Russia, Ucraina e il protagonista occulto_con Gianfranco Campa

La dinamica che ha portato al conflitto tra Russia e Ucraina pare essere una volta tanto trasparente e facilmente leggibile: una proposta di trattativa ultimativa presentata a dicembre alla NATO e agli Stati Uniti; il traccheggiamento e lo smarrimento della dirigenza statunitense; l’offensiva militare risolutiva per neutralizzare il regime fantoccio ucraino e bloccare l’espansione della NATO nella stessa sfera russa. Nelle more la minaccia di severe sanzioni in caso di intervento, ma non una reazione militare diretta. Certamente vengono al pettine i nodi di una strategia di espansione illimitata dell’alleanza atlantica, più volte segnalati da numerosi analisti e diplomatici americani stessi; rientrano nella casistica le inerzie di apparati e il retaggio culturale di una classe dirigente orfana della guerra fredda e preda della russofobia. Le conseguenze più rilevanti nel sistema di relazioni internazionali sono l’ulteriore consolidamento del sodalizio tra Russia e Cina e il momentaneo rafforzamento della coesione dell’alleanza atlantica. A tante minacce di ritorsione, però, non sono seguite ancora le dure ritorsioni minacciate. Sarà merito, stando alla rappresentazione scenografica, dell’opposizione di Italia e Germania ad un blocco delle importazioni energetiche e alla cancellazione della Russia dai circuiti operativi internazionali delle transazioni. Conoscendo le figure a capo dei due paesi è altamente improbabile. Sta di fatto che la più che mediocre classe dirigente e politica statunitense, dilaniata da lotte intestine, è in procinto di giustificare il disastro della gestione della crisi pandemica, il dissesto economico da essa accelerato, la crisi inflattiva ed occupazionale conseguente. Nell’ultima parte dell’intervista si accenna pure alla possibile esplosione di uno scandalo legato all’origine del virus, grazie alla pubblicazione di un esplosivo dossier reso pubblico dalle autorità. L’esplosione di un conflitto, per di più opera del nemico designato, può essere il diversivo perfetto e la ragione da dare in pasto ad una popolazione del tutto insoddisfatta di un ceto politico delegittimato e ad alleati dai dirigenti anch’essi in severa crisi di credibilità. I traccheggiamenti, la delimitazione dell’arco di contromisure, l’abbandono dell’Ucraina e della sua classe dirigente, pronta per altro a fuggire, possono essere non solo una dichiarazione di impotenza, ma una subdola volontà di indurre Putin a prendere una strada obbligata. Da qui forse il nervosismo da lui manifestato e la accesa discussione che pare imperversare anche nella dirigenza russa riguardo a tempi e modalità dell’azione. Ancora una volta, le dinamiche interne agli Stati Uniti potrebbero dettare non solo le dinamiche profonde in geopolitica, ma le scelte contingenti di alleati e paradossalmente avversari. In questa ottica andrebbe valutata la postura del terzo grande attore della scacchiera internazionale, la Cina_Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vvspd1-russia-ucraina-e-il-protagonista-occulto-con-g-campa.html

 

Trump elogia Putin_ da RT

Non tutto è perduto. Intanto il quotiano ItaliaOggi riprende il dossier pubblicato dal periodico tedesco der spiegel nel quale sono pubblicati documenti desecretati che confermano l’impegno degli Stati Uniti a non allargare la NATO ai paesi dell’Europa Orientale. . Putin ha ragione!

Giuseppe Germinario

Trump elogia Putin

 

L’ex presidente degli Stati Uniti ha strappato la gestione della crisi ucraina da parte di Biden, definendo “geniale” la mossa russa del Donbass
Trump elogia Putin

L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha elogiato Vladimir Putin per la sua strategia nell’Ucraina orientale, sostenendo che il leader russo ha superato Joe Biden dichiarando stati sovrani le repubbliche separatiste di Donetsk (DPR) e Lugansk (LPR).

“Sono entrato ieri, c’era uno schermo televisivo e ho detto: ‘Questo è geniale'”, ha detto Trump al conduttore radiofonico Buck Sexton in un’intervista martedì. “Putin dichiara che gran parte dell’Ucraina – dell’Ucraina – Putin la dichiara indipendente”. Ha aggiunto sardonicamente: “Oh, è meraviglioso”.

Trump si riferiva all’annuncio di Putin lunedì secondo cui la Russia avrebbe immediatamente riconosciuto la sovranità della DPR e della LPR, che hanno dichiarato la loro indipendenza dopo il rovesciamento della leadership eletta dall’Ucraina sostenuta dagli Stati Uniti nel 2014. Il presidente russo ha seguito questa decisione ottenendo l’approvazione parlamentare martedì inviare forze russe nel Donbass come forze di pace per la DPR e la LPR. Tuttavia, in seguito ha chiarito che l’autorizzazione non significava che le truppe russe sarebbero state dispiegate immediatamente nelle repubbliche.

 

Gli Stati Uniti annullano i colloqui con la Russia

L’ex comandante in capo degli Stati Uniti ha affermato che una tale svolta degli eventi non si sarebbe mai verificata se fosse ancora in carica, accusando il suo predecessore di incompetenza e definendo “intelligente” la mossa russa del Donbass, inclusa la potenziale missione di mantenimento della pace di Mosca .

“Questa è la forza di pace più forte – potremmo usarla sul nostro confine meridionale”, ha scherzato Trump. “Questa è la forza di pace più forte che abbia mai visto. C’erano più carri armati di quanti ne abbia mai visti. Manterranno la pace bene”.

Biden martedì ha annunciato sanzioni economiche contro Mosca e il dispiegamento delle forze statunitensi nella regione baltica in risposta a quello che ha definito “l’inizio di un’invasione russa dell’Ucraina”. Trump ha affermato che la Russia sta essenzialmente conquistando il territorio senza gravi ripercussioni, il che, secondo lui, è dovuto al fatto che Putin è un “tipo esperto”.

“Ecco un ragazzo molto esperto, lo conosco molto bene…” ha detto Trump. “Ecco un tipo che dice: ‘Sai, dichiarerò una grande parte dell’Ucraina indipendente.’ Ha usato la parola “indipendente”. ‘E usciamo, entreremo e aiuteremo a mantenere la pace.'”

Devi dire che è abbastanza esperto. E sai qual è stata la risposta di Biden? Non c’è stata risposta. Non ne avevano una per quello. Ora, è molto triste.

Alla domanda di Sexton su come la strategia degli Stati Uniti sia andata fuori rotta rispetto all’Ucraina, Trump ha detto: “Ciò che è andato storto è stata un’elezione truccata, e ciò che è andato storto è un candidato che non dovrebbe essere lì e un uomo che non ha idea di cosa sia facendo.”

https://www.rt.com/russia/550312-trump-putin-savvy-donbass/

Perché la crisi in Ucraina è colpa dell’Occidente, di John J. Mearsheimer

La scelta di Putin di riconoscere le repubbliche del Donbass e di Luhansk è la conferma del punto di svolta avvenuto con la presentazione della base di trattativa agli Stati Uniti e alla NATO; è un punto di non ritorno il cui carattere invalicabile è accentuato dal tono e dai contenuti del discorso di ieri. Con esso riconosce negli Stati Uniti e nella NATO i soli interlocutori credibili; delegittima storicamente lo stato ucraino, trattando per altro il governo Zerenski per quello che è: un fantoccio sorto da un vero e proprio colpo di stato portato a termine con provocazioni ormai collaudate a colpi di fucile ai danni di poliziotti e manifestanti ignari in piazza Maidan. La specificità dell’intervento sta nell’abbandono dell’impostazione realistica del tentativo di trattativa. Il riferimento al sangue e alle tradizioni della Russia sono il segnale di una sfiducia nelle possibilità di un accordo e della necessità di mobilitare anche emotivamente le proprie schiere. Nell’altro campo, in particolare quello statunitense, preoccupa soprattutto un aspetto: l’avventurismo e la ottusità delle recenti scelte derivano da una persistente illusione di dominio unipolare e dalle caratteristiche assunte dal confronto politico statunitense ridotto ad una faida tra centri decisionali e ad inerzie di apparati; non sono la scelta comunque consapevole di una presidenza in grado di controllare la propria amministrazione, ma l’esito di uno sbandamento nel quale trovano spazio colpi di mano e iniziative autonome di centri decisionali, accecati da furore ideologico e spinti dall’inerzia dei propri apparati e gruppi di interesse. Ne parleremo estesamente, lo abbiamo per altro più volte sottolineato e documentato, in altre occasioni. Negli Stati Uniti, per altro, non mancherebbero interlocutori autorevoli ed influenti portatori di un approccio più realistico e più disponibili quantomeno a riconoscere il carattere multipolare degli attuali rapporti geopolitici. L’articolo tradotto in calce ne è una espressione.

Quello che preoccupa in Europa, la vittima designata ed autolesionistica di queste dinamiche, è la assoluta mancanza di volontà di cogliere e di comprendere le possibilità quantomeno di condizionamento delle dinamiche dell’alleanza atlantica se non proprio di sganciarsi da essa. Ci sono alcuni positivi segnali contrari come la candidatura di Zemmour in Francia, non a caso sostenuta da tempo dalla componente trumpiana dell’agone politico americano. Una candidatura che, per le modalità con la quale è perseguita, rivela l’esistenza di gruppi e apparati tutt’altro che sprovveduti nel perseguire una politica di indipendenza ed autonomia strategica. E’ però troppo poco e soprattutto un fenomeno ancora isolato, nella sua organicità, nel contesto europeo. Non è un caso che i principali interlocutori sono cercati al di fuori del continente, così come avvenuto con de Gaulle sessanta anni fa. L’Italia è messa ancora peggio. L’avventura grillina e leghista hanno messo rapidamente a nudo la povertà culturale, l’opportunismo e l’improvvisazione, anche la manipolazione di un ceto politico abile a captare il momento favorevole. Non è però tempo, purtroppo, di costruire nuovi partiti e una parvenza di classe dirigente, tanto meno loro rimasticature dalla vita sempre più effimera. Gli intellettuali critici e lucidi che pur esistono dovrebbero fare in maniera organizzata e strutturata quello che sanno fare: costruire una cultura politica ed un retroterra sul quale coltivare nuove realtà politiche e partitiche. Niente di più, niente di meno.

La quasi totalità della classe dirigente europea non solo ha ignorato le finestre di opportunità, ma è stata parte attiva nel chiuderle. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. L’Europa si appresta a diventare un campo di battaglia altrui con una masnada di fanatici utili idioti, all’opera in Europa Orientale, pronti al sacrificio e con la restante miserabile classe dirigente che deve la sopravvivenza alla propria sudditanza culturale e di interessi. Nascosta e accecata dietro la retorica e il lirismo europeista; pronta quindi a salvare fariseicamente se stessa a discapito dei popoli e dei paesi che pretendono di rappresentare. Buona lettura_Giuseppe Germinario

Le delusioni liberali che hanno provocato Putin

 

Secondo la saggezza prevalente in Occidente, la crisi ucraina può essere imputata quasi interamente all’aggressione russa. Il presidente russo Vladimir Putin, secondo l’argomento, ha annesso la Crimea per un desiderio di vecchia data di resuscitare l’impero sovietico, e alla fine potrebbe inseguire il resto dell’Ucraina, così come altri paesi dell’Europa orientale. In questa prospettiva, la cacciata del presidente ucraino Viktor Yanukovich nel febbraio 2014 ha semplicemente fornito un pretesto per la decisione di Putin di ordinare alle forze russe di impadronirsi di parte dell’Ucraina.

Ma questo resoconto è sbagliato: gli Stati Uniti ei loro alleati europei condividono la maggior parte della responsabilità della crisi. La radice del problema è l’allargamento della NATO, l’elemento centrale di una strategia più ampia per spostare l’Ucraina fuori dall’orbita della Russia e integrarla nell’Occidente. Allo stesso tempo, anche l’espansione dell’UE verso est e il sostegno occidentale al movimento pro-democrazia in Ucraina, a partire dalla Rivoluzione arancione nel 2004, sono stati elementi critici. Dalla metà degli anni ’90, i leader russi si sono fermamente opposti all’allargamento della NATO e negli ultimi anni hanno chiarito che non sarebbero rimasti a guardare mentre il loro vicino strategicamente importante si sarebbe trasformato in un bastione occidentale. Per Putin, il rovesciamento illegale del presidente democraticamente eletto e filo-russo dell’Ucraina – che ha giustamente definito un “colpo di stato” – è stata l’ultima goccia.

Il respingimento di Putin non avrebbe dovuto sorprendere. Dopotutto, l’Occidente si era trasferito nel cortile di casa della Russia e aveva minacciato i suoi interessi strategici fondamentali, un punto che Putin ha sottolineato con enfasi e ripetutamente. Le élite negli Stati Uniti e in Europa sono state accecate dagli eventi solo perché aderiscono a una visione errata della politica internazionale. Tendono a credere che la logica del realismo abbia poca rilevanza nel ventunesimo secolo e che l’Europa possa essere mantenuta integra e libera sulla base di principi liberali come lo stato di diritto, l’interdipendenza economica e la democrazia.

Ma questo grande schema è andato storto in Ucraina. La crisi mostra che la realpolitik rimane rilevante e gli stati che la ignorano lo fanno a proprio rischio e pericolo. I leader statunitensi ed europei hanno commesso un errore nel tentativo di trasformare l’Ucraina in una roccaforte occidentale al confine con la Russia. Ora che le conseguenze sono state messe a nudo, sarebbe un errore ancora più grave continuare questa politica mal generata.

IL FRONTE OCCIDENTALE

Quando la Guerra Fredda volgeva al termine, i leader sovietici preferirono che le forze statunitensi rimanessero in Europa e che la NATO rimanesse intatta, un accordo che pensavano avrebbe mantenuto pacificata una Germania riunificata. Ma loro ei loro successori russi non volevano che la NATO crescesse ulteriormente e presumevano che i diplomatici occidentali capissero le loro preoccupazioni. Evidentemente l’amministrazione Clinton la pensava diversamente e, a metà degli anni ’90, iniziò a spingere per l’espansione della NATO.

