Mai sprecare un’arma: la guerra ibrida degli Stati Uniti contro la Cina, di Pepe Escobar

Qui sotto un articolo di Pepe Escobar che ipotizza, praticamente afferma, la natura sintetica del coronavirus la cui diffusione potrebbe essere un atto  proditorio della guerra ibrida ormai in corso tra gli Stati Uniti e le potenze (ri)emergenti, in particolare la Cina, in predicato quest’ultima di soppiantare in tempi brevi gli Stati Uniti nel ruolo di paese guida se non addirittura di potenza egemone. Tuttavia, se è vero che il confronto geopolitico e il conflitto tra stati e formazioni sociali sta assumendo un carattere sempre più virulento, mi pare che l’autore tenda a forzare un po’ troppo l’interpretazione delle dinamiche di un confronto ancora allo stato iniziale e dall’esito in realtà tutt’altro che scontato.

Partiamo dalla ipotizzata natura artificiale del corona virus. E’ vero che a Wuhan, epicentro della epidemia, sono localizzati laboratori batteriologici. Sono siti installati dai francesi e cogestiti da europei, americani e cinesi. Se in una prima fase la manipolazione era di fatto in mano totalmente agli occidentali, da diversi anni in realtà la Cina ha acquisito le abilità necessarie alla manipolazione e di conseguenza è in grado di controllare  attentamente i cicli operativi e le sperimentazioni. Non vanno sottovalutate inoltre le condizioni igieniche particolarmente precarie delle attività agricole, di trasformazione e distribuzione dei prodotti agricoli e animali; un ambiente nel quale virus e batteri trovano alimento e possibilità di mutazione. L’ipotesi quindi di un ciclo naturale trova anch’esso un fondamento anche se le particolari condizioni “favorevoli” non confliggono con l’ipotesi della manipolazione. Quanto al controllo dei processi e all’intenzionalità eventuale del contagio, date le capacità acquisite, sarebbe più riconducibile a qualcosa sfuggito accidentalmente ad opera dei cinesi. La guerra batteriologica, comunque, presenta ancora notevoli controindicazioni legate alla diffusione scarsamente controllabile del virus con tutti i rischi conseguenti a carico degli stessi provocatori. L’autore stesso, del resto, parrebbe in attesa di accertamenti più attendibili da parte delle autorità cinesi. Stessa riserva di giudizio un po’ troppo “ottimistico” sul livello di equilibrio del confronto tra Stati Uniti e Cina. La Cina ha indubbiamente saputo approfittare del processo di globalizzazione e di decentramento dei processi produttivi per acquisire rapidamente una potenza economica ed una capacità tecnologica sorprendente; come d’altronde gli Stati Uniti, per non parlare dei paesi europei ormai geopoliticamente fuori della partita, stanno rischiando seriamente di perdere il controllo di importanti e strategici settori della componentistica e della catena produttiva. La conseguenza di fatto di una visione troppo economicistica del proprio dominio e di una grave sopravvalutazione della propria capacità egemonica. Visione, tra l’altro, che sembra contaminare lo stesso Pepe Escobar quando tende ad assimilare ed identificare la potenza politica e il confronto geopolitico con la competizione e la guerra economica. Per proseguire il ragionamento, la Cina però non ha ancora raggiunto una efficienza ed una dinamicità sistemica tale da poter competere ed eventualmente superare gli Stati Uniti. Soffre ancora di grandi aree ancora depresse e marginali e di un mercato interno insufficiente che solo con l’ultimo piano quinquennale sta cercando di alimentare. Il suo sviluppo tecnologico è ancora settoriale e spesso, dietro i marchi nazionali, nasconde ancora almeno parzialmente il controllo occidentale. Lo stesso dato sui brevetti acquisiti, citato trionfalmente dal saggista, può essere particolarmente fuorviante se non si analizza qualitativamente il fenomeno. Gode di una espansione commerciale estera rilevante se non ridondante, necessaria ad una sorta di accumulazione primitiva, ma non ancora supportata dalla necessaria influenza politica e potenza militare. Parrebbe adottare una modalità operativa più simile a quella delle potenze di fine ‘800, senza per altro gli eccessi interventisti di allora, piuttosto che a quelle ben più sofisticate messe a punto e in opera alla fine del secolo scorso. Quest’ultima, la potenza militare e la capacità di influenza politica, ha raggiunto un livello sufficiente tale da garantire la difesa efficace del paese che prescinda dalla deterrenza nucleare, ma non ha ancora un carattere offensivo e di presidio territoriale, specie dei mari, paragonabile a quello statunitense. Lo stesso progetto di relazioni ed influenza legato alla nuova “via della seta” inizia ad evidenziare importanti contraddizioni e limiti nel relativo sistema di relazioni intessuto con gli altri paesi. Per non parlare della contraddizione politico-economica tra un settore indutriale privato medio-piccolo dipendente ancora dalla tecnologia occidentale ed un sistema di grandi industrie di fatto ristrutturato e molto più autonomo tecnologicamente nonché degli scompensi ricorrenti misconosciuti tra una amministrazione centralizzata e i centri periferici politicamente molto influenti. Gli Stati Uniti d’altro canto, pur con gli scompensi enormi creati dalle delocalizzazioni, non possono essere considerati “un guscio vuoto dedito al gioco d’azzardo”. Più che di un declino assoluto, si deve parlare di un declino relativo tale da indurre in tempi non remoti ad un confronto dall’esito però assolutamente non predeterminato. La truce lotta politica in corso negli Stati Uniti ha assunto questo come posta in palio e da quell’esito dipendono in gran parte le dinamiche geopolitiche mondiali. Una maggior cautela e riserva di giudizio mi paiono quindi opportune._Germinario Giuseppe

Mai sprecare un’arma: la guerra ibrida degli Stati Uniti contro la Cina

Markus 23 Febbraio 2020 , 10:01 Armamenti, Armi batteriologiche, Cina, Deep State, Eurasia, Guerra, Opinione, Pandemia 329 Viste
Pepe Escobar strategic-culture.org
La politica delle nuove vie della seta, o Belt and Road Initiative (BRI), era iniziata con il Presidente Xi Jinping nel 2013, prima in Asia centrale (NurSultan) e poi nel sud-est asiatico (Jakarta).
Un anno dopo, l’economia cinese, a parità di potere di acquisto, aveva superato quella degli Stati Uniti. Inesorabilmente, anno dopo anno dall’inizio del millennio, la quota statunitense dell’economia globale si è andata riducendo, mentre quella della Cina è in costante ascesa.

La Cina è già il centro nevralgico dell’economia globale e il principale partner commerciale di quasi 130 nazioni.
Mentre l’economia degli Stati Uniti è un guscio vuoto e il modo, tipico dei giocatori d’azzardo, con cui il governo degli Stati Uniti si autofinanzia (i mercati dei pronti contro termine e tutto il resto) viene visto come un incubo distopico, lo stato della civiltà avanza in una miriade di aree della ricerca tecnologica, anche grazie al Made in China 2025.
La Cina supera di gran lunga gli Stati Uniti nel numero dei brevetti registrati e produce almeno otto volte più laureati STEM [Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica] all’anno rispetto agli Stati Uniti, guadagnandosi lo status di miglior contributore alla scienza globale.
Una vasta gamma di nazioni in tutto il Sud globale ha sottoscritto accordi per entrare a far parte della BRI, che dovrebbe essere completata nel 2049. Solo l’anno scorso, le aziende cinesi hanno firmato contratti per un valore di 128 miliardi di dollari per progetti di infrastrutture su larga scala in decine di nazioni.
L’unico concorrente economico degli Stati Uniti è impegnato a ricollegare la maggior parte del mondo con la versione del 21° secolo, completamente interconnessa, di un sistema commerciale che era stato al suo apice per oltre un millennio: le vie della seta eurasiatiche.
Inevitabilmente, questa è una cosa che la classe dirigente statunitense non è assolutamente in grado di accettare.
Considerare la BRI come una “pandemia“

Mentre i soliti sospetti si arrovellano sulla “stabilità” del Partito Comunista Cinese (PCC) e dell’amministrazione Xi Jinping, il fatto è che la leadership di Pechino ha dovuto affrontare tutta una serie di problemi estremamente gravi: un’epidemia di influenza suina che ha ucciso la metà dei capi, la guerra commerciale voluta da Trump, la Huawei accusata di estorsione e prossima ad essere esclusa dall’acquisto dei chip prodotti negli Stati Uniti, l’influenza aviaria, il coronavirus che ha praticamente bloccato metà della Cina.
Aggiungeteci l’incessante raffica di propaganda da guerra ibrida del governo degli Stati Uniti, superata solo da una massiccia dose di sinofobia; tutti, dai “funzionari” sociopatici ai consiglieri autonominatisi, stanno consigliando alle imprese di spostare le catene di approvvigionamento globale al di fuori della Cina o si lanciano in vere e proprie richieste di cambio di regime, con ogni possibile forma di demonizzazione intermedia.
In questa offensiva totale, tutto è permesso per tirare calci al governo cinese mentre è a terra.
Alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, una nullità del Pentagono definisce, ancora una volta, la Cina come la più grande minaccia, economicamente e militarmente, per gli Stati Uniti e, per estensione, all’Occidente, costringendo una UE traballante e già subordinata alla NATO a sottomettersi ulteriormente a Washington in questo remix di Guerra Fredda 2.0.

L’intero complesso dei media aziendali statunitensi ripete fino allo sfinimento che Pechino sta “mentendo” e sta perdendo il controllo. Scendendo ai livelli più bassi e razzisti, questi scribacchini arrivano ad accusare la stessa BRI di essere una pandemia, con la Cina “impossibile da mettere in quarantena.”
Tutta roba forte, per non dire altro, che arriva dagli schiavi generosamente ricompensati di un’oligarchia senza scrupoli, monopolistica, estrattiva, distruttiva, depravata, criminale, che usa il debito in modo offensivo per aumentare la propria ricchezza e il proprio potere, mentre le masse proletarie statunitensi e globali sono costrette ad usare il debito in modo difensivo, per cercare di sopravvivere. Come ha dimostrato in modo conclusivo Thomas Piketty, la disuguaglianza si basa sempre sull’ideologia.
Siamo immersi in una feroce guerra di informazioni. Dal punto di vista dell’intelligence cinese, l’attuale cocktail tossico non può essere semplicemente attribuito ad una serie casuale di coincidenze. Pechino ha seri motivi per considerare questa straordinaria catena di eventi come parte di una guerra ibrida coordinata, un attacco alla Cina a tutto campo.
Prendiamo l’ipotesi di lavoro del Dragon Killer: un attacco con un’arma biologica in grado di causare immensi danni economici ma protetta da una plausibile negabilità. L’unica mossa possibile da parte della “nazione indispensabile” sulla scacchiera del Nuovo Grande Gioco, considerando che gli Stati Uniti non possono battere la Cina con le armi convenzionali e non sono in grado di vincere una guerra nucleare contro di essa.

Un’arma da guerra biologica?
All’apparenza, il coronavirus è un’arma biologica da sogno per coloro che sono intenzionati a provocare il caos in tutta la Cina nella speranza di un cambio di regime.
E’ comunque una cosa complicata. Questo articolo fa uno sforzo decente nel tentativo di tracciare le origini del coronavirus. Confrontalo ora con le intuizioni del Dr. Francis Boyle, professore di diritto internazionale presso l’Università dell’Illinois e autore, tra gli altri, di Biowarfare and Terrorism. È la persona che aveva redatto la bozza della proposta di legge antiterrorismo sulle armi biologiche degli Stati Uniti del 1989, approvata da George H. W. Bush.
Il dottor Boyle è convinto che il coronavirus sia un’arma offensiva da guerra biologica uscita dal laboratorio di Wuhan BSL-4, anche se “non dice che era stato fatto deliberatamente.”
Il Dr. Boyle aggiunge: “Tutti questi laboratori BSL-4 di Stati Uniti, Europa, Russia, Cina, Israele sono stati fatti per ricercare, sviluppare, testare agenti per la guerra biologica. In verità, non vi è alcun motivo scientifico legittimo per avere laboratori BSL-4.” A tutto il 2015, le sue stesse ricerche sulle armi batteriologiche erano arrivate a far spendere al governo degli Stati Uniti la bellezza di 100 miliardi di dollari: “Abbiamo oltre 13.000 presunti scienziati che dovrebbero occuparsi di medicina e che qui, negli Stati Uniti, … testano armi biologiche. In realtà, questo va molto indietro nel tempo, anche prima dell’11 settembre.”

Il Dr. Boyle accusa direttamente “il governo cinese di Xi e dei suoi compagni” di una copertura “fin dall’inizio. Il primo caso segnalato si era verificato il 1° dicembre, e avevano temporeggiato fino a quando non era stato più possibile. E tutto ciò che vi stanno dicendo è una bugia. È propaganda.”
Per il Dr. Boyle anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è d’accordo: “Hanno approvato molti di questi laboratori BSL-4 (…) Non potete fidarvi di ciò che dice l’OMS perché sono tutti comprati e pagati da Big Pharma e lavorano in combutta con il CDC [Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie], che è il governo degli Stati Uniti e lavorano in combutta con Fort Detrick.” Fort Detrick, ora un laboratorio all’avanguardia per la guerra biologica, in precedenza era un noto centro di ricerca della CIA per gli esperimenti sul controllo mentale.
Basandosi su decenni di ricerca nel campo della guerra biologica, il Deep State statunitense ha una notevole familiarità con tutta la gamma delle armi biologiche. Da Dresda, a Hiroshima e Nagasaki alla Corea, al Vietnam e a Falluja, i dati storici mostrano che il governo degli Stati Uniti non batte ciglio quando si tratta di scatenare armi di distruzione di massa su civili innocenti.
Da parte sua, la Defense Advanced Research Project Agency (DARPA) del Pentagono ha investito una fortuna nelle ricerche sui pipistrelli, sui coronavirus e sulle armi biologiche per l’editing genico. Guarda caso, proprio adesso, come se questa fosse una forma di intervento divino, gli “alleati strategici” della DARPA sono stati scelti per sviluppare un vaccino genetico.
La Bibbia dei Neoconservatori del 1996, il Progetto per un Nuovo Secolo Americano (PNAC), affermava in modo inequivocabile che “le forme avanzate di guerra biologica in grado di ‘colpire’ genotipi specifici possono far uscire la guerra biologica dal regno del terrore e trasformarla in uno strumento politicamente utile.”
Non c’è dubbio che il coronavirus, finora, sia stato uno strumento politicamente utile inviato dal Cielo, permettendo di raggiungere, con il minimo investimento (rafforzato da un’offensiva propagandistica senza sosta), gli obiettivi della massima potenza globale, gli Stati Uniti, mentre la Cina si è ritrovata relativamente isolata e con l’economia semi paralizzata.
Però bisogna vedere le cose in prospettiva. Il CDC ha stimato che durante la stagione influenzale 2018-2019, negli Stati Uniti si erano ammalate 42,9 milioni di persone. 647.000 erano state state ricoverate in ospedale. 61.200 erano morte.
Questo articolo descrive in dettaglio la “guerra popolare” cinese contro il coronavirus.
Tocca ai virologi cinesi decodificare la sua origine, probabilmente sintetica. Il modo in cui la Cina reagirà, a seconda dei risultati, avrà conseguenze sconvolgenti, letteralmente.
Preparare il palcoscenico per i Ruggenti Anni Venti

Dopo essere riusciti, a loro vantaggio, a trasferire in Eurasia le catene di approvvigionamento commerciali e a svuotare il continente americano, le élite statunitensi (e quelle occidentali subordinate) stanno ora fissando il vuoto. E il vuoto sta guardando verso di loro. Un “Occidente” guidato dagli Stati Uniti si trova ora di fronte all’irrilevanza. La BRI è in procinto di invertire almeno due secoli di dominio occidentale.
In nessun modo l’Occidente e soprattutto il “leader di sistema,” gli Stati Uniti, lo consentiranno. Tutto era iniziato con le operazioni sporche che avevano causato problemi nella periferia dell’Eurasia, dall’Ucraina alla Siria al Myanmar.
Ora è il momento in cui il gioco si fa davvero duro. L’assassinio mirato del Magg. Gen. Soleimani e in più il coronavirus, l’influenza di Wuhan, hanno davvero preparato il palcoscenico per i Ruggenti Anni Venti. In realtà, il nome giusto dovrebbe essere WARS, Wuhan Acute Respiratory Syndrome. Questo smaschererebbe immediatamente il gioco, facendo capire che si tratta di una Guerra contro l’Umanità, indipendentemente dalla sua provenienza.
Pepe Escobar
Fonte: strategic-culture.org Link: https://www.strategic-culture.org/news/2020/02/21/no-weapon-leftbehind-the-american-hybrid-war-on-china/

https://comedonchisciotte.org/mai-sprecare-unarma-la-guerra-ibrida-degli-stati-uniti-contro-la-cina/

Coronavirus e struzzi politicamente corretti, a cura di Giuseppe Germinario

Qui sotto la pubblicazione di alcune incisive considerazioni di Andrea Zhok e Vincenzo Cucinotta, tratti da facebook, riguardanti le implicazioni e la gestione di una eventuale se non probabile diffusione epidemica o peggio pandemica del coronavirus. L’argomento meriterà sicuramente ulteriori riflessioni sulla falsariga di quanto sottolineato da Zhok e sostenuto a più riprese, ormai da anni, da questo blog a proposito della fragilità e della sempre più incipiente crisi di un sistema globalizzato di relazioni fondato su una visione unipolare ed economicistica del sistema di relazioni. Al momento preme sottolineare due aspetti della gestione casereccia di questa situazione di crisi.

  • L’atteggiamento della stampa e del sistema di informazione nella loro quasi totalità. I telegiornali ormai dedicano pressoché le intere edizioni alla crisi in atto. In realtà non fanno che soffermarsi ossessivamente sul numero dei casi, sulla condizione dei pazienti e sulle misure di isolamento dei soggetti e delle comunità implicati. Nessuna seria azione di vigilanza, puntualizzazione e critica dell’azione governativa a cominciare dalla verifica dei poteri di vigilanza e di efficacia di azione conferiti alla Protezione Civile e agli altri organismi preposti. Con il pretesto di evitare di concedere spazio alla strumentalizzazione politica, in parte effettiva, operata in particolare da Matteo Salvini, non fa che riportare pedissequamente e diligentemente l’azione governativa. Un atteggiamento di apparente neutralità ed oggettività che nasconde la funzione surrettizia di sostegno politico a questi ultimi; una mistura esplosiva di allarmismo sterile e conformismo politico innescata da un meccanismo a scoppio ritardato dalle conseguenze potenzialmente disastrose.
  • L’atteggiamento delle forze al governo. La preoccupazione primigenia di costoro è stata quella di lanciare “messaggi di inclusione” a contrasto e in polemica con un razzismo di fatto inesistente e irrilevante, almeno per il momento, nel nostro paese. Una strumentalizzazione politica peggiore di quella degli avversari e un messaggio che rischia di sminuire l’azione individuale di prevenzione. Lasciamo perdere per il momento il tema del ridimensionamento, deperimento delle strutture amministrative e di servizio del paese. Con tutti gli strumenti invasivi di controllo individuale disponibili, legati all’uso di carte di pagamento, di pedaggi e prenotazioni e via dicendo, pare che siano stati utilizzati strumenti più approssimativi e informali di individuazione dei focolai primigeni con conseguenti ritardi e carenze che costringeranno probabilmente a modificare la natura e la drasticità degli interventi futuri riguardo ad una patologia preoccupante più che per la mortalità per la contagiosità e l’oneroso trattamento medico necessario in buona parte dei casi il cui corso potrebbe portare al collasso il sistema ospedaliero.

Non pare, quindi, per chiosare Zhok, che il Governo sia consapevole della posta in palio e se lo è preferisce nascondere la polvere sotto il tappeto piuttosto che andarsene.

Andrea Zhok

Qualche osservazione sparsa e da profano sugli ultimi eventi relativi al ‘coronavirus’.

1) Il problema fondamentale rappresentato da una possibile epidemia di Covid-19 non sta nella mortalità, che è di poco superiore ad una normale influenza, ma nella pesantezza del decorso, che richiede spesso ricovero ospedaliero.

2) Quindi l’impatto problematico del Covid-19 si manifesta (potenzialmente) in primo luogo sulle strutture ospedaliere, che incidentalmente sarebbero lì per occuparsi di una pluralità di problemi, e che si possono trovare rapidamente al collasso. – In quest’ottica si comprende sia la sollecitudine (e mostruosa efficienza) cinese nella costruzione di nuovi ospedali, sia la preoccupazione di molti operatori ospedalieri italiani in un settore scarnificato dai tagli negli ultimi anni.

3) In seconda battuta, l’impatto del Covid-19 è particolarmente severo sull’intero sistema delle transazioni, sul ‘libero movimento di merci e persone’. In quest’ottica poche cose illustrano in modo più plastico di questa epidemia il sistema di interconnessioni ed interdipendenze globali. Al contempo ciò mostra l’immensa strutturale fragilità di sistemi produttivi così estesi, che dopo essere stati più volte messi sotto accusa per le ripercussioni ambientali di questa ‘frenesia di movimento’, e per le loro ripercussioni in termini di destabilizzazione economica (delocalizzazioni, ecc.), ora mostrano anche la corda nei termini di fragilità del controllo nazionale (quando il controllo nazionale è l’unica cosa cui puoi ricorrere, come in caso di epidemia).

4) Nel caso italiano temo che il rischio di essere il vaso di coccio del sistema sia altissimo. Paesi come la Cina giocano le loro carte sull’export, ma hanno un forte controllo nazionale, e ciò gli consentirà plausibilmente, nonostante una situazione inizialmente assai più grave, di rimettersi in carreggiata tra uno o due mesi. Se la curva dei contagi, come sembra, continua a ridursi, la Cina riprenderà (non senza strascichi) il suo ruolo attuale di ‘fucina del mondo’.
Altri paesi, come gli USA, hanno un mercato interno forte, che risentirà relativamente di eventuali prolungate interruzioni delle ‘supply chains’ mondiali.
I paesi europei sono quelli destinati a soffrire di più nel caso di un prolungarsi od aggravarsi della situazione, e l’Italia più di tutti, perché dipende più di ogni altro dalle proprie relazioni internazionali (sia come export, che come settore turistico).

5) Sul piano strettamente empirico, in Italia, in questo quadro c’è un particolare che finora mi sembra curiosamente assente dalla discussione. Siamo di fronte a due focolai distinti, di cui uno ha un possibile paziente zero (ma per ora non confermato), mentre nell’altro caso non mi risulta che ci sia alcun paziente zero.
Ora, la mancata individuazione dei focolai originanti dell’infezione è un evento di straordinaria gravità. Se il/i soggetto/i che diffonde il virus non viene isolato può contagiare un numero indefinito di persone, che visti i tempi di incubazione (da 2 a 15 giorni, sembra), potrebbe provocare una condizione pandemica in capo a un paio di settimane.

Ci si potrebbe trovare, e non è una proiezione particolarmente pessimistica, con una situazione di dimensioni ‘cinesi’. Scarsa consolazione sembra provenire dalla presunta stagionalità del virus, giacché a quanto pare si sta diffondendo anche in aree calde. Un quadro del genere può significare per l’Italia essere tagliati fuori come anelli dell’approvvigionamento europeo e come destinazione turistica.

Il tutto in una cornice già economicamente logorata e socialmente tesa.

E, per inciso, senza la possibilità di poter ricorrere a pratiche di autofinanziamento statale (per la ben nota deprivazione della potestà sulla propria erogazione di moneta).

Direi la tempesta perfetta.

Spero vivamente che chi ci governa abbia chiaro davanti agli occhi questo scenario, al momento non solo di principio possibile, ma significativamente probabile. Non è un momento in cui si può aspettare e stare a vedere cosa succede, per poi metterci delle toppe. Le toppe sono già quasi finite, e potremmo essere solo all’inizio.

 Vincenzo Cucinotta

Conte dice “stiamo facendo tutto il possibile”.
Il punto è che non si fa mai tutto il possibile, perchè se ciò che si fa esaurisce tutto il possibile, allora, non ci sarebbe nulla da decidere.
Quel Conte mi pare l’emblema stesso di questo aspetto più ignobile dell’italianità, questa approssimazione, questo volemose bene, uno che dice che gli italiani possono stare tranquilli perchè il governo sta facendo del suo meglio.
Vedo che non ci sono grandi consensi alla mia posizione “estrema”, cioè affrontiamo il contagio senza illuderci di poterlo contenere, ma credo che non sia chiaro che ogni battaglia che si intraprende, lo si fa per vincerla.
Mi chiedo allora coloro che sono nel panico per ogni possibile estensione del contagio, a quali sacrifici estremi siano pronti, a rimanere barricati in casa fino a esaurimento delle scorte, e poi affidarsi a lanci di derrate alimentari da elicotteri? Non so, non capisco, forse non è chiaro a tutti che ormai abbiamo una pluralità di fonti di contagio, molte delle quali tuttora ignote, e ognuna di queste può rapidamente dar luogo a numerosissime fonti di contagio. Come possiamo davvero credere che si riesca a controllarle tutte?
Mi chiedo se siano così scemi o se siano solo furbi, e invece di puntare a delimitare il contagio, stiano solo tentando di difendere la propria immagine dicendo appunto che “hanno fatto tutto il possibile”. A noi, che facciano tutto il possibile non interessa per niente, vogliamo risultati, e quindi se qualcuno ha un’idea in proposito, che adottino una strategia ben definita e articolata, sennò sarebbe meglio che non facessero nulla, il possibile di cui parlano può essere molto pernicioso.

http://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-31/14163

Lega Nord e Unione Europea, a cura di Giuseppe Germinario

Continuiamo ad affrontare il tema del sistema di relazioni tra i paesi europei. E’ la volta della mozione congressuale presentata da Giancarlo Giorgetti ed approvata al Congresso della Lega Nord del maggio 2017. Si tratta probabilmente del testo più critico e compiuto tra le elaborazioni prodotte dai partiti presenti in parlamento. Il documento non si limita ai soliti cavalli di battaglia: la politica monetaria, quella di austerità e la moneta unica.  Appare però incerto sulla natura delle istituzioni europee e glissa sulla postura geopolitica di tali realtà. Rimane il problema dei passi necessari ad affrontare con buone probabilità di successo il conseguente confronto e scontro politico. Non è poco alla luce di quanto già successo in Grecia con Tsipras, con la Brexit in corso e con i recenti aggiustamenti nella Lega di Salvini._Giuseppe Germinario

MOZIONE CONGRESSUALE N° 4

Presentata da Giancarlo Giorgetti – Presidente Lega Nord – Lega Lombarda

VERSO UNA NUOVA ALLEANZA DI NAZIONI E POPOLI EUROPEI LIBERI E SOVRANI

CONSIDERATO: A. che sessant’anni fa nasceva l’Unione Europea, soggetto politico che, oggi, ha tradito i propri scopi di “promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli” mirando “alla piena occupazione e al progresso sociale” ;

B. che oggi in Europa si contano 120 milioni di disoccupati , dei quali 116 milioni vivono nell’eurozona, con una cronaca impietosa di fabbriche che chiudono e produzioni storiche smantellate, di lavoratori licenziati, con famiglie sul lastrico e grandi tensioni sociali;

C. che, per la prima volta, in Europa assistiamo ad un saldo negativo del tasso di natalità tra la popolazione residente, e che la domanda interna è sostenuta sempre di più ricorrendo, ed erodendo, il risparmio delle famiglie;

D. che l’Unione Europea ha modellato, attraverso l’euro e le regole monetarie da un lato e l’accondiscendenza nei confronti dell’immigrazione di massa dai Paesi extracomunitari dall’altro, un modello di sviluppo che basa la sua competitività sulla compressione dei salari e sull’eliminazione dei principali diritti sociali, costringendo interi settori produttivi a dover competere a prezzi analoghi a quelli delle aree meno avanzate del mondo;

E. che le regole monetarie sulle quali si basa l’Euro e gli stessi parametri di Maastricht non sono rispettati da alcuni Stati membri con la più completa connivenza delle Istituzioni europee e degli istituti di vigilanza, amplificando così il loro vantaggio competitivo e di surplus commerciale nei confronti degli altri Paesi dell’UE;

F. che l’UE ha manifestamente dimostrato di interferire direttamente nei processi democratici elettorali di alcuni Stati membri con la propria esposizione a favore di capi di Governo, anche non eletti dai cittadini europei, che portassero avanti le “riforme necessarie” e applicassero le regole di austerità utili alle proprie politiche monetarie;

G. che queste ultime, pubblicizzate all’opinione pubblica come necessarie al contenimento del debito degli Stati, implicano l’impossibilità per gli stessi di intervenire direttamente non solo nei settori privati dell’economia, ma anche per l’erogazione dei servizi pubblici fino alle situazioni di emergenza come le calamità naturali, e che, a questa stregua, qualsiasi Governo, indipendentemente dall’orientamento politico, è di fatto ingessato nella propria azione e nella tutela degli interessi dei propri cittadini e del loro futuro;

