Lavrov stringente: l’intervista del New World Project_a cura di Karl Sanchez

Lavrov stringente: l’intervista del New World Project

Il più completo IMO possibile

2206-14-11-2024 

Domanda: Signor Lavrov, grazie per aver accettato la nostra proposta di parlare per il progetto New World. Stiamo lavorando online per raccontare alla gente i contorni del nuovo mondo in cui viviamo. Il nostro programma è pensato per i giovani. Parliamo loro della struttura del nuovo mondo e delle regole e degli standard su cui si baserà.

Sergey Lavrov: Lei sa tutto questo?

Domanda: No, ma ne discutiamo con esperti e decisori. Abbiamo analizzato le opinioni del nostro pubblico su chi sono i loro eroi, chi ascolterebbero e chi prende le decisioni. Il primo della lista è il Presidente Vladimir Putin, seguito da Sergey Lavrov.

Negli ultimi decenni, la nostra diplomazia è stata al top e ha goduto di prestigio in tutto il mondo, grazie alla sua squadra e a lei personalmente come leader.

Lei, come ministro e diplomato MGIMO, considera gli attuali sviluppi prevedibili o sorprendenti?

Sergey Lavrov: Le aspettative non fanno parte della professione diplomatica. Sono dominio degli analisti politici. Quando l’Unione Sovietica è crollata nel 1991, Francis Fukuyama ha dichiarato la “fine della storia”. Disse che non si aspettava, ma era fiducioso, che la democrazia liberale avrebbe governato il mondo in tutti i Paesi da allora in poi. È quindi compito degli analisti politici fantasticare e nutrire aspettative, mentre noi dobbiamo farci guidare da fatti concreti. Tuttavia, dobbiamo fare del nostro meglio per rafforzare la nostra posizione globale se vogliamo che questi fatti siano accettabili per noi. Questo è esattamente ciò che facciamo quando affermiamo il nostro diritto di proteggere la nostra sicurezza, i nostri alleati, le persone che fanno parte del mondo russo e i nostri compatrioti.

Lo stiamo facendo ora in Ucraina. Potete vedere la reazione dell’Occidente. Non ho alcuna aspettativa e non cercherò di esprimerla o di formularla. Stiamo svolgendo un lavoro pratico, ovvero garantire gli interessi di politica estera della Russia nel momento in cui i nostri uomini e le nostre donne stanno combattendo nell’operazione militare speciale.

Il nostro compito principale è ora quello di raggiungere tutti gli obiettivi formulati dal presidente Vladimir Putin. Lei è consapevole delle aspettative dell’Occidente. Si ipotizza di fermare le ostilità a una certa linea e di coordinare una tregua, in modo che tra 10 anni si decida a chi appartengono la Crimea e il Donbass. Questa è una lettura da tazzina di caffè. Non mi ci dedicherò. Abbiamo i nostri compiti e li porteremo a termine.

Domanda: A volte andiamo in prima linea. Abbiamo una troupe che filma le nostre storie. Lì le persone seguono da vicino le relazioni internazionali e le sue dichiarazioni. Hanno un grande rispetto per lei. I nostri uomini e le nostre donne là vorrebbero vedere l’immagine della vittoria per cui stanno combattendo. Lei ha questa immagine come individuo e come ministro? Qual è l’immagine della vittoria per la Russia ora?

Sergey Lavrov: Tutti in Russia hanno lo stesso concetto di vittoria. È la vittoria come risultato finale, e l’esempio più luminoso è il 9 maggio 1945.

Non ho alcun dubbio che i nostri eroi, che ora sono all’offensiva per spingere il nemico fuori dai nostri territori storici, traggano ispirazione soprattutto dall’eroismo dei loro padri, nonni e bisnonni.

Domanda: Stiamo cercando di costruire, capire e misurare i contorni, le linee dell’attuale ordine mondiale. Cosa potrebbe rappresentare nei prossimi dieci, 20 o 25 anni? Come sarà il panorama politico?

Sergey Lavrov: Questa domanda non è per me. Il nostro compito è quello di affermare e promuovere gli interessi della Russia nel rispetto della sua Costituzione e degli obiettivi definiti dal Presidente Vladimir Putin. Questo va oltre l’Ucraina e si applica al concetto di politica estera della Russia in generale. La promozione del concetto di Grande Partenariato Eurasiatico fa parte di uno sforzo per consentire a tutte le strutture e a tutti i Paesi dell’Eurasia di collaborare più strettamente, di scambiare le loro pratiche di integrazione, di armonizzare e coordinare i loro progetti e di impegnarsi in grandi imprese infrastrutturali come il noto Corridoio di Trasporto Internazionale Nord-Sud. Ciò include anche il collegamento dei porti indiani con i porti dell’Estremo Oriente russo e la Northern Sea Route.

Dio ci ha dato un continente e noi lo condividiamo. Questo continente possiede immense e, di fatto, le più grandi risorse naturali, mentre diverse civiltà millenarie lo abitano. Non approfittare di questi vantaggi competitivi sarebbe un errore. L’idea di costruire un Grande Partenariato Eurasiatico è proprio questa e l’UEEA, la SCO e l’ASEAN hanno già mosso i primi passi in questa direzione. Stiamo stabilendo legami e promuovendo il dialogo. Se riusciremo a realizzare i nostri piani, il Grande partenariato eurasiatico offrirà una solida base e fungerà da spina dorsale economica e di trasporto per quella che il Presidente Vladimir Putin ha definito una nuova architettura di sicurezza eurasiatica.

Questo è ciò che ci interessa. Inoltre, è chiaro che questa architettura, così come il Grande Partenariato Eurasiatico, deve essere aperta a tutti i Paesi e continenti, compresa la parte occidentale dell’Eurasia, anche se finora quest’ultima ha cercato, come per inerzia, di garantire i propri interessi all’interno di un concetto di sicurezza euro-atlantico invece di optare per il quadro eurasiatico, che sarebbe naturale e ragionevole, considerando il fattore geografico. Questo è il loro modo di dire che non intendono fare nulla senza gli Stati Uniti.

Detto questo, queste note euro-atlantiche stanno gradualmente svanendo e non emergono più nelle dichiarazioni politiche o nei discorsi di alcuni leader europei, soprattutto in Ungheria e Slovacchia. Ci sono molti altri leader politici che si oppongono alla politica neoliberale mainstream dell’Europa. Hanno già capito che devono diventare più autonomi e concentrarsi sulla collaborazione con chi è vicino a loro.

Possiamo capire cosa vogliono gli americani. Seduti da qualche parte oltreoceano, credono di essere fuori portata, mentre lasciano all’Europa il compito di superare le sfide che si trovano ad affrontare in termini di incoraggiamento e armamento dell’Ucraina per combattere la Russia, nonché di pagare il conto per la tragedia del Medio Oriente.

C’è uno sforzo per coinvolgere l’Europa nel Mar Cinese Meridionale e nello Stretto di Taiwan. La Germania, la Francia e, naturalmente, il Regno Unito partecipano a esercitazioni navali in quelle zone e creano quadri esclusivi basati su blocchi con tutti questi trilateri, quadrilateri, AUKUS e QUAD. E fanno tutto questo per contenere la Cina – questo è il loro obiettivo dichiarato.

In realtà, i nostri colleghi occidentali hanno una loro visione della sicurezza eurasiatica, che si riduce a consentire agli Stati Uniti di avere il sopravvento ovunque. Per contrastare questo approccio egoistico e aggressivo, proponiamo un concetto che permetta a tutti i Paesi del continente di unire i propri sforzi e di elaborare nuovi principi, tenendo conto che esistono già strutture specializzate in ambito militare e politico. Tra queste, la SCO e la CSTO. Anche l’ASEAN ha una dimensione militare e politica.

Stiamo cercando di promuovere legami più stretti tra queste strutture lasciando la porta aperta a tutti coloro che sono disposti a rispettare il diritto internazionale e il suo principio fondamentale di uguaglianza sovrana degli Stati, piuttosto che fare affidamento su una sorta di regole. In realtà, nessuno ha visto queste regole, ma l’Occidente continua a promuoverle come prerequisito per stringere legami più stretti. Questo è il nostro obiettivo.

Abbiamo diversi partner e il loro numero è cresciuto oltre l’Eurasia. È qui che entra in gioco la nostra azione all’interno dei BRICS. Ma questo è un argomento a parte.

Domanda: I BRICS sono diventati di nuovo un tema popolare online. I giovani lo guardano, cercando di capire cos’è e come si svilupperà. Si dice addirittura che “tutto sarà BRICS”, cioè che tutto sarà buono. È un’immagine del nuovo ordine mondiale. Lei ha parlato di alcune strutture che possono garantire la sicurezza eurasiatica. È possibile creare una struttura di questo tipo all’interno dei BRICS, oppure i BRICS non si occupano di sicurezza ma soprattutto di economia?

Sergey Lavrov: I BRICS riguardano il nuovo ordine mondiale che si basa sul principio principale della Carta delle Nazioni Unite – l’uguaglianza sovrana degli Stati. Il gruppo si è formato naturalmente quando le economie in più rapida ascesa hanno riconosciuto l’opportunità di riunirsi per vedere se potevano usare i loro risultati economici per lavorare in modo più efficace su scala globale, utilizzando i loro contatti e la loro influenza.

A differenza del G7 e di altre istituzioni controllate dall’Occidente, come le istituzioni di Bretton Woods e l’OMC, i BRICS hanno visto che tutto ciò che gli americani controllano ora è stato creato molti anni fa e promosso come bene globale, ovvero i loro concetti di globalizzazione, l’inviolabilità della proprietà, la concorrenza leale, la presunzione di innocenza e così via – tutti questi principi sono crollati da un giorno all’altro quando hanno deciso di “punire” la Russia.

Per inciso, sono state imposte sanzioni a più della metà dei Paesi del mondo, anche se non sono così drastiche come quelle adottate contro la Russia, la Repubblica Popolare Democratica di Corea, l’Iran e il Venezuela. La vera ragione dell’attuale rabbia dell’Occidente è che la Cina sta rapidamente e con sicurezza superando gli Stati Uniti. Inoltre, lo sta facendo sulla base delle norme che gli americani hanno utilizzato per creare istituzioni come il FMI, la Banca Mondiale e l’OMC. Inoltre, la Cina sta andando avanti nonostante l’abuso di queste istituzioni e meccanismi da parte degli americani.

Il compito di contenere la Cina è stato articolato dall’amministrazione Biden. Credo che rimarrà una priorità anche per l’amministrazione Trump. Siamo una minaccia attuale per loro. Washington non può permettere alla Russia di dimostrare di essere un attore forte e di minare la reputazione dell’Occidente. A loro non interessa l’Ucraina. Si preoccupano solo della loro reputazione. Hanno deciso che l’Ucraina avrebbe avuto un governo di loro gradimento e non si aspettavano che qualcuno protestasse. La Russia? È un grande Paese, ma deve essere abbassato di un gradino. È di questo che si tratta, piuttosto che del futuro del popolo ucraino. A loro non interessa il popolo.

Quando ha visto che all’Occidente non importava nulla del popolo, Vladimir Zelensky ha presentato un “piano di vittoria” offrendo all’Occidente di appropriarsi delle risorse naturali dell’Ucraina, mentre l’Ucraina avrebbe fornito la polizia e i militari per garantire l’ordine pubblico in Europa, perché gli americani erano stufi di questo compito. Si propone che un certo numero di americani rimanga in Europa, con i Gauleiter e i sorveglianti che fanno il lavoro sporco, come hanno fatto durante la Grande Guerra Patriottica e la Seconda Guerra Mondiale, sedando le proteste e reprimendo coloro che abbandonano i dogmi di Bruxelles (cioè neoliberali e dittatoriali) e sostengono i loro interessi nazionali. Si tratta di un processo globale.

La BRI è associata all’Eurasia, ovviamente, perché comprende Cina, India, Russia e Pakistan. Questo è ovvio.

La SCO opera nel continente eurasiatico, anche in termini di sviluppo e di piani che elabora e attua in ambito economico e politico-militare. Conduce esercitazioni antiterrorismo. Esistono stretti legami tra le forze dell’ordine a livello dei consigli di sicurezza degli Stati membri. L’aspetto umanitario comprende lo scambio di buone pratiche in materia di istruzione, programmi culturali ed eventi sportivi. È un processo regionale che stiamo stimolando e incoraggiando. Osserviamo con simpatia e siamo pronti a contribuire a promuovere l’integrazione all’interno dell’Unione africana e della Celac.

Queste associazioni sono diventate più attive di recente. Sono sempre più consapevoli dell’inaffidabilità dei meccanismi economici globali e del sistema di relazioni che il mondo ha accettato su impulso dell’Occidente. I Paesi occidentali stanno ora utilizzando queste associazioni a proprio vantaggio. Nessuno vuole diventare la loro nuova vittima. Nessuno sa da che parte qualcuno a Washington si alzerà dal letto, chi non gli piacerà e contro chi userà domani il linguaggio della dittatura.

I Paesi del Sud e dell’Est globale, la Maggioranza Globale, non chiedono che le istituzioni esistenti, come la Banca Mondiale o l’OMC, vengano sciolte, ma chiedono una giusta riforma. Nel frattempo, stanno creando meccanismi paralleli di liquidazione e assicurazione, nonché catene logistiche, per evitare di dipendere da esse.

Durante l’ultimo vertice dei BRICS a Kazan, abbiamo proposto di creare una borsa dei cereali BRICS, che ha ricevuto una risposta positiva da tutte le parti. Lo facciamo per poter commerciare in modo tranquillo e normale, utilizzando diverse vie e connessioni bancarie al riparo da imposizioni e possibili danni da parte di chi controlla le istituzioni classiche dell’economia globale.

Ho citato le associazioni di integrazione regionale che mantengono contatti tra loro, come la SCO, l’EAEU e l’ASEAN in Eurasia, l’Unione Africana in Africa e la CELAC in America Latina. A livello globale, il BRICS è considerato una struttura flessibile e non burocratica che potrebbe armonizzare questi processi regionali. I Paesi leader della SCO, dell’ASEAN, dell’Unione Africana e dell’America Latina, così come il mondo arabo, che è importante, sono coinvolti nei BRICS in un modo o nell’altro, anche come partner tradizionali di cooperazione nel formato BRICS Plus/Outreach.

Abbiamo creato una categoria di Paesi partner. Oltre 30 Paesi sono interessati a sviluppare legami più stretti con i BRICS. Si tratta di una tendenza significativa che ci permette di discutere su come armonizzare le attività della Maggioranza Globale nell’economia, nella politica, nella finanza e nella sfera umanitaria a questo livello durante i vertici del gruppo.

Domanda: Sarebbe corretto dire che nel mondo di oggi il BRICS opera come una piattaforma di integrazione pronta a riunire le organizzazioni che ha appena citato? Stiamo parlando di una sorta di quadro istituzionalizzato? Il BRICS avrà una propria sede? Sarà situata in un paese neutrale? O per ora non è in programma?

Sergey Lavrov: I BRICS non sono una piattaforma. Rappresenta un raggruppamento naturale, con piattaforme regionali e di integrazione che lo considerano un alleato e un modo per armonizzare e coordinare i loro piani a livello globale.

Non si è parlato di trasformare il BRICS in un’istituzione burocratica formale. La sua agilità è ciò che lo rende così attraente. La presidenza ruota ogni anno in ordine alfabetico e il Paese che la assume svolge le funzioni che normalmente spettano ai segretariati, organizza vari eventi, ecc. E tutti sono soddisfatti di questo approccio. Sono certo che questa è l’opzione migliore e che rimarrà tale per un bel po’ di tempo.

Domanda: Il vertice dei BRICS a Kazan è stato un evento davvero storico. Vi hanno partecipato quasi 30 capi di Stato. Può essere paragonato ad altri eventi storici, come Teheran o Vienna, in termini di portata? Il Presidente Vladimir Putin ha citato il sistema westfaliano delle relazioni internazionali e anche il sistema di Yalta. Ma questo vertice ha segnato una nuova tappa. Come la definirebbe?

Sergey Lavrov: Chiamatela fase BRICS. Ma tutti gli esempi che ha appena citato avevano uno scopo diverso. Quegli incontri avevano essenzialmente lo scopo di spartirsi il mondo, come diciamo noi. Ogni Paese voleva avere più voce in capitolo nei sistemi emergenti, compreso quello risultante dalla Conferenza di Yalta. L’Unione Sovietica riuscì nei suoi sforzi, ma ciò equivaleva a dividere e spartire il mondo.

Tuttavia, il BRICS non ha intenzione di dividere il mondo. Vuole riunire i Paesi che desiderano relazioni più strette per poter vivere sulla terra che hanno ricevuto da Dio e dai loro antenati come un tempo, come grandi civiltà. Questo include Cina, India, Iran, Russia e molti altri Paesi. Non vogliono che nessuno dica loro come devono commerciare o che impedisca loro di lavorare le loro risorse naturali, come nel caso dell’Africa.

Di recente abbiamo tenuto un incontro a Sochi. Si trattava della prima conferenza ministeriale del Forum di partenariato Russia-Africa. La maggior parte dei partecipanti ha dichiarato di non poter più tollerare una situazione in cui non possono estrarre da soli tutto ciò che la natura ha dato loro – le ricche riserve, compresi i minerali di terre rare, l’uranio e molte altre risorse – senza l’assistenza delle aziende occidentali. Ma queste aziende occidentali portano tutte queste materie prime nei loro impianti di lavorazione e si tengono tutto il valore aggiunto. Questo è il massimo del neocolonialismo.

Russia Unita ha lavorato proattivamente su questa agenda con i partiti che la pensano come lei in tutto il Sud globale. Nel febbraio 2024, ha convocato il congresso di fondazione del movimento interpartitico Per la libertà delle nazioni! Il suo obiettivo è combattere le pratiche neocoloniali nelle loro attuali declinazioni. Nel giugno 2024, Russia Unita ha organizzato un evento interpartitico a Vladivostok sullo stesso tema. Esiste già una speciale piattaforma permanente per lavorare su questa agenda, chiamata Per la libertà delle nazioni! Molti partiti e altre strutture africane vi hanno aderito. Gli africani vogliono appropriarsi delle loro ricchezze e del loro destino. Questo è ciò che conta per loro.

Nel 2023 ho avuto il privilegio di rappresentare il Presidente Vladimir Putin al Vertice dei BRICS a Johannesburg. Tra l’altro, trovare il carburante per l’aereo per il nostro viaggio di ritorno è stata una bella sfida. È emerso che quasi tutte le compagnie che offrono carburante per l’aviazione erano impossibilitate a procurarsi il carburante per l’aereo. Questo è stato abbastanza irritante, ovviamente.

Quando gli Stati Uniti impongono sanzioni di questo tipo, ciò che non capiscono è che hanno un effetto intimidatorio sugli altri che cercano di evitare quelle che chiamano sanzioni secondarie. È inevitabile che le persone ragionevoli si offendano quando qualcuno calpesta la loro sovranità. Donald Trump ha avuto l’intuizione di sollevare la questione quando ha detto che l’armamento del dollaro è stato il più grande errore dell’amministrazione di Joe Biden, poiché questa politica ha incoraggiato molti a smettere di usare il dollaro.

Un tempo i Paesi BRICS commerciavano quasi esclusivamente in dollari, ma ora questa valuta rappresenta meno del 30%. Si tratta di un risultato piuttosto grave.

Domanda: La Russia può assumere la leadership e dirigere un movimento per liberare tutti gli Stati che ancora vivono le vestigia del colonialismo? È forse giunto il momento di adottare una dichiarazione contro le moderne forme di colonialismo? I BRICS possono intraprendere questo sforzo? Non è forse giunto il momento di far capire al mondo moderno che il colonialismo è storia?

Sergey Lavrov: In primo luogo, il colonialismo non è “storia”, non ancora. Purtroppo, non tutti i possedimenti coloniali dei Paesi occidentali sono stati ancora liberati. Già nel 1960, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite aveva chiesto la loro liberazione. Tuttavia, la Francia, la Gran Bretagna e alcuni altri Stati occidentali hanno violato le sue risoluzioni e si sono rifiutati di liberare i territori che avevano conquistato con le guerre coloniali.

Non c’è bisogno di creare un nuovo movimento o associazione oggi. Ho appena ricordato che il partito Russia Unita ha avviato un movimento, Per la libertà delle nazioni, proprio per combattere le moderne pratiche di neocolonialismo, come dichiarato nel suo statuto.

Il colonialismo vede ancora occasionali ricadute nei piccoli Stati insulari, soprattutto in Africa e dintorni. La decolonizzazione ha avuto luogo come processo globale. Tuttavia, quando l’Africa ha ottenuto l’indipendenza, è emerso chiaramente che aveva poco più che un’indipendenza politica. Un semplice esempio: non potevano rifornire di carburante l’aereo del loro ospite.

Al vertice Russia-Africa del 2023, il presidente ugandese Yoweri Museveni ha parlato del mercato globale del caffè. La maggior parte del caffè viene coltivato e raccolto in Africa. Il mercato mondiale del caffè ha un valore di circa 450 miliardi di dollari, ma l’Africa ne trattiene solo il 20%. Il Presidente Museveni ha dichiarato che la Germania da sola ha generato più entrate dall’industria del caffè attraverso la lavorazione, la tostatura, il confezionamento e la commercializzazione del prodotto finale rispetto all’intero continente africano. Paesi apparentemente liberi hanno le loro economie in gran parte possedute dagli ex Stati madre. Quando, qualche decennio fa, lo Zimbabwe decise di nazionalizzare le terre degli agricoltori bianchi, fu punito con dure sanzioni.

La decolonizzazione è avvenuta, in senso lato. Ma la capacità di gestire effettivamente la propria libertà e le proprie risorse è un’altra storia. È qui che emerge il neocolonialismo.

La prima conferenza ministeriale del Forum di partenariato Russia-Africa a Sochi e il vertice Russia-Africa che si terrà a San Pietroburgo nel 2023 hanno chiaramente messo in prospettiva le tendenze che potrebbero essere definite il secondo risveglio dell’Africa. Dopo essersi liberati dalle catene del colonialismo (la cruda sottomissione delle nazioni da parte dei Paesi occidentali), hanno capito che dovevano ancora liberarsi dalle catene della dipendenza economica. Questo processo continuerà a svolgersi.

A differenza dei Paesi occidentali, la Russia sta investendo in Africa in modo da stimolare la produzione di beni di cui gli africani hanno bisogno. Ad esempio, esportiamo fertilizzanti nei Paesi africani. Alcuni Paesi africani hanno le risorse per produrli in loco, quindi li aiutiamo in questo senso. Ci sono molti esempi di localizzazione di ciò di cui hanno bisogno e di ciò che abbiamo. È una filosofia diversa. Non importa se innalziamo uno striscione con scritto “Abbasso il neocolonialismo” o se continuiamo a fare quello che stiamo facendo. Non c’è modo di fermare il movimento in questa direzione.

Domanda: Lei ha affermato che l’ascesa al potere di Trump non cambierà la politica statunitense in Ucraina. Lo pensa ancora o dobbiamo tenere conto delle nuove nomine nell’amministrazione Trump, alcune delle quali hanno parlato di stanchezza dell’Ucraina e di fine dei finanziamenti? Donald Trump ha persino detto che gli Stati Uniti potrebbero lasciare la NATO. Cosa pensa della possibilità di un accordo in Ucraina sotto l’amministrazione Trump?

Sergey Lavrov: In sostanza, la posizione di Washington sull’Ucraina e sull’Europa non cambierà, in quanto gli Stati Uniti cercheranno sempre di controllare tutto ciò che avviene nella regione intorno alla NATO e alla NATO stessa. L’UE è diventata una sorta di NATO in senso politico-militare. Non cercherò di indovinare come lo farebbero e come manterrebbero il controllo nelle nuove condizioni. Le forme possono variare. Ma non ho alcun dubbio che cercheranno di controllare questi processi.

Alcuni hanno assunto una visione più ragionevole della situazione in Ucraina, affermando che si è perso molto e che questa perdita non sarà mai recuperata, per cui un congelamento sarebbe una soluzione in questa situazione.

Domanda: Donald Trump ha detto che risolverà la questione in 24 ore.

Sergey Lavrov: Non è di questo che sto parlando. Non voglio concentrarmi su questo. Coloro che ora affermano di aver fatto un’inversione di rotta e di voler fermare la guerra, in realtà parlano di operazioni sulla linea di contatto e di una tregua di 10 anni, dopo la quale si valuterebbe cosa si potrebbe fare. Ma questa è solo un’altra versione degli accordi di Minsk, o anche peggio. Gli accordi di Minsk erano la soluzione finale, ma non si sono preoccupati di accettarli come tali.

A dire il vero, questi accordi riguardavano una piccola parte del Donbass. Ma non si sono realizzati perché Zelensky, e prima di lui Petr Poroshenko, erano categoricamente contrari a dare a quella parte del Donbass, che sarebbe rimasta Ucraina, uno status speciale con il diritto di parlare la lingua madre. L’Occidente ha accettato, nonostante le nostre numerose argomentazioni sulle cause profonde del conflitto, tra cui l’adesione dell’Ucraina alla NATO e la deliberata eliminazione legislativa di tutto ciò che è russo.

Questo programma è troppo breve per enumerare tutte le leggi che hanno vietato l’istruzione, i media e gli eventi culturali in lingua russa, per non parlare del divieto di usare il russo nella vita quotidiana. Nessuno ne tiene conto.

Nessuno dei repubblicani che si fanno portavoce di quelle che vengono descritte come “idee rivoluzionarie” per porre fine al conflitto ucraino ha detto che i cittadini ucraini devono riacquistare il diritto di parola, di ricevere un’istruzione e di garantire lo stesso ai loro figli, nonché di avere accesso alle informazioni in lingua russa. Lo abbiamo detto in numerose occasioni e continueremo a farlo. Gli architetti occidentali di un accordo in Ucraina non ne hanno alcuna considerazione. A mio parere, questo significa (è un altro fatto che dimostra che nessuna amministrazione statunitense è diversa dall’altra) che si sentono bene quando la Russia e la sua influenza, così come il mondo russo, vengono indeboliti, perché tutto ciò che fanno è in ultima analisi finalizzato a sopprimere la Russia come concorrente.

Gli americani hanno annunciato da tempo che nessuno Stato al mondo deve diventare più influente degli Stati Uniti. Questa è la vera ragione. Il loro atteggiamento nei confronti della lingua russa, che è un diritto umano vitale, è molto eloquente a questo proposito.

Domanda: Elon Musk ha già ottenuto la sua nomina nell’amministrazione di Donald Trump. Potrebbe aprire la strada o gettare le basi per un nuovo tipo di pensiero?

Sergey Lavrov: Ci asterremo dal fare ipotesi o dal cercare di prevedere il futuro. Li giudicheremo invece per quello che fanno, non per quello che dicono.

Domanda: La legittimazione è diventata una sfida importante per l’Ucraina di oggi. I media hanno riferito che le elezioni potrebbero svolgersi nel maggio 2025. Se ipotizziamo che Vladimir Zelensky non venga eletto, o che venga rieletto, le elezioni risolveranno la questione della legittimità? E la Russia sarà disposta a trovare un accordo con il nuovo governo?

Sergey Lavrov: Non lo so. Ci sono vari modi per organizzare un’elezione. Si può vedere come hanno fatto in Moldavia. Possiamo stabilire se un processo elettorale è stato legittimo solo a posteriori, per vedere come è stato organizzato.

Domanda: Comunque, non ci sarebbe nessun accordo di pace con l’attuale regime di Zelensky. È così?

Sergey Lavrov: Il Presidente Vladimir Putin ha detto più volte che non abbiamo mai rifiutato i colloqui. E deve essere chiaro che non spetta a Vladimir Zelensky decidere. Ci chiedono di avviare i colloqui, e allo stesso tempo ribaltano tutto dicendo che è l’Ucraina a volere i colloqui, mentre la Russia li rifiuta.

Vladimir Putin ha detto più volte che Vladimir Zelensky potrebbe almeno ritirare l’ordine esecutivo che ha firmato un paio di anni fa e che di fatto vieta i colloqui con il governo di Vladimir Putin. Permettetemi di fermarmi qui.

Domanda: Durante l’incontro del Valdai International Discussion Club, il presidente Vladimir Putin ha offerto un resoconto dettagliato e approfondito delle relazioni tra i presidenti della Federazione Russa e degli Stati Uniti. Ha citato George H. W. Bush e George W. Bush. Questo ha creato l’impressione in alcuni ambienti del mondo che le amministrazioni russa e statunitense potrebbero riprendere i loro contatti. Considerando che Vladimir Putin ha già incontrato Donald Trump, questo potrebbe aprire la strada al ripristino dei contatti?

Sergey Lavrov: Che cosa strana da sentire. Durante la riunione del Valdai International Discussion Club, il Presidente Vladimir Putin ha detto di essere sempre aperto a qualsiasi comunicazione. Non siamo stati noi a smettere di comunicare. La palla è nel loro campo.

Domanda: La Russia ha compiuto un importante cambiamento rivolgendosi a Oriente, dove potenze come la Cina e l’India sono destinate a rafforzare e consolidare la loro posizione nei prossimi dieci o vent’anni. Sarebbe corretto dire che stiamo andando nella stessa direzione con Cina e India, o che la Russia potrebbe fungere da intermediario per queste due economie emergenti, considerando che Cina e India potrebbero non vedere di buon occhio certe questioni?

Sergey Lavrov: Stiamo andando nella stessa direzione, che consiste nel rafforzare la nostra sovranità nazionale, facendo affidamento sulle nostre risorse e concentrandoci sulla promozione dello sviluppo e sfruttando al massimo i contatti paritari e reciprocamente vantaggiosi con i nostri vicini e partner. In questo senso, la Russia, l’India e la Cina formano ancora il triangolo per eccellenza concepito e stabilito da Yevgeny Primakov alla fine degli anni Novanta. Questo formato è rimasto attuale fino ad oggi.

Questa è la direzione del rafforzamento della sovranità nazionale, della fiducia nelle proprie risorse, in primo luogo nell’interesse dello sviluppo e del massimo utilizzo di contatti paritari e reciprocamente vantaggiosi con i vicini e i partner. In questo senso, Russia, India e Cina rimangono un importante triangolo, istituzionalizzato da Yevgeny Primakov alla fine degli anni Novanta. [corsivo mio].

Il BRICS è un’associazione, non una piattaforma, che serve a unificare le piattaforme regionali con le burocrazie situate a livello di piattaforma. Lavrov e il corpo diplomatico russo si occupano dei fatti così come si presentano nel mondo reale, non di un mondo da caffè immaginato dai politologi. Joe Friday: Solo i fatti, signora; solo i fatti. La battaglia vede i realisti confrontarsi con i narrativisti – la guida diretta contro la rotazione continua – “le regole”. Trump è uno di questi ultimi e pensa di poter persuadere senza utilizzare i fatti nelle sue argomentazioni. I lealisti di cui si circonda sono parenti e donne. Forse l’unico realista finora è RFKjr. Lavrov è convinto che la continuità della politica antirussa dell’impero statunitense fuorilegge dal 1945 continuerà con Trump proprio come la prima volta. Sì, potrebbe esserci qualche grinza nel vestito logoro, molto probabilmente una rotazione diversa. Immaginate Marco Rubio che cerca di parlare con Lavrov. IMO, Lavrov non vede l’ora di incontrarlo.

*
*
*
Vi piace quello che state leggendo su Karlof1’s Substack? Allora considera la possibilità di abbonarti e di scegliere di fare un impegno mensile/annuale per consentire i miei sforzi in questo ambito impegnativo. Grazie!

DOPO PUTIN E LA GUERRA IN UCRAINA, L’ARCHITETTURA DI SICUREZZA EUROPEA VISTA DA MOSCA, di MARLÈNE LARUELLE

DOPO PUTIN E LA GUERRA IN UCRAINA, L’ARCHITETTURA DI SICUREZZA EUROPEA VISTA DA MOSCA

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

La prospettiva della pace può sembrare remota, ma a Mosca si pensa già al dopo. La domanda che si pone silenziosamente nei circoli di potere è: come vivere a fianco dell’Europa dopo l’Ucraina? Mentre il centro di gravità della diplomazia russa si sposta verso est e verso sud, il modello di coesistenza pacifica della Guerra Fredda potrebbe avere un futuro.

AUTORE
MARLÈNE LARUELLE
– IMMAGINE
CARRI ARMATI RUSSI DISTRUTTI E COPERTI DI NEVE IN UN CAMPO NELLA REGIONE DI KHARKIV, UCRAINA, SABATO 14 GENNAIO 2023 © AP PHOTO/EVGENIY MALOLETKA

Nella percezione politica e identitaria russa, l’Europa è sempre stata l’alter ego della Russia. Dal crollo dell’Unione Sovietica, l’architettura di sicurezza europea è diventata il nodo gordiano di questo rapporto, segnato da una Russia insoddisfatta di non essere riconosciuta come co-creatrice – su un piano di parità con l’Occidente – di un nuovo mondo strategico. Nella logica di questa rappresentazione, il conflitto si sarebbe cristallizzato sull’Ucraina, tassello centrale nella costruzione dell’identità russa ma anche terreno di scontro per l’influenza tra Occidente e Russia.

Tra i maggiori esperti russi di questioni strategiche, Andrei Kortunov offre una voce ricca di sfumature, in dissonanza con il discorso ufficiale spesso più radicale. Dal 2011 al 2023 è stato direttore generale del Consiglio russo per le relazioni internazionali (RIAC), uno dei principali think tank di politica estera del Paese, e ha avviato numerose cooperazioni internazionali, ben oltre il mondo occidentale.

In questo articolo, scritto nella primavera del 2024, Kortunov rivisita la visione russa dell’architettura di sicurezza europea. Invoca il modello – certo imperfetto – della Guerra Fredda come modalità di coesistenza pacifica e passa in rassegna le varie aree strategiche in cui una nuova architettura potrebbe prendere forma in un’Ucraina postbellica che sembra molto lontana.

Nell’attuale fase del conflitto militare in corso tra Russia e Ucraina, qualsiasi tentativo di promuovere una nuova architettura di sicurezza europea sarebbe prematuro, se non del tutto assurdo. Le priorità immediate per la sicurezza europea si sono spostate dalla promozione di un sistema di sicurezza euro-atlantico inclusivo e completo alla prevenzione di un confronto militare diretto tra la Russia e la NATO, nonché alla prevenzione dell’escalation delle ostilità militari fino al livello nucleare 1. Il resto dell’agenda di sicurezza europea tradizionale è stato temporaneamente messo in attesa. Il resto dell’agenda tradizionale della sicurezza europea è stato temporaneamente accantonato. Possiamo solo sperare che questa agenda ritorni in discussione nel prossimo futuro e che l’esperienza acquisita nella gestione dell’impasse Est-Ovest nel vicinato comune europeo venga nuovamente utilizzata.

Molto dipenderà da quando e come finirà il conflitto, cosa difficile da prevedere al momento. Purtroppo, oggi, anche un cessate il fuoco, un armistizio o misure significative di de-escalation sembrano quasi irraggiungibili e la situazione sul campo potrebbe peggiorare prima di migliorare. Tuttavia, è chiaro che l’esito della crisi – qualunque esso sia in termini pratici – avrà un profondo impatto sui nuovi accordi di sicurezza che potranno o meno emergere all’interno dell’area euro-atlantica negli anni a venire.

Questi accordi dovrebbero riflettere un nuovo equilibrio di potere tra i principali attori, non solo in Europa, ma anche a livello globale. Secondo alcuni esperti russi, potrebbero essere necessari fino a dieci anni per stabilire tale equilibrio 2. Se questa ipotesi è corretta, l’Europa rimarrà a lungo in un limbo strategico, con opportunità molto limitate di stabilire un nuovo equilibrio. Se questa ipotesi è corretta, l’Europa rimarrà a lungo in un limbo strategico, con opportunità molto limitate di risolvere i suoi problemi sistemici di sicurezza.

L’Europa nel concetto di politica estera della Russia nel 2023

Nonostante le molte incertezze, sembra pertinente esaminare l’interpretazione generale e provvisoria che i funzionari russi e gli analisti influenti stanno attualmente dando di un nuovo ordine europeo. Per tutto il 2022-2023, su questo tema cruciale si sono svolte discussioni attive, a volte molto delicate e politicamente parziali. Nonostante le ambiguità, alcune tendenze a lungo termine dello sviluppo europeo sono evidenti a qualsiasi osservatore imparziale. Ad esempio, nelle relazioni transatlantiche, gli Stati Uniti si stanno rafforzando, mentre l’Europa si sta indebolendo. La NATO sta guadagnando potere relativo e l’Unione Europea sta accantonando le sue ambizioni di autonomia strategica. All’interno dell’Unione, l’equilibrio di potere tra la Nuova Europa e la Vecchia Europa si sta spostando a favore della prima e a scapito della seconda.

Questa analisi è interessante perché contraddice la visione europea del conflitto russo-ucraino che ha ravvivato il dibattito sull’autonomia strategica europea in previsione di un possibile parziale disimpegno degli Stati Uniti dalla scena europea. Ma è più accurata nella sua visione di una “Vecchia Europa” continentalista che perde contro una “Nuova Europa” chiaramente atlantista.

Senza dubbio, il nuovo concetto di politica estera della Russia, pubblicato nel marzo 2023, è il più importante documento ufficiale contemporaneo che affronta l’agenda emergente della sicurezza europea 4. Vale la pena notare che la prima versione del nuovo concetto era stata preparata nel 2021 5, ma l’avvio dell’operazione militare speciale in Ucraina e il successivo drammatico deterioramento delle relazioni della Russia con l’Occidente hanno reso necessarie modifiche significative al documento e ulteriori consultazioni interministeriali appropriate che ne hanno ritardato la pubblicazione di almeno un anno.

I funzionari russi attribuiscono grande importanza al Concetto, che spesso presentano come un documento di consenso che riflette le posizioni di vari gruppi all’interno della leadership del Paese. La versione precedente del Concetto è stata adottata alla fine di novembre 2016, il che suggerisce che il nuovo documento è destinato ad avere una vita relativamente lunga. Se non accadrà nulla di drammatico all’interno del sistema politico del Paese, il nuovo Concetto potrebbe servire alla leadership russa fino alla fine del 2020.

Il nuovo concetto è prevedibilmente molto critico nei confronti dei Paesi europei, accusando direttamente la maggior parte di essi di perseguire “una politica aggressiva nei confronti della Russia, volta a creare minacce alla sicurezza e alla sovranità della Federazione Russa, a ottenere vantaggi economici unilaterali, a minare la stabilità politica interna e a erodere i tradizionali valori spirituali e morali russi, nonché a creare ostacoli alla cooperazione della Russia con i suoi alleati e partner7. Non sorprende che l’Occidente sia ritenuto l’unico responsabile dello stato disastroso delle sue relazioni con Mosca. Ha quindi la responsabilità di cambiare lo status quo abbandonando la sua politica anti-russa, compresa l’interferenza negli affari interni della Russia, e adottando una politica di buon vicinato e di cooperazione a lungo termine reciprocamente vantaggiosa. Finché non avverrà questo cambiamento, non potrà esistere un’architettura di sicurezza comune europea e l’Europa rimarrà divisa o spaccata tra Occidente e Oriente.

“Le condizioni oggettive per la formazione di un nuovo modello di convivenza con gli Stati europei sono la vicinanza geografica e i radicati legami culturali, umanitari ed economici tra i popoli e gli Stati della parte europea dell’Eurasia. Il principale fattore che complica la normalizzazione delle relazioni tra la Russia e gli Stati europei è l’orientamento strategico degli Stati Uniti e dei loro alleati, volto a tracciare e approfondire le linee di demarcazione nella regione europea al fine di indebolire e minare la competitività delle economie della Russia e degli Stati europei, nonché di limitare la sovranità degli Stati europei e garantire il dominio globale degli Stati Uniti… La consapevolezza da parte degli Stati europei che non esiste alternativa alla coesistenza pacifica e alla cooperazione reciprocamente vantaggiosa con la Russia, l’aumento del livello di indipendenza della politica estera e la transizione verso una politica di buon vicinato con la Federazione Russa avranno un effetto positivo sulla sicurezza e sul benessere della regione europea. Aiuterà inoltre gli Stati europei a occupare il posto che spetta loro nel Grande Partenariato Eurasiatico e in un mondo multipolare8

Tuttavia, al di là della stridente retorica del Concetto, vi sono alcuni accenni a posizioni più sfumate e calibrate. Ad esempio, l’Europa continentale viene trattata separatamente dagli Stati Uniti e dagli altri Paesi anglosassoni, visti come la causa principale del confronto in corso tra Russia e Occidente. I primi sono criticati soprattutto per la loro presunta incapacità o non volontà di resistere alle pressioni statunitensi e di opporsi all’egemonia degli Stati Uniti.

Nella tradizione della politica estera russa, infatti, le relazioni bilaterali con i principali Paesi dell’Europa occidentale sono dissociate – e preservate – dai più difficili rapporti con gli organismi transatlantici e le istituzioni dell’Unione. La guerra ha quindi portato a un importante cambiamento di percezione da parte russa, in seguito alle inaspettate tensioni con la Germania e, ancor più, all’escalation con la Francia. Ma nel discorso pubblico russo permane una netta dissociazione tra il mondo anglosassone – percepito come nemico storico – e l’Europa continentale, vista in modo più positivo.

“Non abbiamo mai rifiutato di impegnarci nel dialogo con i nostri partner europei su un piano di parità, o di cercare modi per risolvere i problemi di sicurezza. Rimaniamo fiduciosi che prima o poi vedremo le forze politiche in Europa guidate dai loro interessi nazionali piuttosto che dal desiderio di seguire le direttive provenienti dall’altra parte dell’oceano. Allora avremo degli interlocutori con i quali potremo sederci e parlare.10

I leader russi attendono con ansia i prossimi cambiamenti politici in Europa, che renderebbero le principali nazioni europee più aperte a un dialogo produttivo con Mosca. Questi cambiamenti potrebbero essere innescati da crescenti problemi economici e sociali, da cambiamenti nell’opinione pubblica sul conflitto russo-ucraino, da una nuova crisi migratoria, da un aumento del populismo di destra e da una nuova amministrazione repubblicana alla Casa Bianca. Potrebbero verificarsi anche altri eventi imprevisti di natura sociale, politica o economica, sia all’interno dell’Europa che nel sistema globale delle relazioni internazionali.

Kortounov cita qui un elemento chiave da parte russa: l’aspettativa di un cambiamento dell’opinione pubblica sufficiente a modificare le decisioni politiche dei principali attori europei e americani. L’ascesa di correnti illiberali o nazional-populiste, molte delle quali si oppongono a un maggiore coinvolgimento nel conflitto, appare a Mosca come una delle principali vie per la de-escalation.

Il dibattito sull’autonomia strategica dell’Europa

Il futuro dell’autonomia strategica europea è spesso considerato a Mosca come una delle più importanti variabili indipendenti che definiscono non solo il probabile futuro dell’architettura di sicurezza europea, ma anche quello dell’ordine mondiale emergente nel suo complesso. Se l’attuale coesione occidentale si rivelerà tattica, limitata principalmente alla crisi ucraina e, in ultima analisi, di breve durata, il mondo si evolverà rapidamente verso un nuovo sistema multipolare – e policentrico – in cui gli Stati Uniti e l’Unione Europea costituiranno due distinti centri di potere.

Tuttavia, se la nuova unità occidentale acquisita si rivelerà strategica nel lungo periodo, andando ben oltre una crisi specifica in Europa, allora il concetto di multipolarismo maturo dovrà essere messo da parte. Il sistema internazionale rischia allora di strutturarsi nel contesto del confronto tra Occidente e Resto del Mondo. La più recente dichiarazione sulla cooperazione firmata dalla NATO e dall’Unione all’inizio del 2023 va nella seconda direzione12, ma resta da vedere fino a che punto le intenzioni dichiarate nella dichiarazione si tradurranno in azioni specifiche al di là dell’Ucraina.

  • Dicembre 1991 – La Russia entra a far parte del Consiglio di Cooperazione Nord Atlantico.
  • Giugno 1994 – La Russia entra a far parte del programma Partnership for Peace (PfP).
  • Maggio 1997 – Firma dell’Atto costitutivo della NATO-Russia.
  • Marzo 1998 – Creazione della Missione permanente della Russia presso la NATO.
  • Settembre 2000 – Apertura dell’Ufficio informazioni della NATO a Mosca.
  • Maggio 2002 – Creazione del Consiglio Russia-NATO.
  • Aprile 2008 – Vertice della NATO a Bucarest. La NATO proclama che l’Ucraina e la Georgia diventeranno membri della NATO.
  • Agosto 2008 – Operazione di peace enforcement russa nel conflitto tra Georgia e Ossezia del Sud. Vengono sospese le riunioni del Consiglio Russia-NATO e l’attuazione dei programmi congiunti.
  • Luglio 2016 – Vertice della NATO a Varsavia. La Russia è stata identificata come la principale minaccia per la NATO.
  • Ottobre-novembre 2021 – Espulsione di diplomatici russi dalla missione russa presso la NATO. In risposta, la Russia sospende la sua missione presso la NATO e ordina la chiusura dell’ufficio NATO a Mosca.
  • Dicembre 2021-Gennaio 2022 – La Russia presenta un progetto di trattato tra la Federazione Russa e gli Stati Uniti d’America sulle garanzie di sicurezza, nonché un accordo sulle misure per garantire la sicurezza della Federazione Russa e degli Stati membri della NATO. La NATO li respinge.13

Analogamente, l’atteggiamento del Cremlino nei confronti delle varie istituzioni europee e transatlantiche non è identico. Sono esplicitamente negativi nel caso dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico, dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa, mentre sono generalmente positivi, anche se con qualche riserva, nel caso dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). Per tutto il 2022-2023, molti analisti hanno previsto che la Russia avrebbe presto posto fine alla sua adesione all’OSCE – in particolare dopo che Sergei Lavrov si è visto rifiutare la partecipazione al Consiglio ministeriale dell’OSCE nel dicembre 2022 dal Presidente polacco dell’Organizzazione – ma questa cessazione non è mai avvenuta. Ciononostante, a Mosca c’è molto scetticismo sul futuro dell’OSCE e le aspettative sul ruolo che può svolgere nella ricostruzione della sicurezza europea non sono molto alte.

Tuttavia, l’elenco delle richieste della Russia all’Occidente non è cambiato molto dall’inizio dell’operazione militare speciale – almeno non ufficialmente. Nel dicembre 2022, Sergei Lavrov ha ricordato alle sue controparti occidentali che l’unico modo per ripristinare un dialogo significativo tra la Russia e l’Occidente sarebbe stato quello di tornare alle proposte di Mosca, che erano state rese pubbliche alla fine del 2021. Le bozze di accordo Russia-USA16 e Russia-NATO17, pubblicate nel dicembre 2021, chiedevano un’inversione completa delle decisioni chiave in materia di sicurezza prese da Washington e dai suoi alleati europei dal 1997, tra cui il dispiegamento delle infrastrutture militari della NATO negli ex Stati membri del Patto di Varsavia e nelle ex repubbliche sovietiche, nonché un impegno giuridicamente vincolante della NATO a non espandersi verso est.

Kortounov ci ricorda che per molto tempo le richieste russe sono state interamente di natura strategica (non espansione della NATO), senza essere accompagnate da richieste di natura “identitaria” (non legittimità dell’Ucraina come Stato e nazione e assorbimento nella Russia), almeno nei testi ufficiali – essendo i media televisivi russi molto orientati al discorso identitario.

È chiaro che questa posizione non ha alcuna possibilità di essere accettata dagli Stati Uniti o dai suoi alleati europei, anche se la Russia dovesse prevalere sul campo di battaglia. Al contrario, l’attuale crisi ha portato a un ulteriore allargamento della NATO e a nuovi dispiegamenti delle infrastrutture dell’alleanza sul suo fianco orientale. Il profondo divario tra le visioni russe e occidentali di un futuro europeo auspicabile preclude qualsiasi piano pratico congiunto per muoversi verso uno spazio di sicurezza comune europeo o euro-atlantico. E sebbene l’Ucraina rimanga il fulcro dei disaccordi tra Est e Ovest, essi non si limitano ad essa. Come ha sottolineato il ministro Sergei Lavrov in una delle sue recenti interviste, “il nostro Paese rifiuterà qualsiasi costruzione geopolitica o geoeconomica in cui non abbiamo la capacità di proteggere i nostri interessi18. Il centro di gravità della politica estera russa si sta spostando verso Est e Sud, mentre l’Occidente sta rapidamente perdendo la sua posizione di priorità della politica estera di Mosca.

Un ritorno all’ordine della Guerra Fredda

Molti autorevoli analisti russi sostengono che, nelle circostanze attuali, il miglior scenario possibile per la sicurezza europea sarebbe il ritorno al vecchio sistema che ha regnato durante la Guerra Fredda, anche se molti aspetti pratici saranno probabilmente molto diversi da quelli in vigore durante i quattro decenni del conflitto. Infatti, pur con tutti i suoi difetti e le sue carenze, il sistema della Guerra Fredda, soprattutto negli anni Settanta e Ottanta, ha garantito un certo grado di chiarezza, prevedibilità e persino fiducia tra l’Europa orientale e occidentale. L’area di sicurezza europea, in via di disintegrazione, oggi non può vantare questo risultato. Tuttavia, non è detto che il modello della Guerra Fredda in generale, anche se opportunamente modificato e adattato, possa servire all’Europa una volta superata la crisi ucraina.

Ad oggi, la Russia ha risposto al cambiamento dell’ambiente geostrategico rafforzando le proprie capacità militari in Europa. Ciò ha comportato la ristrutturazione dei distretti militari russi, la creazione di nuovi eserciti e l’aumento delle dimensioni delle forze armate. È stata posta maggiore enfasi sulla continua modernizzazione delle forze strategiche nazionali. Inoltre, il Cremlino ha annunciato la decisione di schierare armi nucleari tattiche in Bielorussia e di concludere un accordo di condivisione nucleare con Minsk. Sebbene queste misure siano significative, non riportano il confronto Est-Ovest esattamente al livello di 50 o 60 anni fa.

Da parte sua, la NATO ha deciso di procedere a un aumento relativamente limitato della sua presenza militare sul fianco orientale. Passare da quattro battaglioni di stanza a rotazione a otto battaglioni o addirittura a otto brigate non dovrebbe cambiare radicalmente la dinamica della sicurezza in Europa. Tuttavia, molte nazioni europee, in particolare quelle dell’Europa centrale, vorrebbero spingersi molto più in là, sia per quanto riguarda i propri sforzi di difesa sia per quanto riguarda il dispiegamento di altre forze dell’alleanza, comprese potenzialmente le armi nucleari, sul proprio territorio. Se queste aspirazioni si trasformeranno in una nuova norma di sicurezza europea, il compito di sviluppare un nuovo equilibrio militare sul continente diventerà probabilmente molto più complicato.

Qualunque sia l’esito del conflitto russo-ucraino e qualunque siano gli ulteriori passi che l’alleanza NATO potrà compiere sul suo fianco orientale nei prossimi anni, il nuovo panorama della sicurezza in Europa sarà caratterizzato da nuove sfide. Queste includono una maggiore densità di forze armate in posizione avanzata nell’Europa centrale e orientale, nonché un traffico militare marittimo e aereo più intenso in spazi marittimi e aerei già molto congestionati. È probabile anche un aumento della portata e della frequenza delle esercitazioni militari da entrambe le parti, che si svolgono in stretta prossimità geografica. Queste tendenze aumentano inevitabilmente la probabilità di incidenti e inconvenienti militari, con molteplici rischi di escalation involontaria, compresa l’escalation verso una grande guerra europea – convenzionale o addirittura nucleare.

Kortounov solleva una questione importante: la centralità dell’asse Mar Baltico-Mar Nero nelle relazioni Russia-Europa nel lungo periodo e ben oltre la guerra in Ucraina. A suo avviso, questo aspetto deve essere considerato a lungo termine e su una base multiscalare.

Un’illustrazione particolarmente spettacolare di questa preoccupante tendenza è la recente decisione della NATO di condurre le esercitazioni militari Steadfast Defender nel 2024, considerate le più grandi dalla fine della Guerra Fredda, con la partecipazione di oltre 40.000 soldati e più di 50 navi militari21. È facile prevedere esercitazioni russe su vasta scala lungo la linea di contatto con le forze dell’alleanza in risposta a questa iniziativa della NATO 22. È facile prevedere esercitazioni russe su larga scala lungo la linea di contatto con le forze dell’Alleanza in risposta a questa iniziativa della NATO22. Uno degli sviluppi più preoccupanti del nuovo discorso sui dilemmi della sicurezza europea è la crescente accettazione, da parte di una parte della comunità di esperti russi, della possibilità dell’uso di armi nucleari tattiche in qualche fase del conflitto in corso.

Tuttavia, come accadeva durante la Guerra Fredda, l’attuale divisione dell’Europa non significa che non vi siano interessi comuni o sovrapposti perseguiti da Est e Ovest, dalla Russia e dalla NATO, o dalla Russia e dall’Unione Europea. La convergenza di interessi più evidente è quella di ridurre i rischi di un’escalation incontrollata e i probabili costi di un continuo confronto politico e militare. In altre parole, entrambe le parti hanno bisogno di meccanismi di stabilità in caso di crisi e di meccanismi di stabilità in caso di corsa agli armamenti, soprattutto perché non possono escludere crisi future o una corsa agli armamenti sfrenata in Europa e dintorni. Il Concetto di politica estera della Russia per il 2023 sostiene implicitamente questo punto di vista, sostenendo un nuovo modello di coesistenza tra Russia e Occidente. In esso si afferma che “i presupposti oggettivi per la formazione di un nuovo modello di coesistenza con gli Stati europei sono la vicinanza geografica e i profondi legami culturali, umanitari ed economici storicamente sviluppati tra i popoli e gli Stati della parte europea dell’Eurasia23.

Si tratta di un punto importante, forse troppo spesso trascurato da parte occidentale: la visione russa di una possibile coesistenza pacifica e di interessi comuni che frenerebbero i rischi di escalation. La questione principale, ovviamente, è come funzionerebbe questa coesistenza pacifica se la Russia continuasse a chiedere una revisione dell’intera architettura di sicurezza europea.

L’idea di una futura coesistenza non è esplicitata in dettaglio nel testo del Concetto e possiamo solo ipotizzarne le implicazioni concrete. Tuttavia, dal punto di vista terminologico riecheggia la vecchia nozione sovietica di coesistenza pacifica di due sistemi socio-economici. Sebbene la Russia contemporanea non sia più uno Stato comunista, il riemergere di questo concetto di coesistenza suggerisce che il profondo divario di percezioni, narrazioni, interessi e, soprattutto, valori tra Est e Ovest rimane reale come lo era circa cinquant’anni fa e persisterà ancora a lungo.