Il primo ciclo di allargamento ha avuto luogo nel 1999 e ha interessato la Repubblica Ceca, l’Ungheria e la Polonia. Il secondo è avvenuto nel 2004; comprendeva Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia. Mosca si lamentò amaramente fin dall’inizio. Durante la campagna di bombardamenti della NATO del 1995 contro i serbi bosniaci, ad esempio, il presidente russo Boris Eltsin ha affermato: “Questo è il primo segno di ciò che potrebbe accadere quando la NATO arriverà direttamente ai confini della Federazione Russa. … La fiamma della guerra potrebbe divampare in tutta Europa”. Ma i russi all’epoca erano troppo deboli per far deragliare il movimento verso est della NATO, che, in ogni caso, non sembrava così minaccioso, dal momento che nessuno dei nuovi membri condivideva un confine con la Russia, fatta eccezione per i minuscoli paesi baltici.

Poi la NATO iniziò a guardare più a est. Al vertice dell’aprile 2008 a Bucarest, l’alleanza ha preso in considerazione l’ammissione di Georgia e Ucraina. L’amministrazione George W. Bush ha sostenuto in tal modo, ma Francia e Germania si sono opposte alla mossa per paura che potesse inimicarsi indebitamente la Russia. Alla fine, i membri della NATO hanno raggiunto un compromesso: l’alleanza non ha avviato il processo formale che porta all’adesione, ma ha rilasciato una dichiarazione in cui avallava le aspirazioni di Georgia e Ucraina e dichiarava coraggiosamente: “Questi paesi diventeranno membri della NATO”.

Mosca, tuttavia, non ha visto il risultato tanto di un compromesso. Alexander Grushko, allora viceministro degli Esteri russo, ha dichiarato: “L’adesione della Georgia e dell’Ucraina all’alleanza è un enorme errore strategico che avrebbe conseguenze gravissime per la sicurezza paneuropea”. Putin ha affermato che l’ammissione di questi due paesi alla NATO rappresenterebbe una “minaccia diretta” per la Russia. Un quotidiano russo ha riferito che Putin, parlando con Bush, “ha accennato in modo molto trasparente che se l’Ucraina fosse stata accettata nella NATO, avrebbe cessato di esistere”.

L’invasione russa della Georgia nell’agosto 2008 avrebbe dovuto dissipare ogni dubbio residuo sulla determinazione di Putin di impedire alla Georgia e all’Ucraina di aderire alla NATO. Il presidente georgiano Mikheil Saakashvili, profondamente impegnato a portare il suo paese nella NATO, aveva deciso nell’estate del 2008 di reintegrare due regioni separatiste, l’Abkhazia e l’Ossezia meridionale. Ma Putin ha cercato di mantenere la Georgia debole e divisa e fuori dalla NATO. Dopo che sono scoppiati i combattimenti tra il governo georgiano ei separatisti dell’Ossezia meridionale, le forze russe hanno preso il controllo dell’Abkhazia e dell’Ossezia meridionale. Mosca aveva fatto il suo punto. Eppure, nonostante questo chiaro avvertimento, la NATO non ha mai abbandonato pubblicamente il suo obiettivo di coinvolgere Georgia e Ucraina nell’alleanza. E l’espansione della NATO ha continuato a marciare in avanti, con l’adesione di Albania e Croazia nel 2009.

Anche l’UE ha marciato verso est. Nel maggio 2008 ha presentato la sua iniziativa del partenariato orientale, un programma per promuovere la prosperità in paesi come l’Ucraina e integrarli nell’economia dell’UE. Non sorprende che i leader russi considerino il piano ostile agli interessi del loro paese. Lo scorso febbraio, prima che Yanukovich fosse costretto a lasciare l’incarico, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha accusato l’UE di cercare di creare una “sfera di influenza” nell’Europa orientale. Agli occhi dei leader russi, l’espansione dell’UE è un cavallo di battaglia per l’espansione della NATO.

L’ultimo strumento dell’Occidente per allontanare Kiev da Mosca sono stati i suoi sforzi per diffondere i valori occidentali e promuovere la democrazia in Ucraina e in altri stati post-sovietici, un piano che spesso prevede il finanziamento di individui e organizzazioni filo-occidentali. Victoria Nuland, l’assistente segretario di stato degli Stati Uniti per gli affari europei ed eurasiatici, ha stimato nel dicembre 2013 che gli Stati Uniti avevano investito più di 5 miliardi di dollari dal 1991 per aiutare l’Ucraina a raggiungere “il futuro che merita”. Come parte di questo sforzo, il governo degli Stati Uniti ha finanziato il National Endowment for Democracy. La fondazione senza scopo di lucro ha finanziato più di 60 progetti volti a promuovere la società civile in Ucraina e il presidente della NED, Carl Gershman, ha definito quel paese “il premio più grande”. Dopo che Yanukovich ha vinto le elezioni presidenziali in Ucraina nel febbraio 2010,

Quando i leader russi guardano all’ingegneria sociale occidentale in Ucraina, temono che il loro paese possa essere il prossimo. E tali paure difficilmente sono infondate. Nel settembre 2013, Gershman ha scritto sul Washington Post : “La scelta dell’Ucraina di unirsi all’Europa accelererà la fine dell’ideologia dell’imperialismo russo che Putin rappresenta”. Ha aggiunto: “Anche i russi devono affrontare una scelta e Putin potrebbe trovarsi alla fine perdente non solo nel vicino estero ma all’interno della stessa Russia”.

CREARE UNA CRISI

Il triplo pacchetto di politiche dell’Occidente – allargamento della NATO, espansione dell’UE e promozione della democrazia – ha aggiunto benzina a un incendio in attesa di accendersi. La scintilla è arrivata nel novembre 2013, quando Yanukovich ha rifiutato un importante accordo economico che stava negoziando con l’UE e ha deciso invece di accettare una controfferta russa di 15 miliardi di dollari. Quella decisione ha dato luogo a manifestazioni antigovernative che si sono intensificate nei tre mesi successivi e che a metà febbraio avevano portato alla morte di un centinaio di manifestanti. Gli emissari occidentali sono volati in fretta a Kiev per risolvere la crisi. Il 21 febbraio, il governo e l’opposizione hanno raggiunto un accordo che ha permesso a Yanukovich di rimanere al potere fino a nuove elezioni. Ma immediatamente andò in pezzi e Yanukovich fuggì in Russia il giorno successivo. Il nuovo governo di Kiev era profondamente filo-occidentale e anti-russo,

Sebbene l’intera portata del coinvolgimento degli Stati Uniti non sia ancora venuta alla luce, è chiaro che Washington ha appoggiato il colpo di stato. Nuland e il senatore repubblicano John McCain hanno partecipato a manifestazioni antigovernative e Geoffrey Pyatt, l’ambasciatore degli Stati Uniti in Ucraina, ha proclamato dopo il rovesciamento di Yanukovich che era “un giorno per i libri di storia”. Come rivelato da una registrazione telefonica trapelata, Nuland aveva sostenuto il cambio di regime e voleva che il politico ucraino Arseniy Yatsenyuk diventasse primo ministro nel nuovo governo, cosa che ha fatto. Non c’è da stupirsi che i russi di tutte le convinzioni pensino che l’Occidente abbia avuto un ruolo nella cacciata di Yanukovich.

Per Putin era arrivato il momento di agire contro l’Ucraina e l’Occidente. Poco dopo il 22 febbraio, ordinò alle forze russe di prendere la Crimea dall’Ucraina e, subito dopo, la incorporò alla Russia. Il compito si rivelò relativamente facile, grazie alle migliaia di truppe russe già di stanza in una base navale nel porto di Sebastopoli in Crimea. La Crimea è stata anche un bersaglio facile poiché i russi etnici costituiscono circa il 60% della sua popolazione. La maggior parte di loro voleva lasciare l’Ucraina.

Successivamente, Putin ha esercitato enormi pressioni sul nuovo governo di Kiev per scoraggiarlo dal schierarsi con l’Occidente contro Mosca, chiarendo che avrebbe distrutto l’Ucraina come stato funzionante prima che gli permettesse di diventare una roccaforte occidentale alle porte della Russia. A tal fine, ha fornito consiglieri, armi e supporto diplomatico ai separatisti russi nell’Ucraina orientale, che stanno spingendo il paese verso la guerra civile. Ha ammassato un grande esercito al confine ucraino, minacciando di invadere se il governo reprimerà i ribelli. E ha fortemente aumentato il prezzo del gas naturale che la Russia vende all’Ucraina e ha chiesto il pagamento per le esportazioni passate. Putin sta giocando duro.

LA DIAGNOSI

Le azioni di Putin dovrebbero essere facili da comprendere. Un’enorme distesa di pianura che la Francia napoleonica, la Germania imperiale e la Germania nazista hanno attraversato per colpire la Russia stessa, l’Ucraina funge da stato cuscinetto di enorme importanza strategica per la Russia. Nessun leader russo tollererebbe un’alleanza militare che fosse il nemico mortale di Mosca fino a quando non si fosse trasferito di recente in Ucraina. Né nessun leader russo starebbe a guardare mentre l’Occidente aiutava a insediare lì un governo determinato a integrare l’Ucraina nell’Occidente.

A Washington potrebbe non piacere la posizione di Mosca, ma dovrebbe capirne la logica. Questo è Geopolitics 101: le grandi potenze sono sempre sensibili a potenziali minacce vicino al loro territorio di origine. Dopotutto, gli Stati Uniti non tollerano grandi potenze lontane che schierano forze militari ovunque nell’emisfero occidentale, tanto meno ai suoi confini. Immagina l’indignazione a Washington se la Cina avesse costruito un’impressionante alleanza militare e avesse cercato di includervi Canada e Messico. Logica a parte, i leader russi hanno detto in molte occasioni alle loro controparti occidentali che considerano inaccettabile l’espansione della NATO in Georgia e Ucraina, insieme a qualsiasi tentativo di rivoltare quei paesi contro la Russia, un messaggio che anche la guerra russo-georgiana del 2008 ha reso estremamente chiaro.

Funzionari degli Stati Uniti e dei suoi alleati europei sostengono di aver cercato duramente di placare le paure russe e che Mosca dovrebbe capire che la NATO non ha progetti sulla Russia. Oltre a negare continuamente che la sua espansione mirasse a contenere la Russia, l’alleanza non ha mai schierato in modo permanente forze militari nei suoi nuovi Stati membri. Nel 2002 ha persino creato un organismo chiamato Consiglio NATO-Russia nel tentativo di promuovere la cooperazione. Per addolcire ulteriormente la Russia, gli Stati Uniti hanno annunciato nel 2009 che avrebbero schierato il loro nuovo sistema di difesa missilistica sulle navi da guerra nelle acque europee, almeno inizialmente, piuttosto che sul territorio ceco o polacco. Ma nessuna di queste misure ha funzionato; i russi sono rimasti fermamente contrari all’allargamento della NATO, specialmente in Georgia e Ucraina. E sono i russi, non l’Occidente,

Per capire perché l’Occidente, in particolare gli Stati Uniti, non capissero che la sua politica ucraina stava gettando le basi per un grande scontro con la Russia, bisogna risalire alla metà degli anni ’90, quando l’amministrazione Clinton iniziò a sostenere l’espansione della NATO. Gli esperti hanno avanzato una serie di argomenti a favore e contro l’allargamento, ma non c’era consenso su cosa fare. La maggior parte degli emigrati dell’Europa orientale negli Stati Uniti ei loro parenti, ad esempio, hanno fortemente sostenuto l’espansione, perché volevano che la NATO proteggesse paesi come l’Ungheria e la Polonia. Alcuni realisti hanno anche favorito la politica perché pensavano che la Russia avesse ancora bisogno di essere contenuta.

Ma la maggior parte dei realisti si oppose all’espansione, nella convinzione che una grande potenza in declino con una popolazione che invecchia e un’economia unidimensionale non avesse effettivamente bisogno di essere contenuta. E temevano che l’allargamento avrebbe solo dato a Mosca un incentivo a creare problemi nell’Europa orientale. Il diplomatico statunitense George Kennan ha articolato questa prospettiva in un’intervista del 1998, poco dopo che il Senato degli Stati Uniti ha approvato il primo round di espansione della NATO. “Penso che i russi reagiranno gradualmente in modo piuttosto negativo e ciò influenzerà le loro politiche”, ha affermato. “Penso che sia un tragico errore. Non c’era alcun motivo per questo. Nessuno minacciava nessun altro”.

La maggior parte dei liberali, d’altra parte, era favorevole all’allargamento, inclusi molti membri chiave dell’amministrazione Clinton. Credevano che la fine della Guerra Fredda avesse trasformato radicalmente la politica internazionale e che un nuovo ordine postnazionale avesse sostituito la logica realista che un tempo governava l’Europa. Gli Stati Uniti non erano solo la “nazione indispensabile”, come ha detto il Segretario di Stato Madeleine Albright; era anche un egemone benigno e quindi improbabile che fosse visto come una minaccia a Mosca. L’obiettivo, in sostanza, era quello di far sembrare l’intero continente l’Europa occidentale.

E così gli Stati Uniti ei loro alleati hanno cercato di promuovere la democrazia nei paesi dell’Europa orientale, aumentare l’interdipendenza economica tra di loro e inserirli nelle istituzioni internazionali. Avendo vinto il dibattito negli Stati Uniti, i liberali hanno avuto poche difficoltà a convincere i loro alleati europei a sostenere l’allargamento della NATO. Dopotutto, visti i successi passati dell’UE, gli europei erano ancora più legati degli americani all’idea che la geopolitica non contava più e che un ordine liberale onnicomprensivo potesse mantenere la pace in Europa.

I liberali arrivarono a dominare così a fondo il discorso sulla sicurezza europea durante il primo decennio di questo secolo che, anche se l’alleanza adottò una politica di crescita a porte aperte, l’espansione della NATO dovette affrontare poca opposizione realista. La visione del mondo liberale è ormai un dogma accettato dai funzionari statunitensi. A marzo, ad esempio, il presidente Barack Obama ha pronunciato un discorso sull’Ucraina in cui ha parlato ripetutamente degli “ideali” che motivano la politica occidentale e di come tali ideali “sono stati spesso minacciati da una visione del potere più antica e tradizionale”. La risposta del Segretario di Stato John Kerry alla crisi della Crimea rifletteva questa stessa prospettiva: “Semplicemente nel ventunesimo secolo non ti comporti alla maniera del diciannovesimo secolo invadendo un altro paese con un pretesto completamente inventato”.

