cui Einstein pensava a Dio: “sottile, ma non malizioso”. »
L’alfa e l’omega del modello di stato russo è la fiducia. Questa è la sua principale differenza con il modello occidentale, che coltiva sfiducia e critica. Questa è la sua forza.
Il nostro nuovo Stato avrà una storia lunga e gloriosa in questo nuovo secolo. Non si romperà. Agirà secondo i propri principi, conquistando il suo prestigio nelle lotte geopolitiche dei grandi di questo mondo. Prima o poi tutti dovranno rassegnarsi a questo, compresi coloro che ora chiedono alla Russia di “cambiare comportamento”. Alla fine, la scelta spetta solo a loro in apparenza.
La fine di questo manifesto-carta è edificante. Come può funzionare uno stato moderno se la popolazione si fida solo del numero uno? Infatti, una volta all’anno, Putin esercita la “linea diretta” con il popolo. Nel 2019 la “linea diretta” trasmessa dai principali canali televisivi è durata quattro ore e mezza. Putin ha risposto a 79 domande, mentre gli sono stati inviati più di due milioni e mezzo. Le domande riguardavano ogni tipo di situazione: chiusura di un centro medico in una piccola città, assenza di un asilo in un sobborgo di Mosca, aumento dei prezzi del diesel, ecc. Spetta davvero al capo dello Stato occuparsi di ogni problema locale? Non è questo un fallimento di questo modello di governance?
Abbiamo il piacere di pubblicare la prima traduzione francese di uno dei testi più rari e influenti della geopolitica russa contemporanea. L’autore, Yevgeny Primakov, all’epoca ministro degli Affari esteri nel governo Chernomyrdin e Kirienko, è senza dubbio uno dei più influenti professionisti delle relazioni internazionali della fine del XX secolo. L’indirizzo che ha dato alla politica estera russa durante il suo mandato resta essenziale per la classe politica russa, come ha recentemente riconosciuto Sergei Lavrov, potente ministro degli Affari esteri dell’amministrazione Putin, attento lettore di questo testo inedito in francese.1La sua lezione, seguita da avversari politici come Henri Kissinger , va quindi studiata da vicino.
Внешнеполитическое кредо // Встречи на перекрёстках
Sono entrato al Ministero degli Affari Esteri in un momento completamente diverso.
Il paese aveva ormai intrapreso la strada dell’economia di mercato e del pluralismo politico. La disintegrazione dell’Unione Sovietica non è stata una gioia per tutti. Per niente. Molti cittadini erano tristi di perdere un paese potente e multinazionale.
Il passaggio dall’URSS alla Russia ha avuto gravi conseguenze. Il Patto di Varsavia e il Consiglio per la mutua assistenza economica sono stati smantellati. Da lì è iniziato tutto.
Alcune persone pensavano che da quel momento in poi la Russia sarebbe entrata nel “mondo civile” come paese di secondo livello. A volte in modo discreto, a volte pubblicamente, il popolo accettava che l’URSS avesse perso la “guerra fredda” e che la Russia avrebbe avuto successo. Si pensava che le relazioni con gli Stati Uniti si sarebbero sviluppate, come nel caso del Giappone e della Germania, dopo la loro sconfitta nella seconda guerra mondiale. Questi due paesi avevano visto la loro politica gestita da Washington e non si erano opposti.
Questa visione era condivisa dalla stragrande maggioranza dei politici nel 1991. Credevano che questa strategia avrebbe aiutato la Russia a superare i problemi del passato.
Così è diventato di moda dire che i responsabili della riforma economica dovevano trovare un modo per affrontare la “rovina del dopoguerra”.
Un politologo, Roi Medvedev (“Медведев Р. Капитализм в России ? М., 1998. С. 98.“, “Roi Medvedev, Il capitalismo in Russia?”), scrive: “è impossibile confrontare le conseguenze della Guerra Fredda a quelle della Guerra Civile [1917-1919] o a quelle della Grande Guerra Patriottica [Seconda Guerra Mondiale].
L’economia dell’URSS, divenuta Russia, non viene distrutta come alla fine di una guerra classica e può adattarsi a nuove prospettive. I problemi che deve affrontare l’economia russa sono il risultato delle politiche dei riformatori radicali, non della Guerra Fredda. In effetti, il livello di inflazione è stato più basso durante la Guerra Patriottica rispetto agli anni 1993-1994, così come la crescita.
L’adozione di un atteggiamento “disfattista”, in politica estera e interna, non ha permesso di cancellare gli elementi perniciosi dell’eredità sovietica (di cui è stato necessario, lo specifico, eliminare alcuni aspetti, e conservarne alcuni). Potremmo democratizzare e riformare la nostra società solo se non pensassimo che “con loro” [gli occidentali] tutto fosse armonioso, stabile, giusto, e che avremmo dovuto imitarli a tutti i costi, anche nel loro modo di fare politica .
