La constatazione del multipolarismo, con Piero Visani

La gran parte dei paesi emergenti e degli stati egemoni stanno constatando l’affermazione del multipolarismo. Alcuni, in primo luogo gli Stati Uniti, sembrano ancora incerti se prenderne atto o tentare il ripristino di una condizione unipolare. Parlare di incertezza è però un eufemismo. Da quelle parti lo scontro politico sta assumendo toni sempre più feroci, destinati ad assumere forme drammatiche in caso di vittoria di Trump. Una vittoria della componente conservatrice, per meglio dire demo-conservatrice, rischia di ricacciare la politica estera americana nell’avventurismo più bieco. Altri paesi al contrario sono fautori sempre più convinti della condizione multipolare. Nel mezzo alcune potenze regionali cercano di approfittare con spregiudicatezza degli spazi offerti dalla competizione sempre più accesa. Solo l’Europa, in essa in particolare la Germania e soprattutto l’Italia, appare riottosa a prendere atto della svolta. I paesi europei, dibattuti tra velleità di potenza e remissività supina, sempre però all’ombra dell’egemone d’oltreatlantico, sembrano vivere in un limbo di nostalgia destinato ad essere loro fatale. I tempi stringono. Qui sotto le considerazioni amare e realistiche di Piero Visani, uno studioso e un commis che come pochi conosce molto bene limiti, tanti e virtù, poche, della nostra classe dirigente. Buon Anno e buon ascolto_Giuseppe Germinario 

Il buontempone, di Giuseppe Germinario

Giornalista francese: “negli Stati Uniti avete un tasso di disoccupazione molto basso; in Francia è invece molto alto. Come mai, quale è la ricetta?”

Trump: “Forse perché noi abbiamo un presidente migliore del vostro…”

https://twitter.com/rbehrouzdo/status/1210970428199624709?s=12&fbclid=IwAR1uP9w_EUA2alxgvyy15PnXsb7XxcrqbSv2-qemLnZwIs_YAblWP07bZcA

Sono sicuro che i bacchettoni e gli indignati delle due sponde dell’Atlantico, quasi tutti ben allignati nel campo democratico-progressista, sapranno cogliere il senso e lo spirito esatto di questa battuta nell’ego e nella presunzione smisurata di Donald Trump. Un motivo in più per rendercelo più simpatico. Buon Anno a tutti, bacchettoni e non_Giuseppe Germinario

Il recupero dello spirito dei Tory, di Grey Connolly

Qui sotto un articolo molto significativo che offre una chiave interpretativa originale dell’esito delle elezioni britanniche e della scelta dirimente, oggetto centrale del contenzioso politico, della Brexit- Il testo offre spunti particolarmente interessanti per spingere anche in Italia ad una analisi della trasformazione delle correnti politiche che rifugga dall’ostinata collocazione della totalità di esse nei vecchi parametri di destra/sinistra degli ultimi tre decenni. Una dinamica particolarmente difficile da decifrare per le grette ambiguità e la scarsa consapevolezza di classi dirigenti italiche così timorose e inette nell’affrontare gli scenari geopolitici e i problemi interni al paese da nascondere i termini sostanziali del contenzioso sul tappeto. Un atteggiamento che impedisce di cogliere le possibilità di costruzione di un blocco sociale e politico alternativo sufficientemente ampio e maggioritario e di comprendere la natura del dibattito sia pure sotto traccia in corso in particolare nelle formazioni politiche riemerse o emerse negli ultimi tempi come la Lega e il M5S. Una scarsa lungimiranza che sta portando alla crisi e relegando alla insignificanza le nasciture formazioni che continuano a fibrillare nel cosiddetto bacino sovranista_Giuseppe Germinario

Il recupero dei Tory

Grey Connolly

“Signori, il partito Tory, a meno che non sia un partito nazionale, non è niente.” —Benjamin Disraeli

Nella sua ultima campagna nel 1951, il Primo Ministro laburista, Clemente Attlee, concluse il suo discorso alla conferenza laburista citando il Gerusalemme del poeta William Blake:

Non smetterò di combattere mentalmente,
Né la mia spada dormirà nella mia mano:
Finché non abbiamo costruito Gerusalemme,
Nella terra verde e piacevole dell’Inghilterra.

Mentre Attlee si accingeva a perdere l’incarico a favore di Winston Churchill nel 1951 – il Labour sarebbe rimasto senza potere per 13 anni – è stato il Labour di Attlee che ha costruito gran parte dello stato britannico su quello che il governo di Churchill in tempo di guerra (in cui Attlee aveva servito come ministro) aveva creato durante la seconda guerra mondiale.

Clemente Attlee e il suo governo laburista avevano arruolato la Gran Bretagna nella NATO, costruito un’arma atomica britannica, sostenuto le cause del mondo libero in Grecia e Corea del Sud e costruito gran parte dell’establishment della sicurezza e dell’intelligence alleata che, fino ad oggi, attraversa il globo. Anche il peggior critico riconoscerebbe il ruolo svolto nella creazione della Gran Bretagna moderna da Clement Attlee e, anche, dal suo segretario agli esteri, l’ex leader sindacale Ernest Bevin, che Churchill considerava il miglior laburista conosciuto nella sua vita. Come Margaret Thatcher direbbe di Attlee, ‘Ero un suo ammiratore. Era un uomo serio e un patriota. Era tutto sostanza e niente spettacolo. ‘ L’altra creazione di Attlee – che, va notato, era sostenuta sia dai conservatori che dai liberali (il progenitore del SSN, Sir William Beveridge, era lui stesso un liberale) – era il National Health Service, che nessun politico britannico attenta se non al rischio della propria carriera politica.

Se Churchill e lo spirito di sfida a Dunkerque e alla Guerra Lampo si aggirano sempre dal lato conservatore della politica, mettendo in ombra lo stigma dell’appagamento di Chamberlain, così lo spirito pervade il governo di Major Attlee, timido avvocato e coraggioso e dignitoso veterano di Gallipoli e del fronte occidentale, che guidò una Gran Bretagna formalmente vittoriosa attraverso la sostanza di un austero dopoguerra.

Cito Attlee e Churchill, ma dovrei anche menzionare l’ex primo ministro Harold Macmillan, uno degli ultimi grandi del partito Tory. A modo loro, tutti e tre gli uomini sono stati gli ultimi veramente britannici tra i recenti primi ministri: tutti avevano condiviso le esperienze formative delle trincee della Grande Guerra, tutti erano rimasti inorriditi dalle conseguenze di quella guerra e quindi dagli effetti della depressione sulla società britannica, ciascuno aveva ricoperto i ruoli più critici nel secondo sforzo di guerra della Gran Bretagna, e tutti furono, fondamentalmente per il nostro tempo, o profondamente contrari alla Gran Bretagna che si impigliava nel progetto europeo o, nel caso di Macmillan, fingevano semplicemente di essere entusiasta.

Nel mentre, in questo 2019, questi uomini potrebbero apparire come fantasmi di un passato lontano, la verità è che questi tre uomini e le loro eredità non sono mai stati così rilevanti negli ultimi tre anni dal referendum sulla Brexit, in particolare in questi ultimi giorni, dal terremoto elettorale del 12 dicembre. Prendendo in prestito da Sir Isaac Newton, se Boris Johnson ha visto più avanti di qualsiasi altro nel futuro elettorale, è perché Johnson era disposto a guardarsi indietro e quindi poggiarsi sulle spalle di giganti come questi tre uomini.

Bisogna dirlo, gli inglesi sono sempre stati i più strani e diffidenti riguardo il progetto europeo. Gli inglesi avevano combattuto Napoleone, il Kaiser e i nazisti, in lunghe guerre, e avevano mantenuto un impero globale sul quale, si diceva, il sole non tramontava mai. L’Unione europea era, al contrario, una confederazione formata dai francesi e dai tedeschi – i vecchi nemici – e, con loro, da quelle “nazioni” che erano state le loro conquiste storiche. Gli inglesi non si erano mai arresi a Parigi e a Berlino e, nel corso dei secoli, avevano sempre combattuto contro di loro, con le parole di Churchill, “se necessario, da soli”. La consapevolezza britannica di se stessa fu forgiata nella dura sfida con i nemici continentali e con i loro sconvolgimenti: un duro Tommy agita perpetuamente il pugno, con aria di sfida, contro il nemico storico. Quindi, in termini storici, la questione elettorale, specialmente dopo il congedo del 2016, riguardava sempre la nazione britannica, questi “isolani offshore”, la loro storia e il loro futuro.

Le elezioni generali del 2019 sono state, quindi, più rilevanti della fortuna di qualsiasi singolo politico, e certamente non sono state decise dalla biografia di una sola persona, nemmeno da una figura controversa come il leader laburista, Jeremy Corbyn. La sua biografia colorata o sovversiva, a seconda del punto di vista, era ben nota nel 2017, quando Corbyn ha fatto molto bene alle elezioni britanniche in cui, secondo la saggezza convenzionale, non era selezionabile. Tutti sapevano tutto di Corbyn il radicale nel 2017 eppure milioni avrebbero votato ancora per Corbyn e il suo partito. Non c’era nulla che impedisse a Corbyn di fare altrettanto bene nelle elezioni generali del 2019.

