Multipolarità regionale e multilateralismo regionale: La rinascita del mondo arabo 2.0, di Ruslan Mamedov

Multipolarità regionale e multilateralismo regionale: La rinascita del mondo arabo 2.0
18.08.2023
Ruslan Mamedov
© Reuters
La ripresa diplomatica del 2023 e il multipolarismo regionale senza un adeguato consolidamento economico (i progetti già esistono) e istituzionale degli accordi di normalizzazione rischiano di tornare al confronto armato. L’impegno per uno sviluppo regionale inclusivo e per l’uguaglianza, piuttosto che per singoli grandi attori, potrebbe essere la base di un nuovo ordine regionale, scrive Ruslan Mamedov, Senior Research Fellow, Center for the Arab and Islamic Studies, Institute of Oriental Studies of the Russian Academy of Sciences.

Le nuove condizioni globali stanno influenzando l’ordine regionale dell’Asia occidentale e del Nord Africa (WANA). L’autore di questo articolo ha già notato che, nel contesto delle trasformazioni globali, ci si aspettava il ritorno della “voce araba”. A questo proposito, le riflessioni su un mondo multipolare sollevano l’importante questione se i rappresentanti di questo nuovo mondo agiscano o meno alla pari. Sta emergendo una situazione in cui il mondo del multipolarismo è ancora il mondo dei grandi attori regionali e delle loro politiche. Multipolarità significa avere agende multiple promosse da diversi attori. L’uguaglianza, invece, potrebbe essere garantita dal multilateralismo, quando c’è un equilibrio di interessi, tradizioni, culture e diritti tra attori grandi, medi e piccoli. Ma questo stato di cose è adatto ai grandi attori? In che misura gli Stati che promuovono la retorica multilaterale sono in grado e pronti a tenere conto dei diritti dei loro vicini più piccoli? Queste questioni hanno caratteristiche proprie nella WANA.

Uno dei cambiamenti chiave nell’ordine regionale riguarda l’influenza degli attori esterni. Il declino dell’influenza statunitense si è verificato contemporaneamente al rafforzamento del ruolo degli Stati della regione. Le dinamiche regionali hanno iniziato a cambiare in relazione alle attività di una nuova generazione di leader degli Stati del Golfo, al ruolo crescente di Russia e Cina e alla trasformazione dell’ordine mondiale nel suo complesso.

Una volta l’ex presidente egiziano Anwar Sadat (1970-1981) dichiarò che “le chiavi della regione sono a Washington”. Inoltre, espulse dall’Egitto gli specialisti e i militari dell’Unione Sovietica, che avevano avviato progetti grandiosi già ai tempi del suo predecessore Gamal Abdel Nasser. È improbabile che Sadat, un leader egiziano estremamente pragmatico che ha raggiunto una pace con Israele impopolare tra il popolo egiziano, lo dica oggi. I leader regionali dettano essi stessi l’agenda. Tra questi ci sono tre attori non arabi – Iran, Turchia e Israele – con una storia di conflitti e accordi con i loro vicini arabi. Ciò che è tipico del 2023 è il miglioramento delle relazioni regionali. Israele continua a perseguire il suo processo di normalizzazione in alcune aree con il mondo arabo e la Turchia è passata dal confronto con Egitto, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti al ripristino delle relazioni.

