Pre-bunking, alfabetizzazione mediatica e sicurezza democratica, Di Andrew Korybko

Dopo aver riflettuto sull’intuizione che è stata rivelata confrontando e contrapponendo l’impiego da parte dell’Occidente e della Russia di pre-bunking, alfabetizzazione mediatica e “sicurezza democratica” – i primi due dei quali sono applicati anche all’estero – diventa chiaro che il primo menzionato ipocritamente abbraccia doppi standard al fine di mascherare le sue motivazioni mentre il secondo è completamente trasparente sotto tutti gli aspetti.

Il pretesto per sperimentare la “teoria dell’inoculazione”

L’Associated Press (AP) ha riferito alla fine del mese scorso che ” ‘Pre-bunking’ mostra risultati promettenti nella lotta contro la disinformazione “, che si riferisce alla pratica di “esporre le persone a come funziona la disinformazione, usando esempi innocui e fittizi, [al fine di] rafforzare le loro difese contro false affermazioni” per qualcosa chiamato ” teoria dell’inoculazione “. Google, che ha partecipato insieme a ricercatori universitari allo studio descritto nel pezzo di AP, prevede di sperimentare questo in condizioni di vita reale “lanciando presto una serie di video pre-bunking nell’Europa orientale incentrati sul capro espiatorio, che può essere visto in gran parte della disinformazione sui rifugiati ucraini”.

Nozioni di base sul pre-bunking

La Polonia sarà prevedibilmente uno dei luoghi in cui questa strategia viene praticata, soprattutto perché ” [La sua] ucrainizzazione mette l’ultimo chiodo nel progetto nazionalista finto di PiS “, come è stato notato dall’autore del presente pezzo oltre un terzo di un anno fa . Entro la fine di maggio e poco dopo la fusione ufficiosa con l’Ucraina in una confederazione de facto , ” La Polonia si è improvvisamente resa conto che non può finanziare indefinitamente l’Ucraina e i suoi rifugiati “, motivo per cui ha interrotto i generosi benefici che molti di loro stavano ricevendo e iniziando senza successo facendo pressioni sui suoi altri partner europei per sovvenzionarli invece. Nonostante ci siano molti punti specifici da affrontare su questo problema, il pre-bunking sarà solo generalizzato.

Come ha affermato AP nel suo articolo, “I video pre-bunking, tuttavia, non prendono di mira affermazioni specifiche e non fanno affermazioni su ciò che è vero o meno. Invece, insegnano allo spettatore come funzionano le affermazioni false in generale”. In altre parole, questa manifestazione della “teoria dell’inoculazione” mira a informare il pubblico di destinazione sulle varie tattiche e strategie di gestione della percezione al fine di rafforzare gli atteggiamenti a favore dei rifugiati o di cambiare l’opinione di coloro che non ne supportano un numero illimitato e tutto ciò che comporta (che possono includere scontri culturali, oneri socio-economici e cambiamenti politici a tutti i livelli). Considerando questo, può quindi essere descritto come una forma di gestione della percezione stessa.

Nessun giudizio è implicito su questo approccio poiché è in realtà ciò che l’autore stesso ha proposto per la prima volta due anni fa nel suo pezzo su come ” L’alfabetizzazione mediatica, non l’intimidazione e la censura, è il modo migliore per combattere la cosiddetta propaganda “. Fondamentalmente, la migliore risposta alle tattiche/strategie di gestione della disinformazione e/o della percezione (sia naturali e/o orchestrate dall’esterno, sia oggettivamente esistenti e/o speculative) è effettivamente preventiva (“inoculazione”), con il pre-bunking probabilmente molto più efficace dell’intimidazione e della censura poiché mira a insegnare al pubblico mirato a discernere la varietà di prodotti informativi a cui sono regolarmente esposti.

Dalla “sicurezza democratica” all’ingerenza

Il concetto utilizzato può essere descritto come una forma di ” Sicurezza Democratica “, che si riferisce a tattiche e strategie contro la guerra ibrida . Nell’esempio dell’AP, viene praticato per garantire che popolazioni europee selezionate abbiano atteggiamenti favorevoli nei confronti dei rifugiati per paura dei loro governi che quelli negativi possano essere sfruttati da radicali interni e/o agenti stranieri per vari fini. Può, tuttavia, essere praticato anche da stati multipolari come la Russia per contrastare le minacce latenti di Rivoluzione Colorata e Guerra non convenzionale (terroristica) dal miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti . Il pre-bunking può quindi essere applicato per scopi pacifici anche se alcuni non sono d’accordo con l’obiettivo narrativo perseguito.

Dopo aver riconosciuto il motivo per cui viene utilizzato dalle parti interessate in una determinata società (che alcuni dei destinatari potrebbero ritenere aver oltrepassato la propria autorità legale e/o morale a seconda del caso particolare, dell’obiettivo finale e/o dei mezzi), è tempo di menzionare come il pre-bunking potrebbe essere impiegato per scopi dannosi contro società straniere come una forma di ingerenza, o almeno essere interpretato come tale. A partire dal più deliberato e ovvio, Bloomberg ha riferito alla fine di agosto che Francia e Germania stanno complottando affinché l’UE diriga i suoi sforzi di pre-bunking contro i russi attraverso piattaforme di social media come TikTok, VKontakte e YouTube per convincerli a diffidare del loro governo.

Non c’è dubbio che questo rappresenti un chiaro caso di ingerenza straniera con il pretesto “pubblicamente plausibile” del pre-bunking per seminare i semi del sentimento antigovernativo in Russia, i cui frutti possono poi essere manipolati per Color Revolution termina in una data successiva. Non c’è altro motivo per cui questa proposta sarebbe emersa in un rapporto confidenziale durante discussioni a porte chiuse come riportato da Bloomberg. La cosa così ipocrita in questo è che l’Occidente ha accusato i media internazionali russi finanziati pubblicamente come RT e Sputnik di svolgere esattamente lo stesso ruolo, sebbene le loro intenzioni siano diverse (anche se interpretate disonestamente da alcuni come le stesse) e ora saranno chiarite.

Confronto e contrasto dei media russi e occidentali finanziati con fondi pubblici

RT e Sputnik, proprio come i loro analoghi finanziati pubblicamente come la BBC del Regno Unito e altri, non nascondono i loro legami con il rispettivo mecenate statale. Tuttavia, queste due piattaforme russe non sono “controllate dallo stato” come la BBC, come dimostrato dalla raccolta di articoli di RT che l’autore ha compilato in questo thread di Facebook che documentano le dozzine di critiche sorprendentemente aspre della Cina da parte di quell’outlet finanziato pubblicamente, che è una delle i partner più stretti del loro mecenate finanziario in qualsiasi parte del mondo. È inimmaginabile che la BBC o le altre controparti occidentali finanziate con fondi pubblici di RT pubblichino mai critiche altrettanto dure ai partner più stretti del proprio mecenate finanziario, il che è un punto su cui tutti si soffermano.

Andando avanti, mentre il risultato del consumo da parte degli occidentali di prodotti mediatici internazionali finanziati pubblicamente (che soprattutto non è lo stesso di “controllato dallo stato”) potrebbe assomigliare al risultato del consumo di prodotti analoghi occidentali da parte dei russi (che, soprattutto, sono effettivamente controllati dallo stato o almeno -influenzato quando si tratta della CNN e di altri punti vendita ufficialmente “indipendenti”) rispetto a indovinare qualunque cosa dicano le loro autorità e influencer sociali, questo è anche rivelato apertamente attraverso lo slogan di RT a “Question More” e quello di Sputnik su “Telling The Untold”. Vale a dire, non sono subdolamente nascosti in un documento confidenziale che è stato discusso solo a porte chiuse dall’élite sovranazionale.

Chi è davvero Gaslighting: la Russia o l’Occidente?

Ciò significa che gli occidentali sono esplicitamente informati delle connessioni finanziarie e delle motivazioni narrative di quei prodotti che consumano dai media internazionali russi, mentre i russi non saranno informati del fatto che gli influencer proposti dall’UE che stanno interagendo con loro attraverso i social media hanno tali connessioni e motivazioni. I primi citati hanno quindi meno probabilità di essere fuorviati e quindi cambieranno o rafforzeranno le loro opinioni solo dopo aver riflettuto a fondo su tutto ciò che è associato a quei prodotti mediatici internazionali russi, mentre i secondi sono più suscettibili a quelle operazioni di gestione della percezione, ecco perché i loro dettagli sono non divulgato pubblicamente.

Rendendosi conto di ciò, si può indiscutibilmente concludere che l’UE sta valutando l’idea di impiegare le stesse tattiche e strategie di gestione della percezione che hanno costantemente accusato la Russia di impiegare, ma che non è mai stato veramente il caso poiché RT e Sputnik informano esplicitamente il loro pubblico di le loro connessioni finanziarie e le motivazioni narrative come è stato spiegato. In quanto tale, non c’è dubbio che le precedenti affermazioni dell’Occidente sulla cosiddetta “ingerenza russa” non fossero solo disinformazione, ma anche il deliberato gaslighting del proprio popolo al fine di manipolarlo facendogli pensare ingenuamente che i loro governi non avrebbero mai fatto l’esatto la stessa cosa di cui hanno accusato così rabbiosamente la Russia.

Patriottismo razionale

Il modo più efficace per la Russia di difendere il suo popolo da questa potenzialmente imminente offensiva di guerra dell’informazione da parte dell’UE (che quasi certamente è già praticata dall’intero Occidente e probabilmente lo è stata sin dalla riunificazione democratica della Crimea con la sua patria storica all’inizio del 2014) è intervenire aumentare i suoi sforzi di “sicurezza democratica” in patria, che include la coltivazione del patriottismo razionale tra la popolazione. Questo concetto è stato recentemente toccato dalla portavoce del ministero degli Esteri cinese Hua Chunying nel corso di una conferenza stampa all’inizio di agosto in risposta a una domanda caricata dai media mainstream occidentali guidati dagli Stati Uniti.

Le hanno chiesto perché alcuni cinesi fossero presumibilmente sconvolti dal fatto che il loro paese non avesse risposto con maggiore forza al viaggio provocatorio a Taiwan del presidente degli Stati Uniti Pelosi , a cui lei ha risposto che la gente del suo stato di civiltà è patriota razionale che non sostiene azioni irrazionali sotto falsa patriottismo pretese. L’autore ha elaborato questo concetto più a lungo nella sua analisi dell’epoca su come ” Il patriottismo razionale del popolo cinese e russo è un modello per le società multipolari “, che spiegava l’importanza dello stato che educhi preventivamente / “immunizza” la popolazione dalla demagogia virus diffusi da forze nazionali ed estere che cercano di dividere la società dallo stato.

Il fattore ideologico

Abbastanza interessante, si può dire che l’applicazione interna del pre-bunking da parte degli stakeholder occidentali mira a raggiungere lo stesso obiettivo “Sicurezza Democratica” di coltivare il patriottismo razionale in casa, anche se dal punto di vista della visione del mondo unipolare del Miliardo d’Oro che differisce drasticamente da quello multipolare che è accolto con entusiasmo dalla stragrande maggioranza dell’umanità in tutto il Sud del mondo. Ancora una volta, nessun giudizio di valore è implicito su entrambi i lati dell’applicazione interna della Nuova Guerra Fredda di queste tattiche e strategie di gestione della percezione. Tutto ciò che si intende è aumentare la consapevolezza delle motivazioni più grandi dietro il suo impiego a casa.

Questo è fondamentale da tenere a mente perché aiuta a capire meglio perché il pre-bunking verrà sperimentato nell’Europa centrale secondo l’ultimo rapporto dell’AP. I media internazionali russi finanziati pubblicamente (che, per ricordare al lettore, non è la stessa cosa di “controllati dallo stato”) sono già censurati nel continente, quindi le parti interessate chiaramente non sono poi così preoccupate per ciò che diffamano in modo fuorviante come il cosiddetto ingerenza” “armare” profughi o altri problemi. Invece, la “minaccia” percepita in realtà viene da quelli della loro stessa gente che sono giunti indipendentemente a certe conclusioni “politicamente scorrette” su qualunque essa sia, siano essi rifugiati o qualsiasi altra cosa.

Armare le teorie del complotto

Coloro all’interno di una società o i loro coetanei all’estero con cui interagiscono con vari gradi di frequenza (o sono meno occasionalmente esposti alle loro narrazioni attraverso i social media e/o la comunità Alt-Media [AMC]) che sposano in modo indipendente opinioni “politicamente scorrette” possono ‘non essere censurato (sebbene possano effettivamente essere oscurati anche se ci sono modi creativi per aggirarlo) allo stesso modo in cui possono farlo i media internazionali finanziati pubblicamente dalla Russia, a meno che non violino i termini di servizio per qualsiasi piattaforma su cui stanno pubblicando. Per questo motivo, la strategia più efficace di “Sicurezza Democratica” è il pre-bunking affinché i propri connazionali condannino e isolino queste “minacce”.

Cinicamente parlando, questa strategia equivale a dividere e governare la società mettendo la fazione “politicamente corretta” contro quella “politicamente scorretta”, cosa che ha tentato estendendo credibilità alle opinioni sostenute dallo stato della prima e negandole alla seconda attraverso pesanti allusioni veicolati attraverso i prodotti informativi connessi al pre-bunking e la conseguente pressione tra pari (che può comprendere anche la pesca a traina tossica) che tali operazioni di gestione delle percezioni mirano a produrre. Coloro che continuano a sposare opinioni “politicamente scorrette” vengono ferocemente diffamati come “burattini stranieri”, “agenti di influenza” o “utili idioti” in modo da spingerli ad autocensurarsi o cambiare le loro opinioni.

