Geopolitica americana, fondamenti e continuità, di Olivier Zajec

https://www.revueconflits.com/geopolitique-americaine-fondements-continuite-olivier-zajec/

A volte si pensa che la geopolitica sia di origine tedesca, segnata da uno spirito realista bismarckiano. Si dice anche che questo metodo di approccio, che analizza le politiche estere degli Stati mettendole in relazione con il condizionamento della loro collocazione geografica, sarebbe fondamentalmente troppo “cinico” e deterministico per corrispondere realmente alla cultura universalista e idealista americana. Queste sono senza dubbio interpretazioni errate.

A ben guardare, sembra che sia l’America, più della Germania, a meritare il titolo di terra eletta per la geopolitica. Per capirlo, è interessante prendere in considerazione due elementi. La prima riguarda gli scambi geopolitici teorici tra Germania e America che erano molto più profondi e soprattutto più antichi di quanto si dica generalmente, e durante i quali l’imitatore non era quello che pensiamo. Il secondo elemento si riferisce alla strategia internazionale di Washington, caratterizzata da un preteso “pragmatismo” che si potrebbe essere tentati di assimilare ad un opportunismo assoluto, ma che, in realtà, segue le linee di forza semplificate di una costruzione geopoliticacoerente. A lungo termine, è quindi possibile giungere alla conclusione della notevole e implacabile coerenza che gli orientamenti americani in politica estera hanno dimostrato per due secoli.

La Germania nella scuola degli Stati Uniti

Ci sono generalmente due canali di “educazione geopolitica” nella storia intellettuale degli Stati Uniti. Il primo è la diffusione del lavoro di geografo Friedrich Ratzel da Ellen Semple, alla fine del XIX °  secolo. Il secondo è giocato nel 1940: si tratta di reception sensazionalista e il rifiuto del lavoro di Karl Haushofer, che più di ogni altro, personificato per gli americani della geopolitica tedeschi nel XX °  secolo.

Leggi anche:  Alleato con il diavolo, alleanze innaturali

Da quali fonti, tuttavia, aveva attinto lo stesso Haushofer? Un background germanico, ovviamente: aveva letto Ernst Kapp [1] , ed è innegabile che la sua ripresa delle opere di Ratzel e soprattutto di Kjellen gli fornisca le basi della sua geopolitica . Tuttavia, va sempre ricordato che su questo sfondo si innestò anche nel Dottore Generale una presunta appropriazione di schemi anglosassoni. Fu il britannico Mackinder, teorico dell’Heartland e dell’opposizione terra-mare, a ispirare in gran parte la geopolitica tedesca del periodo tra le due guerre, con riluttanza. Non è l’unico: il libro del suo discepolo scozzese James Fairgrieve, Geography and World Power (1917), che si oppone “ il parallelogramma del Vecchio Mondo e delle Americhe, posto nel grande oceano  “, pur distinguendo una”  zona di schiacciamento  “dove le potenze costiere si scontrano con il cuore della Terra, è stato abbastanza rapidamente tradotto in tedesco dalla moglie di Karl Haushofer, Martha , con una prefazione dello stesso Haushofer.

 

Ciò che si dice meno è che i geopolitici tedeschi hanno letto anche autori americani. Durante il suo interrogatorio a Norimberga nel giugno 1946, Haushofer si lamentò con Edmund Walsh, dell’Università di Georgetown, che lo interrogò sugli obiettivi della sua Geopolitik  : ”  Perché il tuo governo non può mandarmi uomini esperti?” domanda, come Isaiah Bowman  o Owen Lattimore  ? […] Questi uomini avrebbero capito cosa volevo dire e cosa volevo costruire attraverso la mia geopolitica . “Arciere? Leader dei geografi politici del Nuovo Mondo, consigliere di Wilson poi di Roosevelt, autore di The New World nel 1921, era considerato da Haushofer il suo alter egoAmericano, allo stesso modo in cui Mackinder era il doppio inglese del generale tedesco. Nel 1936, Otto Maull, collaboratore di Haushofer, presentò il lavoro collettivo Macht und Erde come ” l’analisi pratica del potere globale […] culminante in una visione geopolitica del pianeta […] ” costruita come ” il contrappeso tedesco al Il nuovo mondo di Isaiah Bowman  ”. Nel suo primo studio geopolitico sul fenomeno dei confini ( Grenzen in ihrer geographischen und politischen Bedeutung , 1927), Haushofer prende come riferimento i suoi compatrioti Ratzel, Albrecht Penck, Robert Sieger e Berthold Volz, l’inglese Thomas Holdich (che ama citare la formula si scatena ” l’incommensurabile costo dell’ignoranza geografica  ”), ma anche gli americani Homer Lea, Brooks Adams e Nathaniel Peffer [2] .

