Italia e il mondo

Il grande panico europeo e il sinistro accumulo di attacchi venezuelani da parte degli Stati Uniti+Trump sconvolge il mondo sull’Ucraina, di Simplicius

Il grande panico europeo dei droni, + il sinistro accumulo di attacchi venezuelani da parte degli Stati UnitiSimplicius 24 settembre 
LEGGI NELL’APP 
Sembra che l’Euro-cabala abbia puntato tutto sulla Grande Paura dei Droni come unica speranza attuale per catturare l’attenzione dei media e attutire il colpo delle incessanti avanzate russe sul fronte. Come se la smentita incursione polacca non fosse abbastanza grave, ora gli sventurati europei sono stati sottoposti a una simultanea paura dei droni su diverse città europee, tra cui Copenaghen in Danimarca, Malmö e Lund in Svezia, e persino Oslo in Norvegia.

https://www.nytimes.com/2025/09/22/world/europe/copenhagen-oslo-airport-closed-drone.html

Un rapporto separato tenta di attribuire la colpa alle petroliere russe della temuta “flotta ombra”:

Si sospetta che tre imbarcazioni collegate alla Russia abbiano lanciato droni verso l’aeroporto di Copenaghen, riporta il canale statale danese TV 2.

▪️La nave cargo russa sanzionata ASTROL-1 ha attraversato lo stretto di Øresund lunedì e ha effettuato diverse manovre irregolari.

▪️La petroliera PUSHRA, battente bandiera del Benin e sanzionata per il trasporto di petrolio russo, è stata monitorata per 4 ore da una nave tedesca della NATO e i suoi movimenti sono stati considerati sospetti.

▪️La nave cargo norvegese OSLO CARRIER 3 si trovava a 7 km dall’aeroporto di Copenaghen quando i droni erano in volo. L’equipaggio della nave è russo e il proprietario ha uffici a Kaliningrad.

Ufficialmente, le autorità danesi dichiarano di non avere ancora informazioni su chi avrebbe potuto controllare i droni.

Informatore militare

A proposito, va anche notato quanto sia diventata clamorosa la bufala della flotta ombra, con nuove affermazioni che suggeriscono che la temuta “flotta ombra” russa crescerà, a quanto pare, fino a comprendere l’intera marina mercantile mondiale:

Direttamente dall’ultimo articolo del NYT :

Fornisce una visione affascinante del funzionamento della macchina della propaganda, coordinata e senza soluzione di continuità.

Per prima cosa viene messa in atto la falsa provocazione, raramente supportata da prove, poi vengono chiamati in causa i leader dei paesi NATO più compromessi per rilasciare dichiarazioni minacciose, allo scopo di alzare la temperatura e provocare ulteriormente dichiarazioni o risposte russe che possono essere interpretate come “minacciose”.

Infine, ai media mainstream viene dato l’ordine di forzare ulteriori dichiarazioni provocatorie attraverso domande-esca formulate con cura; l’ultimo esempio di ciò si è verificato alla riunione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, dove i fanatici dei media mainstream hanno continuato la loro operazione psicologica tempestando Trump di domande come: “Sosterrai l’abbattimento degli aerei russi da parte della NATO?”. Tra tutti i possibili problemi sociali ed economici che attualmente devastano gli Stati Uniti, i giornalisti “comprati e pagati” si preoccupano solo di intrappolare Trump con una retorica carica e asinina solo per estorcergli il loro piccolo e necessario trafiletto propagandistico, che può essere sbattuto su tutti i titoli di domani come spunto per un altro giorno di agitprop che semina paura. È una propaganda ben oliata, a questo punto quasi autonoma, un trasportatore di propaganda in cui ogni piccolo ingranaggio conosce il proprio preciso ruolo e lo svolge senza pensarci due volte, senza il minimo accenno di consapevolezza o obiezione.

Ma mentre Trump stesso usa il palcoscenico delle Nazioni Unite per fare da scenografo e moralizzatore contro la Russia, sta segretamente creando una forza allarmante al largo delle coste venezuelane, di cui vale la pena parlare.

Ciò che è iniziato come un apparente attacco contro “terroristi e trafficanti di droga venezuelani” si è lentamente trasformato in quella che sembra un’operazione di decapitazione pianificata contro Maduro.

Trump ha inviato 10 NAVI DA GUERRA vicino al Venezuela, quasi il 13% della flotta schierata

Un cacciatorpediniere della classe Arleigh Burke della Marina statunitense, l’USS Stockdale (DDG-106), ha attraversato il Canale di Panama.

Si tratta del quarto cacciatorpediniere della sua classe schierato nei Caraibi nelle ultime settimane.

Allo stesso tempo, Washington sta attivamente restaurando la sua vecchia base a Porto Rico e ha portato con sé unità del Corpo dei Marines, droni, mezzi navali e persino una nave collegata alle forze delle operazioni speciali.

Trump non solo sta spostando importanti risorse navali a Porto Rico e nelle aree limitrofe, ma ci sono anche inquietanti notizie secondo cui è arrivata una rara nave delle forze speciali, specializzata proprio nel tipo di incursioni che potrebbero cercare di destabilizzare o rovesciare il governo Maduro.

Da Slavyangrad:

Esiste una nave madre segreta delle forze speciali statunitensi che opera nei Caraibi?

Le nuove immagini satellitari sollevano interrogativi.

L’analisi delle immagini di Sentinel 2 del 20 settembre 2025 mostra una nave con una sovrastruttura anteriore e posteriore molto particolare, quasi identica alla MV Ocean Trader, una nave dello US Special Operations Command che opera a sud-ovest di St. Kitts.

La MV Ocean Trader è una risorsa affascinante. Trasformata da una nave commerciale Ro-Ro, funge da base operativa avanzata clandestina, in grado di varare piccole imbarcazioni e supportare squadre delle forze speciali, mimetizzandosi nel traffico marittimo commerciale.

La MV Ocean Trader è una nave unica nel suo genere, progettata per nascondersi in bella vista (spesso operando in modalità AIS in incognito e sotto copertura commerciale, a volte battendo false bandiere) e in grado di lanciare droni, elicotteri, imbarcazioni e SEAL.

Questo avvistamento, se confermato, rappresenta un passo significativo. L’ultima volta che ho avvistato la MV Ocean Trader è stato in Medio Oriente (NSA Bahrain, 23 maggio 2025).

Si adatterebbe al modus operandi di Trump: ha un’elevata tolleranza al rischio e dà il via libera a ogni operazione delle forze speciali che gli viene sottoposta. Nel frattempo, abbiamo la Polonia che fa impazzire i droni esca economici e i Paesi baltici che si lamentano dei jet russi che sorvolano lo spazio aereo internazionale. Nel frattempo, gli Stati Uniti giustiziano persone in acque internazionali e probabilmente conducono operazioni in Venezuela, poi c’è Israele che bombarda un alleato degli Stati Uniti e altri 5 Paesi.

Altri rapporti non confermati affermano che gli Stati Uniti hanno addirittura trasportato sistemi Patriot dal Qatar a Porto Rico:

Se fosse vero, ciò sarebbe significativo, poiché le varie navi da guerra del regime dispongono di potenti sistemi di difesa aerea AEGIS per contrastare la maggior parte delle minacce. La potenziale necessità di ulteriori batterie di Patriot potrebbe indicare che i pianificatori militari statunitensi temono gravi ritorsioni da parte del Venezuela per qualsiasi piano che stanno tramando in modo subdolo.

