Italia e il mondo

La struttura economica e sociale dei territori e il voto populista in Francia_di Guillaume Bazot

La struttura economica e sociale dei territori e il voto populista in Francia

Il populismo non è mai stato così presente in Europa dal 1945. Dato il pericolo che rappresenta, è necessario comprendere meglio i suoi meccanismi. Molte delle spiegazioni avanzate evidenziano l’importanza delle disuguaglianze territoriali. La globalizzazione e la deindustrializzazione avrebbero polarizzato il Paese dal punto di vista economico e poi politico. Di conseguenza, alcune aree sono diventate isolate o addirittura trascurate, da cui il rifiuto dei partiti politici al potere dagli anni Ottanta.

Il primo obiettivo di questo studio è esaminare l’idea stessa di una periferia perdente alla luce delle trasformazioni economiche e sociali degli ultimi quarant’anni. Vedremo che tale aumento delle disuguaglianze territoriali è, contrariamente a tutte le aspettative, opinabile. I dati forniscono un quadro più complesso della realtà, poiché molti comuni periferici mostrano un aumento del tenore di vita medio maggiore rispetto ai grandi agglomerati urbani.

Ciò non significa, tuttavia, che le diverse aree non siano importanti. Infatti, il voto populista sembra concentrarsi maggiormente nei comuni meno privilegiati, al di fuori dei grandi agglomerati urbani. Tuttavia, la nostra analisi mostra anche che la variabile chiave non è tanto il reddito quanto il livello di istruzione. Il populismo è quindi radicato nel rifiuto di una certa globalizzazione istituzionale (Europa) e culturale (immigrazione, laicismo, consumismo) da parte di una popolazione urbana privilegiata e istruita, i cui valori sono visti come una sfida all’identità stessa delle classi lavoratrici che vivono al di fuori delle grandi metropoli.

Guillaume Bazot,

Economista, docente all’Università di Parigi 8, membro del Consiglio scientifico e di valutazione della Fondation pour l’innovation politique.

Introduzione

Note

2.

David Goodhart, I due clan, Parigi, Les Arènes, novembre 2019.

A partire dai Gilets jaunes, la Francia “periferica” è un tema di analisi ricorrente nelle scienze sociali e politiche. Questa Francia sarebbe caratterizzata dalla lontananza dai grandi centri urbani, dal minore dinamismo economico e dalla scomparsa dei posti di lavoro locali, in particolare quelli industriali1. La deindustrializzazione e l’abbandono politico delle popolazioni interessate sarebbero quindi responsabili dell’aumento delle disuguaglianze territoriali e del declassamento geografico e sociale. Questa sarebbe la causa principale dell’emergere di un voto populista di estrema destra e di estrema sinistra.

Tuttavia, stabilire un tale legame rimane difficile per diverse ragioni. Il primo è di tipo definitorio: come possiamo identificare questa Francia periferica e attribuirle l’emergere del populismo moderno quando il concetto rimane relativamente vago? Il secondo è come evidenziare questa relazione, poiché una semplice affermazione basata su casi tipici non può sostituire un’analisi esaustiva dei dati. Infine, anche se questi due punti venissero trattati in modo accettabile, l’interpretazione dei risultati e la loro proiezione nell’arena politica rimangono delicate. Così, come sostiene il libro di David Goodhart2il voto populista non è solo di origine materiale, ma ha una dimensione culturale e identitaria che merita di essere analizzata. Distinguere il voto populista a seconda che derivi dal risentimento popolare nei confronti di una “élite” o da difficoltà materiali stricto sensu rimane complicato e richiede ulteriori indagini3.

Questo studio è un modesto tentativo di affrontare queste difficoltà utilizzando dati comunali. Le serie territoriali sono a grana sufficientemente fine da permettere di incrociare i risultati elettorali con le diverse caratteristiche locali. Inoltre, le elezioni sono un potente indicatore delle preferenze dei cittadini e forniscono una base preziosa per analizzare il legame tra populismo e cambiamenti economici e sociali. Questo ci dà l’opportunità di testare varie ipotesi e di comprendere meglio le strutture che regolano le scelte degli elettori in diversi territori.

Questo studio è diviso in tre parti. La prima riguarda i dati grezzi e traccia un quadro delle caratteristiche economiche e sociali dei territori. Come vedremo, questo semplice esercizio permette di sfatare un gran numero di idee preconcette sulle disuguaglianze territoriali e sulla loro evoluzione. La seconda analizza il voto dei comuni in base all’area in cui si trovano. Vedremo in che misura i voti per l’estrema destra e l’estrema sinistra sono determinati territorialmente e socialmente. Il terzo propone di spiegare i voti sulla base delle variabili economiche, geografiche e sociali descritte in precedenza. Il livello di istruzione sarà studiato in particolare per il suo potere esplicativo.

Ma prima di entrare nel vivo dell’analisi, è necessario chiarire il concetto di territorio. Utilizzeremo qui il concetto di bacino d’utenza recentemente proposto dall’INSEE: “Il bacino d’utenza di una città è un insieme di comuni, in un unico insieme e senza enclave, che definisce l’entità dell’influenza di un centro di popolazione e di occupazione sui comuni circostanti, influenza misurata dall’intensità del pendolarismo”. I bacini di utenza possono essere distinti in base alle loro dimensioni e l’INSEE utilizza quattro gruppi a seconda che la popolazione totale dell’area sia inferiore o superiore a 50.000, 200.000 e 700.000 abitanti. In questo modo si ottengono nove tipi di comuni secondo la classificazione: quattro centri urbani, quattro anelli periurbani e aree al di fuori di qualsiasi bacino di utenza4. Va notato che questo concetto è recente e tende a sostituire quelli di conurbazione e area urbana, perché anche se le soglie possono sembrare arbitrarie, il concetto di area offre una maggiore finezza analitica, in particolare l’intensità del legame tra polo e anello.

Mappa dei bacini di utenza della Francia nel 2020

Fonte :

Insee

Da questo punto di vista, la Francia periferica sarebbe costituita da piccoli bacini di utenza (con meno di 200.000 abitanti) e da comuni esterni al bacino di utenza. Nel 2019, la popolazione interessata rappresenterebbe circa il 37% della popolazione totale, con un peso economico di circa il 33% del reddito totale (Tabella 1). Va notato che queste aree periferiche hanno visto la loro quota di popolazione e di reddito ridursi rispettivamente di 2,7pp e di 0,7pp dal 1980, il che è ancora piuttosto modesto. Al contrario, le aree spesso descritte come “globalizzate”, ossia le aree metropolitane con più di 700.000 abitanti e, possibilmente, i centri delle grandi città, rappresentano il 37% della popolazione e il 41% del reddito. In termini di cambiamenti dal 1980, queste aree hanno visto la loro quota di popolazione e di reddito diminuire rispettivamente di 2,7pp e 6pp. A questo proposito, va notato che il calo della quota di reddito non è solo significativo, ma anche sorprendente visto il discorso più in voga. Infine, va notato che le periferie interne delle grandi città e aree metropolitane rappresentano il 26% della popolazione e il 27% del reddito, con un aumento di 5,4pp e 6,8pp negli ultimi quarant’anni. Questo dato conferma l’ascesa di queste nuove aree di vita della classe media, al di fuori dei centri delle grandi città ma sufficientemente vicine per lavorarci.

Tabella 1: peso dei bacini di utenza per popolazione e reddito

Fonte :

Calcoli dell’autore basati sui dati INSEE per la Francia metropolitana.

Nota: statistiche ottenute aggregando i dati comunali.

Interpretazione: Nel 2019, i centri dei bacini di utenza con più di 700.000 abitanti (metropoli) rappresentano il 26,8% della popolazione e il 30,8% del reddito totale. Nel 1980, queste cifre erano rispettivamente il 27,7% e il 34,4%.

Interpretazione: Il peso dei grandi centri urbani, sia in termini di popolazione che di reddito, tende a diminuire dal 1980 a favore delle aree periferiche, in particolare le periferie dei bacini di utenza con più di 200.000 abitanti.

Note

5.

Guillaume Bazot, L’épouvantail néolibéral, un mal très français, PUF, gennaio 2022.

7.

David Goodhart, op.cit.

10.

Landier Augustin, David Thesmar, Il prezzo dei nostri valori, Flammarion, gennaio 2022.

Sulla base di queste categorie, i nostri risultati principali sono i seguenti. In primo luogo, l’idea che le aree remote siano in declino economico è estremamente fragile. L’analisi dei dati mostra, al contrario, che i comuni al di fuori dei grandi centri urbani sono quelli il cui reddito pro capite è aumentato maggiormente negli ultimi quarant’anni. Quindi, nella misura in cui queste aree appaiono meno eterogenee anche dal punto di vista socio-professionale, questo tende a dimostrare che le “élite” economiche delle grandi città globalizzate non hanno beneficiato maggiormente delle più recenti trasformazioni economiche e sociali. Inoltre, questo risultato coincide con la stagnazione delle disuguaglianze di reddito osservata a partire dagli anni ’905Tuttavia, sebbene in costante diminuzione, va sottolineato che le disuguaglianze territoriali continuano ad esistere, con le aree remote che rimangono meno privilegiate. Inoltre, l’analisi delle variazioni demografiche mostra che alcune aree remote hanno una popolazione che invecchia e che è sempre meno attiva6.

In secondo luogo, sulla base della costruzione di un indicatore che distingue i comuni in base alla natura più o meno privilegiata della popolazione (reddito, livello di istruzione, categorie socio-professionali, ricchezza), si osserva una convergenza dei comuni tra loro ma anche tra tipologie di territorio. In altre parole, i comuni sono sempre meno dissimili quando si tratta di questo insieme di criteri, anche nelle aree remote. Tuttavia, le differenze esistono ancora e sono a svantaggio delle aree rurali.

In terzo luogo, osservando i voti per le elezioni presidenziali del 2022 e per le elezioni legislative del 2024, vediamo che i voti per i partiti populisti di destra e di sinistra sono espressi nelle aree rurali per i primi e nelle grandi aree metropolitane per i secondi. È anche importante sottolineare che le popolazioni che vivono nei comuni meno privilegiati hanno votato di più per la destra populista e per il centro che per la sinistra radicale. In altre parole, Le Pen e Macron hanno ottenuto più voti dalle popolazioni appartenenti al 20% e al 40% inferiore della distribuzione del livello di privilegio comunale rispetto a Mélenchon. Quindi, oltre al fatto che Mélenchon ha ottenuto un punteggio inferiore a livello nazionale, questo risultato può essere spiegato anche dalla maggiore percentuale di voti ottenuti da quest’ultimo dal 40% superiore rispetto al 40% inferiore della distribuzione. L’ultimo punto singolare che questi confronti ci forniscono è che il candidato che ha ottenuto la quota maggiore di voti nei comuni privilegiati è Yannick Jadot. Ciò è tanto più interessante se si considera che il suo partito difende fermamente la decrescita come principio costitutivo nella lotta contro il riscaldamento globale e per la giustizia sociale. È come se solo i più privilegiati potessero davvero pensare di veder diminuire i redditi. A causa dell’importanza delle alleanze, i risultati delle elezioni legislative cancellano molti di questi fenomeni. Tuttavia, la destra populista è ancora molto avanti tra i meno privilegiati nel 2024.

In quarto luogo, il confronto con le elezioni presidenziali del 1981 ci fornisce alcune preziose indicazioni sull’evoluzione dei voti in base ai territori e alle categorie economiche e sociali. Da un lato, il voto a Marchais sembra essere il miglior predittore dei voti al primo turno del 2022, in particolare per Le Pen, rispetto al quale è correlato positivamente, soprattutto nelle città di medie dimensioni, e il voto a Macron, rispetto al quale è correlato negativamente. D’altra parte, il debole legame con il voto a Mélenchon suggerisce che il candidato di LFI non attrae la popolazione dei comuni che hanno votato per l’estrema sinistra nel 1981, al di fuori delle grandi metropoli. Tuttavia, la ragione di questa mancanza di sostegno non sembra essere legata a questioni economiche, dal momento che Roussel ha ottenuto i suoi migliori risultati in aree in cui Marchais era il più popolare. Le questioni culturali (come il ruolo dell’ecologia, le abitudini di consumo, l’immigrazione e la laicità) sono state senza dubbio responsabili di questo risultato. Infine, un’analisi dei voti al secondo turno di queste due elezioni mostra che i comuni che avevano votato per Mitterrand nel 1981 hanno votato in media più per Le Pen che per Macron nel 2022. C’è stato quindi effettivamente uno spostamento di una parte dei voti dai comuni di sinistra verso la destra populista e nazionalista, indipendentemente dal territorio considerato.

In quinto luogo, l’analisi dei dati mostra che le variabili economiche, sociali, demografiche e geografiche non hanno tutte lo stesso potere esplicativo dei voti. La variabile più convincente in questo senso rimane il dipartimento del comune, indipendentemente dal fatto che vengano prese in considerazione tutte le altre variabili. Questo dimostra quanto sia importante la dimensione culturale locale per le preferenze degli elettori. Se ci concentriamo sulle variabili economiche e sociali, il livello di istruzione è la variabile con il maggior potere esplicativo, molto più del reddito. Di conseguenza, le condizioni economiche spiegano solo una parte limitata dello spostamento dei voti verso il RN, altrimenti come possiamo spiegare l’effetto primordiale del livello di qualificazione rispetto al tenore di vita? Se aggiungiamo il fatto che il potere esplicativo del tipo di territorio sul punteggio dei candidati è direttamente legato al tasso di laureati, possiamo capire meglio cosa distingue il voto nelle metropoli e nelle periferie. Non è quindi tanto la disuguaglianza quanto il risentimento che sembra giocare i ruoli principali nella struttura del voto, dando così credito alle ipotesi di Goodhart7, Deaton8 e Algan et al.9 una certa eco: il rifiuto di una certa globalizzazione economica (il libero scambio), istituzionale (l’Europa) e culturale (l’immigrazione, la laicità, il tempo libero, il consumo) da parte di una popolazione laureata, universalista e privilegiata (gli ovunque o i fiduciosi) e mettendo in discussione l’identità stessa delle classi lavoratrici che vivono fuori dalle grandi metropoli (gli qualche posto o i diffidenti)..

La comprensione delle fonti di questo rifiuto non è oggetto di questo studio. Tuttavia, la ricerca mostra che le persone non sono sempre inclini a pensare in termini di efficienza economica. Gli individui sono persino disposti a pagare un prezzo elevato per preservare alcuni valori etici o identità che possono essere in contrasto con questa efficienza10. Di conseguenza, il rifiuto dei valori dell’apertura o del libero mercato deriva dall’alto prezzo che le persone attribuiscono alla loro identità, al loro status e alla loro sicurezza economica, elementi che sono imperfettamente compensati dalla percezione dei vantaggi economici offerti dalla globalizzazione e dalla concorrenza del mercato. Il populismo si è inserito in questa falla, esacerbando le percezioni di identità e disuguaglianza per promuovere alcuni valori manichei e anti-sistema.

IParte

La situazione economica e sociale delle regioni

In questa sede vorremmo soffermarci su alcuni aspetti spesso discussi ma poco analizzati. Il primo riguarda la crescita economica nelle varie regioni. Il secondo riguarda il livello di sviluppo e la sua distribuzione tra i bacini di utenza. Il terzo è legato all’eterogeneità della popolazione in termini di qualifiche o background socio-professionale nei comuni e alla sua evoluzione nel tempo a seconda della zona. Infine, proponiamo di combinare tutte queste informazioni costruendo un unico indicatore che tenga conto della natura più o meno privilegiata dei vari comuni francesi.

1

Crescita e sviluppo nei territori

Note

12.

Guillaume Bazot, op.cit.

Un concetto chiave, spesso citato (ma poco dimostrato) per spiegare le richieste locali o i modelli di voto, è quello dei “territori dimenticati”. In primo luogo, dopo il 1990 e la globalizzazione economica si è assistito a un aumento del divario tra i comuni; in secondo luogo, le aree “periferiche” sono state particolarmente colpite; in terzo luogo, le grandi metropoli globalizzate sono i grandi vincitori di questo nuovo ordine economico “neoliberista”. Queste ipotesi possono essere testate utilizzando dati locali. Basta osservare la crescita dal 1980 e confrontarla con il livello iniziale di sviluppo economico e con la geografia.

Per evitare di trarre risultati da piccoli comuni che contribuiscono solo in minima parte alla popolazione francese, concentreremo la nostra analisi sui comuni con più di 1.000 abitanti, ovvero il 27% dei comuni che rappresentano l’87% della popolazione totale11.

I dati sul reddito ci mostrano innanzitutto che il tasso di crescita del reddito medio dei comuni tra il 1980 e il 2019 è correlato negativamente al livello di sviluppo iniziale (Figura 1). C’è quindi un recupero dei comuni poveri rispetto a quelli ricchi nel periodo. La stima mostra che un comune impiega trentotto anni per dimezzare il proprio ritardo, il che è relativamente veloce. Quindi, piuttosto che un aumento delle disuguaglianze di sviluppo tra i comuni, è al contrario una diminuzione di questi divari che abbiamo osservato negli ultimi quarant’anni, nonostante la globalizzazione. Si noti che ciò che è vero a livello comunale è altrettanto vero a livello di dipartimento12.

Se osserviamo la crescita in base al bacino d’utenza, vediamo che i territori con i tassi di crescita più elevati sono proprio quelli che coincidono meglio con l’idea di periferia. Infatti, i tassi di crescita per le aree esterne ai bacini d’utenza e per i nuclei dei bacini con meno di 50.000 abitanti sono rispettivamente dell’80% e del 72%. Allo stesso tempo, il tasso di crescita delle aree metropolitane più grandi è del 31%. Inoltre, e in generale, le periferie sembrano aver beneficiato maggiormente della crescita degli ultimi quarant’anni rispetto ai centri urbani, grandi o piccoli che siano. Questi risultati tendono quindi a mettere in discussione l’idea di una periferia dimenticata, perdente della globalizzazione.

Figura 1: Convergenza del reddito per adulto tra i comuni

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé13.

Nota: reddito medio per adulto, comuni con più di 1.000 abitanti. L’equazione sottostante è la seguente: Crescita1980→2019= 4,88 – 0,46 × ln (reddito per adulto)1980; R2 = 0,14.

Lettura: quando il livello di sviluppo comunale nel 1980 aumenta del 10%, il tasso di crescita del reddito per adulto tra il 1980 e il 2019 è in media inferiore di 4,6pp.

Interpretazione: le disuguaglianze di reddito tra i comuni sono diminuite dal 1980; più un comune è povero, più alto è il suo tasso medio di crescita del reddito rispetto agli altri comuni.

Note

13.

Julia Cagé, Thomas Piketty, Une histoire du conflit politique, Seuil, settembre 2023.

Potremmo chiederci se questa crescita più forte nelle aree periferiche non sia troppo eterogenea. Ci sarebbero vincitori e vinti in periferia, e lo stesso varrebbe per i comuni appartenenti ai centri dei grandi bacini di utenza. Tuttavia, anche se la varianza all’interno dei bacini di utenza è piuttosto elevata, possiamo notare che i comuni rurali che si trovano nella soglia del 25%, in fondo alla distribuzione, mostrano un tasso di crescita più elevato rispetto al comune mediano nei poli delle città grandi o medie. In altre parole, anche se i tassi di crescita sono eterogenei, il recupero economico della periferia rimane pieno e completo.

Infine, la crescita del reddito pro capite non tiene conto della potenziale desertificazione di alcune aree. La sensazione di declino non sarebbe quindi necessariamente legata al tenore di vita della popolazione, ma al declino economico del comune stesso. In realtà, l’analisi dei dati demografici non conferma questo punto di vista, perché sebbene la popolazione cresca soprattutto nelle periferie delle grandi aree metropolitane, si può notare che la popolazione delle aree più periferiche cresce positivamente dal 1980, soprattutto fuori dai centri. Al contrario, i villaggi, le città e le cittadine di provincia mostrano tassi di crescita della popolazione positivi (quindi non c’è “desertificazione”) ma relativamente più bassi. Infatti, la crescita della popolazione nei bacini d’utenza è principalmente il risultato delle aree circostanti e non dei centri.

Figura 2: Tasso di crescita del reddito medio per adulto nei comuni per bacino di utenza.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé14.

Nota: Crescita del reddito medio per adulto, comuni con più di 1.000 abitanti. Le aree rurali corrispondono ai comuni al di fuori del bacino di utenza. I comuni sono aree con meno di 50.000 abitanti, le città sono aree (polo e anello) con un numero di abitanti compreso tra 50.000 e 200.000, le grandi città sono aree con un numero di abitanti compreso tra 200.000 e 700.000 e le metropoli sono aree con più di 700.000 abitanti.

Interpretazione: il tasso di crescita mediano del reddito pro capite per le città situate nei centri dei bacini di utenza con meno di 50.000 abitanti è stato del 32% tra il 1980 e il 2019. Inoltre, il 25% dei comuni delle città mercato ha avuto un tasso di crescita superiore al 51%, mentre il 25% ha avuto un tasso di crescita inferiore al 16%.

Interpretazione: dal 1980, la crescita nei centri urbani è stata inferiore a quella delle periferie, e ciò non è dovuto a una forte eterogeneità dei tassi di crescita all’interno di ciascun tipo di area. In altre parole, anche se non tutte le regioni sono nella stessa barca, la periferia non sta mediamente perdendo dalle trasformazioni del sistema economico e sociale degli ultimi quarant’anni, in particolare dalla globalizzazione.

Figura 3: Tassi di crescita della popolazione per bacino d’utenza a partire dal 1980

Fonte :

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE.

Nota: Le città sono aree (centro + anello) con meno di 50.000 abitanti, le città sono aree con 50.000-200.000 abitanti, le grandi città sono aree con 200.000-700.000 abitanti, le metropoli sono aree con più di 700.000 abitanti.

Interpretazione: Il tasso medio di crescita della popolazione nelle periferie dei bacini di utenza con più di 700.000 abitanti (aree metropolitane) è stato del 66,5% dal 1980.

Interpretazione: la popolazione si è spostata nei sobborghi esterni dei bacini di utenza, lontano dai grandi centri urbani. Inoltre, la popolazione delle aree più remote è in crescita dal 1980, per cui non c’è una vera e propria desertificazione delle aree rurali.

Note

14.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Analizziamo ora lo sviluppo economico per regione. Anche se la crescita sembra essere stata più forte nei comuni più poveri, il fenomeno del recupero non dice nulla sulle differenze tra i comuni. Di conseguenza, le differenze possono rimanere significative. Questo è mostrato nella Figura 4. Tra i comuni con più di 1.000 abitanti vediamo che le aree rurali e le città mercato hanno redditi per adulto inferiori di quasi il 30%. Infatti, il reddito dei centri e dei sobborghi aumenta all’aumentare della dimensione dell’area. Va inoltre notato che l’eterogeneità dei redditi tra le aree non spiega queste differenze, poiché, ad esempio, il reddito per adulto nel secondo quartile delle aree metropolitane è superiore al reddito mediano per adulto nei comuni rurali.

Figura 4: Reddito per adulto nel 2019 per territorio

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé15.

Nota: reddito medio per adulto, comuni con più di 1.000 abitanti. Le aree rurali corrispondono ai comuni al di fuori del bacino di utenza. I comuni sono aree con meno di 50.000 abitanti, le città sono aree (polo e anello) con 50.000-200.000 abitanti, le grandi città sono aree con 200.000-700.000 abitanti e le metropoli sono aree con più di 700.000 abitanti.

Interpretazione: il comune mediano nei centri dei bacini d’utenza con meno di 50.000 abitanti (città mercato) aveva un reddito medio per adulto di 19.840 euro nel 2019. Inoltre, il 25% dei comuni dei centri ha un reddito medio per adulto inferiore a 19.992 euro, mentre il 25% ha un reddito medio per adulto superiore a 22.577 euro.

Interpretazione: anche se i divari tra le aree si sono ridotti negli ultimi quarant’anni, più le comunità sono ricche, più appartengono a un ampio bacino di utenza, sia all’interno di un cluster che in periferia.

2

Eterogeneità sociale

Note

15.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Per misurare l’eterogeneità sociale, possiamo basarci sulle categorie socio-professionali (CSP) e sul livello di qualificazione. A livello comunale esistono cinque tipi di categorie socio-professionali: dirigenti e professionisti, professioni intermedie, impiegati, operai e, infine, una categoria che raggruppa agricoltori, dirigenti d’azienda e artigiani. Per fare una distinzione più chiara tra le categorie benestanti, a medio reddito e operaie, abbiamo scelto di raggruppare operai e impiegati sotto la stessa voce.

Cosa possiamo dire delle differenze socio-professionali per area? Sulla base della percentuale di operai e impiegati nei comuni con più di 1.000 abitanti, la figura 5 ci mostra che più l’area è urbanizzata, più bassa è la percentuale di persone appartenenti alle categorie socio-professionali inferiori e più è diminuita nel periodo 1990-2019. Ad esempio, nel 2019, i comuni dei centri e dei sobborghi delle grandi aree metropolitane presentano un tasso medio del 42% di operai e impiegati (in calo di 9pp dal 1990), mentre i comuni delle aree rurali hanno un tasso stabile da trent’anni, vicino al 58%. In altre parole, il contrasto socio-professionale tra le diverse tipologie di aree sembra aumentare.

Figura 5: Quota di operai e impiegati per regione

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé16.

Nota: Questo grafico misura la quota di operai e impiegati sul totale della popolazione attiva dei comuni con più di 1.000 abitanti per tipo di territorio nel 1990 e nel 2019. La scala a destra misura il calo di questa quota in questo periodo.

Interpretazione: La quota media di operai e impiegati nei comuni appartenenti alla circonvallazione “città” è scesa dal 59,9% nel 1990 al 53,1% nel 2019, con un calo di 6,8pp.

Interpretazione: la quota di occupazioni meno qualificate è diminuita in tutte le aree dal 1990, ma maggiore è il bacino di utenza, maggiore è il calo. Il contrasto socio-professionale tra i diversi tipi di area sta diventando sempre più marcato.

Note

16.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

E il livello di qualifica? La Figura 6 mostra risultati simili, basati sulla percentuale di laureati per comune. Si può notare che questa percentuale è aumentata di oltre 25 punti percentuali dal 1990 nelle aree metropolitane, raggiungendo oltre il 35% della popolazione. Di conseguenza, sebbene la percentuale di laureati sia in aumento nelle aree rurali e nelle città mercato (15 punti percentuali), le disparità tra i diversi tipi di area si stanno ampliando.

È quindi interessante mettere questi risultati in prospettiva con i dati sul reddito visti in precedenza. Anche se le tipologie di area appaiono sempre più diverse dal punto di vista sociale (pur avendo tutte al loro interno più laureati e manager rispetto al passato), allo stesso tempo, stiamo assistendo a una maggiore crescita del reddito dove la quota di operai e impiegati regge meglio e dove la quota di laureati cresce meno.

Figura 6: Quota di diplomati dell’istruzione superiore per area geografica

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé17.

Nota: Questo grafico misura la quota di laureati sul totale della popolazione dei comuni con più di 1.000 abitanti per tipo di territorio nel 1990 e nel 2022. La croce nera indica l’aumento di questa percentuale in questo periodo.

Interpretazione: La percentuale media di laureati nei comuni appartenenti al cluster “città” è passata dal 9,3% nel 1990 al 26,7% nel 2022, con un aumento di 17,4 punti percentuali.

Interpretazione: la percentuale di laureati è aumentata in tutte le aree dal 1990, ma l’incremento è maggiore quanto più grande è il bacino di utenza. Il contrasto tra i tipi di area in base al livello di qualifica sembra aumentare.

Note

17.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Infine, possiamo interrogarci sull’evoluzione dell’eterogeneità sociale nei comuni in relazione alla loro eterogeneità iniziale. A tal fine, possiamo osservare l’inverso dell’indice di Herfindahl-Hirschmann (HHI), che è di fatto un indicatore di concentrazione. Più alto è l’HHI, minore è l’eterogeneità sociale. Si noti che, poiché qui ci sono solo 4 categorie, l’HHI è compreso tra 0,25 (eterogeneità perfetta) e 1 (eterogeneità nulla).

La Figura 7 mostra che negli ultimi trent’anni si è verificata una convergenza verso livelli più bassi di concentrazione socio-professionale del comune. Più alta è la concentrazione socio-professionale di un comune nel 1990, più bassa sarà la concentrazione nel periodo 1990-2019. Quindi, contrariamente a quanto si crede, non solo i comuni sono sempre meno omogenei dal punto di vista socioprofessionale, ma questa maggiore eterogeneità tende anche a diventare sempre più la norma. Le categorie socioprofessionali si stanno sempre più incrociando e le differenze tra i comuni da questo punto di vista si dimostrano sempre più ridotte, nonostante le differenze territoriali che abbiamo appena documentato. A questo proposito, le due figure precedenti suggeriscono che la varianza dell’eterogeneità all’interno delle categorie territoriali è diminuita.

Figura 7: Convergenza sociale tra i comuni

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé18.

Nota: la concentrazione socio-professionale è misurata dall’indice di Herfindhal-Hirschmann (HHI), basato sulle categorie socio-professionali di operai e impiegati, occupazioni intermedie, quadri e una categoria che comprende agricoltori, imprenditori e artigiani. L’equazione di base è la seguente: ∆concentrazione1980→2019 = 0,10 – 0,33 × concentrazione1980; R2 = 0,16.

Lettura: Quando la concentrazione socio-professionale di un comune nel 1990 aumenta di 10pp, la variazione della concentrazione socio-professionale tra il 1990 e il 2019 è in media di -3,3pp.

Interpretazione: i comuni tendono a essere sempre meno dissimili in termini di eterogeneità socio-professionale. In altre parole, i comuni più omogenei dal punto di vista socioprofessionale hanno visto aumentare il loro livello di diversità socioprofessionale in media più rapidamente dal 1990.

Note

18.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Questi risultati sono importanti per diversi motivi. In primo luogo, mettono in discussione l’idea di una tendenza al ritiro sociale. Sebbene alcune aree possano essere inclini a questo fenomeno, non si tratta né di una generalità né di una tendenza fondamentale, anzi. Inoltre, se osserviamo l’aumento dell’eterogeneità dei comuni all’interno dei dipartimenti, vediamo che nessun dipartimento ha registrato un calo del livello medio di eterogeneità dei suoi comuni dal 1970. In secondo luogo, il calo particolarmente significativo del livello di concentrazione nei bacini di utenza delle grandi aree metropolitane suggerisce che la mancanza di diversità sociale è più un problema nelle aree rurali. Si potrebbe pensare, ad esempio, che il dipartimento di Seine-Saint-Denis sia soggetto a un aumento della concentrazione socio-professionale. In realtà, questo è uno dei dipartimenti con uno dei più alti aumenti di eterogeneità sociale, e questo non è dovuto solo ai comuni confinanti con la città di Parigi19. Infine, nonostante la relativa stagnazione della diversità sociale nelle campagne e nei piccoli bacini d’utenza, la concomitante convergenza dei redditi ci mostra che non è l’afflusso di manager nelle aree periferiche la causa del maggiore arricchimento di questi territori negli ultimi quarant’anni. I grandi trasferimenti monetari verso le aree periferiche sono in parte responsabili di questo risultato.