No, ciò che è cambiato negli ultimi due anni è stato il cambiamento sia dei conservatori che dei partiti laburisti. I Tories sono tornati alle loro posizioni storiche di sostegno alla società del dovere e all’opposizione a un progetto europeo “straniero”, mentre il Labour ha cessato di puntare ai voti della sua gente, come Corbyn sembrava aver promesso nel 2017, e invece ha puntato al “New Labour “per strattonare indietro il partito e guidarlo verso la destinazione preferita della” terza via “blairiana: la Gran Bretagna come solo un’altra stella sulla bandiera europea. In qualche modo il partito che Corbyn ha conquistato nel 2015 ha voltato le spalle, ancora una volta, non solo alla fiera tradizione orgogliosa e elettoralmente proficua di Attle, ma, sulla questione stessa dell’Europa, allo stesso Corbyn, per tornare invece, ancora una volta, per ragioni che nessuna persona ragionevole può articolare, al partito londinese di Tony Blair.

Dal 2017 in poi, con, prima, Theresa May e poi Boris Johnson, i conservatori, infine, hanno voltato le spalle agli eccessi di Thatcherismo degli zombi e alle infiltrazioni liberali degli anni ’80, per riportare i Tories dove un tempo si trovavano come un partito naturale di governo per la maggior parte dei britannici. Sia May che Johnson sono animali politici – sono ex studenti politici e non veri credenti – e non sono altri Churchill. Ma erano entrambi abbastanza esperti da sapere che la vecchia filosofia Tory – l’etica di Pitt e Wilberforce, che avevano resistito a Napoleone e abolito la tratta degli schiavi, e il Torismo di ” una unica nazione ” di Disraeli, che aveva dato il voto al lavoratore —È stato quello con il più ampio richiamo storico e che, una volta fatto la campagna, aveva, prima di Heath, Thatcher ed Europa, assicurato un’egemonia conservatrice sui banchi della Camera dei Comuni. Con il Whiggismo di Thatcher e John Major esorcizzato, si potrebbe vedere il rilancio dell’ideale di “Red Tory”, in particolare nella frase di maggio, “Riusciamo o falliamo insieme”.

Allo stesso tempo, anche il partito Labour parlamentare britannico era cambiato e divenne un partito del “remain”. Il Labour che diventava un partito del “remain” era, semplicemente, un disastro moralmente, oltre che un disastro a livello elettorale. I minatori di Durham, per tutta la loro storia e fatica, non potevano mai, secondo la stima del New Labour, importare tanto quanto le classi generose della City, un calcolo che, se fatto in tutto il Regno Unito, avrebbe portato alla rovina nelle urne .

Guardando alla storia del Labour, anche il peggior critico di Jeremy Corbyn ammetterebbe che i suoi vecchi predecessori della sinistra, come Hugh Gaitskell e Tony Benn, qualunque cosa avessero sbagliato, avevano ragione di opporsi all’entrata britannica e quindi all’adesione all’Unione Europea, la Comunità e Unione Europea. Gaitskell riconobbe, giustamente, che l’adesione al progetto europeo sarebbe stata la fine della sostanza di uno stato-nazione britannico, mentre Benn, più chiaramente, vide l’ovvio problema posto dalla Gran Bretagna che si univa a qualsiasi istituzione in cui il popolo britannico non poteva liberarsi dei loro presunti governatori. Che gli ultimi tre anni di ostruzionismo di Bruxelles e dei rimanenti abbia visto adempiere le loro profezie è semplicemente la più amara delle ironie.

Quindi, al momento del circo di Westminster fatto di ostruzione e contenzioso sulla Brexit nel 2019, quello che si vedeva era un partito Tory che cresceva solo nel suo appello alla centralità della Gran Bretagna, mentre il Labour si era progressivamente incastrato nel vicolo cieco del Remainerismo. Forse non sorprende che Corbyn non potesse vedere la trappola che aveva consentito al suo partito di organizzare per sé, pensando che l’approvazione sui social media del “Westminster Village” avrebbe superato l’ovvia richiesta, specialmente nelle aree di dissenso del Labour, per la partenza britannica dall’Unione Europea. Le vittorie del partito Brexit di Nigel Farage alle elezioni europee di maggio sono state un messaggio che il nuovo partito laburista riteneva di poter ignorare. Quel Farage stava ottenendo il sostegno nelle stesse aree della Gran Bretagna in cui l’eredità di Attlee era ed è più apprezzata; un evidente presagio del destino elettorale volutamente ignorato da un media privo di cognizione.

Il risultato della ribellione elettorale del 12 dicembre è che i Tories hanno infranto il “Muro rosso” settentrionale e conquistato seggi nel nord del Galles e di Inghilterra che, finora, non sono mai stati o quasi mai rappresentati se non dai laburisti. Non si trattava solo di un’elezione, ma di una ribellione contro un’istituzione politica che aveva trascorso più di tre anni nel tentativo di negare la Brexit che 17,4 milioni di britannici (di ogni classe e provenienza) avevano sostenuto con i loro voti.

I conservatori di Boris Johnson hanno ora una schiacciante maggioranza parlamentare e un mandato rinnovato – il terzo dopo il referendum del 2016 e i Tories vincitori delle elezioni generali del 2017 su una piattaforma di congedo – per portare la Gran Bretagna, finalmente, fuori dall’Unione Europea. Ciò che della sovranità britannica è stata persa in quasi 50 anni fa sarà ora recuperata. Resta la sfida dei conservatori di riunire il Regno Unito, di ricucire le ferite dell’Unione britannica e, inoltre, di garantire che la frangia celtica britannica, così alienata da un’élite londinese e da un’economia finanziaria, ritenga che le loro legittime lamentele vengano affrontate all’interno dell’Unione britannica. Come Disraeli, il fondatore del moderno partito Tory, ha giustamente osservato: “Non c’è nulla di meschino, gretto o esclusivo nel vero carattere del Toryismo. Dipende necessariamente da simpatie allargate e aspirazioni nobili, perché è essenzialmente nazionale “.

Considerando più a lungo, tuttavia, il futuro dei Tories come movimento politico, è il caso che, almeno dalla Rivoluzione francese, la ragion d’essere del conservatorismo in tutto il mondo di lingua inglese era e rimane l’utilizzo della legge e del potere dello stato per aiutare a conservare e tenere insieme la società costituente. Non si tratta solo di rendere giustizia, ma di riconoscere la realtà che le ingiustizie irrisolte e i sistemi truccati seminano semplicemente i semi del disordine futuro.

A tal fine, è giunto il momento che Tories (non solo nel Regno Unito, ma in tutto il mondo di lingua inglese) deplori, ancora una volta, la distruzione spesso sfrenata delle comunità ad opera del capitalismo e, nelle parole di una generazione Tory più anziana, ripudiare gli aspetti spiacevoli e inaccettabili del capitalismo. In breve, è passato molto tempo per scacciare i Whigs e le loro repellenti perversioni ed egoismi dai ranghi della Destra. La missione di Tory è, ancora una volta, far rispettare lo stato di diritto, garantire la sicurezza e la solvibilità dello stato-nazione e, ancora una volta, inclinare la cultura e i suoi costumi a favore di ciò che rende una vita fiorente e virtuosa, come soprattutto a migliorare la vita delle classi lavoratrici, medie e, soprattutto, regionali e rurali. È tempo che un toryismo di ” noi” sostituisca l’insidioso Whiggism di ” me” .

A distanza di un secolo, possiamo vedere che il socialismo è stato provato e ha fallito, e dovremmo anche ammettere, con la fine della “post guerra-fredda”, che anche il liberalismo è stato provato e ha fallito. Tra i popoli di lingua inglese, in particolare, il socialismo e il liberalismo, nella loro avarizia e laicità, sono credenze estranee. Entrambi erano credi di minoranze rumorose ma piccole, che cercavano di usare la legge e lo stato per attuare il loro utopismo – sia di guerra di classe che di indulgenza individuale – ai danni di famiglie e comunità che desideravano controllare i propri destini e vivere la propria vita.

Insomma, la lezione delle convulsioni elettorali degli ultimi anni non riporta a Destra o Sinistra, o semplicemente insider contro outsider, ma, più semplicemente, che la nazione conta più delle astrazioni liberali. E quindi che l’abbraccio bipartisan del liberalismo – da Thatcher a Major a Blair a Brown a Cameron – aveva portato a società grossolane, e in una frase, perennemente in pericolo di “disgregazione”. Il problema non è risolto da più statalismo ma da un senso di solidarietà comunitaria: l’idea biblica che abbiamo doveri, diritti, obblighi e libertà, che siamo concittadini della res publica insieme, che siamo, infatti, custodi di nostra sorella e nostro fratello.

È opportuno, quindi, finire, come ho iniziato, con la citazione di Gerusalemme di Attlee. Sarebbe difficile immaginare un leader laburista, in particolare di stampo Blairista del brutto “terzo wayism”, sapendo chi era William Blake o quali domande Blake poneva nella sua poesia, figuriamoci seguendo l’esempio di Attlee. Le domande dei liberali moderni sono molto più “razionali”: che cos’è ” moderno “? Cosa è ” progressivo “? Cosa penseranno gli altri di noi? La protesta di Blake di due secoli fa contro la distruzione della Gran Bretagna tradizionale da parte della rivoluzione industriale sembra quasi singolare per il liberale moderno, sempre desideroso di seguire il “progresso” ovunque il suo zeitgeist porti, qualunque sia il costo.

Eppure la poesia di Blake sarebbe diventata, nel secolo scorso, l’inno nazionale cantato da così tanti perché è stato reso popolare e messo in musica da Sir Hubert Parry nel 1916 durante il momento più critico del trauma della Grande Guerra. Le parole di Blake, scartate ai suoi tempi, sarebbero diventate l’inno nazionale britannico, cantato in chiese, scuole, campi da calcio e in lontani teatri di guerra. La popolarità e la longevità dell’inno di Blake e la sua determinazione a recuperare ciò che era stato perso, parla di un antico desiderio britannico di ” casa “.

