L’America non ha mai veramente capito l’India, di Meenakshi Ahamed
L’America non ha mai veramente capito l’India
I due paesi sembrano concettualmente destinati a essere partner, eppure per decenni hanno avuto visioni del mondo notevolmente divergenti.
Informazioni sull’autore: Meenakshi Ahamed è l’autore di A Matter of Trust – Relazioni tra Stati Uniti e India da Truman a Trump .
L’invasione russa dell’ucraina ha resuscitato le ostilità della Guerra Fredda, ricordando un mondo in cui gli Stati Uniti si vedevano coinvolti in una lotta manichea, di fronte alla scelta tra il bene e il male. Gli Stati Uniti usano oggi una retorica simile per persuadere i paesi a isolare e punire Mosca. Il presidente Joe Biden ha raccolto il sostegno dei suoi alleati della NATO per imporre sanzioni paralizzanti alla Russia, ma i suoi sforzi altrove hanno avuto successo solo in parte. Australia e Giappone, che, insieme agli Stati Uniti, costituiscono tre quarti del Quad, un gruppo di sicurezza asiatico relativamente nuovo, hanno firmato, ma l’India, il quarto membro del blocco, ha rifiutato di unirsi al coro di condanna .
Diversi inviati occidentali di alto livello sono stati inviati a Nuova Delhi per persuadere le autorità indiane a unirsi alla coalizione globale contro la Russia, mentre Mosca ha corteggiato il Paese nella speranza che tenesse duro. Biden ha intensificato la pressione durante i colloqui virtuali con il primo ministro Narendra Modi il mese scorso e ha pubblicamente definito la risposta dell’India “traballante”, chiarendo che è frustrato dall’intransigenza dell’India.
In superficie, questa distanza apparente tra Washington, DC e Nuova Delhi sembrerà strana. Per più di un decennio, gli Stati Uniti hanno cercato di costruire una partnership strategica con l’India ei due paesi hanno molto in comune, compresi i loro sistemi politici democratici e la loro preoccupazione condivisa per l’ascesa della Cina. Gli analisti hanno ampiamente attribuito la riluttanza dell’India a rivoltarsi contro la Russia alla sua dipendenza da Mosca per l’equipaggiamento militare e le esportazioni di energia. Questi sono indubbiamente fattori significativi, ma sminuiscono quanto incerta e superficiale rimanga la relazione USA-India.
In effetti, Stati Uniti e India, due paesi che concettualmente sembrano destinati a essere partner, hanno per decenni visioni del mondo notevolmente divergenti, trovandosi troppo spesso a perseguire obiettivi contrastanti.
Per dare un senso al percorso che l’India ha seguito nel 2022, è utile comprendere le relazioni dell’India con gli Stati Uniti durante la Guerra Fredda.
Quando l’India è diventata la democrazia più nuova e più grande del mondo nel 1947, le sue relazioni con gli Stati Uniti, la democrazia più potente del mondo, avrebbero dovuto essere amichevoli a detta di tutti. Entrambi i paesi hanno sottoscritto sulla carta lo stesso insieme di valori: l’impegno per un ordine internazionale basato su regole, la convinzione in elezioni libere ed eque, lo stato di diritto, le libertà civili e la libertà di parola. Eppure, più e più volte, hanno visto le cose attraverso obiettivi molto diversi, fraintendendo gli obiettivi l’uno dell’altro nel processo, portando alla fine a periodi in cui hanno lavorato in contrasto l’uno con l’altro.
Anche prima che l’India conquistasse la sua indipendenza, le due parti avevano i loro disaccordi. Durante la seconda guerra mondiale, Jawaharlal Nehru, che sarebbe diventato il primo primo ministro indiano, chiese al presidente Franklin D. Roosevelt di persuadere la Gran Bretagna a concedere all’India la sua indipendenza. Roosevelt, che aveva a lungo espresso disgusto per l’imperialismo britannico, cercò di convincere Winston Churchill ma fu respinto. Non volendo esercitare alcuna pressione a favore dell’India che avrebbe messo a repentaglio le sue relazioni con gli inglesi, Roosevelt non ha portato avanti la questione, lasciando Nehru deluso dal fatto che l’America non fosse all’altezza dei principi della Carta Atlantica, una dichiarazione non vincolante di Gran Bretagna e Stati Uniti in favore dell’autodeterminazione.