3

Evoluzione secondo l’indice di “privilegio” comunale

Un modo per riassumere questi risultati è creare un indicatore che tenga conto delle molteplici dimensioni della natura più o meno privilegiata dei comuni. In questo caso, considereremo privilegiato qualsiasi comune la cui popolazione abbia, in media: un titolo di studio superiore, un’occupazione manageriale, un reddito più elevato, un basso tasso di disoccupazione e un alto livello di ricchezza. Per evitare di assegnare un peso arbitrario a ciascuna variabile, e poiché queste variabili sono correlate tra loro (un dirigente laureato ha generalmente un reddito più elevato), proponiamo di generare questa variabile utilizzando un’analisi delle componenti principali. Questo metodo consente di “riassumere” tutte le informazioni contenute in tutte le variabili riducendole a una o più “componenti”. Nel nostro caso, raccoglieremo solo i dati relativi alla prima componente, poiché questa riassume la maggior parte delle informazioni contenute nei dati. Pertanto, i valori ottenuti per un determinato anno da questa componente ci danno un’indicazione della natura più o meno privilegiata di ogni comune a quella data.

Figura 8: Livello medio di privilegio comunale per zona

Fonte :

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Julia Cagé, Thomas Piketty20.

Nota: Il livello di privilegio in ogni comune è ottenuto da un’analisi delle componenti principali che include le seguenti variabili: reddito medio per adulto, ricchezza immobiliare per adulto, quota di ogni categoria socio-professionale, quota di ogni categoria di laurea, tasso di disoccupazione.

Interpretazione: Il punteggio medio di privilegio nelle periferie dei bacini di utenza con più di 700.000 abitanti (metropoli) era di 1,55 nel 1980 e di 1,52 nel 2019.

Interpretazione: i comuni situati in grandi bacini di utenza sono più privilegiati in base a una serie di criteri, tra cui il reddito, le qualifiche, il PSC e il tasso di disoccupazione, sia nel 1980 che nel 2019. Tuttavia, questo vantaggio tende a diminuire nel tempo, suggerendo una riduzione del divario di privilegi tra le aree.

Note

20.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Il vantaggio di utilizzare questo tipo di indicatore piuttosto che il solo reddito comunale è che il reddito medio non è un indicatore sufficiente. Innanzitutto, il reddito comunale può essere molto disperso e non tiene conto della diversità delle popolazioni all’interno dei comuni, soprattutto di quelli più grandi. In secondo luogo, lo status sociale e le qualifiche sono particolarmente influenti nel plasmare la percezione che le persone hanno dei loro concittadini. Infine, dal punto di vista della comprensione dei voti, il reddito non può essere l’unico criterio gerarchico. Infatti, il titolo di studio e lo status sociale spesso riflettono meglio del reddito il capitale sociale e culturale. Per questo motivo, questo indicatore vuole essere una migliore approssimazione della strutturazione sociale. Questo punto sarà approfondito in particolare nella terza parte di questo studio.

Per rendere i valori confrontabili, teniamo presente che il livello medio di privilegio dei comuni è pari a zero. La figura 8 ci mostra che le aree rurali sono meno privilegiate di qualsiasi altro territorio, e questo è vero sia che si guardi al 1980 che al 2019. Al contrario, i comuni dei nuclei e degli hub metropolitani sembrano essere mediamente più privilegiati rispetto ai comuni di tutti gli altri bacini di utenza. Possiamo notare, tuttavia, che i divari tra i diversi tipi di area si stanno riducendo, il che implica una minore concentrazione di popolazioni “privilegiate” nei principali bacini di utenza. Inoltre, le città mercato sembrano essere le aree che hanno beneficiato meno del periodo 1980-2019. Mentre nel 1980 il loro punteggio era superiore alla media dei comuni, nel 2019 era inferiore.

Figura 9: Convergenza dei livelli di privilegio

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé21.

Nota: L’equazione che regola la relazione tra la variazione del livello di privilegio e il suo livello del 1980 è ∆privilegio1980→2019 = 0,61 – 0,26 × privilegio1980; R2 = 0,19

Interpretazione: un aumento di 10 punti del livello di privilegio porta a una diminuzione di 2,6 punti dello stesso livello tra il 1980 e il 2019.

Interpretazione: più un comune era privilegiato nel 1980, meno il suo punteggio in quest’area è aumentato in media negli ultimi quarant’anni. Vi è quindi una convergenza tra i comuni su questo criterio composito, che comprende reddito, qualifiche, CSP e tasso di disoccupazione.

Note

21.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Per completare questi risultati territoriali possiamo anche osservare la variazione del punteggio del privilegio comunale e confrontarlo con il livello di privilegio del 1980. Esiste un legame negativo significativo tra queste due variabili, che suggerisce, come nel caso del reddito, una convergenza dei livelli di privilegio comunali. In altre parole, i comuni meno privilegiati in termini di istruzione, reddito, ricchezza o status socio-professionale tendono a raggiungere i comuni più privilegiati nel corso del periodo. Questi risultati sono importanti perché ci mostrano che i vincitori e i vinti della globalizzazione nei territori non sono necessariamente quelli che pensiamo. Non solo i divari si stanno riducendo, ma questa tendenza sembra andare a vantaggio dei territori remoti e a scapito delle città. In ogni caso, i dati recenti suggeriscono una riduzione delle disuguaglianze comunali e territoriali.

IIParte

Chi vota per chi nei territori?

Dopo aver fatto il punto sulle caratteristiche economiche e sociali degli enti locali in termini di bacini di utenza, possiamo rivolgere la nostra attenzione alla questione del voto locale. Questa sezione vuole essere principalmente descrittiva, cercando di stabilire i modelli di voto piuttosto che spiegarli (un punto su cui ci soffermeremo nella terza sezione). Poiché stiamo analizzando il presente, ci concentreremo principalmente sulle elezioni presidenziali del 2022. Tuttavia, prenderemo in considerazione anche le elezioni del 1980 per fare un confronto e capire il voto attuale.

Proponiamo qui di integrare la metodologia di Cagé e Piketty estendendo l’analisi ai bacini di utenza e facendo attenzione a considerare variabili diverse dal solo reddito. Piuttosto che classificare i comuni a seconda che siano “classe media” o “classe operaia”, preferiamo classificarli a seconda che siano più o meno “privilegiati”. Sarebbe stato senza dubbio preferibile avere a disposizione dati su base individuale, ma in assenza di un campione sufficientemente ampio e perfettamente rappresentativo della struttura economica e sociale per consentire una classificazione per decile, i dati comunali rappresentano un’alternativa interessante. È semplicemente importante non saltare alle conclusioni e tenere presente la possibilità di una serie di trappole. La più importante di queste è la distorsione da aggregazione. Questo consiste nel non tenere sufficientemente conto dell’eterogeneità delle popolazioni all’interno di ciascun comune. Ad esempio, il fatto che un comune ricco abbia votato di più per il candidato X non significa che i ricchi abbiano votato per quel candidato. Infatti, un comune ricco può avere anche un gran numero di non ricchi che hanno votato massicciamente per quel candidato. L’aggregation bias compare allora se i non ricchi in questione hanno votato più fortemente per X nei comuni ricchi che negli altri comuni. In altre parole, maggiore è l’eterogeneità comunale, maggiore è il rischio di un’interpretazione errata. Tuttavia, nella misura in cui si ragiona al livello sufficientemente fine del comune, questo rischio rimane relativamente limitato. Inoltre, questo presuppone che le preferenze di voto di individui appartenenti alle stesse categorie (di reddito, socio-professionali o di istruzione) varino molto a seconda del comune in cui vivono.

1

Panoramica basata sui dati individuali

Note

I dati individuali ricavati dai sondaggi post-elettorali ci permettono innanzitutto di avere un’idea chiara di alcuni fatti relativi ai modelli di voto delle diverse categorie. In primo luogo, i dati mostrano chiaramente che gli impiegati (31%) e soprattutto gli operai (42%) hanno votato maggiormente per Le Pen. Al contrario, il candidato della RN ha ottenuto risultati inferiori in tutte le altre categorie. Macron, da parte sua, attrae la maggior parte dei voti dei dirigenti (34%). Infine, Mélenchon ha ottenuto il punteggio più basso tra i colletti blu (20%). D’altra parte, si è avvicinato al suo punteggio nazionale in tutte le altre categorie, compresi i dirigenti. In termini di reddito, le famiglie che guadagnano meno di 1.000 euro hanno votato tanto per Le Pen (32%) quanto per Mélenchon (33%). Al contrario, le famiglie con un reddito superiore a 3.500 euro hanno votato principalmente per Macron (39%). Infine, va notato che i giovani (18-34 anni) hanno votato soprattutto per Mélenchon (33%) e Le Pen (32%) e relativamente poco per Macron (17%). Al contrario, gli anziani hanno votato maggiormente per Macron (39%) e relativamente poco per Mélenchon (16%) o Le Pen (13%).

I risultati del 1° turno delle elezioni legislative sono stati simili, anche se le alleanze possono offuscare alcune osservazioni22. Ad esempio, il voto di RN e alleati (34% a livello nazionale) si concentra in larga misura tra i meno abbienti (54% dei voti espressi) e le classi lavoratrici (38% dei voti espressi). Allo stesso modo, gli operai (57%) e gli impiegati (44%) avevano maggiori probabilità di votare per la RN e per candidati simili. Tuttavia, il RN è risultato in testa per tutte le categorie di reddito studiate, comprese le famiglie che guadagnano più di 3.000 euro netti al mese23. Al contrario, il livello di qualificazione rimane una variabile chiave, con solo il 22% di coloro che hanno 3 o più anni di istruzione post-secondaria che votano per la RN, rispetto al 49% di coloro che hanno meno di un diploma di maturità. In altre parole, lo status e l’estrazione sociale sembrano essere più determinanti del reddito per spiegare il voto dei populisti di destra.

Osserviamo ora il voto per il Nouveau Front Populaire (28,1% a livello nazionale). Questo può essere visto come la controparte del voto per il RN. La sinistra è più popolare tra le persone più istruite (37%), i dirigenti (34%) e le professioni intermedie (35%), in particolare nella funzione pubblica. Inoltre, il PNF appare particolarmente attraente tra i giovani (48% tra i giovani sotto i 25 anni e 38% tra i 25-34enni), anche se la RN non è molto lontana da questo punto di vista (rispettivamente 33% e 32%). In realtà, a parte quest’ultimo punto, molte delle caratteristiche sociologiche specifiche del voto a Macron si ritrovano nel voto al PNF alle elezioni legislative, senza dubbio grazie al ritorno di alcuni elettori di centro-sinistra (come dimostra il voto a favore di Raphaël Glucksman alle elezioni europee).

Infine, il voto di Ensemble (20,3% a livello nazionale) completa il quadro. Possiamo notare che il partito del Presidente della Repubblica è sostenuto soprattutto dai pensionati (29%), anche se questi ultimi hanno votato maggiormente per la RN (31%) e per i dirigenti (26%) dopo il PNF.

Queste informazioni ci mostrano che tra i tre candidati principali, il centro attrae una popolazione piuttosto anziana e privilegiata; la sinistra sembra essere particolarmente attraente per i giovani, soprattutto studenti, e per i più istruiti; infine, il RN attrae i meno privilegiati, soprattutto operai e impiegati e i meno istruiti. Potremmo quindi esagerare dicendo che il voto al RN è soprattutto un voto di status e non un voto legato al reddito. Svilupperemo questo punto più avanti.

Questi dati individuali sono essenziali e non possono essere contraddetti dai dati locali. Tuttavia, come già accennato, le informazioni per comune possono permetterci di completare questo inventario, tenendo conto, in particolare, della dimensione geografica, ma anche classificando le popolazioni dei comuni per percentili secondo vari criteri.

2

Risultati dei dati comunali

a. Voti per bacino d’utenza

Iniziamo a vedere come hanno votato i vari candidati in base all’area di attrazione. Per evitare una moltiplicazione dei grafici, ci concentreremo qui sulle tre figure principali delle elezioni, ovvero Macron, Le Pen e Mélenchon.

I dati mostrano diversi fatti importanti (Figure 10.1 e 10.2). In primo luogo, Le Pen alle elezioni presidenziali e il RN alle elezioni legislative hanno ottenuto buoni risultati nelle aree rurali, ma meno nelle aree metropolitane. Mélenchon e il PNF, invece, hanno ottenuto i migliori risultati nei centri delle grandi città e nelle aree metropolitane, ma hanno ottenuto scarsi risultati nelle aree rurali e nelle periferie. In altre parole, a differenza del RN, la sinistra è stata più popolare nelle aree cosiddette “globalizzate”, ma ampiamente respinta nelle aree cosiddette “periferiche”. Infine, il voto di Macron e Ensemble sembra essere abbastanza stabile tra i vari bacini di utenza. Il partito presidenziale appare quindi meno divisivo dal punto di vista geografico di quanto spesso affermato. Infine, va notato che Macron è arrivato primo in cinque dei nove tipi di territorio e rimane molto vicino a Mélenchon nella Francia metropolitana. Questo risultato si è invertito nelle elezioni legislative, con il RN in testa ovunque tranne che nelle aree metropolitane, dove è arrivato terzo.

Figura 10.1: Quota di voti alle elezioni presidenziali del 2022 per bacino di utenza

Fonte :

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE.

Nota: Quota media dei voti ottenuti da ciascun candidato nei comuni con più di 1.000 abitanti.

Interpretazione: Nelle periferie dei bacini d’utenza con meno di 50.000 abitanti (città mercato), Le Pen ha ottenuto il 29% dei voti, contro il 26% di Macron e il 16% di Mélenchon.

Più grande è l’agglomerato urbano, più basso è il voto di Le Pen/RN, mentre il contrario è vero per Mélenchon/NFP. Il voto di Macron/Ensemble è relativamente stabile in tutti i bacini di utenza.

Figura 10.2 Quota di voti alle presidenziali del 2022 per bacino di utenza delle elezioni generali del 2024

b. Voti del Comune per categoria sociale

Vediamo ora come vengono distribuiti i voti in base allo status sociale. Qui sono possibili diverse opzioni. Da un lato, possiamo esaminare il legame tra le variabili sociali e la quota di voti ricevuta da ciascun candidato nei comuni. In secondo luogo, possiamo concentrarci sulla quota relativa di voti per ciascun candidato in base alla distribuzione dei livelli di privilegio nei comuni. Ciò equivale a dire se il voto a favore del candidato X nei comuni è più o meno dovuto al voto proveniente da comuni privilegiati o non privilegiati. Quindi, più voti un candidato riceve nei comuni privilegiati rispetto agli altri comuni, più “privilegiato” sarà il suo elettorato. Infine, è possibile suddividere i voti di ciascun candidato per quintile di livello di privilegio. Questo ci permette di vedere quale parte della distribuzione è favorevole a ciascun candidato.

Cominciamo ad analizzare i legami tra il voto comunale e il criterio sociale. A tal fine, calcoliamo la correlazione tra la quota di voti per ciascun candidato e il livello di privilegio comunale calcolato in precedenza. Per evitare che la correlazione sia guidata dai piccoli comuni, abbiamo scelto di concentrare la nostra attenzione sui comuni con più di 1.000 abitanti. Vediamo quindi che Jadot, Macron, Pécresse e Zemmour ottengono punteggi tanto più alti quanto maggiore è il livello di privilegio comunale (Figure 11.1 e 11.2). L’inverso è vero per Le Pen, Arthaud, Roussel e Poutou. Infine, il legame tra privilegio e punteggio comunale è prossimo allo zero per Mélenchon, Hidalgo, Lassalle e Dupont-Aignan. In altre parole, il punteggio di questi candidati non sembra dipendere dal livello di privilegio dei comuni.

I risultati delle elezioni legislative dipingono un quadro simile, con una netta divisione tra la RN da un lato e Ensemble dall’altro. Forse la sorpresa più grande è la mancanza di correlazione tra il voto della LR e il livello di privilegio comunale.

Figura 11.1: Correlazione tra livello di privilegio e quota di voto alle elezioni presidenziali del 2022

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé24.

Nota: la correlazione misura il legame tra il livello di privilegio e la quota di voti ottenuti da ciascun candidato. I dati escludono i comuni con meno di 1.000 abitanti. Il livello di privilegio viene misurato come descritto nella sezione 1.3.

Interpretazione: il coefficiente di correlazione tra il livello di privilegio e il punteggio ottenuto da Yannick Jadot nei vari comuni del campione è di 0,63.

Interpretazione: il voto Le Pen/RN è legato ai comuni meno privilegiati. Non è così per il voto di Macron/Ensemble. Il voto di Mélenchon/NFP sembra essere indipendente dal livello di privilegio dei comuni.

Figura 11.2: Correlazione tra livello di privilegio e quota di voti alle elezioni generali del 2024

Note

24.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Il problema dell’analisi di correlazione è proprio che non tiene conto delle dimensioni dei comuni. Un comune di 1.000 abitanti conta qui quanto un comune di 100.000 abitanti. Per completare la nostra analisi, può essere interessante classificare i comuni in base al livello di privilegio e vedere così se i comuni in cima o in fondo alla distribuzione votano di più o di meno per un determinato candidato. Seguiamo quindi il metodo proposto da Cagé e Piketty, con l’unica differenza che non ci concentriamo solo sui livelli di reddito.

Cominciamo a vedere quali candidati hanno ottenuto la maggior parte dei voti presidenziali da comuni privilegiati. A tal fine, osserviamo la quota di voti del 10% della popolazione appartenente ai comuni con il punteggio di privilegio più alto e confrontiamo questa quota con il punteggio nazionale ottenuto. La figura 12.1 mostra che i candidati più “borghesi”, per usare il lessico di Cagé e Piketty, sono Pécresse, Jadot, Macron e Zemmour. In effetti, troviamo gli stessi risultati ottenuti dalle correlazioni. I risultati delle elezioni legislative confermano questa tabella, poiché il RN ha ottenuto un punteggio inferiore (-32%) nei comuni privilegiati, a differenza di Ensemble (+34%) o LR (+47%). Si noti che il PNF ha ottenuto lo stesso punteggio nei comuni privilegiati che nel resto della Francia.

Figura 12.1: Punteggio relativo del 10% della popolazione che vive in comuni privilegiati nelle elezioni presidenziali del 2022.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati dell’INSEE e di Piketty e Cagé25.

Nota: Il punteggio relativo corrisponde alla quota di voti ottenuti dal 10% della popolazione residente nei comuni più privilegiati diviso per il punteggio nazionale del candidato. Se è maggiore di 1, il candidato è più popolare nel 10% dei comuni più privilegiati rispetto agli altri comuni.

Interpretazione: il punteggio relativo di Valérie Pécresse è 1,59; quindi, il suo punteggio è superiore del 59% tra la popolazione che vive nei comuni appartenenti al 10% superiore della distribuzione del livello di privilegio comunale.

Interpretazione: Le Pen (2022) e la RN (2024) ricevono meno voti dai comuni appartenenti al 10% superiore. Al contrario, Macron (2022) e Ensemble (2024) dipendono maggiormente da questo elettorato. Si noti che i punteggi di Mélenchon (2022) e del PNF (2024) sono vicini a 1, in altre parole, i loro punteggi sono gli stessi in questi comuni come nel resto della Francia.

Figura 12.2: Punteggio relativo del 10% della popolazione residente in comuni privilegiati alle elezioni generali del 2024

Note

25.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Possiamo anche dividere la popolazione per misurare la quota di ciascun quintile di privilegio sul totale dei voti ottenuti da un candidato (Figure 13.1 e 13.2). Possiamo notare che Yannick Jadot è il candidato il cui 20% e 40% della popolazione dei comuni più privilegiati rappresenta la quota maggiore dei voti totali. È seguito da Pécresse, Macron, Zemmour e Mélenchon. Al contrario, Le Pen e Arthaud sono i candidati che raccolgono la quota maggiore di voti tra il 20% e il 40% della popolazione dei comuni meno privilegiati.

Figura 13.1: Distribuzione dei voti per quintile di privilegi comunali nelle elezioni presidenziali del 2022

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati dell’INSEE e di Piketty e Cagé26.

Nota: quota di voti per ciascun candidato in base al livello di privilegio dei comuni.

Interpretazione: il 28% dei voti ottenuti da Nathalie Arthaud proviene dal 20% della popolazione che vive nei comuni meno privilegiati; il 49% dei voti ottenuti da Le Pen proviene dal 40% della popolazione che vive nei comuni meno privilegiati.

Interpretazione: la maggior parte dell’elettorato di Le Pen/RN vive nei comuni meno privilegiati. L’opposto è vero per Macron/Ensemble. Mélenchon/NFP ottiene punteggi abbastanza omogenei tra i quintili, anche se ottiene meno voti dal 40% inferiore della distribuzione. Si noti che il candidato con il maggior numero di voti provenienti da comuni privilegiati è Y. Jadot.

Figura 13.2: Distribuzione dei voti per quintile di privilegio comunale alle elezioni generali del 2024

Note

26.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Va ricordato, tuttavia, che per il momento stiamo analizzando le quote relative. Questo non dice nulla sul punteggio assoluto ottenuto da ciascun candidato in ogni quintile. Vediamo quindi quest’ultimo punto in modo più dettagliato, sommando i voti di ciascun candidato nei diversi quintili di privilegio (Figure 14.1 e 14.2). Vediamo così che Le Pen è il candidato che riceve il maggior numero di voti se consideriamo rispettivamente il 20%, il 40% e il 60% della distribuzione. Sono quindi i suoi punteggi tra il 40% superiore che permettono a Macron di uscire in testa al primo turno. Va inoltre notato che Mélenchon raggiunge Le Pen grazie al 20% superiore della distribuzione. Anche se rimane difficile commentare ulteriormente a monte senza rischiare di fare troppe ipotesi, questi risultati confermano i dati individuali che suggeriscono che le classi popolari hanno votato Le Pen più ampiamente di Mélenchon. Allo stesso modo, il buon risultato di Mélenchon nei comuni privilegiati coincide con i buoni risultati ottenuti dal candidato di LFI nella Francia metropolitana, in particolare tra i dirigenti, le professioni intermedie, gli studenti e i laureati. In effetti, anche Macron ottiene punteggi migliori in termini assoluti rispetto a Mélenchon tra il 20% e il 40% della distribuzione, il che mette fortemente in discussione il fatto che Mélenchon sarebbe il candidato delle classi lavoratrici. Va inoltre notato che questa constatazione non può essere dovuta a una divisione della sinistra, con Poutou, Arthaud, Roussel e Hidalgo che ottengono punteggi troppo bassi, mentre Jadot ottiene i suoi tassi migliori tra il 20% superiore della distribuzione. In realtà, le classi lavoratrici hanno abbandonato la sinistra in queste elezioni, ovunque al di fuori delle grandi metropoli, come vedremo.

Figura 14.1: Numero cumulativo di voti per quintile di privilegio comunale nelle elezioni presidenziali del 2022.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé27.

Nota: Il voto per ogni candidato corrisponde alla somma dei voti dei comuni classificati per quintile di privilegio. Il livello di privilegio è misurato aggregando un insieme di variabili (reddito, titoli di studio, CSP, ecc.) mediante un’analisi delle componenti principali (cfr. sezione I.3).

Interpretazione: Mélenchon ha ottenuto 1.269.808 voti tra il 20% della popolazione che vive nei comuni meno privilegiati, ha ottenuto 1.559.781 voti tra il 20% della popolazione che vive nei comuni più privilegiati.

Figura 14.2: Numero cumulativo di voti per quintile di privilegio comunale alle elezioni generali del 2024

Note

27.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

c. Voti per categoria sociale e bacino d’utenza

Vediamo ora la ripartizione dei voti per bacino di utenza, in base al livello di privilegio di ciascun comune. A tal fine, abbiamo esaminato i voti dei tre candidati principali in base all’appartenenza del comune al 50% più o meno privilegiato della popolazione.

Figura 15.1: Punteggio medio comunale per la metà della popolazione che vive nei comuni più “privilegiati” nelle elezioni presidenziali del 2022

Figura 15.2: Punteggio medio comunale per la metà della popolazione che vive nei comuni più “privilegiati” alle elezioni generali del 2024

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé28.

Nota: Il livello di privilegio è misurato dall’aggregazione di un insieme di variabili (reddito, diploma, CSP, ecc.) a seguito di un’analisi delle componenti principali (cfr. sezione I.3).

Interpretazione: tra i comuni con più di 1.000 abitanti, Macron ha ottenuto il 32% dei voti nei comuni appartenenti al cluster delle grandi città la cui popolazione si colloca nel primo 50% della distribuzione del livello di privilegio comunale.

Interpretazione: Macron sembra essere il candidato delle popolazioni urbane privilegiate. Tuttavia, Ensemble ha subito un calo durante le elezioni legislative. Le Pen e il RN sono stati più popolari nei comuni rurali, ma il RN ha primeggiato ovunque, tranne che nei centri delle grandi città. Mélenchon e il PNF sono respinti in questi comuni, tranne che nei centri delle grandi città, il che coincide con l’appeal che la sinistra radicale o classica può aver avuto tra i manager e le professioni intellettuali.

Note

28.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Sono diversi i dati che spiccano (si vedano le figure 15.1 e 15.2 e 16.1 e 16.2). In primo luogo, il voto per Macron rimane il più stabile tra i diversi bacini di utenza, indipendentemente dal campione selezionato. Tuttavia, l’appeal di Macron è stato particolarmente forte nelle aree più ricche, anche se questa tendenza è scomparsa alle elezioni legislative con il trasferimento dei voti al RN nelle città e al PNF nelle aree metropolitane. Al contrario, il peggior risultato di Macron è stato ottenuto nei comuni meno privilegiati nei centri delle grandi aree metropolitane. Questa scarsa performance è stata confermata alle elezioni legislative, in quanto il divario tra i voti di Macron e quelli di Ensemble è stato maggiore nei centri dei comuni, delle città e delle aree metropolitane meno privilegiate. In altre parole, Ensemble ha perso il maggior numero di voti nei centri dei bacini di utenza tra il 2022 e il 2024, in particolare nei comuni meno privilegiati. Quest’ultimo punto va visto nel contesto dei punteggi particolarmente alti di Mélenchon e del PNF nei comuni che concentrano gran parte delle periferie povere di Parigi e delle altre grandi metropoli. Va notato, tuttavia, che Mélenchon e il PNF ottengono ottimi risultati anche nei comuni privilegiati delle grandi metropoli, un punteggio che appare più alto che in qualsiasi altro bacino di utenza. Anche in questo caso, ciò coincide con i dati dei sondaggi post-elettorali che mostrano una propensione abbastanza elevata dei dirigenti e delle professioni intermedie a votare per la sinistra, con una maggiore probabilità di trovarsi nei centri, in particolare nelle professioni intellettuali. Infine, Mélenchon e il PNF sembrano essere abbastanza stabili nei comuni rurali e periferici, indipendentemente dal livello di privilegio studiato. Di conseguenza, rimangono sistematicamente dietro alla destra populista in questi bacini di utenza, soprattutto quando i comuni in questione non sono privilegiati. In altre parole, ma questo è noto, il voto di sinistra è soprattutto un voto per la metropoli e in particolare per le sue periferie povere. Come corollario, le classi lavoratrici delle aree rurali e delle piccole città sembrano aver abbandonato la sinistra a favore dell’estrema destra.

Figura 16.1: Punteggio medio per la metà della popolazione che vive nei comuni meno privilegiati nelle elezioni presidenziali del 2022

Figura 16.2: Punteggio medio per la metà della popolazione che vive nei quartieri meno privilegiati alle elezioni generali del 2024.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé29.

Nota: il livello di privilegio è misurato dall’aggregazione di un insieme di variabili (reddito, diploma, CSP, ecc.) a seguito di un’analisi delle componenti principali (cfr. sezione I.3).

Interpretazione: tra i comuni con più di 1.000 abitanti, Macron ha ottenuto il 24% dei voti nei comuni appartenenti al cluster delle grandi città la cui popolazione si trova nel 50% inferiore della distribuzione del livello di privilegio comunale.

Interpretazione: la popolazione dei comuni meno privilegiati ha votato principalmente per Le Pen e il RN, tranne che nei centri delle grandi città, a causa del voto delle periferie. Al contrario, Mélenchon e il PNF hanno ottenuto risultati relativamente bassi in tutti i tipi di comuni, tranne che nelle grandi aree metropolitane, a causa del voto delle periferie. Infine, Macron e Ensemble hanno ottenuto risultati inferiori nei comuni meno privilegiati, indipendentemente dal loro status geografico.

Note

29.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Infine, concentriamoci sul voto per Le Pen e la RN. Vediamo che questo si concentra nelle periferie e nei comuni rurali, in particolare tra i comuni meno privilegiati, ma non solo. Infatti, il loro punteggio appare superiore a quello di Macron e Ensemble nei comuni privilegiati appartenenti a queste categorie. Un altro aspetto importante è che Le Pen e il RN sono in testa in tutti i bacini di utenza quando ci si concentra sui comuni meno privilegiati, con l’unica eccezione dei centri delle grandi metropoli. Nelle elezioni legislative, questo dato si estende anche ai comuni più privilegiati, anche se le differenze sono meno evidenti. Se si escludono le periferie povere dei maggiori agglomerati urbani francesi, i meno privilegiati votano di più per il RN in tutti i tipi di aree. Tuttavia, questo dato tende a diminuire con l’aumentare delle dimensioni dei centri. La Le Pen sembra quindi essere la candidata per le aree periferiche ma anche, e soprattutto, per i comuni meno privilegiati al di fuori delle grandi aree metropolitane.

3

Alcuni confronti con le elezioni del 1981

Prima di tentare di spiegare i voti nei territori, riteniamo utile confrontare i risultati del 2022 con quelli del 1981. Abbiamo scelto questo confronto perché il 1981 ha il vantaggio di risalire abbastanza indietro nel tempo, in modo che la situazione attuale non sia troppo determinata da una vicinanza temporale fittizia. Inoltre, questa elezione ci permette di concentrarci sul legame tra il voto per i tre principali candidati del 2022 e un candidato particolarmente interessante del 1981: Georges Marchais. Per molti versi, il candidato del PCF di allora rappresentava molti dei valori difesi da Mélenchon e Le Pen, quindi osservare questo legame su base regionale può essere particolarmente illuminante. Ma prima diamo una rapida occhiata alle correlazioni tra il voto comunale dei quattro principali candidati nel 1981 e i tre principali candidati nel 2022. Per evitare che i risultati siano tratti dai villaggi, includiamo solo i comuni con più di 1.000 abitanti nel 2022.

