Italia e il mondo

La Terza Guerra Mondiale è stata cancellata, di Aurelien

La Terza Guerra Mondiale è stata cancellata.

Alla fine era tutto troppo difficile.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

26 GIUGNO

Sono grato per il continuo e costante aumento del numero di abbonati a questo sito, incluso un numero che è arrivato al punto di offrirmi qualche moneta. Sono grato anche a coloro che hanno condiviso questi saggi o li hanno consigliati ad altri; un numero crescente di abbonamenti arrivano in questo modo.

Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, puoi comunque sostenere il mio lavoro mettendo mi piace e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e passando i collegamenti ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina Comprami un caffè, che puoi trovare qui .☕️

E grazie ancora a chi continua a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui. Grazie infine ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada: ti chiedo solo che tu me lo dica in anticipo e fornisca una conferma. Così ora ….

Negli ultimi due mesi, i media occidentali non hanno fatto altro che parlare di “guerra” con la Russia, e potenzialmente anche con altri paesi. Per alcuni la “terza guerra mondiale” è ormai inevitabile, per altri la “guerra nucleare” è dietro l’angolo, per altri ancora perché la NATO e l’Occidente hanno concordato di trasferire armi che teoricamente possono colpire la Russia) ciò inevitabilmente “porterà a guerra su vasta scala”, per altri ancora l’accordo firmato a Pyongyang tra Russia e Corea del Nord porterà inevitabilmente alla guerra”, e per altri ancora l’Occidente, e soprattutto gli Stati Uniti, stanno pianificando una sorta di “guerra con la Cina”. Qui in Francia sono stati scritti articoli seri che chiedono se la Francia sarà “in guerra” con la Russia, se le proposte tanto discusse ma finora non attuate di inviare specialisti francesi in Ucraina verranno effettivamente realizzate.

I due fili comuni che attraversano questo discorso sono che, per quanto si può giudicare, i partecipanti sembrano tutti intendere cose diverse per “guerra”, e che in ogni caso pochi, se non nessuno, di loro hanno un’idea coerente di ciò che stanno facendo. parlando comunque. Ciò non sorprende, forse, dato che la crisi ucraina ha già crudelmente messo a nudo l’ignoranza delle élite politiche e dei media occidentali sulle questioni più elementari di sicurezza e difesa, e molti “esperti” militari occidentali sono stati lasciati piuttosto stupidi da successivi turni di eventi. Mentre fino alla fine della Guerra Fredda la classe politica aveva almeno un’idea generale di cosa potesse consistere la “guerra”, anche questa ora è andata completamente perduta.

Di conseguenza, ho pensato che potesse essere utile provare a chiarire alcuni punti. Lo scopo non è principalmente quello di criticare, ma piuttosto di spiegare alcune questioni concettuali, toccare la dimensione giuridica, guardare all’escalation e a come “iniziano” le “guerre” e cercare di spiegare in termini pratici cosa significherebbe. Si tratta di un programma molto ampio, quindi esaminerò rapidamente alcuni punti.

Innanzitutto, alcuni termini. Storicamente, le nazioni hanno emesso “dichiarazioni di guerra” contro altri. Si trattava di una procedura più formale di quanto forse oggi comprendiamo: normalmente c’era un elenco di rimostranze, un ultimatum di qualche tipo e una dichiarazione secondo cui, se non fossero state soddisfatte determinate condizioni, ci sarebbe stato uno stato di guerra. Quindi la guerra era, almeno in teoria, un’attività legalmente formalizzata. Il discorso di Hitler al Reichstag del 1° settembre 1939 seguì in gran parte questo modello, sebbene non vi fosse alcuna dichiarazione formale di guerra alla Polonia. Pochi giorni dopo, però, gli inglesi e i francesi dichiararono guerra alla Germania nel modo classico. Al giorno d’oggi, e in parte in risposta alle disposizioni della Carta delle Nazioni Unite, gli stati non “dichiarano più guerra” (potere essendo di fatto delegato al Consiglio di Sicurezza), anche se ciò non ha avvicinato sensibilmente il mondo alla pace. Si parla ormai di “conflitto armato” anziché di guerra, e la differenza non è solo semantica, come vedremo. Tuttavia, il termine popolare “guerra” rimane di uso molto comune e ha attirato un’ampia letteratura legale forense. Nonostante ciò, un documento del CICR rileva tristemente che “(uno) si può discutere quasi all’infinito sulla definizione legale di ‘guerra’”. Alcuni sarebbero tentati di rimuovere il “quasi”.

Tra le decine di definizioni di “guerra” che la semplice ricerca su Google può rivelare, il tema comune è la violenza su larga scala tra le forze militari delle nazioni. (La questione dei conflitti armati non internazionali è un argomento vasto che non entreremo qui.) Quindi è ragionevole iniziare chiedendosi se alcuni di questi esperti blovianti stiano effettivamente pensando alla “guerra” nel senso tradizionale. Alcuni di loro certamente non lo sono. Coloro che attendono con impazienza la “guerra” con la Cina presumibilmente non pensano alle armi nucleari cinesi che riducono Washington in cenere, a gran parte della Marina americana sul fondo dell’oceano e alle basi militari statunitensi in tutta l’Asia vaporizzate. Se pensano a qualcosa, è “fare guerra” alla Cina, lanciando attacchi militari come quelli lanciati contro la Somalia, con i cinesi incapaci o non disposti a reagire. Allo stesso modo, coloro che parlano di una Francia potenzialmente “in guerra” con la Russia sembrano pensare a una situazione politica e giuridica esistenziale, non all’invio di truppe francesi per marciare ancora una volta su Mosca. (Lo spero, comunque.) E infine, coloro che vogliono che la NATO venga “coinvolta” contro la Russia in qualche modo non specificato sembrano pensare a operazioni limitate in Ucraina che si concluderanno con una sconfitta russa da parte della NATO, ehm, di armi e forze superiori. La NATO, ehm, la leadership, dopo di che i russi ammetteranno sportivamente la sconfitta e se ne andranno.

D’altro canto, alcuni altri sembrano effettivamente temere il peggio: si teme che l’uso degli F16 per attaccare le truppe russe, o l’uso di altre armi fornite dalla NATO per lanciare attacchi contro le città russe vicino al confine, scateneranno un processo di escalation inevitabile e automatico che porterà alla Terza Guerra Mondiale, alla distruzione del pianeta e alla fine della vita umana. (Torneremo all’escalation tra un attimo.) Allora come dare un senso a tutto questo? Ci sono dei rischi e, se sì, quali sono? Cosa potrebbe accadere, o forse accadrà? Il modo più semplice per comprendere il problema è eliminare la parola “guerra” e osservare, in primo luogo, cosa sta realmente accadendo in Ucraina, e in secondo luogo come la storia suggerisce che le cose potrebbero svilupparsi. Dobbiamo prima spazzare via le ragnatele di diversi decenni di pensiero politico e di stereotipi, che devono più ai meme della cultura popolare che a uno studio serio della storia.

Tanto per cominciare non c’è dubbio che in Ucraina sia in corso un “conflitto armato”. A differenza di una guerra, un conflitto armato è uno stato di cose che può essere valutato in modo indipendente, non un atto linguistico. Il termine sostituì in gran parte “guerra” nel 1949 e, incidentalmente, generò un intero dibattito su quando e come applicare il diritto internazionale umanitario. Stranamente, o forse no, nessuno pensò realmente a definire cosa fosse un conflitto armato, finché non dovette farlo il Tribunale della Jugoslavia per verificare se aveva giurisdizione su quel triste episodio. Ha deciso che “ un conflitto armato esiste ogni volta che vi è un ricorso alla forza armata tra Stati o una violenza armata prolungata tra autorità governative e gruppi armati organizzati o tra tali gruppi all’interno di uno Stato ”. Ora, la seconda metà di quella formulazione non ha bisogno di ritardarci qui, ma notiamo che la definizione descrive uno stato di cose che può essere analizzato: o c’è un conflitto armato oppure non c’è.

Ora, in un conflitto armato, ci sono innanzitutto i “combattenti”. Si tratta di persone con il “diritto di partecipare alle ostilità tra Stati” e comprendono il personale militare (eccetto quello medico e religioso), nonché le milizie e i volontari che combattono con loro purché siano chiaramente distinti dai non combattenti. Tutti gli altri sono non combattenti (noterai che la parola “civile non è usata”) a meno che e finché non prendano parte attiva alle operazioni. Ciò vale per gli appaltatori occidentali e anche per le forze militari, purché non svolgano un ruolo operativo attivo. Pertanto, in un conflitto armato non tutti sono combattenti. Tuttavia, se qualcuno, sia una donna, un bambino o un soldato straniero, inizia a partecipare attivamente alle operazioni, perde il suo status di non combattente. (Si noti che “conflitto armato” è un termine geografico e temporale: può applicarsi ad alcune parti di un paese e non ad altre.)

Il problema con tutto questo, per quanto affascinante, è che questi argomenti riguardano meno come capire cosa sta succedendo, ma più se si applica il diritto internazionale umanitario. Questo è il motivo per cui, dopo alcuni paragrafi superficiali, la maggior parte degli articoli giuridici sulla guerra entrano direttamente nel DIU. Non è proprio di questo che ci occupiamo qui, ma come, se non del tutto, ci aiuta a capire ciò che stiamo vedendo e le possibilità, o meno, di “escalation”?

Ebbene, la prima cosa da dire è che il personale militare straniero in Ucraina non è necessariamente (funzionalmente) combattente. Possono essere ufficiali di collegamento, raccoglitori di informazioni o responsabili della fornitura di aiuti. La semplice presenza di truppe straniere sul territorio di un altro paese non è affatto insolita in tempo di pace, ed è piuttosto comune durante un conflitto. Tuttavia, qualunque sia la loro funzione, perdono lo status di protezione e possono essere legalmente attaccati se prendono parte alle operazioni. Inoltre, non sono soggetti ad alcuna protezione speciale: se un gruppo di contractors militari e ricercatori di storia militare si trovano in un edificio di Kiev colpito da un missile, porta sfortuna. Ma la presenza di personale militare straniero non significa che il Paese inviante è coinvolto nella guerra? Non necessariamente. C’è un dibattito molto complicato su quella che viene chiamata cobelligeranza e se si applica alle nazioni occidentali in Ucraina. (Risposta breve: nessuno lo sa.) Tuttavia, in passato, la cobelligeranza ha generalmente significato un esplicito sostegno militare, la partecipazione alla guerra come partecipante a pieno titolo e il trattamento dell’altro come un nemico dichiarato. Chiaramente, nulla di tutto ciò è accaduto nel caso dell’Ucraina.

Questo non è così strano come può sembrare. I paesi forniscono continuamente assistenza militare, addestramento e “consiglieri” e talvolta entrano in conflitto tra loro. Sembra che l’Iran stia aiutando gli Houthi nel Golfo a prendere di mira le navi straniere, ma non è in guerra con nessuno di questi paesi, non più di quanto lo sia con Israele a causa del suo sostegno a Hezbollah. Dopo il 1939, gli Stati Uniti appoggiarono la Gran Bretagna spingendosi al limite assoluto di ciò che potevano fare senza diventare un cobelligerante, inclusa la protezione della navigazione mercantile britannica. (Hitler dichiarò guerra agli Stati Uniti nel 1941 soprattutto perché la Germania avrebbe potuto prendere di mira direttamente gli Stati Uniti e tutte le navi mercantili sotto la protezione della loro Marina. Dopo tutto, ragionò, gli Stati Uniti erano praticamente già in guerra). Durante la Guerra Fredda, gli scontri militari minori erano comuni e potevano comportare vittime. L’esempio classico è quando le truppe cubane e sudafricane si combatterono su larga scala in Angola negli anni ’80, sebbene nessuno dei due paesi si considerasse in guerra con l’altro.

Quindi la prima cosa utile che possiamo dire è che se le forze occidentali vengono inviate in Ucraina, e alcune vengono uccise o ferite, ciò non equivale allo “scoppiare” di una guerra tra gli stati invianti e la Russia. Sarebbe, ovviamente, possibile per uno o più di questi paesi prendere la decisione politica di impegnarsi formalmente nella guerra, identificare la Russia come nemico e inviare truppe da combattimento, ma questa è, in effetti, una scelta puramente politica. . E poiché ciò darebbe ai russi il diritto di colpire ovunque sul territorio dello Stato interessato, potrebbe non essere nemmeno una decisione molto saggia. Il risultato più probabile è il pianto e lo stridore di denti, ma questo è tutto.

Ma che dire del famoso Articolo V del trattato NATO? Ciò non significa forse che il primo impiegato della NATO ad essere ucciso a Lvov farà precipitare la Terza Guerra Mondiale? No, non è così. Guardiamo per l’ennesima volta alla formulazione di questo articolo, ricordando che, come nota il sito ufficiale della NATO “I partecipanti europei volevano assicurarsi che gli Stati Uniti sarebbero automaticamente venuti in loro aiuto nel caso uno dei firmatari fosse stato attaccato; gli Stati Uniti non hanno voluto assumere tale impegno e hanno ottenuto che ciò si riflettesse nella formulazione dell’articolo 5”. Tale articolo dice in parte:

“Le Parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o Nord America sarà considerato un attacco contro tutte loro e conseguentemente convengono che, qualora tale attacco armato avvenga, ciascuna di esse, in esercizio del diritto di l’autodifesa individuale o collettiva riconosciuta dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, assisterà la Parte o le Parti attaccate intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre Parti, tutte le azioni che riterrà necessarie, compreso l’uso di strumenti forza armata, per ripristinare e mantenere la sicurezza dell’area del Nord Atlantico”.

Ora ci sono una serie di sottigliezze qui. Tanto per cominciare un “attacco armato” contro uno degli Stati firmatari, letto soprattutto insieme al riferimento all’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, che riconosce il diritto all’autodifesa degli Stati , deve chiaramente essere qualcosa di sostanziale, mirato alla territorio dello Stato stesso. Non può essere un plotone petrolifero casuale che vaga per Kiev. E poiché l’obiettivo di qualsiasi azione intrapresa deve essere quello di “ripristinare e mantenere la sicurezza dell’area del Nord Atlantico”, allora, ancora una volta, le vittime tra le truppe occidentali in Ucraina chiaramente non rientrano nell’ambito di applicazione dell’articolo. Vale la pena ricordare – anche se questo continua a essere perso di vista – che non c’è nulla di automatico nell’articolo V. Mentre un attacco a uno è “considerato” un attacco a tutti, ciò non impone alcun obbligo in capo ai firmatari.

Bene, che dire del campo di applicazione? Qui l’Art VI (raramente menzionato) è abbastanza chiaro. È “il territorio di una qualsiasi delle Parti in Europa o Nord America”, compresi quelli che all’epoca erano possedimenti d’oltremare come l’Algeria, nonché “le forze, le navi o gli aerei di qualsiasi delle Parti, quando in o sopra questi territori o qualsiasi altra area in Europa in cui erano di stanza forze di occupazione di una delle Parti alla data di entrata in vigore del Trattato [agosto 1949, ndlr] il Mar Mediterraneo o l’area del Nord Atlantico a nord del Tropico del Cancro. Ora leggilo di nuovo attentamente. Copre, ad esempio, gli attacchi contro forze terrestri, marittime e aeree sul territorio delle Parti o nelle zone marittime vicine. È tutto. Questi trattati non sono redatti da dilettanti (almeno non a quei tempi), e la loro formulazione proteggeva molto chiaramente gli Stati Uniti da qualsiasi impegno a venire in aiuto, ad esempio, delle forze britanniche in Malesia attaccate dai cinesi. Allo stesso modo, non vi fu alcuna invocazione dell’Articolo V quando gli argentini attaccarono le Isole Falkland nel 1982.

Quindi, in parole povere, gli attacchi contro le forze dei membri della NATO in Ucraina non rientrano nell’ambito di applicazione dell’Articolo V. E in ogni caso, le nazioni non sono tenute a fare nulla di concreto anche se credono che l’Articolo sia stato attivato. (L’Articolo V si applicava all’Algeria, allora parte della Francia, ma per anni altri membri della NATO si rifiutarono di inviare aiuti di qualsiasi tipo per combattere l’FLN.) Ora ovviamente è vero anche il contrario: nulla impedisce alla NATO di inviare truppe, di considerare le vittime tra quelle truppe furono un pretesto per la guerra e, ovviamente, subirono le conseguenze. Ma queste sono decisioni politiche e non c’è nulla di forzato in esse. Non comportano alcun processo di escalation automatica.

Ah, escalation. È stato scritto così tanto a riguardo. Come molti altri argomenti sfuggiti al controllo, si basa in definitiva su alcune idee sensate e originariamente non controverse. A qualsiasi livello, dalle interazioni individuali fino alle relazioni tra stati, possiamo scegliere come reagire al comportamento degli altri. Se abbiamo un vicino i cui animali domestici stanno distruggendo il nostro giardino, abbiamo una scelta di risposte, da un reclamo o una lettera fino all’assunzione di un avvocato. A un certo punto, inoltre, uno di noi potrebbe decidere di praticare la riduzione dell’escalation, magari con una conversazione tranquilla oltre il recinto del giardino. In una certa misura, le nazioni si comportano allo stesso modo: gli Stati Uniti hanno alzato la temperatura politica con paesi come il Vietnam e la Corea del Nord, che il presidente russo ha visitato, e a sua volta la visita di Putin in questi paesi, in particolare nella Corea del Nord, è stata deliberatamente politicamente escalation. Allo stesso modo, l’escalation militare – l’uso o la minaccia di forze più numerose o più potenti – è ben compresa. Infine, nei conflitti con regole comprese in comunità omogenee, in particolare durante le guerre civili, esistono escalation e de-escalation. La violenza ha una sua logica e l’escalation, dalle manifestazioni pacifiche alle manifestazioni violente, alle sparatorie, alle autobombe fino all’assassinio di personaggi importanti, segue una sequenza che entrambe le parti comprendono, ed entrambe le parti possono decidere, se lo desiderano, di fermare . Tutto ciò va bene, ma sorgono problemi quando proviamo a prendere questo concetto e a sistematizzarlo eccessivamente.

Ad esempio, potresti aver sentito parlare di cose come “scale di escalation”, che sono schemi dettagliati di piccoli cambiamenti su e giù, in reazione o anticipazione del comportamento di un avversario. Ancora una volta, come descrizione molto ampia e generale dei tentativi di gestire le crisi, ciò è accettabile. Ma abbastanza rapidamente, “strateghi” come Herman Khan e Bernard Brodie hanno fatto propria l’idea, e hanno prodotto modelli elaborati di escalation e de-escalation (Khan aveva quarantaquattro passaggi). Il concetto continua ad attirare molto interesse, e un Google La ricerca accademica vomiterà dozzine di modelli e varianti di escalation concorrenti. Il che ovviamente è interessante di per sé, poiché se questi modelli pretendono di descrivere la realtà, allora solo uno di essi può davvero essere corretto (o un piccolo numero se estendiamo il concetto e ammettiamo varianti).

Ma in realtà questi modelli non hanno mai cercato di descrivere la realtà: erano tratti esplicitamente dalla teoria dei giochi e dai modelli economici del mercato, e quindi presupponevano una conoscenza perfetta e una razionalità perfetta. (Essere uno stratega per fortuna ti assolve dalla necessità di sapere qualcosa sulla storia o sull’attualità.) Erano anche modelli universali, vale a dire si applicavano a tutte le società e a tutti i sistemi politici, e un potenziale avversario (generalmente l’Unione Sovietica) avrebbe sostanzialmente condiviso stesso modello e, cosa ancora più importante, capiremmo la stessa cosa dalle nostre azioni. (Ancora una conoscenza perfetta.) Naturalmente, gli strateghi occidentali sapevano che i russi avrebbero preso iniziative secondo la nostra valutazione e, a loro volta, sapevano che noi lo sapevamo.

Sulla Terra, chiunque abbia una minima conoscenza pratica della politica internazionale sa che la conoscenza non è mai perfetta, che tale conoscenza è comunque spesso prigioniera di presupposti a priori, che gli stati non sempre si comportano razionalmente e che nella maggior parte delle crisi gli stati hanno regole molto diverse tra loro. percezioni reciproche e delle azioni degli altri. Un risultato è che le azioni di uno Stato possono essere viste come un’escalation da parte di altri. L’invasione sovietica dell’Afghanistan nel 1979 fu quindi una mossa difensiva, come mostrano i documenti dell’epoca, ma fu percepita da alcuni in Occidente come un’escalation nella lotta per il controllo del Medio Oriente e dell’Asia meridionale, e si prevedeva che sarebbe stata seguita da un ulteriore spostamento in Iran o nel Golfo.

In pratica, per quasi tutta la Guerra Fredda, le due parti si fraintendevano completamente. Peggio ancora, pensavano di capirsi abbastanza bene e che l’altra parte condividesse i loro modelli intellettuali. Pertanto, la teoria della mutua distruzione assicurata (MAD) era un modello concettuale occidentale, ideato dagli strateghi statunitensi. Ma non c’è motivo di supporre che l’Unione Sovietica abbia mai sviluppato in modo indipendente lo stesso modello, o che sia stata convinta di quello occidentale, o che lo capisca ora.

Possiamo vedere questa dinamica all’opera nel caso dell’Ucraina, dove le definizioni di “escalation” dipendono interamente da chi sei e da dove inizi. Quindi l’espansione della NATO negli anni Novanta e successivamente (non originariamente contemplata nel 1990) è stata vista come difensiva dai piccoli stati preoccupati per una Russia revanscista e da un Occidente preoccupato per la possibilità di conflitto e instabilità in una regione notoriamente instabile. Ma i russi la considerarono un’escalation. Le prime aperture verso l’Ucraina nel nuovo millennio furono ancora una volta viste come stabilizzanti da un lato e come un’escalation dall’altro. L’integrazione russa della Crimea nel 2014 è stata percepita in Occidente come una grande escalation, mentre la risposta occidentale è stata percepita come un’escalation da parte dei russi. La resistenza nell’Ucraina orientale è stata vista dall’Occidente come un’escalation, orchestrata da Mosca, sebbene i russi la considerassero difensiva. Gli accordi di Minsk furono visti dall’Occidente come uno strumento per scoraggiare un’ulteriore escalation russa, e dai russi come un modo per prevenire la necessità di un’ulteriore escalation. Il successivo aiuto militare all’Ucraina è stato visto dall’Occidente come un aiuto a scoraggiare qualsiasi ulteriore escalation russa, nel caso in cui gli accordi di Minsk fallissero, mentre i russi lo vedevano come un’escalation in sé. Gli storici discuteranno per generazioni su chi avesse “ragione”, ma non è questo il punto. Nonostante tutto ciò che si può credere da entrambe le parti, il fatto è che la mossa difensiva di una nazione è l’escalation di un’altra nazione, e questo è stato vero nel corso della storia.

E ovviamente “escalation” non è solo un concetto tecnico. È destinato a raggiungere qualche obiettivo politico. Il problema è che tali obiettivi politici sono difficili da definire in modo utile e che non esiste un modo automatico per mettere in relazione le azioni intraprese con l’effetto che si desidera ottenere. Nella maggior parte dei casi, l’escalation ha lo scopo di “inviare un messaggio”, “mostrare determinazione”, “scoraggiare l’aggressività” o simili. Ora, ci sono casi limitati in cui questo potrebbe funzionare. Il concetto di “dominanza dell’escalation” in una crisi politico-militare significa che puoi portare livelli di forza che il tuo avversario non può, e questo può aiutare a risolvere la crisi a tuo favore. Ma più normalmente, questi effetti sono pie speranze e, cosa ancora più importante, vengono interpretati erroneamente dall’opposizione come minacce che devono essere affrontate con un’escalation uguale o maggiore. Così, nel 1914, gli stati europei mobilitarono le loro forze per “scoraggiare”, ad esempio la Russia che sosteneva la Serbia o la Germania che sosteneva l’Austria, e quindi prevenire l’escalation. Sappiamo come è andata a finire.

Pertanto, gran parte dei discorsi, della paura o della delirante anticipazione di una “escalation” sono in effetti privi di significato, o nella migliore delle ipotesi troppo vaghi per essere utili. Frasi come “se X dovesse accadere, la NATO non avrà altra scelta che un’escalation” presuppone che esista un processo di escalation definito, le cui fasi sono note a tutti e i cui effetti possono essere previsti. Ma gli stereotipi culturali qui sono decisamente obsoleti. Non facciamo più queste cose: anzi, non sappiamo più fare queste cose. Molti di coloro che parlano con disinvoltura del “coinvolgimento” della NATO non hanno la più remota idea di cosa ciò comporti, partendo dal presupposto, come fanno, che tutto ciò che serve è una breve dimostrazione di superiorità militare sul campo di battaglia in Ucraina.

Durante la Guerra Fredda, l’“escalation” era in una certa misura una cosa. La NATO e le nazioni occidentali avevano ampi piani di emergenza militare, e possiamo presumere che anche il Patto di Varsavia lo avesse fatto. Le stesse nazioni avevano piani molto dettagliati per quella che veniva chiamata “transizione alla guerra”, che venivano attuati frequentemente, sia a livello nazionale che internazionale. In Gran Bretagna esisteva un documento chiamato War Book, un documento altamente riservato (ne ho sempre visto solo degli estratti), che a quanto pare esisteva in meno di un centinaio di copie. Si trattava essenzialmente di un compendio di decisioni che il governo o i suoi rappresentanti potevano essere chiamati a prendere durante una crisi internazionale, da quelle estremamente banali a quelle assolutamente terrificanti. Era un progetto per condurre una vera guerra, assumendo la necessità di proteggere la popolazione, richiamando e mandando via i riservisti militari e mettendo il paese su un vero piede di guerra.

Ad esempio, nel Regno Unito, il Parlamento si sarebbe riunito brevemente per approvare la legge sui poteri di emergenza (difesa), per poi sciogliersi, conferendo al governo il potere di governare tramite decreto. Il governo stesso sarebbe stato disperso in tutto il paese. Tutte le TV e le radio sarebbero state chiuse per essere sostituite dal servizio di radiodiffusione in tempo di guerra, gli ospedali nelle principali città sarebbero stati chiusi e il personale e le strutture sarebbero stati spostati fuori pericolo. I pazienti non urgenti sarebbero stati dimessi. I riservisti militari sarebbero stati richiamati, tutte le risorse della protezione civile sarebbero state mobilitate, le risorse di trasporto sarebbero state requisite e sarebbe stato introdotto il razionamento del cibo e di altri beni. Sarebbero state attivate le scorte strategiche di cibo e carburante. Migliaia di truppe sarebbero state mobilitate per proteggere quelli che erano conosciuti come punti chiave, siti essenziali per far andare avanti il ​​paese. Questo era allora.

Ora l’”escalation” della guerra contro la Russia dovrebbe logicamente includere la gestione delle conseguenze dell’escalation russa a sua volta, e il fare cose antisportive come eliminare i centri governativi e i quartier generali militari delle nazioni occidentali, forse anche come snodi di trasporto. , basi aeree, basi navali, strutture di stoccaggio e manutenzione, porti principali e strutture di generazione e trasmissione di elettricità. (È dubbio, tra l’altro, che i sostenitori dell’“implicarsi” abbiano la più remota idea delle possibili conseguenze.) Durante la Guerra Fredda, la minaccia sarebbe venuta dai bombardieri contro i quali esisteva almeno una difesa. Oggi la minaccia arriva dai missili ipersonici, dove non c’è alcuna difesa effettiva, perché gli stessi Stati europei hanno pochi o nessun sistema antimissile che potrebbe anche teoricamente proteggere le aree vulnerabili. E anche i radar di allarme rapido, come quello di Fylingdales nel Regno Unito, nella migliore delle ipotesi sarebbero in grado di dare un preavviso di pochi minuti. Inoltre, la letalità dei missili è in gran parte una questione di precisione e, in una certa misura, di velocità, e una manciata di missili ipersonici russi potrebbe ridurre in macerie gli edifici governativi di Londra, Parigi o Berlino.

Un simile attacco, che utilizzerebbe forse non più di 30-40 missili per paese, probabilmente in diverse ondate, fermerebbe di fatto la vita normale, ed è importante capirne il motivo. Fino agli anni ’90, i governi disponevano di leggi di emergenza e praticavano procedure di emergenza. Praticamente tutto questo è scomparso. I governi hanno poca esperienza e poche risorse per gestire le grandi emergenze, e non ci pensano più molto. I settori pubblici si sono ridotti e sono stati dequalificati. Gran parte del business per far andare avanti il ​​Paese è appaltato a società private, spesso con sede all’estero. Anche se un governo riuscisse a decidere cosa fare, non avrebbe più le strutture a sua disposizione per farlo, né i poteri legali necessari. L’esercito è l’ombra di quello che era, e i servizi di emergenza della maggior parte dei paesi hanno difficoltà a far fronte anche in condizioni normali. La protezione civile nel vecchio senso non esiste quasi più, così come le scorte strategiche di cibo e carburante, e l’Europa dipende molto più dalle importazioni per qualsiasi cosa rispetto a quaranta o cinquant’anni fa. Infine, gli eventi recenti hanno dimostrato che oggigiorno i governi sono fisicamente incapaci di controllare i diffusi disordini sociali.

Diamo solo due esempi di ciò a cui potrebbe portare l’“escalation” verso la “guerra”. Durante la Guerra Fredda, i governi si dispersero in alloggi preselezionati e protetti fuori dalle capitali. C’erano (per quel giorno) sistemi di comunicazione altamente sofisticati e ridondanti per consentire al governo di continuare. Al momento, in nessun paese europeo, esiste un accordo così sicuro, di cui sono a conoscenza, e non c’è alcuna pianificazione su come e dove potrebbe avvenire la dispersione. Al giorno d’oggi la comunicazione avviene tramite telefoni cellulari che utilizzano antenne vulnerabili e Internet e richiede una fornitura elettrica costante. È probabile che le risorse governative e militari sopravvissute a un attacco non sarebbero più in contatto tra loro per molto tempo. Naturalmente, la deregolamentazione dei mezzi di trasmissione e l’avvento di Internet rendono ora impossibile il controllo sull’informazione. È facile immaginare false trasmissioni facilitate dall’intelligenza artificiale da parte di leader nazionali, o massicci SMS bufali che dicono alle persone di presentarsi alla stazione di polizia locale per la coscrizione.

In secondo luogo, i governi sarebbero sopraffatti da un’ondata di problemi quotidiani imprevisti e probabilmente insolubili. Prendine uno davvero semplice. Ci sono quasi tre quarti di milione di studenti stranieri che studiano nel Regno Unito (molto di più rispetto agli anni ’80), circa due terzi provenienti da paesi extra-UE. (Gli ultimi dati disponibili suggeriscono che circa 150.000 di loro sono cinesi.) Se fossi uno studente in un continente i cui leader erano impazziti e dichiaravano guerra alla Russia, quasi certamente vorresti essere altrove. Ma come affronterà questo problema il lussureggiante gruppo di amministratori universitari ben pagati di oggi? E cosa succede quando decine di migliaia di studenti disperati assediano l’aeroporto di Heathrow e i terminal degli Eurostar in cerca di voli e treni? E ovviamente anche una parte dei 35 milioni di visitatori che ogni anno visitano il Regno Unito cercherà di tornare a casa, in un momento in cui il governo intende trasformare gli aeroporti in basi di dispersione per gli aerei militari. (La stessa cosa accadrà in tutta Europa, ovviamente.) Ora cito questo esempio deliberatamente banale perché è uno delle dozzine per i quali non è stata fatta alcuna preparazione e non esiste alcun piano, e per il quale i governi dovranno prendere provvedimenti. Decisioni rapide. Sfortunatamente, i meccanismi per mettere in pratica queste decisioni nella maggior parte dei casi non esistono più. Non è impossibile, infatti, che i governi occidentali vadano semplicemente in pezzi sotto la tensione di dover improvvisamente cercare di improvvisare misure per affrontare le conseguenze pratiche dell’“escalation” e del “coinvolgimento”. In parole povere, una società “just in time” non può fare la guerra nel senso rilevante del termine.

Quanto sopra, spero, metta i concetti di “escalation” in una sorta di prospettiva. “Escalation” è solo una parola, che rappresenta il desiderio dei governi deboli di fare alcune cose vagamente definite per apparire forti. Ma come ho sottolineato all’infinito, la NATO non ha nulla con cui intensificare l’escalation, e nessun posto dove farlo. Risulterà evidente da quanto sopra, a mio avviso, che la NATO non ha nemmeno la capacità organizzativa per intensificare la situazione, a parte compiere gesti scortesi. La struttura decisionale politica e burocratica della Guerra Fredda è scomparsa da tempo, quindi l’idea che l’“escalation” possa in un certo senso “sfuggire al controllo” non ha senso. Pertanto non ha senso neanche parlare di “terza guerra mondiale”.

È molto difficile per gli “strateghi” occidentali rendersi conto di quanto siano limitate in realtà le opzioni occidentali, motivo per cui si parla così tanto e così poca analisi informata. È una curiosità di tutta questa triste vicenda che gli “strateghi” sembrano disconnessi dalla realtà in tutti i sensi. Proprio come non possono decidere se la Russia sia ridicolmente debole o terribilmente potente, allo stesso modo non possono decidere se gli Stati Uniti, in particolare, sono un impero nelle ultime fasi di disintegrazione, o un attore iperpotente che detta tutto ciò che accade. nel mondo. La reazione alla mia osservazione che l’Occidente è debole e senza opzioni è troppo spesso “penseranno a qualcosa” e “sono pazzi”, che non sono risposte ma modi per evitare la realtà.

Ah, ma hanno le armi nucleari e faranno saltare in aria il mondo! In realtà no. In passato, la strategia della NATO si basava sul fatto che non poteva schierare nulla di simile alle forze convenzionali dell’Unione Sovietica, per ragioni economiche. Ad un certo punto di un conflitto futuro, quando le forze della NATO fossero state respinte su quella che veniva chiamata Linea Omega, si sarebbe dovuto decidere se utilizzare armi nucleari tattiche su grandi concentrazioni di truppe sovietiche. La speranza era che questo convincesse il nemico a porre fine alla guerra. Oggi non esistono logiche simili, processi decisionali simili e (quasi) armi simili. Si ritiene che in Europa vi siano circa un centinaio di bombe nucleari statunitensi B61 a caduta libera. I loro movimenti sono impossibili da nascondere e tentare di stabilirli in Ucraina sarebbe follemente pericoloso. Sarebbe possibile posizionarli in Romania, ad esempio: da un aeroporto nell’est del paese probabilmente potresti raggiungere Kherson con un F16 , se non ti dispiacesse distruggere una città ucraina e uccidere i soldati ucraini. Oh, e c’è anche la piccola questione della difesa aerea russa di cui preoccuparsi. Quindi cancellala come idea e non ce ne sono altre.

Oltre a ciò, ci occupiamo di armi nucleari strategiche, e ciò richiederebbe un altro saggio lungo quanto questo, quindi dovrà aspettare. Vorrei solo osservare di sfuggita che (1) a meno che non si capisca la distinzione tra “primo utilizzo” e “primo attacco”, non si capisce nulla, e che (2) il “primo attacco” e il tintinnio di sciabole nucleari in generale sono stati fuori luogo di moda dalla fine degli anni ’70, con l’ampio dispiegamento di capacità di secondo attacco, in particolare nei sottomarini.

Forse alla fine questo è solo un gioco linguistico. Forse un intero gruppo di politici ignoranti e aggressivi gridano alla “guerra” e “si lasciano coinvolgere” per tenere alto il morale, senza avere la minima idea di cosa stanno parlando, o di cosa significherebbe la guerra in pratica. La NATO, dopo tutto, non può dettare le regole se “viene coinvolta”. I russi, che sanno cos’è la guerra e come combatterla, avranno le loro idee al riguardo. Non sono preoccupato, come ho già detto , dell’uso delle armi nucleari. Mi preoccupano i politici irresponsabili, istigati da media isterici, che si ritrovano in situazioni che danneggeranno o addirittura distruggeranno i loro paesi senza nemmeno la necessità di sparare un colpo.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il piano PMC segnalato dagli Stati Uniti per l’Ucraina equivale ad un intervento convenzionale parziale, di ANDREW KORYBKO

Il piano PMC segnalato dagli Stati Uniti per l’Ucraina equivale ad un intervento convenzionale parziale

 

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

27 GIUGNO

Gli Stati Uniti continuano ad evolvere la propria politica nei confronti del conflitto in direzione di una maggiore escalation per compensare il fatto di non aver consentito all’Ucraina di aderire alla NATO in tempi brevi.

La CNN ha citato quattro fonti amministrative anonime per riferire in esclusiva che gli Stati Uniti stanno valutando la possibilità di consentire apertamente agli appaltatori militari privati ​​​​americani (PMC) di lavorare in Ucraina sul libro paga del Pentagono con il pretesto di mantenere e riparare attrezzature militari lì. Il primo ministro polacco Tusk aveva già ammesso alla fine di maggio che “ci sono alcune truppe lì (in Ucraina), intendo soldati. Ci sono alcuni soldati lì. Osservatori, ingegneri”, quindi questo sviluppo non sarebbe nulla di nuovo di per sé.

Ciò che è problematico in questa proposta, però, è che equivale ad un intervento convenzionale parziale che rischia di normalizzare il coinvolgimento sempre più aperto delle forze occidentali all’interno dell’Ucraina . Il presidente francese Macron ha recentemente fatto marcia indietro sulla sua retorica sull’autorizzazione del proprio paese intervento lì, probabilmente nel tentativo di riconquistare gli elettori in vista delle imminenti elezioni anticipate, ma queste ultime notizie mostrano che gli Stati Uniti hanno invece iniziato a flirtare con questo scenario.

I funzionari russi hanno ripetutamente promesso di prendere di mira tutte le forze straniere presenti sul posto, e la possibilità che un gran numero di PMCS americani venisse presto ucciso, proprio come la Russia ha eliminato diverse dozzine di forze francesi a gennaio, potrebbe essere sfruttata dagli Stati Uniti come pretesto per ulteriori escalation. Da un lato, il presidente Putin è riluttante a intensificare l’escalation, come dimostrato dalla sua tiepida risposta al recente bombardamento dei bagnanti da parte dell’Ucraina, sostenuto dagli Stati Uniti, ma dall’altro non può stare a guardare mentre queste PMC mettono in pericolo le truppe russe.

Dovrebbe quindi essere dato per scontato che probabilmente diventerebbero obiettivi prioritari, anche se solo per ragioni di “prestigio” e per la speranza che alcuni politici russi nutrono che la loro morte, forse altamente pubblicizzata, eserciti maggiore pressione sugli Stati Uniti affinché cambino la loro politica. verso il conflitto. I democratici probabilmente non starebbero a guardare mentre la Russia uccide le PMC del loro paese, né revocherebbero quella politica così poco dopo che potrebbe essere promulgata, ecco perché ci si aspetterebbe un’escalation.

Gli osservatori possono solo fare congetture su quale forma potrebbe assumere, ma il punto è che portare avanti la proposta di consentire apertamente alle PMC americane di lavorare in Ucraina sul libro paga del Pentagono per la manutenzione di attrezzature americane destinate a uccidere i russi rappresenta un nuovo livello di coinvolgimento nell’operazione. conflitto. Il “disastro russo a Deir ez-Zor ”, dove secondo quanto riferito gli Stati Uniti hanno addestrato decine di PMC Wagner all’inizio del 2018, è avvenuto prima che il rapporto di quel gruppo con il Ministero della Difesa fosse formalmente ammesso da entrambi.

Di conseguenza, era pronto il terreno affinché la Russia allentasse la tensione non sentendosi sotto pressione nel rispondere a ciò che era accaduto, ma ciò non sarebbe il caso se la Russia uccidesse le PMC americane in Ucraina che sono ufficialmente sul libro paga del Pentagono dopo che l’amministrazione cambierà formalmente. la sua politica nei confronti di questo argomento delicato. Con questo in mente, gli Stati Uniti ovviamente sanno in cosa si stanno cacciando, ma la fazione aggressiva che sta dietro questa proposta continua a spingerla come un modo per mostrare ulteriore solidarietà con il nuovo alleato del loro paese.

A metà giugno è stato spiegato che “ il patto di sicurezza degli Stati Uniti con l’Ucraina è una consolazione per non aver approvato l’adesione alla NATO ”, e poi una settimana dopo che “ più difese aeree e attacchi transfrontalieri non cambieranno le dinamiche del conflitto ucraino”. ”. Per riassumere, per comodità del lettore, i punti salienti sono che gli Stati Uniti continuano ad evolvere la propria politica nei confronti del conflitto in direzione di una maggiore escalation per compensare il fatto di non aver permesso all’Ucraina di aderire alla NATO in tempi brevi.

