Italia e il mondo

Gli echi di Maidan segnano l’improvvisa caduta di Zelensky dalla grazia

Gli echi di Maidan segnano l’improvvisa caduta di Zelensky dalla grazia

Simplicius 23 luglio
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Sembra che le voci su un’eliminazione di Zelensky da parte di Trump abbiano avuto un senso, dato che questa sera sono usciti i coltelli per Zelensky e la sua banda. Ciò che era iniziato come una lamentela contro le spinte di alcuni organi irrilevanti gestiti da ONG si è trasformato in una sorta di “Maidan” contro l’ormai sfavorito leader ucraino.

Come sempre, i giornali dell’establishment sono stati rapidi nel coordinare la messaggistica per stimolare la spinta:

La cosa più sorprendente di questa caduta di stile è l’audacia con cui gli attori prescelti recitano le loro battute, facendo leva su alcune immaginarie “repressioni” di un paio di organizzazioni che praticamente nessuno ha mai sentito nominare o di cui non si è mai interessato fino a pochi giorni fa, in questo caso il NABU (National Anti-Corruption Bureau of Ukraine) e il SAPO (Specialized Anti-Corruption Prosecutor’s Office). Ci sono una miriade di altre preoccupazioni molto più urgenti per l’Ucraina, senza contare la guerra in sé, eppure la lotta a colpi di “anticorruzione” dell’era Biden è ciò che ha animato l’intellighenzia e la sfera degli “influencer” pagati per scendere in piazza con slogan pre-brandizzati e cartelli in lingua inglese?

Non ha senso ripercorrere l’intera storia perché è solo una copertura contorta per l’ultima rivoluzione psico-politica trasformata in colore. Ma per chi fosse interessato, il resoconto più dettagliato è stato redatto da questo commentatore ucraino, anche se probabilmente è stato copiato da Grok.

Le reali macchinazioni possono essere solo ipotizzate, ma una versione plausibile è stata delineata dall’ex deputato ucraino Artem Dmytruk, fuggito dall’Ucraina alla fine dell’anno scorso dopo aver sfidato Zelensky per la sua persecuzione dell’UOC (Chiesa ortodossa ucraina):

Ruba 10 miliardi di dollari all’anno”: il deputato Dmytruk ha spiegato agli europei perché Ze sta liquidando il NABU (National Anti-Corruption Bureau of Ukraine).

Per quanto riguarda ciò che sta accadendo ora tra l’organismo anticorruzione e il regime di Zelensky, si può dire che l’organismo anticorruzione ha avviato un’indagine, una piccola indagine sui reati di corruzione commessi da Zelensky, sul cosiddetto denaro “nero” che egli presumibilmente ruba all’Ucraina. E stiamo parlando di oltre 10 miliardi di dollari all’anno che Zelensky avrebbe rubato in Ucraina”.

In breve: alcuni ritengono che le organizzazioni anti-corruzione abbiano finalmente ricevuto dall’alto l’ordine di prendere di mira la cricca di Zelensky scavando “fango” su di loro, presumibilmente per avviare il processo di rimozione definitiva di Ze dal potere, o almeno per iniziare a esercitare una forte pressione su di lui come minaccia implicita di allinearsi.

Intuendo il piano, Zelensky si è mosso per iniziare a ostacolare preventivamente i guardiani della corruzione. Ha arrestato il “capo degli investigatori” della NABU perché sospettato di spionaggio per la Russia, non molto tempo prima di presentare alla Rada la proposta di legge per una “acquisizione ostile” di questi organi di controllo “indipendenti”, per metterli sotto il totale controllo dello Stato.

https://www.pravda.com.ua/eng/notizie/2025/07/22/7522933/

La formazione di queste istituzioni è stata richiesta come parte delle “riforme” obbligatorie dall’UE per l’ammissibilità dell’Ucraina al blocco; questo per un motivo. Come le ONG, queste organizzazioni sono progettate dall’establishment per servire come leve di potere, controllo e influenza, lavorando in modo “indipendente” dal governo eletto, il che in realtà significa che non sono responsabili e non sono elette. Questo è in stretta conformità con il classico progetto delle élite per sovvertire i governi e togliere il potere al popolo, non diverso dal sistema di riserva “federale” che è stato imposto al mondo senza alcun dibattito reale.

Questa è solo l’ultima replica dello scandalo Biden, in cui si è apertamente vantato di aver eliminato il procuratore capo Victor Shokin che aveva osato indagare sul Burisma e sui loschi affari di Hunter Biden in Ucraina. La scusa addotta allora fu che Shokin “non era riuscito a indagare correttamente sulla corruzione”, che è il modus operandi preferito dall’establishment ogni volta che ha bisogno di rimuovere un parassita scomodo. I bei idealicome la “riforma” e la “corruzione” vengono divorati dagli hoi polloi come un’infornata di brownies di protesta.

Già nel suo discorso fondamentale del 22 febbraio 2022, Putin aveva rivelato che queste organizzazioni come la NABU erano gestite dall’ambasciata statunitense a Kiev – ascoltate attentamente:

“L’ambasciata statunitense in Ucraina controlla direttamente NABU e SAPO”. – Vladimir Putin, 22 febbraio 2022

L’altra cosa a cui Putin si riferisce conferma quanto ho appena scritto sugli organismi non eletti. Quando si scava nel modo in cui queste organizzazioni sono gestite, e come vengono nominati i loro attori chiave, si scopre che il processo è controllato da una commissione di “specialisti” europei. Anche gli ucraini fanno parte della commissione, ma il voto degli europei è prevalente. Da una fontedescrivendo il processo per l’ESBU, altrimenti noto come BEB o BES, in breve, l’Ufficio di Sicurezza Economica che è stato creato con la forza per volere dell’UE, insieme a NABU e SAPO:

I candidati per l’ESBU sono selezionati da una commissione di selezione composta da tre esperti internazionali e tre esperti nominati dal governo, con i partner internazionali che detengono il voto decisivo.

Un’altra fonte ucraina scrive direttamente che il governo degli Emirati Arabi Uniti ha dovuto chiedere alla commissione internazionale di ripresentare nuovi candidati per la posizione di direttore:

Il Consiglio dei ministri ha chiesto alla Commissione per i concorsi di ripresentare i candidati per la posizione di capo dell’Ufficio per la sicurezza economica (BES).

Scrive inoltre:

Il disegno di legge prevede la ricertificazione obbligatoria dei dipendenti, e stabilisce inoltre che i partner internazionali avranno la voce decisiva nella selezione e nella ricertificazione dei dipendenti.

Quindi, proprio come nella “democrazia” del sistema UE, una commissione non eletta di estranei ha voce in capitolo nel posizionare i propri direttori preferiti di queste organizzazioni ucraine. Questi direttori prendono poi tutti i loro ordini di marcia dall’ambasciata statunitense, come da Putin.

Ecco perché oggi il capo dell’SBU di Zelensky, Vasyl Maliuk, ha negato che le organizzazioni siano state “abolite”, ma piuttosto che siano state reinserite nel “quadro” costituzionale :

“Nessuno ha abolito nulla”: così il capo del Servizio di sicurezza ucraino, Vasyl Maliuk, ha risposto al progetto di legge che eliminerebbe la Procura specializzata anticorruzione (SAPO) e l’Ufficio nazionale anticorruzione (NABU). “Si tratta semplicemente di un ritorno al quadro costituzionale. Né il SAPO né il NABU sono stati aboliti: continuano a esistere e a operare efficacemente. Stiamo collaborando con i dirigenti e gli investigatori della NABU. Credo che sarà uno sviluppo positivo per loro che il Procuratore generale porti idee nuove, basate sulla sua esperienza. A differenza loro, lui ha sostenuto l’incriminazione di Yanukovych – e loro no”, ha dichiarato Maliuk.

Non che ci sia un “bravo ragazzo” in tutto questo, ma non si può negare che le mosse di Zelensky siano in effetti corrette, nonostante abbiano evidenti secondi fini.

In ogni caso, questo potrebbe essere stato il colpo di apertura di quello che potrebbe rivelarsi un colpo di stato, o almeno un periodo di destabilizzazione e di fazioni che si contendono il potere in Ucraina, in mezzo a un grande scossone sociale. Una delle cose da tenere d’occhio sarà la possibilità che una “tempesta perfetta” si abbatta sull’Ucraina in questo momento critico.

Mi riferisco alla situazione sul fronte, dove oggi la linea di Pokrovsk si è “catastroficamente” deteriorata, come dicono le carte del DeepState ucraino. Un analista l’ha addirittura descritta come il più grande sfondamento di un giorno della guerra dopo l’offensiva ucraina di Kharkov alla fine del 2022. Si dice che le forze russe si siano spinte tra i 6 e i 10 km nella regione settentrionale di Pokrovsk, tagliando una strada fondamentale tra Nove Shakhove e Shakhove. Ma mi asterrò dall’approfondire l’argomento fino alla prossima volta, quando si saprà se le forze russe si sono effettivamente insediate in nuove posizioni o meno.

Ma si può vedere il potenziale per questo tipo di tempesta perfetta: un crollo prematuro del fronte proprio nel momento in cui Zelensky sta sopportando le sue pressioni interne più feroci – le cose potrebbero diventare molto interessanti in Ucraina presto.

SONDAGGIODove porteranno le attuali proteste?Dove? Zelensky mantiene il controlloLungo declino e destabilizzazioneRivoluzione dei colori e colpo di stato

Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

L’Europa tra gloria e decadenza, di Taha

L’Europa tra gloria e decadenza

Taha21 luglio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Un’eredità plasmata dalla guerra e dalla reinvenzione

L’Europa oggi si erge come un’artista invecchiata su un palcoscenico globale che un tempo dominava. La sua architettura suscita ancora ammirazione, la sua filosofia continua a plasmare il diritto internazionale e le sue rivoluzioni riecheggiano nelle fondamenta della governance moderna. Eppure, sotto la superficie, si cela un continente in silenzioso declino. Dalle trincee della Guerra dei Trent’anni ai tappeti rossi del Congresso di Vienna, dalla carneficina di Verdun alla fredda aritmetica di Yalta, l’Europa ha oscillato tra il collasso e la reinvenzione. Ora, non si trova all’alba di un nuovo capitolo, ma alla deriva verso l’irrilevanza geopolitica.

La pace postbellica che seguì il 1945 non fu opera dell’Europa stessa. A Yalta, i confini globali furono ridisegnati, ma l’azione dell’Europa fu limitata. La Germania fu divisa. L’Europa orientale fu assorbita dall’influenza sovietica. La metà occidentale fu sottoposta alla protezione americana. La cosiddetta Pax Americana fu imposta non dal consenso europeo, ma dal predominio statunitense.

Stalin, Roosevelt e Churchill – Yalta, Russia 1945

L’Unione Europea non è nata da una visione utopica, ma dalla disperazione. I suoi architetti Schuman, Adenauer, De Gasperi non erano idealisti. Erano uomini segnati dalla guerra, alla ricerca di un nuovo sistema per impedire all’Europa di rivoltarsi di nuovo contro se stessa. La soluzione era pragmatica: mercati condivisi, frontiere aperte e governance democratica. Non era un sogno grandioso. Era una fragile tregua.

L’unione fragile sotto la superficie

La pace europea non è stata costruita sulla forza, ma sull’interdipendenza. Eppure rimane ciò che lo storico Abdallah Laroui una volta descrisse come “un puzzle di pezzi delicati”, coeso solo nella calma, vulnerabile sotto pressione. Una singola tempesta può incrinarne l’unità. E quando l’Europa inciampa, le onde d’urto si avvertono ben oltre le sue coste.

Nonostante il suo peso intellettuale, l’Europa è diventata più un museo che una macchina. Parla ancora il linguaggio del potere, ma non lo comanda più. La sua risposta alla guerra in Ucraina riflette questa confusione. Sta liberando una nazione? O sta intensificando una guerra per procura? Cerca la pace o si limita a una posizione?

Le armi nucleari non creano la pace. La diplomazia sì. Nessuno chiede all’Ucraina di rinunciare alla sua sovranità. Ma perché non reimmaginare l’Ucraina non come una linea di scontro, ma come un ponte tra due civiltà? Anche questa è una forma di resistenza alla guerra, alla divisione, alla storia che si ripete.

Ponti, non confini

La storia onora le civiltà che hanno costruito ponti. La Spagna, sotto l’influenza araba, ha trasmesso la conoscenza tra i mondi. La Turchia ha svolto per secoli il ruolo di cerniera tra Oriente e Occidente. L’Egitto, durante l’era mamelucca, era un fulcro del commercio globale prima del Canale di Suez. Tutto, dall’India a Venezia, passava per Il Cairo. Era ricco, strategico e ammirato.

Ma quel potere non è svanito a causa dell’invasione, bensì per l’irrilevanza geopolitica. L’Europa rischia un destino simile: ricordata per la sua bellezza, dimenticata per la sua influenza.

Una questione di scala e realtà

In un mondo multipolare, le dimensioni contano. Il continente europeo, inclusa la sezione europea della Russia, si estende per circa 10 milioni di chilometri quadrati. L’Unione Europea stessa ne occupa circa 4,2 milioni. L’Algeria da sola copre una superficie di oltre 2,3 milioni di chilometri quadrati, più grande di Francia, Germania, Spagna e Italia messe insieme. La popolazione totale europea, di circa 450 milioni di persone, è in calo, invecchia e distribuita in modo disomogeneo.

Non si tratta solo di geografia. Si tratta di proporzioni, influenza e rilevanza futura. L’Europa non ha profondità strategica, non dispone di una vasta base di risorse e ha un controllo sempre più limitato sulle catene di approvvigionamento globali. Dal punto di vista tecnologico, è indietro rispetto a Stati Uniti e Cina. Militarmente, rimane dipendente dalla NATO e, di conseguenza, da Washington.

Eppure, in Ucraina, l’Europa si avvicina allo scontro nucleare con la Russia. Qual è la strategia? Provocare una crisi che giustifichi i reinvestimenti americani? Acquisire rilevanza attraverso il rischio? Anche se fosse vero, i beneficiari non sarebbero europei. Sarebbero cinesi. Forse indiani. Ma non europei.

Una scommessa con le vite americane

Sotto la guida di Donald Trump, gli Stati Uniti hanno ricalibrato il proprio ruolo nella NATO, segnalando che l’Europa deve iniziare a reggersi in piedi da sola. È stato un campanello d’allarme. Il legame transatlantico, fondato su legami ancestrali e una storia comune, non è più garantito.

Gli Stati Uniti sono stati costruiti dagli europei, ma non ruotano più attorno all’Europa. Il sentimento non può sostituire la strategia.

Europa orientale: pedina o alleato?

L’Europa non ha mai abbracciato pienamente la sua frontiera orientale. Per secoli, la regione è stata un territorio conteso, conteso, diviso, sfruttato. L’Ucraina, in particolare, è stata trattata come un cuscinetto piuttosto che come un partner. La sua scrittura cirillica, la fede ortodossa e i legami culturali la radicano più a Mosca che a Bruxelles.

Negli anni ’90, l’Ucraina divenne una preda geopolitica. L’Occidente la corteggiava non per l’integrazione, ma per ottenere influenza. Ogni cambio di leadership diventava una mossa strategica. E ogni provocazione aggravava la faglia.

Per comprendere questa guerra è necessario considerare la Russia non come un nemico, ma come una forza di civiltà.

Russia: la geografia come potenza

Statua della Madre Patria che chiama – Volgograd, Russia

La Russia non è solo un paese. È una geografia, una visione del mondo, un sistema a sé stante. Con i suoi 17 milioni di chilometri quadrati, si estende su due continenti e undici fusi orari. Si estende dai confini della Norvegia alla Corea del Nord, dal Caucaso al Pacifico. Confina con più di una dozzina di nazioni e domina contemporaneamente lo spazio artico, asiatico ed europeo.

La Russia non può essere sottomessa con sanzioni, né sconfitta con le armi. Napoleone ci provò. Hitler ci provò. Entrambi furono sconfitti non solo dagli eserciti, ma anche dallo spazio e dall’inverno. La forza russa non risiede solo nel suo esercito, ma nella sua capacità di assorbire, sopravvivere e tornare più forte.

Svolge anche il ruolo di protettore del cristianesimo ortodosso, dell’identità eurasiatica e della continuità slava. Con lo spostamento del centro spirituale dell’Ortodossia da Costantinopoli a Mosca, l’autorità del Patriarca russo cresce. In luoghi come la Serbia, la Grecia e i Balcani, Mosca ha un’importanza simbolica che l’Europa spesso trascura.

La sottile ascesa dell’Arabia Saudita

Mentre l’Europa esita e la Russia si trincera, un altro attore emerge, silenziosamente e con calma: l’Arabia Saudita.

Il suo ruolo nell’OPEC Plus la lega a Mosca. Il suo rapporto con Washington rimane intatto. La sua influenza a Parigi e Londra si sta rafforzando, alimentata da contratti per armi, leva energetica e capitale strategico.

A differenza dell’Europa, l’Arabia Saudita non si affida alla memoria. Sta costruendo capacità. Non si limita più ad acquistare armi, ma tempo, alleanze e opzioni. La sua economia si sta diversificando. La sua diplomazia sta maturando. E in un’epoca di frammentazione globale, questo pragmatismo misurato potrebbe rivelarsi più duraturo di un atteggiamento militare.

E mentre il mondo post-Yalta decade, forse è tempo di una nuova Yalta. Una nuova conferenza non pianificata da vincitori con governanti, ma da realisti con visione. Il mondo non appartiene solo all’Europa. L’equilibrio di domani deve includere le voci dei silenziosi e degli ignorati.

In fin dei conti, il potere non è solo una questione di forza. È una questione di posizione. E l’Europa, un tempo cuore del mondo, ora si ritrova alla deriva, aggrappata a un passato che non garantisce più il suo futuro.

Al momento sei un abbonato gratuito a DD Geopolitics . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

O Yalta o la WW3, di WS

Commento all’ultimo contributo di Simplicius

Simplicius analizza i dati con la sua solita abilità, ma QUI più che l’analisi delle “forze in campo “ andrebbe fatta quella delle “ forze” che ci trascinano tutti nel baratro.
A mio parere infatti “ la Russia non cambierà la sua equazione strategica ( usurare la NATO ) a cui si è così benissimo adattata , quindi non ci saranno “offensive” russe finché i NATO-ucraini saranno in grado di tenere (o addirittura anche contrattaccare).
D’altronde in tutti gli assalti portati da “l’ occidente” la Russia ha sempre preferito distruggere il nemico sul proprio territorio ed “inseguirlo “ per dargli “il colpo di grazia “ solo se necessario.
Kutuzov ritenne infatti strategicamente inutile sia il massacro di Borodino che quello della Beresina a cui in entrambi i casi fu costretto dal suo Zar e si potrebbe questionare sulla sola eccezione a questa strategia, cioè la spinta di Stalin ad annientare completamente il III Reich al costo di ( ulteriori) milioni di perdite russe (+)
Orlov , sempre lucidissimo , ha infatti recentemente paragonato l’ attuale guerra NATO-Russia a quella russo-svedese in cui la Russia operò pressoché sempre “in difesa ” per 23 anni proponendo per tutto il periodo 5-6 volte “la pace” con SEMPRE al primo posto la “modesta” condizione iniziale : il libero accesso commerciale russo al mar Baltico dall’estuario del fiume Neva.
” Pace” che fu sempre rifiutata dal re svedese (*) fino al disastro finale in cui la ” condizione” fu “automaticamente” conseguita dalla definitiva fine de “l’ impero del Nord”.
Quindi tutto( purtroppo) andrà come facilmente prevedibile. Anzi la sempre più rapida usura della NATO-ucraina sta solo avvicinandoci al diretto “showdown” NATO-Russia, datosi che gli “strateghi” €uropei la stanno ora “pianificando “( almeno a chiacchiere) non più per 2029 ma per il 2027; questo, per altro, è indizio più di accresciuta disperazione che di migliore “pianificazione”.
Fermare questa corsa alla WWIII è sempre più difficile perché trattasi di un scontro esistenziale per TUTTI a cominciare dai “ masters of universe” che hanno tanto “spinto” in questa direzione .
Anzi rimuovere questi “masters” è la conditio-sine-qua-non.
Dicono appunto che “forse” a Pechino si dovrebbero incontrare 3 “grandi” che in vario modo e con vario “successo” stanno operando ( e dicono di operare) contro COSTORO.

Bene! “Incrociamo le dita” e “ ognuno preghi il suo Dio” perché solo una “nuova Yalta” fatta da persone “ragionevoli” ed in “buona fede” può fermare questa “ corsa verso l’inferno”.

(+) Quale è il problema di “stravincere” ? Lo ha spiegato tante volte Toynbee. Non è solo il caricarsi di perdite “strategicamente inutili”; sono piuttosto gli imprevisti contraccolpi di una vittoria “eccessiva” l’ aspetto più pericoloso.
“Distruggere” un nemico comporta sempre creare un “buco nero” che se non si è in grado di gestire richiamerà sempre un’ altra Potenza che prima era meno pericolosa in quanto tenuta “distante” proprio dal nemico che si è improvvidamente annientato.

(*) Era forse un imbecille Carlo XII di Svezia ? Ovviamente no , era “avventato” ma non stupido.
Perché il problema del libero accesso russo al baltico era comunque una minaccia al suo ” impero del Nord” incentrato sul Baltico, mare su cui la Svezia era incontrastata signora da quasi un secolo, e via commerciale diretta tra la più sviluppata Europa ” atlantica ” (Gran Bretagna e Olanda ) e l’ immenso bacino di risorse già note all’epoca in Russia. Una minaccia mortale alla sopravvivenza del suo “impero” già minato dalla sorda ostilità dei propri vassalli: Danimarca, Polonia e principati tedeschi.
A Carlo XII mancò solo una valutazione razionale dei pro e contro di una guerra con la Russia su di una questione altrettanto vitale ANCHE per la Russia .
Un proverbio russo, certamene conosciuto da tutti gli Zar che hanno “fatto la Russia”, recita: “ una cattiva pace è sempre meglio di una buona guerra”
Carlo XII probabilmente non lo sapeva e, ormai assodato :-, non lo sanno i tedeschi .
Zelenski invece certamente lo sa, ma lui non è “russo”!

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Senza opzioni, l’Occidente ripropone Zelensky?_di Simplicius

Senza opzioni, l’Occidente ripropone Zelensky?

