Esaminare il “multiallineamento” nell’Asia-Pacifico, di Rodger Baker

Esaminare il “multiallineamento” nell’Asia-Pacifico

29 aprile 2024 | 09:00 GMT

A 3D rendering of Southeast Asia from space at night with city lights showing Southeast Asian cities in Thailand, Vietnam, Malaysia, Singapore and Indonesia.

Un rendering 3D del Sud-Est asiatico dallo spazio, di notte, con le luci delle città che mostrano le città del Sud-Est asiatico in Thailandia, Vietnam, Malesia, Singapore e Indonesia.

(NICOELNINO/NASA via Getty Images)

Nell’Asia-Pacifico si stanno creando nuove relazioni e rinvigorendo i vecchi legami, mentre i Paesi della regione si adattano alle crescenti preoccupazioni per la sicurezza, all’incertezza delle relazioni e delle politiche tra Stati Uniti e Cina e al ritorno di un sistema mondiale multipolare.

Dopo l’insediamento del presidente filippino Ferdinand Marcos Jr. nel giugno del 2022, Manila ha rapidamente rafforzato la cooperazione in materia di sicurezza con gli Stati Uniti e ha avviato discussioni che hanno infine ampliato l’ingombro delle forze statunitensi nell’arcipelago filippino. Ma le Filippine, alleate degli Stati Uniti e da tempo componente chiave dell’architettura di sicurezza americana in Asia, non stanno concentrando i propri legami di sicurezza solo su Washington. Al contrario, Manila sta espandendo le sue relazioni di difesa e sicurezza anche con i vicini Indonesia e Vietnam, con le potenze regionali (tra cui Australia, India, Giappone e Corea del Sud) e con Paesi europei come Francia e Germania.

I tentativi di Manila di assicurarsi una rete multinazionale di legami di sicurezza riflettono un modello sempre più comune in tutta la regione. Piuttosto che essere costretti a entrare in un “campo” statunitense o cinese, o cercare di rimanere indipendenti e non allineati, molti Paesi stanno perseguendo legami di sicurezza, economici e politici che forse si adattano meglio a quello che è stato definito “multiallineamento”. In una strategia di multiallineamento, i Paesi cercano il maggior numero possibile di partner per isolarsi dalle vulnerabilità che derivano dal puntare tutto su un unico paniere.

A differenza della NATO nel Nord Atlantico, la regione indo-pacifica non ha un quadro di sicurezza regionale unico. I tentativi passati, come la Southeast Asia Treaty Organization del 1954-77, sono falliti, mentre altri quadri regionali sono incentrati sugli Stati Uniti, tra cui il Quad (Quadrilateral Security Dialogue) tra Australia, India, Giappone e Stati Uniti e il più recente AUKUS tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti.

Per gran parte del periodo successivo alla Guerra Fredda, gli Stati Uniti sono stati saldamente al centro dell’architettura di sicurezza regionale, grazie alla loro forte presenza in Corea del Sud e in Giappone, alla loro presenza a rotazione nelle Filippine o ai loro legami storici con Singapore e l’Australia. Mentre l’Australia ha mantenuto alcuni accordi di cooperazione in materia di sicurezza con diverse nazioni insulari del Pacifico, molti legami di sicurezza con il Sud-Est asiatico o tra l’Asia nord-orientale e l’Oceania sono avvenuti attraverso gli Stati Uniti. I legami di difesa della Corea del Sud con il Giappone, ad esempio, si svolgono in un contesto trilaterale (quando si svolgono), con gli Stati Uniti come punto centrale. Inoltre, le incursioni dell’Australia a nord dell’arcipelago indonesiano sono state spesso concertate con gli Stati Uniti. Anche gran parte dell’impegno regionale dell’India rientra nel quadro del Quad.

Questa dinamica è cambiata nell’ultimo decennio, in particolare negli ultimi anni, in seguito alla crescente potenza e assertività regionale cinese. Ad esempio, Paesi come l’Indonesia, che in passato si erano accontentati di rimanere relativamente neutrali e di non preoccuparsi troppo del difficile contesto di sicurezza nel Mar Cinese Meridionale, si sono trovati ad affrontare nuove sfide quando la Cina ha normalizzato ulteriormente le sue rivendicazioni sulle aree all’interno, e talvolta al di là, della cosiddetta linea a nove linee. L’Australia, la Corea del Sud e persino la Nuova Zelanda, che avevano cercato di mantenere stretti legami economici con la Cina e di rimanere fuori dalle dispute di sicurezza regionale o dalle questioni relative alla sovranità di Taiwan, hanno iniziato a ripensare alla loro capacità di rimanere isolati dalle sfide della sicurezza regionale e hanno iniziato a ridisegnare le loro posizioni e politiche di difesa. Il Giappone, che ha aumentato lentamente ma costantemente le proprie capacità militari e le proprie aree operative, ha intensificato il proprio impegno regionale, ampliando la definizione delle esportazioni di armi consentite e negoziando accordi per l’addestramento e le operazioni congiunte nei Paesi del Sud-Est asiatico.

Indo-Pacific Bilateral Security Arrangements

L'”ascesa” della Cina è una spiegazione parziale dell’espansione dei legami di difesa regionali, ma c’è anche la preoccupazione per il potenziale costo politico di una più stretta integrazione della difesa con gli Stati Uniti e per la dubbia affidabilità di Washington come partner primario. Molti Paesi regionali hanno cercato di mantenere i loro legami militari bilaterali con gli Stati Uniti separati dalle più ampie azioni militari statunitensi globali. La Corea del Sud, ad esempio, non permette alle forze statunitensi basate sul suo territorio di dispiegarsi in altre contingenze internazionali e nel 2004, in mezzo a un battibecco con Seul su questa restrizione, gli Stati Uniti hanno ridotto le loro forze in Corea del Sud per dirottarle in Iraq. Nello stesso periodo, Seoul e Washington erano impegnate in colloqui più ampi su una futura riduzione ancora maggiore delle forze statunitensi in Corea del Sud, un piano che i funzionari hanno avviato ma che alla fine è stato interrotto nel 2008 a causa dell’incertezza sulla salute dell’allora leader nordcoreano Kim Jong Il e dell’insediamento dell’allora presidente Lee Myung-bak in Corea del Sud, meno incline a placare il Nord.

La Corea del Sud può essere un caso unico, dato l’elevato numero di forze statunitensi stanziate in quel Paese e il conflitto in corso con il suo vicino settentrionale, ma le Filippine vengono spesso presentate come la lezione oggetto dell’eccessiva dipendenza dagli Stati Uniti e delle loro scarse prestazioni. Sotto l’ex presidente filippino Rodrigo Duterte, Manila ha ritardato e minacciato molti accordi di difesa con gli Stati Uniti, nonostante il precedente governo filippino avesse intentato e vinto una causa contro la Cina per il sequestro e lo sviluppo di isolotti nel Mar Cinese Meridionale. L’argomentazione principale di Duterte era che il sostegno all’alleanza militare statunitense aveva un costo politico ed economico elevato (soprattutto perché metteva a dura prova i legami economici con la Cina), ma i benefici effettivi per le Filippine in termini di sicurezza erano scarsi, poiché gli Stati Uniti avevano fatto ben poco per impedire alla Cina di occupare, costruire e infine fortificare posizioni chiave nel Mar Cinese Meridionale su scogliere e isolotti rivendicati dalle Filippine. Per Duterte, la lezione è stata che il sostegno agli Stati Uniti è costato opportunità economiche con la Cina, facendo perdere a Manila territori chiave vitali per la pesca e la difesa nazionale.

Per molti versi, l’argomentazione di Duterte, sebbene più aperta e decisa, è stata l’opinione prevalente nella regione, anche tra i Paesi con alleanze formali con gli Stati Uniti. Il Giappone, ad esempio, ha ripetutamente cercato di ottenere da Washington garanzie sul fatto che le sue isole contese Senkaku/Diaoyu rientrano nell’accordo di difesa tra Stati Uniti e Giappone. Tuttavia, Washington si è dimostrata riluttante a fornire garanzie concrete, dal momento che ufficialmente non prende posizione nella maggior parte delle dispute territoriali regionali e mantiene un elemento di ambiguità strategica riguardo alle “linee rosse” che possono far scattare l’intervento degli Stati Uniti. Inoltre, la Corea del Sud ha sollevato preoccupazioni nel 2010, dopo che la Corea del Nord aveva affondato la corvetta Cheonan, mentre Washington sembrava rifiutarsi di inviare una portaerei nel Mar Giallo in una dimostrazione di forza congiunta, per timore della risposta della Cina. Alla fine gli Stati Uniti hanno dispiegato la USS George Washington nel Mar Giallo, ma solo dopo che Pyongyang aveva bombardato un’isola sudcoreana periferica.

Nel 2017 Seul ha dovuto affrontare anche significative pressioni economiche da parte della Cina dopo aver permesso il dispiegamento di una batteria statunitense Terminal High-Altitude Area Defense nella penisola, ma non ha ricevuto alcuna speciale concessione economica o commerciale dagli Stati Uniti per mitigare l’impatto delle misure cinesi. Durante l’amministrazione del presidente statunitense Donald Trump, la Corea del Sud ha incontrato notevoli difficoltà politiche nel rinnovare gli accordi di basing, poiché Washington ha chiesto un forte aumento dei pagamenti sudcoreani e ha messo in discussione il numero di truppe statunitensi dispiegate nella penisola coreana.

Gli esempi della Corea del Sud e delle Filippine, entrambi alleati chiave degli Stati Uniti, risuonano con altri Paesi della regione che non sono necessariamente integrati nell’architettura di difesa statunitense. L’Indonesia e la Nuova Zelanda, ad esempio, si sono chieste se legarsi maggiormente agli accordi di sicurezza statunitensi possa fornire un reale beneficio, mettendo a rischio i lucrosi legami commerciali con la Cina. Questo non ha fermato la cooperazione militare, in particolare nello spazio marittimo, né ha scoraggiato l’aumento del coordinamento civile e delle forze dell’ordine con gli Stati Uniti nel colpire la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata nella regione. Ma nessun Paese sta cercando di creare un’organizzazione simile alla NATO e molti continuano a diversificare la cooperazione in materia di difesa, mantenendo persino i legami con la Cina e la Russia mentre lavorano con gli Stati Uniti e i loro partner e alleati.

Per molti versi, questo non dovrebbe essere inaspettato. Come abbiamo sottolineato più volte nell’ultimo decennio, il mondo sta tornando a un sistema multipolare più tradizionale, invece dell’anomala struttura bipolare della Guerra Fredda. Un sistema multipolare è più complicato e meno prevedibile, ma offre anche maggiori opportunità alle potenze medie e piccole di muoversi tra le grandi potenze. Costruendo accordi di sicurezza multipolari, i Paesi possono evitare di essere trascinati nei conflitti di un altro Paese in teatri lontani, ridurre la vulnerabilità agli shock di approvvigionamento da un’unica fonte e, se sono intelligenti, limitare le ricadute economiche e politiche da parte di Paesi terzi che spesso accompagnano alleanze più formali e sfaccettate. Nell’Asia-Pacifico, dove non è mai esistita un’entità forte simile alla NATO, è più facile costruire accordi di sicurezza multiforme, poiché non c’è un forte richiamo da parte di un’organizzazione centrale.

Oltre alle manovre tra le grandi potenze, la spinta a creare reti e reti di accordi di sicurezza più complessi serve anche a concentrare l’attenzione sulle priorità locali, piuttosto che su quelle di un singolo partner più grande. Per molte nazioni del Sud-Est asiatico, ad esempio, la protezione dell’accesso alle risorse marine (in particolare pesce, calamari e granchi) è una preoccupazione cruciale che le contrappone alle grandi e aggressive flotte di pesca cinesi. Allo stesso tempo, hanno poco interesse ad affrontare la Cina stessa, sia militarmente che economicamente. Concentrare la collaborazione con gli Stati Uniti, gli europei o altre potenze esterne sulle questioni legate alla pesca, senza unirsi a pattuglie regionali più assertive vicino o attraverso lo Stretto di Taiwan, può isolare queste nazioni del Sud-Est asiatico dall’essere trascinate in posizioni insostenibili nella competizione tra grandi potenze, pur servendo i loro interessi locali.

Queste relazioni di sicurezza non sono solo con potenze esterne. Ad esempio, negli ultimi anni i legami di difesa bilaterali e mini-laterali tra i membri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico si sono ampliati in termini di scala e portata, e l’ASEAN ha persino tenuto la sua prima esercitazione marittima congiunta, l’ASEAN Solidarity Exercise, nel 2023, segnando una nuova incursione nella cooperazione di sicurezza intra-ASEAN. Anche le nazioni insulari del Pacifico, preoccupate per l’impatto del cambiamento climatico e per il controllo limitato delle loro vaste risorse marittime, stanno ampliando le loro relazioni di sicurezza multidirezionali, e alcune di esse stanno persino considerando la possibilità di formare proprie forze armate nazionali. Molte nazioni insulari del Pacifico si concentrano non solo sull’ampliamento della gamma di partner per la sicurezza, ma anche sulle relazioni economiche e politiche.

I Paesi non cercano solo di diversificare i partner, ma anche i fornitori di attrezzature militari. Le sanzioni occidentali alla Russia e l’attenzione di Mosca a rafforzare la propria posizione in Ucraina, ad esempio, hanno avuto un impatto significativo sulla manutenzione e sul rifornimento dei Paesi del Sud-Est e del Sud-Asia che sono stati grandi acquirenti di equipaggiamenti russi. Anche i vincoli imposti dagli Stati Uniti e dal Regno Unito sull’uso di alcuni armamenti nei conflitti interni contro il terrorismo e l’insurrezione limitano le opzioni di fornitura, e l’incertezza sulle future priorità occidentali e le considerazioni sui diritti umani possono mettere a rischio le forniture future. Di conseguenza, diversi Paesi, compresi gli alleati ufficiali degli Stati Uniti, stanno espandendo le loro industrie di difesa interne e si coordinano a livello regionale o extra-regionale per costruire le loro economie interne e le loro capacità tecnologiche, modellare le risorse in base alle loro esigenze specifiche e ridurre i costi e la vulnerabilità nel tempo dei fornitori esterni. Lo sviluppo congiunto della Corea del Sud e dell’Indonesia del caccia KF-21 è solo uno dei tanti esempi intraregionali.

Questa rete di sicurezza regionale in evoluzione è forse il meglio che la Cina possa sperare, poiché questa strategia continua a ridurre la probabilità di una forte alleanza di sicurezza regionale multilaterale incentrata sugli Stati Uniti (una NATO asiatica), lasciando a Pechino più spazio di manovra. La Cina ha contrastato la presenza militare statunitense a livello regionale con il tentativo di costruire reti Cina-centriche attraverso iniziative economiche regionali e internazionali, tra cui la Belt and Road Initiative, la Asian Infrastructure Investment Bank e il forum BRICS. Inizialmente Washington ha cercato di avere un contatto diretto e di costringere i Paesi a scegliere tra sé e la Cina, ma gli Stati Uniti sono sempre più a loro agio nel rimanere fuori dal centro delle reti di sicurezza intraregionali e persino extraregionali. Queste relazioni, pur essendo più difficili da controllare, rafforzano comunque le capacità militari regionali e richiedono costi minimi (economici o politici) da parte degli Stati Uniti. Molti alleati e partner chiave degli Stati Uniti nella regione possono svolgere un ruolo più attivo nella più ampia sicurezza regionale, con il Giappone in testa, e anche in un contesto di sicurezza regionale in continuo mutamento, gli Stati Uniti possono lavorare a stretto contatto con gli Stati alleati chiave ed espandere la propria posizione, con le Filippine al centro della scena.

Man mano che la regione continua ad adattarsi a un mondo multipolare, è probabile che il multiallineamento continui a espandersi, non solo nello spazio militare/sicurezza ma anche nelle relazioni economiche e politiche. Ciò renderà a volte complicata la situazione per Washington (e Pechino), poiché la capacità dei Paesi regionali di rimanere vitali per entrambe le potenze può ridurre l’influenza degli Stati Uniti e della Cina, mentre la riduzione della dipendenza esclusiva da una delle due potenze libera i Paesi locali di espandere ulteriormente le proprie opzioni politiche. Tuttavia, il multiallineamento è anche, per certi versi, un ambiente meno stabile, poiché sia Washington che Pechino possono a volte mettere alla prova i limiti di questa strategia e la volontà di intervento reciproca. Sia per gli Stati Uniti che per la Cina, dimostrare l’aggressività e l’inaffidabilità dell’altro sarà una componente importante per plasmare le prospettive e le relazioni regionali. Ciò metterà alla prova la resilienza dei Paesi locali e rischierà di trasformare alcune parti della regione in aree sempre più intense di competizione per procura, aumentando la volatilità politica, economica e di sicurezza della regione.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Superstar o buchi neri: I cluster tecnologici sono causa di stagnazione?_di Brian J. Asquith

Superstar o buchi neri: I cluster tecnologici sono causa di stagnazione?

Nel2011 l’economista Tyler Cowen ha pubblicato La grande stagnazione, un breve trattato con un’ipotesi provocatoria. Cowen sfidava il suo pubblico a guardare oltre il luccichio di Internet e del personal computer, sostenendo che queste innovazioni mascheravano una realtà più preoccupante. Cowen sostiene che, a partire dagli anni Settanta, si è verificata una marcata stagnazione degli indicatori economici critici: il reddito familiare mediano, la crescita della produttività totale dei fattori e la crescita media annua del PIL si sono tutti assestati. Cowen ha illustrato con chiarezza lo scollamento tra l’innovazione tecnologica e il reale progresso economico:

Oggi [nel 2011] . . a parte l’apparentemente magico Internet, la vita in termini materiali non è molto diversa da quella del 1953. Guidiamo ancora le automobili, usiamo i frigoriferi e accendiamo l’interruttore della luce, anche se oggi i dimmer sono più comuni. Le meraviglie rappresentate nei Jetsons… . non si sono avverate. Non avete un jet pack. Non vivrete per sempre né visiterete una colonia di Marte. La vita è migliore e abbiamo più cose, ma il ritmo del cambiamento è rallentato rispetto a quello che si vedeva due o tre generazioni fa.

Cowen ha poi sottolineato che mentre le persone si sono abituate a miglioramenti incrementali nella maggior parte delle tecnologie, un tempo i salti tecnologici erano molto più significativi:

Si può discutere sui numeri, ma basta guardarsi intorno. Ho quarantacinque anni e gli elementi materiali di base della mia vita (a parte internet) non sono cambiati molto da quando ero bambino. Mia nonna, che è nata all’inizio del XX secolo, non poteva dire lo stesso.

Negli anni successivi alla pubblicazione dell’ipotesi della Grande Stagnazione, altri si sono fatti avanti per offrire sostegno a questateoria1. The Rise and Fall of American Growth (L’ascesa e la caduta della crescita americana ) di Robert Gordon, del 2017, racconta in modo avvincente e dettagliato gli inizi della Seconda rivoluzione industriale negli Stati Uniti, a partire dal 1870 circa, l’accelerazione della crescita nel periodo 1920-70, e poi un rallentamento generale e una stagnazione a partire dal 1970 circa.2 La scoperta chiave di Gordon è che, mentre il tasso di crescita della produttività totale media dei fattori dal 1920 al 1970 è stato dell’1,9%, è stato solo dello 0,6% dal 1970 al 2014, dove il 1970 rappresenta un’interruzione del trend secolare per ragioni ancora non del tutto comprese. Da allora, le intuizioni di Cowen e Gordon sono state ulteriormente confermate da numerosi studi. La produttività della ricerca in una serie di misure (ricercatori per lavoro, spesa in R&S necessaria per mantenere gli attuali tassi di crescita, ecc.) è in declino in tutto il mondo sviluppato.3 La crescita languente della produttività si estende oltre i settori ad alta intensità di ricerca. In settori come l’edilizia, il valore aggiunto per lavoratore è stato del 40% inferiore nel 2020 rispetto al 1970.4 La tendenza si rispecchia nella crescita della produttività delle imprese, dove un piccolo numero di aziende superstar registra una crescita eccezionalmente forte, mentre il resto della distribuzione resta sempre più indietro.5

Un articolo del 2020 di Nicholas Bloom e tre coautori, pubblicato sull’American Economic Review , è andato dritto al punto chiedendosi “Are Ideas Getting Harder to Find?” (Le idee stanno diventando più difficili da trovare?) e ha risposto affermativamente alla sua stessa domanda.6 A seconda della fonte dei dati, gli autori hanno scoperto che mentre il numero di ricercatori è cresciuto notevolmente, la produzione per ricercatore è diminuita drasticamente, portando la produttività aggregata della ricerca a diminuire del 5% all’anno.

Questa stagnazione dovrebbe suscitare maggiore sorpresa e preoccupazione perché persiste nonostante le economie avanzate aderiscano alle ricette economiche consolidate volte a stimolare i tassi di crescita e innovazione: (1) promuovere l’istruzione superiore di massa, (2) identificare i giovani particolarmente brillanti tramite test standardizzati e indirizzarli verso università ad alta intensità di ricerca, e (3) erogare borse di studio per la ricerca di base attraverso il sistema universitario per promuovere reti di ricerca e sviluppo a livello locale che aumentino la produttività.7 Le figure 1 e 2 illustrano, rispettivamente, la massiccia espansione delle università regionali nel secondo dopoguerra, volta a democratizzare l’istruzione superiore, e la crescita delle sovvenzioni per la ricerca nazionale extramurale della National Science Foundation (NSF) dal 1962 al 2019, in dollari 2022. Contemporaneamente, molte istituzioni d’élite sono diventate più meritocratiche, soprattutto incorporando i punteggi dei test standardizzati nelle loro decisioni di ammissione. Queste riforme a favore della crescita avevano lo scopo di aiutare gli Stati Uniti dell’era della Guerra Fredda a sviluppare talenti scientifici, ma sono state anche condizioni essenziali per la formazione dei famosi cluster tecnologici americani – Silicon Valley, Boston/Cambridge, Seattle, New York, Los Angeles e, sempre più spesso, Austin – che sono tutti centri leader a livello mondiale per la scienza, l’imprenditorialità e l’innovazione. Questi cluster eccellono nell’attrarre talenti con formazione universitaria e nell’ottenere miliardi di sovvenzioni per la ricerca di base da fondazioni pubbliche e private. Questi cluster tecnologici sono anche responsabili in modo sproporzionato dell’innovazione tecnologicaamericana8, che è stata forse il più importante contributo alla crescita dall’inizio della Rivoluzione industriale.9 Eppure, nonostante tutti questi cambiamenti a favore dell’innovazione, gli Stati Uniti si trovano ad affrontare una crescita persistentemente lenta.

Perché l’ampia espansione dell’istruzione superiore, l’investimento di miliardi nella ricerca di base, il dominio delle università di ricerca americane e l’emergere di cluster altamente produttivi non hanno fatto di più per contrastare i venti contrari alla crescita? Lo stesso Tyler Cowen sostiene che il rallentamento della crescita era inevitabile, una conseguenza di tutti i frutti tecnologici “a portata di mano” che sono stati colti durante la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Ciò che rimane richiede maggiori sforzi per essere scoperto, sfruttato e commercializzato. Come sottolinea Robert Gordon, tecnologie rivoluzionarie come l’elettrificazione, gli antibiotici e il motore meccanizzato possono essere inventate e distribuite in massa solo una volta. Altre spiegazioni sono l’aumento, dopo gli anni ’70, delle barriere legali alla crescita abitativa, che impediscono alle persone di spostarsi e di suddividersi nello spazio in base alle propriecapacità10, o gli effetti di una forza lavoro che invecchia lentamente, come il declino delle start-up (che si verificano soprattutto tra i più giovani) e la crescita delPIL11.

Sebbene le spiegazioni sopra citate possano essere valide, rimane aperta la questione del perché la ricetta economica standard per la crescita non abbia prodotto una maggiore crescita della produttività e del reddito. Una possibilità è che, nel controfattuale, le prospettive di crescita negli Stati Uniti e in altre economie avanzate sarebbero state ancora peggiori se non ci fossero stati questi investimenti statali nella ricerca e nell’istruzione. Forse la modesta crescita del periodo successivo al 1970 era il miglior risultato possibile in un panorama in cui le innovazioni tecnologiche più facili erano già state esaurite. Un’altra possibilità è che queste strategie, pur essendo potenzialmente le politiche più efficaci da perseguire per favorire la crescita, abbiano inavvertitamente innescato conseguenze a valle che hanno contribuito al rallentamento dellacrescita12.

Nell’ambito di questa seconda possibilità, il fenomeno dei cluster tecnologici si distingue perché esiste una discrepanza fondamentale tra il funzionamento pratico dei cluster e il loro contributo teorico a maggiori tassi di crescita. L’emergere dei cluster tecnologici è stato celebrato da molti economisti di spicco grazie a una serie di risultati che dimostrano che le persone innovative diventano più produttive (in base a vari parametri) quando lavorano nello stesso luogo in cui si trovano altre persone di talento nello stesso campo.13 In questo senso, l’essenza dell’innovazione può essere ridotta a tre cose: co-localizzazione, co-localizzazione, co-localizzazione. Nessun’altra forma urbana sembra facilitare l’innovazione come un cluster di ricercatori e imprese interconnessi.

Questa linea di ragionamento porta a un sillogismo diretto: i cluster tecnologici aumentano l’innovazione e la produttività individuale. Nonostante la natura locale dell’innovazione, le tecnologie sviluppate all’interno di questi cluster possono essere adottate e sfruttate a livello globale.14 Quindi, anche se non tutti possono vivere in un cluster tecnologico, gli individui di tutto il mondo beneficiano dei nuovi progressi e delle innovazioni che vi sono stati generati, e alcuni dei guadagni economici fuori misura che i cluster producono possono essere ridistribuiti alle persone al di fuori dei cluster per appianare eventuali disuguaglianze persistenti. Pertanto, qualsiasi politica che indebolisca questi cluster tecnologici porta a una diminuzione del tasso di innovazione e lascia l’umanità nel suo complesso più povera.15

Tuttavia, il fatto che l’emergere dei cluster tecnologici abbia coinciso anche con la Grande Stagnazione di Cowen solleva alcune domande. Le prove empiriche sugli effetti dei cluster tecnologici sono carenti? La tecnologia si diffonde davvero nel resto dell’economia, come molti economisti ritengono? I cluster tecnologici danno intrinsecamente la priorità alle tecnologie che aumentano il benessere? C’è un ruolo per l’azione federale o statale per migliorare la situazione? I cluster non sono un’esclusiva del dopoguerra: Detroit ha notoriamente realizzato una grande economia di agglomerazione basata sulle automobili all’inizio del XX secolo e diversi autori hanno tracciato un parallelo tra le ascese di Detroit e della Silicon Valley.16 Cosa distingue i cluster tecnologici di oggi da quelli del passato? Il fatto che i cluster tecnologici non abbiano prodotto gli stessi benefici per la società che un tempo promettevano dovrebbe invitare a un ulteriore esame.

L’ascesa dei cluster tecnologici e la disuguaglianza regionale

Oggi, i grandi cluster tecnologici dominano l’attività brevettuale degli Stati Uniti.17 Questo era meno vero nell’immediato dopoguerra. Il grafico 3 mostra i tassi decadali di brevetti per 10.000 residenti per contea rispetto alla media nazionale del decennio. Il grafico a sinistra mostra il periodo 1950-59. Le contee sono classificate in base al loro tasso di brevettazione: significativamente al di sopra della media nazionale (più di 5 per 10.000 persone), moderatamente al di sopra (1-5 per 10.000 persone), intorno alla media nazionale (entro 1 per 10.000 persone al di sopra o al di sotto), moderatamente al di sotto e significativamente al di sotto della media nazionale (più di 5 per 10.000 persone). Mentre gran parte del Sud è rimasto costantemente indietro rispetto al resto del Paese nell’innovazione, molte contee del Midwest rurale, dell’Ovest rurale interno e lungo i Grandi Laghi hanno superato i tassi medi di brevettazione nei decenni immediatamente successivi alla guerra. Questo include luoghi che oggi non sono considerati grandi hub tecnologici, come Duluth (Contea di St. Louis), Minnesota; Cheyenne (Contea di Laramie), Wyoming; e persino Las Vegas (Contea di Clark), Nevada. Tuttavia, negli anni Duemila, le contee brevettavano a tassi sostanzialmente superiori alla media nazionale o molto inferiori. Questo cambiamento è stato quasi completamente guidato da un’impennata dei tassi di brevettazione nell’1% delle contee, che ha spinto la media verso l’alto a partire dagli anni Novanta. Il tasso mediano è passato da circa 5 per 10.000 persone negli anni ’50 a circa 9 negli anni 2000, ma il tasso del 99° percentile è più che triplicato da 86 a 273 nello stesso periodo. Altre ricerche hanno confermato che l’aumento della quota dell’1% delle sedi brevettuali ha determinato la tendenza alla concentrazione spaziale dopo il194518.

Che cosa è cambiato per far sì che i brevetti si concentrassero sempre più in un numero relativamente ristretto di contee? I moderni cluster tecnologici devono le loro radici sia a “vantaggi naturali”, come le università di ricerca di lunga data, sia all’intervento del governo federale. Daniel Gross e Bhaven Sampat, in un articolo pubblicato sull’American Economic Review dal titolo “America, Jump-Started: World War II R&D and the Takeoff of the US Innovation System“, evidenziano come la creazione da parte del governo degli Stati Uniti dell’Office of Scientific Research and Development (OSRD) nel 1941 abbia avuto un ruolo chiave nella formazione di molti degli attuali cluster tecnologici.19 Nel breve periodo, l’OSRD ha contribuito a vincere la guerra, mobilitando l’establishment scientifico per concentrarsi sulle esigenze militari critiche. Nel lungo periodo, l’OSRD ha anche dato un impulso fondamentale alle contee che hanno avuto la fortuna di ricevere sostanziosi contratti di guerra. Gli autori dimostrano che le contee beneficiarie dell’OSRD erano di solito luoghi che prima della guerra avevano tassi di brevettazione superiori alla media, ma con linee di tendenza di brevettazione che si evolvevano in parallelo con le contee di pari livello. Tuttavia, dopo un breve periodo di stagnazione alla fine degli anni Quaranta e all’inizio degli anni Cinquanta, quando i finanziamenti bellici si sono esauriti, queste contee OSRD hanno infine mostrato un “decollo”, ovvero tassi di brevettazione più elevati e costanti nel tempo per tutti gli anni Sessanta e Settanta. In altre parole, il boom dei finanziamenti OSRD ha creato un’interruzione di tendenza positiva anche tra le contee già inventive.

La mappa della figura 4, ricavata dai dati di Gross e Sampat, illustra la distribuzione dei finanziamenti universitari OSRD. Non sorprende che la distribuzione dei finanziamenti OSRD si sovrapponga in modo sostanziale alle attuali sedi dei cluster tecnologici, tra cui Boston, Los Angeles, New York e la Bay Area. Lo studio fa altre due osservazioni sull’impatto dell’OSRD nel porre le basi per la nascita degli attuali cluster tecnologici. In primo luogo, il successo di queste regioni dopo l’OSRD è derivato in gran parte dagli effetti di agglomerazione avviati dall’OSRD, piuttosto che dai successivi investimenti federali in R&S militare del dopoguerra. In secondo luogo, quasi tutti gli effetti positivi si sono concentrati nelle contee che si trovavano nel primo 5% dei tassi di brevettazione durante gli anni Trenta. Al contrario, le contee nel quartile inferiore del trattamento OSRD hanno registrato un calo relativo nel tempo, presumibilmente perché il boom dei finanziamenti OSRD ha spinto la riallocazione di talenti e capitali lontano da queste contee. Questo effetto negativo sulle contee meno inventive potrebbe far presagire la crescente disparità nella geografia dell’innovazione vista nel grafico 3.

Durante il dopoguerra, i leader nazionali degli Stati Uniti si concentrarono sul mantenimento e sul potenziamento della supremazia tecnologica dell’America rispetto ai suoi rivali, dando spesso per scontato che lo status del Paese come produttore leader a livello mondiale fosse sicuro. Mentre la guerra volgeva al termine, il presidente Franklin Roosevelt chiese a Vannevar Bush, direttore dell’OSRD, di redigere un rapporto sulle lezioni che si potevano trarre dall’esperienza bellica. Roosevelt era particolarmente interessato a espandere il ruolo del governo nel finanziamento della ricerca di interesse pubblico e a sviluppare strategie efficaci per identificare e coltivare i giovani di talento scientifico.

Il successivo rapporto di Bush, Science-the Endless Frontier, fu presentato al Presidente Truman, ma fu fedele nel rispondere alle richieste iniziali di Roosevelt.20 Sebbene il rapporto sia famoso per aver tracciato i contorni di quella che sarebbe diventata la National Science Foundation (NSF), Bush dedicò un’attenzione significativa ad affrontare l’altra sfida posta da Roosevelt: ideare metodi per scoprire e formare giovani scientificamente abili.

Bush ha espresso tre principi chiave che sono poi diventati la base per coltivare e finanziare il futuro personale scientifico. In primo luogo, ha sostenuto le università come sedi ottimali per formare i futuri scienziati e condurre la ricerca scientifica di base. Al contrario, Bush considerava i laboratori governativi o commerciali come prioritari per le applicazioni pratiche e la commercializzazione rispetto al progresso delle conoscenze di base. In secondo luogo, Bush ha espresso la preoccupazione che l’America del dopoguerra potesse tornare a privilegiare le “arti tecniche” rispetto all’avanzamento delle conoscenze scientifiche fondamentali e ha auspicato uno spostamento della formazione e dei finanziamenti verso queste ultime. In terzo luogo, Bush ha chiesto un’espansione dell’istruzione superiore di massa che permetta agli Stati Uniti di identificare e coltivare tutti i giovani con il potenziale per eccellere nella scienza, a prescindere dalla loro ricchezza, affermando: “Se la capacità, e non la circostanza del patrimonio familiare, viene fatta in modo da determinare chi deve ricevere un’istruzione superiore in campo scientifico, allora saremo certi di migliorare costantemente la qualità ad ogni livello dell’attività scientifica”.

Nelle raccomandazioni di Bush erano implicite riforme politiche che in seguito avrebbero giocato un ruolo importante nella nascita dei cluster tecnologici. Bush ha combattuto con successo le proposte del senatore Harley Kilgore (un democratico della Virginia Occidentale) per un’equa distribuzione delle sovvenzioni dell’NSF tra le università (e quindi tra le sedi) e per la garanzia che i finanziamenti dell’NSF sarebbero stati assegnati alla ricerca applicata e a quella di base.21 A partire dal 2019, il 60% delle sovvenzioni assegnate dall’NSF a livello nazionale sono state assegnate a università che avevano ricevuto contratti OSRD quasi settantacinque anni prima. In secondo luogo, l’enfasi di Bush sulle capacità intellettuali sosteneva un movimento di riforma sociale preesistente volto a “razionalizzare” le ammissioni alle università su base meritocratica. Entrambi gli aspetti della visione di Bush avrebbero avuto profonde implicazioni per il successivo sviluppo economico dell’America.

Il Congresso approvò la legge sulla National Science Foundation nel 1950, con un budget iniziale di 230.000 dollari (equivalenti a 2,78 milioni di dollari nel 2023) per il suo primo anno fiscale operativo nel 1951. I finanziamenti aumentarono rapidamente e nove anni dopo, nell’anno fiscale 1960, il Congresso aumentò il bilancio della NSF di oltre cinquanta volte, portandolo a 15,3 milioni di dollari (o 159,3 milioni di dollari nel 2023). In linea con le proposte di Bush e di altri leader del dopoguerra fu anche una significativa espansione delle università pubbliche. La maggior parte degli Stati ha avviato programmi ambiziosi per espandere geograficamente i propri sistemi universitari creando università regionali o “pendolari”, con la premessa che la vicinanza a un’istituzione quadriennale avrebbe aumentato la probabilità che i giovani perseguissero l’istruzione superiore.22 Di conseguenza, le iscrizioni aumentarono vertiginosamente, con una percentuale di studenti in college pubblici di quattro anni che passò da circa il 50% nel 1940 a quasi il 70% nel 1970.23 Secondo i miei calcoli, nel trentennio 1946-75 sono state fondate 189 università di questo tipo, senza contare la creazione di nuove università di ricerca, come l’espansione del sistema dell’Università della California con i campus di Irvine (1968), Riverside (1954), San Diego (1960) e Santa Cruz (1965).

Perché l’espansione dell’istruzione superiore e una maggiore enfasi sulle arti liberali dovrebbero portare a un panorama innovativo più centralizzato? Contrariamente all’aspettativa che un numero crescente di università in tutta la nazione avrebbe diffuso i benefici di una maggiore istruzione in tutte le comunità, sembra che l’espansione dell’istruzione superiore nel dopoguerra abbia creato incentivi per i laureati a concentrarsi geograficamente, con effetti a catena sull’innovazione e altri risultati. Uno dei motivi è che, a differenza delle scuole superiori, non è possibile stabilire un’università in quasi tutte le comunità o contee. Questa limitazione innesca un significativo rimescolamento dei giovani, in genere tra i diciassette e i diciannove anni, dalle comunità prive di università a quelle abbastanza fortunate da ospitarne una. L’istruzione universitaria, che in genere aumenta lamobilità25 , porta a una tendenza per cui i laureati spesso non tornano nelle loro comunità di origine.26 In sostanza, lasciare la propria città natale per l’università, soprattutto se ci si è dovuti spostare abbastanza lontano per farlo, tende a indebolire i legami locali e incoraggia una maggiore mobilità anche dopo la laurea.27 Diversi studi sostengono che il sistema di istruzione superiore provoca una fuga di cervelli interna, spostando i talenti dalle regioni con bassi rendimenti dell’istruzione a luoghi con rendimenti più elevati.28

Anche la conversione di molte scuole agricole e meccaniche (A&M) in università regionali in questo periodo può aver esacerbato la concentrazione di laureati. Durante il dopoguerra, essenzialmente tutte le scuole normali (collegi per insegnanti) e molte A&M si sono convertite in università regionali.29 Il mio team di ricerca e io abbiamo identificato 102 scuole fondate prima del 1940 come collegi agricoli, politecnici o scuole industriali, meccaniche e minerarie, che abbiamo collettivamente classificato sotto l’ombrello “A&M”. Di queste, sei si sono convertite prima del 1945, trenta si sono convertite tra il 1945 e il 1980 e altre sei si sono convertite dopo il 1980.30 Nel loro libro del 2008, The Race between Education and Technology (La corsa tra istruzione e tecnologia), Claudia Goldin e Lawrence Katz sostengono che l’enfasi posta dal sistema educativo americano sulle competenze generali rispetto alla formazione professionale fin dalle sue prime fasi è stata cruciale in una società ad alta mobilità in cui i lavoratori non potevano prevedere quali competenze sarebbero state apprezzate nelle loro nuove città di provenienza.31 Concentrando l’attenzione sulle competenze generali e dando poca importanza ai titoli di studio utili per le industrie locali, le ex A&M delle comunità agricole o minerarie hanno probabilmente incoraggiato i loro laureati a cercare mercati più remunerativi per le loro competenze. L’idea generale è che, sebbene le università attraggano persone altamente istruite, i benefici sono compensati a lungo termine da una fuga di giovani da altre regioni.32 Solo alcune località sono “vincenti “33, abbastanza fortunate da ospitare università che attraggono fondi per la ricerca e talenti e creano industrie spin-off che portano a una crescita netta della popolazione.34

La maggior parte dei resoconti sull’ascesa della Silicon Valley, della Route 128 di Boston, del Triangolo della Ricerca della Carolina del Nord e di altri cluster tecnologici riconosce una o più università di ricerca locali chiave che sono servite ad attirare e sviluppare talenti da tutto il mondo.35 Sembrano esserci diversi fattori chiave che distinguono le università che aiutano le loro regioni a decollare da quelle che non lo fanno. Uno, già identificato in precedenza, è stato l’infusione di fondi per la R&S da parte del governo durante la Seconda Guerra Mondiale, che ha dato a queste aree un inizio precoce nell’innovazione high-tech. Un altro fattore è l’allineamento delle ricadute di conoscenza tra l’università e le industrie locali preesistenti, in particolare per le università e le industrie ad alta intensità di ricerca.37 Gli stessi cluster tecnologici che hanno un’alta domanda di conoscenza prodotta dall’università tendono anche ad avere la più alta domanda di manodopera altamente qualificata e istruita. Una stima ha rilevato che le prime quindici aree metropolitane per finanziamenti di capitale di rischio hanno rappresentato il 55,9% di tutta l’occupazione high-skill nei dieci principali settori di ricerca e sviluppo tra il 2014 e il 2018.38 Queste stesse aree metropolitane, non a caso, hanno anche rappresentato il 57% di tutti i brevetti concessi nel periodo 2015-18.

Un ulteriore contributo è dato dal fatto che l’emergere della Silicon Valley e degli altri cluster tecnologici è stata una conseguenza di un sistema che ha fatto di tutto per rendere l’istruzione superiore più ampiamente disponibile e più gerarchizzata. La letteratura non chiarisce se questi cluster debbano la loro esistenza al puro aumento del numero di laureati nel secondo dopoguerra o al fatto che i college pubblici e privati d’élite abbiano assunto contemporaneamente il compito di preselezionare e selezionare gli studenti in base agli ideali meritocratici della metà del secolo. È facile immaginare che le start-up affamate di talenti abbiano beneficiato di entrambi i cambiamenti, perché potevano legalmente utilizzare gli istituti universitari di un numero crescente di candidati con un’istruzione universitaria come mezzo di selezione approssimativo e pronto.39 I dati demografici degli innovatori sono molto rarefatti, in parte perché il brevetto stesso è piuttosto raro. Gli inventori hanno maggiori probabilità di essere maschi, di provenire da famiglie benestanti, di avere genitori inventori, di avere capacità cognitive relativamente elevate (misurate con i punteggi dei test standardizzati o con i test del quoziente intellettivo) e di avere un livello di istruzione elevato.40 Alla luce di questi dati demografici, sembra abbastanza probabile che l’ascesa dei test standardizzati e delle università selettive dal punto di vista meritocratico abbia probabilmente svolto un ruolo chiave nella capacità delle imprese di individuare il livello più alto di talenti innovativi. Poiché l’innovazione tende a dipendere dai talenti che si trovano nella coda estrema della distribuzione di reddito/istruzione/abilità, e la domanda di ammissione all’università è il primo incontro di molte persone con un test attitudinale, è logico che l’emergere di università altamente selettive svolga un ruolo importante nell’identificare e poi concentrare italenti41.

Tuttavia, la letteratura economica esistente sull’impatto sul mercato del lavoro dell’espansione del sistema di istruzione superiore tende a mettere insieme gli effetti del forte aumento dei laureati con il fatto che il sistema è diventato quasi contemporaneamente più gerarchico.42 Questa tendenza significa che non esiste un ampio corpus di prove a cui attingere per stabilire quale riforma sia stata più importante per il successivo percorso di sviluppo economico. Esiste una piccola letteratura, ma ben considerata, su come l’ampliamento dell’accesso all’istruzione abbia migliorato l’allocazione dei talenti, che almeno in teoria dovrebbe migliorare la crescita economica.43 Non è chiaro se ciò sia dovuto a miglioramenti più ampi del capitale umano o alla possibilità per i datori di lavoro di utilizzare la reputazione collegiale come indicatore di capacità.44 Da un punto di vista pratico, ciò significa anche che non sappiamo quali saranno le implicazioni aggregate del fatto che i college selettivi continuino ad abbandonare i loro requisiti SAT e ACT, in particolare per quei datori di lavoro (e quelle regioni) che hanno attinto in misura maggiore dai loro ex allievi.

Poiché questi cambiamenti si sono verificati più o meno contemporaneamente, è difficile capire a prima vista quale sia stato il cambiamento più importante. Anche se gli Stati hanno ampliato l’accesso all’istruzione universitaria con la creazione di università regionali, molti si sono mossi per designare alcune università (di solito le università universitarie) come le principali università ad alta intensità di ricerca (o “flagship”) e per rendere più severi i criteri di ammissione a queste scuole.45 La California, ad esempio, ha adottato il suo Master Plan per l’istruzione superiore nel 1960, in base al quale l’ammissione ai campus universitari di ricerca sarebbe stata limitata al 12,5% degli studenti, il terzo superiore avrebbe frequentato i college statali del sistema universitario statale della California e gli studenti rimanenti avrebbero potuto frequentare i community o i junior college.46 Questa crescente selettività ha probabilmente giocato un ruolo nel premio salariale di cui godevano i laureati dello Stato rispetto ai meno selettivi college interni. Anche con l’adozione del SAT o dell’ACT, la maggior parte dei sistemi statali non è diventata necessariamente così rigidamente gerarchica come la California. L’Ohio State University, ad esempio, non è un’università statale di punta particolarmente selettiva: ha un tasso di accettazione di circa il 53%. Il tasso dell’Università del Michigan, invece, è di circa il 18%. In generale, tuttavia, ci sono molti studenti brillanti che non si iscrivono a un istituto selettivo per una serie di motivi, e questo tende a essere più comune nel centro degli StatiUniti48 , quindi l’effetto di un requisito SAT o ACT è stato probabilmente un po’ eterogeneo in base alla cultura dello Stato. Ciononostante, sembra probabile che un requisito di test standardizzati abbia modificato la composizione degli studenti che hanno frequentato l’università di punta dello Stato.

Come mostra la figura 5, molti Stati hanno adottato il SAT o l’ACT come requisito di ammissione dagli anni Cinquanta ai primi anni Settanta. Nicholas Lemann, nel suo libro del 2000 The Big Test: The Secret History of the American Meritocracy, sulla storia del SAT, ha documentato come il College Board (che amministra il SAT) abbia spinto per la sua adozione non solo tra il gruppo centrale di scuole private d’élite della East Coast, ma anche tra i grandi sistemi universitari pubblici che avrebbero convalidato la sua missione di “razionalizzazione” delle ammissioni aicollege49. Gli sforzi del College Board ebbero successo: mentre nessuna università statale aveva un requisito di ammissione al SAT o all’ACT prima della Seconda Guerra Mondiale, quasi tutte lo avrebbero adottato entro il 1980.50 Analogamente, quasi tutte le università dell’OSRD che non erano ammiraglie statali avrebbero adottato il SAT come requisito di ammissione solo dopo la guerra.51 Delle sessanta università non statali che ricevevano finanziamenti dall’OSRD, dodici avevano un requisito di ammissione al SAT o all’ACT nel 1945. Nel 1960, il numero era salito a quaranta e nel 1970 a quarantotto.52 Rispetto al periodo prebellico, era quindi più facile ottenere un diploma universitario, ma più difficile per molti studenti ottenere un’istruzione presso l’istituzione a più alta intensità di ricerca del loro Stato.53

Purtroppo, non ci sono molte prove pubblicate o disponibili pubblicamente che colleghino direttamente la selettività scolastica o i punteggi SAT/ACT con la propensione a vivere e lavorare in un cluster tecnologico. Un articolo del 2004 di Jeffrey Groen, utilizzando un’indagine sugli studenti di college selettivi, ha rilevato che coloro che hanno ottenuto punteggi SAT più alti o che hanno frequentato un’università privata (rispetto a un’università pubblica o a un college privato) avevano maggiori probabilità di vivere fuori dallo Stato a trent’anni.54 Un articolo del 2018 del Wall Street Journal ha utilizzato i dati dei curriculum di un ampio gruppo di persone provenienti da annunci di lavoro online per studiare dove i laureati si trasferiscono dopo la laurea.55 Gli autori hanno trovato prove coerenti con l’articolo di Groen, mostrando, ad esempio, che Cornell invia il 25% dei suoi laureati solo a San Francisco, New York e Washington D.C.. Lo stesso articolo mostra che Harvard invia il 7,1% dei suoi laureati a San Francisco, ma la molto più vicina (e molto meno selettiva) Università di Las Vegas vi invia solo il 2,1% dei suoi laureati. Washington è ovviamente un’attrazione per via del governo federale, ma in generale le metropoli che consideriamo cluster tecnologici stanno effettivamente raccogliendo la maggior parte dei guadagni in termini di reddito, innovazione e talenti. Stime più recenti hanno rilevato che, mentre frequentare una scuola privata d’élite o simile invece di un istituto pubblico altamente selettivo conta relativamente poco per i differenziali salariali medi, aumenta del 60% le possibilità di raggiungere l’1% della distribuzione dei guadagni e triplica le possibilità di lavorare in un'”azienda prestigiosa”.56 Poiché i posti di lavoro con i guadagni più alti e le “aziende prestigiose” sono diventati sempre più concentrati geograficamente, sembra probabile che i datori di lavoro in questi cluster stiano selezionando in parte sulla base dell’università frequentata.

Alla luce di tutto ciò, forse non sorprende che il decollo dei cluster tecnologici coincida anche con il periodo in cui la disuguaglianza regionale inizia a crescere negli Stati Uniti. Le regioni statunitensi sono state caratterizzate da una maggiore convergenza economica per la maggior parte del XXsecolo57, ma nel 2013 l’economista di Berkeley Enrico Moretti ha dichiarato che gli Stati Uniti si trovavano nel bel mezzo di una GrandeDivergenza58 . Mentre in passato le disparità economiche erano in gran parte settoriali, con il Sud in ritardo rispetto al Nord e all’Ovest, ora si sono aperti divari economici significativi all’interno degli Stati, poiché alcune città hanno iniziato a staccarsi dai loro hinterland. Moretti e altri hanno rilevato che la crescente agglomerazione dell’innovazione, l’aumento del premio salariale universitario e i modelli di migrazione differenziata dei laureati hanno giocato un ruolo chiave.59 Molte ricerche devono ancora essere condotte per stabilire più chiaramente come i cambiamenti nel sistema di istruzione superiore abbiano permesso l’ascesa dei cluster tecnologici. Tuttavia, le prove disponibili suggeriscono che gli sforzi del dopoguerra per finanziare le università ad alta intensità di ricerca e per espandere la portata dell’istruzione superiore, rendendola al tempo stesso più gerarchica, possono aver svolto un ruolo importante nella concentrazione di talenti e innovazione.60

I potenziali difetti del modello dei cluster tecnologici

Sebbene pochi siano in disaccordo con le conclusioni di Moretti su una Grande Divergenza, in cui gli Stati Uniti si dividono in metropoli di successo e ben istruite e periferie in difficoltà e meno istruite, resta da chiedersi se ciò abbia a che fare con il rallentamento dei tassi di crescita dell’economia nel suo complesso.

Quali sono i possibili meccanismi attraverso i quali i cluster tecnologici potrebbero aver svolto un ruolo? Sebbene la co-localizzazione produca indubbiamente ricadute generative di conoscenza, alcuni degli altri effetti tra pari possono essere negativi, ad esempio quando le persone cadono nel groupthink.61 Sebbene il groupthink sia difficile da misurare, è difficile guardare ad alcune delle innovazioni emerse dalla Silicon Valley e da altri cluster nel corso degli anni e non chiedersi se le persone coinvolte siano state colte da una forma di groupthink. La grande ascesa e il declino dell’interesse per le criptovalute, ad esempio, sembrano il tipo di bolla in cui molte persone hanno ceduto a un pensiero di gruppo che ha generato ben poco valore produttivo misurabile.

Al di là del pensiero di gruppo, ci possono essere altri modi in cui la concentrazione potrebbe aumentare il tasso di brevettazione di un innovatore, spingendolo al contempo a produrre tecnologie più marginali e meno innovative. L’innovazione è influenzata non solo dagli effetti dei pari, ma anche dai problemi che gli innovatori vedono nel loro ambiente e che catturano il loro interesse, da adulti o da bambini.62 Un recente articolo di Jacob Moscona e Karthik Sastry ha messo in evidenza come ciò funzioni su scala globale.63 Essi hanno analizzato come i fondi destinati alla R&S tendano a essere indirizzati verso i parassiti agricoli che rappresentano un problema nei Paesi ad alto reddito in cui si svolge la ricerca, ma non nei Paesi in via di sviluppo in cui la tecnologia viene venduta, con il risultato di una produttività delle colture significativamente inferiore a livello globale. Un’analoga discrepanza tra le esigenze e gli interessi degli innovatori ventenni o trentenni che vivono nella Bay Area e i lavoratori di mezza età senza istruzione universitaria che vivono altrove potrebbe anche far sì che gli Stati Uniti generino troppa tecnologia “inadeguata “64 .