Notare questo non significa negare che alla fine della Guerra Fredda, l’URSS ha cessato di essere una “superpotenza”. In effetti, la nuova situazione significava che ora c’era solo una superpotenza. Tuttavia, bisognava anche capire che il concetto stesso di “superpotenza” era stato ereditato dalla Guerra Fredda. Nessuno poteva contestare il fatto che gli Stati Uniti fossero allora la principale potenza militare, economica e finanziaria. Ma questo stato non poteva controllare e dirigere gli altri.
È un errore pensare che gli Stati Uniti siano talmente potenti che tutti gli eventi importanti del mondo ruotino attorno ad essi. Tale approccio ignora la grande trasformazione che costituisce il passaggio da un mondo bipolare conflittuale a un mondo multipolare. Questa trasformazione iniziò ben prima della fine della guerra fredda, trovando la sua origine nelle disuguaglianze di sviluppo, e il suo limite nella logica del confronto tra due blocchi.
La fine della guerra indebolì notevolmente i legami che univano la maggior parte dei paesi del mondo a una delle due superpotenze. La fine del Patto di Varsavia ha alienato i paesi dell’Europa centrale e orientale dalla Russia. Ciò è ancora più evidente con gli ex membri dell’URSS che sono diventati indipendenti. Anche, ma meno ovviamente, gli Stati Uniti hanno visto allontanarsi gli ex alleati. In particolare, i paesi dell’Europa occidentale adottarono un atteggiamento più indipendente, poiché la loro sicurezza non dipendeva più dall’”ombrello nucleare” americano. Allo stesso modo, il Giappone ha poi preso, in una certa misura, una maggiore indipendenza politica e militare.
È significativo, a questo proposito, notare che i paesi che non erano direttamente coinvolti nello scontro tra i due blocchi, una volta finita la guerra, mostravano una maggiore autonomia. Tale osservazione vale soprattutto per la Cina, divenuta rapidamente una grande potenza economica, nonché per i nuovi sindacati di integrazione in Asia, Oceania e Sud America.
Molti pensavano che una volta terminato il confronto ideologico e politico, non ci sarebbero più state tensioni tra gli stati un tempo rivali. Questo non accade. Anche se la situazione cambia, le mentalità restano.
Gli stereotipi che formavano il quadro di pensiero degli statisti della Guerra Fredda non sono scomparsi, nonostante l’eliminazione di missili strategici e migliaia di carri armati.
All’epoca non parlai male dei miei predecessori a causa delle mie convinzioni personali. Non voglio farlo oggi. Ma, per capire meglio lo stato d’animo che regnava all’interno del Ministero degli Affari Esteri negli anni ’90, vi parlerò di una conversazione tra il ministro russo e l’ex presidente americano. Lo ha rivelato Dimitri Simes, presidente del Nixon Center. Nixon stava chiedendo a Kozyrev di spiegare i nuovi obiettivi della Russia. Kozyrev ha poi risposto: “Vede, signor Presidente, uno dei problemi dell’Unione Sovietica era l’eccessiva enfasi sugli interessi nazionali. Ora pensiamo al bene di tutta l’umanità. D’altra parte, se ti capita di sapere come definire gli interessi nazionali, ti sarei grato se me lo spiegassi”. Nixon si è quindi sentito “non molto a suo agio” e ha chiesto cosa ne pensasse il signor Simes di questa conversazione. Simes ha risposto: “Il ministro russo è favorevole agli Stati Uniti, ma non sono sicuro che comprenda appieno la natura e gli interessi del suo Paese. Questo, un giorno, causerà problemi a entrambi i paesi”. Nixon ha poi risposto: “Quando ero vicepresidente, poi presidente,figlio di puttana e che avrei combattuto per gli interessi americani. Quest’uomo si presenta come una persona molto ben intenzionata e comprensiva, in un momento in cui l’URSS si sta disintegrando e la nuova Russia deve essere difesa e rafforzata.
C’erano molti nel MFA che dividevano il mondo in due parti: il civile e la “feccia” (“шпана”). Pensavano che avremmo avuto successo stringendo alleanze strategiche con i “civilizzati”, vale a dire i nemici della guerra fredda, accettando di avere un ruolo di supporto. Questa è stata una scommessa rischiosa poiché anche molti politici americani lo volevano. I Segretari di Stato e gli ex assistenti del Presidente americano volevano che Washington dominasse le relazioni Mosca/Washington. Così nel 1994 Zbigniew Brzezinski dichiarò: “D’ora in poi è impossibile collaborare con la Russia. Un alleato è un Paese pronto ad agire con noi in modo reale e responsabile. La Russia non è un alleato. Lei è una cliente”.