Né l’invio di maggiori difese aeree, né l’autorizzazione di attacchi transfrontalieri ovunque all’interno della Russia con il pretesto di contrastare o rispondere preventivamente alle minacce provenienti da quella nazione, o l’invio aperto di PMC pagate dal Pentagono nella zona del conflitto avranno alcun effetto significativo sulle sue dinamiche. . La Russia ha già battuto di gran lunga la NATO nella sua “ corsa logistica ”/“ guerra di logoramento ”, tanto che Sky News ha riferito a fine maggio che la Russia sta producendo tre volte più proiettili della NATO a un quarto del prezzo.

Tutto ciò che queste mosse fanno è indurre la Russia ad abbandonare la sua santa moderazione e a rispondere finalmente a queste provocazioni, che potrebbero poi servire a giustificare le misure di escalation pre-pianificate degli Stati Uniti che potrebbero facilmente degenerare nella crisi di politica del rischio calcolato simile a quella cubana che i falchi vogliono. La più recente di queste mosse è la più pericolosa di tutte, a causa della possibilità che la Russia uccida presto decine di americani e quindi inneschi un’escalation “reciproca” degli Stati Uniti (come se potesse strutturare la sua risposta).

La tendenza generale è quella NATO-russa La guerra per procura in Ucraina è quindi destinata a intensificarsi ulteriormente durante l’estate, soprattutto se questa politica proposta verrà promulgata, rischiando così la Terza Guerra Mondiale per errore di calcolo nel caso in cui gli Stati Uniti colpiscano direttamente le forze russe nella zona di conflitto. Naturalmente, la fazione statunitense relativamente più pragmatica potrebbe alla fine prevalere e far naufragare questa politica o fare in modo che gli Stati Uniti non rispondano in quel modo se ciò accadesse, ma ciò non può essere dato per scontato.

Liquidare con disinvoltura tutto come un complotto della CIA trascura i problemi preesistenti che hanno preceduto questo drammatico evento e semplifica eccessivamente dinamiche complesse.

Molti utenti di X hanno descritto il fallito colpo di stato della Bolivia di mercoledì come un altro tentativo di cambio di regime della CIA, soprattutto a causa della sua storia di ingerenze in questa nazione sudamericana senza sbocco sul mare e ricca di litio, ma c’è molto di più dietro questo. Liquidare con disinvoltura tutto come un complotto della CIA trascura i problemi preesistenti che hanno preceduto questo drammatico evento e semplifica eccessivamente dinamiche complesse. Il presente articolo chiarirà in modo conciso cosa è successo, perché, il motivo del fallimento e cosa potrebbe seguire.

Il generale Juan Jose Zuniga è stato licenziato all’inizio della settimana dopo aver minacciato di arrestare l’ex presidente Evo Morales se avesse tentato di candidarsi per un quarto mandato, come quest’ultimo aveva dichiarato di voler fare nel 2025, nonostante la Corte Costituzionale avesse stabilito alla fine dell’anno scorso che sarebbe incostituzionale. . Il colpo di stato militare della Bolivia del 2019 è stato avviato dopo che Morales ha vinto un controverso quarto mandato dopo che un referendum del 2016 sull’estensione dei limiti di mandato è fallito, ma è stato annullato dal Tribunale costituzionale nel 2017.

Per coloro che sono interessati a saperne di più su ciò che accadde allora, ” Ecco come la guerra ibrida in Bolivia riuscì a realizzare un cambio di regime “, che era praticamente dovuto al fatto che una parte significativa della popolazione era già precondizionata a considerare illegittima la sua vittoria. . Parallelamente, gli Stati Uniti ancora una volta hanno cooptato i loro tradizionali alleati nelle forze armate locali per farli intervenire contro di lui, il che ha portato a una breve dittatura di fatto che è stata democraticamente rovesciata un anno dopo.

Il presidente in carica Luis Arce del “Movimento per il Socialismo” (MAS) di Morales ha ottenuto una vittoria schiacciante con il 55% dei voti rispetto al suo rivale più vicino che ha ottenuto solo il 28%. Il precedente governo insediato dai militari si è piegato a causa dell’impossibilità politica di mantenere il potere in quelle circostanze, dopo di che alcuni dei suoi membri sono stati ritenuti responsabili davanti alla legge per il loro ruolo nel colpo di stato. Tra queste anche Jeanine Anez, che assunse la presidenza in quel periodo e che è ancora in carcere.

Nell’ultimo anno, Arce e Morales hanno avuto un brutto litigio nel periodo precedente alle elezioni del 2025, che hanno visto Arce essere espulso dal MAS di Morales. I lettori possono saperne di più su questa disputa intra-sinistra qui e qui , ma fondamentalmente si riduce a differenze di personalità, non a differenze politiche significative. Con l’aggravarsi delle lotte interne al partito al potere, anche l’economia ha cominciato a peggiorare, con la crisi finanziaria che ha cominciato a raggiungere il culmine, provocando crescenti proteste in tutto il paese nell’immediato periodo precedente al fallito colpo di stato.

All’inizio di questo mese, Arce è stato uno dei due ospiti d’onore del presidente Putin (l’altro è il presidente dello Zimbabwe Emmerson Mnangagwa) al Forum economico internazionale di San Pietroburgo, dove ha tenuto un potente discorso sulla multipolarità che può essere letto integralmente qui . È stato pensando alla partnership sempre più strategica dei loro paesi, che include soprattutto le dimensioni del litio e dell’energia nucleare, che molti utenti di X hanno ipotizzato che il fallito colpo di stato fosse un complotto di vendetta geopolitica sostenuto dagli Stati Uniti.

Tuttavia, le tensioni economico-finanziarie e politiche (in particolare all’interno della sinistra) che l’hanno preceduta mostrano che questa interpretazione non è poi così accurata, anche se gli Stati Uniti avrebbero guadagnato se il cambio di regime avesse avuto successo, come se le nuove autorità avessero radicalmente alterato le politiche del loro paese. Inoltre, i tempi suggeriscono che si sia trattato di un colpo di stato personale improvvisato da parte di Zuniga dopo essere stato licenziato all’inizio della settimana, non qualcosa che lui e la CIA stavano architettando da un po’.

Dopotutto, Arce ha affrontato personalmente Zuniga nel palazzo presidenziale e ha convinto i suoi compagni a annullare il colpo di stato, che ha coinciso con lui e Morales che hanno messo da parte le loro divergenze per il bene nazionale e hanno invitato i loro connazionali a mobilitarsi a sostegno del governo . Il colpo di stato quindi è fallito proprio perché le forze armate non avevano colluso con la CIA in alcun modo significativo, né quell’agenzia ha condizionato l’opinione pubblica a sostenere quest’ultimo cambio di regime come ha fatto con quello del 2019.

Questo non vuol dire che non ci sia stata alcuna traccia americana in quello che è successo, il che potrebbe essere scoperto durante le indagini in corso, ma solo che sarebbe stato tutt’al più solo opportunistico e non parte di un complotto in cui avevano seriamente investito molto in anticipo. Per quanto riguarda ciò che potrebbe accadere in seguito, è possibile che Arce e Morales possano riconciliarsi o almeno ridurre l’intensità della loro rivalità, il tutto con l’obiettivo di rendere le elezioni del prossimo anno il meno controverse possibile.

La scandalosa affermazione di Zuniga all’indomani del fallito colpo di stato secondo cui Arce gli aveva precedentemente detto di inscenare qualche dramma per aumentare la sua popolarità in mezzo alle crisi convergenti del paese probabilmente non è credibile, ma potrebbe comunque avere l’effetto di esacerbare le tensioni tra i due . Non solo, ma anche una parte dell’elettorato potrebbe essere influenzata da ciò che ha detto, il che potrebbe inasprire alcuni di loro nei confronti del MAS in vista del prossimo voto e quindi potenzialmente dare una spinta ai loro rivali di destra.

La nuova situazione socio-politica potrebbe essere più facilmente sfruttata dalla CIA per facilitare eventuali successivi sforzi speculativi volti a realizzare seriamente un colpo di stato prima o durante le elezioni del prossimo anno nel caso in cui Morales decida ancora di candidarsi contravvenendo alla sentenza della Corte Costituzionale dell’anno scorso. . Questa intuizione suggerisce che mentre molti utenti di X stanno probabilmente gridando al lupo per il ruolo della CIA negli ultimi eventi, questo potrebbe effettivamente finire per diventare una profezia che si autoavvera entro il prossimo anno se la Bolivia non sta attenta.

La poco brillante dichiarazione congiunta che ha fatto seguito alla visita del premier pakistano in Cina suggerisce che la Repubblica popolare si sta inasprendo nei confronti del suo Paese a causa della sua incapacità di proteggere i lavoratori cinesi che contribuiscono allo sviluppo dei progetti CPEC.

Il Pakistan ha recentemente annunciato l’inizio della sua nuova operazione antiterrorismo dal nome in codice “ Azm-e-Istehkam ”, che è arrivata come risposta attesa da tempo a dozzine di attacchi transfrontalieri negli ultimi anni da parte del gruppo terroristico TTP con sede in Afghanistan. Gli osservatori si sono chiesti perché ci sia voluto così tanto tempo prima che un’altra operazione simile iniziasse, ma prima di spiegare il motivo dietro la tempistica dell’ultima, il lettore dovrebbe prima rivedere i seguenti briefing di base su questo argomento:

* 28 agosto 2022: “ Un pericoloso dilemma di sicurezza si sta rapidamente sviluppando nelle relazioni tra Pakistan e Talebani ”

* 6 gennaio 2023: “ Venti verità sui legami tra Pakistan e Talebani alla luce delle loro ultime tensioni ”

* 11 gennaio 2023: “ Le continue tensioni tra Pakistan e Talebani possono effettivamente portare a un’altra guerra senza fine ”

* 15 luglio 2023: “ La minaccia terroristica del TTP al Pakistan sta metastatizzando ”

* 22 marzo 2024: ” L’ultimo attacco terroristico a Gwadar ricorda perché il CPEC deve ancora decollare ”

Per riassumere, per comodità del lettore, i talebani afghani considerano il governo golpista postmoderno del Pakistan, salito al potere dopo il cambio di regime dell’aprile 2022, come burattini americani, mentre lo stesso governo li contesta per aver ospitato il TTP nonostante i suoi attacchi transfrontalieri. Ciò ha catalizzato un crescente dilemma sulla sicurezza che ha intossicato i loro legami, e ora c’è la possibilità che il Pakistan possa lanciare i propri attacchi transfrontalieri nel corso di quest’ultima operazione.

Dopo aver spiegato il percorso strategico-militare verso “Azm-e-Istehkam”, è ora importante approfondire le ragioni dietro la sua tempistica, che fa seguito alla poco brillante dichiarazione congiunta sino-pakistana arrivata dopo la visita del primo ministro Shehbaz Sharif nel paese. Repubblica popolare all’inizio di giugno. Il Diplomat ha analizzato diverse dichiarazioni congiunte nel corso degli anni nel loro rapporto dettagliato qui per dimostrare che la Cina ha effettivamente iniziato ad inasprirsi nei confronti del Pakistan a causa della sua crisi economica e di sicurezza dal 2022 in poi.

Il corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC) è ancora ufficialmente considerato il progetto di punta della Belt & Road Initiative (BRI) cinese, ma è tristemente sottoperformato a causa della corruzione dilagante all’interno del Pakistan e delle due crisi interconnesse sopra citate che hanno coinciso con la crisi post-pakistana. -colpo di stato moderno. A dire il vero, tutti e tre i problemi erano individuabili prima della scandalosa cacciata dell’ex primo ministro Imran Khan appoggiata dagli Stati Uniti , ma nessuno di essi aveva raggiunto le proporzioni della crisi attuale.

Se il CPEC continuasse a bloccarsi a causa di questi fattori, non sarebbe imprevedibile che i cinesi perdessero interesse, ridimensionassero i loro investimenti e “disaccoppiassero” silenziosamente il CPEC dalla BRI. In tal caso, la traiettoria di crescita socioeconomica a lungo termine del Pakistan verrebbe rovinata, costringendolo così a una servitù indefinita nei confronti del FMI. Ne è già eccessivamente dipendente, al punto che The Intercept ha riferito qui lo scorso settembre di essere stato costretto da loro ad armare l’Ucraina , ma la situazione non farà altro che peggiorare.

Tutte le élite del Sud del mondo che sono in debito con gli Stati Uniti, come quelle militari e politiche al potere in Pakistan, temono ragionevolmente di poter un giorno essere vendute da loro ogni volta che il momento sarà conveniente, da qui la necessità di evitare preventivamente la massima dipendenza dal loro protettore, se possibile. . Questo imperativo spiega perché l’élite filo-americana del Pakistan vuole ancora salvare il CPEC, dal momento che il crollo economico su vasta scala che potrebbe seguire alla conclusione di fatto di questo progetto faro potrebbe spazzarli via dal potere con l’approvazione degli Stati Uniti.

In altre parole, è per ragioni di autoconservazione politica che alla fine hanno deciso di fare qualcosa riguardo al TTP dopo che la Cina ha espresso il suo disappunto per gli ultimi sviluppi e ha fatto temere che presto si sarebbe allontanata dal CPEC. L’ultima ondata di attacchi terroristici contro i loro connazionali nel paese è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, e questo è stato presumibilmente segnalato al Primo Ministro durante il suo viaggio a Pechino all’inizio di giugno.

Di conseguenza, il paese ha lanciato la sua ultima operazione antiterrorismo poche settimane dopo per dimostrare alla Cina che è seriamente intenzionata a proteggere la sua popolazione che aiuta a sviluppare progetti CPEC, ma resta da vedere quanto successo avranno in questo senso. . A dire il vero, il radicalismo rimane un problema profondamente radicato nella società pakistana, soprattutto tra la sua popolazione prevalentemente rurale e in particolare tra alcuni membri della minoranza pashtun che abitano le regioni vicino al confine afghano.

Mentre un’azione dinamica all’interno del paese e robuste misure di difesa delle frontiere possono neutralizzare le minacce più incombenti, un certo livello di cooperazione con i talebani afghani è necessario per contrastare con maggiore sicurezza il TTP, ma nessuno sembra essere imminente. Gli attacchi transfrontalieri potrebbero essere giustificati per legittima difesa, comprese le sue forme preventive, ma potrebbero anche peggiorare i legami bilaterali se non sono coordinati con i talebani e quindi esacerbare il loro dilemma sulla sicurezza.

C’è anche la forma non cinetica di antiterrorismo che è stata in gran parte dimenticata tra le notizie dell’ultima operazione militare del Pakistan, e riguarda i programmi di sviluppo socioeconomico che riducono il rischio che i locali a rischio si radicalizzino e si uniscano a gruppi terroristici. Gli sforzi precedenti, per quanto nobili e ben intenzionati possano essere stati, non sono riusciti a impedire che questo problema raggiungesse l’attuale dimensione di crisi e rendesse necessaria un’operazione altamente pubblicizzata nel tentativo atteso da tempo di affrontarlo.

La Cina osserverà quindi più da vicino di chiunque altro per valutare la sincerità della campagna antiterrorismo del Pakistan e se raggiungerà risultati tangibili che garantiscano la sicurezza dei suoi compatrioti nel paese. Se non saranno all’altezza delle sue aspettative, allora la Repubblica popolare potrebbe ridimensionare il suo impegno nei confronti del CPEC prima di “disaccoppiare” silenziosamente questo deludente megaprogetto dalla BRI, nel qual caso il Pakistan diventerebbe quasi interamente dipendente dagli Stati Uniti per un futuro indefinito. .

Il presidente Putin non è un “pazzo”, un “mostro” o una “mente” come molti immaginano che sia, ma è un pragmatico consumato, almeno per come vede se stesso, ed è quindi improbabile che faccia mai qualcosa che possa essere inventato. come emotivo o radicale.

Il presidente Putin ha dimostrato ancora una volta di essere un leader abbastanza maturo da prendere decisioni difficili che non tengono conto dell’opinione pubblica in seguito alla tiepida risposta del suo governo al bombardamento ucraino dei bagnanti a Sebastopoli, sostenuto dagli Stati Uniti, lo scorso fine settimana. Si prevedeva che ” la Russia probabilmente non imporrà una no-fly zone sul Mar Nero dopo l’attacco di Sebastopoli “, il che spiegava perché difficilmente avrebbe capitolato alla richiesta del pubblico a causa delle preoccupazioni di innescare accidentalmente la Terza Guerra Mondiale.

Invece di abbattere o neutralizzare in altro modo i droni da ricognizione americani sulle acque internazionali del Mar Nero, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha riaffermato che la proposta di cessate il fuoco del presidente Putin è ancora valida. Poco dopo, Peskov ha anche espresso la continua apertura della Russia ai colloqui con la Francia dopo che Emmanuel Macron ha dichiarato pubblicamente di essere interessato a loro l’altro giorno, tornando indietro con la sua precedente retorica di volere accordi convenzionali. intervenire in Ucraina .

Questi due sviluppi sono stati poi seguiti dal nuovo ministro della Difesa Andrey Belousov che ha parlato con il suo omologo americano in una chiamata in cui “si sono scambiati opinioni sulla situazione in Ucraina”. Lo ha anche messo in guardia sui “pericoli di un’ulteriore escalation in termini di continue consegne di armi americane alle forze armate ucraine”. Nel complesso, è chiaro che la risposta della Russia è stata ancora una volta conciliante e non escalation, esattamente come previsto dall’analisi citata in precedenza.

È interessante notare che questi sviluppi sono stati intervallati dall’affermazione virale di fake news secondo cui la Russia avrebbe già presumibilmente abbattuto un drone americano sul Mar Nero per vendetta, che è stata introdotta nell’ecosistema dell’informazione qui ma è stata poi rapidamente respinta dal suo creatore qui . Tuttavia, questa affermazione è proliferata selvaggiamente sui social media perché era conforme alle aspettative di molti osservatori illusori , la maggior parte dei quali non si è mai imbattuta nel post successivo che la riportava indietro.

Il motivo per cui è così importante chiarire esattamente quale sia stata la risposta della Russia alla provocazione dello scorso fine settimana, vale a dire continuare il suo approccio conciliante per scopi di allentamento dell’escalation invece di rischiare una terza guerra mondiale per errori di calcolo se avesse reagito come richiesto dall’opinione pubblica, è quello di prevenire falsi aspettative. Coloro che nutrono aspettative irrealisticamente alte sperimenteranno inevitabilmente una profonda delusione, dopo di che alcuni potrebbero diventare suscettibili a narrazioni ostili secondo cui la Russia si è “svenduta” o altro.

Che si sia d’accordo o meno con i meriti della sua santa moderazione, il nocciolo della questione è che questa è effettivamente la politica che il presidente Putin ha deciso di promulgare per le ragioni che sono state spiegate. Anche se è possibile che possa ordinare una simbolica dimostrazione di forza autorizzando l’abbattimento o la neutralizzazione di un drone americano nel prossimo futuro, la sua tiepida risposta finora suggerisce che non è propenso a farlo, o che si tratterebbe esclusivamente di una cosa sola. disattivato nell’improbabile caso in cui ciò accada.

Il presidente Putin non è un “pazzo”, un “mostro” o una “mente” come molti immaginano che sia, ma è un pragmatico consumato, almeno per come vede se stesso, ed è quindi improbabile che faccia mai qualcosa che possa essere inventato. come emotivo o radicale. Ci mette sempre molto tempo prima di prendere decisioni importanti, come dimostra il tempo che gli ci è voluto per iniziare l’intervento aereo della Russia in Siria e l’ operazione speciale in corso , di solito aspettando fino all’ultimo momento possibile.

Allo stesso modo, se la Russia decidesse davvero di intensificare seriamente la sua escalation contro l’Occidente, allora i precedenti suggeriscono che si tratterebbe di un cambio di gioco apparentemente improvviso ma preceduto da chiare dichiarazioni di intenti che potrebbero essere viste col senno di poi come “ultimatum” (nonostante siano descritte diversamente dai suoi diplomatici). Alcuni potrebbero interpretare alcuni dei suoi recenti segnali come un accenno a quello scenario, ma la sostanza della sua risposta finora spiegata dissipa tale nozione e suggerisce che l’attuale politica continuerà.

Ha ragione nel dire che la chiusura completa del confine polacco-bielorusso preannuncia la creazione di una nuova cortina di ferro, ma è ipocrita riguardo al fatto di non voler danneggiare il suo stesso popolo.

La leader dell’opposizione bielorussa, sostenuta dall’Occidente e residente in Lituania, Svetlana Tikhanovskaya ha espresso la sua disapprovazione per la possibilità che la Polonia possa chiudere tutti i valichi di frontiera con il suo paese dopo che il ministro degli Esteri Radek Sikorski ha detto domenica che la possibilità è presa seriamente in considerazione . La sua dichiarazione è arrivata nel mezzo delle affermazioni di Varsavia secondo cui la Bielorussia e la Russia avrebbero utilizzato come armi l’immigrazione illegale contro di essa, il cui argomento è stato analizzato qui all’inizio di giugno. Ecco cosa ha twittato Tikhanovskaya riguardo alle sue parole:

“Mantenere i bielorussi collegati all’Europa è fondamentale: la loro mobilità deve essere garantita. Le iniziative volte a limitare il traffico frontaliero a causa delle continue provocazioni del regime dovrebbero prendere di mira il dittatore, non il popolo. Non possiamo abbandonare i bielorussi al loro destino dietro una nuova cortina di ferro”.

E :

“L’espansione del contatto diretto tra i bielorussi e i popoli europei riduce l’influenza della Russia sul nostro Paese. Insieme a sanzioni efficaci e pressioni sul regime di Lukashenko, è il modo migliore per garantire il nostro futuro libero e democratico. Isolare il regime, non il popolo!”

Così come :

“All’odierno incontro del Gruppo consultivo #Bielorussia-UE a Bruxelles, ho sottolineato che i bielorussi devono vedere la prospettiva europea come l’unica alternativa al mondo russo. È fondamentale che i bielorussi si sentano sostenuti dall’Europa e sappiano che le porte dell’Europa saranno aperte”.

Ha ragione nel dire che la chiusura completa del confine polacco-bielorusso preannuncia la creazione di una nuova cortina di ferro, la cui componente militare è stata analizzata qui a fine maggio, ma è ipocrita riguardo al fatto di non voler danneggiare il suo stesso popolo. Proprio l’ultima volta ha chiesto all’UE di chiudere le scappatoie nelle sanzioni con la Bielorussia, che sarebbero state sfruttate per importare legname da lì. Ciò avrebbe ovviamente danneggiato la gente comune, non il cosiddetto “regime”, ma a lei non importava.

Ciò che sembra aver motivato i suoi tweet negli ultimi giorni è la consapevolezza che i bielorussi si inaspriranno ancora di più nei confronti dell’Occidente di quanto la maggior parte abbia già fatto dopo la fallita Rivoluzione Colorata dell’estate 2020 se il confine fosse completamente chiuso e si sentissero emarginati. . Finché rimane aperto, anche se solo parzialmente, c’è sempre la possibilità di mantenere il soft power occidentale in misura incerta. Una volta chiuso completamente, però, ogni speranza di conquistare cuori e menti svanirà in un istante.

Fondamentalmente è ancora favorevole a punire il suo stesso popolo per aver sventato la Rivoluzione Colorata che avrebbe dovuto portarla al potere, ma crede che dovrebbero esserci dei limiti a quanto lontano si spingerà. Punirli collettivamente in modo così palese chiudendo la frontiera, cosa che non solo infliggerebbe un colpo mortale al restante commercio tra i loro stati (e quello della Polonia con paesi terzi come il Kirghizistan ) ma rappresenterebbe anche un colpo psicologico, è controproducente dal punto di vista prospettiva degli interessi del soft power occidentale.

La Polonia potrebbe aver già fatto pace con il fatto che non rovescerà mai il governo bielorusso, non importa quanto ci provi, nel qual caso potrebbe decidere di ridurre le sue perdite chiudendo il confine per migliorare l’opinione pubblica interna in mezzo alla crisi. ultima fase della crisi degli immigrati clandestini. Non importa che queste persone culturalmente diverse non entrino in Polonia attraverso i valichi di frontiera ufficiali, poiché tutto ciò che sarebbe importante in questo contesto sarebbe far sembrare che qualcosa sia stato fatto.

La precedente reistituzione di una cosiddetta “ zona cuscinetto/esclusione ” lungo alcune parti della frontiera è stata un passo tangibile in quella direzione, mentre quest’ultima proposta sarebbe simbolica per completarla. Tuttavia, c’è sempre la possibilità che gli Stati Uniti facciano pressione sulla Polonia affinché riconsideri questo passo drastico “per il bene superiore” dei loro interessi collettivi, nel qual caso Varsavia probabilmente si adeguerebbe. Se dovesse comunque andare fino in fondo, sarebbe un segnale inaspettato di dispiacere nei confronti del suo principale alleato.

L’imminente viaggio del primo ministro Modi a Mosca per incontrare il presidente Putin sarà la prima visita del leader indiano in Russia in mezzo decennio da quando ha partecipato al Forum economico orientale di Vladivostok nel 2019 come ospite d’onore del suo ospite.

Tribune India ha riferito che il primo ministro indiano Narendra Modi ha intenzione di visitare Mosca l’8 luglio, seguito dal Cremlino che ha confermato che i dettagli sono in fase di elaborazione e saranno annunciati più tardi. Dovrebbe quindi essere dato per scontato che probabilmente incontrerà presto il presidente Putin, da qui l’importanza di prevedere ciò di cui discuteranno questi due leader. Questi sono i cinque argomenti principali che dovrebbero avere un posto di rilievo nella loro agenda:

———-

1. Grande strategia

La visita del Primo Ministro Modi si svolge mentre India e Russia ricalibrano i loro legami rispettivamente con gli Stati Uniti e la Cina, con la prima coppia in difficoltà mentre la seconda rimane forte ma ora ha meno probabilità di diventare sbilanciata a favore di Pechino, di cui i lettori possono saperne di più riguardo qui e qui . Russia e India sono i motori dei processi di tri-multipolarità , che tengono a bada il ritorno del bi-multipolarità sino-americana , quindi ci si aspetta che i loro leader diano priorità ad un più stretto coordinamento delle loro grandi strategie.

2. Cooperazione militare

L’approvazione da parte della Russia del patto di “ dispiegamento militare congiunto ” a lungo negoziato con l’India, che è essenzialmente un accordo logistico militare del tipo che questo stato dell’Asia meridionale ha già stipulato con gli Stati Uniti e altri, rappresenta una pietra miliare nelle loro relazioni e sarà sicuramente discusso durante i colloqui dei loro leader. Lo stesso vale per i tradizionali legami tecnico-militari, come le importazioni di armi dall’India e una maggiore produzione congiunta sul suo territorio, nonché i modi in cui l’esportazione promessa di equipaggiamenti come gli S-400 può essere realisticamente accelerata.

3. Energia e investimenti

La prossima questione prioritaria è mantenere le gigantesche importazioni indiane di energia russa e garantire che le scorte di rupie del suo partner siano strategicamente reinvestite nei modi più promettenti. A tal fine, potrebbero essere concordati accordi a lungo termine sui prezzi e sulla fornitura (anche se solo in modo informale), mentre i loro leader potrebbero scambiare un elenco delle migliori società indiane in cui la Russia potrebbe investire. Lo scopo dietro questo aspetto dei loro colloqui sarebbe quello di garantire che le tendenze economiche positive nei loro legami rimangano sulla buona strada.

4. Ottimizzazione della connettività

Le già citate importazioni di energia indiana e i reinvestimenti in rupie russe rappresentano un’ottima base su cui diversificare i legami economici, ma richiederanno inevitabilmente più scambi nel settore reale tra loro per avvicinarsi al loro pieno potenziale. Qui sta l’importanza di ottimizzare il corridoio di trasporto Nord-Sud e il corridoio marittimo orientale , idealmente rimuovendo la burocrazia e concludendo anche un patto di libero scambio parziale, entrambi i quali saranno probabilmente discussi anche il mese prossimo.

5. Vertice dei BRICS

E infine il Primo Ministro Modi e il Presidente Putin parleranno sicuramente dell’agenda del vertice BRICS di ottobre, che potrebbe anche includere il leader indiano che esprimerebbe educatamente il suo disappunto per lo scenario in cui il Pakistan potrebbe essere invitato a partecipare a “Outreach”/“BRICS Plus”. Va oltre lo scopo di questo articolo spiegare perché ciò rischierebbe di danneggiare le relazioni russo-indiane, ma questa analisi lo spiega in dettaglio. Basti dire che questa è una questione estremamente delicata e molto importante per l’India.

———-

L’imminente viaggio del primo ministro Modi a Mosca per incontrare il presidente Putin sarà la prima visita del leader indiano in Russia in mezzo decennio da quando ha partecipato al Forum economico orientale di Vladivostok nel 2019 come ospite d’onore del suo ospite. Da allora il mondo è completamente cambiato e, sebbene quei due si siano incontrati in India nel 2021 e abbiano avuto diversi incontri a margine di altri eventi, questo incontro darà loro tutto il tempo per sincronizzare le loro grandi strategie e tutto ciò che ciò comporta per accelerare il multipolarismo.

La realtà è che la Russia si è dimostrata riluttante a intensificare l’escalation dopo ciascuna delle principali provocazioni dell’Ucraina appoggiate dagli Stati Uniti, di cui ora esiste una lunga lista, forse perché teme davvero che gli Stati Uniti possano provocare la Terza Guerra Mondiale per qualunque provocazione possa essere. spinge la Russia a un’escalation.

Un missile ATACMS carico di munizioni a grappolo è esploso su una spiaggia a Sebastopoli durante il fine settimana, ferendo 124 persone , quasi un quinto delle quali erano bambini. Il Ministero della Difesa russo ha accusato gli Stati Uniti di aver fornito all’Ucraina questi missili e di aver inserito i dati di mira ottenuti dai satelliti. Altri rapporti affermavano che in quel momento un drone da ricognizione americano stava volando nelle vicine acque internazionali, dando così ulteriore credito alla suddetta affermazione di coinvolgimento.

Per quanto atroce sia stato un attacco terroristico, la Russia non sembra ancora avere la volontà politica di abbattere o comunque neutralizzare i droni che facilitano questi attacchi. Si è concluso nel marzo 2023, dopo un incidente in volo all’epoca, che ” la Russia aveva il diritto sancito dalle Nazioni Unite di dirigere i droni statunitensi lontano dalla Crimea “, ma non ha dato seguito a ciò imponendo una no-fly zone nelle acque internazionali. La Russia resta ancora riluttante a fare qualsiasi cosa che possa provocare un’escalation e la situazione probabilmente non cambierà.

Tenendo presente questa osservazione, l’incidente della scorsa primavera sembra essere stato un’eccezione alla regola non ufficiale secondo la quale la Russia porge proverbialmente l’altra guancia o semplicemente bombarda qualche obiettivo militare in Ucraina in risposta a ogni grande provocazione sostenuta dagli Stati Uniti come quella di questo fine settimana. Le prove a sostegno di questa tesi includono gli attentati ai ponti della Crimea, l’assassinio di personaggi politici e dei media, gli attacchi contro raffinerie di petrolio e basi aeree strategiche, e persino l’attacco del maggio 2023 allo stesso Cremlino, et al.

Di volta in volta, la Russia si controlla e non sale la scala dell’escalation, e il massimo che abbia mai fatto è stato effettuare una campagna di bombardamenti su larga scala contro le infrastrutture energetiche dell’Ucraina nell’autunno del 2022. Anche questo, tuttavia, non è stato esaustivo. e alla fine il danno era riparabile. Tuttavia, non furono mai effettuati attacchi simmetrici, come il bombardamento della Rada o di un ponte sul Dnepr. Di conseguenza, non c’è motivo di aspettarsi che la Russia risalga la scala dell’escalation dopo quest’ultimo attacco.

Affinché ciò possa cambiare, la Russia dovrebbe prima accettare la crisi del rischio calcolato simile a quella cubana che potrebbe verificarsi rapidamente se gli Stati Uniti decidessero di provocarne una dopo che i suoi droni da ricognizione saranno abbattuti o altrimenti neutralizzati, ma non vi è alcuna indicazione che sia pronta a farlo. Al contrario, la retorica ufficiale, dal presidente Putin in poi (con Medvedev che costituisce un’eccezione in quanto funge da “poliziotto cattivo” per alleviare la pressione ultranazionalista in patria) è stata conciliante, mai escalation.

Anche se è possibile che questa sia solo una “operazione psicologica” per “psicheggiare” l’Occidente in vista di un brusco cambiamento nella politica al fine di coglierlo il più alla sprovvista, è molto più probabile che non sia così e che una tale spiegazione è solo un pio desiderio o un “ copio ” da parte degli influencer simpatizzanti dell’Alt-Media . La realtà è che la Russia si è dimostrata riluttante ad un’escalation, forse perché teme veramente che gli Stati Uniti possano provocare la Terza Guerra Mondiale, qualunque sia la provocazione che spinge la Russia ad intensificare le misure.

La spiegazione di cui sopra potrebbe essere descritta da alcuni come un altro esempio di “copio”, ma spiega comunque in modo convincente il motivo per cui il presidente Putin rimane fedele alla sua politica di non rispondere in modo “occhio per occhio” a nessuna delle principali provocazioni dell’Ucraina appoggiate dagli Stati Uniti. . Persino le risposte asimmetriche non vengono prese seriamente in considerazione, ad eccezione del successivo bombardamento di alcuni obiettivi militari e talvolta del colpo di un paio di centrali elettriche, ma tali risposte non hanno avuto assolutamente alcun effetto deterrente, come è indiscutibilmente noto.

Se queste dinamiche strategico-militari rimangono invariate, allora ci si possono aspettare ulteriori provocazioni, che continueranno a caratterizzare questo conflitto ibrido fino alla sua fine. Il modello di comportamento della Russia finora suggerisce che considera questo un costo accettabile da pagare per non rischiare la Terza Guerra Mondiale a causa di errori di calcolo su uno qualsiasi di questi attacchi. Qualunque sia la propria opinione sui meriti di questa politica, sembra comunque essere il modo in cui il Presidente Putin continuerà ad affrontare questo dilemma.

Le agenzie di spionaggio straniere erano probabilmente coinvolte in misura incerta, ma facevano comunque affidamento sulla gente locale radicalizzata per fare il lavoro sporco, non sui propri connazionali.

La regione meridionale russa del Daghestan è stata colpita domenica da diversi attacchi terroristici dopo che militanti armati hanno preso di mira chiese, sinagoghe e un posto di polizia stradale in due città separate. Abdulkhakim Gadzhiyev, che è uno dei rappresentanti di quella regione alla Duma, ha subito incolpato l’Ucraina e la NATO . L’ex capo di Roscosmos e senatore in carica della regione di Zaporozhye Dmitry Rogozin, tuttavia, lo ha educatamente rimproverato poco dopo in un post su Telegram che recita quanto segue:

“Il deputato della Duma di Stato del Daghestan Gadzhiev ritiene che l’attacco terroristico nella repubblica sia stato effettuato dai servizi speciali dell’Ucraina e dei paesi della NATO. E credo che se diamo la colpa di ogni attacco terroristico basato sull’intolleranza nazionale e religiosa, sull’odio e sulla russofobia alle macchinazioni dell’Ucraina e della NATO, allora questa nebbia rosa ci porterà a grossi problemi. Vediamo una pagliuzza negli occhi di qualcun altro, ma non vediamo una trave nei nostri. Ed era ora.”

Questa non è la prima volta che il Daghestan fa notizia per tutte le ragioni sbagliate, da quando un gruppo di locali radicalizzati ha tentato di prendere d’assalto l’aeroporto della capitale regionale lo scorso autunno dopo essere stato indotto in errore da fake news provenienti da paesi stranieri su Telegram a pensare che un gruppo di ebrei i profughi stavano per arrivare lì. L’incidente è stato analizzato in modo esauriente qui all’epoca, concludendo che si trattava di una provocazione ibrida da parte degli avversari della Russia che sfruttava parte della predilezione della popolazione per l’estremismo religioso.

Considerando questo contesto, Gadzhiyev non aveva torto nel sospettare che queste stesse forze probabilmente abbiano avuto un ruolo nell’ultimo attacco terroristico, soprattutto perché le riprese delle scene suggeriscono che i colpevoli avevano ricevuto almeno un addestramento nel maneggio e nelle tattiche delle armi. Tuttavia, come ha lasciato intendere Rogozin nel suo post, per ballare il tango bisogna essere in due e alcuni locali hanno chiaramente colluso con agenzie di spionaggio straniere di loro spontanea volontà, sia che si rendessero conto con chi avevano veramente a che fare o che si innamorassero delle loro storie di copertura.

Questo modus operandi è stato messo in mostra durante l’attacco terroristico Crocus della primavera in cui il GRU ucraino ha svolto un ruolo di coordinamento cruciale, come spiegato qui e qui all’epoca. Gli elementi a rischio della società, in questo caso i migranti, vengono reclutati da agenzie di spionaggio straniere (di solito tramite piattaforme di social media come Telegram oggi). La causa principale è quindi che alcune persone sono in primo luogo predisposte alle ideologie estremiste, ma qui sta la difficoltà di difendersi preventivamente da questa minaccia.

Ci saranno sempre estremisti in ogni società, compresi quelli che sono attratti da queste opinioni a causa dei loro problemi psicologici preesistenti, e questo purtroppo è il caso anche in uno stato-civiltà storicamente tollerante e cosmopolita come la Russia . È semplicemente impossibile monitorare tutto ciò che fanno gli utenti su ogni app in ogni momento, anche su quelle non crittografate. Ciò che si può fare, tuttavia, è incoraggiare più persone a denunciare il comportamento sospetto dei propri familiari e amici.

Essere un “informatore” è considerato un tradimento, e questo è effettivamente il caso se qualcuno tradisce coloro che gli sono vicini e che sono impegnati in attività che probabilmente non danneggiano nessun altro, come ad esempio i crimini dei colletti bianchi, ma informano le autorità circa un sospetto terrorista è nobile. Cambiamenti improvvisi nel comportamento, nell’abbigliamento, nella mentalità e nella retorica possono suggerire che qualcuno si è già radicalizzato o è su quella strada, dopodiché potrebbe essere reclutato come terrorista da agenzie di spionaggio straniere.

Come dice il detto cliché, “è meglio prevenire che curare”, e la cosa più responsabile che qualsiasi membro della famiglia o amico può fare se assiste a questa trasformazione in qualcuno vicino a lui è informare i servizi di sicurezza locali. Alcuni “codici” socioculturali scoraggiano tale pratica anche quando è ovvio che qualcosa non va, ma questi atteggiamenti devono cambiare con i tempi poiché la radicalizzazione guidata dai social media e il reclutamento di intelligence straniera sono alcune delle principali minacce di oggi.

La soluzione inizia a livello nazionale, a volte letteralmente, con la società e lo Stato che lavorano insieme per sradicare gli estremisti all’interno del paese. Alcune persone possono ancora essere riformate se questa tendenza viene rilevata abbastanza presto e non hanno ancora attraversato il Rubicone per complottare crimini atroci, quindi la cosa più premurosa che un membro della famiglia o un amico può fare è cercare di ottenere aiuto per coloro che sono vicini a loro come appena possibile. Alcune di queste persone potrebbero poi trasformarsi in doppi agenti e quindi contribuire a salvare innumerevoli altre vite.

L’approfondimento è rilevante dopo gli attentati terroristici di domenica poiché evidenzia il carattere ibrido di questa provocazione. Le agenzie di spionaggio straniere erano probabilmente coinvolte in misura incerta, ma facevano comunque affidamento sulla gente locale radicalizzata per fare il lavoro sporco, non sui propri connazionali. Gadzhiev e Rogozin hanno quindi ragione a modo loro, poiché la realtà di ciò che è accaduto è una combinazione delle loro due spiegazioni, rendendo quindi necessaria una soluzione ibrida del tipo proposto in questo articolo in risposta a questa minaccia ibrida.

La “diplomazia nucleare” non è solo un investimento di riferimento per espandere in modo completo le relazioni dei partner in altri ambiti (minerali, logistica, mercati, ecc.), ma è anche una polizza assicurativa per mantenerli solidi in mezzo all’incertezza politica.

La scorsa settimana il Financial Times (FT) ha pubblicato un articolo su “ Come la Russia sta usando l’energia nucleare per ottenere influenza globale ”, che ha utilizzato l’esempio del suo progetto Roopur in Bangladesh per allarmizzare la presunta manipolazione da parte di Mosca dei suoi partner per instaurare relazioni decennali. di dipendenza. Se si guarda oltre la loro ovvia agenda narrativa, allora si può effettivamente imparare molto sulla “ diplomazia nucleare ” della Russia e sul perché l’Occidente non è in grado di competere con essa, e quindi sul perché ricorre alle diffamazioni.