Anche il New York Times, nel suo ultimo articolo, ha dichiarato che l’aumento delle pressioni da parte degli Stati Uniti segnala chiaramente una “campagna più ampia” contro Maduro, un eufemismo neocon per “cambio di regime cinetico”:

https://archive.ph/KDeCK

Il NYT conferma l’impiego delle forze speciali che potrebbero essere utilizzate in un’operazione segreta per deporre Maduro:

La forza di 4.500 uomini attualmente a bordo di otto navi da guerra è troppo piccola per invadere il Venezuela o qualsiasi altro paese che offra rifugio ai trafficanti. E non sta operando nel principale specchio d’acqua per condurre una massiccia campagna di interdizione della droga. Questo sarebbe l’Oceano Pacifico orientale, affermano gli esperti regionali. Il dispiegamento clandestino di forze speciali d’élite suggerisce che potrebbero essere in programma attacchi o incursioni di commando all’interno del Venezuela stesso, osservano gli esperti.

L’ammiraglio Stavridis ha ulteriormente spiegato questa realtà:

“L’imponente flottiglia navale al largo delle coste del Venezuela e lo spostamento dei caccia F-35 di quinta generazione verso Porto Rico hanno poco a che fare con l’effettiva lotta alla droga : rappresentano un eccesso operativo”, ha affermato l’ammiraglio James G. Stavridis, ex capo del Comando meridionale del Pentagono.

“Piuttosto, sono un chiaro segnale a Nicolás Maduro che questa amministrazione sta seriamente prendendo in considerazione l’idea di ottenere un cambiamento di regime o di comportamento da Caracas”, ha affermato l’ammiraglio Stavridis. “La diplomazia delle cannoniere è tornata, e potrebbe funzionare”.

Dopo aver fatto un resoconto della grande flotta che sta navigando nella regione, il NYT conclude con il seguente promemoria:

Gli storici militari sottolineano altre condizioni provocatorie che precedettero importanti episodi militari americani nella seconda metà del XX secolo.

Nel dicembre 1989, l’amministrazione del presidente George H.W. Bush inviò più di 20.000 soldati americani a invadere Panama e ad arrestare il suo leader, Manuel Noriega, incriminato negli Stati Uniti per traffico di droga. Noriega fu condannato nel 1992 e morì a Panama City nel 2017.

Da parte sua, Trump sembra aver preso in giro il Venezuela dopo aver distrutto diverse imbarcazioni civili in omicidi extragiudiziali con droni:

Ascoltate attentamente ciò che dice, poiché sembra offrire un indizio sulla sua strategia: “Non troverete più nemmeno pescherecci o navi da crociera nelle acque venezuelane”, si vanta Trump. Invece di deporre direttamente Maduro, Trump potrebbe cercare di destabilizzare e far crollare la sua economia, il tutto seminando paura nella popolazione per fomentare tensioni che potrebbero essere sfruttate per deporre Maduro dall’interno attraverso altri “meccanismi” pianificati in modo più sottile.

Inoltre, la speranza più probabile e immediata è quella di provocare il Venezuela, inducendolo in qualche modo a fornire all’esercito statunitense una “ragione” per lanciare attacchi che potrebbero essere spacciati per giustificati. Dopotutto, se si schiera un’armata al largo delle coste di una nazione sovrana, si massacrano i suoi pescherecci civili con i droni Reaper, si distrugge la sua economia dove “nessuna nave da pesca o nave da crociera” osa operare – come si è vantato Trump – allora non si lascia altra scelta alla nazione in difesa se non quella di tentare di difendersi, che è esattamente la trappola che gli Stati Uniti vogliono tendere. Il Venezuela potrebbe inviare navi o altri aerei come forza deterrente e verrà progettato un “incidente” che darà al cane rabbioso Hegseth e soci tutte le giustificazioni di cui hanno bisogno.

Per un presidente così amante della pace, le ultime aperture di Trump alla guerra nei confronti sia del Venezuela che dell’Afghanistan sollevano certamente alcuni importanti interrogativi.

Da parte sua, Maduro ha lanciato diverse esercitazioni militari e di milizia come dimostrazione di forza e deterrenza:

Il venezuelano Maduro lancia esercitazioni militari nei Caraibi, in risposta alle azioni “OSTILI” di Trump. 2.500 soldati e 12 navi schierate nell’operazione “Sovereign Caribbean 200”. Raffiche di fuoco antiaereo e paracadutisti lanciati sull’isola di La Orchila, sede di una base militare.

Ma questo, ovviamente, fa tutto parte del piano. Come affermato in precedenza, i falchi della guerra degli Stati Uniti stanno cercando il Venezuela per “dare loro una ragione”, e questo rumore di sciabole non farà che aumentare le probabilità di un “incidente” che diventerà un casus belli per gli Stati Uniti, che sono in preda alla rabbia.

Altri Paesi al posto del Venezuela non possono far altro che armarsi e prepararsi per “il loro turno”. L’Iran sta facendo proprio questo. Una recente dichiarazione dell’alto parlamentare iraniano Abolfazl Zohrevand, che si dice sia anche membro della Commissione per la Sicurezza Nazionale dell’Iran, ci fornisce finalmente un po’ di chiarezza sul tema, ampiamente offuscato, delle spedizioni di armi russe all’Iran. Per tutto quest’anno, i siti di informazione sono stati inondati da vari resoconti fasulli sulla questione, ora per una volta abbiamo qualcosa di ufficiale:

I MiG-29 sono arrivati ​​in Iran, i Su-35 sono in arrivo in numero significativo, gli HQ-9 stanno arrivando in grandi quantità e gli S-400 sono già stati consegnati, annuncia Abolfazl Zohrevand, membro della Commissione per la sicurezza nazionale dell’Iran.

I nemici capiscono solo il linguaggio del potere: ora lasciali fare quello che vogliono

Abolfazl Zohrevand, membro della Commissione per la sicurezza nazionale dell’Iran, in un’intervista rilasciata questa settimana al Tahririeh Studies Institute.

La traduzione AI del video sopra è approssimativa, ma qui TASS conferma le sue affermazioni :

TEHERAN, 23 settembre. /TASS/. Un lotto di caccia MiG-29 di fabbricazione russa è arrivato in Iran, e anche i caccia Su-35 stanno gradualmente arrivando, ha affermato Abolfazl Zohravand, membro della Commissione per la sicurezza nazionale e la politica estera del parlamento iraniano.

“I MiG-29 di fabbricazione russa sono arrivati ​​in Iran come soluzione a breve termine e attualmente si trovano a Shiraz. I caccia Su-35 stanno gradualmente arrivando per una soluzione a lungo termine”, ha affermato il portale Didban Iran.

Per quanto riguarda l’S-400, la situazione rimane vaga. Alcune interpretazioni ritengono che abbia detto che è già stato consegnato, mentre altre affermano che è in “procinto” di essere consegnato, il che potrebbe essere solo un modo contorto per dire che non è ancora pronto, come accade ormai da oltre un decennio.