Certo, le relazioni con l’Occidente, e soprattutto con gli Stati Uniti, sono sempre state di grande importanza. Ma il nostro Paese non deve dimenticare i propri interessi e seguire il cambiamento storico verso un mondo multipolare. Dobbiamo preservare i nostri valori e le nostre tradizioni, acquisite nel corso della storia russa, anche durante il periodo imperiale e sovietico.
C’è una regola molto antica: i nemici non sono permanenti mentre lo sono gli interessi nazionali. Questa idea ha guidato e guida ancora oggi la politica estera della maggior parte dei paesi del mondo. D’altra parte, in epoca sovietica, abbiamo dimenticato questa massima e gli interessi nazionali sono stati talvolta sacrificati a sostegno degli “amici permanenti” e nella lotta contro i “nemici permanenti”.
Oggi, dopo la Guerra Fredda, la Russia, come altri paesi, ha il diritto di garantirne la sicurezza, la stabilità, l’integrità territoriale, di ricercare il progresso economico e sociale, di lottare contro le influenze esterne che potrebbero cercare di dividere la Russia e gli altri membri del ” Comunità degli Stati Indipendenti” [ex membri dell’URSS].
Coloro che vogliono avvicinare Russia e Occidente credono che l’unica alternativa sia un graduale ritorno al confronto. Questo non è vero.
Da un lato, la Russia deve cooperare in modo equo con le altre potenze e cercare interessi comuni per rafforzare la cooperazione in determinati settori. D’altra parte, nelle aree in cui gli interessi divergono, la Russia deve difendere i propri interessi evitando il confronto. Questa è la logica della politica estera russa in questo dopoguerra. Se si trascura l’esistenza di interessi comuni, probabilmente si verificherà una nuova guerra fredda.
Alcuni credono che la Russia non possa gestire una politica estera proattiva. Secondo loro, è necessario occuparsi degli affari interni, rafforzare l’economia, realizzare la riforma militare e poi entrare con notevole peso sulla scena internazionale. Ma questo punto di vista non regge al controllo. Soprattutto, sarà difficile per la Russia realizzare questi cambiamenti cruciali e mantenere la sua integrità territoriale senza una politica estera attiva. La Russia non è indifferente al ruolo che svolgerà nell’economia mondiale aprendo i suoi confini ai prodotti stranieri. Diventerà un fornitore discriminato di materie prime o un partner alla pari? Rispondere a questa domanda è anche una questione di politica estera.
Dopo il periodo degli scontri, è comunque importante che la Russia garantisca sicurezza e stabilità, all’interno dei suoi confini, ma anche nelle regioni limitrofe.
Se abbandona la politica estera attiva, non è possibile per la Russia mantenere la possibilità di tornare sulla scena mondiale come un paese potente. Le relazioni internazionali detestano il vuoto. Se un paese si disimpegna dai processi globali, verrà rapidamente sostituito. Se la Russia vuole rimanere una delle principali potenze, deve agire su tutti i fronti. Consideriamo gli Stati Uniti, l’Europa, la Cina, il Giappone, l’India, i paesi del Medio Oriente, l’Asia, l’Oceania, il Sud America e l’Africa.
Ne siamo capaci? Naturalmente, è difficile raggiungere il successo su tutti i fronti con le nostre risorse limitate. Ma possiamo perseguire una politica estera attiva grazie alla nostra influenza politica, alla nostra posizione geografica, alla nostra appartenenza al club nucleare, al nostro status di membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, alla nostra tradizione scientifica, alle nostre capacità economiche e alla nostra industria militare di punta .
Inoltre, la maggior parte dei paesi non desidera accettare la visione di un singolo paese. L’ho sentito durante i miei viaggi in Medio Oriente, Israele, Cuba, Brasile, Argentina e altri paesi centroamericani. I leader del Venezuela e del Messico mi hanno detto candidamente che vorrebbero vedere più presenza russa sulla scena mondiale per controbilanciare le conseguenze negative delle tendenze unipolari.
Infine, un paese come la Russia non può trascurare la crescente interdipendenza dei poteri.
La diversificazione dei partenariati della Russia consentirà al Paese di rafforzare la propria stabilità e sicurezza. La fine del confronto ideologico tra i due poli è diventata il punto di partenza per un mondo stabile e prevedibile a livello globale. Sebbene profonda, questa trasformazione non rende nemmeno impossibili i conflitti etnici regionali. D’altra parte, li ha resi meno probabili. Siamo tutti colpiti dall’ondata di attacchi terroristici che stiamo vivendo. Allo stesso modo, si stanno diffondendo armi di distruzione di massa. Ma questi fenomeni sono comparsi durante la Guerra Fredda, prima della comparsa della collaborazione multipolare.