H. che, di fatto, è in atto una sostituzione delle popolazioni residenti attraverso l’immigrazione di massa incontrollata; questa, oltre ad essere funzionale al modello di sviluppo dell’UE, rappresenta uno dei principali vettori per il terrorismo islamico e pregiudica la possibilità di dedicare adeguata protezione ai rifugiati e a chi merita diritto di asilo (3% del totale, il resto sono dunque immigrati economici);

I. che l’UE, a causa di una produzione normativa eccessiva e rispondente agli interessi di pochi grandi gruppi multinazionali, ha distorto il concetto e il sistema stesso delle regole del Mercato Interno impedendo che i consumatori e le piccole e medie imprese legate al territorio in cui operano potessero giovare dell’indicazione di origine obbligatoria sui prodotti; che le norme europee non permettono lo sviluppo di appalti a beneficio delle aziende locali e la limitazione di pratiche pericolose come il ricorso eccessivo allo strumento del sub-appalto e che l’UE, forte delle prerogative conferitele dai Trattati, non permette agli Stati e alle Regioni di supplire in ragione del principio di sussidiarietà a queste gravi mancanze;

J. che la Commissione Europea ha competenza esclusiva in materia di politica commerciale e che, anziché concentrare la propria attenzione sulla protezione anti-dumping per combattere la concorrenza sleale di chi penetra i nostri mercati non rispettando alcuna regola sociale e ambientale e ricevendo sovvenzioni pubbliche, al contrario, negozia senza soluzione di continuità nuovi accordi di libero scambio che si rivelano pericolosi per la salute dei consumatori e per la tenuta del tessuto di piccole e medie imprese fondamentale per i nostri territori, prevaricando, inoltre, le competenze di Stati Membri e Regioni con potestà legislativa specialmente in materia di tutela, informazione e salute dei cittadini;

K. che la prima parte della nostra Costituzione definisce il modello sociale dove si parla di “lavoro” e non di mercato, e che questo entra in contrasto con l’obbiettivo di una “economia sociale di mercato” sancito dai trattati europei che definisce un modello incompatibile con i principi fondamentali delle costituzioni scaturite dalla vittoria sul nazifascismo;

L. che i finanziamenti comunitari, lungi dallo svolgere il compito di compensazione degli squilibri fra le diverse Regioni d’Europa sono invece diventati un meccanismo che li ha amplificati a causa del principio del cofinanziamento, della strutturalità che li rende assai non flessibili e della condizionalità a politiche definite a Bruxelles, ovvero lontano dagli Stati Membri e ancor più lontano dalla Regioni che le subiscono senza poter incidere concretamente nella loro definizione;

M. che, di conseguenza, i cicli di programmazione pluriennale non soddisfano le priorità delle Regioni, ma rappresentano un controllo eterodiretto delle loro possibilità di spesa, un obbligo al conseguimento di obiettivi programmatici non condivisi, il tutto nell’ambito di una mancanza di flessibilità che non tiene in alcun modo conto del continuo mutare del contesto macro-economico;

N. che la programmazione delle politiche UE dei settennati, che ricorda molto da vicino i piani quinquennali sovietici, ha fallito nel suo obiettivo principale, ossia nella politica di coesione, come dimostrato dai dati macroeconomici fallimentari come quelli relativi alla mancata crescita e alla disoccupazione in specie quella giovanile;

O. che, nell’ambito di un processo iniziato a Maastricht nel 1992 e rafforzato inesorabilmente a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, i Parlamenti Nazionali e Regionali svolgono ormai gran parte della propria attività normativa per il recepimento e l’applicazione della normativa europea a carattere vincolante, con un contestuale ridimensionamento delle proprie politiche di bilancio al fine di rispettare il vincolo esterno;

P. che per rispondere ai limiti degli Stati nazionali non si può assecondare il disegno che ci vorrebbe parte di un “superstato” e che è necessario e urgente fare alcuni decisi passi indietro nel fallito processo di “integrazione europea” sovranazionale in favore di nuove forme di cooperazione tra Nazioni e Regioni europee libere e sovrane;

Q. che a seguito della “Brexit” l’Unione perderà i contributi di uno dei pochi (insieme all’Italia) contributori netti al bilancio UE e tenuto presente che i partiti e le lobbies europeiste hanno intenzione di proporre di utilizzare i seggi che saranno lasciati vacanti dai Parlamentari Europei Britannici per la creazione di un collegio elettorale “pan-Europeo”.

CONSIDERATO, ALTRESI:

R. che gli eventi storico-politici degli ultimi decenni hanno fatto sì che la Lega Nord in Parlamento Europeo abbia tenuto collocazioni diverse passando da una breve esperienza nel gruppo liberale ad una ancor più effimera con alcuni partiti autonomisti, alla compagine dei non iscritti, al gruppo dei nazionalisti e, in seguito, ad una prima famiglia di euroscettici per giungere, infine, sotto la Segreteria di Matteo Salvini, alla formazione di un gruppo autonomo composto da sovranisti, identitari ed autonomisti uniti dalla necessità politica che si riassume nel motto di “padroni a casa nostra” rispetto all’eurocrazia di Bruxelles;

S. che è dunque l’esigenza politica e le priorità delle diverse fasi storiche a “collocare naturalmente” la Lega Nord e le sue istanze autonomiste all’interno dei gruppi politici europei; che oggi è prioritario svincolarsi dalle appartenenze ideologiche per giocare un ruolo da protagonisti nel confronto tra globalizzazione e identità, tra l’interesse del grande capitale e quello dei popoli e delle loro peculiarità;

T. che i partiti indipendentisti in Parlamento Europeo – per ragioni diverse, scarsa collaborazione e differenze di ordine ideologico – siedono in Gruppi Politici differenti che vanno dall’estrema sinistra, ai Verdi, ai Popolari, all’Europa delle Nazioni e della Libertà (ENL) di Lega Nord e Vlaams Belang;

U. che essere critici nei confronti dell’Unione Europea non significa essere contro l’Europa, autarchici, isolazionisti; che il libero mercato, quando governato da regole giuste, è un valore inderogabile e i popoli continueranno a commerciare e scambiare le merci come è sempre avvenuto fin dall’alba del genere umano, ma su ritrovate basi di equa reciprocità, affinché i benefici possano ricadere sulla totalità dei cittadini e dei lavoratori;

V. che la pace e il benessere possono essere perseguiti efficacemente soltanto se viene ripristinato il corretto flusso della ricchezza, dall’alto verso il basso, dove la distribuzione viene garantita non certo da meccanismi di esproprio o di sussistenza imposti dall’alto (lo Stato, o un’entità sovranazionale a-democratica), bensì dal reddito da lavoro, ossia da un capitalismo nuovamente fondato sulla manifattura prodotta in loco: non più l’ingegneria finanziaria scatenata dalla “libera circolazione” del capitale, bensì l’industria e l’artigianato, i due fattori che hanno sancito l’affermazione della piccola Europa nel mondo;

W. che l’UE nella sua attuale conformazione è modellata per rispondere esclusivamente agli interessi del grande capitale trans-nazionale e delle grandi multinazionali, ovvero di soggetti che hanno la necessità di superare ogni confine Statale e Regionale per eliminare ogni diversità e peculiarità, per giungere alla completa omologazione e standardizzazione del Mercato Interno UE;

IL CONGRESSO FEDERALE

Il ruolo della Lega Nord

1. conferma con convinzione l’attuale collocazione della Lega Nord nel Gruppo ENL insieme ai partiti sovranisti, identitari e indipendentisti che ne fanno parte, pone l’obiettivo di allargarne gli orizzonti ai cosiddetti “Stati di Visegrad” e a tutti gli altri movimenti identitari ed eurocritici con la consapevolezza del fatto che finché l’attuale UE non sarà ricostruita, non vi sarà libertà né democrazia per i popoli Europei;

2. afferma con convinzione che, a partire dalla prossima legislatura europea, la Lega Nord e il Gruppo ENL dovranno porsi l’obiettivo di costituire una minoranza di blocco nei confronti di ogni azione ostile (legislativa e non) messa in atto da parte della burocrazia UE nei confronti degli Stati Membri e delle Regioni, specificando sempre che le alleanze del Movimento sono tattiche su punti precisi di programma e che l’impegno politico è finalizzato a rispondere alle esigenze dei popoli, svincolandosi da posizioni ideologiche e di parte; La necessità dell’avvio di una revisione dei Trattati

3. impegna il Movimento a richiedere, nelle sedi e nei modi consentiti, l’attivazione di una procedura di revisione ordinaria dei trattati volta a restituire sovranità agli Stati membri e alle Regioni con potestà legislativa, intervenendo 5 con abrogazione e/o modifica secondo le seguenti condizioni minime:

a) sovranità monetaria ed economica

  •  Unione Economica e Monetaria (UEM).
  •  Competenza esclusiva sulla politica commerciale.

b) sovranità territoriale

  • Principio di libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali.
  • Politica estera comune ossia del SEAE.
  • Ripristino del pieno controllo di ciascuno Stato sulle proprie frontiere, ossia abrogazione di Schengen e del regolamento di Dublino.

c) sovranità legislativa

  • Supremazia del diritto degli Stati membri su quello dell’Unione.
  • Corte di Giustizia dell’UE.
  • Personalità giuridica dell’UE, ossia del potere di concludere accordi internazionali a nome degli Stati membri.

 

d) ripristino della sussidiarietà

  • Riportare all’esclusiva competenza degli Stati membri la maggior parte delle competenze concorrenti e tutte le competenze di sostegno.
  • Accrescere il potere di controllo dell’applicazione del principio di sussidiarietà e proporzionalità in capo ai parlamenti nazionali e alle Regioni.

4. sottolinea la necessità di tornare quantomeno allo status pre-Maastricht, ovvero a una forma di libera e pacifica cooperazione tra Stati di natura prettamente economica; ritiene tuttavia indispensabile una profonda correzione del funzionamento del mercato interno, tesa a: debellare i fenomeni di dumping interno all’Unione, a cominciare dalle norme sulla mobilità dei lavoratori; abolire le norme aliene alle diverse tradizioni giuridiche degli Stati membri; arrestare l’eccesso di omologazione, che uccide le biodiversità e favorisce unicamente le produzioni su scala multinazionale. Un sistema di regole a misura delle nostre imprese

5. sostiene la necessità di ridisegnare il Mercato Interno per puntare allo sviluppo e all’innovazione salvaguardando al contempo le caratteristiche di alto livello degli standard produttivi europei e per valorizzare la qualità del nostro “saper fare” e delle nostre eccellenze industriali e agro-alimentari;

6. chiede con forza che l’Unione riduca e semplifichi il complesso sistema di regole che rende sempre più difficile raggiungere il vero potenziale del Mercato Interno UE e che la Lega Nord continui l’impegno per giungere a una vera indicazione di origine obbligatoria sui prodotti destinati ai consumatori a tutela dei produttori onesti e quale strumento fondamentale per rendere efficace la lotta contro la contraffazione, la violazione dei marchi e la circolazione del falso “made in Italy”;

7. denuncia la volontà politica da parte della Commissione Europea di non tutelare i legittimi interessi di chi sceglie di non delocalizzare altrove la propria produzione attraverso accordi di libero scambio e sistemi di preferenze commerciali dannosi per il nostro sistema industriale ed agricolo e sottolinea, inoltre, come in questo ambito occorra al più presto istituire, sul modello Statunitense, un sistema di regole per la promozione del consumo e dell’acquisto locale, e norme di difesa commerciale efficaci, rapide e severe. Più democrazia e coinvolgimento dei territori

8. esorta il Movimento a supportare tutte le iniziative volte alla definizione di una nuova “governance” per un maggiore controllo democratico sulle istituzioni europee, assegnando al Parlamento il potere d’iniziativa legislativa, anche parziale , garantendo alle Regioni una rappresentanza effettiva, attraverso l’elezione del Parlamento su base regionale ; ciò permetterebbe alle Regioni di mediare in maniera effettiva con gli Stati rappresentati nel Consiglio, anche in sede di iter legislativo;

9. evidenzia l’opportunità di valutare l’istituzione di un nuovo strumento di cooperazione militare che superi la NATO, a esclusivo scopo di mutua difesa e di deterrenza verso l’esterno , con la conseguente creazione di una filiera industriale 8 di sistemi d’arma “made in Europe” la quale sarebbe parte del rilancio dell’industria di alta gamma necessario al fine della ripartenza della domanda interna grazie all’aumento dei salari;

Meno denaro, meno sprechi, più sussidiarietà, più autonomia

10. chiede che il Movimento imponga la massima attenzione nei confronti della programmazione UE post 2020 e sottolinea che il mancato apporto del contributo Britannico dovrà imporre una conseguente riduzione della dotazione finanziaria del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale;

11. afferma che, contrariamente alla volontà che sta emergendo da parte della Commissione Europea, si dovrà evitare ogni ulteriore accentramento decisionale o passaggio di competenze a Bruxelles e che l’intera programmazione dovrà essere ridotta a quanto davvero necessario per obiettivi di sviluppo e innovazione realizzabili;

12. chiede con forza che la contribuzione che ogni Stato destina al funzionamento generale dell’UE sia notevolmente ridotta, che i seggi che saranno lasciati vacanti dai Parlamentari Europei Britannici siano eliminati e si oppone alla costituzione di qualsivoglia collegio pan-europeo che non risponderebbe al controllo dei cittadini e ai loro bisogni di rappresentanza e vicinanza tra elettore ed eletto. L’opzione inevitabile senza riforme è l’uscita

13. avverte tuttavia che, in assenza di condizioni o di volontà politica affinché questi passaggi siano decisi in maniera concordata tra gli Stati membri, allora come misura estrema non resterà che l’alternativa di un negoziato bilaterale tra Italia e UE ricorrendo alla clausola di rescissione ; avverte inoltre che, a differenza del Regno Unito, l’Italia è soggetta a molti più vincoli, derivanti dall’appartenenza alla zona euro, per cui spetterà al Governo italiano adottare contestualmente tutti i provvedimenti necessari e urgenti, secondo i poteri affidatigli dalla Costituzione, per permettere all’Italia di affrontare il negoziato in una posizione che non sia di svantaggio o sudditanza, come accaduto per la Grecia.

Il Presidente Nazionale Lega Nord – Lega Lombarda

Giancarlo Giorgetti

Il Deep State contro Roger J. Stone, Jr: A Cautionary Tale, di Christian Josi

Qui sotto un articolo pubblicato sul periodico Townhall con un resoconto sufficientemente dettagliato e attendibile della vicenda giudiziaria, una vera e propria feroce persecuzione, nella quale è incappato Roger Stone. L’inaudita violenza della campagna mediatica e giudiziaria di questi anni non ha realizzato l’obbiettivo più ambito: la defenestrazione e la neutralizzazione del Presidente Trump. Ne hanno pesantemente condizionato e limitato l’indirizzo e l’agibilità politica costringendolo ad azioni contraddittorie e a legami politici che hanno pesato soprattutto nelle sue scelte di politica estera.  Non potendo eliminare il protagonista, le attenzioni più livide si sono rivolte ai personaggi determinanti che hanno costruito l’ascesa politica di Trump, Roger Stone, che gli hanno offerto supporto di relazioni, Paul Manafort, che gli avrebbero consentito solide basi di sostegno negli apparati di sicurezza e maggiore coerenza in politica estera rispetto ai proclami della campagna presidenziale, il generale Flynn. Una condotta spietata, indice di uno scontro politico feroce, inedito nella sua virulenza e durata, che ha come posta in palio il riconoscimento o meno di un mondo multipolare ormai in atto e la individuazione e le modalità di contrasto degli avversari strategici della potenza americana. Trump al momento è riuscito a venirne fuori pur  se a caro prezzo e riuscirà a contendere a fine anno la presidenza. Con le forze disponibili ha iniziato a reagire, tardivamente, con un vero e proprio repulisti di alcuni apparati importanti (NSC), ma senza disporre di sufficienti ed affidabili ricambi. Ha cominciato a chieder conto anche all’estero, anche in Italia, questa estate delle collusioni nelle macchinazioni ai suoi danni, come nell’affare Mifsud. Alcuni articoli sulla stampa estera,   https://www.telegraph.co.uk/news/2020/02/13/joseph-mifsud-mysterious-professor-trump-russia-scandal-heard-crossfire/?fbclid=IwAR0_pRqbHt9Y6maavGA7Z2utVUUzCowcEGtxdbna7q-RxDJvsjoJGZTXHFY  e nazionale https://www.lastampa.it/topnews/economia-finanza/2020/02/12/news/link-university-gli-affari-a-londra-con-il-falso-arcivescovo-1.38455817?fbclid=IwAR0wTALMQKU5dzxEIJi8TvUZnCqKWaSTPlYSuSclY4TYkLCdq2rjgRFurHQ sembrano il preannuncio di nuove attenzioni nei prossimi giorni, questa volta più circostanziate verso alcuni alti funzionari pubblici, di chiamate a correo e di denuncia delle ovvie  coperture politiche di tali azioni. Alcune di tali coperture ormai troppo al sicuro nei corridoi comunitari di Bruxelles, altri un po’ più esposti e vulnerabili per i riconoscimenti ostentati nell’ultima cena presidenziale di qualche anno fa. Trump è il Presidente degli Stati Uniti, insediatosi per affermare gli interessi degli Stati Uniti secondo il punto di vista di una elite alternativa in via di formazione di quel paese. La virulenza di quello scontro politico e le stesse offerte di una componente di quel teatro, prospettate più o meno esplicitamente, specie nel campo di azione del Mediterraneo, avrebbero potuto essere opportunità di un ricambio positivo di classi dirigenti nel nostro paese. Manca purtroppo la componente soggettiva in grado di cogliere le occasioni. Gli sviluppi dei prossimi giorni potrebbero essere una delle residue circostanze in una congiuntura destinata a chiudersi, in un modo o nell’altro, con le prossime elezioni americane, verso una direzione più definita e delimitata. Il ceto politico alternativo, o presunto tale, sorto in questi ultimi anni in Italia, sembra percorrere ancora una volta una strada opposta e subire il richiamo della foresta ai primi contraccolpi, già così traumatici per soggetti così fragili. Da una parte  torna a prevalere il richiamo e il vincolo europeista. Giancarlo Giorgetti così recita “Il punto è che farà la Cdu-Csu. Andrà a sinistra, verso verdi e socialisti? O si alleerà con i liberali? Da questo dipenderà la politica europea del Partito popolare. E noi dobbiamo essere “potabili” quando arriverà il momento” https://www.corriere.it/politica/20_febbraio_13/resteremo-nell-euro-migranti-si-collaboriora-bruxelles-ha-capito-ed945cec-4e9f-11ea-977d-98a8d6c00ea5.shtml?fbclid=IwAR0_zSZ2S_7Hn_8AV5TgCB-TVwG9PP1822fEZQCNoF07TvJ_rGxKFwqJhxg   

Rivelatore, oltre le intenzioni, l’aggettivo “potabile”. Non si tratta più di essere digeribili, assimilabili, metabolizzabili; bisogna diventare non inquinati, depurati e non tossici, con componenti da eliminare. E’ vero che qualcosa sta cambiando nella UE e nella sua politica economica; molto meno nella collocazione internazionale dei paesi europei. E’ ancora più vero che i cambiamenti che si preannunciano continuano a prevedere il sacrificio del nostro paese senza neppure la sponda offerta in questi ultimi due anni. Su questa base più che un partito nazionale e patriottico, può risorgere un movimento localista sostenitore di un federalismo d’accatto, privo però di uno stato centrale degno di questo nome. L’infamia dell’autorizzazione a procedere ai danni del Ministro dell’Interno Matteo Salvini rappresenta un passo di tale normalizzazione.

Dall’altro un movimento nazionalista fondato sulla religione, su dio e sulla civiltà. La nazione costituita dal popolo eletto che solo una costruzione politica su base religiosa come quella di Israele può permettersi di reggere pur con enormi costi politici e la forza di un paese a postura imperiale può sostenere. Non a caso che l’esplicitazione di un tale orientamento sia scaturita dalla recente partecipazione ad un convegno della Fondazione “Edmund Burke”. Ci aveva già provato tempo fa in Italia e in Europa con scarso successo Bannon; questa operazione appare oggi più promettente. Una base culturale ed ideologica, fideistica, manipolatoria ed elitaria, a dispetto dei reiterati appelli al popolo, da cui era riuscito a rifuggire in gran parte persino il fascismo di Benito Mussolini. Dubito che Giorgia Meloni riesca ancora a cogliere le pesanti implicazioni politiche e geopolitiche di un tale approccio culturale. 

Quello che una volta di più appare chiaro è che ci troviamo in un paese ormai drammaticamente povero di cultura e di cultura politica propria in particolare, ignaro della propria esperienza e tradizione millenaria. Un humus dal quale, più che una classe dirigente ambiziosa e consapevole dei propri limiti, può sorgere e proliferare un ceto politico remissivo e prostrato, il cui rappresentante più mellifluo appare il nostro PdC oppure un ceto tribunizio vittima del proprio impeto cieco e/o del proprio trasformismo più o meno consapevole. Entrambi in cerca di casa come profughi; entrambi però appesi voluttuosamente alla lenza dei pescatori più pazienti ed intraprendenti_Giuseppe Germinario

 

The Deep State contro Roger J. Stone, Jr: A Cautionary Tale

Scritto da Christian Josi | Fonte: TownHall | 14 febbraio 2020 19:01

The Deep State contro Roger J. Stone, Jr: A Cautionary Tale

La condanna del mio amico e collega Roger Stone è fissata per la prossima settimana a Washington, DC, e il circo che lo assedia è già in piena attività.

Questo caso, o la “strada ferrata”, come viene chiamato più appropriatamente, era concluso prima che iniziasse. Non avrebbe mai avuto una conduzione adeguata in questa sede, con questa giuria e soprattutto con il Giudice di Obama, Amy Berman Jackson e il fosco equipaggio dei pubblici ministeri del Deep-State sul caso (beh, in precedenza sul caso da quando tutti hanno lasciato questa settimana; ma perché Roger ha effettivamente preso una pausa quando il Presidente giustamente si è alzato in piedi per lui). È qualcosa che dovrebbe disturbare terribilmente tutti gli americani, indipendentemente da come potrebbero vedere Roger. Comunque, ho pensato che sarebbe stato un buon momento per rivisitare la narrazione ed evidenziare il modo brutto, vendicativo e davvero incostituzionale in cui questo affare si è svolto.

Come risultato del blackout mediatico sulle “notizie false” riguardanti l’accusa di Stone da parte di Robert Mueller e del Dipartimento di Giustizia (DOJ), pochi americani comprendono come e perché il consulente politico e lealista di lunga data di Trump è stato condannato per aver mentito al Congresso, quanto sia fragile il castello di accuse contro di lui e il modo in cui è stato trascinato in un processo in stile sovietico a Washington, DC, durante il quale il giudice ha precluso ogni efficace linea di difesa e ha accuratamente impilato una giuria anti-Trump composta completamente da democratici liberali.

Roger Stone è, come noto, il veterano stratega repubblicano, autore di bestseller del New York Times, esperto e consulente di lunga data della Trump Organization.

È un ex assistente del senatore Bob Dole, nonché dei presidenti Nixon e Reagan. Stone, 67 anni, è un veterano di 10 campagne presidenziali repubblicane. Il suo ruolo fondamentale nell’emersione politica di Donald Trump è dettagliato nella recente serie del documentario PBS su Donald Trump e nel pluripremiato documentario Netflix “Get Me Roger Stone”. Ha ricoperto il ruolo di Presidente del Comitato esplorativo presidenziale di Donald Trump nel 2000 e 2012 e vive a Fort Lauderdale con la sua affascinante moglie di 29 anni, Nydia Bertran Stone. Il presidente Trump è stato ospite d’onore al loro matrimonio a Washington, DC

Un’intensa indagine multimilionaria di due anni su Roger Stone ad opera del consigliere speciale Robert Mueller, iniziata nel 2017, non ha prodotto prove di collusione russa, nessuna collaborazione con Wikileaks e nessuna prova del fatto che Roger Stone avesse avuto un preavviso sulla fonte o sul contenuto di qualsiasi divulgazione di Wikileaks, comprese le e-mail di John Podesta prima della loro uscita; Robert Mueller alla fine ha accusato Roger Stone di “mentire al Congresso”. (A proposito, quando potremo accusare il Congresso di averci mentito quotidianamente?)

Il mese prima dell’arresto ostentato di Roger Stone, il presidente Trump ha twittato su Twitter: “Non testimonierò mai contro Trump” Questa affermazione è stata recentemente di Roger Stone, in sostanza affermando che non sarà costretto da un estorsore e da un procuratore fuori controllo a inventare bugie e storie sul “presidente Trump” È bello sapere che alcune persone hanno ancora coraggio “(3 dicembre 2018).

Il 25 gennaio 2019 l’FBI ha organizzato uno straordinario raid paramilitare prima dell’alba durante il quale 29 agenti dell’FBI in uniforme SWAT hanno fatto irruzione nella casa di Fort Lauderdale del 67enne consigliere di Trump, a bordo di 17 veicoli corazzati e utilizzando un’unità K-9, un elicottero sopra la testa e due unità anfibie sul canale dietro la casa di Stone per arrestarlo.

I pubblici ministeri sapevano che Stone era rappresentato da un avvocato e che lui aveva parlato con l’avvocato il giorno precedente. La successiva affermazione dei pubblici ministeri secondo cui Stone doveva essere arrestato in questo modo perché era considerato a “rischio di fuga” fu smentita ore dopo quando il governo non si oppose al suo rilascio senza una cauzione in contanti. Stone non aveva né un passaporto valido né un’arma da fuoco quando Il giudice Jackson ha proibito ai suoi avvocati di contestare le azioni dell’FBI in tribunale.

Sebbene la strada in cui viveva Stone fosse sigillata dall’FBI, la CNN era in prima fila a filmare l’arresto notturno di Stone.

Il video di sorveglianza domestica di Stone mostra un equipaggio della CNN che arriva e si installa a soli 25 piedi dalla sua porta di casa 11 minuti prima dell’arrivo dell’FBI con le armi d’assalto sguainate. Josh Campbell, ex assistente speciale del direttore dell’FBI James Comey ora con la CNN, è stato il primo corrispondente di notizie a denunciare l’arresto di Stone. Gli stessi avvocati di Stone hanno appreso dell’arresto del loro cliente da una telefonata di un produttore della CNN. L’FBI ha negato una richiesta FOIA per esibire tutte le e-mail tra l’FBI e la CNN nei giorni precedenti il ​​raid a casa di Stone, questione ora oggetto di una causa separata. Il senatore Lindsay Graham ha rilasciato una lettera al Dipartimento di Giustizia e all’FBI chiedendo chi ha disposto il raid nella casa di Stone. Non esiste alcuna documentazione pubblica di una risposta. Il consigliere speciale Robert Mueller ha rifiutato di commentare se l’ufficio del consulente speciale o l’FBI hanno lasciato la CNN prima dell’arresto di Stone per la TV durante la sua testimonianza al Congresso. Dopo l’arresto di Stone, il presidente Trump stesso ha twittato “Chi ha avvisato la CNN di essere lì?”

Al fine di giustificare i mandati di ricerca per e-mail, messaggi di testo e telefonate di Stone, così come le perquisizioni della casa e dell’ufficio di Stone in Florida e del suo appartamento a New York City, i pubblici ministeri hanno riferito a un giudice federale che avevano una probabile causa di riciclaggio di denaro straniero in contributi per campagne, frodi postali, frodi telefoniche e vari reati informatici tra cui l’accesso non autorizzato a un server di computer.

In realtà i pubblici ministeri non avevano prove del genere oltre al feed Twitter di Stone. Tutti i tweet di Stone erano basati su informazioni disponibili al pubblico. I mandati di perquisizione non hanno trovato conferme di nessuno di questi crimini e Stone è stato infine accusato di mentire al Congresso e di ripetuti tentativi di manomissioni dei testimoni. L’accusa inquisitoria di Stone è stata elaborata dal deputato Mueller Andrew Weissman sulla base dei meta-tag sulla accusa esplosiva spedita via e-mail alla stampa alle 7 del mattino del suo arresto (anche se un magistrato federale non ha denunciato l’accusa fino alle 9 : 30 di quella stessa mattina) in cui Weissman ha lasciato le sue iniziali.

Successivamente, l’ufficio del Special Counsel ha sostenuto che il caso di Stone sarebbe stato sottoposto al giudice Amy Berman Jackson perché avevano affermato che la vicenda era legata al caso non ancora trattato in cui Mueller accusava 75 russi per il presunto hackeraggio del Comitato nazionale democratico, sostenendo che l’indirizzo di posta di Stone è stato trovato da un mandato di ricerca in quel caso.

