Ancora un mondo unipolare_ Di: George Friedman

Un articolo perfettamente in linea con il pensiero dominante nelle élites dominanti statunitensi, ma va interpretato. Distrugge la retorica in voga nelle leadership europee, le più asservite, ma anche in alcune frange più autonome, annidate ad esempio negli ambienti militari francesi, del disinteresse americano verso l’Europa. Conferma l’indirizzo prevalente negli Stati Uniti di una sorta di unipolarismo ibrido o di un bipolarismo sbilanciato con un parziale riconoscimento del ruolo della Cina e un ostracismo dichiarato verso la Russia. Non sono da escludere errori, anche pesanti, di valutazione da parte degli strateghi russi. Quello che traspare, però, inconfessato, è l’effettivo pericolo rappresentato dalla Russia; quello di essere, magari insieme all’India, il possibile pivot di un mondo multipolare. Quello che è certo è che non va assolutamente sottovalutata la capacità operativa statunitense di agire su più fronti e con un bagaglio disponibile ancora particolarmente sofisticato. La situazione di stallo a Taiwan, la capacità di reazione in Ucraina, i focolai di crisi attorno al perimetro russo so lì ad attestarlo. Di certo la corda è sempre più tesa; vedremo in quale punto e a danno di chi si spezzerà. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Nelle ultime settimane, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che gli Stati Uniti stanno cercando di imporre un nuovo ordine mondiale, progettato per controllare la Russia, la Cina e l’Europa, nonché le potenze minori del mondo. Si è tentati di rimuoverlo come lo sfogo di un leader in guerra, ma c’è di più. Ignorate il fatto che la ricerca di un mondo unipolare da parte di Washington presuppone un livello di pianificazione contrario alla realtà americana. Ciò con cui Putin sta cercando di venire a patti è che nella pianificazione della guerra in Ucraina, Mosca ha completamente frainteso la natura del mondo.

In particolare, la Russia ha frainteso la sottigliezza americana. Gli Stati Uniti non hanno impegnato grandi forze militari per bloccare l’avanzata della Russia, né hanno ceduto alcuna parte dell’Ucraina. Gli Stati Uniti hanno compreso la minaccia rappresentata dalla Russia al confine con la NATO – cioè una nuova Guerra Fredda – e hanno compreso l’Ucraina meglio della Russia. Quindi ha inviato enormi quantità di armi in Ucraina, la cui potenza e raffinatezza non potevano essere eguagliate. Ha colpito in modo indiretto colpo su colpo.

Ancora, Mosca non è riuscita a capire  il rapporto dell’America con l’Europa. Più e più volte, gli europei si sono lamentati del fatto che Washington avesse abbandonato i suoi impegni europei. Il fatto che non sia mai stato così, non ha impedito ai think tank statunitensi di convalidare l’idea, né ha dissuaso la Russia dal crederci. In tempo di pace, gli Stati Uniti potrebbero fare a meno delle precedenti relazioni con l’Europa, dei litigi sulle regole commerciali e della dipendenza energetica della Russia. Ma quando è scoppiata la guerra, il rapporto si è trasformato rapidamente. La Germania, ad esempio, non apprezzava il carburante russo tanto quanto le garanzie di sicurezza americane. Gli europei sapevano che la Russia avrebbe potuto far loro del male e non si fidavano davvero dei russi, ma quando è arrivata la spinta, hanno capito che gli interessi americani erano in Europa. Putin, credo, è rimasto sbalordito quando ha appreso che i tedeschi erano con gli americani. Gli mancava una comprensione sofisticata che esistono diversi tipi di potere e che il potere proiettato dalla Russia era troppo schietto per funzionare. Putin non riusciva a capire il potere di apparire incerto.

Tuttavia, l’errore più grave commesso da Putin riguarda le relazioni degli Stati Uniti con la Cina, Paese in profonda crisi economica. Mosca non poteva né ferire né aiutare la Cina. Gli Stati Uniti possono fare entrambe le cose: aiutare aumentando gli investimenti e acquistando più beni, e danneggiando bloccando la vendita, ad esempio, di alcuni microchip. La Cina credeva di non aver bisogno degli Stati Uniti per riprendersi e si convinse che Washington potesse essere intimidita dalla potenza navale e connessa. Invece, Pechino ha scoperto che le sue minacce intorno a Taiwan e in altre aree hanno semplicemente generato più navi e armi da schierare contro di essa. L’utilità di un’alleanza con la Russia è stata infranta dalla consapevolezza che gli Stati Uniti avrebbero potuto rispondere militarmente in Ucraina e, contemporaneamente, nel Mar Cinese Meridionale.

Tutto ciò avrebbe dovuto essere ovvio e penso che la Cina fosse più consapevole delle capacità degli Stati Uniti rispetto alla Russia. Il presidente cinese Xi Jinping sapeva quando ridurre le sue perdite. Putin ha continuato a raddoppiare. Ciò sembrava essere stato convalidato nel fine settimana da un portavoce del 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, le cui dichiarazioni sono state parafrasate dal quotidiano cinese Global Times come segue:

“Se uno degli eventi più importanti nelle relazioni internazionali degli ultimi 50 anni è il ripristino e lo sviluppo delle relazioni Cina-USA, di cui hanno beneficiato sia i paesi che il mondo, allora la cosa più importante nelle relazioni internazionali per i prossimi 50 anni è che la Cina e gli Stati Uniti devono trovare il modo giusto per andare d’accordo. La chiave per la Cina e gli Stati Uniti per trovare il modo giusto di andare d’accordo è il rispetto reciproco, la convivenza pacifica e la cooperazione vantaggiosa per tutti, proposte dal Segretario generale Xi Jinping. Gli interessi comuni tra Cina e Stati Uniti superano di gran lunga le differenze e una relazione Cina-USA solida e stabile serve gli interessi comuni dei due popoli”.

Siamo abituati alla Cina che lancia minacce contro gli Stati Uniti. Ora sta cercando modi per accogliere gli Stati Uniti. Ha notato la performance americana in Ucraina, sia sottile che brutale, e ha deciso che un’alleanza con gli Stati Uniti, per quanto vagamente definita o temporanea, è molto più attraente.

Non sorprende, quindi, che Putin veda gli Stati Uniti come una forza che cerca di creare un mondo unipolare, perché per certi versi è un mondo unipolare. Gli Stati Uniti sono la più grande economia del mondo, nonostante i problemi attuali. Ha anche un esercito sofisticato, in grado di portare una forza schiacciante, addestrare un esercito in guerra con nuove armi e usare la forza sottile per plasmare il mondo. Il potere americano non è assoluto e può essere superato. Ma è sufficientemente mobile per agire in sequenza quando l’azione simultanea è impossibile. In parole povere, gli Stati Uniti sono la forza economica e militare più potente del mondo, quando scelgono di agire. L’inerzia può essere confusa da uomini come Putin come debolezza. Gli Stati Uniti hanno imparato che con il loro potere intrinseco hanno il tempo di reagire.

Il pubblico americano vede spesso gli Stati Uniti come deboli e mal gestiti. C’è la tendenza a etichettare Joe Biden, Donald Trump, Barack Obama, Bill Clinton e George W. Bush come criminali o idioti o entrambi. Le stesse accuse furono mosse contro Andrew Jackson, Abraham Lincoln e Franklin Roosevelt. Il disprezzo per i comandanti in capo è un prerequisito per prevenire la tirannia, anche se ha i suoi svantaggi. Il movimento America First che si opponeva alla partecipazione degli Stati Uniti alla seconda guerra mondiale ha interferito con la capacità di Roosevelt di prendere decisioni. Ha avuto un impatto diretto su Pearl Harbor e ha causato un doloroso inizio per gli Stati Uniti alla guerra da parte dei giapponesi, che ovviamente si è conclusa in una catastrofe per loro.

