Il New Deal bruno_di Forum Geopolitica
Il New Deal bruno, parte I

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il cambiamento climatico non è causato dall’uomo. E il Green New Deal non è altro che un progetto commerciale volto ad arricchire persone che non fanno nulla, basato su una narrazione falsa e allarmistica.
dim. 16 nov. 2025426452
Il Green New Deal è morto. È stato Trump ad annunciarlo. Parlando davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, senza teleprompter né copia stampata del suo discorso, ha definito il cambiamento climatico «la più grande truffa mai perpetrata al mondo». Ha aggiunto: “Se non vi allontanate da questa truffa verde, il vostro Paese andrà in bancarotta”. È seguita immediatamente una “reazione degli esperti”, del tipo “Trump mette in pericolo la vita e il benessere degli americani e delle popolazioni di tutto il mondo negando erroneamente le realtà del cambiamento climatico”. Gli “esperti” in questione erano, ovviamente, i cosiddetti “climatologi”, persone che non sono in grado di prevedere il tempo che farà tra due settimane, ma che pretendono di poterlo prevedere tra due secoli, perché il clima non è altro che un termine sofisticato per indicare il tempo che fa se si prende le distanze.
A quali bugiardi credere: il buffone truffatore e millantatore che cerca sempre di bluffare per concludere un “affare” redditizio, o gli pseudo-scienziati egoisti con i loro falsi pseudo-modelli climatici, le cui sovvenzioni sono garantite solo finché continuano a prevedere una catastrofe climatica e a presentare le tecnologie verdi finanziate dai contribuenti come l’unico modo per evitarla?
Come dice un famoso proverbio russo, «Se sulla gabbia di un elefante c’è scritto “bufalo”, non credete ai vostri occhi». Dovreste piuttosto credere a me; vi mentirei forse? Certo che no! Non sono un «climatologo» (grazie a Dio), ma ne so abbastanza di scienza da distinguere la vera scienza dalla falsa scienza. Mi ci è voluto molto tempo per capire che la scienza del riscaldamento globale era falsa. (Ero più credulone quando ero più giovane).
Inoltre, ho ormai vissuto abbastanza a lungo da poter testimoniare il fallimento di alcune delle vecchie previsioni catastrofiche, il che mi ha insegnato a ignorare le altre, poiché sono tutte basate sulla stessa tecnica: i climatologi creano modelli informatici che poi pretendono con arroganza rappresentino non solo la realtà, ma anche il futuro! Che faccia tosta! Naturalmente, i modelli informatici prevedono tutto ciò che i loro operatori vogliono che prevedano. Modificano i parametri fino a quando non appare la risposta desiderata. È ovvio che un modello che prevede l’arrivo della prossima era glaciale non è utile per ottenere sovvenzioni di ricerca dal governo.
Il cambiamento climatico è ovviamente reale; il clima terrestre, inteso come generalizzazione statistica delle condizioni meteorologiche, è in costante mutamento, in modo prevedibile nell’arco di pochi giorni, ma imprevedibile su periodi più lunghi. Esistono alcune regolarità legate all’orbita terrestre e al comportamento ciclico del Sole, ma questi modelli si sovrappongono a numerosi elementi che ci sembrano del tutto casuali. In altre parole, esistono certamente alcune caratteristiche su larga scala che sono in qualche modo prevedibili, ma su una scala temporale che rende tali previsioni irrilevanti dal punto di vista della storia umana.
In termini molto generali, la Terra sta attualmente avvicinandosi alla fine di un periodo interglaciale (la Terra si trova nel mezzo di una sequenza di periodi glaciali iniziata circa 2,6 milioni di anni fa, durante un periodo noto come glaciazione quaternaria). Da allora, ha vissuto periodi glaciali e interglaciali ricorrenti, l’ultimo dei quali è terminato circa 11.700 anni fa. Entro un millennio, l’emisfero settentrionale potrebbe iniziare a ricoprirsi di una calotta glaciale e l’Antartide di un ampio strato di ghiaccio… ma non trattenete il respiro, i risultati potrebbero variare. L’idea che noi, una specie di scimmie che corrono sulla superficie del pianeta, possiamo fare qualcosa per influenzare il corso degli eventi è ovviamente assurda.