Il team di Mueller ha affermato che questa indagine è legata a quella di Stone per due motivi: primo, che alcuni “documenti rubati” sono un argomento in entrambi i casi, e in secondo luogo, che i mandati utilizzati nel caso degli hacker russi hanno fatto emergere “certe prove rilevanti” per il caso di Stone . In realtà, nessuna prova del caso di hacking russo è stata introdotta nel processo di Stone. Nulla nell’accusa di Stone avvalorava che avesse accesso a “documenti rubati”. Mueller fu essenzialmente autorizzato a “Judge Shop”, che è ampiamente considerato un abuso della Corte.

Il giudice Jackson, designato da Obama, è un attivista liberale che ha respinto la causa di morte per negligenza contro il segretario di Stato Hillary Clinton, oltre a respingere la causa da parte della Chiesa cattolica contestando il requisito di Obamacare secondo cui i datori di lavoro forniscono una copertura gratuita per la contraccezione e l’aborto.

La decisione di Jackson è stata annullata dalla Corte Suprema degli Stati Uniti. Jackson ha anche presieduto il caso dell’ex responsabile della campagna Trump Paul Manafort durante il quale Manafort è stato incarcerato prima e durante il suo processo, nonostante non fosse stato condannato per nessun crimine. Una mozione preliminare per un giudice diverso e una sede diversa depositata dagli avvocati di Stone è stata negata, ovviamente.

Jackson ha decretato la prosecuzione dell’accusa contro ogni mozione degli avvocati di Stone tranne in un caso.

È stato riferito che il giudice spesso sorrideva e alzava gli occhi verso la giuria quando gli avvocati di Stone arringavano in tribunale.

Dopo un processo in stile sovietico di cinque giorni in cui il giudice Jackson ha vietato a Stone di costruire qualsiasi efficace linea di difesa, Stone è stato condannato da una giuria DC democratica su tutti e sette i capi di accusa ai suoi danni e ora affronta l’eventualità di molti, molti anni di prigione. Alcuni sostengono che ci sarà una mossa per prenderlo in custodia al momento della condanna, il che sarebbe una mossa molto insolita in un caso come questo e sottolinea semplicemente il disprezzo del Deep State contro il quale Stone si è scontrato.

Pochi minuti dopo la condanna di Stone, il presidente Trump ha twittato “Ora hanno condannato Roger Stone per aver mentito al Congresso e vogliono concedergli un lungo periodo di detenzione.

Che dire di Crooked Hillary, Comey, Strzok, Page, McCabe, Brennan, Clapper, Schiff, Ohr, Steele e Mueller stesso i qiuali hanno mentito e non sono stati perseguiti. Questo è un doppio standard come mai visto prima nel nostro paese “.

In effetti, Comey, Brennan, Clapper, McCabe, Strzok, Page, Rosenstein, Ohr e Mueller hanno mentito tutti sotto giuramento al Congresso su questioni consequenziali, ma il giudice Jackson ha espressamente vietato agli avvocati difensori di Stone di sostenere che il caso di Stone fosse un esempio di “accusa selettiva”. Naturalmente.

Il presidente Trump ha detto a FOX News alla vigilia di Natale 2019 che Stone era un “bravo ragazzo che piace a molte persone” e che ritiene che “fosse una brava persona” che, insieme al generale Michael Flynn, era stato trattato “molto ingiustamente” nel suo procedimento giudiziario dal consigliere speciale Robert Mueller e dal procuratore degli Stati Uniti per il distretto di Columbia.

Trump ha definito l’accusa di Stone e Flynn una “beffa di poliziotti sporchi”.

Roger Stone è stato incriminato per aver mentito al Congresso, nonostante l’incapacità di Mueller di trovare un crimine di fondo su cui basare la menzogna di Stone.

Al processo, i pubblici ministeri hanno fornito prove del fatto che Stone ha tentato (senza successo) di apprendere il contenuto delle rivelazioni di Wikileaks annunciate (che non è un crimine). Mueller ha criminalizzato le attività politiche perfettamente legali nell’accusa e nella condanna di Stone. Naturalmente.

A supervisionare il caso di Stone per l’Office of Special Counsel c’era Jeannie Rhee, che rappresentava Hillary Clinton e la Clinton Foundation nel grande caso di posta elettronica.

Rhee ha dato il massimo contributo alle campagne di Hillary nel 2008 e 2016 così come di Obama nel 2008. Aaron Zelinsky, ex editorialista di Huffington Post e assistente del procuratore degli Stati Uniti, è stato raccomandato dal procuratore generale Rod Rosenstein per assistere Rhee nell’accusa di Stone. Il caso di Stone alla fine sarebbe stato perseguito dall’assistente procuratore generale Jonathan Kravis, che era stato consigliere associato della Casa Bianca per il presidente Barack Obama. Adam Jed, un funzionario del DOJ di Obama che ha sostenuto con successo che l’atto del Congresso che bandiva il matrimonio gay era incostituzionale, ha completato l’accusa di Mueller contro Stone. Stone è stato perseguito dai suoi oppositori politici faziosi.

L’accusa incriminata di Rhee, avvocato di Hillary Clinton, è probabilmente correlata alla pubblicazione del libro di Stone, “The Clintons ‘War on Women”, che non solo descriveva gli attacchi sessuali seriali di Bill Clinton a più donne, ma anche il ruolo di Hillary nell’intimidazione, nel bullismo e nel silenziamento delle vittime. Ancora più importante, Roger Stone è stato il primo a esporre il collegamento Epstein-Clinton, documentando i 28 voli di Bill Clinton verso il condannato pedofilo nell’isola privata di Jeffrey Epstein e il ruolo di Epstein nella istituzione della Fondazione Clinton.

La violazione del False Statement Act per il quale Stone è stata accusato, richiede non solo che l’affermazione sia falsa, ma anche che sia materiale e che ci fosse l’intenzione di ingannare.

L’affermazione dell’accusa secondo cui Stone ha mentito perché “la verità non porterebbe bene a Donald Trump” è ridicola in considerazione del fatto che il candidato Trump stesso ha parlato apertamente dell’interesse della sua campagna per la divulgazione di Wikileaks:

10 ottobre 2016 a Wilkes-Barre, Pennsylvania: “Questo è appena uscito”, ha detto Trump. “WikiLeaks, adoro WikiLeaks.”

12 ottobre 2016 a Ocala, FL: “Questa roba su Wikileaks è incredibile”, ha detto Trump. “Ti dice il cuore interiore, devi leggerlo.”

13 ottobre 2016 a Cincinnati, OH: “È stato fantastico ciò che è uscito su WikiLeaks.”

31 ottobre 2016 a Warren, MI: “Ne è arrivato un altro oggi”, ha detto Trump. “Questo Wikileaks è come un tesoro.”

4 novembre 2016 a Wilmington, OH: “Scendendo dall’aereo, stavano solo annunciando nuovi WikiLeaks e volevo rimanere lì, ma non volevo farti aspettare”, ha detto Trump. “Ragazzo, adoro leggere quelle WikiLeaks.”

In effetti, il candidato Trump ha menzionato WikiLeaks 141 volte nel mese prima delle elezioni del 2016, secondo MSNBC.

Quindi, cosa stava nascondendo Stone? Stone, che è comparso volontariamente davanti al comitato e non in giudizio, non aveva motivo di mentire su ciò che era un’attività politica completamente legale. Durante il processo di Stone non c’erano testimonianze del fatto che avesse detto a qualsiasi funzionario della campagna Trump di Wikileaks che non avrebbero potuto leggere sul feed Twitter di Stone. Il comitato di intelligence della Camera ha votato per consegnare la testimonianza classificata di Stone su richiesta di Mueller, ma non ha rinviato Stone per l’accusa. Il rapporto finale della commissione non ha rilevato che Stone aveva indotto in errore la commissione.

Anche un’altra narrazione, “manomissione dei testimoni”, è falsa.

Stone aveva già divulgato alla House Intelligence Committee che il conduttore radiofonico progressista e l’impressionista comico Randy Credico, con il quale Stone aveva nobilmente lavorato sulla riforma della giustizia penale, era la sua fonte per quanto riguarda il significato e i tempi delle prossime rivelazioni di Wikileaks alla House Intelligence Committee. Stone ha esortato Credico a far valere i suoi diritti sul Quinto emendamento per non testimoniare davanti al Comitato di intelligence della Camera perché, secondo Stone, Credico ha affermato di aver temuto l’esposizione pubblica nella comunità progressista perché aveva “contribuito a eleggere Trump”. Credico ha ammesso che il suo avvocato gli ha consigliato di far valere i suoi diritti sul Quinto emendamento così come numerosi giornalisti e l’ACLU.

Le accuse sostenute dai pubblici ministeri, secondo cui Stone aveva minacciato di “rubare il cane di Credico” per costringerlo al silenzio, furono specificamente negate da Credico al processo. Il 20 gennaio 2020, Credico ha scritto una lettera al giudice Jackson affermando che “non si è mai sentito minacciato da Stone”. Tuttavia Stone è stato condannato con l’accusa di manipolazione di testimoni. L’accusa ha insistito sul fatto che Credico non era la fonte di Stone riguardo al contenuto generale e rilascio di ottobre delle rivelazioni di Wikileaks, nonostante il rilascio di Stone di una catena di e-mail  indiscutibilmente dimostrano che lo era.

I pubblici ministeri federali hanno insistito sul fatto che il dott. Jerry Corsi era la fonte della limitata conoscenza dei piani di Wikileaks da parte di Stone, ma i pubblici ministeri non hanno prodotto alcuna prova per dimostrarlo e non ha indicato intenzionalmente Corsi come testimone del processo di Stone. Uno scambio di e-mail del 2 agosto tra Stone e Corsi, prodotto dal governo durante il processo, ha dimostrato che i pronostici di Corsi che una grande mole di dati di Wikileaks sarebbe arrivata in agosto e che riguardava la Clinton Foundation erano errati. Uno scambio di testi tra Corsi e Stone il 3 ottobre riconosceva che “Assange non ha nulla e si è preso gioco di se stesso”.

Il criminale condannato Rick Gates ha testimoniato al processo di Stone di aver sentito una conversazione al telefono cellulare tra Stone e Trump mentre era su un SUV sulla strada per l’aeroporto di LaGuardia nell’agosto 2016.

Gates ha ammesso di non poter ascoltare la vera conversazione e che i pubblici ministeri federali non hanno prodotto registrazioni telefoniche o testimoni aggiuntivi per confermare questa affermazione, sebbene Gates abbia affermato che c’erano due agenti dei servizi segreti nel SUV. Sia Trump che Stone hanno negato che questa conversazione abbia mai avuto luogo. Nelle risposte scritte alle domande di Mueller, il presidente Trump ha negato espressamente di aver mai discusso delle rivelazioni di Wikileaks. Gates, condannato per cospirazione e mentendo all’FBI, ricevette solo una condanna a 45 giorni in cambio della sua testimonianza contro Stone. I pubblici ministeri federali hanno anche rifiutato di perseguire Gates per non aver pagato tasse su milioni di dollari di entrate; introiti che ha ammesso di aver sottratto al suo partner Paul Manafort.

Naturalmente, il D.C. La giuria ha ritenuto Stone colpevole di tutte le accuse. Mentre un giurato (un collaboratore di Beto O’Rourke) ha dichiarato al Washington Post che la giuria era “diversa per età, genere, razza, etnia, reddito, istruzione e occupazione”. La sua affermazione è fuorviante per non dire altro. La giuria non includeva repubblicani, né veterani militari, né cattolici della chiesa romana, né uomini neri e nessuno con un’istruzione universitaria inferiore ma includeva un ex candidato democratico al Congresso, due avvocati che lavoravano nelle amministrazioni democratiche, tre giurati con legami con FBI, tre giurati con legami con il Dipartimento di Giustizia e due giurati con legami con la CIA e un incaricato di Obama nella posizione di direttore delle comunicazioni di un dipartimento federale. È ed è sempre stato discutibile se un repubblicano possa ottenere un processo equo nel Distretto di Columbia.

La premessa alla base dell’accusa federale a Roger Stone contenuta nelle prime due pagine del disposto è che i russi hanno violato il DNC e fornito questi dati presumibilmente compromessi con Wikileaks. Tutte le domande a cui Stone avrebbe mentito si riferivano a questa presunta azione, ma il giudice Amy Berman Jackson non avrebbe permesso agli avvocati di Stone di confutare ciò chiamando testimoni forensi come per l’NSA Bill Binney. Avendo basato l’accusa contro Stone su questa premessa, i pubblici ministeri federali ora hanno insistito sul fatto che era irrilevante.

Quando il governo ha ammesso di scoprire che l’FBI non aveva mai ispezionato i server DNC e aveva invece fatto affidamento su una bozza di promemoria redatta da Crowdstrike, una società IT strettamente legata a Hillary Clinton, l’ammissione ha ottenuto un’ampia copertura mediatica.

Il governo ha quindi presentato un’ulteriore risposta al tribunale affermando di avere altre fonti di conferma che il DNC era stato violato dai russi ma ha rifiutato di fornire qualsiasi conferma fattuale di tale affermazione.

Il giudice Jackson ha vietato agli avvocati di Stone di sollevare qualsiasi questione relativa alla cattiva condotta del procuratore speciale, del DOJ, dell’FBI o dei membri del Congresso.

“Non ci saranno indagini sugli investigatori nella mia aula di tribunale”, ha detto, nonostante la nomina del consigliere speciale John Durham, ad opera del procuratore generale Bill Barr, per fare esattamente questo.

Il deputato Adam Schiff ha ammesso che il suo coordinamento con l’ufficio del Consiglio speciale ha violato le regole della Camera in una lettera al presidente del Comitato di intelligence Devin Nunes.

Tuttavia, il giudice Jackson ha proibito agli avvocati di Stone di perseguire queste prove di un “insediamento” di Schiff. Il Washington Post ha riferito che Mueller aveva in anticipo una copia della testimonianza classificata di Stone (un’altra violazione delle regole della Camera) prima della votazione da parte del comitato completo per rilasciare la testimonianza al Consiglio speciale su richiesta di Mueller, ma lo ha fatto senza rinvio a giudizio per falsa testimonianza. Schiff, il deputato Eric Swallwell e il deputato Joaquin Castro hanno predetto tutti, immediatamente dopo la testimonianza di Stone, che sarebbe stato incriminato per spergiuro – impossibile per loro sapere senza aver visto gli esiti della sorveglianza su Stone.

https://townhall.com/columnists//christianjosi/2020/02/15/the-deep-state-v-roger-j-stone-jr-a-cautionary-tale-n2561371

Polonia e poi Polonia, di Guillaume Berlat

Fonte: Vicino e Medio Oriente, Guillaume Berlat , 10-02-2020

“ Il mondo che abbiamo creato è il risultato dei nostri pensieri. Non può essere cambiato senza cambiare il nostro modo di pensare ”(Albert Einstein). Arrivato all’Eliseo a maggio 2017, il nostro affrettato Presidente della Repubblica aveva pensieri e idee molto determinati sul nuovo mondo che intendeva plasmare a sua immagine.

Li ha sviluppati durante l’Atto I del suo mandato di cinque anni (2017-2019) con il successo che conosciamo. L’Unione europea ha dovuto essere completamente trasformata come il suo discorso alla Sorbona. La coppia franco-tedesca dovrebbe essere rivitalizzata secondo la loro volontà. Donald Trump, a cui era riuscito a schiacciarsi il polso in un memorabile braccio di ferro, lo avrebbe mangiato in mano, all’insaputa dell’inghiottimento dell’Accordo nucleare e sul clima iraniano (COP21) diventando un seguace incondizionato del multilateralismo. Françafrique aveva rinunciato al fantasma di Ouagadougou. La Libia avrebbe trovato le strade della pace. L’Iran si sarebbe messo a tacere con gli Stati Uniti. La Cina diventerebbe il modello del libero scambio. Inoltre, Emmanuel Macron ha distribuito alcuni punti negativi e alcuni mandati alla Russia. Ricevendolo a Versailles, ha impartito a Vladimir Putin una lezione di democrazia, una boccata diplomatica per il suo atteggiamento pauroso portato durante la campagna elettorale (diffusione di “notizie false” e intrusione nel sistema informatico del partito in corso). Fu nel centro dell’Europa (paese del gruppo Visegrad) che vide i cattivi studenti della classe europea: Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca. Ha amministrato loro alcuni gravi rimproveri per il loro comportamento intollerabile su vari registri.

Con l’ingresso nell’atto II del suo quinquennio (dalla seconda metà del 2019), il Capo dello Stato sembra essersi reso conto, oltre alle sue grandi difficoltà sulla scena domestica, del suo isolamento sulla grande scacchiera internazionale e della necessità di cambiare il suo fucile. Ne abbiamo un nuovo esempio con la visita ufficiale che ha appena compiuto in Polonia il 3 e 4 febbraio 2020 per completare il tandem franco-tedesco. Con Varsavia, il tono è cambiato. Dopo Haro sulla Polonia, simbolo di una diplomazia di invettiva, siamo improvvisamente andati a Bravo in Polonia 1 , segno di una diplomazia di coccole. Questo cambio di piede fa appello alla diplomazia dell’incostanza che deve valere la pena di essere bravo a Giove.

DIPLOMAZIONE DI INVETTIVO: HARO SULLA POLONIA

Chi non ricorda le parole particolarmente aspre, per quanto riguarda le usanze della lingua diplomatica tradizionale, indirizzate dal Presidente della Repubblica contro le autorità polacche da quando è entrato in carica! Tutto è successo nel corso dei mesi.

Una delle prime azioni europee di Emmanuel Macron riguarda la revisione della direttiva sui lavoratori distaccati. Lodevole in sostanza, questa iniziativa è stata imbarazzante in termini di know-how. Era fortemente rivolto ai lavoratori polacchi, i famosi idraulici polacchi che hanno compensato la mancanza di rappresentanti di questa professione nel nostro paese.

Quindi fu l’allineamento di Varsavia con la politica di sicurezza americana che scatenò l’ira del nostro agosto monarca. Come non comprare aerei europei e non sposare le idee divine sulla politica europea di sicurezza e di difesa che esistono solo nello spirito di Emmanuel Macron?

Abbiamo quindi ricevuto critiche alle violazioni dello stato di diritto imposte (i famosi valori dell’Europa) dai leader polacchi alla loro gente e alle minacce delle sanzioni europee. Di cosa si tratta? Procedimento avviato dalla Commissione e dal Parlamento europeo contro la Polonia e l’Ungheria per ” evidente rischio di violazione grave da parte di uno Stato membro dei valori di cui all’articolo 2 ” (Articolo 7 del trattato sull’Unione che sono ” i valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello stato di diritto, nonché del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti alle minoranze.“(Articolo 2 del trattato sull’Unione). Il presidente della Repubblica ha pronunciato parole molto dure per stigmatizzare gli eccessi autoritari della Polonia incompatibili con l’appartenenza alla famiglia delle democrazie. Emmanuel Macron ha menzionato il caso di queste democrazie inaccettabili e democrazie illiberali. Ha parlato di ” spiriti pazzi ” che in Polonia e in Ungheria ” mentono al loro popolo “. Ma non è tutto.

La Francia, custode degli impegni climatici sottoscritti dagli Stati durante la COP21 di Le Bourget (dicembre 2015), non poteva sopportare che Varsavia bloccasse tutti i progressi previsti per proteggere il nostro pianeta dal grande sconvolgimento, ragione per cui non ne poteva fare a meno le sue centrali a carbone particolarmente inquinanti. Era meno attenta alle centrali a carbone tedesche. Questo problema ambientale, caro a Greta Thunberg, si è aggiunto alla già lunga lista di sostanze irritanti tra i due paesi.

È vero che altri rimproveri più gravi hanno pesato sulla testa di questi due cattivi allievi della classe europea. Molto legati alle radici cristiane dell’Europa e alla loro sovranità, gravemente danneggiata durante l’era sovietica, questi stati intendevano rimanere padroni del proprio destino. Ciò significa rifiutare concretamente di accogliere i migranti sul loro territorio (contrariamente a quanto le autorità europee hanno chiesto loro in termini di condivisione degli oneri), di adottare una politica multiculturale (tutti a casa e le mucche saranno ben tenute, rimane il loro valuta) i cui effetti sono particolarmente ” benefici “Nel nostro paese. In una parola, rimanere ciò che era la Polonia e non diventare qualcos’altro sotto la pressione di un’élite globalista ed europeista. D’altra parte, Varsavia non ha disprezzato ricevere sostanziosi sussidi dall’Unione europea che le hanno permesso di ottenere buoni risultati economici. Quello che si chiama volere burro, soldi in burro e il sorriso del caseificio.

In breve, la Polonia, come l’Ungheria di Viktor Orban, era diventata la testa di un Giove turco che non ha mai smesso di inchiodarlo nella gogna. A Emmanuel Macron piaceva opporsi ai ” populisti ” e ai ” progressisti“. Misuriamo così l’estensione del divario tra Parigi e Varsavia sul concetto stesso di costruzione europea, sulla natura delle relazioni bilaterali. Quindi questi non erano problemi minori che i diplomatici sono responsabili di risolvere toccando la loro cassetta degli attrezzi. La controversia era quindi profonda, concernente questioni fondamentali, tra cui quella che è particolarmente importante agli occhi della patria dei diritti umani, quella dei valori. Siamo al centro della famosa diplomazia moralizzante della Francia che non ha nulla a che fare con Realpolitik 2 e che è stata fonte di molte delusioni negli ultimi mesi.

A parte un’inversione di tendenza inaspettata, nessuno normalmente costituito, immaginava nel prossimo futuro che le cose sarebbero cambiate e, ancor meno, che Giove avrebbe fatto il primo passo per tentare un riavvicinamento con la turbolenta Polonia. Ma succede tutto a chi sa aspettare. Lunedì 3 febbraio e martedì 4 febbraio dell’anno di grazia 2020, anno dell’IRON RAT, nell’astrologia cinese (anche quella del coronavirus), il presidente della Repubblica fa una visita ufficiale notata a Varsavia, solo oggetto del suo risentimento.

LA DIPLOMAZIA DELLA CLINOTERAPIA: BRAVO IN POLONIA

I miracoli accadono persino nella diplomazia. Ciò che era impensabile ieri improvvisamente lo diventa. Come ci dice il proverbio, la verità di un giorno non è quella di sempre! Non appena è arrivato sul suolo polacco, il Presidente della Repubblica ha fissato il ritmo e il tono della sua visita ufficiale. È accompagnato dai ministri degli affari esteri, delle forze armate, dell’economia e della transizione ecologica. Ha salutato Varsavia come una ” svoltaNei rapporti con la Polonia, collocandolo nel contesto della Brexit. Diavolo! Che lunga strada percorsa in così poco tempo nella comprensione reciproca … Ripetiamo, una sorta di miracolo diplomatico quando la scena non stava accadendo a Lourdes nella grotta delle apparizioni di Massabielle e Brigitte Macron non è ancora Bernadette Soubirous.

Un anticipo dichiarativo. Le parole del capo dello stato sembravano impensabili solo pochi giorni fa. Ritorniamo a quelli più importanti che danno il tono per questa visita alla riconciliazione. ” Spero che questa visita, i nostri scambi, segnino una vera svolta nel ruolo che insieme potremo svolgere per l’Europa di domani ” , ha dichiarato Emmanuel M. Macron molto solennemente, parlando alla stampa insieme al suo La controparte polacca Andrzej Duda, dopo le loro interviste. Duda ha parlato di una ” svolta “, accogliendo con favore la firma di un programma di cooperazione polacco-francese come parte del loro ” partenariato strategico “. Ha detto di esserne convinto dopo la Brexit“L’Unione europea dovrebbe in qualche modo sposare un nuovo modulo (…) con una nuova distribuzione di carte e una nuova apertura. I diversi ruoli all’interno dell’UE dovranno essere riconfigurati ”. Per Emmanuel Macron, la cooperazione tra Parigi e Varsavia deve servire a ” raccogliere la sfida del clima e sostenere la Polonia, che deve affrontare una sfida che non sottovaluto “. È una domanda, ha il presidente il presidente francese, di ” rafforzare il progetto europeo, perché in effetti oggi c’è (…) dopo la Brexit, una fragilità e un dubbio che hanno risolto“. Sperava che Francia e Polonia avrebbero sviluppato la loro cooperazione nel campo dell’energia e dell’industria militare, evocando il progetto del futuro carro armato europeo. Questo progetto è stato anche citato dal presidente polacco. Il capo di stato francese desiderava tenere un vertice franco-tedesco-polacco nei prossimi mesi, il cosiddetto formato ” triangolo di Weimar ” . Come punto di passaggio obbligatorio, ha dedicato una frase alle controverse riforme della giustizia attuate in Polonia dai conservatori al potere, indicando che le aveva discusse con Mr Duda e che desiderava il dialogo tra Varsavia e il La Commissione europea in materia “si intensifica“. La dimensione economica bilaterale non era assente da questa visita. Infine, rispondendo alle preoccupazioni polacche sulla sua apertura a Mosca e ai suoi critici nei confronti della NATO, ha affermato il suo attaccamento all’alleanza atlantica e l’impegno della Francia a difendere il suo fianco orientale, citando la partecipazione di circa quattromila soldati francesi a esercitazioni e pattuglie in questa regione. “La Francia non è né filo-russa né anti-russa, è filo-europea “, ha affermato, prima di sostenere un ” dialogo politico impegnativo ” con la Russia 3 .

Una grande responsabilità. Un bell’esempio di diplomazia pratica e realistica praticata, per una volta, da Giove. Quando sei stato per molto tempo rimescolato con un amico dal carattere torbido, è meglio dedicarti ai suoi punti di convergenza e mettere il più possibile i soggetti di divergenza sotto il tappeto. Questo è l’approccio adottato da Emmanuel Macron durante la sua visita in Polonia. Il rapporto bilaterale non è stato in buone condizioni, e questo è stato il caso dal 2016, quando la fiducia di Parigi nel suo partner polacco è stata interrotta dopo l’annullamento di un contratto per l’acquisto di 50 elicotteri Airbus. Oggi si pone nuovamente la domanda sull’acquisizione polacca di aerei da combattimento americani. da allora, non si è mai veramente ripreso, soprattutto perché i due paesi hanno una visione antagonista dell’integrazione europea. Ad un’Europa più integrata che Emmanuel Macron desidera, i polacchi rispondono all’Europa delle nazioni. A questa profonda antipatia si aggiunse una grave disputa sulla questione del rispetto dello stato di diritto in Polonia. “Il popolo polacco merita di meglio dei suoi leader ”, aveva lanciato Emmanuel Macron in modo poco attraente. 4

Una preoccupazione per il realismo. Il presidente della repubblica è che la Polonia è diventata inevitabile su molti argomenti. È stato quindi necessario sottoporre la controversia sullo stato di diritto a Bruxelles 5 e concentrarsi sugli aspetti essenziali: negoziati di bilancio, difesa dell’Europa, ambiente (adozione dell’obiettivo della neutralità del carbonio). A Varsavia, Emmanuel Macron sperava ancora una volta che ” l’integrazione e il lavoro congiunti europei saranno rafforzati” in difesa e “che l’Europa disporrà di un bilancio degno di questo nome in questo settore“. I comunicatori del castello confessano che non ci saranno progressi duraturi su tutti questi argomenti senza la benevola cooperazione di Varsavia. Sulla questione del piano verde adottato dalla Commissione europea, Emmanuel Macron intende cambiare la posizione polacca promettendo alcune specie ostinate e ostinate. La buona vecchia pratica del dare e avere. La Francia ritiene che la Polonia abbia il suo posto in Europa. Lo ha associato al progetto Europa delle batterie con la Germania 6 . Vorrebbe fargli capire che non esiste competizione ma complementarità tra NATO e difesa europea. Una lunga opera di persuasione. Un giornale polacco intitola ” Macron seppellisce l’ascia di guerra “. Ciascuno dei due leader vede nella ” Brexit»L’opportunità di rivitalizzare un’Europa in cattive condizioni dandogli il bellissimo ruolo. L’idea è di dimostrare che l’Europa protegge i suoi cittadini. È chiaro che i due capi di stato hanno insistito sulla necessità di costruire un’Europa forte con un’industria forte e innovativa. 7In una parola, enfatizzare tutto ciò che unisce le persone piuttosto che tutto ciò che le divide. Per sigillare il riavvicinamento franco-polacco, è stato necessario mettere tra parentesi i soggetti arrabbiati. Ma allo stesso tempo, ascolta l’ora di una cena nella residenza francese, gli oppositori polacchi al regime praticato durante la guerra fredda durante le visite presidenziali. Ha cercato di spiegare le ragioni della sua apertura verso Mosca dopo l’incontro di Brégançon. Un esercizio delicato che può offendere i suoi ospiti e portare al contrario dell’effetto previsto.