Un altro modo in cui la promozione da parte dei cluster tecnologici di reti di ricerca forti e guidate dai pari può portare a un rallentamento della produttività della ricerca è che collegare tutti alla stessa rete rende più facile per un piccolo numero di innovatori o ricercatori controllare i propri pari. L’adagio di Max Planck secondo il quale la scienza progredisce un funerale alla volta è in parte dimostrato,65 ma, secondo lo stesso processo, potrebbe facilmente accadere che un modello guidato dagli effetti dei pari possa portare a un’innovazione più incrementale e meno originale su scala, perché le reti centralizzate fanno sì che gli emergenti abbiano più paura di sfidare i ben collegati. Questo potrebbe portare al processo descritto sopra da Bloom e dai suoi coautori: anche se il numero di ricercatori e di articoli aumenta in un cluster collegato in rete, l’impatto marginale di ogni articolo diminuisce. Alcuni dati suggeriscono che gli articoli scientifici e i brevetti stanno diventando più deferenti nei confronti dei lavori pubblicati in precedenza e meno propensi a interrompere la catena di citazioni e riferimenti.66 Secondo questa logica, i ricercatori geograficamente diffusi possono essere meno produttivi nei modi in cui gli economisti urbani misurano tipicamente la produzione (meno articoli, meno brevetti, ecc.), ma possono essere più creativi, originali e dirompenti perché questi ricercatori si preoccupano meno di dover vedere di persona qualcuno con il cui lavoro sono pubblicamente in disaccordo.

Su scala più ampia, la migliore prova del fatto che la formazione di cluster tecnologici e la concentrazione di talenti possano aver portato all’herding è rappresentata dalle tendenze di brevettazione per settore tecnologico. Brian Kelly e coautori hanno recentemente ideato un modo per raggruppare in modo coerente i brevetti per classe tecnologica dal 1840 a oggi.67 Essi hanno scoperto che fino agli anni Settanta i brevetti erano distribuiti in modo relativamente uniforme tra le varie classi, ma dopo gli anni Settanta l’elettronica e l’informatica hanno conquistato una quota crescente di brevetti. Nel 2000, questo settore costituiva la maggioranza dei brevetti depositati. È ovviamente possibile che le buone idee si siano esaurite nello stesso periodo nell’agricoltura, nelle gomme e nelle materie plastiche, nella produzione di prodotti chimici e nella produzione di macchinari, lasciando solo i computer e l’elettronica come frontiera più fruttuosa per l’innovazione. Ma una tale coincidenza sarebbe sorprendente.

L’attenzione dei cluster tecnologici verso l’informatica e l’elettronica potrebbe essere essa stessa un’altra parte del problema. Gli economisti discutono, almeno dagli anni ’80, se l’aumento della potenza di calcolo stia migliorando la produttività aggregata del lavoro, e alcuni lavori recenti sottolineano che la natura delle recenti innovazioni informatiche potrebbe innatamente portare a una crescita nulla o bassa della produttività.68 È al di là dello scopo di questo saggio districarsi tra i motivi per cui la digitalizzazione non ha incrementato maggiormente la produttività del lavoro, ma come osservazione generale, parte del problema potrebbe essere che l’economia statunitense permette a così tanto capitale umano di confluire in un unico settore tecnologico che ha lottato per ottenere miglioramenti della produttività del lavoro per quarant’anni e oltre.

Infine, anche la dipendenza dei cluster dalle università di ricerca può essere un problema. Uno dei problemi, come già detto, potrebbe essere che i finanziamenti delle borse di studio vanno in modo sproporzionato a un numero selezionato di università. Questo grado di concentrazione può essere controproducente, come suggerisce uno studio sulle riforme svedesi per il decentramento dell’istruzione superiore, secondo cui le riforme hanno portato a un aumento della produttività aggregata della ricerca, in quanto la crescita delle “nuove” università ha più che compensato il declino delle “vecchie” università.69 Le università, inoltre, potrebbero non offrire un forte vantaggio in termini di produzione o di innovazione rispetto ad altri tipi di istituti di ricerca.70 Nella misura in cui il know-how e il talento scientifico dipendono dalle prerogative delle università di ricerca locali, i capricci e le priorità dei docenti e degli amministratori possono quindi distorcere la direzione dell’innovazione locale.

Un buon esempio di come le università possano sia promuovere che distorcere la direzione dell’innovazione locale è la creazione del vaccino a base di mRNA, che è stato utilizzato per contenere la pandemia di Covid. Katalin Kariko, che ha appena condiviso il Premio Nobel per la Medicina con Drew Weissman, ha notoriamente mantenuto solo una tenue presa sulla carriera accademica all’Università della Pennsylvania mentre lavorava per far progredire la scienza fondamentale alla base dei vaccini. Ha lottato per ottenere sovvenzioni (anche dal National Institutes of Health) sui meriti della tecnologia dell’mRNA e, alla fine, è stata retrocessa e rimossa dalla Penn’s tenure track per i professori ricercatori. Dopo la retrocessione, Kariko è riuscita a resistere, approdando nel laboratorio di Weissman. Il rapporto problematico della Penn con Kariko è quasi costato al mondo un’importante tecnologia per il benessere, ma non ha nemmeno portato a un cluster tecnologico di successo con sede a Filadelfia quando il vaccino si è dimostrato valido. Quando arrivò il Covid-19, Kariko aveva già lasciato la Penn e lavorava per BioNTech, una start-up farmaceutica incentrata sulla tecnologia dell’mRNA con sede a Mainz, in Germania.71

Andare oltre il silicio ovunque

Lo stesso Tyler Cowen ha recentemente dichiarato che la Grande Stagnazione potrebbe essere finita. In occasione del Summit sulla Grande Stagnazione 2023 tenutosi a Cambridge, nel Regno Unito, dove ha tenuto il discorso programmatico, Cowen ha sottolineato gli sviluppi nelle tecnologie biomediche (come il vaccino a base di mRNA), nell’intelligenza artificiale e nelle tecnologie pulite come prova del fatto che i progressi fondamentali sono finalmente in corso. Naturalmente è troppo presto per dire se queste particolari tecnologie stimoleranno una crescita più rapida, ma dopo la pandemia, il governo statunitense è diventato più interessato a rilanciare il progresso scientifico per creare una crescita su larga scala. Basti pensare alla recente adozione da parte del Congresso di una politica industriale per i semiconduttori e le tecnologie pulite nell’ambito della legge sui chip e sulla scienza e della legge sulla riduzione dell’inflazione. Questi sono stati finanziati rispettivamente con 52,7 e 891 miliardi di dollari. Se la politica industriale può essere tornata in auge nell’era post-pandemia, non si può dire lo stesso per le politiche basate sui luoghi, che cercherebbero di spendere direttamente i fondi nei luoghi in difficoltà. Nel 2022 il Congresso ha approvato anche il recompete Act e il programma Regional Technology Hub come politiche basate sul luogo per stimolare i mercati del lavoro locali in difficoltà, ma ha autorizzato rispettivamente solo 1 miliardo e 10 miliardi di dollari.72

Molti economisti, tuttavia, sostengono la riluttanza del Congresso ad avviare nuovi programmi basati sul luogo, in parte per deferenza verso il potere innovativo dei cluster tecnologici. Ad esempio, un documento di indagine del 2018 per la Brookings Institution di Benjamin Austin, Larry Summers e Edward Glaeser intitolato “Jobs for the Heartland: Place-Based Policies in 21st Century America” coglie questa esitazione sulle politiche basate sul luogo.73 Gli autori riconoscono che le disparità occupazionali stanno crescendo tra le regioni e si stanno irrigidendo nel tempo. Tuttavia, dopo aver esaminato la letteratura pertinente sulle precedenti politiche basate sul luogo, gli autori notano che “è impossibile sapere se una delocalizzazione di capitale e lavoro da Los Angeles al Kentucky porterà a benefici nel Kentucky sufficientemente grandi da compensare le perdite [di produttività] a Los Angeles”.

Dopo aver scartato l’opportunità di cercare di creare direttamente nuovi poli tecnologici in luoghi in difficoltà, gli autori concludono il documento con un sostegno a un credito d’imposta sul reddito da lavoro (EITC) potenziato, che sarebbe più generoso per le famiglie monopersonali e in luoghi in difficoltà. Sebbene questa politica possa effettivamente funzionare alle sue condizioni, non offre molto ai responsabili politici interessati alla rivitalizzazione locale.

Gli autori hanno ragione quando affermano che non sappiamo cosa comporterà il trasferimento di start-up dalla Silicon Beach di Los Angeles al Kentucky orientale. Tuttavia, anche se non c’è alcun legame tra l’ascesa dei cluster tecnologici e la stagnazione della crescita della produttività, potrebbe non avere molto senso incoraggiare i talenti a continuare a spostarsi negli stessi pochi luoghi a causa di altre esternalità. Un recente working paper di Tim Bartik e Nathan Sotherland sottolinea che gli effetti moltiplicatori locali di un aumento della domanda di lavoro per i lavoratori altamente qualificati finiscono per esaurirsi, perché gli effetti di congestione finiscono per annullare anche gli effetti di agglomerazione più potenti.74 Per le regioni in difficoltà, invece, questi moltiplicatori possono ancora essere ragionevolmente elevati. Incoraggiare i lavoratori con un’istruzione universitaria a trasferirsi nelle regioni in difficoltà può produrre più benefici di quanto non suggerisca l’attuale consenso nella professione economica. I programmi federali che incoraggiano i ricercatori e gli innovatori a trasferirsi fisicamente nelle regioni in difficoltà potrebbero benissimo catalizzare nuovi posti di lavoro e tecnologie che rispondono ai bisogni della gente del posto.

Concretamente, anche se un ingegnere informatico di alto livello che si trasferisce nel Kentucky orientale ha meno probabilità di creare una start-up con una valutazione da unicorno o di brevettare una nuova tecnologia, questo ingegnere può creare valore in altri modi, ad esempio migliorando l’informatica delle imprese locali o snellendo le loro operazioni per aumentarne la produttività. Nella misura in cui il fenomeno della fuga interna dei cervelli discusso in precedenza è più grave al vertice della distribuzione delle competenze, è molto probabile che molte comunità ristagnino perché i loro migliori e più brillanti si sono sistematicamente allontanati per diverse generazioni.75 I benefici derivanti dalla presenza di lavoratori con un’istruzione universitaria in una comunità locale sembrano essere sostanziali, anche per quanto riguarda i salari dei lavoratori non universitari.76 Inoltre, gli Stati con un’immigrazione netta di lavoratori con istruzione universitaria hanno registrato una crescita più rapida della produttività del lavoro tra il 2012 e il 2019: la produttività è aumentata del 9,1% negli Stati che hanno “guadagnato cervelli”, mentre è aumentata solo del 3,7% negli Stati che hanno “drenato cervelli”,77 anche se purtroppo i dati non chiariscono se l’aumento della produttività negli Stati che hanno guadagnato cervelli si estenda anche a coloro che non hanno una laurea. Ciononostante, visti i benefici reali per le comunità in difficoltà derivanti dalla presenza di lavoratori con un livello di istruzione più elevato rispetto alla possibilità astratta che questi lavoratori innovino meno, incoraggiare le persone a trasferirsi nel Kentucky orientale potrebbe essere un esperimento reale che vale la pena provare.

Questo articolo è apparso originariamente in American Affairs, volume VIII, numero 1 (primavera 2024): 3-28.

Note

Desidero ringraziare l’American Affairs Foundation per il finanziamento delle ricerche che hanno portato alla stesura di questo articolo.

1 Tyler Cowen, La grande stagnazione: How America Ate All the Low-Hanging Fruit of Modern History, Got Sick, and Will (Eventually) Feel Better (New York: Penguin, 2011). Cowen è forse inutilmente deferente nei confronti dell’idea dei lettori che Internet e il personal computer siano innovazioni importanti che rappresentano un cambiamento radicale. Sebbene non si possa contestare che Internet abbia cambiato radicalmente molti aspetti della nostra vita, è anche tristemente noto per aver avuto uno scarso impatto apparente sulla produttività o sulla crescita dei lavoratori. Robert Solow, vincitore del Premio Nobel per l’Economia nel 1987, in un articolo del 1987 per la New York Review of Books, disse: “L’era dei computer si vede ovunque, ma non nelle statistiche sulla produttività”. Questo scollamento tra l’aumento dei computer e la mancanza di un impatto misurabile sulla produttività è stato chiamato “paradosso di Solow” e rimane un importante problema irrisolto nell’economia del lavoro.

Esiste persino un sito web dedicato alla catalogazione di tutti i modi in cui l’economia ha deluso dal 1971: https://wtfhappenedin1971.com.

3 Philipp Boeing e Paul Hünermund, “A Global Decline in Research Productivity? Evidence from China and Germany”, Economics Letters 197, (dicembre 2020): 109646; Peter Cauwels e Didier Sornette, “Are ‘Flow of Ideas’ and ‘Research Productivity’ in Secular Decline?”, Technological Forecasting & Social Change 174, (2022): 121267.

Austan Goolsbee e Chad Syverson, “The Strange and Awful Path of Productivity in the U.S. Construction Sector”, NBER Working Papers, no. 30845 (febbraio 2023).

Dan Andrews, Chiara Criscuolo e Peter N. Gal, “The Best versus the Rest: Divergence across Firms during the Global Productivity Slowdown”, CEP Discussion Papers, n. 1645 (agosto 2019); Ufuk Akcigit e Sina T. Ates, “Ten Facts on Declining Business Dynamism and Lessons from Endogenous Growth Theory”, American Economic Journal: Macroeconomics 13, n. 1 (gennaio 2021): 257-98.

Nicholas Bloom, Charles I. Jones, John Van Reenen e Michael Webb, “Are Ideas Getting Harder to Find?”, American Economic Review 110, no. 4 (aprile 2020): 1104-44.

Claudia Goldin e Lawrence F. Katz, The Race between Education and Technology (Cambridge: Harvard University Press, 2008); Enrico Moretti, The New Geography of Jobs (Boston: Houghton Mifflin Harcourt, 2012).

Edward L. Glaeser e Naomi Hausman, “The Spatial Mismatch between Innovation and Joblessness”, Innovation Policy and the Economy 20, no. 1 (2020): 233-99.

Mark Koyama e Jared Rubin, How the World Became Rich: The Historical Origins of Economic Growth (Cambridge, UK: Polity Press, 2022).

10 Peter Ganong e Daniel Shoag, “Why Has Regional Income Convergence in the U.S. Declined?”, Journal of Urban Economics 102 (novembre 2017): 76-90; Devin Michelle Bunten, “L’affitto è troppo alto? Aggregate Implications of Local Land-Use Regulation”, FEDS Working Papers, n. 2017-064 (giugno 2017).

11 Fatih Karahan, Benjamin Pugsley e Ayşegül Şahin, “Demographic Origins of the Startup Deficit”, NBER Working Papers, no. 25874 (maggio 2019); Jesús Fernández-Villaverde, Gustavo Ventura e Wen Yao, “The Wealth of Working Nations”, NBER Working Papers, no. 31914 (novembre 2023). Tra gli economisti si discute anche se stiamo misurando correttamente la crescita della produttività, in particolare nel settore dei servizi, che è cresciuto notevolmente negli ultimi decenni. Si veda, ad esempio, Chang-Tai Hsieh e Esteban Rossi-Hansberg, “The Industrial Revolution in Services”, Journal of Political Economy: Macroeconomics 1, no. 1 (marzo 2023): 3-42. Questo aspetto è particolarmente rilevante per esaminare il legame tra l’ascesa dei cluster tecnologici e il rallentamento della crescita della produttività, in quanto la ricerca suggerisce che la crescita dei posti di lavoro ad alta tecnologia ha una probabilità sproporzionata di creare posti di lavoro nel settore dei servizi: Enrico Moretti, “Local Multipliers”, American Economic Review 100, no. 2 (maggio 2010): 373-77. L’implicazione è che il rallentamento della produttività potrebbe essere un’illusione statistica, una funzione della crescita dei posti di lavoro ad alta intensità di R&S che stimola la crescita dei posti di lavoro nel settore dei servizi, in modo che la produttività sembra rallentare solo perché i miglioramenti della produttività in queste occupazioni non vengono rilevati dal Bureau of Labor Statistics. Tuttavia, la maggior parte degli studiosi riconosce che la produttività del settore dei servizi è inferiore a quella del settore manifatturiero. Per una rassegna di questa letteratura, si veda, ad esempio, Ronald Schettkat e Lara Yocarini, “The Shift to Services: A Review of the Literature”, IZA Discussion Papers, n. 964 (dicembre 2003). Pertanto, il fatto che i cluster tecnologici tendano a generare una crescita occupazionale molto maggiore nei primi piuttosto che nei secondi è destinato a contribuire a una crescita più lenta della produttività, a prescindere dai problemi di misurazione.

12 Esiste infatti una letteratura crescente che si chiede se il miglioramento dei processi di finanziamento del NSF e dei National Institutes of Health per sostenere la ricerca più rischiosa possa produrre un flusso di ricerca più favorevole al benessere; si veda, ad esempio, Chiara Franzoni, Paula Stephan e Reinhilde Veugelers, “Funding Risky Research”, NBER Working Papers, n. 28905 (giugno 2021).

13 Tra i tanti: Enrico Moretti, “The Effect of High-Tech Clusters on the Productivity of Top Inventors”, American Economic Review 111, no. 10 (ottobre 2021): 3328-75; Adam B. Jaffe, Manuel Trajtenberg e Rebecca Henderson, “Geographic Localization of Knowledge Spillovers as Evidence by Patent Citations”, Quarterly Journal of Economics 108, no. 3 (agosto 1993): 577-98; Ufuk Akcigit, Santiago Caicedo, Ernest Miguelez, Stefanie Stantcheva e Valerio Sterzi, “Dancing with the Stars: Innovation through Interactions”, NBER Working Papers, n. 24466 (marzo 2018).

14 Ad esempio, Robert M. Solow, “A Contribution to the Theory of Economic Growth”, Quarterly Journal of Economics 70, no. 1 (febbraio 1956): 65-94.

15 Per una buona panoramica di questo paradigma si veda Glaeser e Hausman, “The Spatial Mismatch between Innovation and Joblessness” . Questa fiducia nei benefici di produttività dei cluster tecnologici non è universale nella professione economica, ma è ragionevolmente diffusa. Ad esempio, anche gli articoli che sostengono i vantaggi in termini di benessere di una redistribuzione basata sul luogo ammettono spesso la premessa che la redistribuzione dai cluster tecnologici altamente produttivi alle regioni in difficoltà con una produttività inferiore genererà costi di efficienza sostanziali. Si veda, ad esempio, Cecile Gaubert, Patrick M. Kline e Danny Yagan, “Place-Based Redistribution”, NBER Working Paper, n. 28337 (gennaio 2021).

16 Edward L. Glaeser, Triumph of the City: How Our Greatest Invention Makes Us Richer, Smarter, Greener, Healthier, and Happier (New York: Penguin, 2012); Steven Klepper, “The Origin and Growth of Industry Clusters: The Making of Silicon Valley”, Journal of Urban Economics 67, no. 1 (gennaio 2010): 15-32.

17 Glaeser e Hausman, “The Spatial Mismatch between Innovation and Joblessness”.

18 Michael J. Andrews e Alexander Whalley, “150 Years of the Geography of Innovation”, Regional Science and Urban Economics 94 (maggio 2022): 103627.

19 Daniel P. Gross e Bhaven N. Sampat, “America, Jump-Started: World War II R&D and the Takeoff of the U.S. Innovation System”, American Economic Review 113, no. 12 (dicembre 2023): 3323-56.

20 Vannevar Bush, Science-the Endless Frontier (Washington, D.C.: United States Government Printing Office, 1945).

21 Daniel Lee Kleinman, Politics on the Endless Frontier: Postwar Research Policy in the United States (Durham, NC: Duke University Press, 1995).

22 Si vedano, ad esempio, i capitoli 7 e 8 di: John Aubrey Douglass, The California Idea and American Higher Education: 1850 to the 1960 Master Plan (Stanford: Stanford University Press, 2000).

23 Goldin e Katz, La corsa tra istruzione e tecnologia.

24 Goldin e Katz, La corsa tra istruzione e tecnologia.

25 Abigail Wozniak, “I laureati sono più reattivi alle opportunità del mercato del lavoro distante?”, Journal of Human Resources 45, no. 4 (ottobre 2010): 944-70; Ofer Malamud e Abigail Wozniak, “The Impact of College on Migration”, Journal of Human Resources 47, no. 4 (ottobre 2012): 913-50.

26 Xiao Li, “Migration Behaviors and Educational Attainment of Metro versus Non-Metro Youth”, Rural Sociology 87, no. 4 (dicembre 2022): 1302-39.

27 Per un’analisi di come la forza dei legami locali possa influenzare le economie locali, si veda: Mike Zabek, “Local Ties in Spatial Equilibrium”, FEDS Working Paper, n. 2019-080 (novembre 2019).

28 Jaison R. Abel e Richard Deitz, “Do Colleges and Universities Increase Their Region’s Human Capital”, Journal of Economic Geography 12, no. 3 (maggio 2012): 667-91; John Bound et al., “Trade in University Training: Cross-State Variation in the Production and Stock of College-Educated Labor”, Journal of Econometrics 121, no. 1-2 (luglio-agosto 2004): 143-73; William M. Bowen e Haifeng Qian, “State Spending for Higher Education: Does it Improve Economic Performance”, Regional Science Policy & Practice 9, no. 1 (marzo 2017): 7-23; Felicia Ionescu e Linnea A. Polgreen, “A Theory of Brain Drain and Public Funding for Higher Education in the United States”, American Economic Review: Papers & Proceedings 99, no. 2 (maggio 2009): 517-21.

29 Greg Howard, Russell Weinstein e Yuhao Yang, “Do Universities Improve Local Economic Resilience?”, Review of Economics and Statistics, di prossima pubblicazione (giugno 2022).

30 Questo elenco non è esaustivo e la ricerca sul declino della denominazione A&M è in corso. Abbiamo contrassegnato una scuola come convertita da A&M a università quando ha iniziato a offrire lauree di primo livello; ha adottato la denominazione di università e ha avviato dipartimenti di scienze umane; oppure, se nessuna di queste date è nota, abbiamo utilizzato la data di un cambiamento di nome che indica che la scuola stava abbandonando la precedente denominazione di tipo A&M.

31 Goldin e Katz, The Race between Education and Technology.

32 Questo tema è discusso anche dalla stampa popolare. Shad White, il revisore dei conti dello Stato del Mississippi, si è recentemente lamentato del fatto che “i contribuenti dello Stato potrebbero anche staccare un assegno ad Atlanta ogni anno”, in riferimento al fatto che solo circa la metà dei laureati delle università pubbliche del Mississippi lavora nello Stato tre anni dopo la laurea(Cameron McWhirter, “The American South is Booming. Why is Mississippi Left Behind?”, Wall Street Journal, 31 dicembre 2023).

33 Abel e Dietz, “I college e le università aumentano il capitale umano della loro regione”.

34 Ad esempio, un lavoro ha stimato che solo il 37% delle contee con università ha attratto più lavoratori altamente qualificati rispetto al numero di diplomi di istruzione superiore prodotti dal 1990 al 2000: E. Jason Baron, Shawn Kantor, Alexander Whalley, “Extending the Reach of Research Universities: A Proposal for Productivity Growth in Lagging Communities”, Place-Based Policies for Shared Economic Growth, eds. Jay Shambaugh e Ryan Nunn (Washington, D.C.: Brookings Institution, 2018), 157-84.

35 Ad esempio, il libro di Edward L. Glaeser, The Triumph of the City, pone l’Università di Stanford proprio al centro della narrazione sull’ascesa della Silicon Valley. Non solo i suoi laureati hanno svolto un ruolo importante nel fornire talenti ad alcune delle aziende di semiconduttori che hanno dato il nome alla Silicon Valley, come lo Shockley Semiconductor Laboratory e la Fairchild Semiconductor, ma decenni dopo è stata anche la scuola frequentata dai fondatori di Google (Sergey Brin e Larry Page), tra gli altri luminari della tecnologia.

36 Si tratta del Bayh-Dole Act del 1980 e del Trademark Clarification Act del 1984, che hanno dato alle università e ai docenti incentivi diretti a brevettare e concedere in licenza alle aziende le loro scoperte. Prima della Bayh-Dole, le università generalmente evitavano di farlo per paura di compromettere l’ideale di scienza aperta e di distrarre l’università dal perseguimento della scienza pura. La Bayh-Dole ha permesso alle università di detenere i diritti di brevetto e le royalties delle loro innovazioni anche per la ricerca finanziata a livello federale. Nel 1984, il Trademark Clarification Act ha eliminato le restrizioni sull’esclusività delle licenze, migliorando l’attrattiva delle licenze delle innovazioni universitarie per le imprese private: Naomi Hausman, “University Innovation and Local Economic Growth”, Review of Economics and Statistics 104, no. 4 (luglio 2022): 718-25.

37 Shawn Kantor e Alexander Whalley, “Knowledge Spillovers from Research Universities: Evidence from Endowment Value Shocks”, Review of Economics and Statistics 96, no. 1 (marzo 2014): 171-88; Hausman, “Innovazione universitaria e crescita economica locale”.

38 William R. Kerr e Frederic Robert-Nicoud, “Tech Clusters”, Journal of Economic Perspectives 34, no. 3 (estate 2020): 50-76. Queste città sono, in ordine di quota degli investimenti totali in capitale di rischio del 2015-18, San Francisco (Bay Area), New York e New York: San Francisco (Bay Area), New York, Boston, Los Angeles, Seattle, San Diego, Chicago, Washington DC, Miami, Denver, Austin, Philadelphia, Atlanta, Minneapolis-St. Paul e Raleigh-Durham. Gli autori definiscono i lavoratori “altamente qualificati” come quelli con una laurea o più e che guadagnano almeno 50.000 dollari all’anno. I primi dieci settori di R&S sono quelli con il più alto tasso di R&S per lavoratore: editori di software; prodotti farmaceutici e medicinali; altri prodotti informatici ed elettronici; elaborazione dati, hosting e servizi correlati; apparecchiature di comunicazione; semiconduttori e altri componenti elettronici; strumenti di navigazione, misurazione, elettromedicali e di controllo; pesticidi, fertilizzanti e altri prodotti chimici per l’agricoltura; prodotti e parti aerospaziali; servizi di ricerca e sviluppo scientifici. Fonte: National Science Foundation, Business Research and Development: 2017Detailed Statistical Tables (NSF 20-311) (Washington, D.C., National Science Foundation, 2017).

39 I datori di lavoro non potevano più utilizzare i test di abilità dopo la sentenza Griggs v. Duke Power Co. (1971), quando la Corte Suprema ha di fatto bandito questi test per motivi di impatto disparitario. Diversi commentatori hanno notato, ironicamente, che Griggs ha spianato la strada ai datori di lavoro per l’utilizzo di un titolo di studio universitario come test di abilità de facto che determina un impatto disparato (legale) (ad esempio, Hess e Addison, 2019Fuller e Raman, 2017).

40 Taehyun Jung e Olof Ejermo, “Demographic Patterns and Trends in Patenting: Gender, Age, and Education of Inventors”, Technological Forecasting and Social Change 86, (luglio 2014): 110-24; Philippe Aghion, Ufuk Akcigit, Ari Hyytinen e Otto Toivanen, “The Social Origins of Inventors”, NBER Working Papers, n. 24110 (dicembre 2017); Alex Bell et al., “Who Becomes an Inventor in America? The Importance of Exposure to Innovation”, Quarterly Journal of Economics 134, no. 2 (maggio 2019): 647-713.

41 Caroline M. Hoxby, “The Changing Selectivity of American Colleges”, Journal of Economic Perspectives 23, no. 4 (autunno 2009): 95-118.

42 Ad esempio, Goldin e Katz, The Race Between Education and Technology offre un’ampia rassegna dell’ascesa dell’istruzione di massa negli Stati Uniti dalla fondazione ai primi anni 2000, ma non menziona le parole “test standardizzati”, “SAT”, “ACT” o i loro equivalenti.

43 Kevin M. Murphy, Andrei Shleifer, Robert W. Vishny, “The Allocation of Talent: Implications for Growth”, Quarterly Journal of Economics 106, no. 2 (maggio 1991): 503-30; Chang-Tai Hsieh et al., “The Allocation of Talent and U.S. Economic Growth,” Econometrica 87, no. 5 (settembre 2019): 1439-74; Hans K. Hvide, “Education and the Allocation of Talent”, Journal of Labor Economics 21, no. 4 (ottobre 2003): 945-76.

44 Per le prove che i datori di lavoro utilizzano l’università frequentata come strumento di screening delle capacità sottostanti, si veda: Peter Arcidiacono, Patrick Bayer e Aurel Hizmo, “Beyond Signaling and Human Capital: Education and the Revelation of Ability”, American Economic Journal: Applied Economics 2, no. 4 (ottobre 2010): 76-104; Brad J. Hershbein, “I segnali dei lavoratori tra i nuovi laureati: The Role of Selectivity and GPA”, Upjohn Institute Working Papers, n. 13-190 (gennaio 2013). Ciò si traduce in guadagni più elevati per i laureati di università selettive, cfr. ad es: Eleanor Wiske Dillon e Jeffrey Andrew Smith, “The Consequences of Academic Match Between Students and Colleges”, Journal of Human Resources 58, no. 6 (novembre 2023): 768-808; Dan A. Black e Jeffrey A. Smith, “Estimating the Returns to College Quality with Multiple Proxies for Quality”, Journal of Labor Economics 24, no. 3 (luglio 2006): 701-28.

45 Goldin e Katz, La corsa tra istruzione e tecnologia.

46 Douglass, The California Idea and American Higher Education.

47 Mark Hoekstra, “The Effect of Attending the Flagship State University on Earnings: A Discontinuity-Based Approach”, Review of Economics and Statistics 91, no. 4 (novembre 2009): 717-24.

48 Caroline M. Hoxby e Christopher Avery, “The Missing ‘One-Offs’: the Hidden Supply of High-Achieving, Low-Income Students”, NBER Working Papers, no. 18586 (dicembre 2012).

49 Nicholas Lemann, La grande prova: The Secret History of the American Meritocracy (New York: Farrar, Straus, and Giroux, 2000).

50 Il primo Stato a richiedere un test standardizzato per l’ammissione è stato il Colorado nel 1946, che ha richiesto il punteggio ACT del candidato. Il primo Stato a richiedere il SAT è stato Rutgers, nel New Jersey, nel 1947, il che probabilmente non è una coincidenza, dato che la consorella del College Board che si occupa del punteggio del SAT, l’Educational Testing Service (ETS), ha sede nel New Jersey.

51 Sono grato a Daniel Gross per aver condiviso con me i suoi dati sui premi OSRD per istituzione.

52 Per nove università non siamo riusciti ad accertare quando o se la scuola abbia mai richiesto il SAT o l’ACT per l’ammissione: Boston University, Catholic University, Cooper Union, Depauw, Illinois Institute of Technology, Loyola University (Chicago), Newark College of Engineering (ora New Jersey Institute of Technology) e St. Una decima università, la Case Western Reserve University, è il risultato della fusione del 1967 tra il Case Institute of Technology e la Western Reserve University. La Western Reserve ha iniziato a richiedere il SAT nel 1955, mentre Case ha iniziato a richiederlo nel 1958. Poiché sia Case che la Western Reserve hanno ricevuto indipendentemente i fondi OSRD, sono incluse separatamente nel conteggio totale delle 60 università e nei conteggi della figura 5.

53 Hoxby, “The Changing Selectivity of American Colleges”.

54 Jeffrey A. Groen, “The Effect of College Location on Migration of College-Educated Labor”, Journal of Econometrics 121, n. 1-2 (luglio-agosto 2004): 125-42.

55 Danny Dougherty, Brian McGill, Dante Chinni e Aaron Zitner, “Where Graduates Move after College”, Wall Street Journal, 15 maggio 2018.

56 Raj Chetty, David J. Deming e John N. Friedman, “Diversificare i leader della società? The Determinants and Causal Effects of Admission to Highly Selective Private Colleges”, NBER Working Papers, no. 31492 (ottobre 2023).

57 Olivier Blanchard e Lawrence F. Katz, “Regional Evolutions”, Brookings Papers on Economic Activity 23, no. 1 (1992): 1-76; Robert J. Barro e Xavier Sala-i-Martin, “Convergenza”, Journal of Political Economy 100, no. 2 (aprile 1992): 223-51.

58 Moretti, La nuova geografia del lavoro.

59 Rebecca Diamond, “The Determinants and Welfare Implications of U.S. Workers’ Diverging Location Choices by Skill: 1980-2000”, American Economic Review 106, no. 3 (marzo 2016): 479-524; Joseph Gyourko, Christopher Mayer e Todd Sinai, “Superstar Cities”, American Economic Journal: Economic Policy 5, no. 4 (novembre 2013): 167-99; Richard Florida, “The Economic Geography of Talent”, Annals of the Association of American Geographers 92, no. 4 (2002): 743-55; Enrico Berkes e Ruben Gaetani, “Income Segregation and the Rise of the Knowledge Economy”, American Economic Journal: Applied Economics 15, no. 2 (aprile 2023): 69-102.

60 Il lavoro di Gross e Sampat mostra come il ruolo del sistema universitario, sempre più gerarchizzato, possa essere sottovalutato. Gli autori scoprono che ci sono voluti circa gli anni ’60 prima che gli effetti di agglomerazione in alcuni cluster OSRD iniziassero a manifestarsi davvero. Una ragione potrebbe essere che per alimentare la crescita di queste industrie era necessaria una maggiore offerta di laureati rispetto a quella disponibile durante la guerra. Tuttavia, se così fosse, ci si sarebbe potuti aspettare che la GI Bill del 1944, che ha provocato un’impennata di iscrizioni all’università tra i veterani di ritorno, avrebbe aiutato questi cluster a decollare mentre il lavoro dell’OSRD era ancora fresco nelle menti dei suoi scienziati e ingegneri. Come si è detto, tuttavia, nel 1945 la maggior parte dei college non era particolarmente selettiva e si dovette attendere la metà degli anni Sessanta perché una massa critica di college pubblici e privati adottasse mandati SAT o ACT sufficientemente lunghi da consentire di considerare plausibilmente i primi laureati come preselezionati sulla base delle attitudini. Anche le riforme sull’immigrazione successive al 1965, che hanno permesso alle aziende tecnologiche di reclutare dipendenti a livello internazionale, possono aver giocato un ruolo nella capacità dei cluster tecnologici di attrarre talenti. Per il ruolo dei visti H-1B nell’innovazione degli immigrati, si veda: William R. Kerr e William F. Lincoln, “The Supply Side of Innovation: H-1B Visa Reforms and U.S. Ethnic Invention”, Journal of Labor Economics 28, no. 3 (luglio 2010): 473-508.

61 Per esempio, basti pensare alla Vienna di fine secolo, dove l’effetto dei pari ha fatto proliferare idee pseudoscientifiche come la psicoanalisi.

62 Bell et al., “Who Becomes an Inventor in America? The Importance of Exposure to Innovation”; Caroline Viola Fry, “Crisis and the Trajectory of Science: Evidence from the 2014 Ebola Outbreak”, Review of Economics and Statistics 105, no. 4 (luglio 2023): 1028-38; Sarada Sarada, Michael J. Andrews e Nicolas L. Ziebarth, “Changes in the Demographics of American Inventors, 1870-1940”, Explorations in Economic History 74 (ottobre 2019): 101275.

63 Jacob Moscona e Karthik Sastry, “Tecnologia inappropriata: Evidence from Global Agricultural”, SSRN Working Paper, no. 3886019 (novembre 2022).

64 Un esempio è l’ascesa dei cambiamenti tecnologici “che migliorano il tempo libero”, dove i recenti miglioramenti nell’intrattenimento e nei social media possono aver abbassato la nostra produttività totale perché si tratta di tecnologie destinate a monetizzare in modo non produttivo la nostra attenzione. Si veda: Łukasz Rachel, “Leisure-Enhancing Technological Change”, Working Paper, 21 novembre 2022. In effetti, ci sono alcune prove che il costante miglioramento dei videogiochi ha ridotto l’offerta di lavoro dei giovani uomini. Si veda: Mark Aguiar et al., “Leisure Luxuries and the Labor Supply of Young Men”, Journal of Political Economy 129, no. 2 (febbraio 2021): 337-82.

65 Pierre Azoulay, Christian Fons-Rosen e Joshua S. Graff Zivin, “Does Science Advance One Funeral at a Time?”. American Economic Review 109, n. 8 (agosto 2019): 2889-920.

66 Michael Park, Erin Leahey e Russell J. Funk, “Papers and Patents are Becoming Less Disruptive over Time”, Nature 613, (2023): 138-44.

67 Bryan Kelly, Dimitris Papanikolaou, Amit Seru e Matt Taddy, “Measuring Technological Innovation over the Long Run”, American Economic Review: Insights 3, no. 3 (settembre 2021): 303-20.

68 Daron Acemoglu et al., “Il ritorno del paradosso di Solow? IT, Productivity, and Employment in Employment in U.S. Manufacturing”, American Economic Review: Papers and Proceedings 104, no. 5 (maggio 2014): 394-99; Daron Acemoglu e Pascual Restrepo, “Automation and New Tasks: How Technology Displaces and Reinstates Labor”, Journal of Economic Perspectives 33, no. 2 (Spring 2019): 3-30.

69 Roland Andersson, John M. Quigley e Mats Wilhelmsson, “Urbanizzazione, produttività e innovazione: Evidence from Investment in Higher Education”, Journal of Urban Economics 66, no. 1 (luglio 2009): 2-15.

70 Michael J. Andrews, “How Do Institutions of Higher Education Affect Local Invention? Evidence from the Establishment of U.S. Colleges”, American Economic Journal: Economic Policy 15, no. 2 (maggio 2023): 1-41.

71 Moderna, l’altra azienda che utilizza il brevetto di Kariko e Weissman, ha sede a Cambridge, Massachusetts.

72 Sebbene il Congresso sia stato autorizzato a spendere 11 miliardi di dollari tra i due programmi, al momento in cui scriviamo ha stanziato solo 500 milioni di dollari per il programma dei poli tecnologici regionali e 200 milioni di dollari per il programma pilota del Recompete Act.

73 Benjamin Austin, Edward L. Glaeser e Lawrence Summers, “Jobs for the Heartland: Place-Based Policies in 21st-Century America”, Brookings Papers on Economic Activity (primavera 2018): 151-240.

74 Timothy J. Bartik e Nathan Sotherland, “Local Job Multipliers in the United States: Variation with Local Characteristics and with High-Tech Shocks”, Upjohn Institute Working Papers, n. 19-301.

75 Gli effetti reali di questa fuga di cervelli non sono ben studiati. In via preliminare, ho utilizzato i dati sui brevetti dell’U.S. Patent and Trademark Office, fornitimi per gentile concessione di Enrico Berkes, per un periodo compreso tra il 1945 e il 2014 e ho effettuato un’analisi di event study sugli effetti di un requisito di ammissione SAT/ACT sul numero di brevetti annuali registrati di ciascuna contea. Gli studi di evento possono essere distorti quando tutte le osservazioni vengono trattate (in questo caso, quando tutte le contee si trovano in Stati con un requisito di ammissione SAT/ACT). Per minimizzare questa distorsione, ho ristretto il campione ai soli anni 1945-88, lasciando Washington, D.C., North Dakota, Oklahoma, Wisconsin e Stato di Washington come stati di controllo. Ho controllato l’ammontare dei finanziamenti NSF che una contea riceveva attraverso una variabile strumentale “shift-share”, in cui ho preso le quote di sovvenzioni universitarie OSRD per ogni contea e poi ho assegnato le sovvenzioni NSF a ogni contea moltiplicando gli stanziamenti annuali del Congresso NSF per le quote OSRD. Questo approccio deve essere considerato come un primo tentativo di risolvere la questione, ma ho comunque riscontrato che la brevettazione inizia ad aumentare in modo sostanziale nelle contee che hanno un’ammiraglia statale circa quattro anni dopo l’introduzione di un requisito di ammissione SAT/ACT (che riflette il tempo modale necessario per laurearsi). La brevettazione nelle contee non-flagship sembra inizialmente inalterata, ma dopo circa quindici-diciotto anni ex post inizia a registrare piccoli cali. Ciò fa pensare a un effetto di riallocazione, ma sono necessari ulteriori approfondimenti. Per informazioni sui dati brevettuali di Enrico Berkes, si veda: Enrico Berkes, “Comprehensive Universe of U.S. Patents (CUSP): Data and Facts”, Working Paper, 9 maggio 2018.

76 Enrico Moretti, “Estimating the Social Return to Higher Education: Evidence from Longitudinal and Repeated Cross-Sectional Data”, Journal of Econometrics 121, no. 1-2 (luglio-agosto 2004): 175-212.

77 Le misure della produttività del lavoro statale provengono dalla serie del Bureau of Labor Statistics (BLS) sulla produttività del lavoro statale. Questi dati coprono il periodo 2007-22 e sono indicizzati al 2012. I calcoli relativi al guadagno e alla fuga di cervelli provengono da un rapporto del 2019 del Social Capital Project del Joint Economic Committee del Congresso degli Stati Uniti: U.S. Senate Joint Economic Committee-Republicans, “Losing Our Minds: Brain Drain across the United States”, Social Capital Project Reports, n. 2-19 (aprile 2019). La fuga netta assoluta di cervelli è definita nei dati come la percentuale di persone con un alto livello di istruzione tra coloro che lasciano il Paese meno la percentuale di persone con un alto livello di istruzione tra coloro che entrano, dove per alto livello di istruzione si intendono coloro che si trovano nel terzo superiore della distribuzione nazionale dell’istruzione degli adulti di età compresa tra 31 e 40 anni. Gli Stati con un valore negativo di Absolute Net Brain Drain stanno sperimentando un guadagno di cervelli e quelli con valori positivi stanno sperimentando una fuga di cervelli.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il presidente polacco ha ammesso che un importante progetto infrastrutturale ha un doppio scopo militare, di ANDREW KORYBKO

Il presidente polacco ha ammesso che un importante progetto infrastrutturale ha un doppio scopo militare

Andrzej Duda ha inavvertitamente smentito gli osservatori russi che da tempo sospettavano che questo megaprogetto di trasporto alle porte di Varsavia avesse un duplice scopo militare, dimostrando così di aver sempre avuto ragione sui reali piani della Polonia.

Il presidente polacco Andrzej Duda ha rivelato in un’intervista che il megaprogetto di trasporto Central Communication Port (CPK, abbreviazione polacca), fuori Varsavia, ha un doppio scopo militare. Duda rappresenta il precedente governo conservatore-nazionalista della Polonia, ma rimane in carica nonostante la vittoria dell’opposizione liberal-globalista alle urne lo scorso autunno, poiché il suo mandato scade l’anno prossimo. L’ultima affermazione di Duda rende ancora più scandalosa la decisione del Primo Ministro Donald Tusk di sospendere e revisionare il CPK.

All’epoca si analizzò il fatto che stesse subordinando economicamente la Polonia alla Germania dopo averlo già fatto sul fronte politico e militare, il che ha dato credito all’avvertimento del leader conservatore-nazionalista Jaroslaw Kaczynski, alla fine dello scorso anno, secondo cui Tusk è in realtà un “agente tedesco“. Tusk ha poi subordinato il suo Paese al vicino sul fronte educativo, giudiziario e diplomatico, il tutto con il pretesto di attuare varie “riforme”.

Il risultato finale è che la Polonia svolge ora un ruolo indispensabile nella “Fortezza Europa” della Germania, di cui si è parlato qui, ma l’inattesa rivelazione di Duda sul duplice scopo militare del CPK potrebbe invertire un po’ il ritmo, esercitando una pressione popolare ed esterna su Tusk affinché approvi il CPK. Secondo gli ultimi sondaggi citati dall’interlocutore di Duda, la maggior parte dei polacchi è favorevole a questo megaprogetto di trasporto, mentre gli Stati Uniti hanno interesse a usare la Polonia come trampolino di lancio militare anti-russo.

Ecco cosa ha detto Duda secondo Google Translate: “Non è un segreto per nessuno, e lo sottolineo: Se si verificasse una situazione di potenziale pericolo per la Polonia e fosse necessario il trasferimento di ulteriori forze alleate in Polonia per difendere il nostro territorio, attualmente non abbiamo un aeroporto in grado di fornire tale supporto all’Occidente per venire rapidamente in Polonia”. Questo richiamo vuole sottintendere che Tusk stia danneggiando i piani di emergenza della NATO per motivi di parte.

Si tratta anche di un fischietto che riporta a ciò che il ministro della Difesa del precedente governo conservatore-nazionalista ha affermato sui suoi predecessori liberal-globalisti riguardo ai piani difensivi di Tusk durante i due precedenti mandati. Mariusz Blaszczak sosteneva che il governo di Tusk aveva pianificato di ritirarsi a ovest della Vistola, nella fantasia politica che la Russia avesse invaso la Polonia, fino all’arrivo dei rinforzi della NATO e sosteneva di avere anche i documenti riservati che lo dimostravano.

Il precedente periodo di potere di Tusk è stato segnato dal riavvicinamento russo-polacco, probabilmente consigliato dalla Germania, che avrebbe dovuto creare un'”Europa da Lisbona a Vladivostok” durante l’epoca felice delle relazioni tra Russia e UE. Queste speranze sono state ovviamente deluse, come tutti sanno, e i successori conservatori-nazionalisti di Tusk non hanno mai perso l’occasione di ipotizzare che la sua politica pragmatica dell’epoca fosse dovuta a una segreta influenza russa sul suo governo.

L’accusa di Blaszczak dovrebbe essere vista sotto questa luce, così come il richiamo di Duda. Il loro movimento conservatore-nazionalista ha cercato di sfruttare la russofobia politica della società polacca prima delle elezioni per rimanere al potere, ma anche se non ha funzionato, non ha imparato la lezione e ora sta cercando di usarla di nuovo nel tentativo di tornare al potere un giorno. Detto questo, è importante che i polacchi siano consapevoli di entrambi i fatti, dopodiché potranno decidere da soli.

Rivelare dettagli presumibilmente riservati sulla politica di difesa nazionale polacca, ormai obsoleta, è una cosa, mentre sensibilizzare l’opinione pubblica su come l’eventuale cancellazione del più grande megaprogetto del Paese a memoria d’uomo potrebbe avere un impatto sulla sicurezza nazionale in situazioni teoriche (per non parlare della perdita di molti posti di lavoro) è un’altra. La prima divulgazione non è riuscita a rimodellare la percezione popolare dei liberali-globalisti, mentre la seconda ha maggiori possibilità di successo, anche se è troppo presto per concludere che lo farà.

Un altro punto a cui prestare attenzione è che non è la prima volta che Duda sgancia una notizia bomba su una questione importante. All’inizio di aprile, ha dichiarato ai media lituani che le aziende straniere possiedono la maggior parte dell’agricoltura industriale dell’Ucraina, confermando così ciò che era stato precedentemente riportato ma negato dall’Occidente. Ha quindi l’abitudine di essere molto schietto su questioni che ritiene sinceramente di immensa importanza per gli interessi nazionali oggettivi della Polonia.

A prescindere dall’opinione del lettore sulla probabilità che si realizzi lo scenario di Duda, che prevede che la Polonia si affidi al CPK come porto d’ingresso per un intervento NATO su larga scala in caso di invasione russa, il suo punto di vista su questo megaprogetto è militarmente e strategicamente valido. Sarà molto difficile per Tusk opporsi, dopo che lui stesso, da quando è tornato al potere, è salito sul carrozzone della Russia e continua a temere le sue intenzioni.

Il mese scorso ha addirittura fatto il passo più lungo della gamba affermando clamorosamente che “siamo in un’epoca di preguerra“, paragonata al periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale, suggerendo così, con sincerità o meno, che presumibilmente crede che sia possibile che la Russia invada la Polonia nel prossimo futuro. Se alla fine decidesse di cancellare il CPK nonostante Duda gli ricordi il suo duplice scopo militare, allora screditerebbe le sue precedenti paure sulla Russia, che sono il pretesto per giustificare la subordinazione della Polonia alla Germania.

Tuttavia, Tusk potrebbe avere le mani legate, poiché la combinazione di pressioni popolari ed esterne (USA/NATO) potrebbe essere sufficiente a fargli riconsiderare l’armamento del CPK come parte della sua guerra partigiana contro i suoi avversari conservatori-nazionalisti, sotto i quali questo megaprogetto è stato avviato. In ogni caso, Duda ha inavvertitamente rivendicato gli osservatori russi che da tempo sospettavano che il CPK avesse un duplice scopo militare, dimostrando così di aver sempre avuto ragione sui reali piani della Polonia.

L’Asse anglo-americano dispiegherà armi nucleari in Polonia?

Qualsiasi decisione positiva sarebbe dettata da motivazioni puramente politiche, poiché non c’è alcuna necessità militare di aggiungere la Polonia al programma di condivisione nucleare.

Il presidente polacco Andrzej Duda haconfermato in un’intervista durante il suo ultimo viaggio negli Stati Uniti che “se i nostri alleati decidono di schierare armi nucleari come parte della condivisione nucleare anche sul nostro territorio per rafforzare la sicurezza del fianco orientale della NATO, siamo pronti. Siamo un alleato dell’Alleanza Nord Atlantica, e abbiamo anche degli obblighi in questo senso, cioè semplicemente attuare una politica comune”. All’ inizio del mese, l’ambasciatore russo in Polonia ha dichiarato a RT che gli Stati Uniti non hanno ancora accettato l’offerta della Polonia.

Non ha spiegato il motivo, ma non è una novità che la Polonia voglia ospitare le atomiche americane. L’unica ragione per cui fa notizia è che la sua conferma di questo intento arriva dopo il suo ultimo viaggio negli Stati Uniti e prima del prossimo vertice annuale della NATO che si terrà all’inizio di luglio. Inoltre, se si legge tra le righe, il suo riferimento ai “nostri alleati” in contrapposizione agli Stati Uniti (il Paese specifico di cui il suo interlocutore gli hachiesto di ospitare leatomiche ) suggerisce che la Polonia potrebbe eventualmente ospitare le atomiche britanniche.

L’asse anglo-americano lavora in tandem per condurre la guerraper procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina, e ciascuno di essi ha eccellenti legami bilaterali con la Polonia. Il Regno Unito ha anche dimostrato di essere più “audace” nel provocare apertamente la Russia rispetto agli Stati Uniti, come dimostrato dai suoi missili da crociera Storm Shadow e dall’assistenza all’Ucraina nel colpire obiettivi civili come il ponte di Crimea e le città della regione di Kherson. Non sarebbe quindi inverosimile se un giorno schierassero le loro bombe atomiche in Polonia prima degli Stati Uniti o al loro posto.

Estrapolando le motivazioni in gioco, il primo scenario potrebbe essere finalizzato a spostare l’ago della bilancia all’interno degli Stati Uniti, in modo che seguano l’esempio, proprio come era previsto per le precedenti consegne di armi. Per quanto riguarda il secondo, potrebbe essere dovuto al desiderio del Regno Unito di mantenere la sua “sfera d’influenza” nella regione attraverso laPolonia, leader dell Iniziativa dei Tre Mari, nonostante gli immensi guadagni ottenuti dalla Germania dopo il cambio di governo. In questo caso, gli Stati Uniti potrebbero approvarla per tenere sotto controllo l’influenza continentale della Germania attraverso il Regno Unito.

Per essere chiari, non c’è alcuna indicazione credibile che uno dei due membri dell’Asse anglo-americano sia interessato a dispiegare armi nucleari alla Polonia, che ha chiesto agli Stati Uniti di farlo, ma senza successo. Qualsiasi decisione positiva sarebbe dettata da motivazioni puramente politiche, poiché non vi è alcuna necessità militare di aggiungere la Polonia al programma di condivisione nucleare. Verrebbe presentata come una rappresaglia dopo che la Russia ha dispiegato delle testate nucleari tattiche in Bielorussia in seguito a un’azione di sabotaggio della NATO, mentre la Russia non ha fatto alcuna azione di sabotaggio contro il blocco.

