L’ordine dopo l’impero Le radici dell’instabilità in Medio Oriente, Di Robert D. Kaplan

L’ordine dopo l’impero
Le radici dell’instabilità in Medio Oriente
Di Robert D. Kaplan
8 agosto 2023
Visita al Museo storico Panorama 1453 di Istanbul, maggio 2023
Visita al Museo storico Panorama 1453 di Istanbul, maggio 2023
Murad Sezer / Reuters
Salva questo articolo per leggerlo più tardi
Stampa questo articolo

Url della pagina
https://www.foreignaffairs.com/middle-east/order-after-empire

La storia dell’impero comporta una certa confusione. Nella mente di molti è associato al dominio europeo su vaste aree del mondo in via di sviluppo che ha macchiato per sempre la reputazione dell’Occidente. Ma l’impero ha assunto molte forme non occidentali, soprattutto in Medio Oriente. A partire dalla dinastia omayyade nella Damasco del VII secolo, una serie di califfati musulmani ha stabilito un dominio lontano, a volte esteso al Mediterraneo. Nei secoli successivi, furono seguiti dagli Ottomani, che estesero il loro dominio ai Balcani, e dal Sultanato omanita, che nel XIX secolo si estese dal Golfo Persico a parti dell’Iran e del Pakistan, oltre che all’Africa orientale musulmana. Solo nelle fasi successive della storia dell’impero gli europei hanno rappresentato una parte significativa di questa storia.

In tutto il Medio Oriente, questa variegata esperienza dell’impero ha impedito lo sviluppo di Stati-nazione come quelli europei e contribuisce quindi a spiegare la mancanza di stabilità della regione. In effetti, per molti regimi mediorientali, la questione di come garantire un ragionevole grado di ordine con il minimo grado di coercizione non è stata risolta.

Una delle ragioni principali della violenza e dell’instabilità degli ultimi decenni in Medio Oriente, per quanto sconvolgente per la sensibilità contemporanea, è che per la prima volta nella storia moderna la regione non ha alcun tipo di ordine imposto dall’impero. Il fatto che la democrazia non sia riuscita ad attecchire – anche nei Paesi in cui si è dimostrata promettente, come la Tunisia – è indice dell’eredità debilitante del dominio imperiale. L’impero, fornendo una soluzione sgradevole ma duratura all’ordine, ha impedito ad altre soluzioni di prendere piede.

Rimanete informati.
Analisi approfondite con cadenza settimanale.
La realtà, deprimente ma innegabile, è che gli imperi, in una forma o nell’altra, hanno dominato la storia del mondo (e in particolare del Medio Oriente) dall’antichità fino all’era moderna perché offrivano, almeno in termini relativi, i mezzi più pratici e ovvi di organizzazione politica e geografica. Gli imperi possono lasciare il caos nella loro scia, ma sono anche sorti come soluzioni al caos.

FUORI ORDINE
Per secoli, l’età dell’oro dell’Islam in Medio Oriente è stata un’età imperiale. Questa storia si è svolta principalmente sotto i califfati omayyade e abbaside, ma anche sotto quelli fatimide e hafside. L’impero mongolo poteva essere crudele al di là di ogni misura, eppure i mongoli assoggettarono e distrussero principalmente altri imperi: quello abbaside, quello khwarazmiano, quello bulgaro, quello dei Song e così via. L’impero ottomano in Medio Oriente e nei Balcani e l’impero asburgico in Europa centrale hanno fornito protezione agli ebrei e ad altre minoranze in linea con i valori più illuminati della loro epoca. Il genocidio armeno non si è verificato in un periodo in cui l’Impero Ottomano dominava pienamente la regione, ma durante un periodo in cui i nazionalisti Giovani Turchi stavano per soppiantare l’impero. Il nazionalismo monoetnico, più che l’imperialismo multietnico con la sua qualità cosmopolita, è stato più letale nei confronti delle minoranze.