Un esercizio sottobicchiere. Sentendo che potrebbe essere andato un po ‘troppo in una direzione il 3 febbraio, ne prese un altro il 4 febbraio. Il secondo giorno della sua visita in Polonia, Emmanuel Macron ha messo in guardia Varsavia martedì contro la ” negazione dei principi europei “, avvertendo che i sussidi UE per la transizione energetica saranno compensati da un cambiamento nelle politiche polacche. In un discorso all’Università Jagellonica di Cracovia (sud), il presidente francese ha quindi criticato con retorica le riforme che minacciano lo stato di diritto e l’indipendenza dei giudici in Polonia, obiettivi di una procedura di infrazione di la Commissione europea 8. Ribadendo che l’Europa deve aiutare finanziariamente questo paese a ridurre il posto del carbone e le sue emissioni di CO2, Macron ha menzionato un collegamento con questa procedura. ” Non commettere errori! Ha lanciato agli studenti presenti nel pubblico. “La Polonia non può mai fare un tale cambiamento da sola, può farlo solo attraverso l’Europa, con l’Europa “. ” E non commettere errori: non credere a chi te lo dice, l’Europa mi darà dei soldi con una mano per fare la mia transizione climatica ma mi permetterà di (fare) le mie scelte politiche altro. Non è vero! Ha continuato. “L’Europa è un blocco, un blocco di valori, un blocco di testo, un blocco ambizioni “, ha insistito 9. Astenendosi dal ” dargli lezioni “, ha messo in guardia la Polonia da ” una rinascita nazionalista in negazione dei principi politici europei “. La Polonia non può scegliere ” su una parte dell’Europa che (noi) si adatta ma che si allontana dai suoi valori fondamentali “, ha insistito, dopo aver celebrato i legami franco-polacchi. Il suo discorso pieno di riferimenti storici ha lasciato gli studenti presenti sulla loro fame. “Il presidente Macron mancava di elementi concreti, parlava molto di ideali ma non diceva quali interessi comuni potessero difendere Francia e Polonia ” , ha dichiarato Michal Klusek, 29 anni. “Il suo discorso sembrava piuttosto vago, i popoli dell’Europa centrale sono più abituati a uno stile di discorso anglosassone ”, ha aggiunto Johana Klusek, sua moglie ceca. Emmanuel Macron, d’altra parte, ha espresso la sua solidarietà con i suoi ospiti polacchi contro gli attacchi della Russia, che ha accusato la Polonia di collusione con Hitler e antisemitismo, anche di aver contribuito allo scoppio del conflitto mondiale. ” Voglio ribadire la solidarietà della Francia con il popolo polacco di fronte a coloro che vogliono negare la realtà ” e contro ” qualsiasi tentativo di falsificare la” Storia “ . “ Vedo l’approccio russo alla reinterpretazione della seconda guerra mondiale, per far sentire in colpa il popolo polacco. È un progetto eminentemente politico ”, ha osservato. “La Polonia non è responsabile dello scoppio della seconda guerra mondiale, è stata una vittima. La Polonia non ha scelto di essere il luogo dell’orrore ” , ha detto. Il presidente polacco Andrzej Duda ha anche annunciato martedì che la sua controparte francese lo aveva invitato in modo informale a un vertice del “triangolo di Weimar” (con la Germania) il 14 luglio a Parigi 10 .

Ottimo esempio di diplomazia allo stesso tempo in cui mescola le carte! Capire chi può.

Resta da vedere come dovrebbe essere compreso questo improvviso sviluppo diplomatico, sia nel tempo che nello spazio?

DIPLOMAZIA DI INCONSTANCE: BRAVO A GIOVE

Il viso polacco di Emmanuel Macron, una sorta di valzer di Chopin a due tempi, deve essere imperativamente inserito nel contesto più generale della pratica diplomatica del Capo dello Stato. La relazione che il mondo ne fa si basa sull’analisi di un falso problema che ignora un problema reale.

Un falso problema. Il quotidiano di breve durata Le Monde : ” Macron rivisita il rapporto con la Polonia “! 11Bugger. Il problema della diplomazia di Giove non è compreso dalla piccola estremità del cannocchiale, grande specialità del nostro follicolare incolto? Non mancano il punto? Questa è la vera domanda. Per dettagliare tutti i soggetti bilaterali ed europei affrontati durante questa visita ufficiale è certamente necessario per la prima comprensione della materia. Tuttavia, è lungi dall’essere sufficiente per la sua analisi più dettagliata. L’articolo dei nostri due pappagalli di carte stampa si diletta nella descrizione dei dettagli senza la minima importanza della dimensione geopolitica e geostrategica di questa visita. Ancora una volta, i problemi reali vengono toccati nella migliore delle ipotesi, nella peggiore delle ipotesi ignorati dalla grave ignoranza dello stato del mondo, dalle sue grandi sfide e dalle risposte che vengono loro fornite. Tutto ciò non fa parte della cultura generale dei nostri due esperti, generale e informale, il segno distintivo del grande quotidiano serale. Come direbbe l’altro, sanno tutto ma non capiscono niente. Ancora più serio, non si preoccupano di pensare, di porsi le stesse domande durante una simile visita. Sono biblicamente semplici: perché, come, quando, per quali obiettivi a breve e lungo termine? Tutta questa insalata ovviamente manca del minimo di spirito critico che ci si può aspettare da un giornalista che afferma di essere indipendente. Per leggere questa prosa indigente, capiamo meglio perché i cittadini si stanno allontanando da questi panni che sono chiamati grandi quotidiani nazionali e che non hanno nulla di grande, soprattutto non l’altezza della vista essenziale per affrontare questioni così importanti. Ma dov’è il nocciolo del problema di questa inaspettata visita ufficiale in Polonia dopo il flop del viaggio in Israele della settimana precedente.

Un vero problema Non esitate a chiamare una vanga una vanga come facciamo regolarmente nelle nostre riviste! Dopo la Russia (incontro con Brégançon) e l’Ungheria (ricevimento di Viktor Orban all’Élysée 12 ), è ora la volta della Polonia di essere al centro dell’attenzione di Emmanuel Macron. Perché quelli che sono stati diffamati ieri sono l’oggetto di tutti i pregiudizi di Giove? La risposta è semplice e doppia.

In sostanza, in primo luogo, l’atto I del quinquennio ha ampiamente dimostrato che tutti i piani proposti da Giove e dalla sua brutta truppa di consiglieri non sofisticati hanno reso pschitt. Alleanza con Donald Trump, rilancio delle relazioni franco-tedesche, costruzione europea, molteplici mediazioni e altre interferenze in questioni sulle quali la Francia non ha apportato il minimo valore aggiunto … Dopo due anni, i risultati sono catastrofici, La Francia si ritrova isolata e la sua voce non è più udibile sulla scena internazionale ed europea. Il tempo delle imprecazioni è finito. È urgente cambiare registro se vogliamo influenzare la soluzione dei principali problemi di domani e la ridefinizione della grammatica delle relazioni internazionali nel 21 ° secolo.

Sulla procedura, quindi, l’atto I del quinquennio ha ampiamente dimostrato i limiti della diplomazia di anatema e invettiva. Come giustamente Talleyrand sottolinea: ” Per diventare un buon diplomatico, devi non solo essere ignorante, ma anche educato”.Il minimo che si può dire è che Emmanuel Macron mancava di educazione elementare nei confronti di alcuni dei suoi omologhi, compresi e soprattutto quelli che difficilmente apprezziamo. Confuse moralità e diplomazia. Tuttavia, questi due concetti sono contraddittori se vogliamo praticare una diplomazia del reale, a lungo termine. Il Presidente della Repubblica ha il dovere di non essere scortese con i leader di altri popoli, specialmente quando questi ultimi sono stati scelti democraticamente. È importante spazzare fuori dalla tua porta prima di somministrare lezioni di etica e rettitudine all’intero pianeta.

Il risultato è lì sotto i nostri occhi. Dopo aver interpretato i volgari piromani – cosa che nessuno gli ha chiesto – ora interpreta i vigili del fuoco in un patetico pas de deux se si desidera misurare la distanza percorsa da maggio 2017. La diplomazia francese è apertamente aperta per quello che ‘è: una diplomazia di caos, negazione permanente, incoerenza, incoerenza, incoerenza, vuoto … E si potrebbero moltiplicare all’infinito le qualificazioni negative che lo caratterizzano. È perché il male che lo rosicchia è profondo. La diplomazia francese non è più credibile in quanto manca di coerenza e coerenza nel tempo e nello spazio. Questi non sono alcuni atti contrari, che non ingannano nessuno, che ripristineranno la fiducia nella parola di Francia.

“Di fronte a situazioni tragiche negli ultimi anni, in particolare a Gaza, la diplomazia emotiva e quindi il breve periodo hanno prevalso sulla diplomazia dell’anticipazione e sul lungo tempo” 13 . Come meglio riassumere il dramma della diplomazia francese di Giove rispetto a questo ex ambasciatore, esperto di questioni del Vicino e Medio Oriente che non ha lingua in tasca? Emmanuel Macron ha impiegato più di due anni per iniziare a imparare dai suoi errori, i suoi errori come principiante inesperto sulla scena internazionale. Prima di tuffarsi, avrebbe dovuto leggere La Géopolitique pour les nuls 14, Si immergono al fine di evitare di cadere nelle trappole lui stesso armato e ha tutta la difficoltà di uscire 15 . È tutt’altro che glorioso di un uomo che ha pensato di inventare un nuovo uomo. Ancora una volta il fallimento è amaro. Abbiamo bisogno di altre idee e di altri uomini oltre a quelli che abbiamo che non implementano in nessun momento la diplomazia fino alle sfide che affrontano. La vita è spesso responsabile della somministrazione di lezioni ai presuntuosi.

Nella diplomazia, come in altre discipline, la condanna non è sufficiente. È spesso controproducente. Emmanuel Macron ha iniziato la spirale discendente della diplomazia francese con i suoi colpi del mento, le sue frasi inadeguate, le sue stupide lezioni morali, il suo totalitarismo del pensiero … Il suo ridicolo aumenta solo con il tempo in un momento in cui giudichi parole più che atti. Con le sue ripetute focacce, la macchina diplomatica macroniana è condannata all’esaurimento (come i suoi collaboratori minacciati di ” esaurimento”“) Mentre il divario si allarga solo tra la sua finzione diplomatica e la realtà. I fantasmi non ne sanno nulla nelle relazioni internazionali. Questo è anche il motivo per cui fanno film. E questo è in definitiva ciò di cui si tratta con Giove. La visita ufficiale di Emmanuel Macron potrebbe facilmente dare origine alle riprese di un film di fantascienza, in cui la realtà supera la finzione, che potremmo chiamare Operation Demining and Seduction a Varsavia !

Guillaume Berlat
10 febbraio 2020

1 Sylvie Kauffmann, l’ Europa cura la sua Brexit a Varsavia , Le Monde, 6 febbraio 2020, pag. 32.
2 Catherine Chatignoux, realpolitik di Macron in Polonia , Les Échos, 5 febbraio 2020, pag. 9.
Macron accoglie una “svolta” con Varsavia , AFP, 3 febbraio 2020.
4 Catherine Chatignoux, Emmanuel Macron in Polonia per rilanciare il dialogo , Les Échos, 3 febbraio 2020, p. 11.
5 Jean-Pierre Stroobants, Bruxelles è allarmato dall’acquisizione della giustizia da parte del PiS, Le Monde, 5 febbraio 2020, pag. 2.
6 Laure Mandeville (osservazioni raccolte da),Andrzej Nowak: “Varsavia ha il diritto di definire l’Europa come Parigi o Berlino”, Le Figaro, 7 febbraio 2020, pag. 17
7 Laure Mandeville, Francia e Polonia si avvicinano per servire l’Europa. A Varsavia, i presidenti Macron e Duda volevano dimenticare le vecchie lamentele e manifestare un’ambizione comune , Le Figaro, 4 febbraio 2020, p. 7.
8 Laure Mandeville, Before the young Poles, motivo europeo di Macron , Le Figaro, 5 febbraio 2020, pagg. 6-7.
9 Olivier Faye / Piotr Smolar, a Cracovia, Macron chiede valori europei , Le Monde, 6 febbraio 2020, pag. 4.
10 Macron chiede il rispetto dei valori europei, AFP, 4 febbraio 2020.
11 Olivier Faye / Piotr Smolar, Macron rivisita il rapporto con la Polonia , Le Monde, 5 febbraio 2020, pagg. 1-2.
12 Anne Rovan, Il caso Orban pone i Ventisette di fronte alle loro contraddizioni , Le Figaro, 5 febbraio 2020, pag. 7.
13 Yves Aubin de la Messuzière, Sul conflitto israelo-palestinese, la voce della Francia si è spenta , Le Monde, 4 febbraio 2020, pag. 28.
14 Philippe Moreau Defarges, Geopolitica per i manichini . Per mettere in tutte le mani ! Primo, 2019.
15 François Bonnet, Macron 22, potere solitario in un vicolo cieco ,www.mediapart.fr , 6 febbraio 2020.

Per aiutare il sito del Vicino e Medio Oriente è qui

Fonte: Vicino e Medio Oriente, Guillaume Berlat , 10-02-2020

Ucraina e Turchia: le basi di un partenariato strategico, a cura di Giuseppe Germinario

Ucraina e Turchia: le basi di un partenariato strategico

La storia e un avversario condiviso hanno ripetutamente unito queste due nazioni.

La scorsa settimana, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha incontrato il suo omologo turco, Recep Tayyip Erdogan, a Kiev. Durante la visita, Erdogan ha promesso di rafforzare la cooperazione militare ed economica con l’Ucraina e ha sottolineato il suo sostegno ai tatari di Crimea. Dopotutto, la Crimea è stata a lungo al centro delle relazioni della Turchia con l’Ucraina.

Un altro fattore chiave in questa relazione è un avversario comune: la Russia. Ankara ha cercato di usare l’Ucraina e le sue connessioni di lunga data a suo vantaggio mentre si impegna con Mosca. Il viaggio di Erdogan a Kiev coincise con un recente cambiamento nelle relazioni Turchia-Russia, in particolare in Siria, dove i due paesi sembrano avvicinarsi a un potenziale scontro a Idlib, e in Libia, dove sostengono le parti opposte nella guerra civile. Erdogan sa che l’Ucraina è una questione particolarmente delicata per il Cremlino, che vede una partnership tra il suo cuscinetto critico a ovest e il suo storico rivale a sud come una minaccia ai suoi interessi strategici nel Mar Nero. Costruendo legami più stretti con Kiev, Ankara vede un’opportunità per bloccare l’espansione russa in una regione strategica storicamente conosciuta come la steppa pontica.

tratto da https://geopoliticalfutures.com/ukraine-and-turkey-the-foundations-of-a-strategic-partnership/

GIOCHI DI GUERRA IN UNA LIBIA CAOTICA: PROSPETTIVA GEOPOLITICA, di Mehdi TAJE

GIOCHI DI GUERRA IN UNA CAOTICA LIBIA: PROSPETTIVA GEOPOLITICA


Nonostante gli impegni assunti alla conferenza di Berlino del 19 gennaio 2020, vale a dire l’istituzione di un cessate il fuoco duraturo, il rispetto dell’embargo sulle armi e la cessazione di tutte le consegne a Armamenti ai belligeranti, non interferenze, ecc., La situazione in Libia sembra peggiorare con il rischio di sfuggire a qualsiasi controllo e destabilizzare lo spazio Maghreb-Sahelian.

Al contrario, stiamo assistendo a un’accelerazione delle interferenze e alla fornitura di armamenti in violazione degli impegni assunti alla conferenza di Berlino. La guerra in Libia, per il momento di bassa intensità, rischia di ribaltarsi in un conflitto generalizzato di alta intensità che mette a repentaglio l’esistenza stessa dello stato libico. In effetti, il conflitto si è internazionalizzato, sfuggendo ai belligeranti limitati al ruolo di “delegati” di attori regionali e internazionali che lottano per specifici obiettivi strategici ed economici, per il controllo e la condivisione della ricchezza di petrolio e gas del Paese valutata a 48 miliardi di barili (1a riserva in Africa, nona al mondo) e per garantire una quota mercato per la futura ricostruzione del Paese stimata in oltre 270 miliardi di dollari dalla Banca mondiale.

LIBIA, LA NUOVA SIRIA DEL MAGHREB?

Dal 19 gennaio 2020, i due belligeranti, ovvero il campo di Sarraj rappresentato dalla GUN [1]sostenuto principalmente da Turchia, Qatar e, in misura minore, Italia, Gran Bretagna e Maresciallo Haftar con i suoi principali sostenitori, Egitto, Emirati Arabi Uniti (Emirati Arabi Uniti), Arabia Saudita, Francia, La Russia e, in misura minore, con una strategia opaca, gli Stati Uniti, hanno beneficiato di un massiccio afflusso di armamenti sofisticati, mercenari e truppe che nutrono il rischio di escalation del conflitto. Infatti, secondo un rapporto delle Nazioni Unite risalente alla fine di gennaio 2020, gli Emirati Arabi Uniti hanno consegnato al maresciallo Haftar, tramite quasi 40 aerei cargo, oltre 3.000 tonnellate di armi, inclusi veicoli blindati, sistemi di difesa antiaerea, droni, ecc. Si dice che i mercenari sudanesi abbiano rafforzato i ranghi di quelli già presenti nell’ANL [2]. Allo stesso tempo, il sostegno turco al governo di Sarraj si intensificò: il 29 gennaio 2020, tre navi turche scortate da una fregata furono osservate in mare aperto e nel porto di Tripoli da aerei francesi Rafale decollati dalla portaerei Charles- de Gaulle. Una nave sbarcò con pesanti veicoli corazzati e altre due furono sbarcate da soldati dell’esercito turco. Il 27 gennaio 2020, circa 40 soldati turchi arrivarono a Misurata per via aerea. Probabilmente, nel supporto tecnico e per consentire l’uso di armi sofisticate. Infatti, il 28 gennaio 2020, un drone degli Emirati di fabbricazione cinese che lavorava per il maresciallo Haftar fu abbattuto a Misrata. Il 29 gennaio 2020, il presidente francese Macron, durante un’intervista con il primo ministro greco, denuncia il mancato rispetto della parola data dal presidente turco Erdogan, sottolineando al contempo la continuazione da parte della Turchia del trasferimento di mercenari siriani nel campo di Tripoli il cui numero è stimato intorno ai 2500 con un obiettivo finale di 6000 combattenti. Il portavoce dell’ANL, Ahmed Mesmari, ha valutato il loro numero il 3000 il 30 gennaio 2020. Oltre al proprio sostegno, la Francia si astiene dal denunciare la massiccia fornitura di armamenti al maresciallo Haftar in violazione di impegni presi a Berlino. Infine, il 30 gennaio 2020, l’inviato dell’ONU per la Libia, Ghassan Salamé, parlando prima che il Consiglio di sicurezza dell’ONU sottolinei:ci sono attori senza scrupoli, dentro e fuori la Libia, che scuotono la testa con un cinico occhiolino agli sforzi di pace e dichiarano piamente il loro sostegno alle Nazioni Unite. Allo stesso tempo, continuano, dietro di esso, a alimentare una soluzione militare accentuando lo spaventoso spettro di un conflitto su vasta scala e una nuova miseria per il popolo libico  ”.

In questo contesto, il caos libico, un vero buco nero sul confine orientale della Tunisia, è amplificato da molteplici interferenze e dal gioco complesso e opaco delle potenze regionali e internazionali. Oggi, come un mix tra Siria e Iraq, la Libia, divisa in tre entità che sono esse stesse fratturate e divise, sta conducendo un’aspra lotta per mantenere la sua unità. Il paese, fratturato in nuovi territori feudali, sta attraversando una situazione di guerra regionale e internazionale per procura, una guerra tribale, clan, religiosa e mafiosa che alimenta l’instabilità regionale e lo espone al rischio di somalizzazione.

In effetti, a causa di interferenze straniere, la Libia è proiettata al centro di un grande gioco su scala regionale e globale che va oltre le considerazioni interne e limita lo spazio di manovra dei belligeranti libici:

  • Affollamento di poteri rivali;
  • Lotta per l’influenza tra sostenitori e oppositori delle “rivoluzioni arabe”  ;
  • Scontri tra milizie interposte tra le monarchie del Golfo che segnano l’intrusione del Mashreq nel Maghreb;
  • Controllo della ricchezza libica, maghrebina e saheliana, riconfigurazione delle relazioni di potere su scala maghrebina, avidità di risorse di gas e petrolio nel Mediterraneo orientale, ecc.
Maresciallo HAFTAR

SITUAZIONE SUL TERRENO

Sul terreno, la fragile tregua non poteva reggere. Oltre alle incursioni aeree e al lancio di razzi, i combattimenti ripresero rapidamente nel sud della città di Tripoli. Parallelamente, dalla città di Sirte rilevata dal maresciallo Haftar il 6 gennaio 2020, l’ANL ha lanciato, il 26 gennaio 2020, un’offensiva sulla strada che porta a Misrata. L’obiettivo della manovra è prendere la città di Misrata, che si trova esposta sul suo fianco orientale, per innescare il ritorno dei misrati che difendono Tripoli, indebolendo così quest’ultimo. Allo stesso tempo, se Tripoli cade, Misrata sarebbe circondata. Al contrario, se il maresciallo Haftar viene espulso dalla Tripolitania, Tripoli cadrà sotto l’influenza della città di Misrata e delle sue potenti milizie che segnano il ritorno alla situazione che caratterizza l’anno 2014.“La costa urbanizzata di Tripoli è un caso speciale. Qui, il potere appartiene alle milizie (…) che siamo nel mondo della tratta che consente ai miliziani di sostenere le loro famiglie. Tuttavia, avrebbero tutto da perdere a causa della vittoria del generale Haftar poiché quest’ultimo aveva promesso di metterli al passo. Questo è il motivo per cui sostengono lo pseudo-governo di Sarraj, anch’esso sostenuto dalla Turchia (…) La situazione in Tripolitania è quindi molto chiara: se il generale Haftar non riuscirà a imporsi militarmente, Tripoli e le città costiere rimarranno al potere delle milizie ” [3]. Il realismo impone a Haftar di rifiutare qualsiasi cessate il fuoco che possa solo ferirlo. In effetti, controllando circa l’80-90% del territorio libico, il maresciallo Haftar è consapevole che il tempo sta giocando contro di lui, le alleanze sono instabili e la Turchia rafforza significativamente il suo sostegno militare a Camp Sarraj. Inoltre, l’offensiva lanciata il 4 aprile 2019 è impantanata nonostante gli ultimi progressi e rischia di ipotecare il supporto esterno e interno all’ANL. [4]

I CONTORNI DEL PROBLEMA LIBICO

A questo punto, tutte le conferenze internazionali sulla Libia si sono confrontate con la complessità del teatro. Poveri diagnosticano la noncuranza della realtà e della sociologia tribale libica, le strategie rivali delle potenze regionali e internazionali, l’intrusione del Mashreq o la “guerra inter sunnita”nel Maghreb, l’esacerbazione di rivalità e concupiscenze in termini di posizionamento all’interno del Maghreb, del Sahel africano e del Mediterraneo orientale e più in generale una nuova geopolitica globale che ridisegna le relazioni di potere costituiscono altrettanti ostacoli a qualsiasi insediamento duraturo della guerra in Libia. In effetti, oltre alle complesse realtà locali che caratterizzano la scena libica, senza un’approfondita analisi delle strategie dei poteri che interferiscono nel conflitto libico, dei loro obiettivi dichiarati e non riconosciuti, dell’impatto della riconfigurazione in corso delle relazioni di potere con su scala planetaria, non è possibile fare la diagnosi giusta e quindi elaborare una tabella di marcia realistica che porti a un insediamento duraturo della guerra libica tenendo conto della sovrapposizione tra tre piani, vale a dire il locale,

Prima di sviluppare brevemente questi punti, il problema libico potrebbe essere riassunto in questi termini:

  • Come organizzare una convivenza tra il centro e le periferie, vale a dire come articolare la distribuzione del potere politico e le entrate derivanti dalla ricchezza di petrolio e gas a livello locale mantenendo un potere centrale con un minimo di prerogative sovrano? Si tratta, per i libici, di inventare una nuova forma di governo che si attenga alle loro specificità;
  • La questione fondamentale in Libia riguarda il controllo della ricchezza di petrolio e gas e, in misura minore, la tratta di ogni tipo (criminalità organizzata transnazionale che erige i leader della milizia come veri e propri signori di nuovi territori feudali) a livello locale, regionale e internazionale. Come possiamo immaginare che questi signori della guerra accetteranno di deporre le armi quando controllano, con queste armi, i territori fonte di entrate considerevoli mentre gravano sulle decisioni politiche? Inoltre, quale sarà l’equilibrio delle forze emergenti dalla lotta tra le potenze tradizionalmente pesate sulla scena libica e le nuove potenze (Russia, Cina, India, Corea del Sud, Turchia, Paesi del Golfo, ecc.)? Questo equilibrio preserverà l’unità territoriale della Libia attraverso a“Comprensione” della condivisione di risorse di petrolio e gas o favorirà una spartizione del Paese?
  • Le potenze internazionali, il 5 febbraio 2020, hanno davvero interesse a pacificare la Libia?

LA NEGAZIONE DELLA REALTA’ LIBICA 

Questo è il primo punto che giustifica i successivi fallimenti delle molteplici conferenze internazionali che si occupano della guerra in Libia. Albert Einstein sottolinea: “non si può risolvere un problema con lo stesso modo di pensare di quello che l’ha generato”.La democrazia che segue il modello occidentale artificialmente posto sulle realtà libiche e l’organizzazione delle elezioni non porterà a un insediamento duraturo della guerra in Libia. Infatti, senza entrare nella complessità della sociologia politica della Libia, questo stato è caratterizzato da un mosaico tribale con equilibri precari, l’assenza di una base nazionale ancorata nel lungo tempo della storia e delle identità locali e forte regionale. L’appartenenza alla tribù, nella regione, ha sempre prevalso con profonda sfiducia nei confronti di qualsiasi potere centrale. Inoltre, la Libia è caratterizzata da una dualità tra le regioni costiere e le tribù nomadi dell’entroterra. Le città costiere hanno sempre temuto che le popolazioni nomadi desiderassero la loro ricchezza. Una dualità anche tra una Cirenaica sotto influenza greca e una Tripolitania sotto l’influenza di Cartagine e Roma. Senza tener conto della vera realtà libica, alcuni poteri e organizzazioni internazionali credono che ponendo artificialmente il modello democratico di “un uomo, un voto” su questa realtà libica molto particolare, la Libia troverà la strada per la pace e la stabilità.

Come l’Africa sub-sahariana in cui il voto, che è essenzialmente etnico, immerge i paesi nell’instabilità cronica a causa della “etno-matematica” che conferisce potere politico ai più numerosi gruppi etnici, il voto in Libia è locale , tribale e regionale. L ‘ “uomo unico, un voto” non farà altro che avallare ed esacerbare le linee di faglia generate dalla guerra guidata dalla NATO nel 2011 con l’obiettivo di eliminare il colonnello Gheddafi e rompere lo stato libico, in particolare la sua sovranità sulle sue risorse e la sua valuta. Di conseguenza, l’importazione del modello democratico occidentale basato su “un uomo, un voto”aggraverà solo il conflitto libico. In questo caso, questo è esattamente ciò che è accaduto dopo le elezioni del 2014 che hanno portato a una divisione di fatto della Libia tra il campo di Sarraj e le autorità orientali. A questo livello, la comunità internazionale, in particolare le Nazioni Unite, dovrebbe partire dal regno reale libico, vale a dire dalle tribù libiche, veri detentori del potere, oggi usurpati dalle milizie, e sostituirle al centro del gioco: spetta ai libici, tenendo conto delle peculiarità del loro paese, sviluppare, innovando, una forma di governance che consenta un’equa distribuzione delle entrate di petrolio e gas e una sottile articolazione tra potenti potenze locali e un potere regolatore centrale con un minimo di prerogative reali. Tunisia

Come sottolinea Bernard Lugan, “le tribù, eppure le uniche vere forze politiche nel paese, sono messe da parte mentre la soluzione è proprio attraverso la ricostituzione delle alleanze tribali forgiate dal colonnello Gheddafi (…) riconosciute dal Consiglio dal 14 settembre 2015 Il supremo delle tribù come il suo rappresentante legale, Seif Al-Islam, che rappresenta una delle soluzioni, viene sistematicamente respinto dagli europei. Tuttavia, è uno dei rarissimi leader libici in grado di far convivere centro e periferia, come aveva fatto suo padre, articolando i poteri e l’affitto degli idrocarburi sulle realtà locali con una presenza minima del potere centrale ” [5]. In questo caso, il 24 gennaio 2020, i capi delle tribù libiche arrivarono al Consiglio Superiore delle regioni petrolifere e acquatiche al fine di formulare le condizioni per il riavvio dei pozzi petroliferi bloccati dal campo di Haftar il giorno prima della conferenza di Berlino. e causando la caduta della produzione di petrolio da 1,2 milioni di barili / giorno a 284.000 barili / giorno. Queste condizioni possono essere riassunte in questi termini: dimissioni del governo Sarraj, leader della Banca centrale e della National Oil Corporation (NOC); costituzione di un governo provvisorio che garantisca un’equa distribuzione delle entrate derivanti dalla vendita di idrocarburi, dall’apertura di un conto bancario speciale, ecc.