La capacità della comunità internazionale di superare questi nuovi pericoli, minacce e sfide dell’era del dopo Guerra Fredda dipenderà soprattutto dai rapporti tra le maggiori potenze.
Per la transizione verso un nuovo ordine mondiale (миропорядок) sono necessarie le due condizioni seguenti.
Primo. Le divisioni di ieri non devono essere aggiornate su nuovi argomenti. Ciò significa opporsi, a mio avviso, all’allargamento della NATO nei paesi che prima facevano parte del “Patto di Varsavia”, nonché ai tentativi di trasformare la NATO nel principio del nuovo sistema mondiale. La sanguinosa operazione della NATO in Jugoslavia lo dimostra. Tale operazione è stata effettuata senza l’autorizzazione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, si è svolta al di fuori dei confini dei paesi membri ed era estranea alla garanzia della sicurezza dei paesi membri della NATO.
La comparsa di nuovi soggetti di conflitto può minacciarci, non solo in Europa, ma ovunque. L’evidente rifiuto dell’estremismo da parte di alcuni gruppi islamici dovrebbe incoraggiare a non considerare l’intero mondo musulmano come un nemico della civiltà contemporanea.
Ovviamente dobbiamo opporci fermamente alle forze estremiste e terroristiche, che sono pericolose soprattutto se gli Stati le appoggiano. Dobbiamo fare di tutto per impedire agli Stati di aiutare i gruppi terroristici.
Ovviamente è urgente elaborare nel quadro dell’ONU una convenzione generale che privi i terroristi dell’asilo politico. Tuttavia, le sanzioni non dovrebbero essere utilizzate per punire paesi o rovesciare regimi che non ci piacciono. È già chiaro che le operazioni militari contro i regimi nemici sono dannose, indipendentemente dal fatto che quei regimi supportino o meno i creatori di caos che sconvolgono il mondo. È molto più efficace sostenere iniziative pacifiche.
In secondo luogo, per andare verso un nuovo ordine universale e affrontare i pericoli reali, la comunità mondiale deve lavorare insieme in modo giusto. Affinché gli sforzi siano ben coordinati, devono essere messi in atto meccanismi efficaci.
È importante elaborare la dottrina (кредо) del Ministero degli Affari Esteri cercando di rispondere al seguente problema. Tutti sanno che la politica estera è legata alla politica interna. Ma ciò non implica che debba essere attuato per favorire determinate forze politiche. Allo stesso modo, non può essere utilizzato per scopi elettorali. Il ministro degli Esteri, indipendentemente dalle sue preferenze politiche, non dovrebbe dividere la società russa. Sono sicuro che la politica estera deve basarsi sull’accordo dei partiti politici. Deve essere nazionale e non partecipare a rivalità politiche, difendendo i valori che sono vitali per l’intera società.
Ho presentato queste idee e principi al presidente [Boris Eltsin] che ne era convinto. Mi ha detto: “Dovresti lavorare di più con il Parlamento, con i leader dei partiti politici”. Ho capito che non voleva tenermi al guinzaglio. Ma ho ritenuto che spettasse al presidente decidere la nostra politica estera e al ministro degli Esteri essergli fedele. D’altra parte ho capito che il presidente si fidava di me e non voleva trattenermi nelle mie iniziative.
Dal 2007 al 2009, Evgeny Primakov ed io abbiamo presieduto un gruppo di ministri in pensione, alti funzionari e capi militari dalla Russia e dagli Stati Uniti, alcuni dei quali sono con noi oggi. Il suo scopo era di appianare i punti difficili nelle relazioni USA-Russia ed esplorare le possibilità di approcci cooperativi. In America, questo gruppo è stato descritto come Track II, cioè bipartisan e incoraggiato dalla Casa Bianca a riflettere, ma non a negoziare per suo conto. Abbiamo organizzato incontri in ciascuno dei due paesi, in alternativa. Il presidente Putin ha ricevuto il gruppo a Mosca nel 2007 e il presidente Medvedev nel 2009. Nel 2008, il presidente George W.
Tutti i partecipanti hanno ricoperto posizioni di alta responsabilità durante la Guerra Fredda. Durante i periodi di tensione, hanno affermato l’interesse nazionale del loro paese. Ma hanno anche compreso, informati dall’esperienza, i pericoli della tecnologia che minacciano la vita civile e si muovono in una direzione che, in una situazione di crisi, potrebbe distruggere tutta la vita umana organizzata. Il mondo attraversava delle crisi, alle quali la differenza delle culture e l’antagonismo delle ideologie portavano una certa grandezza.
