Rapporto “bomba” afferma che le vittime russe “sono molto più alte di quanto si pensasse” – Smentito?_di SIMPLICIUS

Rapporto “bomba” afferma che le vittime russe “sono molto più alte di quanto si pensasse” – Smentito?

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Qualcuno l’ha detto bene ieri: ogni volta che l’Ucraina inizia a perdere terreno sul campo di battaglia, si lancia in una nuova campagna di propaganda che cerca di deridere qualche aspetto importante dell’operazione della Russia.

Nel caso recente, dopo essere stata sottoposta a massicci attacchi che hanno paralizzato la rete elettrica e le aree strategiche dell’Ucraina, perdendo ogni giorno un villaggio dopo l’altro, i circoli di opinionisti pro-UA si sono imbarcati in una nuova ondata narrativa sulle perdite russe. Questo è stato coordinato in stretta collaborazione con gli outlet e le istituzioni occidentali che hanno cercato di generare un’eco intorno a un rapporto di MediaZona/The Economist che sostiene che le perdite della Russia sono in realtà “molto più alte di quanto pensassimo” .

Ecco il pezzo di accompagnamento dell’Economist, che presenta alcuni grafici diversi per chi fosse interessato:

Innanzitutto, il nuovo rapporto di MediaZona giunge in un momento piuttosto inopportuno. Proprio di recente, infatti, le perdite russe erano scese a un minimo storico per il conflitto, tanto che persino MediaZona sembrava essersi messa al riparo da questo fatto dannoso, smettendo insolitamente di riportare le perdite nelle ultime settimane.

Le tendenze si stavano dirigendo verso livelli di perdite così bassi che, come si vede nel loro stesso grafico qui sotto, MediaZona per la prima volta ha stranamente smesso di aggiornarli:

Come mai?

Poi, del tutto all’improvviso, pubblicano un nuovo rapporto “esplosivo”, che è stato ripreso da tutti i tipici contenitori di propaganda, in cui si afferma che le perdite russe sono in realtà astronomicamente più alte di quanto si pensasse:

E sentite questa, MediaZona è arrivata alle nuove cifre modificando la loro precedente metodologia – comodo! – per non includere più gli effettivi confermati KIA, ma piuttosto per estrapolare le perdite attraverso un nuovo algoritmo da loro derivato. Ora si sono screditati da soli abbandonando la loro metodologia originaria e spingendosi a includere un oscuro registro statistico dei “testamenti” per stimare il numero di “morti in eccesso” russe.

Chiunque abbia familiarità con il funzionamento di queste cose sa che questo sa proprio del tipo di cambio di corsia disperato usato dalle istituzioni quando i numeri non riflettono più la narrazione approvata – vedi: L’OMS e le sue ripetute riclassificazioni fraudolente durante la truffa Covid, per massaggiare le cifre. Il segno rivelatore è che l’improvviso voltafaccia arriva sempre proprio nel momento in cui le cose si stanno mettendo male per loro. Così, quando le morti ufficialmente confermate hanno cominciato a rallentare fino a ridursi a 50 mila, cosa hanno fatto? Semplicemente triplicano i numeri a 150 mila e chiudono la faccenda.

Guardate voi stessi:

Quindi, abbiamo escogitato un “nuovo metodo” che sarà convenientemente incluso in tutti i nostri futuri rapporti sulle vittime come numero “corretto”, nonostante sia il triplo dei nostri precedenti numeri, effettivamente corroborati. Non è incredibile la facilità con cui riescono a fare questo per i dati russi ma, come ha notato il NY Times l’ultima volta, quando si tratta dell’Ucraina, le vittime sono “difficili” da valutare con precisione?

In effetti, in passato sono state effettuate stime indipendenti simili dell'”eccesso di mortalità” ucraina che, se non ricordo male, hanno mostrato numeri fuori scala. Ecco uno scorcio che sono riuscito a trovare con una ricerca sommaria:

Il problema è che i dati sono vecchi perché l’Ucraina ha smesso di dichiarare ufficialmente i tassi di mortalità in eccesso – mi chiedo perché? È certamente strano che la Russia, che ha dichiarato di avere perdite molto più elevate, continui a dichiarare le proprie, mentre l’Ucraina ha misteriosamente smesso di farlo.

Ciò è visibile in grafici come il seguente, relativo alla pandemia di Covid, che mostra come le cifre riportate dall’Ucraina scompaiano proprio all’inizio del conflitto, all’inizio del 2022:

Tenete presente che i numeri della Russia sono altissimi perché le organizzazioni occidentali hanno affermato che la Russia ha avuto il più alto eccesso di morti al mondo durante il Covid- ma notate cosa succede all’inizio del conflitto, i numeri sono quasi piatti.

Ma ciò che è ancora più interessante è che il nuovo rapporto di MediaZona utilizza un altro rapporto adiacente incentrato su Wagner per giustificare le loro nuove affermazioni. La rivelazione più scioccante di questo rapporto è che MediaZona continua a “confermare” che un enorme 88% di tutti i combattenti Wagner uccisi erano in realtà ex detenuti:

Questo significa che Wagner non ha perso quasi nessun combattente “vero”, e ha semplicemente usato i prigionieri come materiale sacrificabile. Una perdita è una perdita, quindi non sto dicendo questo per contestare le figure di perdita astratte, ma piuttosto per far notare che l’obiettivo di organizzazioni come MediaZona nell’evidenziare tutti questi numeri è ovviamente quello di spingere la narrazione che l’esercito russo è in fase di attrito, sta gradualmente perdendo efficacia, e quindi sta perdendo, punto. L’obiettivo di tutto questo è costruire la favola che l’Ucraina sta vincendo perché la Russia presto non avrà più soldati addestrati per combattere. Ma qui ammettono che i soldati effettivamente addestrati sono stati a malapena toccati in questo caso, e che quasi il 90% era costituito da manodopera carceraria.

Certo, questo è solo per Wagner, direte voi: ma in quasi tutti gli altri grandi fronti in corso, sappiamo che l’esercito russo utilizza anche Storm-Z come “punta di lancia” – per esempio ad Avdeevka, dove Storm-Z ha costituito forse la maggior parte degli assalti d’avanguardia, secondo i rapporti. A parte le questioni morali, ciò indica chiaramente che l’esercito russo nominale non è quello che sta subendo un logoramento.

Naturalmente, prendendo Prigozhin in parola, hanno prevedibilmente minimizzato e sminuito il fatto che egli ha anche rivelato che le perdite dell’Ucraina sono state di 50-60k morti contro i suoi 20k a Bakhmut.

La verità è che tutte le prove circostanziali indicano che l’Ucraina ha subito perdite sproporzionate rispetto alla Russia. Solo per fare un esempio recente, ieri un nuovo rapporto ha riferito che a Zhitomir, in Ucraina, è stata presentata una richiesta per 2400 striscioni di “eroe caduto”:

Zhitomir ha una popolazione ufficiale di 262.000 abitanti. Applicando il rapporto di 2400 morti sui 262.000 abitanti di Zhitomir all’intera popolazione dell’Ucraina (40 milioni) si ottengono circa 350.000 morti. Se lo si applica a 30 milioni, si ottengono circa 250.000 morti.

262,000/2400 = x/39,000,000

x = 359,000

È abbastanza convincente che il conteggio dei morti dell'”eroe caduto” di Zhitomir sembra produrre un’estrapolazione che si adatta abbastanza bene alle proiezioni effettive per i morti totali dell’Ucraina.

Vediamo ora come funziona per la Russia con una recente stima:

Una piccola città della Siberia ha eretto un monumento ai caduti. Vediamo cosa può dirci sulle vittime russe in Ucraina.

La città in questione è Cheremkhovo, nel sud dell’Oblast’ di Irkutsk, al confine con la Buryatia. È una vecchia fermata della ferrovia transiberiana, con una popolazione di circa 80.000 abitanti tra la città stessa (50.000) e il distretto rurale circostante (30.000). Per commemorare i residenti locali caduti in Ucraina, il monumento ai caduti presenta tre statue raffiguranti soldati russi e due targhe con 41 nomi. 41 persone su una popolazione di 80.000 abitanti sono lo 0,051% della popolazione locale uccisa in azione in Ucraina. Secondo i numeri di Mediazona, 1125 residenti dell’Oblast’ di Irkutsk sono stati uccisi in Ucraina, su una popolazione di 2,4 milioni – questo è lo 0,047% dei residenti dell’oblast’, solo leggermente inferiore e facilmente spiegabile con tassi di arruolamento un po’ più alti in aree più remote come Cheremkhovo rispetto, ad esempio, alla città di Irkutsk. Mi rendo conto che si tratta di un piccolissimo dato, ma è un’altra goccia nel mare di indicatori che dimostrano che il conteggio di Mediazona delle vittime russe in Ucraina è in gran parte corretto e che non c’è un bacino di “vittime nascoste” che galleggia là fuori, tanto meno un bacino enorme come costantemente sostenuto dai propagandisti ucraini. Le autorità locali di una città russa non rilevante nel mezzo della Siberia non lasceranno un mucchio di nomi fuori dal monumento ai caduti – e non faranno arrabbiare i familiari sopravvissuti – perché stanno cercando di nascondere le vittime su ordine nefasto di Putin. E se lo facessero ne sentiremmo parlare, perché i russi non amano nulla di meglio che lamentarsi dell’incompetenza delle autorità.

Quindi, abbiamo due punti di dati distinti, entrambi correlati statisticamente entro un margine di confidenza del 92%. Se applichiamo lo stesso rapporto alla popolazione della Russia, otteniamo: 41/80.000 = x/144.000.000.

x = 74,000.

Utilizzando l’oblast di Irkutsk, otteniamo:

1125/2,400,000 = x/144,000,000

x = 68,000.

Non è interessante come in entrambi i casi i numeri corrispondano quasi esattamente alla serie più realistica di perdite che abbiamo attualmente? 68.000 – 74.000 è in linea con il dato di MediaZona confermato ~60k se si aggiunge il loro algoritmo originale “proiettato” che prevede l’ipotesi che alcuni necrologi saranno mancati, e quindi le perdite sono probabilmente superiori di circa il 15-20% rispetto al conteggio confermato. E nel caso dell’Ucraina, l’estrapolazione del rapporto li porta nell’intervallo 350-400k, che è dove molte fonti autorevoli hanno collocato le cifre dell’Ucraina, e che rispecchiano quasi perfettamente il rapporto 5:1 che Putin ha detto che la Russia sta infliggendo all’Ucraina, dato che ~70k x 5 = 350k.

La matematica non mente.

E a proposito, il motivo per cui prima ho messo in corsivo la parola “recente” è che questo è solo un altro di una lunga serie di esempi che utilizzano dati recenti, ma i lettori di lunga data sapranno che in realtà ho fatto questi calcoli diverse volte in passato, utilizzando molte altre città ucraine e i loro conteggi di cimiteri/morti noti, e sempre si arriva alla stessa conclusione. Vedi qui per maggiori informazioni.

Il fatto è che solo in Ucraina i cimiteri si sono ingranditi a tal punto da esaurire lo spazio per i morti, costretti a dissotterrare vecchi lotti a migliaia. Solo in Ucraina si vedono cimiteri giganteschi che crescono visibilmente dalle immagini satellitari spaziali: in Russia non c’è nulla di simile. Solo in Ucraina ci sono discussioni critiche quotidiane sulla mancanza di combattenti, dove la gente viene rapita dalle strade, le donne sono sempre più in discussione per essere arruolate, ecc. Perché non si vede questo in Russia se le perdite sono così alte?

Sostengono che è perché: “La Russia ha il doppio della popolazione!” Ma gli ucraini affermano anche che stanno infliggendo alla Russia perdite 5-10 volte superiori! Questo non annulla il vantaggio della popolazione? Anche la Russia non dovrebbe essere in difficoltà come l’Ucraina? Lo stesso capo del GUR ucraino Vadim Skibitsky ha dichiarato pubblicamente mesi fa che le brigate russe sono al 95% del personale: com’è possibile se il Paese sta subendo tali livelli di perdite come sostengono queste persone?

Ogni singolo dato che abbiamo indica che l’Ucraina ha subito perdite incalcolabili, non la Russia.

Non dimentichiamo la cosa più dannosa di tutte: la disparità di prigionieri di guerra, che è almeno di 5:1 a favore della Russia, con recenti rivelazioni che l’Ucraina aveva ~1300 russi in cattività rispetto ai ~6500 ucraini catturati dalla Russia.

MoA ha avuto un grande thread su tutto questo qualche tempo fa, dove B cita quanto segue:

La letteratura storica sulla guerra ci dice che l’artiglieria è responsabile di circa il 75% di tutte le perdite, e la Russia ha goduto di un vantaggio di artiglieria di 10:1 per tutta la durata del conflitto.

I detrattori affermeranno: “Ma la teoria della guerra ci dice che l’attaccante subisce sempre più perdite del difensore”. Due sono i problemi principali: in primo luogo, questo presuppone che l’attaccante e il difensore siano uguali in forza e potenza. Pensate che un attacco di 1 milione di uomini subisca molte più perdite di un difensore di 100 uomini, per esempio? No, li travolgerebbero rapidamente e li ucciderebbero probabilmente senza subire nemmeno una vittima.

Parimenti, la Russia ha vasti vantaggi materiali e, ora, anche di uomini. Livelli incomparabili di artiglieria, mortai, potenza aerea, missili balistici e di altro tipo a lungo raggio, ecc. L’unica rivendicazione possibile per l’Ucraina è quella dei droni FPV, e anche questa è discutibile. Inoltre, i droni FPV non infliggono in realtà grandi perdite in termini comparativi. Non solo ci vuole un gran numero di attacchi falliti per ottenere un solo colpo andato a segno, ma ogni colpo andato a segno produce pochissimi danni collaterali in termini di uomini o materiali. Questo perché i droni hanno così poca potenza esplosiva e la poca che hanno è usata il più delle volte in forma cumulativa o di carica sagomata, che infligge danni solo ai bersagli che si trovano direttamente davanti a loro in un cono stretto. Ciò significa che, per quanto l’Ucraina sia brava con i droni, non è minimamente paragonabile alla potenza distruttiva degli armamenti convenzionali della Russia.

La seconda confutazione dell’affermazione “l’attaccante subisce sempre più perdite” è che l’Ucraina è stata anche l’attaccante per gran parte della guerra. Non la maggioranza, ovviamente, ma una fetta abbastanza grande da rappresentare un aumento significativo delle perdite. Se si stesse paragonando solo una singola battaglia, allora tirare fuori quella vecchia mozione potrebbe essere più appropriato. Ma nel corso dell’intero conflitto, in cui l’Ucraina ha lanciato molte campagne offensive che sono state totali bagni di sangue, possiamo solo concludere che l’aforisma semplicemente non si applica qui. Basti pensare al semestre di morti insensate a Khrynki sul Dnieper, dove l’AFU ha lanciato folli assalti di carne attraverso il fiume di sangue. Poi c’è la “controffensiva” dell’anno scorso che, secondo le stime della Russia, ha fatto fuori oltre 100.000 soldati dell’AFU. Ci sono state anche molte altre offensive fallite. Contando tutti quei morti, come si può invocare la regola “l’attaccante soffre di più” come generalità per l’intero conflitto?

Un’aggiunta a quanto sopra è che la parte pro-UA sosterrà: “Ma le disparità di artiglieria si sono pareggiate! L’Ucraina ora ha tanta artiglieria quanta ne ha la Russia!”.

Purtroppo, non è nemmeno lontanamente così. E questo è stato dimostrato senza ombra di dubbio dalla seconda notizia bomba di oggi, questa volta proveniente dal campo della NATO:

Esattamente, il progetto Radio Liberty della CIA ha appena pubblicato un nuovo rapporto in cui si afferma che tutte le stime sulle munizioni di artiglieria europee sono state grossolanamente esagerate. Siete sorpresi?

Le scoperte hanno provocato onde d’urto nel mondo pro-UA; ecco un riassunto:

🏹 🇪🇺 🏭 L’UE ha mentito sulla sua produzione di artiglieria.

– Un’indagine ha scoperto che la produzione europea di proiettili d’artiglieria per l’Ucraina è significativamente inferiore a quanto dichiarato ufficialmente.

– La Commissione europea ha dichiarato una produzione di 1 milione di proiettili da 155 mm all’anno a partire dal gennaio 2024.

– Il Commissario UE Thierry Breton ha previsto 1,7 milioni di proiettili all’anno entro la fine del 2024.

– Le indagini indicano che la produzione effettiva si aggira intorno ai 550.000 proiettili all’anno o anche meno.

🔶️ Documento Rheinmetall: Produzione UE a 550.000 proiettili all’anno.

🔶️ Ministero della Difesa estone: Da 480.000 a 700.000 proiettili prodotti nel 2023.

🔶️ Una fonte industriale: Meno di 500.000 gusci entro la fine del 2024.

Quindi, mentre si stimava un ritmo di produzione annuale di 1,7 milioni di pezzi entro la fine del 2024, in realtà se ne stanno producendo meno di 500k – quasi un mero 25% dei loro obiettivi sbandierati.

È un’altra mia previsione che si è avverata. Alcuni ricorderanno che quando avevano stimato 1 milione di vittime, ma poi le avevano riviste al ribasso a 600-700k circa, avevo detto che il risultato finale sarebbe stato di gran lunga inferiore, perché era chiaro che stavano mentendo per sostenere disperatamente il collasso dell’Ucraina.

Le aziende produttrici di armi hanno dichiarato che il problema è la carenza globale di polvere da sparo ed esplosivi e la mancanza di liquidità per alimentare l’industria delle munizioni, con i governi riluttanti a firmare contratti a lungo termine.

Nel frattempo, le stesse fonti occidentali hanno già dichiarato apertamente che la Russia è destinata a raggiungere una produzione annua di 4,5-5 milioni di proiettili entro la fine dell’anno, mentre la Corea del Nord è in grado di produrne altri 5 milioni. Su quali gambe si reggono le argomentazioni che sostengono che l’Ucraina possa eguagliare la devastazione dell’artiglieria russa e quindi la generazione di vittime?

È chiaro che non esiste un quadro di riferimento possibile per sostenere che l’Ucraina abbia meno vittime della Russia.

L’Ucraina fa fuori qualche motociclista da solo qui, un fante barcollante a caso là, con colpi di FPV solitari. Nel frattempo, la Russia non solo distribuisce una differenza di sbarramenti di artiglieria di 5:1 o 10:1, ma anche attacchi missilistici a lungo raggio ancora più devastanti, la maggior parte dei quali non viene riportata e non viene pubblicizzata perché sono semplicemente così tanti.

Ecco solo un rapido esempio tratto dalla giornata appena trascorsa:

Ieri, l’ex vicecomandante dell’Aidar Ihor Mosiychuk ha rivelato che gli attacchi russi hanno appena distrutto un’enorme concentrazione di soldati dell’AFU in un posto di comando di Vasilkov, vicino a Kiev, nei recenti attacchi missilistici:

L’esercito russo ha distrutto molti militari ucraini attaccando il quartier generale della difesa aerea di Kiev – Mosiychuk. L’ex deputato della Rada Ihor Mosiychuk ha accusato il comando delle forze armate ucraine di aver nascosto la verità sugli attacchi russi: “Hanno nascosto l’attacco all’ufficio di progettazione di Luch, l’attacco a Vasilkov, dove è stato ucciso un gran numero di militari e dove si trova il quartier generale della difesa aerea di Kiev e della regione di Kiev – il posto di comando”, ha dichiarato.

Oggi, poi, abbiamo un rapporto di prima mano del commentatore Masno, che risiede nella regione, secondo cui un attacco russo Iskander-M a grappolo ha devastato un grosso convoglio dell’AFU nella regione di Sumy, causando 65-100 vittime:

2 Giorni fa vi ho parlato dell’abbattimento da parte dell’esercito ucraino di un missile russo sopra Sumy. Ora posso confermare che in realtà è stato un Iskander russo a colpire un convoglio ucraino. 2 testimoni indipendenti mi hanno detto che gli ucraini hanno subito pesanti perdite. Il Ministero della Difesa russo ha pubblicato un video su questo incidente, ma non l’ho linkato fino ad ora. La persona con cui ho parlato mi ha detto che non riesce a esprimere a parole la carneficina dell’attacco e che andrà a farsi curare psicologicamente. L’altra persona mi ha spiegato che vive nel villaggio vicino e ha visto l’esplosione nel cielo e poi gli sforzi per rimpatriare i feriti. Il motivo per cui gli ucraini sono riusciti a far passare questa operazione come un’operazione di AD è che tutti hanno visto l’esplosione nel cielo, ma non hanno pensato che si trattasse di munizioni a grappolo (testata a scoppio). Inizialmente non ho citato le cifre rilasciate dai militari russi (65), perché ritenevo che fosse improbabile, ma ora sono il più sicuro possibile che il numero sia effettivamente più alto.

Il punto è che si tratta di attacchi quotidiani, quasi banali, da parte di mezzi russi a lungo raggio che spazzano via da decine a centinaia di truppe alla volta. Ricordiamo che lo stesso Zelensky ha ripetutamente affermato che la Russia lancia migliaia di Fab al mese, il che si traduce in centinaia al giorno lungo il fronte, e circa 50-80 su singole zone calde come Volchansk o Avdeevka ovest. Se ogni attacco con Fab massicciamente potente – soprattutto se si considera che ultimamente si usa sempre più spesso la varietà più forte Fab-3000 – causa anche solo due o tre vittime, si tratterebbe di 10-20.000 morti al mese solo per questa munizione, senza contare il vasto overmatch dell’artiglieria.

Questi sono solo della scorsa settimana-e ce ne sono molti, molti di più, ne ho solo scelti rapidamente alcuni di migliore qualità a scopo illustrativo:

Guardate quella devastazione: non c’è semplicemente nulla di paragonabile da parte ucraina. Quante vittime per ognuno di quei colpi pensate che siano state generate? Ora moltiplicatelo per la stima di Zelensky di centinaia di lanci al giorno.

In ogni caso, non c’è modo di sostenere che l’Ucraina abbia avuto meno vittime della Russia. Quindi, per amor di discussione, anche se il nuovo rapporto di MediaZona fosse vero e la Russia avesse più di 150.000 morti, quanti sarebbero i morti per l’Ucraina? Moltiplicatelo per diverse volte. Più grande è il numero che si inventano per la Russia, più grande deve essere necessariamente il numero delle loro vittime.

POLLICA
I morti russi sono:
50-70k
70-100k
100-150k
150-300k
500k+
SONDAGGIO

I KIA ucraini sono:

31k secondo Zelensky
50-70k
150-300k
350-500k
800k – 1M+
75 VOTI – 6 GIORNI RIMANENTI

Se vi piacciono i contenuti, non dimenticate di abbonarvi a un abbonamento a pagamento:

SOTTOSCRIVI ORA

Le cose sono molto cicliche, ma di recente c’è stato un periodo di magra sia per quanto riguarda gli abbonamenti che i suggerimenti: buymeacoffee.com/Simplicius.

Non posso però lamentarmi troppo, il blog sta andando ancora molto bene, tutto sommato. E certamente capisco che i tempi finanziari sono estremamente difficili in questo momento, ed è per questo che non rimprovero a chi non è in grado di abbonarsi – tutto il vostro patrocinio, sia gratuito che a pagamento, è ancora molto apprezzato.

Ma per tutti coloro che sono in grado di farlo, che sono indecisi o che hanno la possibilità di farlo, sarebbe di grande aiuto abbonarsi oggi stesso, soprattutto in considerazione dei nuovi contenuti esclusivi a cui avrete accesso molto presto.


Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Stati Uniti, NATO e strategie geopolitiche: Domande e risposte con Ann Marie Dailey

Folgorata sulla via di Damasco_Giuseppe Germinario

Stati Uniti, NATO e strategie geopolitiche: Domande e risposte con Ann Marie Dailey

Q&A

3 luglio 2024

Ann Marie Dailey serves as an engineer captain in the U.S. Army Reserves, photo courtesy of Ann Marie Dailey

Ann Marie Dailey è capitano ingegnere nelle riserve dell’esercito degli Stati Uniti.

Foto per gentile concessione di Ann Marie Dailey

Ann Marie Dailey è un’esperta di alcune delle questioni più urgenti che gli Stati Uniti e i loro alleati globali devono affrontare: Come aiutare l’Ucraina. Cosa aspettarsi dalla Russia. Come posizionare la NATO per i prossimi 75 anni.

È ricercatrice politica presso RAND e senior fellow non residente presso il Consiglio Atlantico. Per oltre vent’anni ha studiato i fattori politici, militari ed economici alla base della sicurezza globale. È stata consulente senior dell’Assistente del Segretario alla Difesa per gli Affari di Sicurezza Internazionale per quanto riguarda la Russia e l’Ucraina, nonché per le relazioni della NATO con l’Ucraina e la Georgia. Nel 2015 è entrata a far parte dell’Esercito degli Stati Uniti e ora presta servizio come capitano ingegnere nelle riserve.

Lei ha fornito consulenza ai leader militari sia in Russia che in Ucraina. Qual è la sua valutazione della guerra in Ucraina in questo momento e cosa prevede per i prossimi mesi?

Se si guarda al campo di battaglia, c’è un punto di inflessione artificiale che è stato determinato dal lungo ritardo nell’approvazione di ulteriori aiuti statunitensi all’Ucraina. I russi stanno passando all’offensiva. Ma se gli ucraini riusciranno a respingerli per tutto il 2024, credo che i fattori sistemici volgeranno a favore dell’Ucraina. La Russia dovrà affrontare difficoltà crescenti nella sua produzione di difesa, in particolare di veicoli blindati. Si assisterà a un aumento della produzione statunitense ed europea. Vedrete l’introduzione degli F-16, che almeno daranno all’Ucraina un po’ di flessibilità in più. La strategia dell’Ucraina fino al 2024 sarà quella di giocare in difesa, e si spera che questo metta le basi per una possibile offensiva nel 2025.

A proposito di aiuti statunitensi, lei ha avvertito che il mancato sostegno all’Ucraina potrebbe dare il via a una “serie di sconfitte americane”. In che senso?

A Washington c’è chi dice che non possiamo continuare a sostenere l’Ucraina perché ciò compromette la nostra capacità di prepararci alla Cina. Ma se stiamo guardando a un potenziale conflitto futuro con la Cina, ci sono due mondi in cui potremmo combatterlo.

Ann Marie Dailey

Foto di Diane Baldwin/RAND

Uno è un mondo in cui l’Ucraina perde. In quel mondo, tutti i nostri alleati europei saranno concentrati al laser sulla protezione dal prossimo attacco della Russia. Gli Stati Uniti saranno più isolati diplomaticamente, perché i 31 alleati della NATO saranno molto più preoccupati della propria sicurezza che di aiutare gli Stati Uniti nella lotta contro la Cina.

L’altro mondo è quello in cui l’Ucraina vince. Allora avrete un’Ucraina che sarà l’esercito più grande e più capace d’Europa e che agirà come baluardo contro l’aggressione russa. In questo modo si ottiene un forte fianco europeo a est degli Stati Uniti. Ci sono Paesi che hanno fiducia non solo nella propria sicurezza, ma anche nella capacità collettiva della NATO di scoraggiare e sconfiggere le aggressioni. Saranno più disposti a contribuire se gli Stati Uniti si troveranno in una guerra nell’Indo-Pacifico. L’idea che, in qualche modo, aiutare l’Ucraina ci renda meno preparati a una guerra in Cina è solo una visione del mondo piatta, quando invece non lo è.

Si è parlato molto della possibilità che la NATO inizi il processo di integrazione dell’Ucraina nell’alleanza durante il vertice di Washington di quest’estate. Cosa ne pensa?

Deve farli entrare o chiarire che non faranno parte della NATO. Lasciarli in un limbo diplomatico non fa altro che peggiorare le cose per l’Ucraina e minare la NATO. Personalmente, penso che l’Ucraina debba diventare un membro, ma la domanda più importante in questo momento è: cosa deve fare la NATO per garantire che l’Ucraina vinca questa guerra?

Un’Ucraina vittoriosa e unificata sarebbe l’esercito più capace d’Europa, e a quel punto sarebbe semplicemente sciocco non coinvolgerla.

Un’Ucraina vittoriosa e unificata sarebbe l’esercito più capace d’Europa, e a quel punto sarebbe semplicemente sciocco non farla entrare [nella NATO].

Share on Twitter

Cosa deve fare la NATO per garantire che l’Ucraina vinca la guerra?

Aumentare la sua base industriale di difesa. Finché la Russia vedrà che sta superando le capacità combinate degli Stati Uniti e dei suoi alleati europei nella NATO, capirà che può continuare a combattere questa guerra. Non appena gli Stati Uniti e l’Europa raggiungeranno questi numeri, il calcolo cambierà.

Mi piacerebbe anche che le difese aeree della NATO fornissero uno scudo sull’Ucraina occidentale. La Russia ha lanciato missili e droni d’attacco che hanno sorvolato il territorio della NATO. E piuttosto che le difese aeree di quelle nazioni hanno sparato contro di loro e li hanno abbattuti, hanno fatto affidamento sull’Ucraina che ha usato le sue difese aeree per farlo. L’idea che non si proteggano i cieli della NATO impegnando quei missili e quei droni non solo non aiuta l’Ucraina, ma mina la deterrenza dell’articolo 5 della NATO. Appoggerei anche la proposta della Francia di iniziare a portare truppe nell’Ucraina occidentale, lontano dalle linee del fronte, per fornire addestramento sul campo agli ucraini.

Come pensa che reagirebbe la Russia?

Allo stesso modo in cui hanno risposto finora, ovvero con un sacco di spacconate nucleari. Sanno che non appena menzioneranno le armi nucleari tattiche, congeleranno i decisori in alcune capitali.

A lungo termine, mentre la NATO celebra quest’anno il suo 75° anniversario e guarda ai prossimi 75 anni, quali sono secondo lei le sfide più importanti che deve affrontare?

Stiamo assistendo a un aumento delle minacce al di sotto del livello di azione militare – massicce quantità di disinformazione, finanziamenti illeciti utilizzati per minare i processi politici. La NATO ha avuto un tale successo negli ultimi 75 anni che i suoi nemici stanno cercando di utilizzare altri modi per attaccare o minare l’alleanza. L’Alleanza dovrà lottare per definire ciò che costituisce un attacco e per assicurarsi di avere le capacità necessarie per rispondere. La Cina e la Russia si sono impegnate in queste minacce al di sotto del livello di quelle che si considerano azioni militari convenzionali. La NATO deve diventare un bersaglio più difficile, sviluppando più capacità al di sotto della soglia del confronto militare diretto e dimostrando la volontà di usarle. Ma deve farlo anche sostenendo le idee democratiche di libertà e apertura.

Lei si è arruolato nell’esercito un po’ più tardi, dopo essersi affermato nella sua carriera. Come mai ha deciso di arruolarsi?

Avevo preso in considerazione l’idea di entrare a farne parte in diversi momenti della mia vita. Poi, nel 2015, sono stato consigliere senior per la strategia della Russia e ho partecipato a questi wargame, in cui la Russia attaccava la NATO. Ho sempre sostenuto la necessità di aumentare le forze della NATO in avanti e, in particolare, di aumentare le forze statunitensi. Abbiamo anche constatato che l’Esercito americano non disponeva di sufficienti capacità ingegneristiche su larga scala. Mia madre diceva sempre: “Se vuoi che una cosa sia fatta bene, falla da solo”. Ho deciso di arruolarmi come ingegnere dell’esercito non solo perché pensavo che fosse importante per me personalmente. Stavo sostenendo l’avanzamento delle forze militari statunitensi, essenzialmente come filo spinato, e non mi sentivo a mio agio nel farlo se non ero disposto a mettermi in quella posizione.

In che modo la sua esperienza nell’esercito ha influenzato la sua ricerca al RAND?

Una cosa che l’esercito mi ha insegnato è il modo in cui l’esercito affronta il rischio. Non è l’esercito a decidere quali missioni perseguire. Deve solo valutare come valutare e mitigare i rischi, con la consapevolezza che dovrà sempre accettare un certo livello di rischio per portare a termine la missione. È una cosa che i leader militari capiscono molto bene, ma che non è necessariamente radicata nella cultura civile. Mi ha anche aiutato a pensare in modo più ampio ai problemi della difesa e della sicurezza, non solo guardando alle cose e alle piattaforme, ma anche alle persone e alla leadership.

Più in generale, c’è stata un’esperienza che oggi considera un punto di svolta, che le ha fatto intraprendere questo percorso professionale?

Da bambino ero un grande fan dei Detroit Red Wings. Gli appassionati di hockey potrebbero ricordare, negli anni ’90, i Russian Five. Si trattava di cinque giocatori russi che furono portati ai Red Wings e che finirono per vincere diverse Stanley Cup. Crescendo, guardavo con mio padre i film di Tom Clancy, dove i russi erano sempre i cattivi, e poi guardavo i Detroit Red Wings, dove i russi erano i buoni. Ciò ha causato questa dissonanza cognitiva nella mia mente, questa contraddizione che ho voluto approfondire. Così ho continuato a studiare la Russia e le relazioni internazionali all’università, e credo che il resto sia storia.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 7/6/24: Si costruisce la narrativa secondo cui Putin è disperato per porre fine al conflitto – Lo è davvero?_di SIMPLICIUS

SITREP 7/6/24: Si costruisce la narrativa secondo cui Putin è disperato per porre fine al conflitto – Lo è davvero?

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

La visita di Orban a Mosca ha infiammato il serraglio politico europeo questa settimana. L’istrionico teatrino è stato messo in piena mostra, mentre il coro di cugini e cuginette catturati si è messo a cantare in un’atmosfera di zoppicante futilità:

Da parte sua, Orban ha affermato che Putin è un negoziatore assolutamente razionale:

Ma la narrazione prevalente che ora ha travolto il commentario e la sfera di propaganda dei media è che la Russia sta disperatamente spingendo per la fine del conflitto. Ovunque si guardi, Putin viene caratterizzato come se stesse praticamente implorando un cessate il fuoco. Nelle ultime settimane, un comunicato stampa dopo l’altro è stato incentrato sul fatto che la Russia si sta avvicinando a una cessazione delle ostilità, con i vari discorsi e le parole di Putin utilizzati a sostegno.

Ma quanto è vero?

Sono qui per dirvi senza ambiguità che si tratta di un totale depistaggio.

Nessuna volta Putin ha tirato in ballo cessate il fuoco o negoziati – in tutti i casi sono gli altri a spingerlo sull’argomento, e lui è semplicemente costretto a rispondere in modo diplomatico. Come di recente, quando Putin ha commentato con stizza la questione nucleare, quando qualcuno gli ha chiesto perché negli ultimi tempi stesse insistendo così tanto sul concetto di guerra nucleare: Putin ha risposto che non era lui a tirarlo fuori, ma la gente continua a chiedergli delle armi nucleari durante le domande o le interviste, e lui è costretto a rispondere alle loro domande. Queste risposte vengono poi citate fuori contesto da organi di stampa gialli e clickbait per far sembrare che la Russia stia costantemente agitando per una guerra nucleare.

