Il problema strategico della Cina e della Russia_ di: George Friedman

Un saggio che adombra molto bene i margini e gli azzardi dei quali dispone, o presume di disporre, l’attuale amministrazione statunitense nella gestione contemporanea di due parti a confronto. Entro questi margini si gioca l’eventualità di un sodalizio sempre più solido di Russia e Cina, con la Russia più determinata e la Cina che spera di trarre ancora ulteriori vantaggi da un approccio multilaterale senza alleanze predefinite e dal mantenimento della precedente dinamica di globalizzazione. Mancano per la verità altri attori, in particolare l’India, in grado di rovesciare definitivamente il tavolo, una volta eventualmente schierati con gli emergenti. Una partita ancora tutta da giocare. Buona lettura, Giuseppe Germinario

La guerra in Ucraina, ormai vecchia di circa 6 mesi, è strategicamente importante per una serie di ragioni. Se la Russia sconfiggerà l’Ucraina e prenderà il controllo del paese, le sue forze saranno al confine dell’Europa orientale. Una presenza russa al confine europeo trasformerebbe gli equilibri di potere nell’Atlantico, costringendo così inevitabilmente gli Stati Uniti a schierare forze a difesa dell’Europa.

Quali fossero le intenzioni della Russia all’inizio dell’invasione importa poco. Le intenzioni cambiano e la strategia non deve essere ottimista. Quindi la posta in gioco nella guerra ucraina è la possibile resurrezione della Guerra Fredda, con tutti i rischi che ne derivano. Dal punto di vista americano, ingaggiare la Russia attraverso le truppe ucraine in Ucraina è molto meno rischioso di un’altra Guerra Fredda.

La Guerra Fredda non ha portato a una guerra su vasta scala, solo la paura della guerra. I timori occidentali delle intenzioni sovietiche superarono le capacità sovietiche. La loro paura, a sua volta, ha tenuto unita la NATO, con grande dispiacere dei leader a Mosca. Nessuna delle loro peggiori paure si è avverata, e quindi il crollo dell’Unione Sovietica ha avuto più a che fare con il marciume interno che con la minaccia esterna. Non è chiaro se una futura Guerra Fredda si svolgerà come l’ultima, ma una cosa è probabile: data l’esistenza delle armi nucleari, la prima linea di una nuova Guerra Fredda rimarrebbe statica e lo status quo da entrambe le parti rimarrebbe rimangono intatti fintanto che nessuno dei due lati si è frammentato. Sarebbe un risultato costoso e pericoloso, poiché la storia non ha bisogno di ripetersi. Ma il crollo dell’Ucraina porrebbe minacce che potrebbero essere contenute, per quanto costose e pericolose.

Le vulnerabilità della Cina ei suoi tentativi di superarle sono potenzialmente più pericolose. Come per la Russia, la questione centrale è la geografia. Per la Russia, il problema è che il confine ucraino è a meno di 300 miglia da Mosca, e la Russia è sopravvissuta a molteplici invasioni solo in virtù della distanza di Mosca dagli invasori, una distanza che il crollo dell’Unione Sovietica ha chiuso. L’ossessione della Russia per l’Ucraina ha lo scopo di correggere questo problema. Il problema geografico della Cina è che è diventata una potenza di esportazione e come tale dipende dal suo accesso all’Oceano Pacifico e alle acque adiacenti. Gli Stati Uniti vedono il libero accesso cinese al Pacifico come una potenziale minaccia alla propria profondità strategica, qualcosa di fondamentale per gli Stati Uniti dalla fine della seconda guerra mondiale. L’accesso cinese al Pacifico è bloccato da una serie di stati insulari: Giappone, Taiwan, Filippine e Indonesia, indirettamente sostenute da potenze vicine come Australia, India e Vietnam. Non tutti sono alleati americani, ma tutti hanno interessi comuni contro l’espansione navale cinese. La Cina vuole difendere la sua profondità strategica conquistandola e controllandola. Gli Stati Uniti vogliono difendere la propria profondità strategica difendendola.

Alla dimensione geografica si aggiunge una dimensione economica. L’economia cinese dipende dalle esportazioni e gli Stati Uniti sono il suo maggiore cliente. Pechino ha anche bisogno di continui investimenti statunitensi, poiché il suo sistema finanziario è sottoposto a forti pressioni.

La Russia sta tentando di rivendicare la profondità strategica, ed è entrata in essa ben sapendo le conseguenze finanziarie che avrebbe creato. In altre parole, ha sopportato danni finanziari in cambio di sicurezza strategica. Finora, non ha acquisito sicurezza strategica e ha assorbito notevoli danni finanziari distribuendo alcuni dei suoi all’Europa.

La Cina sta cercando una soluzione strategica evitando il danno economico che un’ulteriore espansione probabilmente porterebbe. Il suo principale avversario su entrambi i fronti sarebbero gli Stati Uniti. Quindi la Cina sta sondando gli Stati Uniti, cercando di capire le sue potenziali risposte. La risposta alla visita del presidente della Camera Nancy Pelosi ha spinto i limiti di un’invasione di Taiwan. Ciò che la Cina ha appreso sull’esercito americano non è chiaro, ma ha appreso che l’innesco delle azioni economiche americane risiede al di là della manifestazione cinese.

L’obiettivo dell’America in Ucraina, quindi, è negare alla Russia la profondità strategica che desidera per limitare la minaccia russa all’Europa. Con la Cina, il suo obiettivo è mantenere la profondità strategica americana per evitare che la Cina minacci gli Stati Uniti o ottenga una portata globale.

Le questioni sono simili in linea di principio, ma la posta in gioco per gli Stati Uniti non lo è. Per Washington, la questione Cina è molto più importante della questione Russia. Una vittoria russa in Ucraina ridisegnerebbe i confini non ufficiali e aumenterebbe i rischi. Un successo cinese creerebbe una potenza più globale che sfida gli Stati Uniti e i suoi alleati in tutto il mondo.

Le conseguenze della guerra sono sempre significative. Il coinvolgimento degli Stati Uniti aggiunge costi economici all’equazione. Finora, la Russia ha assorbito i costi. La Cina potrebbe non essere in grado di farlo, considerando che la sua economia è attualmente vulnerabile. Ma le nazioni vivono di economia e sopravvivono di sicurezza. In questo senso, sembrerebbe che la Russia sia meno interessata ai negoziati rispetto alla Cina.

Il presidente cinese Xi Jinping e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden si incontreranno a metà novembre, in una conferenza in Indonesia o in Thailandia. Se l’incontro avrà luogo, sarà il primo dalla loro teleconferenza di maggio. Tra gli Stati Uniti e la Russia stanno avvenendo solo colloqui informali e di back-channel. La Cina ha bisogno di un’economia stabile ora più di quanto abbia bisogno del comando dei mari. La Russia sembra in grado di sopravvivere a ciò che è stato affrontato economicamente, ma non ha spezzato la schiena alle forze ucraine. La Cina è più vicina alla crisi economica della Russia e quindi non è disposta a rischiare la guerra con gli Stati Uniti. Parlerà, se non si accontenterà. La situazione economica e militare della Russia è oscura nel lungo periodo. Gli Stati Uniti hanno a che fare con Cina e Russia a un prezzo abbastanza basso e possono gestire entrambe in questo momento. Russia e Cina devono cercare di aumentare i costi per gli Stati Uniti

È un’equazione vertiginosa ma non insolita. La Cina ha bisogno di raggiungere un’intesa con gli Stati Uniti. La Russia non ha questo bisogno. Gli Stati Uniti sono flessibili.

https://geopoliticalfutures.com/china-and-russias-strategic-problem/?tpa=NTk0ZWM2MDNhN2ViMWFmZmQ4NTE3YzE2NjE0NDE3ODlhNWE5MTg&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/china-and-russias-strategic-problem/?tpa=NTk0ZWM2MDNhN2ViMWFmZmQ4NTE3YzE2NjE0NDE3ODlhNWE5MTg&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

L’esercito americano riscrive “furiosamente” la deterrenza nucleare per affrontare Russia e Cina, afferma il capo di STRATCOM, di Tara Copp

Il cane che si morde la coda. Giuseppe Germinario

Ma “l’esperienza dell’America non è quella che era alla fine della Guerra Fredda”, avverte l’ammiraglio Chas Richard.

Gli Stati Uniti stanno “furiosamente” scrivendo una nuova teoria della deterrenza nucleare che affronta simultaneamente Russia e Cina, ha affermato il comandante in capo dell’arsenale nucleare americano, e hanno bisogno che più americani lavorino su come prevenire la guerra nucleare.

I funzionari del comando strategico degli Stati Uniti hanno risposto a come sono cambiate le minacce di Mosca e Pechino quest’anno, ha affermato Chas Richard, capo della STRATCOM, ammiraglio della marina.

Mentre le forze russe hanno attraversato le profondità dell’Ucraina questa primavera, Richard ha detto di aver consegnato la prima valutazione del comandante del mondo reale su ciò che sarebbe servito per evitare una guerra nucleare. Ma la Cina ha ulteriormente complicato la minaccia e giovedì l’ammiraglio ha fatto una richiesta insolita agli esperti riuniti al Simposio sulla difesa spaziale e missilistica a Huntsville, in Alabama:

“Dobbiamo tenere conto delle [minacce] a tre”, ha detto Richard. “Questo è senza precedenti nella storia di questa nazione. Non abbiamo mai affrontato due avversari con capacità nucleare pari allo stesso tempo, che devono essere dissuasi in modo diverso”.

La necessità di una nuova teoria della deterrenza arriva quando l’esperienza istituzionale sull’evitare la guerra nucleare si è atrofizzata, ha detto Richard.

“Anche la nostra esperienza di deterrenza operativa non è quella che era alla fine della Guerra Fredda. Quindi dobbiamo rinvigorire questo sforzo intellettuale. E possiamo iniziare riscrivendo la teoria della deterrenza, ti dirò che lo stiamo facendo furiosamente alla STRATCOM”, ha detto Richard.

Per rispondere alla Russia questa primavera, gli Stati Uniti hanno lanciato squadre di posti di comando nucleari nel loro velivolo E-6 Mercury “Looking Glass”, che sono Boeing 707 militarizzati, per operazioni aviotrasportate estese. I leader militari hanno anche lavorato per ottenere i suoi altri comandi di combattimento sulla stessa pagina su come smorzare e bloccare l’escalation russa.

STRATCOM ha anche adottato misure per evolvere oltre la tradizionale teoria della deterrenza nucleare della “distruzione reciprocamente assicurata”, che postula che qualsiasi uso di armi nucleari comporterebbe un uso di rappresaglia e l’annientamento totale di tutte le parti e ha impedito la guerra nucleare per quasi 75 anni.

Questo perché all’inizio dell’invasione, il presidente russo Vladimir Putin ha suggerito che Mosca potrebbe rispondere a qualsiasi difesa occidentale dell’Ucraina con armi nucleari. I funzionari statunitensi temono, anche se non si aspettano, ciò potrebbe significare che la Russia utilizzerà testate più piccole in numero limitato su obiettivi specifici, piuttosto che lanciare la guerra termonucleare globale che avevano temuto per decenni.

“Mosca sta usando sia la coercizione nucleare implicita che quella esplicita”, ha detto Richard. “Stanno cercando di sfruttare un divario di deterrenza percepito, una soglia al di sotto della quale credono erroneamente di poter utilizzare armi nucleari”, come usando le loro armi tattiche, armi nucleari a corto raggio.

Le minacce hanno spinto STRATCOM a cambiare la sua reazione.

“Abbiamo alcune cose a due parti migliori che in realtà stanno funzionando abbastanza bene nell’attuale crisi che è radicalmente diversa”, ha detto Richard. “Non linearità, collegamenti, comportamento caotico, incapacità di prevedere: tutti attributi che semplicemente non compaiono nella classica teoria della deterrenza”.

“Ma questa è una versione a due parti”, ha detto Richard. E non tiene conto dei preoccupanti sviluppi dell’ipersonico cinese che potrebbe trasportare testate nucleari, delle ambizioni del presidente Xi Jinping nei confronti di Taiwan, delle lezioni che Pechino sta traendo dalla risposta occidentale all’Ucraina o della possibilità che Cina e Russia possano trovare vantaggioso unire le loro ambizioni e costringere gli Stati Uniti ad affrontare minacce nucleari simultanee.

“La Russia e la Repubblica popolare cinese hanno la possibilità di raggiungere unilateralmente, ogni volta che lo decidono, un’escalation di violenza a qualsiasi livello in qualsiasi ambito. Possono farlo in tutto il mondo e possono farlo con qualsiasi strumento di potere nazionale. Semplicemente non siamo abituati ad affrontare competizioni e scontri del genere”, ha detto Richard.

https://www.defenseone.com/threats/2022/08/us-military-furiously-rewriting-nuclear-deterrence-address-russia-and-china-stratcom-chief-says/375725/

Tan Bin: Gli Stati Uniti vogliono combattere una guerra per procura nello Stretto di Taiwan, dobbiamo vedere cinque punti chiaramente

Prime considerazioni successive all’incursione di Pelosi a Taiwan. La dirigenza cinese dovrà probabilmente calibrare meglio i toni e i contenuti comunicativi delle proprie posizioni. Nel 1996, una crisi analoga su Taiwan si trasformò in una debacle della sicumera cinese nei confronti degli Stati Uniti. Oggi, la postura è molto più cauta e la condizione oggettiva molto meno sfavorevole; le tracce di imbarazzante prosopopea, che inficiano la credibilità generale di una politica, rimangono pur attenuate. La disponibilità ad imparare con il tempo è una prerogativa della filosofia di vita dei cinesi. Vedremo le conseguenze nelle dinamiche interne al regime cinese in vista del prossimo congresso. Buona lettura, Giuseppe Germinario

[editorialista di Text/Observer Network Tan Bin]

Amici preoccupati per la grande causa della riunificazione della madrepatria e per lo sviluppo della situazione nello Stretto di Taiwan, l’autore ha cinque pensieri da condividere con voi:

In primo luogo, non si deve ignorare il soldato, l’evento più importante del Paese, il luogo della vita e della morte, il modo di vivere e di morire. L’entusiasmo patriottico del popolo è lodevole, ma i “consiglieri del personale” della gente comune in guerra non possono evitare la separazione. È più difficile abbinare informazioni e strategie al gioco di alto livello di Wen International. L’eccessiva interpretazione emotiva e l’eccessiva ansia sono inevitabili e normali.

In secondo luogo, sebbene la questione di Taiwan sia una questione lasciata dalla guerra civile, in ultima analisi, non è solo una questione di relazioni attraverso lo Stretto di Taiwan, ma anche una questione di relazioni tra Cina e Stati Uniti. Se ci si limita a discutere di “Wu Tong”, si dovrebbero dire almeno tre punti:

1. Se è completamente preparato e tutto è a posto (non solo militari, ma anche diplomazia e opinione pubblica, comprese le disposizioni amministrative, del personale e legali dopo l’acquisizione, ecc.).

2. Ci deve essere un giudizio accurato sull’intervento militare statunitense e l’aspettativa strategica che una guerra con l’esercito americano sarà davvero combattuta.

3. Riesci a cogliere la finestra di opportunità quando gli Stati Uniti non hanno tempo per prendersi cura di me?

In terzo luogo, vista la situazione attuale, in particolare da parte nostra, le condizioni per l’impiego di truppe contro Taiwan non sono mature. Al contrario, gli Stati Uniti sono più disposti di noi a vedere lo Stretto di Taiwan diventare un nuovo punto caldo nel mondo e, proprio come trascinare la Russia in Ucraina, inventano anche una guerra per procura in Cina in cui gli Stati Uniti non pagano e il I cinesi combattono i cinesi. Da un lato, usa le guerre locali e, dall’altro, usa sanzioni senza fondo per consumare la Cina, isolare la Cina e interrompere il processo storico dell’ascesa della Cina.

Dovremmo solo combattere la guerra giusta al momento giusto, nel posto giusto, e non al momento giusto, nel posto giusto e come il nemico ritiene opportuno. Questa è una grande saggezza. Pertanto, sul campo di battaglia della guerra civile in corso in Cina, prendere l’iniziativa di distruggere la linea fissa militare del terzo in comando degli Stati Uniti non è un’opzione, né strategicamente né tatticamente.

In quarto luogo, cogliendo l’occasione offertaci dalla provocazione degli Stati Uniti, non solo la cosiddetta linea centrale dello Stretto di Taiwan è stata completamente cancellata, ma è la prima volta che si attua un live accerchiamento a tutto tondo. sparare un’esercitazione militare contro Taiwan, e sicuramente la trasformerà in una nuova normalità. Nei cuori dei taiwanesi, ma anche nei cuori delle persone in tutto il mondo, “Wu Tong” ha davvero fatto un grande passo avanti. A nostra volta, ci stiamo anche costringendo a sopperire quanto prima alle carenze nel lavoro di preparazione. In modo che quando il periodo di opportunità in futuro arriverà inaspettatamente, i tre eserciti possono muoversi nel vento!

In quinto luogo, dalla turbolenta opinione pubblica dei giorni scorsi si evince che “si può usare il cuore delle persone”. È solo che le autorità dovrebbero davvero apprezzarlo e seguire la guida. Non farlo andare dall’altra parte.

Nonostante ci siano alcune cose che in realtà non sono soddisfacenti, l’autore è comunque “ottimista” sulla tendenza generale, soprattutto per le nuove generazioni.