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Trump sconvolge il mondo con la radicale inversione di tendenza ucraina (…o ci ha ingannati tutti?)

Simplicio24 settembre∙Pagato
 LEGGI NELL’APP 

Mentre scrivevo il precedente articolo, Trump aveva twittato qualcosa che aveva quasi “spaccato internet”, almeno per quanto riguarda la parte politica russo-ucraina. Ho pensato che sarebbe stato più opportuno scrivere un breve articolo separato sulla questione, dato che mi era sembrato subito ovvio cosa stesse succedendo e non richiedeva ulteriori riflessioni.

Sì, il vecchio Don Devious ha scioccato il mondo con una nuova “inversione di rotta” sull’Ucraina, come espresso nella sua ultima diatriba sotto forma di tweet. In essa, Donald cambia improvvisamente rotta per sostenere pienamente l’Ucraina che combatte e riprende tutto il suo territorio dalla Russia ai confini del 1991 e anche oltre , lasciando intendere che l’Ucraina potrebbe persino marciare su Mosca , forse prendendo spunto dall’ultimomomento di illuminazione di Yushchenko .

Alcuni vedono addirittura questo come una sorta di importante dichiarazione di guerra contro la Russia e la prova che gli Stati Uniti ora canalizzeranno ogni arma immaginabile e faranno tutto ciò che è in loro potere per “sconfiggere” la Russia in questa madre di tutte le guerre per procura.

Senza ulteriori indugi, ecco la scandalosa tirata in questione:

Ha scatenato una valanga di digrignanti “te l’avevo detto”, esborsi di premi “ci sono cascato di nuovo” e altre critiche “ti ho beccato” dall’angolo dei pessimisti che considerano il tweet decisivo come la trionfale rivendicazione della loro narrativa di lunga data secondo cui Trump avrebbe finito per intensificare le sue azioni e dichiarare guerra alla Russia.

Ma, essendo sempre un bastian contrario, non posso che dissentire da questa opinione, poiché se si legge tra le righe ci sono chiari segnali che sta succedendo qualcosa di completamente diverso.

I miei pensieri:

Lo sfogo di Trump mostra chiari segni di un leggero trolling, mescolato a esasperazione e a una sorta di recitazione che cerca essenzialmente di scaricare la guerra sull’Europa e sulla NATO in un modo che lo fa apparire nobilmente come un giocatore di squadra e un fervente sostenitore. Se si legge attentamente tra le righe, si inizia a percepire l’odore del sarcasmo sdolcinato: “Sì, avevate proprio ragione! Come ho potuto non accorgermene? L’Ucraina è molto più forte di quanto pensassi, e non solo può riprendersi TUTTO il suo territorio, ma può persino arrivare fino a Mosca!”

Questa sembra essere una forma avanzata di trolling. E il fatto che Trump affermi categoricamente “con il sostegno dell’Europa e della NATO” – anziché degli Stati Uniti – significa che se ne sta lavando le mani del conflitto. Le piccole frecciatine contro la Russia sono solo il suo modo di esprimere la sua delusione nei confronti di Putin per non averlo adulato e non avergli consegnato quel facile Premio Nobel per la Pace su un piatto d’oro.

Abbiamo visto di recente che Trump aveva già superato in astuzia l’Europa costringendola a un approccio “o si fa avanti o si zittisce”: questa non è altro che la logica continuazione e conclusione di quella commedia. Qui si tira fuori dalla guerra esagerando la sua lealtà alle direttive dell’establishment: è una performance, e anche buona, considerando quante persone ci sono cadute.

Un indizio importante per il teatro è stata la sua piccola foto con Macron sui media, in cui Trump ha raccontato il suo tweet di successo aggiungendo un po’ di brio beffardo nel suo stile caratteristico, quando ha detto a Macron non solo che “Ho sentito che la Francia sta andando molto bene”, ma anche che “siamo andati d’accordo su quasi tutto l’immaginabile”:

Chiunque non riconosca il classico gioco di provocazione di Trump, probabilmente non ha ben compreso il suo caratteristico “stile”. Il rapporto tra Trump e Macron è praticamente famoso per i suoi disaccordi, quindi questa affermazione fornisce una sorta di “chiave” o “leggenda” per comprendere gli eccentrici giochi mentali di Trump quando si tratta dell’ultima inversione di rotta.

Ciò che ha fatto in realtà è stato riconoscere che i media e i suoi oppositori non gli avrebbero concesso tregua – cosa a cui il suo ego è estremamente sensibile – a meno che non esagerasse le sue lodi e il suo impegno per la “causa” dell’establishment. Così ha ribaltato la situazione: “Vogliono un tifo isterico? Bene, glielo concedo”.

Dopo aver parlato del suo personaggio, dice: “Ah sì, ora ho visto la luce. L’Ucraina può vincere la guerra e conquistare Mosca, buona fortuna a tutti i soggetti coinvolti, buon divertimento!”

Purtroppo, Zelensky è caduto di nuovo nella trappola. Era completamente sgranato dalla gioia e dal sollievo infantili durante il suo incontro con Trump oggi, tragicamente ignaro del fatto che era stato nuovamente incastrato e gettato in pasto ai lupi da “Papà”.

È vivido come il giorno:

E con questo, se ne è lavato le mani, mentre incassava con orgoglio i profitti derivanti dall'”omicidio” da lui così apertamente denunciato, come si legge in una precedente dichiarazione:

Ma affermo che questa potrebbe essere un’opinione molto controversa, visto quante persone sono infuriate e giustamente infuriate sui social media. Forse mi sbaglierò su quest’ultima svolta di Trump. Una cosa è certa: non è il solito modo di affrontare la situazione in stile “5D” di Qanon ad aver portato a questa conclusione, ma piuttosto i tasselli che si incastrano in una logica “strategia di uscita” per Trump, con il suo solito tocco teatrale.

Per quanto Trump ami dipingere il ruolo del duro, in realtà è piuttosto accomodante, quando si tratta di compiacere amici, partner e persino critici. L’ultima performance si conclude con un volutamente trasandato “congedo” verso sinistra, lasciando il pubblico, abbindolato, raggiante di entusiasmo con sguardi spenti di finto trionfo.

Ma fatemi sapere cosa ne pensate.

SONDAGGIOL’ultimo “shock” di inversione di tendenza di Trump è…Performance ovvia da ritirareAutentico, segna l’escalation su RFSemplice confusione folle

Un ringraziamento speciale va a voi, abbonati paganti, che state leggendo questo articolo Premium a pagamento: siete i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in salute e in piena efficienza.

Ilbarattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.

Il piccolo Marco guadagna tempo per la Grande Israele, di Andrew Day

Il piccolo Marco guadagna tempo per la Grande Israele 

Chi è il superpotere qui?

TOPSHOT-ISRAEL-US-PALESTINIAN-CONFLICT-POLITICS-DIPLOMACY

Nathan Howard/Getty Images

Andrew Day headshot

Andrew Day

18 settembre 202512:05

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Il tempismo è tutto, si dice, e il tempismo del viaggio di Marco Rubio in Israele all’inizio di questa settimana è stato terribile.