Il contraccolpo, tuttavia, potrebbe essere che la Germania diventi gelosa e cominci a temere che la sua influenza continentale venga in parte sostituita dalla Polonia a causa del favoritismo dell’Asse anglo-americano nei suoi confronti. Il leader de facto dell’UE ospita già le testate nucleari statunitensi e un numero maggiore di forze militari dei suoi partner rispetto a qualsiasi altro Paese europeo, per cui l’espansione del suddetto programma alla Polonia potrebbe indurla a interrogarsi sui loro piani. In tal caso, potrebbe non essere così disposta a obbedire alle loro richieste nei confronti della Russia e, presto, della Cina.

Per non essere fraintesi, la Germania non “diserterebbe” in alcun modo dalla NATO all’Intesasino-russa , ma potrebbe solo essere più riluttante a sacrificare i propri interessi nazionali oggettivi (soprattutto economici in questo contesto) rispetto al prestigio percepito nei confronti della Polonia. In fin dei conti, la Germania probabilmente farebbe comunque i loro interessi, ma sarebbe più facile per loro se non si sentissero offesi dal fatto che la Polonia condivida una parte del prestigio percepito di ospitare armi nucleari.

Considerando gli interessi in gioco, anche se non si può escludere che l’Asse anglo-americano possa accettare di dispiegare armi nucleari in Polonia – sia in occasione del prossimo vertice della NATO all’inizio di luglio, sia in seguito – non c’è motivo di aspettarsi che ciò avvenga presto, a meno che non cambi qualcosa. Se la Russia riuscisse a fare un passo avanti sul fronte, a prescindere dal fatto che questo provochi un intervento convenzionale della NATO, allora potrebbe potenzialmente fungere da filo conduttore per questo scenario.

Il canale costruito dalla Cina in Cambogia è un audace progetto geoeconomico

Questo megaprogetto potrebbe rivoluzionare la società cambogiana nel giro di una generazione, se il Paese gioca bene le sue carte, ma rischia anche di fare il paio con la narrazione di paura anticinese degli Stati Uniti, se viene utilizzato per manipolare il Vietnam e indurlo a contenere più muscolarmente la Cina in mare.

Questo mese si è parlato molto del progetto della Cambogia di costruire il canale Funan Techo, che collegherà la capitale Phnom Penh al Mar Cinese Meridionale, invece di dipendere dai porti vietnamiti nel Delta del Mekong. La Cina finanzierà interamente questo progetto da 1,7 miliardi di dollari attraverso un accordo di Build-Operate-Transfer per i prossimi 40-50 anni, con la costruzione che dovrebbe iniziare quest’anno e concludersi nel 2028. Ecco cinque articoli recenti su questo progetto per l’interesse del lettore:

* Vietnam Briefing: “Perché il progetto del canale Funan Techo della Cambogia preoccupa il Vietnam“.

* The Diplomat: “Ilprogetto del canale cambogiano da 1,7 miliardi di dollari è oggetto di un crescente scrutinio“.

RT: “LaCina vuole letteralmente aggirare le sfide geopolitiche“.

* Fulcrum: “L’ansia geopolitica del Vietnam per il canale Funan Techo della Cambogia“.

* Diplomazia moderna: “Navigare nell’interesse nazionale: Ilprogetto del canale Funan Techo in Cambogia.

In sintesi, la Cambogia considera il più grande megaprogetto della regione nella storia recente come un mezzo per diventare un leader tessile globale riducendo i costi e la dipendenza strategica dal rivale storico Vietnam, mentre quest’ultimo è preoccupato da un nuovo rivale di mercato e dagli interessi cinesi. La Cina e la Cambogia hanno sempre negato che la prima abbia intenzione di basare forze militari nella seconda, ma i think tank statunitensi sostengono continuamente che stiano preparando qualcosa dietro le quinte, anche lasettimana scorsa.

In linea di principio, la Cambogia è uno Stato sovrano con il diritto di scegliere i propri partner, e l’offerta della Cina è molto allettante perché non costerà alla Cambogia un centesimo e potrebbe migliorare drasticamente il suo sviluppo socio-economico nel giro di una sola generazione, se il Paese gioca bene le sue carte. Il tasso di crescita del PIL sta per tornare alla media del 7% che caratterizzava l’era pre-pandemia e la manodopera a basso costo della Cambogia potrebbe combinarsi con gli investimenti cinesi all’estero per creare una formidabile forza di mercato in futuro.

Ridurre i costi di esportazione attraverso il canale Funan Techo e scongiurare preventivamente lo scenario di un Vietnam che armi la sua leva strategica sulla Cambogia, come Fulcrum ha ricordato ai lettori che l’ultima volta lo fece durante una faida nel 1994, è fondamentale per la sua programmata ascesa come leader tessile globale. In pratica, però, la crescente vicinanza della Cambogia alla Cina può servire da pretesto per ulteriori campagne di paura americane volte a creare problemi a Pechino nel Mar Cinese Meridionale e soprattutto ad Hanoi.

Come ha osservato Timur Fomenko di RT, “la competizione tra Pechino e Hanoi è complessa e intrecciata, ma tutt’altro che ostile. Le due nazioni hanno obiettivi diversi e contrastanti, ma anche molti obiettivi complementari, per i quali è vantaggioso per entrambe mantenere uno status quo cordiale”. Questo spiega perché il Vietnam sta avviando i lavori per due linee ferroviarie ad alta velocità verso la Cina, nonostante il dilemma della sicurezza sul territorio marittimo conteso e i sospetti del Vietnam sulle intenzioni cinesi in Cambogia.

La storia, però, getta un’ombra lunga su tutto. Fulcrum ha anche ricordato ai lettori che la dinastia Nguyen del Vietnam ha assorbito il territorio del Delta del Mekong della Cambogia nelXVIII secolo, il che ha poi posto le basi per la disputa territoriale che è servita da pretesto per l’intervento del Vietnam in Cambogia nel 1979-1989. Fu questo conflitto a trasformare l’ostilità sino-vietnamita in una guerra convenzionale durata un mese, dal febbraio al marzo 1979, che fu l’ultimo conflitto militare formale di Pechino.

Molte cose sono cambiate negli ultimi 40 anni, ma i fantasmi del passato influenzano ancora le percezioni attuali di queste tre parti, con gli Stati Uniti che hanno interesse a far arrabbiare tutti. Il Vietnam ha fatto un ottimo lavoro di multiallineamento tra le Grandi Potenze, come il modello indiano, bilanciandosi tra Russia e Stati Uniti e traendo profitto dalla Cina nonostante le tensioni. Allo stesso tempo, però, gli Stati Uniti hanno interesse a peggiorare il dilemma della sicurezza sino-vietnamita, facendo leva sulla paura della Cambogia.

A tal fine, la circolazione di voci su presunti piani militari segreti cino-cambogiani ha lo scopo di convincere il Vietnam a svolgere un ruolo più attivo nel contenimento della Cina nell’omonimo Mare del Sud. Gli Stati Uniti vogliono che il Vietnam svolga un ruolo complementare a quello delle Filippine in questo senso, anche se l’ospitalità di forze americane è esclusa per ragioni storiche e di diritto interno. Il gioco finale previsto è che queste due nazioni dell’ASEAN schiaccino la Cina in quello specchio d’acqua dai vettori occidentale e orientale.

La spiegazione di questi piani non deve essere interpretata come un’approvazione, né deve implicare che avranno successo. L’unico intento è quello di informare i lettori su quali sono gli interessi degli Stati Uniti e su come ci si aspetta che li portino avanti. Il Funan Techo Canal è un progetto geoeconomico audace che potrebbe rivoluzionare la società cambogiana nel giro di una generazione, se il Paese gioca bene le sue carte, ma rischia anche di fare il paio con la narrazione di paura anticinese degli Stati Uniti, se viene utilizzato per manipolare il Vietnam e indurlo a contenere più muscolarmente la Cina in mare.

I legami azero-americani non sarebbero più gli stessi se gli Stati Uniti sanzionassero i funzionari del paese

Sono già stati messi alla prova come mai prima d’ora, dopo che alcuni rappresentanti del Congresso hanno dato falso credito alle menzogne della lobby ultra-nazionalista armena, secondo cui l’Azerbaigian avrebbe fatto “pulizia etnica” dei loro co-etnici dal Karabakh.

Una bozza trapelata del cosiddetto “Azerbaijan Sanctions Review Act of 2024” è circolata lunedì in vista della sua presentazione, secondo quanto riferito, nel corso della settimana da parte della deputata Dina Titus, democratica del Nevada, il cui partito è notoriamente sotto l’influenza della lobby ultranazionalista armena. Se approvato, il documento obbligherebbe legalmente l’Amministrazione Biden a determinare se i 41 funzionari azeri finora elencati si siano impegnati a minare lo stato di diritto e i diritti umani nel Paese.

I legami azero-americani non saranno più gli stessi se gli Stati Uniti sanzioneranno i funzionari del Paese. Sono già stati messi alla prova come mai prima d’ora, dopo che alcuni rappresentanti del Congresso hanno dato falso credito alle menzogne della lobby armena ultranazionalista, secondo cui l’Azerbaigian avrebbe fatto “pulizia etnica” dei loro co-etnici dal Karabakh. Ciò è servito a sua volta come pretesto pubblico per gli Stati Uniti per orientarsi verso l’Armenia a spese dell’Azerbaigian, esplorando una partnershippolitica e militarecompleta con Erevan a partire da settembre.

Il logico culmine di questa tendenza in atto è che gli Stati Uniti sanzionino i funzionari azeri con il pretesto dello Stato di diritto e dei diritti umani, il che potrebbe godere di un sostegno bipartisan, visto che molti repubblicani evangelici sono caduti nella falsa notizia secondo cui “i musulmani hanno genocidiato i cristiani in Karabakh”. Il vero scopo di tali sanzioni sarebbe quello di spingere l’Azerbaigian a subordinarsi come “junior partner” degli Stati Uniti nella regione, al di sotto dell’Armenia, nella prevista gerarchia americana del Caucaso meridionale.

Gli Stati Uniti sono molto contrariati dal fatto che le loro agenzie di intelligence e i loro “agenti di influenza” in Armenia, tra la diaspora ultranazionalista e le “ONG” (organizzate dal governo), non siano riusciti a scatenare un conflitto che avrebbe dovuto dividere e governare la regione provocando una guerra russo-azera-turca. Hanno fallito così tanto che le relazioni russo-azere sono ora migliori che in qualsiasi altro momento della storia, con il Presidente Ilhan Aliyev che si èrecato a Mosca per incontrare la sua controparte lo stesso giorno in cui è trapelata la bozza di legge.

L’ultima politica che gli Stati Uniti si apprestano a promulgare, il cui passaggio non può essere dato per scontato anche se c’è sicuramente la possibilità che vada avanti, si basa su convinzioni completamente false. Si tratta del presupposto che l’America sia l’attore più potente della regione, dell’idea che l’Azerbaigian non abbia il rispetto di sé per difendere con sicurezza i propri interessi nazionali oggettivi (compresa la propria reputazione internazionale) e del fatto che gli Stati Uniti ignorano il fatto che le sanzioni non hanno mai cambiato le politiche dei loro obiettivi.

Alla luce di quanto detto, portare al suo logico culmine l’attuale tendenza della politica estera degli Stati Uniti non permetterà di raggiungere gli obiettivi desiderati. È controproducente dal punto di vista degli interessi nazionali oggettivi dell’America, poiché equivale a rovinare le relazioni con l’Azerbaigian, che in precedenza erano eccellenti. In questo modo non si ottiene nulla di tangibile e l’unico risultato è che l’influenza della diaspora armena ultranazionalista nelle aule del Congresso continuerà a crescere a scapito degli interessi statunitensi.

Un sondaggio condotto da un think tank ucraino ha dimostrato che le opinioni della popolazione nei confronti della Polonia stanno cambiando

Se la disputa sul grano tra Polonia e Ucraina, causata dalla proprietà a maggioranza straniera dell’agricoltura industriale della prima, non sarà risolta in tempi brevi, le percezioni reciproche potrebbero peggiorare in modo senza precedenti.

Il think tank ucraino Razumkov Center ha pubblicato i risultati dettagliati della sua ultima indagine sull’impatto dei fattori di politica estera sulla percezione dei cittadini di vari Paesi, oltre alla Russia. Il rapporto completo può essere letto qui, ma il presente articolo si concentrerà solo su ciò che ha rivelato sugli atteggiamenti degli ucraini nei confronti della PoloniaPrima di continuare, i lettori potrebbero essere interessati a rivedere i risultati di questi sondaggi di gennaio e marzo sulle opinioni polacche nei confronti dell’Ucraina.

Tornando al sondaggio del Centro Razumkov, gli ucraini sono più preoccupati deiblocchi intermittenti del confine da parte degli agricoltori polacchi che di qualsiasi altra cosa, comprese le dispute di parte negli Stati Uniti che continuano a bloccare gli aiuti. Alla fine del mese scorso, quando è stato condotto il sondaggio, il 58,4% degli ucraini aveva un atteggiamento abbastanza (18,2%) o per lo più (40,2%) positivo nei confronti della Polonia, contro il 32,1% che aveva un atteggiamento per lo più (24,5%) o per lo più (7,6%) negativo. La differenza tra le due categorie era del 26,3%, mentre il 9,5% non ha saputo rispondere.

Per mettere le cose in prospettiva, il 93,2% degli ucraini ha un atteggiamento abbastanza (57,3%) e per lo più (35,9%) positivo nei confronti del Canada, rispetto al 2,8% che ha un atteggiamento per lo più (2,7%) e per lo più (0,1%) negativo, che lo colloca in cima alla lista. Gli Stati Uniti si collocano leggermente al di sotto della metà inferiore dei 16 Paesi intervistati, con l’80% degli ucraini che ha un atteggiamento abbastanza (43,6%) o prevalentemente (36,6%) positivo, rispetto al 12,9% che ha un atteggiamento prevalentemente (10%) o abbastanza (2,9%) negativo.

La Polonia, invece, si colloca al secondo posto tra Turchia e Ungheria. Per quanto riguarda il primo, il 68,3% degli ucraini ha un atteggiamento abbastanza (20,2%) o per lo più (48,1%) positivo nei suoi confronti rispetto al 18,4% che ha un atteggiamento per lo più (16,3%) o abbastanza (2,1%) negativo. Per quanto riguarda il secondo, solo il 29% degli ucraini ha un atteggiamento abbastanza (8,1%) o prevalentemente (20,9%) positivo rispetto al 62,8% che ne ha uno prevalentemente (35,7%) o abbastanza (27,1%) negativo.

La differenza tra le categorie canadese, americana, turca, ungherese e polacca è del 90,4%, 67,1%, 49,9%, 33,8% e 26,3%, e tutte, tranne quella ungherese, hanno opinioni più positive che negative. Un altro aspetto interessante è che il divario tra queste due categorie si è ridotto significativamente rispetto alla Polonia tra i periodi di maggio-giugno 20223 , agosto 2023, gennaio 2024 e marzo 2024, quando il Centro Razumkov ha condotto le quattro indagini finora svolte.

Nell’ordine in cui sono state menzionate, le differenze sono state del 91,8%, 89,7%, 75% e infine 26,3%. Il periodo maggio-giugno 2023 ha preceduto la disputa polacco-ucraina sul grano, l’agosto 2023 è stato un mese prima del culmine di settembre , il gennaio 2024 è stato il primo mese del governo di coalizione liberal-globalista del primo ministro Donald Tusk, mentre il marzo 2024 è stato un quarto di anno dopo. Ciò suggerisce che i primi blocchi degli agricoltori hanno avuto solo un effetto minimo sulla percezione degli ucraini all’inizio.

Solo dopo l’ultima tornata di blocchi, che ha incluso filmati drammatici di agricoltori che scaricano il grano ucraino, l’opinione pubblica ha iniziato a cambiare in modo decisivo, al punto che la differenza tra opinioni positive e negative si è ridotta di quasi due terzi in soli due mesi. Questo rappresenta il più grande cambiamento di gran lunga registrato tra i 16 Paesi su cui gli ucraini sono stati chiamati a condividere le loro opinioni agli intervalli precedentemente menzionati.

È importante che i lettori ricordino che la causa principale della controversia polacco-ucraina, che sta avvelenando le percezioni reciproche, è la proprietà a maggioranza straniera dell’agricoltura industriale ucraina, su cui il presidente polacco Andrzej Duda ha richiamato l’attenzione in una recente intervista analizzata quiInoltre, a molti potrebbe essere sfuggita la campagna d’informazione dell’Ucraina contro la Polonia, an alizzataqui, che ha tentato di diffamarla come una società infiltrata dalla Russia il cui governo è corrotto dal Cremlino.

Dal punto di vista degli ucraini, la riluttanza di Tusk a usare la forza contro i contadini per riaprire il confine e il sostegno del suo governo alla riduzione delle importazioni agricole ucraine (entrambi guidati da considerazioni di politica interna) hanno dato (falso) credito alla percezione di cui sopra. Questi sviluppi, insieme ai drammatici filmati dei contadini che scaricano il grano ucraino, hanno contribuito più di ogni altra cosa al notevole cambiamento di atteggiamento degli ucraini nei confronti della Polonia negli ultimi mesi.

Avevano grandi speranze che la flessione dei legami bilaterali registrata l’anno scorso sotto il precedente governo conservatore-nazionalista sarebbe stata invertita da quello liberale-globalista di Tusk, solo per finire profondamente delusi dopo che quest’ultimo ha ceduto alle pressioni politiche interne. È improbabile che Tusk cambi presto posizione dopo che i conservatori-nazionalisti hanno ottenuto la maggioranza alle elezioni locali di questo mese, a meno che le pressioni straniere per la riapertura forzata del confine non diventino insopportabili.

Anche se ciò dovesse accadere, non è chiaro se ciò modificherebbe positivamente l’atteggiamento ucraino nei confronti della Polonia. Negli ultimi mesi tra le società dei due Paesi è già corso molto sangue cattivo, che non sarà facilmente dimenticato. In effetti, ciò potrebbe persino indurre i polacchi conservatori-nazionalisti a mettere in atto manifestazioni pubbliche anti-ucraine che vadano oltre lo scarico del grano del Paese, tra cui l’organizzazione di marce nazionali contro Tusk con il pretesto che è il burattino di Zelensky.

Dopo tutto, la fatidica decisione di usare la forza per disperdere i contadini che stanno bloccando il confine sarebbe stata presa allo scopo di facilitare gli aiuti militari all’Ucraina, dimostrando così che preferirebbe ordinare allo Stato di danneggiare i suoi connazionali piuttosto che rischiare che l’Ucraina sia costretta a scendere a compromessi con la Russia. Tuttavia, se la disputa polacco-ucraina sul grano, causata dalla proprietà a maggioranza straniera dell’agricoltura industriale della prima, non verrà presto risolta, la percezione reciproca potrebbe peggiorare senza precedenti.

La restituzione da parte dell’Armenia di quattro villaggi occupati dagli azeri è stata una piacevole sorpresa

Fino a questo sviluppo impressionantemente pragmatico, sembrava che l’Armenia fosse disposta a entrare in guerra per questi villaggi occupati illegalmente, dopo essere stata incoraggiata dalle promesse di sostegno dell’Occidente, ma ora sembra che stia iniziando a essere un po’ più saggia.

Durante l’ottavo round di colloqui con l’Azerbaigian, l’Armenia ha accettato di restituire al suo vicino quattro villaggi occupati. Questa è stata una piacevole sorpresa, poiché suggerisce che l’Armenia sta finalmente iniziando a rendersi conto che non vale la pena di perpetuare il suo controllo illegale sulle terre azere. Fino a questo sviluppo, straordinariamente pragmatico, sembrava che l’Armenia fosse disposta a entrare in guerra per questi villaggi occupati illegalmente, dopo essere stata incoraggiata dalle promesse di sostegno dell ‘Occidente , ma ora sembra che stia iniziando a ragionare un po’.

L’Occidente vuole trasformare l’Armenia nel suo bastione d’influenza per dividere e governare la regione, cosa che il Primo Ministro Pashinyan aveva finora volontariamente accettato di fare per fare contemporaneamente un dispetto all’Azerbaigian e alla Russia, quest’ultima incolpata della sconfittadel suo Paese nel conflitto del Karabakh. Questa politica miope rischiava di portare l’Armenia più in rovina di quanto già non fosse, inoltre le catene di approvvigionamento militare occidentali da cui dipenderebbe in caso di un’altra guerra sono molto inaffidabili.

È stato probabilmente a causa di una sobria valutazione di questi rischi strategici di alto livello, da tempo attesi, che Pashinyan ha infine ceduto e ha deciso di restituire i quattro villaggi occupati all’Azerbaigian, dopo aver capito che non valeva la pena di provocare un altro conflitto su di essi con conseguenze prevedibilmente disastrose. Questo non significa che non voglia più che l’Armenia diventi il bastione d’influenza dell’Occidente nella regione, ma solo che, a quanto pare, dopo essersi mosso con tanta rapidità a partire dallo scorso settembre, sta avendo paura.

Se i colloqui bilaterali proseguono e il confine viene delimitato completamente, non esisterebbe alcun pretesto plausibile che l’Occidente possa sfruttare per dividere e governare la regione attraverso l’Armenia. Il Paese senza sbocco sul mare potrebbe ancora ostacolare i progetti di integrazione regionale a scapito della propria economia solo per compiacere i suoi padroni stranieri, ma probabilmente si potrebbe escludere un’altra guerra per rivendicazioni territoriali. Tuttavia, le infrastrutture militari e le truppe occidentali potrebbero ancora spiare la regione, come la Russia ha avvertito il mese scorso.

Nel caso in cui le tensioni tra Armenia e Azerbaigian diminuissero grazie al completamento del processo di delimitazione dei confini, ma l’Occidente continuasse a fare dell’Armenia il suo bastione regionale, ilfuturodel Paese nella CSTO rimarrebbe incerto . Il Ministro degli Esteri russo Lavrov ha dichiarato venerdì che la Russia considera ancora l’Armenia un alleato e che la CSTO potrebbe proteggere i suoi confini una volta definiti ufficialmente, ma le ONG occidentali e la diaspora armena iper-nazionalista hanno già intaccato i legami sociali.

Hanno fatto il lavaggio del cervello a molte persone, spingendole a incolpare la Russia per la sconfitta dell’Armenia nel conflitto del Karabakh, anche se Mosca non aveva alcun obbligo di difendere militarmente l’occupazione, durata tre decenni, da parte del loro Paese di un territorio azero universalmente riconosciuto, che persino Erevan stessa ha riconosciuto essere di Baku. Inoltre, li hanno ingannati facendogli credere che la loro economia potrebbe sopravvivere senza l’accesso alla Russia, il che non è vero. Un’altra fake news è che la Russia ha permesso all’Azerbaigian di “ripulire etnicamente” il Karabakh.

Queste percezioni, unite a quella generale che sostiene che l’Armenia sia stata in precedenza costretta a diventare vassalla della Russia, hanno fatto sì che molti si schierassero contro il partner tradizionale del Paese, spiegando così perché non ci sono state molte spinte contro i piani di Pashinyan di orientarsi verso l’Occidente. Allo stesso tempo, però, quest’ultimo sviluppo impressionantemente pragmatico, con cui l’Armenia ha restituito all’Azerbaigian quattro villaggi occupati, lascia intendere che alla fine potrebbe cercare di riparare i legami anche con la Russia.

Per essere chiari, ha già danneggiato le relazioni bilaterali con le sue mosse unilaterali e le dichiarazioni provocatorie dei funzionari al potere, tanto da creare inavvertitamente il pretesto per le ONG occidentali e la diaspora iper-nazionalista di orchestrare una Rivoluzione Colorata se dovesse invertire la rotta. Questi due soggetti, che lavorano fianco a fianco sotto la guida dei servizi segreti americani e francesi, potrebbero affermare che egli si sta “trasformando in una marionetta russa” per far arrabbiare la popolazione.

Proprio come l’Occidente ha cercato di destabilizzare la Georgia con questo falso pretesto, riprendendo di recente iltentativofallito della scorsa primavera solo pochi giorni fa, anche in Armenia potrebbe accadere qualcosa di simile se Pashinyan tentasse di riequilibrare le relazioni con la Russia e l’Occidente invece di fare perno su quest’ultimo. È troppo presto per prevedere con un alto grado di sicurezza se ciò avrà successo, ma non dovrebbero esserci dubbi sul fatto che gli Stati Uniti cercheranno di preservare la loro ritrovata influenza nel Paese con le buone o con le cattive.

Allo stato attuale, gli Stati Uniti non sono troppo interessati a intensificare la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina per ragioni elettorali interne, ma alcuni attori la pensano diversamente. Si tratta di falchi politici anti-russi, di paesi regionali come Lituania e Polonia, e dei loro partner non statali, come gli estremisti bielorussi antigovernativi con sede all’estero.

Il capo del KGB bielorusso, Ivan Tertel, ha rivelato giovedì durante un discorso all’Assemblea popolare bielorussa che il suo servizio e “colleghi di altre strutture di sicurezza” hanno recentemente contrastato un piano degli estremisti antigovernativi con sede in Lituania per lanciare attacchi con droni contro la capitale Minsk. e altri siti critici. Non ha condiviso altri dettagli, ma la sua affermazione è in linea con lo spirito di ciò da cui la Bielorussia aveva precedentemente messo in guardia. Ecco alcuni briefing di base a riguardo dell’anno scorso:

* 25 maggio 2023: “ La NATO potrebbe considerare la Bielorussia un ‘frutto a portata di mano’ durante l’imminente controffensiva di Kiev ”

* 1 giugno 2023: “ Lo Stato dell’Unione si aspetta che la guerra per procura NATO-Russia si espanda ”

* 14 giugno 2023: “ Lukashenko ha lasciato intendere con forza che si aspetta incursioni per procura simili a quelle di Belgorod contro la Bielorussia ”

* 14 dicembre 2023: ” La Bielorussia si sta preparando alle incursioni terroristiche simili a Belgorod dalla Polonia ”

* 19 febbraio 2024: “ L’opposizione bielorussa con sede all’estero, sostenuta dall’Occidente, sta progettando revisioni territoriali ”

* 21 febbraio 2024: “ L’Occidente sta complottando una provocazione sotto falsa bandiera in Polonia per incolpare Russia e Bielorussia? ”

Questi timori circolano fin dall’inizio della fallita controffensiva ucraina la scorsa estate, ma probabilmente non si sono ancora concretizzati a causa delle azioni preventive dei servizi di sicurezza. Allo stato attuale, gli Stati Uniti non sono troppo interessati ad intensificare il conflitto NATO-Russia guerra per procura in Ucraina per ragioni elettorali interne, ma alcuni attori la pensano diversamente. Si tratta di falchi politici anti-russi, di paesi regionali come Lituania e Polonia , e dei loro partner non statali, come gli estremisti bielorussi antigovernativi con sede all’estero.

I primi due hanno interessi ideologici in questo scenario, i secondi vogliono anche aumentare il loro prestigio nella NATO attraverso il loro ruolo di “Stati in prima linea”, mentre i secondi hanno ragioni ideologiche ma anche personali per voler rovesciare il loro governo. Questi interessi convergono nel mantenere vivo il rischio che quest’ultimo effettui attacchi con droni contro la Bielorussia, alleata della Russia nella CSTO, dal territorio della NATO con l’approvazione dei suoi vicini a fini di escalation e con un occhiolino da parte dei falchi anti-russi degli Stati Uniti.

La scala dell’escalation può sempre essere difficile da controllare, motivo per cui è meglio non iniziare a scalarla, soprattutto se sono gli attori non statali a iniziare a farlo. Ciò che essenzialmente accade è che questi tre attori sopra menzionati, che possono essere collettivamente descritti come gruppi di interesse in mancanza di un termine migliore, stanno tentando di sovvertire la politica relativamente più cauta degli Stati Uniti provocando una situazione di stallo con la Russia tramite attacchi di droni contro la Bielorussia. Una grave escalation potrebbe quindi verificarsi a causa di un errore di calcolo.

Il punto è quello di innescare una reazione cinetica che potrebbe poi essere interpretata come “un attacco immotivato contro la NATO” per spingere gli Stati Uniti ad intensificare la propria azione sulla base dell’Articolo 5. Naturalmente, c’è anche la possibilità che una “ bellissima produzione teatrale ” potrebbe avvenire sulla falsariga di ciò che un membro della Duma ritiene sia accaduto con la ritorsione dell’Iran contro Israele, ma ciò non può essere dato per scontato. Dopotutto, gli Stati Uniti sarebbero costretti a rispondere se la Russia o la Bielorussia reagissero in qualsiasi modo contro la NATO.

Allo stesso tempo, la Russia potrebbe consigliare alla Bielorussia di non reagire se gli attacchi dei droni dalla Lituania non causassero molti danni, simile nello spirito a come l’Iran ha scelto di non reagire dopo la debole risposta di Israele al suo attacco. La Bielorussia, tuttavia, potrebbe non ascoltare, poiché è ancora un paese sovrano con controllo indipendente delle proprie forze armate. Il presidente Alexander Lukashenko potrebbe pensare che gli estremisti antigovernativi residenti all’estero abbiano screditato la sua autorità e che lui possa “salvare la faccia” solo rispondendo in qualche modo.

Lo scenario migliore è che gli Stati Uniti tengano a freno le sue fazioni aggressive, gli alleati regionali e i loro partner non statali, ma i precedenti suggeriscono che non sarà così. Per questo motivo, il rischio reale di un grave conflitto dovuto ad errori di calcolo persisterà finché i partner non statali continueranno a mantenere il possesso di munizioni a lungo raggio come i droni con l’approvazione dei vicini della Bielorussia e l’occhiolino dei falchi degli Stati Uniti. . Stando così le cose, tutti dovrebbero prepararsi ad alcune spiacevoli sorprese nel prossimo futuro.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Molto più di un mercato, di Enrico Letta

Un rapporto di natura integralmente agiografica, come nel carattere e nella formazione dell’autore che merita, comunque, una lettura ed una critica da curare appena possibile. Intanto alcune domande:

  • è casuale che i due rapporti che dovrebbero contribuire a rifondare la UE siano stati affidati a due italiani?
  • le politiche comunitarie sono state effettivamente fattori di sviluppo del continente?
  • sono state fattori piuttosto di polarizzazione che di equilibrio interno alle economie?
  • quale collocazione e quali interessi hanno garantito nel contesto internazionale?

Giuseppe Germinario

Molto più di un mercato

La pietra angolare sta tremando. Sulla scia della pandemia, con la guerra che dilaga da Gaza a Kiev, per liberare la linfa vitale dell’integrazione europea, dobbiamo avere il coraggio di operare sul cuore dell’Europa: il mercato unico. Un pezzo di dottrina di Enrico Letta

Iscriviti per scaricare questo articolo in formato PDF

Abbonarsi

Nella riunione del Consiglio di oggi, Enrico Letta presenterà ai capi di Stato e di governo dell’UE il rapporto di 147 pagine Much more than a Market, che gli è stato commissionato il 15 settembre. Egli ci ha affidato questa versione sintetica, un pezzo di dottrina da leggere e discutere nelle lingue di 1. Se avete i mezzi per sostenere il nostro lavoro di costruzione di un dibattito politico, strategico e intellettuale su scala continentale,prendete in considerazione la possibilità di abbonarvi.

Il nostro mercato unico è nato in un mondo più piccolo

Il mercato unico è il prodotto di un’epoca in cui l’Unione e il mondo erano più piccoli, più semplici e meno integrati, e in cui molti dei protagonisti di oggi non erano ancora entrati in scena. Quando Jacques Delors concepì e presentò il mercato unico europeo nel 1985, l’Unione era ancora solo le Comunità europee. Il numero di Stati membri era meno della metà di quello attuale. La Germania era divisa e l’Unione Sovietica era ancora una realtà. Cina e India insieme rappresentavano meno del 5% dell’economia mondiale e l ‘acronimo BRICS non esisteva ancora. All’epoca l’Europa, come gli Stati Uniti, era al centro dell’economia mondiale, in testa per peso e capacità di innovazione: un terreno fertile per lo sviluppo e la crescita.

Il quadro generale è profondamente cambiato. È urgente un aggiornamento. Dobbiamo sviluppare un nuovo mercato unico per il mondo di oggi.

ENRICO LETTA

Il mercato unico è stato creato per rafforzare l’integrazione europea eliminando gli ostacoli al commercio, garantendo una concorrenza leale e promuovendo la cooperazione e la solidarietà tra gli Stati membri. Ha facilitato la libera circolazione di beni, servizi, persone e capitali attraverso l’armonizzazione e il riconoscimento reciproco, rafforzando così la concorrenza e incoraggiando l’innovazione. Per garantire che tutte le regioni possano beneficiare in egual misura delle opportunità di mercato, sono stati istituiti i fondi di coesione. Questo approccio globale ha svolto un ruolo essenziale nell’integrazione economica e nello sviluppo dell’Unione.

Progettato per essere efficace nel mondo in cui è stato costruito, il mercato unico ha dimostrato fin dall’inizio di essere un formidabile motore per l’economia europea, oltre che un potente fattore di attrattiva. Oggi, a più di trent’anni dalla sua creazione, rimane una pietra miliare dell’integrazione e dei valori europei, un potente catalizzatore di crescita, prosperità e solidarietà.

Ma il contesto più ampio è profondamente cambiato. Un aggiornamento sta diventando urgente. Dobbiamo sviluppare un nuovo mercato unico per il mondo di oggi.

Il mercato unico è sempre stato intrinsecamente legato agli obiettivi strategici dell’Unione. Spesso percepito come un progetto tecnico, è in realtà intrinsecamente politico. Il suo futuro è legato agli obiettivi profondi dell’Unione europea come vera e propria costruzione. Sarebbe un errore considerarlo un’impresa finita. È piuttosto un progetto che ogni generazione deve rinnovare.

Proprio per la sua natura e la sua costante evoluzione, è sempre stata chiamata ad adattarsi ai cambiamenti europei e globali. Dalla fine degli anni Ottanta, quando è stato redatto l’Atto unico europeo, si è assistito a un costante e progressivo processo di riflessione concettuale, che ha comportato la stesura di relazioni e piani d’azione, portati avanti in particolare dalla Commissione europea e dai suoi commissari. Nel 2010, il rapporto Monti ha fornito una rivalutazione critica e ha formulato raccomandazioni per il suo rilancio. Il lavoro della mia relazione si inserisce in questo continuum, con l’obiettivo di esaminare in profondità il futuro del mercato unico dopo una serie di crisi e di sfide esterne che ne hanno messo a dura prova la tenuta.

Un nuovo mercato unico per un mondo più ampio

L’Europa è cambiata radicalmente dal lancio del mercato unico, in gran parte grazie al suo stesso successo. L’integrazione ha raggiunto livelli elevati in molti settori dell’economia e della società, ma non in tutti, e l’80% della legislazione nazionale è il risultato di decisioni prese a Bruxelles. Tuttavia, con 27 Stati membri, la diversità e la complessità del sistema giuridico sono aumentate notevolmente, così come i potenziali vantaggi. Questi sviluppi significano che non possiamo più fare affidamento solo sulla semplice convergenza delle leggi nazionali e sul riconoscimento reciproco, che sono diventati troppo lenti o insufficienti per beneficiare delle economie di scala.

Diversi fattori depongono a favore di un aggiornamento dei punti cardine del mercato unico, per adeguarli alla nuova visione del ruolo dell’Unione in un mondo che si è “allargato” e ha subito grandi cambiamenti strutturali.

Il panorama demografico ed economico mondiale è cambiato radicalmente. Negli ultimi tre decenni, la quota dell’UE nell’economia globale è diminuita e la sua rappresentanza tra le maggiori economie mondiali si è ridotta drasticamente a favore delle economie asiatiche in forte espansione. Questa tendenza può essere spiegata in parte dai cambiamenti demografici, con l’UE che si trova ad affrontare una popolazione in calo e in via di invecchiamento.

In contrasto con la crescita registrata in altre regioni, il tasso di natalità nell’UE sta diminuendo ad un ritmo allarmante, con 3,8 milioni di nuovi nati nel 2022, rispetto ai 4,7 milioni del 2008.

Inoltre, anche senza tener conto delle economie asiatiche, il mercato unico è in ritardo rispetto a quello statunitense. Nel 1993, le dimensioni dei due erano paragonabili. Ma mentre il PIL pro capite è cresciuto di quasi il 60% negli Stati Uniti tra il 1993 e il 2022, è cresciuto solo del 30% in Europa.

L’ordine internazionale è entrato in una fase caratterizzata dalla rinascita della politica di potenza. L’UE è tradizionalmente impegnata nel multilateralismo, nel libero scambio e nella cooperazione internazionale, principi che hanno costituito la base della sua governance e delle sue strategie economiche.

Questi valori hanno guidato le interazioni dell’Unione sulla scena internazionale, promuovendo un ordine normativo che è stato al centro del suo ethos fondativo e del suo quadro operativo. Oggi, guerre e conflitti commerciali stanno minando sempre più queste basi. La guerra di Vladimir Putin contro l’Ucraina rappresenta una rottura radicale. Il 24 febbraio 2022 segna l’inizio di una nuova era per l’Europa. Molto presto ha preso forma una nuova linea europea, con la Dichiarazione di Versailles del marzo 2022, seguita dalla Dichiarazione di Granada dell’ottobre 2023 e dalla strategia di sicurezza economica recentemente aggiornata dalla Commissione europea.

Il 24 febbraio 2022 segna l’inizio di una nuova era per l’Europa.

ENRICO LETTA

Tuttavia, il successo dell’Unione poggia sui pilastri del libero scambio e dell’apertura. Compromettere questi ideali significa minare le fondamenta stesse su cui è costruita l’Unione. Dobbiamo quindi trovare una via d’uscita che ci permetta di continuare a svolgere un ruolo in un mondo sempre più complesso, puntando al contempo a preservare la pace e a sostenere un ordine internazionale basato sulle regole, garantendo la nostra sicurezza economica. In questa difficile impresa, è essenziale continuare a investire nel miglioramento e nella promozione degli standard, rafforzando il ruolo del mercato interno come solida piattaforma che sostiene l’innovazione, protegge gli interessi dei consumatori e promuove lo sviluppo sostenibile.

Un’altra dimensione cruciale da affrontare riguarda il perimetro del mercato unico. All’inizio, tre settori sono stati deliberatamente esclusi dal processo di integrazione, considerati troppo strategici perché il loro funzionamento e la loro regolamentazione si estendessero oltre i confini nazionali: finanza, telecomunicazioni ed energia. Questa esclusione era motivata dalla convinzione che il controllo nazionale di questi settori avrebbe servito meglio i nostri interessi strategici. Tuttavia, i mercati nazionali, concepiti per proteggere le industrie nazionali, rappresentano oggi un freno importante alla crescita e all’innovazione in settori in cui la concorrenza globale e la sicurezza economica richiedono un rapido passaggio a una scala europea. Anche all’interno del perimetro originario, il mercato unico necessita di una revisione: in particolare, la fornitura di servizi all’interno dell’Unione continua a incontrare ostacoli significativi che devono essere affrontati e rimossi per liberare il pieno potenziale del mercato comune.

Per questo mondo più ampio, abbiamo bisogno di un impegno politico e di un nuovo quadro in grado di proteggere le libertà fondamentali sulla base di condizioni di parità, sostenendo al contempo una politica industriale comune dinamica ed efficace. Per raggiungere questi obiettivi ambiziosi, abbiamo bisogno di velocità, di scala e, soprattutto, di risorse finanziarie sufficienti.

D’un grand tour: una conversazione a livello continentale per progettare il nuovo mercato unico

Durante i viaggi in Europa che hanno accompagnato la preparazione di questo rapporto, dal settembre 2023 all’aprile 2024, ho visitato 65 città europee e partecipato a oltre 400 incontri in cui ho avuto l’opportunità di interagire, ascoltare e discutere con migliaia di persone. Il dialogo ha coinvolto tutti i governi nazionali e le principali istituzioni europee, nonché tutti i gruppi politici del Parlamento europeo. Al di fuori dell’UE, si è discusso con i Paesi che condividono il mercato unico ma non sono membri dell’Unione e con tutti i Paesi candidati. Le parti sociali – sindacati e associazioni imprenditoriali – così come il terzo settore, i datori di lavoro dei servizi di interesse generale e i gruppi della società civile sono stati consultati, spesso in più occasioni, sia a Bruxelles che nelle varie capitali nazionali. Sono stati inoltre organizzati numerosi incontri con i cittadini e dibattiti nelle università o all’interno di think tank, non solo nelle grandi città, ma anche in regioni lontane dai principali centri integrati.

Questo percorso ha contribuito allo sviluppo di una riflessione collettiva. In quanto autore del rapporto, mi assumo naturalmente la piena responsabilità delle analisi e delle proposte. Tuttavia, per formularle, è stato fondamentale ascoltare e interagire con persone di tutta Europa.

Durante questo viaggio, ho anche sperimentato in prima persona il paradosso più evidente delle infrastrutture europee: l’impossibilità di viaggiare in treno ad alta velocità tra le capitali europee. Si tratta di una profonda contraddizione, emblematica dei problemi del mercato unico. Il nostro continente ha sviluppato un sistema ferroviario ad alta velocità in modo rapido ed efficiente, ma, ad eccezione della tratta Parigi-Bruxelles-Amsterdam, è rimasto all’interno dei confini nazionali. Non siamo nemmeno riusciti a collegare le tre principali capitali europee, Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo.

Durante questo viaggio, ho anche sperimentato in prima persona il paradosso più evidente delle infrastrutture dell’Unione: l’impossibilità di viaggiare in treno ad alta velocità tra le capitali europee.

ENRICO LETTA

Sebbene l’alta velocità ferroviaria abbia trasformato il panorama economico e sociale di molti Paesi europei, migliorando la mobilità e le opportunità di sviluppo, questi benefici non si sono estesi all’intero mercato unico. Ciò è dovuto agli incentivi fiscali, che sono principalmente nazionali e mettono in difficoltà gli operatori internazionali. Il settore è pronto e ha lanciato diverse iniziative di successo, ma è necessario un approccio europeo alla regolamentazione e agli incentivi fiscali, piuttosto che nazionale. I prossimi anni dovranno dare priorità alla pianificazione, al finanziamento e all’attuazione di un grande piano di collegamento delle capitali con treni ad alta velocità. Questo progetto deve diventare uno dei pilastri della transizione giusta, verde e digitale. Può mobilitare energie e risorse e, soprattutto, dare risultati progressivi che andranno a beneficio non solo delle generazioni future, ma anche di quelle attuali.

Le ispirazioni per il mio viaggio in Europa sono state molte e incoraggianti. Tuttavia, tra i tanti temi affrontati nei dibattiti europei e nazionali, uno è emerso ovunque come predominante: la questione del sostegno e del finanziamento degli obiettivi che, insieme, abbiamo identificato come centrali per gli anni a venire e che l’Unione sembra ormai aver abbracciato in modo irreversibile.

Si tratta di scelte coraggiose e positive che accompagneranno la vita europea per almeno un decennio e che saranno fondamentali per noi e per i futuri cittadini europei. Queste scelte, pur offrendo notevoli opportunità, saranno inevitabilmente accompagnate da costi significativi.

  • In primo luogo, l’impegno per una transizione ecologica e digitale equa. Questa scelta riflette un impegno a lungo termine per trasformare la società e l’economia europea in modo sostenibile ed equo. Il prossimo ciclo politico sarà cruciale per garantire l’attuazione e il successo di questa transizione globale.
  • In secondo luogo, la decisione di perseguire l’allargamento. L’enfasi non è solo sull’obiettivo in sé, ma anche sulla meticolosa esecuzione della sua realizzazione. Definire una chiara direzione per l’integrazione dei nuovi membri è una delle principali sfide dei prossimi anni.
  • In terzo luogo, la necessità di rafforzare la nostra sicurezza. Nel nuovo disordine globale, in questo “mondo spezzato” descritto dal Grande Continente, caratterizzato da una profonda e sistemica instabilità, il futuro dell’Unione non può prescindere dalla necessità di garantire la sicurezza dei cittadini europei. Ciò ha un’implicazione fondamentale: posizioni e decisioni più impegnative nel campo della difesa.

Sembra ormai certo che questi tre grandi orientamenti strategici guideranno l’Unione negli anni a venire. La questione non è più se l’Europa li perseguirà, ma come. Il dibattito sarà certamente vivace. Ne ho avuto una chiara percezione durante i numerosi incontri organizzati durante il mio viaggio. Ho avuto anche un’altra netta impressione: per i cittadini europei è chiaro che perseguire questa strada comporterà alti costi collettivi. Finché non ci sarà chiarezza e trasparenza su come verranno individuati questi fondi e su chi li pagherà, le preoccupazioni dei cittadini e delle forze trainanti delle nostre società cresceranno. Per evitare contraccolpi politici, la questione del sostegno finanziario e della condivisione dei costi per la transizione, l’allargamento e le nuove politiche di difesa deve trovare una risposta chiara, diretta e trasparente.

La costruzione del mercato unico di domani sarà una delle condizioni essenziali per soddisfare queste esigenze di finanziamento. La mia analisi non va volutamente oltre il mandato ricevuto dal Consiglio dell’Unione Europea e dalla Commissione – redatto sotto l’attuale trio di presidenze belga, spagnola e ungherese – e mira a dare un contributo il più possibile concreto e operativo ai programmi di lavoro di queste istituzioni e alla relazione di Mario Draghi sul futuro della competitività europea.

Il mercato unico ci riguarda tutti: ognuno deve fare la sua parte

Il mercato unico non è solo un concetto astratto: è la pietra angolare del processo di integrazione dell’Unione. Per sviluppare un mercato efficace in grado di creare le condizioni per la prosperità, è necessario che tutti – istituzioni europee, Stati membri, imprese, cittadini, lavoratori e società civile – facciano la loro parte. Altrimenti, l’intero edificio crollerà.

Il prossimo quadro finanziario pluriennale rappresenta un momento critico per le ambiziose proposte illustrate nel presente rapporto e invita tutte le parti interessate a riaffermare il proprio impegno e a sviluppare un nuovo mercato unico. La prossima legislatura, dal 2024 al 2029, offre un’opportunità strategica per portare avanti questa visione. Tenendo conto delle nuove tendenze economiche e della concorrenza globale, questo periodo potrebbe catalizzare una significativa trasformazione del mercato unico in un vero e proprio “mercato europeo”, aprendo la strada a un grande balzo in avanti del nostro quadro economico integrato.

Una quinta libertà per un nuovo mercato unico

Il quadro del mercato unico, ancorato alla definizione delle quattro libertà – la libera circolazione di persone, beni, servizi e capitali – si basa fondamentalmente su principi teorici del XX secolo. Le dinamiche mutevoli di un mercato sempre più plasmato dalla digitalizzazione, dall’innovazione e dalle incertezze legate al cambiamento climatico e al suo impatto sulla società richiedono un cambio di paradigma: la distinzione tra beni e servizi è diventata sempre più sfumata, con i servizi che spesso vengono sussunti ai beni, rendendo impossibile cogliere gli aspetti immateriali dell’economia digitale.

In un momento in cui la tecnologia è al centro di tutte le transizioni, l’UE deve affrontare la sfida di tenere il passo con i rapidi progressi a livello globale. Tuttavia, il continente non ha sviluppato un’industria solida o ecosistemi coerenti in grado di trarre vantaggio dalla nuova ondata di innovazione. Il risultato è una dipendenza da tecnologie esterne che sono ormai vitali per le imprese europee.

Perché è successo? La difficoltà dell’UE di convertire il proprio potenziale di ricerca in industrie europee in grado di competere sui mercati mondiali è dovuta a una serie di fattori.

Una politica tecnologica comune coordinata e completa consentirebbe di intraprendere i necessari investimenti a lungo termine per sostenere uno sviluppo tecnologico ambizioso ma costoso. Negli ultimi anni, l’UE ha attuato in modo efficace una regolamentazione digitale sostanziale, evitando la potenziale frammentazione che avrebbe potuto derivare dall’introduzione di norme proprie da parte degli Stati membri e proteggendoci dall’influenza di forze normative esterne. Tuttavia, una strategia che si basasse esclusivamente sul pilastro normativo sarebbe inadeguata a raggiungere il livello di innovazione necessario per realizzare i nostri obiettivi. Attualmente, l’UE dispone di un vasto serbatoio di dati, competenze e start-up che non vengono sufficientemente sfruttati. Questa ricchezza di risorse rischia di andare a beneficio di altri attori globali che sono in una posizione migliore per trarne vantaggio. È un rischio che non possiamo correre: la nostra autonomia strategica e la nostra sicurezza economica ne risulterebbero gravemente compromesse.

La costruzione di una solida infrastruttura tecnologica europea è una sfida strategica che richiede un cambiamento nella governance. Ciò significa dare maggiore autorità a una politica industriale collettiva su scala europea, superando i confini nazionali.

ENRICO LETTA

Dobbiamo invece sviluppare l’intelligenza collettiva del XXI secolo, combinando le conoscenze e le competenze dei singoli, le nuove forme di dati e lo sfruttamento del potere della tecnologia, tutti elementi che hanno il potenziale di trasformare il modo in cui comprendiamo il futuro e il modo in cui agiamo. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo stimolare l’innovazione e promuovere lo sviluppo di ecosistemi industriali all’avanguardia in grado di produrre entità di importanza globale. La costruzione di una solida infrastruttura tecnologica europea è una sfida strategica che richiede un cambiamento nella governance. Occorre dare maggiore autorità a una politica industriale collettiva su scala europea, superando i confini nazionali. È indispensabile attuare strategie caratterizzate da una visione chiara e da un coordinamento centralizzato, in grado di attrarre ingenti investimenti privati. Senza la presenza di grandi aziende tecnologiche europee, l’Europa sarà sempre più esposta a minacce alla sicurezza informatica, a campagne di disinformazione e persino al rischio di potenziali scontri militari sul proprio territorio.

È quindi essenziale sfruttare appieno il potenziale dei nostri punti di forza nella ricerca e nello sviluppo e massimizzare le opportunità offerte dal mercato unico. È indispensabile che l’Europa dia priorità alla creazione di una base tecnologica che promuova la conoscenza e l’innovazione, dotando gli individui, le imprese e gli Stati membri delle competenze, delle infrastrutture e degli investimenti che garantiranno una prosperità diffusa e una leadership industriale.

Verso la fine del suo mandato, Jacques Delors parlò della necessità di esplorare una nuova dimensione del mercato unico. Egli prevedeva di aggiungere una quinta libertà per rafforzare la ricerca, l’innovazione e l’istruzione. L’integrazione di questa quinta libertà nel quadro del mercato unico ne rafforzerebbe il ruolo di pietra angolare dell’integrazione europea. Trasformerebbe le conoscenze disperse, le frammentazioni e le disparità esistenti in opportunità convergenti di crescita, innovazione e inclusione. Un ambiente competitivo per la ricerca e nuovi modelli economici che incoraggino gli investimenti nelle nuove tecnologie sono due elementi essenziali per massimizzare la condivisione dell’interesse pubblico e limitare la concentrazione del valore privato derivante dalla raccolta e dalla profilazione dei dati.

La quinta libertà non si limita quindi a facilitare la circolazione dei risultati della ricerca e dell’innovazione, ma comporta l’integrazione dei motori della ricerca e dell’innovazione nel cuore del mercato unico, favorendo così un ecosistema in cui la diffusione della conoscenza stimola la vitalità economica, il progresso sociale e l’arricchimento culturale. In questo quadro, l’Unione potrà posizionarsi non solo come leader mondiale nella definizione di standard etici per l’innovazione e la diffusione della conoscenza, ma anche come creatrice e produttrice di nuove tecnologie – e dei loro modelli di evoluzione – sviluppate e utilizzate nel rispetto della libertà, della privacy e della sicurezza, e a beneficio del maggior numero di persone.

L’attuazione della quinta libertà richiede un approccio sfaccettato che comprenda iniziative politiche, miglioramenti infrastrutturali, strutture collaborative e un forte impegno per l’innovazione, la scienza aperta e l’alfabetizzazione digitale. Nel rapporto presento sia idee che proposte concrete da esplorare. Tra le sue prime iniziative faro, la prossima Commissione europea dovrebbe sviluppare, in consultazione con tutte le istituzioni dell’UE e gli Stati membri, un piano d’azione completo e ambizioso per delineare e attuare la quinta libertà.