La percezione della debolezza americana è globale, condivisa anche tra gli americani. Essere sottovalutati ha i suoi usi, così come esibire un pubblico che non si fida del suo presidente. Ma solo nazioni enormemente potenti possono permettersi il disprezzo. Gli ultimi mesi non ci hanno insegnato che gli Stati Uniti stanno finendo per un nuovo ordine mondiale. Ci ha insegnato che la Russia si sta indebolendo, che la Cina sta gestendo con attenzione le sue relazioni con gli Stati Uniti e che l’architettura internazionale creata dopo la seconda guerra mondiale, sebbene più complessa, rimane sostanzialmente al suo posto. È un mondo unipolare.

https://geopoliticalfutures.com/still-a-unipolar-world/?tpa=NGU0NTE5ZTVmOWM5YzI4ZTg2MTVkOTE2NjY4ODUwNTcyNzk5MTQ&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/still-a-unipolar-world/?tpa=NGU0NTE5ZTVmOWM5YzI4ZTg2MTVkOTE2NjY4ODUwNTcyNzk5MTQ&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

OLTRE IL GIARDINO, di Andrea Zhok

Ieri il responsabile della politica estera dell’Unione Europea Joesp Borrell ha spiegato in un’intervista come in Europa vi sia “la migliore combinazione di libertà politica, prosperità economica e coesione sociale che l’umanità è stata in grado di costruire: tutte e tre le cose insieme”, e prosegue paragonando l’Europa a “un giardino” e il resto del mondo ad una “giungla che potrebbe invadere il giardino”. È per questa ragione che gli europei devono “andare nella giungla”, devono “essere molto più coinvolti nel resto del mondo. Altrimenti, il resto del mondo ci invaderà”.
Questo discorso nella sua schiettezza ideologica rivela molte più cose delle circostanze in cui ci troviamo di qualunque sottile analisi geopolitica. Certo, vi saranno strateghi che operano dietro le quinte ed esaminano la realtà con freddo realismo in termini di mero potere, economico e militare, ma ogni epoca, ogni civiltà poggia sempre su una qualche visione fondamentale, cui aderiscono i più, che operano al di fuori della “stanza dei bottoni”. Le parole di Borrell ci rammentano gli estremi di questa visione portante, che sta al fondo dell’attuale conflitto mondiale ibrido (noi siamo già nella Terza Guerra Mondiale, ma in una forma per ora ibrida, in cui le componenti economica e di manipolazione cognitiva sono almeno altrettanto importanti di quella militare).
Borrell ci ricorda, involontariamente, come l’Occidente abbia costruito la propria autocoscienza negli ultimi due secoli in una forma “progressista” (condivisa, beninteso, anche da quelli che si dicono “conservatori” in politica), una forma in cui il mondo “va avanti”, e individui e popoli si distinguono in “avanzati” e “arretrati”.
Noi occidentali, in quanto avanzati e progrediti, possiamo legittimare ai nostri occhi fondamentalmente ogni abuso ed ogni prevaricazione nei confronti degli arretrati, giacché il progresso funziona come un dispositivo di giustificazione morale. Il progressismo occidentale è in effetti una forma di razzismo culturale, straordinariamente arrogante ed aggressivo, che riveste la primitiva “legge del più forte” con decorazioni ideologiche di altissima parvenza morale (i diritti umani, i diritti civili, ecc.).
L’intero apparato intellettuale e propagandistico organico a questa visione produce a getto continuo giustificazioni ad hoc per qualunque violenza e abuso, adottando con sistematicità doppiopesismi mirabolanti e sofismi iperbolici (dal Congo belga a Wounded Knee, dalla Shoah a Hiroshima, dal Vietnam all’Iraq, ecc. è un libro degli orrori punteggiato di appelli al progresso). Al fondo di tutto ciò c’è un assunto roccioso, l’unica cosa davvero stabile e inconcussa: il senso della nostra superiorità. Ciascuna delle infinite prove del carattere aggressivo, predatorio, disumanizzante della civiltà occidentale contemporanea vengono automaticamente lette dall’apparato come errori di percorso, incidenti inessenziali, danni collaterali nel processo verso l’avanti, il di più, il meglio, il progresso.
Noi, gli Eloi, viviamo nel giardino, gli altri, i Morlock, nella giungla.
È interessante ricordare come l’intera fondazione storica di questo senso di superiorità è esclusivamente fondata sulla superiorità tecnologica, militare e poi industriale, maturata compiutamente negli ultimi due secoli. È con la rivoluzione industriale e la capacità di produrre in serie grandi quantità di armi micidiali che il senso di superiorità e avanzamento diviene pienamente convincente.
Non è certo sul piano spirituale, né su quello dell’armonia delle forme di vita, né su quello della felicità, né su quello della raffinatezza artistica, né su nient’altro che l’Occidente ha maturato la propria autocoscienza di superiorità, nient’altro salvo la forza tecnologicamente supportata. Per dire, non abbiamo elaborato niente di comparabile alle tecniche del corpo e della mente che possiamo trovare nella cultura indiana, cinese, giapponese, ecc. ma noi avevamo le mitragliatrici, loro no.
In effetti l’unica cosa che nutre e permette di definire uno standard di “progresso” è l’accumulo di potenza tecnologica. Se sia migliore, “più progredita” la poesia giapponese o quella tedesca è questione che nessuna persona sana di mente si metterebbe seriamente a discutere, ma che la tecnologia tedesca fosse superiore a fine ‘800 era dimostrabile sul campo, e ciò, ad esempio, spinse il Giappone (nonostante grandi resistenze) ad adeguarsi agli standard europei.
L’Occidente è dunque la forza storica che ha spinto il mondo nella direzione di una competizione infinita, illimitata, giacché ha creato un campo di gioco dove non c’era pietà per chi restava “indietro”. L’Occidente ha indotto il pianeta ad una sistematica “corsa agli armamenti”, in senso bellico o economico, sulla scorta della propria visione progressista di un avanzamento assoggettante.
Al contempo, sin dall’inizio e con sempre maggiore intensità, l’Occidente (che non coincide con la cultura, o meglio le culture, europee) ha dato mostra di entrare in ricorrenti crisi di autofagia, di destabilizzazione ed autodistruzione. Gli anni che precedono la Prima Guerra Mondiale sono anni culturalmente affascinanti per lo studioso perché sono una straordinaria, insistente elaborazione sul tema della disperazione, della decadenza e del nichilismo (esattamente in parallelo con il simultaneo levarsi delle lodi positivistiche al progresso, all’illuminazione elettrica, ai nuovi “comfort”). Le due guerre mondiali – gli eventi ad oggi più distruttivi che la storia dell’umanità registri – hanno semplicemente portato le lancette dell’orologio della storia di nuovo indietro di mezzo quadrante: e dagli anni ’80 del XX secolo le stesse dinamiche di un secolo prima iniziano a profilarsi.
Oggi e da tempo nel “giardino” occidentale la percezione di precarietà e di mancanza di futuro è generalizzata; siamo alla seconda generazione che nasce e cresce in una condizione di perenne crisi, di totale disorientamento, di sradicamento, di liquefazione dei rapporti, degli affetti, delle identità, di incapacità di identificarsi con un qualunque processo sovraindividuale, che sia storico o trascendente.
Questa condizione di degrado sociale e antropologico viene camuffato ideologicamente facendo di ogni ferita un vanto, di ogni cicatrice una decorazione: l’instabilità è “dinamicità”, la sradicatezza è “libertà”, lo sfaldamento identitario è gioiosa “fluidità”, ecc. Il male di vivere nelle generazioni più giovani, quelle tradizionalmente più disposte alla contestazione e alla protesta, è tenuto sotto controllo con la disponibilità di un sempre crescente mercato di intrattenimento standardizzato, funzionale a distogliere la mente da qualunque durevole forma di autocoscienza o generale consapevolezza. Quello che un tempo era il gin delle distillerie clandestine per l’operaio della rivoluzione industriale è ora fornito in forma di intrattenimento a domicilio da variegati schermi. Anche questo è progresso: in questo modo la forza lavoro dura di più.
Collocandoci in una posizione superiore e avanzata, questa visione consente di delegittimare in partenza ogni lamento, giacché per definizione, quand’anche noi in prima classe avessimo problemi, figuratevi tutti gli altri miserabili, in altri luoghi o tempi. Dunque smettete di lamentarvi e tornate al lavoro.
Questa concezione onnicomprensiva, in cui siamo immersi ad una profondità quasi insondabile, rappresenta una bolla al di là della quale non siamo in grado di immaginare che possa esistere alcun mondo degno di essere abitato (c’è solo l’oscurità della “giungla”). È per questo motivo che nel momento in cui, per la prima volta da due secoli, compare all’orizzonte l’ombra di competitori non facilmente assoggettabili, la sfida, per chi è imbevuto di questa visione, diventa qualcosa di assoluto, di esistenziale. Non si può cedere perché cedere significherebbe aprire la strada ad una relativizzazione del nostro sguardo, e questo solo fatto aprirebbe le cateratte dello scontento represso, del disagio covante sotto le ceneri, della disperazione dietro a mille insegne luminose.
È per questo che si tratta di un momento di particolare pericolosità: l’Occidente, traendo tutta la propria resistenza psicologica residua dalla propria immagine di superiorità non è nelle condizioni culturali di immaginare per sé una forma di vita differente. Perciò le oligarchie, che della forma di vita occidentale percepiscono solo i benefici, sono disposte a sacrificare fino all’ultimo plebeo pur di non cedere terreno, pur di non lasciar crescere alcuna vegetazione spontanea dentro il “giardino”.

da https://www.facebook.com/andrea.zhok.5

Elogio dei mali minori, Di Emma Ashford

Il realismo può riparare la politica estera?