Va notato che la nozione di valori russi diversi da quelli occidentali rimane vaga e ambigua. Ad esempio, l’attuale Costituzione russa del 1993 si basa in gran parte sulle leggi fondamentali dei principali Paesi occidentali, che pongono grande enfasi sulla democrazia rappresentativa, sui controlli e sugli equilibri, sui diritti individuali, ecc. In termini di struttura sociale, stile di vita della classe media, livello di istruzione e urbanizzazione, la Russia di oggi è molto più vicina ai suoi vicini occidentali che ai Paesi del Sud. Il concetto popolare di Russia comeStato-civiltà rimane piuttosto generico e indubbiamente dichiarativo24, richiedendo un’elaborazione concettuale per evitare di definire la Russia esclusivamente in base alla sua opposizione politica all’Occidente in generale o all’Europa in particolare25. In questa fase, è difficile prevedere se la divisione dei valori tra Est e Ovest rimarrà principalmente a livello retorico o se inizierà a influenzare sempre più le istituzioni statali e politiche, i meccanismi economici e le tendenze sociali in Russia.

A parte questa questione fondamentale, per ridurre il divario di sicurezza più specifico tra Russia e Occidente, il primo passo logico dovrebbe essere quello di ristabilire le linee di comunicazione che ora sono interrotte o congelate. Oltre a porre fine alla guerra diplomatica in corso e a riportare le ambasciate di entrambe le parti a una normale modalità operativa, è fondamentale che entrambe le parti riprendano diversi contatti militari, non solo al più alto livello, ma anche a diversi livelli operativi. Va ricordato che la dimensione militare operativa del Consiglio NATO-Russia (NRC) ha cessato di esistere nel 2014, quando la parte NATO ha concluso che la sua continuazione avrebbe indicato la presunta volontà dell’Occidente di continuare a fare affari come al solito e accettare de facto il cambiamento dello status giuridico della penisola di Crimea. Questa decisione è stata criticata in Russia, sostenendo che le comunicazioni non dovrebbero essere viste come un favore che una parte può fare all’altra o riprendersi per risentimento o delusione.

Misure di fiducia e sicurezza (CSBM): un primo passo

Una volta ristabilite le linee di comunicazione, le due parti potrebbero mettere in atto diverse misure di rafforzamento della fiducia per rendere più trasparenti e prevedibili le rispettive attività militari, i piani e le posizioni di difesa. Se Mosca e le capitali occidentali dimostreranno la volontà politica, alcuni dei collaudati meccanismi multilaterali attualmente dormienti o congelati, come il Documento di Vienna o il Trattato sui cieli aperti, potrebbero forse essere riutilizzati in forma riveduta e modernizzata. Un altro risultato multilaterale meno noto, ma comunque molto importante, merita attenzione: la Cooperative Airspace Initiative (CAI), istituita da un gruppo di lavoro NATO-Russia nel 2002 in risposta agli attacchi terroristici dell’11 settembre negli Stati Uniti.

L’obiettivo dell’IAC era quello di migliorare la trasparenza, fornire una rapida notifica di attività aeree sospette – compresa la perdita di comunicazione – e garantire un rapido coordinamento e risposte unitarie agli incidenti di sicurezza nello spazio aereo europeo26. Un altro documento degno di nota è l’accordo del 2017 tra Russia e NATO sull’uso dei transponder durante i voli militari sul Mar Baltico; è stato negoziato all’interno di un gruppo di progetto che opera sotto l’egida dell’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (ICAO).

È chiaro, tuttavia, che sarebbe estremamente difficile tornare ad accordi multilaterali, anche se progressivi e tecnici, almeno nel prossimo futuro. Si può affermare che qualsiasi accordo multilaterale basato sul consenso di più parti in Europa rimane irrealistico. Ad esempio, l’OSCE conta 57 Stati membri che rappresentano tre continenti e una popolazione totale di oltre un miliardo di persone. Anche la NATO rappresenta un gruppo eterogeneo di nazioni, ognuna delle quali potrebbe teoricamente porre il veto a qualsiasi potenziale accordo con la Russia, anche se si trattasse di un accordo tecnico.

Non dobbiamo nemmeno dimenticare che, accanto a una serie di successi nelle CSBM multilaterali in Europa e altrove, questo formato ha avuto anche alcuni amari fallimenti. Ad esempio, la Russia e la NATO sono da tempo ai ferri corti sulla questione degli osservatori per le esercitazioni militari, in particolare quelle rapide. Non è stata trovata una soluzione di compromesso, in parte a causa della fine della comunicazione operativa tra le forze armate nel quadro del Consiglio Russia-NATO. Anche se la questione potrà essere riesaminata una volta che le due parti saranno tornate al tavolo dei negoziati, è probabile che in un contesto geostrategico più difficile sarà ancora più difficile trovare una soluzione soddisfacente a questo problema.

Allo stesso tempo, esiste un’ampia gamma di accordi bilaterali, principalmente tra Mosca e Washington, che potrebbero servire come base per la costruzione di accordi più ambiziosi. Si pensi all’Accordo USA-Sovietico del 1972 sugli incidenti in mare e nello spazio aereo sopra il mare (INCSEA). Accordi simili esistono tra la Russia e alcuni altri Stati membri della NATO (Canada, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Turchia e Regno Unito), ma purtroppo non con la maggior parte dei Paesi geograficamente vicini alla Russia nel Mar Baltico (Stati baltici e Polonia) o nella regione del Mar Nero (Bulgaria, Romania). L’utilità dell’INCSEA è stata testata in molti casi e la sua estensione ad altri Stati membri della NATO sarebbe molto opportuna, anche se le attuali realtà politiche nella maggior parte degli Stati dell’Europa centrale e orientale rendono tali accordi difficili da vendere a livello nazionale.

Un altro esempio interessante è l’accordo USA-Sovietico del 1989 sulla prevenzione delle attività militari pericolose (DMA), che obbliga le truppe a comportarsi con cautela nella zona di confine. Entrambe le parti hanno anche l’esperienza positiva del meccanismo di risoluzione post-conflitto USA-Russia in Siria, lanciato nell’autunno 2015. Questo formato potrebbe essere particolarmente utile ora e in futuro, in quanto consente un impegno militare professionale discreto sotto il radar politico. È facile immaginare accordi discreti simili per altre aree volatili, comprese le zone europee.

Va da sé che la maggior parte delle CSBM sovietiche concluse durante la Guerra Fredda necessiterebbero di un ammodernamento significativo. Non sarà facile, anche se ci sono la volontà politica e l’impegno professionale. Ad esempio, l’INCSEA avrebbe dovuto aiutare a prevenire le collisioni tra aerei e passeggeri. Oggi, però, i cieli delle zone di conflitto sono pieni di numerosi veicoli aerei senza pilota. Naturalmente, nel 1972 o nel 1989, nessuno avrebbe potuto prevedere la comparsa dei droni. Una comunicazione efficace tra due operatori di droni, che possono trovarsi in due angoli lontani del mondo, è una vera sfida.

Sebbene gli accordi bilaterali – formali o informali – siano più facili da concludere rispetto ad analoghi accordi multilaterali, essi presentano dei limiti. In particolare, qualsiasi accordo futuro dovrebbe tenere conto della tendenza emergente in Occidente a fare sempre più affidamento su forze multilaterali piuttosto che sulle forze di un singolo membro dell’alleanza. Questa multilateralizzazione della difesa porta inevitabilmente alla multilateralizzazione di tutte le future CSBM. Analogamente, l’accelerazione del processo di integrazione della sicurezza tra Russia e Bielorussia potrebbe richiedere a Mosca e Minsk di impegnarsi in varie CSBM specifiche lungo la linea di contatto con la NATO. In alcuni casi, non sembra esserci un’alternativa valida a un’interazione multilaterale in stile NATO-CSTO (Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva), anche se molti esperti della NATO e del CSTO potrebbero trovare politicamente più facile cercare di andare avanti con gli strumenti più inclusivi dell’OSCE29.

Prospettive fosche per il controllo degli armamenti convenzionali

In termini di formato, sembra che in questa fase qualsiasi accordo bilaterale giuridicamente vincolante sulle CSBM tra la Russia e i singoli Stati membri della NATO sarebbe quasi altrettanto difficile da concludere quanto simili accordi multilaterali tra la Russia e la NATO nel suo complesso. Allo stesso tempo, poiché non c’è fiducia tra le due parti, qualsiasi accordo informale sarebbe soggetto a critiche e opposizioni a Mosca e nelle capitali occidentali. In effetti, la Russia insiste ora su un approccio molto legalistico nelle sue relazioni con l’Occidente in generale, sostenendo che gli Stati Uniti e i loro alleati hanno ripetutamente violato accordi informali e impegni presi in precedenza.

Questa tensione potrebbe complicare la correlazione tra CSBM e controllo degli armamenti in Europa. Si sarebbe tentati di suggerire che il nuovo regime europeo di controllo degli armamenti si svilupperebbe da solo sulla base di CSBM efficaci che costruiscono gradualmente la prevedibilità e la fiducia tra le parti in conflitto. Tuttavia, questa logica viene ora messa in discussione da alcuni esperti, che sostengono che il controllo degli armamenti va generalmente di pari passo con una verifica intrusiva, mentre le CSBM non sono generalmente accompagnate da tali meccanismi. Se così fosse, il lento progresso verso nuove CSBM e un nuovo controllo degli armamenti dovrebbe essere simultaneo piuttosto che sequenziale.

A lungo termine, un’architettura di sicurezza europea divisa, almeno in teoria, potrebbe persino arrivare a includere qualcosa come il CFE-2, un accordo paneuropeo giuridicamente vincolante che potrebbe fissare limiti ai tipi di armi dispiegate in territori specifici del continente europeo. Oggi è facile sottolineare le numerose imperfezioni e persino le carenze del Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa (CFE), firmato nel 1990. È vero che la versione iniziale del Trattato è diventata obsoleta molto rapidamente, subito dopo la disintegrazione del blocco sovietico e della stessa Unione Sovietica. Tuttavia, non si può negare che dopo il 1990 gli arsenali militari e le forze dispiegate dai partecipanti in Europa siano stati drasticamente ridotti; gran parte del merito di questo processo va all’OSCE piuttosto che ai meccanismi bilaterali di consultazione tra Russia e NATO. La leadership russa riconosce pienamente che l’assenza del Trattato CFE crea un vuoto nell’agenda della sicurezza europea che dovrà essere colmato prima o poi da nuovi accordi legali.

Naturalmente, un nuovo accordo dovrebbe essere molto diverso dal Trattato CFE originale firmato più di trentatré anni fa. Anche il Trattato CFE adattato nel 1999 al Vertice OSCE di Istanbul sembra più che superato. La Russia ha sospeso la sua partecipazione al Trattato CFE nel 2007, ben prima dello scoppio del conflitto in Ucraina nel 2022 e prima ancora delle crisi in Crimea (2014) e nel Caucaso meridionale (2008). Pertanto, anche se l’attuale conflitto tra Russia e Ucraina venisse in qualche modo risolto, è improbabile che la sua risoluzione spinga Mosca ad aderire a un accordo simile al Trattato CFE originale del 1990 o al Trattato CFE adattato del 1999. È ipotizzabile che la Russia possa essere tentata di perseguire una politica di isolazionismo in materia di difesa, rifiutando qualsiasi accordo che preveda un limite rigido alle sue forze armate di stanza in Europa.

“…In particolare, la fornitura di informazioni e autorizzazioni e la conduzione di ispezioni sono sospese. Durante il periodo di sospensione, la Russia non sarà vincolata da restrizioni, anche laterali, sul numero delle sue armi convenzionali. Allo stesso tempo, non prevediamo un accumulo o una concentrazione massiccia di queste armi ai confini nelle circostanze attuali. In seguito, le quantità nette e l’ubicazione di armi ed equipaggiamenti dipenderanno dalla specifica situazione militare e politica, e in particolare dalla volontà dei nostri partner di mostrare moderazione.

Questa decisione è dovuta a circostanze eccezionali relative al contenuto del Trattato CFE, che riguardano la sicurezza della Russia e richiedono un’azione immediata. Avevamo informato i nostri partner in diverse occasioni e in modo dettagliato.

Il trattato, firmato durante la Guerra Fredda, ha smesso da tempo di riflettere le realtà europee contemporanee e i nostri interessi di sicurezza. La sua versione adattata non può entrare in vigore da otto anni perché i Paesi della NATO condizionano la sua ratifica al rispetto da parte della Russia di requisiti inverosimili che non hanno nulla a che fare con il Trattato CFE. Inoltre, hanno adottato una serie di misure incompatibili con la lettera e lo spirito del Trattato, minando gli equilibri che ne sono alla base. Il mantenimento del rispetto del Trattato da parte della Russia in una tale situazione di incertezza giuridica metterebbe a repentaglio i suoi interessi nazionali nel campo della sicurezza militare.

La sospensione non è un fine in sé, ma un mezzo per la Federazione Russa per ripristinare la vitalità del regime di controllo degli armamenti convenzionali in Europa, al quale non vediamo alcuna alternativa ragionevole. Questo passo è politicamente giustificato, ben fondato da un punto di vista legale e renderà possibile, data la volontà politica dei partner della Russia, riprendere l’applicazione del Trattato CFE in tempi abbastanza brevi con una semplice decisione del Presidente della Federazione Russa32

Allo stesso modo, una nuova serie di incentivi dovrebbe essere offerta ai Paesi dell’Europa centrale e orientale, in particolare a Polonia, Romania e Stati baltici (questi ultimi non hanno mai partecipato né al Trattato CFE originale né a quello adattato). È chiaro che a Varsavia, Bucarest e Vilnius la profonda sfiducia nei confronti di Mosca rimarrà anche dopo la fine del conflitto in Ucraina. Superare questa opposizione a qualsiasi accordo di controllo degli armamenti firmato con la Russia lungo la linea di contatto sarà un compito difficile. Infine, bisognerà trovare il modo di incorporare nell’accordo nuovi tipi di armi, come i missili da crociera o i droni, per tenere conto delle tecnologie emergenti e dirompenti e del più ampio contesto geopolitico (ad esempio, un ruolo più attivo della Cina negli affari europei).

Una differenza ancora più importante tra il Trattato CFE originale e qualsiasi futuro accordo sul controllo degli armamenti convenzionali in Europa è che nel 1990 esisteva ancora un certo grado di parità tra Europa occidentale e orientale. Oggi questa parità non esiste più ed è improbabile che ricompaia nel prossimo futuro. Basti pensare che nel 1990 la NATO contava 16 Stati membri, mentre nell’estate del 2023 il numero era salito a 31, per arrivare a 32 con l’ingresso della Svezia nel 2024. È possibile integrare queste asimmetrie in un nuovo accordo? I negoziatori saranno in grado di definire livelli ragionevoli per ciascuno degli Stati partecipanti? Come si può tenere conto di una maggiore mobilità o di una maggiore potenza di fuoco da entrambe le parti?

Un’opzione potrebbe essere quella di porre l’accento nei nuovi accordi non tanto sui limiti quantitativi applicati ai tipi di armamenti, quanto piuttosto sulla massima trasparenza delle forze armate degli Stati partecipanti, compresi i dispiegamenti di truppe e di armi, le esercitazioni militari, i programmi di modernizzazione, le dottrine di difesa e così via. In questo caso, le differenze tra CSBM e controllo degli armamenti scompariranno gradualmente: entrambi i percorsi si fonderanno in un formato di gestione degli armamenti più completo e versatile, basato su un’abile combinazione di accordi unilaterali, bilaterali, minilaterali e multilaterali.

Problemi nucleari e altre complicazioni

L’ambiguità del legame tra armi convenzionali e nucleari nella sicurezza europea rimarrà probabilmente uno dei principali ostacoli a qualsiasi futuro accordo in Europa. Gli Stati Uniti hanno annunciato un nuovo concetto di deterrenza integrata33, spesso interpretato come un impegno a lungo termine che fonde mezzi convenzionali e nucleari e pone l’accento su capacità avanzate non nucleari, come missili ipersonici armati convenzionalmente, strumenti spaziali e informatici che dovrebbero aiutare gli Stati Uniti a mantenere il loro vantaggio “in tutti i settori”. Da parte russa, potrebbe verificarsi il cambiamento opposto. Se Mosca ritiene di non essere più in grado di mantenere un solido deterrente convenzionale in Europa, potrebbe essere tentata di affidarsi maggiormente alle armi nucleari tattiche e sfumare la linea rossa tra la dimensione nucleare e convenzionale della deterrenza. Questa tendenza, se dovesse continuare, potrebbe mettere in discussione gli approcci tradizionali al controllo degli armamenti in Europa, che in precedenza prevedevano una netta separazione tra dimensione nucleare e non nucleare.

Nel suo discorso presidenziale all’Assemblea federale del 2023, il Presidente Vladimir Putin ha commentato la decisione del Cremlino di sospendere la partecipazione della Russia al trattato New START con gli Stati Uniti. Una delle precondizioni per la ripresa del meccanismo di controllo degli armamenti strategici tra Stati Uniti e Russia era quella di far rientrare nell’equazione la potenza d’attacco combinata della NATO, cioè le capacità nucleari di Regno Unito e Francia. Data l’opposizione ben nota e di lunga data di Stati Uniti, Regno Unito e Francia a questa idea, possiamo concludere che la ripresa di un dialogo strategico a pieno titolo tra Mosca e Washington non è probabile che avvenga a breve. Gli Stati Uniti, da parte loro, sono sempre più preoccupati per le crescenti capacità nucleari della Cina; qualsiasi tentativo di inserire la Cina nell’equazione del controllo strategico degli armamenti tra Stati Uniti e Russia complicherebbe notevolmente il dialogo tra Washington e Mosca.

Ci sono almeno altri due fattori di complicazione direttamente legati all’Europa. In primo luogo, gli Stati Uniti stanno esercitando una certa pressione per affrontare la questione delle armi nucleari tattiche russe dislocate nella parte europea del loro territorio (si sospetta che Washington solleverà ora anche la questione delle armi nucleari russe stazionate in Bielorussia). D’altra parte, la Russia continuerà a insistere sui sistemi di difesa missilistica statunitensi dispiegati in Romania e Polonia, il che potrebbe complicare le questioni della stabilità europea e dell’equilibrio strategico tra Stati Uniti e Russia.

Tuttavia, tutti questi ostacoli e complicazioni non impediscono necessariamente alle due parti di intraprendere azioni unilaterali ma coordinate che dimostrerebbero la loro intenzione di evitare una corsa incontrollata agli armamenti nucleari. Nel contesto europeo, ciò potrebbe significare, ad esempio, che la Russia e gli Stati Uniti potrebbero decidere di rispettare i limiti stabiliti dal Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF) tra Stati Uniti e Unione Sovietica del 1987, anche se entrambe le parti hanno formalmente terminato la loro partecipazione all’accordo nel 2019. Secondo i funzionari russi, l’estensione della moratoria unilaterale sul dispiegamento di missili a medio raggio in Europa annunciata da Mosca a partire dal 2019 dipenderà dalla reciprocità degli Stati Uniti. A un certo punto, l’amministrazione Biden ha espresso l’interesse a discutere la questione nell’ambito delle consultazioni di stabilità strategica tra Stati Uniti e Russia avviate nel 2021, ma queste sono state congelate dopo che la Russia ha lanciato la sua operazione militare speciale in Ucraina nel febbraio 2022.

Allo stesso modo, il futuro incerto del Trattato per la messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT) potrebbe avere un effetto negativo sulla situazione della sicurezza in Europa. Gli Stati Uniti hanno firmato il CTBT e si sono conformati alle sue disposizioni, ma non lo hanno mai ratificato, e questo è uno dei motivi per cui non è entrato in vigore. La Russia ha firmato e ratificato il CTBT, ma Mosca ha deciso di ritirare la ratifica in risposta alla posizione degli Stati Uniti. Se Washington e Mosca riprenderanno i loro test nucleari, anche lontano dal continente europeo, l’effetto negativo di queste misure sul panorama della sicurezza europea sarà più che sostanziale.

Per affrontare le questioni di sicurezza nelle sottoregioni europee più volatili e potenzialmente esplosive, come il Mar Nero, il Mar Baltico e l’Artico, sarà necessaria una serie di accordi separati. Ciascuna di queste sottoregioni ha caratteristiche proprie e richiede un approccio specifico. Non tutti i problemi di sicurezza subregionali dell’Europa devono essere visti solo in termini di confronto tra Russia e Occidente. Ad esempio, i problemi di sicurezza nei Balcani occidentali o nel Caucaso meridionale hanno profonde radici autoctone e probabilmente persisteranno anche se la dimensione Est-Ovest dell’agenda di sicurezza europea sarà in qualche modo risolta o attenuata.

L’idea di dividere le diverse regioni per preservare zone di non scontro – o addirittura di dialogo – è vecchia e sembrava funzionare bene anno dopo anno fino alla guerra del 2022, quando tutte le carte sono state rimescolate. Se al momento è difficile immaginare l’esistenza di zone o aree in cui il dialogo possa essere ripreso, sarebbe un errore non prevederle nel medio-lungo termine.

Un’altra sfida è rappresentata dal numero crescente di minacce non convenzionali alla sicurezza in Europa. Queste includono dimensioni come il cambiamento climatico, la migrazione illegale, il terrorismo internazionale, la criminalità informatica e molte altre. La potenziale cooperazione in questi settori potrebbe emergere in un formato dal basso verso l’alto, evolvendo gradualmente dalle forme più elementari (ad esempio, lo scambio di informazioni) a quelle più avanzate (progetti comuni a diversi livelli). Anche in questo caso, il processo potrebbe essere avviato inizialmente a livello di track 2, passando gradualmente al track 1.5 e infine al livello ufficiale. Per certi versi, alcune questioni di sicurezza non convenzionali sembrano meno controverse e politicamente tossiche; se ciò si rivelasse vero, potrebbero costituire l’avanguardia di un nuovo dialogo sulla sicurezza tra Europa orientale e occidentale.

È ragionevole supporre che i progressi verso accordi più stabili e prevedibili in un’Europa divisa saranno lenti e precari. L’inerzia politica, istituzionale e persino psicologica del confronto in corso resterà un ostacolo anche per accordi molto modesti negli anni a venire. Qualsiasi ulteriore escalation intorno all’Ucraina o altrove lungo la linea di contatto tra la Russia e l’Occidente potrebbe rimandare qualsiasi progresso pratico nella definizione delle nuove regole del gioco, anche se queste regole servono gli interessi strategici di entrambe le parti.

Oltre l’orizzonte della guerra

È possibile riunire di nuovo l’Europa? Questo è ancora da vedere, ma di certo non accadrà. Potrebbe essere necessaria un’altra generazione in Russia e in Occidente per superare le ripercussioni dell’attuale conflitto e rilanciare il processo avviato insieme quasi quarant’anni fa. È fondamentale ricordare che le posizioni di partenza, anche tra dieci o vent’anni, saranno probabilmente più basse rispetto alla fine degli anni Ottanta, quando entrambe le parti erano disposte a concedersi il beneficio del dubbio e ad avere una visione romantica dell’Europa unita. Tuttavia, anche a distanza di molti anni, il ricordo del fallimento della costruzione di uno spazio di sicurezza comune europeo alimenterà probabilmente lo scetticismo e i dubbi sulla possibilità di realizzare l’unificazione europea in linea di principio.

Kortounov ha ragione nel sottolineare un elemento cruciale che differenzia il periodo contemporaneo da quello sovietico: durante la Guerra Fredda, i sovietici erano segnati dal mito dell'”Occidente da raggiungere”, che ha permesso di attuare la perestrojka e di invitare i leader occidentali al dialogo e poi alla caduta del Muro. Oggi in Russia non c’è più il mito dell’Occidente, ma una profonda disillusione nei confronti di ciò che l’Europa è diventata, sia essa reale o immaginaria. Nella stessa Europa, molti Paesi hanno fatto del muro contro la Russia una parte integrante della loro costruzione nazionale, rendendo ancora più difficile immaginare un futuro diverso dall’attuale conflitto.

È anche ipotizzabile che la maggior parte dei nuovi accordi di sicurezza a lungo termine in Europa emergeranno come elementi organici di un sistema di sicurezza eurasiatico molto più ampio, che finirebbe per espandere geograficamente l’Europa fino a includere la vasta terraferma eurasiatica. Già oggi è in atto un processo di fusione tra programmi di sicurezza europei e globali precedentemente separati. I leader del Giappone, della Repubblica di Corea, dell’Australia e della Nuova Zelanda partecipano ai recenti vertici della NATO e l’alleanza si sta sempre più posizionando come un partenariato di difesa globale piuttosto che regionale. Allo stesso tempo, Russia e Cina stanno organizzando esercitazioni navali congiunte nel Mediterraneo e nel Mar Baltico e Mosca sta intensificando la cooperazione in materia di sicurezza con i Paesi africani, il che potrebbe avere un impatto diretto sulla sicurezza europea.

Non ci sono indicazioni che questa tendenza si fermerà presto. Se continua, l’agenda di sicurezza dell’Europa potrebbe diventare ostaggio degli sviluppi in altre parti del mondo, come l’Asia orientale o il Medio Oriente e il Nord Africa. L’approccio alla sicurezza indivisibile sarà l’unica soluzione ai problemi di sicurezza dell’Europa, anche se si rivelerà estremamente difficile da realizzare.

FONTI
  1. Mizin V., Sevostyanov P. L’architettura della sicurezza europea dopo il 2023, Nezavisimaya gazeta, 7 mars 2023.
  2. Gromyko A. La Russia e l’Occidente devono prepararsi alla coesistenza postbellica, Consiglio russo per gli affari esteri, 7 luglio 2023.
  3. Kortunov A. Una nuova coesione occidentale e un nuovo ordine mondiale, Consiglio russo per gli affari internazionali, 27 settembre 2023.
  4. Il concetto di politica estera della Federazione Russa, 2023, Ministero degli Esteri russo, 31 marzo 2023.
  5. Putin ha discusso con il Consiglio di sicurezza l’aggiornamento del Concetto di politica estera della Russia, Kommersant, 28 gennaio 2022.
  6. Decreto del Presidente della Federazione Russa “Sull’approvazione del concetto di politica estera della Federazione Russa” del 30 novembre 2016, Sito ufficiale del Presidente della Russia, 30 novembre 2016.
  7. Il concetto di politica estera della Federazione Russa, 2023, Ministero degli Esteri russo, 31 marzo 2023.
  8. Concetto di politica estera russa 2023. Fonte: Ministero degli Affari Esteri russo.
  9. Allo stesso tempo, il concetto afferma chiaramente che gli Stati Uniti rimangono l’interlocutore chiave della Russia su tutte le questioni nucleari e strategiche: “La Federazione Russa desidera mantenere la parità strategica, la coesistenza pacifica con gli Stati Uniti e la creazione di un equilibrio di interessi tra la Russia e gli Stati Uniti, tenendo conto del loro status di grandi potenze nucleari e della loro speciale responsabilità per la stabilità strategica e la sicurezza internazionale in generale”. Si veda: Il concetto di politica estera della Federazione Russa, 2023, Ministero degli Esteri russo, 31 marzo 2023.
  10. Sergueï Lavrov, Ministro russo degli Affari esteri, il 30 gennaio 2023. Fonte : Ministère russe des affaires étrangères.
  11. Accademico Dynkin: L’estonizzazione dell’Europa. Perché la sicurezza europea è scomparsa?, Interfax, 20 luglio 2022.
  12. LaNato e l’Unione europea si uniscono in una “nuova fase” della cooperazioneDie Presse, 10 gennaio 2023.
  13. Fonte : OTAN.
  14. Ministero degli Esteri russo: il “reset” del sistema di sicurezza europeo è destinato a verificarsi, TASS, 24 marzo 2023.
  15. Conferenza stampa del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa, Sergey Lavrov, sulle questioni di sicurezza europea, Mosca, 1° dicembre 2022, Ministero degli Esteri russo, 1° dicembre 2023.
  16. Trattato tra gli Stati Uniti d’America e la Federazione Russa sulle garanzie di sicurezza, bozza, Ministero degli Esteri russo, 17 dicembre 2021.
  17. Accordo sulle misure per garantire la sicurezza della Federazione Russa e degli Stati membri dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, bozza, Ministero degli Esteri russo, 17 dicembre 2021.
  18. Intervista del ministro degli Esteri Sergey Lavrov al giornale online Lenta.ru, Ministero degli Esteri russo, 13 luglio 2023.
  19. LoStato Maggiore ha annunciato la creazione di due eserciti e due distretti militari in Russia, RBC, 2 luglio 2023.
  20. Lapresenza militare della NATO nell’Est dell’Alleanza, NATO, 28 luglio 2023.
  21. Conferenza stampa congiunta del presidente del Comitato militare, ammiraglio Rob Bauer, e del capo della difesa norvegese, generale Eirik Kristoffersen, a seguito della riunione del Comitato militare nella sessione dei capi della difesa, Oslo, Norvegia, NATO, 16 settembre 2023.
  22. Il Ministero degli Esteri russo ha definito le esercitazioni della NATO del 2024 come preparativi per un’azione militare contro la Russia, TASS, 20 settembre 2023.
  23. Il concetto di politica estera della Federazione Russa, 2023, Ministero degli Esteri russo, 31 marzo 2023.
  24. Stato-Civiltà e teoria politica, Consiglio russo per gli affari esteri, 18 maggio 2023.
  25. Kosachev K. Russia: “Stato-Civiltà o Anti-Occidente“, Russia in Global Politics, 22 mai 2023.
  26. Frear T. Diplomatic Salvage: Making the Case for the Cooperative Airspace Initiative, Russian International Affairs Council, 21 luglio 2016.
  27. Più in generale, vale la pena ricordare che le CSBM possono essere concordate e attuate con successo solo se entrambe le parti ritengono che una maggiore chiarezza e prevedibilità contribuisca alla loro sicurezza. Se una o entrambe le parti ritengono che un certo grado di ambiguità strategica e di deliberata incertezza sulle loro intenzioni, piani e azioni rafforzi la loro posizione e agisca da deterrente, le prospettive di sostanziali CSBM diventano molto più limitate.
  28. Россия и Белоруссия работают над совместной концепцией безопасности, РИА Новости, 21 settembre 2023.
  29. Борисов Т. ВОДКБ обсудили проблемы европейской безопасности, Российская газета, 22 febbraio 2023.
  30. Кремль призвал ” заполнить вакум ” после денонсации договора об армиях, РБК, 29 mai 2023.
  31. Косачев : ДенонсациейДОВСЕ Россия убирает с повестки не отвечающий реалиям документ, Российская газета, 10 mai 2023.
  32. Déclaration du ministère russe des affaires étrangères concernant la suspension par la Fédération de Russie du Traité sur les forces armées conventionnelles en Europe (Traité FCE), 12 dicembre 2007. Fonte : Ministère russe des affaires étrangères.
  33. Osservazioni del Consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan per il Forum annuale dell’Associazione per il controllo delle armi (ACA), Sala riunioni della Casa Bianca, 2 giugno 2023.
  34. Discorso presidenziale all’Assemblea federale, Sito ufficiale del Presidente russo, 21 febbraio 2023.
  35. Ryabkov: le ragioni per mantenere la moratoria russa sulle RSMD scompaiono a causa delle azioni degli Stati Uniti, TASS, 2 ottobre 2023.
  36. Putin permette alla Russia di ritirare la ratifica del trattato per la messa al bando dei test nucleari, Vedomosti, 5 ottobre 2023. Il 18 ottobre 2023, i membri del Consiglio di Stato russo hanno votato all’unanimità l’adozione del progetto di legge sul ritiro della ratifica del TICE nelle due e tre lezioni. Il 2 novembre 2023, il Presidente Vladimir Poutine ha firmato una loi per mantenere ufficialmente la ratifica del TICE da parte della Russia.

 

CRÉDITS
Fonte : https://russiancouncil.ru/en/analytics-and-comments/analytics/beyond-the-conflict-in-ukraine-towards-new-european-security-architecture/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL RISVEGLIO DELL’ASIA E LA COSTRUZIONE DEL POLO ASIATICO, di Luigi Longo

 

IL RISVEGLIO DELL’ASIA E LA COSTRUZIONE DEL POLO ASIATICO

di Luigi Longo

 

 

L’attualità di Vladimir I. Lenin

 

A cento anni dalla morte di V.I. Lenin si può sostenere che l’attualità del suo pensiero e della sua azione sono ancora forieri di insegnamento per ripensare il passato, leggere il presente e orientarsi nel futuro.

Le questioni che sono ancora di grande attualità, a mio modo di vedere, possono essere così sintetizzate: 1) l’esempio storico del processo rivoluzionario (cambiare si può!) (1), 2) l’organizzazione delle masse popolari (la forma dell’organizzazione come condizione essenziale), 3) “la […] ripartizione della terra tra le più grandi potenze capitalistiche” (il conflitto egemonico tra le potenze mondiali) (2), 4) il ruolo dell’Asia nella storia mondiale (la costruzione del polo asiatico).

Tratterò qui gli ultimi due punti partendo da alcune riflessioni tratte da due articoli di V.I. Lenin pubblicati sulla Pravda. Il primo è Il risveglio dell’Asia pubblicato il 7 maggio 1913 (dopo la rivoluzione democratica borghese del 1905); il secondo Meglio meno, ma meglio pubblicato il 4 marzo 1923 (dopo la rivoluzione proletaria del 1917) (3).

Riporto uno stralcio dall’articolo Il risveglio dell’Asia:<< E’ forse trascorso molto tempo da quando la Cina veniva considerata il modello dei paesi di completo e secolare ristagno? Ora in Cina ferve la vita politica, un movimento sociale e uno slancio democratico si manifestano vigorosamente. Dopo il movimento russo del 1905, la rivoluzione democratica si è estesa a tutta l’Asia: la Turchia, la Persia, la Cina. Cresce il fermento nell’India inglese. […] Il capitalismo mondiale e il movimento russo del 1905 hanno definitivamente risvegliato l’Asia. Centinaia di milioni di uomini, umiliati, abbruttiti da una stagnazione medievale, si sono destati a nuova vita e alla lotta per i diritti elementari dell’uomo, per la democrazia. […] Il risveglio dell’Asia e l’inizio della lotta del proletariato d’avanguardia d’Europa per il potere segnano l’aprirsi di un nuovo capitolo della storia mondiale agli albori del XX secolo >> (4).

Riprendo uno stralcio dall’articolo Meglio meno, ma meglio: << […] Le potenze capitaliste dell’Europa Occidentale […] hanno fatto tutto il possibile per respingerci indietro, per utilizzare gli elementi di guerra civile in Russia al fine di rovinare il più possibile il nostro paese. […] Ma vi è anche lo svantaggio che gli imperialisti sono riusciti a scindere tutto il mondo in due campi, e che inoltre questa scissione si complica per il fatto che la Germania, paese capitalistico effettivamente sviluppato e colto, incontra estreme difficoltà per rimettersi in piedi. Tutte le potenze capitaliste del cosiddetto Occidente la beccano e non la permettono di rialzarsi. […] Possiamo noi sperare che gli antagonismi e i conflitti interni fra i floridi Stati imperialisti dell’Occidente e i floridi Stati imperialisti dell’Oriente ci diano un periodo di tregua per la seconda volta come ce l’hanno dato la prima volta, allorché la campagna della controrivoluzione dell’Europa Occidentale, volta ad appoggiare la controrivoluzione russa, fallì a causa delle contraddizioni esistenti nel campo dei controrivoluzionari dell’Occidente e dell’Oriente, nel campo degli sfruttatori orientali e degli sfruttatori occidentali, nel campo del Giappone e dell’America? […] L’esito della lotta dipende, in ultima analisi, dal fatto che la Russia, l’India, la Cina, ecc., costituiscono l’enorme maggioranza della popolazione. Ed è appunto questa maggioranza che negli ultimi anni, con una rapidità mai vista, è entrata in lotta per la propria liberazione, sicché in questo senso non può sorgere ombra di dubbio sul risultato finale della lotta mondiale. In questo senso la vittoria definitiva del socialismo è senza dubbio pienamente assicurata. […] Affinché ci sia possibile resistere sino al prossimo conflitto armato tra l’Occidente controrivoluzionario imperialista e l’Oriente rivoluzionario e nazionalista, tra gli Stati più civili del mondo e gli Stati arretrati come quelli dell’Oriente, che peraltro costituiscono la maggioranza, è necessario che questa maggioranza faccia in tempo a diventare civile >> (5).

Noto che ci sono diverse analogie, di cui accennerò dopo, tenendo presente l’analisi sia dello storicamente dato sia del tutto torna ma in maniera diversa, riguardanti l’attuale fase storica mondiale caratterizzata dal conflitto tra la potenza egemone, ma in chiaro declino (USA) e le potenze consolidate (Cina e Russia) e in ascesa (India) che mettono in discussione il monocentrismo statunitense e propongono un multicentrismo dove le diverse potenze mondiali, con le loro alleanze e le loro aree di influenza (polo occidentale a coordinamento USA) e polo asiatico allargato (polo orientale con diversi centri di coordinamento, per ora Cina e Russia), trovano un equilibrio dinamico basato sul confronto, sul rispetto reciproco e sull’autodeterminazione dei popoli. La fase multicentrica è quella che evita la fase policentrica, cioè, la fase della guerra come resa dei conti per l’egemonia mondiale. E’ chiaro che sarà una guerra diversa dalla precedente e che potrebbe essere l’ultima del genere umano per il pericoloso livello tecnologico raggiunto con il nucleare e con le nuove tecnologie (vedi, per esempio, l’Intelligenza Artificiale, IA) sempre più piegate non al benessere della maggioranza delle popolazioni ma al mantenimento delle relazioni di potere e di dominio dei dominanti. Pertanto si pone la domanda: quale è il senso della produzione della scienza e della tecnologia? Per esempio << Se l’accelerazione del tempo umano, nel tentativo di imitare la velocità delle macchine, non rappresenta la migliore soluzione ed è, anzi, controindicata, che fare per non mutarci in appendici stupide di macchine intelligenti? I vantaggi nel trasferire il logos umano alle macchine sono però sempre più evidenti e tangibili. Basti pensare al caso, fra tanti, dei comandi di ordine linguistico per stampanti 3D (algoritmi, sequenze di comandi logici, che possono arrivare a milioni, scritti in linguaggi artificiali: l’analogo dei “pensieri ciechi”, leibnizianamente privi di coscienza), capaci di produrre direttamente l’oggetto fisico, una statua o una casa, senza altre mediazioni, abolendo così virtualmente sia la separazione tra lavoro mentale e manuale, sia quella tra arti liberali e arti meccaniche.>> oppure << Quando avremo vasta disponibilità di “schiavi” robotici e di congegni intelligenti e servizievoli, come si configureranno gli eventuali rapporti di dominio e di sudditanza tra uomini e apparati tecnici? Diventeremo davvero più ottusi a causa dell’abitudine ad appoggiarci a concetti preconfezionati, facilmente e gratuitamente accessibili in rete, grazie ad algoritmi incomprensibili ai più e spesso segreti?>> ancora << Negli esperimenti di simbiosi in corso tra uomo e macchine fornite di IA si avverte un duplice rischio: da un lato, che il logos umano – inteso sia come ragione, sia come linguaggio – venga sminuito dal prevalere del logos artificiale, rappresentato da algoritmi in grado di surrogarlo nell’esecuzione di molti lavori e prestazioni; dall’altro, che anche la volontà umana possa impoverirsi ed essere aggirata, una volta trasferita  in macchine capaci di prendere decisioni autonome e istantanee (sebbene prestabilite dagli umani), come già accade nell’automobile senza pilota e, in misura più preoccupante, nei sistemi missilistici d’arma, nei droni killer o negli algoritmi ultraveloci dei mercati finanziari>> (6).

Dicevo delle analogie presenti in questa fase multicentrica. La prima è quella con la lunga crisi del 1873-1895 che potremmo definire una fase multicentrica dove si incomincia a intravedere sia il declino della potenza dominante inglese sia l’ascesa della potenza USA la cui affermazione, come coordinatrice egemonica a livello mondiale (7), ha comportato due guerre mondiali (una lunga fase policentrica) e una “guerra fredda” durata quarantasei anni (1945, accordi di Yalta e 1991, implosione dell’URSS): << Venerdì 6 aprile 1917 gli Stati Uniti d’America, per bocca del loro presidente Woodrow Wilson, dichiarano guerra alla Germania (non ancora, però, agli alleati della Germania). Con l’ingresso nel conflitto degli Stati Uniti d’America, quindicesimo paese belligerante, si determina una cesura storica: anche se sul momento nessuno se ne rende conto, l’Europa comincia allora a ricorrere alla forza degli Stati Uniti d’America per risolvere i suoi conflitti. Il Novecento sarà il secolo dell’ascesa continua e inarrestabile della forza americana nel mondo, e questa ascesa inizia simbolicamente il 6 aprile 1917 >> (8).

La seconda è il risveglio dell’Asia (9): il ruolo della Cina e della Russia nell’aprire la strada per la messa in discussione del dominio statunitense con la costruzione del polo asiatico allargato che costituisce l’enorme maggioranza della popolazione. Prima di parlare del costruendo polo asiatico allargato attraverso un mio scritto leggermente modificato, voglio avanzare la seguente specificazione che riguarda il ruolo aggressivo e pericoloso degli Stati Uniti d’America che non accettano la condivisione del dominio mondiale con altre potenze, rimanendo, così facendo, nella fase multicentrica (così come è già accaduto nella storia mondiale) e, quindi, non avanzando verso la fase policentrica evitando, così, il tutto torna ma in maniera diversa, cioè la guerra tra potenze come resa dei conti per il dominio mondiale.

Gli USA hanno come elemento costitutivo quello di essere una nazione potenza indispensabile al mondo (10) per portare con la forza militare (11) il loro ordine e il loro modello di produzione e riproduzione complessivo della vita (valori, costumi, legame sociale, eccetera) senza considerare le diversità storiche, culturali, territoriali e i diversi modelli di organizzazione sociale delle altre nazioni. Quindi il problema non è solo quello che Pepe Escobar, rispondendo alla domanda “Pur di non perdere, gli USA cosa sono e saranno disposti a fare?”, afferma che: << E’ esattamente questo il nostro grande dilemma, è il dilemma di tutto il pianeta. Perchè abbiamo un attore razionale che è l’attore russo, come lo sono gli attori cinesi, come lo sono gli attori iraniani e – dall’altra parte – abbiamo psicopatici, lunatici, irrazionali di tutti i generi, in tutte queste organizzazioni del sistema di Washington, della Virginia, il complesso industriale militare, l’Accademia, i think tank … la loro è una visione completamente unilaterale, incapace di ammettere errori tattici e strategici enormi che hanno commesso fin dall’inizio del millennio. È questo il problema, adesso sono dei leoni che sono circondati e quindi sono molto più pericolosi. Questo è il vero nostro problema, quello della maggioranza globale, perchè questi leoni possono scatenarsi da un momento all’altro, sono una fazione irrazionale che non ha un calcolo politico, strategico, diplomatico, soprattutto la gente dentro l’amministrazione Biden che ha ancora 6 mesi di potere davanti a sé >> (12), ma il problema è, a mio avviso, nella natura stessa degli Stati Uniti d’America che così Alain Badiou sintetizza con efficacia:<< La potenza imperiale americana nella rappresentazione formale che fa di se stessa, ha la guerra come forma privilegiata, se non addirittura unica, di attestazione della sua esistenza.>> (13). Le continue azioni guerrafondaie statunitensi (tramite NATO e Unione Europea) in Europa Orientale, nel Medio Oriente, in Africa, in Asia, nell’America Latina lo stanno a dimostrare (14). Per queste ragioni gli Stati Uniti d’America sono una potenza pericolosa che va fermata e portata alla ragione di un multicentrismo di dialogo tra territori e mondi differenti, superando le difficoltà del dialogo tra l’Occidente e l’Oriente così ben racchiuse da Franco Cardini:<< E’ la dimensione del ponte tra Europa e Asia, la dimensione propriamente eurasiatica, a sfuggirci; è quell’Oriente “blocco territoriale” proposto dal Behemonth schmittiano contro l’Occidente inteso come Leviathan occidentale padrone di un sistema di acque e di terre, di oceani e di continenti, che si ha difficoltà a prendere in considerazione in quanto entrerebbe in conflitto con la più facile, diffusa, comoda, affermata visione di un Occidente “civile” contro un Oriente “barbaro”, di un Occidente “libero” contro un Oriente “tirannico”, di un Occidente “razionale” contro un Oriente “folle”, di un Occidente “pacifico” contro un Oriente “aggressore” (15).

 

La costruzione del polo asiatico*

 

Ritengo interessante la pubblicazione del documento** della Russia “Il concetto di politica estera della Federazione russa” perché indica la strada e gli strumenti (da intravedere nella logica del documento e da leggere con l’altusseriana lettura sintomale) (16) per la costruzione del polo asiatico allargato imperniato, per ora, su due grossi centri di grande valenza nella storia mondiale come la Russia e la Cina. La Russia ha decisamente cambiato le relazioni con l’Occidente non fidandosi più degli Stati Uniti né tantomeno della vassalla Europa dopo la continua aggressione statunitense (via Nato-Europa-Ucraina), il sabotaggio del Nord Stream 1 e 2, le sanzioni europee, il furto delle riserve auree russe depositate nelle banche europee, la trappola dei protocolli di Minsk, eccetera. Ha riallacciato, con strategie tendenti alla cooperazione e al coordinamento che la fase multicentrica impone, la relazione con l’Oriente (soprattutto con la Cina, affermata potenza con una crescita straordinaria negli ultimi trenta anni e con l’India potenza in ascesa), con i Paesi dell’Africa, dell’Asia, dell’America latina, del Medio Oriente e del mondo islamico. Inoltre, la Russia è la coprotagonista, insieme alla Cina, nella creazione degli strumenti per raggiungere l’obiettivo del costituendo polo asiatico allargato: l’associazione interstatale dei BRICS, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), l’Unione Economica Eurasiatica (UEE), l’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), la RIC (Russia, India, Cina) e di altre associazioni interstatali e organizzazioni internazionali.

Sono pressoché certo che tra dieci anni nel mondo, così affermava nel 2018 il politologo russo Sergej Karaganov, ci saranno due centri economico-geopolitici: la Grande America e la Grande Eurasia. Negli ultimi anni, abbiamo assistito all’emergere di un centro geo economico in Eurasia, sullo sfondo della nuova guerra fredda. Un centro che si sta strutturando attorno a Russia e Cina e che non va visto come una semplice alleanza difensiva, ma piuttosto come un nuovo polo di sviluppo che vuole e può diventare un’alternativa al centro euro atlantico. Per la Russia è inevitabile ritagliarsi il proprio spazio nella grande Eurasia. Al cui centro, certamente, ci sarà la Cina (17). Pepe Escobar, riportando una sintesi dell’intervista a Sergey Glazyev (ministro incaricato per l’Integrazione e la Macroeconomia dell’Unione Economica dell’Eurasia nonché noto politico ed economista russo), così scrive << In sostanza, secondo Glazyev, la Russia, pesantemente sanzionata, non assumerà un ruolo di leadership nella creazione di un nuovo sistema finanziario globale. Questo ruolo potrebbe spettare all’iniziativa di sicurezza globale della Cina. La divisione in due blocchi sembra inevitabile: la zona dollarizzata – con l’eurozona incorporata – in contrasto con la maggioranza del Sud globale che utilizzerà un nuovo sistema finanziario e una nuova valuta commerciale per gli scambi internazionali. A livello interno, le singole nazioni continueranno a fare affari nelle loro valute nazionali. >> (18).

Pier Giorgio Ardeni e Francesco Sylos Labini sostengono che << È vero che la guerra in Ucraina ha evidenziato una “rottura” tra l’Occidente e il resto del mondo che va ben oltre il piano strategico-militare, creando una frattura vieppiù apparente anche sul piano economico. L’Africa, l’Asia e anche l’America Latina hanno rapporti economici sempre più stretti con Cina e India ma anche con la Russia. La leadership dei Pca (Paesi capitalisti avanzati, mia precisazione) è ancora assicurata ma potrebbe essere in un futuro non troppo lontano messa in discussione >> (19).

Il documento della Federazione russa è chiaro nel delineare il percorso della costruzione del polo asiatico allargato e nello stesso tempo mantenere aperto il confronto con l’Occidente (al contrario del rapporto “Nato 2030.Uniti per una nuova era” degli Usa-Nato aggressivo, arrogante e di chiusura verso l’Oriente) per un mondo multicentrico in equilibrio dinamico a patto che a) gli Stati Uniti saranno pronti ad abbandonare la loro politica di dominio del potere e a rivedere la loro linea anti-russa a favore di un’interazione con la Russia sulla base dei principi di uguaglianza sovrana, di mutuo beneficio e di rispetto degli interessi reciproci; b) ci sia la consapevolezza da parte degli Stati europei che non esiste alternativa alla coesistenza pacifica e alla cooperazione paritaria reciprocamente vantaggiosa con la Russia, l’aumento del livello di indipendenza della loro politica estera e la transizione verso una politica di buon vicinato con la Federazione Russa avranno un effetto positivo sulla sicurezza e sul benessere della regione europea e aiuteranno gli Stati europei a prendere il loro giusto posto nel Grande Partenariato Eurasiatico e in un mondo multipolare.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti è difficile che rinuncino al dominio mondiale assoluto ammantato di democrazia, diritti e menzogne varie considerata la loro storia che dal 4 luglio 1776 (anno della dichiarazione di indipendenza) sono stati in pace solo 18 anni su 246 anni nei quali si sono gradualmente evoluti. Da una neo-nazione in lotta per l’indipendenza dalla Gran Bretagna (1775–1783), passando attraverso la monumentale Guerra civile americana (1861–1865) fino a trasformarsi, dopo aver collaborato al trionfo durante la Seconda Guerra Mondiale (1941-1945), nella più grande potenza rimasta al mondo dalla fine del XX secolo ad oggi anche se, per nostra fortuna, in chiaro declino relativo (20). Per questo, per dirla con lo storico Daniele Ganser, gli Usa e la Nato sono un pericolo per la pace del mondo. Essi hanno ignorato molte volte il divieto dell’uso della forza stabilito dalle Nazioni Unite. Negli ultimi settant’anni sono stati in massima parte i paesi della Nato, la maggiore alleanza militare del mondo, guidata dagli Stati Uniti, ad avviare guerre illegali, riuscendo però sempre a farla franca. (21).

Per quanto concerne l’Europa (ricordo sempre che non è un soggetto politico) è impensabile, in questa fase, che possa avere una politica autonoma se prima non si libererà dalla servitù volontaria statunitense che l’ha portata ad un livello di stupidità (nell’accezione dello storico Carlo Maria Cipolla) impensabile come quella di applicare le sanzioni inefficaci alla Russia contro i suoi stessi interessi economici, politici, sociali e territoriali, per tacere sulla occupazione militare dei suoi territori (22).

Al termine di questa riflessione voglio sottolineare la questione della regione artica (trattata nel paragrafo V Binari regionali della politica estera della Federazione Russa del documento e sarà oggetto di attenzione e di approfondimenti successivi) che riguarda la rotta artica, sempre più libera dai ghiacci, che aprirà una nuova e più breve via di comunicazione tra l’Estremo Oriente e l’Europa (23). Questo passaggio marittimo a Nord-Est, sviluppato dalla Russia, è destinato a rivoluzionare le relazioni mondiali che libererà la Cina dalle strettoie militari e logistiche statunitensi dell’Oceano Pacifico (i vari Stretti: Luzon, Mindoro, eccetera) oltre a gestire con flessibilità le strozzature presenti nell’Oceano Indiano e nel Mediterraneo (il canale di Suez). Una rotta che sposta gli equilibri geoeconomici ma, soprattutto, quelli geopolitici tra le potenze a favore della Russia e della Cina mettendo seriamente in discussione le strategie militari e territoriali degli Usa sia nel Pacifico sia nell’Atlantico. Sarà uno scenario mondiale molto delicato e pericoloso (più di quello della guerra in Ucraina) e potrebbe significare il passaggio dalla fase multicentrica a quella policentrica, cioè la terza guerra mondiale.

Fonte: Karin Kneissl, 2023. Il Passaggio a Nord-Est aggira le rotte marittime globali degli ultimi due secoli.

 

Fonte: Limes, 2018

 

* Lo scritto è stato pubblicato su: www.italiaeilmondo.com., 11/4/2023.