Allo stesso modo qui, c’è stata una serie costante di domande rivolte a Putin in ogni occasione pubblica dell’ultimo mese o giù di lì. Ne riportiamo alcune a titolo illustrativo:

Solo una settimana fa, in occasione della riunione della SCO ad Astana, Putin ha fatto diversi commenti sui cessate il fuoco e sui negoziati:

Questo è stato travisato per significare che è Putin a spingere l’argomento. Ma ciò che è stato tralasciato nei filmati troncati è che in realtà sono stati i membri della SCO a presentare una proposta di cessate il fuoco durante l’incontro, come si può vedere qui sopra.

In seguito, la stampa ha continuato a interrogare Putin sull’argomento, che è stato nuovamente costretto a rispondere:

Poi, dopo che Trump aveva recentemente fatto dichiarazioni sulla necessità di negoziare la fine della guerra “nel suo primo giorno di mandato”, Putin è stato nuovamente citato in modo errato per rispondere a questa affermazione. Gli opinionisti e la stampa hanno affermato che Putin ha detto di “sostenere il piano di Trump per porre fine alla guerra”, il che è una totale menzogna:

Prima di tutto, potete vedere voi stessi cosa ha detto Putin: non solo risponde ancora una volta alle domande dei giornalisti e non spinge lui stesso sull’argomento dei negoziati, ma si limita a fare un passo indietro sottintendendo diplomaticamente che lo sforzo di Trump è una buona cosa, ma che Putin non ne sa nulla:

Ancora una volta, si tratta di un grande nulla di fatto, distorto per spingere la narrazione che “Putin è vicino alla resa!” da parte di commentatori e ‘analisti’ della sesta colonna.

A questo ha fatto seguito la più grande notizia bomba di tutte, ripresa dai principali organi di stampa, che ha davvero rafforzato la narrazione falsificata:

Sembra tutto così autentico in quelle grandi pagine sgargianti, con le loro maiuscole audaci e perentorie. “Dev’essere vero!”, cantano all’unisono le pecore.

Ma da dove proviene questa “notizia bomba”? Da nientemeno che il più screditato propagandista ucraino, il buffone in disgrazia Dmitry Gordon:

È letteralmente l’unico “commentatore” in Ucraina preso meno seriamente dagli ucraini rispetto persino a “Lucy” Arestovich.

Dall’articolo del DailyMail sopra citato:

L’importante giornalista televisivo ucraino Dmitry Gordon ha detto di aver ricevuto i dettagli del pacchetto da “nostre fonti di intelligence”, mentre il canale Telegram russo Gosdumskaya – che sostiene di avere fonti interne a Mosca – ha riportato separatamente una serie simile di richieste di Putin.

Gordon è noto per le sue infinite bugie, tra cui quella che la Russia sarebbe crollata quest’anno, che la Crimea sarebbe stata conquistata entro l’estate e un’infinità di altre secche che nessuno prende sul serio. Il suo ultimo articolo dovrebbe essere considerato con lo stesso livello di credibilità.

Se leggete i punti salienti dell’accordo, vedrete quanto sia palesemente assurdo.

Ora vediamo di nuovo Orban venire a Mosca con lo scopo specifico di una “missione di pace”. È Orban a spingere l’iniziativa, non la Russia. Ma cosa dovrebbe fare Putin, rifiutare la visita di Orban? Naturalmente, Putin deve mantenere le apparenze per dare l’immagine che la Russia cerca la pace. In realtà, le condizioni della Russia non sono cambiate neanche minimamente – e la prova di ciò si può vedere nelle varie dichiarazioni recenti di Lavrov, Peskov, Zakharova, ecc. che continuano a sostenere che le condizioni fondamentali della Russia devono essere rispettate.

Legitimny channel lo ha sottolineato con le sue informazioni ricevute:

#ascolti
La nostra fonte riferisce che Orban ha tenuto lunghi negoziati con Putin, dove la crisi ucraina ha occupato non più del 5% del tempo, il resto del tempo ha discusso di questioni economiche e finanziarie.

Non ci sarà pace in Ucraina fino all’entrata in scena delle Forze Armate e alle elezioni negli Stati Uniti.
Ma è incoraggiante che molti siano consapevoli che ora il mondo è molto più vicino rispetto al 2022-23, in quanto i giocatori hanno iniziato a prestare maggiore attenzione agli accordi commerciali, che sono un fattore importante per dimostrare che il mondo è vicino.

Detto questo, dobbiamo riconoscere che ci sono stati almeno alcuni messaggi contraddittori da parte della Russia. Il più significativo è stato quando Putin ha dichiarato, pochi giorni prima del vertice svizzero del mese scorso, che la Russia avrebbe chiesto un “cessate il fuoco” immediato ai fini dei negoziati se l’Ucraina avesse ritirato tutte le sue truppe dai quattro nuovi territori russi di Kherson, Zaporozhye, DPR e LPR e si fosse impegnata a non aderire alla NATO. Si tenga presente che ciò sembra significare un cessate il fuoco temporaneo ai fini di ulteriori negoziati, con le condizioni di cui sopra intese come il gesto minimo iniziale che l’Ucraina dovrebbe compiere.

Dalla dichiarazione del 14 giugno:

Ma il problema è che, appena due settimane dopo, Lavrov ha rilasciato la seguente dichiarazione:

Abbiamo detto: saremo sempre pronti ai negoziati di pace, ma durante i negoziati non fermeremo l’operazione militare speciale. Abbiamo già avuto questa esperienza; siamo stati ingannati, come è successo nell’aprile 2022. – ha dichiarato Lavrov.

Quindi, ad essere onesti, dobbiamo ammettere che c’è chiaramente un conflitto nella messaggistica su questa linea. Putin è stato molto chiaro e categorico nell’affermare che sarebbe stato dichiarato un cessate il fuoco – anche se, se si ascolta il suo discorso, sembra che quello che sta descrivendo sia un cessate il fuoco temporaneo per facilitare il ritiro molto condizionato delle truppe ucraine dai territori – in modo che non vengano attaccate in modo disonorevole mentre si stanno ritirando.

Inoltre, va detto – almeno a mio parere – che Putin ha avanzato la proposta di mantenere ancora una volta gli apparenti gesti di pace, pur avanzando in realtà richieste che sapeva non essere realizzabili da Kiev. Per esempio, se si ascolta attentamente, egli afferma molto precisamente che l’Ucraina deve ritirarsi dai confini amministrativi completi delle regioni dichiarate. Che cosa significa? Significa, soprattutto, che l’Ucraina deve rinunciare completamente alla città di Kherson e a tutte le regioni periferiche.

La Russia occupa attualmente la maggior parte dell’Oblast’ di Kherson, ma l’Ucraina occupa ancora la città stessa:

Lo stesso vale per l’Oblast di Zaporozhye, l’AFU dovrebbe liberare l’enorme capitale di Zaporozhye stessa:

Si tratta di una maggioranza di quasi 1 milione di abitanti, settima città più popolosa dell’Ucraina, dopo Kiev, Kharkov, Odessa, Dnipro, Donetsk e Lvov. Ha quasi il doppio della popolazione di Sebastopoli, per intenderci. Quante possibilità ci sono, secondo voi, che la struttura di potere dell’Ucraina permetta mai l’abbandono totale di una tale città?

Ora, con questo in mente, rivalutate la proposta di Putin.

Anche l’ultimo rapporto di ISW dice che Putin non è seriamente intenzionato a negoziare:

Inoltre, ricordate cosa ha detto Putin qui, che in un certo senso mina i suoi precedenti:

Egli afferma essenzialmente di non essere interessato a nessun cessate il fuoco “temporaneo” che permetta all’Ucraina di riarmarsi, come i protocolli di Minsk e simili. Ora sappiamo che sarebbe aperto solo a una fine della guerra che cambierebbe totalmente il paradigma e che includerebbe necessariamente la riformulazione dell’intera architettura di sicurezza europea.

E infatti, nel suo nuovo incontro con Orban, ha nuovamente citato questo aspetto:

Quindi, per come ho inteso la sua precedente dichiarazione, se l’Ucraina accedesse alle richieste di rimozione di tutte le forze militari dalle quattro regioni, la Russia si atterrebbe a un cessate il fuoco temporaneo come atto d’onore per consentire il ritiro delle forze. Poi, Putin probabilmente valuterebbe quanto l’Ucraina sia disposta a veri negoziati sulle altre condizioni principali prima di decidere se riprendere le ostilità. Ma questa è solo la mia interpretazione della parte leggermente contraddittoria della questione.

L’altra questione importante da ricordare è che il Capo di Stato Maggiore della brigata neonazista Azov, Bogdan Krotevich, ha appena minacciato Zelensky per aver anche solo lontanamente preso in considerazione qualsiasi opzione di “pace”.

Il capo di stato maggiore di “Azov” minaccia chi chiede di fermare la guerra al fronte

Ha scritto su X/Twitter:

Nessuna pace senza vittoria. Vittoria significa non avere un solo soldato russo in territorio ucraino. Non lasceremo questa guerra ai nostri discendenti, e non lo farete nemmeno voi, perché se ci provate, sarà un male per voi e per loro. Se questo è un “test”, non pensateci nemmeno.L’ho scritto con calma.

Sarebbe meglio convocare i comandanti di brigata per una riunione, dare ad Azov armi occidentali, creare divisioni e mettere al comando comandanti di brigata esperti in battaglia come Radis. Sciogliere le Unità Tattiche Operative e ridurre il numero di generali nelle truppe: questo è il vostro piano per la pace attraverso la vittoria”.

Krotevych non ha specificato a quale “prova” si riferisse, ma a giudicare dal contesto, intendeva una dichiarazione di un analista politico vicino all’ufficio di Zelensky, Fesenko, che ha affermato che la guerra potrebbe essere fermata e i territori “restituiti in seguito”.

I media ucraini avevano già riferito che in Ucraina si era verificata un’escalation di tensioni tra le autorità e gli attivisti filo-occidentali, nonché tra i vertici militari e i soldati delle unità di alto profilo delle Forze Armate e della Guardia Nazionale, create sulla base di organizzazioni nazionaliste.

Come avevamo già scritto tempo fa, Zelensky è tenuto in punta di spada quando si tratta di portare avanti il resto del conflitto. È quindi di fatto intrappolato tra l’incudine e il martello, dato che le pressioni per capitolare diventeranno a un certo punto insopportabili, mentre le pressioni opposte – pena la morte – per continuare lo schiacceranno.

E poi c’è questa analisi finale che va alla radice delle cose e che si accorda con il taglio della mia tesi di cui sopra. In sostanza, propone l’idea che Putin stia giocando a fare il guastafeste con tutte le affettazioni di pace per dipingere Zelensky come un guerrafondaio deciso a continuare il conflitto:

Il Cremlino gioca a fare il partito diplomatico per screditare l’Ucraina

Le visite di Orban (il principale amico di Putin in Europa) dovrebbero sbiancare la reputazione del leader russo e mostrarlo “come un pacificatore”, che ha abbastanza responsabilità per portare a termine la sanguinosa guerra.

L’Ucraina, che ha abbandonato le condizioni del leader ungherese, sembra ora quasi l’unico promotore della continuazione delle ostilità. I leader di Turchia, India e Cina sono da tempo solidali con la posizione della Federazione Russa. E la performance di Orban ha dato loro un altro argomento a favore del sostegno a Putin.

Se la poltrona presidenziale per i Democratici verrà mantenuta, la Russia potrebbe iniziare una nuova grande fase della guerra, a partire dal rifiuto di Kiev di andare ai colloqui di pace.

In caso di arrivo di Trump, troveremo un probabile contratto che andrà bene a tutti, tranne che all’Ucraina.

Ancora una volta, il team di Zelensky dà prova di acrobazia diplomatica, aiutando i nemici dell’Ucraina ad avanzare per i loro obiettivi geopolitici…

L’unica riga sopra ci fa intravedere una potenziale risoluzione del conflitto:

In caso di arrivo di Trump, troveremo un probabile contratto che andrà bene a tutti tranne che all’Ucraina.

È possibile che si svolga come segue:

Trump entra in carica e usa il suo promesso ariete di minacce contro la NATO per piegare l’alleanza al suo volere, minacciando di disinnescarla o di far uscire gli Stati Uniti dall’alleanza, il che la distruggerebbe di fatto.

In questo modo, potrebbe potenzialmente costringere l’Europa ad accettare questa nuova architettura di sicurezza europea che Putin sta cercando, che sarebbe una nuova sorta di sistema di garanzie westfaliano. Come si risolverebbe il conflitto ucraino?

In primo luogo, Putin insisterebbe – come ha fatto – sul fatto che Zelensky è illegittimo e che non è possibile firmare alcuna garanzia con lui. Ciò provocherà lotte di potere all’interno dell’Ucraina, esacerbate dalle pressioni statunitensi, che porterebbero all’estromissione di Zelensky, che verrebbe sostituito da qualcuno più gradito sia a Putin che a Trump. Ciò sarebbe ovviamente favorito dai gruppi nazionalisti già citati, che arriverebbero comunque a eliminare Zelensky. Alcune delle questioni territoriali più spinose verrebbero probabilmente risolte attraverso un rinvio, come già discusso in passato; ad esempio, l’Ucraina può rivendicare legalmente alcune cose dopo un determinato periodo di 15-20 anni, e cose di questo tipo.

Se una di queste soluzioni si scontra con ostacoli, l’Ucraina continuerà a perdere sempre di più.

L’argomento opposto è quello secondo cui la Russia non può lasciare l’Ucraina in nessun caso, e deve continuare almeno fino alla cattura di Kharkov, Odessa, o addirittura di Kiev e dell’intero Stato. Questa è ancora una possibilità, come ho detto, soprattutto se una qualsiasi delle condizioni sopra citate dovesse crollare. Tuttavia, se tutti i tasselli della diplomazia dovessero andare a posto entro l’anno prossimo, con tutti i leader giusti eletti con successo e in carica, allora la pressione per la diplomazia potrebbe essere troppo forte perché Putin possa rifiutare, soprattutto se l’accordo è per lo più favorevole alla Russia, come nel caso dell’esempio precedente.

Ricordiamo che una delle condizioni dichiarate dalla Russia per qualsiasi pace è anche la revoca di tutte le sanzioni. Immaginate che tutte le oltre 20.000 sanzioni vengano revocate dal Paese più pesantemente sanzionato del mondo. Ci sono due possibilità:

  1. L’economia russa esplode in condizioni inimmaginabili e utopiche, raggiungendo il terzo posto nel mondo in pochi anni.
  2. Quello più probabile: la cabala globale con un profondo odio ancestrale per la Russia non permetterà mai una cosa del genere, e come tale qualsiasi trattato in questi termini sarebbe irrealistico per cominciare.

Come pensate che accadrà? Ecco il parere dell’Europa:

E un interessante sondaggio che rivela il sentimento degli stessi ucraini: la maggioranza preferirebbe perdere il territorio ma mantenere la sovranità piuttosto che il contrario:

Numeri pessimi per la propaganda, che sta cercando di convincere tutti della necessità di combattere fino alla fine, nonostante le perdite e le perdite.

Il 45% degli ucraini è d’accordo con la perdita dei territori occupati dalla Federazione Russa in cambio della “libertà di scelta” di aderire alla NATO e all’UE, mantenendo l’esercito e l’indipendenza, secondo un sondaggio del Consiglio europeo per le relazioni estere.

▪️il 26% preferirebbe restituire il territorio occupato, ma accettare la smilitarizzazione, lo status di neutralità e l’impossibilità di aderire all’UE e alla NATO.

▪️il 29% degli intervistati non sa cosa sia meglio.

L’AFU continua ad avere enormi problemi sul fronte, con unità che sempre più apertamente strillano nei forum pubblici su come tutto stia crollando intorno a loro.

Alcuni esempi dell’ultimo giorno o due.

Si è parlato molto di questa unità ucraina, che è stata confermata come pienamente autentica dai commentatori pro-UA:

“Amici per favore diffondete la parola. Ora abbiamo un grosso problema con il 206 battaglione. Si sta riducendo in polvere. Un sacco di 200 e 300. I combattenti forti vengono gettati come carne da macello…”

Un altro soldato ucraino esprime il suo cupo fatalismo:

Jihad Julian commenta i recenti sfondamenti di Toretsk e le continue avanzate di Vovchansk da parte delle forze russe:

In un nuovo ridicolo video Zelensky sostiene che l’Ucraina ha più di una dozzina di brigate in riserva, ma…non hanno armi: 

È come se la Wehrmacht nel 1945 dicesse “abbiamo il desiderio di vincere ma…”.

Egli stesso nota che le brigate sono sotto organico. In secondo luogo, recenti fughe di notizie affermano che gran parte delle “riserve” di nuova generazione vengono chiamate “brigate fantasma” o unità fantasma, dato che sono “brigate” solo sulla carta, e in realtà sono solo un’accozzaglia di compagnie spezzettate, o un battaglione o due.

Il deputato tedesco del partito AfD, Maximilian Krah, lo dice meglio qui:

MEP Maximilian Kra:

Cosa mi aspetto? Altre perdite ucraine, per quanto possa sembrare cinico. Ma siamo in guerra. E le perdite sono così grandi che ci stiamo avvicinando alla soglia del 30% della popolazione in grado di prestare servizio militare. Esiste una regola internazionale secondo cui se si perde il 30% della popolazione in grado di prestare servizio militare, la guerra finisce.Per due motivi.

In primo luogo, la popolazione non crede più nella vittoria, ma vuole salvare vite umane. I politici dicono che se sacrifichiamo ancora più giovani adesso, la sopravvivenza del nostro Stato sarà a rischio perché la popolazione si sta esaurendo. Immagino che quest’anno l’Ucraina avrà problemi di leva e quindi l’approvazione interna per la guerra calerà. In secondo luogo, la superiorità militare dei russi è così grande che persino voi capite che non c’è alcuna possibilità di vittoria. A questo proposito, sta aumentando la pressione per raggiungere in qualche modo un accordo all’interno dell’Ucraina.

D’altra parte, l’Occidente, in base alla sua logica, non può accettare la pace, perché sarebbe una sconfitta per lui. Pertanto, cercherà di continuare la guerra almeno fino alle elezioni presidenziali americane. Ma una volta terminate le elezioni presidenziali americane, si aprirà uno spiraglio per i negoziati di pace.

L’altra grande attenzione continua ad essere rivolta alla rete elettrica dell’Ucraina, con molte discussioni che ora si svolgono in Ucraina stessa.

Ecco la giornalista ucraina ed “esperta di sicurezza” Maria Avdeeva, in collegamento dal suo appartamento di Kharkov:

La sua sezione commenti è piena di altre conferme aneddotiche:

Altre notizie:

Una notizia terribile da Krivoy Rog:

Comunicato stampa di ArcelorMittal Krivoy Rog di oggi. Finalmente, sembra che il degrado della rete elettrica abbia raggiunto un livello critico. Dicono di non poter operare alla capacità attuale se sono obbligati a importare l’80% dell’elettricità, a causa dei costi dell’energia.

Un rapporto di Legitimny afferma che se la distruzione della rete elettrica continuerà, l’Ucraina sarà sottoposta a un blackout permanente di 8-12 ore al giorno per i prossimi anni:

La nostra fonte riferisce che se la guerra continuerà fino alla primavera del 2025, i problemi del settore energetico ucraino saranno risolti solo nei prossimi dieci anni e soggetti a miliardi di investimenti, e gli ucraini dovranno vivere in un terribile deficit di e / e per il 2024.25,26 anni con blackout costanti di 8-12 ore al giorno.

Inoltre, la fonte, sulla base di previsioni di esperti, indica che nei prossimi 3 anni il prezzo dell’e / e per la popolazione dell’Ucraina aumenterà del 300-400%.
Ora il prezzo è di 4,32 UAH per 1 kW, ed entro il 2026 salirà a 15 grivne per 1 kW/h.

I prossimi 3 anni nel Paese saranno “inverno nero”, e le conseguenze per le infrastrutture abitative e dei servizi comunali possono essere disastrose.

Persino Rob Lee è costretto a coprire l’imminente catastrofe:

Alcune notizie varie:

Un generale dei Marines americani è stato trovato “morto”:

È interessante notare che, secondo i rapporti, si trovava solo in Ucraina. Alcuni giorni fa sono stati segnalati voli statunitensi in partenza dalla Polonia, i tipici voli che trasportano i mercenari occidentali dopo gli attacchi russi. Una coincidenza?

Ora la sua morte è stata messa a tacere:

Quando è stato chiesto, l’NCIS non ha rivelato le modalità della morte di Mullen.

C’è stata un’ondata di attacchi russi a lungo raggio, compresi quelli sui punti di schieramento – molti dei quali su Odessa di recente, per esempio. È molto probabile che questo generale sia stato visitato dal dottor Ken Zhal per il suo ultimo controllo.

Se la situazione non fosse già abbastanza grave per gli Stati Uniti, è saltato in aria un altro impianto di difesa che, secondo quanto riferito, si occupa della produzione di Javelin e di altri missili:

Il comandante della 116ª Brigata ucraina è morto in direzione di Kupyansk:

E un altro noto ufficiale dell’AFU è diventato piuttosto avvilito:

Vi lascio con l’ultima toccante dichiarazione dell’analista russo Older Eddy:

Diremo una cosa. Più il potere e i suoi cani spingono il popolo ucraino a combattere, più grande sarà il crollo. A un certo punto, il fronte semplicemente si spolperà, perché l’80% dell’esercito sarà composto da chi non vuole combattere, o è stanco, o è deluso.
È come costruire una casa, ma facendo il cemento per le pareti e le fondamenta secondo la formula di 12 sacchi di sabbia per 1 sacco di cemento. Per qualche tempo rimarrà inattiva, dopodiché “comincerà ad addormentarsi”, e se ci sarà un minimo “terremoto”, semplicemente crollerà. Così nella situazione della Zemobilizzazione e delle Forze Armate.

Questa è una bomba ad orologeria.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Russia, Ucraina, il conflitto 63a puntata! Il tempo delle scelte Con Max Bonelli e Cesare Semovigo

La situazione sul fronte ucraino, con ogni evidenza sfavorevole a Zelensky e soci, impone ormai delle scelte non prorogabili. Putin ha chiesto direttamente a Trump di chiarire quali potrebbero essere i termini di un accordo. Un disconoscimento di fatto della presidenza di Biden, ma anche il segnale esplicito che ogni tregua o interruzione dei combattimenti deve corrispondere ad una reale intenzione di addivenire ad un accordo generale con tutte le garanzie necessarie. Nessuna pausa prima delle elezioni statunitensi; nessuna tregua che consenta al regime di Zelensky di riprendere fiato e continuare a sacrificare il popolo ucraino sull’altare delle mire della NATO. Una situazione di crisi incipiente il cui prodromo più evidente sono le fibrillazioni dei valletti europei nei confronti della iniziativa di Orban a Mosca. Sarà anche latore di qualche messaggio discreto di Trump a Putin? Ringrazio, intanto, Cesare Semovigo per la sua partecipazione, per la scrittura della sigla e per il sapiente montaggio del filmato. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v55v84z-russia-ucraina-il-conflitto-63a-puntata-il-tempo-delle-scelte-con-max-bonel.html

I media di regime dicono l’impronunciabile, di SIMPLICIUS

I media di regime dicono l’impronunciabile

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

È piuttosto scioccante ciò che sta accadendo nella politica americana in questo momento, ma solo perché processi a lungo sepolti “dietro le quinte” sono venuti alla ribalta come mai prima d’ora. I Democratici e l’establishment in generale sono in preda al panico per la crisi che ha colpito Biden. Ascoltate la franca discussione nei media di regime qui sotto, che apre gli occhi per le schiette ammissioni fatte:

Nel frattempo, l’Economist ha pubblicato un altro titolo e una copertina sbalorditivi:

In modo inaspettato, nella frase di apertura ammettono l’insabbiamento di cui essi stessi sono stati protagonisti per tutta la durata del mandato rubato:

Ricordate la loro copertura precedente:

I titoli che appaiono ora sono più scioccanti che mai: ciò che sarebbe passato per The Onion o Babylon Bee è ora la prassi delle agenzie di stampa aziendali di regime. Dalla CNN:

Due sono le rivelazioni che emergono dai recenti avvenimenti: la prima è che il regime sta usando l’attuale crisi politica solo per preservare il proprio potere e trovare modi per salvare la faccia e farsi scudo, invece di riconoscere anche lontanamente il danno totale che è stato fatto al Paese e al suo popolo da ciò che hanno provocato. Questo include il danno alla sicurezza nazionale derivante dall’avere al potere un “leader” chiaramente incapace di intendere e di volere, che hanno protetto fino ad ora. E poi c’è il fatto che hanno compromesso anni di sviluppo americano, lasciando che la società appassisse e si degradasse per mano di un sockpuppet chiaramente demente. Il Paese è stato completamente devastato da crisi storiche, dall’iperinflazione alla criminalità e alla droga, alla dilagante invasione di immigrati clandestini e molto altro ancora, e questa classe politica corrotta e auto-risparmiatrice ha consapevolmente permesso a un fantoccio di presiedere a tutto questo, incapace di fare qualcosa al riguardo.

La seconda madre di tutte le rivelazioni è la realtà, ormai apertamente dichiarata, che una “classe di donatori” oligarchica e il deepstate gestiscono effettivamente il Paese. L’ultima volta abbiamo visto Axios ammettere apertamente che il governo di Biden è stato voluto da una classe oligarchica. Ora, ovunque ci si giri ci sono titoli che descrivono la “classe dei donatori” che si riunisce in conclave segreti per discutere una strategia coordinata per allontanare Biden.

Sempre più spesso sentiamo che i “donatori” hanno deciso questo o stanno per fare quello e diventa chiaro che la cosiddetta “democrazia” con cui siamo stati ingannati è un’invenzione, e in realtà non è altro che una sorta di asta per le élite, dove ai burattini che fanno l’offerta più alta viene dato il privilegio di intrattenere miliardari come Ari Emanuel, il miliardario democratico “megadonatore” che non solo è fratello del capo di Obama Rahm Emanuel, ma è anche figlio dell’arci-terrorista Benjamin Emanuel del famigerato gruppo terroristico israeliano Irgun:

Il fatto che una camarilla segreta di donatori (leggi: oligarchi miliardari) si riunisca a porte chiuse per decidere la candidatura presidenziale degli Stati Uniti dice tutto quello che c’è da sapere su come funziona effettivamente il Paese, su chi detiene il vero potere e su quali interessi sono davvero al centro di tutte le decisioni politiche.

L’articolo del New York Magazine di oggi copre sorprendentemente la cortina di fumo orchestrata e fa alcune ammissioni scioccanti:

Leggete gli estratti da brivido qui sotto, che descrivono innanzitutto il deterioramento di Biden:

La domanda quasi troppo grande per essere posta, che ha incombuto sull’America come un asteroide di livello estintivo, viene di conseguenza sollevata: Chi è effettivamente al comando di questo paese?

Poi arriva un altro impensabile: anni di cospirazioni a livello di QAnon vengono letteralmente convalidate sulle pagine di un giornale mainstream aziendale:

“Deve esserci un gruppo segreto di leader governativi di alto livello che controllano Biden e che presto metteranno in moto il loro piano per sostituire Biden come candidato democratico alla presidenza”.

Gli anni di copertura della cabala hanno finalmente chiuso il cerchio e tutte le domande più scomode – e palesemente pericolose – vengono ora poste pubblicamente.

In realtà, ciò che l’articolo descrive in dettaglio è, in alcune parti, una lunga striscia di pregiudizi di normalità tra l’intellighenzia, troppo inorridita per esprimere a parole – o anche solo ammettere a se stessa – ciò a cui stava assistendo:

Quando discutevano di ciò che sapevano, di ciò che avevano visto, di ciò che avevano sentito, sussurravano letteralmente. Erano spaventati e inorriditi. Ma erano anche oppressi. Avevano bisogno di parlarne (anche se non in via ufficiale). Avevano bisogno di sapere che non erano soli e non erano pazzi. Le cose andavano male, e sapevano che le cose andavano male, e sapevano che anche gli altri dovevano sapere che le cose andavano male, eppure dovevano fingere, esteriormente, che le cose andavano bene. Il presidente andava bene. Le elezioni sarebbero andate bene. Loro sarebbero stati bene. Ammettere il contrario avrebbe significato mettere a repentaglio il futuro del Paese e, beh, nessuno voleva esserne responsabile personalmente o socialmente. Le loro rivelazioni seguivano spesso domande innocenti: Ha visto il Presidente di recente? Come le sembra? Spesso rispondevano solo con il silenzio, con gli occhi che si allargavano in modo cartoonesco e la testa che scuoteva avanti e indietro. O con suoni di disapprovazione. “Phhhhwwwaahhh”. “Uggghhhhhhhh”. “Bbbwwhhheeuuw”. Oppure con un semplice “Non buono! Non bene!”. Oppure con una domanda accusatoria: “L’hai visto?”.

E ancora, quella fatidica domanda rovente (sottolineatura mia):

Quelli che hanno incontrato il Presidente in ambienti sociali a volte hanno lasciato le loro interazioni turbate. Gli amici di lunga data della famiglia Biden, che mi hanno parlato a condizione di anonimato, sono rimasti scioccati nello scoprire che il Presidente non ricordava i loro nomi.Ad un evento alla Casa Bianca dello scorso anno, un ospite ha ricordato con orrore di essersi reso conto che il Presidente non sarebbe potuto rimanere per il ricevimento perché, era chiaro, non sarebbe stato in grado di farcela. L’ospite non era sicuro di poter votare per Biden, dato che ora era aperto a un’idea che prima aveva liquidato come propaganda di destra: Il presidente potrebbe non essere davvero il presidente ad interim, dopo tutto.

Prosegue descrivendo quello che in effetti è letteralmente il ventriloquio in diretta di un presidente americano in carica da parte di un deepstate burocratico (per lo più del tipo “doppio passaporto”, a quanto pare. Si tratta di un’altra “teoria del complotto di destra”, o sono state tutte tranquillamente cancellate?):

Altri mi hanno detto che il presidente stava diventando sempre più difficile da contattare, anche per quanto riguarda gli affari ufficiali del governo, il tipo di cose su cui qualsiasi presidente degli Stati Uniti comunicherebbe regolarmente con funzionari di alto livello in tutto il mondo. Biden invece è stato rinchiuso in strati crescenti di burocrazia, parlando per più di quanto non abbia parlato o parlato con lui.

Un articolo del NY Times sull’incontro di Biden con una tavola rotonda di governatori democratici ci offre un altro sguardo illuminante:

Leggete quanto evidenziato qui sotto:

Non preoccupatevi, gente: è solo il cervello marcio di Biden ad essere completamente andato, la sua salute è a posto. Dopo tutto, secondo i migliori propagandisti ucraini, è stato un raggio cerebrale russo a causare il singhiozzo mentale di Biden:

Già sollevato?

Questi sviluppi più ampi sono ormai sempre più evidenti in tutto il mondo, incorporati nelle tattiche dell’establishment globale:

L’unica cosa che il regime ha in mente è l’autoconservazione del proprio potere, nient’altro conta.

In effetti, la migliore teoria proposta finora sul motivo per cui hanno tolto il tappeto da sotto i piedi a Biden è che l’establishment sperava di prolungare la farsa della “competenza” di Biden per guadagnare tempo e far deragliare la campagna di Trump con lo stratagemma delle condanne penali. Speravano che l’accumulo di reati su di lui avrebbe offuscato il rating di Trump in modo tale che Biden non avrebbe avuto nulla di cui preoccuparsi e l’azione sarebbe potuta continuare incontrastata. Ma poiché il piano A non ha funzionato e hanno capito che Trump potrebbe essere qui per restare, l’unica cosa che rimane è il piano B: gettare Biden sotto l’autobus e scambiarlo con qualcuno che possa andare avanti colpo su colpo contro Trump senza sporcarsi i pantaloni.

Ad ogni passo di corruzione, i Democratici stanno minando la già fragile fiducia della nazione nella “democrazia”. La gente si sta risvegliando come mai prima d’ora di fronte alla nuda finzione del processo politico del Paese. È stato smascherato come nient’altro che un concorso a premi per una classe distaccata di élite, non interessata agli interessi dei cittadini o a qualsiasi principio, morale o di altro tipo.

A questo proposito, buon 4! Bevete, perché potrebbe essere l’ultimo.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Israele dovrebbe pensarci due volte prima di inviare alcuni dei suoi patrioti in Ucraina attraverso gli Stati Uniti, di ANDREW KORYBKO

Israele dovrebbe pensarci due volte prima di inviare alcuni dei suoi patrioti in Ucraina attraverso gli Stati Uniti

6
Condividi
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Netanyahu e coloro che lo circondano potrebbero non rendersi conto di quanto questo possa cambiare drasticamente la politica regionale della Russia, considerando il modo in cui tutto viene sempre più percepito dal Cremlino, dato il contesto in evoluzione della Nuova Guerra Fredda.

Il Rappresentante Permanente russo presso le Nazioni Unite Vasily Nebenzia ha avvertito Israele di “certe conseguenze politiche” nel caso in cui inviasse alcuni dei suoi patrioti a Ucraina attraverso gli Stati Uniti, come CNN ha recentemente riferito che si sta negoziando tra loro. Questo avviene in mezzo al graduale deterioramento dei loro legami da quando l’attacco furtivo di Hamas l’anno scorso, nonostante l’orgoglioso filosemitismo di sempre del Presidente Putin che può essere approfondito qui. I cinque pezzi che seguono documentano il percorso che ha portato a quest’ultimo sviluppo:

* 25 gennaio: “La Russia è preoccupata che gli attacchi israeliani rischino di trascinare la Siria più a fondo nel conflitto dell’Asia occidentale.

* 6 febbraio: “Il nuovo ambasciatore israeliano in Russia si sbaglia completamente sulla politica regionale di Mosca.

* 7 marzo: “La parziale conformità di Israele alle richieste anti-russe degli Stati Uniti rischia di rovinare i legami con Mosca.

* 19 aprile: “La richiesta della Russia di sanzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU contro Israele è una mossa di principio di soft power.

* 7 giugno: “Chi potrebbe armare la Russia come risposta asimmetrica all’Occidente che arma l’Ucraina? 

Riassumendo, Israele ha iniziato a descrivere in modo errato l’atto di bilanciamento della Russia nell’ultimo conflitto (i cui dettagli possono essere letti qui) e a flirtare con l’idea di inviare sistemi di allerta precoce a Kiev, il che ha spinto la Russia a inasprire la sua retorica contro Israele e a flirtare con l’armare i suoi nemici dell’Asse della Resistenza. Finora, il loro scontro è rimasto nell’ambito delle percezioni e della retorica reciproca, ma il potenziale armamento dell’Ucraina da parte di Israele con sistemi di difesa aerea potrebbe portare a un reciproco armamento russo dell’Asse della Resistenza.