Tuttavia, tra queste scimmie ci sono alcuni appassionati del riscaldamento globale che continuano a parlare di quello che chiamano “effetto serra”: alcuni gas presenti nell’atmosfera terrestre, chiamati “gas serra”, intrappolano la radiazione solare, riscaldando così la bassa atmosfera e la superficie del pianeta. L’unico gas serra significativo è il vapore acqueo: le nuvole fungono da coperta calda per impedirci di congelare durante le notti invernali, mentre l’elevata umidità delle calde giornate estive impedisce al nostro sudore di evaporare, il che può causare colpi di calore.
Ma i sostenitori del riscaldamento globale si concentrano piuttosto sull’anidride carbonica, un gas presente in quantità minime (alcune parti per milione), insufficienti a fare la differenza. Il più grande serbatoio di anidride carbonica del pianeta non è l’atmosfera, ma l’oceano, poiché l’anidride carbonica è solubile in acqua e la sua concentrazione nell’atmosfera dipende dalla temperatura dell’acqua marina. Gli oceani rilasciano anidride carbonica quando si riscaldano e assorbono facilmente l’eccesso di anidride carbonica atmosferica quando si raffreddano, mantenendo così un equilibrio basato sulla temperatura. L’analisi di antiche carote di ghiaccio ha dimostrato che i cambiamenti nelle concentrazioni di anidride carbonica atmosferica seguono i cambiamenti di temperatura e quindi non possono esserne la causa.
Il biossido di carbonio è asfissiante per noi esseri viventi che respiriamo ossigeno (a concentrazioni superiori al 4%), ma è poco tossico a concentrazioni più basse, come quelle che si trovano intorno a un falò. Ancora più importante, è un elemento nutritivo essenziale per le piante: queste trasformano l’anidride carbonica in zucchero e cellulosa utilizzando la luce viola-blu e arancione-rossa, mentre la luce verde viene riflessa. Pertanto, livelli più elevati di anidride carbonica sono benefici per la silvicoltura, l’agricoltura e la vita sulla Terra in generale, mentre gli attuali livelli di anidride carbonica sono troppo bassi per una crescita ottimale delle piante.
L’idea che la combustione di combustibili fossili aumenterà le concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica a lungo termine, causando un aumento delle temperature globali e provocando un riscaldamento climatico catastrofico e cataclismico è… cosa già? Ah sì, sarebbe “una stronzata pseudo-scientifica catastrofista”. L’anidride carbonica in eccesso renderà felici le piante (e gli agricoltori) per un po’, ma poi gli oceani assorbiranno l’eccesso. Fine della storia.
Il motivo per cui ci hanno imposto queste sciocchezze pseudo-scientifiche è il denaro: i politici e le aziende dei paesi occidentali hanno pensato di poter utilizzare il pretesto del riscaldamento globale a fini di estorsione. Volevano sottoporre il mondo intero a una dieta a base di anidride carbonica, costringendo i paesi meno sviluppati, che non hanno altra scelta che bruciare combustibili fossili che emettono anidride carbonica, a pagare loro delle tasse sull’anidride carbonica, mentre gli elfi verdi occidentali avrebbero evitato di bruciare combustibili fossili utilizzando tecnologie verdi molto costose (pannelli solari e turbine eoliche) che le nazioni più povere non potrebbero permettersi. Questo era il piano, ma si è rivelato che:
1. I pannelli solari e le turbine eoliche non possono sostituire le fonti energetiche fossili a causa del problema dell’intermittenza: il sole non splende sempre e il vento non soffia sempre. Quando il contributo energetico del vento e del sole si avvicina al 30%, le reti elettriche tendono fortemente a collassare. Questo problema potrebbe essere attenuato dallo stoccaggio dell’elettricità; purtroppo, non esiste alcuna soluzione pratica per farlo alla scala richiesta (centinaia di gigawattora). L’unica soluzione per compensare l’intermittenza dell’energia eolica e solare è… bruciare combustibili fossili, in particolare gas naturale, poiché né le centrali a carbone né quelle nucleari possono essere avviate e arrestate abbastanza rapidamente da adattarsi alle nuvole e alle raffiche di vento.
