Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Beh, ce lo aspettavamo tutti.
La campagna coordinata per accusare la Russia di varie violazioni transfrontaliere, iniziata con il fiasco dei “droni” polacchi la scorsa settimana, ha raggiunto nuovi vertici. Oggi, l’Estonia ha accusato i MiG-31 russi di aver violato il suo “spazio aereo” per dodici minuti, come spiega di seguito il Primo Ministro Kristen Michal:
Praticamente nello stesso momento, la guardia di frontiera polacca ha affermato che i jet russi hanno sorvolato in modo aggressivo le loro piattaforme petrolifere nel Mar Baltico:
Mentre ieri la Russia è stata accusata di aver fatto volare dei droni sopra gli edifici amministrativi del governo polacco, in seguito la responsabilità è ricaduta su due giovani bielorussi:
Anche Zelensky ha fatto del suo meglio per alimentare la situazione con ulteriori esagerazioni:
Gli eventi presentano i segni rivelatori di un’operazione sotto falsa bandiera coordinata perché, ancora una volta, al momento giusto, è stato invocato per la seconda volta in una settimana l’articolo 4 della NATO:
L’Estonia ha richiesto consultazioni alla NATO ai sensi dell’Articolo 4 dopo che i jet russi MiG-31 hanno violato il suo spazio aereo. “Una violazione del genere è del tutto inaccettabile”, ha dichiarato il Primo Ministro Kristen Michal.
Certo, non possiamo dirlo con assoluta certezza: forse la Russia sta davvero cercando di testare le “difese” della NATO o semplicemente di sollecitare una reazione da parte dell’avversario, magari anche come messaggio per fermare le provocazioni al confine russo. Ma sembra certamente trattarsi di una campagna informativa concertata, soprattutto considerando che la bufala della scorsa settimana è già stata smentita, con le stesse autorità polacche che hanno ammesso che il “drone” che avrebbe colpito un’abitazione polacca era in realtà un missile antiaereo lanciato da un F-16:
Lunedì, il quotidiano polacco Rzeczpospolita, citando fonti anonime dell’esercito, ha riferito che un missile aria-aria polacco AIM-120 AMRAAM, lanciato da un caccia F-16, era caduto sulla casa. Il missile, il cui valore secondo gli esperti militari era stimato in 850.000 euro, presentava un difetto nel sistema di guida. Tuttavia, un altro sistema di disinnesco della testata ha funzionato perfettamente, impedendo l’esplosione. Il missile metallico ha perforato il tetto ed è caduto in una stanza al piano superiore. Nessuno è rimasto ferito nell’impatto.
Anche il senatore polacco Marcin Bosacki lo ha ammesso, ma ha comunque dato la colpa alla Russia, dato che la Polonia non avrebbe dovuto lanciare missili se i droni di polistirolo “russi” non fossero entrati nel territorio polacco:
Ora, gli ultimi “incidenti” estoni e polacchi mirano a galvanizzare il sostegno militare della NATO, aumentando al contempo le tensioni per giustificare ulteriori azioni militari “concrete” contro la Russia, anche se di piccola entità, purché riescano gradualmente a creare slancio verso una data inevitabilità.
Ad esempio, dopo l’incidente della scorsa settimana, altri voli AWAC della NATO sono stati posizionati ai confini polacchi, con la cosiddetta “no fly zone”, mentre sia la Polonia che i Paesi Baltici hanno messo in atto alcune spettacolari manovre di confine con le loro guardie e truppe militari. Tutto ciò fa parte del piano di “lento costrizione” per incanalare gli eventi verso eventualità tanto necessarie, per culminare in una sorta di scontro armato con la Russia, in modo che le élite che spingono alla guerra possano finalmente raggiungere il loro obiettivo a lungo agognato.
Ricordiamo, tra l’altro, che ci era stato detto che l’Estonia, a differenza della Polonia, avrebbe reagito coraggiosamente a qualsiasi provocazione russa con immediati attacchi missilistici balistici su Mosca:
A quanto pare, essere “coraggiosi” è molto più facile su internet che nella vita reale, dove le conseguenze sono concrete. A quanto pare, Arseland riconsidererà la sua fiducia nel coraggio della NATO:
Zelensky, a modo suo, ha preso in giro la Polonia con la seguente affermazione:
Zelensky: Se la Polonia dovesse affrontare un attacco massiccio, non sarebbe in grado di salvare la sua popolazione. Noi abbiamo ricevuto 810 droni lanciati contro di noi e ne abbiamo abbattuti 700. Loro ne hanno avuti 19, ne hanno abbattuti 4. E non hanno nemmeno dovuto affrontare i missili.
Beh, ha ragione.
L’Euro-cabala è costretta a ricorrere a tali azioni disperate perché tutti i suoi piani, anche i più ben congegnati, sono andati a monte. Abbiamo parlato di recente di come Trump abbia ingannato l’Europa con il suo bluff, e ora vediamo che si è trattato di una mossa vincente perché, a quanto pare, gli europei non sono riusciti a trovare la solidarietà necessaria per soddisfare le condizioni di Trump, necessarie affinché gli Stati Uniti sanzionassero ulteriormente la Russia:
L’UE non potrà rinunciare alle risorse energetiche russe nonostante le pressioni di Trump — Politico
Per l’Unione Europea, soddisfare queste condizioni è estremamente difficile.
Ungheria e Slovacchia insistono nel mantenere l’accesso al petrolio russo; Budapest e Bratislava stanno aumentando i volumi di acquisto anziché ridurli.
Un compito ancora più arduo è l’abbandono completo del petrolio russo da parte di tutti i paesi della NATO, sottolinea la pubblicazione.
“La Turchia, alleato chiave dell’alleanza che controlla l’accesso al Mar Nero, si è rifiutata di sostenere le restrizioni commerciali occidentali con la Russia. Nel 2023, Ankara ha ricevuto il 41% del suo gas e il 57% del suo petrolio dalla Russia. Per cambiare la posizione del presidente turco Erdogan, Trump dovrà esercitare forti pressioni, considerando la crisi economica e l’aumento dei prezzi dell’energia nella stessa Turchia”, si legge nella pubblicazione.
In precedenza, Trump aveva dichiarato di essere pronto a imporre sanzioni alla Russia solo se tutti i paesi della NATO avessero smesso di acquistare petrolio russo.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen dovrà affrontare due distinti voti di sfiducia al Parlamento europeo all’inizio di ottobre, ha riferito martedì Politico, citando un’e-mail interna della presidente dell’assemblea legislativa, Roberta Metsola.
Nel frattempo, mentre gli eurocrati fanno tutto ciò che è in loro potere per sostenere Zelensky e l’Ucraina con operazioni psicologiche e campagne informative, il resto del mondo vede sempre più chiaramente il futuro segnato.
L’ex ufficiale militare tedesco Roland Kater ha affermato che l’Ucraina non è in grado di vincere la guerra sul campo di battaglia e che la sua situazione sta diventando “estremamente critica”. Secondo lui, la Russia ha una netta superiorità sia aerea che terrestre.
Una situazione difficile si sta delineando nei pressi di Pokrovsk, dove sono concentrati oltre 100.000 soldati russi. L’ex generale prevede che un’offensiva su vasta scala potrebbe aver luogo prima dell’inizio della stagione delle piogge a novembre.
Ora, la scorsa settimana, le forze russe hanno nuovamente accelerato le conquiste territoriali su diversi fronti. Persino la sempre accanita Sky News ha finalmente ammesso che “la difesa di Pokrovsk potrebbe presto giungere al termine”:
La situazione sta peggiorando, afferma la dottoressa Marina Miron, esperta del dipartimento di studi sulla difesa del King’s College di Londra.
Ha citato notizie secondo cui le forze russe controllano tutte le rotte di rifornimento e hanno “creato una zona di uccisione” utilizzando droni, rendendo molto difficile per l’Ucraina rifornire le sue truppe in quella zona.
Anche loro ammettono che la Russia sta ora adottando un approccio avverso alle vittime, come dimostrano le varie statistiche recenti che mostrano come le vittime russe stiano scendendo ai minimi storici:
“Non vogliono prendere d’assalto la città perché è troppo difficile e richiede troppa manodopera, supponendo molte perdite.” Invece, stanno cercando di circondarla completamente, ha aggiunto.
Ciò riflette un “approccio cambiato”, afferma il dott. Miron, in cui l’esercito russo sembra favorire operazioni di accerchiamento più lente piuttosto che le ondate di assalto con un alto numero di vittime con cui sono state conquistate località come Bakhmut.
I cartografi come Suriyak hanno fatto sì che le forze russe penetrassero in più sezioni della città stessa, in un certo senso in contrasto con le affermazioni di cui sopra, che affermavano che non ci sarebbero stati attacchi frontali:
Tuttavia, si tratta per lo più di operazioni lente e graduali, piuttosto che di veri e propri assalti, anche se alla fine ottengono lo stesso risultato, ovvero conquistare punti d’appoggio nella città vera e propria.
Poco a sud-ovest di Pokrovsk, le forze russe hanno conquistato il territorio attorno a Novopavlovka, comprimendolo lentamente in un altro calderone per rivaleggiare con gli altri:
Lungo tutto il fronte di Zaporozhye, le forze russe fecero questa sorprendente irruzione da Plavni nell’insediamento settentrionale di Primorsk, oltre ad addentrarsi leggermente in Stepnogorsk, che avevano appena iniziato ad assaltare:
Una delle più grandi e importanti avanzate avvenne lungo la linea Seversk e Serebrjansky. Il Ministero della Difesa russo annunciò la completa conquista della foresta di Serebrjansky, a lungo contesa, appena a nord di Seversk, oltre il fiume Seversky Donec, dove la 25ª Armata russa riuscì finalmente a respingere i “difensori” ucraini dopo tre lunghi anni di aspri combattimenti:
Ma ancora più importante fu il fatto che le forze russe iniziarono ad assaltare Yampol, cerchiata in giallo sopra. Ecco una vista più ravvicinata: l’area leggermente ombreggiata rappresenta le presunte conquiste, sebbene i contorni esatti non siano ancora stati completamente concordati:
Ciò è importante perché la cattura di Yampol porterebbe le forze russe a pochi chilometri da Krasny Lyman, una città chiave che funge da porta d’accesso a Slavyansk:
Poco più a nord, le forze russe ebbero ancora più successo, conquistando gran parte di Shandrygolove, che già tagliava le strade principali da Krasny Lyman a nord:
Più a nord, ci sono opinioni contrastanti su quanto le truppe russe siano arrivate al centro di Kupyansk, con alcune mappe che mostrano profonde brecce:
Kupyansk è diventata così critica che si dice che siano stati inviati lì rinforzi, tra cui la brigata Azov, il che inevitabilmente indebolirà gli altri fronti da cui provengono:
– Dal lato ucraino, si segnala che il 3° Bgd d’assalto (Azov) è stato inviato di corsa a Kupyansk…alcuni elementi della brigata hanno apparentemente iniziato ad arrivare dal 13 settembre
A proposito, si dice che il comandante delle forze russe a Kupyansk sia l’ex ufficiale ucraino Sergey Storozhenko, che si scontrerà con l’ex ufficiale russo Oleksandr Syrsky:
L’offensiva russa su Kupyansk, nella regione di Kharkov, è comandata dall’ex ufficiale delle forze armate ucraine Sergey Storozhenko, passato alla parte russa nel 2014.
Lo afferma un articolo della BBC.
Storozhenko è originario della regione di Kharkov. Ha studiato presso la facoltà di intelligence dell’Istituto delle Forze Terrestri di Kiev. Ha poi iniziato il servizio nella 36a Brigata di Difesa Costiera della Marina ucraina, dove è passato dal grado di comandante di compagnia a quello di comandante di brigata. È stato anche vice comandante del contingente ucraino in Kosovo nell’ambito delle forze della KFOR.
Secondo l’articolo, Storoženko passò alla parte russa dopo l’annessione della Crimea nel 2014. Secondo una fonte della BBC con accesso a database di dati personali, una settimana dopo il “referendum” sullo status russo della penisola, Storoženko ricevette un passaporto russo. Successivamente, nella Crimea annessa, guidò la neonata 126ª Brigata della Guardia Costiera.
“Credo che nel 2014 gli abbiano fatto un’offerta che non poteva rifiutare.
Solo un altro esempio di una lunga serie di impollinazioni incrociate tra gli eserciti ucraino e russo, dove gli ucraini alla guida dei russi combattono contro i russi alla guida degli ucraini. Solo poche settimane fa è stato riportato come Syrsky abbia recentemente inviato denaro a Mosca per il padre malato, incluso un biglietto al medico russo per prendersi cura di suo padre.
Un importante analista ucraino ha deriso le affermazioni secondo cui i progressi russi sarebbero diminuiti, in un articolo che fornisce anche buoni aggiornamenti su questi fronti dal punto di vista ucraino. Ha anche confutato le affermazioni secondo cui la Russia avrebbe subito ingenti perdite di personale, sostenendo che in realtà è il contrario :
Una riduzione dell’attività offensiva russa e una minore velocità di conquista del territorio non devono trarre in inganno.
Qualche giorno fa ho letto articoli secondo cui “la Russia ha gentilmente cancellato le sue risorse umane durante l’estate”.
No, gente. Non l’hanno cancellato. Al contrario, l’hanno aumentato.
Questi contratti con ingenti guadagni funzionano e consentono al nemico di formare nuove formazioni di truppe delle dimensioni di una divisione.
L’occupante sta ancora conducendo un riordino strategico per concentrarsi su Donetsk e Zaporizhia, nonché nella regione di Kharkiv.
Questa situazione si è protratta in parte a causa delle esercitazioni “West-2025”, in seguito alle quali una gran parte delle forze di occupazione si è spostata verso est e sud-est all’interno del nostro Paese.
Ottobre e novembre non saranno mesi “divertenti”; né ci saranno avanzamenti giornalieri di 5-15 kmq. — anzi, il ritmo potrebbe aumentare.
È comodo dire che ogni nemico che si riorganizza è come se “avesse cancellato le sue risorse”, “si fosse impantanato nelle battaglie” e così via.
Ma non sarà così, e i prossimi mesi lo dimostreranno ancora una volta.
Dovremmo aspettarci duri combattimenti per Pokrovsk e Myrnohrad, per Konstakhivka e Kupiansk, per Orikhiv e Huliaipole, per Siversk e Lyman, per Novopavlivka e Mezheva.
Alcuni di questi combattimenti potrebbero estendersi alla primavera-estate del 2026, periodo per il quale gli occupanti si stanno già preparando: continuano a formare nuove unità e a preparare le riserve.
Tutto questo accade mentre il sostegno della retroguardia al fronte è notevolmente diminuito e un terzo della popolazione sogna ancora la capitolazione in nome di un “accordo”.
Adesso, Kupiansk.
Dopo lo sfondamento del tubo a Radkivka e la conquista della foresta vicino al villaggio, il nemico acquisì la capacità di accumulare grandi numeri.
Attraverso il condotto il nemico è avanzato per oltre 10 km. In teoria, i punti di ingresso e di uscita possono essere controllati, ma è piuttosto difficile.
A causa della distanza tra l’entrata e l’uscita, questa è fondamentalmente diversa da Avdiivka o Sudzha.
A proposito, il fatto che ora abbiano iniziato a mettere il filo spinato direttamente nei tubi… direi che è una decisione discutibile.
Non esiste ostacolo migliore di un tubo esploso con barriere di cemento al suo posto che andrebbero minate.
Ora il nemico si è accumulato in quantità sufficiente sia a Radkivka sia nella foresta tra questa e Kupiansk.
La lotta per Kupiansk è ormai iniziata. In alcuni punti il nemico è riuscito a stabilire delle posizioni, quindi probabilmente non è più una questione di liberare la città.
Vorrei già sollevare la questione della sicurezza e dell’opportunità di mantenere la nostra guarnigione sulla riva sinistra dell’Oskil.
Lì avremmo potuto solo contenere il nemico a Kivsharivka per lunghi mesi. Ma la situazione ora è cambiata, purtroppo.
Posta ucraina
È interessante notare come egli sottolinei le affermazioni di rallentamento dell’avanzata russa. Un manifesto della Seconda Guerra Mondiale evidenzia quanto possano essere fuorvianti tali affermazioni, in cui l’avanzata alleata attraverso l’Italia dell’Asse veniva derisa a un ritmo tale da raggiungere Berlino entro il 1952:
Degno di nota è stato anche il suo accenno a un rafforzamento delle forze a Zaporozhye. Diversi canali hanno segnalato che unità russe con un nuovo simbolo tattico sono state viste spedite al fronte di Zaporozhye, il che indicherebbe l’apertura di una nuova operazione o di un nuovo fronte:
Il nemico osserva con ansia le colonne dell’esercito russo con un nuovo segnale tattico che arrivano al fronte di Zaporizhia
▪️Nella zona di Berdyansk sono state avvistate colonne di camion delle Forze armate russe con un nuovo cartello tattico mai visto prima, scrivono i propagandisti militari ucraini.
➖”I russi continuano a trasferire ulteriori forze nella direzione di Zaporizhia per rafforzare le azioni offensive.”
La distinzione tra offensiva estiva e offensiva autunnale russa è pura teoria, considerando come i russi sembrino evitare una singola battaglia decisiva e mantengano una pressione offensiva costante. I loro numeri di reclutamento non mostrano (ancora) segni di una fine di questa dinamica.
Sebbene il numero di attacchi sia diminuito, l’evoluzione della situazione nell’area di Lyman e al confine con Dnipropetrovsk dimostra che la Russia sta ancora creando seri problemi all’Ucraina, nonostante una sorta di pausa operativa. La Russia è anche pronta ad aumentare nuovamente la pressione a Pokrovsk.
Considerando tutto ciò, non vedo una situazione in cui il potenziale offensivo russo verrebbe sfruttato quest’anno. Allo stesso tempo, è chiaro che la Russia non è riuscita a raggiungere un chiaro successo operativo durante la campagna estiva.
—
Nel frattempo, si è verificato un altro scambio di corpi: la Russia ha restituito all’Ucraina 1.000 cadaveri, ricevendone in cambio solo 24:
18.09.25 Scambio dei defunti
Il 18 settembre si è svolto un altro scambio di salme tra Russia e Ucraina nella zona delle operazioni militari speciali. L’Ucraina ha ricevuto le salme di 1.000 soldati deceduti, la Russia di 24.
Calendario dello scambio delle salme per gli anni 2023-2025. In totale, durante questo periodo, la Russia ha consegnato 16.850 salme di militari ucraini deceduti, l’Ucraina 1.548.
Anche MediaZona segnala un costante calo delle perdite russe quest’anno:
Non c’è da stupirsi quindi che Putin abbia annunciato che la Russia ha ora oltre 700.000 soldati, e che la loro presenza in prima linea in Ucraina è in aumento:
Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Se l’UE dovesse accettare, precipiterebbe in una recessione conclamata, ma questo potrebbe essere proprio ciò che Trump desidera, al fine di mandare in bancarotta le sue aziende e dare così a quelle statunitensi un vantaggio maggiore nel nuovo mercato UE senza dazi doganali.
Trump ha proposto in un post sui social media durante il fine settimana che la NATO smetta di acquistare petrolio russo e inizi ad applicare dazi doganali alla Cina del 50-100% come parte del suo piano per porre rapidamente fine al conflitto ucraino. Ha promesso di imporre “sanzioni importanti alla Russia” se tutti i membri della NATO faranno almeno la prima cosa menzionata. Tuttavia, questa proposta è irrealistica, poiché l’unico motivo per cui alcuni membri della NATO hanno continuato ad acquistare petrolio russo (anche indirettamente tramite l’India) era quello di gestire i prezzi globali e quindi prevenire una recessione su vasta scala.
Allo stesso modo, l’imposizione di dazi doganali del 50-100% alla Cina porterebbe a un aumento generalizzato dei prezzi che, sommato al dumping del petrolio russo, infliggerebbe un duro colpo all’UE, anche se questo potrebbe essere proprio ciò che Trump desidera per mandare in bancarotta le aziende europee e dare così un vantaggio maggiore a quelle statunitensi. È importante ricordare che l’UE si è subordinata agli Stati Uniti come loro più grande stato vassallo di sempre attraverso l’accordo commerciale sbilanciato siglato durante l’estate, quindi manipolarla per farla entrare in recessione favorirebbe ancora di più gli interessi statunitensi.
Lo stesso vale per la recente notizia secondo cui Trump vorrebbe che anche l’UE imponesse dazi del 100% sull’India. Sebbene lui e Modi abbiano scambiato convenevoli sui social media durante quella stessa settimana, confermando che i negoziati commerciali sono ancora in corso, gli Stati Uniti continuano ad avere interesse a subordinare l’India. Ostacolare la sua ascesa come grande potenza, sia attraverso questi mezzi che/o eventualmente cercando di balcanizzarla, contribuirebbe a perpetuare ancora un po’ più a lungo il declino dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti e forse anche a invertire questa tendenza con il tempo.
