Esaminare il “multiallineamento” nell’Asia-Pacifico, di Rodger Baker

Esaminare il “multiallineamento” nell’Asia-Pacifico

29 aprile 2024 | 09:00 GMT

A 3D rendering of Southeast Asia from space at night with city lights showing Southeast Asian cities in Thailand, Vietnam, Malaysia, Singapore and Indonesia.

Un rendering 3D del Sud-Est asiatico dallo spazio, di notte, con le luci delle città che mostrano le città del Sud-Est asiatico in Thailandia, Vietnam, Malesia, Singapore e Indonesia.

(NICOELNINO/NASA via Getty Images)

Nell’Asia-Pacifico si stanno creando nuove relazioni e rinvigorendo i vecchi legami, mentre i Paesi della regione si adattano alle crescenti preoccupazioni per la sicurezza, all’incertezza delle relazioni e delle politiche tra Stati Uniti e Cina e al ritorno di un sistema mondiale multipolare.

Dopo l’insediamento del presidente filippino Ferdinand Marcos Jr. nel giugno del 2022, Manila ha rapidamente rafforzato la cooperazione in materia di sicurezza con gli Stati Uniti e ha avviato discussioni che hanno infine ampliato l’ingombro delle forze statunitensi nell’arcipelago filippino. Ma le Filippine, alleate degli Stati Uniti e da tempo componente chiave dell’architettura di sicurezza americana in Asia, non stanno concentrando i propri legami di sicurezza solo su Washington. Al contrario, Manila sta espandendo le sue relazioni di difesa e sicurezza anche con i vicini Indonesia e Vietnam, con le potenze regionali (tra cui Australia, India, Giappone e Corea del Sud) e con Paesi europei come Francia e Germania.

I tentativi di Manila di assicurarsi una rete multinazionale di legami di sicurezza riflettono un modello sempre più comune in tutta la regione. Piuttosto che essere costretti a entrare in un “campo” statunitense o cinese, o cercare di rimanere indipendenti e non allineati, molti Paesi stanno perseguendo legami di sicurezza, economici e politici che forse si adattano meglio a quello che è stato definito “multiallineamento”. In una strategia di multiallineamento, i Paesi cercano il maggior numero possibile di partner per isolarsi dalle vulnerabilità che derivano dal puntare tutto su un unico paniere.

A differenza della NATO nel Nord Atlantico, la regione indo-pacifica non ha un quadro di sicurezza regionale unico. I tentativi passati, come la Southeast Asia Treaty Organization del 1954-77, sono falliti, mentre altri quadri regionali sono incentrati sugli Stati Uniti, tra cui il Quad (Quadrilateral Security Dialogue) tra Australia, India, Giappone e Stati Uniti e il più recente AUKUS tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti.

Per gran parte del periodo successivo alla Guerra Fredda, gli Stati Uniti sono stati saldamente al centro dell’architettura di sicurezza regionale, grazie alla loro forte presenza in Corea del Sud e in Giappone, alla loro presenza a rotazione nelle Filippine o ai loro legami storici con Singapore e l’Australia. Mentre l’Australia ha mantenuto alcuni accordi di cooperazione in materia di sicurezza con diverse nazioni insulari del Pacifico, molti legami di sicurezza con il Sud-Est asiatico o tra l’Asia nord-orientale e l’Oceania sono avvenuti attraverso gli Stati Uniti. I legami di difesa della Corea del Sud con il Giappone, ad esempio, si svolgono in un contesto trilaterale (quando si svolgono), con gli Stati Uniti come punto centrale. Inoltre, le incursioni dell’Australia a nord dell’arcipelago indonesiano sono state spesso concertate con gli Stati Uniti. Anche gran parte dell’impegno regionale dell’India rientra nel quadro del Quad.