È indispensabile che l’UE intraprenda un’azione decisiva per promuovere l’integrazione nel settore sanitario, garantendo un accesso sostenibile a tutti i suoi cittadini.

ENRICO LETTA

Tra i vari settori che potranno beneficiare della sua attuazione, il settore sanitario occupa una posizione centrale. La sua importanza critica, sottolineata dalla pandemia di Covid-19, significa che può trarre il massimo vantaggio da questo nuovo quadro, che promette di rafforzare la cooperazione e stimolare l’innovazione. Questa iniziativa è tanto più vitale se si considera l’urgente necessità di rivitalizzare l’assistenza sanitaria europea. La crescente dipendenza dell’UE da fornitori esterni per i principi attivi di sintesi chimica, i componenti e i prodotti finiti ha portato a un forte calo della produzione europea, passata dal 53% dei primi anni 2000 a meno del 25% attuale. La migrazione dei talenti europei in cerca di opportunità al di fuori dell’UE sta seriamente compromettendo la nostra capacità di innovazione.

Alla luce di questi problemi, nonché dei cambiamenti demografici e delle potenziali crisi future, è indispensabile che l’UE intraprenda un’azione decisiva per promuovere l’integrazione nel settore sanitario, garantendo un accesso sostenibile a tutti i suoi cittadini.

Un mercato unico per cambiare scala

I cambiamenti demografici e la trasformazione dell’economia mondiale rischiano di compromettere il ruolo dell’Unione su scala globale per molto tempo ancora. Questo declino non è irreversibile. Possiamo affrontarlo, a patto di elaborare una strategia di adattamento basata sulla constatazione che, se oggi l’Unione beneficia ancora di risorse ad alto impatto, presto queste non saranno più sufficienti. La nostra influenza futura dipenderà dalle prestazioni e dalla capacità di trasformazione delle nostre imprese, che oggi soffrono di un preoccupante deficit dimensionale rispetto ai loro concorrenti globali, soprattutto Stati Uniti e Cina.

Questa disparità ci penalizza in molti ambiti: innovazione, produttività, creazione di posti di lavoro e, in ultima analisi, sicurezza. È quindi essenziale aiutare le grandi imprese europee a diventare più grandi e competitive sulla scena mondiale. In questo modo è possibile diversificare le catene di approvvigionamento, attrarre investimenti esteri, sostenere gli ecosistemi dell’innovazione e proiettare un’immagine forte dell’UE. Un’economia fiorente sostenuta da imprese forti mette l’Unione nel suo complesso nella posizione di negoziare accordi commerciali più favorevoli, di definire standard internazionali e di affrontare con successo crisi e sfide globali senza precedenti.

Possiamo affrontarlo se elaboriamo una strategia di adattamento basata sulla constatazione che, se oggi l’Unione beneficia ancora di risorse ad alto impatto, presto queste non saranno più sufficienti.

ENRICO LETTA

Consentire alle imprese europee di svilupparsi all’interno del mercato unico non è solo un imperativo economico, ma anche strategico. Non è solo una questione di dimensioni. Non dobbiamo imitare modelli che sono sistematicamente diversi dai nostri e che non corrispondono alla realtà europea.

Il nostro modello, che si basa sul legame essenziale tra grandi e piccole imprese e garantisce attivamente condizioni di parità, deve essere preservato. Si tratta di un punto di forza fondamentale e della base della nostra economia sociale di mercato. Non si deve permettere a nessuna azienda di svilupparsi in modo da minare la concorrenza leale, che è alla base della protezione dei consumatori e del progresso economico. Ma l’attuazione del principio della concorrenza leale non deve portare al dominio di grandi aziende straniere che beneficiano di regole favorevoli sui loro mercati nazionali.

La mancanza di integrazione nei settori finanziario, energetico e delle telecomunicazioni è una delle ragioni principali del declino della competitività europea. È urgente recuperare e rafforzare la dimensione del mercato unico per i servizi finanziari, l’energia e le telecomunicazioni. Ciò richiede la creazione di un quadro integrato tra il livello europeo e quello nazionale.

La mancanza di integrazione nei settori finanziario, energetico e delle telecomunicazioni è una delle ragioni principali del declino della competitività europea.

ENRICO LETTA

Questo modello prevede un approccio a due livelli, con un’autorità europea centralizzata incaricata di garantire la coerenza delle regole con una dimensione di mercato unico, mentre le questioni che, per la loro rilevanza, rimangono nazionali, dovrebbero essere trattate da autorità nazionali indipendenti all’interno di un quadro comune, in cui ogni entità deve avere un ruolo definito, con una forte collaborazione tra il livello europeo e quello nazionale a garanzia dell’efficacia del sistema. I mercati in questione devono evolvere verso una dimensione europea, superando i limiti nazionali che attualmente impediscono una concorrenza sostanziale con i conglomerati americani, cinesi o indiani. Identificando il mercato europeo come mercato rilevante, possiamo permettere alle forze di mercato di guidare il consolidamento e la crescita di scala, nel pieno rispetto dei principi, degli obiettivi e delle regole europee.

Una serie di decisioni chiave recentemente esposte in documenti ufficiali – tra cui la dichiarazione del Consiglio direttivo della BCE sui progressi verso l’Unione dei mercati dei capitali, la dichiarazione dell’Eurogruppo in formato inclusivo sul futuro dell’Unione dei mercati dei capitali e il Libro bianco della Commissione “Come soddisfare le esigenze dell’Europa in materia di infrastrutture digitali” – si muovono in una direzione favorevole, riflettendo un consenso crescente. – si stanno muovendo in una direzione favorevole, riflettendo un consenso crescente. Questa tendenza è evidente anche nelle scelte critiche fatte dalle istituzioni europee in materia di indipendenza energetica e di ristrutturazione della struttura dei mercati dell’elettricità e del gas.

Identificando il mercato europeo come mercato rilevante, possiamo consentire alle forze di mercato di guidare il consolidamento e la crescita di scala, nel pieno rispetto dei principi, degli obiettivi e delle regole europee.

ENRICO LETTA

Per sfruttare appieno i vantaggi del mercato unico dell’energia, nei prossimi anni sarà necessario un ulteriore salto di qualità nell’interconnettività, oltre a massicci investimenti nelle reti infrastrutturali europee, dalla modernizzazione delle reti di trasmissione e distribuzione dell’elettricità alla costruzione di un’infrastruttura per l’idrogeno. In questo modo si massimizzerà il potenziale rinnovabile dell’Europa, si garantirà un’energia sicura e conveniente e si amplieranno le possibilità di approvvigionamento per l’industria.

Anche se l’UE sarà sempre più in grado di produrre l’energia di cui ha bisogno per la sua crescita, man mano che si avvia verso un futuro a zero emissioni di carbonio, l’economia europea avrà ancora bisogno di importare parte dell’energia dal resto del mondo e dovrà quindi sviluppare strategicamente una rete di infrastrutture che la colleghi a partner affidabili nei Paesi limitrofi a est, a sud e oltre.

Propongo tabelle di marcia concrete per accelerare l’integrazione nei settori della finanza, dell’energia e delle telecomunicazioni, sottolineando la necessità di compiere progressi nella prossima legislatura (2024-2029). Senza questi risultati essenziali, l’obiettivo della sicurezza economica europea e la creazione di una politica industriale comune sono fuori portata. Le lezioni apprese dalle recenti crisi sottolineano l’urgente necessità di passare dalla deliberazione all’azione.

Un grande mercato comune contribuirà a rendere più europeo il mercato mondiale.

ENRICO LETTA

Ci sono molti esempi di come le decisioni e le politiche definite a livello europeo abbiano determinato le politiche in altre parti del mondo. Un mercato unico più forte stabilirà standard che diventeranno punti di riferimento globali, rendendo più facile per le aziende europee fornire beni e servizi a livello mondiale. Un grande mercato comune contribuirà a rendere il mercato globale più europeo.

Un mercato unico efficiente per le reti e i servizi di telecomunicazione

Le telecomunicazioni sono uno dei settori in cui le politiche di liberalizzazione, sostenute da una regolamentazione favorevole alla concorrenza a livello europeo, hanno funzionato meglio: i nuovi operatori hanno sfidato gli operatori storici, i prezzi al dettaglio sono diminuiti, il passaggio a una rete in fibra ottica è progredito e l’evoluzione dalle reti 3G a quelle 5G prosegue, anche se lentamente. Tuttavia, a causa delle notevoli differenze tra gli Stati membri, anche in termini di investimenti, siamo lontani dal raggiungere gli obiettivi della strategia 2030 dell’UE per rispondere adeguatamente alle esigenze di connettività. Persistono forti disparità in termini di organizzazione, sviluppo dell’industria e del mercato e copertura territoriale dellabanda ultralarga.

La frammentazione delle norme e dei settori a livello nazionale sta ostacolando l’ultimo passo fondamentale verso un mercato unico delle telecomunicazioni.

Nonostante l’attuazione del “regolamento sul mercato unico delle telecomunicazioni”, che ha introdotto il “paradigma dell’Internet aperto” nell’acquis comunitario, l’UE ha ancora 27 mercati nazionali separati nel settore. Questa frammentazione ostacola la crescita degli operatori paneuropei, limitando la loro capacità di investire, innovare e competere con le loro controparti globali. L’entità delle disparità è impressionante: l’operatore europeo medio serve solo cinque milioni di abbonati, rispetto ai 107 milioni degli Stati Uniti e ai 467 milioni della Cina. Inoltre, un confronto in termini di investimenti mostra livelli pro capite corretti per il PIL di 104 euro in Europa nel 2021, rispetto ai 260 euro del Giappone, ai 150 euro degli Stati Uniti e ai 110 euro della Cina.

Le tendenze a lungo termine sono caratterizzate da un persistente calo dei ricavi, con solo lievi miglioramenti nei servizi di rete fissa in mercati nazionali limitati. La sostenibilità economica dell’intero settore delle telecomunicazioni dell’UE è a rischio se non si interviene immediatamente, con costi a carico dei lavoratori e dei cittadini.

Emergono una serie di questioni critiche. Se da un lato si riconosce che la regolamentazione europea pro-concorrenziale ha portato negli anni maggiori benefici agli utenti finali in termini di accesso (prezzo) ai servizi (rispetto ad esempio agli Stati Uniti), dall’altro molti operatori del settore lamentano un eccessivo ingresso di operatori nel mercato, favorito da un approccio di liberalizzazione e regolamentazione che potrebbe aver generato forti incentivi per un “eccessivo ingresso” di piccoli operatori basati sul territorio e, di conseguenza, equilibri di mercato insostenibili con scarsi incentivi all’innovazione.ingresso eccessivo” di operatori piccoli e radicati sul territorio e, di conseguenza, equilibri di mercato insostenibili con scarsi incentivi all’investimento innovativo.

La sostenibilità economica dell’intero settore delle telecomunicazioni dell’UE è a rischio se non si interviene immediatamente, e i costi sono a carico dei lavoratori e dei cittadini.

ENRICO LETTA

Oggi, in un mercato europeo con più di 100 operatori, concentrarsi esclusivamente sulla regolamentazione a favore dell’accesso sarebbe dannoso per la transizione tecnologica verso reti avanzate che richiedono investimenti massicci. Nei mercati della telefonia mobile, in cui l’accesso non è regolamentato, un approccio antitrust orientato all’ingresso nella valutazione delle concentrazioni ha portato allo stesso risultato 2.

Nel panorama globale, le tecnologie digitali sono alla base della produttività industriale e del benessere dei cittadini. Un settore delle comunicazioni elettroniche sano e sicuro è essenziale per la transizione ecologica, l’innovazione e la resilienza dell’Unione, soprattutto in termini di sicurezza informatica. L’instabilità della redditività economica degli operatori può essere dannosa per il futuro benessere dei consumatori a causa della minore qualità del servizio, della sicurezza e della distribuzione non uniforme dell’accesso alla rete. Inoltre, ostacola la digitalizzazione delle industrie e dei servizi, determinando una minore crescita e competitività per l’Europa nel suo complesso e per ciascun mercato nazionale.

Lo sviluppo di reti e servizi di telecomunicazione efficienti può contribuire a colmare molte delle attuali carenze in modo coerente con i valori europei, i diritti dei cittadini e i principi dell’economia di mercato. Il processo per raggiungere questo obiettivo è complesso ed è meglio adottare un approccio graduale: dovrebbe essere sviluppato in relazione ad alcune questioni chiave.

Un mercato unico per promuovere politiche energetiche e climatiche efficaci

L’energia non era uno dei settori più dinamici quando il progetto del mercato unico è stato lanciato nel 1992. Come ha osservato il rapporto Monti nel 2011, “il settore energetico è uno degli ultimi arrivati nel mercato unico”. Il 2012 non segnerà il 20° anniversario del mercato unico dell’energia. Piuttosto, segnerà l’inizio del consolidamento di un mercato comune dell’energia”. Tuttavia, nel corso degli anni, l’integrazione del mercato dell’energia è progredita in modo significativo, diventando una delle pietre miliari del mercato unico dell’Unione. Oggi il mercato unico dell’energia potrebbe essere la migliore risorsa dell’Europa per garantire il suo successo in un nuovo ordine mondiale.

Uscita da una crisi energetica di una gravità senza precedenti, l’Europa si trova ad affrontare sfide di notevole portata e urgenza in un panorama energetico geopolitico radicalmente nuovo. In un momento in cui la competizione globale per la supremazia nelle tecnologie pulite si intensifica, l’UE non può permettersi di perdere tempo. Deve trasporre nelle sue attività quotidiane il senso di urgenza e di azione dimostrato durante le recenti crisi, apportando cambiamenti in tutto il suo sistema energetico e portando rapidamente a compimento progetti concreti.

L’invasione militare dell’Ucraina da parte della Russia ha rappresentato un momento decisivo per il panorama energetico europeo. Ha cambiato relazioni commerciali di lunga data e ha ridisegnato le dinamiche geopolitiche dell’approvvigionamento e del commercio di energia.

All’interno del mercato unico, la direzione dei flussi commerciali di gas ha subito una trasformazione sostanziale: l’offerta si è diversificata a scapito della Russia e l’Unione è ora più dipendente dai mercati del gas naturale liquefatto (GNL), che sono ampiamente influenzati dagli Stati Uniti in termini di offerta e dalla Cina in termini di domanda, e che sono più volatili. Al di là dei confini europei, le principali economie mondiali e quelle emergenti stanno accelerando la loro transizione energetica e intensificando gli investimenti nelle tecnologie pulite, aumentando la pressione sugli ecosistemi industriali europei.

La gravità senza precedenti della crisi ha portato il mercato energetico dell’UE sull’orlo del collasso. Alcuni Stati membri hanno preso in considerazione la possibilità di introdurre, o addirittura hanno introdotto, restrizioni temporanee alle esportazioni di gas, al fine di salvaguardare la sicurezza degli approvvigionamenti dei propri clienti. I governi si sono precipitati nei Paesi esportatori di gas per assicurarsi forniture critiche di gas da fonti affidabili, facendo offerte più alte gli uni degli altri. Hanno istituito regimi nazionali di tasse e sussidi per contenere l’aumento dei prezzi e alleggerire l’onere per le famiglie e le imprese. La struttura del mercato dell’elettricità è stata a lungo al centro di un acceso dibattito come possibile fattore di crisi dei prezzi dell’energia.

Eppure il mercato unico ha resistito alle pressioni. Al contrario, è stato una leva potente nel garantire la capacità dell’Europa di superare la crisi con successo. Anzi, ha dimostrato la sua forza. Il mercato dell’elettricità è riuscito a evitare blackout o carenze di approvvigionamento. Anche il mercato del gas, nonostante un’interruzione delle forniture senza precedenti, ha funzionato in modo molto efficace. L’allocazione del gas tra i mercati è stata gestita in modo efficiente, senza la necessità di complesse negoziazioni tra gli Stati membri sull’allocazione dei volumi o di decisioni politiche sul razionamento per i consumatori domestici. I segnali di prezzo hanno svolto un ruolo essenziale, incoraggiando la riduzione della domanda e i cambiamenti nel comportamento dei consumatori. Hanno agito da catalizzatore per nuovi investimenti nelle infrastrutture dei terminali GNL e per la modernizzazione dei sistemi di trasporto del gas.

Nel complesso, la risposta dell’Europa alla crisi energetica del 2022 è stata più efficace e unitaria rispetto a qualsiasi altra crisi energetica precedente, in primo luogo grazie a un maggiore coordinamento centrale delle politiche energetiche nazionali, con ad esempio il regolamento sullo stoccaggio nel maggio 2022 e il regolamento sulla riduzione coordinata della domanda nel luglio 2022, poi attraverso una risposta comune a livello europeo, utilizzando regolamenti di emergenza, con interventi nei mercati dell’elettricità e del gas e regole comuni sull’autorizzazione accelerata per le energie rinnovabili. In meno di un anno di negoziati è stata adottata anche una riforma della struttura del mercato dell’elettricità.

Nonostante questa risposta unitaria, c’è ora il rischio concreto che l’integrazione dei mercati si esaurisca, con un possibile contraccolpo all’orizzonte. Gli effetti della crisi persistono e si riflettono in diverse misure nazionali che rischiano di mettere a repentaglio la coesione del mercato unico. Inoltre, il settore industriale è sempre più preoccupato che l’eredità della crisi e la complessità e la frammentazione della regolamentazione possano portare alla deindustrializzazione.

È vero che i costi dell’energia in Europa rimangono più alti di quelli dei suoi principali concorrenti. Durante la crisi energetica, l’UE, come altre regioni dipendenti dalle importazioni di gas fossile (Regno Unito, Giappone, Corea del Sud), ha registrato una tendenza all’aumento dei differenziali di prezzo con altre parti del mondo. I prezzi del gas erano da 3 a 6 volte superiori a quelli degli Stati Uniti, rispetto a 2 o 3 volte in passato, e sono ancora oggi significativamente più alti. I prezzi al dettaglio dell’elettricità industriale nell’UE sono quasi il doppio di quelli degli Stati Uniti e stanno gradualmente diventando più alti di quelli della Cina. Questa situazione persisterà fino a quando il prezzo marginale sarà determinato principalmente da fonti di elettricità rinnovabili e a basse emissioni di carbonio piuttosto che dal gas. La limitata autosufficienza energetica del continente aumenta anche la sua vulnerabilità agli shock improvvisi dei prezzi. Nel 2021, la dipendenza dell’Unione dalle importazioni di energia era elevata: 91,7% per il petrolio, 83,4% per il gas e 37,5% per i combustibili fossili solidi, contribuendo a un indice di dipendenza energetica complessiva di circa il 55,5%. Solo nel 2022, il conto delle importazioni di combustibili fossili in Europa ammonterà a 640 miliardi di euro, pari a circa il 4,1% del PIL. Nel 2023, anche con prezzi più bassi, questa fattura rimarrà vicina al 2,4% del PIL dell’Unione.

Inoltre, la crisi ha esacerbato le divergenze dei prezzi dell’elettricità tra gli Stati membri. Ciò pone problemi alle imprese ad alta intensità energetica, alle industrie a valle, alle industrie delle tecnologie pulite e alle PMI in diverse regioni europee.

Anche il settore manifatturiero deve affrontare la sfida di integrare in questo difficile contesto tecnologie e processi puliti, spesso costosi o non ancora disponibili in quantità sufficienti. Anche in settori in cui l’Europa è tradizionalmente in vantaggio, come l’eolico offshore, i produttori europei si trovano ora ad affrontare forti pressioni competitive in una corsa globale alla supremazia tecnologica. La nuova dipendenza dai combustibili nucleari e dai materiali critici rappresenta un’ulteriore minaccia alla fattibilità della transizione pulita, rendendo l’economia europea vulnerabile alle pressioni esterne.

Ancora una volta, è il mercato unico che può fornire le leve e il peso economico necessari per affrontare efficacemente le sfide dell’Europa. Nessuno Stato membro può competere con gli Stati Uniti sui prezzi del gas o del petrolio, dato che è il maggior produttore mondiale di combustibili fossili. Né l’Europa può replicare alcuni dei vantaggi offerti dall ‘economia statale cinese. Tuttavia, l’UE dispone di un mercato energetico su scala continentale, unito da un quadro normativo moderno e sofisticato che non ha eguali al mondo. Senza mettere in discussione il diritto di ogni Stato membro di scegliere il proprio mix energetico, un passo decisivo verso l’integrazione del mercato e un’azione congiunta possono creare un sistema energetico più sicuro, più accessibile e più sostenibile al servizio di una base industriale moderna. Nell’energia, come in altri settori, un mercato unico dinamico significa maggiore libertà per le imprese di rimanere in Europa e per i lavoratori di prosperare in posti di lavoro di alta qualità.

Più l’UE si muove verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio, maggiore è la necessità di integrazione del mercato. I benefici dell’integrazione, in termini assoluti, aumentano con la crescita delle rinnovabili nel sistema, rafforzando il valore della sua flessibilità e resilienza complessiva. In primo luogo, i mercati integrati a livello continentale garantiscono che la nuova generazione di energia pulita possa essere distribuita nel modo più rapido ed economico possibile. Le fonti di energia rinnovabile variano nei loro modelli di produzione e nel loro potenziale in Europa.

Sfruttando il suo mercato unico, l’Europa può trasformare la diversità dei suoi sistemi energetici in un vantaggio competitivo. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo raccogliere la volontà politica di intraprendere azioni decisive in aree strategiche.

ENRICO LETTA

Inoltre, i modelli di domanda sono diversi in Europa. Uno scambio transfrontaliero trasparente di energia elettrica significa che è necessario installare un numero molto inferiore di turbine e moduli solari, che possono essere collocati rispettivamente nelle zone più ventose e più soleggiate. In secondo luogo, poiché l’Europa punta a un sistema elettrico al 70% a fonti rinnovabili variabili entro il 2030, mercati ben interconnessi sono essenziali per ridurre al minimo i costi associati allo sviluppo della rete, allo stoccaggio, alle soluzioni di flessibilità o alle centrali elettriche a gas di riserva. L’interconnettività riduce i rischi per gli investitori e incoraggia l’afflusso di capitali privati. Inoltre, i mercati integrati attenuano l’impatto degli shock esterni che colpiscono selettivamente uno o più Paesi. Se il sistema di uno Stato membro è sotto pressione, può importare l’elettricità in eccesso a costi inferiori da un altro Stato membro, garantendo così la sicurezza energetica e la stabilità economica. Infine, un mercato unico continentale aumenta la scelta dei consumatori e fornisce un ambiente ideale per la fioritura dell’industria delle tecnologie pulite, incoraggiando l’innovazione nelle tecnologie pulite e nelle soluzioni digitali per il settore energetico.

Sfruttando il suo mercato unico, l’Europa può trasformare la diversità dei suoi sistemi energetici in un vantaggio competitivo. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo raccogliere la volontà politica di intraprendere azioni decisive in aree strategiche.

Un mercato unico che promuova la creazione di posti di lavoro e semplifichi la vita delle imprese

Il mercato unico, così come era stato originariamente concepito, era profondamente radicato in una concezione convenzionale del processo produttivo. Questo modello di sviluppo possedeva una caratteristica essenziale che è venuta meno negli ultimi decenni: il mercato unico rappresentava l’unica opzione possibile per le imprese europee, sia come base produttiva o sede centrale che come mercato principale. Nel contesto globale dell’epoca, mentre l’esportazione era una strategia praticabile, l’idea di delocalizzare le attività al di fuori del mercato unico era quasi inconcepibile. Oggi questa alternativa non solo esiste, ma è sempre più diffusa e adottata. Una moltitudine di Paesi in tutto il mondo si presenta oggi come un’opzione interessante per le aziende europee che desiderano delocalizzare le proprie attività, in tutto o in parte.

Lo snellimento delle normative in vari settori essenziali per il ciclo di vita di un’azienda gioca un ruolo decisivo nella scelta della sede. In particolare, molti Paesi al di fuori dell’Unione Europea hanno messo a punto modalità specifiche per accelerare le risposte alle esigenze burocratiche e amministrative, rendendole più attraenti per le imprese. Molti degli imprenditori con cui ho parlato durante il mio viaggio hanno espresso preoccupazioni al riguardo, sottolineando che le alternative stanno diventando sempre più attraenti rispetto ai notevoli oneri burocratici che le imprese devono affrontare in vari Paesi europei. Gran parte di questi oneri burocratici sono dovuti alla sovrapposizione di normative e alle complessità amministrative generate dal complesso sistema di governance multilivello dell’Unione. Troppo spesso la frammentazione del mercato unico, l’eccesso di regolamentazione e la compartimentazione a livello di attuazione nazionale e regionale, per non parlare delle asimmetrie tra territori e sistemi giuridici e fiscali, finiscono per aumentare le difficoltà e moltiplicare gli ostacoli all’attività produttiva.

La sfida della semplificazione del quadro normativo è uno dei principali ostacoli al futuro mercato unico.

ENRICO LETTA

Il mondo imprenditoriale è sempre più preoccupato per la mancanza di una cultura di sostegno e facilitazione delle attività economiche. Troppo spesso questo malcontento porta alla tentazione di delocalizzare le attività in Paesi al di fuori del mercato unico dell’UE, che oggi rappresentano un’alternativa credibile. Si tratta di una sfida importante che richiede risposte solide. La Commissione ha compiuto progressi significativi nei settori della tassazione delle imprese, della semplificazione e della riduzione della burocrazia. Le proposte avanzate dalla Presidente della Commissione Ursula Von der Leyen rappresentano un impegno importante che deve essere perseguito come priorità assoluta nei prossimi anni. La bussola del nuovo mercato unico deve sottolineare l’importanza cruciale della proporzionalità e della sussidiarietà, in particolare nel contesto del suo quadro normativo.

La sfida della semplificazione del quadro normativo è uno dei principali ostacoli al futuro mercato unico. Da qui emerge una proposta essenziale: riaffermare e adottare il metodo Delors della massima armonizzazione unita al riconoscimento reciproco, pienamente sancito dalle sentenze della Corte di giustizia europea. Questo metodo sottolinea l’importanza fondamentale delle normative come pietra angolare per raggiungere tale armonizzazione nel mercato unico. Esso postula che le istituzioni dell’Unione debbano dare inequivocabilmente priorità all’uso dei regolamenti nella formulazione delle norme vincolanti del mercato unico. Nei casi in cui il ricorso alle direttive rimane inevitabile o preferibile, è necessario operare due scelte fondamentali per garantirne l’effettiva attuazione.

  • In primo luogo, gli Stati membri devono dare prova di maggiore disciplina, evitando di includere misure che vadano oltre lo stretto necessario.
  • In secondo luogo, si dovrebbe sempre utilizzare la base giuridica del quadro del mercato unico, in particolare l’articolo 114 del Trattato. Questa disposizione sostiene la piena armonizzazione, che è fondamentale per mantenere la coerenza tra gli Stati membri, mentre altre disposizioni del Trattato consentono un’armonizzazione minima, permettendo agli Stati membri di adottare misure più severe che potrebbero portare alla frammentazione e danneggiare il mercato unico.

Riteniamo inoltre che un Codice europeo di diritto commerciale rappresenterebbe un passo avanti verso un mercato unico più unificato, offrendo alle imprese un 28° regime per operare all’interno del mercato unico 3. Il Codice affronterebbe e supererebbe direttamente l’attuale mosaico di normative nazionali, agendo come strumento chiave per liberare il pieno potenziale della libera circolazione all’interno dell’Unione. Affronterebbe direttamente e supererebbe l’attuale mosaico di normative nazionali, agendo come strumento chiave per sbloccare il pieno potenziale della libera circolazione all’interno dell’Unione.

Allo stesso tempo, l’importanza di un’applicazione coerente delle norme del mercato unico non può essere sopravvalutata. Un’applicazione efficace garantisce che le norme vadano a beneficio di tutti gli Stati membri in modo equo, evitando la frammentazione del mercato e mantenendo condizioni di parità, il che è fondamentale per la competitività delle nostre imprese e per il dinamismo economico dell’Unione. Certamente, se non si affrontano questi problemi, il rischio di deindustrializzazione del continente – che, come abbiamo visto, non è irreversibile – diventa una minaccia reale. Possiamo essere decisamente proattivi, chiedendo la più ampia azione possibile su questo tema. Nell’attuale contesto globale, l’Europa non può e non deve cedere ad altri il suo ruolo di leader manifatturiero. All’inizio del secolo e per tutto il decennio successivo, questa era considerata un’opzione fattibile e persino vantaggiosa. È stato un errore.

La transizione equa, verde e digitale come catalizzatore di un nuovo mercato unico: verso una “Unione del risparmio e degli investimenti”.

La scorsa legislatura ha gettato le basi per una transizione equa, verde e digitale introducendo proposte legislative cruciali. Ora che quasi tutte le norme sono in vigore, l’attenzione deve concentrarsi sull’attuazione. È essenziale passare dalla progettazione delle politiche all’applicazione pratica, assicurando che queste misure siano integrate e attuate in modo trasparente per produrre benefici ambientali tangibili.

Di conseguenza, uno dei principali obiettivi del nuovo mercato unico deve essere quello di rendere la capacità industriale europea compatibile con gli obiettivi della transizione equa, verde e digitale. A tal fine, nel corso della prossima legislatura, sarà necessario indirizzare tutte le energie verso il sostegno finanziario alla transizione, convogliando verso questo obiettivo tutte le risorse pubbliche e private necessarie per rendere possibile la trasformazione del sistema produttivo europeo. In questo sforzo, il mercato unico può e deve giocare un ruolo centrale.

Una tendenza preoccupante è il dirottamento annuale di circa 300 miliardi di euro di risparmi delle famiglie europee dai mercati dell’UE all’estero, principalmente verso l’economia statunitense, a causa della frammentazione dei nostri mercati finanziari.

ENRICO LETTA

La prima priorità dovrebbe essere la mobilitazione del capitale privato, un passo cruciale che getta le basi per un quadro di finanziamento più inclusivo ed efficiente, poiché questo è il settore in cui l’Unione è rimasta più indietro. Nel nostro Paese sono presenti ben 33.000 miliardi di euro di risparmi privati, detenuti principalmente sotto forma di valuta estera e depositi. Tuttavia, questa ricchezza non viene sfruttata appieno per soddisfare le esigenze strategiche dell’Unione. Una tendenza preoccupante è il dirottamento annuale di circa 300 miliardi di euro di risparmi delle famiglie europee dai mercati dell’UE all’estero, principalmente verso l’economia statunitense, a causa della frammentazione dei nostri mercati finanziari.

Questo fenomeno evidenzia una significativa inefficienza nell’utilizzo delle risorse economiche dell’Unione che, se riorientate efficacemente all’interno delle proprie economie, potrebbero contribuire in modo sostanziale al raggiungimento dei suoi obiettivi strategici. In questo contesto, chiedo una trasformazione significativa: la creazione di un’Unione del Risparmio e degli Investimenti, sviluppata a partire dall’Unione dei Mercati dei Capitali, che non è ancora completa. Integrando pienamente i servizi finanziari nel mercato unico, l’Unione del Risparmio e degli Investimenti mira non solo a mantenere il risparmio privato europeo all’interno dell’Unione, ma anche ad attrarre ulteriori risorse dall’estero.

Per creare una fiorente Unione del Risparmio e degli Investimenti all’interno del Mercato Unico è necessario intervenire con urgenza in tre aree strutturali: l’offerta di capitale, la domanda di capitale, il quadro istituzionale e la struttura di mercato che regolano i movimenti di capitale. È indispensabile che qualsiasi pacchetto di riforme tenga conto di tutte e tre queste aree. Esse sono parte integrante di un ecosistema più ampio e non possono quindi essere affrontate in modo isolato. Richiedono un’azione congiunta delle istituzioni europee, degli Stati membri e degli operatori di mercato.

È essenziale perseguire in parallelo sia le soluzioni tecniche – che possono teoricamente essere attuate in tempi relativamente brevi – sia gli sforzi strutturali a più lungo termine. Anche se nella maggior parte dei casi sono affidati a enti e autorità diverse, la loro attuazione combinata è essenziale per raggiungere l’obiettivo finale a lungo termine.

Il passo successivo è affrontare il dibattito sugli aiuti di Stato. Dovremmo sviluppare soluzioni coraggiose e innovative che trovino un equilibrio tra, da un lato, la necessità di mobilitare rapidamente un sostegno pubblico nazionale mirato per l’industria, nella misura in cui affronta i fallimenti del mercato in modo proporzionato, e, dall’altro, la necessità di evitare la frammentazione del mercato unico. Se da un lato il graduale allentamento degli aiuti di Stato in risposta alle recenti crisi ha contribuito a limitare gli effetti negativi sull’economia reale e i successivi quadri temporanei hanno introdotto concetti innovativi per tenere conto del mutevole contesto internazionale, dall’altro ha portato a distorsioni della concorrenza. Con il tempo, questo approccio rischia di amplificare le distorsioni nelle condizioni di concorrenza all’interno del mercato unico, a causa del diverso margine di manovra fiscale a disposizione degli Stati membri. Un modo per superare questo dilemma potrebbe essere quello di trovare un equilibrio tra un’applicazione più rigorosa degli aiuti di Stato a livello nazionale e la graduale espansione del sostegno finanziario a livello europeo. In particolare, si potrebbe prevedere un meccanismo di contribuzione agli aiuti di Stato, che richieda agli Stati membri di destinare parte dei loro fondi nazionali al finanziamento di iniziative e investimenti paneuropei.

È essenziale stabilire un solido legame tra la transizione equa, verde e digitale e l’integrazione finanziaria all’interno dei mercati unici.

ENRICO LETTA

Liberando gli investimenti privati e affinando il nostro approccio agli aiuti di Stato, sarà più facile creare le condizioni politiche necessarie per liberare un’altra dimensione essenziale: gli investimenti pubblici europei. Per allentare la tensione tra i nuovi approcci industriali e il quadro del mercato unico, la strategia industriale dell’Unione deve adottare un approccio più europeo, basandosi sul modello dei Progetti Importanti di Interesse Comune Europeo (IPCEI) e sviluppandolo ulteriormente, garantendo al contempo che la parità di condizioni non sia compromessa da sussidi dannosi. Di fronte alla forte concorrenza globale, l’UE deve intensificare gli sforzi per sviluppare una strategia industriale competitiva in grado di contrastare gli strumenti recentemente adottati da altre potenze mondiali, come l’Inflation Reduction Act statunitense.

È essenziale stabilire un solido legame tra la transizione equa, verde e digitale e l’integrazione finanziaria all’interno dei mercati unici. Questo legame è essenziale per rendere la transizione una possibilità reale. Senza risorse adeguate, i progressi rischiano di essere bloccati. I costi della transizione sono sistemici e devono essere condivisi collettivamente. Se si scarica l’onere solo su settori specifici, si finisce per ostacolare il processo anziché agevolarlo. L’incapacità di compiere questo sforzo collettivo potrebbe portare alla resistenza di diversi gruppi sociali – gli agricoltori di oggi, i lavoratori dell’auto di domani – che sentono di sostenere in modo sproporzionato i costi della trasformazione senza un sostegno sufficiente.

Il sostegno strutturale alla transizione è un obiettivo fondamentale del quadro strategico dell’Unione europea.

ENRICO LETTA

Per raggiungere questi obiettivi, presento una proposta chiave. Questo legame funziona anche nella direzione opposta, poiché il finanziamento della transizione equa, verde e digitale può incoraggiare un’ulteriore integrazione all’interno del mercato unico. Il tentativo di creare un’Unione dei mercati dei capitali nell’ultimo decennio non ha avuto successo, in parte perché è stato visto come un fine in sé. Una vera integrazione dei mercati finanziari europei non sarà raggiunta finché i cittadini e i politici europei non riconosceranno che tale integrazione non è solo positiva per la finanza in sé, ma è fondamentale per raggiungere obiettivi globali altrimenti irraggiungibili, come una transizione equa, verde e digitale.

Il sostegno strutturale alla transizione è un obiettivo fondamentale del quadro strategico dell’Unione Europea. Tuttavia, le discussioni non devono concentrarsi esclusivamente sui costi associati a questa transizione. È essenziale riconoscere i notevoli benefici che questa transizione offre ai cittadini, alle imprese e ai lavoratori. Investire e finanziare questa transizione non è solo una decisione finanziaria; è probabilmente la scelta più strategica che l’Unione possa fare per assicurarsi un significativo vantaggio competitivo sulla scena mondiale, preservando e sviluppando al contempo gli standard sociali di cui l’Europa va fiera. Questo vantaggio diventa particolarmente rilevante vista la crescente importanza della sostenibilità nell’ordine mondiale emergente. Fornendo un sostegno strutturale alla transizione, l’Unione rafforza il suo impegno per la prosperità economica a lungo termine e per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. La Banca europea per gli investimenti svolge un ruolo centrale in questo senso, fornendo finanziamenti e competenze essenziali per progetti allineati con questi obiettivi di sostenibilità e trasformazione in tutti gli Stati membri. Inoltre, la promozione di una maggiore integrazione nei mercati degli appalti pubblici è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi strategici dell’UE; i mercati degli appalti pubblici per l’innovazione, in particolare nelle tecnologie verdi e digitali, potrebbero essere una delle leve più importanti per sostenere le start-up, le grandi imprese e le PMI nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

In sintesi, è necessario mobilitare assi per l’integrazione finanziaria europea che siano esterni al settore finanziario e che si concentrino su obiettivi che riguardano il futuro dei cittadini piuttosto che la finanza stessa. Il sostegno strutturale alla transizione è, in questo senso, un dovere sistemico. È fondamentale, tanto più che senza le risorse private che emergeranno dalla creazione di una forte e autentica Unione del Risparmio e degli Investimenti, le divisioni interne agli Stati membri sull’allocazione delle risorse pubbliche nazionali ed europee necessarie a coprire i costi della transizione rischiano di diventare intrattabili.

Allargamento: benefici e responsabilità

Una visione strategica simile, basata sul principio della condivisione dei vantaggi relativi, deve essere applicata anche agli altri due grandi processi che caratterizzeranno l’Unione nel prossimo decennio, ossia l’allargamento e la sfida della sicurezza.

Per quanto riguarda il primo, è essenziale riconoscere alcuni pilastri concettuali fondamentali. Gli allargamenti passati sono stati scelte vantaggiose per l’Unione. In particolare, hanno compensato la relativa perdita di peso causata dalla trasformazione geopolitica e geoeconomica dopo la guerra fredda.

Gli allargamenti hanno esteso il mercato unico e i suoi benefici sia ai vecchi che ai nuovi membri. Un’Unione allargata è lo strumento migliore per proteggere gli interessi e la prosperità dell’Unione, sostenere i principi dello Stato di diritto e difendere i cittadini dalle minacce esterne.

Il prossimo allargamento dovrebbe essere affrontato con lo stesso spirito e la stessa visione. Il dibattito non dovrebbe concentrarsi solo sull’obiettivo in sé, ma piuttosto sul metodo e sul calendario. L’interazione con il mercato unico solleva questioni complesse che richiedono un’attenta considerazione. È necessario trovare un approccio sfumato, che faciliti l’estensione graduale ma significativa dei suoi benefici ai Paesi candidati, salvaguardando al contempo la stabilità delle loro economie e quella del mercato comune.

Una condizione rimane cruciale: dato che il mercato unico è il cuore e il motore dell’integrazione europea, lo strumento deve rimanere almeno in parte sotto il controllo dei negoziatori di Bruxelles durante tutto il processo e soprattutto nelle sue prime fasi, per evitare di perdere il più potente strumento negoziale. È essenziale riaffermare in modo inequivocabile che qualsiasi Paese che voglia ottenere una sostanziale partecipazione al mercato unico in fase di preadesione deve aderire pienamente a tutti gli aspetti del primo criterio di Copenaghen, dimostrando un chiaro e incrollabile rispetto per i principi non negoziabili di “democrazia, stato di diritto, diritti umani e rispetto e protezione delle minoranze”. In un momento in cui questi stessi principi vengono messi in discussione e il modello democratico europeo è sempre più minato da minacce esterne e sfide interne, non ci possono essere ambiguità: è all’interno dell’Unione e di ogni Stato membro che questi valori fondamentali devono essere pienamente praticati e difesi. Ogni Paese candidato che voglia intraprendere la sua graduale integrazione nel mercato unico – o in qualsiasi altra dimensione dell’Unione – deve allinearsi pienamente ad essi.

Né l’allargamento deve essere percepito, né dai governi né dai cittadini, come una rottura con il sostegno alla crescita e alla convergenza – in particolare per i Paesi di recente adesione – fornito dalla politica di coesione e dalla politica agricola comune.

Saranno sicuramente decisive le politiche di accompagnamento per gli Stati membri e una riforma della politica di coesione, che è sempre stata e continuerà ad essere una condizione essenziale per il successo del mercato unico. A questo proposito, la creazione di un meccanismo di solidarietà per l’allargamento, dotato delle risorse finanziarie necessarie per gestire le esternalità, potrebbe essere uno strumento essenziale per sostenere il processo.

Promuovere la pace e difendere lo Stato di diritto: un mercato comune per l’industria della sicurezza e della difesa

Il terzo grande orientamento strategico per il prossimo decennio, accanto alla transizione e all’allargamento, riguarda la sfida della sicurezza. La guerra di aggressione di Vladimir Putin contro l’Ucraina ha cambiato il corso della storia e ridisegnato il destino dell’Europa. “Il suolo dell’Europa sta cambiando sotto i nostri piedi”. L’Unione ha immediatamente deciso collettivamente che la componente sicurezza e difesa, che storicamente ha avuto un peso minore rispetto ad altre politiche comuni ed è stata in gran parte ancorata a livello nazionale, deve ora assumere una maggiore importanza. La risposta unitaria e decisiva deve ora essere sostenuta da coerenza e continuità, attingendo al potenziale non sfruttato dell’Unione in questo settore.

La logica è semplice: la sicurezza deve essere affrontata da una prospettiva globale e deve influenzare le politiche energetiche così come quelle finanziarie, le minacce informatiche, le scelte infrastrutturali, la connettività, lo spazio, la salute e la tecnologia. È quanto emerge anche dalle dichiarazioni di Versailles e di Granada, nonché dalla Strategia europea di sicurezza economica presentata dalla Commissione europea. Questa definizione ampia e senza precedenti di sicurezza avrà inevitabilmente ripercussioni su tutti gli aspetti dell’economia e della vita delle persone. È quindi essenziale trovare un equilibrio con i diritti fondamentali dell’individuo, posizionando l’Europa ancora una volta come leader nella regolamentazione dei nuovi progressi tecnologici.

La nostra capacità industriale nei settori della sicurezza e della difesa deve subire una trasformazione radicale se vogliamo evitare di ripetere la dinamica osservata nel periodo 2022-2024, quando l’80% dei fondi spesi per sostenere la difesa ucraina sono stati spesi per attrezzature non europee. Al contrario, gli Stati Uniti hanno acquistato circa l’80% delle loro attrezzature militari direttamente da fornitori americani. Sostenere i posti di lavoro e le industrie in Europa, piuttosto che finanziare lo sviluppo industriale dei nostri partner o rivali, deve essere un obiettivo prioritario quando si spende denaro pubblico. Non è mai stato così urgente sviluppare le nostre capacità industriali per essere autonomi in aree strategiche. Poiché l’applicazione del quadro del mercato unico non è oggi possibile a causa della natura intrinseca del settore, è essenziale progredire verso lo sviluppo di un “mercato comune per l’industria della sicurezza e della difesa”, al fine di fornire all’Unione i mezzi necessari per affrontare le sfide attuali e future della difesa.

Allo stesso tempo, la sicurezza deve essere oggetto di scelte coerenti in termini di finanziamento. La continuità delle politiche passate non è più possibile. L’Unione Europea sta valutando diverse opzioni di finanziamento innovative per sostenere un mercato unificato della difesa. Per modernizzare le nostre capacità, dobbiamo sviluppare misure e strumenti innovativi che integrino efficacemente le risorse finanziarie pubbliche e private. Questi sforzi devono essere allineati con l’appartenenza all’Alleanza Atlantica e con gli impegni corrispondenti di quasi tutti gli Stati membri.

Libertà di circolazione e di soggiorno: un mercato unico sostenibile per tutti

Il mercato comune è la pietra angolare di una crescita economica senza precedenti, del progresso sociale e del miglioramento del tenore di vita in tutto il continente. Ha agito da catalizzatore per la convergenza tra gli Stati membri – come evidenziato anche dal FMI – favorendo un ambiente in cui l’innovazione prospera, le economie fioriscono e i cittadini beneficiano di una più ampia gamma di opportunità.

In mezzo a questi successi, sta emergendo un dibattito sulla distribuzione dei benefici. Si è diffusa l’idea che i benefici del mercato unico andrebbero soprattutto alle persone che hanno già i mezzi e le competenze per sfruttare le opportunità transfrontaliere, o alle grandi imprese che possono facilmente espandere le loro attività. Incoraggiando la concorrenza, il mercato unico stimola l’innovazione, di cui beneficiano indirettamente le persone altamente qualificate: le aziende sono incoraggiate a investire in ricerca e sviluppo, creando una domanda di competenze in settori all’avanguardia. Allo stesso modo, la conoscenza delle lingue straniere è essenziale per sfruttare appieno le opportunità formative e occupazionali offerte dal mercato unico. La situazione per le imprese è simile: le grandi aziende sono generalmente in una posizione migliore rispetto alle PMI per trarre il massimo vantaggio dal mercato comune, in quanto dispongono delle risorse e delle infrastrutture necessarie per sfruttare i minori costi di produzione, ottimizzare la distribuzione transfrontaliera, superare le barriere e accedere all’enorme base di consumatori. I marchi affermati e le grandi aziende dispongono già di ampie reti di fornitori, partner e clienti; il mercato unico può amplificare questi effetti di rete, rafforzando la loro posizione sul mercato.

Se non affrontata, questa percezione potrebbe erodere il sostegno pubblico e politico che è vitale per il continuo successo del mercato unico. Fin dall’inizio, il mercato comune è stato concepito tenendo conto dei potenziali effetti differenziati su lavoratori, imprese e regioni e con il chiaro obiettivo di affrontarli. Per questo motivo, la politica di coesione è stata introdotta come elemento fondamentale.

Tuttavia, l’UE opera ora in un ambiente globale radicalmente trasformato, generando nuove sfide di distribuzione che richiedono soluzioni innovative. L’impatto della pandemia di Covid-19 non è stato uniforme tra i settori, i territori e i gruppi socio-economici. L’impatto della perturbazione delle catene del valore varia notevolmente tra le economie locali. Le transizioni verdi e digitali avranno impatti diversi su regioni e settori economici diversi.

I costi dell’inflazione ricadono in modo sproporzionato su famiglie e imprese, che già si trovano ad affrontare difficoltà economiche. Inoltre, la ristrutturazione in corso della politica industriale rischia di ampliare involontariamente le disuguaglianze regionali all’interno dell’Unione. Come sottolinea la recente relazione del Gruppo di alto livello sul futuro della politica di coesione, “entro il 2023, più di 60 milioni di cittadini dell’UE vivranno in regioni in cui il PIL pro capite è inferiore a quello del 2000. Altri 65 milioni vivranno in regioni in cui la crescita sarà prossima allo zero. In totale, circa 135 milioni di persone, quasi un terzo della popolazione dell’UE, vivono in regioni che sono rimaste indietro negli ultimi due decenni. I residenti delle aree in declino sentono di non avere altra scelta se non quella di trasferirsi a causa della mancanza di posti di lavoro, di accesso a un’istruzione di qualità e di servizi adeguati necessari per coltivare uno stile di vita indipendente e dignitoso all’interno della propria comunità. Allo stesso modo, le PMI sentono il peso delle normative europee, ma traggono solo benefici limitati dal mercato unico, spesso a causa di modelli di business o capacità non adatti all’espansione transfrontaliera.

Secondo Eurobarometro, un’ampia e stabile maggioranza di europei (61%) afferma che l’appartenenza all’Unione è vantaggiosa e che il proprio Paese ne ha tratto beneficio (72%). Tuttavia, quasi un cittadino su due ritiene che le cose stiano andando nella direzione sbagliata, mentre solo uno su tre ritiene che stiano andando nella direzione giusta. In sedici Paesi, la maggioranza degli intervistati ritiene che le cose stiano andando nella direzione sbagliata.

Per mantenere la sua promessa di prosperità condivisa, il mercato unico deve soddisfare una serie di esigenze vitali che si rafforzano a vicenda.

ENRICO LETTA

Le difficoltà socio-economiche continuano a incidere sulla vita quotidiana degli europei: il 73% ritiene che il proprio tenore di vita diminuirà nel corso del prossimo anno, mentre il 47% afferma di aver già registrato un calo. Più di un terzo (37%) ha difficoltà a pagare le bollette a volte o per la maggior parte del tempo. Non è un caso che i cittadini ritengano che la lotta alla povertà e all’esclusione sociale e la salute pubblica siano le questioni cruciali a cui il Parlamento europeo dovrebbe dare priorità nella prossima legislatura, seguite dalla lotta al cambiamento climatico e dal sostegno all’economia.

Per mantenere la sua promessa di prosperità condivisa, il mercato unico deve soddisfare una serie di esigenze vitali che si rafforzano a vicenda.

Dobbiamo continuare a garantire la libera circolazione delle persone, ma anche la “libertà di restare”. Il mercato unico dovrebbe dare potere alle persone, anziché creare circostanze in cui si sentano obbligate a spostarsi per realizzare il proprio potenziale. La libera circolazione è un bene prezioso, ma deve essere una scelta, non una necessità.

Il mercato unico è un potente motore di crescita e prosperità, ma può anche essere fonte di disuguaglianza e povertà se i suoi benefici non sono ampiamente condivisi o, peggio, se porta a una corsa al ribasso degli standard sociali.

ENRICO LETTA

Come ha detto Jacques Delors in un’intervista del 2012, “ogni cittadino dovrebbe essere in grado di controllare il proprio destino”. Gli obiettivi del mercato unico dovrebbero essere allineati alla libertà di circolazione e alla libertà di rimanere nella comunità di propria scelta.

Il mercato unico è un potente motore di crescita e prosperità, ma può anche essere fonte di disuguaglianza e povertà se i suoi benefici non sono ampiamente condivisi o, peggio, se porta a una corsa al ribasso negli standard sociali. Una forte dimensione sociale del mercato comune può promuovere una prosperità inclusiva, garantendo opportunità eque e diritti dei lavoratori e contribuendo al contempo alla crescita.

Se vogliamo che l’Unione trovi il suo posto in questo “mondo più ampio”, dobbiamo facilitare una maggiore partecipazione delle piccole e medie imprese – la spina dorsale dell’economia dell’Unione – al mercato unico, per evitare che lo vedano come un ostacolo anziché come un’opportunità. Le PMI impiegano quasi due terzi della forza lavoro europea e rappresentano poco più della metà del suo valore aggiunto. Tuttavia, devono affrontare procedure burocratiche complesse, elevati oneri amministrativi e una mancanza di informazioni e servizi di supporto. Semplificare le procedure, fornire una consulenza adeguata e rendere le informazioni più facilmente accessibili contribuirebbe notevolmente alla prosperità delle PMI all’interno del mercato comune.

Inoltre, nonostante i recenti progressi, la frammentazione fiscale rimane un ostacolo importante. Un migliore allineamento attraverso un quadro fiscale armonizzato è essenziale per facilitare la libera circolazione di lavoratori, beni e servizi e per sostenere la crescita e gli investimenti privati. La lotta alla pianificazione fiscale aggressiva, all’evasione e alla frode fiscale è essenziale per garantire il finanziamento continuo di beni pubblici essenziali e di strumenti sociali adeguati. Infine, il rafforzamento delle norme di protezione dei consumatori è essenziale per costruire un mercato unico che funzioni per tutti. Non solo garantisce un accesso equo a beni e servizi in tutti gli Stati membri, ma favorisce anche un ambiente competitivo a vantaggio sia dei consumatori che delle imprese. Mentre l’UE continua ad adattarsi alle mutevoli preferenze dei consumatori e alle sfide economiche, forti tutele garantiranno la resilienza e l’integrità del mercato unico, assicurando che rimanga una pietra miliare della prosperità e dell’innovazione.