Trump dovrebbe stare attento a ciò che desidera, tuttavia, poiché l’ipotetica realizzazione delle sue proposte nei confronti di Russia, India e Cina (RIC) da parte dell’UE potrebbe ritorcersi contro di lui, avvicinando ulteriormente i tre paesi. Il ravvicinamento sino-indiano, che è stato involontariamente provocato dalla pressione degli Stati Uniti sull’India, è già uno sviluppo importante. A ciò si aggiunga l’accordo sul gasdotto Power of Siberia 2 che la Russia ha concordato con la Cina a margine del vertice SCO e i processi multipolari potrebbero presto accelerare ulteriormente.
Tuttavia, non si può dare per scontato che l’UE infliggerà un colpo così duro alla propria economia con tutte le conseguenze politiche che ciò potrebbe comportare, quali disordini popolari e la potenziale sostituzione della sua élite al potere durante le prossime elezioni. Trump ha sopravvalutato l’influenza degli Stati Uniti sull’UE o forse si aspetta cinicamente che essa non attui la sua proposta e l’ha condivisa solo come scappatoia per giustificare qualsiasi decisione futura di allontanare gli Stati Uniti dal conflitto.
Allo stesso tempo, secondo quanto riferito, starebbe valutando il sostegno americano a una no-fly zone imposta dall’UE su almeno una parte dell’Ucraina come una delle garanzie di sicurezza dell’Occidente, e potrebbe persino tentare di rendere pericolosamente questo un fatto compiuto se i guerrafondai come Lindsey Graham, che hanno ancora la sua attenzione, riusciranno a ottenere ciò che vogliono. Queste preoccupazioni rendono difficile capire con esattezza quali siano le motivazioni di Trump, quindi non si può escludere che egli possa ancora intensificare il coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto, anche se l’UE non attuerà la sua proposta.
Nel complesso, ci sono tre scenari plausibili per ciò che potrebbe accadere: 1) l’UE acconsente, mandando in crisi la propria economia in cambio di un maggiore coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto; 2) l’UE non acconsente, ma gli Stati Uniti intensificano comunque il loro intervento; 3) l’UE non acconsente, quindi gli Stati Uniti prendono le distanze dal conflitto con questo pretesto. Le prossime settimane chiariranno quindi l’evoluzione della politica di Trump nei confronti del conflitto ucraino in particolare e del RIC in generale, mentre il suo team si affretta a riformulare la grande strategia eurasiatica degli Stati Uniti.
Gli eventi “cigno nero” dell’interferenza della NATO che ha costretto i droni esca russi a deviare verso la Polonia e un F-16 che ha mancato uno dei suoi tentativi di intercettazione sono stati quindi sfruttati da loro per innescare una crisi che avrebbe potuto portare alla Terza guerra mondiale.
Il principale quotidiano polacco Rzeczpospolita ha riferito martedì che gli investigatori hanno stabilito che la munizione che ha danneggiato un’abitazione la scorsa settimana durante l’incursione dei droni russi in Polonia proveniva in realtà da un missile inesploso lanciato da un F-16 che cercava di abbattere i proiettili in arrivo. L’Ufficio per la Sicurezza Nazionale ha affermato che né esso né il Presidente Karol Nawrocki erano stati finora informati di queste conclusioni dal governo del Primo Ministro Donald Tusk, cosa che Nawrocki ha poi confermato .
Rappresenta l’opposizione nazionalista conservatrice e si è impegnato , prima del secondo turno delle elezioni in primavera, a non approvare l’invio di truppe polacche in Ucraina, mentre Tusk rappresenta il governo liberal-globalista al potere, il cui ministro degli Esteri Radek Sikorski ha appena chiesto l’istituzione di una no-fly zone . Alcuni ipotizzano quindi che membri delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti polacche, ovvero il cosiddetto “stato profondo”, abbiano tenuto Nawrocki all’oscuro per manipolarlo e spingerlo a intensificare le sue azioni contro la Russia.
Considerando quanto ora si sa su come la munizione inesplosa di un F-16 abbia danneggiato un’abitazione polacca, che il governo di Tusk aveva precedentemente dichiarato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite essere una munizione russa in uno scandalo per il quale l’Ufficio per la Sicurezza Nazionale aveva chiesto conto , la suddetta congettura non è inverosimile. Per quanto riguarda l’incidente del drone in sé, questa analisi sostiene che l’incursione del drone russo sia stata dovuta a un disturbo della NATO che ha fatto sì che i droni diretti dall’Ucraina (probabilmente lanciati dalla Bielorussia) virassero verso la Polonia.
Sta quindi iniziando a delinearsi una sequenza di eventi avvincente. È probabile che l’incursione dei droni russi in Polonia sia stata causata accidentalmente dal jamming della NATO e abbia coinvolto solo esche che naturalmente non erano dotate di contromisure contro il jamming elettronico. Un F-16 polacco ha poi mancato il bersaglio lanciando un missile aria-aria che cercava di intercettare una di queste esche fuori controllo, indipendentemente dal fatto che sapessero o meno che si trattasse di esche in quel momento, il che è un’altra questione di speculazione.
In ogni caso, la munizione non esplose dopo aver mancato il bersaglio, ma i militari avrebbero dovuto sapere fin dall’inizio che un missile vagante doveva essere atterrato da qualche parte e quindi si sarebbero resi conto rapidamente che quella era la causa del danno a quella casa (soprattutto dopo che gli investigatori erano arrivati sul posto e l’avevano trovato). L’Ufficio per la Sicurezza Nazionale e il Presidente sono stati tenuti all’oscuro finché una fonte non ha fatto trapelare la notizia ai media, mentre il governo di Tusk incolpava la Russia per i danni al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e si batteva per una no-fly zone.
Da quanto sopra esposto, le dinamiche dello “stato profondo” in Polonia sono tali che l’Ufficio per la Sicurezza Nazionale e il Presidente si oppongono a qualsiasi escalation contro la Russia che rischi di scatenare una guerra diretta, in contrasto con alcuni membri delle forze armate e del governo Tusk nel suo complesso che sono a favore di questo scenario. Ecco perché hanno nascosto questi fatti ai primi due, per manipolarli e spingerli a un’escalation. Le implicazioni interne e internazionali di questo scandalo potrebbero portare al crollo del governo Tusk.
L’ex presidente Andrzej Duda ha confermato tardivamente che Zelensky ha cercato di manipolare la Polonia per indurla in guerra con la Russia durante l’incidente di Przewodow del novembre 2022, eppure ora alcuni membri dello “stato profondo” polacco, in collusione con i liberal-globalisti ora al potere, hanno appena tentato di fare lo stesso. Gli eventi “cigno nero” del disturbo della NATO che ha portato i droni esca russi a deviare verso la Polonia e un F-16 che ha mancato uno dei suoi tentativi di intercettazione sono stati quindi sfruttati da loro per innescare una crisi che avrebbe potuto portare alla Terza Guerra Mondiale.
Il massimo che la Polonia potrebbe guadagnare è rimanere nelle grazie degli Stati Uniti, nella speranza che almeno mantenga le sue truppe lì invece di ridurle come alcuni hanno riferito che potrebbe fare, ma il compromesso è che la Polonia potrebbe uscire ulteriormente dalle grazie dell’UE e quindi ampliare le fratture all’interno del blocco.
Trump ha recentemente proposto in un post sui social media che la NATO imponga dazi del 50-100% sulla Cina come parte del suo ultimo piano per porre fine al conflitto ucraino . Il suo riferimento alla NATO allude probabilmente all’obbligo che, a suo avviso, i suoi membri europei hanno di seguire la politica degli Stati Uniti nei confronti della Russia, inclusa la suddetta proposta nei confronti della Cina, in virtù del suo ruolo di leader del blocco. Sebbene nessuno di loro probabilmente aderirà, la chiusura del confine bielorusso da parte della Polonia equivale di fatto all’imposizione di dazi lievi.
TVP, finanziata con fondi pubblici, ha riferito che ” la chiusura del confine tra Polonia e Bielorussia fa deragliare una rotta di esportazione cinese da 25 miliardi di euro “, che secondo le stime rappresentano il 3,7% del commercio bilaterale, con una crescita dell’1,6% rispetto allo scorso anno trainata dalle esportazioni cinesi verso l’UE derivanti dall’e-commerce, grazie ai tempi di spedizione ridotti rispetto al trasporto marittimo. L’aumento dei costi associati a questa mossa, sia in termini di costi che di tempi, avrà quindi un impatto minimo sul commercio, ma potrebbe comunque essere evidente in quel settore se il confine rimanesse chiuso.
A questo proposito, il pretesto con cui la Polonia ha giustificato la sua decisione sono state le esercitazioni Zapad 2025 di questo mese tra Russia e Bielorussia nel secondo Paese menzionato, con il relativo annuncio avvenuto poco prima della presunta incursione di droni russi in Polonia della scorsa settimana. Le crescenti tensioni tra NATO e Russia che ne sono seguite aumentano le probabilità che la Polonia possa mantenere chiuso il confine bielorusso a tempo indeterminato per ragioni politiche, ma forse in base a un accordo con gli Stati Uniti, la cui divulgazione è ancora da chiarire.
Il nuovo presidente Karol Nawrocki ha visitato Trump all’inizio di settembre, durante la quale quest’ultimo ha confermato che gli Stati Uniti manterranno i loro circa 10.000 soldati in Polonia e potrebbero persino dispiegarne di più. È possibile che ciò sia stato il risultato di un quid pro quo in base al quale la Polonia ha accettato di chiudere il confine con la Bielorussia per lievi motivi tariffari de facto dell’UE in cambio di quanto sopra. Il Segretario alla Guerra Pete Hegseth ha descritto la Polonia come ” alleato modello ” degli Stati Uniti a febbraio, quindi non è irragionevole che abbiano discusso di un simile accordo.
La Polonia è uno dei paesi NATO/UE più aggressivi nei confronti della Russia e quindi presumibilmente simpatizza con la proposta di Trump di imporre dazi del 50-100% sulla Cina come parte del suo piano per porre fine al conflitto ucraino; tuttavia, teme anche le possibili conseguenze economiche paralizzanti. Ha quindi senso per la Polonia imporre di fatto dazi UE alla Cina solo lievi, chiudendo il confine bielorusso con “plausibili pretesti di sicurezza” che non provochino ritorsioni da parte di Pechino , ma che comunque le trasmettano un messaggio.
Questo messaggio è stato trasmesso nel modo più diplomatico possibile dopo l’incontro dei rispettivi Ministri degli Esteri a Varsavia di lunedì, da cui è emersa la conferma che avevano effettivamente discusso della Bielorussia e di altri argomenti. La Cina si è poi impegnata a collaborare più strettamente con la Polonia per risolvere il conflitto ucraino, ma questo probabilmente non si tradurrà in una pressione significativa sulla Russia. Questo perché i costi politico-strategici derivanti dalla rottura dei loro legami di fiducia attraverso questi mezzi superano di gran lunga i benefici economici derivanti dalla ripresa degli scambi commerciali con l’UE attraverso la Bielorussia.
Considerando che non ci si aspetta che l’Europa aderisca alla proposta di Trump, a causa di quanto sarebbe controproducente dal punto di vista economico, la chiusura del confine bielorusso da parte della Polonia rappresenta solo un’insignificante barriera non tariffaria per una frazione del commercio sino-europeo. Il massimo che la Polonia potrebbe guadagnare è rimanere nelle grazie degli Stati Uniti, nella speranza di mantenere almeno le sue truppe invece di ridurle come alcuni hanno riportato , ma il compromesso è che la Polonia potrebbe uscire ulteriormente dalle grazie dell’UE e quindi ampliare le fratture all’interno del blocco.
È tuttavia probabile che la NATO continui a disturbare i droni e i missili russi nello spazio aereo ucraino.
Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha dichiarato ai media tedeschi durante il fine settimana che “Abbiamo già discusso [di una no-fly zone sull’Ucraina] un anno fa, quando Joe Biden era ancora presidente degli Stati Uniti. Tecnicamente, noi come NATO e UE saremmo in grado di farlo, ma non è una decisione che la Polonia può prendere da sola, ma solo con i suoi alleati. La protezione della nostra popolazione, ad esempio dalla caduta di detriti, sarebbe ovviamente maggiore se potessimo combattere i droni e altri oggetti volanti al di fuori del nostro territorio nazionale”.
Ha poi aggiunto che “Se l’Ucraina ci chiedesse di abbatterli sul proprio territorio, sarebbe a nostro vantaggio. Se me lo chiedete personalmente: dovremmo prenderlo in considerazione”. Questo fa seguito all’incursione di droni russi in Polonia la scorsa settimana, che secondo questa analisi qui è stata causata dalle interferenze della NATO. L’incidente ha portato a divisioni nei rapporti altrimenti solidi tra Stati Uniti e Polonia dopo che la conclusione di Trump che si trattasse di un “errore” è stata contraddetta dai funzionari polacchi di entrambi i partiti del duopolio al potere, i quali hanno insistito che si trattasse di una provocazione deliberata.
Per quanto Sikorski sostenga personalmente l’istituzione di una no-fly zone almeno su una parte dell’Ucraina all’indomani di quanto accaduto, per i motivi da lui sopra esposti, ciò potrebbe non tradursi in una politica concreta. Come valutato un anno fa qui quando questo scenario è stato discusso l’ultima volta in base ai suoi recenti commenti, “i politici polacchi (devono prima) superare le loro divergenze e concordare che vale la pena correre il rischio; e (poi) gli Stati Uniti (devono) dare loro il via libera”, nessuna delle quali può essere data per scontata.
Il nuovo presidente polacco Karol Nawrocki è ancora più intransigente nei confronti dell’Ucraina rispetto al suo predecessore Andrzej Duda, entrambi rappresentanti dell’opposizione conservatrice-nazionalista al governo liberale-globalista del primo ministro Donald Tusk, di cui Sikorski fa parte. Come Duda, anche Nawrocki non vuole rischiare un coinvolgimento diretto della Polonia nel conflitto ucraino, e prima del secondo turno delle elezioni della scorsa primavera ha persino promesso che non avrebbe autorizzato l’invio di truppe polacche in quel Paese.
Per quanto riguarda Trump, anche se secondo quanto riferito starebbe valutando l’ipotesi di intensificare il coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto, sia prima che dopo un cessate il fuoco, attraverso il potenziale sostegno a una no-fly zone imposta dall’UE su almeno una parte del Paese, potrebbe non approvarlo se la Russia non fosse d’accordo, a causa del rischio di una guerra calda tra NATO e Russia. Lo stesso Sikorski ha dichiarato ai media britannici nello stesso fine settimana in cui ha parlato con i media tedeschi che le garanzie di sicurezza occidentali “non sono molto credibili”, poiché nessuno vuole flirtare con questo scenario.
A tal proposito, il Financial Times ha riportato che la NATO è vulnerabile ai droni, in relazione a ciò RT ha ricordato ai lettori nel proprio articolo sul suddetto argomento che altre fonti avevano precedentemente riferito loro che dispongono solo del 5% delle difese aeree necessarie per proteggere il fianco orientale. Queste preoccupazioni riducono le possibilità che gli Stati Uniti approvano una no-fly zone sull’Ucraina contro la volontà della Russia, poiché i suoi alleati della NATO rischiano la distruzione se ciò porta a una guerra calda con la Russia, a meno che gli Stati Uniti non ricorrano alla politica del rischio calcolato nucleare per loro conto.
Considerando tutti questi punti, è quindi improbabile che gli Stati Uniti approvano tali piani anche nell’ipotesi improbabile che Nawrocki e Tusk li abbiano concordati, a meno che Trump non ricalibri radicalmente la sua politica per assumersi la responsabilità dei rischi potenzialmente apocalittici che ciò potrebbe comportare, cosa che è ancora riluttante a fare. Per questi motivi, mentre è probabile un aumento delle interferenze della NATO sulle munizioni russe (droni e missili) nello spazio aereo ucraino, non è previsto il loro abbattimento diretto tramite le difese aeree o i caccia con base in Polonia.
Alla fine accetta l’impossibilità di ripristinare i confini dell’Ucraina precedenti al 2014.
Zelensky ha recentemente dichiarato ad ABC News che “Vittoria, secondo me, l’obiettivo di Putin è occupare l’Ucraina, questo è distruggerci, occuparla, e l’ha occupata?… Non ci ha occupati, abbiamo vinto, e penso di sì, perché abbiamo il nostro paese”. Questo è ben lontano dal mantra che ha cantato quasi quotidianamente negli ultimi 3 anni e mezzo da quando è avvenuta la speciale è iniziata l’operazione per ripristinare i confini del suo Paese precedenti al 2014. È abbastanza chiaro che sta lasciando intendere che accetterà una fine del conflitto che non raggiunga tale obiettivo, assecondando così la corrente politica.
A questo proposito, mentre Trump potrebbe intensificare il coinvolgimento degli Stati Uniti allo scopo di costringere Putin a congelare il conflitto senza ottenere nessuno dei suoi obiettivi dichiarati, non si fa illusioni sul fatto che l’Ucraina ripristini i suoi confini precedenti al 2014. Lo stesso vale se cercasse di rendere un intervento diretto della NATO lì, prima o dopo la cessazione delle ostilità e indipendentemente dal fatto che preceda una no-fly zone , un fatto compiuto. Zelensky ne è consapevole e non vuole rischiare l’ira di Trump pretendendo l’impossibile.
Di conseguenza, ha ora iniziato il compito di correggere la percezione interna e occidentale della vittoria, ed è per questo che ora sta spostando i pali della vittoria, sostenendo che ciò è stato ottenuto semplicemente ponendo fine al conflitto senza che la Russia occupasse tutta l’Ucraina. Il problema è che la Russia non ha mai avuto intenzione di occupare tutta l’Ucraina. Lo dimostra il fatto che non ha mai nemmeno tentato di conquistare Odessa , per non parlare del fatto che non ha fatto alcuna mossa nell’Ucraina occidentale, con i dintorni di Kiev che sono il punto più a ovest in cui la Russia si sia mai spinta.
Certo, alcuni dei suoi sostenitori hanno fantasticato che l’obiettivo della Russia fosse quello di occupare tutta l’Ucraina fino al confine polacco, ma questa è sempre stata una pia illusione e non ha mai rispecchiato gli obiettivi dichiarati dalla Russia, né quelli impliciti, come dimostrato dall’andamento delle operazioni militari. Spacciando questa speculazione infondata per un fatto strategico, che inavvertitamente evidenzia la curiosa convergenza narrativa tra alcuni sostenitori di Russia e Ucraina, Zelensky spera di accontentarsi di meno senza “perdere la faccia”.
A motivarlo non sono solo le preoccupazioni per la sua eredità, ma anche il timore di una rivolta ultranazionalista (fascista) da parte di settori della società civile e delle forze armate, nel caso in cui accettasse il controllo russo a tempo indeterminato sui territori rivendicati dall’Ucraina come parte di un accordo di pace. L’ironia è che l’Ucraina avrebbe mantenuto le parti delle regioni di Kherson e Zaporozhye attualmente sotto il controllo russo se Zelensky avesse accettato i termini della bozza di trattato di pace della primavera del 2022, che Regno Unito e Polonia avevano cospirato per sabotare .
Il precedente stabilito dall’epico fallimento della controffensiva dell’estate 2023, preparata per oltre un anno e seguita all’afflusso di decine di miliardi di dollari di equipaggiamento militare in Ucraina che l’Occidente non ha più da spendere, suggerisce che Zelensky non recupererà nulla, qualunque cosa accada. Il conflitto si concluderà quindi con la Russia che manterrà almeno i territori conquistati in quelle due regioni, se non addirittura espanderà i suoi guadagni (sia lì che altrove ), a seconda di come si evolverà la situazione.
Tornando allo spostamento dei pali della vittoria da parte di Zelensky, il significato è quindi che è realmente disposto a congelare il conflitto al minimo, con la possibilità che accetti persino di ritirarsi dal resto del Donbass se Trump glielo ordina, come parte di un accordo con Putin. Ciò non può essere dato per scontato, tuttavia, dato che finora non ha esercitato alcuna pressione su di lui. In ogni caso, le dinamiche politico-militari continuano a favorire la Russia, e Zelensky ha finalmente accettato.
Questa dinamica è guidata dagli interessi geopolitici dell’élite occidentale nel diffondere il panico nei confronti della Russia e da quelli economici nell’arricchirsi attraverso investimenti nella “linea di difesa dell’UE”.
L’abbattimento senza precedenti da parte della NATO di droni russi in Polonia, avvenuto la scorsa settimana, che questa analisi sostiene essere dovuto a disturbi che ne hanno causato una radicale deviazione dalla rotta, ha attirato l’attenzione sulle esercitazioni militari in corso nell’Europa centrale e orientale (CEE). Il giorno prima dell’incidente, RT ha informato il pubblico che Polonia, Lituania e altri otto alleati della NATO in Lettonia stavano conducendo tre esercitazioni separate, programmate per coincidere con quelle Zapad 2025 di Russia e Bielorussia, in programma in quest’ultimo Stato.
