Ucraina, il conflitto 13a puntata Attentato a Mosca Con Stefano Orsi e Max Bonelli

Attentato abbietto a Mosca, bombe sulle sedi istituzionali delle repubbliche separatiste, ulteriori tre miliardi di dollari americani in un pozzo colmo ormai di 80 miliardi di finanziamento dell’impresa militare ucraina, il Dipartimento di Stato che intima agli americani di lasciare l’Ucraina immediatamente, il Ministro degli Esteri polacco che critica l’imperialismo tedesco, la Bulgaria che si aggiunge a quei paesi europei che hanno scelto di trattare con la Russia gli acquisti di gas e petrolio. Un crescendo convulso che lascia presagire le future dinamiche geopolitiche in Europa dove le ambizioni nazionalistiche, più che il prodotto genuino delle ambizioni di autonomia, diventano il veicolo ottuso e fanatico di una nuova modalità di penetrazione dell’egemonismo statunitense. E’ il discrimine che distinguerà la coltivazione di realistiche ambizioni di autonomia in un mondo multipolare dalla possibilità che il continente europeo diventi campo di battaglia di mire egemoniche esterneal continente. Il conflitto in Ucraina è un vaso di pandora dal quale sembra emergere piuttosto la seconda opzione. Ne parleremo più approfonditamente. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1h2wej-ucraina-il-conflitto-13a-p-attentato-a-mosca-con-s-orsi-e-m-bonelli.html

Sovranità economica, l’unica chance per sopravvivere alle illusioni dell’Ue, di Giuseppe Gagliano

La crisi commerciale con la Cina, l’epidemia di Covid, poi la guerra in Ucraina hanno distrutto i presupposti ideologici su cui si basava la costruzione europea. Il mito della “felice globalizzazione” è stato infranto a favore di una conflittuale regionalizzazione del commercio internazionale, ordinata intorno a Stati Uniti e alla Cina.

In questo contesto, la guerra è ormai la griglia di lettura di tutte le divisioni internazionali: guerra per l’acqua, metalli, diritto, dati. Guerra economica ovviamente, un concetto lontano da quello dell’autoregolamentazione e da quello dei seguaci di Adam Smith e della sua “mano invisibile”.

La guerra economica è rimasta a lungo un argomento tabù: presupponeva che un partner, perfino un “amico” fosse anche un avversario da cui proteggersi, e che certe dipendenze economiche avessero tragiche conseguenze politiche. La libera circolazione di uomini, idee, capitali, tecnologie e merci doveva così assicurare, dopo la caduta del muro di Berlino e il crollo del blocco sovietico, una pace e una prosperità ampiamente condivise. Ma al contrario la guerra è sempre stata il corollario di tutta la civiltà: non è uno sfortunato avatar, ma la dimensione naturale della storia umana, senza che nessuna parte di essa sfugga.

La Germania, per 150 anni; l’Inghilterra l’ha esercitata sui mari; gli Stati Uniti si sono ispirati al modello giapponese e gli Stati autoritari o totalitari come Russia e Cina si sono dotati di tutti gli strumenti per unire la loro potenza economica alla loro volontà politica. L’attuale Europa non costituisce una alterativa valida. Essa è nata da Jean Monnet, alleato degli Stati Uniti, e il suo trattato costitutivo appare come il ripristino del Piano Marshall: insomma una felice riduzione all’antico ruolo di vassalli. Al contrario l’America è un partner particolare, se ricordiamo l’affare Snowden – la rivelazione del tentacolare sistema di spionaggio americano – che ha suscitato solo molto misurata indignazione tra gli europei di fronte ad un cinico saccheggio: “il più grande stratagemma del diavolo è far credere di non esistere”. La guerra economica tra amici non è l’unico tabù infranto.

Ma questi errori dipendono anche da una concezione liberale secondo la quale la globalizzazione e il mercato ci avrebbero liberato dalle pulsioni malvagie o arcaiche di Stati e Nazioni, insomma dalla Politica. Al contrario dobbiamo recuperare il concetto di patriottismo economico su cui si deve appoggiare la politica pubblica dell’intelligence economica – protezione delle aziende, supporto per loro a livello internazionale, influenza nelle organizzazioni internazionali e formazione. Il patriottismo economico è la sola difesa e la promozione degli interessi nazionali nel rispetto della reciprocità.

Solo gli Stati Uniti e la Cina si sono dotati di una ricca panoplia di strumenti di sovranità, secondo il proprio modello politico. Ma in economia, come in diritto, la sovranità non può essere assoluta. È necessario che gli Stati europei ricostruiscano tutto: lo Stato, la sua capacità di anticipare e finanziare, l’industria. Guardiamoci dunque da un’illusione: quella della “sovranità europea”, perché l’Europa non ha la volontà di emancipazione dalla tutela americana.

https://www.ilsussidiario.net/news/scenari-sovranita-economica-lunica-chance-per-sopravvivere-alle-illusioni-dellue/2391230/

Il secolo asiatico arriverà su Cina e India che finalmente risolveranno le loro controversie sui confini, di Andrew Korybko

Il punto focale in grado di determinare la direzione delle dinamiche geopolitiche multipolari. Le classi dirigenti europee e statunitensi dovrebbero avere la forza di riconoscere la situazione di fatto per ritagliarsi un ruolo attivo e riconosciuto, pena l’isolamento e l’ostilità diffusa dai possibili esiti tragici anche in casa propria. Il mondo occidentale ha un retaggio troppo recente da farsi perdonare rispetto al dinamismo dei paesi emergenti, la cui natura è ancora tutta da disvelarsi; un fattore che pesa tantissimo in aree come l’Africa, l’America Latina, il Medio Oriente e il Sud-Est Asiatico. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Tutte le provocazioni di infowar da parte degli Stati Uniti per sfruttare le controversie irrisolte sul confine tra Cina e India devono essere adeguatamente affrontate e idealmente preventivamente ogniqualvolta possibile, al fine di garantire che questo ultimo schema di divide et impera contro quelle due grandi potenze asiatiche fallisca proprio così come il tentativo di creare un cuneo tra India e Russia.

Il ministro degli Esteri indiano (EAM) Subrahmanyam Jaishankar ha previsto che il secolo asiatico arriverà nel suo paese e la Cina risolverà finalmente le loro controversie sui confini, cosa che il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin ha concordato poco dopo. Queste due Grandi Potenze multipolari sono i più grandi paesi in via di sviluppo del mondo e sono quindi in grado di influenzare in modo significativo la transizione sistemica globale alla multipolarità . Ne consegue quindi che il mantenimento di relazioni stabili e il completo sviluppo dei progressi in questo senso sono tra le loro grandi priorità strategiche più importanti.

A tal fine, è assolutamente necessario che nessuna terza parte si intrometta in questo tema così delicato. La grande strategia dell’egemone unipolare americano in declino è l’opposto di quelle due grandi potenze multipolari in ascesa poiché mira a dividere e governare in modo aggressivo l’Eurasia al fine di prolungare indefinitamente la sua leadership in declino sugli affari internazionali. Per quanto ci si possa provare, gli Stati Uniti non sono riusciti a rivoltare l’India contro Cina e Russia, con i loro ultimi sforzi legati alla pressione sul partner dell’Asia meridionale affinché condanni e sanzioni il Cremlino, dimostrandosi controproducente dopo che Delhi li ha ripetutamente respinti con orgoglio.

L’India è anche riluttante a scuotere la barca anche nelle sue relazioni con la Cina, soprattutto dopo che alcune delle sue società hanno iniziato a utilizzare lo yuan per facilitare il commercio bilaterale con la Russia. Non solo, ma comprende perfettamente che gli Stati Uniti sono decisi a sfruttarli come proxy per contenere militarmente la Repubblica popolare. In nessun caso l’India si lascerà sfruttare per combattere una guerra per volere di qualcun altro dall’altra parte del mondo, ecco perché è estremamente a disagio con l’America che la spinge aggressivamente in questa direzione.