Questa arma di teorie del complotto incoraggiata dallo stato è diretta anche contro coloro al di fuori del loro mandato che sono giunti indipendentemente a conclusioni altrettanto “politicamente scorrette” che li hanno ispirati a sostenere la transizione sistemica globale alla multipolarità e quindi sostenere il Sud del mondo contro il miliardo d’oro nel Nuovo Guerra fredda. Questo è particolarmente vero se interagiscono con gli occidentali (direttamente o semplicemente condividendo le loro opinioni sulle stesse piattaforme di social media) e pubblicano in lingue europee come l’inglese, ad esempio. Invece di riconoscere il diritto indipendente di questi individui di formulare la propria opinione, il pre-bunking occidentale li diffama come parte di una cospirazione ingerente globale.

La verità sull'”ordine basato sulle regole”

Questo è altrettanto ipocrita di quegli stessi governi occidentali e degli influencer sociali che sono loro vicini (soprattutto nei media) che fanno esattamente ciò di cui in precedenza hanno accusato la Russia, anche se questa volta in realtà impiegano le tattiche e le strategie di gestione della percezione oscura che avevano falsamente temuto circa per scopi di illuminazione a gas come è stato spiegato in precedenza. Da un lato, insistono sul fatto che tutte le persone hanno il diritto di arrivare autonomamente alle proprie conclusioni e poi condividere pacificamente le proprie opinioni con gli altri, dall’altro, coloro che arrivano a quelle “politicamente scorrette” e poi le condividono con gli occidentali ( specie se stranieri o semplicemente residenti all’estero) vengono immediatamente screditati.

Questa imposizione arbitraria di doppi standard è normale quando si tratta del tanto sbandierato “ordine basato sulle regole” del Miliardo d’Oro, perché non è altro che una retorica altisonante per mascherare i mezzi machiavellici utilizzati per promuovere gli interessi dell’élite occidentale a a spese di tutti gli altri. Ancora una volta, l’ipocrisia è evidente dal momento che è esattamente ciò che accusano la Russia di fare attraverso le proprie politiche di “sicurezza democratica”, tranne per il fatto che l’Occidente maschera le connessioni finanziarie e le agende narrative di coloro che appoggia direttamente nel regno della gestione delle percezioni e quindi scredita coloro che hanno opinioni “politicamente scorrette” su basi cospirative infondate.

Al contrario, la Russia è sorprendentemente schietta nell’informare apertamente il suo pubblico straniero sulle connessioni finanziarie e le agende narrative di coloro che impiega nelle sue piattaforme mediatiche internazionali. Inoltre, i suoi prodotti informativi non screditano coloro che sposano la visione del mondo opposta (unipolare) semplicemente sulla base del fatto che la pensano in modo diverso, ma cercano sempre di sfidarli condividendo fatti, logiche e prospettive di cui potrebbero non essere a conoscenza o precedentemente considerato tutto questo. Infine, RT e Sputnik rispettano il diritto del loro pubblico di non essere ancora d’accordo dopo aver consumato i prodotti informativi di quei due senza promuovere teorie cospirative dannose contro di loro per vendetta.

Pensieri conclusivi

Dopo aver riflettuto sull’intuizione che è stata rivelata confrontando e contrapponendo l’impiego da parte dell’Occidente e della Russia di pre-bunking, alfabetizzazione mediatica e “sicurezza democratica” – i primi due dei quali sono applicati anche all’estero – diventa chiaro che il primo menzionato ipocritamente abbraccia doppi standard al fine di mascherare le sue motivazioni mentre il secondo è completamente trasparente sotto tutti gli aspetti. Ciò a sua volta smentisce la mancanza di fiducia dell’Occidente non solo nei suoi prodotti informativi specifici, ma anche nella sua visione unipolare del mondo in senso lato. Non c’è nessun altro motivo per nascondere le connessioni finanziarie e le motivazioni narrative di coloro che sostengono mentre diffamano in modo così feroce coloro che la pensano diversamente.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=3204

La voce e il ventriloquo_a cura di Giuseppe Geminario

Sarebbe un po’ improprio accostare un ventriloquo ad una “voce”, specie se la modalità di trasmissione del pensiero dovesse incappare in qualche corto circuito. Sarebbe come mettere a confronto il ronzio e il raggio operativo di un insetto fastidioso con la visione maestosa di un’aquila. Tant’è, nel baraccone mediatico del nostro “pauvre pays”, in nome del contrasto alle “fake” trovano sempre più collocazione autorevole saltimbanchi e giullari e si cerca di relegare al ruolo di giocolieri e commiserevoli le poche voci autorevoli che riescono comunque ad esprimersi. E’ altrettanto improprio associare un tweet a un testo articolato. Tant’è, il primo non ha molto di più significativo da offrire sull’argomento. Si tratta tutt’al più di cercare di ripristinare quantomeno il circuito corretto tra la voce e il ventriloquo. Buona lettura, Giuseppe Germinario

La7
@La7tv
#ottoemezzo Beppe Severgnini: “Gli Stati Uniti? Non hanno interessi nella guerra in Ucraina”

Gli interessi americani in Ucraina

Apri come PDF

Quasi ogni volta che la Russia è stata invasa, è stata salvata dalla sua profondità strategica. La Russia non può essere veramente sconfitta senza prima aver preso Mosca, ed è una lunga strada per Mosca. Da Napoleone a Hitler, gli invasori dall’ovest dovettero cercare di raggiungere la capitale prima che arrivasse il brutale inverno, anzi, aiutò ad arrivare prima che le piogge autunnali soffocassero le strade di fango. La Russia deve quindi mantenere il punto di partenza di un attacco il più lontano possibile e utilizzare il suo esercito per ritardare il più possibile la sua avanzata.

Così è il valore strategico dell’Ucraina per la Russia. Se l’Ucraina rimane intatta e se entra a far parte della NATO, Mosca si troverebbe a meno di 480 chilometri dagli attaccanti. Molti sostengono che la NATO non abbia intenzione di invadere. Io sostengo che niente è meno affidabile delle intenzioni. I pianificatori di guerra devono pianificare le capacità, che cambiano molto più lentamente delle intenzioni. Considerazioni come i diritti delle nazioni sovrane hanno storicamente sempre passato in secondo piano rispetto alla necessità di garantire la sicurezza di una nazione.

Alcuni hanno affermato che gli Stati Uniti non hanno alcun interesse per l’Ucraina, o se lo hanno, è un interesse morale. L’argomento morale non è sufficiente nelle dure realtà della geopolitica. Penso che gli Stati Uniti abbiano un interesse nazionale fondamentale nella guerra. Gli Stati Uniti sono al sicuro dall’invasione terrestre, quindi le uniche minacce che possono sorgere provengono dagli oceani. La protezione dei mari è stata quindi la base della sicurezza nazionale degli Stati Uniti dal 1900.

La storia lo conferma. Entrò nella prima guerra mondiale dopo l’affondamento del Lusitania. L’attacco non era la base per entrare in guerra, ovviamente, ma ha portato a casa il punto che il conflitto sarebbe stato anche una guerra navale e che una guerra navale avrebbe potuto minacciare gli interessi fondamentali degli Stati Uniti. Se la Germania avesse vinto, avrebbe controllato l’Atlantico, mettendo a rischio gli Stati Uniti orientali.

La seconda guerra mondiale ha risollevato il problema. Gli Stati Uniti erano sufficientemente allarmati da accettare il Lend-Lease Act, in base al quale Washington avrebbe prestato al Regno Unito le forniture tanto necessarie in cambio dell’affitto della maggior parte delle basi britanniche vicino al Nord America a Washington. Ma in un addendum segreto, Londra concordò che se fosse stata costretta ad arrendersi alla Germania (non un’idea inverosimile all’epoca) la Marina britannica sarebbe salpata per il Nord America. Detto diversamente, l’America avrebbe aiutato, ma il suo aiuto era subordinato all’allontanamento della potenza britannica dal Nord America, nonché all’impegno, nel peggiore dei casi, a consegnare la marina britannica agli Stati Uniti.

La Guerra Fredda aveva anche una componente navale importante, anche se trascurata. Tutti i conflitti di terra che hanno avuto luogo hanno richiesto l’infusione di rifornimenti alle forze locali. I rifornimenti della NATO, ad esempio, erano stati promessi dagli Stati Uniti e l’Unione Sovietica aveva un interesse schiacciante a fermarli. In una guerra, i sottomarini sovietici sarebbero passati attraverso il varco GIUK (Groenlandia, Islanda e Regno Unito) e i bombardieri sovietici sarebbero usciti dalla penisola di Kola, colpendo basi aeree in Norvegia, mentre sparavano anche attraverso il GIUK verso convogli contenenti portaerei e enormi capacità antiaeree e antimissilistiche. Per gli Stati Uniti, la Guerra Fredda è stata tanto una guerra navale quanto una guerra di terra.

Per Washington, l’espansione sovietica in Europa era la stessa dell’espansione sovietica nell’Atlantico. Se la penisola europea fosse mai dominata da un’unica potenza in grado di consolidare le sue risorse umane e materiali, potrebbe costruire una forza navale che potrebbe minacciare il Nord America.

Per gli Stati Uniti, impedire il dominio della penisola europea da parte di una singola potenza ferma una minaccia prima che si realizzi. E questo è il punto cruciale del suo interesse in Ucraina. Tra le altre ragioni, la Russia ha invaso per limitare la minaccia rappresentata dalla NATO. Anche se la Russia soggioga l’Ucraina, c’è ancora un altro alleato della NATO a ovest. Una rapida vittoria in Ucraina ha quindi sollevato la possibilità di ulteriori movimenti militari più a ovest. La gestione della guerra da parte della Russia ha reso questo risultato più improbabile, ovviamente, ma improbabile non è la stessa cosa di impossibile.

Questo perché per un paese come la Russia c’è sicurezza a distanza. È ragionevole presumere che Mosca si spingerà il più a ovest possibile, ragionevolmente e in sicurezza. E questa è davvero una minaccia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Fermare la Russia in Ucraina, con le truppe ucraine che combattono e gli Stati Uniti che forniscono armi mentre conducono una guerra economica parallela, è un efficace controllo dell’ambizione russa.

https://geopoliticalfutures.com/americas-interests-in-ukraine/?tpa=NmE3MWM3ODA4ZmRiMmU1MjU1YTFiMDE2NTQ3ODg5MjU5OTFkNDc&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/americas-interests-in-ukraine/?tpa=NmE3MWM3ODA4ZmRiMmU1MjU1YTFiMDE2NTQ3ODg5MjU5OTFkNDc&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

Il paradosso della democrazia. Troppa democrazia ci rende schiavi? di Davide Gionco

Riceviamo e pubblichiamo.

Il testo offre una buona analisi dei meccanismi di condizionamento del sistema informativo e dell’esercizio democratico. Quanto alla soluzione offerta, pare opportuno porre alcune domande:

  • è così dirimente il rapporto tra libera circolazione dei capitali ed esercizio della libera informazione?
  • lo è altrettanto il livello di concentrazione dei capitali?
  • la stessa concentrazione di capitali non è comunque necessaria a garantire dimensione delle imprese, sviluppo tecnologico ed altri aspetti fondamentali della formazione sociale?
  • non si rischia di identificare troppo e ridurre l’esercizio del potere con il solo potere economico?
  • non si rischia di fossilizzarsi su una visione irenica del bene comune e del concetto di democrazia, rischiando per altro di associarla, secondo la teoria classica, all’esistenza di piccoli produttori?

Ritengo quesiti utili a favorire il dibattito.

Buona lettura, Giuseppe Germinario

Il paradosso della democrazia. Troppa democrazia ci rende schiavi?
di Davide Gionco
02.05.2022

Il paradosso della tolleranza di Popper
Il filosofo Karl Popper (1902-1994) propose nel 1945 all’attenzione dei suoi lettori (libro “La società aperta e i suoi nemici“) il paradosso della tolleranza. Secondo Popper una società tollerante, che accetta la diversità e la libertà di opinione, non può essere eccessivamente tollerante verso le opinioni che propongono di non accettare la libertà di opinione.
Cita il caso di Hitler, che non sarebbe salito al potere, mettendo a tacere ogni opposizione, se gli fosse stato impedito di esprimere pubblicamente ai tedeschi la sua dottrina politica antidemocratica e totalitaria, in nome del diritto democratico della libertà di opinione.

Conosciamo tutti la famosa affermazione attribuita a Voltaire “Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo“, frase che in realtà fu scritta da Evelyn Beatrice Hall, per illustrare il pensiero di Voltaire.
Il paradosso posto da Popper si pone effettivamente come l’unica eccezione ammessa al principio fondamentale della libertà di parola, in quanto qualsiasi opinione “sbagliata” potrà sempre essere corretta quando i fatti lo dimostrino, esistendo la libertà di esprimere opinioni critiche per rendersene conto e di esprimere opinioni alternative per cambiare le decisioni. Se, invece, viene data attuazione all’opinione che prevede l’intolleranza verso opinioni dissenzienti, si perderà la possibilità di ascoltare giudizi critici e opinioni alternative, in quanto i detentori dell’unico punto di vista autorizzato sentiranno il diritto-dovere di mettere a tacere qualsiasi opinione che prospetti critiche e cambiamenti.

Questo è quanto sosteneva argutamente Karl Popper, ma a mio avviso oggi ci ritroviamo di fronte ad un altro paradosso, per il quale un eccesso di democrazia in molti casi ci porta ad altre forme di condizionamento dell’opinione pubblica, che limitano il pensiero critico e l’espressione di opinioni alternative.