Per illustrare la discrepanza tra le due parti, le esercitazioni di Polonia, Lituania e Lettonia coinvolgono rispettivamente 30.000 , 17.000 e 12.000 uomini, per un totale di poco meno di 60.000 truppe, rispetto alle sole 13.000 unità di Russia e Bielorussia impiegate da Zapad 2025. Gli osservatori dovrebbero anche sapere che la Bielorussia ha in totale solo circa 60.000 tra militari (48.000) e guardie di frontiera (12.000), quindi queste esercitazioni NATO sui suoi confini occidentali e settentrionali comprendono lo stesso numero di truppe delle sue forze armate.
Non c’è da stupirsi, quindi, che la Russia abbia precedentemente trasferito armi nucleari tattiche alla Bielorussia con il diritto di usarle per autodifesa e stia pianificando di schierare anche lì missili ipersonici Oreshnik a scopo di deterrenza. La NATO nel suo complesso, e in particolare i suoi tre membri sopra menzionati che hanno ospitato le ultime esercitazioni, ritiene che la Bielorussia sia l’ “anello debole” nella matrice di sicurezza regionale russa e quindi pensa di poterla intimidire attraverso esercitazioni su larga scala per “disertare” in Occidente dopo il fallimento del tentativo di Rivoluzione Colorata dell’estate 2020.
Questo piano non avrà successo a causa delle garanzie di sicurezza reciproca offerte dalla Russia alla Bielorussia, simili a quelle dell’Articolo 5, del suo dispiegamento di testate nucleari tattiche e di missili Oreshnik, e del fatto che il presidente Alexander Lukashenko ha sorprendentemente stretto un’amicizia con Trump attraverso il suo ruolo nel tentativo di facilitare un accordo importante con Putin. Tuttavia, nulla di tutto ciò significa che la NATO abbandonerà la sua campagna intimidatoria contro la Bielorussia, da qui l’importanza di regolari esercitazioni congiunte russo-bielorusse per dimostrare visibilmente la deterrenza.
Queste stesse esercitazioni vengono poi deliberatamente presentate dall’Occidente come mosse da intenzioni aggressive e di conseguenza sfruttate come pretesto per organizzare contemporaneamente esercitazioni molto più grandi, con falsi scopi di deterrenza che mascherano sottilmente le loro motivazioni aggressive contro Bielorussia e Russia, per estensione. Questa dinamica non è nuova, ma è stata disonestamente drammatizzata dall’Occidente fin dall’inizio della guerra speciale.operazione finalizzata al massimo scopo di diffondere la paura a livello interno, favorendo l’agenda geopolitica dell’élite.
Considerata la posta in gioco, ci si aspetta che questa dinamica venga mantenuta anche dopo la fine del conflitto ucraino , il che manterrà alte le tensioni NATO-Russia per un futuro indefinito. Le élite occidentali potrebbero anche avere interessi economici nel farlo, poiché ciò servirà da impulso per accelerare la costruzione della ” Linea di Difesa dell’UE ” lungo i confini della NATO con Russia e Bielorussia. Conoscendo la corruzione dell’Occidente, si dovrebbe presumere che alcuni funzionari abbiano investito in aziende coinvolte in questo megaprogetto.
La nuova normalità delle esercitazioni militari contrapposte nell’Europa centro-orientale è quindi guidata dagli interessi geopolitici dell’élite occidentale, che mirano a seminare il panico nei confronti della Russia, e da quelli economici a trarne profitto. La Russia non sospenderà unilateralmente queste esercitazioni, poiché ciò potrebbe incoraggiare ulteriormente i guerrafondai occidentali e indurre inavvertitamente la Bielorussia a farsi prendere dal panico, temendo di essere presto “svenduta”. La palla è quindi nel campo della NATO, che decida se mantenere o meno questa dinamica, ma tutto suggerisce che lo farà.
La divisione tra Stati Uniti e Polonia su questa questione non è poi così importante, finché Tusk e Sikorski non ripeteranno le loro irresponsabili dichiarazioni passate, definendo Trump un “agente russo” e un “proto-fascista”.
L’abbattimento senza precedenti di diversi droni russi da parte della NATO nei cieli della Polonia, avvenuto la scorsa settimana, rimane oggetto di un acceso dibattito. Il Ministero della Difesa russo ha affermato che “non c’erano obiettivi designati sul territorio polacco” la notte dell’incidente, avvalorando così l’ipotesi avanzata qui secondo cui il disturbo della NATO avrebbe causato la deviazione dalla rotta, mentre alcuni occidentali insistono sul fatto che si sia trattato di una provocazione deliberata. Stati Uniti e Polonia, a quanto pare, si trovano su fronti opposti in questo dibattito.
Trump inizialmente ha risposto twittando : “Perché la Russia viola lo spazio aereo polacco con i droni? Eccoci qui!”, ma poi, quando gli è stato chiesto il motivo, ha risposto ai giornalisti che “potrebbe essere stato un errore… Ma a prescindere da tutto, non sono contento di nulla che abbia a che fare con tutta quella situazione. Ma spero che finisca”. Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha poi twittato una notizia sulle parole di Trump su X, scrivendo: “No, non è stato un errore”.
Ciò è in linea con le opinioni del Presidente Karol Nawrocki, che ha ricevuto l’appoggio di Trump, lo ha appena visitato il mese scorso e rappresenta l’opposizione nazionalista-conservatrice al governo liberal-globalista del Primo Ministro Donald Tusk, di cui Sikorski fa parte. Ha affermato che “la provocazione russa non è stata altro che un tentativo di mettere alla prova le nostre capacità e risposte”. Nawrocki e Tusk hanno anche messo da parte per il momento le loro divergenze per valutare come rafforzare rapidamente le difese anti-droni della Polonia.
La divisione tra Stati Uniti e Polonia su questo incidente senza precedenti merita di essere approfondita. A partire dal primo, Trump sta ancora proseguendo il dialogo con Putin sulla risoluzione politica del conflitto ucraino , nonostante finora si sia rifiutato di costringere Zelensky a fare le concessioni di pace richieste da Putin e potrebbe persino prepararsi a rendere un fatto compiutoalcune presunte garanzie di sicurezza occidentali . Accusare la Russia di prendere deliberatamente di mira la Polonia potrebbe portare al fallimento di questi colloqui.
Per quanto riguarda la Polonia, il suo duopolio al potere, rappresentato dall’opposizione nazionalista-conservatrice di Nawrocki e dai liberal-globalisti al potere di Tusk, odia la Russia per ragioni storiche, ed è per questo che si sono uniti su questo punto. Ciascuno vorrebbe che gli Stati Uniti inviassero almeno più truppe in Polonia per rafforzare le circa 10.000 unità che già vi sono. Questa richiesta, che Trump aveva suggerito di soddisfare durante l’incontro del mese scorso con Nawrocki, potrebbe non essere accolta subito dopo quanto appena accaduto, per evitare di rovinare i colloqui di cui sopra.
La differenza principale tra Stati Uniti e Polonia è la preoccupazione dei primi di fare qualsiasi cosa che possa portare al fallimento dei colloqui con la Russia sull’Ucraina e il desiderio dei secondi di una maggiore presenza militare americana il prima possibile, ma almeno dopo la fine del conflitto. L’impazienza della Polonia e le sue autorità che contraddicono pubblicamente Trump su questo incidente senza precedenti potrebbero irritarlo, ma ci si aspetta comunque che dispieghi più truppe statunitensi in Polonia, anche se probabilmente solo dopo il ritorno della pace in Ucraina.
Pertanto, la divisione tra Stati Uniti e Polonia su questo tema non è poi così importante, finché Tusk e Sikorski non ripetono le loro irresponsabili dichiarazioni passate su Trump come un “agente russo” e un “proto-fascista”, che potrebbero spingerlo a rivedere i suoi piani. Trump ha fondamentalmente in mente obiettivi politici immediati che avrebbero implicazioni a lungo termine se raggiunti, mentre i funzionari polacchi hanno in mente obiettivi di sicurezza a medio e lungo termine che potrebbero inavvertitamente compromettere con la loro impazienza.
Gli Stati Uniti hanno il potere di porre fine a questa situazione minacciando di tagliare fuori l’Ucraina se questa si rifiuta, ma non lo faranno perché ritengono che ciò potrebbe tornare utile in futuro.
RT ha recentemente pubblicato un rapporto sulle dichiarazioni rilasciate alla fine di agosto dal vice rappresentante delle Nazioni Unite Dmitry Polyansky e dal direttore dell’Unione degli ufficiali per la sicurezza internazionale Alexander Ivanov, secondo cui l’Ucraina sarebbe responsabile del terrorismo in tutta l’Africa. Secondo loro, i piloti dei suoi droni assistono le forze designate come terroristiche in Mali, Sudan, Repubblica Centrafricana (RCA), Ciad e Repubblica Democratica del Congo (RDC). Kiev ha anche fornito alla Libia dei droni da utilizzare nella guerra civile, nonostante il divieto turco.
L’Ucraina si è vantata di aver sostenuto i separatisti tuareg in Mali dopo che questi avevano teso un’imboscata a Wagner nell’estate del 2024, quindi parte delle accuse della Russia sono innegabili, il che avvalora le affermazioni secondo cui starebbero sostenendo forze simili anche nella Repubblica Centrafricana filo-russa, ma sorgono interrogativi sul loro ruolo in Sudan e nella Repubblica Democratica del Congo. I media occidentali hanno riferito all’inizio del 2024 che le forze speciali ucraine erano state ingaggiate dal governo sudanese riconosciuto dall’ONU, mentre Trump si è vantato di aver mediato la pace tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda.
Sarebbe quindi un sorprendente capovolgimento di fronte se l’Ucraina decidesse ora di fornire aiuti militari ai ribelli sudanesi, per non parlare di qualsiasi azione che potrebbe rischiare di far ripiombare la Repubblica Democratica del Congo in un grave conflitto, mettendo così in imbarazzo Trump dopo che questi si era vantato che il suo accordo di pace aveva contribuito a stabilizzare finalmente il Paese. I cinici potrebbero anche sospettare che l’accusa della Russia secondo cui le missioni diplomatiche dell’Ucraina in Algeria, Mauritania e Repubblica Democratica del Congo stanno contrabbandando armi a gruppi in Libia, Mali e nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo abbia lo scopo di seminare discordia.
Tuttavia, ci sono ragioni convincenti per prendere sul serio queste affermazioni, che ora verranno spiegate. La capricciosità di Trump potrebbe aver spinto l’Ucraina a perseguire opportunità commerciali non occidentali, comprese quelle che contraddicono gli interessi degli Stati Uniti come nella Repubblica Democratica del Congo, come parte di un piano di riserva nel caso in cui un giorno gli Stati Uniti interrompano o almeno riducano in modo significativo gli aiuti finanziari e militari. Probabilmente l’Ucraina si conformerà alle richieste degli Stati Uniti di abbandonarli, se queste dovessero essere avanzate, ma finora gli Stati Uniti non sembrano avere alcun problema al riguardo.
In effetti, Trump potrebbe persino sostenere in linea di principio l’«imprenditorialità» di Zelensky, soprattutto se i suoi consiglieri lo informassero che il nuovo ruolo strategico dell’Ucraina in Africa potrebbe essere sfruttato dagli Stati Uniti per scopi di «divide et impera» plausibilmente negabili in determinati scenari futuri. Per quanto riguarda il presunto ruolo delle missioni diplomatiche ucraine nel contrabbando di armi dall’Algeria e dalla Mauritania alla Libia e al Mali, la Russia potrebbe aver informato i governi ospitanti qualche tempo fa, ma non è rimasta soddisfatta della loro risposta.
RT ha affermato che l’indifferenza della Mauritania nei confronti di questa affermazione potrebbe essere dovuta al fatto che semplicemente non è a conoscenza delle attività dell’Ucraina sul proprio territorio, mentre ha elogiato l’Algeria per aver indagato sulla questione. È anche possibile che la Russia sospetti che questi due paesi stiano facilitando le attività dell’Ucraina, o che ne abbia addirittura le prove, ma stia offrendo loro un modo per “salvare la faccia” e porre fine alla questione incolpando esclusivamente le missioni diplomatiche ucraine. L’indagine dell’Algeria potrebbe quindi avere lo scopo di migliorare i rapporti recentemente turbati con la Russia riguardo al Mali.
Tornando al merito delle affermazioni della Russia, si può quindi ritenere che siano tutte veritiere, anche se è possibile che alcuni aspetti possano rivelarsi leggermente inesatti o esagerati. In ogni caso, il punto è che l’Ucraina si è effettivamente coinvolta sempre più nel terrorismo in tutta l’Africa, ma in misura diversa a seconda dei casi. Gli Stati Uniti hanno il potere di porre fine a questa situazione minacciando di tagliare i rapporti con l’Ucraina se questa si rifiuta, ma non lo faranno perché ritengono che ciò potrebbe tornare utile in futuro.
Tutto è pronto per un grande accordo tra Stati Uniti, Turchia, Russia e India, almeno in teoria e solo tacitamente nel caso di Stati Uniti-Russia, Stati Uniti-India e Turchia-India, ma resta da vedere se si concretizzerà, poiché i sostenitori della linea dura americana e russa potrebbero affossare qualsiasi accordo del genere.
I media turchi hanno recentemente affermato che la Russia si è offerta di riacquistare gli S-400 turchi ricevuti nel 2019 per poi rivenderli ad altri clienti, un’offerta che la Turchia sembra essere ben disposta a fare, in quanto vuole porre fine alla sua disputa con gli Stati Uniti su questo argomento e sta anche sviluppando un equivalente nazionale in grado di sostituirli. I media polacchi hanno aggiunto che “Ankara non li utilizza ancora attivamente. Non sono mai stati integrati nella NATO, i loro missili sono già a metà del loro ciclo di vita e i costi di manutenzione rappresentano un onere”.
Nel frattempo, i media indiani hanno suggerito che questo accordo potrebbe portare il loro Paese a ricevere finalmente i suoi S-400, la cui consegna è stata posticipata, e che prima dovrebbero essere aggiornati dalla Russia. Sebbene né la Russia né la Turchia abbiano confermato questa notizia, è abbastanza ragionevole da essere presa sul serio, almeno per il momento. La Russia non può permettersi di rinunciare a nessun S-400 dal fronte per l’esportazione, la Turchia si è ormai ampiamente riconciliata con gli Stati Uniti e non ha più bisogno degli S-400, mentre l’India è ansiosa di ricevere altri sistemi di questo tipo il prima possibile.
Gli interessi di ciascuna parte interessata sono più urgenti che mai perché: la Russia ha bisogno di riconquistare il suo ruolo in rapido declino nel mercato globale delle armi, dopo che la maggior parte della sua produzione è stata dirottata dall’esportazione al fronte dal 2022; il nuovo corridoio TRIPP crea le basi per una partnership strategico-militare tra Stati Uniti e Turchia lungo l’intera periferia meridionale della Russia, a condizione che vengano prima revocate le sanzioni statunitensi relative all’S-400; e gli scontri indo-pakistani della primavera hanno reso la difesa aerea una rinnovata priorità per Delhi.
Anche l’obiettivo originale dietro l’importazione degli S-400 da parte della Turchia non è più rilevante. All’epoca, il presidente Recep Tayyip Erdogan nutriva una profonda diffidenza verso gli Stati Uniti a causa del loro ruolo (quantomeno indiretto) nel fallito colpo di Stato dell’estate 2016, motivo per cui accettò questo accordo sulla difesa aerea un anno dopo. La Turchia era anche molto scontenta del sostegno militare diretto degli Stati Uniti ai terroristi curdi designati da Ankara in Siria. Dopo il TRIPP e l’ascesa al potere di Jolani/Sharaa, tuttavia, i suddetti imperativi sono diventati in gran parte obsoleti.
Tutto è quindi pronto per un grande accordo tra Stati Uniti, Turchia, Russia e India, almeno in teoria e solo tacitamente nel caso di Stati Uniti-Russia, Stati Uniti-India e Turchia-India, ma resta da vedere se si concretizzerà. Ci sono però alcune forze che potrebbero naufragarlo, principalmente i sostenitori della linea dura negli Stati Uniti e in Russia, che potrebbero rispettivamente opporsi al principio secondo cui un alleato della NATO vende equipaggiamento militare a Mosca e la Russia riacquista un sistema d’arma venduto a un alleato della NATO che ora finanzia l’Ucraina.
I sostenitori della linea dura di entrambe le parti dovrebbero quindi essere messi da parte affinché questo accordo vada a buon fine, e non si può presumere che sia Trump che Putin siano in grado di farlo nelle attuali condizioni politiche, con l’escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Russia . Inoltre, gli Stati Uniti stanno adottando una linea dura nei confronti dell’India, guidata personalmente da Trump, il che riduce le probabilità che accettino di far sì che la Turchia fornisca indirettamente all’India gli S-400 russi, dopo che Trump ha appena imposto dazi punitivi all’India per aver continuato ad acquistare armi russe.
Di conseguenza, sebbene i dettagli di questo accordo proposto siano perfettamente sensati rispetto agli interessi di ciascuna parte, come spiegato, fattori politici in relazione ai calcoli degli intransigenti americani e russi potrebbero in ultima analisi vanificare qualsiasi possibilità di un simile accordo. Se tuttavia esiste la volontà politica ai massimi livelli di ciascuna delle due parti, allora è consigliabile che incoraggino i loro rappresentanti mediatici ad articolare i benefici strategici intrinseci, al fine di convincere gli intransigenti a riconsiderare la loro resistenza.
Collusione con gli Stati Uniti per destabilizzare l’Afghanistan e restituire le infrastrutture militari occidentali alla regione darebbe una spinta all’ascesa del blocco turco emergente a spese dell’influenza della Russia in Asia centrale, mentre riconsiderare questi piani, a cui Shoigu alludeva, aiuterebbe a stabilizzare la regione.
Il Segretario del Consiglio di Sicurezza Sergey Shoigu ha pubblicato un articolo sull’Afghanistan alla fine del mese scorso sulla rivista pubblica Rossiyskaya Gazeta . L’obiettivo era contestualizzare le ragioni per cui la Russia è stata il primo Paese, durante l’estate, a riconoscere formalmente i Talebani come legittimi governanti dell’Afghanistan. Ha brevemente accennato a come ciò porterà a una più stretta cooperazione contro la droga e il terrorismo, mettendo al contempo in guardia dalle continue minacce dei terroristi stranieri e dal ritorno delle infrastrutture militari occidentali nella regione.
Riguardo alla prima di queste minacce, ha affermato che “la situazione è aggravata dai fatti documentati del trasferimento di militanti da altre regioni del mondo in Afghanistan. Vi è motivo di credere che dietro queste azioni ci siano i servizi segreti di diversi paesi occidentali, che continuano a elaborare piani per destabilizzare la regione, creando focolai cronici di instabilità vicino a Russia, Cina e Iran attraverso gruppi estremisti ostili ai talebani”.
Ecco cosa ha detto in merito al secondo punto: “È anche chiaro che le potenze occidentali, avendo perso le loro posizioni in direzione afghana, stanno elaborando piani per restituire le infrastrutture militari della NATO alla regione. Nonostante le dichiarazioni esplicite sulla loro mancanza di intenzione di riconoscere il potere dei talebani, Londra, Berlino e Washington stanno dimostrando la loro determinazione ad avvicinarsi alla leadership afghana. Non è un caso che i loro emissari abbiano recentemente frequentato Kabul”.
Si è vistosamente astenuto dal descrivere come questi terroristi stranieri stiano entrando in Afghanistan con il supporto di spie occidentali, né ha parlato di come le infrastrutture militari occidentali potrebbero tornare nella regione. Una rapida occhiata alla mappa rivela che la via più semplice per entrambi è attraverso il Pakistan, oggi governato da un regime militare di fatto filo-americano che tuttavia intrattiene ancora cordiali rapporti con la Russia . Il Pakistan ha anche una storia di sostegno a gruppi estremisti e di ruolo di principale alleato regionale degli Stati Uniti.
In effetti, gli Stati Uniti hanno apertamente Negli ultimi mesi, il Pakistan ha favorito l’India rispetto al Pakistan, suggerendo che dietro il loro rapido riavvicinamento sotto Trump ci sia qualcosa di più di quanto sembri. Un altro punto rilevante è che il Pakistan è anche alleato con Turchia e Azerbaigian, che aspirano a creare un blocco turco in Asia centrale, che sarà potenziato dal nuovo corridoio TRIPP, che faciliterà la logistica militare loro e della NATO in questa regione. L’instabilità in Afghanistan, orchestrata dagli Stati Uniti e favorita dal Pakistan, può accelerare questi piani.