Dal momento che gli strateghi dell’egemone unipolare in declino non sono riusciti a imparare la lezione dalla politica controproducente di fare pressione sull’India affinché si rivoltasse contro la Russia, ci si aspetta che cercheranno di replicare questo stesso approccio senza successo nel tentativo di fare pressione sull’India affinché si rivolga contro la Cina. Ciò è particolarmente probabile dopo che il viaggio provocatorio della presidente degli Stati Uniti Nancy Pelosi a Taiwan all’inizio di questo mese ha fortemente suggerito che Washington sta pianificando di rilanciare il suo “Pivot to Asia” nel prossimo futuro, il che porta alla previsione che raddoppierà i suoi sforzi per dividere e governa quelle due grandi potenze asiatiche.

La linea di faglia più facile da sfruttare a questo riguardo sono le loro controversie di confine irrisolte, motivo per cui l’India deve rimanere all’erta per eventuali imminenti provocazioni di guerra ibrida nel dominio dell’informazione volte a realizzare questo scenario peggiore. L’America farà del suo meglio per rivoltare le persone della società prese di mira contro il loro governo su questa delicata questione, soprattutto dopo che è diventato ovvio che ” L’opposizione indiana sta eseguendo gli ordini dell’America battendo i tamburi della guerra contro la Cina ” e ” I media americani stanno manipolando le percezioni su Esercitazioni militari annuali congiunte con l’India ”.

Tutte queste provocazioni di infowar devono essere adeguatamente affrontate, e idealmente preventivamente quando possibile, al fine di garantire che questo ultimo schema di divide et impera fallisca proprio come quello che ha cercato di creare un cuneo tra India e Russia. Nel frattempo, Cina e India continueranno i colloqui sulla risoluzione pacifica delle loro controversie sui confini, ma è impossibile prevedere quanto tempo ci vorrà per ottenere progressi, per non parlare di quale sarà il risultato finale. Pertanto, la cosa più importante in questo momento è contrastare le minacce della guerra ibrida statunitense e quindi rimuovere tutti gli ostacoli di terze parti all’arrivo del secolo asiatico.

https://korybko.substack.com/p/the-asian-century-will-arrive-upon?utm_source=substack&utm_medium=email

 

Gli Stati Uniti hanno appena ammesso di intromettersi nella politica estera indiana, ma non ammettono ancora la sconfitta, di Andrew Korybko

una ostinazione che pagheremo drammaticamente nei prossimi anni con esiti destinati a rinsaldare mire egemoniche contrastanti ancora sopite. Una possibile dinamica che, per altro, l’autore tende a rimuovere o sottovalutare. Giuseppe Germinario

Commento

Ciò suggerisce fortemente che gli Stati Uniti raddoppieranno la loro politica fallita con la stessa passione con cui l’India ha raddoppiato la dimensione russa della sua grande strategia a doppia tripolarità, il che potrebbe portare quelle Grandi Potenze ad allontanarsi ulteriormente nei prossimi mesi.

Qualsiasi osservatore obiettivo si è reso conto sin dall’inizio di quello che la Russia ha chiamato operazione speciale in Ucraina; che gli Stati Uniti stavano esercitando pressioni aggressive su tutti i paesi affinché condannassero e sanzionassero Mosca nonostante Washington avesse negato la sua intenzione di intromettersi nelle loro politiche estere. Dopo aver reimposto con successo la sua egemonia unipolare fino a quel momento in declino sull’intera UE, l’America si è prontamente mossa per replicare la sua azione rispetto all’India, sebbene quello stato-civiltà dell’Asia meridionale abbia respinto con orgoglio tutte le pressioni degli Stati Uniti e persino raddoppiato sulla  dimensione russa della sua grande strategia a doppia tripolarità .

Tuttavia, gli Stati Uniti hanno continuato a dare gas al mondo affermando di non aver mai avuto alcuna intenzione del genere, di intromettersi nella politica estera indiana; eppure, il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price ha appena lasciato il gatto fuori dal sacco durante una conferenza stampa mercoledì. Ha ammesso che “riconosciamo anche, come dicevo solo un momento fa, che questo non è premere un interruttore della luce. Questo è qualcosa che, soprattutto per i paesi che hanno relazioni storiche con la Russia, relazioni che, come nel caso dell’India, risalgono a decenni fa, sarà una proposta a lungo termine per riorientare la politica estera lontano dalla Russia”.

Non c’è altro modo per interpretare questa affermazione come qualcosa di diverso da una conferma ufficiale che gli Stati Uniti stanno effettivamente tentando di intromettersi nella politica estera dell’India continuando a fare pressioni su di essa per ridimensionare le relazioni con la Russia. Tuttavia, Price continua a non ammettere che questa politica sia fallita da quando in precedenza ha deviato dopo che un giornalista gli ha ricordato gli ultimi fatti collegati al partenariato strategico russo-indiano, in particolare per quanto riguarda l’ acquisto massiccio da parte dell’India del petrolio del suo partner, la consegna di Mosca di sistemi di difesa aerea S-400 a Delhi e la partecipazione di quello stato dell’Asia meridionale alle imminenti esercitazioni multilaterali.

Ciò suggerisce fortemente che gli Stati Uniti raddoppieranno la loro politica fallita con la stessa passione con cui l’India ha raddoppiato la dimensione russa della sua grande strategia a doppia tripolarità, il che potrebbe portare quelle Grandi Potenze ad allontanarsi ulteriormente nei prossimi mesi. Delhi non ha alcun desiderio di prendere le distanze né da Mosca né da Washington, ma non concederà unilateralmente in nessun caso su questioni che considera nei suoi interessi nazionali oggettivi. Ecco perché continua a espandere in modo completo i legami con la prima mentre critica pubblicamente quest’ultimo per averlo pressato.

La sorprendente ammissione di Price sull’aggressiva campagna di pressione dell’America contro l’India potrebbe in definitiva essere vista con il senno di poi come un punto di svolta nelle loro relazioni bilaterali. Tutti gli osservatori obiettivi sapevano già del piano degli Stati Uniti, ma è tutta un’altra cosa che il portavoce del Dipartimento di Stato lo confermi ufficialmente. Nessun paese che si rispetti e fiducioso come l’India potrebbe mai accettare che un altro paese parli apertamente di ingerenza nella sua politica estera, motivo per cui ci si dovrebbe aspettare che protesterà pubblicamente o almeno lo affronterà a porte chiuse.

Gli Stati Uniti di solito esprimono pubblicamente i loro problemi con altri paesi, tuttavia, a differenza della Russia che mantiene discreti i disaccordi con l’ambasciatore indiano per le recenti lodi di Mosca ai suoi ospiti mentre parla con Sputnik durante l’India Day Festival della scorsa settimana. Di conseguenza, e considerando che le discussioni private tra America e India finora non sono riuscite a appianare le loro divergenze sulla Russia, non ci sono ragioni per prevedere che la risposta diplomatica di Delhi (sia essa pubblica e/o privata) convincerà Washington ad abbandonare la sua campagna di pressione egemonica.

https://korybko.substack.com/p/the-us-just-admitted-to-meddling?utm_source=substack&utm_medium=email

Il problema di matematica di base che annulla l’isteria del riscaldamento globale_ Di Maker S. Mark

Se qualcuno propone una soluzione a un “problema esistenziale” che non ha possibilità di successo, dovremmo essere costretti a prendere sul serio il problema?

Se gli allarmisti climatici credono davvero che ci sia un’emergenza climatica, allora dovrebbero essere in grado di rispondere alla prima domanda fondamentale sul “piano”. I numeri del piano sono raggiungibili anche a distanza? Ricorda: in base al loro stridio, abbiamo solo dodici anni prima di morire tutti a causa del “cambiamento climatico provocato dall’uomo”.

Per rispondere a questa domanda, scomponiamo parte del piano nel problema matematico più elementare: possiamo sostituire il 25%, il 50% o il 75% delle auto in circolazione in dieci anni? Per comprendere la possibilità teorica, semplificheremo questo in quanti anni ci vorranno per sostituire tutti i veicoli su strada negli Stati Uniti

Inizierò con quanti veicoli sono in circolazione oggi negli Stati Uniti. Secondo questo link , nel 2020 erano 286 milioni. Lo arrotonderò a 300 milioni per semplificare i calcoli.

Quanti veicoli totali vengono venduti ogni anno negli Stati Uniti?  Questo collegamento risponde che ogni anno negli Stati Uniti viene venduta una media di poco meno di 15 milioni di veicoli (supponendo che i veicoli venduti e la capacità di produzione siano correlati).