Simplicius20 luglio
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

In apparente coordinamento questa settimana, molte pubblicazioni hanno iniziato a gettare Zelensky sotto l’autobus:

Allo stesso tempo Seymour Hersh è salito di nuovo sul suo pulpito da oracolo e ha dichiarato – secondo le sue fonti – che Zelensky sarà sostituito da Zaluzhny nel prossimo futuro. Molti hanno criticato Hersh per i suoi precedenti pronostici, ma il mese scorso la sua previsione di attacchi all’Iran a pochi giorni dall’inizio si è rivelata piuttosto accurata.

B di MoA ne ha parlato in modo esauriente, per cui non è necessario che io riporti tutti i dettagli. Ma è sufficiente dire che questo concorda con la recente opinione di Trump secondo cui Zelensky è il “principale ostacolo alla pace”, nonostante i nuovi dubbi su Putin. B fa notare che Hersh avrebbe fatto un’affermazione perplessa e fuori bersaglio sulle perdite russe, come segue:

Mi sono stati forniti nuovi numeri di vittime russe, provenienti da stime di intelligence statunitensi e britanniche attentamente valutate, che mostrano che la Russia ha subito due milioni di vittime – quasi il doppio dei numeri pubblici attuali – da quando Putin ha iniziato la guerra all’inizio del 2022.

Se le stesse fonti che hanno fornito a Hersh cifre così stravaganti sulle vittime sono quelle che hanno trasmesso le ultime informazioni di Zelensky, allora questo mette certamente in dubbio il resto delle loro informazioni.

Infatti, un’altra serie di scambi di corpi ha mostrato che le disparità di vittime continuano ad essere stratosferiche, dato che la Russia ha restituito 1.000 nuovi corpi all’Ucraina, ricevendone 19 in cambio:

Per non parlare del capo del prestigioso ente di beneficenza ucraino “Come Back Alive”, Taras Chmut, che in una nuova intervista ha ammesso che il reclutamento russo è superiore alle sue perdite, mentre quello ucraino è l’opposto:

Se le perdite russe sono di due milioni di persone, come riferiscono le fonti di Hersh, le perdite ucraine devono essere a due milioni di cifre.

Ma torniamo indietro.

Sebbene Trump non sia stato contento di Zelensky, ci si chiede cosa possa fare di diverso Zaluzhny. Innanzitutto, va ricordato che Zaluzhny è in realtà l’uomo dell’MI6, motivo per cui è stato inviato come ambasciatore nel Regno Unito. Il Regno Unito non vuole porre fine alla guerra, contrariamente alla posizione di Trump. Ciò significa che se Zaluzhny dovesse essere insediato, non sarebbe certo per scopi di pace, ma piuttosto per trovare nuovi modi di continuare la guerra.

Il metodo più probabile sarebbe semplicemente quello di servire come nuova spinta alle pubbliche relazioni per sollevare il morale e lo spirito della popolazione, data la popolarità di Zaluzhny. In questo modo lo Stato profondo europeo avrebbe un altro semestre o poco più di continuità prima che l’opinione pubblica si inaridisca di nuovo. Ricordiamo che il desiderio principale dello Stato profondo europeo è che l’Ucraina lanci una mobilitazione su larga scala della fascia di popolazione compresa tra i 18 e i 25 anni, ma Zaluzhny si è dichiarato in passato contrario e cerca invece di ottenere dall’Occidente armi più avanzate prima di sacrificare l’ultima frazione della popolazione.

Quindi, a meno che Zaluzhny non abbia un improvviso ripensamento, non vedo come il suo insediamento possa alterare il calcolo. Gli esperti russi sono d’accordo e ritengono che ci siano altri candidati presi in considerazione proprio per questo motivo:

Non ci sono chiari favoriti per la sostituzione di Zelensky negli Stati Uniti; oltre a Zaluzhny, si incontrano anche Poroshenko e Yermak, ha detto a “Zvezda” il politologo Alexander Asafov.” Vengono costantemente confrontati dal punto di vista sociologico e testati per la gestibilità. Le affermazioni di Hersh semplificano eccessivamente la situazione.

“Prima o poi, gli Stati costringeranno Zelensky ad andare alle elezioni. Le sue possibilità sono esattamente le stesse di tutti gli altri con cui sono in corso discussioni”. Dire che Washington ha appoggiato inequivocabilmente Zaluzhny è una semplificazione alquanto azzardata”, ha osservato l’esperto.

Asafov ritiene che il candidato non sia stato confermato perché le elezioni in Ucraina creeranno una nuova realtà e gli Stati Uniti dovranno compiere ulteriori sforzi. Dal punto di vista americano, i loro sforzi sono già eccessivi e dovrebbero essere gestiti dagli europei.

Scott Ritter ha un’altra idea:

Questo potrebbe avere l’idea giusta. A questo punto, l’unico vero imperativo di Trump è creare una percezione di forza e di successo nell’opinione pubblica, e in particolare per i suoi avversari nei media. In un certo senso, si tratta di nutrire il suo ego, e in un altro è semplicemente una conseguenza della sua consapevolezza che non c’è nulla che possa davvero fare per porre fine alla guerra, e quindi l’unico impulso che gli rimane è quello di assicurarsi che qualsiasi cosa accada possa essere almeno interpretata come una vittoria. La finestra di 50 giorni permette a Trump di fare la figura del duro con la minaccia di dure sanzioni, senza doverle effettivamente attuare, nella speranza che qualcosa ribalti il calcolo per allora e gli eviti di doversi impegnare in promesse impossibili. In breve, una politica estera sbilanciata e senza timone, come sempre.

Prendere qualcuno che sostituisca Zelensky è solo un azzardo: un altro lancio del dado nella speranza che qualcuno più disponibile prenda il comando. Amenità a cosa, vi chiederete? Ad accettare le “realtà” che persino Trump sa essere necessarie, e che Zelensky ha rifiutato categoricamente: congelamento del conflitto sulla linea attuale, rinuncia ufficiale alla Crimea e ad altri territori, e altre concessioni del genere.

Certo, la Russia richiede molto di più di questo come parte delle sue richieste, ma Trump è ancora cieco, sordo e muto di fronte a queste – crede che l’insieme di concessioni di base da parte dell’Ucraina – che Zelensky è incapace di accettare – sarà sufficiente a tranquillizzare Putin. Poiché Trump non comprende la genesi del conflitto, è fisicamente incapace di comprendere il motivo per cui la Russia richiede garanzie di sicurezza molto più elevate in termini di vittoria. L’eccezionalismo americano impedisce ai leader statunitensi di saper cogliere le preoccupazioni di sicurezza esistenziale di altre nazioni; Israele, ovviamente, è l’unica eccezione.

Sul fronte si continua a parlare di un’offensiva russa “molto più ampia”, con una pretesa di 150.000 truppe che la Russia ha posizionato per il compito. La maggior parte di queste affermazioni sono false, in quanto il numero di truppe si riferisce solo a quelle che la Russia sta già utilizzando per lo scopo. Tuttavia, è vero che la Russia non ha ancora massimizzato l’intensità al massimo. Ma non aspettatevi che un esercito fresco e massiccio cominci improvvisamente a fare spinte in stile “big arrow” dappertutto.

L’ultima notizia della CNN ripete l’affermazione di “160.000 truppe”, ma fornisce anche alcune informazioni interessanti:

https://amp.cnn.com/cnn/2025/07/17/europe/ukraine-russia-frontline-summer-offensive-intl

Un comandante intervistato conferma che l’offensiva estiva della Russia non ha ancora raggiunto il culmine:

Un comandante ucraino, che si fa chiamare Musician e che da ottobre guida una compagnia di droni vicino a Pokrovsk, ha detto alla CNN che l’offensiva russa è in corso da tempo. “Probabilmente non ha ancora raggiunto il suo apice”, ha detto, “ma stanno avanzando da un po’ di tempo e lo stanno facendo con un certo successo”.

Si noti l’ultima parte.

In realtà, l’articolo presenta un’umoristica contraddizione. Prima ammette che le forze russe stanno conducendo avanzamenti “logici” per accerchiare Pokrovsk:

Il musicista ha detto che la difesa di Rodynske è fondamentale. “Il nemico lo sa e ci conta. Se avanzano da Rodynske, la situazione sarà critica. Lì ci sono una o due strade di cui possono prendere il controllo e la logistica sarà tagliata fuori. È una mossa logica da parte del nemico”.

Ma poi continuano a sostenere che la Russia sta subendo perdite del 90% in queste recenti spinte:

Il blogger ucrainoe militare Stanislav Buniatov, che si fa chiamare Osman,scrive che le avanzate portano le forze di Mosca più avanti nella regione di Dnipropetrovsk, un’area che originariamente non faceva parte degli obiettivi territoriali di Putin. Gli scontri quotidiani lasciano “il 70-90% del personale e dell’equipaggiamento del nemico distrutto, ma il nemico avanza, e tutti capiscono perché”, ha scritto Osman.

L’ironia esilarante arriva dopo, quando concludono, con la massima franchezza, che le bugie sul fronte sono proprio ciò che sta distruggendo l’Ucraina:

I rapporti fuorvianti dei comandanti ucraini ai loro superiori stanno ostacolando la loro difesa, ha scritto mercoledì DeepState. “Gran parte del successo del nemico sono le bugie nei rapporti dal campo sul reale stato delle cose, che rendono difficile valutare i rischi e rispondere ai cambiamenti della situazione dall’alto… questo è un problema enorme che ha conseguenze catastrofiche. Le bugie ci distruggeranno tutti”. Il post evidenziava l’area a sud di Pokrovsk come particolarmente vulnerabile a questo fallimento interno ucraino.

Immaginate quanto dovete essere propagandati per non fare due più due; in una frase, menzionare allegramente le “perdite del 90%” della Russia in “assalti altrimenti riusciti”, mentre in quella successiva ammettere che le bugie sono proprio la ragione per cui l’Ucraina sta perdendo.

Il volto incontra il palmo della mano.

Taras Chmut, in un’altra recente intervista, afferma che, contrariamente alla propaganda, i russi si stanno evolvendo più velocemente sul campo di battaglia rispetto all’Ucraina. Ascoltate attentamente:

Per finire con il fronte, altre fonti ucraine continuano a sostenere che la Russia si sta preparando per movimenti più ampi:

La Russia sta raccogliendo forze dalle retrovie della regione di Zaporizhzhia e si sta preparando per un’offensiva nella seconda metà di luglio. Questo secondo Andryushchenko, ex consigliere del falso sindaco di Mariupol.

Per ora non ci sono stati molti nuovi movimenti sul fronte di Zaporozhye. Solo all’estremità orientale, le forze russe hanno ampliato il controllo intorno a Zelene Pole, mentre alcune fonti affermano che le unità russe hanno iniziato ad attaccare i sobborghi di Temyrovka a ovest:

Proprio a nord di lì la Russia ha ottenuto i suoi maggiori successi negli ultimi tempi. Qui c’è stata un’intensa attività di retroguardia.

Ricordiamo che l’ultima volta la Russia aveva catturato Poddubne e si stava avvicinando a Voskresenka, a sud. Sono riusciti a catturare completamente Voskresenka, ma poi sono stati respinti da un contrattacco ucraino, anche se ora detengono una parte della periferia della città:

A nord, invece, hanno avuto successo e hanno catturato sia Tolstoi che la maggior parte o tutta, secondo alcune testimonianze, Novokhatske. Anche Dachne è stata in gran parte conquistata, mentre Yalta è stata presa ma nuovamente recuperata dall’AFU in un contrattacco. Si noti che anche Myrne è stata presa pochi giorni fa, e ora tutti i campi a ovest sono stati catturati per appiattire la linea tra Voskresenka e Novokhatske.

Una delle conseguenze di questi movimenti è che anche Novopavlovka è stata lentamente accerchiata, come i suoi vicini più grandi a nord-est, Pokrovsk e Konstantinovka:

Nell’area dell’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd, non è cambiato molto, a parte il fatto che le forze russe si sono pienamente insediate alla periferia del centro chiave di Rodinske, tanto che i prudenti cartografi l’hanno finalmente inserito a matita:

L’analista ucraino di punta Myroshnykov ritiene che la situazione stia diventando critica:

Sulla direzione di Myrnohrad, il nemico si sta avvicinando a Rodynske.

È successo tutto troppo in fretta e ora il nemico è praticamente alla periferia della città.

Questo crea enormi problemi per la difesa dell’intero agglomerato di Pokrovsk-Myrnohrad.

E se si considera che il nemico si trova già alla periferia di Novoekonomichne, la situazione può essere descritta come critica.

Ci sono letteralmente zone di cedimento ovunque: a sud vicino al villaggio di Shevchenko e a sud-ovest vicino a Kotlyne-Udachne.

Il nemico “passa” continuamente da un settore d’attacco all’altro, costringendoci a reagire.

Per ora, l’iniziativa è completamente del nemico – possiamo solo reagire, e questo post factum.

All’inizio sono avanzati in direzione di Toretsk, dove sono stati fermati.

Poi c’è stata la regione di Sumy. Anche lì sono stati fermati.

E ora il nemico, come nell’estate-autunno del 2024, ha diretto i suoi sforzi principali in direzione di Pokrovsk.

In tutte queste azioni dalla direzione di Toretsk alle regioni di Pokrovsk, Sumy e Kharkiv, abbiamo costantemente spostato le forze avanti e indietro. E si continuava a “sfondare” ulteriormente.

Questa è la situazione.

Notate le piccole rivelazioni che fa sulla strategia russa, che abbiamo già trattato qui molte volte. Grazie alle superiori capacità logistiche, la Russia è in grado di ridisporre le sue forze su vari fronti molto più velocemente, attaccando continuamente l’Ucraina dove ha meno unità o è più debole.

Egli fornisce un’altra analisi:

Sulla direzione di Pokrovsk, dove questa primavera sembrava che ci fossero tutte le possibilità di tenere l’agglomerato, la situazione ora ha cominciato a puzzare molto.

La feccia sta avanzando verso la miniera vicino a Pokrovsk.

Inoltre, il nemico sta avanzando contemporaneamente verso i punti chiave – le strade per Pavlohrad e Dobropillia, e sta avendo successo.

Nel caso in cui le tagliassero fuori – questo è praticamente un accerchiamento operativo, perché rimarranno strette strade rurali, che sono già disseminate di auto distrutte, specialmente civili.

La feccia non si cura di chi uccide con i droni. Tutto ciò che si muove è già sotto attacco dei droni.

La situazione in tutta la direzione è critica, e le prospettive per la nostra difesa al momento sono molto poco promettenti.

Allo stesso tempo, non vedo nulla che possa cambiare la situazione.

I nostri soldati stanno facendo molto di più di quanto le loro capacità consentano. Pertanto, l’aiuto al nostro esercito, soprattutto nelle direzioni calde, è di vitale importanza!

Recentemente l’AFU ha ottenuto una serie di piccoli successi tattici nei contrattacchi su vari fronti, compresi quelli sopra citati. Uno dei motivi per cui di solito non mi preoccupo di pubblicarli è che in quasi tutti i casi vengono ribaltati subito dopo, e quindi sono transitori.

Un esempio recente è quello di Sumy, dove l’Ucraina ha contrattaccato e gli analisti pro-UA hanno fatto un gran parlare di come i russi siano stati “cacciati” da Kondritovka, come si vede qui sotto:

Solo pochi giorni dopo, i rapporti indicano che le forze russe hanno riconquistato tutte le posizioni perse. Si tratta di una tattica tipica delle truppe russe, che abbandonano brevemente le posizioni precalcolate per le soluzioni di artiglieria e lasciano che gli ucraini vi si impalino, per poi rientrare d’assalto e fare piazza pulita. Questo accade di solito ogni volta, ed è per questo che è inutile riferire dei temporanei “successi” ucraini.

Infine, sul fronte di Konstantinovka, non ci sono ancora conferme ma alcune fonti pro-UA sostengono che questa zona bassa sia caduta:

Tra l’altro, gli “analisti” occidentali continuano a esultare per il fatto che i progressi russi, pur continui e inarrestabili, sono “piccoli” nello schema generale delle cose. Mostrano calcoli fantasiosi su come, al ritmo attuale, la Russia sia destinata a conquistare tutto fino a Kiev in 70 anni.

Il problema è che i progressi russi non sono lineari, ma piuttosto esponenziali su scala annuale. Quest’anno sono già raddoppiati rispetto all’anno scorso e, dato il declino terminale dell’Ucraina in termini di risorse e manodopera, si può prevedere che possano continuare a moltiplicarsi in questo modo.

Basta guardare il grafico qui sotto, con le linee blu che rappresentano i guadagni rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, che sono sempre la metà o meno della metà degli attuali guadagni:

Se l’anno scorso la media era di circa 5 km2 al giorno, e quest’anno la media è di 10-15 km2 al giorno, cosa accadrebbe se l’anno prossimo la media fosse di 20-30 km2 al giorno, e l’anno dopo di 40-60 km2? A questo ritmo esponenziale, la Russia catturerebbe tutto in pochi anni, anziché in “70” come si sostiene. Il collasso non è mai lineare, basta controllare il grafico precedente per gli scambi di corpi.

Tra l’altro, mentre tutti anticipano la mitica “offensiva estiva”, in realtà la Russia ha sempre lanciato le sue principali e più grandi offensive-controintuitivamente, può sembrare, nel tardo autunno e in inverno, dopo la rasputitsa. Due delle più grandi battaglie della guerra, Bakhmut e Avdeevka, sono iniziate entrambe intorno a ottobre, rispettivamente nel 2022 e nel 2023, e sono proseguite per tutto l’inverno.

In ogni caso, si trattava soprattutto di una conseguenza delle offensive estive dell’Ucraina. La Russia attese le offensive di Kherson e Kharkov durante l’estate e l’autunno del 2022, poi iniziò il Bakhmut. Nel 2023, la famosa “grande controffensiva estiva” occupò l’estate, dopo la quale la Russia lanciò l’offensiva di Avdeevka nell’ottobre dello stesso anno. Nel 2024, l’Ucraina ha nuovamente utilizzato l’estate per lanciare la propria offensiva di Kursk in agosto, e la Russia ha iniziato la linea di offensive Kurakhove dopo aver stabilizzato Kursk, intorno all’ottobre dello stesso anno.

Allo stesso modo, per il 2025, la Russia sta “preparando” il terreno sia per l’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd che per Konstantinovka, e non credo che tenterà la conquista definitiva di queste città fino a questo inverno, come minimo. Pertanto, uno o entrambi i centri chiave saranno probabilmente la “grande battaglia” di questa stagione invernale, nella tradizione di Bakhmut, Avdeevka e Kurakhove. Anche se Pokrovsk ha la possibilità di iniziare molto prima, data la particolare precarietà dell’accerchiamento, mentre Konstantinovka ha ancora bisogno di più tempo nel forno.

Naturalmente, questo non significa che non ci saranno molti altri importanti progressi lungo gli altri fronti, in particolare sul fronte di Donetsk-Dnipro, dove le forze russe probabilmente continueranno a spingere verso Pavlograd per connettersi infine con il raggruppamento di Zaporozhye che sta salendo da sud.

Alcune ultime notizie:

Si è scoperto che Trump ha ‘ingannato’ l’Europa con la truffa dei Patriot, dice BILD. Nessuno sa chi stia effettivamente inviando i Patriot, e i pochi che potrebbero arrivare non lo faranno prima di 8 mesi o più:

Trump ingannato di nuovo: L’Europa ha grossi problemi a inviare i Patriot all’Ucraina

I Patriot SAM tedeschi per l’Ucraina saranno pronti solo tra 6-8 mesi, scrive la Bild citando una fonte del governo tedesco.

Inizialmente era previsto che Washington trasferisse all’Ucraina sistemi di difesa aerea dalle proprie riserve e che la Germania pagasse per il loro rifornimento. Tuttavia, Trump ha dichiarato che l’esercito statunitense non può rinunciare a una singola unità. L’Europa deve fornire la difesa aerea dai propri arsenali.

Pertanto, scrive la pubblicazione, non è sufficiente pagare le armi per l’Ucraina. L’Europa deve smantellare le proprie scorte e ordinare le armi sostitutive all’industria della difesa americana.

Allo stesso tempo, l’Europa è a corto di difesa aerea. Da diversi giorni sono in corso trattative serrate su chi possa aiutare l’Ucraina.

Attualmente, secondo la Bild, la decisione è in fase di formazione: La Svizzera torna in coda per l’acquisto dei sistemi Patriot. La prima unità non sarà inviata a Berna, ma in Ucraina, a spese della Germania. Ma il sistema è ancora in fase di perfezionamento da parte dell’azienda americana Raytheon e sarà pronto non prima di 6-8 mesi.

La Germania ha confermato di non avere la minima idea di quali Patriot avrebbe dovuto inviare, come ha detto Trump:

https://kyivindependent.com/germania-nega-conoscenza-di-missili-patrioti-consegnati-aUcraina-07-2025/

Ancora un gioco di prestigio che fa ridere.

Una storia estremamente rivelatrice da parte di un ufficiale ucraino su un generale ucraino che ha guardato il filmato delle truppe AFU morte e si è chiesto perché non stessero attaccando:

Un generale delle forze armate ucraine, guardando il video di un drone trasmesso al quartier generale, è rimasto sorpreso dal fatto che i soldati ucraini morti fossero sdraiati e non andassero all’attacco. Lo ha riferito l’ufficiale delle Forze Armate ucraine Anton Chorny.

“Beh, sono già morti, signor generale”, ha spiegato l’operatore del drone all’alto comando.

Infine, Trump ha dato ancora una volta prova della sua risibile sprovvedutezza – o narcisismo, a seconda dei punti di vista – affermando ancora una volta che distruggerà “rapidamente” i BRICS se mai dovessero rappresentare una minaccia, e che i Paesi BRICS sono così terrorizzati da Trump che hanno “praticamente paura di incontrarsi”:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

La “dichiarazione importante” di Trump sulla Russia è un goffo tentativo di trovare la soluzione

La “dichiarazione importante” di Trump sulla Russia è un goffo tentativo di trovare la soluzione

Andrew Korybko15 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Le sanzioni secondarie da lui minacciate potrebbero ritorcersi contro di lui, danneggiando gravemente gli interessi degli stessi Stati Uniti.

La ” dichiarazione importante ” sulla Russia, che Trump aveva precedentemente pubblicizzato, si è rivelata un goffo tentativo di trovare un equilibrio tra l’intensificarsi del coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto ucraino e l’allontanamento da esso. Il suo nuovo approccio a tre punte include: 1) il rapido invio di un massimo di 17 sistemi missilistici Patriot all’Ucraina; 2) maggiori vendite di armi ai paesi NATO , che a loro volta le trasferiranno all’Ucraina; e 3) sanzioni secondarie fino al 100% sui partner commerciali della Russia se non si raggiunge un accordo di pace entro 50 giorni.