La prerogativa spetta a Israele, poiché è più facile per lui armare indirettamente l’Ucraina che per la Russia armare indirettamente l’Asse della Resistenza. Inoltre, Netanyahu potrebbe calcolare che l’invio di armi difensive non oltrepasserà la linea rossa politica della Russia, ma potrebbe fargli guadagnare un po’ di sollievo dalle pressioni degli Stati Uniti, di cui i lettori possono saperne di più qui. Non è chiaro se andrà fino in fondo con quanto riferito di recente dalla CNN, ma se lo farà, Nebenzia ha lasciato intendere che la reazione iniziale della Russia sarà di tipo politico.

Quello che probabilmente intendeva segnalare è che il suo Paese potrebbe ospitare altre delegazioni di Hamas in futuro, ma questa volta per discutere di legami bilaterali invece che di liberazione di ostaggi come durante le precedenti visite dall’inizio dell’ultimo conflitto, e/o ordinare ai suoi media di promuovere decisamente la narrativa anti-israeliana. Finora sono stati piuttosto equilibrati, ma la situazione potrebbe cambiare se la decisione venisse presa. Un’altra possibilità è quella di permettere alla Siria di usare finalmente gli S-300 per difendersi, nonostante finora le sia stato negato questo diritto per fini di de-escalation:.

* 10 ottobre 2023: “La Russia difficilmente lascerà che la Siria sia coinvolta nell’ultima guerra tra Israele e Hamas.

* 22 ottobre 2023: “Non ci si aspetta che la Russia fermi gli attacchi di Israele in Siria.

* 27 ottobre 2023: “Ecco perché la Russia non ha dissuaso né risposto all’ultimo bombardamento degli Stati Uniti sulla Siria

* 11 febbraio 2024: “L’ultimo bombardamento israeliano della Siria prova che la Russia non rischierà una guerra più ampia per fermare Tel Aviv

* 11 aprile 2024: “Le difese aeree siriane della Russia non aiuteranno l’Iran se Israele risponderà alle sue ritorsioni

È improbabile che la Russia inverta subito la rotta su questa questione ultra-sensibile, dopo aver già provocato l’ira di molti dei suoi sostenitori nella comunità degli Alt-Media mantenendola in vigore per così tanto tempo. Ciononostante, rimane una misura reciproca appropriata se Israele arma l’Ucraina, anche se per il momento ci si aspetta che si trattenga, dato che una volta concessa l’autorizzazione non si può più tornare indietro. In tal caso, i legami bilaterali non si ristabiliranno per anni, vanificando tutto il duro lavoro del Presidente Putin.

Detto questo, la Russia sembra effettivamente perdere la pazienza nei confronti di Israele e si può affermare che ha molto più da guadagnare facendo questa mossa, attesa da tempo, e solidificando i suoi legami strategici con l’Asse della Resistenza guidato dall’Iran, di quanto non abbia da perdere aggrappandosi alle speranze di una partnership regionale con Israele. Questa scuola di pensiero era praticamente inesistente nelle comunità politiche russe prima dell’ultimo conflitto, ma questo dimostra quanto tutto sia cambiato da allora.

L’ascesa di una fazione politica pro-Resistenza è parallela a quella pro-BRI, che i lettori possono conoscere meglio qui, e sono praticamente una cosa sola grazie alla sovrapposizione delle loro visioni del mondo. I loro rispettivi rivali sono la fazione filo-israeliana e quella equilibratrice/pragmatista, che sono anch’esse praticamente un tutt’uno in questo contesto regionale, poiché vogliono evitare una dipendenza regionale potenzialmente sproporzionata dall’Iran mantenendo legami strategici con Israele, anche se questi vanno a scapito dell’Iran.

Mentre la Russia sta ricalibrando la sua strategia asiatica, come spiegato qui e sembra quindi porre un freno all’espansione finora astronomica dell’influenza della fazione pro-BRI, quella pro-Resistenza potrebbe ricevere una spinta fondamentale se Israele inviasse i suoi Patriot in Ucraina attraverso gli Stati Uniti. Questa potrebbe essere la goccia che fa traboccare il vaso e spinge i politici a sostenere le raccomandazioni politiche di questo gruppo, che potrebbero vedere la Russia autorizzare la Siria a usare gli S-300 contro Israele, come spiegato.

Per essere chiari, la fazione pro-Resistenza esiste per lo più solo nei media internazionali finanziati pubblicamente dalla Russia e tra i loro associati (anche informali), con un’influenza quasi nulla all’interno dei suoi think tank, sebbene alcuni di essi si stiano avvicinando alle loro opinioni. La fazione filo-israeliana/equilibratrice/pragmatica rimane predominante ed è per questo che l’attuale politica è rimasta in vigore per così tanto tempo, nonostante le ripetute provocazioni di Israele che avrebbero potuto portare a un cambiamento di politica molto tempo fa se ci fosse stata la volontà politica.

Questo stato di cose, tuttavia, potrebbe cambiare in modo decisivo se Israele armasse indirettamente l’Ucraina con i suoi Patriots. Netanyahu e coloro che lo circondano potrebbero non rendersi conto di quanto questo potrebbe cambiare drasticamente la politica regionale della Russia, considerando il modo in cui tutto viene sempre più percepito dal Cremlino, visto il contesto in evoluzione della Nuova Guerra Fredda. Israele dovrebbe quindi pensarci due volte per non rischiare di catalizzare lo scenario peggiore nelle relazioni con la Russia.

È giunto ormai da tempo il momento che il Pakistan metta i suoi soldi dove dice e cominci a fare ciò che è necessario per dimostrare che non si sta limitando a trascinare la Russia.

Gli osservatori dell’Asia meridionale hanno seguito da vicino l’incontro tra il presidente russo Putin e il primo ministro pakistano Shehbaz Sharif a margine del vertice SCO di questa settimana ad Astana per capire se questi due saranno in grado di rompere la loro impasse sull’espansione globale dei legami. Si sono incontrati l’ultima volta due anni fa al vertice SCO del 2022 a Tashkent, che all’epoca fu analizzato qui . Il precedente articolo con collegamento ipertestuale ha attirato l’attenzione sulle grandi speranze di Putin di raggiungere un accordo energetico strategico con il Pakistan.

Ciò non si è concretizzato perché il Pakistan rimane riluttante a sfidare gli Stati Uniti nonostante questi ultimi abbiano precedentemente chiarito che non saranno imposte sanzioni secondarie contro i partner energetici della Russia. Il postmoderno colpo di stato Il regime instaurato nell’aprile 2022 dopo la scandalosa cacciata dell’ex primo ministro Imran Khan prende la maggior parte – ma soprattutto non tutti – gli spunti dall’America. Anche se sanno che non saranno sanzionati per l’acquisto di queste risorse, sanno comunque che gli Stati Uniti lo disapprovano.

Questa intuizione mette in luce l’insincerità dei commenti che Sharif ha fatto a Putin secondo la trascrizione ufficiale del Cremlino che può essere letta qui . Il leader pakistano ha affermato che il commercio si avvicina al miliardo di dollari, ma ha omesso di menzionare che ciò è in gran parte dovuto alle esportazioni di grano russo verso il suo paese. Il suo suggerimento di “muoversi ulteriormente” nella direzione di maggiori importazioni di petrolio ignora il fatto che la palla è nel suo campo ed è così già da un anno da quando il Pakistan ha sospeso a tempo indeterminato tali spedizioni con pretesti dubbi.

Lo stesso si può dire della proposta di Sharif di ripristinare il baratto tra i loro paesi, la cui decisione è stata approvata più di un anno fa ma da allora non è successo nulla di significativo. Alcune esportazioni di frutta e cuoio hanno raggiunto il mercato russo, ma si trattava solo di prove intese a dimostrare la fattibilità del commercio attraverso il corridoio di trasporto nord-sud attraverso l’Iran e l’Azerbaigian. Se ci fosse la volontà, a questo punto il baratto sarebbe aumentato, ma si è invece trasformato in un’altra deludente opportunità persa.

Come è stato spiegato qui alla fine di marzo, il Pakistan deve liberarsi dal giogo dell’egemonia americana per espandere in modo completo i legami con la Russia, anche se per ora questa rimane una fantasia politica dal momento che l’attuale accordo politico è stato istituito con il sostegno degli Stati Uniti. A volte estende i limiti di quanto lontano può spingersi senza affrontare l’ira dell’America, come per quanto riguarda i legami con Cina e Iran , ma la cricca al potere sa che concludere un accordo energetico strategico con la Russia oltrepasserebbe una linea rossa invisibile.

Tuttavia, Putin ha ritenuto che valesse la pena menzionare il suo interesse in tal senso poiché è il fattore chiave nel determinare se le relazioni bilaterali rimangono cordiali o si evolvono in un partenariato strategico , l’ultimo dei quali potrebbe verificarsi se un simile accordo venisse raggiunto parallelamente a un accordo transnazionale. -Corridoio commerciale afghano . Esistono le basi affinché i loro legami raggiungano quel livello, anche se spetta interamente al Pakistan decidere se raggiungeranno o meno quel punto, e finora sembra che non sia seriamente interessato a che ciò accada.

Astenersi da risoluzioni ostili dell’Assemblea generale dell’ONU sulla Russia e lodare di tanto in tanto il ruolo regionale di quel paese sono solo segnali superficiali di sostegno che non si sono ancora tradotti in qualcosa di tangibile. Sono mosse benvenute, su questo non c’è dubbio, ma è ormai da tempo che il Pakistan metta i suoi soldi dove dice e cominci a fare ciò che è necessario per dimostrare che non si sta limitando a trascinare la Russia. Mantenere lo status quo va bene, ma se questo è tutto ciò che il Pakistan vuole, allora dovrebbe essere chiaro al riguardo.

C’è voluta la presidenza di turno ungherese del Consiglio d’Europa perché Orban visitasse finalmente Kiev, il che aumentava le possibilità che non venisse maltrattato da Zelenskyj per vendetta delle sue opinioni.

Il viaggio del primo ministro ungherese Viktor Orban a Kiev all’inizio di questa settimana ha suscitato molta attenzione poiché era la prima volta che visitava la capitale ucraina dall’ultima fase del conflitto NATO-russo. la guerra per procura in quel paese è scoppiata quasi due anni e mezzo fa. I media si sono concentrati soprattutto sulla sua proposta che l’Ucraina accettasse un cessate il fuoco per facilitare i colloqui di pace, proposta che come prevedibile è stata respinta , dando così l’impressione che la sua visita mirasse solo a questo e fosse quindi fallita.

Il nocciolo della questione è che sia i comunicati stampa ungherese che quelli ucraini affermano che lo scopo del suo viaggio era quello di fare progressi nelle relazioni bilaterali. L’interesse di Orban per la pace, che di recente potrebbe essere stato stuzzicato ancora di più da Zelenskyj che ha lasciato intendere che tali colloqui potrebbero aver luogo tramite un mediatore proprio come hanno fatto quelli per l’accordo sul grano, era secondario rispetto a questo obiettivo. A questo proposito, voleva soprattutto garantire che Kiev rispetti finalmente i diritti degli ungheresi nella regione di Zakarpattia.

Questa “ dimensione umanitaria poco discussa della posizione dell’Ungheria nei confronti del conflitto ucraino ” gioca un ruolo importante nel motivo per cui Budapest si rifiuta di armare Kiev o di consentire ai suoi alleati della NATO di farlo attraverso il suo territorio. Quella regione appartenne alla civiltà ungherese per oltre un millennio, ma finì sotto il controllo cecoslovacco dopo la prima guerra mondiale, prima della quale tornò brevemente in mano ungherese dal 1939 al 1945, per poi essere trasferita all’Ucraina sovietica alla fine della seconda guerra mondiale. .

Le politiche di coscrizione forzata di Kiev hanno avuto un impatto enorme sulla minoranza ungherese del paese, alcuni dei quali sono stati catturati dalla Russia ma poi inviati in Ungheria nel giugno 2023 su loro richiesta invece che tornare in Ucraina. Quell’incidente è stato analizzato qui in quel momento per coloro che volessero saperne di più. L’importanza sta nel fatto che gli ungheresi arruolati non si sentivano a proprio agio nel tornare in Ucraina a causa delle politiche discriminatorie contro il loro gruppo minoritario.

Orban è obbligato a garantire nel miglior modo possibile gli interessi dei suoi coetnici, ma finora ha rifiutato di viaggiare in Ucraina a tale scopo poiché finora non è stato fatto alcun progresso in merito, sebbene la presidenza di turno del Consiglio d’Europa del suo paese gli abbia dato l’opportunità di farlo esplorando anche un cessate il fuoco. Ha visitato Kiev non solo come Primo Ministro ungherese, ma come rappresentante del Consiglio d’Europa, assicurandosi così che Zelenskyj non cercasse di metterlo in ombra o di umiliarlo ma lo trattasse invece con rispetto.

Sebbene il viaggio riguardasse principalmente la risoluzione di questioni bilaterali, il contesto diplomatico del nuovo ruolo dell’Ungheria nell’UE nel semestre successivo ha creato un’atmosfera molto migliore che se si fosse trattato di un viaggio puramente bilaterale con Orban che avrebbe partecipato esclusivamente in qualità di Primo Ministro ungherese. . Inoltre, Zelenskyj sa che avrà bisogno dell’accordo di Orban se l’Ucraina vuole fare ulteriori progressi verso l’adesione all’UE, non importa quanto superficiale possa essere alla fine. Ciò a sua volta lo ha reso più disponibile ai negoziati bilaterali.

L’unico risultato tangibile del loro incontro è stato che Orban si è impegnato a costruire e finanziare tutte le scuole ucraine di cui la comunità ha bisogno in Ungheria a causa dell’afflusso di rifugiati. È stata una mossa intelligente poiché spinge Zelenskyj a rispondere reciprocamente ripristinando i diritti della minoranza ungherese anche se non si è ancora impegnato in nulla di tangibile. I colloqui sono in corso, anche se, a giudicare dall’ottimismo di Orban, la questione verrà risolta con un accordo globale di cooperazione.

Tutto sommato, è stata necessaria la presidenza di turno ungherese del Consiglio d’Europa perché Orban visitasse finalmente Kiev, il che aumentava le possibilità che non venisse maltrattato da Zelenskyj per vendetta delle sue opinioni. Anche se ha affrontato il tema del cessate il fuoco, il vero scopo del suo viaggio, come confermato da entrambe le parti, era quello di rafforzare i legami bilaterali, che rimangono problematici ma potrebbero presto normalizzarsi. La sua visita può quindi essere valutata come un passo positivo nella giusta direzione, ma ci vorrà ancora del tempo perché dia i suoi frutti, se mai ce ne saranno.

Non ci sono prove che il presidente Putin abbia mai preso seriamente in considerazione una cosa del genere.

La Alt-Media Community (AMC) si riferisce al gruppo eterogeneo di media, influencer e appassionati non mainstream, alcuni dei quali reagiscono in modo eccessivo e riportano in modo errato notizie conformi alle loro aspettative di pio desiderio o addirittura talvolta fuorviano deliberatamente il loro pubblico. Questo è stato il caso del popolare account X “BRICS News”, che ha oltre mezzo milione di follower ed è affiliato a un sito di criptovaluta con sede negli Stati Uniti , ma alcuni presumono erroneamente che sia affiliato a BRICS.

Martedì hanno twittato quanto segue : “APPENA ARRIVATO: la Russia armerà gli Houthi dello Yemen con missili da crociera balistici antinave”. Il loro pubblico, molti dei quali presumono erroneamente che l’assegno d’oro di “BRICS News” confermi il suo status di account di notizie ufficiale dei BRICS a meno che non facciano clic su quel simbolo per vedere con chi è veramente affiliato, hanno dato questa affermazione per scontata. In realtà, tuttavia, si tratta di un esempio di “BRICS News” che riporta erroneamente ciò che affermavano questi due articoli o che fuorvia deliberatamente il pubblico al riguardo:

* 28 giugno: “ I funzionari statunitensi temono che l’offensiva israeliana contro Hezbollah possa trascinarsi in Russia ”

* 1 luglio: “ Putin riflette sull’armamento degli Houthi con missili da crociera: rapporto ”

Il primo proveniva da “Middle East Eye” (MEE), con sede nel Regno Unito ma, secondo quanto riferito, finanziato dal Qatar , che ha citato un anonimo “alto funzionario statunitense” che ha detto loro che “il presidente Vladimir Putin ha preso in considerazione la possibilità di fornire ai combattenti ribelli Houthi crociere antinave missili” ma il principe ereditario saudita avrebbe posto il veto. La seconda notizia, nel frattempo, era semplicemente Newsweek che riportava le affermazioni di cui sopra. Nessuno dei due rapporti afferma che la Russia armerà effettivamente gli Houthi, a differenza di quanto twittato da “BRICS News”.

Ecco tre briefing di base che spiegano perché la Russia è riluttante a farlo:

* 18 marzo: “ Perché gli Houthi distorcono la verità affermando di avere legami con Russia, Cina e BRICS? ”

* 18 maggio: “ Gli investimenti russi nello Yemen potrebbero incentivare Mosca a mediare una risoluzione del suo conflitto ”

* 7 giugno: “ Chi potrebbe armare la Russia come risposta asimmetrica all’Occidente che arma l’Ucraina? ”

Verranno ora riassunti per comodità del lettore.

Il primo documenta la realtà oggettivamente esistente delle relazioni russo-houthi basandosi su fonti ufficiali, che smentiscono l’affermazione di molti membri dell’AMC secondo cui i due sarebbero alleati militari. La Russia ha criticato pubblicamente gli Houthi al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, mentre il ministro degli Esteri Lavrov li ha criticati in altre occasioni, ciascuno a causa delle loro obiezioni agli attacchi di quel gruppo contro navi civili. Esistono legami politici, soprattutto per ragioni pragmatiche legate al controllo del gruppo sullo Yemen del Nord, ma la questione è solo questa.

Per quanto riguarda il secondo, documenta la crescente vicinanza tra la Russia e il governo yemenita di Aden, riconosciuto dall’ONU, con il quale gli Houthi sono in guerra già da quasi un decennio, il che si allinea in gran parte con lo Yemen del Sud. La Russia di solito dà priorità ai legami con i governi legittimi rispetto ai gruppi ribelli, anche se esistono eccezioni come le sue relazioni con il generale libico Haftar. Detto questo, lo Yemen è un caso in cui si segue il libro, ed è contrario a sacrificare gli stretti legami con Aden armando gli Houthi.

Il briefing finale menziona verso la fine che è improbabile che la Russia armi gli Houthi perché non vuole rischiare di rovinare le relazioni con l’Arabia Saudita, che è in guerra con quel gruppo già da quasi un decennio e con la quale la Russia gestisce congiuntamente il petrolio globale. mercato tramite l’OPEC+. Anche se è possibile che l’armamento speculativo da parte della Russia dell’Asse della Resistenza in Siria e Iraq (in circostanze specifiche) possa portare indirettamente a un flusso di armi nelle mani degli Houthi, essa non lo approverebbe.

Questa intuizione aiuta a comprendere meglio ciò che la fonte anonima di un “alto funzionario statunitense” del MEE avrebbe detto loro riguardo a come il leader russo “abbia preso in considerazione l’idea di fornire” missili da crociera antinave agli Houthi, ma presumibilmente il suo suggerimento sia stato posto il veto dal principe ereditario saudita. Anche se non si può sapere con certezza data l’opacità di questo argomento, è possibile che la loro fonte dica la verità, anche se con l’avvertenza che tutto potrebbe non essere così chiaro come potrebbero supporre gli osservatori casuali.

Per spiegare, MEE ha riferito che “Secondo l’intelligence statunitense, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman è intervenuto per impedire a Putin di fornire missili agli Houthi…’Putin ha ingaggiato Mohammed bin Salman che ha chiesto alla Russia di non portare avanti l’accordo,’ ha detto a MEE un alto funzionario americano”. Ciò suggerisce che il principe ereditario abbia programmato una telefonata con il leader russo per dirgli di non procedere con una simile mossa, non che il presidente Putin abbia chiesto il permesso ma sia stato rifiutato.

L’amministrazione di Mohammed Bin Salman potrebbe essersi imbattuta in voci al riguardo online, come quelle diffuse dall’AMC da quando gli Houthi hanno iniziato il blocco delle vie navigabili della regione, o aver ottenuto informazioni da altre fonti secondo cui alcuni russi ne stavano discutendo. Per quanto riguarda la seconda possibilità, questo articolo tocca la recente emergenza di una fazione pro-Asse all’interno della comunità politica russa, che è ancora subordinata a quella filo-israeliana.

Tuttavia, alcune comunicazioni potrebbero essere state intercettate dai sauditi (o da qualcun altro che ha trasmesso loro il messaggio) da parte di alcuni dei loro membri e/o potrebbero averne parlato con colleghi stranieri che poi glielo hanno trasmesso, rendendo così necessario l’intervento del principe ereditario. chiamata. Mohammed Bin Salman avrebbe preso molto sul serio entrambe le sequenze di eventi considerando quanto sia stata costosa la guerra quasi decennale del suo Regno contro gli Houthi anche senza che loro avessero armi russe.

Il fatto che abbia chiamato il presidente Putin per discutere di questo (ammesso che sia successo, cioè), non avrebbe significato automaticamente che la Russia stava per armare gli Houthi, ma è stato poi posto il “veto” all’ultimo minuto come molti nell’AMC senza sapere come. le cose funzionano ora potrebbe pensare dopo aver letto quei rapporti. In realtà, non ci sono prove che il leader russo abbia mai preso seriamente in considerazione la questione, ed è molto più probabile che la fazione pro-Resistenza, attualmente non influente, sia stata l’unica in Russia a discuterne.

Mentre l’approccio della Russia nei confronti di Israele potrebbe cambiare se armasse l’Ucraina di Patriots attraverso gli Stati Uniti, come nel suddetto pezzo con collegamento ipertestuale sulla fazione pro-Resistenza menzionata, non ci sono linee di faglia emergenti nei legami della Russia con l’Arabia Saudita che possano ipotizzare un cambiamento nella politica. verso di esso. Gli Houthi hanno già capacità missilistiche da crociera antinave, come hanno ripetutamente dimostrato, quindi la questione se riceveranno tali missili dalla Russia in futuro è irrilevante in senso pratico.

L’unico motivo per cui questa notizia è ancora in circolazione è perché alcuni membri dell’AMC credono fermamente che ciò accadrà (o sia già accaduto), stanno deliberatamente fuorviando il loro pubblico su questo per qualsiasi motivo, e/o le agenzie di spionaggio straniere come quelli del Qatar e degli Stati Uniti che vogliono dividere Russia e Arabia Saudita. Si consiglia pertanto ai membri responsabili dell’AMC di non condividere tali rapporti o di prestare loro falso credito poiché non esiste alcuna base fattuale per ritenere che la Russia armerà gli Houthi.

Sebbene l’amministrazione Biden sia controllata da liberali-globalisti che credono che gli Stati Uniti dovrebbero continuare a lasciare che l’UE se ne occupi come ricompensa per il loro allineamento ideologico, gli imperativi strategico-militari nei confronti della Cina hanno già spinto il Pentagono ad attuare parzialmente Il piano di Trump.

Martedì Politico ha pubblicato un articolo su come “ il piano di Trump per la NATO sta emergendo ”, in cui cita alcune fonti anonime e registrate per descrivere il suo approccio nei confronti del blocco se verrà rieletto. Si basa su un documento politico scritto dalla dottoressa Sumantra Maitra nel febbraio 2023 per il Center for Renewing America, affiliato a Trump. Intitolato “ Pivoting the US Away from Europe to a Dormant NATO ”, spiega in dettaglio come gli Stati Uniti possono convincere l’UE a difendere l’Europa mentre gli Stati Uniti si concentrano sul contenimento della Cina in Asia.

Il punto è che gli Stati Uniti trarrebbero finanziamenti da attività non essenziali della NATO che non hanno nulla a che fare con la difesa del blocco da un attacco russo, cosa che Maitra ritiene non realistica in ogni caso a causa della mancanza di volontà e capacità, consentendogli così di farlo. tornare alla sua missione principale e ridurre il peso burocratico. Tutti sarebbero costretti ad aumentare le spese militari per rimanere sotto l’ombrello nucleare degli Stati Uniti, ma le coalizioni del sottoblocco si assumerebbero la responsabilità di difendere il fianco orientale, non gli Stati Uniti.

La proposta di Maitra mira a porre fine all’era del freeloading europeo trasferendo bruscamente sulle loro spalle il peso della difesa continentale, con gli Stati Uniti che si trasformano in un “bilanciatore offshore” nei confronti dell’Eurasia (soprattutto rispetto a Cina e Russia) e “un fornitore logistico di ultima istanza” per l’UE. Nell’ambito di questa transizione, l’UE svilupperebbe industrie della difesa transfrontaliere invece di mantenere quelle puramente nazionali in modo da migliorare l’interoperabilità, facilitando così il suddetto ruolo logistico degli Stati Uniti.

Per quanto riguarda l’articolo di Politico, che si basa sul brief politico di Maitra nei modi appena spiegati, Trump 2.0, secondo quanto riferito, fermerebbe anche l’espansione della NATO, mentre prende in considerazione l’idea di congelare l’ accordo NATO-russo. guerra per procura lungo la linea di contatto. In linea di principio, questo approccio potrebbe soddisfare alcune delle richieste di garanzia di sicurezza della Russia, creando così le basi per un compromesso pragmatico . Basti dire che all’Ucraina non sarebbe permesso di aderire alla NATO, anche se manterrebbe comunque legami militari con l’Occidente.

Sebbene l’amministrazione Biden sia controllata da liberali – globalisti che credono che gli Stati Uniti dovrebbero continuare a lasciare che l’UE se ne occupi come ricompensa per il loro allineamento ideologico, gli imperativi strategico-militari nei confronti della Cina hanno già spinto il Pentagono ad attuare parzialmente Il piano di Trump. Ciò ha preso la forma di promuovere la rapida ripresa della leadership militare tedesca nell’UE attraverso la “ Fortezza ”. Europa ”, che le due analisi precedenti, collegate in collegamento ipertestuale, descrivono ampiamente.

In breve, l’idea è che gli Stati Uniti facciano affidamento su un sottoblocco guidato dalla Germania per contenere la Russia in Europa su ordine degli Stati Uniti mentre gli Stati Uniti “ritornano verso l’Asia” per contenere la Cina, cosa che sarebbe facilitata dalla sua strategia. “rivale amichevole” subordinazione totale della Polonia come “partner minore” di Berlino. Come la Germania, anche la Polonia vuole costruire la più grande forza terrestre dell’UE, e gli sforzi di questi due paesi possono completarsi a vicenda se saranno coordinati dagli Stati Uniti attraverso la suddetta gerarchia.

Lo “ Schengen militare ” concordato dai due paesi a febbraio, al quale ha recentemente aderito anche la Francia , potrebbe presto espandersi fino a includere gli Stati baltici e accelerare così la costruzione della prevista “ linea di difesa dell’UE ” lungo i confini orientali del blocco. . Questi processi si stanno già svolgendo nonostante l’agenda ideologica dell’amministrazione Biden proprio perché il Pentagono si è reso conto che questo è il modo migliore per mantenere la leadership militare americana nella Nuova Guerra Fredda .

Gli Stati Uniti non possono restare impantanati in una “guerra eterna” europea, che è ciò che potrebbe diventare la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina se Mosca non riuscisse a ottenere una svolta militare grazie alla sua leadership nella “ corsa alla logistica ”. “ guerra di logoramento ”, altrimenti l’ascesa della Cina diventerebbe incontrollabile. Ciò spiega perché il falco anti-russo Kaja Kallas ha affermato il mese scorso che l’Ucraina può ottenere la “vittoria” anche senza riconquistare le regioni perdute, mentre Biden ha affermato più o meno nello stesso periodo che potrebbe non aderire alla NATO .

Si tratta di concessioni importanti che ridimensionano gli obiettivi fino ad allora massimalisti dell’Occidente in quel conflitto, sebbene coincidano anche con ulteriori escalation come consentire apertamente all’Ucraina di colpire qualsiasi obiettivo all’interno della Russia, inviare difese aeree aggiuntive in Ucraina e prendere in considerazione la possibilità di contrarre ufficialmente le PMC lì, ecc. al. Questa contraddizione è spiegata dalla lotta tra la fazione liberale-globalista al potere negli Stati Uniti e i suoi rivali relativamente meno radicali che vogliono “riorientarsi verso l’Asia” il prima possibile.

Il primo vuole una “guerra eterna” in Europa per ragioni ideologiche in modo da unire l’Occidente attorno alla “leadership morale” degli Stati Uniti poiché inquadra la Nuova Guerra Fredda come una battaglia tra “democrazie e autocrazie”, mentre il secondo ha più realismo tra le loro fila vedono tutto dal punto di vista geopolitico. Di conseguenza, i liberali-globalisti danno priorità al contenimento della Russia , mentre i loro rivali danno priorità al contenimento della Cina . Il crescente attrito tra loro in questo momento cruciale della Nuova Guerra Fredda è responsabile di questi segnali contrastanti.

Tuttavia, anche se l’esito della loro lotta non è chiaro poiché molto dipenderà dalle elezioni presidenziali americane, il fatto è che l’amministrazione Biden ha ancora presieduto all’attuazione parziale del piano di Trump, come già spiegato. Un’ulteriore prova di ciò include la prima “ Strategia per l’industria della difesa ” dell’UE, che Politico ha riassunto qui , dimostrando così che la proposta industriale transfrontaliera di Maitra viene avanzata parallelamente a quella del sottoblocco.

Questi sviluppi militari, politici e diplomatici mirano a ottimizzare la proiezione di potenza degli Stati Uniti, date le loro limitate capacità industriali al momento, e la ritrovata intensa concorrenza da parte dei Cino – Russi. Intesa e le ultime dinamiche strategiche del conflitto ucraino. Questi fattori sono confluiti nell’ultimo anno per spingere il Pentagono a promulgare in modo indipendente alcune delle politiche suggerite da Maitra, anche se i suoi politici potrebbero essere stati completamente all’oscuro dei suoi suggerimenti.

Se i delegati democratici dei liberal-globalisti rimarranno alla Casa Bianca, allora la visione di Maitra probabilmente rimarrà solo parzialmente attuata poiché è improbabile che gli Stati Uniti mettano fine all’era dello scroccone europeo a causa degli interessi ideologici di quella cricca dominante. Se Trump tornasse, tuttavia, tutti dovrebbero aspettarsi che i suoi piani vengano attuati in modo più completo, anche se alla fine potrebbero comunque non raggiungere i loro obiettivi massimalisti per ragioni attualmente imprevedibili.

La fazione pro-BRI emersa in Russia lo scorso anno è probabilmente responsabile di ciò, ma il danno che ha arrecato alla percezione popolare delle relazioni bilaterali sarà presto corretto mentre la Russia continua a ricalibrare la sua strategia asiatica riportandola alle sue radici pragmatiche/equilibrate originali. .

Membro associato presso l’Istituto per gli studi e l’analisi della difesa finanziato dal Ministero della difesa indiano Swasti Rao ha sensibilizzato sulle rappresentazioni incoerenti dell’integrità territoriale del suo paese da parte del Ministero degli affari esteri russo, RT e Sputnik nel periodo precedente al viaggio del primo ministro Narendra Modi Là. Il suo post su X può essere letto qui , che è stato poi ripreso e riportato da The Print qui . Prima di analizzare questo scandalo, è importante condividere con il lettore alcuni briefing di fondo:

* 9 marzo: “ La Russia dovrebbe riconsiderare l’invito al Pakistan a partecipare al progetto ‘Outreach’/’BRICS Plus’? ”

* 12 aprile: “ La Russia avrebbe dovuto invitare Cina e India a partecipare contemporaneamente ai colloqui sulla sicurezza eurasiatica? ”

* 8 maggio: “ Due studi commissionati sul Pakistan dicono molto sulle dinamiche intra-élite della Russia ”

* 16 giugno: “ Il sistema di sicurezza eurasiatico proposto dalla Russia deve rispettare gli interessi nazionali dell’India ”

* 23 giugno: “ Il patto logistico militare della Russia con l’India completa la sua strategia asiatica recentemente ricalibrata ”

* 25 giugno: “ Ecco i cinque argomenti che Modi dovrebbe discutere con Putin durante la sua visita ”

* 28 giugno: “ Interpretare l’ultima intuizione di Lavrov sulla geopolitica indiana ”

Questi articoli sostengono che nell’ultimo anno in Russia è emersa una fazione politica pro-BRI, che crede che un ritorno al bi-multipolarismo sino-americano sia inevitabile, quindi il loro paese dovrebbe quindi accelerare la traiettoria della superpotenza cinese come vendetta contro gli Stati Uniti per tutto ciò che sta facendo. fatto dal 2022. La loro crescita astronomica è stata recentemente frenata dai viaggi del presidente Putin in Corea del Nord e Vietnam, insieme ai progressi tangibili compiuti nella conclusione di un patto logistico militare a lungo negoziato con l’India.

Fino a questi ultimi tre sviluppi, avvenuti in rapida sequenza, sembrava che la Russia stesse scivolando verso una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina. I “rivali amichevoli” della fazione pro-BRI sono gli equilibratori/pragmatisti, che vogliono scongiurare il suddetto scenario facendo affidamento sull’India come contrappeso alla Cina , e sono responsabili delle ultime mosse politiche. La Russia ha quindi ricalibrato la sua strategia asiatica giusto in tempo per l’imminente visita del Primo Ministro Modi.

Tuttavia, questo processo è ancora in fase di elaborazione e ci vorrà del tempo per identificare ovunque i progressi compiuti dalla fazione pro-BRI nell’ultimo anno, con l’obiettivo di invertire parte di ciò che hanno fatto. Considerando questo delicato contesto politico, è quindi molto probabile che questa fazione sia stata responsabile delle rappresentazioni incoerenti dell’integrità territoriale dell’India che Rao ha colto. Di conseguenza, si prevede che saranno inevitabilmente corretti, ma ciò potrebbe accadere prima se l’India dovesse sollevare il problema con la Russia.

L’ex ambasciatore indiano in Russia Venkatesh Verma ha dichiarato a The Hindu che il viaggio del primo ministro Modi “invertirà la percezione nella comunità internazionale di una deriva nelle relazioni bilaterali”, come sostenuto anche da alcuni media indiani secondo il suo predecessore Kanwal Sibal in un articolo per RT . Questo organo di informazione ha appena pubblicato un articolo del dottor Alexey Kupriyanov, uno dei giovani esperti russi più promettenti sull’India, in cui affronta i timori dell’India che la Cina voglia imporre l’unipolarità guidata dalla Cina in Asia .

Anche se l’ex ambasciatore Sibal collabora regolarmente con RT, questo è stato il primo contributo del dottor Kupriyanov, che hanno notato “è stato scritto per la sessione ‘BRICS: un passo verso una nuova architettura mondiale’ del forum internazionale ‘Primakov Readings’ ed è stato il primo pubblicato su Izvestia, tradotto e curato dal team RT. Pertanto, è chiaro che è stata presa una decisione editoriale – probabilmente per volere dei loro sostenitori statali – per amplificare la sua intuizione a livello mondiale, confermando così le osservazioni di una ricalibrazione politica.