Uno degli eventi chiave della prima metà del 2023 è stato il riavvicinamento tra Arabia Saudita e Iran. I Paesi sono finalmente giunti alla conclusione che gli scontri aperti in varie parti del WANA e l’uso di forze per procura non sono strumenti di politica estera necessari o utili. Per l’Arabia Saudita è chiaro che i suoi grandiosi piani di sviluppo futuri non potranno essere realizzati finché il suo immediato vicinato sarà colpito da un conflitto. Stiamo parlando della zona di crisi siro-irachena a nord, della zona di crisi yemenita a sud, nonché dell’esistenza di una serie di partner instabili come l’Egitto. Allo stesso tempo, è chiaro all’Iran che l’ulteriore dispendio di risorse aggiuntive per la lotta regionale non sembra più avere un valore intrinseco. Ciò è dovuto al fatto che le risorse iraniane non sono illimitate di fronte alla pressione delle sanzioni e alla concorrenza regionale. L’agenda politica interna si basa sempre più sulla necessità di trovare risorse per lo sviluppo interno e di soddisfare le aspettative della popolazione. Riyadh e Teheran possono continuare la competizione, ma trasferendola dal piano militare a quello più responsabile – politico, diplomatico ed economico. Le relazioni con i vicini regionali restano una priorità per entrambi i Paesi.
Il ritorno della “voce araba” attraverso un portale dal mondo sotterraneo
Ruslan Mamedov
In molte regioni del mondo esistono strutture regionali il cui obiettivo è l’integrazione e l’interazione. Nel mondo arabo, tutti i progetti proposti a partire dal XX secolo sono andati in fumo prima di essere realizzati, scrive Ruslan Mamedov, responsabile dei progetti per il Medio Oriente e il Nord Africa presso il Consiglio russo per gli affari internazionali.

Per l’Arabia Saudita, questa è un’occasione per “attivare” il mondo arabo e per l’Iran – per “inserirsi” nella regione, usando la sua leva diplomatica. Naturalmente Teheran e i suoi alleati sono interessati alla ricostruzione postbellica degli Stati in crisi, ma la ricostruzione richiede finanziamenti (Teheran, Mosca e persino l’Europa non dispongono di tali fondi). In questo contesto, va notato con quale velocità sta tornando l’agenda degli Stati del Golfo e della Lega Araba. Questa organizzazione era in uno stato disperato. Negli anni 2010 è diventato evidente che la Lega Araba non aveva le risorse necessarie, o che era divisa e inutile per risolvere i principali problemi regionali. Nel 2023, nell’ambito della Lega Araba sono state prese alcune decisioni chiave, tra cui il ritorno della Siria nell’organizzazione. Per molti versi, tutta questa normalizzazione è legata alla vigorosa attività dell’Arabia Saudita, nucleo e fonte finanziaria delle strutture della Lega Araba.

La regione del Golfo

Sembra logico che le mete e gli obiettivi per lo sviluppo delle società arabe si formino in Paesi con una visione, e che l’impulso provenga da quei Paesi che dispongono delle necessarie risorse finanziarie ed economiche. In primo luogo, stiamo parlando degli Stati arabi del Golfo. A questo proposito, la qualità dei nuovi leader arabi è di fondamentale importanza. Il pragmatismo di cui sono dotati non cede il passo ad azioni esclusivamente reazionarie e tattiche. I leader arabi mantengono il pragmatismo e lo spazio per la reazione, ma ora sottolineano la combinazione del pragmatismo con la necessità di formare una visione condivisa. Ad esempio, il leader dell’Arabia Saudita, Mohamed bin Salman, vede nel Medio Oriente, secondo le sue parole, “la sua guerra” per la “Nuova Europa”.

Mashriq

Oltre ai leader degli Stati del Golfo, anche i capi dei singoli Stati del Mashriq sono impegnati nella ricerca di forme di integrazione. Esistono varie iniziative tra Egitto (che si trova all’incrocio tra Mashriq e Maghreb), Giordania, Iraq e Siria (tuttavia, le sanzioni statunitensi contro la Siria e il conflitto stesso ostacolano la sua partecipazione alle iniziative regionali). L’Iraq (in particolare Baghdad) sta vivendo un boom edilizio, il rafforzamento della statualità, nonostante il permanere di rischi legati soprattutto alle dinamiche del confronto USA-Iran e alla spaccatura delle élite intra-sciite. L’Iraq offre progetti strategici, come la famosa “strada dello sviluppo” dal Golfo alla Turchia (compresa la costruzione della ferrovia). Esiste un progetto che collegherà l’Iraq al sistema elettrico degli Stati del Golfo. Progetti simili esistono tra Egitto, Giordania e Siria. Il mondo arabo sta prestando sempre più attenzione all’energia nucleare, come dimostrano i lavori delle centrali nucleari negli Emirati Arabi Uniti, il progetto di costruzione di una centrale nucleare in Egitto, i piani dell’Arabia Saudita in questo settore (i giganti del nucleare si stanno attualmente contendendo un appalto saudita).