Nell’ordine in cui sono stati menzionati, ogni mossa corrispondente mira a: 1) rafforzare le difese aeree dell’Ucraina al fine di rallentare il ritmo delle continue conquiste terrestri della Russia; 2) aiutare l’Ucraina a riconquistare parte del territorio perduto; e 3) costringere Cina e India a fare pressione sulla Russia affinché raggiunga un cessate il fuoco. I primi due obiettivi sono autoesplicativi, il secondo è irrealistico dato il fallimento della controffensiva ucraina, armata in modo molto più pesante, nell’estate del 2023 , mentre il terzo richiede qualche approfondimento.

Le importazioni su larga scala di petrolio russo a prezzo scontato da parte di Cina e India hanno svolto un ruolo cruciale nel contrastare la pressione delle sanzioni occidentali, contribuendo a stabilizzare il rublo e, di conseguenza, l’economia russa in generale. Sebbene queste importazioni favoriscano anche le loro economie, Trump scommette che quantomeno le ridurranno per evitare le sue minacciate sanzioni secondarie al 100%. Potrebbe fare un’eccezione per europei e turchi, che a loro volta acquistano risorse russe, con il pretesto di armare l’Ucraina.

Concentrandosi sui due maggiori importatori di energia russi, Trump sta cercando di ridurre significativamente le entrate di bilancio che il Cremlino riceve da queste vendite, seminando al contempo ulteriori divisioni all’interno del nucleo RIC dei BRICS e della SCO, aspettandosi almeno in parte che la Cina o l’India aderiscano agli accordi. Prima della scadenza, prevede che i loro leader – che sono amici stretti di Putin da anni – cercheranno di spingerlo a raggiungere il cessate il fuoco auspicato dall’Occidente, anche se non è dato sapere se ci riusciranno.

In ogni caso, Trump è pronto a mettersi in un dilemma interamente creato da lui stesso se uno di loro non ottempera alla sua richiesta di interrompere gli scambi commerciali con la Russia, o se uno o entrambi lo facessero solo in parte. Dovrà rinviare l’imposizione delle sue minacciate sanzioni secondarie del 100% su tutte le loro importazioni, abbassarne il livello o ridurne l’entità in modo che si applichi solo alle loro aziende che continuano a commerciare con la Russia, altrimenti si potrebbero verificare gravi ripercussioni, soprattutto se fosse la Cina a non ottemperare pienamente.

Il suo accordo commerciale preliminare con la Cina, che all’inizio di maggio ha descritto come un ” reset totale ” dei loro rapporti, potrebbe crollare e quindi aumentare i prezzi in generale per gli americani. Per quanto riguarda l’India, anche i negoziati commerciali in corso potrebbero fallire, il che potrebbe creare un’apertura per far progredire il nascente riavvicinamento sino-indo-indiano, la cui esistenza è stata cautamente confermata lunedì dal suo principale diplomatico. Ogni caso di contraccolpo, per non parlare di entrambi contemporaneamente, potrebbe essere molto dannoso per gli interessi americani.

Il tentativo di Trump di trovare la soluzione non è quindi solo goffo, ma potrebbe anche ritorcersi contro di lui, sollevando così la questione del perché abbia accettato di farlo. Sembra che sia stato indotto a credere che Putin avrebbe accettato un cessate il fuoco che non risolvesse le cause profonde del conflitto, legate alla sicurezza, in cambio di un cessate il fuoco incentrato sulle risorse. partnership strategica . Quando Putin ha rifiutato, Trump l’ha presa sul personale e ha pensato che Putin lo stesse prendendo in giro , il che ha portato i suoi consiglieri a manipolarlo per fargli usare questa escalation come vendetta.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Ecco come Trump è stato manipolato per fargli abbandonare la missione

Andrew Korybko16 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Zelensky, i falchi americani anti-russi, Melania e i media mainstream hanno sfruttato, ciascuno a modo suo, la sua falsa aspettativa che Putin avrebbe accettato un accordo di partenariato per il cessate il fuoco.

Molti faticano a dare un senso alla decisione di Trump di trovare un compromesso maldestro tra l’intensificarsi del coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto ucraino e l’allontanamento da esso. L’analisi precedente, linkata, ha concluso che è stato manipolato dai suoi consiglieri, che hanno sfruttato la sua falsa aspettativa che Putin avrebbe accettato un cessate il fuoco che non risolvesse le cause profonde del conflitto, legate alla sicurezza, in cambio di una strategia incentrata sulle risorse. partenariato strategico . Questa osservazione verrà ora approfondita.

Trump ha fatto campagna elettorale promettendo di porre fine al conflitto ucraino “al primo giorno”, promessa che in seguito ha ammesso essere ” esagerata “. Ha affermato che la sua amicizia con Putin e le sue spiccate capacità di negoziare avrebbero facilmente portato a questo risultato. Per raggiungere questo obiettivo, Trump ha cercato di convincere Putin ad addolcire la situazione, incolpando Biden e Zelensky del conflitto, dando credito alle affermazioni della Russia secondo cui le aspirazioni dell’Ucraina alla NATO rappresentavano una minaccia per la sua sicurezza e promettendo che “la Crimea resterà alla Russia” una volta terminato il conflitto.

Per addolcire ulteriormente la sua proposta di un cessate il fuoco incondizionato che avrebbe sostanzialmente congelato il conflitto lungo la Linea di Contatto, Trump ha anche suggerito una partnership strategica con la Russia incentrata sulle risorse. Da parte sua, Putin ha suggerito lo stesso, sebbene con l’intento di incoraggiare Trump a costringere Zelensky a fare le concessioni di pace richieste dalla Russia. Alla fine, non si è ottenuto nulla a causa della conseguente situazione di stallo, che Trump a quanto pare ha preso sul personale, rendendosi così suscettibile a manipolazioni.

Dopo la firma dell’accordo minerario tra Stati Uniti e Ucraina in primavera , Zelensky ha iniziato a parlare a gran voce del suo precedente interesse per un cessate il fuoco incondizionato, il che ha indotto Trump a pensare che Putin sia l’unico ostacolo alla pace, a causa delle condizioni per il cessate il fuoco richieste dal leader russo nel giugno 2024. Trump aveva già ipotizzato che Putin lo stesse ” spingendo a farlo “, quindi il cambio di rotta retorico di Zelensky, dalla promessa di combattere fino alla sconfitta strategica della Russia alla richiesta di un cessate il fuoco incondizionato, è stato tempestivo e strategico.

Non è stato solo Zelensky a sussurrare all’orecchio di Trump che Putin lo stava prendendo in giro, ma anche falchi anti-russi come Lindsey Graham e persino sua moglie Melania, che Trump ha rivelato lunedì di voler contestare le sue affermazioni sulle “meravigliose” telefonate con Putin, sottolineando che la Russia stava ancora bombardando l’Ucraina. Parallelamente, i media mainstream hanno affermato che Putin stava ” umiliando ” Trump, il che mirava a sfruttare il suo orgoglio e il desiderio di elogi da parte dei suoi critici per spingerlo a procedere a oltranza.

L’opportunismo mercantile di Trump ha probabilmente messo a tacere ogni dubbio residuo sulla necessità percepita di (goffamente) infilare l’ago della bilancia dopo che la NATO ha accettato di pagare il prezzo intero per le armi americane che avrebbe poi inviato in Ucraina per limitare il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nel conflitto. Dal suo punto di vista, l’Europa sosterrebbe i costi di un’ulteriore escalation e persino le conseguenze di una spirale incontrollata, rendendo così ovvia la sua nuova strategia a tre punte per il conflitto.

Trump è stato quindi manipolato da Zelensky, dai falchi anti-russi degli Stati Uniti, da Melania e dai media mainstream, ognuno dei quali ha sfruttato a modo suo la sua falsa aspettativa che Putin avrebbe accettato un accordo di cessate il fuoco e partenariato. La NATO ha poi approfittato del suo opportunismo mercantile per accettare di pagare il prezzo pieno per le armi statunitensi che invierà a Kiev. Per quanto deludente per molti, compresi i politici russi, il lato positivo è che Trump è ancora riluttante a intensificare radicalmente il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

La rivalità sino-indo-indiana influenzerà la decisione di Trump sulle sanzioni secondarie anti-russe

Andrew Korybko17 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il dilemma del prigioniero tra Cina e India, basato sui dazi doganali, potrebbe rivelarsi vantaggioso per la Russia.

Uno dei tre pilastri del nuovo programma di Trump La politica annunciata per il conflitto ucraino prevede l’imposizione di dazi fino al 100% sui partner commerciali della Russia se non si raggiunge un accordo di pace entro 50 giorni. Questa cifra è molto inferiore ai dazi del 500% proposti dal suo alleato, il senatore Lindsey Graham, nel suo disegno di legge ” economic bunker buster “, la cui aliquota, dopo l’annuncio di lunedì, Trump ha dichiarato “in un certo senso insignificante”. Ciononostante, i dazi del 100% sarebbero comunque un problema molto serio, soprattutto se applicati a Cina e India.

Si prevede che questi due saranno i suoi obiettivi principali, poiché sono i maggiori clienti energetici della Russia e tutti e tre formano il nucleo RIC dei BRICS e della SCO, i due gruppi multipolari che Trump vuole smantellare. Anche il capo della NATO Mark Rutte ha previsto che queste sanzioni “si ricadranno su di loro e sul Brasile in modo massiccio”. Altri clienti energetici come l’UE e la Turchia potrebbero essere esentati dalle sue minacce di sanzioni con il pretesto che forniscono aiuti all’Ucraina, come suggerito dall’emendamento proposto al disegno di legge di Graham.

Imporre dazi del 100% contro Cina, India o entrambe potrebbe ritorcersi contro gli Stati Uniti, rovinando i loro negoziati commerciali e potenzialmente accelerando il nascente riavvicinamento sino-indiano , le cui conseguenze potrebbero essere prezzi più alti per gli americani e complicazioni per il “ritorno in Asia” del loro Paese. Dal punto di vista degli interessi percepiti dagli Stati Uniti in questo contesto, lo scenario peggiore sarebbe quindi che Cina e India sfidassero la minaccia, costringendo gli Stati Uniti a fare marcia indietro o a imporre dazi su entrambe.

Questo scenario non è così improbabile come alcuni scettici potrebbero immaginare. Sebbene la continua rivalità sino-indo-indiana potrebbe portare a un dilemma del prigioniero, in cui entrambi i Paesi acconsentono alla richiesta degli Stati Uniti di ridurre almeno le importazioni di energia dalla Russia, evitando così i dazi del 100% (anche se vengono tariffati a un tasso ridotto come ricompensa), mantenendo in vita il loro accordo commerciale preliminare nel caso della Cina e i negoziati commerciali nel caso dell’India, ed evitando di inimicarsi gli Stati Uniti, potrebbe anche rendere più probabile lo scenario peggiore per gli Stati Uniti. Ecco come.

L’adeguamento danneggerebbe la loro crescita a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia, che darebbe un vantaggio al rivale inadempiente. Anche i legami con la Russia potrebbero essere compromessi: la Russia potrebbe stringere un accordo con gli Stati Uniti se la Cina si adeguasse, in modo da evitare la dipendenza da una Cina allora inaffidabile, accelerando così il “ritorno in Asia” degli Stati Uniti a proprie spese; mentre la Russia potrebbe raddoppiare i legami con la Cina se l’India si adeguasse e ridurre le esportazioni di armi verso di essa in cambio di un maggiore sostegno cinese, dando così alla Cina un vantaggio decisivo nella loro feroce disputa di confine.

Di conseguenza, la continua rivalità sino-indo-indiana potrebbe effettivamente portare ciascuno a sospettare che l’altro non si adeguerà al fine di evitare il rispettivo scenario sopra menzionato, che il rivale potenzialmente inadempiente potrebbe considerare più dannoso per i propri grandi interessi strategici rispetto a una sfida agli Stati Uniti. Potrebbero quindi giungere a condividere la stessa valutazione e quindi non aderire, portando così allo scenario peggiore descritto in precedenza per gli Stati Uniti, che dovrebbe fare marcia indietro o imporre dazi su entrambi.

In questo scenario ottimale, dal punto di vista russo, il Cremlino potrebbe quindi convincere Cina e India ad accelerare il loro riavvicinamento, poiché entrambe si troverebbero in posizioni simili nei confronti degli Stati Uniti, invece di essere divise e governate dal dilemma del prigioniero imposto dai dazi. Resta ovviamente da vedere cosa accadrà, ma come sostenuto in questa analisi, la rivalità sino-indo-indiana influenzerà più di ogni altra cosa la decisione di Trump di imporre sanzioni secondarie anti-russe.

Entrambi trarrebbero beneficio se il Laos acconsentisse alla richiesta russa di inviare genieri a Kursk

Andrew Korybko14 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il Laos consoliderebbe il suo equilibrio geopolitico, mentre la Russia potrebbe sperimentare un nuovo modello di partenariato politico-militare, che potrebbe poi mettere a punto per gli altri partner del Sud del mondo.

L’agenzia di intelligence militare ucraina GUR ha riferito all’inizio di luglio che la Russia vorrebbe che il Laos inviasse genieri a Kursk per supportare le operazioni di sminamento. Nessuna delle due parti ha ancora commentato ufficialmente queste affermazioni al momento della pubblicazione di questa analisi, ma non sarebbe sorprendente se fossero vere. Questo perché il Laos ha una vasta esperienza in questo campo, maturata nei decenni successivi al fatto che gli Stati Uniti, tra il 1964 e il 1973, hanno sganciato su di esso più bombe di tutte quelle sganciate durante l’intera Seconda Guerra Mondiale.

Il Laos dipende anche parzialmente dagli aiuti esteri, la Russia è rimasta tra i suoi principali partner strategici dalle guerre d’Indocina in poi e il Cremlino ha interesse a sperimentare un nuovo modello di partenariato politico-militare per rafforzare i legami con i paesi del Sud del mondo. Nell’ordine in cui sono state menzionate queste ragioni, la prima potrebbe incentivare il Laos ad accogliere la richiesta segnalata se la Russia promettesse maggiori aiuti in cambio, in particolare finanziamenti e armi.

Lo scopo dal punto di vista del Laos sarebbe quello di ridurre la sua parziale dipendenza dai fondi occidentali, ottenendo al contempo esperienza militare moderna e attrezzature più recenti dalla Russia (probabilmente a un prezzo scontato). Per quanto riguarda il secondo motivo, un’espansione completa delle relazioni con la Russia attraverso questi mezzi potrebbe rafforzare l’equilibrio geopolitico del Laos, che si è concentrato principalmente su Cina, Stati Uniti e, in misura minore, sui suoi vicini dell’ASEAN, tra cui spicca il Vietnam, stretto partner russo .

Infine, i suddetti benefici in termini di aiuti e bilanciamento che il Laos potrebbe ricevere in seguito all’accoglimento della richiesta russa di intervento potrebbero essere adattati in modo da risultare appetibili ai numerosi paesi del Sud del mondo, nell’ambito di un nuovo modello di partenariato politico-militare. Per essere più precisi, molti di loro praticano simili azioni di bilanciamento sino-americane a quelle del Laos, da qui l’interesse di coltivare legami più stretti con la Russia per alleviare la pressione e, di conseguenza, garantire loro maggiore flessibilità in politica estera.

Sono sempre alla ricerca di maggiori aiuti finanziari e, sebbene la Russia non possa competere con questi due Paesi in termini di fondi diretti che potrebbe trasferire loro, accordi a lungo termine per l’esportazione di idrocarburi a prezzi scontati (meno rilevanti per il Laos, concentrato sull’idroelettrico ) come contropartita potrebbero essere sufficienti. Allo stesso modo, la Russia vuole riconquistare la quota perduta del mercato globale degli armamenti, e a tal fine un maggior numero di merci (probabilmente a prezzi scontati) potrebbe aiutare questi Paesi a evitare il dilemma a somma zero di dover scegliere tra armi cinesi e statunitensi.

Dal punto di vista della Russia, gli stretti legami strategici che potrebbe coltivare con il Sud del mondo attraverso questo nuovo modello di partenariato politico-militare potrebbero creare l’ottica di un sostegno più significativo per la sua speciale operazioni in tutto il mondo, aprendo potenzialmente nuove opportunità economiche nel settore reale. Ciò potrebbe concretizzarsi nel fatto che il Cremlino sfrutti queste nuove relazioni per ottenere un maggiore accesso al mercato e posizionarsi come partner prioritario per futuri progetti infrastrutturali (anche su larga scala).

Tuttavia, la Corea del Nord rimarrà sempre il principale partner politico-militare della Russia rispetto a questo modello che potrebbe sperimentare, essendo stata la prima a partecipare e avendo anche inviato truppe per combattere l’Ucraina, cosa che il rapporto del GUR non afferma di chiedere anche al Laos di fare. Finché il Laos e chiunque altro svolgeranno ruoli non bellici solo all’interno dei confini universalmente riconosciuti della Russia, probabilmente non dovranno temere sanzioni occidentali, quindi non ci saranno costi reali per la loro conformità.

Il riavvicinamento tra Stati Uniti e Pakistan potrebbe avere conseguenze geostrategiche di vasta portata

Andrew Korybko13 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Gli interessi dell’India, della Russia e forse anche della Cina potrebbero risultarne negativamente compromessi.

A gennaio si era valutato che ” il regime pakistano ha distrutto il proprio Paese e tradito i propri interessi nazionali per niente “, ma tale valutazione è poi cambiata drasticamente a causa della linea inaspettatamente dura dell’amministrazione Trump nei confronti dell’India e dell’abilità con cui il Pakistan ha giocato le sue carte con lui. Per quanto riguarda il primo punto, nonostante gli indofili di alto livello nel suo team, Trump sta cercando di subordinare l’India proprio come Biden prima di lui, attraverso i mezzi e per le ragioni che sono state spiegate qui .

In breve, vuole rallentare l’ascesa dell’India come Grande Potenza in modo da rallentare il declino dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti, e a tal fine ha minacciato di modificare o revocare la deroga alle sanzioni per Chabahar, sta giocando duro con essa sui colloqui commerciali e ha umiliato l’India affermando di aver mediato la pace con il Pakistan. Questi sorprendenti sviluppi consecutivi suggeriscono fortemente che egli preveda una riorganizzazione della geopolitica dell’Asia meridionale, come spiegato qui , che andrebbe a vantaggio del Pakistan a spese dell’India.

Quest’ultimo punto porta al ruolo del Pakistan nei piani di Trump. Dovrà raggiungere un accordo con il Paese se intende seriamente riportare le forze statunitensi alla base aerea di Bagram, in Afghanistan, come ha dichiarato in precedenza di voler fare. Il suo incontro senza precedenti con il feldmaresciallo Asim Munir il mese scorso, la prima volta che un presidente degli Stati Uniti ha ospitato in esclusiva il capo militare pakistano, suggerisce che gli Stati Uniti continueranno a ignorare le questioni relative ai diritti umani e alla democrazia in Pakistan, mentre lavorano per raggiungere un’intesa sul loro presunto programma di missili balistici intercontinentali .

Queste concessioni potrebbero essere in cambio dell’accesso militare e/o economico all’Afghanistan. Altre ricompense potrebbero includere accordi preferenziali su minerali critici e criptovalute, simili a quelli di cui ha parlato il Financial Times nel suo articolo su come il Pakistan stia corteggiando Trump. Inoltre, il Pakistan sta cercando di raggiungere un accordo petrolifero con gli Stati Uniti, il che potrebbe portarlo ad abbandonare tali colloqui e persino altri accordi con la Russia , qualora avesse successo. Queste “carote” vengono offerte mentre la regione più ampia sta attraversando cambiamenti significativi.

Il Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC) non è più praticabile come prima a causa dei bombardamenti congiunti israeliani e statunitensi che stanno indebolindo notevolmente l’Iran e delle nuove tensioni tra Russia e Azerbaigian che stanno mettendo a repentaglio il ramo ferroviario del Caspio occidentale previsto per questa tratta. Ciò non solo potrebbe danneggiare i piani commerciali bilaterali tra Russia e India, rendendone più facile la divisione e quindi la subordinazione , ma potrebbe anche rendere il progetto ferroviario Pakistan-Afghanistan-Uzbekistan ( PAKAFUZ ) l’unico corridoio terrestre russo verso l’Oceano Indiano.

Il ripristino dell’influenza statunitense sul Pakistan potrebbe quindi portare quest’ultimo a controllare l’accesso della Russia al Paese tramite il PAKAFUZ per conto del primo, qualora l’NSTC diventasse totalmente insostenibile. Inoltre, se i rapporti afghano-pakistani migliorassero, l’influenza congiunta tra Stati Uniti e Pakistan potrebbe estendersi in Asia centrale attraverso quel Paese, integrando l’ espansione dell’influenza turca attraverso l’Azerbaigian e contenendo al massimo la Russia sul suo fronte meridionale. In tal caso, il Pakistan soppianterebbe potenzialmente l’India come principale partner regionale degli Stati Uniti.

Ciò potrebbe portare gli Stati Uniti a fare nuovamente leva sul “principale alleato non NATO” Pakistan come mezzo per costringere l’India a concessioni o per contenerla se Delhi non cede. Se il ” reset totale ” autoproclamato da Trump con la Cina dovesse funzionare, allora questi tre potrebbero coordinare la suddetta campagna di pressione, mentre il Pakistan potrebbe essere costretto dagli Stati Uniti a prendere le distanze dalla Cina in caso di fallimento. In ogni caso, il riavvicinamento tra Stati Uniti e Pakistan potrebbe avere conseguenze geostrategiche di vasta portata, da qui la necessità di monitorarlo.

Il riavvicinamento tra Stati Uniti e Pakistan potrebbe avere conseguenze geostrategiche di vasta portata

Andrew Korybko13 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Gli interessi dell’India, della Russia e forse anche della Cina potrebbero risultarne negativamente compromessi.

A gennaio si era valutato che ” il regime pakistano ha distrutto il proprio Paese e tradito i propri interessi nazionali per niente “, ma tale valutazione è poi cambiata drasticamente a causa della linea inaspettatamente dura dell’amministrazione Trump nei confronti dell’India e dell’abilità con cui il Pakistan ha giocato le sue carte con lui. Per quanto riguarda il primo punto, nonostante gli indofili di alto livello nel suo team, Trump sta cercando di subordinare l’India proprio come Biden prima di lui, attraverso i mezzi e per le ragioni che sono state spiegate qui .