Il segretario di Statocum-consigliere per la sicurezza nazionale ha fatto il genere di cose che i politici americani fanno normalmente quando si recano in Israele. Ha indossato una kippah e ha pregato al Muro del Pianto. Ha affermato il “sostegno incondizionato” dell’America a Israele.

Ma le circostanze circostanti erano tutt’altro che normali;

Rubio è atterrato domenica, pochi giorni dopo che Israele ha lanciato un attacco aereo in Qatar – alleato degli Stati Uniti – contro i negoziatori di Hamas che si erano riuniti per discutere un accordo di pace per Gaza proposto dall’amministrazione Trump. Mentre Rubio arrivava, Israele stava intensificando la demolizione di edifici residenziali a Gaza City;

Lunedì il Qatar ha convocato un vertice d’emergenza dei leader arabi, indignati per lo sciopero della scorsa settimana e desiderosi di dare una risposta collettiva. Mentre Rubio era nel bel mezzo del suo viaggio, il governo israeliano ha lanciato un’altra bomba, questa volta sul sito web di notizie Axios: Il giornalista Barak Ravid ha riportato, citando sette funzionari israeliani, che il Presidente Donald Trump era stato pre-notificato dell’attacco, sebbene la Casa Bianca abbia affermato il contrario.

Pochi minuti prima che Rubio partisse da Israele per il Qatar martedì, il governo di Netanyahu ha iniziato la sua offensiva di terra a Gaza City nonostante la condanna internazionale. Lo stesso giorno, una commissione delle Nazioni Unite ha scoperto che Israele stava commettendo un genocidio contro i palestinesi.

Il viaggio di Rubio era stato pianificato molto prima dell’attacco del Qatar, ma il Primo Ministro Benjamin Netanyahu, sempre accorto, lo ha utilizzato per rafforzare la legittimità di Israele in un momento cruciale. Mentre Israele si trova ad affrontare pressioni crescenti, la visita ufficiale del più alto diplomatico americano ha dato a Gerusalemme il tempo di espandere i propri confini, ripulire etnicamente le terre palestinesi e assicurarsi l’egemonia in Medio Oriente. Durante una conferenza stampa congiunta con Rubio, Netanyahu ha dichiarato di riservarsi il diritto di ordinare ulteriori attacchi a Paesi stranieri per eliminare i leader di Hamas, sebbene Trump abbia avvertito Israele di non ripetere l’attacco al Qatar.

All’inizio della conferenza stampa, Netanyahu ha detto a Rubio di aver detto,

La vostra presenza qui in Israele oggi è un chiaro messaggio che l’America è al fianco di Israele; siete al nostro fianco di fronte al terrore, di fronte alle incredibili, direi quasi mediorientali, menzogne che ci vengono rivolte; di fronte all’aumento dell’antisemitismo nel mondo e di fronte alla debolezza dei governi che esercitano pressioni su di noi perché crollano sotto la pressione delle minoranze islamiste e dell’incredibile diffamazione;

Voglio ringraziarvi personalmente per il vostro incrollabile sostegno al diritto di Israele di difendersi, per esservi opposti con fermezza a coloro che cercano di isolare e demonizzare la nostra nazione, e vorrei ancora una volta estendere la nostra più profonda gratitudine a un grande amico di Israele, un mio amico personale, il Presidente Donald J. Trump.

Le osservazioni di Netanyahu segnalano la consapevolezza che l’opinione pubblica mondiale si sta rivoltando contro Israele. I “governi deboli che stanno facendo pressioni su di noi” si riferivano alle nazioni occidentali, guidate dalla Francia, che intendono riconoscere lo Stato di Palestina questo mese alle Nazioni Unite. La maggior parte del mondo, ovviamente, riconosce già uno Stato palestinese e vuole che Israele faccia lo stesso. Infatti, proprio venerdì scorso, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato a stragrande maggioranza a favore di una soluzione a due Stati per il conflitto israelo-palestinese.

Netanyahu, parlando insieme a Rubio, è sembrato anche consapevole della dipendenza di Israele dal sostegno degli Stati Uniti, dipendenza che diventa sempre più fragile man mano che i liberali e i giovani conservatori americani si rivoltano contro lo Stato ebraico. Il consigliere della missione statunitense alle Nazioni Unite ha definito la risoluzione di venerdì una “trovata pubblicitaria” e un “regalo ad Hamas”. Ma solo altri nove Stati – tra cui lo stesso Israele e alcuni importanti paesi come Nauru (12.000 abitanti) – si sono uniti agli Stati Uniti nel votare contro. Chi coprirà diplomaticamente Israele quando Washington si unirà alla supermaggioranza globale? E chi finanzierà l’esercito di Israele e ne garantirà la sicurezza?

Lo stesso Netanyahu ha ammesso che Israele potrebbe aver bisogno di “svezzarsi” dagli aiuti militari statunitensi. Ma prima il premier israeliano, figlio di mezzo del militante sionista Benzion Mileikowsky, intende annientare Gaza, consolidare il controllo sulla Cisgiordania ed eliminare le minacce percepite in tutta la regione. Come un tossicodipendente che promette di smettere, nel frattempo ha bisogno di rifornirsi. Ecco perché Netanyahu – un uomo molto impegnato – è stato onnipresente nei media statunitensi dopo l’orribile assassinio, mercoledì scorso, dell’attivista conservatore Charlie Kirk;

Evangelico pro-Israele e leader della più grande organizzazione giovanile conservatrice d’America, Kirk ha svolto un ruolo chiave nel soffocare l’ondata di animosità verso Israele tra i giovani di destra. La morte di Kirk potrebbe rivelarsi una grave battuta d’arresto per Gerusalemme nei prossimi anni, mentre il lungo regno dei Boomers americani – l’unica coorte occidentale affidabile e pro-Israele che conta – volge al termine.

L’atteggiamento di Netanyahu sull’omicidio di Kirk è stato palesemente – e spudoratamente – motivato da considerazioni di convenienza politica. “Voglio dire addio a un grande essere umano, un grande amico di Israele, un grande campione della civiltà giudaico-cristiana”, ha detto Netanyahu a Newsmax un giorno dopo l’omicidio. Il giorno dopo, Netanyahu ha detto a Fox News che “gli islamisti, gli islamisti radicali, e la loro unione con gli ultra-progressisti” avevano cercato di uccidere Trump e Netanyahu, e ora “hanno preso Charlie Kirk”. Non esistono prove che Tyler Robinson, l’assassino ex-mormone e pro-LGBT, abbia legami con la jihad.

Il fatto che Rubio sia arrivato in Israele il fine settimana successivo all’uccisione di Kirk ha reso la visita ancora più strana. In America, le bandiere erano abbassate a mezz’asta e i timori di una guerra civile avevano attanagliato la nazione. Eppure Rubio, forse il funzionario più potente d’America dopo Trump, era con Netanyahu a Gerusalemme, appoggiando il perseguimento da parte di Israele di una vittoria militare totale, piuttosto che di una risoluzione diplomatica, a Gaza – meno di una settimana dopo che Israele aveva fatto letteralmente saltare i colloqui di pace guidati dagli Stati Uniti.