In sostanza, le due parti hanno operato con schemi diversi: Putin ei suoi compatrioti hanno pensato e agito secondo dettami realisti, mentre i loro omologhi occidentali hanno aderito alle idee liberali sulla politica internazionale. Il risultato è che gli Stati Uniti ei loro alleati hanno inconsapevolmente provocato una grave crisi sull’Ucraina.

SCARICABARILE

Nella stessa intervista del 1998, Kennan predisse che l’espansione della NATO avrebbe provocato una crisi, dopo di che i sostenitori dell’espansione avrebbero “detto che vi abbiamo sempre detto che è così che sono i russi”. Come se fosse al momento giusto, la maggior parte dei funzionari occidentali ha ritratto Putin come il vero colpevole nella difficile situazione dell’Ucraina. A marzo, secondo il New York Times , il cancelliere tedesco Angela Merkel ha insinuato che Putin era irrazionale, dicendo a Obama che era “in un altro mondo”. Sebbene Putin abbia senza dubbio tendenze autocratiche, nessuna prova supporta l’accusa di essere mentalmente squilibrato. Al contrario: è uno stratega di prim’ordine che dovrebbe essere temuto e rispettato da chiunque lo sfidi in politica estera.

Altri analisti affermano, in modo più plausibile, che Putin si rammarica per la fine dell’Unione Sovietica ed è determinato a invertirla espandendo i confini della Russia. Secondo questa interpretazione, Putin, dopo aver preso la Crimea, sta ora saggiando le acque per vedere se è il momento giusto per conquistare l’Ucraina, o almeno la sua parte orientale, e alla fine si comporterà in modo aggressivo nei confronti degli altri paesi vicini alla Russia. Per alcuni in questo campo, Putin rappresenta un moderno Adolf Hitler e concludere qualsiasi tipo di accordo con lui ripeterebbe l’errore di Monaco. Pertanto, la NATO deve ammettere che Georgia e Ucraina contengano la Russia prima che domini i suoi vicini e minacci l’Europa occidentale.

Questa argomentazione va in pezzi a un attento esame. Se Putin si fosse impegnato a creare una Russia più grande, i segni delle sue intenzioni sarebbero quasi certamente emersi prima del 22 febbraio. Ma praticamente non ci sono prove che fosse intenzionato a conquistare la Crimea, tanto meno qualsiasi altro territorio in Ucraina, prima di quella data. Persino i leader occidentali che hanno sostenuto l’espansione della NATO non lo hanno fatto per paura che la Russia stesse per usare la forza militare. Le azioni di Putin in Crimea li hanno colti di sorpresa e sembrano essere state una reazione spontanea alla cacciata di Yanukovich. Subito dopo, anche Putin si è detto contrario alla secessione della Crimea, prima di cambiare rapidamente idea.

Inoltre, anche volendo, la Russia non ha la capacità di conquistare e annettere facilmente l’Ucraina orientale, tanto meno l’intero paese. Circa 15 milioni di persone, un terzo della popolazione ucraina, vivono tra il fiume Dnepr, che divide in due il paese, e il confine russo. La stragrande maggioranza di queste persone vuole rimanere parte dell’Ucraina e sicuramente resisterebbe a un’occupazione russa. Inoltre, il mediocre esercito russo, che mostra pochi segni di trasformarsi in una moderna Wehrmacht, avrebbe poche possibilità di pacificare tutta l’Ucraina. Mosca è anche mal posizionata per pagare un’occupazione costosa; la sua debole economia soffrirebbe ancora di più di fronte alle conseguenti sanzioni.

Ma anche se la Russia vantasse una potente macchina militare e un’economia impressionante, probabilmente si dimostrerebbe incapace di occupare con successo l’Ucraina. Basta considerare le esperienze sovietiche e statunitensi in Afghanistan, le esperienze statunitensi in Vietnam e Iraq e l’esperienza russa in Cecenia per ricordare che le occupazioni militari di solito finiscono male. Putin comprende sicuramente che cercare di sottomettere l’Ucraina sarebbe come ingoiare un porcospino. La sua risposta agli eventi è stata difensiva, non offensiva.

UNA VIA D’USCITA

Dato che la maggior parte dei leader occidentali continua a negare che il comportamento di Putin possa essere motivato da legittime preoccupazioni per la sicurezza, non sorprende che abbiano cercato di modificarlo raddoppiando le politiche esistenti e abbiano punito la Russia per scoraggiare ulteriori aggressioni. Sebbene Kerry abbia affermato che “tutte le opzioni sono sul tavolo”, né gli Stati Uniti né i loro alleati della NATO sono disposti a usare la forza per difendere l’Ucraina. L’Occidente si affida invece alle sanzioni economiche per costringere la Russia a porre fine al suo sostegno all’insurrezione nell’Ucraina orientale. A luglio, gli Stati Uniti e l’UE hanno messo in atto il loro terzo ciclo di sanzioni limitate, mirando principalmente a individui di alto livello strettamente legati al governo russo e ad alcune banche, società energetiche e società di difesa di alto profilo. Hanno anche minacciato di scatenarne un altro,

Tali misure avranno scarso effetto. È comunque probabile che sanzioni dure siano fuori discussione; I paesi dell’Europa occidentale, in particolare la Germania, si sono opposti a imporre loro per paura che la Russia potesse reagire e causare gravi danni economici all’interno dell’UE. Ma anche se gli Stati Uniti riuscissero a convincere i loro alleati ad adottare misure dure, Putin probabilmente non modificherebbe il suo processo decisionale. La storia mostra che i paesi assorbiranno enormi quantità di punizioni per proteggere i loro interessi strategici fondamentali. Non c’è motivo di pensare che la Russia rappresenti un’eccezione a questa regola.

I leader occidentali si sono anche aggrappati alle politiche provocatorie che hanno fatto precipitare la crisi in primo luogo. Ad aprile, il vicepresidente degli Stati Uniti Joseph Biden ha incontrato i legislatori ucraini e ha detto loro: “Questa è una seconda opportunità per mantenere la promessa originale fatta dalla Rivoluzione arancione”. John Brennan, il direttore della CIA, non ha aiutato le cose quando, quello stesso mese, ha visitato Kiev durante un viaggio che secondo la Casa Bianca mirava a migliorare la cooperazione in materia di sicurezza con il governo ucraino.

L’UE, nel frattempo, ha continuato a promuovere il suo partenariato orientale. A marzo, José Manuel Barroso, presidente della Commissione europea, ha riassunto il pensiero dell’UE sull’Ucraina, dicendo: “Abbiamo un debito, un dovere di solidarietà con quel Paese e lavoreremo per averli il più vicino possibile. ” E infatti, il 27 giugno, UE e Ucraina hanno firmato l’accordo economico che Yanukovich aveva fatalmente respinto sette mesi prima. Sempre a giugno, in una riunione dei ministri degli Esteri dei membri della NATO, è stato concordato che l’alleanza sarebbe rimasta aperta a nuovi membri, sebbene i ministri degli Esteri si fossero astenuti dal menzionare l’Ucraina per nome. “Nessun paese terzo ha diritto di veto sull’allargamento della NATO”, ha annunciato Anders Fogh Rasmussen, segretario generale della NATO. I ministri degli Esteri hanno inoltre deciso di sostenere varie misure per migliorare le capacità militari dell’Ucraina in aree quali comando e controllo, logistica e difesa informatica. I leader russi si sono naturalmente tirati indietro di fronte a queste azioni; la risposta dell’Occidente alla crisi non farà che peggiorare una brutta situazione.

C’è una soluzione alla crisi in Ucraina, tuttavia, anche se richiederebbe all’Occidente di pensare al Paese in un modo fondamentalmente nuovo. Gli Stati Uniti ei loro alleati dovrebbero abbandonare il loro piano di occidentalizzazione dell’Ucraina e mirare invece a farne un cuscinetto neutrale tra NATO e Russia, simile alla posizione dell’Austria durante la Guerra Fredda. I leader occidentali dovrebbero riconoscere che l’Ucraina è così importante per Putin da non poter sostenere un regime anti-russo lì. Ciò non significherebbe che un futuro governo ucraino dovrebbe essere filo-russo o anti-NATO. Al contrario, l’obiettivo dovrebbe essere un’Ucraina sovrana che non rientri né in campo russo né in quello occidentale.

Per raggiungere questo scopo, gli Stati Uniti ei loro alleati dovrebbero escludere pubblicamente l’espansione della NATO sia in Georgia che in Ucraina. L’Occidente dovrebbe anche aiutare a elaborare un piano di salvataggio economico per l’Ucraina finanziato congiuntamente dall’UE, dal Fondo monetario internazionale, dalla Russia e dagli Stati Uniti, una proposta che Mosca dovrebbe accogliere con favore, dato il suo interesse ad avere un’Ucraina prospera e stabile nella sua parte occidentale fianco. E l’Occidente dovrebbe limitare considerevolmente i suoi sforzi di ingegneria sociale all’interno dell’Ucraina. È tempo di porre fine al sostegno occidentale per un’altra rivoluzione arancione. Tuttavia, i leader statunitensi ed europei dovrebbero incoraggiare l’Ucraina a rispettare i diritti delle minoranze, in particolare i diritti linguistici dei suoi parlanti russi.

Alcuni potrebbero obiettare che un cambiamento della politica nei confronti dell’Ucraina in questa data tardiva danneggerebbe seriamente la credibilità degli Stati Uniti nel mondo. Ci sarebbero senza dubbio dei costi, ma i costi per portare avanti una strategia sbagliata sarebbero molto maggiori. Inoltre, è probabile che altri paesi rispettino uno stato che impara dai propri errori e alla fine escogita una politica che affronti efficacemente il problema in questione. Tale opzione è chiaramente aperta agli Stati Uniti.

Si sente anche l’affermazione che l’ Ucraina ha il diritto di determinare con chi vuole allearsi e che i russi non hanno il diritto di impedire a Kiev di unirsi all’Occidente. Questo è un modo pericoloso per l’Ucraina di pensare alle sue scelte di politica estera. La triste verità è che spesso si risolve quando sono in gioco le politiche delle grandi potenze. I diritti astratti come l’autodeterminazione sono in gran parte privi di significato quando gli stati potenti si scontrano con gli stati più deboli. Cuba aveva il diritto di formare un’alleanza militare con l’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda? Gli Stati Uniti certamente non la pensavano così, ei russi la pensano allo stesso modo sull’adesione dell’Ucraina all’Occidente. È nell’interesse dell’Ucraina comprendere questi fatti della vita e procedere con cautela nel trattare con il suo vicino più potente.

Anche se si respinge questa analisi, tuttavia, e si ritiene che l’Ucraina abbia il diritto di presentare una petizione per aderire all’UE e alla NATO, resta il fatto che gli Stati Uniti ei loro alleati europei hanno il diritto di respingere tali richieste. Non c’è motivo per cui l’Occidente debba accontentare l’Ucraina se è deciso a perseguire una politica estera sbagliata, soprattutto se la sua difesa non è un interesse vitale. Assecondare i sogni di alcuni ucraini non vale l’animosità e il conflitto che causerà, specialmente per il popolo ucraino.

Certamente, alcuni analisti potrebbero ammettere che la NATO ha gestito male le relazioni con l’Ucraina e tuttavia sostengono ancora che la Russia costituisce un nemico che diventerà solo più formidabile nel tempo, e che quindi l’Occidente non ha altra scelta che continuare la sua attuale politica. Ma questo punto di vista è gravemente sbagliato. La Russia è una potenza in declino e si indebolirà solo con il tempo. Anche se la Russia fosse una potenza emergente, inoltre, non avrebbe comunque senso incorporare l’Ucraina nella NATO. Il motivo è semplice: gli Stati Uniti ei loro alleati europei non considerano l’Ucraina un interesse strategico fondamentale, come ha dimostrato la loro riluttanza a usare la forza militare per venire in suo aiuto. Sarebbe quindi il massimo della follia creare un nuovo membro della NATO che gli altri membri non hanno intenzione di difendere.

Attenersi all’attuale politica complicherebbe anche le relazioni occidentali con Mosca su altre questioni. Gli Stati Uniti hanno bisogno dell’assistenza della Russia per ritirare l’equipaggiamento statunitense dall’Afghanistan attraverso il territorio russo, raggiungere un accordo nucleare con l’Iran e stabilizzare la situazione in Siria. In effetti, Mosca ha aiutato Washington su tutte e tre queste questioni in passato; nell’estate del 2013, è stato Putin a tirare fuori le castagne di Obama dal fuoco stipulando l’accordo in base al quale la Siria ha accettato di rinunciare alle sue armi chimiche, evitando così l’attacco militare statunitense che Obama aveva minacciato. Gli Stati Uniti un giorno avranno anche bisogno dell’aiuto della Russia per contenere una Cina in ascesa. L’attuale politica statunitense, tuttavia, sta solo avvicinando Mosca e Pechino.

Gli Stati Uniti e i loro alleati europei devono ora scegliere l’Ucraina. Possono continuare la loro politica attuale, che aggraverà le ostilità con la Russia e devasterà l’Ucraina nel processo, uno scenario in cui tutti ne uscirebbero perdenti. Oppure possono cambiare marcia e lavorare per creare un’Ucraina prospera ma neutrale, che non minacci la Russia e permetta all’Occidente di riparare le sue relazioni con Mosca. Con quell’approccio, tutte le parti vincerebbero.

https://www.foreignaffairs.com/articles/russia-fsu/2014-08-18/why-ukraine-crisis-west-s-fault

false flag_a cura di Giuseppe Germinario

Azioni di disturbo, comunque pericolose, ma di chi?