In questo lavoro, Yevgeny Primakov è stato un partner indispensabile. La sua mente acuta e analitica, arricchita da una comprensione globale delle tendenze del nostro tempo, acquisita negli anni trascorsi vicino, poi, infine, al centro del potere, ma anche la sua grande devozione al suo paese, hanno permesso di affinare il nostro pensiero e per contribuire alla ricerca di una visione comune. Non siamo sempre stati d’accordo, ma ci siamo sempre rispettati. Manca a tutti noi, e in particolare a me come collega e amico.
Alla fine della Guerra Fredda, russi e americani hanno immaginato una partnership strategica sulla base delle loro recenti esperienze. Gli americani si aspettavano che un periodo di minore tensione avrebbe portato a una cooperazione produttiva su questioni globali. L’orgoglio che i russi avevano nella modernizzazione del loro paese fu ferito dalle difficoltà causate dalla trasformazione dei loro confini e dalla scoperta dei compiti erculei che restavano loro da compiere per ricostruire e ridefinire la loro nazione. Molti, da entrambe le parti, hanno capito che i destini della Russia e degli Stati Uniti non potevano essere separati. Preservare la stabilità e prevenire la proliferazione delle armi di distruzione di massa è diventato ogni giorno più necessario.
Si aprivano nuove prospettive per gli scambi economici, per gli investimenti e, ciliegina sulla torta, per la cooperazione energetica.
Non c’è bisogno che ti dica che i nostri rapporti oggi sono molto peggiori di dieci anni fa. In effetti, sono probabilmente peggio di quanto non fossero prima della fine della Guerra Fredda. La fiducia reciproca si è dissipata da entrambe le parti. Il confronto ha sostituito la cooperazione. So che negli ultimi mesi della sua vita Evgeny Primakov ha cercato il modo di superare questo stato di cose che lo preoccupava. Onoreremo la sua memoria facendo nostra questa ricerca.
Forse il problema più importante era il baratro abissale tra due concezioni della storia. Per gli Stati Uniti, la fine della Guerra Fredda ha rafforzato, per così dire, la sua profonda convinzione nell’inevitabilità della rivoluzione democratica. Prefigurava l’estensione di un sistema internazionale governato principalmente da norme di diritto. Ma l’esperienza storica russa è più complessa. Per un Paese il cui territorio subisce da secoli invasioni militari, provenienti da Est o da Ovest, la sicurezza deve basarsi, sicuramente su basi legali, ma soprattutto sulla geopolitica. Da quando il confine, baluardo di sicurezza, è stato spostato dall’Elba di 1000 km in direzione di Mosca, la percezione russa dell’ordine del mondo non può prescindere da una dimensione strategica.
Così, e in modo paradossale, ci troviamo nuovamente di fronte a un problema essenzialmente filosofico. Come possono andare d’accordo gli Stati Uniti con la Russia, che non ne condivide affatto i valori, ma che è un elemento essenziale dell’ordine internazionale? Come può la Russia garantire la sua sicurezza senza allarmare i suoi vicini e farsi nemici? La Russia può ottenere un posto negli affari mondiali senza disturbare gli Stati Uniti? Gli Stati Uniti possono difendere i propri valori senza che le persone credano di volerli imporli? Non cercherò di rispondere a tutte queste domande, ma piuttosto incoraggerò la loro esplorazione.
Molti commentatori, sia russi che americani, hanno affermato che la cooperazione tra i due paesi per creare un nuovo ordine internazionale è impossibile. Per loro, gli Stati Uniti e la Russia sono entrati in una nuova Guerra Fredda.
Oggi il pericolo non è tanto un ritorno allo scontro militare quanto continuare a credere, da una parte o dall’altra, in una profezia che si autoavvera. Gli interessi a lungo termine di entrambi i paesi ci invitano a creare un mondo in cui i problemi fluttuanti del giorno lasciano il posto a un nuovo equilibrio, sempre più multipolare e globalizzato.