Ogni progetto di una centrale nucleare dura circa 80-90 anni dalla costruzione allo smantellamento, conferendo così alla Russia quasi un secolo di affari con ciascun partner poiché provvede a tutto nell’ecosistema, dai fondi al personale e all’uranio durante l’intero ciclo di vita. Ciò è già abbastanza allettante, soprattutto grazie alla competenza globale della Russia in questo ambito, ma è reso ancora più allettante dal finanziamento al 90% “con rimborsi distribuiti su decenni a tassi di interesse minimi”.

Questi termini spiegano perché Rosatom ha concluso quasi due dozzine di memorandum d’intesa con gli stati del Sud del mondo dal 2022, con l’Africa che è un “punto di crescita” chiave che dovrebbe contribuire ad aumentare le entrate annuali dai 16,2 miliardi di dollari dello scorso anno a 56 miliardi di dollari entro il 2030. Come previsto, da una grande influenza in un campo strategico come l’energia verde affidabile e a basso costo derivano grandi privilegi, ed è per questo che, secondo il FT, altri accordi non legati al nucleare tendono a seguire gli accordi con Rosatom.

Il piano di crescita africana dell’azienda completerà quello “ Democratico ” della Russia Pacchetti “ Sicurezza ”, che si riferisce alla gamma di aiuti che Mosca offre ai suoi partner per contrastare la situazione ibrida esacerbata dall’esterno. Minacce di guerra ai loro modelli nazionali di democrazia. L’energia affidabile e a basso costo fornita dalla Russia aiuterà questi paesi a soddisfare i bisogni minimi della loro crescente popolazione, e questo a sua volta ridurrà le possibilità che diventino abbastanza disperati da essere indotti in una rivolta o peggio.

L’effetto combinato della “diplomazia nucleare” russa abbinata ai suoi pacchetti di “sicurezza democratica” è che l’Africa ha una maggiore probabilità di uno sviluppo stabile rispetto a qualsiasi altro momento precedente. Anche se alcuni dei suoi partner scivolassero in stati falliti, Mosca otterrebbe comunque un’influenza senza precedenti sull’intero territorio, che potrebbe essere sfruttata per ottenere un accesso privilegiato ai suoi minerali e ai suoi mercati. Ciò può a sua volta contribuire a mantenere sulla buona strada la traiettoria di crescita economica a lungo termine della Russia, nonostante le sanzioni occidentali.

Questa strategia dipende dal fatto che la Russia concluda il maggior numero di tali partenariati con gli stati africani attraverso i mezzi sopra menzionati e poi li mantenga nonostante i colpi di scena della Nuova Guerra Fredda , che potrebbe vedere alcuni dei suoi partner sperimentare cambiamenti di regime sostenuti dagli Stati Uniti. Anche in quello scenario, tuttavia, l’energia verde affidabile e a basso costo che la Russia aiuta a produrre per soddisfare i bisogni minimi della popolazione potrebbe limitare la misura in cui i legami potrebbero cambiare in quelle circostanze.

Vista in questo modo, la “diplomazia nucleare  della Russia non è solo un investimento fondamentale per espandere in modo completo le relazioni con i partner in altri ambiti (minerali, logistica, mercati, ecc.), ma è anche una polizza assicurativa per mantenerle solide in mezzo all’incertezza politica. Ciò lo rende uno strumento estremamente importante nel grande insieme di strumenti strategici della Russia, con cui l’Occidente non può competere poiché non è in grado di offrire neanche lontanamente le stesse condizioni, ostacolando così notevolmente la sua strategia di contenimento.

La partnership strategica della Russia con la Cina rimane intatta e continua ad avere un impatto positivo sul mondo, ma ora è molto meno probabile che la Russia diventi un “partner junior” della Cina rispetto a prima e la privilegi su Corea del Nord, Vietnam e India.

Sputnik ha riferito durante il fine settimana che la Russia ha approvato un accordo di schieramento militare congiunto (JMD) con l’India, che è essenzialmente l’accordo di “ scambio reciproco di logistica ” (RELOS) che hanno negoziato negli ultimi anni. Questo patto consentirà a ciascuna delle loro forze armate di utilizzare più facilmente le strutture dell’altra, aprendo così la possibilità di visite più regolari da parte delle rispettive marine e conferendo una dimensione militare simbolica al corridoio marittimo orientale tra Chabahar e Vladivostok.

Anche il tempismo non è casuale poiché segue immediatamente il patto di mutua difesa russo-nordcoreano e la Russia e il Vietnam che riaffermano la forza della loro partnership strategica impegnandosi a non stipulare accordi con nessun altro che possa rappresentare una minaccia per il paese. interessi altrui. A queste due alleanze, la prima formale e la seconda non ufficiale, fa ora seguito il patto JMD della Russia con l’India, completando così la nuova ricalibrazione della sua strategia asiatica.

Fino a questo punto, i nemici e persino gli amici di quel paese presumevano che la Russia stesse “ruotando” verso la Cina, con l’insinuazione che avrebbe privilegiato gli interessi di Pechino rispetto ad altri. Se così fosse stato, ciò avrebbe potuto assumere la forma di una pressione congiunta sulla Corea del Nord come punizione per i suoi test missilistici, esercitazioni navali congiunte nella parte rivendicata dalla Cina del Mare Orientale/Mar Cinese Meridionale conteso dai vietnamiti e un ridimensionamento dei legami militari. con l’India per dare alla Cina un vantaggio nelle controversie himalayane.

Invece, la Russia ha stretto un’alleanza militare formale con la Corea del Nord, confermando che non avrebbe mai fatto nulla che potesse minacciare gli interessi del Vietnam (l’insinuazione è che non darà mai credito alla parte rivendicata dalla Cina del loro territorio marittimo conteso), e ha concluso il JMD con l’India. La fazione pro-BRI della comunità di esperti e politici russi probabilmente non è soddisfatta di questi risultati poiché rafforzano la mano dei loro “rivali amichevoli” equilibratori/pragmatici.

Per spiegarlo, il primo ritiene che un ritorno al bi-multipolarismo sino-americano sia inevitabile, quindi la Russia dovrebbe accelerare la traiettoria della superpotenza cinese come vendetta contro gli Stati Uniti per tutto ciò che hanno fatto dal 2022. Al contrario, il secondo vuole mantenere l’atto di equilibrio della Russia in per evitare una dipendenza sproporzionata dalla Repubblica Popolare, ritenendo che sia ancora possibile osteggiare il multipolarismo complesso nel corso della transizione sistemica globale invece di ritornare al bi-multipolarismo.

Per quanto riguarda gli ultimi tre sviluppi strategico-militari, il loro effetto cumulativo è quello di segnalare che la Russia non diventerà mai il “partner minore” della Cina, come la fazione pro-BRI implica che dovrebbe fare “per il bene comune”, e servono anche a complicare le cose. questioni geopolitiche regionali per la Repubblica Popolare. Gli Stati Uniti potrebbero rafforzare la propria presenza militare nel nord-est asiatico dopo il patto della Corea del Nord con la Russia, mentre Vietnam e India continueranno a sostenere con fiducia le rispettive rivendicazioni territoriali nei confronti della Cina.

Mentre la prima conseguenza potrebbe spingere la Cina in una spirale di rivalità con gli Stati Uniti che potrebbe poi essere sfruttata da Russia e Corea del Nord per convincerli a sostenerli in modo più significativo contro il nemico comune, la seconda rafforza la potenziale posizione di Mosca come mediatore tra loro e Pechino. . Il primo è quindi un diverso tipo di bi-multipolarità sino-americana, anche se con una maggiore autonomia strategica per Russia e Corea del Nord, mentre il secondo mantiene in carreggiata le complesse tendenze multipolaristiche.

Nel loro insieme, queste mosse possono essere interpretate come un “gioco di potere” da parte della fazione equilibratrice/pragmatica della Russia contro i loro “rivali amichevoli” pro-BRI, gli ultimi dei quali sono stati in ripresa nell’ultimo anno ma ora sono di nuovo in gioco. indietro come prima. La partnership strategica della Russia con la Cina rimane intatta e continua ad avere un impatto positivo sul mondo, ma ora è molto meno probabile che la Russia diventi un “partner junior” della Cina rispetto a prima e la privilegi su Corea del Nord, Vietnam e India.

Anche l’uso puramente commerciale di questa via d’acqua senza alcuna componente della Guardia Costiera potrebbe alimentare la percezione, incoraggiata dagli Stati Uniti, da parte dei giapponesi e della Corea del Sud che Pechino stia sostenendo Mosca e Pyongyang contro di loro.

C’è stato molto clamore mediatico questo mese sulla possibilità che Russia e Corea del Nord permettano alla Cina di utilizzare il fiume Tumen per colmare il divario di 15 chilometri per accedere al Mar del Giappone dalla sua provincia nord-orientale senza sbocco sul mare di Jilin. Il Nikkei giapponese ha riferito il 14 giugno che “ la Cina osserva l’accesso al Mar del Giappone attraverso il fiume di confine tra Russia e Corea del Nord ”, seguito da Newsweek che ha pubblicato il 20 giugno un articolo intitolato “ La mappa mostra il fiume di confine con la Russia osservato dalla Cina ”.

Entrambi gli articoli citano la dichiarazione congiunta sino-russa del mese scorso che includeva una clausola sulla “conduzione di un dialogo costruttivo con la Repubblica popolare democratica di Corea sulla questione delle navi cinesi che navigano verso il mare attraverso il corso inferiore del fiume Tumen”. Il Nikkei ha suggerito che la Cina utilizzerebbe questa rotta per schierare la sua guardia costiera nel Mar del Giappone per dirottare la marina di Tokyo dalle contese isole Diaoyu/Senkaku, mentre Newsweek ha ipotizzato che la Russia potrebbe vendere questa striscia di confine alla Cina.

Il primo scenario è credibile, mentre il secondo non lo è, dal momento che gli emendamenti costituzionali della Russia del 2020 vietano severamente di cedere qualsiasi territorio del paese. Inoltre, non ha senso il motivo per cui la Russia sarebbe presumibilmente interessata a tagliarsi fuori dalla Corea del Nord subito dopo che i due hanno appena firmato un patto di difesa reciproca rivoluzionario il cui significato è stato spiegato nella precedente analisi con collegamento ipertestuale. Il giorno dopo il New York Times ha convenuto che questo accordo mette effettivamente la Cina in un dilemma.

Serve essenzialmente a spostare il focus della Nuova Guerra Fredda dall’Europa all’Asia poiché crea le condizioni affinché gli Stati Uniti rafforzino la propria presenza militare in Giappone e Corea del Sud con il pretesto di rispondere al sostegno militare della Russia alla Corea del Nord. Ciò metterebbe la Cina ancora più sulla difensiva strategica di quanto non lo sia già e probabilmente la costringerebbe a rispondere reciprocamente qualora ciò accadesse, complicando così ulteriormente i suoi legami con l’emergente asse americano-giapponese-sudcoreano.

La Cina però non vuole che ciò accada poiché ha fatto della sua neutralità nei confronti dell’Ucraina un grosso problema Conflitto e ha recentemente cercato di stabilizzare le relazioni con questi due paesi vicini attraverso la partecipazione il mese scorso al primo vertice trilaterale tra di loro in cinque anni. Tuttavia, la Cina non condannerà il patto di mutua difesa dei suoi partner che rischia di mettere in moto questa sequenza di eventi poiché ciò ucciderebbe la sua reputazione nel Sud del mondo, quindi è costretta a reagire agli sviluppi.

La Russia e la Corea del Nord vogliono che la Cina si schieri apertamente dalla loro parte nella Nuova Guerra Fredda, che riporterebbe le relazioni internazionali a un sistema di bi-multipolarità sino-americana , anche se questi due potrebbero esercitare più influenza sulla Cina rispetto al sistema inverso. come se la Cina risolvesse i suoi problemi con gli Stati Uniti. Il primo scenario vedrebbe la Cina e gli Stati Uniti competere ferocemente per la leadership globale, mentre il secondo potrebbe vederli accettare di dividerla in “sfere di influenza” a possibile scapito di altri.

La Cina preferisce la competizione pacifica alle sue manifestazioni più feroci, quindi il secondo scenario per risolvere i suoi problemi con gli Stati Uniti è quello a cui punta, anche se questo non vuol dire che stia complottando per svendere i suoi partner, solo che Russia e Corea del Nord avrebbero minore flessibilità in tal caso. Questi due, tuttavia, preferirebbero naturalmente che Cina e Stati Uniti rimanessero sempre più acerrimi rivali sulla futura configurazione dell’ordine mondiale, poiché si aspettano che la Cina li sostenga pienamente contro gli Stati Uniti.

Il modo in cui tutto ciò si collega alla possibilità che la Cina utilizzi il fiume Tumen per accedere al Mar del Giappone è che anche l’uso puramente commerciale di questo corso d’acqua senza alcuna componente della guardia costiera potrebbe alimentare la percezione, incoraggiata dagli Stati Uniti, da parte dei giapponesi e della Corea del Sud secondo cui Pechino sta sostenendo Mosca. e Pyongyang. Qualsiasi progresso tangibile nel raggiungimento di un accordo dopo il patto di mutua difesa tra i due sarebbe sfruttato per ipotizzare che la Cina abbia iniziato a sfidare apertamente l’Occidente in collusione con loro.

Tutto il duro lavoro diplomatico svolto dalla Cina negli ultimi dieci anni per presentarsi come attore responsabile nell’Asia nord-orientale, in opposizione alle “sciabole nucleari” della Corea del Nord, sarebbe inutile, così come lo sarebbe il suo altrettanto duro lavoro per presentarsi come neutrale nel contesto russo. -Dimensione occidentale della Nuova Guerra Fredda. Potrebbe quindi calcolare che sia meglio lasciare la proposta del fiume Tumen nel ghiaccio piuttosto che scongelarla con il rischio di giocare inavvertitamente nella campagna di guerra dell’informazione armata dei suoi rivali geopolitici.

Questo calcolo potrebbe cambiare, tuttavia, se cambiasse prima il grande piano strategico della Cina. Nel caso in cui la Cina abbandonasse il suo atto di equilibrio tra l’Occidente (compresi gli alleati asiatici di questo blocco) e i suoi letterali nemici russo-nordcoreani, allora ne conseguirebbe che la sua leadership non avrebbe alcun scrupolo su qualunque cosa la prima possa pensare al riguardo. utilizzando il fiume Tuman per qualsiasi scopo. Ciò non è ancora accaduto e potrebbe non realizzarsi mai, quindi per ora il futuro di questa iniziativa è incerto.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Upgrade a pagamento

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

DOPO PUTIN E LA GUERRA IN UCRAINA, L’ARCHITETTURA DI SICUREZZA EUROPEA VISTA DA MOSCA, di MARLÈNE LARUELLE

DOPO PUTIN E LA GUERRA IN UCRAINA, L’ARCHITETTURA DI SICUREZZA EUROPEA VISTA DA MOSCA

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

La prospettiva della pace può sembrare remota, ma a Mosca si pensa già al dopo. La domanda che si pone silenziosamente nei circoli di potere è: come vivere a fianco dell’Europa dopo l’Ucraina? Mentre il centro di gravità della diplomazia russa si sposta verso est e verso sud, il modello di coesistenza pacifica della Guerra Fredda potrebbe avere un futuro.

AUTORE
MARLÈNE LARUELLE
– IMMAGINE
CARRI ARMATI RUSSI DISTRUTTI E COPERTI DI NEVE IN UN CAMPO NELLA REGIONE DI KHARKIV, UCRAINA, SABATO 14 GENNAIO 2023 © AP PHOTO/EVGENIY MALOLETKA

Nella percezione politica e identitaria russa, l’Europa è sempre stata l’alter ego della Russia. Dal crollo dell’Unione Sovietica, l’architettura di sicurezza europea è diventata il nodo gordiano di questo rapporto, segnato da una Russia insoddisfatta di non essere riconosciuta come co-creatrice – su un piano di parità con l’Occidente – di un nuovo mondo strategico. Nella logica di questa rappresentazione, il conflitto si sarebbe cristallizzato sull’Ucraina, tassello centrale nella costruzione dell’identità russa ma anche terreno di scontro per l’influenza tra Occidente e Russia.

Tra i maggiori esperti russi di questioni strategiche, Andrei Kortunov offre una voce ricca di sfumature, in dissonanza con il discorso ufficiale spesso più radicale. Dal 2011 al 2023 è stato direttore generale del Consiglio russo per le relazioni internazionali (RIAC), uno dei principali think tank di politica estera del Paese, e ha avviato numerose cooperazioni internazionali, ben oltre il mondo occidentale.

In questo articolo, scritto nella primavera del 2024, Kortunov rivisita la visione russa dell’architettura di sicurezza europea. Invoca il modello – certo imperfetto – della Guerra Fredda come modalità di coesistenza pacifica e passa in rassegna le varie aree strategiche in cui una nuova architettura potrebbe prendere forma in un’Ucraina postbellica che sembra molto lontana.

Nell’attuale fase del conflitto militare in corso tra Russia e Ucraina, qualsiasi tentativo di promuovere una nuova architettura di sicurezza europea sarebbe prematuro, se non del tutto assurdo. Le priorità immediate per la sicurezza europea si sono spostate dalla promozione di un sistema di sicurezza euro-atlantico inclusivo e completo alla prevenzione di un confronto militare diretto tra la Russia e la NATO, nonché alla prevenzione dell’escalation delle ostilità militari fino al livello nucleare 1. Il resto dell’agenda di sicurezza europea tradizionale è stato temporaneamente messo in attesa. Il resto dell’agenda tradizionale della sicurezza europea è stato temporaneamente accantonato. Possiamo solo sperare che questa agenda ritorni in discussione nel prossimo futuro e che l’esperienza acquisita nella gestione dell’impasse Est-Ovest nel vicinato comune europeo venga nuovamente utilizzata.

Molto dipenderà da quando e come finirà il conflitto, cosa difficile da prevedere al momento. Purtroppo, oggi, anche un cessate il fuoco, un armistizio o misure significative di de-escalation sembrano quasi irraggiungibili e la situazione sul campo potrebbe peggiorare prima di migliorare. Tuttavia, è chiaro che l’esito della crisi – qualunque esso sia in termini pratici – avrà un profondo impatto sui nuovi accordi di sicurezza che potranno o meno emergere all’interno dell’area euro-atlantica negli anni a venire.

Questi accordi dovrebbero riflettere un nuovo equilibrio di potere tra i principali attori, non solo in Europa, ma anche a livello globale. Secondo alcuni esperti russi, potrebbero essere necessari fino a dieci anni per stabilire tale equilibrio 2. Se questa ipotesi è corretta, l’Europa rimarrà a lungo in un limbo strategico, con opportunità molto limitate di stabilire un nuovo equilibrio. Se questa ipotesi è corretta, l’Europa rimarrà a lungo in un limbo strategico, con opportunità molto limitate di risolvere i suoi problemi sistemici di sicurezza.

L’Europa nel concetto di politica estera della Russia nel 2023

Nonostante le molte incertezze, sembra pertinente esaminare l’interpretazione generale e provvisoria che i funzionari russi e gli analisti influenti stanno attualmente dando di un nuovo ordine europeo. Per tutto il 2022-2023, su questo tema cruciale si sono svolte discussioni attive, a volte molto delicate e politicamente parziali. Nonostante le ambiguità, alcune tendenze a lungo termine dello sviluppo europeo sono evidenti a qualsiasi osservatore imparziale. Ad esempio, nelle relazioni transatlantiche, gli Stati Uniti si stanno rafforzando, mentre l’Europa si sta indebolendo. La NATO sta guadagnando potere relativo e l’Unione Europea sta accantonando le sue ambizioni di autonomia strategica. All’interno dell’Unione, l’equilibrio di potere tra la Nuova Europa e la Vecchia Europa si sta spostando a favore della prima e a scapito della seconda.

Questa analisi è interessante perché contraddice la visione europea del conflitto russo-ucraino che ha ravvivato il dibattito sull’autonomia strategica europea in previsione di un possibile parziale disimpegno degli Stati Uniti dalla scena europea. Ma è più accurata nella sua visione di una “Vecchia Europa” continentalista che perde contro una “Nuova Europa” chiaramente atlantista.

Senza dubbio, il nuovo concetto di politica estera della Russia, pubblicato nel marzo 2023, è il più importante documento ufficiale contemporaneo che affronta l’agenda emergente della sicurezza europea 4. Vale la pena notare che la prima versione del nuovo concetto era stata preparata nel 2021 5, ma l’avvio dell’operazione militare speciale in Ucraina e il successivo drammatico deterioramento delle relazioni della Russia con l’Occidente hanno reso necessarie modifiche significative al documento e ulteriori consultazioni interministeriali appropriate che ne hanno ritardato la pubblicazione di almeno un anno.

I funzionari russi attribuiscono grande importanza al Concetto, che spesso presentano come un documento di consenso che riflette le posizioni di vari gruppi all’interno della leadership del Paese. La versione precedente del Concetto è stata adottata alla fine di novembre 2016, il che suggerisce che il nuovo documento è destinato ad avere una vita relativamente lunga. Se non accadrà nulla di drammatico all’interno del sistema politico del Paese, il nuovo Concetto potrebbe servire alla leadership russa fino alla fine del 2020.

Il nuovo concetto è prevedibilmente molto critico nei confronti dei Paesi europei, accusando direttamente la maggior parte di essi di perseguire “una politica aggressiva nei confronti della Russia, volta a creare minacce alla sicurezza e alla sovranità della Federazione Russa, a ottenere vantaggi economici unilaterali, a minare la stabilità politica interna e a erodere i tradizionali valori spirituali e morali russi, nonché a creare ostacoli alla cooperazione della Russia con i suoi alleati e partner7. Non sorprende che l’Occidente sia ritenuto l’unico responsabile dello stato disastroso delle sue relazioni con Mosca. Ha quindi la responsabilità di cambiare lo status quo abbandonando la sua politica anti-russa, compresa l’interferenza negli affari interni della Russia, e adottando una politica di buon vicinato e di cooperazione a lungo termine reciprocamente vantaggiosa. Finché non avverrà questo cambiamento, non potrà esistere un’architettura di sicurezza comune europea e l’Europa rimarrà divisa o spaccata tra Occidente e Oriente.

“Le condizioni oggettive per la formazione di un nuovo modello di convivenza con gli Stati europei sono la vicinanza geografica e i radicati legami culturali, umanitari ed economici tra i popoli e gli Stati della parte europea dell’Eurasia. Il principale fattore che complica la normalizzazione delle relazioni tra la Russia e gli Stati europei è l’orientamento strategico degli Stati Uniti e dei loro alleati, volto a tracciare e approfondire le linee di demarcazione nella regione europea al fine di indebolire e minare la competitività delle economie della Russia e degli Stati europei, nonché di limitare la sovranità degli Stati europei e garantire il dominio globale degli Stati Uniti… La consapevolezza da parte degli Stati europei che non esiste alternativa alla coesistenza pacifica e alla cooperazione reciprocamente vantaggiosa con la Russia, l’aumento del livello di indipendenza della politica estera e la transizione verso una politica di buon vicinato con la Federazione Russa avranno un effetto positivo sulla sicurezza e sul benessere della regione europea. Aiuterà inoltre gli Stati europei a occupare il posto che spetta loro nel Grande Partenariato Eurasiatico e in un mondo multipolare8

Tuttavia, al di là della stridente retorica del Concetto, vi sono alcuni accenni a posizioni più sfumate e calibrate. Ad esempio, l’Europa continentale viene trattata separatamente dagli Stati Uniti e dagli altri Paesi anglosassoni, visti come la causa principale del confronto in corso tra Russia e Occidente. I primi sono criticati soprattutto per la loro presunta incapacità o non volontà di resistere alle pressioni statunitensi e di opporsi all’egemonia degli Stati Uniti.

Nella tradizione della politica estera russa, infatti, le relazioni bilaterali con i principali Paesi dell’Europa occidentale sono dissociate – e preservate – dai più difficili rapporti con gli organismi transatlantici e le istituzioni dell’Unione. La guerra ha quindi portato a un importante cambiamento di percezione da parte russa, in seguito alle inaspettate tensioni con la Germania e, ancor più, all’escalation con la Francia. Ma nel discorso pubblico russo permane una netta dissociazione tra il mondo anglosassone – percepito come nemico storico – e l’Europa continentale, vista in modo più positivo.

“Non abbiamo mai rifiutato di impegnarci nel dialogo con i nostri partner europei su un piano di parità, o di cercare modi per risolvere i problemi di sicurezza. Rimaniamo fiduciosi che prima o poi vedremo le forze politiche in Europa guidate dai loro interessi nazionali piuttosto che dal desiderio di seguire le direttive provenienti dall’altra parte dell’oceano. Allora avremo degli interlocutori con i quali potremo sederci e parlare.10

I leader russi attendono con ansia i prossimi cambiamenti politici in Europa, che renderebbero le principali nazioni europee più aperte a un dialogo produttivo con Mosca. Questi cambiamenti potrebbero essere innescati da crescenti problemi economici e sociali, da cambiamenti nell’opinione pubblica sul conflitto russo-ucraino, da una nuova crisi migratoria, da un aumento del populismo di destra e da una nuova amministrazione repubblicana alla Casa Bianca. Potrebbero verificarsi anche altri eventi imprevisti di natura sociale, politica o economica, sia all’interno dell’Europa che nel sistema globale delle relazioni internazionali.

Kortounov cita qui un elemento chiave da parte russa: l’aspettativa di un cambiamento dell’opinione pubblica sufficiente a modificare le decisioni politiche dei principali attori europei e americani. L’ascesa di correnti illiberali o nazional-populiste, molte delle quali si oppongono a un maggiore coinvolgimento nel conflitto, appare a Mosca come una delle principali vie per la de-escalation.

Il dibattito sull’autonomia strategica dell’Europa

Il futuro dell’autonomia strategica europea è spesso considerato a Mosca come una delle più importanti variabili indipendenti che definiscono non solo il probabile futuro dell’architettura di sicurezza europea, ma anche quello dell’ordine mondiale emergente nel suo complesso. Se l’attuale coesione occidentale si rivelerà tattica, limitata principalmente alla crisi ucraina e, in ultima analisi, di breve durata, il mondo si evolverà rapidamente verso un nuovo sistema multipolare – e policentrico – in cui gli Stati Uniti e l’Unione Europea costituiranno due distinti centri di potere.

Tuttavia, se la nuova unità occidentale acquisita si rivelerà strategica nel lungo periodo, andando ben oltre una crisi specifica in Europa, allora il concetto di multipolarismo maturo dovrà essere messo da parte. Il sistema internazionale rischia allora di strutturarsi nel contesto del confronto tra Occidente e Resto del Mondo. La più recente dichiarazione sulla cooperazione firmata dalla NATO e dall’Unione all’inizio del 2023 va nella seconda direzione12, ma resta da vedere fino a che punto le intenzioni dichiarate nella dichiarazione si tradurranno in azioni specifiche al di là dell’Ucraina.

  • Dicembre 1991 – La Russia entra a far parte del Consiglio di Cooperazione Nord Atlantico.
  • Giugno 1994 – La Russia entra a far parte del programma Partnership for Peace (PfP).
  • Maggio 1997 – Firma dell’Atto costitutivo della NATO-Russia.
  • Marzo 1998 – Creazione della Missione permanente della Russia presso la NATO.
  • Settembre 2000 – Apertura dell’Ufficio informazioni della NATO a Mosca.
  • Maggio 2002 – Creazione del Consiglio Russia-NATO.
  • Aprile 2008 – Vertice della NATO a Bucarest. La NATO proclama che l’Ucraina e la Georgia diventeranno membri della NATO.
  • Agosto 2008 – Operazione di peace enforcement russa nel conflitto tra Georgia e Ossezia del Sud. Vengono sospese le riunioni del Consiglio Russia-NATO e l’attuazione dei programmi congiunti.
  • Luglio 2016 – Vertice della NATO a Varsavia. La Russia è stata identificata come la principale minaccia per la NATO.
  • Ottobre-novembre 2021 – Espulsione di diplomatici russi dalla missione russa presso la NATO. In risposta, la Russia sospende la sua missione presso la NATO e ordina la chiusura dell’ufficio NATO a Mosca.
  • Dicembre 2021-Gennaio 2022 – La Russia presenta un progetto di trattato tra la Federazione Russa e gli Stati Uniti d’America sulle garanzie di sicurezza, nonché un accordo sulle misure per garantire la sicurezza della Federazione Russa e degli Stati membri della NATO. La NATO li respinge.13

Analogamente, l’atteggiamento del Cremlino nei confronti delle varie istituzioni europee e transatlantiche non è identico. Sono esplicitamente negativi nel caso dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico, dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa, mentre sono generalmente positivi, anche se con qualche riserva, nel caso dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). Per tutto il 2022-2023, molti analisti hanno previsto che la Russia avrebbe presto posto fine alla sua adesione all’OSCE – in particolare dopo che Sergei Lavrov si è visto rifiutare la partecipazione al Consiglio ministeriale dell’OSCE nel dicembre 2022 dal Presidente polacco dell’Organizzazione – ma questa cessazione non è mai avvenuta. Ciononostante, a Mosca c’è molto scetticismo sul futuro dell’OSCE e le aspettative sul ruolo che può svolgere nella ricostruzione della sicurezza europea non sono molto alte.

Tuttavia, l’elenco delle richieste della Russia all’Occidente non è cambiato molto dall’inizio dell’operazione militare speciale – almeno non ufficialmente. Nel dicembre 2022, Sergei Lavrov ha ricordato alle sue controparti occidentali che l’unico modo per ripristinare un dialogo significativo tra la Russia e l’Occidente sarebbe stato quello di tornare alle proposte di Mosca, che erano state rese pubbliche alla fine del 2021. Le bozze di accordo Russia-USA16 e Russia-NATO17, pubblicate nel dicembre 2021, chiedevano un’inversione completa delle decisioni chiave in materia di sicurezza prese da Washington e dai suoi alleati europei dal 1997, tra cui il dispiegamento delle infrastrutture militari della NATO negli ex Stati membri del Patto di Varsavia e nelle ex repubbliche sovietiche, nonché un impegno giuridicamente vincolante della NATO a non espandersi verso est.

Kortounov ci ricorda che per molto tempo le richieste russe sono state interamente di natura strategica (non espansione della NATO), senza essere accompagnate da richieste di natura “identitaria” (non legittimità dell’Ucraina come Stato e nazione e assorbimento nella Russia), almeno nei testi ufficiali – essendo i media televisivi russi molto orientati al discorso identitario.

È chiaro che questa posizione non ha alcuna possibilità di essere accettata dagli Stati Uniti o dai suoi alleati europei, anche se la Russia dovesse prevalere sul campo di battaglia. Al contrario, l’attuale crisi ha portato a un ulteriore allargamento della NATO e a nuovi dispiegamenti delle infrastrutture dell’alleanza sul suo fianco orientale. Il profondo divario tra le visioni russe e occidentali di un futuro europeo auspicabile preclude qualsiasi piano pratico congiunto per muoversi verso uno spazio di sicurezza comune europeo o euro-atlantico. E sebbene l’Ucraina rimanga il fulcro dei disaccordi tra Est e Ovest, essi non si limitano ad essa. Come ha sottolineato il ministro Sergei Lavrov in una delle sue recenti interviste, “il nostro Paese rifiuterà qualsiasi costruzione geopolitica o geoeconomica in cui non abbiamo la capacità di proteggere i nostri interessi18. Il centro di gravità della politica estera russa si sta spostando verso Est e Sud, mentre l’Occidente sta rapidamente perdendo la sua posizione di priorità della politica estera di Mosca.

Un ritorno all’ordine della Guerra Fredda

Molti autorevoli analisti russi sostengono che, nelle circostanze attuali, il miglior scenario possibile per la sicurezza europea sarebbe il ritorno al vecchio sistema che ha regnato durante la Guerra Fredda, anche se molti aspetti pratici saranno probabilmente molto diversi da quelli in vigore durante i quattro decenni del conflitto. Infatti, pur con tutti i suoi difetti e le sue carenze, il sistema della Guerra Fredda, soprattutto negli anni Settanta e Ottanta, ha garantito un certo grado di chiarezza, prevedibilità e persino fiducia tra l’Europa orientale e occidentale. L’area di sicurezza europea, in via di disintegrazione, oggi non può vantare questo risultato. Tuttavia, non è detto che il modello della Guerra Fredda in generale, anche se opportunamente modificato e adattato, possa servire all’Europa una volta superata la crisi ucraina.

Ad oggi, la Russia ha risposto al cambiamento dell’ambiente geostrategico rafforzando le proprie capacità militari in Europa. Ciò ha comportato la ristrutturazione dei distretti militari russi, la creazione di nuovi eserciti e l’aumento delle dimensioni delle forze armate. È stata posta maggiore enfasi sulla continua modernizzazione delle forze strategiche nazionali. Inoltre, il Cremlino ha annunciato la decisione di schierare armi nucleari tattiche in Bielorussia e di concludere un accordo di condivisione nucleare con Minsk. Sebbene queste misure siano significative, non riportano il confronto Est-Ovest esattamente al livello di 50 o 60 anni fa.

Da parte sua, la NATO ha deciso di procedere a un aumento relativamente limitato della sua presenza militare sul fianco orientale. Passare da quattro battaglioni di stanza a rotazione a otto battaglioni o addirittura a otto brigate non dovrebbe cambiare radicalmente la dinamica della sicurezza in Europa. Tuttavia, molte nazioni europee, in particolare quelle dell’Europa centrale, vorrebbero spingersi molto più in là, sia per quanto riguarda i propri sforzi di difesa sia per quanto riguarda il dispiegamento di altre forze dell’alleanza, comprese potenzialmente le armi nucleari, sul proprio territorio. Se queste aspirazioni si trasformeranno in una nuova norma di sicurezza europea, il compito di sviluppare un nuovo equilibrio militare sul continente diventerà probabilmente molto più complicato.

Qualunque sia l’esito del conflitto russo-ucraino e qualunque siano gli ulteriori passi che l’alleanza NATO potrà compiere sul suo fianco orientale nei prossimi anni, il nuovo panorama della sicurezza in Europa sarà caratterizzato da nuove sfide. Queste includono una maggiore densità di forze armate in posizione avanzata nell’Europa centrale e orientale, nonché un traffico militare marittimo e aereo più intenso in spazi marittimi e aerei già molto congestionati. È probabile anche un aumento della portata e della frequenza delle esercitazioni militari da entrambe le parti, che si svolgono in stretta prossimità geografica. Queste tendenze aumentano inevitabilmente la probabilità di incidenti e inconvenienti militari, con molteplici rischi di escalation involontaria, compresa l’escalation verso una grande guerra europea – convenzionale o addirittura nucleare.

Kortounov solleva una questione importante: la centralità dell’asse Mar Baltico-Mar Nero nelle relazioni Russia-Europa nel lungo periodo e ben oltre la guerra in Ucraina. A suo avviso, questo aspetto deve essere considerato a lungo termine e su una base multiscalare.

Un’illustrazione particolarmente spettacolare di questa preoccupante tendenza è la recente decisione della NATO di condurre le esercitazioni militari Steadfast Defender nel 2024, considerate le più grandi dalla fine della Guerra Fredda, con la partecipazione di oltre 40.000 soldati e più di 50 navi militari21. È facile prevedere esercitazioni russe su vasta scala lungo la linea di contatto con le forze dell’alleanza in risposta a questa iniziativa della NATO 22. È facile prevedere esercitazioni russe su larga scala lungo la linea di contatto con le forze dell’Alleanza in risposta a questa iniziativa della NATO22. Uno degli sviluppi più preoccupanti del nuovo discorso sui dilemmi della sicurezza europea è la crescente accettazione, da parte di una parte della comunità di esperti russi, della possibilità dell’uso di armi nucleari tattiche in qualche fase del conflitto in corso.

Tuttavia, come accadeva durante la Guerra Fredda, l’attuale divisione dell’Europa non significa che non vi siano interessi comuni o sovrapposti perseguiti da Est e Ovest, dalla Russia e dalla NATO, o dalla Russia e dall’Unione Europea. La convergenza di interessi più evidente è quella di ridurre i rischi di un’escalation incontrollata e i probabili costi di un continuo confronto politico e militare. In altre parole, entrambe le parti hanno bisogno di meccanismi di stabilità in caso di crisi e di meccanismi di stabilità in caso di corsa agli armamenti, soprattutto perché non possono escludere crisi future o una corsa agli armamenti sfrenata in Europa e dintorni. Il Concetto di politica estera della Russia per il 2023 sostiene implicitamente questo punto di vista, sostenendo un nuovo modello di coesistenza tra Russia e Occidente. In esso si afferma che “i presupposti oggettivi per la formazione di un nuovo modello di coesistenza con gli Stati europei sono la vicinanza geografica e i profondi legami culturali, umanitari ed economici storicamente sviluppati tra i popoli e gli Stati della parte europea dell’Eurasia23.

Si tratta di un punto importante, forse troppo spesso trascurato da parte occidentale: la visione russa di una possibile coesistenza pacifica e di interessi comuni che frenerebbero i rischi di escalation. La questione principale, ovviamente, è come funzionerebbe questa coesistenza pacifica se la Russia continuasse a chiedere una revisione dell’intera architettura di sicurezza europea.

L’idea di una futura coesistenza non è esplicitata in dettaglio nel testo del Concetto e possiamo solo ipotizzarne le implicazioni concrete. Tuttavia, dal punto di vista terminologico riecheggia la vecchia nozione sovietica di coesistenza pacifica di due sistemi socio-economici. Sebbene la Russia contemporanea non sia più uno Stato comunista, il riemergere di questo concetto di coesistenza suggerisce che il profondo divario di percezioni, narrazioni, interessi e, soprattutto, valori tra Est e Ovest rimane reale come lo era circa cinquant’anni fa e persisterà ancora a lungo.

Va notato che la nozione di valori russi diversi da quelli occidentali rimane vaga e ambigua. Ad esempio, l’attuale Costituzione russa del 1993 si basa in gran parte sulle leggi fondamentali dei principali Paesi occidentali, che pongono grande enfasi sulla democrazia rappresentativa, sui controlli e sugli equilibri, sui diritti individuali, ecc. In termini di struttura sociale, stile di vita della classe media, livello di istruzione e urbanizzazione, la Russia di oggi è molto più vicina ai suoi vicini occidentali che ai Paesi del Sud. Il concetto popolare di Russia comeStato-civiltà rimane piuttosto generico e indubbiamente dichiarativo24, richiedendo un’elaborazione concettuale per evitare di definire la Russia esclusivamente in base alla sua opposizione politica all’Occidente in generale o all’Europa in particolare25. In questa fase, è difficile prevedere se la divisione dei valori tra Est e Ovest rimarrà principalmente a livello retorico o se inizierà a influenzare sempre più le istituzioni statali e politiche, i meccanismi economici e le tendenze sociali in Russia.

A parte questa questione fondamentale, per ridurre il divario di sicurezza più specifico tra Russia e Occidente, il primo passo logico dovrebbe essere quello di ristabilire le linee di comunicazione che ora sono interrotte o congelate. Oltre a porre fine alla guerra diplomatica in corso e a riportare le ambasciate di entrambe le parti a una normale modalità operativa, è fondamentale che entrambe le parti riprendano diversi contatti militari, non solo al più alto livello, ma anche a diversi livelli operativi. Va ricordato che la dimensione militare operativa del Consiglio NATO-Russia (NRC) ha cessato di esistere nel 2014, quando la parte NATO ha concluso che la sua continuazione avrebbe indicato la presunta volontà dell’Occidente di continuare a fare affari come al solito e accettare de facto il cambiamento dello status giuridico della penisola di Crimea. Questa decisione è stata criticata in Russia, sostenendo che le comunicazioni non dovrebbero essere viste come un favore che una parte può fare all’altra o riprendersi per risentimento o delusione.

Misure di fiducia e sicurezza (CSBM): un primo passo

Una volta ristabilite le linee di comunicazione, le due parti potrebbero mettere in atto diverse misure di rafforzamento della fiducia per rendere più trasparenti e prevedibili le rispettive attività militari, i piani e le posizioni di difesa. Se Mosca e le capitali occidentali dimostreranno la volontà politica, alcuni dei collaudati meccanismi multilaterali attualmente dormienti o congelati, come il Documento di Vienna o il Trattato sui cieli aperti, potrebbero forse essere riutilizzati in forma riveduta e modernizzata. Un altro risultato multilaterale meno noto, ma comunque molto importante, merita attenzione: la Cooperative Airspace Initiative (CAI), istituita da un gruppo di lavoro NATO-Russia nel 2002 in risposta agli attacchi terroristici dell’11 settembre negli Stati Uniti.