Un invito all’azione

È tempo di sviluppare una nuova bussola per guidare il mercato unico in questo complesso contesto internazionale. Le potenti forze del cambiamento – demografico, tecnologico, economico e geopolitico – richiedono risposte politiche innovative ed efficaci. Date le crisi e i conflitti in corso, è diventato urgente agire, soprattutto perché la finestra di opportunità per intervenire e rilanciare l’economia rischia di chiudersi nel prossimo futuro.

Questa relazione, che contiene raccomandazioni politiche per il futuro del mercato unico, mira a ispirare un vero e proprio appello all’azione tra l’opinione pubblica europea. Per ottenere il massimo impatto, dovrebbe essere attuato a livello di istituzioni europee, Stati membri, parti sociali e cittadini.

Queste conclusioni intendono sottolineare l’urgenza e l’importanza delle raccomandazioni proposte, nonché la necessità di un ampio impegno e di azioni concrete.

Data l’importanza cruciale del mercato unico per il rafforzamento della competitività europea, è essenziale che il Consiglio europeo svolga un ruolo decisivo nel portare avanti le riforme necessarie al suo completamento. Questa iniziativa dovrebbe essere un punto centrale dell’agenda della prossima legislatura, sottolineando il nostro impegno comune a rivitalizzare l’economia europea. Il Consiglio è invitato a delegare alla Commissione il compito di elaborare una strategia globale per il mercato unico. Questo piano dovrebbe articolare le azioni per eliminare le barriere esistenti, promuovere il consolidamento e rafforzare la competitività, in linea con le proposte della relazione. È essenziale che gli orientamenti politici fungano da catalizzatore per un rapido accordo tra il Consiglio e il Parlamento su un piano ambizioso, che comprenda una dettagliata valutazione d’impatto e un approfondito lavoro parlamentare a sostegno del processo. È inoltre necessario che il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato europeo delle regioni diano priorità a queste iniziative di riforma nel loro ruolo consultivo, garantendo che il processo legislativo sia guidato da un’analisi completa e orientata alla pratica. Questo impegno collettivo non solo rafforzerà il mercato comune, ma garantirà anche che esso rimanga un pilastro della nostra resilienza economica e della nostra competitività globale.

Questa iniziativa dovrebbe essere un punto chiave dell’agenda della prossima legislatura, sottolineando il nostro impegno comune a rivitalizzare l’economia europea.

ENRICO LETTA

Al centro del modello sociale europeo, inaugurato da Jacques Delors con il dialogo di Val Duchesse nel 1985, c’era l’impegno a un forte dialogo sociale. Negli ultimi anni, l’essenza di questi dialoghi si è un po’ indebolita. Tuttavia, il dialogo sociale e la contrattazione collettiva rimangono strumenti unici che consentono ai governi e alle parti sociali di trovare soluzioni mirate ed eque. È essenziale riconoscere l’importante ruolo svolto dalle parti sociali nell’affrontare le sfide odierne, dal cambiamento climatico alla digitalizzazione. Promuovere condizioni di lavoro eque nel contesto del cambiamento dei modelli produttivi è essenziale per garantire che le transizioni siano ampiamente condivise e accettate. Il rinnovato impegno a rafforzare il dialogo sociale a livello dell’UE, illustrato dal rilancio del vertice di Val Duchesse promosso da Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo Stato dell’Unione del 2023, rappresenta un cambiamento importante. Per trarre vantaggio da queste dinamiche, le norme che regolano il mercato unico devono lasciare spazio alla contrattazione collettiva e alle strutture di rappresentanza locale, e incoraggiare – o almeno non scoraggiare – l’auto-organizzazione di lavoratori e datori di lavoro. Lo stesso deve valere, a maggior ragione, per il processo legislativo.

Il mercato unico riflette le aspirazioni collettive dei suoi cittadini, che sono al centro della sua struttura. Dal 6 al 9 giugno, le elezioni europee forniranno un quadro chiaro della visione dei cittadini europei per il futuro. Il risultato non solo guiderà la direzione strategica, ma darà anche forma alle raccomandazioni dettagliate in questo rapporto. In questo momento critico, il Parlamento europeo ha la profonda responsabilità di guidare lo sviluppo e l’attuazione di un nuovo quadro forte per il mercato unico, garantendo che esso incarni pienamente i valori democratici e soddisfi le esigenze in evoluzione dei suoi cittadini.

Se il mercato comune deve rimanere il cuore e la forza trainante dell’integrazione europea, nessuna riforma, nessun concetto innovativo, nessun progresso reale sarà possibile, compreso e accettato senza la partecipazione attiva e l’impegno genuino dei cittadini.

ENRICO LETTA

Per rafforzare questo processo, sarebbe utile istituire una conferenza permanente dei cittadini per informare e sostenere il seguito di questa relazione. La Conferenza sul futuro dell’Europa ha indicato il desiderio dei cittadini di essere sistematicamente coinvolti nello sviluppo e nell’attuazione delle politiche pubbliche europee. In particolare, una delle proposte avanzate durante la sessione plenaria suggeriva di organizzare regolarmente assemblee di cittadini. Questo aspetto è stato ripreso dalla Presidenza della Commissione europea con le iniziative dei Pannelli dei cittadini, che sono destinate a diventare parte integrante della vita democratica europea, contribuendo a rafforzare le nostre democrazie. La Conferenza dei Cittadini potrebbe mettersi in contatto con le tre principali istituzioni dell’Unione e formulare raccomandazioni su come attuare questa relazione, offrendo così una prospettiva preziosa, sicuramente più ampia e fondata.

Se il mercato comune deve rimanere il cuore e la forza trainante dell’integrazione europea, nessuna riforma, nessun concetto innovativo, nessun progresso reale sarà possibile, compreso e accettato senza la partecipazione attiva e l’impegno genuino dei cittadini.

Il momento di agire è adesso. Dobbiamo lavorare tutti insieme per rafforzare il mercato unico e l’Unione europea.

FONTI
  1. Una versione inglese di questo testo può essere letta qui.
  2. Le politiche di gestione dello spettro per le frequenze utilizzate per i servizi mobili e fissi sono ancora frammentate. Mentre l’uso delle bande di frequenza è armonizzato a livello europeo, l’assegnazione delle frequenze segue ancora le regole nazionali, in termini di tempi, capacità e ripartizione dello spettro tra gli operatori e criteri di assegnazione (compresi i requisiti di copertura). Anche le norme sui livelli di emissione elettromagnetica e le politiche relative alle infrastrutture delle torri sono frammentate. Ciò impedisce la creazione di un mercato unico dello spettro e di operatori paneuropei su larga scala, riducendo gli investimenti e i benefici per gli utenti finali. Due possibili azioni per affrontare questi problemi nel breve e medio termine sono: garantire la convergenza dei limiti di esposizione sulla base della raccomandazione CE del 1999 sui livelli massimi di esposizione ai campi elettromagnetici (che deve essere regolarmente rivista per tenere conto delle evidenze scientifiche e dell’evoluzione delle linee guida internazionali) e l’adozione di una posizione unificata dell’UE sulle prossime decisioni riguardanti la banda superiore dei 6 GHz.

    Un’altra questione fondamentale è l’evoluzione dei mercati digitali globali e dell’architettura di Internet, e il conseguente rapporto sbilanciato tra gli operatori di TLC e le principali piattaforme online. Mentre la regolamentazione ha continuato a presupporre il dominio degli operatori di TLC nel mondo digitale, altri attori – come le grandi piattaforme online – hanno svolto il ruolo di gatekeeper dei servizi online e quindi di motori della domanda. In altre parole, l’attuale regolamentazione del settore ha introdotto significative asimmetrie normative tra gli operatori di TLC e i grandi gatekeeper in molti mercati emergenti rilevanti. I nuovi regolamenti sui servizi e i mercati digitali (DSA e DMA) hanno iniziato ad affrontare efficacemente questo squilibrio.

  3. Nel diritto europeo, i cosiddetti “28° regimi” sono quadri giuridici di norme dell’Unione che non sostituiscono le norme nazionali, ma possono costituire un’alternativa facoltativa ad esse.

MARIO DRAGHI: “PROPONGO UN CAMBIAMENTO RADICALE”_da Le Grand Continent

Pare ormai statisticamente accertato che ad ogni uscita pubblica di Mario Draghi, nel tempo particolarmente dosata, sugli organi di stampa corrisponda la possibilità di un suo importante incarico. Tutto lascia presagire che anche questa volta siamo alla vigilia prossima, non proprio immediata, di qualche candidatura ai massimi vertici istituzionali, nella fattispecie europei. Il personaggio è conosciuto e temuto, con una sua statura riconosciuta. Non può essere definito un mercenario, nemmeno un missionario; un funzionario di alto rango sì, di stretta osservanza e fedeltà. Negli scritti  qui sottoposti, specie il primo, il più puntuale ed attuale, si propone come l’innovatore, il timoniere in grado di indicare la rotta e condurre la nave verso una direzione certa. Parla di regole e deregolamentazioni comuni del mercato unico europeo necessarie a creare un contesto paragonabile a quello dei mercati americano e cinese; osserva che lo spazio concorrenziale sul quale misurarsi è il mercato mondiale e a quello va commisurata l’azione europea; poiché le regole universali della concorrenza sono a suo dire saltate per responsabilità soprattutto della Cina e per conseguente reazione degli Stati Uniti, l’Europa sta subendo una fase di stallo, se non di vera e propria regressione, alla quale si deve reagire con una azione attiva e diretta delle istituzioni pubbliche, nella fattispecie europee. Da buon discepolo gesuita, però, Mario Draghi glissa elegantemente su alcune questioni cruciali ed ignora distrattamente alcuni aspetti fondamentali delle politiche e delle dinamiche europee. In politica, ivi compresa quella economica, non esistono scelte neutre a beneficio ecumenico. A suo riguardo sarebbe corretto, prima di tutto, rispondere a due domande fondamentali per inquadrare i propri propositi: per conto di chi si agisce e per fare cosa.
La vita professionale di Mario Draghi ha conosciuto tre brillanti tappe fondamentali: le grandi privatizzazioni degli anni ’90 in Italia, la presidenza della BCE nel secondo decennio del XXI secolo, la Presidenza del Consiglio Italiano nel 2021. Nella prima è riuscito a privare della propria spina dorsale economica, in verità già un po’ malconcia, l’Italia; nella seconda, mettendo sotto capestro la Grecia e mantenendo sotto giogo l’Italia, è riuscito a salvaguardare sul proscenio i sistemi bancari di Francia e Germania, particolarmente esposti sui debiti sovrani in crisi, nelle retrovie, aspetto ben più rilevante, il circuito finanziario che, con la particolare e lucrosa intermediazione tedesca, riusciva e riesce tuttora a garantire costantemente i flussi finanziari dall’Europa verso gli Stati Uniti; nella terza è riuscito a riportare nuovamente a livelli allarmanti l’esposizione all’estero del debito pubblico italiano e, soprattutto, ha svolto brillantemente il compito di vigilare e ricondurre all’ordine le possibili, quanto sprovvedute, bizze del cancelliere tedesco e del “Napoleone” di Francia sul conflitto in Ucraina. A meno di una improbabile folgorazione sulla via di Damasco, intelligibile nel testo e della quale sottolineerò in seguito, la risposta alla domanda “per conto di chi?” non potrebbe essere più scontata.
Quanto al “che fare” occorre addentrarsi maggiormente nelle sue argomentazioni. Il declino dell’Europa, compresa la Germania, non ha coinciso, come sostiene Draghi, ma è iniziato decenni prima della emersione della Cina e della sua sagacia tattica e si è accentuato irreversibilmente con l’implosione del blocco sovietico, l’allargamento della Unione Europea, parallelo e complementare a quello della NATO e l’illusione statunitense dell’assenza epocale di avversari paragonabili per potenza; da qui la spinta esogena al ricambio di classe dirigente nei tre principali paesi, nefasto già nell’immediato per il continente, ma strategicamente, con ragionevole probabilità, per gli stessi Stati Uniti.
Mario Draghi, nella sua ambiguità, cerca di accattivarsi un consenso ecumenico su alcuni principi di azione generale apparentemente inoppugnabili, perché generici e generali. Propugna il superamento della logica della competizione esasperata interna al mercato europeo per acquisire una logica di competizione del Sistema Europa nell’agone mondiale. Un obbiettivo da raggiungere individuando prima di tutto i settori sui quali concentrare l’attenzione, nella fattispecie le tecnologie verdi, la difesa, il digitale e l’energia; creando di conseguenza piattaforme di acquisto comuni tali da favorire le economie di scala nella spesa e indirettamente nella produzione e nella concentrazione delle aziende; puntando sulla disponibilità di capitali al momento in gran parte immobilizzati nelle banche.
Nessun accenno alle modalità di mobilizzazione dei capitali che hanno portato alla creazione del mostro Deutsch Bank del tutto funzionale alla trasmigrazione di capitali negli Stati Uniti con modalità speculative di tipo predatorio e alla resistenza, in verità sempre più fragile, opposta alla trasformazione del regime giuridico delle Lands Bank tedesche, che ha consentito un minimo di autonomia decisionale nelle scelte economiche. In mano a quali fondi deve cadere questa ulteriore riorganizzazione e con quale libertà di movimento all’interno e all’esterno della UE?
La creazione di stazioni di appalto comune di acquisto di forniture militari non comporta di per sé, secondo astratte leggi di mercato, una espansione del complesso militare-industriale europeo senza tener conto che equipaggiamenti comuni, comportano modelli di difesa e di esercito comuni, che a loro volta implicano una politica estera comune. A tutt’oggi l’unica parvenza di politica estera comune europea è dettata dalla linea russofobica degli Stati Uniti, dalla invenzione del nemico russo, dal disastro euro-atlantico in Africa. Mario Draghi non pare perseguire alternative, né smentire se stesso e il suo operato.
Mario Draghi propugna il modello federativo della Unione Europea, ma pragmaticamente sostiene gli accordi di cooperazione rafforzata tra gruppi di stati, di fatto il riconoscimento del ruolo fondamentale e crescente dei governi, quindi degli stati nazionali. Un ossimoro sino ad ora reso praticabile dall’allineamento atlantico, di fatto una promanazione, sia degli apparati della UE che delle élites che dispongono delle leve degli stati nazionali.
Sin dalla nascita dei progetti unitari è stata sempre presente una componente federalista europea, tanto chiassosa, quanto velleitaria nel propugnare gli ideali di una Europa unita e indipendente. Si è sempre ridotta, pur di sopravvivere, ad essere la mosca cocchiera ed il paravento del dominio atlantista scaturito dal disastro della seconda guerra mondiale sin dagli albori della sua formazione. La stessa CED (Comunità Europea di Difesa), cavallo di battaglia e prima illusione di quella retorica negli anni ’50, fallì quando fu chiaro che né la Francia e la Gran Bretagna avrebbero potuto disporre dei comandi di quell’esercito e che alla Francia veniva richiesto il sacrificio dell’esercito coloniale da schierare, piuttosto sulla cortina di ferro antisovietica. Oggi Mario Draghi si rifà, concludendo il sermone, alla retorica dei “padri fondatori” della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio). Ma quell’accordo prevedeva la suddivisione delle quote di produzione tra i sei stati aderenti e la salvaguardia di una industria pesante a supporto soprattutto dello sforzo antisovietico, precedente di anni alla costituzione del Patto di Varsavia e in subordine ad una politica di consenso che spegnesse il miraggio bolscevico tra la gente. Attendiamo dal nostro risposte chiare e coraggiose; soprattutto risposte a quanto dichiarato da Raimondo, nell’articolo a fianco http://italiaeilmondo.com/2024/04/23/cina-stati-uniti-capire-la-dottrina-raimondo-di-alessandro-aresu/  Cominciano anche noi a porci domande giuste e risposte sui problemi ineludibili su quali modalità di relazioni tra paesi europei occorrerebbe costruire. Giuseppe Germinario
il coraggio che manca
 
MARIO DRAGHI: “PROPONGO UN CAMBIAMENTO RADICALE”

Il modo in cui siamo organizzati, i nostri processi decisionali e i nostri meccanismi di finanziamento sono progettati per il mondo di ieri: pre-Covid, pre-Ucraina, pre-conflagrazione in Medio Oriente, pre-ritorno delle ostilità tra grandi potenze. Ma a noi serve un’Unione europea che sia adeguata al mondo di oggi e di domani. Ecco perché quel che proporrò nella relazione che la Presidente della Commissione mi ha chiesto di preparare è un cambiamento radicale: perché è di un cambiamento radicale che abbiamo bisogno.

Con il suo accordo, pubblichiamo la versione italiana (approvata dall’autore) del testo dell’intervento di Mario Draghi alla High-level Conference on the European Pillar of Social Rights (Bruxelles, 16 aprile 2024). Il testo originale in inglese può essere letto a questo link.

Questa è, in sostanza, la prima volta in cui ho l’occasione di iniziare a condividere con voi, se non proprio la filosofia — non ci siamo ancora arrivati —, almeno il modo in cui si vanno delineando il disegno d’insieme e la filosofia complessiva del report.

La competitività è da molto tempo una questione controversa per l’Europa.

Nel 1994, l’economista e futuro premio Nobel Paul Krugman etichettò come “pericolosa ossessione” la tendenza a concentrarsi sulla competitività. A suo dire, una crescita a lungo termine si ottiene aumentando la produttività – che va a beneficio di tutti – e non tentando di migliorare la propria posizione relativa rispetto ad altri e di catturare la loro quota di crescita.

L’approccio alla competitività che abbiamo adottato in Europa dopo la crisi del debito sovrano sembrerebbe avergli dato ragione. Abbiamo deliberatamente perseguito una strategia basata sul tentativo di ridurre i costi salariali l’uno rispetto all’altro, in aggiunta a una politica fiscale prociclica, con l’unico risultato di indebolire la nostra stessa domanda interna e minare il nostro modello sociale.

Non è la competitività a essere viziata come concetto. È l’Europa che si è concentrata sulle cose sbagliate.

Ci siamo rivolti verso l’interno, vedendo noi stessi come concorrenti, anche in settori come la difesa e l’energia in cui abbiamo profondi interessi comuni. Allo stesso tempo, non abbiamo guardato abbastanza verso l’esterno: con una bilancia commerciale in fin dei conti positiva, non abbiamo considerato la nostra competitività esterna come una questione di policy seria.

In un ambiente internazionale favorevole, abbiamo fatto affidamento sulla parità di condizioni a livello globale e su un ordine internazionale basato sulle regole, aspettandoci che gli altri facessero lo stesso. Ma ora il mondo sta cambiando velocemente, e siamo stati colti di sorpresa.

Altre regioni, in particolare, hanno smesso di rispettare le regole e sono attivamente impegnate a elaborare politiche volte a migliorare la loro posizione competitiva. Nel migliore dei casi, queste politiche hanno l’obiettivo di riorientare gli investimenti verso le proprie economie a scapito della nostra; nel peggiore, sono progettate per rendere permanente la nostra dipendenza da loro.

La Cina, ad esempio, punta a catturare e internalizzare tutte le parti delle catene di approvvigionamento legate alle tecnologie verdi e avanzate, e sta facendo in modo di assicurarsi l’accesso alle risorse necessarie. Questa rapida espansione dell’offerta sta portando a un eccesso di capacità in numerosi settori e minaccia di indebolire le nostre industrie.

Gli Stati Uniti, da parte loro, utilizzano la politica industriale su larga scala per attrarre entro i propri confini la capacità produttiva interna di maggior valore, compresa quella delle imprese europee, ricorrendo al protezionismo per tagliare fuori la concorrenza e impiegando il loro potere geopolitico per riorientare e proteggere le catene di approvvigionamento.

Come Unione europea non abbiamo mai avuto un analogo “Industrial Deal”, anche se la Commissione continua a fare tutto quanto è in suo potere per colmare questa lacuna. Sta di fatto che, nonostante una serie di iniziative positive in corso, ci manca ancora una strategia complessiva sulle risposte da dare nei diversi settori.

Ci manca una strategia su come tenere il passo nella corsa, sempre più spietata, per la leadership nelle nuove tecnologie. Oggi i nostri investimenti in tecnologie digitali e avanzate, anche per la difesa, sono inferiori rispetto a quelle di Stati Uniti e Cina, e solo quattro dei primi 50 player tecnologici al mondo sono europei.

Ci manca una strategia su come proteggere le nostre industrie tradizionali da condizioni di disparità globali dovute ad asimmetrie nella regolamentazione, nei sussidi e nelle politiche commerciali. Un caso esemplare è quello delle industrie ad alta intensità energetica.

In altre regioni, queste industrie non solo devono sostenere costi energetici più bassi, ma sono anche soggette a minori oneri normativi e, in alcuni casi, ricevono pesanti sovvenzioni che rappresentano una minaccia diretta alla possibilità per le imprese europee di competere.

In assenza di politiche pianificate e coordinate strategicamente, la logica conseguenza è che alcune delle nostre industrie finiscano per ridurre la capacità produttiva o si trasferiscano al di fuori dell’UE.

E ancora, ci manca una strategia su come assicurarci le risorse e gli input di cui abbiamo bisogno per realizzare le nostre ambizioni, senza accrescere la nostra dipendenza da altri.

In Europa abbiamo giustamente un’agenda climatica ambiziosa e obiettivi impegnativi per i veicoli elettrici. Ma in un mondo in cui i nostri concorrenti controllano molte delle risorse di cui abbiamo bisogno, una simile agenda non può che essere accompagnata da un piano per mettere in sicurezza le nostre catene di approvvigionamento — dai minerali critici alle batterie, passando per le infrastrutture di ricarica.

Finora la nostra risposta è stata limitata perché il modo in cui siamo organizzati, i nostri processi decisionali e i nostri meccanismi di finanziamento sono progettati per il mondo di ieri: pre-Covid, pre-Ucraina, pre-conflagrazione in Medio Oriente, pre-ritorno delle ostilità tra grandi potenze.

Ma a noi serve un’Unione europea che sia adeguata al mondo di oggi e di domani. Ecco perché quel che proporrò nella relazione che la Presidente della Commissione mi ha chiesto di preparare è un cambiamento radicale: perché è di questo che c’è bisogno.

In ultima analisi, sarà necessario completare una trasformazione che attraversi tutta l’economia europea. Dobbiamo poter contare su sistemi energetici decarbonizzati e indipendenti; un sistema di difesa integrato e adeguato a livello di UE; produzione nazionale nei settori più innovativi e in più rapida espansione; e una posizione di leadership nell’innovazione deep-tech e digitale, che sia vicina alla nostra base produttiva.

Tuttavia, vista la velocità alla quale si muovono i nostri concorrenti, è altrettanto importante stabilire delle priorità. È necessario agire immediatamente nei settori maggiormente esposti alle sfide verdi, digitali e di sicurezza. Il mio report si concentrerà su dieci di questi macro-settori dell’economia europea.

Ogni settore richiede riforme e strumenti specifici, ma dalla nostra analisi emergono tre fili conduttori, comuni ai diversi interventi di policy.

Il primo è favorire le economie di scala. I nostri principali concorrenti stanno approfittando della propria dimensione continentale per generare economie di scala, aumentare gli investimenti e catturare quote di mercato nei settori in cui questo conta di più. In Europa avremmo naturalmente lo stesso vantaggio, ma la frammentazione ci frena.

Nell’industria della difesa, ad esempio, la mancanza di economie di scala ostacola lo sviluppo di una capacità industriale europea: un problema riconosciuto anche dalla recente Strategia industriale europea per la difesa. Negli USA, ai cinque soggetti principali fa capo l’80% del mercato statunitense nel suo complesso, mentre in Europa si arriva solo al 45%.

Questa differenza si spiega in gran parte con la frammentazione della spesa per la difesa nell’UE.

I governi non ricorrono molto spesso agli acquisti congiunti — gli appalti collaborativi rappresentano meno del 20% della spesa — e non si concentrano abbastanza sul mercato interno: negli ultimi due anni quasi l’80% degli acquisti è stato effettuato da paesi terzi.

Per soddisfare le nuove esigenze in materia di difesa e sicurezza, dobbiamo intensificare gli approvvigionamenti congiunti, rafforzare il coordinamento della spesa e l’interoperabilità delle attrezzature, ridurre notevolmente la dipendenza da fornitori internazionali.

Un altro ambito in cui non stiamo perseguendo economie di scala sono le telecomunicazioni. Nell’UE abbiamo un mercato di 445 milioni di consumatori, ma gli investimenti pro capite sono solo la metà di quelli negli Stati Uniti e siamo in ritardo nella diffusione del 5G e della fibra.

Uno dei motivi di questa lacuna è che abbiamo 34 gruppi di reti mobili in Europa — e 34 è una stima prudente, in realtà ne abbiamo molti di più — che spesso operano solo su scala nazionale, contro i tre degli Stati Uniti e i quattro della Cina. Per produrre maggiori investimenti, dobbiamo razionalizzare e armonizzare ulteriormente la normativa in materia di telecomunicazioni in tutti gli Stati membri e sostenere — non ostacolare — il consolidamento.

E le economie di scala sono fondamentali anche in un altro senso, per le imprese giovani che generano le idee più innovative. Il loro modello di business dipende dalla capacità di crescere rapidamente e commercializzare le proprie idee, il che a sua volta presuppone l’esistenza di un grande mercato interno. E la scala è essenziale anche per lo sviluppo di nuovi medicinali innovativi, attraverso la standardizzazione dei dati dei pazienti dell’Unione europea e l’uso dell’intelligenza artificiale, che ha bisogno di tutta la ricchezza di dati di cui disponiamo— se solo riuscissimo a standardizzarli.

In Europa siamo tradizionalmente molto forti nella ricerca di base, ma non riusciamo a portare l’innovazione sul mercato e a potenziarla.

Per affrontare questo ostacolo potremmo, tra le altre cose, rivedere l’attuale normativa prudenziale sul credito bancario e istituire un nuovo regime normativo comune per le start-up nel settore tecnologico.

Il secondo filo conduttore è la fornitura di beni pubblici. Ci sono investimenti di cui tutti beneficiamo, ma che nessun paese può sostenere da solo: in questi casi avremmo tutte le ragioni per agire insieme, pena il rischio di non essere all’altezza delle nostre esigenze— ad esempio sul fronte del clima, nel campo della difesa e anche in altri.

Nell’economia europea ci sono varie strozzature, punti in cui la mancanza di coordinamento si traduce in inefficienze dovute proprio al basso livello di investimenti. Un esempio è rappresentato dalle reti energetiche, e in particolare dalle interconnessioni.

Che si tratti di un bene pubblico è chiaro: un mercato integrato dell’energia ridurrebbe i costi energetici per le nostre imprese e ci renderebbe più resilienti di fronte alle crisi future— un obiettivo che la Commissione persegue nel contesto di REPowerEU.

Ma l’interconnessione richiede decisioni in materia di pianificazione, finanziamento, approvvigionamento di materiali e governance, e queste decisioni sono difficili da coordinare. Di conseguenza, non saremo in grado di costruire una vera Unione dell’energia fintanto che non ci accorderemo su un approccio comune.

Un altro esempio è la nostra infrastruttura di super computing. L’UE dispone di una rete pubblica di computer ad alte prestazioni (high-performance computers o HPC) di livello mondiale, ma le ricadute sul settore privato sono al momento molto, molto limitate.

Questa rete potrebbe essere utilizzata dal settore privato — ad esempio dalle start-up di intelligenza artificiale e dalle PMI — e in cambio, i vantaggi finanziari conseguiti potrebbero essere reinvestiti per aggiornare gli stessi HPC e sostenere l’espansione del cloud nell’UE.

Una volta identificati questi beni pubblici, dobbiamo anche dotarci dei mezzi per finanziarli. Il settore pubblico ha un ruolo importante da svolgere, e in passato ho già parlato di come potremmo fare un uso migliore della capacità di prestito comune dell’UE, in particolare in settori, come la difesa, in cui la frammentazione della spesa riduce la nostra efficacia complessiva.

La maggior parte del fabbisogno di investimenti, tuttavia, dovrà essere coperta da investimenti privati. L’UE dispone di risparmi privati molto elevati, che sono però per lo più incanalati nei depositi bancari e finiscono per non finanziare la crescita quanto potrebbero in un mercato dei capitali più ampio. Per questo motivo il progresso dell’Unione dei mercati dei capitali è una parte indispensabile della strategia complessiva per la competitività.

Il terzo filo conduttore è garantire l’approvvigionamento di risorse e input essenziali.

Se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi in materia di clima senza aumentare la nostra dipendenza da paesi sui quali non possiamo più contare, avremo bisogno di una strategia globale che copra tutte le fasi della catena di approvvigionamento dei minerali critici.

Al momento, in quest’ambito stiamo per lo più lasciando campo libero agli attori privati, mentre altri governi hanno scelto di guidare in prima persona, o comunque di coordinare fortemente, l’intera catena. Abbiamo bisogno di una politica economica estera che produca, per la nostra economia, questo stesso risultato.

La Commissione ha già avviato questo processo con il Regolamento europeo sulle materie prime critiche, ma occorrono misure complementari per rendere più concreto il suo obiettivo. Ad esempio, potremmo prevedere una apposita piattaforma mineraria critica dell’UE, principalmente a fini di approvvigionamento congiunto, diversificazione e sicurezza dell’offerta, messa in comune delle fonti di finanziamento e costituzione di scorte.

Un altro contributo fondamentale che dobbiamo garantire — e che riveste un’importanza particolare per voi, le parti sociali — è la disponibilità di forza lavoro qualificata.

Nell’UE, tre quarti delle imprese segnalano difficoltà nell’assumere dipendenti con le giuste competenze, e per 28 profili professionali – che rappresentano il 14% della nostra forza lavoro – sono attualmente identificati come carenti di manodopera.

Con l’invecchiamento della società e un atteggiamento meno favorevole nei confronti dell’immigrazione, dovremo trovare queste competenze al nostro interno. Sarà necessario lavorare da più parti per assicurare la disponibilità delle skill necessarie e definire percorsi flessibili di miglioramento delle competenze.

Uno degli attori più importanti al riguardo sarete voi, le parti sociali. Siete sempre stati fondamentali nelle fasi di cambiamento e l’Europa farà affidamento su di voi per contribuire ad adattare il nostro mercato del lavoro all’era digitale e rafforzare i nostri lavoratori.

Questi tre filoni ci impongono una riflessione profonda sulla nostra organizzazione, su cosa vogliamo fare insieme e cosa mantenere a livello nazionale. Considerata l’urgenza della sfida che abbiamo davanti, tuttavia, non possiamo concederci il lusso di rimandare a una futura revisione del Trattato le risposte a tutte queste importanti questioni.

Per garantire la coerenza tra i diversi strumenti di policy dovremmo essere in grado di sviluppare ora un nuovo strumento strategico per il coordinamento delle politiche economiche.

E se dovessimo constatare che ciò non è fattibile, in casi specifici, dovremmo essere pronti a prendere in considerazione la possibilità di procedere con un sottoinsieme di Stati membri. Una cooperazione rafforzata sotto forma di 28° regime, ad esempio, potrebbe essere una strada percorribile per l’Unione dei mercati dei capitali, con l’obiettivo di mobilitare gli investimenti.

Come regola generale, tuttavia, credo che la coesione politica della nostra Unione ci imponga di agire insieme, possibilmente sempre. Dobbiamo essere consapevoli che oggi la nostra stessa coesione politica è minacciata dai cambiamenti in atto nel resto del mondo.

Ripristinare la nostra competitività non è un obiettivo che possiamo raggiungere da soli, o battendoci l’un l’altro. Ci impone di agire come Unione europea, come mai prima d’ora.

I nostri concorrenti sono in vantaggio perché possono agire ciascuno come un paese unico con un’unica strategia, allineando dietro quest’ultima tutti gli strumenti e le politiche necessarie.

Se vogliamo raggiungerli, avremo bisogno di un nuovo partenariato tra gli Stati membri, una ridefinizione della nostra Unione non meno ambiziosa di quella operata dai Padri Fondatori 70 anni fa con la creazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio.

Grazie.

 

La politica economica in un mondo che cambia

Nel prossimo futuro la politica fiscale sarà chiamata a svolgere un ruolo più significativo

di Mario Draghi

Il fermo immagine mostra Mario Draghi in un’intervista a Washington dopo aver ricevuto il premio Volcker alla carriera, 15 febbraio 2024 - Ansa
Il fermo immagine mostra Mario Draghi in un’intervista a Washington dopo aver ricevuto il premio Volcker alla carriera, 15 febbraio 2024 – Ansa

12′ di lettura

Vi proponiamo il discorso integrale che Mario Draghi ha tenuto al Nabe, Economic Policy Conference di Washington, durante il conferimento del premio Paul A. Volcker Lifetime Achievement Award

Tutti i governi, fino a non molto tempo fa, nutrivano grandi aspettative sulla globalizzazione, intesa come integrazione dinamica dell’economia mondiale.

Si pensava che la globalizzazione avrebbe aumentato la crescita e il benessere a livello mondiale, grazie a un’organizzazione più efficiente delle risorse mondiali. Man mano che i Paesi sarebbero diventati più ricchi, più aperti e più orientati al mercato, si sarebbero diffusi i valori democratici insieme allo Stato di diritto. E tutto ciò avrebbe reso le economie emergenti più produttive nelle istituzioni multilaterali, legittimando ulteriormente l’ordine globale.

Lo stato d’animo prevalente è stato ben colto da George H.W. Bush nel 1991, quando ha affermato che “nessuna nazione sulla Terra ha scoperto un modo per importare i beni e i servizi del mondo fermando le idee alla frontiera”.

Scopri di più

Questo circolo virtuoso porterebbe anche a una “uguaglianza per difetto”, nel senso che non sarebbe necessaria alcuna politica governativa specifica per raggiungerla. Piuttosto, avremmo una convergenza armoniosa verso standard di vita più elevati, valori universali e stato di diritto internazionale. Non c’è dubbio che alcune di queste aspettative si siano realizzate. L’apertura dei mercati globali ha portato decine di Paesi nell’economia mondiale e ha fatto uscire dalla povertà milioni di persone – 800 milioni solo in Cina negli ultimi 40 anni. Ha generato il più ampio e rapido miglioramento della qualità della vita mai visto nella storia.

Ma il nostro modello di globalizzazione conteneva anche una debolezza fondamentale. La persistenza del libero scambio fra Paesi necessita che vi siano regole internazionali e regolamenti delle controversie recepite da tutti i Paesi partecipanti. Ma in questo nuovo mondo globalizzato, l’impegno di alcuni dei maggiori partner commerciali a rispettare le regole è stato ambiguo fin dall’inizio. A differenza del mercato unico dell’UE, dove il rispetto delle regole è intrinseco e avviene attraverso la Corte di giustizia europea, le organizzazioni internazionali create per supervisionare l’equità del commercio globale non sono mai state dotate di indipendenza e poteri equivalenti.

Pertanto, l’ordine commerciale mondiale globalizzato è sempre stato vulnerabile a una situazione in cui qualsiasi paese o gruppo di paesi poteva decidere che il rispetto delle regole non sarebbe servito ai propri interessi a breve termine.

Per fare solo un esempio, nei primi 15 anni di adesione all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), la Cina non ha notificato all’OMC alcun sussidio del governo sub-centrale, nonostante la maggior parte dei sussidi sia erogata dai governi provinciali e locali. Questa inadempienza era nota da anni: già nel 2003 si era notato che gli sforzi della Cina per l’attuazione dell’OMC avevano “perso un notevole slancio”, ma l’indifferenza ha prevalso e non è stato fatto nulla di concreto per affrontarla.

Le conseguenze di questa scarsa conformità a regole condivise sono state economiche, sociali e politiche.

La globalizzazione ha portato a grandi squilibri commerciali, ed i responsabili politici hanno tardato a riconoscerne le conseguenze. Questi squilibri sono sorti in parte perché l’apertura del commercio avveniva tra Paesi con livelli di sviluppo molto diversi, il che ha limitato la capacità dei Paesi più poveri di assorbire le importazioni da quelli più ricchi e ha dato loro la giustificazione per proteggere le industrie domestiche nascenti dalla concorrenza estera.

Ma riflettono anche scelte politiche deliberate in ampie parti del mondo per accumulare avanzi commerciali e limitare l’aggiustamento del mercato. Dopo la crisi del 1997, le economie dell’Asia orientale hanno utilizzato le eccedenze commerciali per accumulare grandi riserve valutarie e autoassicurarsi contro gli shock della bilancia dei pagamenti, soprattutto impedendo l’apprezzamento dei tassi di cambio, mentre la Cina ha perseguito una strategia deliberata a lungo termine per liberarsi dalla dipendenza dall’Occidente per i beni capitali e la tecnologia.

Dopo la crisi dell’eurozona del 2011, anche l’Europa ha perseguito una politica di accumulo deliberato di avanzi delle partite correnti, anche se in questo caso attraverso le errate politiche fiscali procicliche sancite dalle nostre regole che hanno depresso la domanda interna e il costo del lavoro. In una situazione in cui i meccanismi di solidarietà dell’UE erano limitati, questa posizione poteva persino essere comprensibile per i paesi che dipendevano dai finanziamenti esterni. Ma anche quelli con posizioni esterne forti, come la Germania, hanno seguito questa tendenza. Queste politiche hanno fatto sì che le partite correnti dell’area dell’euro siano passate da un sostanziale equilibrio prima della crisi a un massimo di oltre il 3% del PIL nel 2017. A questo picco, si trattava in termini assoluti del più grande avanzo delle partite correnti al mondo. In percentuale del PIL mondiale, solo la Cina nel 2007-08 e il Giappone nel 1986 hanno registrato un avanzo più elevato.

L’accumulo di eccedenze ha portato a un aumento del risparmio globale in eccesso e a un calo dei tassi reali globali, un fenomeno rilevato da Ben Bernanke già nel 2005. A questo non è corrisposto un aumento della domanda di investimenti. Gli investimenti pubblici sono diminuiti di quasi due punti percentuali nei Paesi del G7 dagli anni ’90 al 2010, mentre gli investimenti del settore privato si sono bloccati una volta che le imprese hanno ridotto la leva finanziaria dopo la grande crisi finanziaria.

Il fermo immagine mostra Mario Draghi in un’intervista a Washington dopo aver ricevuto il premio Volcker alla carriera, 15 febbraio 2024. Ansa

Questo calo dei tassi reali ha contribuito in modo sostanziale alle sfide incontrate dalla politica monetaria negli anni 2010, quando i tassi di interesse nominali sono stati schiacciati sul limite inferiore. La politica monetaria è stata ancora in grado di generare occupazione attraverso misure non convenzionali e ha prodotto risultati migliori di quanto molti si aspettassero. Ma queste misure non sono state sufficienti per eliminare completamente il rallentamento del mercato del lavoro. Le conseguenze sociali si sono manifestate in una perdita secolare di potere contrattuale nelle economie avanzate, poiché i posti di lavoro sono stati spostati dalla delocalizzazione o le richieste salariali sono state contenute dalla minaccia della delocalizzazione. Nelle economie del G7, le esportazioni e le importazioni totali di beni sono aumentate di circa 9 punti percentuali dall’inizio degli anni ’80 alla grande crisi finanziaria, mentre la quota di reddito del lavoro è scesa di circa 6 punti percentuali in quel periodo. Si è trattato del calo più marcato da quando i dati relativi a queste economie sono iniziati nel 1950.

Ne sono seguite le conseguenze politiche. Di fronte a mercati del lavoro fiacchi, investimenti pubblici in calo, diminuzione della quota di manodopera e delocalizzazione dei posti di lavoro, ampi segmenti dell’opinione pubblica dei Paesi occidentali si sono giustamente sentiti “lasciati indietro” dalla globalizzazione.

Di conseguenza, contrariamente alle aspettative iniziali, la globalizzazione non solo non ha diffuso i valori liberali, perché la democrazia e la libertà non viaggiano necessariamente con i beni e i servizi, ma li ha anche indeboliti nei Paesi che ne erano i più forti sostenitori, alimentando invece l’ascesa di forze orientate verso l’interno. La percezione dell’opinione pubblica occidentale è diventata quella che i cittadini comuni stessero giocando in un gioco imperfetto, che aveva causato la perdita di milioni di posti di lavoro, mentre i governi e le imprese rimanevano indifferenti.

Al posto dei canoni tradizionali di efficienza e ottimizzazione dei costi, i cittadini volevano una distribuzione più equa dei benefici della globalizzazione e una maggiore attenzione alla sicurezza economica. Per ottenere questi risultati, ci si aspettava un uso più attivo dello “statecraft” (l’arte di governare), che si trattasse di politiche commerciali assertive, protezionismo o redistribuzione.

Una serie di eventi ha poi rafforzato questa tendenza. In primo luogo, la pandemia ha sottolineato i rischi di catene di approvvigionamento globali estese per beni essenziali come farmaci e semiconduttori. Questa consapevolezza ha portato al cambiamento di molte economie occidentali verso il re-shoring delle industrie strategiche e l’avvicinamento delle catene di fornitura critiche.La guerra di aggressione in Ucraina ci ha poi indotto a riesaminare non solo dove acquistiamo i beni, ma anche da chi. Ha messo in luce i pericoli di un’eccessiva dipendenza da partner commerciali grandi e inaffidabili che minacciano i nostri valori. Ora, ovunque vediamo che la sicurezza degli approvvigionamenti – di energia, terre rare e metalli – sta salendo nell’agenda politica. Questo cambiamento si riflette nell’emergere di blocchi di nazioni che sono in gran parte definiti dai loro valori comuni e sta già portando a cambiamenti significativi nei modelli di commercio e investimento globali. Dall’invasione dell’Ucraina, ad esempio, il commercio tra alleati geopolitici è cresciuto del 4-6% in più rispetto a quello con gli avversari geopolitici. Anche la quota di IDE che si svolge tra Paesi geopoliticamente allineati è in aumento.

E, nel frattempo, è aumentata l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico. Raggiungere lo zero netto in tempi sempre più brevi richiede approcci politici radicali in cui il significato di commercio sostenibile viene ridefinito. L’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti e, in prospettiva, il Carbon Border Adjustment Mechanism dell’UE danno entrambi la priorità agli obiettivi di sicurezza climatica rispetto a quelli che in precedenza erano considerati effetti distorsivi sul commercio.

Questo periodo di profondi cambiamenti nell’ordine economico globale comporta sfide altrettanto profonde per la politica economica. In primo luogo, cambierà la natura degli shock a cui sono esposte le nostre economie. Negli ultimi trent’anni, le principali fonti di disturbo della crescita sono state gli shock della domanda, spesso sotto forma di cicli del credito. La globalizzazione ha causato un flusso continuo di shock positivi dell’offerta, in particolare aggiungendo ogni anno decine di milioni di lavoratori al settore commerciale delle economie emergenti. Ma questi cambiamenti sono stati per lo più fluidi e continui.

Ora, con l’avanzamento della Cina nella catena del valore, non sarà sostituita da un altro esportatore di rallentamento del mercato del lavoro globale. Al contrario, è probabile che si verifichino shock negativi dell’offerta più frequenti, più gravi e anche più consistenti, mentre le nostre economie si adattano a questo nuovo contesto.

È probabile che questi shock dell’offerta derivino non solo da nuovi attriti nell’economia globale, come conflitti geopolitici o disastri naturali, ma ancor più dalla nostra risposta politica per mitigare tali attriti. Per ristrutturare le catene di approvvigionamento e decarbonizzare le nostre economie, dobbiamo investire un’enorme quantità di denaro in un orizzonte temporale relativamente breve, con il rischio che il capitale venga distrutto più velocemente di quanto possa essere sostituito.

In molti casi, stiamo investendo non tanto per aumentare lo stock di capitale, quanto per sostituire il capitale che viene reso obsoleto da un mondo in continua evoluzione. Per illustrare questo punto, si pensi ai terminali di GNL costruiti in Europa negli ultimi due anni per alleviare l’eccessiva dipendenza dal gas russo. Non si tratta di investimenti destinati ad aumentare il flusso di energia nell’economia, ma piuttosto a mantenerlo.

Gli investimenti nella decarbonizzazione e nelle catene di approvvigionamento dovrebbero aumentare la produttività nel lungo periodo, soprattutto se comportano una maggiore adozione della tecnologia. Tuttavia, ciò implica una temporanea riduzione dell’offerta aggregata mentre le risorse vengono rimescolate all’interno dell’economia.Il secondo cambiamento chiave nel panorama macroeconomico è che la politica fiscale sarà chiamata a svolgere un ruolo maggiore, il che significa – mi aspetto – deficit pubblici persistentemente più elevati. Il ruolo della politica fiscale è classicamente suddiviso in allocazione, distribuzione e stabilizzazione, e su tutti e tre i fronti è probabile che le richieste di spesa pubblica aumentino.

La politica fiscale sarà chiamata a incrementare gli investimenti pubblici per soddisfare le nuove esigenze di investimento. I governi dovranno affrontare le disuguaglianze di ricchezza e di reddito. Inoltre, in un mondo di shock dell’offerta, la politica fiscale dovrà probabilmente svolgere anche un ruolo di stabilizzazione maggiore, un ruolo che in precedenza avevamo assegnato principalmente alla politica monetaria.

Abbiamo assegnato questo ruolo alla politica monetaria proprio perché ci trovavamo di fronte a shock della domanda che le banche centrali sono in grado di gestire. Ma un mondo di shock dell’offerta rende più difficile la stabilizzazione monetaria. I ritardi della politica monetaria sono in genere troppo lunghi per frenare l’inflazione indotta dall’offerta o per compensare la contrazione economica che ne deriva, il che significa che la politica monetaria può al massimo concentrarsi sulla limitazione degli effetti di secondo impatto.

Pertanto, la politica fiscale sarà naturalmente chiamata a svolgere un ruolo maggiore nella stabilizzazione dell’economia, in quanto le politiche fiscali possono attenuare gli effetti degli shock dell’offerta sul PIL con un ritardo di trasmissione più breve. Lo abbiamo già visto durante lo shock energetico in Europa, dove i sussidi hanno compensato le famiglie per circa un terzo della loro perdita di benessere – e in alcuni Paesi dell’UE, come l’Italia, hanno compensato fino al 90% della perdita di potere d’acquisto per le famiglie più povere.

Nel complesso, questi cambiamenti indicano una crescita potenziale più bassa man mano che si svolgono i processi di aggiustamento e una prospettiva di inflazione più volatile, con nuove pressioni al rialzo derivanti dalle transizioni economiche e dai persistenti deficit fiscali. Inoltre, abbiamo un terzo cambiamento: se stiamo entrando in un’epoca di maggiore rivalità geopolitica e di relazioni economiche internazionali più transazionali, i modelli di business basati su ampi avanzi commerciali potrebbero non essere più politicamente sostenibili. I Paesi che vogliono continuare a esportare beni potrebbero dover essere più disposti a importare altri beni o servizi per guadagnarsi questo diritto, pena l’aumento delle misure di ritorsione.

Questo cambiamento nelle relazioni internazionali inciderà sull’offerta globale di risparmio, che dovrà essere riallocato verso gli investimenti interni o ridotto da un calo del PIL. In entrambi gli scenari, la pressione al ribasso sui tassi reali globali che ha caratterizzato gran parte dell’era della globalizzazione dovrebbe invertirsi.

Questi cambiamenti comportano conseguenze ancora molto incerte per le nostre economie. Un’area di probabile cambiamento sarà la nostra architettura di politica macroeconomica.

Per stabilizzare il potenziale di crescita e ridurre la volatilità dell’inflazione, avremo bisogno di un cambiamento nella strategia politica generale, che si concentri sia sul completamento delle transizioni in corso dal lato dell’offerta, sia sullo stimolo alla crescita della produttività, dove l’adozione estesa dell’IA (intelligenza artificiale) potrebbe essere d’aiuto.

Ma per fare tutto questo in fretta sarà necessario un mix di politiche appropriato: un costo del capitale sufficientemente basso per stimolare la spesa per gli investimenti, una regolamentazione finanziaria che sostenga la riallocazione del capitale e l’innovazione, e una politica della concorrenza che faciliti gli aiuti di Stato quando sono giustificati.

Una delle implicazioni di questa strategia è che la politica fiscale diventerà probabilmente più interconnessa alla politica monetaria. A breve termine, se la politica fiscale avrà uno spazio sufficiente per raggiungere i suoi vari obiettivi dipenderà dalle funzioni di reazione delle banche centrali. In prospettiva, se la crescita potenziale rimarrà bassa e il debito pubblico ai massimi storici, la dinamica del debito sarà meccanicamente influenzata dal livello più elevato dei tassi reali.

Ciò significa che probabilmente aumenterà la richiesta di coordinamento delle politiche economiche, cosa non implicita nell’attuale architettura di politica macroeconomica. In effetti, questa architettura ha volutamente assegnato diverse importanti funzioni politiche ad agenzie indipendenti, che operano a distanza dai governi, in modo da essere isolate dalle pressioni politiche – e questo ha senza dubbio contribuito alla stabilità macroeconomica a lungo termine. Tuttavia, è importante ricordare che indipendenza non significa necessariamente separazione e che le diverse autorità possono unire le forze per aumentare lo spazio politico senza compromettere i propri mandati. Lo abbiamo visto durante la pandemia, quando le autorità monetarie, fiscali e di vigilanza bancaria hanno unito le forze per limitare i danni economici dei blocchi e prevenire un crollo deflazionistico. Questo mix di politiche ha permesso a entrambe le autorità di raggiungere i propri obiettivi in modo più efficace.

Allo stesso modo, nelle condizioni attuali una strategia politica coerente dovrebbe avere almeno due elementi.

In primo luogo, deve esserci un percorso fiscale chiaro e credibile che si concentri sugli investimenti e che, nel nostro caso, preservi i valori sociali europei. Ciò darebbe maggiore fiducia alle banche centrali che la spesa pubblica corrente, aumentando la capacità di offerta, porterà a una minore inflazione domani.

In Europa, dove le politiche fiscali sono decentralizzate, possiamo anche fare un passo avanti finanziando più investimenti collettivamente a livello dell’Unione. L’emissione di debito comune per finanziare gli investimenti amplierebbe lo spazio fiscale collettivo a nostra disposizione, alleggerendo alcune pressioni sui bilanci nazionali. Allo stesso tempo, dato che la spesa dell’UE è più programmatica – spesso si estende su un orizzonte di più anni – la realizzazione di investimenti a questo livello garantirebbe un impegno più forte affinché la politica fiscale sia in ultima analisi non inflazionistica, cosa che le banche centrali potrebbero riflettere nelle loro prospettive di inflazione a medio termine.In secondo luogo, se le autorità fiscali dovessero definire percorsi di bilancio credibili in questo modo, le banche centrali dovrebbero assicurarsi che l’obiettivo principale delle loro decisioni siano le aspettative di inflazione. Nei prossimi anni la politica monetaria si troverà ad affrontare un contesto difficile, in cui dovrà più che mai distinguere tra inflazione temporanea e permanente, tra spinte alla crescita salariale e spirali che si autoavverano, e tra le conseguenze inflazionistiche di una spesa pubblica buona o cattiva.

In questo contesto, una misurazione accurata e un’attenzione meticolosa alle aspettative di inflazione sono il modo migliore per garantire che le banche centrali possano contribuire a una strategia politica globale senza compromettere la stabilità dei prezzi o la propria indipendenza. Questo obiettivo permette di distinguere con precisione gli shock temporanei al rialzo dei prezzi, come gli spostamenti dei prezzi relativi tra settori o l’aumento dei prezzi delle materie prime legato a maggiori investimenti, dai rischi di inflazione persistente. Abbiamo bisogno di spazio politico per investire nelle transizioni e aumentare la crescita della produttività. Le politiche economiche devono essere coerenti con una strategia e un insieme di obiettivi comuni. Ma trovare la strada per questo allineamento politico non sarà facile. Le transizioni che le nostre società stanno intraprendendo, siano esse dettate dalla nostra scelta di proteggere il clima o dalle minacce di autocrati nostalgici, o dalla nostra indifferenza alle conseguenze sociali della globalizzazione, sono profonde. E le differenze tra i possibili risultati non sono mai state così marcate.

Ma i cittadini conoscono bene il valore della nostra democrazia e ciò che ci ha dato negli ultimi ottant’anni. Vogliono preservarla. Vogliono essere inclusi e valorizzati al suo interno. Spetta ai leader e ai politici ascoltare, capire e agire insieme per progettare il nostro futuro comune.