Non è un buon momento per essere realisti. Sebbene molti eminenti teorici realisti delle relazioni internazionali abbiano predetto correttamente la guerra in Ucraina, la loro attenzione alla politica delle grandi potenze rispetto ai diritti dei piccoli stati e ai loro avvertimenti sui rischi di un’escalation non sono stati apprezzati dai commentatori di politica estera. L’insistenza di alcuni realisti, primo fra tutti John Mearsheimer, sul fatto che la guerra sia quasi interamente il risultato del fattore strutturale dell’espansione della NATO piuttosto che della bellicosità del presidente russo Vladimir Putin non ha reso caro il realismo nemmeno a un pubblico più ampio. Secondo lo studioso Tom Nichols, la guerra in Ucraina ha dimostrato che “il realismo non ha senso”. 

Alcuni di questi sono solo i normali problemi di pubbliche relazioni del realismo quando si tratta di etica e diritti umani. Una delle principali tradizioni filosofiche della politica internazionale, il realismo vede il potere e la sicurezza al centro del sistema internazionale. Sebbene la scuola di pensiero abbia una varietà di gusti, quasi tutti i realisti concordano su alcune nozioni fondamentali: che gli stati sono guidati principalmente dalla sicurezza e dalla sopravvivenza; che gli Stati agiscano sulla base dell’interesse nazionale piuttosto che del principio; e che il sistema internazionale è definito dall’anarchia. 

Nessuna di queste nozioni è piacevole o popolare. Il realista Robert Gilpin una volta ha intitolato un articolo “Nessuno ama un realista politico”. Troppo spesso, sottolineare le dure realtà della vita internazionale o notare che gli stati spesso agiscono in modi barbari è visto come un avallo di comportamenti egoistici piuttosto che una semplice diagnosi. Come ha affermato uno dei padri fondatori della scuola, Hans Morgenthau , i realisti possono considerarsi semplicemente rifiutando di “identificare le aspirazioni morali di una particolare nazione con le leggi morali che governano l’universo”. Ma i loro critici spesso li accusano di non avere alcuna morale, come ha dimostrato il dibattito sull’Ucraina.

Come se fossero al momento giusto, due nuovi libri cercano di affrontare i difetti del realismo e le sue promesse guardando indietro alla storia del realismo classico, una versione precedente del realismo che è arrivato al suo pessimismo non attraverso la sua analisi del sistema internazionale ma attraverso una visione più visione ampiamente cupa della natura umana. The Atlantic Realists di Matthew Spectre esplora lo sviluppo del realismo classico nel periodo successivo alla prima guerra mondiale, con un focus particolare sull’impollinazione incrociata tra intellettuali tedeschi e americani e sulle radici storiche più profonde e malevole dei concetti alla base di questa filosofia. Un futuro non scritto di Jonathan Kirshner, al contrario, cerca di riabilitare il realismo classico come cornice per la comprensione della geopolitica moderna, in particolare in opposizione alle versioni strutturali più moderne del realismo. Mentre Kirshner cerca di elogiare il realismo classico, Spectre è venuto a seppellirlo. Ma entrambi gli autori attingono da una verità centrale sul realismo, che il politologo William Wohlforth ha espresso in questo modo: “Il punto più importante è che il realismo non è ora e non è mai stato una singola teoria”. Piuttosto, comprende una varietà di modelli di pensiero sul mondo, ciascuno caratterizzato dal pragmatismo e dall’arte del possibile, piuttosto che da crociate ideologiche grandiose e spesso condannate suggerite da altre scuole di pensiero. 

IL CREMLIN SUL DIVANO 

I realisti sono stati in prima linea nel criticare la disastrosa politica estera degli Stati Uniti negli ultimi decenni, evidenziando la follia di cercare di rifare il mondo a sua immagine. Di conseguenza, nell’ultimo decennio le opinioni del pubblico e persino dell’élite hanno iniziato a oscillare in una direzione più pragmatica e realista. Non riuscendo a spiegare e rispondere adeguatamente alla guerra in Ucraina , tuttavia, i realisti potrebbero dover affrontare un potenziale contraccolpo a quel cambiamento. 

L’Ucraina è stata a lungo un punto di riferimento per il pensiero realista. Molti realisti sostengono che nel periodo successivo alla Guerra Fredda, gli Stati Uniti siano stati troppo concentrati su una concezione idealistica della politica europea e troppo blasé riguardo alle classiche preoccupazioni geopolitiche, come il significato duraturo dei confini e l’equilibrio militare tra la Russia e i suoi rivali . I responsabili politici che hanno sottoscritto l’internazionalismo liberale – l’idea che il commercio, le istituzioni internazionali o le norme liberali possono aiutare a costruire un mondo in cui le politiche di potere contano meno – in genere hanno presentato l’ espansione della NATOcome una questione di scelta democratica per gli stati più piccoli dell’Europa centrale e orientale. I realisti, al contrario, sostenevano che avrebbe rappresentato una legittima preoccupazione per la sicurezza di Mosca; non importa quanto benevola possa sembrare la NATO dal punto di vista occidentale, direbbero, nessuno stato sarebbe felice di un’alleanza militare contraria che si avvicina ancora di più ai suoi confini. 

Queste controversie sono diventate più rancorose dopo la guerra della Russia del 2008 in Georgia e la sua annessione della Crimea nel 2014 , con gli internazionalisti liberali che sostenevano che queste guerre avrebbero rivelato che Putin era un leader revisionista e imperialista che cercava di riconquistare l’impero sovietico. Molti realisti, tuttavia, sostenevano che questi conflitti fossero i tentativi di Mosca di impedire ai suoi vicini più prossimi di aderire alla NATO. Entrambi gli argomenti sono plausibili; il ragionamento del Cremlino è difficile da discernere. Tuttavia, come diagnosi, indicano conclusioni politiche molto diverse: se Putin agisce per ambizione, allora l’Occidente dovrebbe rafforzare la deterrenza e prendere una linea dura contro la Russia, ma se agisce per paura, dovrebbe scendere a compromessi e accettare limiti futura espansione. 

L’Ucraina è stata a lungo un punto di riferimento per il pensiero realista.

Dall’invasione del 24 febbraio, c’è stata una nuova dimensione in questa critica. Le critiche più ponderate al realismo nei mesi successivi all’inizio della guerra hanno notato che molte analisi realistiche del conflitto sono relativamente inutili perché si concentrano quasi interamente sulle relazioni tra Stati Uniti e Russia e ignorano i fattori interni e ideativi che spiegano ladecisione di invadere e la sua condotta durante il conflitto. I realisti hanno probabilmente ragione sul fatto che l’espansione della NATO nello spazio post-sovietico abbia contribuito alla guerra, ma questa è nel migliore dei casi una spiegazione parziale. Sembra che anche altri fattori abbiano avuto un ruolo importante nel processo decisionale della Russia prima della guerra: la prospettiva di armamenti o basi della NATO in Ucraina (con o senza la sua adesione formale), l’addestramento occidentale per l’esercito ucraino, la repressione della corruzione di Kiev sugli oligarchi vicini a Putin e I crescenti legami economici dell’Ucraina con l’UE. 

La guerra in Ucrainasuggerisce quindi che alcune teorie realistiche semplicemente non sono così utili come potrebbero essere durante un periodo di sconvolgimento geopolitico globale; i realisti hanno i contorni generali della guerra in Ucraina giusti, ma sbagliano molti dettagli. Ciò è particolarmente sfortunato, poiché anche altri approcci al mondo, in particolare le varianti dell’internazionalismo liberale che hanno dominato così tanto nel periodo successivo alla Guerra Fredda, sono stati trovati carenti. I fautori del primato o dell’egemonia liberale, ad esempio, che sostenevano che gli Stati Uniti potrebbero mantenere il loro smisurato vantaggio militare e impedire l’ascesa di altre potenze, sono stati smentiti dall’ascesa della Cina. Gli internazionalisti liberali che hanno appoggiato le guerre di cambio di regime in Afghanistan e in Iraq o gli interventi umanitari in Libia hanno visto i loro grandi progetti vacillare e fallire. 

DIVENTIAMO REALI 

Quello che oggi viene chiamato “realismo” – la scuola di pensiero che viene insegnata alla maggior parte degli studenti universitari nella loro classe di Relazioni internazionali 101 – è in realtà realismo strutturale o neorealismo, una versione del realismo delineata negli anni ’70 dallo studioso Kenneth Waltz. Il neorealismo è ulteriormente suddiviso in varianti “difensive” e “offensive”, a seconda che si creda che gli stati cerchino la sicurezza principalmente attraverso mezzi difensivi, come fortificazioni militari e tecnologia, o attraverso un’espansione che acquisisce potere e territorio. Entrambe le versioni si concentrano fortemente sui fattori strutturali (i modi in cui gli stati interagiscono a livello globale) e ignorano efficacemente la politica interna, le stranezze del processo decisionale burocratico, la psicologia dei leader, le norme globali e le istituzioni internazionali. Il neorealismo è quindi in netto contrasto con la vecchia scuola del realismo classico, che annovera Tucidide, Machiavelli e Bismarck tra i suoi primi praticanti, ha forti radici nella filosofia e include fattori come la politica interna e il ruolo della natura umana, il prestigio e onore. Contrasta anche con la controparte più moderna del realismo classico, il “realismo neoclassico” (un termine coniato da Gideon Rose, un ex editore di questa rivista), che cerca di sposare le due varianti reincorporando fattori domestici e ideativi nelle teorie strutturali. 