Dopotutto, sarebbe stato impensabile solo poche settimane fa, quando la fazione pro-BRI stava ancora esercitando un’influenza senza precedenti sui media internazionali russi finanziati con fondi pubblici (come attraverso gli esempi menzionati da Rao), immaginare che avrebbero pubblicato un pezzo questo è critico nei confronti della Cina. L’esistenza stessa dell’articolo del dottor Kupriyanov in prima pagina, che hanno cercato e tradotto per aumentare la consapevolezza globale della sua intuizione, dimostra che le cose stanno cambiando dietro le quinte.

Ciò dovrebbe dare speranza a Rao e ad altri che hanno colto le recenti tendenze secondo cui la Russia riparerà il danno che la fazione pro-BRI ha inflitto alla percezione popolare dei legami bilaterali con l’India. Erano così presi dallo zelo ideologico che non si rendevano conto che alcune delle loro mosse, come cambiare il modo in cui veniva rappresentata l’integrità territoriale dell’India, causavano preoccupazione per un possibile cambiamento nella politica. La Russia farebbe quindi bene a tenerli d’occhio in futuro per evitare altri passi falsi del genere.

Sembra che i cospiratori siano dissidenti nostrani senza alcun legame con la Russia, anche se potrebbero avere qualche legame con membri scontenti delle forze armate.

Il procuratore generale ucraino ha rivelato lunedì che la SBU ha sventato un presunto complotto simile a quello del J6 per prendere il potere a Kiev il giorno prima, orchestrando una protesta che sarebbe deliberatamente sfociata in una rivolta i cui partecipanti, tra cui personale militare e PMC, avrebbero poi preso d’assalto la Rada. . Zelenskyj allarma da novembre sul cosiddetto “Maidan 3” che, secondo lui, era stato organizzato dalla Russia contro di lui, quindi è molto probabile che interpreterà quest’ultimo sviluppo come prova di quel presunto complotto.

È utile ai suoi interessi politici screditare la possibilità che si sia trattato di un tentativo di cambio di regime veramente interno, che potrebbe anche potenzialmente essere legato a membri scontenti delle forze armate, indipendentemente dal fatto che abbiano qualche legame con l’ex comandante in capo Zaluzhny. Era il principale rivale di Zelenskyj prima di essere sostituito e designato come nuovo ambasciatore ucraino nel Regno Unito ed era dell’opinione che fosse diventato impossibile raggiungere gli obiettivi massimalisti di Zelenskyj nel conflitto.

Gli osservatori dovrebbero anche ricordare che il mandato di Zelenskyj è scaduto a fine maggio, quindi è illegittimo a causa della convincente argomentazione legale avanzata dal presidente Putin il mese scorso secondo cui il presidente della Rada è ora il capo dello stato se la Costituzione ucraina viene ancora rispettata. Inoltre, c’è molta rabbia per le misure di coscrizione forzata del paese che sono aumentate a causa della nuova spinta della Russia nella regione ucraina di Kharkov all’inizio di maggio, per cui al giorno d’oggi esiste davvero un autentico sentimento antigovernativo.

Non si può quindi escludere che si tratti effettivamente del lavoro di autentici dissidenti nazionali senza alcun rapporto con la Russia, nonostante ciò che Kiev potrebbe affermare. Mentire sul presunto legame di quel paese con i cospiratori ha il duplice scopo di giustificare ulteriori repressioni sulla società e allo stesso tempo ricordare all’Occidente la presunta “minaccia russa” in vista del vertice NATO della prossima settimana, nel tentativo di spingerli a estendere un sostegno più significativo all’Ucraina .

Anche la tempistica con cui tutto si è svolto merita un ulteriore esame tenendo presente quell’evento imminente. Secondo il procuratore generale, i colpevoli hanno iniziato a diffondere messaggi antigovernativi sui social media a maggio e hanno continuato a farlo fino a giugno, cosa che presumibilmente ha attirato l’attenzione dello Stato. Si può quindi supporre che le autorità fossero a conoscenza di tutto riguardo a questo complotto fin dall’inizio e che quindi non abbia mai rappresentato una minaccia credibile.

Il motivo per cui non è stato arrestato immediatamente potrebbe essere stato quello di identificare l’intera portata dei loro piani e smascherare tutti gli altri all’interno di questa rete per eliminarli tutti in una volta. Ciò è abbastanza sensato, ma potrebbe esserci stato anche un ulteriore motivo in gioco, vale a dire assicurarsi che questa storia circoli nel periodo precedente al vertice della NATO per le ragioni politiche egoistiche di Zelenskyj già menzionate, invece di introdurla prematuramente nel dibattito pubblico. ecosistema informativo globale con settimane di anticipo.

Inoltre, visto che secondo quanto riferito l’Ucraina ha iniziato un rafforzamento militare lungo il confine bielorusso, è possibile che Kiev abbia pianificato di rendere pubbliche queste notizie tipo J6 più o meno nello stesso periodo al fine di sfruttare le prevedibili accuse di coinvolgimento russo nel complotto come pretesto per le suddette misure. In questo modo, questa mossa potrebbe essere interpretata come “difensiva”, anche se è probabilmente basata almeno sulla trasmissione dell’intento di minacciare l’alleato di mutua difesa della Russia, il cui scopo è stato spiegato qui .

Mettendo tutto insieme, sembra che i cospiratori siano dissidenti nostrani senza alcun legame con la Russia, anche se potrebbero avere qualche legame con membri scontenti delle forze armate. Le autorità erano a conoscenza dei loro piani fin dall’inizio, ma hanno rifiutato di arrestarli subito poiché volevano ottenere maggiori informazioni. Tuttavia, il secondo motivo era che questa storia coincidesse con le ultime tensioni bielorusse e con l’imminente vertice della NATO, forse presagendo così ulteriori escalation occidentali .

Morales e Milei rappresentano rispettivamente l’estrema sinistra e l’estrema destra, ma ciascuno di loro ha concluso in modo indipendente che l’ex generale boliviano Zuniga stava dicendo la verità la scorsa settimana quando ha affermato che il presidente Arce gli aveva chiesto di organizzare un falso colpo di stato.

L’ex presidente boliviano Evo Morales e il presidente argentino in carica Javier Milei , che rappresentano rispettivamente l’estrema sinistra e l’estrema destra, sono entrambi usciti allo scoperto per accusare ufficialmente l’attuale presidente boliviano Luis Arce di aver simulato il fallito tentativo di colpo di stato della scorsa settimana. Il generale Juan Jose Zuniga aveva precedentemente affermato che Arce gli aveva chiesto di mettere in scena un dramma politico per aumentare la sua popolarità in un contesto di tensioni intra-sinistra con Morales e una crisi economico-finanziaria in rapido peggioramento, ma inizialmente non era stato ritenuto credibile.

Tuttavia, considerando che due figure popolari ai lati opposti dello spettro politico sono appena diventate strane compagne di letto, ci sono ora motivi per riconsiderare ciò che ha affermato Zuniga e chiedersi se Arce abbia effettivamente orchestrato questo bizzarro tentativo di colpo di stato che non aveva nessuna delle solite tracce della CIA . Dopotutto, Morales e Milei hanno visioni del mondo completamente diverse, eppure ciascuno è arrivato indipendentemente alla conclusione che Zuniga stesse effettivamente dicendo la verità.

Potrebbe esserci anche un po’ di opportunismo politico in gioco, visto che Morales ha interesse a screditare Arce mentre gareggia per diventare il candidato del partito di sinistra al potere durante le elezioni del prossimo anno nonostante gli ostacoli legali mentre Milei odia tutti i socialisti, non importa quanto siano moderati. Forse. Tuttavia, l’ottica di questi due che escono allo scoperto e accusano Arce di aver inscenato un “auto-colpo di stato” è potente, e sicuramente spingerà gli osservatori a riflettere più profondamente su questa teoria.

Nel caso in cui ci fosse qualcosa di vero, Arce potrebbe effettivamente aver pensato che ciò avrebbe aumentato la sua popolarità nei confronti di Morales e allo stesso tempo avrebbe distratto dalla crisi economico-finanziaria in corso, quest’ultima che avrebbe potuto poi pensare di poter far girare in relazione al presunto colpo di stato. La CIA ha una lunga storia di ingerenze in Bolivia, quindi dopo quel fallito cambio di regime sarebbero state gettate le basi per accusarla di aver presumibilmente intrapreso in anticipo una guerra economico-finanziaria contro la Bolivia.

A questo punto, è impossibile dire cosa sia realmente accaduto poiché ciascuna parte del dibattito ha argomenti convincenti a proprio sostegno, anche se ciò non significa che non si possa avanzare una previsione generale. Le conseguenze dell’accusa di Morales ad Arce di aver architettato un falso colpo di stato aggraveranno la rivalità tra i due e allargheranno ulteriormente il divario all’interno della sinistra in vista delle elezioni presidenziali del prossimo anno. È imprevedibile che si riconcilieranno dopo questo e i loro sostenitori probabilmente diventeranno feroci nemici gli uni degli altri.

A seconda di come si svilupperanno le tensioni tra loro nel prossimo futuro, Arce potrebbe fare affidamento sui militari per reprimere i sostenitori di Morales, soprattutto se organizzano proteste a livello nazionale che chiudono le strade principali e peggiorano la già difficile crisi economico-finanziaria del paese. Detto questo, non si può dare per scontato che l’esercito storicamente allineato con gli Stati Uniti rimanga fedele ad Arce, con la possibilità che alcuni membri anziani si sentano profondamente offesi dal fatto che lui abbia presumibilmente orchestrato un falso colpo di stato con Zuniga.

La loro istituzione appare più debole che mai e fu umiliata dopo che Zuniga obbedì alle richieste di Arce di lasciare il palazzo presidenziale. Se percepissero che è diventato più vulnerabile di prima in seguito a quanto appena accaduto, in gran parte a causa del crescente divario all’interno della sinistra, allora potrebbero organizzare un vero e proprio colpo di stato per deporlo. In tal caso, potrebbero benissimo essere collusi con la CIA, e non si può escludere che anche loro cerchino l’appoggio di Milei a causa del loro allineamento ideologico antisocialista.

Per quanto riguarda il leader argentino, non vuole né Arce né Morales al potere nella porta accanto, inoltre ha anche ragioni politiche egoistiche nel sostenere qualsiasi colpo di stato contro di loro (anche se solo in seguito mantenendo aperti i corridoi commerciali se il Brasile di sinistra li blocca come punizione) per distrarre dai problemi domestici. Milei potrebbe anche calcolare che farebbe all’Occidente un grande favore che potrebbe poi ripagare in un modo che aiuti ad alleviare la crisi economico-finanziaria dell’Argentina.

Tenendo presenti queste variabili, ci sono ragioni per aspettarsi che la Bolivia rimarrà impantanata in una crisi multilaterale che è pronta a intensificarsi man mano che il paese si avvicina alle elezioni presidenziali del prossimo anno. Arce dovrà fare i conti con un Morales quasi letteralmente ribelle e gestire la sfiducia dei militari, per non parlare di garantire che la crisi economico-finanziaria non sfugga di mano. Ciascuno di questi compiti è estremamente difficile da solo, per non parlare di tutti insieme, e potrebbe non essere in grado di farcela.

Sequestrare fondi è completamente diverso dall’arrestare un funzionario, ma nessuno dei due sarebbe possibile senza che lo stato preso di mira si assumesse dei rischi investendoli all’estero e facendo in primo luogo viaggiare quelle cifre verso paesi conformi alla Corte penale internazionale.

L’ex presidente russo e vicepresidente in carica del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev ha affermato durante il suo discorso al Forum legale internazionale di San Pietroburgo della scorsa settimana che il sequestro dei beni di un paese e l’arresto dei suoi funzionari all’estero potrebbero essere considerati casus belli. Si riferiva ai fondi russi per un valore di circa 300 miliardi di dollari che l’Occidente ha congelato nel 2022 e ai “mandati di arresto” della “Corte penale internazionale” (CPI) nei confronti del presidente Putin e di altri funzionari russi.

Però ha metà ragione e metà torto per le ragioni che ora verranno spiegate. Da un lato entrambe le azioni sono aggressive e mirano a danneggiare lo Stato preso di mira, ma in realtà è solo l’arresto dei suoi funzionari che potrebbe prevedibilmente portare allo scoppio delle ostilità convenzionali. Dopotutto, la Russia non si è nemmeno impossessata reciprocamente di una quantità equivalente di beni occidentali all’interno della sua giurisdizione dopo che i suoi erano stati sequestrati in Occidente, sebbene questa sia stata una mossa saggia per mantenere la fiducia internazionale.

Se la Russia avesse fatto esattamente la stessa cosa dell’Occidente, allora i paesi di tutto il mondo potrebbero temere che un giorno anche la Russia possa impossessarsi dei loro beni in caso di crisi, esattamente come ora sospettano che l’Occidente potrebbe fare ed è per questo che la Russia ha ragione. sostenendo che questa mossa ha danneggiato la reputazione dell’Occidente. In ogni caso, il punto è che la Russia non ha considerato motivo di guerra la confisca dei suoi beni in Occidente poiché non ha ancora risposto, rendendo così l’affermazione di Medvedev poco più che retorica.

Tuttavia, ha ragione su come l’arresto dei funzionari di un paese possa facilmente costituire ciò, dal momento che è impossibile immaginare che la Russia o chiunque altro non risponda in modo significativo se il loro capo di stato o i massimi leader militari vengono arrestati all’estero. Gli Stati Uniti, o chiunque sia ad arrestare quelle figure, ovviamente conoscerebbero le conseguenze che ciò comporterebbe, ma allo stesso modo, anche quelle figure avrebbero dovuto conoscere i rischi che corrono viaggiando in paesi dove ciò potrebbe accadere.

Lo stesso si può dire della Russia che mantiene in Occidente asset per un valore di 300 miliardi di dollari, che rischiavano sempre di essere congelati e sequestrati in caso di crisi, ma che rimanevano comunque lì perché era redditizio e i politici pensavano che non sarebbe successo nulla. a loro. Nella loro mente, l’Occidente non avrebbe mai toccato quei fondi a causa del danno reputazionale autoinflitto che ne sarebbe derivato, come è stato spiegato, il che era ovviamente un errore di calcolo anche se fatto in modo abbastanza innocente.

Tuttavia, sequestrare fondi è completamente diverso dall’arrestare un funzionario, ma nessuno dei due sarebbe possibile senza che lo stato preso di mira si assumesse dei rischi investendoli all’estero e facendo in primo luogo trasferire tali cifre verso paesi conformi alla Corte penale internazionale. Il punto generale di Medvedev, tuttavia, è solido, ovvero che gli atti di aggressione non convenzionali possono essere considerati casus belli, ma solo l’arresto di funzionari (indipendentemente da quanto sconsiderati possano essere i loro piani di viaggio) costituirebbe probabilmente una risposta militante.

La potenziale operazione bielorussa dell’Ucraina sembra basata sul calcolo di Kiev secondo cui la Russia potrebbe reagire in modo eccessivo in qualche modo, provocando l’intervento convenzionale della NATO che Zelenskyj spera o reindirizzando le truppe dalla linea del fronte esistente a quella nuova, creando così un’apertura da sfruttare.

Negli ultimi giorni i media bielorussi e russi sono stati inondati di notizie sulle nuove tensioni lungo il confine ucraino-bielorusso causate dal presunto rafforzamento militare dell’Ucraina lì:

* “ Drone che volava dall’Ucraina in Bielorussia abbattuto dal servizio di frontiera ”

* “ Deposito con parti di ordigni esplosivi improvvisati trovato al confine bielorusso-ucraino ”

* “ L’esercito bielorusso schiera lo squadrone MLRS Polonez per coprire sezioni del confine di stato ”

* “ Passaggi aperti al sabotaggio, forze di ricognizione nei campi minati sul lato ucraino del confine bielorusso ”

* “ Il Ministero della Difesa sulle provocazioni al confine con l’Ucraina: pronto a usare tutte le forze per difendere la Bielorussia ”

* “ Ulteriori forze dispiegate per rilevare i droni al confine bielorusso-ucraino ”

* “ L’esercito bielorusso avverte dell’aumento delle tensioni al confine con l’Ucraina ”

* “ Tutti i tipi di misure adottate per contenere la complicata situazione al confine meridionale della Bielorussia ”

* “ Le difese aeree bielorusse registrano un aumento del numero di droni ucraini ”

Ciò fa seguito alle preoccupazioni della Bielorussia nell’ultimo anno dall’inizio della controffensiva, alla fine fallita, di Kiev che potrebbe presto essere attaccata direttamente dall’Ucraina e/o dalla NATO:

* 25 maggio 2023: “ La NATO potrebbe considerare la Bielorussia un ‘frutto a portata di mano’ durante l’imminente controffensiva di Kiev ”

* 1 giugno 2023: “ Lo Stato dell’Unione si aspetta che la guerra per procura NATO-Russia si espanda ”

* 14 giugno 2023: “ Lukashenko ha lasciato intendere con forza che si aspetta incursioni per procura simili a quelle di Belgorod contro la Bielorussia ”

* 14 dicembre 2023: ” La Bielorussia si sta preparando alle incursioni terroristiche simili a Belgorod dalla Polonia ”

* 19 febbraio 2024: “ L’opposizione bielorussa con sede all’estero, sostenuta dall’Occidente, sta progettando revisioni territoriali ”

* 21 febbraio 2024: “ L’Occidente sta complottando una provocazione sotto falsa bandiera in Polonia per incolpare Russia e Bielorussia? ”

* 26 aprile 2024: ” Analisi delle affermazioni della Bielorussia sui recenti attacchi di droni provenienti dalla Lituania ”

Questi sviluppi sopra menzionati coincidono con l’aumento delle tensioni NATO-Russia mentre l’Occidente intensifica la sua delega guerra in Ucraina per la disperazione di ottenere una sorta di vittoria strategica nonostante le probabilità:

* 24 maggio: “ Gli Stati Uniti ora consentono più apertamente all’Ucraina di usare le proprie armi per colpire all’interno della Russia ”

* 26 maggio: “ Gli Stati Uniti stanno giocando un pericoloso gioco di pollo nucleare con la Russia ”

* 30 maggio: “ Putin si aspetta che la NATO, e forse la Polonia in particolare, intensifichino la guerra per procura in Ucraina ”

* 31 maggio: “ L’Ucraina sta diventando una canaglia o ha attaccato i sistemi di allarme rapido della Russia con l’approvazione americana? ”

* 11 giugno: “ Il piano di Kiev di immagazzinare gli F-16 negli stati NATO aumenta il rischio di una terza guerra mondiale ”

* 15 giugno: “ Il patto di sicurezza degli Stati Uniti con l’Ucraina è una consolazione per non aver approvato la sua adesione alla NATO ”

* 16 giugno: ” L’appello di Duda a ‘decolonizzare’ la Russia ha dimostrato che Putin aveva ragione a mettere in guardia su questo complotto ”

* 21 giugno: ” Più difese aeree e attacchi transfrontalieri non cambieranno le dinamiche del conflitto ucraino ”

* 27 giugno: “ Il piano PMC segnalato dagli Stati Uniti per l’Ucraina equivale a un intervento convenzionale parziale ”

* 28 giugno: “ La ‘Linea di difesa dell’UE’ è l’ultimo eufemismo per indicare la nuova cortina di ferro ”

Tutte le informazioni sopra menzionate verranno ora riassunte per comodità del lettore prima di analizzare il significato del presunto rafforzamento militare dell’Ucraina lungo il confine bielorusso.

In breve, la Russia ha già vinto la “ corsa logistica ”/“ guerra di logoramento ” con la NATO, essendo così avanti che ora produce tre volte più proiettili di quel blocco a un quarto del costo. La Russia è quindi pronta a ottenere una svolta militare in prima linea, che la sua nuova spinta nella regione ucraina di Kharkov dovrebbe facilitare, estendendo ulteriormente le forze del difensore. In tal caso, tuttavia, la NATO potrebbe farlo convenzionalmente intervenire in modo asimmetrico spartizione dell’Ucraina.

Il motivo per cui questa sequenza di escalation è così pericolosa è perché la Russia potrebbe temere che qualsiasi forza d’invasione NATO su larga scala che potenzialmente attraversi il Dnepr possa prepararsi ad attaccare le sue nuove regioni. Il dilemma della sicurezza NATO-Russia è così grave in questo momento, a causa delle escalation precedentemente elencate, che tali intenzioni non possono essere escluse con sicurezza se ciò accadesse. La Russia potrebbe quindi ricorrere alle armi nucleari tattiche come ultima risorsa di autodifesa, ergo le sue recenti esercitazioni .

Il presidente Putin preferirebbe che questo scenario oscuro non si realizzasse, ed è per questo che ha recentemente condiviso una generosa proposta di cessate il fuoco nel tentativo di scongiurarlo. Come era prevedibile, l’Ucraina si è rifiutata di ritirarsi dai confini amministrativi delle nuove regioni della Russia, come da lui richiesto, e starebbe invece rafforzando le sue forze lungo il confine bielorusso in preparazione di una possibile offensiva. Mentre il presidente Putin rimane aperto al compromesso , Zelenskyj rimane chiaramente recalcitrante, probabilmente a causa dei timori sul suo futuro politico .

La potenziale operazione bielorussa dell’Ucraina sembra basata sul calcolo di Kiev secondo cui la Russia potrebbe reagire in modo eccessivo in qualche modo, provocando l’intervento convenzionale della NATO che Zelenskyj spera o reindirizzando le truppe dalla linea del fronte esistente a quella nuova, creando così un’apertura da sfruttare. Il primo potrebbe verificarsi se si ricorresse alle armi nucleari tattiche come ultima risorsa di autodifesa o si lanciasse un’altra offensiva dalla Bielorussia, l’ultima delle quali La Repubblica ha riportato all’inizio di maggio scatenerebbe un intervento della NATO.

Per quanto riguarda la seconda dimensione del rischioso calcolo di Kiev, i politici potrebbero aspettarsi significativi guadagni sul campo che potrebbero costringere la Russia a dare priorità a questo nuovo fronte rispetto a quelli esistenti, alleviando così l’enorme pressione sull’Ucraina. In tal caso, potrebbe sfruttare qualunque apertura possa emergere per tornare all’offensiva lungo i fronti orientale e/o meridionale, cosa che potrebbe convenientemente avvenire prima del prossimo vertice della NATO dal 9 all’11 luglio e fornire così un notevole impulso al morale occidentale.

Tuttavia, questa scommessa potrebbe anche fallire e ritorcersi tremendamente contro l’Ucraina, ad esempio se la Russia riuscisse davvero presto a fare una svolta militare in prima linea e poi invadesse il resto delle sue nuove regioni proprio perché Kiev ha erroneamente assegnato così tante delle sue forze all’esercito bielorusso. confine. Inoltre, anche se la NATO potrebbe intervenire convenzionalmente a suo sostegno, l’Ucraina potrebbe perdere molto più territorio a est del Dnepr se il blocco rimanesse sulla sponda occidentale per gestire il dilemma della sicurezza con la Russia.

Allo stesso tempo, è anche possibile che l’intelligence occidentale abbia identificato un serio punto debole da qualche parte lungo il confine bielorusso e abbia detto all’Ucraina di sfruttarlo, nel qual caso questa scommessa potrebbe almeno parzialmente ripagare. È prematuro prevederne il successo o l’insuccesso in ogni caso, ma in ogni caso gli osservatori farebbero bene a tenere d’occhio il confine bielorusso-ucraino poiché il rafforzamento militare di Kiev sembra essere qualcosa di serio e non solo una finta per “psiche- fuori” la Russia.

Il paese è governato da un’oscura rete di élite transnazionali e nazionali unite dalla loro ideologia radicale liberale-globalista.

La disastrosa prestazione di Biden nel dibattito della scorsa settimana ha reso impossibile negare la sua senilità, ma l’élite occidentale sta gaslighting di cui fino ad ora erano presumibilmente ignare. Il Time Magazine ha pubblicato un pezzo intitolato “ Il disastro del dibattito di Biden e la corsa per reprimere il panico democratico ”, che è stato integrato da quello della CNN su come “ i diplomatici stranieri reagiscono con orrore al triste spettacolo del dibattito di Biden ”. Entrambi fanno sembrare che la senilità di Biden sia una sorpresa per tutti quelli che lo conoscevano.

La realtà è che lo sapevano da sempre, ma lo hanno nascosto mentendo e affermando che qualsiasi affermazione in tal senso era “propaganda russa” e/o una “teoria del complotto”, tutto perché in realtà approvavano che i democratici installassero un segnaposto letterale nel testo. Casa Bianca che è liberale – globalista l’élite potrebbe controllare. È stato un rinfrescante cambio di passo da parte di Trump, che era troppo indipendente per i loro gusti nonostante le sue occasionali capitolazioni alle loro richieste, e ha anche rassicurato gli alleati dell’America che lo detestavano.

Entrambi hanno accettato la menzogna secondo cui Biden è in ottime condizioni mentali per ragioni di convenienza politica, ma ora è impossibile continuare più a lungo con la farsa, ecco perché fingono tutti sorpresa e shock. All’élite non dovrebbe essere permesso di farla franca con il loro ultimo gaslighting e dovrebbero essere smascherati per uno dei più grandi insabbiamenti della storia americana. Il paese è governato da un’oscura rete di élite transnazionali e nazionali unite dalla loro ideologia radicale liberale-globalista.

Biden è stato scelto come candidato dei democratici nel 2020 proprio perché era già rimbambito e quindi completamente controllabile. Quel partito, che funge da volto pubblico della suddetta rete d’élite, voleva qualcuno che facesse tutto ciò che chiedevano sul fronte della politica interna ed estera. In particolare, hanno cercato di trasformare l’America in un inferno liberal-globalista mentre intensificavano il contenimento della Russia in Ucraina da parte della NATO , ma la seconda politica è fallita dopo lo speciale iniziata l’operazione .

Tuttavia, non avranno mai un’altra possibilità di insediare qualcuno come Biden dal momento che il 2020 è stato un anno elettorale eccezionale a causa del referendum su Trump – che una parte significativa del pubblico è stata precondizionata a credere erroneamente sia il nuovo Hitler – e per posta- nelle votazioni a causa del COVID-19. Queste condizioni non potranno mai più essere replicate nello stesso modo, non importa quanto duramente le élite ci provino, motivo per cui hanno deciso di mantenere Biden come loro candidato invece di sostituirlo all’inizio.

Anche se ora c’è una spinta di alcuni vogliono che venga sostituito durante l’imminente convention nazionale del partito, Politico e NBC News, tra gli altri, hanno entrambi sottolineato che questo sarebbe un processo difficile, quindi non c’è alcuna garanzia che ci proveranno seriamente. Detto questo, potrebbe anche subire una sorta di emergenza che lo rende inabile più di quanto non sia già, quindi lo scenario non può essere escluso. In tal caso, faranno comunque tutto il possibile per far luce sul fatto che non avevano idea che fosse così malsano.

Qualsiasi riconoscimento della loro consapevolezza rivelerebbe il loro ruolo nel colpo di stato di fatto del 2020 , che è stato l’ultimo delle élite dopo quelli del 2001, 1974 e 1963. All’epoca, l’11 settembre veniva sfruttato come pretesto per prendere la sicurezza nazionale. stato al suo livello successivo, mentre le dimissioni di Nixon di fronte allo scandalo Watergate della CIA avevano lo scopo di rimuovere un leader visionario veramente indipendente e popolare. Per quanto riguarda l’assassinio di Kennedy, molti credono che avesse lo scopo di fermare il suo ritiro programmato dal Vietnam .

L’ultimo colpo di stato dell’élite aveva lo scopo di potenziare la preesistente traiettoria liberale-globalista degli Stati Uniti dopo che Trump l’ha parzialmente compensata con le sue politiche nazionaliste-conservatrici, che hanno reso necessario provocare una guerra per procura con la Russia al fine di unificare l’Occidente attorno a questa causa ideologica. Il danno è già stato riparato e in gran parte è irreparabile, ma il ritorno al potere di Trump sarebbe comunque meglio per gli americani e per il resto del mondo, motivo per cui le élite sono fermamente contrarie.

Indipendentemente dal fatto che venga presa o meno la decisione di sostituire Biden, che ha i suoi vantaggi come mettere al ballottaggio un candidato più attraente per il pubblico ma anche i suoi svantaggi come alimentare il panico sulle prospettive elettorali del partito, l’élite farà di tutto per nascondere ciò che sa della sua senilità. Riconoscere che lo sapevano lascerebbe pochi dubbi nella mente di molti sul fatto che le elezioni del 2020 siano state in realtà l’ultimo colpo di stato dell’élite, ed è per questo che stanno esagerando con il gaslighting su come sono sorpresi.

In India non vengono maltrattati i cristiani, sono solo le bande terroristiche-separatiste del Myanmar che sfruttano il cristianesimo come falso pretesto per i loro crimini ad essere prese di mira dalle forze di sicurezza. Il piano americano di creare uno stato cristiano per procura fuori dalla regione attraverso i militanti estremisti Kuki fallirà.

L’ ultimo rapporto della Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha criticato l’India per i suoi presunti abusi nei confronti delle minoranze religiose, con un’enfasi specifica posta su quelle cristiane. I rapporti precedenti tendevano a concentrarsi sui musulmani e recentemente sui sikh, con i primi tradizionalmente sostenuti dai democratici degli Stati Uniti mentre un terrorista separatista designato a Delhi dal secondo è al centro dell’ultima disputa indo-americana di cui si può leggere qui. poiché spiegare va oltre lo scopo di questo pezzo.

“ Il Bangladesh ha messo in guardia contro un complotto occidentale per ritagliarsi uno stato proxy cristiano nella regione ” a fine maggio, dopo che il primo ministro Sheikh Hasina aveva pubblicamente affermato che un paese occidentale senza nome, che dal contesto era inteso come gli Stati Uniti, sta perseguendo questo progetto geopolitico per ragioni strategico-militari. Lo sfondo riguarda la violenza provocata a Manipur più di un anno fa dalle bande terroristiche separatiste cristiane Kuki dedite al narcotraffico provenienti dal Myanmar, dove gli Stati Uniti sostengono una serie di ribelli .

Un mese prima, alla fine di aprile, “ gli evangelici americani avevano definito anticristiana la recinzione del confine tra India e Myanmar ” dopo che “Christianity Today” del defunto Billy Graham aveva pubblicato un pezzo di successo su quel paese, che col senno di poi può essere visto come un tentativo di far inasprire i repubblicani. La narrazione dei democratici sui presunti abusi statali contro i musulmani si combina quindi con quella emergente sui presunti abusi contro i cristiani per creare un sostegno bipartisan per adottare una linea più dura contro l’India.

Gli Stati Uniti non dimenticheranno mai come l’India abbia orgogliosamente respinto pressioni senza precedenti affinché scaricasse la Russia e si sia invece impegnata con aria di sfida a raddoppiare i legami con essa, il che ha dimostrato che questo stato dell’Asia meridionale rimane strategicamente autonomo nella Nuova Guerra Fredda nonostante i suoi stretti legami con gli Stati Uniti. Anche se i due condividono interessi nella gestione dell’ascesa della Cina, interessi che oggi si concretizzano nella tacita riapertura del “ Tibet” Domanda ”, gli Stati Uniti sono ancora arrabbiati con il loro partner per aver rifiutato di diventare un procuratore .

Qui sta il motivo per cui l’USCIRF ha iniziato a enfatizzare il presunto abuso dei cristiani da parte dell’India, poiché questa narrazione emotiva di guerra dell’informazione è intesa a garantire il sostegno bipartisan per le sanzioni potenzialmente imminenti del tipo che la commissione ha esplicitamente raccomandato nel suo rapporto. Sebbene abbiano suggerito solo misure mirate, la loro eventuale imposizione intossicarebbe comunque i legami bilaterali, per non parlare del fatto che gli Stati Uniti seguissero il loro consiglio di sollevare la questione in tutti gli eventi bilaterali e multilaterali.

È con questi scenari credibili in mente, i cui scritti erano già sul muro prima della pubblicazione dell’ultimo rapporto provocatorio, che il Primo Ministro Modi ha deciso di visitare presto la Russia per rafforzare ulteriormente il loro partenariato strategico speciale e privilegiato come copertura contro i rapporti indo-americani. problemi. Il ministro degli Esteri russo Lavrov ha recentemente elogiato l’India per il suo approccio multipolare alle relazioni internazionali, che pone le basi affinché il prossimo vertice Modi-Putin diventi una pietra miliare nei loro rapporti.

Le ultime false preoccupazioni degli Stati Uniti sui legami tecnologici indo-russi, che secondo la mente della strategia indo-pacifica potrebbero ostacolare la cooperazione indo-americana in questa sfera, non impediranno in alcun modo una più stretta cooperazione tra loro. Il governo indiano sapeva già che gli Stati Uniti erano inaffidabili, ma il rapporto dell’USCIRF ha dimostrato che, al di là di ogni dubbio, nella mente del suo popolo, che si oppone all’adozione di sistemi ibridi, Guerra contro di loro manipolando le percezioni sul loro stato-civiltà storicamente cosmopolita .

In India non vengono maltrattati i cristiani, sono solo le bande terroristiche-separatiste del Myanmar che sfruttano il cristianesimo come falso pretesto per i loro crimini ad essere prese di mira dalle forze di sicurezza. Il piano americano di ricavare uno stato cristiano per procura fuori dalla regione attraverso i militanti estremisti Kuki fallirà e la Russia sosterrà pienamente l’India, anche attraverso l’ulteriore invio di armi e munizioni, mentre difende la sua integrità territoriale di fronte a questo tradimento da parte dei suoi nuovo partner strategico.

Il punto centrale del rebranding di quella che era stata inizialmente concettualizzata come “Linea di difesa del Baltico” è quello di commercializzare questo progetto come un progetto paneuropeo inclusivo che si suppone sia stato costruito per il “bene superiore” dei cittadini del blocco.

La Polonia e gli Stati baltici hanno appena richiesto finanziamenti all’UE per finanziare quella che ora chiamano la ” Linea di difesa dell’UE “, che in realtà è solo l’ultimo rebranding della “Linea di difesa del Baltico” di gennaio, che è stata poi ribattezzata “Scudo del Baltico” prima della sua ultima iterazione . È stato durante la seconda fase concettuale che il progetto si è unito alla Polonia e ha gettato le basi per un’iniziativa congiunta “Shield”. Ecco cinque briefing di base per quei lettori che non hanno seguito da vicino questo progetto:

* 22 gennaio: “ La ‘Linea di difesa baltica’ ha lo scopo di accelerare lo ‘Schengen militare’ a guida tedesca ”

* 13 maggio: “ Il rafforzamento delle fortificazioni al confine della Polonia non ha nulla a che fare con la percezione di una minaccia legittima ”

* 25 maggio: “ Si sta costruendo una nuova cortina di ferro dall’Artico all’Europa centrale ”

* 2 giugno: “ La Polonia può difendersi dall’invasione degli immigrati clandestini senza aggravare le tensioni con la Russia ”

* 7 giugno: “ Il vertice NATO del mese prossimo potrebbe vedere la maggior parte dei membri aderire allo ‘Schengen militare’ ”

Per riassumere, gli Stati Uniti prevedono che la Germania utilizzi lo “Schengen militare” per accelerare la costruzione della “ Fortezza Europa ”, che consentirà alla Germania di contenere la Russia per volere degli Stati Uniti, mentre gli Stati Uniti “ritorneranno verso l’Asia” per contenere in modo più vigoroso la Cina. Le due analisi precedenti, collegate tramite collegamenti ipertestuali, elaborano il concetto di “Fortezza Europa” per coloro che desiderano saperne di più. Questo progetto è fondamentalmente incentrato sul ripristino della traiettoria di superpotenza tedesca perduta da tempo con il sostegno americano.