 

Gli Stati Uniti, una “geopolitica applicata”

Tra il pensiero geopolitico americano e quello tedesco, il “modello” non è necessariamente quello che pensiamo. Un secolo prima che la stampa americana si concentrasse un po ‘istericamente su Geopolitik tra il 1940 e il 1942, furono i teorici della politica estera del giovane impero tedesco a studiare con invidia il potenziale di potere derivante dallo spazio disponibile e dalla posizione della giovane repubblica degli Stati Uniti. L’equilibrio del potere, la profondità strategica, il bilanciamento offshore e la consapevolezza geopolitica dell’unità del consiglio di potere mondiale sono argomenti che sono stati attivamente pensati dagli uomini più importanti della storia americana.

Esaminando le scelte di politica estera dei “padri fondatori” Jefferson o Hamilton, possiamo effettivamente verificare in quale modo pragmatico i primi statisti americani non esitarono, dopo la guerra d’indipendenza, a considerare la possibilità di controbilanciare l’influenza dell’alleato – o meglio del salvatore – francese con un’alleanza utilitaristica con il colonizzatore inglese estromesso. È inoltre riferendosi a questo pensiero “geopolitico” originale, anche se il termine è ovviamente anacronistico, che lo scienziato politico Nicholas Spykman proporrà negli anni Quaranta, come lui stesso affermerà, “[…] Un ritorno alla saggezza dei nostri fondatori, l’accettazione della realtà del nostro posizionamento geografico e della natura della società internazionale […], il principio che la conservazione di un equilibrio di potere in Europa e in Asia è il prerequisito per la nostra sicurezza a lungo termine  ”. In conclusione “  […] Chiedo un ritorno a Jefferson, un ritorno a Monroe. 

Leggi anche:  Lezione di realismo per i leader americani

Dal 1823 l’affermazione della dottrina Monroe esercitò un vero fascino sugli autori tedeschi, che la interpretarono come la prima formulazione di una teoria esclusivista dei grandi spazi aperti. È inoltre sorprendente notare che tre dei più importanti fondatori della geografia politica e poi della geopolitica tedesca trassero parte della loro ispirazione dallo studio del potenziale del potere spaziale degli Stati Uniti.

È il caso di Friedrich List (1789-1846), emigrato negli Stati Uniti nel 1825, giornalista a New York, specialista in economia politica, scrivendo sia in inglese che in tedesco, amico del Segretario di Stato americano Henry Clay, ammiratore delle dottrine protezionistiche di Alexander Hamilton e ispiratore, al suo ritorno in Europa, dello Zollverein tedesco. Friedrich Ratzel, nel frattempo, si recò negli Stati Uniti nel 1873 come corrispondente per la stampa della Kölnische Zeitung  ; vi documenterà per pubblicare Städte-und Kulturbilder aus Nordamerika (1876), e in particolare Die Vereinigten Staaten von Nordamerika (1878-80). La sua geografia Politische(1897) rivela anche l’influenza del darwinismo sociale di Herbert Spencer. Haushofer, ispirato dalle realtà americane, divora gli autori del Nuovo Mondo. E ‘anche possibile citare il caso più antico di Adam Heinrich Dietrich von Bülow (1757-1807), che viaggia negli Stati Uniti alla fine del XVIII °  secolo, e pubblicato nel 1799 Geist di Neuren Kriegssystems , implementazione logica geopolitica spazi del Nuovo Mondo nel quadro diviso dell’Europa dei principi.

 

Secondo Robert Strausz-Hupe, la politica estera degli Stati Uniti nella prima metà del XIX °  secolo può quindi essere considerato un ”  applicata geografia politica  ” e ha influenzato i tedeschi, anche più profondamente di quanto avessero previsto 1870 prima di realizzare la propria unità, e che volevano recuperare il tempo perduto confrontando i modelli di sviluppo di altre potenze per applicare le migliori lezioni.