Le democrazie occidentali e la “censura statistica”
Quando dei poteri forti intendono imporre il loro punto di vista in paesi in cui vige formalmente una democrazia, non hanno bisogno di esercitare una censura ferrea come avviene nei paesi in cui vige la dittatura. Nei paesi democratici l’obiettivo viene raggiunto attuando una forma mascherata di censura, che potremmo definire “censura statistica”.
Il metodo consiste nel condizionare i mezzi di informazione, fornendo una narrativa alterata della realtà dei fatti, affinché la maggior parte dei cittadini non abbia gli strumenti sufficienti ad esprimere un giudizio critico e fondato sui fatti reali in merito alle decisioni del potere politico.
Nel contempo le opinioni critiche vengono rese difficilmente accessibili o presentate come poco credibili.
Questo metodo prevede anche, naturalmente, una parallela azione di condizionamento del potere politico, fatta con i metodi “tradizionali” della corruzione o dell’infiltrazione delle istituzioni con uomini o donne fedeli al potere forte.

Se avvenisse una censura assoluta, come avviene nelle normali dittature, a tutti risulterebbe evidente che ci si trova in una dittatura. Se invece si concede formalmente il diritto di parola a chi ha opinioni diverse, si presenta l’immagine di una apparente democrazia, per cui nei cittadini non suona il campanello d’allarme dell’arrivo della dittatura.
Il meccanismo di “censura statistica” si basa sul fatto che, per garantire il controllo del potere politico, è sufficiente che non si arrivi ad avere una maggioranza di cittadini in grado di votare per un effettivo cambio del potere politico, cosa che dovrebbe normalmente avvenire se i cittadini fossero informati correttamente sulle decisioni prese negli interessi dei poteri forti e ai danni del popolo.

Quindi per loro non è un problema se il 10%, il 20% o addirittura il 30% di cittadini si rende conto che chi governa sta compiendo scelte profondamente sbagliate. L’importante è che non se ne renda conto la maggioranza assoluta dei cittadini che vanno a votare.
Il polso della situazione viene continuamente monitorato tramite sondaggi sull’andamento dell’opinione pubblica, in modo che chi decide quale tipo di informazione deve essere data aggiusta il tiro, se il caso suggerendo al potere politico di non esagerare con le scelte che si presentano impopolari, se la narrativa dei mezzi di informazione non è stata in grado di renderli sufficientemente accettabili.
In questo senso possiamo parlare di “censura statistica”, definendola come un insieme di azioni di condizionamento dei mezzi di informazione finalizzate a garantire il mantenimento di un consenso maggioritario intorno alle decisioni politiche imposte dai poteri forti.

La finta opposizione politica
La prima azione da compiere è la creazione ed il mantenimento di una finta opposizione politica.
Si deve dare l’impressione dell’esistenza di un’alternativa politica, come si addice formalmente ad ogni democrazia. Per questo si creano molti spazi informativi in cui ci sono dei personaggi politici che giocano il ruolo della maggioranza e dell’opposizione, dicendosene di tutti i colori, mostrando di avere una visione politica apparentemente opposta.
Ma questo avviene solo su questioni marginali.
Ad esempio si lanciano infiniti dibattiti sulle questioni dei diritti civili, mentre sulla questioni economiche importanti, come quelle che ad esempio riguardano la lotta alla povertà o i fallimenti delle nostre piccole e medie imprese, non esistono sostanziali differenze. Su questi argomenti gli schieramenti opposti sono normalmente accumunati, a seconda dei casi, dall’accettazione rassegnata di conseguenze inevitabili o dal silenzio sulla questione, perché non hanno nulla da dire.

Eventuali forze politiche realmente alternative, che contestato il potere politico esistente, difficilmente trovano spazio sui mezzi di informazione principali. O, se lo trovano, vengono relegati a spazi “di serie B”, in modo che la maggior parte della popolazione non sia informata delle loro opinioni.

Una volta creata la figura della finta opposizione, non resta che influenzare la narrativa di lettura dei fatti politici per impedire che la maggioranza della popolazione contesti la credibilità delle principali forza politiche presenti sui mass media.
Le questioni devono essere presentate come non dipendenti dal potere politico o come ineluttabili. Come diceva Margareth Thatcher “There is no alternative“.
Ad esempio: aumenta la povertà, ma dipende dalla globalizzazione, non ci possiamo fare niente.
In alternativa si racconta che la soluzione si avrà votando la finta opposizione. Ad esempio: per diminuire le tasse, votiamo a destra. Oppure: per tutelare i diritti dei lavoratori dipendenti, votiamo a sinistra. Quando questo avviene, ovviamente, non cambia nulla.
La narrativa della censura statistica non permette di uscire da questi schematismi semplificati e che, in realtà, servono solo a mascherare l’assenza di una reale democrazia.

I finanziamenti dell’informazione
Per condizionare la narrativa dei mezzi di informazione esistono principalmente 3 meccanismi dei quali si servono i poteri forti, certamente anche nazionali, ma oggi soprattutto operanti a livello internazionale.

Se il potere politico è già stato acquisito, tale potere può stabilire l’erogazione di finanziamenti ai mezzi di informazione, anche molto cospicui, in cambio del loro allineamento alla linea politica richiesta. Se dai un certo tipo di informazione sei finanziato, se non lo fai resti senza finanziamenti.
A quel punto, prima di tutto per garantire la redditività dell’azienda e per i suoi dirigenti, gli editori, pubblici o privati che siano, troveranno il modo di motivare i giornalisti a conformarsi a quanto richiesto.

La grande disponibilità di finanziamenti consentirà a questi mezzi di informazione di disporre, a pagamento, della presenza di personaggi famosi (attori, calciatori, artisti, ecc.) e di disporre delle competenze dei migliori professionisti per realizzare dei contenuti che attirino il grande pubblico, al quale verrà poi rifilata la narrativa decisa dal potere politico.

Restano pertanto privi di finanziamenti i mezzi di informazione che, pur svolgendo un servizio pubblico, non si vogliono allineare al pensiero “governativo”. Pochi finanziamenti significa informare poche persone, il che significa evitare che la maggioranza della popèolazione rischi di cambiare opinione.

Un modo tutto sommato molto simile al precedente è il finanziamento dei mezzi di informazione tramite la raccolta pubblicitaria. Gran parte degli inserzionisti pubblicitari dei principali mass media sono tutti o grandi aziende nazionali o delle multinazionali, i cui dirigenti sono espressione o sono in strette relazioni con i poteri forti che hanno interesse a manipolare i mezzi di informazione per perseguire i propri interessi economici.
Chiunque voglia fare informazione ad un certo livello avrà bisogno dei finanziamenti degli inserzionisti e dovrà, quindi, adeguarsi alla linea informativa da loro richiesta. Pena il taglio delle inserzioni pubblicitarie ed il fallimento dell’editore.
Chi non si adegua perde i grandi finanziamenti e può al massimo accontentarsi della piccola pubblicità di imprese locali. Ancora una volta, pochi finanziamenti significa raggiungere poco pubblico ed essere irrilevanti per la censura statistica.

Vi è infine un terzo modo attraverso il quale i poteri forti riescono a manipolare i mezzi di informazione, persino nei casi in cui i finanziamenti pubblici siano distribuiti correttamente e in cui non sia necessario  finanziare l’informazione con le inserzioni pubblicitarie.
Tale modo, ovviamente, può convivere anche con i due sopra descritti.
Si tratta della corruzione mirata dei giornalisti e degli “opinion makers“, i quali vengono pagati per sostenere la narrativa desiderata da chi detiene il potere.
Chi sono gli “opinion makers“? Sono coloro che, in televisione, in radio, sui giornali e su internet si presentano con un’autorevolezza sufficiente ad essere creduti per quello che dicono, influenzando l’opinione dei cittadini.
Possono essere giornalisti, dei tecnici (economisti, medici, ecc.), dei personaggi dello sport o dello spettacolo. L’importante è che si sappiano presentare in modo credibile agli occhi della maggioranza dei cittadini, per condizionarli.

Senza voler accusare specificamente nessuno degli opinion makers attualmente operanti in Italia, possiamo citare il famoso caso tedesco di Udo Ulfkotte, famosissimo giornalista che faceva opinione sulle principali televisioni in Germania, autore di libri di gran successo.

Poco prima di morire nel 2017, per cause mai ben chiarite, Udo Ulfkotte rivelò: «Faccio il giornalista da 25 anni e sono stato educato a mentire, a tradire e a non rivelare la verità al pubblico…»
«con lo scopo di «portare ad una guerra contro la Russia, di manipolare l’opinione pubblica ed è quello che hanno fatto e fanno tuttora anche i miei colleghi, non solo in Germania, ma praticamente in tutta Europa».

Nel famoso “Piano di rinascita democratica” della Loggia massonica P2, ritrovato nella valigia della figlia di Licio Gelli, prevedeva al punto 1b):
«Nei confronti della stampa (o, meglio, dei giornalisti) l’impiego degli strumenti finanziari non può, in questa fase, essere previsto nominatim. Occorrerà redigere un elenco di almeno 2 o 3 elementi, per ciascun quotidiano o periodico in modo tale che nessuno sappia dell’altro. L’azione dovrà essere condotta a macchia d’olio, o, meglio, a catena, da non più di 3 o 4 elementi che conoscono l’ambiente.. »

Ritornando un po’ più indietro, è solo il caso di ricordare come un tal giovane giornalista chiamato Benito Mussolini, che nel 1914 era direttore dell’Avanti! (quotidiano socialista, partito che era contro l’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra), ricevette cospicui finanziamenti dai servizi segreti francesi ed inglesi per caldeggiare l’ingresso in guerra dell’Italia. Abbastanza soldi per fondare dal nulla il nuovo giornale Popolo d’Italia, attraverso il quale fu perseguito l’obiettivo richiesto dai poteri forti del caso, quello di trascinare l’Italia in guerra, con un certo consenso popolare e parlamentare.
E’ solo il caso di ricordare che questa intromissione costò al nostro paese il prezzo di 1’240’000 morti-

Il metodo della preponderanza
Nei casi sopra citati non si è mai avuta la censura totale tipica delle dittatura, ma è stato adottato il metodo della preponderanza, che ha consentito ad un certo tipo di narrativa, quella conferma ai voleri dei poteri forti, di prevalere su visioni alternative e persino sulla narrazione oggettiva dei fatti, in modo da condizionare l’opinione della maggioranza statistica della popolazione.

La preponderanza consente di far prevalere una narrativa sulle altre non in virtù della sua fondatezza, ma in funzione di altri criteri artificiali.
Il primo meccanismo è quello della “quantità” o della “frequenza“. Se una certa narrativa dei fatti viene presentata nel 90% del tempo, attribuendo alle visioni alternative solo il 10% del tempo, il risultato sarà l’adesione di almeno il 60-70% della popolazione alla prima versione, nonostante la maggiore credibilità dell’opinione alternativa.
Una variante di questo criterio è dedicare gli spazi informativi con molto pubblico (ad esempio in prima serata) alla narrazione che deve prevalere, relegando alle ore con poco pubblico le narrazioni alternative. Stesso tempo messo a disposizione (l’apparenza democratica è salvata), ma numero di destinatari molto diverso.

Il secondo meccanismo è presentare insieme in un confronto le diverse narrative, ad esempio nei talk show, ma creando delle situazioni nelle quali la narrazione dei poteri forti ha il sostegno di 4-5 persone presentate come autorevoli, contro una sola che la pensa diversamente. Il messaggio di fondo che passerà è che l’opinione della sola persone è minoritaria, per cui la maggioranza dei cittadini dovrà ritenere ragionevole schierarsi con la maggioranza degli opinionisti rappresentata in quel talk show.

Il terzo meccanismo è quello di presentare come iperqualificati gli opinionisti favorevoli alla narrativa da imporre, presentando nel contempo persone oggettivamente poco qualificate e non credibili a sostegno della visione alternativa.

Democrazia o dittatura?
In tutti questi casi non si può tecnicamente parlare di censura, come ai tempi del fascismo, per cui nessuno potrà contestare a quegli editori e a quei giornalisti di operare al di fuori della democrazia.
Se vogliamo, dal punto di vista formale non vi è alcuna violazione dell’art. 21 della Costituzione, che cita “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure…

Nello stesso tempo non possiamo dire di trovarci in una democrazia compiuta, perché al di là dell’apparente assenza di censure, il sistema di informazione è chiaramente pilotato artificialmente non per informare il popolo (demos), affinché possa conoscere la realtà e prendere adeguate decisioni di auto-governo (demo-crazia), ma per nascondere al popolo la realtà, affinché non possa prendere a ragion veduta le necessarie decisioni di auto-governo. Tali decisioni, come è ovvio, vengono invece prese da coloro che hanno investito sulle azioni di controllo dei mezzi di informazione, per trarne certamente un maggior profitto. A spese del popolo inconsapevole, naturalmente.

La situazione paradossale è che le democrazie sembrano essere indifese nei confronti di questi meccanismi di condizionamento dell’opinione pubblica.
Viceversa nei sistemi a governo autoritario l’esistenza di controllo politico sui mezzi di informazione riesce generalmente ad impedire che altri poteri forti esercitino la loro influenza nei mezzi di informazione.
Chi legge penserà: cosa ci abbiamo guadagnato? In un caso l’informazione viene condizionata dai poteri forti esterni, mentre nell’altro caso dal potere dittatoriale. Dovendo scegliere, ci teniamo la democrazia ad informazione limitata, che ci evita almeno di subire i soprusi e le violenze tipici di una dittatura.

Ovviamente si tratterebbe della scelta giusta, se ci trovassimo di fronte ad una dittatura feroce e che impoverisce economicamente il paese. Pensiamo, ad esempio, alle classiche dittature africane, in cui il dittatore arricchisce se stesso e la propria famiglia, lasciando che i poteri forti esterni facciano man bassa delle ricchezze del paese.
Ma se la scelta fosse fra un regime democratico-autoritario, ma non eccessivamente violento e che tutela gli interessi economici del paese  (come poteva essere quello di Gheddafi in Libia) ed una democrazia debole (ad esempio molti stati dell’America centrale), in cui le decisioni politiche ed i mezzi di informazione sono asserviti gli interessi di poteri forti esterni?
In questo caso quale sarebbe la scelta migliore?
La vera domanda da porci è: come possiamo difendere i mezzi di informazione delle democrazie dai condizionamenti dei poteri forti?