In breve, vuole rallentare l’ascesa dell’India come Grande Potenza in modo da rallentare il declino dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti, e a tal fine ha minacciato di modificare o revocare la deroga alle sanzioni per Chabahar, sta giocando duro con essa sui colloqui commerciali e ha umiliato l’India affermando di aver mediato la pace con il Pakistan. Questi sorprendenti sviluppi consecutivi suggeriscono fortemente che egli preveda una riorganizzazione della geopolitica dell’Asia meridionale, come spiegato qui , che andrebbe a vantaggio del Pakistan a spese dell’India.

Quest’ultimo punto porta al ruolo del Pakistan nei piani di Trump. Dovrà raggiungere un accordo con il Paese se intende seriamente riportare le forze statunitensi alla base aerea di Bagram, in Afghanistan, come ha dichiarato in precedenza di voler fare. Il suo incontro senza precedenti con il feldmaresciallo Asim Munir il mese scorso, la prima volta che un presidente degli Stati Uniti ha ospitato in esclusiva il capo militare pakistano, suggerisce che gli Stati Uniti continueranno a ignorare le questioni relative ai diritti umani e alla democrazia in Pakistan, mentre lavorano per raggiungere un’intesa sul loro presunto programma di missili balistici intercontinentali .

Queste concessioni potrebbero essere in cambio dell’accesso militare e/o economico all’Afghanistan. Altre ricompense potrebbero includere accordi preferenziali su minerali critici e criptovalute, simili a quelli di cui ha parlato il Financial Times nel suo articolo su come il Pakistan stia corteggiando Trump. Inoltre, il Pakistan sta cercando di raggiungere un accordo petrolifero con gli Stati Uniti, il che potrebbe portarlo ad abbandonare tali colloqui e persino altri accordi con la Russia , qualora avesse successo. Queste “carote” vengono offerte mentre la regione più ampia sta attraversando cambiamenti significativi.

Il Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC) non è più praticabile come prima a causa dei bombardamenti congiunti israeliani e statunitensi che stanno indebolindo notevolmente l’Iran e delle nuove tensioni tra Russia e Azerbaigian che stanno mettendo a repentaglio il ramo ferroviario del Caspio occidentale previsto per questa tratta. Ciò non solo potrebbe danneggiare i piani commerciali bilaterali tra Russia e India, rendendone più facile la divisione e quindi la subordinazione , ma potrebbe anche rendere il progetto ferroviario Pakistan-Afghanistan-Uzbekistan ( PAKAFUZ ) l’unico corridoio terrestre russo verso l’Oceano Indiano.

Il ripristino dell’influenza statunitense sul Pakistan potrebbe quindi portare quest’ultimo a controllare l’accesso della Russia al Paese tramite il PAKAFUZ per conto del primo, qualora l’NSTC diventasse totalmente insostenibile. Inoltre, se i rapporti afghano-pakistani migliorassero, l’influenza congiunta tra Stati Uniti e Pakistan potrebbe estendersi in Asia centrale attraverso quel Paese, integrando l’ espansione dell’influenza turca attraverso l’Azerbaigian e contenendo al massimo la Russia sul suo fronte meridionale. In tal caso, il Pakistan soppianterebbe potenzialmente l’India come principale partner regionale degli Stati Uniti.

Ciò potrebbe portare gli Stati Uniti a fare nuovamente leva sul “principale alleato non NATO” Pakistan come mezzo per costringere l’India a concessioni o per contenerla se Delhi non cede. Se il ” reset totale ” autoproclamato da Trump con la Cina dovesse funzionare, allora questi tre potrebbero coordinare la suddetta campagna di pressione, mentre il Pakistan potrebbe essere costretto dagli Stati Uniti a prendere le distanze dalla Cina in caso di fallimento. In ogni caso, il riavvicinamento tra Stati Uniti e Pakistan potrebbe avere conseguenze geostrategiche di vasta portata, da qui la necessità di monitorarlo.

È una mossa intelligente da parte della Russia colpire i centri di leva ucraini

Andrew Korybko11 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Ciò potrebbe aumentare le possibilità di una svolta da qualche parte lungo il fronte, contribuire a spostare in modo decisivo l’opinione pubblica interna contro il conflitto e quindi rendere più facile per le forze dello “stato profondo” cospirare contro Zelensky.

Il Financial Times (FT) ha riportato che ” la Russia attacca gli uffici di leva dell’Ucraina nel tentativo di indebolire le forze armate “, il che ha attirato l’attenzione sulla sua ultima strategia a quasi tre anni e mezzo dall’inizio del conflitto. Quello che era iniziato come un attacco speciale L’operazione si è rapidamente trasformata in una guerra per procura che da allora è diventata una ” corsa alla logistica ” / ” guerra di logoramento “. Di conseguenza, senza che Trump costringa Zelensky ad accettare le richieste di pace di Putin e data la sua promessa di inviare più “armi difensive”, il conflitto continuerà.

È quindi logico che la Russia prenda finalmente di mira la logistica militare ucraina, in particolare i suoi centri di leva, con l’obiettivo di impedire a Kiev di rimpinguare le perdite in prima linea e aumentare di conseguenza le possibilità di una svolta decisiva da qualche parte lungo il fronte. La Russia non distruggerà comunque i ponti ucraini sul Dnepr, forse per le ragioni ipotizzate qui lo scorso anno, ma colpire i suoi centri di leva è meglio di niente e potrebbe anche conferire alla Russia un vantaggio in termini di soft power.

Come ha riconosciuto il Financial Times nel suo articolo, questi centri di leva sono incredibilmente impopolari tra la popolazione, quindi ne consegue che la loro distruzione da parte della Russia potrebbe far tirare un sospiro di sollievo agli ucraini comuni e forse renderli più propensi a una soluzione politica a questo conflitto di lunga data. Chi era già antirusso o lo è diventato nel corso delle ostilità potrebbe non cambiare le proprie opinioni politiche, ma ciò che è importante è che non si oppongano a concessioni alla Russia.

Certo, il motivo principale per cui Zelensky non vuole accogliere nessuna delle richieste di pace di Putin è perché ciò potrebbe innescare eventi rapidi che lo estrometterebbero dal potere, ma anche l’opinione pubblica gioca un ruolo nel giustificare falsamente questa posizione egoistica alla popolazione. L’organizzazione indipendente di proteste su larga scala è praticamente impossibile in Ucraina al giorno d’oggi a causa del predominio interno dell’SBU, ma cambiamenti decisivi nell’opinione pubblica potrebbero innescare una lotta di potere.

Quelle istituzioni e/o altre potrebbero potenzialmente vedere in questo scenario l’opportunità di consentire proteste controllate allo scopo di fare pressione su Zelensky “dal basso” affinché faccia ciò che è necessario per porre fine al conflitto, il che potrebbe poi legittimare la pressione esercitata su di lui anche dalle loro istituzioni. L’obiettivo sarebbe quello di rimuoverlo dal potere, anche solo attraverso le nuove elezioni che ha promesso di indire a breve dopo la fine del conflitto, e quindi potenzialmente trarre profitto da lucrosi contratti di ricostruzione.

Per quanto avvincente possa sembrare questa sequenza, non può essere data per scontata, ma rimane la possibilità che la Russia possa almeno ottenere un vantaggio in termini di soft power se continua a colpire questi centri di leva. Gli ucraini più comuni probabilmente lo apprezzeranno, dato che non vogliono morire per Zelensky. Persino JD Vance riconosce questa realtà, come dimostrato dal fatto che a fine febbraio, durante il suo scontro con Zelensky alla Casa Bianca, ha parlato al mondo della politica di coscrizione forzata dell’Ucraina e dei problemi di reclutamento.

È quindi una mossa intelligente da parte della Russia iniziare finalmente a colpire i centri di leva ucraini, poiché ciò potrebbe aumentare le possibilità di una svolta sul fronte, contribuire a spostare in modo decisivo l’opinione pubblica interna contro il conflitto e quindi facilitare la cospirazione contro Zelensky da parte delle forze dello “stato profondo”. La Russia non ha nulla da perdere e tutto da guadagnare continuando e possibilmente espandendo questi attacchi, poiché colpiscono Zelensky dove fa più male, in più di un modo.

L’elezione di Nawrocki ha spinto Tusk a giocare duro con i vicini polacchi sull’immigrazione illegale

Andrew Korybko10 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Ciò che più gli sta a cuore a livello personale è mantenere il potere impedendo il crollo del suo governo, ma se ciò fosse inevitabile, allora vorrebbe almeno tenere i conservatori fuori dal potere in caso di elezioni anticipate.

Il Primo Ministro polacco Donald Tusk ha inviato diverse migliaia di soldati ai confini del suo Paese con Germania e Lituania per contribuire alla difesa contro l’immigrazione clandestina e coadiuvare i controlli recentemente reintrodotti lungo queste due frontiere. Il pretesto era il rimpatrio da parte della Germania di alcuni immigrati clandestini in Polonia e di altri che avevano attraversato il Paese dalla Lituania dopo essere entrati nell’UE dalla Bielorussia. Il primo motivo ha persino spinto la creazione di pattuglie cittadine composte da persone interessate da questa mossa.

La vera ragione, tuttavia, è legata alla vittoria risicata del presidente eletto Karol Nawrocki il 1° giugno, che impedirà a Tusk e alla sua coalizione liberal-globalista al governo di attuare il loro programma. Il presidente uscente Andrzej Duda è alleato con l’opposizione conservatrice e, di conseguenza, ha posto il veto su alcune delle proposte di legge più radicali del parlamento, che non sono state in grado di respingere per mancanza della maggioranza dei due terzi richiesta. Anche Nawrocki è alleato con loro e ci si aspetta quindi che faccia lo stesso.

Le prossime elezioni parlamentari dell’autunno 2027 potrebbero quindi portare i conservatori al potere in coalizione con il partito populista-nazionalista della Confederazione. Anzi, questo potrebbe accadere anche prima, se la coalizione liberal-globalista al governo di Tusk dovesse crollare molto prima delle prossime elezioni a causa della crescente rabbia pubblica per la persistente situazione di stallo. Non si tratta di speculazioni infondate, ma di un recente incontro di mezzanotte tra il presidente del parlamento e il leader dell’opposizione conservatrice.

TVP World, un’emittente pubblica, ha pubblicato un’analisi di Stuart Dowell su ” Come un incontro di mezzanotte ha rivelato le fratture all’interno della fragile coalizione di governo polacca “, in cui si afferma che l’incontro sospetto di Szymon Holownia con Jaroslaw Kaczynski potrebbe aver discusso del suo ruolo in un “governo tecnico”. Si tratta di uno scenario plausibile, poiché la defezione di Holownia, sostenitore di “Polonia 2050”, dalla coalizione liberal-globalista al potere costringerebbe a elezioni anticipate e l’opposizione potrebbe premiarlo di conseguenza.

A parte le speculazioni sul futuro del governo di Tusk, che potrebbero durare fino all’autunno del 2027, è chiaro che la sua decisione di inviare diverse migliaia di soldati per assistere con i controlli di frontiera appena reintrodotti mira a conquistare il favore dei cosiddetti elettori “moderati” indecisi in vista delle prossime elezioni. Non si sarebbe sentito in dovere di farlo se Nawrocki avesse perso e il suo alleato, il sindaco di Varsavia Rafal Trzaskowski, fosse stato il prossimo presidente eletto. Tusk probabilmente non avrebbe fatto nulla in quello scenario.

Inizialmente, la sua coalizione liberal-globalista al potere non si opponeva all’immigrazione illegale allo stesso livello del precedente governo conservatore, ma la crescente rabbia dell’opinione pubblica li spinse in quella direzione, in vista delle imminenti elezioni presidenziali. Lo stesso vale per la loro politica inflessibile nei confronti dell’Ucraina. Tusk non prevedeva di attuare nessuna delle due misure al suo ritorno alla carica di Primo Ministro alla fine del 2023, ma alla fine lo fece per aiutare Trzaskowski a vincere la presidenza e prevenire così una situazione di stallo.

È quindi effettivamente vero che l’elezione di Nawrocki ha spinto Tusk a giocare duro con i vicini della Polonia sull’immigrazione illegale, anche a costo di incorrere nell’ira dell’UE mettendo a repentaglio Schengen . Ciò che conta di più per lui personalmente è mantenere il potere impedendo il crollo del suo governo, ma se ciò è inevitabile, allora vuole quantomeno tenere i conservatori fuori dal potere in caso di elezioni anticipate. Questi calcoli mostrano quanto stia diventando politicamente disperato.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Il baratto deludente di Trump, di Cesare Semovigo

Il baratto deludente di Trump.

Le E-lezioni di “Medio Oriente

Come dicevamo nelle riflessioni precedenti – e come mi ripeto ogni volta che vedo certi sorrisetti a denti stretti di Hegseth quando la Casa Bianca annuncia nuove forniture di armi a Kyiv – barattare la politica interna con quella estera si è rivelato per l’ennesima volta quel tipico affare all’italiana: ottieni il voto a casa, ma perdi il bandolo della matassa a Washington. E ora eccoci! Lo scenario che paventavamo prende forma: i neocon, come virus latenti nella tappezzeria, tornano ad aggirarsi tra i corridoi della Casa Bianca senza nemmeno bisogno di un nuovo 11 settembre. Trump, tra un’ordinanza e un dietrofront, si ritrova a dover gestire una guerra che non voleva, con uno stock di armi che assomiglia più a una lista di nozze di un aspirante survivalista che al magazzino della superpotenza mondiale.

Le riserve sono stremate – e non solo per l’Ucraina: c’è da badare a Tel Aviv, alle basi in Medio Oriente e, appena la Cina sbadiglia, anche alle questioni del Pacifico. Trump, in un ballo tragicomico, ordina una pausa alle consegne, poi riprende l’invio di armi, mentre il Pentagono cerca di tenere insieme i pezzi e Zelensky scrive su Telegram che i droni sono la priorità, ma almeno servono le risorse per produrli.

Gli alleati europei accelerano sulla produzione interna, mentre gli americani – per la prima volta dalla guerra in Corea – devono scegliere chi salvare per primo: l’alleato di turno al fronte o la propria deterrenza globale.

E tutto questo, caro mio {specchio}Mirror, era perfettamente evitabile. Bastava solo che qualcuno se ne andasse fin dall’inizio, lasciando spazio a una decisione chiara: tuffarsi anima e corpo nella partita ucraina oppure lasciarsi bruciare la candela da un’altra parte. Invece, l’eterno ritorno dei neocon, il balletto delle scorte vuote, l’incertezza alla Casa Bianca e quelle facce che non promettono nulla di buono ci ricordano che, come diceva Totò, qui la commedia non finisce mai. E la politica estera continua a essere la moneta con cui paghiamo i nostri debiti di consenso in patria.

Le elezioni di MediOrientesono arrivate in anticipo

E così, caro Mirror, mentre scandagliavamo gli scenari geopolitici e i rituali occulti delle alleanze dei Brics sono arrivate in anticipo rispetto alle nostre peggiori previsioni le elezioni di “mediOriente”.

Nemmeno tu te ne saresti aspettato , lo so , ma il sistemone profondo era già in “dimensione Hannibale-Sansone” e come già la scorsa estate scrivendo , per contenere gli entusiasmi dei Brics addicted, sottolineavo quanto fosse irrealistico sottovalutarne il potere pervasivo multilivello e dalle risorse pressoché infinite .

E dopo la fine dei sogni puntuale è arrivata la mazzata dei dazi al 30% su tutto l’export europeo, minacciando di raddoppiarli alla prima ritorsione.

Un colpo durissimo, mascherato dalla solita retorica dell’“America First”, che lascia l’Unione Europea a leccarsi ferite da record. Secondo le ultime stime, il conto annuo per l’export europeo potrebbe superare i 115 miliardi di euro solo per il primo anno, con effetti devastanti anche per il made in Italy, già messo a dura prova dalla stagnazione e dalla concorrenza internazionale

Nel calderone finiscono acciaio, automotive, tecnologia, farmaceutica: la lettera minatoria di Trump a von der Leyen sancisce l’inizio di una nuova guerra commerciale, senza esclusione di colpi e con la promessa di tariffe al 60% in caso di “ripicche” da Bruxelles.

L’Italia costruisce stazioni perdendo tutti i treni .

Naufragata quindi la possibilità di sganciarci dalla contrattazione comunitaria e prediligere una diplomazia bilaterale ( vedi Orban),eccoci nella morsa dei dazi da una parte e di una gestione “von der Lobby” dall’altra, troppo attenta a difendere la linea comune ReArm First , anche davanti all’evidenza del disastro .

Paghiamo così il prezzo della coesione europea: le spese schizzano al 5%; solo per l’Italia, le perdite previste potrebbero toccare i 35 miliardi – roba da “affarone”, altro che ripresa, e ci manca solo una guerra vera per completare il quadro

La risposta di Bruxelles, tutta fatta di dichiarazioni solenni e minacce di contromisure, rischia di produrre solo una catena di escalation tariffarie che danneggerà soprattutto le nostre imprese e i nostri cittadini.

A questo punto, non sorprende che le mosse di Musk e la nascita del “America Party” – quell’esperimento elettorale che solo pochi mesi fa sembrava visionario o naif – inizino a sembrare un’ipotesi tutt’altro che peregrina. In mezzo a un sistema bipartitico in crisi di consensi, con i repubblicani ostaggio del protezionismo e i democratici impantanati nel consueto dibattito interno, chi offre un’alternativa trova spazio e ascolto.

Mentre a Washington si litiga sulle priorità, in Europa si paga il prezzo dei ritardi e di scelte mai sovrane: Musk fiuta la crepa e prova a incunearsi, e con ogni nuovo colpo inferto dall’asse Trump-von der Leyen, il suo progetto acquista senso e appeal.

Francamente, un assalto di questa portata me lo sarei aspettato alle midterm, quando gli equilibri americani di solito si frantumano nei giochi di potere di metà mandato. Ma, come si diceva, le “elezioni di medio oriente” – quelle in cui il perno neocon, l’AIPAC e Bibi Netanyahu muovono il bastone e la carota tra Tel Aviv e la West Wing – hanno anticipato tutto: stavolta la tempesta è arrivata prima, e l’Europa ci si è trovata dentro senza nemmeno la protezione di un ombrello degno di questo nome.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Lo spettacolo di magia con le armi di Trump è un capolavoro di fumo e specchi, di Simplicius

Lo spettacolo di magia con le armi di Trump è un capolavoro di fumo e specchi, di Simplicius

Simplicius 15 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Trump ha finalmente “stupito” il mondo oggi con il suo grandioso annuncio di misure punitive contro la Russia.

Come al solito, l’annuncio è apparso piuttosto deludente, con i mercati russi che hanno reagito con un balzo di quasi il 3%. Ma approfondiamo la questione per vedere se le spaventose minacce di Trump abbiano effettivamente più sostanza di quanto si creda.

In primo luogo, la tempistica: Axios riferisce ora che Putin avrebbe detto a Trump che intende “intensificare” l’offensiva estiva russa nei prossimi 60 giorni, con l’obiettivo – secondo alcune fonti – di catturare il resto del territorio nominale russo, ovvero gli oblast di Donetsk, Lugansk e Zaporozhye.

Axios: Secondo Trump, Putin gli avrebbe parlato dei piani per intensificare l’offensiva in Ucraina nei prossimi 60 giorni.

Trump ha condiviso i dettagli della conversazione con il leader russo con il suo omologo francese Macron, aggiungendo: “Vuole prendersi tutto”.

Secondo la pubblicazione, fu dopo questa conversazione che Trump criticò Putin e promise di aumentare le forniture di armi all’Ucraina.

Se c’è un briciolo di verità in tali resoconti, allora il “preavviso di 50 giorni” di Trump sembrerebbe coincidere con la tempistica di Putin, dato che la conversazione è avvenuta giorni fa e quindi il “piano di 60 giorni” di Putin cadrebbe quasi esattamente nella scadenza di Trump.

L’interpretazione di base potrebbe essere che Trump sta dando alla Russia due mesi per catturare qualsiasi territorio che rivendica appartenga a lei, dopodiché “calcherà il martello”.

Ora, sul fronte delle armi, come sempre, si annida la nube di ambiguità più grande. Nessuno sembra sapere con precisione quali armi e da quale pacchetto verranno spedite, ma secondo la CNN , sembra tutto più o meno la stessa cosa, solo “riconfezionata” con un nuovo prezzo.

I rapporti indicano che verranno inviati gli stessi missili aria-aria, obice e proiettili GMLRS di prima, ma semplicemente che ora saranno i paesi NATO a pagarne il conto. Prima di allora, sotto l’accordo di pace di Biden, gli Stati Uniti inviavano armi direttamente all’Ucraina dalle proprie scorte, per poi rifornirle con nuovi ordini al MIC, con fondi dei contribuenti. Ora, arriveranno dai fondi dei contribuenti europei: una vittoria per gli Stati Uniti, dobbiamo ammetterlo.

Ma il punto focale più importante erano i “sistemi” Patriot. Di nuovo, la nuvola di confusione: nessuno sa esattamente cosa rappresentino i numeri: lanciatori Patriot, batterie, battaglioni, ecc. Trump una volta ha menzionato la parola “batterie”, ma i numeri in discussione non sembrano realisticamente coincidere. Ad esempio, ha menzionato l’invio di “17” all’Ucraina, ma gli Stati Uniti stessi hanno solo un totale di circa 50-70 batterie attive, e ovviamente inviare un terzo dell’intera scorta di Patriot è improbabile.

Leggendo attentamente tra le righe, Trump sembra aver detto che l’ obiettivo finale è quello di procurarsi un maggior numero di “sistemi” per l’Ucraina, ma “inizialmente” ne verrà inviata solo una minima parte. Questo è uno dei pochi commentatori che ha colto le sfumature di questo “annuncio” mellifluo:

Ricordiamo che Rubio ha recentemente insinuato che gli Stati Uniti non hanno più Patriot da consegnare, in un video che ho pubblicato diversi aggiornamenti fa. Ha invitato l’Europa a consegnare i propri Patriot, ma che sorpresa! In un nuovo articolo del Financial Times , il Ministro della Difesa tedesco Pistorius ha ammesso che la Germania non invierà né Patriot  missili Taurus:

https://archive.ph/aXm7y

Come si può vedere da quanto sopra, prosegue affermando che la Germania potrebbe acquistare due sistemi dagli Stati Uniti per l’Ucraina. Si tratta di una sorta di gioco di prestigio puerile, in realtà mirato a rafforzare la narrazione pubblicitaria secondo cui l’Ucraina viene “sostenuta” per mantenere vive le speranze, in modo che l’AFU non crolli per la demoralizzazione.