Questa dinamica è cambiata nell’ultimo decennio, in particolare negli ultimi anni, in seguito alla crescente potenza e assertività regionale cinese. Ad esempio, Paesi come l’Indonesia, che in passato si erano accontentati di rimanere relativamente neutrali e di non preoccuparsi troppo del difficile contesto di sicurezza nel Mar Cinese Meridionale, si sono trovati ad affrontare nuove sfide quando la Cina ha normalizzato ulteriormente le sue rivendicazioni sulle aree all’interno, e talvolta al di là, della cosiddetta linea a nove linee. L’Australia, la Corea del Sud e persino la Nuova Zelanda, che avevano cercato di mantenere stretti legami economici con la Cina e di rimanere fuori dalle dispute di sicurezza regionale o dalle questioni relative alla sovranità di Taiwan, hanno iniziato a ripensare alla loro capacità di rimanere isolati dalle sfide della sicurezza regionale e hanno iniziato a ridisegnare le loro posizioni e politiche di difesa. Il Giappone, che ha aumentato lentamente ma costantemente le proprie capacità militari e le proprie aree operative, ha intensificato il proprio impegno regionale, ampliando la definizione delle esportazioni di armi consentite e negoziando accordi per l’addestramento e le operazioni congiunte nei Paesi del Sud-Est asiatico.

Indo-Pacific Bilateral Security Arrangements

L'”ascesa” della Cina è una spiegazione parziale dell’espansione dei legami di difesa regionali, ma c’è anche la preoccupazione per il potenziale costo politico di una più stretta integrazione della difesa con gli Stati Uniti e per la dubbia affidabilità di Washington come partner primario. Molti Paesi regionali hanno cercato di mantenere i loro legami militari bilaterali con gli Stati Uniti separati dalle più ampie azioni militari statunitensi globali. La Corea del Sud, ad esempio, non permette alle forze statunitensi basate sul suo territorio di dispiegarsi in altre contingenze internazionali e nel 2004, in mezzo a un battibecco con Seul su questa restrizione, gli Stati Uniti hanno ridotto le loro forze in Corea del Sud per dirottarle in Iraq. Nello stesso periodo, Seoul e Washington erano impegnate in colloqui più ampi su una futura riduzione ancora maggiore delle forze statunitensi in Corea del Sud, un piano che i funzionari hanno avviato ma che alla fine è stato interrotto nel 2008 a causa dell’incertezza sulla salute dell’allora leader nordcoreano Kim Jong Il e dell’insediamento dell’allora presidente Lee Myung-bak in Corea del Sud, meno incline a placare il Nord.

La Corea del Sud può essere un caso unico, dato l’elevato numero di forze statunitensi stanziate in quel Paese e il conflitto in corso con il suo vicino settentrionale, ma le Filippine vengono spesso presentate come la lezione oggetto dell’eccessiva dipendenza dagli Stati Uniti e delle loro scarse prestazioni. Sotto l’ex presidente filippino Rodrigo Duterte, Manila ha ritardato e minacciato molti accordi di difesa con gli Stati Uniti, nonostante il precedente governo filippino avesse intentato e vinto una causa contro la Cina per il sequestro e lo sviluppo di isolotti nel Mar Cinese Meridionale. L’argomentazione principale di Duterte era che il sostegno all’alleanza militare statunitense aveva un costo politico ed economico elevato (soprattutto perché metteva a dura prova i legami economici con la Cina), ma i benefici effettivi per le Filippine in termini di sicurezza erano scarsi, poiché gli Stati Uniti avevano fatto ben poco per impedire alla Cina di occupare, costruire e infine fortificare posizioni chiave nel Mar Cinese Meridionale su scogliere e isolotti rivendicati dalle Filippine. Per Duterte, la lezione è stata che il sostegno agli Stati Uniti è costato opportunità economiche con la Cina, facendo perdere a Manila territori chiave vitali per la pesca e la difesa nazionale.

Per molti versi, l’argomentazione di Duterte, sebbene più aperta e decisa, è stata l’opinione prevalente nella regione, anche tra i Paesi con alleanze formali con gli Stati Uniti. Il Giappone, ad esempio, ha ripetutamente cercato di ottenere da Washington garanzie sul fatto che le sue isole contese Senkaku/Diaoyu rientrano nell’accordo di difesa tra Stati Uniti e Giappone. Tuttavia, Washington si è dimostrata riluttante a fornire garanzie concrete, dal momento che ufficialmente non prende posizione nella maggior parte delle dispute territoriali regionali e mantiene un elemento di ambiguità strategica riguardo alle “linee rosse” che possono far scattare l’intervento degli Stati Uniti. Inoltre, la Corea del Sud ha sollevato preoccupazioni nel 2010, dopo che la Corea del Nord aveva affondato la corvetta Cheonan, mentre Washington sembrava rifiutarsi di inviare una portaerei nel Mar Giallo in una dimostrazione di forza congiunta, per timore della risposta della Cina. Alla fine gli Stati Uniti hanno dispiegato la USS George Washington nel Mar Giallo, ma solo dopo che Pyongyang aveva bombardato un’isola sudcoreana periferica.