Due giorni fa CISA e FBI americane annunciano un possibile cyberattacco, il prodromo di un attacco russo imminente via terra:

 

https://thehill.com/policy/cybersecurity/594013-us-cyber-defense-agency-warns-of-possible-russian-cyberattacks-amid

Il Centro ucraino per le comunicazioni strategiche segnala oggi, guarda caso, un attacco informatico al Ministero della Difesa e a due banche. Lo motivano come un ripiego al fallimento del proposito di attacco terrestre della Russia.

https://www.reuters.com/world/europe/ukraine-reports-cyber-attack-defence-ministry-website-banks-tass-2022-02-15/

Qual è il significato dell’annuncio di un ritiro parziale delle truppe russe dal confine ucraino?

https://www.rt.com/russia/549461-kremlin-pull-back-troops/?utm_source=browser&utm_medium=push_notifications&utm_campaign=push_notifications

“Furia francese e ritirata spagnola”

In realtà gli ucraini devono giustificare o sabotare pericolosamente in modo rozzo ed infantile la figuraccia ottenuta nella gestione del contenzioso con la Russia, la scarsa affidabilità dei propri protettori d’oltreatlantico e l’avvio di trattative più o meno riservate sula base del documento russo di un mese fa.

Alle 21.30 Biden apparirà in televisione per annunciare lo stato dell’arte. Conta probabilmente sulla stupidità della gente.

Intanto il Ministro di Maio, con sprezzo del pericolo, è in missione in zona di guerra, pronto al sacrificio

Notizia più importante e seria. L’inedito del resoconto di una telefonata del candidato alla presidenza Erich Zemmour e Donald Trump. Ci riserviamo, appena possibile, un commento:

https://twitter.com/leopoldaudebert/status/1493466117905473538?s=21

INFO @BFMTV – É.Zemmour dit avoir parlé à D.Trump hier 40 min, le conseil de D.Trump (source entourage EZ):

”Pour gagner, ne changez jamais votre ligne (..) Les médias vs trouveront brutal, ne changez jamais si vs voulez gagner, gardez votre authenticité et votre courage”

INFO @BFMTV – É.Zemmour dice di aver parlato con D.Trump ieri 40 min, consiglio di D.Trump (fonte entourage EZ):

”Per vincere, non cambiare mai la tua linea (..) Media vs troveranno brutale, non cambiare mai se vs vuoi vincere, mantieni la tua autenticità e il tuo coraggio”

Léopold Audebert@LeopoldAudebert·12hIn risposta a @LeopoldAudebert🔴🇺🇸 INFO @BFMTV – Éric Zemmour à Donald Trump hier selon entourage EZ :

”Je me souviens de votre phrase: je me suis engagé pour la survie de l’Amérique telle que nous la connaissons. Je la fais mienne: je m’engage pour la survie de la France telle que nous la connaissons.”5207534Léopold Audebert@LeopoldAudebert·12h🔴🇺🇸 INFO @BFMTV (suite) – Comment Éric Zemmour a pris contact avec Donald Trump ? (source entourage EZ) :

”Notre responsable des Français de l’étranger avait le contact du cabinet Trump, et a proposé d’organiser une rencontre physique ou au téléphone.” (suite juste dessous)178286Léopold Audebert@LeopoldAudebert·12h🔴🇺🇸 INFO @BFMTV (suite) – Comment Éric Zemmour a pris contact avec Donald Trump ?

”Le cabinet a accepté les deux, mais un déplacement en Floride étant compliqué, l’équipe a organisé cet échange téléphonique.”

(source entourage Éric Zemmour à BFMTV)277259Léopold Audebert@LeopoldAudebert·12h🔴🇺🇸 INFO @BFMTV (suite) – Selon l’équipe d’Éric Zemmour :

”Trump a expliqué à Zemmour les raisons de sa victoire en 2016, lui a donné son sentiment sur la France : selon lui le sentiment profond des français c’est la peur de l’immigration.”

(entourage EZ à BFMTV)698354Michel@Mi_S_89·11hIn risposta a @LeopoldAudebert e @BFMTVPour le courage et l’authenticité, nous pouvons compter sur notre ERIC.
Pourquoi pensez-vous donc que nous l’appelons “notre ERIC”, “le Z”,
et SURTOUT
M.ZEMMOUR ?2332Lylalyla@Lylalyl61711148·10hCar Z ça campagne est financé par rothchil??? Les fameux rothchil mondialiste, ouii vous avez raison Z c’est un bouffon de l’agenda mondialiste, et ouii il reste dans l’union E, c’est bien l’union européenne qui décide ? Réveillez vous !!!! #je suis pour le frexit 💪516Mostra rispostemariebaron@mariebaron87·10hIn risposta a @LeopoldAudebert e @BFMTVC vrai que cela lui a réussi en fait ! Qd on voit sa sortie… un rapprochement ac Trump me ferait changer de candidat. Je n’aime pas sa posture, ses méthodes. En fait, au delà des idées, je déteste le personnage, je déteste ce qu’il est. Et cela c’est rédhibitoire2Marie Barret@MARIEBARRET5·8hLa ligne de Z est la même que celle de Trump élu avec le soutien de Poutine. Il terminerait pieds et poings liés: un vassal. Poutine est au pouvoir jusqu’à sa mort, Trump a essayé de faire de même mais les institutions américaines étaient solides. #dictature21Mostra risposteIsabelle🙃Idec📸🇨🇵🌿@IsabelleIdec·10hIn risposta a @LeopoldAudebert e @BFMTVRappelons que @MLP avait fait le pied de grue devant la Trump Tower pour être reçue par D. Trump. En vain. @Zemmour a eu raison de ne pas aller en Floride, mais d’échanger avec lui. La rencontre peut attendre.21063kz2a 🇫🇷🌿🌿🇫🇷💤@kz2a17·11hIn risposta a @LeopoldAudebert e @BFMTVTrump et zemmour sont sur la même ligné de patriotes qui aiment leur pays .j ai soutenu trump je soutien Z ..j adore les deux31888Mostra risposteDumont L.🇨🇵ZOZZ🇨🇵@L4Dumont·8hIn risposta a @LeopoldAudebert e @BFMTVTrump est un grand président qui s’est fait voler son élection par le camp du bien, les fameux démocrates qui essaient de déclencher une guerre mondiale. #ZemmourTrump2323Mostra risposteFábio Akata 🦊 🇧🇷🇮🇱🇺🇸🇮🇹🇫🇷🇷🇺@FabioAkata·10hIn risposta a @LeopoldAudebert e @BFMTVIl a bien raison il faut qu’il parle au peuple qu’il plaise au peuple pas aux mérdias. Ceux-là sont là cinquième colonne. Les mérdias veulent produire un candidat et le faire élire pour eux.
L’idéologie gauchiste wokiste contrôle les journalistes en général engagés à gauche839

 

Stati Uniti! Piromani in azione_con Gianfranco Campa

L’epilogo del contenzioso, qualunque esso sia, sancirà formalmente l’ingresso nella fase multipolare. Putin ha posto agli Stati Uniti due questioni in una: il limite di avvicinamento del dispositivo militare offensivo della NATO al confine russo; il riconoscimento, per meglio dire, la presa d’atto della Russia come stato sovrano indipendente con cui trattare con pari dignità. Ha posto esplicitamente i termini di un accordo al leader degli Stati Uniti, non a quello ucraino e nemmeno ai governanti europei, suoi vicini di casa. Non ha nemmeno risposto alle profferte ucraine. Sardonicamente ha offerto asilo all’ex presidente ucraino Poroshenko, evidentemente in disgrazia e a rischio della vita nella democratica Ucraina, perdonandolo dei suoi “errori”. E’ probabile che la sua magnanimità si estenda ad Artem Sytnyk, direttore dell’Ufficio Nazionale Ucraino dell’Anticorruzione, complice del tentativo di coinvolgimento di Trump in un gioco di finanziamenti ed affari americani in Ucraina e insabbiatore del ruolo di Hunter, rampollo di Biden, e di alcuni diplomatici statunitensi tornati in auge con l’insediamento della nuova amministrazione alla Casa Bianca, in corposi traffici similari; prossimo evidentemente a cadere in disgrazia con tutte le implicazioni possibili in quel paese. https://twitter.com/realsaavedra/stat… . La conversazione continua ad offrire analisi ed informazioni partendo da un punto di vista negletto da quasi tutto il sistema di informazione europeo e italiano in particolare: quello dello scontro di potere interno ai centri decisori e politici americani all’interno del quale sono sussunte e spesso forzate le scelte di politica estera. La geopolitica definisce il sistema di relazione tra i paesi; la cultura, la storia dei popoli e delle loro élites tracciano le onde lunghe e la ricorrenza della storia. Sono però i conflitti, le rivalità contingenti e quotidiane, i “capricci” e i colpi bassi dei soggetti politici e dei centri decisori a determinare la variabilità e la rottura più o meno temporanea di questi perimetri. La classe dirigente statunitense è aggrappata ad ambizioni di egemonia globale; i suoi passi sembrano il viatico migliore, per quanto involontario, al multipolarismo nella sua forma più conflittuale ed imprevedibile. Lo scontro politico in corso da anni negli Stati Uniti, ivi comprese le carte bollate  

https://www.justice.gov/sco/press-release/file/1433511/download sarà un interessante caso di studio affidato ai posteri. Sempre che ci sia un futuro.  Per concludere, una chiosa ai tanti sostenitori acritici della indipendenza dell’Ucraina. Un paese ha certamente tutto il diritto di scegliere la propria strada. Se decide però di affidarsi ad una classe dirigente, in gran parte aliena, piombata all’occasione nel proprio paese; se fonda la propria ragione di esistere sulla ostilità aperta e dichiarata verso la Russia e sorda verso i momentanei alleati, vicini di casa; se costruisce la propria identità sull’ostilità nei confronti di una buona metà della propria popolazione non può pretendere la benevolenza del vicinato. Rischia di essere lo strumento e la vittima stupida di scelte estranee. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

 

https://rumble.com/vuxqio-piromani-in-azione-negli-usa-con-g-campa.html

 

 

I beati, i beoti e il loro Presidente_di Giuseppe Germinario

Se si dovesse esprimere un giudizio sintetico sull’epilogo della recente rielezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica e sul suo discorso di investitura al Parlamento in seduta plenaria, si potrebbe sintetizzare così: per riaffermare la propria trionfale ragione di “riesistere”, ha dovuto glissare sulle ombre del corretto assolvimento alle proprie prerogative per assumersene di altre e ulteriori, proprie di un organo politico esecutivo e deliberativo.

Aspetti, tutti e due presenti e ben rappresentati in quel consesso. Il tutto tra gli applausi scroscianti di beati e beoti, ormai sempre più accomunati e omologati.

Il discorso del Presidente, investito per altro nel suo ruolo di presidenza, tra l’altro, del Consiglio Superiore della Magistratura e del Consiglio della Difesa, nella sua banalità si focalizza su quattro punti apparentemente anodini: il richiamo potente e retorico al rispetto e alla promozione della dignità in diciotto delle sue applicazioni; il rispetto delle prerogative del Parlamento; la riforma della giustizia; l’adesione incondizionata agli indirizzi della Unione Europea.

  • La retorica della dignità, nelle sue diciotto prerogative, con la quale ha impregnato la parte essenziale del discorso sottende in realtà un netto indirizzo politico, se non un vero e proprio programma di governo. Si può affermare tranquillamente che gli equilibri e la maschera istituzionale propri della prima repubblica siano definitivamente caduti nella sostanza, ma non purtroppo nella forma. Non si sa se gli applausi ostentati di Mario Draghi siano la manifestazione di un senso di liberazione da un fardello governativo anche per lui sempre più opprimente o di una presa d’atto a denti stretti della magra figura fatta nelle trattative in corso e del ridimensionamento delle proprie ambizioni.

  • Il richiamo scontato al rispetto delle prerogative del Parlamento è un motivo ricorrente di tutti i discorsi di insediamento presidenziale. Non di meno il paradosso di una presidenza che ha avallato in quantità industriale ogni decreto e mozione di fiducia riduce il richiamo in uno strepito.

  • Il paradosso si trasforma in sconcerto con il richiamo ad una riforma della istituzione e dell’ordinamento giudiziario in un contesto nel quale avrebbe dovuto usare le proprie prerogative per fissare punti fermi sullo scandalo Palamara piuttosto che glissare elegantemente.

  • Nulla di nuovo nell’ostentato lirismo europeista ed atlantista richiamato nel discorso. Sono il segno e il sollievo da un pericolo scampato, piuttosto che di una realtà politica ormai di nuovo supinamente allineata a quegli indirizzi. Un capo dello stato attento alle proprie prerogative, piuttosto che indugiare in un lirismo ormai fuori contesto, dovrebbe soffermarsi su una definizione dell’interesse nazionale che possa plasmare la coesione e la crescita di una formazione politico-sociale e sulla sua modalità di perseguimento in un agone dove i diversi stati nazionali non si fanno scrupolo di rappresentare e contrattare i propri. Quel lirismo serve sempre più a coprire la passività, l’arroccamento e la subordinazione di una intera classe dirigente.

  • L’aspetto più significativo e rumoroso è però rappresentato da un silenzio: l’abdicazione dal suo ruolo di figura rappresentativa della unione e coesione nazionale e di punto di equilibrio in un momento di emergenza protratta. La gestione catastrofica ed approssimativa della crisi pandemica, la criminalizzazione di ogni rilievo critico e perplessità della gestione, la strumentalizzazione crescente della lunga congiuntura hanno creato una situazione di divisione manichea della società ed una condizione tale da rendere praticamente impossibile una revisione delle politiche che non sconfessi platealmente e “cruentemente” i responsabili, incluso ormai il capo del governo. Su questo ha brillato la sua assenza, se non la connivenza della figura simbolicamente più importante delle istituzioni. A memoria non si ricorda un solo suo atto solenne e significativo teso a ricondurre il dibattito in termini razionali e civili tali da scoraggiare la demonizzazione e gli esorcismi. Una mancanza le cui ripercussioni si protrarranno nel tempo ed appariranno nella loro ampiezza in un prossimo futuro.

L’espressione e le manifestazioni fisiche e comportamentali del personaggio politico valgono più di tante parole.

L’ostentazione del trasloco in corso, la scenografia disegnata e la serafica e beata accettazione del reincarico valgono più delle parole, pur esse importanti.

Giorgio Napolitano, figlio almeno dell’eredità morale e dell’ipocrisia di una classe dirigente sorta dalle ceneri della guerra, ebbe l’ardire di rimbrottare duramente il ceto politico e i rappresentanti di un parlamento che lo avevano appena rieletto. Sergio Mattarella, espressione di un regime incompiuto e decadente già al suo sorgere, ha sorvolato sul problema come una nuvoletta leggera e fugace.