Quanti veicoli elettrici vengono prodotti negli Stati Uniti? Da questo link ne produciamo meno di 1 milione. Arrotonderò a un milione per il mio calcolo.

Il semplice problema di matematica è: quanti anni ci vorranno per sostituire tutte le auto negli Stati Uniti con veicoli elettrici (totale negli Stati Uniti arrotondato per eccesso / volume di produzione medio all’anno)?

È 300M / 15M/anno = 20 anni. Ciò presuppone due cose importanti: in primo luogo, non ci sono nuove aggiunte nell’economia di conducenti e veicoli. In secondo luogo, che possiamo convertire tutta la produzione in veicoli elettrici durante la notte.

Se credi che moriremo tutti tra 12 anni, siamo in ritardo di otto anni per passare a tutti i veicoli elettrici, anche se le ipotesi di fondo fossero possibili.

Questo semplice problema di matematica mostra che le persone che urlano di più non hanno una soluzione seria al problema esistenziale del “cambiamento climatico provocato dall’uomo”. La situazione automobilistica negli Stati Uniti da sola non può essere risolta in vent’anni, per non parlare di dieci anni.

Ecco dove la matematica diventa un po’ più divertente:

Se attualmente produciamo 1 milione di veicoli elettrici all’anno e stiamo lottando per ottenere i materiali per raggiungere quel numero, qual è il numero massimo di veicoli elettrici che possiamo produrre senza una “bacchetta magica”?

Sarò generoso e dirò che al massimo possiamo aspettarci di triplicare la produzione a 3 milioni all’anno. Se abbiamo bisogno di 300 milioni da produrre (300 milioni / 3 milioni/anno = 100 anni), ciò significa che ci vorranno 100 anni solo per sostituire tutti i veicoli su strada. Le aziende stanno già lottando per ottenere i minerali necessari per le batterie. Quando proviamo a passare da 1M a 2M, peggiorerà e sarà più costoso. Non riesco nemmeno a immaginare i costi e l’impatto ambientale del tentativo di passare da 2 a 3 milioni. La mia previsione è che in dieci anni, il meglio che possiamo sperare di ottenere negli Stati Uniti sia sostituire dal 10% al 15% dei veicoli su strada con veicoli elettrici.

Le persone poco serie, che non sanno fare questa matematica di base, non possono assolutamente comprendere la complessa scienza coinvolta nello studio del clima. I numeri non mentono. La loro soluzione non risolverà il “problema climatico creato dall’uomo” senza una bacchetta magica per sostituire ogni veicolo negli Stati Uniti in una o anche due generazioni.

I membri dell’amministrazione Biden hanno iniziato a dire che abbiamo bisogno del dolore per ottenere il guadagno. Vi dimostro ora che non è possibile produrre abbastanza veicoli in 12 anni o in 25 anni. Pertanto, questo è sicuramente tutto dolore e nessun guadagno. Distruggendo l’industria dei combustibili fossili degli Stati Uniti, sembra che siano determinati a distruggere l’economia statunitense dall’interno.

Pertanto, perché stanno spingendo questo programma e questa soluzione ridicola? Se credi che la “catastrofe climatica provocata dall’uomo” sia dietro l’angolo, in che modo la distruzione degli Stati Uniti e dell’economia mondiale aiuterà? La risposta semplice è “non lo farà”. Gli Stati Uniti sono la nazione più innovativa nella storia del mondo. Se ci togli dall’equazione, i problemi seri non possono essere risolti.

Per coloro che dicono che i globalisti hanno un piano, posso assicurarvi sulla base di questa matematica di alto livello che non hanno un piano serio per affrontare il “cambiamento climatico causato dall’uomo” (se ci credono davvero). Probabilmente ci vorranno trilioni di dollari iniettati nell’economia mondiale e dai trenta ai quarant’anni per sostituire tutti i veicoli a gas con quelli elettrici (supponendo che possiamo trovare i minerali e i componenti per produrre le batterie).

Senza la bacchetta magica a cui fanno riferimento ripetutamente i globalisti, non c’è modo di produrre abbastanza veicoli elettrici per fare la differenza. La vera domanda allora diventa: perché spingono a convertirsi ai veicoli elettrici (non servirà in tempo) per risolvere un “problema esistenziale”? Penso che dobbiamo “seguire i soldi” per scoprirlo.

Personalmente, continuerò il lavoro sui problemi di matematica e sulla scienza reale per sfatare il mito del “cambiamento climatico provocato dall’uomo”. Raccomando di non ascoltare le persone che non vogliono o non sono in grado di completare i problemi di matematica di base quando risolvono questa cosiddetta crisi. Le soluzioni poco serie non faranno nulla per aiutare un problema poco serio.

Maker S. Mark (uno pseudonimo) è un patriota che può capire e spiegare matematica e scienze avanzate ed è preoccupato per lo stato della nazione e come risolvere i problemi che dobbiamo affrontare. Uniti vinciamo divisi perdiamo.

https://www.americanthinker.com/articles/2022/08/the_basic_math_problem_that_undoes_global_warming_hysteria.html

Una nuova fase nella guerra economica globale, di Antonia Colibasanu

Quando la Russia ha invaso l’Ucraina a febbraio, non ha solo iniziato una guerra di terra in Europa, ma ha aperto quella che sarebbe diventata una guerra economica mondiale che coinvolge quasi tutte le maggiori potenze. L’Occidente ha risposto all’invasione imponendo sanzioni e usando il sistema finanziario internazionale contro la Russia, sperando di sanguinare abbastanza Mosca economicamente da venire a patti. Invece, la Russia ha puntato i piedi, raddoppiando la strategia decennale di armare le sue vendite di energia in Europa mentre cercava nuovi alleati e acquirenti. Naturalmente, la rimozione dell’energia russa ha provocato shock in tutta l’economia globale.

Quasi sei mesi dopo, il mondo è entrato in una nuova fase della guerra economica. Anche le grandi potenze devono affrontare l’aumento dell’inflazione, una pandemia in corso, la carenza di energia e una potenziale crisi alimentare. Le elevate temperature elevate in tutta Europa hanno aumentato la domanda di energia per i consumatori che cercano di rimanere calmi, poiché l’industria tenta di aumentare la produzione come parte di una lunga ripresa economica. E questo per non parlare del prossimo inverno, della siccità in entrambi gli emisferi, dell’inquinamento, dell’interruzione della catena di approvvigionamento e delle continue devastazioni alle terre fertili in Ucraina, tutto ciò aggraverà i problemi economici globali.

Mentre l’inflazione significa prezzi più alti per tutti, le conseguenze della guerra economica vanno oltre le preoccupazioni sui prezzi. Il settore marittimo, ad esempio, è stato colpito in modo sproporzionato. Dopo l’iniziale invasione russa, la preoccupazione principale dell’industria era risolvere i problemi relativi alla zona di guerra, ad esempio portare le navi fuori dalla sponda settentrionale del Mar Nero, prima di affrontare costi operativi più elevati. L’industria marittima russa, in particolare, è tutt’altro che ferma. Sebbene rappresenti solo l’1% del trasporto marittimo globale, i russi stessi rappresentano quasi l’11% della forza lavoro marittima; Gli ucraini rappresentano quasi il 5%, quindi la guerra ha creato una carenza di manodopera nel settore. Nel frattempo,

Il settore assicurativo è stato il prossimo ad adattarsi al nuovo contesto imprenditoriale. La prima sfida per gli assicuratori è stata quella di sviluppare procedure che consentissero di controllare l’esposizione istituzionale alle sanzioni man mano che arrivavano (a un ritmo senza precedenti, non meno). Garantire una conformità efficace in un panorama in rapida evoluzione non è solo costoso ma anche rischioso, considerando le potenziali perdite aziendali. Il ritmo del cambiamento con cui l’attuazione delle sanzioni imposte ha reso le aziende incapaci di assicurare una persona sanzionata o riassicurare un assicuratore sanzionato, indipendentemente dal tipo di attività. Tenere sotto controllo le sanzioni, ormai come al solito, continua ad aumentare i costi operativi e a gonfiare i premi pagati dalle imprese in tutto il mondo, tutti inclusi nel prezzo finale al consumo.