I libri di Spectre e Kirshner si occupano entrambi del realismo classico, in particolare del suo ruolo come fonte di tutte le successive teorie realiste. Come in un fumetto, Spectre cerca di portare alla luce la storia delle origini del realismo, con particolare attenzione alle basi intellettuali e alle biografie di attori chiave come Morgenthau e il teorico tedesco Wilhelm Grewe. In tal modo, il suo intento è dimostrare che la genesi del realismo è una storia molto più oscura di quanto si pensasse in precedenza. Nella storia comunemente raccontata del realismo classico, gli emigrati tedesco-americani come Morgenthau hanno reagito alle sanguinose guerre dell’inizio del XX secolo rifiutando l’idealismo infondato del presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson e tornando alle classiche nozioni di realpolitik sposate da pensatori come Machiavelli e Tucidide. Questa narrazione, 

Ma il realismo classico, sostiene Spectre, non è in realtà un discendente della bismarckiana Realpolitik . Piuttosto, è una propaggine dell’inseguimento di Weltpolitik, la scuola di pensiero imperialista messa in pratica dal maldestro imperialista Guglielmo II tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Laddove il primo enfatizzava un abile equilibrio tra avversari per evitare conflitti inutili, il secondo era guidato più dalle nozioni darwiniste sociali secondo cui le grandi potenze hanno il diritto di espandersi e dominare. Per sostenere le nefaste radici del realismo, Spectre esamina le origini dei concetti centrali del realismo classico, esplorando termini come “l’interesse nazionale” e “geopolitica”. Ciò che scopre è che alcuni di questi termini hanno avuto origine decenni prima della metà del XX secolo, nei dibattiti sull’imperialismo e nelle affermazioni di politici come Wilson secondo cui le potenze emergenti come gli Stati Uniti e la Germania erano eccezionali. 

Soldati polacchi durante un'esercitazione NATO a Orzysz, Polonia, luglio 2022
Soldati polacchi durante un’esercitazione NATO a Orzysz, Polonia, luglio 2022
Omar Marques / Getty Images

Allo stesso modo, Spectre sostiene in modo solido che i realisti classici in molti modi hanno inventato un nobile lignaggio per se stessi, identificando grandi filosofi storici il cui lavoro si adatta alle loro nozioni del mondo (come Hobbes) mentre eludono o evitano del tutto i loro antecedenti storici più discutibili . Trascorre molto tempo esplorando i collegamenti tra le nozioni di Grossraum del filosofo tedesco Carl Schmitt – più famigerato nella sua successiva incarnazione come Lebensraum , la dottrina che il governo nazista di Hitler usava per giustificare le sue conquiste nell’Europa orientale – e l’attenzione dei successivi pensatori realisti sulla geopolitica . 

Questa genealogia intellettuale del realismo è un contributo impressionante. Ma le lezioni che Spectre ne trae sono meno convincenti. Sebbene abbia ragione sul fatto che i realisti classici degli anni ’50 abbiano preso concetti e idee da teorie precedenti e meno etiche delle relazioni internazionali, non è chiaro perché tale prestito minacci le loro argomentazioni successive. Spectre propone che, a causa di questi legami nefasti, il realismo dovrebbe essere visto non come “un deposito di ‘saggezza’ storica accumulata, ma piuttosto un artefatto storico e uno che, tragicamente, ha esercitato troppo potere sulla politica mondiale”. Eppure tutti i filosofi e gli studiosi cercano ispirazione e sostegno nel passato. E se i realisti classici guardassero indietro alla ricerca di prospettive simili per sostenere la loro tesi? Hanno cercato un più lungo, lignaggio più diversificato per le loro idee rispetto alla storia travagliata del primo Novecento. È difficile biasimarli per questo. 

In effetti, gran parte dell’argomento generale di Spectre equivale a una colpa per associazione. È indubbiamente vero che i realisti classici formularono le loro argomentazioni in termini che sarebbero stati familiari agli imperialisti del primo Novecento. Ma hanno aggiunto a quell’eredità, come osserva lo stesso Spectre, “serietà etica” e “cautela”. Questi elementi erano tanto una reazione contro le idee e gli eventi a cui erano stati testimoni nei decenni precedenti quanto qualsiasi altra cosa. Che ci siano varianti più oscure del realismo nella storia non dovrebbe offuscare le sue incarnazioni più moderne. In effetti, lo stesso si potrebbe dire per il dibattito odierno di politica estera. Ci sono indubbiamente approcci realistici al mondo che sposano la ricerca del potere e il primato militare statunitense. Ma ci sono anche varianti più etiche e difensive che prendono le intuizioni fondamentali del realismo ma non accettano l’amoralità oi principi imperialisti delle prime radici del realismo. Alcuni realisti sono falchi senza cuore che venderebbero le proprie madri; altri sono colombe premurose che rimpiangono la necessità di scelte difficili. Per ogni Henry Kissinger, c’è un George Kennan. 

È COMPLICATO

Gli obiettivi di Kirshner in Un futuro non scrittosono più vicini ai giorni nostri. Kirshner feroce le teorie dei realisti strutturali, che secondo lui sono eccessive nella loro devozione alle cause razionaliste della guerra e non possono spiegare nient’altro che la stasi nel sistema internazionale. Riducendo il realismo a un modello più parsimonioso, in cui l’unica variabile veramente importante è il potere, sostiene Kirshner, i realisti strutturali sono andati troppo oltre, producendo una teoria di scarso valore. Nel proporre quello che vede come un modo più utile per valutare il mondo, attinge a un’ondata di studi recenti da parte di accademici che sono agnostici su paradigmi come il realismo e il liberalismo. Invece, questi studiosi studiano il ruolo dell’onore e del prestigio negli affari internazionali, fattori centrali nel realismo classico.

Secondo Kirshner, gli scontri tra stati possono talvolta derivare da percezioni errate o dal dilemma della sicurezza, in cui i tentativi di uno stato di rendersi sicuro involontariamente rendono meno sicuro uno stato vicino. Ma oltre a queste cause, che i realisti strutturali accetterebbero come rilevanti, crede che la guerra possa spesso derivare da visioni del mondo diverse o da diverse gerarchie di interessi in stati diversi, fattori che i realisti strutturalisti tendono a ignorare. Kirshner identifica correttamente anche molti dei problemi fondamentali che i realisti strutturali hanno dovuto affrontare negli ultimi anni: come conciliare la moralità con una teoria fondamentalmente amorale, la malleabilità della nozione di interesse nazionale e i limiti del realismo come guida per un’azione mirata piuttosto che che come guida a cosa non fare. 

Kirshner sostiene senza mezzi termini che il realismo strutturale è spesso migliore nel sottolineare gli errori negli approcci degli altri piuttosto che nel suggerire le proprie soluzioni, una critica che suonerà fedele a chiunque abbia seguito i dibattiti sulle cause dell’invasione dell’Ucraina. Anzi, un futuro non scrittoè più forte quando si sostiene che la guerra è un tuffo nell’incertezza radicale. (È più debole quando si gioca all’interno del baseball, sottolineando le contraddizioni interne nei modi in cui i realisti strutturali hanno preso in prestito i loro modelli dall’economia.) Il neorealismo strutturale non può spiegare completamente perché e quando accadono guerre o come reagiranno i leader e le popolazioni quando lo fanno. Sei mesi fa, chi avrebbe creduto che un attore la cui principale pretesa di fama fosse stata il ruolo di un presidente in televisione avrebbe riunito gli ucraini sfidando un’invasione, stimolando la creazione di una nuova e unificata identità nazionale? La guerra, come sottolinea Kirshner, può essere compresa solo incorporando fattori umani nell’analisi. 