Si notano diversi fatti. In primo luogo, le correlazioni sono piuttosto basse, il che suggerisce che i modelli di voto nei comuni e il clima politico tra le due elezioni non sono equivalenti. In secondo luogo, possiamo notare che il segno delle correlazioni per Macron e Mélenchon è quello atteso. D’altra parte, il voto di Le Pen è sorprendente per alcuni aspetti, poiché appare correlato positivamente con il voto di Marchais e negativamente con il voto di Chirac. Infine, il voto di Marchais sembra essere il più divisivo ma anche il miglior predittore di voti. Si può notare chiaramente che il voto a Le Pen viene a fare da guastafeste nella divisione tra destra e sinistra. In base a queste correlazioni, la candidata della RN appare più vicina alla sinistra che alla destra in quel momento, in particolare se notiamo che il voto di Marchais è più vicino a lei di quello di Mélenchon.

Figura 17: Correlazione tra i candidati alle elezioni del 1981 e del 2022

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé30.

Nota: La correlazione semplice misura il legame tra il voto per i quattro candidati principali nelle elezioni del 1981 e i tre candidati principali nelle elezioni del 2022.

Interpretazione: il coefficiente di correlazione tra il punteggio ottenuto da Le Pen e Georges Marchais nei comuni con più di 1.000 abitanti è pari a 0,37. È di -0,61 tra Macron e Marchais e di 0,29 tra Mélenchon e Marchais.

Interpretazione: i voti di Macron e Mélenchon riecheggiano la divisione tra destra e sinistra del 1981, anche se le correlazioni sono piuttosto deboli (soprattutto per Mélenchon). Il voto di Le Pen, invece, sembra essere al di fuori di questa divisione, in particolare a causa del suo legame con il voto di Marchais.

Note

30.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Concentriamoci più specificamente sul voto di Marchais. Prima di tutto, analizziamo il suo punteggio per tipo di comune. Si notano due fatti importanti. In primo luogo, c’è poca differenza tra i punteggi della metà superiore e inferiore del livello di privilegio comunale nelle periferie esterne dei bacini di utenza. In altre parole, il punteggio di Marchais dipende relativamente poco dal criterio del privilegio nelle aree periferiche. In secondo luogo, il punteggio del candidato del PCF è stato particolarmente alto nei comuni meno privilegiati, nei centri dei bacini di utenza con una popolazione superiore a 50.000 abitanti. Ciò corrisponde alle popolazioni operaie di agglomerati urbani di medie e grandi dimensioni.

Figura 18: Punteggio medio di Georges Marchais nel 1981 per tipo di comune

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé31.

Nota: il livello di privilegio è misurato dall’aggregazione di un insieme di variabili (reddito, diploma, CSP, ecc.) a seguito di un’analisi delle componenti principali (cfr. sezione I.3).

Interpretazione: Il voto di Marchais ha rappresentato il 28% dei voti al 1° turno delle elezioni presidenziali del 1981 nei comuni appartenenti ai centri urbani meno privilegiati.

Interpretazione: Il voto di Marchais è un voto popolare particolarmente concentrato nelle aree urbane della classe operaia.

Note

31.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

La domanda chiave è dove sia andato il surplus di voti per Marchais nei centri delle “città” operaie e delle “grandi città”, al di fuori delle “metropoli”. Per rispondere a questa domanda, abbiamo analizzato la correlazione tra il voto a Marchais e il voto a ciascuno dei tre principali candidati nel 2022. Cosa ci dicono i dati? In primo luogo, il voto a Marchais è fortemente e positivamente correlato con quello a Le Pen nei bacini di utenza compresi tra 50.000 e 700.000 abitanti. Ciò coincide con il forte spostamento del voto della classe operaia verso la candidata della RN. In secondo luogo, vi è una correlazione particolarmente forte tra il voto di Marchais e quello di Mélenchon nelle aree metropolitane. In altre parole, il voto delle periferie, che è composto in misura maggiore da elettori provenienti da contesti di immigrazione, si orienta naturalmente più verso il candidato dell’IFL che verso quello dell’RN. Infine, il voto di Marchais è fortemente e negativamente correlato al voto di Macron in tutti i poli. Quest’ultimo risultato sembra quindi confermare che i valori sposati da Macron sono l’antitesi dei valori storici di questo elettorato comunista, in particolare per quanto riguarda il liberismo economico, la globalizzazione ma anche l’immigrazione. Quest’ultimo punto è importante perché aiuta a spiegare le diverse correlazioni ottenute tra le grandi metropoli e le altre città. Il candidato naturale per l’elettorato di Marchais dovrebbe a priori essere Mélenchon, eppure sembra essere stato rifiutato da gran parte di questa popolazione. In effetti, i valori che oppongono Marchais a Mélenchon sono, oltre all’immigrazione, quelli che sono stati ampiamente criticati dalla sinistra nei confronti di Fabien Roussel durante le elezioni presidenziali, come il laicismo, il produttivismo o la difesa di alcune attività del tempo libero o modalità di consumo. Tuttavia, il candidato il cui voto sembra essere più positivamente correlato a quello di Marchais rimane il candidato dell’attuale PCF. In altre parole, i valori non materiali sembrano essere in parte responsabili del differenziale nel riporto dei voti del PCF dai comuni nel 1981.

Figura 19: Correlazione con il voto di Georges Marchais per comune.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé32.

Nota: la correlazione semplice mostra il legame tra il voto per Marchais nel 1981 e il voto per uno dei quattro candidati nel 2022.

Lettura: nelle grandi città, il voto per Le Pen nel 2022 nei comuni con più di 1.000 abitanti è correlato positivamente con il voto per Marchais nel 1981. Tuttavia, questa correlazione è più debole di quella tra i voti di Marchais e Roussel.

Interpretazione: il voto di Marchais è correlato positivamente con i voti di Le Pen e Roussel e negativamente con il voto di Macron. D’altro canto, il voto di Mélenchon appare debolmente correlato a quello di Marchais al di fuori delle periferie delle grandi città. Si è verificato uno spostamento nella composizione del voto a favore della sinistra radicale, con il voto di Mélenchon che appare debolmente correlato al voto popolare storico, in particolare tra i colletti blu, che preferiscono Le Pen.

Figura 20: Correlazione Le Pen/Mitterrand o Macron/Giscard d’Estaing, secondo turno 2022/1981

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé33.

Nota: la correlazione semplice fornisce il legame tra il voto a Mitterrand o Giscard d’Estaing da un lato e il voto a Le Pen o Macron dall’altro.

Lettura: nelle aree rurali, il voto per Le Pen nel 2022 nei comuni con più di 1.000 abitanti è correlato positivamente con il voto per Mitterrand nel 2022. Tuttavia, questa correlazione è più debole rispetto alle città mercato.

Interpretazione: il voto a Macron è associato positivamente al voto a Giscard d’Estaing, mentre il voto a Le Pen è correlato positivamente al voto a Mitterrand, indipendentemente dall’area considerata. Il legame sembra essere particolarmente forte nei centri delle città al di fuori delle grandi aree metropolitane, ovvero dove storicamente si concentra la classe operaia.

Note

32.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

33.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

A seguito di questi risultati, può essere interessante confrontare i punteggi al secondo turno delle elezioni del 2022 e del 1981 per territorio. Si noti che, poiché il secondo turno è un testa a testa, la conoscenza della correlazione tra un candidato del 2022 e uno del 1981 ci informa su tutte le correlazioni, cambiando solo il segno. Ad esempio, vediamo che per tutti i comuni con più di 1.000 abitanti nel 1980, la correlazione tra il voto di Le Pen e il voto di Mitterrand da un lato, o il voto di Macron e il voto di Giscard d’Estaing dall’altro, è positiva (0,28). Come corollario, la correlazione tra il voto di Macron e il voto di Mitterrand da un lato e il voto di Le Pen e il voto di Giscard d’Estaing dall’altro è negativa (-0,28). Anche se la correlazione non è particolarmente forte (spiega solo l’8% della varianza), ciò dimostra che i comuni che hanno votato Mitterrand al secondo turno nel 1981 hanno mediamente votato di più per Le Pen al secondo turno del 2022. Nel dettaglio vediamo che questa correlazione è particolarmente alta per le città mercato, le città, le grandi città, così come, ma in misura minore, per i rispettivi nuclei. Questo coincide di fatto con il “trasferimento” di voti dai comuni operai all’estrema destra.
Questa spiegazione non esaurisce tuttavia l’argomento, poiché la correlazione tra i voti di Le Pen e Mitterrand rimane positiva (0,23) anche dopo aver controllato per la quota di operai in ogni comune nel 1980. Esistono quindi altre spiegazioni non economiche e sociali, senza dubbio legate alla nostra interpretazione del “riporto” del voto di Marchais a favore di Le Pen.

IIIParte

Spiegare i voti

Dopo aver trattato le variabili chiave relative alle questioni economiche e sociali, da un lato, e ai modelli di voto, dall’altro, vediamo come le prime spiegano i secondi, tenendo presente la questione geografica. Tre cose ci sembrano importanti. In primo luogo, quali variabili hanno il maggior potere predittivo per i voti? In secondo luogo, le variabili chiave sopra descritte svolgono il ruolo che viene loro più spesso attribuito e, se sì, in che misura? In terzo luogo, quanta parte del voto può essere spiegata da fattori economici, sociali, geografici e culturali?

1

Correlazione e potere esplicativo delle variabili chiave

Cominciamo a vedere le correlazioni tra il punteggio nelle elezioni presidenziali e legislative e le diverse variabili chiave. Dalle figure 21.1 e 21.2 si può notare che alcune variabili hanno un potere predittivo migliore di altre: è il caso in particolare del reddito pro capite, della quota di popolazione con istruzione terziaria o della quota di manager nella popolazione. Infatti, queste variabili sembrano avere il maggiore impatto sul voto per Macron e Ensemble e per Le Pen e il RN, mentre sembrano essere abbastanza neutrali sul voto per Mélenchon e il PNF. Ciò coincide con i nostri calcoli precedenti che mostrano la natura equivoca del voto per la sinistra. Infine, va notato che la crescita del reddito mostra solo una correlazione marginale, il che dimostra che i comuni che hanno perso a causa della globalizzazione e delle politiche presumibilmente “neoliberiste” degli ultimi quarant’anni non hanno votato di più per un candidato o per l’altro. In altre parole, l’idea che le aree che hanno beneficiato meno dei cambiamenti economici siano responsabili dell’aumento del populismo non è confermata dai fatti.

Sebbene le correlazioni ci forniscano informazioni sul legame tra il voto e le variabili di nostro interesse, queste variabili esplicative sono correlate tra loro, quindi la correlazione non ci fornisce il potere esplicativo delle variabili in questione. Se, ad esempio, il reddito è fortemente correlato con il livello di istruzione, quanto di ciascuna di queste due variabili spiegherebbe il voto? In altre parole, per ottenere il potere esplicativo di una variabile dobbiamo chiederci quanto di ogni variabile spiega il punteggio dei candidati una volta che abbiamo tenuto conto dell’effetto di tutte le altre variabili su quello stesso punteggio. A tal fine, è necessario esaminare le cosiddette correlazioni “parziali”. Le figure 21.1 e 21.2 mostrano che relativamente poche variabili spiegano effettivamente il voto per i tre principali candidati/partiti. Infatti, se assumiamo che una variabile debba spiegare almeno il 2% della varianza totale del voto per almeno uno dei tre candidati per essere significativa, solo sei variabili appaiono legittime: il tasso di crescita del reddito pro capite dal 1980, il reddito pro capite nel 2019, la percentuale di pensionati nel comune, la percentuale di diplomati, il dipartimento in cui si trova il comune e il tipo di bacino di utenza.

Figura 21.1: Correlazione tra quota di voti e variabili economiche e sociali nelle elezioni presidenziali del 2022

Figura 21.2: Correlazione tra quota di voti e variabili economiche e sociali nelle elezioni legislative del 2024

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé34.

Nota: la correlazione semplice misura il legame tra ciascuna variabile e il voto per ciascun candidato.

Interpretazione: il voto per Le Pen e la RN e il voto per Macron di Ensemble sono opposti su due dimensioni.

Interpretazione: il voto per Le Pen e RN e il voto per Macron di Ensemble sono opposti sulle varie dimensioni qui utilizzate (reddito, SPC, titoli di studio). Al contrario, i voti di Mélenchon e del PNF sono debolmente correlati con ciascuna delle variabili, suggerendo una maggiore eterogeneità nel voto di sinistra, anche se la popolazione dei comuni sembra essere influente a causa dell’importanza del voto di cluster.

Note

34.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Da ciò si possono trarre due insegnamenti. In primo luogo, il dipartimento è di gran lunga la variabile con il maggior potere esplicativo. Questo punto è piuttosto inquietante perché suggerisce che siamo in gran parte all’oscuro dei meccanismi alla base del voto nei comuni. Perché i cittadini dei comuni della Vandea adottano comportamenti di voto specifici e radicalmente diversi da quelli del Loiret? Quali sono le variabili omesse che spiegano questa influenza del localismo? Oltre alle specificità locali come il turismo, l’accesso alla natura, il mare, la montagna, i trasporti, ecc. ci sono culture locali che hanno un’influenza sulle preferenze delle persone che il dipartimento di appartenenza coglie piuttosto bene.

In secondo luogo, una volta prese in considerazione le variabili geografiche (dipartimento, bacino d’utenza), le variabili economiche e sociali (reddito, qualifiche, PSC) spiegano solo una parte limitata del voto nei tre blocchi. Nel caso di Macron/Ensemble, tutte le variabili economiche e sociali spiegano il 33% (Macron) e il 21% (Ensemble) della varianza totale. Per Mélenchon/NFP i punteggi sono pari al 34% (Mélenchon) e al 14% (NFP) della varianza totale. Infine, nel caso di Le Pen/RN, queste variabili spiegano il 33% (Le Pen) e il 24% (RN) della varianza totale. Questi valori appaiono particolarmente bassi se confrontati con la sola variabile esplicativa del dipartimento.

Figura 22.1: Potere esplicativo delle variabili sul voto ai candidati alle elezioni presidenziali del 2022.

Fonte :

Fonte: calcoli dell’autore basati sui dati dell’INSEE e di Piketty e Cagé35.

Nota: Il potere esplicativo di una variabile sul voto per un candidato è misurato dalla correlazione parziale dopo aver preso in considerazione tutte le variabili rilevanti.

Interpretazione: La percentuale di popolazione con almeno un diploma di maturità+3 nei comuni con più di 1.000 abitanti spiega il 19% della varianza del punteggio di Le Pen una volta tenuto conto dell’effetto delle altre variabili su questo punteggio.

Interpretazione: Le uniche variabili con potere esplicativo sul voto per i tre principali candidati/partiti sono il dipartimento di residenza, il reddito medio, la percentuale di pensionati e il livello di istruzione. Il livello di istruzione sembra essere la variabile che meglio spiega il voto dei populisti di destra, mascherando così qualsiasi effetto del reddito o dello status socio-professionale.

Figura 22.2: Potere esplicativo delle variabili sul voto per i candidati alle elezioni generali del 2024.

Note

35.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

38.

David Goodhart, op. cit.

42.

Yann Algan, Clément Malgouyres, Claudia Senik, op.cit.

In terzo luogo, la sinistra e la destra populista presentano ciascuna una variabile sociale decisiva. Nel caso della sinistra, si tratta del reddito, con una correlazione parziale del 10% nelle elezioni presidenziali e del 6% nelle elezioni legislative. Tuttavia, il potere esplicativo di questa variabile isolata rimane molto debole, per cui l’effetto del reddito diventa evidente solo dopo aver preso in considerazione le altre variabili sociali. In altre parole, all’interno di ogni categoria (dirigenti, operai, laureati, ecc.), i meno abbienti tendono a votare più a sinistra senza che il reddito abbia un effetto significativo su tutte le categorie. Nel caso della destra populista, la variabile chiave è il livello di istruzione. A differenza del reddito nel caso della sinistra populista, il potere esplicativo di questa variabile presa isolatamente è molto elevato. Pertanto, l’effetto negativo del livello di istruzione sul voto della destra populista è indipendente dalla categoria socio-professionale o dal reddito.

I dati del secondo turno mostrano che le variabili economiche e sociali hanno giocato un ruolo maggiore nell’esito delle elezioni, spiegando il 27% della varianza dopo aver tenuto conto dell’effetto delle variabili geografiche36. Questo tasso è significativo perché, a differenza del voto al primo turno, è superiore a quello del dipartimento (15%). In confronto, il potere esplicativo di queste variabili nelle elezioni del 1981 era solo del 13%. In un certo senso, il divario Macron-Le Pen sembra essere più determinato dallo status economico e sociale rispetto al divario Mitterrand-Giscard. Ma è davvero per le stesse ragioni?

Anche in questo caso l’analisi delle correlazioni parziali è istruttiva. Mentre nel secondo turno elettorale del 1981 le variabili con il maggior potere esplicativo rispetto alle altre erano la percentuale di operai (12%) e di impiegati (5%) nel comune, nel 2022 le variabili determinanti sono la percentuale di laureati con diploma di maturità+3 (23%) e la percentuale di pensionati (4%). Se nel 1981 lo status sociale sembrava essere il fattore strutturante, nel 2022 non sembra più avere alcun ruolo. In effetti, l’istruzione (e in misura minore la demografia) sembra ora essere il fattore principale, soprattutto perché i più istruiti rifiutano massicciamente le idee proposte dal RN, specialmente su questioni culturali relative all’immigrazione, alla sicurezza o all’Europa37. Si può scommettere che il voto per Mitterrand nel 1981 fosse un voto di sostegno legato a questioni di distribuzione. Il voto per Le Pen sembra essere guidato più da una certa sfiducia nei confronti di un’élite laureata che rappresenta valori percepiti come incompatibili con un certo stile di vita o addirittura con una certa “cultura” locale. Piuttosto che una classica divisione capitalista/lavoratore, troviamo qui la divisione ovunque/qualche luogo teorizzata da David Goodhart38 o fiducia/diffidenza proposta da Algan et al.39. A sostegno di questa ipotesi, aggiungiamo che il potere esplicativo del bacino d’utenza è del 6% nella seconda tornata del 2022, ovvero nella media. Tuttavia, questo potere esplicativo sale al 13% una volta eliminate le variabili legate all’istruzione. Questo mostra chiaramente i legami tra regione, livello di istruzione e voto populista di destra.

Una possibile critica a questi risultati è che i territori sono troppo eterogenei. Per fare un po’ di chiarezza, possiamo anche concentrarci sulle correlazioni che prevalgono nelle aree periferiche, intermedie e globalizzate. Poiché il voto alla Le Pen sembra essere il più determinato socialmente, concentriamoci su di esso. Dopo l’aggiustamento per il dipartimento di residenza, i dati mostrano che il livello di qualifica rimane di gran lunga la variabile più strutturante, indipendentemente dall’area studiata. Spiega il 28% del voto nelle aree periferiche, il 32% nelle aree intermedie e ancora il 23% nei centri globalizzati. Va notato che nessun’altra variabile spiega più del 5% del voto di Le Pen in ciascuno dei tre tipi di area.

Un altro elemento importante sarebbe la presenza di servizi pubblici e negozi locali40. Per tenere conto di ciò, abbiamo esaminato anche la presenza di un ufficio postale, di un minimarket e di un medico nelle città rurali. I nostri risultati mostrano che queste variabili spiegano solo una minima parte della varianza del voto per il candidato della RN. In altre parole, sebbene queste variabili possano aver motivato il voto alla Le Pen, non spiegano le differenze tra comuni simili41. In realtà, queste variabili testimoniano maggiormente l’importanza del tessuto locale e l’importanza del localismo. Ad esempio, se la chiusura di un minimarket sembra aver giocato un ruolo decisivo nel tasso di partecipazione al movimento dei Gilet Gialli42, è forse anche perché riflette la paura di veder scomparire una certa socialità e identità locale.

2

Qual è il modello esplicativo giusto?

Note

43.

I lettori interessati possono fare riferimento al Bayesian Model Averaging (BMA).

Una volta presi in considerazione questi diversi risultati, sorge inevitabilmente una domanda: qual è l’effetto di ciascuna variabile sul voto? In altre parole, se la variabile x aumenta dell’1% o di 1pp, di quanto aumenta il voto? Il fatto che una variabile abbia un forte potere esplicativo non significa che l’effetto sottostante sia significativo. Ecco perché questi due aspetti sono complementari. Per rispondere a questa domanda, abbiamo bisogno del modello “giusto”, il che è difficile. A tal fine, utilizzeremo un modello di selezione delle variabili. L’idea è quella di tenere conto della nostra incertezza sul modello “giusto” e quindi di misurare la probabilità che ciascuna delle variabili preselezionate vi compaia. Una volta nota questa probabilità, è possibile misurare l’effetto della variabile x ponderando l’effetto per la sua probabilità di comparire nel modello “buono”43.

Per comodità di presentazione, ci concentreremo qui solo sulle variabili che mostrano un effetto significativo. Si noti inoltre che ogni modello include nel calcolo il dipartimento e il tipo di territorio. La tabella 2 ci mostra due punti chiave. In primo luogo, il tasso di pensionati e il tasso di laureati con 3 anni di istruzione superiore (o più) hanno un effetto significativo in tutti i casi. Ad esempio, un aumento di 10 punti percentuali del tasso di laureati con 3 anni di istruzione superiore in un determinato comune aumenta i punteggi di Macron e Mélenchon rispettivamente di 2,7 e 1,8 punti percentuali. Al contrario, lo stesso aumento riduce il punteggio di Le Pen di 6pp. Al secondo turno, l’effetto è particolarmente ampio, pari a 7,6 punti. Va ricordato che questo effetto tiene conto di altre variabili, come il reddito medio, nel modello. In altre parole, costante il reddito, il CPS o il luogo di residenza, il livello di diploma tende ad aumentare i voti di Macron e Mélenchon, ma riduce fortemente quelli di Le Pen. La quota di pensionati, invece, sembra favorire Macron, poiché un suo aumento di 10 punti percentuali porta a un aumento di 0,9 punti percentuali dei voti per l’attuale Presidente al primo turno e di 1,7 punti percentuali al secondo turno.

Tabella 2: Misurazione dell’effetto delle variabili chiave sul voto dei candidati

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé44.

Nota: i coefficienti qui stimati si basano su un modello di selezione bayesiano (Bayesian Model Averaging). Sono state prese in considerazione solo le variabili più rilevanti.

Interpretazione: Quando il reddito aumenta dell’1%, il voto per Mélenchon diminuisce di 0,14pp.

Interpretazione: il reddito è la variabile con il maggiore effetto sul voto di Mélenchon/NFP. Il livello di qualificazione è la variabile con il maggiore effetto sul voto a Le Pen/RN. Anche se il voto alla Le Pen/RN è più comune tra i meno abbienti, il reddito non sembra essere il fattore più decisivo. Infatti, i meno abbienti hanno votato Le Pen/RN soprattutto perché hanno anche meno qualifiche.

Note

44.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

In secondo luogo, il reddito non gioca sistematicamente un ruolo decisivo, poiché influenza il voto solo al primo turno per Macron e Mélenchon. Possiamo notare che un aumento del 10% del reddito di un comune aumenta la quota del primo di 0,94pp e riduce quella del secondo di 1,4pp. Ricordiamo che il 50% dei comuni nella parte centrale della distribuzione ha un reddito medio per adulto compreso tra 20.005 e 26.733 euro. Pertanto, passare dalla soglia del 25% inferiore a quella del 25% superiore aumenta i voti di Macron di 3,2 punti percentuali e riduce quelli di Mélenchon di 4,8 punti percentuali, il che è significativo. D’altra parte, il reddito non sembra essere stato una variabile caratteristica del voto di Le Pen o del voto al secondo turno. Infine, si noti che mentre Mélenchon non è il candidato che ha ricevuto più voti dai comuni più poveri, è il candidato per il quale il reddito è la variabile più decisiva nel punteggio ottenuto. In altre parole, se i più poveri hanno votato di più per Le Pen, la nostra analisi mostra che ciò non è dovuto direttamente al loro reddito, ma piuttosto a variabili correlate al reddito, in particolare il livello di istruzione o il luogo di residenza.

Infine, è importante sottolineare che i livelli stimati possono variare a seconda dei bacini di utenza, ma gli effetti citati rimangono sistematicamente significativi. Ad esempio, anche se l’effetto della variabile istruzione sul voto a Le Pen sembra essere inferiore del 40% nei centri globalizzati rispetto alle aree periferiche, l’effetto stimato è molto alto in entrambi i casi. In altre parole, il livello di istruzione è di gran lunga la variabile con la maggiore influenza sul voto alla Le Pen, a prescindere dall’area studiata.

Tutti questi risultati sono piuttosto confermati dalle elezioni legislative, con la differenza che il voto RN sembra influenzato positivamente dal reddito. Così, tenendo conto del livello di istruzione, del dipartimento di residenza o della categoria socio-professionale, un aumento del reddito medio di un comune tende ad aumentare il voto del RN. Tuttavia, l’effetto rimane 2,5 volte più debole rispetto al voto al PN. Un altro aspetto da sottolineare è che l’effetto della quota di popolazione con un diploma di maturità+3 è aumentato tra il 2022 e il 2024, il che significa che il divario giocato dal livello di diploma – e da ciò che vi è collegato – si è acuito dopo le elezioni presidenziali.

Conclusione

In questo studio abbiamo visto l’importanza dei territori e delle categorie sociali nella struttura dei voti. Nel corso di questa dimostrazione, una serie di fatti ha messo in prospettiva molti dei luoghi comuni e delle scorciatoie spesso proposti nell’arena pubblica. In primo luogo, le disuguaglianze tra le regioni non stanno aumentando. Al contrario, i dati sembrano suggerire che i comuni meno privilegiati stanno recuperando terreno.

In secondo luogo, il voto per gli estremi non è legato alla minore crescita delle aree periferiche. In effetti, la crescita del reddito comunale gioca solo un ruolo marginale nella spiegazione dei modelli di voto. Lo stesso vale per la crescita della popolazione, che sembra avere un effetto limitato rispetto alle altre variabili.

In terzo luogo, la questione culturale e il risentimento delle classi lavoratrici locali (i “qualche posto” per usare la tipologia di David Goodhart, o i “diffidenti” per usare il termine di Algan45vis-à-vis con una società globalizzata.nei confronti di una “élite” metropolitana globalizzata e universalista (il “Dappertutto“) coincide con il voto populista di destra. In particolare, questo è ciò che ci insegna il confronto con il voto del 1981, ma anche l’importanza fondamentale del livello di istruzione nella struttura del voto.

Il voto di estrema sinistra, invece, sembra essere più strettamente legato alle periferie delle grandi città, piuttosto che a una dicotomia tra operai e impiegati da un lato, e manager e capitalisti dall’altro. In effetti, sembra che la questione dell’identità sia diventata centrale nelle scelte degli elettori.

In quarto luogo, la geografia non deve essere sottovalutata quando si tratta di capire il voto a livello locale. Il dipartimento a cui appartiene un comune sembra essere un fattore chiave nella scelta del candidato. Sembra quindi che le preferenze locali giochino un ruolo fondamentale nella struttura dei voti, alcuni dei quali sono più adatti a una certa visione populista del mondo. Ciò coincide con una certa “arcipelizzazione” delle preferenze46, anche se le scelte degli elettori sono sempre state sensibili alle diverse culture regionali.

In definitiva, è la nozione stessa di periferia che deve essere ridisegnata, perché la dimensione strettamente materiale non può più rendere conto delle paure e delle preferenze delle persone, a prescindere dall’area.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

300 miliardi di dollari al sole_di Olivier DUJARDIN

300 miliardi di dollari al sole

Olivier DUJARDIN

 

 

 

A partire dall’agosto 2024, l’Ucraina ha ricevuto più di 300 miliardi di euro[1] in aiuti dai Paesi europei, dagli Stati Uniti e da altri alleati. L’Unione Europea prevede inoltre di fornire altri 35 miliardi di euro nel 2025[2].

Alcuni ritengono che questo impegno finanziario sia giustificato, ritenendo che in Ucraina si stia giocando il futuro dell’Europa: ” le vere questioni in gioco nel conflitto in Ucraina vanno oltre le questioni territoriali e mirano a mettere in discussione il nostro modello europeo di società democratica. (…)La cessazione delle ostilità servirebbe solo a permettere alla Russia di ricostituire le sue forze per ripartire all’assalto dei suoi vicini occidentali, a partire dai Paesi baltici e dalla Polonia[3] “.

Di fronte a queste argomentazioni e ad altre simili, che evocano una guerra esistenziale per l’Europa e insistono sulla necessità di sostenere l’Ucraina a tutti i costi, sorge tuttavia la domanda sulla loro pertinenza: le ragioni addotte sono davvero fondate? Esaminiamole una per una.

 

  1. ” La guerra in Ucraina è una sfida al nostro modello di società democratica “.

 

Questa affermazione viene spesso ripetuta, ma l’argomento rimane poco chiaro: in che modo la sconfitta dell’Ucraina o l’insediamento di un governo filo-russo minaccerebbe il nostro modello di società democratica? L’Ucraina ha già sperimentato governi “filorussi” senza che questo abbia avuto ripercussioni sulle nostre istituzioni. Inoltre, le nostre relazioni con Stati meno democratici, come le monarchie del Golfo, non sembrano mettere in discussione il nostro modello. Sebbene l’Ucraina sia geograficamente situata in Europa, l’impatto di questa vicinanza rimane limitato, soprattutto in termini economici: nel 2021, il commercio tra Francia e Ucraina è stato di soli 2,1 miliardi di euro[4], ben al di sotto dei 4,8 miliardi di euro con l’Arabia Saudita[5]. Questo commercio dimostra che le relazioni con un Paese non democratico non rappresentano necessariamente un dilemma morale. Non condividiamo gli stessi valori, e allora?

Quindi sì, la Russia sta cercando di influenzare l’opinione pubblica europea. Ma anche in questo caso, la tanto criticata propaganda russa deve essere messa in prospettiva. Tutti i media russi sono stati censurati e noi siamo molto più esposti alla propaganda ucraina, a meno che non si prenda l’idea totalmente manichea che solo i russi mentono. Inoltre, la propaganda russa che ci raggiunge viene automaticamente presentata come tale, denunciata e sezionata. Vorremmo che i nostri media fossero altrettanto rigorosi di fronte alla propaganda ucraina o addirittura americana. Il confronto sulle comunicazioni è solo un aspetto del nostro confronto indiretto con Mosca. Quando le cose si calmeranno a livello diplomatico con la Russia, si calmerà anche questa guerra di comunicazione.

Mosca non ha alcun interesse nel nostro modello di società. I russi hanno il loro e noi il nostro. Questo non ha mai impedito ai due Stati di mantenere relazioni diplomatiche ed economiche.

Quindi no, dire che “la vera posta in gioco nel conflitto in Ucraina va oltre le questioni territoriali e mira a sfidare il nostro modello europeo di società democratica” è un depistaggio che non si basa su alcun argomento solido.