UNA NUOVA GEOPOLITICA GLOBALE CHE CONDIZIONA IL FUTURO DELLA LIBIA

Ai margini del Maghreb e del Mashreq, porta di accesso all’Africa, ricca di risorse energetiche (petrolio e gas), la Libia occupa una posizione di crocevia strategica molto ambita tra Asia e Medio Oriente, il Europa e Africa. Essere posizionati in Libia consente di influenzare gli equilibri geopolitici di gran parte del Mediterraneo, il Maghreb e il Sahel africano, tre spazi speculari.

La Libia, la porta verso la profondità saheliana, ricca di risorse ambite, ha acquisito una dimensione strategica centrale .Pertanto, i poteri esterni, sotto la maschera della lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, bramano risorse naturali comprovate e potenziali e mirano, in definitiva, a una militarizzazione crescente e duratura dell’area al fine di affermare il loro controllo e estromettere il potenze rivali (Cina, Russia, India, Turchia, Iran, Paesi del Golfo, ecc.). Questi poteri hanno tutto l’interesse a favorire l’emergere di un’equazione geopolitica mettendoli in una posizione di forza per la condivisione delle ricchezze del Sahel e del Maghreb. Inoltre, essere posizionato militarmente all’interno di questo corridoio strategico che collega l’Oceano Atlantico al Mar Rosso offre la doppia capacità di influenzare i bilanci geopolitici ed energetici del Maghreb e dell’Africa occidentale.

Senza una comprensione dettagliata della nuova grammatica geopolitica in atto su scala internazionale e delle rivalità di potere che ristrutturano la scena mondiale, non è possibile comprendere la complessità della guerra in corso in Libia.

In effetti, su scala internazionale, stiamo assistendo a un ritorno alla logica del potere con un’esacerbazione delle rivalità tra le potenze volte a mantenere gli Stati Uniti come motore di trasformazione del mondo nella loro immagine secondo il concetto di ” manifest destino ” e le forze emergenti che lavorano per creare un mondo multipolare (Cina, Russia, India, Iran, Turchia, Venezuela, ecc.). La futura strutturazione delle forze all’interno del triangolo strategico composto da Stati Uniti, Cina e Russia modellerà ancora il mondo di domani. In effetti, è attorno a questo triangolo strategico (Suslov) che si delinea l’equilibrio del potere e l’equilibrio del potere.

In effetti, secondo gli strateghi americani, se la Cina fosse in prima linea nelle potenze, combinando la sua crescita economica e la sua indipendenza geopolitica e militare, mantenendo il suo modello confuciano al sicuro dalle manovre sovversive occidentali, allora la supremazia degli Stati Uniti sarà decisamente indebolita. In questo contesto, la guerra commerciale maschera il vero interesse della lotta, la supremazia tecnologica, la guerra umanitaria (interferenza umanitaria quindi responsabilità di protezione), la strategia sovversiva dell’interferenza democratica che colpisce Hong Kong e, per inciso, Taiwan, le future pressioni ambientali , la guerra contro il terrorismo islamista e la guerra ciberneticacostituiscono le nuove linee di intervento utilizzate per mascherare i veri obiettivi della grande guerra eurasiatica:  “La Cina come bersaglio, la Russia come condizione per vincere la battaglia” . Seguendo la logica di un biliardo a tre strisce, la Cina come obiettivo perché da sola è in grado di superare l’America nell’ordine del potere materiale (economico e militare) nell’arco di trent’anni. La Russia come condizione a causa del suo orientamento strategico seguirà in gran parte l’organizzazione del mondo di domani: unipolare o multipolare.

Le crescenti tensioni in Europa orientale, Medio Oriente, Asia centrale, Sud-est asiatico e Africa, vale a dire lungo le linee di attrito tra le sfere di influenza di questi tre poli di potere, rivelano che la battaglia è già in corso.

Nel 1904, Sir Halford Mackinder, geopolitico britannico, giunse alla conclusione: il controllo dell’Heartland , il cuore dell’Eurasia, deve consentire di dominare l’isola eurasiatica mondiale, perno dell’egemonia mondiale. Questa tesi è ancora rilevante.

In effetti, gli Stati Uniti hanno operato una riassegnazione geopolitica dello spazio eurasiatico e si sono scontrati frontalmente con le potenze continentali russa e cinese che, da parte loro, hanno rafforzato in modo significativo gli strumenti volti a consentire in definitiva l’unione di Il continente eurasiatico, vale a dire la ricostruzione della Heartland che affolla il potere marittimo americano: l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO), l’Unione economica eurasiatica, il titanico progetto delle nuove strade della seta cinese, afferma BRI ( Belt and Road Initiative), la Asian Infrastructure Investment Bank (BAII), ecc. sono i vettori. Nonostante le dichiarazioni ufficiali, il discreto rafforzamento della presenza militare americana in Afghanistan, rompendo con una promessa elettorale del presidente degli Stati Uniti Trump e della dottrina di Obama, testimonia il desiderio di pesare sulle periferie russa e cinese guadagnando un punto d’appoggio nel cuore del paese. Eurasia. [6]

Dimostrazione di questo orientamento, il Segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha iniziato, dal 31 gennaio al 3 febbraio 2020, un vasto tour in Ucraina, Bielorussia, Kazakistan e Uzbekistan con l’obiettivo di provare a riposizionare gli Stati Uniti in Asia centrale e ostacolare la ricostruzione dell’Heartland portata avanti dal partenariato strategico tra Russia e Cina. Attraverso questa manovra, gli Stati Uniti aspirano a staccare i paesi dell’Asia centrale dall’asse Russia-Cina arruolandoli in “progetti di sicurezza, economici ed energetici sponsorizzati da Washington e soprattutto in relazione all’Afghanistan” . Rivela anche il peso di inerzia portato da Stati Uniti think tank e l’ establishment di Washingtondi fronte al presidente americano. Lo stesso vale per il riavvicinamento con la Russia inizialmente eretta come pilastro durante la sua campagna elettorale. Attingendo ai pensieri di Henry Kissinger, la sottile manovra consisteva nel ostacolare il riavvicinamento tra Pechino e Mosca orientando il pendolo russo verso l’Europa. “Russiagate” , procedura di impeachment, prospettive elettorali hanno costretto il presidente Trump a capire, a “girare gli angoli”e non entrare in una battaglia frontale contro lo stato profondo e i suoi relè neoconservatori. Quest’ultimo, consapevole dei tempi e del limitato spazio di manovra del presidente Trump, è stato avviato, grazie a contingenze locali favorevoli e seguendo un meccanismo consolidato e comprovato nell’Europa orientale (rivoluzioni cromatiche) e durante il detto “Primavera araba” , un’offensiva che prende di mira principalmente la zona MENA, le periferie russe e cinesi, il bacino dei Caraibi (colpo di stato militare in Bolivia, Venezuela, ecc.) E alcuni paesi dell’America Latina ritenuti recalcitranti. I sostenitori di questa offensiva credono che gli Stati Uniti dispongano dei mezzi militari ed economici per consentirgli di contenere sia la Russia che il potere cinese. Naturalmente, l’approccio deve essere di più“Morbido” e presentabile come la manovra usata in Ucraina segnata dall’uso dei neonazisti. L’obiettivo rimane lo stesso: seminare il caos, spezzare gli stati e destabilizzare le regioni al fine di garantire l’accesso alle risorse strategiche e estromettere le potenze rivali contenendole.

Di conseguenza, nonostante la reciproca sfiducia che si radicò nel lungo periodo della storia, l’arroganza occidentale, in particolare quella americana, fece precipitare il pendolo strategico russo verso Pechino. Appeasement alle frontiere, moltiplicazione delle visite ufficiali, partenariato strategico tra Russia e Cina, manovre militari congiunte su larga scala, anche nel Mediterraneo e nel Mar Baltico, firma di accordi economici (principalmente nel settore energetico) e energetici Gasdotto “Force of Siberia”), un più chiaro intreccio dei loro progetti regionali (BRI Silk Roads, Unione economica eurasiatica, progetti di treni ad alta velocità che collegano Pechino a Mosca, ecc.) sono tutti segni del tropismo di Mosca per Pechino: l’inclinazione della Russia verso est è iniziato.

Allo stesso tempo, la manovra sindacale Heartland perseguita da Russia e Cina si estese al Medio Oriente, basandosi su uno stato fondamentale, l’Iran, storicamente il nodo centrale di tutte le rotte commerciali in Asia centrale. Brzezinski ha già sottolineato, nel 1997, nel suo lavoro “Le Grand Échiquier”, questo stato fondamentale dello stato dell’Iran. Attraverso il corridoio in costruzione, un vero ponte di terra (strada, energia, ecc.) Che collega l’Iran, l’Iraq, la Siria e il Libano, cioè l’Iran al Mediterraneo orientale e i progetti di connettività, in particolare da attraverso il progetto Chinese Silk Roads (BRI) che collega l’Iran alla Cina attraverso l’Asia centrale, sarebbe stato istituito un vasto corridoio che collegava Shanghai al Mediterraneo. Un simile progetto portato avanti da Russia, Cina e Iran rappresenta un grave pericolo per gli Stati Uniti che devono ostacolarlo a tutti i costi. È in parte in questo contesto che è possibile comprendere l’eliminazione del generale Soleimani, architetto della strategia iraniana nei confronti del Mar Mediterraneo e della strategia a doppio innesco perseguita dagli Stati Uniti: continuare il rollbackdalla Russia e contenere la Cina. Le manovre marittime militari, senza precedenti nella storia dei tre paesi, eseguite dal 27 al 30 dicembre 2019 da Cina, Russia e Iran nel Mar Arabico e nell’Oceano Indiano settentrionale, hanno esacerbato il nervosismo Stati Uniti. Ostacolare la materializzazione di questi corridoi è quindi una priorità per gli Stati Uniti. È in questo contesto che è consigliabile, nonostante le dichiarazioni ufficiali, mettere in prospettiva il rifiuto degli Stati Uniti di smantellare le sue basi militari in Iraq, il mantenimento o addirittura il rafforzamento delle sue basi nel nord-est del Siria, ecc.

A questo punto, in sintesi, gli Stati Uniti stanno implementando strategie volte a ostacolare la ricostruzione della Heartland a cui aspirano la Russia e la Cina. Tuttavia, la battaglia non si limitò a Heartland , troppo lontano dalla costa per il potere marittimo americano.

In effetti, questa rivalità di potere ha per oggetto il controllo di ciò che il famoso geopolitico americano John Spykman aveva descritto come Rimland , vale a dire le coste del continente eurasiatico. La tesi formulata nel libro “La geografia della pace” nel 1944 è riassunta dalla seguente formula:  “chi controlla Rimland domina l’Eurasia. Chi domina l’Eurasia controlla i destini del mondo ” [ 7 ]

Secondo il pensiero sviluppato congiuntamente a Kais Daly, questo Rimland potrebbe essere suddiviso in due spazi: il classico Rimland interno : Europa, Asia centrale e Cina e un Rimland esterno che va dal Marocco alle Filippine permettendo il rovescio dell’Inner Rimland. Nella stessa prospettiva del gioco di Go, a lungo termine, Pechino, rafforzando la sua presenza attraverso il progetto BRI delle Strade della seta in Marocco, Algeria, Egitto (quindi nel Nord Africa e nel Maghreb) e nell’Africa orientale, aspirerebbe a consolidare la sua influenza sull’Outland Rimland . Lo stesso vale per la Russia attraverso il rafforzamento della sua influenza in Medio Oriente, nel Mediterraneo (dal 2013, la ricostituzione di untask force marittima permanente nel Mediterraneo), nel Maghreb e più in generale in Africa (Vertice di Sochi del 22-24 ottobre 2019 e strategia russa nei confronti del continente africano). La contro-manovra è già in atto dagli Stati Uniti con l’obiettivo di destabilizzare stati o regioni ritenuti centrali da Pechino nell’ambito del progetto BRI e da Mosca: Algeria (tentativo per il momento fallito), Libia ed Egitto nel Nord Africa , Sahel africano, Africa orientale e occidentale, Medio Oriente (Iraq, Iran, ecc.), Periferia cinese e russa, ecc.

Pertanto, la battaglia viene combattuta non solo lungo il Rimland classico, ma anche all’interno del Rimland esterno che collega il Nord Africa, il Sahel africano, l’Africa orientale e le Filippine. La Tunisia, nel cuore del Maghreb, non fa eccezione a questa dinamica. Il significativo rafforzamento delle posizioni cinesi e russe all’interno di questi spazi aggrava il nervosismo degli Stati Uniti e alcune potenze occidentali che aspirano a ostacolare questa manovra strategica. A loro volta, questi poteri avviano le classiche manovre di influenza, accerchiamento e contro-accerchiamento per contrastare le manovre di questi poteri rivali, o addirittura cacciarli da questi spazi altamente strategici .

È in questo nuovo e complesso contesto geopolitico che deve essere analizzato il gioco dei poteri e delle rivalità in Libia. Più in generale, il futuro della Libia e la mappa del Maghreb dipendono da esso.

Per far fronte a questo nuovo accordo geopolitico, una vera lotta al vertice dello stato americano si oppone ai neoconservatori e ai dogmatici contro i realisti per quanto riguarda la manovra contraria.

IL DILEMMA AMERICANO E IL SUO IMPATTO SULLA LIBIA E SUL MAGHREB

Due tesi con conseguenze radicalmente opposte sul futuro della Libia e più in generale del Maghreb si oppongono a Washington: la dottrina Barnett o la dottrina Trump.

Dottrina Barnett:  Thomas Barnett, discepolo dell’ammiraglio Arthur Cebrowski, nel 2003 ha affermato che per mantenere la sua egemonia nel mondo, gli Stati Uniti devono “fare la loro parte del fuoco” , vale a dire dividerlo in due. . Da un lato, stati stabili o “stati integrati”(Membri del G8 e loro alleati) e dall’altro il resto del mondo visto come un semplice serbatoio di risorse naturali. A differenza dei suoi predecessori, non vedeva più l’accesso a queste risorse come vitale per Washington, ma sosteneva che sarebbero state accessibili solo agli stati stabili e rivali attraverso i servizi dell’esercito degli Stati Uniti. Di conseguenza, era necessario distruggere sistematicamente tutte le strutture statali in questo bacino di risorse, in modo che nessuno potesse un giorno opporsi alla volontà di Washington o trattare direttamente con stati stabili. [8] [9]

È un profondo sconvolgimento del pensiero strategico americano che ha trovato la sua applicazione e la sua attuazione dalla Somalia, dall’Afghanistan nel 2001 attraverso l’Iraq, la Libia, la Siria, lo Yemen, il Venezuela e la Bolivia Oggi. In effetti, secondo il pensiero di Barnett, è opportuno situarsi in una neo conferenza a Berlino con accordie la condivisione tra grandi potenze di zone che ospitano risorse strategiche nel quadro dello sgretolamento e della frammentazione di Stati e regioni. La contromanovra russa ha risparmiato la Siria. Dall’inizio del 2019, questa dinamica di fondo ha subito un’accelerazione meteorica che non può essere considerata neutrale. Infatti, anche se obbediscono a contingenze interne segnate da molti punti comuni, in particolare un terreno fertile pronto per la conflagrazione, una nuova ondata di rivolte, che ricorda “la primavera araba” dell’anno 2011, è stata iniziata da Neoconservatori e dogmatici americani: Sudan, Algeria, Venezuela, Egitto, Iraq, Kuwait, Bolivia, molti paesi in America Latina, Iran, ecc.

Sulla scala del Maghreb, questa dottrina ha avuto un impatto diretto sulla Libia e ha portato alla situazione attuale. Più recentemente, l’Algeria è stata presa di mira e sembra, in questa fase, contrastare la manovra. Per quanto riguarda il futuro della Libia, se questa dottrina continuerà, assisteremo allo scoppio di un conflitto ad alta intensità che porta a una frammentazione della Libia e al suo inclinazione nel caos. La mappa del Maghreb sarebbe quindi capovolta, incidendo anche sul Sahel africano e in Europa. La sicurezza della Tunisia sarebbe gravemente minacciata. Dovrebbe anche essere tenuto presente la crescente rivalità tra alcuni stati europei e gli Stati Uniti sull’accesso alla ricchezza del Nord Africa e dell’Africa e la strategia degli Stati Uniti per indebolire l’Europa e limitarla al ruolo di vassallo. Questa strategia si basa principalmente su due assi: il primo asse mira a suscitare la minaccia russa al fine di dividere gli europei in merito alla posizione da adottare nei confronti della Russia e per impedire qualsiasi riavvicinamento tra Francia-Germania-Russia. Questa strategia è supportata dalla Gran Bretagna che, attraverso la Brexit, è tornata in mare aperto e con la sua posizione naturale insita nella sua insularità: la divisione del continente europeo; il secondo asse mira a destabilizzare il fianco meridionale dell’Europa, il Maghreb e la regione del Sahel, aumentando le fonti di tensione. L’Europa è così presa dalle tenaglie e non può liberarsi dalla supervisione della sicurezza americana. Infine, le considerazioni energetiche sono al lavoro con il realeLa “guerra della metropolitana” si oppone ai progetti portati avanti dai russi nel Mediterraneo orientale, in Europa, in Medio Oriente e nel Maghreb e ai contro-progetti sostenuti dagli Stati Uniti.

Dottrina di Trump:  per il presidente Trump che incarna una frangia del Pentagono e dei repubblicani ostili alla dottrina Barnett, gli Stati Uniti, fedeli al Jacksonianismo , devono rompere con questa strategia di “caos costruttivo” generalizzato. Questa strategia si è rivelata controproducente e costosa, anche per gli Stati Uniti. Trump ragiona come un uomo d’affari e pensa al suo elettorato in vista delle elezioni del 2020. Certamente, nel contesto di accordie negoziati con la Cina e la Russia, la destabilizzazione degli stati cardine può essere utile e offrire spazio per i negoziati. Tuttavia, il caos diffuso non è più sostenibile, tanto meno se impone un impegno duraturo da parte dell’esercito americano. Certo, di fronte all’aumento del potere militare della Cina e al salto qualitativo operato dalla Russia (armi ipersoniche, ecc.), L’uscita dal trattato INF e il posizionamento di missili a raggio intermedio contro i due paesi fa parte di un logica di pressione, rassicurazione e consapevolezza della natura sempre temporanea e revocabile di un accordo, tuttavia, il paradigma dominante a cui aspira il presidente Trump si basa su “una logica di accordo tra signori”. Questi ultimi, operando con accordi, negoziano, come gli eventi in corso in Siria, si stabilizzano, si ridistribuiscono nelle rispettive sfere di influenza: è il ritorno del patriottismo e dei grandi stati-nazione. Il presidente Trump, sostenendo una globalizzazione della NATO, consentirebbe di bloccare a lungo termine, come una guardia pretoriana, i paesi del GCC [10] tramite un ME della NATO ( Medio Oriente ), i paesi del Maghreb e Sahel attraverso un maggiore coinvolgimento della NATO nel Maghreb e nel Sahel, concepibile in nome della lotta al terrorismo e di una NATO Atlantico-Pacifico che integra Australia, Giappone, Corea del Sud, ecc. Questo sarebbe il dispositivo futuro per contenere la rinascita di Heartlandportato dalla Russia e dalla Cina, limitando nel contempo il massiccio coinvolgimento dei soldati americani e costringendo i paesi europei a condividere l’onere finanziario di tale impresa. È certo che molti paesi europei si troveranno coinvolti in lotte geopolitiche che non influenzano direttamente i loro interessi strategici ma obbediscono all’agenda degli Stati Uniti.

A titolo di esempio, in questo contesto, il presidente Trump non aspetterebbe all’attuazione della dottrina Barnett in Algeria, portando a una situazione simile alla Siria. A sostegno delle elezioni del 12 dicembre 2019, per gli Stati Uniti era una questione di consentire all’esercito (personale), vero detentore del potere in Algeria, di riconquistare il suo posto naturale di decisore mascherato, presso al riparo da una democrazia di facciata acquisita nel campo degli Stati Uniti. Pur consentendo al sistema di garantirne la mutazione e la sopravvivenza, l’obiettivo finale del presidente Trump sarebbe quello di avviare in Algeria un cambiamento di alleanza che causasse l’inclinazione dell’Algeria nell’orbita degli Stati Uniti. Pertanto, in caso di successo, questa dinamica segnerebbe una grande rottura ridisegnando il Maghreb o la geopolitica nordafricana. Francia, Cina, Russia, ecc.

Con questo in mente, sarebbe la stessa dinamica in Libia. Gli Stati Uniti, la Russia e, in misura minore, la Cina avrebbero negoziato, rispettando i confini della Libia, la condivisione delle zone di influenza consentendo lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio e gas libici. È la condivisione della “torta” tra “signori”attraverso accordi complessi di consorzi di petrolio opaco che sfruttano congiuntamente i depositi, come quello che è stato attuato in Iraq. L’Europa si trova emarginata nella sua periferia meridionale. Italia (ENI), Francia (Totale), Gran Bretagna (BP), Germania stanno cercando di pesare sulla futura equazione libica, il problema principale è la distribuzione della ricchezza di petrolio e gas e il posizionamento rispetto a futura ricostruzione del paese. L’intrusione della Turchia nel territorio libico, probabilmente con il consenso degli Stati Uniti, mira a garantire la sopravvivenza, per il momento, del governo Sarraj, per bilanciare l’equilibrio di potere sul terreno e quindi per “frenare” e ostacolare l’avanzata del maresciallo Haftar. È tempo di fare i veri affari, lontano dalle “telecamere” , per congelare la situazione e negoziare in base alla sua influenza sul campo: “le petroliere devono negoziare dietro le quinte”. Si tratta quindi di non consentire a un uomo forte, in questo caso il maresciallo Haftar, di assumere il controllo di tutta la Libia e di tutti i siti petroliferi e di gas, mettendolo in una posizione di negoziazione vantaggiosa. Al contrario, deve essere messo in una configurazione in cui il suo spazio di manovra nel contesto di questi negoziati deve essere il più stretto possibile. Il doppio gioco perseguito dagli Stati Uniti, a supporto del maresciallo Haftar, pur mantenendo le relazioni con il campo di Sarraj, fa parte di questa logica. Lo stesso vale per la Russia: quest’ultima, pur sostenendo militarmente il maresciallo Haftar, negozia e coltiva le sue relazioni con il campo di Sarraj e gli ex khaddafisti, incluso Seif Al-Islam. Pur tollerando il gioco turco, Mosca non ha mai dato al maresciallo Haftar lo strumento militare che gli permetteva di affrontare l’ascesa in modo definitivo. Con questo in mente, una volta conclusi gli accordi , si tratterà di consentire a un uomo forte in Libia, Haftar o altro di prendere il sopravvento e pacificare il paese facendo affidamento probabilmente sul ripristino dell’alchimia tribale. Seguirà il riavvio della produzione di petrolio libica consentendo il finanziamento della ricostruzione del paese. In questo caso, la Libia si trasformerà in uno stato cliente come alcuni paesi del Golfo che si rompono con il suo passato di stato recalcitrante.

In definitiva, due scenari con conseguenze radicalmente diverse per il futuro della Libia e per la stabilità e la sicurezza del Maghreb e della Tunisia .A questo punto, si dovrebbe anche tenere presente che l’esito della guerra libica è correlato agli eventi in atto in Medio Oriente, in particolare in Siria, e alla crescente rivalità sull’acquisizione di giacimenti di gas. e petrolio nel Mediterraneo orientale. A titolo di esempio, le strategie di Turchia e Russia in Libia non possono essere analizzate ignorando il loro gioco in Siria, Medio Oriente e Mediterraneo, in particolare gli obiettivi turchi sui depositi di gas nel Mediterraneo orientale. Ritornando alla dottrina espansionista ottomana (neo-ottomanismo), la Turchia, isolata nel Mediterraneo, attraverso l’accordo siglato con il governo Sarraj il 27 novembre 2019, in particolare per quanto riguarda la delimitazione delle zone economiche esclusive (ZEE) dei due paesi,EastMed collegherà Israele all’Italia via Cipro e la Grecia. Il presidente Erdogan ha tutto l’interesse per la sopravvivenza del governo Sarraj al fine di esercitare pressioni su questi paesi e ottenere il riconoscimento dei diritti di sfruttamento dei depositi nel Mediterraneo orientale. La Turchia, posizionandosi in Libia, consolida anche la sua presenza in Africa, acquisisce un’ulteriore carta di pressione verso l’UE controllando la rotta migratoria dalla Libia (aggiungendo a ciò che essa controlla già dal suo territorio) e si oppone all’influenza dell’Egitto, degli Emirati Arabi Uniti e dell’Arabia Saudita, poteri ostili all’Islam politico trasmesso dai Fratelli Musulmani. [11]

IMPATTO SULLA TUNISIA

In questo contesto, la guerra in Libia presenta un’alta volatilità e un rischio significativo di ribaltarsi nel caos dettando una maggiore vigilanza delle autorità tunisine. Un controllo strategico è essenziale per rilevare segnali deboli a favore dell’uno o dell’altro degli scenari sviluppati sopra e per preparare in anticipo risposte strategiche in modo da non subire eventi passivamente. I rischi sono molteplici: vari supporti di gruppi terroristici libici o rifugiati nel territorio libico ai movimenti radicali tunisini, base di ritiro, formazione e organizzazione per gruppi terroristici tunisini o elementi che possono essere ricostituiti tra gli elementi reintrodotti dalla Turchia , infiltrazione di elementi terroristici che si mescolano con rifugiati, armi e varie forme di tratta, rapimento e assassinio di cittadini tunisini, inclinazione della Libia in una guerra civile generalizzata che genera un vasto movimento di rifugiati verso il territorio tunisino, divisione dell’entità libica seguendo linee storiche di frattura, connessioni con i vari centri di crisi che abbracciano il fianco Sahel meridionale, contagio dei combattimenti su larga scala in Tripolitania, esportazione di combattimenti tra diverse fazioni libiche in Tunisia a beneficio dei libici residenti in Tunisia costituiscono tutti i pericoli che devono affrontare le autorità tunisine. Allo stesso tempo, il deterioramento della situazione in Tripolitania con conseguente chiusura duratura delle frontiere influenzerebbe direttamente le regioni frontaliere tunisine con equilibri precari che vivono principalmente di traffico illecito e contrabbando. Ciò potrebbe provocare uno scoppio di violenza e rivolte sociali difficili da controllare. A livello economico, una strategia globale e offensiva di riposizionamento della Tunisia dovrà essere concettualizzata in modo da non essere esclusa dai contratti redditizi durante la ricostruzione del paese. La Tunisia deve anche garantire la salvaguardia delle sue quote di mercato contro concorrenti formidabili, in particolare la Turchia. Infine, la scena tunisina dovrebbe essere preservata dal conflitto ideologico e dalla guerra inter sunnita tra Emirati Arabi Uniti, Egitto e Arabia Saudita con Turchia e Qatar. una strategia globale e offensiva per riposizionare la Tunisia deve essere concettualizzata in modo da non essere esclusa dai contratti redditizi durante la ricostruzione del paese. La Tunisia deve anche garantire la salvaguardia delle sue quote di mercato contro concorrenti formidabili, in particolare la Turchia. Infine, la scena tunisina dovrebbe essere preservata dal conflitto ideologico e dalla guerra inter sunnita tra Emirati Arabi Uniti, Egitto e Arabia Saudita con Turchia e Qatar. una strategia globale e offensiva per riposizionare la Tunisia deve essere concettualizzata in modo da non essere esclusa dai contratti redditizi durante la ricostruzione del paese. La Tunisia deve anche garantire la salvaguardia delle sue quote di mercato contro concorrenti formidabili, in particolare la Turchia. Infine, la scena tunisina dovrebbe essere preservata dal conflitto ideologico e dalla guerra inter sunnita tra Emirati Arabi Uniti, Egitto e Arabia Saudita con Turchia e Qatar.

Mehdi TAJE, Tunisi, 4 febbraio 2020

Mehdi TAJE è un esperto senior in geopolitica e prospettiva, direttore di Global Prospect Intelligence, presidente dell’Institute for Strategic Intelligence and Prospective Analysis (IVASP) e membro del collegio dei consulenti internazionali del Centro francese di ricerca sull’intelligence ( CF2R).


[1]  Governo dell’Unione nazionale.

[2] Esercito nazionale libico.

[3]  Real Africa , Bernard Lugan, n. 122, febbraio 2020, pag.

[4]  Real Africa , Bernard Lugan, n. 122, febbraio 2020, p.7.

[5]  Real Africa , Bernard Lugan, n. 122, febbraio 2020, pag.

[6]  Questa mappa può essere visualizzata al seguente link:  http://www.politique-actu.com/dossier/mackinder-oeuvre-geopolitique/243141/

[9] Corso di geopolitica di M. Taje, anno 2019-2020.

[10] Consiglio di cooperazione del Golfo.