https://m.guancha.cn/tanbin/2022_08_04_652306.shtml

La cornice, di Pierluigi Fagan

CORNICE. Siamo tutti persi in un oceano di notizie relative a fatti. Ma in natura, nella realtà, i fatti sono connessi tra loro a fare il “mondo” e nel mondo ci sono attori intenzionali con strategie, strategie che vogliono far fronte a previsioni. Questi ultimi due elementi, strategia fatte su previsioni, fanno la cornice in cui s’inquadra il groviglio dei fatti del mondo. Vorrei fornire una versione interpretativa di questa cornice, poiché i molti fatti interagiscono proprio con la cornice, anche se spesso non la vediamo.
Il periodo moderno dura un po’ più di tre secoli. In esso, la parte che chiamiamo Occidente, prima solo Europa, poi Stati Uniti con Europa, ha dominato questo periodo storico. Colonialismo, imperialismo, sviluppo scientifico e tecnico (o forse il contrario), modo economico moderno, armi, conoscenza hanno garantito al sistema occidentale un incredibile potere sul resto del mondo. Questo ha permesso il poter importare materie, energie e lavoro a bassi costi per alimentare il modo economico che ha dato ordine dinamico alle nostre forme di vita associata. In questo mondo al nostro servizio, abbiamo poi esportato resti di produzione, scarti, disordine. Ogni forma di ordine, e la nostra lo è stata ai massimi livelli, paga un tributo di disordine che noi abbiamo esternalizzato.
Settanta anni fa, tre dinamiche della nostra parte di mondo, hanno agito non intenzionalmente sul mondo più ampio. La prima è stata il progresso tecno-scientifico che ha in parte debellato malattie che falcidiavano le natalità. La seconda è stata una parte specifica di questo progresso, nata in Giappone e poi ripresa da laboratori americani, ovvero la manipolazione genetica delle piante, prima il frumento, poi il riso. Non solo quindi le persone che nascevano morivano di meno di prima, ma poi crescevano alimentate e più sane, ampliando il registro dei viventi. Infine, la terza, è stata la spinta automatica al nostro modo economico di andare a colonizzare questo nuovo mondo di genti in inflazione demografica per cooptarle nell’economia di mercato cantando l’inno della “globalizzazione”. Tutte e tre le dinamiche, per quanto in larga parte non intenzionali, hanno però avuto anche un agente intenzionale, gli Stati Uniti d’America. Questo perché gli USA, nel dopoguerra, divennero presto consapevoli che il mondo più ampio andava in qualche modo curato e stabilizzato visto che in vari modi vi dipendevamo, non certo per bontà d’animo, per interesse.
Capitò così di esserci triplicati in soli settanta anni, cosa mai avvenuta nella storia umana planetaria, in così poco tempo, partendo da già 2,5 miliardi di persone. Non si è trattata solo di una trasformazione quantitativa, ma anche qualitativa anche perché è proprio questa nuova qualità sanitaria ed alimentare in primis, ad aver prodotto questo nuova quantità. Ma il modo economico moderno che è il nostro ordinatore, imponeva anche una nuova dinamica globale. Tale modo funziona con uno scalino, una asimmetria per la quale un maggiore domina e sfrutta un minore mentre “risolve problemi” (dei quali alcuni li inventa, altri li risolve ma creandone di nuovi). Ma tale assetto asimmetrico non deve esser troppo pronunciato, il minore deve comunque avere facoltà di giocare lo stesso gioco del maggiore. Il maggiore, per esser tale, deve portare il minore dentro il gioco altrimenti senza gioco non ordina il mondo mentre acquisisce l’ordine di cui si alimenta per esser il maggiore.
Così s’è seguita la logica di questo ordinatore che è appunto l’economico nella sua forma moderna che alcuni chiamano capitalismo. Purtroppo, ogni ordinatore è solo una parte della complessità del tutto. Altre volte, nella storia, qualcuno s’era convinto che l’ordine potesse esser militare e così fece imperi dalla brillante crescita repentina ed altrettanto repentino collasso. Qualcun altro si convinse si potesse usare l’ordinatore religioso, ma anche qui non s’erano fatto i conti con i più prosaici problemi della complessità della vita umana in società. L’economico prometteva invece, ed oltretutto spalleggiato dal militare e dalla cultura ora in senso più ampio che non solo quella religiosa, di poter far da ordinatore efficiente tenendo nello stesso gioco il maggiore ed il minore a debita distanza, ma non troppo distante.
Il calcolo si rivelò giusto per un tratto, poi non più idoneo, perché? Allargato il circuito della ricchezza e condiviso il modo economico moderno, altre parti del mondo hanno cominciato a crescere da par loro. Ad un certo punto recente, alcuni hanno intuito con sbigottimento e terrore che la dura logica della massa numerica, avrebbe fatto sì che a parità crescente di altre condizioni, il minore era destinato a diventare il maggiore. Gli economisti occidentali, i sacerdoti della nuova religione ordinativa, hanno prodotto un paio di teorie sulla crescita economica che però saltano a piè pari l’ovvietà per la quale, a parità (più o meno) di altre condizioni, la massa del sistema su cui si applica il modo economico moderno, fa la differenza. Oggi tutto l’Occidente, Europa ed Anglosfera, pesa solo il 16% del mondo, era più del 30% ai primi del Novecento ma al di là della numerica, allora la distanza qualitativa di tutti i fattori di potenza tra Occidente e resto del mondo era inarrivabile. Oggi quella numerica è tracollata e continuerà a scendere nei prossimi decenni e la distanza qualitativa si sta accorciando in fretta. Vi sono poi altri problemi legati al fine ciclo di crescita delle economie ipersviluppate (lo sviluppo non è infinto e non solo per ragioni termodinamiche), ma non ci soffermiamo. Il maggiore è quindi inesorabilmente destinato a non esser più tale. Che fare?
L’attuale vertice del potere del capobranco occidentale ovvero gli Stati Uniti d’America, ha varato una strategia per far fronte al problema. Almeno in termini di “comprare tempo” ovvero diluire in un più ampio tempo, questa contrazione di potenza che era ciò che garantiva la posizione del maggiore. Poi si vedrà. La strategia prevede di tagliare il mondo in due, da una parte rimane il maggiore ovvero l’Occidente con al centro gli Stati Uniti ed una più ampia possibile costellazione gravitante, dall’altra si vorrebbe confinare il minore che sta crescendo minacciando i rapporti di forza, quindi di potenza. La potremo dire una strategia sistemica.
Gli Stati Uniti, giustamente, ragionano per sistemi poiché sanno che la complessità di un mondo oggi a 8, tra trenta anni 10 miliardi di persone in 200 stati, con una crescente caterva di problemi endogeni ed esogeni (tra cui problemi davvero molto seri di tipo ambientale di cui si parla troppo poco e climatici di cui spesso si parla ma male), non si può tentar di ordinare se non attraverso sistemi che dominano sistemi.
Così, dall’inizio di questo anno, siamo finiti in questa Grande Accelerazione, che è solo la reazione alla Grande Accelerazione avvenuta nel mondo negli ultimi settanta anni. Con la tecnica del “c’è un provocatore ed un provocato”, gli USA hanno finalmente ottenuto -dopo essersi impegnati per anni- che la Russia invadesse l’Ucraina. Questo ha spinto, volenti o nolenti, gli europei a stringersi a coorte con gli Stati Uniti. L’accorpamento organico tra Stati Uniti ed Europa era il primo requisito della strategia poiché fa “sistema” e sistema obiettivamente di grande peso. Poiché i due attori hanno molto in comune, ma anche qualche altrettanto obiettiva potenziale divergenza di interessi, per storia, geografia, assetto economico e soprattutto forma visto che uno è uno Stato e l’altra è un Mercato con un po’ di istituzioni di servizio, questo accorpamento “senza se e senza ma” era, appunto, essenziale.
Ora gli Stati Uniti stanno cercando di replicare la strategia “c’è un provocatore ed un provocato” in Asia per accorpare i già organici alleati (Giappone ed Australia), quelli più titubanti (Corea del Sud), quelli potenziali ma molto ambigui o meglio con una loro strategia di più equilibrato bilanciamento (India) per poi scalare la piccola Europa sud-est asiatica ovvero i dieci stati ASEAN. Questo quadrante è assai più complicato del precedente, per varie ragioni e la Cina non è la Russia sotto tanti e diversi aspetti strutturali e culturali (cosa che a gli strateghi americani tenderà a sfuggire). E’ proprio il contesto asiatico (60% del mondo) ad essere per certi versi alieno all’esperienza e conoscenza profonda occidentale, viepiù quella americana.
Se in quello europeo la stanchezza per la guerra ucraina e le contraddizioni economiche che tenderanno a riflettersi in problemi sociali e quindi politici dovesse allentare la tensione, è pronta la versione “c’è un provocatore ed un provocato” a base di targhe automobilistiche serbe-kosovare. Poi ci sarà l’Artico.
Seguono poi tanti altri fatti geopolitici in Medio Oriente e Sud America ed altri a più dimensioni, tra cui il come detto “Artico”, lo spazio, la corsa tecnologica, ma non possiamo soffermarci.
Quindi, in conclusione, questa è la cornice dei fatti, i fatti sono tra loro intrecciati, il tutto -piaccia o no- è molto complesso, non ha alcun senso trattarlo con codici morali poiché è un problema concreto e, come si sarà capito, strategico ai massimi livelli, storico, epocale ed esiziale.
Fatta la cornice, a Voi metterci l’immagine di mondo.
SINCRONIE. Giusto oggi ricorre l’annuale Overshoot Day, il giorno statisticamente calcolato in cui abbiamo consumato tutte le risorse naturali che avremmo dovuto consumare in un anno. Giusto stamane ho terminato “Dove sono?”, una riflessione sui temi del nuovo Regime Ambientale portata avanti da Bruno Latour. Proprio Latour, è stato colui che ha ripreso, da qualche anno, il concetto di Gaia a tema delle sue riflessioni socio-antropo-filosofiche. E proprio l’altro ieri, è morto il padre del concetto di Gaia, James Lovelock, anch’egli in stato di sincronia avendo deciso esser giunto il momento di non più resistere all’entropia, ovvero morire, proprio il giorno del suo centotreesimo compleanno. Giusto ieri, stavo rileggendo il testo di un mio intervento ad un convegno tenuto tre anni fa proprio per i cento anni di Lovelock. Ne consegue questo post che però non ha alcuna ambizione se non condividere i ragionamenti stimolati da queste sincronie.
Lovelock presentò il concetto di Gaia negli anni Sessanta, decennio in cui nacque l’ecologia moderna e da cui oggi pensiamo partì la Grande Accelerazione. Latour riassume il concetto in quella fascia di circa sei chilometri, tre sopra il nostro suolo e tre sotto, che forma la pellicola dei viventi sul pianeta.
Lovelock, di base, era un chimico e chimico è il minimo comun divisore di tutto ciò che si trova in quella fascia, animali, piante, microbi e virus, acque, arie, terre, elementi. La chimica non ha mai sviluppato una sua filosofia importante, come le attigue fisica e biologia. Peccato perché: a) è natura e grammatica di ogni cosa che è, ad un livello più complesso della fisica ed oltretutto a cavallo dai regni del vivente e non vivente che sono nostre categorie; b) è base di complessità avendo almeno 98 varietà base (almeno sulla Terra) che tendono ad unirsi in molecole (a parte i gas “nobili” che se ne stanno ostinatamente per conto loro ma sono solo sei) dando vita, appunto, al tutto ciò che è.
L’idea originaria di Lovelock ha avuto vita travagliata. Lui stesso ne ha offerto diverse versioni, non quanto a forma, ma quanto a comportamento. Nata come “ipotesi” poi l’ha intesa “teoria” con varianti pensate da lui o contro di lui o partendo dalla sua intuizione ma andando per altre vie. Il catalogo sommario dice: Gaia influente, Strong o moderate hypotesys, omeostatica o omeodinamica con equilibri successivi (Daisyworld), con approfondimenti di geochimica, degli accoppiamenti coevolutivi, fino alla nascita di contro ipotesi come la Snowball Earth, la CLAW poi anti-CLAW, la nemesi di Gaia ovvero l’Ipotesi Medea etc.
Trattata e screditata addirittura come idea new age (il termine Gaia venne suggerito da un romanziere come altro nome di Gea che poi è desinenza di Geologia, Geografia, Geopolitica etc.) quando ancora il Capitale vedeva questi argomenti come intralci per la propria libera riproduzione ovvero quando ancora non aveva capito come sfruttarne la problematicità per alimentare una nuova “rivoluzione industriale”. La co-autrice dell’idea, Lynn Margulis, a sua volta considerata a lungo eretica per le sue idee che oggi sono assunte nel mainstream bio-evoluzionistico, la definiva “Tendenza del Sistema Biocibernetico Universale all’ Omeostasi”, sistema composto dai sottosistemi di geo-idro-pedosfera + biosfera + atmosfera.
Idea per altro già intuita da von Humboldt e Vernadskj. Lovelock, come detto, era un chimico e chimico era anche Vernadskj e prima ancora James Hutton, padre della geologia moderna che pure aveva proferito intuizioni simili, così come Crutzen a cui si deve l’ipotesi del concetto di Antropocene. Pare che i chimici vedano sistemi come loro prima ontologia spontanea, peccato non abbiano filosofato di più.
Non è un caso che Goethe parlasse di affinità elettive per un romanzo di coppia che poi si scinde e si riassortisce e non è un caso che tanto per la chimica che per i rapporti umani si parli di legami. Ma le variegate versioni e forme dell’eterno idealismo occidentale che nasce da Platone, ha vertice invece nel concetto di assoluto, “ab solutus” cioè sciolto da legami. Concetto poi erroneamente attribuito ad atomo, visto che dei 98 naturali solo sei hanno questo comportamento repulsivo, gli altri si accoppiano all’impazzata spinti da una certa bramosia a cercar stabilità attraverso le formazioni di interrelazione stabile che chiamiamo molecole. O se poi sciolgono legami è solo per allacciarne di nuovi.
Lasciamo ora il Lovelock, diventato poi nel tempo critico verso certo ambientalismo catastrofista, a favore del nucleare, della geoingegneria spinta e da ultimo, innamorato delle ipotesi neo-coscienziali dell’Artificial Intelligence. Passiamo allora a Latour che va da tutt’altra parte. Innanzitutto, avendo origini socio-antropologiche, ci mette dentro noi umani come “forma di vita” che, nella definizione di Lovelock è: un sistema dotato di perimetro entro il quale l’energia è usata per formare ordini dinamici (diminuendo l’entropia) e fuori del quale si ricava energia ordinata e si espelle energia disordinata aumentando l’entropia generale. un sistema dotato di perimetro entro il quale l’energia è usata per formare ordini dinamici (diminuendo l’entropia) e fuori del quale si ricava energia ordinata e si espelle energia disordinata aumentando l’entropia generale.
La definizione vale per l’individuo vivente (animale o pianta), l’uomo, la società umana, l’economia moderna, i nostri Stati-nazione. Ognuno dei quali è “nel” mondo in cui viviamo, ma al contempo e poco notato, nel mondo “di cui” viviamo. A dire che a parte le specie autotrofe (in sostanza i vegetali) noi altri animali siamo eterotrofi e quindi il mondo di cui viviamo è molto più ampio di quello in cui viviamo. Il che ci interroga su che tipo di relazioni averne.
Latour ne conclude una nuova classificazione politica tra Estrattori (chi vuole continuare ostinatamente nel modo moderno infischiandone dei limiti di compatibilità che ormai non sono più solo ecologici ma anche geopolitici, ad esempio: chi ha diritto di emettere CO2 in eccesso?) e Rammendatori, secondo una linea che va verso la “comunità di destino” alla Morin, una sorta di nuovo “in comune” sul piano eco-politico (geopolitico) ed inaspettato universale basato su realismo, materialismo e pragmatismo. Ma la riflessione è più ampia coinvolgendo concetti di sovranità, autonomia ed eteronomia, identità, sovrapposizione, sconfinamento, limiti, interdipendenze, intersezionalità, sussistenza e riproduzione, vari tipi di crisi inclusa quella pandemica. Il tutto con vari ricorsi paralleli a Gregory Samsa e la sua kafkiana Metamorfosi, in una sorta di trasvalutazione dei valori che connota la nostra epoca quanto ad immagini di mondo, ancora ampiamente riferite ed un mondo che non c’è più, non ancora idonee a quello in cui siamo capitati ed in cui di orientiamo a fatica.
Nel frattempo, secondo gli statistici dell’Overshoot Day, ci siamo mangiati in sette mesi, il necessario dei dodici, ma solo perché siamo ancora nell’onda lunga del lockdown planetario, una mano santa dal punto di vista del “rallentamento”, un rallentamento da alcuni gradito, da altri -alcuni insospettabili- rifiutato al grido arrabbiato di “ridateci la normalità”.
Chiudo. Non c’è alcuna conclusione, né nel post, né nel libro di Latour (sebbene faccia finta di scriverne una, così tanto per non lasciare troppa roba per aria). Una, forse, potrebbe esser l’invito a considerare questi temi espressi e quelli connessi che abbiamo dovuto tagliare per ragioni di spazio. Sono tanti, complessi cioè non solo tanti ma intrecciati ed interdipendenti tra loro, non lineari nel comportamento, autoriflessi, un vero marasma. A fronte di tutto ciò, evitate come la peste gli eccessivamente ansiosi, i negazionisti di principio, quelli che non vedono i problemi ma solo chi se ne approfitta, i riduzionisti, quelli che hanno una forma mentale non in grado di ospitare l’argomento e tuttavia giudicano o sentenziano.
Siamo in un nuovo stato del mondo (a 8 miliardi tra tre mesi e mezzo), l’immagine che ne abbiamo (l’assieme di categorie, logiche, teorie, ideologie, conoscenze, memorie etc.) è vecchia, dei secoli precedenti, non tutto cambia ma molto sì. È necessario continuare l’esplorazione ovvero tenere l’argomento aperto ed esplorarlo in quanti più è possibile, ci metteremo decenni a formulare una nuova mentalità prima, nuove società e modi di viverle poi, come è sempre stato nelle grandi transizioni storiche. Perché farlo? Non lo so.
“Resterà sempre sconcertante che per prime generazioni sembrino aver portato il fardello della loro fatica a beneficio esclusivo delle generazioni future … e che solo l’ultima avrà la fortuna di abitare nell’edificio compiuto” diceva un prussiano. Questa generosità verso i futuri forse ha a che fare col senso di essere umani, ma lascio a voi la risposta.
[La foto NASA è ritoccata, ma ci serve come concetto visivo in accordo al testo, a proposito di immagini di mondo]

LE TRASFORMAZIONI PERICOLOSE DELLA NATO, a cura di Luigi Longo

LE TRASFORMAZIONI PERICOLOSE DELLA NATO

a cura di Luigi Longo

 

Nel mio ultimo scritto su La NATO (pubblicato su questo sito il 7 Luglio m.s.) ho evidenziato le sue tendenze di trasformazione che riguardano, oltre la sfera militare, anche quella economica, del territorio, del sociale, della ricerca, della penetrazione e dell’ampliamento dell’area di influenza ad Est e nel Medio Oriente. Inoltre ho sottolineato che con il decollo della fase multicentrica la NATO diventa lo strumento degli USA contro le potenze emergenti (la guerra economica alle vie dell’Energia russa e alle vie della Seta cinese, la militarizzazione dell’Est, del Medio Oriente e dell’Asia centrale per l’accerchiamento della Russia e la militarizzazione dell’Oceano Indiano e dell’area Asia-Pacifico per l’accerchiamento della Cina). La NATO, in sintesi, è ricalibrata come strumento del conflitto contro il nascente polo asiatico. Il suo modello viene riproposto sia nell’Est (spingendosi fino ai confini della Federazione Russa), sia nel Mediterraneo (il Dialogo mediterraneo, DM), sia nel Medio Oriente (con gli accordi di Abramo), sia nel Pacifico (patto Aukus, l’alleanza Quad), sia in Africa (DM, Operazione “Active Endeavor”, Standing Maritime Group One), sia in America latina, sia nel circolo polare Artico dove gli USA, oltre la questione delle risorse naturali, temono, soprattutto, le nuove vie dell’Artico verso l’Atlantico che possono far saltare le loro strategie (prioritariamente militari e logistiche) sia nel Mediterraneo (strozzatura del canale di Suez) sia nel Pacifico (le strozzature nel Mar cinese meridionale, nei vari Stretti: Luzon, Mindoro, eccetera, controllate dalle basi statunitensi aeree, navali e dell’esercito). Le nuove vie dell’Artico possono modificare gli attuali equilibri geopolitici tra le potenze e possono rafforzare sempre più il coordinamentoalleanza tra Cina e Russia.

Per quanto detto propongo la lettura di due scritti che riguardano:1. lo sviluppo delle tecnologie cosiddette EDT (Emerging & Disruptive Technologies: big data, intelligenza artificiale, autonomia, tecnologie quantistiche, tecnologie spaziali, biotecnologie e human enhancement, tecnologie ipersoniche), con i relativi strumenti finanziari (Innovation fund, si tratta infatti in assoluto del primo fondo di capitale di rischio multi-sovrano al mondo), finalizzate agli obiettivi strategici della NATO << […] per la prima volta nella storia contemporanea si realizza una sorta di quadratura del cerchio: entità politiche, istituzioni accademiche e di ricerca, imprese business – si trovano finalmente insieme, pronte, con la coscienza in pace, a sviluppare tecnologie destinate alla creazione delle armi più efficaci per combattere le prossime guerre >> (Gaetano Colonna, Il futuro della Nato: scienza, business e alta finanza, apparso su www.clarissa.it/wp/, 22/7/2022); 2. il conflitto statunitense contro la Cina attraverso << l’approntamento di una “task force multi-dominio” nella regione asiatica, che integrerà capacità missilistiche, elettroniche e informatiche come deterrente contro possibili aggressioni della Cina contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale […] lo scorso maggio il capo della Casa Bianca ha chiarito, ancora una volta, che Washington interverrebbe in caso di attacco militare cinese, a differenza di quanto avvenuto in Ucraina. Negli ultimi mesi, inoltre, gli Usa hanno potenziato la loro rete di alleanze nell’area: attraverso il patto Aukus con Regno Unito e Australia, e attraverso il gruppo Quad con Giappone, India e Australia. Gli accordi non implicano l’obbligo di un intervento militare al fianco degli alleati, ma un conflitto nel Pacifico coinvolgerebbe inevitabilmente i principali attori dell’area >>. (https://www.agenzianova.com/news/indo-pacifico-il-comandante-flynn-gli-usa-schiereranno-una-forza-missilistica-e-informatica/ , 28/7/2022).

Preciso che le carte riprodotte (da aggiornare) indicano una rappresentazione dinamica di lungo periodo del conflitto tra le potenze mondiali nella fase multicentrica. Qui interessa segnalare la lettura critica delle carte (senza entrare nel merito della loro costruzione, della loro rappresentazione, della loro visione, della loro ideologia, eccetera) che dovrebbe mettere in evidenza sia il conflitto inteso da parte cinese e russa come azione strategica di breve-medio-lungo periodo per stabilizzare un mondo multicentrico, un dialogo alla pari tra culture e storie differenti, che elimini la guerra come soluzione di ultima istanza (la fase policentrica), sia il conflitto inteso dagli statunitensi come azione strategica di breve-medio-lungo periodo per stabilire l’unica potenza egemone a livello mondiale, con  l’arroganza, cioè, di decidere una visione del mondo a propria immagine e somiglianza che impone la guerra come soluzione finale dello scontro.

Fonte: Limes, 2018

Fonte: Limes, 2018

Fonte: Limes, 2019

 

IL FUTURO DELLA NATO: SCIENZA, BUSINESS E ALTA FINANZA.

di Gaetano Colonna

 

A partire dal giugno 2020, con l’approvazione della “Nato 2030 Initiative” e la pubblicazione del documento ufficiale “Nato 2030: United for a New Era”, l’organizzazione politico-militare atlantica ha dedicato una specifica attenzione alle c.d. EDT (Emerging & Disruptive Technologies): big data, intelligenza artificiale, autonomia, tecnologie quantistiche, tecnologie spaziali, biotecnologie e human enhancement, tecnologie ipersoniche.

Facendo seguito a questa iniziativa, nel luglio del 2020, il segretario generale della Nato, Jan Stoltenberg, ha deciso di istituire un Advisory Group on Emerging and Disruptive Technologies: esso è composto da 12 esperti altamente selezionati, provenienti dal settore privato (vi figurano ad esempio IBM, Microsoft e Digitaleurope, associazione che raccoglie 36mila aziende informatiche europee), da quello universitario (da università francesi, statunitensi, britanniche, spagnole, polacche, dal CNR italiano) e dalle grandi agenzie governative di intelligence, cibersecurity e dello spazio (NSA, ESA, ENISA).

Il compito di questo gruppo di tecnici consiglieri è di supportare il Nato Innovation Board, ufficio dedicato allo sviluppo tecnologico dell’Alleanza, nell’utilizzo di queste nuove tecnologie in funzione degli obiettivi strategici della Nato.

L’Advisory Group ha infatti redatto il suo primo rapporto annuale, nel quale vengono presentate quattro raccomandazioni, considerate come prioritarie per il futuro dell’Alleanza Atlantica: migliorare le conoscenze tecnologiche di base; istituire una rete transatlantica di Centri di Innovazione; individuare e favorire nuovi meccanismi di finanziamento per l’innovazione rivolgendosi al settore privato; creare partenariati con il settore industriale ed accademico.

A seguito di questo percorso, particolarmente rilevante, a dimostrazione della volontà di creare uno strumento che integra risorse militari, scientifiche e aziendali, è stata la decisione di dare vita al Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic (DIANA): per “acceleratore” si intende oggi una concentrazione di risorse tecniche, scientifiche e finanziarie in grado appunto di velocizzare un progresso non solo di conoscenze teoriche ma sopratutto di capacità applicative.