La dinamica che ha portato alla rielezione di Sergio Mattarella è il segno della miseria di un ceto politico; è il prodotto della sua espressione politica più compiuta, il PD, abbarbicato e capace di determinare le scelte a prescindere dagli esiti elettorali. Suo compito principale si concentrerà nel tentativo di essere il garante del procrastinamento di questa convenzione e di circoscrivere in questo quadro l’azione di Mario Draghi. Ha smascherato definitivamente il ruolo spregevole di personaggi come Berlusconi e la pochezza, non vale la pena di utilizzare altri termini, del personale politico ormai a corollario più o meno consapevole di questa trama.

Entro certi limiti, il confronto e lo scontro tra centri politici decisori prevede la complementarietà e la surroga di alcune istituzioni, più coese od efficaci e disponibili, rispetto alle prerogative e alle competenze di altre. Quando però questa dinamica si perpetua per troppo tempo e le fasi di transizione si impantanano, si trasformano in un disordine istituzionale e in un contrasto destabilizzante e dissolutorio.

La gestione della pandemia, colta inizialmente come una occasione e un campo di azione, sta diventando sempre più un mero pretesto per altri disegni tesi a procrastinare l’esistenza di questo ceto politico e la permanenza di una classe dirigente decadente ed arroccata, incapace di organizzazione, ma decisa a sopravvivere al proprio stesso paese. Il tripudio visto in Parlamento sono la manifestazione di questa dissociazione ormai patologica.

Il terreno favorevole ad una dinamica politica di fatti compiuti e colpi di mano a dispregio delle stesse forme e della necessaria autorevolezza è predisposto.

Molti vedono in questo l’inizio della fine e la possibilità di una rinascita radicale.

Non è assolutamente detto.

Potrebbe piuttosto essere la procrastinazione di una fase crepuscolare dove impera e prospera lo scetticismo passivo ed anarcoide, la mancanza di autorevolezza di una qualsiasi autorità in essere e in divenire, l’esistenza di una classe dirigente e dominante arroccata ed auto-eteroreferenziale; dove su una opposizione politica chiara e determinata prevale il tumulto indistinto, una fase tribunizia opportunista ed incapace sul quale poter continuare a galleggiare sia pure precariamente.

La facilità e la disponibilità alla cooptazione rivelata da questa classe dirigente è sorprendente, data la precarietà crescente di risorse ed assetti.

Rivela il timore del mix esplosivo di una riorganizzazione e di un regresso della condizione socio-economica che si sta realizzando.

Si parla spesso e ricorrentemente della costruzione di un soggetto politico in grado di offrire una alternativa seria e credibile. Qua e là sorgono iniziative improvvise, rivelatesi sempre meteore smarrite, impazzite o in rotta di collisione.

Non è questo, purtroppo, il tema all’ordine del giorno.

Il solipsismo che affligge la società, affligge purtroppo nella stessa misura l’area dalla quale potrebbe sorgere il soggetto politico necessario.

Il tema vero è come arrivare a costruirlo, con quale retroterra culturale e organizzativo, con quali referenti nei centri decisionali ed amministrativi che pur esistono.

Su questo manca ancora una minima, sufficiente consapevolezza e disponibilità al dialogo nell’ambito stesso di una possibile formazione di questa realtà politica.

In mancanza di esso il divario tra aspirazione, necessità e possibilità è destinato ad allargarsi drammaticamente.

Più la situazione si incancrenisce, più la fretta è cattiva consigliera.

‘A gatta pe’ jì ‘e pressa, facette ‘e figlie cecate

Soros e l’amore tradito_a cura di Giuseppe Germinario

Sono passati appena tre anni dall’investitura, avvenuta a Davos, , il nido delle aquile di George Soros, di Xi Jin Ping a paladino della globalizzazione. Un amore incondizionato da opporre al suo nemico giurato, Donald Trump, insediatosi repentinamente addirittura nel salotto buono di casa propria. La musica ultimamente è radicalmente cambiata. Attraverso tweet sempre più infuocati, Soros  da alcune settimane ha iniziato a riversare colate di fiele su Xi. Non ha usato intermediari; sta agendo inusitatamente in prima persona.

Una reazione da amante tradito, accentuata probabilmente dalla difficoltà di trovare nel mondo rifugi alternativi dove riporre il proprio cuore ormai esausto e prossimo a fermarsi. https://twitter.com/georgesoros/status/1488233860584427530?s=21

https://www.georgesoros.com/2022/01/31/george-soros-on-china-remarks-delivered-at-the-hoover-institution/

Il personaggio non va sopravvalutato, ma è certamente la spia di una prossima svolta definitiva

Simile animosità comincia ad affiorare anche nel Congresso Statunitense, questa volta condita di progetti e numeri. Qualcosa di definitivo sta maturando negli ambienti democratici e neocon americani. In questo contesto, la crisi ucraina potrebbe conoscere percorsi ed epiloghi meno prevedibili e più accomodanti, assecondati da iniziative di personaggi che difficilmente oserebbero iniziative suscettibili di contrariare il proprio referente. L’ultima telefonata di Draghi a Putin rientra in questo quadro. L’articolo di Foreign Affairs pare alquanto illuminante riguardo al cambio di priorità in politica estera

https://twitter.com/foreignaffairs/status/1488557815241314309?s=21

Aerei da guerra taiwanesi sorvolano Taipei, 10 ottobre 2021
Aerei da guerra taiwanesi sorvolano Taipei, 10 ottobre 2021
Ann Wang/Reuters

Nel marzo 2021, l’ammiraglio Philip S. Davidson, allora comandante del comando indo-pacifico degli Stati Uniti, informò il Congresso che la Cina avrebbe potuto invadere Taiwan entro i prossimi sei anni. A ottobre, il ministro della Difesa taiwanese Chiu Kuo-cheng ha fornito una tempistica ancora più breve, affermando che la Cina sarebbe stata capace di una “invasione su vasta scala” entro il 2025. E in Affari esteri la scorsa estate, Oriana Skylar Mastro, esperta di Esercito Popolare di Liberazione (PLA), ha avvertito che “ci sono stati segnali inquietanti secondo cui Pechino sta riconsiderando il suo approccio pacifico e contemplando l’unificazione armata”.

Nonostante i crescenti avvertimenti, il Dipartimento della Difesa statunitense non è adeguatamente preparato per un’invasione cinese di Taiwan. Si consideri la US Navy, il servizio con il ruolo più critico nell’Indo-Pacifico. Il piano dell’amministrazione Trump per la modernizzazione navale, Battle Force 2045, si basava sul presupposto che la marina potesse aspettare fino alla metà degli anni 2040 per raggiungere la sua dimensione ottimale. Sotto il presidente Joe Biden, anche quel piano è stato accantonato, con la marina che ora fa un passo indietro rispetto al suo obiettivo di lunga data di mantenere una flotta di 355 navi. E i tagli previsti al budget per la difesa del prossimo anno probabilmente ridurranno ulteriormente le dimensioni della flotta.

Nel frattempo, le basi statunitensi e alleate nel Pacifico non sono state potenziate. Il Congresso non ha ancora finanziato un sistema di difesa aerea e missilistica estremamente necessario a Guam, che ospita una base aerea e navale che sarebbe in prima linea in qualsiasi conflitto su Taiwan. E nelle basi in tutta la regione, le scorte di munizioni a guida di precisione sono insufficienti per sostenere un conflitto prolungato.

Al momento, gli Stati Uniti sono sulla buona strada per perdere una guerra su Taiwan. Eppure non è troppo tardi per cambiare rotta. Con il reindirizzamento mirato delle risorse militari esistenti e prontamente ottenibili, una pianificazione efficace e lo sfruttamento di alleanze cruciali, gli Stati Uniti hanno la capacità di prevenire e, se necessario, di vincere una guerra su Taiwan non appena a metà di questo decennio. Invece di scommettere sulla moderazione del Partito Comunista Cinese (PCC) o su una tecnologia che non sarà pronta per più di un decennio, il Congresso e il ramo esecutivo devono attuare ora una nuova strategia di difesa del Pacifico. Come ha affermato la mia collega della Commissione per i servizi armati della Camera, la rappresentante democratica Elaine Luria della Virginia, invece di Battle Force 2045, gli Stati Uniti hanno bisogno di Battle Force 2025.

UNA LINEA DI DIFESA CRUCIALE

Sebbene lo Stretto di Taiwan possa sembrare lontano dagli Stati Uniti, l’Indo-Pacifico, che sarebbe il teatro più ampio di qualsiasi conflitto con la Cina, ospita numerosi territori e possedimenti statunitensi. Questi includono le Samoa americane, Guam e le Isole Marianne Settentrionali più una serie di altre piccole isole e atolli sotto il controllo degli Stati Uniti. Insieme ai paesi alleati nella regione come l’Australia e il Giappone, questi possedimenti statunitensi costituiscono una linea di difesa cruciale contro la Cina e forniscono agli Stati Uniti la capacità di negare in modo più efficace all’EPL la capacità di operare in ampie zone del Pacifico in tempo di guerra . In teoria, i territori e i possedimenti statunitensi dovrebbero svolgere un ruolo fondamentale nell’integrare l’attuale posizione delle forze statunitensi nella regione, che sono in gran parte concentrate in un piccolo numero di hub in Alaska, Hawaii, Giappone,

Nonostante la loro importanza strategica, tuttavia, Washington non ha impiegato efficacemente questi punti d’appoggio nel Pacifico. In molti di essi non esiste alcuna infrastruttura militare statunitense. Il Pentagono dovrebbe esaminare immediatamente come queste isole potrebbero contribuire alla difesa del Pacifico e intraprendere qualsiasi bonifica ambientale e costruzione richiesta per un uso ottimale da parte delle forze statunitensi. Se c’è un pezzo di terra nel Pacifico sotto bandiera americana, deve essere in grado di ospitare piccole squadre di marine equipaggiate con missili a terra, mantenere aeroporti di spedizione e supportare sistemi avanzati di sorveglianza e ricognizione. Dovrebbe anche essere in grado di fungere da hub logistico per operazioni navali, aeree o altre operazioni militari statunitensi.

Washington dovrebbe anche prendere immediatamente provvedimenti per rafforzare i legami con gli Stati Federati di Micronesia, la Repubblica delle Isole Marshall e la Repubblica di Palau, i tre paesi insulari del Pacifico che mantengono alleanze con gli Stati Uniti nell’ambito di un Compact of Free Association. Con ciascuno di questi paesi, gli Stati Uniti dovrebbero cercare di estendere permanentemente i rispettivi accordi e di stabilire nuove basi statunitensi in cambio di una maggiore assistenza economica.

Difendere Guam, che dista solo 1.700 miglia da Taiwan, è particolarmente importante. Ha un porto in acque profonde, munizioni e depositi di carburante e un aeroporto fondamentale, ed è la patria di oltre 150.000 cittadini statunitensi. Tuttavia, al momento, l’isola è vulnerabile agli attacchi di una nuova generazione di missili balistici e da crociera cinesi, incluso uno che gli esperti della difesa hanno chiamato “Guam Killer”. Per anni, la principale richiesta del Comando Indo-Pacifico al Congresso è stata quella di finanziare una difesa aerea e missilistica all’avanguardia per Guam nota come “Sistema di difesa di Guam”. Ma la costruzione delle difese strategiche dell’isola dovrebbe includere anche maggiori capacità di riparazione delle piste e controllo aereo, strutture rafforzate per lo stoccaggio delle munizioni e centri di comando e controllo e nuovi sistemi di sicurezza per prevenire operazioni di spionaggio o sabotaggio.

Il Pentagono deve anche rafforzare i suoi accordi di base congiunti con gli alleati degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti dovrebbero collaborare con il Regno Unito, ad esempio, per potenziare la base sull’isola di Diego Garcia nell’Oceano Indiano aggiungendo capacità di difesa missilistica che gli consentirebbero di contribuire meglio a un conflitto di Taiwan e fungere da hub per un lungo periodo. bombardiere e presenza di sorveglianza nella parte “Indo” dell’Indo-Pacifico. Basandosi sul recente accordo AUKUS con l’Australiae il Regno Unito, il Pentagono dovrebbe rafforzare la sua cooperazione con la Royal Australian Air Force presso la Base Darwin e la Base Tindal nel Territorio del Nord dell’Australia. Queste basi dovrebbero accumulare munizioni per servire le forze statunitensi che operano nella regione. E Washington dovrebbe anche cercare un accesso più ampio alle Filippine, anche a Subic Bay. Situate a poche centinaia di miglia da Taiwan attraverso lo Stretto di Luzon, le Filippine sarebbero un partner essenziale degli Stati Uniti in qualsiasi potenziale conflitto. Sebbene l’amministrazione del presidente Rodrigo Duterte sembri improbabile che accetti di ospitare missili statunitensi sul territorio filippino, i negoziati con il successore di Duterte dovrebbero essere in cima alla lista delle priorità indo-pacifiche del governo degli Stati Uniti.

Infine, gli Stati Uniti dovrebbero espandere le difese aeree del Giappone potenziando i sistemi della USS Shiloh , della USS Vella Gulf e della USS Monterey , tutti incrociatori con capacità di difesa dai missili balistici il cui ritiro è previsto per l’anno fiscale 2022. Dati gli alti costi di una completa modernizzazione, un’opzione più economica potrebbe essere quella di fornire loro aggiornamenti limitati che consentano alle navi di fornire protezione della difesa aerea pur rimanendo in porto in Giappone.

SFRUTTARE L’HARDWARE CHE ABBIAMO

Il potenziamento delle basi farà molto per fornire le basi per una presenza statunitense più forte nel Pacifico, ma non sarà sufficiente per dare agli Stati Uniti un vantaggio militare in un conflitto con la Cina per Taiwan. Se nei prossimi anni scoppia un conflitto, gli Stati Uniti entreranno in guerra con l’esercito che hanno oggi, non quello che pianificatori e tecnologi della difesa immaginano per domani. In quanto tale, Washington non può permettersi di ritirare o tagliare attrezzature e armi convenzionali critiche nella speranza che tecnologie future non provate le sostituiscano. Dovrà sfruttare al meglio l’hardware militare che già possiede.