Maghreb

Queste tendenze potrebbero essere rilevanti per la regione del Maghreb arabo. Tuttavia, questi Stati sono in gran parte divisi: i loro legami con gli attori esterni (non sempre gli stessi) sono più forti dei legami reciproci. Oggi è chiaro che la Tunisia – nonostante abbia smesso di essere considerata una democrazia e si stia spostando sempre più verso l’autoritarismo – conta sul sostegno finanziario dell’Occidente. Ha ricevuto i prestiti necessari dalle istituzioni finanziarie occidentali, compresa l’Unione Europea. Anche il Marocco continua a muoversi sulla scia della politica estera americana, per non parlare delle tensioni tra il paese e l’Algeria su una serie di questioni, tra cui il prolungato conflitto nel Sahara occidentale. A sua volta, l’Algeria sta sviluppando attivamente una politica anti-occidentale, corteggiando Mosca e Pechino. La Libia è tornata all’ordine del giorno, ma si limita alle questioni delle esportazioni di petrolio e al ruolo di piattaforma per l’interazione (prima c’era il confronto aperto) delle forze regionali. In altre parole, le sue iniziative regionali, anche come partecipante influente, dovrebbero essere dimenticate per un po’. Una situazione simile, ma in senso negativo, caratterizza il Sudan, che è sprofondato in un conflitto. I conflitti in Sudan e in Niger potrebbero influenzare negativamente altre aree dell’Africa. L’Egitto, invece, cerca di assumere una posizione equidistante rispetto agli attori regionali e globali, riuscendovi grazie alla sua importante rilevanza logistica e regionale.

***

Oggi c’è una seria richiesta di integrazione economica degli Stati arabi del Golfo, del Mashriq e del Maghreb. Ma la domanda principale lungo il percorso è: fino a che punto i leader globali e regionali sono impegnati nel multilateralismo e non nel multipolarismo? Ovviamente, se i leader globali e regionali seguono la strada del multipolarismo, questo può essere raggiunto livellando gli interessi degli Stati di piccole e medie dimensioni. Inoltre, la ripresa diplomatica del 2023 e il multipolarismo regionale senza un adeguato consolidamento economico (i progetti già esistono) e istituzionale degli accordi di normalizzazione hanno il rischio di un ritorno al confronto armato. Un impegno per uno sviluppo regionale inclusivo e per l’uguaglianza, piuttosto che per singoli grandi attori, potrebbe essere la base di un nuovo ordine regionale.

Questo è esattamente ciò che Mosca e Pechino propongono nella loro retorica sulla regione, mentre un concetto un po’ diverso – blocco, alleanza indo-araba (India, Emirati Arabi Uniti, Israele con il sostegno degli Stati Uniti, oltre ad Arabia Saudita ed Egitto, che non sono ancora inclusi nell’alleanza) è promosso da Washington. Ma l’ultima parola spetta agli attori regionali e alla sincronizzazione della loro visione del futuro con i loro vicini più piccoli.

Il Medio Oriente e il futuro del mondo policentrico
Vitaly Naumkin, Vasily Kuznetsov
Il terzo decennio del XXI secolo è iniziato con eventi estremamente drammatici. La pandemia COVID-19, il conflitto armato in Ucraina, l’inasprimento del confronto Russia-Occidente, il rapido rafforzamento del ruolo globale dei Paesi a maggioranza globale (Paesi al di fuori dell’alleanza occidentale), la crisi alimentare globale e l’aggravarsi delle minacce ambientali hanno dato impulso al lungo processo di collasso del sistema politico internazionale, lasciando in sospeso ciò che potrebbe sostituirlo.

https://valdaiclub.com/a/highlights/regional-multipolarity-vs-regional-multilateralism/?utm_source=newsletter&utm_campaign=378&utm_medium=email