 

Il modello Arpa

 

Il Diana ha come evidente modello la famosa agenzia statunitense DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), nata come ARPA nel 1958, su iniziativa dell’allora presidente Usa Dwight Eisenhower, in risposta ai conseguimenti ottenuti dai sovietici in ambito spaziale, con il lancio il 4 ottobre 1957 del primo satellite Sputnik. ARPA, che appunto collegava ricerca scientifica, strumenti militari e business privato, il tutto finanziato con soldi pubblici, riuscì in soli 18 mesi a dare agli Usa il suo primo satellite, destinato all’uso militare.

L’uomo chiave di questi sviluppi fu lo scienziato americano J.C.R. Licklider, autore del fondamentale studio Man Computer Symbiosis, che ipotizzava la creazione di thinking centers (“centri di pensiero”), connessi in rete, che dovevano realizzare l’integrazione uomo-macchina, necessaria a suo avviso per lo sviluppo della scienza contemporanea: un’idea che è ancora centrale nella “vision” strategica di Google, per citare un solo e loquente esempio.

Licklider guiderà Arpa nella creazione di ARPANET, connessione in time share tra computer, rivolta a completare la rete SAGE di difesa aerea americana, grazie all’impiego del computer IBM AN/FSQ-7 (il più grande computer della storia: 250 t., 2000 mq. di superficie), rimasto attivo fino al 1984.

Su queste basi, nel 1969, Arpanet, collegando quattro computer Imp (Interface Message Processor), due della California University (Los Angeles e Santa Barbara), uno dello Stanford Research Institute, l’altro della Utah University, darà vita al primo internet della storia. Nel 1972, infine ARPA cambierà nome nell’attuale DARPA.

 

La rete Diana

 

DIANA quindi intende costituire una rete civile-militare di istituti di ricerca, rivolta alla crescita delle startup e alla creazione di un fitto tessuto connettivo tecnologico dell’Alleanza. La sua attuale configurazione, infatti, comprende in Europa i seguenti 9 centri acceleratori:

  • I-Hub, Imperial College, di Londra, specializzato nell’intelligenza artificiale, informatica, tecnologia quantistica e biotecnologie: è anche il centro di coordinamento per l’Europa.
  • Niels Bohr Institute, BioInnovation Institute BII, di Copenhagen, specializzato in tecnologia quantistica e biotecnologie.
  • WSL, Vallonia e Bruxelles, specializzato in intelligenza artificiale, biotecnologie, tecnologie verdi, micro e nanotecnologie, trattamento dati, aero spazio, informatica, automazione.
  • Madan Parque/Startup, Lisbona, specializzato in biotecnologie, ICT (Information and Communications Technology), materiali avanzati, energie rinnovabili.
  • In Estonia, il parco tecnico e commerciale Tallinn Science Park Tehnopol, lo Startup Wise Guys e il Tartu Science Park, specializzati in intelligenza artificiale, informatica, spazio, tecnologie verdi.
  • CzechInvest di Praga, specializzato in intelligenza artificiale, spazio, tecnologie verdi, collegato al CERN (Organizzazione europea per la ricerca nucleare).
  • Odtü Teknokent di Ankara, che si occupa di informatica, biotecnologie, aviazione, energia, elettronica avanzata.
  • In Grecia abbiamo l’istituto di ricerca Demokritos di Atene, e l’istituto Forth di Heraklion (Creta) che si occupano di intelligenza artificiale, gestione dati, nanotecnologie e biotecnologie, intelligenza artificiale, gestione dati, nanotecnologia, biotechnologie, radio.

 

Il ruolo dell’Italia

 

Non poteva ovviamente mancare l’Italia, coinvolta in DIANA, per il momento, attraverso il centro Officine Grandi Riparazioni ed il Plug and Play Tech Center, entrambi localizzati Torino, entrambi specializzati nella ricerca aerospaziale.

Il 20 gennaio 2022 a Torino, David van Weel, assistant secretary general for Emerging Security Challenges della Nato, ha incontrato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, il vicesindaco, Michela Favaro, l’assessore alle Attività produttive della Regione, Andrea Tronzano, il gen. CdA Luciano Portolano, segretario generale della Difesa e direttore nazionale degli Armamenti.

Questi rappresentanti italiani hanno avanzato la candidatura della futura Città dell’Aerospazio di Torino: in attesa del suo completamento, si è però ripiegato sulle Officine Grandi Riparazioni (OGR), un ex complesso industriale trasformato nel 2017 in spazio espositivo e culturale – la cui candidatura è stata accettata dalla Nato.

Sono stati anche offerti dall’Italia, ma al momento non sembrano inseriti in DIANA, il costituendo acceleratore Aerospace & Advanced Hardware, il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale (Cssn) della Marina Militare Italiana a La Spezia, il Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali (Cira) a Capua, società partecipata dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e della Regione Campania.

Non meno significativo il ruolo di Plug and Play Tech Center: gestore e finanziatore, con 1,35 mln di euro, del programma Takeoff Accelerator, dedicato a start-up che vogliono sviluppare soluzioni e servizi nei settori dell’aerospazio e dell’hardware avanzato. Al finanziamento del programma concorrono Cdp Venture Capital, per 10 milioni di euro, e, per altrettanti, Fondazione Crt (tramite Sviluppo e Crescita) e Unicredit: per un totale quindi di oltre 21 milioni di euro. Prendono parte al programma anche l’Unione Industriali di Torino ed il Gruppo Leonardo, impegnato da tempo nel settore aerospaziale.

 

Presenti e assenti

 

Interessante che non siano fino ad oggi indicate le interfacce nordamericane, a parte il fatto che l’ufficio regionale di quell’area sarà basato in Canada, ma non si conoscono quali istituzioni canadesi e statunitensi prenderanno parte a DIANA.

Così come sono significative le assenze, almeno fino ad oggi, di Francia e Germania: anche se la prima ha manifestato una generale (o generica?) disponibilità a rendere accessibili i propri centri di ricerca scientifica.

È evidente che la chiara impostazione dualuse di questo grandioso progetto di integrazione scienza-business-militare lasci perplessi i due maggiori Paesi europei che ancora dispongono evidentemente di una certa consapevolezza dei non pochi rischi di una condivisione totale di know-how tecnico-scientifici che possono servire non solo allo sviluppo tecnologico di armamenti ma anche a quello della produzione industriale.

 

Finanza e innovazione

 

Uno degli aspetti sicuramente più significativi della novità di DIANA è che la rete che stiamo descrivendo attiverà uno specifico strumento finanziario. Gli Stati aderenti hanno infatti sottoscritto a Madrid una lettera d’intenti che li impegna a implementare un apposito Innovation fund, un fondo di un miliardo di euro che supporterà per i prossimi 15 anni startup e imprese deep tech che lavoreranno per sviluppare tecnologie innovative e dual-use, prioritarie per il potenziamento tecnologico dell’Alleanza Atlantica, il cui ovvio intento geopolitico è di conservare e incrementare il vantaggio tecnologico di cui gode a livello planetario. Il tutto ovviamente giustificato con la proclamata esigenza di tutelare la sicurezza degli alleati atlantici dinanzi alla minaccia rappresentata dalle “revisioniste” Russia e Cina.

L’Innovation fund ha una caratteristica sensazionale, che non dovrebbe sfuggire a chi segue con attenzione la storia del rapporto fra finanza e Stati moderni. Si tratta infatti in assoluto del primo fondo di capitale di rischio multi-sovrano al mondo, tenuto a battesimo con queste significative parole dal segretario della NATO Stoltenberg:

«Questo fondo è unico nel suo genere, con un orizzonte temporale di 15 anni, l’Innovation fund contribuirà a dare vita a quelle tecnologie nascenti che hanno il potere di trasformare la nostra sicurezza nei decenni a venire, rafforzando l’ecosistema dell’innovazione dell’Alleanza e sostenendo la sicurezza del nostro miliardo di cittadini».

La NATO quindi diventa il coordinatore sovra-nazionale anche di uno specifico indebitamento pubblico di una molteplicità di Stati cosiddetti sovrani. Non è dato sapere ancora al momento quali fra i non molti Master of the Universe gestiranno questo fondo di investimento speculativo NATO, nel quale per la prima volta nella storia contemporanea si realizza una sorta di quadratura del cerchio: entità politiche, istituzioni accademiche e di ricerca, imprese business – si trovano finalmente insieme, pronte, con la coscienza in pace, a sviluppare tecnologie destinate alla creazione delle armi più efficaci per combattere le prossime guerre (corsivo mio, LL).

Guerre che gli strateghi della NATO cominciano a ipotizzare se, contro il “nostro miliardo” di privilegiati figli del capitalismo occidentale, verranno a schierarsi i meno privilegiati 6 miliardi di esseri umani.

In questo terribile senso, resta tuttavia aperta la domanda inquietante, cui la NATO dovrebbe pur dare una risposta al “suo” miliardo: come mai gli eserciti occidentali, tanto tecnologicamente avanzati, hanno poi perso con disonore le guerre coi “poveri”, in Vietnam, Algeria e, da ultimo, Afghanistan?

 

 

 

INDO-PACIFICO, IL COMANDANTE FLYNN: “GLI USA SCHIERERANNO UNA FORZA MISSILISTICA E INFORMATICA”

La task force integrerà capacità missilistiche, elettroniche e informatiche come deterrente contro possibili aggressioni della Cina contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale

a cura della Redazione

 

L’Esercito degli Stati Uniti sta studiando lo schieramento di una “task force multi-dominio” nella regione asiatica, che integrerà capacità missilistiche, elettroniche e informatiche come deterrente contro possibili aggressioni della Cina contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale. Lo ha dichiarato al quotidiano “Nikkei” il comandante dell’Esercito Usa per il Pacifico, Charles Flynn. Le forze armate Usa hanno già istituito due task force multi-dominio di stanza presso basi nello Stato Usa di Washington e in Germania, forti ciascuna di diverse migliaia di uomini. Le task force sono suddivise in quattro gruppi, con capacità di combattimento, difesa aerea, logistica e guerra informatica. Secondo Flynn, tale struttura evidenzia la progressiva transizione delle forze armate Usa dal contrasto al terrorismo nel Medio Oriente al confronto con potenze di livello quasi-pari, prima tra tutte la Cina. Tra le altre cose, la task force è concepita per raccogliere informazioni nei periodi di pace, approntando strategie e dottrine operative sulla base degli schemi e delle debolezze riscontrate nei complessi militari avversari. In caso di conflitto – ha spiegato Flynn – le capacità di guerra elettronica e informatica punterebbero anzitutto a interrompere le reti di comunicazione nemiche e i loro sistemi di comando e controllo, oltre a colpire obiettivi di alto valore con l’impiego delle informazioni di intelligence ottenute in precedenza.

Secondo Flynn, la terza task force multi-dominio dell’Esercito Usa verrà istituita dopo il 2023, e sarà inizialmente dispiegata alle Hawaii, ma verrà successivamente trasferita presso altre località asiatiche per essere più prossima alla Cina. Secondo il quotidiano “Nikkei”, la prossimità alla Cina sarà necessaria a garantire l’efficacia di nuove tipologie di missili tattici attualmente in fase di sviluppo da parte dell’industria bellica Usa, che però non avranno portate superiori ad alcune migliaia di chilometri: le forze armate Usa puntano a dispiegare i nuovi missili presso batterie terrestri lungo la cosiddetta “catena delle prime isole”, che collega la prefettura giapponese meridionale di Okinawa, Taiwan e le Filippine. Il quotidiano “Nikkei” sottolinea che la Russia è ritenuta il primo Paese in assoluto ad aver applicato la dottrina delle operazioni multi-dominio in teatri bellici reali: lo avrebbe fatto in Ucraina sin dal 2014, integrando capacità di guerra elettronica per disabilitare sistemi GPS e paralizzare infrastrutture in preparazione di attacchi aerei e terrestri.

In vista dell’atteso colloquio tra i presidenti Joe Biden e Xi Jinping, il primo dallo scorso marzo, la tensione tra Stati Uniti e Cina intorno a Taiwan ha raggiunto livelli preoccupanti. Tanto da indurre un dirigente di alto livello dell’amministrazione Biden, l’assistente segretario alla Difesa per gli Affari di sicurezza dell’Indo-Pacifico Ely Ratner, a dichiarare martedì, in occasione di un evento organizzato a Washington dal think tank Center for strategic and international studies (Csis), che un “grave incidente” nell’area rischia di essere solo “questione di tempo”. In effetti, gli Stati Uniti appaiono sempre più preoccupati dalla prospettiva che la situazione possa precipitare, in particolare in una fase d’intense attività militari attorno all’isola. E al centro della preoccupazione di Biden e dei suoi collaboratori vi è senza dubbio la visita che la presidente della Camera dei rappresentanti, Nancy Pelosi, dovrebbe intraprendere a Taiwan nel prossimo agosto. Per ora si tratta solo di un’indiscrezione di stampa, di cui è stato autore la scorsa settimana il quotidiano britannico “Financial Times”. Pelosi – che aveva già rinunciato a un viaggio a Taipei lo scorso aprile, ufficialmente per aver contratto il Covid-19 – non ha tuttavia mai negato la circostanza. E del resto la notizia della visita è stata confermata, forse inavvertitamente, dallo stesso Biden, che la settimana scorsa in conferenza stampa non ha usato giri di parole: “I militari pensano che non sia una buona idea al momento”.

I principali organi d’informazione statunitensi sono concordi nel riferire del pressing della Casa Bianca su Pelosi perché rinunci al viaggio. Tecnicamente, il presidente degli Stati Uniti non ha alcun potere sull’agenda della speaker della Camera dei rappresentanti. Biden e Pelosi sono però leader dello stesso partito, ed è forse su questo punto che Xi farà leva domani per indurre i dirigenti statunitensi a più miti consigli. Dalla Cina, del resto, sono già arrivate minacce piuttosto esplicite: il ministero degli Esteri di Pechino ha chiarito che una visita di Pelosi a Taipei sarebbe considerata “un cambiamento della politica ‘Una sola Cina’ da parte degli Stati Uniti”, sulla quale i rapporti tra le due potenze si basano sin dall’avvio delle relazioni diplomatiche, e che la Repubblica popolare assumerebbe “misure dure e ferme per salvaguardare la propria sovranità e integrità territoriale”. La stessa Casa Bianca si aspetta dalla Cina una pesante rappresaglia all’eventuale visita di Pelosi, poiché a ottobre Xi Jinping chiederà un nuovo mandato al Congresso del Partito comunista e non potrebbe mostrarsi debole di fronte a quello che a Pechino sarebbe considerato un palese “atto di sfida” degli Usa. Per rinsaldare il proprio potere, del resto, il leader cinese sarà in ogni caso costretto a giocare la carta del nazionalismo e dell’anti-americanismo, poiché sul fronte economico avrà ben pochi successi da vantare: secondo il Fondo monetario internazionale (Fmi), la crescita del prodotto interno lordo cinese nel 2022 si fermerà al 3,3 per cento, ben al di sotto dell’obiettivo del 5,5 per cento fissato per quest’anno dai vertici del partito.

Alcuni analisti citati dal “New York Times” temono, addirittura, che la Cina potrebbe decidere di alzare in volo aerei militari per impedire l’eventuale atterraggio di Pelosi a Taipei. Un tale episodio, se si verificasse, aprirebbe scenari imprevedibili e porterebbe Cina e Stati Uniti sull’orlo di un confronto militare. Non è un caso, dunque, che in questi giorni si assista a fervide attività militari attorno all’isola. Il generale Mark Milley, capo di Stato maggiore congiunto delle forze Usa, ha dichiarato che i vertici militari faranno “quanto necessario per garantire” che l’eventuale visita di Pelosi si svolga in sicurezza. E, a questo proposito, il direttore dello Scowcroft Center per la strategia e la sicurezza dell’Atlantic Council, Barry Pavel, ha riferito di aver saputo da generali Usa che il Pentagono sta pensando di muovere portaerei e aerei militari prima dell’arrivo della speaker a Taipei. Attualmente nella regione si trova la Uss Ronald Reagan, approdata nel fine settimana a Singapore.

Lo stato di massima allerta è legato anche alla convinzione, che si fa sempre più largo nell’amministrazione Biden, secondo cui la Cina sarebbe pronta a un intervento militare a Taiwan entro un anno e mezzo. Di questo è convinto, per esempio, il senatore democratico del Delaware Chris Coons, che non fa parte dell’amministrazione ma che è considerato molto vicino al presidente Biden, al quale è legato da un’amicizia di lunga data. Domenica, in un’intervista, Coons ha ricordato che la Cina guarda con molta attenzione agli sviluppi in Ucraina per cercare di apprendere lezioni utili alla sua causa. “Una scuola di pensiero è che la Cina debba intervenire al più presto e in modo deciso, prima che ci sia il tempo di rafforzare le difese di Taiwan. Questo significa che si potrebbe arrivare a un confronto militare prima di quel che pensavamo”, ha spiegato Coons. Pechino, scrive il “New Tork Times”, sa che anche l’amministrazione Biden sta apprendendo una lezione dall’invasione russa dell’Ucraina: in questo caso, quella della necessità d’intensificare l’invio di armi verso Taiwan prima di un eventuale conflitto per scoraggiare l’intervento militare cinese.

Che l’atteggiamento di Pechino verso Taiwan sia cambiato nelle ultime settimane è reso evidente, in ogni caso, dal tenore delle azioni e delle dichiarazioni dei dirigenti del Partito comunista. Lo stesso generale Milley la scorsa settimana ha definito “notevolmente più aggressivo” il comportamento delle forze cinesi nella regione dell’Asia-Pacifico. Quest’estate i funzionari del governo cinese hanno ribadito con insistenza che le acque dello Stretto di Taiwan, più volte attraversate da navi militari Usa, non possono essere considerate acque internazionali. E le incursioni aeree e navali nei pressi dell’isola si sono rese sempre più frequenti. Oggi il ministero della Difesa di Taipei ha reso noto che diverse navi da guerra della Marina militare cinese sono state rilevate nelle acque al largo della costa orientale di Taiwan per due giorni consecutivi. Due cacciatorpediniere lanciamissili della Repubblica popolare sono stati rilevati nei pressi dell’Isola dell’Orchidea rispettivamente nella mattinata e nel pomeriggio del 25 luglio, seguiti dal transito di una nave per il monitoraggio del rumore subacqueo a 102 chilometri a nord-est di Green Island. Le navi della Repubblica popolare hanno solcato le acque al largo dell’isola anche il giorno successivo, quando una fregata missilistica Huanggang è stata rilevata a 76 chilometri a sud-est di Green Island, seguita a un’ora di distanza dalla nave di sorveglianza oceanografica Tianjixing, avvistata a 83 chilometri a nord-est della stessa isola. Nella stessa giornata, il comando dell’Aeronautica ha rilevato due cacciabombardieri JH-7 e un aereo da guerra sottomarina Y-8 nel margine sud-occidentale della Zona d’identificazione della difesa aerea (Adiz) di Taiwan.

L’ipotesi di un’invasione di Taiwan da parte della Cina porterebbe al serio rischio di un conflitto militare ampio, di dimensioni regionali se non mondiali. Gli Stati Uniti, con il presidente Biden, sembrano determinati a mettere da parte la storica “ambiguità strategica” e lo scorso maggio il capo della Casa Bianca ha chiarito, ancora una volta, che Washington interverrebbe in caso di attacco militare cinese, a differenza di quanto avvenuto in Ucraina. Negli ultimi mesi, inoltre, gli Usa hanno potenziato la loro rete di alleanze nell’area: attraverso il patto Aukus con Regno Unito e Australia, e attraverso il gruppo Quad con Giappone, India e Australia. Gli accordi non implicano l’obbligo di un intervento militare al fianco degli alleati, ma un conflitto nel Pacifico coinvolgerebbe inevitabilmente i principali attori dell’area.

 

Dove sta andando l’economia russa con la guerra e le sanzioni?_di Jacques Sapir

 

Un articolo particolarmente importante non solo per comprendere la situazione economica in Russia, tutt’altro che esente da carenze e problemi, ma priva della drammaticità, così come rappresentata dalla narrazione delle élites a direzione statunitense. La rilevanza si deduce da due altri aspetti significativi per tutte le formazioni socio-economiche e i relativi centri decisori connessi: la progressiva regionalizzazione delle economie corrispondente alla incipiente formazione di aree di influenza multipolari; la progressiva centralizzazione del controllo dei flussi economici fondamentali tra le varie aree da parte delle potenze virtualmente egemoni. Segno che le dinamiche economiche e geoeconomiche stanno perdendo sempre più la relativa autonomia di azione di cui potevano godere nella fase di globalizzazione tendenzialmente unipolare. Una tematica apertamente e violentemente visibile nell’acceso confronto politico negli Stati Uniti; che traspare ancora sotto traccia in Cina, in quanto paese emergente in grado e ancora impegnata ad approfittare ulteriormente, più degli altri, delle vecchie dinamiche della globalizzazione e di un approccio multilaterale alle dinamiche geopolitiche; del tutto rimossa, non a caso, tra le élites subordinate e sottomesse dell’area occidentale, in prima fila quelle dell’Italia, del tutto impreparate ed indisponibili ad affrontare, da protagoniste o quantomeno da compartecipi, gli spazi e i rischi offerti dalla nuova situazione. Questi ultimi, i predestinati a subire i contraccolpi più devastanti. Nella sempre più ampia zona grigia che si va estendendo nel mondo, una serie di paesi intraprendenti di media potenza impegnati in politiche sempre più pragmatiche e disinvolte. Buona lettura, Giuseppe Germinario

 miei colleghi dell’Istituto per la previsione economica dell’Accademia delle scienze (INP-RAN in russo) con cui la CEMI organizza dal 1991 il seminario franco-russo sullo sviluppo della Russia, hanno pubblicato contemporaneamente un documento molto ampio (296 pagine) sul potenziale di crescita della Russia[1], un documento che ha mobilitato quasi tutti i ricercatori INP-RAN e un’analisi dell’andamento del PIL russo per la seconda metà del 2022[ 2]. Quest’ultimo testo è stato prodotto dal team del mio collega e amico Alexandre Shirov. Questi due documenti, diversi per forma e contenuto, sono oggi molto importanti nel contesto creato dalla guerra in Ucraina scatenata dalla Russia il 24 febbraio 2022. Mi è sembrato quindi fondamentale presentarli ai lettori francesi. .