Quando questa storia recente e queste elezioni sismiche, a un secolo dalla Grande Guerra, guardando al futuro, le vecchie domande si erano sempre presentate al popolo britannico: quali saranno le relazioni britanniche con l’Europa? E come preservare il meglio e riformare il peggio di “casa” propria? Dopotutto, esiste una società contraria al Thatcherismo, e ci sarà ancora uno stato-nazione indipendente contro la Terza Via?

Per il prossimo futuro, la prima domanda è stata risolta dagli elettori, mentre la seconda è nelle mani del nuovo parlamento a maggioranza conservatrice.

L’ultima domanda – che dire di noi? – rimane la più interessante su cui riflettere. I proclami mentali di cui parla Blake saranno traditi per compromessi rassicuranti? Le spade dormiranno in mani troppo timide per combattere buoni combattimenti? Gerusalemme sarà costruita in terre verdi e piacevoli? Tutte queste domande eterne attendono ancora le loro risposte.

Grey Connolly è avvocato e scrittore di Sydney.

https://meanjin.com.au/blog/the-tory-restoration/?fbclid=IwAR1LHNri9iEApLZIZsDeGNtk7ePI9y_zlSJpWTc7LZVLTCMj9SM1py_I54A

Bibbiano sei mesi dopo, con Paolo Roat

A sei mesi dalla formalizzazione delle indagini sulla gestione degli affidamenti dei minori a Bibbiano, la questione, dopo anni di sottovalutazione e di compiacenze , ha assunto finalmente una rilevanza nazionale. Manca ancora la consapevolezza che la stessa abbia una dimensione nazionale che riguarda la gran parte delle province. Ne parliamo ancora una volta con Paolo Roat, Presidente Dipartimento Tutela Minori del CCDU (www.ccdu.org)_Giuseppe Germinario

La Turchia non esclude la forza per fermare la perforazione al largo di Cipro

La Turchia non esclude la forza per fermare la perforazione al largo di Cipro

https://www.newsobserver.com/news/business/article238265218.html?fbclid=IwAR292EE4saxnZ9Pk5J11OzFnd3t9UVvDBrfwkYk57S3xYgLydKCv8x5TmB0

The Associated Press
11 dicembre 2019 07:36

ANKARA, Turchia

La Turchia potrebbe usare le sue forze militari per fermare qualsiasi perforazione esplorativa di gas nelle acque al largo di Cipro che sostiene come proprie, ha avvertito il ministro degli Esteri turco.

Il ministro degli Esteri Mevlut Cavusoglu ha dichiarato al canale di informazione pro-governo A Haber che la Turchia “ha il diritto di impedire” qualsiasi perforazione non autorizzata nelle acque che si ritiene rientri nella propria piattaforma continentale.

Alla domanda specifica se la Turchia potesse usare mezzi militari per fermare tali trivellazioni, Cavusoglu ha detto “certo”.

Parte dell’area che la Turchia reclama sono le acque sulle quali Cipro ha diritti economici esclusivi e in cui le società tra cui Total francese e l’Eni italiano sono autorizzate dalla nazione insulare del Mediterraneo orientale a svolgere congiuntamente perforazioni.

Un consorzio composto dalle due società è autorizzato a condurre perforazioni esplorative in sette dei “13” blocchi che compongono la zona economica esclusiva di Cipro. Il consorzio ha annunciato che nel prossimo anno procederà con una nuova tornata di perforazioni esplorative.

Altre società autorizzate alla ricerca di idrocarburi nella zona di Cipro includono ExxonMobil con il partner Qatar Petroleum e un consorzio composto da Noble energy, Dutch Shell e Israeli Delek con sede in Texas.

La Turchia afferma che la sua pretesa di una vasta fascia del Mediterraneo è rafforzata da un accordo che ha firmato con il governo della Libia riconosciuto dalle Nazioni Unite che delinea le frontiere marittime dei due paesi.

La Grecia, l’Egitto e Cipro, che si trovano geograficamente tra i due paesi, hanno denunciato l’accordo come contrario al diritto internazionale e la scorsa settimana la Grecia ha espulso l’ambasciatore libico sulla questione.

Cipro afferma di aver avviato un’azione legale presso la Corte internazionale di giustizia dell’Aia contro le violazioni della Turchia dei suoi diritti sovrani. A luglio, la Turchia ha inviato navi di perforazione scortate da navi da guerra per effettuare perforazioni esplorative all’interno della zona economica cipriota, compresa un’area in cui il consorzio Eni-Total ha diritti di perforazione.

La Turchia non riconosce Cipro divisa etnicamente come uno stato e rivendica il 44% della sua zona economica come propria. Dice che agisce per proteggere i suoi interessi e quelli dei turco-ciprioti nella parte nord di Cipro.

L’anno scorso, le navi da guerra turche hanno bloccato fisicamente una nave da perforazione noleggiata da Eni per perforare un pozzo esplorativo in un’altra area in cui la società italiana è autorizzata a effettuare una ricerca di gas a sud-est di Cipro.

Nel frattempo, il Ministero della Difesa di Cipro ha annunciato che effettuerà manovre navali congiunte con Francia e Italia giovedì al largo della costa meridionale della nazione insulare.

Operazione Barkhane : una messa a punto necessaria, di Bernard Lugan

Qui sotto alcune lucide considerazioni di Bernard Lugan sulla situazione militare in Africa subsahariana offuscate da una valutazione un po’ troppo bonaria, per così dire, delle ragioni dell’intervento francese ed elusiva del ruolo degli Stati Uniti, della Cina e della Russia_Giuseppe Germinario
Le perdite tragiche che ha appena subito la armata francese -e che non saranno purtroppo le ultime hanno dato qualche possibilità di mettere in discussione i meriti della presenza militare francese nel Sahel. Questo approccio è legittimo, ma a condizione di non cadere nella caricatura, nel complottismo o nell’ideologismo.
Ho a lungo esposto lo stato delle cose su questo blog, compreso il mio comunicato stampa del 7 novembre 2019 dal titolo “Sahel: e ora che cosa?”, E nelle colonne dell’Africa Real e nel mio libro guerre Sahel origini ai nostri giorni , che imposta il problema nella suo lungo percorso storico e geografico. Quindi non voglio andare su questa strada. Tuttavia, tre punti dovrebbero essere notati:
1) il software duplicato risalente al 1960-1970, accuse di neocolonialismo verso la Francia sono completamente spostati, anche inaccettabile e indegno. Nel Sahel, porterà la nostra armata in effetti alla guerra non per interessi economici. In effetti :

– La zona CFA nel suo complesso, i paesi del Sahel inclusi, rappresenta poco più dell’1% di tutto il commercio estero della Francia, i paesi del Sahel per un totale di un massimo di un quarto del 1%. Basti dire che il Sahel non esiste per l’economia francese.
– Per quanto riguarda l’uranio dal Niger, contrariamente a una sciocchezza e contro-verità sentite parlare dal momento che in realtà non è essenziale. Circa 63.000 tonnellate estratte nel mondo, il Niger ne produce a regime 2900 … E’ più economico, e senza  problemi di sicurezza dal Kazakistan che ne estrae 22.000 tonnellate, quasi dieci volte, Canada (7000 t.), Namibia (5500 t.), Russia (3.000 t.), Uzbekistan (2400 t.) o l’Ucraina (1200 t.), ecc ..
– Per quanto riguarda l’oro in Burkina Faso e Mali, la realtà è che è schiacciante la quantità estratta dalle aziende canadesi, australiani e turche.

2) Militarmente, e con mezzi che mai permetteranno di pacificare la vastità del Sahel, ma che non era la sua missione, barkhane riuscito a evitare la ricostituzione delle unità costituite di jihadisti. Pertanto, le scommesse su nostra stanchezza, gli islamisti attaccano i dirigenti civili e gli host locali, il loro obiettivo è quello di decostruire amministrativamente intere regioni in attesa della nostra eventuale partenza, che permetterebbe loro di creare il maggior numero di califfati. La nostra presenza può naturalmente impedire che le azioni dei terroristi prendano il controllo effettivo di vaste aree.
3) in realtà si ha a che fare con due guerre:

– A nord non può essere risolto senza reali concessioni politiche ai Touareg da parte delle autorità di Bamako. Anche senza il coinvolgimento dell’Algeria, che, nel contesto attuale sembra difficile. Se questo è stato risolto, e se le forze del generale Haftar o il suo successore controllano effettivamente  Fezzan, percorso libico di rifornimento jihadista da Misurata e la Turchia, che non sono estranei, sarebbero quindi da tagliare. Resta da dissociare trafficanti jihadisti, che sarebbe un altro discorso …
– A sud del  fiume Niger i  jihadisti traggono dal vivaio Fulani e in quello dei loro antichi affluenti. Il loro obiettivo è quello di spingere a sud e destabilizzare Costa d’Avorio. Ecco perché i nostri sforzi devono concentrarsi sul sostegno etnico del blocco Mossi. Oggi come allora la grande Fulani Jihad (ancora una volta, vedi il mio libro sulle guerre nel Sahel) diciannovesimo secolo, è davvero un frangiflutti di resistenza. Rafforzare le difese Mossi bastione comporta impegnarsi con quei gruppi etnici che vivono sul suo smalto e hanno tutto da temere dalla rinascita di un sicuro espansionismo Fulani dietro lo schermo del jihadismo. Tuttavia, se i jihadisti regionali sono prevalentemente Fulani, tutti i Peul non sono jihadisti. Questo fatto che, ancora una volta, sarà necessario “torsione braccio” ai politici locali che sono state date assicurazioni a Fulani per evitare un loro generalizzato ribaltamento a fianco dei jihadisti. Perché, come ho scritto in un tema passato dell’Africa Real ‘Quando il mondo Fulani si sveglia, il Sahel si accende “. E’ quindi urgente agire.