Nel 2017 Seul ha dovuto affrontare anche significative pressioni economiche da parte della Cina dopo aver permesso il dispiegamento di una batteria statunitense Terminal High-Altitude Area Defense nella penisola, ma non ha ricevuto alcuna speciale concessione economica o commerciale dagli Stati Uniti per mitigare l’impatto delle misure cinesi. Durante l’amministrazione del presidente statunitense Donald Trump, la Corea del Sud ha incontrato notevoli difficoltà politiche nel rinnovare gli accordi di basing, poiché Washington ha chiesto un forte aumento dei pagamenti sudcoreani e ha messo in discussione il numero di truppe statunitensi dispiegate nella penisola coreana.

Gli esempi della Corea del Sud e delle Filippine, entrambi alleati chiave degli Stati Uniti, risuonano con altri Paesi della regione che non sono necessariamente integrati nell’architettura di difesa statunitense. L’Indonesia e la Nuova Zelanda, ad esempio, si sono chieste se legarsi maggiormente agli accordi di sicurezza statunitensi possa fornire un reale beneficio, mettendo a rischio i lucrosi legami commerciali con la Cina. Questo non ha fermato la cooperazione militare, in particolare nello spazio marittimo, né ha scoraggiato l’aumento del coordinamento civile e delle forze dell’ordine con gli Stati Uniti nel colpire la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata nella regione. Ma nessun Paese sta cercando di creare un’organizzazione simile alla NATO e molti continuano a diversificare la cooperazione in materia di difesa, mantenendo persino i legami con la Cina e la Russia mentre lavorano con gli Stati Uniti e i loro partner e alleati.

Per molti versi, questo non dovrebbe essere inaspettato. Come abbiamo sottolineato più volte nell’ultimo decennio, il mondo sta tornando a un sistema multipolare più tradizionale, invece dell’anomala struttura bipolare della Guerra Fredda. Un sistema multipolare è più complicato e meno prevedibile, ma offre anche maggiori opportunità alle potenze medie e piccole di muoversi tra le grandi potenze. Costruendo accordi di sicurezza multipolari, i Paesi possono evitare di essere trascinati nei conflitti di un altro Paese in teatri lontani, ridurre la vulnerabilità agli shock di approvvigionamento da un’unica fonte e, se sono intelligenti, limitare le ricadute economiche e politiche da parte di Paesi terzi che spesso accompagnano alleanze più formali e sfaccettate. Nell’Asia-Pacifico, dove non è mai esistita un’entità forte simile alla NATO, è più facile costruire accordi di sicurezza multiforme, poiché non c’è un forte richiamo da parte di un’organizzazione centrale.

Oltre alle manovre tra le grandi potenze, la spinta a creare reti e reti di accordi di sicurezza più complessi serve anche a concentrare l’attenzione sulle priorità locali, piuttosto che su quelle di un singolo partner più grande. Per molte nazioni del Sud-Est asiatico, ad esempio, la protezione dell’accesso alle risorse marine (in particolare pesce, calamari e granchi) è una preoccupazione cruciale che le contrappone alle grandi e aggressive flotte di pesca cinesi. Allo stesso tempo, hanno poco interesse ad affrontare la Cina stessa, sia militarmente che economicamente. Concentrare la collaborazione con gli Stati Uniti, gli europei o altre potenze esterne sulle questioni legate alla pesca, senza unirsi a pattuglie regionali più assertive vicino o attraverso lo Stretto di Taiwan, può isolare queste nazioni del Sud-Est asiatico dall’essere trascinate in posizioni insostenibili nella competizione tra grandi potenze, pur servendo i loro interessi locali.