Ho quindi stabilito una traduzione della sintesi della relazione scientifica sul potenziale di crescita, nonché del testo molto più breve relativo alle tendenze recenti nell’evoluzione del PIL russo.

Prego in anticipo i miei lettori di perdonarmi per una traduzione indubbiamente imperfetta e, comunque, un po’ grossolana. Queste opere non sono opere letterarie e la loro disponibilità immediata mi sembrava dovesse prevalere su ogni sforzo di stile._Jacques Sapir

I. Il potenziale di crescita dell’economia russa: analisi e previsioni.

Relazione scientifica (riassunto) – INP-RAN – Luglio 2022

I cambiamenti fondamentali e drammatici della situazione geopolitica e geoeconomica nella primavera del 2022 hanno trasformato qualitativamente la natura dell’ambiente in cui opera ora l’economia russa, nonché i principi stessi del suo sviluppo. Il modello di integrazione nel mercato mondiale, e soprattutto di integrazione nell’economia europea, che si era sviluppato negli ultimi 30 anni, è ora in crisi e, a quanto pare, non sarà mai più lo stesso. Questo non significa abbandonare il principio dell’apertura al mercato mondiale, ma cambia radicalmente la natura delle relazioni economiche esterne con i paesi sviluppati.

In queste condizioni, è importante comprendere le potenziali opportunità a disposizione dell’economia russa. Questo rapporto dell’Institute for Economic Forecasting (INP-RAN) è dedicato alla valutazione del potenziale di crescita economica esistente in Russia nel periodo precedente la crisi del 2022. Comprendere questo potenziale consentirà di costruire una strategia efficace per il ristrutturazione tecnologica dell’economia russa nelle nuove condizioni.

La crescita economica potenziale è intesa, nella presente relazione, come un insieme di condizioni e fattori che assicurano il massimo incremento possibile della produzione e/o dell’utilizzo (consumo) in base alle risorse disponibili nel Paese. Questa definizione riflette la dualità del concetto di “potenziale di crescita economica”:

  • da un lato, è una valutazione delle opportunità di crescita disponibili
  • d’altra parte, è una descrizione dei suoi limiti.

Una valutazione del potenziale di crescita a medio e/o lungo termine è necessaria per determinare, in un primo momento, le priorità della politica di sviluppo socioeconomico, tenendo conto dei vincoli di risorse esistenti e di un possibile insieme di misure di politica economica ; secondo, prospettive a lungo termine per lo sviluppo dell’economia nazionale, libera dall’influenza di molti shock di mercato.

Il rapporto contiene 6 capitoli e applicazioni.

1. I fattori materiali di crescita

La prima sezione del rapporto contiene un’analisi dello spazio di crescita, che, da un lato, è determinato dalla capacità dei mercati esterno e interno, e, dall’altro, dallo stato del potenziale produttivo e della produzione efficienza ad esso associata.

Vi è un’elevata probabilità che si formi uno scenario di regionalizzazione dell’economia mondiale, in cui il tasso di crescita del PIL mondiale supererà il tasso di crescita delle esportazioni mondiali. Questo costituisce quindi quello che chiameremo scenario di base. Ad essa ci opponiamo uno scenario di continuazione inerziale della globalizzazione, che sembra improbabile.

Tabella 1

Al tempo stesso, sia nello scenario di prosecuzione del trend di globalizzazione, sia con il predominio della regionalizzazione dell’economia mondiale (scenario di base), si prevede un aumento della domanda di materie prime. Ciò sosterrà lo sviluppo dell’economia russa e del suo complesso merceologico, anche di fronte al deterioramento delle relazioni con i paesi sviluppati.

I prodotti diversi dalle materie prime svolgeranno un ruolo significativo nelle esportazioni totali nella migliore delle ipotesi oltre il 2040. Se i prezzi degli idrocarburi rimarranno relativamente bassi, la quota delle materie prime nelle esportazioni potrebbe scendere dal 74% nel 2019 al 63% nel 2035, mentre la quota degli idrocarburi dal 61% % al 47%.

Condizione necessaria per lo sviluppo sostenibile dell’economia russa è quindi la crescita dell’efficienza della sua produzione. Un importante indicatore dell’efficienza della produzione settoriale è la produttività dell’uso delle risorse primarie, che è l’inverso del consumo materiale delle risorse primarie, mostrando la quota di valore aggiunto della trasformazione. La crescita della produttività nell’economia è dovuta a cambiamenti tecnologici e strutturali.

Grafico 1

Per garantire il tasso di crescita a lungo termine dell’economia russa al livello del 2,5%-3% annuo, sarà necessario aumentare la produttività delle risorse primarie di almeno il 2,5% annuo. Allo stesso tempo, tassi di crescita della produttività del 2,5-3% all’anno richiedono notevoli sforzi di investimento. Solo pochi paesi, tra cui Cina e India, sono stati in grado di farlo negli ultimi anni. È anche importante tenere conto del fatto che le industrie hanno diverse possibilità per migliorare il livello tecnico della produzione. Le industrie con tecnologie consolidate ad alta intensità di capitale e una struttura produttiva conservativa, come la raffinazione del petrolio o la metallurgia, non possono contare su un rapido aumento del livello tecnico di produzione e, di conseguenza, su un forte contributo del progresso scientifico e tecnico alla crescita della produzione.

Allo stesso tempo, l’agricoltura e l’edilizia, a causa dei cambiamenti intrasettoriali e territoriali, nonché delle nuove tecnologie, possono produrre un progresso tecnico molto rapido. Indubbiamente, il potenziale per il progresso tecnologico nell’ingegneria, nelle comunicazioni e nelle telecomunicazioni è grande, e questo ci si può aspettare anche in un certo numero di industrie di servizi.

Non meno importante è l’analisi dello stato degli impianti produttivi. La modernizzazione dell’industria manifatturiera avvenuta negli ultimi 20 anni è caratterizzata da un aumento della capacità produttiva di quasi una volta e mezza (da 1,4 a 2 volte nella maggior parte dei settori). La quota di “vecchie capacità” (commissionate prima del 2000) è insignificante nella maggior parte dei settori, ad eccezione dell’industria chimica (dove è stimata al 44%) e della metallurgia (62%). L’età media del capitale fisso è di circa 12 anni. In generale, la situazione della modernizzazione della capacità può essere definita soddisfacente nei segmenti delle materie prime e della produzione alimentare. Tuttavia, nell’ingegneria meccanica e nella produzione di prodotti non alimentari “tecnologicamente complessi”, lo stato delle capacità non può essere considerato soddisfacente. Il rinnovo delle capacità è avvenuto in gran parte attraverso l’installazione di impianti di assemblaggio tecnicamente semplici. In generale, si deve parlare del potenziale di capacità competitive inutilizzate, il cui livello può essere stimato almeno al 10% della produzione nel 2021.

Un aumento significativo del reddito reale della popolazione dall’inizio degli anni 2000 non ha comportato un cambiamento nella struttura dei costi di consumo della popolazione. Questo rimane stabile. Inoltre, la quota della spesa alimentare delle famiglie resta estremamente elevata. Allo stesso tempo, il consumo di cibo in Russia è abbastanza vicino al punto di saturazione. Data la crescita del reddito delle famiglie, la maggior parte dell’aumento della spesa per consumi, secondo le nostre stime, sarà destinato all’acquisto di case, manutenzione auto, servizi di trasporto, eventi ricreativi e culturali, nonché servizi sanitari e educativi a pagamento .

Le capacità di produzione e distribuzione esistenti nel Russian Fuel and Energy Complex (TEC) sono in grado di soddisfare la domanda di energia in qualsiasi scenario costruttivo per lo sviluppo dell’economia russa. Nell’ambito della transizione verso una politica di decarbonizzazione, le industrie del complesso energetico ed energetico russo (TEC) possono modernizzare le proprie capacità e allo stesso tempo ridurre le emissioni di gas serra. Ciò rende il complesso energetico ed energetico russo lo strumento più importante per risolvere i problemi dell’agenda climatica .

Nel contesto dei mercati globali in rapida evoluzione, il sistema di regolamentazione russo nel settore energetico deve rispondere rapidamente alle sfide emergenti. Si tratta di questioni relative alla tariffazione e alla tassazione nel mercato interno dell’energia, al mantenimento della competitività e all’aumento dell’efficienza nel settore dell’energia.

Nell’area del complesso agroindustriale (APK), la politica dovrebbe alleviare i vincoli esistenti sulla domanda interna ed esterna. Ciò contribuirà alla crescita della produzione agricola nazionale. Tale politica strutturale può essere attuata mediante varie misure quali:

  • assistenza sociale mirata alle famiglie a basso reddito;
  • ulteriori contributi federali a sostegno dei programmi regionali per lo sviluppo dell’agricoltura nei soggetti “periferici” della Federazione Russa, che hanno un notevole potenziale di risorse per la crescita della produzione agricola, ma sono caratterizzati da bassa redditività e un livello tecnologico arretrato dell’agro- complesso industriale;
  • sovvenzioni per il trasporto interregionale e l’esportazione di prodotti agricoli provenienti da regioni lontane dai principali mercati nazionali ed esteri.

Le misure più efficaci per regolare il mercato interno e garantire la sicurezza alimentare sono i meccanismi di approvvigionamento e intervento (prezzi e quantità) sui prodotti di base, nonché le sovvenzioni ai produttori agroalimentari (con obbligo di fornire prodotti al mercato interno a prezzi ridotti per l’importo della sovvenzione).

Uno dei mercati nazionali più importanti è il mercato automobilistico. Negli scenari considerati nel rapporto, il livello dell’offerta di trasporto su strada aumenterà, ma a ritmi diversi. Nello scenario di limitazione dell’uso dei veicoli personali nelle grandi città, la capacità del mercato delle auto private entro il 2040 potrebbe raggiungere i 3,4 milioni di veicoli. In generale, il potenziale di crescita del mercato delle autovetture è ampio e il suo sviluppo può avere un grave impatto sulla formazione di indicatori macroeconomici.

Le possibilità di sostituzione delle importazioni assumono particolare importanza di fronte alle pressioni esterne sull’economia russa. Secondo le stime ottenute, la realizzazione del potenziale di sostituzione delle importazioni e di crescita delle esportazioni fino al 2040 è in grado di garantire un aumento della produzione nel complesso chimico (di circa 1,8 volte), nell’industria del legno (1,6-1,7 volte), ingegneria meccanica e metallurgia (1,4-1,5 volte).

Il mercato più importante che influenza lo sviluppo dell’economia è il mercato delle costruzioni. Le stime mostrano che, tenendo conto delle restrizioni esistenti, nonché delle possibilità di aumentare il volume di costruzione di alloggi, il volume potenziale di messa in servizio di alloggi per abitante in futuro fino al 2040 può raggiungere 0,75 m². m/persona nell’anno. Naturalmente, un tale volume di commissioning implica la disponibilità di capacità di costruzione, il loro personale con personale qualificato, lo sviluppo del mercato dei materiali da costruzione, l’uso di nuove tecnologie nell’edilizia, il sostegno istituzionale e finanziario per il rafforzamento dei lavori di costruzione.

2. Demografia

Il problema del declino demografico della popolazione russa merita senza dubbio la massima attenzione. Allo stesso tempo, l’evoluzione dei numeri dipende dalle principali tendenze demografiche: fertilità, mortalità e migrazione, ognuna delle quali merita di essere esaminata separatamente.

La politica demografica e sanitaria ha un effetto limitato sull’evoluzione della popolazione. Tuttavia, il compito di stabilizzare la popolazione può essere efficacemente risolto con l’aiuto di una gerarchia ben strutturata degli obiettivi di sviluppo della popolazione e di una politica volta a migliorare la salute della popolazione.

Uno degli elementi chiave dell’agenda demografica è il tasso di natalità. I confronti internazionali mostrano che il tasso di natalità in Russia è paragonabile a quello della maggior parte dei paesi con un livello di sviluppo socioeconomico simile e superiore.

Dall’inizio degli anni 2000 l’indice sintetico di fertilità, cioè che non dipende dalle onde demografiche, è in costante aumento. Nel 2014-2016 ha quasi raggiunto il livello di 1,8 figli per donna. C’erano tutte le ragioni per credere che avrebbe continuato a crescere. Tuttavia, in pochi anni, il tasso è sceso drasticamente a 1,5 figli per donna (2019-2020). È un importante indicatore indiretto del grado di ottimismo sociale e di fiducia nel futuro della popolazione. Sarebbe quindi sbagliato ritenere che la situazione delle nascite sia stabile e non dipenda dai parametri di sviluppo economico. Sono necessarie azioni per mantenere il tasso di natalità e rafforzare la famiglia, nonché per migliorare il livello e la qualità della vita nel Paese.

Il tasso di mortalità in Russia, nonostante il trend positivo osservato fino alla pandemia di coronavirus, rimane estremamente elevato (soprattutto per la popolazione maschile), cosa inaccettabile per un Paese con un tale livello di sviluppo economico e potenziale umano.

Al fine di ridurre rapidamente il tasso di mortalità, occorre prestare particolare attenzione alle cause di morte, che consentiranno di concentrare gli sforzi sulle misure più efficaci nel campo della salute, delle politiche sociali, ecc. Attualmente, i gruppi aggregati più importanti di cause di morte sono la mortalità per cause esterne e le malattie del sistema circolatorio. Con l’aumento dell’aspettativa di vita, è necessario prestare sempre più attenzione ai problemi associati al cancro.

Tra i principali fattori che influenzano sia l’alto tasso di mortalità che il calo della natalità, si annovera il reddito insufficiente di una parte significativa della popolazione del Paese. La crescita dei livelli di reddito, la loro distribuzione più equa ed efficiente, la lotta alla povertà, la continua attuazione di misure di politica familiare che hanno dimostrato la loro efficacia sono misure che daranno impulso allo sviluppo demografico del Paese, influenzando la dinamica delle nascite e dei decessi.

In questo contesto, la migrazione dovrebbe essere vista come un fattore complementare alla politica demografica. In definitiva, l’entità dei flussi migratori dovrebbe essere determinata dal tasso di crescita economica e dal livello di sviluppo tecnologico dell’economia. Allo stesso tempo, ovviamente, bisogna tener conto di un limite naturale: la capacità della società di integrare un certo numero di migranti.

Secondo lo scenario demografico di base, la popolazione della Russia entro il 2035 sarà di 143,9 milioni di persone. Nella maggior parte dei casi, la conservazione della popolazione sarà determinata da una diminuzione della mortalità e da un aumento della natalità. Il maggior contributo all’aumento dell’aspettativa di vita fino al 2035 sarà dato dalla diminuzione della mortalità per cause esterne e malattie del sistema circolatorio. Con un aumento generale dell’aspettativa di vita degli uomini nel 2019-2035 dell’ordine di 6,8 anni, il contributo della riduzione del livello di mortalità per cause esterne e malattie del sistema circolatorio, secondo le previsioni dello scenario di riferimento, saranno circa 5 anni.

3. Sviluppo scientifico e tecnico

I problemi dello sviluppo scientifico e tecnico in Russia saranno determinati sia dal contesto globale che dai suoi processi interni. Si tratta in primo luogo della necessità di compensare, attraverso lo sviluppo scientifico e tecnologico, la potenziale carenza di manodopera, la riduzione dell’affitto delle materie prime e, ovviamente, le restrizioni economiche estere.

La distribuzione dei finanziamenti aziendali per la ricerca e lo sviluppo (R&S) in tutto il mondo riflette chiaramente il processo di concentrazione delle risorse finanziarie, scientifiche e tecniche in un piccolo gruppo di paesi così come nelle grandi società transnazionali (TNC). Queste multinazionali si concentrano sul finanziamento di tecnologie biologiche e digitali avanzate, principalmente legate allo sviluppo di software e alla fornitura di servizi sotto forma di “piattaforma” che utilizza un insieme di tecnologie di intelligenza artificiale. Ognuna di queste grandi società tecnologiche stanzia annualmente più risorse finanziarie per finanziare la propria ricerca e sviluppo rispetto a quelle che la Russia spende in tutte le aree della ricerca e sviluppo da tutte le fonti di finanziamento.

In queste condizioni, le limitate risorse finanziarie dei paesi in via di sviluppo, inclusa la Federazione Russa, rendono impossibile fissare obiettivi strategici nel campo della politica scientifica e tecnologica in previsione di un rapido effetto economico. Pertanto, l’ovvia priorità dovrebbe essere una strategia collettiva per lo sviluppo scientifico e tecnologico, in particolare la creazione e lo sviluppo di un ecosistema digitale unico con paesi amici, e il suo obiettivo principale è proteggere la sovranità tecnologica e il finanziamento mirato di alcuni dei più aree critiche della R&S.

I mercati settoriali e tecnologici più promettenti per la scienza russa sono:

tecnologie nel campo delle produzioni agroalimentari; industrie estrattive; prodotti chimici e petrolchimici; ingegnere meccanico; biotecnologie, farmacologia e medicina; tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il superamento dei limiti esistenti dello sviluppo scientifico e tecnologico richiede l’attuazione di una serie di azioni:

  • La modernizzazione della scienza è un’area chiave che garantisce l’attuazione delle altre due aree. Il suo elemento principale è il rinnovamento delle basi tecniche e umane della scienza. Per fare ciò, è necessario riorientare la scienza dell’“inerzia” seguendo l’agenda globale per soddisfare le specifiche esigenze di sviluppo dell’economia russa.
  • Sviluppo di progetti rivoluzionari. I risultati dei progetti tecnologici attuati dallo Stato dovrebbero essere comunicati alle imprese private (compresi i progetti volti a creare una base tecnologica per lo sviluppo futuro).
  • Miglioramento tecnologico delle industrie di massa. Stiamo parlando, prima di tutto, della modernizzazione tecnologica delle imprese russe nel settore reale dell’economia sulla base del sistema nazionale di innovazione e, per le organizzazioni scientifiche, dell’orientamento alla domanda delle imprese.

4. Imprese e Istituzioni

La dinamica economica dell’economia russa è attualmente influenzata dai vantaggi istituzionali accumulati negli ultimi decenni per alcuni gruppi di imprese rispetto ad altri. Sono state formate strutture multilivello, in cui un’impresa a un livello più alto nella gerarchia riceve quella che può essere definita una rendita istituzionale e, di conseguenza, domina regolarmente l’impresa ai livelli più bassi nella gerarchia. Negli ultimi anni tali gerarchie si sono rafforzate sia nell’economia russa che mondiale, le barriere tra i livelli si stanno allargando, le aziende stanno prendendo piede nel loro “strato”, trovandosi di fatto in una “trappola” istituzionale.

La concentrazione delle imprese in determinati settori dell’economia e il loro consolidamento intorno al gruppo delle imprese leader di mercato riflette i cambiamenti qualitativi nell’architettura dei mercati, l’aumento del predominio esplicito o implicito e la formazione di barriere e trappole istituzionali. Può manifestarsi altri fattori istituzionali legati allo sviluppo dei “poli di crescita”, alla politica fiscale regionale o settoriale, al sostegno all’export, allo sviluppo di infrastrutture federali o di reti di filiali di banche e altri organismi intermediari. , ecc.

Vale anche la pena notare il processo di aumento della quota del settore bancario nell’economia russa, caratteristica anche dell’economia mondiale. Pertanto, il rapporto tra le attività del settore bancario e il PIL in Russia ha raggiunto il 97,1% all’inizio del 2021 (rispetto all’81,3% dell’anno precedente). I principali motori di crescita sono stati l’accumulo del debito delle famiglie (dovuto in particolare all’aumento del volume del portafoglio mutui) e del settore non finanziario (dovuto in particolare all’aumento del finanziamento dell’edilizia abitativa). L’aumento vertiginoso degli asset del settore bancario dal 2020 è legato sia all’attuazione delle misure adottate dal programma anticrisi dei prestiti ai vari settori, sia

5. Il settore finanziario e la politica monetaria

L’attuale situazione del settore finanziario dell’economia russa è determinata dalla politica statale e delle grandi imprese. Allo stesso tempo, le direzioni della politica fiscale e monetaria si formano sotto l’influenza delle sfide emergenti e delle restrizioni allo sviluppo economico.

Nella recente storia russa, c’è stata una costante discrepanza tra il tasso di cambio del rublo e il PPP. Essa è sorretta da due principi di politica finanziaria: primo, la deliberata sottovalutazione del tasso di cambio del rublo (anche a causa del funzionamento della regola fiscale); in secondo luogo, frenare l’inflazione (anche attraverso meccanismi di targeting dell’inflazione).

Nelle condizioni della nuova situazione geopolitica del 2022, il dibattito sui principi di formazione del tasso di cambio nell’economia russa si è nuovamente intensificato. La definizione del tasso di cambio da parte della Banca Centrale della Federazione Russa come “libero fluttuante” non regge a critiche a causa del fatto che dal 2014 al 2022 c’è stato un costante aumento delle riserve internazionali della Russia.