L’obiettivo dell’IAC era quello di migliorare la trasparenza, fornire una rapida notifica di attività aeree sospette – compresa la perdita di comunicazione – e garantire un rapido coordinamento e risposte unitarie agli incidenti di sicurezza nello spazio aereo europeo26. Un altro documento degno di nota è l’accordo del 2017 tra Russia e NATO sull’uso dei transponder durante i voli militari sul Mar Baltico; è stato negoziato all’interno di un gruppo di progetto che opera sotto l’egida dell’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (ICAO).

È chiaro, tuttavia, che sarebbe estremamente difficile tornare ad accordi multilaterali, anche se progressivi e tecnici, almeno nel prossimo futuro. Si può affermare che qualsiasi accordo multilaterale basato sul consenso di più parti in Europa rimane irrealistico. Ad esempio, l’OSCE conta 57 Stati membri che rappresentano tre continenti e una popolazione totale di oltre un miliardo di persone. Anche la NATO rappresenta un gruppo eterogeneo di nazioni, ognuna delle quali potrebbe teoricamente porre il veto a qualsiasi potenziale accordo con la Russia, anche se si trattasse di un accordo tecnico.

Non dobbiamo nemmeno dimenticare che, accanto a una serie di successi nelle CSBM multilaterali in Europa e altrove, questo formato ha avuto anche alcuni amari fallimenti. Ad esempio, la Russia e la NATO sono da tempo ai ferri corti sulla questione degli osservatori per le esercitazioni militari, in particolare quelle rapide. Non è stata trovata una soluzione di compromesso, in parte a causa della fine della comunicazione operativa tra le forze armate nel quadro del Consiglio Russia-NATO. Anche se la questione potrà essere riesaminata una volta che le due parti saranno tornate al tavolo dei negoziati, è probabile che in un contesto geostrategico più difficile sarà ancora più difficile trovare una soluzione soddisfacente a questo problema.

Allo stesso tempo, esiste un’ampia gamma di accordi bilaterali, principalmente tra Mosca e Washington, che potrebbero servire come base per la costruzione di accordi più ambiziosi. Si pensi all’Accordo USA-Sovietico del 1972 sugli incidenti in mare e nello spazio aereo sopra il mare (INCSEA). Accordi simili esistono tra la Russia e alcuni altri Stati membri della NATO (Canada, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Turchia e Regno Unito), ma purtroppo non con la maggior parte dei Paesi geograficamente vicini alla Russia nel Mar Baltico (Stati baltici e Polonia) o nella regione del Mar Nero (Bulgaria, Romania). L’utilità dell’INCSEA è stata testata in molti casi e la sua estensione ad altri Stati membri della NATO sarebbe molto opportuna, anche se le attuali realtà politiche nella maggior parte degli Stati dell’Europa centrale e orientale rendono tali accordi difficili da vendere a livello nazionale.

Un altro esempio interessante è l’accordo USA-Sovietico del 1989 sulla prevenzione delle attività militari pericolose (DMA), che obbliga le truppe a comportarsi con cautela nella zona di confine. Entrambe le parti hanno anche l’esperienza positiva del meccanismo di risoluzione post-conflitto USA-Russia in Siria, lanciato nell’autunno 2015. Questo formato potrebbe essere particolarmente utile ora e in futuro, in quanto consente un impegno militare professionale discreto sotto il radar politico. È facile immaginare accordi discreti simili per altre aree volatili, comprese le zone europee.

Va da sé che la maggior parte delle CSBM sovietiche concluse durante la Guerra Fredda necessiterebbero di un ammodernamento significativo. Non sarà facile, anche se ci sono la volontà politica e l’impegno professionale. Ad esempio, l’INCSEA avrebbe dovuto aiutare a prevenire le collisioni tra aerei e passeggeri. Oggi, però, i cieli delle zone di conflitto sono pieni di numerosi veicoli aerei senza pilota. Naturalmente, nel 1972 o nel 1989, nessuno avrebbe potuto prevedere la comparsa dei droni. Una comunicazione efficace tra due operatori di droni, che possono trovarsi in due angoli lontani del mondo, è una vera sfida.

Sebbene gli accordi bilaterali – formali o informali – siano più facili da concludere rispetto ad analoghi accordi multilaterali, essi presentano dei limiti. In particolare, qualsiasi accordo futuro dovrebbe tenere conto della tendenza emergente in Occidente a fare sempre più affidamento su forze multilaterali piuttosto che sulle forze di un singolo membro dell’alleanza. Questa multilateralizzazione della difesa porta inevitabilmente alla multilateralizzazione di tutte le future CSBM. Analogamente, l’accelerazione del processo di integrazione della sicurezza tra Russia e Bielorussia potrebbe richiedere a Mosca e Minsk di impegnarsi in varie CSBM specifiche lungo la linea di contatto con la NATO. In alcuni casi, non sembra esserci un’alternativa valida a un’interazione multilaterale in stile NATO-CSTO (Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva), anche se molti esperti della NATO e del CSTO potrebbero trovare politicamente più facile cercare di andare avanti con gli strumenti più inclusivi dell’OSCE29.

Prospettive fosche per il controllo degli armamenti convenzionali

In termini di formato, sembra che in questa fase qualsiasi accordo bilaterale giuridicamente vincolante sulle CSBM tra la Russia e i singoli Stati membri della NATO sarebbe quasi altrettanto difficile da concludere quanto simili accordi multilaterali tra la Russia e la NATO nel suo complesso. Allo stesso tempo, poiché non c’è fiducia tra le due parti, qualsiasi accordo informale sarebbe soggetto a critiche e opposizioni a Mosca e nelle capitali occidentali. In effetti, la Russia insiste ora su un approccio molto legalistico nelle sue relazioni con l’Occidente in generale, sostenendo che gli Stati Uniti e i loro alleati hanno ripetutamente violato accordi informali e impegni presi in precedenza.

Questa tensione potrebbe complicare la correlazione tra CSBM e controllo degli armamenti in Europa. Si sarebbe tentati di suggerire che il nuovo regime europeo di controllo degli armamenti si svilupperebbe da solo sulla base di CSBM efficaci che costruiscono gradualmente la prevedibilità e la fiducia tra le parti in conflitto. Tuttavia, questa logica viene ora messa in discussione da alcuni esperti, che sostengono che il controllo degli armamenti va generalmente di pari passo con una verifica intrusiva, mentre le CSBM non sono generalmente accompagnate da tali meccanismi. Se così fosse, il lento progresso verso nuove CSBM e un nuovo controllo degli armamenti dovrebbe essere simultaneo piuttosto che sequenziale.

A lungo termine, un’architettura di sicurezza europea divisa, almeno in teoria, potrebbe persino arrivare a includere qualcosa come il CFE-2, un accordo paneuropeo giuridicamente vincolante che potrebbe fissare limiti ai tipi di armi dispiegate in territori specifici del continente europeo. Oggi è facile sottolineare le numerose imperfezioni e persino le carenze del Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa (CFE), firmato nel 1990. È vero che la versione iniziale del Trattato è diventata obsoleta molto rapidamente, subito dopo la disintegrazione del blocco sovietico e della stessa Unione Sovietica. Tuttavia, non si può negare che dopo il 1990 gli arsenali militari e le forze dispiegate dai partecipanti in Europa siano stati drasticamente ridotti; gran parte del merito di questo processo va all’OSCE piuttosto che ai meccanismi bilaterali di consultazione tra Russia e NATO. La leadership russa riconosce pienamente che l’assenza del Trattato CFE crea un vuoto nell’agenda della sicurezza europea che dovrà essere colmato prima o poi da nuovi accordi legali.

Naturalmente, un nuovo accordo dovrebbe essere molto diverso dal Trattato CFE originale firmato più di trentatré anni fa. Anche il Trattato CFE adattato nel 1999 al Vertice OSCE di Istanbul sembra più che superato. La Russia ha sospeso la sua partecipazione al Trattato CFE nel 2007, ben prima dello scoppio del conflitto in Ucraina nel 2022 e prima ancora delle crisi in Crimea (2014) e nel Caucaso meridionale (2008). Pertanto, anche se l’attuale conflitto tra Russia e Ucraina venisse in qualche modo risolto, è improbabile che la sua risoluzione spinga Mosca ad aderire a un accordo simile al Trattato CFE originale del 1990 o al Trattato CFE adattato del 1999. È ipotizzabile che la Russia possa essere tentata di perseguire una politica di isolazionismo in materia di difesa, rifiutando qualsiasi accordo che preveda un limite rigido alle sue forze armate di stanza in Europa.

“…In particolare, la fornitura di informazioni e autorizzazioni e la conduzione di ispezioni sono sospese. Durante il periodo di sospensione, la Russia non sarà vincolata da restrizioni, anche laterali, sul numero delle sue armi convenzionali. Allo stesso tempo, non prevediamo un accumulo o una concentrazione massiccia di queste armi ai confini nelle circostanze attuali. In seguito, le quantità nette e l’ubicazione di armi ed equipaggiamenti dipenderanno dalla specifica situazione militare e politica, e in particolare dalla volontà dei nostri partner di mostrare moderazione.

Questa decisione è dovuta a circostanze eccezionali relative al contenuto del Trattato CFE, che riguardano la sicurezza della Russia e richiedono un’azione immediata. Avevamo informato i nostri partner in diverse occasioni e in modo dettagliato.

Il trattato, firmato durante la Guerra Fredda, ha smesso da tempo di riflettere le realtà europee contemporanee e i nostri interessi di sicurezza. La sua versione adattata non può entrare in vigore da otto anni perché i Paesi della NATO condizionano la sua ratifica al rispetto da parte della Russia di requisiti inverosimili che non hanno nulla a che fare con il Trattato CFE. Inoltre, hanno adottato una serie di misure incompatibili con la lettera e lo spirito del Trattato, minando gli equilibri che ne sono alla base. Il mantenimento del rispetto del Trattato da parte della Russia in una tale situazione di incertezza giuridica metterebbe a repentaglio i suoi interessi nazionali nel campo della sicurezza militare.

La sospensione non è un fine in sé, ma un mezzo per la Federazione Russa per ripristinare la vitalità del regime di controllo degli armamenti convenzionali in Europa, al quale non vediamo alcuna alternativa ragionevole. Questo passo è politicamente giustificato, ben fondato da un punto di vista legale e renderà possibile, data la volontà politica dei partner della Russia, riprendere l’applicazione del Trattato CFE in tempi abbastanza brevi con una semplice decisione del Presidente della Federazione Russa32

Allo stesso modo, una nuova serie di incentivi dovrebbe essere offerta ai Paesi dell’Europa centrale e orientale, in particolare a Polonia, Romania e Stati baltici (questi ultimi non hanno mai partecipato né al Trattato CFE originale né a quello adattato). È chiaro che a Varsavia, Bucarest e Vilnius la profonda sfiducia nei confronti di Mosca rimarrà anche dopo la fine del conflitto in Ucraina. Superare questa opposizione a qualsiasi accordo di controllo degli armamenti firmato con la Russia lungo la linea di contatto sarà un compito difficile. Infine, bisognerà trovare il modo di incorporare nell’accordo nuovi tipi di armi, come i missili da crociera o i droni, per tenere conto delle tecnologie emergenti e dirompenti e del più ampio contesto geopolitico (ad esempio, un ruolo più attivo della Cina negli affari europei).

Una differenza ancora più importante tra il Trattato CFE originale e qualsiasi futuro accordo sul controllo degli armamenti convenzionali in Europa è che nel 1990 esisteva ancora un certo grado di parità tra Europa occidentale e orientale. Oggi questa parità non esiste più ed è improbabile che ricompaia nel prossimo futuro. Basti pensare che nel 1990 la NATO contava 16 Stati membri, mentre nell’estate del 2023 il numero era salito a 31, per arrivare a 32 con l’ingresso della Svezia nel 2024. È possibile integrare queste asimmetrie in un nuovo accordo? I negoziatori saranno in grado di definire livelli ragionevoli per ciascuno degli Stati partecipanti? Come si può tenere conto di una maggiore mobilità o di una maggiore potenza di fuoco da entrambe le parti?

Un’opzione potrebbe essere quella di porre l’accento nei nuovi accordi non tanto sui limiti quantitativi applicati ai tipi di armamenti, quanto piuttosto sulla massima trasparenza delle forze armate degli Stati partecipanti, compresi i dispiegamenti di truppe e di armi, le esercitazioni militari, i programmi di modernizzazione, le dottrine di difesa e così via. In questo caso, le differenze tra CSBM e controllo degli armamenti scompariranno gradualmente: entrambi i percorsi si fonderanno in un formato di gestione degli armamenti più completo e versatile, basato su un’abile combinazione di accordi unilaterali, bilaterali, minilaterali e multilaterali.

Problemi nucleari e altre complicazioni

L’ambiguità del legame tra armi convenzionali e nucleari nella sicurezza europea rimarrà probabilmente uno dei principali ostacoli a qualsiasi futuro accordo in Europa. Gli Stati Uniti hanno annunciato un nuovo concetto di deterrenza integrata33, spesso interpretato come un impegno a lungo termine che fonde mezzi convenzionali e nucleari e pone l’accento su capacità avanzate non nucleari, come missili ipersonici armati convenzionalmente, strumenti spaziali e informatici che dovrebbero aiutare gli Stati Uniti a mantenere il loro vantaggio “in tutti i settori”. Da parte russa, potrebbe verificarsi il cambiamento opposto. Se Mosca ritiene di non essere più in grado di mantenere un solido deterrente convenzionale in Europa, potrebbe essere tentata di affidarsi maggiormente alle armi nucleari tattiche e sfumare la linea rossa tra la dimensione nucleare e convenzionale della deterrenza. Questa tendenza, se dovesse continuare, potrebbe mettere in discussione gli approcci tradizionali al controllo degli armamenti in Europa, che in precedenza prevedevano una netta separazione tra dimensione nucleare e non nucleare.

Nel suo discorso presidenziale all’Assemblea federale del 2023, il Presidente Vladimir Putin ha commentato la decisione del Cremlino di sospendere la partecipazione della Russia al trattato New START con gli Stati Uniti. Una delle precondizioni per la ripresa del meccanismo di controllo degli armamenti strategici tra Stati Uniti e Russia era quella di far rientrare nell’equazione la potenza d’attacco combinata della NATO, cioè le capacità nucleari di Regno Unito e Francia. Data l’opposizione ben nota e di lunga data di Stati Uniti, Regno Unito e Francia a questa idea, possiamo concludere che la ripresa di un dialogo strategico a pieno titolo tra Mosca e Washington non è probabile che avvenga a breve. Gli Stati Uniti, da parte loro, sono sempre più preoccupati per le crescenti capacità nucleari della Cina; qualsiasi tentativo di inserire la Cina nell’equazione del controllo strategico degli armamenti tra Stati Uniti e Russia complicherebbe notevolmente il dialogo tra Washington e Mosca.

Ci sono almeno altri due fattori di complicazione direttamente legati all’Europa. In primo luogo, gli Stati Uniti stanno esercitando una certa pressione per affrontare la questione delle armi nucleari tattiche russe dislocate nella parte europea del loro territorio (si sospetta che Washington solleverà ora anche la questione delle armi nucleari russe stazionate in Bielorussia). D’altra parte, la Russia continuerà a insistere sui sistemi di difesa missilistica statunitensi dispiegati in Romania e Polonia, il che potrebbe complicare le questioni della stabilità europea e dell’equilibrio strategico tra Stati Uniti e Russia.

Tuttavia, tutti questi ostacoli e complicazioni non impediscono necessariamente alle due parti di intraprendere azioni unilaterali ma coordinate che dimostrerebbero la loro intenzione di evitare una corsa incontrollata agli armamenti nucleari. Nel contesto europeo, ciò potrebbe significare, ad esempio, che la Russia e gli Stati Uniti potrebbero decidere di rispettare i limiti stabiliti dal Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF) tra Stati Uniti e Unione Sovietica del 1987, anche se entrambe le parti hanno formalmente terminato la loro partecipazione all’accordo nel 2019. Secondo i funzionari russi, l’estensione della moratoria unilaterale sul dispiegamento di missili a medio raggio in Europa annunciata da Mosca a partire dal 2019 dipenderà dalla reciprocità degli Stati Uniti. A un certo punto, l’amministrazione Biden ha espresso l’interesse a discutere la questione nell’ambito delle consultazioni di stabilità strategica tra Stati Uniti e Russia avviate nel 2021, ma queste sono state congelate dopo che la Russia ha lanciato la sua operazione militare speciale in Ucraina nel febbraio 2022.

Allo stesso modo, il futuro incerto del Trattato per la messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT) potrebbe avere un effetto negativo sulla situazione della sicurezza in Europa. Gli Stati Uniti hanno firmato il CTBT e si sono conformati alle sue disposizioni, ma non lo hanno mai ratificato, e questo è uno dei motivi per cui non è entrato in vigore. La Russia ha firmato e ratificato il CTBT, ma Mosca ha deciso di ritirare la ratifica in risposta alla posizione degli Stati Uniti. Se Washington e Mosca riprenderanno i loro test nucleari, anche lontano dal continente europeo, l’effetto negativo di queste misure sul panorama della sicurezza europea sarà più che sostanziale.

Per affrontare le questioni di sicurezza nelle sottoregioni europee più volatili e potenzialmente esplosive, come il Mar Nero, il Mar Baltico e l’Artico, sarà necessaria una serie di accordi separati. Ciascuna di queste sottoregioni ha caratteristiche proprie e richiede un approccio specifico. Non tutti i problemi di sicurezza subregionali dell’Europa devono essere visti solo in termini di confronto tra Russia e Occidente. Ad esempio, i problemi di sicurezza nei Balcani occidentali o nel Caucaso meridionale hanno profonde radici autoctone e probabilmente persisteranno anche se la dimensione Est-Ovest dell’agenda di sicurezza europea sarà in qualche modo risolta o attenuata.

L’idea di dividere le diverse regioni per preservare zone di non scontro – o addirittura di dialogo – è vecchia e sembrava funzionare bene anno dopo anno fino alla guerra del 2022, quando tutte le carte sono state rimescolate. Se al momento è difficile immaginare l’esistenza di zone o aree in cui il dialogo possa essere ripreso, sarebbe un errore non prevederle nel medio-lungo termine.

Un’altra sfida è rappresentata dal numero crescente di minacce non convenzionali alla sicurezza in Europa. Queste includono dimensioni come il cambiamento climatico, la migrazione illegale, il terrorismo internazionale, la criminalità informatica e molte altre. La potenziale cooperazione in questi settori potrebbe emergere in un formato dal basso verso l’alto, evolvendo gradualmente dalle forme più elementari (ad esempio, lo scambio di informazioni) a quelle più avanzate (progetti comuni a diversi livelli). Anche in questo caso, il processo potrebbe essere avviato inizialmente a livello di track 2, passando gradualmente al track 1.5 e infine al livello ufficiale. Per certi versi, alcune questioni di sicurezza non convenzionali sembrano meno controverse e politicamente tossiche; se ciò si rivelasse vero, potrebbero costituire l’avanguardia di un nuovo dialogo sulla sicurezza tra Europa orientale e occidentale.

È ragionevole supporre che i progressi verso accordi più stabili e prevedibili in un’Europa divisa saranno lenti e precari. L’inerzia politica, istituzionale e persino psicologica del confronto in corso resterà un ostacolo anche per accordi molto modesti negli anni a venire. Qualsiasi ulteriore escalation intorno all’Ucraina o altrove lungo la linea di contatto tra la Russia e l’Occidente potrebbe rimandare qualsiasi progresso pratico nella definizione delle nuove regole del gioco, anche se queste regole servono gli interessi strategici di entrambe le parti.

Oltre l’orizzonte della guerra

È possibile riunire di nuovo l’Europa? Questo è ancora da vedere, ma di certo non accadrà. Potrebbe essere necessaria un’altra generazione in Russia e in Occidente per superare le ripercussioni dell’attuale conflitto e rilanciare il processo avviato insieme quasi quarant’anni fa. È fondamentale ricordare che le posizioni di partenza, anche tra dieci o vent’anni, saranno probabilmente più basse rispetto alla fine degli anni Ottanta, quando entrambe le parti erano disposte a concedersi il beneficio del dubbio e ad avere una visione romantica dell’Europa unita. Tuttavia, anche a distanza di molti anni, il ricordo del fallimento della costruzione di uno spazio di sicurezza comune europeo alimenterà probabilmente lo scetticismo e i dubbi sulla possibilità di realizzare l’unificazione europea in linea di principio.

Kortounov ha ragione nel sottolineare un elemento cruciale che differenzia il periodo contemporaneo da quello sovietico: durante la Guerra Fredda, i sovietici erano segnati dal mito dell'”Occidente da raggiungere”, che ha permesso di attuare la perestrojka e di invitare i leader occidentali al dialogo e poi alla caduta del Muro. Oggi in Russia non c’è più il mito dell’Occidente, ma una profonda disillusione nei confronti di ciò che l’Europa è diventata, sia essa reale o immaginaria. Nella stessa Europa, molti Paesi hanno fatto del muro contro la Russia una parte integrante della loro costruzione nazionale, rendendo ancora più difficile immaginare un futuro diverso dall’attuale conflitto.

È anche ipotizzabile che la maggior parte dei nuovi accordi di sicurezza a lungo termine in Europa emergeranno come elementi organici di un sistema di sicurezza eurasiatico molto più ampio, che finirebbe per espandere geograficamente l’Europa fino a includere la vasta terraferma eurasiatica. Già oggi è in atto un processo di fusione tra programmi di sicurezza europei e globali precedentemente separati. I leader del Giappone, della Repubblica di Corea, dell’Australia e della Nuova Zelanda partecipano ai recenti vertici della NATO e l’alleanza si sta sempre più posizionando come un partenariato di difesa globale piuttosto che regionale. Allo stesso tempo, Russia e Cina stanno organizzando esercitazioni navali congiunte nel Mediterraneo e nel Mar Baltico e Mosca sta intensificando la cooperazione in materia di sicurezza con i Paesi africani, il che potrebbe avere un impatto diretto sulla sicurezza europea.

Non ci sono indicazioni che questa tendenza si fermerà presto. Se continua, l’agenda di sicurezza dell’Europa potrebbe diventare ostaggio degli sviluppi in altre parti del mondo, come l’Asia orientale o il Medio Oriente e il Nord Africa. L’approccio alla sicurezza indivisibile sarà l’unica soluzione ai problemi di sicurezza dell’Europa, anche se si rivelerà estremamente difficile da realizzare.

FONTI
  1. Mizin V., Sevostyanov P. L’architettura della sicurezza europea dopo il 2023, Nezavisimaya gazeta, 7 mars 2023.
  2. Gromyko A. La Russia e l’Occidente devono prepararsi alla coesistenza postbellica, Consiglio russo per gli affari esteri, 7 luglio 2023.
  3. Kortunov A. Una nuova coesione occidentale e un nuovo ordine mondiale, Consiglio russo per gli affari internazionali, 27 settembre 2023.
  4. Il concetto di politica estera della Federazione Russa, 2023, Ministero degli Esteri russo, 31 marzo 2023.
  5. Putin ha discusso con il Consiglio di sicurezza l’aggiornamento del Concetto di politica estera della Russia, Kommersant, 28 gennaio 2022.
  6. Decreto del Presidente della Federazione Russa “Sull’approvazione del concetto di politica estera della Federazione Russa” del 30 novembre 2016, Sito ufficiale del Presidente della Russia, 30 novembre 2016.
  7. Il concetto di politica estera della Federazione Russa, 2023, Ministero degli Esteri russo, 31 marzo 2023.
  8. Concetto di politica estera russa 2023. Fonte: Ministero degli Affari Esteri russo.
  9. Allo stesso tempo, il concetto afferma chiaramente che gli Stati Uniti rimangono l’interlocutore chiave della Russia su tutte le questioni nucleari e strategiche: “La Federazione Russa desidera mantenere la parità strategica, la coesistenza pacifica con gli Stati Uniti e la creazione di un equilibrio di interessi tra la Russia e gli Stati Uniti, tenendo conto del loro status di grandi potenze nucleari e della loro speciale responsabilità per la stabilità strategica e la sicurezza internazionale in generale”. Si veda: Il concetto di politica estera della Federazione Russa, 2023, Ministero degli Esteri russo, 31 marzo 2023.
  10. Sergueï Lavrov, Ministro russo degli Affari esteri, il 30 gennaio 2023. Fonte : Ministère russe des affaires étrangères.
  11. Accademico Dynkin: L’estonizzazione dell’Europa. Perché la sicurezza europea è scomparsa?, Interfax, 20 luglio 2022.
  12. LaNato e l’Unione europea si uniscono in una “nuova fase” della cooperazioneDie Presse, 10 gennaio 2023.
  13. Fonte : OTAN.
  14. Ministero degli Esteri russo: il “reset” del sistema di sicurezza europeo è destinato a verificarsi, TASS, 24 marzo 2023.
  15. Conferenza stampa del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa, Sergey Lavrov, sulle questioni di sicurezza europea, Mosca, 1° dicembre 2022, Ministero degli Esteri russo, 1° dicembre 2023.
  16. Trattato tra gli Stati Uniti d’America e la Federazione Russa sulle garanzie di sicurezza, bozza, Ministero degli Esteri russo, 17 dicembre 2021.
  17. Accordo sulle misure per garantire la sicurezza della Federazione Russa e degli Stati membri dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, bozza, Ministero degli Esteri russo, 17 dicembre 2021.
  18. Intervista del ministro degli Esteri Sergey Lavrov al giornale online Lenta.ru, Ministero degli Esteri russo, 13 luglio 2023.
  19. LoStato Maggiore ha annunciato la creazione di due eserciti e due distretti militari in Russia, RBC, 2 luglio 2023.
  20. Lapresenza militare della NATO nell’Est dell’Alleanza, NATO, 28 luglio 2023.
  21. Conferenza stampa congiunta del presidente del Comitato militare, ammiraglio Rob Bauer, e del capo della difesa norvegese, generale Eirik Kristoffersen, a seguito della riunione del Comitato militare nella sessione dei capi della difesa, Oslo, Norvegia, NATO, 16 settembre 2023.
  22. Il Ministero degli Esteri russo ha definito le esercitazioni della NATO del 2024 come preparativi per un’azione militare contro la Russia, TASS, 20 settembre 2023.
  23. Il concetto di politica estera della Federazione Russa, 2023, Ministero degli Esteri russo, 31 marzo 2023.
  24. Stato-Civiltà e teoria politica, Consiglio russo per gli affari esteri, 18 maggio 2023.
  25. Kosachev K. Russia: “Stato-Civiltà o Anti-Occidente“, Russia in Global Politics, 22 mai 2023.
  26. Frear T. Diplomatic Salvage: Making the Case for the Cooperative Airspace Initiative, Russian International Affairs Council, 21 luglio 2016.
  27. Più in generale, vale la pena ricordare che le CSBM possono essere concordate e attuate con successo solo se entrambe le parti ritengono che una maggiore chiarezza e prevedibilità contribuisca alla loro sicurezza. Se una o entrambe le parti ritengono che un certo grado di ambiguità strategica e di deliberata incertezza sulle loro intenzioni, piani e azioni rafforzi la loro posizione e agisca da deterrente, le prospettive di sostanziali CSBM diventano molto più limitate.
  28. Россия и Белоруссия работают над совместной концепцией безопасности, РИА Новости, 21 settembre 2023.
  29. Борисов Т. ВОДКБ обсудили проблемы европейской безопасности, Российская газета, 22 febbraio 2023.
  30. Кремль призвал ” заполнить вакум ” после денонсации договора об армиях, РБК, 29 mai 2023.
  31. Косачев : ДенонсациейДОВСЕ Россия убирает с повестки не отвечающий реалиям документ, Российская газета, 10 mai 2023.
  32. Déclaration du ministère russe des affaires étrangères concernant la suspension par la Fédération de Russie du Traité sur les forces armées conventionnelles en Europe (Traité FCE), 12 dicembre 2007. Fonte : Ministère russe des affaires étrangères.
  33. Osservazioni del Consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan per il Forum annuale dell’Associazione per il controllo delle armi (ACA), Sala riunioni della Casa Bianca, 2 giugno 2023.
  34. Discorso presidenziale all’Assemblea federale, Sito ufficiale del Presidente russo, 21 febbraio 2023.
  35. Ryabkov: le ragioni per mantenere la moratoria russa sulle RSMD scompaiono a causa delle azioni degli Stati Uniti, TASS, 2 ottobre 2023.
  36. Putin permette alla Russia di ritirare la ratifica del trattato per la messa al bando dei test nucleari, Vedomosti, 5 ottobre 2023. Il 18 ottobre 2023, i membri del Consiglio di Stato russo hanno votato all’unanimità l’adozione del progetto di legge sul ritiro della ratifica del TICE nelle due e tre lezioni. Il 2 novembre 2023, il Presidente Vladimir Poutine ha firmato una loi per mantenere ufficialmente la ratifica del TICE da parte della Russia.

 

CRÉDITS
Fonte : https://russiancouncil.ru/en/analytics-and-comments/analytics/beyond-the-conflict-in-ukraine-towards-new-european-security-architecture/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 6/26/24: Le cose si scaldano con le notizie di truppe nordcoreane nel Donbass, di SIMPLICIUS

SITREP 6/26/24: Le cose si scaldano con le notizie di truppe nordcoreane nel Donbass

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Ora abbiamo prove video che dimostrano senza ombra di dubbio che le munizioni a grappolo sono state utilizzate contro la spiaggia civile in Crimea:

Ovviamente, per essere corretti, dobbiamo dire che non abbiamo prove definitive se il missile abbia mirato specificamente ai bagnanti o sia stato abbattuto mentre era in rotta verso un obiettivo militare, causando il rilascio delle sue submunizioni. Beh, ho detto che non c’è una prova definitiva, di per sé, ma c’è qualche prova. .

In primo luogo, sono d’accordo con l’opinione di un resoconto pro-UA che ha notato che la dispersione delle submunizioni sull’acqua sembra essere molto più ampia e irregolare del normale, il che spiegherebbe che il missile è stato abbattuto ad alta quota e ha perso le sue submunizioni in modo “incontrollato”. Quindi un punto per la tesi dell’abbattimento.

Tuttavia, la stragrande maggioranza dei commentatori sulla questione non ha la minima idea di quale spiaggia sia stata colpita. Ho scoperto che si tratta di Uchkuivka, appena a sud della base aerea di Belbek, che la maggior parte delle persone ha ritenuto essere “l’obiettivo” del presunto attacco ATACMS:

Il problema è che se si traccia una linea retta dai probabili siti di lancio ucraini, si scopre che è abbastanza impossibile che gli ATACMS abbiano sorvolato la spiaggia di Uchkuivka nel tragitto verso Belbek. Perché? Semplice: perché la spiaggia è a sud della base aerea e le linee dirette del missile ATACMS sarebbero state le seguenti:

Per usare ancora una volta una mappa ingrandita, possiamo vedere che le linee provenienti dal territorio ucraino non avrebbero potuto sorvolare la spiaggia (cerchiate in rosso qui sotto; la base aerea è riquadrata in rosso):

È possibile che il missile fosse diretto altrove rispetto a Belbek, ma quella base è stata l’obiettivo operativo secondo tutti i rapporti di entrambe le parti finora. Questo mi porta a concludere che, in base alle prove che abbiamo, entrambe le teorie sono vere:

  1. Il missile è stato probabilmente abbattuto prematuramente dall’AD a causa della configurazione irregolare delle submunizioni.
  2. Il missile avrebbe potuto puntare alla spiaggia per un massacro ancora più grande, ma l’AD lo ha abbattuto con un po’ di anticipo, salvando molte vite e mantenendo basse le vittime.
  3. L’ultima possibilità è che l’EW l’abbia fatto uscire dalla sua rotta.

Naturalmente, è possibile che non sia stato abbattuto, ma questo porterebbe anche a chiedersi perché le submunizioni siano cadute per lo più sull’acqua, mentre solo alcune hanno colpito la spiaggia vera e propria. L’unica spiegazione logica sarebbe che l’Ucraina stesse semplicemente cercando di fare una provocazione terroristica nel senso più puro del termine: creare terrore senza necessariamente infliggere molte vittime che potrebbero subire inutili contraccolpi, sia per quanto riguarda le ritorsioni russe sia per quanto riguarda il sentimento internazionale che si sta spostando contro l’Ucraina. Il semplice spavento per i frequentatori della spiaggia potrebbe essere sufficiente.

E per chiunque si chieda se l’Occidente sia capace di una tale disumanità, abbiamo molte risposte da parte di personalità occidentali di spicco che indicano la risposta affermativa in questo caso:

Il consigliere presidenziale ucraino Mikhail Podolyak ha lanciato questa gemma ferocemente crudele:

L’apparatchik sociopatico dell’UE Gunther Fehlinger ha aggiunto i suoi due centesimi tossici sullo scoppio degli attacchi jihadisti in Daghestan:

Il Pentagono ignora sfacciatamente le preoccupazioni per le vittime civili in Crimea:

E come al solito, l’obiettivo della narrazione diventa chiaro: una guerra di informazione secondo lo schema preciso che ho descritto la volta scorsa, per mettere la società russa contro Putin, che viene ripetutamente segnalato dalla stampa occidentale, in questo caso un giornale olandese:

Ma per tornare all’attacco alla spiaggia per un ultimo momento, c’è una piccola inspiegabile piega nella storia. Ecco un video che mostra gli investigatori russi mentre scoprono quelle che si dice siano alcune delle munizioni a grappolo inesplose sul fondo della spiaggia: .

Si noti che al minuto 0:50, la munizione è mostrata come segue:

Ecco come appaiono le munizioni ATACMS nella vita reale:

La loro forma particolare, con le creste irregolari, è dovuta al fatto che, al momento del rilascio, le creste catturano l’aria e fanno ruotare violentemente la munizione. Il movimento di rotazione è ciò che arma la bomba a grappolo attraverso un accelerometro interno. La munizione rinvenuta sul fondo della spiaggia non mi sembra immediatamente somigliante a questa, anche se è difficile esserne certi perché sembra che possa essere deformata in qualche modo.

Suppongo che se si confronta quello rotto dall’alto con quello della spiaggia, potrebbe sembrare qualcosa di simile:

Oppure non si trattava affatto di un ATACMS, ma non so cos’altro potrebbe essere in grado di raggiungere una tale distanza e di sganciare munizioni a grappolo. Naturalmente, le munizioni recuperate in mare potrebbero essere semplicemente qualcosa di un attacco precedente, o un manufatto di molto tempo fa, e potrebbero anche non essere collegate al nuovo attacco.

In relazione alla questione degli scioperi di cui sopra, permettetemi di trattare un altro argomento scottante: la distruzione di un complesso radio spaziale russo in Crimea, rivendicata dall’Ucraina l’altra notte:

Per mettere a tacere la questione, nuove immagini satellitari confermano che i campi intorno al complesso sono bruciati – il che fa pensare a un abbattimento di missili/droni che si sono schiantati fuori bersaglio – ma nulla di importante è stato effettivamente colpito:

Questo dato è stato confermato da esperti con foto satellitari di acutezza ancora maggiore:

Nella foto in basso si vedono i due complessi di otto parabole ciascuno, illesi, con il campo bruciato molto a sinistra.

Da un lato il fatto che l’Ucraina sia riuscita comunque a penetrare nell’area è preoccupante, ma a seconda di chi si chiede, questo complesso era per la maggior parte abbandonato e in disuso, il che, se vero, significherebbe che non sarebbe esattamente una priorità per la difesa aerea. .

Il prossimo argomento urgente è l’improvviso annuncio che la Corea del Nord avrebbe intenzione di inviare truppe in Ucraina:

Dal Kyiv Post:

In risposta a ciò, Pyongyang ha annunciato all’inizio della settimana l’invio di truppe sotto forma di unità di ingegneria militare a sostegno delle forze russe sul terreno nella regione di Donetsk. Le truppe dovrebbero arrivare sul campo di battaglia già il mese prossimo.

Sembra che la fonte di questa notizia sia un’emittente sudcoreana chiamata TV Chosun, secondo Reuters: .

Il rapporto era abbastanza serio da indurre il Pentagono a commentare nervosamente: .

L’aspetto importante è che questa sembra l’ultima mossa di un’escalation della Russia contro gli Stati Uniti. Proprio ieri il titolo era che Biden intendeva permettere agli Stati Uniti di intervenire in Ucraina:

In apparenza, ovviamente, si tratta inizialmente di specialisti per aiutare a riparare le attrezzature americane in Ucraina senza doverle inviare oltre il confine. Ma proprio come la Corea del Nord è ora accusata di pianificare, gli Stati Uniti potrebbero usare la nuova autorizzazione come copertura per spostare gradualmente forze da combattimento effettive nel Paese.

Si può solo ipotizzare che questo sia il messaggio della Russia e del suo blocco all’Occidente: per ogni escalation in Ucraina, ce ne sarà una reciproca.

L’aspetto più interessante, tuttavia, è che Russia e Iran hanno annunciato l’imminente firma di un nuovo trattato “globale” di qualche tipo:

Sembra che la Russia stia costruendo un patto più stretto con una più stretta cooperazione militare in preparazione di potenziali escalation. Comprensibilmente, molti pensano che tutte le mosse attuali siano precursori della Terza Guerra Mondiale – e potrebbe benissimo essere così. Ma con la situazione politica dell’Occidente che sta sprofondando, non ci scommetterei al momento. C’è un’enorme opposizione a qualsiasi truppa sul terreno. Poco fa David Cameron ha subito uno scherzo dai famigerati burloni russi Vovan e Lexus, in cui ha ammesso che l’invio di truppe in Ucraina è altamente problematico perché diventerebbero bersaglio dei missili russi:

Infatti, mentre la Russia costruisce le sue alleanze, l’Occidente continua a lamentarsi dello stato inadeguato delle proprie forze armate:

Interludio rumoristico

Alcuni hanno notato che Putin ha visitato improvvisamente e “misteriosamente” il Patriarca Kirill, come se volesse ottenere una benedizione prima di una decisione difficile di qualche tipo:

A cui è seguito l’altrettanto misterioso volo diretto dello “squadrone speciale” dalla Russia a Washington, che è la prima volta che questo aereo vola negli Stati Uniti dal 26 giugno 2023:

Il 26 giugno era appena due giorni dopo la ribellione di Prigozhin e la “Marcia della Giustizia” su Mosca, anche se quel precedente volo dello squadrone speciale sarebbe stato attribuito al recupero di diplomatici espulsi dagli Stati Uniti.

Inoltre, va notato che proprio ieri gli Stati Uniti e i Paesi della NATO ha condotto un’esercitazione nucleare nel Mare di Norvegia, con EAM (Emergency Action Messages) inviati tramite HFGCS (High Frequency Global Communication System): .

Gli esperti hanno notato che i segnali nucleari di emergenza trasmessi erano di una rara varietà di 102+ caratteri, mentre quelli “normali” erano lunghi solo pochi caratteri a causa della bassa larghezza di banda delle onde speciali utilizzate per penetrare nell’oceano e inviare le autorizzazioni nucleari ai sottomarini balistici in profondità. Si ritiene che i codici più lunghi siano associati a rischi Defcon più elevati o a situazioni di emergenza; gli osservatori radio potrebbero aspettarsi l’invio di un codice “Skymaster”, che secondo quanto riferito costituisce una situazione top secret elevata, anche se non è chiaro se sia stato trasmesso o meno.

Per chiunque sia interessato, leggi questo thread per una spiegazione per non addetti ai lavori..

Tutto questo potrebbe non essere nulla, e molto probabilmente lo è, ma date le circostanze attuali e l’innegabile sensazione di escalation, conferisce certamente una nota leggermente inquietante al procedimento.

In conformità a quanto sopra, Tsargrad ha presentato l’analista militare, dottore in Scienze militari Konstantin Sivkov, che sostiene che la NATO sta preparando un attacco di decapitazione di massa contro la Russia:

All’inizio dell’invasione saranno coinvolti circa 600-700 aerei e almeno un migliaio e mezzo di missili Tomahawk, pianificati per sopprimere le difese aeree russe. Dopo la distruzione della nostra aviazione di prima linea e il raggiungimento della supremazia aerea, si creeranno le condizioni favorevoli per l’offensiva delle forze di terra sul territorio della Russia.

Quindi, alla NATO servono solo tre giorni per spazzare via la Russia dai cieli, eh? Dove l’abbiamo già sentito? Non sono impressionato. Ma leggete il resto dell’articolo per trovare altri spunti interessanti.

Inoltre:

L’ex colonnello dell’SBU Starikov si aspetta una “battaglia generale” nella zona SMO in agosto-settembre Secondo lui, questo porterà a un’escalation o a una de-escalation e potrebbe diventare “la base per l’avvio dei negoziati”.