Al di là di servizi di media “esperti”, una cosa è chiara: la pace dipende dai Tuareg a nord, la pace a sud dipende dai Fulani. Tutto il resto deriva da questa realtà. In queste condizioni, come i governi obbligano a considerare questo doppio percorso che è l’unica via che può condurre alla pace?
Maggiori informazioni sul blog di Bernard Lugan:

le prime crepe, di Giuseppe Germinario

Qui sotto in calce, il testo di un appello ostile al Trattato ESM e alle modifiche che dovranno essere apposte entro il prossimo marzo 2020. Lo hanno sottoscritto trentadue economisti, accademici di varie università italiane. 

L’importanza dell’iniziativa non risiede nell’originalità degli argomenti. Sono gli stessi, benché formulati più organicamente, sostenuti da tempo da singoli intellettuali e da particolari ambiti politici, ben circoscritti ma sempre più rilevanti.

Nemmeno risiede nel fondamento etico degli stessi giacché la forza degli argomenti sul merito del trattato poggia ancora sul binomio giusto/sbagliato oppure razionale/irrazionale. Una convinzione che punta a confidare fideisticamente sulla possibilità, addirittura sulla ineluttabilità di un riconoscimento dell’errore e dell’irrazionalità delle condotte politiche, in particolare politico-economiche, perseguite dalla Unione Europea e dai paesi e dalle classi dirigenti che ne determinano gli indirizzi complessivi. Da qui l’illusione che l’azione politica debba piegarsi prima o poi alla razionalità delle leggi economiche e che i propugnatori nella fattispecie di questi particolari indirizzi, in particolare la Germania, debbano alla fine rinunciare ad essi sino a determinare, di loro volontà, l’implosione o la rottura di questi meccanismi. Coltivare una illusione del genere implica il disconoscimento non solo della forza delle dinamiche geopolitiche e delle inerzie che contraddistinguono l’azione dei sistemi imperiali e/o imperialistici, quale è quello a trazione statunitente, ma anche paradossalmente del ruolo destrutturante e positivo che possono avere forze politiche e classi dirigenti in formazione alternative in azione nel centro politico.

L’aspetto significativo e positivo riguarda invece il carattere organizzato e concordato dell’appello in un ambiente, quello accademico, sino ad ora quasi integralmente allineato, almeno ufficialmente, ai canoni e agli indirizzi politico-economici più ortodossi al credo europeista e alla classe dirigente e politica italiana. E’ il segno che la crisi di consenso inizia ad intaccare la stessa solidità e monoliticità di quel blocco di potere e istituzionale imperante da decenni che ha consentito, tra i capricci e le fibrillazioni dello scenario politico, una sostanziale continuità di azione. E’ l’indizio che questa classe dirigente è sempre meno capace di rappresentare gli stessi interessi forti residui del paese e di partire da essi per trattare la propria posizione e condizione, sia pure subordinata, almeno nel contesto dell’Unione Europea. I mercimoni  che hanno portato a scambiare i decimali di deficit con la gestione dei flussi migratori e la spoliazione economica del paese sono solo gli esempi più appariscenti di una débacle ben più drammatica. La forza politica sempre più rilevante espressa dagli ambienti del terzo settore ed i malumori sempre più espliciti ormai manifestatisi tardivamente negli ambienti bancari ed industriali, specie sulla questione del MES e dell’Unione Bancaria e dell’ILVA, sono il segnale di questa dissociazione. Una classe dirigente e politica ormai arroccata e sempre più esposta ai capricci e ai voleri di forze esterne. Una condizione pericolosissima per un paese prostrato, incapace di esprimere alternative solide, ancora inconsapevole della condizione nella quale si sta cacciando in maniera pressoché irreversibile. Uno stato che rischia di esporlo alla suggestione di nuovi profeti altrettanto pericolosi quanto i vecchi sacerdoti arroccati sugli altari_Giuseppe Germinario

“No all’Esm se non cambia la logica europea”

I governi europei stanno discutendo due importanti riforme ed entrambe, per come al momento sono strutturate, possono avere per l’Italia conseguenze molto gravi.
Quella che è giunta alle ultime battute e dovrebbe essere approvata entro breve riguarda l’European Stability Mechanism (Esm), il cosiddetto Fondo salva Stati. Questo Fondo, istituito nel settembre del 2012, dovrebbe intervenire in soccorso degli Stati che si trovassero in grave difficoltà. L’aiuto agli Stati in linea con i parametri stabiliti dalle regole del Fondo non richiede particolari requisiti, mentre per quelli non in linea è previsto solo a patto di pesanti condizionalità, tra le quali giudizi sulla sostenibilità del debito e sulla capacità di rimborsarlo, in seguito ai quali può essere richiesta allo Stato in questione una ristrutturazione del debito.
Osserviamo che:
I parametri scelti sono tali da escludere a priori che l’Italia possa soddisfarli; ci si riferisce invece tra l’altro a “un saldo di bilancio strutturale pari o superiore al valore minimo di riferimento”: il metodo di calcolo del saldo strutturale è da tempo contestato dal nostro paese, ed è oggetto di una campagna promossa da economisti di vari paesi che ne ha dimostrato l’assoluta inaffidabilità.
Se dunque l’Italia dovesse ricorrere all’Esm, sarebbe sottoposta ai giudizi sul debito e potrebbe esserle richiesto di ristrutturarlo. In questo caso subirebbero perdite non solo i possessori privati dei nostri titoli di Stato, ma soprattutto i bilanci delle banche, facendo precipitare tutto il sistema creditizio in una grave crisi.
Si dice che non ci sono automatismi che prevedano la ristrutturazione, ed è vero; ma il solo fatto che ve ne sia la possibilità costituisce agli occhi dei mercati un fattore di rischio, a fronte del quale gli investitori chiederanno interessi più elevati. La recente risalita dello spread costituisce già un segnale di inquietudine dei mercati che non sembra opportuno alimentare.
L’insorgere di una crisi in seguito a un cambiamento delle regole è già avvenuto nel 2010, dopo che la cancelliera tedesca e il presidente francese annunciarono la decisione di coinvolgere i privati nelle conseguenze della crisi greca. E comunque questo può sempre accadere in occasione di situazioni di instabilità dei mercati che abbiano magari origine lontano dall’Italia. Il problema non è dunque quali probabilità ci siano che l’Italia sia costretta a ristrutturare il debito: il fatto che venga rafforzata la possibilità che ciò accada è di per sé sufficiente ad aumentare il rischio-paese. Così, uno strumento che dovrebbe aumentare la capacità di affrontare le crisi può trasformarsi nel motivo scatenante di una crisi.
Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri afferma che rispetto alle regole già in vigore le variazioni sono minime. Vanno però nella direzione di facilitare una eventuale ristrutturazione del debito, fatto che può essere percepito negativamente dai mercati, a prescindere dalla probabilità che questa eventualità si presenti.  Inoltre bisogna considerare che si rafforzano i poteri di un organismo assolutamente coerente con l’impostazione che ha prevalso nell’Unione, secondo cui gli obiettivi essenziali della politica economica, quelli su cui si concentrano le regole del Fiscal compact non a caso richiamate in questa riforma, sono essenzialmente il consolidamento dei conti pubblici e la riduzione del debito: in altre parole la politica di austerità. Ai fini della crescita questa concezione non prevede altro che le “riforme strutturali”, che dovrebbero stimolare le forze spontanee del mercato. Il fatto che ciò non sia avvenuto e che non stia avvenendo viene del tutto ignorato.
Inoltre l’Esm è stato istituito per fungere da prestatore di ultima istanza, un ruolo che in ogni Stato è svolto dalla banca centrale, mentre alla Bce è stato vietato. Ma una banca centrale ha risorse illimitate, l’Esm no, e questo agli occhi della speculazione fa la differenza.
L’Esm è un organismo per noi inutile: non ne abbiamo bisogno e comunque ricorrervi peggiorerebbe la nostra situazione.
La seconda riforma in discussione è il completamento dell’unione bancaria con l’istituzione di una garanzia comune dei depositi. Il ministro delle Finanze tedesco Olaf Scholz ha di recente riproposto una condizione a cui da tempo l’Italia si oppone, ossia quella di attribuire un coefficiente di rischio ai titoli sovrani posseduti dalle banche. Una scelta che causerebbe all’Italia – e questo senza alcun margine di incertezza – una doppia crisi, sia bancaria che del debito, provocata esclusivamente da motivi regolamentari. Non vogliamo pensare che la strada individuata dai nostri partner europei per forzare una riduzione del debito pubblico italiano sia quella di provocare una crisi che spingerebbe a una inevitabile ristrutturazione; osserviamo però che la combinazione tra la riforma dell’Esm e la proposta sui titoli pubblici è suscettibile di essere interpretata dai mercati proprio in questo modo. Non si può non concluderne che chi sostiene questa linea dimostra di non aver appreso le lezioni del passato riguardo alle dinamiche dei mercati finanziari.
A nostro parere l’Italia non dovrebbe sottoscrivere la riforma dell’Esm. L’obiezione che in questo modo il nostro paese si troverebbe politicamente isolato è singolare: l’Italia è già politicamente isolata, altrimenti non saremmo in questa situazione. E d’altronde in una situazione analoga ci troveremo quando si stringerà sulla seconda riforma, quella sulla garanzia dei depositi: non potremo mai accettare la condizione posta da Scholz, che equivarrebbe a tuffarci nel default.
Al veto sull’Esm bisogna dare il significato di un rifiuto della logica che ha finora prevalso in Europa e che si è rivelata perdente dal punto di vista dell’efficacia. I compromessi sono possibili e auspicabili, ma si raggiungono quando ciascuna delle parti tiene conto delle posizioni e delle necessità delle altre, cosa che finora non è avvenuta. L’Italia avanzi delle proposte alternative su tutto il pacchetto delle riforme, dimostrando che riduzione del rischio e crescita non sono due obiettivi antitetici.
FIRMATARI:
Nicola Acocella (univ. Roma La Sapienza)
Sergio Bruno (univ. Roma La Sapienza)
Sergio Cesaratto (univ. Siena)
Carlo Clericetti (giornalista)
Massimo D’Antoni (univ. Siena)
Antonio Di Majo (univ. Roma 3)
Giovanni Dosi (Scuola Superiore Sant’Anna)
Sebastiano Fadda (univ. Roma 3)
Maurizio Franzini (univ. Roma La Sapienza)
Andrea Fumagalli (univ. Pavia)
Mauro Gallegati (univ. Politecnica delle Marche)
PierGiorgio Gawronsky (economista)
Claudio Gnesutta (univ. Roma La Sapienza)
Riccardo Leoni (univ. Bergamo)
Stefano Lucarelli (univ Bergamo)
Ugo Marani (univ. Napoli l’Orientale)
Massimiliano Mazzanti (univ. Ferrara)
Domenico Mario Nuti (univ. Roma La Sapienza)
Ruggero Paladini (univ. Roma La Sapienza)
Gabriele Pastrello (univ. Trieste)
Anna Pettini (univ. Firenze)
Paolo Pini (univ. Ferrara)
Felice Roberto Pizzuti (univ. Roma La Sapienza)
Cesare Pozzi (univ. Luiss)
Riccardo Realfonzo (univ. Sannio)
Roberto Romano (economista)
Guido Rey (Scuola superiore Sant’Anna)
Roberto Schiattarella (univ. Camerino)
Alessandro Somma (univ. Roma La Sapienza)
Antonella Stirati (univ. Roma 3)
Leonello Tronti (univ. Roma 3)
Andrea Ventura (univ. Firenze)
Giuseppe Vitaletti (univ. Tuscia)
Gennaro Zezza (univ. Cassino)
(4 dicembre 2019)
pubblicato probabilmente anche su altri siti