Per tutti questi motivi, le rivalità continueranno a crescere mentre le nazioni determinano ciò che è meglio per se stesse. Dovranno adattare le loro politiche all’enorme accumulo di shock minori e maggiori che derivano dall’elevata incertezza che i produttori ei consumatori stanno affrontando. Questi includeranno esportazioni limitate, soglie di stoccaggio più elevate, misure a sostegno dell’aumento della produzione interna o addirittura il razionamento. Ciò alla fine si tradurrà in conseguenze non intenzionali e imprevedibili che saranno più difficili da gestire per tutti gli stati, con alcuni che subiranno il colpo più di altri.

Caso di studio: Francia e Germania

Il regolatore francese dell’energia nucleare ha annunciato l’8 agosto di aver esteso le deroghe temporanee per consentire a cinque centrali elettriche di continuare a scaricare acqua calda nei fiumi mentre il paese deve affrontare una delle più gravi siccità degli ultimi decenni. L’acqua fredda è essenziale per mantenere in funzione i reattori delle centrali nucleari. Ma anche se la Francia è uno dei principali produttori ed esportatori europei di energia nucleare, le condizioni meteorologiche hanno reso difficile il suo proseguimento delle operazioni. La scorsa settimana, Electricite de France ha affermato che deve ridurre la produzione di energia nucleare in altri due impianti a causa delle condizioni meteorologiche.

Questo è altrettanto un problema per la Germania, che sperava di importare parte della produzione francese di elettricità per cercare di ridurre la sua dipendenza energetica dalla Russia. Di fronte all’elevata inflazione e in previsione di una carenza di energia nei prossimi mesi, i legislatori tedeschi stanno esplorando misure per risparmiare energia. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha riconosciuto che i crescenti costi energetici sono una potenziale fonte di disagio sociale e instabilità. Nel frattempo, la stessa siccità sta colpendo l’economia tedesca. Il ministro dei trasporti tedesco ha affermato che i bassi livelli dell’acqua sul Reno potrebbero causare problemi di navigazione e ha chiesto un piano di dragaggio urgente per mantenere al sicuro l’economia tedesca. In parole povere, nulla sembra rassicurante per la potenza economica europea. E se la Russia deciderà di tagliare le forniture di gas naturale, la situazione peggiorerà.

Caso di studio: Odessa

Tutti questi problemi sono evidenti anche nel modo in cui l’accordo di esportazione di grano recentemente negoziato è stato attuato nel porto di Odessa. L’accordo avrebbe dovuto garantire che il grano ucraino potesse raggiungere l’Africa e altre parti del mondo, scongiurando una crisi alimentare e portando sollievo ai mercati cerealicoli globali. Ore dopo la firma dell’accordo, tuttavia, due missili russi hanno colpito il porto. Inoltre, gli operatori portuali, come il settore marittimo, si trovano ad affrontare una carenza di manodopera. E abbondano le questioni legali sull’applicazione delle sanzioni; fonti locali menzionano problemi con le pratiche burocratiche e i processi di approvazione.

La Russia è uno dei principali esportatori della maggior parte delle materie prime, quindi naturalmente le sanzioni sollevano questioni simili nei porti di tutto il mondo. Fatta eccezione per gli Stati Uniti, che sono in gran parte autosufficienti, la maggior parte dei produttori industriali mondiali, in particolare la Cina, dipendono dalle importazioni di materie prime. La Cina dipende anche dagli Stati Uniti per acquistare le sue esportazioni. Considerando i suoi crescenti problemi socioeconomici, Pechino farà tutto il possibile per evitare di essere coinvolta nella guerra economica tra Occidente e Russia, a meno che gli eventi intorno a Taiwan non la costringano a farlo. Per il mondo degli affari, ciò si traduce in maggiori spese operative e maggiori rischi della catena di approvvigionamento, il che contribuisce all’adozione accelerata dell’onshoring o del reshoring .

Per le aziende occidentali, tuttavia, l’onshoring comporta dei rischi: l’inflazione, prima di tutto. Le aziende americane devono considerare un aumento dei prezzi dell’energia, ma gli europei stanno affrontando l’incertezza sulla sicurezza dell’approvvigionamento stesso. Anche se la Russia non taglia l’approvvigionamento di gas dell’Europa, gli europei dovranno utilizzare i rubli per gli acquisti, indebolendo l’euro e facendo salire l’inflazione. Allo stesso tempo, l’Occidente, in particolare l’Europa, deve aiutare a mantenere a galla l’economia ucraina. Tutta questa incertezza rende l’Europa una destinazione meno attraente per gli investimenti delle imprese, per non parlare dell’onshoring.

I problemi della Russia

Le sfide del Cremlino sono simili, se non peggiori. Le sanzioni e il caos nella catena di approvvigionamento stanno riducendo ciò che arriva ai produttori russi e, quando le cose arrivano, sono più costose di prima. Il governo ha rassicurato la popolazione sulle misure anti-sanzioni, ma le sue imprese stanno soffrendo. Una misura richiede alle aziende russe di vendere una percentuale della loro valuta estera alla banca centrale in cambio di rubli, contribuendo a sostenere la valuta nazionale. Questa percentuale è notevolmente diminuita dall’inizio della guerra, ma continua uno stretto monitoraggio finanziario, così come l’incertezza degli affari.

Il Cremlino era consapevole di questi rischi prima di invadere l’Ucraina, ma ha fatto un calcolo politico. Putin ha posto la strategia di sicurezza della Russia al di sopra della sua prosperità, sapendo che la controparte occidentale aveva limiti severi. Tanto per cominciare, la prospettiva di una Russia armata di armi nucleari debole e instabile non è molto allettante per l’Europa o gli Stati Uniti. Tuttavia, il Cremlino sapeva anche che senza la tecnologia occidentale, l’economia russa avrebbe lottato per mantenere il precedente ritmo di sviluppo. Le sanzioni hanno iniziato a intaccare la produzione energetica russa e ci sono indicazioni che la più ampia produzione manifatturiera stia soffrendo. Anche se la Russia beneficia dell’aumento dei prezzi delle materie prime, le restrizioni tecnologiche in particolare inizieranno a farsi sentire e potrebbero trasformarsi in problemi socioeconomici.

Il Cremlino crede che i russi sopporteranno queste difficoltà finché riusciranno a vendere una storia plausibile che la Russia sta vincendo la guerra. Come parte di questo sforzo, Mosca beneficia dell’opportunità di fornire notizie positive a casa sui nuovi amici in Africa che la sostengono contro l’Occidente. Anche se non è chiaro quanto possano aiutare gli alleati africani, per il Cremlino il supporto morale potrebbe essere sufficiente. Allo stesso tempo, non è chiaro quale effetto stia avendo la guerra sulla forza lavoro russa dopo i danni causati dalla pandemia.

La guerra è l’ultimo distruttore. Il rischio di una destabilizzazione economica globale cresce a ogni passo, offensivo o difensivo, nella guerra economica, e man mano che le decisioni dei dirigenti aziendali si riversano nella catena di approvvigionamento. Insieme, questo accelera il processo di frammentazione già in corso a causa della pandemia.

L’Europa e la Russia saranno le prime ad essere maggiormente colpite. Un inverno difficile sta arrivando per entrambi. La dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia è una sfida enorme, soprattutto durante la peggiore siccità del continente da decenni. Per la Russia, anche se riesce a trovare nuovi mercati in cui vendere, il flusso di tecnologie chiave nel paese si sta esaurendo. Le cose peggioreranno verso la fine dell’anno, soprattutto se si tiene conto dell’incertezza del mercato del lavoro. L’insistenza di Mosca sul fatto che le cose vadano bene è preoccupante. Sia per la Russia che per l’economia globale, chiaramente non lo sono.

https://geopoliticalfutures.com/a-new-phase-in-the-global-economic-war/

Ostilità in Ucraina: non se ne parla quasi più, ma i rischi di escalation aumentano, di Roberto Buffagni

 

Ostilità in Ucraina: non se ne parla quasi più, ma i rischi di escalation aumentano

Sui media, e nel dibattito elettorale italiano, non si parla quasi più delle ostilità in Ucraina: ma i rischi di una escalation che può sfuggire al controllo dei contendenti stanno aumentando. Il 17 agosto, l’articolo di John Mearsheimer su “Foreign Affairs”, Giocare con il fuoco in Ucraina/I rischi sottovalutati di una escalation catastrofica[1] disegna un quadro esauriente delle molteplici possibilità, più o meno probabili, di escalation, anche calamitosa, delle ostilità.