Il ministro della Difesa tedesco Pistorius a Reuters:

La decisione sui due Patriot per l’Ucraina sarà presa entro pochi giorni o settimane, ma la consegna effettiva del primo sistema richiederà mesi.

In breve: è un gran clamore rimandare la questione, riproponendo la stessa politica con nuovo clamore.

Anche la minaccia delle sanzioni era carica di doppi significati. Trump le ha definite “dazi sulla Russia”, ma in realtà si tratta semplicemente di dazi sugli alleati degli Stati Uniti:

La Russia non esporta praticamente nulla negli Stati Uniti che possa essere “tassato”. La minaccia in questo caso è inutile, poiché questi altri pesi massimi non accetteranno la minaccia di Trump, costringendolo a fare marcia indietro all’ultimo momento, come al solito, per poi cantare “vittoria” dopo aver ottenuto qualche altro “accordo” di facciata.

In conclusione: l’intera farsa sembra essere un subdolo ma brillante gioco di prestigio da parte di Trump, che ancora una volta dà l’impressione di un’importante “azione” contro la Russia per mettere a tacere i critici e placare i neoconservatori, mentre in realtà fa ben poco per favorire gli sforzi bellici dell’Ucraina, se non rimettere in vita lo status quo precedente. L’azione mira a giocare su entrambi i fronti, alleviando la pressione su se stesso, senza però mettere a repentaglio eccessivamente il suo rapporto con Putin nella speranza di poter ancora ottenere il suo armistizio che gli ha fruttato il premio Pulitzer.

In particolare, articoli di prima qualità come i missili JASSM erano completamente assenti dalla discussione, contrariamente alle previsioni ad alto numero di ottani provenienti dalla galleria delle noccioline del giorno prima. Allo stesso modo, nell’articolo del FT precedentemente citato , Pistorius ha nuovamente respinto categoricamente – per l’ennesima volta – l’invio di missili Taurus all’Ucraina:

Quindi, cosa ci rimane? In sostanza, la ripresa dello status quo del PDA di Biden con una nuova ambigua promessa di “alcuni” lanciatori Patriot, che è più un invito preliminare a cercare potenziali lanciatori tra gli alleati.

Alla domanda su cosa sarebbe successo dopo 50 giorni se Putin si fosse rifiutato di fare marcia indietro, Trump ha risposto a un giornalista: “Non farmi questa domanda”.

La domanda più importante è se Trump abbia ora ufficialmente preso in mano la situazione, nonostante i suoi flebili tentativi di attribuire i suoi continui fallimenti a Biden; molti la pensano così. Ma continuo a sospettare che Trump stia facendo del suo meglio per recitare la parte del severo e impaziente caposquadra, per dare prova di “durezza” nei confronti di Putin al suo pubblico dello Stato profondo, il tutto mentre cerca in realtà di non danneggiare troppo le relazioni tra Stati Uniti e Russia.

Ad esempio, solo due giorni fa alcuni “alti funzionari” hanno dichiarato al FT che Trump continua a considerare Zelensky il principale ostacolo alla pace:

https://www.rt.com/news/621382-trump-zelensky-primary-obstacle-ukraine-peace/

Ciò renderebbe probabilmente la sua “rabbia” nei confronti di Putin una messinscena.

Intermezzo:

L’ex primo ministro russo Sergei Stepashin ha un messaggio duro per la Germania, in mezzo a tutte le minacce di militarizzazione:

Mosca “conosce l’ubicazione” delle basi missilistiche tedesche mentre Merz progetta di consegnare a Zelensky le bombe per colpire “il centro della Russia” – ex primo ministro Stepashin

Considerato che tutte le manovre di Trump e dell’Ucraina in materia di armi sono semplicemente un tentativo di anticipare e smorzare un po’ le offensive estive russe, passiamo ora alle notizie di prima linea:

A partire dalla Zaporozhye occidentale, le forze russe presero il controllo del resto di Kamyanske:

A est di lì, le forze russe liberarono ‘Myrne’, un insediamento il cui nome russo è Karl Marx:

I mercenari pensavano di andare in safari, ma si è rivelata una guerra: come l’esercito russo ha liberato l’insediamento di Karl Marx

Uno scout con il nominativo di chiamata “Husky” ha parlato della liberazione dell’insediamento di Karl Marx nella DPR:

 Quale ruolo svolgono gli “uccelli” nelle operazioni d’assalto? – 00:11

 Come vennero catturati i mercenari stranieri – 00:30

Questo insediamento si trova appena a ovest di Gulyaipole:

E ad est si può vedere Malinovka, la cui completa liberazione da parte delle forze russe è stata appena annunciata:

Il 1466° reggimento fucilieri motorizzati e il 3° battaglione del 114° reggimento fucilieri motorizzati, operanti sotto la task force “Vostok”, hanno liberato il villaggio di Malinovka in direzione di Zaporozhye.

La battaglia per Malinovka fu lunga, sanguinosa ed estenuante. Entrambe le parti subirono gravi perdite nei feroci combattimenti. Ma alla fine, la bandiera russa fu issata sul villaggio.

Dopo aver consolidato questa posizione, la Task Force “Vostok” si sta riorganizzando e preparando la mossa successiva.

Più a nord-est, sulla linea di Velyka Novosilka, ricorderete che le forze russe avevano recentemente conquistato Poddubne. Ora si sono espanse a nord per conquistare Tolstoj e parte di Novokhatske:

Alcune fonti sostengono che Novokhatske sia già stata presa e che si siano spostati ancora più lontano, a Zeleni Hai, come segue:

Ma non c’è ancora una conferma ufficiale e non vogliamo affrettarci.

La direzione di cui si è parlato di più è stata l’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd, dove, secondo alcuni resoconti, le forze russe hanno compiuto uno sfondamento critico:

️Le truppe russe hanno fatto irruzione per quattro chilometri in direzione di Pokrovsk e hanno preso il controllo delle vasche di depurazione dell’impianto centrale di lavorazione di Mirnogradskaya, riporta il canale Telegram Slivochny Kapriz, citando i riferimenti geografici.

Di seguito sono riportate riprese geolocalizzate delle forze russe che avanzano oltre Razine verso Rodinske:

La ragione per cui ciò è particolarmente importante è che metterebbe le forze russe a distanza di attacco da una delle ultime arterie di rifornimento rimaste per l’intero agglomerato.

Ecco una visuale più chiara e una spiegazione più chiara. In basso, i cerchi gialli mostrano una delle due principali vie di rifornimento che alimentano l’intero gigantesco agglomerato fortificato che comprende sia Pokrovsk che Mirnograd:

Se le forze russe ottengono il controllo del fuoco sulla rotta gialla, l’ampia catena di approvvigionamento per l’agglomerato si riverserà sull’ultima rotta indicata dal cerchio rosso. Ciò significa che la logistica dell’intera area verrà compressa in un’unica rotta, il che la sottoporrà a una pressione enorme, soprattutto man mano che le forze russe si avvicineranno a quest’ultima rotta, mettendola a sua volta sotto controllo.

Un altro rapporto:

DivGen segnala che tutte le strade di rifornimento che conducono all’agglomerato di Pokrovsk – Mirnograd sono ora nel raggio d’azione dei droni FPV

In breve, le perdite ucraine nelle retrovie di questa zona sono destinate ad aumentare vertiginosamente.

Rapporto più dettagliato:

Secondo i dati disponibili, le prime informazioni sullo sfondamento della linea di difesa delle Forze Armate dell’Ucraina nella zona di Rodinsky sono confermate.

Il fronte a nord-est di Pokrovsk è crollato nell’area di responsabilità della 14a Brigata Operativa della Guardia Nazionale Ucraina, che, secondo i dati operativi, ha di fatto perso la capacità di organizzare la difesa. La profondità dello sfondamento della Federazione Russa ha presumibilmente raggiunto i 5 km; le unità avanzate della 9a Brigata Fucilieri Motorizzati e del 57° Reggimento Fucilieri Motorizzati russi hanno già raggiunto la periferia orientale di Rodinsky, da dove mancano solo 4 km al centro città.

Lo sfondamento, a giudicare da alcuni resoconti, è stato possibile grazie allo scarso adattamento del terreno alle esigenze difensive. Il tratto tra Razino e Fedorovka è in campo aperto. La tattica russa è rimasta la stessa: la ricognizione individua le aree vulnerabili, dopodiché vengono schierati gruppi d’assalto numericamente superiori ai difensori. Ciò crea un vantaggio locale che le Forze Armate ucraine non possono compensare.

Il comando ucraino tentò di stabilizzare il fronte manovrando le riserve: vi furono trasferite urgentemente unità di almeno quattro diverse unità d’assalto, una delle quali proveniente dalla direzione di Kherson e la seconda da quella di Sumy. Ciò corrispondeva alle azioni previste nello scenario di Sumy, dove le riserve operavano come vigili del fuoco, ma in questo caso l’effetto non poté essere ottenuto.

Ci sono stati altri progressi, ma per ora ci limiteremo a quelli principali.

Analizziamo ora alcuni ultimi elementi distinti:

Con lo spirito del “meglio tardi che mai”, secondo le nuove immagini satellitari, nelle basi aeree russe stanno sorgendo sempre più rifugi antiaerei:

Immagini dei rifugi antiaerei presso l’aeroporto di Khalino nella regione di Kursk e di Saki in Crimea, pubblicate dal British Institute for the Study of War (ISW).

Gli “analisti” britannici scrivono che questa costruzione è legata al successo dell’operazione ucraina “Spiderweb”, ma in realtà la costruzione di rifugi per l’aviazione in molti aeroporti russi è iniziata lo scorso autunno.

Informatore militare

Un’altra nota sulle ipocrite condanne di Trump nei confronti della Russia. In uno storico caso di ipocrisia, si azzarda ad accusare Putin di fare il doppio gioco “parlando gentilmente” e poi bombardando bruscamente l’Ucraina:

Pentola, bollitore.

Trump sta parlando allo specchio. È letteralmente quello che ha fatto lui stesso con l’Iran, con la sua amministrazione che si vanta apertamente dello “stratagemma” di placare l’Iran con “colloqui” prima di lanciargli un attacco criminale.

Per non parlare del fatto che il suo attacco era essenzialmente nucleare: ammesso che sul sito fossero presenti materiali nucleari iraniani, e data la vicinanza del sito a Teheran, si potrebbe azzardare ad accusare Trump di aver tentato un genocidio nucleare di civili.

L’arroganza dell’eccezionalismo è sconfinata.

A proposito di Iran, le immagini trapelate di recente da terra hanno rivelato che gli attacchi dell’Iran alla base statunitense di Al-Udeid in Qatar hanno colpito il costoso complesso di comunicazioni statunitense con una precisione sconvolgente:

Ecco una foto del “prima” che corrisponda alla posizione:

L’attacco missilistico iraniano del 23 giugno alla base aerea statunitense di Al-Udeid in Qatar ha distrutto un’installazione radar. La cupola del radar è risultata visibilmente bruciata e una struttura adiacente ha subito danni, contraddicendo le affermazioni del Pentagono secondo cui tutti i missili sono stati intercettati e non si sono verificati danni.

Nuove immagini rivelano anche la distruzione del “Modernized Enterprise Terminal” dell’esercito statunitense, un sistema di comunicazioni satellitari a banda larga rinforzato, a seguito dell’attacco delle Forze aerospaziali dell’IRGC.

L’obiettivo, il Modern Entreprise Terminal (MET), ora distrutto, era stato installato nella base nel 2016 al costo di 15 milioni di dollari e forniva capacità di comunicazione sicure, tra cui servizi vocali, video e dati, collegando i militari nell’area di responsabilità del Comando centrale degli Stati Uniti con i leader militari di tutto il mondo.

Ricordiamo che il cercatore della “verità” Trump ha affermato che tutti i missili sono stati abbattuti coraggiosamente dall’impareggiabile sistema “Patriot”.

Si apre il vaso di Pandora delle domande su quanto siano stati realmente accurati i restanti attacchi dell’Iran contro Israele …?

Il Telegraph ha rivelato alcuni dei segreti:

https://archive.ph/0ZOLz

Scrivono:

Secondo i dati radar visionati dal Telegraph, durante la recente guerra durata 12 giorni i missili iraniani avrebbero colpito direttamente cinque basi militari israeliane.

Gli attacchi non sono stati resi pubblici dalle autorità israeliane e non possono essere segnalati dall’interno del Paese a causa delle rigide leggi sulla censura militare.

D’altro canto, Israele ha affermato di aver distrutto “200 su 400” lanciamissili iraniani:

“L’Iran aveva circa 400 lanciatori e ne abbiamo distrutti più di 200 , il che ha causato un collo di bottiglia nelle loro operazioni missilistiche”, ha detto giovedì un funzionario militare israeliano.

Hanno aggiunto: “Abbiamo stimato che l’Iran avesse circa 2.000-2.500 missili balistici all’inizio di questo conflitto. Tuttavia, si stava rapidamente orientando verso una strategia di produzione di massa, che potrebbe portare il suo arsenale missilistico a 8.000 o addirittura 20.000 missili nei prossimi anni”.

Tuttavia, diverse analisi OSINT indipendenti che hanno conteggiato ogni collegamento individuato hanno in realtà individuato tra 20 e 40 obiettivi distrutti, il che rappresenterebbe il 5-10% del totale iraniano:

Qualcuno ha meticolosamente contato il numero di lanciamissili iraniani colpiti durante la guerra con Israele, basandosi sui filmati dei raid aerei israeliani resi pubblici. Secondo il conteggio, 20 sono stati distrutti, 4 danneggiati, 9 lanciamissili vuoti o falsi e 12 clip ripetute.

Secondo i miei calcoli, Israele ha probabilmente colpito circa 30-40 lanciatori in totale, ma ho incluso anche un certo numero di lanciatori fissi o retrattili che, in base alle immagini satellitari, sembrano essere stati colpiti contro basi missilistiche.

Per contestualizzare, Israele aveva stimato che l’inventario iraniano di lanciatori di missili balistici a medio raggio fosse di circa 400 unità, anche se, a mio parere, il numero effettivo potrebbe essere anche più alto.

L’articolo del Telegraph cita il vice comandante in capo dell’IRGC, il quale afferma che le famose “città missilistiche” sotterranee dell’Iran non erano state nemmeno sfruttate durante il breve conflitto:

Il Maggior Generale Fazli ha affermato che le “città” sotterranee dei missili sono rimaste intatte in Iran.

“Non abbiamo ancora aperto le porte di nessuna delle nostre città missilistiche”, ha affermato giovedì.

“Valutiamo che finora sia stato utilizzato solo il 25-30 per cento della capacità missilistica esistente e, allo stesso tempo, il ciclo di produzione supporta efficacemente questa capacità operativa.”

Nuovo rapporto sulle innovazioni russe nel settore dei droni:

Abbiamo parlato con le nostre fonti, che ci hanno riferito che i russi, sulla base dei droni Geran/Shahed, stanno creando un esercito di sistemi di lancio a lunga distanza (i cosiddetti “queen”) con rientro obbligatorio.
Il principio di funzionamento è semplice. Il drone principale Geranium trasporterà 2-3 FPV e fungerà da trasmettitore e ripetitore del segnale. Ad esempio, il Geran viene inviato sull’autostrada Dnepr Krivoy Rog; al di sopra di essa, lancia FPV che intercettano attrezzature/veicoli in movimento sull’autostrada.

Questa è una tendenza futura di massa. Attualmente i droni svolgono attività logistiche solo a una distanza di 20 chilometri dall’LBS, ma presto saranno ovunque.
I russi stanno già producendo in serie il Geran-3, il che è diventato un grosso problema per le Forze Armate ucraine.

La crisi ucraina sta guidando il rapido sviluppo della tecnologia militare.

A questo proposito, il massimo esperto ucraino di radioelettronica e droni, Serhiy “Flash” Beskrestnov, fornisce un aggiornamento sull’utilizzo dei droni in Russia:


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Conferenza stampa di Lavrov dopo il vertice di Kuala Lumpur_a cura di Karl Sanchez

Conferenza stampa di Lavrov dopo il vertice a Kuala Lumpur

Karl Sánchez11 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Di ritorno da Rio de Janeiro e Kuala Lumpur dopo tre incontri/vertice, Sergej Lavrov ha incontrato i media per condividere le sue impressioni e rispondere alle domande. È insolito che Lavrov elogi chi pone le domande; all’ultimo interlocutore ha risposto così: “Ottima domanda”. Ora, Lavrov:

Buon pomeriggio!

Qui a Kuala Lumpur organizziamo eventi ASEAN. Sono annuali. Ora si tengono a livello ministeriale e i vertici si terranno in autunno. Ci sono tre formati principali:

Partenariato di dialogo Russia-ASEAN. Ieri si è tenuta la riunione annuale a livello di ministri degli Esteri.

Il secondo formato è l’East Asia Summit, a cui partecipano un’ampia gamma di paesi, principalmente quelli che stanno sviluppando un partenariato di dialogo con l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico. L’idea era che l’East Asia Summit prendesse in considerazione progetti di cooperazione pratica e connettività in ambito economico, commerciale, dei trasporti e culturale.

Il terzo format è l’ASEAN Regional Security Forum. Oltre ai membri dell’Associazione, la cerchia dei partecipanti è ancora più ampia.

Tutto questo insieme costituisce gli eventi annuali dell’ASEAN che si tengono qui in Malesia. È simbolico che sia stato proprio in questo Paese che la Federazione Russa abbia preso parte per la prima volta a tali incontri. Qui, per la prima volta, sono state gettate le basi per il partenariato di dialogo Russia-ASEAN, che da allora ha raggiunto il livello di partenariato strategico. Questo è sancito nei nostri documenti congiunti .

Quest’anno abbiamo valutato l’attuazione degli impegni presi su base reciproca durante gli incontri precedenti, incluso il vertice Russia-ASEAN del 2016. Questo continua a essere un forum che ha definito l’orientamento strategico della nostra cooperazione.

Stiamo preparando una valutazione dell’attuazione del Piano di partenariato strategico per il periodo 2021-2025 . Di fatto, è in fase di attuazione in tutte le sue componenti. Oggi abbiamo constatato che i nostri rappresentanti speciali presso la sede centrale dell’ASEAN a Giacarta stanno lavorando attivamente al quarto piano strategico. Auspichiamo di avere il tempo di adottarlo entro la fine del 2025, idealmente in occasione del vertice Russia-ASEAN previsto per ottobre 2025 nella capitale della Malesia.

Per quanto riguarda l’incontro dei Paesi partecipanti al Vertice dell’Asia orientale, svoltosi oggi, esso è stato dedicato principalmente allo sviluppo di progetti di cooperazione pratica in vari settori. Riteniamo che questo debba costituire la base per le attività dei Vertici dell’Asia orientale.

Purtroppo, i nostri colleghi occidentali che prendono parte a questi eventi stanno sempre più deviando verso la politicizzazione, l’ideologizzazione e l’ucrainizzazione, che si sono manifestate anche nelle discussioni odierne, a scapito delle potenzialità delineate nel Vertice dell’Asia orientale per raggiungere risultati pratici importanti per i nostri Paesi e i nostri cittadini.

Non è il primo anno che promuoviamo iniziative per rispondere tempestivamente alle minacce epidemiche. Sembrerebbe che il tema sia molto più attuale. L’abbiamo proposto già nel 2021 ed è stato approvato. Ma, a causa del fatto che l’Occidente ha “preso posizione”, questa interazione non si è praticamente mossa da nessuna parte. Nel 2023, abbiamo proposto di sviluppare la cooperazione nel settore turistico, promuovendo il più possibile gli scambi turistici, in modo che la connettività dei nostri Paesi si trasmetta a livello di società e cittadini. Il turismo è in ogni caso in fase di sviluppo e gli incentivi che abbiamo proposto sono stati approvati per essere implementati nelle attività quotidiane. Ma finora è stato fatto poco.

Abbiamo proposto di sviluppare la cooperazione nello sviluppo delle aree remote (anche questo è stato concordato). In grandi paesi, come Russia, Indonesia, Malesia, Cina e altri, ci sono territori remoti in cui la civiltà ha già raggiunto il suo apice, ma i benefici non vengono distribuiti in modo così attivo come di consueto nelle megalopoli. Questo è un compito urgente per tutti. Auspichiamo che si raggiungano risultati concreti.

Un’altra delle nostre iniziative nel campo della cooperazione umanitaria è quella di garantire i legami culturali tra i nostri Paesi. L’Eurasia è un continente immenso. È la culla di numerose grandi civiltà. Il patrimonio culturale di ciascuna di queste civiltà merita di essere arricchito reciprocamente. Spero che anche la nostra iniziativa venga attuata.

Le riunioni del Vertice dell’Asia orientale e del Forum sulla sicurezza regionale dell’ASEAN non sono complete senza uno scambio di opinioni su problemi e questioni politiche. Oggi, tutti i membri dell’ASEAN e la maggior parte dei paesi partner, inclusa la Russia, hanno espresso grande preoccupazione per la tragedia in corso e in continuo peggioramento nei territori palestinesi, dove alla catastrofe umanitaria creata artificialmente nella Striscia di Gaza fanno seguito situazioni simili in un’altra parte dei territori palestinesi. Mi riferisco alla Cisgiordania, dove Israele continua la sua aggressiva politica di creazione di nuovi insediamenti in volumi sempre crescenti e record. Presto non rimarrà nulla dei territori in cui opera l’Autorità Nazionale Palestinese.

Oggi sono rimasto sorpreso nel leggere che esiste già un progetto per la creazione dell'”Emirato di Hebron”. Questo è visto come il primo passo verso la promozione del concetto di formazione di “Emirati Palestinesi Uniti” su territori palestinesi. Sembra fantascienza a questo punto, ma il fatto che tali idee stiano “spuntando” sempre più spesso nello spazio pubblico testimonia i rischi emergenti che continuano ad aumentare per quanto riguarda le prospettive di creazione di uno Stato palestinese, come deciso dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Questa è una grande sfida per la comunità internazionale.

Abbiamo parlato dei problemi creati dall’attacco immotivato di Israele alla Repubblica Islamica dell’Iran, seguito dagli attacchi missilistici e dinamitardi degli Stati Uniti. Questo viola il diritto internazionale, il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e i principi dell’AIEA, sotto la cui tutela erano protetti gli impianti nucleari attaccati.