Infatti, tre parametri – tasso di cambio, tasso di interesse e riserve valutarie – caratterizzano lo stesso processo economico, misurato su tre scale. Se il tasso di cambio è sottovalutato rispetto al valore di equilibrio (basato sugli indicatori della bilancia dei pagamenti), le riserve aumentano. Se il tasso di cambio del rublo è sottovalutato, a parità di tutte le altre condizioni, ciò porta a un aumento del tasso chiave. Se il volume delle riserve internazionali aumenta, si accumula il divario tra il tasso di cambio del rublo e il PPP.

Sotto l’influenza di questi fattori, si formano una serie di caratteristiche del sistema finanziario nazionale.

  • Il predominio dei settori delle materie prime nella struttura delle entrate e del bilancio del paese. I loro profitti accumulati costituiscono gran parte delle passività bancarie concentrate. Pertanto, nella giustificazione e nell’applicazione delle misure di politica economica, le società di materie prime hanno serie preferenze.
  • Il tasso di interesse corrisponde al tasso di rotazione del capitale economico risultante. A sua volta, un tasso di interesse sopravvalutato nell’economia russa riflette il predominio delle industrie primarie nella formazione del reddito totale. In un’economia dominata da grandi società integrate verticalmente, i tassi di interesse sono più elevati perché il rischio del mutuatario per il resto dell’economia è incomparabilmente più elevato.
  • Nell’economia esistono numerosi settori ad alta rotazione (commercio e servizi non manifatturieri) che possono operare normalmente anche a tassi più elevati. Tuttavia, il problema è che questo crea un divario tra le imprese che possono contrarre prestiti a questo tasso e quelle che non possono, il che si traduce in un limite dello sviluppo economico.
  • Il tasso di interesse medio si forma sotto l’influenza del livello di redditività dei settori chiave dell’economia, allo stesso tempo influisce sulla struttura delle passività del settore finanziario. Le banche sono interessate a mantenere il loro valore reale. Per soddisfare questa esigenza, il sistema finanziario russo si equilibra attraverso l’atteso indebolimento del tasso di cambio del rublo.
  • Le risorse dei settori primari accumulate nel sistema bancario non sono in equilibrio con le risorse accumulate negli altri settori dell’economia.

La discussione che si svolge nello spazio pubblico russo in merito al livello del tasso di interesse riflette il conflitto di interessi dei mutuatari (che desiderano un tasso basso) e dei risparmiatori (che desiderano un reddito più elevato). Il tasso di cambio del rublo è un fattore importante qui. Come sapete, la Banca centrale è responsabile della stabilità della valuta nazionale, che, tra l’altro, influisce sul volume dei depositi in rubli della popolazione. Pertanto, la Banca centrale russa (BCR) è obbligata a includere nei tassi sui depositi in rubli il previsto deprezzamento del rublo. Si ritiene che la regolamentazione dei tassi di interesse nelle precedenti crisi valutarie abbia mantenuto un ampio deflusso di capitali dai depositi in rubli.

Ci sono tutta una serie di progetti nell’economia russa che non saranno finanziati da prestiti bancari. Questi progetti sono inaccettabili per le banche in termini di rapporto di liquidità, rischio e redditività. Allo stesso tempo, la domanda per questo tipo di finanziamento è in aumento. Per finanziare tali progetti occorrono fondi (investitori istituzionali) che concentrino capitali privati, prestiti per acquisti ad alto rischio. Ciò significa che la parte più dinamica dell’economia in futuro potrebbe essere finanziata non dalle banche, ma da questi fondi . Ciò limita lo sviluppo del sistema bancario e la sua rilevanza nell’economia russa, soprattutto di fronte alla pressione delle sanzioni esterne.

Gli attuali parametri strutturali dell’economia russa difficilmente possono garantire la massiccia partecipazione dei prestiti bancari al finanziamento di progetti di investimento. Il limite è il livello dei tassi di interesse, il divario tra il tasso di cambio e la parità, il divario tra le caratteristiche della domanda e dell’offerta nel mercato dei capitali da prestito. Di conseguenza, aumentano le esigenze per lo sviluppo di canali alternativi di finanziamento della crescita economica.

Si propone quindi il seguente scenario per lo sviluppo delle attività di intermediario nel mercato finanziario.

  1. Sviluppo di fondi. Attualmente hanno un elevato potenziale di sviluppo ma sono sottofinanziati, in parte a causa di eccessivi deflussi di capitali e della mancanza di regolamentazione. I fondi sono gli intermediari più promettenti per le risorse con rischi superiori alla media. Devono accumulare capitale non reclamato per le prospettive di crescita del mercato azionario.
  2. Banche universali. Il loro capitale cresce più lentamente di quello di altri settori del mercato finanziario. Il rapido sviluppo è ostacolato dalla diversione delle risorse verso prestiti subprime. Le banche universali sono vulnerabili allo sviluppo di tecnologie finanziarie alternative, quindi cercano di proteggere il loro mercato creando ecosistemi e altre piattaforme che impediscano ai clienti di passare alla concorrenza.
  3. Società di investimento e broker. Il loro potenziale di crescita corrisponde alla crescita complessiva del mercato finanziario, ma ha un chiaro limite in termini di ammontare dei fondi raccolti.
  4. Le piattaforme che utilizzano le moderne tecnologie finanziarie competono con successo per le risorse con il sistema bancario, ma è improbabile che siano in grado di rivendicare risorse destinate ai fondi di investimento.

Lo sviluppo del settore finanziario nazionale, che contribuisce all’accelerazione della crescita di lungo periodo e alla positiva trasformazione qualitativa dell’economia russa, comporta:

  • Espansione delle attività del settore finanziario nazionale in previsione di una crescita economica commisurata alla necessità complessiva di raccogliere fondi per finanziare investimenti e capitale circolante;
  • struttura equilibrata degli strumenti finanziari offerti e loro conformità alla domanda dei mutuatari finali. Allo stesso tempo, nel contesto di una trasformazione qualitativa dell’economia, aumenterà sempre di più la necessità di strumenti finanziari a lungo termine con un rischio accettabile;
  • ridurre il livello di asimmetria informativa tra potenziali mutuatari e fonti di finanziamento, che garantisce l’efficienza della selezione delle imprese e dei progetti finanziati;
  • partecipazione attiva delle istituzioni finanziarie alla creazione e allo sviluppo di società “campione” incentrate su una rapida crescita basata sull’adattamento delle nuove tecnologie e sulla formazione di nuovi mercati.

Confronto tra le esigenze dei settori del settore reale per attrarre fondi e le capacità del settore finanziario nazionale di fornirli per il periodo di previsione 2022-2030. Ciò porta alle seguenti conclusioni.

Bilancio domanda-offerta per il mercato finanziario : nel periodo di previsione in esame, il volume medio annuo della domanda di finanziamento alle imprese aumenterà del 25% rispetto al periodo 2017-2020, l’offerta media annua di risorse per lo stesso periodo aumenterà del 120% (entrambi i valori sono presentati a prezzi comparabili). Pertanto, il volume dell’offerta di risorse finanziarie da parte del settore finanziario nazionale può in parte sostituire altre fonti di finanziamento delle attività delle imprese nel settore reale dell’economia, compresi i fondi di bilancio e gli investimenti esteri (cosa particolarmente importante nel contesto della vincoli).

Correzione delle sproporzioni esistenti : Nel medio termine, se consideriamo la struttura dell’offerta di risorse finanziarie e la relativa domanda dal settore reale dell’economia, vi sono sproporzioni su larga scala che persistono nel corso del periodo di previsione. Sono più pronunciati per i settori che fanno molto affidamento sull’uso di strumenti di finanziamento a lungo termine (ad eccezione dei settori con un livello di rischio di investimento medio).

Garantire finanziamenti per l’assunzione di rischi: per i settori caratterizzati da un livello medio di rischio di investimento, il fabbisogno di finanziamento sarà coperto. Nelle condizioni di allentamento della politica monetaria, si creano condizioni relativamente favorevoli per questo tipo di attività per l’operazione di investimento e capitale circolante. Entro il 2030, il portafoglio totale di prestiti alle imprese dovrebbe crescere dell’8-9% all’anno in termini nominali, mentre la quota dei prestiti a lungo termine nel portafoglio totale dei prestiti alle imprese aumenterà leggermente.

Finanziamenti a breve termine : la domanda di risorse finanziarie da parte di settori caratterizzati da brevi periodi di investimento e un elevato livello di rischio sarà soddisfatta in base all’evoluzione del mercato azionario.

Necessità di riforme strutturali . Senza una specifica politica di compensazione degli squilibri strutturali tra domanda e offerta di risorse finanziarie, perdureranno le seguenti tendenze negative. In primo luogo, le esigenze del settore reale di finanziamenti a lungo termine e ad alto rischio saranno soddisfatte principalmente attraverso prestiti bancari a lungo termine e investimenti azionari da parte di investitori con un orizzonte di investimento a breve e medio termine. In secondo luogo, le esigenze delle società del settore reale per finanziamenti a lungo termine con un basso livello di rischio di investimento saranno soddisfatte principalmente attraverso l’emissione di obbligazioni a medio e breve termine o obbligazioni a lungo termine con offerte pubbliche a breve termine di emittenti per comprare obbligazioni.

6. Prospettive

Il compito più importante delle previsioni a lungo termine dello sviluppo socioeconomico è quello di collegare i parametri chiave dello sviluppo dell’economia, della sfera sociale e delle tecnologie utilizzate. Allo stesso tempo, la distribuzione delle risorse disponibili per zone è determinata dalla natura della politica economica inserita in uno scenario particolare.

La valutazione dello scenario di sviluppo inerziale presuppone che, pur mantenendo la struttura esistente dell’economia e gli attuali volumi di spesa interna in R&S, nonché gli investimenti in capitale umano, il contributo del progresso tecnologico ai tassi di crescita economica sarà minimo. Sullo sfondo di una riduzione del contributo dei fattori esterni alla formazione della crescita economica, i suoi tassi medi annui diminuiranno dall’1,9% nel 2023-2025 all’1,2% nel 2041-2050 È chiaro che tali tassi di crescita contribuiranno al perpetuare l’arretratezza tecnologica della Russia e ridurre la sua competitività nell’economia mondiale.

Un’ulteriore accelerazione dei tassi di crescita rispetto allo scenario inerziale è possibile a causa dei cambiamenti negli assetti di politica fiscale e monetaria. In linea con le stime previsionali, l’effetto maggiore nelle condizioni attuali è possibile a causa dell’aumento della spesa nel sistema di bilancio. A medio termine (da tre a cinque anni), a causa di questo fattore, possono essere forniti fino a 0,3 punti percentuali aggiuntivi in ​​aumento dei tassi di crescita del PIL medio annuo. Allo stesso tempo, sarà meno importante il contributo della politica monetaria: essa può determinare una certa accelerazione della crescita, ma è improbabile che ne diventi l’iniziatore.

L’accelerazione dello sviluppo scientifico e tecnologico contribuirà ad aumentare i tassi di crescita economica riducendo la dipendenza dalle importazioni e normalizzando la quota delle importazioni nel mercato interno, nonché aumentando l’efficienza dell’economia (crescita del valore aggiunto per unità di risorse primarie utilizzate nella produzione). .

Come mostrano i risultati dei calcoli, il potenziale di crescita economica dovuto all’accelerazione dello sviluppo scientifico e tecnologico nelle aree di cui sopra è piuttosto ampio. Pertanto, nello scenario di accelerazione dello sviluppo scientifico e tecnologico della Federazione Russa, il contributo del fattore di sviluppo scientifico e tecnologico può fornire il 35-40% della crescita totale del PIL durante il periodo di previsione.

II. Le principali tendenze nell’evoluzione del PIL della Russia

https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp-iyul-2022/

+1,1% per il primo semestre 2022 rispetto al primo semestre 2021

-2,1% per maggio 2022 rispetto a maggio 2021

-0,24% per maggio 2022 rispetto ad aprile 2022 (destagionalizzato)

Secondo le nostre stime, la contrazione del PIL russo lo scorso maggio è stata del 2,1% rispetto a maggio 2021 e dello 0,24% rispetto al mese precedente (stagionalità in via di eliminazione), indicando la forte capacità di adattamento dell’economia nazionale alle nuove condizioni esterne. Per fare un confronto, nel secondo trimestre del 2020 a causa della pandemia e del contenimento, il PIL era diminuito del 7,4% su base annua (la nostra stima per il secondo trimestre del 2022 – meno 2,4%).

Per mantenere un livello accettabile di attività (nella situazione attuale) hanno quindi contribuito alla dinamica economica, tra l’altro, le misure adottate dallo Stato e dalle imprese per preservare l’occupazione (dilazione del pagamento dei premi assicurativi), che segue un basso livello di disoccupazione – 3,9% – che si è registrato a maggio.

Grafico 2

Una situazione relativamente stabile è stata osservata in molti settori (ad eccezione dell’industria automobilistica e di una serie di altre attività di costruzione di macchine che dipendono dall’importazione di componenti), la crescita continua (anno su anno) grazie all’agricoltura e all’edilizia . L’analisi statistica del trasporto merci su rotaia indica indirettamente una graduale ripresa delle importazioni dall’inizio di luglio (che corrisponde all’instaurazione di importazioni parallele e nuove fonti di importazione).

Uno dei principali fattori alla base del calo del PIL da aprile (oltre al persistere di un’elevata incertezza nella sfera degli investimenti) è il calo dei consumi delle famiglie. Da aprile il fatturato del commercio al dettaglio è diminuito del 9-10% rispetto al livello dell’anno precedente (a prezzi comparabili), il che si spiega non solo con il calo del reddito reale della popolazione (meno 1,2% nel primo trimestre del 2022 , e secondo la nostra stima per il secondo trimestre – meno 2,6%), ma anche da una rottura dei consumi di beni durevoli (a causa della carenza di importazioni) e dall’esaurimento dell’effetto del picco di domanda osservato a febbraio e inizio marzo. Accelera il calo del fatturato della ristorazione collettiva,

Da segnalare anche il calo dei volumi osservato da marzo nei prestiti ai privati ​​(corretti per l’IPC).

Il principale rischio per lo sviluppo economico della seconda metà dell’anno è l’intensificarsi del rallentamento economico, che potrebbe essere dovuto a una riduzione della produzione da esportazione dovuta a sanzioni e restrizioni e al rallentamento dell’economia mondiale, nonché al perdurare carenza di componenti importati.

[1] (Il rapporto completo può essere visualizzato in russo all’indirizzo: https://ecfor.ru/wp-content/uploads/2022/07/potentsialnye-vozmozhnosti-rosta-rossijskoj-ekonomiki-analiz-i-prognoz.pdf )

[2] https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp-iyul-2022/

https://www.les-crises.fr/ou-va-l-economie-russe-avec-la-guerre-et-les-sanctions-jacques-sapir/

Una storia di due accordi sul gas: Azerbaigian-UE e Russia-Iran, di Andrew Korybko Analista politico americano

21 LUGLIO 2022

Una storia di due accordi sul gas: Azerbaigian-UE e Russia-Iran

Alcuni osservatori hanno ipotizzato che Baku sia in competizione con Mosca, ma questa interpretazione o ignora ciò che il presidente Aliyev ha detto ai media russi durante il suo viaggio a Mosca il giorno prima dell’inizio dell’operazione militare speciale in corso del suo ospite in Ucraina, oppure coloro che condividono questo punto di vista semplicemente non ne sono a conoscenza.

La scorsa settimana sono stati raggiunti due importanti accordi sul gas: quello dell’Azerbaigian con l’UE e quello della Russia con l’Iran . Il primo menzionato vedrà questo paese del Caucaso meridionale raddoppiare le sue esportazioni di gas verso il blocco per raggiungere i 20 miliardi di metri cubi entro il 2027, mentre il secondo ha portato la Grande Potenza eurasiatica a impegnarsi a investire fino a 40 miliardi di dollari nella Repubblica islamica. Alcuni osservatori hanno ipotizzato che Baku sia in competizione con Mosca, ma questa interpretazione o ignora ciò che il presidente Aliyev ha detto ai media russi durante il suo viaggio a Mosca il giorno prima dell’inizio dell’operazione militare speciale in corso del suo ospite in Ucraina, oppure coloro che condividono questo punto di vista semplicemente non ne sono a conoscenza.

Il leader azero ha rassicurato i suoi interlocutori russi di non avere tali intenzioni nei confronti delle forniture di gas all’UE, rimarcando che “penso che qui non si parli di concorrenza, i volumi non sono comparabili, ma è chiaro che anche piccoli volumi a volte possono fare la differenza nel mercato del gas. Per evitare ciò, siamo pronti e stiamo lavorando con la parte russa in questa direzione”. Nonostante i tempi concomitanti di questi due importanti accordi sul gas siano casuali, emanano comunque l’ottica del coordinamento, non della concorrenza. In parole povere, l’Azerbaigian sta sostituendo le risorse russe che l’UE prevede di eliminare gradualmente sotto la pressione degli Stati Uniti, mentre la Russia sta sostituendo quel mercato perduto con quello dell’Iran.

Questo in realtà non è nemmeno così male come “scambio”, per mancanza di una descrizione migliore. L’Azerbaigian è molto più piccolo della Russia, quindi il suo governo può reinvestire i profitti derivanti dalle sue raddoppiate vendite di gas all’UE per aiutare una percentuale maggiore della sua popolazione. L’Iran, nel frattempo, possiede alcune delle più grandi riserve di gas del mondo, che possono essere sfruttate utilizzando la tecnologia russa e successivamente esportate nel mercato globale in coordinamento con Mosca. Nel loro insieme, si stima che queste due grandi potenze abbiano quasi un terzo delle riserve mondiali di gas, il che può portare alla creazione di un meccanismo simile all’OPEC (anche se solo informale) tra loro e forse anche il gigante del gas Qatar.

L’Azerbaigian non è in grado di fare nulla del genere, ma ciò non significa nemmeno che stia ottenendo l’estremità corta del bastone. Piuttosto, svolgendo un ruolo sempre più strategico nella sicurezza energetica dell’UE, questo stato ferocemente sovrano può scoraggiare preventivamente le ingerenze occidentali contro la sua leadership in virtù della sua ritrovata importanza per il blocco. Lo stesso si può dire anche di Turkiye per estensione, dal momento che il gasdotto transanatolico (TANAP) attraversa il territorio di quella Grande Potenza. Come il suo alleato azerbaigiano, è anche ferocemente sovrano e pratica una politica estera indipendente , con grande dispiacere dei suoi tradizionali partner occidentali. Per questo TANAP può tutelare anche i propri interessi.

Per quanto riguarda la Russia, non solo è pronta a sbloccare l’enorme potenziale energetico dell’Iran nei prossimi anni e forse anche a coordinarsi con esso attraverso un meccanismo simile all’OPEC, ma i suoi nuovi investimenti nella Repubblica islamica possono anche garantire la sicurezza energetica del loro partner indiano condiviso anche con i due. Queste tre grandi potenze si stanno impegnando congiuntamente per creare un terzo polo di influenza nell’attuale fase intermedia bipolare della transizione sistemica globale alla multipolarità , con il corridoio di trasporto nord-sud(NSTC) che rappresenta la manifestazione fisica di questo asse emergente, quindi è naturale che Iran e Russia diano la priorità all’esportazione di gas verso l’India rispetto all’arrivo sul mercato.

Il quadro più ampio in gioco è che sia l’UE che l’India stanno assicurando la loro sicurezza energetica a medio e lungo termine attraverso i principali accordi sul gas di questa settimana tra quel blocco e l’Azerbaigian da un lato e Russia e Iran (i due principali partner eurasiatici di Delhi) dall’altro. Ciò significa che tutto è in realtà reciprocamente vantaggioso per tutti i soggetti coinvolti, senza che nessuno di questi accordi avvenga a spese di nessun altro, il che è sorprendente considerando che qualcosa di così significativo come questi due sviluppi non è mai accaduto prima a pochi giorni l’uno dall’altro. Tutto ciò dimostra che il multipolarismo sta già incidendo sulle relazioni internazionali, anche all’interno della “ sfera di influenza ” degli Stati Uniti nell’UE.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=3093

Rivali entro limiti ragionevoli?_Di Kevin Rudd

Il dibattito sulla collocazione geopolitica degli Stati Uniti comincia ad assumere contorni più delineati e con esso emergono più chiaramente gli schieramenti e la posizione dei centri decisori più importanti. Posizioni ormai non più corrispondenti soltanto con il classico schema filo ed antitrumpiano, ma che pervadono anche i settori della amministrazione al governo. In politica e nelle dinamiche geopolitiche sono importanti le posizioni e le rappresentazioni che guidano l’azione dei centri decisori; sono altrettanto se non più importanti i tempi in cui maturano e si perseguono i propositi. Negli Stati Uniti le élites sembrano ormai agire fuori tempo massimo grazie ad un aspro confronto politico in corso da anni e ancora irrisolto; hanno però ancora numerose carte da giocare, non ostante la crescente diffidenza e ostilità nel mondo. Una di queste riguarda il contenzioso della NATO con la Russia e il tentativo di ridurre la platea di competitori geopolitici determinanti. Un’altra, è la presenza in Cina, soprattutto nell’area centro-meridionale del paese, di componenti che vivono di profondi legami con gli Stati Uniti ma che hanno subito in questi anni significative sconfitte politiche e che, comunque, dispongono di alternative crescenti. L’aspetto positivo sta nella progressiva chiarezza delle posizioni e delle forze in campo in quel paese e il fitto intreccio di relazioni e connessioni tra specifici settori decisionali di paesi diversi, compresi quelli in posture apertamente ostili. Un altro fattore sempre più evidente è il profondo legame esistente tra le politiche e le dinamiche socioeconomiche interne dei paesi e quelle geopolitiche, tale da conformare i livelli di coesione e dinamismo delle formazioni sociali. Il quadriennio della presidenza di Trump dovrebbe ormai fare scuola. Non è poco, a patto che ci siano forze adeguate a prendere le misure necessarie e a gestire le situazioni. In Cina, in Russia e in numerosi paesi dell’ex-Terzo Mondo stanno emergendo con sempre maggiore consapevolezza; gli stati europei sono al contrario particolarmente predisposti ad assumere il ruolo di agnelli sacrificali. Buona lettura, Giuseppe Germinario

La concorrenza tra Stati Uniti e Cina sta diventando più acuta, ma non deve necessariamente diventare più pericolosa

Nell’anno e mezzo dall’insediamento del presidente Joe Biden, la concorrenza tra Stati Uniti e Cina si è solo intensificata. Piuttosto che smantellare le dure politiche dell’ex presidente Donald Trump nei confronti di Pechino, Biden le ha in gran parte portate avanti, sottolineando che le due potenze sono quasi certamente dirette verso un lungo periodo di forte e militarmente pericolosa rivalità strategica. Ma ciò non significa che gli Stati Uniti e la Cina si stiano muovendo inesorabilmente verso crisi, escalation, conflitti o persino guerre. Al contrario, Pechino e Washington potrebbero brancolare verso una nuova serie di accordi stabilizzatori che potrebbero limitare, sebbene non eliminare, il rischio di un’improvvisa escalation.