Di seguito, prendendo spunto dall’articolo di Mearsheimer, propongo una lettura più ravvicinata della situazione attuale.

  1. Dopo l’incontro trilaterale a Leopoli, Erdogan si dice pronto a ospitare colloqui per il cessate il fuoco. E perfino Mosca apre a un incontro Putin-Zelensky. Ma Zelensky chiude: ‘Niente pace senza ritiro dei russi’. Dagli Usa altri 775 milioni di dollari di aiuti a Kiev.[2] [mia sintesi dalle agenzie di stampa]
  2. Ovviamente, esigere il “ritiro dei russi” come presupposto per l’apertura di una trattativa significa rifiutare ogni possibile trattativa, oggi, domani o mai. I russi “si ritirerebbero” dai territori del Donbass che hanno conquistato, e dalla Crimea che hanno già annesso, solo in seguito a una sconfitta militare e politica devastante, che non solo rovesciasse l’attuale governo russo ma rendesse impossibile alla Federazione russa proseguire la guerra. In buona sostanza, i russi si ritirerebbero solo se gli Stati Uniti raggiungessero il formidabile obiettivo politico che hanno ufficialmente dichiarato di perseguire, ossia indebolire la Russia “al punto che non le sia più possibile fare il tipo di cose che ha fatto invadendo l’Ucraina” (Segretario alla Difesa USA, aprile 2022), in altre parole, espellerla dal novero delle grandi potenze, probabilmente frammentandola.
  3. Usualmente, impone una condizione così dura per l’apertura di una trattativa diplomatica solo chi sia certo d’essere sul punto di ottenere una vittoria militare decisiva, sappia che il nemico ne è consapevole, e in caso di rifiuto si disponga a conseguirla per esigere, poi, la resa incondizionata.
  4. È questa, la situazione militare in Ucraina? L’Ucraina e i suoi alleati occidentali sono sul punto di ottenere una vittoria decisiva sulla Russia? No. Stando a quanto è dato di comprendere, leggendola con prudenza e con l’ausilio di esperti commentatori[3], è vero l’esatto contrario. Anche senza ricorrere alla mobilitazione generale, la Russia ha, già oggi, la possibilità di sferrare un’offensiva volta all’annientamento delle residue FFAA ucraine. La Russia sta impegnando nei combattimenti soltanto le milizie delle Repubbliche del Donbass, e i mercenari dell’Orchestra Wagner. Le truppe russe sono adibite al martellamento d’artiglieria delle posizioni fortificate ucraine, e non entrano in combattimento se non occasionalmente, in formazioni ridotte. Esse hanno avuto tutto il tempo di riposarsi, ricostituirsi, riorganizzarsi, e sono insomma più che pronte all’impiego. Le migliori truppe ucraine hanno subito perdite incapacitanti, nessun territorio ucraino preso dai russi è mai stato riconquistato stabilmente. La controffensiva annunciata dagli ucraini resta un annuncio, probabilmente perché di fatto impossibile: le migliori truppe ucraine hanno subito perdite gravissime, le nuove formazioni sono raccogliticce, mal addestrate, e scontano un incolmabile divario sia nella direzione operativa, sia nelle capacità combattive, sia nell’armamento a disposizione, nonostante gli aiuti occidentali.
  5. Dunque, per quale motivo Zelensky, e l’Amministrazione americana che lo sostiene e lo guida, rifiutano ogni trattativa con la Russia? Avanzo alcune ipotesi.
  6. Ipotesi 1: l’Amministrazione americana interpreta diversamente, ed erroneamente, la situazione sul campo. Essa, cioè, interpreta l’attuale stallo nei combattimenti come il sintomo dell’incapacità russa di affondare il colpo e ottenere una vittoria decisiva, e ritiene che il tempo lavori contro i russi, logorandoli. Ripete così il probabile errore di lettura commesso al principio delle ostilità: “Inizialmente, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno appoggiato l’Ucraina per impedire una vittoria russa e negoziare da posizione favorevole la fine dei combattimenti. Ma non appena l’esercito ucraino ha iniziato a martellare le forze russe, specialmente intorno a Kiev, l’amministrazione Biden ha cambiato rotta e si è impegnata ad aiutare l’Ucraina a vincere la guerra contro la Russia.”[4] Che questa lettura fosse erronea lo argomenta l’analisi di “Marinus”[5], coincidente con l’analisi del gen. Fabio Mini. Gli statunitensi hanno creduto che le sconfitte tattiche subite dai russi intorno a Kiev segnalassero le scarse capacità delle FFAA russe, mentre le sconfitte tattiche erano un “sacrificio di pedone” previsto e volontario, nell’ambito di una complessa manovra diversiva russa volta a fissare le truppe ucraine nel Nordovest, mentre il grosso delle forze russe si posizionava nel Sudest; una diversione ben riuscita che ha condotto all’attuale situazione sul campo, nettamente favorevole alla Russia. Errori di lettura sono sempre possibili; e si tenga presente che i consiglieri militari dell’Amministrazione americana hanno un forte incentivo a leggere la situazione sul campo in modo da non contraddire frontalmente la linea politica ufficiale. Vi sono certo qualificate voci dissenzienti, ma chi ha il vizio di dire troppo spesso verità sgradevoli raramente giunge in vetta nel suo campo: e chi consiglia Presidente, Segretario di Stato e alla Difesa, è chi ha saputo giungervi. Se davvero, come pare, “Marinus” è il tenente generale in congedo Paul Van Riper, Corpo dei Marines, egli è un caso esemplare di tecnico di grande valore capace di dire verità sgradite ai superiori e di costringerli a sbatterci il muso. Si veda come agì, guastando la festa agli organizzatori, al comando delle forze “rosse” nel “Millennium Challenge 2002”, un enorme wargame statunitense[6].
  7. Ipotesi 2: l’Amministrazione statunitense è motivata principalmente da esigenze politiche interne. Si avvicinano le elezioni di midterm, e l’Amministrazione americana non può permettersi di ammettere che non tutto va come previsto, in Ucraina. Questa considerazione fa passare in secondo piano le valutazioni strategiche, e le mette “on the backburner”, le tiene in caldo per il dopo novembre, quando saranno più chiari i rapporti di forza interni. Ciò ovviamente accresce gli incentivi a presentare un quadro militare positivo, per i consiglieri della Presidenza; e per i decisori politici, gli incentivi a ignorare le voci dissenzienti[7] che pure si moltiplicano, e provengono da fonti qualificatissime, interne all’ufficialità.
  8. Ipotesi 3: l’Amministrazione statunitense sta decidendo, o ha già deciso, di allargare il conflitto. Un allargamento possibile del conflitto potrebbe essere la discesa in campo, in Ucraina, di forze polacche e baltiche, previa richiesta di aiuto militare del governo ucraino ai governi polacco e baltici; che dal punto di vista giuridico non implicherebbe il coinvolgimento diretto della NATO nei combattimenti. Un altro allargamento possibile del conflitto è una importante manovra diversiva in Serbia e Kosovo, con un’accensione militare delle presenti tensioni tra Kosovo e Serbia, tale da costringere la Russia a fornire aiuto militare al governo serbo. Questi (o altri) allargamenti possibili del conflitto consentirebbero all’Amministrazione americana di guadagnare il tempo (mesi, probabilmente più di un anno) necessario a costituire e organizzare logisticamente, su territorio europeo, una forza convenzionale NATO, comprensiva di un forte contingente americano, sufficiente a contenere la Russia ed eventualmente in grado di affrontarla sul campo in uno scontro convenzionale diretto Russia-Nato. In questo caso, la Russia potrebbe ostacolare seriamente la proiezione della forza statunitense sul territorio europeo, specie nel passaggio più delicato del trasporto truppe, soltanto attaccando direttamente il naviglio degli Stati Uniti, e dunque innescando un conflitto diretto tra le due grandi potenze nucleari.
  9. È ovviamente possibile, anzi credo probabile, che tutte e tre le ipotesi che ho avanzato si combinino. Cioè, che gli USA sottovalutino le capacità militari russe, sopravvalutino le proprie, e leggano erroneamente la situazione sul campo in Ucraina; che vi siano incentivati da esigenze politiche interne, e che stiano studiando, o forse abbiano già deciso, di allargare un conflitto che l’Ucraina, nonostante i massicci aiuti occidentali, non è in grado di condurre a buon fine. Se le mie ipotesi si avvicinano al vero, ciò significa che gli Stati Uniti sono rimasti staffati agli obiettivi politici formidabili che hanno dichiarato di voler perseguire e su cui hanno impegnato il prestigio della nazione, e sono dunque costretti, ancor più che disposti, a escalare il conflitto con la Russia.
  10. A mio avviso, se oggi la Russia si dichiara disponibile all’apertura di una trattativa con il governo ucraino, e se non sferra già ora un attacco decisivo per annientare le FFAA ucraine, probabilmente è per due ragioni: a) non far perdere la faccia agli Stati Uniti, provocandone una reazione estrema con l’escalation di ritorsioni a cui condurrebbe b) attendere sia le elezioni statunitensi di midterm, sia le reazioni dei governi europei alla crisi energetica che si annuncia per l’inverno, con le gravi conseguenze politiche e sociali che innescherà. Se questa mia lettura della disponibilità diplomatica e dell’inazione russa è corretta, ciò significa che la dirigenza russa cerca di prevenire una escalation e un allargamento del conflitto, che possono condurla allo scontro diretto con gli Stati Uniti a un passo dai propri confini, e a una possibile, calamitosa escalation nucleare.
  11. In questo quadro, le nazioni europee sono “between a rock and a hard place”, vasi di coccio tra due vasi di ferro. Che cosa succede a un vaso di coccio tra due vasi di ferro ce lo mostra chiaramente il destino dell’Ucraina, una nazione che sta precipitando in un baratro di violenza bellica, miseria, criminalità, e non ne ha ancora toccato il fondo. In questo baratro l’hanno gettata i suoi dirigenti con scelte politiche sciagurate. Il baratro della guerra e della rovina economica e sociale è molto grande: c’è posto anche per le nazioni d’Europa, anche per l’Italia. Non lasciamo che i nostri dirigenti politici spingano nel baratro anche il nostro Paese.