In un paese come nell’altro, il discorso prevalente consiste nel porre tutte le responsabilità sull’altro. Allo stesso modo, in entrambi i paesi c’è la tendenza a demonizzare, se non l’altro paese, almeno i suoi leader. Mentre i problemi di sicurezza nazionale continuano ad emergere, sono riemersi sospetti e sfiducia, ereditati dai periodi più tesi della Guerra Fredda. Questi sentimenti furono accresciuti dal ricordo del primo decennio post-sovietico, durante il quale la Russia stava attraversando un’incredibile crisi economica e politica, mentre gli Stati Uniti gioivano per la continua crescita economica e per un lungo periodo senza precedenti. Tutto ciò ha alimentato divergenze politiche, su temi come i Balcani, i territori ex sovietici, il Medio Oriente,
Siamo di fronte a un nuovo tipo di pericolo. Fino a tempi molto recenti, la messa in pericolo dell’ordine internazionale andava di pari passo con l’accumulo di potere da parte di uno Stato dominante. Oggi, le minacce derivano piuttosto dal fallimento delle strutture statali e dal numero crescente di stati senza leader. Il problema del fallimento del potere, che si sta diffondendo sempre più, non può essere risolto da uno Stato, per quanto grande, da una prospettiva esclusivamente nazionale. Richiede una cooperazione continua tra Stati Uniti, Russia e altre potenze. Di conseguenza, la rivalità tra paesi nella risoluzione dei conflitti tradizionali, in un sistema interstatale, deve essere limitata affinché questa rivalità non vada oltre i limiti e non crei un precedente.
Negli anni ’60 e ’70, le relazioni internazionali per me si sono ridotte a una relazione conflittuale tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. L’evoluzione della tecnologia ha fatto sì che una visione strategica stabile potesse essere attuata dai due paesi, pur mantenendo la loro rivalità in altri settori. Da allora il mondo è cambiato profondamente. In particolare, in un mondo multipolare in divenire, la Russia dovrebbe essere vista come un elemento essenziale di qualsiasi equilibrio globale e non, soprattutto, come una minaccia per gli Stati Uniti.
Ho trascorso la maggior parte degli ultimi settant’anni impegnato in un modo o nell’altro nelle relazioni USA-Russia. Sono stato al centro delle decisioni quando sono scoppiate le crisi e nelle celebrazioni congiunte durante i successi diplomatici. I nostri paesi e i popoli del mondo hanno bisogno di una prospettiva più sostenibile.
Purtroppo, gli sconvolgimenti del mondo hanno avuto la meglio sull’intelligence politica. Ne è un simbolo la decisione presa da Yevgeny Primakov, che, in qualità di Primo Ministro volando a Washington attraverso l’Atlantico, ha preferito voltarsi e tornare a Mosca per protestare contro l’inizio delle manovre militari della Nato in Jugoslavia. Le nascenti speranze che hanno fatto della stretta cooperazione contro Al-Qaeda e talebani in Afghanistan il primo passo di un partenariato più profondo, hanno sofferto il magma dei conflitti in Medio Oriente, prima di essere schiacciate dalle operazioni militari russe nel Caucaso nel 2008, poi in Ucraina nel 2014. I recenti tentativi di trovare punti di accordo sul conflitto siriano e di rilassare la mente delle persone sulla questione ucraina non sono stati in grado di contrastare un crescente sentimento di estraneità.
Sappiamo che ci aspettano un certo numero di soggetti divisivi, come l’Ucraina o la Siria. Negli ultimi anni, i nostri paesi hanno occasionalmente discusso di questi argomenti senza fare progressi di rilievo. Ciò non sorprende, perché le discussioni si sono svolte al di fuori di un quadro globale. Tutti questi problemi specifici sono l’espressione di un problema più ampio. L’Ucraina deve far parte della sicurezza internazionale ed europea, per fungere da ponte tra la Russia e l’Occidente, e non da avamposto dell’uno o dell’altro. Per quanto riguarda la Siria, sembra ovvio che le fazioni locali e regionali non riescano da sole a trovare una soluzione. D’altra parte, gli sforzi congiunti USA-Russia, accompagnati dal coordinamento con le altre grandi potenze, potrebbero aprire la strada a soluzioni pacifiche,
Qualsiasi sforzo dedicato al miglioramento di queste relazioni deve lasciare spazio alla consultazione sugli equilibri del mondo a venire. Quali sono le tendenze che sfidano l’ordine di ieri e plasmano quello di oggi? Quali sono le sfide poste da questi cambiamenti agli interessi sia della Russia che dell’America? Quale ruolo vuole svolgere ciascun paese nella costruzione di questo ordine, e quanto ci si può ragionevolmente aspettare che sia importante? Come possiamo conciliare le visioni del mondo radicalmente diverse che sono emerse in Russia e negli Stati Uniti – così come in altre grandi potenze – sulla base della loro esperienza storica? L’obiettivo dovrebbe essere quello di concettualizzare le relazioni UE/Russia in una visione strategica all’interno della quale potrebbero essere risolte questioni controverse.