Nel suo budget di maggio 2021, la marina ha proposto di ritirare 15 navi, inclusi sette incrociatori, e di acquistarne solo otto. Ma alcune delle navi previste per il ritiro potrebbero invece svolgere un ruolo fondamentale fornendo difesa aerea ai gruppi di attacco delle portaerei. Con modesti aggiornamenti, alcuni degli incrociatori potrebbero anche fungere da risorse di difesa aerea stazionarie a Guam o in Giappone. Gli Stati Uniti potrebbero potenziare queste navi acquistando e posizionando celle missilistiche del sistema di lancio verticale indipendentemente a terra o su piattaforme ormeggiate per aggiungere capacità di difesa aerea.

Gli Stati Uniti hanno anche l’opportunità di potenziare il proprio arsenale missilistico convenzionale nel Pacifico. Negli ultimi anni, l’EPL ha sviluppato un arsenale crescente di tecnologie “anti-accesso/negazione dell’area”, inclusi missili e sensori a lungo raggio progettati per impedire alle forze statunitensi e alleate di operare su vaste aree del Pacifico in caso di conflitto. Il ritiro dell’amministrazione Trump nel 2019 dal Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio, tuttavia, ha creato un’opportunità per contrastare questi sforzi con missili convenzionali lanciati a terra relativamente economici. Un modo promettente per farlo è attraverso quelli che l’esperto di difesa Thomas Karako ha chiamato “lanciatori containerizzati”, in cui missili e lanciatori sono mimetizzati in container per una facile dispersione e occultamento.

In una guerra a breve termine, Washington dovrà sfruttare al meglio le tecnologie che già possiede.

Il Pentagono dovrebbe anche concentrarsi sull’acquisto e la modifica di sistemi d’arma che migliorano la capacità dei militari di vedere o colpire le forze cinesi. Un buon esempio è il velivolo antisommergibile P-8 Poseidon, che la marina prevede di smettere di acquistare. Come ha affermato il giornalista aeronautico Tyler Rogoway, con modesti aggiustamenti, il P-8 potrebbe fungere da aereo economico per la consegna di un’ampia gamma di armi, compresi i missili anti-nave a lungo raggio. Inoltre, il Pentagono dovrebbe fare un uso maggiore dei sistemi sonar esistenti come il Transformational Reliable Acoustic Path System, che può rilevare passivamente l’attività sottomarina dal fondo dell’oceano lungo passaggi critici come lo Stretto di Luzon.

Un altro passo relativamente semplice sarebbe quello di acquisire kit di sorveglianza sonar “imbullonati” per navi commerciali noleggiate, che potrebbero schierarsi nel Mar Cinese Meridionale per aumentare la flotta limitata di navi di sorveglianza oceanica rilevatrici di sottomarini della Marina degli Stati Uniti. Il Pentagono dovrebbe anche acquistare velivoli senza pilota MQ-9B appositamente equipaggiati per dispiegare e monitorare i campi sonoboe antisommergibile, un compito attualmente svolto dai P-8, che consentirebbe ai P-8 militari di concentrarsi sul dispiegamento di armi contro sottomarini o navi nemiche. Gli Stati Uniti possono anche complicare la strategia antisommergibile dell’EPL schierando più veicoli subacquei senza pilota come sottomarini esca.

Il Pentagono dovrà pianificare in anticipo per evitare i colli di bottiglia nella produzione di munizioni emersi in alcuni recenti conflitti. Ad esempio, durante la campagna della NATO del 2011 contro il dittatore libico Muammar al-Gheddafi, le forze armate europee hanno esaurito le munizioni a guida di precisione. Su un dato sistema missilistico, circa il 30% del materiale richiede tempi di rifornimento che possono durare oltre un anno. Per abbreviare questa sequenza temporale, il Dipartimento della Difesa potrebbe utilizzare il Defense Production Act per indirizzare l’industria a dare la priorità alla consegna di materiali per i contratti di difesa. Ma un approccio più semplice sarebbe quello di effettuare ordini anticipati su articoli a lungo termine, come propellenti ed esplosivi, e accumularli finché non sono necessari. Il Pentagono potrebbe iniziare acquistando due set extra di componenti a lungo termine per ogni set di missili che ordina.

Anche con più materiali, tuttavia, gli ordini persistentemente piccoli, spinti da pressioni di bilancio, hanno reso fragile la catena di approvvigionamento delle munizioni. Il Pentagono dovrebbe richiedere alle aziende di modellare i tassi di produzione massimi per vedere dove possono verificarsi guasti alla catena di approvvigionamento e utilizzare i fondi del Defence Production Act per aiutare i produttori a costruire capacità di aumento. Sebbene possano rimanere dormienti durante il tempo di pace, queste catene di montaggio aggiuntive potrebbero fare la differenza in una guerra prolungata. Il Congresso dovrebbe anche redigere autorità “rompi vetri in caso di emergenza di Taiwan” che consentano all’industria di aggirare i processi di test che possono aumentare il ritardo nel campo delle munizioni.

FINE DELL’AMBIGUITÀ

L’unica guerra breve per Taiwan sarebbe stata una rapida vittoria cinese. Di conseguenza, i pianificatori della difesa statunitensi devono preparare sia le forze taiwanesi che quelle statunitensi per una lunga guerra. Per quasi due decenni, i leader della sicurezza nazionale degli Stati Uniti hanno consigliato alle loro controparti taiwanesi di concentrarsi sull’acquisizione di difese “asimmetriche” a basso costo, come missili antinave, sistemi di difesa aerea mobili, mine e velivoli senza pilota, piuttosto che su sottomarini molto più costosi , carri armati e caccia. Washington ha bisogno di aiutare Taipei a investire in più di queste armi asimmetriche, che massimizzeranno la difficoltà di un’invasione anfibia. Gli Stati Uniti possono iniziare offrendo fino a 3 miliardi di dollari all’anno in finanziamenti militari, assistenza che dovrebbe essere subordinata all’aumento del proprio budget limitato per la difesa di Taiwan e investimenti in questo tipo di capacità.

Allo stesso tempo, gli Stati Uniti devono intensificare in modo significativo l’addestramento delle forze militari taiwanesi. Basandosi sui recenti resoconti dei media secondo cui le forze per operazioni speciali e i marines hanno addestrato forze partner a Taiwan, il Pentagono dovrebbe espandere quella missione sia per migliorare le capacità delle forze taiwanesi sia per inviare un segnale inequivocabile alla Cina. Dovrebbe anche inviare regolarmente alti dirigenti militari statunitensi a Taiwan, non solo per impegnarsi con le loro controparti taiwanesi, ma anche per osservare la preparazione militare del paese e acquisire una comprensione diretta della topografia in cui è probabile che si verificherà qualsiasi futura invasione. Washington dovrebbe anche espandere i partenariati della Guardia Nazionale con le forze taiwanesi e inviare unità delle dimensioni di un battaglione o di una brigata sull’isola con rotazioni regolari,

Soprattutto, il Pentagono dovrebbe costruire nuove strutture di pianificazione operativa per la difesa di Taiwan che includano sia l’Australia che il Giappone. Per fare ciò, dovrebbe ristabilire la Joint Task Force 519, che ha fornito il comando e il controllo mobili per la risposta alle crisi nel nord-est asiatico, sotto il comando indo-pacifico per guidare la pianificazione di emergenza nella regione. Dovrebbe anche ristabilire il comando di difesa USA-Taiwan, il comando militare bilaterale creato a metà degli anni ’50 per difendersi da una possibile invasione della terraferma e che era operativo fino al riconoscimento statunitense della Repubblica popolare cinese nel 1979.

Un impegno esplicito nei confronti di Taiwan porrà fine ai dubbi sulla determinazione degli Stati Uniti a difendere l’isola.

Un impegno così esplicito nella difesa degli Stati Uniti nei confronti di Taiwan richiederà un cambiamento nella politica degli Stati Uniti, ma aprirebbe la porta a una cooperazione militare-militare più efficace. Nei decenni precedenti, i responsabili politici statunitensi potevano fare affidamento sulla politica di lunga data di ambiguità strategica con la Cina su Taiwan, una politica che apparentemente scoraggiava la Cina dall’interferire a Taiwan e dissuadeva Taiwan dall’intraprendere azioni unilaterali per interrompere lo status quo. Oggi, tuttavia, è Pechino che è pronta a intraprendere un’azione unilaterale nello Stretto di Taiwan, e il silenzio strategico di Washington incoraggia tali intenzioni creando dubbi sulla forza della determinazione degli Stati Uniti nel difendere l’isola.

Sebbene un impegno inequivocabile degli Stati Uniti a difendere Taiwan possa di per sé essere insufficiente per scoraggiare un’invasione dell’EPL, ridurrebbe almeno le probabilità di una guerra a causa di errori di calcolo cinesi . Il Congresso può assumere un ruolo guida su questo fronte approvando il Taiwan Invasion Prevention Act. Introdotto per la prima volta nel 2020, il disegno di legge non solo porrebbe fine alla politica di ambiguità strategica, ma fornirà anche un’autorizzazione permanente all’uso della forza militare per difendere Taiwan in caso di invasione cinese.

FULCRO DEL MONDO LIBERO

Per gli Stati Uniti, agire rapidamente per costruire Battle Force 2025 non sarà facile. Il Pentagono è incline all’inerzia. Lasciato a se stesso, tenderà a limitarsi ad apportare miglioramenti marginali sotto i vincoli esistenti. Fortunatamente, però, il Congresso ha voce in capitolo. Incaricati dell’obbligo costituzionale di provvedere alla difesa comune, i membri del Congresso possono iniettare un senso di urgenza nel Dipartimento della Difesa prima che sia troppo tardi. Ciò richiederà difficili compromessi e il sostegno pubblico. Naturalmente, molti americani si chiederanno perché valga la pena assumere impegni di difesa che potrebbero trascinare gli Stati Uniti in una nuova guerra, per non parlare di una guerra con un avversario dotato di armi nucleari per difendere una nazione piccola e lontana. I leader politici di entrambi i partiti hanno bisogno di una buona risposta a questa legittima preoccupazione. La risposta è composta da almeno tre parti.

In primo luogo, consentendo all’EPL di prendere il controllo di Taiwan, gli Stati Uniti darebbero alla Cina un nuovo modo di condurre una guerra economica contro gli americani, così come le persone in Europa e in molte altre parti del mondo. Come fulcro della produzione di semiconduttori, Taiwan gioca un ruolo cruciale nell’economia digitale globale. I semiconduttori taiwanesi oggi alimentano decine di milioni di dispositivi di consumo, veicoli e sistemi militari di fascia alta. Negli ultimi tre decenni, poiché le società americane di semiconduttori hanno eliminato gli impianti di produzione ad alta intensità di capitale noti come fab, la dipendenza degli Stati Uniti da Taiwan per le sue tecnologie nuove ed emergenti è diventata sempre maggiore. E dalla Cina continentaleospita già un numero crescente di fab, potrebbe acquisire un pericoloso monopolio della fornitura mondiale di semiconduttori. Secondo un’analisi per l’Ufficio di analisi commerciale ed economica dell’aeronautica statunitense di Rick Switzer,  un ex consigliere di politica estera senior dell’Air Force, se la  Cina conquistasse Taiwan, controllerà quasi l’80% della produzione globale di semiconduttori. Ciò consentirebbe al PCC di utilizzare la fornitura di semiconduttori per ottenere una leva coercitiva su qualsiasi azienda, nazione o esercito che critichi le sue violazioni dei diritti umani, le sue pratiche economiche predatorie o la sua distruzione dell’ambiente o che altrimenti metta in discussione il suo potere e la sua portata.

In secondo luogo, la realtà della posizione geografica di Taiwan nel Pacifico significa che ciò che accade lì non rimarrà lì. L’isola si trova al fulcro della cosiddetta prima catena di isole al largo dell’Asia continentale, isole che comprendono sia il Giappone che le Filippine. Come una trincea della prima guerra mondiale, questa geografia forma un perimetro di difesa critico che in caso di guerra potrebbe aiutare a impedire alle forze cinesi di tentare una campagna più ampia che potrebbe minacciare le Hawaii, Guam e l’Australia. Inoltre, Giappone e Filippine sono alleati degli Stati Uniti. Se Taiwan dovesse cadere, gli obblighi di difesa degli Stati Uniti nei confronti del Giappone e delle Filippine continuerebbero, ma la loro esecuzione diventerebbe molto più difficile. La mancata difesa di Taiwan minaccerebbe i più importanti alleati di Washington in Asia e il suo stesso territorio nel Pacifico, inclusi più di 1,5 milioni di americani alle Hawaii ea Guam.

Terzo, se gli Stati Uniti non riescono a stare con i loro alleati democratici quando sono minacciati da un avversario autoritario, allora mineranno seriamente la propria credibilità e influenza. Non riuscire a difendere una democrazia esistente dal potere autoritario più importante del mondo porterebbe alla fine dello status di superpotenza degli Stati Uniti e alle corrispondenti garanzie di prosperità, libertà e diritti umani che ne derivano. Il PCC sta perseguendo una strategia globale di sfollamentogli Stati Uniti come leader del sistema internazionale, sostituendo l’ordine liberale guidato dagli Stati Uniti con uno che favorisce gli stati clienti del PCC e i valori autoritari. Se gli Stati Uniti abbandonassero Taiwan, prospera democrazia di 24 milioni di persone, Pechino potrebbe cogliere questa incapacità di promuovere l’“inevitabilità” del modello cinese. A breve termine, potrebbe consentire alla Cina di finlandizzare gli stati vicini, costringendoli in una posizione di assecondare il potere cinese per evitare di essere il bersaglio dell’aggressione cinese. A lungo termine, la Cina potrebbe utilizzare la sua portata in espansione per minare la democrazia in tutto il mondo.

Un simile destino non è inevitabile, ma fino ad ora gli Stati Uniti lo hanno reso più probabile adottando un approccio compiacente alla difesa di Taiwan. Costruendo Battle Force 2025, gli Stati Uniti e i loro alleati possono scoraggiare e, se necessario, sconfiggere un’invasione cinese a breve termine senza interrompere gli investimenti di difesa a lungo termine degli Stati Uniti e senza dipendere da magiche tecnologie future o miracoli di bilancio. Armati di un senso di urgenza, gli Stati Uniti possono difendere Taiwan e, nel frattempo, difendere il mondo libero.