Il problema di Kirshner con le generazioni successive di realisti deriva dalla loro risposta alla sfida del liberalismo. I liberali credono che gli stati possano elevarsi al di sopra del conflitto e della politica di potere, sebbene differiscano sul fatto che ciò possa essere ottenuto attraverso il commercio, le istituzioni internazionali o il diritto internazionale; i realisti semplicemente non credono che la trascendenza sia possibile. Di fronte a questo disaccordo, piuttosto che accettare che le due scuole fossero basate su presupposti ideologici completamente diversi, i neorealisti adottarono un linguaggio e un’inquadratura socio-scientifica, nella speranza di far sembrare le proprie convinzioni di natura scientifica, piuttosto che ideologica. Infatti, dice Kirshner, sia il realismo che il liberalismo hanno basi ideologiche,

IL DESIDERABILE E IL POSSIBILE 

I dibattiti sull’Ucraina, e più in generale sulla politica estera degli Stati Uniti, per molti versi stanno semplicemente rielaborando le critiche di lunga data di pensatori realisti o dalla mentalità restrittiva. Come sottolinea Kirshner, poiché la maggior parte dei realisti sottolinea la prudenza sopra ogni altra cosa, è molto più facile per loro criticare che offrire una politica diversa e affermativa in sostituzione. Di conseguenza, non esiste una politica realista. Ad esempio, i realisti sono stati chiari e uniti nelle loro critiche alla guerra al terrorismo – si sono opposti quasi all’unanimità all’invasione dell’Iraq – ma molto meno sulla questione di cosa, secondo loro, dovrebbe sostituirla. Alcuni chiedono una nuova crociata contro la Cina e altri un ritiro degli Stati Uniti in molte regioni. Questa divisione rende difficile per i realisti modellare il processo politico in questa o nelle future amministrazioni. 

Eppure, anche se il realismo è ampiamente presente nei dibattiti politici odierni come un ostacolo, spingendo i responsabili delle politiche estere statunitensi a giustificare le loro scelte e forse ad adottare opzioni leggermente più pragmatiche, questo potrebbe essere il meglio che i realisti possono sperare. Come fa notare Spectre, i realisti hanno avuto una relazione complicata con il processo decisionale. Kennan, che ha servito come direttore della pianificazione politica del Dipartimento di Stato americano, e Morgenthau, che ha lavorato sotto di lui, sono tra i più noti politici realisti e la loro influenza è aumentata e diminuita nel tempo. Le amministrazioni più realistiche – quelle dei presidenti Richard Nixon e George HW Bush – hanno avuto alcuni notevoli trionfi politici: porre fine alla guerra del Vietnam, gestire la disgregazione pacifica dell’Unione Sovietica, vincere la Guerra del Golfo. Ma avevano anche eredità miste, dalla travagliata situazione politica interna di Nixon alla sconfitta elettorale di Bush nel 1992. Questo è ancora più di quanto si possa dire per l’influenza realista nelle amministrazioni Clinton, George W. Bush e Obama, quando il potere incontrastato degli Stati Uniti ha permesso agli idealisti di guidare la maggior parte delle politiche. Tuttavia, mentre il mondo continua il suo spostamento verso la multipolarità, le intuizioni realistiche diventeranno ancora una volta più importanti per la condotta della politica estera statunitense. 

Questo rende i libri di Spectre e Kirshner particolarmente preziosi. Che entrambi considerino gli antecedenti e le intuizioni del realismo senza usare qualche variante del liberalismo come un uomo di paglia è altrettanto impressionante. “I paradigmi sono inevitabili”, scrive Kirshner. “Le guerre paradigmatiche sono in gran parte vacuo”. Nessuno dei due libri perde tempo in dispute filosofiche irrisolvibili. Eppure è anche ironico che entrambi i libri siano in qualche modo colpevoli della stessa accusa che attribuiscono alle teorie realistiche: Spectre e Kirshner forniscono eccellenti panoramiche critiche dei problemi con queste teorie, ma non riescono a fornire alternative. 

Su questo fronte, il libro di Kirshner si comporta notevolmente meglio. Con capitoli sull’ascesa della Cina, su come fondere le questioni dell’economia politica nelle teorie del realismo classico e persino esplorando le potenziali debolezze e carenze del realismo classico, An Unwritten Future valuta attentamente la questione di cosa significherebbe in pratica reinserire le prospettive del realismo classico nei dibattiti politici in corso. Il realismo classico suggerisce che gli Stati Uniti dovrebbero essere estremamente diffidenti nei confronti dell’ascesa della Cina e che l’ambizione cinese aumenterà con il potere cinese. Suggerisce anche che Washington dovrebbe considerare seriamente i modi per venire a patti e accogliere questo aumento, entro i limiti, per timore che provochi accidentalmente una guerra sconvolgente tra grandi potenze come quelle del 1815, 1914 o 1939. 

I realisti hanno avuto una relazione complicata con il processo decisionale.

Nonostante queste intuizioni, le conclusioni di Kirshner non sono sconvolgenti. Pur sostenendo che “dopo tre quarti di secolo, è più che appropriato per qualsiasi grande potenza rivalutare la natura dei suoi impegni globali”, conclude sostenendo che gli Stati Uniti mantengano lo status quo in politica estera, sostenendo che un il salto nell’ignoto – in effetti, qualsiasi cambiamento importante – non corrisponde all’enfasi del realismo sulla prudenza. Questa è una conclusione frustrante, poiché suggerisce un livello di stasi nel sistema internazionale che il libro stesso smentisce quando discute dell’ascesa della Cina. 

Spectre, d’altra parte, punta largamente sulla questione del futuro della politica estera statunitense. Sostenendo che il realismo è troppo deferente agli approcci imperiali, troppo antidemocratico e troppo radicato in una filosofia eticamente discutibile, chiarisce che non considera il realismo un percorso ragionevole da seguire, almeno non finché non incorpora postcoloniali, femministe e critiche approfondimenti teorici. Questo disgusto rispecchia gran parte del progressivo disagio nei confronti del pragmatismo e della moderazione in politica estera quando tali nozioni entrano in conflitto con i valori universali. A volte, questa tensione ha prodotto scomodi dibattiti interni tra i progressisti sull’intervento umanitario, ad esempio 

Ma i realisti non sono mai stati ciechi di fronte a questa tensione. Come scrisse lo stesso Morgenthau nel suo classico trattato La politica tra le nazioni, “il realismo politico non richiede, né perdona, indifferenza agli ideali politici e ai principi morali, ma richiede davvero una netta distinzione tra il desiderabile e il possibile”. I realisti accettano che la politica estera sia spesso una scelta tra i mali minori. Pretendere il contrario, pretendere che i principi oi valori morali possano scavalcare tutti i vincoli di potere e interesse, non è realismo politico. È fantasia politica.

https://www.foreignaffairs.com/reviews/praise-lesser-evils-realism-foreign-policy-emma-ashford?utm_medium=newsletters&utm_source=books_reviews&utm_campaign=In%20Praise%20of%20Lesser%20Evils&utm_content=20221015&utm_term=FA%20Books%20%26%20Reviews%20-%20112017

Il caso del bilanciamento offshore, di John J. Mearsheimer e Stephen M. Walt

Un dilemma già ben presente nel 2016, come ben evidenziato da questo saggio coevo di Walt e Mearsheimer, ma che oggi sta assumendo toni sempre più drammatici nello scontro politico in corso negli USA. Con un aggravante ulteriore: non più un dilemma, ma un trilemma, come cercheremo di chiarire nella prossima intervista di Gianfranco Campa. Giuseppe Germinario

Per la prima volta nella memoria recente, un gran numero di americani mettono apertamente in discussione la grande strategia del loro paese. Un sondaggio Pew dell’aprile 2016 ha rilevato che il 57% degli americani concorda sul fatto che gli Stati Uniti dovrebbero “affrontare i propri problemi e lasciare che gli altri affrontino i loro nel miglior modo possibile”. Durante la campagna elettorale, sia il democratico Bernie Sanders che il repubblicano Donald Trump hanno trovato un pubblico ricettivo ogni volta che hanno messo in dubbio la propensione degli Stati Uniti a promuovere la democrazia, sovvenzionare la difesa degli alleati e intervenire militarmente, lasciando solo la probabile candidata democratica Hillary Clinton a difendere il status quo.

Il disgusto degli americani per la grande strategia prevalente non dovrebbe sorprendere, dato il suo pessimo record nell’ultimo quarto di secolo. In Asia, India, Pakistan e Corea del Nord stanno ampliando i loro arsenali nucleari e la Cina sta sfidando lo status quo nelle acque regionali. In Europa, la Russia ha annesso la Crimeae le relazioni degli Stati Uniti con Mosca sono scese a nuovi minimi dalla Guerra Fredda. Le forze americane stanno ancora combattendo in Afghanistan e in Iraq, senza alcuna vittoria in vista. Nonostante abbia perso la maggior parte dei suoi leader originari, al Qaeda ha metastatizzato in tutta la regione. Il mondo arabo è caduto in subbuglio, in buona parte a causa delle decisioni degli Stati Uniti di effettuare un cambio di regime in Iraq e Libia e dei loro modesti sforzi per fare lo stesso in Siria, e lo Stato Islamico, o ISIS, è emerso dal caos. I ripetuti tentativi degli Stati Uniti di mediare la pace israelo-palestinese sono falliti, lasciando una soluzione a due stati più lontana che mai. Nel frattempo, la democrazia è in ritirata in tutto il mondo e l’uso da parte degli Stati Uniti della tortura, delle uccisioni mirate e di altre pratiche moralmente dubbie ha offuscato la sua immagine di difensore dei diritti umani e del diritto internazionale.

