La questione del Sahel, di Bernard Lugan

La questione del Sahel è visibile nella fragilità dei suoi Stati, nell’azione del jihadismo e nell’onnipresenza della criminalità. Le chiavi di lettura della questione del Sahel possono essere raggruppate intorno a dieci questioni principali:
1) Come area di contatto e di transizione, ma anche come frattura razziale tra l’Africa “bianca” e “nera”, il Sahel riunisce la civiltà meridionale dei granai, o Bilad el-Sudan (la terra dei neri), e la civiltà nomade del nord, Bilad el-Beidan (la terra dei bianchi).
2) Ambiente naturalmente aperto, il Sahel è oggi diviso da confini artificiali, vere e proprie trappole per le persone, il cui tracciato non tiene conto delle grandi zone di transumanza attorno alle quali si è scritta la sua storia.
3) La vastità del Sahel è il dominio del lungo periodo, in cui l’affermazione di una costanza islamica radicale è soprattutto l’alibi per l’espansionismo di alcuni popoli (berberi almoravidi nell’XI secolo, peul nel XVIII e XIX secolo).
4) A partire dal X secolo, e per oltre mezzo millennio, dal fiume Senegal al lago Ciad si sono succeduti regni e imperi (Ghana, Mali e Songhay) che hanno controllato le rotte meridionali del commercio trans-sahariano. Il commercio odierno si basa su queste grandi rotte.
5) A partire dal XVII secolo, le popolazioni sedentarie furono prese nella tenaglia predatoria dei Tuareg a nord e dei Peul a sud.
6) Alla fine del XIX secolo, la conquista coloniale bloccò l’espansione di queste entità nomadi e offrì la pace alle popolazioni sedentarie.
7) La colonizzazione ha certamente liberato i meridionali dalla predazione del nord, ma allo stesso tempo ha riunito razziatori e razziati entro i confini amministrativi dell’AOF (Africa Occidentale Francese).
8) Con l’indipendenza, i confini amministrativi interni dell’AOF divennero confini statali all’interno dei quali, essendo i più numerosi, i meridionali prevalsero sui settentrionali secondo le leggi dell’etnomatematica elettorale.
9) La conseguenza di questa situazione fu che in Mali, Niger e Ciad, a partire dagli anni ’60, i Tuareg e i Toubou che rifiutavano di essere sottomessi dai loro ex affluenti meridionali si sollevarono.10) I trafficanti fiorirono allora in tutto il Sahel.
Poi, a partire dagli anni Duemila, gli islamojihadisti si sono opportunisticamente intromessi nel gioco politico locale, facendo sì che la ferita etnico-razziale, aperta dalla notte dei tempi, si incancrenisse. Una ferita tanto più difficile da rimarginare se si considera che la regione è una terra in palio per le sue materie prime e il suo ruolo di snodo per numerosi traffici, con l’esplosione demografica suicida sullo sfondo.

RIFLESSIONI SULLA QUESTIONE DEL SAHEL

Il conflitto che attualmente sta coinvolgendo Mali, Burkina Faso e Niger è scoppiato nel gennaio 2012 nel nord del Mali, quando i combattenti tuareg hanno messo in fuga le forze armate maliane. All’epoca, stavamo assistendo alla chiara rinascita di un conflitto secolare tra Tuareg e sedentari del Sud, ma i “decisori” francesi commisero un grave errore di analisi. Non hanno capito – o si sono rifiutati di farlo – che l’islamismo non era altro che una copertura per le continue rivendicazioni dei Tuareg fin dall’indipendenza del Paese, e che non era altro che la superinfezione di una piaga etno-razziale millenaria. Accantonata l’operazione Serval, con la partenza dal Mali delle forze francesi e poi di quelle dell’ONU, il vero problema maliano è riapparso alla luce del sole. E non è l’islamismo, ma l’irredentismo tuareg. Lo scorso 12 settembre le forze armate maliane hanno subito un attacco mortale a Bourem, proprio il luogo in cui, nel gennaio 2012, è iniziata la guerra in Mali e che ha mandato in fiamme l’intera regione. Quanto a Timbuctù, all’inizio di ottobre era praticamente circondata, ma da allora si è assistito a un’inversione di tendenza, con una sorta di tregua tra i gruppi dello Stato Islamico e le Forze armate maliane che, sostenute da Wagner, sono riuscite a liberare Timbuctù prima di prendere la città di Kidal, la “capitale” tuareg. Le implicazioni di queste operazioni sono chiare: per lo Stato Islamico, il cui nemico prioritario è l’alleanza Tuareg-Al Qaeda, i suoi leader sembrano aver scelto di lasciare che l’esercito maliano e i Tuareg si affrontino in una battaglia che li esaurirà entrambi… prima di lanciare una grande offensiva in un secondo momento.