  • MIKE GALLAGHER è un rappresentante repubblicano degli Stati Uniti del Wisconsin e membro del Comitato per i servizi armati della Camera.

Molecole della libertà per salvare l’Europa da se stessa, di americanenergyalliance

A cogliere lo spirito informatore dell’articolo in calce, gli Stati Uniti si propongono ancora una volta come i salvatori dell’Europa. Settanta anni fa dalla rivalità tra gli stati europei e dall’onta nazifascista; oggi più prosaicamente dalla penuria e dalla dipendenza energetica, in particolare di gas. In entrambe i casi “da se stessa”, dalle proprie colpe, dai propri errori. In politica, in particolare in geopolitica, anche i gesti più generosi serbano, il più delle volte nascondono sempre un aspetto utilitaristico. Stando alla lettera del titolo, l’articolista ha certamente ragione. Dubito che lo abbia nel merito di queste ragioni, se queste dovessero essere le ragioni dell’interesse dei paesi europei.

La precipitazione della crisi energetica, per altro non nuova negli ultimi cinquanta anni, è il frutto di diverse dinamiche che ormai si stanno accavallando ed intrecciando in un nodo gordiano inestricabile con “le buone maniere”.

  • da oltre dieci anni i paesi europei sono parte attiva di sanzioni sempre più pesanti nei confronti del loro principale fornitore energetico, la Russia, pagandone per altro il prezzo economico e politico più pesante. Non si comprende il motivo del disappunto nel momento in cui la Russia di Putin restituisca, per altro tardivamente, il favore con una parziale restrizione delle forniture energetiche e con la ricerca di nuovi partner economici della caratura di Cina e India;
  • da oltre venti anni tutti i paesi europei hanno alimentato l’estensione della NATO e della sua appendice dell’Unione Europea sino a ridosso della capitale russa fomentando guerre civili, disgregazione di stati (Jugoslavia), colpi di stato (Ucraina), spesso sostenendo personaggi, epigoni di fronde naziste talmente feroci da scandalizzare all’epoca gli stessi nazisti tedeschi. Alcuni paesi, in particolare la Germania, ne hanno tratto un qualche vantaggio economico e scarso vantaggio politico; altri ci hanno rimesso in tutti i sensi (Italia e Francia); altri ancora hanno soddisfatto la propria russofobia in cambio di una disgregazione sociale deprimente (Ucraina, Moldavia, Macedonia) agli antipodi delle aspettative vellicate dal mondo occidentale. Con la ciliegina sulla torta di una aperta discriminazione delle popolazioni russe rimaste intrappolate nell’implosione del blocco sovietico proprio nelle terre cosiddette paladine della difesa dei diritti umani. Il risultato è stato quello di spingere anche politicamente verso nuove sponde la classe dirigente russa attualmente dominante e la quasi totalità della popolazione;
  • da sempre l’Unione Europea, con la difesa dogmatica di un presunto virtuoso libero mercato, ha sempre più esposto la propria economia alla stagnazione, alla stasi tecnologica, alla dipendenza e subordinazione geoeconomica, alle oscillazioni nevrotiche di tipo speculativo. Nella fattispecie, il progressivo accantonamento della politica dei contratti di lunga durata richiesto dalla Russia in favore del mercato “hot spot” ha esposto ulteriormente l’Europa alle crisi speculative e alle incognite delle crisi geopolitiche e delle ritorsioni. Rimane, però, qualche dubbio sulla “oggettività” di quest’ultima dinamica. Un interrogativo, quindi, al quale dovrebbe rispondere il nostro governo, con a capo il campione dell’interesse nazionale di nome Mario Draghi: l’ENI, nostro pressoché monopolista importatore di gas, detiene ancora la maggior parte di contratti a lunga scadenza con prezzi fissati antecedenti all’esplosione di questo autunno. Gli aumenti registrati sono quindi ascrivibili in massima parte alle oscillazioni recenti o ad altri motivi? In mancanza di una risposta chiara ed esauriente saremo noi a cercarla altrove;
  • da circa cinquanta anni tutti i paesi europei hanno rinunciato ad una propria autonoma politica nel Mediterraneo allargato e in Medio Oriente, sacrificando in gran parte i propri successi in materia di individuazione e sfruttamento di giacimenti energetici a logiche geopolitiche ed economiche esterne. Da questo punto di vista l’ENI, pur resistendo, è stata una delle principali vittime di queste trame più impegnate ad alimentare le rivalità tra i polli (vedi Libia) che ad emanciparsi dal pollivendolo;
  • da circa dieci anni tutti i paesi europei raccolti nella UE, con l’Italia antesignana da cinquanta anni, sono stati artefici e vittime del proprio dogmatismo climatico-ambientalistico. Stanno spingendo verso una diffusione massiva e unilaterale tecnologie ancora premature, del quale non detengono nemmeno, in gran parte, le capacità tecnologiche ed industriali e affatto la disponibilità di materie prime; sacrificano così il principio saggio della diversificazione energetica di fonti e tecnologie e dei necessari tempi di transizione alla presunta superiorità morale di un diritto ed una regolamentazione del mercato avulsa dalla detenzione di un reale potere economico e politico; espongono così i paesi, in particolare quelli più accecati dal fervore catastrofista e per altro meno responsabili del degrado ambientale e del presunto degrado climatico, alle conseguenze nefaste del degrado territoriale locale, della speculazione finanziaria ed economica legata alle improvvise oscillazioni e ai tempi ristretti di transizione, della dipendenza geopolitica ed economica da materie prime, non solo più dagli idrocarburi.

Tutte dinamiche in mano a numerosi artefici, ma che in Europa hanno un solo determinante istigatore: i centri decisionali statunitensi, ben presenti ed influenti in tutti i campi di azione politica, economica e culturale dei paesi europei, a cominciare dalla NATO. Siamo proprio sicuri che gli stessi colossali incrementi di prezzo di gas e petrolio siano frutto esclusivo degli attriti più o meno alimentati ad arte con la Russia, quando invece interesse delle compagnie produttrici di gas e petrolio statunitense, sostenibile solo a prezzi particolarmente elevati?

E’ esattamente il non detto che informa l’articolo in calce. Sta di fatto che alle drammatizzazione dei rischi da dipendenza dai russi, corrisponderebbe una ulteriore dipendenza politica ed economica dei paesi europei dagli Stati Uniti e la possibilità da parte di questi ultimi di procrastinare la politica russofoba con minori vincoli economici che la annacquino. 

Il ceto politico e la classe dirigente italica, nella loro quasi totalità, sono i meno pervasi da questi salutari dubbi e i più pervasi da certezze codine. L’unica preoccupazione di tutte le forze politiche è attualmente quella di esprimere un Presidente della Repubblica che assecondi in ogni virgola le tentazioni americane, avventuriste e guerrafondaie, in Ucraina. Ricomporre immanente la diade di prostrazione all’ALLEATO è l’imperativo categorico

Persino la Croazia, paese presente con particolare discrezione in tutte le trame interventiste degli USA nel mondo, ha osato dichiarare esplicitamente il richiamo dei propri soldati dalla NATO in caso di conflitto in Ucraina.

I beoti italici ostentato una sicumera da stolti. Non hanno capito che i singoli paesi del pollaio europeo sono destinati ad essere sacrificati nel grande tavolo geopolitico presieduto da cinque/sei potenze in competizione. Se lo hanno compreso, sperano evidentemente di non essere loro i polli destinati al sacrificio o quantomeno di salvare dalla pentola qualche preziosa pentola. Sono purtroppo i primi ma non i soli in Europa.

Il loro orizzonte culturale non consente altro. Non tanto di uscire da un sistema di alleanze nefasto e controproducente, quanto nemmeno di approfittare di una condizione multipolare per contrattare una posizione più equilibrata e dignitosa nelle alleanze occidentali. Un idea di potenza e di autonomo interesse nazionale agli antipodi di un lirismo europeista sempre più cacofonico e grottesco nella sua impotenza e nel suo servilismo. “Arrivano i nostri”, ma senza nemmeno cioccolato e sigarette. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Molecole della libertà per salvare l’Europa da se stessa

Gli Stati Uniti sono diventati il ​​più grande esportatore di gas naturale liquefatto (GNL) nel dicembre 2021, superando Qatar e Australia, poiché i progetti hanno aumentato la produzione e le consegne sono aumentate in Europa per aiutare ad alleviare la crisi energetica lì. La produzione degli impianti di GNL degli Stati Uniti ha superato il Qatar a dicembre principalmente a causa dell’aumento delle esportazioni dagli impianti Sabine Pass e Freeport. Una rivoluzione del gas di scisto, insieme a decine di miliardi di dollari di investimenti in impianti di liquefazione, ha trasformato gli Stati Uniti da importatore netto di GNL a uno dei principali esportatori in meno di un decennio. La produzione di gas naturale negli Stati Uniti è aumentata di circa il  70% rispetto al 2010  dopo che una combinazione di perforazione orizzontale e fratturazione idraulica ha sbloccato le forniture dalle formazioni di scisto in tutto il paese.

Fonte: Bloomberg

Gli Stati Uniti hanno spedito il loro primo carico di GNL prodotto da gas di scisto nel 2016. Entro la fine del 2022, si prevede che gli Stati Uniti avranno la più grande capacità di esportazione del mondo. A quel punto, la capacità di produzione massima di GNL degli Stati Uniti raggiungerebbe i  13,9 miliardi di piedi cubi al giorno , superando di gran lunga sia l’Australia (11,4 miliardi di piedi cubi al giorno) che il Qatar (10,3 miliardi di piedi cubi al giorno). Ma, poiché ci vorrà del tempo prima che i nuovi progetti raggiungano la piena produzione, le esportazioni di GNL dagli Stati Uniti potrebbero essere inferiori alla capacità disponibile.

Fonte: VIA

Quando  Golden Pass LNG  sarà online nel 2024, che è attualmente in costruzione a Sabine Pass, in Texas, la capacità massima di esportazione di GNL degli Stati Uniti raggiungerà i  16,3 miliardi di piedi cubi al giorno , ovvero quasi il 20% dell’attuale fornitura di gas naturale degli Stati Uniti. Le autorità di regolamentazione federali hanno approvato altri 10 progetti di esportazione di GNL e ampliamenti di capacità nei terminal esistenti, tra cui Cameron, Freeport e Corpus Christi, per un totale di 25 miliardi di piedi cubi di nuova capacità. Il Qatar, tuttavia, sta pianificando un enorme progetto di esportazione di GNL che entrerà in vigore alla fine degli anni 2020, che potrebbe consolidare la nazione mediorientale come primo fornitore di carburante.

Gli Stati Uniti aiutano la crisi energetica dell’Europa

Le esportazioni di GNL degli Stati Uniti in Europa contribuiranno ad alleviare la crisi globale dell’offerta quest’inverno a causa delle scorte stagionali di gas naturale basse e della mancanza di risorse eoliche. Gli acquirenti d’oltremare hanno acquistato  il 13 per cento  della produzione di gas degli Stati Uniti a dicembre, un aumento di sette volte rispetto a cinque anni prima, quando la maggior parte delle infrastrutture necessarie per spedire il carburante non esisteva.

Alla fine di dicembre, il gas naturale nell’Europa nordoccidentale veniva scambiato a circa  $ 57,54 per milione di unità termiche britanniche, quasi un terzo in più rispetto alla settimana prima, ovvero circa $ 24 in più rispetto ai prezzi asiatici e oltre  14 volte in più  rispetto al gas naturale venduto negli Stati Uniti punto di riferimento Henry Hub.

Fonte: Bloomberg

Su 76 carichi di GNL statunitensi in transito,  10 navi cisterna  che trasportano un totale di 1,6 milioni di metri cubi di GNL hanno dichiarato destinazioni in Europa. Altre 20 petroliere che trasportano circa 3,3 milioni di metri cubi stanno attraversando l’Oceano Atlantico e sono in rotta verso il continente. Quasi un terzo dei carichi proviene dal terminal di esportazione Sabine Pass LNG di Cheniere Energy Inc. in Louisiana. La notizia della flottiglia ha fatto scendere il gas di riferimento olandese del mese anteriore del mese di Amsterdam del 18 per cento a  141 euro  (159 dollari) ad Amsterdam. I contratti di elettricità francesi sono diminuiti del 24% a 775 euro ($ 875) per megawattora e l’elettricità tedesca è scesa del 15% a 277 euro ($ 313) per megawattora. Mentre lo spread è diminuito, il gas naturale europeo è equivalente a un  prezzo di $ 273 per un barile di petrolio.