Non si può non rimanere sorpresi dai recenti sviluppi: i rapporti sulle truppe nordcoreane, le navi da guerra russe che si flettono al di fuori di Miami, le esercitazioni nucleari a bizzeffe, gli stivali a terra e altre strane storie che spuntano ogni giorno:

Per non parlare del fatto che FighterBomber sta ora rilasciando un raddoppio della sua storia secondo cui un Mig-31 russo avrebbe danneggiato un drone Global Hawk sopra il Mar Nero ieri:

Tempi interessanti, eh?

Sul fronte, Zelensky ha finalmente licenziato il generale Sodol, che era l’uomo di punta sotto Syrsky, responsabile delle “Forze operative congiunte”:

Ciò è avvenuto dopo che un alto comandante di Azov ha accusato Sodol di aver ucciso “molti più ucraini di quanti ne abbia uccisi qualsiasi generale russo”, un fatto che anche la stampa occidentale non è stata reticente a riportare:

È interessante notare che ciò avviene in concomitanza con l’aumento delle tensioni sulla direzione di Pokrovsk, dove le forze russe stanno iniziando a esercitare una pressione critica. Questo ha persino spinto Zelensky a visitare il fronte di Pokrovsk e a girare un altro dei suoi video di sfiga davanti al cartello di Pokrovsk:

Alcuni ricorderanno che Zelensky ha visitato notoriamente Bakhmut, Avdeevka e altre grandi città poco prima della loro caduta, il che a questo punto dovrebbe far presagire cattive notizie. Infatti, la città è ora sottoposta a un’evacuazione di emergenza dei civili da parte dell’AFU. Tuttavia, la città stessa sarà al sicuro per un po’, il fronte non è ancora vicino, ma si sta dirigendo rapidamente in quella direzione, e la Russia ha già iniziato a colpire il centro della città con attacchi a lungo raggio a causa della presenza dei quartieri generali dell’AFU.

La Russia continua a sganciare bombe di grandi dimensioni, in questo caso la ODAB-1500, che è una bomba termobarica a vuoto. Si noti che sembra utilizzare la modalità airburst, il che significa che non si vedranno molti danni all’edificio in sé, poiché non lo colpisce direttamente, ma piuttosto crea danni da vuoto-pressione nei dintorni, potenzialmente uccidendo “silenziosamente” tutti coloro che si trovano all’interno dell’edificio facendo scoppiare i loro organi:

Olena Malok, medico ucraino, denuncia che “l’80% dei nostri soldati d’assalto sono malati e anziani. HIV, tubercolosi, nessuno se ne cura. Li buttano sui pullman e li mandano direttamente al fronte”.

Si dice persino che Zelensky stia considerando di fissare un limitedi mobilitazione a 50-55 anni, perché si è scoperto che chiunque abbia più di quell’età è essenzialmente inutile in situazioni di combattimento, in particolare nell’assalto .

Per ora è tutto: sintonizzatevi la prossima volta per nuovi sviluppi.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SAHRA WAGENKNECHT CONDIZIONI DELLA GERMANIA Intervista di Thomas Meaney e Joshua Rahtz

CONDIZIONI DELLA GERMANIA

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO_GIUSEPPE GERMINARIO

Intervista di Thomas Meaney e Joshua Rahtz

L’economia tedesca deve affrontare molteplici crisi convergenti, sia strutturali che congiunturali. L’impennata dei costi energetici dovuta alla guerra con la Russia; lo shock del costo della vita, con un’inflazione elevata, alti tassi d’interesse e salari reali in calo; l’austerità imposta dal freno costituzionale al debito, mentre i concorrenti americani puntano all’espansione fiscale; la transizione verde che colpirà settori chiave come l’industria automobilistica, l’acciaio e la chimica; e la trasformazione della Cina, uno dei più importanti partner commerciali della Germania, in un concorrente in settori come i veicoli elettrici. Può dirci innanzitutto quali sono le regioni più colpite dalla crisi?

C’è in corso una crisi generale, la più grave degli ultimi decenni, e la Germania si trova in una situazione peggiore di qualsiasi altra grande economia. Le più colpite sono le regioni industriali, finora spina dorsale del modello tedesco: la Grande Monaco, il Baden-Württemberg, il Reno-Neckar, la Ruhr. Durante la pandemia, il commercio al dettaglio e i servizi sono stati i più colpiti. Ma ora le nostre imprese del Mittelstand sono sottoposte a una forte pressione. Nel 2022 e 2023, le imprese industriali ad alta intensità energetica hanno subito un calo della produzione del 25%. È un dato senza precedenti. Hanno appena iniziato ad annunciare licenziamenti di massa. Queste piccole e medie imprese a conduzione familiare – molte delle quali specializzate in ingegneria o produttrici di macchine utensili, ricambi auto, apparecchiature elettriche – sono davvero importanti per la Germania. Sono perlopiù gestite dai proprietari o a conduzione familiare, quindi non sono quotate in borsa e spesso hanno un carattere piuttosto robusto. Ma hanno una cultura aziendale propria, concentrata sul lungo termine, sulla prossima generazione, piuttosto che sui profitti trimestrali. Sono radicate nelle loro comunità locali, spesso effettuano scambi commerciali business-to-business. Vogliono trattenere i loro lavoratori, invece di sfruttare ogni scappatoia, come le grandi aziende, di cui anche noi siamo pieni.

Sono le imprese del Mittelstand a soffrire davvero nella crisi attuale. Con il perdurare dei prezzi elevati dell’energia, c’è il rischio concreto che i posti di lavoro nel settore manifatturiero vengano distrutti su larga scala. E quando l’industria se ne va, se ne va tutto: posti di lavoro dignitosamente retribuiti, potere d’acquisto, coesione della comunità. Basta guardare il Nord dell’Inghilterra o la deindustrializzazione dei Länder orientali. Il fatto che abbiamo questa solida base industriale significa che abbiamo ancora un numero relativamente alto di posti di lavoro ben retribuiti. Ma le imprese del Mittelstand sono sotto pressione da molto tempo. I politici tradizionali amano tessere le loro lodi, perché sono molto popolari in Germania: è una bella conquista aver mantenuto queste piccole aziende familiari altamente qualificate contro le pressioni delle acquisizioni aziendali e della globalizzazione. Aiutate in parte dall’euro a buon mercato e dal gas russo a basso prezzo, alcune di esse sono diventate i cosiddetti campioni nascosti e leader del mercato mondiale. Ma i governi tedeschi, spinti dal capitale globale, hanno inasprito le condizioni in cui operano. Questo fa parte della svolta neoliberista della coalizione rosso-verde di Gerhard Schröder all’inizio del millennio. Schröder ha abolito il vecchio modello delle banche locali che detenevano grandi blocchi di azioni di società locali; questo aveva almeno il vantaggio che la maggior parte delle azioni non erano scambiate liberamente, quindi non c’era la pressione sul valore degli azionisti da parte di gruppi finanziari o hedge fund per massimizzare i rendimenti. Schröder ha anche concesso un’esenzione dall’imposta sui profitti, per invogliare le banche a vendere le loro quote industriali: se non l’avesse fatto, il modello probabilmente non si sarebbe rotto.

Non voglio idealizzare il Mittelstand. Ci sono aziende a conduzione familiare che sfruttano duramente i propri dipendenti. Ma si tratta comunque di una cultura diversa da quella delle società quotate in borsa con investitori internazionali, prevalentemente istituzionali, interessati solo a inseguire rendimenti a due cifre. Lasciare che il Mittelstand venga distrutto sarebbe un vero e proprio errore politico, perché molti aspetti della crisi economica hanno le loro radici in decisioni politiche sbagliate – decisioni come la guerra con la Russia, come il modo in cui viene gestita la transizione verde, come l’atteggiamento antagonista nei confronti della Cina, tutte decisioni che vanno chiaramente contro gli interessi economici della Germania. Schröder era der Genosse der Bosse – ilcompagno dei padroni, come eravamo soliti chiamarlo – ma almeno guardava la situazione e capiva l’importanza di garantire il flusso di gas a prezzi accessibili nei gasdotti. L’attuale governo è passato al costo elevato del gas naturale liquefatto americano per ragioni puramente politiche. Tutti e tre i partiti della coalizione di governo – SpdFpd e Verdi – sono crollati nei sondaggi perché la gente è stufa del modo in cui il Paese viene governato.

Se potessimo esaminare queste decisioni politiche, una per una. In primo luogo, l’enorme aumento dei costi energetici tedeschi è una conseguenza diretta della guerra in Ucraina. Secondo lei, l’invasione russa poteva essere evitata? Si dice comunemente che sia stata guidata dal nazionalismo revanscista della Grande Russia, che poteva essere fermato solo con la forza delle armi.

La mia impressione è che Washington non abbia mai cercato di fermare l’invasione russa, se non con mezzi militari. Con l’Ucraina che si muoveva rapidamente verso l’adesione all’UE e alla NATO, doveva essere chiaro che era necessario un qualche tipo di regime di sicurezza concordato per rassicurare gli interessi di sicurezza nazionale dello Stato russo. Ma gli Stati Uniti hanno posto fine a tutti i trattati di controllo degli armamenti e alle misure di rafforzamento della fiducia nel 2020, e nell’inverno del 2021-22 l’amministrazione Biden ha rifiutato di parlare con la Russia del futuro status dell’Ucraina. Non c’è bisogno del “nazionalismo revanscista della Grande Russia” per spiegare perché la Russia abbia pensato di non poter più stare a guardare mentre l’Ucraina veniva trasformata in un’importante base della Nato.

La Germania è sottoposta a forti pressioni da parte degli Stati Uniti per ridurre i suoi legami economici con la Cina. Come vede questa relazione?

La situazione è un po’ più ambigua rispetto alla Russia. Il fatto che la Cina stia diventando un concorrente non è colpa della Germania, questo è chiaro. Ma se dovessimo tagliarci fuori dal mercato cinese, oltre a tagliarci fuori dall’energia a basso costo, in Germania si spegnerebbe davvero la luce. Ecco perché c’è una certa pressione, anche tra le grandi aziende, a non adottare una strategia isolazionista. In percentuale del PIL, esportiamo in Cina molto più di quanto non facciano gli Stati Uniti, quindi la nostra economia dipende molto di più da essa. Ma i Verdi sono stati fanatici su questo punto, così completamente asserviti agli Stati Uniti da adottare una posizione virulentemente anti-cinese. Baerbock, il ministro degli Esteri dei Verdi, ha commesso delle vere e proprie gaffe diplomatiche. In almeno un caso, nel Saarland, ha fatto scappare un importante investimento cinese con annessi molti posti di lavoro. Si tratta quindi di un nuovo preoccupante sviluppo. I cinesi possiedono molte aziende in Germania, che spesso vanno meglio di quelle rilevate dagli hedge fund americani. Di norma, i cinesi pianificano investimenti a lungo termine, non il tipo di pensiero trimestrale che caratterizza molte società finanziarie americane. Naturalmente vogliono ricavare un profitto, e anche le tecnologie non sono disinteressate; ma offrono anche posti di lavoro sicuri.

Questo è molto importante per la nostra economia. Non credo che Scholz abbia ancora deciso come posizionarsi. Anche l’Fdp sta manovrando, sotto la forte pressione delle imprese tedesche. Si sta svolgendo un dibattito parallelo sulle riserve valutarie congelate della Russia: se le esproprieranno, o anche solo le entrate, invieranno un segnale inequivocabile alla Cina affinché eviti, se possibile, le riserve in euro. Alcune vengono già scambiate con l’oro. Gli Stati Uniti non stanno espropriando le riserve russe, per una buona ragione. Quindi, ancora una volta, sono solo gli europei a rendersi ridicoli. Stiamo rovinando le nostre prospettive economiche in modo che i cinesi possano – perché in realtà puntano a farlo – diventare comunque sempre più autosufficienti. Hanno ancora bisogno del commercio, ma forse tra vent’anni ne avranno meno bisogno di quanto noi ne abbiamo bisogno di loro.

Secondo Robert Habeck, ministro dell’Economia ed ex co-leader dei Verdi, la più grande sfida economica della Germania è la carenza di lavoratori, sia qualificati che non, con circa 700.000 posti vacanti. Dato l’invecchiamento della società, il governo stima che il Paese sarà privo di 7 milioni di lavoratori entro il 2035. Se la salute del capitalismo tedesco è una priorità per il vostro nuovo partito, questo non richiede un livello significativo di immigrazione?

Il sistema educativo tedesco è in uno stato miserevole. Il numero di giovani adulti senza titolo di studio è in continuo aumento dal 2015. Nel 2022, 2,86 milioni di persone tra i 20 e i 34 anni non avevano una qualifica formale, tra cui molte persone con un background migratorio. Ciò corrisponde a quasi un quinto di tutte le persone in questa fascia d’età. Ogni anno in Germania più di 50.000 studenti lasciano la scuola senza un diploma, con conseguenze drammatiche per loro stessi e per la società. Per loro, il dibattito sulla mancanza di lavoratori qualificati suona come una presa in giro. La nostra priorità è inserire queste persone nella formazione professionale.

Ciononostante è necessaria una certa immigrazione, data la situazione demografica della Germania. Ma deve essere gestita, in modo da tenere conto degli interessi di tutte le parti: i Paesi di origine, la popolazione del Paese di accoglienza e gli stessi immigrati. Per questo è necessaria una preparazione, che in questo momento non c’è. Non crediamo che un regime di immigrazione neoliberale, in cui tutti possono andare ovunque e poi devono in qualche modo cercare di adattarsi e sopravvivere, sia una buona idea. Dobbiamo accogliere le persone che vogliono lavorare e vivere nel nostro Paese e dovremmo imparare a farlo. Ma questo non deve portare a sconvolgere la vita di chi già vive qui e non deve sovraccaricare le risorse collettive, per le quali le persone hanno lavorato e pagato le tasse. Altrimenti, l’ascesa di una politica di destra nativista sarà inevitabile. In effetti, l’AfD nella sua forma attuale è in gran parte un’eredità di Angela Merkel. In Germania abbiamo una drammatica carenza di alloggi, soprattutto per le persone a basso reddito, e la qualità dell’istruzione nelle scuole pubbliche è diventata a tratti spaventosa. La nostra capacità di dare agli immigrati una possibilità di partecipazione paritaria alla nostra economia e società non è infinita. Riteniamo inoltre che sia molto meglio se le persone possono trovare istruzione e lavoro nei loro Paesi d’origine, e dovremmo sentirci obbligati ad aiutarli in questo, non da ultimo con un migliore accesso al capitale d’investimento e un regime commerciale equo, piuttosto che assorbire alcuni dei giovani più intraprendenti e talentuosi di quei Paesi nella nostra economia per colmare le nostre lacune demografiche. Dovremmo anche rimborsare ai Paesi di origine i costi di formazione dei lavoratori altamente qualificati che si trasferiscono in Germania, come i medici. E dovremmo affrontare il lato dell’immigrazione legato al traffico di esseri umani, le bande che guadagnano milioni aiutando a entrare in Europa persone che non hanno realmente bisogno di asilo.

Molti di coloro che potrebbero essere solidali con la Bsw temono che affermazioni come il suo commento dello scorso novembre sul vertice sulla politica migratoria a Berlino – “La Germania è sopraffatta, la Germania non ha più spazio” – contribuiscano a creare un’atmosfera xenofoba. Non è forse importante essere chiari nell’evitare qualsiasi suggestione di razzismo o xenofobia quando si discute di quale potrebbe essere una politica migratoria giusta?

Il razzismo va sempre combattuto, non solo evitato, ma combattuto. Ma indicare le reali carenze sociali – la domanda supera la capacità – non è xenofobo. Sono solo fatti. Per esempio, in Germania c’è una carenza di alloggi di 700.000 unità. Ci sono decine di migliaia di posti di lavoro nel campo dell’insegnamento non coperti. Naturalmente, l’arrivo improvviso di un gran numero di richiedenti asilo in fuga dalle guerre – un milione nel 2015, soprattutto da Siria, Iraq e Afghanistan; un milione dall’Ucraina nel 2022 – produce un’enorme impennata della domanda, che non viene soddisfatta da alcun aumento della capacità. Questo crea un’intensa competizione per le scarse risorse e alimenta la xenofobia. Non è giusto per i nuovi arrivati, ma non è giusto nemmeno per le famiglie tedesche che hanno bisogno di alloggi a prezzi accessibili, o i cui figli frequentano scuole in cui gli insegnanti sono completamente oberati perché metà della classe non parla tedesco. E questo sempre nelle aree residenziali più povere, dove la gente è già sotto stress.

Non è utile negare o sorvolare su questi problemi. È quello che hanno cercato di fare gli altri partiti e che alla fine ha semplicemente rafforzato l’AfD. La migrazione avverrà sempre in un mondo aperto e spesso può essere un arricchimento per entrambe le parti. Ma è essenziale che la sua portata non sfugga di mano e che le ondate migratorie improvvise siano tenute sotto controllo.

Lei dice che il razzismo deve essere combattuto, ma quando il manifesto del Parlamento europeo del Bsw dichiara che in Francia e in Germania ci sono “società parallele influenzate dall’Islam” in cui “i bambini crescono odiando la cultura occidentale”, questo suona come pura demonizzazione. Eppure, allo stesso tempo, la leadership e la rappresentanza parlamentare del Bsw è senza dubbio la più multiculturale per provenienza di qualsiasi partito tedesco. Come risponderebbe a questo?

Ci sono luoghi del genere in Germania, non così tanti come in Svezia o in Francia, ma si notano. Se si considerano le persone solo come fattori di produzione e la società solo come un’economia difesa da una forza di polizia, questo non deve preoccupare più di tanto. Vogliamo evitare una spirale di sfiducia e ostilità reciproca. Coloro che fanno parte del nostro gruppo e che hanno un cosiddetto “background multiculturale” conoscono entrambe le parti e hanno un interesse vitale per una società in cui tutte le persone possano vivere insieme in pace, libere dallo sfruttamento. Conoscono in prima persona la vacuità delle politiche neoliberali sull’immigrazione – le “frontiere aperte” sono esattamente questo – quando si tratta di mantenere le promesse. Le donne del nostro gruppo, in particolare, sono felici di vivere in un Paese che ha ampiamente superato il patriarcato e non vogliono che venga reintrodotto per vie traverse.

Lei ha citato le politiche di transizione verde come contrarie agli interessi economici della Germania. A cosa si riferiva?

L’approccio dei Verdi alla politica ambientale è economicamente punitivo per la maggior parte delle persone. Sono favorevoli a prezzi elevati per la CO2, rendendo i combustibili fossili più costosi per creare un incentivo ad abbandonarli. Questo può funzionare per le persone benestanti che possono permettersi di acquistare un’auto elettrica, ma se non si hanno molti soldi, significa solo che si sta peggio. I Verdi irradiano arroganza nei confronti dei più poveri e per questo sono odiati da gran parte della popolazione. L’AfD fa leva su questo: prospera sull’odio verso i Verdi, o meglio verso le politiche che i Verdi perseguono. Alla gente non piace sentirsi dire dai politici cosa mangiare, come parlare, come pensare. E i Verdi sono prototipici di questo atteggiamento missionario nel portare avanti la loro agenda pseudo-progressista. Certo, se potete permettervi un’auto elettrica, dovreste guidarne una. Ma non si dovrebbe credere di essere una persona migliore di chi guida una vecchia auto diesel di fascia media perché non può permettersi altro. Al giorno d’oggi, gli elettori dei Verdi tendono ad essere molto benestanti – i più “economicamente soddisfatti”, secondo i sondaggi, anche più degli elettori del Fdp. Incarnano un senso di autocompiacimento, anche se fanno aumentare il costo della vita per le persone che faticano a tirare avanti: Siamo i più virtuosi, perché possiamo permetterci di comprare cibo biologico. Possiamo permetterci una cargo bike. Possiamo permetterci di installare una pompa di calore. Possiamo permetterci tutto”.

Lei critica l’approccio dei Verdi, ma quali politiche ambientali perseguirebbe?

Politiche con cui la grande maggioranza delle persone nel nostro Paese possa convivere, economicamente e socialmente. Abbiamo bisogno di un’ampia offerta pubblica per le conseguenze immediate del cambiamento climatico, dalla pianificazione urbana alla silvicoltura, dall’agricoltura ai trasporti pubblici. Tutto ciò sarà costoso. Preferiamo la spesa pubblica per la mitigazione dei cambiamenti climatici rispetto, ad esempio, all’aumento del bilancio della cosiddetta “difesa” al 3% del PIL o più. Non possiamo pagare tutto in una volta. Abbiamo bisogno di pace con i nostri vicini per poter dichiarare guerra al “riscaldamento globale”. Distruggere l’industria automobilistica nazionale rendendo obbligatorie le auto elettriche solo per soddisfare alcuni standard arbitrari sulle emissioni non è ciò che sosteniamo. Nessuno di noi vivrà per vedere le temperature medie abbassarsi di nuovo, indipendentemente da quanto ridurremo le emissioni di carbonio. Per prima cosa, dotiamo le case degli anziani, gli ospedali e i centri di assistenza all’infanzia di aria condizionata a spese pubbliche, e rendiamo sicuri i luoghi vicini ai fiumi e ai torrenti contro le inondazioni. Assicurarsi che i costi del perseguimento di ambiziose scadenze di riduzione delle emissioni non vengano imposti alla gente comune che già fatica a far quadrare i conti.

Anche la Germania è attualmente scossa da una crisi culturale per il massacro di oltre 30.000 palestinesi a Gaza da parte di Israele. Lei è uno dei pochi politici ad aver sfidato il divieto tedesco di criticare Israele e ad essersi espresso contro la fornitura di armi da parte della Germania al governo di Netanyahu, insieme a Stati Uniti e Regno Unito. L’attuale offensiva culturale filo-sionista rappresenta l’opinione popolare in Germania?

Naturalmente in Germania c’è un background storico diverso, quindi è comprensibile e giusto che abbiamo un rapporto diverso con Israele rispetto ad altri Paesi. Non si può dimenticare che la Germania è stata l’artefice dell’Olocausto, non si deve mai dimenticare questo fatto. Ma questo non giustifica la fornitura di armi per i terribili crimini di guerra che si stanno verificando nella Striscia di Gaza. E se si guarda ai sondaggi di opinione, la maggioranza della popolazione non è d’accordo. La copertura mediatica è sempre selettiva, naturalmente, ma anche così è ovvio che la gente non può andarsene, che viene brutalmente bombardata. La gente muore di fame, le malattie dilagano, gli ospedali sono sotto attacco e disperatamente mal equipaggiati. Tutto questo è evidente, e sul campo in Germania ci sono sicuramente posizioni molto critiche. Ma in politica, chiunque esprima critiche viene immediatamente colpito con la clava dell’antisemitismo. Lo stesso vale nel discorso sociale e culturale, come nel caso della cerimonia di premiazione della Berlinale: nel momento in cui si criticano le azioni del governo israeliano – e naturalmente molti ebrei le criticano – si viene dipinti come antisemiti. E questo naturalmente intimorisce, perché chi vuole essere un antisemita?

Nell’ottobre 2021, molti pensavano che un governo a guida PD avrebbe rappresentato una svolta a sinistra, dopo sedici anni di cancellierato della Merkel. Invece, la Germania si è spostata a destra. La “coalizione del semaforo” ha aumentato il bilancio della difesa di 100 miliardi di euro. La politica estera tedesca ha preso una piega aggressivamente atlantista. La Zeitenwende di Scholz è stata una sorpresa per lei? E che ruolo hanno avuto i partner di coalizione dell’Spdnello spingerlo su questa strada?

Le tendenze sono presenti da tempo. L’Spd ha guidato la Germania nella guerra contro la Jugoslavia nel 1999, poi nell’occupazione militare dell’Afghanistan nel 2001. Schröder si è almeno opposto agli americani sull’invasione dell’Iraq, con un forte sostegno all’interno dell’Spd. Ma l’Spd ha perso completamente la sua vecchia personalità ed è diventata una sorta di partito della guerra. Ciò che spaventa è che c’è così poca opposizione all’interno del partito. I suoi attuali leader sono figure che in realtà non hanno alcuna posizione propria. Potrebbero far parte della Cdu-Csu o dei liberali. Ecco perché l’immagine pubblica dell’Spdè stata in gran parte distrutta. Non c’è più nulla di autentico. Non è più sinonimo di giustizia sociale – al contrario, il Paese è diventato sempre più ingiusto, il divario sociale è cresciuto e ci sono sempre più persone veramente povere o a rischio di povertà. E ha abbandonato del tutto la sua politica di distensione. Naturalmente, la Spd è spinta in questa direzione anche dai Verdi e dall’Fdp. I Verdi sono oggi il partito più falco della Germania – uno sviluppo notevole per un gruppo nato dalle grandi manifestazioni pacifiste degli anni Ottanta. Oggi sono i più grandi militaristi di tutti, spingendo sempre per l’esportazione di armi e l’aumento della spesa per la difesa. E questo non fa che rafforzare la tendenza all’interno dell’Spd.

La costruzione contro la Russia è stata guidata da questa dinamica. All’inizio sembrava che Scholz cedesse alle pressioni su alcune questioni, ma non su altre. Ad esempio, ha istituito un fondo speciale per l’Ucraina, ma non voleva essere coinvolto nel conflitto e inizialmente ha consegnato solo 5.000 elmetti. Ma poi la situazione è cambiata ed è emerso un modello. All’inizio Scholz esita. Poi viene attaccato da Friedrich Merz, leader dell’opposizione cdu-csu. Poi i suoi partner di coalizione, i Verdi e l’Fdp, aumentano la pressione. Infine, Scholz fa un discorso in cui annuncia che è stata superata un’altra linea rossa. Il dibattito si è spostato sui mezzi corazzati, poi sui carri armati, poi sui jet da combattimento. Scholz ha sempre detto “Nein” all’inizio, poi il no si è trasformato in un “Jein“, un “no-sì”, e poi a un certo punto in un “Ja”.

Ora si è arrivati al punto che i Paesi della Nato e l’Ucraina stanno spingendo affinché la Germania fornisca missili da crociera Taurus, in grado di attaccare obiettivi lontani come Mosca. Rappresentano l’escalation più pericolosa finora, perché sono chiaramente destinati a un uso offensivo contro obiettivi russi. Non sono sicuro che la consegna da parte della Germania sia effettivamente nell’interesse dell’America, perché il rischio è estremamente elevato. Se forniamo armi tedesche per distruggere obiettivi russi come il ponte di Kerch tra la Crimea e la terraferma, la Russia reagirà contro la Germania. Spero che questo significhi che non saranno fornite. Ma non si può essere sicuri, data la mancanza di spina dorsale e la tendenza al ripiegamento di Scholz. È difficile pensare a un cancelliere che abbia avuto un curriculum così misero. E anche l’intera coalizione: non c’è mai stato un governo in Germania così privo di vita, dopo appena due anni e mezzo di potere. E naturalmente la Cdu-Csu non è un’alternativa. Merz è ancora peggiore sulla questione della guerra e della pace, e anche sulle questioni economiche. La destra non ha una strategia, ma sarà la principale beneficiaria dei pessimi risultati del governo.

Forse l’intercettazione dei capi della Luftwaffe che discutevano se per i missili Taurus sarebbe stato necessario l’intervento della Germania sul terreno – e che ha rivelato che le truppe britanniche e francesi erano già attive in Ucraina, lanciando missili Storm Shadow e Scalp – ha messo in secondo piano la questione per il momento. Ma la strategia di Merz non è forse quella di virare a destra, per attirare gli elettori dell’AfD? Non ha avuto successo in questo senso?

Merz semplicemente non ha una posizione credibile sulla maggior parte delle questioni. L’AfD ha raccolto consensi su tre questioni: primo, la migrazione, cioè il numero di richiedenti asilo in Germania; secondo, le chiusure durante la pandemia; terzo, la guerra in Ucraina. Sui richiedenti asilo, Merz è molto eterogeneo. A volte fa l’AfD e sproloquia sui piccoli pascià, poi viene attaccato e si rimangia tutto. Ma ovviamente questa è stata l’eredità della Merkel, quindi la Cdu non è credibile da questo punto di vista. Lo stesso vale per la crisi del Covid: anche la Cdu-Csu era a favore delle serrate e delle vaccinazioni obbligatorie, e si è comportata male come tutti gli altri. Poi è arrivata la questione della pace, ed è questo che è così perfido in Germania. Prima che lanciassimo il bsw, l’AfD era l’unico partito che si schierava coerentemente a favore di una soluzione negoziata e contro le forniture di armi all’Ucraina, una questione vitale per molti elettori dell’est. La Cdu-Csu voleva fornire ancora più armi e Die Linke era divisa sulla questione. Se si voleva un ritorno a una politica di distensione, se si volevano i negoziati, se non si voleva partecipare alla guerra con la fornitura di armi, non c’era nessun altro a cui rivolgersi. Per quanto riguarda Israele, ovviamente, l’AfD è determinata a fornire ancora più armi, perché è un partito anti-islamico e ovviamente approva le cose terribili che accadono in quel Paese. Questo è stato uno dei motivi principali per cui alla fine abbiamo deciso di fondare un nuovo partito, in modo che le persone legittimamente insoddisfatte del mainstream, ma che non sono estremisti di destra – e questo include una grande fetta di elettori dell’AfD – avessero un partito serio a cui rivolgersi.

Come paragonare l’attuale Cdu al partito di Helmut Kohl? È stato lui a calpestare la Grundgesetz per integrare i nuovi Länder.

La Cdu sotto Kohl ha sempre avuto una forte ala sociale, una forte ala operaia. Questo era ciò che Norbert Blüm e Heiner Geißler rappresentavano agli esordi. Si sono schierati a favore dei diritti sociali e della sicurezza sociale, il che ha reso la Cdu qualcosa di simile a un partito popolare. Ha sempre avuto un forte sostegno da parte dei lavoratori, dei cosiddetti “kleinen Leute”,persone normalicon un reddito basso. Merz è a favore del capitalismo di BlackRock, non solo perché lavorava per BlackRock, ma perché rappresenta quel punto di vista in termini di economia politica. Vuole aumentare l’età pensionabile, il che significa un nuovo taglio alle pensioni. Vuole ridurre i sussidi sociali; dice che lo Stato sociale è troppo grande, deve essere smantellato. È contrario a un aumento del salario minimo, tutte cose che la Cdu era solita sostenere. Questo faceva parte della dottrina sociale cattolica, che aveva un posto nella Cdu. Si battevano per un capitalismo addomesticato, per un ordine economico che avesse una forte componente sociale, un forte stato sociale. Ed erano credibili, perché il vero attacco ai diritti sociali in Germania è avvenuto nel 2004 sotto Schröder e il governo dei Verdi. Quindi, è un po’ diverso dal Regno Unito. La Cdu ha effettivamente ritardato l’assalto neoliberista. Merz è una svolta per loro.

Può spiegare perché ha deciso di lasciare Die Linke, dopo tanti anni?

L’aspetto principale è che la stessa Die Linke è cambiata. Ora vuole essere più verde dei Verdi e copia il loro modello. La politica identitaria predomina e le questioni sociali sono state messe da parte. Die Linke aveva un discreto successo – nel 2009 aveva ottenuto il 12%, oltre 5 milioni di voti – ma nel 2021 era scesa sotto la soglia del 5%, con soli 2,2 milioni di voti. Questi discorsi privilegiati, se così posso chiamarli, sono popolari nei circoli accademici metropolitani, ma non sono popolari tra la gente comune che votava a sinistra. Li si allontana. Die Linke aveva un forte radicamento nella Germania orientale, ma lì la gente non può affrontare questi dibattiti sulla diversità, almeno nella lingua in cui vengono espressi; sono semplicemente alienanti per gli elettori che vogliono pensioni dignitose, salari dignitosi e, naturalmente, pari diritti. Siamo favorevoli a che tutti possano vivere e amare come desiderano. Ma c’è un tipo esagerato di politica identitaria in cui devi scusarti se parli di un argomento se non hai un background migratorio, o devi scusarti perché sei etero. Die Linke si è immersa in questo tipo di discorso e di conseguenza ha perso voti. Alcuni si sono spostati nel campo dei non votanti e altri a destra.

Non avevamo più la maggioranza nel partito perché l’ambiente che sosteneva Die Linke era cambiato. Era chiaro che non si poteva salvare. Un gruppo di noi si è detto: o continuiamo a guardare il partito affondare, o dobbiamo fare qualcosa. È importante che chi è insoddisfatto abbia un posto dove andare. Molte persone dicevano: “Non sappiamo più per chi votare, non vogliamo votare per l’AfD, ma non possiamo nemmeno votare per nessun altro”. Questa è stata la motivazione che ci ha spinto a dire: facciamo qualcosa per conto nostro e fondiamo un nuovo partito. Non tutti proveniamo da sinistra; siamo un po’ più di un revival di sinistra, per così dire. Abbiamo anche incorporato altre tradizioni in una certa misura. Nel mio libro, Die Selbstgerechten, l’ho definita “sinistra conservatrice”.nota2 In altre parole: socialmente e politicamente siamo di sinistra, ma in termini socio-culturali vogliamo incontrare le persone dove sono, non fare proselitismo su cose che rifiutano.

Quali insegnamenti, negativi o positivi, ha tratto dall’esperienza di Aufstehen, il movimento che ha lanciato nel 2018?

Alla sua fondazione, Aufstehen ha ottenuto una risposta travolgente, con oltre 170.000 persone interessate. Le aspettative erano enormi. Il mio più grande errore di allora è stato quello di non essermi preparato adeguatamente. Mi ero illuso che le strutture si sarebbero formate una volta iniziate; non appena ci fossero state molte persone, tutto avrebbe cominciato a funzionare. Ma presto è diventato chiaro che le strutture necessarie per un movimento funzionante – i Länder, le città, i comuni – non possono essere create da un giorno all’altro. Ci vogliono tempo e attenzione. Questa è stata una lezione importante per lo sviluppo del Bsw: nessuna persona può fondare un partito, ci vogliono buoni organizzatori, persone con esperienza e un team affidabile.

La Bsw viene lanciata da un gruppo impressionante di parlamentari. Quali competenze hanno, quali sono le loro specializzazioni e le loro aree di impegno?

Il gruppo bsw al Bundestag ha uno staff forte. Klaus Ernst, il vicepresidente, è un sindacalista esperto di ig-Metall, cofondatore e presidente del Wasg e poi di Die Linke. Alexander Ulrich è un altro sindacalista, anch’egli esperto politico di partito. Amira Mohamed Ali, che ha presieduto il gruppo parlamentare di Die Linke, ha lavorato come avvocato per una grande azienda prima di entrare in politica. Sevim Dağdelen è un esperto di politica estera con una vasta rete in Germania e nel mondo. Altri parlamentari del bsw sono Christian Leye, Jessica Tatti, Żaklin Nastić, Ali Al Dailami e Andrej Hunko. Ci sono figure importanti anche al di fuori del Bundestag.

Qual è il programma della Bsw?

Il nostro documento fondativo ha quattro assi portanti. Il primo è una politica di buon senso economico. Sembra un concetto vago, ma si riferisce alla situazione in Germania, dove le politiche governative stanno distruggendo la nostra economia industriale. E se l’industria viene distrutta, la situazione è negativa anche per i lavoratori e per lo Stato sociale. Quindi: una politica energetica sensata, una politica industriale sensata, questa è la prima priorità.

Si tratta di una strategia economica alternativa basata sul lavoro, come quella sviluppata dalla sinistra britannica attorno a Tony Benn negli anni Settanta, o è concepita come una politica nazionale-industriale convenzionale?

In Germania non c’è mai stata la stessa coscienza di un’identità operaia che c’era in Gran Bretagna negli anni ’70 e ’80, durante lo sciopero dei minatori, anche se oggi non esiste più. La Repubblica Federale è sempre stata più una società borghese, in cui i lavoratori tendevano a vedersi come parte della classe media. Ciò che conta in Germania è il Mittelstand, il forte blocco di piccole imprese che possono opporsi alle grandi aziende. Questa opposizione è importante quanto la polarità tra capitale e lavoro. In Germania bisogna prenderla sul serio. Se ci si rivolge alle persone solo su base di classe, non si otterrà alcuna risposta. Ma se ci si rivolge a loro in quanto parte del settore della società che crea ricchezza, comprese le aziende gestite dai proprietari, in contrasto con le grandi imprese – i cui profitti vengono convogliati agli azionisti e ai dirigenti di alto livello, senza che quasi nulla vada ai lavoratori – questo colpisce nel segno. La gente capisce quello che dite, si identifica e si mobilita su questa base per difendersi. Non si trova la stessa opposizione nelle piccole imprese, perché spesso sono loro stesse in difficoltà. Non hanno il margine di manovra per aumentare i salari, dato che i prezzi bassi sono dettati dai grandi operatori. Ma so che la Germania è un po’ diversa da questo punto di vista, rispetto alla Francia, alla Gran Bretagna o ad altri Paesi. Quindi, una politica energetica e una politica industriale di buon senso inizierebbero a considerare le esigenze del Mittelstand, in modo da incoraggiare i proprietari e le loro famiglie a tenere duro piuttosto che vendere le loro aziende a qualche investitore finanziario.

Questo segnerebbe una distinzione con il tacito fondamento della politica governativa degli ultimi vent’anni, almeno, in cui – nonostante tutti i discorsi entusiastici sulla Mittelstand – la strategia di Merkel era chiaramente orientata alle grandi imprese e, con un po’ di ambientalismo, alle grandi città. Lo stesso vale ovviamente per l’Fdp e, in pratica, per i Verdi. Quindi, per lei, il confine più importante è la differenza tra capitale finanziario e capitale regionale o di medio livello?

Sì, ma come ho detto, non voglio nemmeno idealizzare questo aspetto. C’è sicuramente sfruttamento a tutti i livelli. Ma c’è comunque una differenza rispetto ad Amazon, ad esempio, o ad alcune società del Dax. Oggi, ad esempio, anche se l’economia si sta riducendo, le società del Dax stanno distribuendo più dividendi che mai. In alcuni casi, le società distribuiscono l’intero utile annuale, o anche di più. Da anni ormai, la Germania ha un rapporto di investimento molto basso, perché vengono versati molti soldi, a causa della pressione dei gruppi finanziari globali. In proporzione, le aziende del Mittelstand investono molto di più.

Quali sono gli altri punti del programma del Bsw?

Il secondo asse è la giustizia sociale. Questo punto è assolutamente centrale per noi. Anche quando l’economia andava bene, il settore dei bassi salari era in crescita, la povertà e le disuguaglianze sociali aumentavano. Uno Stato sociale forte è fondamentale. Il servizio sanitario tedesco è sottoposto a enormi tensioni. Si possono aspettare mesi prima di poter vedere uno specialista. Il personale infermieristico è terribilmente sovraccarico di lavoro e sottopagato – abbiamo sostenuto con forza il loro sciopero nel 2021. Anche il sistema scolastico sta fallendo. Come ho già detto, una percentuale considerevole di giovani che escono dalla Realschule o dalla Hauptschule non hanno le conoscenze elementari di base per essere assunti come apprendisti o tirocinanti. Inoltre, le infrastrutture tedesche stanno cadendo in rovina. Ci sono circa tremila ponti fatiscenti, che non vengono riparati e che prima o poi dovranno essere demoliti. La Deutsche Bahn, il servizio ferroviario, è perennemente in ritardo. L’amministrazione pubblica ha attrezzature obsolete. I politici tradizionali sono ben consapevoli di tutto questo, ma non fanno nulla al riguardo.

Il terzo asse è la pace. Ci opponiamo alla militarizzazione della politica estera tedesca, con un’escalation dei conflitti verso la guerra. Il nostro obiettivo è un nuovo ordine di sicurezza europeo, che dovrebbe includere la Russia nel lungo periodo. La pace e la sicurezza in Europa non possono essere garantite in modo stabile e duraturo se non si esclude il conflitto con la Russia, una potenza nucleare. Sosteniamo inoltre che l’Europa non dovrebbe lasciarsi trascinare in un conflitto tra Stati Uniti e Cina, ma dovrebbe perseguire i propri interessi attraverso partenariati commerciali ed energetici diversificati. Per quanto riguarda l’Ucraina, chiediamo un cessate il fuoco e negoziati di pace. La guerra è un sanguinoso conflitto per procura tra Stati Uniti e Russia. Ad oggi, non ci sono stati sforzi seri da parte dell’Occidente per porvi fine attraverso i negoziati. Le opportunità che esistevano sono state sprecate. Di conseguenza, la posizione negoziale dell’Ucraina si è notevolmente deteriorata. Comunque finisca questa guerra, lascerà all’Europa un Paese ferito, impoverito e spopolato. Ma almeno si potrà porre fine alle attuali sofferenze umane.

E il quarto asse?