La sua rilevanza per la “Linea di Difesa dell’UE” è che il finanziamento (almeno parziale) del blocco guidato dalla Germania servirà probabilmente come pretesto per un coinvolgimento diretto della Germania nella sua costruzione, soprattutto se Lettonia ed Estonia aderiranno allo “Schengen militare” durante il prossimo futuro. Vertice della NATO come previsto da una delle analisi precedentemente citate. La richiesta della Polonia di assistenza alla polizia tedesca per proteggere il confine del blocco con la Bielorussia facilita anche la probabilità che Berlino svolga un ruolo di primo piano nella costruzione della “Linea di difesa dell’UE”.

Una delle altre analisi menzionate in precedenza era collegata alla nuova cortina di ferro che dovrebbe calare sull’UE dall’Artico all’Europa centrale, con i suoi confini più settentrionali che si riferiscono allo scenario in cui la Finlandia si unisce a quella che ora è stata ribattezzata “Linea di difesa dell’UE”. . In tal caso, una moderna linea Maginot verrebbe costruita lungo il confine UE/NATO-Russia, anche se questa volta con la Germania a prendere l’iniziativa nella sua costruzione (e con il pieno sostegno americano) al posto della Francia.

Il punto centrale del rebranding di quella che era stata inizialmente concettualizzata come “Linea di difesa del Baltico” è quello di commercializzare questo progetto come un progetto paneuropeo inclusivo che si suppone sia stato costruito per il “bene superiore” dei cittadini del blocco. Questa nozione ha lo scopo di giustificare il finanziamento dell’UE dal momento che la Polonia e gli Stati baltici non vogliono pagare da soli l’intero conto (né probabilmente possono permetterselo), rafforzando allo stesso tempo la falsa percezione di una cosiddetta “minaccia russa” progettata per radunare il popolo del blocco attorno a questa causa condivisa.

Considerando la sovrapposizione di interessi militari, politici e strategici in gioco, si dovrebbe quindi dare per scontato che la “linea di difesa dell’UE” verrà probabilmente costruita e funzionerà quindi come la nuova cortina di ferro. Simboleggerà la Nuova Guerra Fredda per la prossima generazione e garantirà che le tensioni NATO-Russia rimangano la “nuova normalità”. Nessuna normalizzazione tra questi due paesi sarà mai possibile dopo la costruzione di queste fortificazioni, ma è esattamente ciò che gli Stati Uniti vogliono per dividerli e governarli indefinitamente.

A Lavrov è stato chiesto direttamente di esprimere la sua opinione sull’osservazione secondo cui “l’India ora tende maggiormente verso gli Stati Uniti”, che il suo interlocutore ha provocatoriamente aggiunto che ora è anche un’opinione tra alcuni in Russia.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha condiviso alcuni approfondimenti dettagliati sulla geopolitica indiana durante le letture di Primakov di mercoledì , che è importante interpretare considerando il dibattito tra alcuni nella comunità Alt-Media (AMC) sul ruolo di quel paese nella transizione sistemica globale . Nell’ordine dei punti che ha sollevato su questo argomento, il massimo diplomatico russo ha iniziato descrivendo la troika Russia-India-Cina (RIC) del suo predecessore Yevgeny Primakov come l’antenata dei BRICS.

Ha poi espresso la fiducia che l’India farà ciò che è necessario per continuare a svilupparsi nel caso in cui venga mai sanzionata dagli Stati Uniti come lo è attualmente la Cina e non sia in grado di acquistare la tecnologia di quel paese. Lavrov ha poi parlato della partecipazione dell’India al Quad, facendo riferimento all’insistenza di quel paese sul fatto che i suoi interessi non hanno nulla a che fare con la cooperazione militare , ma avvertendo tuttavia che gli Stati Uniti sperano ancora di coinvolgere quel gruppo in tali piani contro la Cina.

Successivamente è stato chiesto direttamente a Lavrov di esprimere la sua opinione sull’osservazione secondo cui “l’India ora tende maggiormente verso gli Stati Uniti”, che il suo interlocutore ha provocatoriamente aggiunto che ora è anche un’opinione tra alcuni in Russia. Probabilmente si trattava di un riferimento alla fazione politica pro-BRI emersa lo scorso anno, che ritiene che la Russia dovrebbe accelerare la traiettoria della superpotenza cinese anche a costo di diventare il suo “partner junior” come vendetta contro gli Stati Uniti per tutto ciò che è accaduto dal 2022. .

Hanno una visione a somma zero delle relazioni internazionali poiché sono convinti che una forma di bi-multipolarità sino-americana sia inevitabile e di conseguenza sospettano che la politica di multiallineamento dell’India sia solo una scusa per mascherare la sua inclinazione verso gli Stati Uniti. I loro “rivali amichevoli” sono la fazione equilibratrice/pragmatica, che crede che sia ancora possibile ostetricare il complesso multipolarismo in collaborazione con l’India, che considerano un contrappeso per evitare preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina.

Questo contesto è fondamentale da tenere a mente poiché inquadra l’intuizione che Lavrov ha condiviso in risposta. Ha iniziato ricordando a tutti quanto siano antiche le loro relazioni strategiche e quanto siano diventate forti nei quasi ottant’anni trascorsi dall’indipendenza dell’India. Ha poi fatto riferimento ancora una volta al RIC, ma ha aggiunto che non è stato in grado di incontrarsi negli ultimi anni perché l’India ha richiesto prima la risoluzione della sua disputa sul confine con la Cina , cosa che Lavrov ha detto che “noi (Russia) capiamo”.

La cosa successiva che ha detto è stata che gli Stati Uniti non vogliono che il RIC si riunisca, suggerendo così che quei due dovrebbero risolvere rapidamente questa impasse per non promuovere inavvertitamente gli interessi americani del divide et impera. Su questo argomento, Lavrov si è basato sul suo precedente avvertimento sui piani degli Stati Uniti per affermare esplicitamente che “è anche chiaro che gli Stati Uniti stanno cercando di trascinare l’India nel progetto anti-Cina. Tutti capiscono di cosa stiamo parlando”, ma poi ha lodato l’India per aver sfidato le pressioni degli Stati Uniti per scaricare la Russia.

Un altro punto importante sottolineato da Lavrov è stato quello di attirare l’attenzione su come Cina e India siano in rapporti di complessa interdipendenza con il modello occidentale di globalizzazione formato dagli Stati Uniti, anche se ha subito chiarito che comprendono ancora la necessità di riformare questo sistema. Le sue osservazioni, riassunte nei due paragrafi precedenti, possono essere interpretate come un sincero riconoscimento di quanto sia grave la disputa sino-indocana e dell’impatto che può avere sulla multipolarità.

Ha pragmaticamente evitato di incolpare entrambe le parti, anche se la sua battuta su come “noi (Russia) comprendiamo” la posizione dell’India di non riprendere i colloqui RIC fino a quando la disputa sul confine con la Cina non sarà risolta suggerisce una educata riaffermazione della coerente politica di Mosca di sostenere sempre le pretese di Delhi su quelle di Pechino. Questa insinuazione è stata poi controbilanciata da avvertimenti sui secondi fini degli Stati Uniti in alcuni dei loro impegni con l’India, senza tuttavia implicare che l’India sarà mai ricettiva nei loro confronti.

Il commento finale di Lavrov su come i partner RIC del suo Paese si trovano in relazioni di complessa interdipendenza con il modello occidentale di globalizzazione aveva lo scopo di trasmettere che la Russia comprende il motivo per cui India e Cina sono ancora impegnate nel dialogo e nel commercio con gli Stati Uniti. Il segnale inviato è che i sostenitori del suo paese nell’AMC non dovrebbero speculare sconsideratamente che uno di questi due abbia motivi nefasti nel mantenere quelle relazioni come alcuni hanno fatto rispetto a quelli indo-americani.

India e Cina continueranno a mettere i loro interessi nazionali al primo posto poiché i loro leader li capiscono veramente quando trattano con gli Stati Uniti, e i legami di fiducia della Russia con ciascuno di loro significano che la sua stessa leadership non metterà in dubbio le loro intenzioni poiché sa che sono non diretti contro il loro paese. Anche così, la Russia preferirebbe che questi due risolvessero la loro disputa sui confini il prima possibile poiché teme che gli Stati Uniti la sfruttino per dividerli e governarli, il che potrebbe avere gravi implicazioni per l’Eurasia.

Questo non vuol dire che la Russia tema lo scenario in cui l’India diventi un burattino americano, ma solo che comprende la loro convergenza indipendente di interessi nei confronti della Cina, che oggi sta assumendo la forma di una tacita riapertura della “questione Tibet” come spiegato qui e qui . Ciò spiega perché si è iniziato a promuovere un nuovo sistema di sicurezza eurasiatico al fine di creare idealmente le condizioni affinché India e Cina possano risolvere in modo sostenibile i loro problemi e ridurre di conseguenza il rischio di un altro conflitto.

I lettori possono saperne di più su questi sforzi qui e qui , che vanno oltre lo scopo di questa analisi dettagliata, ma sono rilevanti se si ricorda che il Primo Ministro Modi è pronto a visitare Mosca il mese prossimo, quindi anche questo potrebbe finire all’ordine del giorno dei suoi colloqui. con il presidente Putin. Nel complesso, il risultato dell’intuizione di Lavrov sulla geopolitica indiana è che la Russia ha una comprensione matura e articolata della sua politica di multi-allineamento, e confida che l’India rimarrà sempre un partner affidabile.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Upgrade a pagamento

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 7/2/24: l’Ucraina perde truppe e territorio mentre le nuove tattiche russe si dimostrano inarrestabili, di SIMPLICIUS

SITREP 7/2/24: l’Ucraina perde truppe e territorio mentre le nuove tattiche russe si dimostrano inarrestabili

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Dopo il recente cambio di tono di Zelensky, sono emerse nuove interessanti informazioni sulla situazione dietro le quinte che potrebbe aver richiesto il cambiamento.

Il più grande è stato un nuovo il pezzo di Die Welt di ieri che snocciolava alcuni numeri. Uso il titolo della Tass, più facilmente traducibile, che ha trattato la storia: .

Il pezzo di Die Welt inizia definendo la mancanza di truppe ucraine una crisi “esistenziale”, e che ora stanno aprendo le prigioni senza sosta per arginare le perdite:

La mancanza di soldati per l’Ucraina è esistenziale. Durante la mobilitazione della domanda, l’esercito è stato reclutato nelle carceri. I prigionieri vengono utilizzati per uno scopo specifico. Molti si chiedono quanto valga la libertà.

Ma la rivelazione chiave è questa, tenendo conto dell’auto-traduzione un po’ stravagante:

Quindi, secondo “fonti di sicurezza europee”, l’Ucraina ha bisogno di 50.000 soldati a trimestre e 200.000 entro la fine dell’anno solo per mantenere le perdite. Naturalmente, si tratta di una cifra inferiore a quella calcolata dalle fonti russe, che sostengono che l’Ucraina ha bisogno di 30 mila soldati al mese solo per rimanere in pari. Detto questo, la cosa interessante è che i 200k richiesti entro la fine dell’anno si calcolano esattamente in 33.000 al mese per i mesi restanti. Anche se nel paragrafo successivo si afferma che il colonnello Reisner dell’esercito austriaco ritiene che il numero sia ancora più alto.

Quello che è interessante in tutto questo è come i thinktank occidentali stiano lentamente iniziando a prendere coscienza di un piano evidente da molto tempo ormai. L’ultima elaborazione teorica di ISW propone la “nuova” idea che la Russia stia cercando di vincere la guerra di logoramento attraverso la strategia del boa constrictor che ho descritto nei dettagli fin quasi dall’inizio del conflitto: .

“Putin ha articolato una teoria della vittoria che presuppone che le forze russe saranno in grado di continuare ad avanzare gradualmente e in modo strisciante per un tempo indefinito, impedendo all’Ucraina di condurre con successo operazioni di controffensiva operativamente significative e vincendo una guerra di logoramento contro le forze ucraine” .

Ebbene, sì, è esattamente quello che la Russia sta facendo e farà. E non c’è nulla che l’Ucraina o l’Occidente possano davvero fare per fermarlo, perché per farlo sarebbe necessaria una disparità di forze. E l’Ucraina non può generare una disparità di forze perché, sorpresa, sorpresa, sta perdendo più uomini della Russia. .

Prendetelo con un granello di sale come tutto, ma è un ulteriore punto di riferimento da considerare – MacGregor afferma che le sue fonti europee gli hanno detto che l’Ucraina ha ora più di 600k morti con oltre 1M di vittime totali, mentre la Russia ha 50-63k morti.

Ma per continuare l’analisi innovativa di ISW:

“Il comando militare russo sta attualmente dando la priorità a operazioni offensive coerenti che consentono di ottenere guadagni tattici graduali rispetto alla conduzione di un’operazione offensiva discreta su larga scala che mira a ottenere guadagni significativi dal punto di vista operativo attraverso una manovra rapida” .

Ci sono voluti due anni perché finalmente beccassero i nostri scarti e capissero il piano?

“Putin e il comando militare russo probabilmente considerano le operazioni offensive striscianti come un approccio più garantito per ottenere guadagni in Ucraina rispetto a grandi offensive mobili e sembrano accettare la realtà che le forze russe potrebbero dover perseguire singoli obiettivi operativamente significativi nel corso di molti mesi, se non anni” .

Perché non dovrebbero vederla in questo modo: sta avendo successo, no? Ogni giorno ci sono decine di nuovi guadagni e progressi – un fatto che ISW omette amaramente nel suo tentativo di presentare la tattica come una sorta di idea ambiguamente discutibile.

Inoltre, si noti quanto siano vicini ad ammettere un altro punto importante che stiamo facendo da anni: che la concezione occidentale del comando dall’alto russo “in stile sovietico” è una frode totale, e che in realtà alle unità russe viene concessa un’autonomia indipendente a livello tattico per generare la propria iniziativa di combattimento.

E infine, la grande ammissione:

“Una guerra prolungata favorisce il calcolo di Putin, che probabilmente ritiene che la Russia sarà in grado di mantenere il terreno conquistato e che le forze russe avranno maggiori probabilità di raggiungere i suoi attuali obiettivi di conquista territoriale in Ucraina”.

Quindi, dopo aver presentato l’approccio in termini il più possibile ambigui, ammettono semplicemente che un conflitto prolungato – e quale altro tipo di conflitto potrebbe mai essere? In breve: la Russia sta seguendo il piano esattamente corretto per la vittoria. .

“Una guerra prolungata probabilmente incentiverà Putin a fissare esplicitamente nuovi obiettivi territoriali, finché valuterà che le forze ucraine non sono in grado di fermare le sue avanzate né di condurre controffensive significative”.

Qualcun altro ha la sensazione che questi Kagan siano davvero privi di QI? Perché un conflitto chiaramente vinto non dovrebbe incentivare Putin a, effettivamente, finire gli obiettivi che ha letteralmente annunciato all’inizio dello stesso conflitto? In pratica sta dicendo: “Temiamo che la Russia, continuando a vincere, possa considerare tale vittoria come un avvicinamento ai suoi obiettivi dichiarati di vittoria, e quindi la spingerà a continuare a vincere e a spingere verso tali obiettivi”. Ma quanto possono essere completamente senza cervello queste persone?

La verità è che stanno facendo finta di niente di proposito, fino a un certo punto. Il motivo è che i media e i thinktank occidentali hanno adottato questa cortina fumogena deliberatamente oscurante in cui qualsiasi discorso sulla vittoria russa deve essere minimizzato o trattato come il più improbabile possibile. Pertanto, cose che sono apertamente evidenti anche a un cieco vengono trattate come novità o con grande scetticismo. In questo caso, sappiamo tutti che la Russia sta vincendo a mani basse e sta marciando verso i suoi obiettivi, ma loro continuano a caratterizzarla di proposito come una sorta di colpo di fortuna, dove non è “scontato” che la Russia abbia successo. Sfortunatamente, il loro gioco li fa solo apparire disperatamente sprovveduti e fuori dal mondo.

Alla fine, tutto ciò che riescono a proporre come “soluzione” è la solita e poco ispirata: “Dare all’Ucraina più roba per confondere i piani di Putin”.

La frase più divertente di questo articolo è: “I progressi striscianti della Russia non hanno alcun significato operativo…… se l’Ucraina può annullare questi guadagni…”

Quindi, in sostanza, stanno dicendo che tutti questi piccoli guadagni hanno in realtà un grande significato operativo, perché è chiaro che l’Ucraina non è e non può annullare nessuno dei guadagni. Ancora una volta, si tratta della tattica collaudata e perfezionata del MSM di fare ginnastica verbale per non dire mai il non dicibile e, quando è assolutamente necessario, fare riferimento a verità scomode solo nel modo più indiretto possibile. È come dire: “Non c’è assolutamente alcuna possibilità che la Russia vinca la guerra, in nessun modo… a meno che l’Ucraina non possa annullare i guadagni e l’Occidente non possa continuare a dare centinaia di miliardi ogni anno.”

Le considerazioni tattiche di cui sopra ci introducono alla prossima interessante offerta, che proviene dalla X conto di un membro attivo dell’AFU con un grande seguito. .

Di recente si è parlato molto del cambiamento delle tattiche della Russia, in particolare dell’utilizzo di veicoli civili più piccoli e leggeri per adattarsi alla pervasività dei droni FPV. Gli ucraini hanno postato con rabbia foto di moto rovesciate che hanno fatto cadere i loro piloti senza causare vittime, mentre alcuni stanno iniziando a comprendere il significato di questa tattica:

E molti memi ora prevalgono:

Alcune statistiche, come questa del NYT, affermano che le aggressioni in bicicletta da parte dei russi rappresentano ormai più del 50% degli attacchi in alcune aree:

Si chiama adattamento. I comandanti russi stanno leggendo la situazione e hanno scoperto che l’AFU non usa quasi mai i blindati, sia perché è a corto di armi, sia perché vuole conservare i carri armati/IFV rimasti. Ciò significa che su molti fronti non ha senso usare i blindati, perché l’unica cosa che ti spara contro sono gli FPV, e gli FPV non fanno distinzione tra chi è in sella a una moto o a un carro armato; li eliminano entrambi allo stesso modo e il carro armato diventa solo un bersaglio più grasso e più lento.

Ora abbiamo un thread erudito di un soldato dell’AFU che spiega l’argomento in un modo che fa vergognare i creatori di meme e convalida la tattica russa:

Copio-incollo il tutto in sezioni per una suddivisione. Copre principalmente l’attuale fronte più caldo della direzione di Pokrovsk, che è essenzialmente l’estensione della lotta a ovest di Avdeevka:

Assalti banzai russi in direzione Pokrovske. Questa stessa formulazione è già stata usata in alcuni punti da alcuni osservatori. E mi sembra che sia percepita per lo più come attacchi puramente suicidi senza significato e contenuto. Io la vedo in modo un po’ diverso. 1/

A Mashovets si è recentemente svolta una rassegna delle forze russe in direzione di Pokrovske. Decine di migliaia di uomini, oltre 300 carri armati, ecc. Quindi tutte queste forze vengono utilizzate in un periodo di tempo molto lungo. 2/

Avendo grandi risorse, cioè equipaggiamento, munizioni e uomini, i russi sono ancora limitati nel loro uso simultaneo in una piccola area. Ciò è dovuto alle peculiarità del terreno e delle operazioni di combattimento. Devono avanzare lungo un numero limitato di strade e piantagioni forestali.

Quindi, prima riconosce che i commentatori laici interpretano le tattiche russe come attacchi “suicidi”, poi li respinge dicendo di non essere d’accordo.

Prosegue affermando che la Russia ha decine di migliaia di uomini e più di 300 carri armati in questo settore ristretto, ma non può utilizzarli in modo completo e combinato a causa dell’accesso limitato del terreno.

Ne ho scritto molto tempo fa, ma esiste una precisa teoria militare su quanta larghezza di terreno sia necessaria per ogni unità, ad esempio una brigata ha bisogno di almeno due strade parallele di una certa dimensione adeguata. Non possono essere troppo distanti tra loro da separare gli elementi della brigata al di là della loro zona di copertura, ma non possono nemmeno essere troppo strette da impilare gli elementi della brigata troppo pericolosamente vicini, per esempio.

Quindi, prosegue:

Di conseguenza, non ha senso accumulare decine di unità di equipaggiamento in un’unica ondata. Invece, per un attacco specifico si utilizza un certo insieme, una combinazione di forze e mezzi. Allo stesso tempo, il nemico ha ovviamente un certo calcolo di ciò che può permettersi di perdere in un certo periodo di tempo e può calcolarne l’uso. 4/

Quanto meno visibile è l’attrezzatura, tanto più vicina può essere tirata su e accumulata. Si cerca di tenere le attrezzature di grandi dimensioni lontano dalla linea di contatto o ben mimetizzate a Ocheretyne e nelle aree circostanti. Anche i mortai, l’artiglieria trainata, i depositi di munizioni e la fanteria sono concentrati lì. 5/

Un punto importante, tangenziale, è che il comando russo ha calcolato una certa quantità di perdite in ogni assalto. La guerra è semplice matematica logistica. Se si sa che si producono 1000 carri armati all’anno, significa che per mantenere la parità ci si può permettere di perdere solo 1000/12 = 83 al mese, cioè circa ~21 a settimana o 3 al giorno. E questa è all’incirca la media della Russia, a memoria circa 2-2,5 più o meno, che è una metrica sostenibile.

Ai comandanti viene detto: “Questa settimana avete perso 20 carri armati, pianificate gli assalti di conseguenza”. Se avete pianificato 3 assalti questa settimana e il primo ha già perso più di 10 carri armati, allora riducetelo a soli 2 assalti totali e la prossima settimana potrete ricominciare. È matematica di base.

Spiego questo perché alcune persone trattano l’idea che la Russia sia a corto di armature come un’arte mistica, ipotizzando costantemente quando o come la Russia potrebbe esaurirle. Queste persone non capiscono come funziona la scienza militare. Tutto viene elaborato dai pianificatori strategici fino alla singola cifra. Sanno esattamente quanto hanno e quanto possono perdere al giorno, alla settimana, al mese, ecc. per mantenere equilibrate le scorte.

Ovviamente, questo è possibile solo perché la Russia è riuscita a spostare l’intera guerra nel suo stile di lotta. Se l’avversario fosse stato in grado di alterare in qualche modo il ritmo e di costringere la Russia a usare le risorse in modo incontrollabile, non avrebbe funzionato. Ma la Russia ha efficacemente trasformato la guerra in un processo manageriale stabile e prevedibile, un programma totalmente controllabile, in particolare ora che al comando c’è il ragioniere Belousov.

Ma è qui che il discorso si fa davvero affascinante. Prestate attenzione, perché in questo caso l’autore smonta tutti i falsi stereotipi e le parodie sulle aggressioni russe una volta per tutte:

Secondo le mie osservazioni, in una delle zone in cui è in corso un’offensiva attiva, oltre alla consueta infiltrazione di soldati attraverso gli sbarchi e le pieghe del terreno per il rifornimento/rotazione, c’è in media un attacco concentrato con una combinazione di mezzi ogni giorno. 6/

In termini di veicoli blindati, si tratta di BMP/BMD o APC che consegnano il personale, carri armati che lo supportano e lo coprono, il tutto sincronizzato con proiettili di artiglieria per inchiodare a terra i difensori, per bagnare la nostra arte e i droni. A volte anche attacchi aerei sincronizzati. Il tutto condito da potenti sistemi di guerra elettronica sui blindati per combattere i droni fpv. 7/

Cercano anche di coprire le principali vie di accesso alla linea di attacco condizionato con la guerra elettronica. Ocheretyno viene utilizzata come roccaforte intermedia, dove portano le munizioni e a volte cercano di nascondere le attrezzature. Ovviamente, tutto è coordinato con il supporto degli UAV. 8/

Tutto avviene in un breve lasso di tempo. Rapidamente, in modo che la difesa abbia un minimo di tempo per reagire. In particolare, una sorta di brigata condizionale RUBAK. Sanno già del movimento del gruppo a 15 chilometri dalla linea di contatto. A volte prima, a volte dopo. Questa distanza deve essere coperta in un batter d’occhio. 9/

I blindati fanno cadere le truppe, o non le fanno se l’artiglieria e i droni sono abbastanza precisi. I carri armati rispondono al fuoco e scappano. Se ci riescono. Anche i blindati, se riescono a sopravvivere. La fanteria corre verso l’atterraggio e cerca di disperdersi e nascondersi nel verde. In piccoli gruppi si avvicinano alle loro linee. 10/

Quindi, in primo luogo, descrive attacchi altamente coordinati che sono l’esatto opposto delle sfortunate cariche “suicide” dei bonzai, per le quali si sono guadagnati la reputazione di essere tra i più sprovveduti della folla pro-USA. Non solo sono mescolati con armi combinate, ma anche coordinati professionalmente con una varietà di unità ausiliarie ed effetti speciali.

Descrive come le forze di ricognizione ucraine rilevino gli attacchi in arrivo da 15 km di distanza, che è proprio la distanza abituale delle aree di sosta della terza linea. Poi descrive i soliti sbarchi di truppe nelle zone di atterraggio delle siepi che abbiamo visto tante volte in passato.

Una rapida occhiata a un’azione di assalto/sgombero di ieri come dimostrazione:

Ecco la grande conclusione:

A prima vista, sembra davvero un attacco suicida, perché quasi sempre causiamo loro delle perdite. Le attrezzature bruciano irrimediabilmente o subiscono danni che devono essere riparati. Ma in generale, il compito viene portato a termine in una certa misura. 11/

L’attacco spesso termina con un certo numero di persone che sopravvivono e raggiungono la posizione.

Seguono le perdite durante le operazioni di assalto e quelle dei droni che inseguono costantemente gli occupanti. Indipendentemente dal fatto che attacchino o cerchino di nascondersi. 12/

A volte i mezzi corazzati che si spostano in prima linea per una missione diventano oggetto di attenzione da parte dell’artiglieria e delle unità fpv. Se il nemico si rende conto che è impossibile sfuggire, a volte cerca di nascondere l’equipaggiamento. Nello stesso Ocheretyne. 13/

Certamente deve aggiungere un po’ di fantasia per amore dell’onore e per assicurarsi che la sua parte non appaia peggiore, quindi sono sicuro che abbellisce le perdite in una certa misura. Ovviamente, il fatto che ammetta che gli assalti hanno tipicamente successo confuta qualsiasi esagerazione delle perdite, dato che un assalto, per definizione, deve sopravvivere con una certa percentuale di forze intatte per riuscire a conquistare un punto d’appoggio. Se un gruppo d’assalto, ad esempio, perde il 75% dei suoi uomini durante l’avvicinamento, gli uomini rimanenti non sarebbero in grado di mantenere le posizioni appena conquistate. È necessario avere una scorta adeguata di uomini non solo per conquistare le posizioni stesse, che pullulano di sentinelle nemiche, ma anche per mantenere la posizione a tempo indeterminato dall’immediato contrattacco delle posizioni nemiche adiacenti. .

Quindi, si può dire che un gruppo d’assalto ha bisogno di almeno il 75% delle forze per entrare abilmente nella posizione nemica e avere successo a lungo termine. Ho visto cifre che dicono che in media il 10-20% dei gruppi d’assalto subisce perdite. Sì, alcuni sono molto, molto peggiori, alcuni vengono addirittura spazzati via del tutto, ma sto parlando di un assalto medio riuscito. .

Infine, ciò che dice alla fine lo attesta:

Anche senza rinforzi nella zona, i russi possono condurre altre centinaia di assalti di questo tipo. Ciò che è importante qui non è solo il fatto che stiano cercando di sfondare la strada da Pokrovsk a Kostiantynivka, ma anche che stiano costantemente affinando l’organizzazione e il coordinamento di tali attacchi, combinando tutti i mezzi necessari. In altre parole, continuano ad adattarsi. Ecco perché respingere tali attacchi è un compito molto difficile. Ogni unità di blindati, veicoli logistici e personale distrutta è il risultato di enormi sforzi. 15/

Che anche senza rinforzi, cioè riserve, la Russia può fare altre centinaia di assalti di questo tipo; se gli assalti hanno avuto pesanti perdite, come potrebbe essere possibile senza rinforzarli con le riserve? Ricordate che ha detto che la Russia fa almeno un assalto di questo tipo al giorno. Centinaia di assalti significano fino a un anno di assalti o più senza rinforzi: vi sembra che le perdite siano pesanti?

Inoltre, afferma che la Russia “sta costantemente perfezionando l’organizzazione e il coordinamento di tali attacchi, combinando tutti i mezzi necessari”. Questo suona totalmente in contrasto con il modo in cui il tipico shill pro-UA su Twitter o altrove caratterizza l’approccio della Russia. Ricordiamo quello che ho scritto molte volte sullo stato attuale della guerra: l’unico modo per uscire dall’impasse è una sintesi altamente sintonizzata di armi combinate, dove ogni tipo di unità lavora perfettamente in tandem. Le unità di ricognizione devono utilizzare comunicazioni estremamente efficienti e integrate per disperdere gli obiettivi al volo mentre il gruppo d’assalto avanza, mentre le unità di artiglieria posteriore/drone/mortaio/incendi devono lavorare per sopprimere immediatamente i pericoli in tempo reale, il tutto coordinato ad alto livello con le unità di guerra elettronica amiche per contrastare l’attività degli UAV nemici, coordinandosi al contempo con le ricognizioni amiche per non sopprimere inavvertitamente i loro mezzi. Se poi a questa lunga catena si aggiungono le forze aeree e molti altri aspetti, è l’unico modo per superare le attuali difficoltà di tipo deadlock. A giudicare dalla sua descrizione sopra, questo è esattamente ciò che la Russia sta elaborando e migliorando.

Ho persino sentito sussurrare che le unità russe abbiano creato delle corsie di bus elettronico – il che ha perfettamente senso se ci pensate – in cui la soppressione viene effettuata tramite strette antenne diffuse proprio sopra le unità amiche, per sopprimere qualsiasi attività UAV in quel punto, dato che gli FPV nemici voleranno solo verso la colonna amica, che di solito marcia in fila. Poi, ai lati di questa “corsia”, si trovano gli UAV amici, sia quelli di ricognizione che quelli di attacco, che non sono influenzati dallo stretto angolo direzionale della soppressione EW.

Qui si possono vedere le forze russe che recentemente si sono addestrate con un ingegnere EW come membro a tempo pieno dell’equipaggio della squadra per gli assalti:

Per un rapido cenno all’integrità giornalistica, mostriamo l’altra versione della storia, dato che coincide con la notizia odierna che il New York Times ha pubblicato alcuni giorni fa un nuovo articolo in cui si affermava di aver capito l’aumento delle perdite russe in direzione di Kharkov:

L’articolo si basa su questa affermazione primaria:

Maggio è stato un mese particolarmente letale per l’esercito russo in Ucraina, con una media di oltre 1.000 soldati feriti o uccisi ogni giorno, secondo le agenzie di intelligence statunitensi, britanniche e occidentali.

Ma nonostante le perdite, la Russia sta reclutando dai 25.000 ai 30.000 nuovi soldati al mese – più o meno quanti ne escono dal campo di battaglia, secondo i funzionari statunitensi. Questo ha permesso al suo esercito di continuare a inviare un’ondata dopo l’altra di truppe contro le difese ucraine, nella speranza di sopraffarle e sfondare le linee di trincea.

In primo luogo, questa cifra è incredibilmente più alta delle attuali stime di MediaZona/BBC, che mostrano una media di circa 1000-1500 vittime russe confermate al mese negli ultimi mesi. Quindi la cifra non è in alcun modo, forma o forma compatibile con le “stime” delle “perdite reali”, anche se estrapolate dai dati di MediaZona. .

Per esempio, per ottenere 25.000 KIA totali, si dovrebbe tornare indietro fino al maggio del 2023 fino a quasi oggi:

Pertanto, il fatto che essi professino 25-30k KIA per mese non ha alcuna base in nessun dato credibile. A screditare ulteriormente l’articolo è il seguente paragrafo, assolutamente risibile, che smaschera il NYT come un’organizzazione altamente di parte e non professionale quale è:

Oh, certo. Questo è “giornalismo serio” in pratica. Una frode totalmente infingarda e priva di fegato, con un’integrità pari a zero: muovono le montagne per scoprire ogni singolo granello di informazione sulle perdite russe, ma quando si tratta dell’Ucraina, non si preoccupano nemmeno di un livello di due diligence. Con le connessioni di cui dispone un’azienda come il NYT, potrebbero facilmente tirare le fila e ottenere i numeri reali, ma non vogliono – e questo ci dice tutto quello che dobbiamo sapere su quanto debbano essere orribili i numeri reali, visto che sono costretti a tenerli nascosti.

Altri aggiornamenti.

Il fronte rimane caldo, con le avanzate russe che continuano ovunque. In effetti, alcune fonti ucraine sono quasi nel panico:

Diverse unità hanno riferito di “disastri” sul fronte, ad esempio il comandante di questa unità AFU ha dichiarato che oggi è stato uno dei giorni più neri della loro storia, rifiutandosi però di dire perché:

Tuttavia, ha dato un indizio quando ha ripostato questo video di un gruppo di ammutinati dell’AFU che supplica il proprio comando, una traduzione di che ho postato qui-che ha commentato:

Altre grida di allarme:

Infatti, le ultime notizie affermano che Syrsky è vicino alle “dimissioni” dopo che Zelensky ha espresso la sua estrema insoddisfazione nei suoi confronti per il motivo specifico dichiarato di aver sguarnito tutte le brigate della direzione di Donetsk al fine di rafforzare la breccia di Kharkov-Volchansk. A causa di ciò, il settore di Donetsk ha iniziato a crollare come si è visto sopra, e di questo Syrsky è ritenuto responsabile. Tra l’altro, si tratta di un deja vu, poiché la stessa cosa è accaduta molte volte, da Bakhmut ad Avdeevka e in altri luoghi.