 

**La traduzione del documento è a cura della redazione così come le parti evidenziate in grassetto e in corsivo.

 

 

NOTE

 

  1. […] dalla rivoluzione del 1848, più che da quella del 1789, fino al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, abbiamo assistito al tentativo di realizzare il progetto, nobilmente grandioso nelle intenzioni e, per molti aspetti, tragico nei risultati: quello di estendere l’emancipazione degli schiavi, compresi quelli “salariati”, alla liberazione di tutti gli “umiliati e offesi” e, perfino, dell’intera “futura umanità”. Gli “uomini nuovi” che sarebbero scaturiti dalla realizzazione di questo ideale avrebbero dovuto essere “non più servi, non più padroni”, pronti all’ascolto non solo della voce tonante della ragione […] ma anche di quella più delicata del cuore, che sprona a “raccogliere le lacrime dei vinti e sofferenti” […] in Remo Bodei, Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, intelligenza artificiale, il Mulino, Bologna, 2019, pag. 19.
  2. I. Lenin, L’imperialismo, Editori Riuniti, Roma, 1974, pag.128; si legga anche Gyorgy Lukacs, Lenin. Teoria e prassi nella personalità di un rivoluzionario, Einaudi, Torino, 1970, pp.47-72; sulla attualità dei cinque principali punti avanzati da V.I. Lenin nel definire l’imperialismo si rimanda a Gianfranco La Grassa, L’imperialismo. Teoria ed epoca di crisi, Editrice CRT, Pistoia, 2003, pp. 26-34.
  3. Gli articoli di V.I. Lenin, Il risveglio dell’Asia e Meglio meno, ma meglio sono apparsi sulla Pravda e sono stati raccolti rispettivamente in V.I. Lenin, Opere complete, volume 19, Editori Riuniti, Roma, 1967, pp. 68-69 e in V.I. Lenin, Opere complete, volume 33, Editori Riuniti, Roma, 1967, pp. 445-459. I citati due articoli sono stati pubblicati nel libro curato da Enzo Santarelli, Il risveglio dell’Asia, Editori Riuniti, Roma, 1970. Gli stralci dei suddetti articoli fanno riferimento a quelli presenti nel libro di Enzo Santarelli.
  4. I. Lenin, Il risveglio dell’Asia in Enzo Santarelli, a cura di, op. cit., pp.73-74.
  5. I. Lenin, Meglio meno, ma meglio in Enzo Santarelli, a cura di, op.cit., pp.175-178.
  6. Remo Bodei, Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale, il Mulino, Bologna, 2019, pp.22-23.
  7. Sulle transizioni egemoniche delle potenze mondiali si rimanda ai lavori di Giovanni Arrighi, Gianfranco La Grassa, Costanzo Preve e David Harvey.
  8. Massimo Bontempelli, Il respiro del Novecento. Percorso di storia del XX secolo, Volume I (1914-1945), Editrice CRT, Pistoia, 2002, pag.56.
  9. Si veda l’intervento di Luciano Canfora al convegno organizzato dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso su “Lenin, a cento anni dalla morte” pubblicato su ilcomunista23.blogspot.com, del 9/4/2024; Domenico Moro, A cento anni dalla morte, perchè Lenin è ancora attuale, www.comedonchisciotte.org, 12/5/2024; Salvatore A. Bravo, L’inquietudine di Lenin. L’attualità del suo pensiero a cento anni dalla sua morte, www.sinistrainrete.info, 19/4/2024.
  10. […] In base alla dottrina della Grande Area (che fu elaborata durante la seconda guerra mondiale e comprendeva l’emisfero occidentale, l’Estremo Oriente e l’ex impero britannico con le sue risorse energetiche mediorientali) l’intervento militare è legittimato ad libitum. Lo mise in chiaro anche l’amministrazione Clinton, la quale proclamò che gli Stati Uniti avevano il diritto di usare la forza militare per assicurare “l’accesso illimitato ai mercati, alle forniture energetiche e alle risorse strategiche”, e che avrebbero dispiegato “in posizioni avanzate” corposi contingenti militari in Europa e in Asia “al fine di plasmare l’opinione popolare a nostro favore” e “dare corpo agli eventi che servono al nostro sostentamento e alla nostra sicurezza” in Noam Chomsky, Chi sono i padroni del mondo, Ponte alle Grazie, Milano, 2016, pp.59-60.
  11. Piero Bevilacqua, Gli USA e il “metodo Giacarta”: il massacro delle popolazioni come politica estera, sinistrainrete.info ,28/4/2024.
  12. Jacopo Brogi, Alessandro Fanetti e Konrad Nobile, a cura di, con la collaborazione di Fabio Bonciani, intervista a Pepe Escobar su Raisi aveva costruito un esercito fortissimo, gli americani non se lo aspettavano, comedonchisciotte.org , 22/5/2024.
  13. La citazione di Alain Badiou è tratta da Alain de Benoist, L’impero del “bene”. Riflessioni sull’America d’oggi, Edizioni Settimo Sigillo, Roma, 2004, pag. 107.
  14. Manlio Dinucci, Il tramonto rosso sangue dell’Occidente, voltairenet.org, 19/5/2024; Pepe Escobar, Russia e Cina ne hanno abbastanza, www.comedonchisciotte.org , 26/5/2024; Mike Whitney, Attacco ucraino a un elemento chiave della difesa nucleare russa, www.sinistrainrete.info 31/5/2024; Pepe Escobar, L’Occidente è deciso a trascinare la Russia in uno scontro aperto, www.comedonchisciotte.org, 31/5/2024.
  15. Franco Cardini, Introduzione in Guy Mettan, Mille anni di diffidenza, Sandro Teti Editore, Roma, 2016, pag.17; per il Behemonth schmittiano si rimanda a Carl Schmitt, Terra e mare, Adelphi Edizioni, Milano, 2002; si legga anche Salvo Ardizzone, Medio Oriente: geopolitica di un conflitto, www.ariannaeditrice.it, 14/5/2024.
  16. Maria Turchetto, Leggere non è semplice, aperure-rivista.it, 1999.
  17. Orietta Moscatelli, a cura di, Occidente addio. La Russia ha scelto Pechino, conversazione con Sergej Karaganov, in Limes11/2018, pag. 277.
  18. Pepe Escobar, Sergey Glazyev: “la strada verso il multipolarismo finanziario sarà lunga e irta di ostacoli”, comedonchisciotte.com, del 15/3/2023. Per un approfondimento su questi temi si rimanda a Pepe Escobar, Lo zar russo della geoeconomia Sergey Glazyev introduce il nuovo sistema finanziario globale, www.comedonchisciotte.com, del 22/4/2022 e a Sergev Glazvev, L’ultima guerra mondiale, Knizhny Mir, Mosca, 2016, (traduzione russo-inglese).
  19. Pier Giorgio Ardeni-Francesco Sylos Labini, Mondo senza pace la responsabilità delle grandi potenze e la necessita di un nuovo equilibrio-economico, left.it, 30/3/2023, pp.7-9.
  20. Redazione, La storia militare degli Stati Uniti sembra un gioco ma non lo è, infodata.ilsole24ore.com, 20/2/2020; Giovanni Viansino, Impero romano, impero americano. Ideologie e prassi, Edizioni Punto Rosso, Milano, 2005.
  21. Daniele Ganser, Le guerre illegali della Nato, Fazi editore, Roma, 2022, pp. 22-23.
  22. Sulla robustezza dell’economia russa e sul PIL come indicatore insufficiente per misurare la forza di un Paese con grandi risorse di materie prime come la Russia si rimanda a Pier Giorgio Ardeni e Francesco Sylos Labini, Mondo senza pace, op.cit.
  23. Karin Kneissl, La Russia e la rotta artica: le frontiere commerciali si spostano sempre più ad Est, comedonchisciotte.org, 16/1/2023.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

La “traccia interna” dei colloqui Putin-Xi Jinping, di M. K. BHADRAKUMAR

La “traccia interna” dei colloqui Putin-Xi Jinping

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov (C) parla al Consiglio per la politica estera e di difesa, Mosca, 18 maggio 2024

Nella diplomazia internazionale, gli incontri al vertice si distinguono dai normali incontri ad alto livello quando si tengono in momenti chiave o snodi importanti per rafforzare i partenariati e/o lanciare importanti iniziative.

L’incontro al vertice di giovedì scorso a Pechino tra il Presidente cinese Xi Jinping e il Presidente russo Vladimir Putin rientra in questa categoria, avvenendo in un momento epocale in cui si sta verificando un grande cambiamento nella dinamica del potere globale e lo spettacolo mozzafiato della storia in divenire si sta svolgendo in tempo reale. (Leggete il mio articolo su NewsClick intitolato L intesa sino-russa sposta le placche tettoniche della politica mondiale).

I due statisti hanno trascorso un intero giovedì insieme dopo che il jet presidenziale di Putin è atterrato alle prime luci dell’alba a Pechino. Si sono svolti colloqui approfonditi e molto dettagliati. Come ha detto Putin in seguito, si è trattato di una visita di Stato che si è trasformata in una “visita di lavoro ” .

Il “debriefing” tenuto sabato dal Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov per l’élite della politica estera e di sicurezza a Mosca, in occasione della plenaria annuale del Consiglio per la Politica Estera e di Difesa – l’equivalente russo del Consiglio per le Relazioni Estere con sede a New York – subito dopo il ritorno dell’entourage di Putin dalla Cina, offre alcuni preziosi scorci sulle “tracce interne” delle discussioni a porte chiuse a Pechino.

A livello più ovvio, nel suo discorso Lavrov ha colpito duramente gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO, affermando con eccezionale franchezza che il loro programma di infliggere una “sconfitta strategica” alla Russia militarmente e in altro modo – di “decolonizzare” o “smembrare” la Russia, eccetera – è pura fantasia e sarà risolutamente contrastato. Lavrov ha previsto che l’escalation delle forniture di armi occidentali all’Ucraina non fa che evidenziare la realtà di fondo: “la fase acuta del confronto politico-militare con l’Occidente” continuerà “a pieno ritmo”.

I processi di pensiero occidentali stanno virando pericolosamente verso “i contorni della formazione di un’alleanza militare europea con una componente nucleare”, ha detto Lavrov. In particolare, Francia e Germania stanno ancora lottando con i demoni nelle loro soffitte: la schiacciante sconfitta subita dalla Francia per mano dell’esercito russo nella guerra napoleonica e la distruzione della Wehrmacht di Hitler da parte dell’Armata Rossa.

Il quadro generale è che l’Occidente non è pronto per una conversazione seria. Lavrov ha lamentato che “hanno scelto la resa dei conti sul campo di battaglia. Noi siamo pronti a questo. E sempre”. Il fatto che Lavrov abbia parlato con toni così eccezionalmente duri suggerisce che Mosca è estremamente fiduciosa del sostegno di Pechino nella fase cruciale della guerra in Ucraina. Questa è la prima cosa.

L’attuale offensiva russa nella regione di Kharkov ha preso il via quando mancavano solo sei giorni all’imminente visita di Putin in Cina. Mosca ha dato il più chiaro segnale possibile che questa è la guerra esistenziale della Russia, che combatterà a qualunque costo. Pechino comprende appieno l’altissima posta in gioco .

Secondo le parole di Lavrov, “la Russia difenderà i propri interessi in Ucraina, in Occidente e in Europa. E questo, in linea di massima, è compreso nel mondo da quasi tutti i colleghi stranieri con cui dobbiamo comunicare ” .

Nel suo discorso, Lavrov ha riconosciuto che la posizione della leadership cinese è motivo di grande soddisfazione per il Cremlino. Come ha detto, “proprio il giorno prima il Presidente Vladimir Putin ha visitato la Cina. È la sua prima visita all’estero dalla sua rielezione. I negoziati con il presidente cinese Xi Jinping e gli incontri con altri rappresentanti della leadership cinese hanno confermato che il nostro partenariato globale e la nostra cooperazione strategica superano in qualità le tradizionali alleanze interstatali dell’era precedente e continuano a svolgere un ruolo chiave nel mantenimento della sicurezza internazionale e dello sviluppo globale equilibrato ” .

L’importanza del discorso di Lavrov, tuttavia, risiede in alcune osservazioni importanti sulla futura traiettoria dell’alleanza Russia-Cina in quanto tale. Con un linguaggio misurato, Lavrov ha dichiarato che la Russia è aperta a “costruire una vera alleanza con la Cina ” .

“Questo argomento può e deve essere discusso in modo specifico. Noi [élite russe della politica estera e di sicurezza] possiamo e dobbiamo avere una conversazione speciale su questo argomento. Siamo pronti a discutere e a confrontarci con le idee espresse nelle pubblicazioni e finalizzate alla costruzione di una vera e propria alleanza con la RPC”, ha dichiarato al pubblico d’élite.

In effetti, si tratta di una dichiarazione estremamente importante sullo sfondo delle tempeste che si stanno addensando nel triangolo USA-Russia-Cina, con la Russia nel mezzo di un’aspra guerra per procura con gli Stati Uniti e Pechino che si prepara all’inevitabile confronto con Washington nell’Asia-Pacifico.

Lavrov, da consumato diplomatico, ha fatto in modo che la sua idea esplosiva di “vera alleanza” avesse un atterraggio morbido. Ha detto: “La valutazione data dai nostri leader dice che le relazioni sono così strette e amichevoli che superano in qualità le classiche alleanze del passato. Riflette pienamente l’essenza dei legami che esistono tra Russia e Cina e che si stanno rafforzando in quasi tutti i settori ” .

In effetti, il fatto stesso che Lavrov abbia espresso apertamente tali opinioni è importante, in quanto segnala un coordinamento tra Mosca e Pechino. In una forma o nell’altra, il tema è stato affrontato nelle discussioni tra Putin e Xi a Pechino il giorno precedente .

Naturalmente, mai nella loro storia la Russia e la Cina sono state così profondamente legate. Ma perché l’alleanza sino-russa assuma la forma di “una vera alleanza”, le condizioni si stanno sviluppando costantemente nell’Asia-Pacifico. Lavrov ha osservato in modo significativo che “le nostre azioni in Cina e in altre aree non occidentali suscitano la rabbia non celata dell’ex egemone [leggi Stati Uniti] e dei suoi satelliti”.

Ha sostenuto che, anche se gli Stati Uniti sono in fibrillazione “per aizzare quanti più Paesi possibili contro la Russia e poi compiere ulteriori passi ostili”, Mosca “lavorerà in modo metodico e coerente per costruire nuovi equilibri, meccanismi e strumenti internazionali che rispondano agli interessi della Russia e dei suoi partner e alle realtà di un mondo multipolare ” .

Con un occhio alla Cina, Lavrov ha sottolineato che la NATO si sta impegnando attivamente per ottenere un ruolo di primo piano nella regione Asia-Pacifico. La dottrina della NATO parla ora di “indivisibilità della sicurezza nella regione euro-atlantica e in quella indo-pacifica”. Si stanno introducendo blocchi in essa – l’incarnazione della stessa NATO. Tentativi sempre più numerosi. Vengono creati “tre”, “quattro”, AUKUS e molto altro ” .

Lavrov ha concluso che “è impossibile non pensare a come strutturare il nostro lavoro sul tema della sicurezza in queste condizioni”. Egli ha sensibilizzato la platea sul fatto che potrebbe essere giunto il momento di combinare “i ‘germogli’ eurasiatici di una nuova architettura [EAEU, BRI, CSIS, CSTO, SCO, ecc], una nuova configurazione con una sorta di “ombrello comune “” .

Lavrov ha valutato che tale sforzo sarà del tutto in sintonia con il “concetto di Xi Jinping di garantire la sicurezza globale sulla base della logica dell’indivisibilità della sicurezza, quando nessun Paese dovrebbe garantire la propria sicurezza a spese della sicurezza degli altri ” .

Lavrov ha rivelato che il concetto di sicurezza globale di Xi Jinping è stato effettivamente discusso durante la visita di Putin in Cina, sia a livello di delegazione che in un formato ristretto, e durante la conversazione a tu per tu tra i due leader. Ha quindi concluso che “vediamo una grande ragione per promuovere concretamente l’idea di garantire la sicurezza globale a partire dalla formazione delle fondamenta della sicurezza eurasiatica”.

Lavrov ha fatto queste profonde osservazioni pubblicamente alla vigilia della sua visita di lavoro ad Astana per partecipare alla riunione dei ministri degli Esteri dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai. La Cina assumerà la presidenza della SCO alla fine di quest’anno. Lavrov ha continuato a discutere di questa complessa questione con il suo omologo cinese, il ministro degli Esteri Wang Yi, che ha incontrato oggi ad Astana. Il resoconto russo è qui.

Intervento del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov alla 32a Assemblea del Consiglio per la politica estera e di difesa, Mosca, 18 maggio 2024

914-18-05-2024

Sono lieto di avere la possibilità di partecipare ancora una volta a un’Assemblea del Consiglio per la politica estera e di difesa (CFDP). Vorrei chiedere al capo di questo stimato organismo di non sorprendersi se ogni anno mi impegno a partecipare. Non è un dovere, ma un piacere allineare le nostre agende, condividere con voi la direzione in cui sono diretti i nostri sforzi intellettuali e ricevere un aggiornamento sulle idee che emergono continuamente all’interno della nostra comunità di esperti, la PCDP in particolare.

Siamo ora al punto di partenza di un altro ciclo politico interno dopo le elezioni presidenziali. Il nostro popolo ha dimostrato ancora una volta una profonda fiducia nel Presidente Vladimir Putin e nelle sue politiche, compresa la politica estera. Senza dubbio, questo fatto pone il nostro Ministero di fronte a obblighi significativi. Stiamo lavorando sui passi necessari per continuare ad attuare il concetto di politica estera russa rivisto e approvato nel marzo 2023. Voglio però sottolineare fin da subito che manterremo la continuità della politica estera del nostro Paese, compresi i suoi obiettivi, le sue finalità e le sue priorità principali. Stiamo operando in circostanze difficili, sulle quali non è necessario che mi dilunghi.

L’Occidente guidato dagli Stati Uniti si attiene al suo obiettivo ufficiale, proclamato anche a livello dottrinale, di infliggere una sconfitta strategica alla Russia. Questo include la sconfitta militare e non solo. L’esistenza stessa del nostro Paese è vista dai russofobi più aggressivi come una minaccia al dominio globale del miliardo d’oro guidato da Washington. Come tutti i presenti, anche noi seguiamo le azioni dei think tank occidentali che sviluppano scenari per infliggerci il massimo danno e chiedono di fornire a Kiev sempre nuovi tipi di armamenti. Ora parlano ufficialmente, a livello di membri del governo, della possibilità di colpire qualsiasi parte del territorio russo. Sono note le ultime dichiarazioni in merito del Segretario di Stato americano Antony Blinken, tra gli altri. Questi falchi indubbiamente insistono affinché i loro governi aumentino gli investimenti nell’industria della difesa e mettano l’economia su un piano di guerra, e fantasticano sulla “decolonizzazione” della Russia (che in russo significa smembrare il nostro Paese).

È difficile capire chi fomenta chi. Sono gli analisti politici a istigare i politici o è il contrario. Recentemente, il 2 maggio, la Chatham House di Londra ha organizzato una conferenza interamente incentrata sul sequestro dei beni russi congelati in Occidente. Il vice primo ministro canadese Chrystia Freeland ha dato il tono. Abbiamo interagito più di una volta con lei quando era ministro degli Esteri. Intervenendo alla conferenza, ha promosso l’idea che il sequestro di questi fondi fosse un passo necessario e politicamente e moralmente giustificato per salvare l’Ucraina e preservare l’ordine basato sulle regole, sottolineando l’importanza di creare un precedente in cui l’aggressore paghi.

Sulla stessa linea, il 25 aprile si è tenuto un dibattito, “La rottura della Russia”, presso la Jamestown Foundation, in cui sono intervenuti gli attivisti del Free Nations of Post-Russia Forum, apertamente sostenuto dagli Stati Uniti. Il modo in cui si svolgono questi dibattiti dimostra che la fase acuta del confronto politico-militare con l’Occidente continua e, se così si può dire, è in pieno svolgimento.

Per quanto riguarda la retorica anti-Russia, un particolare zelo in questo senso viene mostrato dai nostri vicini europei. Tutti hanno sentito parlare di “guerra inevitabile con la Russia” da Emmanuel Macron, David Cameron, Josep Borrell e altri. Ricordo un articolo di Dmitry Trenin (che è presente qui), in cui diceva che l’Europa come partner era irrilevante per noi per almeno una generazione. Non posso che essere d’accordo con lui. Lo stiamo sperimentando nella pratica quasi ogni giorno. Bisogna ammettere che molti fatti (diversi dalle nostre sensazioni) parlano a favore di questa previsione. Noi pensiamo che questa previsione sia corretta.

Dopo il fallimento della famigerata controffensiva ucraina, l’Occidente ha promosso un nuovo punto apertamente falso: “Putin non si fermerà all’Ucraina”, come si diceva prima dell’operazione militare speciale: Accettiamo l’Ucraina nella NATO il prima possibile e poi Vladimir Putin non oserà mettere in pratica i suoi piani nei confronti di quel Paese. Ciò significa che si partiva dal presupposto che l’adesione alla NATO fosse qualcosa di “sacro” e che la Russia non avrebbe mai giocato sporco nei confronti di questa “santità”. Oggi si dice il contrario: Putin sconfiggerà l’Ucraina e poi attaccherà la NATO. Pertanto, “noi” dobbiamo urgentemente armarci fino ai denti.

La loro politica attuale è quella di ripristinare la forza degli eserciti europei e di mettere le industrie militari della NATO su basi belliche. Hanno iniziato il lavoro, finora mentale, su uno schema di alleanza militare europea basata sul nucleare.

La Francia è il membro più attivo della NATO in questo senso. L’altro giorno, in un’intervista, Macron ha ammesso che Parigi e Berlino hanno sempre considerato la Russia come la “minaccia principale”, ovviamente condividendo un’illusione rispetto al 1812 e al 1941. Queste capitali hanno sempre visto questa minaccia.

Il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha affermato che l’alleanza è in guerra con la Russia dal 2014. La risoluzione del Parlamento europeo sulla Russia dell’aprile 2024 esortava inoltre i governi europei ad astenersi dal riconoscere Vladimir Putin come presidente legittimo e a ridurre tutti i contatti con lui, a parte le questioni umanitarie e la “pace in Ucraina”. Questa risoluzione che modella la realtà politica e giuridica della nostra coesistenza con l’UE (con tutte le riserve sul ruolo del Parlamento europeo e sul suo reale ruolo in politica) è stata sostenuta da 493 deputati con 11 “no” e 18 astensioni. Queste sono cifre indicative. Teniamo certamente conto di tutte queste cifre e di altri fattori quando tracciamo le nostre politiche pratiche nel settore occidentale.

Rimaniamo impegnati negli obiettivi fissati dal Presidente non solo per quanto riguarda l’operazione militare speciale, ma anche per assicurare alla Russia il posto che le spetta nella politica globale.

Il nostro approccio sarà quello di continuare a utilizzare i mezzi diplomatici per creare le condizioni adeguate affinché l’Occidente abbandoni le sue politiche ostili e per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’operazione militare speciale. Questo sarà l’obiettivo principale della nostra diplomazia.

Secondo il Presidente Vladimir Putin, siamo aperti a un dialogo con l’Occidente sulla sicurezza e sulla stabilità strategica, tra le altre questioni. Tuttavia, questo dialogo deve basarsi su condizioni di parità e sul rispetto reciproco degli interessi, piuttosto che su una posizione di potere o di eccezionalismo. Questo dialogo dovrebbe riguardare l’intera gamma di questioni relative alla stabilità strategica e al più ampio panorama politico-militare.

L’Occidente, in particolare gli Stati Uniti, tende a isolare un aspetto della stabilità strategica e a sostenere che la Russia è poco collaborativa e non costruttiva. Ad esempio, si sono a lungo concentrati sulla ripresa delle ispezioni dei nostri impianti nucleari, pur mantenendo un’ostilità che contraddice i principi del Trattato di riduzione delle armi strategiche, che prevedeva ispezioni reciproche.

Nonostante l’intensità e l’alto profilo mediatico del nostro confronto con l’Occidente, la Russia non limita le sue relazioni estere a un solo ambito. Altrimenti non saremmo una grande potenza. Nella situazione attuale, è fondamentale per noi sviluppare la cooperazione con la Maggioranza Globale, che non è disposta a sacrificare le relazioni reciprocamente vantaggiose con noi, basate sulla memoria storica, per assecondare le ambizioni geopolitiche dell’Occidente in Ucraina.

Le nostre relazioni con l’Asia, l’Africa, il Medio Oriente e l’America Latina, in varie forme, rimangono la nostra priorità di politica estera. Condividiamo molto con la Maggioranza Globale, tra cui la visione comune di un mondo multipolare e l’impegno verso i principi fondamentali delle relazioni tra Paesi, tra cui il principale: l’uguaglianza sovrana degli Stati.

Il Presidente Vladimir Putin ha recentemente visitato la Cina. Si è trattato della sua prima visita all’estero da quando è stato rieletto. I negoziati con il presidente cinese Xi Jinping e gli incontri con altri leader cinesi hanno ribadito che il nostro partenariato globale e l’interazione strategica superano le tradizionali alleanze dell’epoca passata e continuano a svolgere un ruolo chiave nel mantenimento della sicurezza internazionale e dello sviluppo globale equilibrato.

Ho letto i materiali redatti da alcuni membri del CFDP, comprese le riflessioni su ciò che costituisce una “vera alleanza” nel nostro tempo, un’alleanza che si allinea con gli interessi della Russia. Questo tema merita una discussione speciale. Siamo disposti a discutere e a confrontarci con le idee contenute in questi articoli che mirano a costruire una vera alleanza con la Cina.

Secondo la valutazione fornita dai nostri leader, le nostre relazioni sono così strette e amichevoli da superare la qualità delle classiche alleanze del passato. Questa valutazione riflette pienamente il significato dei legami tra Russia e Cina, che si stanno rafforzando praticamente in tutti i settori.

Le nostre azioni in Cina e in altre direzioni non occidentali evocano una rabbia non celata da parte dell’ex egemone e dei suoi satelliti. Basta vedere come gli Stati Uniti e i loro alleati stiano cercando in tutti i modi di impedire ai Paesi della Maggioranza Globale di trattare con la Russia e di coinvolgerli in iniziative anti-Russia, come l’organizzazione di una “conferenza di pace sull’Ucraina” in Svizzera. Anche di questo parleremo in modo più dettagliato. Il loro obiettivo è semplice: raccogliere il maggior numero possibile di partecipanti per creare una folla e affermare che la “formula di pace” di Zelensky è l’unico piano accettabile per tutti. Poi, hanno intenzione di imporla alla Russia, cosa che non nascondono. Vladimir Zelensky, Andrey Yermak e molti rappresentanti dei Paesi del G7, che hanno co-sponsorizzato questa conferenza insieme all’Ucraina, hanno espresso questa opinione.

Il Presidente Putin ne ha parlato ieri in una conferenza stampa ad Harbin. Siamo sorpresi di osservare questi sforzi, in cui persone adulte si impegnano in palesi sciocchezze che non hanno alcuna promessa. Dubito che non se ne rendano conto, il che significa che il loro obiettivo non è raggiungere la pace, ma mettere il maggior numero possibile di Paesi contro la Russia e quindi compiere ulteriori passi ostili contro di noi. Tutti i nostri partner del Sud globale comprendono la posta in gioco. Possiamo tornare sull’argomento più avanti e approfondire le sfumature delle posizioni dei vari Paesi della Maggioranza Globale.

Leggiamo la persistenza dell’Occidente nell’imporre la formula di Zelensky e contemporaneamente l’aumento delle forniture di armi a più lunga gittata a Kiev come un segnale rivelatore del fatto che l’Occidente non è pronto per colloqui seri. Ciò significa che hanno scelto di risolvere le questioni sul campo di battaglia. Siamo pronti ad affrontare questa svolta in qualsiasi momento.

In ogni caso, la Russia riuscirà a difendere i propri interessi nelle aree ucraina, occidentale ed europea. Praticamente tutti i colleghi stranieri con cui interagiamo se ne rendono conto. Non so cosa pensino i nostri “colleghi” occidentali, che ci sorprendono quotidianamente con nuove epifanie. Recentemente, dopo che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione per il cessate il fuoco a Gaza durante il mese sacro del Ramadan, l’ambasciatore statunitense presso le Nazioni Unite Linda Thomas-Greenfield ha dichiarato che la risoluzione non era vincolante.

Continueremo a lavorare costantemente per costruire nuovi equilibri, meccanismi e strumenti internazionali che servano gli interessi della Russia e dei suoi partner in linea con le realtà di un mondo multipolare. In una recente intervista, Sergey Karaganov ha spiegato l’importanza di questi sforzi. Abbiamo alcune riflessioni in merito e saremmo lieti di condividerle con voi e di sentire cosa ne pensate.

Per quanto ne so, tutti riconosciamo il completo fallimento del precedente modello di sicurezza euro-atlantico e della strategia di doppio contenimento dell’Occidente nei confronti di Russia e Cina. Fyodor Lukyanov ha descritto l’approccio degli Stati Uniti e dei loro alleati nell’ambito delle strategie indo-pacifiche come “l’incarnazione della NATO in Asia”. La sicurezza euro-atlantica ha tradizionalmente coinvolto l’OSCE, le relazioni con la NATO e l’UE, compresi il Consiglio NATO-Russia e il Partenariato per la pace.

Chiaramente, niente di tutto ciò, che comprendeva numerosi trattati e accordi come i quattro spazi comuni con l’UE e altri ancora, è rimasto rilevante oggi. Tutto questo è stato demolito, distrutto e fatto a pezzi dallo stesso Occidente. Allo stesso tempo, l’Occidente, attraverso la NATO, ha dichiarato la sua intenzione di assumere un ruolo di primo piano nella regione indo-pacifica – il termine che usa per descrivere la regione Asia-Pacifico – soprattutto nel Sud-Est asiatico. L’Alleanza ha proclamato l’indivisibilità della sicurezza nella regione euro-atlantica e in quella indo-pacifica, che comprende blocchi o incarnazioni della NATO. I tentativi si moltiplicano. Si stanno creando trii, quadrui, AUKUS e molto altro. Sembra che, dopo aver fallito nell’attuazione del modello di sicurezza euro-atlantico, che 30 anni fa offriva qualche speranza a certi politici, la NATO guidata dagli Stati Uniti abbia deciso di porre sotto il suo controllo le questioni del sud-est del nostro continente.

In questo contesto, dobbiamo considerare come strutturare i nostri sforzi per la sicurezza, date le circostanze. Nel suo discorso all’Assemblea federale, il Presidente Vladimir Putin ha stabilito il compito di lavorare sul concetto di sicurezza eurasiatica. È chiaro che lo spazio della CSI è la nostra priorità assoluta. È il fulcro dei Paesi vicini in cui la Russia, proprio come i nostri vicini, alleati e partner, ha interessi speciali.

Nelle nuove circostanze geopolitiche, saranno necessari ulteriori sforzi per liberare il potenziale dell’EAEU, per armonizzarlo più strettamente con l’Iniziativa Belt and Road della Cina e per dare un nuovo impulso alla SCO, nonché per sviluppare i legami con i Cinque Grandi dell’Asia Centrale, che si sta avviando a diventare un progetto di integrazione indipendente. Molti Paesi di primo piano, tra cui tutti i principali Stati occidentali, la Russia, la Cina, la Turchia e l’India, propongono di ampliare il dialogo nel formato Asia Centrale +1.

Anche l’ASEAN, con la sua ricca storia di filosofia e sicurezza basata su un equilibrio di interessi che risale a decenni fa, è un fattore da tenere in considerazione. L’architettura costruita attorno all’ASEAN nel corso di questi lunghi decenni è stata attaccata da Stati Uniti, Regno Unito e Unione Europea. Essi cercano di sostituirla con blocchi di alleanze più piccoli. Tuttavia, gli sforzi in queste aree sono una continuazione degli sforzi per formare un Grande Partenariato Eurasiatico, in linea con l’idea avanzata dal presidente Vladimir Putin al vertice Russia-ASEAN del 2015.

Il Grande Partenariato Eurasiatico e le relazioni tra le strutture che ho menzionato in precedenza, che sono state formalizzate e sono pienamente operative, hanno il potenziale per diventare una base materiale per il concetto di sicurezza eurasiatica, un aspetto che dobbiamo considerare e che non possiamo ignorare. Sia la SCO che l’ASEAN hanno programmi che coinvolgono questioni politico-militari, che svolgono un ruolo sempre più importante nelle loro attività. Anche la CSTO ha stabilito relazioni con la SCO. La CSI ha un aspetto politico-militare nella sua strategia di programma, oltre ad aspetti di lotta contro nuove sfide e minacce.

Come spunto di riflessione, sarebbe ideale unire questi germogli eurasiatici di una nuova architettura e di una nuova configurazione sotto un ombrello comune.

A questo proposito, vorrei citare l’iniziativa del Kazakistan di trasformare la Conferenza sull’interazione e le misure di rafforzamento della fiducia in Asia (CICA) in un’organizzazione permanente. Nei contatti con i nostri amici kazaki, condividiamo le nostre valutazioni e suggeriamo che la trasformazione della CICA in un’organizzazione e l’orientamento di questo processo verso lo sviluppo di un modello di sicurezza eurasiatico potrebbero almeno suscitare discussioni coinvolgenti.

Ricordiamo che la Cina, attraverso Xi Jinping, ha proposto un concetto di garanzia della sicurezza globale basato sulla logica della sicurezza indivisibile, in cui nessun Paese dovrebbe garantire la propria sicurezza a spese di altri. Questa logica, su scala globale, riproduce quanto sancito dall’OSCE nel 1999 e da Istanbul e Astana nel 2010, quando la sicurezza indivisibile è stata proclamata come un impegno politico per tutti noi.

Siete consapevoli di come l’Occidente ha trattato questi impegni. Hanno costantemente ignorato e minato i loro impegni, tentando ad ogni passo di minare la sicurezza della Federazione Russa, anche cercando di mettere i nostri alleati contro di noi. Anche queste linee d’azione sono note.

Tuttavia, l’iniziativa del Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping in materia di sicurezza globale è stata discussa nel corso della nostra visita in Cina, durante incontri che si sono svolti in varie forme, tra cui riunioni di delegazioni, incontri ristretti e incontri individuali tra i leader. Riteniamo importante iniziare ad attuare concretamente l’idea di sicurezza globale gettando le basi della sicurezza eurasiatica, libera da qualsiasi influenza euro-atlantica. Naturalmente, la parte euro rimarrà, ma la parte atlantica se ne andrà perché non è più rilevante.

Mi rendo conto che si tratta di una questione complessa. Riconosciamo l’interconnessione tra gli Stati Uniti e i loro alleati in Europa, Asia orientale e Pacifico. Si tratta di una rete di alleanze e di coalizioni che coinvolgono l’Eurasia con il coinvolgimento dei rappresentanti d’oltremare e della Manica. Tuttavia, sarebbe sbagliato non pensare di garantire la sicurezza del nostro continente con i nostri stessi sforzi.

Alla luce di quanto detto, vogliamo lavorare su questi processi e cercare di avviarli con un gruppo di partner che condividano le nostre prospettive. Mi riferisco principalmente alla SCO e alle altre associazioni dello spazio eurasiatico che ho menzionato in precedenza. Terremo la porta aperta a tutti i Paesi e le associazioni situati nel nostro continente e legati all’Eurasia, affinché si uniscano a questo processo.

Ciò è tanto più importante in quanto i processi si stanno regionalizzando su scala globale anche in altre parti del mondo. Diversi Paesi e le loro organizzazioni stanno cercando di prendere in mano il controllo del proprio futuro e di non dipendere più dai capricci di chi controlla tutti gli strumenti e i meccanismi, nonché dai modelli e dai sistemi di globalizzazione creati dagli Stati Uniti.

Osserviamo questi processi in Africa, dove i sindacati africani e le associazioni subregionali hanno intensificato notevolmente le loro attività. In America Latina, la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi ha ripreso fiato con il ritorno del Brasile e sta lavorando attivamente per mitigare i rischi per i propri progetti economici, finanziari e di investimento derivanti dalle perturbazioni che affliggono il sistema globale.

Non dobbiamo dimenticare che le attività regionali trarranno beneficio dall’armonizzazione dei processi nei diversi continenti. Non vorrei dimenticare il ruolo potenzialmente importante dei BRICS, la cui adesione è di fatto raddoppiata. Circa 30 Paesi sono in attesa di diventare membri ufficiali. In qualità di presidente dei BRICS quest’anno, la Russia sta dando priorità ai preparativi per la riunione ministeriale di giugno a Nizhny Novgorod e per il vertice di ottobre a Kazan. Ci stiamo concentrando in modo particolare per garantire un’agevole integrazione dei nuovi membri nel nostro lavoro. I nostri leader hanno individuato come seconda priorità lo sviluppo di criteri per i Paesi partner dei BRICS, che spero saranno discussi al vertice di Kazan in autunno.

Comunicato stampa sull’incontro del ministro degli Esteri Sergey Lavrov con il ministro degli Esteri cinese Wang Yi

920-20-05-2024

Il 20 maggio, il Ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha incontrato il Ministro degli Esteri della Repubblica Popolare Cinese Wang Yi a margine della riunione del Consiglio dei Ministri degli Esteri della SCO ad Astana.

Sergey Lavrov ha ringraziato per la calorosa accoglienza riservata al Presidente Vladimir Putin a Pechino e Harbin il 16-17 maggio. In cambio, la parte cinese ha espresso apprezzamento per la scelta della Repubblica Popolare Cinese come meta della prima visita di Stato del leader russo dopo il suo insediamento.

I ministri hanno sottolineato l’importanza cruciale degli impegni di più alto livello per far progredire l’approfondimento delle relazioni di partenariato globale e l’interazione strategica tra le due nazioni. Hanno approfondito la discussione sull’esecuzione degli accordi presi durante il vertice di Pechino e hanno affrontato vari altri temi dell’agenda bilaterale.

Hanno inoltre scambiato opinioni sullo stato attuale e sulle prospettive future dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai. I ministri degli Esteri di Russia e Cina hanno riconosciuto gli sforzi congiunti degli Stati membri nel sostenere la pace e la stabilità in Eurasia. Hanno inoltre sottolineato la crescente influenza dell’Organizzazione sugli affari globali e regionali.

I ministri hanno ribadito il loro impegno a rafforzare il coordinamento reciproco nell’ambito dell’ONU e del suo Consiglio di Sicurezza, nonché della SCO, dei BRICS, del G20, dell’APEC e di altre organizzazioni internazionali chiave e piattaforme di dialogo. Sono state affrontate diverse questioni urgenti, tra cui il processo di pace in Medio Oriente, gli sviluppi nella regione del Mar Rosso e la situazione nella penisola coreana. I partecipanti all’incontro hanno inoltre posto l’accento sulla necessità di costruire un nuovo quadro di sicurezza per l’Eurasia, soprattutto alla luce della stagnazione dei meccanismi euro-atlantici.

Sergey Lavrov ha ringraziato i partner cinesi per la loro posizione equilibrata sulla risoluzione della crisi ucraina e ha apprezzato la proposta del presidente cinese Xi Jinping di convocare una conferenza di pace con una partecipazione paritaria di Russia e Ucraina, considerando i legittimi interessi di sicurezza di Mosca e la situazione attuale.

Si è svolta una discussione approfondita sulla situazione nella regione Asia-Pacifico, in particolare per quanto riguarda le crescenti azioni provocatorie degli Stati Uniti e dei loro alleati. Queste azioni mirano a coinvolgere specifiche nazioni dell’Asia-Pacifico in accordi di blocco ristretto, minando il quadro di sicurezza centrato sull’ASEAN e dispiegando sistemi d’arma destabilizzanti nella regione.

Le parti hanno condannato con forza l’interferenza di Paesi terzi negli affari interni della Cina, in particolare per quanto riguarda la questione di Taiwan. In occasione dell’insediamento del “presidente” di Taiwan Lai Ching-te il 20 maggio, il Ministero degli Esteri russo ha ribadito la ferma adesione di Mosca al principio di “una sola Cina”. La discussione si è svolta nel consueto modo fiducioso e costruttivo.

L’intesa sino-russa sposta le placche tettoniche della politica mondiale

L’Intesa permette sia alla Russia che alla Cina di trovare una via di mezzo tra l’intrappolamento e la deterrenza.
Chinese President Xi Jinping (L) received Russian President Vladimir Putin at the square outside the east gate of the Great Hall of the People before the welcome ceremony and talks, Beijing, May 16, 2024

Il presidente cinese Xi Jinping (L) riceve il presidente russo Vladimir Putin nella piazza davanti alla porta orientale della Grande Sala del Popolo prima della cerimonia di benvenuto e dei colloqui, Pechino, 16 maggio 2024

La visita di Stato del Presidente russo Vladimir Putin in Cina ha sottolineato che la scelta di un allineamento di tipo entente da parte delle due superpotenze si è fatta strada. Non prevede obblighi espliciti di sostegno militare, ma non esclude nemmeno del tutto il sostegno militare. Abbracciando una forma di ambiguità strategica, fornisce loro i mezzi ottimali per affrontare la minaccia comune degli Stati Uniti attraverso il prisma dell’azione collettiva, pur conservando l’autonomia di azione indipendente per perseguire interessi specifici.

L’importanza epocale dei colloqui di Pechino risiede nel fatto che la base di comprensione strategica maturata costantemente nello sforzo di modellazione dell’intesa Russia-Cina si è evoluta in una scelta di allineamento più efficace di un’alleanza formale per bilanciare la doppia strategia di contenimento degli Stati Uniti.

L’Intesa permette sia alla Russia che alla Cina di trovare una via di mezzo tra l’intrappolamento e la deterrenza. Allo stesso tempo, l’ambiguità strategica insita in questi due obiettivi apparentemente autocontraddittori di un’intesa dovrebbe essere una componente chiave del suo successo come strategia di allineamento.

L’agenzia di stampa statale russa Tass ha riferito giovedì da Pechino che “l’argomento centrale dovrebbe essere la crisi ucraina e il tea party informale e la cena in formato ristretto tra Xi e Putin sarebbero “la parte più importante dei colloqui di Pechino”, dove i due presidenti terrebbero “colloqui sostanziali sull’Ucraina”.

Nella dichiarazione rilasciata ai media dopo i colloqui, Xi Jinping ha chiarito il principio guida. Ha detto: “L’idea di amicizia è diventata profondamente radicata nelle nostre mentalità… Dimostriamo anche un sostegno reciproco e risoluto su questioni che riguardano gli interessi fondamentali di entrambe le parti e affrontiamo le preoccupazioni attuali dell’altro. Questo è il pilastro principale del partenariato globale Russia-Cina e della cooperazione strategica per una nuova era”.

Xi ha aggiunto: “Cina e Russia credono che la crisi ucraina debba essere risolta con mezzi politici… Questo approccio mira a dare forma a una nuova architettura di sicurezza equilibrata, efficace e sostenibile”.

Putin ha risposto che Mosca valuta positivamente il piano cinese. In un’intervista all’agenzia di stampa Xinhua ha dichiarato che Pechino è ben consapevole delle cause profonde e del significato geopolitico globale di questo conflitto. Le idee e le proposte contenute nel documento testimoniano il “sincero desiderio dei nostri amici cinesi di contribuire a stabilizzare la situazione”.

La fiducia reciproca è tale che l’attuale offensiva russa a Kharkov è iniziata il 10 maggio, solo sei giorni prima del viaggio di Putin in Cina. Pechino sa che si tratta di un momento decisivo della guerra: Mosca è a soli 3-4 minuti di distanza da un attacco missilistico se la NATO ottiene l’accesso alla città.

In particolare, la dichiarazione congiunta rilasciata dopo la visita di Putin afferma che per “una soluzione sostenibile della crisi ucraina, è necessario eliminarne le cause alla radice”. Andando oltre la vexata quaestio dell’espansione della NATO, il documento di 7.000 parole ha attaccato per la prima volta la demolizione dei monumenti all’Armata Rossa in Ucraina e in tutta Europa e la riabilitazione del fascismo.

Pechino percepisce che la Russia ha preso il sopravvento nella guerra. Infatti, se la NATO dovesse subire una sconfitta in Ucraina, avrebbe profonde conseguenze per il sistema transatlantico e per la propensione degli Stati Uniti a rischiare un altro confronto nell’Asia-Pacifico. (È interessante notare che il ministro degli Esteri uscente di Taiwan, Joseph Wu, ha dichiarato in un’intervista all’Associated Press che la visita di Putin in Cina testimonia che la Russia e la Cina “si aiutano a vicenda ad espandere la loro portata territoriale”).

La Cina è consapevole delle linee di frattura dell’alleanza euro-atlantica e sta sviluppando intenzionalmente relazioni strette con alcune parti dell’Europa continentale. Questo è stato il leitmotiv del recente tour di Xi in Francia, Serbia e Ungheria, come si evince dalle reazioni nervose di Washington e Londra.

La Cina spera di guadagnare più tempo possibile per tenere a bada il punto di infiammabilità di Taiwan. La Cina non si illude che il confronto con gli Stati Uniti sia di natura strategica e che al centro ci sia l’obiettivo di Washington di controllare l’accesso alle risorse e ai mercati mondiali e di imporre gli standard globali della quarta rivoluzione industriale.

A differenza della Russia, la Cina non porta con sé alcun bagaglio nelle relazioni con l’Europa. E le priorità europee non sono nemmeno quelle di rimanere invischiati in un confronto tra Stati Uniti e Cina. Le élite europee non stanno ancora prendendo in considerazione alcuna nuova politica, ma è probabile che la situazione cambi dopo le elezioni del Parlamento europeo (6-8 giugno), quando saranno spinte a trovare un compromesso con la Russia a causa dell’aumento dei costi economici associati alla spesa per la difesa, della crescente preoccupazione per la prospettiva di un conflitto diretto con la Russia, in mezzo alla crescente consapevolezza che la Russia non può essere sconfitta, e del risveglio dell’opinione pubblica sul fatto che la spesa europea per l’Ucraina in effetti finanzia il complesso militare-industriale statunitense.

La Cina si aspetta che tutto ciò abbia un effetto salutare sulla sicurezza internazionale nel breve termine. In definitivala Cina ha una grande importanza in un rapporto armonioso con l’Europa, che è un partner economico cruciale, secondo solo all’ASEAN.

Come ha scritto un opinionista russo la scorsa settimana, “la Cina crede sinceramente che l’economia abbia un ruolo centrale nella politica mondiale. Nonostante le sue antiche radici, la cultura della politica estera cinese è anche un prodotto del pensiero marxista, in cui la base economica è vitale in relazione alla sovrastruttura politica”.

In poche parole, Pechino conta che l’approfondimento dei suoi legami economici con l’UE sia il modo più sicuro per incoraggiare le principali potenze europee a limitare le strategie avventuristiche e interventiste unilaterali degli Stati Uniti nella politica mondiale.

La dialettica in atto nell’intesa sino-russa non può essere adeguatamente compresa se le narrazioni occidentali continuano a contare gli alberi, perdendosi però il quadro generale del bosco di legname. Tra l’altro, uno dei fattori del successo della “de-dollarizzazione” del sistema di pagamento russo-cinese è che gli Stati Uniti hanno perso i mezzi per monitorare il traffico attraverso quel vasto confine di 4.209,3 km e sono sempre più costretti a indovinare cosa sta succedendo.

Il tempo è dalla parte di Russia e Cina. La gravitas della loro alleanza è già contagiosa, in quanto i Paesi più lontani del Sud globale accorrono a loro. Una forte presenza russa lungo la costa atlantica dell’Africa occidentale è ormai solo questione di tempo. L’intensificarsi del coordinamento della politica estera tra Mosca e Pechino significa che i due Paesi si muovono in tandem, pur perseguendo politiche estere indipendenti e lasciando spazio per far leva su interessi specifici.

Nella sua dichiarazione ai media, Xi ha affermato che la Cina e la Russia sono impegnate a mantenere il coordinamento strategico come base delle relazioni e a orientare la governance globale nella giusta direzione. A questo proposito, Putin ha sottolineato che le due grandi potenze hanno mantenuto uno stretto coordinamento sulla scena internazionale e sono congiuntamente impegnate a promuovere l’istituzione di un ordine mondiale multipolare più democratico.

La componente simbolica della visita di Putin in Cina, essendo il suo primo viaggio dopo l’insediamento, è di grande importanza. I cinesi leggono perfettamente tutti questi segnali e comprendono perfettamente che Putin sta inviando un messaggio al mondo sulle sue priorità e sulla forza dei suoi legami personali con Xi.

La dichiarazione congiunta, che indica un approfondimento delle relazioni strategiche, menziona i piani per intensificare i legami militari e come la cooperazione nel settore della difesa tra le due nazioni abbia migliorato la sicurezza regionale e globale.

L’aspetto più importante è che ha criticato gli Stati Uniti. Nella dichiarazione congiunta si legge: “Gli Stati Uniti pensano ancora in termini di Guerra Fredda e sono guidati dalla logica del confronto tra blocchi, anteponendo la sicurezza di ‘gruppi ristretti’ alla sicurezza e alla stabilità regionale, il che crea una minaccia alla sicurezza di tutti i Paesi della regione. Gli Stati Uniti devono abbandonare questo comportamento”.

La dichiarazione congiunta ha anche “condannato le iniziative di confisca di beni e proprietà di Stati stranieri e sottolineato il diritto di tali Stati di applicare misure di ritorsione in conformità con le norme giuridiche internazionali ” – un chiaro riferimento alle mosse occidentali per reindirizzare i profitti dei beni russi congelati o i beni stessi, per aiutare l’Ucraina. La Cina è in guardia, come dimostra il costante ridimensionamento dei titoli del Tesoro statunitense e l’aggiunta di una quantità di oro alle sue riserve superiore a quella degli ultimi 50 anni.

MK Bhadrakumar è un ex diplomatico. È stato ambasciatore dell’India in Uzbekistan e in Turchia. Le opinioni sono personali.

Per gentile concessione: Indian Punchline

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Vladimir Putin al Club Valdai

Riunione del Valdai International Discussion Club
Vladimir Putin ha partecipato alla sessione plenaria della riunione per il 20° anniversario del Valdai International Discussion Club.

5 ottobre 202316:45Sochi
Quest’anno il tema dell’incontro è “La multipolarità equa: come garantire sicurezza e sviluppo per tutti”.

Il direttore di ricerca del Valdai International Discussion Club Fyodor Lukyanov sarà il moderatore della discussione.

* * *

Il Presidente della Russia Vladimir Putin: Partecipanti alla sessione plenaria, colleghi, signore e signori,

sono lieto di darvi il benvenuto a Sochi in occasione dell’anniversario del Valdai International Discussion Club. Il moderatore ha già ricordato che questo è il 20° incontro annuale.

Come da tradizione, il nostro, o meglio il vostro forum, ha riunito leader politici e ricercatori, esperti e attivisti della società civile provenienti da molti Paesi del mondo, riaffermando ancora una volta il suo elevato status di piattaforma intellettuale di rilievo. Le discussioni di Valdai riflettono invariabilmente i più importanti processi politici globali del XXI secolo nella loro interezza e complessità. Sono certo che sarà così anche oggi, come probabilmente lo è stato nei giorni precedenti quando avete discusso tra di voi. E sarà così anche in futuro, perché il nostro obiettivo è fondamentalmente quello di costruire un mondo nuovo. Ed è in queste fasi decisive che voi, colleghi, avete un ruolo estremamente importante da svolgere e una responsabilità particolare come intellettuali.

Nel corso degli anni di lavoro del club, sia la Russia che il mondo hanno assistito a cambiamenti drastici, addirittura drammatici, colossali. Vent’anni non sono un periodo lungo per gli standard storici, ma durante le epoche in cui l’intero ordine mondiale si sgretola, il tempo sembra ridursi.

Credo che converrete che negli ultimi 20 anni si sono verificati più eventi che in decenni di periodi storici precedenti, e si è trattato di grandi cambiamenti che hanno dettato la trasformazione fondamentale dei principi stessi delle relazioni internazionali.

All’inizio del XXI secolo, tutti speravano che gli Stati e i popoli avessero imparato la lezione dei costosi e distruttivi scontri militari e ideologici del secolo precedente, si fossero resi conto della loro dannosità e della fragilità e interconnessione del nostro pianeta, e avessero capito che i problemi globali dell’umanità richiedono un’azione congiunta e la ricerca di soluzioni collettive, mentre l’egoismo, l’arroganza e il disinteresse per le sfide reali avrebbero inevitabilmente portato a un vicolo cieco, proprio come i tentativi dei Paesi più potenti di imporre le loro opinioni e i loro interessi a tutti gli altri. Questo avrebbe dovuto essere evidente a tutti. Avrebbe dovuto, ma non è stato così. Non è così.

Quando ci siamo incontrati per la prima volta alla riunione del club, quasi 20 anni fa, il nostro Paese stava entrando in una nuova fase del suo sviluppo. La Russia stava uscendo da un periodo di convalescenza estremamente difficile dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Abbiamo avviato con energia e buona volontà il processo di costruzione di un nuovo e, a nostro avviso, più giusto ordine mondiale. È una fortuna che il nostro Paese possa dare un enorme contributo, perché abbiamo qualcosa da offrire ai nostri amici, ai nostri partner e al mondo intero.

Purtroppo, il nostro interesse per un’interazione costruttiva è stato frainteso, è stato visto come un’obbedienza, come un accordo sul fatto che il nuovo ordine mondiale sarebbe stato creato da coloro che si sono dichiarati vincitori della guerra fredda. È stato visto come un’ammissione che la Russia era pronta a seguire la scia degli altri e a non essere guidata dai nostri interessi nazionali, ma da quelli di qualcun altro.

Nel corso di questi anni, abbiamo avvertito più di una volta che questo approccio non solo avrebbe portato a un vicolo cieco, ma che era anche gravato dalla crescente minaccia di un conflitto militare. Ma nessuno ci ha ascoltato o ha voluto ascoltarci. L’arroganza dei nostri cosiddetti partner occidentali è salita alle stelle. Questo è l’unico modo in cui posso dirlo.

Gli Stati Uniti e i loro satelliti hanno intrapreso un percorso costante verso l’egemonia negli affari militari, nella politica, nell’economia, nella cultura e persino nella morale e nei valori. Fin dall’inizio ci è stato chiaro che i tentativi di stabilire un monopolio erano destinati a fallire. Il mondo è troppo complicato e vario per essere sottoposto a un unico sistema, anche se sostenuto dall’enorme potere dell’Occidente accumulato in secoli di politica coloniale. Anche i vostri colleghi – molti di loro sono assenti oggi, ma non negano che, in misura significativa, la prosperità dell’Occidente è stata ottenuta derubando le colonie per diversi secoli. Questo è un dato di fatto. In sostanza, questo livello di sviluppo è stato raggiunto derubando l’intero pianeta.

La storia dell’Occidente è essenzialmente la cronaca di un’espansione senza fine. L’influenza occidentale nel mondo è un immenso schema piramidale militare e finanziario che ha costantemente bisogno di altro “carburante” per sostenersi, con risorse naturali, tecnologiche e umane che appartengono ad altri. Per questo l’Occidente non può e non intende fermarsi. Le nostre argomentazioni, i nostri ragionamenti, i nostri appelli al buon senso o le nostre proposte sono stati semplicemente ignorati.

L’ho detto pubblicamente sia ai nostri alleati che ai nostri partner. C’è stato un momento in cui ho semplicemente suggerito: forse dovremmo entrare anche noi nella NATO? Ma no, la NATO non ha bisogno di un Paese come il nostro. No. Voglio sapere: di cos’altro hanno bisogno? Pensavamo di essere diventati parte della folla, di aver messo un piede nella porta. Cos’altro avremmo dovuto fare? Non c’era più confronto ideologico. Qual era il problema? Credo che il problema fossero i loro interessi geopolitici e la loro arroganza nei confronti degli altri. Il problema era ed è la loro autocelebrazione.

Siamo costretti a rispondere a pressioni militari e politiche sempre più forti. Ho detto più volte che non siamo stati noi a iniziare la cosiddetta “guerra in Ucraina”. Al contrario, stiamo cercando di porvi fine. Non siamo stati noi a orchestrare un colpo di Stato a Kiev nel 2014, un colpo di Stato sanguinoso e anticostituzionale. Quando [eventi simili] accadono in altri luoghi, sentiamo immediatamente tutti i media internazionali – soprattutto quelli subordinati al mondo anglosassone, ovviamente – dire che questo è inaccettabile, che è impossibile, che è anti-democratico. Ma il colpo di Stato a Kiev era accettabile. Hanno persino citato la quantità di denaro speso per questo colpo di Stato. Tutto era improvvisamente accettabile.

All’epoca, la Russia ha fatto del suo meglio per sostenere la popolazione della Crimea e di Sebastopoli. Non abbiamo cercato di rovesciare il governo o di intimidire la popolazione di Crimea e Sebastopoli, minacciandola di pulizia etnica nello spirito nazista. Non siamo stati noi a cercare di costringere il Donbass all’obbedienza con bombardamenti e bombarde. Non abbiamo minacciato di uccidere chi voleva parlare la propria lingua madre. Qui tutti sono persone informate e istruite. Potrebbe essere possibile – scusate il mio “mauvais ton” – fare il lavaggio del cervello a milioni di persone che percepiscono la realtà attraverso i media. Ma dovete sapere che cosa stava realmente accadendo: hanno bombardato quel posto per nove anni, sparando e usando i carri armati. È stata una guerra, una vera guerra scatenata contro il Donbass. E nessuno ha contato i bambini morti nel Donbass. Nessuno ha pianto per i morti in altri Paesi, soprattutto in Occidente.