Il regno dell’accusa, di Caroline B. Glick

In Israele dinamiche politiche sorprendentemente analoghe a quelle italiane_Giuseppe Germinario

tratto da https://www.israelhayom.com/opinions/the-reign-of-the-prosecution/?fbclid=IwAR3EDe8ElnwocYexy8IJ3CpCHlptCjV5AdhlQ9TujIkUHtp19XPqVUQ3BWc

In Israele giovedì mattina, i politici erano la grande narrazione. Il presidente di Israele Beitenu, Avigdor Lieberman, era il cattivo che aveva tenuto in ostaggio il paese per quasi un anno mentre nutriva il suo disturbo narcisistico della personalità.

L’ultimo fiore all’occhiello della sinistra, il Partito Blu e Bianco, è tutta la prospettiva politica un tempo vibrante che può mettere insieme ora che ha perso la sua ideologia. Con il suo Dio della pace ucciso da attentatori suicidi e missili e le sue statue di socialismo schiacciate dal peso delle società governative fallite, tutto ciò che resta della sinistra è Blu e Bianco. Il partito poggia su due assi: distruggere il primo ministro Benjamin Netanyahu ed eternizzare il regime dei burocrati non eletti di Israele.

Segui Israel Hayom su Facebook e Twitter

La polena del partito – Benny Gantz – era tentata di unirsi a un governo di unità con Netanyahu che le avrebbe garantito l’incarico di primo ministro in un accordo di avvicendamento. Ma i suoi compagni non glielo avrebbero permesso. Unirsi a un governo con Netanyahu sarebbe un tradimento della loro vera ragione di esistere. Quindi, purtroppo, se ne è andata.

E poi c’era Netanyahu stesso. Giovedì mattina, i suoi sostenitori hanno scosso la testa frustrati e i suoi nemici hanno battuto le mani in allegria alla vista del più grande statista israeliano, il leader che il pubblico vuole mantenere in carica, incapace di formare un governo.

La conversazione sui politici israeliani è durata meno di 24 ore.

Alle quattro del pomeriggio, l’ufficio del procuratore generale Avichai Mandelblit annunciò che alle 7:30 di sera avrebbe annunciato la sua decisione di incriminare Netanyahu. Il messaggio di fondo era cristallino: il giorno dopo Gantz restituì il suo mandato per formare un governo al presidente Reuven Rivlin dopo che non era riuscito a ottenere un numero sufficiente di partner della coalizione per costruire un governo; Mandelblit disse che non aveva senso parlare se Israele andrà alle nuove elezioni a marzo.

Gli elettori non decidono nulla. Lo fanno gli avvocati. I politici sono irrilevanti. Le uniche persone che contano in Israele oggi sono gli avvocati non eletti che gestiscono il paese.

Ma allora lo sapevamo già. E il fatto che – come previsto – Mandelblit abbia annunciato solennemente che stava accusando Netanyahu con tre accuse di violazione della fiducia e un’accusa di corruzione era nella migliore delle ipotesi destabilizzante. Il gioco era finito, se mai fosse stato giocato, a febbraio.

Lo scorso febbraio, al culmine della prima campagna elettorale dell’anno, quando Netanyahu e i suoi partner della coalizione di destra stavano conducendo in tutti i sondaggi con ampio margine, Mandelblit ha preso il passo senza precedenti – e legalmente dubbioso – di annunciare la sua intenzione di accusare Netanyahu di tali reati – in attesa di udienza preliminare. Nel momento in cui ha fatto il suo annuncio, la destra ha iniziato a scivolare nei sondaggi. Il leader aveva parlato. E non avevamo il diritto di interrogarlo. Il fulcro della campagna di Blue and White convergeva attorno alla “raccomandazione” di Mandelblit. La sinistra aveva un grido di battaglia e un motivo per votare. Il collo di Netanyahu era sul ceppo.

Da quando Mandelblit ha proferito le sue “raccomandazioni”, lui e i suoi compagni sono stati gli unici attori politici con qualsiasi facoltà di parola. I nostri attuali leader eletti sono diventati attori del regime degli avvocati. L’annuncio di Mandelblit giovedì lo ha appena reso ufficiale.

Con il plauso dei media corrotti di Israele, negli ultimi tre anni i nostri signori legali hanno eroso tutti gli aspetti del potere politico in Israele, e nel processo – non che a loro importasse – hanno corrotto il sistema legale di Israele da cima a fondo. Dall’inizio alla fine, la loro persecuzione criminale contro Netanyahu è stata una parodia di ogni norma nelle società democratiche governate dallo stato di diritto. Registrazioni e trascrizioni sapientemente curate e completamente distorte degli interrogatori ad opera della polizia di Netanyahu, sua moglie, suo figlio e i suoi consulenti sono state sistematicamente diffuse ai media. Il fatto che ogni simile falla fosse un’azione criminale non aveva importanza. Gli avvocati di Netanyahu hanno presentato richiesta dopo richiesta di Mandelblit per ordinare un’indagine sulle fughe criminali di informazioni. Tutte furono sommariamente e con disprezzo respinte.

Mentre le indagini proseguivano in crescendo, sotto la supervisione del procuratore Shai Nitzan, gli investigatori della polizia hanno coartato i consiglieri più stretti di Netanyahu per costringerli a diventare testimoni contro il primo ministro di maggior successo e ammirato che Israele abbia mai avuto. Gli investigatori hanno minacciato l’ex portavoce di Netanyahu Nir Hefetz che avrebbero distrutto la sua famiglia e lo avrebbero fatto fallire se non avesse accusato Netanyahu. Alla fine sono riusciti a romperlo dopo averlo incarcerato in una cella di prigione infestata da pulci per 15 notti, negandogli il sonno e le cure mediche e portando una giovane donna che conosceva in una stanza degli interrogatori accanto a lui e poi minacciando di distruggere la sua famiglia.

Nelle prime fasi delle indagini, l’allora ispettore generale della polizia Roni Elshech ha lanciato teorie cospirative demenziali, prive di fondamento e francamente pazze su Netanyahu, inclusa l’affermazione di aver assunto investigatori privati ​​per seguire gli investigatori della polizia. Elshech ha quindi fatto di tutto per impedire al governo di nominare un suo successore mentre si avvicinava alla fine del suo mandato. Ancora oggi, più di un anno dopo, Israele non ha un ispettore generale di polizia.

Quindi, naturalmente, c’è Mandelblit stesso. Mandelblit, che afferma di non aver saputo dell’abuso dei testimoni, ha quindi rifiutato di indagare sulle accuse. E Mandelblit che ha promesso – dopo aver pubblicato le sue “raccomandazioni” per l’accusa al culmine della campagna elettorale – che si sarebbe avvicinato all’udienza pre-processuale di Netanyahu con una mente aperta. Quella promessa si è rivelata una falsità quando il procuratore capo Liat Ben Ari lasciò l’udienza due giorni prima per portare la sua famiglia in un safari in Sudafrica. Non vorrebbe che una piccola cosa come il destino legale del Primo Ministro le rovinasse la possibilità di vedere gli elefanti.