[11]  Real Africa , Bernard Lugan, n. 122, febbraio 2020, p.10.

https://theatrum-belli.com/jeux-de-guerre-dans-une-libye-au-bord-du-chaos-regard-geopolitique/

Sovranità, nazione e socialismo, a cura di Giuseppe Germinario

Questo blog è nato con l’aspirazione di offrire uno spazio alle tesi legate al realismo politico, al conflitto politico tra centri decisionali come chiavi interpretative delle dinamiche geopolitiche e di politica interna alle formazioni sociali. Un terreno sul quale si è cimentato fruttuosamente specie negli ultimi decenni più la componente conservatrice del pensiero politico. Rimane da affrontare il nesso tra conflitto politico, dinamiche geopolitiche ed aspirazioni di cambiamento delle formazioni sociali. Tornano sul campo termini come eguaglianza, diritti sociali, gerarchie sociali, cittadinanza e relativi diritti proposti nelle varie accezioni. Qualcosa di nuovo inizia ad emergere in un altro versante politico. Per ora sono percorsi paralleli; occorre porre le premesse per un confronto su alcuni punti in comune. Giuseppe Germinario
Tesi sull’Italia e il socialismo per il XXI secolo

Andrea Zhok·Giovedì 6 febbraio 2020·Tempo di lettura: 27 minuti

[Documento finale approvato dall’Assemblea Nazionale di Nuova Direzione]
1. Contro la mondializzazione
L’esposizione senza protezioni all’uso capitalistico della rivoluzione tecnologica e alla globalizzazione finanziaria sono fondamentali fattori distruttivi nel mondo contemporaneo. L’interconnessione non è un valore in sé. In assenza della capacità di mutuo riconoscimento delle identità storiche e degli ordinamenti istituzionali differenti ciò che resta è semplicemente competizione rivolta ad instaurare rapporti di dominazione. La modernità capitalistica, dissolvendo sistematicamente tutte le barriere, non produce autodeterminazione né emancipazione, ma dipendenza e servitù (talvolta coattiva, talaltra servitù ‘volontaria’, come nel caso italiano). Capitalismo è l’asservimento di ogni funzione sociale e antropologica al fine della riproduzione e accrescimento del capitale, mercificando ogni relazione, quali che siano le conseguenze.
La cosiddetta ‘finanziarizzazione dell’economia’ rende esplicito questo aspetto, in quanto indebolisce le componenti fisse, territoriali, della produzione, rendendo più facili gli spostamenti di capitale e con ciò il potere di ricatto dello stesso. I mercati finanziari (azionario, obbligazionario e monetario) appaiono come il motore centrale dell’accumulazione, indebolendo il potere contrattuale del lavoro, che viene marginalizzato. Fusioni, acquisizioni, outsourcing, riacquisti azionari, precarizzazioni, cartolarizzazioni, piramidi di controllo, elusione fiscale, sono fenomeni connessi che abbiamo sotto gli occhi costantemente. Il gigantismo dell’apparato finanziario, lungi dall’aiutare l’economia reale, sottrae risorse attraverso interessi e provvigioni, aumenta la concorrenza internazionale e alimenta la mobilità del capitale industriale. Molti piccoli risparmiatori vengono inoltre forzati ad entrare nei giochi del capitale (con pensioni private, assicurazioni, e riserve di valore per affrontare la crescente insicurezza). Essi sono perciò indotti ad allearsi al medesimo sistema che li sfrutta, prendendosi a cuore le sorte della rendita, cui partecipano in maniera marginale, ma per loro importante.
Come già altre volte nella storia, il capitalismo finanziario, con il suo potere di destabilizzazione nazionale, lungi dall’alimentare una ‘pacifica interconnessione’, accentua i tratti di ostilità internazionale, promuovendo reazioni protezionistiche e competizione, incluso il rafforzamento militare.
Se questa è la modernità, il socialismo deve percorrere vie differenti. Superare la modernità capitalistica non significa riesumare modi di vita e produzione passati, ma consentire a diverse società e culture di scoprire il proprio modo di vivere e produrre. Bisogna difendere la libertà di vivere in una dimensione che non insegua forzosamente il mito del ‘progresso’ lineare, mutuato dalla tecnoscienza, ma sia capace di coltivare le proprie capacità, sviluppare i propri talenti, portare a compimento la propria natura e far maturare le proprie migliori tradizioni. Un progresso autentico non può essere mera crescita di potenza, esercitata indiscriminatamente sull’uomo e la natura. Progresso, per noi, non è l’indefinito incremento del Pil, o delle esportazioni, o del potere della propria moneta, e neppure il mero incremento di libertà individuali. Progresso è crescita democratica, capacità storica di trovarne una sintesi tra partecipazione ed emancipazione, diritto all’autodeterminazione individuale e collettiva. Riacquisire sovranità democratica significa ribadire la capacità della politica di governare l’economia, e della cittadinanza di governare la politica; e significa farlo per sfuggire alle spinte alla massima valorizzazione del capitale e alla dipendenza dal mercato mondiale.
2) Contro il progetto imperiale europeo
Il processo di unificazione europea sancito dal trattato di Maastricht rappresenta il tentativo del grande capitale europeo, e dei suoi ceti di riferimento, di costruire un nuovo centro imperiale per partecipare al dominio del mondo. Questo progetto assegna ruoli primari e ruoli subalterni, arruolando forzatamente i paesi europei in una lotta contro altri centri imperiali (Usa, Cina, Russia). In questo contesto l’Italia è terreno di scontro tra il recente progetto imperiale franco-tedesco e il consolidato progetto imperiale statunitense. Gli effetti collaterali di questo scontro si ripercuotono sul paese in termini di perdurante stagnazione e recessione. Si tratta di una lotta che coinvolge, sia pure in forma subalterna, parte delle élite e dei capitali nazionali, in particolare al nord. Per competere in questa corsa al dominio del mondo (che non potrà non avere una dimensione militare), viene costantemente ripetuto che i lavoratori devono sacrificarsi, lo stato deve dimagrire, che le protezioni vanno tolte per esporre i lavoratori alla “durezza del vivere”. Chi deve farsi carico di questa “durezza” sono infatti sempre i lavoratori, mai il capitale. Le conseguenze sono una struttura economica indebolita, un apparato pubblico sottodimensionato, una crescita di fratture sociali e territoriali, una politica estera inesistente.
È quindi necessario revocare il processo di unificazione europeo nato a Maastricht, rompere la camicia di forza dell’Euro e restituire la sovranità monetaria ad una Banca Centrale Italiana che risponda al potere politico. Bisogna transitare verso un’economia mondiale equilibrata e rispettosa delle individualità nazionali che prediligano la domanda interna, invece che dissanguarsi in una lotta per l’espansione delle esportazioni e la relativa accumulazione finanziaria. Prediligere la domanda interna significa ritornare all’obiettivo prioritario della piena occupazione, subordinando il fine della stabilità monetaria che interessa principalmente i ceti possidenti; significa rafforzare il lavoro, sostenere i salari, spingere direttamente e indirettamente il capitale ad innovare, impedendogli di conseguire i profitti attesi con la semplice estensione dello sfruttamento.
3) Contro la guerra tra poveri
Il paese può tornare ad essere uno, a garantire il riconoscimento sociale a ciascuno, valorizzando i propri talenti, contrastando la disgregazione e l’attuale disperato ripiegamento narcisistico. Oggi, in tutte le aree decentrate o periferiche, e nei paesi semi-centrali come l’Italia, i soggetti marginali o precarizzati percepiscono l’immigrazione come causa di un’ulteriore competizione per le abitazioni, il welfare, il salario. Si tratta di una visione corretta, ma parziale. È necessario ribadire come all’origine di questa pressione sulle proprie condizioni di vita non stiano primariamente altri sfruttati di varia provenienza, ma le modalità di produzione della ricchezza. Questo passo è necessario per disinnescare la ricerca di capri espiatori in forma di xenofobia; tuttavia va parimenti respinto il principio dell’accoglienza illimitata. Gli ingressi nel paese vanno calibrati in rapporto all’effettiva e realistica capacità di accoglimento e integrazione. Sono processi che non possono essere lasciati al “mercato”, alla “libera ricerca di opportunità” della forza-lavoro internazionale. L’obiettivo dev’essere la coesione sociale e la creazione di una società “decente”, non il potenziamento di un esercito di riserva che ricatti i lavoratori.
Il capitalismo è in primo luogo allargamento dello sfruttamento abbattendo tutte le barriere al movimento di capitali e forza-lavoro. Come socialisti siamo perciò per un severo controllo dei flussi, per il rispetto della legalità, e per la piena integrazione, economica, sociale e culturale, di chi resta con noi, senza esclusioni né discriminazioni di alcun genere. Rigettiamo l’idea di società nazionali come zone di passaggio alla ricerca di sostentamento provvisorio. Non abbiamo nulla da guadagnare dal conflitto tra poveri (che è da sempre il gioco della retorica di destra). Ciò che va difeso, ovunque, è il diritto a non emigrare, a non esservi costretti da ricatti economici, costrizioni materiali o morali; ciò che va difeso, ovunque, è il diritto a vivere e lavorare in condizioni degne nel proprio paese, in primo luogo per i nostri cittadini nel nostro paese. L’autentica solidarietà internazionalista fra le classi popolari implica il diritto all’unità e allo sviluppo integrale di ogni nazione.
4) Contro le sinistre liberali
La mutazione delle sinistre in difensori dell’ineluttabilità del capitalismo e della sua mondializzazione si è vestita di modernismo e progressismo, tipiche bandiere della sinistra liberale. I propri referenti non sono più perciò i ceti popolari, ma frazioni di classe della media borghesia, connesse con il modo di produzione della “accumulazione flessibile”. Anche le sinistre radicali, figlie dell’onda lunga del ’68, si sono rifugiate nelle loro piccole ecclesie e in movimenti (settori dell’ecologismo, del femminismo, Lgbt, animalisti, pacifisti, ecc.) che rimuovono accuratamente il problema dei rapporti di potere economico, annegandolo in rivendicazioni settoriali e identitarie che preservano il sistema. Non è un caso che la cultura di queste sinistre veda come principale nemico lo Stato e assuma come obiettivo centrale la lotta alle gerarchie e all’autoritarismo (spesso etichettato come “patriarcato”). Queste rivendicazioni sono occasioni per aumentare la segmentazione sociale, e sono peraltro agevolmente integrabili nell’attuale modo di produzione, come estetica, marketing, ecc. Concentrarsi su diritti soggettivi e identità esclusive finisce per atomizzare la società, dissimulando il problema dei rapporti di forza economici.
5) Per la democrazia reale
La sfida principale del nostro tempo è quella alla democrazia reale, che non è minacciata dai movimenti populisti, ma dalla reazione ad essi da parte delle élite in tutto il mondo occidentale. Per fronteggiare questa reazione occorre una nuova classe dirigente, con una base autenticamente popolare, che non sia l’ennesima variante minore dell’ordine liberale. L’energia sociale per uscire dall’attuale impasse si può trovare solo nei ceti in maggiore sofferenza. Quelli a proprio agio, o troppo interni al modo di produzione per distaccarsene, possono solo seguire. Si pone perciò il problema dell’unificazione non solo delle classi subalterne, ma di tutto l’ampio fronte che può muoversi in direzione antiliberista e antieuropeista.
Questa forza terza, indisponibile al vecchio bipolarismo, deve porre la questione dei rapporti sociali, della subordinazione del mercato alla democrazia, chiarendo quali gruppi, ceti e posizioni, incarnano l’interesse generale dell’Italia. Essa deve inoltre porre la questione degli strumenti della democrazia, come quelli forniti dalla nuova interconnessione virtuale, estesa a tutti i cittadini, con la possibilità di avviare discussioni molecolari in ogni momento e su ogni tema. Si deve porre anche il problema del crollo delle strutture di autorità e reputazionali tradizionali, e delle sue conseguenze sulla logica della delega. Bisogna confrontarsi con la manipolazione dei dati, l’appropriazione delle informazioni nelle piattaforme proprietarie, e gli enormi rischi che ciò comporta.
6) Per una nuova coalizione sociale
Serve per questo una larga coalizione sociale, che attraversi il paese da Nord a Sud, rispondendo alle diverse esigenze delle sue aree culturali ed economiche, spesso radicate in storie secolari. Bisogna saper parlare con i neo-proletari della new economy, i professionisti in via di “uberizzazione”, i lavoratori autonomi sfruttati e marginali, i pensionati a basso reddito e negletti, la parte ancora reattiva del sottoproletariato urbano. Per fare ciò bisogna superare i modelli utili ma insufficienti dei meet-up, o delle effimere mobilitazioni social, attraendo a sé i segmenti di piccola borghesia operanti sul mercato interno, il ceto impiegatizio pubblico, e parte dei ceti medi riflessivi, staccandoli dall’egemonia esercitata dalla borghesia cosmopolita e dal settore dedito alle esportazioni.
Oggi nessun soggetto privilegiato della storia può guidare in esclusiva una transizione al socialismo. E lo stesso socialismo deve essere declinato in modo da consentire una pluralità di vie, integrate nelle comunità territoriali, con le loro tradizioni storiche e le matrici costituzionali. Il socialismo sarà inclusivo, democratico, storicamente e territorialmente radicato, o non sarà.
Il ‘soggetto’ di questa trasformazione non può più essere unilateralmente una frazione qualificata della società. Non può esserlo la vecchia classe operaia ormai frammentata e dispersa; né possono esserlo le “classi riflessive” della nuova economia della conoscenza, spesso in prima fila per la conservazione dei loro declinanti, piccoli, privilegi; né non meglio precisate “moltitudini”, con il loro rifiuto di porre la questione del potere; né le “donne”, quasi fossero una classe a sé stante. Il blocco sociale capace di riaprire il futuro può solo essere una rete contingente di soggetti sociali, sensibili alle diseguaglianze orizzontali e verticali, tra periferie e centri. Quest’aggregazione contingente deve prendere le mosse dai danni creati dallo sviluppo unilaterale della valorizzazione capitalistica, dai luoghi dove le condizioni di lavoro o di vita risultano insopportabili per chi non gode di posizioni privilegiate. È qui che nasce la resistenza da cui partire.
Il punto diventa quindi costruire linee oppositive al capitalismo che passino innanzitutto per i differenziali di reddito, di mobilità, di luogo. È la divaricazione tra i ‘vincenti’ – che riescono a fare il proprio prezzo e si muovono nei centri geografici funzionali al sistema – e i ‘perdenti’, che il prezzo lo subiscono e stazionano in area periferica – a definire il campo della lotta di classe per un socialismo del XXI secolo. Solo focalizzando su tale frattura si può reggere lo scontro con l’Unione Europea e con quella parte del paese che dell’UE si serve per affermare i propri interessi, spacciandoli per necessità o interesse collettivo.
7) Per un’economia umana
La piena occupazione garantita dev’essere un obiettivo guida, per rovesciare i rapporti di potere contrattuale. Che siano i datori di lavoro privati a dover competere per acquisire i migliori lavoratori, e non questi ultimi a doversi svendere, in una competizione al ribasso fratricida. Bisogna imporre un ‘pavimento’ al mercato del lavoro che non possa venire compresso e salga progressivamente. Tale “pavimento” non può essere il risultato della semplice fissazione legale di un salario minimo, ma è l’effetto di un mutamento dei rapporti di forza nel mercato del lavoro ottenuto grazie ad un forte intervento pubblico di rilancio dell’occupazione attraverso piani di lavoro di ultima o di prima istanza.
Con salari e diritti crescenti il capitale, pubblico e privato, sarà costretto a investire in tecnologia, innovazione e qualità. In quest’ottica la Pubblica Amministrazione deve essere messa nelle condizioni di funzionare adeguatamente, svolgendo il ruolo di occupatore di Prima Istanza, con assunzioni massicce e quanto mai necessarie, oltre a quello di riserva di buona occupazione transitoria, come parametro per l’intero mercato del lavoro.
Un robusto pool di imprese di stato, nei settori strategici e a vocazione monopolistica, dovrà rianimare il modello di economia mista che ha fatto la fortuna del nostro paese, e che si sta affermando imperiosamente nelle economie in crescita egemonica nel mondo (Cina in primis). Il rafforzamento della domanda aggregata interna potrà riattivare lo spirito dei lavoratori italiani, rianimando le periferie depresse, e spegnendo le lotte tra ultimi e penultimi. Il ripristino del controllo sui movimenti di capitale con la sua subordinazione alla funzione sociale, la demercificazione del lavoro e della natura, la cura, il sostegno e la protezione ai piani di vita di ciascuno, la capacità costituente esercitata dal basso e dalle periferie sono i capisaldi del socialismo che cerchiamo.
Questo modello va a fornire un incremento di domanda anche al commercio mondiale, che in questo modo troverebbe nuove risorse e fattori di crescita sufficienti per essere basato su rapporti equilibrati fra aree e paesi. Sarebbe superato il tentativo odierno di operare un abbattimento tecnocratico, e ad ogni costo, di ogni frontiera per trovare i mercati e la domanda di beni che nel frattempo si è perduta abbattendo il salario, a partire da quello europeo. Anche e soprattutto per questa via passa il riequilibrio fra apertura democraticamente vagliata dei mercati e sovranità democratico-costituzionale. Solo per questa via è proponibile qualunque idea reale e non mistificata di internazionalismo.
In questo quadro un rilievo particolare dovrà essere dato alla “questione ambientale”, che lungi dall’essere una moda passeggera, rappresenta un orizzonte decisivo per le sorti dell’umanità futura. La pulsione alla competizione anarchica, sotto regime capitalistico, rende inevitabile una costante devastazione degli equilibri ecologici e organici. Emergerà perciò con sempre più chiarezza la necessità di superare questo modello di sviluppo autodistruttivo. Il socialismo, come subordinazione del mercato a politiche democratiche e finalità umane, è la forma dell’unica soluzione possibile. L’antico slogan “socialismo o barbarie” dovrebbe oggi essere declinato in “socialismo o collasso ecologico del pianeta”.
8) Per il perseguimento dell’interesse nazionale in un’ottica multipolare
Puntare su di uno sviluppo del mercato interno mostra il sovrapporsi di interesse nazionale e interesse di classe. Aumentare le opportunità dei lavoratori e delle imprese italiane, e ridurre la dipendenza dalle esportazioni, rappresentano insieme una conquista di indipendenza geopolitica e di benessere sociale. Oggi più che mai c’è la necessità di un forte settore pubblico dell’economia, capace di riequilibrare i rapporti di forza tra lavoro e capitale, e di rilanciare il ruolo dell’Italia in una direzione geopolitica multipolare. Senza coltivare avventure imperiali o neocoloniali, ma anche senza diventare una zattera alla deriva nel mediterraneo.
Nonostante in Occidente tutti facciano finta di non accorgersene, il bipolarismo della Guerra Fredda è finito da trent’anni. È ora di aggiornare le nostre priorità e smettere di reiterare le costanti storiche della nostra politica estera: l’irrilevanza nel dibattito interno e l’affidamento esclusivo all’alleato forte. Due caratteristiche che entrambe mal si coniugano con la promozione dell’interesse nazionale in un multipolarismo come quello attuale. Mai come oggi gli obiettivi geostrategici dell’Italia differiscono tanto da quelli americani quanto da quelli dei competitors europei.
Se recuperassimo tutti gli strumenti – politici ed economici – che si confanno a uno Stato sovrano, potremmo rilanciare il nostro ruolo di media potenza, con un ritrovato attivismo che – lungi dal ripercorrere tristi esperienze coloniali passate – riesca a valorizzare al meglio la nostra collocazione geografica.
L’Italia ha interesse al sorgere di un mondo multipolare con un nuovo equilibrio internazionale. La subalternità ad un occidente che non riesce a liberarsi del fallimentare modello neoliberale può essere superata solo se si istituiscono relazioni eque con il mondo emergente, e se si valorizza la nostra collocazione nel mediterraneo. Senza rigettare le tradizionali relazioni con il centro europeo e con gli Stati Uniti, solo un multilateralismo che giochi su più tavoli – Africa, Russia, Cina, India, America Latina – può consentire di ridurre la nostra subalternità. Costruire un socialismo per il XXI secolo implica perciò anche difendere il proprio apparato pubblico e le proprie aziende strategiche, incluse quelle militari ed energetiche, dalle altrui mire di dominio.
9) Per un socialismo plurale nel XXI secolo
I socialismi del XXI secolo non dovrebbero essere progressisti più di quanto non siano conservatori. Essi non dovrebbero cioè predicare la convergenza di tutta l’umanità in una forma di sviluppo culturale predefinita. Gran parte dei fallimenti e delle sconfitte del socialismo storico è dipesa da questa ambizione, non troppo dissimile dalle pulsioni uniformanti ed astratte del capitalismo. Bisogna andare oltre i modelli di socialismo storici (previo loro approfondito studio, che rimane cruciale) prestando attenzione alle forme innovative che si sono sviluppate in Cina e nei paesi “bolivariani”. I socialismi per il XXI secolo devono fare buon uso dei mercati, ma impedendo che si saldino in un unico illimitato ‘sistema di mercato’. I mercati sono esistiti ben prima del capitalismo ed esisteranno dopo di esso, né devono per forza avere carattere capitalista. L’istituzione dei mercati può far leva su forme di organizzazione sociale decentrata che si può fondare sullo scambio di surplus tra pari, senza che siano indefinitamente e automaticamente traducibili in un unico metro di valore; va rigettato il modello esemplificato dai mercati finanziari, dove tutto è ininterrottamente mobile, mercificato e liquido in vista di un margine quale che sia di profitto. Rilanciare la tradizione socialista, questa volta ancorandola a forme di vita plurali e rispettose dei propri percorsi, significa liberarsi da un modello che riduca gli scambi sociali alla pratica della domanda ed offerta. Percorsi socialisti plurali, possono consentire l’esistenza di mercati contenuti da una sfera sociale più ampia, rigettando invece la risoluzione del ‘sociale’ nel mercato. L’orizzonte di un socialismo del XXI secolo è dunque quello di comunità in cui l’economia non è sovraordinata alla società ma sottomessa a un controllo pubblico, trasparente, plurale e democratico, comunità capaci di fondarsi sulla creatività, sulla capacità socializzante dell’umano e sulla logica del dono. Essere anticapitalisti significa riconoscere che “il vero è nell’intero” e che l’economico è solo una delle dimensioni della vita, né autosufficiente né auto-consistente.
10) Che fare?
Come diffondere oggi in Italia un autentico progetto socialista? Si tratta di un’impresa difficile perché radicale. Ed è radicale perché non vuole semplicemente riproporre l’intervento statale del passato, ma inaugurare una nuova azione pubblica, evitandone le forme monopolizzate dall’interesse privato dei partiti e dei manager di stato. Che fare, dunque, concretamente? È necessario prima di tutto uno sforzo per acclimatare il progetto socialista in un paese che, pur avendone disperato bisogno, lo teme, essendosi abituato negli anni a pensare in maniera antisocialista. L’Italia ne ha bisogno perché oggi solo l’intervento statale e la proprietà pubblica possono guidare una ripresa. Le sconsiderate privatizzazioni dei decenni scorsi rendono necessaria una radicale inversione di rotta verso la ricostruzione di uno stato capace di direzione politico-amministrativa, e democraticamente controllato. Ma gli italiani oggi temono questo indirizzo, sia per l’aspettativa (mediaticamente coltivata) del malfunzionamento di tutto ciò che è pubblico, sia soprattutto perché la struttura sociale italiana è stata consapevolmente costruita (dalla DC, dal craxismo, dalla “modernizzazione” neoliberista) in modo da ostacolare le concentrazioni operaie e favorire l’impresa individuale o familiare. Da ciò emerge la propensione a vedere nello Stato un protettore occasionale, che però non deve pretendere tasse o dirigere l’economia. Il problema, acuito dal fatto che spesso nella stessa famiglia si intrecciano redditi da lavoro dipendente e redditi d’impresa, non può essere affrontato con leggerezza, perché la microimpresa, con i suoi vizi e le sue virtù, è in ogni caso, e soprattutto in periodo di crisi, fonte di sopravvivenza per numerosissime famiglie.
Questa tensione tra Stato e privato, inevitabile nelle attuali condizioni, dev’essere dislocata verso il sistema del credito (banche, ma specificamente la BCE). La via maestra per la ripresa e per una possibile redistribuzione passa infatti per la monetizzazione del deficit dello Stato, non il rigore fiscale. Il problema dell’infedeltà fiscale deve ovviamente essere affrontato, ma con provvedimenti rivolti ai vertici della piramide sociale, e potrà essere pienamente risolto solo nella scia di una ripresa del paese, distinguendo tra evasione di sopravvivenza ed evasione opportunista. La prospettiva dovrà essere quella di una regolarizzazione progressiva e non traumatica delle microimprese, basata sullo scambio tra lealtà fiscale e normativa dal lato privato, e servizi efficienti dal lato pubblico.
In questa prospettiva, fondamentale giacché riguarda una cultura diffusa nel paese, è necessario costruire una strategia politica che non si limiti a declamare le buone ragioni del socialismo, dell’intervento pubblico, dell’euroscetticismo, ma individui i modi concreti per dar loro corso. L’obiettivo fondamentale non è affatto “l’unità della sinistra” contro la “destra fascista”. La destra attuale non è fascista, anche se ha pericolosi tratti autoritari. E d’altra parte la sinistra non è affatto democratica (anche se molti suoi elettori e militanti lo sono): non lo è perché il suo globalismo sconsiderato ha sottomesso il paese alla dittatura dello spread, perché (come la destra) ha sfasciato la Costituzione del ’48, perché (come la destra) mostra costantemente impulsi censori rispetto all’espressione del dissenso. In queste condizioni, è assai difficile dire se un futuro governo autoritario sia oggi più favorito da istanze di destra o di sinistra.
L’obiettivo fondamentale dev’essere quindi la lotta contro ogni riproposizione del bipolarismo, e dunque anche contro il maggioritario che lo accompagna. Il bipolarismo serve infatti a consolidare la subordinazione del paese attraverso uno scontro fittizio fra due poli, divisi su questioni secondarie, ma uniti dalla fedeltà atlantica ed europea. Ciò vale con tutta evidenza per il polo di sinistra, anche se il M5S dovesse stabilmente parteciparvi. Ma vale anche per il polo di destra, perché ha già dimostrato di alimentare un euroscetticismo di facciata, sostenendo l’irreversibilità dell’euro, e di essere avverso ad ogni rafforzamento dell’impresa pubblica e ad ipotesi di nazionalizzazione. Per rompere il bipolarismo è necessario ricostruire un terzo polo, dialogando con la parte critica dell’elettorato e della militanza M5S, raccogliendo tutte le forze che sono sovraniste in quanto socialiste, ma soprattutto dando espressione a chi da decenni non ha rappresentanza politica: la vasta e frammentata classe dei lavoratori subordinati, dei precari, dei disoccupati.
Un tale terzo polo non può nascere attorno alla mera parola d’ordine negativa dell’Italexit. L’evidente balbettio dei sedicenti sovranisti gialloverdi di fronte all’Ue, le convulsioni della Brexit, la presa nell’opinione pubblica del ricatto dello spread, rendono difficile – salvo brusche accelerazioni della crisi europea – aggregare consensi decisivi, solo ponendo al centro la prospettiva dell’uscita dall’UE. Tenendo ferme le ragioni per un’uscita dai trattati, bisogna innanzitutto accumulare le forze su espliciti contenuti positivi (più stato, piena occupazione, mercato interno, Sud…). Per farlo lanciare un programma che indichi l’uscita come condizione della propria piena realizzazione, ma che sia articolato in obiettivi intermedi parzialmente perseguibili anche in ambito UE.
• In questa prospettiva Nuova Direzione deve impegnarsi a:
I. Ribadire una dura critica all’Unione europea, sviluppando su ciò attività di formazione e controinformazione, anche in connessione con altri soggetti.
II. Costruire progressivamente un programma socialista per il paese, articolato in obiettivi di fase concretamente perseguibili. Qui l’elaborazione concettuale deve accompagnarsi alla costruzione di alleanze politiche con soggetti collocati criticamente nei diversi partiti, nell’apparato dello stato, nel mondo delle imprese e del sindacato, nei luoghi di maggiore conflitto sociale.
III. Inserirsi in tutte le esperienze di conflitto che esprimano un netto dissenso verso la situazione generale del paese e verso le politiche di indebolimento delle condizioni dei lavoratori: crisi industriali, regolarizzazione dei precari, contrasti tra banche e debitori, e così via.
IV. Promuovere, o comunque intercettare, quei conflitti con radicamento territoriale in cui si presenti una lotta fra centro e periferia, Hinterland contro città, Sud contro Nord e così via. Il fine non è disgregare, ma riaggregare su nuove basi ciò che si sta irrevocabilmente frammentando. Il fine è presentarsi come movimento per l’unità d’Italia: unità fra i suoi diversi lavoratori, fra questi e le piccole e medie imprese, fra tutti i territori che il neoliberismo italiano, rappresentato dalla sinistra come dalla destra, mette in infinita competizione a solo vantaggio del capitalismo e dell’Unione Europea.
* * *
* * *
TESI AGGIUNTIVA
I nodi storici d’Italia: classi, Stato, sovranità
Nei momenti di crisi e difficoltà emergono le caratteristiche di fondo di un paese. La storia non dimentica, i nodi vengono al pettine. Quello che siamo ora è scritto nel percorso. Per questo, al fine di prescrivere una terapia, sono necessarie un’anamnesi e una diagnosi.
Il parto della nazione italiana è stato complicato. Fra le opzioni che si sono confrontate nell’intento di unificare l’Italia, alla fine ha vinto quella sabauda, anche grazie alla tattica cavourriana che si muoveva fra le potenze del tempo sfruttandone i conflitti. La vittoria dell’opzione monarchica ha comportato l’imposizione dello Statuto Albertino e del modello statale piemontese, senza alcun passaggio costituente, e ciò anche a causa della debolezza politico-programmatica delle correnti democratiche e dello stesso garibaldinismo. Sono state unificate in modo repentino realtà sociali, modelli istituzionali e monete diverse. Così l’Italia è nata da subito affetta da condizioni di squilibrio. L’unificazione, costruita con una mobilitazione contraddittoria delle masse, allora in gran parte contadine, e delle varie borghesie, ha prodotto il rifiuto del nuovo Stato in varie parti del paese, rifiuto sollecitato dalla reazione borbonica, dal clero e, all’inizio, anche dai più coerenti fra i repubblicani e garibaldini. La Chiesa, allora unica “forza nazionale”, dopo l’occupazione dei territori pontifici e la presa di Porta Pia, è stata all’opposizione del nuovo Stato, fino ai Patti Lateranensi.
Da questa modalità di unificazione nasce la questione meridionale. La questione agraria, in particolare, non è mai stata un punto centrale nel processo di unificazione per le forze repubblicane egemonizzate da ceti intellettuali borghesi e piccolo borghesi. Il fascismo utilizzò le masse contadine in maniera del tutto subalterna e reazionaria. Da queste modalità di unificazione nasce anche il sentire lo Stato come esterno, quando non avverso. Priva dell’ancoraggio di un’appartenenza forte, di istituzioni solide, e di una vera classe dirigente nazionale, l’Italia ha manifestato tratti di incertezza fin dalle origini.
La partecipazione delle masse cominciò a mutare le cose con il nascere del movimento socialista. Un primo risultato politico di questo mutamento sarà il suffragio universale maschile nel 1912.
L’entrata guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale evidenziò la gracilità del nuovo Stato dal punto di vista militare e di coesione sociale. La larga insoddisfazione popolare seguita alla guerra e i conflitti che ne derivarono comportarono una dura reazione delle classi agrarie e industriali e della monarchia, nell’assenza di politiche adeguate da parte delle opposizioni. La nazionalizzazione delle masse da parte del fascismo e il sovrapporsi dello Stato fascista a quello monarchico furono solo in grado di sopire gran parte dei problemi o di celarli fino a che la guerra non portò il paese allo sgretolamento.
L’8 settembre segnò così la fine ingloriosa di un altrettanto inglorioso periodo, assestando un colpo mortale al sentimento nazionale. L’indebolirsi dell’idea di nazione ha intaccato tanto l’idea dell’autonomia che il valore attribuito all’interesse generale. Esito della sconfitta furono anche la perdita di rango nel consesso internazionale (un rango che era peraltro soprattutto una finzione) e la subalternità, che dura tutt’oggi, agli USA.
La Resistenza rappresentò tuttavia un correttivo a questa condizione. La presenza di forze antifasciste che si erano formate nell’esilio e nella clandestinità consentì di portare il paese alla transizione verso la Repubblica e all’elaborazione della Costituzione, e di non farlo divenire un protettorato anglo-francese. La Resistenza, unico riscatto del popolo italiano, prima ancora che tradita fu troppo breve e troppo circoscritta territorialmente per incidere in maniera duratura sul profilo della Repubblica. E già durante i lavori della Costituente si inaugurava la subordinazione della politica italiana agli Usa. La Costituzione, del resto, fu un obiettivo quanto mai alto se si constata quanto marginalmente era prevalsa nel referendum la scelta della Repubblica, a testimonianza di come fosse ancora forte la resistenza conservatrice delle classi borghesi, della Chiesa e anche di parti consistenti delle classi popolari, contadine in particolare.
Così lo spirito e la lettera della Costituzione (la centralità del lavoro, il ruolo dello Stato finalizzato a rimuovere e a promuovere diritti ed uguaglianza, l’economia mista, la finalizzazione dell’impresa privata all’interesse generale), vennero contraddetti dal ruolo centrale assunto dagli esponenti liberisti (in primo luogo Einaudi) e dal permanere di personale fascista nei ranghi dello Stato, mentre ne venivano espulsi molti membri di origine antifascista. Ciò garantì, almeno inizialmente, una significativa continuità sia con il regime monarco-fascista che con precedente Stato liberale.
La Costituzione del ’48 non ebbe dunque modo, per ragioni interne ed internazionali, di attuarsi completamente. Ma, anche grazie alla sua promulgazione, le forze sociali e le tendenze culturali di cui essa era espressione non potevano più essere escluse dall’agone politico: ed è per questo che essa costituì lo scudo del pur relativo avanzamento dei ceti popolari degli anni ’60 e ’70, e, in quanto tale, fu sottoposta ai più duri attacchi. Se il primo periodo del centro sinistra sembrò iniziare ad attuare alcuni dei dettami della Carta, negli stessi anni e in seguito si poté assistere a una serie di assalti, politici, militari, istituzionali alla logica costituzionale.
Quegli assalti, che andavano dai minacciati golpe allo stragismo, dall’uccisione di Moro alle trasformazioni derivanti dall’ingresso del paese nell’Ue, culminarono nella Seconda Repubblica, inaugurata dall’ambigua stagione di “Mani Pulite”. E non è un caso se chi lasciò che Moro fosse ucciso, dimostrando quanto limitata fosse la nostra sovranità, fu anche artefice di una sottomissione della costituzione ai dettami di Maastricht.
Ciononostante, la presenza egemone nella Resistenza di forze politiche non-liberali se non addirittura anti-liberali permise che la sopravvivenza post-bellica – aspramente combattuta dalle forze liberali -­ dell’IRI, creata dal regime fascista per affrontare le conseguenze della Grande Depressione del ’29, diventasse il perno del decollo italiano (il cosiddetto ‘miracolo’, che avvenne con tassi di crescita ‘cinesi’) che cambiò drasticamente, si può dire per la prima volta nella storia italiana, le condizioni di vita materiali di ampie masse di popolazione.
Il mondo liberale che aveva mal sopportato la permanenza dell’IRI, nonché il predominio dei partiti di massa, aspetti che aveva continuamente combattuto nel dopoguerra, iniziò già dagli anni ’70 una violenta controffensiva. Approfittando della crisi politica di fine ’70, riuscì a imporre un passaggio del paese sotto il ‘vincolo esterno’ europeo con l’ingresso nello SME che, ulteriormente rafforzato dal divorzio Bankitalia-Tesoro, preluse allo smantellamento dell’IRI e quindi alla demolizione delle condizioni politiche della crescita economica del paese, riportando la gestione economica complessiva nelle mani di quelle forze liberali che se ne erano sentite limitate dalla Resistenza, dalla Costituzione e dai partiti di massa.
Infatti, la seconda repubblica è stata, in realtà, una sorta di golpe continuato contro la Costituzione, e il popolo italiano, consentito dai Presidenti della Repubblica, dalla Corte Costituzionale, dai partiti “contro-riformati”. È stata la repubblica “della società civile” e non più delle classi, del “cittadino-consumatore” e non più del lavoratore. La repubblica senza ideologie, tranne il liberismo. La seconda repubblica ha vissuto, e così è tutt’ora, in un’orgia di leggi elettorali rapidamente cambiate per favorire questo o quello, di liberalizzazioni e privatizzazioni, di riduzione dei diritti del lavoro, blocco dei salari, disoccupazione a due cifre, povertà, diseguaglianze, assorbimento subalterno dei sindacati, modifiche al titolo V che frantumano il paese e preludono a richieste di disunioni ulteriori (come l’autonomia differenziata). Ha partecipato a guerre destabilizzanti condotte per “esportare la democrazia”, ossia a guerre di occupazione per l’egemonia mondiale dell’occidente e del suo paese guida, gli Usa. Fino ad arrivare al masochismo di una guerra alla Libia voluta da nazioni concorrenti quali Francia ed Inghilterra, dopo che solo qualche tempo prima si era siglato un accordo storico con la Libia stessa. La partecipazione a questa guerra è stato un tradimento, oltre che della Carta, anche dell’interesse nazionale.
L’adesione all’Unione europea ha aggravato la subordinazione del paese. Oltre agli Usa ora ci si è subordinati alla finanza, ai mercati, ai paesi europei più forti politicamente o economicamente. La classe dirigente italiana ha pensato di poter così governare con il vincolo esterno le recalcitranti classi popolari italiane. La garrota dell’Unione e dell’euro comportano un declino continuo sul piano sociale, economico, culturale, democratico.
Stando così le cose, non stupisce che il paese dia sempre maggiori segni di scollamento. Tutto sembra crollare ma nessuno appare responsabile di alcunché. Il paese sta perdendo il senso di appartenenza ad una storia. Siamo fra le nazioni con il maggior grado di diseguaglianza, la giustizia è sempre più lenta, e meno cieca di quanto dovrebbe, la corruzione dilaga. Si sente la mancanza di uno Stato che, in realtà, in Italia non è mai “stato”. C’è una crisi conclamata delle élite.
Tutto ciò crea insicurezza, rancore, rabbia che però restano a livello individuale. La rabbia non prende la strada del conflitto, della lotta. Un tempo ci si rivolgeva alla sinistra per risolvere i problemi: ora non più. La cosiddetta sinistra è parimenti colpevole dello stato di cose presente. Ai cittadini non sembra rimanere altro che la protesta elettorale. E questo accade proprio quando la democrazia (e con essa le elezioni) è sempre più una finzione, in quanto le decisioni vengono prese altrove: da Bruxelles o dai “mercati”. Milioni di cittadini ad ogni votazione vagano da partito a partito alla confusa ricerca di protezione, ordine, cambiamento. Non è dunque un caso che il paese rimanga inquieto, conflittuale. I lavoratori e le masse non sono assopiti, anche se non sanno bene cosa fare: viviamo una continua transizione verso il nulla. L’Italia si presenta come una pentola in continua ebollizione che sembra non scoppiare mai.
Questo stato di cose impone di andare alla radice dei problemi: è tempo ormai di riconquistare la sovranità nella politica interna ed estera, conformemente ai principi costituzionali e all’interesse nazionale. La seconda guerra mondiale è finita da settant’anni, e l’abbiamo ormai pagata abbastanza! Del resto, l’Alleanza atlantica, già discutibile negli intenti originari, alimenta oggi conflitti e aggressioni su vasta scala, divenendo così seriamente controproducente per gli interessi nazionali e popolari. Lo stesso discorso vale per l’Unione Europea, dove gli interessi internazionali di Francia e Germania non sono affatto coincidenti con quelli dell’Italia.
L’interesse nazionale del popolo italiano richiede una neutralità attiva e funzionale alla pace, in particolare nel Mediterraneo. La globalizzazione e il liberismo, la competizione di tutti contro tutti, hanno fallito: serve più Stato, lo Stato della Costituzione. forte contro i forti. Servono programmazione, controllo dei capitali, delle merci e delle persone per una buona e piena occupazione, affinché i lavoratori non siano merce ed il lavoro non sia tortura ed usura. Serve una nuova idea di società e una nuova idea di economia e di rapporto con l’ambiente. Un’economia per la società e non una società per l’economia.
La risposta a tutto ciò può ancora essere trovata nella Costituzione del 1948. La Costituzione non è dietro di noi. Essa è un obiettivo che ci sta davanti, per cui è necessario costruire un popolo e uno Stato. A tal fine serve una memoria storica che ci ricordi le lotte che, dalla Resistenza agli anni ’70 e oltre, hanno tentato di costituire pienamente la nazione, le reazioni antipopolari e antinazionali delle classi dominanti, le circostanze che fanno sì che oggi l’interesse nazionale, l’interesse ad avere una nazione sovrana e capace di crescere nella pace, coincida ormai con quello delle classi subalterne. A tal fine servono nuove culture politiche, nuovi partiti capaci di riprendere il cammino e ricucire i fili che la regressione degli ultimi decenni sembra aver reciso.
alcuni commenti
Roberto Buffagni Andrea Zhok Senz’altro. A me non dà fastidio Marx, che è un pensatore di prim’ordine. La zavorra viene dopo, con il marxismo e con la sua decadenza, sia teorica sia politico-effettuale. Poi naturalmente ciascuno ha il suo bagaglio. La strada è lunga, i rifornimenti scarsi, il clima inospitale, e quindi vedrai che tanta parte del bagaglio che ciascuno si porta nello zaino andrà scaricato a lato strada 🙂
  • Andrea Zhok Roberto Buffagni Anch’io credo che in un senso antropologico primario il confronto sia tra individualismo liberale e comunitarismo. Tuttavia il comunitarismo non può sopravvivere senza una cornice statale compensativa delle dinamiche pervasive del mercato, e solo nella tradizione marxiana ci sono gli strumenti per operare quella compensazione. (Se il comunitarismo si riduce a chiacchiera, come invocazione alla ‘comunità’ e alla ‘famiglia’ senza far seguire nessuna politica strutturale che arresti i processi di disgregazione liberal-capitalistici, allora è solo fuffa: persino Blair e Reagan sono stati detti ‘comunitari’ in questo senso esteriore.)
  • Roberto Buffagni Andrea Zhok Il socialismo non implica l’adesione al marxismo né alla vicenda storica della II Internazionale, su questo non ci piove. La contrapposizione teorica basilare è fra individualismo liberale e comunitarismo (varie forme e declinazioni possibili di – ). Farlo capire a molti se non tutti non è facilissimo però.
  • Andrea Zhok Roberto Buffagni Beh, direi che nel mondo prossimo venturo ci sarà la scelta tra essere prosciugati da potenze maggiori o giocare le proprie carte con i relativi rischi. Non vedo altre opzioni.