 

  1. ” Fermare le armate russe in Ucraina significa prevenire la guerra in Europa “.

 

Un’altra argomentazione fondamentale è che se la Russia vince la guerra in Ucraina, non si fermerà lì e i nostri Paesi diventeranno bersagli. Secondo questa logica, sostenere la pace equivarrebbe a dare alla Russia il tempo di prepararsi meglio per attaccarci in seguito. Questa visione viene spesso paragonata allo “spirito di Monaco” – un’analogia che sfiora il punto Godwin[6] -, ricordando gli errori passati di appeasement che renderebbero inevitabile la guerra. Ma rimane una domanda fondamentale: perché la Russia dovrebbe voler attaccare la Polonia, gli Stati baltici o la Finlandia?

Quale progetto strategico potrebbe giustificare l’offensiva di Mosca contro i Paesi europei? L’idea del sogno di ricostituire l’impero sovietico è spesso invocata da alcuni esperti, ma questa ipotesi si basa più su proiezioni che su fatti concreti. Putin sta indubbiamente cercando di mantenere la Russia come potenza mondiale temuta e rispettata, ma questo è ben diverso da un’ambizione espansionistica di sottomettere militarmente l’Europa.

Naturalmente, è legittimo considerare il caso degli Stati baltici, dove sono presenti significative minoranze russofone. Tuttavia, l’appartenenza di questi Paesi alla NATO renderebbe un attacco russo estremamente rischioso, se Mosca ne avesse le capacità militari e umane. La Moldavia potrebbe essere un obiettivo, ma le forze russe dovrebbero essere in grado di raggiungerla, una sfida importante data la loro attuale situazione sul fronte ucraino e la distanza che dovrebbero ancora percorrere. Conquistare e occupare un Paese ostile richiede risorse umane che la Russia non possiede, né per la Polonia, né per la Finlandia, né per l’intera Ucraina.

L’argomentazione secondo cui sostenere militarmente l’Ucraina oggi proteggerebbe l’Europa da un futuro conflitto con la Russia è quindi più una questione di paura che di realtà. Coloro che promuovono questo punto di vista sono spesso gli stessi che criticano le prestazioni militari della Russia in Ucraina. È incoerente deridere l’esercito russo per le sue debolezze, presentandolo al contempo come una minaccia per l’intera Europa. In realtà, questa presunta minaccia russa fa leva su paure irrazionali e giustifica il sostegno militare e finanziario all’Ucraina da parte delle nostre popolazioni.

 

  1. ” Sostenere gli ucraini è una questione morale, in nome dei nostri valori”.

 

La Russia ha attaccato militarmente e violato i confini di un Paese che non la minacciava direttamente, violando così il diritto internazionale e i Memorandum di Budapest. L’esercito russo ha inoltre commesso e sta commettendo crimini di guerra durante questo conflitto. Questo è un fatto assolutamente riprovevole in linea di principio, ma non dobbiamo dimenticare che anche l’esercito ucraino ha commesso e sta commettendo crimini di guerra. Purtroppo, qualsiasi guerra è aperta a questo tipo di ” gaffe ” e gli esempi recenti non mancano.

Ora, queste violazioni del diritto internazionale non sono esclusive della Russia e l’indignazione che colpisce le nostre opinioni non è dello stesso ordine a seconda di chi commette questi atti. Nessuno pensa di imporre sanzioni alla Turchia o di criticare pubblicamente Ankara per l’invasione e l’occupazione illegale dell’isola di Cipro dal 1974. Sembra che a noi vada bene così. Potremmo parlare dell’invasione dell’Iraq nel 2003 e dei crimini di guerra perpetrati impunemente dall’esercito statunitense (la prigione di Abu Ghraib, per esempio) senza che ci sia una grande protesta da parte nostra. Cosa possiamo dire dell’attuale situazione a Gaza e nel Libano meridionale, se non che, anche in questo caso, le proteste sono a dir poco modeste, nonostante i gravissimi crimini di guerra commessi in quei luoghi. Nessuno ha preso in considerazione la possibilità di imporre pesanti sanzioni economiche allo Stato di Israele o di mettere in stato di accusa il suo Primo Ministro, e l’approccio della Corte penale internazionale sembra essersi arenato nonostante la richiesta avanzata. Allo stesso modo, continuiamo a sostenere Paul Kagamé, Presidente del Ruanda, che appoggia il movimento M23 responsabile di gravi abusi nella Repubblica Democratica del Congo. E l’elenco degli esempi potrebbe continuare a lungo.

Certo, ci sono i nuovi “missionari” in TV, che difendono l’idea dell’universalismo dei nostri “valori”, che dovrebbero essere imposti al mondo e quindi inculcati a tutti, a colpi di cannone se necessario. Ma di cosa parliamo quando parliamo di difendere i “nostri valori”? Di quali valori stiamo parlando esattamente, visto che sembrano essere molto variabili? Questa argomentazione appare quindi solo come un’argomentazione morale volta a suscitare emozioni, ben lontana da una giusta riflessione sui principi di giustizia.

 

  1. ” Il diritto internazionale  dovrebbe essere applicato”.

 

In teoria, l’ONU dovrebbe stabilire un certo ordine mondiale a cui ogni Stato deve conformarsi. In realtà, però, il mondo non è mai stato governato dalla legge, ma piuttosto dalla legge del più forte. La geopolitica potrebbe essere riassunta da una famosa battuta di Audiard in 100.000 dollari al sole, in cui il personaggio di Jean-Paul Belmondo dichiara: “Sai, quando quelli che pesano 130 chili dicono certe cose, quelli che pesano 60 chili le ascoltano“.

Trasposta nel contesto internazionale, questa citazione potrebbe diventare: “Quando i Paesi con armi nucleari parlano, quelli che non le hanno ascoltano”. Anche se questa visione è semplicistica, perché anche la deterrenza convenzionale gioca un ruolo importante, resta il fatto che solo tre Paesi – Stati Uniti, Russia e Cina – hanno davvero la capacità di imporre la loro volontà. Francia e Regno Unito, dal canto loro, non dispongono di deterrenti convenzionali sufficientemente potenti e sono quindi relegati a un ruolo secondario all’ombra della potenza americana. Quanto agli altri Stati, essi cadono più o meno nell’orbita di uno di questi tre blocchi o, se sono sufficientemente potenti come l’India, riescono a mantenere una posizione di equilibrio.

Non si tratta di cinismo, ma di una semplice osservazione della realtà. Se la geopolitica mondiale funzionasse diversamente, non ci sarebbero i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con il diritto di veto, un privilegio che permette a queste nazioni di ignorare il diritto internazionale quando fa comodo ai loro interessi. In definitiva, ciò che prevale nelle relazioni internazionali non è la stretta osservanza delle regole, ma la protezione dei propri interessi e la conservazione della propria sfera di influenza.

 

  1. ” Gli Stati sono liberi di formare le alleanze che desiderano “.

 

Questo argomento viene spesso sollevato: l’Ucraina, in quanto Paese sovrano, dovrebbe essere libera di scegliere le proprie alleanze, sia con la NATO che con l’Unione Europea, senza dover fare riferimento a Mosca. In teoria, ciò sembra perfettamente giustificato, ma la realtà è più complessa.

Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno ampiamente plasmato il loro “estero vicino” – il continente americano – intervenendo direttamente per assicurarsi la lealtà dei governi. – il continente americano – intervenendo direttamente per assicurarsi la lealtà dei governi. Non hanno esitato a orchestrare colpi di Stato e a sostenere regimi dittatoriali per preservare la loro influenza regionale. Questa politica persiste ancora oggi: l’embargo su Cuba, ad esempio, non ha una giustificazione diretta di sicurezza – l’esercito cubano non ha mai rappresentato una vera minaccia per gli Stati Uniti – ma rientra nella logica di controllo del vicinato.

La Cina sta adottando un approccio simile rafforzando la sua presenza nel Mar Cinese Meridionale, costruendo isole artificiali e militarizzandole. Questa strategia si estende anche alla Corea del Nord, la cui esistenza come zona cuscinetto con la Corea del Sud fornisce a Pechino una preziosa profondità strategica. In breve, come gli Stati Uniti nel continente americano, la Cina sta modellando il suo immediato vicinato in Asia per salvaguardare i propri interessi strategici.

Da parte sua, la Russia ha visto la NATO come una potenziale minaccia per decenni[7]. Dagli anni ’90, i disaccordi si sono moltiplicati e l’intervento dell’Alleanza nel 1999 contro la Serbia ha rafforzato la percezione di un’organizzazione vista come aggressiva e asservita agli interessi americani. Mosca vede la sua avanzata verso i propri confini come una minaccia diretta alla propria sicurezza. Sebbene il Cremlino sfrutti in parte questa diffidenza per consolidare il proprio regime, questo atteggiamento deriva anche da una frustrazione di lunga data legata alla sua graduale esclusione dal sistema di sicurezza europeo, nel quale voleva essere integrato.

Il Cremlino ritiene che la NATO ignori gli interessi di sicurezza della Russia e si rifiuti di trattarla da pari a pari. Alcuni analisti russi ritengono che gli interventi della NATO in Afghanistan e in Libia abbiano destabilizzato la regione e minato la credibilità dell’Alleanza. Che questa opinione sia fondata o meno, è essenziale capire che questa è la percezione di Mosca. George Friedman[8] ricorda l’importanza della ” profondità geografica ” per lo Stato Maggiore russo, sottolineando che il suo vasto territorio ha sempre giocato un ruolo chiave nel resistere ai tentativi di invasione nel corso della storia. Mosca attribuisce quindi un’importanza strategica alle zone cuscinetto per garantire la propria sicurezza, una logica non dissimile da quella degli Stati Uniti e della Cina, che cercano anch’essi di creare dei “ghiacciai protettivi”.

Storicamente, le grandi potenze hanno sempre agito in questo modo, sottomettendo i loro vicini meno potenti per garantire la profondità strategica di fronte ai loro rivali geostrategici. In realtà, la scelta delle alleanze è stata raramente libera per i Paesi, ma spesso influenzata, o addirittura imposta, dalla potenza dominante nella loro sfera regionale.

 

  1. ” Sostenere l’Ucraina per consentirle di ottenere un equilibrio di potere favorevole in vista dei negoziati “.

 

Questo argomento è emerso quando è diventato chiaro che l’Ucraina non poteva più ragionevolmente sperare in una vittoria militare decisiva sulla Russia, né poteva raggiungere i suoi obiettivi di guerra. L’obiettivo dell’Occidente è ora quello di rafforzare la posizione militare di Kiev in modo da imporre un equilibrio di potere favorevole e ottenere una pace “giusta”, secondo le parole di Zelensky, anche se i contorni di questa pace rimangono indefiniti. In termini pratici, ciò significherebbe prolungare il conflitto finché la Russia non sarà costretta a fare importanti concessioni all’Ucraina.

Sul campo, tuttavia, la situazione militare sembra deteriorarsi sempre più rapidamente per l’Ucraina[9] e gli aiuti militari dei Paesi occidentali vengono progressivamente ridotti. Sembra quindi improbabile che i colloqui si concludano senza importanti concessioni da parte dell’Ucraina. Ciò solleva la questione dei reali vantaggi per l’Ucraina di continuare la guerra, quando le settimane e i mesi a venire potrebbero vedere un deterioramento ancora più marcato della sua situazione militare.

Questa argomentazione sembra quindi priva di rilevanza e si aggiunge a una serie di giustificazioni sempre più discutibili per evitare di porsi la domanda fondamentale sulle reali ragioni del sostegno all’Ucraina e sugli obiettivi concreti perseguiti.

 

*

 

Se le argomentazioni addotte per giustificare il nostro sostegno all’Ucraina sembrano discutibili, perché il nostro governo e quelli di altri Paesi europei sono così impegnati in questa causa? E, soprattutto, perché non spiegano le vere ragioni di questo impegno? Forse questi motivi nascosti non hanno tanto a che fare con gli interessi strategici dell’Europa quanto con quelli di Washington? Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream non è più attribuito alla Russia, e le indagini condotte dagli Stati costieri baltici sono state abbandonate una dopo l’altra senza aver prodotto alcun risultato, il che è forse un indizio tra gli altri sui veri responsabili… Ognuno dovrà farsi una propria idea su questi temi.

Oggi il dibattito non dovrebbe riguardare solo l’opportunità o meno di continuare a sostenere l’Ucraina, ma le vere ragioni che ne stanno alla base. I cittadini hanno il diritto di capire le ragioni di questi aiuti, soprattutto in Francia, in un momento in cui le decisioni di bilancio per il 2025 richiederanno risparmi per 60 miliardi di euro, anche se 3 miliardi di euro sono stati trasferiti a Kiev nel 2024. Non è forse proprio questa trasparenza che dovrebbe distinguerci da regimi autoritari come quello russo?

Questa riflessione non implica un rifiuto del sostegno all’Ucraina, ma piuttosto richiede la definizione di obiettivi chiari e realistici. Il sostegno militare e finanziario può essere esteso efficacemente solo se si tiene conto delle nostre risorse finanziarie, industriali e militari[10]. Come sottolinea Pascal Boniface[11]” non dobbiamo confondere il desiderabile con il possibile . Possiamo avere molte aspirazioni, ma solo quelle realizzabili valgono la pena di essere perseguite.

Infine, dobbiamo smettere di sventolare una bandiera morale modellata per l’occasione, che ci esorta ad aiutare l’Ucraina “per tutto il tempo necessario”. Una posizione sostenibile richiede giustificazioni oneste e obiettivi concreti, soprattutto in un momento in cui gli Stati Uniti di Donald Trump potrebbero allontanarsi dalla questione ucraina e lasciarci soli in questa posizione.

 

 

 

 


[1] https://www.lemonde.fr/les-decodeurs/article/2024/08/20/l-allemagne-fait-partie-des-pays-qui-ont-le-plus-aide-l-ukraine-depuis-le-debut-de-l-invasion-russe_6126677_4355775.html

[2] https://www.lemonde.fr/international/article/2024/10/10/les-europeens-s-accordent-sur-une-nouvelle-aide-financiere-a-l-ukraine_6347851_3210.html

[3] https://www.senat.fr/rap/r23-254/r23-254-syn.pdf

[4] https://www.tresor.economie.gouv.fr/Pays/UA/relations-commerciales-bilaterales-france-ukraine

[5] https://www.tresor.economie.gouv.fr/Articles/2023/10/22/les-echanges-commerciaux-bilateraux-entre-la-france-et-l-arabie-saoudite-au-1er-semestre-2023

[6] https://fr.wikipedia.org/wiki/Loi_de_Godwin

[7] https://www.areion24.news/2020/05/06/la-russie-et-son-environnement-securitaire/

[8] Politologo americano, fondatore ed ex capo della società di intelligence Stratfor.

[9] https://cf2r.org/actualite/situation-militaire-critique-pour-lukraine-quelles-options/

[10] https://cf2r.org/reflexion/laide-occidentale-peut-elle-priverkiev-dune-victoire/

[11] https://www.youtube.com/watch?v=ilO15MREl0A

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Russia-Ucraina, il conflitto_70a puntata! Una lunga agonia_Con Max Bonelli

L’esercito ucraino sta rivelando nuove capacità di resistenza e reazione in un quadro comunque di crescente difficoltà e in una situazione di agonia, pur se protratta. Merito degli aiuti materiali profusi dalla NATO, con un contributo particolare di francesi e statunitensi, ma anche della presenza sempre più significativa, anche se non dichiarata, di formazioni della NATO sul terreno. Fibrillazioni in un contesto, comunque, di costante, ma cauta avanzata delle forze russe. Un segno di stanchezza, una momento di pausa che consenta un accumulo di forze necessario a intraprendere nuove offensive o una attesa legata ad un possibile mutamento decisivo delle scelte strategiche statunitensi seguite al prossimo insediamento di Trump alla Casa Bianca. Occorrono diverse settimane perché la matassa si dipani in una fase di transizione che riserverà parecchi colpi di scena ed aggiustamenti. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5q6b8t-russia-ucraina-il-conflitto-70a-puntata-una-lunga-agonia-con-max-bonelli.html

 

SITREP 11/8/24: L’arrivo di Trump mette in crisi le cose, Simplicius

Sulla scia della vorticosa vittoria elettorale di Trump, si è scatenata una folle corsa sia per occupare posizioni nella sua amministrazione sia da parte dei leader mondiali per ingraziarsi il ritorno del grande affarista.

L’Europa, in particolare, è in totale disordine, poiché il fallimento a costo zero in Ucraina ha messo in luce i deboli leader europei come veri e propri imperatori nudi di fronte alle loro popolazioni in rivolta. La Germania continua a disfarsi completamente davanti ai nostri occhi, mentre il francese Macron ha rilasciato una dichiarazione di panico temporaneo sulla necessità per l’Europa di diventare “onnivora” in un mondo pieno di “carnivori”, per evitare di essere lasciata indietro per sempre.

In breve, l’Europa si sta dimenando mentre affonda sotto le maree della storia e Macron cerca tardivamente di mettere in campo la zattera di salvataggio, senza successo. L’Europa si è subordinata agli Stati Uniti in modo tale da diventare una mera pedina, priva di sovranità, con i suoi leader che possono essere riorganizzati a piacimento sulla scacchiera da chi detiene il potere. Macron cerca disperatamente di aggrapparsi allo status quo, ma il treno è partito.

Naturalmente le interpretazioni sono molteplici: gli ucraini leggono forza e ottimismo nella polemica di Macron, che vedono come il segnale di un rinnovato appello alla solidarietà europea sull’Ucraina. Ma è chiaro che le locuzioni di Macron sono solo vuoti vapori, il miraggio della “solidarietà” è trasparente come un sacchetto di plastica a buon mercato.

Ora le azioni irregolari di Trump sono destinate a fare da guastafeste, aggiungendo ancora più incertezza al mix, con la presunta telefonata di oggi tra il Presidente eletto e Zelensky, che, a quanto pare, avrebbe coinvolto Elon Musk.

AXIOS riporta: Trump rassicura Zelensky in una telefonata con Elon Musk

Nella telefonata di 25 minuti tra Donald Trump e Zelensky mercoledì c’era anche Elon Musk, hanno riferito due fonti ad Axios.

Zelensky si è congratulato con Trump, che ha assicurato il suo sostegno all’Ucraina senza specificare nulla.

Tre fonti hanno dichiarato che Zelensky si è sentito rassicurato dalla telefonata, che non ha aumentato le sue preoccupazioni.

Musk ha anche confermato che continuerà a sostenere l’Ucraina attraverso Starlink, anche se ha rifiutato di commentare.

Molti stanno cercando di dare un senso prematuro alle cose, ma è troppo presto per dirlo. È probabile che Trump stia solo inviando delle richieste e che non abbia ancora un vero e proprio piano o una politica consolidata. È l’ipotesi più realistica:

Tuttavia, il timore legittimo che riecheggia in molti è che Trump faccia un’offerta insensata che verrà respinta da Putin, che non solo ferirà l’ego di Trump, ma lo metterà in imbarazzo sulla scena mondiale, inducendolo a cercare una ritorsione minacciando di andare “all in” sull’Ucraina. Dopotutto, questa era la visione del piano di pace di Mike Pompeo, delineata all’inizio dell’anno. Pompeo, che alcuni sostengono sia ora in considerazione per l’amministrazione Trump, dato il suo discorso a sorpresa a un comizio di Trump una settimana fa, ha delineato la sua visione secondo cui Trump minaccerebbe un’escalation totale con un massiccio programma di prestiti da “500 miliardi di dollari” per dare all’Ucraina tutto ciò che vuole:

Anche Trump, in precedenza, era stato citato per aver minacciato qualcosa di simile in un’intervista della Fox con Maria Bartiromo, quindi sembra esserci almeno un fondo di verità in questa storia:

Il problema è che gli Stati Uniti non hanno più nulla da dare se non spogliando completamente le proprie forze armate già esaurite, per cui la minaccia sembra essere vuota. Ma lascia aperta la domanda: che cosa farebbe Trump se venisse respinto da Putin?

In effetti, l’ultimo articolo dell’Economist sostiene che Zelensky e il suo team hanno finito per sperare segretamente in una vittoria di Trump per avere la possibilità di dare esattamente questo tipo di “scossa”:

Deluso dai tentennamenti di Biden e Jake Sullivan, Zelensky avrebbe spostato le speranze su un Trump irregolare che “stracciasse le regole” e facesse una qualche sorpresa positiva.

Il “vociferato” piano iniziale di Trump, tuttavia, è prima facie mediocre e privo di immaginazione: Una DMZ in stile coreano con “truppe europee” in scena come forze d’inciampo, che ha animato le folle occidentali in voli di fantasia:

La squadra di Trump ha iniziato a discutere un nuovo piano per porre fine al conflitto in Ucraina, – WSJ

▪️L’accordo comprende diversi punti: si vuole obbligare Kyiv a rifiutare di entrare nella NATO per decenni, congelare la linea del fronte e creare una zona demilitarizzata.

▪️Non si sa chi garantirà la sicurezza, ma una fonte ha escluso il coinvolgimento di truppe statunitensi e delle Nazioni Unite: “Non manderemo gli americani a mantenere la pace in Ucraina. E non pagheremo per questo. Chiedete a polacchi, tedeschi, inglesi e francesi di farlo”.

▪️L’Ucraina continuerà inoltre a ricevere assistenza dagli Stati Uniti in materia di armi e addestramento militare.

Quanto sopra non affronta in alcun modo le richieste di Putin in materia di smilitarizzazione, de-nazificazione, eccetera. Certo, Trump potrebbe spremere un edulcorante shock di una totale abrogazione delle sanzioni, ma è difficile immaginare che anche questo sarebbe sufficiente, date le promesse sanguinose di Putin al suo stesso popolo sulle premesse centrali dell'”Operazione speciale”.

La verità è che sempre più persone da parte occidentale si pongono apertamente la scomoda domanda del perché, esattamente, Putin si degnerebbe di negoziare quando la guerra sta finalmente iniziando ad andare così palesemente a suo favore.

Ecco il resoconto di un’unità militare dell’AFU che si pone proprio questa domanda:

E il recente articolo della CNN:

In definitiva, come si può vedere, le due parti sembrano ai ferri corti: Trump, nella sua suprema vanità, pensa di poter porre fine a una guerra quasi santa che ha versato il sangue di centinaia di migliaia di persone da entrambe le parti con uno schiocco di dita – questo è il massimo della mancanza di rispetto per entrambe le parti, in particolare per la Russia e Putin. Ma personalmente non riesco a immaginare un tentativo di escalation da parte di Trump, al di là dei bluff da fanfarone, perché, come detto, gli Stati Uniti non hanno più molto da dare oltre a rottami arrugginiti o riserve strategiche critiche. L’unico modo possibile per uscirne è che Trump tagli tutti gli aiuti all’Ucraina e permetta una capitolazione completa, dando la colpa all’Europa dopo averle scaricato la responsabilità.

Comunque, per uno che ha fatto della fatidica debacle del ritiro dall’Afghanistan un punto di forza retorico e un punto culminante delle sue critiche contro l’amministrazione di Biden, è difficile immaginare che Trump possa ingoiare l’amara pillola ucraina, dato che apparirebbe – o almeno verrebbe dipinto – come un grave disastro e un imbarazzo sotto la sua guardia, simile al fiasco dell’Afghanistan. Per questo motivo, possiamo immaginare che Trump potrebbe tentare di alzare la posta in gioco consentendo attacchi in profondità da parte dell’Ucraina, ma questo non farebbe altro che innescare una conflagrazione globale per gli Stati Uniti che Trump non sarebbe in grado di spegnere: La Russia si intensificherebbe nell’armare i nemici degli Stati Uniti su tutta la linea, gli Houthi, ecc. creando incubi insostenibili nel Medio Oriente e non solo.

Chiudiamo questa sezione con la riaffermazione da parte dell’ambasciatore russo nel Regno Unito Andrei Kelin delle posizioni negoziali della Russia:

Il compromesso è fuori discussione. Zaporozhye e Kherson sono russe

La Russia non farà concessioni all’Ucraina: tutte le richieste della Federazione Russa saranno soddisfatte. Si tratta della smilitarizzazione, della denazificazione e dello status di neutralità del Paese.

L’ambasciatore russo in Gran Bretagna, Andrei Kelin, ha dichiarato questo in un’intervista alla BBC

“Non credo che ci sarà un compromesso – è perfettamente chiaro – l’Ucraina sarà un Paese non allineato, non nucleare, con normali relazioni con i vicini, e non avrà l’adesione alla NATO. Sarà smilitarizzata. E alla fine abrogherà tutte le leggi anti-russe adottate negli ultimi anni”, ha detto Kelin.

La Russia non ritirerà le proprie truppe dalle regioni in cui si sono svolti i referendum, i cui risultati sono sanciti dalla Costituzione della Federazione Russa.

“Non credo, perché prima, quando abbiamo negoziato nel 2022, c’era questa opzione, una possibilità. Ora queste quattro regioni appartengono alla Russia”, ha riassunto l’ambasciatore.

L’Ucraina continua a soffrire di gravi problemi di mobilitazione. Un parlamentare ucraino conferma che i numeri sono in forte calo dall’estate:

“L’UCRAINA NON RIESCE A RISPETTARE IL PIANO DI MOBILITAZIONE PER IL 2024”: – La deputata del Comitato per la Difesa ucraino, Solomiya Bobrovskaya (in collegamento). Non stiamo rispettando il piano per quest’anno, né per il mese stabilito.

Stiamo tornando alla situazione della primavera del 2024 – dice. Ciò che l’Ucraina chiama mobilitazione, altri Paesi potrebbero chiamare rapimento di tutti gli uomini. Per questo motivo, l’Ucraina sta esaurendo gli uomini e sta cercando di abbassare l’età di mobilitazione a 18 anni (dagli attuali 25, e prima ancora 27.) Finora, Zelensky ha detto che non lo farà. Ma è stato anche votato con una campagna di pace, promettendo di porre fine al conflitto civile nel Donbass.

Qui un ufficiale ucraino dice che le perdite in ritirata sono quasi pari a quelle in attacco, confermando un punto molto discusso dalla nostra comunità di analisti.

“La tendenza è chiara. Quasi nessuno vuole arruolarsi in fanteria. Il tasso di mortalità è troppo alto… Non c’è fiducia nella leadership militare. È un dato di fatto. Ci stiamo ritirando. E l’esercito perde tante persone nella ritirata quante ne perde nell’offensiva”.

Lo stesso ufficiale dice poi “è ora di iniziare a scavare fortificazioni a Kiev”.

Un altro politico ucraino ha dichiarato che presto sarà il momento di costringere tutti a entrare in un servizio di lavoro senza stipendio:

“E poi nessuno avrà uno stipendio. Ci saranno razioni, soldi per le sigarette e la benzina sui buoni”, ha dichiarato il vicepresidente della Corte Suprema dell’Ucraina Aleksandr Mamaluy.

E questo è diventato un sentimento inquietantemente comune, dal momento che l’ufficiale precedente afferma che milioni di persone dovrebbero essere richiamate gratuitamente, senza stipendio, al fine di effettuare una spinta massiccia contro le forze russe:

Per sconfiggere la Russia, l’Ucraina deve sommergerla di “carne”, arruolando 4 milioni di persone, di cui un milione morirà, e non pagando loro lo stipendio, – Martin Brest .

“4 milioni di persone da chiamare per il servizio militare. Non pagate loro lo stipendio, date loro solo da mangiare, perché è inutile. Portate a termine l’operazione entro un anno al massimo. Metteremo circa un milione di uomini e raggiungeremo il confine. Non ha senso (pagare gli stipendi dei soldati). I soldi saranno come pezzi di carta, con i quali accenderemo le nostre sigarette. Perché si dovrebbero richiamare 4 milioni di persone? Non ci saranno abbastanza armi per combattere in modo intelligente. Dovremo combattere con la carne… E ancora più carne, perché solo le mitragliatrici saranno sufficienti per 4 milioni di persone. E di certo non ci saranno abbastanza droni, artiglieria o aerei. In questo modo, saremo in grado di raggiungere i confini del 1991.

Il Paese sopravviverà dopo questo? No, non lo farà. Cadrà a pezzi”, ha detto Brest.

Il precedente articolo dell’Economist conferma i problemi:

“L’Ucraina sta lottando per sostituire le perdite sul campo di battaglia con l’arruolamento, riuscendo a malapena a raggiungere i due terzi dell’obiettivo. La Russia, nel frattempo, sta rimpiazzando le sue perdite reclutando con contratti lucrativi, senza bisogno di ricorrere alla mobilitazione di massa”. Un alto comandante militare ucraino ammette che c’è stato un crollo del morale in alcune delle sezioni peggiori del fronte. Una fonte dello Stato Maggiore suggerisce che quasi un quinto dei soldati si è assentato dalle proprie posizioni”.

Quindi: L’Ucraina sta raggiungendo una frazione delle sue cifre di mobilitazione e il 20% dei soldati si assenta dalle posizioni – questo è confermato dalla principale stampa occidentale, non da qualche organo di propaganda filorusso o altro.

Il problema delle assenze ingiustificate è diventato così comune che le brigate di punta dell’AFU fanno a gara tra loro nel riaccogliere i disertori, sperando di conquistarli con un approccio più amichevole o ospitale:

Intanto, l’ex comandante dell’Aidar, Dikiy, ha nuovamente confermato i numeri secondo cui l’Ucraina ha bisogno di 500k uomini immediati per stabilizzare il fronte con un ulteriore rifornimento mensile di 20-30k in seguito, il che sembra confermare le perdite mensili dell’Ucraina.

Taras Chmut fa eco a quanto detto sopra, affermando che solo una piccola manciata di uomini nelle brigate ucraine è in grado di combattere:

Il portavoce ufficiale dell’aeronautica ucraina Yuriy Ignat, tra l’altro, ha confermato le parole di Maria Bezuglaya, secondo cui l’Ucraina sta pressando le forze critiche di difesa aerea per trasformarle in unità di combattimento e d’assalto, il che sta erodendo gravemente le capacità di AD dell’Ucraina. Si noti che i “martiri” a cui si riferisce sono i droni russi Shahed:

La situazione non è migliorata da nessuna parte. Ieri il Comandante in capo ucraino Syrsky sembrava giocare al rialzo con il successo di Kursk, riportando alcune cifre che sembrano precise: sostiene che da agosto sono stati uccisi circa 7.000 russi nell’operazione. I dati di Putin parlavano di 30.000 ucraini morti a Kursk, quindi la disparità sembra credibile. Non dubiterei che sia un po’ più vicino, perché Kursk è stato essenzialmente il campo delle unità ucraine più elitarie contro la maggior parte delle guardie di frontiera russe, fino a poco tempo fa.