Per non parlare della dolorosa ferita inferta all’AFU il giorno scorso, quando gli Iskander russi hanno colpito due diversi campi d’aviazione: una base di elicotteri a Poltava, l’altra una base di Su-27 vicino a Mirgorod, con stime che parlano di oltre 2 aerei distrutti e altri 5 danneggiati con potenziale di distruzione:

I lamenti ucraini sono stati particolarmente forti per il fatto che i droni russi Orlan hanno sorvolato i loro obiettivi sensibili per diverse ore senza preavviso, indicando una grave mancanza di difesa aerea SHORAD.

In effetti, un interessante rapporto dell’AFU affermava che il numero totale di Orlan nel cielo di tutto il fronte era di 15, dandoci un’affascinante visione della scala delle operazioni di ricognizione russe:

Ciò che è particolarmente interessante è che la maggior parte della flotta di ricognizione appare sopra la regione apparentemente “morta” di Kherson, dove non si sta nemmeno svolgendo alcun vero combattimento. Ciò è piuttosto curioso. Naturalmente, credo che ciò si riferisca specificamente a Orlan o in generale ai voli di ricognizione “esplorativi” a lungo raggio, mentre ce ne sono decine se non centinaia di più piccoli voli locali per ISR tattici che non sarebbero nemmeno rilevabili in questo modo.

Ora si sostiene che la più grande delle innovazioni sia in direzione di New York: sì, per chi se lo stesse chiedendo, la città di Novgorod è stata rinominata New York da Poroshenko diversi anni fa. Ci vorranno alcuni giorni per stabilizzarsi e confermare l’avanzamento, ma questo è ciò che si afferma per ora, da fonti della UA:

Secondo i dati pro-AFU, RusFor è riuscito a penetrare a sud di New York fino a una profondità di 3,68 km

Per dare un’idea di quanto sarebbe grande, se fosse vero, ecco la mappa attuale non aggiornata:

Si può vedere che le forze russe non sono nemmeno a Yur’ivka, appena a sud di Niu-York—ora si dice che siano già alla periferia di Niu-York. Vedremo se si rivelerà accurato.

E questo è solo uno dei quasi una dozzina di altri progressi, in particolare a Chasov Yar, Kirov-Pivichne-Gorlovka e altrove.

Ricordate, all’inizio l’ISW ci ha detto che tutti questi piccoli progressi insignificanti sarebbero stati fermati non appena la NATO avesse sborsato altri soldi.

A proposito, tutti i discorsi sugli ATACM sono svaniti e non c’è stato alcun successo con gli ATACM da un po’ di tempo: mi chiedo cosa sia successo. Il missile è già stato annullato?

Ora si parla di 8 Patriot israeliani trasferiti in Ucraina: ricordiamo che sono gli stessi patriot che Israele ha deciso di buttare nella spazzatura perché si sono dimostrati inutili durante gli attacchi iraniani.

Ma tra applausi maniacali, l’unica piccola increspatura che i commentatori pro-UA hanno trascurato sono stati i commenti di Blinken di ieri a riguardo: ha affermato che i nuovi Patriots sarebbero stati usati per proteggere gli interessi economici degli Stati Uniti, non le città o i beni ucraini. Ops.

“Stiamo cercando di attrarre investimenti privati ​​in Ucraina per assicurarci che la sua economia possa crescere e prosperare. Ma devi assicurarti di avere difese aeree per cercare di proteggere le aree in cui stai investendo”.

Voglio capirci una cosa: Blinken sta reclutando dei patrioti israeliani difettosi per difendere i nuovi siti di estrazione economica di Black Rock in Ucraina?

È solo la normalità.

Ora l’Economist riporta che all’Ucraina manca un mese prima del default:

La Russia si trova sicuramente in una situazione simile?

Bene, in realtà la Banca Mondiale oggi ha appena ufficialmente promosso la Russia a “Economia ad alto reddito”:

La soglia per lo status di reddito elevato è di circa $ 13.800 di PIL pro capite, e la Russia ha ormai raggiunto circa $ 14.200+. Questo per il paese più sanzionato, sotto embargo ed economicamente terrorizzato sulla terra; pensate a cosa sarebbe senza il pollice titanico dell’Occidente a far pendere la bilancia.

La Banca Mondiale ha riconosciuto la Russia come un paese ad alto reddito e ha registrato un reddito lordo per ogni russo pari a 14.250 dollari.

▪️La banca classifica come ad alto reddito i paesi in cui questo indicatore è pari ad almeno 13.845 dollari.

▪️ “Questo passo da parte della Banca Mondiale significa il riconoscimento da parte di un’autorevole istituzione mondiale dei successi della politica economica delle autorità russe nell’ultimo decennio, nonostante le restrizioni commerciali e finanziarie illegali imposte nei nostri confronti”, ha detto all’agenzia di stampa TASS Roman Marshavin, direttore esecutivo per la Russia della banca.

L’attività economica in Russia è stata influenzata da un forte aumento dell’attività militare nel 2023, mentre la crescita è stata anche stimolata da una ripresa del commercio (+6,8%), del settore finanziario (+8,7%) e delle costruzioni (+6,6%). Questi fattori hanno portato ad aumenti sia del PIL reale (3,6%) che nominale (10,9%) e l’Atlas GNI pro capite della Russia è cresciuto dell’11,2%.

Un cittadino ucraino descrive i blackout di 18 ore a Kiev, ormai un evento quotidiano:

Per essere onesti, ieri l’Ucraina ha completamente spento Belgorod con uno sciopero su alcuni trasformatori. Ma la differenza è che la Russia ha ripristinato il servizio in un giorno, mentre l’Ucraina continua a precipitare in un blackout permanente.

I resoconti affermano che le donne ucraine stanno abbandonando in massa la facoltà di medicina perché il governo le sta costringendo a registrarsi per l’esercito per una potenziale chiamata come medici. Questa brava ragazza spiega che le donne dovrebbero essere arruolate:

La NATO continua a far tintinnare le sciabole, ma continuano a circolare resoconti come il seguente:

Quanto sopra afferma che la Bundeswehr non riesce nemmeno a trovare abbastanza fucili automatici per il suo esercito. Traduzione approssimativa:

Un altro allarme tra le truppe: a quanto pare la Bundeswehr ha decisamente troppo pochi fucili d’assalto. Sono “a malapena in grado di difendersi nel combattimento terrestre”.

La Bundeswehr sta esaurendo i fucili d’assalto. Nemmeno un soldato su due può ancora essere equipaggiato con il fucile standard Heckler & Koch G36. Secondo WirtschaftsWoche, le truppe hanno solo 50.000-60.000 fucili rimasti.

“Troppo pochi e troppo rotti per quasi 200.000 soldati”, è l’opinione tra il personale militare. Molti G36 hanno anche bisogno di riparazioni a causa della forte usura, afferma un ufficiale di alto rango. La Bundeswehr è “a malapena in grado di difendersi nel combattimento a terra”.

Ora il NYT riferisce che Israele è a corto di munizioni di ogni tipo:

Considerando che ora i resoconti affermano che Israele ha “scelto una data” per la seconda metà di luglio per la grande operazione libanese, possiamo solo supporre che presto tutte le munizioni del mondo affluiranno al loro amato bambino dorato. Dove lascerà l’Ucraina? Su per un ruscello marrone senza una pagaia.

Per i curiosi, ecco un altro video programmatico delle forze russe che utilizzano le nuove tattiche di assalto in bicicletta, qui in addestramento:

Gli Stormtrooper hanno utilizzato attivamente le motociclette durante la liberazione di Staromayorsky. Il trasporto motorizzato è stato utile anche per occupare grandi avamposti nemici in direzione di Ugledar. Le motociclette e gli ATV consentono alle squadre d’assalto di muoversi rapidamente e cogliere di sorpresa il nemico. Inoltre, tali gruppi vengono utilizzati come diversivo.

E ultimo ma non meno importante, vi lascio con questo brillante discorso di un uomo di cui non avevo mai sentito parlare prima, Jan Oberg, sulla caduta dell’impero americano dovuta alla sua eccessiva dipendenza dalla militarizzazione piuttosto che dalla cooperazione:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Basare l’aggressione sulla ragione: la nuova dottrina di politica estera della Russia, di VJAČESLAV MOROZOV

Basare l’aggressione sulla ragione: la nuova dottrina di politica estera della Russia

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

VJAČESLAV MOROZOV – “La politica estera russa ha una sua logica, un suo linguaggio. Finché non li comprendiamo, ci asteniamo dall’attuare una vera politica di contenimento”. In questa intervista introdotta da Guillaume Lancereau, Vjačeslav Morozov analizza l’aggiornamento del documento strategico di riferimento di Mosca e ci aiuta a forgiare un’arma: l’intelligenza della guerra.

Quella che segue è la prima traduzione di un’intervista a Vjačeslav Morozov sulla dottrina della politica estera russa. Già professore di Relazioni internazionali presso l’Università statale di San Pietroburgo, dal 2010 insegna relazioni UE-Russia presso l’Istituto di Scienze politiche dell’Università di Tartu in Estonia.

Questa intervista è stata pubblicata originariamente il 6 maggio 2023 sullecolonne del media in lingua russa Posle (“Dopo”), apparso sulla scia dell’aggressione russa in Ucraina . Il collettivo Posle è radicalmente critico nei confronti della guerra in corso e della sua scia di massacri e distruzioni, ma anche dell’ondata di repressione che ha colpito contemporaneamente la Russia con una violenza decuplicata . Posle dà la parola a ricercatori, giornalisti, attivisti e testimoni che, con le loro osservazioni e riflessioni, contribuiscono a fare chiarezza su questi tempi difficili e a delinearei contorni del mondo “Dopo”.

Vjačeslav Morozov si concentra su un documento finora poco studiato: la Dottrina di politica estera della Federazione RussaIn un certo senso, questo testo può essere visto come l’equivalente funzionale, negli Stati Uniti e in Francia, dei “libri bianchi” sulla difesa e sulle relazioni internazionali che sono la Quadrennial Defense Review – e la Strategia di Difesa Nazionale che ne è seguita dal 2018 – o la Strategic Review of Defence and National Security. La stessa logica, inestricabilmente analitica e pragmatica, permea tutti questi documenti, il cui scopo è definire la posizione di uno Stato rispetto all’ambiente strategico globale e regionale, inviando al contempo segnali più o meno espliciti ai propri partner o potenziali concorrenti. Nel caso della Russia, questa Dottrina è passata attraverso sei versioni successive, da quella relativamente liberale ed eurofila firmata da Boris Eltsin nel 1993 all’ultima edizione, pubblicata nel 2023, che mostra una retorica minacciosa e bellicosa, con il pretesto dell’anti-imperialismo e della risposta alle minacce esterne.

Questa Dottrina non è insensibile ai limiti o alle aporie della variante strettamente “difensiva” del discorso russo, secondo cui l’attuale “operazione militare speciale” in Ucraina è solo un gesto preventivo contro la ” guerra ibrida” scatenata dagli Stati Uniti attraverso il loro fantoccio ucraino.La Dottrina 2023 si astiene anche dalla posizione implausibile di accusare apertamente l’Ucraina di aggressione contro la Russia. Gli autori della Dottrina hanno invece optato per una strategia alternativa e più abile, che consiste nello sfruttare a vantaggio della Russia le tensioni che permeano il diritto internazionale, i principi delle Nazioni Unite e l’ordine internazionale esistente.

I leader russi si inseriscono così nellalinea di faglia che attraversa la Carta delle Nazioni Unite, divisa tra le ambizioni di cooperazione e il rispetto della sovranità degli Stati, da un lato, e la necessità di equilibrio tra le grandi potenze, dall’altro. Allo stesso modo, la Dottrina russa è libera di sostenere che la nozione di “ordine internazionale basato sulle regole”, teorizzata dagli Stati Uniti negli anni ’40, nasconde a malapena un progetto politico di regolazione delle relazioni internazionali da cui traggono i maggiori benefici pochi Paesi occidentali. La Russia sa bene di poter contare sulla Cina per sostenere questo approccio critico all’ordine internazionale liberale. Infine, Vjačeslav Morozov sottolinea che la Russia si sente tanto più in diritto di presentarsi come una potenza diplomaticamente ragionevole e aperta alle discussioni sul controllo internazionale degli armamenti, dato che gli stessi Stati Uniti si sono ritirati dal Trattato ABM del 1972, volto a limitare le armi strategiche, più di vent’anni fa.

Infine, la nuova Dottrina di politica estera incorpora una serie di elementi forgiati negli ultimi decenni dai principali ideologi del regime per sviluppare una concezione civilistica dello Stato russo – definito “Stato-civiltà” – e della sua sfera di influenza – il “mondo russo”. – e della sua sfera di influenza – il “mondo russo”. Prendendo formalmente le distanze da qualsiasi forma di nazionalismo etnico, la nuova logica imperiale russa difende invece una rappresentazione identitaria, culturale o di civiltà della vasta area che comprende l’Ucraina, la Bielorussia, l’Asia centrale e i vari popoli della Federazione Russa – che ufficialmente conta 193 nazionalità. Sulla base di questo assioma, la Dottrina russa proclama che questi diversi popoli non hanno altra scelta se non quella di entrare volontariamente nella sfera di influenza del “mondo russo” per sfuggire all’inghiottimento da parte dell’Occidente e all’inevitabile dissoluzione delle loro identità che ne deriverebbe. È dunque una battaglia di valori o una “guerra culturale” quella che si sta delineando, tra la cosiddetta ideologia “neoliberista” che l’Occidente minaccia di diffondere in tutto il mondo, scardinando a suo piacimento le culture esistenti, e il baluardo russo della civiltà, punta di diamante dei “valori tradizionali”.

Mettendo in luce queste dimensioni, l’intervista solleva una serie di domande ancora più cruciali: lo Stato russo crede nei suoi miti? I suoi miti, se di miti si tratta, sono privi di effetto? In effetti, le categorie fondamentali di comprensione del mondo proprie dell’apparato statale della Russia in guerra sostengono una vera e propria costruzione escatologica. Secondo le visioni di questa apocalisse, la Russia si erge a baluardo contro i tentativi di dominio mondiale del Dragone americano e delle altre bestie occidentali – ipocriti, ingannatori, distruttori di disastri e di morte, falsi usurai di falsi valori. È sufficiente denunciare queste visioni come artefatti retorici per disinnescarne magicamente l’efficacia? Rompendo con questo infruttuoso ottimismo, Vjačeslav Morozov sottopone le categorie in questione a un’approfondita analisi semantica e politica, rivelandone la coerenza e il possibile appeal per i critici dell’attuale ordine internazionale. Non basta quindi dichiarare l’inanità delle nozioni e dei valori che infestano il discorso strategico, giuridico e politico che le autorità russe rivolgono ai loro avversari, ai potenziali partner e alla stessa popolazione russa.

Affondando nel cuore di questa abissale impresa di giustificare la guerra, questo testo fornisce armi indispensabili. Dire che sono tempestive è ancora troppo poco. Ciò di cui abbiamo bisogno oggi è un’intelligenza della guerra – non intelligenze della guerra: visioni più nitide, visioni più chiare, finché la guerra non avrà conquistato ogni ultima intelligenza. (GL)

[Leggi anche: il nostro ultimo aggiornamento sulla situazione in Ucraina].

***

Che cos’è la Dottrina di politica estera della FederazioneRussa? Quali sono il ruolo e gli obiettivi di questo documento e a chi è destinato?

La Dottrina di politica estera della Russia è un documento destinato principalmente agli altri Paesi. Porta alla loro attenzione le coordinate fondamentali del corso della politica estera della Russia. È quindi uno strumento di comunicazione, come alcuni dei discorsi caratteristici di Vladimir Putin. Viene in mente il discorso di Monaco del 2007, che fornisce una panoramica della situazione internazionale e degli interessi della Russia, nonché alcune linee guida per l’azione del Paese nel prossimo futuro.

Tuttavia, la Dottrina aveva un’altra funzione. Una volta trasmessa alla burocrazia, forniva ai suoi dirigenti una raccolta di citazioni, piuttosto che una guida pratica all’azione. Ogni volta che si presenta una situazione che richiede di esprimere a parole la posizione della politica estera russa, qualsiasi burocrate può sfogliare questo testo e scegliere termini o espressioni adatti al caso specifico.

Ogni volta che si presenta una situazione che richiede di esprimere a parole la posizione della politica estera russa, qualsiasi burocrate può sfogliare questo testo e scegliere termini o espressioni adatti al caso specifico.

VJAČESLAV MOROZOV

Questo documento è quindi, come minimo, un elemento decisivo della stessa politica estera russa, soprattutto perché il processo decisionale è altamente centralizzato. Tutte le decisioni prese sulla scala coperta dalla Dottrina di politica estera sono prerogativa del Presidente della Federazione Russa. Poiché il Presidente può essere considerato un vero e proprio sovrano assoluto, è in suo potere determinare la direzione strategica della politica estera. La Dottrina non stabilisce questo indirizzo, ma lo esplicita.

La Dottrina di politica estera ha sempre svolto questo ruolo o è cambiata negli ultimi anni?

La prima Dottrina di politica estera fu adottata nel 1993. All’epoca, svolgeva la funzione tradizionalmente assegnata ai documenti strategici: quella di definire una rotta e una guida per i diplomatici. La Dottrina del 1993 aveva un carattere marcatamente filo-occidentale. Fortemente eurocentrica, annunciava la cooperazione della Russia con i Paesi più sviluppati, i principali Paesi dell’Occidente, e allo stesso tempo dipingeva le periferie del mondo – tutti i Paesi del Sud – come una zona di conflitto da cui potevano emergere potenziali minacce.

Non dobbiamo dimenticare quanto sia stata caotica la politica russa negli anni Novanta, che oscillava bruscamente tra un occidentalismo ingenuo e una politica di autosufficienza – fin dai tempi di Primakov. Se la prima Dottrina aveva inizialmente definito un orientamento strategico per la politica estera, questo è stato molto rapidamente invertito.

Non dobbiamo dimenticare quanto sia stata caotica la politica russa negli anni ’90, oscillando bruscamente tra un ingenuo occidentalismo e una politica di autosufficienza – fin dai tempi di Primakov.

VJAČESLAV MOROZOV

Con l’ascesa al potere di Vladimir Putin, la natura della Dottrina di politica estera è cambiata, diventando uno strumento concepito principalmente per inviare segnali all’Occidente. Il primo aggiornamento risale al 2000, ma è rimasto relativamente vicino alla versione precedente. Solo nel 2008, dopo il discorso di Vladimir Putin a Monaco, è stata pubblicata una nuova Dottrina, questa volta molto diversa nei contenuti. C’è stato un chiaro spostamento verso una politica anti-occidentale. Da quel momento in poi, la funzione stessa del testo è cambiata: da quel momento in poi, come ho detto, si trattava di inviare segnali ai Paesi occidentali sulla politica estera russa.

L’orientamento anti-occidentale rimane presente in questa Dottrina, ma soprattutto è decuplicata la dose di retorica aggressiva. Parole dure ed espressioni estremamente forti caratterizzano la concezione che la Russia ha delle sue relazioni con l’Occidente. Come ha fatto questa retorica, che veniva dai propagandisti delle televisioni, a finire in una produzione ufficiale dello Stato?

L’unica spiegazione è la guerra. Questo cambiamento di retorica può essere spiegato dal fatto che la Russia ora sostiene di essere obbligata a difendersi da attacchi imminenti contro di essa. Il testo non è diverso, affermando che è in corso un nuovo tipo di guerra ibrida, in cui gli Stati Uniti stanno usando l’Ucraina come meccanismo per la propria aggressione contro la Russia. Stiamo quindi assistendo a uno spostamento verso una retorica sempre più aggressiva, basata sui concetti di “Stato di civiltà”, “mondo russo” e “mondo multipolare”. Questa retorica riflette la posizione di uno Stato che sente di essere stato trattato ingiustamente per troppo tempo, che questa ingiustizia si è infine trasformata in aggressione e che ha bisogno di difendersi da questa aggressione.

Soprattutto, va notato che il livello di aggressività della retorica ufficiale è aumentato dal 2008. Il tono delle Dottrine 2008 e 2013 conservava ancora un certo grado di correzione. La Dottrina 2016 ha iniziato ad allontanarsi da questo, mentre la Dottrina 2023 non prende alcuna precauzione nella scelta delle parole. Esprime senza mezzi termini le presunte intenzioni aggressive dell’Occidente e la politica che la Russia deve adottare per difendersi.

L’aggressività della retorica ufficiale è aumentata dal 2008.

VJAČESLAV MOROZOV

La nuova dottrina di politica estera della FederazioneRussa afferma la necessità di agire in conformità con la Carta delle Nazioni Unite, rifiutando l’idea di un “ordine mondiale basato su regole”. Si legge: “Il meccanismo per stabilire le norme giuridiche internazionali deve essere basato sulla libera volontà degli Stati sovrani. Le Nazioni Unite devono rimanere la principale piattaforma per il progressivo sviluppo e la codificazione del diritto internazionale. Perseverare nella promozione di un ordine mondiale basato su regole rischia di portare alla distruzione del sistema giuridico internazionale e ad altre pericolose conseguenze per l’umanità”. È una contraddizione in termini?

Non c’è contraddizione, né dal punto di vista della Dottrina né da quello della retorica russa. L’idea di un “ordine mondiale basato sulle regole” è apparsa relativamente di recente nel linguaggio della politica estera russa per tradurre il concetto inglese di rule-based order. Il suo significato è esposto nel paragrafo 9 della Dottrina, che fa riferimento alle Nazioni Unite prima di affermare che “la solidità del sistema giuridico internazionale è messa alla prova: una ristretta cerchia di Stati sta cercando di sostituirlo con una concezione dell’ordine mondiale basata sulle regole (cioè l’imposizione di regole, standard e norme, il cui sviluppo non ha garantito la partecipazione paritaria di tutti gli Stati interessati) “. Questo passaggio recupera un concetto del lessico politico occidentale, in cui svolge un ruolo simile ma più sottile, affermando che l’ordine mondiale così come esiste oggi, pur essendo nel complesso favorevole all’Occidente, va comunque a vantaggio di tutti gli Stati e contribuisce alla loro prosperità.

Cosa fa il testo russo? Si basa sulla nozione di “ordine mondiale basato su regole” per denunciare la vana retorica dell’Occidente, che si affanna a imporre a tutto il mondo una visione del mondo che avvantaggia esclusivamente gli Stati Uniti e i loro satelliti. In sostanza, anche se questo termine non viene utilizzato (sebbene il testo contenga numerose critiche al neocolonialismo), si tratta di una denuncia di un sistema imperialista.

Questa concezione di un “ordine mondiale basato su regole” descrive una politica statunitense di dominio unilaterale. Tuttavia, secondo la Dottrina, gli Stati Uniti non sarebbero più in grado di mantenere questo ordine mondiale in un mondo che è diventato multipolare. Ignorando questa realtà, gli Stati Uniti continuerebbero ad aggrapparsi alla loro egemonia – “egemonia” è anche un’innovazione linguistica nella Dottrina del 2023.

Dal punto di vista del Cremlino, la formula “un ordine mondiale basato sulle regole” non è altro, per dirla in termini semplicemente marxisti, che una “falsa coscienza” che gli Stati Uniti vorrebbero imporre all’intero pianeta per ottenere l’accettazione del loro dominio. La Russia si oppone a tutto ciò e sostiene quindi di essere un difensore di un “vero ordine mondiale”, in cui tutti gli Stati sono veramente uguali, come garantito dalla Carta delle Nazioni Unite. Poiché la Russia è membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con diritto di veto, questo ordine è principalmente nel suo interesse.

La Russia sostiene quindi di difendere un “vero ordine mondiale”, in cui tutti gli Stati sono veramente uguali, come garantito dalla Carta delle Nazioni Unite.

VJAČESLAV MOROZOV

Gli statuti delle Nazioni Unite sanciscono alcuni principi normativi che non possono essere violati dagli Stati membri, in particolare il divieto di invadere il territorio di uno Stato sovrano. Questo ordine normativo e la funzione deterrente del Consiglio di Sicurezza sono stati messi in discussione dall’intervento degli Stati Uniti in Iraq. D’altra parte, la struttura dell’ONU è chiaramente basata su un principio di dominio delle “grandi potenze” e su un equilibrio dei loro interessi. Possiamo dire che la Russia ha fatto la sua scelta tra questi due modelli disponibili?

Sì, la Russia è chiaramente a favore di uno dei principi dell’ONU. Una delle caratteristiche del diritto internazionale è l’alto grado di incertezza, poiché si basa su un compromesso tra i principi di sovranità e la necessità di cooperazione internazionale – che può arrivare a limitare la sovranità nell’interesse della pace e della sicurezza internazionale. Allo stesso tempo, i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza occupano una posizione specifica, legata al loro diritto di veto. Questa regola deriva dall’idea di un “concerto delle grandi potenze”, ovvero di un ordine internazionale basato sul consenso dellegrandi potenze(great power management). Nel suo libro The Anarchical Society: A Study of Order in World Politics, Hedley Bull descrive il “Concerto delle grandi potenze” come una delle istituzioni della società internazionale, al pari del diritto internazionale, della diplomazia, della guerra e dell’equilibrio di potenza. Questo concetto risale al Congresso di Vienna del 1815 ed è stato sancito dalla Carta delle Nazioni Unite all’indomani della Seconda guerra mondiale, quando i vincitori hanno consolidato il loro dominio sugli affari mondiali.

L’idea di un “concerto di grandi potenze” si adatta perfettamente alla Russia, soprattutto perché implica che ciascuna delle potenze interessate mantenga l’ordine all’interno della propria sfera di influenza, negoziando al contempo con le altre potenze su scala globale e cercando di non invadere le proprie sfere di influenza. Poiché questo è uno stato di cose ideale per la Russia, essa non può che sostenere la Carta delle Nazioni Unite. Inoltre, l’articolo 51 della Carta garantisce agli Stati il diritto all’autodifesa. Questa nozione compare due volte nella Dottrina 2023, ma senza essere esplicitamente collegata all'”operazione militare speciale”. – Chiaramente, gli estensori del testo non hanno osato accusare apertamente l’Ucraina di aggressione contro la Russia. Tuttavia, è chiaramente questa l’idea in gioco quando la Russia afferma di essere vittima di un nuovo tipo di guerra ibrida e di essere costretta a proteggersi dall’aggressione dell’Occidente attraverso un Paese dipendente. I riferimenti all’articolo 51 devono essere intesi in questo preciso contesto.

Pochi Paesi al di fuori dell’Occidente sono disposti a declassare apertamente le loro relazioni con la Russia.

VJAČESLAV MOROZOV

La Carta delle Nazioni Unite, tuttavia, sancisce altri principi: l’uguaglianza sovrana di tutti gli Stati, il principio di non ingerenza, il divieto di atti di aggressione, ecc. Tutti ne sono consapevoli, ma pochi Stati al di fuori dell’Occidente sono disposti a declassare apertamente le loro relazioni con la Russia. Inoltre, qualsiasi progetto di riforma dell’ONU è condannato fin dall’inizio a causa degli interessi inconciliabili delle grandi potenze, ognuna delle quali cerca di assicurarsi la posizione più favorevole – il che spiega perché continuano a usare il loro diritto di veto. Detto questo, sono pochissimi gli Stati che sostengono apertamente le azioni della Russia, come dimostrano i risultati delle votazioni all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

[Abbonati per leggere le nostre analisi dei dati e scoprire ogni giorno nuove mappe e grafici].

L’ultima versione del testo fa numerosi riferimenti a un “mondo multipolare”. Perché non era così nelle Dottrine precedenti? Inoltre, questa espressione è accompagnata da quella di “civiltà statale”. Come deve essere intesa?

Il concetto di “mondo multipolare” compare nella Dottrina 2000, ma solo come obiettivo strategico. Nel 2008 è stata utilizzata l’espressione “multipolarità emergente”. Successivamente è stata sostituita dal termine “policentrismo”, che compare in tutte le Dottrine fino al 2023.

Il contenuto di questa nozione è in continua evoluzione, ma si può dire che, secondo questo approccio, la trasformazione del pianeta in uno spazio policentrico provocherebbe l’esasperazione degli Stati Uniti e dei loro alleati. Vedendo la loro influenza indebolirsi, si aggrapperebbero ancora di più al loro potere passato, a costo di una destabilizzazione generale. Dal punto di vista della Russia, quindi, questo concetto riflette il contenuto essenziale della politica mondiale: l’Occidente si oppone alla creazione di un mondo multipolare e la Russia, insieme alla Cina e ad altri Paesi, promuove il multipolarismo per ottenere pari diritti per tutti gli Stati sulla scena internazionale.

Nel 2008 ci siamo imbattuti nell’espressione “multipolarità emergente”. In seguito è stata sostituita dal termine “policentrismo”, che si ritrova in tutte le Dottrine fino al 2023.

VJAČESLAV MOROZOV

La nozione di “Stato-civiltà” va di pari passo con quella di multipolarità. Per la Russia, lo Stato-civiltà corrisponde a una rappresentazione di se stessa come entità che riunisce popoli diversi, legati da una comune identità civile. Da un lato, il discorso civilistico della Dottrina conferma che le autorità russe contemporanee hanno poca simpatia per il nazionalismo etnico. I recenti discorsi di Vladimir Putin mostrano che sta cercando di evitare questa retorica nazionalista, sottolineando costantemente la diversità dei popoli che compongono il Paese. Quando si rivolge al popolo ucraino, mostra un certo rispetto, ma si riferisce a lui come parte integrante della stessa unità civile. In questo testo, quindi, il concetto di “mondo russo” è effettivamente utilizzato in senso civile: il mondo russo comprende tutti coloro che sono legati alla Russia, non solo coloro che sono etnicamente russi.

Non è altro che un tentativo di costruire una nuova identità su base imperiale. Questa identità presuppone una gerarchia tra i vari gruppi e culture esistenti, al cui vertice si trova la cultura russa. Tuttavia, questa identità, come tutte le identità imperiali, si dichiara aperta e pronta a incorporare altri popoli e culture se questi riconoscono la supremazia della cultura e del popolo russo, pilastri della formazione dello Stato. Questo concetto si oppone all’idea di sovranità nazionale delle “piccole nazioni”, per usare un termine politicamente scorretto. Anche se il popolo ucraino non corrisponde in alcun modo alla definizione di “piccola nazione”, è così che viene rappresentato dall’imperialismo russo. Secondo questa logica, il popolo ucraino potrebbe esistere solo formando un legame di civiltà esclusivo con il popolo russo. Se prendessero le distanze dalla Russia, gli ucraini diventerebbero un’appendice dell’Occidente – di cui nessuno ha veramente bisogno – e perderebbero la loro identità. Questa diagnosi non vale solo per l’Ucraina, ma anche per la Bielorussia, il Kazakistan e tutta l’Asia centrale, nonché per i vari popoli che vivono sul territorio della Federazione Russa. Il messaggio è che la loro storia, la loro identità e la loro memoria sono intrinsecamente legate alla Russia e alla sua civiltà, mentre al di fuori della Russia perderebbero la loro personalità civile e nazionale, verrebbero colonizzati e poi semplicemente smetterebbero di esistere.

In questo testo, il concetto di “mondo russo” è effettivamente utilizzato in senso civilistico: il mondo russo comprende tutti coloro che sono legati alla Russia, non solo coloro che sono etnicamente russi. Non è altro che un tentativo di costruire una nuova identità su base imperiale.

VYACHESLAV MOROZOV

Infine, vale la pena sottolineare l’uso nella Dottrina del termine “vicino all’estero”, che per un certo periodo era stato escluso dal linguaggio politico ufficiale. Questa espressione, che negli anni ’90 poteva ancora pretendere di riflettere in qualche misura le realtà concrete ereditate dall’era sovietica, ora può solo assumere un significato imperiale e servire ad affermare la supremazia russa.

Un ritratto del Presidente russo Vladimir Putin durante il voto inscenato in un seggio elettorale nella città occupata di Tavriysk, vicino alla linea del fronte. Alexei Konovalov/TASS/Sipa USA

In altre parole, nella tensione che esiste tra il principio imperiale e il principio di nazionalità, è il lato imperiale a prevalere oggi. La dichiarazione di Vladimir Putin secondo cui “i confini della Russia non si fermano da nessuna parte” è un’espressione perfettamente chiara di questo principio imperiale.

Nella tensione che esiste tra il principio imperiale e il principio delle nazionalità, oggi è il lato imperiale a prevalere.

VJAČESLAV MOROZOV

Si può dire che gli Stati Uniti, l’impero a cui la Russia pretende di opporsi, siano l’obiettivo principale della Dottrina di politica estera?

Certo che sì. Se osserviamo la struttura del documento, vediamo che l’elenco delle priorità regionali inizia con “l’estero vicino”, seguito da una serie di Stati più o meno amici, mentre gli Stati europei sono citati solo alla fine, come satelliti degli Stati Uniti – l’Unione Europea in quanto tale non è nemmeno menzionata. All’Europa viene riconosciuta una certa soggettività potenziale, che realizzerà pienamente solo quando si sarà liberata dal potere americano e avrà dato ragione alla Russia. Infine, il testo fa riferimento ai Paesi anglosassoni, cioè agli Stati Uniti e ai loro alleati: Gran Bretagna, Canada, Australia e Nuova Zelanda.

Non appena il tema si sposta sui Paesi del Sud, inizia a emergere una retorica anticoloniale ed emancipatrice. Questo cambiamento nel discorso è iniziato con il discorso di Vladimir Putin del 30 settembre 2022, in cui ha usato la parola “egemonia” almeno cinque volte e ha parlato a lungo di colonialismo, cercando di stabilire un legame tra la lotta della Russia contro la dominazione occidentale in Ucraina e quella dei Paesi del Sud contro il colonialismo. In linea con la sua dottrina di politica estera, la Russia sostiene di essere all’avanguardia del movimento anticoloniale globale, appropriandosi di parte dell’eredità sovietica in questo campo. Va inoltre notato che l’Unione Sovietica, in quanto sostenitrice della decolonizzazione, viene ritratta in questo testo come una sorta di Russia eterna e immutabile, mentre il suo internazionalismo e la sua dimensione ideologica progressista vengono accuratamente ignorati.

L’Unione europea in quanto tale non è nemmeno menzionata nella Dottrina di politica estera.

VJAČESLAV MOROZOV

L’immagine che emerge è quella di una lotta tra l’impero statunitense e i popoli amanti della libertà. Tuttavia, c’è stato un cambiamento ideologico. Secondo la Dottrina, questi popoli non difendono tanto la loro autonomia, la loro libera capacità di autogoverno o la democrazia, quanto la loro identità civile. Se a prima vista la critica all’imperialismo statunitense può sembrare anticoloniale, in realtà assume i toni della destra conservatrice, impreziosita da motivi di civiltà e da elementi culturali e religiosi – la famiglia tradizionale, l’omofobia e altri “valori” che lo Stato russo sta cercando di imporre alla sua popolazione e non solo. Il presupposto fondamentale per la Russia è che su questa base sia possibile costruire un certo grado di solidarietà internazionale.