Il quarto punto è la libertà di espressione. Qui c’è una pressione sempre più forte a conformarsi all’interno di uno spettro ristretto di opinioni ammissibili. Abbiamo parlato di Gaza, ma la questione va ben oltre. Il ministro degli Interni dell’Spd, Nancy Faeser, ha appena presentato un disegno di legge sulla “promozione della democrazia” che renderebbe reato la derisione del governo. Ci opponiamo, naturalmente, per motivi democratici. La Repubblica Federale ha una brutta tradizione, che germoglia sempre nuovi fiori. Non c’è bisogno di tornare indietro alla repressione degli anni ’70, al tentativo di bandire gli “estremisti di sinistra” dai posti di lavoro nel settore pubblico. Il ricorso alla coercizione ideologica è stato immediato durante la pandemia, e lo è ancora di più ora con l’Ucraina e Gaza. Questi sono i quattro assi principali. Il nostro obiettivo generale è quello di catalizzare un nuovo inizio politico e garantire che il malcontento non vada alla deriva verso destra, come è successo negli ultimi anni.

Quali sono i programmi elettorali del Bswper le prossime elezioni del Parlamento europeo e dei Länder? Quali coalizioni prenderete in considerazione nei Parlamenti dei Länder?

Per quanto riguarda le coalizioni, non dividiamo la pelliccia dell’orso prima che venga ucciso, come diciamo noi. Siamo sufficientemente distinti da tutti gli altri partiti per poter prendere in considerazione qualsiasi proposta essi vogliano fare sulle coalizioni, o su altre forme di partecipazione al governo come la tolleranza o le maggioranze flessibili. Per il momento vogliamo solo convincere il maggior numero possibile di cittadini che i loro interessi sono in buone mani con noi. In quanto nuovo partito, vogliamo ottenere un buon risultato alle elezioni europee, la nostra prima occasione per cercare di ottenere il sostegno per il nostro nuovo approccio alla politica. Chiederemo agli elettori che gli Stati membri democratici dell’UEsiano i principali responsabili della gestione dei problemi delle società e delle economie europee, piuttosto che la burocrazia e la giurisprudenza di Bruxelles.

Per quanto riguarda la sua autodefinizione di “sinistra conservatrice”, lei ha parlato con calore della vecchia tradizione della Cdu, della sua dottrina sociale e del “capitalismo addomesticato”. Come differenzierebbe la Bsw dalla vecchia Cdu, se alleata, ad esempio, alla politica estera di Willy Brandt?

La Democrazia Cristiana del dopoguerra era conservatrice nel senso che non era neoliberista. La vecchia Cdu-Csu combinava un elemento conservatore e uno radical-liberale; il fatto che potesse farlo era dovuto all’immaginazione politica di un uomo come Konrad Adenauer, anche se qualcosa di simile esisteva anche in Italia e, in parte, in Francia. Il conservatorismo di allora significava proteggere la società dal vortice del progresso capitalistico, in contrapposizione all’adeguamento della società alle esigenze del capitalismo, come nel caso del (pseudo)conservatorismo neoliberale. Dal punto di vista della società, il neoliberismo è rivoluzionario, non conservatore. Oggi la Cdu, ora guidata da un personaggio come Merz, è riuscita a sradicare la vecchia concezione cristiano-democratica secondo cui l’economia deve servire la società e non viceversa. Anche la socialdemocrazia, la Spd di un tempo, aveva un elemento conservatore, con al centro la classe operaia piuttosto che la società nel suo complesso. Questo è finito quando la Terza Via nel Regno Unito e Schröder in Germania hanno consegnato il mercato del lavoro e l’economia a una marketocrazia globalista-tecnocratica. Proprio come in politica estera, crediamo di avere il diritto di considerarci i legittimi eredi sia del “capitalismo addomesticato” del conservatorismo del dopoguerra sia del progressismo socialdemocratico, interno ed estero, dell’epoca di Brandt, Kreisky e Palme, applicato alle mutate circostanze politiche del nostro tempo.

A livello internazionale, quali forze nell’UE – o ancheoltre – vede come potenziali alleati della Bsw?

Non sono la persona più adatta a cui fare domande su questo argomento, poiché la mia attenzione si concentra sulla politica interna. So che spesso dall’estero si ha una visione distorta di noi, e spero di non vedere gli altri Paesi in modo distorto. All’inizio avevamo stretti legami con La France insoumise, ma non so come si siano sviluppati negli ultimi anni. Poi c’è stato il Movimento Cinque Stelle in Italia, che è un po’ diverso, ma anche lì ci sono alcune sovrapposizioni. In generale, saremmo sulla stessa lunghezza d’onda di qualsiasi partito di sinistra fortemente orientato alla giustizia sociale ma non invischiato in discorsi identitari.

Lei dice che i Die Linke sono diventati “più verdi dei Verdi”, emarginando le questioni sociali. Ma i Verdi stessi un tempo avevano un forte programma sociale, con una strategia industriale verde che aveva una forte componente sociale e, naturalmente, la smilitarizzazione dell’Europa. Secondo lei, cosa è successo negli anni ’90, quando hanno perso questa dimensione?

È stato lo stesso per molti ex partiti di sinistra. In parte la risposta è che l’ambiente di sostegno è cambiato. I partiti di sinistra erano tradizionalmente ancorati alla classe operaia, anche se erano guidati da intellettuali. Ma il loro elettorato è cambiato. Piketty lo spiega in dettaglio in Capitale e ideologia. Negli ultimi trent’anni si è espansa in modo massiccio una nuova classe professionale con istruzione universitaria, relativamente indenne dal neoliberismo perché dispone di un buon reddito e di una ricchezza patrimoniale in crescita, e non dipende necessariamente dallo Stato sociale. I giovani che sono cresciuti in questo ambiente non hanno mai conosciuto la paura o il disagio sociale, perché sono stati protetti fin dall’inizio. Questo è oggi l’ambiente principale dei Verdi, persone relativamente benestanti, preoccupate per il clima – il che depone a loro favore – ma che mirano a risolvere il problema attraverso decisioni individuali di consumo. Persone che non hanno mai dovuto fare a meno di qualcosa, che predicano la rinuncia a coloro per i quali la rinuncia fa parte della vita quotidiana.

Ma non è forse così anche per i partiti tradizionali? I Verdi, forse, in modo più drammatico rispetto a ciò che erano negli anni Ottanta. Ma la Cdu, come lei dice, ha abbandonato la sua componente sociale. L’Spd ha guidato la svolta neoliberista. C’è una causa più profonda di questo spostamento a destra, o verso il capitale finanziario o globale?

In primo luogo, come hanno analizzato molto bene sociologi come Andreas Reckwitz, abbiamo a che fare con un ambiente sociale forte e in crescita, che svolge un ruolo di primo piano nella formazione dell’opinione pubblica. È predominante nei media, nella politica, nelle grandi città dove si formano le opinioni. Non si tratta dei proprietari di grandi aziende – quello è un altro livello. Ma è un’influenza potente e modella gli attori di tutti i partiti politici. Qui a Berlino, tutti i politici si muovono all’interno di questo ambiente – la Cdu, la Spd – eciò ha una forte influenza su di loro. I cosiddetti piccoli cittadini, quelli delle piccole città e dei villaggi, senza laurea, hanno sempre meno accesso reale alla politica. Un tempo i partiti avevano un’ampia base, erano veri e propri partiti popolari: la Cdu attraverso le chiese, la Spd attraverso i sindacati. Ora tutto questo non c’è più. I partiti sono molto più piccoli e i loro candidati sono reclutati da una base più ristretta, di solito la classe media con istruzione universitaria. Spesso la loro esperienza si limita alla sala conferenze, al think tank, alla camera plenaria. Diventano deputati senza aver mai sperimentato il mondo al di là della vita politica professionale.

Con il bsw, stiamo cercando di inserire nuove leve politiche che hanno lavorato in altri campi, in molti altri settori della società, per uscire il più possibile da questo ambiente. Ma il vecchio modello di partito popolare è tramontato, perché non esiste più la base per farlo.

Le chiediamo infine di parlare della sua formazione politica e personale. Quali sono, a suo avviso, le influenze più importanti sulla sua visione del mondo – esperienziali, intellettuali?

Ho letto molto nel corso della mia vita e ci sono state epifanie, quando ho iniziato a pensare in una nuova direzione. Ho studiato Goethe in modo approfondito e lì ho iniziato a pensare alla politica e alla società, alla convivenza umana e ai futuri possibili. Rosa Luxemburg è sempre stata una figura importante per me, in particolare le sue lettere; potevo identificarmi con lei. Thomas Mann, naturalmente, mi ha certamente influenzato e colpito. Quando ero giovane, lo scrittore e drammaturgo Peter Hacks è stato un importante interlocutore intellettuale. Marx mi ha influenzato molto e trovo ancora molto utile la sua analisi delle crisi capitalistiche e dei rapporti di proprietà. Non sono favorevole alla nazionalizzazione totale o alla pianificazione centrale, ma sono interessato a esplorare le terze opzioni, tra proprietà privata e proprietà statale, come le fondazioni o gli amministratori, per esempio, che impediscono a un’azienda di essere saccheggiata dagli azionisti; punti che ho discusso in Prosperità senza avidità.

Un’altra esperienza formativa è stata l’interazione con le persone durante gli eventi che organizziamo. È stata una decisione consapevole quella di andare in giro per il Paese, fare molti incontri e cogliere ogni occasione per parlare con le persone, per capire cosa le muove, come pensano e perché pensano in quel modo. È così importante non muoversi all’interno di una bolla, vedendo solo le persone che si conoscono già. Questo ha plasmato la mia politica e forse mi ha cambiato un po’. Credo che come politico non si debba pensare di capire tutto meglio degli elettori. C’è sempre una corrispondenza tra interessi e punti di vista, non uno a uno, ma spesso, se ci si pensa, si può capire perché le persone dicono le cose che fanno.

Come descriverebbe la sua traiettoria politica dagli anni ’90?

Sono in politica da ben trent’anni. Ho ricoperto posizioni chiave nel Pds e in Die Linke. Sono membro del Bundestag dal 2009 e sono stato co-presidente del gruppo parlamentare di Die Linke dal 2015 al 2019. Ma direi che sono rimasto fedele agli obiettivi per cui sono entrato in politica. Abbiamo bisogno di un sistema economico diverso che metta al centro le persone e non il profitto. Le condizioni di vita oggi possono essere umilianti; non è raro che gli anziani rovistino nei bidoni della spazzatura alla ricerca di bottiglie a rendere per sbarcare il lunario. Non voglio ignorare queste cose, voglio cambiare in meglio le loro condizioni di base. Sono spesso in viaggio e ovunque vada sento che ci sono molte persone che non si sentono più rappresentate da nessuno dei partiti. C’è un grande vuoto politico. Questo porta la gente ad arrabbiarsi: non è un bene per la democrazia. È tempo di costruire qualcosa di nuovo e di fare un intervento politico serio. Non voglio dovermi dire a un certo punto: c’è stata una finestra di opportunità in cui avreste potuto cambiare le cose e non l’avete fatto. Stiamo fondando il nostro nuovo partito affinché le politiche attuali, che stanno dividendo il nostro Paese e mettendo a rischio il suo futuro, possano essere superate, insieme all’incompetenza e all’arroganza della bolla di Berlino.

1 Bündnis Sahra Wagenknecht: für Vernunft und Gerechtigkeit [Alleanza di Sahra Wagenknecht: per la ragione e la giustizia].
2 Sahra Wagenknecht, The Self-RighteousMein Gegenprogramm-fürGemeinsinn und Zusammenhalt [I Giusti di sé: il mio controprogramma per lo spirito comunitario e la coesione], Frankfurt 2021.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Agricoltori contro il libero scambio, di Thomas Fazi

Un articolo importante, che coglie alcuni aspetti delle dinamiche, ma che meriterebbe ulteriori approfondimenti e precisazioni. Per tutta una prima fase delle politiche economiche europee, che per altro ha riguardato tutti i decenni passati sino a pochi anni fa, il settore agricolo è stato sacrificato ed offerto come merce di scambio delle esportazioni del settore industriale e del controllo finanziario nelle aree periferiche ed ex-coloniali, nonché delle logiche geopolitiche che hanno guidato surrettiziamente l’Unione Europea. Le principali vittime sono state le economie agricole dei paesi europei mediterranei, sino a sacrificare interi territori montani e collinari, in una sorta di scambio teso a valorizzare e polarizzare le economie dell’Europa Centrale e Settentrionale ai danni di quella meridionale e di una loro industrializzazione complementare. Adesso è arrivato il turno delle economie agricole una volta privilegiate, in parte per le fisime dogmatiche dell’ambientalismo, in parte per l’assenza del criterio di garanzia di sovranità, compresa quella alimentare, nelle politiche comunitarie e, soprattutto, per garantire l’invasività delle grandi produzioni agricole di base statunitensi ed una compensazione dei costi delle politiche egemoniche statunitensi nel mondo sulle spalle degli europei. Politiche che stanno innescando una concentrazione ulteriore delle proprietà terriere nella quale, ancora una volta, è ben presente lo zampino statunitense. Un discorso a parte meriterebbe la dipendenza tecnologica ed esistenziale, sino al rischio di una vera e propria spoliazione, dalla chimica e dalle tecnologie genetiche delle quali le multinazionali statunitensi detengono il predominio sino alla pretesa di determinare la regolazione giuridica e normativa delle forniture. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Agricoltori contro il libero scambio
Di Thomas Fazi • 13 giugno 2024
Billy Wilson / CC BY-NC 2.0
Billy Wilson / CC BY-NC 2.0
Negli ultimi mesi, massicce proteste degli agricoltori hanno investito i paesi europei. Sebbene queste manifestazioni siano spesso una reazione alle politiche specifiche del paese, riflettono una più ampia resistenza contro l’agenda climatica e ambientale dell’Unione europea, in particolare il Green Deal europeo. Gli agricoltori sostengono che queste politiche minacciano la sostenibilità delle aziende agricole di piccole e medie dimensioni, offrendo allo stesso tempo benefici ambientali minimi, e hanno ragione . Tuttavia, le pressioni cui devono far fronte gli agricoltori europei si estendono ben oltre la relativamente recente svolta “verde” dell’Unione Europea. La realtà è che gli agricoltori in Europa lottano da anni con problemi sistemici, come l’aumento dei costi, l’eccessiva regolamentazione e, soprattutto, la concorrenza sleale guidata dal regime di libero scambio dell’UE.

L’Unione Europea è una potenza agricola globale, con un valore della produzione superiore a 500 miliardi di dollari, ed è anche uno dei maggiori esportatori mondiali di prodotti agroalimentari. Il blocco è ampiamente autosufficiente nella maggior parte dei prodotti primari agricoli, producendo abbastanza per soddisfare le esigenze di consumo interno e spesso generando surplus per l’esportazione. In effetti, quando si tratta di agricoltura, l’Unione Europea esporta molto più di quanto importa e lo fa da più di un decennio, determinando un surplus commerciale considerevole.

Si può quindi concludere che il settore agricolo dell’UE è in ottima forma – e, in effetti, in termini economici aggregati lo è. La produzione agricola nel blocco è in costante crescita da anni, e ciò si riflette nella costante crescita dei redditi agricoli.

Allora di cosa si lamentano gli agricoltori? La risposta sta nel fatto che, anche se il settore nel suo insieme sta andando bene, la maggior parte degli agricoltori non va bene. Nell’Unione Europea ci sono circa 9 milioni di aziende agricole. La maggior parte di queste sono piccole: quasi due terzi delle aziende agricole del blocco hanno una superficie inferiore a 12 acri, ma rappresentano solo il 5% circa di tutti i terreni agricoli utilizzati. All’altra estremità della scala di produzione, solo il 7,5% delle aziende agricole dell’UE sono grandi o molto grandi (120 acri o più), ma costituiscono quasi il 70% di tutta la terra.

“I terreni agricoli sono concentrati nelle mani di un numero relativamente piccolo di aziende molto grandi”.

In altre parole, la maggior parte dei terreni agricoli dell’UE è concentrata nelle mani di un numero relativamente piccolo di aziende molto grandi, molte delle quali sono grandi imprese. Solo queste aziende agricole hanno livelli di produzione sufficientemente grandi da generare redditi significativi. Ciò spiega perché le piccole aziende agricole in tutta Europa stanno scomparendo . Negli ultimi 20 anni, il numero di aziende agricole nell’Unione europea è sceso oggi a circa 9 milioni, rispetto ai 14,5 milioni del 2005. Allo stesso tempo, è cresciuto il numero delle aziende agricole di grandissime dimensioni (con una superficie superiore a 200 acri). in modo significativo, di oltre il 20%.

In termini strettamente economici, questo processo di consolidamento ha reso il settore agricolo dell’UE più produttivo ed efficiente, poiché le aziende agricole più grandi sono più industrializzate e ad alta intensità di capitale e possono fare affidamento su economie di scala per raggiungere livelli di produzione più elevati. Ma le piccole aziende agricole forniscono un’ampia gamma di vantaggi economici e sociali che parametri come la produzione non riescono a cogliere: svolgono un ruolo chiave nel mantenere in vita le aree rurali remote mantenendo i servizi e le infrastrutture sociali; sostengono l’occupazione rurale; aiutano a preservare l’identità dei prodotti regionali; proteggono le caratteristiche del paesaggio.

Più fondamentalmente, non è affatto chiaro che gli incrementi di produttività offerti da un maggiore consolidamento stiano rendendo il settore agricolo dell’UE più resiliente nel lungo periodo, soprattutto in termini di sicurezza alimentare. Come notato, l’Unione Europea è ampiamente autosufficiente nella maggior parte dei prodotti agricoli primari – la maggior parte dei tipi di carne, latticini, frutta e verdura e la maggior parte dei cereali – e non è eccessivamente dipendente dalle importazioni, la cui interruzione potrebbe mettere a repentaglio l’approvvigionamento alimentare. In altre parole, il blocco gode di un elevato grado di sovranità alimentare, che riflette l’ attenzione originaria della Politica Agricola Comune dell’UE sull’autosufficienza.

Esistono però importanti eccezioni: in particolare, l’Unione Europea è fortemente dipendente dai semi oleosi (soprattutto soia) e dalle farine per l’alimentazione animale. Altri prodotti per i quali l’Unione Europea non è autosufficiente includono colture proteiche, mais, oli vegetali, zucchero e alcuni tipi di frutta e verdura. Per molti prodotti primari, l’autosufficienza è andata diminuendo negli ultimi due decenni, poiché il blocco si è lentamente spostato dalla produzione di beni agricoli primari di basso valore, ma essenziali, verso la produzione di beni di alto valore, ma non essenziali. , prodotti agroalimentari trasformati.

Ciò è principalmente il risultato di due fattori: la crescente influenza dell’ideologia del climatismo, a seguito della quale la produzione agricola (il secondo maggior contributore alle emissioni di gas serra) è gradualmente diventata un tabù in Europa; e un approccio dogmatico e obsoleto al commercio.


Il libero scambio è uno dei principi fondanti dell’Unione Europea. Oggi, il blocco vanta il più grande regime di libero scambio al mondo, con 42 accordi di libero scambio che coprono 74 paesi partner sparsi nei cinque continenti. Questa rete si è espansa in modo significativo negli ultimi dieci anni e sono in corso trattative con altri partner commerciali, tra cui India, Australia e il blocco Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay). In linea con l’obiettivo originario della Politica Agricola Comune sull’autosufficienza, l’Unione Europea ha inizialmente adottato un approccio relativamente protezionistico al commercio agricolo; tuttavia, negli ultimi 20 anni, l’inclusione dell’agricoltura nella rete sempre crescente di accordi di libero scambio del blocco ha gradualmente esposto il mercato agricolo dell’UE alla crescente concorrenza internazionale.

Secondo i mandarini di Bruxelles, l’impatto del libero scambio è quasi inequivocabilmente positivo, anche per l’agricoltura. Ma questa affermazione regge ad un esame accurato? Negli ultimi due decenni, la bilancia commerciale agricola dell’Unione Europea è migliorata. Tuttavia, non è chiaro in che misura gli accordi di libero scambio del blocco abbiano contribuito a ciò. Se esaminiamo l’evoluzione della bilancia commerciale complessiva del blocco in beni e servizi con i paesi partner dopo l’entrata in vigore (o l’applicazione provvisoria) di questi accordi di libero scambio, non emerge alcun modello chiaro. In alcuni casi, la bilancia commerciale è migliorata; in altri è peggiorato; e in altri ancora è rimasto sostanzialmente invariato.

“Gli agricoltori stranieri possono utilizzare pesticidi tossici”.

In ogni caso, gli agricoltori europei hanno ragioni per opporsi a questi accordi, dato che i paesi partner tendono ad avere standard ambientali, sanitari e sociali inferiori, nonché un costo del lavoro inferiore, rispetto all’Unione Europea. In effetti, gli accordi di libero scambio dell’UE generalmente non contengono “clausole speculari” che impongano agli esportatori agricoli stranieri di conformarsi agli standard europei su questioni quali l’uso di pesticidi, l’alimentazione animale, le misure sanitarie e fitosanitarie e il benessere degli animali. Questa mancanza di reciprocità – o disallineamento normativo – significa che agli agricoltori stranieri è consentito utilizzare pesticidi tossici nella loro produzione agricola, aggiungere farine animali ai mangimi e somministrare antibiotici che stimolano la crescita al loro bestiame, tutte cose che sono vietate o vietate. limitato nell’Unione Europea. Requisiti normativi meno rigorosi offrono agli agricoltori stranieri un grande vantaggio in termini di costi, soprattutto se abbinati a costi di manodopera più bassi – o a condizioni di lavoro di vero e proprio sfruttamento – spesso riscontrati nelle nazioni meno sviluppate.

Ciò è discutibile dal punto di vista etico e della protezione dei consumatori. Ma c’è un motivo economico per farlo? L’argomentazione solitamente avanzata dai sostenitori della liberalizzazione del commercio è che essa aumenta la sicurezza alimentare dell’Europa garantendo nuove catene di approvvigionamento. Nel breve termine questo è certamente vero. Ma hanno ragione gli agricoltori ad affermare che ciò sta danneggiando i produttori europei? E, se sì, cosa significa questo per la sicurezza alimentare dell’Europa nel lungo termine?

L’Unione Europea ha adottato un modello commerciale che privilegia l’importazione di prodotti agricoli primari e l’esportazione di prodotti alimentari trasformati. Gran parte di ciò che importa l’UE è costituito da prodotti agricoli che non possono essere coltivati ​​nelle zone climatiche europee, come i prodotti tropicali. Tuttavia, la maggior parte dei prodotti importati competono direttamente o indirettamente con prodotti che vengono coltivati ​​estensivamente in Europa – spesso in quantità sufficienti a soddisfare il consumo interno – o che potrebbero potenzialmente essere coltivati ​​in quantità molto maggiori.

In che misura l’espansione del regime di libero scambio dell’UE ha contribuito alla scomparsa delle piccole aziende agricole in tutto il blocco negli ultimi due decenni? Le valutazioni d’impatto ufficiali sono poche e rare, e tutti i dati che contraddicono la narrativa ufficiale tendono ad essere pesantemente ignorati. Tuttavia, uno dei pochi studi incentrato specificamente sull’impatto delle importazioni agroalimentari sulla produzione agricola dell’UE (nel periodo 2005-2018), pubblicato dalla Commissione europea due anni fa, ha rilevato che “l’impatto delle importazioni agroalimentari era principalmente complementare ma anche competitivo, sostituendo la produzione dell’UE per un numero limitato di prodotti”.

Il rapporto concludeva che, nella misura in cui “le importazioni hanno avuto un impatto limitato, anche se non trascurabile, sulla produzione agricola dell’UE”, la liberalizzazione del commercio e le crescenti importazioni agroalimentari erano “fattori che hanno contribuito” ai cambiamenti strutturali osservati nel settore agricolo del blocco. compresa la diminuzione del numero complessivo di aziende agricole e la crescente concentrazione. Tuttavia, l’impatto degli accordi di libero scambio conclusi finora sul settore agricolo dell’UE probabilmente impallidirà in confronto a quello dei numerosi accordi in fase di negoziazione o in attesa di piena attuazione, in particolare gli accordi UE-Mercosur e UE-Canada, entrambi che coinvolgono le maggiori potenze agricole.

Un recente rapporto della Commissione europea ha valutato il potenziale impatto di 10 accordi di libero scambio recentemente conclusi o in fase di negoziazione ed è giunto ad alcune conclusioni preoccupanti. Si prevede che le importazioni agricole da paesi con standard normativi e di benessere animale significativamente più bassi aumenteranno in modo significativo, in particolare quando si tratta di carne bovina e pollame. Si prevede che la produzione nazionale diminuirà di conseguenza, a causa della crescente concorrenza, con conseguente crescente dipendenza dalle importazioni.

Non sorprende quindi che gli agricoltori europei abbiano posto l’opposizione agli accordi di libero scambio dell’UE in prima linea nelle loro lotte, e che i governi stiano seguendo l’esempio. A marzo la grande maggioranza dei senatori francesi ha votato contro la ratifica dell’accordo tra l’UE e il Canada, uno dei più controversi fino ad oggi. Nel frattempo, il governo francese continua a opporsi all’accordo UE-Mercosur. È prevedibile che iniziative come questa si moltiplichino man mano che il movimento degli agricoltori europei continua a espandersi in tutto il continente.

La situazione si sta rivoltando contro il libero scambio, ed è giusto che sia così. L’attuale approccio dell’Europa al commercio e all’agricoltura è profondamente imperfetto. Esclude dal mercato i produttori agricoli nazionali (soprattutto di materie prime primarie) e amplifica la dipendenza dalle importazioni per i prodotti che non soddisfano gli stessi standard di quelli originari dell’Europa, tutto in nome dei profitti a breve termine e degli ideali “verdi” che fallire anche alle loro dubbie condizioni. Questo modello non è dannoso solo per gli agricoltori e i consumatori, ma anche per la sicurezza alimentare a lungo termine del continente.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Tra Borgo Egnazia e Buergenstock, a cura di Giuseppe Germinario

Due iniziative diplomatiche e di relazioni internazionali con un unico filo conduttore.

Sul vertice di Bürgenstock:

  • tredici dei paesi partecipanti non hanno nemmeno firmato il documento finale
  • numerosi capi di stato, compresi quelli di USA e Germania, si sono rapidamente defilati dal consesso
  • è stata eliminata dal documento la dizione “aggressione russa”
  • i tre elementi di denuncia (sicurezza nucleare e centrale di Zaporizhzhia, sicurezza alimentare, scambio di prigionieri e restituzione dei bambini) sono chiaramente e rozzamente pretestuosi. In particolare sulla sicurezza alimentare andrebbe segnalato che l’Ucraina svolge un ruolo comunque marginale e assicura i suoi flussi prevalentemente verso Occidente; che la proprietà delle sue terre agricole è prevalentemente in mano delle multinazionali statunitensi
  • la presenza al vertice di alcuni paesi del cosiddetto “sud globale” si è fatta comunque sentire sia nell’annacquamento dei contenuti e del tono del comunicato sia negli spiragli che si potrebbero aprire nei corridoi diplomatici, al momento più riservati

Sul vertice di Borgo Egnazia:

l’importanza del documento è inversamente proporzionale alla qualità del menu gastronomico offerto, al carattere mondano e all’efficienza della organizzazione offerta dal Governo Meloni. Tre gli aspetti più rilevanti:

  • Non si parla più di offensiva militare in ucraina, ma di protrazione ad oltranza del conflitto al solo scopo di logorare la Russia a spese del popolo ucraino
  • L’impegno retorico di aiuto e sostegno al “Sud Globale”, in particolare l’Africa, in prevalenza con gli stessi strumenti economico-finanziari e politici che ne hanno alimentato la neocolonizzazione e la conflittualità interetnica
  • Una prima nota particolare all’impegno “africano” del Governo Meloni e al suo “piano Mattei”. L’attuazione del piano prevede e sollecita il massiccio e prevalente utilizzo di risorse ed investimenti statunitensi. L’attivismo inedito del Governo Meloni rivela sempre più le caratteristiche di utilizzo per conto terzi del più presentabile “marchio ITALIA”. Sarà interessante verificare il nuovo ed effettivo ruolo che sta assumendo l’ENI in questo disegno, pomposamente riportato ai fasti di Enrico Mattei, e quello della piccola e media industria; indagare su chi gestirà effettivamente il nascente hub energetico e logistico dell’Italia in Europa e le effettive condizioni di sicurezza geopolitica delle future nuove forniture energetiche
  • il resto è teatrino, comprese le minacce di estensione delle pratiche sanzionatorie tese soprattutto a compattare il fronte avversario

Giuseppe Germinario

Vertice sulla pace in Ucraina: Comunicato congiunto su un quadro di pace
Bürgenstock, Svizzera 16 giugno 2024

La guerra in corso della Federazione Russa contro l’Ucraina continua a causare sofferenze e distruzioni umane su larga scala e a creare rischi e crisi con ripercussioni globali. Ci siamo riuniti in Svizzera il 15-16 giugno 2024 per rafforzare un dialogo di alto livello sui percorsi verso una pace globale, giusta e duratura per l’Ucraina. Abbiamo ribadito le risoluzioni A/RES/ES-11/1 e A/RES/ES-11/6 adottate dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e sottolineato il nostro impegno a sostenere il diritto internazionale, compresa la Carta delle Nazioni Unite. Questo vertice è stato costruito sulla base delle precedenti discussioni che hanno avuto luogo sulla base della Formula di pace dell’Ucraina e di altre proposte di pace che sono in linea con il diritto internazionale, compresa la Carta delle Nazioni Unite.

Apprezziamo profondamente l’ospitalità della Svizzera e la sua iniziativa di ospitare il Vertice ad alto livello come espressione del suo fermo impegno a promuovere la pace e la sicurezza internazionali.

Abbiamo avuto un proficuo, completo e costruttivo scambio di opinioni sui percorsi da seguire per una pace globale, giusta e duratura, basata sul diritto internazionale, compresa la Carta delle Nazioni Unite. In particolare, riaffermiamo il nostro impegno ad astenerci dalla minaccia o dall’uso della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato, i principi della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale di tutti gli Stati, compresa l’Ucraina, all’interno dei loro confini internazionalmente riconosciuti, comprese le acque territoriali, e la risoluzione delle controversie con mezzi pacifici come principi del diritto internazionale.

Abbiamo inoltre una visione comune sui seguenti aspetti cruciali:

In primo luogo, qualsiasi uso dell’energia nucleare e delle installazioni nucleari deve essere sicuro, protetto e rispettoso dell’ambiente. Le centrali e gli impianti nucleari ucraini, compresa la centrale nucleare di Zaporizhzhia, devono operare in modo sicuro e protetto sotto il pieno controllo sovrano dell’Ucraina, in linea con i principi dell’AIEA e sotto la sua supervisione.

Qualsiasi minaccia o uso di armi nucleari nel contesto della guerra in corso contro l’Ucraina è inammissibile.

In secondo luogo, la sicurezza alimentare globale dipende dalla produzione e dalla fornitura ininterrotta di prodotti alimentari. A questo proposito, la navigazione commerciale libera, completa e sicura, così come l’accesso ai porti marittimi del Mar Nero e del Mar d’Azov, sono fondamentali. Gli attacchi alle navi mercantili nei porti e lungo l’intera rotta, così come ai porti civili e alle infrastrutture portuali civili, sono inaccettabili.

La sicurezza alimentare non deve essere strumentalizzata in alcun modo. I prodotti agricoli ucraini devono essere forniti in modo sicuro e libero ai Paesi terzi interessati.

In terzo luogo, tutti i prigionieri di guerra devono essere rilasciati attraverso uno scambio completo. Tutti i bambini ucraini deportati e sfollati illegalmente e tutti gli altri civili ucraini detenuti illegalmente devono essere restituiti all’Ucraina.
Riteniamo che il raggiungimento della pace richieda il coinvolgimento e il dialogo di tutte le parti. Abbiamo pertanto deciso di intraprendere in futuro passi concreti nelle aree sopra menzionate con un ulteriore impegno dei rappresentanti di tutte le parti.

La Carta delle Nazioni Unite, compresi i principi del rispetto dell’integrità territoriale e della sovranità di tutti gli Stati, può servire e servirà come base per raggiungere una pace globale, giusta e duratura in Ucraina.

Elenco dei Paesi che sostengono il comunicato congiunto
Stato 16 giugno 2024

Albania, Andorra, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Benin, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cabo Verde, Canada, Cile, Comore, Costa Rica, Costa d’Avorio, Consiglio d’Europa, Croazia, Cipro, Cechia, Danimarca, Repubblica Dominicana, Ecuador, Estonia, Commissione europea, Consiglio europeo, Parlamento europeo, Figi, Finlandia, Francia, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Grecia, Guatemala, Ungheria, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Kenya, Kosovo, Lettonia, Liberia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Macedonia del Nord, Norvegia, Palau, Perù, Filippine, Polonia, Portogallo, Qatar, Repubblica di Corea, Romania, Ruanda, San Marino, Sao Tomé e Principe, Serbia, Singapore, Repubblica Slovacca, Slovenia, Somalia, Spagna, Suriname, Svezia, Svizzera, Timor Leste, Türkiye, Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti, Uruguay.

Il comunicato finale, tradotto in italiano, del vertice G7 in Puglia nel link di seguito:

Apulia-G7-Leaders-Communique it

 

Col senno di poi, la retorica iperbolica della Russia che ha preceduto questi colloqui è stata probabilmente mal indirizzata, e sarebbe stato meglio per funzionari come Medvedev fidarsi dei partner della Russia come l’India invece di dubitare delle loro intenzioni.

I colloqui svizzeri sull’Ucraina di questo fine settimana , che hanno escluso la Russia e a cui non ha partecipato la maggior parte del Sud del mondo, si sono conclusi con un comunicato congiunto in gran parte inoffensivo che può essere letto qui . Ha semplicemente ripetuto alcuni dei principali punti di discussione dell’Occidente su questo conflitto, includendo anche alcune righe sulla sicurezza nucleare e sulle questioni umanitarie. Tuttavia, alcuni dei principali partecipanti, come l’India, hanno deciso di non firmarlo , cosa che ha deluso gli organizzatori.

Il leader della delegazione di quel paese ha spiegato la neutralità di principio del suo governo nei confronti di questo conflitto, per cui parteciperà sempre a qualsiasi iniziativa di pace anche se non è d’accordo con i dettagli della stessa. È anche importante menzionare in questo contesto che il presidente svizzero ha affermato che durante il vertice sono stati espressi “punti di vista diversi”, suggerendo così che l’India e gli altri partner russi si siano opposti gentilmente all’Ucraina e alla risoluzione del conflitto prevista dall’Occidente.

Un’altra notizia interessante emersa dal vertice è stata che il commissario ucraino per i diritti umani ha poi rivelato che alcuni dei partecipanti che “tradizionalmente hanno buoni rapporti con la Russia” si sono offerti di mediare tra le due parti in conflitto. Dato che le relazioni dell’India con la Russia sono ufficialmente considerate da entrambe le parti come un partenariato strategico speciale e privilegiato, sarebbe perfettamente logico che il capo della delegazione fosse stato uno di coloro che hanno offerto i servizi diplomatici al loro paese.

Questi risultati supplementari contrastavano con le aspettative di alcuni funzionari russi, come l’ex presidente e vicepresidente in carica del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev, che alla fine del mese scorso aveva twittato che i paesi che avevano scelto di partecipare si erano tacitamente schierati con l’Ucraina. Dichiarazioni meno drammatiche sono state fatte anche da altri funzionari, il cui succo era che questi colloqui erano una perdita di tempo e potevano essere sfruttati dall’Occidente per aumentare la pressione sulla Russia.

È comprensibile che la Russia fosse arrabbiata per il fatto che si stesse svolgendo un evento multilaterale sul conflitto ucraino senza la sua partecipazione, ma la sua reazione a quest’ultimo è stata molto più dura rispetto a precedenti eventi simili avvenuti l’anno scorso, come i colloqui di Jeddah, dove gli ultimatum di Kiev erano in primo piano. e centro. Il contrasto tra questi approcci è stato spiegato qui , e si riduce alle mutate condizioni diplomatiche mentre Cina e Brasile cercano ora di collaborare congiuntamente. condurre un processo di pace più giusto e inclusivo.

Affinché questi sforzi iniziali dessero i maggiori frutti, era necessario che gli ultimi colloqui svizzeri fallissero, soprattutto a causa della mancata partecipazione del Sud del mondo. Ciò conferisce all’ultima iniziativa maggiori possibilità di successo poiché il numero prevedibilmente maggiore di partecipanti provenienti dal Sud del mondo potrebbe essere presentato come un segno di un maggiore sostegno internazionale al consenso congiunto di pace sino-brasiliano in sei punti . Pertanto i suddetti principi potrebbero diventare la base per un nuovo ciclo di colloqui.

Tornando all’evento dello scorso fine settimana, le cose non sono state così negative come alcuni in Russia si aspettavano, soprattutto dopo che si è saputo che l’India e altri paesi avevano rifiutato di firmare il comunicato congiunto, mentre l’Ucraina ha rivelato che alcuni di loro si erano addirittura offerti di mediare per porre fine al conflitto. conflitto. Col senno di poi, la retorica iperbolica della Russia che ha preceduto questi colloqui è stata probabilmente mal indirizzata, e sarebbe stato meglio per funzionari come Medvedev fidarsi dei partner della Russia come l’India invece di dubitare delle loro intenzioni.

Lo scossone europeo Con Augusto Sinagra_Collabora Ivan Santacroce

Le elezioni europee hanno registrato alcune novità nel responso e un astensionismo ormai impossibile da etichettare come semplice disaffezione. Un segnale importante, ma non un risultato in grado di impedire alle attuali élites di proseguire sulla solita strada o di essere sostituite. Alcune reazioni apparentemente isteriche sono il veicolo per riportare nell’alveo della logica dei vecchi schieramenti contrapposizioni ed aspettative che meriterebbero ben altra rappresentanza. La sola differenza tra i paesi è che in alcuni, tra essi l’Italia, questo richiamo all’ordine avviene impercettibilmente, in altri, la Francia, con strepiti allarmistici. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v51xhdh-lo-scossone-europeo-con-augusto-sinagra-collabora-ivan-santacroce.html

Russia Ucraina il conflitto 62a puntata Smarrimento e determinazione di Presidenti Con Max Bonelli

Da una parte un Presidente, Biden, che vaga per conto proprio da tempo in mondi imperscrutabili, ma che detiene ancora le chiavi dei destini di questo mondo; dall’altra un Presidente, Putin, assertivo e presente, che continua a porre con chiarezza le condizioni di un possibile accordo ad un prezzo sempre più alto per l’avversario, ma corrispondente ai progressi sul terreno militare. Da una parte sei anatre zoppe ed una figurante le quali confidano ancora, almeno in apparenza, di logorare e piegare l’avversario con il loro repertorio di sanzioni, di predazioni e con una guerra di usura, non più offensiva, che sta, però, consumando tragicamente i propri paladini sempre meno disposti al sacrificio; dall’altro un leader ben in sella, dal consenso crescente che lascia intravedere il carattere e le intenzioni di successori dalle idee ben più radicali. Al cospetto di entrambi, la realtà sul terreno militare in Ucraina che mostra il drammatico dissanguamento dell’esercito ucraino e il progressivo avanzamento delle posizioni russe. Il quadro geopolitico diventa sempre più instabile e pericoloso con la classe dirigente occidentale, a guida statunitense, al momento chiusa in un vicolo cieco e incapace di arretramenti compatibili con la propria sopravvivenza. Niente, però, è ancora deciso. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v51sdt5-russia-ucraina-il-conflitto-62a-puntata-smarrimento-e-determinazione-di-pre.html

Orban ha ottenuto ciò che voleva dalla NATO e ha garantito gli oggettivi interessi nazionali dell’Ungheria, di ANDREW KORYBKO

È sempre stato irrealistico immaginare che Orban potesse fermare i piani della NATO in Ucraina.

L’incontro di mercoledì tra il primo ministro ungherese Viktor Orban e il capo della NATO Jens Stoltenberg ha visto i due leader raggiungere un accordo sugli aiuti militari del blocco all’Ucraina . L’Ungheria non si opporrà alle decisioni della NATO a questo riguardo, come ha fatto per breve tempo con quelle dell’UE, in cambio che la NATO non obblighi l’Ungheria a partecipare ad un accordo convenzionale. intervento lì, consentire che il suo territorio venga utilizzato per facilitare ciò e finanziare le forze armate ucraine. In poche parole, hanno deciso di non essere d’accordo e di non interferire negli affari dell’altro.