Bezuglaya potrebbe di nuovo essere visto prendere in giro Syrsky, perché i russi hanno lanciato un importante contrattacco riconquistando nuovamente il territorio e spingendo i resti del contingente ucraino sempre più vicino a Sudzha. La città settentrionale di Pogrebki sarebbe stata catturata o assaltata, dato che le forze russe vi sono state geolocalizzate da filmati intorno a 51.37040405100463, 35.22258690146927:

Nel frattempo, come abbiamo detto, le forze russe si sono attivate lungo la linea di Zaporozhye, catturando diverse posizioni vicino a Orekhov e Hulaipole. Qui è raffigurata la zona a sud di Orekhov, sulla linea dello Zapo occidentale:

Il canale degli ufficiali ucraini riporta l’accumulo di forze:

Sulla linea Ugledar-Kurakhove la Russia continua ad avanzare, fortificando il muro meridionale con l’espansione sia verso nord che sul fianco occidentale, catturando nuovo territorio vicino a Velyka Novosilka:

Il nuovo asse di attacco è stato da nord, con le forze russe che si stanno avvicinando al nodo critico di Sontsovka, che consentirà di stabilire il controllo del fuoco sull’ultima MSR a ovest di Kurakhove e di iniziare effettivamente l’accerchiamento totale:

Sono stati segnalati scontri a Sontsovka e fonti dell’AFU affermano di essere riusciti a mantenere il controllo per ora. Secondo le fonti, Stari Terny, appena a sud, è l’obiettivo finale dell’accerchiamento.

Ecco un thread estremamente dettagliato del combattimento di Kurakhove che mostra perché la città è così difficile da avvicinare. Ci sono difese stratificate e trinceramenti ovunque, che possono essere visti nelle chiare foto satellitari.

Alcuni ultimi elementi disparati:

Mentre la Germania continua a barcollare sull’orlo dell’abisso, stanno venendo fatte alcune interessanti rivelazioni sulle vere motivazioni della Germania:

LA VERITÀ SULL’UCRAINA: Talkshow tedesco alla TV di stato, chiede a un deputato verde del parlamento (Hofreiter) se si tratti di una guerra per le risorse, in particolare per il litio.

Il deputato del Bundestag Anton Hofreiter ha fatto trapelare tutti i suoi trucchi. “Nella parte orientale dell’Ucraina sono concentrate grandi riserve di litio e la Germania sta conducendo una guerra per ottenerle.

Lanz: “Ha un impatto economico diretto e abbiamo bisogno di questo litio in Germania”. Il politico verde dice, “corretto” si tratta di litio. -> Quindi gli uomini ucraini vengono strappati dalle strade, così l’agenda verde può continuare e le auto elettriche possono essere costruite in Europa.

Ora, dopo il crollo del governo, si dice che il nuovo ministro delle finanze tedesco sia l’ex capo della divisione tedesca di Goldman Sachs, Jörg Kukies:

Ancora peggio, si dice che fosse a capo di una divisione di BlackRock, anche se al momento non ho potuto verificarlo in modo indipendente:

È entrato a far parte di BlackRock nel 2014, dove ha ricoperto il ruolo di Managing Director e Co-Head delle operazioni europee di BlackRock. In tale veste, Kukies è stato coinvolto nella supervisione delle attività della società in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), nonché nella gestione delle relazioni con grandi clienti istituzionali e autorità di regolamentazione.

Sembra che la Germania sia diretta verso lo stesso obiettivo dell’Ucraina.

Una nota sui presunti negoziati in corso tra Russia e Ucraina in merito agli scioperi sulle reti energetiche. Yermak stesso li ha smentiti in una nuova intervista:

Yermak ha infine spiegato cosa intende l’Ucraina quando parla di un accordo con la Russia per porre fine agli scioperi contro il settore energetico:

“Questi negoziati, il modo in cui ne scrivono, ovvero che si tratti presumibilmente di negoziati tra Ucraina e Russia, non sono assolutamente veri.

Cosa sta realmente accadendo: abbiamo tenuto conferenze tematiche, la prima conferenza riguardava la sicurezza energetica. Era online, ma il Qatar era il co-organizzatore. E quando questa conferenza ha avuto luogo, abbiamo registrato i principi su questo punto della “formula di pace”. Tutte queste conferenze tematiche si tengono senza la Russia. Dopo di che abbiamo detto che se oggi, ad esempio, il Qatar o un altro paese è pronto a implementare questi accordi attraverso accordi con l’Ucraina separatamente e, ad esempio, separatamente con la Federazione Russa, sono benvenuti”.

Invece conferma che l’Ucraina ha cercato forse di porgere un ramoscello d’ulivo per salvare la faccia, evitando di dover negoziare direttamente con la Russia.

Infine, il Center for Strategic and International Studies fa alcune grandi ammissioni sull’evoluzione delle capacità di attacco della Russia:

LA RUSSIA È CAPACE DI SCIOPERARE!

Il Centro per gli studi strategici e internazionali spiega che la Russia ha compiuto progressi in molti ambiti:

1) Il ciclo di intelligence, sorveglianza e ricognizione della Russia è diventato davvero serrato: individuano un obiettivo e gli lanciano un missile IN POCHI MINUTI.

2) La Russia ha una base industriale funzionante e può prendere tutto ciò che fanno gli ucraini, replicarlo e ampliarlo rapidamente, mentre l’Ucraina non può. (Come ho scritto prima)

3) I russi hanno iniziato a prendere di mira anche le piccole officine per la produzione di droni e i loro fornitori di componenti.

4) I russi probabilmente ricevono immagini satellitari dai loro partner o società fantasma. -> Interessante anche come discutono del fatto che l’Ucraina nasconde la sua produzione di droni ai civili! Dice “ciò espone i civili a quel rischio”, quindi gli Stati Uniti sono a conoscenza degli scudi umani, ma ci stanno bene.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le conseguenze delle elezioni: Note sul “Grande Riallineamento, di Simplicius

Le conseguenze delle elezioni: Note sul “Grande Riallineamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Alcune riflessioni post-elettorali sono doverose.

In primo luogo, vorrei annunciare che il più recente articolo a pagamento è stato aperto al pubblico in questa occasione:

Mentre fissiamo il precipizio, riflessioni finali

31 ottobre
As We Stare Down the Precipice, Final Ruminations
Si sta verificando un cambiamento importante.
Leggi l’articolo completo

Vi invito a leggerlo soprattutto perché la previsione esposta nell’incipit si è rivelata finora accurata, in quanto la vittoria di Trump ha provocato un tangibile riallineamento e un esame di coscienza a sinistra, quindi le previsioni rimanenti possono avere una risonanza particolare.

Tuttavia, vorrei indicarvi un paio di importanti risultati da trarre dal risultato elettorale. Ecco il mio più grande di tutti:

Le elezioni hanno dimostrato una cosa: lo “Stato profondo” e i poteri ostili nascosti noti come “Globalisti” che tramano dietro le quinte e gestiscono segretamente il Paese non sono onnipotenti. Possono chiaramente essere sconfitti quando il popolo è abbastanza stufo.

In questo ciclo elettorale hanno provato praticamente di tutto, e nessuno dei loro metodi precedenti è stato sufficiente per truccare e rubare le elezioni al loro candidato. Dalla manipolazione delle macchine per il voto elettronico, alla raccolta delle schede elettorali, ai voti per corrispondenza, ai falsi sondaggi e alle indagini, ai risultati di ricerca truccati su Google e altrove, fino a quello più grande: l’invasione di massa di immigrati clandestini per installare un regime di voto democratico permanente in perpetuo. Nessuno di questi ha funzionato, e Trump ha comunque vinto in una massiccia frana repubblicana. I repubblicani hanno vinto il Senato e, al momento in cui scriviamo, sono in procinto di vincere anche la Camera, con più seggi in ognuno di essi. Il fatto che i repubblicani controllino ogni ramo del governo potrebbe dare a Trump carta bianca per fare gran parte delle pulizie domestiche che ha promesso:

L’altro enorme elefante nella stanza esposto da questa elezione è il fatto ora innegabile e irrevocabile che il 2020 è stato di fatto rubato:

Proprio così, ecco le cifre del conteggio totale dei voti dei Democratici nelle ultime sei elezioni:

2004 Kerry – 59 milioni

2008 Obama – 69,5M

2012 Obama – 65,9 milioni

2016 Clinton – 65,9M

2020 Biden – 81,3M

2024 Harris – 66,4M

Notate qualcosa?

La prima vittoria di Obama è stata un risveglio nazionale grandioso e “trasformativo” – anche i repubblicani devono ammettere che la campagna del 2008 è stata “speciale” e che Obama ha portato un nuovo tipo di energia e influenza, un cambiamento culturale indicato dal famoso manifesto “Hope” che ha catturato una sorta di zeitgeist storico:

E i numeri lo riflettono: il voto del 2008 ha registrato un’affluenza record di 69,5 milioni di persone per Obama. La campagna elettorale di Harris per il 2024 ha speso un record di 1 miliardo di dollari dollari, eppure non è riuscita nemmeno ad avvicinarsi alla “religiosa” affluenza di Obama alla prima elezione, per non parlare dei “miracolosi” (leggi: anomali) 81,3 milioni di Biden.

Non è matematicamente possibile che Biden abbia avuto un’affluenza così anomala e da record, eclissando entrambi i candidati democratici precedenti e successivi.

Per la cronaca, Steve Bannon ha ora dichiarato che non lascerà cadere la questione e perseguirà la verità e tutti i rimedi (leggi: vendetta?) per ciò che è stato perpetrato nel 2020.

Quindi, l’altra grande domanda: come ha perso l’establishment, esattamente? Se avevano il loro piano a prova di bomba di milioni di nuovi immigrati, eccetera, cosa è andato storto esattamente per loro? Beh, sembra che la squadra di Trump abbia effettivamente preparato il terreno per gli imprevisti. Un membro del suo team ha affermato che un esercito di “500 avvocati per Stato” è sceso ieri sera per controllare tutte le irregolarità, e in effetti sembra che abbia persino contrastato diversi “tentativi” nel filone del 2020.

Per esempio, non solo sono state segnalate “irregolarità” in tutto lo Stato, per lo più di minore entità, come giochi con gli orari di voto, funzionari che si sono presentati in ritardo o macchine che si sarebbero guastate in contee per lo più rosse, ma c’è stato anche questo nella contea di Centre, in PA:

Probabilmente non lo sapremo mai con certezza, ma sembra che l’RNC e il team di Trump fossero molto più preparati a gestire tutti i trucchi e gli espedienti. La mancanza di protocolli COVID ha ovviamente ovviato a molti dei trucchi delle schede postali dell’ultima volta, ma è ancora un po’ un mistero il motivo per cui le decine di milioni di nuovi immigrati clandestini non abbiano influenzato massicciamente le elezioni nel modo previsto. In realtà, non lo sappiamo: forse l’hanno fatta oscillare molto più di quanto sappiamo, ma semplicemente Kamala è così impopolare che non sono riusciti a portarla nemmeno vicino al traguardo. Forse senza un voto illegale sarebbe arrivata a 30-40 milioni di voti invece che a 65 milioni.

C’è qualche prova circostanziale a sostegno di questa tesi: secondo questo grafico, Kamala ha vinto solo negli Stati che non richiedevano la carta d’identità:

Un po’ suggestivo, no?

Il 2024 è stato pubblicizzato come “affluenza record” per un’elezione che entrambe le parti sapevano essere più critica e cruciale che mai, eppure il totale dei voti espressi è stato danneggiato da un’elezione tenutasi durante la peggiore pandemia sanitaria di diverse generazioni:

Anche le contee Bellwether puntano a una chiara frode nel 2020.

Dove c’è fumo, c’è fuoco.

Nel mio pezzo a pagamento linkato prima ho parlato del grande cambiamento che sta avvenendo. Tutti stanno iniziando a vederlo, la finestra di Overton si sta aprendo, il potere della cancellazione e della deplorazione si è ritirato e sta diventando sempre più accettabile parlare di argomenti prima proibiti. Sulla scia delle elezioni di ieri sera, anche i media mainstream stanno iniziando a rendersi conto delle proprie carenze e dell’ampio divario di comprensione tra loro e l’America del cuore che ha portato a questo risultato.

Scott Jennings della CNN lo ha sintetizzato al meglio in un cupo momento di riflessione allo specchio, molto poco caratteristico per il network virulento:

Ha ragione: Trump ha vinto il voto popolare ieri sera, non solo il collegio elettorale. Si è trattato di un enorme schiaffo alle previsioni degli organi dell’establishment, come quelle del CFR il giorno stesso del voto:

Si noti come hanno preriscaldato il forno per arrostire Trump proprio con l’accusa di cui ora si è assolto meteorologicamente.

Allo stesso modo, anche Brian Stelter della CNN si è mostrato auto-riflessivo e penitente:

Nel pezzo, Stelter scrive:

Una citazione in una recente rubrica del New York magazine ha incanalato questa domanda. La citazione, proveniente da un anonimo dirigente televisivo, è stata diffusa sui social media mercoledì mattina. “Se metà del Paese ha deciso che Trump è qualificato per essere presidente, significa che non legge nessuno di questi media e che abbiamo perso completamente il nostro pubblico”, ha detto il dirigente. “Una vittoria di Trump significa che i media mainstream sono morti nella loro forma attuale. E la domanda è: come sarà dopo?”.

Continua a parlare dell’ammessa disconnessione di cui i media mainstream di sinistra hanno goduto da quando è iniziata l’era del derangement di Trump, ma sfortunatamente per lui, non riesce mai ad agganciare completamente il treno alla stazione, e finisce per concludere con alcuni luoghi comuni che evidenziano proprio il problema su cui ha cercato di far leva.

Oggi, ovunque ci si giri, gli opinionisti del mainstream si affannano in questa dolorosa ricerca interiore, chiedendosi: “Dove abbiamo sbagliato?”.

Chuck Todd, ad esempio, ammette a malincuore come Trump abbia trattato gli ispanici come normali lavoratori, mentre i democratici li hanno trasformati in pedine identitarie con una messaggistica piatta e insultante che utilizza bastardizzazioni come “LatinX” che in realtà non risuonano con la maggioranza di loro.

Anche Scarborough di MSNBC “Morning Joe” si è scatenato contro la politica dell’identità, dichiarando giustamente che qualcosa è andato storto nel Paese: i figli di un suo amico in età universitaria riferiscono di essere terrorizzati anche solo dall’alzare la mano a scuola perché la mancanza di libertà di pensiero è diventata così grave. La politicizzazione di ogni questione ha creato un ambiente repressivo che persino gli irriducibili anti-Trump citano come centrale nell’attuale Grande Svolta dell’America.

L’auto-riflessione e l’esame di coscienza sono stati evidenti in tutti i principali organi di informazione. La prima pagina del NY Times annunciava una svolta nazionale, evocando una “rivolta populista contro la visione che l’élite ha degli Stati Uniti”.

Improvvisamente, tutti gli organi dell’establishment stanno prendendo coscienza di sé e ammettono apertamente l’ampio scollamento che la classe elitaria ha permesso che si creasse tra loro e la gente comune.

L’esempio più illustrativo è stato il conteggio di Washington, che ha mostrato quanto sia distaccata la casta di beltway dal sentimento nazionale:

Le contee sono state vinte da ciascuno.

Altri importanti opinionisti hanno preso nota, con il titolo di Matt Taibbi come esempio principale:

Un gigantesco asteroide elettorale colpisce la classe intellettuale americana, che non se ne accorge

Ovviamente, non tutti i media mainstream sono stati costretti a un pentimento aperto. Molti hanno continuato ad aggrapparsi alle vecchie tradizioni di incolpare il razzismo e il bigottismo, con un’arringa a View che ha definito i risultati delle elezioni un “referendum sul risentimento culturale in questo Paese” perché, secondo lei, una “donna di colore sposata con un ebreo” è stata rifiutata come candidata dall’elettorato di Trump.

Il più divertente atto d’accusa, tuttavia, è stato stampato una settimana prima delle elezioni dall’importante rivista francese Nouvel Obs, che ha caratterizzato in modo esilarante l’ascesa di Trump come la vendetta a lungo covata del Sud americano per la Guerra Civile, e per di più su scala planetaria!

Cercate di reprimere le risate:

Secondo lo storico, il candidato repubblicano alla Casa Bianca rappresenta un anno di America che non ha ancora fatto i conti con la vittoria del Nord nella guerra civile americana. Con il miliardario Elon Musk al suo fianco, egli intende proiettare questa visione di maschi bianchi e cristiani in tutto il mondo.

È una sorta di Dixieland razzista Jihad, simile alla visionaria “Pace d’oro” di Dune che richiedeva la distruzione dell’universo secondo la profezia di Muad’Dib. È semplicemente incredibile fino a che punto si spingano nel contorcere un calcolo sociologico ed economico molto semplice. È difficile credere che non si tratti di una presa in giro, e per di più da parte di uno dei principali giornali politici di Parigi:

Semplicemente non riescono a capire come una depressione storica e un’economia devastata, un’erosione senza precedenti dei diritti, delle libertà civili e della libertà di parola, così come la distruzione del futuro di un’intera generazione – la generazione Z – prevalgano su – senza usare un gioco di parole – la singola questione dell’aborto, che non interessa a nessuno.

L’ultimo punto ci porta a considerare ciò che viene dopo, come ho descritto nel pezzo originale a pagamento: i Democratici hanno ancora la sentenza posticipata del 26 novembre per il processo penale di Trump, così come le minacce di Jamie Raskin di utilizzare la Sezione 3 del 14° Emendamento per impedire a Trump di essere certificato e giurato. Uno dei problemi, tuttavia, è che questa volta Trump ha vinto il mandato del popolo – il voto popolare – e quindi sarà difficile per i suoi nemici portare avanti i loro piani, dato che non c’è alcuna giustificazione per sostenere che sia illegittimo quando la maggioranza del Paese ha effettivamente votato per lui, a differenza del 2016, quando Hillary ha effettivamente vinto il voto popolare ma ha comunque perso per il collegio elettorale.

Tuttavia, alcuni esponenti dell’establishment sembrano sperare che le cose sfocino nella violenza; il New Yorker ha pubblicato questo articolo un giorno fa:

Questi portavoce dell’establishment continuano a cercare disperatamente di dipingere gli americani del cuore come “l’altro”, quelli che sono cambiati o hanno perso il contatto con l’anima della nazione, in qualche modo “corrotti” nelle loro tane di folletti degli Appalachi, come in una caricatura del Signore degli Anelli.

In realtà, chiunque sia sano di mente sa che è il contrario: Il nucleo centrale di Trump è costituito dalle sinistre, quelle che si sono piegate come canne al vento mentre il mostruoso tornado della sinistra si abbatteva, radendo al suolo i pilastri culturali del Paese, spostando i paletti e rovesciando gli status quo.

Ma ora il coperchio è stato spalancato e il popolo è stato vaccinato contro i trucchi più economici dell’establishment, che hanno perso il loro fervore. Per questo motivo, nel pezzo a pagamento ho scritto che le cose sono destinate a cambiare notevolmente, non perché Trump sia una figura messianica, ma perché è arrivato nel momento culminante in cui la pressione ha raggiunto il massimo da sola; sta solo creando il canale per il vasto cambiamento che si è già accumulato sotto la superficie per anni.

C’è il potenziale per fare cambiamenti radicali perché non ha più nulla da perdere: è il suo ultimo mandato, è vecchio e già miliardario, è stato demonizzato all’estremo e la sua reputazione è già stata macchiata dai Democratici, il che include arresti e reati tangibili; in cima a tutto questo, ha il pieno mandato del popolo con il voto popolare e quello che sembra un controllo totale senza precedenti di ogni ramo del governo con una piena pulizia rossa. Si tratta di una tripletta, un momento storicamente raro in cui può andare fino in fondo e paralizzare generazionalmente lo Stato profondo, riformando al contempo l’intero sistema; se volesse, potrebbe anche scendere in un vero e proprio cesarismo, ma questa è un’altra storia. Come minimo, potrebbe imitare Milei nell’estirpare tutte le inutili erbacce delle agenzie governative.

Come esempio dell'”effetto indiretto” menzionato prima, grandi cambiamenti stanno già avvenendo nel mondo solo grazie alla pura inerzia della vittoria di Trump. Ad esempio, poche ore dopo la vittoria di Trump, il governo tedesco sotto Scholz ha iniziato a crollare:

Politico afferma che non si tratta di una semplice coincidenza: La vittoria di Trump ha lasciato l’élite tedesca molto scossa per le ripercussioni che le politiche di Trump potrebbero avere sulle industrie tedesche già devastate.

La rinnovata instabilità politica in Germania è arrivata poche ore dopo la netta vittoria di Donald Trump alle elezioni americane, un risultato che ha stupito i leader politici tedeschi, che dipendono dalla potenza militare americana per la difesa del Paese e temono che le politiche tariffarie di Trump ostacolino l’industria tedesca.

Si prevede che la vittoria di Trump metterà sotto forte pressione la più grande economia europea. Un’analisi dell’Istituto economico tedesco (IW) stima che una nuova guerra commerciale potrebbe costare alla Germania 180 miliardi di euro nei quattro anni di mandato di Trump.

Molti in Germania avevano sperato che la vittoria di Donald Trump alle elezioni americane avrebbe costretto la coalizione a rimanere unita per il timore che il presidente entrante avrebbe dato filo da torcere alla più grande economia europea.

Lo stesso Scholz si è lanciato in un discorso televisivo non programmato in cui ha confermato l’importanza di Trump sugli eventi in corso, invocando le elezioni:

Come ho detto nell’altro articolo, si tratta di aprire il vaso di Pandora: La vittoria di Trump romperà l'”incantesimo” globalista, incoraggiando i governi di tutto il mondo a sfidare le politiche di Blob, portando a molti altri crolli e a un ulteriore aumento delle fazioni di destra in Europa. I temi proibiti, come l’immigrazione, le questioni sociali e identitarie, ecc. diventeranno sempre più centrali quando la diga si romperà del tutto e le élite saranno costrette sulla difensiva per sempre.

Nei prossimi giorni discuteremo più dettagliatamente le implicazioni della vittoria di Trump. Per ora, è sufficiente sapere che potrebbe essere l’ultimo colpo sparato in una rivoluzione globale in corso che potrebbe portare alla ridipintura della tela globale entro il 2030 o giù di lì.

Nel frattempo, vi lascio con le parole non convenzionali dell’imminente economista Sergei Glazyev per l’occasione:

Sergey Glazyev:

Gli struzzi stanno scappando, la Pax Americana sta finendo. La setta di Leo Strauss, che governava gli Stati Uniti e progettava di instaurare una dittatura mondiale di pochi eletti, sta perdendo le elezioni. Anche lo Stato profondo degli Stati Uniti non ha scelta: una ripetizione della falsificazione porterà a una guerra civile e al collasso del Paese. Negli Stati Uniti stanno salendo al potere i pragmatici che riconoscono la transizione verso un nuovo ordine economico mondiale. La strategia di Brzezinski di sconfiggere la Russia, distruggere l’Iran e isolare la Cina, come previsto, ha solo rafforzato la Cina, che è diventata un leader globale. Insieme all’India, formerà un nuovo centro bipolare del nuovo sistema economico mondiale. Gli Stati Uniti possono integrarsi in esso come altro centro dell’economia mondiale se abbandonano l’imperialismo e fermano la guerra ibrida globale. È nell’interesse nazionale degli Stati Uniti che Trump liberi gli Stati Uniti dalla setta dello struzzo [straussiana] che li ha appesantiti. Per allineare le politiche di Washington all’interesse nazionale degli Stati Uniti sarà necessario avvelenare l’Europa e far cadere i regimi traditori antiumani di Germania e Francia. Come avevamo previsto, la guerra ibrida mondiale, iniziata dall’élite finanziario-potenziale statunitense per il dominio del mondo nel 2001 con l’attacco dei servizi segreti americani alle Torri Gemelle di New York, finirà l’anno prossimo con il riconoscimento universale della sua sconfitta e il completamento della transizione verso un nuovo ordine economico mondiale. Il mondo diventerà policentrico e policurrency, verrà ripristinato il significato della sovranità nazionale e del diritto internazionale.


Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

L’attesa è finita: Putin svela la nuova dottrina nucleare come ultimo avvertimento all’Occidente, di Simplicius

Anteprima: Questo articolo  approfondisce le modifiche alla dottrina nucleare proposte di recente da Putin e approfondisce le prospettive future, esaminando le nostre previsioni a medio termine alla luce delle recenti escalation, con una valutazione dei rischi di un potenziale scontro Russia-NATO.

L’articolo è di oltre 4.700 parole.


Putin ha finalmente annunciato l’imminente modifica della dottrina nucleare, un argomento a lungo discusso in questa sede. Ma per dissipare il clamore e la mania sensazionalistica che si sta diffondendo intorno a questi sviluppi, chiariamo prima alcuni fatti.

Putin afferma, fin dalla frase di apertura del discorso, che l’incontro sulla deterrenza nucleare era in realtà una riunione di routine che si svolge ogni anno a scadenze prestabilite. Non si è trattato di un’improvvisa “escalation” per segnalare un’imminente terza guerra mondiale, come alcuni vorrebbero far credere. L’unica differenza è forse che questo incontro è stato trasmesso in televisione.

In secondo luogo, le modifiche non sono ancora ufficialmente apportate, ma sono piuttosto “proposte” in una bozza di documento, dopo un anno di attento studio e considerazione da parte degli specialisti del Ministero della Difesa. Al momento, quindi, non c’è alcun cambiamento nella dottrina nucleare e non si sa quando tali cambiamenti potrebbero entrare in vigore. Sembra che Putin possa deliberatamente usare la tempistica sfalsata più come “avvertimento” per l’Occidente, con la firma finale delle idee proposte nella dottrina ufficiale da trattenere fino a quando la Russia non avrà bisogno di rendere nota la sua linea rossa finale.

Ecco la trascrizione ufficiale completa dell’incontro dal sito del Cremlino:

http://www.kremlin.ru/events/presidenti/trascrizioni/75182

Ecco la parte più rilevante:

Quello su cui vorrei attirare la vostra attenzione. Nella versione aggiornata del documento, l’aggressione contro la Russia da parte di qualsiasi Stato non nucleare, ma con la partecipazione o il sostegno di uno Stato nucleare, è proposta per essere considerata come un loro attacco congiunto contro la Federazione Russa.

Le condizioni per il passaggio della Russia all’uso di armi nucleari sono inoltre chiaramente definite. Prenderemo in considerazione questa possibilità non appena riceveremo informazioni affidabili sul lancio massiccio di veicoli di attacco aereo e spaziale e sul loro attraversamento del nostro confine di Stato. Mi riferisco a velivoli strategici e tattici, missili da crociera, droni, velivoli ipersonici e di altro tipo.

Ci riserviamo il diritto di usare le armi nucleari in caso di aggressione alla Russia e alla Bielorussia in quanto membro dello Stato dell’Unione.Tutti questi aspetti sono stati concordati con la parte bielorussa e con il Presidente della Bielorussia. Incluso il caso in cui il nemico, utilizzando armi convenzionali, crei una minaccia critica alla nostra sovranità.

In conclusione, vorrei notare che tutti i chiarimenti sono accuratamente verificati e proporzionati alle attuali minacce militari e ai rischi per la Federazione Russa.

Mettiamoci al lavoro. La parola passa al ministro della Difesa Andrey Belousov.

Scorriamo l’elenco.

1. Il primo è quello che mi confonde di più, perché non specifica alcun dettaglio, ma afferma semplicemente che l’aggressione contro la Russia da parte di uno Stato non nucleare – cioè l’Ucraina – con la partecipazione di uno Stato nucleare – cioè gli Stati Uniti – può essere considerata un attacco congiunto da parte di entrambi. Tuttavia, non c’è alcuna specificità riguardo alla soglia per questo. Per esempio, si riferisce all’utilizzo da parte di uno Stato non nucleare di armamenti che potrebbero avere un doppio uso di armi nucleari, come nel caso dell’Ucraina che utilizza gli F-16, che possono trasportare le bombe a gravità nucleare B-61? A mio parere, è una questione molto aperta e non molto utile.

In ogni caso, abbiamo capito il succo principale e a cosa si riferisce nella situazione attuale.

2. Anche il secondo non è chiaro perché fa riferimento a un massiccio attacco transfrontaliero contro la Russia, ma non specifica se esiste una soglia di obiettivi specifici che giustificherebbe una risposta nucleare. Ad esempio, c’è una grande differenza tra un attacco transfrontaliero massiccio che abbia come obiettivo oggetti militari russi e uno che abbia come obiettivo le centrali nucleari e le infrastrutture civili critiche della Russia. L’ipotesi è che questo includa tutto, il che implica che la Russia si riserva il diritto di considerare l’uso di una risposta nucleare per qualsiasi tipo di attacco transfrontaliero importante.

A mio avviso la formulazione è estremamente vaga e aperta, il che è problematico. In sostanza, lascia l’uso del nucleare una decisione estremamente arbitraria, perché praticamente qualsiasi tipo di attacco può essere tecnicamente considerato conforme a questi requisiti. Non ci sono specifiche, come ad esempio: si riferisce ad attacchi con armi che potenzialmente potrebbero trasportare materiali nucleari, come i missili a doppio uso, o ad attacchi che mirano a oggetti specifici e altamente critici, come i radar di allerta nucleare? Ciò sembra implicare che un grande attacco di droni di cartone che non colpisca nulla in particolare possa essere considerato arbitrariamente come una risposta nucleare.

Tuttavia, potrebbe esserci un metodo nella follia, o in questo caso, una deliberata vaghezza. Da un lato, una formulazione così vaga può attirare ulteriori accuse di debolezza, perché l’Ucraina continuerà senza dubbio a lanciare vari tipi di attacchi transfrontalieri con i droni, il che porterà il commentario globale a gridare che le linee rosse nucleari della Russia sono “senza valore”, scatenando titoli del tipo: “Vedete, le nuove linee rosse di Putin non significano nulla! Sta bluffando!”.

D’altra parte, una formulazione così vaga dà alla Russia un’enorme libertà di manovra nel decidere quando usare le armi nucleari, senza bisogno di giustificare ogni singola casella specifica che sia stata prima “spuntata”. Ciò consente alla Russia una maggiore flessibilità e agilità, oltre che una sorpresa tattico-strategica, se dovesse arrivare il momento fatidico. Perché significherà che l’Occidente non sarà mai veramente sicuro di cosa potrebbe scatenare l’uso del nucleare, data l’ambiguità – a parte la comprensione molto generalizzata che certe azioni sono già nella “zona di pericolo”.

A parte le sottigliezze, dobbiamo prenderlo per quello che è. In fin dei conti, la Russia può scegliere come dispiegare le sue armi e se anche il più piccolo attacco attraverso i suoi confini è considerato degno di una risposta nucleare, allora così sia. Dopotutto, la Corea del Nord ha già ostentato tali incitamenti all’uso del nucleare, con l’implicazione che una singola infrazione minore al suo confine sarebbe motivo per un lancio completo di un missile intercontinentale.