La questione chiave: l’eccessiva liberalizzazione dei capitali
Alla base dei meccanismi di condizionamento, siano essi volti al condizionamento dei decisori (i politici), o volti all’attuazione dei metodi della censura statistica per condizionare l’opinione pubblica, sta sempre la disponibilità di grandi capitali, che i poteri forti possono investire per poi trarne un maggior profitto.
Se gli investimenti economici vanno ad influenzare le decisioni politiche di interesse nazionale e se vanno ad alterare la narrazione dei mezzi di informazione, per impedire al popolo di esercitare il proprio diritto democratico di giudizio dei governanti, le democrazie vengono svuotate nel loro fondamento.

Per questa ragione sarebbe molto opportuno evitare che si verifichino eccessive concentrazioni di ricchezza nelle mani di pochi, non perché si debba necessariamente perseguire l’uguaglianza sociale per odio contro i ricchi, ma perché certi tipi di corruzione “su scala nazionale” sono possibili solo a chi disponga di grandi capitali da investire in tal senso.

Quindi il modo migliore per evitare che la narrativa dei mezzi di informazione sia subordinata ad interessi economici è prima di tutto necessario evitare che vi sia una concentrazione di ricchezza economica tale da essere in grado di incidere pesantemente sui bilanci della maggior parte dei mezzi di informazione o da essere in grado di corrompere decine e decine di giornalisti o i governanti e i funzionari di un paese.
Per evitare questi rischi, a livello nazionale potrebbe essere sufficiente contrastare fiscalmente l’eccessivo accumulo di ricchezza da parte di persone o di società. Nulla a che vedere con la classica “patrimoniale” che colpisce le prime e le seconde case. Il problema non è se una persona guadagna 200 mila euro l’anno o ha 2 o 3 ville al mare o se un imprenditore possiede stabilimenti industriali per 10 milioni di euro per potere produrre. Il problema è che dobbiamo evitare di avere soggetti, come ad esempio intendeva fare la loggia massonica P2, in grado di condizionare i mezzi di informazione grazie alle ingenti disponibilità di capitali.

Per quanto riguarda il rischio, forse ancora più grave, di condizionamenti provenienti da poteri forti che operano a livello internazionale, l’unico modo per limitarli è porre dei ferrei controlli ai flussi di capitali provenienti dall’estero.
Stando agli attuali trattati dell’Unione Europea e di adesione al WTO (l’organizzazione del libero commercio mondiale), la libera circolazione dei capitali è uno dei requisiti fondamentali che si richiedono ad uno stato democratico. Se uno stato non liberalizza la circolazione dei capitali, non è considerato democratico dalla comunità internazionale degli stati democratici.

In realtà è proprio questo “eccesso di democrazia” nel campo finanziario a rendere le democrazie indifese di fronte ai condizionamenti dei poteri forti sui mezzi di informazione. Se vogliamo davvero avere una democrazia effettiva, in cui il popolo è correttamente informato per giudicare le decisioni che vengono prese dal potere politico, dobbiamo avere il coraggio di sottrarci ai vincoli dei trattati internazionali che ci impediscono di controllare e limitare i flussi di capitali dall’estero.
Dopo di che dobbiamo avere il coraggio di introdurre una forte tassazione che impedisca gli eccessivi accumuli di ricchezza in Italia, per evitare che rappresentino un rischio per la nostra democrazia.

Per difendere ulteriormente la libertà di informazione è anche necessario non considerare le imprese che operano nel settore dell’informazione come delle normali imprese. E’ fondamentale garantire, con specifiche leggi anti-trust, che si realizzino delle concentrazioni di proprietà nel settore, sia in campo editoriale, sia in campo della raccolta pubblicitaria.
Una volta fatto questo, potremo anche studiare degli organismi di garanzia del pluralismo dell’informazione, i quali potranno funzionare solo se cesseranno le pressioni di ordine economico sui mezzi di informazione.

In realtà non è la troppa democrazia a fare male alla libertà d’informazione, ma è l’attuazione di un modello di democrazia sbagliato, che antepone gli interessi economici (la circolazione di capitali) alla salvaguardia della democrazia stessa.

I paraocchi ideologici dell’America e la guerra in Ucraina, di gilbert doctorow

Paraocchi ideologici impediscono una corretta valutazione da parte degli Stati Uniti dei successi russi nella guerra in Ucraina, dei probabili esiti e di cosa fare ora

L’edizione di ieri del principale notiziario della domenica sulla televisione di stato russa, Vesti nedeli , condotto da Dmitry Kiselyov, ha segnato un punto di svolta in ciò che i russi stanno dicendo ufficialmente sui loro successi sul campo in Ucraina. Mi ha fatto pensare al motivo per cui Washington sta sbagliando tutto e come i paraocchi ideologici americani possono portare a conseguenze molto sfortunate a livello globale.

Finora, le notizie russe sono state molto tranquille sulle conquiste militari del paese in Ucraina. I briefing quotidiani del portavoce del ministero della Difesa Igor Konashenkov hanno fornito solo dati sintetici su aerei, carri armati e altri veicoli corazzati, centri di comando in Ucraina distrutti dai missili russi di alta precisione più i nomi delle città che sono state prese, senza approfondire la loro strategia o altro valore. Per il resto, la programmazione televisiva russa ha mostrato solo i danni inflitti quotidianamente dalle forze ucraine alla città di Donetsk e alla sua periferia dall’artiglieria e dagli attacchi missilistici Tochka U. C’è un numero costante di case distrutte, ospedali, scuole e perdite di vite civili. Il senso di questa programmazione è chiaro: spiegare ancora e ancora al pubblico russo perché siamo lì.

Il News of the Week di ieri ha dedicato più di 45 minuti alle operazioni militari russe a terra. Il messaggio è cambiato rispetto a ciò che stiamo facendo lì.I telespettatori sono stati guidati dalla squadra di giornalisti della zona di guerra Rossiya attraverso le foreste e i campi distrutti dell’oblast di Kharkov nell’Ucraina nord-orientale, nonché nelle parti appena liberate della Repubblica popolare di Donetsk. Le riprese da un veicolo blindato fuoristrada, ci hanno mostrato chilometri di distese di carri armati ucraini bruciati e altri equipaggiamenti militari pesanti, nonché dozzine e dozzine di cadaveri di soldati ucraini “uccisi in azione” e lasciati a marcire dalla loro rapida ritirata compagni e disertori. Poi sono arrivate le interviste ai prigionieri di guerra ucraini, i cui volti e parole raccontano una storia molto diversa dagli eroici encomium piovuti da Zelensky e dal suo entourage. Infine,

Tratterò brevemente ciascuno di questi segmenti dal News of the Week di ieri sera. Ma prima, permettetemi di offrire due generalizzazioni generali.

In primo luogo, l'”operazione militare speciale” russa è una macina che macina lentamente ma macina bene. Funziona. I russi stanno schiacciando le forze ucraine. È improbabile che qualsiasi quantità di consegne di equipaggiamenti stranieri a Kiev possa fare la differenza sull’esito di questo conflitto. In effetti, mentre i critici dell’intervento guidato dagli Stati Uniti nel conflitto affermano, correttamente, che le consegne stanno prolungando la guerra incoraggiando Kiev a continuare a combattere, è anche vero che i russi non hanno problemi a riguardo: più va avanti , più territorio possono conquistare, al fine di controllare e infine annettere l’intero litorale del Mar Nero. In tal modo assicurerebbero che ciò che sopravvive dello stato ucraino non possa mai più rappresentare una minaccia militare per la Russia, con o senza l’aiuto della NATO.

In secondo luogo, l’esercito ucraino ha davvero ufficiali addestrati dalla NATO e professionisti qualificati che possono essere combattenti ammirevoli, come insistono i media occidentali. Ma ha anche molta carne da cannone. Per carne da cannone intendo le reclute più anziane convogliate nelle forze armate e anche i volontari che sono inutili per qualsiasi esercito moderno e non sono più addestrabili. La maggior parte dei prigionieri di guerra mostrati dalla televisione russa avevano tra i 50 ei 60 anni; non avevano precedenti esperienze militari. A uno di questi ultimi, con la faccia smunta e la barba ispida fino al petto, è stato chiesto perché si fosse arruolato per combattere. La risposta è tornata: “Non c’era lavoro. Quindi mi sono iscritto solo per fare un po’ di soldi”. Dopo aver visto i loro compagni uccisi a colpi di arma da fuoco, c’è da meravigliarsi che tali soldati alzino le braccia per arrendersi alla prima occasione? 

La domanda che non viene posta è: dove sono tutti i giovani e abili maschi ucraini? Come hanno evitato la bozza? Data la corruzione ampiamente riconosciuta nel governo e nella società ucraini, non sarebbe strano se alcuni si limitassero ad uscire dalla guerra? Sono tra i 5 milioni di ucraini che sono andati all’estero dall’inizio delle ostilità? Sono loro che ora guidano la loro Mercedes costosa con targa ucraina per le strade di Amburgo? Chi in Occidente registra questo o se ne preoccupa davvero?

La testimonianza dei prigionieri di guerra mostra che furono fuorviati dai loro ufficiali. Gli è stato detto che i russi li avrebbero semplicemente massacrati se avessero mostrato la bandiera bianca. La testimonianza delle diverse donne che camminarono verso la libertà dalle catacombe dell’Azovstal supporta la versione ufficiale russa della situazione lì: furono intimidite dai guerrieri nazionalisti che le usarono come scudi umani. Sono stati nutriti a malapena e sono stati avvertiti che la via d’uscita era minata in modo che sarebbero morti in ogni tentativo di fuga.

L’avanzata dei russi sul terreno mentre terminano i preparativi del calderone o l’accerchiamento totale della maggior parte delle forze ucraine nel Donbas è lenta, solo un paio di chilometri al giorno. Il motivo era chiaro dalla segnalazione di ieri sera: a parte i campi aperti e le foreste di cui sopra, gli ucraini si trovano in bunker ben fortificati che hanno costruito negli ultimi otto anni e si trovano in mezzo a piccole città dove devono essere ripulito strada per strada, casa per casa. Bombardamenti a tappeto o bombardamenti illimitati provocherebbero pesanti perdite di vite umane tra la popolazione civile, molti dei quali sono di lingua russa, proprio le persone che i russi stanno cercando di liberare.

Il ragionamento alla base della Via della Guerra Russa in Ucraina è stato del tutto trascurato o respinto a priori dalla Washington ufficiale. I media americani e politici di alto livello parlano solo dei presunti problemi logistici della Russia e della scarsa attuazione dei suoi piani di guerra. Non è così perché i consiglieri di Biden sono scervellati. È così a causa dei paraocchi ideologici che l’intero sistema di politica estera negli Stati Uniti indossa. L’ideologia può essere chiamata idealismo (wilsoniano). È in contrasto con il realismo, che è sposato da una piccola minoranza di accademici americani.

La distinzione non sono semplici parole. È così che vengono analizzate le questioni di politica estera. Si tratta della creazione negli Stati Uniti di un mondo post-fattuale che potrebbe anche essere chiamato un mondo virtuale. 

L’idealismo in politica estera si basa sul presupposto che i principi universali modellano le società ovunque. Ignora sistematicamente le peculiarità nazionali, come la storia, la lingua, la cultura e la volontà. Al contrario, il realismo si basa proprio sulla conoscenza di tali specificità, che definiscono gli interessi e le priorità nazionali.

In queste condizioni, gli studiosi di think tank negli Stati Uniti possono sedersi davanti ai loro computer e scrivere le loro valutazioni del proseguimento russo della guerra in Ucraina esclusivamente su ciò che loro, gli americani e i loro alleati, farebbero se dirigessero il russo sforzo militare. Avrebbero combattuto alla maniera americana, il che significa un inizio con “shock e timore reverenziale” seguito da una vasta distruzione di tutto ciò che si trovava sulla via della loro marcia sulla capitale dello stato nemico per ottenere la capitolazione totale in breve tempo. Il ragionamento degli uomini al Cremlino non li interessa. Da qui la conclusione completamente sbagliata che i russi stanno perdendo la guerra, che la Russia non è la forza militare forte che temevamo,

Lo stesso problema dell’approccio del “mondo virtuale” emerge ora nella discussione tra gli esperti americani sulla probabilità che Putin utilizzi armi nucleari tattiche in Ucraina e su come dovrebbe rispondere l’Occidente guidato dagli Stati Uniti. È esclusa la possibilità che i russi stiano vincendo e non abbiano bisogno di soluzioni estreme. È esclusa la possibilità che soluzioni non nucleari come i bombardamenti a tappeto possano essere applicate se i russi fossero davvero ostacolati.

L’ultima variazione sulla possibile escalation della Russia verso la terza guerra mondiale utilizzando armi nucleari tattiche è una reazione alla vaga minaccia del presidente Putin di una risposta “fulminea” a qualsiasi segno che le potenze occidentali diventino cobelligeranti con le loro azioni a sostegno dell’Ucraina. Curiosamente, si riteneva che la minaccia significasse precisamente attacchi nucleari tattici, non il lancio dei nuovi missili balistici intercontinentali ipersonici Sarmat e in grado di eludere l’ABM, o l’invio del drone d’altura Poseidon per spazzare via Washington, DC in un’esplosione nucleare causata da un’onda di marea . In ogni caso, l’assortimento di nuovi devastanti sistemi d’arma a disposizione della Russia sembra essere ignorato dai nostri esperti di politica. Si sono stabiliti su uno solo, su cui speculano all’infinito.