Valutare lo stato delle relazioni USA-Cina in un dato momento non è mai facile, data la difficoltà di distinguere tra ciò che ciascuna parte dice pubblicamente dell’altra – spesso per effetto politico interno – e ciò che ciascuna fa effettivamente dietro le quinte. Eppure, nonostante la retorica aspra e spesso accesa, sono emersi alcuni primi segnali di stabilizzazione, tra cui la timida ricostituzione di una forma di dialogo politico e di sicurezza volto a gestire le tensioni.

Tale stabilizzazione è ben lontana dalla normalizzazione, il che significherebbe ripristinare un impegno politico, economico e multilaterale globale. I giorni della normalizzazione sono stati consegnati alla storia. Ma la stabilizzazione sarebbe comunque significativa. Significherebbe la differenza tra la concorrenza strategica gestita attraverso il rafforzamento dei guardrail e la concorrenza non gestita, ovvero guidata da un processo di spinte e controspinte, ad opera principalmente dell’esercito di ciascun paese, nella speranza che in un dato giorno nessuno si spinga troppo oltre. La domanda per entrambe le parti, e per i paesi che sono presi nel mezzo di questa titanica lotta per il futuro degli ordini regionali e globali, è che tipo di competizione strategica perseguiranno.

PROBLEMI SUL FRONTE INTERNO

La Cina misura la sua posizione nei confronti degli Stati Uniti con quello che chiama zonghe guoli , o “potere nazionale globale”. Zonghe guoli tiene conto della potenza militare, economica e tecnologica della Cina rispetto a quella degli Stati Uniti e dei suoi alleati, nonché della percezione di Pechino del modo in cui gravitano i paesi terzi. Per gran parte degli ultimi cinque anni, il discorso interno del Partito Comunista Cinese (PCC) ha sempre più riflesso la convinzione che questo equilibrio di potere si muova rapidamente a favore della Cina e che questa tendenza sia ormai irreversibile.

Tuttavia, non tutto è andato per il verso di Pechino, soprattutto dopo l’elezione di Biden. I leader cinesi sono stati profondamente preoccupati dal rilancio delle alleanze statunitensi sia nel Pacifico che nell’Atlantico. Sono stati colti di sorpresa dalla rapida elevazione del Quad – che comprende Australia, India, Giappone e Stati Uniti – al livello di vertice sotto Biden, reso possibile da un’escalation della disputa sul confine della Cina con l’India. La Cina è stata anche preoccupata per l’emergere di una nuova partnership per la sicurezza tra Australia, Stati Uniti e Regno Unito, nota come AUKUS e dalla decisione dell’Australia di sviluppare una flotta di sottomarini a propulsione nucleare. Pechino ha assistito con allarme mentre il Giappone ha adottato una nuova politica di difesa, ha ampliato le spese per la difesa e ha iniziato ad abbracciare la necessità di assistenza nella difesa di Taiwan . La Cina ha registrato una preoccupazione simile per il nuovo atteggiamento strategico e di politica estera della Corea del Sud sotto il presidente Yoon Suk-yeol , che durante la campagna elettorale ha promesso di unirsi al Quad e trasformarlo nella Quint. E infine, la partnership strategica “senza limiti” della Cina con la Russia, in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte di quest’ultima, ha profondamente danneggiato la posizione di Pechino in Europa, al punto che anche le tradizionali colombe cinesi in varie capitali europee sono ora scettiche sulle ambizioni strategiche a lungo termine di Pechino .

Anche la Cina deve affrontare problemi sul fronte interno. L’economia ha rallentato radicalmente. Ciò è iniziato diversi anni fa, quando il presidente Xi Jinping ha iniziato a spostare la politica economica cinese più a sinistra. Il partito ha assunto un ruolo più importante nel settore privato, alle imprese statali è stata data una nuova prospettiva di vita e lo stato ha represso duramente i settori della tecnologia, della finanza e del settore immobiliare. Il risultato complessivo è stato un calo della fiducia del settore privato, una riduzione degli investimenti privati, una diminuzione della produttività e un rallentamento della crescita.Questi problemi economici sottostanti sono stati sovraccaricati dai continui blocchi draconiani del COVID-19 di Pechino in molte delle sue principali città, che hanno soppresso la domanda dei consumatori, interrotto le catene di approvvigionamento sia nazionali che globali e ulteriormente minato il settore immobiliare cinese, che normalmente rappresenta tanto come il 29 per cento del PIL cinese. E nel contesto di un’economia globale in rallentamento, che soffre anche dell’aumento dell’inflazione a causa della guerra in Ucraina, data la dipendenza della Cina dalle esportazioni come principale motore di crescita.

Nonostante i numerosi tentativi di correzione della rotta sulla politica economica (ma non sulla politica COVID-19 ), ci sono pochi segnali di ripresa. In effetti, ci sono alcuni segnali di panico per i numeri di crescita della Cina, non solo a causa dell’impatto politico dell’aumento della disoccupazione, ma anche a causa dei timori più profondi che la reingegnerizzazione ideologica del modello economico tradizionale cinese da parte di Xi possa alla fine ostacolare la corsa del Paese al sorpasso degli Stati Uniti come la più grande economia del mondo.

Alla luce di queste tendenze, l’attuale visione del mondo di Pechino è più sfumata di quanto potrebbe suggerire la sua narrativa ufficiale di “l’Oriente sta sorgendo, l’Occidente in declino”. La Cina vede ancora linee di tendenza strategiche muoversi nella sua direzione a lungo termine. Ma vede anche una nuova serie di significativi venti contrari, molti di sua creazione, con cui deve fare i conti nel breve e medio termine. C’è anche la sfida più immediata per Xi della navigazione del 20° Congresso del Partito cinese, il conclave politicamente critico che si terrà questo autunno. Sebbene sia altamente improbabile che Xi affronterà grandi sfide per la sua prevista candidatura per un terzo mandato a capo del PCC, non è chiaro se riuscirà ad assicurarsi tutte le sue nomine preferite nella prossima squadra economica del partito, compreso il prossimo premier. . Tuttavia, Xi ha un chiaro interesse a evitare sorprese per il resto dell’anno. Ciò include sorprese sul fronte internazionale in generale e nelle relazioni USA-Cina in particolare. Per questi motivi, Pechino ha quindi un incentivo a stabilizzare, almeno temporaneamente, i suoi rapporti con Washington, invece di consentire che le tensioni strategiche continuino a intensificarsi. Ciò non significa che la Cina cambierà la sua strategia a lungo termine.

INCLINE AGLI INCIDENTI

L’ amministrazione Biden ha osservato attentamente questi sviluppi in Cina. Ma è stata ugualmente consapevole delle proprie sfide. Queste includono la difficoltà di approvare l’Innovation and Competition Act degli Stati Uniti e altre leggi essenziali per la futura competitività internazionale degli Stati Uniti ; le incombenti incertezze politiche intorno alle elezioni di medio termine e le loro implicazioni per la competizione presidenziale del 2024; suscettibilità agli attacchi repubblicani su qualsiasi adeguamento alla strategia USA-Cina che potrebbe essere descritto come debolezza; vulnerabilità militari in caso di improvvisa escalation su Taiwan o sul Mar Cinese Meridionale, nonostante gli sforzi delle amministrazioni Trump e Biden per colmare il divario nelle capacità militari; incapacità finora di compensare la crescente impronta economica regionale e globale della Cina, dato il sentimento profondamente protezionista nel Congresso degli Stati Uniti; e lo scetticismo di fondo tra gli amici degli Stati Uniti, e persino alleati formali, sulla preminenza a lungo termine, l’affidabilità strategica e la volontà politica di Washington di rimanere la potenza dominante del mondo.

Per questi motivi, né la Cina né gli Stati Uniti hanno l’appetito politico per una crisi o un conflitto accidentale. Nessuna delle due parti è pronta ed entrambe hanno bisogno di tempo per affrontare la vasta gamma di difficoltà e carenze che devono affrontare. Tuttavia, il rischio di un’escalation involontaria è reale e in crescita. La recente pericolosa intercettazione da parte dell’Esercito popolare di liberazione di un aereo di sorveglianza P-8 della Royal Australian Air Force sul Mar Cinese Meridionale, che potrebbe facilmente aver causato lo schianto dell’aereo australiano, è solo uno dei tanti esempi di un incidente che potrebbe essere rapidamente degenerato in una crisi. In questo caso, i termini del Trattato di difesa USA-Australia del 1951 avrebbero potuto obbligare gli Stati Uniti a venire in immediata difesa dell’Australia se l’incidente avesse preso una svolta fatale. (In effetti, sarebbe utile che Pechino familiarizzasse con i termini precisi degli obblighi militari degli Stati Uniti nei confronti di ciascuno dei suoi alleati del Pacifico, nel caso in cui i leader cinesi pensassero che minacciare questi paesi sia un modo semplice per dimostrare la forza militare senza rischiare direttamente una escalation con Washington.)

Guardare la Cina e gli Stati Uniti impegnarsi in crescenti livelli di rischio è come guardare due vicini che si saldano in un laboratorio sul retro senza scarpe con la suola di gomma, scintille che volano ovunque e cavi scoperti e non isolati che corrono su un pavimento di cemento bagnato. Che cosa potrebbe andare storto?

COMPETIZIONE STRATEGICA GESTITA

Questo è il motivo per cui in precedenza ho discusso in Affari esteri per quella che chiamo “competizione strategica gestita”. Questo è un concetto profondamente realista, non uno che sostiene che solo attraverso una migliore comprensione delle reciproche intenzioni strategiche possono migliorare le relazioni tra gli Stati Uniti e la Cina. Il problema centrale al momento è esattamente il contrario: sia Pechino che Washington infatti hanno una comprensione ragionevolmente accurata delle reciproche intenzioni, ma da diversi anni sono impegnate in un confronto strategico tutti contro tutti senza regole sulla strada per vincolarli. La concorrenza strategica gestita offre la possibilità realistica di una serie di vincoli più stabilizzanti e reciprocamente concordati.

Il concetto ha quattro elementi di base. In primo luogo, gli Stati Uniti e la Cina devono stabilire una comprensione chiara e dettagliata delle reciproche linee rosse strategiche al fine di ridurre il rischio di conflitti dovuti a errori di calcolo. Una comprensione dettagliata di tali limiti dovrebbe essere raggiunta in domini critici come Taiwan, i mari della Cina meridionale e orientale, la penisola coreana, il cyberspazio e lo spazio. La comprensione delle reciproche linee rosse non richiede un accordo sulla legittimità di tali linee rosse. Sarebbe impossibile. Ma entrambe le parti dovrebbero concludere che la prevedibilità strategica è vantaggiosa, che l’inganno strategico è futile e che la sorpresa strategica è semplicemente pericolosa. Ciascuna parte deve quindi creare barriere nelle sue relazioni con l’altra che riducano il rischio di superamento, cattiva comunicazione e incomprensione, anche stabilendo il dialogo ad alto livello necessario e i meccanismi di comunicazione in caso di crisi per supervisionare tali accordi.

In secondo luogo, dopo aver stabilito tali barriere, entrambi i paesi possono abbracciare una competizione strategica non letale per gran parte del resto delle loro relazioni, incanalando la loro rivalità strategica in una corsa per migliorare la loro forza economica e tecnologica, la loro impronta di politica estera e persino le loro capacità militari. Questa corsa comprende anche la competizione ideologica sul futuro del sistema internazionale. Ma, soprattutto, questa sarebbe una competizione strategica gestita, non non gestita, riducendo il rischio che possa degenerare in un conflitto armato diretto. In effetti, una concorrenza così limitata potrebbe nel tempo ridurre, piuttosto che esacerbare, il rischio di guerra, soprattutto se dovessero riprendere forme più normali di impegno economico nell’ambito della concorrenza gestita.

In terzo luogo, la concorrenza strategica gestita dovrebbe fornire lo spazio politico per la cooperazione in quelle aree in cui gli interessi nazionali si allineano, compresi i cambiamenti climatici , la salute pubblica globale, la stabilità finanziaria globale e la proliferazione nucleare . Né la Cina né gli Stati Uniti (né il resto del mondo) possono permettersi che la cooperazione sulle sfide globali esistenziali cada nel dimenticatoio. Ma è probabile che nessuna cooperazione seria in nessuna di queste aree vada molto lontano a meno che le relazioni USA-Cina non possano essere stabilizzate dai primi due elementi della competizione strategica gestita : i guardrail che consentono alla rivalità strategica di essere incanalata in forme di concorrenza non letali. Senza questi elementi, è probabile che lo spazio politico per la cooperazione nel mondo reale continui a ridursi.

Infine, per avere qualche possibilità di successo, questa compartimentazione del rapporto dovrebbe essere gestita in modo accurato e continuo da funzionari di gabinetto dedicati da entrambe le parti. Questo quadro dovrebbe quindi essere mantenuto con mano ferma, indipendentemente dalle turbolenze politiche interne o internazionali che potrebbero sorgere.

Questo può sembrare facile da dire ma impossibile da fare. Vale la pena ricordare, tuttavia, che dopo l’esperienza di pre-morte della crisi missilistica cubana  del 1962, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica alla fine hanno concordato una serie di accordi stabilizzatori, poi radicati negli Accordi di Helsinki del 1975, che hanno consentito loro di per affrontare altri 30 anni di intensa competizione strategica senza innescare una guerra totale.

COSTRUZIONE DI VIE PROTETTE

A giudicare dalle fucilate pubbliche tra Pechino e Washington, sembra che potrebbe non esserci molta aspettativa per un quadro stabilizzante come la concorrenza strategica gestita. Nel suo primo incontro con il Segretario di Stato americano Antony Blinken nel marzo 2021, il massimo diplomatico cinese, Yang Jiechi, ha scatenato un livello quasi senza precedenti di insulti pubblici, tenendo una conferenza a Blinken sui problemi “radicati” degli Stati Uniti come il razzismo e accusando gli Stati Uniti di essere “condiscendente”. Questo scambio è stato accompagnato da bordate pubbliche tra il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Lloyd Austin e il Ministro della Difesa cinese Wei Fenghe a Singapore nel giugno di quest’anno, quando Wei ha insinuato che gli Stati Uniti erano la vera “mente” dietro la guerra della Russia in Ucraina. Il commento nei media statali cinesi è stato altrettanto incendiario, attaccando gli Stati Uniti per la sua politica, mettilo all’inizio di questo mese.

Sotto la superficie, tuttavia, sembra che si stia svelando qualcosa di nuovo. Nel luglio 2021, il vicesegretario di Stato Wendy Sherman ha incontrato il ministro degli Esteri cinese Wang Yi a Tianjin e ha fatto pressioni affinché si stabilissero dei ” guardrail” nella relazione. Questo a sua volta è diventato il fulcro di una prima telefonata critica tra Biden e Xi, che è stata salutata a Pechino come un segnale altamente positivo. Al momento del primo vertice virtuale dei due leader, nel novembre 2021, Biden sottolineava apertamente ” la necessità di barriere di buon senso per garantire che la concorrenza non viri in conflitto e per mantenere aperte le linee di comunicazione”.

Inoltre, quando Blinken ha delineato la strategia cinese dell’amministrazione in

un discorso all’Asia Society a Washington, DC, a maggio, ha affermato che mentre ” l’intensa competizione” tra le due grandi potenze era inevitabile, questa ” competizione non deve necessariamente portare a conflitti .” Ha citato Biden dicendo che ” l’unico conflitto peggiore di quello previsto è non intenzionale” e ha affermato che ” gestiremo questa relazione in modo responsabile per evitare che accada”. Più tardi, prima di un incontro tra Blinken e Wang alla riunione dei ministri degli esteri del G-20 a Bali, un alto funzionario dell’amministrazione ha affermato che l’obiettivo dell’incontro era gestire responsabilmente l’intensa competizione tra gli Stati Uniti e la [Cina]” mettendo ” barriera, per così dire, sulla relazione in modo che la nostra concorrenza non si riversi in errori di calcolo o confronto”.

In effetti, questa enfasi pubblica sui guardrail è diventata una caratteristica continua della diplomazia statunitense-cinese. È stato particolarmente evidente in un incontro di quattro ore tra Yang e il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Jake Sullivan a giugno, incentrato sul “mantenere linee di comunicazione aperte per gestire la concorrenza tra i nostri due paesi”, secondo la lettura della Casa Bianca. E la retorica diplomatica potrebbe iniziare a tradursi in azioni concrete, con le due parti che riaprono canali di dialogo interrotti a livello di lavoro e di alto livello, compresi i colloqui da militare a militare, e persino esplorando in modo incerto la possibilità di dialoghi sulla stabilità strategica nucleare. Questi sono, tuttavia, i primi passi.

Sul fronte economico, i recenti contatti tra il segretario al Tesoro statunitense Janet Yellen e il vicepremier cinese Liu He sullo stato dell’economia globale, un accordo sui principi contabili per la possibile ripresa delle quotazioni cinesi alla Borsa di New York e la collaborazione tra gli USA e i negoziatori commerciali cinesi a una riunione dell’Organizzazione mondiale del commercio sui meccanismi di risoluzione delle controversie puntano tutti in una direzione positiva. Così fanno i timidi progressi all’interno di Washington e tra Washington e Pechino sulla possibilità di ridurre o rimuovere i dazi imposti durante la recente guerra commerciale USA-Cina per combattere l’inflazione. Mentre, nelle parole degli antichi, “una rondine non fa una primavera”, sembra esserci movimento su una serie di fronti diversi in questa relazione precedentemente congelata.

CALCIARE IL BARATTOLO?

Finora, la Cina ha rifiutato pubblicamente il linguaggio della “competizione strategica”, gestita o non gestita. Accettarlo andrebbe contro il mantra di lunga data di Pechino secondo cui le sue relazioni con gli Stati Uniti dovrebbero essere regolate dai tre principi di Xi di “nessun conflitto o confronto”, “rispetto reciproco” per i sistemi politici dell’altro e cooperazione “vincente per tutti”. . Più fondamentalmente, tuttavia, la riluttanza di Pechino a caratterizzare esplicitamente il rapporto come di concorrenza strategica deriva dal fatto che ciò confermerebbe che la Cina è effettivamente in una competizione nel mondo reale per la preminenza regionale e globale. E ciò sarebbe contrario alla linea ufficiale di Pechino secondo cui la sua ambizione globale è solo quella di sviluppare una “comunità di destino comune per tutta l’umanità”, non di massimizzare il potere nazionale cinese.

Tuttavia, la Cina sembra avviarsi verso l’accettazione della realtà (se non nel linguaggio) della gestione delle sue relazioni competitive con gli Stati Uniti. Pechino, ad esempio, potrebbe essere in grado di accettare una combinazione di concorrenza pacifica e cooperazione costruttiva all’interno di un quadro di barriere strategiche necessarie. Nel sistema cinese, molto più che in quello americano, le stesse parole usate per descrivere un quadro strategico contano perché possono autorizzare azioni sostanziali da parte di funzionari di livello lavorativo altrimenti intrappolati all’interno di una gabbia linguistica di dogmi ideologici.Questo fenomeno è particolarmente visibile tra i diplomatici cinesi, che sono stati spinti da incentivi politici interni verso la retorica nazionalistica del “Wolf Warrior”. Una riformulazione ideologica dall’alto è necessaria per autorizzare dal basso un’attività diplomatica meno ideologica e più pragmatica.

La competizione strategica gestita potrebbe aiutare a stabilizzare le relazioni USA-Cina nel prossimo decennio, quando la rivalità tra le due superpotenze potrebbe raggiungere altrimenti la sua fase più pericolosa man mano che si avvicinano alla parità economica. Le prospettive di stabilizzazione potrebbero essere le più promettenti per i prossimi sei mesi, in vista del midterm degli Stati Uniti e del 20° Congresso del Partito di Xi. Ma affrontare la vasta gamma di sfide nazionali e internazionali della Cina (e, del resto, degli Stati Uniti) richiederà più tempo. Se sia Pechino che Washington scoprono che una relazione più gestita li aiuta a superare il periodo difficile che li attende, potrebbero concludere che può essere utile a lungo termine.

È vero, la rivalità strategica tra le due potenze sarebbe continuata. E i critici sosterranno che la concorrenza strategica gestita semplicemente calcia la lattina lungo la strada. Ma non è una brutta cosa, soprattutto se l’alternativa è un mondo di rischio sempre crescente di crisi, escalation, o anche quello che i nazionalisti ingenui potrebbero chiamare il processo di pulizia e chiarimento della guerra stessa. L’ultima volta che sembrò una buona idea fu il 1914. E non finì bene.