Gli Stati Uniti non si assumono la responsabilità esclusiva di tutte queste costose debacle, ma hanno avuto un ruolo nella maggior parte di esse. Le battute d’arresto sono la naturale conseguenza della grande strategia fuorviante dell’egemonia liberale che Democratici e Repubblicani perseguono da anni. Questo approccio sostiene che gli Stati Uniti devono usare il loro potere non solo per risolvere i problemi globali, ma anche per promuovere un ordine mondiale basato su istituzioni internazionali, governi rappresentativi, mercati aperti e rispetto dei diritti umani. In quanto “nazione indispensabile”, è logica, gli Stati Uniti hanno il diritto, la responsabilità e la saggezza di gestire la politica locale quasi ovunque. Al centro, l’egemonia liberale è una grande strategia revisionista: invece di invitare gli Stati Uniti a sostenere semplicemente l’equilibrio di potere nelle regioni chiave, impegna la forza americana a promuovere la democrazia ovunque ea difendere i diritti umani ogni volta che sono minacciati.

Abbracciando la forza degli Stati Uniti, una strategia di bilanciamento offshore conserverebbe il primato degli Stati Uniti nel futuro.

C’è un modo migliore. Perseguendo una strategia di “bilanciamento offshore”, Washington rinuncerebbe a sforzi ambiziosi per ricostruire altre società e si concentrerebbe su ciò che conta davvero: preservare il dominio degli Stati Uniti nell’emisfero occidentale e contrastare potenziali egemoni in Europa, nord-est asiatico e Golfo Persico. Invece di controllare il mondo, gli Stati Uniti incoraggerebbero altri paesi a prendere l’iniziativa nel controllare le potenze emergenti, intervenendo solo quando necessario. Questo non significa abbandonare la posizione degli Stati Uniti come unica superpotenza mondiale o ritirarsi nella “Fortezza America”. Piuttosto, sfruttando la forza degli Stati Uniti, il bilanciamento offshore conserverebbe il primato degli Stati Uniti nel futuro e salvaguarderebbe la libertà in patria.

FARE GLI OBIETTIVI GIUSTI

Gli Stati Uniti sono la grande potenza più fortunata della storia moderna. Altri stati leader hanno dovuto convivere con avversari minacciosi nei loro stessi cortili – persino il Regno Unito ha affrontato in diverse occasioni la prospettiva di un’invasione dall’altra parte della Manica – ma per più di due secoli gli Stati Uniti non lo hanno fatto. Né le potenze lontane rappresentano una grande minaccia, perché due oceani giganti sono sulla strada. Come disse una volta Jean-Jules Jusserand, ambasciatore francese negli Stati Uniti dal 1902 al 1924: “A nord ha un vicino debole; a sud, un altro debole vicino; a oriente i pesci e a occidente i pesci». Inoltre, gli Stati Uniti vantano un’abbondanza di terra e risorse naturali e una popolazione numerosa ed energica, che gli hanno permesso di sviluppare l’economia più grande del mondo e le forze armate più capaci.

Queste benedizioni geopolitiche danno agli Stati Uniti un’enorme libertà di errore; in effetti, solo un paese sicuro come avrebbe l’audacia di provare a rifare il mondo a propria immagine. Ma gli consentono anche di rimanere potente e sicuro senza perseguire una grande strategia costosa ed espansiva. Il bilanciamento offshore farebbe proprio questo. La sua preoccupazione principale sarebbe mantenere gli Stati Uniti il ​​più potenti possibile, idealmente lo stato dominante sul pianeta. Ciò significa soprattutto mantenere l’egemonia nell’emisfero occidentale.

A differenza degli isolazionisti, tuttavia, i bilanciatori offshore credono che ci siano regioni al di fuori dell’emisfero occidentale per le quali vale la pena spendere sangue e tesori americani per difenderle. Oggi, altre tre aree sono importanti per gli Stati Uniti: Europa, Asia nord-orientale e Golfo Persico. I primi due sono centri chiave del potere industriale e sede di altre grandi potenze mondiali, e il terzo produce circa il 30 per cento del petrolio mondiale .

In Europa e nel nord-est asiatico, la preoccupazione principale è l’ascesa di un egemone regionale che dominerebbe la sua regione, proprio come gli Stati Uniti dominano l’emisfero occidentale. Un tale stato avrebbe un’enorme influenza economica, la capacità di sviluppare armi sofisticate, il potenziale per proiettare potere in tutto il mondo e forse anche i mezzi per superare gli Stati Uniti in una corsa agli armamenti. Un tale stato potrebbe anche allearsi con i paesi dell’emisfero occidentale e interferire vicino al suolo statunitense. Pertanto, l’obiettivo principale degli Stati Uniti in Europa e nel nord-est asiatico dovrebbe essere quello di mantenere l’equilibrio di potere regionale in modo che lo stato più potente di ciascuna regione – per ora rispettivamente Russia e Cina – rimanga troppo preoccupato per i suoi vicini per vagare l’emisfero occidentale. Nel Golfo, intanto,

Il bilanciamento offshore è una grande strategia realistica e i suoi obiettivi sono limitati. La promozione della pace, sebbene auspicabile, non è tra questi. Questo non vuol dire che Washington dovrebbe accogliere con favore il conflitto in qualsiasi parte del mondo, o che non può usare mezzi diplomatici o economici per scoraggiare la guerra. Ma non dovrebbe impegnare le forze militari statunitensi solo per questo scopo. Né è un obiettivo di bilanciamento offshore fermare i genocidi, come quello che colpì il Ruanda nel 1994. L’adozione di questa strategia non precluderebbe tali operazioni, tuttavia, a condizione che la necessità sia chiara, la missione sia fattibile e i leader statunitensi sono fiduciosi che l’intervento non peggiorerà le cose.

I membri della Marina dell’Esercito popolare cinese di liberazione salutano durante una cerimonia di commemorazione dei soldati cinesi uccisi durante la prima guerra sino-giapponese, vicino all’isola di Liugong, Cina, agosto 2014.
STRINGER / REUTERS

COME FUNZIONA?

Sotto il bilanciamento offshore, gli Stati Uniti calibrano la loro posizione militare in base alla distribuzione del potere nelle tre regioni chiave. Se non c’è un potenziale egemone in vista in Europa, nel nord-est asiatico o nel Golfo, allora non c’è motivo di schierare forze di terra o aeree lì e non c’è bisogno di un grande insediamento militare in patria. E poiché ci vogliono molti anni prima che un paese acquisisca la capacità di dominare la propria regione, Washington lo vedrebbe arrivare e avrebbe il tempo di rispondere.

In tal caso, gli Stati Uniti dovrebbero rivolgersi alle forze regionali come prima linea di difesa, consentendo loro di mantenere l’equilibrio di potere nel proprio vicinato. Sebbene Washington possa fornire assistenza agli alleati e impegnarsi a sostenerli se corressero il pericolo di essere conquistati, dovrebbe astenersi dal dispiegare un gran numero di forze statunitensi all’estero. Occasionalmente può avere senso mantenere alcune risorse all’estero, come piccoli contingenti militari, strutture per la raccolta di informazioni o attrezzature preposizionate, ma in generale Washington dovrebbe passare la responsabilità alle potenze regionali, poiché hanno un interesse molto maggiore nell’impedire qualsiasi stato dal dominarli.

Se quelle potenze non possono contenere da sole un potenziale egemone, tuttavia, gli Stati Uniti devono aiutare a portare a termine il lavoro, schierando abbastanza potenza di fuoco nella regione per spostare l’equilibrio a suo favore. A volte, ciò può significare inviare forze prima che scoppi la guerra. Durante la Guerra Fredda, ad esempio, gli Stati Uniti hanno tenuto un gran numero di forze di terra e aeree in Europa per evitare che i paesi dell’Europa occidentale non potessero contenere l’Unione Sovietica da soli. Altre volte, gli Stati Uniti potrebbero aspettare di intervenire dopo l’inizio di una guerra, se una parte sembra destinata a emergere come egemone regionale. Tale è stato il caso durante entrambe le guerre mondiali: gli Stati Uniti sono entrati solo dopo che la Germania sembrava destinata a dominare l’Europa.

In sostanza, l’obiettivo è rimanere offshore il più a lungo possibile, pur riconoscendo che a volte è necessario venire a terra. Se ciò accade, tuttavia, gli Stati Uniti dovrebbero fare in modo che i loro alleati facciano il più possibile il lavoro pesante e rimuovere le proprie forze il prima possibile.

Il bilanciamento offshore ha molte virtù. Limitando le aree in cui le forze armate statunitensi si impegnavano a difendere e costringere altri stati a esercitare il proprio peso, ciò ridurrebbe le risorse che Washington deve dedicare alla difesa, consentirebbe maggiori investimenti e consumi in patria e metterebbe in pericolo meno vite americane. Oggi, gli alleati si liberano regolarmente della protezione americana, un problema che è cresciuto solo dalla fine della Guerra Fredda. All’interno della NATO, ad esempio, gli Stati Uniti rappresentano il 46% del PIL aggregato dell’alleanza, ma contribuiscono per circa il 75% alla sua spesa militare. Come ha scherzato il politologo Barry Posen, “Questo è benessere per i ricchi”.