Lo stesso Mandelblit ha rifiutato di indagare su Ben Ari quando sono emerse le registrazioni il mese scorso che mostravano che aveva presentato una falsa deposizione a un tribunale in relazione a una causa intentata contro di lei da un ex avvocato subordinato.

Quindi, naturalmente, c’è la sostanza delle accuse stesse. L’accusa che Netanyahu abbia accettato una bustarella si basa sull’idea inventata che la copertura mediatica positiva di un politico è corruzione. L’idea che la copertura della stampa possa essere considerata corruzione non esiste da nessuna parte nel mondo democratico. Nessun pubblico ministero al mondo ha mai accusato – o indagato – un politico o un’organizzazione mediatica di aver commesso corruzione con la fornitura di una copertura positiva. Gli alti giuristi americani sono apparsi davanti a Mandelblit nell’udienza di accusa di Netanyahu (evidentemente poco seria) per avvertirlo che perseguire accuse di corruzione contro i politici per aver ricevuto una copertura positiva è una ricetta per distruggere la libertà di stampa e la democrazia stessa.

Ma poi, questo è il punto cruciale di tampinare Netanyahu con i crimini inventati. Ora che Netanyahu è stato accusato di corruzione – e per inciso, non ha mai nemmeno ricevuto una copertura positiva dall’organo mediatico concentrato su di lui – ogni politico che si schiera dalla parte cattiva degli avvocati suderà freddo ogni volta che un giornalista scrive qualcosa di carino su di lui .

Dopo che Mandelblit fece il suo annuncio in prima serata, Netanyahu si impegnò a lottare per la sua libertà e per il ripristino della democrazia israeliana e dello stato di diritto. Nel suo discorso di giovedì sera, ha lanciato un appello appassionato ai suoi “dignitosi” rivali politici per unirsi a lui in questa lotta.

Se alcuni politici dubitano che la lotta di Netanyahu sia la loro lotta, non dovrebbero guardare oltre l’annuncio della procura della scorsa settimana che stava aprendo una revisione, prima di un’indagine penale – del ruolo di Gantz nel cosiddetto “Affare di quinta dimensione”. La Quinta Dimensione era una start-up diretta da Gantz. La sua vendita per $ 14 milioni presumibilmente violò le procedure standard.

Forse Gantz non ha fatto nulla di male. Ma poi, Netanyahu viene accusato di crimini che in realtà non esistono. Quindi non importa. Il messaggio è chiaro Ogni politico è in balia dei pubblici ministeri. Esci dalla linea e diventerai un sospetto criminale prima di poter dire “abuso della giustizia”.

È certamente vero che la sinistra condivide l’odio dei procuratori nei confronti di Netanyahu. Blue and White esiste per distruggerlo. Ma tutti i politici di sinistra – e Liberman – che stanno celebrando oggi devono capire che il Netanyahu che amano odiare è il loro migliore amico e difensore oggi. Se Netanyahu viene dichiarato colpevole di crimini inventati allo scopo di distruggerlo, la loro oca verrà cucinata insieme alla sua.

I politici possono renderci felici o tristi, frustrati o infuriati. Ma oggi, nell’Israele post-democratica, non importa. La scorsa notte Netanyahu ha chiesto una “indagine sugli investigatori”. A meno che i nostri funzionari eletti non uniscano le forze per seguire la sua chiamata, loro – e gli elettori che li hanno eletti – non saranno mai più rilevanti.

Popular in the Community

Il re è nudo, ma…, di Giuseppe Germinario

Il re è nudo, ma non tutti ancora lo vedono. Qui sotto la conferenza stampa tenuta due giorni fa da Matteo Salvini, presente lo stato maggiore della Lega, a proposito dell’adesione dell’Italia al MES. Una esposizione di insolita chiarezza nel panorama politico italiano. Gli autori del sito hanno più volte espresso valutazioni severe e critiche sull’operato del precedente Governo Conte e sull’apertura e gestione della crisi di governo. L’insieme delle politiche di quel Governo, a cominciare dalla politica estera per finire con la politica economica e con la gestione delle politiche industriali, sono state segnate dal trasformismo e da una concezione dell’azione politica meramente elettoralistica, inadeguata rispetto al contesto geopolitico. La crisi dell’ILVA è uno degli esempi di tale condotta. Come si fa ad affidare un settore strategico ad una multinazionale franco-indiana, parte integrante di strategie geopolitiche e geoeconomiche opposte e ostili all’interesse nazionale? La vicenda del MES svela un altro aspetto particolarmente amaro: la collocazione geopolitica e la condotta sugli aspetti fondamentali e portanti di questa collocazione tende ad andare al di là delle intenzioni delle forze politiche; muove forze, punti di vista ed interessi annidati in prassi, routine e strutture dei centri decisionali ed istituzionali difficili da fronteggiare. Pare evidente che una parte della classe dirigente si stia allarmando e svegliando pur tardivamente e in maniera goffa. La conferenza stampa e gli allegati inseriti aprono squarci alla consapevolezza inusuali_Giuseppe Germinario

https://www.esm.europa.eu/legal-documents

 

RendiConte e resa (si spera) dei Conte, di Alberto Bagnai_ titolo a cura di Giuseppe Germinario

Qui sotto due post dell’onorevole Alberto Bagnai particolarmente interessanti in quanto illustrano le modalità ed i vincoli che il Presidente Conte avrebbe dovuto osservare durante la fase di trattativa riguardante il MES. Siamo ad un punto cruciale nel quale il re appare nudo. Vedremo se ci sarà qualche bambino in grado di dirlo ed una reazione sufficiente a delegittimare l’impostura e farlo decadere con ignominia.

Una piccola chiosa: non avrebbe potuto essere questo uno dei momenti più opportuni per aprire le ostilità ed eventualmente far cadere il primo Governo Conte?_Giuseppe Germinario

https://goofynomics.blogspot.com/

Ratifica

Avrei preferito andare un’oretta in palestra, anziché dedicarla a insultare la vostra intelligenza. Tuttavia, l’ameno dibbbattito su Twitter mi lascia intendere che c’è del vero nelle querimonie piddine sull’analfabetismo funzionale. Evidentemente, il vostro non sapere come funziona è talmente pervasivo che contamina di sé anche il lessico, sovvertendo il senso delle parole, che, di per sé, basterebbero a descrivere, e rendervi quindi pienamente intelligibile, la realtà dei fatti. Potevo aspettarmelo? Sì. Siete decine di migliaia, e conosco personalmente svariate centinaia di voi. Non ne ho trovato uno che abbia chiaro che cosa sia la bilancia dei pagamenti (ogni riferimento a Nat è puramente intenzionale), nonostante gli sforzi qui profusi per spiegarvene sia il meccanismo che la rilevanza (la crisi dell’Eurozona è una crisi di debito estero, cioè di bilancia dei pagamenti, e il dibattito di questi giorni, quello sul MES, ne è in qualche modo la conferma definitiva…). Eppure la bilancia dei pagamenti è una cosa semplice: se entrano soldi nel Paese, il segno è positivo, se escono dal Paese è negativo. Ma… ggnente!

Certe volte mi chiedo perché siate così tanti a seguirmi e così pochi a capirmi. La risposta che mi do è che probabilmente intuite, dietro al mio sforzo (vano) di farmi capire una virtù un po’ démodé: l’amore per il prossimo (anche per chi non capisce la bilancia dei pagamenti: so di non capire tante cose anch’io), e quello per il Paese, condite con una sorta di illuministica fiducia nelle virtù della ragione e della ragionevolezza umana, e quindi della democrazia. Per motivi che non riesco a capire, sapere che qualcuno ancora ci crede vi rassicura e vi appaga.

Male!

Non dovrebbe appagarvi: dovreste anche studiare (almeno, Gramsci la pensava così).

E allora, provo a spiegarvi una cosa che evidentemente, a giudicare dal dibbbattito, sfugge: stranamente, i trattati intergovernativi vengono negoziati dai governi.

So che può sembrare paradossale, misterioso, so che questo concetto rinvierà nelle menti di molti di voi a oscuri complotti, a Bilderberg, o ai rettiliani (ma anche a Nibiru). Invece è solo etimologia: “inter” non è una squadra di calcio (la squadra è l’Inter, con la maiuscola), ma una preposizione latina che significa “tra”. I Trattati intergovernativi quindi sono trattati tra governi, il che significa che chi li negozia sono i… rettiliani? Bilderberg? La Trilaterale? La Spectre? No: i governi.

Ci siamo fino a qui?

Bene.

Rinuncio a spiegarvi cosa sia un Governo (appellandomi alla prima legge della termodidattica: “Ci sono cose che se potessero essere capite non andrebbero spiegate”).

Facciamo un passettino avanti, volete?

Perché mai ai Governi viene in mente di fare un negoziato? Chi li legittima a farlo?

Mettetevi nella testa di un grillino, per dire. Diventi ministro, accedi al potere: il tuo primo pensiero ovviamente è godere dei privilegi della casta, e abbandonarti insieme alla cricca alle mollezze della corruzione. Questa è la loro visione della politica: una visione che li qualifica (pensa male chi l’ha nel cuore) e che però non quadra col fatto di svegliarsi alle cinque di mattina per prendere un aereo e andare a Bruxelles dove i fratelli europei ti chiudono in una stanza e ti ci tengono finché non gli dici di sì, alle cinque della mattina dopo! I Governi non negoziano Trattati per sport o per prescrizione del medico (che probabilmente consiglierebbe attività meno malsane), ma in virtù di un mandato conferito loro direttamente o indirettamente dal Parlamento, che a sua volta è eletto dal popolo, che sareste (molto evidentemente a vostra insaputa) voi.