L’Impero Ottomano, che ha governato il Medio Oriente dall’Algeria all’Iraq per 400 anni, è crollato dopo la Prima Guerra Mondiale. Nel 1862, il ministro degli Esteri ottomano, Ali Pasha, avvertì profeticamente in una lettera che se gli Ottomani fossero stati costretti a cedere alle “aspirazioni nazionali”, avrebbero “avuto bisogno di un secolo e di torrenti di sangue per stabilire anche uno stato di cose abbastanza stabile”. In effetti, a più di un secolo dalla scomparsa dell’Impero Ottomano, il Medio Oriente non ha ancora trovato un sostituto adeguato all’ordine imposto dall’impero.

Fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, le autorità imperiali britanniche e francesi hanno governato gli Stati del Levante e della Mezzaluna Fertile, dal Libano all’Iraq. Poi, durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica sono stati imperiali sia in termini di dinamiche di potere che di influenza sui regimi mediorientali. Gli Stati Uniti avevano alleanze di fatto con Israele e con le monarchie arabe del Nord Africa e della penisola arabica; l’Unione Sovietica sosteneva l’Algeria, l’Egitto di Nasser, lo Yemen del Sud e altri Paesi allineati o simpatizzanti della linea comunista di Mosca.

L’Unione Sovietica si è disintegrata nel 1991 e l’influenza e la capacità degli Stati Uniti di proiettare potere nella regione è diminuita costantemente dopo l’invasione dell’Iraq nel 2003. Purtroppo, senza la presenza dell’impero in qualche forma, la regione è entrata gradualmente in un periodo di turbolenza, con il crollo o la destabilizzazione dei regimi: Libia, Siria, Yemen e così via. La primavera araba ha dimostrato non solo un desiderio di democrazia, ma anche il rifiuto di un regime dittatoriale stanco e corrotto. In breve, senza un certo grado di influenza imperiale, il Medio Oriente, e il mondo arabo in particolare, ha spesso manifestato una “tendenza fissile… alla divisione”, come ha scritto l’arabista Tim Mackintosh-Smith.

INFLUENZA NEGATIVA
L’idea che gli imperi abbiano portato un po’ di ordine e stabilità in Medio Oriente è in contrasto con molti studiosi e giornalisti contemporanei. Secondo l’opinione comune, è l’assenza di democrazia, non l’impero, a spiegare l’instabilità della regione. Questa posizione è comprensibile. Con l’esperienza del colonialismo europeo moderno ancora fresca in molti Paesi, gli studiosi e i giornalisti continuano a preoccuparsi dei crimini commessi da britannici, francesi e altre potenze europee in Medio Oriente, Africa e altrove. Poiché viviamo in un’epoca di espiazione e di revisionismo postcoloniale, è naturale che i misfatti delle potenze europee nei secoli passati si facciano sentire. La sfida consiste nell’andare oltre questi misfatti senza minimizzarli.

Questo non significa che le azioni delle potenze europee in Medio Oriente siano state innocenti; al contrario. Le parti meno stabili della regione oggi sono quelle che portano alcune delle impronte più chiare del colonialismo europeo. I confini completamente artificiali del Levante, ad esempio, sono stati costruiti dal Regno Unito e dalla Francia dopo la Prima guerra mondiale. Così, i confini della Siria e dell’Iraq moderni non riflettono la natura di società tradizionali ben funzionanti che hanno operato a lungo senza confini territoriali rigidi. Gli Stati moderni hanno diviso ciò che avrebbe dovuto essere mantenuto integro, mentre gli imperialisti britannici e francesi cercavano di imporre l’ordine su un paesaggio costituito in parte da un terreno desertico senza caratteristiche. Come ha osservato ironicamente Elie Kedourie, intellettuale del XX secolo e specialista dell’area mediorientale, “Che altro possono essere i confini quando sorgono dove prima non ne esistevano?”.