Sono qui per difendere la possibilità di un dialogo che cerchi di unire il nostro futuro piuttosto che giustificare i nostri conflitti. Ciò richiede che ciascuna parte rispetti i valori fondamentali e gli interessi dell’altra. Tali obiettivi non possono essere raggiunti entro il termine dell’attuale amministrazione. Ma la loro ricerca non dovrebbe essere ritardata dalla politica interna statunitense. Saranno raggiunti solo grazie alla volontà comune di Washington e Mosca, della Casa Bianca e del Cremlino, di andare oltre le lamentele e il sentimento di persecuzione per resistere alle grandi sfide che attendono i nostri due Paesi negli anni a venire futuro.
Sette giorni di incontri, dal G7 all’assemblea della NATO, per finire con il vertice con Putin. Tre incontri, tre stati d’animo differenti, tre posture diverse di una stessa presidenza americana, ma con un convitato di pietra: Xi Jinping. Semplici accomodamenti in situazioni diverse o il segno di una schizofrenia destinata a rendere sempre meno credibile ed autorevole la presidenza di Biden e l’ambizione egemonica degli Stati Uniti?_Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Russia? Non solo gas ed armi
L’atterraggio dell’aereo è ben eseguito ma brusco, senza nessun riguardo
per gli ammortizzatori del carrello. Quando esco, una mattinata soleggiata mi accoglie all’aeroporto di Rostov sul Don. Mi rendo conto che la mia pesante giacca invernale è fuori luogo, per adesso, anche se siamo a metà ottobre nella grande città del sud della Russia alle porte del Caucaso. Siamo nell’area che storicamente apparteneva ai cosacchi del Don e l’aeroporto è intitolato all’Ataman cosacco Anatolj Solovjanenko. I cosacchi del Don hanno protetto il confine sud della Russia fin dai tempi di Pietro il Grande. L’aeroporto rimodernato per i mondiali di calcio è uno dei più importanti di tutta la Russia; collega la città di Rostov, circa 3 milioni di abitanti, con moltissimi altri centri dello stato-continente federazione di Russia. Già vedere la modernità delle struttura aeroportuale mi aveva fatto affiorare il ricordo di tanti articoli letti sui media atlantici di una Russia retrogada che si sostiene a forza di vendite di armi e gas. Ma la discrepanza tra questo teatro mediatico e la realtà è aumentata a dismisura nelle 4 ore buone di macchina tra Rostov ed il confine con la Repubblica di Donetsk. Una distesa ininterrotta di migliaia di ettari di campi arati da trattori enormi e dall’aspetto moderno. Ricchi villaggi con case rinnovate o costruite recentemente dai tetti rossi fiammanti indice di una ricchezza diffusa tra gli imprenditori agricoli e tutto l’indotto che ruota intorno al settore.(1)
Un periodo d’oro per l’agricoltura in Russia che ha portato il paese a rivaleggiare con il Canada come esportatore di grano e renderlo nel 2017 il terzo produttore assoluto dopo Cina ed India di cui la produzione però si riversa per gran parte sul mercato interno. Gli Usa hanno una produzione di grano pari a poco più la metà di quella Russa.
La produzione cerealicola è solo la punta di diamante di una produzione agricola che sta conoscendo crescita in tutti i campi dal settore dell’allevamento per passare da quello ortofrutticolo e che grazie alle sanzioni dei paesi occidentali ha avuto sviluppo anche il settore di trasformazione di questi prodotti di base. Copie di formaggi francesi ed italiani sono ormai reperibili a buon mercato negli alimentari delle grandi città. Certo copie spesso non comparabili agli originali ma comunque produzione che prima del 2014 non trovava ne spazi ne incentivi da parte dello stato.
Uno dei maggiori incentivi sono sicuramente i bassi prezzi del carburante
che qui per i privati sta a 64 centesimi di euro al litro.
Questo balzo in avanti del paese nel settore agricolo è uno dei grossi successi della politica di Putin. La battaglia del grano vinta dallo “Zar” ha nel porto fluviale di Rostov uno degli importanti centri di smistamento. Qui le enormi chiatte smistano i carichi nei mercantili, che attraversando il mare di Azov e il ponte dello stretto della Crimea di Kerch, portano il grano russo nel Mar Nero e da lì nelle varie zone del mondo.
Il grano usato come strumento geopolitico, se si pensa che sia Venezuela che Siria hanno avuto accesso agevolato a questa risorsa. Strumento stabilizzante della politica russa in quei paesi.
Ma non solo, Egitto ed altri paesi arabi nelle loro crisi cicliche di aumento di prezzi alimentari sanno in caso di necessità di potersi rivolgere ad un altro interlocutore che non siano USA e Canada.