Certo, una volta i negoziati erano più diretti: se un popolo voleva qualcosa da un altro, andava in massa a chiederglielo. Sono quelle che i libri di storia una volta chiamavano invasioni barbariche, e che ora nei libri di testo degli accoglioni si chiamano migrazioni (Enea era un migrante, quindi anche Attila…). Viceversa, non credo che sia mai successo che un intero parlamento si sia spostato per negoziare qualcosa! Evidentemente, però, su Twitter c’è qualcuno che pensa che le cose funzionino così (sono tutti quelli che con accorati accenti ci chiedono di fare “qualcosa”, o di fare “di più”). Tanto per esser chiari: a noi è sempre apparso evidente che il precedente Governo non ne volesse sapere mezza di essere fedele al mandato conferitogli (come ha detto Molinari in aula: loro sapevano di essere un governo espresso da una maggioranza “sovranista”, ma ovviamente facevano finta di non saperlo), tant’è vero che prima di sfiduciarlo ci siamo anche posti il problema se fosse tecnicamente possibile affiancare le delegazioni italiane con esponenti della maggioranza parlamentare. Non è tecnicamente possibile: a negoziare ci va il Governo.

Riassumo: i trattati fra Governi li fanno i Governi.

Mi fate una cortesia? Tornate su di un rigo e rileggete tre o quattro volte, poi andiamo avanti.

Ora, siccome anche in un sistema che, a differenza di quello europeo, non abbia fatto del waterboarding il suo principale strumento di mediazione politica, i Governi, nel negoziare un Trattato, possono avere mille e un motivo, lecito o illecito, per deviare dal mandato che il Parlamento gli ha direttamente o indirettamente conferito, in pressoché tutti gli ordinamenti è previsto l’istituto della ratifica parlamentare (vi esorterei a leggere il significato sul vocabolario).

Quindi, ricapitolando. Voi eleggete il Parlamento, che dà la fiducia al Governo, e che poi gli conferisce un mandato a negoziare (tecnicamente, un simile mandato viene conferito con un atto di indirizzo definito risoluzione). Il Governo negozia, poi firma il trattato, poi torna a casa e lo presenta al Parlamento, che a quel punto, se lo trova conforme all’interesse del Paese, lo ratifica.

Ci siamo? Tutto chiaro?

Bene.

Per maggiore chiarezza, vi esorterei, anzi, vi scongiurerei di leggere gli articoli dal 4 al 7 della Legge 234 del 2012 (legge Moavero).

Leggeteli ora, se li avete già letti rileggeteli, se non li avete letti non venite a seccarmi con astruse teorie: a ogni giorno basta la sua pena e chi non si documenta non è previsto nel menù.

La legge Moavero venne concepita dopo l’approvazione di MES e Fiscal compact (avvenuta a luglio 2012), proprio come reazione a un certo scontento che perfino lo stesso PD provava per la porcata fatta (ci sono tante brave persone anche là dentro). L’articolo 5, che prevede un obbligo di informativa rafforzata in caso di trattati in ambito monetario e finanziario, è una chiara conseguenza di questo disagio. Leggendolo vedi in filigrana la sigla MES.

Questo è come funzionano le cose in teoria: la dinamica mandato parlamentare-negoziato intergovernativo-ratifica in Italia è normata, per quanto attiene alle sedi europee (ma in caso di trattati monetari o finanziari anche al di fuori da queste sedi) da una specifica legge.

E ora veniamo alla pratica.

In pratica, l’unico dispositivo di questa legge applicato coerentemente è il primo periodo del primo comma dell’art. 4: “Prima dello svolgimento delle riunioni del Consiglio europeo, il Governo illustra alle Camere la posizione che  intende  assumere,  la quale tiene conto degli eventuali indirizzi dalle  stesse  formulati.” Mi riferisco alla mesta liturgia delle comunicazioni del premier al Parlamento prima del Consiglio Europeo (quello dei capi di Stato e di Governo), liturgia che si svolgerà la prossima volta l’11 dicembre in vista del Consiglio del 12. Trattandosi di comunicazioni, e non di informativa, è previsto che dopo il discorsetto del premier (dimo, famo, faremo, ecc.) ci sia, oltre a una discussione generale, anche il voto di una risoluzione (che non ci sarebbe nel caso di informativa). Il secondo periodo del primo comma (“su loro richiesta,  esso  riferisce  altresì  ai  competenti  organi parlamentari prima delle riunioni del Consiglio dell’Unione  europea”) non era mai stato applicato prima che arrivassi io (a testimonianza del grande interesse dei piddini per l’Europa), e il terzo periodo (“Il Governo informa i competenti organi parlamentari sulle  risultanze delle riunioni del Consiglio  europeo  e  del  Consiglio  dell’Unione europea, entro quindici giorni dallo svolgimento delle stesse”) non è altresì mai stato applicato, perché è sì vero che sono riuscito, dopo estenuanti negoziati, ad avere un paio di volte Tria in Commissione dopo l’Ecofin, ma è anche vero che non sarei stato io a doverlo chiamare, ma lui a venire: “il Governo informa”, dice la legge, non “il presidente dell’organo parlamentare competente, facendo ricorso a una enorme dose di pazienza e profondendosi in lusinghe, supplica il Governo di concedergli l’insigne e immeritato favore di informarlo su quali impegni vada prendendo alle spalle degli italiani in giro per l’Europa”.

Chiaro?

Questo è il primo punto: intanto, se ora c’è un dibattito su questa roba qui è perché qualcuno si è impuntato a seguire le regole. Apro e chiudo una parentesi: e io che ne sapevo, di queste regole? Niente, ovviamente, non essendo un esperto di diritto parlamentare. E allora? E allora sono degli europeisti convinti che hanno attirato la mia attenzione su di esse. Bisogna parlare con tutti, ed esistono anche europeisti in buona fede (probabilmente esistono anche degli oceanisti, o degli antartidisti, in buona fede, ma ancora non ne ho incontrati).

Secondo punto: per un parlamentare è tecnicamente impossibile sapere quale sia l’iter di una trattativa in Europa. Tanto per essere chiari, noi presidenti di Commissione non riceviamo le relazioni e le note informative predisposte dalla Rappresentanza e menzionate al comma 3 dell’articolo 4 (più precisamente: questi documenti in qualche caso arrivano in Parlamento e giungono – credo – alla mia Commissione, ma sotto vincoli di riservatezza strettissimi che, a quanto capisco, comportano l’obbligo di consultarli solo presso la Presidenza di Commissione, e non possono essere citati nei resoconti di seduta). Inoltre, delle riunioni svolte nelle sedi europee, e in particolare dell’Eurogruppo, non esistono verbali: non si può sapere, se non de relato dalla Rappresentanza nel caso in cui un’anima buona ti mandi le note informative, quali siano le posizioni espresse dal nostro Governo, non ci sono votazioni formali, non ci sono né resoconti sommari né tanto meno stenografici.

Quindi, in sintesi: delle riunioni dell’Eurogruppo, dove si decide, non si sa nulla. Delle riunioni dell’Euro working group, che è in qualche modo il preconsiglio, quello dove si fissano i dettagli tecnici delle decisioni da prendere, si sa meno di nulla. Delle riunioni dell’Ecofin, che viene a valle dell’Eurogruppo, ed è quello dove ci si fa la foto di gruppo, si sanno le scemenze dette in europeese nei comunicati stampa: “la sfida ambiziosa, i significativi progressi, ecc.”, senza che sia mai ben chiaro quando si è firmato cosa o comunque chi abbia preso quale impegno.

Questa mancanza di trasparenza non è lamentata solo da Bagnai: se vi andate a vedere i lavori delle conferenze interparlamentari, vedrete che tutti lamentano la mancanza di trasparenza dell’Eurogruppo.

Terzo punto: in tutta evidenza il Governo precedente ha disatteso completamente la Legge Moavero. Il considerando 5A della bozza di revisione del Trattato chiarisce che in Europa se ne è cominciato a parlare all’Eurogruppo di dicembre 2018. Secondo la legge Moavero, qualcuno sarebbe dovuto venire in aula a spiegarci che cosa si stesse per fare. Se lo ha fatto, nessuno se ne è accorto. Non mi ricordo se a quell’epoca conoscessi già la legge Moavero. Quello che so è che stavo lottando contro il muro di gomma dei soliti noti per difendere le banche di credito cooperativo da un destino evitabile, riuscendoci solo in parte (ma una parte significativa): purtroppo, noi siamo pochi e loro sono molti. Dietro a tutto non si può stare.

E veniamo al punto in cui siamo ora. A quanto pare di capire, la riforma del MES non è stata ancora siglata. Non è invece chiaro se il governo si sia attenuto all’impegno preso il 19 giugno 2019 (quindi non “tempestivamente”, come vorrebbe la legge) a:

“non approvare modifiche che prevedano condizionalità che finiscano per penalizzare quegli Stati membri che più hanno bisogno di riforme strutturali e di investimenti, e che minino le prerogative della Commissione europea in materia di sorveglianza fiscale; a promuovere, in sede europea, una valutazione congiunta dei tre elementi del pacchetto di approfondimento dell’Unione economica e monetaria – la riforma del trattato del Meccanismo europeo di stabilità (MES), dello Schema europeo di garanzia sui depositi (EDIS), e del budget dell’area euro -, riservandosi di esprimere la valutazione finale solo all’esito della dettagliata definizione di tutte le varie componenti del pacchetto, favorendo il cosiddetto “package approach”, che possa consentire una condivisione politica di tutte le misure interessate, secondo una logica di equilibrio complessivo; a rendere note alle Camere le proposte di modifica al trattato ESM, elaborate in sede europea, al fine di consentire al Parlamento di esprimersi con un atto di indirizzo e, conseguentemente, a sospendere ogni determinazione definitiva finché il Parlamento non si sia pronunciato.”