Dall’educazione gesuita alle più alte magistrature, la traiettoria di Mario Draghi è quella di un uomo che ha capito come funzionano le regole dell’Europa del XXI secolo per giocare le carte a proprio vantaggio. In questo ritratto straordinariamente vivace, Ben Judah ripercorre la serie di scommesse che hanno portato Mario Draghi alla presidenza del Consiglio italiano.

Se c’è una frase in Europa nell’ultimo decennio su cui la storia ha girato, è questa. Dopo un confuso preambolo che paragona l’euro a un calabrone che vola quando non dovrebbe, Draghi smette di leggere il suo copione e, per 16 secondi, guarda la telecamera. “Nell’ambito del nostro mandato, nell’ambito del nostro mandato… la BCE è pronta a fare tutto il necessario per preservare l’euro”. Fa una pausa e aggiunge, per sicurezza: “Credetemi, sarà sufficiente”. Nel giro di pochi secondi, la notizia è passata su tutte le stazioni radio del mondo; i miliardi speculati contro l’euro sono stati girati nella direzione opposta.

Mario Draghi è ora il primo ministro italiano. L’uomo che ha “salvato l’euro” è uscito dalla pensione per “salvare l’Italia” dalla pandemia. C’è un’Europa dello spirito: quella di Beethoven, delle vacanze estive e dell’odore del caffè. E poi c’è l’Europa di oggi, quella di Mario Draghi. Una creatura dell’Unione Europea, capite lui e capirete come fare amicizia a Bruxelles, come vincere le battaglie più importanti e come essere, tra 27 Paesi, veramente europei. Ma soprattutto, capite Draghi e capirete come funziona il potere nell’Unione. Ha costruito un’Europa tecnocratica ed è salito ai suoi vertici.

Draghi è nato a Roma. Non la città dei vecchi di oggi, ma la Roma di Fellini, degli attentati delle Brigate Rosse e del miracolo economico italiano: un mercato emergente in Europa, infuocato dalle agitazioni sindacali, dalla rivolta comunista e dalla gioia dei giovani. Ma mentre la sua generazione era selvaggia, flirtava con l’estremismo e sognava nuovi mondi nei campus, Draghi era docile e carico di responsabilità. Un outsider nel maggio 68.

C’è un’Europa dello spirito: quella di Beethoven, delle vacanze estive e dell’odore del caffè. E poi c’è l’Europa di oggi, quella di Mario Draghi.

BEN JUDAH

Avevo i capelli abbastanza lunghi”, confessa a Die Zeit, “ma non molto lunghi. E, a parte questo, non avevo genitori a cui potessi ribellarmi”. Suo padre, l’anziano e ben inserito banchiere Carlo Draghi, nato nel 1895, morì quando lui aveva 15 anni. La madre cominciò a declinare rapidamente poco dopo. A 16 anni, al ritorno dalle vacanze, trovò ad attenderlo una pila di conti non pagati. Draghi rimase orfano a 19 anni.

Gli amici ricordano che il suo aspetto composto nascondeva un’ansia genuina. Maurizio Franzini, un economista, una volta condivise il suo ufficio: “Diceva sempre: “Non sembro ansioso. Ma sono molto ansioso”. Al momento di entrare all’università, ossessionato dalle discussioni con il padre e da uno dei suoi primi ricordi, un viaggio in treno con il governatore della Banca d’Italia, Draghi scelse economia alla Sapienza di Roma. Ma è stata la sua formazione secondaria, non l’università, che, secondo chi lo conosce meglio, lo ha reso quello che è.

“È stato ben formato dai gesuiti”, dice Vincenzo Visco, che ha lavorato a stretto contatto con lui come Ministro delle Finanze e poi del Tesoro. “Gli hanno insegnato a essere prudente, riservato e ad ascoltare. È un cattolico sociale. Parlare gesuita significa molte cose per gli italiani. È un segno di classe che lo lega inesorabilmente a Massimiliano Massimo, l’equivalente romano di Eton per i gesuiti, dove Draghi ha studiato con i figli di ministri e magnati. È il segno di un’educazione severa e rigorosa, impartita da sacerdoti eruditi; ed è un privilegio. Per gli europei è spesso un modo per attirare l’attenzione sul suo modo di fare: pedagogico, preciso, ombroso e, se necessario, spietato.

Herman Van Rompuy, ex presidente del Consiglio europeo e autore di haiku, lo trovava divertente. In più di un’occasione, durante le notti peggiori della crisi dell’euro, osservando un tavolo composto da Mario Monti e Mariano Rajoy, allora primi ministri di Italia e Spagna, seduti accanto a Draghi, l’ex primo ministro belga ha scherzato: “Siamo bravi studenti gesuiti, stiamo cercando di trovare un compromesso”.

Ma come tutte le buone battute, implicava qualcosa di serio: che questi uomini di una confraternita segreta fondata per salvare la Chiesa fossero ora al servizio dell’Europa. “Forse non sai”, dice Mario Tiberi, un vecchio collega accademico, “che i gesuiti hanno un mantra del loro fondatore Sant’Ignazio di Loyola sul servire la visione di Dio: todo modo.

Mentre un’ondata di omicidi politici seguiva il 1968, Draghi imparò la prima lezione della vita politica. Bisogna sempre trovare il mentore giusto. Il suo nome era Federico Caffè. In mezzo al clamore, viveva, come dicevano i suoi studenti, “come un monaco”. Caffè è influente: il principale economista keynesiano italiano. Convinto che Draghi fosse brillante, lo presentò a Franco Modigliani, economista italiano del MIT, che lo accettò come studente. Ma doveva ancora finire la sua tesi. “Era sulla moneta unica e conclusi che la moneta unica era una follia, qualcosa da non fare in nessun caso”, racconta Draghi in occasione di un evento in onore del suo mentore.

Mentre un’ondata di omicidi politici seguiva il 1968, Draghi imparò la prima lezione della vita politica. Bisogna sempre trovare il mentore giusto. Il suo nome era Federico Caffè.

BEN JUDAH

Al MIT Draghi è stato allievo di coloro che avrebbero plasmato il discorso economico dell’epoca. Egli sottolinea con orgoglio che cinque dei suoi professori hanno vinto il Premio Nobel: Paul Samuelson, Bob Solow, Franco Modigliani, Peter Diamond e Robert Engle. I suoi colleghi – Ben Bernanke, Paul Krugman, Kenneth Rogoff e Olivier Blanchard – sono diventati rispettivamente i sommi sacerdoti della Federal Reserve, del New York Times, dell’austerità e del FMI. Mentre inizia a delinearsi il nuovo mondo dei tassi di cambio fluttuanti, della libera circolazione dei capitali e dei banchieri centrali dotati di poteri, si è formato un circolo di economisti. Insieme, stanno dando forma all’era neoliberista.

Draghi non cerca dogmi. A differenza dei suoi mentori, l’economia di Draghi non si è mai chiusa in una teoria, ma ha continuato a muoversi in avanti, sempre un punto a sinistra rispetto al centro. Per lui questo è pragmatismo. A quarant’anni, ha deluso il suo mentore di sinistra. Draghi è ora direttore della Banca Mondiale. Nell’aprile del 1987, sopraffatto dal dolore di vedere il neoliberismo trionfare sull’economia di sinistra, i suoi discepoli morti o scomparsi, Caffè, il grande keynesiano, scompare. Non lo vedremo mai più. Alcuni dicono che si sia suicidato, altri che si sia ritirato in un monastero sulle Alpi, per nascondersi dal mondo che vedeva arrivare.

Nel febbraio 1992, Draghi era nella stanza di Maastricht quando è nato l’euro: era uno dei principali consiglieri del primo ministro italiano Giulio Andreotti quando firmò il trattato. Da tempo si era lasciato alle spalle il Caffè, la sinistra e la sua tesi di laurea. L’atmosfera era ottimista: la popolarità e il successo della nuova moneta unica dell’Unione avrebbero travolto tutti. Tanto che alla conferenza stampa Helmut Kohl scommise sei bottiglie di vino tedesco che la Gran Bretagna avrebbe aderito al progetto nel 1997. “Il governo fa sempre quello che vuole la City”, si vanta. “La City farà in modo che la Gran Bretagna entri nell’Unione monetaria.

Gli inglesi se ne andarono con un opt-out; gli italiani con condizioni così dure che i tedeschi si stupirono di averle accettate. Il secondo mentore di Draghi, Modigliani, è stufo. La decisione di firmare è stata di Draghi: era uno dei due italiani con l’autorità ultima di valutare le condizioni. Aveva consigliato al Presidente del Consiglio di procedere con quella che nella sua tesi ha definito una “follia”: l’unione monetaria senza unione politica ed economica. Perché? La risposta: la sua teoria neoliberista della politica italiana.

Mezzogiorno a Roma. Negli anni ’90, una città di politica, vicoli e corridoi. Le campane del Senato suonano a festa. Gli affari si aggiornano a Palazzo Montecitorio. Le tute si sparpagliano. I giornalisti urlano domande. Questo torrente di attività sembra riversarsi e invadere le strade intorno a Piazza Navona. Le trattative proseguono sotto gli ombrelloni della gelateria Giolitti. I funzionari incontrano i ministri all’Hotel Forum. Questo è l’habitat naturale di Draghi. Capo del Tesoro dal 1991, è qui che il quarantenne funzionario ha fatto tutto il necessario per portare il suo Paese nella moneta unica: regolare le banche italiane, gestire il debito e privatizzare oltre 100 miliardi di euro. Draghi è più che indispensabile. Sta costruendo il neoliberismo italiano.

Non c’è scuola migliore di Roma per la politica dell’euro: è già un gioco di politici deboli e tecnocrati potenti. Un quadro astratto italiano è appeso sopra la sua scrivania nel Palazzo delle Finanze. Fuori, la “Prima Repubblica” si sta sgretolando. Smascherata come un’accozzaglia clientelare di connessioni mafiose e tangenti, i quattro partiti del governo estromesso nel 1992 stavano per scomparire.

A tenere in vita il Paese è la burocrazia più forte d’Italia: gli ingegneri finanziari della pubblica amministrazione guidati dal primo Presidente del Consiglio tecnocratico del Paese, Carlo Azeglio Ciampi. Draghi è nel suo elemento. Il capitalismo, secondo lui, ha delle regole. Finché i politici si tolgono di mezzo e i tecnocrati creano la struttura giusta, la crescita sarà stabile. Questa è la filosofia del MIT. In un altro continente, i suoi ex studenti continuano a crescere. Come economisti, credono nell’intervento: per aiutare il mercato a funzionare.

Draghi è più che indispensabile. Sta costruendo il neoliberismo italiano.

BEN JUDAH

Ecco perché l’euro è un imperativo. Il capitalismo può fornire le regole – e la struttura – che mancano all’Italia. I politici sono ora limitati nella politica macroeconomica. Con l’adesione alla moneta unica, le leve fondamentali della macroeconomia – le principali politiche fiscali e monetarie – vengono sottratte alle mani della politica interna. Questa strategia è nota come vincolo esterno.

L’Italia sta andando così bene. La sua economia è più grande di quella della Gran Bretagna; il suo tenore di vita si avvicina a quello della Germania. I primi anni ’90 sono stati il momento migliore dell’Italia: il vino toscano ha superato quello francese negli Stati Uniti. Gucci e Prada conquistano il mondo. I magnati non erano disposti a rischiare. Vogliono aiuto. Nel 1992, il giovane Draghi attirò l’attenzione di uno degli uomini più ricchi d’Italia, Carlo De Benedetti, all’epoca proprietario de La RepubblicaL’Espresso e una serie di quotidiani regionali. I due si incontravano spesso e discutevano dell’euro. “Se l’Italia non fosse stata nell’eurozona, sarebbe stata come l’Egitto o il Nord Africa”, ricorda De Benedetti. Questo è ciò che le élite temevano negli anni Novanta: senza il vincolo, un ritorno agli anni Settanta.

Ma De Benedetti capisce subito che Draghi è una sfinge. Segreta. Intelligente. Non dà mai indizi. Ma cosa vuole da lui? “Una volta gli ho chiesto a bruciapelo: io traggo beneficio dalle nostre conversazioni. Ma tu cosa ne ricavi?”. Draghi sorrise: “Mi rispose che gli piaceva parlare con qualcuno nella vita reale”. De Benedetti aveva ragione a chiederlo. Perché Roma aveva già insegnato a Draghi alcune lezioni importanti. Non far sapere mai a nessuno quello che pensi, a meno che non sia necessario. E sempre, sempre, sempre farsi gli amici giusti: tra i media e i magnati. Un giorno avrete bisogno del loro favore.

Il tocco politico di Draghi non passa inosservato. In Parlamento viene spesso chiamato “Mr Britannia”, a causa dei suoi interminabili incontri con i banchieri londinesi. Salvatore Biasco, allora deputato di sinistra, osservò dalla sua commissione che Draghi giungeva lentamente a quella che sarebbe stata la sua più grande consapevolezza: che è da tecnocrate che si può esercitare il massimo potere. “Si comportava come un ministro del Tesoro, non come un funzionario pubblico”, ricorda Biasco. “Era una sorta di ministro del Tesoro ombra. È stato lì, come politico non eletto, che ha affinato la Draghipolitik tecnocratica che avrebbe plasmato l’Europa”.

Tutte le storie di denaro europeo finiscono a Londra. Nel 2002, Draghi divenne vicepresidente di Goldman Sachs International. Amici, seminari, magnati: tutto aveva dato i suoi frutti. Proprio come la sua strategia, a quanto pare. Certo, è stato un populista, Silvio Berlusconi, a diventare nuovamente Presidente del Consiglio nel 2001. E allora? È intrappolato dal vincolo: le sue mani sono lontane dalle vere leve del potere. I tecnici finanziari di Roma sono rilassati. L’Italia non è stata scialacquatrice: ha accumulato un grande debito nazionale negli anni ’80 a causa degli alti interessi applicati, in gran parte per abbassare l’inflazione e tenere il passo con il sistema monetario europeo che ha preceduto l’euro. Il boom in arrivo è destinato ad erodere questo debito.

La generazione di Draghi pensava di avere ragione. Fino al 2008. La crisi finanziaria ha rivelato che questi ingegneri avevano commesso un terribile errore. Avevano rotto un sistema che avrebbero passato il resto della loro carriera a cercare di aggiustare.

La generazione di Draghi pensava di avere ragione. Fino al 2008. La crisi finanziaria ha rivelato che questi ingegneri avevano commesso un terribile errore. Avevano rotto un sistema che avrebbero passato il resto della loro carriera a cercare di aggiustare.

BEN JUDAH

In questo modo, i banchieri centrali, che erano i tecnocrati responsabili della definizione delle regole del capitalismo, diventano i gestori politici della crisi e, così facendo, riorganizzano per sempre il potere nell’Unione.

Draghi avrà la possibilità di unirsi a questi nuovi superuomini. Prima uno scandalo di corruzione ha reso vacante il posto di governatore della Banca d’Italia. Poi, rifiutandosi di appoggiare la politica monetaria non ortodossa della BCE per combattere la crisi, il capo della Bundesbank, da tempo indicato come successore del francese Jean-Claude Trichet, ha ritirato la sua candidatura. Con Berlino fuori dai giochi, il posto di capo della BCE è stato aperto al banchiere centrale di un altro grande Stato.

La gestione dei media ha permesso a Draghi di ottenerlo nel giugno 2011. I media tedeschi detestano l’idea di un italiano all’Eurotower. Angela Merkel esita. De Benedetti riceve una telefonata: il conto della colazione è finalmente arrivato. Secondo De Benedetti, il solitamente soave Mario era isterico. “Era impazzito”, ricorda De Benedetti. La Bild pubblicò un articolo in prima pagina sull’Italia. Mamma mia, per gli italiani l’inflazione è uno stile di vita, come la salsa di pomodoro con gli spaghetti”, si legge nel titolo, “Mi chiamò e mi disse: ‘Cosa puoi fare per me'”, ricorda De Benedetti, “Temeva che avrebbe danneggiato la sua immagine”. Fu organizzato un incontro con il proprietario del tabloid. Ne seguì un ritratto luminoso, con una foto in prima pagina di Draghi che accettava un elmo prussiano con punte dalla Bild. “Mario è sempre stato molto riconoscente”, dice De Benedetti. Coltivare la sua immagine tecnocratica è stato al centro della Draghipoltik fin dall’inizio.

Anche Draghi ha adottato un approccio politico alla sua posizione di direttore. Anche in questo caso, è fortunato. Jean-Claude Trichet ha concluso il suo mandato così male che qualsiasi successore avrebbe fatto una bella figura al confronto. Secondo lo storico Adam Tooze, “lasciando l’incarico, Trichet, sostenendo solo governi di austerità sul mercato, ha aiutato Berlino a costruire l’austerità nel circuito stampato dell’Unione”. Cattiva economia: è questo che porta alla depressione dei consumatori, che prolunga la recessione. Ma Draghi è andato oltre. Nell’agosto 2011 ha firmato una lettera segreta al governo italiano: una nota di austerità che sollecitava tagli e riforme del lavoro. Roma era terrorizzata, Berlino era entusiasta. Facendo notare che Francoforte era disposta a mettere la sua liquidità solo al servizio di un certo tipo di politica, aprì la porta all’estromissione di Berlusconi. Al suo posto è subentrato un governo tecnocratico, che il leader estromesso ha definito un “colpo di Stato” da parte dell’Unione.

L’entourage di Draghi continua a plasmare il capitalismo: Ben Bernanke è a capo della Fed e Stanley Fischer è a capo della Banca d’Israele. A Francoforte, Draghi tratta l’Eurotower come il Tesoro di Roma, vantandosi: “In ogni conferenza stampa da quando sono diventato presidente della BCE, ho concluso la dichiarazione introduttiva con un appello ad accelerare le riforme strutturali in Europa”. I banchieri centrali hanno superato il limite: non sono più tecnocrati, ma politici.

Entrare alla BCE di Francoforte è come indossare un paio di cuffie a cancellazione di rumore. Tra il vetro blu e gli ascensori, tutto è improvvisamente silenzioso. Ma il suo freddo gelido è stato teatro di alcune delle riunioni più importanti d’Europa. Poco dopo essere diventato banchiere centrale, Maurizio Franzini, un vecchio amico, chiese a Draghi come facesse a sopportare l’ansia di un lavoro così importante: “Rispose che faceva ancora docce fredde tutte le mattine, una tecnica che aveva imparato negli Stati Uniti per tenersi in forma”.

A Francoforte, Draghi padroneggia le tre modalità del potere europeo: quella carismatica – la politica della persuasione – con cui rivendica il potere per la sua istituzione; quella tecnica – la politica delle regole – con cui è l’esecutore delle politiche dell’Unione in Grecia; e quella analitica – la politica dei numeri – con cui vince la battaglia per guidare i flussi di capitale con il quantitative easing (QE). Presi insieme, questi elementi formano la Draghipolitik, con la quale egli muove il quadrante tedesco. La sfida sta nel disegno stesso di ciò che la Germania ha accettato.

François Mitterrand aveva fatto dell’euro il prezzo dell’unificazione. Aveva obbligato Kohl a rispettare vaghi impegni a favore di una moneta unica, sui quali egli temporeggiava, minacciando il vicecancelliere Hans-Dietrich Genscher che, in caso di mancato impegno, la Germania si sarebbe trovata di fronte a una “triplice alleanza” tra Gran Bretagna, Francia e URSS che l’avrebbe isolata. In termini retorici, le sue esternazioni furono estreme. “Torneremo al mondo del 1913”, minacciò Bonn.

La Francia voleva l’euro per limitare il potere tedesco. Mitterrand disse che il marco tedesco era “l’arma nucleare” della Germania. Temeva che se non avesse avuto voce in capitolo sui tassi di interesse tedeschi, Parigi sarebbe stata costretta a seguirli per sempre. Si sbagliava. L’arma nucleare non era la moneta, ma il credito tedesco. Accettando una moneta unica senza eurobond, un bene sicuro a cui tutti potevano attingere per finanziarsi in caso di problemi, le obbligazioni tedesche erano diventate il bene sicuro dell’eurozona. Berlino aveva ora un veto di fatto sulla politica del debito.

L’errore di Mitterrand rafforzò il potere tedesco. Le esportazioni tedesche esplosero, mentre quelle italiane divennero meno competitive e quelle francesi ristagnarono. L’euro aveva reso i prodotti tedeschi più economici di quelli in marchi tedeschi e quelli italiani più costosi di quelli in lire. Berlino ha potuto contrarre nuovi debiti senza troppi rischi. Altri Paesi non sono stati così fortunati. Dopo il 2008, i governi più deboli avevano bisogno che l’UE acquistasse i loro titoli, li salvasse e collettivizzasse il loro debito. Ma Kohl aveva accettato l’euro a condizione che non ci fosse un debito collettivo e che la BCE non finanziasse direttamente i governi. Berlino ha dovuto essere convinta. La politica dell’euro è diventata un gioco in cui tutti ballano intorno ad Angela Merkel per cercare di convincerla ad aprire i rubinetti. In questo gioco, Draghi è il re.

Kohl aveva accettato l’euro a condizione che non ci fosse un debito collettivo, che la BCE non finanziasse direttamente i governi. Berlino doveva essere convinta. La politica dell’euro sta diventando un gioco in cui tutti ballano intorno ad Angela Merkel per cercare di convincerla ad aprire i rubinetti. In questo gioco, Draghi è il re.

BEN JUDAH

Il problema dell’Unione europea non è che è un superstato, ma che non è uno Stato. Era sorta una crisi e la soluzione era chiara. Ma non c’era un’autorità centrale che la attuasse. I politici, da Podemos a Syriza, erano stati eletti per costruire una zona euro più equa. Ma le loro mani erano lontane dalle vere leve del potere.

È qui che entra in gioco la Draghipolitik: l’arte tecnocratica di muovere Berlino. Draghi ha ricevuto un invito permanente a far parte del Consiglio europeo da parte del suo presidente, Van Rompuy: un livello di accesso agli intermediari del potere molto più alto di quello del presidente della Fed o del governatore della Banca d’Inghilterra. È qui che inizia a trasformare la BCE in una vera banca centrale e lui stesso in un attore. Innanzitutto, Draghi usa il suo potere carismatico per convincere la Merkel e i mercati a muoversi. Secondo Nicolas Véron, uno dei principali ricercatori sulla crisi dell’euro, Draghi ha svolto un ruolo storico come “pedagogo in capo” che ha convinto la Cancelliera ad accettare l’unione bancaria nel 2012. È qui che Draghi ha eccelso”, afferma Van Rompuy. Aveva un grande potere di persuasione: parlava chiaro, andava dritto al punto e aveva un’autorità naturale”. Ha spiegato alla Merkel: è nell’interesse della Germania e questo è il minimo che dovete fare”. Questi sono i punti di forza e i limiti della Draghipolitk. È la politica che, ancora oggi, secondo i presenti nella stanza di allora, lo mette estremamente a disagio: stabilisce i termini vaghi dell'”indipendenza” della banca.

L’Unione bancaria era abbastanza credibile per dire che Berlino era dietro l’eurozona. Poi l’ha moltiplicata. Guardare Draghi dire “whatever it takes” è stato come Hegel che guarda Napoleone a Jena. “È davvero una sensazione meravigliosa”, scrisse Hegel, “vedere un tale individuo che, concentrato in un solo punto, a cavallo di un cavallo, si estende sul mondo e lo domina”.

Ma chi era il cavaliere? Era Draghi? La Merkel? O i mercati? Secondo il filosofo politico Luuk van Middelaar, all’epoca consigliere di Van Rompuy, quei sedici secondi contenevano tutto. “Se si ascolta attentamente, prima c’è il tecnocrate. Dice: ‘entro il nostro mandato’. Poi c’è il politico, ‘qualsiasi cosa sia necessaria’. E solo dopo c’è l’autorità carismatica: ‘E credetemi, sarà sufficiente’. Ed è questo che lo rende il cavaliere. Il giorno dopo, Hollande e Merkel hanno confermato. Aveva spianato la strada alla BCE per sostenere i mercati del debito sovrano. La sua autorità carismatica aveva convinto i trader che dietro l’euro c’era un potere: usare il minimo indispensabile.

In qualità di ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis si è trovato di fronte a un’altra delle qualità politiche di Draghi: la spietatezza. Visto da Francoforte, si profilava all’orizzonte un default greco seguito da un collasso del sistema bancario europeo, a meno che la Grecia non fosse riuscita a riportare la situazione sotto controllo. Quando Atene ha cercato di scaricare maggiormente l’onere sui creditori mettendo ai voti il piano di salvataggio nel 2015, Draghi ha segnalato che avrebbe posto fine agli aiuti di emergenza alle sue banche. “L’azione libera contro di noi era guidata da Mario Draghi”, ricorda Varoufakis nelle sue memorie. È stata la politica europea delle regole nella sua forma più brutale. Tuttavia, punendo gli Stati più scialacquatori dell’Unione con piani di austerità, Varoufakis si è guadagnato la fiducia di Berlino per portare avanti la Draghipolitik.

Infine, ma non meno importante, Draghi padroneggia il potere analitico, cioè la politica dei numeri. Su un powerpoint, durante una riunione del Consiglio direttivo, Giuseppe Ragusa, ex economista senior della BCE, lo ha visto sconfiggere la frugale Bundesbank per lanciare il quantitative easing nel 2014. “Il modo in cui è riuscito a convincere le persone a fare quello che ha fatto”, dice Ragusa, “è stato spostare il dibattito politico sui numeri reali”.

Questi incontri cambieranno ancora una volta il capitalismo europeo. I mercati veramente liberi che si sono aperti negli anni ’70 con l’abolizione dei controlli sui capitali si sono chiusi. Il capitalismo gestito sta arrivando in Europa con la BCE che incoraggia i mercati a comprare attività più rischiose acquistando oltre 2.800 miliardi di dollari di attività sicure fino al 2018. Questo è l’ultimo atto di intervento senza redistribuzione. Draghi era convinto che l’euro non sarebbe sopravvissuto alla deflazione e a una terza recessione senza questo intervento. Ma i suoi errori stanno aggravando lo stesso problema che stava cercando di risolvere con l’austerità, prolungando il dolore nel sud.

Un sussurratore, un esecutore, un calcolatore. Non sono queste le qualità che ci aspettiamo da un grande uomo. Ma questo significa fraintendere il funzionamento dell’Unione. La sua macchina è stata costruita per depoliticizzare la politica, e chi riesce meglio prospera; un burocrate senza pretese diventa Napoleone. Grazie alla Merkel, ai media e ai dati, la Draghipolitik ha avuto la meglio su Jens Weidmann, capo della Bundesbank. “Draghi considerava Weidmann un suo nemico personale”, ha detto De Benedetti. Si tratta per lo più di una faccenda in sordina. Ma una volta, durante una cena, racconta Salvatore Bragantini, un’amica, la moglie Maria Serenella Cappello, si è lasciata sfuggire la cosa: “Quindi lei è nemico di mio marito”, ha detto, cogliendolo di sorpresa”.

Mentre la crisi aveva reso lo Stato più dipendente dalla finanza, la finanza sta diventando più dipendente dallo Stato. E uomini come Draghi hanno svolto un ruolo centrale in questo senso. Queste vittorie rivelano un’enorme abilità. Hanno reso la BCE un’istituzione ancora più potente della Banca d’Inghilterra. Ma sottolineano anche quanto la sua generazione si sia sbagliata. Avevano scommesso su una casa semi-costruita per l’Europa come chiave per la stabilità. Ma l’unione monetaria senza unione fiscale ha portato instabilità. Avevano scommesso su regole neoliberali per il capitalismo e su un ritorno al passato: è esploso. Hanno scommesso sull’austerità: hanno affrontato una depressione. Questi errori li hanno resi – i banchieri centrali d’élite del mondo che dovevano poi sistemare tutto – più potenti della maggior parte dei politici.

Durante il suo breve ritiro, dopo il 2019, Draghi trascorre molto tempo al telefono. Chiama i presidenti, passati e presenti: Bill Clinton, Emmanuel Macron. O gli altri superman che hanno diretto le banche centrali durante la crisi: Ben Bernanke, ex della Fed; Mark Carney, ex capo della Banca d’Inghilterra, o Stanley Fischer, che ha diretto la Banca d’Israele. “È l’unico uomo in Italia che può chiamare chiunque nel mondo”, dice De Benedetti. Ha costruito la sua carriera sulle sue reti. Così come la sua fortuna: una casa a Roma, una in Umbria, una sulla costa laziale e una nuova villa in Veneto.

Nel corso della sua vita, le scommesse personali e politiche di Draghi hanno pagato. Ma allo stesso tempo, la sua grande scommessa, quella fatta con l’Italia – il vincolo esterno – è fallita. L’aspetto geopolitico è fallito: non ha aiutato a gestire il potere tedesco. La parte economica è fallita: l’Italia ha mantenuto uno dei regimi di bilancio più severi d’Europa, registrando un avanzo primario quasi ogni anno dal 1995. Eppure l’Italia è diventata più povera. Nel 2000, il suo tenore di vita medio era pari al 98,6% di quello tedesco. Oggi, il reddito pro capite italiano è inferiore del 20% rispetto a quello d’oltralpe. Queste sono le conseguenze a lungo termine dell’austerità, delle riforme in scatola e di un euro che rende le esportazioni non competitive. Il debito accumulato dall’Italia negli anni ’80 è diventato il suo albatros. La crescita di Draghi non è mai arrivata.

Nel corso della sua vita, le scommesse personali e politiche di Draghi hanno pagato. Ma allo stesso tempo, la sua grande scommessa con l’Italia – il vincolo esterno – è fallita.

BEN JUDAH

E proprio nel suo successo, la politica ha fallito. I politici populisti e le coalizioni che flirtavano con l’uscita non potevano sfuggire all’ordine stabilito da Draghi. Ma l’Italia è rimasta intrappolata in un circolo vizioso di populisti sempre più deboli, punteggiato da deboli tecnocrati. Entrambi hanno fallito alle loro condizioni. Senza i mezzi per realizzare una macroeconomia favorevole alla crescita, i politici di Roma sono interessati alla politica dell’identità, non alle riforme. La crescita è soffocata. Il governo è debole. Dopo tutto, l’Italia aveva bisogno di leader forti.

L’Italia è passata da essere un Paese di Brigate Rosse a un Paese di vecchi. L’industria italiana, il calcio italiano e il cinema italiano sono in declino. Una delle generazioni più ambiziose d’Italia è emigrata di nuovo. Nel 2010, il programma televisivo di culto Boris ha catturato questa sensazione acida. “Questo è il futuro dell’Italia”, diceva uno sceneggiatore in una battuta diventata emblematica. “Un Paese di canzoni felici, mentre fuori c’è solo la morte”.

All’inizio della pandemia, la stessa storia si è ripetuta. Ma questa volta Macron ha convinto la Merkel a muoversi sulle sue linee rosse fondamentali: il debito collettivo dell’UE. La Germania ha accettato di concedere una tantum 750 miliardi di euro in prestiti Covid e sovvenzioni di stimolo. Il successo di Macron è arrivato solo quando ha smesso di sembrare Yanis Varoufakis in Grecia, con discorsi alla Sorbona che sottolineavano il suo mandato, e ha adottato la Draghipolitik per far muovere Berlino. È stata una svolta decisiva nelle manovre contro l’Europa frugale che Draghi aveva iniziato.

Ma l’Italia non è solo un Paese del passato: è il Paese, a quanto pare, degli stessi uomini. Un’ultima volta è stato pronto quando un altro uomo ha commesso un errore. “Da quando ha lasciato la BCE, il fantasma di Draghi aleggia sull’Italia”, dice una fonte. “È stato dopo la vicenda del piano di stimolo che si è interessato a un ritorno politico.

Telefonate al Presidente, telefonate a Renzi, telefonate a Berlusconi, quando il governo di Giuseppe Conte implode, Draghi ha un’idea. Sarà un premier tecnocratico, ma con un tocco: un governo essenzialmente politico, che riunirà tutti i partiti tranne quello di estrema destra. Si presenta come una soluzione al problema stesso che il vincolo esterno aveva alimentato: politici deboli e incapaci di guidare. Sono felici di usarlo.

“Secondo lo storico Marcel Gauchet, la verità è che gli europei non sanno cosa hanno costruito. Questo è ciò che rivelano le lotte di Draghi. Come europei, la sua generazione ha costruito un edificio di transizione per l’Italia. L’euro significa che non possiamo tornare a modelli nazionali di gestione economica, svalutazione e default. Ma anche la strada da percorrere, verso la riduzione del debito, i trasferimenti e l’unione fiscale, è bloccata. La politica dei mandati non funziona: l’unica politica che sembra funzionare è la Draghipolitik.

Alzando la maschera nel Parlamento italiano, il tecnocrate senza partito – ma maestro di politica – osserva la sua coalizione di sei partiti, che vanno dai populisti di destra della Lega alle schegge dell’estrema sinistra. Vede anche la sua opportunità storica. Nessuno meglio di lui sa che la vera politica dell’Europa è quella del debito della zona euro.

Ecco perché Bruxelles e Parigi stanno osservando Draghi. Riuscirà a investire i 200 miliardi di euro del piano di rilancio dell’Italia? “Il Presidente del Consiglio vede la sua missione economica in questo modo”, afferma un alto funzionario italiano. Sta cercando di dimostrare come il nuovo debito comune del piano possa rilanciare la crescita italiana”. Draghi ha sostenuto la necessità di un forte backstop fiscale per affrontare i rischi futuri dell’eurozona”. Spendendo saggiamente il denaro, Draghi vuole rendere il fondo una rete di sicurezza permanente. Se riuscirà a mantenere la sua coalizione, Draghi potrà governare in questo modo fino alle prossime elezioni, previste per il 2023. Ma prima di allora, quando il mandato di Matarella scadrà l’anno prossimo, dovrebbe puntare alla presidenza. “Questo è stato a lungo il ruolo che avrebbe preferito”, ha detto una fonte. Piuttosto che un ruolo cerimoniale, con i poteri di costruzione delle coalizioni che si aprono nel sistema italiano, gli permetterebbe di essere un vincolo interno.

Un crollo dell’euro è ormai improbabile. Questa è la sua eredità. Il rischio che corre l’Europa oggi è che il sistema dell’euro – la casa incompiuta – faccia lentamente all’Unione nel suo complesso quello che ha fatto all’Italia, mettendola su una traiettoria permanente di crescita più bassa. L’Unione europea ha bisogno di un debito comune per una ripresa più collettiva. Ma gli eredi della signora Merkel saranno d’accordo? Con tutte le implicazioni per la sovranità di quella che in definitiva non è altro che un’unione di trasferimenti? Finché nessuno riuscirà a compiere il doloroso passo successivo del consolidamento, il rischio è che l’Unione continui a perdere la battaglia della globalizzazione. Draghi sta mostrando cosa è possibile fare.

Alzando la maschera nel Parlamento italiano, il tecnocrate senza partito – ma maestro di politica – osserva la sua coalizione di sei partiti, che vanno dai populisti di destra della Lega alle schegge dell’estrema sinistra. Vede anche la sua opportunità storica. Nessuno meglio di lui sa che la vera politica dell’Europa è quella del debito della zona euro.

BEN JUDAH

Ma il prezzo della Draghipolitik è questo: consolidamento senza democrazia. Élite potenti con elettori alienati. Una politica che solo uomini come lui possono fare. Il che, indebolendo i partiti e l’importanza delle elezioni, rende ancora meno praticabile l’unica altra via per ottenere un’Europa migliore: un movimento transnazionale e democratico per un’eurozona più giusta. La draghipolitik può offrire una via per una soluzione tecnocratica, ma aggrava il problema politico.

Oggi è al passo con i tempi: promettendo di condurre l’Italia fuori dal neoliberismo, le sue ultime proposte fiscali sono perfettamente in linea con la Bidenomics. Ma questo non basta. Ora deve fare il contrario di ciò che ha iniziato a fare: incoraggiare una nuova generazione di politici forti a succedergli. Questo è l’unico modo per rompere il ciclo che sta indebolendo l’Italia.

Draghi ama citare Le Guépard, il grande romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa sull’adattamento di un nobile siciliano alla vita nella nuova Italia unita da Cavour e Garibaldi. “Tutto deve cambiare perché tutto rimanga uguale” è la massima ironica che viene spesso citata. Eppure, alla fine del romanzo, l’Italia unita è davvero arrivata.

Ma che tipo di Europa è questa? Questo sistema, il sistema di Draghi, è un sistema che si è depoliticizzato per sopravvivere. E ci è riuscito. Ma al costo di non saper più distinguere tra stabilità e stagnazione. Un sistema che può fare solo il minimo indispensabile. Non tutto.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Macron continua a screditare la Francia commettendo un errore dopo l’altro sul fronte della politica estera, di ANDREW KORYBKO

Macron continua a screditare la Francia commettendo un errore dopo l’altro sul fronte della politica estera

Di questo passo, non c’è più alcuna possibilità credibile che la Francia possa recuperare le sue tradizioni di politica estera indipendente dopo i cinque principali errori di politica estera commessi da Macron negli ultimi due anni. Ha arrecato un danno tale alla reputazione del suo Paese che è impossibile da riparare finché rimarrà al potere.

L’intercettazioneda parte della Francia di missili iraniani sulla Giordania all’inizio di questo mese è l’ultimo errore di Macron che scredita ulteriormente il suo Paese sul fronte della politica estera. Nel 2018, il leader francese ha rivendicato il merito di aver impedito lo scivolamento del Libano verso la guerra civile l’anno precedente, dopo che il suo intervento diplomatico aveva contribuito a risolvere la crisi scaturita dalle scandalose dimissioni dell’ex primo ministro Hariri mentre si trovava in Arabia Saudita. In quel periodo, alla fine del 2017, Macron ha anche iniziato a parlare della costruzione di un esercito europeo.

Queste mosse hanno fatto pensare a molti che la Francia stesse cercando di far rivivere le sue tradizioni di politica estera indipendente, percezione che è stata accreditata da Macron che alla fine del 2019 ha dichiarato all Economist che la NATO era diventata cerebralmente morta. L’America si è poi vendicata della Francia sottraendole, due anni dopo, un accordo multimiliardario per la costruzione di sottomarini nucleari con l’Australia, per creare l’AUKUS. La divergenza di visioni in politica estera tra questi due Paesi nel quinquennio 2017-2021 è diventata chiaramente una tendenza.

Le cose sono cambiate dopo lo scoppiodella guerra per procura tra laNATO e la Russia in Ucraina, avvenuto mezzo anno dopo, all’inizio del 2022, quando la Francia è immediatamente salita sul carro degli americani sanzionando la Russia e armando l’Ucraina. Questo è stato il primo grande errore di Macron in politica estera, in quanto ha screditato la percezione, che egli ha lavorato per costruire dal 2017 in poi, di una Francia che sotto la sua guida ha rinvigorito le sue tradizioni di politica estera indipendente.

Il tallone d’Achille di questo approccio rimase l’Africa, dove la Francia continuò a spadroneggiare sui suoi ex sudditi imperiali attraverso una rozza forma di neocolonialismo che ne ritardò lo sviluppo socio-economico. Non c’è stato molto dinamismo su questo fronte fino al 2022-2023, dopo che i rispettivi colpi di Stato militari patriottici in Burkina Faso e Niger si sono combinati per liberare il Sahel dalla “sfera d’influenza” della Francia; prima di allora Macron avrebbe potuto riformare questa politica per scongiurare preventivamente questa eventualità.

Qui sta il secondo dei suoi principali errori di politica estera: non aver trattato questi Paesi con il rispetto che meritano, soprattutto non offrendo aiuti di emergenza per aiutarli a gestire le crisi interne provocate dalle sanzioni anti-russe dell’Occidente, ha segnato la fine della “Françafrique”. La Francia avrebbe potuto invece promulgare una politica estera veramente indipendente, volta a mantenere la sua influenza storica nelle condizioni attuali, che le avrebbe permesso dicompeteremeglio con la Russia.

Il panico che il ritiro della Francia dal Sahel ha provocato a Parigi ha spinto Macron a compensare cercando di ritagliarsi una “sfera di influenza” nel Caucaso meridionale incentrata sull’Armenia. A tal fine, il suo Paese si è unito agli Stati Uniti nel tentativo di sottrarre l’Armenia alla CSTO sfruttando la falsa percezione dell’inaffidabilità della Russia. Questa narrazione di guerra informativa è stata aggressivamente promossa all’interno della società armena dalla lobby ultranazionalista della diaspora con sede in Francia (Parigi) e negli Stati Uniti (California).

Sebbene sia stato un successo nel senso che l’Armenia hacongelato la sua partecipazione alla CSTO e si è decisamente orientata verso l’Occidente, da cui ora cerca “garanziedi sicurezza “, è stata probabilmente una vittoria di Pirro per la Francia perché ha rovinato le relazioni con la Turchia. Poiché questo Paese esercita un’immensa influenza in tutto il mondo islamico, la politica filo-armena della Francia può essere considerata il terzo grande errore di Macron in politica estera, poiché ha influenzato negativamente la visione della Francia da parte dei musulmani.

Il quarto riguarda la sua minaccia di fine febbraio di effettuare un intervento militare convenzionale in Ucraina, che potrebbe avvenire nei pressi di Kiev e/o Odessa nel caso in cui la Russia riuscisse a sfondare le linee del fronte verso la fine dell’anno. Il motivo per cui questo può essere considerato un grave errore di politica estera è che ha immediatamente messo a nudo le profonde divisioni all’interno della NATO su questo scenario, dopo che molti leader hanno condannato la sua avventata affermazione che “non si può escludere”.

Evidentemente pensava che presentare la Francia come estremamente falco nei confronti della Russia sarebbe piaciuto alle élite occidentali e alla loro società, ma alla fine è successo l’esatto contrario, dopo che queste hanno reagito con sgomento. Lungi dall’apparire come un leader, la Francia è sembrata una mina vagante che rischiava di scatenare la Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo, con alcuni che temevano che il famigerato ego di Macron stesse finalmente diventando un pericolo per tutti. Queste nuove percezioni hanno comprensibilmente screditato la Francia agli occhi dei suoi alleati.

Infine, il quinto e ultimo grande errore di politica estera commesso finora è stato quando Macron ha ordinato ai suoi piloti in Giordania di intercettare alcuni dei missili che l’Iran ha lanciato contro Israele come rappresaglia per ilbombardamento del suo consolato a Damasco. Così facendo, ha inferto un colpo mortale al soft power della Francia nel mondo islamico, che aveva lavorato duramente per migliorare dopo il suo intervento diplomatico in Libano alla fine del 2017. Schierandosi apertamente con Israele, Macron rischia anche di provocare l’ira dei musulmani francesi.

Questo gruppo demografico è facilmente mobilitabile e ha un’esperienza di disturbo della società con le proteste su larga scala che i leader delle loro comunità hanno organizzato con vari pretesti nel corso degli anni. Sono anche un importante blocco di voti, quelli tra loro che sono cittadini, il che potrebbe ostacolare notevolmente la sua capacità di nominare un successore una volta che il suo secondo mandato scadrà nel 2027. I musulmani francesi potrebbero votare per altri candidati e quindi ridurre le possibilità che quello preferito da Macron arrivi al secondo turno.

La serie di gravi errori di politica estera di Macron potrebbe non essere dovuta solo a lui personalmente, ma anche, almeno in parte, a fattori sistemici. Il Valdai Club ha pubblicato il mese scorso lo studio “Crafting National Interests: How Diplomatic Training Impacts Sovereignty” il mese scorso, che sostiene che le riforme attuate sotto la sua amministrazione rischiano di sminuire il ruolo delle tradizioni diplomatiche nazionali. In pratica, i funzionari nazionali si stanno trasformando in funzionari globali, ovvero in burattini degli Stati Uniti.

Dopo tutto, se Macron ha l’ultima parola sulla politica estera, è anche consigliato da esperti diplomatici sul miglior approccio possibile per promuovere gli interessi francesi in ogni situazione. Invece di concettualizzare questi interessi come nazionali, come hanno fatto all’inizio della sua presidenza, durante la crisi libanese del 2017, prima delle sue riforme dell’inizio del 2022, anno in cui tutto ha cominciato a precipitare, hanno cominciato a concettualizzarli come inestricabili da quelli dell’Occidente collettivo. Ciò equivale a una cessione di sovranità.

L’effetto finale è stato che la Francia si è unita con entusiasmo alla guerra per procura della NATO contro la Russia, ha perso la sua “sfera d’influenza” nel Sahel, ha rovinato le relazioni con la Turchia (già indebolite dalle precedenti controversie di Macron) alleandosi con l’Armenia, ha perso la fiducia degli alleati della NATO rivelando i dettagli dei loro dibattiti segreti sull’intervento convenzionale in Ucraina e si è screditata di fronte a tutti i musulmani schierandosi apertamente con Israele contro l’Iran dopo aver abbattuto i missili in arrivo di quest’ultimo sulla Giordania.

Di questo passo, non c’è più alcuna possibilità credibile che la Francia possa recuperare le sue tradizioni di politica estera indipendente dopo i cinque principali errori di politica estera commessi da Macron negli ultimi due anni. Ha arrecato un danno tale alla reputazione del suo Paese che è impossibile da riparare finché rimarrà al potere. Ancor peggio, sta creando un vespaio in patria, rischiando di scatenare ulteriori disordini di matrice musulmana per le sue politiche fortemente filoisraeliane, il che non fa presagire nulla di buono per il futuro della Francia nei prossimi anni.

L’ultimo scandalo delle spie russe in Polonia potrebbe essere un caso di intrappolamento ucraino

Questo caso non è così chiaro come i media lo hanno fatto sembrare, se si legge tra le righe della dichiarazione ufficiale del Procuratore nazionale su ciò che sarebbe accaduto.

La procura nazionale polacca ha dichiarato che un cittadino polacco è stato arrestato in collaborazione con la polizia segreta ucraina perché sospettato di aver “segnalato la sua disponibilità ad agire per conto di intelligence straniera” contro la sua patria. Secondo la dichiarazione ufficiale, l’individuo “ha stabilito contatti con cittadini della Federazione Russa direttamente coinvolti nella guerra in Ucraina” e aveva il compito di fornire informazioni sulla sicurezza dell’aeroporto di Rzeszow, che secondo lo Stato avrebbero potuto essere utilizzate per uccidere Zelensky.

Se si legge tra le righe, questo caso non è così chiaro come i media lo hanno fatto sembrare. Per cominciare, la dichiarazione del Procuratore nazionale fa sembrare che sia stata questa persona a rivolgersi a quelli che riteneva essere rappresentanti della comunità militare e di intelligence russa, e non viceversa. Sebbene si affermi che l’aspirante agente sia riuscito a mettersi in contatto con loro e gli siano stati affidati compiti specifici, il coinvolgimento della polizia segreta ucraina solleva dubbi su tutto questo.

Se da un lato c’è la possibilità che abbiano intercettato le comunicazioni segrete tra il cittadino polacco ora detenuto e quelli che vengono presentati come i suoi responsabili con sede in Russia, dall’altro non si può escludere che abbiano organizzato tutto. Per approfondire, alcuni ucraini pro-Kiev parlano il russo come lingua madre, il che consente loro di impersonare facilmente i rappresentanti delle forze armate e dell’intelligence russa dopo un addestramento di base per imparare il loro gergo.

Potrebbero quindi aver gestito alcuni canali Telegram che pubblicano contenuti filorussi, ma che in realtà sono gestiti dalla polizia segreta ucraina con l’intento di intrappolare gli ingenui membri del loro pubblico che potrebbero contattarli chiedendo loro come aiutare la causa del Paese. In questo caso, quel polacco potrebbe aver inviato un messaggio a qualcuno di questi canali, dopo di che gli sono stati affidati dei compiti da una persona che hanno erroneamente ritenuto essere un rappresentante della comunità militare o dell’intelligence russa.

Questo spiegherebbe perché, secondo quanto riferito, è stato detto loro di fornire informazioni sulla sicurezza dell’aeroporto di Rzeszow con il possibile scopo di assassinare Zelensky. Il motivo di questa stranezza è che la Russia non ha mai tentato di eliminare Zelensky durante le sue numerose visite al fronte. È quindi estremamente improbabile che la prima volta che tentino di farlo sia quando si trova sul territorio della NATO e l’assassinio da parte della Russia potrebbe scatenare la Terza Guerra Mondiale a causa di un attacco alla Polonia.

Tuttavia, la polizia segreta ucraina ha un interesse politico ad alimentare la paura su questo scenario, il che è un altro argomento a favore della teoria secondo cui questo caso non è così chiaro come sembra. Inoltre, se non fossero stati coinvolti in modo significativo, il Procuratore nazionale non avrebbe applaudito il loro ruolo nella sua dichiarazione ufficiale. È evidente che non si trattava di spettatori passivi che si limitavano a passare informazioni, ma di partecipanti attivi all’operazione.

Mettendo insieme i pezzi, si può sostenere in modo convincente che l’ultimo scandalo delle spie russe in Polonia è probabilmente un caso di intrappolamento ucraino. La polizia segreta di quel Paese ha impersonato membri della comunità militare e di intelligence russa, probabilmente su canali Telegram filorussi, con l’intento di far sì che ingenui seguaci li contattassero chiedendo loro come poter aiutare la causa del Paese. Il polacco che presumibilmente li ha contattati è stato poi incastrato per creare l’ultima sensazione mediatica anti-russa.

La richiesta della Russia di sanzioni contro Israele da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è una mossa di principio di soft power

L’unico scopo è quello di riaffermare il primato del diritto internazionale sancito dalla Carta delle Nazioni Unite, dopo che Israele si è rifiutato di attuare il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 2728.

Il rappresentante permanente russo presso le Nazioni Unite Vasily Nebenzia ha fatto notizia in tutto il mondo dopo aver dichiarato quanto segue al Consiglio di Sicurezza di giovedì: “Sfortunatamente, Israele ha palesemente ignorato la risoluzione 2728 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, con l’incoraggiamento degli Stati Uniti, che si sono affrettati a definirla ‘non vincolante’… Nel caso in cui non venga applicata, il Consiglio ha il potere di sanzionare i violatori e i sabotatori delle sue decisioni. Torneremo su questo tema nel prossimo futuro”.

Questo fatto sarà prevedibilmente rigirato dai principali influencer degli Alt-Media per affermare falsamente che serve come prova della loro teoria cospirativa secondo cui la Russia è segretamente collusa con l’Iran contro Israele, anche se il presidente Putin è un fiero filosemita da sempre, come dimostrato dalle sue stesse parole dal sito web del Cremlino dal 2000 al 2018Il fatto che segua la fake news di Mehr News sul leader russo che acclama la rappresaglia dell’Iran contro Israele manipolerà ulteriormente la percezione popolare sulla posizione del Paese nei confronti di questo conflitto.

Tuttavia, la realtà oggettiva è che si tratta solo di una mossa di soft power di principio volta a riaffermare il primato del diritto internazionale sancito dalla Carta delle Nazioni Unite, e non di una mossa di parte contro Israele dovuta a qualche presunto pregiudizio. Già all’inizio di aprile qui si lamentava che “Israel’s Flouting Of UNSC Resolution 2728 Shows The Limits Of International Law“, poiché è inimmaginabile che gli Stati Uniti accettino di sanzionare il loro alleato o che una “coalizione dei volenterosi” si riunisca per costringerlo a rispettare le regole.

L’ambasciatore Nebenzia lo sa, ma non smetterà di ricordare ai suoi omologhi del Consiglio di Sicurezza il loro dovere legale di prendere in considerazione la presentazione di una risoluzione per sanzionare Israele. Non c’è alcuna possibilità che passi a causa del veto dell’America, ma è comunque importante mostrare al mondo che alcuni Paesi restano fedeli all’originale “ordine basato sulle regole” del secondo dopoguerra. Nonostante sia imperfetto, era comunque meglio degli ipocriti due pesi e due misure che l’Occidente impiega attualmente.

Lo stesso rappresentante permanente della Russia alle Nazioni Unite aveva appena descritto questo approccio all’inizio della settimana come “una parata di ipocrisia” dopo che l’Occidente aveva condannato la rappresaglia iraniana contro Israele ma non il bombardamento del consolato iraniano a Damasco da parte di Israele, che aveva violato il diritto internazionale e provocato l’attacco . Allo stesso tempo, però, il Cremlino ha accuratamente segnalato per ben tre volte di avere ancora legami cordiali con Israele, nonostante ciò e nonostante abbiaparzialmente soddisfatto le richieste anti-russe degli Stati Uniti.