 

 

 

 

 

 

[1] Qui tradotto e introdotto da me:  http://italiaeilmondo.com/2022/08/18/12533/

[2] https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/08/18/ucraina-zelensky-la-visita-di-erdogan-e-un-potente-messaggio-di-sostegno-_6487b5f7-06f9-4c4f-b54d-5746c6af9e0d.html

[3] Si vedano le molteplici analisi del col. Markus Reisner dell’Accademia Militare Teresiana di Vienna, facilmente reperibili in rete, e di recente l’analisi approfondita di “Marinus” (probabilmente, il ten.gen. Paul Van Riper, Corpo dei Marines) pubblicata su “Maneuverist Papers n. 22”, vedi: http://italiaeilmondo.com/2022/08/14/il-modo-rivoluzionario-in-cui-la-russia-ha-combattuto-la-sua-guerra-in-ucraina-di-leon-tressell/

[4] Mearsheimer, “Foreign Affairs”, cit. in nota 1

[5] V. nota 3

[6] https://warontherocks.com/2015/11/millennium-challenge-the-real-story-of-a-corrupted-military-exercise-and-its-legacy/?fbclid=IwAR33DF9g8s0OEbY2ivRnh6PdWPnHJDHieUhAWemwL-MjTwBvWHM1EYM71bU

[7] V. Oltre all’articolo di John Mearsheimer cit. in nota 1, v. il recente intervento di Henry Kissinger sul “Wall Street Journal”, https://www.wsj.com/articles/henry-kissinger-is-worried-about-disequilibrium-11660325251?no_redirect=true  e la videointervista di George Beebe, Director for Grand Strategy del Quincy Institute for Responsible Statecraft, ex consigliere per la sicurezza del Vicepresidente Dick Cheney, https://youtu.be/YDuNilTd1fo

IL TESORO NASCOSTO. NECESSITA’ E NON-NECESSITA’ DI UN ESOTERISMO CRISTIANO, di Flavio Piero Cuniberto

IL TESORO NASCOSTO. NECESSITA’ E NON-NECESSITA’ DI UN ESOTERISMO CRISTIANO.
Il termine «esoterismo» (e derivati) non è simpatico, e non gode di buona stampa. Viene spontaneo associarlo alle librerie new age, con i cristalli e le piramidi in vetrina e le bacchette d’incenso, o come nel caso dei cattolici «tradizionalisti», farlo rimare con occultismo e quindi satanismo: chincagliera spirituale la prima, sclerotico attaccamento alla lettera del dogma, il secondo. Succede però che articoli fondamentali della dottrina cristiana (cristiano-cattolica, cristiano-ortodossa) siano, alla lettera, incomprensibili. Non nel senso del «mistero», che è per definizione soprarazionale, ma privi di senso (sono cose diverse). E come condannare generazioni di «cercatori spirituali» attratti dai vari Orienti, quando i tesori metafisici del cristianesimo vengono relegati in soffitta, per poi buttare la chiave della soffitta e lamentarsi delle chiese vuote ?
Un esempio: la dottrina trinitaria. La formulazione classica del dogma recita che il Figlio è «generato» dal Padre, rimandando a una semantica biologica (la relazione padre-figlio è biologica), e non c’è paternità o generazione «pensabile» senza un elemento femminile che riceva l’azione paterna, fungendo poi da «matrice» attiva della prole. Di questo elemento per così dire femminile, indispensabile alla semantica del Padre e del Figlio, nella teologia trinitaria non c’è traccia (non è certo lo Spirito a svolgere questa funzione). A meno di non ridurre i termini «Padre» e «Figlio» – già evangelici peraltro – a una vaga metafora, o addirittura a un mito di stampo classico (Atena nasce non si sa come dalla testa o da una coscia di Zeus; e qui però l’elemento femminile compare nella figura di Metis). Due millenni di iconografia cristiana non hanno fatto altro che ribadire – con poche meravigliose eccezioni (vedi l’immagine) – questa strana comunità tutta maschile, in cui la Colomba dello Spirito non modica le cose nella sostanza.
Non si tratta di uscire dal dogma : si tratta di ammettere che il dogma ha un significato nascosto e tuttavia presente in qualche modo nelle sua stesse formulazioni. Il quarto elemento, che per analogia e con molta cautela potrebbe essere definito «femminile», è infatti presente sia nel signum crucis («nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo»), sia in quella breve e concentratissima formula di preghiera che è il Gloria: «Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo». Il quarto termine compare nel primo caso come Nome e nel secondo caso appunto come Gloria (che è lo splendore luminoso e al tempo stessso consistente, quasi-corporeo, del divino). E il Nome e la Gloria si trovano associati (ma anche «sepolti») nella mirabile liturgia del 1 gennaio, Solennità della Gran Madre di Dio, non a caso. Certo è che la «gloria» latina (straordinaria intuizione di San Girolamo, molto più ispirata della doxa greca) tende a identificarsi, Scrittura alla mano, con quella «sapientia», o «sophia» (Chokhmah o Shekinah) che «era presente» al momento della creazione («ab aeterno ordita sum et ex antiquis antequam terra fieret» [Prv 8,23]); quella sapientia che è lo «specchio» di Dio («speculum sine macula Dei majestatis» [Sap 7, 26]), che una venerabile tradizione carmelitana definisce «amica Spiritus», e a cui il libro dei Proverbi dedica una memorabile celebrazione nel segno della viriditas, del «verdeggiare» naturale (e così: «quam admirabile [’addir] est nomen tuum in universa terra» [Ps 8,3]).
Di qui l’importanza straordinaria del culto mariano. Maria, «gratia plena», è Colei che «fa spazio» in se stessa, ritirandosi, all’azione dello Spirito sulla «sostanza verginale», la «puritas», e diventa così il Luogo dell’Incarnazione. I due dogmi dell’Immacolata Concezione (1856) e dell’Assunzione di Maria Vergine (1950), arrivano, tardivi e provvidenziali, a completare una dottrina che era realmente lacunosa nella sua formulazione esterna. Non fosse stata lacunosa non sarebbe stata integrata, è ovvio. Il linguaggio rimane quello proprio dei dogmi – un linguaggio vincolato all’immaginazione religiosa plasmata nei secoli -, ma il tesoro nascosto viene almeno parzialmente alla luce. Ed è un futile «sport» laicista – per non parlare del tradimento protestante – bollare come superstizione le grandi Apparizioni mariane, – non quelle fasulle, ovviamente – che insistono, nell’era secolare, a manifestare empiricamente la Presenza (quello che l’A.T. chiama il Volto di Dio [la radice ebraica * FN è la stessa del greco PhaiNomai, la radice dell’Apparire]).
E’ solo un esempio di come il guscio del dogma contenga un midollo nascosto e sostanzioso. Ed è in ogni caso la liturgia (romana, greca, siriaca) a contenere nelle sue formule di orazione e nelle sue letture rituali, mirabilmente distribuite nella ruota dell’Anno, questo «midollo» sostanzioso, latente e tuttavia presente.
Parlare di un «esoterismo» cristiano diventerebbe, alla fine, una vacua ridondanza, attestando ancora una volta più l’oscurità del guscio che la fragranza del midollo. Nel momento in cui lo si realizza, meditandolo, il Tesoro non è più né esoterico né essoterico: semplicemente «è».
P.S. L’immagine – un avorio dell’Annunciazione di scuola probabilmente renana e databile alll’XI-XII secolo – illustra a meraviglia il movimento ritmico dello Spirito che agisce sulla «conca lunare», e l’Uomo ne affiora come Figlio («cor Iesu, in sinu Virginis Mariae per Spiritum Sanctum formatum»: formula barnabita di mirabile profondità; Perugia, chiesa del Nome di Gesù).