Il precedente armeno di manipolare la percezione degli alleati sull’affidabilità della Russia potrebbe quindi essere replicato in Asia centrale, inducendoli a sostituire la CSTO con una combinazione di NATO e “Organizzazione degli Stati Turchi” (OTS) a guida turca. Il Tagikistan non è turco, quindi potrebbe gravitare verso la NATO invece che verso l’OTS se pensasse che la Russia non stia garantendo la sua sicurezza o sia troppo in confidenza con gli ostili. Ci si aspetterebbe che i talebani , pur essendo neutrali, coltivassero legami più stretti con entrambi.
Questo scenario potrebbe essere catalizzato dalla collusione tra Stati Uniti e Pakistan, ma la Russia ha reagito in modo non eccessivo, nella speranza che essa stessa, la Cina e l’Iran possano convincere il Pakistan a riconsiderare la propria posizione, in nome del bene multipolare. Resta da vedere se si tratti di un pio desiderio o di una magistrale diplomazia, ma il fatto è che i terroristi stranieri e le infrastrutture militari occidentali possono entrare più facilmente in Afghanistan e nella regione attraverso il Pakistan, conferendo così a Islamabad un’influenza smisurata sugli equilibri di potere in Asia centrale.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Dopo settimane, forse addirittura mesi, di attesa per vedere quale sarebbe stata la strategia di Trump per sfuggire alla “scadenza” russa che lui stesso si era imposto e nella quale si era cacciato, finalmente abbiamo ottenuto la risposta.
Trump sembra aver astutamente superato l’Europa e averle passato la palla, sfidando gli europei a mettere mano al portafoglio:
Traduzione: “Imporrò sanzioni alla Russia non appena voi farete qualcosa che so essere impossibile da fare.”
Trump ha messo l’Europa in una situazione di zugzwang, condizionando le sue azioni alla scelta da parte dell’Europa tra due posizioni ugualmente fatali: se l’Europa interrompe completamente i suoi acquisti “indiretti” di petrolio russo “ombra” e impone tariffe doganali alla Cina, l’economia europea, già in crisi, crollerà. Se l’Europa si rifiuterà di farlo, Trump continuerà lo status quo del minimo indispensabile nel sostegno all’Ucraina, dando essenzialmente carta bianca alla Russia per annientare l’Ucraina, il che è altrettanto politicamente disastroso per l’Europa quanto la prima opzione.
Con questa mossa, Trump è riuscito, almeno per ora, a districarsi dalla situazione di stallo, superando in astuzia sia i critici che i neoconservatori, che ora non possono più accusarlo di “favorire la Russia”. Trump avrà ora una scusa pronta e plausibile da opporre loro: “Perché dovremmo impegnarci in tali sanzioni quando l’Europa si rifiuta di venirci incontro? Dopotutto, è la loro guerra”.
Nonostante tutti i suoi recenti fallimenti, dobbiamo ammettere che quest’ultima mossa sembra essere molto efficace. Tuttavia, il neocon deep state è immediatamente entrato in azione. Il presidente Mike Johnson ha affermato che le sanzioni contro la Russia sono “attese da tempo” e che “il Congresso è molto favorevole”.
Il sempre subdolo Lindsey Graham ha fatto un passo in più nel tentativo di imporre un pacchetto di sanzioni inserendolo in un disegno di legge sul finanziamento federale:
Ovunque ti giri, la classe dirigente globale sta facendo del suo meglio per alimentare il conflitto, dipingendo la Russia come una minaccia proveniente dall’esterno che incombe su tutta la civiltà.
Il recente allarme polacco sui droni è stato smentito, poiché anche il ministro degli Esteri polacco Sikorski ha ammesso che nessuno dei droni era dotato di testate:
Il ministro degli Esteri polacco Sikorski ha confermato che gli UAV che sono entrati nello spazio aereo del Paese non erano equipaggiati con esplosivi.
Ci hanno messo troppo tempo a risolvere il “mistero” delle esche utilizzate per scaricare la difesa aerea in Ucraina.
Anche Lyin’ Wonder Von der Leyen è stata punita per il suo tentativo fallito di inganno:
I fanatici soldati semplici erano in piena ebbrezza, facendo tutto ciò che era in loro potere per alimentare paure e aumentare le tensioni, senza alcun risultato:
I cittadini polacchi hanno continuato a smascherare e persino a ridicolizzare l’assurda “paura dei droni”:
Il primo ministro polacco Donald Tusk è stato persino costretto ad ammettere che nel suo Paese sta esplodendo un’«ondata di sentimenti filo-russi», ma che come sempre è orchestrata dal «Cremlino». Egli ritiene che il «ruolo» dei politici sia quello di imporre uno «stop» artificiale e antidemocratico a questa naturale ondata di sentimenti civici, piuttosto che rispondere a ciò che vogliono gli elettori:
Caspita, pensavo che il ruolo dei politici fosse quello di rappresentare le opinioni popolari della gente, piuttosto che reprimerle quando si scontrano “inopportunamente” con le “indicazioni dall’alto” che i politici ricevono dai loro donatori aziendali e dai loro finanziatori.
L’articolo ammette che alcuni paesi europei non meglio identificati stanno già adottando misure di ritorsione segrete contro la Russia, molto probabilmente sotto forma di terrorismo occulto, come sempre:
Alcuni governi stanno già reagendo in segreto agli attacchi nella zona grigia, in particolare i paesi più vicini alla Russia che sono costantemente oggetto di attacchi ibridi.
“Stiamo adottando misure importanti per rafforzare la nostra resilienza”, ha dichiarato il ministro della Difesa svedese Pal Jonson in un’intervista. “E naturalmente stiamo anche facendo in modo di rendere le cose difficili alla Russia, soprattutto sostenendo anche l’Ucraina”.
Di cosa potrebbe trattarsi? Beh, per prima cosa si parla di «paesi particolarmente vicini alla Russia», che possiamo immediatamente supporre siano gli Stati baltici. L’unica domanda è: quali azioni segrete stanno intraprendendo?
Anche in questo caso la risposta potrebbe essere semplice: probabilmente per facilitare vari attacchi terroristici ucraini, come quelli avvenuti di recente. Ad esempio, ci sono state molte speculazioni sui recenti attacchi con droni contro basi e raffinerie russe nell’estremo nord, che sembravano provenire da uno dei paesi baltici. Tra questi vi è stato un attacco contro una nave a Primorsk:
Che si trova proprio qui:
Così come i colpi ancora più a nord, a Murmansk, che sembrano improbabili che abbiano avuto origine dall’Ucraina vera e propria.
Come sempre, agli europei non resta altro che un’escalation insensata e trascinare i loro paesi logori nell’abisso. Pochi giorni dopo il crollo del governo francese, Fitch ha abbassato il rating creditizio della Francia:
Nel frattempo, il Regno Unito ha assistito a quella che è stata definita la più grande manifestazione di destra della storia, con centinaia di migliaia di partecipanti, se non di più, a seconda delle fonti.
Le notizie dal fronte sono state relativamente scarse nell’ultima settimana, anche se negli ultimi giorni si è registrata una nuova accelerazione con una serie di avanzate russe su diversi fronti.
Uno dei più notevoli è stato quello di Kupyansk, dove anche fonti ucraine hanno ammesso che i russi hanno nuovamente utilizzato un’operazione segreta tramite condutture per attraversare il fiume Oskol e assaltare il centro di Kupyansk.
Dal canale DeepState affiliato all’AFU:
Sono emerse immagini delle truppe russe che uscivano da uno dei condotti:
Un altro video mostra alcuni russi con dei carrelli speciali sui quali viaggiano attraverso il tubo, come descritto sopra da DeepState. Nella seconda parte del video si vede che i russi avrebbero persino scoperto del filo spinato a fisarmonica inserito nel tubo dagli ucraini per impedire il loro passaggio:
Infatti, già da tempo i russi stanno sviluppando dispositivi e marchingegni sempre più avanzati per attraversare in modo più efficace tali condutture, al fine di ampliare queste operazioni in una sorta di MOS replicabile:
Quanto tempo ci vorrà prima che l’esercito russo abbia un proprio reparto ufficiale addetto alla manutenzione delle condutture?
La guerra dei gasdotti è ormai giunta al culmine e i meme abbondano:
Un articolo tratto da una fonte russa:
Fin dal mattino, il nemico ha scritto su tutti i suoi canali della scoperta di un passaggio sotterraneo, presumibilmente attraverso un gasdotto sotto il fiume Oskol vicino a Kupyansk. L’ingresso del tunnel, lungo circa 10 chilometri, si trova a Liman Pervy, sulla riva orientale, mentre l’uscita è nella zona di Radkovka, a nord-ovest di Kupyansk.
Secondo i dati disponibili, la nostra fanteria impiega 4 giorni per attraversarlo. Il tunnel è dotato di aree per dormire e mangiare, ventilazione e, naturalmente, carrelli elettrici per spostare rapidamente le truppe d’assalto cariche.
Secondo Suriyak, negli ultimi giorni le forze russe si sono infiltrate nell’area ombreggiata e l’hanno trasformata interamente in una zona grigia, senza ancora un consolidamento completo, anche se le forze ucraine si stanno ritirando in gran parte:
A nord di Kupyansk sono state conquistate diverse nuove aree a ovest del fiume Oskol, verso il confine russo.
Uno dei fronti russi di maggior successo e in più rapida evoluzione è ora quello che va da Krasny Lyman fino alla zona di Seversk, appena a sud di Kupyansk, sul confine tra Kharkov, Lugansk e Donetsk. Qui le forze russe hanno iniziato sia ad accerchiare che a aggirare Shandryholove:
Oltre a conquistare gran parte di Zarichne e avanzare verso Lyman:
Le forze armate della Repubblica di Donetsk si trovano a meno di 7 km da Lyman.
Sono entrati negli insediamenti di Shandryholovye, Derylovoye, Seredjne e Karpovka. I combattimenti continuano qui, con alcuni di questi insediamenti sotto il controllo russo per almeno il 75%.
A ovest, gli insediamenti di Zarochnoye e Torskoye sembrano essere saldamente sotto il controllo russo. E nella foresta di Serebryanskoye continuano ad esserci importanti avanzamenti.
A Seversk le forze russe hanno fatto crollare la sacca della foresta di Serebriansky a nord e stanno avanzando a nord di Seversk, iniziando ad attaccare la periferia della città:
Ingrandendo l’immagine, vediamo che le DRG russe si sono infiltrate fino a nord di Seversk, anche se non è stato ancora stabilito un controllo saldo:
Sul fronte Pokrovsk-Mirnograd, secondo quanto riferito, le forze russe sarebbero avanzate fino alle prime case alla periferia di Mirnograd, anche se l’area è attualmente contrassegnata come “controllo debole” o zona grigia, poiché non vi sono ancora stati consolidamenti confermati:
Situazione sul fronte di Mirnograd: negli ultimi cinque giorni la situazione a est di Mirnograd è peggiorata per l’esercito ucraino. L’esercito russo ha intensificato gli attacchi e si sta avvicinando alle prime case della città. Al momento le forze ucraine impediscono il consolidamento delle conquiste russe grazie all’elevato possesso di droni in questa sezione.
Ci sono stati molti altri piccoli progressi, gran parte dei quali lungo il confine tra Donetsk e Dnipro, sulla vecchia linea di Velyka Novosilka. Molte aree su quel fianco occidentale hanno visto la conquista di nuovi territori, in particolare intorno a Berezove e Sosnovka:
Uno sguardo più da vicino, con insediamenti specifici catturati:
Situazione sui fronti di Velikomikhailovskaya e Huliaipole:
L’esercito russo ha assunto il pieno controllo delle località di Ternove e Obratne. Inoltre, durante l’ultima settimana le forze russe hanno conquistato una serie di posizioni tra Olhivske e Temyrivka.
Sulla linea occidentale di Zaporozhye, le forze russe hanno iniziato a respingere le truppe ucraine dalla città di Plavni, precedentemente conquistata, e a occupare parte di Stepnogorsk, il nuovo insediamento:
—
Ultimi punti:
Quando Keith Kellogg ha visitato recentemente l’Ucraina, è nata una sorta di leggenda mitopoietica dall’osservazione che gli attacchi russi a Kiev sembravano essersi “interrotti” al suo arrivo. Lo stesso Zelensky ha scherzato dicendo che Kellogg è più prezioso del sistema Patriot e gli ha offerto la cittadinanza a vita per scherzo:
Lo stesso Kellogg ha dato vita con orgoglio a questo meme imbarazzante:
La cosa più interessante nella foto sopra è la statua del logo GUR di Budanov sullo sfondo, che raffigura una spada che trafigge la Russia:
In questa particolare rielaborazione, le parole scritte in tutta la Russia sono Країна рабів, che in ucraino significano: “Il paese degli schiavi”.
Kellogg in seguito raccontò eroicamente come gli ucraini avessero un vantaggio di 3:1 sul morale dei russi.
Se non parliamo solo in termini militari, sono stato in ospedali militari e ho incontrato personale militare, e il rapporto tra forza fisica e forza morale è di circa 1 a 3.
Il vantaggio morale degli ucraini rispetto alla Russia è quello che hanno nei loro cuori, il che è ovvio. …
L’Ucraina sopravviverà sicuramente e rimarrà uno Stato (secondo i video TikTok visti da Kellogg).
E se guardiamo alla resilienza delle persone, possiamo vedere come sarà il futuro”.
Ho visto degli ucraini nella metropolitana durante l’allarme, su TikTok o da qualche altra parte.
E non erano rannicchiati da qualche parte: no, stavano cantando con orgoglio l’inno nazionale.
Era unico.
E dimostra che l’Ucraina non può scomparire”, ha affermato Kellogg.
Dice che lui e il generale Caine condividono l’opinione che l’Ucraina stia vincendo la guerra.
Su questo punto, Arestovich ha recentemente espresso il suo disaccordo:
Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.
1)l’ascesa cinese è da imputare a un grossolano errore strategico degli anglosassoni o è la spia del passaggio a oriente di LORSIGNORI?
R: Datosi il rapporto “simbiotico” tra “anglosassoni” e LORSIGNORI direi che è stato l’ errore di entrambi. Infatti sia il “predatore” che il suo “parassita” avevano progetti propri sulla Cina e hanno operato insieme e fallito insieme.
In ogni caso si è trattato di un errore grossolano, cosa apparentemente sorprendente datosi il LORO immensi mezzi di informazione ed elaborazione dei dati.
La Cina è un “mondo a se” che non può essere inquadrato secondo gli schemi con cui siamo inquadrati noi. E’ un mondo con cui si può pensare di collaborare ma non si può fagocitare. E’ la Cina che “digerisce” tutto.
Tantissimi anni fa la vecchia professoressa ( marxista) di etnologia di mia moglie, una persona seria come allora ancora esistevano , disse in aula che si era letta con molta attenzione il “libretto rosso” di Mao trovandovi “tanto Confucio con una spolverata di Marx”.
E anche la “rivoluzione culturale” di Mao che allora sembrò più internamente lacerante della destalinizzazione sovietica andrebbe oggi riconsiderata sotto un altro aspetto perché nella sostanza spazzò via la “vecchia classe rivoluzionaria “ evitando la sclerosi del partito che fu letale al PCUS..
Una bella differenza con il “ nostro” ‘68 con i nostri “maoisti” che agitando un libretto che forse non avevano nemmeno letto, puntavano solo a prendere “ sine arte nec studio” il posto dei loro professori , no ?.
In ogni caso alla Cina , non importava “il colore del gatto” ,lo scopo era “ scacciare i topi” che l’ avevano assaltata due secoli prima e la Cina ci è riuscita con il principio del “ chiodo scaccia chiodo” fino alla fine austutamente trattare con le “pantegana” per far capire al “ gatto rosso” che lui non gli era più necessario.
Ma perché “la pantegana” ci è cascata? Perché ha sovrastimato la forza di quella “ fascinazione” con cui stava già avvolgendo la Russia dimenticando che la “Cina è diversa”-
Nella sostanza si può considerare la cosa come un tentativo fallito da parte di un parassita di saltare su di un “animale” su cui non si era adeguatamente “specializzato” ,così con il solo risultato di averne rafforzato l’ apparato immunitario..
2)i tentacoli U$A non si diffusero iefficacemente in Russia, pare: fu una colossale dormita dei primi o tutta farina del sacco dei veri rappresentanti della seconda, non attratti dalle sirene occidentali?
R:Anche la Russia è un animale diverso da noi “occidentali” ma più esposto della Cina proprio a causa della “fascinazione”. Diciamo che mentre la Cina non si infetterà mai più , la Russa resta più debole e prende ciclicamente ” il raffreddore”.
La crisi de l’ URSS sostanzialmente dette campo libero a due opposte tendenze sempre presenti nel mondo russo : “l’ occidentalismo” e il ” patriottismo” ( non riesco a trovare una parola migliore) e che da sempre si combattono tra loro, spesso nello spirito della stessa persona e con risultati paradossali . Cita appunto Tolstoj in “guerra e pace” la memoria del governatore di Mosca del 1812 ( quello che probabilmente gli dette intenzionalmente fuoco) e che a me hanno tanto colpito da poterle riprodurre a memoria “ Sono nato tartaro e nobile dello Zar , ma per tutta la vita ho desiderato essere francese :parlavo francese , scrivevo in francese , mangiavo francese e adirittura pensavo in francese . Ma poi i Francesi sono venuti qui e ho capito che io in realtà era soltanto un russo “.
Questo contraddittorio mix di “ aspirazione” ed “identità” è presente quasi in ogni membro della elite russa ma è raro in quella cinese . E si può dire che in Russia sono le circostanze a fare emergere una su l’ altra o viceversa.
Ad esempio il “primo” Putin si deve catalogare come un “occidentalista” come allora lo era tutta l’ intera “mafia di Leningrado” che Sobciak si portò a Mosca nel 1997 e che adesso ancora siede nei posti apicali del Kremlino .
Diciamo quindi che nel 1992 gli “occidentalisti” presero il potere e ci fu un momento di catarsi in cui costoro si accorsero che “ in realtà erano soltanto russi”.
Quel momento fu l’ attacco NATO alla Serbia quando , come scrissi allora in usenet su it.politica internazionale le bombe NATO su Belgrado uccidevano anche gli “american boys” a Mosca.
Ma come si era conservato nel marasma degli Anni ‘ 90 il segreto delle armi sovietiche e il suo cuore Nucleare? Ovviamente sono stati quelli del GRU , questo “cuore zarista” della Armata Rossa ben descritto da Dughin ( suo padre ne era un generale) ma non solo .
C’ è infatti una naturale riservatezza in ogni russo ,anche nel più “ occidentalista” che lo spinge sempre a non confidare mai nulla di importante ad uno “ straniero” ( e figuriamoci poi i cinesi…).
Noi ad esempio non sapremo mai le dinamiche che hanno fatto emergere l’attuale dirigenza russa. Chi è Putin in realtà ? Forse un uomo del GRU infiltrato nel KGB nella eterna lotta tra “occidentalisti” e “euroasiatisti” come talvolta alluso da Dughin ? Ma perché lui e non il suo sodale e superiore Ivanov ?
3)arriverà uno zar coglione nei prossimi anni, secondo te?
Eheh .. Si gioca tutto su questo.
Putin certamente non lo è , ma purtoppo ciclicamente nella storia russa si nota un’ alternanza “buono”-”cattivo” tra i suoi zar.
Dicono che personalmente Putin non sia interessato troppo a fare lo “zar” e che sia costretto a farlo “ a vita” perché è “insostituibile”. Quando ad esempio lasciò le briglie a Medvedev costui ha sostanzialmente fallito e Putin è dovuto tornare di corsa.
Ma c’è un altro “putin” che si scalda in panchina ? Ci sono tante voci ma i suoi uomini migliori ( rogozin patushev, lavrov ) sono già invecchiati con lui e non potranno sostituirlo. Gli altri non mi piacciono , sono solo dei grigi funzionari spesso nemmeno tanto efficienti.
Il problema è che il Top di un elite è generalmente lo specchio de l’ elite sottostante. E come si seleziona questa elite ?
In “democrazia “ abbiamo visto che oramai si selezionano solo opportunisti “pigiabottoni”. Ma nelle “autocrazie” ? . La Cina pare abbia un sistema efficiente mettendo in concorrenza le varie “municipalità” e le diverse strutture “pubbliche” e dove solo chi mostra risultati validi accede al Politburo del Partito.
La Russia ha un analogo sistema basato sui governatorati e sul Parlamento ma non sembra così efficace. La differenza con la Cina probabilmente risiede anche in un più efficace sistema di punizione di chi danneggia lo stato abusando della propria posizione, una cosa che solo ora Putin ha cominciato a fare davvero.
Putin ha comunque detto che vuole passare il potere alla generazione forgiata dalla guerra , un’ ottima idea; non credo però ne abbia il tempo.