Questa guerra, quella che il regime di Kiev ha iniziato con il sostegno vigoroso e diretto dell’Occidente, dura da più di nove anni e l’operazione militare speciale della Russia mira a fermarla. E ci ricorda che le azioni unilaterali, a prescindere da chi le compie, provocano inevitabilmente delle ritorsioni. Come sappiamo, a ogni azione corrisponde una reazione opposta. Questo è ciò che fa ogni Stato responsabile, ogni Paese sovrano, indipendente e che si rispetti.

Tutti si rendono conto che in un sistema internazionale in cui regna l’arbitrio, in cui ogni decisione spetta a coloro che si ritengono eccezionali, senza peccato e giusti, qualsiasi Paese può essere attaccato semplicemente perché non piace a un egemone, che ha perso il senso delle proporzioni e, aggiungerei, il senso della realtà.

Purtroppo, dobbiamo ammettere che le nostre controparti in Occidente hanno perso il senso della realtà e hanno superato ogni limite. Non avrebbero dovuto farlo.

La crisi ucraina non è un conflitto territoriale, e voglio che sia chiaro. La Russia è il Paese più grande del mondo in termini di superficie e non abbiamo alcun interesse a conquistare altro territorio. Abbiamo ancora molto da fare per sviluppare adeguatamente la Siberia, la Siberia orientale e l’Estremo Oriente russo. Non si tratta di un conflitto territoriale né di un tentativo di stabilire un equilibrio geopolitico regionale. La questione è molto più ampia e fondamentale e riguarda i principi alla base del nuovo ordine internazionale.

Una pace duratura sarà possibile solo quando tutti si sentiranno al sicuro, capiranno che le loro opinioni sono rispettate e che esiste un equilibrio nel mondo in cui nessuno può forzare o costringere unilateralmente gli altri a vivere o a comportarsi come un egemone desidera, anche quando ciò contraddice la sovranità, gli interessi genuini, le tradizioni o le usanze di popoli e Paesi. In questo modo, il concetto stesso di sovranità viene semplicemente negato e, purtroppo, gettato nella spazzatura.

È chiaro che l’impegno verso approcci basati su blocchi e la spinta a portare il mondo in una situazione di continuo confronto “noi contro loro” è una cattiva eredità del XX secolo. È un prodotto della cultura politica occidentale, almeno delle sue manifestazioni più aggressive. Per ribadire che l’Occidente – almeno una certa parte dell’Occidente, l’élite – ha sempre bisogno di un nemico. Hanno bisogno di un nemico per giustificare la necessità di azioni militari e di espansione. Ma hanno anche bisogno di un nemico per mantenere il controllo interno all’interno di un certo sistema di questo stesso egemone e all’interno di blocchi come la NATO o altri blocchi politico-militari. Deve esserci un nemico, in modo che tutti possano stringersi attorno al “leader”.

Il modo in cui gli altri Stati gestiscono la loro vita non ci riguarda. Tuttavia, vediamo come l’élite al potere in molti di essi stia costringendo le società ad accettare norme e regole che il popolo – o almeno un numero significativo di persone e persino la maggioranza in alcuni Paesi – non è disposto ad accettare. Ma vengono comunque spinti a farlo, con le autorità che inventano continuamente giustificazioni per le loro azioni, attribuendo i crescenti problemi interni a cause esterne e inventando o esagerando minacce inesistenti.

La Russia è l’argomento preferito di questi politici. Ci siamo abituati a questo nel corso della storia, naturalmente. Ma cercano di dipingere come nemici coloro che non sono disposti a seguire ciecamente questi gruppi d’élite occidentali. Hanno usato questo approccio con vari Paesi, tra cui la Repubblica Popolare Cinese, e hanno cercato di farlo con l’India in alcune situazioni. Ora ci stanno provando, come possiamo vedere molto chiaramente. Siamo consapevoli e vediamo gli scenari che stanno utilizzando in Asia. Vorrei dire che la leadership indiana è indipendente e fortemente orientata a livello nazionale. Penso che questi tentativi siano inutili, eppure continuano. Cercano di dipingere il mondo arabo come un nemico; lo fanno in modo selettivo e cercano di agire in modo accurato, ma il risultato è questo. Cercano persino di presentare i musulmani come un ambiente ostile, e così via. Di fatto, chiunque agisca in modo indipendente e nel proprio interesse viene immediatamente visto dall’élite occidentale come un ostacolo che deve essere rimosso.

Si impongono al mondo associazioni geopolitiche artificiali e si creano blocchi ad accesso limitato. Lo vediamo accadere in Europa, dove da decenni si persegue una politica aggressiva di espansione della NATO, nella regione dell’Asia-Pacifico e nell’Asia meridionale, dove si cerca di distruggere un’architettura di cooperazione aperta e inclusiva. Un approccio basato sui blocchi, se vogliamo chiamare le cose con il loro nome, limita i diritti dei singoli Stati e la loro libertà di svilupparsi lungo il proprio percorso, cercando di spingerli in una “gabbia” di obblighi. In un certo senso, ciò equivale ovviamente all’espropriazione di parte della loro sovranità, spesso seguita dall’imposizione di soluzioni proprie non solo nell’ambito della sicurezza ma anche in altri settori, in primis quello economico, come sta accadendo ora nelle relazioni tra Stati Uniti ed Europa. Non c’è bisogno di spiegarlo ora. Se necessario, possiamo parlarne in dettaglio durante la discussione dopo il mio intervento di apertura.

Per raggiungere questi obiettivi, si cerca di sostituire il diritto internazionale con un “ordine basato sulle regole”, qualunque cosa significhi. Non è chiaro quali regole siano e chi le abbia inventate. È solo spazzatura, ma stanno cercando di impiantare questa idea nella mente di milioni di persone. “Dovete vivere secondo le regole”. Quali regole?

E in realtà, se posso permettermi, i nostri “colleghi” occidentali, soprattutto quelli statunitensi, non si limitano a stabilire arbitrariamente queste regole, ma insegnano agli altri come seguirle e come gli altri dovrebbero comportarsi in generale. Tutto questo viene fatto ed espresso in modo palesemente maleducato e invadente. Questa è un’altra manifestazione della mentalità coloniale. Sentiamo sempre dire: “Dovete”, “Siete obbligati”, “Vi avvertiamo seriamente”.

Chi siete voi per farlo? Che diritto avete di mettere in guardia gli altri? È semplicemente incredibile. Forse coloro che dicono tutto questo dovrebbero liberarsi della loro arroganza e smettere di comportarsi in questo modo nei confronti della comunità globale che conosce perfettamente i suoi obiettivi e i suoi interessi, e dovrebbero abbandonare questo pensiero di epoca coloniale? A volte vorrei dire loro: svegliatevi, quest’epoca è passata da tempo e non tornerà mai più.

Dirò di più: per secoli, questo comportamento ha portato a replicare una cosa sola: le grandi guerre, con varie giustificazioni ideologiche e quasi morali inventate per giustificare queste guerre. Oggi questo è particolarmente pericoloso. Come sapete, l’umanità ha i mezzi per distruggere facilmente l’intero pianeta e la continua manipolazione mentale, incredibile in termini di scala, porta a perdere il senso della realtà. È chiaro che occorre cercare una via d’uscita da questo circolo vizioso. A quanto ho capito, amici e colleghi, è per questo che siete venuti qui ad affrontare queste questioni vitali nella sede del Valdai Club.

Nel concetto di politica estera della Russia, il nostro Paese è caratterizzato come uno Stato-civiltà originale. Questa formulazione riflette in modo chiaro e conciso il modo in cui intendiamo non solo il nostro sviluppo, ma anche i principi fondamentali dell’ordine internazionale, che speriamo prevalga.

Dal nostro punto di vista, la civiltà è un concetto sfaccettato e soggetto a diverse interpretazioni. Un tempo esisteva un’interpretazione coloniale esteriore, secondo la quale esisteva un “mondo civilizzato” che fungeva da modello per il resto, e tutti dovevano conformarsi a questi standard. Chi non era d’accordo doveva essere costretto a entrare in questa “civiltà” dal manganello del padrone “illuminato”. Questi tempi, come ho detto, sono ormai passati e la nostra concezione di civiltà è molto diversa.

Innanzitutto, ci sono molte civiltà e nessuna è superiore o inferiore a un’altra. Sono uguali perché ogni civiltà rappresenta un’espressione unica della propria cultura, delle proprie tradizioni e delle aspirazioni del suo popolo. Nel mio caso, ad esempio, essa incarna le aspirazioni del mio popolo, di cui ho la fortuna di far parte.

I grandi pensatori di tutto il mondo che sostengono il concetto di approccio basato sulla civiltà si sono impegnati in una profonda contemplazione del significato di “civiltà” come concetto. Si tratta di un fenomeno complesso, composto da molte componenti. Senza addentrarci troppo nella filosofia, che potrebbe non essere appropriata in questa sede, cerchiamo di descriverlo pragmaticamente come si applica agli sviluppi attuali.

Le caratteristiche essenziali di uno Stato-civiltà comprendono la diversità e l’autosufficienza, che, a mio avviso, sono due componenti fondamentali. Il mondo di oggi rifiuta l’uniformità e ogni Stato e società si sforza di sviluppare il proprio percorso di sviluppo, radicato nella cultura e nelle tradizioni, impregnato di geografia e di esperienze storiche, sia antiche che moderne, nonché dei valori del suo popolo. Si tratta di una sintesi intricata che dà origine a una comunità civile distinta. La sua forza e il suo progresso dipendono dalla sua diversità e dalla sua natura multiforme.

La Russia si è formata nel corso dei secoli come una nazione di culture, religioni ed etnie diverse. La civiltà russa non può essere ridotta a un unico denominatore comune, ma non può nemmeno essere divisa, perché prospera come un’unica entità spiritualmente e culturalmente ricca. Mantenere l’unità coesiva di una tale nazione è una sfida formidabile.

Nel corso dei secoli abbiamo affrontato sfide difficili; ce l’abbiamo sempre fatta, a volte a caro prezzo, ma ogni volta abbiamo imparato la lezione per il futuro, rafforzando la nostra unità nazionale e l’integrità dello Stato russo.

L’esperienza acquisita è oggi davvero preziosa. Il mondo sta diventando sempre più vario e i suoi processi complessi non possono più essere gestiti con semplici metodi di governance, dipingendo tutti con lo stesso pennello, come diciamo noi, cosa che alcuni Stati stanno ancora cercando di fare.

C’è qualcosa di importante da aggiungere a tutto questo. Un sistema statale veramente efficace e forte non può essere imposto dall’esterno. Cresce naturalmente dalle radici civili dei Paesi e dei popoli e, a questo proposito, la Russia è un esempio di come ciò avvenga realmente nella vita, nella pratica.

Fare affidamento sulla propria civiltà è una condizione necessaria per avere successo nel mondo moderno, purtroppo un mondo disordinato e pericoloso che ha perso l’orientamento. Sempre più Stati stanno arrivando a questa conclusione, prendendo coscienza dei propri interessi e bisogni, delle opportunità e dei limiti, della propria identità e del grado di interconnessione con il mondo circostante.

Sono fiducioso che l’umanità non si stia muovendo verso la frammentazione in segmenti rivali, un nuovo confronto tra blocchi, indipendentemente dalle loro motivazioni, o un universalismo senz’anima di una nuova globalizzazione. Al contrario, il mondo è in cammino verso una sinergia di civiltà-stati, grandi spazi, comunità che si identificano come tali.

Allo stesso tempo, la civiltà non è un costrutto universale, uno per tutti – non esiste. Ogni civiltà è diversa, ogni civiltà è culturalmente autosufficiente, attinge alla propria storia e alle proprie tradizioni per i principi e i valori ideologici. Il rispetto di se stessi deriva naturalmente dal rispetto degli altri, ma implica anche il rispetto degli altri. Ecco perché una civiltà non impone nulla a nessuno, ma non permette nemmeno che venga imposto nulla a se stessa. Se tutti vivono secondo questa regola, possiamo vivere in una coesistenza armoniosa e in un’interazione creativa tra tutti nelle relazioni internazionali.

Naturalmente, proteggere la propria scelta civile è una responsabilità enorme. È una risposta alle violazioni esterne, allo sviluppo di relazioni strette e costruttive con altre civiltà e, soprattutto, al mantenimento della stabilità e dell’armonia interna. Tutti noi possiamo constatare che oggi l’ambiente internazionale è purtroppo instabile e piuttosto aggressivo, come ho sottolineato.

Ecco un’altra cosa essenziale: nessuno deve tradire la propria civiltà. Questo è il cammino verso il caos universale; è innaturale e, direi, disgustoso. Da parte nostra, abbiamo sempre cercato e continuiamo a cercare di offrire soluzioni che tengano conto degli interessi di tutte le parti. Ma le nostre controparti in Occidente sembrano aver dimenticato le nozioni di ragionevole autocontrollo, di compromesso e di disponibilità a fare concessioni in nome del raggiungimento di un risultato che soddisfi tutte le parti. No, sono letteralmente fissati su un solo obiettivo: far passare i loro interessi, qui e ora, e farlo a qualsiasi costo. Se questa è la loro scelta, vedremo cosa ne verrà fuori.

Sembra un paradosso, ma la situazione potrebbe cambiare domani, e questo è un problema. Ad esempio, le regolari elezioni possono portare a cambiamenti sulla scena politica interna. Oggi un Paese può insistere nel voler fare qualcosa a tutti i costi, ma domani la sua situazione politica interna potrebbe cambiare e iniziare a far passare un’idea diversa e a volte persino opposta.

Un esempio lampante è il programma nucleare iraniano. Un’amministrazione statunitense ha proposto una soluzione, ma l’amministrazione successiva ha ribaltato la questione. Come si può lavorare in queste condizioni? Quali sono le linee guida? Su cosa possiamo fare affidamento? Dove sono le garanzie? Sono queste le “regole” di cui ci parlano? È un’assurdità e un’assurdità.

Perché sta accadendo questo e perché tutti sembrano a proprio agio? La risposta è che il pensiero strategico è stato sostituito con gli interessi mercenari a breve termine, non solo dei Paesi o delle nazioni, ma anche dei gruppi di influenza che si succedono. Questo spiega l’incredibile, se giudicata in termini di Guerra Fredda, irresponsabilità dei gruppi politici d’élite, che si sono liberati di ogni paura e vergogna e si considerano senza colpe.

L’approccio civilistico si confronta con queste tendenze perché si basa sugli interessi fondamentali e a lungo termine degli Stati e dei popoli, interessi che non sono dettati dall’attuale situazione ideologica, ma dall’intera esperienza storica e dall’eredità del passato, su cui poggia l’idea di un futuro armonioso.

Se tutti fossero guidati da questo, credo che ci sarebbero molti meno conflitti nel mondo e gli approcci per risolverli diventerebbero molto più razionali, perché tutte le civiltà si rispetterebbero a vicenda, come ho detto, e non cercherebbero di cambiare nessuno in base alle proprie idee.

Amici, ho letto con interesse la relazione preparata dal Valdai Club per la riunione di oggi. Vi si legge che tutti si stanno sforzando di capire e immaginare una visione del futuro. Questo è naturale e comprensibile, soprattutto per i circoli intellettuali. In un’epoca di cambiamenti radicali, in cui il mondo a cui siamo abituati si sta sgretolando, è molto importante capire dove siamo diretti e dove vogliamo arrivare. E, naturalmente, il futuro si sta creando ora, non solo davanti ai nostri occhi, ma anche con le nostre stesse mani.

Naturalmente, quando sono in corso processi così massicci ed estremamente complessi, è difficile o addirittura impossibile prevederne il risultato. Indipendentemente da ciò che facciamo, la vita si adeguerà. Ma, in ogni caso, dobbiamo renderci conto di ciò per cui stiamo lottando, di ciò che vogliamo ottenere. In Russia c’è questa consapevolezza.

Primo. Vogliamo vivere in un mondo aperto e interconnesso, dove nessuno cercherà mai di porre barriere artificiali alla comunicazione, alla realizzazione creativa e alla prosperità delle persone. Dobbiamo sforzarci di creare un ambiente privo di ostacoli.

Secondo. Vogliamo che la diversità del mondo sia preservata e serva da base per lo sviluppo universale. Dovrebbe essere vietato imporre a qualsiasi Paese o popolo come deve vivere e come deve sentirsi. Solo una vera diversità culturale e civile garantirà il benessere dei popoli e l’equilibrio degli interessi.

In terzo luogo, la Russia è a favore della massima rappresentanza. Nessuno ha il diritto o la capacità di governare il mondo per gli altri e per conto degli altri. Il mondo del futuro è un mondo di decisioni collettive prese ai livelli in cui sono più efficaci e da coloro che sono veramente in grado di dare un contributo significativo alla risoluzione di un problema specifico. Non è che una persona decida per tutti, e nemmeno tutti decidono tutto, ma coloro che sono direttamente interessati da questo o quel problema devono accordarsi su cosa fare e come farlo.

In quarto luogo, la Russia è a favore della sicurezza universale e di una pace duratura costruita sul rispetto degli interessi di tutti: dai grandi Paesi ai piccoli. La cosa principale è liberare le relazioni internazionali dall’approccio a blocchi e dall’eredità dell’era coloniale e della guerra fredda. Da decenni diciamo che la sicurezza è indivisibile e che è impossibile garantire la sicurezza di alcuni a scapito di quella di altri. In effetti, l’armonia in questo settore può essere raggiunta. Basta mettere da parte la superbia e l’arroganza e smettere di considerare gli altri come partner di seconda classe, emarginati o selvaggi.

Quinto: siamo per la giustizia per tutti. L’era dello sfruttamento, come ho detto due volte, è passata. I Paesi e i popoli sono chiaramente consapevoli dei loro interessi e delle loro capacità e sono pronti a contare su se stessi; e questo aumenta la loro forza. Tutti dovrebbero avere accesso ai benefici del mondo di oggi e i tentativi di limitarli per qualsiasi Paese o popolo dovrebbero essere considerati un atto di aggressione.

In sesto luogo, sosteniamo l’uguaglianza, il diverso potenziale di tutti i Paesi. Questo è un fattore del tutto oggettivo. Ma non meno oggettivo è il fatto che nessuno è più disposto a prendere ordini o a far dipendere i propri interessi e bisogni da qualcuno, soprattutto dai ricchi e dai più potenti.

Questo non è solo lo stato naturale della comunità internazionale, ma la quintessenza di tutta l’esperienza storica dell’umanità.

Questi sono i principi che vorremmo seguire e che invitiamo tutti i nostri amici e colleghi ad aderire.

Colleghi!

La Russia è stata, è e sarà una delle fondamenta di questo nuovo sistema mondiale, pronta a interagire in modo costruttivo con tutti coloro che si battono per la pace e la prosperità, ma pronta a opporsi duramente a coloro che professano i principi della dittatura e della violenza. Crediamo che il pragmatismo e il buon senso prevarranno e che si affermerà un mondo multipolare.

In conclusione, desidero ringraziare gli organizzatori del Forum per la fondamentale e qualificata preparazione, come sempre, e ringraziare tutti i presenti a questo anniversario per la loro attenzione. Vi ringrazio molto.

(Applausi.)

Fyodor Lukyanov, direttore di ricerca del Valdai International Discussion Club, moderatore: Signor Presidente, la ringrazio molto per la presentazione così dettagliata di queste questioni generali, concettuali. In effetti, molti – al Valdai Club e altrove – hanno cercato di comprendere il quadro che sostituirà quello che non funziona più, ma finora non abbiamo avuto molto successo. Sappiamo cosa non c’è più, ma non sappiamo cosa lo sostituirà. Credo che i punti da lei esposti siano il primo tentativo di delineare chiaramente almeno i principi.

Se posso fare eco alla sua affermazione, la parte relativa alle civiltà e all’approccio basato sulle civiltà è certamente stimolante. Una volta lei ha detto – in realtà è stato molto tempo fa – di aver usato un’espressione molto vivace, dicendo che i confini della Russia “non finiscono da nessuna parte”. Se i confini della Russia non finiscono, è chiaro che la civiltà russa è sconfinata per definizione, in modo corretto. Che cosa significa? Dove si trova?

Vladimir Putin: Sa, questa frase è stata pronunciata per la prima volta in una conversazione con uno degli ex Presidenti degli Stati Uniti, quando stava guardando una mappa della Federazione Russa nella mia casa di Ogaryovo; era certamente una battuta.

Lo sappiamo tutti, ma vorrei ripeterlo: la Russia rimane il Paese più grande del mondo per superficie. Su una nota più seria, questo ha senso soprattutto a livello di civiltà. I nostri connazionali vivono [nel mondo] in gran numero; il mondo russo è di natura globale; il russo è una delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite. Solo in America Latina – ho incontrato di recente i loro parlamentari – vivono 300.000 russi. Sono ovunque: in Asia, in Africa, in Europa e certamente in Nord America.

Quindi, ancora una volta, parlando seriamente, come civiltà, la Russia non ha confini, così come non hanno confini nemmeno altre civiltà. Prendiamo l’India o la Cina; guardate quanti rappresentanti della Cina o dell’India vivono in altri Paesi. Le varie civiltà si sovrappongono e interagiscono tra loro. E sarebbe bello se questa interazione fosse naturale e amichevole, volta a rafforzare questo equilibrio.

Fyodor Lukyanov: Quindi, per lei, la civiltà non riguarda il territorio, ma le persone?

Vladimir Putin: Sì, certo, in primo luogo si tratta di persone. Probabilmente ora ci saranno molte domande sull’Ucraina. Le nostre azioni nel Donbass, innanzitutto, sono dettate dalla necessità di proteggere le persone. Questo è lo scopo di fondo delle nostre azioni.

Fyodor Lukyanov: In questo caso, può definire l’operazione militare speciale come un conflitto civile? Lei ha detto che non si tratta di un conflitto territoriale.

Vladimir Putin: È principalmente… Non so che tipo di civiltà stiano difendendo coloro che si trovano dall’altra parte del fronte, ma noi stiamo difendendo le nostre tradizioni, la nostra cultura e il nostro popolo.

Fyodor Lukyanov: Ok. Visto che siamo passati a parlare di Ucraina, credo che oggi inizi un importante evento europeo in Spagna, e Vladimir Zelensky e molte altre figure importanti sono presenti. Si sta discutendo di continuare a sostenere l’Ucraina. Come sappiamo, negli Stati Uniti c’è stato un certo ritardo a causa della crisi del Congresso. Sembra quindi che l’Europa ritenga di doversi fare carico di questo sostegno finanziario.

Crede che se la caveranno? E cosa possiamo aspettarci da questo?

Vladimir Putin: Ci aspettiamo di vedere almeno una parvenza di buon senso. Per quanto riguarda la capacità di farcela o meno, sono loro nella posizione migliore per rispondere a questa domanda. Certo, lo affronteranno; non vedo alcun problema nell’espandere la produzione e nell’aumentare la quantità di denaro destinata alla guerra per prolungare questo conflitto. Ma ci sono, ovviamente, questioni che, credo, questo pubblico conosce bene.

Se c’è un ritardo, come lei ha detto, negli Stati Uniti, è più di natura tecnica, o politica e tecnica, per così dire, ed è causato da problemi di bilancio, dal pesante fardello del debito e dalla necessità di bilanciare il bilancio. La domanda è: come bilanciarlo? Fornendo armi all’Ucraina e riducendo la spesa di bilancio, o tagliando la spesa sociale? Nessuno è disposto a tagliare la spesa sociale, perché questa mossa rafforzerebbe il partito di opposizione. Questo è quanto.

Alla fine, probabilmente, troveranno i soldi e ne stamperanno altri. Hanno stampato più di 9.000 miliardi di dollari durante il periodo della pandemia e del dopo-pandemia, quindi non ci penseranno due volte a stamparne di più e a diffonderli in tutto il mondo, aggravando così l’inflazione alimentare. Molto probabilmente lo faranno.

Per quanto riguarda l’Europa, la situazione è più difficile perché, se negli Stati Uniti si registra ancora una crescita del PIL del 2,4% nel periodo precedente, in Europa le cose vanno molto peggio. Nel 2021 la loro crescita economica è stata del 4,9%, mentre quest’anno sarà dello 0,5%. E anche questa crescita è dovuta soprattutto ai Paesi del Sud, Italia e Spagna, che hanno registrato una certa crescita.

Ieri ne abbiamo discusso con i nostri esperti; credo che la crescita in Italia e Spagna sia legata soprattutto all’aumento dei prezzi degli immobili e a una certa ripresa del settore turistico. Le principali economie europee sono attualmente in fase di stagnazione e la maggior parte dei settori manifatturieri sta registrando risultati negativi. Nella Repubblica Federale Tedesca si registra un meno 0,1%, nei Paesi Baltici un meno 2 o addirittura un meno 3% in Estonia, credo; anche nei Paesi Bassi e in Austria si registra un calo. Questo vale in particolare per la produzione industriale, che si trova in condizioni critiche, se non addirittura disastrose, soprattutto per i settori della chimica, del vetro e della metallurgia.

Sappiamo che a causa dei prezzi relativamente bassi dell’energia negli Stati Uniti e di alcune decisioni amministrative e finanziarie prese in quel Paese, molti impianti di produzione europei si stanno semplicemente trasferendo negli Stati Uniti. Chiudono in Europa e si trasferiscono negli Stati Uniti. Questo è un fatto noto, ed è ciò che ho accennato qualche tempo fa, parlando a questo forum. L’onere cresce anche per i cittadini dei Paesi europei, e anche questo è un dato di fatto, come confermano le statistiche europee. La qualità della vita sta peggiorando ed è diminuita dell’1,5% nell’ultimo mese, se non sbaglio.

L’Europa può farcela o no? Può. Ma come? A spese dell’ulteriore peggioramento della sua economia e della vita dei cittadini degli Stati europei.

Fyodor Lukyanov: Ma anche il nostro bilancio non può coprire tutto. Ce la faremo, a differenza loro?

Vladimir Putin: Finora ce la stiamo facendo e ho ragione di credere che ce la faremo anche in futuro. Nel terzo trimestre di quest’anno abbiamo avuto un’eccedenza di bilancio di oltre 660 miliardi di rubli. Questa è la prima cosa.

La seconda. Entro la fine dell’anno, il deficit di bilancio sarà di circa l’1%. Secondo i nostri calcoli, nei prossimi anni (2024 e 2025) il deficit sarà di circa l’1%. Abbiamo anche un tasso di disoccupazione da record, stabilizzato al 3%.

Un’altra cosa importante – questo è un momento chiave e forse ci torneremo ancora, ma credo che sia un fenomeno importante e fondamentale nella nostra economia – è che è iniziata una ristrutturazione naturale dell’economia, perché quello che prima importavamo dall’Europa ci è stato tagliato, e come nel 2014, quando abbiamo introdotto alcune restrizioni all’acquisto di beni occidentali, europei, soprattutto agricoli, siamo stati costretti a investire nello sviluppo della produzione agricola all’interno del Paese. Certo, l’inflazione si è impennata, ma poi abbiamo fatto in modo che i nostri produttori aumentassero la produzione dei beni di cui avevamo bisogno. E oggi, come sapete, copriamo pienamente il nostro fabbisogno di tutti i prodotti agricoli di base e dei generi alimentari di base.

Lo stesso sta avvenendo nell’industria e la crescita principale è quella delle industrie manifatturiere. Le entrate derivanti dal petrolio e dal gas sono diminuite, ma stanno fornendo un ulteriore 3%, e le entrate non derivanti dal petrolio e dal gas, principalmente nelle industrie di trasformazione, sono cresciute del 43%, soprattutto nell’industria siderurgica, ottica ed elettronica. Abbiamo molto da fare nel campo della microelettronica. Siamo ancora all’inizio del nostro percorso, ma stiamo già crescendo. Nel complesso si tratta di un aumento del 43%.

Stiamo ricostruendo la logistica, l’ingegneria meccanica sta crescendo e così via. Nel complesso, abbiamo una situazione stabile. Abbiamo superato tutti i problemi sorti dopo l’imposizione delle sanzioni e abbiamo iniziato la prossima fase di sviluppo: su una nuova base, che è estremamente importante.

È molto importante per noi mantenere questa tendenza e non perderla. Abbiamo alcuni problemi, tra cui la carenza di manodopera, è vero, seguita da altre questioni. Ma il reddito reale disponibile della nostra popolazione sta crescendo. Mentre in Europa è in calo, in Russia è cresciuto di oltre il 12%.

Tra i nostri problemi c’è l’inflazione, che è cresciuta: ora è al 5,7%, ma la Banca Centrale e il Governo stanno adottando misure concertate per neutralizzare queste possibili conseguenze negative.

Fyodor Lukyanov: Lei ha parlato della riorganizzazione strutturale in corso.

Alcuni critici potrebbero sostenere che si tratta in realtà di una militarizzazione dell’economia. Le loro affermazioni sono valide?

Vladimir Putin: Guardi, la nostra spesa per la difesa è effettivamente aumentata, ma non si limita alla difesa e comprende anche la sicurezza. Queste spese sono circa raddoppiate, passando da circa il 3% a circa il 6%, comprendendo sia la difesa che la sicurezza. Tuttavia, vorrei sottolineare, come ho già detto in precedenza e mi sento in dovere di ribadire: abbiamo raggiunto un surplus di bilancio di oltre 660 miliardi di rubli nel terzo trimestre, e prevediamo un deficit di appena l’1% per questo anno fiscale. Si tratta di un bilancio complessivamente sano e di un’economia robusta.

Quindi, affermare che stiamo spendendo troppo per i cannoni trascurando il burro è un’affermazione inesatta. È importante notare che tutti i piani di sviluppo annunciati in precedenza, la realizzazione degli obiettivi strategici e il mantenimento di tutte le responsabilità sociali che il governo si è assunto per il benessere dei cittadini sono in corso di attuazione.

Fyodor Lukyanov: Grazie. È una buona notizia.

Signor Presidente, a parte il conflitto in Ucraina, di cui sicuramente parleremo ancora, negli ultimi giorni e settimane ci sono stati sviluppi significativi nel Caucaso meridionale. Il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha dichiarato in una recente intervista che la Russia ha tradito il popolo armeno.

Vladimir Putin: Chi ha detto questo?

Fyodor Lukyanov: Charles Michel, il Presidente del Consiglio europeo.

Vladimir Putin: Beh, sa, noi abbiamo un detto: “È bello sentire il proprio cavallo muggire così”.

Fyodor Lukyanov: La tua mucca.

Vladimir Putin: Mucca, cavallo, chi se ne frega. Un animale.

C’è qualcos’altro? Mi scuso per l’interruzione.

Fyodor Lukyanov: Prego, continui pure.

Vladimir Putin: Capisce cosa è successo di recente? In seguito ai noti eventi e alla disgregazione dell’Unione Sovietica, è scoppiato un conflitto che ha portato a scontri etnici tra armeni e azeri. Tutto è iniziato nella città di Sumgait e successivamente si è riversato nel Karabakh. Alla fine, l’Armenia ha ottenuto il controllo effettivo del Karabakh e di sette distretti azeri limitrofi, che costituiscono quasi il 20% del territorio dell’Azerbaigian. Questo è durato per molti decenni.

Dirò – e non sto svelando alcun segreto – che negli ultimi 15 anni abbiamo ripetutamente suggerito ai nostri amici armeni di accettare dei compromessi. Quali compromessi? Restituire all’Azerbaigian cinque distretti intorno al Karabakh e conservarne due, preservando così la connettività territoriale tra Armenia e Karabakh.

Tuttavia, i nostri amici del Karabakh risponderebbero sempre: No, questo ci metterebbe in pericolo. Noi rispondevamo: Ascoltate, l’Azerbaigian sta crescendo, la sua economia sta avanzando, è un Paese produttore di petrolio, la sua popolazione è già superiore ai 10 milioni, confrontiamo il potenziale. Questo compromesso dovrebbe essere raggiunto quando c’è ancora un’opportunità. Da parte nostra, eravamo fiduciosi che le rispettive decisioni sarebbero state prese dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU, e che avremmo garantito la sicurezza di questo corridoio di Lachin, che sta emergendo naturalmente, tra l’Armenia e il Karabakh, e la sicurezza degli armeni che vivono lì.

Ma ci è stato detto che non potevano farlo. Allora cosa farete? Combatteremo, hanno detto. Bene, ok, si è arrivati agli scontri armati nel 2020, e poi ho anche suggerito ai nostri amici e colleghi – a proposito, spero che il Presidente Aliyev non si offenda per me, ma a un certo punto è stato raggiunto un accordo per cui le truppe dell’Azerbaigian si sarebbero fermate.

Francamente, pensavo che la questione fosse stata risolta. Ho chiamato Yerevan e all’improvviso ho sentito: No, devono lasciare la piccola area del Karabakh dove sono entrate le truppe azere. Questo è quanto. Ho detto: Ascoltate, cosa avete intenzione di fare? La stessa frase: Combatteremo. Io dico: Ascoltate, entro pochi giorni avanzeranno verso le retrovie delle vostre forze vicino ad Agdam e tutto sarà finito. Lo capite? Si. Cosa farete allora? Combatteremo. Bene, d’accordo. Quindi è andata come è andata.

Alla fine, abbiamo concordato con l’Azerbaigian che dopo l’avanzata verso la linea di Shusha e la città di Shusha stessa, le attività di combattimento sarebbero state interrotte. Nel novembre 2020 è stata firmata una dichiarazione relativa all’interruzione delle attività di combattimento e al dispiegamento delle nostre forze di pace. E questo è un altro punto cruciale: lo status giuridico delle nostre forze di pace si basava esclusivamente su quella dichiarazione del novembre 2020. Lo status di peacekeeping non ha mai comportato nulla. Non parlerò ora dei motivi. L’Azerbaigian riteneva che non ce ne fosse bisogno e la firma senza l’Azerbaigian non aveva senso. Quindi lo status si basava, ripeto, esclusivamente sulla dichiarazione del novembre 2020, e l’unico diritto delle forze di pace era quello di monitorare il cessate il fuoco – e nient’altro. Solo monitorare il cessate il fuoco. Tuttavia, questa situazione precaria è durata per qualche tempo.

Ora lei ha citato il Presidente del Consiglio europeo Michel, che io rispetto. Michel, il presidente francese Macron e il cancelliere tedesco Scholz hanno fatto in modo che i leader di Armenia e Azerbaigian si riunissero a Praga nell’autunno del 2022 e firmassero una dichiarazione in base alla quale l’Armenia riconosceva il Karabakh come parte della Repubblica dell’Azerbaigian.

Inoltre, i capi delle delegazioni e i leader dell’Armenia hanno indicato direttamente il territorio dell’Azerbaigian in chilometri quadrati, che ovviamente comprende il Karabakh, e hanno sottolineato che riconoscono la sovranità dell’Azerbaigian all’interno dei confini della RSS dell’Azerbaigian, che un tempo faceva parte dell’URSS. E, come sapete, anche il Karabakh faceva parte dell’URSS azera. Questo, di fatto, ha risolto la questione principale, che era assolutamente cruciale: lo status del Karabakh. Quando il Karabakh dichiarò la propria indipendenza, nessuno la riconobbe, nemmeno l’Armenia, cosa francamente strana per me, ma comunque la decisione fu presa: non riconobbero l’indipendenza del Karabakh. Tuttavia, a Praga hanno riconosciuto che il Karabakh appartiene all’Azerbaigian. E poi, all’inizio del 2023, lo hanno ripetuto una seconda volta in un incontro simile a Bruxelles.

Sa, tra di noi, anche se probabilmente non possiamo più dirlo, ma comunque, se sono arrivati [a un accordo]… Tra l’altro, nessuno ce ne ha parlato, l’ho appreso personalmente dalla stampa. L’Azerbaigian ha sempre ritenuto che il Karabakh fosse parte del suo territorio, ma definendo lo status del Karabakh come parte dell’Azerbaigian, l’Armenia ha cambiato qualitativamente la sua posizione.

Dopo questo fatto, il presidente Aliyev si è avvicinato a me durante una riunione e mi ha detto: vedi, tutti hanno riconosciuto che il Karabakh è nostro; le vostre forze di pace sono lì sul nostro territorio. Vedete, anche lo status dei nostri peacekeepers ha subito un cambiamento qualitativo dopo che è stato determinato lo status del Karabakh come parte dell’Azerbaigian. Ha detto: i vostri militari sono sul nostro territorio e ora concordiamo il loro status su base bilaterale. E il Primo Ministro Pashinyan ha confermato: sì, ora dovete parlare bilateralmente. Cioè, il Karabakh non c’è più. Si può dire tutto quello che si vuole su questo status, ma questa era la questione chiave: lo status del Karabakh. Tutto è ruotato intorno a questo punto nei decenni precedenti: come e quando, chi e dove determinerà lo status. Ora l’Armenia ha deciso: Il Karabakh è diventato ufficialmente parte dell’Azerbaigian. Questa è la posizione dello Stato armeno oggi.

Cosa avremmo dovuto fare? Tutto quello che è successo nel recente passato, una settimana, due, tre settimane fa – il blocco del corridoio di Lachin e altre cose – tutto questo era inevitabile dopo il riconoscimento della sovranità dell’Azerbaigian sul Karabakh. Era solo una questione di tempo: quando e in che modo l’Azerbaigian avrebbe stabilito l’ordine costituzionale in quel Paese nel quadro della Costituzione dello Stato azero. Cosa potevamo dire? Come potevamo reagire? L’Armenia lo ha riconosciuto, ma noi cosa avremmo dovuto fare? Avremmo dovuto dire: no, non lo riconosciamo? È un’assurdità, non è vero? È una specie di assurdità.

Non parlerò di tutti i dettagli delle nostre discussioni, perché credo che sarebbe inopportuno, ma ciò che è accaduto negli ultimi giorni o settimane è stata una conseguenza inevitabile di ciò che è stato fatto a Praga e a Bruxelles. Pertanto, il signor Michel e i suoi colleghi avrebbero dovuto pensare a quando, a quanto pare – non lo so, dovremmo chiederlo a loro – hanno cercato privatamente, dietro le quinte, di convincere il Primo Ministro Pashinyan a compiere questo passo. Avrebbero dovuto pensare collettivamente al futuro degli armeni in Karabakh e avrebbero dovuto almeno delineare cosa li aspetta in questa situazione. Avrebbero dovuto delineare una qualche forma di integrazione del Karabakh nello Stato azero e una serie di azioni per garantire la loro sicurezza e i loro diritti. Non c’è nulla. C’è solo una dichiarazione che il Karabakh fa parte dell’Azerbaigian; tutto qui. Quindi, cosa dovremmo fare se l’Armenia stessa ha preso questa decisione?

Cosa abbiamo fatto noi? Abbiamo usato tutto ciò che era nei nostri mezzi legali per fornire assistenza umanitaria. Come forse saprete, i nostri peacekeepers sono morti per proteggere gli armeni in Karabakh. Abbiamo fornito aiuti umanitari e assistenza medica e abbiamo garantito loro un passaggio sicuro.

Per quanto riguarda i nostri “colleghi” europei, dovrebbero almeno inviare ora alcuni aiuti umanitari per aiutare quelle persone sfortunate – non ho altro modo per dirlo – che hanno lasciato il Nagorno-Karabakh. Penso che lo faranno. Ma in generale, dobbiamo pensare al loro futuro a lungo termine.

Fyodor Lukyanov: La Russia è disposta a sostenere queste persone?

Vladimir Putin: Ho appena detto che li sosteniamo.

Fyodor Lukyanov: Quelli che se ne sono andati.

Vladimir Putin: Il nostro popolo è morto lì per proteggerli, coprirli e fornire supporto umanitario. Dopo tutto, tutti i rifugiati si sono riuniti intorno ai nostri peacekeeper. Sono andati lì a migliaia, soprattutto donne e bambini.

Naturalmente, siamo disposti ad aiutarli. L’Armenia rimane un nostro alleato. Se ci sono questioni umanitarie, e ci sono, siamo pronti a discuterne e a fornire sostegno a queste persone. Non c’è bisogno di dirlo.

Vi ho appena raccontato brevemente come si sono svolti i fatti, ma ho trattato i punti principali.

Fyodor Lukyanov: Signor Presidente, c’è un altro punto importante a questo proposito. Al momento, la leadership azera sta dando un giro di vite molto duro nei confronti dei leader che hanno prestato servizio in Karabakh, compresi individui molto noti in Russia, come Ruben Vardanyan, ad esempio.

Vladimir Putin: Per quanto ne so, ha rinunciato alla cittadinanza russa.

Fyodor Lukyanov: L’ha fatto, ma era un cittadino russo. C’è un modo per sollecitare la leadership azera a mostrare un po’ di clemenza?

Vladimir Putin: Lo abbiamo sempre fatto e lo stiamo facendo ora. Come sapete, ho parlato al telefono con il presidente Aliyev, come abbiamo sempre fatto in passato, qualunque cosa fosse accaduta, e lui mi ha sempre assicurato che avrebbe garantito la sicurezza e i diritti del popolo armeno nel Nagorno-Karabakh. Ma ora lì non ci sono più armeni. Sa che sono tutti fuggiti dal luogo? Semplicemente non ci sono più armeni. Forse un migliaio di persone, non di più. Non c’è più nessuno.

Per quanto riguarda gli ex leader – non sono sicuro di voler entrare nei dettagli – ma mi risulta che nemmeno loro siano particolarmente graditi a Yerevan. Tuttavia, presumo che ora che l’Azerbaigian ha risolto tutte le questioni territoriali, la leadership azera sarà disposta a considerare gli aspetti umanitari.

Fyodor Lukyanov: Grazie.

Colleghi, vi prego di porre le vostre domande.

Il professor Feng Shaolei è uno dei nostri membri veterani.

Feng Shaolei: Grazie mille.

Feng Shaolei, Università normale della Cina orientale, Shanghai.

Signor Presidente, sono lieto di rivederla.

A ottobre Pechino ospiterà la conferenza internazionale sul decimo anniversario dell’Iniziativa Belt and Road. Allo stesso tempo, l’iniziativa di collegare il Partenariato eurasiatico con la Belt and Road Initiative, promossa da lei e dal Presidente Xi Jinping, è in corso da quasi dieci anni.

La mia domanda è la seguente: nella nuova situazione, quali nuove idee e proposte concrete avete già preparato?

La ringrazio molto.

Vladimir Putin: In effetti, stiamo tornando sull’argomento e alcuni stanno cercando di seminare dubbi, suggerendo che il nostro progetto di sviluppo eurasiatico – il progetto dell’Unione Economica Eurasiatica e la Belt and Road Initiative del Presidente Xi Jinping – potrebbero non condividere gli stessi interessi e iniziare a competere tra loro. Come ho detto più volte, non è così. Al contrario, crediamo che un progetto sia complementare all’altro in modo armonioso.

Vediamo a che punto siamo ora. Sia la Cina che la Russia – la Russia in misura maggiore oggi, ma la Cina molto prima dell’inizio degli eventi in Ucraina – sono state prese di mira con vari tipi di sanzioni da alcuni dei nostri partner; sappiamo esattamente da chi. A un certo punto, queste misure sono degenerate in una sorta di guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti, poiché le sanzioni imposte al vostro Paese includevano restrizioni sulla logistica.

Siamo interessati a stabilire nuove rotte logistiche e anche la Cina è interessata a questo. Il nostro commercio è in crescita. Ora stiamo parlando del corridoio Nord-Sud. La Cina sta sviluppando catene di approvvigionamento attraverso gli Stati dell’Asia centrale. Siamo interessati a sostenere questo progetto e stiamo costruendo strade e ferrovie a tal fine. Questo è all’ordine del giorno dei nostri negoziati. Questo è il primo punto.

In secondo luogo, c’è un segmento chiamato produzione reale che si sta aggiungendo all’equazione. Noi esportiamo beni in Cina e la Cina ci fornisce i beni di cui abbiamo bisogno. Stiamo costruendo catene logistiche e produttive che sono sicuramente in linea con gli obiettivi che il presidente Xi Jinping ha fissato per l’economia cinese e sono in linea con i nostri obiettivi, che includono la crescita economica e le partnership con altri Paesi, soprattutto nel mondo moderno. Questi obiettivi sono chiaramente complementari.

Non elencherò ora progetti specifici, ma ce ne sono molti, compresi quelli tra Cina e Russia. Abbiamo costruito un ponte, come sapete, e abbiamo altri piani logistici. Come ho detto, stiamo espandendo i legami nell’economia reale. Tutto ciò sarà oggetto dei nostri contatti bilaterali e dei negoziati in ambito multilaterale. Si tratta di un lavoro ampio, voluminoso e ad alta intensità di capitale.

Ancora una volta, vorrei sottolineare questo aspetto: non abbiamo mai rivolto nessuno di questi sforzi contro qualcuno. Questo lavoro, fin dall’inizio, è stato di natura creativa ed è finalizzato esclusivamente al raggiungimento di risultati positivi per entrambi – per la Russia e la Cina – e per i nostri partner in tutto il mondo.

Fyodor Lukyanov: Grazie.

Richard Sakwa.

Richard Sakwa: Lei ha parlato di cambiamenti nella politica internazionale; l’emergere di Stati sovrani che si difendono come attori autonomi nella politica mondiale. In effetti, è così. Gli attori si stanno riunendo nell’organizzazione BRICS+, che si è svolta qualche mese fa, e nell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai.

Quindi il mondo sta cambiando, la politica internazionale sta cambiando, gli Stati stessi stanno cambiando: sono ormai maturati come Stati postcoloniali. Molti di loro, in questa conferenza, hanno detto chiaramente che ora vogliono essere membri attivi della comunità internazionale.

Tuttavia, la politica internazionale prende forma nel quadro del sistema internazionale istituito nel 1945: il sistema delle Nazioni Unite. Ora, vede una contraddizione emergente tra i cambiamenti nella politica internazionale e, se vogliamo, la paralisi del sistema delle Nazioni Unite, del diritto internazionale e di tutto il resto? E come può la Russia contribuire a superare e a far funzionare meglio le Nazioni Unite? E a far sì che le contraddizioni della politica internazionale trovino una sorta di percorso più pacifico e di sviluppo verso il futuro? Grazie.

Vladimir Putin: Lei ha assolutamente ragione. C’è una certa discrepanza tra il quadro creato dai Paesi che hanno vinto la Seconda guerra mondiale nel 1945 e la situazione attuale del mondo. La situazione del mondo nel 1945 era completamente diversa da quella attuale. È chiaro che le norme giuridiche devono essere modificate per adattarsi ai cambiamenti del mondo.

Le opinioni possono essere diverse. Alcuni diranno che l’ONU e il diritto internazionale creato sulla base della Carta delle Nazioni Unite sono diventati obsoleti e dovrebbero essere scartati, lasciando il posto a qualcosa di nuovo. Tuttavia, c’è il rischio di distruggere il sistema di regole internazionali, le vere regole e il diritto internazionale basato sulla Carta delle Nazioni Unite senza creare nulla che lo sostituisca, e questo porterà al caos universale. Già se ne intravedono gli elementi, ma se consegniamo la Carta delle Nazioni Unite alla pattumiera della storia senza sostituirla con qualcosa di nuovo, l’inevitabile caos che ne deriverà porterà a conseguenze estremamente gravi.

Pertanto, credo che dovremmo scegliere la strada di cambiare il diritto internazionale in base alle esigenze moderne e ai cambiamenti della situazione globale. In questo senso, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU dovrebbe avere tra i suoi membri Paesi con un peso sempre maggiore negli affari internazionali e con un potenziale che permetta loro di influenzare le decisioni sulle principali questioni internazionali, cosa che stanno già facendo.

Quali sono questi Paesi? Uno è l’India, con una popolazione di oltre 1,5 miliardi di persone e un’economia che cresce di oltre il 7%, o più precisamente del 7,4 o 7,6%. È un gigante globale. È vero che molte persone hanno ancora bisogno di sostegno e assistenza, ma le esportazioni di alta tecnologia dell’India stanno crescendo a passi da gigante. In breve, è un Paese potente che si rafforza di anno in anno sotto la guida del Primo Ministro Modi.

Oppure prendiamo il Brasile, in America Latina, con una popolazione numerosa e un’influenza in rapida crescita. C’è anche il Sudafrica. La loro influenza globale deve essere presa in considerazione e il loro peso nel processo decisionale sulle principali questioni internazionali deve aumentare.

Certamente, dovremmo farlo in modo da ottenere un consenso per questi cambiamenti, in modo da non demolire l’attuale sistema di diritto internazionale. Si tratta di un processo complicato, ma, a mio avviso, dobbiamo muoverci proprio in questa direzione e su questa strada.

Fyodor Lukyanov: Quindi, lei ritiene che l’attuale sistema di diritto internazionale esista ancora? Non è ancora stato demolito?

Vladimir Putin: Certo, non è stato demolito completamente. Conosce il nocciolo della questione? Ricordiamo i primi anni delle Nazioni Unite. Come chiamavano il ministro degli Esteri sovietico Andrei Gromyko? Lo chiamavano Mr Nyet (No) perché c’erano molte contraddizioni e disaccordi, e l’Unione Sovietica esercitava il suo diritto di veto molto spesso. Tuttavia, ciò era appropriato e aveva un significato importante perché questo approccio preveniva i conflitti.

Nella nostra storia contemporanea, abbiamo spesso sentito i leader occidentali affermare che il sistema delle Nazioni Unite è diventato obsoleto e che non soddisfa le esigenze attuali. Queste affermazioni hanno iniziato a essere pronunciate durante la crisi jugoslava, quando gli Stati Uniti e i loro alleati hanno iniziato a bombardare Belgrado senza alcuna sanzione da parte del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Hanno condotto attacchi senza paura o rimorso, colpendo anche l’ambasciata della Repubblica Popolare Cinese a Belgrado.

Dove sta il diritto internazionale? Hanno detto che il diritto internazionale non esiste perché è diventato inutile e obsoleto. Perché? Perché volevano agire senza dover fare attenzione al diritto internazionale. In seguito, sono rimasti costernati e indignati quando la Russia ha iniziato a intraprendere determinate azioni e hanno notato che stava violando il diritto internazionale e la Carta delle Nazioni Unite.

Purtroppo, ci sono sempre stati tentativi di adattare il diritto internazionale alle proprie esigenze. È un bene o un male? È molto negativo. Tuttavia, almeno c’è qualcosa che serve come punto di riferimento.

La mia preoccupazione principale è che, se tutto questo venisse completamente spazzato via, non ci sarebbe nemmeno un punto di riferimento. A mio avviso, dovremmo procedere sulla strada dei cambiamenti permanenti e graduali. Tuttavia, dovremmo farlo in modo incondizionato. Il mondo è cambiato.

Fyodor Lukyanov: Grazie.

Sergei Karaganov.

Sergei Karaganov: Signor Presidente, sono uno dei veterani e fondatori del club. Posso descrivere i miei sentimenti come una felicità quasi perfetta nel giorno del 20° anniversario del club perché… Ad essere onesti, gli anziani dovrebbero dire che la vita era migliore ai loro tempi. No, la vita non era migliore ai nostri tempi; oggi è migliore, più eccitante, più interessante, più luminosa e più colorata. Quindi, grazie anche a voi per aver partecipato. Ecco la mia domanda…

Vladimir Putin: Quando dice “più eccitante”, mi sembra azzardato.

Sergei Karaganov: È più eccitante quando è più interessante.

Vladimir Putin: È più eccitante per lei, non per me. (Risate.)

Sergei Karaganov: Signor Presidente, c’è una semplice domanda che viene attualmente discussa attivamente fuori dalla Russia e al Valdai Club. La formulerò nel modo seguente, e questa è la mia formulazione, ovviamente non parlo a nome di tutti. La nostra dottrina sull’uso delle armi nucleari non è diventata obsoleta? Credo che sia certamente diventata obsoleta e che appaia addirittura frivola. È stata creata in tempi diversi e, forse, in una situazione diversa, e segue anche teorie vecchie. La deterrenza non funziona più. È giunto il momento di modificare la dottrina sull’uso delle armi nucleari, abbassando la soglia nucleare e procedendo in modo costante e sufficientemente rapido lungo la scala dell’escalation, della deterrenza e del riportare a terra i nostri partner?

Sono diventati sfacciati. Dicono che, secondo la nostra dottrina, non useremo mai le armi nucleari. Di conseguenza, inconsapevolmente permettiamo loro di intensificare e condurre un’aggressione assolutamente mostruosa.

Questa è la mia prima domanda, che contiene la seconda. Anche se in qualche modo vinceremo in Ucraina o nei dintorni, in un modo o nell’altro, nei prossimi anni l’Occidente continuerà a incontrare difficoltà: stanno emergendo nuovi centri e sorgeranno nuovi problemi. Dobbiamo ripristinare la sicurezza chiamata deterrenza nucleare, che ha mantenuto la pace per 70 anni. Oggi l’Occidente ha dimenticato la storia e la paura e sta cercando di eliminare questa sicurezza. Non dovremmo cambiare la nostra politica in questo ambito?

Vladimir Putin: Conosco la sua posizione, ho letto alcuni documenti, i suoi articoli e le sue note, e capisco i suoi sentimenti.

Mi permetta di ricordarle che la Dottrina militare russa prevede due ragioni per l’eventuale uso di armi nucleari da parte della Russia. Il primo è l’uso di armi nucleari contro di noi, che comporterebbe un cosiddetto attacco di rappresaglia. Ma cosa significa in pratica? I missili vengono lanciati, il nostro sistema di allerta precoce li rileva e segnala che stanno puntando sul territorio della Federazione Russa – questo avviene in pochi secondi, per far capire a tutti – e una volta che sappiamo che la Russia è stata attaccata, rispondiamo a questa aggressione.

Voglio assicurare a tutti che da oggi questa risposta sarà assolutamente inaccettabile per qualsiasi potenziale aggressore, perché pochi secondi dopo aver rilevato il lancio di missili, da qualsiasi punto dell’oceano o della terraferma, il contrattacco in risposta coinvolgerà centinaia – centinaia di nostri missili in aria, in modo che nessun nemico avrà la possibilità di sopravvivere. E [possiamo rispondere] in più direzioni contemporaneamente.

La seconda ragione per l’uso potenziale di queste armi è una minaccia esistenziale per lo Stato russo – anche se le armi convenzionali sono usate contro la Russia, ma l’esistenza stessa della Russia come Stato è minacciata.

Queste sono le due possibili ragioni per l’uso delle armi che lei ha citato.