Tuttavia, non direi che si tratta di vuota retorica – anche se si tratta ovviamente di espedienti retorici. Dal punto di vista dei leader russi di oggi, si tratta di un approccio piuttosto razionale, poiché queste idee possono trovare sostegno o eco tra alcuni leader dei Paesi del Sud, tra i critici del liberalismo, degli Stati Uniti, della NATO, dell’Unione Europea e così via. Allo stesso tempo, questa retorica anticoloniale nasconde una politica imperiale da parte della Russia, che ha un interesse diretto a sviluppare un sistema di relazioni neocoloniali. Le élite russe sono i primi beneficiari di questo sistema e hanno tutte le intenzioni di tornare a uno stato di cose in cui le grandi potenze decidono su tutti gli affari mondiali e ognuna agisce come meglio crede nella propria periferia. La logica è quella del controllo coloniale e ideologico, unito allo sfruttamento economico delle risorse naturali e umane.

Di quali “dispositivi neoliberali” parla Vladimir Putin? Vladimir Putin sta parlando e perché li critica – critiche che si possono trovare nel passaggio in cui la Dottrina afferma che “una forma diffusa di interferenza negli affari interni degli Stati sovrani consiste nell’imposizione di dispositivi ideologici neoliberali, distruttivi dei valori spirituali e morali tradizionali”?

Innanzitutto, ho la sensazione che la Dottrina di politica estera 2023 sia stata scritta da persone nuove, che in precedenza non avevano avuto un ruolo così attivo. Rispetto alle versioni precedenti, questa è scritta in un linguaggio leggermente meno burocratico e il suo flusso è più coerente. Ma il punto chiave è che questo nuovo testo registra una serie di decisioni deliberate, che non possono essere lasciate al caso, a partire dal ricorso alla retorica anticoloniale di cui sopra, o dall’uso di termini come “egemonia” o “neoliberismo”.

Ho la sensazione che la Dottrina di politica estera 2023 sia stata scritta da nuovi autori che non avevano mai avuto un ruolo così attivo.

VJAČESLAV MOROZOV

Immagino che gli autori di questa Dottrina leggano abbastanza da avere un’idea della portata e della diffusione delle attuali critiche al neoliberismo, soprattutto a sinistra. È certamente possibile che non capiscano esattamente cosa sia il neoliberismo, o che facciano finta di non capirlo. Resta il fatto che hanno deciso di sviluppare una critica del neoliberismo che prende di mira l’Occidente, nell’interesse della Russia. In realtà, le critiche esistenti al neoliberismo sono spesso rivolte all’imperialismo occidentale, al tipo di globalizzazione e alle crescenti disuguaglianze globali che lo accompagnano. Ma in questo caso, gli autori della Dottrina fingono di non vedere che la Russia incarna il tipico esempio di egemone locale, pienamente integrato nella struttura neoliberale globale.

Facendo dell’Occidente l’unico ricettacolo della sua critica al neoliberismo, il significato stesso del concetto viene trasformato. Nella Dottrina di politica estera della Russia, il neoliberismo è presentato come un insieme di valori occidentali che si suppone siano imposti alla Russia dall’esterno: la distinzione tra “genitore 1” e “genitore 2”, la “propaganda dell’omosessualità”, il femminismo e così via. Il neoliberismo non è quindi altro che una nuova variante del liberalismo, rifocalizzata su un certo numero di valori culturali occidentali, un mero riflesso delle guerre culturali in corso legate al genere, all’identità queer, alla disuguaglianza razziale, al marxismo culturale e alla sua eredità e al post-colonialismo. Per gli autori del testo, tutti i valori “occidentali”, compresi i diritti umani, i diritti delle donne e delle minoranze, rientrano nella categoria del neoliberismo.

Tuttavia, vale la pena di sottolineare quanto la dottrina della politica estera russa sia essa stessa impregnata di spirito neoliberale. In concreto, questo testo tenta di articolare sia la visione neoconservatrice che quella neoliberale – in un modo che non è poi così nuovo, se ricordiamo l’esempio di Ronald Reagan.

Questo testo tenta di articolare sia il punto di vista neo-conservatore che quello neo-liberale – in un modo che non è poi così nuovo, se ricordiamo l’esempio di Ronald Reagan.

VJAČESLAV MOROZOV

Uno dei concetti al centro della Dottrina è quello di “concorrenza leale”, utilizzato nel testo per denunciare, al contrario, la concorrenza sleale dell’Occidente. Questo concetto è uno dei punti nodali della terminologia neoliberista, alla base dell’idea che lo stato normale delle cose sia una competizione tra tutti contro tutti. Secondo questo concetto, gli individui, gli Stati e le nazioni devono investire nel loro sviluppo e accumulare capitale per superare gli altri. È proprio l’Occidente che, secondo il Cremlino, interrompe il normale corso della competizione tra Stati, civiltà e imprese, ad esempio quando impone sanzioni o impedisce alle aziende russe di accedere al mercato internazionale.

Nel mondo immaginato dagli autori della Dottrina, non c’è spazio per la cooperazione; la competizione di tutti contro tutti deve portare alla sottomissione del più debole al più forte. La questione dei valori, in ultima analisi, è formale: i valori evocati servono solo a legare gli agglomerati civili. In queste condizioni, il “neoliberismo” si riduce a un significante vuoto. Si potrebbe dire che questo termine è ora utilizzato nel lessico politico russo più o meno come lo era “democrazia” qualche anno fa. All’epoca di Vladislav Surkov, la Russia criticava l’Occidente per aver imposto la sua concezione di democrazia al resto del mondo. Oggi è diventato più difficile discutere la nozione di democrazia, anche quella di “democrazia sovrana”, per cui si torna a criticare l’Occidente per il suo “liberalismo”. Per quanto assurda possa sembrare, questa critica al “neoliberismo” proviene dalle posizioni più indiscutibilmente neoliberiste.

Un altro punto importante da notare, non estraneo a quanto detto sopra, è l’eurocentrismo delle Dottrine di politica estera della Russia nel loro complesso. È vero che la Dottrina 2023, come tutti i suoi predecessori tranne il 1993, è un testo anti-occidentale. Ma allo stesso tempo mostra fino a che punto la Russia consideri ancora l’Occidente il suo principale interlocutore. Nonostante i suoi sforzi per sviluppare un dialogo con i Paesi del Sud, questo si riduce ancora una volta a una critica dell’Occidente e della politica occidentale. In altre parole, si tratta ancora una volta di un messaggio all’Occidente: se rinsavisce e adotta una politica “costruttiva” nei confronti della Russia, quest’ultima sarà pronta a cooperare con l’Europa e a tornare a rapporti di buon vicinato. In breve, la Russia non è riuscita a emanciparsi dal suo eurocentrismo: sta ancora cercando di farsi accettare e riconoscere dall’Europa.

La Dottrina 2023 è, come tutti i suoi predecessori tranne il 1993, un testo anti-occidentale. Ma dimostra fino a che punto la Russia consideri ancora l’Occidente il suo principale interlocutore.

VJAČESLAV MOROZOV

Come dobbiamo interpretare il fatto che la nuova Dottrina non faccia più riferimento alla necessità del controllo degli armamenti o, più in generale, del disarmo?

Questo non è del tutto vero: la Dottrina del 2023 fa riferimento al controllo degli armamenti. Tuttavia, viene presentata nel modo seguente: l’Occidente è responsabile di tutto, non abbiamo nulla da rimproverarci, poiché non abbiamo violato alcun accordo e siamo pronti a ristabilire tutti i trattati.

Storicamente, questo è vero anche solo in parte: lo smantellamento del sistema di controllo degli armamenti è iniziato con il ritiro degli Stati Uniti dal Trattato sul controllo degli armamenti sotto George W. Bush Jr. e, negli anni successivi, la questione è stata ben lontana dall’essere una delle priorità di Washington. Nel contesto delle attuali tensioni, è improbabile che questo sistema venga ripristinato nella sua forma precedente, ma la Dottrina indica comunque che la Russia è aperta al dialogo sulla questione degli armamenti, che sarà probabilmente una delle prime questioni da affrontare se la situazione militare si risolverà o si stabilizzerà, o se si aprirà un dialogo tra la Russia e l’Occidente. Per il momento, però, è la guerra a rimanere in primo piano e nessuna discussione seria tra Russia e Occidente potrà avere luogo finché l’Ucraina non sarà sicura.

Questa comunicazione da parte della Russia, riluttante al compromesso e che lancia ultimatum, la sta aiutando a raggiungere i suoi obiettivi?

I leader russi sono probabilmente convinti dell’efficacia di questa forma di comunicazione. Dopo tutto, l’hanno sperimentata nel dicembre 2021, quando hanno lanciato un ultimatum agli Stati Uniti e alla NATO. In effetti, è stato il rifiuto di Stati Uniti e NATO di negoziare alle condizioni della Russia a fornire il principale pretesto per lo scoppio della guerra. Oggi la leadership russa persiste su questa linea. Tuttavia, è chiaro che questo metodo di comunicazione non raggiungerà mai gli obiettivi prefissati, soprattutto ora che la guerra è in corso. Quando all’inizio del secolo 2021-2022 si discuteva dell’ultimatum russo, si sentivano voci che chiedevano alla Russia di essere ascoltata e di impegnarsi nel dialogo. Tutti temevano ciò che da allora è diventato perfettamente chiaro: la Russia non è così terrificante come sembrava.

È chiaro a tutti che la Russia non può vincere la guerra. Non può vincere una guerra contro un’Ucraina sostenuta dall’Occidente. Non uscirà vittoriosa da una guerra su larga scala contro gli Stati Uniti. Potrebbe essere in grado di conquistare alcune porzioni di territorio, ma in nessun modo una vittoria clamorosa. In queste circostanze, il tono da ultimatum della Russia è perfettamente improduttivo: solo una piccola parte della comunità di esperti prende sul serio i suoi proclami. L’opinione prevalente su queste dichiarazioni russe è che si tratti di propaganda o semplicemente di irrazionalità.

La Russia non è riuscita a emanciparsi dal suo eurocentrismo: sta ancora cercando di farsi accettare e riconoscere dall’Europa.

VJAČESLAV MOROZOV

In realtà, come ho detto, la retorica russa non è priva di significato, e il suo significato si riflette nella nuova Dottrina di politica estera. Possiamo non essere d’accordo con il suo contenuto, ma dobbiamo lavorare sulla base di questo testo per definire una politica nei confronti della Russia, con la quale tutti devono ancora fare i conti, per il momento. La retorica aggressiva della Russia è studiata per renderla difficile da capire. Tuttavia, gli esperti devono essere in grado di analizzare il contenuto di questi discorsi, prescindendo dalla loro dimensione aggressiva.
Tutti speriamo che la Russia subisca cambiamenti favorevoli nel prossimo futuro, ma non possiamo aspettare quel momento per definire una politica nei suoi confronti. Non chiedo assolutamente di adottare ora una “posizione costruttiva”, per usare il linguaggio della Dottrina. Tuttavia, è essenziale capire che le azioni del Cremlino sono guidate da una certa logica e che questa logica gli permette di ottenere un parziale successo diplomatico. Senza adottare o approvare questa logica, resta il fatto che, finché non la comprenderemo, non potremo mettere in atto una vera politica di contenimento, né tantomeno piani d’azione più ambiziosi.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 6/29/24: Il disfacimento di Biden segna un nuovo corso per l’Ucraina, di SIMPLICIUS

SITREP 6/29/24: Il disfacimento di Biden segna un nuovo corso per l’Ucraina

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

LEGGI NELL’APP

Iniziamo con il dibattito che ci porta indirettamente agli sviluppi della guerra ucraina.

Innanzitutto, sappiamo tutti che il dibattito è irrilevante e non è altro che una farsa. Detto questo, è evidente che è stata messa in atto una grande operazione psicologica, dato che Biden non è stato affatto peggiore nel dibattito di quanto non sia stato in una qualsiasi delle sue recenti interviste o discorsi. In effetti, se si dovesse davvero dare un punteggio oggettivo, si potrebbe dire che ha vinto il dibattito contro Trump, dato che, nonostante il suo evidente declino mentale, è stato almeno in grado di recitare i fatti memorizzati che gli sono stati dati dopo che la CNN ha indubbiamente fatto trapelare tutte le domande al suo campo. Ma anche nonostante questi vantaggi, Trump ha raramente citato fatti o una parvenza di piano, e si è limitato a sprecare il suo tempo sulla difensiva, ripetendo gli stessi tre punti di discussione o vantandosi noiosamente di come tutto ciò che riguarda la sua amministrazione sia “il più grande di sempre” e tutto ciò che riguarda il suo avversario sia “il peggiore di sempre”.

Quello che voglio dire è che l’improvviso e totalmente coordinato “sdegno” e finto shock da parte degli opinionisti dei media pro-regime e dei MSM è chiaramente orchestrato al fine di utilizzare i dibattiti come trampolino di lancio per lasciare Biden in pace. Non potevano farlo prima perché avrebbero dovuto ammettere che Biden era mentalmente compromesso in un momento in cui speravano ancora di resistere e di sostenere il suo cadavere disseccato. Ma la natura concertata dell’apoplessia, ora inventata, permette loro di usare il dibattito come paravento per collettivizzare la loro ipocrisia e la precedente copertura di Biden, nascondendo ogni singola voce nel chiasso della più ampia cacofonia dei media corporativi: in questo modo non si può additare uno in particolare di loro come ipocrita, ma si è costretti a ricondurlo a un processo organico, che chiaramente non lo è stato.

Ma per gli osservatori più attenti è evidente la natura fasulla dell’indignazione, perché Biden non è ovviamente peggiore oggi di quanto non fosse solo un giorno, una settimana o addirittura mesi fa. Il dibattito non ha mostrato alcun “cambiamento” improvviso e inspiegabile, a parte la sua voce un po’ roca, che si dice sia il risultato di un “raffreddore”. Come hanno notato altri commentatori, è ovvio che hanno spostato il dibattito a una data molto più vicina al normale (il primo dibattito del 2020 è stato quasi a ottobre) per dare al DNC il tempo di scaricare Biden e trovare qualcuno di nuovo. Questo è indiscutibile ed è confermato solo dallo “shock” artificioso da parte di persone che da tempo sapevano – ma hanno volutamente nascosto e ignorato – la totale incompetenza mentale di Biden.

In sostanza, la conversazione è andata così: “Senti, bisogna fare qualcosa, dobbiamo liberarci di lui. Ma per ora manteniamo la linea e continuiamo a fingere che tutto sia roseo. Una volta che i dibattiti saranno terminati, fingeremo che abbia improvvisamente subito un declino catastrofico e lo dichiareremo inadatto all’unisono, per proteggerci individualmente dalle accuse di contraddittorietà”.

È stato comunque divertente vedere la rapidità con cui i media aziendali si sono scagliati contro Biden, caratterizzando improvvisamente la sua amministrazione come governata dall'”oligarchia”:

Dopo aver coperto questa linea di base, passiamo agli eventi collegati.

Negli ultimi giorni, sotto la superficie, sta nascendo qualcosa di strano, che sembra collegato alla scomparsa controllata di Biden. È iniziato quando Zelensky ha fatto un improvviso dietrofront e ha iniziato non solo a parlare di pace, ma ha persino stranamente ammesso che l’Ucraina sta subendo gravi perdite:

All’improvviso, secondo Zelensky, non c’è più molto tempo e non vuole che questa guerra si trascini per “anni” perché ci sono molti morti e feriti.

Ha continuato a sviluppare questa idea, affermando che stanno sviluppando le capacità produttive per ogni evenienza, ma che ora stanno cercando di mettere insieme una proposta di pace entro la fine dell’anno:

Questo avviene dopo che lo stesso MSM ha ricominciato a mettere in evidenza i risultati produttivi della Russia in ambito militare:

Il nuovo rapporto afferma con tristezza:

Secondo un nuovo rapporto di un think tank londinese, le sanzioni occidentali non sono riuscite a indebolire la produzione di armi russe e Mosca è addirittura riuscita a incrementare la produzione di armi chiave per alimentare la sua guerra contro l’Ucraina.

Fornisce anche un’analisi approfondita di alcune espansioni di munizioni chiave:

Nel 2021, prima dell’invasione delle forze russe, Mosca produceva 56 missili da crociera Kh-101 all’anno. Secondo il rapporto, l’anno scorso aveva prodotto 460 missili da crociera. Anche le scorte russe di missili balistici Iskander sono aumentate drasticamente, passando da circa 50 prima dell’invasione a 180, anche se la Russia ha lanciato un gran numero di missili sul campo di battaglia.

Naturalmente, il precedente rapporto che citava centinaia di fabbriche nordcoreane che lavoravano “a pieno regime” potrebbe avere qualcosa a che fare con l’improvvisa costernazione dell’Occidente:

Si suppone che una tale potenza manifatturiera faccia venire gli occhi lucidi all’Occidente e lo induca a pensare due volte a una guerra di logoramento contro il blocco guidato dalla Russia.

Anche questo potrebbe avere a che fare con il problema:

Ricordate quando si diceva che la Russia dipendeva totalmente dai componenti forniti dall’Occidente per i suoi armamenti? Qui un generale americano ammette letteralmente che l’intera struttura militare degli Stati Uniti crollerebbe in un giorno se la Cina emettesse un embargo contro di loro: .

Se fossimo in guerra con la Cina e questa smettesse di fornire componenti, non saremmo in grado di costruire gli aerei e le armi di cui abbiamo bisogno”, ha dichiarato.

Un rapporto sorprendente pubblicato all’inizio di quest’anno ha rivelato che le aziende cinesi hanno una morsa su 12 tecnologie critiche vitali per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, tra cui la modernizzazione nucleare, le tecnologie ipersoniche e spaziali.

Lo studio, condotto dalla società di software per la difesa Govini, ha lanciato un duro atto d’accusa contro l’industria americana degli armamenti.

La capacità produttiva interna degli Stati Uniti è un’ombra avvizzita del suo passato”, si legge nel rapporto.

Categorie industriali cruciali per la difesa nazionale degli Stati Uniti non sono più costruite in nessuno dei 50 Stati”.

Ricordate quando la Russia utilizzava chip occidentali in tutti i suoi missili?

L’aspetto forse più preoccupante è che Govini ha scoperto che oltre il 40% dei semiconduttori che sostengono i sistemi d’arma del Dipartimento della Difesa (DoD) proviene dalla Cina.

Come le maree si trasformano.

Sembra che l’Occidente si stia lentamente risvegliando: non ha alcuna possibilità in un conflitto a lungo termine contro la potenza produttiva del blocco Russia-Cina-Corea del Nord-Iran.

L’establishment sembra terrorizzato dalla possibilità che la prossima ondata di figure politiche patriottiche possa mettere in crisi l’intero progetto del deepstate. Non solo Trump ha appena detto che la Russia, la Cina e la Corea del Nord non sono veri nemici dell’America, lasciando intendere che sotto di lui non lo saranno più, ma altre figure populiste stanno cercando di frenare o di far fallire i piani globali dei neoconservatori:

La leader dell’estrema destra francese National Rally, Marine Le Pen, ha avvertito che il presidente Emmanuel Macron non potrà inviare truppe in Ucraina come capo dell’esercito se il suo partito formerà il prossimo governo.

“Il capo delle forze armate, per il presidente, è un titolo onorifico, poiché è il primo ministro a controllare i cordoni della borsa”, ha dichiarato il leader del National Rally in parlamento in un’intervista al giornale.

Ciò è di pessimo auspicio per le prospettive dell’Ucraina.

E già di recente i portavoce dell’establishment hanno lanciato l’allarme: senza gli Stati Uniti, la stessa NATO crollerà:

Per non parlare di molte altre piccole crepe che si stanno formando nel “fronte unificato” destinato a sostenere il simulacro ucraino:

Un altro articolo recente, dopo il fallimento del vertice di pace svizzero, affermava:

“Se il vertice di Zelensky ha dimostrato qualcosa, è che il sostegno internazionale per la guerra eterna è in declino e che sta iniziando il tempo dei brutti compromessi”, si legge nell’articolo.

L’ultima indiscrezione del canale Legitmny afferma che il team di Zelensky è in preda al panico per ciò che Trump farà una volta entrato in carica, e sembra una serie di possibilità realistiche:

Confermiamo l’informazione che i colleghi dell’Ufficio del Presidente sono andati nel panico dopo il dibattito tra Biden e Trump.
Zelensky ed Ermak hanno iniziato a preoccuparsi ancora di più che Biden possa perdere il potere, cosa che li riguarderebbe.
La nostra fonte sottolinea che Trump può accusare la leadership ucraina di corruzione, avviare un audit su larga scala e chiedere elezioni democratiche per avere un presidente legittimo dell’Ucraina con cui condurre un dialogo. Fino a quel momento, tutti i finanziamenti saranno sospesi.
Come si capisce, le elezioni sono la morte per Zermak, il che significa che ora cercheranno in tutti i modi di eliminare i loro concorrenti e rivali (potrebbero esserci morti accidentali e l’opera del DWG russo).

L’altra grande preoccupazione che ha ora spaventato l’establishment occidentale è la riluttante consapevolezza che le élite russe si sono messe in riga, facendo cadere gli innumerevoli slogan propagandistici su come Putin debba essere rovesciato “da un momento all’altro” dai suoi “oligarchi” in rivolta. L’ultimo numero di Foreign Affairs del CFR morde l’amara pillola:

Quando è iniziata la guerra in Ucraina, l’élite russa è entrata in uno stato di shock. Mentre l’Occidente imponeva sanzioni e divieti di viaggio, i cittadini russi ricchi e politicamente legati si convinsero che la loro vita precedente era finita. Le perdite sul campo di battaglia si sono rapidamente accumulate e molti hanno considerato l’invasione un errore catastrofico.

Ma era allora. Con l’avanzare del 2023, le élite iniziarono ad appoggiare la guerra. Sempre più musicisti iniziarono a viaggiare per esibirsi nei territori occupati. In ottobre, Fridman tornò a Mosca da Londra, avendo deciso che la vita in Occidente sotto le sanzioni era insopportabile e che la situazione in Russia era relativamente confortevole. E non ci sono state nuove registrazioni di oligarchi che si lamentano della guerra. In effetti, è difficile immaginare che tali conversazioni avvengano.

E perché queste élite hanno smesso di preoccuparsi della guerra? Foreign Affairs lo spiega: ora vedono chiaramente che la Russia sta vincendo:

Questa citazione sintetizza il taglio dell’articolo:

“È brutto essere emarginati come vincitori, ma è peggio essere emarginati come perdenti”, mi ha detto un oligarca russo che aveva criticato la guerra in precedenza, ma che ora sembra comprenderla (come altri, ha parlato a condizione di anonimato, per proteggere la sua sicurezza). L’oligarca ha detto che in Russia è cambiato tutto: gli atteggiamenti verso Putin, le opinioni sull’Ucraina e le prospettive sull’Occidente. “Dobbiamo vincere questa guerra”, mi ha detto. “Altrimenti non ci permetteranno di vivere. E, naturalmente, la Russia crollerebbe”.

L’articolo prosegue notando che l’unica domanda che rimane nella mente degli oligarchi è che cosa, precisamente, costituirebbe una vittoria russa; o, in altre parole, quanto lontano dovrebbe andare la Russia? Discutendo della conquista di Kharkov, essi affermano in modo promettente:

Ma per quanto orribile sia questo risultato, è la visione meno terribile sostenuta dall’élite russa. Secondo un uomo d’affari con stretti legami con il Cremlino, Putin non si accontenterà di conquistare il nord-est dell’Ucraina. L’unico risultato che accetterà sarà la conquista di Kyiv.

Si precisa che Putin e Belousov hanno entrambi una sorta di predilezione religiosa per Kiev e per il suo monastero ortodosso Lavra, luogo di riposo di molti venerati santi russi.

Putin ha un legame speciale, quasi mistico, con la capitale ucraina, che considera la culla della civiltà russa.

Terminano con questa nota inquietante:

Se la Russia lanciasse una seconda campagna per catturare la capitale ucraina, l’esercito inizierebbe probabilmente la sua offensiva in Bielorussia, proprio come ha fatto nell’inverno del 2022. Probabilmente, come allora, le truppe russe attraverserebbero la landa radioattiva che circonda la centrale nucleare di Chernobyl. Molti a Mosca credono che questa volta, con l’esercito russo rafforzato e le riserve ucraine indebolite, il loro Paese potrebbe vincere. Secondo le élite russe, gli ucraini sono semplicemente troppo stanchi per opporre un’altra tenace difesa.

Ed è su questa nota che passiamo all’ultima strana notizia. La Bielorussia ha effettuato controlli di prontezza e ha ridispiegato ulteriori forze sul suo confine occidentale a causa di quello che si afferma essere un aumento delle truppe ucraine nella regione di Zhitomir:

Il corrispondente militare di RT Pridybaylo scrive che il piano di sequestro del territorio bielorusso da parte dei collaborazionisti, secondo lui, è stato approvato da Boris Johnson. Egli osserva che le forze d’attacco si trovano sia in Ucraina che in Polonia. Lo scopo dell’operazione, a suo avviso, è la distruzione di Alexander Lukashenko.

Il Capo di Stato Maggiore del Ministero della Difesa bielorusso ha dichiarato che l’Ucraina ha intensificato i movimenti delle sue forze al confine tra Bielorussia e Ucraina. Ulteriori forze dell’esercito bielorusso sono state dispiegate nell’area.

Il Ministero della Difesa ha inoltre riferito che, nel contesto dell’attività degli UAV ucraini, ha anche ritirato le forze di difesa aerea per coprire il confine e le strutture critiche della repubblica.

Il punto di vista di un analista russo che naturalmente condivido:

Gli ucraini stanno ammassando truppe al confine con la Repubblica di Bielorussia. Allo stesso tempo, i servizi speciali ucraini sono diventati più attivi in questa direzione. Per quale motivo? Le forze armate ucraine hanno già molti problemi al fronte. Perché trascinare i bielorussi nella guerra contro se stessi?

A mio parere, l’obiettivo principale dell’Ucraina è quello di attirare la NATO in un confronto aperto e massimo contro la Russia. Avendo provocato la risposta militare della Bielorussia, la NATO avrà un motivo più convincente per inviare un contingente di “mantenimento della pace” sul territorio ucraino al confine con la Repubblica di Bielorussia. In questo modo, si invieranno le Forze Armate dell’Ucraina, le guardie di frontiera e la polizia delle regioni posteriori nel tritacarne del fronte orientale. E l’Ucraina della sponda destra sarà tecnicamente annessa dai Paesi della NATO.

Un altro portavoce dell’esercito bielorusso conferma che si tratta di un tentativo dell’Ucraina-NATO di trascinare la Bielorussia nella guerra:

Un esperto russo discute gli sviluppi della situazione in un talkshow russo:

In generale, è chiaro che una confluenza di esiti negativi sta iniziando a delineare il peggiore scenario possibile per le prospettive dell’Ucraina. Se si tiene conto della probabilità che Trump vinca, che Macron e altri big europei perdano il potere, con l’ascesa di altri come Farage e Le Pen, delle voci di un coinvolgimento della Corea del Nord e di trattati con l’Iran, della distruzione della rete elettrica ucraina e dell’inverno catastrofico in arrivo, delle improvvise e inusuali richieste di pace da parte di Zelensky e del totale fallimento dell’Ucraina nell’ottenere qualsiasi cosa di rilevante nell’assortimento di inutili vertici della NATO e dell’UE, diventa evidente che la speranza per l’Ucraina sta rapidamente svanendo.

Naturalmente, alcuni sosterranno che le voci di negoziati segreti tra la Russia e l’Occidente devono essere prese in considerazione. Dopotutto, non è stato Putin ad estendere la prima importante offerta negoziale di recente, proprio alla vigilia del vertice svizzero? Seymour Hersh ha seguito la notizia con le sue “fonti segrete”, secondo cui Putin e gli Stati Uniti starebbero conducendo colloqui di pace “backdoor”.

Tuttavia, una cosa che non ho visto trattare da nessun altro analista è il fatto che la Russia ha ufficialmente negato che siano in corso colloqui di pace di questo tipo – credo che siano stati Lavrov o Peskov a dichiararlo la settimana scorsa, rispondendo direttamente alle affermazioni di Hersh.

Nel frattempo, la Russia continua a sviluppare il suo potenziale militare e a rispondere in modo asimmetrico all’aggressione dell’Occidente. Secondo alcune indiscrezioni, la Russia avrebbe fatto delle proposte per armare gli Houthi e potenzialmente Hezbollah; Israele ha mostrato grande preoccupazione e un funzionario israeliano ha dichiarato che deve stare molto attento a non irritare la Russia:

Vladimir Putin ha “considerato” la possibilità di fornire missili antinave alle forze armate dello Yemen, ha dichiarato Middle East Eye, citando un anonimo alto funzionario dell’intelligence statunitense.

L’intelligence statunitense sostiene che il presidente russo Vladimir Putin abbia chiesto all’Arabia Saudita il permesso di armare gli Houthi dello Yemen con missili da crociera. Allo stesso tempo, da Sanaa arrivano notizie di una serie di attacchi a navi nel Mediterraneo e nel Mar Rosso. Le forze armate yemenite, insieme alla Resistenza islamica in Iraq, hanno attaccato la nave petrolifera “WALER” nel Mar Mediterraneo con l’aiuto di diversi droni. Si parla anche di un attacco missilistico contro la nave americana “Delonix” nel Mar Rosso e della sconfitta della nave “Johannes Maersk” nel Mediterraneo con l’ausilio di un missile da crociera. Inoltre, è stata condotta un’operazione nel Mar Rosso contro la nave Ioannis, attaccata da diverse imbarcazioni di superficie senza equipaggio.

Inoltre, Putin ha annunciato che la Russia può riprendere la produzione di missili balistici a medio raggio, proprio quelli vietati dal precedente trattato INF:

L’analista russo Older Eddy dà il suo parere:

Il previsto avvio della produzione di nuovi missili a medio raggio per spaventare la NATO è corretto, ma bisogna capire che li spaventerà solo in termini di conflitto diretto con noi. E poi dobbiamo escludere la presenza di inadeguati come i polacchi e i baltici, che potrebbero cercare di iniziare una guerra solo per attirare gli alleati. Ci sono persone che credono seriamente che la guerra nucleare sia meglio dei negoziati con la Russia sul destino dell’Ucraina.

Ma in Ucraina dovremo ancora risolvere tutto con le nostre forze e le armi nucleari, che siano strategiche o meno, non ci aiuteranno. L’Occidente sarà comunque pronto a dare tutto quello che può, purché si combatta più a lungo, e la perdita del Khokhl in questo processo è l’ultima cosa che gli interessa. L’unica cosa che può seriamente ostacolare l’Occidente in questa impresa è la perdita della capacità dell’Ucraina di mantenere il numero di truppe al fronte. Questo può essere ottenuto sia con le perdite in battaglia, ma questo è molto lontano, sia con la distruzione delle infrastrutture ucraine – nel qual caso avranno bisogno di persone in inverno per stabilizzare la situazione nelle città rimaste senza luce e riscaldamento. Le notizie più interessanti sono quindi i risultati dei nostri attacchi alle reti energetiche e di trasporto del khokhlah. È in nostro potere renderle inutilizzabili, causando la frammentazione del Paese con la distruzione del sistema unificato di trasporti ed energia.

Senza contare che la Russia ha ora dichiarato che l’Occidente rischia di veder declassati ufficialmente i suoi legami nella loro interezza dalla Russia:

Come molti sanno, la Russia si muove molto lentamente – lenta a sellare, veloce a cavalcare, come si suol dire – ma quando lo fa, lo fa con conseguenze pesanti e durature.
Come ho detto, nel frattempo la Russia sta accumulando risorse e potenziale offensivo. A differenza dei pessimi risultati dell’Occidente e dell’incapacità di tradurre i luoghi comuni in azioni, la Russia si attiene ai suoi piani e alle sue promesse:

L’ultima citazione di ISW riporta la notizia che la Russia ha creato un intero nuovo esercito di armi combinate che sta ora dispiegando unità in Ucraina:

Fonte: Istituto per lo studio della guerra (ISW)

Citazione: “L’esercito russo è attualmente sottoposto a riforme su larga scala, tuttavia, tra cui la creazione di nuove formazioni a livello di esercito di armi combinate, e i riferimenti delle fonti ucraine a una ’51esima armata’potrebbero costituire un primo indicatore del fatto che la Russia ha formato un altro esercito di armi combinate da schierare in Ucraina”.

Un nuovo rapporto ucraino sostiene che la Russia stia accumulando forze questa volta nel sud, in preparazione di una nuova offensiva meridionale da qualche parte vicino a Ugledar o alla regione di Zaporozhye:

Nel frattempo, nella NATO:

Continuano le conquiste sul fronte; in effetti, la giornata di oggi è stata così intensa, con così tanti nuovi avanzamenti su tutta la mappa, che ho deciso di non preoccuparmi di coprirli tutti fino a quando non ci sarà un consolidamento un po’ più deciso delle catture.

Ma la canzone non è ancora finita per l’Ucraina, infatti presto ci sarà un pezzo importante per discutere di come l’Ucraina potrebbe ancora potenzialmente ottenere una sorta di “vittoria”.

Concludiamo con alcuni articoli di interesse vario:
Qui Arestovich descrive come 6 battaglioni separati sul fronte di Toretsk si siano tutti ammutinati e siano fuggiti, il che ha permesso alcuni degli sfondamenti russi di cui sopra:

Nel frattempo, il grande Ihor Mosiychuk di Aidar, solo due giorni fa, ha descritto come i missili russi abbiano spazzato via un’altra caserma di ufficiali a Kharkov, uccidendo almeno 15 AFU e ferendone altre decine.
I bombardamenti russi stanno causando danni ingenti: eccone un altro di oggi che ha spazzato via un intero treno ucraino che si dice fosse pieno di armamenti e di materiale occidentale:

Di gran lunga il momento più “presidenziale” dei dibattiti, davvero simbolico di ciò che l’America è diventata:

Infine, vi lascio con questo nuovo e azzeccato spot russo:


Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Terza Guerra Mondiale è stata cancellata, di Aurelien

La Terza Guerra Mondiale è stata cancellata.

Alla fine era tutto troppo difficile.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

26 GIUGNO

Sono grato per il continuo e costante aumento del numero di abbonati a questo sito, incluso un numero che è arrivato al punto di offrirmi qualche moneta. Sono grato anche a coloro che hanno condiviso questi saggi o li hanno consigliati ad altri; un numero crescente di abbonamenti arrivano in questo modo.

Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, puoi comunque sostenere il mio lavoro mettendo mi piace e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e passando i collegamenti ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina Comprami un caffè, che puoi trovare qui .☕️

E grazie ancora a chi continua a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui. Grazie infine ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada: ti chiedo solo che tu me lo dica in anticipo e fornisca una conferma. Così ora ….