Fonte: ZeroHedge

Conclusione

I terminali di esportazione di GNL degli Stati Uniti stanno operando a capacità o superiore dopo aver raggiunto flussi record e hanno conquistato il primo posto nella classifica delle esportazioni di GNL il mese scorso, superando Qatar e Australia. Mentre l’Asia è in genere la destinazione principale per i carichi di GNL degli Stati Uniti, la crisi energetica dell’Europa quest’inverno causata da forniture insufficienti di gas naturale e scarse risorse eoliche e il suo premio significativo per il gas naturale ha portato a una flottiglia di navi cisterna con GNL statunitense diretti agli impianti europei. Mentre gli Stati Uniti hanno in linea una capacità aggiuntiva di GNL, si prevede che anche il Qatar aggiungerà nuova capacità entro la fine del decennio e potrebbe riprendersi la sua posizione di numero uno. Il successo dello shale gas nei mercati mondiali è una testimonianza dell’enorme ricchezza e competenza energetica delle persone dell’industria petrolifera e del gas statunitense che operano in un mercato libero.

https://www.americanenergyalliance.org/2022/01/freedom-molecules-to-save-europe-from-itself/

Stati Uniti! Pretendenti vecchi e nuovi_con Gianfranco Campa

Pian piano comincia a delinearsi lo scenario dei pretendenti alla carica presidenziale in palio nel 2024. Il bersaglio principale da colpire e possibilmente da abbattere è Trump. Non tanto per il suo spessore politico, quanto per quello che rappresenta nel paese e soprattutto sta contribuendo a consolidare, non ostante tutto e tutti e soprattutto malgrado i suoi errori marchiani che hanno inficiato il percorso già di per sé impervio. La gamma degli ingredienti di questo scontro politico è quanto mai varia ed esaustiva: trovano posto l’esplicita, viscerale ostilità di alcuni, a cominciare dai Clinton, dai Cheney, dagli Obama, l’atteggiamento sordido di agenti interni al partito, tra i quali l’onnipresente Pence, i rivali interni dalla indole opportunistica e trasformista di troppo, come probabilmente de Santis. Questi ultimi i più perniciosi, perché in grado di appropriarsi di alcuni punti programmatici più popolari, ma più innocui del movimento, senza però intaccare la sostanza e gli assetti generali del potere statunitense; in particolare i suoi orientamenti geopolitici. L’epilogo di questo scontro non è però compromesso definitivamente: troppe le divisioni distruttive che lacerano lo schieramento restauratore; troppi i problemi e i nodi da sciogliere in un contesto geopolitico nel quale altri attori stanno acquisendo margini sempre più ampi di autonomia. L’unico obbiettivo che riesce a compattare questa pletora è il tentativo di estromettere giudiziariamente e fisicamente Donald Trump. Anche qui, però, il castello di menzogne sembra poggiare sempre più sulle sabbie mobili; pare destinato ad impantanarsi al netto di qualche errore clamoroso di Trump, paragonabile nella gravità alla defenestrazione improvvida del Generale Flynn dalla sua passata amministrazione. La parabola malinconica, clamorosamente discendente, di Biden ed Harris sono il segno tangibile di questa incertezza; la recente decisione della Corte Suprema in tema di vaccinazioni e legge lettorale e soprattutto l’affossamento della parte più cospicua del programma di spesa anticrisi, soprattutto quella assistenziale e simil-ecologica in grado di compattare il composito schieramento del Partito Democratico, sono le due ultime pietre cadute sulle teste dei restauratori. La riemersione cauta di vecchie cariatidi della politica americana sono il segno della penosa carenza di alternative di protagonisti politici sufficientemente presentabili. Un quadro di incertezza sempre più esposto a colpi di mano pericolosi ed incontrollabili. Buon ascolto, Giuseppe Germinario NB_Questo video costituisce completamento, aggiornamento ed integrazione del seguente link https://www.youtube.com/watch?v=ntYYK…

https://rumble.com/vsoxzw-pretendenti-presidenziali-negli-stati-uniti-con-g-campa.html

 

Crisi ambientale, catastrofismo climatico e avventurismo energetico_di Giuseppe Germinario

Il 29 dicembre scorso abbiamo pubblicato un breve articolo di Piergiorgio Rosso, apparso su www.conflittiestrategie.it, riguardante lo stato dell’arte, in casa ENI, sulle prospettive di ricerca del processo di fusione nucleare e un lungo articolo, dal carattere prevalentemente agiografico ma comunque interessante, del sito IndustriaItaliana, sulla partecipazione della piccola e media industria italiana allo sviluppo delle moderne tecnologie nucleari. http://italiaeilmondo.com/2021/12/29/fusione-nucleare-e-eni-perche-conta-di-piergiorgio-rosso/ Un testo, il primo, sintetico e incisivo, tipico dell’approccio di un tecnico professionista, che offre numerosi spunti di riflessione, in particolare, nell’economia di questo commento, nei punti 1° e 3°.Riguardo al 1° vale la pena sottolineare la costante irrilevanza del tema della sovranità ed autonomia nazionali, sia in forma individuale che condivisa con altri stati affini specie in un contesto multipolare come l’attuale e la sudditanza remissiva ed irriflessiva del sistema mediatico alle campagne allarmistiche e modaiole lanciate di volta in volta dai veri facitori di opinione pubblica più o meno discreti.

il 3° punto è in realtà propedeutico al 1° e per rendere evidente tale caratteristica occorre riprendere il principio informatore del recente articolo di Roberto Buffagni sulla gestione della pandemia http://italiaeilmondo.com/2021/12/19/sulle-strategie-di-approccio-alla-pandemia-da-coronavirus-tiriamo-le-fila_di-roberto-buffagni/ : la gestione positiva di una crisi sistemica complessa ed imprevista non può essere affidata ad un’unica soluzione salvifica, in pratica ad una scommessa. Un approccio unidimensionale all’apparenza occasionale, ma che viene riproposto pedissequamente, in realtà, in analoghe situazioni di reale o presunta crisi sistemica. Il segno a questo punto dei limiti di visione e di realistica ambizione di classi dirigenti ottuse e decadenti, prive di autonomia strategica; la causa prima dei comportamenti paradossali e incoerenti, dozzinalmente manipolatori di queste man mano che devono sbattere con l’evidenza della realtà. Lo abbiamo già visto nella crisi pandemica in corso; cominciamo ad intravederlo negli altri tre ambiti segnalati da questo articolo. Le questioni ambientale e climatica da una parte ed energetica dall’altra sono, quindi, tre delle vittime più illustri di questo approccio.

La questione ambientale/climatica si è trasformata rapidamente nella sua forma dogmatica e moralisticheggiante di ambientalismo catastrofico nel momento in cui ha attribuito all’UOMO, alla sua avidità e al suo delirio di potenza, la responsabilità prima e determinante dei cambiamenti climatici. Un assioma ancora tutto da dimostrare al quale seguono altre certezze più simili a dogmi indiscutibili che ad argomentazioni inoppugnabili, quali l’origine e la responsabilità antropica del cambiamento climatico e l’esaurimento delle risorse della terra.

Assiomi i quali, per essere inquadrati criticamente, necessitano intanto di due precisazioni preliminari:

  • la questione ambientale andrebbe prima separata nettamente da quella climatica per poi procedere all’individuazione delle correlazioni tra di esse;
  • la tematica ambientale/climatica non è un mero movimento culturale pregno di motivazioni idealistiche solo in un versante, ma un tema politico sostenuto in entrambi i versanti da lobby, dinamiche geopolitiche e gruppi di interessi, uno dei quali, in quanto allo stato nascente e intrinsecamente più limitato, dal carattere maggiormente assistito e parassitario e con alcuni attori di prima grandezza impegnati contemporaneamente nei due fronti. Uno per tutti il solito Soros, impegnato a finanziare i vari “gretini” per il mondo e nella partecipazione azionaria di CFS, impegnata nella ricerca applicata sulla fusione nucleare.

 

Il cambiamento climatico, per meglio dire i cambiamenti climatici, quando rilevati lungo tempi ragionevoli ed appropriati, hanno effetti opposti e non necessariamente negativi secondo la latitudine, il carattere e la morfologia dei terreni, la cura del territorio, il livello di antropizzazione incontrollata e squilibrata, sia in condizione di spopolamento che di inurbamento caotico ed incontrollato.

Ammessa e non concessa la determinante responsabilità antropica nei cambiamenti climatici, più che di “UOMO” si dovrebbe parlare di uomini nelle loro diverse aggregazioni sociali, nei loro vari gruppi di interesse e di visione delle cose, nelle loro diverse dinamiche legate al soddisfacimento delle necessità.

Conseguenze e problemi diversi in diversi contesti, ma anche e quindi approccio multidimensionale nella individuazione e circoscrizione dei problemi ed adozione di provvedimenti ed indirizzi secondo il criterio cautelativo del multirischio (AHP), tipico di azioni in contesti complessi e non sufficientemente controllabili.

Se, a titolo di esempio, i cambiamenti climatici possono innescare processi di desertificazione, l’intervento dell’uomo può contribuire a rendere irreversibile, contenere o a far regredire il fenomeno: lo sono, però, in un senso e nell’altro, tanto l’introduzione dell’allevamento estensivo, specie di ovini, come nel Sahel, quanto l’uso indiscriminato di fertilizzanti e anticrittogamici nelle coltivazioni intensive e specializzate; tanto la sovrappopolazione rispetto alla capacità dei bacini idrografici e alle tecnologie ivi disponibili di uso razionale delle risorse idriche, quanto l’abbandono e lo spopolamento di territori bonificati e trasformati dal paziente, millenario intervento dell’uomo; tanto i repentini processi di industrializzazione e sfruttamento dei terreni, come avvenuto nell’Asia sovietica, quanto la loro repentina interruzione. Per non parlare del problema delle risorse idriche e dei contenziosi geopolitici ad esse legate ( http://italiaeilmondo.com/2018/03/16/geopolitica-dellacqua-verita-controcorrente-di-aymeric-chauprade-traduzione-di-roberto-buffagni/ ). Si potrebbe continuare all’infinito. Come si potrebbe sindacare sugli sconvolgimenti ambientali ed economici provocati dall’interruzione repentina e senza alternative dell’uso di sostanze chimiche, ma rimossi da quegli ambientalisti così altrimenti sensibili ai mutamenti.

Ad un tale livello di complessità ed articolazione delle problematiche intrinseche ai sistemi ecologici si deve aggiungere l’ulteriore complicatezza di quelle estrinseche in azione in questo ambito, a cominciare dalle dinamiche geopolitiche, dalle esigenze di coesione e dinamicità delle formazioni sociali, dalla costante pressione esercitata dall’accumulazione capitalistica, dal modello di sviluppo e di progresso che informa le diverse strategie politiche delle classi dirigenti.

Da qui il carattere irrealistico delle ipotesi di governo mondiale di questi fenomeni, tanto più in una fase multipolare delle dinamiche geopolitiche. Si potrebbe pervenire tutt’al più alla definizione di indirizzi e di qualche strumento finanziario e di incentivazione a patto che si passi dalla velleità del contrasto all’obbiettivo più praticabile dell’adattamento, principio accettato in coabitazione solo dopo quattro decenni di proclami apocalittici quanto sterili.

Troppo poco rispetto all’annuncio drammatico della imminente catastrofe; sufficiente, però, a spingere alla soluzione salvifica e al discrimine moralistico rispetto al posizionamento dei vari attori; esattamente come è successo per la crisi pandemica, per il discrimine umanitario dei regimi e via dicendo.

Non poteva non cadere nel mirino il principale bersaglio predestinato: la produzione ed il consumo dell’energia fossile; non potevano non essere il principale soggetto promotore e la vittima suicida di queste scelte i paesi europei e la loro sintesi politica di impotenza e subordinazione, l’Unione Europea. Nel nostro piccolo, gli artefici ed apologeti del PNRR.

L’obbiettivo di conversione integrale e subitanea alle fonti di energia rinnovabile è di per sé irrealizzabile per i limiti fisici di trasformazione delle fonti originarie e di estensione territoriale degli impianti necessari. Imposta come soluzione salvifica e redentiva induce a sottovalutare i problemi di inquinamento e di dipendenza geopolitica derivati dall’estrazione e dalla lavorazione delle materie prime, del tutto analoghi a quelli delle fonti fossili; spinge a rimuovere il problema dell’intermittenza della produzione e dell’accumulazione e trasporto di questi prodotti; sopprime di fatto ogni obbiettivo di ricerca delle fonti fossili, di miglioramento delle loro rese proprio nella fase più delicata di questo processo, quella della transizione; impedisce una realistica politica integrata e diversificata delle fonti e delle modalità di produzione ed espone, con la fretta nell’adozione ed i ritardi nella capacità di produzione, alla dipendenza tecnologica. Il mix perfetto per perpetuare la propria dipendenza geoeconomica e geopolitica e per esporsi pericolosamente a crisi drammatiche quanto prevedibili ampiamente preannunciate e già in corso. Crisi non cagionate dal fato, ma da precise responsabilità e ottusità politiche, aggravate per di più da scelte economiche come quella di affidarsi, in tempi così incerti, alle contrattazioni hot spot nel mercato delle fonti fossili e dalla subordinazione geopolitica come accade sulle vicende south-stream, north-stream 2, della gestione schizofrenica dei giacimenti nell’Mediterraneo Orientale, del mancato sfruttamento delle risorse proprie per ragioni avulse da quelle del mantenimento di riserve strategiche proprie.

Un mix esplosivo e inconfessabile in grado di mettere assieme sodalizi improbabili ed apparentemente inconciliabili, laddove il dogmatismo di gran parte dei movimenti ambientalisti, la subordinazione e passività politica e geopolitica delle classi dirigenti europeiste e dei paesi europei, la natura speculativa di quegli ambienti finanziari adusi a trarre profitto dalle situazioni di crisi e di transizioni sgovernate, l’indole assistenziale e parassitaria di quelli capaci di fondare il proprio successo su incentivi massicci e procrastinati indefinitamente, incapaci di gestire i tempi necessari alla sperimentazione e alla applicazione industriale delle scoperte scientifiche trovano un humus comune nel quale coltivare utopia millenaria ed interessi prosaici.

Non è solo, purtroppo, un problema di buon senso, ma quello di un continuo tentativo di procrastinare situazioni più o meno reali di emergenza tali da giustificare l’esistenza e la legittimità di classi dirigenti altrimenti improbabili e da rendere schizofrenici i necessari bagni nella realtà ai quali si è costretti a cedere, come nel caso del riconoscimento dell’energia nucleare come fonte indispensabile alla transizione, quando in realtà necessaria strategicamente e in più campi.

La notizia evidenziata da Piergiorgio Rosso, nel nostro testo del 29 dicembre scorso, rappresenta un barlume positivo, ma ancora tutto da interpretare nella sua consistenza; il successivo articolo di Industria Italiana, nello stesso testo, valorizza la capacità manifatturiera della piccola e media industria nel settore nucleare, ma glissa elegantemente sul carattere complementare dell’industria italiana nella catena del valore. Non a caso è totalmente assente, nell’articolo, un qualche accenno sul ruolo, pur esistente e resistente, della residua grande industria strategica italiana.

Un provincialismo ed economicismo consapevole perfettamente in linea con la vacuità e la passività della nostra classe dirigente ma del tutto inadeguati l’uno e l’altra ai frangenti che dovremo affrontare.

Il PNRR, del quale si celebrano quotidianamente i fasti, rappresenta la summa di queste modalità operative ed opacità, ad essere generosi, degli obbiettivi. Un argomento che sarà necessario approfondire proprio per trovare conferme in sede di bilancio, dovesse essercene l’opportunità.

1 25 26 27 28 29 72