I TUAREG SCOMPARIRANNO?

Con la progressiva riduzione del loro territorio, i Tuareg sono minacciati di estinzione dal suicidio demografico sahelo-sahariano, poiché la loro terra d’origine viene gradualmente colonizzata da migranti provenienti da tutto il Sahel. Il risultato è una crisi sociale che non offre prospettive ai giovani inattivi. Senza futuro se non nel traffico di ogni genere, i giovani tuareg vengono lentamente, e per certi versi inesorabilmente, emarginati.

All’inizio del XX secolo, la vastità del Sahel-Sahara era abitata da quasi 2.500.000 persone suddivise in diversi gruppi etnici, alcuni nomadi, altri sedentari, distinti per lingua: a nord vivevano i Berberi (Sanhaja, Touareg, Mozabiti), i Mori (Arabi-Berberi), gli Arabi (Chaamba, Kunta), i Toubou e gli Zaghawa. Nel sud c’erano molti popoli, alcuni nomadi come i Peul, altri prevalentemente sedentari. Oggi i Tuareg costituiscono solo una minoranza tra i gruppi etnici del nord. Stimati in circa un milione e mezzo, si trovano nel sud dell’Algeria, intorno al Tassilin’Ajjer e alle città di In Salah, Djanet e Tamanrasset, nel nord del Mali e in Niger, intorno a Bilma e Agadez. L’esplosione demografica fa sì che entro il 2040 la popolazione del Sahel sarà raddoppiata, raggiungendo i 150 milioni. Le regioni tuareg settentrionali del Mali hanno visto la loro popolazione crescere del 72% dal 1987, con una media annua del 3,6%, e addirittura dell’80% a Kidal e Timbuctù in soli quattro anni, dal 2005 al 2009. In Niger, Paese con il più alto tasso di fertilità al mondo (7,1 figli per donna), il tasso di crescita annuale è stato di circa il 3% negli ultimi dieci anni e la regione sahariana di Agadez (Arlit, Bilma, Tchirozérine) ha accolto non meno di 70.000 nuovi arrivi tra il 2008 e il 2011. In Ciad, Abéché supera oggi i 200.000 abitanti, grazie soprattutto a un tasso di natalità che si avvicina al 45‰ e a una popolazione molto giovane (il 46% ha meno di 15 anni). La crescita demografica e l’urbanizzazione hanno un’influenza diretta sulle popolazioni locali, sempre più emarginate numericamente: nelle regioni di Gao e Timbuctù i touareg, che costituivano un terzo della popolazione all’epoca dell’ultimo censimento coloniale del 1950, sono oggi meno del 20%.
Questo declino, dovuto essenzialmente alla migrazione, può essere spiegato anche da un tasso di natalità inferiore a quello di altri gruppi etnici, da un aumento dei matrimoni esogami e da una significativa migrazione verso il Nord e il Golfo di Guinea. Tuttavia, questo declino è essenzialmente il risultato di nuove popolazioni provenienti dal nord (arabi del Maghreb) e dal sud (bambara, zerma) che si sono insediate nelle terre dei tuareg, sia come migranti che come lavoratori attratti da aziende straniere. La rete urbana è quindi cambiata nell’arco di un decennio. Più grandi e più numerose, le città della regione del Sahel-Sahara sono anche più varie e, accanto alle vecchie città crocevia come Timbuctù, Mourzouk e N’Djamena, stanno emergendo nuove città come Faya-Largeau, Dirkou, Arlit e Taoudéni, oltre a città di medie dimensioni (Djanet, Ghat, Ain Guezzam e Zouar) che fungono da punti di sosta sulle rotte trans-sahariane, ma anche da alternative alle grandi città incapaci di offrire un futuro ai migranti. In Mali, diverse città, come Koro e Tonka, che non esistevano nel 2005, hanno ora più di 50.000 abitanti. Questo fenomeno sta interessando anche il Nord. In Libia, ad esempio, la popolazione del Fezzan è cresciuta a un tasso annuo superiore al 10% dal 1984, mentre quella delle wilaya del sud della Tunisia (Médenine, Tataouine, Kébili e Tozeur) è aumentata dell’80% dal 2004. In Algeria, la popolazione della sola wilaya di Adrar è aumentata del 39% dal 1998.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)