Queste relazioni di sicurezza non sono solo con potenze esterne. Ad esempio, negli ultimi anni i legami di difesa bilaterali e mini-laterali tra i membri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico si sono ampliati in termini di scala e portata, e l’ASEAN ha persino tenuto la sua prima esercitazione marittima congiunta, l’ASEAN Solidarity Exercise, nel 2023, segnando una nuova incursione nella cooperazione di sicurezza intra-ASEAN. Anche le nazioni insulari del Pacifico, preoccupate per l’impatto del cambiamento climatico e per il controllo limitato delle loro vaste risorse marittime, stanno ampliando le loro relazioni di sicurezza multidirezionali, e alcune di esse stanno persino considerando la possibilità di formare proprie forze armate nazionali. Molte nazioni insulari del Pacifico si concentrano non solo sull’ampliamento della gamma di partner per la sicurezza, ma anche sulle relazioni economiche e politiche.

I Paesi non cercano solo di diversificare i partner, ma anche i fornitori di attrezzature militari. Le sanzioni occidentali alla Russia e l’attenzione di Mosca a rafforzare la propria posizione in Ucraina, ad esempio, hanno avuto un impatto significativo sulla manutenzione e sul rifornimento dei Paesi del Sud-Est e del Sud-Asia che sono stati grandi acquirenti di equipaggiamenti russi. Anche i vincoli imposti dagli Stati Uniti e dal Regno Unito sull’uso di alcuni armamenti nei conflitti interni contro il terrorismo e l’insurrezione limitano le opzioni di fornitura, e l’incertezza sulle future priorità occidentali e le considerazioni sui diritti umani possono mettere a rischio le forniture future. Di conseguenza, diversi Paesi, compresi gli alleati ufficiali degli Stati Uniti, stanno espandendo le loro industrie di difesa interne e si coordinano a livello regionale o extra-regionale per costruire le loro economie interne e le loro capacità tecnologiche, modellare le risorse in base alle loro esigenze specifiche e ridurre i costi e la vulnerabilità nel tempo dei fornitori esterni. Lo sviluppo congiunto della Corea del Sud e dell’Indonesia del caccia KF-21 è solo uno dei tanti esempi intraregionali.

Questa rete di sicurezza regionale in evoluzione è forse il meglio che la Cina possa sperare, poiché questa strategia continua a ridurre la probabilità di una forte alleanza di sicurezza regionale multilaterale incentrata sugli Stati Uniti (una NATO asiatica), lasciando a Pechino più spazio di manovra. La Cina ha contrastato la presenza militare statunitense a livello regionale con il tentativo di costruire reti Cina-centriche attraverso iniziative economiche regionali e internazionali, tra cui la Belt and Road Initiative, la Asian Infrastructure Investment Bank e il forum BRICS. Inizialmente Washington ha cercato di avere un contatto diretto e di costringere i Paesi a scegliere tra sé e la Cina, ma gli Stati Uniti sono sempre più a loro agio nel rimanere fuori dal centro delle reti di sicurezza intraregionali e persino extraregionali. Queste relazioni, pur essendo più difficili da controllare, rafforzano comunque le capacità militari regionali e richiedono costi minimi (economici o politici) da parte degli Stati Uniti. Molti alleati e partner chiave degli Stati Uniti nella regione possono svolgere un ruolo più attivo nella più ampia sicurezza regionale, con il Giappone in testa, e anche in un contesto di sicurezza regionale in continuo mutamento, gli Stati Uniti possono lavorare a stretto contatto con gli Stati alleati chiave ed espandere la propria posizione, con le Filippine al centro della scena.

Man mano che la regione continua ad adattarsi a un mondo multipolare, è probabile che il multiallineamento continui a espandersi, non solo nello spazio militare/sicurezza ma anche nelle relazioni economiche e politiche. Ciò renderà a volte complicata la situazione per Washington (e Pechino), poiché la capacità dei Paesi regionali di rimanere vitali per entrambe le potenze può ridurre l’influenza degli Stati Uniti e della Cina, mentre la riduzione della dipendenza esclusiva da una delle due potenze libera i Paesi locali di espandere ulteriormente le proprie opzioni politiche. Tuttavia, il multiallineamento è anche, per certi versi, un ambiente meno stabile, poiché sia Washington che Pechino possono a volte mettere alla prova i limiti di questa strategia e la volontà di intervento reciproca. Sia per gli Stati Uniti che per la Cina, dimostrare l’aggressività e l’inaffidabilità dell’altro sarà una componente importante per plasmare le prospettive e le relazioni regionali. Ciò metterà alla prova la resilienza dei Paesi locali e rischierà di trasformare alcune parti della regione in aree sempre più intense di competizione per procura, aumentando la volatilità politica, economica e di sicurezza della regione.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)