LO STATO DELLE COSE DELLA GEOPOLITICA, di Massimo Morigi _ 8a di 11 parti

AVVERTENZA

La seguente è la ottava di undici parti di un saggio di Massimo Morigi. Nella prima parte è pubblicata in calce l’introduzione e nel file allegato il testo di Morigi; nella sua ottava parte è disponibile la prosecuzione a partire da pagina 130. L’introduzione è identica per ognuna delle undici parti e verrà ripetuta solo nelle prime righe a partire dalla seconda parte.

PRESENTAZIONE DI QUARANTA, TRENTA, VENT’ANNI DOPO A LE
RELAZIONI FRA L’ITALIA E IL PORTOGALLO DURANTE IL PERIODO
FASCISTA: NASCITA ESTETICO-EMOTIVA DEL PARADIGMA
OLISTICO-DIALETTICO-ESPRESSIVO-STRATEGICO-CONFLITTUALE DEL
REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO ORIGINANDO DALL’ ETEROTOPIA
POETICA, CULTURALE E POLITICA DEL PORTOGALLO*

*Le relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista ora presentate sono
pubblicate dall’ “Italia e il Mondo” in undici puntate. La puntata che ora viene
pubblicata è la prima e segue immediatamente questa presentazione, e questa prima
puntata (come tutte le altre che seguiranno) è preceduta dall’introduzione alla stessa di
Giuseppe Germinario. Pubblicando l’introduzione originale delle Relazioni fra l’Italia
e il Portogallo durante il periodo fascista come prima puntata e che, come da indice,
non è numerata, la numerazione delle puntate alla fine di questa presentazione non
segue la numerazione ordinale originale in indice delle parti del saggio, che è stata
quindi mantenuta immutata, quando questa presente.

OTTAVA PUNTATA STATO DELLE COSE

Perché l’America preferisce un’Europa debole e pacifica, di Samo Burja Matt Ellison

Stato di minorità perpetua e bene imposto dal grande padre. Quando occorre, anche con la mano pesante _Giuseppe Germinario

Questo fu il punto dell’estensione della sua sfera di influenza da parte di Washington dopo la seconda guerra mondiale.

Gli Stati Uniti hanno un esercito molto grande: il loro budget è quasi quattro volte superiore a quello della Cina (sebbene la Cina sia quattro volte più popolosa e mantenga quasi il doppio del personale attivo). Il budget militare degli Stati Uniti è quasi due volte e mezzo maggiore di quello di tutti i paesi dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico messi insieme. Il budget per la difesa di Washington è maggiore dei budget per la difesa combinati di Cina, Arabia Saudita, Russia, Regno Unito, India, Francia e Giappone. Inoltre, molti dei soldati di questo enorme esercito sono di stanza al di fuori della patria americana.

L’esercito americano mantiene oltre ottocento basi in paesi stranieri, il numero più grande di qualsiasi altro paese al mondo. Alcuni furono ereditati da precedenti possedimenti di imperi europei come Spagna e Gran Bretagna. Altri sono stati acquisiti nel corso delle guerre combattute dagli Stati Uniti. Alcuni altri sono stati raggiunti tramite negoziati con un governo ospitante come parte di un’alleanza o in cambio di garanzie di sicurezza americane.

Questa presenza militare globale è normalmente spiegata con la seguente narrazione: le democrazie pacifiche in tutto il mondo, non inclini a minacciarsi a vicenda, hanno rinunciato a risolvere i loro problemi attraverso la violenza. Non desiderano più costruire e mantenere temibili militari. Invece, l’America fornisce loro benevolmente un ombrello di sicurezza all’interno del quale prosperano e che, a sua volta, assicura la stabilità dell’economia globale e dell’ordine mondiale.

Un esempio di ciò può essere visto nella storia relativamente pacifica dell’Europa dal 1945. Il ritornello comune è che la cultura europea, un tempo eccezionalmente bellicosa e combattiva, è cambiata a causa della seconda guerra mondiale. In preda alla morte e alla distruzione della seconda guerra mondiale, le ex potenze imperiali hanno sostenuto l’istituzione di nuove istituzioni, come l’Unione Europea e la NATO, al fine di prevenire lo scoppio di un’altra guerra nel continente. Gli ultimi settantacinque anni di pace europea, per la maggior parte, si spiegano così con questo ricordo della devastazione di metà secolo e dell’avvento di nuove istituzioni politiche.

Se questa spiegazione fosse vera, allora perché gli Stati Uniti stanno sovvenzionando la sicurezza europea? Come ha detto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump degli alleati americani della NATO: “Non stanno pagando la loro giusta quota”. E il punto di Trump, qualunque sia il suo stesso ragionamento, deriverebbe logicamente dalla narrativa comune. Nel frattempo, molti a sinistra insistono affinché il budget militare venga ridotto per consentire una maggiore spesa per le preoccupazioni interne. Mentre molti, sia a destra che a sinistra, si oppongono a un aumento della presenza e della spesa militare degli Stati Uniti, la narrativa fondamentale rimane e le sue ipotesi spesso rimangono incontrastate.

Ma senza dubbio accettare questa narrativa comune significa interpretare male la storia della pace europea del dopoguerra. Significa anche fraintendere le dinamiche geopolitiche che spingono nella direzione della guerra o rendono più probabile una convivenza pacifica. Invece di essere il prodotto di nuove istituzioni, o il risultato di una memoria collettiva della guerra, la pace europea ha una spiegazione più semplice: disarmo effettivo e subordinazione alla sfera di influenza americana.

Questa non è semplicemente una dinamica finanziaria di quid pro quo, in cui la spesa o l’accumulo militare tedesco (come potrebbe benissimo diventare il caso) potrebbe sostituire la sicurezza e la stabilità fornite dalla spesa e dalla presenza americana. Non è un caso che un terzo del personale militare statunitense schierato tra il 1950 e il 2000 sia stato inviato in Germania, che da sola ha ospitato più di dieci milioni di americani in questo periodo di tempo. Se le élite e l’opinione pubblica vogliono comprendere perché l’Europa è stata così pacifica negli ultimi sette decenni, devono iniziare a capire come il disarmo e la sfera di influenza americana abbiano contribuito a questa pace.