  • KEVIN RUDD è Presidente dell’Asia Society, a New York, e in precedenza è stato Primo Ministro e Ministro degli Esteri dell’Australia.

https://www.foreignaffairs.com/china/rivals-within-reason?utm_medium=newsletters&utm_source=twofa&utm_campaign=Rivals%20Within%20Reason?&utm_content=20220722&utm_term=FA%20This%20Week%20-%20112017

Per la prima volta in 12 anni, le partecipazioni sono scese sotto il trilione! La Cina ha perso fiducia nei buoni del tesoro statunitensi?_da Guancha

Per la prima volta in 12 anni, le partecipazioni sono scese sotto il trilione! La Cina ha perso fiducia nei buoni del tesoro statunitensi?

Fonte: Rete di osservatori

2022-07-20 15:44

[Testo/Rete di osservatori Li Li] Il 18 il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha pubblicato i dati secondo cui la Cina continentale ha ridotto le sue disponibilità di debito statunitense per sei mesi consecutivi e le sue partecipazioni sono scese al di sotto di $ 1 trilione per la prima volta in 12 anni, o circa 980,8 miliardi di dollari al mese Ridotte le partecipazioni di circa 23 miliardi di dollari. Inoltre, il Giappone, l’attuale maggiore detentore di titoli del Tesoro statunitensi, e più di 10 principali detentori d’oltremare di titoli del Tesoro statunitensi hanno tutti venduto titoli del Tesoro statunitensi a vari livelli.

Cosa ha causato la caduta in disgrazia del debito statunitense? Wang Yongzhong, direttore e ricercatore dell’International Commodities Research Office dell’Institute of World Economics and Politics dell’Accademia cinese delle scienze sociali, ha dichiarato a Observer.com che le sanzioni statunitensi e il congelamento di beni di paesi come Russia e Afghanistan hanno chiamato mettere in discussione la sicurezza di investire nel debito statunitense. Inoltre, uno dei motivi è anche l’inflazione statunitense che ha portato a “ridotti rendimenti sull’investimento in obbligazioni statunitensi”.

“Anche gli stessi titoli del Tesoro USA sono attività rischiose, quindi anche le nostre partecipazioni stanno diminuendo.” Wang Yongzhong ha introdotto che l’allocazione più flessibile e diversificata delle attività estere della Cina è la tendenza generale. Tuttavia, ha anche affermato che le attività in dollari USA sono ancora una risorsa all’estero molto importante per la Cina. “Sebbene il potere d’acquisto del dollaro USA sia fortemente diminuito, è ancora una ‘valuta forte’. Rispetto all’acquisto di obbligazioni di altri paesi , come l’acquisto di obbligazioni europee, giapponesi, non ottengono gli stessi rendimenti delle obbligazioni statunitensi”.

Screenshot del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti

Cina e Giappone continuano a vendere obbligazioni statunitensi e le partecipazioni cinesi scendono sotto i 1 trilione di dollari per la prima volta in 12 anni

Il 18 luglio, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha pubblicato il suo International Capital Flows Report (TIC) per maggio 2022. Secondo il rapporto, alla fine di maggio, le disponibilità di debito statunitense della Cina continentale sono diminuite di $ 22,6 miliardi rispetto al mese precedente a $ 980,8 miliardi, il sesto calo mensile consecutivo e il livello più basso da maggio 2010.

Allo stesso tempo, anche il Giappone, che è un alleato economico degli Stati Uniti e il più grande “creditore” degli Stati Uniti, sta riducendo continuamente le sue disponibilità di dollari.

Inoltre, più di 10 importanti detentori di debito degli Stati Uniti all’estero, tra cui Arabia Saudita, India e Australia, hanno venduto tutti il ​​debito degli Stati Uniti a vari livelli. Tuttavia, il Regno Unito, che è al terzo posto in termini di disponibilità di debito statunitense, ha comunque aumentato le sue partecipazioni a maggio, raggiungendo $ 634 miliardi, con un aumento di $ 21,3 miliardi rispetto al mese precedente.

Secondo i dati diffusi dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, alla fine di maggio i funzionari esteri avevano venduto $ 8,3 miliardi netti in obbligazioni a lungo termine e $ 22,8 miliardi netti in obbligazioni a breve termine. Complessivamente, le disponibilità estere di titoli del Tesoro statunitensi sono scese a 7.421 trilioni di dollari a maggio da 7.455 trilioni di dollari di aprile, il livello più basso da maggio 2021.

La prossima volta che il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti rivelerà la dimensione delle attività di debito statunitensi nelle economie estere è il 15 agosto.

Allora, qual è il motivo per cui i principali detentori esteri di debito statunitense questa volta vendono invariabilmente obbligazioni statunitensi?

Gli Stati Uniti sanzionano altri paesi, sollevando interrogativi sulla sicurezza del debito statunitense

Wang Yongzhong, direttore e ricercatore dell’International Commodities Research Office dell’Institute of World Economics and Politics dell’Accademia cinese delle scienze sociali, ha dichiarato a Observer.com che le sanzioni statunitensi contro Russia, Afghanistan e altri paesi hanno ridotto la stabilità del debito statunitense . Ritiene che la questione della sicurezza del debito statunitense sia una delle ragioni della “riduzione del debito statunitense da parte della Cina”.

“In passato, gli investitori globali, inclusa la Cina, consideravano il debito statunitense un ‘bene sicuro e di alta qualità’. Ma dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino nel febbraio di quest’anno, gli Stati Uniti e alcuni paesi europei hanno congelato il Gli Stati Uniti hanno inoltre congelato i beni all’estero dell’ex governo afghano (circa 9,5 miliardi di dollari USA) , e se ne sono appropriati indebitamente senza autorizzazione (di cui oltre 3 miliardi di dollari USA) come risarcimento per le famiglie delle vittime dell'”11 settembre” La banca centrale e persino il mondo intero hanno avuto grossi dubbi sulla sicurezza di questo titolo statunitense”, ha spiegato Wang Yongzhong. “Se ci sarà un conflitto tra la Cina e gli Stati Uniti in futuro, gli Stati Uniti congeleranno anche il debito statunitense che deteniamo? Questo è un fattore per la Cina per ridurre le sue disponibilità di debito statunitense”.

Il professor Huang Renwei, vice preside esecutivo del “Belt and Road” e del Global Governance Institute dell’Università Fudan, ha anche menzionato nel programma “This Is China” trasmesso l’11 luglio che gli Stati Uniti congelano le proprietà russe o ne confiscano una parte, e la Russia è non è consentito utilizzare SWIFT (System for International Settlement of Funds). Perdere il credito delle persone per aver depositato la loro proprietà negli Stati Uniti. Al fine di prevenire future sanzioni statunitensi, sia gli alleati statunitensi che non gli alleati statunitensi devono ridurre le loro riserve in dollari USA e ridurre la loro dipendenza da SWIFT (International Funds Clearing System). Questo è il più grande danno al sistema di egemonia del dollaro.Questo danno non è evidente a breve termine, ma se tutti riducono la riserva in dollari anno dopo anno e aumentano gli altri sistemi di regolamento anno dopo anno, allora la riserva in dollari e SWIFT (The International Funds Settlement System), i due più importanti strumenti del dollaro USA, rischiano il collasso.

Screenshot del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti

Gli ultimi dati dal sito web del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti mostrano che le disponibilità russe di debito statunitense sono solo $ 2,004 miliardi. Già nel 2010 la Russia deteneva un debito di USD 176,3 miliardi ed era uno dei principali creditori esteri degli Stati Uniti, scendendo a 131,8 miliardi di USD nel 2014, per poi precipitare a 14,9 miliardi di USD nel 2018. La Russia ha continuato a vendere il debito degli Stati Uniti fino ad oggi sono rimasti solo circa 2 miliardi di dollari ed è vicino alla liquidazione.

L’elevata inflazione negli Stati Uniti influisce sul reddito degli investimenti in obbligazioni statunitensi

Wang Yongzhong ha detto a Observer.com che un altro motivo importante per la “caduta in disgrazia” del debito statunitense è la questione del “reddito da investimento”.

“L’inflazione negli Stati Uniti ha raggiunto l’8%, il 9%, il dollaro si è ridotto e il prezzo del mercato obbligazionario statunitense è fortemente diminuito. Sebbene il dollaro si sia apprezzato rispetto ad altre valute, si è notevolmente ridotto in termini di potere d’acquisto. Quindi questo investimento Il ritorno è decisamente negativo. La Cina prenderà sicuramente in considerazione questo reddito da investimento, giusto?”, ha detto Wang Yongzhong.

Le informazioni pubbliche mostrano che i funzionari della Fed hanno alzato i tassi di interesse negli ultimi tre incontri per frenare l’aumento dell’inflazione negli Stati Uniti.Il primo aumento dei tassi è stato a marzo, aumentando i tassi di interesse di 25 punti base. Questo è stato seguito da un aumento del tasso di 50 punti base a maggio. Il mese scorso, la Fed ha annunciato un aumento del tasso di 75 punti base, il più grande aumento in quasi 30 anni.

Secondo i dati diffusi dal Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti il ​​13 luglio, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) negli Stati Uniti è aumentato dell’1,3% su base mensile a giugno e del 9,1% su base annua, il più alto aumento su base annua da allora novembre 1981. Reuters ha riferito che i funzionari della Fed hanno dichiarato il 15 luglio che potrebbero continuare ad aumentare i tassi di interesse di 75 punti base nella riunione del 26-27 luglio.

Tuttavia, dal rapporto sull’inflazione “mal di testa” del 13 luglio, alcuni operatori del mercato ritengono che la Fed considererà l’aumento del tasso di inflazione di un punto percentuale. Secondo un rapporto di Bloomberg del 14 luglio, gli economisti di Citigroup negli Stati Uniti prevedono che la Federal Reserve alzerà i tassi di interesse di 100 punti base.

Il Wall Street Journal ha riferito che il governatore della Fed Christopher Waller ha dichiarato in una riunione a Victor, Idaho, il 14: “I rialzi eccessivi dei tassi non sono ciò che vogliamo. Un aumento dei tassi di 75 punti base è già aggressivo. “Non si può dire, “Poiché non hai aumentato i tassi di 100 punti base, non hai fatto il tuo lavoro”.

La Federal Reserve statunitense non ha aumentato i tassi di ben 100 punti base da quando ha iniziato a utilizzare il tasso sui fondi federali come principale strumento decisionale all’inizio degli anni ’90. E l’aumento dei tassi di interesse di 100 punti base porterà a un “restringimento globale” dei fondi globali, portando a un rapido ritorno del dollaro negli Stati Uniti. Inoltre, l’aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti scatenerà anche il panico e porterà a problemi di cambio in molte valute . La scorsa settimana il tasso di cambio euro-dollaro si è avvicinato a un livello di parità di 1:1.

Screenshot del rapporto dell’Associated Press

Secondo il rapporto dell’Associated Press del 15 luglio, il tasso di cambio dell’euro rispetto al dollaro è sceso al livello più basso degli ultimi 20 anni. La Federal Reserve statunitense ha alzato in modo aggressivo i tassi di interesse per ridurre l’inflazione, mentre la Banca centrale europea (BCE) ha finora resistito a forti aumenti. Un euro più debole potrebbe essere un mal di testa per la BCE, in quanto potrebbe significare prezzi più alti per i beni importati, in particolare il petrolio, che è denominato in dollari. E per gli Stati Uniti, un dollaro più forte ridurrebbe anche la competitività dei prodotti americani sui mercati esteri.

La grave inflazione interna negli Stati Uniti, unita ai continui aumenti dei tassi di interesse da parte della Fed, sono tutte ragioni importanti per la svendita globale del debito statunitense.

Wang Yongzhong ha detto a Observer.com: “Anche gli stessi titoli del Tesoro USA sono attività rischiose, quindi anche le nostre partecipazioni stanno diminuendo”.

Screenshot dell’orologio del Tesoro degli Stati Uniti alle 10:30 del 20 luglio, ora di Pechino

Un orologio del debito nazionale degli Stati Uniti viene eretto sulla West 43rd Street a New York, negli Stati Uniti, che aggiorna i dati sul debito totale degli Stati Uniti in tempo reale.A partire dalle 10:30 del 20 luglio, la seguente pagina di aggiornamento del disavanzo del debito federale degli Stati Uniti come un aeroplano il cruscotto mostra gli Stati Uniti. Il debito federale totale ha superato la soglia dei 30,59 trilioni di dollari, salendo al 129,88% del PIL. Per mezzo secolo, gli Stati Uniti fungono da fondamento a sostegno dello status di valuta del dollaro attraverso l’uso del debito statunitense sotto forma di prodotti di investimento.

La Cina sta gradualmente promuovendo l’allocazione diversificata delle attività estere e la riduzione delle sue partecipazioni nel debito statunitense è una tendenza

Wang Yongzhong ha introdotto che per la Cina, è la tendenza generale continuare a ridurre le sue partecipazioni in titoli del tesoro statunitensi e rendere più flessibile e diversificata l’allocazione delle attività all’estero. Ha suggerito che alcuni investimenti possono essere gradualmente aumentati, come l’acquisto di azioni in alcuni mercati emergenti esteri; aumentando in modo appropriato gli investimenti negli asset di paesi con buone prospettive di sviluppo economico come i paesi “Belt and Road” e il sud-est asiatico, che sono relativamente amichevole con il mio paese, ecc. Allo stesso tempo, Wang Yongzhong ha anche ricordato che la diversificazione delle attività all’estero non dovrebbe essere affrettata: “Questo è facile a dirsi, ma è anche difficile investire”.

Secondo Wang Yongzhong, sebbene nel lungo periodo la riduzione delle disponibilità di debito statunitense sia una tendenza e diminuirà gradualmente, le attività in dollari statunitensi sono ancora risorse molto importanti al momento. “Sebbene il potere d’acquisto del dollaro sia fortemente diminuito, è ancora una ‘valuta forte’. Rispetto all’acquisto di obbligazioni di altri paesi, come quelle europee e giapponesi, i rendimenti che si ottengono non sono buoni come quelli statunitensi”, ha affermato disse.

Parlando dell’impatto delle relazioni sino-americane sulla “riduzione del debito degli Stati Uniti da parte della Cina”, Wang Yongzhong ha affermato che la guerra commerciale sino-americana non è la ragione della riduzione del debito cinese da parte della Cina. “In effetti, la Cina era relativamente fiduciosa in il dollaro USA e il debito USA prima. Non si arriva al punto delle “sanzioni finanziarie”. Ma dopo che Biden ha congelato i beni russi e quelli afgani, la fiducia nel dollaro è diminuita”.

“Questa è essenzialmente una questione di relazioni sino-americane”. Tan Yaling, direttore del China Foreign Exchange Investment Research Institute di Pechino, ha dichiarato in un’intervista al “South China Morning Post” di Hong Kong il 20 luglio: “In passato, detenere un gran numero di azioni era dovuto alle buone relazioni bilaterali, ma ora la Cina potrebbe dover evitare il rischio di un conflitto con gli Stati Uniti”.

Rispetto alle obbligazioni statunitensi, le obbligazioni del tesoro cinesi non sono di dimensioni elevate ma stabili e hanno rendimenti elevati

Wang Yongzhong ha introdotto che, rispetto alle obbligazioni statunitensi, sebbene l’entità del debito nazionale cinese non sia molto elevata, il rendimento del debito nazionale cinese è comunque buono. Il tasso di cambio RMB stesso è relativamente stabile e i titoli di stato cinesi sono relativamente popolari.

Secondo il sito web del Ministero delle Finanze cinese, con l’approvazione del Consiglio di Stato, il Ministero delle Finanze emetterà 20 miliardi di yuan di titoli di Stato nella regione amministrativa speciale di Hong Kong nel 2021. Nel 2022 a Hong Kong saranno emessi 23 miliardi di yuan di titoli di Stato.

Wang Yongzhong ha sottolineato che per il mercato finanziario i titoli di stato cinesi sono asset di alta qualità.

Le informazioni pubbliche mostrano che sotto la pressione dell’inflazione globale, i prezzi cinesi sono rimasti stabili. Secondo i dati diffusi di recente dal National Bureau of Statistics of China, da gennaio a giugno, l’indice nazionale dei prezzi al consumo (CPI) è aumentato dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e l’IPC di giugno è rimasto piatto su base mensile -mese. Nella prima metà dell’anno i prezzi sono rimasti generalmente stabili entro un range ragionevole.

“A differenza di altri grandi paesi, l’inflazione non è il problema più preoccupante in Cina.” Xie Peihua, chief investment officer della Bank of Singapore, ha dichiarato alcuni giorni fa sul Financial Times che l’IPC del 2,5% di giugno di quest’anno ha mostrato il cibo cinese ed energia La resilienza, gli stimoli fiscali e monetari offrono ampio spazio per raggiungere gli obiettivi del PIL. La People’s Bank of China è l’unica banca centrale che non ha alzato i tassi di interesse per frenare le pressioni inflazionistiche. Lo yuan è rimasto stabile rispetto a un dollaro più forte e la Cina ha la capacità di allentare le condizioni di credito abbassando i tassi di interesse.

Il sito web del Wall Street Journal ha riferito che il tasso di inflazione in Cina era leggermente superiore alle attese a giugno a causa dell’aumento dei prezzi di cibo e carburante, ma le pressioni sui costi sono rimaste modeste rispetto all’elevata inflazione in Europa e negli Stati Uniti.

Secondo il rapporto economico annuale pubblicato di recente dalla Banca dei Regolamenti Internazionali, l’economia mondiale rischia di entrare in un nuovo periodo di alta inflazione. Agustin Carstens, direttore generale della banca, ha dichiarato di recente in un’intervista ai media che la Cina ha mostrato una forte resilienza economica sullo sfondo dell’elevata inflazione globale, che offre alla banca centrale spazio per adeguare in modo costruttivo la politica monetaria.

“La Cina continuerà a dare slancio alla crescita economica mondiale”, ha affermato Carstens.

Russia e Iran hanno annunciato che abbandoneranno il dollaro USA, esperti: costituiscono una “alternativa parziale” al dollaro USA

Vale la pena ricordare che, nello stesso momento in cui la Cina ha ridotto le sue disponibilità di debito statunitense a meno di 1 trilione di dollari, Russia e Iran hanno annunciato che avrebbero gradualmente abbandonato il dollaro USA nel commercio tra i due paesi .

Alla vigilia della visita del presidente russo Vladimir Putin in Iran, il 18 luglio il segretario stampa presidenziale russo Peskov ha rivelato che la Russia e l’Iran continueranno a sviluppare relazioni bilaterali e legami economici e commerciali.I passi verso la deprecazione del dollaro USA nel commercio bilaterale alla fine porteranno a una completa deprecazione del dollaro USA.

Il vice governatore della Banca centrale dell’Iran per gli affari internazionali ha precedentemente rivelato che Russia e Iran stabiliranno il commercio bilaterale nella valuta locale di entrambe le parti e che i due paesi hanno firmato accordi pertinenti.

Il 19 luglio il presidente russo Vladimir Putin è arrivato a Teheran, in Iran, e lo stesso giorno i due Paesi hanno firmato un memorandum d’intesa del valore di circa 40 miliardi di dollari Usa sulla cooperazione nel settore del gas naturale .

Putin è arrivato a Teheran il 19 e ha incontrato il presidente iraniano Rahey, la foto è della spinta ufficiale del governo iraniano

Sia la Russia che l’Iran sono sanzionate dagli Stati Uniti. In precedenza, la Russia ha lanciato ufficialmente il meccanismo di regolamento del “rublo di gas naturale” e il sistema di regolamento finanziario interno della Russia si sta confrontando con il sistema di regolamento occidentale. Da parte iraniana (27 giugno), durante il vertice BRICS a Pechino, il Ministero degli Affari Esteri iraniano ha annunciato di aver presentato domanda per entrare a far parte dei paesi BRICS .

Per quanto riguarda la questione della “de-dollarizzazione”, Wang Yongzhong ha affermato che allo stato attuale il dollaro USA è ancora in una posizione molto forte. Per il momento, è ancora difficile per queste valute sostituire il dollaro USA a breve termine e non hanno avuto un impatto relativamente ampio sul dollaro USA. Soprattutto nel settore finanziario, tutti hanno l’abitudine di usare dollari americani.

“È difficile per le valute diverse dal dollaro sostituire il dollaro USA. In passato, il dollaro USA ha impiegato molto tempo per sostituire la sterlina britannica. Quando altri paesi aumenteranno l’insediamento in non dollari, formeranno un “parziale sostituzione” per il dollaro USA, ma vogliono sfidare lo status del dollaro. , è ancora troppo presto”, ha detto Wang Yongzhong.

https://m.guancha.cn/economy/2022_07_20_650151.shtml

L’impatto a lungo termine del conflitto in Ucraina e la crescente importanza della parte civile della guerra, di Anthony H. Cordesman

Qui sotto due importanti articoli. Il primo edito dal CSIS, un importante centro studi direttamente collegato agli ambienti governativi di Washington; il secondo edito dal sito italiano Arianna Editrice e ripreso dal sito francese reseauinternational.net. Entrambi importanti non solo per individuare le possibili implicazioni e la funzione di catalizzatore del conflitto ucraino nelle dinamiche geopolitiche e nella caduta definitiva della rappresentazione lirica dei processi di globalizzazione; temi ormai ampiamente trattati su questo sito. Quanto soprattutto per decifrare le capacità interpretative e le conseguenti strategie dei centri decisori implicati. Buona lettura, Giuseppe Germinario

6 giugno 2022

Il conflitto in Ucraina sta già fornendo una vasta gamma di lezioni sul ruolo delle moderne forze militari nella guerra moderna, ma fornisce anche lezioni altrettanto importanti sul futuro della parte civile della guerra. A parte alcuni enormi cambiamenti politici in Russia, il conflitto è un avvertimento che la parte civile della guerra sta diventando molto più pericolosa. Inoltre, è un altro esempio del fatto che il tipo di conflitti e crisi civili emersi dalla guerra Iran-Iraq, dalle guerre civili siriana e yemenita e dalle guerre che gli Stati Uniti e i loro alleati hanno combattuto contro gli estremisti in Iraq e Afghanistan sono ora la regola e non l’eccezione.