Dopo l’indipendenza, sono emerse nuove controversie. L’India aveva conquistato la sua libertà in un modo unicamente indiano, attraverso la nonviolenza gandhiana, ed era riluttante a legarsi a qualsiasi alleanza, per non parlare di quella guidata dagli Stati Uniti che includeva il suo ex padrone coloniale. “Proponiamo, per quanto possibile, di tenerci lontani dalle politiche di potere dei gruppi, allineati l’uno contro l’altro, che hanno portato in passato a guerre mondiali e che potrebbero nuovamente portare a disastri su scala ancora più vasta”, ha affermato Nehru in Marzo 1947. Si considerava uno statista mondiale ed era uno dei principali sostenitori del movimento non allineato, un tentativo dei paesi in via di sviluppo di distinguersi dalle richieste di lealtà americane o sovietiche. Riteneva che fosse essenziale per alcuni paesi fornire un corridoio neutrale dove poter negoziare i conflitti,
Sebbene questa politica avesse una sua moralità, fondata su nozioni di anticolonialismo, non era quella che rendeva l’India cara alle successive amministrazioni americane. Harry Truman, il successore di Roosevelt, considerava il disallineamento con sospetto e aveva scarso interesse a coinvolgere paesi neutrali. Si riferiva a Nehru come a un “comunito”. (Sebbene Nehru fosse un dichiarato socialista fabiano, credeva fermamente nella democrazia.) Nonostante il dichiarato non allineamento dell’India, nel tempo si era avvicinata all’Unione Sovietica. John Foster Dulles, segretario di stato di Dwight Eisenhower, pensava che il non allineamento fosse assolutamente immorale. Da parte loro, i leader indiani hanno trovato le sfumature morali della politica estera statunitense, apparentemente guidata da un ultimatum “O sei con noi o contro di noi”, un affronto alla sovranità del loro paese.
Anche l’approccio transazionale dell’America agli aiuti ha deluso gli indiani. Nehru sentiva che chiedere assistenza era umiliante, ma aveva sperato che, essendo la democrazia più ricca e consolidata, gli Stati Uniti avrebbero offerto una mano all’India. Il Congresso degli Stati Uniti era governato da sentimenti diversi. Alcuni legislatori hanno sostenuto che qualsiasi paese che riceve aiuti americani dovrebbe mostrare gratitudine ed erano irritati dal fatto che l’India non avesse sostenuto le posizioni americane alle Nazioni Unite su Israele e la guerra di Corea. “Le nostre relazioni con l’India non sono molto buone, vero?” Tom Connally, il presidente della commissione per le relazioni estere del Senato, disse nel 1951. “Nehru ci sta dando sempre l’inferno, lavorando contro di noi e votando contro di noi”. Lo stesso anno, il senatore Henry Cabot Lodge chiese: “Cosa faranno gli indiani per noi?” La sua convinzione che l’India non avrebbe mostrato alcun apprezzamento per l’aiuto americano era condivisa da molti a Capitol Hill.
Al di là degli aiuti, le relazioni economiche erano tese. Nehru aveva intrapreso un piano ambizioso dopo l’indipendenza per industrializzare l’India e rendere il paese autosufficiente, un obiettivo indiano chiave, ma la mancanza di capitale e competenze richiedeva al paese di collaborare con gli altri. Come parte di questi sforzi, gli Stati Uniti hanno intrattenuto lunghi negoziati con l’India per costruire una grande acciaieria nella città di Bokaro, nell’India orientale, un progetto che era diventato un simbolo dell’orgoglio nazionale indiano, ma differenze fondamentali nell’ideologia economica hanno interrotto i negoziati. Alla fine, l’Unione Sovietica è intervenuta per salvare i piani.
Dopo la morte di Nehru, altri disaccordi su aiuti ed economia hanno esacerbato la sfiducia. Quando il primo ministro Indira Gandhi, la figlia di Nehru, si recò a Washington, DC, nel marzo 1966 per richiedere aiuti alimentari nel mezzo della peggiore carestia dell’India dall’indipendenza, la Banca Mondiale e la Casa Bianca le fecero pressioni affinché svalutasse la rupia come precondizione . Tre mesi dopo, ha fatto proprio questo, anche se contro la volontà di diversi membri del governo che l’hanno accusata di aver messo all’asta il paese. L’aiuto promesso in cambio all’India tardava ad arrivare e non era il successo economico che lei aveva sperato. A livello nazionale, l’intero episodio è stato un disastro politico e, per recuperare il sostegno della sinistra, Gandhi ha criticato la politica degli Stati Uniti in Vietnam, che ha fatto infuriare l’allora presidente Lyndon B. Johnson. Ha risposto ritardando le spedizioni di cibo in India che erano già state approvate dal Congresso. Gli indiani furono sconvolti dal fatto che Johnson stesse usando gli aiuti alimentari come arma e iniziò a inasprire l’America.
Presto sorsero altri risentimenti che avrebbero fratturato ulteriormente la relazione. Washington era più strettamente alleata di Islamabad durante la guerra del 1971 tra India e Pakistan che portò alla fondazione del Bangladesh. Poi, nel 1974, quando l’India ha effettuato il suo test inaugurale sulle armi nucleari, gli Stati Uniti hanno interrotto le consegne di carburante alla prima centrale nucleare dell’India come punizione. Le autorità indiane, in particolare l’agenzia per l’energia atomica, iniziarono a considerare gli Stati Uniti inaffidabili e indifferenti alle esigenze di sicurezza dell’India; dal punto di vista americano, tuttavia, l’India non era importante, tranne che come stato in prima linea per contenere la Cina e la diffusione del comunismo, e la sua costante richiesta di aiuti in quei primi anni ne smorzava il potere sulla scena mondiale.