Dobbiamo cambiare questa situazione? Perché dovremmo? Tutto può essere cambiato, ma non mi sembra che sia necessario. Non c’è situazione immaginabile oggi in cui qualcosa possa minacciare la statualità russa e l’esistenza dello Stato russo. Non credo che qualcuno sano di mente possa pensare di usare armi nucleari contro la Russia.

Tuttavia, rispettiamo il suo punto di vista e quello di altri esperti, persone con un atteggiamento patriottico che provano empatia per ciò che sta accadendo nel Paese e nei dintorni e sono preoccupati per gli sviluppi lungo la linea di contatto con l’Ucraina. Capisco tutto questo e, credetemi, rispettiamo le vostre prospettive. Detto questo, non vedo la necessità di cambiare i nostri approcci concettuali. Il potenziale avversario sa tutto ed è consapevole di ciò che siamo in grado di fare.

Il fatto che si senta già chiedere, ad esempio, di iniziare o riprendere i test nucleari è una questione completamente diversa. Ecco cosa posso dire a questo proposito. Gli Stati Uniti hanno firmato uno strumento internazionale, un documento – il Trattato per la messa al bando totale degli esperimenti nucleari – e lo stesso ha fatto la Russia. La Russia lo ha firmato e ratificato, mentre gli Stati Uniti hanno firmato il trattato senza ratificarlo.

Il nostro sforzo per sviluppare nuove armi strategiche sta per essere completato. Ne ho già parlato e ne ho annunciato lo sviluppo diversi anni fa.

L’ultimo lancio di prova del Burevestnik è stato un successo. Si tratta di un missile da crociera a propulsione nucleare con una gittata sostanzialmente illimitata. Anche il Sarmat, il missile super pesante, è pronto. Non ci resta che completare tutte le procedure amministrative e burocratiche e le pratiche burocratiche per poter passare alla produzione di massa e schierarlo in modalità di standby per il combattimento. Lo faremo presto.

Gli specialisti tendono a sostenere che si tratta di nuovi tipi di armi e che dobbiamo assicurarci che le loro testate speciali siano prive di guasti, quindi dobbiamo testarle. Non sono in grado di dirvi ora se dobbiamo o non dobbiamo effettuare questi test. Quello che possiamo fare è agire come fanno gli Stati Uniti. Vorrei ripetere ancora una volta che gli Stati Uniti hanno firmato il trattato senza ratificarlo, mentre noi lo abbiamo firmato e ratificato. In linea di principio, possiamo offrire una risposta “tit-for-tat” nelle nostre relazioni con gli Stati Uniti. Ma questo rientra nelle competenze dei deputati della Duma di Stato. In teoria, possiamo ritirare la ratifica, e se lo facessimo, sarebbe sufficiente.

Fyodor Lukyanov: Oggi, alcuni in Occidente dicono apertamente che il loro impegno a sostenere proattivamente l’Ucraina deriva dal fatto che, quando hanno alzato la posta in gioco e intensificato la questione nell’ultimo anno e mezzo, la risposta della Russia non è stata molto convincente.

Vladimir Putin: Non so se sia stata convincente o meno, ma a questo punto e dall’inizio della cosiddetta controffensiva – e questi sono gli ultimi dati che sto condividendo con voi – le unità ucraine hanno perso più di 90.000 persone, compresi i feriti e le vittime, oltre a 557 carri armati e quasi 1.900 veicoli blindati di vario tipo, e tutto questo solo dal 4 giugno. Quanto è convincente?

Noi abbiamo una nostra visione di come si stanno muovendo le cose e sappiamo cosa va fatto e dove, e dove dobbiamo fare qualche sforzo in più. Stiamo avanzando con calma verso il raggiungimento dei nostri obiettivi e sono certo che ci arriveremo rispettando gli obiettivi che ci siamo prefissati.

Fyodor Lukyanov: Grazie.

Radhika Desai.

Radhika Desai: Grazie mille, Presidente Putin, grazie mille per un altro discorso davvero ben informato e, direi, storicamente molto istruttivo e stimolante. Come sempre, è davvero impressionante e un privilegio ascoltarla.

Ho una domanda e anche un appello personale. La mia domanda riguarda il Paese da cui provengo, il Canada. Come sapete, il parlamento canadese si è appena reso lo zimbello del mondo applaudendo in parlamento un nazista ucraino, un nazista veterano. C’erano più di 440 membri del parlamento, nessuno dei quali si è chiesto: è la cosa giusta da fare?

Come sapete, il Primo Ministro Trudeau si è scusato, credo, due volte. Lo speaker del Parlamento si è dimesso. A mio avviso, questo dimostra fino a che punto la posizione occidentale, di cui il Canada è una sorta di punta di diamante, sia diventata così basata su nozioni arroganti, nozioni arroganti ignoranti, che queste persone hanno dimenticato quanto la Russia abbia fatto per la sconfitta del nazismo.

Hanno dimenticato che se non fosse stato per il contributo russo, la Seconda guerra mondiale non sarebbe stata vinta e che la Russia ha contribuito a quella vittoria con 30 milioni di vite perse. È una cifra sconcertante che non si può nemmeno immaginare. Mi chiedo quindi se voglia commentare questo dato.

Cosa ne pensa?

E poi il mio appello personale riguarda una questione che mi sta molto a cuore. Prima di tutto vorrei dire, scusatemi se mi sono espresso male, che si tratta del caso di un mio amico e di molte altre persone qui presenti, mio marito, Demetrius Konstantakopoulos, e cioè il caso di Boris Kagarlitsky. Crediamo che, come forse sapete, sia stato detenuto e siamo molto preoccupati per il suo benessere personale.

Vorrei solo dire un paio di cose sul motivo per cui sto sollevando la questione. Nei Paesi occidentali sono state firmate numerose petizioni su questo caso. Noi non abbiamo firmato nessuna di queste petizioni perché non ne condividiamo il contenuto, che è profondamente anti-russo. Abbiamo quindi una lettera per voi, che ci auguriamo leggerete, e speriamo vivamente che vi rendiate conto che ci siamo rivolti a voi come amici della Russia.

In effetti, anche noi ci siamo trovati un po’ in difficoltà perché non siamo d’accordo con la posizione assunta dal nostro caro amico. Ma ricordiamo anche quanto abbiamo imparato dalla sua formidabile conoscenza della storia della Russia e dal suo formidabile impegno per la Russia. Quindi, ci appelliamo a lei affinché si interessi personalmente di questo caso.

Grazie.

Vladimir Putin: A dire il vero, non so chi sia questo Kagarlitsky, per cui il mio collega qui presente [Fyodor Lukyanov] ha dovuto aggiornarmi anche su questo. Prenderò la lettera che ha firmato per me, la leggerò e le darò una risposta. Lo prometto. D’accordo?

Per quanto riguarda la sua domanda, Dio ci è testimone che non abbiamo organizzato in anticipo la sua domanda, ma a dire il vero mi aspettavo di sentirla. Inoltre, ho anche portato con me alcune informazioni di base su ciò che è accaduto lì. Per noi si tratta di qualcosa di completamente fuori dall’ordinario.

Vorrei ricordare che il comando nazista ha istituito la divisione in cui ha prestato servizio questo nazista ucraino il 28 aprile 1943. È stato durante il processo di Norimberga, non ieri qui tra noi o nella foga di considerazioni momentanee, che il tribunale ha designato la Divisione SS Galizia, dove questo nazista ucraino prestava servizio, come entità criminale responsabile del genocidio di ebrei, polacchi e altri civili. Questo è stato il verdetto del processo internazionale di Norimberga.

Permettetemi di ricordarvi che il verdetto è stato emesso da procuratori e giudici indipendenti, che hanno ovviamente avuto l’ultima parola. Lo hanno fatto sulla base delle informazioni ricevute dai procuratori dei vari Paesi e hanno designato le SS Galizia come organizzazione criminale.

Ho portato con me anche alcuni appunti con le parole esatte, in modo che la mia risposta sia specifica e basata su fatti concreti. Il Presidente del Parlamento canadese ha detto: “Oggi abbiamo qui in aula un veterano ucraino-canadese della Seconda Guerra Mondiale che ha combattuto per l’indipendenza ucraina contro i russi. <…> Sono molto orgoglioso di dire [che] <…> è un eroe ucraino, un eroe canadese e lo ringraziamo per tutti i suoi servizi”.

Innanzitutto, se il presidente del parlamento canadese parla di questo nazista ucraino o canadese ucraino che combatte contro i russi, deve sapere che si è schierato con Hitler invece che con la patria dell’oratore, il Canada, o che è stato un collaboratore dei nazisti. In ogni caso, ha combattuto al fianco delle truppe naziste. Forse non lo sa. Non fraintendetemi, non sto cercando di ferire i sentimenti del popolo canadese o di offenderlo in alcun modo. Noi rispettiamo il Canada, e in particolare il suo popolo, nonostante tutto. Detto questo, se non sa che durante la guerra sono stati Hitler e i suoi complici a combattere contro la Russia, è un idiota. Questo significa che ha semplicemente saltato la scuola e non ha le conoscenze di base. Se invece sa che questa persona ha combattuto dalla parte di Hitler, pur definendola un eroe sia dell’Ucraina che del Canada, allora è un mascalzone. Quindi, ci sono solo queste due opzioni.

Questo è il tipo di persone con cui dobbiamo avere a che fare. Questo è il tipo di avversari che abbiamo in alcuni Paesi occidentali.

Cosa c’è di importante, secondo me? Il Presidente del Parlamento canadese dice: ha combattuto contro i russi e [nel documento] c’è una citazione che dice che continua a sostenere le truppe ucraine che combattono contro i russi. In sostanza, equipara i collaboratori di Hitler, le truppe delle SS, e le unità di combattimento ucraine di oggi – che combattono, come ha detto, contro la Russia. Li ha messi sullo stesso piano. Questo non fa che avvalorare la nostra affermazione che uno dei nostri obiettivi in Ucraina è la denazificazione. A quanto pare, la nazificazione dell’Ucraina esiste e viene riconosciuta. E il nostro obiettivo comune è la denazificazione.

E infine, naturalmente, tutti gli applausi a quel nazista sono stati assolutamente disgustosi, soprattutto il fatto che il Presidente dell’Ucraina, che ha sangue ebraico in sé e che è un ebreo in termini di origine etnica, si sia alzato e abbia applaudito quest’uomo, che non è solo un nazista, non è solo un seguace ideologico, ma qualcuno che ha ucciso personalmente degli ebrei, con le sue stesse mani. Ha ucciso personalmente degli ebrei perché i nazisti tedeschi hanno creato la 1ª Divisione Galizia delle SS principalmente per eliminare i civili, e la sentenza del processo di Norimberga lo dice. La divisione fu accusata di essere responsabile del genocidio di ebrei e polacchi. Furono uccisi quasi 150.000 polacchi, oltre ai russi, naturalmente. Nessuno contò nemmeno quanti Rom furono uccisi, perché non erano nemmeno considerati esseri umani. Un milione e mezzo di ebrei furono uccisi in Ucraina: immaginate questa cifra. O non è successo? O non lo sanno? Tutti lo sanno. L’Olocausto non è forse avvenuto?

Quindi, quando il Presidente dell’Ucraina applaude una persona che personalmente, con le proprie mani, ha ucciso gli ebrei in Ucraina, vuole forse dire che l’Olocausto non è mai avvenuto? Non è disgustoso? Tutto è lecito, purché queste persone abbiano combattuto contro la Russia. Tutti i mezzi sono leciti, purché siano usati per combattere la Russia. Posso immaginare che qualcuno abbia un desiderio irrefrenabile di schiacciare la Russia su un campo di battaglia e di consegnarla alla sconfitta strategica. Ma a questo costo? Credo che non ci sia niente di più disgustoso. Spero davvero che non solo noi qui, in questo piccolo circolo del Valdai Club, solleveremo la questione, ma anche le organizzazioni della società civile e coloro che hanno a cuore il futuro dell’umanità formuleranno la loro posizione su questo tema in modo chiaro, inequivocabile e condanneranno quanto è accaduto.

Fyodor Lukyanov: Grazie.

Ho visto Gabor Stier da qualche parte prima, ma ora l’ho perso.

Gabor Stier: Sono Gabor Stier dall’Ungheria.

Signor Presidente, questa volta non chiederò cosa accadrà a Odessa, anche se molti in Ungheria si chiedono come si chiamerà il Paese vicino.

Vladimir Putin: Intendeva Odessa? Lo ha chiesto l’ultima volta.

Gabor Stier: Sì, ho fatto questa domanda l’altra volta, ma ora ne ho un’altra.

Vladimir Putin: Mi dispiace.

Gabor Stier: Signor Presidente, sappiamo che lei è interessato alla storia, ed è per questo che vorrei affrontare la realtà attuale proprio da questo punto di vista. Parlando di storia, sappiamo che la decisione di Pietro il Grande di aprire una finestra sull’Europa, o di aprire l’aspetto europeo dell’identità russa, ha avuto una grande importanza per lo sviluppo della Russia.

Naturalmente, l’Europa è ora caduta in decadenza e sta facendo di tutto per non piacere alla Russia. Tuttavia, come europeo, a volte mi sento terrorizzato nel sentire dichiarazioni secondo cui alcune città europee dovrebbero essere sottoposte ad attacchi nucleari.

Che cosa significa oggi l’Europa per la Russia? Non si tratta di una domanda sui nostri problemi. Cosa significa l’Europa per la Russia di oggi? La Russia volterà completamente le spalle all’Europa? Non crede che sarebbe un errore chiudere questa finestra?

Se parliamo di storia, vorrei porre un’altra domanda. I nuovi libri di testo di storia russa hanno dato origine a una seria discussione in Ungheria. Mi riferisco ai passaggi in cui si parla degli sviluppi del 1956 come di una “rivoluzione a colori”. Anche lei pensa che quella del 1956 non sia stata una vera rivoluzione? È d’accordo con un altro commento controverso del libro di testo, secondo cui il ritiro delle truppe dall’Europa centrale nel 1990 e nel 1991 è stato un errore?

Ricordo e so che a Vladivostok lei ha detto che il dispiegamento dei carri armati nel 1968 e nel 1956 è stato un errore. Se è stato un errore, perché pensa che anche il ritiro delle truppe sia stato un errore?

Vladimir Putin: Pensa che questa sia una domanda? È più che altro un motivo per scrivere una tesi. Lei ha detto che non parlerà di Odessa, anche se l’ha citata. L’ultima volta mi sono astenuto, ma posso dire che, ovviamente, Odessa è una città russa. È leggermente ebraica, come si dice adesso. Un po’. Tuttavia, non parliamo di questo argomento, se siete propensi a parlarne di un altro.

Innanzitutto, questa “finestra sull’Europa”. Sapete, i nostri colleghi hanno appena detto che il mondo sta cambiando, entrare e uscire da una finestra strappandosi i pantaloni non è la scelta migliore. Perché mai qualcuno dovrebbe voler usare la finestra quando ci sono le porte? Questo è il primo punto.

Il secondo. Non c’è dubbio che il codice civile della Russia sia basato sul cristianesimo, così come quello dell’Europa. Abbiamo certamente questo in comune. Ma non ci imporremo all’Europa se l’Europa non ci vuole. Non li stiamo respingendo, né stiamo sbattendo [questa finestra]. Lei ha chiesto se ce ne pentiamo. Perché dovremmo? Non siamo noi a sbattere la porta alla comunicazione, ma è l’Europa che si sta recintando e sta creando una nuova cortina di ferro. Non siamo noi a crearla, ma sono gli europei a crearla a costo delle loro perdite e a loro danno.

L’ho già detto, ma posso ripeterlo: l’economia statunitense sta crescendo al 2,4%, mentre l’economia europea sta scivolando in recessione; è già in recessione. Alcuni personaggi europei, sicuramente non amichevoli o amichevoli nei confronti del nostro Paese, hanno fornito una diagnosi accurata: La prosperità dell’Europa è stata raggiunta grazie alle risorse energetiche a basso costo provenienti dalla Russia e all’espansione nel mercato cinese. Questi sono i fattori della prosperità europea. Certo, c’era l’alta tecnologia, una classe operaia laboriosa e disciplinata, persone di talento – tutto questo è certamente vero. Ma si trattava di fattori fondamentali che ora l’Europa sta rifiutando.

Nel mio intervento di apertura ho parlato di sovranità. Ecco il punto: la sovranità è un concetto multidimensionale. Perché continuiamo a dire, e io continuo a dire, che la Russia non può esistere come Stato non sovrano? Semplicemente cesserebbe di esistere. Perché la sovranità non riguarda solo questioni militari o di sicurezza, ma anche altre componenti.

Vedete cosa è successo all’Europa? Molti leader europei – spero che non mi accusino di parlare male o di gettare fango – molti europei dicono che l’Europa ha perso la sua sovranità. Per esempio, in Germania, la locomotiva economica dell’Europa, i politici di spicco hanno ripetutamente sottolineato che dal 1945 la Germania non è più uno Stato sovrano nel senso pieno del termine.

Quali implicazioni ha questo fatto, anche in termini economici? Gli Stati Uniti – penso, non ho dubbi che siano stati gli Stati Uniti a provocare la crisi ucraina sostenendo il colpo di Stato in Ucraina nel 2014. Non potevano non capire che questa era una linea rossa, lo abbiamo detto mille volte. Non ci hanno mai ascoltato. Ora abbiamo la situazione di oggi.

E sospetto che questo non sia stato casuale. Avevano bisogno di quel conflitto. Di conseguenza, l’Europa, che aveva perso parte della sua sovranità – non tutta, ma una parte considerevole – ha dovuto formare una coda dietro il proprio sovrano e seguire le sue politiche passando a una politica di sanzioni e restrizioni contro la Russia. L’Europa ha dovuto farlo, sapendo che questo l’avrebbe danneggiata, e ora tutta l’energia, gran parte dell’energia, viene acquistata dagli Stati Uniti a un prezzo superiore del 30%.

Hanno imposto restrizioni sul petrolio russo. Qual è il risultato? Non è così evidente come per il gas, ma il risultato è lo stesso. Hanno ridotto il numero di fornitori e hanno iniziato ad acquistare petrolio più costoso da questo gruppo limitato di fornitori, mentre noi vendiamo il nostro petrolio ad altri Paesi con uno sconto.

Capite cosa ne è derivato? La competitività dell’economia europea è crollata, mentre quella del loro principale rivale in termini di componente economica – gli Stati Uniti – è aumentata, così come la competitività di altri Paesi, compresi quelli asiatici. Così, in seguito alla perdita di parte della loro sovranità, hanno dovuto prendere, di propria volontà, queste decisioni autolesioniste.

Abbiamo bisogno di un partner di questo tipo? Certo, non è assolutamente inutile. Ma voglio che prendiate nota del fatto che stiamo abbandonando il mercato europeo in declino e stiamo potenziando la nostra presenza sui mercati in crescita di altre parti del mondo, compresa l’Asia.

Allo stesso tempo, siamo legati all’Europa da numerosi legami secolari in materia di cultura, istruzione, ecc. Per ribadire: tutto questo si basa sulla cultura cristiana. Ma anche a questo proposito gli europei non ci rendono felici. Stanno distruggendo le loro radici che crescono dalla cultura cristiana, le stanno estirpando senza pietà.

Pertanto, non chiuderemo nulla – né le finestre, né le porte – ma nemmeno forzeremo la nostra strada verso l’Europa, se l’Europa non lo vuole. Se lo vuole, va bene, lavoreremo insieme. Penso che si potrebbe parlare all’infinito, ma credo di aver delineato i punti principali.

Ora, per quanto riguarda il libro di testo e la rivoluzione dei colori, l’anno 1956. Non nascondo di non aver letto quella parte del libro di testo. E per quanto riguarda il ritiro delle truppe, naturalmente anche questi sono fatti storici, e all’epoca, nel 1956, molti Paesi occidentali fomentarono i problemi esistenti, compresi gli errori dell’allora leadership ungherese, e i militanti furono addestrati all’estero e inviati in Ungheria. Ma credo che sia ancora difficile definire questa rivoluzione di colore nella sua forma pura, perché dopo tutto c’era una base interna per una seria protesta all’interno del Paese. Credo che questa sia una cosa ovvia. E poi, non c’è quasi bisogno di trasferire i termini di oggi alla metà del secolo scorso.

Per quanto riguarda il ritiro delle truppe, sono profondamente convinto che non abbia senso usare le truppe per reprimere le tendenze interne di un Paese o della popolazione a raggiungere gli obiettivi che considerano prioritari. Questo vale per i Paesi europei, compresi quelli dell’Europa orientale. Non ha senso mantenere le truppe sul posto se la popolazione di questi Paesi non vuole vederle sul proprio territorio.

Ma il modo e le condizioni in cui ciò è avvenuto sollevano, ovviamente, molti interrogativi. Le nostre truppe si sono ritirate direttamente in campo aperto. Quanti lo sanno? In campo aperto, con le famiglie. È accettabile? Allo stesso tempo, non sono stati formulati obblighi, né conseguenze legali per il ritiro di queste truppe, né dalla leadership sovietica né da quella russa.

I nostri partner occidentali non si sono assunti alcun obbligo. Almeno siamo tornati alla questione dell’espansione o meno della NATO a est. Sì, ci è stato promesso tutto a voce, e i nostri partner americani non lo negano, e poi chiedono: dov’è documentato? Non c’è nessun documento. E questo è tutto, addio. Abbiamo promesso? Sembra di sì, ma non valeva nulla. Sappiamo che per loro anche un documento scritto non vale nulla. Sono pronti a buttare via qualsiasi carta. Ma almeno qualcosa sarebbe stato registrato sulla carta e si sarebbe potuto concordare qualcosa durante il ritiro delle truppe.

Qualcosa come il coordinamento delle questioni relative alla garanzia della sicurezza in Europa o alla realizzazione di una sorta di nuovo disegno in Europa. Dopo tutto, la socialdemocrazia tedesca e l’onorevole Egon Bahr avevano pronte delle proposte, come ho già detto una volta, per creare un nuovo sistema di sicurezza in Europa, che includesse la Russia, gli Stati Uniti e il Canada; ma non la NATO, bensì insieme a tutti gli altri: per l’Europa orientale e centrale. Credo che questo risolverebbe molti dei problemi di oggi.

E allora disse, era un uomo anziano e intelligente, disse: altrimenti, vedrete che tutto questo si ripeterà, solo questa volta più vicino alla Russia. Era un politico tedesco, una persona esperta, competente e intelligente. Nessuno gli dava retta: non la leadership sovietica, tanto meno l’Occidente e gli Stati Uniti. Ora stiamo assistendo a ciò di cui parlava.

Per quanto riguarda il ritiro delle truppe, era inutile resistere. Ma le condizioni per il ritiro, questo era ciò di cui dovevamo parlare, ottenendo la creazione di una situazione che, forse, non avrebbe portato alle tragedie e alla crisi di oggi. Forse è tutto.

Ho risposto alla sua domanda? Se ho dimenticato qualcosa, la prego.

Fyodor Lukyanov: Grazie.

Visto che abbiamo iniziato a parlare di Germania, Stefan Huth, per favore, prenda la parola.

Stefan Huth: Mi chiamo Stefan Huth. Vengo dalla Germania, dal giornale Junge Welt. Vorrei collegarmi a quanto ha appena detto.

L’operazione militare speciale in Ucraina è spesso giustificata con motivazioni antifasciste. Lei ha detto: Dobbiamo liberare il popolo ucraino dai nazisti, dobbiamo cacciarli, dobbiamo liberare il Paese.

In questo contesto, deve sembrare un po’ confuso il fatto che lei, ad alto livello governativo, sia in contatto con partiti di destra come il Rassemblement National [Raduno Nazionale] o l’AfD – Alternativa per la Germania – partiti che sono profondamente radicati in un ambiente razzista. Non hanno alcuna simpatia per il popolo russo, si può presumere. Non hanno alcuna simpatia per la Russia come popolo multietnico, come lei ha appena sottolineato nel suo discorso.

Vorrei sapere che cosa sperate? Cosa spera il suo governo da questi contatti e quali sono i criteri per avere contatti con partiti del genere? Riesce a capire che gli antifascisti dell’Europa occidentale vedono questo come una contraddizione con la sua politica?

Vladimir Putin: Mi scusi, per favore, le chiedo di essere più specifico: cosa intende quando parla di forze fasciste e partiti filofascisti, del loro atteggiamento nei confronti della Russia e così via? La prego di essere diretto e specifico, altrimenti parleremo per sottintesi, ma è meglio parlare direttamente.

Stefan Huth: Il capo dell’AfD Tino Chrupalla ha avuto un contatto, un incontro ufficiale con il ministro degli Esteri Sergei Lavrov nel 2020. Si è trattato di una sorta di incontro ufficiale. Una parte dell’AfD, ad esempio Björn Höcke, è profondamente radicata nel movimento fascista in Germania. Ha partecipato a manifestazioni con i nazisti.

Quindi questo confonde molto gli antifascisti in Germania. È una contraddizione con la vostra politica. Lo riconosciamo, almeno in parte.

Vladimir Putin: Cosa vede e cosa può fornire a conferma di ciò che ha detto, ovvero che le loro attività si basano su una sorta di idee nazionalsocialiste fasciste e filofasciste? Può dirmi nello specifico di cosa si tratta?

Stefan Huth: Björn Höcke, per esempio, è legato ai fascisti. Manifesta regolarmente a Dresda durante l’anniversario del bombardamento alleato, insieme ai fascisti, ed è legato a loro. Questo è uno dei motivi per cui i servizi segreti interni tedeschi osservano questo partito, dicendo che è di destra.

Vladimir Putin: Capisco. Senta, lei ha iniziato con l’Ucraina e mi ha chiesto se è giusto che dichiariamo pubblicamente che stiamo lottando per la denazificazione del sistema politico ucraino. Ma abbiamo appena discusso la situazione nel parlamento canadese, quando il Presidente dell’Ucraina si è alzato e ha applaudito un nazista che ha ucciso ebrei, russi e polacchi.

Questo non dimostra forse che l’attuale sistema ucraino è giustamente definito filonazista? Il leader dello Stato si alza e applaude un nazista, non solo un seguace ideologico del nazismo, ma un vero nazista, un ex soldato delle SS. Non è questo un segno della nazificazione dell’Ucraina? Non ci dà forse il diritto di parlare di denazificazione?

Ma voi potreste rispondere: sì, questo è il capo di Stato, ma non è l’intero Paese. E io le rispondo: lei ha parlato di coloro che vanno ai raduni insieme ai filofascisti. È l’intero partito che viene a questi raduni? Probabilmente no.

Certamente condanniamo tutto ciò che è filofascista, filonazista. Appoggiamo tutto ciò che non ha questi segni, ma che al contrario mira a stabilire contatti.

Per quanto ne so, recentemente, durante la campagna elettorale, è stato compiuto un attentato contro uno dei leader di Alternativa per la Germania. Cosa indica questo? Che i rappresentanti di questo partito usano metodi nazisti o che questi metodi nazisti vengono usati contro di loro? Questa è una domanda per un ricercatore scrupoloso, anche nella sua persona e nella persona dell’opinione pubblica della Repubblica Federale stessa.

Per quanto riguarda le forze antifasciste, siamo sempre stati con loro, conosciamo il loro atteggiamento nei confronti della Russia. Siamo grati a loro per questo atteggiamento e certamente lo sosteniamo.

Penso che tutto ciò che è volto a ravvivare, a mantenere le relazioni tra noi, debba essere sostenuto, e questo può essere la luce alla fine del tunnel delle nostre attuali relazioni.

Fyodor Lukyanov: Grazie.

Alexei Grivach.

Alexei Grivach: Grazie per l’opportunità di porre una domanda. Anche la mia domanda è legata alla ricerca. Stiamo lavorando su questioni legate agli ultimi sviluppi dell’industria del gas.

Poco più di un anno fa, siamo stati tutti testimoni di un atto di terrorismo internazionale incredibile e senza precedenti contro le infrastrutture critiche transfrontaliere dell’Europa. Mi riferisco alle esplosioni di Nord Stream.

Avete commentato più volte questo incidente, compresa la negligenza sfacciata degli investigatori e delle personalità politiche europee nelle loro valutazioni. Abbiamo assistito a un’evidente mancanza di una risposta chiara – la condanna dell’incidente da parte di leader come il Cancelliere Scholz e il Presidente Macron. Anche se le aziende di questi Paesi sono state direttamente colpite da questo atto, in quanto erano e continuano a essere azionisti e comproprietari degli asset coinvolti, nonché co-investitori dei progetti.

Allo stesso tempo, di recente sono trapelate numerose notizie che, direttamente o indirettamente, tentano di attribuire la colpa: gli investigatori sarebbero giunti alla conclusione che dietro l’incidente ci sono gli ucraini. Ho quindi due domande per voi.

La prima: questi leader politici, le vostre controparti europee, hanno offerto una qualche reazione in contatti diretti al di là delle dichiarazioni ufficiali che, credo, non sono state rilasciate? C’è stata una reazione attraverso i canali diplomatici?

La mia seconda domanda è: quali conseguenze sono possibili se la cosiddetta indagine europea, gli organi investigativi dei Paesi europei alla fine incrimineranno l’Ucraina per questo incidente in qualsiasi forma?

Vladimir Putin: Prima di tutto, vorrei sottolineare che, molto prima di questi attentati, il Presidente degli Stati Uniti ha dichiarato pubblicamente che gli Stati Uniti avrebbero fatto tutto il possibile per assicurarsi che le esportazioni di fonti energetiche russe verso l’Europa attraverso questi gasdotti cessassero. Con un sorriso significativo, ha detto: Non dirò come si potrebbe ottenere questo risultato, ma lo faremo. Questo è il mio primo punto.

In secondo luogo, la distruzione di queste infrastrutture è senza dubbio un atto di terrorismo internazionale.

In terzo luogo, non siamo stati inclusi nelle indagini, nonostante le nostre proposte e i molteplici appelli per consentirci di essere coinvolti.

Inoltre, non è stato e, ovviamente, non sarà annunciato alcun risultato.

Infine, quando si cercano risposte su chi sia la colpa, bisogna sempre chiedersi: chi ne beneficia? In questo caso, le aziende energetiche statunitensi che esportano prodotti sul mercato europeo sarebbero certamente interessate. Gli americani lo volevano da tempo e ora l’hanno ottenuto, anche se facendo in modo che qualcun altro lo facesse per loro.

C’è un altro aspetto di questa vicenda. Se i criminali verranno mai trovati, dovranno essere chiamati a rispondere delle loro azioni. Si è trattato di un atto di terrorismo internazionale. Allo stesso tempo, una linea del Nord Stream 2 è sopravvissuta. Non è danneggiata e può essere utilizzata per fornire 27,5 miliardi di metri cubi di gas all’Europa. La decisione spetta esclusivamente al governo della Repubblica Federale di Germania. Non c’è bisogno di nient’altro. Prendono una decisione oggi – domani apriamo la valvola e il gioco è fatto; il gas è in arrivo. Ma non lo faranno, a scapito dei loro interessi, perché, come diciamo noi, “i loro capi a Washington” non glielo permetteranno.

Continuiamo a fornire gas all’Europa attraverso i gasdotti TurkStream e, a giudicare da tutto, i gruppi terroristici ucraini stanno tramando per fare danni anche lì. Le nostre navi sorvegliano i gasdotti che corrono lungo il fondo del Mar Nero, ma vengono costantemente attaccate da veicoli senza pilota, con specialisti e consiglieri di lingua inglese chiaramente coinvolti, tra l’altro, nella pianificazione di questi attacchi. Li abbiamo intercettati via radio: sentiamo sempre parlare inglese ovunque si preparino queste imbarcazioni semisommergibili senza equipaggio. Questo per noi è un fatto ovvio – ma traete le vostre conclusioni.

Ma noi continuiamo a fornire gas, anche attraverso il territorio dell’Ucraina. Spediamo il gas ai clienti attraverso l’Ucraina e paghiamo il Paese per questo transito. Ne ho già parlato. Si sente sempre dire che siamo l’aggressore, che siamo gli sporcaccioni, che siamo i cattivi. Ma a quanto pare i soldi non puzzano. Vengono pagati per questo transito. Sono felici di incassare la moneta: basta, e il gioco è fatto.

Stiamo agendo in modo aperto e trasparente e siamo pronti a collaborare. Se non vogliono, va bene. Aumenteremo la produzione e le vendite di GNL. Invieremo il nostro gas ad altri mercati. Costruiremo nuovi sistemi di gasdotti verso i luoghi in cui vogliono il nostro prodotto, in modo che rimanga competitivo e aiuti le economie dei consumatori a diventare più competitive, come ho già detto.

Per quanto riguarda l’indagine, vedremo. Alla fine non si può nascondere un punteruolo in un sacco, come diciamo noi: alla fine sarà chiaro chi è stato. La verità verrà fuori.

Fyodor Lukyanov: Signor Presidente, lei ha parlato di spedizioni di gas attraverso l’Ucraina. Una parte della nostra opinione pubblica è perplessa: perché lo facciamo? Perché paghiamo loro questi soldi?

Vladimir Putin: Li paghiamo perché si tratta di un Paese di transito e dobbiamo spedire il nostro gas attraverso l’Ucraina in base ai nostri obblighi contrattuali con le nostre controparti in Europa.

Fyodor Lukyanov: Ma questo rafforza anche la capacità di difesa del nostro nemico.

Vladimir Putin: Ma rafforza anche le nostre finanze: veniamo pagati per il prodotto.

Fyodor Lukyanov: Capito. Grazie.

Mohammed Ihsan ha alzato la mano per un po’ di tempo.

Mohammed Ihsan: Grazie mille.

Sono davvero onorato. È una grande opportunità per noi ascoltare direttamente lei, signor Putin.

Invece dell’Ucraina, della giustizia internazionale e del sistema internazionale, mi soffermerò un po’ sul Medio Oriente. Vengo dall’Iraq e tra poco il Primo Ministro iracheno verrà in visita a Mosca. Vi ringrazio ancora per averlo incontrato personalmente.

Sapete che ci sono molti problemi tra Erbil e il Governo regionale del Kurdistan (KRG). Allo stesso tempo, ci sono Rosneft e Gazprom, che hanno investito enormi quantità di denaro in Iraq in generale e in Kurdistan.

Pensa che ci sia la possibilità di aiutare la nostra parte a negoziare in modo più pacifico per risolvere la disputa tra le parti e aiutare di più? Perché le altre parti dell’area vogliono versare altro petrolio sul conflitto per renderlo più complicato, credo.

Un’altra questione che vorrei sottolineare è che ci stiamo avvicinando alla fine del 2023. Pensa che sia il momento giusto per aiutare personalmente tutte le parti in Siria, compresi il governo, i curdi e tutte le potenze regionali, a porre fine al conflitto?

Perché migliaia di siriani sono stati allontanati e umiliati in altre parti del mondo e non c’è una soluzione pacifica né una visione. Penso che non ci sia nessuno tranne voi, perché la maggior parte delle parti in conflitto rispetta la Russia e il Presidente Putin e voi avete un ottimo rapporto con loro. Penso che sia il momento giusto non per intervenire, ma per mediare tra tutti loro.

Grazie ancora.

Vladimir Putin: Lei ha detto che anche le parti in conflitto in alcuni Paesi del Medio Oriente, tra cui la Siria, ci tengono in grande considerazione e ci rispettano. Questo perché noi, a nostra volta, trattiamo tutti con rispetto.

Per quanto riguarda la Siria, siamo a favore di un processo pacifico, che prevede il sostegno delle Nazioni Unite. Tuttavia, non possiamo sostituirci alle parti negoziali. Possiamo creare condizioni favorevoli e, in una certa misura, se tutti lo ritengono accettabile, possiamo fungere da garanti degli accordi con il coinvolgimento dei nostri partner immediati in questo processo, ossia Iran e Turchia, nell’ambito del processo di Astana.

Siamo riusciti a contribuire a questi sforzi. In particolare, è stato raggiunto un cessate il fuoco, che ha aperto la strada al processo di pace. Tutto questo è stato fatto da noi e dai nostri partner con la collaborazione della leadership siriana. Tuttavia, resta ancora molto da fare.

Credo che le interferenze esterne e i tentativi di creare entità quasi statali all’interno della Siria non abbiano prodotto alcun risultato positivo. Scacciare le tribù arabe che storicamente hanno abitato determinate regioni con l’obiettivo di creare queste entità quasi statali è una questione complessa che potrebbe prolungare il conflitto.

Tuttavia, siamo pienamente impegnati a promuovere la fiducia, anche tra le autorità centrali siriane e i curdi che risiedono nella Siria orientale. Si tratta di un processo impegnativo e procederei con grande cautela, perché ogni parola è importante. Questo è il mio primo punto.

In secondo luogo, per quanto riguarda l’Iraq, abbiamo una forte relazione con questo Paese e accogliamo con favore la visita del Primo Ministro iracheno in Russia. Ci sono numerose questioni di interesse reciproco, soprattutto nel settore energetico. C’è anche una questione economica cruciale: la logistica. Non entrerò nei dettagli, ma ci sono diverse linee d’azione che possiamo intraprendere se vogliamo sviluppare le vie di trasporto logistiche in Iraq. In generale, sembrano tutte valide e dobbiamo solo scegliere le alternative migliori. Siamo pronti a partecipare agli sforzi per realizzarle.

Durante la visita del Primo Ministro, discuteremo di questi temi, tra cui la sicurezza regionale e la sicurezza interna dell’Iraq. Abbiamo mantenuto relazioni strette e fiduciose con l’Iraq per molti decenni. Abbiamo molti amici e siamo impegnati a promuovere la stabilità in questo Paese e a favorire la crescita economica e sociale sulla base di tale stabilità.

Attendiamo con ansia la visita del Primo Ministro e sono certo che sarà molto produttiva e ben programmata.

Continua.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’uso di armi nucleari potrebbe salvare l’umanità dalla catastrofe globale, di Sergey Karaganov

Non è la voce ufficiale dei centri decisori russi, ma ne ha fatto parte. Ne è ancora una voce ascoltata. Qui sotto la traduzione e un commento della redazione del sito francese dedefensa.org, già conosciuto dai nostri lettori. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Putin esce allo scoperto
– Un testo russo, presentato con tutta la solennità necessaria a dargli un senso, che prevede l’uso di armi nucleari da parte della Russia. – Può essere preso come un solenne avvertimento alle élite occidentali, scritto con un tono pessimistico che indica quanto poche siano le speranze che venga ascoltato. – L’ipotesi è presentata non come una condizione, ma come un’inevitabilità necessaria e inevitabile, e come un caso in cui, con un po’ di potenza nucleare, si può evitare la guerra totale. – Il testo è del professor Karaganov.

_________________________

Ecco un testo, un articolo di notevole importanza, non per convincere o criticare, ma per valutare la gravità della situazione e il dibattito fondamentale che si sta svolgendo in Russia – se non è già stato deciso…

L’articolo è stato pubblicato il 14 giugno 2023 da RT.com, con un disclaimer dettagliato per dare un’idea della sua importanza. È deliberatamente redatto e presentato per quello che è, ovvero un modo per dire: “Attenzione, qui è dove siamo sulla strada della decisione di usare il nucleare”; e presenta un’opzione che pretende di aggiungere: c’è la possibilità di usare un po’ di energia nucleare per evitare lo scontro totale, che porterebbe alla fine di una civiltà e forse della razza umana. Il titolo, con il nome del suo prestigioso autore, il professor Sergei Karaganov, lo dice perfettamente:

“Usando le sue armi nucleari, la Russia potrebbe salvare l’umanità da una catastrofe globale”.

Lo presentiamo senza pretendere per un attimo di prendere posizione sul problema che affronta; la comprensione approfondita dell’esistenza e dei fatti del problema è ciò che più ci preme… Presentiamo prima l’introduzione di RT.com e poi aggiungiamo alcune osservazioni, diciamo così, “oggettive”.

“Una decisione difficile ma necessaria costringerebbe probabilmente l’Occidente a fare marcia indietro, il che consentirebbe di porre fine più rapidamente alla crisi ucraina e di evitare che si estenda ad altri Stati.

“[Scritto] dal professor Sergei Karaganov, presidente onorario del Consiglio russo per la politica estera e di difesa e supervisore accademico presso la Scuola di economia internazionale e affari esteri della Scuola superiore di economia (HSE) di Mosca.

“Questo articolo ha suscitato un grande dibattito tra gli esperti russi sulle armi nucleari, il loro ruolo e le condizioni per il loro utilizzo.

“Ciò è tanto più vero se si considera che Sergei Karaganov è un ex consigliere presidenziale di Boris Eltsin e Vladimir Putin e dirige il Consiglio per la politica estera e di difesa, un rinomato think tank di Mosca.

“Alcune personalità hanno reagito con sgomento, mentre altre sono state meno critiche.

“RT ha deciso che i nostri lettori avrebbero tratto beneficio dalla lettura integrale dell’articolo. Il seguente articolo è stato tradotto e leggermente adattato”.

Se leggete questo testo, vedrete che tutte le finezze e le argomentazioni sulla necessità o meno di utilizzare “prima” l’energia nucleare non sono nemmeno menzionate. L’idea che lo guida è quella di una formidabile pressione di eventi, in cui ognuno fa la sua parte, in cui ognuno accusa l’altro, eccetera, tutto ciò che alla fine è secondario rispetto alla questione principale. – Tutto ciò è secondario rispetto alla straordinaria importanza della decisione in questione.

Da parte nostra, notiamo alcuni fattori ed elementi oggettivi che ci aiutano ad apprezzare meglio l’importanza del testo, senza esprimere alcun giudizio. Il testo stesso è un fatto intellettuale, se non operativo, e come tale va apprezzato.

La decisione di pubblicare
È chiaro che non è stato RT a prendere la decisione di pubblicare, soprattutto in modo così solenne. A questo punto, è bene ricordare che RT è un’organizzazione “pubblica” russa, come France24 in Francia. La pubblicazione è avvenuta quindi su istigazione di Putin – e questo giustifica il nostro titolo “Putin esce allo scoperto”, perché ha deciso di mettere sul tavolo la posta finale della guerra.

Va notato che la pubblicazione arriva il giorno dopo che il Presidente della Federazione Russa ha tenuto un briefing giornalistico estremamente dettagliato e aperto sulla “controffensiva” ucraina. Putin ha mostrato estrema fermezza e ha proclamato che i risultati di una settimana di battaglia hanno mostrato un disastro per gli ucraini e un terribile fallimento per i loro armamenti NATO.

Il contenuto del testo
Il testo del professor Karaganov è estremamente preciso, in particolare sulle condizioni del possibile utilizzo (avvertimento per consentire alle popolazioni che desiderano fuggire di farlo) e sugli effetti sull’opinione pubblica e sulla gestione, in particolare nei Paesi amici, soprattutto in Cina. È tutto fuorché un “messaggio segreto”, una “minaccia velata” o una pomposa “affermazione di potere”. Le carte sono drammaticamente messe sul tavolo, con l’enfasi sul fattore “male minore”.

Un effetto dimostrativo?
Si noti che questa interpretazione del “male minore” (un po’ di energia nucleare per evitare la guerra generale) ricorda un approccio previsto nel 1944-1945 da alcuni esperti statunitensi riguardo alla bomba atomica, come alternativa per evitare Hiroshima e Nagasaki: una dimostrazione in un luogo deserto (in mare, al largo delle coste giapponesi?) della potenza dell’arma per evitarne l’uso.

Un riferimento metafisico e religioso
Il passaggio più inaspettato e insolito è quello in cui il professor Karaganov attribuisce alle armi nucleari una dimensione metafisica e religiosa.

“Ho trascorso molti anni a studiare la storia della strategia nucleare e sono giunto a una conclusione inequivocabile, anche se non scientifica. L’avvento delle armi nucleari è stato il risultato dell’intervento dell’Onnipotente che, indispettito dal fatto che l’umanità avesse scatenato due guerre mondiali nel giro di una generazione, costate decine di milioni di vite, ci ha dato le armi dell’Armageddon per dimostrare a coloro che avevano perso la paura dell’inferno che l’inferno esisteva ancora. È su questa paura che si è basata la relativa pace degli ultimi tre quarti di secolo.

“Ma oggi quella paura è scomparsa. Sta accadendo l’impensabile in termini di deterrenza nucleare…”.

Va ricordato che riferimenti del genere erano nella mente degli scienziati di Los Alamos quando fu fatta esplodere la prima bomba atomica, come questo scritto di Oppenheimer:

“Sapevamo che il mondo non sarebbe più stato lo stesso. Alcuni risero, altri piansero. La maggior parte rimase in silenzio. Mi è venuta in mente una frase del testo indù, la Bhagavad Gita; Vishnu cerca di persuadere il Principe a fare il suo dovere e, per impressionarlo, assume le sembianze di molte braccia e dice: “Ora sono la Morte, il distruttore di mondi”. Suppongo che tutti noi l’abbiamo pensato, in un modo o nell’altro”.

Invece di utilizzare il titolo originale (“Usando le sue armi nucleari, la Russia potrebbe salvare l’umanità da una catastrofe globale”), presentiamo il testo nella sua forma più sobria e neutrale.

dedefensa.org

L’uso di armi nucleari potrebbe salvare l’umanità dalla catastrofe globale

Ворон сидит на знаке радиационной опасности
©Vasily Fedosenko/REUTERS

Condividerò alcune riflessioni che coltivo da tempo e che hanno preso forma dopo la recente Assemblea del Consiglio per la politica estera e di difesa, una delle più brillanti nei suoi 31 anni di storia.

Una minaccia crescente
Il nostro Paese, la sua leadership, mi sembra si trovino di fronte a una scelta difficile. È sempre più chiaro che lo scontro con l’Occidente non finirà se otterremo una vittoria parziale o addirittura schiacciante in Ucraina.

Se libereremo completamente le regioni di Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson, sarà una vittoria minima. Un successo un po’ più grande sarebbe la liberazione, entro un anno o due, dell’intero est e sud dell’attuale Ucraina. Ma ne rimarrebbe una parte con una popolazione ultranazionalista ancora più amareggiata e piena di armi – una ferita sanguinante che minaccia inevitabili complicazioni, una nuova guerra. La situazione potrebbe essere peggiore se liberassimo l’intera Ucraina a costo di sacrifici mostruosi e venissimo lasciati in rovina con una popolazione in gran parte odiosa. Ci vorranno decenni per “rieducarli”.

Tutte le opzioni citate, soprattutto l’ultima, distrarranno la Russia dal necessario spostamento del suo centro spirituale, economico, militare e politico verso l’est dell’Eurasia. Rimarremo bloccati nella poco promettente direzione occidentale. E i territori dell’attuale Ucraina, soprattutto centrali e occidentali, attireranno risorse – manageriali, umane, finanziarie. Queste regioni erano profondamente sovvenzionate anche in epoca sovietica. L’inimicizia con l’Occidente continuerà e sosterrà una lenta guerriglia civile.

Un’opzione più attraente è la liberazione e la riunificazione dell’est e del sud e l’imposizione della capitolazione ai resti dell’Ucraina con la completa smilitarizzazione, creando uno Stato cuscinetto e amico. Ma un tale risultato è possibile solo se e quando riusciremo a spezzare la volontà dell’Occidente di sostenere la giunta di Kiev e a metterla contro di noi, costringendola a ritirarsi strategicamente.

E qui arrivo alla questione più importante, ma poco discussa. La ragione profonda, anzi principale, della crisi ucraina, così come di molti altri conflitti nel mondo, dell’aumento generale della minaccia militare è l’accelerazione del fallimento delle moderne élite dominanti occidentali, create dal ciclo di globalizzazione degli ultimi decenni – per la maggior parte comprador in Europa (comprador erano chiamati dai colonizzatori portoghesi i commercianti locali, al loro servizio. – “Profilo”). Questo fallimento è accompagnato da uno spostamento senza precedenti dell’equilibrio di potere nel mondo a favore di una maggioranza globale, con la Cina e in parte l’India come motore economico e la Russia come ancora strategica militare. Questo indebolimento fa infuriare non solo le élite imperial-cosmopolite (Biden e Co.) ma spaventa anche le élite imperial-nazionali (Trump). L’Occidente sta perdendo l’opportunità che ha avuto per cinque secoli di sottrarre ricchezza al mondo imponendo, principalmente con la forza bruta, ordini politici, economici e dominio culturale. Non c’è quindi una fine rapida del confronto difensivo ma aggressivo messo in atto dall’Occidente. Questo crollo delle posizioni morali, politiche ed economiche si è manifestato a partire dalla metà degli anni Sessanta, è stato interrotto dal crollo dell’URSS, ma è ripreso con nuova forza negli anni Duemila (le sconfitte degli americani e dei loro alleati in Iraq e in Afghanistan e la crisi del modello economico occidentale nel 2008 sono state pietre miliari).

Per fermare questo scivolamento a valanga verso il basso, l’Occidente si è temporaneamente consolidato. Gli Stati Uniti hanno trasformato l’Ucraina in un pugno di ferro per usarla per legare le mani alla Russia, spina dorsale politico-militare di un mondo non occidentale liberato dalle catene del neocolonialismo. Idealmente, naturalmente, gli americani vorrebbero semplicemente far saltare in aria il nostro Paese, indebolendo così radicalmente la nascente superpotenza alternativa: la Cina. Noi, non rendendoci conto dell’imminenza di un confronto o accumulando forze, siamo stati lenti ad agire preventivamente. Inoltre, in linea con il pensiero politico e militare moderno, prevalentemente occidentale, siamo stati imprudenti nell’alzare la soglia per l’uso delle armi nucleari, nel valutare in modo impreciso la situazione in Ucraina e nel non riuscire a lanciare un’operazione speciale.

Fallendo internamente, le élite occidentali hanno iniziato a nutrire attivamente le erbacce che si erano fatte strada sul terreno di settant’anni di prosperità, sazietà e pace – tutte quelle ideologie anti-umane: la negazione della famiglia, della patria, della storia, dell’amore tra uomini e donne, della fede, del servizio a ideali superiori, di tutto ciò che è l’essenza dell’uomo. Estirpare coloro che resistono. L’obiettivo è quello di umanizzare le persone per ridurre la loro capacità di resistere al moderno capitalismo “globalista”, la cui ingiustizia e i cui danni all’uomo e all’umanità stanno diventando sempre più evidenti.

Nel frattempo, gli Stati Uniti, indeboliti, stanno uccidendo l’Europa e gli altri Paesi che dipendono da loro, cercando di gettarli in uno scontro, dopo l’Ucraina. Le élite della maggior parte di questi Paesi hanno perso la bussola e, in preda al panico per il fallimento delle loro posizioni interne ed esterne, stanno doverosamente portando i loro Paesi al massacro. Allo stesso tempo, a causa del maggiore fallimento, del senso di impotenza, della secolare russofobia, del degrado intellettuale e della perdita di cultura strategica, il loro odio è quasi più feroce che negli Stati Uniti.

Il vettore di sviluppo della maggior parte dei Paesi occidentali lo dimostra: stanno andando verso un nuovo fascismo e un totalitarismo (finora) “liberale”.

Inoltre, e questo è l’aspetto più importante, la situazione non potrà che peggiorare. Le tregue sono possibili, ma la riconciliazione no. La rabbia e la disperazione continueranno a crescere a ondate e a manovre. Questo vettore di movimento dell’Occidente è un chiaro segno della deriva verso lo scoppio della Terza Guerra Mondiale. È già iniziata e potrebbe esplodere in una vera e propria conflagrazione a causa dell’incompetenza e dell’irresponsabilità, accidentale o crescente, dei circoli dirigenti dell’Occidente.

L’introduzione dell’intelligenza artificiale, la robotizzazione della guerra aumenta la minaccia di un’escalation involontaria. Le macchine possono sfuggire al controllo di élite disorientate.

La situazione è aggravata dal “parassitismo strategico”: in 75 anni di relativa pace, la gente ha dimenticato gli orrori della grande guerra, ha smesso di temere persino le armi nucleari. Ovunque, ma soprattutto in Occidente, l’istinto di autoconservazione si è indebolito.

Per molti anni ho studiato la storia della strategia nucleare e sono giunto a una conclusione inequivocabile, anche se non scientifica. La comparsa delle armi nucleari è il risultato dell’intervento dell’Onnipotente, che inorridito nel vedere che gli uomini (a cui si sono aggiunti gli europei e i giapponesi) avevano scatenato due guerre mondiali in una sola generazione, mietendo decine di milioni di vittime, ha consegnato all’umanità l’arma dell’Armageddon, mostrando a coloro che avevano perso la paura dell’inferno che esso esiste. Su questa paura poggiava la pace relativa degli ultimi tre quarti di secolo. Ora quella paura è scomparsa. Sta accadendo l’impensabile in termini di precedenti concezioni della deterrenza nucleare: un gruppo di circoli dirigenti, in un impeto di rabbia disperata, ha scatenato una guerra su larga scala nel ventre di una superpotenza nucleare.

Разрушения в Хиросиме после атомной бомбардировки

Hiroshima dopo il bombardamento atomico statunitense, settembre 1945Stanley Troutman/AP/TASS
La paura dell’escalation nucleare deve essere ripristinata. Altrimenti l’umanità è condannata.Non è solo, e nemmeno tanto, quale sarà il futuro ordine mondiale che si sta decidendo ai margini dell’Ucraina. Ma se il mondo a cui siamo abituati rimarrà lo stesso o se il pianeta non sarà altro che rovine radioattive.Spezzando la volontà di aggressione dell’Occidente, non solo salveremo noi stessi e libereremo finalmente il mondo dal giogo occidentale che dura da cinque secoli, ma salveremo anche l’intera umanità. Spingendo l’Occidente verso la catarsi e l’abbandono dell’egemonia delle sue élite, lo costringeremo a ritirarsi prima che la catastrofe mondiale colpisca. L’umanità avrà una nuova possibilità di sviluppo.Soluzione proposta
Naturalmente la strada da percorrere è in salita. È necessario anche risolvere i problemi interni, liberarsi finalmente dell’occidentalismo nelle menti e degli occidentali nello strato amministrativo, dei comprador e del loro peculiare modo di pensare. (Il viaggio in Europa, durato trecento anni, ci ha dato molte informazioni utili e ci ha aiutato a formare la nostra grande cultura. Naturalmente, conserveremo l’eredità europea in esso contenuta. Ma è tempo di tornare a casa, a noi stessi. Per iniziare, utilizzando il bagaglio accumulato, a vivere con il nostro ingegno. I nostri amici del Ministero degli Affari Esteri hanno recentemente compiuto una vera e propria svolta, nominando la Russia nel loro concetto di politica estera come uno Stato civile. Aggiungerei – una civiltà di civiltà, aperta sia al Nord che al Sud, all’Ovest e all’Est. Ora la direzione principale dello sviluppo è il Sud, il Nord e, prima di tutto, l’Est.