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov haconfermato mercoledì che il suo Paese mantiene un dialogo costruttivo con l’Iran e Israele, dopo che l’ambasciatore russo in Israele Anatoly Viktorov ha incontrato il giorno dopo i funzionari del Ministero degli Esteri israeliano per discutere della cooperazione bilateraleGiovedì, inoltre, il viceministro degli Esteri russo Mikhail Bogdanov harivelato, dopo un incontro con l’ambasciatore israeliano in Russia Simona Halperin, di aver invitato entrambe le parti – Israele e Iran – a mostrare “la massima moderazione”.

Tutto ciò dimostra chela Russia non ha alcuna intenzione anti-israeliana nel proporre sanzioni contro di essa per il rifiuto di attuare il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 2728. L’unico scopo è quello di riaffermare il primato del diritto internazionale sancito dalla Carta delle Nazioni Unite. L’esempio che verrà dato dagli Stati Uniti, che probabilmente porranno il veto a qualsiasi sanzione che potrebbe essere presentata a breve, eroderà ulteriormente le fondamenta giuridiche su cui è stata costruita l’era del secondo dopoguerra. Potrebbe essere inevitabile, ma la Russia non è obbligata ad aiutare questo processo.

La disputa tra il presidente e il premier polacchi sulla difesa aerea ha origini geopolitiche

A prescindere da quale visione geopolitica prevalga, il dato di fatto è che la Polonia è destinata a svolgere un ruolo di “contenimento” della Russia, il cui obiettivo è condiviso da entrambi gli schieramenti, ma si differenzia per le modalità di attuazione e per l’autonomia che la Polonia conserva.

Il presidente polacco Andrzej Duda e il primo ministro Donald Tusk stanno litigando sul modo migliore per difendere i cieli del loro Paese: il primo preferisce mantenere l’Asse anglo-americano (AAA) come partner principale della Polonia, mentre il secondo vuole aderire alla “Iniziativa europea per lo scudo del cielo” (ESSI) guidata dalla Germania.Duda ha anche descritto l’ESSI come un “progetto commerciale tedesco” prima che Tusk dichiarasse che la Polonia vi aderirà con l’intento di replicare i presunti risultati di Israele in materia di difesa aerea. Al centro di questa disputa c’è la geopolitica.

Duda appartiene al partito conservatore-nazionalista che governava la Polonia prima delle elezioni dello scorso autunno, mentre Tusk rappresenta il partito liberale-globalista che è tornato al potere dopo le elezioni. Le prossime elezioni presidenziali si terranno solo l’anno prossimo, quindi il governo sarà diviso tra i due fino ad allora. I conservatori-nazionalisti prevedono che la Polonia guidi l'”Iniziativa dei tre mari” (3SI) sostenuta dall’AAA, come mezzo per ripristinare il suo status di grande potenza, mentre i liberal-globalisti vogliono subordinare la Polonia all’egemonia tedesca.

Queste visioni geopolitiche divergenti spiegano perché i leader polacchi hanno posizioni polarmente opposte su questa delicata questione. Il rapporto citato nell’introduzione ricorda ai lettori che “mentre Duda supervisiona le forze armate, le decisioni sull’acquisto di armi sono prese dal governo, guidato da Tusk, e non possono essere bloccate dal presidente”. Ciò significa che Tusk ha il potere di modificare radicalmente la politica di difesa polacca, se lo desidera, e Duda non può farci nulla.

Allo stesso tempo, però, il rapporto cita anche il capo dell’Ufficio per la sicurezza nazionale che “ha detto ai giornalisti che non pensa che ci sia una grande differenza di opinione tra il primo ministro e il presidente sulla difesa aerea e che se i progetti esistenti saranno combinati efficacemente con l’ESSI, con la partecipazione dell’industria polacca, il signor Duda sosterrà questo”. Per quanto pragmatico possa sembrare, sarà difficile da realizzare, sia per ragioni operative che finanziarie.

Per quanto riguarda il primo, è sempre più facile per un Paese gestire un “ecosistema” di prodotti per la sicurezza invece di un guazzabuglio assemblato da varie fonti, mentre il secondo si riferisce a quanto detto da Duda, secondo cui “da anni stiamo costruendo un sistema di difesa aerea basato principalmente sul sistema Patriot, per la cui fornitura abbiamo firmato contratti molto tempo fa”. L’acquisto di sistemi tedeschi da affiancare a quelli americani sarebbe fonte di confusione per i militari e uno spreco di denaro solo per fare un punto.

Non è realistico immaginare che la Polonia si ritiri dall’accordo con gli Stati Uniti sui Patriot, precedentemente concordato; per questo motivo si presume che il governo di Tusk andrà avanti con questo accordo, acquistando anche sistemi tedeschi e altri sistemi nell’ambito della partecipazione della Polonia all’ESSI. Queste spese aggiuntive segnerebbero virtualmente il “ritorno della Polonia in Europa” dopo quelli che i liberali-globalisti hanno dipinto come i precedenti “otto anni di isolamento” sotto i loro rivali conservatori-nazionalisti.

Nel caso in cui i liberali-globalisti perpetuassero il loro dominio sulla Polonia, le attrezzature tedesche e di altri Paesi non americani potrebbero alla fine sostituire i prodotti statunitensi, man mano che il Paese diventa sempre più dipendente da Berlino. La conseguenza geopolitica sarebbe l’approfondimento dell’egemonia tedesca sulla Polonia, che culminerebbe con lo sfruttamento da parte del leader de facto dell’UE della Polonia come Stato vassallo la cui funzione sarebbe quella di “contenere” la Russia nell’Europa centrale e orientale come “junior partner” permanentemente subordinato.

Certo, la Polonia giocherebbe un ruolo simile nei confronti della Russia se mantenesse l’AAA come partner principale per la difesa aerea e non si fosse mai subordinata all’egemonia tedesca, ma la differenza è che nello scenario dei conservatori-nazionalisti sarebbe relativamente più autonoma sulla scena europea. Nello scenario dei liberal-globalisti, la Polonia è semplicemente un’appendice vicina della Germania, invece di fornire a partner lontani un’insostituibile portata strategica fino alle porte dei loro rivali russi.

Questa differenza è più significativa di quanto possa sembrare agli osservatori, poiché l’aspirante egemone tedesco dà la Polonia per scontata e vuole subordinarla, mentre l’AAA apprezza il ruolo che essa svolge per la sua grande strategia e quindi la premia con un’autonomia relativamente maggiore. Ciascuna serie di relazioni è guidata dagli interessi dei partner della Polonia: La Germania ha bisogno di uno Stato vassallo polacco per diventare una superpotenza, mentre l’AAA ha bisogno di una Polonia autonoma per improvvisare il “contenimento” della Russia.

A prescindere da quale visione geopolitica prevalga, il dato di fatto è che la Polonia è destinata a svolgere un ruolo di “contenimento” della Russia, il cui obiettivo è condiviso da entrambi gli schieramenti partitici, ma differisce in termini di modalità di attuazione e di autonomia conservata dalla Polonia. Nessuna “terza via” è politicamente percorribile, poiché i partiti interessati rimangono impopolari, come dimostrato dalle ultime elezioni, e l’influenza esterna è troppo radicata perché la Polonia possa uscirne, quindi una “soluzione patriottica” a questo dilemma è improbabile.

Borrell ha trovato una bella scusa per spiegare perché la NATO non abbatterà i missili russi sull’Ucraina

Si tratta di una ragione abbastanza credibile per giustificare un intervento convenzionale della NATO in difesa di Israele, senza dare all’Ucraina motivi per sostenere che ci sono due pesi e due misure in gioco.

L’Ucraina è diventata gelosa come non mai dopo che i membri della NATO hanno contribuito ad abbatterei missili iraniani diretti in Israele all’inizio del mese, ma non hanno mosso un dito per aiutare l’Ucraina ad abbattere quelli russi. Il Ministro degli Esteri britannico, David Cameron ha dichiarato che “la difficoltà di ciò che suggerite (riguardo all’abbattimento dei missili russi da parte del Regno Unito) è che se si vuole evitare un’escalation in termini di una più ampia guerra europea, penso che l’unica cosa da evitare sia che le truppe della NATO si impegnino direttamente con le truppe russe”.

Il portavoce del Pentagono John Kirby ha risposto a una domanda simile dicendo: “Guardate: conflitti diversi, spazi aerei diversi, un quadro di minacce diverso. E [il presidente Joe Biden] è stato chiaro fin dall’inizio [delle ostilità in Ucraina] che gli Stati Uniti non saranno coinvolti in quel conflitto con un ruolo di combattimento”. Il capo di gabinetto di Zelensky, Andrey Yermak, non si è però bevuto le loro spiegazioni e ha chiesto che l’Occidente inizi ad abbattere i missili russi come quelli iraniani.

Il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg ha cercato di placare la gelosia dell’Ucraina dichiarando che “se gli alleati devono scegliere tra il raggiungimento degli obiettivi di capacità della NATO e la fornitura di maggiori aiuti all’Ucraina, il mio messaggio è chiaro: inviare di più all’Ucraina”. Anche se sta dicendo ai membri di dare priorità agli interessi dell’Ucraina rispetto a quelli nazionali, non ci si aspetta che Kiev si calmi, poiché sa che la NATO non verrà in suo soccorso in questo senso, come il blocco ha appena fatto per Israele.

È qui che entra in gioco l’elegante scusa del capo della politica estera dell’UE Josep Borrell. Come ha spiegato, “gli attacchi dell’Iran hanno sorvolato le basi aeree degli eserciti di Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Giordania. Hanno sorvolato le loro basi, che hanno quindi agito per autodifesa. Non ci sono basi aeree del Regno Unito o degli Stati Uniti, tanto meno della Giordania, sul territorio ucraino o sul territorio che i missili russi sorvolano. Pertanto, non si può dare la stessa risposta perché le circostanze non sono le stesse”.

Si tratta di una ragione abbastanza credibile per giustificare un intervento convenzionale della NATO in difesa di Israele, senza dare all’Ucraina la possibilità di sostenere che ci sono due pesi e due misure in gioco. L’unico modo in cui Kiev potrebbe tentare di ribaltare le carte in tavola è nel caso inverosimile in cui ammetta ufficialmente la presenza di truppe NATO sul suo territorio, che ilmese scorso il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha descritto come un “segreto aperto“, e ne indichi le basi per dimostrare che il blocco non fa nulla mentre i missili russi volano sopra di lei.

Tuttavia, è estremamente improbabile che ciò accada, poiché rappresenterebbe un grave rischio per la sicurezza. I funzionari ucraini potrebbero ancora accennare a questa eventualità e forse far trapelare vaghe informazioni al riguardo sui media nazionali e/o su quelli internazionali attraverso i loro “agenti di influenza”, ma quasi certamente non oltrepasseranno la linea rossa della divulgazione di dettagli specifici che potrebbero mettere a rischio quelle truppe. Borrell, con tutti i suoi difetti professionali , lo sa bene e ha quindi elaborato la sua bella scusa che ha ispirato questa analisi.

Dando credito a ciò che è dovuto, questa è stata una mossa saggia, poiché la sua spiegazione è abbastanza coerente da dissipare le lamentele dell’Ucraina circa i due pesi e due misure della NATO e la conseguente percezione di essere meno importante per il blocco di quanto lo sia Israele, entrambe cose vere ma che ora possono essere negate in modo più plausibile. L’Ucraina dovrebbe accettare il fatto che la NATO non tratterà lei e Israele alla pari, con l’unica consolazione che alcuni membri le invieranno più sistemi Patriot, ma questo non significa che abbatteranno i missili russi.

Il presidente polacco ha rivelato che le aziende straniere possiedono la maggior parte dell’agricoltura industriale ucraina

Andrzej Duda rappresenta quello che è ampiamente considerato uno dei governi più filoamericani e antirussi della storia, quindi non può essere accusato in modo credibile di “spingere la propaganda del Cremlino” su questo argomento scandaloso.

L’Oakland Institute ha pubblicato nel febbraio 2023 un rapporto dettagliato intitolato “Guerra e furto: The Takeover of Ukraine’s Agricultural Land“, che denunciava come aziende straniere avessero clandestinamente preso il controllo di una quota significativa di terreni agricoli ucraini sfruttando una legge liberale in collusione con gli oligarchi locali. Leloro scoperte hanno fatto scalpore all’epoca, ma alla fine si sono ritirate dall’attenzione dell’opinione pubblica più di mezzo anno dopo, quando gli organi di stampa occidentali come USA Today hanno effettuato un “fact-checking” fuorviante.

Hanno approfittato del fatto che gli utenti dei social media hanno confuso la proprietà indiretta attraverso le partecipazioni con il controllo diretto per screditare il rapporto dell’istituzione, che poi è stato ampiamente cancellato dal discorso generale. Pochi si sarebbero aspettati che sarebbe stato nientemeno che il presidente polacco Andrzej Duda a ridargli vita durante un’intervista alla Radiotelevisione nazionale lituana. Stava spiegando il problema della Polonia con le importazioni agricole ucraine quando ha lanciato la seguente notizia bomba:

“Vorrei richiamare l’attenzione in particolare sull’agricoltura industriale, che in realtà non è gestita da ucraini, ma da grandi aziende dell’Europa occidentale e degli Stati Uniti. Se guardiamo oggi ai proprietari della maggior parte dei terreni, non sono aziende ucraine. È una situazione paradossale, e non c’è da stupirsi che gli agricoltori si difendano, perché hanno investito nelle loro aziende agricole in Polonia […] e i prodotti agricoli a basso costo provenienti dall’Ucraina sono drammaticamente distruttivi per loro”.

Duda rappresenta quello che è ampiamente considerato uno dei governi più filoamericani e antirussi della storia, quindi non può essere credibilmente accusato di “spingere la propaganda del Cremlino”. Non avrebbe quindi confermato la drammatica affermazione della proprietà straniera di maggioranza dell’agricoltura industriale ucraina, anche se indirettamente attraverso partecipazioni in aziende nazionali che sfruttano una legge liberale in collusione con gli oligarchi locali, se non avesse avuto i fatti forniti da esperti polacchi a sostegno.

Questo sviluppo dovrebbe far rinascere l’interesse per i rapporti precedenti su questo tema, come quello dell’USAID su come “Il settore privato in prima linea nella riforma agraria per sbloccare il potenziale di investimento dell’Ucraina“. Il dettagliato rapporto di Thomas Fazi per UnHeard del luglio 2023 su come “I capitalisti stanno girando intorno all’Ucraina: Laguerra sta creando enormi opportunità di profitto“. La cosa più rilevante, tuttavia, è ciò che Zelensky ha detto al World Economic Forum di Davos nel maggio 2022. Nelle sue parole:

“Offriamo un modello speciale – storicamente significativo – di ricostruzione. Quando ciascuno dei Paesi partner, delle città partner o delle aziende partner avrà l’opportunità – storica – di assumere il patrocinio su una particolare regione dell’Ucraina, città, comunità o industria. La Gran Bretagna, la Danimarca, l’Unione Europea e altri importanti attori internazionali hanno già scelto una direzione specifica per il mecenatismo nella ricostruzione”.

Un anno dopo, ha ospitato a Kiev i dirigenti di BlackRock, durante i quali hanno discusso la creazione di un fondo di investimento e ricostruzione. Secondo Zelensky, “oggi è un momento storico perché, fin dai primi giorni dell’indipendenza, non abbiamo avuto casi di investimento così grandi in Ucraina. Siamo orgogliosi di poter avviare un processo di questo tipo… Saremo in grado di offrire progetti interessanti per investire in energia, sicurezza, agricoltura, logistica, infrastrutture, medicina, informatica e molti altri settori”.

Mettendo insieme i pezzi, il leader ucraino ha messo in pratica la sua proposta di Davos del maggio 2022, offrendo alle aziende il “patronato” sull’agricoltura industriale ucraina, che era già in fase di sviluppo prima di allora, ma che è stato notevolmente accelerato dall’incontro dello scorso maggio con i dirigenti di BlackRock. Ciò si è concretizzato nel fatto che queste aziende agricole, indirettamente controllate dall’estero, hanno superato di gran lunga quelle polacche, provocando le proteste degli agricoltori polacchi in tutto il Paese e gli ultimi problemi nei rapporti bilaterali.

La sequenza di eventi fin qui descritta colloca nel contesto la notizia di metà febbraio sui presunti piani del G7 di nominare un inviato in Ucraina, che avrebbe ovviamente il compito di attuare l’agenda di Davos, nel caso in cui si realizzasse, in particolare il rafforzamento del controllo straniero sui terreni agricoli ucraini. Ciò suggerisce anche che l’attenzione informale dell’Ucraina per l’aumento delle esportazioni agricole verso l’UE non è solo opportunistica, ma in parte guidata dalla preferenza di queste imprese straniere per profitti rapidi e affidabili.

L’Ucraina era stata fino ad allora una potenza agricola del Sud globale, ma ha ceduto la sua quota di mercato alla Russia con il falso pretesto che Mosca stava bloccando il Mar Nero, il che a sua volta ha spinto l’UE a eliminare temporaneamente le barriere commerciali precedenti allo scopo ufficiale di facilitare le esportazioni attraverso il suo territorio. In realtà, la Russia non ha mai bloccato il Mar Nero e quasi tutto il grano ucraino che entrava nell’UE vi rimaneva invece di attraversare il blocco per raggiungere i tradizionali mercati del Sud globale di Kiev.

Per l’Ucraina è molto più rapido vendere i propri prodotti agricoli nella vicina UE che aspettare il tempo necessario per esportarli in Africa, oltre che più affidabile, dato che è inimmaginabile che queste economie sviluppate possano avere gli stessi possibili problemi di pagamento di quelle in via di sviluppo. Questi calcoli evidenti vanno contro gli interessi della Polonia, ergo quanto sarà difficile per il Paese difendere il proprio mercato interno da questo afflusso, considerando le potenti forze in gioco.

Non è solo la lobby agricola ucraina a volere l’accesso senza dazi al mercato dell’UE per questi prodotti, ma anche le lobby delle aziende straniere che controllano indirettamente l’agricoltura industriale ucraina. Queste ultime probabilmente combatteranno con le unghie e con i denti per impedire il raggiungimento di qualsiasi compromesso sull’auspicata adesione dell’Ucraina all’UE, escludendo il settore agricolo dell’ex Repubblica Sovietica da qualsiasi accordo. La Polonia ha quindi tutte le ragioni per continuare ad attirare l’attenzione globale su queste relazioni oscure.

Solo aumentando la consapevolezza del fatto che “la maggior parte dei terreni” del settore agricolo industriale ucraino “è gestita da grandi aziende dell’Europa occidentale e degli Stati Uniti”, la Polonia ha qualche possibilità che il suddetto compromesso entri in vigore. Ciò renderà il Paese un nemico molto potente che potrebbe intromettersi negli affari interni polacchi per vendetta, ma l’ultima intervista di Duda suggerisce che è pronto ad affrontare la loro ira per proteggere gli interessi nazionali oggettivi della Polonia.

Sarebbe sorprendente se i sistemi Patriot polacchi venissero utilizzati per proteggere l’Ucraina occidentale

L’Asse anglo-americano ha recentemente segnalato che non approverebbe tutto ciò.

Il ministro degli Esteri ucraino Kuleba ha affermato che “tutto è possibile” quando gli è stato chiesto di recente se i sistemi di difesa aerea Patriot polacchi potessero essere utilizzati per proteggere l’Ucraina occidentale. Ciò ha fatto seguito allenotizie secondo cui Kiev avrebbe richiesto questi missili alle vicine Polonia e Romania, nonché alla lontana Spagna, in seguito agli attacchi della Russia contro la rete energetica ucrainaSarebbe sorprendente se la Polonia si adeguasse, tuttavia, poiché l’Asse anglo-americano ha recentemente segnalato che non approverebbe tale richiesta.

Il Ministro degli Esteri britannico Cameron , in risposta a una domanda di lunedì sul perché il Regno Unito non aiuterà l’Ucraina ad abbattere i droni e i missili russi in arrivo, come ha aiutato Israele ad abbattere quelli iraniani, ha dichiarato: “Credo che la difficoltà di ciò che lei suggerisce sia che, se si vuole evitare un’escalation in termini di una più ampia guerra europea, penso che l’unica cosa da evitare sia che le truppe della NATO ingaggino direttamente le truppe russe. Sarebbe un pericolo di escalation”.

Il portavoce del Pentagono Kirby ha detto qualcosa di simile lo stesso giorno: “Sapevo che questa domanda sarebbe arrivata. Guardate: conflitti diversi, spazi aerei diversi, un quadro di minacce diverso. E [il presidente Joe Biden] è stato chiaro fin dall’inizio [delle ostilità in Ucraina]: gli Stati Uniti non saranno coinvolti in quel conflitto con un ruolo di combattimento”. Sebbene sia improbabile che uno di loro appenda la Polonia al chiodo se abbatte unilateralmente i proiettili russi sull’Ucraina, stanno chiaramente segnalando che non vogliono che la Polonia lo faccia.

Un’azione di questo tipo potrebbe far degenerare il conflitto al di là di ogni controllo, il che potrebbe come minimo destabilizzare i mercati finanziari occidentali, anche se la Terza Guerra Mondiale non scoppiasse per un errore di calcolo. Ciò potrebbe a sua volta ridurre ulteriormente le probabilità di rielezione di Biden, spiegando così l’interesse politico alla base dell’inusuale moderazione degli Stati Uniti. Calcoli simili spiegano il motivo per cui gli Stati Uniti si sonocoordinati dietro le quinte con l’Iran durante gli attacchi punitivi della scorsa settimana per evitare un’escalation.

L’opinione pubblica americana non ha voglia di coinvolgere direttamente il proprio Paese in un conflitto su larga scala, dopo essersi già inacidita sul suo ruolo di guida dellaguerraper procuradella NATO contro la Russia in Ucraina. Inoltre, la destabilizzazione dei mercati finanziari occidentali in caso di crisi tra la NATO e la Russia, causata dalla creazione di una “no-fly zone” su parti dell’Ucraina da parte di uno dei membri del blocco, potrebbe spingere gli Stati Uniti verso una recessione, scatenando così un sentimento anti-incumbency che va contro gli interessi dei Democratici al governo.

Tuttavia, proprio come Israele potrebbe sfruttare il suo ruolo per catalizzare un conflitto su larga scala, a meno che non ottenga concessioni tangibili dagli Stati Uniti, anche la Polonia potrebbe fare lo stesso. A differenza di Israele, però, la Polonia non ha l’autonomia per perseguire una politica così rischiosa, visto che il suo nuovo governo liberal-globalistaha subordinato completamente il Paese alla Germania da metà dicembre. Mentre Israele è ancora sovrano nonostante le pretese di controllo degli Stati Uniti, la Polonia è oggi uno Stato fantoccio tedesco.

Alla luce di ciò, sarebbe davvero sorprendente se i sistemi Patriot polacchi venissero utilizzati per proteggere l’Ucraina occidentale, cosa che Kuleba sa ma ha comunque parlato in modo ambiguo di questa possibilità, nel tentativo di fare pressione sull’Occidente e di evitare che il morale crolli ulteriormente in patria. Ciò non significa che questo scenario sia da escludere, soprattutto perché gli Stati Uniti potrebbero decidere di inasprire i toni in risposta a una potenziale avanzata militare russa, nel qual caso potrebbero coprire i cieli prima di un intervento polacco.

Per il momento, tuttavia, è molto improbabile che gli Stati Uniti approvino che la Polonia compia questo passo, a meno che non cambi qualcosa di serio. Allo stesso modo, è ancora più improbabile che la Polonia lo faccia unilateralmente in barba all’Asse anglo-americano dopo che quest’ultimo ha espresso la sua disapprovazione per questa possibilità. Per questo motivo, la proposta di Kuleba probabilmente non avrà alcun valore, e l’unica possibilità che si concretizzi, in assenza di una svolta russa, è che gli Stati Uniti decidano incautamente di “inasprire per inasprire”.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

I colloqui che avrebbero potuto porre fine alla guerra in Ucraina, di Samuel Charap e Sergey Radchenko

LA NATO (GLI USA) E’ UN PERICOLO PER LE POPOLAZIONI E I TERRITORI EUROPEI E MONDIALI, di Luigi Longo

LA NATO (GLI USA) E’ UN PERICOLO PER LE POPOLAZIONI E I TERRITORI EUROPEI E MONDIALI.

di Luigi Longo

La retorica sui 75 anni dalla creazione della NATO è stata degna di quella che Costanzo Preve definiva una “menzogna sistematica”. A tale riguardo riporto sia la dichiarazione del pre-dominante USA, tramite il Presidente Joe Biden, sia la dichiarazione del sub-dominante Italia, tramite il Presidente Sergio Mattarella.

Così Joe Biden << […] Questa […] è la più grande alleanza militare nella storia del mondo. Ma non è successo per caso, né era inevitabile. Generazione dopo generazione, gli Stati Uniti e i nostri compagni alleati hanno scelto di unirsi per difendere la libertà e respingere l’aggressione, sapendo che quando lo facciamo siamo più forti e il mondo è più sicuro”. “Lo abbiamo visto – aggiunge – durante la Guerra Fredda, quando eravamo uniti contro le forze del totalitarismo sovietico. Lo abbiamo visto di nuovo quando l’America è stata attaccata l’11 settembre 2001 e i nostri alleati hanno invocato l’Articolo 5 della Nato – un attacco contro uno, è un attacco contro tutti – per la prima e unica volta nella storia. E lo abbiamo visto negli ultimi due anni, quando gli alleati si sono fatti avanti per sostenere il coraggioso popolo ucraino di fronte alla feroce invasione della Russia, la più grande guerra in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale >>. (1).

Così Sergio Mattarella << L’attuale contesto internazionale, drammaticamente segnato dal riemergere di pulsioni belliche e da minacce alla sicurezza, rende particolarmente opportuna una riflessione circa la ricorrenza odierna: settantacinque anni fa, infatti, un gruppo di Paesi reduci – a vario titolo – dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale conclusero il Trattato dell’Atlantico del Nord. […] Oggi, con il ritorno della guerra nel continente europeo, e di fronte a una diffusa instabilità nelle regioni a noi più prossime, si comprende appieno la lungimiranza di quella scelta. La recente adesione di Finlandia e Svezia alla NATO conferma che permane intatto l’anelito alla libertà, all’indipendenza, alla pace e alla sicurezza. […] Nei settantacinque anni trascorsi da allora la Repubblica, in piena fedeltà al dettato costituzionale, non ha cessato di partecipare con serietà e dedizione alla vita dell’Alleanza. Orgogliosa fondatrice di questo patto tra Stati liberi e sovrani, essa vi contribuisce in spirito di generosa e solidale collaborazione, assicurando che le sfide provenienti da ogni area geografica ricevano adeguata attenzione, senza alcun atteggiamento di aggressività, rimasta sempre estranea all’Alleanza >> (2).

Sulla ferocia della invasione della Russia ricordata dal Presidente Joe Biden, cito quanto affermato dal Presidente Vladimir Putin << Nel 2022 gli Usa hanno speso per la difesa 811 miliardi di dollari e la Federazione russa 72 miliardi: la differenza è evidente, più di 10 volte. Il 39% della spesa globale per la difesa è degli Usa, quella russa è il 3,5%. E (…) noi combatteremmo contro la Nato? È una sciocchezza. Inoltre cosa stiamo facendo adesso con la nostra operazione militare speciale? Proteggiamo la nostra gente che vive nei nostri territori storici. Se dopo il crollo dell’Unione Sovietica, come proposto dalla Russia, si fossero costruite relazioni di sicurezza completamente nuove in Europa, non sarebbe successo niente di simile a oggi: terremmo semplicemente conto dei nostri interessi nel campo della sicurezza, di cui parliamo anno dopo anno, da decennio a decennio: ma solo completa ignoranza. Sono arrivati direttamente ai nostri confini. Ci stavamo forse muovendo verso i confini dei Paesi del blocco Nato? Non abbiamo toccato nessuno. Si stavano muovendo verso di noi. Abbiamo attraversato l’oceano fino ai confini Usa? No, si stanno avvicinando a noi, e si sono avvicinati. Che cosa stiamo facendo? Proteggiamo solo la nostra gente nei nostri territori storici. Pertanto ciò che dicono sul fatto che attaccheremo l’Europa dopo l’Ucraina è una totale assurdità. Intimidiscono la loro popolazione al solo scopo di estorcerle denaro (…). La loro economia si sta contraendo e il tenore di vita sta calando (…): hanno bisogno di giustificarsi, quindi spaventano la loro popolazione con una possibile minaccia russa (…). La Nato è l’organizzazione del blocco nord-atlantico: dove sta andando ora? Si sta diffondendo nell’Asia del Pacifico, nel Medio Oriente, in altre regioni e sta già entrando in America Latina. E tutto con vari pretesti (…) trascinando i loro satelliti europei. Quelli credono che tutto ciò corrisponda in qualche modo ai loro interessi nazionali. Hanno paura di una Russia grande e forte, anche se lo fanno invano. Noi non abbiamo intenzioni aggressive nei confronti di questi Stati. Non avremmo mai fatto nulla in Ucraina se non ci fosse stato un colpo di Stato e poi le operazioni militari nel Donbass. Hanno iniziato la guerra nel 2014, hanno usato semplicemente l’aviazione, tutti hanno visto questi bombardamenti quando hanno colpito Donetsk, una città pacifica, con missili dal cielo. Ciononostante abbiamo accettato gli accordi di Minsk. Poi si scopre che ci hanno imbrogliati ritardando di otto anni e alla fine ci hanno costretti a passare a un’altra forma di protezione dei nostri interessi e della nostra gente. Pertanto è una totale assurdità la possibilità di un attacco ad altri Paesi, alla Polonia, agli Stati baltici e stanno spaventando pure i cechi. Sciocchezze. Un altro modo per ingannare la propria popolazione ed estorcerle spese aggiuntive. Null’altro. Domanda: i Paesi Nato stanno pianificando di fornire i caccia all’Ucraina: i media stanno discutendo del fatto che gli F-16 saranno utilizzati nella zona dell’operazione militare speciale contro truppe e strutture russe, anche dal territorio dei Paesi della Nato. Ci sarà permesso di colpire questi obiettivi negli aeroporti della Nato? Se consegnano gli F-16, e pare che stiano addestrando i piloti, questo non cambierà la situazione sul campo di battaglia e distruggeremo i loro aerei come ora distruggiamo i loro carri armati, i veicoli corazzati e altre attrezzature compresi i sistemi di razzi a lancio multiplo. Naturalmente se partono da aeroporti di Paesi terzi, diventano per noi un obiettivo legittimo, non importa dove si trovino; e gli F-16 sono anche portatori di armi nucleari, e dovremo tenerne conto anche quando organizzeremo l’opera di combattimento. >> (3).

Sull’aggressività rimasta sempre estranea all’Alleanza, come sottolineato da Sergio Mattarella, ricordo con le parole di Manlio Dinucci che << Venticinque anni fa la NATO sotto comando USA demoliva con la guerra ciò che restava della Federazione Jugoslava, lo Stato che ostacolava la sua espansione ad Est verso la Russia. Nei successivi vent’anni la NATO si è allargata da 16 a 30 paesi e, con la guerra in Ucraina iniziata nel 2014, si è estesa a 32. Determinante, nella guerra del 1999, è il ruolo del Governo italiano, presieduto da Massimo D’Alema e dal vicepresidente Sergio Mattarella. Come possiamo ascoltare dalla registrazione audio ufficiale, è il vicepresidente Mattarella ad annunciare al Senato l’inizio della guerra la sera del 24 marzo 1999 e a spiegarne le ragioni secondo la versione ufficiale. >> (4). Inoltre sottolineo con Mahdi Darius Nazemroaya che << […] Gli anni Novanta non furono altro che un periodo di transizione in vista della globalizzazione della NATO e dei conflitti dei due decenni che sarebbero seguiti. Gli Stati Uniti si stavano adoperando per tracciare la tabella di marcia di quella che sarebbe stata la loro “lunga guerra” nel cuore dell’Eurasia e dell’Isola del Mondo (cioè la massa continentale eurasiatica e quella africana), approfittando del vuoto geopolitico che la fine dell’URSS avrebbe prevedibilmente lasciato. E’ su questa base che si svilupparono gli interventi bellici della NATO contro l’Iraq nella Guerra del golfo e successivamente in Jugoslavia. Gli strateghi militari presero atto delle operazioni della NATO e realizzarono che essa potesse costituire un’arma potentissima e uno strumento per rimodellare Paesi e intere regioni. >> (5).

A questo punto una domanda si pone: che fare a 75 anni dalla creazione della NATO? Un periodo che ha visto il passaggio dalla fase monocentrica coordinata dagli USA (prima nel campo Occidentale e dopo con l’implosione dell’URSS in quello mondiale) all’attuale fase multicentrica dove si è avviato lo scontro tra potenze per l’egemonia mondiale e, per dirla con Manlio Dinucci, << […] Si apre così la sfida del nuovo periodo storico, quella di costruire un mondo multipolare formato da diversi poli statuali sovrani, in cui i popoli abbiano reali libertà democratiche e reali diritti economici e sociali, in cui le diverse identità etniche, culturali, religiose e altre, createsi nel corso della Storia, siano considerate una ricchezza comune da valorizzare, senza pretesa che l’una prevalga sull’altra ma creando un intreccio di reciproci rapporti. >> (6).

Occorre, a mio avviso, eliminare il pericolo della NATO per le popolazioni. La NATO ribadisco è uno strumento degli Stati Uniti per le sue strategie di dominio, una potenza che è per un mondo monocentrico e non per un mondo multicentrico come sono la Cina e la Russia. Come pensarlo? Bisogna creare la possibilità di costruire una forza organizzata (un nuovo principe-progetto) (7) che abbia come obiettivo strategico quello di uscire realmente dalla NATO e dall’Unione Europea, per tre questioni: 1) ri-costruire una sovranità e un’autodeterminazione nazionale come condizione per pensare ad un progetto di una Europa delle nazioni libere e popolari; 2) riconvertire i territori-NATO in sistemi valoriali alternativi che ruotino intorno alle città e ai territori; questa riconversione renderebbe inutile l’attacco distruttivo dei missili nucleari russi. I russi, infatti, non vogliono attaccare le basi militari in Italia e in Europa per invadere i rispettivi territori, ma come risposta difensiva alla strategia guerrafondaia degli USA-NATO (8); 3) considerare nuove relazioni internazionali con le nazioni-potenze che sono per un mondo multicentrico e che “trattano i Paesi come soggetti legittimi, con esigenze e aspirazioni legittime”.

Mano a mano che la fase multicentrica avanza si incominciano a delineare i poli dello scontro risolutivo (ammesso e non concesso che vi sarà sopravvivenza umana) e si fa sempre più pressante la possibilità di trovare una strada che mantenga il conflitto strategico tra le potenze mondiali (con i loro poli di alleanze) nella fase multicentrica che significa trovare un equilibrio dinamico che scongiuri la fase policentrica ovvero la terza guerra mondiale (9).

Ho avanzato le suddette riflessioni considerando i Paesi capitalistici (sia in Occidente sia in Oriente) con le loro peculiarità storiche e territoriali (la rivoluzione dentro il capitale, inteso come rapporto sociale complessivo della società). Altro è pensare ad una società con diversi rapporti sociali, che tenga conto della maggioranza della popolazione e che costruisca la sensatezza della vita sia a livello nazionale sia a livello mondiale (la rivoluzione fuori dal capitale). Così scriveva Massimo Bontempelli << […] Il mondo attuale, dove si pretende di flessibilizzare, senza riguardo per gli scopi della vita, ogni aspetto dell’esistenza, dal lavoro (per chi lo ha) alle abitudini quotidiane, dove la circolazione del denaro, delle merci e delle informazioni è così vorticosa e priva di limiti da far mancare ogni stabile punto di riferimento esterno e interno, dove innumerevoli individui ansiosi e stupidamente competitivi, immersi in un incessante e insensato rumore di fondo, non fanno altro che produrre e consumare (da cui il mito demente della società funzionante a pieno ritmo di notte come di giorno, in modo che il consumatore notturno inebetito dai tanti canali televisivi e siti informatici, possa ordinare la pizza per telefono prima di darsi il sonno con il consumo di qualche pasticca), in questo mondo, dicevamo, non può durare a lungo: gli squilibri antropologici che genera fanno dubitare che possa rimanere un minimo ordinato oltre il XXI secolo. La conoscenza del bene è allora, molto concretamente, niente altro che la conoscenza delle condizioni di una vita sociale ordinata e sensata. Tutto sta a renderla possibile, risalendo a ritroso, con il pensiero, la corrente nichilista che ci ha condotti fino a questo punto. >> (10).

 

 

NOTE

 

  1. 1. Redazione ANSA, Biden, abbiamo il “sacro impegno” di difendere ogni centimetro dell’Alleanza, ansa.it, 4/4/2024.
  2. 2. Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione del 75° anniversario del Trattato dell’Atlantico del Nord, quirinale.it, 4/4/2024.
  3. 3. Vladimir Putin ha parlato a braccio ad un incontro coi piloti dell’aeronautica militare nella regione occidentale di Tver della Russia. La trascrizione letterale del discorso è riportata in Raniero La Valle, Era prebellica? Allarmi siamo polacchi, ilcomunista23.blogspot.com, 3/4/2024.
  4. 4. Manlio Dinucci, Jugoslavia 24 marzo 1999: la guerra fondante della nuova Nato, voltairenet.org, 27/3/2024.
  5. 5. Mahdi Darius Nazemroaya, La globalizzazione della NATO. Guerre imperialiste e colonizzazioni armate, Arianna Editrice, Bologna, 2014, pag. 100.
  6. 6. Manlio Dinucci, La guerra. E’ in gioco la nostra vita, Byoblu Edizioni, Milano, 2022, pag. 213.
  7. 7. Massimo Bontempelli, Filosofia e realtà. Saggio sul concetto di realtà in Hegel e sul nichilismo contemporaneo, Editrice C.R.T., Pistoia, 2000, pp. 223-254.
  8. 8. Marco Della Luna, Morire di NATO, marcodellaluna.info, 11/3/2024.
  9. 9. Sul conflitto strategico tra le potenze nella zona grigia tra guerra e pace, si veda Peter L. Hickman, Guerre fredde, zone grigie e competizione strategica: applicazione delle teorie della guerra alla strategia del XXI secolo, comedonchisciotte.org, 13/4/2024.

10.Massimo Bontempelli, La conoscenza del bene e del male, Editrice C.R.T., Pistoia, 1998, pp. 138-139.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

“Terra d’Israele e Palestina: La prima fase della creazione di Der Judenstaat, di Dr. Vladislav B. Sotirovic

Terra d’Israele e Palestina:
La prima fase della creazione di Der Judenstaat

Il contesto storico del conflitto israelo-palestinese risale al 1917 (Dichiarazione Balfour) e all’istituzione del protettorato britannico sulla Palestina (Mandato di Palestina) dopo la prima guerra mondiale, con la previsione di un focolare nazionale per gli ebrei, anche se formalmente non a spese degli abitanti locali – i palestinesi. Tuttavia, nella pratica divenne un problema centrale mantenere un equilibrio appropriato tra queste clausole, che fosse accettabile per entrambe le parti – gli ebrei e i palestinesi.

Il popolo e la terra

A partire dall’Illuminismo, seguito dal Romanticismo, nell’Europa occidentale è emersa una nuova tendenza all’identificazione dei popoli come nazioni etniche o etnoculturali, diversa dalle precedenti tendenze feudali del Medioevo basate sulla religione, sui confini statali o sull’appartenenza a strati sociali. Nel corso del tempo, una nuova tendenza all’identificazione delle persone come prodotto del sistema capitalistico di produzione e dell’ordine sociale è stata applicata in tutto il mondo in seguito al processo di globalizzazione capitalistica. Come conseguenza diretta di questo sviluppo delle identità di gruppo, le nuove nazioni, soprattutto nelle aree sottoposte al dominio coloniale straniero, hanno iniziato a rivendicare i propri diritti nazionali, ma tra questi la richiesta più importante era il diritto all’autogoverno in un proprio Stato-nazione. In altre parole, i gruppi etnici o etnico-confessionali sotto l’oppressione straniera chiedevano il diritto all’autodeterminazione e alla sovranità politica.

Dal 1900 circa, sia gli ebrei che gli arabo-palestinesi sono stati coinvolti nel processo di sviluppo di una coscienza etnica e di mobilitazione delle loro nazioni per il raggiungimento di obiettivi politici nazionali. Tuttavia, una delle differenze principali tra loro per quanto riguarda la creazione di un proprio Stato-nazione era che gli ebrei erano sparsi in tutto il mondo (una diaspora) dalla caduta di Gerusalemme e della Giudea nel I secolo d.C. mentre, al contrario, i palestinesi erano concentrati in un unico luogo – la Palestina. Dalla fine del XIX secolo, il movimento sionista di Th. Herzl aveva il compito di individuare una terra dove il popolo ebraico potesse immigrare e stabilirsi per creare un proprio Stato nazionale. Per Th. Herzl (1860-1904), la Palestina era storicamente logica come terra ottimale per gli immigrati ebrei, poiché era la terra degli Stati ebraici nell’antichità. Si trattava, tuttavia, di un’idea vecchia e Th. Herzl, nel suo libro-pamphlet che divenne la Bibbia del movimento sionista, fu il primo ad analizzare le condizioni degli ebrei nella loro presunta terra “natia” e a chiedere la creazione di uno Stato-nazione degli ebrei per risolvere la questione ebraica in Europa o, per meglio dire, per sconfiggere il tradizionale antisemitismo europeo e la moderna tendenza all’assimilazione degli ebrei. Ma il problema centrale era quello di convincere in qualche modo gli europei che gli ebrei avevano diritto a questa terra anche dopo 2.000 anni di emigrazione nella diaspora.

Tuttavia, ciò che era Th. Herzel nella realtà? Per tutti i sionisti e per la maggioranza degli ebrei, era la Terra Promessa del latte e del miele, ma in realtà la Terra Promessa era un’arida, rocciosa e oscura provincia ottomana dal 1517, abitata in netta maggioranza da arabi musulmani. Su questa stretta striscia di terra del Mediterraneo orientale, gli ebrei e gli arabi palestinesi vivevano fianco a fianco all’epoca del Primo Congresso Sionista, circa 400.000 arabi e circa 50.000 ebrei. La maggior parte di questi ebrei palestinesi erano ortodossi bigotti che dipendevano interamente dalle offerte caritatevoli di diverse società ebraiche in Europa che venivano distribuite loro dalle organizzazioni comunali istituite proprio a questo scopo.

La Palestina

La Palestina è una terra storica del Medio Oriente, sulla costa orientale del Mar Mediterraneo, tra il fiume Giordano e la costa del Mediterraneo. La Palestina è chiamata Terra Santa da ebrei, cristiani e musulmani per i suoi legami spirituali con l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam.

La terra ha vissuto molti cambiamenti e signorie nella storia, seguiti da cambiamenti delle frontiere e del suo status politico. Per ciascuna delle confessioni regionali, la Palestina contiene diversi luoghi sacri. Nei cosiddetti tempi biblici, sul territorio della Palestina esistevano i regni di Israele e di Giudea fino all’occupazione romana del I secolo d.C.. L’ultima ondata di espulsione degli ebrei dalla Palestina verso la diaspora ebbe inizio dopo l’abortita rivolta di Bar Kochba nel 132-135. Fino alla comparsa dell’Islam, la Palestina è stata storicamente controllata dagli Antichi Egizi, dagli Assiri, dai Persiani, dall’Impero Romano e infine dall’Impero Bizantino (l’Impero Romano d’Oriente) durante i periodi di indipendenza dei regni ebraici.

La terra fu occupata dagli arabi musulmani nel 634 d.C.. Da allora, la Palestina è stata popolata da una maggioranza di arabi, anche se è rimasta un punto di riferimento centrale per il popolo ebraico della diaspora come “Terra di Israele” o Eretz Yisrael. La Palestina è rimasta sotto il dominio musulmano fino alla prima guerra mondiale, facendo parte dell’Impero Ottomano (1516-1917), quando l’esercito ottomano e quello tedesco furono sconfitti dagli inglesi a Megiddo, ad eccezione del periodo delle Crociate dell’Europa occidentale dal 1098 al 1197. Il termine Palestina è stato utilizzato come titolo politico ufficiale per le terre a ovest del fiume Giordano assegnate per mandato al Regno Unito nel periodo tra le due guerre e nel secondo dopoguerra (dal 1920 al 1947).

Tuttavia, dopo il 1948, il termine Palestina continua a essere utilizzato, ma ora per identificare piuttosto un’entità geografica che politica. Oggi viene utilizzato soprattutto nel contesto della lotta per la terra e per i diritti politici degli arabi palestinesi sfollati dopo la fondazione di Israele.

Le migrazioni ebraiche in Palestina nel 1882-1914

Come conseguenza dei nuovi pogrom in Europa orientale nel 1881, la prima ondata di immigrazione ebraica in Palestina iniziò nel 1882, seguita da un’altra ondata prima della prima guerra mondiale, dal 1904 al 1914. L’immigrazione dei coloni ebrei fu incoraggiata dalla Dichiarazione Balfour del 1917 e si intensificò notevolmente dal maggio 1948, quando fu proclamato e istituito lo Stato sionista di Israele.

Storicamente, i motivi che spinsero gli ebrei a venire in Eretz Yisrael (in ebraico, la “Terra di Israele”) furono di due tipi:

1. Il motivo tradizionale era la preghiera e lo studio, seguito dalla morte e dalla sepoltura nella terra santa.
2. In seguito, dalla metà del XIX secolo, un nuovo tipo di ebreo, laico e in molti casi idealista, ha iniziato ad arrivare in Palestina, ma molti di loro sono stati cacciati dalle loro terre d’origine dalla persecuzione antisemita.
Nel 1882 ci fu la prima ondata organizzata di immigrazione ebraica europea in Palestina. A partire dal Primo Congresso Sionista Mondiale di Basilea del 1897, ci fu un afflusso di ebrei europei in Palestina, soprattutto durante il periodo del Mandato Britannico, seguito dalla politica di acquisto di terre da parte dell’Agenzia Ebraica, consentita dal Regno Unito, che era, di fatto, una preparazione indiretta alla creazione dello Stato nazionale ebraico – Israele. In altre parole, tale politica era stata concepita per alienare la terra ai palestinesi, stabilendo che essa non potesse essere in mano agli arabi.

Già prima del Primo Congresso Sionista di Basilea, Th. Herzl cercò di reclutare ebrei ricchi e benestanti (come la famiglia Rothschild) per finanziare il suo piano di emigrazione e colonizzazione ebraica della Palestina, ma alla fine fallì nel suo tentativo. Th. Herzl decise di rivolgersi ai piccoli uomini – da qui la decisione di convocare il Congresso di Basilea del 1897 dove, secondo il suo diario, fondò lo Stato ebraico. Dopo il congresso, non perse tempo a trasformare il suo programma politico in realtà. Tuttavia, allo stesso tempo, è in forte disaccordo con l’idea di un insediamento pacifico in Palestina, o, secondo le sue stesse parole, di una “graduale infiltrazione ebraica”, che, in realtà, era già iniziata ancor prima della riunione dei sionisti a Basilea.

All’epoca, la Palestina come provincia ottomana non costituiva un’unica unità politico-amministrativa. I distretti settentrionali facevano parte della provincia di Beirut, mentre il distretto di Gerusalemme era sotto l’autorità diretta del governo ottomano centrale di Istanbul a causa dell’importanza internazionale della città di Gerusalemme e della città di Betlemme come centri religiosi ugualmente importanti per l’Islam, il Giudaismo e il Cristianesimo. La stragrande maggioranza degli arabi, musulmani o cristiani, ha vissuto in diverse centinaia di villaggi in un ambiente rurale. Per quanto riguarda le città di origine araba, le due più grandi erano Jaffa e Nablus, insieme a Gerusalemme, come insediamenti urbani economicamente più prosperi.

Fino alla prima guerra mondiale, il maggior numero di ebrei palestinesi viveva in quattro insediamenti urbani di grande importanza religiosa per loro: Gerusalemme, Hebron, Safed e Tiberiade. Sono stati seguaci di pratiche religiose tradizionali e ortodosse, dedicando molto tempo allo studio dei testi religiosi e dipendendo dalla carità dell’ebraismo mondiale per la sopravvivenza. Va notato che il loro attaccamento a Eretz Yisrael era molto più di carattere religioso che nazionale e non erano coinvolti o favorevoli a Th. Il movimento sionista di Herzl nacque in Europa e fu portato in Palestina dagli immigrati ebrei dopo il 1897. Tuttavia, la maggior parte degli immigrati ebrei in Palestina dopo il 1897, emigrati dall’Europa, ha vissuto una vita di tipo laico, impegnandosi a raggiungere gli obiettivi secolari di creare e mantenere una nazione ebraica moderna basata sugli standard europei dell’epoca e di stabilire uno Stato ebraico indipendente – il moderno Israele – ma non di ristabilire uno Stato biblico. Durante il primo anno della prima guerra mondiale, il numero totale di ebrei in Palestina raggiunse circa 60.000, di cui circa 36.000 erano coloni dal 1897. D’altra parte, il numero totale della popolazione araba in Palestina nel 1914 era di circa 683.000 persone.

La seconda ondata di immigrazione ebraica in Palestina (1904-1914) vide la presenza di molti intellettuali ed ebrei della classe media, ma la maggior parte di questi immigrati fu spinta non tanto dalla visione di un nuovo Stato quanto dalla speranza di avere una nuova vita, libera da pogrom e persecuzioni.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2024
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

Riferimenti:

Sull’etnia, l’identità nazionale e il nazionalismo si veda in [John Hutchinson, Anthony D. Smith (eds.), Nationalism, Oxford Readers, Oxford-New York: Oxford University Press, 1994; Montserrat Guibernau, John Rex (eds.), The Ethnicity Reader: Nationalism, Multiculturalism and Migration, Malden, MA: Polity Press, 1997].
Sulla globalizzazione si veda [Frank J. Lechner, John Boli (eds.), The Globalization Reader, Fifth Edition, Wiley-Blackwell, 2014].
Nella scienza della politica, l’autodeterminazione come idea è emersa dalla preoccupazione del XVIII secolo per la libertà e il primato della volontà individuale. In linea di principio, può essere applicata a qualsiasi tipo di gruppo di persone per le quali si debba considerare una volontà collettiva. Tuttavia, nel secolo successivo, il diritto all’autodeterminazione viene inteso esclusivamente per le nazioni ma non, ad esempio, per le minoranze nazionali dei gruppi confessionali in quanto tali. L’autodeterminazione nazionale fu il principio applicato dal presidente statunitense Woodrow Wilson per spezzare tre imperi dopo la prima guerra mondiale. È incluso nella Carta dell’OUN del 1945, nella Dichiarazione sulla concessione dell’indipendenza dei Paesi e dei popoli coloniali del 1960 e nella Dichiarazione dei principi del diritto internazionale del 1970. Tuttavia, l’autodeterminazione, portata alle sue estreme conseguenze, porta in pratica a fenomeni come la “pulizia etnica”, che negli anni Novanta è stata compiuta di recente contro i serbi nella Croazia neonazifascista del dottor Franjo Tuđman o nel Kosovo-Metochia occupato dalla NATO dopo la guerra del Kosovo del 1998-1999. In breve, nelle scienze politiche l’autodeterminazione è il diritto dei gruppi di scegliere il proprio destino e di governarsi, non necessariamente in un proprio Stato indipendente [Richard W. Mansbach, Kirsten L. Taylor, Introduction to Global Politics, London-New York: Routledge Taylor & Francis Group, 2012, 583].