Questo aspetto della politica estera Russa viene volutamente censurato dai nostri media. In viaggio su strade provinciali non sempre perfette in questa grande regione del sud della Russia europea, mi rendo conto con i miei occhi di quanto sia grande questa trasformazione e la ricchezza che essa produce. Il traffico è intenso, soprattutto di grandi automezzi e appena passiamo un centro abitato è un susseguirsi di bar, trattorie, bancarelle; segno di opportunità di commercio continue nella zona. Il conducente che mi sta portando al confine con la Repubblica Popolare di Donetsk,mi fa presente che la terra di Rostov è un po’ inferiore come qualità a quella della repubblica in quanto più argillosa. Facendo la tara sul patriottismo locale, deve essere vero; le enormi zolle sui campi testimoniano una terra che ha bisogno di trattori di massima potenza, come testimoniano la popolarità dei trattori Zavody, CNH -Kamaz sui campi, esemplari giganteschi che emettono una visibile scia di fumo.
Con il passare delle ore ci avviciniamo al posto di confine Ustinovka. Si iniziano a vedere monumenti ai caduti della seconda guerra mondiale, ricordo dei sanguinosi scontri avvenuti oltre 70 anni fa. Dalla strada appaiono ben curati; la politica di Putin ha sempre sottolineato il significato unificante della “grande guerra patriottica”, definizione riattualizzata dopo il golpe in Ucraina e la guerra in Donbass.
L’obiettivo dei nazisti ieri e della Nato oggi erano e sono gli stessi: lo smembramento dell’immenso territorio dell’ex URSS vero continente minacciato dagli artigli del neoliberismo.
Il più importante di questi monumenti è il mausoleo di Matveyev Kurgan, posto su una altura strategica sul fiume Mius, su cui si incerniò una importante linea di difesa tedesca, avendo la bassa collina un valore strategico, dominando essa quel tratto di pianura del sud della Russia.
Decine di migliaia di anime russe sono sepolte su questi campi di grano tra i papaveri rossi come recitava in una sua canzone De Andrè.
Lo stato russo sta rinnovando radicalmente il mausoleo che diventerà un importante museo sulla guerra.
Segno di finanze statali non proprio malmesse e non potrebbe essere altrimenti visto che la Russia si appresta a superarci come riserve auree, continuando a vendere titoli di stato statunitensi per acquistare tonnellate di oro.
In realtà essendo le nostre riserve auree depositate all’estero, il nostro controllo su di esse è meramente teorico, specialmente in un paese occupato come l’Italia; ma questa è un argomento che esula da questo articolo.
Ritornando ai dati economici della Russia, per me rimane un mistero come persona di buon senso, come un paese che ha un tasso di disoccupazione stabile sotto il 5% (4,5 2019), una inflazione che sta andando sotto il 5% nel 2019 viene costantemente additata come economia debole dipendente dal petrolio. Ma sono una persona di buon senso e non un economista quindi non percepisco la realtà come si deve ed a volte mi viene il dubbio che i dati economici siano un tantinello usati come una coperta corta, tirata a coprire le convenienze del potere.
Max Bonelli
(1)
https://www.export.gov/article?id=Russia-Agricultural-Equipment
A volte è chiamato l’eminenza grigia del potere russo. Dopo il servizio militare negli spetsnaz (truppe di intervento speciale) e il lavoro ad alto livello nelle comunicazioni per gli oligarchi Mikhail Khodorkovsky e Mikhail Fridman, Vladislav Surkov è entrato al servizio del presidente Eltsin negli ultimi mesi del suo mandato. Uno dei creatori del partito Russia Unita, è stato, non appena Vladimir Putin è salito al potere, una figura di spicco che ha plasmato l’ideologia e la pratica del regime di Putin. Dopo aver occupato posizioni molto alte nella gerarchia politica, è diventato, nel settembre 2013, aiutante del presidente Putin, e in particolare ha gestito la pratica ucraina, compresi i contatti con le autoproclamate repubbliche del Donbass. Creativo, scrive anche romanzi di intrighi politici con lo pseudonimo di Natan Dubovitsky. Surkov è sotto sanzioni da Stati Uniti, Unione Europea, Svizzera, Australia e Ucraina.
Nel febbraio 2019, Vladislav Surkov ha pubblicato ” Lo stato lungo di Putin ” sul quotidiano Nezavisimaya Gazeta . Questo testo ha avuto un grande impatto in Russia ed è stato commentato da molti analisti occidentali. È necessario cercare i messaggi nascosti dietro la retorica roboante di Surkov. Surkov evoca “l’impronta sul potere” di Vladimir Putin e solleva così la questione della successione del presidente russo dopo il 2024, data di fine del mandato presidenziale. Inoltre, afferma in forma programmatica la superiorità del sistema politico putiniano sulle democrazie occidentali.