Anche se alcuni osservatori all’estero favorevoli a Orban potrebbero rimanerne delusi, farebbero bene a riflettere su quanto fosse irrealistico per loro immaginare che lui solo potesse fermare i piani della NATO. Il leader ungherese è diventato un eroe di culto tra i dissidenti occidentali che si oppongono alla delega del blocco guerra alla Russia attraverso l’Ucraina, dopo aver coraggiosamente messo in guardia negli ultimi due anni su quanto irresponsabile e pericolosa sia questa politica. Le sue dichiarazioni dalle parole forti incanalavano perfettamente le loro opinioni su questo tema.

Tuttavia, alla fine è solo un uomo a capo di un paese relativamente piccolo il cui ruolo in questa guerra per procura è messo in ombra da quello della vicina Polonia e della vicina Romania. Era quindi impossibile per lui mettere un freno ai piani della NATO e tutto ciò che poteva sperare, nella migliore delle ipotesi, era ottenere garanzie pubbliche che l’Ungheria non sarebbe stata coinvolta in questo imbroglio. Questo è esattamente ciò che ha ricevuto mercoledì, che Stoltenberg gli ha dato nel tentativo di migliorare la reputazione del blocco.

Dal punto di vista della NATO e tenendo presente l’incapacità dell’Ungheria di fermare un intervento convenzionale in Ucraina e di impedire ad altri di finanziare le forze armate ucraine, era più sensato lasciare in pace quel membro ribelle per sviare dalle accuse di bullismo. Fare pressione pubblicamente sull’Ungheria affinché invii le sue truppe in Ucraina e permetta ad altre di transitare attraverso il suo territorio, nonostante quanto queste politiche siano impopolari in patria, potrebbe creare paragoni negativi tra la NATO e il Patto di Varsavia.

Di conseguenza, in questo caso gli ungheresi potrebbero ribellarsi violentemente contro i loro letterali occupanti della NATO e potrebbero anche ostacolare le rotte logistiche da cui dipenderebbe questo intervento convenzionale, creando così molti più problemi di sicurezza, logistici e di immagine di quanti ne valgano la pena. Ecco perché si è scelto di rispettare la decisione dell’Ungheria di restare fuori dall’ambito di queste attività, il che è pragmatico e dà anche falso credito all’affermazione secondo cui la NATO è un insieme di democrazie e non di dittature liberali.

Orban sapeva che non sarebbe mai riuscito a fermare ciò che sarebbe potuto accadere, motivo per cui voleva solo ottenere garanzie pubbliche che gli interessi nazionali oggettivi del suo paese sarebbero stati garantiti in quello scenario. Il suo precedente litigio con l’UE sull’Ucraina riguardava principalmente la garanzia pubblica che i fondi bloccati dell’Ungheria non sarebbero stati reindirizzati verso quel paese, mentre l’ultimo con la NATO riguardava principalmente la garanzia pubblica che le sue truppe e il suo territorio non sarebbero stati utilizzati per intervenire lì. .

Non solo ha ottenuto ciò che voleva da entrambi, ma ha anche convinto l’UE ad accettare un meccanismo di verifica per gli aiuti non letali all’Ucraina e la NATO ad accettare che l’Ungheria non finanzierà le forze armate ucraine. Entrambe erano concessioni superficiali, dal momento che il meccanismo dell’UE non prevede alcun diritto di veto per interrompere la continua dispersione di questi aiuti se la corruzione dovesse andare ulteriormente fuori controllo, mentre la NATO non ha meccanismi per costringere l’Ungheria a finanziare comunque le forze armate ucraine.

Questi due aspetti sono stati aggiunti ai rispettivi accordi per motivi di apparizioni pubbliche al fine di far apparire questi blocchi interconnessi più democratici di quanto non siano in realtà. L’UE dispone di mezzi legali per prevalere sull’Ungheria, proprio come la NATO ne ha di potenti, ma nessuno dei due ha voluto ricorrere ad essi poiché sarebbe stato più semplice dare all’Ungheria ciò che voleva. Allo stesso modo, è stato più facile per l’Ungheria accettare questi accordi piuttosto che resistere donchisciottevolmente a questi due, il che potrebbe finire in un disastro se avesse osato farlo.

A differenza di quanto alcuni sostenitori di Orban all’estero avrebbero potuto ipotizzare, secondo cui lui sarebbe stato spaventato dal tentato omicidio del vicino primo ministro Robert Fico e non avrebbe dovuto raggiungere quest’ultimo accordo, il leader ungherese non ha rinunciato a nulla se non alle sue proteste simboliche e ha ottenuto tutto ciò che voleva. La NATO distruggerebbe la sua credibilità tornando alle sue garanzie pubbliche all’Ungheria, cosa che non ha motivo di fare dal momento che l’Ungheria non è comunque parte integrante dei suoi piani per l’Ucraina, quindi si prevede che questo accordo duri.

Né gli Stati Uniti né la Russia vogliono che l’Ucraina entri nella NATO, ciascuno per ragioni diverse, eppure gli Stati Uniti vogliono continuare a militarizzare l’Ucraina per poter continuare a condurre la guerra per procura della NATO contro la Russia, mentre la Russia vuole smilitarizzare l’Ucraina per porre fine alle minacce per procura della NATO, di matrice ucraina, alla sua sicurezza.

Zelensky ha celebrato giovedì il nuovo patto di sicurezza del suo Paese con gli Stati Uniti come “portando le nostre relazioni al livello di una vera e propria alleanza“, ma la realtà è che si tratta solo di una consolazione per la mancata approvazione da parte degli Stati Uniti dell’adesione dell’Ucraina alla NATO, che le darebbe impegni di difesa reciproca molto più significativi. Il testo completo può essere letto qui mentre la scheda informativa può essere letta qui, e così facendo il lettore apprenderà che gli Stati Uniti stanno semplicemente formalizzando il sostegno che hanno dato Ucrainadal febbraio 2022.

Non c’è alcun obbligo per gli Stati Uniti di inviare truppe in Ucraina se questa dovesse entrare in un altro ciclo di ostilità con la Russia dopo la fine di quello in corso. A dire il vero, nemmeno l’articolo 5 della NATO impone lo stesso obbligo, ma gli Stati Uniti sarebbero molto più sotto pressione per aiutare direttamente l’Ucraina se fosse un alleato militare ufficiale, motivo per cui la Russia si è sempre opposta con forza all’adesione del Paese. L’ultimo patto, quindi, non fa altro che mantenere il ruolo dell’Ucraina come proxy anti-russo della NATO.

Come è stato osservato a metà gennaio dopo che l’Ucraina ha raggiunto il primo accordo di questo tipo con il Regno Unito, “Le sperate ‘garanzie di sicurezza’ dell’Ucraina non sono tutte quelle che sono state pubblicizzate“. Il precedente stabilito da quel patto ha posto le basi per tutti quelli successivi, compreso l’ultimo con gli Stati Uniti. La notizia bomba lanciata da Biden all’inizio di giugno su come la pace in Ucraina “non significa NATO, fanno parte della NATO“, non lascia dubbi sul fatto che gli Stati Uniti preferiscano mantenere quel Paese fuori dal blocco.

Dal punto di vista americano, l’Ucraina ha un’utilità strategica molto maggiore nel fungere da proxy anti-russo della NATO piuttosto che come alleato militare ufficiale che gli Stati Uniti si sentirebbero spinti a sostenere direttamente in caso di un altro conflitto con la Russia a causa dell’interpretazione degli impegni dell’articolo 5 da parte dell’opinione pubblica. In altre parole, la NATO proxy la guerra alla Russia attraverso l’Ucraina terminerebbe se il Paese aderisse al blocco, ma dal punto di vista della Russia, Kiev potrebbe riprenderla unilateralmente per provocare una grave crisi..

Né gli Stati Uniti né la Russia vogliono che l’Ucraina entri nella NATO, ciascuno per ragioni diverse, eppure gli Stati Uniti vogliono continuare a militarizzare l’Ucraina per poter continuare a condurre la guerra per procura della NATO contro la Russia, mentre la Russia vuole smilitarizzare l’Ucraina per porre fine alle minacce per procura della NATO alla sua sicurezza. È il naturale attrito tra questi due obiettivi a guidare il conflitto in corso, che si prevede si trascinerà a lungo poiché i due Paesi non sono in grado di raggiungere i loro obiettivi massimi, ma non vogliono nemmeno ridurli.

La NATO non può strategicamente sconfiggere la Russia attraverso l’Ucraina a causa della sua perdita nel “race of logistics”/“guerra di logoramento“, che ora vede la Russia producendo il triplo dei proiettili a un quarto del costo, può solo accontentarsi di perpetuare la guerra per procura fino a quando la Russia non avrà fatto un passo avanti. Per quanto riguarda la Russia, non può smilitarizzare completamente l’Ucraina poiché la NATO potrebbe convenzionalmente intervenire per partizionare asimmetricamente il Paese in caso di rottura, mantenendo così una parte dell’Ucraina militarizzata sotto l’ombrello della NATO.

Tuttavia, il suddetto scenario potrebbe porre le basi per un accordo di cessate il fuoco se le forze della NATO rimarranno a ovest del Dnieper mentre l’Ucraina ritirerà le sue armi pesanti oltre il fiume per smilitarizzare la sponda orientale che politicamente rimane sotto il controllo di Kiev. La Russia potrebbe considerare la massiccia zona cuscinetto che verrebbe creata sulla scia di quest’ultima per essere un compromesso accettabile sul suo obiettivo massimalista di smilitarizzare tutta l’Ucraina a patto che la NATO riconosca tacitamente i suoi nuovi confini..

Sebbene la NATO sia restia ad assumersi la responsabilità di qualsiasi parte dell’Ucraina, poiché gli Stati Uniti vogliono evitare di creare il fatto compiuto dell’adesione del Paese al blocco, potrebbero accontentarsi di questa “sfera di influenza” a queste condizioni, dopo tutto quello che hanno investito finora, piuttosto che rischiare di perderla. L’accordo di sicurezza recentemente concluso dagli Stati Uniti con l’Ucraina aumenta anche le probabilità che ciò accada, poiché ora gli Stati Uniti sono più che mai sotto pressione per impedire alla Russia di infliggere una sconfitta strategica alla NATO attraverso l’Ucraina.

L’adesione de facto dell’Ucraina alla NATO, che si verificherebbe se parte del Paese passasse sotto il suo controllo nello scenario di spartizione asimmetrica descritto, porrebbe comunque lo stesso dilemma strategico che gli Stati Uniti e la Russia hanno voluto evitare tenendola fuori dal blocco per motivi diversi. Sarebbe quindi doveroso per gli Stati Uniti costringere il proprio proxy a ritirare le armi pesanti più in profondità nell’Ucraina occidentale, per ridurre le possibilità che colpisca unilateralmente la Russia per provocare una crisi.

Tornando al punto di vista di ciascuna delle parti toccato in precedenza, il compromesso degli Stati Uniti consisterebbe nell’interrompere bruscamente la loro guerra per procura e nel riconoscere tacitamente i nuovi confini della Russia, mentre la Russia accetterebbe che una parte dell’Ucraina rimanga militarizzata, ma solo in cambio di una massiccia zona cuscinetto. Sebbene questo compromesso sia razionale e pragmatico, non si può dare per scontato che i loro politici abbiano la volontà politica di perseguirlo, né tantomeno che siano a conoscenza di questa proposta.

C’è anche il pericolo che La Terza Guerra Mondiale potrebbe scoppiare per un errore di calcolo durante la breve fase di spartizione di questo scenario, se viene effettuata ad hoc tra NATO, Russia e Ucraina. Ecco perché è imperativo che una terza parte veramente neutrale come l’India aiuti a coordinare l’intervento della prima fino al Dnieper, la moderazione della seconda nel non sfruttare al massimo lo sfondamento che potrebbe innescare il suddetto, e il ritiro delle armi pesanti sul fiume da parte della terza in quell’eventualità.

Gli scenari migliori si verificano raramente, quindi è probabile che la sequenza di eventi di cui sopra si svolga in gran parte ad hoc, anche se con un gruppo selezionato di Paesi che lavorano individualmente per trasmettere le linee rosse di ciascuna parte all’altra, al fine di contribuire a controllare le escalation reciproche. Se la NATO attraversa il Dnieper o la Russia sfrutta la sua breccia per marciare ancora una volta su Kiev o addirittura Odessa, allora la loro controparte potrebbe compiere un’escalation per autodifesa (falsamente percepita nel caso della NATO) e provocare così una grave crisi.

Solo se le tensioni tra la NATO e la Russia rimarranno gestibili nello scenario di intervento e di rottura, la parte ucraina potrebbe entrare in gioco, con il blocco che ordinerebbe a Kiev di ritirare l’armamento pesante oltre il fiume, al fine di completare la divisione asimmetrica del Paese creando una massiccia zona cuscinetto. Detto questo, la NATO potrebbe non dare tale ordine o Kiev potrebbe rifiutarsi, nel qual caso la Russia continuerebbe ad avanzare fino a quando la NATO non attraverserà il Dnieper o l’Ucraina non ritirerà il suo armamento pesante.

Tornando all’argomento, se da un lato il patto di sicurezza degli Stati Uniti con l’Ucraina è una consolazione per la mancata approvazione dell’adesione alla NATO, dall’altro questo accordo aumenta paradossalmente la possibilità che l’Ucraina diventi di fatto un membro della NATO, nonostante gli Stati Uniti vogliano evitarlo con questi mezzi. Gli Stati Uniti sarebbero più che mai spinti ad approvare un intervento convenzionale della NATO se la Russia riuscisse a fare breccia, invece di rischiare di perdere tutta l’Ucraina, che potrebbe finire in parte sotto il controllo della NATO.

Formalizzando l’attuale sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina, finalizzato a perpetuare la guerra per procura della NATO contro la Russia, gli Stati Uniti alzano la loro posta in gioco reputazionale nel conflitto al punto da non poter accettare che la Russia gli infligga una sconfitta strategica smilitarizzando completamente l’Ucraina. È quindi più probabile che mai che intervengano direttamente se la Russia ottiene una svolta o almeno autorizzino i suoi alleati della NATO a farlo, facendo così degenerare il tutto verso fini incerti che possono sfociare in un cessate il fuoco o nella Terza Guerra Mondiale.

Il presidente Putin sapeva che avrebbero rifiutato i termini della sua proposta di cessate il fuoco, ma li ha comunque condivisi pubblicamente per scaricare sulle loro spalle la responsabilità della prevedibile escalation di quest’estate.

Il presidente Putin ha scioccato sia amici che nemici, la maggior parte dei quali fino a quel momento erano convinti che la Russia volesse catturare tutta l’Ucraina , condividendo una proposta di cessate il fuoco venerdì durante il suo discorso al Ministero degli Esteri. Le condizioni sono semplici : l’Ucraina deve ritirarsi dai confini amministrativi delle quattro regioni che si sono unite alla Russia dopo i referendum del settembre 2022 e dichiarare che non vuole più aderire alla NATO. Così facendo “cesseremo immediatamente il fuoco e avvieremo i negoziati”, ha promesso.

C’è però qualcosa di più di quanto sembri, dato che il momento è arrivato un giorno prima dei colloqui svizzeri a cui la Russia si oppone ferocemente per le ragioni che sono state spiegate qui . La sua proposta è stata condivisa anche nel contesto degli incipienti sforzi sino – brasiliani per organizzare un parallelo processo di pace non occidentale che loro e la Russia sperano possa culminare in un accordo al vertice del G20 di novembre a Rio. In quanto tale, anche se non c’è motivo di dubitare della sua sincerità come hanno fatto alcuni , è chiaro che intendeva sventare il primo e sostenere il secondo.

Non solo, ma probabilmente aveva anche in mente il più ampio contesto strategico-militare di un’imminente escalation entro quest’estate che potrebbe verificarsi se i membri della NATO convenzionalmente intervenire in Ucraina con il pretesto di “difenderla” nel caso di uno sfondamento russo in prima linea. Se una forza d’invasione attraversa il Dnepr e sembra minacciare le nuove regioni della Russia, allora è possibile che le armi nucleari tattiche possano essere usate per fermarle come ultima risorsa di autodifesa, ergo le esercitazioni in corso .

Considerando la probabilità che questa sequenza di eventi possa presto svolgersi e riconoscendo che tutto potrebbe poi degenerare in una terza guerra mondiale, il motivo ulteriore del presidente Putin per condividere la sua proposta di cessate il fuoco in questo momento specifico è stato quello di scongiurare quello scenario. Se l’Ucraina avesse accolto le sue richieste, non ci sarebbe stato motivo di continuare la fase militare dello speciale operazione poiché sarebbero state create le condizioni per concentrarsi esclusivamente sui mezzi diplomatici per garantire gli interessi del suo paese.

Tuttavia, era anche prevedibile che queste condizioni generose sarebbero state inaccettabili per l’Ucraina e soprattutto per i suoi padroni occidentali, poiché equivalevano al riconoscimento dei nuovi confini della Russia, cosa che entrambi hanno ripetutamente affermato che non avrebbero mai fatto. È anche inimmaginabile che concedano alla Russia il controllo sulle popolose città omonime di Kherson e Zaporozhye, nonché sui territori di quelle regioni a ovest del Dnepr, questi ultimi sarebbero difficili da mantenere ma sono ancora considerati da Mosca come propri.

Il presidente Putin sapeva che avrebbero rifiutato i termini della sua proposta di cessate il fuoco, ma li ha comunque condivisi pubblicamente per scaricare sulle loro spalle la responsabilità della prevedibile escalation di quest’estate . Questa intuizione suggerisce che è estremamente serio nell’usare armi nucleari tattiche come ultima risorsa di autodifesa se una forza d’invasione della NATO attraversa il Dnepr nel caso di una svolta russa in prima linea. Anche se rimanessero a ovest del fiume, la Russia potrebbe comunque colpirne convenzionalmente alcuni per inviare un messaggio.

Questo scenario di escalation, che potrebbe facilmente sfociare in una terza guerra mondiale, può essere evitato solo se l’Ucraina e l’Occidente rispettano i termini minimi della Russia per i colloqui di pace. Sono molto generosi poiché non riguardano la smilitarizzazione e la denazificazione, anche se la Russia probabilmente si aspetta di portare avanti questi obiettivi attraverso mezzi diplomatici. Anche così, sa anche che potrebbe non raggiungerli in pieno (se non del tutto), ma avrebbe almeno fatto sì che questi due riconoscessero i suoi nuovi confini e che l’Ucraina abbandonasse i suoi piani NATO.

Il leader russo non è più ingenuo come ha candidamente ammesso di essere stato lo scorso dicembre e quindi sa che qualsiasi armistizio di tipo coreano darebbe solo a entrambe le parti il ​​tempo di riarmarsi prima che il conflitto riprenda, ma è pronto per tale eventualità se non si raggiungerà una pace globale. raggiunti durante i colloqui. Anche l’Ucraina e l’Occidente lo sanno, e questo è un altro motivo per cui non rispetteranno le sue condizioni poiché si troverebbero in svantaggio durante il secondo round di ostilità se la Russia guadagnasse così tanto terreno.

Di conseguenza, i mezzi militari sono l’unico modo attraverso il quale la Russia potrà raggiungere il suo obiettivo politico minimo nell’operazione speciale volta a far riconoscere ai due paesi i suoi nuovi confini, ma sarebbe riluttante a fermarsi anche se ciò fosse ottenuto a tutti i costi che dovrebbe hanno pagato per arrivare a quel punto. Il presidente Putin non potrebbe accettare di congelare il conflitto senza raggiungere anche alcuni dei suoi obiettivi di sicurezza, anche se l’Ucraina abbandona solo superficialmente i suoi piani NATO pur rimanendo un membro informale del blocco.

Onestamente, l’Ucraina e l’Occidente hanno più da guadagnare accettando le generose condizioni di cessate il fuoco del presidente Putin e poi raddoppiando la loro militarizzazione indipendentemente da una possibile ripresa del conflitto che continuando a combattere invano per cacciare la Russia dal territorio che Kiev rivendica come suo. Le tendenze strategico-militari sono interamente a favore della Russia a causa della sua vittoria sulla NATO nella “ corsa logistica ”/“ guerra di logoramento ”, quindi ha perfettamente senso che il blocco chieda una pausa per riarmarsi.

Anche se decidessero contro un secondo round di ostilità, l’Ucraina può comunque armarsi fino ai denti e avere abbastanza tempo per addestrare le sue truppe a utilizzare sofisticati sistemi d’arma, mentre gli Stati Uniti potrebbero armare ulteriormente i suoi alleati asiatici come parte dei loro sforzi di contenimento anticinese. . Il problema, dal loro punto di vista, tuttavia, è che ciò richiede innanzitutto che riconoscano tacitamente di non essere riusciti a sconfiggere strategicamente la Russia come avevano promesso, oltre a riconoscere i suoi nuovi confini.

Entrambi sono politicamente inaccettabili, quindi preferiscono continuare a combattere invano per salvare la propria reputazione, anche a rischio di una spirale che sfocia nella Terza Guerra Mondiale. L’unica condizione alla quale si fermeranno è che raggiungano qualcosa di simbolico che possa poi essere interpretato come una vittoria strategica. Ciò potrebbe essere ottenuto attraverso l’ingresso formale delle truppe NATO in Ucraina e la successiva adesione di fatto di quel paese al blocco, ad esempio, anche se Kiev perdesse più territorio nel processo.

Ciò che è più importante per loro è l’ottica della vittoria, anche se in definitiva sarà di Pirro, dopo gli enormi costi militari, economici e di opportunità che saranno stati pagati per ottenerla. Dato che il loro obiettivo strategico di sconfiggere la Russia è irraggiungibile, ora cercano disperatamente di far sembrare almeno di aver raggiunto uno dei loro obiettivi politici prima di accettare di porre fine a questa guerra per procura. Questi calcoli sono molto pericolosi poiché suggeriscono che l’Occidente rischierà davvero la Terza Guerra Mondiale per ottenere ciò.

Questa piattaforma multilaterale, che riunisce i propagandisti occidentali con un pretesto filo-ucraino, può essere utilizzata dal governo degli Stati Uniti per intromettersi nelle prossime elezioni presidenziali in modo molto più efficace che mai.

Gli Stati Uniti e la Polonia ne hanno raggiunti due accordi all’inizio di questa settimana per istituire il “Gruppo per le comunicazioni ucraine” (UCG) con sede a Varsavia. Il suo obiettivo esplicitamente dichiarato è “coordinare la messaggistica, promuovere un resoconto accurato dell’invasione su vasta scala della Russia, amplificare le voci ucraine e denunciare la manipolazione delle informazioni da parte del Cremlino”. Nonostante sia diretto contro la Russia, probabilmente sarà rivolto anche contro l’opposizione nazionalista-conservatrice dell’Occidente e potrebbe facilmente crescere fino a coinvolgere più soggetti oltre alla sola Ucraina .

Il famigerato “Disinformation Governance Board” del Dipartimento per la Sicurezza Nazionale, istituito per diversi mesi nel 2022 essenzialmente con la stessa missione, è stato costretto a chiudere sotto la pressione dell’opinione pubblica a causa delle legittime preoccupazioni che il suo mandato rischiasse di violare le libertà civili degli americani. Le sue menti, tuttavia, hanno imparato la lezione di non creare un’altra istituzione simile in patria, ed è per questo che stanno finalmente replicando le sue funzioni attraverso l’UCG e basandola a Varsavia invece che a Washington.

La sua posizione straniera e la sua parziale composizione straniera consentono al governo degli Stati Uniti (USG) di “negare plausibilmente” le accuse secondo cui esso rappresenta una minaccia simile alle libertà civili degli americani come fece il suo predecessore, inoltre eventuali future violazioni potrebbero essere attribuite ai loro partner stranieri per deviare colpa dell’USG. Dopotutto, l’ultimo dei suoi obiettivi esplicitamente dichiarati può essere sfruttato senza sforzo per prendere di mira tutti gli occidentali con il pretesto che sono esposti alla “manipolazione dell’informazione del Cremlino” o che la spacciano, consapevolmente o meno.

Da lì, è solo un proverbiale salto, salto e salto per trasformare l’UCG in un’arma contro i membri dell’opposizione nazionalista-conservatrice dell’Occidente, sia per creare artificialmente la base “legale” per spiarli o per diffamare queste figure in tribunale. dell’opinione pubblica. Questa missione non dichiarata assume un’urgenza più grande che mai per l’ élite liberale – globalista al potere in Occidente dopo i guadagni di alcuni dei loro rivali durante le ultime elezioni parlamentari europee e in vista delle prossime presidenziali statunitensi.

Potrebbero essere presi di mira, tra gli altri, il Raggruppamento Nazionale francese, l’AfD tedesco e persino i partiti polacchi “Legge e Giustizia” (PiS) e la Confederazione. Per quanto riguarda questi ultimi due, si sospetta che la decisione del primo ministro in carica Donald Tusk di rilanciare ipocritamente la “ commissione per l’influenza russa ” del suo predecessore, da lui stesso criticata l’estate scorsa, miri a denigrare il PiS prima delle elezioni presidenziali del prossimo maggio. Anche i suoi rivali hanno perso di poco meno dell’1% alle ultime elezioni del Parlamento europeo.

Per quanto riguarda la Confederazione, ha ottenuto più voti sotto i 30 anni rispetto ai due principali partiti del paese finendo al terzo posto nonostante sia stata denigrata dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen il mese scorso come “ amica di Putin” che “vuole distruggere l’Europa”. . Nel loro insieme, i risultati di PiS e Confederazione hanno dimostrato che la destra polacca è ancora forte nonostante i liberali-globalisti di Tusk abbiano vinto le ultime elezioni parlamentari europee, motivo per cui probabilmente saranno presi di mira dall’UCG.

Il mese scorso il ministro degli Esteri Radek Sikorski ha suggerito che chiunque sostenga i valori tradizionali sia contrario all’immigrazione clandestina e metta in discussione qualsiasi aspetto della vita ucraina Il possibile conflitto sotto l’influenza russa aggiunge credibilità a questa preoccupazione e potrebbe diventare lo standard informale dell’UCG in futuro. Come il lettore probabilmente ha intuito, ciò garantirebbe che anche il movimento Make America Great Again/America First di Trump venga preso di mira, con conseguenti violazioni delle libertà civili e ingerenze elettorali.

Qualunque sia la “sorpresa di ottobre” che Trump potrebbe svelare o che potrebbe casualmente accadere per scandalizzare ulteriormente Biden, potrebbe essere concepita come un presunto esempio di “manipolazione delle informazioni da parte del Cremlino” per giustificare l’interferenza dell’UCG nelle elezioni per conto del governo americano. Nel 2016 non esisteva una piattaforma del genere, quindi l’ingerenza di quell’anno è stata più o meno ad hoc, mentre quella del 2020 è stata relativamente più organizzata dopo che la “ex” comunità di intelligence si è riunita per descrivere falsamente il laptop di Hunter come “disinformazione russa”.

Essendo stato formato quasi cinque mesi prima delle elezioni presidenziali di novembre su suolo straniero, al di fuori dell’ambito della Costituzione degli Stati Uniti e parzialmente composto da governi stranieri, l’UCG può essere utilizzato dall’USG per intromettersi nel prossimo voto in modo molto più efficace che mai. In pratica, questa piattaforma può aiutare l’élite liberale-globalista al potere in Occidente a ottenere un vantaggio in ogni prossima elezione coordinando le loro campagne di guerra dell’informazione e i programmi di sorveglianza illegali.

Il motivo per cui il governo americano ha impiegato quasi due anni per ricreare sostanzialmente il “Disinformation Governance Board”, anche se nella sua nuova forma ibrida americano-europea e presumibilmente incentrata sull’Ucraina, è dovuto al fatto che i democratici hanno preso la loro sperata vittoria su Trump per concesso fino allo scorso autunno. È diventato chiaro allora, nel pieno della situazione di stallo del Congresso sugli aiuti all’Ucraina, che ha davvero abbastanza sostenitori per “sconfiggere l’imbroglione” e dargli un margine che è “troppo grande da manipolare”.

Questa nascente consapevolezza li ha spinti a creare una piattaforma multilaterale per riunire i propagandisti occidentali al fine di massimizzare i loro sforzi per sconfiggere Trump e altri come lui. Sebbene il risultato delle ultime elezioni del Parlamento europeo sia andato contro gli interessi politici di questa stessa élite, quell’organismo è in gran parte impotente e per lo più simbolico, a differenza delle sue controparti nazionali. Di conseguenza, non c’era bisogno di svelare pubblicamente l’UCG fino alla fine delle elezioni.

Il tempismo ha evitato lo scenario in cui l’opposizione nazionalista-conservatrice radunasse gli elettori intorno a sé per protestare contro questa piattaforma di ingerenza sottilmente mascherata, consentendo così alle élite di ottenere un indicatore relativamente più puro del sentimento pubblico attraverso questo voto principalmente simbolico invece di influenzarlo in quel modo. Ora che i risultati sono noti, non c’è motivo di nascondere ciò che hanno fatto in tutti questi mesi, motivo per cui hanno scelto letteralmente il giorno dopo le elezioni del Parlamento europeo per svelare l’UCG.

Ora possono usarlo più apertamente per interferire nei processi politici interni in tutto l’Occidente attraverso i mezzi descritti, con l’obiettivo principale di manipolare la percezione di Trump da parte degli elettori americani al fine di dissuaderli dal votare per lui in modo che le elezioni è più facile da attrezzare. L’UCG è quindi solo una versione rinominata del “Disinformation Governance Board” e, proprio come il suo predecessore, le vere macchinazioni di questa iniziativa sono facilmente smascherate, quindi anche il suo successo è tutt’altro che assicurato.

Non è da escludere che Zelenskyj possa incaricare uno dei suoi piloti di effettuare una missione direttamente dal territorio della NATO senza prima fermarsi in un aeroporto controllato da Kiev per indurre la Russia a colpire la base da cui era partita per legittima difesa. .

Il capo dell’aviazione dell’aeronautica ucraina Sergey Golubtsov ha dichiarato in un’intervista durante il fine settimana a Radio Free Europe/Radio Liberty, gestita dagli Stati Uniti, che Kiev prevede di immagazzinare alcuni dei suoi F-16 negli stati NATO per scopi di riserva e addestramento. Sebbene questa possa sembrare una politica pragmatica, soprattutto perché dissuaderebbe la Russia dal distruggere la sua intera flotta dal momento che il presidente Putin ha recentemente deriso le speculazioni sul suo complotto per attaccare la NATO definendole “ stronzate ”, in realtà aumenta il rischio di una terza guerra mondiale.

Per spiegare, anche se il capo dell’aeronautica americana Frank Kendell ha affermato l’estate scorsa che gli F-16 ” non cambieranno le regole del gioco ” per l’Ucraina e lo stesso Golubtsov ha confermato nella sua ultima intervista che “non sono una panacea e noi lo facciamo”. non portare occhiali rosa ”, entrambi minimizzano la dimensione nucleare. Il presidente Putin ne ha parlato all’inizio di questa primavera quando ha osservato che “gli aerei F-16 possono anche trasportare armi nucleari, e dovremo tener conto anche di questo mentre organizziamo le nostre operazioni di combattimento”.

Il leader russo ha anche avvertito che “li considereremmo obiettivi legittimi se operassero dagli aeroporti di paesi terzi, non importa dove si trovino”. La sfiducia reciproca tra Russia e Stati Uniti è ai minimi storici e continua a diminuire di settimana in settimana, aggravata dai recenti attacchi dell’Ucraina contro i primi sistemi di allarme nucleare della Russia che avrebbero potuto essere tacitamente approvati dall’America . Ciò avviene mentre gli Stati Uniti stanno giocando un pericoloso gioco di pollo nucleare con la Russia.

È con tutto questo in mente che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha dichiarato il mese scorso che “non possiamo fare a meno di considerare la fornitura di questi sistemi (F-16) al regime di Kiev come un’azione deliberata di segnalazione da parte della NATO nella sfera nucleare”. Ha aggiunto, tuttavia, che le recenti esercitazioni tattiche sulle armi nucleari del suo paese potrebbero “dare un po’ di senso” alla NATO e dissuaderla dal oltrepassare la linea rossa definitiva. A giudicare da ciò che ha appena detto Golubtsov, tuttavia, gli Stati Uniti vogliono alzare la posta nel loro gioco del pollo nucleare.

Ciò significa che la Russia non può sapere se gli F-16 che attaccano sono dotati di armi nucleari, soprattutto se uno di loro della “riserva” ucraina con sede negli stati NATO decolla da lì ed effettua una missione senza prima fermarsi a Kiev. aeroporto controllato. Dal punto di vista del Cremlino potrebbe sembrare che un F-16 equipaggiato con armi nucleari e pilotato dalla NATO si stia preparando a effettuare un primo attacco. In risposta, la Russia potrebbe distruggere preventivamente la base da cui è partita, con o senza armi nucleari tattiche.

Il New York Times ha già citato un numero imprecisato di consiglieri anonimi di Biden per riferire che le priorità degli Stati Uniti e dell’Ucraina stanno divergendo, avvertendo che “l’Ucraina non ha più nulla da perdere dall’escalation con la Russia” mentre “Mr. Biden lo fa”. Non è quindi da escludere che Zelenskyj possa incaricare uno dei suoi piloti di effettuare una missione direttamente dal territorio della NATO senza prima fermarsi in un aeroporto controllato da Kiev per indurre la Russia a colpire di propria iniziativa la base da cui era partita. difesa.

Visto che la Danimarca ha approvato che l’Ucraina utilizzi gli F-16 donati per colpire all’interno del territorio universalmente riconosciuto dalla Russia, dopo che i suoi colleghi della NATO hanno approvato l’Ucraina che utilizza altre armi per fare lo stesso, questo è uno scenario spaventosamente reale secondo cui gli Stati Uniti potrebbero essere impotenti. fermare. L’unico modo per impedirlo è che gli Stati Uniti costringano i loro partner a non consentire all’Ucraina di immagazzinare i suoi F-16 sul loro territorio, ma Biden probabilmente non ha la volontà politica poiché teme le accuse di paura del presidente Putin.

I falchi anti-russi più ideologicamente radicalizzati dell’Occidente e i loro rappresentanti mediatici potrebbero anche affermare che costringere l’Ucraina a immagazzinare tutti i suoi F-16 all’interno del paese corre il rischio che la Russia li distrugga e quindi faccia sprecare completamente i preparativi della NATO durati mesi per quest’ultima escalation. Questo potrebbe essere sfruttato dai suoi avversari politici in patria prima delle elezioni di novembre, quindi è improbabile che voglia correre il rischio di mettere più elettori contro di lui con questa cosiddetta “stupida politica”.

Naturalmente, il coltello taglia anche in entrambe le direzioni, e i suoi oppositori potrebbero anche affermare che la “politica più stupida” è in realtà quella di lasciare che l’Ucraina depositi gli F-16 negli stati della NATO poiché ciò aumenta il rischio di una terza guerra mondiale, come spiegato in questa analisi. . Visto che i principali funzionari dell’aeronautica statunitense e ucraina non considerano nemmeno queste armi un “punto di svolta” o una “panacea” per loro stessa ammissione, non dovrebbero nemmeno essere messe in campo in primo luogo a causa a questo rischio irresponsabile.

Tuttavia, gli F-16 saranno ora inevitabilmente utilizzati dopo tutto il tempo e gli investimenti dedicati all’addestramento dei piloti ucraini, per non parlare del clamore mediatico durante tutti questi mesi. È già stata presa la decisione di immagazzinarne alcuni nei paesi della NATO, quindi resta da vedere se Zelenskyj è davvero disposto a rischiare tutto autorizzando una missione per attaccare la Russia direttamente da una di quelle basi. Ha il movente e l’opportunità, motivo per cui non sarebbe sorprendente se ci provasse in preda alla disperazione.

Allo stato attuale, la Confederazione ha una reale possibilità di ridefinire cosa significa essere un nazionalista conservatore in Polonia, simile nello spirito a come i movimenti complementari Make America Great Again e America First hanno già fatto negli Stati Uniti, anche se hanno ancora bisogno di più tempo per raggiungere quel livello.

Le elezioni parlamentari europee di domenica (EUP) hanno visto un aumento del sostegno ai nazionalisti conservatori in tutta l’Europa occidentale, ma hanno anche visto i liberali-globalisti del primo ministro polacco Donald Tusk vincere più voti di qualsiasi altro partito nazionale per la prima volta in un decennio. La sua Coalizione Civica (KO) è risultata in testa con il 37,06%, mentre i suoi oppositori nazionalisti-conservatori del partito Legge e Giustizia (PiS) che ha governato la Polonia negli ultimi otto anni prima del suo ritorno al potere hanno ottenuto il 36,16%.

Rispetto alle elezioni parlamentari polacche dello scorso autunno, dove KO ha ottenuto il 30,7% dei voti mentre PiS ha vinto il 35,38%, ciò rappresenta rispettivamente un aumento del 6,36% e dello 0,78%. Un confronto superficiale dei risultati elettorali consecutivi suggerirebbe che il sentimento liberale-globalista sia in aumento, ma questa sarebbe una conclusione capziosa poiché i dati rilevanti di altri partiti raccontano un quadro diverso. Questi sono la Confederazione nazionalista-conservatrice e gli alleati della coalizione di governo di KO, provenienti da La Sinistra e La Terza Via.

La Confederazione ha ottenuto il 7,16% lo scorso autunno e il 12,08% domenica con un aumento del 4,92%, mentre La Sinistra e La Terza Via hanno visto diminuire il loro sostegno nella società. Il primo ha ottenuto l’8,61% prima e il 6,3% adesso con un calo del 2,31%, mentre le statistiche corrispondenti del secondo sono del 14,4% l’anno scorso e del 6,91% quest’anno con un enorme calo del 7,49% che ha più che dimezzato il sostegno del partito. Da notare che le elezioni parlamentari nazionali dello scorso autunno hanno visto un’affluenza alle urne del 74,4% mentre le elezioni EUP di quest’estate sono state solo del 40,65% .

Considerando che il calo del sostegno per gli alleati della coalizione di governo di Tusk è stato pari al 9,8% tra le due elezioni, mentre il sostegno del suo partito è aumentato del 6,36%, si può supporre che la maggior parte di coloro che hanno abbandonato La Sinistra e La Terza Via abbiano votato per il KO. Il resto di questi ultimi apparentemente è passato alla Confederazione e alcuni sono andati al PiS. È importante sottolineare che l’exit poll dell’outlet polacco Onet ha mostrato che oltre il 30% degli elettori di età compresa tra i 18 e i 29 anni sostiene la Confederazione, rendendolo il partito più popolare tra loro.

Le elezioni dello scorso autunno hanno visto il secondo classificato KO formare il governo di coalizione in carica dopo La Terza Via, che era stato creato per sottrarre sostenitori relativamente più “centristi” al PiS, e la sinistra ha accettato di allearsi con esso invece che con l’allora in carica. Proprio come la narrazione sulla vittoria di Biden nel 2020 prevedeva che una coalizione di disparati malcontenti si unisse per una causa condivisa, indipendentemente da qualunque opinione si avesse sul fatto che fosse stata commessa o meno una frode, così è accaduta la stessa cosa anche in Polonia.

Da allora, Tusk ha provocato la peggiore crisi politica della Polonia dagli anni ’80 attraverso la persecuzione dell’opposizione, due dei quali membri del precedente governo e che sono stati al centro di un grande scandalo hanno appena conquistato seggi nell’EUP. La sinistra sostiene le sue mosse, quindi alcuni dei loro elettori potrebbero aver deciso di sostenere il KO durante le ultime elezioni per paura che parte della popolazione potrebbe manifestarsi dietro il PiS in segno di protesta e aiutarlo a ottenere la vittoria se invece si aggrappassero al loro partito.

Per quanto riguarda la Terza Via, tuttavia, la base del PiS, apparentemente “centrista”, è stata probabilmente spaventata da tutto ciò che è accaduto dopo le ultime elezioni, ma a quanto pare non è stata convinta dal suo partito “originale” a tornare ad esso durante le ultime elezioni. Un sondaggio credibile condotto all’inizio della primavera sull’atteggiamento dei polacchi nei confronti dell’Ucraina e sulle proteste degli agricoltori potrebbe far luce sulle loro riflessioni, poiché potrebbero aver iniziato a incolpare in parte l’eredità delle politiche del PiS per questi problemi interconnessi.

In tal caso, l’approccio duro della Confederazione nei confronti dell’Ucraina avrebbe potuto diventare molto più attraente per loro poiché prende proverbialmente due piccioni con una fava mirando a far uscire la Polonia da questa pericolosa guerra per procura parallelamente alla protezione dell’industria agricola del loro paese. Alcuni membri della base del PiS (sia membri attuali che disertori della Terza Via) potrebbero anche essersi rivoltati contro il partito dopo aver appreso di più sul suo approccio liberale nei confronti dell’immigrazione legale di individui culturalmente dissimili .