Come ultima nota, alcuni hanno osservato l’apparente assenza di Shoigu dalla riunione del Consiglio di Sicurezza in cui Putin ha dato l’annuncio della nuova dottrina. Si tenga presente che il nuovo titolo letterale di Shoigu è quello di capo del Consiglio di Sicurezza stesso, e come tale ci si aspetterebbe la sua presenza. Al momento non conosco alcuna ragione ufficiale per cui sarebbe stato assente, a meno che le telecamere non l’abbiano semplicemente ripreso, anche se sarebbe strano, dato che formalmente dovrebbe essere seduto davanti, vicino a Putin. Nei video si vedono Medvedev, Belousov e il vice primo ministro Denis Mantarov occupare quelle posizioni. Detto questo, anche Mishustin è apparso assente, e anche lui avrebbe dovuto essere uno dei membri anziani, quindi forse c’è una buona spiegazione. Per chi fosse interessato, la composizione completa del Consiglio di Sicurezza può essere vista qui.

Con questo sviluppo, possiamo delineare un ordine ipotetico di eventi istruttivo per il futuro a medio termine, come una sorta di wargame. Ecco una sequenza di eventi potenzialmente spinosi che potrebbe ora svolgersi:

Dopo che Zelensky ha annunciato che la Russia sta progettando di colpire le centrali nucleari ucraine, il presidente polacco Duda avrebbe dichiarato che la Polonia “interverrebbe” in un caso del genere.

Tuttavia, cercando la citazione completa, ha effettivamente dichiarato:

“Se ci saranno attacchi, dovremo intervenire immediatamente, chiamare gli esperti…” ha detto il presidente polacco.

Questo è un tipo di “intervento” molto diverso da quello che viene dipinto dalla stampa gialla istigatrice.

Detto questo, ricordiamo che anche il Ministro della Difesa polacco Sikorski ha recentemente affermato questo concetto:

Quindi, immaginate se la Russia iniziasse a colpire queste sottostazioni nucleari e le relative infrastrutture quest’inverno, e alcune nazioni occidentali o della NATO scegliessero di “intervenire” in qualche modo con la consapevolezza che questi attacchi significherebbero il collasso totale dell’Ucraina. Ricordiamo che Sikorski aveva anche detto a “Poroshenko” nella telefonata scherzosa che la Polonia sarebbe potuta intervenire se la Russia avesse sfondato il Dnieper.

In questo modo, la NATO potrebbe tentare aggressivamente di “salvare” l’Ucraina in modo tale da innescare la nuova dottrina nucleare della Russia, con il risultato di far sparare da qualche parte le atomiche tattiche russe.

Ricordate questo rapporto di Legitimny che ho condiviso la volta scorsa, che prevedeva con precisione una potenziale escalation nucleare russa anche pochi giorni prima che Putin annunciasse i nuovi cambiamenti dottrinali:

La nostra fonte riferisce che l’Occidente è consapevole che se concederà all’Ucraina il permesso di colpire in profondità il territorio russo con missili occidentali a lungo raggio, il Cremlino lancerà una serie di attacchi con armi nucleari tattiche sull’Ucraina occidentale (mirando a campi di addestramento, ponti, tunnel, campi d’aviazione, impianti industriali e infrastrutture di energia e gas). Questo aumenterà il flusso di rifugiati dall’Ucraina verso l’Europa. Ciò comporterà enormi problemi sia per l’Occidente che per l’Ucraina. Il mondo sarà a un passo dalla Terza Guerra Mondiale, provocata dalle azioni dei politici occidentali. Molti vedranno crollare il loro rating. Si aprirà una crisi su larga scala. Ecco perché l’Occidente sta ora riconsiderando se valga la pena di correre un tale rischio.

Ora, supponiamo che si arrivi a questo punto e che la Russia colpisca quegli oggetti nell’Ucraina occidentale con bombe atomiche tattiche, che molto probabilmente arriverebbero sotto forma di missili Iskander, Kinzhal, Zircon o Kh-22n, presumibilmente con punta nucleare. Per questo è praticamente necessario utilizzare missili di tipo ipersonico, perché la minaccia di abbattimento è troppo grande. Non si vuole che un lento missile Kalibr a variante nucleare venga abbattuto prematuramente su un centro abitato. Quindi, solo missili con una comprovata esperienza di percentuali di abbattimento molto basse possono essere presi in considerazione per il lavoro.

L’ultima parte del nostro esercizio: ricordiamo che David Petraeus aveva precedentemente dichiarato con precisione quale sarebbe stata la risposta della NATO se la Russia avesse usato armi nucleari tattiche di basso grado contro l’Ucraina.

Come potete vedere, egli afferma che la NATO risponderebbe utilizzando armi convenzionali per “distruggere” l’esercito russo in Ucraina e in Crimea. È interessante notare che si parla specificamente dell’Ucraina, dato che ciò eluderebbe deliberatamente la nuova dottrina russa che obbligherebbe la Russia a colpire la NATO con armi nucleari, se lanciasse un attacco “transfrontaliero” nella Russia vera e propria. Naturalmente la dichiarazione di Petraeus di cui sopra è più vecchia e precedente alla nuova dottrina, ma sembra quasi anticiparla.

Non che io mi aspetti che si arrivi allo scenario sopra descritto, ma esso è delineato in modo puramente dimostrativo come una possibile sequenza di eventi della traiettoria attuale. Il punto principale è che l’Ucraina si sta lentamente avvicinando all’orlo del baratro e la NATO sta iniziando a rendersi conto che entro l’anno prossimo l’Ucraina potrebbe trovarsi di fronte al collasso, il che porrebbe la questione finale dell’intervento per salvare l’Ucraina in qualche modo. Con l’imminente aggiornamento della dottrina russa, tale “intervento”, qualunque esso sia, assume un aspetto un po’ più rischioso.

In definitiva, la minaccia principale non è rappresentata dalla NATO, ma dall’Ucraina stessa che spinge deliberatamente le linee per coinvolgere la NATO contro la sua volontà. Ciò avverrà attraverso continui attacchi transfrontalieri che avranno l’aspetto di un coinvolgimento della NATO. Ma soprattutto, rimango scettico sul fatto che la Russia prenda in considerazione l’uso di armi nucleari senza aver prima inviato diversi avvertimenti molto precisi, anche sotto forma di un test nucleare a Novaya Zemlya, o qualcosa del genere.

Ecco un thread istruttivo di un ‘esperto nucleare’ occidentale, che successivamente lo ha pubblicato come OpEd:

Un rapido commento sul recente annuncio di Mosca relativo alla proposta di modifica della dottrina. Classifico le minacce nucleari russe in quattro livelli di credibilità:

1. Discorsi a buon mercato: Si tratta di dichiarazioni di personaggi come Medvedev o di eccentrici ospiti di talk show che fantasticano sulla Russia che bombarda ogni città occidentale. – Queste non riflettono la politica ufficiale ed è meglio ignorarle.

2. Retorica autorizzata dallo Stato: Comprende le dichiarazioni di Putin rivolte direttamente al pubblico occidentale o gli annunci di modifiche alla dottrina. – Più credibili perché sono atti ufficiali. È importante non ignorarli, ma anche non reagire in modo eccessivo.

3. Preparativi per un uso nucleare limitato: Si pensi all’attivazione di 12 GUMO, al prelievo delle testate dai depositi e all’accoppiamento con i veicoli di lancio per un attacco nucleare tattico, possibilmente nell’ambito di un’esercitazione nucleare a scatto. – Credibile perché il segnale nucleare corrisponde ai reali preparativi per l’uso del nucleare. Non c’è ancora bisogno di farsi prendere dal panico, ma di prendere in considerazione misure concrete per scoraggiare l’uso effettivo del nucleare (politiche, diplomatiche, militari).

4. Preparativi per un uso nucleare su larga scala: Include tutte le fasi della categoria tre, più l’attivazione di mezzi nucleari strategici in preparazione di una potenziale rappresaglia nucleare (preparazione dei silos, messa in allerta dei bombardieri, dispiegamento dei TEL dai garage). Questo è il momento di considerare la possibilità di prevenire un fallimento della deterrenza. – Credibile perché il segnale nucleare si allinea ai preparativi per un uso nucleare su larga scala. La possibilità di uno scambio nucleare strategico diventa reale; è ragionevole farsi prendere dal panico (e io potrei unirmi a voi).

Attualmente, rimaniamo saldamente all’interno delle categorie uno e due. Considerate le minacce di categoria due, ma evitate di reagire in modo eccessivo. L’uso del nucleare da parte della Russia non è imminente. La preoccupazione è giustificata solo quando la Russia segnala preparativi effettivi.

In breve, egli ipotizza che qualsiasi uso tattico del nucleare da parte della Russia sarebbe preceduto da un ampio preavviso, poiché la Russia probabilmente segnalerebbe il suo imminente utilizzo assicurandosi che lo scarico delle testate nucleari dai depositi e il loro accoppiamento con i veicoli di consegna sia visibile come una minaccia “finale”.

Per quel che vale, ho chiarito una sua possibile svista su X, dato che ritiene che la Russia sia ancora alla “categoria 2”, liquidando gli sviluppi in corso solo come retorica. Io credo che sia andata almeno in parte oltre:

La categoria 2.5 potrebbe essere più accurata dato che sono già state effettuate esercitazioni di testate nucleari tattiche simulando l’accoppiamento di testate nucleari di addestramento su sistemi balistici tattici.Questo non è considerato un livello normale di esercitazioni considerando che è molto raro che sia stato effettuato, in particolare più volte in serie recentemente.

In realtà, non siamo certi che le testate nucleari tattiche utilizzate nelle recenti esercitazioni fossero finte. Le testate sono state letteralmente “sfocate” dalla televisione di Stato, il che significa che potrebbero benissimo essere state vere e rientrare nella categoria #3 di cui sopra:

e accoppiate a veicoli di consegna per un attacco nucleare tattico, forse come parte di un’esercitazione nucleare istantanea.

Inoltre, egli elenca l’attivazione del direttorato nucleare GUMO come parte del #3, il direttorato responsabile dell’esecuzione dei test di Novaya Zemlya; e abbiamo appena avuto una dichiarazione rilasciata dal retroammiraglio della struttura che afferma che è pronta a ricevere ordini di test nucleari in qualsiasi momento. Questo si qualifica come “attivazione” del direttorato? In breve, potremmo essere più avanti nel #3 della sua lista di quanto sia disposto ad ammettere.

Concludiamo questa sezione con la nuova citazione obbligatoria di Dmitry Medvedev:

Dmitry Medvedev scrive:

L’evento che ci si aspettava

Il Presidente russo ha illustrato gli approcci alla nuova edizione dei Fondamenti della politica statale nella sfera della deterrenza nucleare. I principali cambiamenti sono i seguenti.

1. L’aggressione contro la Russia da parte di uno Stato che non possiede armi nucleari, ma con il sostegno o la partecipazione di un Paese dotato di armi nucleari, sarà considerata un attacco congiunto. Tutti capiscono di quali Paesi stiamo parlando.

2. Una protezione nucleare equivalente sarà stabilita per la Bielorussia, il nostro alleato più vicino. Per la “gioia” della Polonia e di numerosi pigmei della NATO.

3. Un lancio massiccio e l’attraversamento del nostro confine da parte di armi aeree e spaziali nemiche, compresi aerei, missili e UAV, in determinate condizioni può diventare motivo per l’uso di armi nucleari. Un motivo di riflessione non solo per il marcio regime neonazista, ma anche per tutti i nemici della Russia che stanno spingendo il mondo verso una catastrofe nucleare.

È chiaro che ogni situazione che giustifica il ricorso alla protezione nucleare deve essere valutata insieme ad altri fattori, e la decisione di usare le armi nucleari sarà presa dal Comandante supremo in capo. Tuttavia, proprio il cambiamento delle condizioni normative per l’uso della componente nucleare da parte del nostro Paese può raffreddare l’ardore di quegli oppositori che non hanno ancora perso il senso di autoconservazione. Ebbene, per le teste dure resterà solo la massima romana: caelo tonantem credidimus Jovem Regnare…

Come interessante corollario a quanto sopra, James Howard Kunstler ha pubblicato due giorni fa un articolo in cui fa alcune affascinanti rivelazioni sulle frizioni interne all’establishment statunitense e britannico. L’articolo fa il paio con altri recenti resoconti che documentano lo scontro tra Pentagono e Casa Bianca nel loro approccio all’Ucraina:

Secondo il Col. Wilkerson, il Segretario alla Difesa Lloyd Austin ha detto in faccia al “Presidente” che non ci sarà alcun lancio di missili a lungo raggio forniti dagli Stati Uniti dall’Ucraina “verso la Russia”, come la Casa Bianca infestata dai neocon ha chiacchierato all’infinito. Le teste più sagge del quartier generale del Dipartimento della Difesa hanno deciso la questione. Se proprio volete, Tony Blinken e Jake Sullivan. La “linea rossa” dei russi su questo tipo di operazione è così ampia che la si può vedere dalla Stazione Spaziale Internazionale – cioè, se sei un astronauta abbandonato lassù a causa dell’incompetenza combinata di NASA e Boeing… ma questa è un’altra storia. . ma questa è un’altra storia.

Nel frattempo, il Primo Ministro britannico Keir Starmer era tutto eccitato per l’operazione missilistica ed è volato a Washington per un incontro a tu per tu con “JB” per ottenere il via libera. I britannici sono entusiasti di un’altra guerra mondiale. Le ultime due sono andate così bene per loro che hanno dato l’addio al loro vasto impero. Ora vogliono dire addio alla loro stessa isola scettica, che non ha quasi più un’economia ed è invasa da ostili culturali che non amano Shakespeare. Il governo britannico è un gruppo di monomaniaci fissati sulla sconfitta della Russia che, a questo punto della storia, è come un ghiro (Glis glis) che affronta un orso bruno (Ursus arctos).

“Joe Biden”, secondo quanto riferito, “furioso” per aver perso il suo potere esecutivo, è stato costretto a dire a Starmer che l’operazione di attacco missilistico era saltata, il che ha lasciato il premier britannico irritato per aver attraversato l’oceano senza motivo. Chissà, i britannici sono così pazzi in questi giorni che forse cercheranno di farcela da soli. Il signor Zelensky, il leader non più eletto dell’Ucraina, li ha implorati di provarci perché l’Ucraina non ha più nulla. Anche la NATO nel suo complesso non ha più nulla. Non c’è molto di un esercito combinato, poche munizioni rimaste nell’armadio e nessuna volontà di fare la guerra tra i cittadini depressi delle nazioni che ne fanno parte.

Questo sembra spiegare alcuni dei messaggi contrastanti che abbiamo visto negli ultimi due mesi, di cui ho riferito in precedenza, in cui abbiamo sentito dichiarazioni attribuite a qualche rappresentante della Casa Bianca in cui si affermava che l’autorizzazione a colpire a lungo raggio era “vicina a ricevere il via libera”, solo per vedere una conferenza stampa con il portavoce del Pentagono Sabrina Singh letteralmente il giorno dopo smentire questa affermazione con la dichiarazione che “non sono previste modifiche ai permessi di attacco”.

Per continuare la propria strategia di “ambiguità strategica” e mantenere la Russia sotto costante pressione da ogni parte, la NATO sta impiegando i suoi piccoli chihuahua periferici per lanciare minacce contro la Russia. Non solo le esercitazioni stanno iniziando proprio vicino ai confini della Russia, ma la Finlandia e i Paesi baltici hanno fatto una nuova serie di dichiarazioni provocatorie.

Gruppo offensivo della NATO in preparazione per il dispiegamento nei Baltici

Dal 23 al 26 settembre si terranno in Lituania le esercitazioni su larga scala “Vytis Dome 2024” per testare il sistema di mobilitazione dello Stato, la procedura per trasferire le agenzie governative e altre organizzazioni dal lavoro in tempo di pace alle condizioni di guerra.

Le esercitazioni sono coordinate dal Centro nazionale di gestione delle crisi e dal Dipartimento di mobilitazione e resistenza civile. Coinvolgono agenzie governative a vari livelli, tutti i 60 comuni del Paese, organizzazioni non governative e altre istituzioni e organismi che svolgono compiti di mobilitazione.

Va notato che l’interazione degli organi statali con le forze armate è in corso di elaborazione nel quadro dell’utilizzo del comitato congiunto di coordinamento per il sostegno al Paese ospitante. Tale comitato è molto probabilmente destinato a garantire il dispiegamento delle truppe alleate.

Una delle fasi dell’esercitazione si svolgerà nella lituana Grigiškės il 24-26 settembre, dove verrà creato un centro di evacuazione intermedio. Durante l’esercitazione si farà pratica di interazione tra ONG e agenzie governative in caso di evacuazione di massa di cittadini non solo dalle regioni lituane, ma anche da altri Paesi baltici.

La parte pratica delle esercitazioni si svolgerà nelle stazioni ferroviarie di Vilnius e Lentvaris, dove, insieme al servizio di assistenza dell’Ordine di Malta, verrà testata l’evacuazione della popolazione, compresi i disabili.

I partecipanti alle esercitazioni opereranno in un ambiente simulato il più possibile simile alla vita reale, tenendo conto di minacce ibride, informatiche e di altro tipo, anche in condizioni di interruzione dell’energia elettrica, mancanza di internet e di comunicazioni mobili e guasti al sistema di allarme pubblico.

Ricordiamo che anche in Lettonia si stanno affrontando questioni di mobilitazione nell’ambito delle esercitazioni Namejs-2024.

Quindi, sulla base del conflitto russo-ucraino, quando le parti minacciate effettuano l’evacuazione della popolazione locale, non c’è dubbio che i Paesi baltici stiano praticando un’esperienza simile.

Allo stesso modo, il Maggiore Generale Vahur Karus, Capo di Stato Maggiore delle Forze di Difesa estoni, avrebbe dichiarato in un’intervista all’estone Eesti Rahvusringhääling che l’Estonia sposterà la sua strategia di difesa da un approccio passivo a uno più offensivo, sulla base di consultazioni (leggi: richieste e ordini) con la NATO:

“Non possiamo più aspettare di essere colpiti in testa con una mazza, ma dobbiamo essere noi a fare certe cose per primi”, ha detto Karus.

Ora, la Finlandia parteciperà alla sua prima esercitazione nucleare della NATO, nell’ambito delle prossime esercitazioni Steadfast Noon previste per metà ottobre.

Alla luce di tutto questo sciabolate e dell’inclusione da parte di Putin dello Stato dell’Unione nelle nuove proposte di modifica della dottrina nucleare, Lukashenko ha ordinato ai suoi generali militari di “prepararsi alla guerra” per precauzione:

Ma per tutti coloro che sostengono che le “linee rosse” russe sono state ripetutamente oltrepassate senza alcuna rappresaglia o ritorsione, ironia della sorte la “Commissione di Helsinki” degli Stati Uniti ha pubblicato un nuovo rapportodi tutte le sospette missioni di sabotaggio russe in Europa nel corso dell’OMU. La conclusione più importante è che la Russia è responsabile degli incendi al principale impianto di difesa tedesco, che produce sistemi missilistici critici come l’IRIS-T per l’Ucraina:

Sabotatori russi che cercavano di interrompere le spedizioni di armi e munizioni critiche all’Ucraina hanno dato fuoco a una fabbrica di metallo appartenente al produttore di difesa Diehl a Berlino, hanno dichiarato funzionari della sicurezza occidentale.

Non è improbabile, vista la serie sospetta di incendi in impianti di difesa della NATO nell’ultimo anno. Va compreso che la Russia mantiene significative capacità asimmetriche di ritorsione per qualsiasi linea rossa superata, compreso l’accordo missilistico Houthi recentemente annunciato.

Ora, durante l’assemblea dell’ONU, Zelensky ha ammesso che la Russia ha distrutto ogni centrale termica dell’Ucraina e la maggior parte di quelle idroelettriche:

Blinken ha aggiunto che Putin sta ora “armando il tempo” per distruggere l’Ucraina:

Resta a discrezione della Russia eliminare la capacità di generazione nucleare dell’Ucraina e metterla lentamente in ginocchio. Oggi Zelensky ha persino rilasciato una nuova dichiarazione in cui afferma che sta considerando di tenere le elezioni presidenziali nella primavera del 2025 e che vede la fine della guerra per allora. Se questo è il caso, sembra probabile che Zelensky voglia andarsene prima che la guerra arrivi a un punto tale da essere “fatto fuori” da una parte o dall’altra. Farà un ultimo tentativo universitario quest’inverno, sia diplomatico che militare, e poi, quando le cose diventeranno veramente tristi e senza speranza, dopo che si sarà reso conto che nessuno dei piani ha funzionato, potrebbe indire queste elezioni per perdere deliberatamente e darsi una via d’uscita; è assolutamente chiaro che sa che perderebbe perché è già al terzo o quarto posto per popolarità tra le figure di spicco in Ucraina – quindi indire le elezioni è praticamente un’ammissione di “dimettersi” intenzionalmente dal potere per fuggire nella sua villa preparata a Tel Aviv.

Quello che prevedo come probabile sviluppo è il seguente: La “solidarietà” dell’Europa continuerà a frammentarsi con l’aumento delle pressioni politiche. Scholz, ad esempio, è appena sopravvissuto a quella che viene definita una “vittoria di Pirro” per il suo partito SPD, che ha superato l’AfD di un punto percentuale nelle elezioni della regione del Brandeburgo:

eugipio: una cronaca della peste
Elezioni nel Brandeburgo: Il governo federale vacilla, la SPD ottiene una vittoria di Pirro con l’aiuto di pensionati confusi, l’AfD conquista un’altra minoranza di blocco
Ieri il Brandeburgo ha eletto il nuovo parlamento statale. Questa è stata l’ultima delle tre elezioni della Germania Est che hanno portato il nostro establishment politico ai limiti della sanità mentale e anche delle risorse…
Leggi tutto

Macron è a malapena appeso a un filo in mezzo ai suoi dilemmi interni. Inoltre, le relazioni polacco-ucraine si sono incrinate a causa di varie controversie, tra cui la recente ripresa del massacro di Katyn. C’è sempre meno consenso, visto che persino Petr Pavel ora dice che l’Ucraina deve semplicemente cedere la terra e porre fine a questa guerra:.

I fondi e le armi si stanno esaurendo. I rapporti recenti continuano a dimostrare che l’Europa non ha investito nel modo in cui l’Ucraina sperava, né intende farlo.

Gli alleati occidentali dell’Ucraina hanno quasi esaurito le loro scorte di armi a causa delle forniture a lungo termine alle forze armate ucraine, – The Times.

“Penso che la maggior parte dei Paesi occidentali abbia donato la maggior parte delle risorse che ha”, ha detto il sottosegretario di Stato britannico alla Difesa Luke Pollard.

E:

Il Ministero della Difesa ha “ridotto drasticamente” i trasferimenti di equipaggiamento militare a Kiev a metà del 2023, dopo aver concluso che ulteriori donazioni di aiuti letali avrebbero comportato “rischi inaccettabili per la prontezza militare del Regno Unito”.

Per questo motivo, a causa della crescente instabilità politica in ogni Paese, non sembra probabile che i leader europei siano in grado di adottare misure radicali impopolari nel conflitto ucraino, in particolare di tipo escalativo. Saranno intrappolati in una spirale negativa, mentre i successi russi continuano a crescere nella guerra.

Quindi, una volta che la Russia avrà terminato definitivamente la capacità di produzione di energia elettrica dell’Ucraina, entro la fine del prossimo inverno, nonostante l’Ucraina sia al capolinea, non vedo i Paesi della NATO in grado di fare molto in termini di “intervento” a causa della semplice fragilità del loro ambiente politico interno, dei crescenti shock economici e dell’impopolarità generale della guerra.

Tutto ciò per dire che è improbabile che gli scenari “nucleari” delineati in precedenza si realizzino pienamente in questo quadro di declino politico occidentale. Naturalmente, rimarranno alcuni pericoli, in particolare – come ho già detto – un’Ucraina “canaglia” per disperazione, che provocherà alcune provocazioni importanti, come colpire oggetti russi estremamente sensibili senza l’approvazione degli sponsor. Ma in generale, quanto sopra è più o meno come vedo le prospettive a medio termine. Entro la primavera, se non prima, potrebbe essere necessario un forte scossone, sia che si tratti delle elezioni proposte da Zelensky, sia che si tratti della sua completa sostituzione con curatori occidentali o, nel peggiore dei casi, del suo rovesciamento.

Per la Russia le prospettive rimangono elevate, soprattutto alla luce dell’annuncio di Bloomberg secondo cui la Russia intende aumentare leggermente il proprio bilancio della difesa per il 2025:

Ciò che è incredibile è che, nonostante il massiccio aumento delle spese per la difesa, la Russia è destinata a ridurre il suo deficit di bilancio complessivo a livelli record: .

Al tempo stesso, la bozza dei documenti mostra che il governo prevede di ridurre il deficit di bilancio l’anno prossimo allo 0,5% del PIL. Ciò si basa sulle proiezioni di maggiori entrate non derivanti dal petrolio e dal gas, grazie all’introduzione di un’imposta sul reddito più progressiva e agli aumenti previsti dei guadagni derivanti dall’imposta sul valore aggiunto, dalle accise e dalle imposte sulle importazioni.

Ciò è dovuto principalmente alle altissime entrate petrolifere che la Russia continua a rastrellare senza sosta, e che hanno causato la costernazione dell’Occidente.

Ci sono ancora alcunipericoli e preoccupazioni tecnologiche per la Russia, sulla falsariga di quelli precedenti che ho delineato in questo precedente articolo, ma li tratterò in un altro futuro articolo aggiornato..

Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Energia nucleare a rischio per la carenza di uranio: il Senato lancia l’allarme, di Hovannès Derderian

Energia nucleare a rischio per la carenza di uranio: il Senato lancia l’allarme (francia)

Il 4 luglio il Senato francese ha pubblicato le conclusioni della sua commissione d’inchiesta sulla produzione, il consumo e il prezzo dell’elettricità nel 2035 e nel 2050. Il documento lancia l’allarme su una questione piuttosto sorprendente: il rischio di una scarsità relativamente rapida dell’uranio necessario per le centrali nucleari francesi.

pubblicato il 13/09/2024 Di Hovannès Derderian

La relazione del Senato, pubblicata in due volumi, sottolinea la necessità di ridurre il costo dell’elettricità per rendere possibile l’elettrificazione dell’economia. I senatori si distinguono anche per la loro critica severa alle contraddizioni della politica energetica europea. Ma la vera originalità del rapporto si trova nel Capitolo V del Titolo III intitolato: “La 4th generazione nucleare : da rilanciare con urgenza “. Il motivo della Raccomandazione 28 al Governo è ampiamente illustrato.

Se da un lato la commissione del Senato sottolinea l’importanza dell’energia nucleare per garantire la competitività e la disponibilità futura dell’elettricità francese, dall’altro individua il problema dei rischi per le nostre forniture di uranio. Un rischio che viene raramente evidenziato, come chiarisce il rapporto:

” Molto spesso, quando si parla di elettricità nucleare, la discussione si concentra sugli impianti di produzione di elettricità, i reattori. Tuttavia, la questione del combustibile viene affrontata raramente, e a volte addirittura dimenticata. Eppure è di importanza cruciale. Infatti, se l’energia nucleare è una fonte di produzione di elettricità massiccia e controllabile, ben gestita in Francia, essa richiede tuttavia una risorsa, l’uranio”.

Rivediamo i principali risultati e le conclusioni del lavoro del Senato sul “rischio uranio”, un argomento che abbiamo già trattato nella nostra analisi dello scorso marzo.

Scarsità programmata di risorse di uranio il ritorno della geopolitica

Il rapporto del Senato si basa su due osservazioni. In primo luogo, le riserve di uranio sono limitate, anche considerando i giacimenti più costosi. D’altra parte, il parco nucleare mondiale è destinato a crescere in modo significativo per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. L’aritmetica del ragionamento è quindi semplice: una maggiore domanda a fronte di un’offerta già limitata implica un rapido esaurimento dell’uranio, che finirà per porre problemi di approvvigionamento.

Il rapporto esamina 5 scenari che considerano diversi livelli di domanda di uranio. Nello scenario più ottimistico, in cui il consumo globale di uranio ristagna a 60.000 tonnellate di uranio all’anno, le “riserve ragionevolmente assicurate ” comunicate dall’AIEA si esaurirebbero entro il 2100. Nell’ultimo scenario, che corrisponde a una triplicazione della produzione di energia nucleare come previsto da una ventina di Paesi alla COP28, il consumo di uranio cresce a 180.000 tonnellate all’anno entro il 2040. A questo ritmo, le riserve ragionevolmente assicurate saranno esaurite intorno al 2055.

Per quanto riguarda le altre categorie di riserve note come ” riserve identificate “, più ottimistiche perché estraibili a un costo fino a 260 /kg di dollari, esse si esauriranno già nel 2070. Anche la categoria più speculativa delle ” risorse ultime “, che comprende anche le risorse non scoperte (basate su estrapolazioni geologiche), si esaurisce intorno al 2090.

I reattori EPR2, che entreranno in funzione nel 2030 e avranno una durata di vita prevista di oltre 80 anni,saranno quindi esposti in tutti gli scenari a un rischio maggiore o minore di esaurimento delle risorse di uranio.

Il rapporto contesta anche l’idea che la diversificazione delle fonti di approvvigionamento di uranio sia una garanzia di stabilità delle nostre forniture. Si prevede che l’Asia (compresa la Russia), che rappresenta il 75% della produzione mondiale di uranio, passerà da esportatore a importatore entro il 2040. Ciò è dovuto principalmente allo sviluppo dell’energia nucleare in Cina, dove il consumo di uranio passerà da 11.000 a 40.000 tonnellate tra il 2023 e il 2040.

È quindi abbastanza certo, come sottolinea il rapporto, che a quel punto ” le tensioni sul mercato dell’uranio sono destinate a crescere progressivamente “. I Paesi occidentali si rivolgeranno maggiormente ai produttori OCSE, che rappresentano ancora il 40% delle risorse di uranio, una garanzia di stabilità secondo il CEO di Orano.

Tuttavia, in una rinfrescante esplosione di Realpolitik, i senatori fanno notare che ” se gli occidentali si rivolgessero prima al Canada e all’Australia per le loro forniture di uranio, siamo sicuri che la Francia sarebbe ben servita come gli Stati Uniti?
ha chiesto. Porre la domanda significa indubbiamente rispondere…

Lotte e autocecità : l’impreparazione dei dipartimenti governativi

Di fronte alla probabile prospettiva di tensioni sulle forniture di uranio, la soluzione è vecchia come il programma stesso di energia nucleare: portare avanti lo sviluppo della quartagenerazione di reattori. Conosciuti anche come reattori a neutroni veloci (RNR), questi reattori sono unici in quanto possono utilizzare l’uranio-238 (il 99,3% dell’uranio naturale estratto ogni anno), che è molto più abbondante dell’uranio-235 attualmente utilizzato.