Del destino manifesto …

Se si cerca di stabilire una catena causale tra i vari pensieri “geopolitici” nazionali che sono apparsi durante gli anni 1900-1940 (un processo all’interno del quale il caso tedesco è generalmente descritto come centrale), in ultima analisi sembra possibile porre la presupposto che le teorie tedesche, ispirate alla dottrina di Monroe, è stato già costruito dall’inizio del XIX °  secolo, secondo i dati della politica estera degli stati Uniti.

Dal XIX °  secolo, un Ratzel o elenco, colpito dalla energia e dinamismo che gli americani sparavano loro provvidenziale profondità territoriale, vi trovò un argomento per essere fatto – specchio – sostenitori di espansione territoriale Wilhelmine assunto , nello spazio della vicina Mitteleuropa , oa livello coloniale. Nella diplomazia imperiale e in uscita della presidenza di Theodore Roosevelt (1901-1909), il Secondo Reich stava già vedendo la manifestazione della vitalità di un potere giovane e ambizioso, da cui avrebbe tratto ispirazione in una certa misura. Il mito del confine si è in qualche modo trovato trasposto dal Nuovo al Vecchio Continente, dove è stato in grado di riattivare vecchi schemi geodinamici (primo fra tutti il Drang nach OstenGermanica introdotto XIII °  secolo [3] ).

Aggiungiamo che la scuola tedesca di geopolitica sembra essere caratterizzata meno dalla nozione di “determinismo” geografico che da quella di vocazione , che è più spirituale. Un termine che risuona altrettanto potente nella storia americana. Se guardiamo ancora alla politica estera dei Padri Fondatori degli Stati Uniti, notiamo così una primissima formalizzazione della geoidentità, spinta meno dall’idea di necessità che da quella di destino., che i loro successori perseguiranno con costanza, le cui tappe più suggestive saranno l’acquisto della Louisiana (1803), quella della Florida (1819), le conquiste a spese del potere messicano (annessione del Texas nel 1845, cessione ” forzato “della California, Nevada, Arizona, Utah nel 1848) o l’acquisto dell’Alaska dai russi (1897), il culmine di questa incessantezza geospaziale, quasi-capetingia politica “proto-imperiale” degli anni 1870-1890, culminata con la “splendida piccola guerra” del 1898 che consentì a Washington di strappare molti territori a una Spagna morente, e di creare i laghi dei Caraibi e del Pacifico.

 

Ad accompagnare questa determinata espansione geopolitica del potere americano anche al di fuori della sua isola culla protetta da due oceani, le opere dell’ammiraglio Alfred T.Mahan e Frederick J. Turner, famosissime, o quelle di Homer Lea o Brooks Adams , che lo sono meno, simboleggiano l’importanza di questa ricerca di una profondità geostrategica destinata a proteggere la nuova Gerusalemme. Nel 1885, il trionfalismo geoculturale di Josiah Strong nel capitolo XIII del suo Our Country (”  The Anglo-Saxon and the World Future  “) è un esempio in materia, così come la profezia formulata già nel 1903 nell’affascinante conclusione di The New Empire, di Brooks Adams, storico teorico dell’espansionismo americano discendente da due dei primi presidenti degli Stati Uniti [4]  : “ […] Gli Stati Uniti supereranno ogni impero individualmente, se non tutti gli imperi messi insieme. Il mondo intero renderà omaggio. Il commercio fluisce verso est e ovest, e l’ordine che esisteva dall’alba dei tempi sarà invertito [5] 

Leggi anche:  Geopolitica del diritto americano

… al “Nuovo Ordine Mondiale”

Quando si esamina la questione dell’evoluzione geopolitica degli Stati Uniti, si deve anche tornare al termine strutturante di “destino manifesto”, utilizzato per la prima volta nel 1846 dal giornalista John O’Sullivan in un articolo del Morning News, sul dominio “naturale” degli Stati Uniti sull’intero continente americano. O’Sullivan, convinto sostenitore di un’espansione territoriale del suo Paese, evoca in questo momento “il nostro manifesto destino di occupare e possedere tutto il continente che la Provvidenza ci ha dato “. Inizialmente, questa nozione proto-geopolitica corrispondeva quindi, come possiamo vedere, a un decreto della Provvidenza che destinava il popolo americano a dominare il Nuovo Mondo, e non, almeno apparentemente, il resto del mondo .