È un déjà vu. A giugno, Israele ha lanciato un attacco a sorpresa contro l’Iran pochi giorni prima di un ciclo di colloqui tra Washington e Teheran. Gli Stati Uniti volevano un accordo nucleare piuttosto che una guerra, mentre Israele voleva far saltare la diplomazia e rovesciare il governo di Teheran;

Allora come oggi, l’amministrazione Trump non è riuscita a mettere Israele al suo posto, quindi la possibilità che Israele trascini l’America in un’altra guerra in Medio Oriente incombe ancora. “Rubio è in Israele in questo momento e, credetemi, le mie fonti sono impeccabili, stanno ancora spingendo per un cambio di regime in Iran”, ha detto lunedì Steve Bannon, ex consigliere di Trump, nel suo podcast.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Martedì, Rubio ha avvertito che “il tempo sta per scadere” per un accordo di pace a Gaza e, pochi minuti dopo, è partito da Israele per il Qatar per controllare i danni: il più importante diplomatico americano è stato ridotto a uomo delle pulizie di Israele. Sotto l’aereo di Rubio, le truppe israeliane sono entrate nella città di Gaza mentre migliaia di palestinesi fuggivano verso sud. A Gerusalemme, 250 legislatori statali americani si sono riuniti per la conferenza “50 Stati One Israel”. I legislatori hanno parlato dell’importanza di vietare i boicottaggi anti-israeliani, di codificare definizioni più ampie di antisemitismo e di opporsi alle voci pro-palestinesi.

Personaggi come Bannon hanno liquidato Israele come un “protettorato” degli Stati Uniti, ma gli americani potrebbero essere perdonati per essersi chiesti se la “relazione speciale” non sia piuttosto diventata uno strano caso di colonialismo al contrario. Il grande Pat Buchanan, cofondatore di questa rivista, era solito dire che Capitol Hill era “territorio occupato da Israele”. Nel 1996, un frustrato Presidente Bill Clinton, dopo aver incontrato uno sfacciato e presuntuoso Netanyahu, chiese agli assistenti: “Chi cazzo si crede di essere? Chi è la fottuta superpotenza qui?”.

Quest’ultima domanda è sempre stata interpretata come retorica, come se Netanyahu avesse agito in modo assurdo non riconoscendo lo status superlativo dell’America. Ma a distanza di tre decenni, la domanda ha perso la sua forza, perché la risposta non è più ovvia.

L’autore

Andrew Day headshot

Andrew Day

Andrew Day è redattore senior di The American Conservative. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche presso la Northwestern University. Può essere seguito su X @AKDay89.

I molti volti di Marco Rubio

Si può fare un lifting a una guerra illegale in Venezuela, ma non la renderà più bella.

TOPSHOT-ISRAEL-US-PALESTINIAN-CONFLICT-POLITICS-DIPLOMACY

Nathan Howard/Getty Images

jude

Jude Russo

17 settembre 202512:05

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Il Segretario di Stato Marco Rubio comincia a sembrare interessante. Non credo che il suo chirurgo sia molto bravo: Il lavoro ha accentuato il suo lieve occhio pigro; i suoi zigomi cominciano a sembrare pericolosi da toccare; la sua fronte sta vagando nel regno del perennemente sorpreso. Stendiamo il velo della carità sulle manovre insolite che riguardano l’attaccatura dei capelli. Sono un uomo italoamericano di quasi mezza età, e prendersi gioco delle disgrazie altrui in fatto di acconciatura invita alla vendetta del cielo.

Rubio non solo comincia a sembrare interessante, ma comincia anche a sembrare interessante. Come decine di anedonici scribacchini nella nostra bella capitale imperiale, di tanto in tanto leggo le e-mail del Dipartimento di Stato per pura noia ansiosa. Ebbene, al momento del tuono, l’uomo di Miami sta dicendo cose strane sul Venezuela. Il minaccioso accumulo di mezzi navali e aerei nei dintorni della favela comunista preferita da tutti ha il sentore di un “cambio di regime”. Alla domanda di una conduttrice di Fox News, Rubio ha avanzato un’argomentazione inedita che sicuramente farà diventare verdi di invidia i Bushisti in pensione: non si tratta di un cambio di regime se si dice che il capo di Stato non è effettivamente legittimo.

Beh, non è un… ma il fatto è che non… non solo non lo riconosciamo, ma circa 50 Paesi in tutto il mondo non riconoscono Nicolás Maduro come il legittimo presidente. E non siamo solo noi a dirlo.  Questa è stata – tra l’altro, questa è stata la politica dell’amministrazione Biden, e questa è stata la politica della prima amministrazione Trump, e questa è la politica di 50 paesi, tra cui molti paesi della regione, che non lo riconoscono come presidente di quel paese. 

Si tratta di una persona che si è dotata di alcuni strumenti di governo e li sta usando per gestire un cartello della droga dal territorio venezuelano, gran parte della quale è destinata a raggiungere gli Stati Uniti. E a proposito, il Presidente degli Stati Uniti ha chiarito che non permetterà ai cartelli, a questo o a qualsiasi altro cartello, di operare impunemente nel nostro emisfero e di inviare droga verso gli Stati Uniti.

Per gomma. La stagione della caccia si avvicina; dirò al mio vicino che non è il legittimo proprietario del cavalletto piuttosto invidiabile che continua a lasciare nel suo vialetto, è solo un titolo che si è dato. Ma lasciamo da parte il vizio per un momento. Sembra proprio che Rubio stia dicendo che gli Stati Uniti stanno per giustificare una guerra di cambio di regime contro il Venezuela. La cosa sarebbe un po’ meno preoccupante se le spacconate non fossero accompagnate dall’abbordaggio e/o dall’esplosione di barche venezuelane a caso, che è certamente una sorta di preludio abituale a una guerra. 

Questa è una situazione un po’ scabrosa per il vostro umile corrispondente. Da anni sosteniamo che gli Stati Uniti dovrebbero prestare maggiore attenzione al proprio emisfero e attuare soluzioni muscolari laddove possibile. Allo stesso tempo, una guerra specificamente giustificata e illegale contro un determinato Paese, una guerra che rischia di destabilizzare i suoi vicini e di dare il via a un’altra serie di disordini migratori in America Latina, sembra, beh, imprudente – soprattutto se si traduce nell’ulteriore accrescimento di poteri bellici non rendicontabili all’esecutivo. Il Venezuela è, senza dubbio, un fossile sgradevole e malconcio del terzomondismo di un tempo; lo è stato per molti anni, come riportato qui da penne più stimabili della mia. Non è nemmeno una seria minaccia per la sovranità o il benessere degli americani – è bene ripetere che il narcotraffico venezuelano è solo il noioso commercio di cocaina di origine colombiana, che si ripete anno dopo anno, e non il fentanyl che uccide ogni anno americani a cinque zeri. Grazie all’amministrazione Trump, il ritorno al normale controllo delle frontiere americane ha ridotto quasi a zero il flusso di immigrati clandestini venezuelani. Tutto questo per dire che, nel settembre 2025, la Repubblica Bolivariana è, grazie a Dio, un problema abbastanza lontano.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Nicolas Maduro è un personaggio sgradevole, ma non si è dimostrato immune al buon vecchio logrolling. Perché non provare ancora un po’ di questa linea? Non è nostro dovere salvare il popolo venezuelano dalla sua pluridecennale immiserazione e, se accettate l’argomentazione degli interventisti secondo cui lo è, in realtà, potreste guardare con sospetto il lungo programma di sanzioni degli stessi interventisti contro Caracas, che non ha cambiato il comportamento del regime ma ha di fatto contribuito a impoverire il popolo venezuelano.