In effetti, gli oppressivi Stati baathisti sorti in Siria e soprattutto in Iraq nella seconda metà del XX secolo sono stati creati dall’impero europeo. Gli Stati Uniti hanno invaso l’Iraq nel 2003 e il risultato è stato il caos; gli Stati Uniti non sono intervenuti in Siria nel 2011 e il risultato è stato anch’esso il caos. Sebbene molti incolpino la politica statunitense per ciò che è accaduto in entrambi i Paesi, un motore altrettanto importante degli eventi è stata l’eredità del Baathismo, un mix letale di nazionalismo arabo e socialismo nello stile del blocco orientale, concepito in parte sotto l’influenza dell’Europa durante l’era fascista degli anni Trenta da due membri della classe media damascena, uno cristiano e l’altro musulmano: Michel Aflaq e Salah al-Din Bitar. Infatti, non fu solo il colonialismo, ma anche le pericolose ideologie europee del primo Novecento a rendere il Medio Oriente la regione meno stabile di tutte.

L’impero, che un tempo aveva stabilizzato il Medio Oriente, lo ha poi indirettamente destabilizzato.
La tragedia del Medio Oriente dopo il crollo dell’Impero Ottomano ha a che fare tanto con l’interazione dinamica dell’Occidente con la regione quanto con il Medio Oriente stesso. Marshall Hodgson, probabilmente il più grande cronista moderno della storia del Medio Oriente, ha scritto che il “radicato malcontento e lo sconvolgimento” del mondo islamico, espressi attraverso l’anticolonialismo, il nazionalismo e l’estremismo religioso, sono in ultima analisi reazioni al suo maggiore contatto con il minaccioso mondo industriale e postindustriale alle sue periferie, di cui l’imperialismo occidentale è stato naturalmente un sottoprodotto.

Naturalmente, l’Europa e gli Stati Uniti non avevano intenzione di creare questa reazione. Ma il dinamismo dell’Occidente nel regno delle idee e della tecnologia ha travolto e modernizzato forzatamente le terre dell’ex Impero Ottomano, amplificando gli effetti negativi dell’imperialismo. Così, il marxismo, il nazismo e il nazionalismo, tutte idee radicate nell’Occidente moderno, hanno influenzato gli intellettuali arabi che vivevano in Medio Oriente e in Europa e hanno fornito il progetto per i regimi che sono culminati nel dominio del maggiore e del minore degli Assad in Siria e di Saddam Hussein in Iraq. Un’autopsia di questi Paesi in frantumi rivelerebbe non solo agenti patogeni locali ma anche occidentali. L’Impero, che un tempo aveva stabilizzato il Medio Oriente, lo ha poi indirettamente destabilizzato.

Consideriamo la Siria. Tra il 1946 e il 1970, il Paese ha vissuto 21 cambi di governo, quasi tutti extralegali, tra cui dieci colpi di Stato militari. Nel novembre 1970, il generale dell’aviazione baathista Hafez al-Assad, membro della setta alawita, un ramo dell’Islam che ha affinità con lo sciismo, prese il controllo con un colpo di Stato calmo e incruento, un “movimento correttivo”, come lo definì. Assad avrebbe governato fino alla sua morte naturale, avvenuta 30 anni dopo. Si è rivelato una delle figure più storiche, anche se sottovalutate, del Medio Oriente moderno, trasformando una repubblica delle banane virtuale – il Paese più instabile del mondo arabo – in uno Stato di polizia relativamente stabile. Ma anche Assad, che ha gestito uno Stato meno sanguinario e meno repressivo di quello di Saddam in Iraq, non è stato in grado di governare a volte senza un’abissale barbarie. In risposta a una violenta rivolta contro il suo governo da parte di estremisti musulmani sunniti, nel 1982 uccise circa 20.000 persone nella città di Hama, dominata dai sunniti, con una repressione tanto efficace quanto brutale. Il prezzo da pagare per evitare l’anarchia è stato molto alto, rendendo il successo dell’anziano Assad nel raggiungere la stabilità in Siria alquanto incerto. Questa è stata l’eredità dell’imperialismo ottomano e francese.