Sono state le guerre del 1898, poi del 1917-1918 e del 1941-1945 che avrebbero ampliato il significato originariamente circoscritto di questo destino manifesto: a poco a poco emerge l’idea che anche l’America è destinata ad “educare” il mondo, L’America Latina naturalmente, ma anche e presto senescente l’Eurasia. Il presidente Wilson e il suo consigliere Isaiah Bowman a Versailles nel 1919, poi Henry Luce e il suo concetto di “secolo americano” nel 1945, offrono esempi di una teorizzazione di questa estensione moralizzante e benevolmente orgogliosa della missione americana. Non è un caso se, nel wilsonianesimo del 1919, al di là di un’ambizione diplomatica e commerciale americana estesa alle dimensioni del globo, un Haushofer già scorgeva, per qualche motivo, il dispiegamento di una geo-moralecoercitivo e utilitaristico, assumendo la forma di un universalismo sul punto di traboccare dal proprio emisfero prendendo il posto del potere britannico in declino.

 

Dopo il 1945, questo programma di fusione geopolitica e geomorale non sarà più nascosto, come dimostra questa sentenza del 1957, firmata dal profugo Robert Strausz-Hupé, che ispirerà parte della corrente neoconservatrice: ”  La missione del popolo americano è seppellire il Stati-nazione, guidano i loro popoli in lutto verso unioni più grandi e intimidiscono con il suo potere i tentativi di sabotare il nuovo ordine mondiale, che non hanno nulla da offrire all’umanità se non un’ideologia marcia e forza bruta… Per i prossimi cinquant’anni o giù di lì il futuro appartiene all’America. L’impero americano e l’umanità non saranno opposti, ma semplicemente due nomi per lo stesso ordine universale sotto il segno della pace e della felicità. Novus orbis terranum . Nuovo ordine mondiale[6] . “

Un paese intriso di geopolitica

Si potrebbe obiettare che questo ideale non era geopolitico in senso proprio, e che era più semplicemente e classicamente il risultato della diplomazia istituzionalista e liberale pazientemente perseguita e promossa. Peter Taylor osserva così che “  dal 1945 al 1975 non fu pubblicato alcun testo in lingua inglese con le parole“ geopolitica ”o“ geopolitica ”nel titolo  ”.

In effetti, si è spesso detto che il metodo di approccio geopolitico, appesantito dalle sue origini “tedesche”, era scomparso negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale. È tuttavia necessario qualificarsi molto fortemente: non solo la geografia politica esisteva negli Stati Uniti prima degli anni Quaranta, come abbiamo visto, ma, contrariamente a quanto sembra suggerire l’osservazione di Taylor, non ha mai cessato di esistere negli Stati Uniti. questo paese dopo il 1945. L’influenza delle teorie di Mahan, Adams, Strong, Homer Lea, Mackinder, Bowman o Spykman non è scomparsa nell’inconscio geostrategico americano tra il 1945 e il 1975. lavoro degli scienziati politici Harold e Margaret Sprout, ad esempio ipotesi di relazione uomo-ambiente nel contesto della politica internazionale, pubblicato nel 1956, si riferiscono a una forma di geopolitica. Nel 1957, Edgar S. Furniss, Jr, un importante scienziato politico e studente di Spykman, pubblicò la politica militare americana: aspetti strategici della geografia politica mondiale . Nel 1968, lo storico John Spanier ha osservato delle due “formule” di Heartland e Rimland  che altre espressioni ”  non avrebbero potuto riassumere la storia del mondo del secondo dopoguerra in modo più efficace  “. Nel 1970, è William TR Fox – scienziato politico che ha inventato il termine “superpotenza” – che forse meglio esprimerà il vero status della geopolitica negli Stati Uniti durante questo periodo: “La nostra abitudine di pensare in termini geopolitici è così assimilata ai modelli di pensiero del tipico studioso contemporaneo di relazioni internazionali che la stessa parola “geopolitica” sembra aver perso la sua visibilità, e se ne parla in termini geopolitici. pensando piuttosto erroneamente che la geopolitica sia morta con Mackinder e Haushofer . “

Leggi anche:  Isaiah Bowman, il geografo dei presidenti

Gli Stati Uniti non hanno quindi aspettato fino al 1942 per possedere un pensiero strategico spazializzato. Il 1919 e il 1945 non sono rotture, né momenti di scelta, alla soglia dei quali l’America avrebbe esitato tra l’isolamento idealista corrispondente alla sua natura profonda e il tuffo contro la natura in preda alla geopolitica globale, nel nome delle responsabilità conferitele dal suo nuovo potere. In realtà, non esisteva una “End of Innocence [7]  ” americana: il 1919, poi il 1945, dovrebbe piuttosto essere visto come semplici passaggi logici sulla via di un’ascesa al potere che avrà seguito un master plan geopolitico con le sue radici nelle origini stesse della Repubblica del Nuovo Mondo.