La bolla del mondo virtuale in cui esiste e prospera la comunità della politica estera statunitense è un disastro che aspetta di accadere. Chi ascolterà il campanello d’allarme di John Mearsheimer e dei pochi esperti di politica che sostengono lo standard della Realpolitik?

©Gilbert Doctorow, 2022

https://gilbertdoctorow.com/2022/05/02/americas-ideological-blinkers-and-the-ukraine-war/

Censori, brava gente_di Giuseppe Germinario

Qui sotto la lettera, a firma del Team Manager di Google Ad, indirizzata agli editori con la quale si comunica il taglio degli introiti pubblicitari a coloro i quali affermano e denunciano, tra le altre cose, “che l’Ucraina stia commettendo genocidio o deliberatamente attaccando i propri cittadini”.

 

 

Qui sotto la traduzione del testo originale:

Gentile Editore,

a causa della guerra in Ucraina, sospenderemo la monetizzazione dei contenuti che sfruttano, minimizzano o giustificano la guerra.

Si prenda nota che abbiamo già agito contro affermazioni relative alla guerra in Ucraina quando violavano politiche già in vigore (per esempio, la Dangerous or Derogatory Content Policy proibisce di monetizzare contenuti che incitino alla violenza o neghi eventi tragici). Questo aggiornamento intende chiarire, e in certi casi estendere, le nostre linee guida per gli editori per quanto attiene a questo conflitto.

Questa sospensione include, ma non è limitata, ad affermazioni implicanti che le vittime siano responsabili per la loro tragedia o analoghi casi di incolpazione delle vittime, quali affermazioni che l’Ucraina stia commettendo genocidio o deliberatamente attaccando i propri cittadini.

Alla prossima,

The Google Ad Manager Team

 

 

Per essere chiari, non è un provvedimento che ci tocca particolarmente. Da due anni abbiamo chiuso gli spazi pubblicitari perché abbiamo scoperto di godere di attenzioni particolari, compreso tra l’altro un algoritmo dedicato, da parte dei gestori dei flussi di dati a vari livelli, tali da inibire e scoraggiare l’accesso ai motori di ricerca, alterare i dati di accesso con evidenti riflessi sia sulla potenziale che reale diffusione del sito, che ovviamente sugli introiti. Per dare un idea dell’andazzo, questo sito ha avuto punte reali anche di 150.000/250.000 accessi, vedendosi riconosciuti introiti al massimo tra i dieci e i quindici euri mensili. Sappiamo comunque di non essere i soli.

Abbiamo scelto al momento di soprassedere al danno economico, sia perché il contrasto a questa manipolazione è possibile, ma comporterebbe un costo economico rilevante ed insostenibile per l’attuale redazione; sia perché i tempi per un eventuale importante investimento economico non sono maturi. Non lo sono almeno sino a quando la pletora di analisti, opinionisti ed intellettuali, per quanto parte di essi acuti ed intelligenti, non comprenderanno che il confronto culturale, necessario ed indispensabile alla formazione di una nuova classe dirigente, sia pure con modalità peculiari è parte integrante di un sempre più acceso conflitto politico da affrontare e del quale far parte superando il narcisismo autoreferenziale e la convinzione della efficacia intrinseca “della forza delle idee”. Sino a quando non si comprenderà che l’agone e il conflitto politico non può riguardare unicamente e genericamente la gente, le classi sociali, gli strati sociali come soggetti e la scadenza elettorale come ambito fondamentale; ma deve avere come obbiettivo altrettanto fondamentale la sensibilizzazione, la conquista e la protezione di élites, centri decisori e parti di classe dirigente i quali operano sotto traccia diffusamente o tacciono cautamente, emergono regolarmente anche diffusamente qua e là, specie nelle situazioni di crisi come l’attuale, ma che regolarmente non trovano la necessaria copertura politica tale da poter esporsi ed agire efficacemente.

In Italia, con la fine dei partiti politici di massa strutturati, è una considerazione, patrimonio ormai dissolto, presente teoricamente in pochi individui ed intellettuali, ma concretamente utilizzato da un numero ancor più insignificante di persone, specie tra intellettuali e politici.

Questa lettera ci rivela solo in parte quali siano gli strumenti di controllo e manipolazione dell’informazione nelle società “democratiche-liberali”.

Non solo!

Come ogni testo ed espressione umana, quella lettera esprime un dato assertivo facilmente intelligibile, ma anche un “non detto” espressione di “un mondo vitale”, come direbbe Habermas, ancora più significativo.

Quella lettera urla a chi vuol sentire che il team manager, come pure il sistema mediatico, come pure i politici di rango, come pure i centri decisori, sanno benissimo come si è arrivati al conflitto russo-ucraino e NATO-Russia. Sanno benissimo cosa sta succedendo sul terreno in Ucraina. Sanno benissimo cosa stanno combinando le bande militari oltranziste e naziste ucraine ai danni non solo dei militari russi, il che potrebbe anche essere comprensibile, ma non giustificabile, ma anche ai danni della propria popolazione in quell’area specifica del paese. Fingono di non saperlo, perché sono disponibili, ma volutamente censurati, innumerevoli filmati delle vessazioni messe in atto oggi e da anni.

Sanno benissimo, lo affermano, che quelle bande elettoralmente rappresentano molto meno del 10% della popolazione; omettono però il fatto che politicamente sono in grado di infiltrarsi nei centri di comando e di controllo degli apparati ucraini e riescono a condizionare, minacciare e ricattare pesantemente anche i politici a loro estranei. Nell’esercito e negli apparati securitari esercitano la funzione di veri propri commissari politici armati tesi a garantire ed imporre con i mezzi anche i più “disinvolti” la disciplina, l’obbedienza e la copertura propagandistica. Come spiegare altrimenti, tra i tanti atti repressivi, la messa fuori legge del partito filorusso, maggioritario prima del colpo di stato del 2014, pur sempre il secondo partito nell’ultimo turno elettorale a dispetto dell’esodo e della separazione di buona parte della popolazione russofona e filorussa avvenuta in questi anni. Per inciso, una delle foto del massacro di Bucha, grazie alla fascia bianca sul braccio, rivela involontariamente che la vittima, se reale, è un filorusso. 

A pensarci bene non è però il carattere nazifascista di quella componente ad essere dirimente in quel contesto, giacché il carattere di resistenza che si vuole attribuire alla reazione all’intervento militare russo farebbe cadere in second’ordine la matrice politica dei resistenti. Non lo è dirimente per noi; lo dovrebbe essere, per inciso, per i portabandiera dell’antifascismo senza fascismo che trionfano in Italia e più in generale nel mondo del politicamente corretto e del dirittoumanitarismo. Varrebbe piuttosto considerare il carattere scellerato di una classe dirigente, simile ad una satrapia, incapace di definire un interesse nazionale comprensivo dell’intera popolazione ucraina e della collocazione geografica e geopolitica di quel paese e per questo totalmente dipendente e strumentalizzata dai disegni oltranzisti statunitensi.

Il problema vero è che quei gruppi neonazisti, nella loro brutalità e nel loro furore ideologico, nella loro ambizione di preservare l’integrità territoriale dell’Ucraina ed eventualmente allargarla prescindono dalla popolazione che vi abita da secoli, sino ad annichilirla, perseguitarla ed eliminarla. Si tratta, per inciso, non solo di quella russa, ma anche di quella ungherese e polacca. Divengono quindi un puro strumento, per altro ben foraggiato dalla gran parte delle decine di miliardi di dollari sin qui elargiti, di interessi esterni, direttamente agli ordini di centri decisori esterni. Un modo a dir poco distorto di difendere ed affermare l’interesse nazionale di un paese. Giuseppe Germinario

Il silenzio dei colpevoli_Con il cuore in mano…e l’orrore negli occhi, di Max Bonelli

 

La censura neoliberista annulla l’uguaglianza davanti alla morte

 

Fin da piccolo avevo sentito sussurrare la frase “davanti alla morte siamo tutti uguali”

magari detta al margine di un funerale di una persona importante, una sottolineatura all’evidenza che la morte colpisce il ricco ed il povero, il giovane ed il meno giovane.

Forse per questo mi ha indignato la censura mediatica avvenuta di fronte ad un fatto di cronaca che ha scosso un paese come il Brasile che conta 200 milioni di persone. Sono venuto a conoscenza per caso leggendo quella moderna versione di “radio Londra” Sputnik Italia(1). Incuriosito dal titolo mi sono perso nell’orrore dei fatti. Una madre uccide insieme alla sua convivente suo figlio di 9 anni con 11 coltellate  e lo decapita ancora agonizzante. Non contenta insieme alla sua convivente lo cucina per poterlo smembrare più facilmente, sezionano il corpo per farlo sparire. Tutto questo davanti agli occhi della figlia della convivente una bambina di 8 anni. Prese le due donne dalla polizia hanno confessato l’atroce delitto ed anche le torture inflitte a questo povero martire della mostruosità umana. L’anno prima lo avevano evirato perchè odiando i maschi avevano deciso che doveva diventare una bambina. Il bambino aveva problemi ad urinare a causa di questa amputazione e soffriva ogni volta che era costretto alla minzione.

Ho scritto queste righe di orrore, più in fretta possibile perchè la nausea mi assale al pensiero, ma quando lessi la notizia mi ripromisi di fare qualcosa contro il silenzio che aveva coperto questi avvenimenti. Silenzio ancor più assordante visto che il Brasile un paese di 200 milioni di persone è sotto chock e Bolsonaro ha preso la palla al balzo per fare una proposta di legge per portare le condanne  per efferati omicidi da 30 a 50 anni ed attacca a gamba tesa l’ideologia di genere con la quale si mette in discussione l’impostazione della famiglia tradizionale composta da madre e padre eterosessuali.

Ora non è lo scopo del mio articolo un attacco al mondo transgender od omessuale e via dicendo. Lo scopo di queste righe è di aprire una riflessione sullo stato della libertà di stampa. Quando tutti i media tacciono all’unisono delle notizie importanti, di fatto censurano la libertà d’informazione. Questa è a sua volta alla base della democrazia, senza informazione viene meno un pilastro portante che ci permette di decidere con cognizione di causa. La dittatura neoliberista per citare “Dugin”(2) ha sconfitto due sistemi totalitari (Nazismo e Comunismo) per impiantare il suo sistema totalitario incentrato sulla capillare censura di informazioni non funzionali agli obbiettivi del neoliberismo, una società fluida, liquida senza legami, doveri, tutta incentrata nella ricerca del massimo consumo, piacere edonistico di una vita vuota che porta a punte di follie dove a volte i bambini sono vittime sacrificali alle esigenze del mercato neoliberista. Lo stiamo vedendo in questi giorni con lo scandalo degli affidamenti illeciti nella provincia di Reggio Emilia. La coercizione per allontanare bambini di famiglie disagiate dai loro genitori naturali. Non si operava per combattere il disagio sociale ed economico e quindi migliorare i presupposti per svolgere il ruolo di padre e madre naturali nel migliore dei modi.

Cosa dire della  sovraesposizione mediatica dei migranti morti al confine tra Messico ed USA?

I comportamenti irresponsabili di un padre che attraversa il Rio Grande con la figlia di due anni sulle spalle ed entrambi vengono travolti dai flutti. Irresponsabilità trasformata in gesto  eroico,funzionale agli obbiettivi del regime totalitario neoliberista: la formazione di grandi eserciti di forza lavoro di riserva. In un mondo occidentale dove si sono minati i valori portanti della famiglia e le condizioni di lavoro stressanti conducono ad uno sfaldamento della stessa portano come conseguenza minore natalità. Quindi minore forza lavorativa a disposizione e costi del lavoro più alti,  per  impedire questo servono i migranti. Da qui la martellante pubblicità di morti di bambini causate da madri e padri irresponsabili che li mettono in pericolo le loro piccole vite per perseguire l’obbiettivo di migrare. Per questi comportamenti c’è la ribalta della cronaca, per il piccolo brasiliano ucciso da due psicopatiche devote alla teoria di gender c’è la censura. Cosa ovvio in un mondo dove si incentiva a considerare normale ragazzi che nella confusione della pubertà si sentono di cambiare sesso, vedi la situazione in Scandinavia descritta in un mio precedente articolo.(3). Magari indice di un malessere verso una situazione famigliare disgregata, invece di approfondire le motivazioni dietro di questo si approfondisce la situazione di disagio psico-sociale.

Sta  a noi combattere questa censura trasmettere queste notizie, articoli di contro informazione di bocca in bocca, di profilo in profilo affinchè almeno di fronte alla morte si torni ad essere uguali.

 

 

Max Bonelli

 

(1)

https://it.sputniknews.com/mondo/201906257808201-il-caso-dellomicidio-del-bambino-in-brasile-e-le-possibili-conseguenze-per-il-codice-penale/

 

(2)

https://www.youtube.com/watch?time_continue=10&v=egAgnZRzjR0

 

(3)

http://italiaeilmondo.com/2018/12/26/la-religione-gender-in-scandinavia-imposizione-di-un-credo-di-max-bonelli/

 

 

 

Politica e metapolitica, di Piero Visani

Politica e metapolitica

https://derteufel50.blogspot.com/2018/09/politica-e-metapolitica.html?spref=fb

       L’ascesa di Marcello Foa alla presidenza della Rai rappresenterà un momento fondamentale per chiarire i rapporti tra metapolitica e politica in una fase storica che potrebbe risultare radicalmente nuova, se solo la si vorrà sfruttare.
       Foa è sicuramente un professionista di alto livello e sa molto bene che cosa occorrerebbe fare per affrancarsi dalle tematiche del “pensiero unico”, in genere tradotte molto liberamente – in Rai – con le geremiadi sul “pluralismo dell’informazione” (sic). Bisognerà vedere quale supporto riceverà dai suoi sponsor politici. In ogni caso, il terreno in cui è stato inviato ad operare è fondamentale per il futuro di qualsiasi forma di pensiero alternativo nel nostro Paese. Foa se ne rende perfettamente conto, i suoi sponsor politici sicuramente un po’ meno, mentre alcuni di quelli che l’hanno votato da tempo notoriamente agiscono – con la potenza delle loro televisioni – per “il re di Prussia”…
       Vedremo.