Il bilanciamento offshore ridurrebbe anche il rischio di terrorismo. L’egemonia liberale impegna gli Stati Uniti a diffondere la democrazia in luoghi sconosciuti, il che a volte richiede l’occupazione militare e comporta sempre l’interferenza con gli assetti politici locali. Tali sforzi alimentano invariabilmente il risentimento nazionalista e, poiché gli oppositori sono troppo deboli per affrontare direttamente gli Stati Uniti, a volte si rivolgono al terrorismo. (Vale la pena ricordare che Osama bin Laden è stato motivato in buona parte dalla presenza delle truppe statunitensi nella sua terra d’origine, l’Arabia Saudita.) Oltre a ispirare i terroristi, l’egemonia liberale facilita le loro operazioni: usare il cambio di regime per diffondere i valori americani mina le istituzioni locali e crea spazi non governati dove possono fiorire estremisti violenti.

Il bilanciamento offshore allevierebbe questo problema evitando l’ingegneria sociale e riducendo al minimo l’impronta militare degli Stati Uniti. Le truppe statunitensi sarebbero state di stanza su suolo straniero solo quando un paese si trovava in una regione vitale e minacciato da un aspirante egemone. In tal caso, la potenziale vittima vedrebbe gli Stati Uniti come un salvatore piuttosto che un occupante. E una volta affrontata la minaccia, le forze militari statunitensi potrebbero tornare indietro all’orizzonte e non rimanere indietro a immischiarsi nella politica locale. Rispettando la sovranità di altri stati, è meno probabile che il bilanciamento offshore favorisca il terrorismo antiamericano.

UNA STORIA RASSICURANTE

Il bilanciamento offshore può sembrare una strategia radicale oggi, ma ha fornito la logica guida della politica estera statunitense per molti decenni e ha servito bene il paese. Durante il diciannovesimo secolo, gli Stati Uniti erano preoccupati di espandersi in tutto il Nord America, costruire uno stato potente e stabilire l’egemonia nell’emisfero occidentale. Dopo aver completato questi compiti alla fine del secolo, si interessò presto a preservare gli equilibri di potere in Europa e nel nord-est asiatico. Tuttavia, ha permesso alle grandi potenze di quelle regioni di controllarsi a vicenda, intervenendo militarmente solo quando gli equilibri di potere si sono interrotti, come durante entrambe le guerre mondiali.

Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti non avevano altra scelta che andare a terra in Europa e nel nord-est asiatico, poiché i loro alleati in quelle regioni non potevano contenere l’Unione Sovietica da soli. Così Washington forgiò alleanze e stabilì forze militari in entrambe le regioni, e combatté la guerra di Corea per contenere l’influenza sovietica nel nord-est asiatico.

Nel Golfo Persico, tuttavia, gli Stati Uniti sono rimasti al largo, lasciando che il Regno Unito prendesse l’iniziativa nell’impedire a qualsiasi stato di dominare quella regione ricca di petrolio. Dopo che gli inglesi hanno annunciato il loro ritiro dal Golfo nel 1968, gli Stati Uniti si sono rivolti allo scià dell’Iran e alla monarchia saudita per fare il lavoro. Quando lo scià cadde nel 1979, l’amministrazione Carter iniziò a costruire la Rapid Deployment Force, una capacità militare offshore progettata per impedire all’Iran o all’Unione Sovietica di dominare la regione. L’amministrazione Reagan ha aiutato l’Iraq durante la guerra del 1980-88 di quel paese con l’Iran per ragioni simili. L’esercito americano rimase in mare aperto fino al 1990, quando la presa del Kuwait da parte di Saddam Hussein minacciò di aumentare il potere dell’Iraq e di mettere a rischio l’Arabia Saudita e altri produttori di petrolio del Golfo. Per ripristinare l’equilibrio di potere regionale, il George H.

Per quasi un secolo, in breve, il bilanciamento offshore ha impedito l’emergere di pericolosi egemoni regionali e ha preservato un equilibrio di potere globale che ha rafforzato la sicurezza americana. Significativamente, quando i politici statunitensi hanno deviato da quella strategia, come hanno fatto in Vietnam, dove gli Stati Uniti non avevano interessi vitali, il risultato è stato un costoso fallimento.

Gli eventi dalla fine della Guerra Fredda insegnano la stessa lezione. In Europa, una volta crollata l’Unione Sovietica, la regione non aveva più un potere dominante. Gli Stati Uniti avrebbero dovuto ridurre costantemente la loro presenza militare, coltivare relazioni amichevoli con la Russia e affidare la sicurezza europea agli europei. Invece, ha ampliato la NATO e ignorato gli interessi russi, contribuendo a innescare il conflitto sull’Ucraina e avvicinando Mosca alla Cina.

In Medio Oriente, allo stesso modo, gli Stati Uniti avrebbero dovuto tornare al largo dopo la Guerra del Golfo e lasciare che Iran e Iraq si equilibrassero a vicenda. Invece, l’amministrazione Clinton ha adottato la politica del “doppio contenimento”, che richiedeva il mantenimento di forze di terra e aeree in Arabia Saudita per controllare contemporaneamente Iran e Iraq. L’amministrazione di George W. Bush ha quindi adottato una strategia ancora più ambiziosa, denominata “trasformazione regionale”, che ha prodotto costosi fallimenti in Afghanistan e in Iraq. L’amministrazione Obama ha ripetuto l’errore quando ha contribuito a rovesciare Muammar al-Gheddafi in Libia e quando ha esacerbato il caos in Siria insistendo sul fatto che Bashar al-Assad “deve andarsene” e appoggiando alcuni dei suoi oppositori. L’abbandono del bilanciamento offshore dopo la Guerra Fredda è stata una ricetta per il fallimento.

LE SPERANZA CAUTE DELL’EGEMONIA

I difensori dell’egemonia liberale schierano una serie di argomenti poco convincenti per sostenere la loro tesi. Un’affermazione familiare è che solo una vigorosa leadership statunitense può mantenere l’ordine in tutto il mondo. Ma la leadership globale non è fine a se stessa; è desiderabile solo nella misura in cui avvantaggia direttamente gli Stati Uniti.

Si potrebbe inoltre sostenere che la leadership statunitense è necessaria per superare il problema dell’azione collettiva degli attori locali che non riescono a bilanciarsi contro un potenziale egemone. Il bilanciamento offshore riconosce questo pericolo, tuttavia, e chiede a Washington di intervenire se necessario. Né proibisce a Washington di dare consigli o aiuti materiali a stati amici nelle regioni chiave.

Altri difensori dell’egemonia liberale sostengono che la leadership statunitense è necessaria per affrontare le nuove minacce transnazionali che derivano da stati falliti, terrorismo, reti criminali, flussi di profughi e simili. Non solo gli oceani Atlantico e Pacifico offrono una protezione inadeguata contro questi pericoli, affermano, ma la moderna tecnologia militare rende anche più facile per gli Stati Uniti proiettare potenza in tutto il mondo e affrontarli. Il “villaggio globale” di oggi, insomma, è più pericoloso ma più facile da gestire.

Un soldato americano passa davanti a un residente durante una pattuglia a Samarra, in Iraq, nel giugno 2009.
Un soldato americano passa davanti a un residente durante una pattuglia a Samarra, in Iraq, nel giugno 2009.
Mohammed Ameen / REUTERS

Questo punto di vista esagera queste minacce e sopravvaluta la capacità di Washington di eliminarle. Criminalità, terrorismo e problemi simili possono essere una seccatura, ma non sono minacce esistenziali e raramente si prestano a soluzioni militari. In effetti, la costante interferenza negli affari di altri stati – e soprattutto i ripetuti interventi militari – genera risentimento locale e favorisce la corruzione, aggravando così questi pericoli transnazionali. La soluzione a lungo termine ai problemi può essere solo una governance locale competente, non gli sforzi pesanti degli Stati Uniti per sorvegliare il mondo.

Né il controllo del mondo è a buon mercato come sostengono i difensori dell’egemonia liberale, sia in dollari spesi che in vite perse. Le guerre in Afghanistan e in Iraq sono costate tra i 4 e i 6 trilioni di dollari e hanno ucciso quasi 7.000 soldati statunitensi e ne hanno feriti più di 50.000. I veterani di questi conflitti mostrano alti tassi di depressione e suicidio, ma gli Stati Uniti hanno poco da mostrare per i loro sacrifici.