Il confronto con l’Occidente in Ucraina, comunque si concluda, non deve distrarci dal movimento strategico interno – spirituale, culturale, economico, politico e militare – verso gli Urali, la Siberia e il Grande Oceano. Abbiamo bisogno di una nuova strategia uralo-siberiana, che includa diversi potenti progetti di potenziamento spirituale, tra cui, naturalmente, la creazione di una terza capitale situata in Siberia. Questo movimento dovrebbe diventare parte del “sogno russo”, l’immagine di quella Russia e di quel mondo a cui si vuole aspirare.

Ho scritto molte volte, e non sono il solo, che i grandi Stati senza una grande idea cessano di essere tali o semplicemente non vanno da nessuna parte. La storia è disseminata di ombre e tombe di potenze che l’hanno persa. Questa idea deve essere creata dall’alto, non affidandosi, come fanno gli sciocchi o i pigri, a ciò che viene dal basso. Deve rispondere ai valori e alle aspirazioni più profonde del popolo e, soprattutto, deve portarci tutti avanti. Ma è responsabilità dell’élite e della leadership del Paese formularla. Il procrastinare la formulazione e la presentazione di questa idea da sogno è inaccettabilmente lungo.

Ma perché il futuro abbia luogo, è necessario superare la resistenza delle forze del passato – l’Occidente. Se ciò non avverrà, ci sarà quasi certamente una guerra mondiale su larga scala e probabilmente l’ultima per l’umanità.

E qui arrivo alla parte più difficile di questo articolo. Possiamo andare in guerra per un altro anno o due o tre, sacrificando migliaia e migliaia dei nostri uomini migliori e abbattendo decine e centinaia di migliaia di persone intrappolate nella tragica trappola storica di quella che oggi è l’Ucraina. Ma questa operazione militare non può concludersi con una vittoria decisiva senza imporre all’Occidente una ritirata strategica o addirittura una capitolazione. Dobbiamo costringere l’Occidente ad abbandonare i suoi tentativi di tornare indietro nella storia, abbandonare i suoi tentativi di dominio globale e costringerlo a fare i conti con se stesso, a digerire la sua attuale crisi a più livelli. Per dirla in modo crudo, abbiamo bisogno che l’Occidente semplicemente “se ne vada” e non interferisca con la Russia e con il mondo che verrà.

Испытания межконтинентальной баллистической ракеты "Ярс"

La decifrazione del nome del missile domestico Yars parla da sola: “missile deterrente nucleare”.Servizio stampa del Ministero della Difesa russo via AP/TASS
L’Occidente deve recuperare il senso di autoconservazione perduto, convincendolo che cercare di logorare la Russia aizzando gli ucraini contro di lei è controproducente per l’Occidente stesso. La credibilità della deterrenza nucleare deve essere ripristinata abbassando la soglia inaccettabilmente alta per l’uso di armi nucleari, muovendosi con cautela ma rapidamente sulla scala della deterrenza-escalation. I primi passi sono già stati fatti. Ci sono le dichiarazioni pertinenti del Presidente Putin e di altri leader, hanno iniziato il dispiegamento di armi nucleari e dei loro vettori in Bielorussia e hanno aumentato l’efficienza di combattimento delle forze strategiche di deterrenza. Ci sono molti gradini in questa scala. Ne ho contati circa due dozzine. Si potrebbe anche arrivare ad avvertire i connazionali e tutte le persone di buona volontà di lasciare le loro case in prossimità di strutture che potrebbero diventare bersaglio di attacchi nucleari nei Paesi che forniscono sostegno diretto al regime di Kiev. Il nemico deve sapere che siamo pronti a sferrare un attacco preventivo di ritorsione per tutte le sue aggressioni attuali e passate, per evitare di scivolare in una guerra termonucleare globale.

Ho detto e scritto più volte che, con la giusta strategia di intimidazione e anche di uso, il rischio di una “ritorsione” nucleare o anche di qualsiasi altro attacco al nostro territorio può essere ridotto al minimo. Solo se alla Casa Bianca c’è un pazzo, che odia anche il proprio Paese, gli Stati Uniti deciderebbero di colpire in “difesa” degli europei, subendo il prezzo della rappresaglia, sacrificando una fantomatica Boston per una fantomatica Poznan. Sia gli Stati Uniti che l’Europa lo sanno bene, ma preferiscono non pensarci. Anche noi abbiamo contribuito a questa mancanza di riflessione con le nostre dichiarazioni pacifiste. Avendo studiato la storia della strategia nucleare statunitense, so che dopo che l’URSS ha acquisito una credibile capacità di ritorsione nucleare, Washington non ha preso seriamente in considerazione l’uso di armi nucleari sul territorio sovietico, anche se ha bluffato in pubblico. Se le armi nucleari furono prese in considerazione, fu solo contro le forze sovietiche “in avanzata” in Europa occidentale. So che i cancellieri Kohl e Schmidt sono fuggiti dai loro bunker non appena la questione di tale uso è stata sollevata durante le esercitazioni.

La discesa nella scala di contenimento-escalation dovrebbe essere abbastanza rapida. Dato il vettore dell’Occidente – il degrado della maggior parte delle sue élite – ogni successiva chiamata è più incompetente e ideologicamente miope delle precedenti. E finora non dobbiamo aspettarci che queste élite vengano sostituite da altre più responsabili e ragionevoli. Ciò avverrà solo dopo la catarsi – l’abbandono delle ambizioni.

Lo “scenario ucraino” non può ripetersi. Per un quarto di secolo non abbiamo ascoltato coloro che ci avvertivano che l’espansione della NATO avrebbe portato alla guerra; abbiamo cercato di ritardare, di “negoziare”. E come risultato ci siamo ritrovati con un pesante conflitto armato. Ora il prezzo dell’indecisione è di un ordine di grandezza superiore.

Ma cosa succede se non si tirano indietro? Hanno perso completamente il senso di autoconservazione? Allora dovremo colpire un gruppo di obiettivi in diversi Paesi per far rinsavire coloro che hanno perso il senno. È una scelta moralmente spaventosa: stiamo usando le armi di Dio e ci condanniamo a una grave perdita spirituale. Ma se non lo facciamo, non solo la Russia può perire, ma molto probabilmente l’intera civiltà umana finirà.

Автомобиль с имитацией российской ракеты "Сармат"
L’ultimo missile balistico intercontinentale russo, il Sarmat, uno strumento di impatto non solo militare ma anche psicologicoSERGEI ILNITSKY/EPA/TASS
Dovremo fare questa scelta da soli. Anche gli amici e i simpatizzanti non la sosterranno all’inizio. Se fossi cinese, non vorrei che il conflitto finisse troppo presto e con troppa decisione, perché in questo modo le forze statunitensi si ritirano e la RPC può accumulare forze per una battaglia decisiva – direttamente o, secondo i migliori precetti di Sun Tzu, in modo tale che il nemico sia costretto a ritirarsi senza combattere. Mi opporrei anche all’uso di armi nucleari, perché portare il confronto al livello nucleare significherebbe spostarsi in un’area in cui il mio Paese (la Cina) è ancora debole. Inoltre, un’azione decisa non è in linea con la filosofia della politica estera cinese, che enfatizza i fattori economici (mentre accumula potenza militare) ed evita il confronto diretto. Io sosterrei il mio alleato fornendogli una retroguardia, ma agirei alle sue spalle e non interferirei nella mischia. (Forse però non capisco abbastanza questa filosofia e sto attribuendo agli amici cinesi motivazioni che non sono le loro). Se la Russia avesse usato armi nucleari, il cinese l’avrebbe condannata. Ma si rallegrerebbe anche in cuor suo per il fatto che è stato inferto un duro colpo alla reputazione e alla posizione degli Stati Uniti.

Quale sarebbe la nostra reazione se (Dio non voglia!) il Pakistan colpisse l’India o viceversa? Inorriditi. Saremmo tristi per la rottura del tabù nucleare. E poi ci occuperemmo di aiutare le vittime e di modificare di conseguenza la nostra dottrina nucleare.

Per l’India e altri Paesi a maggioranza mondiale, compresi gli Stati dotati di armi nucleari (Pakistan, Israele), l’uso di armi nucleari è inaccettabile per motivi sia morali che geostrategici. Se venisse dispiegato con “successo”, svaluterebbe il tabù nucleare – l’idea che tali armi non dovrebbero mai essere usate e che il loro uso è una strada diretta verso l’Armageddon nucleare. Non possiamo contare su un rapido sostegno, anche se molti nel “Sud globale” si sentono bene per la sconfitta dei loro ex oppressori, che hanno saccheggiato, perpetrato genocidi e imposto una cultura aliena.

Ma alla fine i vincitori non vengono giudicati. E i salvatori vengono ringraziati. La cultura politica europea non ricorda il bene. Ma il resto del mondo ricorda con gratitudine come abbiamo aiutato i cinesi a liberarsi dalla brutale occupazione giapponese e le colonie a liberarsi dal giogo coloniale. Se all’inizio non ci capiranno, ci saranno ancora più incentivi per migliorarci. Tuttavia, è molto probabile che riusciremo a vincere, a dissuadere il nemico senza ricorrere a misure estreme e a costringerlo a ritirarsi. E dopo qualche anno, prendere posizione alle spalle della Cina, così come ora è alle nostre spalle, sostenendola nella sua lotta con gli Stati Uniti. Così questa lotta potrà essere evitata senza una grande guerra. E vinceremo insieme per il bene di tutti, compresi i popoli dei Paesi occidentali.

E poi la Russia e l’umanità, attraverso tutte le spine e i traumi, andranno verso il futuro, che vedo luminoso – multipolare, multiculturale, multicolore, dando ai Paesi e ai popoli l’opportunità di costruire il proprio destino condiviso.

L’autore è Presidente onorario del Presidium del Consiglio per la politica estera e di difesa (CFDP)

https://profile.ru/politics/primenenie-yadernogo-oruzhiya-mozhet-uberech-chelovechestvo-ot-globalnoj-katastrofy-1338893/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

LA COSTRUZIONE DEL POLO ASIATICO a cura di Luigi Longo

LA COSTRUZIONE DEL POLO ASIATICO

a cura di Luigi Longo

Ritengo interessante la pubblicazione del documento* della Russia “Il concetto di politica estera della Federazione russa” perché indica la strada e gli strumenti [da intravedere nella logica del documento e da leggere con l’altusseriana lettura sintomale interpretata da Maria Turchetto (Leggere non è semplice, www.aperure-rivista.it, 1999)] per la costruzione del polo asiatico allargato imperniato, per ora, su due grossi centri di grande valenza nella storia mondiale come la Russia e la Cina. La Russia ha decisamente cambiato le relazioni con l’Occidente non fidandosi più degli Stati Uniti né tantomeno della vassalla Europa dopo la continua aggressione statunitense (via Nato-Europa-Ucraina), il sabotaggio del Nord Stream 1 e 2, le sanzioni europee, il furto delle riserve auree russe depositate nelle banche europee, la trappola dei protocolli di Minsk, eccetera. Ha riallacciato, con strategie tendenti alla cooperazione e al coordinamento che la fase multicentrica impone, la relazione con l’Oriente (soprattutto con la Cina, affermata potenza con una crescita straordinaria negli ultimi trenta anni e con l’India potenza in ascesa), con i Paesi dell’Africa, dell’Asia, dell’America latina, del Medio Oriente e del mondo islamico. Inoltre, la Russia è la coprotagonista, insieme alla Cina, nella creazione degli strumenti per raggiungere l’obiettivo del costituendo polo asiatico allargato: l’associazione interstatale dei BRICS, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), l’Unione Economica Eurasiatica (UEE), l’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), la RIC (Russia, India, Cina) e di altre associazioni interstatali e organizzazioni internazionali.

Sono pressoché certo che tra dieci anni nel mondo, così affermava nel 2018 il politologo russo Sergej Karaganov, ci saranno due centri economico-geopolitici: la Grande America e la Grande Eurasia. Negli ultimi anni, abbiamo assistito all’emergere di un centro geo economico in Eurasia, sullo sfondo della nuova guerra fredda. Un centro che si sta strutturando attorno a Russia e Cina e che non va visto come una semplice alleanza difensiva, ma piuttosto come un nuovo polo di sviluppo che vuole e può diventare un’alternativa al centro euro atlantico. Per la Russia è inevitabile ritagliarsi il proprio spazio nella grande Eurasia. Al cui centro, certamente, ci sarà la Cina (Orietta Moscatelli, a cura di, Occidente addio. La Russia ha scelto Pechino, conversazione con Sergej Karaganov, in Limes n.11/2018, pag. 277).

Pier Giorgio Ardeni e Francesco Sylos Labini sostengono che << È vero che la guerra in Ucraina ha evidenziato una “rottura” tra l’Occidente e il resto del mondo che va ben oltre il piano strategico-militare, creando una frattura vieppiù apparente anche sul piano economico. L’Africa, l’Asia e anche l’America Latina hanno rapporti economici sempre più stretti con Cina e India ma anche con la Russia. La leadership dei Pca (Paesi capitalisti avanzati, mia precisazione) è ancora assicurata ma potrebbe essere in un futuro non troppo lontano messa in discussione >> (Pier Giorgio Ardeni-Francesco Sylos Labini, Mondo senza pace la responsabilità delle grandi potenze e la necessita di un nuovo equilibrio-economico, www.left.it, 30/3/2023, pp.7-9).

Il documento della Federazione russa è chiaro nel delineare il percorso della costruzione del polo asiatico allargato e nello stesso tempo mantenere aperto il confronto con l’Occidente (al contrario del rapporto “Nato 2030.Uniti per una nuova era degli Usa-Nato aggressivo, arrogante e di chiusura verso l’Oriente) per un mondo multicentrico in equilibrio dinamico a patto che a) gli Stati Uniti saranno pronti ad abbandonare la loro politica di dominio del potere e a rivedere la loro linea anti-russa a favore di un’interazione con la Russia sulla base dei principi di uguaglianza sovrana, di mutuo beneficio e di rispetto degli interessi reciproci; b) ci sia la consapevolezza da parte degli Stati europei che non esiste alternativa alla coesistenza pacifica e alla cooperazione paritaria reciprocamente vantaggiosa con la Russia, l’aumento del livello di indipendenza della loro politica estera e la transizione verso una politica di buon vicinato con la Federazione Russa avranno un effetto positivo sulla sicurezza e sul benessere della regione europea e aiuteranno gli Stati europei a prendere il loro giusto posto nel Grande Partenariato Eurasiatico e in un mondo multipolare.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti è difficile che rinuncino al dominio mondiale assoluto ammantato di democrazia, diritti e menzogne varie considerata la loro storia che dal 4 luglio 1776 (anno della dichiarazione di indipendenza) sono stati in pace solo 18 anni su 246 anni nei quali si sono gradualmente evoluti. Da una neo-nazione in lotta per l’indipendenza dalla Gran Bretagna (1775–1783), passando attraverso la monumentale Guerra civile americana (1861–1865) fino a trasformarsi, dopo aver collaborato al trionfo durante la Seconda Guerra Mondiale (1941-1945), nella più grande potenza rimasta al mondo dalla fine del XX secolo ad oggi anche se, per nostra fortuna, in chiaro declino relativo (Redazione, La storia militare degli Stati Uniti sembra un gioco ma non lo è, www.infodata.ilsole24ore.com, 20/2/2020; Giovanni Viansino, Impero romano, impero americano. Ideologie e prassi, Edizioni Punto Rosso, Milano, 2005). Per questo, per dirla con lo storico Daniele Ganser, gli Usa e la Nato sono un pericolo per la pace del mondo. Essi hanno ignorato molte volte il divieto dell’uso della forza stabilito dalle Nazioni Unite. Negli ultimi settant’anni sono stati in massima parte i paesi della Nato, la maggiore alleanza militare del mondo, guidata dagli Stati Uniti, ad avviare guerre illegali, riuscendo però sempre a farla franca. (Le guerre illegali della Nato, Fazi editore, Roma, 2022, pp. 22-23).

Per quanto concerne l’Europa (ricordo sempre che non è un soggetto politico) è impensabile, in questa fase, che possa avere una politica autonoma se prima non si libererà dalla servitù volontaria statunitense che l’ha portata ad un livello di stupidità (nell’accezione dello storico Carlo Maria Cipolla) impensabile come quella di applicare le sanzioni inefficaci alla Russia contro i suoi stessi interessi economici, politici, sociali e territoriali, per tacere sulla occupazione militare dei suoi territori (sulla robustezza dell’economia russa e sul PIL come indicatore insufficiente per misurare la forza di un Paese con grandi risorse di materie prime come la Russia si rimanda a Pier Giorgio Ardeni e Francesco Sylos Labini, op.cit.).

Al termine di questa introduzione voglio sottolineare la questione della regione artica (trattata nel paragrafo V Binari regionali della politica estera della Federazione Russa del documento e sarà oggetto di attenzione e di approfondimenti successivi) che riguarda la rotta artica, sempre più libera dai ghiacci, che aprirà una nuova e più breve via di comunicazione tra l’Estremo Oriente e l’Europa (Karin Kneissl, La Russia e la rotta artica: le frontiere commerciali si spostano sempre più ad Est, www.comedonchisciotte.org, 16/1/2023). Questo passaggio marittimo a Nord-Est, sviluppato dalla Russia, è destinato a rivoluzionare le relazioni mondiali che libererà la Cina dalle strettoie militari e logistiche statunitensi dell’Oceano Pacifico (i vari Stretti: Luzon, Mindoro, eccetera) oltre a gestire con flessibilità le strozzature presenti nell’Oceano Indiano e nel Mediterraneo (il canale di Suez). Una rotta che sposta gli equilibri geoeconomici ma, soprattutto, quelli geopolitici tra le potenze a favore della Russia e della Cina mettendo seriamente in discussione le strategie militari e territoriali degli Usa sia nel Pacifico sia nell’Atlantico. Sarà uno scenario mondiale molto delicato e pericoloso (più di quello della guerra in Ucraina) e potrebbe significare il passaggio dalla fase multicentrica a quella policentrica, cioè la terza guerra mondiale.

Fonte: Karin Kneissl, 2023. Il Passaggio a Nord-Est aggira le rotte marittime globali degli ultimi due secoli.

Fonte: Limes, 2018

*La traduzione del documento è a cura della redazione così come le parti evidenziate

in grassetto e in corsivo.

 

 

 

IL CONCETTO DI POLITICA ESTERA DELLA FEDERAZIONE RUSSA

(Traduzione non ufficiale)

 

Approvato con Decreto del Presidente della Federazione Russa

  1. 229, 31 marzo 2023.

 

 IL CONCETTO DELLA POLITICA ESTERA DELLA FEDERAZIONE RUSSA

 

  1. Disposizioni generali

 

  1. Il presente Concetto è un documento di pianificazione strategica che fornisce una visione sistemica degli interessi nazionali della Federazione Russa nel settore della politica estera, i principi fondamentali, gli obiettivi strategici, i principali obiettivi e le aree prioritarie della politica estera russa.

 

  1. Il Concetto si basa sulla Costituzione della Federazione Russa, sui principi e sulle norme di diritto internazionale generalmente riconosciuti, sui trattati internazionali della Federazione Russa, sulle leggi federali, su altri statuti e regolamenti della Federazione Russa che disciplinano le attività di politica estera delle autorità federali.

 

  1. Il Concetto specifica alcune disposizioni della Strategia di sicurezza nazionale della Federazione Russa e tiene conto delle disposizioni di base di altri documenti di pianificazione strategica relativi alle relazioni internazionali.

 

  1. Più di mille anni di indipendenza dello Stato, l’eredità culturale dell’epoca precedente, i profondi legami storici con la cultura tradizionale europea e con le altre culture eurasiatiche e la capacità di assicurare la coesistenza armoniosa di diversi popoli, gruppi etnici, religiosi e linguistici su un unico territorio comune, sviluppatasi nel corso di molti secoli, determinano la posizione speciale della Russia come Paese-civiltà unico e come vasta potenza eurasiatica ed euro-pacifica che riunisce il popolo russo e gli altri popoli appartenenti alla comunità culturale e civilizzatrice del mondo russo.

 

  1. Il posto della Russia nel mondo è determinato dalle sue significative risorse in tutti i settori della vita, dal suo status di membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, di partecipante alle principali organizzazioni e associazioni intergovernative, di una delle due maggiori potenze nucleari e di successore (con continuità di personalità giuridica) dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). La Russia, tenendo conto del suo contributo decisivo alla vittoria nella Seconda Guerra Mondiale e del suo ruolo attivo nel plasmare il sistema contemporaneo di relazioni internazionali e nell’eliminare il sistema globale del colonialismo, è uno dei centri sovrani dello sviluppo globale che svolge una missione storicamente unica, volta a mantenere l’equilibrio di potere globale e a costruire un sistema internazionale multipolare, nonché a garantire le condizioni per il progressivo sviluppo pacifico dell’umanità sulla base di un’agenda unificante e costruttiva.

 

  1. La Russia persegue una politica estera indipendente e multisettoriale, guidata dai suoi interessi nazionali e dalla consapevolezza della sua speciale responsabilità nel mantenere la pace e la sicurezza a livello globale e regionale. La politica estera russa è pacifica, aperta, prevedibile, coerente e pragmatica e si basa sul rispetto dei principi e delle norme universalmente riconosciute del diritto internazionale e sul desiderio di un’equa cooperazione internazionale per risolvere problemi comuni e promuovere interessi comuni. L’atteggiamento della Russia nei confronti di altri Stati e associazioni interstatali dipende dal carattere costruttivo, neutrale o non ostile delle loro politiche nei confronti della Federazione Russa.

 

  1. Il mondo di oggi: principali tendenze e prospettive di sviluppo

 

  1. L’umanità sta attraversando cambiamenti rivoluzionari. È in corso la formazione di un ordine mondiale multipolare più equo. Il modello squilibrato di sviluppo mondiale, che per secoli ha garantito la crescita economica avanzata delle potenze coloniali attraverso l’appropriazione delle risorse dei territori e degli Stati dipendenti in Asia, Africa e Occidente, sta irrimediabilmente svanendo nel passato. La sovranità e le opportunità competitive delle potenze mondiali non occidentali e dei Paesi leader regionali si stanno rafforzando. La trasformazione strutturale dell’economia mondiale, il suo trasferimento su una nuova base tecnologica (compresa l’introduzione delle tecnologie dell’intelligenza artificiale, delle più recenti tecnologie dell’informazione e della comunicazione, dell’energia, delle tecnologie biologiche e delle nanotecnologie), la crescita della coscienza nazionale, la diversità culturale e di civiltà e altri fattori oggettivi accelerano il processo di spostamento del potenziale di sviluppo verso nuovi centri di crescita economica e di influenza geopolitica e promuovono la democratizzazione delle relazioni internazionali.

 

  1. I cambiamenti in atto, generalmente favorevoli, non sono tuttavia accolti con favore da alcuni Stati abituati alla logica del dominio globale e del neocolonialismo. Questi Paesi si rifiutano di riconoscere la realtà di un mondo multipolare e di concordare di conseguenza i parametri e i principi dell’ordine mondiale. Si cerca di frenare il corso naturale della storia, di eliminare i concorrenti nella sfera politico-militare ed economica e di reprimere il dissenso. Viene utilizzata un’ampia gamma di strumenti e metodi illegali, tra cui l’introduzione di misure coercitive (sanzioni) in violazione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la provocazione di colpi di Stato e conflitti militari, le minacce, i ricatti, la manipolazione della coscienza di alcuni gruppi sociali e di intere nazioni, le azioni offensive e sovversive nello spazio dell’informazione. Una forma diffusa di interferenza negli affari interni degli Stati sovrani è diventata l’imposizione di atteggiamenti ideologici neoliberali distruttivi che vanno contro i valori spirituali e morali tradizionali. Di conseguenza, l’effetto distruttivo si estende a tutte le sfere delle relazioni internazionali.

 

  1. L’ONU e le altre istituzioni multilaterali sono sottoposte a gravi pressioni, il cui scopo, quello di essere piattaforme per l’armonizzazione degli interessi delle principali potenze, viene artificialmente svalutato. Il sistema giuridico internazionale è messo a dura prova: un piccolo gruppo di Stati sta cercando di sostituirlo con il concetto di ordine mondiale basato sulle regole (imposizione di regole, standard e norme che sono state sviluppate senza un’equa partecipazione di tutti gli Stati interessati). Diventa più difficile sviluppare risposte collettive alle sfide e alle minacce transnazionali, come il commercio illegale di armi, la proliferazione delle armi di distruzione di massa e dei loro vettori, gli agenti patogeni e le malattie infettive pericolose, l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per scopi illeciti, il terrorismo internazionale, il traffico illecito di stupefacenti, di sostanze psicotrope e dei loro precursori, la criminalità organizzata transnazionale e la corruzione, i disastri naturali e quelli provocati dall’uomo, la migrazione illegale, il degrado ambientale. La cultura del dialogo negli affari internazionali si sta degradando e l’efficacia della diplomazia come strumento di risoluzione pacifica delle controversie sta diminuendo. C’è una grave mancanza di fiducia e di prevedibilità negli affari internazionali.

 

  1. La crisi della globalizzazione economica si sta aggravando. I problemi attuali, anche nel mercato dell’energia e nel settore finanziario, sono causati dal degrado di molti modelli e strumenti di sviluppo precedenti, da soluzioni macroeconomiche irresponsabili (tra cui emissioni incontrollate e accumulo di debiti non garantiti), da misure restrittive unilaterali illegali e dalla concorrenza sleale. L’abuso da parte di alcuni Stati della loro posizione dominante in alcuni ambiti intensifica i processi di frammentazione dell’economia globale e aumenta le disparità di sviluppo degli Stati. Si diffondono nuovi sistemi di pagamento nazionali e transfrontalieri, cresce l’interesse per nuove valute di riserva internazionali e si creano i presupposti per diversificare i meccanismi di cooperazione economica internazionale.

 

  1. Il ruolo del fattore potere nelle relazioni internazionali sta aumentando, le aree di conflitto si stanno espandendo in una serie di regioni strategicamente importanti. La destabilizzazione dell’accumulo e della modernizzazione delle capacità militari offensive e la distruzione del sistema dei trattati sul controllo degli armamenti stanno minando la stabilità strategica. L’uso della forza militare in violazione del diritto internazionale, l’esplorazione dello spazio esterno e dello spazio dell’informazione come nuove sfere d’azione militare, l’offuscamento della linea di demarcazione tra mezzi militari e non militari di confronto interstatale e l’escalation di conflitti armati prolungati in diverse regioni aumentano la minaccia alla sicurezza globale, accrescono il rischio di collisione tra i principali Stati, anche con la partecipazione di potenze nucleari, e la probabilità che tali conflitti si intensifichino e si trasformino in una guerra locale, regionale o globale.

 

  1. Una risposta logica alla crisi dell’ordine mondiale è il rafforzamento della cooperazione tra gli Stati che sono soggetti a pressioni esterne. Si sta intensificando la formazione di meccanismi regionali e transregionali di integrazione economica e di interazione in vari ambiti e la creazione di partenariati multiformi per risolvere problemi comuni. Si stanno adottando anche altre misure (anche unilaterali) per proteggere gli interessi nazionali vitali. L’alto livello di interdipendenza, la portata globale e la natura transnazionale delle sfide e delle minacce limitano la capacità dei singoli Stati, delle alleanze politico-militari e di quelle commerciali ed economiche di garantire sicurezza, stabilità e prosperità. Soluzioni efficaci ai numerosi problemi del nostro tempo e uno sviluppo progressivo e pacifico delle nazioni grandi e piccole e dell’umanità nel suo complesso possono essere raggiunti solo combinando il potenziale degli sforzi in buona fede dell’intera comunità internazionale sulla base dell’equilibrio di potere e interessi.

 

  1. Considerando il rafforzamento della Russia come uno dei principali centri di sviluppo del mondo moderno e la sua politica estera indipendente come una minaccia all’egemonia occidentale, gli Stati Uniti d’America (USA) e i loro satelliti hanno usato le misure adottate dalla Federazione Russa nei confronti dell’Ucraina per proteggere i propri interessi vitali come pretesto per aggravare la politica anti-russa di lunga data e hanno scatenato un nuovo tipo di guerra ibrida. L’obiettivo è quello di indebolire la Russia in ogni modo possibile, compreso quello di minare il suo ruolo costruttivo di civiltà, il suo potere, le sue capacità economiche e tecnologiche, di limitare la sua sovranità in politica estera e interna, di violare la sua integrità territoriale. Questa politica occidentale è diventata globale ed è ora sancita a livello dottrinale. Non è stata una scelta della Federazione Russa. La Russia non si considera un nemico dell’Occidente, non si sta isolando dall’Occidente e non ha intenzioni ostili nei suoi confronti; la Russia spera che in futuro gli Stati appartenenti alla comunità occidentale si rendano conto che la loro politica di confronto e le loro ambizioni egemoniche sono prive di prospettive, prendano in considerazione le complesse realtà di un mondo multipolare e riprendano una cooperazione pragmatica con la Russia guidata dai principi di uguaglianza sovrana e di rispetto degli interessi reciproci. La Federazione Russa è pronta al dialogo e alla cooperazione su tali basi.

 

  1. In risposta alle azioni ostili dell’Occidente, la Russia intende difendere il proprio diritto all’esistenza e alla libertà di sviluppo con tutti i mezzi disponibili. La Federazione Russa concentrerà la sua energia creativa sui vettori geografici della sua politica estera che hanno evidenti prospettive in termini di espansione della cooperazione internazionale reciprocamente vantaggiosa. La maggioranza dell’umanità è interessata ad avere relazioni costruttive con la Russia e a rafforzare le posizioni della Russia sulla scena internazionale come potenza globale influente che contribuisce in modo decisivo al mantenimento della sicurezza globale e allo sviluppo pacifico degli Stati. Ciò apre un’ampia gamma di opportunità per il successo dell’attività della Federazione Russa sulla scena internazionale.

 

III. Interessi nazionali della Federazione Russa nel settore della politica estera, obiettivi strategici e compiti chiave della politica estera della Federazione Russa

 

  1. Alla luce delle tendenze a lungo termine dello sviluppo mondiale, gli interessi nazionali della Federazione Russa nel campo della politica estera sono i seguenti:

 

1) proteggere il sistema costituzionale, la sovranità, l’indipendenza, lo Stato e l’integrità territoriale della Federazione Russa da qualsiasi influenza esterna distruttiva;

 

2) mantenere la stabilità strategica, rafforzare la pace e la sicurezza internazionale;

 

3) rafforzare le basi giuridiche delle relazioni internazionali;

 

4) proteggere i diritti, le libertà e gli interessi legittimi dei cittadini russi e proteggere le entità russe dall’invasione illegale straniera;

 

5) sviluppare uno spazio informativo sicuro, proteggere la società russa da influenze informative e psicologiche distruttive;

 

6) preservare la nazione russa, costruire il capitale umano e migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini;

 

7) promuovere lo sviluppo sostenibile dell’economia russa su una nuova base tecnologica;

 

8) promuovere i valori morali e spirituali tradizionali russi, preservare il patrimonio culturale e storico del popolo multietnico della Federazione Russa;

 

9) garantire la protezione dell’ambiente, la conservazione delle risorse naturali e la gestione ambientale, nonché l’adattamento ai cambiamenti climatici.

 

  1. Sulla base dei propri interessi nazionali e delle priorità strategiche nazionali, la Federazione Russa concentra le proprie attività di politica estera sul raggiungimento dei seguenti obiettivi:

 

1) garantire la sicurezza della Federazione Russa, la sua sovranità in tutti i settori e l’integrità territoriale;

 

2) creare un ambiente esterno favorevole allo sviluppo sostenibile della Russia;

 

3) consolidare la posizione della Russia come uno dei centri responsabili, potenti e indipendenti del mondo moderno.

 

  1. Gli obiettivi strategici di politica estera della Federazione Russa sono raggiunti attraverso l’esecuzione dei seguenti compiti principali:

 

1) creare un ordine mondiale equo e sostenibile;

 

2) mantenere la pace e la sicurezza internazionale, la stabilità strategica, assicurare la coesistenza pacifica e il progressivo sviluppo degli Stati e dei popoli;

 

3) contribuire allo sviluppo di risposte efficaci e globali da parte della comunità internazionale alle sfide e alle minacce comuni, compresi i conflitti e le crisi regionali;

 

4) promuovere una cooperazione reciprocamente vantaggiosa e paritaria con tutti gli Stati esteri e le loro associazioni che adottano una posizione costruttiva, e integrare gli interessi russi attraverso i meccanismi della diplomazia multilaterale;

 

5) contrastare le attività anti-russe condotte dagli Stati stranieri e dalle loro associazioni e creare condizioni favorevoli alla cessazione di tali attività;

 

6) stabilire relazioni di buon vicinato con gli Stati contigui e contribuire alla prevenzione e all’eliminazione di tensioni e conflitti nei loro territori;

 

7) fornire assistenza agli alleati e ai partner russi per promuovere gli interessi comuni, garantire la loro sicurezza e lo sviluppo sostenibile, indipendentemente dal fatto che gli alleati e i partner ricevano o meno il riconoscimento internazionale o l’adesione a organizzazioni internazionali;

 

8) sbloccare e rafforzare la capacità delle associazioni regionali multilaterali e delle strutture di integrazione con la partecipazione della Russia;

 

9) consolidare la posizione della Russia nell’economia mondiale, raggiungere gli obiettivi di sviluppo nazionale della Federazione Russa, garantire la sicurezza economica e realizzare il suo potenziale economico;

 

10) garantire gli interessi della Russia negli oceani, nello spazio e nello spazio aereo del mondo;

 

11) garantire che la Russia sia percepita all’estero in modo obiettivo, consolidare la sua posizione nello spazio informativo internazionale;

 

12) rafforzare il ruolo della Russia nello spazio umanitario globale, consolidare la posizione della lingua russa nel mondo e contribuire alla conservazione all’estero della verità storica e della memoria del ruolo della Russia nella storia mondiale;

 

13) proteggere all’estero, in modo completo ed efficace, i diritti, le libertà e gli interessi legittimi dei cittadini e delle entità russe;

 

14) sviluppare i legami con i connazionali che vivono all’estero e fornire loro pieno sostegno nell’esercizio dei loro diritti, garantire la tutela dei loro interessi e preservare l’identità culturale tutta russa.

 

  1. Priorità di politica estera della Federazione Russa

Creazione di un ordine mondiale equo e sostenibile

 

  1. La Russia punta a un sistema di relazioni internazionali che garantisca una sicurezza affidabile, la conservazione della sua identità culturale e di civiltà e pari opportunità di sviluppo per tutti gli Stati, indipendentemente dalla loro posizione geografica, dalle dimensioni del territorio, dalla capacità demografica, di risorse e militare e dalla struttura politica, economica e sociale. Per soddisfare questi criteri, il sistema di relazioni internazionali dovrebbe essere multipolare e basato sui seguenti principi:

 

1) uguaglianza sovrana degli Stati, rispetto del loro diritto di scegliere modelli di sviluppo e ordine sociale, politico ed economico;

 

2) rifiuto dell’egemonia negli affari internazionali;

 

3) cooperazione basata su un equilibrio di interessi e vantaggi reciproci;

 

4) non interferenza negli affari interni;

 

5) regola del diritto internazionale nel disciplinare le relazioni internazionali, con l’abbandono da parte di tutti gli Stati della politica dei due pesi e delle due misure;

 

6) indivisibilità della sicurezza negli aspetti globali e regionali;

 

7) diversità di culture, civiltà e modelli di organizzazione sociale, non imposizione agli altri Paesi da parte di tutti gli Stati dei loro modelli di sviluppo, ideologia e valori, e affidamento su una linea guida spirituale e morale comune a tutte le religioni tradizionali mondiali e ai sistemi etici secolari;

 

8) una leadership responsabile da parte delle nazioni leader, volta a garantire condizioni di sviluppo stabili e favorevoli, sia per loro stesse che per tutti gli altri Paesi e popoli;

 

9) il ruolo primario degli Stati sovrani nel processo decisionale relativo al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.

 

  1. Al fine di contribuire ad adattare l’ordine mondiale alle realtà di un mondo multipolare, la Federazione Russa intende dare priorità a:

 

1) eliminare le vestigia del dominio degli Stati Uniti e di altri Stati ostili negli affari globali, creare le condizioni per consentire a qualsiasi Stato di rinunciare alle ambizioni neocoloniali o egemoniche;

 

2) migliorare i meccanismi internazionali per garantire la sicurezza e lo sviluppo a livello globale e regionale;

 

3) ripristinare il ruolo dell’ONU come meccanismo centrale di coordinamento per conciliare gli interessi degli Stati membri dell’ONU e le loro azioni nel perseguimento degli obiettivi della Carta delle Nazioni Unite;

 

4) rafforzare la capacità e il ruolo internazionale dell’associazione interstatale dei BRICS, dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), dell’Unione Economica Eurasiatica (UEE), dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), della RIC (Russia, India, Cina) e di altre associazioni interstatali e organizzazioni internazionali, nonché dei meccanismi a forte partecipazione russa;

 

5) sostenere l’integrazione regionale e sub regionale all’interno di istituzioni multilaterali amichevoli, piattaforme di dialogo e associazioni regionali in Asia-Pacifico, America Latina, Africa e Medio Oriente;

 

6) migliorare la sostenibilità e il progressivo sviluppo del sistema giuridico internazionale;

 

7) garantire a tutti gli Stati un accesso equo ai benefici dell’economia globale e della divisione del lavoro a livello internazionale, nonché alle moderne tecnologie nell’interesse di uno sviluppo equo ed equilibrato (anche per quanto riguarda la sicurezza energetica e alimentare globale);

 

8) intensificare la cooperazione in tutti i settori con gli alleati e i partner della Russia e reprimere i tentativi di Stati ostili di ostacolare tale cooperazione;

 

9) consolidare gli sforzi internazionali per garantire il rispetto e la protezione dei valori spirituali e morali universali e tradizionali (comprese le norme etiche comuni a tutte le religioni mondiali) e contrastare i tentativi di imporre visioni pseudo-umanistiche o altre visioni ideologiche neoliberali, che portano alla perdita da parte dell’umanità dei valori spirituali e morali tradizionali e dell’integrità;

 

10) promuovere il dialogo costruttivo, i partenariati e la fertilizzazione incrociata di varie culture, religioni e civiltà.

 

Stato di diritto nelle relazioni internazionali

 

  1. Garantire lo Stato di diritto nelle relazioni internazionali è uno dei fondamenti di un ordine mondiale giusto e sostenibile, del mantenimento della stabilità globale, della cooperazione pacifica e fruttuosa tra gli Stati e le loro associazioni, nonché un fattore di attenuazione delle tensioni internazionali e di aumento della prevedibilità dello sviluppo mondiale.

 

  1. La Russia sostiene costantemente il rafforzamento dei fondamenti giuridici delle relazioni internazionali e rispetta fedelmente i suoi obblighi giuridici internazionali. Allo stesso tempo, le decisioni degli organismi interstatali adottate sulla base delle disposizioni dei trattati internazionali della Federazione Russa che contrastano con la Costituzione non possono essere eseguite nella Federazione Russa.

 

  1. Il meccanismo di formazione delle norme giuridiche internazionali universali dovrebbe basarsi sulla libera volontà degli Stati sovrani e le Nazioni Unite dovrebbero rimanere la sede principale per il progressivo sviluppo e la codificazione del diritto internazionale. L’ulteriore promozione del concetto di un ordine mondiale basato su regole è a rischio di distruzione del sistema giuridico internazionale e di altre pericolose conseguenze per l’umanità.

 

  1. Nell’interesse di aumentare la sostenibilità del sistema giuridico internazionale, di prevenire la sua frammentazione o il suo decadimento e di evitare l’uso indiscriminato delle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute, la Federazione Russa intende rendere prioritario il compito di:

 

1) contrastare i tentativi di sostituire, rivedere o interpretare in modo arbitrario i principi del diritto internazionale sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite e dalla Dichiarazione sui principi del diritto internazionale relativi alle relazioni amichevoli e alla cooperazione tra gli Stati in conformità con la Carta delle Nazioni Unite del 24 ottobre 1970;

 

2) sviluppare progressivamente, anche in considerazione della realtà di un mondo multipolare, e codificare il diritto internazionale, principalmente nell’ambito degli sforzi compiuti sotto l’egida delle Nazioni Unite, nonché garantire la partecipazione del maggior numero possibile di Stati ai trattati internazionali delle Nazioni Unite e la loro interpretazione e applicazione universale;

 

3) consolidare gli sforzi compiuti dagli Stati che sostengono il ripristino del rispetto universale del diritto internazionale e il rafforzamento del suo ruolo come base delle relazioni internazionali;

 

4) escludere dalle relazioni internazionali la pratica di adottare misure coercitive unilaterali illegali in violazione della Carta delle Nazioni Unite;

 

5) migliorare il meccanismo di applicazione delle sanzioni internazionali, sulla base della competenza esclusiva del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nell’imporre tali misure e della necessità di garantirne l’efficacia nel mantenere la pace e la sicurezza internazionale e nel prevenire il deterioramento della situazione umanitaria;

 

6) accelerare il processo di formulazione internazionale e legale del confine di Stato della Federazione Russa e dei suoi confini marittimi, all’interno dei quali esercita i suoi diritti sovrani e la sua giurisdizione, sulla base della necessità di fornire un sostegno incondizionato ai suoi interessi nazionali e dell’importanza di rafforzare le relazioni di buon vicinato, la fiducia e la cooperazione con gli Stati contigui.

 

Rafforzare la pace e la sicurezza internazionale

 

  1. La Federazione Russa parte dall’indivisibilità della sicurezza internazionale (negli aspetti globali e regionali) e cerca di garantirla in egual misura a tutti gli Stati sulla base del principio di reciprocità. Su questa base, la Russia è aperta ad azioni congiunte con tutti gli Stati e le associazioni interstatali interessate per dare forma a un’architettura di sicurezza internazionale rinnovata e più stabile. Al fine di mantenere e rafforzare la pace e la sicurezza internazionale, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:

 

1) utilizzare mezzi pacifici, in primo luogo la diplomazia, i negoziati, le consultazioni, la mediazione e i buoni uffici, per risolvere le controversie e i conflitti internazionali, risolvendoli sulla base del rispetto reciproco, dei compromessi e dell’equilibrio degli interessi legittimi;

 

2) stabilire un’ampia cooperazione per neutralizzare i tentativi di qualsiasi Stato e associazione interstatale di cercare un dominio globale nella sfera militare, di proiettare il proprio potere al di là della propria area di responsabilità, di assumere la responsabilità primaria del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, di tracciare linee di demarcazione e di garantire la sicurezza di alcuni Stati a scapito degli interessi legittimi di altri Paesi. Tali tentativi sono incompatibili con lo spirito, gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite e rappresentano una minaccia di conflitti regionali e di una guerra mondiale per le generazioni presenti e future;

 

3) intensificare gli sforzi politici e diplomatici volti a prevenire l’uso della forza militare in violazione della Carta delle Nazioni Unite, in primo luogo i tentativi di aggirare le prerogative del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e di violare le condizioni di utilizzo del diritto inalienabile all’autodifesa garantito dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite;

 

4) adottare misure politiche e diplomatiche per contrastare le interferenze con gli affari interni degli Stati sovrani, principalmente finalizzate a complicare la situazione politica interna, a un cambio di regime incostituzionale o alla violazione dell’integrità territoriale degli Stati;

 

5) garantire la stabilità strategica, eliminando i prerequisiti per lo scatenamento di una guerra globale, i rischi di utilizzo di armi nucleari e di altri tipi di armi di distruzione di massa, dando forma a una rinnovata architettura di sicurezza internazionale, prevenendo e risolvendo i conflitti armati internazionali e interni, affrontando le sfide e le minacce transnazionali in alcune aree della sicurezza internazionale.

 

  1. La Federazione Russa parte dal presupposto che le sue Forze Armate possano essere utilizzate in conformità con i principi e le norme generalmente riconosciute del diritto internazionale, dei trattati internazionali della Federazione Russa e della legislazione della Federazione Russa. La Russia considera l’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite come una base giuridica adeguata e da non rivedere per l’uso della forza per autodifesa. L’uso delle Forze Armate della Federazione Russa può affrontare, in particolare, i compiti di respingere e prevenire un attacco armato contro la Russia e (o) i suoi alleati, risolvere le crisi, mantenere (ripristinare) la pace come commissionato dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite o da altre strutture di sicurezza collettiva con la partecipazione della Russia nella loro area di responsabilità, proteggere i propri cittadini all’estero, combattere il terrorismo internazionale e la pirateria.

 

  1. In caso di atti ostili da parte di Stati stranieri o loro associazioni che minacciano la sovranità e l’integrità territoriale della Federazione Russa, compresi quelli che comportano misure restrittive (sanzioni) di natura politica o economica o l’uso delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la Federazione Russa ritiene lecito adottare le misure simmetriche e asimmetriche necessarie per reprimere tali atti ostili e anche per evitare che si ripetano in futuro.

 

  1. Al fine di garantire la stabilità strategica, eliminare i presupposti per lo scatenamento di una guerra globale e i rischi di utilizzo di armi nucleari e di altri tipi di armi di distruzione di massa, e dare forma a una rinnovata architettura di sicurezza internazionale, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:

 

1) alla deterrenza strategica, impedendo l’aggravarsi delle relazioni interstatali a un livello tale da provocare conflitti militari, anche con l’uso di armi nucleari e di altri tipi di armi di distruzione di massa;

 

2) rafforzare e sviluppare il sistema di trattati internazionali nei settori della stabilità strategica, del controllo degli armamenti, della prevenzione della proliferazione delle armi di distruzione di massa, dei loro vettori e dei relativi beni e tecnologie (anche in considerazione del rischio che i componenti di tali armi finiscano nelle mani di attori non statali);

 

3) rafforzare e sviluppare le basi politiche internazionali (accordi) per il mantenimento della stabilità strategica, i regimi di controllo degli armamenti e la non proliferazione di tutti i tipi di armi di distruzione di massa e dei loro vettori, con una considerazione obbligatoriamente completa e coerente di tutti i tipi di armi e dei fattori che influenzano la stabilità strategica;

 

4) prevenire la corsa agli armamenti e impedirne il trasferimento a nuovi contesti, creando le condizioni per un’ulteriore riduzione graduale del potenziale nucleare, tenendo conto di tutti i fattori che incidono sulla stabilità strategica;

 

5) aumentare la prevedibilità delle relazioni internazionali, attuando e, se necessario, migliorando le misure di rafforzamento della fiducia in ambito militare e internazionale e prevenendo gli incidenti armati non intenzionali;

 

6) l’attuazione di garanzie di sicurezza nei confronti degli Stati firmatari di trattati regionali sulle zone libere da armi nucleari;

 

7) controllo degli armamenti convenzionali, lotta al traffico illecito di armi leggere e di piccolo calibro;

 

8) rafforzare la sicurezza nucleare a livello globale e prevenire gli atti di terrorismo nucleare;

 

9) sviluppare la cooperazione nel campo degli usi pacifici dell’energia atomica per soddisfare le esigenze di tutti gli Stati interessati in materia di combustibile e di energia, tenendo conto del diritto di ciascuno Stato di determinare in modo indipendente la propria politica nazionale in questo settore;

 

10) rafforzare il ruolo dei meccanismi multilaterali di controllo delle esportazioni nei settori della garanzia della sicurezza internazionale e della non proliferazione delle armi di distruzione di massa e dei loro vettori, opponendosi alla trasformazione di questi meccanismi in uno strumento di restrizioni unilaterali che impediscono l’attuazione della legittima cooperazione internazionale.

 

  1. Al fine di rafforzare la sicurezza regionale, prevenire le guerre locali e regionali e risolvere i conflitti armati interni (principalmente sul territorio degli Stati confinanti), la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:

 

1) adottare misure politiche e diplomatiche per prevenire le minacce emergenti o ridurre il livello delle minacce alla sicurezza della Russia provenienti dai territori e dagli Stati confinanti;

 

2) sostenere gli alleati e i partner nel garantire la difesa e la sicurezza, reprimendo i tentativi di interferenza esterna nei loro affari interni;

 

3) sviluppare la cooperazione militare, politico-militare e tecnico-militare con gli alleati e i partner;

 

4) assistenza nella creazione e nel miglioramento dei meccanismi per garantire la sicurezza regionale e risolvere le crisi nelle regioni importanti per gli interessi della Russia;

 

5) il rafforzamento del ruolo della Russia nelle attività di mantenimento della pace (anche nell’ambito della cooperazione con l’ONU, le organizzazioni internazionali regionali e le parti in conflitto), il rafforzamento del mantenimento della pace e del potenziale anti-crisi dell’ONU e della CSTO.

 

  1. Al fine di prevenire l’insorgere di minacce biologiche e garantire la sicurezza biologica, la Federazione Russa intende dare priorità a:

 

1) indagare sui casi di presunto sviluppo, dispiegamento e uso di armi biologiche e tossiniche, principalmente nei territori degli Stati confinanti;

 

2) prevenire atti terroristici e (o) sabotaggi commessi con l’uso di agenti patogeni pericolosi e mitigare le conseguenze di tali atti e (o) sabotaggi;

 

3) rafforzare la cooperazione con gli alleati e i partner nel campo della sicurezza biologica, principalmente con gli Stati membri della CSTO e della CSI.

 

  1. Al fine di garantire la sicurezza informatica internazionale, contrastare le minacce contro di essa e rafforzare la sovranità russa nel cyberspazio globale, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:

 

1) rafforzare e migliorare il regime giuridico internazionale per prevenire e risolvere i conflitti interstatali e regolare le attività nel cyberspazio globale;

 

2) definire e migliorare un quadro giuridico internazionale per contrastare gli usi criminali delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;

 

3) garantire il funzionamento e lo sviluppo sicuri e stabili di Internet, basati sull’equa partecipazione degli Stati alla gestione di questa rete e sulla preclusione del controllo straniero sui suoi segmenti nazionali;

 

4) adottare misure politiche, diplomatiche e di altro tipo volte a contrastare la politica degli Stati ostili di armare il cyberspazio globale, di utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per interferire con gli affari interni degli Stati a fini militari, nonché di limitare l’accesso di altri Stati alle tecnologie avanzate dell’informazione e della comunicazione e di aumentare la loro dipendenza tecnologica.

 

  1. Al fine di sradicare il terrorismo internazionale e proteggere lo Stato e i cittadini russi dagli atti terroristici, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:

 

1) aumentare l’efficienza e il coordinamento della cooperazione multilaterale in materia di antiterrorismo, anche nell’ambito delle Nazioni Unite;

 

2) rafforzare il ruolo decisivo degli Stati e delle loro autorità competenti nella lotta contro il terrorismo e l’estremismo;

 

3) adottare misure politiche, diplomatiche e di altro tipo volte a contrastare l’uso da parte degli Stati delle organizzazioni terroristiche ed estremiste (comprese quelle neonaziste) come strumento di politica estera e interna;

 

4) combattere la diffusione dell’ideologia terroristica ed estremista (compresi il neonazismo e il nazionalismo radicale), in particolare su Internet;

 

5) identificare individui e organizzazioni coinvolti in attività terroristiche e sopprimere i canali di finanziamento del terrorismo;

 

6) identificare ed eliminare le lacune normative internazionali relative alla cooperazione nel campo dell’antiterrorismo, in particolare tenendo conto dei rischi di attacchi terroristici con l’uso di agenti chimici e biologici;

 

7) rafforzare la cooperazione multiforme con gli alleati e i partner nel campo dell’antiterrorismo, fornendo loro assistenza pratica nelle operazioni antiterrorismo, anche per la protezione dei cristiani in Medio Oriente.

 

  1. Al fine di combattere il traffico illecito e il consumo di stupefacenti e sostanze psicotrope che rappresentano una grave minaccia per la sicurezza internazionale e nazionale, per la salute dei cittadini e per i fondamenti morali e spirituali della società russa, la Federazione Russa intende dare priorità a:

 

1) rafforzare la cooperazione internazionale al fine di evitare l’indebolimento o la revisione dell’attuale regime globale di controllo delle droghe (compresa la loro legalizzazione per scopi non medici) e contrastare altre iniziative che potrebbero comportare un aumento del traffico e del consumo di droghe illecite;

 

2) fornire assistenza pratica agli alleati e ai partner nello svolgimento delle attività antidroga.

 

  1. Al fine di combattere la criminalità organizzata transnazionale e la corruzione che causano una crescente minaccia alla sicurezza e allo sviluppo sostenibile della Russia, dei suoi alleati e dei suoi partner, la Federazione Russa intende dare priorità al potenziamento della cooperazione internazionale con l’obiettivo di eliminare i paradisi sicuri per i criminali e di rafforzare i meccanismi multilaterali che sono in accordo con gli interessi nazionali della Russia.

 

  1. Al fine di ridurre, nel territorio della Federazione Russa, i rischi derivanti dai disastri naturali e antropici che si verificano al di fuori di esso e di migliorare la resistenza dei Paesi stranieri contro di essi, la Federazione Russa intende dare priorità a:

 

1) rafforzare il quadro organizzativo e giuridico e migliorare i meccanismi di interazione bilaterale e multilaterale nel settore della protezione della popolazione dalle emergenze naturali e antropiche, costruire la capacità di allerta precoce e di previsione di tali emergenze e superarne le conseguenze;

 

2) fornire assistenza pratica agli Stati esteri nel settore della protezione dalle emergenze naturali e antropiche, compreso l’uso delle tecnologie e dell’esperienza russa uniche nella risposta alle emergenze.

 

  1. Al fine di combattere la migrazione illegale e migliorare la regolamentazione delle migrazioni internazionali, la Federazione Russa intende dare priorità al rafforzamento dell’interazione in questo settore con gli Stati membri della CSI che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Federazione Russa.

 

Garantire gli interessi della Federazione Russa nell’Oceano mondiale, nello spazio esterno e nello spazio aereo

 

  1. Ai fini dello studio, dell’esplorazione e dell’utilizzo dell’Oceano mondiale con l’obiettivo di garantire la sicurezza e lo sviluppo della Russia, contrastando le misure restrittive unilaterali da parte degli Stati ostili e delle loro associazioni nei confronti delle attività marine russe, la Federazione Russa intende dare priorità a:

 

1) garantire un accesso libero, sicuro e completo della Russia agli ambienti vitali, essenziali e di altro tipo, alle comunicazioni di trasporto e alle risorse dell’Oceano mondiale;

 

2) l’esplorazione responsabile ed efficiente delle risorse biologiche, minerarie, energetiche e di altro tipo dell’Oceano mondiale, lo sviluppo di sistemi di condotte marine, la conduzione di ricerche scientifiche, la protezione e la conservazione dell’ambiente marino;

 

3) consolidare i confini esterni della piattaforma continentale della Federazione Russa in conformità con il diritto internazionale e proteggere i suoi diritti sovrani sulla piattaforma continentale.