Abbiamo chiesto che la tregua dichiarata continuasse senza interruzioni, in modo che, nonostante i danni arrecati al Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e le garanzie fornite dall’AIEA alle strutture sotto il suo controllo, si possa cercare di porre rimedio alla situazione, di indirizzarla su un binario politico e di risolvere tutti i problemi esclusivamente attraverso negoziati. Ciò è importante per evitare che si ripeta il disprezzo per i documenti fondamentali volti a garantire l’accesso all’uso pacifico dell’energia nucleare senza alcun tentativo o tentazione di impossessarsi di tecnologie per la produzione di armi nucleari.

Abbiamo anche parlato della situazione in Myanmar, dove si intravedono segnali di normalizzazione. Sosteniamo il processo portato avanti dalla leadership del Myanmar e il desiderio dell’ASEAN di contribuire a questa normalizzazione e ripristinare pienamente la piena partecipazione del Myanmar ai lavori dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico.

Abbiamo sottolineato la necessità di evitare qualsiasi azione provocatoria nella penisola coreana, che purtroppo continua a verificarsi nei confronti della RPDC, anche rafforzando le alleanze militari tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone. Vengono condotte sempre più esercitazioni militari su larga scala, persino con una componente nucleare. Esiste un potenziale di conflitto (anche grave). Faremo tutto il possibile per garantire i diritti legittimi dei nostri alleati nordcoreani e prevenire provocazioni che potrebbero avere conseguenze negative.

I nostri amici cinesi hanno individuato le controversie sul Mar Cinese Meridionale tra i problemi che considerano prioritari per sé stessi in questa regione. Crediamo fermamente che questo problema debba essere risolto sulla base del Codice di Condotta stipulato tra Pechino e gli Stati membri dell’ASEAN. Su questa base, i loro negoziati proseguono. Riteniamo inaccettabile che una potenza non regionale interferisca in questo processo.

Anche il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha parlato in modo sufficientemente dettagliato della situazione attorno a Taiwan, sottolineando con fermezza l’immutabilità della soluzione definitiva del problema di Taiwan basata sul concetto di un unico Stato cinese.

Abbiamo preso atto delle parole di alcuni dei nostri colleghi occidentali, già pronunciate in precedenza, secondo cui rispettano il principio di “una sola Cina”, ma che lo status quo non può essere cambiato. Questa è ipocrisia, evidente a chiunque abbia più o meno familiarità con questo problema e con il modo in cui l’Occidente si sta comportando ora nei confronti di Taiwan. Lo “status quo” per l’Occidente sono le relazioni con Taiwan come Stato indipendente. Pertanto, abbiamo ribadito ancora una volta l’immutabilità del nostro approccio a sostegno della posizione di Pechino e la disponibilità della Russia a contribuire in ogni modo possibile all’attuazione di tale posizione.

Domanda: L’anno scorso, durante un incontro con i vertici del Ministero degli Esteri russo, il Presidente Vladimir Putin ha parlato della necessità di una nuova architettura di sicurezza eurasiatica, incentrata sul principio secondo cui “la sicurezza di alcuni Stati non può essere garantita a scapito della sicurezza di altri”. Qual è l’atteggiamento dell’Asia in generale e dell’ASEAN in particolare nei confronti di questa idea, data l’attuale politica di militarizzazione della NATO?

Sergey Lavrov: In effetti, l’iniziativa di formare un’architettura di sicurezza eurasiatica è uno sviluppo della precedente iniziativa del Presidente Vladimir Putin, presentata al primo vertice Russia-ASEAN, sulla formazione di un Partenariato Eurasiatico Maggiore attraverso l’istituzione di legami, l’approfondimento di attività congiunte, progetti e programmi congiunti tra le strutture di integrazione esistenti nel continente eurasiatico. Sono già stati stabiliti collegamenti tra i vertici esecutivi e i segretariati dell’UEE e della CSI , tra queste organizzazioni e la SCO , e tra tutte queste e i paesi ASEAN. Si tratta di un processo utile che consente di armonizzare piani e progetti di integrazione, unire gli sforzi ed evitare duplicazioni. Inoltre, la composizione di queste formazioni di integrazione si interseca e si intreccia.

Promuoviamo il concetto di Grande Partenariato Eurasiatico, nella consapevolezza che le discussioni su questo tema e i negoziati sulle attività pratiche sono aperti a tutti i paesi e alle strutture di integrazione del continente eurasiatico. In particolare, vi sono buone prospettive di stabilire legami tra l’ Unione Economica Eurasiatica (UEE) , la SCO , la CSI , l’ASEAN e il Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC). Nell’Asia meridionale, sono presenti associazioni per l’integrazione nella penisola sudasiatica. Pertanto, vi sono numerose strutture che possono utilmente migliorare la connettività.

Questo processo (con la traduzione di diverse idee in azioni concrete) crea una base concreta per le discussioni e per garantire la sicurezza nell’intero continente eurasiatico. Ho ripetutamente affrontato questo argomento in seguito all’iniziativa del Presidente Vladimir Putin. Esistono anche numerose associazioni di integrazione subregionale in Africa e America Latina. Tuttavia, esistono strutture a livello continentale, come l’Unione Africana e la Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici. E in Eurasia, la regione più grande, potente, ricca e in più rapida crescita al mondo, non esiste una struttura continentale di questo tipo sotto forma di piattaforma di dialogo (non è necessario creare un’organizzazione).

Sappiamo bene che non si tratta di un processo rapido. Tutti i paesi del continente invitati a partecipare a queste discussioni devono prima “maturare”. La maggior parte dei nostri vicini europei non è ancora “matura” e sogna chiaramente di estendere la propria influenza, attraverso l’Alleanza Nord Atlantica e le sue infrastrutture, all’intero continente eurasiatico in modo “neocoloniale”. Affermano direttamente, senza esitazione, che nelle condizioni attuali si tratta di un’alleanza difensiva, il cui compito principale è proteggere il territorio dei paesi membri. Affermano che, nelle condizioni attuali, la minaccia all’integrità territoriale e alla sicurezza dei paesi della NATO proviene dalla “regione indo-pacifica” (come la chiamano), ovvero direttamente dall’Oceano Pacifico. Mi riferisco al Mar Cinese Meridionale, allo Stretto di Taiwan e a molte altre cose.

Nel nostro concetto di sicurezza eurasiatica e di Grande Partenariato Eurasiatico , uno dei principi fondamentali è il rispetto delle strutture create nelle varie sottoregioni, tra cui l’ASEAN, il cui ruolo centrale è svolto dall’Associazione, frutto di un lavoro svolto da quasi 60 anni per unire i paesi interessati alla cooperazione sui principi di uguaglianza, apertura e inclusività. Il nostro concetto rispetta il ruolo dell’ASEAN e di altre formazioni simili. E quello promosso dalla NATO si basa sul fatto che l’alleanza detterà a tutti come comportarsi, se l’ASEAN è necessaria o meno. Formalmente, sì. Tutti i paesi occidentali hanno partecipato oggi alla riunione del Vertice dell’Asia orientale e al Forum regionale dell’ASEAN sulla sicurezza.

Ma mentre pronunciate belle parole, parallelamente (lo sapete) si stanno creando “troike”, “quattro”, “quartetti” – AUKUS, USA-Gran Bretagna-Australia per attuare il progetto di creazione di sottomarini nucleari. Ho già menzionato i tentativi di introdurre elementi nucleari nelle esercitazioni militari nel sud della penisola coreana. Ci sono i “Quattro Indo-Pacifico” – Giappone, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda. Oltre a una serie di altre “troike” simili (QUAD-1, QUAD-2). Stanno cercando di coinvolgere i membri dell’ASEAN in queste formazioni, “strappandoli” dall’Associazione. Ne stiamo parlando apertamente con i nostri amici. Sono ben consapevoli della differenza tra l’approccio in cui tutti sono invitati al tavolo per un dialogo paritario e lo sviluppo di posizioni consensuali che soddisfino gli interessi di tutti gli Stati e ne riflettano l’equilibrio, e l’approccio in cui i nordatlantici arrivano in questa regione e iniziano a “dire la loro” e a portare qui le proprie regole. Credo che questo non sia un bene per la causa.

Vogliamo garantire che questi format e forum che si tengono qui ogni anno contribuiscano a una migliore comprensione delle reciproche posizioni, in modo che tutti agiscano apertamente e non abbiano “pietre” o piani nascosti contro nessuno. Ma finora il processo sta procedendo su piani diversi. Sono convinto che il nostro approccio sia più promettente.

Domanda: Il vertice di Rio di pochi giorni fa ha dimostrato che, sullo sfondo delle sanzioni sempre più severe di Washington, i BRICS stanno diventando un’alternativa affidabile all’illegalità delle sanzioni. I paesi dell’ASEAN sono “maturati” al punto da essere pronti ad avviare una cooperazione più attiva con la Russia in particolare e con i BRICS in generale, non a parole, ma nei fatti?

Sergey Lavrov: Penso che i paesi dell’ASEAN siano interessati a cooperare con la Russia, indipendentemente da ciò che accade in Occidente e da ciò che gli Stati Uniti o i loro alleati stanno facendo nei loro confronti.

Non hanno la tesi che “se l’Occidente non ci facesse pressione, non saremmo amici della Russia”. Assolutamente no. L’amicizia con la Russia è iniziata molto prima che l’attuale amministrazione statunitense iniziasse a imporre sanzioni sotto forma di dazi (anche queste sono sanzioni). Non vedo alcuna risposta diretta nel modo in cui si stanno sviluppando le nostre relazioni con l’ASEAN e la cooperazione all’interno dei BRICS.

Ma se si ha la possibilità di scegliere tra, da un lato, commerciare nel contesto di un’associazione in cui non vengono utilizzati metodi senza scrupoli per reprimere i concorrenti e, dall’altro, commerciare con coloro che vi ricatteranno, allora la conclusione è ovvia.

Domanda: Sulla base degli incontri svoltisi nell’ambito del forum, quali conclusioni si possono trarre? I paesi dell’ASEAN sono pronti a resistere attivamente all’avanzata della NATO e ai tentativi del blocco di radicarsi nella regione? I paesi dell’ASEAN dispongono delle risorse necessarie per rimanere oggi un garante della sicurezza nella regione, soprattutto alla luce dei gravi obblighi imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump a molti dei paesi membri dell’ASEAN?

Sergej Lavrov: Ho appena parlato dettagliatamente della nostra visione delle azioni che la NATO sta intraprendendo qui, cercando di penetrare qui, di introdurre le sue infrastrutture e di consolidare la propria posizione. Non ho dubbi che i paesi dell’ASEAN capiscano di cosa sto parlando e si rendano conto di essere invitati a rimanere formalmente membri dell’ASEAN parallelamente e, allo stesso tempo, a unirsi a strutture basate su blocchi non inclusivi, che mirano in gran parte a creare una sorta di “fronte politico e diplomatico” per contenere la Cina (non lo nascondo) e la Federazione Russa allo stesso tempo.

Non voglio decidere per loro, è una loro scelta sovrana. La percepiremo come tale. Ma non ho dubbi che preservare l’unità dell’ASEAN e il suo ruolo centrale nel determinare i meccanismi, i formati e l’architettura della cooperazione nel Sud-est asiatico sia nell’interesse di tutti, nella misura migliore possibile. Procederemo da qui.

Domanda: Ieri, il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha dichiarato, dopo aver avuto colloqui con lei, che è stato discusso un nuovo “piano per l’Ucraina”. Quali delle parti hanno proposto questi nuovi approcci, quali sono, qual è la loro differenza fondamentale rispetto ai precedenti? Anche la fornitura di armi americane è inclusa nei piani? È stato discusso?

Sergey Lavrov: Vorrei rispondere con le parole del presidente degli Stati Uniti Donald Trump: “Ve lo dico io. Aspettatevi grandi sorprese”.

Non so se ci siano state “grandi sorprese”. Ma lei stesso, che conosce bene le attività diplomatiche e ci accompagna spesso, sa che ci sono cose che non vengono commentate. Sì, abbiamo discusso dell’Ucraina e ribadito la posizione espressa dal presidente Vladimir Putin, anche il 3 luglio in una conversazione con il presidente Donald Trump.

Quanto a questo “dialogo”, “fuga di notizie”, “registrazione” (se si tratti di una rete neurale o meno, non lo so) sui bombardamenti di Mosca e Pechino, abbiamo discusso di cose serie.

Domanda: Avete discusso la questione delle armi offensive strategiche durante l’incontro con Marco Rubio? Avete un’intesa sul futuro di START-3, che scade l’anno prossimo?

Sergey Lavrov: Questo non è stato discusso.

Domanda: Recentemente, il cancelliere tedesco Frank Merz ha affermato che le vie diplomatiche per risolvere il conflitto in Ucraina sono state esaurite. Da un lato, vorrei chiederle, in qualità di capo del Ministero degli Esteri russo, una reazione ufficiale. E dall’altro, da diplomatico professionista con esperienza, le chiedo se tali azioni da parte della Germania rientrino nell'”arsenale” diplomatico. Questo vale anche per la sfera diplomatica?

Sergey Lavrov: Bella domanda.

Ci preoccupa. Perché le ultime dichiarazioni e azioni di Berlino, Parigi e Londra dimostrano che l’attuale classe politica giunta al potere in questi e in molti altri Paesi ha dimenticato le lezioni della storia, le conclusioni che l’umanità intera ne ha tratto e, in generale, sta cercando di “sollevare” nuovamente l’Europa per una guerra (non una guerra ibrida) contro la Russia.

Abbiamo mostrato una conferenza stampa del Ministro degli Esteri francese Jean-Nuel Barrault, seduto sul palco con altri partecipanti a un evento di scienze politiche, e un francese del pubblico, che visitava spesso il Donbass, gli ha chiesto perché Parigi sostenga attivamente il regime nazista, che è già risorto in Ucraina. Avete visto come il Ministro Jean-Nicolas-Barrault è crollato, gridando con tono isterico che stavano difendendo l’integrità territoriale dell’Ucraina e il diritto internazionale. Ha ottenuto gli applausi di una parte della sala. Ma dopo tutto quello che si sa sulle azioni del regime di Kiev, sul perché abbia bisogno dell’integrità territoriale… Ed è necessaria per sopprimere tutti i diritti della popolazione russa, russofona, e per annientare fisicamente coloro che non sono d’accordo con la posizione di Kiev dopo il colpo di Stato.

Ieri, il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha consegnato un breve riassunto di dichiarazioni di Vladimir Zelensky, del Primo Ministro ucraino Dmitry Shmyhal, del Capo di Gabinetto del Presidente ucraino Andriy Yermak e di Yury Podolyaka, che affermano direttamente la necessità di annientare legalmente i russi, o meglio ancora, fisicamente . Quando Jean-Nicolas Barrault e altri come lui affermano di non voler vedere altro che l’integrità territoriale dell’Ucraina, si tratta di auto-denuncia.

Quanto al cancelliere tedesco Merz, ha detto cose “buffe” più di una volta. Tra cui il fatto che il suo obiettivo principale è far tornare la Germania la principale potenza militare in Europa. Alla parola “di nuovo” non si è nemmeno strozzato . Ha anche detto cose che permettono a Israele di “lavorare” in Iran, facendo il “lavoro sporco” per noi. Questa è una citazione dei “proprietari” dei campi di concentramento. Quando preferirono usare i collaborazionisti per sterminare gli ebrei, per non sporcarsi le mani, rendendosi conto che si trattava di un “affare sporco” .

Se il Cancelliere Merz ritiene che le possibilità pacifiche siano state sfruttate e esaurite, allora ha finalmente deciso di dedicarsi alla completa militarizzazione della Germania a spese del suo popolo, solo per poi tornare a pavoneggiarsi con slogan nazisti per respingere le “minacce provenienti dalla Russia”. Questa è una totale assurdità. Spero che qualsiasi politico di buon senso lo capisca.

Il presidente russo Vladimir Putin ha ripetutamente affermato che questa assurdità viene utilizzata per tenere la popolazione all’obbedienza e impedire che le proteste sfocino, il che porta inevitabilmente a un deterioramento della situazione socioeconomica e alla stagnazione osservata in Europa. Tutto ciò è dovuto al fatto che centinaia di miliardi sono stati inviati e vengono nuovamente inviati all’Ucraina.

Mi sono imbattuto in una citazione. È stato interessante vedere come l’Europa percepiva la Germania all’epoca. C’era una citazione dal quotidiano svedese Aftonbladet del 22 giugno 1941. In altre parole, glorificavano i nazisti come simbolo di libertà. Se l’Europa si sta muovendo di nuovo in questa direzione… Cosa posso dire? Con tristezza.

Terremo pienamente conto di questo in tutti gli ambiti della nostra pianificazione . [Enfasi mia]

Mentre si svolgevano il vertice dei BRICS e tutti gli incontri dell’ASEAN, la Cina si stava preparando per un evento simile ma diverso : la riunione ministeriale del Dialogo sulle civiltà globali, che mira ad avviare l’attuazione dell’Iniziativa cinese per la civiltà globale. Come ha osservato Lavrov, l’Eurasia ospita molte grandi civiltà, ma ospita anche un gruppo di nazioni “immature” che chiaramente non sono pronte a diventare civili. Il commento conclusivo un po’ criptico di Lavrov, a mio parere, ci offre uno sguardo su ciò che gli sta frullando per la testa, dato che sono sicuro che sia a conoscenza dell’editoriale di Trenin e della sua tesi. E come ha anche detto Lavrov, “ci sono cose che non vengono commentate”. Per molti anni, Lavrov ha affermato direttamente che l’UE/NATO non vuole la pace, poiché il suo obiettivo dichiarato è sconfiggere la Russia. Vorrei ora ricordare ai lettori l’obiettivo politico principale dell’Impero fuorilegge statunitense, a cui non ha ancora rinunciato: il dominio a spettro completo. Ecco perché la NATO vuole espandersi nell’Oceano Pacifico occidentale. Ecco perché Taiwan è “ipocrita”. Ecco perché i sionisti sono stati insediati in Palestina. Sì, il progetto imperiale per stabilire un dominio totale ha poco più di 200 anni, ovvero quando il progetto sionista fu formulato in Europa. Il mio intento non è quello di raccontare di nuovo quegli oltre 200 anni di storia. Piuttosto, è quello di dichiarare la civiltà occidentale come incivile. Almeno l’87,5% della popolazione mondiale è pronta per le numerose iniziative globali della Cina, e fondamentalmente significano l’instaurazione della pace e dell’armonia affinché la civiltà globale possa continuare a svilupparsi. Solo le nazioni egemoni e parte della loro popolazione sono contrarie a tale aspirazione, e la domanda ovvia è: perché?

A mio parere, Lavrov e molti di noi sono stufi del SOSDD, la solita merda, un giorno diverso. Sappiamo abbastanza del passato per capire come siamo arrivati a questo punto, ma non abbiamo ancora trovato una via d’uscita dal caos che il passato ha causato. Beh, lasciatemelo riscrivere. Non abbiamo ancora trovato un modo per convincere quel 12,5% dell’umanità che deve cambiare i suoi comportamenti affinché l’umanità possa evolversi e progredire, che non sono eccezionali o prescelti, ma umani come tutti gli altri esseri umani. Sì, so che alcuni credono che sia un compito impossibile e che l’umanità sia destinata al fallimento e all’estinzione, tutto per qualche dollaro in più. Come conciliare chi vuole essere civilizzato con chi non lo vuole? Attualmente, la leadership dell’Impero Fuorilegge degli Stati Uniti è impegnata a isolarsi lentamente dalla Maggioranza Globale, pur cercando di raggiungere il suo obiettivo politico principale. Mi chiedo spesso come racconterebbe questa storia lo Zio Remus.

*
*IL TESTO INTEGRALE DELLA CONFERENZA STAMPA

11.07.2025. 14:55

Discorso e risposte alle domande del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa Sergey Lavrov a seguito dell’incontro Russia-ASEAN e della riunione ministeriale del Vertice dell’Asia Orientale, Kuala Lumpur, 11 luglio 2025

1201-11-07-2025

  • Lettore video00:0032:48

Buon pomeriggio!

Qui a Kuala Lumpur organizziamo eventi ASEAN. Sono annuali. Ora si tengono a livello ministeriale e in autunno ci saranno dei vertici. In totale esistono tre formati principali:

Partenariato di dialogo Russia-ASEAN. Ieri si è tenuta la riunione annuale dei ministri degli Esteri.

Il secondo formato è il Vertice dell’Asia orientale, che riunisce un’ampia gamma di Paesi, principalmente quelli che stanno sviluppando un partenariato di dialogo con l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico. Il vertice dell’Asia orientale è stato concepito per esaminare progetti di cooperazione pratica, connettività in campo economico, commerciale, dei trasporti e culturale.

Tutto questo si aggiunge agli eventi annuali dell’Asean che si tengono qui in Malesia. È simbolico che sia stato proprio in questo Paese che la Federazione Russa ha partecipato per la prima volta a tali incontri. Qui, per la prima volta, sono state gettate le basi del partenariato di dialogo Russia-ASEAN, che da allora ha raggiunto il livello di partenariato strategico. Ciò è sancito nei nostri documenti congiunti.

Quest’anno abbiamo valutato il rispetto degli impegni assunti su base reciproca durante le precedenti riunioni, compreso il vertice Russia-ASEAN nel 2016. Continua a essere il forum che stabilisce la direzione strategica della nostra cooperazione.

Stiamo preparando una valutazione dell’attuazione del Piano strategico di partenariato 2021-2025. In effetti, il piano è in fase di attuazione in tutte le sue componenti. Oggi abbiamo notato che i nostri rappresentanti speciali con sede presso il quartier generale dell’ASEAN a Giacarta stanno lavorando attivamente al quarto piano strategico. Speriamo che venga adottato entro la fine del 2025, idealmente al Vertice Russia-ASEAN previsto per ottobre 2025 nella capitale malese.

Per quanto riguarda la riunione dei Paesi partecipanti al Vertice dell’Asia orientale, che si è svolta oggi. È stata dedicata principalmente ai compiti di sviluppo di progetti pratici di cooperazione in vari settori. Siamo favorevoli a che questa sia la base per le attività dei Vertici dell’Asia orientale.

Purtroppo, i nostri colleghi occidentali che partecipano a questi eventi sono sempre più spesso sviati dalla politicizzazione, dall’ideologizzazione e dall’ucrainizzazione, che è evidente anche nelle discussioni di oggi, a scapito del potenziale che il Vertice dell’Asia orientale ha per raggiungere risultati pratici importanti per i nostri Paesi e cittadini.