    Quanto al tema del ‘socialismo’, l’adozione del termine è stato oggetto di discussione, proprio per la consapevolezza dei problemi connotativi del termine. Oggettivamente e concettualmente è il termine più difendibile, proprio per la sua storia plurale (il socialismo è alla base di Gramsci come di Sombart, per intenderci). Nel tempo vedremo come sviluppare l’uso del termine o se trovare altri riferimenti espressivi meno problematici.

  • Roberto Buffagni Andrea Zhok Sì, certo, il multilateralismo è una grandissima occasione per una media potenza come l’Italia. Bisogna essere molto bravi però, c’è anche da farsi tanto male.
  • Andrea Zhok Roberto Buffagni La risposta è il multilateralismo. Anche se la Cina non è l’URSS, un gioco di sponda con la Cina (e magari anche la Russia) potrebbero consentire margini di manovra non troppo dissimili da quelli del secondo dopoguerra.
    Roberto Buffagni Molte buone cose. Obiezioni a prima vista: 1) se nel blocco sociale antiUE non ci stanno anche i capitalisti “nazionali”, cioè quelli che hanno bisogno di un aumento della domanda interna e di una politica di investimenti pubblici, si va poco lontano. Se il problema politico da risolvere è l’indipendenza d’Italia (e lo è) il blocco sociale che lo persegue deve essere interclassista. Individuare come nemico principale “il capitalismo” è esatto sul piano teorico, sbagliato sul piano politico perché nessuno può proporsi politicamente, cioè in termini di obiettivo strategico effettualmente perseguibile e raggiungibile, una vera e propria uscita dal sistema capitalistico, cioè a dire una rivoluzione dell’ordine di grandezza della russa 1917 2) capisco che non ci siano altre parole a disposizione per quel che volete intendere, ma parlare di “socialismo” quando nessuno sa di preciso che cosa sia è un suicidio comunicativo. Segnalo che per una larga parte della popolazione la parola “socialismo”, che viene intesa come un eufemismo per “comunismo” a meno che non sia identificata con l’esperienza craxiana, si associa a a) esperimento storico totalitario e fallito b) miseria, prepotenza burocratica, niente che funzione c) egalitarismo demenziale, sindacalismo oppressivo, tasse insopportabili d) per concludere, la reazione emotiva alla parola “socialismo” è uguale e contraria alla reazione emotiva alla parola “fascismo”. in entrambi i casi il rapporto tra reazione emotiva e realtà effettuale è tenue, perché offuscato e distorto da settanta anni di uso strumentale dell’antifascismo & dell’anticomunismo, ma in politica le reazioni emotive contano eccome 3) la Costituzione del 1948 ha molti pregi, ma non è replicabile a piacere la situazione geopolitica che la consentì. Il lavorismo e il keynesismo della Costituzione prevedono l’esistenza in vita dell’URSS, in ragione della quale il sistema capitalistico e le potenze a guida USA furono costrette a cercare vaste alleanze, a impedire che los pueblos d’Europa diventassero comunisti, e in generale a presentarsi come alternativa più efficace e umana al sistema comunista. Sintesi: il comunismo fu un’idea radicalmente sbagliata, ma l’esistenza dell’URSS fu un’ottima cosa per l’effetto di bilanciamento e limitazione che conseguì. 4) Non è esatto parlare di “neutralità in vista della pace”, perché è sempre “in vista della pace” che si fanno le guerre (bisogna solo vedere che pace). La neutralità è un obiettivo strategico che personalmente condivido, ma al sostantivo “neutralità” va aggiunto l’aggettivo “vigile”, in soldoni: bisogna armarsi di più, non di meno, perché si vis pacem (la TUA pace) para bellum. Non commento la sintesi storica perché non voglio eccedere in lunghezza. Troppo difficile trovare una sintesi accettabile in poche righe.
    Andrea Galasso Roberto Buffagni, sì, ma quello che dico è: cosa ci farebbero gli USA concretamente se provassimo a rilanciare le summenzionate politiche di welfare? In che modo si attiverebbero per impedirlo? E perché?
    Siamo sicuri, peraltro, che sia stata proprio l’esistenza dell’URSS che impediva il neoliberalismo, e magari non altre cause strutturali afferenti alla dialettica interna del capitalismo?
  • Roberto Buffagni Andrea Galasso Perchè l’URSS non è crollata in seguito alla ricezione di una raccomandata a.r., mittente “Eredi di Keynes”, che annunciavano la scomparsa del caro estinto. E’ crollata per tante ragioni , in buona parte endogene. Premessa la mia pittoresca ignoranza in materia economica: volevo soltanto rilevare un fatto storico, questo: che il welfare state del secondo dopoguerra, e l’illuminata politica non solo economica statunitense (v. rifiuto del piano Morgenthau e varo del piano Marshall) è motivata anch’essa da molte cose (tra le quali anche il dibattito accademico in materia economica) ma senz’altro da una Cosa grossa come una casa, cioè il bisogno degli USA di cercare vaste alleanze e consensi in Europa e nel mondo; alleanze e consensi che dipendevano, in larga misura, dalla possibilità di garantire sicurezza e buon tenore di vita alle popolazioni sconfitte d’Europa. Gli americani hanno condonato pressoché in blocco il debito tedesco post IIGM, e grazie a questo condono la Germania non solo ha decollato economicamente, ma si è schierata compatta (nella sua porzione occidentale) a favore degli USA e del capitalismo liberale, e contro il comunismo e l’URSS. Ora, l’URSS e il comunismo non ci sono più, è crollato il celebre Muro di Berlino, e gli USA sono stati travolti da una ventata di hybris con pochi precedenti nella storia, che gli ha fatto pensare di poter essere non l’egemone mondiale, ma il vettore di una riconfigurazione del mondo totale nella quale ci fosse posto solo per il proprio modello di vita. Che fosse una cazzata si poteva capire anche subito, ma ci hanno provato lo stesso. Il risultato è l’oggi di cui parliamo.

Roberto Buffagni

Noterella militare. Il problema strategico è molto semplice: conformare lo schieramento cioè il sistema di alleanze + la struttura di comando e controllo al conflitto principale, che NON è destra/sinistra, e neanche capitalismo/proletariato, ma mondialismo/nazionalismo + individualismo /comunitarismo. Sul piano operativo (=soggettività politica) la traduzione del problema strategico è: alleanza Stato-Lavoro, dove “Lavoro” comprende anche un settore, il più possibile ampio, delle imprese (in particolare quelle che si basano sul mercato interno e hanno bisogno di rilancio della domanda interna + pianificazione economica statale) , e “Stato” indica anzitutto le prerogative “régaliennes” dello Stato, quelle che hanno la forza sufficiente a bilanciare e contrastare le pretese di direzione politica che si arroga il settore economico (“Ministeri della forza”). L’avversario principale è PIU’ avanti nell’opera di riconversione e adeguamento al conflitto principale dello schieramento (esemplare l’esperimento Macron), noi siamo più indietro. Se non si risolve il problema strategico dello schieramento e del sistema di alleanze si perde, se si risolve si vince. Il conflitto interno al campo antimondialista che si avvita intorno ai temi destra/sinistra, fascismo/antifascismo, comunismo/anticomunismo, incapacita la formazione dello schieramento strategicamente corretto. Se si sbaglia la strategia, nessun successo tattico avvicina alla vittoria, salvo errori strategici decisivi dell’avversario, sui quali è meglio non contare perché esso è più forte e coeso. Raccomandabile essere pronti a fornire risposte adeguate e progettazione credibile per il momento in cui verranno al pettine gli errori strategici compiuti dalle forze politiche (provenienti sia da destra sia da sinistra) che sinora hanno interpretato (male) il “sovranismo”, cioè il coacervo delle opposizioni, variamente motivate e consapevoli, al mondialismo. Le suddette forze hanno sbagliato e continuano a sbagliare, tutte, le scelte strategiche fondamentali, e dunque nel giro di due.- tre anni cominceranno a perdere in modo vistoso (“perdere” può essere declinato come vera e propria sconfitta elettorale oppure come “vittoria con le idee degli altri”, ossia adeguamento di fatto alla linea dell’avversario). Finché l’errore strategico e la conseguente sconfitta non sarà chiara a molti se non tutti, non ci saranno spazi di azione politica efficace (=capacità di accedere al governo+sapere che farne). Quando l’errore strategico sarà manifesto, ci sarà spazio di azione e direzione politica. Imprevedibile, ora, con quale strumento la “azione e direzione politica” potrà esercitarsi.

Intervista a Gérald Olivier – Make America Great Again: tempesta alla Casa Bianca

Una interessante intervista sulla figura di Donald Trump, pur con qualche approssimazione soprattutto nella valutazione di Obama_Giuseppe Germinario

Tra qualche mese, gli americani torneranno alle urne per eleggere il loro nuovo presidente. Donald Trump potrebbe essere quello. Riflessioni su una personalità, un viaggio e un mandato molto insolito.

Intervista di Étienne de Floirac.

 

Qual è stata la carriera professionale e politica di Donald Trump? 

Donald Trump è un imprenditore americano che ha fatto fortuna nel settore immobiliare e nella costruzione di casinò. Cresciuto a Brooklyn, è figlio di un ricco imprenditore immobiliare. Non è partito dal nulla, ma è riuscito a far crescere questa fortuna. Si distinse costruendo edifici con una certa originalità, queste famose torri (le Trump Towers ). Negli anni ’90 e 2000, divenne una star dei reality grazie a un programma chiamato ”  L’apprendista  “, l’Apprenti in francese, in cui interpretava il proprio ruolo di dirigente d’azienda.

 

Quindi è noto al pubblico da diversi anni?

È una personalità negli Stati Uniti, un personaggio pubblico dal 1970. In un primo momento cicoscritto al mercato di New York dove apparteneva a un’élite sociale ed economica, divenne noto in tutto il territorio Americano, grazie alla televisione. La sua trasmissione ebbe molto successo nella America profonda.

Ma Trump è principalmente qualcuno che era fuori dal mondo politico, sebbene osservasse la scena politica. È un americano nutrito del latte americano, con un’identità profondamente americana, ancorato in questo spazio di New York e con l’idea che guadagnare denaro sia un obiettivo legittimo. E che quelli che hanno più di altri hanno fatto di meglio. È un bon vivant, un uomo sessuato, diciamo, di una generazione che forse ha comportamenti che le persone oggi non riconoscono più. Ha sempre visto l’America come un paese generoso nei confronti dei propri cittadini e del resto del mondo.

Perché è stato coinvolto in politica?

Notò, già alla fine degli anni ’70, che l’America si sentiva in colpa per il suo posto nel mondo e che non stava ottenendo i benefici che il suo potere economico avrebbe dovuto giustificare. La molla fu la presidenza di Jimmy Carter dal 1976 al 1980, che fu una delle peggiori della storia americana. È arrivato subito dopo lo scandalo Watergate , il fallimento politico della presidenza di Richard Nixon e anche, dopo la sconfitta in Vietnam , la prima guerra che gli Stati Uniti abbiano mai perso. Il paese stava attraversando un vera situazione di malessere.

Gli Stati Uniti emersero vittoriosi dalla seconda guerra mondiale e come l’unica superpotenza in grado di prendere il posto delle grandi potenze coloniali, Francia e Inghilterra, per stabilire un nuovo ordine mondiale. Questo ordine prevedeva che la macchina economica americana funzionasse alla massima velocità grazie all’energia a basso costo, fornita all’epoca dall’Arabia Saudita e dall’Iran, che i suoi prodotti vendevano in tutto il mondo ad alleati che erano anche partner commerciali; in cambio, gli Stati Uniti difendevano quello che allora veniva chiamato il mondo libero, vale a dire i paesi occidentali, contro la minaccia sovietica.

 

Quindi fu la perdita di potere degli Stati Uniti a spingere Donald Trump a rivolgersi agli affari di stato

Donald Trump osservò che il potere americano imponeva dazi sugli Stati Uniti nei confronti dei suoi alleati, grandi o piccoli, e nei confronti del resto del mondo, in particolare attraverso l’aiuto allo sviluppo. In cambio, i paesi che hanno approfittato di questa generosità erano spesso ingrati e si opponevano agli Stati Uniti nelle grandi organizzazioni internazionali. New York era la sede delle Nazioni Unite e alle Nazioni Unite, in particolare all’interno della sua Assemblea Generale, il nome dell’America veniva sbeffeggiato ogni giorno. A Trump non piaceva. Quindi iniziò a ribellarsi e pensò sempre di più a entrare in politica.

Nel 2000 ha corso per il partito della riforma , ma non ha funzionato. È tornato nel 2016, dopo aver esitato nel 2012 . Il 2016 è stato il momento giusto. L’America stava uscendo da otto anni di presidenza di Obama e molti americani, specialmente nella profonda America, non avevano affatto apprezzato la politica di questo presidente, troppo internazionalista e troppo a sinistra ai loro occhi.

Donald Trump si presenta come anti-Obama

Questo grande momento liberatorio del 2008, quando un afroamericano divenne presidente degli Stati Uniti, si trasformò in una grande delusione . Per quelli che avevano votato per lui e speravano in qualcuno che “cambia il mondo”, cosa che non ha fatto affatto. Una delusione anche per tutti coloro che non avevano votato per lui, ma che erano pronti a riconoscere in lui il presidente di tutti gli americani, e che vedevano un personaggio che non aveva a cuore ciò che avrebbero definito l’interesse primario del loro paese.

Obama era un globalista e un anti- eccezionalista . Era convinto dell’inevitabile declino economico degli Stati Uniti e voleva gestire questo declino riportando l’America in linea. Obama ha creato un doppio shock, sia tra democratici che avversari, e Donald Trump è giunto tra quelli che hanno maggiormente attaccato Obama.

 

Si propone dunque come essere quello che vuole ripristinare l’autorevolezza degli Stati Uniti, dopo un periodo travagliato 

Donald Trump ha inseguito Obama per annullare ciò che aveva messo in atto. Ammira Ronald Reagan e condivide molto di lui, sia nella sua visione del mondo che nel modo di fare politica. Attraverso la prima presidenza Bush , poi Clinton , poi il figlio Bush e infine Obama, aveva visto l’America perdere il suo potere, perdere il suo prestigio e la classe media americana perdere il potere d’acquisto e si presentò per cambiare tutto.

 

Perché, durante le elezioni del 2016, la classe media francese è cresciuta come un uomo contro Donald Trump?

In primo luogo, nessun candidato repubblicano alle elezioni presidenziali americane per quarant’anni ha ricevuto un trattamento favorevole o addirittura imparziale dalla stampa francese. Torniamo a Ronald Reagan. Se leggi Le Monde dagli anni 76 a 79 e guardi gli articoli a lui dedicati, è stato ritratto come un pazzo, un cowboy, un uomo pericoloso. Era quindi la sua visione, quella all’epoca del primo quotidiano in Francia.