È anche chiaro che, anche se la guerra può concludersi con una sorta di compromesso, accordo o cessate il fuoco – ma qualsiasi conclusione decisiva dei combattimenti ora sembra incerta – è probabile che sia un importante catalizzatore nel plasmare uno scontro civile duraturo tra la Russia e NATO, UE e Stati Uniti.

La guerra quasi certamente assicurerà che la Russia sia un fulcro strategico per gli Stati Uniti tanto quanto la Cina, e la concorrenza statunitense ed europea con la Russia rimarrà molto più vicina allo scontro di quanto fosse probabile che si verificasse prima dell’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. È probabile che la guerra spinga anche la Russia ad allinearsi più strettamente e visibilmente alla Cina, e potrebbe incoraggiare la Russia a trovare modi politici ed economici per sfruttare ogni tensione e opportunità in Asia, Africa e America Latina, oltre a cercare nuove basi e opportunità per ottenere l’influenza militare.

Gli impatti civili della guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina è diventata una guerra di logoramento militare che ha portato a un massiccio sostegno militare statunitense ed europeo all’Ucraina. Questa, tuttavia, è solo una parte della storia. La guerra si è anche evoluta in un grande conflitto politico ed economico tra l’Occidente e la Russia, che alla fine potrebbe avere un impatto molto maggiore sulla stabilità globale e sulla strategia statunitense ed europea rispetto ai combattimenti effettivi.

I combattimenti sembrano essersi limitati all’Ucraina orientale ed è diventata una lotta militare per il controllo del Donbass e del trasporto marittimo globale. Allo stesso tempo, ha portato a un’escalation costante degli attacchi russi all’intera economia civile e alla popolazione civile dell’Ucraina, e ha guidato gli sforzi russi per convertire efficacemente il cuore industriale dell’Ucraina in parti della Russia sia a livello politico che economico. In risposta, la NATO, l’UE e gli Stati Uniti sono andati ben oltre la fornitura di aiuti militari all’Ucraina. Stanno conducendo una “guerra delle sanzioni” in costante escalation contro la Russia, mentre la Russia ha risposto cercando di trovare i propri modi per esercitare pressioni politiche ed economiche sull’Europa e utilizzare una combinazione di forza e pressione politica per condurre una guerra economica contro il grano ucraino esportazioni e commercio marittimo.

Il risultato finale è che l’aspetto civile della guerra ora si estende ben oltre le aree mostrate nella prima mappa in cui si sono verificati conflitti militari e attacchi alle città ucraine durante le prime fasi della guerra. La guerra ha ora rimodellato i costi energetici internazionali su base globale, ha contribuito a creare una massiccia carenza di cibo a livello mondiale, ha gravemente danneggiato l’intera economia russa e ha contribuito a innescare un massiccio aumento del tasso di inflazione a livello globale.

Mappa uno: Mappa del Ministero della Difesa britannico della parte militare della guerra in Ucraina

L’impatto militare completo rimane poco chiaro. La Finlandia e la Svezia hanno presentato domanda per entrare a far parte della NATO e la NATO ha reagito collettivamente pianificando importanti aumenti delle sue capacità militari, ma non ci sono ancora piani chiari che abbiano mostrato quali saranno effettivamente le 30 nazioni della NATO, e forse le 32 nel prossimo futuro nel tempo, come rimodelleranno e modernizzeranno le loro capacità di combattimento, come miglioreranno la loro prontezza e interoperabilità e come ridefiniranno la loro capacità di colpire la Russia e fornire una deterrenza estesa.

Al contrario, l’UE ha già dimostrato che potrebbe non essere il forum ideale per un’azione militare collettiva, in particolare rispetto alla NATO, ma può essere un forum efficace per condurre guerre economiche e politiche, può cooperare strettamente con gli Stati Uniti e uno che può intensificarsi a livello politico ed economico con molti meno rischi rispetto all’uso della forza militare direttamente contro la Russia.

Allo stesso tempo, un corpo in costante crescita di video diretti e immagini satellitari mostra che la Russia ha costantemente intensificato il suo uso di moderne armi militari contro obiettivi civili ucraini e in modi che hanno un enorme impatto sulla sua economia e popolazione. La risposta russa alla guerra urbana è diventata un assedio combattuto con missili e artiglieria moderni che sono stati lanciati contro una gamma sempre più ampia di obiettivi civili, distruggendo gran parte dell’economia, delle infrastrutture, delle strutture civili e degli alloggi nell’Ucraina orientale.

Il risultato finale è stato anche quello di creare l’equivalente di ostaggi civili, prigioni politiche, rifugiati e sfollati interni (IDP). Solo una piccola parte di questi attacchi alla Russia si qualifica per quelli che sono formalmente definiti “crimini di guerra”, ma l’effetto netto – come è avvenuto nella seconda guerra mondiale – è l’equivalente di bombardamenti strategici di obiettivi civili con molta più letalità e capacità di concentrarsi sugli obiettivi politici ed economici più critici.

I combattimenti ora includono guerre politiche ed economiche indipendenti e nuovi modelli di azione militare che hanno un impatto diretto sulla popolazione civile e riducono le “leggi di guerra” a qualcosa che si avvicina a gesti vuoti. Avvertono che la dimensione nucleare – e la distruzione reciproca assicurata – sono solo un aspetto di una rivoluzione negli affari militari che può arrecare danni enormi alla popolazione civile e all’economia.

La Russia ha fornito una serie di dimostrazioni tangibili che avvertono che i moderni missili armati convenzionalmente di attacco di precisione, le capacità di guerra informatica, l’analisi dell’intelligence dei sistemi civili e degli obiettivi e un’ampia gamma di altre capacità di attacco militare in evoluzione possono causare immensi danni potenziali a livello locale e regionale obiettivi e capacità civili.

A differenza delle armi di distruzione di massa, queste forme avanzate di attacco non nucleare possono essere usate in combinazione con armi politiche ed economiche, e possono essere usate con notevole flessibilità e molto meno rischio delle armi nucleari che forniscono un certo grado di distruzione reciproca assicurata. Se non altro, il possesso reciproco di armi nucleari da parte della Russia e della NATO tende a scoraggiarne l’uso da entrambe le parti, creando al contempo una situazione in cui entrambe le parti possono ora utilizzare un’ampia gamma di armi armate convenzionalmente e nuove tecnologie per aumentare il loro livello di conflitto civile.

Una guerra che pone fine a tutta la pace civile?

Il crescente impatto civile della guerra mostra anche che sta diventando sempre più difficile porre fine a un conflitto in modi che possano creare una pace duratura. Ora sembra fin troppo possibile che l’Ucraina non riconquisti il ​​suo territorio a est, non otterrà i livelli di aiuto di cui ha bisogno per ricostruire rapidamente, dovrà affrontare continue minacce dalla Russia a est che limiteranno la sua capacità di ricreare un’area industrializzata, e dovrà affrontare gravi problemi in termini di commercio marittimo. Sembra anche fin troppo probabile che qualsiasi pace o cessate il fuoco lascerà un’eredità di rabbia e odio che impiegherà un decennio o più per finire, e un’acuta tensione politica sarà la norma tra la Russia e la maggior parte dell’Europa, così come tra ucraini e russi.

La fine dei combattimenti non porrà fine ai suoi impatti umani economici e civili. L’Ucraina ha già perso gran parte della sua base economica e urbana, delle sue infrastrutture e del suo governo locale e regionale funzionante. Funzionari ucraini hanno parlato di 500 miliardi di dollari da recuperare e ricostruire, ma tali numeri sono nella migliore delle ipotesi, e presumono che la guerra finirà con una pace politica ed economica significativa e stabile che garantisca all’Ucraina almeno il territorio che aveva quando è iniziato il conflitto e consente alla sua economia di funzionare su una base simile al suo livello prebellico.

Inoltre, il continuo livello di tensione politica tra Russia e NATO/UE/Stati Uniti limiterà il commercio, gli investimenti, gli scambi tecnologici e culturali degli Stati Uniti e dell’Europa fintanto che la Russia avrà il suo attuale regime. Sembra più che possibile che la Russia non sarà in grado di ricostruire i suoi livelli passati di commercio di energia e i suoi più ampi legami economici con l’Europa e l’Occidente, e sceglierà di rivolgersi alla Cina e ad altri stati dell’Asia e dell’Africa.

Anche la NATO e la Russia sembrano probabilmente coinvolte in importanti potenziamenti militari per mezzo decennio o più che aumenteranno le loro spese militari di diversi punti percentuali del PIL e che avranno un impatto aggiuntivo sulle loro economie creando al contempo una massiccia corsa agli armamenti ciò amplierà notevolmente la loro capacità di minacciare la popolazione e l’economia dell’altra parte. L’effetto netto della guerra in Ucraina potrebbe essere quello di portare avanti le armi ipersoniche e altre armi d’attacco avanzate, creare armi cibernetiche e spaziali del mondo reale e creare l’equivalente dei piani operativi strategici integrati convenzionalio SIOP. Tali piani di emergenza comporteranno diversi livelli di escalation, ma saranno resi possibili dalla capacità continua delle forze nucleari strategiche statunitensi e russe di creare livelli molto più dannosi di distruzione reciproca assicurata.

La guerra in Ucraina potrebbe anche bloccare seri sforzi per modernizzare e rafforzare qualsiasi forma di controllo degli armamenti nucleari o convenzionali. Potrebbe spingere Putin a schierare tutti i sistemi avanzati di armi nucleari che ha pubblicizzato, indurre gli Stati Uniti a creare missili da crociera nucleari a basso rendimento e altri sistemi teatrali e indurre Gran Bretagna e Francia a ristrutturare le loro strutture di forza nucleare per concentrarsi sulla Russia.

Dall’Ucraina alla Cina e al mondo

Nessuno di questi sviluppi può essere disaccoppiato dall’attenzione che gli Stati Uniti, gli stati europei e i loro partner strategici in Asia stavano ponendo sulla Cina prima che la Russia invadesse l’Ucraina. È fin troppo possibile che un risultato della guerra in Ucraina possa essere quello di spingere la Russia costantemente più vicina alla Cina in un momento in cui la strategia statunitense si sta ancora concentrando tanto sulla Cina quanto sul riemergere della Russia.

In pratica, la “competizione” di grande potere sta diventando “confronto” di grande potere. Inoltre, la Cina ha le risorse economiche e militari per competere direttamente con gli Stati Uniti e per sfidare altre potenze asiatiche in termini militari, nonché la capacità degli Stati Uniti e dell’Europa di proiettare potere in Asia.

La Cina sta già sfidando gli Stati Uniti e partner strategici come Australia, Giappone, Corea del Sud e Taiwan. Come minimo, reagirà alla guerra in Ucraina sviluppando ogni capacità possibile per contrastare qualsiasi tentativo degli Stati Uniti al tipo di guerra politica ed economica contro la Cina che ora sta usando contro la Russia. Anche la Cina, tuttavia, potrebbe ora vedere la Russia come un potenziale partner la cui economia debole, base tecnologica in declino e alienazione dall’Europa la rendono molto più dipendente dalla Cina.

Più in generale, la guerra in Ucraina – e le reazioni a lungo termine di USA, NATO, UE e Russia – influenzerà i piani e le azioni di Corea del Nord, Pakistan e India, Iran e Stati arabi, Turchia e altri importanti potenze militari come Israele e l’Egitto. Il confronto de facto tra la Russia e gli Stati Uniti e l’Europa è quasi certo che si svolgerà tanto nel terzo mondo quanto in Europa, sia in termini di trasferimenti di armi, assistenza alla sicurezza, basi militari, investimenti economici, accordi commerciali e sostegno politico. Ciò sarà particolarmente vero se si verifica un aumento dell’azione combinata o coordinata di Russia e Cina.

A un certo livello, poiché il ruolo decisivo dei droni nei combattimenti tra Armenia e Azerbaigian ha già mostrato come i progressi selettivi nella tecnologia militare possano cambiare radicalmente i risultati politici ed economici. Ad un altro livello, la “guerra delle sanzioni” guidata dagli Stati Uniti contro l’Iran e altri stati ha dimostrato che il lato civile della guerra può influenzare i ruoli delle superpotenze nel trattare con le potenze minori, e le attività di investimento cinesi negli stati con porti chiave ed esportazioni strategiche hanno dimostrato che non vi è alcuna distinzione pratica in alcuni casi tra l’acquisizione di basi militari e il controllo o l’influenza economica.

Questi aspetti dello “spillover” della guerra in Ucraina si verificheranno anche in un ambiente globale vulnerabile. Almeno a breve termine, l’impatto combinato di Covid-19, cambiamento climatico, inflazione globale, pressione demografica e un elenco quasi infinito di tensioni settarie, etniche e tribali – insieme alle ambizioni di molti leader e al fallimento del governo – offrire opportunità dopo opportunità a Russia e Cina.

La vera natura del “globalismo”

Non c’è ancora modo di determinare quanti di questi modelli emergeranno e in quale forma. È, tuttavia, pericoloso per gli Stati Uniti, la NATO, l’UE e la più ampia gamma di partner strategici americani concentrarsi sulle dimensioni militari della guerra in Ucraina e fallire nel concentrarsi sui suoi modelli civili e politici in evoluzione e sulla quasi certezza di uno scontro duraturo almeno con la Russia e con una combinazione di Russia e Cina.

La guerra in Ucraina non è la causa principale di queste tendenze, ma è molto probabile che sia un importante catalizzatore nel peggiorarle. Sembra anche fin troppo probabile che l’ottimismo che ha plasmato l’approccio al globalismo fosse basato più su illustrazioni confortanti che sulla realtà.

Questo commento intitolato The Longer-Term Impact of the Ukraine Conflict and the Growing Importance of the Civil Side of War è disponibile per il download all’indirizzo https://csis-website-prod.s3.amazonaws.com/s3fs-public/publication /220606_Cordesman_Long_Impact.pdf?LayS4B8jE2cZw6OEJETgPq4fQvnf2bye

Anthony H. Cordesman detiene la cattedra emerita in Strategia presso il Center for Strategic and International Studies di Washington, DC. Ha scritto e diretto numerosi libri e studi per il CSIS; è stato insignito della medaglia per il servizio distinto del Dipartimento della Difesa; e ha ricoperto posizioni di rilievo nel Consiglio di sicurezza nazionale, nel Dipartimento di Stato, nell’Ufficio del Segretario alla Difesa, nel Dipartimento dell’Energia e nel personale del Senato degli Stati Uniti.

Il commento  è prodotto dal Center for Strategic and International Studies (CSIS),

L’Europa, dunque, è la grande perdente

di Daniele Perra – 18/06/2022

L'Europa, dunque, è la grande perdente

Fonte: Daniele Perra

Ai primi di giugno, il Center for Strategic and International Studies di Washington (Think Tank assai vicino al Dipartimento della Difesa USA ed all’industria statunitense degli armamenti dal quale viene copiosamente finanziato) ha pubblicato un articolo, a firma Antony H. Cordesman e dal titolo “The longer-term impact of the Ukraine conflict and the growing importance of the civil side of the war”, che ben descrive il nuovo approccio nordamericano al conflitto nell’Europa orientale.
In esso si legge: “sembra ora possibile che l’Ucraina non riconquisterà i suoi territori nell’est e che non otterrà rapidamente gli aiuti di cui ha bisogno per la ricostruzione”. Aiuti che sarebbero stati stimati, molto ottimisticamente, in 500 miliardi di dollari (cifra che non tiene in considerazione la perdita territoriale della sua regione più ricca). Inoltre, l’Ucraina dovrà fare i conti con una continua minaccia russa che limiterà la sua capacità di ricostruzione delle aree industrializzate e che, soprattutto in considerazione delle suddette perdite territoriali, comporterà non pochi problemi in termini di commercio marittimo (il rischio che la Russia, una volta terminate le operazioni in Donbass, possa dirigersi verso Odessa escludendo completamente Kiev dal Mar Nero rimane reale).
L’articolo riporta anche come il conflitto abbia evidenziato, da parte russa, un utilizzo coordinato ed assai flessibile di mezzi militari, politici ed economici al confronto del quale, il mero ricorso alla guerra di propaganda ed al regime sanzionatorio da parte occidentale è sembrato sostanzialmente inefficace. Fattore che, in un modo o nell’altro, ridisegnerà il sistema globale visto che l’eventuale fine dei combattimenti non significherà la fine dei suoi impatti economici e geopolitici di lungo periodo. Senza considerare che Russia e Cina stanno sviluppando una notevole capacità di attirare verso il proprio lato i Paesi africani ed asiatici (il caso recente del Mali che ha optato per l’espulsione dei contingenti francese ed italiano, in questo senso, è emblematico).
Inoltre, contrariamente a quanto sostenuto dalla propaganda occidentale fino ad oggi, Cordesman afferma che solo una “minuscola porzione” (tiny portion) delle azioni russe in Ucraina possono essere formalmente definite come “crimini di guerra” nonostante il loro impatto sulla popolazione civile.
Ora, a prescindere dalle considerazioni dell’Emeritus Chief in Strategy del Think Tank nordamericano (con le quali si può essere in accordo o meno), ciò che appare evidente è il cambio di paradigma nel racconto del conflitto da parte del centro di comando dell’Occidente.
Gli Stati Uniti (quelli che, secondo Kissinger, hanno solo interessi e non alleati) non sono nuovi a simili operazioni di abbandono dell’“amico” quando hanno raggiunto il loro scopo o non lo ritengono più utile (dal Vietnam all’Afghanistan, passando per Panama  e Iraq, la storia è piena di esempi simili). Resta da valutare se gli Stati Uniti abbiano realmente raggiunto i loro obiettivi per ciò che concerne il conflitto in Ucraina o se questo cambio di paradigma possa essere interpretato come una “ritirata strategica”.
In precedenza si è sottolineato come il conflitto in Ucraina stia portando a cambiamenti profondi nella struttura economica, finanziaria e geopolitica esistente a livello mondiale. Si può parlare di evoluzione verso un sistema multipolare? La rispostà è sì, anche se gli stessi Stati Uniti stanno cercando di rallentarla. Come? Oggi sono tre (in futuro potrebbero essere quattro con l’India) le principali potenze globali: Stati Uniti, Russia e Cina (considerate come potenze revisioniste del sistema unipolare). Tuttavia, il principale concorrente del dollaro sul piano globale è l’euro. Ergo, l’obiettivo nordamericano, per guadagnare tempo nella parabola discendente dell’impero nordamericano, è il suo costante indebolimento. Oltre l’Ucraina, chi è la grande sconfitta del conflitto in corso nell’Europa orientale? L’Unione Europea. L’obiettivo USA, almeno dal 1999 in poi, è quello di rendere artificialmente competitiva la propria industria distruggendo quella europea mantendo, al contempo, il Vecchio Continente in una condizione di cattività geopolitica. Questo l’élite politica europea lo sa bene ma è troppo impegnata a seguire i suoi interessi di portafoglio.
Si prenda ad esempio il caso limite dell’Italia la cui strategia energetica di lungo periodo è andata a farsi benedire con l’aggressione NATO alla Libia. Da quel momento in poi, i governi Monti, Letta e Renzi sono stati i principali responsabili della quasi totale subordinazione della politica energetica italiana al gas russo. Oggi, gli stessi Partiti che hanno sostenuto prima la necessità dell’intervento in Libia e poi i governi successivi a quello Berlusconi (responsabile del tradimento nei confronti di Tripoli) sono gli stessi che chiedono e plaudono all’embargo alle importazioni di idrocarburi dalla Russia, ancora una volta in totale spregio dell’interesse nazionale italiano. In questo contesto, l’unica soluzione per l’Italia non può che essere quella di liberarsi il prima possibile dal draghismo.
L’Europa, dunque, è la grande perdente sul piano economico e geopolitico. L’eventualità di una crisi alimentare in Africa e nel Vicino Oriente a causa del protrarsi del conflitto e, di conseguenza, della riduzione delle esportazioni di grano russe ed ucraine in queste regioni potrebbe causare nuove ondate migratorie che investiranno direttamente un’Europa in cui il problema delle forniture energetiche determinerà un’inflazione sempre più alta, una crisi economica strutturale ed un relativo abbassamento della qualità generale della vita.
Da non sottovalutare, infine, il fatto che l’àncora di salvezza per l’Europa (almeno nel breve periodo, visto che la diversificazione via Africa e Israele appare assai lontana nel tempo) sarebbe dovuto essere il gas naturale liquefatto nordamericano. Bene, una strana esplosione ha recentemente messo fuori uso l’HUB della Freeport LNG in Texas da dove partono le navi che portano il gas in Europa. L’infrastruttura sarà nuovamente operativa a partire dalla fine del 2022. Il tutto mentre Gazprom taglia le sue esportazioni in Europa come rappresaglia nei confronti dell’approvazione dell’ennesimo pacchetto suicida di sanzioni.

Si veda:
The longer-term impact of the Ukraine conflict and the growing importance of the civil side of the war, www.csis.org.
L’utopia di chi spera nel GNL di USA, Africa e Israele, www.ilsussidiario.net.
L’UE ed il suo settore energetico, www.eurasia-rivista.com

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/l-europa-dunque-e-la-grande-perdente

https://www.csis.org/analysis/longer-term-impact-ukraine-conflict-and-growing-importance-civil-side-war

1 65 66 67 68 69 74