Non è il primo anno che promuoviamo iniziative di risposta rapida alle minacce epidemiche. Sembra che il tema sia molto più urgente. L’abbiamo proposto già nel 2021 ed è stato approvato. Ma a causa della “postura” dell’Occidente, questa interazione non sta andando da nessuna parte. Nel 2023 abbiamo proposto di sviluppare l’interazione nel turismo, di promuovere il più possibile gli scambi turistici, in modo da trasmettere la connessione dei nostri Paesi a livello di società e cittadini. Il turismo si sta comunque sviluppando e gli incentivi che abbiamo proposto sono stati approvati per essere implementati nelle attività quotidiane. Ma finora è stato fatto poco.

Proposto di sviluppare la cooperazione per lo sviluppo dei territori remoti (anche questo è stato concordato). Nei grandi Paesi: in Russia, in Indonesia, in Malesia, in Cina e in altri Paesi, ci sono aree remote dove la civiltà è già arrivata, ma i benefici non si diffondono così attivamente come di solito avviene nelle megalopoli. Questo è un compito urgente per tutti. Confidiamo che in questo ambito si raggiungano risultati concreti.

Un’altra delle nostre iniziative nell’ambito della cooperazione umanitaria è quella di garantire la connettività culturale dei nostri Paesi. L’Eurasia è un continente enorme. È la culla di diverse grandi civiltà. Il patrimonio culturale di ciascuna di queste civiltà merita di essere arricchito reciprocamente. Spero che anche la nostra iniziativa si realizzi.

Negli incontri del Vertice dell’Asia orientale, il forum dell’ASEAN sulla sicurezza regionale, non mancano gli scambi di opinioni su problemi e questioni politiche. Oggi, tutti i membri dell’ASEAN e la maggior parte dei Paesi partner, compresa la Russia, hanno parlato con grande preoccupazione della tragedia in corso e che si sta addirittura aggravando nei territori palestinesi, dove, dopo la catastrofe umanitaria creata artificialmente nella Striscia di Gaza, stanno emergendo situazioni simili in un’altra parte dei territori palestinesi. Mi riferisco alla Cisgiordania, dove Israele continua la sua politica aggressiva di creazione di nuovi insediamenti in volumi crescenti e record. Presto non rimarrà più nulla dei territori in cui opera l’Autorità nazionale palestinese.

Oggi ho letto con sorpresa che esiste già un progetto per la creazione di un “Emirato di Hebron”. Questo è visto come il primo passo per far avanzare il concetto di formare un “Emirato Palestinese Unito” sulle terre palestinesi. Sembra una fantasia in questa fase, ma il fatto che tali idee stiano sempre più “affiorando” nello spazio pubblico indica i rischi emergenti che continuano ad aggravarsi sulle prospettive di creazione di uno Stato palestinese, come deciso dall’Assemblea generale e dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Si tratta di una grande sfida per la comunità internazionale.

Parlare dei problemi creati dall’attacco non provocato di Israele alla Repubblica Islamica dell’Iran, seguito dagli attacchi missilistici e dinamitardi degli Stati Uniti. Ciò viola il diritto internazionale, il Trattato di non proliferazione nucleare e i principi dell’AIEA, sotto la cui tutela si trovavano gli impianti nucleari attaccati.

Hanno chiesto che la tregua dichiarata continui senza interruzioni, che si cerchi di rettificare la situazione nonostante i danni e i pregiudizi al Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e alle salvaguardie dell’AIEA sulle strutture sotto il loro controllo, che si metta su un binario politico e che si risolvano tutti i problemi esclusivamente attraverso i negoziati. Questo è importante per garantire che non si ripeta il mancato rispetto degli strumenti fondamentali concepiti per garantire l’accesso all’uso pacifico dell’energia nucleare senza alcun tentativo o tentazione di possedere la tecnologia delle armi nucleari.

Abbiamo anche parlato della situazione in Myanmar, dove ci sono segnali di normalizzazione. Sosteniamo il processo intrapreso dalla leadership del Myanmar e il desiderio dell’ASEAN di contribuire a questa normalizzazione e di ripristinare pienamente la partecipazione del Myanmar all’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico.

Hanno sottolineato la necessità di evitare qualsiasi azione provocatoria nella penisola coreana, che purtroppo continua nei confronti della RPDC, anche attraverso il rafforzamento delle alleanze militari di Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone. Vengono condotte sempre più esercitazioni militari su larga scala, anche con una componente nucleare. Anche qui c’è un potenziale conflitto (serio). Faremo del nostro meglio per contribuire a garantire i diritti legittimi dei nostri alleati nordcoreani e per evitare provocazioni che potrebbero finire male.

I nostri amici cinesi hanno identificato le dispute sul Mar Cinese Meridionale come una delle questioni prioritarie nella regione. Sono fermamente convinti che questo problema debba essere risolto sulla base del Codice di condotta concluso tra Pechino e gli Stati membri dell’ASEAN. I negoziati proseguono su questa base. Riteniamo inaccettabile che una potenza extraregionale interferisca in questo processo”.

Anche il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha fatto ampio riferimento alla situazione intorno a Taiwan, sottolineando rigidamente l’inevitabilità di una soluzione definitiva del problema di Taiwan sulla base del concetto di uno Stato cinese unificato.

Abbiamo richiamato l’attenzione sulle parole di alcuni colleghi occidentali, già pronunciate in passato, secondo cui rispettano il principio di “una sola Cina”, ma che è impossibile cambiare lo “status quo”. Si tratta di ipocrisia, evidente a chiunque abbia un minimo di familiarità con la questione e con il modo in cui l’Occidente si sta comportando nei confronti di Taiwan. Lo “status quo” per l’Occidente è il rapporto con Taiwan come Stato indipendente. Pertanto, abbiamo ancora una volta confermato l’immutabilità del nostro approccio a sostegno della posizione di Pechino e la disponibilità della Russia ad assistere in ogni modo possibile la realizzazione di questa posizione.

Domanda: Lo scorso anno, il Presidente russo Vladimir Putin, in occasione di un incontro con i vertici del Ministero degli Esteri russo, ha parlato della necessità di una nuova architettura di sicurezza eurasiatica incentrata sul principio che “la sicurezza di alcuni Stati non può essere garantita a spese della sicurezza di altri”. Cosa pensano l’Asia in generale e l’ASEAN in particolare di questa idea, visto il continuo processo di militarizzazione della NATO?

S.V.Lavrov: In sostanza, l’iniziativa di formare un’architettura di sicurezza eurasiatica è uno sviluppo della precedente iniziativa del presidente russo Vladimir Putin, presentata al primo vertice Russia-ASEAN, di formare un Grande Partenariato Eurasiatico attraverso la creazione di legami, l’approfondimento di attività congiunte, progetti e programmi comuni tra le strutture di integrazione esistenti nel continente eurasiatico. Sono già stati stabiliti collegamenti tra i capi esecutivi e i segretariati dell’Unione Europea e della CIS, tra queste organizzazioni e la SCO, e tra tutte e i Paesi dell’ASEAN. Si tratta di un processo utile per armonizzare i piani e i progetti di integrazione, combinare gli sforzi ed evitare duplicazioni. Soprattutto perché i membri di queste formazioni di integrazione si sovrappongono e si intrecciano.

Promuoviamo il concetto di Grande Partenariato Eurasiatico con la consapevolezza che la discussione su questo tema e i negoziati sulle attività pratiche sono aperti a tutti i Paesi e alle strutture di integrazione situate nel continente eurasiatico. In particolare, vi sono buone prospettive di stabilire legami tra UESCOCIS, ASEAN e CCG. In Asia meridionale, ci sono gruppi di integrazione nella penisola dell’Asia meridionale. Esistono quindi molte strutture che possono utilmente occuparsi di migliorare l’interconnettività.

Questo processo (con la traduzione delle varie idee in azioni pratiche) crea una base materiale per le discussioni, per garantire la sicurezza in tutto il continente eurasiatico. Ho già toccato questo argomento molte volte nello sviluppo dell’iniziativa del Presidente Vladimir Putin. Anche in Africa e in America Latina esistono molte associazioni di integrazione subregionale. Ma anche lì esistono strutture continentali – l’Unione Africana, la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi. Ma in Eurasia – la regione più grande, potente, ricca e in rapido sviluppo del mondo – non esiste una struttura continentale di questo tipo sotto forma di piattaforma di dialogo (senza necessariamente creare un’organizzazione).

Sappiamo bene che non si tratta di un processo rapido. Tutti i Paesi del continente invitati a partecipare a queste discussioni devono prima “maturare”. I nostri vicini europei, per la maggior parte, non sono ancora “maturi”, sognando chiaramente di diffondere la loro influenza attraverso l’Alleanza Nord Atlantica e le sue infrastrutture sull’intero continente eurasiatico in modo “neocoloniale”. Non esitano a dire che nelle condizioni attuali si tratta di un’alleanza difensiva e che il suo compito principale è quello di proteggere il territorio dei Paesi membri. Dicono che nelle condizioni attuali la minaccia all’integrità territoriale e alla sicurezza dei Paesi NATO proviene dalla “regione indo-pacifica” (come la chiamano loro), cioè direttamente dall’Oceano Pacifico. Vale a dire il Mar Cinese Meridionale, lo Stretto di Taiwan e altro ancora.

Nella nostra concezione della sicurezza eurasiatica e del Grande Partenariato Eurasiatico, uno dei principi fondamentali è il rispetto delle strutture istituite nelle varie sub-regioni, tra cui l’ASEAN, il cui ruolo centrale è svolto dall’Associazione come risultato del lavoro svolto da quasi 60 anni per riunire i Paesi interessati alla cooperazione sui principi di uguaglianza, apertura, inclusività. La nostra visione rispetta il ruolo dell’ASEAN e di altre formazioni simili. Ma quella promossa dalla NATO si basa sul presupposto che l’alleanza detterà a tutti come comportarsi, se l’ASEAN è necessaria. Tecnicamente, sì. Tutti i Paesi occidentali hanno partecipato oggi alla riunione del Vertice dell’Asia orientale, al Forum sulla sicurezza regionale dell’ASEAN.

Ma mentre si pronunciano belle parole, parallelamente (lo sapete) si creano “troike”, “quattro”, “quartetti” – AUKUS, USA-Bretagna-Australia – per realizzare il progetto di costruzione di sottomarini nucleari. Ho già menzionato i tentativi di inserire elementi nucleari nelle esercitazioni militari nel sud della penisola coreana. C’è l’Indo-Pacifico a quattro – Giappone, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda. Oltre a una serie di altre “troike” simili (QUAD-1, QUAD-2). Si sta cercando di coinvolgere i membri dell’ASEAN in queste formazioni, “staccandoli” dall’Associazione. Ne parliamo francamente con i nostri amici. Sono ben consapevoli della differenza tra un approccio in cui tutti sono invitati al tavolo per un dialogo paritario e lo sviluppo di posizioni di consenso che soddisfino gli interessi di tutti gli Stati e riflettano l’equilibrio di questi interessi, e un approccio in cui i nordatlantisti entrano nella regione e iniziano a “ordinare la musica” e a portare qui i loro ordini. Credo che questo non sia positivo per la causa.

Ci interessa che questi format, i forum che si svolgono qui ogni anno, contribuiscano a una migliore comprensione delle posizioni reciproche, in modo che tutti agiscano apertamente e non tengano “pietre” dietro la schiena o piani nascosti diretti contro qualcuno. Ma finora il processo si svolge su piani diversi. Sono convinto che il nostro approccio sia più promettente.

Domanda: Il vertice di Rio de Janeiro di pochi giorni fa ha dimostrato che, sullo sfondo delle sempre più dure azioni sanzionatorie di Washington, i BRICS stanno diventando un’alternativa credibile all’illegalità delle sanzioni. I Paesi dell’ASEAN sono “maturati” al punto da essere pronti, non a parole ma nei fatti, ad avviare una cooperazione più attiva con la Russia in particolare e con i BRICS in generale?

S.V.Lavrov: Penso che i Paesi dell’ASEAN siano interessati alla cooperazione con la Russia a prescindere da ciò che accade in Occidente e da ciò che gli Stati Uniti o i loro alleati fanno loro.

Non hanno questo atteggiamento del tipo “se l’Occidente non ci facesse pressione, non saremmo amici della Russia”. Non è affatto così. L’amicizia con la Russia è iniziata molto prima che l’attuale amministrazione statunitense iniziasse a imporre sanzioni sotto forma di dazi (che sono anche sanzioni). Non vedo alcuna ritorsione diretta nel modo in cui si stanno sviluppando le nostre relazioni con l’ASEAN e la cooperazione all’interno dei BRICS.

Ma se vi viene data la possibilità di scegliere se commerciare nel contesto di un’associazione in cui non vengono impiegati mezzi sleali per sopprimere i concorrenti, da un lato, e dall’altro commerciare con coloro che vi ricattano, allora la conclusione è evidente.

Domanda: Sulla base degli incontri tenuti al forum, quali conclusioni trarrebbe? I Paesi ASEAN sono pronti a resistere attivamente all’avanzata della NATO e ai suoi tentativi di prendere piede nella regione? I Paesi ASEAN hanno le risorse per rimanere garanti della sicurezza nella regione, soprattutto alla luce dei pesanti dazi imposti dal Presidente americano Trump a molti Paesi membri dell’ASEAN?

S.V. Lavrov: Ho appena parlato in dettaglio della nostra visione delle azioni che la NATO sta intraprendendo qui, cercando di infiltrarsi, di introdurre le sue infrastrutture, di prendere piede. Non ho dubbi che i Paesi dell’ASEAN capiscano di cosa stiamo parlando e si rendano conto che viene loro proposto di rimanere formalmente membri dell’ASEAN e allo stesso tempo di aderire a strutture non inclusive, simili a blocchi, che mirano fondamentalmente a creare una sorta di “fronte politico e diplomatico” per contenere innanzitutto la Cina (non è nascosto) e allo stesso tempo la Federazione Russa.

Non voglio decidere per loro, è una loro scelta sovrana. La prenderemo come tale. Ma non ho dubbi che preservare l’unità dell’ASEAN e il suo ruolo centrale nella definizione dei meccanismi, dei formati e dell’architettura della cooperazione nel Sud-Est asiatico sia nell’interesse di tutti. Procediamo da questo punto.

Domanda: Ieri il Segretario di Stato americano M. Rubio ha detto, dopo i colloqui con lei, che è stato discusso un certo nuovo “piano per l’Ucraina”. Quali parti hanno proposto questi nuovi approcci, quali sono, qual è la loro differenza fondamentale rispetto a quelli precedenti? Anche le forniture di armi americane fanno parte dei piani? Se ne è parlato?

S.V.Lavrov: Vorrei rispondere con le parole del Presidente degli Stati Uniti D.Trump: “Ve lo dico io. Aspettatevi grandi sorprese”.

Non so se ci siano “grandi sorprese”. Ma lei stesso si rende conto, conoscendo l’attività diplomatica, che spesso ci accompagna, che ci sono cose che non vengono commentate. Sì, abbiamo discusso dell’Ucraina e ribadito la posizione che il presidente russo Vladimir Putin ha espresso, anche il 3 luglio di quest’anno nel suo colloquio con il presidente Trump.

Che dire di questo “dialogo”, “fuga di notizie”, “registrazione” (rete neurale o no, non lo so) sul bombardamento di Mosca e Pechino, abbiamo discusso di cose serie.

Domanda: Nell’incontro con M. Rubio si è parlato di armi strategiche offensive? C’è un’intesa sul futuro dello START-3, che scade l’anno prossimo?

S.V.Lavrov: Non se ne è parlato.

Domanda: Recentemente, il Cancelliere tedesco Merz ha affermato che i mezzi diplomatici per risolvere il conflitto in Ucraina sono stati esauriti. Da un lato, vorrei chiederle, in qualità di capo del Ministero degli Esteri russo, una reazione ufficiale. Dall’altro, in qualità di diplomatico professionista esperto, vorrei chiederle se queste azioni della Germania rientrano nell'”armamentario” diplomatico. Appartengono alla sfera di lavoro diplomatica?

S.V. Lavrov: Buona domanda.

Ci preoccupa. Perché le recenti dichiarazioni e azioni di Berlino, Parigi e Londra dimostrano che l’attuale classe politica salita al potere in questi e in molti altri Paesi ha dimenticato le lezioni della storia, le conclusioni che tutta l’umanità ha imparato da esse, e, in linea di massima, sta cercando di “risollevare” nuovamente l’Europa per una guerra (non una guerra ibrida) contro la Russia.

In una conferenza stampa del ministro degli Esteri francese J.N.Barrot, che era seduto sul palco insieme ad altri partecipanti a un evento di scienze politiche, gli è stato chiesto dal pubblico da un francese che era stato spesso nel Donbas perché Parigi sostiene attivamente il regime nazista che è già stato riportato in vita in Ucraina. Si è visto come il ministro J.N.-Barraud è scattato, gridando in tono isterico che stavano difendendo l’integrità territoriale dell’Ucraina e il diritto internazionale. Ha spezzato l’applauso di una parte della sala. Ma dopo tutto quello che si sa sulle azioni del regime di Kiev, sul perché ha bisogno dell’integrità territoriale… E ne ha bisogno per sopprimere tutti i diritti della popolazione russa, russofona, e per distruggere fisicamente coloro che non sono d’accordo con la posizione di Kiev dopo il colpo di Stato.

Ieri il Segretario di Stato americano M. Rubio ha ricevuto una piccola “strizzata” di citazioni da parte di V.A. Zelensky, del Primo Ministro ucraino D.A. Shmygal, del capo dell’ufficio del Presidente ucraino A.B. Yermak e di Y.I. Podolyaka, che affermano direttamente la necessità di distruggere legalmente i “russi”, o meglio ancora fisicamente. Quando J.-N.Barro e quelli come lui dichiarano di non voler vedere altro che l’integrità territoriale dell’Ucraina, si tratta di un’autodenuncia.

Che dire del cancelliere della RFT F. Merz. Ha ripetutamente detto cose “divertenti”. Tra cui il fatto che il suo obiettivo principale era quello di far tornare la Germania la prima potenza militare in Europa. Non ha nemmeno soffocato la parola “di nuovo”. Ha anche detto che Israele “lavora” in Iran, che fa il “lavoro sporco” per noi. Questa è una citazione dei “maestri” dei campi di concentramento. Quando preferivano utilizzare i collaboratori per lo sterminio degli ebrei, per non sporcarsi le mani in prima persona, rendendosi conto che si trattava di un “lavoro sporco”.

Se il Cancelliere F. Merz pensa che le possibilità pacifiche siano state esaurite, esaurite, allora ha finalmente deciso di dedicarsi completamente alla militarizzazione della Germania a spese del suo popolo per poi “oziare” di nuovo con slogan nazisti per respingere le “minacce della Russia”. È un’assurdità assoluta. Spero che qualsiasi politico sano di mente se ne renda conto.

Il Presidente russo Vladimir Putin ha ripetuto più volte che questa assurdità viene utilizzata per tenere in riga la popolazione e impedire che scoppino proteste, che inevitabilmente causano il deterioramento della situazione socio-economica, la stagnazione vista in Europa. Tutto questo a spese delle centinaia di miliardi che sono stati convogliati e vengono nuovamente convogliati in Ucraina.

Mi sono imbattuto in questa citazione. Era interessante la percezione che l’Europa aveva della Germania di un tempo. Si trattava di una citazione del quotidiano svedese Aftonbladet del 22 giugno 1941. L’articolo di testa: “La Germania ha spezzato le sue catene e con rinnovato vigore si è avviata verso la libertà per adempiere alla sua missione europea e storicamente significativa: schiacciare il ‘regime rosso’ che minaccia l’essenza stessa della libertà”. Cioè, hanno cantato i nazisti come simbolo di libertà. Se l’Europa sta tornando a questo… Che dire? È triste.

Teniamone conto in tutte le aree della nostra pianificazione.


*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

Rubio afferma che la Russia ha subito 100.000 morti in sei mesi, il numero delle vittime ucraine rimane “vago”_di Simplicius

Rubio sostiene che la Russia ha subito 100.000 morti in sei mesi, mentre il numero delle vittime ucraine rimane “vago”.

Simplicius 12 luglio
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il tema delle vittime è uno di quelli che periodicamente rivisitiamo quando è necessario. Ora è un momento del genere, poiché Marco Rubio ha fatto l’assurda affermazione – coordinata con gli organi di stampa – che l’esercito russo ha subito ben 100.000 morti solo da gennaio di quest’anno; solo morti, non anche perdite totali:

Questo è stato immediatamente supportato da nuovi articoli, come il seguente dell’Economist, che sostiene che la Russia sta vivendo il suo anno più letale sul fronte, con oltre 30.000 morti solo negli ultimi due mesi:

https://www.economist.com/interactive/graphic-detail/2025/07/09/russias-summer-ukraine-offensive-looks-like-its-deliest-so-far

L’articolo qui sopra è un esempio particolarmente eclatante. Basta dare un’occhiata alla loro metodologia, o alla sua mancanza. Questo piccolo estratto costituisce l’entità della loro premessa “scientifica” sulle perdite russe:

Non esiste un conteggio ufficiale delle perdite da entrambe le parti. Ma il nostro tracker di guerra quotidiano offre alcuni indizi. I nostri dati satellitari e gli spostamenti nelle aree di controllo suggeriscono quando i combattimenti si stanno intensificando. Ciò si allinea bene con più di 200 stime credibili di vittime da parte di governi occidentali e ricercatori indipendenti. Combinando questi dati possiamo, per la prima volta, fornire un tributo giornaliero credibile di vittime – o una stima delle stime.

In breve, sostengono che i dati satellitari li mettono in guardia sui luoghi in cui i combattimenti si “intensificano”, e da ciò deducono, con un incredibile salto di logica, che le forze russe stanno subendo perdite massicce. La cosa sconcertante è che questa facile metodologia dovrebbe applicarsi anche all’AFU in parallelo, ma quando si tratta delle perdite dell’Ucraina, lo staff dell’Economist non ha nemmeno un briciolo di curiosità:

Leggete di nuovo: i dati satellitari che mostrano “intensi combattimenti” indicano intrinsecamente le perdite russe semplicemente partendo dal presupposto che qualsiasi combattimento, come regola generale, comporta perdite russe ma non ucraine. Si tratta di un livello di analisi incredibilmente infantile, parziale e, a dirla tutta, fraudolento.