Gli Stati Uniti si sono concessi il lusso di intervenire in parti del mondo in cui i costi del fallimento sono sostenuti da altri. (È sorprendente che l’ondata politica anti-immigrazione in Europa non sia accompagnata da un vero e proprio astio nei confronti della superpotenza che ha scatenato la crisi migratoria: una vera e propria testimonianza dell’indiscutibile natura dell’egemonia americana in Occidente, anche nel 2025). Non saremo così isolati da un’avventura venezuelana. Si potrebbe sopportare, forse, se i rappresentanti del popolo americano fossero informati dei fatti reali e prendessero una decisione deliberata. Ma così com’è, sembra che Rubio – cioè Trump, perché certamente il principale neoconservatore latinoamericano dell’amministrazione non può essere il principale promotore delle politiche neoconservatrici latinoamericane, la sola idea è assurda – sia intenzionato a giustificare con fumo e specchi un’azione esecutiva unilaterale;

Questa sembra una brutta guerra; i tentativi di lifting dell’amministrazione la stanno solo peggiorando. Rubio dovrebbe prendere nota.

L’autore

jude

Jude Russo

Jude Russo è redattore capo di The American Conservative e collaboratore del The New York Sun. È un James Madison Fellow 2024-25 presso l’Hillsdale College ed è stato nominato uno dei Top 20 Under 30 dell’ISI per il 2024.

Russia in America Latina: insidie ​​e opportunità, di Nicolas Dolo

Russia in America Latina: insidie ​​e opportunità

Il 23 gennaio 2019, Juan Guaido, presidente del parlamento venezuelano, si è proclamato Presidente della Repubblica agendo secondo le più discutibili disposizioni costituzionali. Il 35enne riceve immediatamente il sostegno di una sfilza di potenze occidentali, in particolare gli Stati Uniti, rivelando un’operazione di interferenza che assomiglia alla CIA in America Latina negli anni ’70 Qualunque cosa si possa pensare di questa auto-proclamazione, il secondo mandato di Nicolas Maduro sembra in ogni caso iniziare in condizioni particolarmente difficili. La Russia ha prontamente reagito e difeso il presidente venezuelano con le unghie e con i denti.

Pochi giorni prima del pronunciamiento di Guaido, tuttavia, la piattaforma online russa ” Colonel Cassad  ” , molto rilevante e “informata  “, ha ripreso un lungo articolo di Dmytro Strauss. Questo post, inizialmente pubblicato su un blog di informazione ucraino piuttosto marcato a sinistra, è una visione illuminata e severa del Venezuela, paese in cui l’autore risiede da diversi anni. Se ci fidiamo di lui, il presidente Maduro, finora poco considerato dai media internazionali, è personalmente responsabile della terribile situazione attuale nel suo paese.

Un’elezione totalmente anti-democratica

Strauss per prima cosa tratta il racconto dell’attuale leadership, che afferma che le ultime elezioni presidenziali sono innegabili, dal momento che Maduro avrebbe raccolto il 67% dei voti espressi.

I commissari politici del Partito socialista di unità socialista del Venezuela (PSUV) hanno, è vero, iniziato privando quasi la metà degli elettori del loro diritto al voto sfruttando la giustizia elettorale, e tra tutti quelli che potrebbero rappresentare un dimostrata opposizione politica al sistema. La stessa giustizia elettorale ha invalidato la maggior parte delle candidature dissenzienti, anche quelle del PSUV, a seguito di numerose accuse di atti di corruzione o di tradimento alla patria dei più sospetti.

Per stimolare l’elettorato, il governo ha anche costretto gli elettori a rinnovare la loro “Diario della Patria” (i tipi di tessere annonarie) direttamente in tende situate nelle exit poll. Nonostante questo dispositivo, vero ricatto al cibo, solo il 32% degli elettori si è alla fine recato alle urne nelle ultime elezioni presidenziali.

Supponendo che non ci fosse alcuna frode elettorale, di cui si possa legittimamente dubitare, Maduro sarebbe stato effettivamente eletto da appena l’11% dei venezuelani in età di voto. L’evidente mancanza di carisma del presidente venezuelano, a migliaia di miglia da quella di Hugo Chavez, non può da sola spiegare questa profonda disaffezione.

I Chavisti, rimossi dal potere, cercano la rivincita

Strauss torna quindi sulla capacità di Maduro, uomo d’apparato di prim’ordine che è riuscito a rivoltare gli organi di potere venezuelani in favore del suo entourage, e di escludere “chavisti”.

In occasione dei due colpi e movimenti di repressione dell’opposizione nel 2014 e 2017 Maduro ha approfittato degli eventi per emarginare in maniera massiccia i compagni di strada storici di Hugo Chavez dalla leadership politica, amministrativa, giudiziaria, diplomatico, economico e militari del paese con il pretesto di casi di corruzione o di accordo con un nemico invisibile. Questa epurazione ad esempio hanno costretto a “dimettersi” Rafael Ramirez, rappresentante permanente del Venezuela presso le Nazioni Unite e vecchio confidente di Chavez dal suo incarico nel 2017. Molto rispettato tra chavisti e come loro, sempre più critico delle derive del governo, è ancora minacciato da mille insidie dalla giustizia e dai servizi segreti del suo paese.

Dal suo esilio segreto, Ramirez ha iniziato a pubblicare all’inizio del 2018 testi aspri contro il potere venezuelano, e ha fatto inviti sempre più espliciti a rovesciare il “dittatore e traditore Maduro”. Proprio di recente, 27 membri della Guardia Nazionale Bolivariana sono stati arrestati dall’intelligence venezuelana. Sono sospettati di aver fomentato un ennesimo tentativo, vero o presunto, di colpo di stato militare. La loro incarcerazione, un segno dei tempi a Caracas, non ha mancato di provocare gravi disordini e scontri nelle strade della capitale, disordini ulteriormente esacerbati dalle dichiarazioni di Guaido.

Il disastro economico in corso

Strauss torna infine sul disastro economico del Venezuela e, questa è la più interessante, sulla percezione che i venezuelani hanno della assistenza dall’estero, tra cui Cina e Russia.

La realtà economica, sociale e della sicurezza del popolo venezuelano è tragica, con il paese che ha registrato un tasso di inflazione superiore all’800.000% nel 2018. Nei settori privato e pubblico, il reddito disponibile dei lavoratori è crollato. Molti dipendenti pubblici sono ora costretti a migliorare l’ordinario lavorando per la maggior parte del loro tempo da soli in proprio.I servizi pubblici di base non sono più assicurati, salute, polizia e istruzione inclusi. Le distribuzioni alimentari governative, che sono diventate indispensabili, sono esse stesse oggetto di diversione, la maggior parte dei “kit” concessi alle famiglie giungono loro mezzo vuoto. Il paese, considerato relativamente sicuro fino al 2013, è diventato allo stesso tempo il più pericoloso al mondo in termini di omicidi ogni 100.000 abitanti.