IL RECINTO IDEOLOGICO FILO-IMMIGRAZIONISTA: LAVORI IN CORSO, di Francesca Donato

Il sistema di costruzione e di controllo dominante della narrazione mediatica ha subito pesanti crepe nella capacità di imporre la propria rappresentazione. Lo stridore sempre più acuto con la realtà delle cose ha posto le basi di questa caduta di credibilità. La nascita di nuovi network ha offerto i luoghi di espressione di nuove possibilità di chiavi interpretative. Internet e la comunicazione telematica sono il veicolo principale e il campo di battaglia eletto per la ripresa del controllo. Il problema è che gli arbitri sono parte in causa del gioco politico. Non sono certo i centri decisionali di paesi come in Italia a poter condizionare tale gioco e tali decisioni. Né, per altro, nessuno dei paesi europei sembrano porsi il problema se non su alcuni aspetti parziali, come il progetto Galileo. Le capacità di condizionamento degli arbitri risiedono nei paesi sedi dei poteri di controllo sui server, guarda caso gli Stati Uniti. Anche a costo dello smascheramento della loro condizione, hanno iniziato in maniera concertata ha oscurare alcuni siti di larga informazione, infowars è l’ultima clamorosa vittima designata; in maniera più sofisticata stanno piegando gli algoritmi che determinano i risultati delle ricerche in base alle necessità politiche dominanti. La persecuzione politica efficace con i metodi più tradizionali avverrà dopo, se avrà pieno successo la prima fase. In Italia dobbiamo accontentarci di emuli, un po’ in ritardo e un po’ artigianali, di tali propositi. Qualche indagine giudiziaria apparentemente estemporanea; qualche gruppo organizzato nel segnalare agli arbitri giocatori, tra la tanta pattumiera, soprattutto le voci scomode. La presa sempre più ferrea sui sistemi tradizionali di comunicazione assecondata dalla persistente infatuazione berlusconiana verso Renzi, culminata con l’estromissione di Belpietro e Mario Giordano da Rete4 e il conseguente affidamento della rete agli accoliti di Matteo Renzi nonché la conduzione sempre più sfacciata de La7 sono per ora il piatto forte su cui si stanno concentrando i tentativi di ripristino, in attesa che sia definito lo scontro in ambito RAI, con la vergognosa vicenda del veto alla Presidenza di Marcello Foa. Segno ulteriore di quanto il penoso e miserabile declino di Berlusconi stia costando al paese. In questo contesto trova spazio l’ambizione e la fregola dei nuovi Savonarola che trovano posti accoglienti e ben remunerati nelle ormai pletoriche autorità di controllo per dare sfogo ai propri propositi moralistici e “politicamente corretti”. Buona lettura. Giuseppe Germinario

IL RECINTO IDEOLOGICO FILO-IMMIGRAZIONISTA: LAVORI IN CORSO.

tratto da http://www.progettoeurexit.it/il-recinto-ideologico-filo-immigrazionista-lavori-in-corso/

Commento alla delibera N. 403/18/CONS dell’AGCOM (Autorità Garante per le Comunicazioni)

Il 25 luglio scorso, con delibera n. 403/18/CONS, l’Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM) ha emesso la delibera avente ad oggetto “AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER L’ADOZIONE DI UN REGOLAMENTO IN MATERIA DI RISPETTO DELLA DIGNITÀ UMANA E DEL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE E DI CONTRASTO ALL’HATE SPEECH E ALL’ISTIGAZIONE ALL’ODIO”.

Tale provvedimento è passato inosservato sui media mainstream, ma il suo contenuto è di fondamentale importanza per le implicazioni in esso contenute sulla regolamentazione dell’informazione nel nostro Paese. Ritengo dunque importante esporne il significato, analizzando i suoi passaggi più importanti.

Innanzitutto, la delibera concerne tutto il mondo delle telecomunicazioni e radiotelevisivo,  quindi l’intero sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, del quale viene richiamato il Testo Unico (D.Lgs. 177/2005).

Essa richiama, come presupposti del proprio intervento, fonti di diritto internazionale e sovranazionale, fra le quali:

  • l’art. 7 della Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite del 1948: “Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad una eguale tutela da parte della legge. Tutti hanno diritto ad una eguale tutela contro ogni discriminazione che violi la presente Dichiarazione come contro qualsiasi incitamento a tale discriminazione”;
  • l’art. 1 della Convenzione internazionale sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale delle Nazioni Unite del 1965, ratificata con legge 13 ottobre 1975, n. 654: “l’espressione «discriminazione razziale» sta ad indicare ogni distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla razza, il colore, l’ascendenza o l’origine nazionale o etnica, che abbia lo scopo o l’effetto di distruggere o di compromettere il riconoscimento, il godimento o l’esercizio, in condizioni di parità, dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale e culturale o in ogni altro settore della vita pubblica”; 
  • l’art. 4 della Convenzione internazionale sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione, che prevede che “gli Stati contraenti condannano ogni propaganda ed ogni organizzazione che s’ispiri a concetti ed a teorie basate sulla superiorità di una razza o di un gruppo di individui di un certo colore o di una certa origine etnica, o che pretendano di giustificare o di incoraggiare ogni forma di odio e di discriminazione razziale, e si impegnano ad adottare immediatamente misure efficaci per eliminare ogni incitamento ad una tale discriminazione od ogni atto discriminatorio, tenendo conto, a tale scopo, dei principi formulati nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e dei diritti chiaramente enunciati nell’articolo 5 della presente Convenzione”. Tra queste misure lo stesso art. 4 prevede esplicitamente quelle finalizzate a “non permettere né alle pubbliche autorità, né alle pubbliche istituzioni, nazionali o locali, l’incitamento o l’incoraggiamento alla discriminazione razziale”; 
  • la Raccomandazione di politica generale n. 15 della ECRI (Commissione Europea contro il Razzismo e l’Intolleranza del Consiglio d’Europa), relativa alla lotta contro il discorso dell’odio adottata l’8 dicembre 2015, che stimola gli Stati ad agire concretamente affinché ogni forma di discriminazione etnica sia contrastata ed eliminata, coerentemente con il diritto internazionale che tutela i diritti umani;
  • l’art. 21 (Non discriminazione) della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea del 2000 e in particolare il comma 1, secondo il quale “È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l’età o le tendenze sessuali”;
  • la direttiva n. 2000/43/CE del Consiglio dell’Unione Europea, del 29 giugno 2000, che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall’origine etnica; l’art. 3-ter della direttiva n. 2007/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2007, secondo il quale “Gli Stati membri assicurano, con misure adeguate, che i servizi di media audiovisivi forniti dai fornitori di servizi di media soggetti alla loro giurisdizione non contengano alcun incitamento all’odio basato su razza, sesso, religione o nazionalità”.

Inoltre, vengono richiamate norme nazionali come:

  • l’art. 3 della Costituzione Italiana: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”;
  • l’art. 10, comma 1, del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, (Testo unico della radiotelevisione), come modificato dal decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 120 : “L’Autorità, nell’esercizio dei compiti ad essa affidati dalla legge, assicura il rispetto dei diritti fondamentali della persona nel settore delle comunicazioni, anche mediante servizi di media audiovisivi o radiofonici”;
  • l’art. 32, comma 5, del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177 (Testo unico della radiotelevisione), come modificato dal decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 120: I servizi di media audiovisivi prestati dai fornitori di servizi di media soggetti alla giurisdizione italiana rispettano la dignità umana e non contengono alcun incitamento all’odio basato su razza, sesso, religione o nazionalità”;
  • la delibera n. 424/16/CONS, del 16 settembre 2016, recante “Atto di indirizzo sul rispetto della dignità umana e del principio di non discriminazione nei programmi di informazione, di approfondimento informativo e di intrattenimento”, avente valore di indirizzo interpretativo delle disposizioni contenute negli artt. 3, 32, comma 5, e dell’art. 34 del Testo unico, secondo il quale i programmi radio-televisivi nella diffusione di notizie devono “uniformarsi a criteri-verità, limitando connotazioni di razza, religione o orientamento sessuale non pertinenti ai fini di cronaca ed evitando espressioni fondate sull’odio o sulla discriminazione, che incitino alla violenza fisica o verbale ovvero offendano la dignità̀ umana e la sensibilità degli utenti contribuendo in tal modo a creare un clima culturale e sociale caratterizzato da pregiudizi oppure interferendo con l’armonico sviluppo psichico e morale dei minori”, nonché devonorivolgere particolare attenzione alla modalità di diffusione di notizie e di immagini sugli argomenti di attualità trattati avendo cura di procedere ad una veritiera e oggettiva rappresentazione dei flussi migratori, mirando a sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno dell’hate speech, contrastando il razzismo e la discriminazione nelle loro espressioni mediatiche;
  • la delibera n. 46/18/CONS, del 6 febbraio 2018, recante “Richiamo al rispetto della dignità umana e alla prevenzione dell’incitamento all’odio” con la quale l‘Autorità stessa ha richiamato “i fornitori di servizi media audiovisivi a garantire nei programmi di informazione e comunicazione il rispetto della dignità umana e a prevenire forme dirette o indirette di incitamento all’odio, basato su etnia, sesso, religione o nazionalità” alla luce dei dati di monitoraggio sul pluralismo politico/istituzionale relativi al periodo 29 gennaio-4 febbraio 2018 dai quali la trattazione di casi di cronaca relativi a reati commessi da immigrati appariva “orientata, in maniera strumentale, ad evidenziare un nesso di causalità tra immigrazione, criminalità e situazioni di disagio sociale e ad alimentare forme di pregiudizio razziale nei confronti dei cittadini stranieri immigrati in Italia, contravvenendo ai principi di non discriminazione e di tutela delle diversità etniche e culturali che i fornitori di servizi media audiovisivi sono tenuti ad osservare nell’esercizio dell’attività di diffusione radiotelevisiva”;
  • il “Testo unico dei doveri del giornalista”, approvato dal Consiglio Nazionale dei giornalisti nella riunione del 27 gennaio 2016 che stabilisce che “il giornalista rispetta i diritti fondamentali delle persone e osserva le norme di legge poste a loro salvaguardia; […] applica i principi deontologici nell’uso di tutti gli strumenti di comunicazione, compresi i social network”;
  • l’art. 9 del “Codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica”, allegato al “Testo unico dei doveri del giornalista” sopra citato, che stabilisce che “nell’esercitare il diritto-dovere di cronaca, il giornalista è tenuto a rispettare il diritto della persona alla non discriminazione per razza, religione, opinioni politiche, sesso, condizioni personali, fisiche o mentali;
  • la delibera n. 410/14/CONS, del 29 luglio 2014, recante “Regolamento di procedura in materia di sanzioni amministrative e impegni e Consultazione pubblica sul documento recante Linee guida sulla quantificazione delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni”.

Mi scuso per la prolissità del testo, dovuta all’elencazione delle fonti di cui sopra, ma la corretta comprensione della portata della delibera in esame non può prescindere dal quadro normativo richiamato.

Alla luce delle suddette norme e raccomandazioni, l’Autorità Garante esprime le proprie considerazioni, ovvero:

  1. che, alla luce delle disposizioni normative vigenti, “i principi fondamentali del sistema dei servizi di media audiovisivi e della radiofonia rappresentati dalla libertà di espressione, di opinione e di ricevere e comunicare informazioni – comprensivi anche dei diritti di cronaca, di critica e di satira – devono conciliarsi con il rispetto delle libertà e dei diritti, in particolare della dignità della persona, dell’armonico sviluppo fisico, psichico e morale del minore, nonché con l’apertura alle diverse opinioni e tendenze politiche, sociali, culturali e religiose e con la salvaguardia delle diversità etniche e del patrimonio culturale, artistico e ambientale, a livello nazionale e locale” (e fin qui, nulla di nuovo);
  2. che “la crescente centralità, nel dibattito pubblico nazionale ed internazionale, delle politiche di governo dei flussi migratori provenienti da paesi in stato di guerra o di emergenza economico-sociale, sembra generare posizioni polarizzate e divisive in merito alla figura dello straniero e alla sua rappresentazione mediatica, favorendo generalizzazioni e stereotipi che minano la coesione sociale, nonché offendono la dignità della persona migrante o in ogni caso di categorie di persone oggetto di discorsi d’odio e di discriminazione su base etnica o religiosa” : qui parte il primo “affondo” alle politiche del Governo, evidentemente ritenute responsabili del generarsi delle “posizioni polarizzate e divisive” in merito alla “figura dello straniero” (con l’utilizzo del termine generico di “straniero” per indicare la categoria specifica del “migrante”, in via del tutto impropria), nonché foriere di “generalizzazioni e stereotipi” che (nell’ambito ristretto di cui si tratta, ovvero riguardo agli immigrati) “minano la coesione sociale”, “offendono la dignità della persona migrante (concetto nuovo e del tutto indefinito nelle sue caratteristiche) o comunque di “categorie di persone” (ancora più indefinito!) oggetto di “discorsi d’odio e di discriminazione su base etnica o religiosa”.