 

  1. Ai fini dello studio e degli usi pacifici dello spazio esterno, del consolidamento delle sue posizioni di leadership sui mercati dei beni, delle opere e dei servizi spaziali, del rafforzamento del suo status di una delle principali potenze spaziali, la Federazione Russa intende dare priorità a:

 

1) promuovere la cooperazione internazionale al fine di prevenire una corsa agli armamenti nello spazio extra-atmosferico, in primo luogo sviluppando e concludendo un trattato internazionale in materia e, come passo intermedio, impegnando tutti gli Stati contraenti a non essere i primi a collocare armi nello spazio extra-atmosferico;

 

2) la diversificazione geografica della cooperazione internazionale nella sfera dello spazio extra-atmosferico.

 

  1. Ai fini dell’utilizzo dello spazio aereo internazionale nell’interesse della sicurezza e dello sviluppo della Russia, contrastando le misure restrittive unilaterali da parte dei Paesi ostili e delle loro associazioni nei confronti degli aerei russi, la Federazione Russa intende dare priorità a:

 

1) garantire un accesso sicuro della Russia allo spazio aereo internazionale (aperto) tenendo conto del principio della libertà di volo;

 

2) la diversificazione geografica delle rotte di volo internazionali per gli aerei russi e lo sviluppo della cooperazione nella sfera del trasporto aereo, della protezione e dell’uso dello spazio aereo con gli Stati che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Russia.

 

Cooperazione economica internazionale e sostegno dello sviluppo internazionale

 

  1. Al fine di garantire la sicurezza economica, la sovranità economica, la crescita economica sostenibile, il rinnovamento strutturale e tecnologico, il miglioramento della competitività internazionale dell’economia nazionale, la conservazione delle posizioni di leadership della Russia nell’economia mondiale, la riduzione dei rischi e la cattura delle opportunità derivanti dai profondi cambiamenti nell’economia mondiale e nelle relazioni internazionali, nonché sulla base di azioni ostili da parte di Stati stranieri e delle loro associazioni, la Federazione Russa intende dare priorità a:

 

1) adeguare il commercio mondiale e i sistemi monetari e finanziari tenendo conto delle realtà del mondo multipolare e delle conseguenze della crisi della globalizzazione economica, in primo luogo al fine di ridurre le possibilità per gli Stati ostili di utilizzare eccessivamente la loro posizione monopolistica o dominante in alcune sfere dell’economia mondiale, e di rafforzare la partecipazione dei Paesi in via di sviluppo nella gestione economica globale;

 

2) ridurre la dipendenza dell’economia russa dalle azioni ostili degli Stati stranieri, in primo luogo sviluppando un’infrastruttura di pagamento internazionale depoliticizzata, sicura e indipendente dagli Stati ostili e ampliando l’uso delle valute nazionali nei pagamenti con gli alleati e i partner;

 

3) migliorare la presenza russa sui mercati mondiali, aumentando le esportazioni non energetiche e non basate sulle risorse; diversificare geograficamente i legami economici per reindirizzarli verso gli Stati che perseguono una politica costruttiva e neutrale nei confronti della Federazione Russa, pur rimanendo aperti alla cooperazione pragmatica con gli ambienti economici degli Stati ostili;

 

4) migliorare le condizioni di accesso della Russia ai mercati mondiali; proteggere le organizzazioni, gli investimenti, i beni e i servizi russi al di fuori del Paese dalla discriminazione, dalla concorrenza sleale e dai tentativi degli Stati stranieri di regolare unilateralmente i mercati mondiali che sono fondamentali per le esportazioni russe;

 

5) proteggere l’economia russa e i legami commerciali ed economici internazionali dalle azioni ostili degli Stati stranieri, applicando misure economiche speciali in risposta a tali azioni;

 

6) facilitare l’attrazione in Russia di investimenti stranieri, conoscenze e tecnologie avanzate e specialisti di alta qualità;

 

7) promuovere i processi di integrazione economica regionale e interregionale che servono gli interessi della Russia, in primo luogo, all’interno dello Stato dell’Unione, dell’EAEU, della CSI, della SCO, dei BRICS, nonché nell’ottica di dare forma al Grande Partenariato Eurasiatico;

 

8) sfruttare la posizione geografica unica e la capacità di transito della Russia per far progredire l’economia nazionale e rafforzare la connettività dei trasporti e delle infrastrutture in Eurasia.

 

  1. Al fine di aumentare la solidità del sistema di relazioni internazionali contro le crisi, migliorare la situazione sociale ed economica e umanitaria nel mondo, alleviare le conseguenze dei conflitti militari, attuare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, promuovere un atteggiamento positivo verso la Russia nel mondo, la Federazione Russa intende promuovere lo sviluppo internazionale dando priorità allo sviluppo sociale ed economico della Repubblica di Abkhazia, della Repubblica dell’Ossezia del Sud, degli Stati membri dell’EAEU, degli Stati membri della CSI che sostengono le relazioni di buon vicinato con la Russia e degli Stati in via di sviluppo che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Federazione Russa.

 

Protezione dell’ambiente e salute globale

 

  1. Al fine di preservare l’ambiente favorevole, migliorarne la qualità e adattare intelligentemente la Russia ai cambiamenti climatici nell’interesse delle generazioni moderne e future, la Federazione Russa intende dare priorità a:

 

1) promuovere gli sforzi internazionali, scientificamente fondati e non politicizzati, per limitare gli impatti negativi sull’ambiente (compresa la riduzione delle emissioni di gas serra), mantenendo e potenziando le capacità di assorbimento degli ecosistemi;

 

2) espandere la cooperazione con gli alleati e i partner al fine di contrastare la politicizzazione dell’attività internazionale orientata alla natura e al clima, in primo luogo la sua attuazione con l’obiettivo di una concorrenza sleale, l’interferenza negli affari interni degli Stati e la limitazione della sovranità degli Stati in relazione alle loro risorse naturali;

 

3) mantenere il diritto di ogni Stato di scegliere per sé i meccanismi e i metodi più adatti per la protezione dell’ambiente e l’adattamento al cambiamento climatico;

 

4) facilitare l’elaborazione di norme uniformi, comprensibili e globali di regolamentazione ambientale del clima, tenendo conto dell’Accordo sul clima di Parigi del 12 dicembre 2015, adottato nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 9 maggio 1992;

 

5) aumentare l’efficienza della cooperazione internazionale nel settore dello sviluppo e dell’introduzione di tecnologie all’avanguardia che permettano la conservazione di un ambiente favorevole e la sua migliore qualità, nonché l’adattamento degli Stati ai cambiamenti climatici;

 

6) prevenire il danneggiamento transfrontaliero dell’ambiente della Federazione Russa, in primo luogo la trasmissione al suo territorio, attraverso il confine, di agenti contaminanti (comprese le sostanze radioattive), di quarantena, di parassiti delle colture altamente pericolosi e nocivi, di agenti anticrittogamici, di piante e micro agenti indesiderati.

 

  1. Al fine di proteggere la salute e garantire il benessere sociale della popolazione della Russia e di altri Stati, la Federazione Russa intende dare priorità a:

 

1) aumentare l’efficienza della cooperazione internazionale nel settore della sanità e prevenire la sua politicizzazione, anche all’interno delle organizzazioni internazionali;

 

2) consolidare gli sforzi internazionali per prevenire l’estensione di pericolose malattie infettive, rispondere in modo tempestivo ed efficiente alle emergenze sanitarie ed epidemiologiche, combattere le malattie croniche non contagiose, superare le conseguenze sociali ed economiche di pandemie ed epidemie;

 

3) aumentare l’efficienza della ricerca scientifica internazionale in campo sanitario, finalizzata principalmente allo sviluppo e all’introduzione di nuovi mezzi di prevenzione, diagnostica e trattamento delle malattie.

 

Cooperazione umanitaria internazionale

 

  1. Allo scopo di rafforzare il ruolo della Russia nello spazio umanitario mondiale, di formare un atteggiamento positivo al riguardo all’estero, di migliorare le posizioni della lingua russa nel mondo, di contrastare la campagna di russofobia condotta dagli Stati stranieri ostili e dalle loro associazioni, nonché di migliorare la comprensione e la fiducia reciproca tra gli Stati, la Federazione Russa intende dare priorità a:

 

1) sensibilizzare e proteggere dalla discriminazione all’esterno del Paese gli sviluppi nazionali nella sfera della cultura, delle scienze e delle arti, nonché rafforzare l’immagine della Russia come Stato attraente per la vita, il lavoro, l’istruzione e il turismo;

 

2) promuovere la lingua russa e rafforzare il suo status di lingua di comunicazione internazionale, una delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite e di molte altre organizzazioni internazionali; promuoverne l’apprendimento e l’uso all’estero (principalmente negli Stati membri della CSI); preservare e rafforzare il ruolo della lingua russa nella comunicazione interetnica e interstatale, anche all’interno delle organizzazioni internazionali; proteggere la lingua russa dalla discriminazione all’estero;

 

3) sviluppare meccanismi di diplomazia pubblica con la partecipazione di rappresentanti e istituzioni della società civile con un atteggiamento costruttivo nei confronti della Russia, nonché di scienziati politici, rappresentanti della comunità scientifica ed esperta, giovani, volontari, movimenti di ricerca e altri movimenti sociali;

 

4) promuovere lo sviluppo delle relazioni internazionali tra le organizzazioni religiose appartenenti alle religioni tradizionali della Russia e proteggere la Chiesa ortodossa russa dalla discriminazione all’estero, anche al fine di garantire l’unità dell’Ortodossia;

 

5) contribuire alla creazione di un unico spazio umanitario della Federazione Russa e degli Stati membri della CSI, preservando i secolari legami civili e spirituali tra il popolo russo e i popoli di questi Stati;

 

6) garantire il libero accesso degli atleti e delle organizzazioni sportive russe alle attività sportive internazionali, facilitando la loro depoliticizzazione, migliorando il lavoro delle organizzazioni sportive internazionali intergovernative e pubbliche e sviluppando nuove forme di cooperazione sportiva internazionale con gli Stati che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Russia.

 

  1. Allo scopo di contrastare la falsificazione della storia, l’incitamento all’odio contro la Russia, la diffusione dell’ideologia del neonazismo, dell’esclusività razziale e nazionale e del nazionalismo aggressivo, e di rafforzare le basi morali, giuridiche e istituzionali delle relazioni internazionali contemporanee basate principalmente sugli esiti universalmente riconosciuti della Seconda Guerra Mondiale, la Federazione Russa intende dare priorità a:

 

1) diffondere all’estero informazioni accurate sul ruolo e sul posto della Russia nella storia mondiale e nella formazione di un giusto ordine mondiale, compreso il contributo decisivo dell’Unione Sovietica alla vittoria sulla Germania nazista e alla fondazione delle Nazioni Unite, la sua ampia assistenza alla decolonizzazione e alla formazione dello Stato dei popoli di Africa, Asia e America Latina;

 

2) adottare, sia nell’ambito delle piattaforme internazionali pertinenti sia a livello di relazioni bilaterali con i partner stranieri, le misure necessarie per contrastare la distorsione delle informazioni su eventi significativi della storia mondiale relativi agli interessi russi, compresa la soppressione dei crimini, la riabilitazione e la glorificazione dei nazisti tedeschi, dei militaristi giapponesi e dei loro collaboratori;

 

3) adottare misure di risposta contro gli Stati stranieri e le loro associazioni, i funzionari stranieri, le organizzazioni e i cittadini coinvolti in atti ostili contro i siti russi di importanza storica e commemorativa situati all’estero;

 

4) promuovere una cooperazione internazionale costruttiva per preservare il patrimonio storico e culturale.

 

Protezione dei cittadini e delle organizzazioni russe dalle violazioni illegali da parte di stranieri, il sostegno ai connazionali all’estero, cooperazione internazionale nel campo dei diritti umani.

 

  1. Al fine di proteggere i diritti, le libertà e gli interessi legittimi dei cittadini russi (compresi i minori) e delle organizzazioni russe dalle violazioni illegali straniere e di contrastare la campagna di russofobia scatenata da Stati ostili, la Federazione Russa intende dare priorità a:

 

1) monitorare le azioni ostili contro i cittadini e le organizzazioni russe, come l’uso di misure restrittive (sanzioni) di natura politica o economica, azioni legali infondate, la commissione di crimini, la discriminazione, l’incitamento all’odio;

 

2) intraprendere azioni esecutive e misure economiche speciali contro gli Stati stranieri e le loro associazioni, i funzionari stranieri, le organizzazioni e i cittadini coinvolti in atti ostili contro i cittadini e le organizzazioni russe e nella violazione dei diritti e delle libertà fondamentali dei connazionali residenti all’estero;

 

3) migliorare l’efficacia dei meccanismi globali, regionali e bilaterali per la protezione internazionale dei diritti, delle libertà e degli interessi legittimi dei cittadini russi e la protezione delle organizzazioni russe, nonché sviluppare nuovi meccanismi in questo settore, ove necessario.

 

  1. Al fine di sviluppare i legami con i connazionali che vivono all’estero e fornire loro un sostegno completo (dato il loro significativo contributo alla conservazione e alla diffusione della lingua e della cultura russa) in relazione alla loro sistematica discriminazione in diversi Stati, la Federazione Russa, in quanto nucleo della comunità civile del mondo russo, intende dare priorità a:

 

1) promuovere il consolidamento dei connazionali residenti all’estero che hanno un atteggiamento costruttivo nei confronti della Russia e sostenerli nella tutela dei loro diritti e interessi legittimi negli Stati in cui risiedono, in primo luogo negli Stati ostili, nel preservare la loro identità culturale e linguistica tutta russa, i valori spirituali e morali russi e i legami con la loro Madrepatria storica;

 

2) assistere il reinsediamento volontario nella Federazione Russa dei connazionali che hanno un atteggiamento costruttivo nei confronti della Russia, in particolare di coloro che subiscono discriminazioni nei loro Stati di residenza.

 

  1. La Russia riconosce e garantisce i diritti e le libertà umane e civili in conformità con i principi e le norme generalmente riconosciuti del diritto internazionale e considera la rinuncia all’ipocrisia e l’attuazione fedele da parte degli Stati dei loro obblighi in questo settore come una condizione per lo sviluppo progressivo e armonioso dell’umanità. Al fine di promuovere il rispetto e l’osservanza dei diritti umani e delle libertà nel mondo, la Federazione Russa intende dare priorità a:

 

1) garantire che gli interessi della Russia e le sue caratteristiche nazionali, sociali, culturali, spirituali, morali e storiche siano presi in considerazione nel rafforzamento delle norme giuridiche internazionali e dei meccanismi internazionali nel campo dei diritti umani;

 

2) monitorare e rendere pubblica la situazione reale dell’osservanza dei diritti umani e delle libertà nel mondo, soprattutto negli Stati che rivendicano la loro posizione esclusiva nelle questioni relative ai diritti umani e nella definizione degli standard internazionali in questo settore;

 

3) sradicare le politiche dei due pesi e delle due misure nella cooperazione internazionale sui diritti umani, rendendola non politicizzata, equa e reciprocamente rispettosa;

 

4) contrastare l’uso delle questioni relative ai diritti umani come strumento di pressione esterna, di interferenza negli affari interni degli Stati e di influenza distruttiva sulle attività delle organizzazioni internazionali;

 

5) intervenire contro gli Stati stranieri e le loro associazioni, i funzionari stranieri, le organizzazioni e i cittadini coinvolti in violazioni dei diritti umani e delle libertà fondamentali.

 

Supporto informativo alla politica estera della Federazione Russa

 

  1. Allo scopo di formare una percezione obiettiva della Russia all’estero, di rafforzare la sua posizione nello spazio informativo globale, di contrastare la campagna coordinata di propaganda anti-russa condotta su base sistematica da Stati ostili e che coinvolge la disinformazione, la diffamazione e l’incitamento all’odio, e di garantire il libero accesso della popolazione degli Stati stranieri a informazioni accurate, la Federazione Russa intende dare priorità a:

 

1) mettere a disposizione del più ampio pubblico straniero possibile informazioni veritiere sulla politica estera e interna della Federazione Russa, sulla sua storia e sui suoi risultati nelle varie sfere della vita e altre informazioni accurate sulla Russia;

 

2) facilitare la diffusione di informazioni all’estero per promuovere la pace e la comprensione internazionale, sviluppare e stabilire relazioni amichevoli tra gli Stati, rafforzare i valori spirituali e morali tradizionali come principio unificante per tutta l’umanità e rafforzare il ruolo della Russia nello spazio umanitario globale;

 

3) garantire la protezione dalle discriminazioni all’estero e contribuire a rafforzare la posizione dei mezzi di informazione e comunicazione russi, comprese le piattaforme informative digitali nazionali, nello spazio informativo globale, nonché dei mezzi di comunicazione dei connazionali residenti all’estero che hanno un atteggiamento costruttivo nei confronti della Russia;

 

4) migliorare gli strumenti e i metodi di supporto informativo per le attività di politica estera della Federazione Russa, compreso un uso più efficace delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione, inclusi i social network;

 

5) migliorare i meccanismi e le norme internazionali di regolamentazione e protezione dei mezzi di informazione e comunicazione, per garantire il libero accesso ad essi e per creare e diffondere informazioni;

 

6) la creazione di un ambiente che consenta ai media stranieri di operare in Russia sulla base della reciprocità;

 

7) l’ulteriore formazione di uno spazio informativo comune della Federazione Russa e degli Stati membri della CSI, aumentando la cooperazione nella sfera dell’informazione da parte degli Stati che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Russia.

 

  1. Binari regionali della politica estera della Federazione Russa

 

Vicino estero

 

  1. La cosa più importante per la sicurezza, la stabilità, l’integrità territoriale e lo sviluppo sociale ed economico della Russia, che rafforza la sua posizione come uno dei centri sovrani influenti dello sviluppo e della civiltà mondiale, è garantire relazioni di buon vicinato sostenibili a lungo termine e combinare i punti di forza in vari campi con gli Stati membri della CSI, che sono legati alla Russia da tradizioni secolari di statualista comune, profonda interdipendenza in vari campi, lingua comune e culture vicine. Al fine di trasformare ulteriormente il vicino estero in una zona di pace, buon vicinato, sviluppo sostenibile e prosperità, la Federazione Russa intende dare priorità a:

 

1) prevenire e risolvere i conflitti armati, migliorare le relazioni interstatali e garantire la stabilità nel vicino estero, anche impedendo l’istigazione di “rivoluzioni colorate” e altri tentativi di interferire negli affari interni degli alleati e dei partner della Russia;

 

2) garantire la protezione della Russia, dei suoi alleati e dei suoi partner in qualsiasi scenario militare e politico nel mondo, rafforzando il sistema di sicurezza regionale basato sul principio dell’indivisibilità della sicurezza e sul ruolo chiave della Russia nel mantenimento e nel rafforzamento della sicurezza regionale, sulla complementarietà dello Stato dell’Unione, sulla CSTO e su altre forme di interazione tra la Russia e i suoi alleati e partner nella sfera della difesa e della sicurezza;

 

3) contrastare il dispiegamento o il rafforzamento delle infrastrutture militari di Stati ostili e altre minacce alla sicurezza della Russia nel vicino estero;

 

4) approfondire i processi di integrazione, che servono agli interessi della Russia, e la cooperazione strategica con la Repubblica di Bielorussia, rafforzando il sistema di cooperazione globale reciprocamente vantaggioso basato sui potenziali combinati della CSI e dell’UEE, nonché sviluppando ulteriori formati multilaterali, compreso un meccanismo di interazione tra la Russia e gli Stati della regione dell’Asia centrale;

 

5) creare uno spazio economico e politico integrato in Eurasia nel lungo periodo;

 

6) prevenire e contrastare le azioni ostili di Stati stranieri e delle loro alleanze, che provocano processi di disintegrazione nel vicino estero e creano ostacoli all’esercizio del diritto sovrano degli alleati e dei partner della Russia di approfondire la loro cooperazione globale con la Russia;

 

7) liberare il potenziale economico del buon vicinato, in primo luogo con gli Stati membri dell’EAEU e con gli Stati interessati a sviluppare relazioni economiche con la Russia, al fine di formare un più ampio contorno di integrazione in Eurasia;

 

8) sostenere in modo completo la Repubblica di Abkhazia e la Repubblica dell’Ossezia del Sud, promuovendo la scelta volontaria, basata sul diritto internazionale, dei popoli di questi Stati a favore di una più profonda integrazione con la Russia;

 

9) rafforzare la cooperazione nella zona del Mar Caspio, partendo dal presupposto che la soluzione di tutte le questioni relative a questa regione rientra nella competenza esclusiva dei cinque Stati del Caspio.

 

L’Artico

 

  1. La Russia sta cercando di preservare la pace e la stabilità, di migliorare la sostenibilità ambientale, di ridurre le minacce alla sicurezza nazionale nell’Artico, di creare condizioni internazionali favorevoli per lo sviluppo sociale ed economico della zona artica della Federazione Russa (anche per proteggere l’habitat originale e i mezzi di sostentamento tradizionali delle popolazioni indigene che vi abitano), nonché di far progredire la Via del Mare del Nord come corridoio di trasporto nazionale competitivo, rendendone possibile l’uso internazionale per i trasporti tra Europa e Asia. Nel perseguire questi obiettivi, la Federazione Russa si concentrerà su:

 

1) risolvere pacificamente le questioni internazionali relative all’Artico, partendo dalla premessa della speciale responsabilità degli Stati artici per lo sviluppo sostenibile della regione e della sufficienza della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 10 dicembre 1982 per regolare le relazioni interstatali nell’Oceano Artico (compresa la protezione dell’ambiente marino e la delimitazione delle aree marittime);

 

2) contrastare la politica degli Stati ostili volta a militarizzare la regione e a limitare la capacità della Russia di esercitare i propri diritti sovrani nella zona artica della Federazione Russa;

 

3) garantire l’inalterabilità del regime giuridico internazionale storicamente stabilito per le acque marittime interne della Federazione Russa;

 

4) stabilire una cooperazione reciprocamente vantaggiosa con gli Stati non artici che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Russia e sono interessati alle attività internazionali nell’Artico, compreso lo sviluppo delle infrastrutture della Northern Sea Route.

 

Continente eurasiatico

 

Repubblica Popolare Cinese, Repubblica dell’India

 

  1. Per raggiungere gli obiettivi strategici e i principali obiettivi della politica estera della Federazione Russa è particolarmente importante approfondire i legami e migliorare il coordinamento con i centri sovrani globali di potere e di sviluppo che si trovano nel continente eurasiatico e che sono impegnati in approcci che coincidono in linea di principio con gli approcci russi al futuro ordine mondiale e alle soluzioni dei problemi chiave della politica mondiale.

 

  1. La Russia mira a rafforzare ulteriormente il partenariato globale e la cooperazione strategica con la Repubblica Popolare Cinese e si concentra sullo sviluppo di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa in tutti i settori, sulla fornitura di assistenza reciproca e sul miglioramento del coordinamento nell’arena internazionale per garantire la sicurezza, la stabilità e lo sviluppo sostenibile a livello globale e regionale, sia in Eurasia che in altre parti del mondo.

 

  1. La Russia continuerà a costruire un partenariato strategico particolarmente privilegiato con la Repubblica dell’India al fine di migliorare ed espandere la cooperazione in tutti i settori su base reciprocamente vantaggiosa e porre particolare enfasi sull’aumento del volume del commercio bilaterale, sul rafforzamento degli investimenti e dei legami tecnologici e sulla garanzia della loro resistenza alle azioni distruttive di Stati ostili e delle loro alleanze.

 

  1. La Russia cerca di trasformare l’Eurasia in uno spazio continentale comune di pace, stabilità, fiducia reciproca, sviluppo e prosperità. Il raggiungimento di questo obiettivo implica:

 

1) un rafforzamento globale del potenziale e del ruolo della SCO nel garantire la sicurezza in Eurasia e nel promuoverne lo sviluppo sostenibile, potenziando le attività dell’Organizzazione alla luce delle attuali realtà geopolitiche;

 

2) creazione dell’ampio contorno di integrazione del Grande Partenariato Eurasiatico, combinando il potenziale di tutti gli Stati, le organizzazioni regionali e le associazioni eurasiatiche, sulla base dell’UEEA, della SCO e dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN), nonché della congiunzione dei piani di sviluppo dell’UEEA e dell’iniziativa cinese “One Belt One Road”, mantenendo la possibilità per tutti gli Stati e le associazioni multilaterali interessati del continente eurasiatico di partecipare a questo partenariato e, di conseguenza, la creazione di una rete di organizzazioni partner in Eurasia;

 

3) il rafforzamento dell’interconnettività economica e dei trasporti in Eurasia, anche attraverso l’ammodernamento e l’aumento della capacità della linea principale Baikal-Amur e della ferrovia transiberiana; il rapido avvio del corridoio di trasporto internazionale Nord-Sud; il miglioramento delle infrastrutture del Corridoio di transito internazionale Europa occidentale-Cina occidentale, delle regioni del Mar Caspio e del Mar Nero e della Via del Mare del Nord; la creazione di zone di sviluppo e corridoi economici in Eurasia, compreso il corridoio economico Cina-Mongolia-Russia, nonché una maggiore cooperazione regionale nello sviluppo digitale e l’istituzione di un partenariato energetico.

 

4) una soluzione globale in Afghanistan, l’assistenza nella costruzione di uno Stato sovrano, pacifico e neutrale, con un’economia e un sistema politico stabili, che soddisfi gli interessi di tutti i gruppi etnici che vi abitano e apra prospettive di integrazione dell’Afghanistan nello spazio eurasiatico di cooperazione.

 

La regione Asia-Pacifico

 

  1. Dato il potenziale multiforme in crescita dinamica della regione Asia-Pacifico, la Federazione Russa si concentrerà su:

 

1) aumentare la cooperazione economica, di sicurezza, umanitaria e di altro tipo con gli Stati della regione e con gli Stati membri dell’ASEAN;

 

2) creare un’architettura globale, aperta, indivisibile, trasparente, multilaterale ed equa di sicurezza e di cooperazione reciprocamente vantaggiosa nella regione, basata su approcci collettivi e non allineati, nonché liberare il potenziale della regione con l’obiettivo di creare un grande partenariato eurasiatico;

 

3) promuovere un dialogo costruttivo e non politicizzato e la cooperazione interstatale in vari settori, anche con l’aiuto delle opportunità offerte dal forum della Cooperazione economica Asia-Pacifico;

 

4) contrastare i tentativi di minare il sistema regionale di alleanze multilaterali per la sicurezza e lo sviluppo sulla base dell’ASEAN, che poggia sui principi del consenso e dell’uguaglianza dei suoi partecipanti;

 

5) sviluppare un’ampia cooperazione internazionale per contrastare le politiche volte a tracciare linee di divisione nella regione.

 

Il mondo islamico

 

  1. Gli Stati della civiltà islamica amichevole, che ha grandi prospettive di affermarsi come centro indipendente dello sviluppo mondiale all’interno di un mondo policentrico, sono sempre più richiesti e partner affidabili della Russia nel garantire la sicurezza e la stabilità e nel risolvere i problemi economici a livello globale e regionale. La Russia cerca di rafforzare la cooperazione globale e reciprocamente vantaggiosa con gli Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica, rispettando i loro sistemi sociali e politici e i tradizionali valori spirituali e morali. Nel perseguire questi obiettivi, la Federazione Russa si concentrerà su:

 

1) sviluppare una cooperazione completa e fiduciosa con la Repubblica islamica dell’Iran, fornire un sostegno completo alla Repubblica araba siriana e approfondire i partenariati multiformi e reciprocamente vantaggiosi con la Repubblica di Turchia, il Regno dell’Arabia Saudita, la Repubblica araba d’Egitto e gli altri Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica, data la portata della loro sovranità e la costruttività della loro politica nei confronti della Federazione russa;

 

2) la creazione di un’architettura globale e sostenibile di sicurezza e cooperazione regionale in Medio Oriente e Nord Africa, basata sulla combinazione delle capacità di tutti gli Stati e delle alleanze interstatali della regione, tra cui la Lega degli Stati arabi e il Consiglio di cooperazione del Golfo. La Russia intende cooperare attivamente con tutti gli Stati e le associazioni interstatali interessate al fine di attuare il Concetto di sicurezza collettiva della Russia per la regione del Golfo Persico, considerando l’attuazione di questa iniziativa come un passo importante verso una normalizzazione sostenibile e completa della situazione in Medio Oriente;

 

3) promuovere il dialogo e la comprensione interreligiosa e interculturale, consolidare gli sforzi per proteggere i valori spirituali e morali tradizionali e combattere l’islamofobia, anche attraverso l’Organizzazione della cooperazione islamica;

 

4) riconciliare le differenze e normalizzare le relazioni tra gli Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica, nonché tra questi Stati e i loro vicini (in primo luogo la Repubblica islamica dell’Iran e i Paesi arabi, la Repubblica araba siriana e i suoi vicini, i Paesi arabi e lo Stato di Israele), anche nell’ambito degli sforzi volti a una soluzione globale e duratura della questione palestinese;

 

5) contribuire a risolvere e superare le conseguenze dei conflitti armati in Medio Oriente, Nord Africa, Asia meridionale e sudorientale e in altre regioni in cui si trovano Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica;

 

6) liberare il potenziale economico degli Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica in vista della creazione del Grande partenariato eurasiatico.

 

Africa

 

  1. La Russia è solidale con gli Stati africani nel loro desiderio di un mondo policentrico più equo e di eliminare le disuguaglianze sociali ed economiche, che stanno crescendo a causa delle sofisticate politiche neocoloniali di alcuni Stati sviluppati nei confronti dell’Africa. La Federazione Russa intende sostenere ulteriormente l’affermazione dell’Africa come centro distintivo e influente dello sviluppo mondiale, dando priorità a:

 

1) sostenere la sovranità e l’indipendenza degli Stati africani interessati, anche attraverso l’assistenza alla sicurezza, tra cui la sicurezza alimentare ed energetica, nonché la cooperazione militare e tecnico-militare;

 

2) assistenza nella risoluzione e nel superamento delle conseguenze dei conflitti armati in Africa, in particolare quelli interetnici ed etnici, sostenendo il ruolo guida degli Stati africani in questi sforzi, sulla base del principio “problemi africani – soluzione africana”;

 

3) rafforzare e approfondire la cooperazione russo-africana in vari ambiti su base bilaterale e multilaterale, principalmente nell’ambito dell’Unione africana e del Forum di partenariato Russia-Africa;

 

4) incrementare il commercio e gli investimenti con gli Stati africani e le strutture di integrazione africane (in primo luogo l’Area continentale di libero scambio dell’Africa, la Banca africana per l’import-export e altre importanti organizzazioni subregionali), anche attraverso l’UEEA;

 

5) promuovere e sviluppare legami in ambito umanitario, tra cui la cooperazione scientifica, la formazione del personale nazionale, il rafforzamento dei sistemi sanitari, la fornitura di altra assistenza, la promozione del dialogo interculturale, la tutela dei valori spirituali e morali tradizionali e il diritto alla libertà di religione.

 

America Latina e Caraibi

 

  1. Dato il progressivo rafforzamento della sovranità e del potenziale multiforme degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi, la Federazione Russa intende sviluppare le relazioni con essi su una base pragmatica, non ideologizzata e reciprocamente vantaggiosa, prestando attenzione prioritaria a:

 

1) sostenere gli Stati latinoamericani interessati e sottoposti a pressioni da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati nel garantire la sovranità e l’indipendenza, anche attraverso la promozione e l’espansione della sicurezza, della cooperazione militare e tecnico-militare;

 

2) rafforzare l’amicizia, la comprensione reciproca e approfondire il partenariato multiforme e reciprocamente vantaggioso con la Repubblica Federativa del Brasile, la Repubblica di Cuba, la Repubblica del Nicaragua, la Repubblica Bolivariana del Venezuela, sviluppare le relazioni con altri Stati latinoamericani, tenendo conto del grado di indipendenza e di costruttività della loro politica nei confronti della Federazione Russa;

 

3) incrementare il commercio e gli investimenti reciproci con gli Stati dell’America Latina e dei Caraibi, anche attraverso la cooperazione con la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi, il Mercato Comune del Sud. Il Sistema di Integrazione Centroamericano, l’Alleanza Bolivariana per i Popoli delle Americhe, l’Alleanza del Pacifico e la Comunità dei Caraibi;

 

4) espandere i legami culturali, scientifici, educativi, sportivi, turistici e umanitari con gli Stati della regione.

 

Regione europea

 

  1. La maggior parte degli Stati europei persegue una politica aggressiva nei confronti della Russia, volta a creare minacce alla sicurezza e alla sovranità della Federazione Russa, a ottenere vantaggi economici unilaterali, a minare la stabilità politica interna e a erodere i tradizionali valori spirituali e morali russi, nonché a creare ostacoli alla cooperazione della Russia con alleati e partner. A questo proposito, la Federazione Russa intende difendere coerentemente i propri interessi nazionali dando priorità a:

1) ridurre e neutralizzare le minacce alla sicurezza, all’integrità territoriale, alla sovranità, ai valori spirituali e morali tradizionali e allo sviluppo socio-economico della Russia, dei suoi alleati e partner da parte di Stati europei ostili, dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico, dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa;

 

2) creare le condizioni per la cessazione delle azioni ostili da parte degli Stati europei e delle loro associazioni, per il completo rifiuto della linea anti-russa (compresa l’interferenza negli affari interni della Russia) da parte di questi Stati e delle loro associazioni, e per la loro transizione verso una politica a lungo termine di buon vicinato e di cooperazione reciprocamente vantaggiosa con la Russia;

 

3) la formazione di un nuovo modello di coesistenza da parte degli Stati europei per garantire lo sviluppo sicuro, sovrano e progressivo della Russia, dei suoi alleati e partner, e una pace duratura nella parte europea dell’Eurasia, tenendo conto del potenziale dei formati multilaterali, compresa l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa.

 

  1. I prerequisiti oggettivi per la formazione di un nuovo modello di coesistenza con gli Stati europei sono la vicinanza geografica, i profondi legami culturali, umanitari ed economici storicamente sviluppati tra i popoli e gli Stati della parte europea dell’Eurasia. Il principale fattore che complica la normalizzazione delle relazioni tra la Russia e gli Stati europei è la linea strategica degli Stati Uniti e dei loro singoli alleati di tracciare e approfondire le linee di divisione nella regione europea al fine di indebolire e minare la competitività delle economie della Russia e degli Stati europei, nonché di limitare la sovranità degli Stati europei e garantire il dominio globale degli Stati Uniti.

 

  1. La consapevolezza da parte degli Stati europei che non esiste alternativa alla coesistenza pacifica e alla cooperazione paritaria reciprocamente vantaggiosa con la Russia, l’aumento del livello di indipendenza della loro politica estera e la transizione verso una politica di buon vicinato con la Federazione Russa avranno un effetto positivo sulla sicurezza e sul benessere della regione europea e aiuteranno gli Stati europei a prendere il loro giusto posto nel Grande Partenariato Eurasiatico e in un mondo multipolare.

 

Gli Stati Uniti e gli altri Stati anglosassoni

 

  1. Il percorso della Russia nei confronti degli Stati Uniti ha un carattere combinato, tenendo conto del ruolo di questo Stato come uno dei centri sovrani influenti dello sviluppo mondiale e allo stesso tempo il principale ispiratore, organizzatore ed esecutore della politica aggressiva anti-russa dell’Occidente collettivo, fonte di grandi rischi per la sicurezza della Federazione Russa, la pace internazionale, uno sviluppo equilibrato, equo e progressivo dell’umanità.

 

  1. La Federazione Russa è interessata a mantenere la parità strategica, la coesistenza pacifica con gli Stati Uniti e la creazione di un equilibrio di interessi tra la Russia e gli Stati Uniti, tenendo conto del loro status di grandi potenze nucleari e della loro speciale responsabilità per la stabilità strategica e la sicurezza internazionale in generale. Le prospettive di formare un tale modello di relazioni tra Stati Uniti e Russia dipendono dalla misura in cui gli Stati Uniti saranno pronti ad abbandonare la loro politica di dominio del potere e a rivedere la loro linea anti-russa a favore di un’interazione con la Russia sulla base dei principi di uguaglianza sovrana, di mutuo beneficio e di rispetto degli interessi reciproci.

 

  1. La Federazione Russa intende costruire relazioni con altri Stati anglosassoni a seconda del grado di disponibilità ad abbandonare il loro atteggiamento ostile nei confronti della Russia e a rispettare i suoi legittimi interessi.

 

Antartide

 

  1. La Russia è interessata a preservare l’Antartide come spazio demilitarizzato di pace, stabilità e cooperazione, a mantenere la sostenibilità ambientale e ad espandere la propria presenza nella regione. A tal fine, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria alla conservazione, all’effettiva attuazione e al progressivo sviluppo del Sistema del Trattato Antartico del 1° dicembre 1959.

 

  1. Formazione e attuazione della politica estera della Federazione Russa

 

  1. Il Presidente della Federazione Russa, agendo in conformità con la Costituzione della Federazione Russa e le leggi federali, definisce le linee principali della politica estera, dirige la politica estera del Paese e, in qualità di capo dello Stato, rappresenta la Federazione Russa nelle relazioni internazionali.

 

  1. Il Consiglio della Federazione dell’Assemblea Federale della Federazione Russa e la Duma di Stato dell’Assemblea Federale della Federazione Russa, nell’ambito della loro autorità, configurano il quadro legislativo per la politica estera e l’attuazione degli obblighi internazionali della Federazione Russa, nonché contribuiscono all’adempimento dei compiti della diplomazia parlamentare.

 

  1. Il Governo della Federazione Russa prende misure per attuare la politica estera e la cooperazione internazionale.

 

  1. Il Consiglio di Stato della Federazione Russa partecipa allo sviluppo dei compiti e degli obiettivi strategici della politica estera, assiste il Presidente della Federazione Russa nella determinazione delle principali direzioni della politica estera.

 

  1. Il Consiglio di sicurezza della Federazione Russa definisce le principali direzioni della politica estera e militare, prevede, identifica, analizza e valuta le minacce alla sicurezza nazionale della Russia, sviluppa misure per neutralizzarle, prepara proposte per il Presidente della Federazione Russa riguardo all’adozione di misure economiche speciali al fine di garantire la sicurezza nazionale, esamina le questioni di cooperazione internazionale relative al mantenimento della sicurezza, coordina gli sforzi degli organi esecutivi federali e degli organi esecutivi delle entità costitutive della Federazione Russa per attuare le decisioni adottate dal Presidente della Federazione Russa al fine di garantire gli interessi nazionali e la sicurezza nazionale, proteggere la sovranità della Federazione Russa, la sua indipendenza e integrità statale, prevenire le minacce esterne alla sicurezza nazionale.

 

  1. Il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa sviluppa una strategia generale della politica estera della Federazione Russa e presenta le relative proposte al Presidente della Federazione Russa, attua il corso della politica estera, coordina le attività degli organi esecutivi federali nel settore delle relazioni internazionali e della cooperazione internazionale e coordina le relazioni internazionali dei soggetti della Federazione Russa.

 

  1. L’Agenzia federale per gli affari della Comunità degli Stati Indipendenti, i connazionali all’estero e la cooperazione umanitaria internazionale assiste il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa nel perseguire una linea di politica estera uniforme in termini di coordinamento e attuazione dei programmi di cooperazione umanitaria internazionale, nonché nell’attuazione della politica statale nel campo dell’assistenza internazionale allo sviluppo a livello bilaterale.

 

  1. Altri organi esecutivi federali svolgono attività internazionali in conformità alle loro competenze, al principio dell’integrità della politica estera e in coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa.

 

  1. Le entità costitutive della Federazione Russa si impegnano in contatti economici internazionali ed esteri in conformità con le loro competenze e in coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, tenendo conto dell’importante ruolo della cooperazione interregionale e transfrontaliera nello sviluppo delle relazioni tra la Federazione Russa e gli Stati esteri.

 

  1. Nella preparazione e nell’attuazione delle decisioni di politica estera, gli organi esecutivi federali collaborano con le camere dell’Assemblea federale della Federazione Russa, con i partiti politici russi, con la Camera civica della Federazione Russa, con le organizzazioni senza scopo di lucro, con la comunità accademica e degli esperti, con le associazioni culturali e umanitarie, con la Chiesa ortodossa russa e con le altre associazioni religiose tradizionali russe, con gli ambienti economici e con i mass media, contribuendo alla loro partecipazione alla cooperazione internazionale. L’ampio coinvolgimento di forze sociali costruttive nel processo di politica estera promuove il consenso nazionale sulla politica estera, ne assiste l’attuazione e svolge un ruolo importante in termini di risoluzione più efficace di un’ampia gamma di questioni dell’agenda internazionale.

 

  1. Le risorse extra-bilancio raccolte su base volontaria attraverso il partenariato pubblico-privato possono essere utilizzate per finanziare le attività di politica estera.

https://mid.ru/ru/detail-material-page/1860586/?lang=en

 

 

La de-dollarizzazione del commercio brasiliano-cinese fa più luce sulla grande strategia di Lula, di Andrew Korybko

Nonostante Lula promuova il multipolarismo finanziario a spese indiscutibili del dollaro, è solidamente allineato con i liberal-globalisti al potere negli Stati Uniti, soprattutto a livello di politica interna e socio-culturale.

Breve contesto

All’inizio di questa settimana il Brasile e la Cina hanno raggiunto un accordo per la de-dollarizzazione del loro commercio, che accelererà i processi di multipolarità finanziaria nel contesto della transizione sistemica globale. La tempistica è stata curiosa, tuttavia, dal momento che il ministro dell’Agricoltura brasiliano Carlos Favaro ha dichiarato ai media lo scorso fine settimana che “tutte le azioni di governo sono rinviate” a causa della cancellazione del viaggio programmato da Lula dopo essersi ammalato. Anche se lo ha riprogrammato per l’11-14 aprile, le parti hanno deciso di firmarlo la scorsa settimana invece di aspettare fino ad allora.

Inoltre, ciò è avvenuto nella stessa settimana in cui gli Stati Uniti hanno ospitato il secondo “Vertice per la democrazia”, al quale Lula non ha partecipato in video come previsto con il pretesto della sua recente malattia. Ciononostante, ha inviato una lunga dichiarazione che i media alleati hanno riportato erroneamente come filo-russa, la cui descrizione è screditata da fatti verificabili provenienti da fonti ufficiali qui e dal testo stesso che è stato poi pubblicato integralmente qui. La Russia non è affatto menzionata e il testo sembra una lettera d’amore ai democratici statunitensi.

L’allineamento ideologico di Lula con i liberali-globalisti statunitensi

Lula è ideologicamente allineato con i liberali-globalisti, che gli intrepidi lettori possono approfondire consultando la raccolta di articoli condivisa alla fine di questa analisi qui. Non sorprende quindi che nella sua lettera abbia insinuato che l’opposizione brasiliana sia “estremista”, abbia condannato la “disinformazione” che, a suo dire, sta guidando quest’ultima come pretesto per imporre potenzialmente più censura nel prossimo futuro, come parte della sua campagna di consolidamento del potere sostenuta dagli Stati Uniti, e abbia elogiato le persone “LGBTQIA+”.

Queste agende, che il presidente ha presentato al “Summit per la democrazia”, sono in linea con le cause propagandate in tutto il mondo dal finanziatore della Rivoluzione Colorata George Soros, che ha appoggiato entusiasticamente Lula nel suo discorso alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera a metà febbraio. L’ultimo paragrafo, riguardante in particolare le persone LGBTQIA+, contraddice direttamente il sostegno ufficiale della Russia ai valori morali tradizionali, come promulgato nel suo nuovo concetto di politica estera che può essere letto qui.

Nell’ottavo paragrafo, la Russia avverte che “Una forma diffusa di interferenza negli affari interni degli Stati sovrani è diventata l’imposizione di atteggiamenti ideologici neoliberali distruttivi che vanno contro i valori spirituali e morali tradizionali”. Questo passaggio giustifica l’obiettivo ufficiale di difendere i valori morali tradizionali, citato una dozzina di volte, spiega perché la Russia ha vietato la propaganda LGBT+ e aggiunge un contesto alla conclusione del Presidente Putin secondo cui l’élite liberale promuove la pedofilia.

Gestire la percezione statunitense della politica di multipolarità finanziaria del Brasile

La dimensione socio-culturale della visione del mondo di Lula è quindi opposta a quella della Russia, che presumibilmente considera “bigotta” e “fascista”, proprio come fanno in genere i suoi sostenitori liberal-sinistri. Tuttavia, questi due Paesi BRICS condividono l’obiettivo comune del multipolarismo finanziario, spiegando così la sua decisione di de-dollarizzare il commercio brasiliano-cinese. Tornando a questo sviluppo, la sua tempistica suggerisce che Lula ha voluto che ciò avvenisse in modo relativamente più silenzioso rispetto al suo annuncio mentre era in piedi con la sua controparte.

Poiché era già stato concordato, la sua sfida era quindi quella di gestire la percezione degli Stati Uniti, poiché non voleva rischiare di offendere i suoi colleghi “guerrieri della giustizia sociale”, come AOC e Bernie Sanders, entrambi incontrati durante il suo viaggio a Washington a febbraio. Lula voleva anche evitare di offendere il suo nuovo amico Biden, dopo che i due avevano concordato di rafforzare in modo globale la partnership strategica dei loro Paesi nella loro dichiarazione congiunta, che può essere letta sul sito ufficiale della Casa Bianca qui e analizzata qui.

A tal fine, la sua ultima malattia è stata politicamente conveniente, nel senso che gli ha permesso di posticipare il suo viaggio programmato in modo che non coincidesse con il secondo “Vertice per la democrazia” degli Stati Uniti e quindi di autorizzare la firma dell’accordo di de-dollarizzazione in sua assenza con un’attenzione relativamente minore. Come spiegato in precedenza, ha voluto fare del suo meglio per gestire la percezione degli Stati Uniti su questo sviluppo che fa avanzare l’obiettivo del Brasile di multipolarità finanziaria a spese indiscutibili del dollaro.

Lo scenario della competizione ideologica russo-brasiliana in Africa

Per quanto i suoi alleati mediatici e i sicofanti dei social media sostengano il contrario, è comunque di fatto falso descrivere Lula come contrario agli Stati Uniti, come dimostrato dalla sua dichiarazione già citata ai partecipanti al vertice della scorsa settimana e da quella congiunta con Biden a febbraio, anch’essa linkata in precedenza. Nonostante la sua promozione del multipolarismo finanziario a spese indiscutibili del dollaro, è solidamente allineato con i liberal-globalisti al potere negli Stati Uniti, soprattutto in ambito politico e socio-culturale.

Le due dichiarazioni citate dimostrano che Lula condivide la missione liberal-globalista di Biden di delegittimare le rispettive opposizioni come “estremiste”, di preparare l’imposizione di una maggiore censura con il suddetto pretesto e di propagandare le cause LGBT+ in piena collaborazione tra loro. Quest’ultima parte contraddice direttamente uno dei precetti chiave contenuti nel nuovo concetto di politica estera della Russia, ovvero la difesa dei valori morali tradizionali, e costituisce quindi una minaccia ibrida.

Comunque sia, il Brasile come Stato non è una minaccia per la Russia, ma la sua potenziale propagazione di cause LGBT+ in collusione con gli Stati Uniti in Paesi terzi in cui anche Mosca ha interessi, come quelli tradizionalmente conservatori in Africa come l’Uganda, potrebbe costituire una sfida asimmetrica non amichevole. Russia e Brasile potrebbero quindi trovarsi a competere per i cuori e le menti in quei Paesi, con la prima che difende le restrizioni sulla propaganda LGBT+ e il secondo che agita i locali contro di esse.

L’immaginario del Brasile come equilibratore tra Cina e Stati Uniti

Per quanto riguarda la Cina, invece, non ci si aspetta che il Brasile si scontri o entri in competizione con essa in alcun modo, poiché Lula prevede che il suo Paese sia in equilibrio tra la Cina e gli Stati Uniti. Da un lato, la Cina è il principale partner economico del Brasile e un alleato nel perseguire il comune obiettivo del multipolarismo finanziario. Dall’altro lato, gli Stati Uniti sono il principale partner brasiliano in materia di sicurezza e oggi sono anche una fonte di ispirazione per i suoi liberali-globalisti, che si ispirano al Partito Democratico al potere.

La questione è stata accennata di sfuggita in questa analisi, che ha interpretato l’elogio della Cina fatto dal ministro degli Esteri Vieira in un’intervista come “la possibilità che il Brasile tenti di trovare un equilibrio tra il leader statunitense del Miliardo d’oro, con cui Lula si è politicamente allineato, contro la Russia, e il motore economico cinese dell’Intesa sino-russa”. A prescindere dal successo di questo approccio, gli osservatori dovrebbero notare che la Russia non dovrebbe avere un ruolo di primo piano nella grande strategia di Lula.

Il commercio continuerà probabilmente a crescere in quanto reciprocamente vantaggioso, ma i legami politici potrebbero presto peggiorare nel caso in cui Lula estradasse una sospetta spia negli Stati Uniti per affrontare le accuse invece di deportarla in Russia, cosa che i lettori possono approfondire qui. Il potenziale viaggio del Ministro degli Esteri Lavrov in Brasile questo mese si concentrerà probabilmente su questo tema, esplorando anche la possibilità di espandere ulteriormente i loro legami economici, in particolare nel settore energetico, come suggerito dall’ambasciatore del Paese in Russia.

Sfatare la “grande bugia” della sinistra brasiliana

La nomina da parte di Lula dell’ex Presidente Rousseff alla guida della Nuova Banca di Sviluppo (NDB) dei BRICS dovrebbe quindi essere interpretata nel contesto dell’avanzamento degli obiettivi di multipolarità finanziaria del Brasile, invece di avere a che fare con la Russia come i suoi alleati mediatici e i sicofanti dei social media stanno facendo credere. La “Grande Bugia” della sinistra brasiliana e dei suoi sostenitori all’estero è che Lula è filo-russo, anche se i fatti dimostrano che è politicamente allineato con gli Stati Uniti contro la Russia nella guerra per procura con la NATO.

Faranno girare qualsiasi cosa faccia per mentire che è segretamente alleato con la Russia contro gli Stati Uniti, nonostante i fatti citati in questa analisi da fonti ufficiali sfatino completamente questa teoria letterale della cospirazione. Questo fatto “politicamente scomodo” non può mai essere riconosciuto apertamente, nemmeno nell’ipotesi che Lula estradi la sospetta spia negli Stati Uniti per affrontare le accuse, invece di deportarla in Russia, poiché i propagandisti temono che ciò riveli la verità sulla visione del mondo liberal-globalista di Lula, allineata agli Stati Uniti.

Nella loro mente, la falsa percezione di Lula come “rivoluzionario multipolare che si oppone all’egemonia statunitense” deve essere mantenuta a tutti i costi, per evitare che la suddetta verità sulla sua visione del mondo provochi una rivolta politica tra la base del Partito dei Lavoratori che lo costringa a ricalibrare la sua grande strategia. Questo spiega perché stanno spingendo così attivamente l’ultima narrativa di disinformazione che sostiene falsamente che il suo accordo di de-dollarizzazione con gli Stati Uniti significhi che egli è contrario e allineato con la Russia.

Il futuro delle relazioni russo-brasiliane

In realtà, la Russia è considerata da Lula solo un partner commerciale e un Paese con cui cooperare per perseguire i comuni obiettivi di multipolarità finanziaria. È ferocemente contrario alla sua difesa ufficiale dei valori morali tradizionali e soprattutto alle mosse militari che è stata costretta a fare per difendere le sue linee rosse di sicurezza nazionale in Ucraina dopo che la NATO le ha clandestinamente oltrepassate. Lula non lo dirà mai apertamente, ma con ogni probabilità pensa che la Russia sia “bigotta”, “fascista” e “imperialista”.

Nonostante ciò, continuerà a cooperare con la Russia su questioni di interesse comune, come spiegato, ma nessuno dei due può fare affidamento sull’altro, come la Russia può fare affidamento sull’India, partner dei BRICS, che Lula probabilmente ritiene anch’essa guidata da “bigotti” e “fascisti”, in accordo con la sua visione del mondo liberal-globalista. I limiti artificiali imposti alla loro partnership sono dovuti all’ideologia radicale del leader brasiliano, che tutti gli osservatori onesti devono riconoscere se aspirano ad analizzare accuratamente la sua grande strategia futura.

https://korybko.substack.com/p/the-de-dollarization-of-brazilian

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Guardare avanti dal bivio, di Simplicius

Quando una nuova era albeggia lentamente sull’America come una rugiada mattutina, la domanda che attraversa la coscienza nazionale è: Come possiamo andare avanti? Come costruire un nuovo mythos nazionale, dove un senso di ottimismo acceso possa tornare a essere una norma quotidiana? Non nella concezione grandiosa di “mythos”, di cui si parla in infiniti articoli qui su Substack, incentrati sulle tradizioni percepite della “grande antichità”, come il “vitalismo”, lo “spartanesimo” e simili; piuttosto, in un senso molto più concreto e quotidiano. Un nuovo mythos sotto forma, semplicemente, di un senso di futuro coeso con una traiettoria tangibile di progresso, piuttosto che un futuro che si sente visceralmente senza uscita in una coltre nera che avvolge la nostra visione in un’oscurità ristretta e soffocante – e quale tessuto culturale, ideologico, o umwelt, sarebbe necessario per raggiungere questa riconfigurazione?

C’è un potpourri di articoli là fuori, da parte di tutti i tipi di pensatori della Nuova Destra che prendono il nome da uova crude, età del bronzo e altri appellativi audaci e virili. Scrivono discorsi trionfali e pieni di grandi inviti all’azione che sembrano inchiostrati su una pergamena consegnata al vostro rifugio montano con gli artigli di ghiaccio di un’aquila stridente. No, non è questo quel genere di contemplazione che intendo intraprendere qui. Intendo invece teorizzare una serie di aspettative più relazionabili: non tutti ci sforziamo di diventare conquistatori greci o stoici masticatori di vetro. Ma come può il cittadino medio tornare a una forma relativamente stabile di esistenza vibrante, con una chiara visione del futuro e un minimo di entusiasmo per il proprio posto, le proprie opere e l’ambiente che lo circonda?

Il primo, e probabilmente più potente, cambiamento che propongo potrebbe riequilibrare le nostre vite nel prossimo decennio è la semplice revoca della caccia alle streghe e delle persecuzioni contro il pensiero conservatore e il “pensiero sbagliato” in generale. Una delle principali tendenze in atto è il rifiuto dell’aura mitica della “sinistra woking” che controlla la narrazione nazionale. Il massiccio spostamento demografico verso Trump tra i giovani al di sotto dei 30 anni, le minoranze e i cittadini dei centri urbani in generale, ha reso accettabile o addirittura “cool” esaltare il populismo e l’eterodossia, in virtù del fatto che classi di privilegi precedentemente intoccabili si sono convertite ai discorsi della campagna di Trump. Molte celebrità nere, rapper e altri influencer considerati tra i creatori di gusti “cool” alla moda hanno fatto apparire l’essere un sostenitore di Trump come la nuova ribellione, cosa che in realtà è sempre stata; questo nonostante i liberali ci abbiano fatto credere che il partito della macchina aziendale fosse in realtà il cuore della “resistenza”.