2. I pannelli solari e le turbine eoliche sono prodotti principalmente in Cina. Hanno una durata limitata (circa dieci anni) e, quando si guastano, diventano rifiuti tossici. I detriti delle grandi turbine eoliche sono particolarmente difficili da smaltire. La soluzione migliore trovata per le loro enormi pale in fibra di vetro, grandi quanto l’ala di un aereo di linea, è quella di seppellirle. La situazione non è migliore per i pannelli solari. Le grandinate ricoprono grandi campi di frammenti di vetro tossici. Le turbine eoliche e i pannelli solari sono rinnovabili come fonti di energia solo finché la Cina è disposta a continuare a produrli e venderli. La loro produzione richiede elementi di terre rare per i quali la Cina detiene un quasi monopolio e che non sono certamente rinnovabili.
3. La sfrenata ricerca di “energia verde” da parte dell’Unione Europea, unita al suo rifiuto di continuare ad acquistare gas naturale trasportato tramite gasdotti dalla Russia e al suo rifiuto di proseguire il programma nucleare in Germania, ha portato a prezzi energetici molto elevati che, a loro volta, hanno reso l’industria europea non competitiva. La Francia prosegue il suo programma nucleare, ricavando il 70% della sua elettricità dalle centrali nucleari, ma ha perso l’accesso all’uranio del Niger, le sue centrali nucleari stanno invecchiando e presentano crepe nelle saldature delle tubazioni, e i suoi progetti di costruzione di nuove centrali richiederebbero una spesa pubblica insostenibile e non sono stati approvati dall’autorità francese per la sicurezza nucleare.
4. Ciò che ha reso possibile questa corsa sfrenata verso le “energie verdi” sono state ovviamente le sovvenzioni governative. Anziché destinare il gettito fiscale alle infrastrutture pubbliche, all’istruzione, alla sanità o ad altre esigenze sociali, il denaro è stato speso per pannelli solari e turbine eoliche inutili… fino a quando non è diventato evidente che il ritorno sugli investimenti di questi investimenti discutibili era inesistente. È stato quindi necessario reindirizzare queste spese verso altri progetti inutili, come l’acquisto di sistemi d’arma.
5. A causa di questa crisi energetica, le industrie una dopo l’altra (prodotti chimici, fertilizzanti, automobili e macchinari, vetro e ceramica e praticamente tutto il resto) sono costrette a ridurre le loro attività e a chiudere i battenti. Ciò porta alla disoccupazione di massa e ai disordini sociali, alla rapida deindustrializzazione e al fallimento nazionale. Insieme all’aumento delle spese militari, ciò facilita la transizione verso la guerra. Più precisamente, questa transizione porta alla sconfitta in guerra, poiché un’economia industriale in declino non può fungere da base per la vittoria.
Tornando al discorso di Trump all’ONU, sarebbe un errore prendere troppo sul serio le sue parole. Il teleprompter non funzionava, non aveva il discorso scritto e diceva semplicemente tutto quello che gli passava per la testa. E quello che gli passa per la testa, in generale, è tutto ciò che, secondo lui, gli permetterà di acquisire una certa notorietà e di rimanere sotto i riflettori un po’ più a lungo. Ormai dovremmo aver capito tutti che non è una persona che si concentra sui risultati; se così fosse, la Groenlandia sarebbe un possedimento americano, il Canada sarebbe il 51° Stato, il Canale di Panama sarebbe sotto il controllo americano, gli Houthi nello Yemen non lancerebbero più missili ipersonici su Israele, l’Iran non avrebbe più un programma nucleare, la guerra nell’ex Ucraina sarebbe finita un giorno (o una settimana, o un mese) dopo la sua investitura… È chiaro che Trump cerca il divertimento, non risultati concreti nel mondo reale. Un elemento chiave della sua strategia consiste nell’evitare di assumersi la responsabilità delle sue parole ritrattando quasi immediatamente le sue dichiarazioni; così, all’ONU, ha dichiarato che la Russia era «una tigre di carta», poi, poche ore dopo, ha dichiarato che non era così.