In conclusione, non c’ è ancora alcuna certezza che la successione a Putin non evolva poi in modo catastrofico quindi:
lunga vita a Putin!
Ne abbiamo tutti bisogno.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
È improbabile che la Russia rischi di mobilitare l’Occidente a favore di una no-fly zone sull’Ucraina mettendo in atto una provocazione deliberata contro la Polonia o anche solo effettuando una missione di ricognizione nello spazio aereo della NATO.
La Polonia ha affermato di aver abbattuto diversi droni russi mercoledì mattina che, secondo quanto riferito, avrebbero violato il suo spazio aereo durante gli ultimi attacchi su larga scala contro l’Ucraina. Ciò è avvenuto nel corso delle esercitazioni in corso tra Polonia, Lituania e NATO che coinvolgono 30.000 soldati polacchi e proprio alla vigilia delle imminenti esercitazioni Zapad 2025 tra Russia e Bielorussia. Alcuni sospettano quindi che si sia trattato di una provocazione deliberata da parte della Russia o di una missione di ricognizione fallita, ma potrebbe essere stato semplicemente a causa delle interferenze della NATO.
Recentemente è stato sostenuto che “La bufala su Von Der Leyen, il GPS e la Russia potrebbe nascondere qualcosa di più di un semplice tentativo di guadagnare punti nella guerra dell’informazione” dopo che la drammatica affermazione secondo cui la Russia avrebbe disturbato il segnale del suo aereo mentre tentava di atterrare in Bulgaria è stata smentita dalla stessa Sofia e dai media occidentali. La teoria alternativa avanzata era che questa falsa narrazione avesse lo scopo di giustificare le aggressive interferenze a Kaliningrad, anche se queste potrebbero essere dirette anche alla Bielorussia, dato che ospiterà le prossime esercitazioni Zapad 2025.
Tali interferenze potrebbero quindi aver causato la deviazione dei droni russi verso la Polonia durante gli ultimi attacchi su larga scala contro l’Ucraina. L’aggressiva interferenza dei segnali potrebbe anche precedere l’attuazione dei piani segnalati per l’imposizione di una no-fly zone su almeno una parte dell’Ucraina in relazione alle garanzie di sicurezza fornite dall’Occidente a quel Paese. Sebbene non sia affatto infallibile come le pattuglie sullo spazio aereo ucraino e l’autorizzazione ai Patriot della NATO a proteggere i suoi cieli, comporterebbe un rischio di escalation molto minore.
Inoltre, se la NATO si aspettava che i suoi segnali speculativi di disturbo – forse intensificati dopo la bufala di von der Leyen-GPS-Russia, che potrebbe essere stata programmata in modo da coincidere con le imminenti esercitazioni Zapad 2025 – avrebbero causato la deviazione dei droni russi dalla loro rotta, allora questo potrebbe essere parte di un’escalation premeditata. L’obiettivo potrebbe essere quello di raccogliere sostegno per la suddetta proposta di zona di interdizione al volo o addirittura avviare il graduale processo di attuazione della stessa con il pretesto della “difesa proattiva” alla luce di questo incidente.
A oltre 3,5 anni dall’inizio dell’operazione speciale, la Russia avrebbe ormai presumibilmente pianificato tutto ciò che potrebbe realisticamente seguire lo scenario di diversi suoi droni che attraversano il confine con la Polonia, con i responsabili politici quindi probabilmente consapevoli che ciò potrebbe essere sfruttato per portare avanti il piano della no-fly zone. La suddetta intuizione riduce di conseguenza le probabilità che si sia trattato di una provocazione deliberata o di una missione di ricognizione fallita, entrambe probabilmente condotte con forza per rendere più vantaggioso il rapporto costi-benefici.
Si tratta di una logica simile a quella recentemente condivisa in questa analisi qui, secondo cui la Russia probabilmente non ha preso di mira deliberatamente il palazzo del Consiglio dei Ministri a Kiev per evitare di alimentare il complotto sulla no-fly zone. Mentre quel particolare incidente potrebbe essere stato causato casualmente dai detriti di un drone, l’ultimo potrebbe essere stato pianificato in misura molto maggiore se, come ipotizzato, fosse stata effettivamente responsabile la interferenza della NATO. Resta da vedere, tuttavia, se la Polonia parteciperà a una zona di interdizione al volo sull’Ucraina come risultato.
Alcuni commentatori di entrambe le parti ritengono che ciò potrebbe portare alla terza guerra mondiale.
Le forze della NATO hanno intercettato direttamente i droni russi per la prima volta dall’inizio dell’operazione speciale, dopo che alcuni di essi avevano deviato verso la Polonia all’inizio di questa settimana. Questo incidente senza precedenti è probabilmente dovuto alle interferenze della NATO, come spiegato qui. Alcuni commentatori di entrambe le parti ritengono che ciò potrebbe portare alla terza guerra mondiale, ma si tratta di uno scenario inverosimile, poiché non è prevedibile che la NATO risponda con un bombardamento della Russia (anche solo di Kaliningrad) e/o della Bielorussia. I cinque esiti più probabili sono in realtà i seguenti:
———-
* La “linea di difesa dell’UE” diventa un “muro di droni”
La “ Linea di difesa baltica” e lo “Scudo orientale” della Polonia, noti collettivamente come “Linea di difesa dell’UE” che funge da nuova cortina di ferro, potrebbero presto essere dotati di capacità anti-drone all’avanguardia, come suggerito dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Ha parlato della creazione di una “Vigilanza del fianco orientale” che diventerebbe anche un “muro anti-drone”, cosa che gli Stati baltici desiderano da tempo, e ha senso espandere questo programma in entrambe le direzioni verso la Polonia e la Finlandia.
* La Polonia espande la propria influenza militare nei Paesi Baltici
Essendo il Paese ex comunista più popoloso e prospero dell’Europa centrale, che ha già costituito il terzo esercito più grande della NATO, la Polonia potrebbe facilmente espandere la propria influenza militare nella regione con il pretesto di “difendersi dalla Russia”. Il nuovo presidente Karol Nawrocki ha lasciato intendere durante l’estate che la “Iniziativa dei Tre Mari” sarebbe stata il mezzo per raggiungere questo obiettivo e ha persino dichiarato durante il suo ultimo viaggio in Lituania che “siamo responsabili dell’intera regione dell’Europa centrale, compresi gli Stati baltici”.
* Gli Stati Uniti ampliano la loro presenza militare in Polonia
* …Ma questo è tutto ciò che la sua risposta potrà fare.
Indipendentemente da ciò che accadrà nello scenario sopra descritto, la Polonia non farà ulteriori passi avanti, ad esempio inviando truppe in Ucraina, come ha escluso Nawrocki ruledout. Nonostante le speculazioni occasionali, la Polonia non ha piani revanscisti poiché non vuole essere responsabile di milioni di ucraini ultranazionalisti, che potrebbero anche scatenare un’insurrezione terroristica contro le sue truppe. Sta già valutando la possibilità di affittare terreni e porti per recuperare i propri aiuti e persino trarne profitto, quindi non c’è bisogno di correre tali rischi, compresa una guerra aperta con la Russia.
———-
Tutto sommato, si prevede che la Polonia eviterà la trappola della “mission creep” dopo l’incidente della scorsa settimana, avendo già concluso qualche tempo fa che i potenziali benefici di un ulteriore aumento del proprio coinvolgimento nel conflitto ucraino non valgono i rischi. Il massimo che la Polonia si aspettava di fare era ospitare elementi dello Sky Shield della NATO, ma la sua estensione all’Ucraina durante o dopo il conflitto bellico avverrebbe probabilmente solo se gli Stati Uniti fornissero alla Polonia garanzie di sicurezza, cosa a cui Trump non sembra interessato.
Bisogna riconoscere alla Polonia il merito di non essere caduta in questa trappola, che avrebbe potuto innescare una rapida sequenza di eventi che avrebbero potuto sfociare nella Terza Guerra Mondiale. Gli osservatori filorussi dovrebbero quindi ricalibrare le loro valutazioni sul suo approccio al conflitto ucraino alla luce di ciò.
L’ex presidente polacco Andrzej Duda ha rivelato in un’intervista all’inizio di settembre che Zelensky ha tentato di manipolare il suo paese per spingerlo in guerra con la Russia durante l’incidente di Przewodow del novembre 2022, dopo che un missile allora sconosciuto ha attraversato il confine ucraino e si è schiantato in Polonia. Duda ha concordato con il suo interlocutore sul fatto che l’affermazione di Zelensky secondo cui si trattava di un missile russo equivalesse a fare pressione sulla Polonia affinché rispondesse di conseguenza, ma ha anche affermato di non essere sorpreso dal fatto che l’Ucraina volesse trascinare la NATO in guerra.
Nelle sue parole, “Hanno cercato di trascinare tutti in guerra fin dall’inizio. È ovvio, è nel loro interesse, e sarebbe meglio se potessero trascinare i paesi della NATO in guerra. È ovvio che stanno cercando coloro che combatterebbero attivamente al loro fianco contro i russi. Questo accade fin dal primo giorno”. L’ex ministro degli Esteri ucraino Dmitry Kuleba, nel frattempo fuggito in Polonia , affermò all’epoca che la suddetta visione era una “teoria del complotto russa” e una “propaganda russa”.
Bisogna riconoscere alla Polonia il merito di non essere caduta in questa trappola, che avrebbe potuto innescare una rapida sequenza di eventi che avrebbero potuto sfociare nella Terza Guerra Mondiale. Alcuni osservatori filorussi, come Scott Ritter, all’epoca la pensavano diversamente, ritenendo che fosse stata la Polonia a cercare di trascinare la NATO in guerra. Ora è noto che non fu così, eppure le false supposizioni sulle intenzioni della Polonia all’epoca influenzano ancora oggi l’opinione di alcuni sulle sue politiche attuali e future. Ecco cinque briefing di approfondimento:
Ci sono cinque punti principali da trarre dalla rivelazione di Duda: 1) L’Ucraina ha tentato disperatamente “fin dal primo giorno” di trasformare la situazione specialeoperazione in una guerra accesa tra NATO e Russia; 2) a tal fine, si è affidato a teorie cospirative trasformate in armi, come quella sull’incidente di Przewodow, e a provocazioni come i suoi regolari attacchi contro la centrale nucleare di Zaporozhye; 3) Polonia, NATO e Russia ne erano consapevoli fin dall’inizio; 4) quindi nessuno di loro è caduto in queste trappole; ma 5) il rischio rimane.
Tutto ciò è rilevante per quanto riguarda la percezione della Polonia da parte della comunità dei media alternativi . Sebbene molti possano ancora non apprezzare la sua politica estera complessiva e lo smantellamento dei monumenti dell’Armata Rossa, è importante essere imparziali nelle valutazioni del suo approccio al conflitto ucraino . La Polonia ha indiscutibilmente cercato di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, ergo perché ha contribuito al sabotaggio.bozza del trattato di pace della primavera del 2022 e poi ne ha donato l’ interoscorte in Ucraina, ma non ha mai pianificato di intervenire direttamente se ciò non fosse avvenuto.
Il successore di Duda, Karol Nawrocki, che, in base alla Costituzione polacca, formula la politica estera del Paese in collaborazione con il Primo Ministro e il Ministro degli Esteri, si è impegnato prima del secondo turno a non autorizzare il dispiegamento di truppe polacche in Ucraina . Non ci si aspetta che manchi di parola, visto che i polacchi sono ormai stanchi dei rifugiati ucraini e del conflitto che li circonda. La conclusione più importante della rivelazione di Duda è quindi che la Polonia non si lascerà manipolare da Zelensky per spingerla a dichiarare guerra alla Russia.
È difficile immaginare il solito cauto e moderato Putin che dà sconsideratamente ai guerrafondai europei esattamente ciò di cui hanno bisogno per aumentare le possibilità che possano manipolare gli Stati Uniti, trasformandoli in una minaccia ancora maggiore per gli interessi di sicurezza della Russia, solo perché presumibilmente ha perso la calma o qualcosa del genere.
L’Ucraina ha accusato la Russia di aver deliberatamente preso di mira il palazzo del Consiglio dei Ministri a Kiev durante i raid aerei su larga scala di domenica in tutto il Paese, cosa che la Russia ha negato , mentre RT ha citato precedenti rapporti ucraini per suggerire che il danno sia stato in realtà causato dai detriti di un drone abbattuto. Mentre alcuni sostenitori della Russia nel conflitto potrebbero deridere questa teoria, sperando che Putin abbia finalmente autorizzato gli attacchi contro obiettivi del governo ucraino, probabilmente non è quello che è successo, come verrà spiegato di seguito.
Dopotutto, non ha autorizzato alcuna ritorsione simmetrica a maggio2023 dopo che un drone ucraino ha colpito il Cremlino, confermando così la sua riluttanza a salire la scala dell’escalation. Le uniche eccezioni degne di nota negli ultimi 3 anni e mezzo sono state le specialiL’operazione stessa e poi l’impiego degli Oreshnik nel novembre scorso in risposta al permesso concesso dall’Occidente all’Ucraina di utilizzare i suoi missili a lungo raggio all’interno della Russia. Autorizzare a caso un attacco con droni contro un edificio governativo ucraino sarebbe quindi fuori luogo.
Non solo, ma Putin rischierebbe di provocare Trump proprio nel momento in cui è sottoposto a un’enorme pressione da parte dell’Europa affinché intensifichi il coinvolgimento americano nel conflitto, o almeno nel futuro post-conflitto, attraverso la fornitura di solide garanzie di sicurezza , incluso il possibile supporto per una no-fly zone. L’incidente di questo fine settimana può essere sfruttato dagli avversari della Russia per creare la narrazione secondo cui Putin sarebbe stato il primo a intensificare l’escalation, e per giunta nel bel mezzo dei colloqui con Trump, in anticipo rispetto ai loro obiettivi suddetti.
È difficile immaginare il solito cauto e moderato Putin che, senza pensarci due volte, fornisce ai guerrafondai europei esattamente ciò di cui hanno bisogno per aumentare le probabilità che possano manipolare gli Stati Uniti, trasformandoli in una minaccia ancora maggiore per gli interessi di sicurezza della Russia, solo perché ha presumibilmente perso la calma o qualcosa del genere. Date le conseguenze politico-militari di un attacco deliberato della Russia contro obiettivi del governo ucraino, avrebbe senso per lui autorizzare una campagna a tutto campo se volesse correre il rischio di tutto questo, non un attacco isolato.
Per queste ragioni, la teoria di RT secondo cui i detriti di un drone abbattuto sarebbero stati responsabili del danno al palazzo del Consiglio dei Ministri ucraino è la spiegazione più realistica dell’accaduto, non la versione di Kiev, che si allinea alle illusioni di alcuni sostenitori della Russia. Indipendentemente dall’opinione sulla saggezza di questa politica, il fatto è che Putin finora non ha autorizzato alcun attacco contro obiettivi governativi ucraini, ed è improbabile che cambi rotta a questo punto del conflitto.
Gli osservatori possono solo fare congetture sulle sue motivazioni. Alcuni potrebbero sostenere che creda fermamente in ciò che ha scritto nel suo capolavoro del luglio 2021 ” Sull’unità storica di russi e ucraini “, nel bene o nel male a seconda della prospettiva, e che quindi non voglia fare nulla che possa gettare l’Ucraina nel caos e rendere la vita ancora più difficile al suo popolo fraterno. Altri, tuttavia, potrebbero sostenere che tema di provocare l’Occidente e innescare un ciclo di escalation incontrollabile, oppure che abbia raggiunto un accordo con loro.
Qualunque siano le proprie convinzioni, è indiscutibile che Putin non abbia mai autorizzato finora nulla che fosse anche lontanamente conforme a ciò che l’Occidente, l’Ucraina e persino alcuni sostenitori della Russia si aspettavano da lui (ognuno per le proprie ragioni e con diversi giudizi di valore al riguardo). Di conseguenza, la narrazione secondo cui avrebbe improvvisamente dato il via libera a un attacco una tantum contro un obiettivo governativo ucraino è probabilmente una provocazione da guerra d’informazione per manipolare Trump e spingerlo a intensificare ulteriormente la missione.
La possibile ascesa del sindaco di Kathmandu Balen Shah alla carica di primo ministro potrebbe vedere questo ultranazionalista nepalese coordinare operazioni di guerra ibrida anti-indiana con alleati affini in Bangladesh.
OSINT Updates ha ricordato al pubblico che Shah è anti-India dopo aver installato nel suo ufficio una mappa del Grande Nepal che rivendica il territorio indiano, aver minacciato di vietare i film di Bollywood nella capitale in seguito a uno scandalo scoppiato qualche anno fa e aver criticato l’influenza culturale indiana in Nepal. Per semplificare ulteriormente questo argomento delicato, India e Nepal fanno parte della stessa civiltà, proprio come Russia e Ucraina, e a quanto pare, anche gli ultranazionalisti nepalesi e ucraini svolgono ruoli analogamente conflittuali nei confronti di India e Russia.
La mappa che Shah ha installato nel suo ufficio va ben oltre le affermazioni appena riprese da Oli, poiché include territori a sud e a est degli attuali confini del Nepal, che Kathmandu perse contro gli inglesi nel 1816. Lo stato indiano del Sikkim è a maggioranza Gorkha (indiani nepalesi), mentre due distretti nel Bengala Occidentale settentrionale ne hanno abbastanza da poter formare la “Gorkhaland Territorial Administration” nel 2012. Alcuni, tuttavia, sono ancora insoddisfatti e chiedono un proprio stato all’interno dell’India, ricavato dal Bengala Occidentale settentrionale.
Per essere chiari, la maggior parte dei Gorkha sono cittadini leali, ma i fattori storici, demografici e territoriali possono essere sfruttati da un governo ultranazionalista in Nepal e dal nuovo governo ultranazionalista in Bangladesh per radicalizzare una minoranza di loro in un ibrido anti-indiano. Guerrieri . Si prevede che Shah perseguirà questo obiettivo con il sostegno degli Stati Uniti se diventerà primo ministro, il che potrebbe prevedibilmente ricevere il sostegno del Bangladesh (sia tramite coordinamento bilaterale che trilaterale tramite gli Stati Uniti), date le sue rivendicazioni informalmente riprese nei confronti dell’India:
Se un governo ultranazionalista anti-indiano di stampo bengalese si insediasse presto in Nepal, allora il terreno sarebbe pronto per coordinare le sue operazioni di guerra ibrida irredentiste, che mirano tutte a recidere lo stretto corridoio di Siliguri (“Collo di Pollo”) che collega l'”India continentale” con i suoi stati del Nord-Est. Questa regione è nota per la sua diversità identitaria e la distanza storica dalla civiltà indù indiana, che ha scatenato decenni di insurrezioni terroristiche-separatiste che l’hanno resa il cosiddetto “anello debole” del paese.
Come dimostra il precedente di EuroMaidan, violenti cambi di regime che portano a periodi di anarchia di breve durata ma molto intensi aprono la strada all’ascesa al potere degli ultranazionalisti con falsi pretesti populisti. Considerando che gli ultranazionalisti nepalesi svolgono lo stesso ruolo antagonistico nei confronti dell’India, civilmente fraterna, di quelli ucraini nei confronti della Russia, civilmente fraterna , il Nepal potrebbe rapidamente trasformarsi in un “anti-India”, proprio come l’Ucraina è diventata un “anti-Russia”, ed essere sfruttato dagli Stati Uniti per simili scopi di guerra ibrida.
I fattori geografici pongono limiti a questo scenario, ma il sostegno del Bangladesh potrebbe superare questi ostacoli se Dacca ospitasse, addestrasse e armasse (possibilmente con l’aiuto degli Stati Uniti) un movimento terroristico-separatista di nuova creazione, il “Gorkhaland”, parallelamente ad altri che prendono di mira il nord-est dell’India. È prematuro affermare con certezza che ciò accadrà, per non parlare di come potrebbero evolversi gli eventi, ma ciò che conta di più a questo punto è che l’India sia consapevole di questa minaccia e si prepari di conseguenza nel caso in cui si materializzi.
Le rivolte studentesche, presumibilmente scatenate dal divieto imposto dallo Stato sui social media dopo che le principali piattaforme non si sono registrate come previsto dalla legge, potrebbero essere una copertura per estremisti ultranazionalisti sostenuti dall’Occidente, in una rivisitazione del modello di cambio di regime in Bangladesh dell’estate 2024.
Il Nepal ha formalmente protestato a fine agosto dopo che Cina e India hanno concordato di riprendere il commercio transfrontaliero attraverso il valico di Lipulekh. Anche il Primo Ministro KP Sharma Oli, recentemente estromesso , ha sollevato la questione durante il suo incontro con il Presidente Xi Jinping a margine del vertice della SCO a Tianjin. Kathmandu rivendica questo territorio e una striscia montuosa più in là per una disputa risalente all’epoca coloniale, ma ha iniziato a rivendicarlo con rigore solo alla vigilia degli scontri sino-indo-indiani dell’estate 2020.