Oppure prendiamo il caso della Libia, che è composta da regioni disparate e manca di qualsiasi coesione storica a parte il suo passato coloniale. La Libia occidentale, nota come Tripolitania, è più cosmopolita e storicamente ha gravitato verso Cartagine e la Tunisia. D’altra parte, la Libia orientale, o Cirenaica, è conservatrice e ha storicamente gravitato verso Alessandria d’Egitto. Le terre desertiche intermedie, compreso il Fezzan a sud, hanno solo identità tribali e subregionali. Sebbene gli Ottomani riconoscessero tutte queste unità separate, all’inizio del XX secolo i colonizzatori italiani le hanno fuse in un unico Stato, che si è rivelato così artificiale che, come nel caso della Siria e dell’Iraq, è stato spesso impossibile da governare se non con i mezzi più estremi. Quando il dittatore Muammar Gheddafi è stato rovesciato nel 2011, esattamente 100 anni dopo la presa di potere italiana, lo Stato si è semplicemente disintegrato. Come per la Siria e l’Iraq, il destino della Libia mostra quanto possano essere letali le conseguenze dell’imperialismo europeo.

ADATTO A UN RE
Per contro, Paesi come l’Egitto e la Tunisia, le cui origini sono precedenti sia al colonialismo europeo sia all’Islam stesso, hanno avuto vita più facile. Quest’ultimo, ad esempio, è sostenuto da una distinta identità pre-islamica sotto i Cartaginesi, i Romani, i Vandali e i Bizantini. I regimi di questi Paesi possono essere sterili e oppressivi, ma l’ordine che impongono non è in discussione. Il problema è come rendere questi sistemi meno prepotenti. Eppure anche la Tunisia ha lottato da quando la sua rivolta popolare ha dato vita alla Primavera araba alla fine del 2010. Il Paese ha continuato coraggiosamente a camminare come una democrazia nella sua capitale e in altre grandi città, anche se il controllo centrale nelle province e nelle zone di confine si è indebolito, fino a quando l’anno scorso è scivolato di nuovo nell’autocrazia sotto il presidente Kais Saied. Ciononostante, la Tunisia rimane l’esempio più promettente di esperimento democratico nella regione. Ciò dimostra quanto sia stato difficile in Medio Oriente copiare il modello politico dell’Occidente per stabilire un ordine non coercitivo. Invece della democrazia, l’autocrazia modernizzatrice – a sua volta derivata dall’imperialismo europeo – ha fornito la risposta più pronta allo spettro dell’anarchia.

I regimi meno oppressivi del Medio Oriente sono stati le monarchie tradizionali di Giordania, Marocco e Oman. Grazie alla loro intrinseca e faticosamente conquistata legittimità storica, sono stati in grado di governare con il minimo grado di crudeltà, pur essendo autoritari. Il laboratorio hobbesiano del Medio Oriente dimostra che, insieme all’impero, la monarchia è stata la forma di governo più naturale. L’Oman, ad esempio, ha funzionato per decenni come una dittatura reale assoluta con politiche un po’ progressiste e modeste libertà individuali. È una prova tra le tante che il mondo non può essere diviso in dittature malvagie e democrazie esemplari, ma piuttosto in molte sfumature grigie intermedie. I corrispondenti esteri generalmente lo capiscono, ma gli intellettuali e i politici di New York e Washington lo capiscono meno.

Ne sono testimonianza l’Arabia Saudita e gli sceiccati del Golfo Persico, in cui esiste un vero e proprio contratto sociale tra governanti e governati. I governanti forniscono una governance competente e prevedibile e transizioni di potere fluide, consentendo una qualità di vita invidiabile; in cambio, le popolazioni non mettono in discussione il loro potere. La ricchezza petrolifera ha avuto molto a che fare con tutto ciò. Ma i governanti del Golfo hanno anche dimostrato un empirismo duro e machiavellico, più amorale che immorale. Ritengono che l’anarchia scatenata dai numerosi tentativi di democrazia durante la Primavera araba sia la prova che l’Occidente non ha lezioni utili da insegnare loro.