L’ex partito al potere ne ha consentito l’ingresso in Polonia a ben 250.000 , più di Francia e Germania, nonostante affermassero di essere strenui difensori della tradizionale società polacca. Al contrario, la Confederazione vuole ridurre drasticamente tutte le forme di immigrazione e porre limiti al numero di persone provenienti da società culturalmente diverse, oltre a deportare tutti coloro che infrangono la legge. È quindi facile capire come avrebbero potuto attrarre gli ex elettori del PiS che avevano abbandonato la Terza Via.

Considerando che il sostegno elettorale del PiS è cresciuto solo marginalmente mentre quello di KO è probabilmente attribuibile al fatto che i suoi alleati della coalizione hanno votato direttamente per il PiS per paura che parte della popolazione potrebbe radunarsi dietro il PiS in segno di protesta e aiutarlo a ottenere una vittoria se invece si aggrappassero ai loro partiti , l’unico partito che ha realmente aumentato il proprio consenso rispetto alle ultime elezioni è la Confederazione. Inoltre, l’importanza di vincere più voti under 30 di chiunque altro non può essere sopravvalutata poiché dimostra che hanno attinto allo zeitgeist.

Tenendo presenti queste osservazioni fattuali, si può concludere che la destra polacca è ancora forte nonostante i liberali-globalisti di Tusk abbiano vinto le ultime elezioni dell’EUP, ma con l’avvertenza che il movimento nazionalista-conservatore in Polonia si sta avvicinando alla visione della Confederazione e allontanandosi da esso. dal PiS’. Se la Confederazione non si fosse mai formata, allora il PiS avrebbe presumibilmente ottenuto la sua quota di voti e sarebbe uscito vittorioso ancora una volta in queste ultime elezioni, ma in quel caso la destra non si sarebbe mai evoluta.

Allo stato attuale, la Confederazione ha una reale possibilità di ridefinire cosa significa essere un nazionalista conservatore in Polonia, simile nello spirito a come i movimenti complementari Make America Great Again e America First hanno già fatto negli Stati Uniti, anche se hanno ancora bisogno di più tempo per raggiungere quel livello. Tuttavia, ciò che hanno ottenuto finora nelle ultime elezioni dell’EUP è impressionante, e dimostra che sono davvero una forza da non sottovalutare dopo aver vinto il voto degli under 30.

Tutto sommato, il vero significato di questa imminente visita è quello di mettere a disagio i politici americani e l’opinione pubblica, non di prepararsi ad attaccare gli Stati Uniti o di rafforzare la capacità dei suoi partner regionali di farlo.

Funzionari statunitensi hanno affermato la scorsa settimana che la Russia sta inviando diverse navi da guerra e aerei nei Caraibi, dove dovrebbero visitare Cuba e il Venezuela una volta arrivati, cosa che L’Avana ha poi confermato . Ciò ha coinciso con l’ulteriore peggioramento dei legami russo-americani nel contesto del pericoloso gioco del pollo nucleare di questi ultimi in Ucraina ed è avvenuto quando il presidente Putin ha avvertito in modo criptico che il suo paese potrebbe armare i nemici degli Stati Uniti proprio come stanno armando quelli della Russia.

Questo contesto potrebbe aver spinto alcuni osservatori a ricordare che il vicepresidente del comitato di difesa della Duma e leader del partito Rodina, Alexei Zhuravlev, ha detto ai media locali alla fine di gennaio che la Russia avrebbe dovuto posizionare missili nucleari e sottomarini associati a Cuba, Nicaragua e Venezuela. All’epoca si consigliava di non leggere troppo a fondo il suo suggerimento poiché probabilmente era stato condiviso solo per motivi di clamore mediatico e avrebbe potuto ritorcersi contro i partner della Russia se provocasse un forte aumento dell’ingerenza degli Stati Uniti.

Allo stesso modo, gli osservatori non dovrebbero nemmeno leggere troppo in profondità l’imminente visita navale della Russia nei Caraibi poiché questa sembra essere nient’altro che una mossa simbolica volta a mostrare all’Occidente che la Russia può posizionare forze anche ai loro confini e che non è “isolata”. come affermano i media. È importante notare che gli anonimi funzionari statunitensi hanno minimizzato questo sviluppo affermando di non considerarlo una minaccia, il che è vero, ma potrebbero anche avere ulteriori motivi per dirlo.

Alcuni si sarebbero potuti aspettare che avrebbero sfruttato questa mossa per diffondere al massimo la paura nei confronti della Russia prima delle elezioni di novembre, ma si può sostenere che attirare l’attenzione su questo farebbe il gioco di Mosca, consentendole di esprimere in modo più convincente i punti sopra menzionati al pubblico statunitense. Per questo motivo, mentre gli Stati Uniti stanno minimizzando questa visita (almeno per il momento), i media internazionali russi finanziati con fondi pubblici e i media indipendenti comprensivi probabilmente la pubblicizzano.  

Far sì che gli americani capiscano cosa vuol dire avere un avversario dotato di armi nucleari nel loro cortile potrebbe convincere un numero maggiore di loro che il loro governo dovrebbe intraprendere azioni tangibili. passi verso il congelamento dell’ucraino Il conflitto prima che le tensioni sfuggano al controllo. In quella che molti si aspettano essere un’elezione equilibrata, questo potrebbe fare la differenza su chi vincerà, anche se il presidente Putin ha già affermato che il risultato non ha importanza per la Russia.

Anche così, ci sono certamente alcuni politici qui che disprezzano Biden per quello che ha fatto alla Russia attraverso l’Ucraina, e potrebbero volere che i loro media amplificassero i messaggi inviati da queste imminenti esercitazioni per dare a Trump un vantaggio come vendetta per il guerrafondaio del presidente in carica. C’è anche la possibilità, per quanto debole possa sembrare al momento, che la Russia prenda in considerazione la vendita ai suoi partner caraibici di missili che potrebbero colpire gli Stati Uniti o “fa trapelare” questo scenario ai suoi media per diffonderlo agli americani.

Tutto sommato, il vero significato di questa imminente visita è quello di mettere a disagio i politici americani e l’opinione pubblica, non di prepararsi ad attaccare gli Stati Uniti o di rafforzare la capacità dei suoi partner regionali di farlo. I funzionari anonimi che hanno parlato di questo ai media comprendono molto bene l’obiettivo della Russia ed è per questo che hanno minimizzato l’importanza militare di questa visita, ma è proprio per questo motivo che i media russi e gli organi di stampa indipendenti solidali potrebbero trasformare questo viaggio in qualcosa che non lo è. T

La reazione dei croati bosniaci e quella del loro vicino e omonimo stato membro della NATO alla prevista separazione della Republika Sprka sarà il fattore più cruciale per determinare se l’Occidente ricorrerà alla forza militare per fermare i serbi.

Il presidente della Republika Srpska Milorad Dodik in un’intervista alla TASS al Forum economico internazionale di San Pietroburgo della scorsa settimana ha confermato che il suo Stato intende separarsi dalla Bosnia, ma sta procedendo con molta attenzione per evitare qualsiasi instabilità. Poi ha incontrato il suo omologo serbo Aleksandar Vucic a Belgrado durante l’Assemblea panserba che ha prodotto la “ Dichiarazione sulla protezione dei diritti nazionali e politici e il futuro comune del popolo serbo ”.

Questo documento richiede soprattutto che le loro istituzioni agiscano in coordinamento tra loro per promuovere gli interessi del popolo serbo e equivale essenzialmente all’inizio della loro fusione informale secondo il modello del Commonwealth, a cui Dodik ha brevemente accennato nella sua intervista sopra menzionata. Questo, come ha spiegato, è uno sviluppo naturale che rappresenta le aspirazioni storicamente giustificate del popolo serbo, che lui ha paragonato all’unificazione della Germania dell’Est e dell’Ovest dopo la vecchia Guerra Fredda.

Il problema è che, tuttavia, è improbabile che l’Occidente abbandoni il suo esperimento politico fallito in Bosnia, durato tre decenni, dal momento che lo scopo dietro a mantenere artificialmente insieme quel sistema politico per tutto questo tempo è stato quello di dividere e governare il popolo serbo. Inoltre, dal momento che i serbi sono tra le persone più amichevoli con la Russia in tutto il mondo, è probabile che i falchi occidentali anti-russi dipingano questa mossa attesa da tempo come una sorta di complotto russo per seminare instabilità nei Balcani esattamente come ha appena ipotizzato l’Associated Press. .

Di conseguenza, le probabilità che rispettino il diritto, sancito dalle Nazioni Unite, del popolo a maggioranza serba della Republika Srpska di separarsi dalla Bosnia e unirsi alla Serbia sono basse. Con ogni probabilità, useranno tutti i mezzi a loro disposizione per opporsi a questo processo pacifico, soprattutto perché ostacolarlo con successo potrebbe poi essere presentato come una falsa vittoria sulla Russia per sollevare il morale dell’Occidente. Ciò include il guerrafondaio e forse anche l’attuazione delle loro minacce di fermare la Republika Srpska nella peggiore delle ipotesi.

A tal fine, ci si aspetta che l’Occidente faccia luce sul fatto che sono la Republika Srpska e la Serbia a prepararsi alla guerra con il sostegno segreto russo, non l’Occidente. In questo modo, possono riformulare tutto come l’opposto di ciò che è realmente, scambiando i ruoli di vittime e cattivi come fanno sempre, con l’obiettivo di manipolare l’opinione pubblica a loro sostegno. Questo non vuol dire che l’Occidente ricorrerà sicuramente alla forza militare per fermare la Republika Srpska, ma solo che almeno probabilmente le trasmetteranno tali minacce.

Tuttavia, ciò sarà molto più difficile da fare se la Republika Srpska convincerà i suoi omologhi bosniaci e soprattutto croati dell’altra metà della Bosnia, la Federazione di Bosnia ed Erzegovina, ad accettare la sua separazione pacifica. In tal caso, questo Stato rimasto può rimanere come successore della Bosnia o biforcarsi ancora una volta se la parte croata si unirà alla Croazia, lasciando così la parte bosniaca come paese a sé stante. Ci sono pro e contro in questi scenari da ciascuna delle loro prospettive, quindi non è chiaro cosa faranno alla fine.

La reazione dei croati bosniaci e quella del loro vicino e omonimo stato membro della NATO alla prevista separazione della Republika Sprka sarà il fattore più cruciale per determinare se l’Occidente ricorrerà alla forza militare per fermare i serbi. Se concordano sul fatto che questo è il modo più pragmatico per promuovere veramente gli interessi dei tre popoli costituenti della Bosnia e non rappresenta una minaccia per la regione a causa della mancanza di pretese serbe sugli altri, allora è improbabile che siano d’accordo. guerrafondaia dell’Occidente.

Un altro argomento a favore della separazione pacifica della Republika Srpska dalla Bosnia è che pochi vogliono combattere una guerra per il futuro di questo paese. Ognuna delle tre persone che la compongono ha già la propria nicchia in cui vivere in sicurezza, a differenza di quanto avvenuto dopo la dissoluzione della Jugoslavia. I legami socioeconomici tra loro possono quindi facilmente continuare anche in assenza di quelli politici. Dal momento che nessuno ha più pretese sulla terra di qualcun altro, la fine di questo esperimento non porterebbe automaticamente all’instabilità.

Inoltre, purché l’ ucraino Il conflitto continua, la priorità militare dell’Occidente è continuare a combattere la Russia per procura. Le forze armate della Republika Srpska e della Serbia sono incomparabili con quelle della Russia, nel senso che sarebbero facilmente sconfitte dalla NATO, ma anche così, un’altra guerra regionale distrarrebbe dall’attenzione militare dell’Occidente sulla Russia e porterebbe all’ulteriore esaurimento delle sue scorte già stressate. . È per questo motivo che il loro uso della forza per fermare la Republika Srpska non è scontato, anche se lo minacciano.

Una possibilità è che le minacce militari occidentali scoraggino la Republika Srpska dal dichiarare l’indipendenza e poi fondersi con la Serbia, ma che Dodik ritiri il riconoscimento della Bosnia da parte del suo Stato, proprio come il Puntland ha ritirato il riconoscimento della Somalia all’inizio di questa primavera dopo una disputa costituzionale. Questo sistema politico subnazionale africano è ancora universalmente riconosciuto come parte dello stato membro delle Nazioni Unite, ma è funzionalmente indipendente sotto tutti gli aspetti e lo è già da tempo, anche prima dell’ultimo sviluppo.

Nel caso della Republika Srpska, il ritiro del riconoscimento potrebbe essere irreversibile ma arrestarsi prima della secessione totale, con il risultato di un compromesso in base al quale la Bosnia e il resto della Bosnia possono seguire strade separate senza che vengano superate le linee rosse politiche che rischiano di spingere l’Occidente a entrare in conflitto. una reazione eccessiva. Durante questo periodo, la Republika Srpska e la Serbia potrebbero accelerare l’attuazione della loro dichiarazione congiunta, che cambierebbe la situazione politica sul terreno e creerebbe un fatto compiuto.

A questo punto, è ovvio che l’esperimento politico dell’Occidente in Bosnia non è riuscito a dividere e governare il popolo serbo, che ha cominciato a unirsi pacificamente ancora una volta. L’unico modo per fermarli è ricorrere alla forza, ma ciò distoglierebbe le armi e l’attenzione dal conflitto ucraino, inoltre la Croazia potrebbe non essere d’accordo. Per queste ragioni, gli osservatori non dovrebbero presumere che il guerrafondaio occidentale significhi un’altra guerra imminente, ma non dovrebbero nemmeno ignorare eventuali mosse tangibili in questa direzione.

Le loro parole sono puramente loro e non rappresentano la politica russa, ma i nemici e persino gli amici di quel paese hanno l’abitudine di insinuare il contrario, con i primi che lo fanno maliziosamente mentre i secondi lo fanno innocentemente.

L’esperto militare russo Konstantin Sivkov ha fatto notizia in tutto il mondo dopo aver parlato della Russia che ha bombardato la Polonia durante la sua apparizione in un importante talk show nazionale. I media occidentali hanno l’abitudine di insinuare disonestamente che le parole di tali esperti siano scritte dal governo, ma la realtà è che sono sempre improvvisate proprio come quelle di qualsiasi altro ospite nei principali programmi di ogni paese. Chiarito ciò, quello che ha detto sulla Polonia è davvero scandaloso, ed è così:

“Guardiamo alla Polonia. Questo è il candidato più realistico che potrebbe diventare un piccolo teatro di guerra nucleare. Ci sono 20 grandi città lì? Non credo. Se assegnassimo due missili nucleari a ciascuna città, sarebbero solo 30-40 missili. Questa è solo una salva di una divisione Iskander. In 10-15 minuti scompaiono sia lo Stato della Polonia che il popolo polacco. Anche la lingua polacca scomparirà. Gli europei devono capirlo. Invito gli europei a riflettere su ciò che stanno facendo”.

Sivkov non ha descritto lo scenario in cui la Russia avrebbe usato armi nucleari strategiche solo contro la Polonia, e ha anche dato per scontato, altrettanto irrealisticamente, che gli Stati Uniti non avrebbero nucleare la Russia in risposta alla distruzione del suo alleato NATO, entrambi i quali riflettono negativamente sulla situazione. le sue credenziali come esperto militare. Non è stata fornita alcuna spiegazione nemmeno sul motivo per cui la Russia avrebbe bombardato grandi città piene di civili invece che siti militari, e le sue parole sulla Polonia, sulla sua gente e persino sulla scomparsa della loro lingua sono problematiche.

Il punto che apparentemente stava cercando di sottolineare in un modo ultra-nazionalista da cartone animato, il cui stile è comune nei principali talk show russi, è che la Polonia dovrebbe riconsiderare il suo ruolo nel contesto ucraino. Conflitto poiché potrebbe essere il primo ad essere distrutto se dovesse scoppiare la terza guerra mondiale . Anche così, le parole che ha usato per trasmettere questo sono state interpretate all’estero come guerrafondaie e persino come un intento di genocidio del popolo polacco a causa di ciò che ha detto su di loro, sul loro stato e sulla scomparsa della lingua.

Come chiarito sopra, tuttavia, le sue parole sono puramente sue e non rappresentano la politica russa. Tuttavia, sia i nemici che gli amici di quel paese hanno l’abitudine di insinuare il contrario, con i primi che lo fanno maliziosamente mentre i secondi lo fanno innocentemente. Per spiegare, i “filo-russi non russi” tendono ancora a indulgere in un pio desiderio nonostante il presidente Putin abbia sconsigliato ai suoi servizi di intelligence stranieri di farlo nell’estate 2022, che in questo contesto assume la forma di credere agli esperti russi nazionali.

Lo stile ultranazionalista da cartone animato di queste figure è puramente per consumo interno e si basa sul presupposto (probabilmente fuorviante) che sia ciò che il russo medio ha bisogno di sentire per continuare a sostenere la politica estera e militare del proprio governo. Gli esperti a volte sembrano competere tra loro per vedere chi può dire le cose più stravaganti, cosa che i loro capi dei media approvano tacitamente (almeno per il bene degli ascolti), altrimenti sarebbero intervenuti per porre fine a queste buffonate molto tempo fa.

Se qualcuno prendesse le loro parole sempre alla lettera, allora penserebbe erroneamente che la Russia sia sul punto di lanciare un attacco nucleare preventivo contro l’Occidente, e non per autodifesa come ultima risorsa, ma per un atteggiamento apparentemente altruista. desiderio di liberare il mondo dall’egemonia occidentale. Julia Davis, a cui è stato vietato l’ingresso in Russia all’inizio del 2022 a causa delle sue attività ostili, lo documenta regolarmente sul suo canale YouTube e il suo lavoro viene spesso ripubblicato dai media e dagli influencer occidentali.

Per quanto riguarda la suddetta narrazione, è completamente falsa quella concordata dal presidente Putin e dal segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, due persone che raramente vanno d’accordo su qualcosa. Il primo ha definito tali affermazioni “ stronzate ” durante il suo incontro con la stampa la settimana scorsa, mentre il secondo ha detto più o meno nello stesso periodo che non è realistico immaginare che la Russia possa attaccare “l’alleanza più forte, la potenza militare del mondo”. Parole come quelle di Sivkov e dei suoi colleghi, tuttavia, danno falso credito a questa narrazione.

I media occidentali poi lasciano intendere disonestamente che essi siano presumibilmente rappresentativi della politica russa, la cui percezione viene sfruttata per giustificare mosse più aggressive contro la Russia. Ancora più falso credito viene prestato a questa narrazione sfatata quando i principali influencer di Alt-Media come Pepe Escobar, che ora ha un annuale tradizione dell’incontro con il ministro degli Esteri Sergey Lavrov e della cena privata con la sua portavoce Maria Zakharova la settimana scorsa, per pubblicare un post su un primo attacco russo pianificato contro gli Stati Uniti .

Questo danno autoinflitto alla reputazione della Russia da parte di “filo-russi non russi” come Pepe e di russi patriottici come Sivkov potrebbe essere rapidamente posto fine se il governo si rendesse conto di quanto sia controproducente il suo messaggio ultra-nazionalista da cartone animato e segnali ai suoi sostenitori di smettila. Questa retorica guerrafondaia scredita l’intenzione espressa dal Presidente Putin di riprendere i negoziati volti a porre fine al conflitto ucraino e quindi a gestire in modo responsabile le tensioni russo-NATO.

La Russia non vede positivamente i suoi partner non occidentali che decidono di partecipare nonostante riaffermino che si tratta di una loro decisione sovrana.

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov si è rivolto alla prevista rappresentanza di basso livello dell’India ai prossimi “colloqui di pace” svizzeri, che il primo ministro Narendra Modi aveva precedentemente affermato essere motivati ​​dall’interesse del suo paese nel garantire che il Sud del mondo abbia voce in capitolo in queste discussioni. L’ex presidente e vicepresidente in carica del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev ha twittato che i presenti stanno però schierandosi dalla parte di Kiev piuttosto che da quella di Mosca, per questo motivo è stato chiesto a Peskov di chiarire la posizione del Cremlino.

Nelle parole di quest’ultimo : “Questa non è una questione che il presidente Putin possa discutere con i suoi partner. Molti Stati seri hanno espresso la ferma convinzione dell’inutilità di discutere della crisi ucraina senza la partecipazione della Russia. Dal punto di vista dei costi e dell’efficacia, questo sarà un evento vuoto. È una decisione sovrana di ciascun paese se partecipare o meno a un evento vuoto”. La sua affermazione su questo delicato argomento verrà ora interpretata per coglierne i significati più profondi.

Per cominciare, il presidente Putin non condivide la visione a somma zero di Medvedev sui partecipanti non occidentali come l’India che presumibilmente si schiereranno dalla parte di Kiev rispetto a quella di Mosca partecipando, ecco perché Peskov ha affermato di non averne discusso con il primo ministro Modi. Questo è un sollievo per coloro che erano preoccupati che l’ex leader parlasse a nome dell’attuale nel tweet citato in precedenza e non si esprimesse ancora una volta solo a titolo personale.

Tuttavia, è chiaro che la Russia non vede positivamente i suoi partner non occidentali che decidono di partecipare nonostante riaffermino che si tratta di una loro decisione sovrana. Lo si intuisce da ciò che Peskov ha detto riguardo alle opinioni di “molti stati seri” riguardo a questo imminente evento. Visto che la Cina è stata il primo grande paese a dichiarare che non parteciperà in alcuna forma, una lettura tra le righe suggerisce che stia confrontando la sua posizione con quella dell’India e traendo di conseguenza conclusioni sul giudizio dei suoi leader.

È qui che il lettore dovrebbe essere ricordato dell’esistenza della fazione politica russa pro-BRI, di cui può rinfrescarsi la memoria qui , qui e qui o conoscere per la prima volta se non ne è già a conoscenza. In breve, questo gruppo ritiene che un ritorno al bi-multipolarismo sino-americano sia inevitabile, quindi la Russia dovrebbe accelerare la traiettoria della superpotenza cinese quanto più e il prima possibile, mentre la fazione di bilanciamento considera l’India un contrappeso alla dipendenza sproporzionata dalla Cina.

Di conseguenza, il secondo gruppo ritiene che la Russia dovrebbe continuare il multiallineamento tra le due grandi potenze asiatiche con l’obiettivo di accelerare i processi di tri-multipolarità che potrebbero poi lasciare il posto a una multipolarità complessa in un secondo momento. La fazione di bilanciamento è contraria a dire o fare qualsiasi cosa che possa offendere anche inavvertitamente l’India e quindi rischiare di dare potere alla sua fazione politica filo-americana, che potrebbe promulgare un vero e proprio perno che poi renderebbe inevitabile il bi-multipolarismo.

Questo contesto è essenziale per comprendere la sottile frecciata che Peskov ha appena lanciato contro l’India, lasciando intendere che il primo ministro Modi non è abbastanza saggio da rendersi conto che sta facendo perdere tempo ai suoi diplomatici inviando diplomatici di basso livello ai “colloqui di pace” svizzeri. La stretta amicizia tra i leader russi e indiani suggerisce che Peskov abbia dato il suo tocco personale alla questione, probabilmente a causa di quello che è almeno il suo sostegno inconscio alla fazione pro-BRI, e che il presidente Putin non condivide questo punto di vista.

È importante chiarire ciò che ha detto per evitare di dare potere alla fazione indiana filo-americana, che potrebbe distorcere le sue parole come suo capo per convincere il primo ministro Modi a prendere le distanze dall’India dalla Russia durante il suo terzo mandato in cambio di sollievo dagli Stati Uniti. pressione . Questo complotto non avrà pieno successo, ma non significa nemmeno che non verrà tentato, e anche un successo solo parziale nel rimodellare la percezione della Russia da parte di alcuni politici attraverso questo mezzo sarebbe comunque una vittoria per questa fazione.

L’importanza di ottimizzare la logistica militare in tutta Europa non può essere sopravvalutata poiché aumentare l’efficacia dei cinque corridoi su cui The Telegraph ha attirato l’attenzione renderà molto più semplice per la Germania gestire il contenimento postbellico della Russia sotto la supervisione degli Stati Uniti.

Il capo della logistica della NATO, il tenente generale Alexander Sollfrank, è responsabile della proposta di “ Schengen militare ” del novembre scorso, che ha dato i suoi frutti a febbraio dopo che Germania, Paesi Bassi e Polonia – l’ultima delle quali si è completamente subordinata a Berlino – hanno accettato di ottimizzare le loro forze armate. la logistica. Ciò ha lo scopo di semplificare l’invio di forze militari americane di emergenza al confine russo attraverso il porto olandese di Rotterdam e i sistemi ferroviari dei due paesi successivi in ​​caso di grave crisi.

Il Telegraph ha aggiornato il pubblico sull’idea di Sollfrank martedì, poco più di un mese prima del prossimo vertice della NATO a Washington DC dal 9 all’11 luglio, in un articolo che dettaglia come ” i corridoi terrestri della NATO potrebbero portare le truppe statunitensi in prima linea in caso di guerra europea ” . Comprendeva una comoda mappa che mostrava i cinque corridoi su cui si fa affidamento a questo scopo, tra cui il più importante è quello olandese-tedesco-polacco sopra menzionato.

Gli altri, nell’ordine in cui sono stati enumerati da quel canale, includono Italia-Slovenia-Croazia-Ungheria; Grecia-Bulgaria-Romania; Turchia-Bulgaria-Romania; e Norvegia-Svezia-Finlandia. Il primo è attualmente impraticabile data la resistenza dell’Ungheria al guerrafondaio anti-russo della NATO (a meno che Orban non venga neutralizzato); i prossimi due richiedono l’espansione del progetto rumeno “ Autostrada Moldova ” fino al Mar Egeo; mentre l’ultimo dipende solo da pochi punti di strozzatura. Sono tutti quindi lavori in corso.

Qui sta la ragione per cui il prossimo vertice della NATO potrebbe vedere l’accordo della maggior parte del blocco ad aderire allo “Schengen militare” come il risultato più importante per aumentare l’efficacia di questi corridoi. Rimuovere la burocrazia per facilitare la libera circolazione delle truppe e delle attrezzature implica sacrificare una maggiore sovranità di ciascun membro, cosa che Ungheria e Slovacchia probabilmente non accetteranno, ma la partecipazione degli altri getterebbe le basi per la prevista ” Fortezza Europa ” degli Stati Uniti. .

Questo concetto si riferisce alla militarizzazione dell’UE sostenuta dagli americani ma guidata dalla Germania, che vedrebbe Berlino guidare il contenimento anti-russo del blocco per conto di Washington dopo che il conflitto ucraino inevitabilmente finirà affinché gli Stati Uniti possano “ritornare (indietro) verso l’Asia”. ” per contenere in modo più muscoloso la Cina. La “Fortezza Europa” è quindi un progetto a lungo termine, non qualcosa che sarà completato in tempi brevi, soprattutto perché anche la NATO ha bisogno di incrementare la propria produzione militare-industriale per competere con la Russia.

Tuttavia, l’importanza di ottimizzare la logistica militare in tutta Europa non può essere sopravvalutata poiché l’aumento dell’efficacia dei cinque corridoi su cui The Telegraph ha attirato l’attenzione renderà molto più semplice per la Germania gestire il contenimento postbellico della Russia sotto la supervisione degli Stati Uniti. Convincere la maggior parte dei membri ad aderire allo “Schengen militare” è anche il modo più semplice per la NATO di trasformare il prossimo vertice in un successo e placare parte della delusione dell’Ucraina per non essere stata invitata ancora una volta ad aderirvi.

A Kiev si può dire senza edulcorare che le misure adottate durante quell’evento renderanno più facile per coloro che hanno esteso le “ garanzie di sicurezza ” mantenere le loro promesse di inviare immediatamente aiuti militari durante una crisi. Ciò potrebbe anche aiutare a rassicurare quei politici aggressivi e anti-russi che credono che qualsiasi pragmatico Un compromesso sull’Ucraina andrebbe a vantaggio di Mosca poiché la NATO potrebbe abbinare i suoi futuri siti di produzione militare-industriale con lo “Schengen militare” in tempo di pace.

Ciò può essere fatto durante il conflitto NATO-russo in corso guerra per procura in Ucraina , ma il tasso di esaurimento delle forze di quest’ultima impedisce al blocco di ricostituire le proprie scorte poiché deve continuare a rifornire Kiev, e ciò a sua volta riduce la fiducia che i leader dell’UE hanno nella loro capacità di “scoraggiare” la Russia. Di conseguenza, congelare il conflitto entro la fine dell’anno diventa più attraente se arrivano a vederlo in questo modo, il che potrebbe consentire loro di stabilire in modo più efficace le priorità di questi piani nei prossimi anni.

In tal caso, lungo questi cinque corridoi “militari Schengen” potrebbero sorgere nuovi insediamenti militare-industriali, nonché altri ulteriori, come il corridoio tedesco-estone attraverso la Polonia, per fortificare la “ Linea di difesa baltica ” della nuova cortina di ferro , con lo scopo di militarizzare al massimo l’UE. La coscrizione potrebbe tornare in tutto il blocco, la formazione di emergenza potrebbe essere insegnata in tutte le scuole e tutti rimarrebbero nervosi come durante il culmine della Vecchia Guerra Fredda, ma questa pace fredda sarebbe comunque migliore di una guerra calda .

La Russia potrebbe seriamente prendere in considerazione l’idea di fare affidamento sul suo partner strategico iraniano per armare l’Asse della Resistenza al fine di forzare un umiliante ritiro americano almeno da alcune parti dell’Asia occidentale, in particolare dalla Siria, o trascinarlo in un grave conflitto regionale proprio prima delle elezioni di novembre. .

Il presidente Putin ha risposto in modo criptico quanto segue quando giovedì gli è stato chiesto della risposta del suo paese all’Occidente che ha permesso all’Ucraina di usare le sue armi per colpire obiettivi all’interno dei confini universalmente riconosciuti della Russia : “Se qualcuno ritiene possibile fornire tali armi alla zona di guerra, per colpire i nostri territorio… perché non dovremmo fornire armi simili a quelle regioni del mondo, dove verranno utilizzate contro i siti sensibili di questi paesi? Possiamo rispondere in modo asimmetrico. Ci penseremo”.

L’Asse della Resistenza è l’unica forza che ha la volontà politica di colpire i siti occidentali sensibili. Questi gruppi alleati dell’Iran hanno già attaccato le basi americane in Siria, Iraq e Giordania , le prime delle quali sono state costruite senza l’approvazione di Damasco mentre le altre contribuiscono a questa occupazione illegale. Hanno intensificato i loro attacchi dopo l’ ultima guerra tra Israele e Hamas , suscitando talvolta una risposta schiacciante, ma gli Stati Uniti continuano a restare fermi poiché un ritiro darebbe all’Asse della Resistenza una vittoria importante.

Qui sta il motivo per cui la Russia potrebbe prendere seriamente in considerazione l’idea di affidarsi al suo partner strategico iraniano per armare questi gruppi al fine di forzare un umiliante ritiro americano almeno da alcune parti dell’Asia occidentale, in particolare dalla Siria, o coinvolgerlo in un grave conflitto regionale proprio prima le elezioni di novembre. Il pubblico non ha voglia di un’altra guerra in questa parte del mondo, né vuole finanziarne una neanche lontanamente simile a quella con cui sta finanziando l’Ucraina, inoltre il Pentagono deve ricostituire le sue scorte.

Oltre a ciò, Israele sta lottando per raggiungere i suoi obiettivi a Gaza, quindi anch’esso non è preparato per un altro grande conflitto regionale. Al massimo, il sedicente Stato Ebraico potrebbe effettuare più attacchi aerei contro l’Asse della Resistenza e forse armare l’Ucraina con armi offensive in risposta alla Russia che arma gruppi siriani e iracheni attraverso l’Iran, soprattutto se incanalano armi verso Hezbollah. Tuttavia , è improbabile che Israele rischi una vera e propria ritorsione iraniana oltrepassando le sue linee rosse, quindi i rischi di un’escalation rimarrebbero probabilmente minimi.

Il motivo per cui la Russia non lo ha ancora fatto e ci sta solo “pensando” in questo momento, secondo le parole del presidente Putin, è perché questa politica potrebbe portare a conseguenze indesiderate molto negative. È un pragmatico consumato e generalmente molto cauto nel fare mosse importanti, che intraprende solo dopo aver studiato attentamente ogni possibile dimensione di esse, e anche in questo caso, di solito solo all’ultimo momento possibile. Crimea, Siria e lo speciale operazione sono esempi perfetti di questo approccio.

Mentre molti adorerebbero vedere la Russia aiutare l’Iran a dare filo da torcere agli Stati Uniti nell’Asia occidentale attraverso l’Asse di Resistenza, il Cremlino è preoccupato che ciò potrebbe portare gli Stati Uniti a “ intensificare per allentare l’escalation ” in Ucraina , ordinando alle truppe della NATO di intervenire. attraversare il Dnepr e avvicinarsi minacciosamente ai nuovi confini della Russia. In quel pericoloso gioco del pollo nucleare , Mosca potrebbe ricorrere alle armi nucleari tattiche come ultima risorsa per autodifesa, il che potrebbe innescare una serie di eventi in rapido movimento che finiranno con l’apocalisse.

Inoltre, mentre c’è una giustizia poetica nel fatto che la Russia usi l’Iran per cacciare gli Stati Uniti dall’Asia occidentale proprio come gli Stati Uniti hanno usato l’Ucraina per cacciare la Russia dal Mar Nero (come almeno alcuni occidentali sostengono), c’è sempre la possibilità che un’escalation regionale rischi. spirale fuori controllo a causa del fatto che Netanyahu è una mina vagante. È sotto pressione interna e internazionale come mai prima d’ora, e potrebbe prendere seriamente in considerazione l’idea di “intensificare l’escalation” contro l’Iran proprio come gli Stati Uniti potrebbero fare contro la Russia (coordinati o meno).

Dal suo punto di vista, la Russia che fa affidamento sull’Iran per dotare l’Asse della Resistenza con armi migliori per colpire le basi regionali degli Stati Uniti potrebbe inclinare l’ equilibrio di potere tra Israele ed Hezbollah , rendendo così il sedicente Stato ebraico più vulnerabile che mai nei confronti di Israele. -rispetto ai suoi avversari. Di conseguenza, proprio come gli Stati Uniti potrebbero ordinare alle truppe NATO di attraversare il Dnepr e avvicinarsi minacciosamente ai nuovi confini della Russia, Israele potrebbe minacciare di oltrepassare le linee rosse di Hezbollah, cosa che potrebbe portare alla Terza Guerra Mondiale.

Anche se gli Stati Uniti e Israele non reagissero in modo eccessivo al potenziale armamento dell’Asse della Resistenza da parte della Russia attraverso l’Iran, alcune di queste armi potrebbero anche essere incanalate verso gli Houthi dello Yemen , che potrebbero poi usarle per minacciare l’Arabia Saudita. Il presidente Putin è in ottimi rapporti con il principe ereditario del Regno e i loro due paesi gestiscono congiuntamente il mercato petrolifero globale. Anche lo scenario in cui i loro legami si deteriorano nel caso in cui alcune armi russe arrivino agli Houthi potrebbe indurlo a riflettere due volte su questa opzione.

Tutto sommato, la risposta asimmetrica più probabile all’Occidente che lascia che l’Ucraina usi le sue armi per colpire obiettivi all’interno dei confini universalmente riconosciuti della Russia è che la Russia armi l’Asse della Resistenza con armi migliori attraverso l’Iran in modo che abbiano maggiori possibilità di distruggere gli Stati Uniti. basi nell’Asia occidentale. Detto questo, il presidente Putin non ha ancora deciso questa linea d’azione poiché è sempre riluttante a fare mosse importanti per paura di conseguenze indesiderate, ma sembra certamente che ci stia pensando.

Dal punto di vista della Russia, il successo di eventuali colloqui sull’Ucraina facilitati dalla Cina prima e durante il vertice del G20 di novembre a Rio dipende dal fallimento degli svizzeri, da qui la sua totale opposizione all’evento di questo fine settimana e la rabbia verso tutti i suoi partner come l’India. che inviano rappresentanti anche di basso livello.

RT ha riportato in precedenza l’affermazione di un’emittente giapponese secondo cui la bozza di dichiarazione congiunta preparata per i colloqui svizzeri sull’Ucraina di questo fine settimana non richiederà il ritiro delle forze russe da tutti i territori rivendicati da Kiev e probabilmente ometterà anche qualsiasi menzione del ripristino dell’Ucraina. integrità territoriale. Si concentrerà invece solo sulla “sicurezza delle centrali nucleari, sulla sicurezza alimentare, sul rilascio dei prigionieri e sul ritorno dei bambini evacuati dalla Russia dalla zona del conflitto”.

La Russia si oppone ancora a questi colloqui nonostante la loro agenda, secondo quanto riferito, ridimensionata, come dimostrato da ciò che il vice ministro degli Esteri Alexander Grushko ha detto a Izvestia: “Stanno cercando di attirare lì i rappresentanti del Sud del mondo con mezzi così primitivi, senza usare la formula di Zelenskyj, che in realtà è nel piano degli organizzatori, in primo piano, ma questioni secondarie. Siete per la sicurezza alimentare, per la sicurezza delle centrali nucleari, siete favorevoli allo scambio di prigionieri, giusto? Va bene, allora vieni e parliamo.”

Ha anche detto che “Questi sono giochi subdoli assolutamente ridicoli, possono essere visti ad occhio nudo. È già chiaro che questa è una perdita di tempo, un tipo di azione il cui valore è zero, ma che viene utilizzata al massimo per mantenere la psicosi anti-russa”. La dura retorica di Grushko rispecchia quella dell’ex presidente e vicepresidente in carica del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev, che alla fine del mese scorso ha twittato che tutti i paesi che partecipano a quei colloqui stanno essenzialmente schierandosi dalla parte di Kiev rispetto a quella di Mosca.

Per la Russia non è importante che l’ordine del giorno sia stato ridimensionato, poiché tutto ciò che conta è che questi colloqui si svolgano senza la sua partecipazione. I precedenti colloqui sul conflitto in Arabia Saudita non hanno però suscitato una reazione così forte, nonostante anche la Russia non fosse presente. Questa osservazione porta a chiedersi cosa stia davvero guidando la risposta rabbiosa della Russia a questi ultimi, dal momento che non esiste alcun precedente su ciò che i suoi massimi rappresentanti dicono al riguardo.

Non si può saperlo con certezza, ma potrebbe essere che i presidenti Putin e Xi abbiano concordato di promuovere un processo di pace parallelo non occidentale sull’Ucraina durante il viaggio del leader russo in Cina il mese scorso. Ciò spiegherebbe perché la Cina ha deciso di non partecipare ai colloqui svizzeri, per i quali è stata elogiata dalla Russia, svelando anche un consenso congiunto in sei punti con il Brasile, paese ospitante del G20 di quest’anno. Questa sequenza di eventi si è svolta dopo la visita del presidente Putin, facendo così ipotizzare che fosse coordinata con lui.

Dal punto di vista della Russia, il successo di eventuali colloqui sull’Ucraina facilitati dalla Cina prima e durante il vertice del G20 di novembre a Rio dipende dal fallimento degli svizzeri, da qui la sua totale opposizione all’evento di questo fine settimana e la rabbia verso tutti i suoi partner come l’India. che inviano rappresentanti anche di basso livello. A quanto pare la decisione è stata presa per sfruttare la loro incapacità di dare slancio ai colloqui che Cina e Brasile potrebbero presto organizzare congiuntamente con l’approvazione della Russia.

Meno paesi del Sud del mondo parteciperanno ai colloqui svizzeri e quanti più parteciperanno a quelli potenzialmente sino-brasiliani screditeranno i primi e conferiranno maggiore legittimità ai secondi. Alcuni di quelli che in precedenza si erano impegnati a partecipare ai colloqui svizzeri, secondo quanto riferito, si sono ritirati all’ultimo minuto, mentre il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha confermato che altri stati del Sud del mondo stanno appoggiando il consenso di pace congiunto del suo paese con il Brasile. Ciò che probabilmente accadrà dopo è quindi ormai scritto sul muro.

Con questo in mente, la continua opposizione della Russia ai colloqui svizzeri nonostante il loro programma ridotto, secondo quanto riferito, ha senso, anche se sarebbe stato meglio se Medvedev e Grushko non avessero usato un linguaggio così duro nelle loro dichiarazioni al riguardo. Le loro parole taglienti rischiano di offendere inavvertitamente i partner più stretti della Russia nel Sud del mondo, come l’India, che parteciperanno comunque all’evento di questo fine settimana. Si spera che questi paesi non vengano esclusi come punizione dai potenzialmente imminenti colloqui di pace sino-brasiliani.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 53 54 55 56 57 115