Questo contesto suggerisce che il Nepal si aspettasse il sostegno cinese contro l’India, calcolando di poterne trarre vantaggio tramite un sostegno economico e militare privilegiato o, quantomeno, traendo profitto dalla facilitazione degli scambi commerciali, se la disputa bilaterale avesse mantenuto chiusi i valichi di frontiera a tempo indeterminato. Ciò che Oli (all’epoca Primo Ministro e di nuovo Primo Ministro fino a poco tempo fa, dopo una pausa di tre anni) non poteva prevedere, come quasi tutti gli altri, era il riavvicinamento sino-indo-indiano che gli Stati Uniti avevano appena inavvertitamente innescato .
È un comunista con caratteristiche machiavelliche, come dimostrano i calcoli di politica estera sopra menzionati e la sua astuta politica finora, ma è anche un idealista che semplicemente non ha potuto tollerare la realpolitik implicita nei recenti calcoli della Cina comunista nei confronti dell’India. In parole povere, gli interessi della Cina nel contesto attuale sono meglio tutelati dando priorità agli interessi dell’India rispetto a quelli del Nepal nella disputa tra i due, che sembra aver davvero colto di sorpresa Oli e il suo governo.
Tuttavia, la mossa commerciale della Cina non comporta alcun costo tangibile per il Nepal, dato che non controlla questo territorio da oltre 200 anni, ma le conseguenze politiche potrebbero spingere il Nepal a ricalibrare il suo equilibrio, appoggiandosi maggiormente agli Stati Uniti. È esattamente ciò che l’India ha fatto dal 2015 fino a poco tempo fa, grazie al Corridoio Economico Cina-Pakistan, il progetto di punta della Belt & Road Initiative cinese, che attraversa il territorio del Kashmir controllato dal Pakistan e che l’India rivendica come proprio.
La ricalibrazione della politica estera filo-americana dell’India si è concretizzata in un’espansione complessiva dei legami economici e militari, mentre il Nepal potrebbe concentrarsi maggiormente sull’assistenza allo sviluppo, come la “Millennium Challenge Corporation”, quasi tagliata , che mira a contrastare l’influenza sino-indo-indiana . La geografia limita la misura in cui un Nepal potenzialmente filo-americano potrebbe trasformarsi in un cuneo tra Cina e India, ma potrebbe comunque trasformarsi, come minimo, in un bastione di operazioni ostili di “ONG” dopo la sorprendente cacciata di Oli.
Le rivolte studentesche, presumibilmente scatenate dal divieto imposto dallo Stato sui social media dopo che le principali piattaforme non si sono registrate come previsto dalla legge, potrebbero essere una copertura per estremisti ultranazionalisti sostenuti dall’Occidente, in una rivisitazione del modello di cambio di regime in Bangladesh dell’estate 2024. Non si può quindi escludere che le nuove autorità nepalesi possano essere incaricate dagli Stati Uniti di usare come arma la disputa di confine con l’India come punizione per il rifiuto di Delhi di sottomettersi alle richieste di Washington alla Russia.
Tutto sommato, ci sono tre spunti di riflessione dall’ultima svolta in questa disputa che ha preceduto sospettosamente la cacciata di Oli: 1) la Cina sta dando priorità agli interessi dell’India rispetto a quelli del Nepal, per promuovere i propri; 2) i nepalesi potrebbero essere manipolati dagli Stati Uniti contro entrambi i fronti; e 3) questo potrebbe essere sfruttato dalle nuove autorità. Lo scenario migliore è che diano priorità alle riforme economiche e anticorruzione invece di lasciarsi sfruttare come pedine geopolitiche, ma è troppo presto per dire esattamente cosa faranno.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Lunedì scorso, ora ucraina, la Russia ha lanciato un attacco su larga scala con droni che è stato nuovamente descritto come il “più grande di sempre”, con alcune fonti che hanno contato un totale di 805 droni e esche lanciati:
Mercoledì è seguito un altro grande attacco con oltre 400 droni e più di 50 missili di vario tipo. Questo attacco si è distinto perché, secondo quanto riferito, un numero significativo di questi droni ha volato fino in Polonia, addentrandosi profondamente nell’interno del Paese, cosa che non era mai successa prima.
Come sempre, c’erano due versioni della storia: quella propagandistica “ufficiale”, in cui i funzionari polacchi e della NATO hanno fatto del loro meglio per dipingere l’incidente come una deliberata “aggressione” russa, senza lasciarsi sfuggire l’occasione. E poi c’era la versione “dietro le quinte”, che descriveva l’incidente come molto più “controllato” di quanto sembrasse, con i canali diplomatici che coordinavano con calma la risposta. Più specificamente, si diceva che la Bielorussia avesse avvertito la Polonia che dei droni fuori controllo, influenzati dall’EW ucraino, si stavano dirigendo verso di loro, con rapporti che affermavano addirittura che alcuni droni ribelli dovevano essere abbattuti anche sul territorio bielorusso.
Il capo di Stato Maggiore delle forze armate polacche, generale Wiesław Kukuła, ha annunciato che la parte bielorussa ha avvertito la Polonia dell’avvicinarsi di droni al suo territorio.
In un’intervista su TVN24, ha osservato che un simile atteggiamento era sorprendente nel contesto della situazione di tensione al confine terrestre. Allo stesso tempo, ha sottolineato che la parte polacca ha deciso di avvalersi delle informazioni fornite e non ha abbandonato la cooperazione.
Questo è un buon segno. Ricordiamo che in una conversazione con Patrycjusz Wyżga nel programma “Didaskalia”, il colonnello Piotr Krawczyk, ex capo dell’Agenzia di intelligence (2016-2022), ha affermato chiaramente che la politica occidentale, compresa quella della Polonia, nei confronti della Bielorussia dovrebbe basarsi sul pragmatismo per evitare di spingere il Paese nelle mani della Russia.
L’incidente è stato ovviamente molto strano, perché, mentre alcuni droni russi vaganti erano forse caduti qua e là su altri paesi, probabilmente dopo essere stati deviati dalla loro rotta, questo non era mai successo su così vasta scala. Ciò suggerisce fortemente qualcosa di molto sospetto, come una falsa bandiera o una campagna coordinata; vale a dire, qualcosa di simile a un’operazione israeliana Stux-net o “pager”, in cui un gran numero di droni russi vengono “manomessi” in anticipo, sia che si tratti di un’infezione digitale del firmware tramite virus, o qualcos’altro.
Diversi indizi indicavano la spiegazione della “false flag”, ad esempio una foto di un drone russo atterrato su un “pollaio” polacco che mostra il drone riparato con del nastro adesivo: clicca sulla prima foto per ingrandirla.
Questo è importante perché era noto che l’Ucraina stava raccogliendo droni russi precedentemente abbattuti per riutilizzarli in modo “creativo” a tale scopo. Quindi un drone precedentemente distrutto o danneggiato potrebbe forse necessitare di qualche “intervento” per farlo sembrare integro per la “presentazione”.
Inoltre, le case polacche presentate come “distrutte” dai droni russi sono state smascherate dai cittadini come case danneggiate molto tempo fa da calamità naturali:
Una foto ampiamente diffusa della distruzione di una casa in Polonia, presumibilmente danneggiata da un attacco con droni russi, è stata smentita dai residenti locali, i quali sottolineano che questa casa era stata gravemente danneggiata durante una tempesta due mesi fa e che le sue condizioni non sono cambiate da allora. – FRWL
Come se non bastasse, due giorni prima dell’attacco era stato pubblicato un post che prevedeva che l’Ucraina si stesse preparando a una grande “provocazione” legata ai droni:
“Messaggio del 09/08/2025 sul canale “Cartel” che avverte della preparazione di una provocazione che prevede l’invio di UAV “pseudo-russi” in Occidente. In realtà, il piano è già stato attuato il 10 settembre.”
Ma come conciliare il fatto che la Bielorussia abbia sostanzialmente ammesso che dei droni russi fuori controllo stavano volando verso la Polonia con questa teoria della falsa bandiera? È più probabile che si sia trattato di una combinazione di tutte le tattiche possibili, dai droni realmente disturbati a quelli “preparati” per sembrare provenienti dalla Russia, oltre a una campagna informativa per diffondere notizie false come quella precedente della “casa distrutta”.
Una spiegazione:
In Polonia, durante il giorno sono stati ritrovati i resti di 12 UAV Gerber. Tutti senza testata, non sono esplosi. Per distruggerne alcuni sono stati utilizzati missili costosi, dal valore superiore ai 2 milioni di dollari ciascuno. In particolare, l’F-35A dell’aeronautica militare olandese ha operato in questo modo.
La versione più diffusa è che il “Gerber” “non corrispondente” abbia incontrato un blocco GPS su una delle aree di difesa aerea dell’Ucraina e abbia volato verso la Polonia (spoofing?). I Gerber non sono dotati di antenne CRPA a 16 elementi (ndr: si tratta degli speciali ricevitori GPS Komet a 16 elementi che ora si vedono regolarmente nei droni Shahed/Geran).
Secondo la seconda versione, i Gerber sono stati lanciati dall’Ucraina. Questa versione è supportata dal gran numero di prodotti Gerber, che supera i 1.000. Questo non è tipico per loro.
L’intento è evidente: un altro disperato stratagemma di Zelensky per coinvolgere la NATO, anche se in modo graduale. Quest’ultimo ha quasi funzionato, dato che la Polonia ha fatto un po’ di rumore invocando l’articolo 4 della NATO sulle “consultazioni”.
È emerso tuttavia che la maggior parte dei polacchi incolpava l’Ucraina piuttosto che la Russia, ben consapevole delle meschine strategie dell’Ucraina nel tentativo di trascinare il proprio Paese in guerra:
Trump ha nuovamente dato sfogo alla sua ipocrisia:
Certo, prima aveva dichiarato il suo “disaccordo” con gli attacchi di Israele al Qatar, ma non aveva reagito con la stessa finta indignazione; per non parlare del fatto che gli Stati Uniti hanno ammesso di essere stati a conoscenza degli attacchi al Qatar, il che implica una sorta di tacita approvazione degli stessi.
Sono state osservate altre esibizioni performative ancora più divertenti:
Ma la narrazione più significativa riguardo alla cosiddetta incursione dei droni russi è stata riportata da una serie di articoli che hanno sottolineato l’enorme costo materiale sostenuto nel tentativo di fermare questi droni russi a basso costo:
La Polonia ieri ha abbattuto dei droni russi a basso costo con missili dal costo di 400.000 euro ciascuno, riporta Bild.
Sono riusciti ad abbattere esattamente 3 droni su 25, il quarto potrebbe essersi schiantato da solo.
Sono stati abbattuti da due caccia F-35 con missili AIM-9 Sidewinder. Il prezzo di un drone è di diverse migliaia di euro, ovvero centinaia di volte inferiore al prezzo del missile utilizzato per abbatterlo.
“A lungo termine, l’uso degli F-35 contro i droni non ha alcun senso dal punto di vista militare”, ha affermato un alto ufficiale della NATO.
Pertanto, la NATO sta già valutando altre opzioni per contrastare i droni.
Bild scrive che attualmente la Germania non dispone di risorse sufficienti per combattere efficacemente i droni che volano a bassa quota.
Come ulteriore campanello d’allarme per la NATO, abbiamo appreso che la presunta “potenza” europea più attiva dal punto di vista militare è stata in grado di abbattere solo quattro dei 25 droni, secondo il primo ministro Tusk. Ciò è stato possibile grazie all’utilizzo di piattaforme estremamente avanzate e costose come l’F-35. Dall’articolo di BILD sopra riportato:
I piloti dei caccia F-35 hanno combattuto i droni con missili AIM-9 Sidewinder. Il problema: lanciare un missile costa più di 400.000 euro, mentre abbattere un drone costa solo poche migliaia di euro.
Ricordiamo che anche la NATO dispone di AWACS e altre risorse importanti che pattugliano il confine tra Polonia e Ucraina, eppure, per loro stessa ammissione, non sono riusciti a fermare un misero attacco con 19 droni. A seconda di quanti di questi fossero realmente veri, si potrebbe concludere che un vero attacco russo contro uno Stato della NATO con centinaia di droni, come quello compiuto in Ucraina, avrebbe sopraffatto qualsiasi Stato della NATO. Ricordiamo che nemmeno il Qatar, dotato di missili Patriot, è stato in grado di fermare gli attacchi di Israele, sostenendo che gli attacchi “non erano stati rilevati” dai propri sistemi.
La violazione dei droni ha infatti mandato gli “esperti” militari occidentali in preda al panico:
È interessante che ciò coincida con la recente ammissione del ministro della Difesa ucraino Denys Shmygal secondo cui l’Ucraina ha perso il proprio vantaggio in termini di FPV sul fronte:
Vale a dire che, come minaccia generale, la Russia è sempre più considerata una sorta di superpotenza terrificante e senza rivali nel campo dei droni agli occhi degli sfortunati e impotenti Stati munchkin della NATO.
A proposito, vi segnalo la dichiarazione ufficiale del Ministero della Difesa russo sull’incursione polacca, che è interessante:
“Non c’era alcuna intenzione di colpire obiettivi in Polonia” sembra formulato in modo abbastanza ambiguo da suggerire che forse i droni hanno volato lì involontariamente: l’unica domanda è come o perché.
Ma il vero motivo per cui quest’ultima debacle è particolarmente interessante è che domani inizieranno le tanto attese e temute esercitazioni congiunte Russia-Bielorussia Zapad 2025.
Breve storia: Zapad, che significa Occidente, è da tempo la principale serie di esercitazioni sovietiche e russe che si svolgono in genere solo una volta ogni quattro anni e sono le più grandi e ambiziose, spesso coinvolgendo centinaia di migliaia di soldati, con lo scopo di simulare una guerra difensiva contro la NATO.
Il più famoso di questi nella storia è stato lo Zapad del 1981, che è stato il più grande nella storia e che continua ancora oggi a riecheggiare e a suscitare timori nell’Occidente.
Più recentemente, naturalmente, le esercitazioni Zapad 2021 svoltesi nel settembre 2021 sono state utilizzate come precursori dell’SMO, almeno secondo la NATO.
Quattro anni dopo, la serie Zapad 2025 sta per iniziare, e se ne parla già dall’anno scorso, con varie voci e previsioni sul possibile lancio da parte della Russia di un altro massiccio attacco a Kiev dalla Bielorussia sotto la copertura dell’esercitazione.
Quindi, sotto la minaccia incombente di queste esercitazioni e sulla scia della recente incursione dei droni, la Polonia starebbe inviando 40-50 mila soldati al confine con la Bielorussia, mandando in delirio i sensazionalisti:
“La Polonia si sta preparando da molti mesi alle esercitazioni Zapad-2025”, ha dichiarato mercoledì sera il viceministro della Difesa nazionale polacco Cezary Tomczyk alla televisione Polsat News.
“I soldati polacchi e della NATO sono necessari per rispondere adeguatamente a Zapad-2025”, ha affermato, aggiungendo: “È qui che è iniziata la guerra in Ucraina. Pertanto, l’esercito polacco si sta preparando a questo. Nei prossimi giorni avremo circa 40.000 soldati al confine”.
Naturalmente, anche se gli allarmisti potrebbero stare esagerando la situazione a fini propagandistici, la verità è che esiste un certo pericolo legato alla possibilità che si verifichino provocazioni. Sarebbe elementare per l’Ucraina lanciare una sorta di falsa bandiera, sapendo che decine di migliaia di soldati polacchi sono in fermento al confine, pronti a scattare. In effetti, è abbastanza plausibile che l’attacco “casuale” con i droni contro la Polonia sia stato orchestrato proprio per aumentare la tensione e alimentare le fiamme alla vigilia di queste esercitazioni, al fine di preparare il terreno per ulteriori tensioni che potrebbero essere innescate da qualche “evento” scatenante.
Probabilmente non succederà nulla. La Bielorussia ha appena rafforzato le sue relazioni con gli Stati Uniti quando ieri la delegazione di Trump è stata accolta calorosamente da Lukashenko per una serie di incontri. Trump ha persino inviato a Lukashenko un regalo composto da gemelli con lo stemma della Casa Bianca e ha compiuto un ulteriore gesto di buona volontà revocando le sanzioni alla compagnia aerea di Stato bielorussa Belavia, il che faciliterebbe la creazione di un nuovo comodo punto di transito legale dagli Stati Uniti alla Russia via Minsk.
ULTIME NOTIZIE: Donald Trump ha revocato le sanzioni statunitensi nei confronti della compagnia aerea di bandiera bielorussa Belavia.
I voli diretti da Minsk agli Stati Uniti riprenderanno, a seguito dei colloqui tenutisi a Minsk tra il presidente Alexander Lukashenko e l’inviato di Trump John Cole.
Dato che Trump non ha ancora dato seguito alle sue vuote minacce contro la Russia, possiamo supporre che continui a cercare un riavvicinamento con la Russia e il suo blocco e che non prenderà parte ad alcuna provocazione legata alle esercitazioni Zapad. Spetta ora all’astuta astuzia di Zelensky determinare cosa accadrà, poiché la tentazione di utilizzare le esercitazioni per provocare uno scontro tra la Russia e l’Occidente deve essere sicuramente forte tra la cricca di Zelensky, in particolare Budanov e i suoi simili.
—
Un paio di ultime cose veloci:
Molti credono che, solo perché non ci sono prove visibili in ogni momento, la Russia non stia distruggendo attivamente le difese aeree ucraine, in particolare il Patriot e altri sistemi europei di alto livello come l’IRIS-T, ecc. Ecco un altro recente rapporto proveniente da fonti ucraine sul personale della batteria Patriot eliminato da un attacco russo:
Come avevo scritto nella descrizione dell’attacco sopra riportata:
Wow, è un modo davvero indiretto per dire che è stato colpito da un Iskander.
“I detriti caduti da un missile balistico stavano precipitando verso la sua batteria Patriot, si affrettò a spegnere l’incendio, ma poi la testata dell’Iskander abbattuto esplose.”
—
Allo stesso modo, un altro jet da combattimento ucraino e il suo pilota sono stati silenziosamente eliminati in precedenza:
Oggi, durante una missione di combattimento, un aereo ucraino Su-27 è precipitato: il maggiore Oleksandr Mykolayovych Borovyk, pilota della 39ª Brigata di aviazione tattica, è deceduto. — AFU
—
A proposito:
Oggi ho deciso di non scrivere dell’assassinio di Charlie Kirk, nonostante sia stata la notizia principale a livello mondiale, per due motivi: primo, per raccogliere le idee senza reazioni impulsive; secondo, perché mi sembrava in qualche modo eccessivo, dato che tutti stavano già inondando il panorama informativo con ogni possibile interpretazione e svolta e c’era davvero poco da aggiungere senza battere lo stesso vecchio tamburo demagogico.
Detto questo, ho pensato di porre la domanda: dovremmo trattare l’argomento qui? Oppure ci sono già abbastanza discussioni in giro che potrebbero stancare i lettori su questo tema?
Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Come previsto, il governo francese è caduto, con le dimissioni del primo ministro Bayrou dopo un voto di sfiducia. Ciò ha portato Macron a dover scegliere personalmente il quarto primo ministro in soli dodici mesi, o il quinto in ventiquattro, un risultato quasi incredibile. quarto primo ministro in soli dodici mesi, o il quinto in ventiquattro, un risultato quasi incredibile.
Il rendimento dei titoli decennali francesi supera quello dei titoli decennali italiani per la prima volta dall’introduzione dell’euro
Francese I rendimenti dei titoli decennali sono più elevati rispetto a quelli italiani per la prima volta nella storia dell’area dell’euroItalia
ZeroHedge scrive:
Le obbligazioni francesi hanno registrato le peggiori performance nella regione da quando il presidente Emmanuel Macron ha indetto elezioni anticipate lo scorso anno.
Senza esitazione Macron ha nominato Sebastien Lecornu nuovo primo ministro, lo stesso Lecornu che è stato per anni ministro della difesa della Francia e sotto la cui “guida” l’esercito francese è stato mandato via dall’Africa, portando al lento disfacimento dell’ex potenza in declino.
Macronista dalla prima ora, e ora anche dall’ultima.
È ministro dal 2017, anno dell’ascesa al potere di Emmanuel Macron. Il presidente si sta rifugiando dietro i suoi ultimi fedelissimi, aggrappandosi al trono e senza alcuna soluzione per uscire da questa situazione.
Il compito che gli è stato affidato è quello di formare un governo negoziando un’alleanza tra socialisti e repubblicani. Il suo bilancio sarà simile a quello di Bayrou. Lo combatteremo per gli stessi motivi.
L’umiliazione dei socialisti e degli altri pretendenti alla carica è totale. I tradimenti saranno stati vani.