DIGNITÀ, NON DEMOCRAZIA
Naturalmente, questa non è ancora tutta la storia. Il Medio Oriente va avanti, anche se non in modo lineare. La tecnologia digitale, compresi i social media, ha appiattito le gerarchie e reso più forti le masse, che di conseguenza chiedono sempre meno soggezione e sempre più conto ai potenti. I dittatori sono ossessionati dall’opinione pubblica in un modo che non hanno mai usato nel Golfo Persico e altrove. Nel frattempo, anche se gli imperi marittimi di portoghesi, olandesi e britannici hanno contribuito a inserire il Medio Oriente in un sistema commerciale mondiale nella prima epoca moderna e in quella contemporanea, l’intensità di questa interazione sta travolgendo la regione con il passare del tempo. Il futuro del Medio Oriente sarà caratterizzato da una fusione ancora maggiore con l’Occidente e con le numerose correnti trasversali della globalizzazione. Questo potrebbe cambiare la politica della regione. Ma proprio perché l’era dell’impero in Medio Oriente è durata così a lungo – da prima della nascita dell’Islam, in effetti – nessuno dovrebbe aspettarsi una rapida fine di questa instabile fase post-imperiale. Dopo tutto, nel mondo della politica non c’è nulla di più perenne della ricerca di un ordine.

Naturalmente, la regione non ha ancora chiuso con l’impero. Gli Stati Uniti, sebbene indeboliti dalla guerra in Iraq, rimangono la forza esterna più dominante in termini di sicurezza e di dispiegamento militare, con basi aeree e marittime che circondano gran parte della penisola araba tra la Grecia a nord-ovest, l’Oman a sud-est e Gibuti a sud-ovest. Nel frattempo, la Belt and Road Initiative cinese prevede una rete di rotte energetiche dal Golfo Persico alla Cina occidentale, ancorata da un porto all’avanguardia sulla punta sud-occidentale del Pakistan. Pechino, con una base militare a Gibuti, prevede altre basi simili a Port Sudan e a Jiwani, al confine tra Iran e Pakistan. Inoltre, il governo cinese ha investito decine di miliardi di dollari in un polo industriale e logistico lungo il Canale di Suez in Egitto e in infrastrutture e altri progetti sia in Arabia Saudita che in Iran.

Gli Stati Uniti e la Cina non hanno colonie o territori sotto mandato. Non governano persone al di fuori dei propri confini. Ma hanno interessi imperiali. E in questo momento storico, tali interessi richiedono stabilità, non guerra, soprattutto perché gli investimenti cinesi stanno integrando sempre più profondamente la Cina nel funzionamento interno delle economie mediorientali. Il recente accordo tra Arabia Saudita e Iran, siglato con la Cina, per ristabilire relazioni bilaterali formali, e la risposta pubblica dell’amministrazione Biden, indicano come l’impero, o piuttosto una sua versione non vincolata, possa ancora contribuire a stabilizzare il Medio Oriente. E con una relativa stabilità, i regimi potrebbero essere incentivati ad allentare un po’ i controlli interni per generare società più imprenditoriali in grado di sopravvivere ai rigori di un’economia globale più connessa e più rigida. Il regime saudita, ad esempio, nonostante il suo record abissale in materia di diritti umani, ha aperto costantemente la sua società allentando le restrizioni sulle donne e integrandole nella forza lavoro. Questo processo è seguito con attenzione in tutto il mondo arabo e potrebbe costituire un modello per regimi più flessibili e per resistere all’Islam politico.

Il giornalista Robert Worth, dopo anni di approfonditi reportage nel mondo arabo per il New York Times, ha scritto che, in definitiva, ciò che gli arabi vogliono non è tanto la democrazia quanto la karama, o dignità: uno Stato, democratico o meno, “che protegga i suoi sudditi dall’umiliazione e dalla disperazione”. L’impero, sia esso ottomano o europeo, forniva stabilità ma poca dignità; l’anarchia non fornisce né l’una né l’altra. Una governance più consultiva, alla maniera delle riforme delle monarchie tradizionali del Marocco e dell’Oman, può tracciare una via di mezzo. È in questa direzione che può risiedere la migliore speranza per la continua evoluzione del Medio Oriente, anche se non seguirà necessariamente un copione occidentale.

ROBERT D. KAPLAN è titolare della cattedra Robert Strausz-Hupé in Geopolitica presso il Foreign Policy Research Institute. È autore del libro di prossima pubblicazione The Loom of Time: Between Empire and Anarchy, From the Mediterranean to China (Random House, 2023), da cui questo saggio è tratto.

https://www.foreignaffairs.com/middle-east/order-after-empire

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)