Ci sono due passaggi parlamentari prima della riunione in cui la riforma dovrebbe essere approvata da Conte in sede europea: uno è l’affare assegnato in merito all’A.S. 322 (proposta di modifica del MES), che prevede, in fase istruttoria, l’audizione del ministro Gualtieri mercoledì prossimo, prima dell’Eurogruppo del 4 dicembre (dove si prendono le decisioni). Poi ci sono le già citate comunicazioni del premier Conte l’11 dicembre prima del Consiglio Europeo del 12 (dove si firmano le decisioni).

A quanto pare di capire, a quel punto saremmo arrivati alla fase “il Governo firma il Trattato” (avendo sostanzialmente eluso, o comunque non attivato tempestivamente, la fase “il Parlamento conferisce un mandato”).

Ad oggi non sappiamo se il Governo firmerà, perché la sua maggioranza è divisa su questo, essendo composta da un partito che il MES voleva liquidarlo, e da un partito che il MES lo ha invece fortemente voluto.

Poi, certo, resterà la fase “il Parlamento ratifica”.

Se state seguendo il ragionamento, dovreste capire quali siano le criticità di arrivare alla fase “ratifica”.

Intanto, una mancata ratifica è equivalente, in termini politici (non in termini procedurali) a un voto di sfiducia. Il Governo, certo, non è obbligato a dimettersi, ma se su un Trattato così importante viene sconfessato dal Parlamento, è chiaro che per non prenderne atto occorre portare la faccia di bronzo a un livello ancora superiore rispetto a quello dimostrato finora (a partire da quando il partito di maggioranza relativa abbandonò l’aula in occasione delle comunicazioni sulla TAV).

Poi, si crea un problema a livello internazionale, perché giustamente i partner europei (quelli del waterboarding) potrebbero legittimamente porsi delle domande sull’attendibilità di un Paese che manda un Governo a dire una cosa quando evidentemente il Parlamento ne pensa un’altra. Non sono un grande fan dell’argomento “in Europa dobbiamo essere credibbbili” (a renderci tali basta un qualsiasi museo diocesano), ma è indubbio che, mettendosi nei panni della controparte, avere una posizione e mantenerla (o modificarla per chiari e giustificati motivi) è essenziale perché negoziare abbia un senso. Un Governo che venisse sconfessato dal proprio Parlamento in Europa non verrebbe guardato con gli stessi occhi. Va anche detto che se la sarebbe cercata! Dopo aver visto come vengono trattati i Parlamenti (con la tecnica del mushroom management), le lamentele dei diversi funzionari che ho incontrato circa il fatto che “eh, noi abbiamo fatto il possibile, ma da Roma non ci arrivavano segnali chiari…” mi sembrano molto meno credibili: è un dato di fatto che alcuni di quelli che mi hanno fatto questo discorso sono poi gli stessi che mi hanno impedito di leggere un testo che, peraltro, avevo già letto per altre vie, impedendomi cioè di acquisire gli elementi necessari per fornire loro quei segnali della cui mancanza si lamentavano!

La sede per fare un sano gioco delle parti fra Parlamento e Governo quindi non è la ratifica, ma il negoziato, cioè l’Eurogruppo. In quella sede i paesi civili mandano ministri in grado di dire ai loro pari: “cari amici, quello che mi proponete è tanto bello, vi sono sinceramente grato dell’aiuto che volete dare alle vostre nostre banche, ma purtroppissimo il Parlamento da noi è sovrano come da voi, e io non ho mandato a concludere prima di ulteriori approfondimenti sul pacchetto che forse è un pacco”.

La Germania lo fa sistematicamente: perché noi no?

Mistero.

Sono quasi nove anni che ci poniamo questa domanda: non siamo riusciti a trovare la risposta, e forse non la troveremo mai. Intanto, ripetete con me: gli elettori eleggono il Parlamento, che dà un mandato negoziale al Governo, che conclude un Trattato, che il Parlamento è chiamato a ratificare.

E ora ripetetelo senza di me, e cercate di ricordarvi a che punto di questa storia siamo. Io vado ad occuparmene.

domenica 24 novembre 2019

Per farvi capire come funziona…

Come sapete, al termine di una lunga e faticosa trattativa con il dottor Conte, prima che questi si trasformasse nel signor Giuseppi, ero riuscito, col sostegno di autorevoli esponenti del Movimento 5 Stelle, a fargli prendere l’impegno di trasmettere alle Camere la proposta di modifica del Trattato istitutivo del Meccanismo Europeo di Stabilità. Di questa riforma, come già del Trattato, nulla si doveva sapere, e coerentemente, come vedete, i giornali fanno il possibile per ignorare la notizia. Tuttavia, visto che ora purtroppo in applicazione della Legge Moavero, che qualcuno ha testardamente cercato di riportare in vita, se ne dovrà parlare, sul sito del Senato finalmente trovate i testi in questa pagina.

Giusto così, per farvi capire come funziona: se cliccate sul primo link ottenete un documento in italiano che reca le sole proposte emendative, cioè le modifiche apportate alle singole parti del trattato originale, esposte con la tecnica del rinvio. Naturalmente, lette così, senza coordinarle col testo originale, molte modifiche non sono di immediata comprensione. Se invece cliccate sul secondo link ottenete un documento in inglese, inizialmente rubricato come A.S. 322, ora A.S. 322-bis, che reca il testo del Trattato come modificato dagli emendamenti proposti (o approvati? Questo non è chiaro). Insomma: quello che in italiano si chiamerebbe un “testo coordinato”. Naturalmente, se non si conosce a memoria il trattato, risulta difficile individuare nel testo coordinato quali siano le innovazioni.

Affrettandomi a dire che in questo i funzionari della mia Commissione non c’entrano nulla (il testo in inglese fu trasmesso dal ministro Tria mentre scoppiava la crisi di governo, cioè quando lui pensava che ormai nessuno potesse metterci la testa, quello in italiano inviato pochi giorni fa dal ministro Gualtieri), si potrebbe maliziosamente pensare che qualcuno stia facendo di tutto per impedire una lettura agevole del Trattato di cui non si deve parlare! Si potrebbe anche ironizzare sulle due strategie seguite per confondere le idee nella testa dei parlamentari, che di tempo per lo studio ne hanno poco, purtroppo: al Nord, dare un testo che fila, nella cui scorrevolezza le più insidiose fra le modifiche rischiano di passare inosservate; al Sud, dare i soli emendamenti, destinati a restare criptici se avulsi dal contesto.

In termini sostanziali, poco male. Chi segue il dibattito non ha certo bisogno di leggere i testi per sapere di che cosa si tratta: la sostanza era già nell’editto di Meseberg! E poi, volendo, il Senato ha ottimi uffici studi dove si lavora a predisporre testi a fronte.

Tuttavia, in Parlamento anche la forma è sostanza.

Supponiamo che qualcuno voglia discutere formalmente il testo ed evidenziare quali siano le sue novità, per poi discuterle. Bene, una di queste, come sapete, è la possibilità di usare il MES come common backstop (dispositivo di sostegno comune) al Fondo di risoluzione unico (chi non sa che cosa sia, trova qui una spiegazione). Proprio per questo, cioè perché entra in materia di salvataggi bancari, mi è stato possibile chiedere l’assegnazione del documento alla mia Commissione. Senza entrare nei dettagli, vi faccio osservare una cosa. Nel testo coordinato inglese, questa innovazione è introdotta nel comma 2 dell’art. 12. Negli emendamenti (in italiano) la stessa modifica è rubricata come comma 1-bis. Diverse tecniche legislative, o forse, chi sa, magari anche un diverso testo, perché nonostante il dottor Conte avesse promesso di aspettare che il Parlamento si esprimesse, il signor Giuseppi certamente ha lasciato che le cose andassero avanti: tanto poi arriva dicembre, la finanziaria, le vacanze di Natale, il Trattato passa e buonanotte! Certo, in altri Parlamenti sarebbe andata a finire così, non lo metto in dubbio. Ora le cose sono un po’ cambiate. Mi dispiace…

Tuttavia, al di là dell’attenzione che cerchiamo di mettere in quanto succede, il punto è che se un parlamentare italiano volesse dire che questa cosa gli sta, o non gli sta, bene, allo stato dell’arte, cioè data la disinvoltura con cui i Governi trattano il Parlamento, gli sarebbe materialmente impossibile farlo in modo preciso. Cosa mettiamo a verbale? Il dissenso (o consenso) con il comma 2 o con il comma 1.bis?

Bene. Credo che abbiate capito come funziona. Tatticucce, mezzucci… Provano a prenderti per sfinimento, asserragliati come sono nella prima classe del Titanic, dove, a giudicare da certe dichiarazioni, mi sembra che si cominci a sentire un po’ di umidità (l’accordatura dell’orchestrina ne risente). Ma mentre è indubbiamente possibile fermare un transatlantico con un iceberg (abbiamo esempi), ritengo altamente improbabile fermare la Storia con le mani: non possono riuscirci loro, e, naturalmente, non possiamo riuscirci nemmeno noi.

Mantenete la calma e state saldi.

1 37 38 39 40 41 64