Più disastrose le une delle altre le scappatelle economiche del presidente Maduro hanno costituito un freno per la diversificazione economica, e hanno contribuito a svuotare più della metà delle riserve auree del paese. Queste ultime sono state sprecate come garanzia della creazione di una improbabile criptovaluta petrolifera,  un’alternativa alle transazioni in dollari ma già un clamoroso fallimento.

La Cina e la Russia sono volate in soccorso del Venezuela nel dicembre 2018. Le hanno concesso un prestito di $ 5 miliardi e un piano di investimento da $ 6 miliardi nei settori petrolifero e minerario. Strauss, tuttavia, ci dice che la popolazione venezuelana e i”chavisti” vedono questi piani di supporto con un occhio molto malevolo: essi lo considerano meno come un aiuto nella lotta contro l’imperialismo degli Stati Uniti che come un tentativo di “colonizzazione sino-russo -cubaine “, e quindi di interferenza diretta altrettanto riprovevole di quella degli Stati Uniti.

La Cina è sempre più presente in Sud America, dove è diventato il più grande investitore in molti paesi e il più grande partner commerciale del gigante brasiliano. Questo “piccolo” prestito di $ 5 miliardi probabilmente si inserisce nel quadro attuale della sua strategia di penetrazione commerciale “morbida” (alcuni direbbero di accerchiamento). Per quanto riguarda la Russia, d’altra parte, l’approccio sembra un po ‘diverso, e non senza rischi.

Lotta di influenza in America Latina

La Russia conosce poco l’America Latina, naturalmente dovuta a considerazioni geografiche, linguistiche e storiche. Nel nome della Dottrina Monroe, non abbandonata nonostante la relativa indifferenza di Donald Trump, lo stato profondo americano lo considera comunque come la sua zona privilegiata di influenza, con più o meno successo.

I russi hanno storicamente avvicinato questa parte del mondo durante la Guerra Fredda, principalmente attraverso il loro alleato cubano. Sebbene originariamente bolivariano stricto sensu(Dobbiamo ricordare qui che il Bolivarianismo era una dottrina nazionalista conservatrice che si opponeva alla dottrina liberale colombiana Santandériste). Hugo Chavez fu influenzato da alcuni pensatori marxisti. D’altra parte, Nicolas Maduro è un puro prodotto marxista-leninista, che è stato successivamente convertito dall’opportunismo al bolivarismo. In ogni caso, il Venezuela è gradualmente entrato in un processo di totale opposizione con gli Stati Uniti e, inversamente, in un riavvicinamento a Cuba e, indirettamente, alla Russia. Con grande pragmatismo, quest’ultima naturalmente non ha chiuso le porte a una nazione sudamericana che non era apertamente ostile ad essa.

Probabilmente in risposta alla strategia di accerchiamento del territorio russo ad opera di una NATO ormai completamente nelle mani dei neoconservatori, i russi, per la prima volta in Sud America, hanno condotto un’esercitazione militare su piccola scala all’inizio di dicembre 2018. Questo è stato l’atterraggio di due bombardieri in Venezuela e quindi un messaggio suggerendo agli Stati Uniti che la Russia ha i mezzi per far venire il “solletico” nella loro area diretta di influenza . A seguito di questo esercizio, e gli annunci di investimenti diretti nell’economia venezuelana, i rumori a Mosca dicono che i russi potrebbero pensare alla possibilità di aprire una base permanente di bombardieri in Venezuela.

Data la situazione politica quantomeno fragile di Caracas e l’ostilità della popolazione verso piani di aiuti stranieri, è tuttavia legittimo porre la questione della rilevanza di quest’ultima idea, e più in generale del sostegno fornito dalla Russia a Nicolas Maduro.

Un segno inosservato potrebbe segnalare l’inizio di un piccolo cambiamento strategico e confermare il realismo della diplomazia russa: in occasione della recente riunione del G20 a Buenos Aires, Putin ha ampiamente sottolineato il suo desiderio di sviluppare significativamente ulteriori rapporti con Argentina, e in particolare con il Brasile. Se non si mosso per il giuramento del Jair Bolsonaro del 1 ° gennaio 2019, Putin ha comunque delegato il Presidente della Duma di Stato Vyacheslav Volodin, a rappresentarlo. È stato in grado di parlare per qualche istante, e cordialmente, con il nuovo presidente brasiliano.

Convergenze di vedute tra russi e brasiliani

Nonostante la relativa ammirazione che Jair Bolsonaro dice di provare nei confronti del “Patriota” Donald Trump, e alcune battaglie comuni dei due presidenti, la linea di condotta del nuovo governo brasiliano in cui troviamo una percentuale molto alta di alti ufficiali, è in linea con la dottrina pragmatica del presidente Ernesto Geisel (1974-1979).

Come sviluppato in diversi articoli precedentemente pubblicati su Stratpol e altrove, è questa dottrina che ha causato il disallineamento strategico degli Stati Uniti nel 1977, e una relazione che può essere descritta come complicata tra le due nazioni. La dottrina militare brasiliana fu illustrata negli anni Venti per i suoi desideri di controllo del territorio e del destino nazionale, e l’esercito fu a favore quindi dell’iniziativa di sviluppo delle molte industrie strategiche del paese. Queste industrie hanno contribuito a limitare il più possibile la dipendenza del Brasile da paesi stranieri. Da un punto di vista geopolitico, l’esercito ha anche articolato l’idea di un eccezionalismo brasiliano e della necessaria leadership regionale del Brasile, che spera alla fine di diventare una delle grandi potenze mondiali.

In altre parole, le forze del nuovo Brasile, come quelle della Russia di Vladimir Putin, hanno un approccio multipolare, multilaterale, ragionevole e sovranista nelle relazioni internazionali. Le guardie del corpo di Bolsonaro sono estremamente sensibili ai segni di rispetto che altre grandi e medie potenze possono portare, e il fatto è che la Russia finora è stata estremamente misurata e rispettosa – a differenza, a proposito, dela Francia del presidente Macron.

Le relazioni commerciali tra Brasile e Russia sono ancora piuttosto limitate, e si concentrano principalmente sulle materie prime. Le possibilità di nuovi riavvicinamenti economici, tecnologici e strategici sono numerose ed evidenti. La Russia ha già dimostrato di essere l’unica grande sostenitrice del Brasile nelle sue ambizioni di seggio permanente nel Consiglio di sicurezza, e questo approccio dovrebbe essere in grado di influenzare la qualità delle relazioni tra i due paesi a medio e lungo termine.

In contrasto con il Venezuela, che fa parte di un approccio sociale libertario e marxista perfettamente compatibile con l’idea del globalismo, Bolsonaro in Brazil è al passo con la Russia nel suo approccio alla società civile. Totale neutralità del servizio pubblico, lotta contro la teoria del genere, ritorno ai valori tradizionali del rispetto per la chiesa e la patria, lotta contro l’influenza politica e sociale degli oligarchi, libertà d’impresa piuttosto che libertà d’impresa, maggiore rispetto per le industrie strategiche, la lotta contro l’influenza dannosa delle ONG straniere al servizio di interessi spesso discutibili, sono solo alcune delle scelte e dei punti in comune tra questo nuovo Brasile e la Russia di Vladimir Putin.