Quindi, quando Trump ha dichiarato: «Se non vi allontanate da questa truffa verde, il vostro Paese andrà in bancarotta», stava ovviamente mentendo. Se «il vostro Paese» fa parte dell’UE, non c’è modo di sfuggire a «questa truffa verde»: il denaro è già stato speso male e le infrastrutture energetiche sono già state compromesse. La Russia ha già rinunciato al mercato energetico europeo e ha riorientato le sue esportazioni energetiche verso est. Per l’UE, una rapida deindustrializzazione è ormai inevitabile. La dichiarazione di Trump può quindi essere riassunta così: «Il vostro Paese andrà in bancarotta».
Ma non è quello che i leader europei volevano sentire. Ammettere che Trump ha ragione equivarrebbe a dimettersi volontariamente dalle loro cariche, e non è quello che hanno in mente. Quello che hanno in mente è una nuova truffa, più grande e migliore: il New Deal marrone, di cui parlerò nel mio prossimo articolo.

Il New Deal bruno, parte II
Quando Trump ha avvertito l’ONU che i paesi che continuano a perseguire la truffa ecologica finiranno in bancarotta, l’Europa avrebbe dovuto ascoltarlo. Rifiutandosi di assumersi la responsabilità del proprio fallimento, i leader europei sono passati dal “Green New Deal” al “Brown New Deal”.
lunedì 24 novembre 2025101210
Quando Trump ha dichiarato davanti all’ONU: «Se non vi allontanate da questa truffa verde, il vostro Paese andrà in bancarotta», stava ovviamente mentendo. Se «il vostro Paese» fa parte dell’UE, non c’è modo di sfuggire a «questa truffa verde»: il denaro è già stato speso male e le infrastrutture energetiche sono già state compromesse. La Russia ha già rinunciato al mercato energetico europeo e ha riorientato le sue esportazioni energetiche verso est. Per l’UE, una rapida deindustrializzazione è ormai inevitabile. La dichiarazione di Trump può quindi essere riassunta così: «Il vostro Paese andrà in bancarotta».
Ma non era quello che i leader europei volevano sentire. Ammettere che Trump ha ragione equivarrebbe a dimettersi volontariamente dalle loro cariche, e non è quello che avevano in mente. Invece di dimettersi (il che sarebbe stato onorevole da parte loro), hanno preferito dare il via libera a una nuova truffa, più grande e più efficace, che chiamerò New Deal Brun.
A differenza del verde, il marrone è un colore ricco di connotazioni negative. È il colore tipico delle cose morte: le foglie verdi assumono una moltitudine di bellissimi colori quando appassiscono al primo gelo, poi cadono dolcemente a terra e, dopo alcune piogge autunnali, diventano inevitabilmente marroni. Il marrone era anche il colore delle camicie indossate dal braccio paramilitare (Sturmabteilung) del partito nazista tedesco, il cui comportamento violento e odioso contribuì all’ascesa al potere di Hitler. Pertanto, il marrone è anche il colore delle nazioni in decomposizione. È anche il colore delle feci, grazie all’effetto pigmentario della bilirubina, un prodotto di scarto derivante dalla degradazione dell’eme, proveniente dai vecchi globuli rossi, che viene prodotto nel fegato ed espulso. La bilirubina è ciò che conferisce il loro colore alla bile e alle feci. Infine, è il colore della pelle delle popolazioni indigene dei paesi tropicali; in questo caso, sono i razzisti a dargli una connotazione negativa.