La sovranità è la pretesa di avere l’autorità politica ultima o di non essere soggetti a nessun potere superiore per quanto riguarda la presa e l’esecuzione di decisioni politiche. Nel sistema delle relazioni internazionali (IR), la sovranità è la rivendicazione da parte dello Stato di un pieno autogoverno e il riconoscimento reciproco delle rivendicazioni di sovranità è il fondamento della comunità internazionale. In breve, la sovranità è uno status di autonomia giuridica di cui godono gli Stati e, di conseguenza, i loro governi hanno autorità esclusiva all’interno dei loro confini e godono dei diritti di appartenenza alla comunità politica internazionale [Jeffrey Haynes, Peter Hough, Shahin Malik, Lloyd Pettiford, World Politics, New York: Routledge Taylor & Francis Group, 2011, 714].
Sulla caduta di Gerusalemme, si veda [Josephus, The Fall of Jerusalem, London, England: Penguin Books, 1999]. Giuseppe Flavio (nato come Giuseppe ben Mattia, 37 ca. – 100 ca.) fu uno storico ebreo, fariseo e generale dell’esercito romano. Fu uno dei leader della ribellione ebraica contro l’Impero romano nel 66 d.C. e fu catturato nel 67. La sua vita fu risparmiata quando profetizzò la sua morte. La sua vita fu risparmiata quando profetizzò che Vespasiano sarebbe diventato imperatore. In seguito, Giuseppe ricevette la cittadinanza romana e una pensione. Oggi è noto come storico che scrisse la Guerra giudaica come testimone oculare degli eventi storici che portarono alla ribellione. Un’altra sua opera storiografica fu Antichità dei Giudei – storia dalla creazione al 66 d.C..

Ci furono due ribellioni ebraiche contro il potere romano che ispirarono la diaspora ebraica dalla Palestina: nel 66-73; e nel 132-135 [Џон Бордман, Џаспер Грифин, Озвин Мари (приредили), Оксфордска историја Грчке и хеленистичког света, Београд: CLIO, 1999, 541-542].
Nacque il 2 maggio 1860 a Pest, nell’allora Impero austriaco, e gli fu dato il nome ebraico Binyamin Ze’ev, insieme al magiaro ungherese Tivadar e al tedesco Theodor. A Pest, Th. Herzl frequentò la scuola parrocchiale ebraica, dove si avvicinò all’ebraico biblico e agli studi religiosi. Nel 1878 si trasferì a Vienna dove studiò legge all’università e successivamente lavorò per il Ministero della Giustizia. Nel 1897, Th. Herzl pubblicò il suo famoso libro Der Judenstaat, appena un anno prima di convocare il Primo Congresso Sionista a Basilea (Svizzera). In questo libro, sotto forma di pamphlet politico, scrisse che: “L’idea che ho sviluppato in questo pamphlet è molto antica: è la restaurazione dello Stato ebraico” [Estratti da Theodor Herzl’s The Jewish State, Walter Laqueur, Barry Rubin (a cura di), The Israel-Arab Reader, Londra, 1995, 6]. Secondo lui, i confini di Israele come Judenstaat dovevano essere compresi tra il fiume Nilo in Egitto e il fiume Eufrate in Iraq. Questi due fiumi, come confini della Grande Israele, sono stati simbolicamente presentati sulla bandiera di Stato di Israele dal 1948 con le due strisce blu (una sopra e una sotto la Stella di Dawid).
L’attuale Israele (nato nel 1948) è il terzo Stato indipendente degli ebrei in Palestina. Il Kanaan biblico era una piccola striscia di terra lunga circa 130 km tra il fiume Giordano, il Monte Tevere, il litorale del Mediterraneo orientale e la Striscia di Gaza [Giedrius Drukteinis (sudarytojas), Izraelis: Žydų valstybė, Vilnius: Sofoklis, 2017, 13].
Ahron Bregman, Una storia di Israele, New York: Palgrave Macmillan, 2003, 7.
L’ebraismo ortodosso insegna che la Torah (i cinque libri di Mosè) contiene tutta la rivelazione divina di cui gli ebrei, in quanto popolo eletto, hanno bisogno. Nel caso dell’ebraismo ortodosso, tutte le pratiche religiose sono rigorosamente osservate. Quando sono richieste le interpretazioni della Torah, si fa riferimento al Talmud. I seguaci dell’ebraismo ortodosso praticano una rigorosa separazione delle donne dagli uomini nelle sinagoghe durante il culto. In Israele esiste solo un rabbinato ortodosso. La maggioranza degli ebrei ortodossi sostiene il movimento sionista, ma ne deplora le origini secolari e il fatto che Israele non sia uno Stato pienamente religioso. Gli ebrei ortodossi riconoscono un ebreo solo in due possibili casi: 1) se la madre è ebrea; oppure 2) se la persona si sottopone a un arduo processo di conversione. Per gli ebrei ortodossi è vietato tagliare la barba, il che probabilmente ha origine nel desiderio di distinguersi dai non credenti. Per quanto riguarda la storia e la religione ebraica, si rimanda a [Дејвид Џ. Голдберг, Џон Д. Рејнер, Јевреји: Историја и религија, Београд: CLIO, 2003]. La legge israeliana sul ritorno, che regola l’emigrazione ebraica in Israele, accetta tutti coloro che hanno una nonna ebrea come potenziali cittadini di Israele. Accanto all’ebraismo ortodosso esistono l’ebraismo liberale e l’ebraismo riformato.
[Geoffrey Barraclough (ed.), The Times Atlas of World History, Revised Edition, Maplewood, New Jersey: Hammond, 1986].
Sulla pulizia etnica dei palestinesi da parte dell’autorità israeliana, si veda [Ilan Pappe, The Ethnic Cleansing of Palestine, Oxford, England: Oneworld Publications, 2007]. Sulla storia generale degli ebrei, si veda [Дејвид Џ. Голдберг, Џон Д. Рејнер, Јевреји: Историја и религија, Београд: CLIO, 2003].
Il termine pogrom, da un punto di vista molto generale, è usato per descrivere i massacri organizzati di ebrei nel XX secolo, ma soprattutto durante la Seconda guerra mondiale nei campi di concentramento gestiti dai nazisti durante l’Olocausto.
Tuttavia, la maggior parte degli emigranti ebrei proveniva dall’Europa centrale e orientale e dall’Impero russo. Sugli ebrei dell’Europa centrale e orientale si veda [Jurgita Šiaučiunaitė-Verbickienė, Larisa Lempertienė, Central and East European Jews at the Crossroads of Tradition and Modernity, Vilnius: The Centre for Studies of the Culture and History of East European Jews, 2006]. Sugli ebrei in Russia, si veda [Т. Б. Гейликман, История Евреев в России, Москва, URSS, 2015].
Il censimento ottomano del 1878 dichiara circa 463.000 abitanti di Gerusalemme.
La popolazione ottomana nel 1884 era composta da 17.143.859 persone, di cui circa il 73,4% erano musulmani [Reinhard Schulze, A Modern History of the Islamic World, London-New York: I.B.Tauris Publishers, 1995, 22].
Dalla metà del XVIII secolo fino alla seconda guerra mondiale, Vilnius era conosciuta come la “Gerusalemme del Nord” ed era un centro dell’ebraismo rabbinico e degli studi ebraici. Quasi la metà della popolazione della città era costituita da ebrei, ma secondo Israeli Cohen, un giornalista e scrittore che visitò Vilnius poco prima dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale, circa il 75% degli ebrei di Vilnius dipendeva dal sostegno di organizzazioni caritatevoli e filantropiche o di benefattori privati [Israeli Cohen, Vilna, Philadelphia: The Jewish Publication Society of America, 1943, 334]. In via Ebraica, nella Città Vecchia di Vilnius, fu istituita nel 1892 la più grande biblioteca giudaica del mondo, la Biblioteca Strashun (o Biblioteca Ebraica di Vilnius) dal fondatore Mattityahu Strashun (1817-1885). La biblioteca fu distrutta nel 1944 a causa della lotta tra i tedeschi e l’Armata Rossa. La collezione della biblioteca raggiunse i 22.000 articoli nel 1935 [Aelita Ambrulevičiūtė, Gintė Konstantinavičiūtė, Giedrė Polkaitė-Petkevičienė (compilatori e autori), Case che parlano: Everyday Life in Žydų Street in the 19th-20th, Century (up to 1940), Vilnius: Aukso žuvys, 2018, 97-100]. Fino alla seconda guerra mondiale Vilnius aveva la famosa Grande Sinagoga. Un noto e rispettato Gaon di Vilnius – Elijah ben Salomon – trascorse tutta la sua vita a Vilnius (1720-1797).

L’importanza della Vilnius ebraica per il movimento sionista è testimoniata dal fatto che il leader sionista Th. Herzl visitò Vilnius nel 1903, quando i rappresentanti ebrei lo incontrarono nell’edificio del Consiglio del Rabbino Supremo della Grande Sinagoga di Vilnius [Tomas Venclova, Vilnius City Guide, Vilnius: R. Paknio leidykla, 2018, 122].

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Gli attacchi dei droni ucraini contro le raffinerie di petrolio russe complicano la candidatura alla rielezione di Biden, di ANDREW KORYBKO

Gli attacchi dei droni ucraini contro le raffinerie di petrolio russe complicano la candidatura alla rielezione di Biden

La decisione di Zelensky di tenere in ostaggio l’offerta di rielezione di Biden minacciando di scatenare una massiccia crisi economica come vendetta per lo stallo del Congresso sugli aiuti all’Ucraina potrebbe essere la sua rovina. Non solo sta mordendo la mano che nutre il suo regime a spese dei contribuenti, ma sta anche minacciando gli interessi nazionali oggettivi degli Stati Uniti.

Martedì la CNN ha pubblicato un articolo dettagliato su come “i droni ucraini dotati di intelligenza artificiale stanno cercando di distruggere l’industria energetica russa. Finora sta funzionando“. Sebbene una fonte senza nome vicina al programma abbia dichiarato che “i voli sono stabiliti in anticipo con i nostri alleati e gli aerei seguono il piano di volo per permetterci di colpire gli obiettivi con metri di precisione”, ci sono ragioni per credere che gli Stati Uniti siano contrari a questo tipo di attacchi. Non ultimo è quello che la stessa CNN ha riportato nello stesso articolo.

Secondo loro, “gli scioperi ucraini contro le raffinerie hanno fatto salire i prezzi del petrolio a livello globale, con il Brent che è aumentato di quasi il 13% quest’anno, lasciando i politici degli Stati Uniti preoccupati per il loro potenziale impatto economico in un anno elettorale importante”. Hanno anche citato un esperto che ha affermato: “Questo era l’accordo con l’Ucraina: Vi daremo soldi, vi daremo armi, ma state lontani dagli impianti di esportazione, state lontani dall’energia russa, perché non vogliamo una crisi energetica di massa”.

In riferimento allo stallo del Congresso sugli aiuti all’Ucrainaquesto individuo ha aggiunto che “se non ricevono le armi e i soldi che sono stati promessi, qual è il loro incentivo a rispettare l’accordo con Washington?”. Ciò è in linea con quanto lo stesso Zelensky ha lasciato intendere in un’intervista rilasciata al Washington Post alla fine del mese scorso, quando ha rivelato che “la reazione degli Stati Uniti non è stata positiva [quando abbiamo attaccato le raffinerie di petrolio russe]… (ma) Abbiamo usato i nostri droni. Nessuno può dirci che non potete farlo”.

Il Segretario di Stato Blinken ha fatto eco a questo sentimento in una conferenza stampa congiunta con il suo omologo francese martedì, quando ha affermato, in risposta a una domanda sugli attacchi alle raffinerie di petrolio, che “non abbiamo né sostenuto né permesso attacchi da parte dell’Ucraina al di fuori del suo territorio”. La domanda è stata posta dopo che un attacco di droni ucraini ha preso di mira la terza più grande raffineria russa nella Repubblica del Tatarstan, che si trova nel cuore del Paese a ben 800 miglia di distanza dalle linee del fronte.

Riflettendo sulla dichiarazione di Blinken, sul rapporto della CNN e sulle precedenti parole di Zelensky, sembra proprio che gli Stati Uniti non vogliano che l’Ucraina colpisca le raffinerie di petrolio russe per paura che la massiccia crisi energetica che potrebbe catalizzare faccia crollare la candidatura di Biden alla rielezione. Se questa è davvero la sua posizione, ci si chiede quali alleati determinino le traiettorie di volo di questi droni e perché Zelensky rischi di far tornare al potere Trump, che è molto meno favorevole all’Ucraina di quanto lo sia Biden.

È possibile che all’interno della NATO stiano emergendo delle divisioni in merito a questi attacchi, esattamente come ha RT scritto nel richiamare l’attenzione su come la controparte francese di Blinken sembri appoggiare gli ultimi attacchi nella sua risposta alla domanda che le è stata posta durante la conferenza stampa di martedì. La Francia potrebbe quindi fornire questo tipo di assistenza, che potrebbe essere integrata dai contributi complementari del Regno Unito e di altri Paesi, sia da soli che nell’ambito di uno sforzo congiunto.

Per quanto riguarda il motivo per cui Zelensky vorrebbe mettere in difficoltà Biden e rischiare il ritorno di Trump, potrebbe avere un “complesso di Dio” dopo essere stato promosso così pesantemente come leader ecclesiastico negli ultimi due anni, che potrebbe essere diventato parte della sua identità nonostante l’inacidimento dei media nei suoi confronti dalla scorsa estate. Nella sua mente, Biden farà il suo dovere per convincere in qualche modo i repubblicani ad approvare ulteriori aiuti all’Ucraina, pena lo scatenamento di una massiccia crisi energetica con l’eliminazione di altre capacità di raffinazione ed esportazione della Russia.

Biden avrebbe già convinto i repubblicani a farlo se fosse stato in grado di farlo, quindi è illusorio che Zelensky pensi che tenere in ostaggio la sua candidatura alla rielezione possa fare una differenza positiva. Semmai, una maggiore consapevolezza delle sue tattiche delinquenziali da parte dei repubblicani potrebbe consolidare ulteriormente la loro resistenza ad approvare ulteriori aiuti all’Ucraina, dal momento che Zelensky non sta tenendo in ostaggio solo la candidatura alla rielezione di Biden, ma anche l’intera economia americana e quindi minaccia anche gli interessi nazionali oggettivi degli Stati Uniti.

Se dovesse autorizzare una serie di attacchi che catalizzino la massiccia crisi energetica che l’amministrazione Biden teme, allora la fazione antirussa più falco dello Stato profondo, responsabile di aver perpetuato artificialmente questo conflitto, potrebbe perdere l’influenza che esercita sui politici. I loro rivali, relativamente meno falchi, potrebbero sostituire il loro ruolo dominante in questo scenario e forse convincere l’Amministrazione Biden ad accettarefinalmente un compromesso pragmatico per porre fine al conflitto.

La decisione di Zelensky di tenere in ostaggio l’offerta di rielezione di Biden minacciando di scatenare una massiccia crisi economica come vendetta per lo stallo del Congresso sugli aiuti all’Ucraina potrebbe essere la sua rovina. Non solo sta mordendo la mano che nutre il suo regime a spese dei contribuenti, ma sta anche minacciando gli interessi nazionali oggettivi degli Stati Uniti. La disperazione che le sue forze provano sul campo di battaglia losta spingendo a “fare la canaglia”, ma i suoi patroni potrebbero presto stancarsi e decidere di sostituirlo dopo la scadenza del suo mandato, il 21 maggio.

Il coordinamento indiretto tra la coalizione di contenimento costiero guidata dall’Egitto ma fondata dall’Eritrea e gli Stati Uniti per destabilizzare l’Etiopia rappresenta una minaccia senza precedenti alla pace e al multipolarismo nel Corno d’Africa.

Alex de Waal e Mulugeta Gebrehiwot Berhe sono coautori di un articolo per la potente rivista Foreign Affairs del Council on Foreign Relations, intitolato “ L’Etiopia di nuovo sull’orlo del baratro: come l’ambizione spericolata di Abiy e l’ingerenza degli Emirati stanno alimentando il caos nel corno ”. Come suggerisce il titolo, sostengono che il primo ministro Abiy Ahmed sia un dittatore che aspira all’egemonia regionale, incitato dal suo alleato degli Emirati. La realtà, tuttavia, non potrebbe essere più diversa, come spiegherà la presente analisi.

La vera causa del caos nel Corno è la paranoica politica di contenimento regionale perseguita dalle nazioni costiere contro l’entroterra dell’Etiopia, che sospettano di nutrire segretamente ambizioni egemoniche a causa dell’asimmetria di potere tra loro. Sebbene l’Eritrea abbia collaborato con l’Etiopia durante la guerra del Nord di quest’ultima contro il TPLF dal 2020 al 2022, Asmara ha scaricato Addis in seguito all’accordo sulla cessazione delle ostilità (COHA) che il presidente eritreo Isaias Afwerki considerava un tradimento.

Gli agenti d’influenza del suo Paese nella regione, sui social media e tra le varie comunità di esperti in tutto il mondo che condividono la sua visione del mondo di sinistra radicale, hanno successivamente allarmato le intenzioni geostrategiche dell’Etiopia, che hanno raggiunto il culmine dopo che il Primo Ministro Abiy ha rilanciato la ricerca di un porto da parte del suo Paese. Qui è stato spiegato a lungo perché è fondamentale per questo gigante regionale garantire la logistica marittima da cui dipende la sua sicurezza economica e quindi politica, ma molti nella regione sono stati indotti in errore.

Invece di abbracciare lo zeitgeist multipolare dei risultati vantaggiosi per tutti, sono tornati al paradigma a somma zero, influenzato dall’Occidente, spinti in quella direzione dagli agenti d’influenza dell’Eritrea che hanno maliziosamente diffamato l’Etiopia come vendetta per il COHA con il TPLF. L’Eritrea è stata quindi in grado di coinvolgere la Somalia in questa nuova coalizione di contenimento insieme al partner egiziano condiviso da questi due, che è il rivale storico dell’Etiopia.

Hanno poi consolidato le loro relazioni con l’intento di esacerbare esternamente i preesistenti conflitti identitari dell’Etiopia con l’obiettivo di “balcanizzarla”, in assenza della quale potrebbero entrare in guerra contro di essa per fermare il Memorandum d’Intesa di gennaio con il Somaliland (MoU). L’accordo raggiunto all’inizio dell’anno consentirà all’Etiopia l’accesso al porto militare-commerciale nel Somaliland in cambio della partecipazione in almeno una compagnia nazionale e del riconoscimento della sua riconquistata indipendenza .

L’Eritrea, la Somalia e l’Egitto credono che la conclusione positiva del protocollo d’intesa libererà completamente l’Etiopia dal loro piano di contenimento, che gli agenti d’influenza dell’Eritrea hanno temuto avrebbe scatenato il suo presunto potenziale egemonico segreto a scapito della popolazione della regione. Non c’è verità in questa previsione, ma gioca sulla diffidenza storica di alcune persone nei confronti di quel paese molto più grande, consentendo così all’Eritrea di manipolare più facilmente le proprie emozioni e le percezioni associate della geopolitica regionale.

Questa falsa narrazione fa appello anche ai cattivi attori all’estero così come ai dissidenti interni come gli autori dell’ultimo pezzo di Foreign Affairs sul Corno, che a loro volta riciclano quella che può oggettivamente essere descritta come propaganda eritrea per promuovere l’ingerenza occidentale nella regione in generale e dell’Etiopia in particolare. Gli Emirati Arabi Uniti sono uno spauracchio popolare tra tutti e tre – Eritrea, cattivi attori all’estero e dissidenti interni – a causa del sostegno economico-militare all’Etiopia e di una politica estera veramente sovrana.

Queste motivazioni politiche convergenti spiegano il contenuto dell’articolo congiunto di de Waal e Mulugeta in cui hanno raccontato la storia secondo cui il leader dell’Etiopia, presumibilmente legato agli Emirati, aspira all’egemonia regionale e quindi getta l’intera regione nel caos a causa dei suoi piani dittatoriali assetati di potere. Ciò che in realtà è accaduto è che l’Eritrea ha magistralmente manipolato il dilemma della sicurezza regionale tra i piccoli stati costieri e il loro più grande vicino dell’entroterra per creare un ciclo di instabilità autoalimentato.

Ciò a sua volta ha creato spazio per attori non regionali come l’Egitto e gli Stati Uniti per intromettersi a fini di divide et impera, con il ruolo di Turkiye in questo contesto più ampio che rimane poco chiaro dopo aver coltivato stretti legami con l’Etiopia proprio come hanno fatto gli Emirati Arabi Uniti, ma recentemente hanno accettato di farlo. un accordo sulla sicurezza marittima con la Somalia. Quel patto è arrivato circa sei settimane dopo il MoU ed è stato interpretato da Mogadiscio come spinto da intenzioni anti-russe, ma non sembra essere ancora entrato in vigore, forse a causa delle tensioni politiche. crisi nel Puntland.

In mezzo all’ulteriore frattura della Somalia e in vista della probabile offensiva nazionale di tipo talebano di Al-Shabaab che precederà o seguirà il ritiro delle forze straniere entro la fine dell’anno, è nell’interesse oggettivo del Corno che il fornitore di sicurezza regionale dell’Etiopia rimanga stabile. Il ritorno della Somalia allo status di stato fallito potrebbe innescare una “corsa” per quel paese a causa della sua posizione geostrategica lungo l’Oceano Indiano, all’interno del quale i processi sistemici globali stanno rapidamente convergendo nella Nuova Guerra Fredda.

Il piano generale dell’Eritrea di contenere l’Etiopia attraverso mezzi multilaterali come preludio alla “balcanizzazione”, che viene attuato attraverso il coordinamento indiretto con la sua nemesi americana a causa di interessi condivisi, potrebbe ritorcersi contro nello scenario peggiore innescando una crisi regionale di importanza globale. . Gettare il Corno nel caos attraverso questi mezzi potrebbe portare a un massiccio deflusso di rifugiati provocato da innumerevoli conflitti interni che, al confronto, potrebbero far sembrare insulsi il Ruanda e il Congo degli anni ’90.

Lungi dall’essere il catalizzatore di questo scenario peggiore, il partenariato strategico Etiopia-Emirati è l’unico fattore geostrategico che trattiene la regione da questo futuro oscuro, e l’unico modo per evitare un collasso dell’Etiopia a lungo termine è quello di garantire la sua sicurezza marittima. logistica attraverso il protocollo d’intesa con il Somaliland. Il coordinamento indiretto tra la coalizione di contenimento costiero guidata dall’Egitto ma fondata dall’Eritrea e gli Stati Uniti per destabilizzare l’Etiopia rappresenta quindi una minaccia senza precedenti alla pace e al multipolarismo.

Questo presunto schema di reclutamento comporta un notevole rischio di contraccolpi.

Il servizio di intelligence straniero russo SVR ha riferito martedì che le PMC americane stanno reclutando spacciatori messicani e colombiani condannati dal carcere con il sostegno della DEA e dell’FBI. Viene offerta loro un’amnistia completa se sopravvivono, ma a quanto pare i colloqui non stanno andando bene poiché i membri del cartello non vogliono accettare un accordo senza l’approvazione dei loro capi, che secondo SVR stanno mercanteggiando con le agenzie di sicurezza americane per vendere i loro membri. a quelle PMC al prezzo più alto possibile.

È impossibile verificare questa scandalosa affermazione, ma c’è una logica che rende questo rapporto credibile. Le carceri americane sono sovraffollate, quindi c’è un evidente interesse a ridurre la capacità incanalando alcuni dei detenuti stranieri più violenti verso le PMC americane per il dispiegamento in Ucraina. I detenuti latinoamericani tendono anche a formare potenti bande che terrorizzano gli altri detenuti e talvolta anche le guardie. Rimuoverli dal sistema carcerario ha quindi molto senso.

Anche l’Ucraina ha bisogno di tutta la manodopera possibile, soprattutto di chi ha esperienza nella gestione delle armi da fuoco, come ha la maggior parte dei membri del cartello. Il mese scorso è stato presentato alla Rada un disegno di legge per legalizzare la mobilitazione dei prigionieri, mentre il comandante delle forze terrestri aveva affermato all’inizio della settimana che a nessuno è permesso di restare fuori dal conflitto . Ciò ha fatto seguito all’abbassamento dell’età di leva da parte dell’Ucraina da 27 a 25 anni al fine di ricostituire le sue forze esaurite dopo che la Russia aveva affermato a febbraio di aver già perso oltre 444.000 soldati .

Per quanto logico possa sembrare questo presunto schema di reclutamento, comporta un notevole rischio di contraccolpi poiché coloro che sopravvivono potrebbero costituire una minaccia senza precedenti per le loro terre d’origine al ritorno. La regione è già scossa dalla violenza dei cartelli, guidati da gruppi messicani e colombiani, e l’Ecuador è quasi caduto nelle mani dei cartelli all’inizio di gennaio. Quei membri con esperienza sul campo di battaglia potrebbero addestrare altri con l’obiettivo di prendere un giorno con successo il controllo di uno stato.

Naturalmente, le agenzie di sicurezza americane contano che i prigionieri vengano uccisi dalla Russia se accettano di recarsi in Ucraina per partecipare alla delega della NATO guerra , ma anche la sopravvivenza di solo una manciata di persone potrebbe alla fine destabilizzare ancora di più l’America Latina con il tempo che trasmettono la loro esperienza. Un altro punto interessante su cui soffermarsi è il motivo per cui queste PMC presumibilmente reclutano detenuti stranieri. Il rapporto di SVR suggerisce quindi che non sono sufficienti le persone comuni che si uniscono per conto proprio.

Ciò include sia americani che latinoamericani, ecco perché presumibilmente vengono reclutati prigionieri, e non quelli regolari, ma solo quelli stranieri con probabile esperienza nel maneggio di armi da fuoco. I membri delle gang locali del centro città sono probabilmente considerati troppo indisciplinati e il loro eventuale ritorno in strada potrebbe causare un grosso scandalo politico se si spargesse la voce su cosa hanno dovuto fare per essere rilasciati. Le agenzie di sicurezza non vogliono nemmeno che addestrino altri membri di gang.

Tutto sommato, questo presunto piano di reclutamento non dovrebbe cambiare le dinamiche strategico-militari del conflitto ucraino , esattamente come ha concluso l’SVR nel suo comunicato stampa. Il suo unico significato è che rafforza quanto l’Occidente sia disperato nel perpetuare la sua guerra per procura aiutando Kiev a ricostituire alcune delle sue forze per impedire una possibile svolta russa entro la fine dell’anno. Ciò potrebbe essere inevitabile, tuttavia, e renderebbe questo progetto del tutto inutile.

Le ultime mosse militari dimostrano che l’America si sta preparando a “ritornare verso l’Asia” una volta che la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina finirà inevitabilmente, il che significa che le tensioni globali non si placheranno tanto presto che la Nuova Guerra Fredda diventerà la nuova normalità. .

Tutto è pronto per la partecipazione del Giappone ai progetti di capacità avanzata del Pilastro II dell’AUKUS (intelligenza artificiale, armi ipersoniche, guerra elettronica, droni sottomarini, tecnologie quantistiche e radar per il tracciamento spaziale) dopo che i ministri della Difesa di quel blocco hanno segnalato il loro interesse in questo progetto congiunto di lunedì. dichiarazione . È stato pubblicato prima del viaggio del Primo Ministro Fumio Kishida a Washington questa settimana, che ha descritto come avvenuto in un “ punto di svolta storico ”, dove prenderà anche parte al primo vertice trilaterale con le Filippine.

La CNN ha enfatizzato quest’ultimo evento pubblicando un pezzo su come questi tre si stanno unendo a causa delle loro preoccupazioni condivise sulla Cina, anche se la realtà è che la loro convergenza militare non è così motivata da interessi difensivi innocenti come hanno fatto sembrare. Le tre controversie separate della Cina con il Giappone, la sua provincia ribelle di Taiwan e le Filippine sono state presentate dall’Occidente come parte di una spinta egemonica da parte della Repubblica popolare per il dominio nell’Asia-Pacifico.

Questa percezione è stata poi sfruttata per radunare gli alleati regionali negli ultimi anni in vista di un’apparentemente inevitabile resa dei conti sino-americana, il che spiega il recente riavvicinamento coreano-giapponese mediato dagli americani e la ritrovata possibilità che il Giappone schieri truppe nelle Filippine . Il manifesto de facto di Kishida , condiviso durante il suo viaggio negli Stati Uniti nel dicembre 2022, ha rivelato che sta cercando di trarre vantaggio dall’accordo NATO-russo guerra per procura in Ucraina per ripristinare la sfera d’influenza perduta del Giappone.

Di conseguenza, già l’estate scorsa è diventato ovvio che “ la nascente alleanza trilaterale degli Stati Uniti con il Giappone e le Filippine si integrerà nell’AUKUS+ ”, con la logica dietro questa mossa che è quella di radicare l’influenza militare americana nella prima catena di isole da Giappone-Taiwan-Filippine. attraverso mezzi multilaterali. Il Giappone e le Filippine sono già partner di mutua difesa degli Stati Uniti, quindi ne consegue naturalmente che gli Stati Uniti vorrebbero che rafforzassero bilateralmente la cooperazione militare sotto la sua egida come parte della cosiddetta “condivisione degli oneri”.

Per quanto riguarda Taiwan, la rivelazione del “ministro della Difesa” a metà marzo secondo cui le forze speciali statunitensi stanno addestrando le truppe del suo sistema politico su una piccola isola a sole sei miglia dalla Cina continentale dimostra che l’America sta anche rafforzando la sua influenza militare anche lì in modo da creare un innesco per intervenire in un conflitto futuro. Con il Giappone e le Filippine pronti a intensificare la cooperazione militare bilaterale, è molto probabile che coinvolgeranno anche Taiwan nel mix, possibilmente attraverso le loro prossime missioni delle forze speciali.

La grande tendenza strategica è che gli Stati Uniti stanno trasformando AUKUS+ in una “NATO asiatica” con lo scopo di contenere la Cina nell’area Asia-Pacifico, nonostante il “cessate il fuoco” informale che i leader di queste due superpotenze hanno concordato durante il loro incontro di metà novembre sul margine del vertice APEC di San Francisco. Il motivo reciprocamente vantaggioso era quello di guadagnare più tempo per posizionarsi meglio prima della resa dei conti apparentemente inevitabile.

Mentre gli Stati Uniti stanno riorganizzando, rinnovando ed espandendo in modo completo la loro base militare-industriale con un pretesto anti-russo e stringendo il cappio di contenimento attorno alla Cina nella prima catena di isole, la Repubblica popolare sta costruendo le proprie forze armate e diversificando la sua vulnerabile offerta Catene. L’equilibrio generale pende a favore dell’America, che dovrebbe manipolare per costringere la Cina a una serie sbilanciata di accordi per una “Nuova distensione”, anche se Pechino potrebbe non essere interessata.

Dopotutto, la Repubblica popolare sa che una guerra calda tra di loro comporterebbe costi inaccettabilmente elevati per entrambi e quindi è improbabile che si adegui a qualsiasi proposta che subordini in qualche modo il loro paese al suo rivale sistemico solo per il gusto di scoraggiare gli americani. aggressione. Tuttavia, il rischio che un conflitto scoppi per errori di calcolo continuerà a crescere, poiché AUKUS+ rafforza ulteriormente le sue forze militari nella prima catena di isole dove si trovano le tre principali controversie marittime della Cina.

Tuttavia, la ripresa dei canali di comunicazione militare sino-americani potrebbe almeno in teoria aiutare a prevenire una spirale incontrollabile verso la guerra nel caso in cui la Cina si scontrasse con i membri giapponesi, taiwanesi e/o filippini di AUKUS+. Anche così, le ultime mosse militari dimostrano che l’America si sta preparando a “ ritornare verso l’Asia ” una volta che la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina finirà inevitabilmente, il che significa che le tensioni globali non si placheranno tanto presto che la Nuova Guerra Fredda diventerà Il nuovo normale.

Le comunità dei media mainstream e degli alt-media sospettano da tempo che qualcosa del genere stesse accadendo dietro le quinte, anche se ciascuno per le proprie ragioni ideologiche, ma la realtà è completamente diversa da come entrambi i campi dei media la presentano popolarmente.

Bloomberg ha citato anonime “persone che hanno familiarità con la questione” per riferire sabato che “ La Cina fornisce intelligence geospaziale alla Russia, gli Stati Uniti avvertono ”. La trama intrecciata nel loro pezzo è che la Repubblica popolare non è così neutrale nei confronti della guerra per procura NATO-Russia in Ucraina come affermano i suoi diplomatici, screditando così i loro sforzi per posizionare il loro paese come mediatore . I presunti aiuti sono costituiti da immagini satellitari per scopi militari, microelettronica, macchine utensili per carri armati, ottica e propellenti per missili.

I media mainstream (MSM) e le comunità Alt-Media (AMC) sospettavano da tempo che qualcosa del genere stesse accadendo dietro le quinte, anche se ciascuno per le proprie ragioni ideologiche. Il primo vuole far credere a tutti che la Cina è disonesta e rappresenta una minaccia per l’Occidente, mentre il secondo vuole far credere che sia segretamente l’alleato militare della Russia e che Pechino contenga indirettamente la NATO. La realtà è completamente diversa da quella che entrambi i media la presentano popolarmente.

Per cominciare, i servizi che alcune società cinesi presumibilmente forniscono alla Russia negli ambiti individuati vengono forniti da aziende di propria prerogativa, col rischio di subire le sanzioni secondarie che gli Stati Uniti hanno minacciato di imporre contro tutti coloro che violano le sanzioni primarie. Alcune entità sono state precedentemente sanzionate con questo pretesto, e Bloomberg ha anche riferito che il segretario al Tesoro Yellen aveva avvertito la sua controparte cinese di ciò la scorsa settimana mentre era a Pechino.

Ha minacciato “conseguenze significative” contro quelle aziende che hanno sostenuto materialmente la Russia in modi che potrebbero alla fine finire per avere usi militari contro l’Ucraina. Il numero esiguo di aziende che finora sono state sanzionate per questi motivi suggerisce che ciò in realtà non si sta verificando neanche lontanamente nelle proporzioni suggerite dal titolo di Bloomberg. La questione quindi non è sistemica come parte della strategia cinese, ma opportunistica come parte della corsa delle aziende verso maggiori profitti.

L’articolo inoltre non menziona ciò che l’Insider ha riportato a fine gennaio su come ” Taiwan sia diventata la principale fonte di macchine utensili di alta precisione per l’industria degli armamenti russa “, al quale il Washington Post ha fatto seguito poco dopo fornendo ulteriori dettagli in merito. soggetto. È assurdo ipotizzare che Taiwan, il cui governo autoproclamato sostenuto dagli Stati Uniti non è riconosciuto dalla Russia, stia presumibilmente vendendo queste merci estremamente importanti alla Russia come parte di una strategia più ampia.

Piuttosto, queste accuse “politicamente scorrette” rafforzano il punto secondo cui qualunque scambio avvenga tra le società rilevanti in tutto il mondo e la Russia è parte della corsa della prima per maggiori profitti, non parte di una strategia per conto dei governi a cui pagano le tasse. Inoltre, Bloomberg non ha informato i lettori di ciò che Reuters aveva riportato in esclusiva due giorni prima, citando anche anonime “persone a conoscenza della questione” sui colli di bottiglia bancarie tra Russia e Cina.

Apparentemente durano sei mesi e sono direttamente collegati ai timori di sanzioni secondarie imposte agli istituti finanziari cinesi ad appannaggio degli Stati Uniti se questi ultimi decidono di farlo con i pretesti precedentemente minacciati. Lo stesso vale per quanto riferito da RT a fine dicembre, citando l’autorevole quotidiano economico russo Kommersant, su come le aziende cinesi avrebbero rispettato le nuove sanzioni degli Stati Uniti contro un progetto GNL russo.

Sebbene ufficialmente non confermati, ci sono ragioni per credere che entrambi i rapporti abbiano effettivamente qualche fondamento di fatto, il che a sua volta aggiunge credibilità alla tesi secondo cui le aziende operano indipendentemente dai loro governi. Dopotutto, la Cina non riconosce la legittimità delle sanzioni americane contro la Russia, tanto meno di quelle secondarie contro coloro che sono accusati di violare le sanzioni primarie. È inimmaginabile che il PCC chieda alle aziende e alle banche di conformarsi alle misure unilaterali del suo rivale.

Per quanto riguarda coloro che decidono volontariamente di farlo in difesa dei propri interessi economici per evitare di essere tagliati fuori dai lucrosi mercati americani da cui hanno tratto profitto, il PCC rispetta semplicemente la loro scelta indipendente e non li spinge a riconsiderarla. Questa realtà contraddice le narrazioni diffuse dai mass media e dall’AMC, che affermano regolarmente che la Cina sta segretamente sostenendo l’ iniziativa speciale della Russia. funzionamento come una questione di politica statale, anche se differiscono nel modo in cui lo giudicano.

Se questa teoria fosse stata un minimo di verità, allora Insider – che è stato riconosciuto dalla Russia come agente straniero nel luglio 2022 e di conseguenza bandito – avrebbe presumibilmente affermato a fine gennaio che la Cina era “la principale fonte dell’industria russa delle armi ad alta precisione”. macchine utensili”, non Taiwan. Questo sbocco non ha alcuna ragione logica per implicare un governo separatista di fatto sostenuto dagli Stati Uniti al centro dell’imminente “ Pivot (back) to Asia ” dell’America per rafforzare la campagna militare della Russia in Ucraina.

È vero il contrario: The Insider ha tutte le ragioni per coinvolgere la Cina in questa presunta attività al fine di screditare ulteriormente gli sforzi dei suoi diplomatici per posizionare il loro paese come mediatore e servire come pretesto per imporre ulteriori sanzioni contro le aziende cinesi competitive al fine di dare l’Occidente è un vantaggio. Per essere chiari, questo raro atto di discutibile integrità giornalistica non significa che tutto il resto che hanno prodotto sia accurato o che la Russia dovrebbe sbloccarlo, ma semplicemente che questo particolare rapporto è probabilmente vero.

Riflettendo su questa intuizione, così come sul fatto che Bloomberg ha citato solo anonime “persone che hanno familiarità con la questione” mentre Yellen ha ripetuto la sua minaccia di sanzioni senza sostenerla proprio perché gli Stati Uniti presumibilmente non sono a conoscenza di altri violatori delle sanzioni, l’articolo di Bloomberg è esposto come propaganda. Serve a dare falso credito ai sospetti di MSM e AMC, ma è screditato dagli argomenti e dai dettagli di questa analisi. Chiunque ricicla queste affermazioni rende così un cattivo servizio alla Russia e alla Cina.

Attirare l’attenzione sulla sequenza degli eventi che hanno portato al dramma di venerdì non intende implicare il sostegno all’Ecuador che straccia la Convenzione di Vienna, ma consentire agli osservatori di comprenderne meglio i calcoli.

Il presidente messicano Andres Manuel Lopez Obrador (AMLO) ha annunciato venerdì sera che il suo paese sta interrompendo le relazioni diplomatiche con l’Ecuador dopo che la polizia ha fatto irruzione nell’ambasciata messicana per arrestare un ex vicepresidente fuggitivo che si era rifugiato lì e gli è stato appena concesso asilo lo stesso giorno. La Convenzione di Vienna protegge le strutture diplomatiche, motivo per cui il Messico ha accusato l’Ecuador di violare palesemente il diritto internazionale, ma la sequenza degli eventi che hanno portato al dramma di venerdì non è ampiamente nota.

L’ex vicepresidente Jorge Glas sostiene che le accuse di concussione e corruzione che sta affrontando sono una vendetta politicamente motivata contro il governo di sinistra sotto il quale ha prestato servizio. Reuters ha riferito alla fine di dicembre che “Glas, 54 anni, è stato condannato a sei anni di prigione nel 2017 dopo essere stato giudicato colpevole di aver ricevuto tangenti dall’impresa edile brasiliana Odebrecht in cambio dell’assegnazione di appalti governativi”.

Hanno aggiunto che “nel 2020 è stato condannato a una pena detentiva separata di otto anni, così come Correa, per aver utilizzato denaro di appaltatori per finanziare campagne per il movimento politico di Correa. Glas è stato incarcerato e liberato più volte. È stato rilasciato l’ultima volta nel novembre 2022 dopo aver scontato cinque anni di pena. Anche se può muoversi liberamente all’interno dell’Ecuador, non può lasciare il Paese durante il resto della sua pena”.

A Glas è stato ordinato di tornare in prigione, ma è fuggito presso l’ambasciata messicana il 17 dicembre mentre faceva appello contro la decisione. Non ha ricevuto asilo fino a venerdì , lo stesso giorno in cui la polizia ecuadoriana ha fatto irruzione nella struttura diplomatica per arrestarlo, cosa che ha fatto seguito a due sviluppi significativi negli ultimi due giorni. Mercoledì AMLO ha espresso la sua opinione sulle elezioni ecuadoriane dello scorso anno in un modo che il governo del neoeletto presidente Daniel Noboa ha interpretato come metterne in discussione la legittimità.

Giovedì successivo, la decisione di concedere asilo a Glas è stata pertanto dichiarata persona non grata. La sequenza degli eventi mostra che il Messico ha concesso asilo a Glas e ha richiesto il suo transito sicuro fuori dal paese in linea con il diritto internazionale dopo che al suo massimo diplomatico è stato detto di andarsene per protestare contro le osservazioni scandalose di AMLO. Ciò aveva chiaramente lo scopo di alzare notevolmente la posta della loro disputa, gettando l’Ecuador in un dilemma.

AMLO stava calcolando che Noboa sarebbe stato costretto dagli impegni legali internazionali del suo paese a lasciare che Glas lasciasse il paese con l’ambasciatore messicano espulso, ma ha trascurato diversi fatti importanti che alla fine hanno portato al fallimento del suo piano. Per cominciare, l’Ecuador è ancora vicino agli Stati Uniti nonostante il suo nuovo leader abbia annullato la sua precedente decisione di inviare indirettamente vecchie armi russe all’Ucraina dopo che Mosca ha tagliato le redditizie importazioni di banane con pretesti epidemiologici.

Gli Stati Uniti erano anche contrari al governo di sinistra sotto il quale Glas aveva precedentemente prestato servizio, con questi due fattori che isolavano l’Ecuador dalle critiche americane. Non si prevedono quindi misure punitive da parte del suo principale partner commerciale . Anche se in risposta il Messico potrebbe agire per ridurre il commercio bilaterale, gli 818 milioni di dollari che ha condotto con l’Ecuador lo scorso anno sono stati meno dell’1% del PIL di quest’ultimo nel 2022, pari a 115 miliardi di dollari . Al contrario, il commercio con gli Stati Uniti è stato oltre 20 volte superiore, attestandosi a 18 miliardi di dollari quell’anno.

Il denaro parla, indipendentemente da come questa osservazione ti faccia sentire, e l’Ecuador semplicemente ne guadagna di più dagli Stati Uniti che dal Messico. Qualunque riduzione del commercio con il Messico potrebbe seguire a quest’ultimo sviluppo potrebbe essere facilmente sostituita dagli Stati Uniti in modo che l’Ecuador non soffra di alcuna sanzione di fatto. Alcuni dei governi messicani di sinistra nella regione potrebbero criticare l’Ecuador dopo quello che è successo, ma è anche improbabile che cedano volontariamente la loro quota di mercato agli Stati Uniti o ad altri.

La Cina è il secondo partner commerciale dell’Ecuador , ma ha una politica rigorosa di non intervenire negli affari di altri paesi o nelle controversie estere tra loro a meno che non venga richiesto di mediare. Ciò significa che non cederà volontariamente alcuna quota di mercato imponendo sanzioni di fatto per questa violazione del diritto internazionale. Pechino sa che anche Washington considererebbe questa ingerenza per denigrare la Repubblica popolare e si muoverebbe rapidamente per sostituire anche la sua quota di mercato.

Un altro fattore che ha funzionato contro i calcoli di AMLO è che nessuno ha sanzionato Israele dopo aver bombardato il consolato iraniano a Damasco , quindi non c’è mai stata alcuna aspettativa realistica che altri paesi si sarebbero radunati attorno al Messico se l’Ecuador avesse oltrepassato la linea diplomatica per punirlo economicamente. Tutto ciò su cui scommetteva era la “buona volontà” di Noboa, il che fu un grave errore poiché il neoeletto leader non si sarebbe lasciato umiliare dall’escalation diplomatica del Messico.

Ha vinto con una piattaforma di legge e ordine e ha intrapreso una guerra contro quelle bande di narcotrafficanti che hanno tentato senza successo di prendere il controllo del paese a gennaio. Non c’era modo che Noboa potesse conservare la sua immagine se avesse lasciato che un ex vicepresidente fuggitivo lasciasse il paese in Messico, figuriamoci dopo aver ottenuto l’asilo il giorno dopo che l’ambasciatore messicano era stato espulso per le scandalose osservazioni di AMLO che mettevano in dubbio la legittimità del suo governo. Le mosse di AMLO erano ai suoi occhi gravi provocazioni.

In sintesi, Noboa ha scelto di perseguire obiettivi politici interni che considera essere nell’interesse nazionale del paese a scapito di essere accusato di violare il diritto internazionale a sostegno di una presunta caccia alle streghe contro l’ex governo di sinistra. Se AMLO non avesse concesso asilo a Glas, soprattutto il giorno dopo l’espulsione del suo ambasciatore in seguito a quanto affermato da AMLO sulle elezioni dello scorso anno, allora la polizia forse non avrebbe preso d’assalto l’ambasciata e Glas probabilmente sarebbe rimasto lì indefinitamente.

Attirare l’attenzione sulla sequenza degli eventi che hanno portato al dramma di venerdì non intende implicare il sostegno all’Ecuador che straccia la Convenzione di Vienna, ma consentire agli osservatori di comprenderne meglio i calcoli. Noboa sentiva che non farlo lo avrebbe portato a “perdere la faccia” in patria dopo che AMLO aveva notevolmente alzato la posta della loro disputa attraverso il suo tentativo di gettare l’Ecuador in un dilemma, lasciandogli così poca scelta se non quella di reagire dopo aver calcolato che il i costi tangibili sarebbero pari a zero.

Mentre il possibile imminente ritiro delle forze statunitensi dal Niger è sicuramente una sorta di vittoria, la proverbiale “Battaglia per l’Africa occidentale” nella Nuova Guerra Fredda è probabilmente lungi dall’essere finita.

Il mese scorso ci si chiedeva se gli Stati Uniti avrebbero potuto salvare l’accordo sulla base in Niger dopo che le autorità militari avevano annullato il loro patto di partenariato a causa della mancanza di rispetto da parte dei funzionari americani in visita. La notizia che istruttori russi sono appena entrati nel paese per una missione di addestramento segna probabilmente la fine dell’influenza del Pentagono nel paese. La partenza delle truppe statunitensi potrebbe presto seguire, anche se non è chiaro se ciò sarà dovuto alla richiesta esplicita delle autorità militari o alla volontà propria di evitare che la Russia le spii.

In ogni caso, si tratta di uno sviluppo monumentale poiché significa che le forze russe sono ora presenti in tutti e tre gli stati dell’Alleanza / Confederazione del Sahel, dopo essersi schierate nel nucleo maliano diversi anni fa e poi essere entrate in Burkina Faso a gennaio . Il loro blocco si è ritirato anche dall’ECOWAS alla fine del mese, il che ha rafforzato le loro credenziali come nuovo quadro di integrazione regionale a cui altri possono aderire se sono interessati. L’effetto combinato di tutto ciò è che l’influenza occidentale nel Sahel ha subito un colpo mortale.

È prematuro stappare lo champagne, tuttavia, dal momento che si prevede che gli Stati Uniti si orienteranno verso la Costa d’Avorio, come è stato spiegato qui a metà marzo, due settimane prima che un importante influencer di Alt-Media scrivesse lo stesso qui in un modo che indiscutibilmente ha plagiato alcuni dei suddetta analisi. È importante condividere un confronto fianco a fianco che mostri le tre occasioni in cui il secondo scrittore ha plagiato il primo, poiché coloro che sono stati esposti a quell’articolo successivo potrebbero non essere consapevoli che le sue idee sono state rubate da uno precedente:

———-

* Primo articolo: “La Guinea è il principale contendente (a disertare dall’ECOWAS) a causa della sua recente storia politica e avendo la capacità geografica di fornire alla vicina Alleanza/Confederazione del Sahel un affidabile accesso al mare”.

– Secondo articolo: “La Guinea offre già la capacità geografica per fornire all’alleanza un accesso marittimo credibile. Ciò porterà alla progressiva estinzione dell’ECOWAS con sede in Nigeria, controllata dall’occidente”.

—–

* Primo articolo: “[La Costa d’Avorio e il Senegal] sono quindi considerati possibili ‘bersagli’ dell’Alleanza/Confederazione Saheliana, partner della Russia, da qui la necessità di ‘proteggerli’ più del Ciad e del Gabon. Per quanto riguarda gli ultimi due, il Ciad ha ricalibrato in modo impressionante la sua politica estera precedentemente incentrata sull’Occidente per bilanciare pragmaticamente quel blocco e la Russia”.

– Secondo articolo: “La Costa d’Avorio è più strategica per Washington rispetto, ad esempio, al Ciad perché il territorio ivoriano è molto vicino all’alleanza del Sahel. Tuttavia, il Ciad ha già ricalibrato la sua politica estera, che non è più controllata dall’Occidente e pone una nuova enfasi sull’avvicinamento a Mosca”.

—–

* Primo articolo: “Il terreno è quindi pronto affinché gli Stati Uniti dispieghino droni nella base ivoriana francese con pretesti antiterroristici esagerati che servono davvero a tenere sotto controllo l’Alleanza/Confederazione saheliana monitorando allo stesso tempo l’attività russa lì”.

– Secondo articolo: “Cosa ci aspetta per l’Impero? Forse i droni “antiterrorismo” statunitensi hanno condiviso con Parigi la base francese in Costa d’Avorio per tenere sotto controllo l’alleanza del Sahel”.

———-

Avendo chiarito al lettore disinformato che qualunque cosa abbia letto circolando nella comunità Alt-Media a riguardo in precedenza da quel secondo autore è stato in realtà plagiato dal primo, è tempo di passare ad analizzare esattamente quali potrebbero essere le conseguenze di un simile mossa. Prima della nuova missione di addestramento della Russia in Niger, è stato spiegato qui come quel paese avrebbe potuto trattenere le forze statunitensi mentre cacciava i francesi come una sorta di assicurazione geopolitica dall’essere preso di mira dall’Hybrid . Guerra .

Di conseguenza, lo stesso identico scenario è ora più probabile che mai a causa del fatto che il Niger ha annullato la sua suddetta polizza assicurativa per rispetto di sé dopo essere stato mancato di rispetto da parte di funzionari statunitensi in visita, anche se ciò non significa che sia imminente. Qualsiasi potenziale ridistribuzione della base di droni statunitensi in strutture francesi condivise in Costa d’Avorio porrebbe i vicini Burkina Faso e Mali, l’ultimo dei quali è il nucleo della neonata Alleanza/Confederazione Saheliana, nel mirino dell’Occidente come mai prima d’ora.

Il Mali sta già lottando per respingere le offensive degli estremisti religiosi e dei separatisti etnici (Tuareg), e ciò potrebbe diventare più difficile se gli Stati Uniti e la Francia esercitassero maggiori pressioni sul fronte meridionale. Lo scenario peggiore per il Mali sarebbe se una o entrambe le loro agenzie di spionaggio iniziassero ad operare anche dalla Mauritania, di cui i lettori possono saperne di più qui , e iniziassero a usare la Mauritania e la Costa d’Avorio nello stesso modo in cui fanno loro. stanno attualmente usando la Polonia per portare avanti la loro procura guerra alla Russia in Ucraina.

Se ciò accadesse, potrebbe essere richiesto alla Russia di aumentare la sua assistenza militare al Mali, il che sarebbe probabilmente sufficiente per fermare queste offensive per procura sostenute dall’Occidente sullo stato centrale dell’Alleanza/Confederazione Saheliana, ma poi altre offensive complementari potrebbero iniziare altrove. Il Burkina Faso può anche essere influenzato dalla Costa d’Avorio, mentre il Niger rimane vulnerabile all’influenza della Nigeria storicamente filo-occidentale, anche se Abuja ha fatto molto per voler aderire ai BRICS .

Tenendo presenti questi fattori, mentre il possibile imminente ritiro delle forze statunitensi dal Niger è sicuramente una sorta di vittoria, la proverbiale “Battaglia per l’Africa occidentale” nella Nuova Guerra Fredda è probabilmente lungi dall’essere finita. Coloro che festeggiano non dovrebbero farlo eccessivamente perché la peggiore pressione della Guerra Ibrida potrebbe ancora arrivare, anche se tutto dipende dalla competenza delle agenzie di spionaggio americane e francesi, il che ovviamente non può essere dato per scontato dopo la loro furia di disagi regionali degli ultimi anni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 4 5 6 35