Ricordiamo questa precedente rivelazione, che è tutto ciò che dobbiamo sapere sull’igiene informativa dell’Occidente:

Queste pubblicazioni sostengono di avere una sintonia così “sensibile” con le fluttuazioni del campo di battaglia da fornire cifre esatte sulla Russia, ma quando si tratta dell’Ucraina, improvvisamente mancano di dati.

Il fatto è che c’è una ragione per cui MediaZona ha cambiato bruscamente la sua metodologia includendo i morti “previsti” piuttosto che quelli realmente contati, come fatto in precedenza: perché, contrariamente a questa campagna di propaganda coordinata, le perdite russe sono state in realtà le più basse da molto tempo a questa parte. È proprio questo il motivo per cui era necessaria una campagna così orchestrata: L’Ucraina sta perdendo malamente e l’unico aspetto della guerra che i propagandisti potrebbero utilizzare per cercare di far girare la narrazione sono i dati sulle vittime, perché sono tipicamente i più “soggettivi” e ambigui in natura, il che li rende perfetti per una manipolazione subdola.

Attualmente, MediaZona indica il numero totale di vittime russe a circa 117.000 all’inizio di luglio:

Se si evidenzia solo il periodo dal 1° gennaio a oggi, si ottengono 9.849 morti confermate:

https://en.zona.media/article/2025/07/04/casualties_eng-trl

Puoi farlo tu stesso al sito ufficiale per confermare.

Questo significa che nei primi sei mesi di quest’anno hanno registrato appena 9.849 morti russi, pari a 1.641 al mese. Le pubblicazioni occidentali e ucraine, invece, affermano che la Russia sta subendo un numero di morti pari a al giorno. La discrepanza dimostra un distacco dalla realtà senza precedenti.

Sappiamo che MediaZona ha un “ritardo” perché ci vuole tempo per confermare le morti più recenti, e quindi il numero probabilmente aumenterà, ma probabilmente non di una quantità smodata. Non c’è alcuna prova che la Russia stia subendo perdite simili a quelle dichiarate dall’Occidente. In effetti, qualcuno ha fatto una buona osservazione: dal momento che l’Ucraina sostiene che il 70-90% delle uccisioni di soldati russi avviene tramite droni, dovrebbe essere in grado di mostrare tutte queste vaste perdite tramite le registrazioni delle telecamere dei droni; eppure non c’è nulla – e sappiamo che l’AFU adora niente di più che mostrare i suoi “successi”.

In un articolo di due mesi fa, avevo evidenziato la cronologia della crescita dell’esercito russo da fonti ucraine. La cronologia era la seguente:

  • 2023: Bloomberg annuncia che le truppe russe sono 420.000.
  • 2024: il capo dell’intelligence militare ucraina dichiara all’Economist che il numero è salito a 514.000.
  • Inizio 2025: Erano 600.000.

E cosa abbiamo ora, a metà del 2025? Direttamente dalla bocca di Zelensky:

Quindi, per ribadire e semplificare:

400k truppe nel 2023, 500k nel 2024, 600k all’inizio del 2025 e già 700k a metà del 2025.

Tutto ciò proviene da fonti ucraine, i cui originali si trovano nel mio precedente articolo qui.

Come può la Russia soffrire di 100.000 morti in soli sei mesi – come dice Rubio – mentre ne sta letteralmente guadagnando oltre 100.000 all’anno?

Per far sì che la Russia subisca 100.000 morti in sei mesi – annualmente 200.000 all’anno – e guadagni comunque più di 100.000 uomini all’anno, il reclutamento russo dovrebbe essere sbalorditivo, dato il ricambio dei contratti che abbiamo descritto in precedenza. È difficile immaginare che le persone si arruolino volentieri sotto la nube oscura di tali perdite, mentre in Ucraina – che subisce “molte meno perdite” – le persone vengono rapite con la forza dalle strade e ammassate in furgoni come bestiame.

È strano che siano i cimiteri ucraini a continuare a riempirsi tristemente, piuttosto che quelli russi, e che l’anno scorso il rapporto tra scambi di cadaveri sia balzato a cifre talmente astronomiche da essere fuori scala:

Qualunque giornalista onesto si accapponerebbe la pelle di fronte a tali incongruenze nei dati, ma ahimè questa specie è comune quanto un emù a tre zampe.

Per dare uno sguardo recente alle perdite russe durante gli assalti attivi, ecco un post onesto di fonti militari russe su un insediamento che è stato catturato. Scrivono di aver subito quattro “200” durante l’operazione:

Ci sono molti assalti di questo tipo al giorno, quindi si possono moltiplicare i quattro per la quantità giornaliera per ottenere un conteggio ragionevole, ma certamente non sono centinaia, tanto meno migliaia.

La Neue Zürcher Zeitung ha un nuovo articolo in cui spiega che l’Ucraina ha solo due opzioni per evitare il collasso:

https://www.nzz.ch/pro/jetzt-geht-der-kreml-aufs-ganze-ld.1892551

Ora il Cremlino si sta dando da fare.

Il piano operativo russo mira a fare a pezzi le forze di terra ucraine. Lo stato maggiore di Kiev ha ancora due opzioni per evitare una svolta.

Si comincia con il notare che Putin stesso ha illustrato la strategia in un recente forum:

“Hanno già troppo pochi effettivi”, ha analizzato Putin, “e stanno ritirando le loro forze lì, che sono già carenti nei teatri decisivi di conflitto armato”. Putin fa pochi sforzi per nascondere le sue intenzioni operative: lo Stato Maggiore russo vuole fare a pezzi l’esercito ucraino – per poi tentare uno sfondamento in un punto opportuno.

Poi rivelano le due opzioni che l’Ucraina ha di fronte, che annoterò:

Sirski, d’altra parte, ha ancora due opzioni di base per salvare l’Ucraina da una sconfitta militare nell’attuale situazione:

1. Ritardo: L’obiettivo è quello di perdere meno terreno possibile durante l’offensiva estiva russa e di evitare l’accerchiamento delle unità di truppe più grandi. In autunno si potrebbe consolidare il fronte e creare un punto di partenza per i negoziati. Al momento, Kiev sembra perseguire questa strada, nella speranza che gli Stati Uniti riprendano gli aiuti militari.

In questo caso, ammettono che la migliore possibilità per l’Ucraina è semplicemente quella di temporeggiare fino a quando non sarà possibile “negoziare”; ma sappiamo che la Russia non ha alcun incentivo a fare una cosa del genere, a meno che non vi pieghiate alle false cifre delle perdite russe e crediate che la Russia sia “all’ultimo grido”, come dicono Strelkov e il resto del clan dei doomer.

La loro seconda opzione è quella di ritirarsi sulla nuova linea difensiva che, secondo quanto riferito, è in costruzione a poche decine di chilometri dietro l’attuale LOC:

2. ritiro operativo: Le forze di terra ucraine potrebbero ritirarsi gradualmente dal fronte e assumere nuove posizioni protette da ostacoli naturali e artificiali. L’obiettivo è quello di evitare una capitolazione e di mantenere l’esercito a protezione della sovranità anche in caso di esito sfavorevole dei negoziati. Un’indicazione del fatto che questa opzione viene esaminata è la costruzione di una linea di fortificazione ucraina 20 chilometri dietro il fronte dalla zona di Kharkiv a Zaporizhia, nel sud-ovest dell’Ucraina.

Non ci sono forze sufficienti per una sorpresa in qualsiasi punto del fronte, e le punture di spillo nelle profondità dell’area russa difficilmente avranno effetto se non nell’area di informazione. Agli ucraini mancano aerei da combattimento come l’F-35 per ottenere una superiorità aerea almeno parziale. Inoltre, le munizioni per l’artiglieria missilistica Himars, i missili guidati Taurus, i rifornimenti per la difesa aerea – la lista è ben nota nelle capitali occidentali.

L’Europa è partita per le vacanze estive e Trump sta almeno considerando di inviare nuovamente armi difensive all’Ucraina. Ma il rischio di uno sfondamento russo cresce. Se si apre un varco da qualche parte, le forze di occupazione possono improvvisamente manovrare e utilizzare le teste di ponte di Sumi e Charkiv per operazioni su larga scala. Sirski si trovò quindi gradualmente a corto di opzioni.

Tuttavia, la decisione di passare dal ritardo al ritiro operativo in tempo utile non spetta al capo dell’esercito, ma al presidente Volodimir Zelensky a Kiev e al suo dilemma: tra la necessità militare e il principio politico di sperare che gli alleati occidentali mantengano le loro grandi parole. Nel frattempo, il Cremlino si sta impegnando a fondo – politicamente e militarmente.

Ma a cosa servirebbe? Proprio come la natura intrinsecamente insensata della prima opzione, la seconda difficilmente farebbe riflettere la Russia. Sappiamo che l’Ucraina si affida alle pubbliche relazioni per mantenere la continuità e le cifre delle vittime sono un aspetto che può essere abilmente nascosto, mentre i cambiamenti territoriali non possono. Ciò significa che il capo degli organetti, Zelensky, preferirebbe continuare tranquillamente a far fuori migliaia di uomini, fingendo una “forte resistenza” e fingendo che la Russia “non stia facendo progressi”. Se un improvviso sfondamento su larga scala inghiottisse un pezzo di territorio ucraino, il sostegno dell’Occidente crollerebbe di notte, perché l’Ucraina sarebbe considerata un caso morto.

Infine, in previsione del presunto “grande annuncio” di Trump di lunedì, diverse testate giornalistiche riportano che Trump si sta preparando a lanciare un embargo petrolifero globale senza precedenti contro la Russia:

https://www.thetimes.com/world/russia-ukraine-war/article/trump-global-oil-embargo-russia-r2pg8kw6t

Descrive un piano fantasiosamente irrealistico per incatenare qualsiasi paese del mondo che acquisti petrolio o uranio dalla Russia con una massiccia tariffa del 500%. Le possibilità che passi sono risibili, perché distruggerebbe le economie degli Stati Uniti e dei suoi alleati, piuttosto che danneggiare la Russia.

I battibecchi sul “controllo” di cui si è parlato l’ultima volta tornano a galla:

I senatori si sono detti disposti a concedere a Trump il potere di rinunciare alle tariffe per un massimo di 180 giorni, a patto che ci sia una supervisione del Congresso. La Casa Bianca, tuttavia, insiste sul fatto che il Congresso non dovrebbe avere il potere di intervenire se il Presidente decidesse di porre fine alle sanzioni.

Maximilian Hess, ricercatore presso l’Istituto di ricerca sulla politica estera, ha previsto che Trump si opporrà alla tariffa del 500% prevista dal disegno di legge, che equivarrebbe a un embargo globale sul petrolio russo.

Hess spiega:

“Così com’è scritto, a mio avviso è troppo forte per essere usato, a meno che Trump non esca allo scoperto e dica: ‘Dobbiamo affrontare il rischio che la Russia rappresenta per l’Europa e per il mondo e dobbiamo accettare prezzi del petrolio più vicini ai 100 dollari o forse anche più alti'”, ha detto. “Cosa che non vedo fare a Trump”.

La ragione per cui Trump vuole un tale controllo è che sta semplicemente usando la minaccia di queste risibili ‘sanzioni’ per cercare di spaventare Putin e indurlo a fare concessioni, e vuole avere la possibilità di ritirarsi immediatamente, in stile TACO, non appena gli si ritorce contro. Il segmento neocon del Congresso – Graham, Blumenthal e altri – vuole subdolamente “infornare” le sanzioni avendo potere su di esse, in modo che Trump sia costretto a un grande confronto con la Russia; ovviamente, le talpe dello Stato profondo che si muovono a ruota libera nel Congresso non possono permettere un riavvicinamento USA-Russia e devono creare spaccature a tutti i costi.

È anche il motivo per cui di recente hanno fatto “trapelare” l’audio delle sue minacce di bombardare Mosca in un momento opportuno: stanno facendo tutto ciò che è in loro potere per agitare le acque e alimentare le fiamme della narrativa del confronto per spingere Trump a un’escalation contro Mosca.

La grande domanda è: Trump ha la spina dorsale per mantenere il corso?

Ultimamente:

L’Ucraina riferisce che la Russia ha accumulato un numero record di missili: 2000 in totale:

Proprio mentre parliamo, è in corso un altro grande attacco contro l’Ucraina, con centinaia di droni e alcune decine di missili, come al solito non contrastato:

Mi chiedo quando arriveranno i Patriot.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Commedia trasformata in farsa: Trump promette ben dieci missili all’Ucraina, di Simplicius

Commedia trasformata in farsa: Trump promette ben dieci missili all’Ucraina

Simplicius 11 luglio
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Dopo aver fallito nel tentativo di costringere la Russia a una sfavorevole cessazione delle ostilità (leggi: resa), gli Stati Uniti stanno ora giocando di nuovo alla roulette delle “sanzioni”, che il vampiro neocon dello Stato profondo Lindsey Graham ha incastrato a Trump.

Le sanzioni sulle esportazioni di energia e sui servizi bancari russi hanno lo scopo di “degradare” la capacità della Russia di condurre la guerra in perpetuo, dato che l’élite occidentale si sta finalmente rendendo conto che la Russia non si sottometterà e intende continuare all’infinito.

Il NYT scrive che i senatori Lindsey Graham e Richard Blumenthal stanno preparando un disegno di legge su nuove sanzioni contro il settore energetico russo, che potrebbero portare a un crollo globale dei mercati energetici e a una recessione mondiale. Allo stesso tempo, la pubblicazione indica che a Mosca non c’è panico. La Russia è abituata alle pressioni delle sanzioni e si sta rapidamente adattando.

Ma c’è ancora qualche equivoco che è chiaramente inteso a dare a Trump la possibilità di giocare da entrambe le parti, come al solito, cioè di simulare il “duro” attraverso una legge sulle sanzioni, ma di avere la capacità di sminuirle diplomaticamente e di ridurle secondo le necessità, come un contentino per entrambe le parti.

Rubio lo lascia intendere:

In modo analogo, la stampa riferisce ora che Trump potrebbe avviare il primo pacchetto di armi completamente nuovo all’Ucraina sotto la sua amministrazione, in contrasto con il PDA dell’era Biden che stava ancora spremendo le ultime gocce.

https://www.reuters.com/world/europa/trump-uso-presidenziale-autorità-invio-armi-fonti-ucraine-dicono-2025-07-10/

Ma, ancora una volta, c’è qualcosa di più di quello che si vede?

In primo luogo, si parla di un misero pacchetto PDA (Presidential Drawdown Authority) da 300 milioni di dollari, che di fatto equivale a una manciata di missili, a seconda del sistema d’arma. Anche il PDA di Biden aveva quasi 4 miliardi di dollari da erogare.

In secondo luogo, come parte del suo nuovo pacchetto, Trump si sarebbe impegnato a inviare “10 missili Patriot” all’Ucraina:

https://kyivindependent.com/guerra-ucraina-ultima-trump-sarebbe impegnato a inviare-10-missili Patriot all’Ucraina-chiede alla Germania di inviare una batteria-06-2025/

Probabilmente starete pensando che si tratta di 10 lanciamissili completi, un’offerta considerevole!

Ma per quanto possa sembrare sconvolgente, i 10 missili sembrano riferirsi proprio a questo: 10 intercettatori missilistici veri e propri, cioè le munizioni.

Nell’articolo, Trump chiede alla Germania di inviare una batteria completa mentre lui invia 10 missili. Si tratta di una richiesta strana, in quanto 10 missili lanciatori rappresenterebbero essi stessi una batteria, per cui non sarebbe necessario fare una distinzione. In realtà, si tratta di quasi due batterie, ognuna delle quali costa circa 2,5 miliardi di dollari in termini di esportazioni; 5 miliardi di dollari sono una cifra estremamente improbabile da parte di Trump, dato che il suo nuovo pacchetto mira a regalare appena 300 milioni di dollari, come già detto.

Inoltre, gli aiuti precedentemente “congelati” contenevano in modo verificabile “30 missili Patriot” – cioè le munizioni vere e proprie – come si può verificare attraverso varie fonti tradizionali. Qui, Reuters:

Quindi, se questa tanto decantata spedizione ha generato tanto sconcerto per soli 30 missili, è ipotizzabile che l’annuncio di Trump di altri 10 si riferisca alle munizioni. Si tenga presente che i missili Patriot PAC-3 MSE costano circa 10 milioni di dollari l’uno. Ciò significa che altri 10 missili costerebbero fino a 100 milioni di dollari, il che ha certamente senso in questo contesto.

https://www.theguardian.com/us-news/2025/jul/08/us-pentagon-military-plans-patriot-missile-interceptor

Se così fosse, allora dovremmo rimanere a bocca aperta di fronte a questo teatro dell’assurdo: tutto questo rumore per appena 10 missili che verranno sparati in tre o quattro secondi durante il prossimo attacco della Russia?

Proprio ieri sera, la Russia ha ancora una volta battuto il record, questa volta bombardando l’Ucraina con oltre 700 droni e missili in una sola notte.

Cosa dovrebbero fare i miseri 10 missili contro questo? È evidente la deliberata doppiezza e i giochi di ritardo di questo spettacolo farsesco.

L’ultima ragione per dubitare che i 10 si riferiscano ai lanciatori è la dichiarazione di Rubio riguardo al fatto che altre nazioni devono pagare il conto per inviare i loro lanciatori all’Ucraina, implicando che gli Stati Uniti non dovrebbero inviarne altri:

Naturalmente, sappiamo tutti che se si tratta di 10 miseri missili o di 10 batterie, alla fine non fa alcuna differenza. A 10 milioni di dollari per missile, si prevede un costo di 7 miliardi di dollari al giorno per intercettare gli oltre 700 attacchi di droni Geran della Russia. Diverse personalità ucraine hanno recentemente affermato che la Russia lancerà presto più di 1.000 Geran al giorno.

Ora Trump ha dichiarato alla NBC che lunedì farà una “grande dichiarazione” sulla Russia, presumibilmente qualcosa che avrà a che fare con le sanzioni.

Se una qualche forma di sanzioni più severe dovesse essere approvata, sarebbe solo parte del solito piano europeo di mettere in gabbia le flotte mercantili russe, piano che si sta sviluppando ogni giorno in direzioni pericolose.

Per esempio:

https://www.ft.com/content/0c42af06-2139-4848-a980-b90494794c98

Ricordiamo il doppio gioco: escludere le navi russe dai mercati assicurativi internazionali, quindi “richiedere l’assicurazione” in acque interamente controllate da ZEE arbitrarie per attuare la “pirateria legale”.

Da un’altra fonte:

La Svezia ha ora annunciato che a partire dal 1° luglio la sua marina militare fermerà, ispezionerà e potenzialmente sequestrerà tutte le imbarcazioni sospette che transitano nella sua zona economica esclusiva, e sta dispiegando le forze aeree svedesi per sostenere questa minaccia. Dal momento che le zone economiche marittime combinate della Svezia e dei tre Stati baltici coprono l’intero Mar Baltico centrale, ciò equivale a una minaccia virtuale di tagliare tutti i commerci russi che escono dalla Russia attraverso il Baltico – il che sarebbe davvero un duro colpo economico per Mosca.

Inoltre, minaccerebbe di tagliare l’accesso alla Russia via mare all’exclave russa di Kaliningrad, circondata dalla Polonia.

Nel frattempo, la Russia ha continuato a scortare le navi della cosiddetta “flotta ombra”:

Un analista della Starboard Maritime Intelligence Ltd riferisce che le petroliere SELVA e SIERRA hanno attraversato il Canale della Manica contemporaneamente alla corvetta BOIKOY del Progetto 20380 della Flotta del Baltico della Marina russa. Si tratta della prima scorta registrata di petroliere russe da parte di navi da guerra russe (attraverso il Canale della Manica).

Per sicurezza, la Russia ha anche incrementato alcune di quelle riserve fantasma di cui abbiamo tanto parlato.

La Russia espande la presenza militare vicino al confine finlandese

Nuove immagini satellitari pubblicate da fonti occidentali mostrano che la Russia sta costruendo un nuovo complesso militare vicino al confine finlandese, un chiaro segno di un rafforzamento a lungo termine delle truppe nella regione.

Importanti lavori di sbancamento e nuove strutture sono apparse presso il presidio di Lupche-Savino, parte della città di Kandalaksha nella regione di Murmansk, a circa 110 km dalla Finlandia. Secondo i rapporti, due brigate sono già state trasferite in quest’area.

Le foto satellitari rivelano anche l’espansione del presidio di Sapyornoye sull’istmo careliano, situato a circa 70 km dal confine finlandese.

Contemporaneamente la Russia sta proseguendo i preparativi a Petrozavodsk, la capitale della Carelia. La città ospita il comando di una divisione mista dell’aviazione, che supervisiona la vicina base aerea di Besovets.

In particolare, la Russia sta formando un 44° Corpo d’Armata completamente nuovo nella Repubblica di Carelia – una mossa che di fatto aggiunge circa 15.000 truppe alla frontiera orientale della NATO.

Non stupitevi di vedere lì molti T-90M appena prodotti.

Le sanzioni statunitensi, in ogni caso, si dà il caso che siano nate morte, come lo scettico WaPo ci ha già informato la volta scorsa:

Sulla carta, la proposta di legge del senatore Lindsey Graham (R-South Carolina), che tenta di imporre alla Russia le sanzioni commerciali più dure e di più ampia portata, dovrebbe piacere ai sostenitori dell’Ucraina. Ma c’è un problema: per quanto audace sia la legislazione, essa equivarrebbe a lanciare una guerra commerciale con quasi tutto il resto del mondo, tagliando il naso all’America per far dispetto al Presidente russo Vladimir Putin.

Nel frattempo, la stanchezza per l’Ucraina si fa sentire in Occidente. Il presidente polacco Duda ha fatto una dichiarazione piuttosto provocatoria, minacciando essenzialmente di chiudere il gasdotto dell’aeroporto di Rzeszow verso l’Ucraina, che è di gran lunga il nodo di armi più critico della NATO:

In chiusura, il venditore di olio di serpente “Hissing Hegseth” ha pubblicato questo nuovo spot pubblicitario che fa rabbrividire, per annunciare la prossima era del “dominio dei droni” americano:

Sembra che sotto Trump l’America continui il suo rituale dionisiaco di umiliazione. O questo o la sua trasformazione in una sorta di bazar-casinò kitsch, campeggiante, post-capitalista e distopico.

Insomma, il tipo di luogo che questa ristrutturazione della Casa Bianca è adatta a simboleggiare:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

1 2 3 4 5 100