Maduro in Venezuela non è in una situazione sostenibile

Il socialismo venezuelano di Maduro, d’altra parte, chiaramente non ha il vento nelle sue vele in Sud America. Sembrerebbe persino che il senso della storia sia sbagliato, dal momento che il continente passa al campo opposto. Tornando forse a una definizione più tradizionale di Bolivarismo, il presidente boliviano Evo Morales si era recato al giuramento del nuovo presidente del Brasile, con calore lodando il suo “fratello” Jair Bolsonaro.

Il massiccio flusso di rifugiati economici dal Venezuela al Brasile ora aggiunge un importante problema di sicurezza, umano ed economico alla reciproca ostilità ideologica tra i due paesi. Anche la Colombia e il Perù sono direttamente o indirettamente colpiti dalla situazione umanitaria venezuelana. I tre paesi erano ansiosi di riconoscere le affermazioni di Guaido, in nome di un “tutto tranne Maduro” finalmente comprensibile.

Mentre scuote alcuni uffici editoriali, anche a Mosca, l’idea di un intervento militare brasiliano in Venezuela (forse con il sostegno della Colombia) sembra ancora irrealistica. Si scontra anche con le abitudini dell’esercito brasiliano, molto più esperto nell’esercizio del soft power che nei conflitti diretti. Per Bolsonaro, il “fronte” è comunque all’interno del Brasile stesso. Non poteva permettersi di schierare forze armate all’estero, e quindi di rompere le sue promesse elettorali di rapido ripristino dell’ordine, sicurezza e progresso economico sul territorio nazionale – almeno non durante questa prima legislatura.

Jair Bolsonaro ha effettivamente indebolito Maduro eliminando sine die molti programmi di scambio economico precedentemente organizzati (in perdita) tra Brasile, Venezuela e Cuba da Lula e Dilma Rousseff. L’apertura dei conti della Banca nazionale di sviluppo (BNDES) di Rio de Janeiro ha anche rivelato il finanziamento di massicce transazioni fraudolente tra il produttore brasiliano Odebrecht e il governo di Caracas (circa 12 miliardi di reals – 3 miliardi di euro), gettando il Venezuela in ulteriore imbarazzo.

Un’opportunità storica per la Russia in Sud America

La tentazione è grande (e in qualche misura legittima) per i russi di opporsi direttamente agli Stati Uniti sul dossier venezuelano. La legittimità e il sostegno popolare del presidente Maduro, tuttavia, sono particolarmente bassi; è impossibile prevedere anche quando l’esercito di questo paese, più patriottico che chavista possa continuare realmente a sostenere il regime. In queste circostanze, il sostegno incondizionato al governo venezuelano corrente è senza dubbio una scommessa rischiosa.

La Russia, tuttavia, ha un’opportunità storica per mantenere il suo attuale rapporto strategico con il Venezuela e per costruire forti legami con il Brasile. Basterebbe che sorgesse come garante obiettivo e ragionato delle discussioni che si terranno tra le varie parti coinvolte: governo, opposizione, militari, nazioni vicine. Tutti questi attori non mancheranno di notare rapidamente la accortezza della diplomazia russa, che contrasta nettamente con il solito compiacimento degli Stati Uniti. Un colpo da maestro sarebbe quello di riunire i militari venezuelani boliviani e brasiliani, la cui visione dell’indipendenza sudamericana è finalmente abbastanza vicina – e nessuno dei quali è un vera e propria emanazione dello stato profondo degli Stati Uniti.

Oltre a ciò, la Russia starebbe gettando le fondamenta per un lavoro certosino e approfondito volto a sedurre e persuadere un nuovo alleato potenziale che i suoi interessi geostrategici a lungo termine coincidano molto più di quanto s immagini con i propri.

Salvini e Maduro, di Fabio Falchi

tratto da https://www.facebook.com/fabio.falchi1

La posizione di Salvini sul Venezuela è molto più grave del suo sostegno a Bibi o a Bolsonaro.
Io non sono un fan di Maduro, che del resto ho criticato anche nel mio libro “Geo-politicamente abita l’uomo” ( precisamente nel capitolo intitolato “Intermezzo storico-politico. Il socialismo bolivariano”) , sia pure mettendo in evidenza che il Venezuela è in pratica sotto assedio da anni e distinguendo il governo di Maduro da quello di Chávez.
Ma un conto è la critica un altro la criminalizzazione di Maduro e soprattutto del socialismo bolivariano. E un altro ancora la giustificazione dell’ingerenza pesante negli affari interni di uno Stato sovrano da parte di chi ciancia di “sovranismo”. E un altro ancora non tener conto della posizione della Russia da parte di chi ritiene essenziale avere buoni rapporti con la Russia.
La politica di un Paese non può dipendere solo dalla questione della immigrazione irregolare (peraltro contrastata con l’appoggio determinante del M5S, che invece non pochi leghisti fino a qualche mese fa ritenevano che avrebbe ostacolato la Lega su questa spinosa questione).
Gli è che Salvini &C si sono messi in testa di fare i portaborse di Trump in Europa – il che è ben diverso dal cercare di sfruttare con intelligenza strategica lo scontro ai vertici degli Usa e quello tra l’America di Trump e l’Ue -, illudendosi così di risolvere i problemi dell’Italia , che per i leghisti dovrebbe addirittura diventare il principale alleato degli Usa in Europa al posto della Gran Bretagna.
In definitiva, rebus sic stantibus, si perderà un’altra buona occasione per cambiare in meglio questo Paese.

Venezuela! Apparenze e realtà_intervista a Giuseppe Angiuli

Le informazioni che ci arrivano dal Venezuela devono attraversare un filtro molto selettivo costituito dai partigiani del regime di Maduro e dai suoi più feroci avversari. Comprensibile nel clima di scontro aperto ormai generatosi per la contrapposizione durissima all’interno del paese e per il gioco geopolitico cruciale in atto in una area, l’America Meridionale, sino a poco tempo fa considerata il cortile di casa esclusivo degli Stati Uniti. Quel continente ha conosciuto innumerevoli tentativi di emancipazione quasi tutti naufragati, con l’eccezione di Cuba, in pochi anni. Il Venezuela proseguirà su questa falsariga? Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Giuseppe Angiuli aderisce al  Centro Studi per la promozione del Patriottismo Costituzionale. E’ una associazione politica che si pone quale obiettivo fondante il recupero della piena sovranità per l’Italia nell’auspicabile contesto di un nuovo mondo a carattere multipolare. 

Il Centro Studi organizza e promuove dibattiti, convegni e riflessioni prevalentemente sulle seguenti tematiche: critica al modello di  finanz-capitalismo globalista, liberazione dell’Italia dai Trattati ultra-liberisti dell’€urozona, adozione di misure ed interventi di tipo keynesiano in economia, rilancio del ruolo dirigista dello Stato nel campo della programmazione economica, rafforzamento di un sistema di welfare moderno ed inclusivo, ripristino di un modello solidale e garantista delle relazioni di lavoro.