Preoccupazione costante: profondità strategica

Questa straordinaria continuità spiega perché la politica estera americana avrebbe potuto essere l’unica matrice di modelli diplomatici così diversi come quelli che hanno successivamente dominato il periodo tra le due guerre (wilsonianesimo), la guerra fredda (il realismo della “sicurezza nazionale”), e l’era del dopo Guerra Fredda (diplomazia dei diritti umani, nozione di “comunità internazionale”). Tutti questi modelli, idealistici o realistici, sono contraddittori solo in apparenza. Possono fondersi e succedersi armoniosamente perché sono tutti articolati in uno schema geopolitico che rimane stabile. Dalla frontiera del selvaggio West nel XIX °  secolo per fronti geopolitici del continente eurasiatico al XX ° e XXI ° secoli, dal suo emisfero nativo al suo emisfero di proiezione , attraverso le vicissitudini della storia, la logica strategica di questo modello di espansione e influenza è rimasta fondamentalmente la stessa per gli Stati Uniti, a grandi linee: consiste nel contenere i forti nell’Heartland (ieri URSS, poi Russia, ora Cina); dividere e sponsorizzare i deboli del Rimland (Europa, mondo arabo, cordone insulare dell’Asia orientale); infine, per integrarsi sia culturalmente che economicamente attraverso un paziente lavoro di influenza e sensibilizzazione.

 

Questa fusione di discorsi morali in un’unica tela di potere spiega la profonda unità della politica estera americana, nonostante le differenze accessorie che possono separare Democratici e Repubblicani. Persino i leader e diplomatici americani più idealisti, da Wilson a Carter e Hillary Clinton oggi, non hanno mai smesso di modellare la loro visione del mondo su uno schema geopolitico comune di preservare la profondità strategica del santuario dell’isola americana, di modo per mantenere per sé una piena libertà di azione limitando commercialmente e politicamente l’autonomia del resto del mondo, con l’obiettivo di non far emergere alcun sistema di organizzazione politica, culturale e ideologica che possa competere con il modello di civiltà americano.

Resta da vedere se un magistero morale ben intaccato dal fallimento iracheno-afgano, dalla crisi del modello finanziario deregolamentato e dalle iniziative di concorrenti multipolari sempre più intraprendenti, non ostacolerà l’applicazione di questo schema geopolitico americano finora ha beneficiato con successo di un trittico vincente che combina un santuario oceanico liberalmente conferito dalla Provvidenza, una dominazione talassocratica pazientemente acquisita e gelosamente conservata e un contenimento eurasiatico tenacemente perseguito.

 


  1. Ernst Kapp, Vergleichende allgemeine Erdkunde in wissenschaftlicher Darstellung der Erdverhältnisse und des Menschenlebens , Braunschweig, G. Westermann, 1868 [1845]. Le prime due parti di questo libro pionieristico sono intitolate ”  Politische Geographie “.
  2. Cfr . Olivier Zajec, Nicholas John Spykman, l’invenzione della geopolitica americana , Parigi, Pups, 2016.
  3. Affonda le sue radici nella Bolla d’Oro di Rimini del marzo 1226 promulgata da Federico II di Hohenstaufen, che conferma i possedimenti dell’Ordine Teutonico in Prussia.
  4. In questo caso John Adams (1735-1826), secondo presidente dopo Washington e John Quincy Adams (1767-1848), sesto presidente.
  5. Henry Brooks Adams, The New Empire , New York, The MacMillan Company, 1903, p. 209.
  6. Manifesto pubblicato nel primo numero della rivista Orbis , fondata da Robert Strausz-Hupé nel 1957.
  7. Denise Arthaud, La fine dell’innocenza . Gli Stati Uniti da Wilson a Reagan , Parigi, Armand Colin, 1985.