Negli ultimi due mesi, i media occidentali non hanno fatto altro che parlare di “guerra” con la Russia, e potenzialmente anche con altri paesi. Per alcuni la “terza guerra mondiale” è ormai inevitabile, per altri la “guerra nucleare” è dietro l’angolo, per altri ancora perché la NATO e l’Occidente hanno concordato di trasferire armi che teoricamente possono colpire la Russia) ciò inevitabilmente “porterà a guerra su vasta scala”, per altri ancora l’accordo firmato a Pyongyang tra Russia e Corea del Nord porterà inevitabilmente alla guerra”, e per altri ancora l’Occidente, e soprattutto gli Stati Uniti, stanno pianificando una sorta di “guerra con la Cina”. Qui in Francia sono stati scritti articoli seri che chiedono se la Francia sarà “in guerra” con la Russia, se le proposte tanto discusse ma finora non attuate di inviare specialisti francesi in Ucraina verranno effettivamente realizzate.

I due fili comuni che attraversano questo discorso sono che, per quanto si può giudicare, i partecipanti sembrano tutti intendere cose diverse per “guerra”, e che in ogni caso pochi, se non nessuno, di loro hanno un’idea coerente di ciò che stanno facendo. parlando comunque. Ciò non sorprende, forse, dato che la crisi ucraina ha già crudelmente messo a nudo l’ignoranza delle élite politiche e dei media occidentali sulle questioni più elementari di sicurezza e difesa, e molti “esperti” militari occidentali sono stati lasciati piuttosto stupidi da successivi turni di eventi. Mentre fino alla fine della Guerra Fredda la classe politica aveva almeno un’idea generale di cosa potesse consistere la “guerra”, anche questa ora è andata completamente perduta.

Di conseguenza, ho pensato che potesse essere utile provare a chiarire alcuni punti. Lo scopo non è principalmente quello di criticare, ma piuttosto di spiegare alcune questioni concettuali, toccare la dimensione giuridica, guardare all’escalation e a come “iniziano” le “guerre” e cercare di spiegare in termini pratici cosa significherebbe. Si tratta di un programma molto ampio, quindi esaminerò rapidamente alcuni punti.

Innanzitutto, alcuni termini. Storicamente, le nazioni hanno emesso “dichiarazioni di guerra” contro altri. Si trattava di una procedura più formale di quanto forse oggi comprendiamo: normalmente c’era un elenco di rimostranze, un ultimatum di qualche tipo e una dichiarazione secondo cui, se non fossero state soddisfatte determinate condizioni, ci sarebbe stato uno stato di guerra. Quindi la guerra era, almeno in teoria, un’attività legalmente formalizzata. Il discorso di Hitler al Reichstag del 1° settembre 1939 seguì in gran parte questo modello, sebbene non vi fosse alcuna dichiarazione formale di guerra alla Polonia. Pochi giorni dopo, però, gli inglesi e i francesi dichiararono guerra alla Germania nel modo classico. Al giorno d’oggi, e in parte in risposta alle disposizioni della Carta delle Nazioni Unite, gli stati non “dichiarano più guerra” (potere essendo di fatto delegato al Consiglio di Sicurezza), anche se ciò non ha avvicinato sensibilmente il mondo alla pace. Si parla ormai di “conflitto armato” anziché di guerra, e la differenza non è solo semantica, come vedremo. Tuttavia, il termine popolare “guerra” rimane di uso molto comune e ha attirato un’ampia letteratura legale forense. Nonostante ciò, un documento del CICR rileva tristemente che “(uno) si può discutere quasi all’infinito sulla definizione legale di ‘guerra’”. Alcuni sarebbero tentati di rimuovere il “quasi”.

Tra le decine di definizioni di “guerra” che la semplice ricerca su Google può rivelare, il tema comune è la violenza su larga scala tra le forze militari delle nazioni. (La questione dei conflitti armati non internazionali è un argomento vasto che non entreremo qui.) Quindi è ragionevole iniziare chiedendosi se alcuni di questi esperti blovianti stiano effettivamente pensando alla “guerra” nel senso tradizionale. Alcuni di loro certamente non lo sono. Coloro che attendono con impazienza la “guerra” con la Cina presumibilmente non pensano alle armi nucleari cinesi che riducono Washington in cenere, a gran parte della Marina americana sul fondo dell’oceano e alle basi militari statunitensi in tutta l’Asia vaporizzate. Se pensano a qualcosa, è “fare guerra” alla Cina, lanciando attacchi militari come quelli lanciati contro la Somalia, con i cinesi incapaci o non disposti a reagire. Allo stesso modo, coloro che parlano di una Francia potenzialmente “in guerra” con la Russia sembrano pensare a una situazione politica e giuridica esistenziale, non all’invio di truppe francesi per marciare ancora una volta su Mosca. (Lo spero, comunque.) E infine, coloro che vogliono che la NATO venga “coinvolta” contro la Russia in qualche modo non specificato sembrano pensare a operazioni limitate in Ucraina che si concluderanno con una sconfitta russa da parte della NATO, ehm, di armi e forze superiori. La NATO, ehm, la leadership, dopo di che i russi ammetteranno sportivamente la sconfitta e se ne andranno.

D’altro canto, alcuni altri sembrano effettivamente temere il peggio: si teme che l’uso degli F16 per attaccare le truppe russe, o l’uso di altre armi fornite dalla NATO per lanciare attacchi contro le città russe vicino al confine, scateneranno un processo di escalation inevitabile e automatico che porterà alla Terza Guerra Mondiale, alla distruzione del pianeta e alla fine della vita umana. (Torneremo all’escalation tra un attimo.) Allora come dare un senso a tutto questo? Ci sono dei rischi e, se sì, quali sono? Cosa potrebbe accadere, o forse accadrà? Il modo più semplice per comprendere il problema è eliminare la parola “guerra” e osservare, in primo luogo, cosa sta realmente accadendo in Ucraina, e in secondo luogo come la storia suggerisce che le cose potrebbero svilupparsi. Dobbiamo prima spazzare via le ragnatele di diversi decenni di pensiero politico e di stereotipi, che devono più ai meme della cultura popolare che a uno studio serio della storia.

Tanto per cominciare non c’è dubbio che in Ucraina sia in corso un “conflitto armato”. A differenza di una guerra, un conflitto armato è uno stato di cose che può essere valutato in modo indipendente, non un atto linguistico. Il termine sostituì in gran parte “guerra” nel 1949 e, incidentalmente, generò un intero dibattito su quando e come applicare il diritto internazionale umanitario. Stranamente, o forse no, nessuno pensò realmente a definire cosa fosse un conflitto armato, finché non dovette farlo il Tribunale della Jugoslavia per verificare se aveva giurisdizione su quel triste episodio. Ha deciso che “ un conflitto armato esiste ogni volta che vi è un ricorso alla forza armata tra Stati o una violenza armata prolungata tra autorità governative e gruppi armati organizzati o tra tali gruppi all’interno di uno Stato ”. Ora, la seconda metà di quella formulazione non ha bisogno di ritardarci qui, ma notiamo che la definizione descrive uno stato di cose che può essere analizzato: o c’è un conflitto armato oppure non c’è.

Ora, in un conflitto armato, ci sono innanzitutto i “combattenti”. Si tratta di persone con il “diritto di partecipare alle ostilità tra Stati” e comprendono il personale militare (eccetto quello medico e religioso), nonché le milizie e i volontari che combattono con loro purché siano chiaramente distinti dai non combattenti. Tutti gli altri sono non combattenti (noterai che la parola “civile non è usata”) a meno che e finché non prendano parte attiva alle operazioni. Ciò vale per gli appaltatori occidentali e anche per le forze militari, purché non svolgano un ruolo operativo attivo. Pertanto, in un conflitto armato non tutti sono combattenti. Tuttavia, se qualcuno, sia una donna, un bambino o un soldato straniero, inizia a partecipare attivamente alle operazioni, perde il suo status di non combattente. (Si noti che “conflitto armato” è un termine geografico e temporale: può applicarsi ad alcune parti di un paese e non ad altre.)

Il problema con tutto questo, per quanto affascinante, è che questi argomenti riguardano meno come capire cosa sta succedendo, ma più se si applica il diritto internazionale umanitario. Questo è il motivo per cui, dopo alcuni paragrafi superficiali, la maggior parte degli articoli giuridici sulla guerra entrano direttamente nel DIU. Non è proprio di questo che ci occupiamo qui, ma come, se non del tutto, ci aiuta a capire ciò che stiamo vedendo e le possibilità, o meno, di “escalation”?

Ebbene, la prima cosa da dire è che il personale militare straniero in Ucraina non è necessariamente (funzionalmente) combattente. Possono essere ufficiali di collegamento, raccoglitori di informazioni o responsabili della fornitura di aiuti. La semplice presenza di truppe straniere sul territorio di un altro paese non è affatto insolita in tempo di pace, ed è piuttosto comune durante un conflitto. Tuttavia, qualunque sia la loro funzione, perdono lo status di protezione e possono essere legalmente attaccati se prendono parte alle operazioni. Inoltre, non sono soggetti ad alcuna protezione speciale: se un gruppo di contractors militari e ricercatori di storia militare si trovano in un edificio di Kiev colpito da un missile, porta sfortuna. Ma la presenza di personale militare straniero non significa che il Paese inviante è coinvolto nella guerra? Non necessariamente. C’è un dibattito molto complicato su quella che viene chiamata cobelligeranza e se si applica alle nazioni occidentali in Ucraina. (Risposta breve: nessuno lo sa.) Tuttavia, in passato, la cobelligeranza ha generalmente significato un esplicito sostegno militare, la partecipazione alla guerra come partecipante a pieno titolo e il trattamento dell’altro come un nemico dichiarato. Chiaramente, nulla di tutto ciò è accaduto nel caso dell’Ucraina.

Questo non è così strano come può sembrare. I paesi forniscono continuamente assistenza militare, addestramento e “consiglieri” e talvolta entrano in conflitto tra loro. Sembra che l’Iran stia aiutando gli Houthi nel Golfo a prendere di mira le navi straniere, ma non è in guerra con nessuno di questi paesi, non più di quanto lo sia con Israele a causa del suo sostegno a Hezbollah. Dopo il 1939, gli Stati Uniti appoggiarono la Gran Bretagna spingendosi al limite assoluto di ciò che potevano fare senza diventare un cobelligerante, inclusa la protezione della navigazione mercantile britannica. (Hitler dichiarò guerra agli Stati Uniti nel 1941 soprattutto perché la Germania avrebbe potuto prendere di mira direttamente gli Stati Uniti e tutte le navi mercantili sotto la protezione della loro Marina. Dopo tutto, ragionò, gli Stati Uniti erano praticamente già in guerra). Durante la Guerra Fredda, gli scontri militari minori erano comuni e potevano comportare vittime. L’esempio classico è quando le truppe cubane e sudafricane si combatterono su larga scala in Angola negli anni ’80, sebbene nessuno dei due paesi si considerasse in guerra con l’altro.

Quindi la prima cosa utile che possiamo dire è che se le forze occidentali vengono inviate in Ucraina, e alcune vengono uccise o ferite, ciò non equivale allo “scoppiare” di una guerra tra gli stati invianti e la Russia. Sarebbe, ovviamente, possibile per uno o più di questi paesi prendere la decisione politica di impegnarsi formalmente nella guerra, identificare la Russia come nemico e inviare truppe da combattimento, ma questa è, in effetti, una scelta puramente politica. . E poiché ciò darebbe ai russi il diritto di colpire ovunque sul territorio dello Stato interessato, potrebbe non essere nemmeno una decisione molto saggia. Il risultato più probabile è il pianto e lo stridore di denti, ma questo è tutto.

Ma che dire del famoso Articolo V del trattato NATO? Ciò non significa forse che il primo impiegato della NATO ad essere ucciso a Lvov farà precipitare la Terza Guerra Mondiale? No, non è così. Guardiamo per l’ennesima volta alla formulazione di questo articolo, ricordando che, come nota il sito ufficiale della NATO “I partecipanti europei volevano assicurarsi che gli Stati Uniti sarebbero automaticamente venuti in loro aiuto nel caso uno dei firmatari fosse stato attaccato; gli Stati Uniti non hanno voluto assumere tale impegno e hanno ottenuto che ciò si riflettesse nella formulazione dell’articolo 5”. Tale articolo dice in parte:

“Le Parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o Nord America sarà considerato un attacco contro tutte loro e conseguentemente convengono che, qualora tale attacco armato avvenga, ciascuna di esse, in esercizio del diritto di l’autodifesa individuale o collettiva riconosciuta dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, assisterà la Parte o le Parti attaccate intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre Parti, tutte le azioni che riterrà necessarie, compreso l’uso di strumenti forza armata, per ripristinare e mantenere la sicurezza dell’area del Nord Atlantico”.

Ora ci sono una serie di sottigliezze qui. Tanto per cominciare un “attacco armato” contro uno degli Stati firmatari, letto soprattutto insieme al riferimento all’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, che riconosce il diritto all’autodifesa degli Stati , deve chiaramente essere qualcosa di sostanziale, mirato alla territorio dello Stato stesso. Non può essere un plotone petrolifero casuale che vaga per Kiev. E poiché l’obiettivo di qualsiasi azione intrapresa deve essere quello di “ripristinare e mantenere la sicurezza dell’area del Nord Atlantico”, allora, ancora una volta, le vittime tra le truppe occidentali in Ucraina chiaramente non rientrano nell’ambito di applicazione dell’articolo. Vale la pena ricordare – anche se questo continua a essere perso di vista – che non c’è nulla di automatico nell’articolo V. Mentre un attacco a uno è “considerato” un attacco a tutti, ciò non impone alcun obbligo in capo ai firmatari.

Bene, che dire del campo di applicazione? Qui l’Art VI (raramente menzionato) è abbastanza chiaro. È “il territorio di una qualsiasi delle Parti in Europa o Nord America”, compresi quelli che all’epoca erano possedimenti d’oltremare come l’Algeria, nonché “le forze, le navi o gli aerei di qualsiasi delle Parti, quando in o sopra questi territori o qualsiasi altra area in Europa in cui erano di stanza forze di occupazione di una delle Parti alla data di entrata in vigore del Trattato [agosto 1949, ndlr] il Mar Mediterraneo o l’area del Nord Atlantico a nord del Tropico del Cancro. Ora leggilo di nuovo attentamente. Copre, ad esempio, gli attacchi contro forze terrestri, marittime e aeree sul territorio delle Parti o nelle zone marittime vicine. È tutto. Questi trattati non sono redatti da dilettanti (almeno non a quei tempi), e la loro formulazione proteggeva molto chiaramente gli Stati Uniti da qualsiasi impegno a venire in aiuto, ad esempio, delle forze britanniche in Malesia attaccate dai cinesi. Allo stesso modo, non vi fu alcuna invocazione dell’Articolo V quando gli argentini attaccarono le Isole Falkland nel 1982.

Quindi, in parole povere, gli attacchi contro le forze dei membri della NATO in Ucraina non rientrano nell’ambito di applicazione dell’Articolo V. E in ogni caso, le nazioni non sono tenute a fare nulla di concreto anche se credono che l’Articolo sia stato attivato. (L’Articolo V si applicava all’Algeria, allora parte della Francia, ma per anni altri membri della NATO si rifiutarono di inviare aiuti di qualsiasi tipo per combattere l’FLN.) Ora ovviamente è vero anche il contrario: nulla impedisce alla NATO di inviare truppe, di considerare le vittime tra quelle truppe furono un pretesto per la guerra e, ovviamente, subirono le conseguenze. Ma queste sono decisioni politiche e non c’è nulla di forzato in esse. Non comportano alcun processo di escalation automatica.

Ah, escalation. È stato scritto così tanto a riguardo. Come molti altri argomenti sfuggiti al controllo, si basa in definitiva su alcune idee sensate e originariamente non controverse. A qualsiasi livello, dalle interazioni individuali fino alle relazioni tra stati, possiamo scegliere come reagire al comportamento degli altri. Se abbiamo un vicino i cui animali domestici stanno distruggendo il nostro giardino, abbiamo una scelta di risposte, da un reclamo o una lettera fino all’assunzione di un avvocato. A un certo punto, inoltre, uno di noi potrebbe decidere di praticare la riduzione dell’escalation, magari con una conversazione tranquilla oltre il recinto del giardino. In una certa misura, le nazioni si comportano allo stesso modo: gli Stati Uniti hanno alzato la temperatura politica con paesi come il Vietnam e la Corea del Nord, che il presidente russo ha visitato, e a sua volta la visita di Putin in questi paesi, in particolare nella Corea del Nord, è stata deliberatamente politicamente escalation. Allo stesso modo, l’escalation militare – l’uso o la minaccia di forze più numerose o più potenti – è ben compresa. Infine, nei conflitti con regole comprese in comunità omogenee, in particolare durante le guerre civili, esistono escalation e de-escalation. La violenza ha una sua logica e l’escalation, dalle manifestazioni pacifiche alle manifestazioni violente, alle sparatorie, alle autobombe fino all’assassinio di personaggi importanti, segue una sequenza che entrambe le parti comprendono, ed entrambe le parti possono decidere, se lo desiderano, di fermare . Tutto ciò va bene, ma sorgono problemi quando proviamo a prendere questo concetto e a sistematizzarlo eccessivamente.

Ad esempio, potresti aver sentito parlare di cose come “scale di escalation”, che sono schemi dettagliati di piccoli cambiamenti su e giù, in reazione o anticipazione del comportamento di un avversario. Ancora una volta, come descrizione molto ampia e generale dei tentativi di gestire le crisi, ciò è accettabile. Ma abbastanza rapidamente, “strateghi” come Herman Khan e Bernard Brodie hanno fatto propria l’idea, e hanno prodotto modelli elaborati di escalation e de-escalation (Khan aveva quarantaquattro passaggi). Il concetto continua ad attirare molto interesse, e un Google La ricerca accademica vomiterà dozzine di modelli e varianti di escalation concorrenti. Il che ovviamente è interessante di per sé, poiché se questi modelli pretendono di descrivere la realtà, allora solo uno di essi può davvero essere corretto (o un piccolo numero se estendiamo il concetto e ammettiamo varianti).

Ma in realtà questi modelli non hanno mai cercato di descrivere la realtà: erano tratti esplicitamente dalla teoria dei giochi e dai modelli economici del mercato, e quindi presupponevano una conoscenza perfetta e una razionalità perfetta. (Essere uno stratega per fortuna ti assolve dalla necessità di sapere qualcosa sulla storia o sull’attualità.) Erano anche modelli universali, vale a dire si applicavano a tutte le società e a tutti i sistemi politici, e un potenziale avversario (generalmente l’Unione Sovietica) avrebbe sostanzialmente condiviso stesso modello e, cosa ancora più importante, capiremmo la stessa cosa dalle nostre azioni. (Ancora una conoscenza perfetta.) Naturalmente, gli strateghi occidentali sapevano che i russi avrebbero preso iniziative secondo la nostra valutazione e, a loro volta, sapevano che noi lo sapevamo.

Sulla Terra, chiunque abbia una minima conoscenza pratica della politica internazionale sa che la conoscenza non è mai perfetta, che tale conoscenza è comunque spesso prigioniera di presupposti a priori, che gli stati non sempre si comportano razionalmente e che nella maggior parte delle crisi gli stati hanno regole molto diverse tra loro. percezioni reciproche e delle azioni degli altri. Un risultato è che le azioni di uno Stato possono essere viste come un’escalation da parte di altri. L’invasione sovietica dell’Afghanistan nel 1979 fu quindi una mossa difensiva, come mostrano i documenti dell’epoca, ma fu percepita da alcuni in Occidente come un’escalation nella lotta per il controllo del Medio Oriente e dell’Asia meridionale, e si prevedeva che sarebbe stata seguita da un ulteriore spostamento in Iran o nel Golfo.

In pratica, per quasi tutta la Guerra Fredda, le due parti si fraintendevano completamente. Peggio ancora, pensavano di capirsi abbastanza bene e che l’altra parte condividesse i loro modelli intellettuali. Pertanto, la teoria della mutua distruzione assicurata (MAD) era un modello concettuale occidentale, ideato dagli strateghi statunitensi. Ma non c’è motivo di supporre che l’Unione Sovietica abbia mai sviluppato in modo indipendente lo stesso modello, o che sia stata convinta di quello occidentale, o che lo capisca ora.

Possiamo vedere questa dinamica all’opera nel caso dell’Ucraina, dove le definizioni di “escalation” dipendono interamente da chi sei e da dove inizi. Quindi l’espansione della NATO negli anni Novanta e successivamente (non originariamente contemplata nel 1990) è stata vista come difensiva dai piccoli stati preoccupati per una Russia revanscista e da un Occidente preoccupato per la possibilità di conflitto e instabilità in una regione notoriamente instabile. Ma i russi la considerarono un’escalation. Le prime aperture verso l’Ucraina nel nuovo millennio furono ancora una volta viste come stabilizzanti da un lato e come un’escalation dall’altro. L’integrazione russa della Crimea nel 2014 è stata percepita in Occidente come una grande escalation, mentre la risposta occidentale è stata percepita come un’escalation da parte dei russi. La resistenza nell’Ucraina orientale è stata vista dall’Occidente come un’escalation, orchestrata da Mosca, sebbene i russi la considerassero difensiva. Gli accordi di Minsk furono visti dall’Occidente come uno strumento per scoraggiare un’ulteriore escalation russa, e dai russi come un modo per prevenire la necessità di un’ulteriore escalation. Il successivo aiuto militare all’Ucraina è stato visto dall’Occidente come un aiuto a scoraggiare qualsiasi ulteriore escalation russa, nel caso in cui gli accordi di Minsk fallissero, mentre i russi lo vedevano come un’escalation in sé. Gli storici discuteranno per generazioni su chi avesse “ragione”, ma non è questo il punto. Nonostante tutto ciò che si può credere da entrambe le parti, il fatto è che la mossa difensiva di una nazione è l’escalation di un’altra nazione, e questo è stato vero nel corso della storia.

E ovviamente “escalation” non è solo un concetto tecnico. È destinato a raggiungere qualche obiettivo politico. Il problema è che tali obiettivi politici sono difficili da definire in modo utile e che non esiste un modo automatico per mettere in relazione le azioni intraprese con l’effetto che si desidera ottenere. Nella maggior parte dei casi, l’escalation ha lo scopo di “inviare un messaggio”, “mostrare determinazione”, “scoraggiare l’aggressività” o simili. Ora, ci sono casi limitati in cui questo potrebbe funzionare. Il concetto di “dominanza dell’escalation” in una crisi politico-militare significa che puoi portare livelli di forza che il tuo avversario non può, e questo può aiutare a risolvere la crisi a tuo favore. Ma più normalmente, questi effetti sono pie speranze e, cosa ancora più importante, vengono interpretati erroneamente dall’opposizione come minacce che devono essere affrontate con un’escalation uguale o maggiore. Così, nel 1914, gli stati europei mobilitarono le loro forze per “scoraggiare”, ad esempio la Russia che sosteneva la Serbia o la Germania che sosteneva l’Austria, e quindi prevenire l’escalation. Sappiamo come è andata a finire.

Pertanto, gran parte dei discorsi, della paura o della delirante anticipazione di una “escalation” sono in effetti privi di significato, o nella migliore delle ipotesi troppo vaghi per essere utili. Frasi come “se X dovesse accadere, la NATO non avrà altra scelta che un’escalation” presuppone che esista un processo di escalation definito, le cui fasi sono note a tutti e i cui effetti possono essere previsti. Ma gli stereotipi culturali qui sono decisamente obsoleti. Non facciamo più queste cose: anzi, non sappiamo più fare queste cose. Molti di coloro che parlano con disinvoltura del “coinvolgimento” della NATO non hanno la più remota idea di cosa ciò comporti, partendo dal presupposto, come fanno, che tutto ciò che serve è una breve dimostrazione di superiorità militare sul campo di battaglia in Ucraina.

Durante la Guerra Fredda, l’“escalation” era in una certa misura una cosa. La NATO e le nazioni occidentali avevano ampi piani di emergenza militare, e possiamo presumere che anche il Patto di Varsavia lo avesse fatto. Le stesse nazioni avevano piani molto dettagliati per quella che veniva chiamata “transizione alla guerra”, che venivano attuati frequentemente, sia a livello nazionale che internazionale. In Gran Bretagna esisteva un documento chiamato War Book, un documento altamente riservato (ne ho sempre visto solo degli estratti), che a quanto pare esisteva in meno di un centinaio di copie. Si trattava essenzialmente di un compendio di decisioni che il governo o i suoi rappresentanti potevano essere chiamati a prendere durante una crisi internazionale, da quelle estremamente banali a quelle assolutamente terrificanti. Era un progetto per condurre una vera guerra, assumendo la necessità di proteggere la popolazione, richiamando e mandando via i riservisti militari e mettendo il paese su un vero piede di guerra.

Ad esempio, nel Regno Unito, il Parlamento si sarebbe riunito brevemente per approvare la legge sui poteri di emergenza (difesa), per poi sciogliersi, conferendo al governo il potere di governare tramite decreto. Il governo stesso sarebbe stato disperso in tutto il paese. Tutte le TV e le radio sarebbero state chiuse per essere sostituite dal servizio di radiodiffusione in tempo di guerra, gli ospedali nelle principali città sarebbero stati chiusi e il personale e le strutture sarebbero stati spostati fuori pericolo. I pazienti non urgenti sarebbero stati dimessi. I riservisti militari sarebbero stati richiamati, tutte le risorse della protezione civile sarebbero state mobilitate, le risorse di trasporto sarebbero state requisite e sarebbe stato introdotto il razionamento del cibo e di altri beni. Sarebbero state attivate le scorte strategiche di cibo e carburante. Migliaia di truppe sarebbero state mobilitate per proteggere quelli che erano conosciuti come punti chiave, siti essenziali per far andare avanti il ​​paese. Questo era allora.

Ora l’”escalation” della guerra contro la Russia dovrebbe logicamente includere la gestione delle conseguenze dell’escalation russa a sua volta, e il fare cose antisportive come eliminare i centri governativi e i quartier generali militari delle nazioni occidentali, forse anche come snodi di trasporto. , basi aeree, basi navali, strutture di stoccaggio e manutenzione, porti principali e strutture di generazione e trasmissione di elettricità. (È dubbio, tra l’altro, che i sostenitori dell’“implicarsi” abbiano la più remota idea delle possibili conseguenze.) Durante la Guerra Fredda, la minaccia sarebbe venuta dai bombardieri contro i quali esisteva almeno una difesa. Oggi la minaccia arriva dai missili ipersonici, dove non c’è alcuna difesa effettiva, perché gli stessi Stati europei hanno pochi o nessun sistema antimissile che potrebbe anche teoricamente proteggere le aree vulnerabili. E anche i radar di allarme rapido, come quello di Fylingdales nel Regno Unito, nella migliore delle ipotesi sarebbero in grado di dare un preavviso di pochi minuti. Inoltre, la letalità dei missili è in gran parte una questione di precisione e, in una certa misura, di velocità, e una manciata di missili ipersonici russi potrebbe ridurre in macerie gli edifici governativi di Londra, Parigi o Berlino.

Un simile attacco, che utilizzerebbe forse non più di 30-40 missili per paese, probabilmente in diverse ondate, fermerebbe di fatto la vita normale, ed è importante capirne il motivo. Fino agli anni ’90, i governi disponevano di leggi di emergenza e praticavano procedure di emergenza. Praticamente tutto questo è scomparso. I governi hanno poca esperienza e poche risorse per gestire le grandi emergenze, e non ci pensano più molto. I settori pubblici si sono ridotti e sono stati dequalificati. Gran parte del business per far andare avanti il ​​Paese è appaltato a società private, spesso con sede all’estero. Anche se un governo riuscisse a decidere cosa fare, non avrebbe più le strutture a sua disposizione per farlo, né i poteri legali necessari. L’esercito è l’ombra di quello che era, e i servizi di emergenza della maggior parte dei paesi hanno difficoltà a far fronte anche in condizioni normali. La protezione civile nel vecchio senso non esiste quasi più, così come le scorte strategiche di cibo e carburante, e l’Europa dipende molto più dalle importazioni per qualsiasi cosa rispetto a quaranta o cinquant’anni fa. Infine, gli eventi recenti hanno dimostrato che oggigiorno i governi sono fisicamente incapaci di controllare i diffusi disordini sociali.

Diamo solo due esempi di ciò a cui potrebbe portare l’“escalation” verso la “guerra”. Durante la Guerra Fredda, i governi si dispersero in alloggi preselezionati e protetti fuori dalle capitali. C’erano (per quel giorno) sistemi di comunicazione altamente sofisticati e ridondanti per consentire al governo di continuare. Al momento, in nessun paese europeo, esiste un accordo così sicuro, di cui sono a conoscenza, e non c’è alcuna pianificazione su come e dove potrebbe avvenire la dispersione. Al giorno d’oggi la comunicazione avviene tramite telefoni cellulari che utilizzano antenne vulnerabili e Internet e richiede una fornitura elettrica costante. È probabile che le risorse governative e militari sopravvissute a un attacco non sarebbero più in contatto tra loro per molto tempo. Naturalmente, la deregolamentazione dei mezzi di trasmissione e l’avvento di Internet rendono ora impossibile il controllo sull’informazione. È facile immaginare false trasmissioni facilitate dall’intelligenza artificiale da parte di leader nazionali, o massicci SMS bufali che dicono alle persone di presentarsi alla stazione di polizia locale per la coscrizione.

In secondo luogo, i governi sarebbero sopraffatti da un’ondata di problemi quotidiani imprevisti e probabilmente insolubili. Prendine uno davvero semplice. Ci sono quasi tre quarti di milione di studenti stranieri che studiano nel Regno Unito (molto di più rispetto agli anni ’80), circa due terzi provenienti da paesi extra-UE. (Gli ultimi dati disponibili suggeriscono che circa 150.000 di loro sono cinesi.) Se fossi uno studente in un continente i cui leader erano impazziti e dichiaravano guerra alla Russia, quasi certamente vorresti essere altrove. Ma come affronterà questo problema il lussureggiante gruppo di amministratori universitari ben pagati di oggi? E cosa succede quando decine di migliaia di studenti disperati assediano l’aeroporto di Heathrow e i terminal degli Eurostar in cerca di voli e treni? E ovviamente anche una parte dei 35 milioni di visitatori che ogni anno visitano il Regno Unito cercherà di tornare a casa, in un momento in cui il governo intende trasformare gli aeroporti in basi di dispersione per gli aerei militari. (La stessa cosa accadrà in tutta Europa, ovviamente.) Ora cito questo esempio deliberatamente banale perché è uno delle dozzine per i quali non è stata fatta alcuna preparazione e non esiste alcun piano, e per il quale i governi dovranno prendere provvedimenti. Decisioni rapide. Sfortunatamente, i meccanismi per mettere in pratica queste decisioni nella maggior parte dei casi non esistono più. Non è impossibile, infatti, che i governi occidentali vadano semplicemente in pezzi sotto la tensione di dover improvvisamente cercare di improvvisare misure per affrontare le conseguenze pratiche dell’“escalation” e del “coinvolgimento”. In parole povere, una società “just in time” non può fare la guerra nel senso rilevante del termine.

Quanto sopra, spero, metta i concetti di “escalation” in una sorta di prospettiva. “Escalation” è solo una parola, che rappresenta il desiderio dei governi deboli di fare alcune cose vagamente definite per apparire forti. Ma come ho sottolineato all’infinito, la NATO non ha nulla con cui intensificare l’escalation, e nessun posto dove farlo. Risulterà evidente da quanto sopra, a mio avviso, che la NATO non ha nemmeno la capacità organizzativa per intensificare la situazione, a parte compiere gesti scortesi. La struttura decisionale politica e burocratica della Guerra Fredda è scomparsa da tempo, quindi l’idea che l’“escalation” possa in un certo senso “sfuggire al controllo” non ha senso. Pertanto non ha senso neanche parlare di “terza guerra mondiale”.

È molto difficile per gli “strateghi” occidentali rendersi conto di quanto siano limitate in realtà le opzioni occidentali, motivo per cui si parla così tanto e così poca analisi informata. È una curiosità di tutta questa triste vicenda che gli “strateghi” sembrano disconnessi dalla realtà in tutti i sensi. Proprio come non possono decidere se la Russia sia ridicolmente debole o terribilmente potente, allo stesso modo non possono decidere se gli Stati Uniti, in particolare, sono un impero nelle ultime fasi di disintegrazione, o un attore iperpotente che detta tutto ciò che accade. nel mondo. La reazione alla mia osservazione che l’Occidente è debole e senza opzioni è troppo spesso “penseranno a qualcosa” e “sono pazzi”, che non sono risposte ma modi per evitare la realtà.

Ah, ma hanno le armi nucleari e faranno saltare in aria il mondo! In realtà no. In passato, la strategia della NATO si basava sul fatto che non poteva schierare nulla di simile alle forze convenzionali dell’Unione Sovietica, per ragioni economiche. Ad un certo punto di un conflitto futuro, quando le forze della NATO fossero state respinte su quella che veniva chiamata Linea Omega, si sarebbe dovuto decidere se utilizzare armi nucleari tattiche su grandi concentrazioni di truppe sovietiche. La speranza era che questo convincesse il nemico a porre fine alla guerra. Oggi non esistono logiche simili, processi decisionali simili e (quasi) armi simili. Si ritiene che in Europa vi siano circa un centinaio di bombe nucleari statunitensi B61 a caduta libera. I loro movimenti sono impossibili da nascondere e tentare di stabilirli in Ucraina sarebbe follemente pericoloso. Sarebbe possibile posizionarli in Romania, ad esempio: da un aeroporto nell’est del paese probabilmente potresti raggiungere Kherson con un F16 , se non ti dispiacesse distruggere una città ucraina e uccidere i soldati ucraini. Oh, e c’è anche la piccola questione della difesa aerea russa di cui preoccuparsi. Quindi cancellala come idea e non ce ne sono altre.

Oltre a ciò, ci occupiamo di armi nucleari strategiche, e ciò richiederebbe un altro saggio lungo quanto questo, quindi dovrà aspettare. Vorrei solo osservare di sfuggita che (1) a meno che non si capisca la distinzione tra “primo utilizzo” e “primo attacco”, non si capisce nulla, e che (2) il “primo attacco” e il tintinnio di sciabole nucleari in generale sono stati fuori luogo di moda dalla fine degli anni ’70, con l’ampio dispiegamento di capacità di secondo attacco, in particolare nei sottomarini.

Forse alla fine questo è solo un gioco linguistico. Forse un intero gruppo di politici ignoranti e aggressivi gridano alla “guerra” e “si lasciano coinvolgere” per tenere alto il morale, senza avere la minima idea di cosa stanno parlando, o di cosa significherebbe la guerra in pratica. La NATO, dopo tutto, non può dettare le regole se “viene coinvolta”. I russi, che sanno cos’è la guerra e come combatterla, avranno le loro idee al riguardo. Non sono preoccupato, come ho già detto , dell’uso delle armi nucleari. Mi preoccupano i politici irresponsabili, istigati da media isterici, che si ritrovano in situazioni che danneggeranno o addirittura distruggeranno i loro paesi senza nemmeno la necessità di sparare un colpo.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 26 27 28 29 30 91