Mi fermo a commentare questa seconda considerazione, in quanto determinante e profondamente significativa. Con essa, il Garante espone la propria visione politica del contesto sociale attuale: egli ritiene dunque che il Governo in carica stia adottando politiche migratorie che creano divisioni e alimentano un clima di odio e pregiudizio. Né più né meno, ciò di cui le opposizioni di “sinistra” accusano quotidianamente, tramite tutti i media, il Ministro Matteo Salvini. Va sottolineato dunque, che l’interpretazione in chiave discriminatoria e disegualitaria delle politiche di controllo dell’immigrazione clandestina e lotta al traffico di esseri umani, poste in essere con decisione ed efficacia da questo Governo dopo anni di inerzia da parte dei Governi precedenti (in assoluta linearità rispetto a quelle intraprese dai Governi europei che ci sono stati regolarmente posti come esempi da emulare, ed a fronte della conclamata insostenibilità degli oneri economici, organizzativi e sociali che il fenomeno migratorio da cui il nostro continente è stato investito negli ultimi anni ha comportato e continua a comportare per l’Italia in misura enormemente maggiore rispetto agli altri Paesi europei, a causa della sua posizione geografica di “porta d’ingresso” nel Mediterraneo) è frutto di una visione distorta del fenomeno, dovuta all’orientamento politico di appartenenza e ampiamente veicolata dai media.

Ciò è vero, quantomeno, alla luce del fatto che metà del Paese (almeno) invece ha subito le precedenti politiche di accoglienza illimitata e incontrollata con disappunto e legittima preoccupazione, viste le evidenti (e indiscusse) ricadute negative in termini occupazionali, sociali, assistenziali e salariali sulla cittadinanza.

La coabitazione forzata fra cittadini colpiti dalla più grave crisi economica dal dopoguerra ed immigrati clandestini che vanno ad aumentare l’esercito di disoccupati e sottooccupati o lavoratori in nero (per non parlare degli addetti ad attività illecite) nel nostro già fragile sistema economico, non poteva altre che portare ad una reazione repulsiva da parte della popolazione autoctona. Non aver capito e previsto tale fenomeno, è la prima responsabilità dei governi di sinistra oggi relegati all’opposizione dall’elettorato, stanco di assistere ad un afflusso imponente e fuori controllo di immigrati clandestini.

Il modo per combattere le conseguenze di tale fenomeno, in termini di atteggiamento xenofobo o intollerante da parte della cittadinanza, avrebbe dovuto essere quello di rassicurare gli Italiani tramite maggiori controlli sugli ingressi irregolari, sulla gestione dei soggetti accolti nelle varie strutture di identificazione, con una ferrea applicazione delle norme di legge riguardanti rimpatri per i non aventi diritto all’asilo e alle espulsioni per i delinquenti. Invece, i cittadini hanno avuto di fronte un sistema colabrodo che non ha saputo minimamente garantire il rispetto della legalità e della sicurezza sul territorio, e i casi di cronaca con protagonisti immigrati irregolari si sono moltiplicati, alimentando la paura e il disagio sociale.

Le cause dei riportati fenomeni di discriminazione, odio o semplice insofferenza sono dunque da attribuire alle gestioni fallimentari perpetrate negli ultimi anni ed alle conseguenti ripercussioni sulla vita dei cittadini, anziché sull’informazione mediatica che ha – doverosamente – riportato i casi di cronaca coinvolgenti i “migranti”, come ha fatto per tutti gli altri.

L’assunto di partenza della delibera in esame, dunque, poggia su un’interpretazione delle cause della rilevata “crisi sociale” del tutto discutibile e di parte.

Le successive considerazioni espresse dal garante riguardano la necessaria correttezza ed obiettività, completezza ed imparzialità, nella diffusione di notizie, da parte dei fornitori di servizi dei media, “in ragione della pervasività del mezzo radiotelevisivo e dell’importante contributo che l’informazione radiotelevisiva svolge in ordine alla formazione di un’opinione pubblica sulla corretta rappresentazione dello straniero”, ed il contrasto alle strategie di disinformazione alimentate da notizie inesatte, tendenziose o non veritiere.

Su tale punto non si può non essere d’accordo, ma andrebbe rilevato che la disinformazione, con le modalità ivi censurate, viene molto più spesso effettuata dai mass media in altri ambiti (economia, politica, esteri) o nell’ambito in oggetto, ma in senso inverso a quello qui attenzionato: basta pensare al recentissimo caso dell’atleta di colore colpita da un uovo lanciato da un’autovettura, oggetto di un altisonante tam-tam mediatico con “allarme razzismo”, quando poi si è accertato che l’odio razziale aveva nulla a che fare con quell’episodio.

Il richiamo ai principi fondanti del giornalismo andrebbe pertanto esteso a tutte le tematiche materia di informazione, non solo a quella limitata ai “migranti”. Tale delimitazione appare, di per sè, come un intervento selettivo a beneficio di una categoria che già i cittadini percepiscono come “privilegiata” per il trattamento che riceve da parte dello Stato, sotto diversi aspetti, rispetto a quella dei residenti autoctoni.

Anche nell’accentuazione del dovere del fornitore del servizio di media di “assicurare la diffusione di notizie complete ed imparziali, che non siano idonee ad alimentare pregiudizi o convinzioni basate su discriminazioni derivanti da ragioni etniche, o di appartenenza religiosa o di sesso” si avverte una preoccupazione del Garante di assicurare la correttezza e imparzialità dell’informazione soltanto con riferimento a categorie selezionate di soggetti, come se gli altri fossero meno meritevoli di tutela.

Viene poi spiegato il significato del termine inglese “hate speech”, inspiegabilmente scelto dal Garante per individuare l’oggetto dell’intervento di contrasto, quando poi lo stesso necessita di traduzione e spiegazione nella lingua italiana. Esso viene individuato nell’ “utilizzo strategico di contenuti o espressioni mirati a diffondere, propagandare o fomentare l’odio, la discriminazione e la violenza per motivi etnici, nazionali, religiosi, ovvero fondati sull’identità di genere, sull’orientamento sessuale, sulla disabilità, o sulle condizioni personali e sociali, attraverso la diffusione e la distribuzione di scritti, immagini o altro materiale anche mediante la rete internet, i social network o altre piattaforme telematiche”.

Si denomina così il contenuto del divieto sancito nella prima parte dell’art. 604-bis del nostro Codice penale, secondo il quale “salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione fino ad un anno e sei mesi o con la multa fino a 6.000 euro chi propaganda idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico, ovvero istiga a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi”. Va da sè che, essendo previsto da una specifica norma penale, l’”hate speech” configura un reato nel nostro ordinamento, pertanto il contrasto allo stesso, qualsiasi sia il mezzo attraverso cui esso si manifesti, è già previsto da nostro sistema giuridico, con sanzioni penali (le più severe fra tutti i tipi di sanzioni giuridiche).

Ma anche qui, quando la fattispecie interessa i “migranti”, pare che alla stessa sia riconosciuta maggiore attenzione, e difatti il Garante richiama una norma internazionale che attribuisce la qualifica di “materiale razzista e xenofobo” a “qualsiasi materiale scritto, qualsiasi immagine o altra rappresentazione di idee o di teorie che incitino o incoraggino l’odio, la discriminazione o la violenza, contro una persona o un gruppo di persone, in ragione della razza, del colore, dell’ascendenza o dell’origine nazionale o etnica, o della religione, se questi fattori vengono utilizzati come pretesto per tali comportamenti”. 

Tale norma appare evidentemente indefinita nei suoi margini di applicazione, in quanto la dicitura “qualsiasi” e la locuzione “che incitino o incoraggino l’odio” possono ricomprendere anche immagini o comportamenti di per sè neutri ma che, da un punto di vista puramente soggettivo, possono essere percepiti anche in senso psicologicamente favorevole al sentimento dell’odio o di atteggiamenti discriminatori. L’applicazione di tale criterio per individuare materiale “razzista o xenofobo” può portare a considerare tale tutta una serie di dati, immagini o informazioni che i media dovrebbero poter utilizzare nella fornitura dei loro servizi senza per ciò soltanto incorrere in sanzioni.

Poiché invece il Garante pone un collegamento automatico, quasi necessario, fra i suddetti dati o comportamenti e gli “hate crimes”, altro termine inglese per indicare “i crimini generati dall’odio, prevalentemente basati su razzismo e xenofobia”, affermando che “in Italia, secondo gli ultimi dati diffusi nell’anno 2016 dall’Ufficio per le Istituzioni Democratiche e i Diritti Umani (ODIHR dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE)”, gli stessi, “prevalentemente basati su razzismo e xenofobia, sono quasi raddoppiati nell’arco di un triennio”, e considerando così confermati “i timori di una possibile correlazione tra la crescente diffusione dei discorsi d’odio (hate speech) sui diversi media e l’incremento di aggressioni concrete e violente (hate harm), ancorché isolate, nei confronti di categorie di persone oggetto di azioni mirate”, egli ritiene che l’intervento regolamentare sia necessario e impellente, giustificandolo vieppiù con la presunta incidenza su tali fenomeni della “ribalta assunta, sui diversi media, dal dibattito pubblico nazionale ed internazionale sul governo delle politiche migratorie di soccorso umanitario, di accoglienza e di integrazione” (marcando ancora una volta la connotazione politica delle proprie argomentazioni).

È importante, a questo punto, ricordare come le Autorità indipendenti, categoria di cui fa parte l’AGCOM autrice delle delibera qui esaminata, secondo la più autorevole dottrina e la costante giurisprudenza, non devono avere, nella loro azione, alcuna connotazione politica (v. ad es. Caianiello V., Le Autorità indipendenti tra potere politico e società civile, in Rass. giur. en. el., 1997, p. 5.): le Autorità amministrative indipendenti, difatti, sono state concepite ed istituite per dare alle domande della società una risposta tecnica e indipendente e, quindi, non politica (per un’analisi più approfondita della figura delle A.A.I., vedi qui).

L’intento dell’Autorità garante, dunque, in continuità con la già invasiva delibera precedente della stessa Autorità n. 424/16/CONS, del 16 settembre 2016, appare chiaramente quello di voler irregimentare l’informazione massmediatica – nella consapevolezza della sua incontrollabile amplificazione tramite i social network – definendo in maniera puntuale e rigorosa i limiti ed i criteri che essa dovrà rispettare per non essere catalogata come “razzista e xenofoba” e per tale ragione, censurata e soggetta a sanzioni. Ciò va ben oltre il lodevole ed indiscutibile intento di garantire il rispetto dei diritti umani contro le discriminazioni di ogni tipo: il risultato di tali interventi consisterà in qualcosa di molto più grave, cioè un vera e propria censura verso ogni tipo di rappresentazione dei fatti e delle opinioni non sufficientemente “protettiva” verso eventuali possibili letture in senso biasimevole o discriminatorio verso i “migranti”.

È paradossale, peraltro, che nel predisporre tali strumenti di fatto distorsivi e mortificanti per la libertà, la completezza e l’obiettività dell’informazione, si richiamino norme tese a tutelare proprio tali valori, come l’art. 21 della Costituzione.

La conclusione è inquietante: il Garante afferma la necessità di fornire una regolamentazione di dettaglio del precetto contenuto nell’articolo 32 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, “Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici”, il quale prescrive unicamente che “I servizi di media audiovisivi prestati dai fornitori di servizi di media soggetti alla giurisdizione italiana rispettano la dignità umana e non contengono alcun incitamento all’odio basato su razza, sesso, religione o nazionalità” (prescrizioni già munite di tutela giuridica penalistica, tramite il disposto del richiamato art. 604-bis del codice penale) e si accinge a farlo attraverso un intervento che inciderà pesantemente (e vedremo se, ed in che misura, entro i limiti consentiti) sulle libertà democratiche fondamentali garantite dalla nostra Costituzione, come la libertà di informazione e di espressione!

Sarà fondamentale, dunque, al momento della pubblicazione di tale atto, una disamina attenta dello stesso da parte dei soggetti legittimati ed interessati (non ultimo, lo stesso Ordine dei Giornalisti), per segnalarne immediatamente eventuali profili ingiustificatamente lesivi delle suddette libertà democratiche costituzionalmente garantite, scongiurando così che, per vie amministrative, sciolte da ogni valutazione politica e giudiziaria, si trasformi la nostra Repubblica democratica in un sistema di governo etero-gestito, tramite un subdolo controllo totalitario dell’informazione e delle comunicazioni, al fine di nascondere alla pubblica opinione ogni fatto o ragionamento che possa orientarne il pensiero ed il libero giudizio in maniera difforme dalla volontà di chi promuove un travaso irreversibile dei popoli africani verso l’Europa.

Francesca Donato

 

L’importanza dell’informazione in una democrazia, di Max Bonelli

 

 

Quanto vale la libertà d’informazione in Italia?

Meno di un uovo di gallina.

 

Il gigantesco gruppo mediatico che fa capo a Repubblica e Corriere per almeno due giorni ha messo in prima pagina il volto tumefatto dall’impatto

di un uovo lanciato da un commando di razzisti contro la cittadina italiana di origine nigeriana ,discobola  di caratura nazionale, Daisy Osakue. Anche il lettore meno arguto riusciva a fare il suo bravo collegamento neanche tanto sub liminare con il capo del “Ku Klux Klan italiano” il ministro dell’interno Salvini.

“Il clima di odio verso gli stranieri, i migranti di cui il paese ha tanto bisogno sta portando i suoi drammatici frutti” era uno dei tanti commenti che si poteva leggere sulle voci della democrazia sopra citate. Ad un attento lettore quasi sfuggiva una riga in quarta, quinta battuta dove si leggeva “i carabinieri escludono per ora il movente razzista”.

Questo atteggiamento inspiegabile delle forze dell’ ordine di fronte a tanto evidente gesto razzista risulta spiegabile al lettore italico con le proverbiali ironie sulla benemerita oppure che il comando dei carabinieri di  Moncalieri ,dove si sono svolti i fatti, sia ossequioso al nuovo corso “razzista” del Viminale.