 

Ma è vero che Donald Trump, in quanto presunto provocatore, non attira naturalmente le simpatie dei media 

Trump è un anti politicamente corretto , sotto tutti gli aspetti, e più sulla forma che sulla sostanza. Siamo in un mondo in cui i discorsi sono molto controllati e il comportamento codificato in nome della protezione delle minoranze. Questo mondo è nuovo per un’intera generazione, inclusa quella di Trump. Quindi continua ad agire con i codici che hanno preceduto questo mondo. E inevitabilmente scioccante, perché usa un vocabolario che non è più considerato tollerabile.

Quindi, siamo in un mondo globalizzato, perché il commercio e l’immigrazione colpiscono tutti i continenti, l’apertura di un certo numero di frontiere e il concetto stesso di “rifugiato” a livello internazionale, fanno sì che le popolazioni possano muoversi rapidamente. , in un mondo in cui il ravvicinamento reciproco richiede rispetto per gli altri e il famoso “vivere insieme”. Nella globalizzazione tutte le persone e tutte le culture sono uguali. L’ideologia dei diritti umani applica i concetti filosofici occidentali a tutto il mondo, attraverso una forma di standardizzazione egualitaria. Donald Trump non la vede così. Per lui, ci sono paesi ricchi e paesi poveri, paesi liberi e paesi in cui le persone non lo sono, paesi che contribuiscono al benessere generale e paesi che beneficiano della generosità degli altri. Per Donald Trump, esiste una gerarchia economica che funge anche da gerarchia politica. Gli adulti parlano, li ascoltiamo. I più piccoli possono parlare, ma soprattutto devono ascoltare quelli più grandi. La visione “umanista” e internazionalista “rivendica esattamente il contrario e Trump si oppone a questa visione . Non smette mai di imporre il diritto che la sua forza gli concede mentre gli internazionalisti credono solo nella forza del diritto internazionale.

 

Trump è tutt’altro che un “uomo del suo tempo” 

Trump non appartiene al mondo della globalizzazione e quindi avrà questo mondo contro di lui. Il suo modo di presentare gli interessi dell’America va prima contro il pensiero dominante. Trump è un anti-globalista . È nazionalista . Crede nei confini nazionali, crede nelle nazioni e crede che la nazione americana sia una nazione eccezionale, quindi superiore alle altre. Questa gerarchia di popoli è contraria ai dogmi universalistici, relativisti ed egualitari dell’ideologia dei diritti umani.

Come si qualificano e analizzano la politica economica di Donald Trump?

Esiste una dottrina di Trump in economia, ma anche nelle relazioni internazionali. Due slogan hanno consentito all’elezione di Trump: ”  America first  ” e ”  Make America Great Again (Restituire la sua grandezza all’America). Cosa significa questo? Che per Trump, la responsabilità di un politico americano è di prendersi cura dell’America prima di occuparsi del resto del mondo. La politica di Barack Obama era, al contrario, estremamente altruistica. Ha beneficiato il resto del mondo più dell’America. Nella visione di Obama, l’America, essendo il paese più ricco del mondo, ha il dovere di aiutare i più poveri. Trump lo nega. Vede il mondo come conflitto, persino caotico, un mondo di rivalità, in cui domina l’interesse istintivo per la conservazione della specie e di se stesso. La sua visione delle relazioni di potere è “hobbesiana”, si potrebbe dire. Da lì, il ruolo di un politico negli Stati Uniti è di lavorare nell’interesse del suo paese,

 

Donald Trump sembra anche essere nostalgico di un passato defunto che avrebbe dato la sua grandezza agli Stati Uniti

Trump è nato nel 1946, aveva 20 anni nel 1966 e quindi trascorse la sua adolescenza in un periodo in cui l’America era molto prospera. Era il tempo di Elvis Presley , della nascita del rock’n’roll, che segnava la liberazione di tutta questa esuberante, energica giovinezza, che voleva e poteva godersi la vita. All’epoca, sei andato all’università a 18 anni, sei partito a 22 anni, poi una società ti ha assunto senza nemmeno dover inviare un CV e hai ricevuto uno stipendio che ti ha permesso di acquistare una casa dopo sei mesi. Non ti sei preoccupato per il futuro, perché il denaro non era un problema. Alla fine degli anni ’60, entrammo in una fase di sovrapproduzione e crisi culturale.

Donald Trump conobbe l’influenza e l’abbondanza americana e gli Stati Uniti erano un paese che era in grado di far rispettare la sua legge. Guarda la crisi di Suez in cui le vecchie potenze coloniali, Francia e Inghilterra intendono impadronirsi del canale di Suez. Ma il presidente americano Dwight Eisenhower (è un repubblicano, non un democratico) mette fine a questo.

 

A quel tempo, anche gli Stati Uniti erano coinvolti nella guerra fredda. Questo ha segnato il giovane Trump?

Il potere americano è sfidato da un solo paese, l’Unione Sovietica. Ma dalla crisi missilistica cubana del 1962 , il mondo capì o avvertì che i sovietici avevano perso. L’America, con il suo programma spaziale Apollo montato da Kennedy, è in grado di mandare sulla luna un uomo, e persino diversi, in meno di dieci anni. La sensazione generata da questa impresa è che nulla è impossibile per l’America.

Trump è cresciuto in questa America e vorrebbe rianimare questa epoca d’oro. Tuttavia, quando guarda oggi all’America, osserva problemi di droga, armi, disoccupazione, famiglie distrutte, pensioni insufficienti, cure sanitarie troppo costose, integrazione e invecchiamento e infrastrutture insufficienti per una popolazione di 330 milioni. Scopre anche problemi legati all’emergere di minoranze sessuali di cui non eravamo a conoscenza prima. E vede un’America che ha perso la sua lucentezza. Quello che Donald Trump sta cercando di fare è semplicemente ritrovare l’America della sua giovinezza. Essendo un uomo d’affari, non ha alcun freno politico o ideologico. È un capitalista e sa che se liberiamo l’economia, ad esempio attraverso regolamenti più flessibili, diventa un creatore di posti di lavoro e quindi una fonte di crescita … In effetti, le persone avviano attività perché non devono più preoccuparsi di tali standard, restrizioni o limiti. La macchina economica è qualcosa di molto semplice per Trump e, come uomo d’affari, sa come farlo funzionare.

 

Sul fronte ambientale, perché gli Stati Uniti decidono di non giocare al gioco dell’ecologia, che è, per molti paesi, il problema principale negli anni a venire?

Ci sono due ragioni. La prima ragione è che Trump non è convinto della realtà del riscaldamento globale . Il secondo è che l’accordo di Parigi era molto svantaggioso per l’economia americana. È andato contro gli obiettivi di Donald Trump.

Ma cos’è il riscaldamento globale? Abbiamo osservato per un certo numero di anni che nel Nord e nell’Artico si sta verificando lo scioglimento della banchisa e possiamo vedere che qua e là le temperature sono più alte. Molti affermano che questo riscaldamento globale è il risultato delle emissioni di CO2, che sono il prodotto dei paesi industriali. Questi stati devono quindi smettere di essere paesi industrializzati.

Trump mette in discussione questo ragionamento, perché parlare del clima quando si guarda a tre o quattro decenni non ha senso. Siamo in un universo che ha quattro miliardi di anni. Ci sono stati periodi più caldi e più freddi in passato, anche in periodi in cui la Terra non era popolata. Quindi dire che è colpa delle industrie e delle emissioni di CO2 è, per lui, demenziale.

Quindi il tema del riscaldamento globale sarebbe puramente ideologico

Quando emerge questa tesi? Nel 1992, al vertice di Rio . E il 1992 è il primo anno dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che era la potenza nucleare in grado di resistere agli Stati Uniti e trascinare il mondo in una guerra apocalittica, un “armageddon termo-nucleare”. Questa minaccia è scomparsa con la fine dell’Unione Sovietica e la Guerra Fredda? Ma dobbiamo credere che le persone devono sentire una minaccia, perché immediatamente questa paura è stata sostituita da un’altra paura millenaria, quella del riscaldamento globale che ci assicura che la nostra terra sarà invivibile entro pochi decenni se non facciamo nulla.

Allo stesso tempo, gli Stati Uniti sono emersi come i grandi vincitori della guerra fredda e per un certo periodo sono diventati, secondo il neologismo di Hubert Védrine, un ”  iperpotere  “. Per tutti i seguaci dell’internazionalismo, era importante contenere questo potere e favorire l’emergere di paesi che potrebbero competere con esso. La tesi sul riscaldamento globale è tempestiva, perché richiede ai paesi ricchi di ridurre le loro emissioni di CO2 e quindi la loro crescita, ma lascia i paesi poveri ed emergenti liberi di agire in nome del loro diritto allo sviluppo.

 

Trump si oppone quindi alla riduzione delle emissioni di CO2, che sono un mezzo per indebolire economicamente gli Stati Uniti

Per Trump, il riscaldamento globale è solo un concetto ideologico pratico per contenere il potere e la crescita dei paesi industriali, con in testa l’America e favorire quelli dei paesi più poveri. Come presidente degli Stati Uniti con a cuore gli interessi del suo paese, non è naturalmente propenso a seguire le ingiunzioni di coloro che difendono questa tesi.

In secondo luogo, se il riscaldamento globale è un problema globale, richiede soluzioni globali. Che cosa è stato osservato dal 1997 e il famoso protocollo di Kyoto , di cui è erede quello di Parigi? Osserviamo che il primo paese che emette CO2, la Cina , è esente da obblighi. Secondo l’accordo di Parigi, la Cina non ha nessun obbligo prima del 2030 e da allora in poi i suoi impegni saranno puramente volontari … D’altra parte, gli Stati Uniti, un paese ricco e industriale, sono i primi a essere colpiti da restrizioni di ogni tipo . Quindi Trump ha visto nell’accordo di Parigi come un modo per “spennare” l’America. Ha avvertito nella sua campagna elettorale che sarebbe uscito da questo accordo e lo ha fatto. Ha mantenuto la sua promessa, per la quale non possiamo biasimarlo.

 

Passiamo alla politica estera. Trump sembra meno “andare in guerra” rispetto al suo predecessore. È questo un punto di svolta nella politica estera americana?

Trump non andrà in guerra. Ha spesso affermato di essere contro la guerra in Iraq lanciata nel 2003 da George W. Bush. Ma è pronto a fare la guerra se è nell’interesse dell’America. Esiste una dottrina di Trump, quella della pace con la forza, vale a dire che l’unico modo per evitare la guerra è mettere al passo i paesi pericolosi. Questo si chiama dissuasione.

 

Donald Trump desidera mantenere la presenza americana nei tradizionali teatri delle operazioni?

Ci sono ottocento basi militari americane nel mondo e non si pone di chiuderle. Tuttavia, Trump ritiene che gli Stati Uniti si siano impegnati in numerosi teatri per proteggere paesi o risorse e che tali impegni costino più di quanto dichiarino. I paesi protetti a volte sono ingrati, il che lo contraria. Ma è pronto a mantenere questo sistema in atto, perché protegge anche gli Stati Uniti, la cui difesa inizia ben oltre i suoi confini.

A differenza dei neo-conservatori che credono che la democrazia sia un sistema esportabile che pacificherebbe il mondo, Trump crede che ci siano paesi che sono semplicemente impermeabili agli ideali democratici. Non rischierà mai la vita americana per costruire la felicità di alcune persone contro la loro volontà. D’altra parte, andrà sempre a difendere gli interessi americani.

 

Qual è il lato coperto delle carte della sua politica in Iran?

L’Iran è un regime islamico emerso da una rivoluzione avvenuta nel 1979 e che ha cercato di estendere il suo modello all’intera regione, diventando la principale forza destabilizzante in Medio Oriente. Trump ritiene che l’Iran costituisca una minaccia e che dobbiamo affrontarla e contenerla. A differenza di Obama, non vuole venire a patti con l’Iran. Non si fida dei suoi leader e non vuole che un tale regime diventi una potenza nucleare. Non andrà in guerra contro l’Iran, ma proverà a soffocarlo dall’interno con sanzioni. Se è costretto a condurre operazioni militari ad hoc contro l’Iran, le eseguirà senza ulteriori motivi.

L’assassinio di Souleimani va in questa direzione o segna l’inizio di un vero conflitto armato?

L’ assassinio di Souleimani è un atto fondamentale, perché la persona designata è una personalità di spicco nel suo paese. Il modo in cui è stato effettuato l’attacco mostra ai leader iraniani che non sono al sicuro da nessuna parte. Se gli Stati Uniti vorranno mai sbarazzarsi di questo o quello, sarà fatto. Ciò che gli iraniani non sono in grado di fare in cambio. Tuttavia, questo omicidio è arrivato in risposta alle molteplici provocazioni di cui gli iraniani sono stati colpevoli per due anni nella regione, nonché agli attacchi organizzati contro l’ambasciata americana a Baghdad e alla morte di un cittadino americano durante un di questi attacchi. Trump voleva inviare un messaggio chiaro agli iraniani, così come agli americani. Un altro Bengasi sotto il suo mandato non sarebbe possibile.

 

Andiamo in Francia. Alla luce della storia e in particolare della guerra d’indipendenza, Francia e Stati Uniti intrattengono relazioni amichevoli?

Esistono legami storici tra Francia e Stati Uniti. Gli americani hanno partecipato alla rivoluzione francese, in particolare con Thomas Paine, entrambi eletti alla camera dei rappresentanti e deputati alla Convenzione. Al contrario, Lafayette e Rochambeau aiutarono le truppe di Washington . Esistono anche legami ideologici: la Francia, come gli Stati Uniti, è un paese rivoluzionario con un’ideologia universalista. Entrambi credono di essere alla radice della democrazia moderna. Gli Stati Uniti sono venuti due volte per liberare la Francia dall’aggressione tedesca. Vai in Normandia per vedere il sacrificio di migliaia di americani per salvare la Francia e l’Europa. Quindi abbiamo un passato storico ricco e onorevole, di cui entrambe le parti sono orgogliose.

 

Ma le dottrine politiche di Trump e Macron sembrano essere l’opposto dell’altra

Tutto si oppone a loro, in effetti. C’è un’opposizione di generazione e cultura. Macron è un globalista ed è stato educato in un’altra epoca, con altri valori. Macron è un relativista. È qualcuno che è pronto a negare la propria cultura per accettare quella dell’altro. Trump è un nazionalista, orgoglioso della sua cultura, che non cercherà di imporlo agli altri, ma che chiederà a chiunque voglia diventare membro della sua nazione, quindi immigrati, di adottare la sua cultura. Crede nell’assimilazione, la vecchia dottrina francese ora abbandonata con le deplorevoli conseguenze che osserviamo. Quindi tutto si oppone a loro, ma da un punto di vista strategico, c’è una lotta comune contro il terrorismo islamico. L’Europa è molto più minacciata degli Stati Uniti, ma abbiamo uno spazio comune, perché l’islamismo radicale ha dichiarato guerra all’Occidente, senza alcun limite geografico, ideologico o religioso. L’America e la Francia appartengono a questo spazio giudeo-cristiano e hanno interessi comuni nel limitare questo terrorismo e la sua espansione, specialmente in Africa.

Oggi il Sahel è molto importante, perché è l’ultimo baluardo contro il territorio sub-sahariano che potrebbe essere sommerso dall’islamismo. La sola Francia in questo teatro può fare poco e Macron ha un bisogno maggiore di Trump che viceversa. Da un punto di vista economico e commerciale, gli Stati Uniti hanno capito che il potere economico del XXI  secolo sarà la Cina. I blocchi di potere si sono spostati e Trump sembra essere più preoccupato della Cina che per l’Europa.

 

Che dire delle relazioni russo-americane, specialmente dopo i sospetti di hacking delle elezioni americane da parte dei russi, quindi indirettamente, di Vladimir Poutine?

Ci sono punti in comune tra Putin e Trump . Il sistema russo è un sistema autoritario in cui il potere è centralizzato nelle mani del Presidente. Chi crede che le elezioni americane avrebbero potuto essere violate, deviate e influenzate da Mosca, deve essere molto generoso riguardo le capacità di Mosca di influenzare il gioco politico americano. È anche una scusa facile per coloro che hanno perso. Ci siamo avvicinati alle elezioni del 2016 come se fossero state vinte in anticipo. Donald Trump non aveva la possibilità di vincere. Quindi non ci aspettavamo che fosse in grado di farlo. Da lì, quando accade l’improbabile, può essere solo il risultato di imbrogli e interferenze esterne, rimane facile cercare un capro espiatorio, un ruolo che Putin ha svolto. Ma la spiegazione è più fantasia che realtà.

Putin è un personaggio che crede nel realismo nelle relazioni internazionali e che si rende conto che i due paesi, sebbene non si combatteranno più fisicamente, rimangono rivali economici e strategici. Il suo interesse è avere un avversario il più debole possibile. Mettere in dubbio la mente del tuo avversario, mettere qualcuno a capo del paese che è debole o che ha politiche a suo vantaggio è nell’interesse della Russia. Alla fine, Trump è stato legittimamente eletto da un particolare sistema elettorale ed è stato in grado di beneficiare delle peculiarità di questo sistema.

 

Ci sono reminiscenze della guerra fredda tra questi due paesi?

La guerra fredda si concluse nel dicembre 1991 con il crollo dell’Unione Sovietica e la nascita della Federazione Russa. Trent’anni dopo, siamo ancora in un clima di guerra fredda negli Stati Uniti. Non vogliamo spostare le linee, e molti non vogliono che cambiamo il nemico, perché quel nemico è, se oso dire, pratico. Trump si rende conto che quello che Eisenhower ha definito il ”  complesso militare-industriale  “, un sistema in cui i due partiti, democratico e repubblicano, sono ugualmente coinvolti, farà di tutto per distruggere le speranze di riavvicinamento con la Russia.

In realtà, tuttavia, c’è molto da ammettere che questi paesi si avvicinino perché hanno punti di vista complementari.

Per quanto riguarda le imminenti elezioni presidenziali, cosa puoi fare per il mandato di Trump?

Trump vuole essere rieletto, è un candidato e può essere rieletto. Parte in una posizione favorevole, perché il suo bilancio è eccezionale. Nel 2016 non lo conoscevamo, non avevamo idea di cosa avrebbe fatto. Si potrebbero legittimamente porre domande. Alcuni avevano previsto un disastro ecologico e strategico, ma non è successo nulla di catastrofico. Al contrario, l’ America sta andando molto bene da un punto di vista economico. La disoccupazione non è mai stata così bassa. Gli americani, che sono persone sensibili e pragmatiche, sanno benissimo che la migliore politica sociale è, in realtà, una politica economica che genera una forte crescita. Hanno capito che non era nel loro interesse dipendere da un’amministrazione che ti dà l’elemosina, ma avere un vero lavoro, che ti permette di avere una famiglia, vederla prosperare e investire. Negli ultimi quattro anni, questa macchina economica ha funzionato a tutta velocità.

Donald Trump ha liberato il settore energetico , ha autorizzato nuovamente la ricerca di una serie di cose e ha tagliato i regolamenti. Usa la sua forza economica per costringere altri giocatori a venire e investire negli Stati Uniti. È qualcosa che solo lui può fare. Ha un record economico che, per il momento, è quindi estremamente brillante, soprattutto perché il mercato azionario non è mai stato così effervescente. Nel 2019 è cresciuto del 27%.

 

E il mercato azionario?

L’aumento degli indici di borsa rappresenta un considerevole potenziale arricchimento per l’americano medio. Bisogna rendersi conto che gli Stati Uniti hanno 330 milioni di abitanti e 130 milioni di portafogli. Un americano su tre ha investito nel mercato azionario. Questi portafogli azionari sono costituiti principalmente da piani di previdenza. Gli americani hanno il diritto di aprire un conto pensionistico individuale esente da imposta a condizione che non lo tocchi prima dei 60 anni. Alcuni di questi piani beneficiano della partecipazione del datore di lavoro. Se risparmi $ 50 al mese per la pensione, il tuo datore di lavoro deve depositare di tasca propria $ 50 al mese. Per un lungo periodo, questo può produrre molti soldi. Nonostante gli alti e bassi economici a lungo termine, il mercato azionario non scende. Oggi è al suo massimo e un aumento del 25% all’anno può rappresentare un guadagno di decine di migliaia di dollari per i risparmiatori americani.

Il mercato azionario è ai massimi livelli , la disoccupazione è al minimo, l’economia corre a tutta velocità. Gli americani vogliono che duri e sanno che se si scopre, è grazie a Donald Trump. Quindi sarà, per me, un incentivo per le persone a votare per lui.

 

Pensi che Donald Trump sarà di nuovo presidente l’anno prossimo? 

Distinguiamo. Quando osserviamo le cifre, vediamo che la demografia è favorevole ai democratici. Numericamente parlando, ci sono più americani che si identificano con il Partito Democratico che con il Partito Repubblicano. Ma Trump non è il partito repubblicano perché l’ha trasformato. Dietro Trump c’è una base che rimane motivata e mobilitata. La domanda è se Donald Trump è in grado di espandere questa base. Nel 2016, su quasi 130 milioni di voti, ci sono stati meno di centomila voti davvero decisivi. È molto poco Quindi le elezioni saranno nuovamente serrate. Perché Trump vinca, deve mobilitare le sue truppe e alcuni elettori democratici devono unirsi di nuovo a lui. È possibile e verosimilmente probabile. Ma nulla è deciso in anticipo.

Trump ha tutti i media mainstream contro di lui e non è riuscito a convincere le donne, specialmente le periferie e le giovani madri, o le minoranze etniche che continuano a votare per i democratici. Ma penso che ci sarà una defezione in questi due campi. Riuscirà a essere rieletto, ma sarà una battaglia molto difficile, focalizzata sulla mobilitazione che è, inoltre, un punto di forza dei repubblicani.

 

Chi sono i candidati che lo affrontano?

Per il momento, ci sono molti candidati democratici che contendono la nomination; Bernie Sanders , già candidato nel 2016, Joe Biden , ex vicepresidente ed ex senatore che è un democratico centrista, Elisabeth Warren , senatrice del Connecticut e radicale di sinistra, Amy Klobuchar , senatrice del Minnesota, Pete Buttigieg , un giovane sorto dal nulla sindaco di South Bend, Indiana, l’uomo d’affari Tom Steyer e, soprattutto, Michael Bloomberg , ex sindaco di New York. Al momento, non è chiaro quale di questi personaggi dovrà affrontare Trump.

 

Secondo te, quale sarebbe il risultato delle primarie democratiche?

Se è un personaggio di sinistra che vince, Bernie Sanders o Elisabeth Warren, Trump sarà rieletto a mani basse, perché l’America non è così di sinistra come questa gente. Se ha un democratico centrista, unificatore, con soldi e mezzi di comunicazione alle spalle, la battaglia sarà più dura, perché Trump è un personaggio divisivo. Per quanto il suo elettorato adori questa lotta, tanti elettori vorrebbero un’America pacifica.

 

La procedura di impeachment e il recente caso Biden l’hanno indebolita?

La rimozione avrà un impatto minimo. Gli americani capiscono che era un teatrino politico e che si trattava di un approccio destinato a fallire. Assolto dal Senato , Trump ora può tranquillamente dedicarsi alle elezioni. Sebbene il processo si sia svolto dopo il discorso sullo stato dell’Unione , che ha avuto luogo il 4 febbraio, il Presidente è comparso davanti al Congresso e alla nazione trionfante.

tratto da https://www.revueconflits.com/etats-unis-donald-trump-gerald-olivier/

Chi vince, chi perde, chi aspetta. di Giuseppe Germinario

Il responso delle elezioni regionali in Emilia/Romagna e in Calabria più che una sentenza rappresenta una sospensione di giudizio, tranne che per uno dei protagonisti

CHI HA VINTO

Ha vinto il PD, ma solo perché ha guadagnato tempo; non è comunque poco. Ha mantenuto sostanzialmente le posizioni delle elezioni europee non ostante le due mini scissioni di Calenda e Renzi; la presa sul sistema di potere ed amministrativo della regione emiliano-romagnola, il vero zoccolo duro del partito, presenta ormai delle crepe ormai durature e definitive. Per resistere ha dovuto addirittura fingere di negare se stesso. Le sue speranze di ripresa o quantomeno di galleggiamento sono riposte nel recupero del voto grillino avvenuto, al momento, solo in piccola parte non ostante i proclami della stampa; il fìo da pagare in termini di statura politica e autorevolezza di governo sarà pesante con i suoi legami con i corpi intermedi e i ceti produttivi, la vera ossatura del fu PCI, sempre più allentati. Riproporrà con un po’ più di coraggio una politica redistributiva ad uso elettorale, ma perderà sempre più la pur scarsa capacità di indirizzare i settori sempre più risicati legati agli interessi nazionali e con essa la velleità, anch’essa già scarsa di suo, di contrattazione in sede europea. Il suo modello è Corbyn, nel momento tardivo della amara sconfitta.

Ha perso Matteo Salvini, soprattutto nell’immediato perché ha puntato alla luna, al naufragio di Giuseppi, usando per sgabello le elezioni regionali; i precedenti infausti delle cadute di precedenti illustri leader politici, perché aggrappati a boe di salvataggio improprie non sono stati di monito; ha perso, soprattutto nel lungo termine, perché si è dimostrato solo un tribuno che crede a quello che fa e che dice; gli manca l’autorevolezza e l’intelligenza dello statista e del leader autorevole. Ha rivelato una propensione spiccata, specie in politica internazionale, ad un servilismo gratuito e compiacente, meno discreta ma del tutto speculare alla classe dirigente piddina e del tutto inutile, se non controproducente, ad ottenere la considerazione benevolente del potente della fazione avversa.

Galleggia la Lega. Ha il privilegio e la fortuna di essere, non ostante il recente congresso semiclandestino, ubiqua ed ambigua. E’ Lega Nazionale di nome, ma conserva saldamente gran parte dell’anima della Lega Nord. Non cresce, ma consolida i risultati eccezionali di questi ultimi due anni. Qualche scricchiolìo si intravede, specie nei nuovi terreni elettorali di caccia. Riesce a mantenere il consenso solido, anche nella composizione sociale del voto, nel Nord-Italia, consolida i varchi aperti nel Centro-Italia, annaspa nel Centro-Sud. Ha raccolto il massimo del voto di protesta e delle vittime della globalizzazione e dei ceti intermedi in crisi; di più non potrà se non arriva a formare una nuova classe dirigente e nuovi leader politici. Impresa improba ed improbabile. Dovrebbe avere chiara la propria idea di interesse nazionale, a cominciare dalla collocazione nella Unione Europea e nello schieramento atlantico e definire una tattica di apertura di contraddizioni e di rottura di questo cappio di relazioni. Piuttosto che verbosità roboanti che celano accettazioni e subordinazioni supine o obtorto collo, tattiche più discrete ma determinate. Su queste basi riuscire a convogliare gli interessi “forti” suscettibili di essere catturati, senza i quali difficilmente si potrà passare da un atteggiamento protestatario alla costruzione di un blocco di potere e sociale alternativi e patriottici. Il rischio permanente rimane un ritorno sotto mutate spoglie alle origini.

Vincono le sardine. Non sono una pura emanazione del PD. Sono qualcosa di molto più complesso e sofisticato, ispirate e mosse da centri ben più accorti. Sono nate con l’obbiettivo di delegittimare e ridicolizzare il loro avversario, Salvini; di proporre una visione tecnocratica ed aristocratica, sinonimo nella fattispecie di spocchiosa, di formazione e conferma di una classe dirigente; di riportare nell’alveo progressista quell’area movimentista e parolaia che ricondurrà all’ovile parte di quel bacino elettorale, ma che segnerà definitivamente le sorti e le caratteristiche del Partito Democratico. Una negazione e un negativismo caratteristico delle “open society” di matrice sorosiana, a prescindere dalla loro espressione diretta. Se e quando scompariranno non sarà una loro sconfitta; semplicemente il compimento di un servizio. Un ulteriore veleno instillato per garantire qualche tempo di sopravvivenza ad una classe dirigente marcia e decadente in un paese già in tragico ritardo rispetto alla complessità e drammaticità degli eventi. Un gioco al quale Salvini si è prestato involontariamente. Le Sardine hanno indotto Salvini ad esagerare; non gli ci è voluto molto.

Cresce, ma rimane nella nicchia, sia pure appena più larga, Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni. L’ambizione di essere un partito nazionale è grande, la vocazione di riportare il tutto nell’ambito del centrodestra prevale, i retaggi del passato e il peso dei resti berlusconiani al suo interno fanno il resto; sono la zavorra che impediscono di spiccare il volo.

Naufraga senza scampo il M5S. Alle europee ha conosciuto un esodo parziale verso Salvini ed un congelamento nell’astensione di una buona metà dell’elettorato. Con le lezioni regionali è iniziato un parziale travaso del voto restante nell’area progressista e una attesa generale del grosso dei votanti residui. Un gruppo dirigente allo sbando e un ceto di eletti destinati in gran parte all’anonimato. Una miscela esplosiva produttrice del peggior opportunismo e trasformismo. Prima si consumeranno, meglio sarà.

Intanto si attendono le prossime elezioni regionali.

Che ne sarà nel frattempo?

1 35 36 37 38 39 63