Attualmente in Francia ci sono circa 330.000 tonnellate di uranio impoverito (cioè composto quasi interamente da uranio-238). L’utilizzo della RNR eliminerebbe la necessità di estrarre uranio da nuove miniere per diverse centinaia di anni. Non ci sarebbero rischi per la sicurezza delle forniture di uranio.

Tuttavia, gli alti funzionari pubblici interrogati dalla commissione d’inchiesta sembrano tutt’al più dilettanti sulla questione dei rischi che gravano sull’approvvigionamento di uranio della Francia. Ad esempio, Sophie Mourlon, Direttore Generale per l’Energia e il Clima, ha dichiarato senza battere ciglio che ” la disponibilità [di uranio] per questo secolo è assicurata “. E continua dicendo che ” nuovi giacimenti potrebbero essere scoperti da qui ad allora “, aggiungendo il cappello di geologo ai suoi compiti di direttore…

Da parte della CEA, il suo direttore generale, François Jacq, ammette che ” in caso di carenza di materiali, saremo costretti a costruire grandi reattori a neutroni veloci “, ma fa di tutto per dimostrare l’assenza di necessità con sorprendenti calcoli da bottegaio :

“Se raddoppiassimo il prezzo dell’uranio – l’unica ragione per costruire questo tipo di reattore – porterebbe solo a un aumento del prezzo di 4 euro per megawattora. Non è il momento giusto per farlo: è troppo presto.

Al vicecapo sembra essere sfuggito che la geopolitica non è semplicemente una questione di prezzo della risorsa, se il prezzo è il risultato di una qualche efficienza informativa. Infatti, il caso del Niger, dove il colpo di Stato del luglio 2023 ha provocato l’interruzione dell’estrazione da parte di Orano, dimostra, se ce ne fosse bisogno, che le forniture di uranio possono essere interrotte improvvisamente senza che ciò sia stato previsto dal “prezzo di mercato”. Le attuali tensioni tra Stati Uniti e Russia in seguito al conflitto in Ucraina hanno inoltre fatto temere un’interruzione del commercio di uranio tra i due Paesi e i loro alleati. Possibile che questi fattori non siano stati presi in considerazione nella visione strategica del sagace vice capo?

Il problema è che questa “visione” amministrativa si è tradotta in conseguenze concrete quando l’amministratore della CEA ha raccomandato al governo di interrompere il programma di costruzione di un reattore RNR di ricerca, il programma ASTRID, nel 2019. Questa decisione, che l’amministratore ” assume totalmente ” è tuttavia in contrasto, come sottolinea la Commissione d’inchiesta, con una disposizione legislativa approvata dal Parlamento (art. 3 della legge n. 2006-739), tanto che i senatori si sono spinti – fatto estremamente raro – a parlare di un possibile reato di abuso di autorità nei confronti del signor amministratore generale, comportamento punibile con 5 anni di reclusione e 75.000 euro di multa.

Da queste audizioni, i senatori hanno concluso con sgomento che “lungi dall’essere una visione strategica, l’abbandono di ASTRID è stato il risultato di un calcolo a breve termine sul prezzo dell’elettricità nucleare. Le questioni dell’autonomia della risorsa, del buon uso della risorsa e della sovranità non sono affatto menzionate “. Cosa si può dire di più?

Il salutare appello del Senato : troppo poco, troppo tardi, troppo vile ?

Non meniamo il can per l’aia  per un analista preoccupato per lo stato critico delle nostre forniture di uranio, questo rapporto colpisce nel segno. L’argomentazione, l’esposizione dell’abissale vuoto strategico sull’uranio all’interno dei servizi statali e la conclusione logica sulla necessità di sviluppare la RNR sono innegabilmente corrette.

Tuttavia, Qui bene amat, bene castigat (chi bene ama, bene castiga), questo rapporto non è privo di critiche. Purtroppo, sembra che la sua costruzione ingessi una conclusione che avrebbe dovuto comunque avere l’effetto di una bomba termonucleare.

Prima di tutto, la forma. La questione della scarsità di uranio, che minaccia l’industria nucleare francese e che richiede attenzione e anticipazione, è trattata solo nel Capitolo V del Titolo III – a pagina 668 delle 821 pagine del Volume I… Certo, l’importanza di un argomento non si misura dal suo peso in inchiostro e carta o dal numero di pagina in un rapporto del Senato, ma si può comunque dire che questo argomento è diluito tra una moltitudine di altri di importanza molto meno strategica.

La stessa numerazione delle raccomandazioni al Governo pone la questione del programma RNR al 28° posto (su 33). Unitamente alla stretta istituzionale di cui è vittima la questione della RNR, questa classifica porta, inconsapevolmente o meno, ad accantonare la questione. Quando ci sarà una relazione specificamente dedicata al tema?

Poi c’è la sostanza. Il rapporto si limita ad anticipare le difficoltà di approvvigionamento che potrebbero sorgere nel prossimo futuro. Ma che dire della situazione attuale? I senatori sottolineano con preoccupazione i rischi di tensioni sull’offerta dovuti alla crescita della domanda cinese di uranio, che passerebbe dalle 11.000 tonnellate del 2023 alle 40.000 tonnellate del 2040. Tuttavia, credono che la passata crescita del consumo cinese (2.000 tonnellate nel 2010, 11.000 tonnellate nel 2023) sia stata raggiunta senza tensioni? Certamente no, e questo è uno dei motivi per cui la diffusione dei reattori veloci è molto più urgente di quanto ci venga detto.

Infine, i senatori non sembrano trarre alcuna conclusione dai precedenti fallimenti dell’industria nucleare francese o dalle gravi carenze evidenziate nel rapporto. I senatori raccomandano di rilanciare una fase di ricerca trentennale (sviluppo, costruzione e feedback di un primo prototipo di RNR) affidandone l’attuazione alla CEA. Tuttavia, gli stessi senatori sottolineano la mancanza di pensiero strategico da parte di questa organizzazione, che ha sabotato gli sforzi per sviluppare la RNR con la fine del progetto ASTRID.

Peggio ancora, il rapporto indica di aver consultato un documento della CEA in cui si afferma che lo sviluppo in corso di un nuovo tipo di combustibile, noto come MOX2, avrà l’effetto di degradare le scorte di plutonio con il “rischio di scorte insufficienti per lo sviluppo di un parco RNR . Le scorte di plutonio, già molto limitate, allo stato attuale consentirebbero solo l’avvio di 2 o 3 reattori veloci. Ciò dimostra la necessità di una gestione oculata di questo stock.

Oltre al problema di affidare la missione alla CEA, è il calendario stesso che prevede una fase di ricerca così lunga a sollevare dubbi. Un altro dimostratore non sarebbe all’altezza dell’attuale esaurimento delle risorse di uranio, tanto più che queste fasi dimostrative sono già state realizzate con i reattori Phénix e Superphénix.

Dobbiamo accettare il fatto che i primi reattori RNR saranno senza dubbio meno potenti, con una progettazione complessa e costosa, ma è proprio una fase di sviluppo industriale che deve essere avviata senza indugio. Seguendo l’esempio del programma nucleare degli anni ’70, è sicuro che la riduzione dei costi per gli RNR andrà di pari passo con la loro crescente diffusione.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Papà in soccorso, di Aurelien

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada, a patto che diate credito all’originale e me lo facciate sapere.

Papà in soccorso.

E smettetela di dire “non è giusto!”.

Avevo intenzione di scrivere di qualcos’altro questa settimana, ma si dà il caso che la crisi politica in Francia di cui ho scritto nell’ultimo saggio sia entrata in una nuova fase e che, ancora una volta, le sue implicazioni vadano ben oltre il caso particolare della Francia e ci aiutino a capire dove potrebbero andare i sistemi parlamentari occidentali. In questo aggiornamento (più breve del solito), quindi, desidero fare un breve resoconto di come siamo arrivati a questo punto, per poi passare ad esaminare alcuni insegnamenti di più ampio respiro.

Come probabilmente avrete già sentito, giovedì Macron ha chiesto a Michel Barnier di provare a formare un governo. (Su Barnier c’è una discreta pagina di Wikipedia in inglese, appena aggiornata). Barnier è probabilmente il politico più esperto in Francia oggi: è stato ministro, commissario europeo, capo del gruppo parlamentare di destra a Bruxelles e, naturalmente, capo negoziatore dell’UE per i negoziati sulla Brexit. Ma l’esperienza richiede necessariamente del tempo per essere accumulata, e Barnier (che oggi ha 73 anni) ha più di cinquant’anni di attivismo politico alle spalle, a partire dall’affissione di manifesti a sostegno di De Gaulle negli anni Sessanta.

A prima vista, o anche a seconda, questa nomina sembra strana. Barnier fa parte della destra tradizionale che Macron ha cercato di distruggere (così come ha cercato di distruggere la sinistra tradizionale) e proviene dalla vecchia classe politica, con le sue divisioni tra destra e sinistra, dalla quale Macron ha dichiarato di voler operare una rottura decisiva. Dopotutto, l’Assemblea Nazionale ha molti giovani deputati che avrebbero potuto essere scelti, e in effetti il Presidente non era nemmeno obbligato a scegliere un politico eletto: sono stati fatti anche uno o due nomi non politici. Inoltre, l’altro candidato serio, l’ex primo ministro socialista Bernard Cazeneuve, ha sessant’anni e in privato ha definito Macron “un bambino”. Perché questa improvvisa e violenta sterzata da Gabriel Attal, ex primo ministro adolescente (e il più giovane della storia francese) a Barnier, che sarà il più anziano?

In parte ciò si spiega con l’attuale caos, che la nomina di Barnier può alleviare temporaneamente, ma non può risolvere fondamentalmente. Ricordiamo che, con un atto di autolesionismo politico, Macron ha indetto un’inutile elezione parlamentare che ha visto la forza dei partiti che lo sostenevano ridursi radicalmente, tanto da rendere impossibile anche solo sperare di formare un governo. Inoltre, né la coalizione “di sinistra” del PNF, né il Rassemblement national (RN) di Le Pen e dei suoi alleati avevano abbastanza seggi per formare un governo. (Sporche macchinazioni elettorali avevano fatto sì che l’RN avesse molti meno seggi di quanti gliene spettassero). Il risultato fu una situazione di stallo. Barnier, tuttavia, non proviene da nessuna di queste tre coalizioni, ma da Les Republicans, il tanto ribattezzato partito della destra tradizionale, che ha meno del dieci per cento dei 577 seggi dell’Assemblea Nazionale, e che aveva sostenuto il governo di Macron dopo le elezioni del 2022. E così l’isteria della “Sinistra”.

È vero, naturalmente, che l’incarico era un calice avvelenato e che accettarlo avrebbe probabilmente posto fine a una promettente carriera politica. Pochi politici giovani e ambiziosi oggi correrebbero un simile rischio. Per Barnier, questo probabilmente non ha molta importanza: è un interessante ritorno a un’epoca in cui ci si aspettava che i Primi Ministri avessero esperienza e che essere Primo Ministro fosse l’ultimo lavoro in politica e non il primo. Quindi chi sperava in un futuro in politica teneva la testa ben bassa. Inoltre, chiunque fosse stato ritenuto solo un burattino di Macron sarebbe stato inaccettabile per l’Assemblea Nazionale come Primo Ministro, fin dall’inizio.

Il fatto è che il solo nominare qualcuno Primo Ministro non produce automaticamente un governo. Questa persona deve avere le capacità di mettere insieme una coalizione di partiti, e quindi di distribuire i portafogli, per creare un governo valido, che a sua volta deve sopravvivere all’inevitabile voto di censura. E Barnier è considerato, anche dai suoi nemici, un politico di vecchio stampo. È un individuo paziente, non dimostrativo, senza forti convinzioni ideologiche, che ha affrontato molto bene l’isteria dei politici britannici durante la Brexit. Non è detto che ci riesca: calcoli affannosi nei media e altrove suggeriscono che potrebbe probabilmente riunire fino a 220 seggi in una coalizione di centro-destra, con un massimo teorico di circa 250. Si noti che non si tratterebbe necessariamente di una coalizione formale, ma solo di assicurazioni informali di sostegno per votazioni importanti. E anche in questo caso, il suo governo sopravvivrebbe solo con il sostegno di altri partiti o, più probabilmente, con le astensioni: un punto su cui tornerò (potete giocare voi stessi con un simulatore pubblicato da Le Monde.). Tuttavia, da un punto di vista puramente tecnico, è probabilmente l’unica persona in grado di formare un governo, e questa è la prima interessante conclusione: perché la sopravvivenza del sistema politico francese dipende da un individuo che ha iniziato la sua carriera politica sotto Georges Pompidou? E quali conclusioni più ampie possiamo trarre?

La risposta alla prima domanda è che, sebbene Barnier abbia queste capacità, in realtà non sono eccezionali. È solo che erano tipiche dei politici della sua generazione e di quelle un po’ successive, e oggi ne rimangono pochi. Ci sono uno o due altri che avrebbero potuto qualificarsi: un nome che è stato sussurrato è quello di Edouard Philippe, una decina d’anni più giovane di Barnier, che è stato primo ministro di Macron durante la Covid e che è generalmente rispettato. Ma Philippe ha ritirato il suo nome dalla considerazione (e ha indebolito Macron) annunciando che si sarebbe candidato alla presidenza nel 2027. Nel campo di rovine che Macron ha creato nella politica francese, qualsiasi politico più giovane con un certo grado di ambizione starebbe alla larga da questa bomba inesplosa. Non è la prima volta che la distruzione del sistema politico francese da parte di Macron si ritorce contro di lui in un’area sensibile.

Per quanto riguarda le conclusioni più ampie, ho sottolineato in diverse occasioni che i politici di oggi non sono molto bravi a fare i politici. Sanno come twittare, scalzare i rivali, avere sempre le opinioni giuste al momento giusto e scalare la classifica del loro partito – o del partito, se accettate la mia terminologia. Ma le vecchie abilità politiche, come ottenere e rimanere eletti, persuadere gli altri, formare coalizioni, sviluppare compromessi e così via, non sono richieste al giorno d’oggi. Inoltre, molti politici entrano in parlamento come beneficiari di movimenti di opinione più ampi (spesso il disgusto per il governo in carica) piuttosto che per ragioni di competenza personale, e sanno che potrebbero essere spazzati via di nuovo con la prossima marea. Nel Regno Unito, dei 209 nuovi parlamentari laburisti dopo il 4 luglio, pochi hanno conquistato il seggio con le proprie forze e pochi possono aspettarsi di sopravvivere alle prossime elezioni. Le lezioni sono quindi ovvie: tenere il naso pulito, leccare i piedi alla leadership, farsi conoscere pubblicamente e dai media come un lealista e sperare che, anche se si perde il seggio la prossima volta, qualcuno offra un lavoro decente. È la stessa cosa in Francia: “Votate per me, sono stato il primo ministro designato da Macron, solo che non sono mai riuscito a formare un governo”, non vi aiuterà a essere eletti nel 2027. In ogni caso, molti dei parlamentari di Macron, senza un ovvio futuro leader perché Macron ha distrutto tutti i pretendenti, sembrano pronti a lasciare la politica in ogni caso.

In opposizione a questi banali requisiti di competenza ed esperienza, naturalmente, c’è la persistente convinzione che la giovinezza, di per sé, batterà sempre l’età e l’esperienza, solo perché. In molti Paesi, i politici sono saliti al potere grazie alla percezione della giovinezza e del cambiamento rispetto alle vecchie idee. L’esempio più sfortunato è probabilmente quello dei nazisti: Hitler aveva quarant’anni nel 1932 e alcuni nazisti erano più giovani. Mussolini non aveva ancora quarant’anni all’epoca della Marcia su Roma. Il fascismo come movimento enfatizzava la giovinezza, l’energia e ciò che oggi chiameremmo “rottura” delle strutture politiche antiquate. Ma ci sono anche esempi meno controversi: John Kennedy, naturalmente, ma anche Harold Wilson, ancora quarantenne quando divenne Primo Ministro nel 1964, impegnandosi a rifare della Gran Bretagna una moderna nazione industriale. Tony Blair ha fatto leva sulla sua giovinezza e sul suo status di outsider nel 1997, pur non avendo le capacità politiche di Wilson (e di Kennedy).

Macron ha fornito l’ultima parodia di queste tattiche, come di molte altre, e si è circondato di consiglieri giovani e inesperti e di ministri altrettanto inesperti di cui, ancora oggi, pochi ricordano i nomi. Parlando di La Startup nation e della sua missione di “sconvolgere” la politica francese, sembra aver previsto che i ministri arrivino al lavoro ogni giorno indossando tute da ginnastica e cappellini da baseball, andando in skateboard e ascoltando musica rap con gli auricolari. La scelta di un adolescente come Gabriel Attal come Primo Ministro era quindi tristemente inevitabile, così come la successiva scelta dell’ancor più giovane Jordan Bardella come volto pubblico da parte del RN non è stata una sorpresa. Non sorprende che entrambi si siano rivelati degli interpreti piuttosto mediocri.

E alla fine è stato costretto, come l’adolescente che in fondo è ancora, a chiedere aiuto a papà dopo settimane di false partenze e di agonizzante introspezione, e a offrire il lavoro a qualcuno che non gli piace e a cui non voleva darlo. Non condivido l’opinione comune che si tratti di una manovra diabolicamente intelligente di Macron per scegliere un Primo Ministro che attui obbedientemente la sua agenda. Non solo Barnier ha l’età per essere il padre di Macron ed era un veterano della politica quando Macron giocava a biglie al parco giochi, ma non ha bisogno di questo lavoro, mentre Macron ha bisogno di lui. In caso di litigio, Barnier potrebbe semplicemente minacciare di dimettersi e far precipitare il Paese nel caos. Vedremo cosa significa la distinzione costituzionale tra il Capo dello Stato e il Governo che governa il Paese.

Più in generale, quindi, la competenza e l’esperienza si rivelano avere un certo valore dopo tutto, e inviare tweet, accoltellare nemici e fare bella figura in TV non danno, di per sé, le qualifiche per guidare un Paese. Forse non è una sorpresa, quindi, che i due contendenti alla presidenza degli Stati Uniti non siano dei novellini (Harris ha sessant’anni), o che il livello di competenza dei loro potenziali successori sia così basso. E devo ancora darmi un pizzicotto per ricordare che Liz Truss, che secondo tutti i conti era terribilmente inadatta al lavoro, è stata presa sul serio come Primo Ministro del Regno Unito per diversi mesi, prima di essere strangolata e il suo corpo gettato nel Tamigi. Forse il declino generazionale della competenza che vediamo nell’ingegneria e nella scienza si applica anche alla politica? Ecco un’idea.

La seconda questione che voglio affrontare è l’atteggiamento della “sinistra”. Ora è ragionevole usare il fatto che avete più seggi in parlamento di qualsiasi altro gruppo come punto di discussione. È stato abbastanza normale da parte del PNF chiedere che Macron scegliesse qualcuno per formare un governo tra le loro fila, e lamentarsi quando non l’ha fatto, sebbene non ci sia nulla nella Costituzione che lo obblighi a farlo. Ciò che sorprende e preoccupa è, in primo luogo, la richiesta perentoria e senza qualifiche che la persona debba essere uno dei loro, e in secondo luogo lo scatto d’ira adolescenziale che ha seguito la scelta di Barnier. (Non è giusto! Non è giusto! ). Per cominciare, sebbene il blocco del PNL abbia ottenuto il maggior numero di seggi, lo ha fatto dopo alcuni sordidi accordi che hanno escluso il Rassemblement national da molte circoscrizioni elettorali. La loro quota di voto popolare è stata significativamente inferiore a quella del RN, anche se hanno ottenuto più seggi. Ma la cosa più preoccupante era il senso di diritto: pretendevano, in effetti, di essere al governo, di attuare tutto il loro programma e che gli altri partiti dovessero in qualche modo farsi da parte e lasciarli fare. Ma questo senso di diritto non era supportato da argomenti persuasivi, dalla disponibilità a negoziare e a scendere a compromessi, e nemmeno dalla fretta di individuare il proprio candidato, che ha richiesto settimane di litigi interni molto pubblicizzati. Eppure nulla di tutto ciò ha influito sull’arroganza con cui hanno preteso che il sistema politico francese accogliesse le loro richieste. E ciò che è più preoccupante, a mio avviso, è il modo in cui i media vicini al PMC in tutto il mondo hanno coperto la storia. Il PNF, è stato ampiamente affermato, ha “vinto” le elezioni. Avevano il diritto morale di scegliere un Primo Ministro. Macron si è reso colpevole di un “colpo di Stato” e di una “negazione della democrazia” non cedendo alle loro richieste e scegliendo una figura di destra.

Tutto questo diventa più chiaro se ricordiamo che la “sinistra” occidentale ha abbandonato da tempo qualsiasi interesse per ciò che pensa la gente comune, o anche solo per come vota. C’è una storia interessante in questo. La vecchia sinistra ha sempre avuto due filoni principali: i movimenti di massa e i partiti politici di massa, spesso legati ai sindacati, con sostenitori borghesi simpatici nei media e nel sistema politico. Sebbene i leader e i funzionari politici provenissero direttamente dalla classe operaia, la maggior parte era costituita da simpatizzanti della sinistra borghese che agivano per convinzione. Léon Blum in Francia e Hugh Gaitskell in Gran Bretagna sono esempi eccellenti di queste persone, ma ce ne sono molte altre. L’altro filone era interamente di classe media, di solito con istruzione universitaria e generalmente più interessato ai dibattiti teorici (spesso ad alto volume, se ricordo bene). Erano prevalentemente maoisti o trotzkisti e disprezzavano i partiti politici di massa e i politici “borghesi”. Non credevano nella lotta elettorale o nella possibilità di prendere il potere in modo pacifico. Erano per lo più rivoluzionari di riserva dell’avanguardia leninista, lì per guidare la gente comune e per istruirla su come comportarsi.

Si collocavano quindi nella tradizione, a partire dal Manifesto comunista, secondo cui il loro partito avrebbe assunto il “ruolo di guida”, spiegando e convincendo la grande massa del popolo della necessità dell’azione rivoluzionaria. (Da qui, per inciso, la distinzione tra “agitazione”, per persuadere le masse ignoranti, e “propaganda” all’interno del partito stesso). Per contro, i grandi e ben organizzati partiti comunisti di Francia e Italia furono liquidati come relitti “stalinisti”, che non sarebbero mai stati in grado di prendere il potere in modo pacifico. Questo filone di pensiero rappresentava, se vogliamo, la tradizione elitaria piuttosto che quella democratica del socialismo. Uno dei loro mentori fu il marxista anticonformista Louis Althusser, molto influente tra gli studenti degli anni Sessanta e Settanta, che notoriamente insegnava che il pensiero di Marx era intrinsecamente corretto: non era giusto perché era vero, come dimostrato da cose banali come i fatti, ma era vero perché era giusto, e non si poteva discutere.

La maggior parte dei giovani marxisti degli anni Settanta abbandonarono rapidamente la loro superficiale conoscenza del pensiero del Barbuto e si spostarono bruscamente a destra, costituendo la base dell’altrettanto superficiale movimento neoconservatore francese che seguì e che dura tuttora. Ma non hanno abbandonato l’approccio elitario, teorico ed esortativo della loro giovinezza: basti pensare all’ex maoista Bernard-Henri Levy che girava il mondo per convincere i governi occidentali a bombardare le persone che non gli piacevano. Un buon esempio di attualità è Raphael Glucksman, uno dei leader più volubili del PNF. È il figlio di Andrei Glucksman, originariamente marxista, poi violento oppositore del marxismo a destra. Glucksman fils, educato in istituzioni parigine d’élite, ha iniziato come neoconservatore (come il padre), ma più recentemente è entrato nell’orbita del Partito Socialista. Non è chiaro quali siano le sue precise convinzioni, ma la sua eredità intellettuale è chiaramente quella del diritto elitario e della sfiducia nella gente comune.

La “sinistra”, così come esiste oggi nella maggior parte dei Paesi occidentali, è composta per la maggior parte da questi elitisti della classe media, che hanno perso qualsiasi conoscenza delle vere ideologie della sinistra, ma hanno conservato o ereditato il senso del diritto e la sfiducia nelle capacità di persone come voi e me. Per questi movimenti non c’è niente di più inaccettabile che vedere la gente comune organizzarsi ed esprimere collettivamente i propri desideri. E poiché la gente comune è fondamentalmente stupida, se esprime idee diverse dalle Idee Giuste, deve essere perché è stata propagandata da forze rivali, in particolare dai temuti fascisti. Devono essere convinti e costretti a seguire il Giusto Modo di Pensare.

Questo spiega molto degli eventi recenti, compresa la dissociazione della “sinistra” dalla realtà. Pensavano davvero che le manovre che li hanno portati ad avere più seggi della RN dessero loro in qualche modo il “diritto” di comandare, con l’obbligo per gli altri di seguire. Se Macron non avesse fatto quello che gli era stato detto, sostenevano alcuni, avrebbero dovuto scendere in piazza per costringerlo a obbedire, cosa che in effetti è stata tentata sabato scorso, anche se non su larga scala. Il fatto che tre quarti dell’elettorato francese li abbia respinti e che la Francia si stia chiaramente avviando verso un periodo di dominio del centro-destra con una significativa componente populista, è sfuggito loro completamente. Ma la cosa più grave è che sembrano essersi dimenticati completamente di Le Pen e della RN. Il loro unico obiettivo politico, quello di tenere il RN lontano dal potere, è stato raggiunto e hanno cospirato con altri partiti per tenere il RN fuori da tutti i posti importanti dell’Assemblea Nazionale. Così la minaccia era stata liquidata, i deviazionisti di destra epurati e la “sinistra” poteva prendere il potere. Tranne che per.

Ecco cosa? Beh, a parte il fatto che avevano dimenticato che questa era una democrazia parlamentare. Pensavano che la RN fosse stata bandita: a tutti gli effetti, non esisteva più e poteva essere ignorata. Se non fosse che avevano dimenticato che un governo poteva essere rovesciato da una maggioranza dell’Assemblea Nazionale e che loro stessi erano una netta minoranza, per cui sarebbe stato saggio cercare alleati ed essere pronti a fare concessioni. Se non fosse che, votando o astenendosi, la RN potrebbe avere una voce potente nella politica francese, perché uno stupido e manipolato 37% dell’elettorato ha commesso l’imperdonabile errore di votare per loro e per i loro alleati. Se non fosse che il RN potrebbe tacitamente mantenere al potere un governo di centro-destra guidato da Barnier, semplicemente astenendosi. Se non fosse che avrebbero dovuto pensarci prima: basta saper contare. Ora, le personalità della sinistra gridano che Macron ha “consegnato il potere” alla RN: cosa pensavanodi fare? Non gli è mai venuto in mente di fare un po’ di semplice aritmetica?

Una delle conseguenze più interessanti di questo fiasco – probabilmente non limitata alla Francia – sarà l’effetto sulla “sinistra” elitaria che abbiamo oggi. Nella maggior parte dei Paesi, essa si è effettivamente scontrata con un muro di mattoni. Anche adottando la definizione più generosa di sinistra, e includendo tutte le sue componenti che si detestano a vicenda come i Verdi, non c’è quasi nessun Paese in cui il voto della “sinistra” superi un terzo dell’elettorato. Il bizzarro sistema britannico lo nasconde un po’, ma la realtà è che il Partito Laburista, nonostante il suo dominio aritmetico della Camera dei Comuni, riusciva a malapena a raccogliere il sostegno di un elettore su tre. Ora, il povero Starmer sembra non sapere cosa fare, se non rendere più difficile la vita della gente comune. Come ho già sottolineato in precedenza, l’acquisizione del potere è l’unico obiettivo del partito. Avendo epurato i suoi avversari, cosa resta da fare a un politico come Starmer?

Non si può continuare così. Nelle ultime elezioni in Francia, e in numerosi sondaggi d’opinione, i francesi hanno espresso molto chiaramente la loro opinione. Il Paese si sta muovendo fortemente in direzione del centro-destra, dove è stato per la maggior parte degli ultimi due secoli. Quando Barnier ha parlato delle sue priorità – istruzione, immigrazione e sicurezza – ha rispecchiato con precisione anche le priorità della maggior parte dei francesi. In un Paese in cui la gente comune fa sempre più fatica ad arrivare alla fine del mese senza indebitarsi e in cui i prezzi nei negozi sono visibilmente in aumento, non funzionerà più tirare fuori gli economisti per spiegare che l’elettorato è stupido. L’idea della “sinistra” di un piccolo aumento del salario minimo era, nella migliore delle ipotesi, un cerotto applicato a una piccola parte del problema, che è essenzialmente il massiccio trasferimento di ricchezza verso i ricchi in corso da trent’anni a questa parte, e di cui il partito interno ha beneficiato in modo sostanziale.

Non c’è alcun segno che la “sinistra” lo capisca. I socialisti, ad esempio, hanno annunciato che tra le loro condizioni non negoziabili per entrare al governo c’è l’abrogazione di una legge approvata l’anno scorso che, molto timidamente, cercava di mettere un po’ d’ordine nel caos dell’immigrazione incontrollata. Ma quando si vive essenzialmente in un mondo di idee normative, in cui la realtà entra solo su invito, e non spesso; e quando si ha un’incrollabile convinzione della propria superiorità morale e intellettuale, ecco cosa succede. Da quando è stata annunciata la nomina di Barnier, oscuri “sinistrorsi” sono scesi in campo per proclamare che non accetteranno mai e poi mai di far parte del suo governo, non che lui glielo abbia chiesto e come se a qualcuno importasse. (In realtà, è molto probabile che qualche altra figura significativa della “sinistra” faccia finalmente il sacrificio supremo dei propri principi morali e accetti un bel lavoro di governo: non sarebbe esattamente la prima volta).

Ho già sentito dire che la “sinistra” trionferà nel 2027, perché il governo Barnier fallirà. Può anche fallire, ma questo non significa che la “sinistra” vincerà. In effetti, non mi è chiaro per quanto tempo l’attuale alleanza elettorale potrà sopravvivere. Non avendo alcuna possibilità di far cadere il governo Barnier da soli, e condannati a tre anni di impotenza ed emarginazione, con il loro programma degli ultimi quindici anni o giù di lì che sta svanendo e senza nulla che lo sostituisca, potrebbero non sopravvivere come forza organizzata per molto tempo. (Tre anni di smorfie e insulti alla RN non porteranno a molto. Inoltre, si sono efficacemente castrati rifiutando persino di parlare con la RN. Di conseguenza, è probabile che si verifichino parecchie situazioni in cui la RN e il PNF (o qualunque cosa sia allora) si oppongono entrambi a un’iniziativa di un governo Barnier. Ma poiché la “sinistra” non può essere vista votare con il RN, troverà un modo per astenersi o evitare la questione e la legge, o qualsiasi altra cosa, sarà approvata. Questo non è il comportamento di un partito politico adulto. (Suppongo che, se tutto il resto fallisce, si possano organizzare negoziati indiretti attraverso l’ambasciata svizzera). Tutto questo per dire che un gruppo di partiti d’avanguardia dell’élite e della classe media che finge di essere un partito di sinistra durerà solo fino a quando non verrà scoperto, come sta accadendo in diversi Paesi.