E così, un risultato sottovalutato è che la sottile dissipazione delle oppressioni quotidiane da parte dell’establishment woke porterà alla rimozione di quel disagio pervasivo, della paura cronica e dell’ansia ribollente che ha afflitto la comunità eterodossa dall’esplosione della guerra culturale di Obama. Solo su questa base, possiamo ipotizzare che i prossimi anni potrebbero essere vissuti come un grande goblin vampirico sollevato dal nostro petto collettivo, permettendoci di respirare più facilmente e di godere di una vita più tranquilla, recuperando un senso di comunità, di meraviglia e di attesa per il futuro. Questa è una grande differenza rispetto al vivere in un costante stato di paura e preoccupazione per le continue minacce a noi stessi, alle nostre famiglie e alla nostra reputazione, come conseguenza di un’affermazione sbagliata o di un “pensiero sbagliato”.

Immaginate per un momento: siamo nel 2025 e Trump ha neutralizzato le agenzie federali di controllo e altri organismi di “polizia del pensiero”, ha smantellato l’FBI e molti altri uffici ostili addestrati per anni a perseguitare i dissidenti del pensiero-nemici dello Stato. Sono stati istituiti molti ideali del Progetto 2025; un riallineamento tettonico ha spostato le sponsorizzazioni delle aziende per paura, mentre la pubblicità DEI e woke si stacca come una pelle di serpente morta. Molti dubitano di questa visione perché Trump sta radunando una manciata di neocon per il suo gabinetto, ma finora si tratta soprattutto di politica estera, dove Trump non è mai stato un grande. L’America è dipendente dall’imperialismo perché l’egemonia globale è ciò che conferisce all’America la sua presunta “grandezza” e il suo eccezionalismo; non possiamo aspettarci che questo cambi molto al momento. Ma per quanto riguarda la politica interna, quando si tratta di eliminare le crescite maligne della burocrazia neoliberale, è una questione completamente diversa in cui la squadra di Trump può effettivamente brillare.

Quelle micro-aggressioni istituzionali quotidiane e pervasive contro i dissidenti hanno portato scompiglio nelle nostre vite. Il semplice atto di uscire – soprattutto nel periodo successivo alla campagna di terrorismo con maschera di Covid – è diventato per molti un esercizio ansiogeno; un viaggio di routine al negozio all’angolo assume lo sforzo di una sorta di infiltrazione in territorio nemico. Pensateci: i veri americani si sentono nemici perseguitati sul proprio territorio.

Ma le carte in tavola sono cambiate. Ora è l’establishment del passo dell’oca, in fuga, a doversi rintanare nell’ombra, incappucciato e nervoso per il rischio che i suoi orientamenti “segreti” si intravedano in pubblico. Il punto è semplicemente dire che: L’America non ha necessariamente bisogno di una specifica visione grandiosa come mythos per scrollarsi di dosso l’oscurità che l’ha avvolta negli ultimi dieci anni e più; ma piuttosto, la semplice eliminazione dei terrori quotidiani della “sinistra” dovrebbe da sola fare miracoli nel riequilibrare il continuum per la persona media, permettendole di respirare più facilmente, di sognare di nuovo .

La maggior parte delle persone non ha bisogno di molte cose, in particolare nulla di stravagante come le visioni troppo lunghe dell’antichità empirea a cui si faceva riferimento prima; bastano le cose semplici. La possibilità di respirare liberamente ogni giorno: non doversi preoccupare che i propri figli vengano propagandati, rapiti dal punto di vista medico o addirittura condizionati segretamente a odiarvi a scuola.

Ciò non vuol dire che non ci sia senza spazio per le concezioni più grandiose: le visioni intricate del mito nazionale, dello spirito del tempo e della coscienza animatrice come traiettoria diretta verso il futuro. A questo proposito, l’America in particolare si è affidata al potere culturale di Hollywood per dipingere il percorso da seguire per decenni. Hollywood e le sue propaggini di cultura e musica mainstream sono state il cuore pulsante della concezione che l’America ha di se stessa: lo specchio cosmico che proietta il suo riflesso sul futuro collettivo.

Ma dopo il tradimento spirituale dell’illusione Covid, la popolazione si è ribellata alla cultura decadente delle celebrità e a Hollywood in generale. La campagna di Kamala ha puntato su celebrità ancora dotate di un’aura mistica o di un cachet culturale, a suo grande discapito:

Ogni tipo di star si è schierata a favore di Kamala, ma non ha sortito alcun effetto, poiché i cittadini sono ormai assuefatti ai loro cretini sermoni, oltre che disgustati dal flusso infinito di scandali degli ultimi anni, che hanno messo a nudo i segreti più oscuri di Hollywood.

Per questo motivo, Hollywood sta morendo, avendo perso la sua influenza e il suo fascino – nel senso più antico e magico del termine – non solo per influenzare le nostre inclinazioni politiche, ma su una scala più grande e spirituale: per dirigere lo “spirito del tempo”, comandare lo Zeitgeist, esercitare il controllo sul nostro viaggio meta-estetico come civiltà occidentale. È per questo che la campagna “Joy” di Kamala si è incagliata come un sorriso malriuscito, perché collegando il falso ottimismo tossico di Hollywood all’atmosfera già costruita della campagna Harris non si è ottenuto altro che un kabuki sintetico, un corteo di facce di plastica e cuori superficiali.

La gente ha iniziato a percepire l’inquietante scollamento dopo la “Rivoluzione Culturale” di ObaMao dell’Anno Celeste dell’Imperatore del 2008. Ma poi si è avvertito davvero durante i pogrom di Covid, quando i cittadini allineati con l’establishment si sono uniti alle Camicie Brune nei massacri dei ventilatori. Ora non si può più tornare indietro: il Paese guarda avanti, ma la vista è per la prima volta nebbiosa, non descritta. I pensatori, gli opinionisti e gli pseudo-intellettuali si affannano a cercare un senso per il futuro.

Guardatevi intorno: ogni leader di pensiero brucia l’olio di mezzanotte per dare un senso a questo pantano. Da Matt Taibbi qui sotto:

E altri:

8Ball
La storia di queste elezioni inizia nel 2020…
5 giorni fa – 46 likes – Sean Monahan

La sempre incisiva ‘femminista reazionaria’ Mary Harrington tocca brevemente un nuovo intrigo lungo questa direttrice che lei chiama il Nuovo Fusionismo:

Mary Harrington
Vi avevo promesso un nuovo post la scorsa settimana, poi sono stata molto malata e non ho potuto. Ma, oh mio Dio, quante cose sono successe nel frattempo! Vi scrivo dall’aeroporto di Dulles dopo un paio di giorni a Capitol Hill e… beh, che settimana per essere a Washington…
8 giorni fa – 163 mi piace – 45 commenti – Mary Harrington

Quello che lei chiama New Fusionism rappresenta una sorta di nuova realtà di ex-liberali o libertari che producono Big Tech come Musk, Peter Thiel, o anche Vivek Ramaswamy, che si “fondono” con il movimento conservatore come rifugiati, forse riluttanti, di una sinistra che li ha alienati tradendo i valori liberali classici.

Elon, dopo tutto, non è un normale conservatore sociale. Vuole colonizzare Marte. Ha qualcosa come 12 figli, avuti da più donne, attraverso un mix di maternità surrogata, fecondazione in vitro e il vecchio metodo. Vuole impiantare chip nel cervello delle persone. Pensa di usare la tecnologia per diventare qualcosa di più che umano. Ora possiede la piazza del mondo e il prossimo Presidente degli Stati Uniti gli deve un favore.

Almeno alcune di queste cose metteranno (per usare un eufemismo) a dura prova i precetti sociali conservatori fondamentali sulla famiglia e sulla persona umana. Ma le persone dovranno lavorare insieme. La politica è questo. Sono l’ultima persona a cui chiedere una prospettiva da insider su quale sarà il risultato, ma la mia intuizione iniziale di lettore di foglie di tè è che stiamo per vedere il vero nuovo “fusionismo” prendere forma concreta.

L’ultimo insediamento “fusionista” di questo tipo, per la destra americana, si è formato nella seconda metà del XX secolo. È riuscito a far quadrare il cerchio (dopo una certa moda) tra i cristiani conservatori americani, in gran parte protestanti, e la grande finanza. Oggi ci sono molte critiche da parte della Nuova Destra a questo accordo, ma ha retto per un periodo di tempo considerevole.

Dopo tutto, nel momento in cui scriviamo, Trump ha ufficialmente annunciato Musk e Ramaswamy a capo del Dipartimento per l’Efficienza del Governo.

Harrington prosegue evidenziando l’epitome di questa “fusione”: il cattolico di provincia convertito JD Vance come comandante in seconda di un’amministrazione dotata di un’avanguardia di cervelli AI Big Tech:

Al contrario, il nuovo insediamento dovrà, almeno in termini di sensibilità, far quadrare il cerchio tra un conservatorismo sociale fortemente cattolico da un lato e le Big Tech dall’altro: in particolare l’avanguardia dell’AI e delle biotecnologie. Se pensate che questo sia un luogo improbabile per cercare un terreno comune, beh: non siete i soli. Eppure siamo qui. Come sarà il risultato, in termini di politica concreta, è ora nelle mani di tutti gli operatori impegnati dietro le quinte; ma il fatto che il convertito cattolico, ex finanziere e noto poeta JD Vance sia ora il vicepresidente entrante può dare un’idea della sua sensibilità complessiva.

Affrontando l’aspetto più metafisico di quest’epoca di transizione, il sempre rivelatore Albero dei Guai dichiara che siamo sull’orlo di un tipo di civiltà completamente nuovo. Sono finiti i giorni della civiltà apollinea, modellata su un logos ellenico, così come la civiltà magica dell’era cristiana e quella faustiana della nostra epoca moderna. Citando Musk come principale motore ideologico, egli proclama con coraggio l’inizio dell’età enea :

Contemplazioni sull’albero della sventura
Solo tre giorni fa, il 5 novembre 2024, Donald J. Trump è stato nuovamente eletto alla carica di Presidente degli Stati Uniti, ottenendo 312 voti elettorali e, per la prima volta nella sua carriera politica, il voto popolare. È stata la più grande rimonta nella storia della politica americana…
8 giorni fa – 184 mi piace – 93 commenti – L’albero dei guai

L’alleanza tra Musk e Trump ha segnato un momento di transizione: il momento in cui un’etica faustiana in via di estinzione ha ceduto il passo a un ascendente spirito eneo.

Per chi fosse interessato, la tassonomia spengleriana delle civiltà si articola come segue, secondo Tree of Woe:

La civiltà apollinea della Grecia e di Roma era fondamentalmente orientata verso uno spazio finito e delimitato. L’anima apollinea desiderava simmetria, proporzione ed equilibrio. I templi greci riflettevano questo desiderio: erano monumenti autosufficienti e statici alla perfezione e all’armonia, che incarnavano un mondo definito da limiti chiari e dalla legge naturale. Per la mente apollinea, il mondo era finito e ordinato, e la grandezza umana doveva fiorire all’interno dei vincoli dell’armonia naturale.

La civiltà magiara, definita dal mondo del primo cristianesimo, dell’Islam e dell’Impero Romano d’Oriente, introdusse un nuovo orientamento verso lo spazio. La sua anima era quella dei recinti e della divinità nascosta, simboleggiata architettonicamente dalla cupola e dal sancta sanctorum. Questo spazio era un mondo di fede rivolto verso l’interno, dove Dio era il centro invisibile, avvolto nel mistero e nella rivelazione. Qui, lo spazio cavernoso sotto la cupola non offriva l’infinito, ma la presenza intima e potente del divino. L’anima magica desiderava l’unità all’interno, l’unità tra l’umanità e il divino, incapsulata all’interno di un recinto sacro.

Poi arrivò la civiltà faustiana, quella che chiamiamo Occidente, con il suo impulso unico per uno spazio senza confini, senza limiti. Lo spirito faustiano, sorto dall’epoca medievale e fiorito attraverso il Rinascimento e l’età moderna, guardava sempre verso l’esterno, verso l’orizzonte infinito e le stelle al di là. La sua architettura ha catturato questa spinta: Le cattedrali gotiche si protendevano verso il cielo con le loro guglie, mentre i moderni grattacieli e le prodezze tecnologiche estendevano questo anelito verso l’infinito. L’anima faustiana era spinta all’infinito verso la conquista, la scoperta e il dominio, senza farsi scoraggiare da ostacoli o remore etiche. Questa civiltà osò scalare montagne, imbrigliare l’atomo, dividere i geni e tracciare le stelle. Ma la sua ricerca incessante ebbe un grande costo: l’incuranza del progresso faustiano cominciò a rivelare i pericoli di una ricerca incontrollata del dominio, una ricerca che ora si tinge di esaurimento.

È interessante notare che la sua concezione dell’Enea è straordinariamente in sintonia con il concetto di “fusione” di Mary Harrington, pur non avendo alcun legame con esso. Questo tipo di sincronicità è al centro dei cambiamenti che occupano gli attuali pensatori citati in precedenza.

Molti sono stufi dell’attenzione soffocante dell’ultimo decennio per l’ego e l’identità interiori, cioè per le vanità microcosmiche che hanno trasformato la narrazione dell’umanità in un nesso banalizzato di orientamento sessuale, microaggressioni sul colore della pelle, eccetera. Come un sospiro di sollievo collettivo, l’umanità sembra pronta a guardare verso l’esterno, verso immagini più grandiose, per la prima volta da una generazione. Questo spiega non solo l’urgenza di Elon Musk di raggiungere le stelle, ma anche la preoccupazione e l’entusiasmo di un numero crescente di persone per i suoi sviluppi verso questo obiettivo. Dopo anni in cui si è stati schiacciati dal pensare “in piccolo”, per una volta le persone vogliono tornare a pensare “in grande”. Gesti grandiosi, immaginazioni sconfinate, l’universale al di sopra delle vanità grossolane e visioni di nuovi mondi illimitati: questo potrebbe essere il nuovo “cambio di vibrazioni”, se il mandato di Trump riuscirà a risvegliare un numero sufficiente di dormienti.

Un altro aspetto del fenomeno della “fusione” è che i prossimi anni vedranno probabilmente un grande scossone a livello fondamentale di partiti e orientamenti culturali. Il riallineamento è stato evidente durante l’elezione di Trump, quando latinos, neri e persino donne bianche hanno iniziato a staccarsi sia dal partito democratico che dagli aderenti al liberalismo in generale. Ciò significa che, proprio come gli elettori blu della California che si riversano in Texas per adulterare il bacino di voti rossi autoctoni, anche in questo caso vedremo gli “spazi” generali conservatori/destra essere sempre più popolati – o “invasi”, se vogliamo – da rifugiati sbandati che si sono alienati dal loro partito. Questo porterà a una lenta diluizione del conservatorismo/destra in una nuova miscela. Non è necessariamente tutto un male – è semplice evoluzione, e i segmenti più arroccati della “destra” potrebbero certamente usare un po’ di “aria” da parte degli emigranti più moderati come parte delle pulizie di primavera del rinnovamento.

È un ciclo evolutivo naturale, e probabilmente necessario, in parte perché ogni punto culminante cultural-politico tende a generare un’oscillazione reazionaria verso l’estremo opposto; ad esempio, un periodo di governo scapestrato di “sinistra” crea naturalmente il contraccolpo di un autoritarismo di “destra”. Per questo motivo, la diluizione che si sta verificando può servire ad attenuare il contraccolpo attraverso il compromesso e la riduzione degli estremi.

I cambiamenti che subiremo nei prossimi anni saranno cruciali e duraturi. La vittoria di Trump annuncia un importante cambiamento culturale: non per virtù di Trump stesso, le maree si erano ovviamente già spostate negli ultimi anni; Trump è semplicemente arrivato nel momento perfetto per dare il colpo di grazia. Il fatto che la sua amministrazione si trovi ora di fronte a un allineamento improbabilmente raro, una perfetta sinergia politica di Camera, Senato e Magistratura, tutti sotto il suo controllo, significa che i cambiamenti tematici interni saranno percepiti in modo preponderante, rimbalzando a valle attraverso la cultura in un modo che consolida i cambiamenti generazionali come “nuove norme”. Inoltre, si può dire che i Democratici non hanno subito solo una sconfitta “anomala” o casuale, ma piuttosto una revoca totale da parte dell’umanità in generale che potrebbe riecheggiare per diversi mandati e amministrazioni. Dopo le pulizie di casa del team di Trump sull’integrità del voto, l’establishment farà fatica a rubare un’altra elezione, sia essa congressuale o presidenziale. Ciò significa che gli epocali cambiamenti civici e culturali a cui stiamo per assistere diventeranno segni distintivi profondamente radicati di una “nuova” era almeno per la prossima generazione o più.

Quale modo migliore per concludere tutto questo se non quello di citare il famoso oracolo che aveva profetizzato l’esatto opposto di ciò che sta accadendo? Il nuovo articolo di Francis Fukuyama analizza le implicazioni della vittoria ormai certa di Trump. L’uomo che una volta annunciava un’era nascente nel mondo post-sovietico ora invoca l’avvento di un’altra nuova:

Apre citando il rifiuto da parte del popolo americano dell’etica liberale che ha dominato la società a partire dagli anni Ottanta:

La vittoria schiacciante di Donald Trump e del partito repubblicano martedì sera porterà a grandi cambiamenti in importanti aree politiche, dall’immigrazione all’Ucraina. Ma il significato dell’elezione va ben oltre queste questioni specifiche e rappresenta un rifiuto decisivo da parte degli elettori americani del liberalismo e del modo particolare in cui la concezione di una “società libera” si è evoluta a partire dagli anni Ottanta.

Dopo la vittoria di Biden alla presidenza nel 2020, continua, il precedente mandato di Trump è sembrato un'”anomalia” – ma:

… ora sembra che sia stata la presidenza Biden a costituire un’anomalia, e che Trump stia inaugurando una nuova era nella politica statunitense e forse per il mondo nel suo complesso.

Questo va al cuore della mia tesi: che ciò che stiamo vivendo ora non è un’anomalia, ma piuttosto un cambiamento polare generazionale.

E prosegue con una spiegazione molto efficace e astuta di ciò che è andato storto:

Ma mentre quanto sopra sembra comprensibile, il pericolo, secondo Fukuyama, sta nel fatto che Trump intende andare oltre l’abbattimento delle più recenti aggiunte “neoliberali” e “woke liberali” all’ideologia di base: vuole abbattere il “liberalismo classico” in sé. Ed è questo il cuore del cambiamento epocale che sta per alterare la traiettoria del mondo stesso.

È interessante notare che, mentre definisce prontamente i ceppi neo- e woke- liberali, si astiene stranamente dal farlo per il liberalismo canonico stesso, che tratta con vellutata deferenza. In realtà, esaminando la sua sintassi, si scopre che – come accade di solito con le piante globaliste – egli sta semplicemente scambiando il “liberalismo” con l'”ordine globale”, ossia quel sistema di regole di base non scritte e tacite concordate dai tipi del WEF in strette di mano segrete. Il modo in cui sappiamo questo è che Fukuyama cita diverse obiezioni altamente illiberali a ciò che Trump sta facendo; per esempio, si oppone alle politiche di libertà di parola di Trump, anche se la censura governativa va contro gli ideali liberali classici. Allo stesso modo, Fukuyama lamenta che Trump abbia “demonizzato il governo”: biasimarlo per questo è anche altamente illiberale, dato che due dei principali principi liberali classici sono “libertà individuale” e “governo limitato”; altri esempi di questa ipocrisia abbondano nell’articolo.

Quindi, i tipi alla Fukuyama non credono che Trump stia distruggendo il “liberalismo” – in realtà, sono loro che si aggrappano senza fiatare alle ultime vestigia di ordini segreti altamente illiberali destinati a mantenere certi cartelli dinastici alla guida del potere globale.

Possiamo constatare che ESGDEICRT stanno iniziando a fallire, con le aziende che le abbandonano o vanno in bancarotta; proprio la settimana scorsa MSNBC è stata messa in vendita, mentre la CNN ha annunciato il licenziamento di centinaia di dipendenti. Le aziende produttrici di videogiochi, film, automobili e pubblicità si stanno sempre più allontanando dalla DEI, e gli inserzionisti in generale sono tornati a rivolgersi alla X di Musk dopo le elezioni.

Diamine, persino gli influencer e i politici che negli ultimi anni si sono rivestiti di un’immagine di wokeness tokenizzata sembrano abbandonare i segnali di virtù obsoleti come stracci usati.

Prima e dopo la vittoria di Trump:

Prima e dopo la vittoria di Trump.

Per concludere, l’America non ha bisogno di un nuovo “mythos” o ideale frettolosamente ricucito, di un pastiche di antichità scontate o di simbolismi fittizi come il Kwanzaa o il Festivus. Dopo tutto, è stata la “sinistra” a percorrere questa strada travagliata, tentando di creare un nuovo mythos nazionale con una serie di celebrazioni artificiali come il Mese dell’Orgoglio, che si è lentamente trasformato in una specie di mostro ecumenico. No, ciò di cui l’America ha bisogno è di essere spogliata della sua gestione manageriale per lasciare che la società respiri naturalmente ed espanda la propria visione soffocata in avanti, organicamente.

È l’unico vero modo di fare cultura: seminare il terreno, tenere lontane le cavallette, e poi lasciare che cresca ciò che può – altrimenti si sta solo giocando a fare Dio, e una caduta attende tutti coloro che sono così arroganti.


Se la lettura vi è piaciuta, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: Tip Jar

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Un bene sprecato?_di Aurelien

Un bene sprecato?

L’Europa si allontana dall’America.

13 novembre

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E ancora grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Sono lieto di dire che Hubert Mulkens ha fatto un’altra traduzione in francese, che spero di pubblicare tra un paio di settimane o giù di lì. Sto anche cercando modi per rendere i saggi tradotti (di cui ora ce ne sono parecchi) un po’ più visibili. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. Ora:

**********************

Ho detto che non avrei commentato in modo specifico le recenti elezioni americane e non lo farò: non ho alcun desiderio di aggiungermi ai cumuli di fango politico turgido e male informato che ingombrano varie parti di Internet. Naturalmente, questo non mi impedisce di nutrire un (ex) interesse professionale per l’argomento e, come chiunque abbia lavorato in un ambiente politico, provo un senso di maligno divertimento nell’assistere a un tamponamento politico su più veicoli, mentre gli incompetenti, gli arroganti, gli stupidi e i rapaci vengono schiacciati sotto le ruote del karma.

Detto questo, oggi voglio parlare di qualcosa di un po’ diverso e suggerire che gli eventi dell’ultima settimana o giù di lì rappresentano un passo decisivo, e molto probabilmente finale, nell’alienazione delle élite europee dagli Stati Uniti, e la fine di una tradizione che risale a trent’anni fa di interiorizzare e riprodurre le strategie politiche, le innovazioni e persino gli slogan americani, come se fossero universalmente validi ed efficaci ovunque. A sua volta, questo fa parte di una più ampia alienazione delle élite europee dal rapporto a lungo termine con gli Stati Uniti stessi. L’attaccamento ai modelli americani è sempre stato essenzialmente pragmatico: sembravano fornire un modo molto efficace alle élite per ottenere e mantenere il potere, così come le strette relazioni politiche con gli Stati Uniti sembravano offrire ogni sorta di beneficio pratico agli Stati europei. Da qualche tempo tutto questo appare dubbio, e la correlazione di forze che ha portato alla vittoria di Trump suggerisce che il modello non funziona più nemmeno in America, proprio in un momento in cui i benefici pratici del legame con gli Stati Uniti appaiono sempre più discutibili, quando le lezioni della sconfitta in Ucraina vengono dolorosamente assorbite. .

Torniamo un po’ indietro e chiediamoci innanzitutto perché il moderno “modello” americano di politica e di conquista e mantenimento del potere abbia attecchito prima in Europa, quando la storia e le culture politiche coinvolte erano così diverse, e cosa abbia spinto i partiti politici europei ad adottarlo. Dato che è iniziato in Gran Bretagna, cominciamo da lì, ma con riferimenti ad altri Paesi di tanto in tanto. Tenete presente che i partiti di sinistra in Europa sono sempre stati una miscela un po’ scomoda di intellettuali della classe media e di una base operaia di massa. In Gran Bretagna, il Partito Laburista, come suggerisce il nome, è sempre stato legato in modo ombelicale ai sindacati, ed è nato come Labour Representation Committee, l’ala politica del movimento sindacale.

Negli anni ’70 questo cominciava a sembrare problematico. Con la massiccia espansione delle opportunità educative dopo il 1945 e il programma di espansione universitaria degli anni ’60, il militante medio del Partito Laburista non era più un operaio in una fabbrica, ma un insegnante in una scuola locale o in un’università, un avvocato, un lavoratore dei media o un impiegato del governo locale. Ma la politica del partito e i contenuti del manifesto elettorale erano ancora determinati dalla Conferenza del partito e dal Comitato esecutivo nazionale, ciascuno controllato dai sindacati. Le tensioni tra la leadership e i nuovi membri, da un lato, e i sindacati, dall’altro, contribuirono a spaccare il partito alla fine degli anni Settanta. Poi, nell’iniziativa più disastrosa della politica britannica post-1945, un gruppo di esponenti della classe media e della destra del Partito Laburista si staccò nel 1981 e alla fine formò il Partito Socialdemocratico, che subì il tradizionale destino di questi gruppi, non riuscendo mai a prendere il potere, mentre quasi distrusse il suo partito madre e consegnò ai conservatori altri quindici anni di potere.

Tuttavia, per alcuni laburisti il trionfo dei conservatori non era una questione di tradimento e di orribile aritmetica elettorale, ma dell’irrilevanza delle idee tradizionali della sinistra. Queste idee dovevano essere sostituite da idee e politiche più “moderne” incentrate sul mercato, simili a quelle dei conservatori. Il fatto che questo si potesse affermare seriamente negli anni ’80, mentre i conservatori stavano perdendo sempre più consensi e il Paese nel suo complesso si stava spostando politicamente a sinistra, fu la prima indicazione della crescente tendenza elitaria del pensiero di sinistra. (Ricordiamo che molti nuovi membri del Partito Laburista negli anni ’80 erano stati influenzati dai vari gruppi marxisti di frangia dell’Università che sostenevano di sapere ciò di cui i lavoratori avevano effettivamente bisogno, anche se non sembravano volerlo). Neil Kinnock, figlio di minatori del Galles e insegnante della Worker’s Educational Association, fece molto per modernizzare il partito alla fine degli anni ’80 e per poco non si assicurò la vittoria sul nuovo leader dei Tory John Major nel 1992. Il Labour fu privato della vittoria, contro ogni aspettativa, solo per una manciata di seggi. Se i laburisti avessero vinto, la storia politica della Gran Bretagna, e forse di altri Paesi, sarebbe stata significativamente diversa.

Ma la sconfitta del 1992 fece sprofondare il partito nella depressione e rafforzò enormemente la mano di coloro che sostenevano che i vecchi partiti politici di massa avevano superato il loro tempo, e che il futuro della sinistra (se davvero doveva usare questa parola) era rappresentato da piccoli partiti urbani e borghesi che la massa della gente avrebbe votato (dato che non aveva altro posto dove andare) ma sui quali non avrebbe avuto alcuna influenza. In effetti, si trattava del trionfo del concetto di avanguardia del partito, che si era fatto strada a partire dagli anni Sessanta. Ma avrebbe funzionato?

Le notizie provenienti dall’altra parte dell’Atlantico sembravano suggerire che sarebbe stato così. La vittoria di Bill Clinton nel 1992 e la sua rielezione nel 1996 sembravano dimostrare che una riconfigurazione della sinistra era non solo possibile, ma anche efficace. È difficile ricordare ora l’adorazione profusa in Europa per Clinton e per i Democratici in generale negli anni Novanta. Qualunque fosse la realtà al di là dell’Atlantico, la percezione in Europa era che il clintonismo, e l’approccio alla politica tecnocratico, basato sui dati e privo di valori che sembrava esprimere, fosse il futuro e che i partiti di sinistra che volevano riprendersi il potere dovessero emularlo. Il risultato delle elezioni generali britanniche del 1997 è stato quindi visto non come un ripudio massiccio del Partito Conservatore, ma come un premio al Partito Laburista per essersi mosso sostanzialmente nella sua direzione. Sembrava bizzarro all’epoca e sembra incomprensibile oggi, ma si adattava all’agenda dei blairisti della classe media che avevano preso il controllo del partito.

Da quel momento in poi, i politici europei hanno scavato un solco nell’aria verso Washington, nel tentativo di comprendere e replicare il successo prima di Clinton e poi di Obama, entrambi venerati in modo stravagante in Europa. L’idea di un partito di sinistra “moderno” che potesse dare per scontati i voti dei poveri e degli immigrati (perché dove altro andrebbero?) e basarsi sulle élite urbane e istruite, implementando la loro ideologia vagamente progressista e socialmente liberale e lasciando intatto il sistema economico, si è diffusa nei sistemi politici europei come una malattia infettiva. Che sollievo deve essere stato non dover più coltivare le classi lavoratrici ignoranti. Inoltre, era possibile rivestire le politiche di destra con il tradizionale vocabolario della sinistra, disarmando così le critiche. È stato persino possibile evocare una “terza via” e sostenere che l’intera distinzione “sinistra-destra” era comunque superata.

Questo è stato provato con grande successo apparente in Francia. L’impopolare e squallida presidenza di Nicolas Sarkozy (2007-12) ha portato alla progressiva conquista del sistema politico a tutti i livelli da parte dei socialisti. Nel 2012 François Hollande (“il mio nemico è la finanza”) ha ottenuto una vittoria risicata alle elezioni presidenziali e il nuovo partito socialista, di stampo borghese e urbanizzato, simile a Obama, sembrava avere il mondo ai suoi piedi. Se non fosse che, privato della sua base di massa e del suo orientamento di classe, il PS è scivolato nell’irrilevanza grazie alla lotta tra i vari gruppi di interesse della classe media, con Hollande incapace di esercitare una vera disciplina. Il risultato è stato una catastrofe: l’effettiva distruzione del partito nelle elezioni del 2017 e del 2022. È ancora (appena) vivo solo perché nelle elezioni del 2024 la “sinistra” in senso lato ha presentato per una volta una lista comune di candidati al secondo turno, e ha fatto meglio di quanto avrebbe fatto altrimenti. Ma sorprendentemente, le masse non lavate che un tempo costituivano la loro base elettorale sono andate a votare per l'”estrema destra” Rassemblement national, mentre molti dei loro elettori immigrati, i cui valori sociali conservatori sono stati oltraggiati da iniziative come il matrimonio omosessuale, sono andati a votare per i partiti tradizionali della destra. Chi avrebbe potuto prevedere una cosa del genere?

Eppure è caratteristico di questa mentalità che il partito non si sbagli mai. Le sconfitte elettorali non hanno molta importanza: dimostrano solo che la popolazione non ha capito come si vota e deve essere ulteriormente stuzzicata. Grazie ad alcune manovre politiche piuttosto sordide, volte a mantenere il RN fuori dal potere, la “sinistra” è riuscita ad avere il gruppo di deputati più numeroso dopo le elezioni del 2024, anche se la sua quota di voti è stata molto inferiore a quella del RN. Ha quindi affermato di aver “vinto” le elezioni e da allora, in vero stile avanguardista, ha chiesto di poter formare il governo, perché, dopo tutto, le sue politiche sono oggettivamente giuste. È il popolo che si sbaglia.

A questa eredità intellettuale marxista (essenzialmente europea) si aggiunge il concetto dell’era Obama di “coalizione dell’ascendente”, poiché tutte le idee politiche degli Stati Uniti sono considerate automaticamente applicabili in Europa. In Francia, almeno, non ci si è sforzati molto per costruire una tale coalizione, ma si è dato per scontato che esistesse e che potesse essere mobilitata per le elezioni, offrendo un po’ di carne rossa (matrimonio omosessuale, legislazione antirazzista) ai leader autoproclamati delle varie fazioni. Tuttavia, non solo i conti non tornano (la popolazione “immigrata” nella maggior parte dei Paesi europei non è neanche lontanamente importante come negli Stati Uniti), ma si è scoperto che diversi gruppi di “immigrati” non amavano essere trattati allo stesso modo, e molti provenivano comunque da società socialmente conservatrici.

La relativa fluidità dei sistemi politici europei ha fatto sì che i risultati di questa politica sbagliata fossero più immediatamente evidenti che negli Stati Uniti, con la loro rigida struttura a due partiti. In particolare, l’abbandono della gente comune e il disprezzo per essa da parte delle élite è stato sorprendentemente ricambiato e la gente comune è andata a votare in gran numero per i partiti di “estrema destra” come il RN e l’AfD. Man mano che i partiti politici ereditati si sono avvicinati (e anche in questo caso ciò è stato più evidente in Europa), la politica è cambiata di novanta gradi e Sinistra contro Destra è diventata sempre più elite contro popolo.

Purtroppo, c’erano molte più persone che élite, uno svantaggio in una democrazia. La soluzione dell’élite è stata ovviamente quella di intimorire e arringare il popolo affinché facesse il proprio dovere. Come ha fatto Hilary Clinton negli Stati Uniti, questa è stata giudicata una tattica efficace e si è sposata con la tradizione dell’avanguardia europea di cui ho parlato sopra. Il risultato oggi è un discorso antipopulista di una virulenza che probabilmente non si vedeva dal XVIII secolo. In Francia, il disprezzo di Emanuel Macron per la gente comune è eguagliato solo da quello di Jean-Luc Mélenchon, la cui La France Insoumise sta arrivando ad assomigliare non tanto a un partito politico quanto alla concezione che ne ha un satirico di destra non molto sottile.

In questo contesto, le recenti elezioni negli Stati Uniti hanno rappresentato un momento esistenziale per l’élite europea. I media della Casta Professionale e Manageriale Europea (PMC) sono stati pieni per mesi di avvertimenti disastrosi e di immaginazioni apocalittiche su ciò che sarebbe accaduto in caso di vittoria di Trump, e di infinite storie anti-Trump, come se, aumentando l’odio fino a 11, fosse possibile evitare il disastro. Dai media della PMC si sarebbe seriamente pensato che le elezioni si stessero svolgendo in Europa. E in un certo senso lo era, perché era la prova finale e acida per stabilire se la politica d’avanguardia delle élite della PMC occidentale degli ultimi trent’anni avrebbe continuato a funzionare o meno.

La storia non lo dirà, e la reazione del PMC europeo è stata di incredulità, isteria e furia. Nei media europei della PMC sono apparsi infiniti articoli (non ho la forza di leggerne più di qualcuno) in cui si chiedeva come gli elettori americani potessero essere così stupidi. Come hanno potuto tradirci? Dopo tutto, qui è in gioco un’intera filosofia politica e un modo di operare. Dagli anni ’90 le élite europee si sono ispirate all’elitarismo tecnocratico privo di valori di Clinton/Obama e vi hanno costruito intere carriere. Quindi, cosa possono fare se tutto sembra andare a rotoli, a parte piangere e digrignare i denti? Quali potrebbero essere le implicazioni per la politica europea?

È troppo presto per dire come il PMC negli Stati Uniti reagirà a questa sconfitta, e comunque non sono la persona adatta a chiederlo. Ma forse le élite europee stanno cominciando a capire che in realtà i loro omologhi statunitensi potrebbero non avere tutte le risposte: anzi, forse si sono sempre posti le domande sbagliate. Vincere le elezioni insultando gli elettori non è mai stata una strategia molto coerente o sensata, ed è chiaro che, in tutto l’Occidente, la lealtà residua verso i partiti della sinistra fittizia è stata messa a dura prova e oltre. Il futuro è rappresentato da leader politici in grado di comprendere ciò che la gente comune vuole e di cui ha bisogno, ma in Europa, ancor più che negli Stati Uniti, abbiamo una classe politica che genuinamente disprezza la gente comune e non è chiaro se sarebbe in grado di cambiare, anche se ne riconoscesse la necessità.

Quindi credo che ora vedremo meno apparatchiks politici europei correre a Washington per imparare le arti più raffinate di vincere le elezioni per il PMC. Ma questo ci porta a chiederci perché mai lo abbiano fatto e perché ciò che accade negli Stati Uniti sia considerato così importante. Per mesi i media europei sono stati assorbiti dalle elezioni americane e tutto, dai grandi conglomerati mediatici ai settimanali e mensili a piccola tiratura, dai canali televisivi e radiofonici minori al mio giornale locale, ha discusso solennemente della competizione, quasi sempre dicendo al proprio pubblico che è essenziale che Trump non vinca. Ma da dove viene tutto questo?

Una parte sorprendente della spiegazione è piuttosto banale. Una parte è la diffusione dell’inglese come lingua mondiale: un portoghese, un norvegese e un greco conversano in inglese perché è la seconda lingua di tutti. Così un numero enorme di persone istruite in tutto il mondo può leggere e ascoltare i media statunitensi, che parlano, ovviamente, in modo ossessivo del proprio Paese e nei propri termini. Sebbene il dominio internazionale dei media statunitensi non sia ormai incontrastato, è ancora molto evidente negli aeroporti, negli hotel e nei centri congressi di tutto il mondo e contribuisce a creare l’impressione che ciò che accade negli Stati Uniti, e il modo in cui viene descritto, sia una norma per il resto del mondo. Inoltre, è molto facile trovare e capire le discussioni in lingua inglese (e in pratica probabilmente americana) sulle questioni mondiali su Internet. I modi americani di pensare al mondo si sono normalizzati, non perché fossero giusti ma perché erano ovunque e, criticamente, perché non c’era un’alternativa organizzata.

Questo fenomeno si è verificato comunque dopo il 1945, ma è stato incentivato dalla deregolamentazione della televisione nella maggior parte dei Paesi occidentali a partire dagli anni Ottanta. Questo ha prodotto un massiccio afflusso di nuovi canali,  tutti in competizione per la limitata quantità di introiti pubblicitari disponibili, e quindi cercando di riempire i loro palinsesti con la programmazione più economica che potevano trovare. Inevitabilmente, la maggior parte di questi canali proveniva dagli Stati Uniti, con il loro enorme mercato e i loro enormi cataloghi. In nome della varietà e della scelta, trent’anni fa in una camera d’albergo in Europa si poteva guardare una qualsiasi delle cinque o sei serie poliziesche statunitensi importate su canali diversi. Da allora la situazione è peggiorata. A questo si aggiunge naturalmente il dominio storico di Hollywood e, più recentemente, delle serie televisive a pagamento, sempre per ragioni essenzialmente economiche: perché commissionare una serie propria quando se ne può acquistare una a basso costo? Ma inevitabilmente si tratta di produzioni americane concepite per un pubblico americano, che incorporano presupposti americani su se stessi e sul mondo. La Cina e l’India, con mercati interni ancora più massicci, stanno iniziando a sfidare questo dominio, ma solo molto lentamente.

Sarebbe sbagliato, ovviamente, credere che l’ideologia della PMC (al contrario di norme culturali più ampie) sia interamente una costruzione americana: in gran parte non lo è, anche se in pratica è stata ripresa e diffusa principalmente dagli Stati Uniti. Un esempio mordacemente divertente è fornito dall’origine delle convinzioni social-liberali della PMC. Esse risalgono alla ricezione negli Stati Uniti di vari filosofi francesi (Foucault, Barthes, Derrida ecc.), mal tradotti e incompresi, ma raggruppati sotto il nome di “teoria francese” (che non avrebbe significato nulla per gli autori in questione, che erano molto diversi). Ora, gli studenti francesi in scambio trascorrono un semestre negli Stati Uniti e tornano con versioni distorte di ciò che un tempo dicevano i filosofi francesi, ormai semidimenticati, presentate come l’ultima novità degli Stati Uniti, per poi essere introdotte e applicate nelle università francesi. Mi chiedo cosa avrebbe fatto Foucault di questo.

Il che mi fa venire in mente che Foucault si sarebbe chiesto perché gli europei siano stati così rapidi nell’accettare molte di queste idee e norme evidentemente sciocche, a parte la convenienza di farlo e il lavoro necessario per trovare alternative. Credo che ci siano diverse questioni e diverse ragioni per cui gli europei adottano volontariamente norme e modi di vedere il mondo statunitensi, nonostante l’ovvia irrilevanza di molte di queste norme e il fallimento, nella pratica, dei tentativi di applicarle.

Uno, semplicemente, è il culto del potere. L’impressione, ancora una volta fortemente rafforzata dalla produzione culturale americana, è quella di una nazione potente, determinata e spietata, in grado di agire con decisione sulla scena mondiale. Esiste un tipo di personalità che adora i forti e gli spietati. Alcuni intellettuali e politici occidentali si sono notoriamente prostrati ai piedi di Stalin, un numero minore ai piedi dei fascisti e dei nazisti. In tempi moderni, Stati spietati come il Sudafrica dell’apartheid e Israele hanno catturato l’attenzione delle stesse persone, ma per un certo tipo di europei l’idea di un’America capace e disposta a invadere, bombardare o sabotare politicamente qualsiasi Paese in qualsiasi parte del mondo non è preoccupante, ma perversamente eccitante. Quando le fonti di comprensione di questo Paese sono in gran parte limitate a quelle che esso stesso produce, e si è sostanzialmente obbligati a prenderlo per buono, questo Stato acquisisce un ruolo di realizzazione dei desideri: forte, spietato e determinato, fa cose che i vostri governi sono troppo deboli o timorosi o incapaci di fare. Venerare e difendere uno Stato di questo tipo significa che una parte della sua magia potrebbe trasmettersi a voi e aumentare la vostra buona opinione di voi stessi. Tali illusioni di solito resistono agli effetti scoraggianti del contatto reale con l’oggetto di culto per un certo periodo di tempo.

Strettamente legata a questo è la sensazione che la resistenza sia inutile. Vent’anni fa, un numero sorprendente di persone ha creduto alla linea di Washington, secondo cui gli Stati Uniti erano ormai un “egemone” e un “Impero”, e questo doveva essere accettato. L’America avrebbe governato il mondo e basta, le farneticazioni dei think tank di Washington sarebbero state applicate alla lettera e nessuno avrebbe potuto farci niente. In Francia, una componente importante delle classi dirigenti e influenti decise che gli Stati Uniti erano una “iperpotenza” e che tutto ciò che la Francia poteva fare era strisciare ai piedi di Washington e sperare di ricevere le briciole (ironicamente, ma non sorprendentemente, alcune di queste persone, o i loro genitori, erano stati incondizionati e fedeli sostenitori dell’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda). Ciò ha prodotto a Parigi un forte movimento neoconservatore che si è alleato fedelmente non solo con gli Stati Uniti, ma anche con la visione americana del mondo e che, sommato alla crescente influenza della lobby di Bruxelles, ha contribuito non poco a indebolire la tradizionale indipendenza della politica estera e di sicurezza francese. Non è chiaro se tale indipendenza possa ora essere recuperata.

Nella sua forma più pura questo atteggiamento non è durato a lungo, visto il fallimento in Afghanistan e il disastro in Iraq, ma è rimasto, e rimane, molto influente. È alla base della disastrosa sottovalutazione in Europa della potenza militare russa e della convinzione che la Russia, come tutti gli Stati deboli, possa essere presa a calci senza conseguenze. È anche alla base dell’odio irragionevole nei confronti dell’Iran e del timore che una Cina in ascesa possa fare agli Stati Uniti ciò che questo Paese ha cercato di fare al resto del mondo. La consapevolezza che gli Stati Uniti non sono, in realtà, un “egemone” o un “impero”, e che sono stati mal consigliati a comportarsi come se lo fossero, sta emergendo solo ora, lentamente, nelle élite europee: torno su questo punto più avanti.

Infine, e più in generale, c’è solo un senso di potere e competenza americani quasi infiniti, che deriva essenzialmente dal quasi monopolio dell’informazione e dell’opinione su questo Paese di cui ho parlato sopra. Gli Stati Uniti sono un Paese non noto per la sua eccessiva modestia e la loro immagine di sé, in politica, in guerra e in diplomazia, è proiettata in tutto il mondo e spesso accettata senza dubbi, tanto da coloro che si oppongono aspramente agli Stati Uniti quanto da coloro che ne hanno un’opinione positiva.

Di conseguenza, è facile cadere nella convinzione che in molte parti del mondo gli Stati Uniti siano il principale, se non l’unico attore importante. Ogni intervento di qualche think tank di Washington, ad esempio sul Medio Oriente, è finalizzato a influenzare direttamente la politica, rispettando così la convenzione accettata che solo ciò che fanno gli Stati Uniti conta, e che gli altri Paesi hanno poca o nessuna influenza o importanza. Sono fantocci, fastidiosi o spettatori. Nel tentativo di giocare d’influenza e di assicurarsi finanziamenti e posti di lavoro, le organizzazioni e i media di tutti i tipi, all’interno e all’esterno del governo, accettano di pretendere che gli Stati Uniti siano l’unico attore decisivo e la chiave per la risoluzione di qualsiasi crisi venga discussa. Un attore che dice “beh, in realtà non c’è molto che possiamo fare qui” sarà semplicemente ignorato. La stessa logica si estende ai media, che riportano fedelmente ogni svolta delle lotte burocratiche a Washington come se fosse l’unica cosa che conta, perché è quello che sanno ed è facile trovare informazioni. E curiosamente, anche i più acerrimi critici di Washington e gli “alt-media” accettano senza esitazione l’influenza degli Stati Uniti nella loro valutazione.

Per gli europei (e non solo), di fronte a questa presentazione così sicura del potere e dell’influenza degli Stati Uniti, è quindi naturale e allettante prenderla per vera. Una volta che ci si sporca le mani con la materia, soprattutto quando si va sul campo, ci si rende conto che naturalmente non è così. In effetti, ho incontrato funzionari statunitensi sul campo che hanno disperato di riuscire a convincere qualcuno a Washington di quanto sia complicata e sfaccettata la maggior parte delle crisi e di quanti attori diversi siano solitamente coinvolti.

Ma il problema, ovviamente, è che una volta accettato che gli Stati Uniti non sanno sempre cosa stanno facendo, che spesso commettono errori e che spesso non controllano la situazione, si è obbligati a scoprire cosa pensano gli altri attori e quali sono i loro obiettivi. Ma questo implica la conoscenza e la conoscenza implica la ricerca. Se siete un pensatore junior o un opinionista dei media, che magari non ha mai visitato la regione di cui sta scrivendo e si limita a fonti in lingua inglese facilmente reperibili, beh, è semplicemente più facile lasciar perdere il resto del mondo. Si possono inserire alcuni riferimenti ai “moderati filo-occidentali” e alle “interferenze” di Russia, Iran, Cina o chiunque altro, e questo si occupa della dimensione non statunitense. E quando le cose vanno male, si possono scrivere fiumi di parole sull’attribuzione di colpe istituzionali a Washington e sulla mancanza di “coordinamento”, senza bisogno di spiegare perché Washington non ha capito cosa stava facendo e perché è stata superata da altri.

L’ossessione per il mito di Washington, secondo cui gli Stati Uniti sono competenti, organizzati, onnipotenti e hanno un piano a lungo termine per ogni cosa, ha un effetto pervasivo su tutti gli scritti e i pensieri riguardanti gli Stati Uniti e il loro coinvolgimento nelle crisi in tutto il mondo, tanto per i loro nemici quanto per i loro amici. Nient’altro, credo, può spiegare la fiducia quasi allucinante con cui l’Occidente sembra supporre che Washington possa, da sola, porre fine alla guerra in Ucraina, semplicemente accettando di avviare i negoziati. Tutto ciò che conta davvero, a quanto pare, è che Washington decida cosa accadrà e cosa dovrà fare l’Ucraina: La “potenza” militare statunitense si occuperà di persuadere. Tutto ciò è così lontano dalla realtà, e così lontano da qualsiasi sviluppo concepibile della crisi sulla base di ciò che sappiamo ora, che sembra il prodotto di menti disordinate. Ma in realtà è solo il Mito di Washington nella sua piena fioritura, e la sua accettazione è il prezzo di ammissione alla discussione;

Il mito funziona, ovviamente, al contrario. È così insistente l’enfasi sull’onnipotenza, l’onniscienza e l’onnicompetenza, ed è così completa l’esclusione degli interessi e delle opinioni di altre nazioni, che siamo inevitabilmente costretti a concludere che Washington ha deciso tutto in ogni crisi. Così, quando è iniziata la guerra in Ucraina e ci si aspettava che la Russia sarebbe stata sconfitta e Putin rovesciato nel giro di pochi giorni, si è pensato che questo facesse parte del piano da sempre. Quando ciò non è accaduto e sono state imposte sanzioni per strangolare l’economia russa, si è pensato che fosse sempre stato questo il piano. Quando le forze ucraine sono state spazzate via e hanno dovuto essere ricostruite con le scorte della NATO, si è ipotizzato che il piano fosse quello di aumentare le commesse per i produttori di difesa, anche se in realtà molte delle attrezzature inviate erano obsolete o in eccesso e non sarebbero state sostituite. Poi, quando la guerra è entrata nel suo secondo e terzo anno, si è ipotizzato che il piano fosse sempre stato quello di una guerra prolungata che esaurisse la Russia militarmente. Ora che è chiaro che l’Occidente, piuttosto che la Russia, sarà lasciato esausto e militarmente debole, qualcuno sta senza dubbio cercando di inserirlo nel piano a lungo termine, ignorando il fatto che “Washington” e “lungo termine” non appartengono alla stessa frase.

Così si presume anche che un onnipotente ecc. Stati Uniti sia dietro le guerre a Gaza e in Libano, nonostante le prove evidenti che Washington sta disperatamente correndo per recuperare il ritardo e ha poca influenza sul governo israeliano. Si presume che Washington possa “porre fine” al massacro di Gaza con una telefonata, eppure, mentre un embargo sulle armi ridurrebbe progressivamente la capacità di Israele di portare avanti la sua campagna di bombardamenti, non inizierebbe nemmeno ad affrontare tutta una serie di altre questioni molto complesse. E si presume necessariamente che ci debba essere una sorta di strategia a lungo termine (sic) per usare Israele per distruggere l’Iran, anche se in pratica il risultato sarebbe più o meno l’opposto, e porterebbe a sua volta alla distruzione della presenza statunitense nella regione. Nella disperazione, quando le cose scivolano nel caos totale, alcuni che sono sotto l’incantesimo del Mito di Washington sostengono che Washington deve aver pianificato il caos: qualcosa che nessun “Impero” ha mai fatto, e che comunque non potrebbe portare alcun beneficio concepibile.

Tutti questi malintesi derivano dal fatto che si prende il mito di Washington al valore nominale e gli Stati Uniti alla loro stessa valutazione; Le cose diventano molto più chiare se riconosciamo che gli Stati Uniti sono una nazione potente, ma non onnipotente, che (senza fare la figura di Andrei Martyanov) le sue forze armate hanno problemi strutturali e dottrinali piuttosto seri che ne limitano l’efficacia, e che il suo vasto e conflittuale sistema di governo rende molto difficile applicare qualsiasi tipo di strategia a lungo termine che tenga conto della realtà sul campo. È anche vero che c’è la tendenza a confondere le aspirazioni vaghe con i piani reali. Questa è quella che io chiamo la Fallacia della danza della pioggia: voglio che piova, faccio una danza, piove, quindi ho causato la pioggia. In tutta Washington ci sono pietre da cui, se le girate, emerge un’ossessione di lunga durata per qualcosa di cui scrive e parla incessantemente e per la quale cerca di ottenere sostegno. Occasionalmente queste corrispondono approssimativamente a cose reali che accadono nel mondo in seguito, ma raramente c’è un qualche tipo di relazione causale.

E sta diventando sempre più chiaro che il mito di Washington è proprio questo: un mito. L’occasione immediata sarà l’Ucraina, dove gli Stati Uniti stanno per essere relegati a uno status di secondo livello: è improbabile che Mosca si preoccupi molto di ciò che Washington (o, se vogliamo, la NATO) pensa di poter o non poter “accettare”. Ma questo nasconde un problema più ampio. Dalla fine degli anni ’40, il legame transatlantico è servito agli europei come utile contrappeso strategico al potere sovietico e poi russo. Non si è mai trattato di “difendere” l’Europa, ovviamente – la stragrande maggioranza delle forze NATO era europea – ma il legame con gli Stati Uniti ha fornito un plausibile contrappeso strategico in ogni grande crisi di sicurezza. (A intervalli diversi dalla fine della Guerra Fredda, le élite europee hanno temuto che gli Stati Uniti stessero perdendo interesse). Ma ora non è più così, e le forze di combattimento statunitensi in Europa ammontano in pratica a qualcosa di simile a quelle del Belgio o della Grecia, senza molte prospettive di miglioramento della situazione. La realtà è che un’Europa disarmata, con o senza una presenza americana simbolica, sarà in grave svantaggio politico per la Russia. Questo è il modo in cui funziona la politica internazionale, non nel senso grezzo di minacce militari, ma nel senso di parlaying del potere militare in vantaggio politico.

Non è quindi chiaro se continuare a mantenere il legame con gli Stati Uniti possa giovare molto all’Europa, e potrebbe anzi ritardare il triste ma necessario processo di costruzione di un nuovo rapporto con la Russia. Il legame con gli Stati Uniti è da tempo una risorsa sprecata e, per molti versi, la tragica farsa delle recenti elezioni conferma semplicemente che gli Stati Uniti non hanno nulla da insegnare all’Europa. Tutte le idee intelligenti basate sui dati, tagliate a fette di salame, originate da consulenti e testate da focus-group hanno fallito completamente. Candidare Biden, poi non candidare Biden, poi imporre Harris, poi condurre una campagna basata sulle vibrazioni e sull’allegria, poi insultare metà della popolazione votante si è rivelato alla fine non troppo scacchistico a sette dimensioni, ma semplicemente dilettantesco e incompetente, e sembra che la gente in Europa stia cominciando ad accorgersene.

Il dominio delle menti europee d’élite da parte di esempi e modi di pensare statunitensi nelle ultime generazioni non era ovvio o automatico all’inizio, ed è stato il prodotto di alcuni dei fattori culturali, politici ed economici descritti sopra. Ma è stato anche il prodotto del caso: nessun altro sistema di pensiero ben articolato e su larga scala era disponibile per sfidarlo, soprattutto dopo la caduta dell’Unione Sovietica, tanto meno in una lingua più o meno parlata da tutti. Probabilmente sono questi fattori contingenti che hanno contribuito maggiormente a mantenere intatto il dominio intellettuale degli Stati Uniti, in assenza di alternative evidenti. Il problema è che non è chiaro quale sia l’alternativa attuale, né da dove possa venire.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 4 5 24