Gli stati europei sono ora in gran parte incapaci di intraprendere un’azione militare unilaterale, l’uno contro l’altro o contro chiunque altro. Non solo, ma l’America agisce in Europa come garante della sicurezza dell’ultima e, potenzialmente, stazione nucleare. La NATO ha spinto gli stati membri (meno l’America) a specializzare i loro eserciti. Il Regno Unito e la Francia hanno persino discusso di condividere le loro portaerei. Le ragioni dichiarate, vale a dire i vincoli di bilancio e “interoperabilità”, non spiegano completamente la necessità di specializzare un esercito. I budget limitati richiedono che un paese specializzi le sue forze armate solo quando l’obiettivo è ridurre le capacità che sono duplicate tra esso e un alleato. Un esercito specializzato è una forza senza tutte le caratteristiche necessarie per un’azione militare indipendente, o addirittura per l’indipendenza militare.

Dalla fine della seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno bloccato l’azione militare indipendente degli alleati. Durante la crisi di Suez del 1956, il governo egiziano ha nazionalizzato il Canale di Suez. In risposta, Gran Bretagna, Francia e Israele hanno invaso il paese. Piuttosto che sostenere i loro alleati, gli Stati Uniti si unirono al loro rivale, l’Unione Sovietica, nel esercitare pressioni diplomatiche e finanziarie sugli intrusi fino al loro ritiro. Quando questo ebbe successo, i tre paesi furono umiliati, il Regno Unito in particolare. La crisi di Suez può essere considerata l’ultimo chiodo nella bara dell’Impero britannico: ha dimostrato che anche se la Gran Bretagna avesse capacità militari indipendenti, non sarebbe in grado di schierarle contro i desideri americani.

In Francia, troviamo un esempio di un paese che ha cercato di invertire questa tendenza, ci è riuscito per un po’, ma alla fine è tornato nel caloroso abbraccio dello zio Sam. Il presidente francese Charles de Gaulle era uno statista di talento e testardo e voleva mantenere lo status della Francia come potenza mondiale indipendente contro la crescente influenza americana e sovietica. Dopo dodici anni di pensionamento, tornò in politica nel 1958, poco dopo che la crisi di Suez aveva dimostrato che la Gran Bretagna era subordinata all’America. Ha intrapreso una serie di sforzi per rafforzare ed espandere la sfera di influenza della Francia, incluso un ritiro dalla NATO. Nel 1967, de Gaulle cacciò l’esercito americano da circa dodici basi aeree in Francia. Sebbene gli sforzi di Le Général siano falliti a lungo termine – la Francia è rientrata a pieno titolo nella NATO nel 2009 – il paese mantiene ancora un’efficace capacità di intervenire unilateralmente nell’Africa occidentale, un frammento del suo ex impero coloniale. Ad oggi, la Francia è l’unico grande paese dell’Europa occidentale senza una base militare americana.

Il caso della geopolitica russa abrade anche la narrativa comune della pace europea. Sebbene la Russia abbia avuto una storia politica molto diversa dopo la seconda guerra mondiale rispetto alla maggior parte dei paesi europei, ha subito un’immensa devastazione in quella “Grande Guerra Patriottica”, senza pari in termini di vittime assolute, paragonabile in termini relativi solo alla Polonia e forse alla Germania. Eppure il ricordo di questa devastazione alimenta il militarismo nazionalista piuttosto che un senso di “mai più” o il desiderio di una maggiore integrazione politica in Europa. Sotto il presidente Vladimir Putin, la Russia ha mantenuto il suo status al di fuori della sfera americana. Putin è orgoglioso della sua capacità di agire in modo indipendente su quelli che vede come interessi di sicurezza russi. La Russia, di tutti i paesi europei,

Washington esercita il suo dominio militare in tutto il mondo. Ciò ha mantenuto il sistema internazionale favorevole agli interessi economici e ideologici americani. Ha semplificato un mondo di molti stati militarizzati e indipendenti capaci di azioni unilaterali (e molto mortali) in uno in cui gli Stati Uniti hanno un’immensa sfera di influenza e solo una manciata di concorrenti globali, come Cina e Russia, sono capaci di azione. La maggior parte degli stati della sfera americana si affida agli Stati Uniti come massimo garante della sicurezza. Pertanto, possono “esternalizzare” la sicurezza in America; disarmandosi efficacemente e diventando incapaci di intraprendere un’azione militare indipendente.

Il risultato di questo disarmo de facto degli stati all’interno della sfera americana ha anche teso a mitigare e prevenire i conflitti regionali. In Europa, dove le guerre regolari erano state un evento naturale per secoli, la pace ora è la norma. Il termine “conflitto congelato” è usato regolarmente per descrivere la strategia russa di stazionare truppe in stati precedentemente in guerra, come la Moldova o la Georgia, per “congelare” le tensioni. Ma l’America ha perfezionato questa strategia decenni fa: Gran Bretagna e Francia, o Francia e Germania, non entrano più in guerra tra loro, in netto contrasto con la loro lunga storia di farlo.

La maggior parte dei paesi europei con basi militari americane dipendono semplicemente dagli Stati Uniti per la potenza militare, ma alcuni non esisterebbero affatto senza l’intervento e la presenza continua delle truppe americane. Bosnia e Kosovo sono due esempi di tali paesi. L’intervento americano nei Balcani negli anni ’90 ha impedito alla Serbia e, in misura minore, alla Croazia, di occupare e integrare la Bosnia e il Kosovo.

Quando Belgrado era la capitale della Jugoslavia, il paese era sull’orlo della viabilità come potenza militare indipendente e neutrale. Sotto la guida di Josip Broz Tito, era persino praticabile come mecenate per altri stati clienti. La Jugoslavia di Tito è stata un organizzatore chiave del Movimento dei Paesi non allineati e ha fornito armamenti ad attori anticoloniali come il Fronte di liberazione nazionale algerino e il governo etiope negli anni ’50. Ora, Belgrado è solo la capitale della Serbia. Altre ex repubbliche jugoslave, come la Croazia e la Slovenia, sono state completamente integrate militarmente nella NATO, e altre come la Bosnia e la Macedonia sono a buon punto. Il Montenegro e il Kosovo facevano parte della Repubblica jugoslava di Serbia, ma il Montenegro si è separato dalla Serbia e recentemente è entrato a far parte della NATO, mentre il Kosovo ha dichiarato l’indipendenza, ancora contesa dalla Serbia, e ospita gli Stati Uniti.

Alcuni piccoli paesi devono la loro esistenza agli Stati Uniti. Il rovescio della medaglia è che la potenza militare degli Stati Uniti ha assicurato la frammentazione e l’isolamento di potenziali poteri militari. Frammentare e neutralizzare il potenziale potere militare indipendente, specialmente all’interno della sua sfera di influenza, è una strategia che gli Stati Uniti hanno persino perseguito contro la Russia. Le “rivoluzioni colorate” sostenute dagli Stati Uniti nelle ex repubbliche sovietiche hanno portato con successo stati precedentemente allineati alla Russia nella sfera di influenza americana. La Russia ha cercato di minare questo tentativo di espandere la sfera americana attraverso le proprie azioni militari in Georgia e Ucraina.

La Pax Romana fu il periodo di relativa pace nel Mediterraneo. La regione era dominata dall’Impero Romano, i cui eserciti imbattibili soppressero il conflitto all’interno dei suoi territori e stati clienti per quasi due secoli. Allo stesso modo, l’attuale pace europea non è certo opera di istituzioni paneuropee come l’Unione Europea, ma un risultato chiave della Pax Americana.

Samo Burja è il fondatore di Bismarck Analysis, una società di consulenza sul rischio politico. Puoi seguirlo su Twitter @SamoBurja .

Matt Ellison è ricercatore associato presso la Hoover Institution. Ha studiato politica internazionale alla Edmund A. Walsh School of Foreign Service di Georgetown. Puoi seguirlo su Twitter @MGellison .

https://nationalinterest.org/feature/why-america-prefers-weak-and-peaceful-europe-64826?fbclid=IwAR2idN7mRue3EYeXxylK7TiHu27DFEExiDQKO6TQol0KkAB2_Cj44u7Q9xw

1 118 119 120 121 122 326