Infine, naturalmente, c’è il temuto spettro dell’orribile, terribile, inutile, terribilmente malvagia Estrema Destra.™ In Francia e in Germania, e in parte anche in Gran Bretagna, i timori di una svolta di massa non si sono avverati. Ma forse i politici stanno cominciando a capire che questi partiti continuano a guadagnare consensi, e di conseguenza ottengono seggi nelle assemblee regionali e nazionali, e sono quindi in grado di influenzare la gestione del Paese. Gli sforzi per impedire che ciò accada continueranno senza dubbio, ma alla fine l’insoddisfazione dell’opinione pubblica nei confronti dei governi è come l’acqua che scende: troverà la sua strada per aggirare gli ostacoli, e a sua volta il Partito, e in particolare la sua ala “di sinistra”, dovrà trovare un accordo con essa.

Se Barnier riuscirà a formare un governo e inizierà a fare qualcosa, allora c’è la possibilità, non di più, che parte di questo malcontento si plachi, perché qualcuno almeno parla di questioni importanti per la gente comune. E a sua volta, questo potrebbe finalmente incoraggiare alcuni di ciò che resta della vera sinistra a iniziare a interessarsi anche ai problemi quotidiani della gente comune. Da un tale riconoscimento all’ascesa di un partito di sinistra genuinamente populista sarebbe, nella migliore delle ipotesi, un percorso lungo, ma paradossalmente le buffonate infantili, sia di Macron che della “sinistra”, potrebbero averlo avvicinato di poco.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

” Entrare nella Rivoluzione è capire l’irreversibile ” : la violenza del luglio 1789 e il mito della Grande Paura_di Baptiste Roger-Lacan

Jean-Clément Martin – Stratégies | Saison 2, épisode 3

Estate 1789. Dalla Bastiglia alla Provenza, un panico collettivo si diffonde in tutta la Francia. Di fronte a questa “grande paura”, si formano milizie e si diffondono rivolte. In mezzo a questa vertigine diffusa, l’autorità dell’Ancien Régime viene erosa. Una nuova società sta cercando di essere inventata.

Offrendo una radiografia delle prime settimane della Rivoluzione francese, Jean-Clément Martin affronta un mito e svela le coordinate tattiche di una “grande frattura”.

Iscriviti per scaricare questo articolo in formato PDF

Sottoscrizione

La nostra serie estiva ” Strategie “ torna quest’anno. L’estate scorsa abbiamo riscoperto le battaglie a fuoco delle guerre simmetriche, da Cannes a Bakhmout. Negli episodi di quest’anno, esploriamo le figure della guerra irregolare, da i primi pirati dell’antichità a Toussaint Louverture passando per Bernard Fall. Per essere sicuri di non perdere nessuna serie,iscrivetevi a Grand Continent.

Fin dal XIX secolo, la Grande Paura, che si riferisce a una serie di rivolte e atti di violenza in tutta la Francia nell’estate del 1789, è stata vista come una delle chiavi della Rivoluzione francese. Una cospirazione per gli storici controrivoluzionari, un movimento spontaneo per la tradizione repubblicana… In un libro importante, lei dimostra che queste interpretazioni divergenti hanno travolto un fenomeno complesso. Che ne è oggi della nozione di “grande paura”?

Se siamo abituati a parlare degli eventi della seconda metà di luglio del 1789 come “grande paura”, va sottolineato che i contemporanei non usarono mai questo termine e molto raramente parlarono di “paura”. Negli archivi troviamo emozioni e movimenti che non rientrano in categorie specifiche, ma riflettono piuttosto realtà locali e preoccupazioni immediate, come la paura di vedere i raccolti bruciati, riferita all’assillante timore della carestia.

È anche importante notare che eventi significativi, come l’incendio delle porte dell’octroi a Parigi il 12 luglio 1789, venivano spesso definiti “sommosse” o “disordini” senza essere visti come parte di una rivoluzione generale – tanto che la storiografia ha impiegato più di due secoli per apprezzarne appieno l’importanza nel processo rivoluzionario di Parigi. Questa mancanza di terminologia è sintomatica della difficoltà dei contemporanei di cogliere e dare un nome agli sconvolgimenti che stavano vivendo.

Per quanto riguarda le parole “Grande Paura”, esse sono entrate in uso dopo un articolo di Alphonse Aulard del 1887, riferito ai movimenti rurali del Sud-Ovest, prima che il suo successore alla Sorbona, Georges Lefebvre, le estendesse all’intero Paese nel 1932. Parlare di “Grande Paura” ha permesso agli storici “repubblicani” di respingere l’analisi di Taine secondo cui l'”anarchia” avrebbe regnato in Francia fin dall’inizio del 1789. Il problema è che Lefebvre, e in seguito tutta la storiografia, ha adottato il termine “Grande Paura” senza sapere esattamente di cosa si trattasse, perché la parola permetteva di rendere coerenti eventi discordanti e di integrarli in un racconto intelligibile della Rivoluzione. – La Rivoluzione è stata vista come una dinamica autonoma.

L’assenza di una terminologia è sintomatica della difficoltà dei contemporanei di cogliere e dare un nome agli sconvolgimenti che stavano vivendo.

Jean-Clément Martin

Come è nato il termine “rivoluzione” e cosa ci dice sulla percezione degli eventi da parte dei contemporanei?

L’esempio del termine “rivoluzione” è molto interessante. Non fu immediatamente utilizzato per descrivere ciò che stava accadendo, anche se, paradossalmente, Necker parlò di “rivoluzione” per ben due volte all’apertura degli Stati Generali il 5 maggio 1789. In entrambe le occasioni, l’obiettivo era quello di mettere in guardia contro l’instabilità delle finanze pubbliche. Questo uso dimostra che “rivoluzione ” è stato usato per più di un secolo per indicare qualsiasi cambiamento improvviso. Questo uso non è esclusivo della Francia ed è diffuso in tutta Europa;

Storicamente, il termine rivoluzione deriva dall’astronomia e si riferisce a un movimento circolare che ritorna a un punto di partenza, a significare uno sconvolgimento che permette il ritorno di un vecchio ordine. È stato applicato per la prima volta agli sconvolgimenti politici che hanno interessato la Gran Bretagna nel XVII secolo,&non ” la guerra civile ” che ha visto la decapitazione di re Carlo 1er – come spesso si dice – ma il ristabilimento della monarchia nel 1660, quando proprio il movimento circolare ha permesso un ritorno all’origine, cioè alla monarchia, una volta abolito il Commonwealth. Anche la Gloriosa Rivoluzione del 1688 viene presentata come un momento di restaurazione di un ordine politico e sociale che era stato disatteso da Giacomo II, per far dimenticare che l’arrivo al potere di Guglielmo e Maria fu effettivamente un cambiamento di regime, favorevole ai Whigs e difficilmente percepibile dalla gente comune…

Jean Hans, La Journée du 21 juillet 1789  : escalade et pillage de la maison de ville de Strasbourg, 1789 (dettaglio) © Gallica

L’importante è capire che il termine “rivoluzione” è di uso comune e di definizione incerta, ma che ha introdotto, da Galileo a Newton, l’idea che le leggi governino il corso dei pianeti, idea che è stata estesa alle società umane e alla politica dalla fine del XVII secolo.

Entrare nella Rivoluzione significa comprendere l’irreversibile.

Jean-Clément Martin

È quindi comprensibile che il termine “rivoluzione” sia stato utilizzato, in modo naturale se vogliamo, dopo il 14 luglio, soprattutto dagli osservatori stranieri, e che si sia diffuso dopo il luglio 1789, inglobando gradualmente i termini insurrezione e rivolta. La graduale adozione del termine “rivoluzione” rifletteva anche una crescente consapevolezza della portata dei cambiamenti in corso. Gli eventi francesi del 1789, e ancor più quelli degli anni successivi, furono percepiti come di portata maggiore rispetto alle rivoluzioni britannica, americana, belga e irlandese, giustificando così l’uso del termine per suggerire uno sconvolgimento totale dell’ordine costituito e rendendo “la rivoluzione francese ” un modello senza precedenti.

Ciò va di pari passo con la comprensione emergente tra i contemporanei della profondità e dell’irreversibilità delle trasformazioni in corso. Il termine “rivoluzione” diventa pienamente operativo solo quando gli attori e i testimoni, francesi e stranieri, diventano essi stessi consapevoli della profondità delle trasformazioni in corso. Entrare nella Rivoluzione significa comprendere l’irreversibile;

Al di fuori di Parigi, nel luglio 1789 in Francia si verificarono molti episodi di violenza. Come furono percepiti?

Gli eventi che si svolsero a Parigi tra l’11 e il 18 luglio 1789 sono spesso fraintesi: proteste contro il licenziamento di Necker, scontri con le truppe straniere e l’incendio delle barriere doganali. Allo stesso tempo, intorno a Parigi e in molti altri luoghi, il malcontento degenerò in dimostrazioni, ribellioni e talvolta in omicidi. All’epoca non erano direttamente collegate alle azioni di Versailles o Parigi, ma piuttosto a realtà locali autonome. È affascinante vedere come questi eventi, che oggi appaiono come parte di un movimento coerente, fossero in realtà reazioni locali non sincronizzate. I contemporanei vivono questi giorni come una serie di incidenti isolati, motivati da paure e tensioni specifiche di ogni regione. Oggi, con il senno di poi, tendiamo a integrarli in una narrazione unitaria della Rivoluzione, ma questa visione d’insieme non sempre rende giustizia alla diversità delle esperienze e delle motivazioni dell’epoca.

Atteggiamenti diversi corrispondono a specifici equilibri socio-politici. Ci furono persino regioni in cui non ci furono rivolte. In alcune regioni, come l’Aquitania, l’equilibrio tra le élite e il controllo sociale che esse esercitavano era così forte che non si verificò nulla durante i primi mesi della Rivoluzione, anche se la regione avrebbe poi vissuto disordini. Negli archivi scopriamo che il direttore delle fattorie, responsabile delle imposte indirette, si rallegrava del fatto che il 1789 fosse stato l’anno migliore per la riscossione delle imposte. Un altro esempio è Riom. Un mese prima del luglio 1789, in giugno, si manifestarono voci e malcontento, che il sindaco e suo figlio placarono distribuendo pane e vino, evitando così rivolte;

D’altra parte, in regioni come la Borgogna e la Franca Contea, dove il risentimento e l’opposizione duravano da decenni, le tensioni esplosero violentemente nel giugno-luglio 1789, con i contadini che approfittarono dell’indebolimento dei poteri. A Bourgoin, vicino a Lione, l’élite locale mandò a chiamare i contadini temendo l’arrivo dei briganti, ma li lasciò sotto la pioggia per una notte intera senza vino né pane. Il giorno dopo, i contadini scontenti si vendicarono assaltando i castelli dei signori, poiché i vecchi rancori si manifestarono spontaneamente. Infine, in Alsazia, le élite “patriottiche” locali seguirono il Comte de Bouillé, il governatore militare, e mantennero il controllo generale della situazione, ma allo stesso tempo “fecero la loro parte nell’incendio”, nel senso stretto del termine, dato che il municipio di Strasburgo fu bruciato, anche se non riuscirono a impedire la violenza contro gli ebrei.

La mobilitazione finale non fu quella dei contadini, ma delle élite.

Jean-Clément Martin

La chiave sta nel modo in cui le élite locali si appropriarono del potere, se necessario ribaltando le alleanze, come in Lorena, dove la nobiltà locale si oppose alla convocazione degli Stati Generali, costringendo il re e i suoi rappresentanti ad affidarsi ai patrioti, come accadde in Bretagna e in Provenza. Sarebbe impossibile capire cosa stava accadendo con figure come Le Chapelier in Bretagna o Mirabeau in Provenza senza cogliere questa dinamica, in cui l’unico sostegno del re proveniva dai “patrioti”, facendo eco alle dichiarazioni di Maria Antonietta di essere la “regina del popolo” nel gennaio o febbraio 1789.

Questa visione della Francia a “pelle di leopardo”, a seconda della posizione occupata dalle élite, spiega la diversità degli equilibri (spesso sorprendenti) che spiegano le voci qui, le rivolte là e la morte di decine di contadini insorti altrove! La mobilitazione finale non fu quella dei contadini, ma delle élite;

Jean Hans, La Journée du 21 juillet 1789   escalade et pillage de la maison de ville de Strasbourg, 1789 (particolare) © Gallica

Come interpretare questa violenza?

È sempre un fenomeno difficile da comprendere, se si vogliono evitare anacronismi e giudizi.

Gli atti di violenza, come l’incendio dei castelli, sono spesso interpretati oggi attraverso le lenti delle nostre categorie di pensiero, o come un’anticipazione della violenza che si sarebbe manifestata negli anni successivi. Tuttavia, i contemporanei consideravano questi atti come parte delle riforme reali e della difesa delle loro comunità. La violenza era vista come un mezzo legittimo per ristabilire l’ordine e la giustizia in un periodo di profonda incertezza e sconvolgimento sociale. L’incendio dei castelli era spesso giustificato dai contadini come un modo per distruggere i simboli dell’oppressione feudale e garantire che i signori non potessero tornare a rivendicare i diritti signorili. Va ricordato che non tutti i signori erano nobili, ma popolani, il che spiega anche perché il controllo del “popolo” e la repressione furono poi attuati dalle élite, i tre ordini, uniti nel desiderio di ristabilire l’ordine.

Come comprendere il modo in cui la Corona reagì al disfacimento della situazione a Parigi e in Provenza?

Il cuore degli eventi risiede nell’incapacità della Corona di anticipare i tempi. Dal 1787, e soprattutto dal 1788 in poi, si verificò un abbandono dell’autorità centrale, segnato dalla fine della censura sulle pubblicazioni e dall’esplosione della stampa. È in questo vuoto di potere, evidente dopo il secondo fallimento dell’Assemblea dei notabili, che emerge una dinamica che esaspera le tensioni preesistenti e porta gli attori a cercare alleanze per colmare il vuoto.

La violenza era vista come un mezzo legittimo per ristabilire l’ordine e la giustizia in un periodo di profonda incertezza e sconvolgimento sociale.

Jean-Clément Martin

I contemporanei erano consapevoli di questo vuoto di potere?

Sì, lo erano. Dal 1787 in poi, i segni di questo vuoto di potere divennero evidenti. Le rivolte a Parigi contro i ministri, la fuga di Calonne, il ritorno di Necker e le difficoltà a corte dimostrano che tutti sono consapevoli della situazione. Il raddoppio delle dimensioni del Terzo Stato – come l’uguaglianza delle elezioni per il clero – fu una rottura importante con conseguenze non calcolate.

Il vuoto era tanto più percepibile in quanto la nobiltà tradizionale decise di non partecipare agli Stati Generali in alcune province, mentre alcuni nobili – come Mirabeau – o coloro che volevano essere riconosciuti come tali – come Le Chapelier – si schierarono con il Terzo Stato. Tutti questi fattori contribuirono agli eventi che si svolsero tra l’11 e il 14 luglio a Parigi, dove nessuno aveva il controllo della situazione;

Non è il primo esempio di vuoto di sovranità nella storia dell’Ancien Régime. In diverse occasioni in passato, la monarchia sembrò perdere la presa sul potere, cedendo il passo a forze opposte. Perché Luigi XVI non riuscì mai a ristabilire la situazione?

È utile confrontare questa situazione con altri periodi di vacatio del potere. Al termine delle guerre di religione in Francia, Enrico IV riuscì a ristabilire l’ordine ottenendo un ampio consenso, facendosi battezzare e utilizzando la minaccia di un dominio straniero. Questa capacità di mobilitare le forze intorno a sé contrasta nettamente con la situazione di Luigi XVI. Un altro momento rilevante fu la Fronde, durante la quale Mazzarino e Anna d’Austria dimostrarono la loro capacità di volgere le sorti a loro favore nonostante le grandi sfide. In confronto, Luigi XVI sembra non avere la stessa determinazione e lo stesso prestigio necessari per svolgere un ruolo simile nella crisi del 1789.

A differenza di Carlo V con Étienne Marcel, Luigi XVI non sembra voler usare la violenza contro i leader politici. Più in generale, il re non sembra avere la stessa capacità di prendere decisioni politiche radicali, il che è un problema fondamentale: Luigi XVI non è un re molto machiavellico. A differenza dei suoi predecessori, non ha potuto o voluto usare la violenza per ristabilire l’ordine, il che ha contribuito alla sua debolezza politica.

Luigi XVI non era certo un re machiavellico.

Come spiegare la svolta delle Guardie francesi tra l’aprile e il luglio del 1789? Non era forse questo uno dei segni più evidenti dello squilibrio al centro dell’apparato statale?

All’epoca della crisi, le Guardie francesi furono un esempio lampante di questa discrepanza. Il fatto che queste truppe si siano rivoltate contro i loro superiori durante la rivolta contro l’industriale Réveillon – durante la quale persero la vita decine e centinaia di persone – dimostra non solo l’insoddisfazione dei soldati, ma anche l’incapacità delle autorità di mantenere la disciplina;

Come altri gruppi di truppe, le Guardie francesi erano composte da soldati scontenti e spesso mal pagati, alle prese con una rigida gerarchia militare. A ciò si aggiungeva il fatto che erano spesso in contatto con i rappresentanti della nobiltà riformatrice, come il Duca d’Orléans, prima di essere sostenuti dai deputati del Tiers-État. I rappresentanti parigini del Tiers-État chiesero al Re di liberare le Guardie francesi, che erano imprigionate a Bicêtre, una prigione nota per le sue condizioni estremamente dure. Questa mobilitazione politica dimostrò la capacità del Terzo Stato di agire collettivamente e di mettere il re in rotta di collisione.

Mancava solo l’innesco;

L’11 luglio Necker fu sostituito dal maresciallo de Broglie. Mentre Necker era considerato una figura moderata, Broglie era noto per la sua brutalità;

Il fatto che Broglie e i suoi alleati, come Berthier e Foulon, fossero disposti a fare un uso eccessivo della forza esacerbò le tensioni;

A ciò si aggiunse il fallimento della gerarchia militare, in particolare la cattiva gestione delle truppe da parte di Bésenval e di altri ufficiali. Errori tattici, come l’incapacità di coordinare i movimenti delle truppe e di rispondere efficacemente alle rivolte, hanno permesso alle manifestazioni di degenerare. Il fatto che le barricate e le recinzioni siano state lasciate senza essere contrastate e che le guardie agricole si siano ritirate senza scontrarsi, evidenzia l’inefficacia della risposta militare.

Jean Hans, La Journée du 21 juillet 1789  : escalade et pillage de la maison de ville de Strasbourg, 1789 (particolare) © Gallica

In breve, i fallimenti nella catena di comando e le esitazioni tattiche spianarono la strada a un’escalation di disordini, che culminò con l’assalto alla Bastiglia e l’accettata davvero decapitazione del suo governatore.

Errori tattici, come l’incapacità di coordinare i movimenti delle truppe e di rispondere efficacemente alle rivolte, hanno permesso l’escalation delle manifestazioni.

Jean-Clément Martin

In breve, non c’è stata nessuna Grande Paura;

Più precisamente, mi sembra che invece di usare il termine “Grande Paura” per categorizzare tutti questi eventi che si sono verificati nello stesso momento ma che avevano razionalità diverse, persino opposte, dovremmo parlare di “Grande Divario”. Non per il gusto di cambiare una formula con un’altra altrettanto imprecisa, ma perché tutte le strutture consolidate stanno crollando, facendo letteralmente esplodere la coesione sociale, spingendo le élite disposte a fare fronte comune contro il malcontento, il panico e la rivolta a prendere il potere e a inventare una nuova società.

È quello che la notte del 4 agosto 1789 ha cercato di fare con l'”abolizione dei privilegi”, che era più un gioco di prestigio che una vera politica; è quello che la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino ha cercato di costruire, senza riuscirci, lasciando fiorire le contraddizioni (tra libertà e uguaglianza da un lato, e sicurezza e proprietà dall’altro). Le delusioni furono grandi quanto le aspettative, esasperate anche dalla mediocrità delle risposte politiche del re e dei deputati.

Il luglio 1789 non è stato né l'”anarchia” di Taine né la rivoluzione contadina di Lefebvre, che lui definisce “grande paura”, ma questa frattura appena colmata, che ha portato il Paese a una rivoluzione non organizzata né accettata collettivamente, che io considero la frattura che ha causato la paura e che continua a causare paura;

Nel 1789 si parlava di rivoluzione, ma non c’erano rivoluzionari; nel 1792 i rivoluzionari fecero una rivoluzione che fu poi fermata da lotte interne tra loro;

In seguito, la narrazione fondativa della rivoluzione sarebbe rimasta fissa sul felice inizio del luglio 1789, nonostante “la grande paura”, per insistere sull’anno felice prima che gli “slittamenti”, le “lotte”, i “tradimenti” o gli “eccessi” (a seconda delle interpretazioni) portassero il Paese nel “Terrore”. Insomma, smettiamo di etichettare ciò che non analizziamo con precisione e sfatiamo i miti – se non altro per poter analizzare ciò che stiamo vivendo

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

COME I FRANCESI DIVENNERO ITALIANI. O FORSE PEGGIO (?)_di Daniele Lanza

(analisi di una metamorfosi impietosa. Leggere*).
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Massì, ce l’abbiamo fatta, il pericolo è scampato.
I titoli di tutti I media nostrani ed europei si affrettano a rassicurare che il Fronte Nazionale e I suoi alleati sono stati fermati, sconfitti e schiacciati (l’ ”imparziale” messaggio di fondo).
L’unica evidenza sulla quale non ci si soffermerà è che si tratta di un furto di evidenti proporzioni, rapportando il numero di seggi ottenuti da le Pen con i risultati oggettivi della tornata passata: lo dico da osservatore allineato, ma con lucidità: affermerei le stesse cose che leggete anche se il partito penalizzato fosse dell’estrema sinistra (ho coerenza morale).
Tralascio ogni disamina minuta del voto perchè l’unica vera riflessione che abbia senso fare, l’unico vero pensiero da dedicare a queste consultazioni nell’esagono, non riguarda i partiti ma quanto vi è a monte di essi. Ha a che fare con l’anima del suo sistema politico che si incarna perfettamente del meccanismo elettorale scelto 2 generazioni orsono.
Alla fine degli anni 50 il generale de Gaulle riforma la REPUBBLICA, dotandola di un sistema presidenziale e di un sistema di voto doppio turno.
Quest’ultimo elemento è la cifra di tutto. Perfettamente democratico e assolutamente geniale nel tagliare le gambe a qualsiasi forza politica che esca dagli schemi (da destra come da sinistra). Grazie al doppio turno, venivano confinati A VITA I comunisti francesi per la generazione a seguire (1958-1988)…….ed oggi servono per tagliare le gambe al Fronte Nazionale e I suoi alleati.
Un genere di meccanismo congegnato in modo tale da favorire e proteggere un’ideale STABILITA’ ancor più che non assecondare la volontà dell’elettorato.
E’ questo lo scopo del doppio turno signori e signore: senza il doppio turno, il Fronte Nazionale avrebbe dovuto raccogliere qualcosa di prossimo ai 300 seggi……..invece ne otterrà lla META’ (attorno ai 150), salvando così le altre due formazioni che sarebbero dovute essere alle spalle – socialisti e centristi – ma soprattutto questi ultimi, riuniti attorno alla figura del presidente e delle istituzioni nazionali, che in questo modo capovolgono letteralmente un’evidente sfiducia popolare emersa tanto alle europee quanto adesso alle legislative, ottenendo così quel margine per continuare a imbastire trame, piani e stratagemmi per rimanere al potere.
Il primo partito francese (che lo si ami o che lo si odi) è stato derubato della metà dei suoi seggi potenziali: e questo poteva accadere a qualsiasi altro partito nella medesima posizione (fuori degli schemi cioè). Non so se qualcuno che legge si può rendere conto. Per quanto mi riguarda si tratta di uno scandalo assoluto: e lo dico senza nemmeno essere sicuro che avrei votato RN (anzi).
RICAPITOLO (leggere bene*):
per chi fosse interessato a capire gli umori dell’elettorato francese, vada a leggersi nel dettaglio I risultati delle europee e del primo turno delle legislative: quello è sufficiente.
Quanto al SECONDO turno di oggi, che significato ha ? Nessuno se non evidenziare il tecnicismo elaborato per impedire che un’ala estrema si avvantaggi troppo (pur meritandolo) grazie ad una reazione dell’estremo opposto che farà qualsiasi cosa pur di non permettergli di vincere (anche votare una capra, per partito preso). Un’espressione geniale di DIVIDE ET IMPERA, applicata nel contesto dei meccanismi elettorali e di come la psicologia agisce in quest’ambito.
Vado al punto e concludo: il sistema in questione ha una buona ragione d’essere nell’impedire a minoranze riottose di fare troppi danni ed avere troppo spazio. Ma cosa accade quando quella che si suppone essere una minoranza riottosa….diventa il primo partito ? Semplice: ne viene fuori un furto, seguito da un inciucio indescrivibile (la parola è stata coniata giustamente per il sistema italiano, e mai aveva avuto spazio in quello francese: voglio vedere come l’opinione pubblica si adatterà ad avere tra blocchi di eguale potenza che fanno intrighi all’infinito come nella politica nostrana. Ripeto è cosa ordinaria per chi è nato nella penisola, ma non Oltralpe….)
Ma a parte tutto questo, per parlare di principi……..ebbene, con tutto questo, quale principio si salvaguarda ? Quello dei numeri oggettivi o quella di un supposto equilibrio ideale che non veda alcuno vincere ? Perchè si tratta di due democrazie diverse.
Gente che mi ascolta……….posso bene comprendere che molti che mi seguono non voterebbero mai il Fronte Nazionale ed affini, d’accordo: ricordo tuttavia che il sistema elettorale avrebbe ugualmente avuto il medesimo effetto anche se al posto del Fronte vi fosse stato – per intenderci – un forte (e degno) partito comunista, con 1/3 dei voti (come il PCI italiano di un tempo). Nessuna differenza avrebbe fatto: sarebbe stato miniaturizzato e derubato del proprio risultato esattamente come si vedrà del Fronte in queste ore. Così da far capire.
D’altro canto…..gli elettori francesi questo lo sanno bene. Spetta a loro modificarlo se credono: in caso contrario non avranno mai I governanti che vogliono, ma piuttosto le creature che emergono dalla palude dell’inciucio: ecco penso di intravedere il punto alla base di tutto…………….la grande scelta della società francese da questo punto in avanti è questa, ossia non tanto scegliere un partito o un altro, una destra o una sinistra (quello è facile) quanto scegliere se rimanere “transalpini” oppure diventare ITALIANI (in termini di sistema politico e mentalità annessa).
P.S. = Dopo questo, se qualcuno osa anche solo fiatare (dico fiatare) in merito alla “democrazia” delle elezioni presidenziali che hanno eletto Putin, lo vado a cercare, ovunque sia e chiunque sia.
PASSO E CHIUDO.
 
L’ OCCIDENTE.
Un partito che sta al 33% del voto nazionale (RN) si ritrova con circa la metà dei seggi che avrebbe dovuto avere: forse nemmeno 140.
Il partito presidenziale macroniano – grande trombato di europee e primo turno delle legislative, dove è rimasto inchiodato al 20% – di seggi ne otterrà probabilmente 170.
La cifra della democrazia occidentale sta in cose come questa.
Non si aggiunge altro.
***
Se qualcuno – chiunque sia, dovunque sia – viene ancora a contestarmi le credenziali di DEMOCRATICITA’ delle elezioni presidenziali russe che hanno incoronato Putin, se il figlio di puttana, ci prova ancora una sola volta a parlarmi di procedure trasparenti ed istituzioni libere, faccia meglio a non rendersi più reperibile o riconoscibile o rintracciabile. In alcun modo.
FINE.
VOTO FRANCESE
⚫️ RN (Le Pen): 37,1% (10.1 milioni di voti)
NFP (Melenchon): 25,8% (6.9 milioni)
ENS(Macron): 24,5% (6.5 milioni)
TERZO (ed ultimo) intervento dedicato all’esito delle consultazioni nazionali nell’esagono.
Lascio perdere parole e discorsi: si osservi coi propri occhi il numero di voti dei primi tre partiti e la distribuzione finale di seggi (giudicare da soli, ognuno in coscienza e domandarsi – ciascuno – in quale concetto di democrazia ci si identifica, prima di giudicare altri stati alieni all’occidente).
Un momento di confusione sino a ieri prima della chiusura dei seggi vi è stato: si dava ancora il Fronte Nazionale di Le Pen come primo partito…….ed IN EFFETTI non ci si sbagliava. Il problema è che i sondaggisti, al pari della gente comune – almeno da come mi sembra ! – coscientemente o meno hanno dato maggiore rilevanza al numero di voti assoluto che non al macchiavellico gioco di assegnazione seggi basato sulla strategia di desistenza che era la vera chiave di volta del tutto.
A conti fatti direi che il VERO vincitore di questa tornata elettorale non è un partito o una formazione: il vero vincitore è il sistema stesso (e il suo meccanismo elettorale).
Elezioni come queste, con un esito come quello illustrato in alto ed in basso dimostrano che per vincere e governare non è indispensabile il numero di voti che oggettivamente ottenuto, ma la capacità di imbastire intrighi, accordarsi e maneggiare.
Non ha vinto il Fronte Nazionale come nemmeno i suoi antagonisti più sfegatati che da sinistra intonano canti in piazza e sulle bacheche: questi ultimi sono la parte più imbarazzante della situazione…..perchè malgrado “illuminati” non si rendono conto di cosa è successo. Ottusamente focalizzati su un’immaginario successo contro l’eterno nemico, non si accorgono che un voto popolare è stato letteralmente stravolto e che la medesima cosa può accadere a loro stessi alla prossima tornata (…).
Occorre scegliere il modello di democrazia in cui ci si riconosce: l’esito elettorale di queste legislative francesi è tanto eclatante, tanto emblematico che non mi convince molto della superiorità etica e democratica dell’Europa, ma piuttosto della sua ipocrisia. Un voto può essere capovolto se non è conforme alla linea ideologica occidentale ed un partito che ha poco meno del 40% dei voti (riguardateli sti grafici) può essere emarginato in TERZA posizione dietro avversari che hanno molto meno di lui.
Centristi e Progressisti assommati assieme hanno 12 milioni di voti circa…..il Fronte Nazionale di LePen ne ha 10 e qualcosa (manca poco che totalizzi la somma dei due rivali messi assieme).
Se non si riesce a sconfiggere un partito scomodo (destra o sinistra che sia), lo si elimina con espedienti, ecco il punto.
E’ talmente scandaloso che direi le medesime parole a favore di qualsiasi sconfitto in tali circostanze, non solo del Fronte: anche se fosse accaduto ai comunisti avrei detto le stesse cose.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 4 5 19