 

Avendo sviluppato un sesto senso per le polpette avvelenate democratiche

somministrate fin dalle prime rivoluzione arancione o primavere arabe che siano,  vado ad informarmi nei meandri di internet.

A Moncalieri , verosimilmente, la stessa banda di teppisti si è allenata nei giorni precedenti al lancio dell’uovo contro tre ragazze e contro un pensionato tutti con una pigmentazione cutanea in linea con la media nazionale.

Di questi episodi non si trova traccia od informazione su Corriere e Repubblica ma probabilmente vale anche per il resto della stampa e televisione.

I nostri bravi carabinieri, famosi per essere pignoli, questi due episodi li avevano registrati e da qui l’esclusione del movente razzista.

Altrettanto pignoli non si possono dire i media sopra citati che invece bucano inspiegabilmente un fatto di cronaca contemporaneo a quello capitato alla nostra discobola.

Nella stessa regione a Torino un immigrato somalo aggredisce due agenti della polizia ferroviaria che per fermarlo hanno dovuto usare la pistola d’ordinanza ferendolo alle gambe dopo che uno dei due aveva avuto la peggio nella colluttazione seguita ad un controllo dei documenti.

Per i particolari rimando ad uno dei pochi quotidiani on line riportante

i fatti:

https://www.ilprimatonazionale.it/cronaca/immigrato-somalo-aggredisce-agenti-polfer-a-torino-90444/

 

Come bucano il giorno dopo una donna rapinata di 300 euro a Roma da tre nordafricani con una siringa come arma

 

https://www.ilprimatonazionale.it/cronaca/roma-aggredita-rapinata-siringa-africani-90577/

 

e la maxirissa a Vittoria nata per impedire ai carabinieri l’arresto di uno spacciatore

 

https://www.ilprimatonazionale.it/primo-piano/vittoria-spacciatore-tunisino-aggredisce-carabinieri-e-una-coppia-di-italiani-90552/

 

Mi scuso con i lettori se utilizzo sempre la stessa fonte d’informazione ma sui giornali più quotati di questi gravi fatti di cronaca non si trova traccia.

 

La riflessione sullo stato dell’informazione in Italia sorge spontanea.

Di fatto siamo alla censura dei principali organi d’informazione delle notizie che non si adattano al messaggio mediatico globalista-mondialista propagandato dai finanziatori di queste testate.

Perchè solo andando a  guardare nei bilanci di questi media troveremmo la risposta ad una informazione così a senso unico. Questa superficiale analisi fatta su  due giorni d’informazione può tranquillamente essere un campione statistico da riportare su tutto l’anno. Solo allora capiremmo l’ampiezza di questo pensiero unico mediatico.

La speranza che due nomi quotati del giornalismo italiano indipendente come Marcello Foa o Giampaolo Rossi possano presiedere alla Rai è un alito di democrazia dopo anni di censura od autocensura atlantico-globalista. Per capire la caratura dei due personaggi vi invito ad ascoltare

una splendida intervista fatta da Bio Blu a Foa

https://www.youtube.com/watch?v=px0FaA0K35w

 

 

ed un ottimo articolo di Rossi sulla politica USA in  Ucraina

https://blogdellanarca.wordpress.com/2014/03/19/victoria-e-henry-i-due-volti-della-politica-estera-americana/

 

Il nostro paese ha bisogno di giornalisti “teste pensanti” che non hanno nel loro vocabolario la parola “assertivo” al sistema.

Il gruppo Espresso li chiama sovranisti perchè hanno dimenticato il significato di “giornalisti indipendenti “e non assertivi della vulgata globalista.

Mentre scrivo apprendo che il nome Foa non ha raggiunto il quorum sufficiente in commissione vigilanza. Lo stato profondo dei sudditi atlantisti Forza Italia e PD uniti nella battaglia per difendere gli interessi del loro padrone. Mai potranno permettere una voce democratica che persegue l’intento di una libera ed obbiettiva informazione. Oggi è Foa domani Rossi l’obbiettivo è unico: tappare la voce al dissenso che cresce nel paese.

 

Max Bonelli

 

 

 

 

 

le virtù di Soros e la solerzia dei Torquemada, di Giuseppe Germinario

Di Soros si raccontano le peggiori nefandezze. Non gli si possono negare, però, due qualità fondamentali: la capacità di operare su grande scala, per lo più quella planetaria; il rispetto della parola data nonché la determinazione nel perseguirla. Mesi fa il paladino, a Davos, http://italiaeilmondo.com/2018/01/26/george-soros-la-parabola-di-un-filantropo_-di-gianfranco-campa-e-giuseppe-germinario/aveva sentenziato sulla necessità di regolamentare l’attività dei social network e ripristinare la verità con un tono però, a dire il vero, inquietante, tra il profetico e il minatorio. 

Detto, fatto!

Da allora la campagna sulle fake news ha conosciuto toni sempre più virulenti e azioni sempre più insidiose. Zuckerberg ha aperto il corteo dei penitenti della comunicazione, osannati sino al giorno prima; ha conosciuto la gogna della inquisizione del Congresso americano. Ha dovuto con fare contrito sottostare ad un pubblico processo conclusosi con un solenne impegno a ripulire Facebook degli spiriti bollenti e delle anime impenitenti troppo esposte nella critica ai benpensanti e al politicamente corretto. Da allora si sono intensificate, specie negli Stati Uniti, censure e chiusure di siti, anche con accessi milionari, ma sempre più caratterizzabili per la loro collocazione politica piuttosto che per la loro eccessiva irruenza. Il prodromo alla istituzione di veri e propri tribunali della verità i giudici dei quali avranno poco da invidiare a Torquemada. http://italiaeilmondo.com/2018/03/01/1517/

La Commissione Europea, come al solito solerte, approfittando, a dispetto del suo liberalismo conclamato, del legame tuttora tenue ed evanescente con una cittadinanza europea di là da materializzarsi e di quello più che solido e perverso, connaturato con le varie lobby presenti in pianta stabile a Bruxelles, sta precorrendo i tempi. Sta affidando ad associazioni di “provata fede democratica” il compito di identificare, segnalare e proscrivere i “mestatori” della notizia. Tra queste non potevano mancare associazioni di diretta emanazione ed affiliazione alla Open Society del noto filantropo naturalizzato americano. Ce lo rivela Breibart http://www.breitbart.com/london/2018/04/28/european-union-advocates-independent-fact-checkers-combat-fake-news/  (in basso la traduzione effettuata con un traduttore) Per quanto prodigo, ed i recenti 18.000.000.000,00 (diciottomiliardi) di $ (dollari) messi a disposizione dell’umanità sono tutti lì ad attestarlo, George Soros non può rimuovere del tutto la sua propensione all’affare e l’indole da realizzo propria di un finanziere predatore.http://italiaeilmondo.com/2017/10/22/un-torrido-inverno-di-giuseppe-germinario/ Ci pensa quindi il buon Junker, il Presidente della C.E., tra una bottiglia e l’altra, a rimpinguarlo con i contributi europei, quindi a spese nostre, di una opera tanto meritoria e ricompensarlo di tanto afflato. Dall’Europa, al Nord-Africa, all’Ucraina al Medio Oriente, per parlare delle ultime prodezze, ad ogni angolo sperduto del mondo il benefattore si è speso e prodigato per la libera umanità a spese degli uomini. Le fregature e le nefandezze in corso d’opera sono solo eventi collaterali, probabilmente il giusto obolo da offrire al BENE. Merita quindi laute ricompense.

Soros, si badi bene, non è un eroe, un cavaliere solitario. E’ parte integrante, forse l’anima più appariscente, ma non più importante di centri decisori e di potere ai quali ultimamente deve essere sfuggito il pieno controllo delle redini, o presunto tale.

La fretta e la sicumera nel ripristinare le condizioni precedenti può essere fatale; c’è un solco di profonda diffidenza che divide ormai i facitori di opinioni e i loro consumatori.

Il tentativo di ripristino, sempre che sia coronato da un pieno successo, comporterà comunque un fìo da pagare particolarmente pesante ai restauratori. Le reti dei social network, a causa di queste pressioni e inbragature, sono destinate sempre più a perdere il loro carattere universalistico, luogo comune di confronto e palestre dei punti di vista più disparati. Rischieranno di diventare dei recinti riservati a gruppi chiusi e conformisti sempre meno comunicanti tra di loro. Una vera e propria ghettizzazione dei luoghi di comunicazione. I paesi che ambiscono a mantenere e accrescere la propria condizione di sovranità ed autonomia politica e decisionale, in particolare la Cina e la Russia stato già provvedendo alla costruzione di proprie reti sociali. I paesi europei sono desolatamente estranei a queste tentazioni; con essi la Commissione Europea. Eppure le reti arrivano ormai a gestire non solo le comunicazioni degli individui, ma sempre più anche i flussi decisionali e le stesse attività produttive. Non basta. E’ probabile che si inneschi anche la segmentazione delle reti secondo le affinità ideologiche e culturali dei gruppi promotori all’interno dei singoli paesi. Una tendenza e una reazione alla censura strisciante già emersa negli Stati Uniti. Una possibilità di mantenere sotto altre forme alcuni spazi di libertà. Il prodromo però a quella ulteriore incomunicabilità e frammentazione tra gruppi sociali che sta caratterizzando la formazione sociale statunitense già da diverso tempo.

Certamente un altro prossimo eclatante successo dei paladini dell’europeismo e dell’armonia tra i popoli ospiti della ormai appendice occidentale dell’Asia.

Di certo una soluzione non risolutiva. A quel punto i tentativi di controllo si sposteranno ulteriormente verso i detentori dei server materni attraverso i quali passano i flussi informatici. Una ulteriore sfida che i paesi e i centri competitori dovranno affrontare per mantenere la propria autonomia di giudizio e decisionale e un ulteriore divario da quelle ambizioni delle attuali classi dirigenti europee.

VIVA LA LIBERTà, quindi, purché ben utilizzata e soprattutto conforme alle direttive e al sentimento dei predicatori del bene comune.

Ci aspettano, quindi, nuove forme surrettizie ed esplicite di censura tanto più efficaci quanto più si potranno ricomporre o mettere sotto traccia i contrasti tra gruppi decisori.

Contrariamente alla rappresentazione corrente, però, i poteri forti detentori di tale capacità non sono a Bruxelles. Lì trovano posto semplici funzionari dotati di potere riflesso e con scarse prerogative sovrane. Dovremo cercarli piuttosto oltreatlantico e di risulta nelle due/tre principali capitali europee. Da quelle parti sarà possibile individuare i veri artefici. Si potranno controllare le chiavi di casa propria e negare gli ingressi e l’agibilità ai filantropi mestatori di turno. L’Ungheria e l’Austria ci hanno indicato la strada. Si dovrebbe cogliere il loro esempio. Giuseppe Germinario

L’Unione europea appoggia i “controllori di fatti indipendenti” finanziati da Soros per combattere “false notizie”

La Commissione europea ha proposto nuove misure per contrastare la disinformazione e le cosiddette “false notizie” online, compreso un codice di condotta a livello UE sulla disinformazione e il sostegno a una “rete indipendente per il controllo dei fatti”.

La Commissione europea ha annunciato la nuova proposta all’inizio di questa settimana, sostenendo che le nuove misure “stimoleranno il giornalismo di qualità e promuoveranno l’alfabetizzazione mediatica”, secondo un comunicato stampa pubblicato sul sito web della Commissione.

“L’armamento di notizie false online e disinformazione rappresenta una seria minaccia alla sicurezza per le nostre società. La sovversione dei canali fidati per diffondere contenuti perniciosi e divisivi richiede una risposta chiara basata su maggiore trasparenza, tracciabilità e responsabilità “, ha  dichiarato il commissario per l’Unione di sicurezza Sir Julian King .

“Le piattaforme Internet hanno un ruolo vitale da svolgere nel contrastare l’abuso delle loro infrastrutture da parte di attori ostili e nel mantenere i loro utenti e la società al sicuro”, ha aggiunto.

Le nuove pratiche intendono rendere più trasparenti le pubblicità politiche sui social media e creare una rete indipendente di controllo dei fatti a cui prenderanno parte alcuni membri della Rete internazionale di controllo dei fatti (IFCN).

Breitbart London@BreitbartLondon

Sweden’s government will be giving funds to the mainstream media to fight “fake news” http://www.breitbart.com/london/2017/10/30/sweden-media-million-fight-fake-news-election/ 

Sweden to Give Mainstream Media £1.2 Million to Fight Fake News in Run-up to National Election

The Swedish government will be granting four mainstream media outlets £1.2 million to combat “fake news” ahead of next year’s election.

breitbart.com

L’IFCN è stato fondato dal Poynter Institute, con sede negli Stati Uniti, che,  secondo il suo sito web, è in gran parte finanziato da varie fondazioni – tra cui l’Open Society Foundations del miliardario di sinistra George Soros.

Diversi altri servizi di “fact-checking”, incluso il Correctiv tedesco, sono stati anche collegati a Soros e alle Open Society Foundations.

L’UE, così come i vari singoli paesi all’interno del blocco come la Germania e la Svezia, ha esercitato un’enorme pressione sui giganti dei social media come Google e Facebook per affrontare “false notizie” e “incitamento all’odio” sulle loro piattaforme.

Il governo svedese è stato uno dei più rumorosi sostenitori della lotta alle “false notizie” in vista delle elezioni nazionali del paese entro la fine dell’anno. Il governo ha tenuto incontri di alto profilo  con aziende tecnologiche nelle ultime settimane, e Facebook ha persino concesso al governo un permesso speciale per eliminare “account falsi”.

1 2