Lecornu cadrà come i suoi predecessori.
Per quanto riguarda Macron, ci sta facendo perdere tempo più che mai. Presto sarà dimissioni o licenziamento.
Come discusso qui innumerevoli volte fino alla nausea, la cricca totalitaria europea ha perfezionato il sistema definitivo per riciclare inutili tirapiedi attraverso un nastro trasportatore in modo ripetitivo, al fine di proteggere le figure al vertice, come Macron, che permetterà a una sfilata di primi ministri senza nome di cadere sul proprio coltello per perpetuare il proprio governo antidemocratico.
In ogni angolo d’Europa che si guardi, si trovano sempre meno tracce della specie in via di estinzione chiamata “democrazia”. La Gran Bretagna ha ora incarcerato un uomo per aver definito qualcuno “muppet” online, mentre gli arresti per “libertà di parola” stanno aumentando vertiginosamente:
Nel frattempo in Germania, sette candidati dell’AfD alle elezioni sarebbero morti nel giro di due settimane:
Settimo AfDcandidato MORTO.
Elenco dei candidati deceduti nelle ultime due settimane:
Hans-Joachim Kind Wolfgang Seitz Wolfgang Klinger Stefan Berendes Ralph Lange René Herford Patrick Tietze
Samantha Power è stata sorpresa durante una telefonata burlona mentre ammetteva che ingenti investimenti dell’USAID erano stati destinati a mantenere la Moldavia nell’orbita globalista:
Sembra persino consapevole che ciò che sta facendo è illegale e antidemocratico quando menziona l'”ingerenza” di Victoria Nuland e contrappone ciò che lei e l’USAID hanno fatto in Moldavia a forme “più sottili” di “influenza”.
È chiaro che l’intero continente è stato conquistato dal braccio tirannico dello Stato profondo globale: ovunque si guardi non c’è altro che persone in giacca e cravatta con copioni, aggrappate al potere nonostante il sostegno pubblico ai minimi storici. Basta dare un’occhiata al recente discorso di Kaja Kallas in una sala quasi completamente vuota del Parlamento europeo, i cui membri hanno preferito abbandonare l’aula piuttosto che ascoltare i suoi banali discorsi:
Come presagio dei tempi, il neo-nominato ministro della Salute svedese ha fatto un tuffo dal palco:
Elisabet Lann, nuovo ministro della Salute svedese, è svenuta nel bel mezzo di una conferenza stampa nel suo primo giorno in carica.
Sembra che tutto ciò che circonda la decrepita UE sia sull’orlo del collasso. Questi regimi malati stanno andando incontro al disastro ignorando praticamente tutte le cause alla radice dei numerosi mali della loro società. Ma alla fine, il messaggio che viene inviato ai controllori d’élite è che anche queste grossolane dimostrazioni di tradimento e incompetenza non sono sufficienti a suscitare la rivolta, perché nonostante questi fallimenti politici, il popolo è tenuto perennemente sotto il controllo di vari esperimenti sociali e operazioni psicologiche, per non parlare del giogo sempre più pesante dell’illegalità dilagante dei migranti.
Negli Stati Uniti, la situazione non è molto diversa: le “revisioni” dei dati sui nuovi posti di lavoro hanno cancellato quasi un milione di “nuovi posti di lavoro” che avrebbero dovuto evidenziare la “forte economia”: si è trattato della più grande revisione della storia:
Eccolo lì:
Il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti ha appena rivisto -911.000 posti di lavoro su 12 mesi di dati già riportati, la più grande revisione della storia.
Questo dato è ufficialmente SUPERIORE ai livelli del 2009, con i dati sull’occupazione sovrastimati di circa 76.000 unità AL MESE.
Per non parlare delle prove sempre più evidenti che tutta la “crescita” dell’economia statunitense è dovuta principalmente alla bolla tecnologica dell’intelligenza artificiale, come ho recentemente approfondito. Questo grafico mostra che quasi il 50% di tutta la crescita del PIL statunitense è attribuibile alle spese in conto capitale legate all’intelligenza artificiale delle grandi aziende tecnologiche:
AI-Capex è il ciclo completo, ora Poco meno del 50% della crescita del PIL è attribuibile all’AI Capex
L’unica cosa che apparentemente mantiene a galla l’economia statunitense in questo momento sono i migranti e la bolla dell’intelligenza artificiale; tutto il resto è in una situazione di stagnazione, miseria e lento declino.
A questo proposito, il sito russo MASH ha pubblicato quello che sostiene essere un documento francese ottenuto da hacker russi che mostra un piano “segreto” di dispiegamento delle truppe europee in Ucraina:
I paesi europei hanno elaborato un piano per occupare il territorio dell’Ucraina, con l’obiettivo di impossessarsi dei giacimenti minerari, delle infrastrutture logistiche e dell’accesso al mare. L’organizzatore è l’esercito francese e l’obiettivo è recuperare il denaro dato a Kiev.
Nella foto: una mappa intitolata Les forces conjointes de “Coalition de Volontaires” (Forze congiunte della “Coalizione dei Volontari”) datata 16 aprile 2025. Ottenuta dagli hacker di KillNet a seguito dell’hacking della rete locale dell’ufficio delle forze armate francesi. Mostra lo schema di dispiegamento delle truppe straniere sul territorio dell’Ucraina. Nell’angolo è riportato il nome del responsabile: il capo di Stato Maggiore delle forze armate francesi, il generale Thierry Burkhardt (che ha lasciato l’incarico nel luglio 2025).
Se la mappa e i protocolli segreti delle riunioni della “Coalizione dei volontari” ottenuti dagli hacker sono attendibili, almeno quattro paesi sono coinvolti nell’occupazione: Francia, Regno Unito, Polonia e Romania.
— Parigi intende appropriarsi delle risorse minerarie — la loro esplorazione, lo sviluppo e la vendita. Si tratta delle regioni di Zhytomyr, Kharkiv e Sumy. Al loro interno: petrolio, gas, carbone, oro, uranio, titanio, litio e nichel, già venduti a Trump.
— Londra — tutti i centri logistici. Per controllare i trasporti e i trasferimenti.
— Bucarest e Varsavia ricevono territori — tutti confinanti con la Polonia e l’Ungheria, più la regione di Odessa e l’accesso al mare.
Per occupare i territori, un contingente della “Coalizione dei volontari” – circa 50.000 soldati – sarà inviato in Ucraina. Si precisa che l’operazione sarà coordinata con le autorità dello Stato indipendente e presentata ufficialmente al pubblico come “schieramento di forze di pace nel quadro delle garanzie di sicurezza”. Gli organizzatori intendono inoltre ottenere il permesso per tutto ciò dalla Russia.
Purea
La cosa più interessante di tutto questo, se fosse vero, è che la Francia sembra voler compensare le sue enormi perdite di risorse in Africa rivendicando le zone più ricche di risorse dell’entroterra ucraino. La Gran Bretagna, invece, sembra accontentarsi di controllare i punti strategici dal punto di vista militare per fungere da facilitatore e mente.
È interessante fare un esercizio psicologico e mettere in relazione quanto detto sopra con le motivazioni reali e note di ciascun Paese, rendendo ancora più probabile la “fuga di notizie” che queste psicologie si allineino così bene. Ad esempio, suggerisce che forse la Francia non nutre alcun rancore sostanziale nei confronti della Russia, ma sta piuttosto cercando di recuperare le perdite e rafforzare la propria economia assicurandosi una nuova fonte massiccia di ricchezza strategica per le generazioni future. La Gran Bretagna, d’altra parte, non si cura del tesoro, ma, alimentata dal suo odio ancestrale, cerca solo di guidare l’intero processo verso la rovina della Russia.
Sempre più fonti ritengono che la “coalizione” occidentale stia ora cercando di convincere l’Ucraina ad accettare di rinunciare a tutto ciò che si trova al di sotto della linea di contatto, al fine di introdurre rapidamente tale forza di pace:
La “Coalizione dei volenterosi” è pronta a cedere alla Russia l’intero territorio della DPR e della LPR, parti delle regioni di Kherson e Zaporizhzhia, nonché a riconoscere la Crimea come territorio russo in cambio del permesso di introdurre un “contingente di pace” in Ucraina e della garanzia di non aggressione nei suoi confronti.
Queste informazioni sono state ottenute da hacker russi, riferisce Mash.
Non succederà mai. L’Occidente non regala mai nulla. C’è sempre un costo da pagare più avanti.
Ma come al solito, ciò ignora la maggior parte delle richieste russe, che non sono solo di natura territoriale, e quindi non ha alcuna possibilità di essere accettato. Inoltre, esperti come questo corrispondente di Bloomberg-Europe ora respingono apertamente le richieste relative alle “truppe” definendole fantasiose, e definiscono i governi francese e britannico in bancarotta ed “estremamente deboli”:
Da parte sua, Putin ha nuovamente commentato la proposta relativa alle truppe straniere in Ucraina, ribadendo che tali truppe sarebbero state oggetto di distruzione:
—
Un paio di ultime cose da notare:
Il conduttore della Fox News Jesse Waters ha avuto l’audacia di suggerire che il nuovo gasdotto russo Power of Siberia 2 – di cui abbiamo recentemente parlato e che reindirizza il gas destinato all’Europa verso la Cina – dovrebbe forse essere bombardato da “qualcuno”:
Questo è il problema derivante dalla mancanza di responsabilità del cosiddetto “ordine basato sulle regole”: crea un ambiente poco etico in cui il terrorismo aperto viene celebrato o scherzato, creando precedenti sempre più severi per le generazioni future. Un grave attacco terroristico può essere oggetto di battute da parte dei commentatori televisivi notturni, proprio come hanno scherzato sullo staccare la spina agli antivaccinisti o sul bombardare le persone di colore nei paesi del terzo mondo. Questo atteggiamento permissivo può sembrare insignificante, ma è al centro del decadimento morale e dell’irreversibile deterioramento ideologico dell’Occidente.
—
Parlando dei luminari esemplari dell’Occidente, ecco che la sempre erudita ed eloquente Kaja Kallas si permette di istruirci sui punti di forza e di debolezza della Russia e della Cina rispetto all’inimitabile Europa:
Quindi, i cinesi sono automi tecnologici ottusi e i russi sono intrallazzatori e manipolatori senza cervello. Viene da chiedersi come se la cava il suo paese natale, l’Estonia, in queste classifiche relative alla “tecnologia” e alle “scienze sociali”?
—
Nell’annunciare il nuovo Dipartimento della Guerra, Pete Hegseth va fino in fondo “Airstrip One”, dichiarando che il suo amore per la “pace” è ciò che alimenta la sua passione per la guerra:
Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.
Questo articolo di Lanza , su cui sono sostanzialmente d’accordo, solleva un argomento “attrigante”, “intrigante” nel italish oggi in uso: la “rivolta” del “sud del mondo”, in realtà solo dei 4 big dell’ Asia continentale, a “l’ordine basato su regole”, di fatto la versione americana del “Rule Britannia” del secolo XIX.
Spiega infatti il Toynbee che le sfide vanno raccolte e le antiche civiltà asiatiche alla fine, dopo averle subite sulla propria pelle, hanno raccolto quella del Mackinderismo inglese “orecchiato” e “ fatto proprio” dagli U$A.
E a Tientsin è appunto stato certificato che lo SCO ha raccolto la sfida geopolitica con un “ormai più non ti temo”.
Ma da lì a dedurre che lo SCO abbia propri piani geopolitici ed addirittura che li abbiano i BRICS tutti insieme si passa a un volo pindarico. Non solo i quattro attori più grossi, Cina , Russia , India e Iran, hanno agende e problemi diversi , ma anche gli stati “di contorno” , Turchia, Armenia, Kazakistan ect.., non disdegnano ma addirittura hanno “allineamenti” con gli U$A.
Gli SCO come i BRICS hanno solo una cosa in comune : non vogliono prendere ordini dagli U$A.
E così a Tianjin è stato solo certificata una postura di “reazione” ma per cosa e come questa reazione avverrà, sarà deciso solo dagli U$A quando questi vorranno testare questa “prontezza di reazione” sulle linee rosse dei singoli “soci del club “.
Il che significa che “l’ eccezionalismo” americano resta, per ora, libero di operare a proprio piacimento al di fuori de l’ area SCO: la “bestia” resta “libera” anche se il recinto gli è stato un po’ ristretto.
Perché Toynbee ci insegna anche che bisogna stare molto accorti a come cercare di vincere le sfide raccolte; occorre cioè molto pragmatismo, molta lungimiranza, molta prudenza e molta pazienza per evitare di cadere poi in problemi più grossi che si rivelino poi addirittura insormontabili.
In altre parole, soprattutto in geopolitica, bisogna conoscere bene i propri limiti ed evitare dogmatismi e sogni di gloria , il che è appunto l’usuale approccio geopolitico delle vecchie civiltà asiatiche e che è anche il “ Tao di Putin” (https://julianmacfarlane.substack.com/p/the-tao-of-vladimir-putin)
Putin infatti ha e ha sempre avuto a cuore solo la salvezza della Russia da perseguire con “quello che c’è”. Per quanto Putin sia sempre aperto ai suggerimenti e alle elucubrazioni dei suoi supposti ideologi/consiglieri, le sue “stelle polari” sono sempre : pragmatismo, prudenza e pazienza.
E Putin ha rimesso in piedi la “casa Russia” operando con “quello che c’è”, accettando spesso compromessi e spesso facendo finta di non vedere la doppiezza altrui, ma senza mai deflettere dalla sua meta perché “tutti i venti sono buoni per chi sa dove vuole andare”.
Un buon politico infatti spesso può e deve omettere verità e accettare ipocritamentr cose negative e finanche vergognose , ma non deve mai mentire su quelli che sono i propri principi.
Non è infatti stato Putin a decidere la propria rotta politica ma “i venti” spesso anche contrari che hanno soffiato sulla sua “barca”.
Putin lavorava nel controspionaggio in Europa e per formazione non è un “euroasiatico”, del tipo Dughin ad esempio; lui “ pietroburghese “ non sentiva nessun fascino “orientale” e non voleva di certo contrapporsi agli U$A /€uropa; sono stati gli U$A/€uropa a spingerlo in Asia contrapponendosi alla Russia e operando per la sua distruzione.
E questa è una cosa che Putin non poteva accettare.
Anche Xi, come tutti i cinesi , è un pragmatico, ispirato da Sun Yat Sen; la stella polare della dirigenza cinese era solo porre fine al “secolo delle umiliazioni” , cosa che oggi si può considerare raggiunta. Non ci sono per ora spiriti di rivalsa; la Cina non desider(av)a nessuna contrapposizione con gli U$A/€uropa.
Pure quel gran furbacchione di Modi è un pragmatico; la sua India fa affari con tutti e alle spalle di tutti.
Non è questa una postura molto prudente ma Modi, calcola giustamente che il peso de l’ India nel calcoli geopolitici altrui “copra il rischio”.
Ma se gli USA lo minacciano direttamente non può che reagire anche lui; “la faccia” anche se in “Occidente” è ormai un “asset” che può essere venduta e rivenduta in continuazione, in Asia è ancora una cosa molto seria che non può essere pubblicamente perduta.
Così come molti commentatori hanno già notato, sono stati gli U$A a fare “Tianjin “, cosa che può essere vista come un atto di chiarificazione geopolitica di principio ma che nei fatti ancora non significa nulla più che la proclamazione di un “club di renitenti”; nessuno dei suoi “soci” desidera realmente andare “dalle parole ai fatti” e tantomeno andarci “fino in fondo”.
Saranno solo le modalità con cui gli U$A raccoglieranno questa reazione a decidere gli eventi futuri.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
(Cesare: “Segui sempre le leggi in ogni caso. Se devi violarle allora fallo fino in fondo: dichiara guerra allo stato stesso e fai la rivoluzione per poi fare le leggi tu stesso” (parafrasi).
–
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Una quindicina di giorni orsono, malgrado promesse al pubblico (e a me stesso), alla fine non ho inondato la bacheca di considerazioni in merito all’evento diplomatico dell’estate, ossia il meeting russo/statunitense tra le solitudini dell’Alaska.
Malgrado la natura estremamente sensibile del momento, la copertura mediatica roboante e, conseguentemente, mi sono ritrovato inaspettatamente come prosciugato di ogni interesse: non di energia (notare), ma proprio di “interesse”……e questo proprio in coincidenza con la fase decisiva della maggiore guerra convenzionale dal 1945 ad oggi, sul suolo europeo.
Proprio io, commentatore incallito, perdo l’occasione ? Roba da non credere.
Più a freddo adesso, comprendo invece bene la ragione del mio agire: il punto di tutto, immutato da era immemorabile (!), il saper distinguere e selezionare cosa è rilevante – tra gli eventi che si osservano – rispetto a cosa non lo è………..operazione intellettuale che viene chiaramente PRIMA della riflessione chilometrica da dare in pasto al pubblico (in parole altre: prima ancora di preoccuparsi di dare le giusta risposta, fare attenzione a PRIORI di porsi la giusta domanda, signori miei). Detta in breve: a scanso di aspettative, il via vai che si è sviluppato tra il 15 e il 20 agosto scorsi, altro non è stato che la cover ad effetto di una rivista dal modesto contenuto, il trailer pomposo di un film che si vorrebbe vedere…….ma che in realtà non uscirà mai in sala. Ciò che si proietta palpabile è più il desiderio di qualcosa che non la realizzabilità della cosa in questione.
Di fatto ognuno dei tre protagonisti principali ha acconsentito a partecipare a codesto “trailer” per le proprie intime motivazioni: D. Trump per smania di protagonismo che lo porti al soglio pontificio (pardon, a quello del premio Nobel si intende), V. Putin in quanto rappresenta una vittoria di immagine di grandi proporzioni alla faccia di Kiev ed alleati europei tagliati fuori. Questi ultimi si inseriscono nel secondo round di Washigton pochissimi giorni dopo, ma unicamente per salvare il salvabile: Zelensky per non vedersi completamente tagliato fuori, coi “magnifici sette” dell’UE a far capriole nel disperato tentativo di far sembrare che l’Europa sia ancora “qualcosa” su questo pianeta (…). Gli avvenimenti tra il 15-20 agosto non hanno avuto e non avranno alcun impatto sul proseguimento effettivo della guerra sul campo (che si risolverà tragicamente da sè): tanto il presidente russo quanto quello ucraino – ben consapevoli della volubile tempra del capo di stato americano – hanno imparato a dire a Trump quanto lui vuole sentirsi dire….dargli quel tanto che basta di corda per evitarne gli scoppi collerici, ma senza tuttavia arretrare di un singolo millimetro dalle rispettive posizioni. Può apparire spaventoso, vista la portata della guerra in corso che si appresta ad aver superato di 2 milioni di vittime complessive, ma questa è la cinica realpolitik: ancora comprensibile da parte di un capo di stato in vantaggio sul campo (Putin), molto di meno da parte di un leader perdente (Zelensky) che così facendo ottiene di allungare I tempi all’inverosimile, ma a danno del proprio stesso paese, portandolo sull’orlo di una catastrofe di significato storico (da segnare il destino di stato e società ucraine per il secolo corrente, sino alla sua fine ed oltre).
–
NO. Basta miraggi. Che cosa si vuole davvero ? Si vuole inzeppare bacheche e pagine di giornali di voli pindarici, forbite proiezioni (che non si avvereranno mai) e masturbazioni mentali oppure si intende andare al vero “cuore barbaro” dei problemi e della storia ? Se la risposta è la seconda………allora lasciate perdere l’Alaska I dazi di Trump I piagnistei dell’Europa arcobaleno (che si sogna “porcospino d’acciaio”), insomma inserite costoro in un più ampio contesto politico/storico che si incarna nell’immagine scelta per il post (*): allora si inizierà a capire dove sta sorgendo il nuovo mondo per il secolo in corso, dove si colloca il VERO campo di battaglia (non in Ucraina ! Quello, in ottica di lungo periodo, è in realtà già il passato, con buona pace di tutti I poveri militari che vi hanno perso tutto: l’Ucraina è solo un minuscolo punto di incontro di collisione tra due placche oceaniche – per dirla così – già da tempo in avvicinamento. Una è l’occidente e l’altro è il polo emergente incarnato dai molteplici – ed imponenti – partecipanti all’ SCO (Organizzazione Cooperazione di Shanghai) che che vede il suo raduno in questi giorni tra Tianjin e la capitale cinese (…).