In parte a causa di tutti questi fattori, l’India finì per fare molto affidamento sull’Unione Sovietica per il suo equipaggiamento militare. Il Pentagono, sospettoso delle relazioni indo-sovietiche, rifiutò di vendere all’India armi sofisticate o computer e continuò a rafforzare l’esercito pakistano. Né gli Stati Uniti permetterebbero all’India, che desiderava essere un attore indipendente, di produrre armi a livello nazionale attraverso joint venture o accordi di cooperazione. I sovietici erano più accomodanti con gli obiettivi dell’India e presto divennero il principale fornitore di armi del paese. L’India è da tempo preoccupata per la sua dipendenza militare da Mosca, ma sebbene abbia fatto recenti mosse per diversificare i suoi fornitori, l’equipaggiamento militare russo rappresenta ancora la maggior parte dello stock di difesa totale dell’India.
Le relazioni tra gli Stati Uniti e l’India si sono notevolmente riscaldate negli ultimi due decenni. Nel 2000, le riforme economiche dell’India avevano spinto la crescita, che, combinata con la forza militare e la capacità nucleare del paese, ne facevano un interessante contrasto all’ascesa della Cina. George W. Bush, che ha cercato di coltivare l’India come potenziale partner strategico, ha intrapreso l’arduo compito di ottenere l’approvazione del Congresso per uno speciale accordo nucleare con l’India e le relazioni sono migliorate ulteriormente quando Modi è stato eletto primo ministro dell’India nel 2014: ha stretto buone relazioni con gli Stati Uniti una pietra angolare della sua politica estera.
La crisi ucraina ha messo in discussione questa partnership alterando il panorama geopolitico mondiale. L’India negli ultimi anni ha convergeto con gli Stati Uniti sulla necessità di contenere la Cina, che non solo ha umiliato l’India quando ha invaso nel 1962, ma rivendica un territorio che l’India considera proprio. Le controversie lungo il confine dei paesi divampano regolarmente, l’ultima nel 2020.
Eppure la dipendenza dell’India da Mosca per le armi si è rivelata difficile da superare. Con due stati ostili dotati di armi nucleari al suo confine, l’India non è in grado di abbandonare le sue relazioni con la Russia. Funzionari statunitensi, riconoscendo il dilemma dell’India, affermano di comprendere che il paese avrà bisogno di tempo per diversificare completamente il proprio portafoglio e si sono offerti di aiutare a trovare pezzi di ricambio e fonti di approvvigionamento alternative. Anche così, l’India ha recentemente acquistato equipaggiamento per la difesa aerea S-400 dalla Russia, gettando una nuvola sulle relazioni militari di Nuova Delhi con Washington.
Dati questi calcoli di sicurezza a breve termine e l’eredità di sfiducia a lungo termine tra Stati Uniti e India, che tipo di partnership può realisticamente aspettarsi Washington da New Delhi?
L’eredità di Nehru di non allineamento rimane ancora immensa, quindi vale la pena rivolgersi di nuovo a lui: in una conferenza stampa a Londra nel luglio 1957, ha osservato che le amicizie non sono monogame, e questo è certamente centrale nel pensiero indiano. In passato, l’India ha rifiutato le alleanze formali, mantenendo la sua politica di non allineamento. Anche se l’India si avvicinava agli Stati Uniti, i funzionari indiani hanno rinominato il non allineamento come “autonomia strategica”. Subrahmanyam Jaishankar, ministro degli Esteri indiano, chiarisce nel suo libro sull’argomento che l’obiettivo principale di questa politica è “dare all’India le massime opzioni nelle sue relazioni con il mondo esterno”.
Potrebbe quindi essere più saggio e produttivo per gli Stati Uniti nell’immediato futuro concludere accordi frammentari con l’India basati su aree limitate di reciproco interesse e costruire da lì. I due paesi possono cooperare in molti settori, come lo spazio, l’intelligenza artificiale, la tecnologia marittima e la salute globale. A lungo termine, gli Stati Uniti e l’India sembrano aver bisogno l’uno dell’altro per gestire un problema di sicurezza che entrambi condividono – l’assertività della Cina – e questo potrebbe avvicinarli.
Eppure ci sono molte ragioni per cui l’India e gli Stati Uniti, nonostante tutti i loro punti in comune, potrebbero allontanarsi di nuovo. Per prima cosa, gli Stati Uniti sotto Biden parlano di un mondo diviso in democrazie e autocrazie, e hanno espresso preoccupazione per il ritiro dell’India dal liberalismo, dal pluralismo e dai diritti umani sotto Modi.
Per quanto lo siano stati negli ultimi 75 anni, l’India e gli Stati Uniti sembrano essere due paesi che dovrebbero essere i migliori amici, eppure continuano a trovare ragioni per non essere d’accordo.
https://www.theatlantic.com/ideas/archive/2022/05/joe-biden-narendra-modi-us-india/629823/