Non ho intenzione di dipingere tutto ciò che è marrone con un unico pennello; dopotutto, alcune cose marroni sono del tutto accettabili. Ci sono ovviamente il cioccolato e lo zucchero di canna, che non hanno bisogno di essere decantati. C’è il colore marrone dell’acqua tannica “forte”, apprezzata dai marinai di un tempo. Prelevata dagli estuari, al di sopra del livello delle maree, dai fiumi che drenano le foreste e le paludi, e conservata in barili sui ponti delle navi a vela, l’acqua “forte” impiegava molto più tempo a diventare “viva” (cioè verde). In questo caso, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’acqua marrone era potabile (anche se amara), mentre l’acqua verde provocava sicuramente diarrea. Infine, cosa farebbero gli architetti, gli arredatori d’interni, gli stilisti, il team di truccatori di Trump e vari altri artisti e artigiani senza le diverse sfumature di beige, marrone chiaro, terra di Siena, ombra, tortora e fulvo?
A parte queste eccezioni fortuite, le connotazioni più comuni del “marrone” sono la putrefazione, i nazisti, le persone dalla pelle scura (se sei nazista) e la merda. Questa ricchezza di connotazioni rende il marrone una buona scelta come colore del movimento ecologista in decomposizione, ora che il suo programma di stordimento pubblico noto come “cambiamento climatico antropico”, il rifiuto delle importazioni di idrocarburi tramite oleodotti e le generose sovvenzioni pubbliche per le turbine eoliche e i pannelli solari hanno inaugurato un’era di crisi finanziarie, politiche ed economiche in tutta Europa. Il nuovo programma di stordimento pubblico è “l’aggressione russa”, e la risposta a essa richiede copiose spese pubbliche per vari programmi di difesa.
Il livello di comfort, salute e sicurezza delle popolazioni urbane (il 55% della popolazione mondiale) è direttamente proporzionale al livello di consumo energetico pro capite: una diminuzione della disponibilità energetica pro capite riduce direttamente l’accesso ad alloggi adeguatamente riscaldati e climatizzati, nonché a lussi quali servizi igienici con sciacquone e acqua corrente calda e fredda, accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria, sicurezza, applicazione della legge e la maggior parte degli altri attributi della civiltà. Le popolazioni urbane dipendono dall’elettricità e dal gas naturale per il corretto funzionamento della maggior parte delle infrastrutture fisse e dal diesel e dalla benzina per la maggior parte delle attività che richiedono spostamenti. L’elettricità può essere utilizzata per il trasporto pubblico e il trasporto ferroviario di merci, ma è esclusa per la maggior parte del trasporto su strada e per tutto il trasporto marittimo. La produzione di elettricità si basa sull’energia nucleare e sul carbone per garantire il carico di base, nonché sul gas naturale per compensare le fluttuazioni quotidiane della domanda. Purtroppo è impossibile mantenere un elevato consumo energetico pro capite affidandosi esclusivamente all’energia eolica e solare per la produzione di elettricità.
Il risultato del Green New Deal è un progressivo abbassamento del tenore di vita in tutta Europa, dovuto alla diminuzione dell’energia disponibile pro capite a un costo accessibile. Sono condizioni di vita apparentemente stabili ma in realtà in costante deterioramento – ben più che una crisi aperta – che spingono le popolazioni a ribellarsi e a rovesciare le loro élite dirigenti. Le élite europee lo sanno, non hanno alcuna voglia di finire impiccate ai lampioni in tutto il continente e cercano almeno di sviare la responsabilità e, meglio ancora, di provocare una vera e propria crisi che potranno poi pretendere di gestire eroicamente.
La crisi che hanno deciso di creare è l’attacco del tutto fittizio ma imminente dell’Unione Europea da parte della Federazione Russa. La ridicola menzogna utilizzata per sostenere questa tesi è che se l’esercito ucraino fosse sconfitto e il regime illegittimo e corrotto di Kiev cadesse, i carri armati russi invaderebbero l’Europa… come hanno fatto nel 1945! La spinosa questione del perché la Russia dovrebbe essere interessata a una simile impresa viene elusa da un irrazionale settarismo anti-russo: il semplice fatto che i russi siano russi è considerato sufficiente a garantire la loro propensione a un comportamento così insensato e autodistruttivo.
Ma noi, che non siamo irrazionali anti-russi settari, ci prenderemo il tempo necessario per rispondere a questa domanda, che affronteremo in seguito.




