Evidente come I paesi dell’SCO coincidano sempre più con quelli di un BRICS via via più allargato che ormai copre una fascia di spazio geopolitico che partendo dalla Bielorussia arriva sino al mar del Giappone, inglobando quasi tutto quello che vi è in mezzo. Banale ribadire I dati di fondo, ma ricordiamone almeno uno che valga per 1000 altri: si ha a che fare col 40% della popolazione del pianeta (tra cui la seconda potenza economica globale, ormai quasi alla pari con gli USA, amalgamata strategicamente a quella che in fondo è ancora la prima potenza nucleare al mondo. Insomma il binomio Cina/Russia traina). Un polo che si mette credibilmente a capo del sud globale (AFRICA in primo luogo) a scanso delle proteste e del gesticolio piccato da parte di una cricca europea che smania di conservare almeno una frazione del prestigio ereditato da ere remote che ormai non gli appartiene più (se gli europei delle ere passate in qualche modo VEDESSERO coi propri occhi i loro discendenti contemporanei, preferirebbero ridiscendere seduta stante nelle tombe, domandandosi per cosa abbiano lottato, alla fine).
Sì è da tutto questo che bisogna partire: I prodromi del secolo XIX in cui viviamo si collocano qui e costituiscono il campo di battaglia globale. In considerazione di quest’ultimo e delle sue logiche che si fanno le autentiche considerazioni STRATEGICHE, quelle per il mondo che verrà.
–
Durante I conflitti mondiali del 900 vi era ancora chi ragionava col metro breve (non più in là del suo naso, ovvero) e percepiva la guerra in corso come un confronto tra potenze europee, eterne protagoniste nei loro giochi di potere, quando a ben vedere si trattava invece di altro non che la fase “calda” di un processo di lungo corso ben più grande dell’Europa stessa, che avrebbe portato al suo termine: con la prospettiva di poi, I “grandi” protagonisti europei sarebbero stati derubricati a “piccoli stati europei” avventuratisi in un gioco più grande di loro (iniziarono nel 1914 da padroni del globo e terminarono nel 1945 padroni nemmeno più di sè stessi, come ancora oggi si vede).
Ma attenzione: anche il macrosistema che conosciamo come ”Occidente democratico” non è immune alle leggi della storia ed esattamente come le potenze europee di inizio 900 può ritrovarsi in un gioco più grande di sè stesso.
Vladimir Putin ha intuito il punto sopra da molto, moltissimo tempo, agendo di conseguenza: anzichè perdere tempo ed energie per guadagnarsi la simpatia e l’amore del suddetto occidente democratico (che MAI vedrà la Russia come amica o partner a prescindere da quale sia il regime al potere) e intravedendone il declino storico, ha strategicamente deciso di infischiarsene integralmente dell’occidente (in modo lungimirante, cioè non semplicemente combatterlo con furia cieca, ma modificare il campo di gioco su cui poggia I piedi).
In concreto: L’occidente ti sarà sempre contro ? Tale occidente detta le regole del mondo ? Perfetto: allora A – non serve domandare comprensione o dialogo (posto che è un nemico giurato, allora è inutile), B – inutile combatterlo sul suo terreno (combattere il tuo nemico su uno spazio del quale egli stabilisce a priori le leggi ? Assurdo). Occorre piuttosto fare qualcosa di più ambizioso: se la terra stessa sotto I tuoi piedi non ti è cogeniale, non impuntartici ma cambialo, anche se questo comportasse cambiare il globo terrestre per intero ! Come a dire: se le leggi non fanno per te, allora è inutile violarle (finisci solo dietro le sbarre), ma piuttosto agisci alla radice del male e fai una RIVOLUZIONE che porti alla fine dello status legale presente e quindi alla promulgazione di nuove leggi e consuetudini.
L’occidente dalla propria prospettiva tende a ridurre le cose e vedere nella Russia ad una mera “ribellione” all’ordine costituito: errore. La Russia punta piuttosto ad una RIVOLUZIONE, una matamorfosi vera e propria di quest’ultimo.
–
CONCLUSIONE
Ogni secolo ha la sua rivoluzione (o più di una) che cambia sembianza e senso a seconda delle circostanze: in questo ultimo secolo in corso essa è il sorgere del BRICS (blocco eurasiatico) tanto quanto lo è stato l’ideologia socialista a suo tempo ai primi del 900. Il presidente di Russia – non per tesserne le lodi – lo ha intuito e ha fatto in modo da piazzare il proprio paese assieme ai cavalli vincenti (e per tempo). Anche quella di sapersi trovare nel campo vincente al momento giusto è arte antica, artificio indispensabile dei vincitori (mi si scusi il gioco di parole).
Questo è il modo di pensare (lo spazio di riflessione, la portata) di uno statista come l’attuale presidente di Russia: la capacità di superare il momento presente per quanto appariscente (meeting in Alaska) e pensare in un’ordine di grandezza maggiore, ovvero interagisce/collide necessariamente con l’ordine mondiale occidentale da un lato, ma al tempo medesimo partecipa attivamente al superamento fisiologico dello stesso, contribuendo alla creazione di un ordine futuro del tutto diverso – “post-occidentale” assieme alle realtà emergenti dello spazio asiatico. Si occupa tanto dell’ordine PRESENTE quanto di quello che verrà, alla civiltà del futuro e non ad un mero sopravvivere (che caratterizza maggiormente l’occidente).
Esiste chi compara le astuzie di Putin a quelle di Zelensky tanto per equiparare I due personaggi: per parte mia direi…….ma certo compariamole pure. In sincerità ritengo sia illuminante farlo.
Il machiavellismo putiniano, come lo si potrebbe definire, appena descritto estensivamente in alto, contro l’astuzia contadina (che nessuno nega) della volpe di Kiev, la quale coi propri di giochi machiavellici guadagnerà per la propria nazione altro non che….un ulteriore mezzo milione di morti e feriti nel corso dell’anno a venire optando per la resistenza ad oltranza.
Beh, diciamo allora che esiste machiavellismo e machiavellismo (ad esser clementi).
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
All’indomani della parata cinese per il Giorno della Vittoria, Putin ha rilasciato alcune interessanti dichiarazioni prima di ripartire per la Russia. La più degna di nota è stata quella secondo cui, se non si dovesse raggiungere un accordo, la Russia raggiungerà semplicemente i propri obiettivi con mezzi militari:
Ma in un certo senso l’affermazione più interessante e significativa è stata la seguente, data in risposta a una domanda su come le truppe russe vedono i cosiddetti negoziati e la fine della guerra con un cessate il fuoco, che il giornalista ha sottinteso essere prematuro:
Putin risponde che la stragrande maggioranza delle truppe russe al fronte vuole che la Russia raggiunga tutti i suoi obiettivi SMO. Il motivo per cui questo è particolarmente degno di nota è che la domanda qui presentata offriva a Putin l’opportunità di tergiversare o temporeggiare se la sua intenzione fosse davvero quella di portare il conflitto a una conclusione anticipata e deludente. Avrebbe potuto esagerare la realtà con una piccola bugia innocente, magari usando un linguaggio “diplomatico” e politico per suggerire che le truppe russe sarebbero state soddisfatte di un cessate il fuoco, al fine di sostenere i propri piani subdoli.
Ma invece, ha detto la cruda verità, che dovrebbe essere uno schiaffo in faccia ai critici e ai pessimisti che continuano a dipingere Putin come un uomo che cede alle pressioni per debolezza, o cose del genere. Ammettendo così apertamente i sentimenti delle vere truppe russe, si assume la responsabilità di portare a termine il mandato del conflitto.
Per inciso, durante la recente riunione dello Stato Maggiore trasmessa in diretta da Gerasimov, è stata notata una mappa appesa alla parete che mostra il territorio russo come comprendente tutte le regioni di Kherson, Nikolayev e Odessa:
La portavoce del Ministero degli Esteri Zakharova ha nuovamente smentito le voci secondo cui la Russia avrebbe in qualche modo allentato le sue richieste, ribadendole per l’ennesima volta:
E dato che gli eurocrati senza spina dorsale stanno attualmente riunendo la loro piccola camarilla per complottare l’invio delle cosiddette truppe in Ucraina, Zakharova ha nuovamente respinto questa prospettiva:
Con il passare del tempo, la natura superficiale dello spettacolo messo in scena da Trump in Alaska viene rivelata nella sua interezza. Come avevamo immaginato, non è stato ottenuto nulla di concreto e tutto è stato fatto solo per motivi di pubbliche relazioni e per ottenere titoli sensazionali sui giornali.
Ora Trump cerca di giustificare la sua evidente impotenza sostenendo che la Russia sta solo “facendo piccoli passi” mentre sgancia bombe in quantità che non si vedevano dalla Seconda guerra mondiale:
Ebbene, Israele sta facendo lo stesso, tranne per il fatto che sta sganciando quelle bombe sui civili, non su obiettivi militari come sta facendo la Russia, eppure Trump continua a sostenere con fermezza che Hamas dovrebbe “liberare gli ostaggi” e si rifiuta di condannare o agire contro Israele fino a quando tutti gli obiettivi israeliani non saranno raggiunti.
Allo stesso modo, anche in questo caso, non dovrebbe avere alcun problema con il fatto che la Russia raggiunga i propri obiettivi per il bene dei propri interessi vitali in materia di sicurezza. Trump sta scavando una buca sempre più profonda per se stesso perché più si impegna nella guerra, rendendo evidente che ha un interesse fondamentale in un esito a lui favorevole, più questo danneggerà la sua reputazione e il suo mandato presidenziale in seguito, quando l’errore del costo irrecuperabile si ritorcerà contro di lui e i media lo divoreranno per aver fallito tutti i suoi obiettivi.
A proposito dei media, ecco come hanno descritto il momento multipolare della Cina:
Ora tutta l’attenzione è rivolta alle prossime mosse della Russia, mentre si diffondono voci su un presunto “massiccio” nuovo dispiegamento di forze russe in preparazione di una nuova offensiva verso Pokrovsk e le zone circostanti.
Oggi questa dichiarazione di un ufficiale delle forze speciali ucraine ha fatto il giro delle emittenti radiofoniche:
I russi hanno effettuato il più grande raggruppamento delle loro forze dal 2022 a Kiev. Hanno preparato forze significative e sono pronti per la battaglia finale e decisiva per il resto della regione di Donetsk. Vedremo nuovamente l’uso di colonne corazzate. E sarà molto sanguinoso per entrambe le parti.
Presto.
Preso da solo, sembrava dubbio, soprattutto considerando che i rapporti adiacenti continuavano a riportare la cifra di “100.000 soldati russi” intorno a Pokrovsk, utilizzata ormai da mesi per creare un clima minaccioso per la disperata campagna elettorale di Zelensky in Europa. Tuttavia, un numero crescente di fonti ora indica una sorta di “carica delle molle” da parte della Russia.
La figura ucraina dei droni Berlinska ha scritto quanto segue sul suo canale ufficiale:
ISW ha seguito l’esempio:
Questa parte almeno è stata confermata da altre fonti: l’affermazione secondo cui la Russia avrebbe ridispiegato diverse unità d’élite da altre regioni in preparazione della prossima serie di attacchi.
I canali nemici riferiscono che l’esercito russo è stato trasferito dalla direzione di Sumy a Pokrovskoye. In particolare, sono state dispiegate la 40ª e la 155ª brigata marina, il 177° reggimento, i paracadutisti dell’11ª brigata aviotrasportata e i reggimenti della 76ª divisione aviotrasportata. Sono comandati dal generale Akhmedov, noto per il suo primo assalto fallito a Ugledar.
L’articolo sostiene che la “massiccia offensiva estiva” della Russia non abbia ottenuto grandi conquiste territoriali, ma gli autori pubblicano un grafico che mostra i costanti progressi russi negli ultimi mesi.
Le ultime due settimane hanno visto un leggero rallentamento, anche se sembra che negli ultimi giorni la situazione sia tornata a migliorare, ma di questo parleremo più avanti.
Un altro analista ucraino riflette sul riposizionamento delle truppe russe e sulle diversioni nell’accumulo di forze:
Senti, il fatto è questo.
Qualche tempo fa, c’è stato un dispiegamento di numerose forze e mezzi nemici nelle direzioni di Huliaipole e Orikhiv.
Ci sono unità di sbarco, fanteria marina e molte unità di artiglieria.
Ma in questo momento sono stati avvistati mentre attaccavano nella direzione di Pokrovsk.
Quindi la domanda è: si tratta di una manovra diversiva o hanno deciso di complicare la loro logistica (cosa difficile da credere)?
Oppure l’iniziale dispiegamento era solo una “finta”?
Penso che solo il tempo potrà dirlo. Ma la situazione è insolita.
Il nemico talvolta ricorre a questa strategia quando avvia un’operazione tattico-operativa più o meno imponente.
Posta ucraina
Ora gli ufficiali ucraini stanno nuovamente lanciando l’allarme sulla situazione a Kupyansk, dove secondo quanto riferito anche la Russia avrebbe mobilitato le riserve:
Una grave minaccia incombe su Kupyansk, ha affermato l’ufficiale delle forze armate ucraine Andrey Tkachuk.
Secondo lui, l’esercito russo ha raccolto notevoli riserve per operazioni di assalto in questa zona.
E Forbes ha richiamato l’attenzione sulla crescente minaccia della famigerata forza di droni russi “Rubicon” che sta scuotendo le AFU nel profondo:
La formazione di droni Rubicon della Russia è rapidamente emersa come una delle forze più efficaci sul fronte, contribuendo ad ampliare la zona di combattimento e rendendo molto più difficile la logistica ucraina.
A causa dei continui attacchi dei droni russi, l’Ucraina sta affrontando una carenza di camion, pick-up e veicoli blindati, molti dei quali vengono distrutti durante le operazioni di rifornimento ed evacuazione.
Qualunque sia il fronte su cui arriva Rubicon, la situazione cambia immediatamente, secondo l’AFU:
A luglio, il New York Times ha riportato che i soldati ucraini hanno identificato Rubicon come il punto di svolta nella campagna russa di miglioramento dei droni. Rebekah Maciorowski, una volontaria americana che guida l’unità medica della 53ª brigata meccanizzata ucraina, ha dichiarato al NYT: “Il gioco è cambiato quando sono arrivati qui”.
L’articolo afferma che Rubicon sta coordinando sempre più strettamente le sue forze di droni con le unità d’assalto russe, ad esempio utilizzando il drone Molniya (“Fulmine”) per attaccare i difensori ucraini in collaborazione con le unità d’assalto russe.
L’analista ucraino Serhii “Flash” Beskrestnov ha sottolineato in un post su Telegram che Rubicon ora svolge un ruolo centrale negli attacchi contro le rotte di rifornimento, coordinandosi strettamente con le unità di ricognizione in prima linea. Egli sostiene che l’unità fa parte di un più ampio cambiamento verso la centralizzazione e la professionalizzazione nella guerra dei droni in Russia.
A questo proposito, una breve digressione. Il drone russo Lancet ha recentemente dimostrato ancora una volta la sua capacità di puntamento basata sull’intelligenza artificiale, in particolare nell’identificazione di unità nemiche mimetizzate. Southfront ne ha dato notizia:
L’intelligenza artificiale sta ora aiutando le munizioni vaganti russe Lancet a riconoscere bersagli accuratamente mimetizzati nella zona delle operazioni militari speciali in Ucraina, ha rivelato il 4 settembre ZALA Aero Group, il produttore del sistema.
“Le munizioni vaganti della famiglia Lancet, dotate di un sistema intelligente di guida e riconoscimento del bersaglio, sono in grado di rilevare attrezzature nemiche accuratamente mimetizzate”, ha affermato l’azienda in un comunicato stampa pubblicato su Telegram.
Leggi in particolare questa sezione:
A luglio, l’azienda ha annunciato che sia i sistemi di navigazione che quelli di puntamento delle munizioni vaganti sono stati aggiornati con l’aggiunta di funzionalità di intelligenza artificiale e il miglioramento della resistenza alle interferenze.
Il filmato diffuso da ZALA insieme al suo ultimo comunicato stampa mostrava due attacchi Lancet riusciti contro obici accuratamente mimetizzati delle forze di Kiev nella direzione di Dnipropetrovsk. In entrambi i casi, la funzione di riconoscimento dei bersagli basata sull’intelligenza artificiale del sistema elettro-ottico del Lancet è stata in grado di riconoscere automaticamente gli obici che sono stati poi colpiti con estrema precisione.
Il filmato:
All’altra estremità della scala, un rapporto ucraino sulle tattiche di camuffamento russe nel settore di Pokrovsk:
Ukrochannels scrive delle nuove tattiche dell’esercito russo. La nostra fanteria sta utilizzando sempre più spesso mantelli anti-termici economici per infiltrarsi nella linea del fronte durante la notte. Questa tattica non è nuova, ma è diventata più diffusa nella direzione di Pokrovsk. I mantelli offuscano la firma termica dei soldati, rendendo difficile individuarli con droni termici e sistemi di imaging termico a terra. Le truppe d’assalto russe stanno aggirando le posizioni ucraine, distruggendo le squadre di mortai e gli operatori di droni nelle retrovie.
Passiamo ora ad alcuni aggiornamenti sul campo di battaglia.
Il venerabile Suriyak ha finalmente ottenuto il pieno controllo del distretto commerciale all’interno di Pokrovsk dopo aver conquistato Troyanda e Leontovychi:
Appena più a ovest, le forze russe hanno completamente conquistato Udachne e hanno iniziato ad espandere il territorio più a ovest, verso il confine con Dnipropetrovsk:
Nella famosa avanzata a nord di Pokrovsk, la Russia ha respinto i contrattacchi ucraini e ha ricominciato ad espandere il saliente verso l’esterno. Ha riconquistato gran parte di Nove Shakhove e ha leggermente esteso i fianchi su entrambi i lati con nuove posizioni:
E come potete vedere sul lato orientale del calderone di Shakhove appena formatosi, le forze russe hanno conquistato una nuova piattaforma, espandendo il calderone verso nord.
Sulla linea Velyka Novosilka, le forze russe hanno conquistato Zaporizka e Komyshuvakha, ottenendo poi ulteriori conquiste territoriali sui fianchi in direzione ovest:
La zona di Kupyansk è l’altro grande punto focale degli ultimi tempi, con varie fonti che sostengono che le truppe russe abbiano nuovamente iniziato a infiltrarsi verso il centro della città.
Il Ministero della Difesa russo ha suscitato scalpore e alcune polemiche a causa dello scetticismo espresso da alcuni commentatori come Yuri Podolyaka, pubblicando un filmato che mostra le truppe russe mentre piantano la bandiera nel centro di Kupyansk:
La geolocalizzazione lo collocherebbe nel punto più in basso del mirino sottostante:
Notate il punto 0:17 del video: quando la telecamera si allontana, si vede l’area amministrativa della città con una piazza che sembra un cimitero:
Il rosso indica la struttura simile a un cimitero, con il cerchio giallo che indica il punto in cui si trova il soldato:
Vista ingrandita:
Non sappiamo se si tratti solo di DRG o di truppe regolari che hanno consolidato le loro posizioni. Ma la cosa importante da notare è la vicinanza al ponte centrale e all’arteria di rifornimento principale che collega la parte orientale e occidentale di Kupyansk attraverso il fiume Oskil. Il ponte si trova a soli due isolati a sud della posizione dei soldati russi.
Alcuni ultimi elementi disparati:
Un gruppo investigativo ha scoperto che le affermazioni dei funzionari europei secondo cui nel 2024 sarebbero stati prodotti o acquistati oltre 1,5 milioni di proiettili di artiglieria erano infondate. In realtà, hanno scoperto che il numero totale era in realtà pari a un terzo o meno di tale cifra, ovvero compreso tra 400.000 e 600.000:
Da Bruxelles, tuttavia, arriva un messaggio più ottimistico. L’industria europea produrrà oltre 1,5 milioni di questi proiettili di artiglieria nel 2024.
Questa indagine condotta da nove testate giornalistiche europee dimostra che l’ottimismo dell’Europa è infondato. Alti funzionari e addetti ai lavori rivelano che la capacità effettiva è solo un terzo delle cifre ufficiali, ovvero tra le 400.000 e le 600.000 granate.
Questa rivelazione ha gravi implicazioni per il mantenimento degli aiuti militari cruciali all’Ucraina, nonché per la capacità dell’Europa di rifornire rapidamente i magazzini vuoti.
Ricordiamo che alcune stime della produzione/approvvigionamento della Russia variano da 250.000 a 350.000 al mese.
—
In una nuova intervista, il generale Zaluzhny ribadisce ancora una volta ciò che aveva spiegato molto tempo fa quando rivelò che Gerasimov era il suo idolo e affermò che la Russia è la capitale mondiale della scienza militare. Ricordiamo questo articolo di due anni fa:
Ora lo ha ribadito di persona, affermando di fatto che tutte le conoscenze militari risiedono esclusivamente in Russia e che il divieto di citare “lavori scientifici” russi è stupido perché Zaluzhny non sa parlare di guerra senza citare autorevoli fonti russe:
—
A corto di espedienti economici e trucchi da salotto per rimanere rilevante e proiettare un’aura di forza per il suo impero in declino, Trump ha rilasciato una dichiarazione che fa scuotere la testa, alla quale nessuna descrizione colorita può davvero rendere giustizia e che deve invece essere ascoltata:
Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.