I difensori dello status quo temono anche che il bilanciamento offshore consentirebbe ad altri stati di sostituire gli Stati Uniti all’apice del potere globale. Al contrario, la strategia prolungherebbe il predominio del paese riorientando i suoi sforzi sugli obiettivi fondamentali. A differenza dell’egemonia liberale, il bilanciamento offshore evita di sperperare risorse in costose e controproducenti crociate, che permetterebbero al governo di investire di più negli ingredienti a lungo termine del potere e della prosperità: istruzione, infrastrutture, ricerca e sviluppo. Ricorda, gli Stati Uniti sono diventati una grande potenza rimanendo fuori dalle guerre straniere e costruendo un’economia di livello mondiale, che è la stessa strategia che la Cina ha perseguito negli ultimi tre decenni. Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno sprecato trilioni di dollari e hanno messo a rischio il loro primato a lungo termine.

Un altro argomento sostiene che le forze armate statunitensi devono presidiare il mondo per mantenere la pace e preservare un’economia mondiale aperta. Il ridimensionamento, secondo la logica, rinnoverebbe la competizione tra le grandi potenze, inviterebbe rovinose rivalità economiche e alla fine innescherà una grande guerra dalla quale gli Stati Uniti non potrebbero rimanere distaccati. Meglio continuare a fare il poliziotto globale che rischiare una ripetizione degli anni ’30.

Tali paure non sono convincenti. Tanto per cominciare, questa argomentazione presuppone che un maggiore impegno degli Stati Uniti in Europa avrebbe impedito la seconda guerra mondiale, un’affermazione difficile da conciliare con l’incrollabile desiderio di guerra di Adolf Hitler. A volte si verificheranno conflitti regionali, indipendentemente da ciò che fa Washington, ma non è necessario che venga coinvolta a meno che non siano in gioco interessi vitali degli Stati Uniti. In effetti, gli Stati Uniti a volte sono rimasti fuori dai conflitti regionali, come la guerra russo-giapponese, la guerra Iran-Iraq e l’attuale guerra in Ucraina, smentendo l’affermazione che inevitabilmente vengono trascinati dentro. E se il paese è costretto per combattere un’altra grande potenza, meglio arrivare in ritardo e lasciare che altri paesi si facciano carico delle spese. Essendo l’ultima grande potenza ad entrare in entrambe le guerre mondiali, gli Stati Uniti sono emersi più forti da ciascuna per aver aspettato.

Inoltre, la storia recente mette in dubbio l’affermazione che la leadership statunitense preserva la pace. Negli ultimi 25 anni, Washington ha causato o sostenuto diverse guerre in Medio Oriente e alimentato conflitti minori altrove. Se si suppone che l’egemonia liberale aumenti la stabilità globale, ha fatto un pessimo lavoro.

Né la strategia ha prodotto molto in termini di benefici economici. Data la loro posizione protetta nell’emisfero occidentale, gli Stati Uniti sono liberi di commerciare e investire ovunque esistano opportunità redditizie. Poiché tutti i paesi hanno un interesse comune in tale attività, Washington non ha bisogno di interpretare il ruolo di poliziotto globale per rimanere economicamente impegnata con gli altri. In effetti, l’economia statunitense oggi sarebbe in una forma migliore se il governo non spendesse così tanti soldi cercando di governare il mondo.

Il bilanciamento offshore può sembrare una strategia radicale oggi, ma ha fornito la logica guida della politica estera statunitense per molti decenni.

I fautori dell’egemonia liberale affermano anche che gli Stati Uniti devono rimanere impegnati in tutto il mondo per prevenire la proliferazione nucleare. Se riduce il suo ruolo in regioni chiave o si ritira del tutto, si sostiene, i paesi abituati alla protezione degli Stati Uniti non avranno altra scelta che proteggersi ottenendo armi nucleari.

È probabile che nessuna grande strategia si dimostri del tutto efficace nel prevenire la proliferazione, ma il bilanciamento offshore farebbe un lavoro migliore dell’egemonia liberale. Dopotutto, quella strategia non è riuscita a impedire a India e Pakistan di aumentare le loro capacità nucleari, alla Corea del Nord di diventare il nuovo membro del club nucleare e all’Iran di compiere grandi progressi con il suo programma nucleare. I paesi di solito cercano la bomba perché temono di essere attaccati e gli sforzi degli Stati Uniti per un cambio di regime non fanno che aumentare tali preoccupazioni. Evitando il cambio di regime e riducendo l’impronta militare degli Stati Uniti, il bilanciamento offshore darebbe ai potenziali proliferatori un motivo in meno per passare al nucleare.

Inoltre, l’azione militare non può impedire a un determinato paese di ottenere alla fine armi nucleari; può solo guadagnare tempo. Il recente accordo con l’Iran serve a ricordare che la pressione multilaterale coordinata e le severe sanzioni economiche sono un modo migliore per scoraggiare la proliferazione rispetto alla guerra preventiva o al cambio di regime.

A dire il vero, se gli Stati Uniti ridimensionassero le loro garanzie di sicurezza, alcuni stati vulnerabili potrebbero cercare i propri deterrenti nucleari. Questo risultato non è desiderabile, ma gli sforzi a tutto campo per prevenirlo sarebbero quasi certamente costosi e probabilmente non avranno successo. Inoltre, gli aspetti negativi potrebbero non essere così gravi come temono i pessimisti. Ottenere la bomba non trasforma i paesi deboli in grandi potenze né consente loro di ricattare gli stati rivali. Dieci stati hanno varcato la soglia nucleare dal 1945 e il mondo non si è capovolto. La proliferazione nucleare rimarrà una preoccupazione indipendentemente da ciò che fanno gli Stati Uniti, ma il bilanciamento offshore fornisce la migliore strategia per affrontarla.

LA DELUSIONE DEMOCRAZIA

Altri critici rifiutano il bilanciamento offshore perché ritengono che gli Stati Uniti abbiano un imperativo morale e strategico per promuovere la libertà e proteggere i diritti umani. Secondo loro, la diffusione della democrazia libererà in gran parte il mondo dalla guerra e dalle atrocità, mantenendo gli Stati Uniti al sicuro e alleviando le sofferenze.

Nessuno sa se un mondo composto esclusivamente da democrazie liberali si rivelerebbe in effetti pacifico, ma diffondere la democrazia puntando una pistola raramente funziona e le democrazie nascenti sono particolarmente soggette a conflitti. Invece di promuovere la pace, gli Stati Uniti finiscono per combattere guerre senza fine. Ancora peggio, l’alimentazione forzata dei valori liberali all’estero può comprometterli in patria. La guerra globale al terrorismo e il relativo sforzo per impiantare la democrazia in Afghanistan e Iraq hanno portato a prigionieri torturati, uccisioni mirate e un’ampia sorveglianza elettronica dei cittadini statunitensi.

Alcuni difensori dell’egemonia liberale ritengono che una versione più sottile della strategia potrebbe evitare il tipo di disastri che si sono verificati in Afghanistan, Iraq e Libia. Si stanno illudendo. La promozione della democrazia richiede un’ingegneria sociale su larga scala nelle società straniere che gli americani capiscono male, il che aiuta a spiegare perché gli sforzi di Washington di solito falliscono. Lo smantellamento e la sostituzione delle istituzioni politiche esistenti crea inevitabilmente vincitori e vinti, e questi ultimi spesso impugnano le armi in opposizione. Quando ciò accade, i funzionari statunitensi, credendo che la credibilità del loro paese sia ora in gioco, sono tentati di usare la straordinaria potenza militare degli Stati Uniti per risolvere il problema, trascinando così il paese in altri conflitti.

Se il popolo americano vuole incoraggiare la diffusione della democrazia liberale, il modo migliore per farlo è dare il buon esempio. È più probabile che altri paesi emulino gli Stati Uniti se li vedono come una società giusta, prospera e aperta. E questo significa fare di più per migliorare le condizioni in patria e meno per manipolare la politica all’estero.

IL PACIFICATORE PROBLEMATICO

Poi ci sono quelli che credono che Washington dovrebbe rifiutare l’egemonia liberale ma mantenere considerevoli forze statunitensi in Europa, nel nord-est asiatico e nel Golfo Persico solo per evitare che scoppino problemi. Questa polizza assicurativa a basso costo, sostengono, salverebbe vite e denaro a lungo termine, perché gli Stati Uniti non dovrebbero andare in soccorso dopo lo scoppio di un conflitto. Questo approccio, a volte chiamato “impegno selettivo”, sembra allettante ma non funzionerebbe neanche.

Per cominciare, è probabile che ritorni all’egemonia liberale. Una volta impegnati a preservare la pace nelle regioni chiave, i leader statunitensi sarebbero fortemente tentati di diffondere anche la democrazia, sulla base della convinzione diffusa che le democrazie non si combattano tra loro. Questa era la motivazione principale per espandere la NATO dopo la Guerra Fredda, con l’obiettivo dichiarato di ” un’Europa intera e libera “. Nel mondo reale, la linea che separa l’impegno selettivo dall’egemonia liberale viene facilmente cancellata.

I sostenitori dell’impegno selettivo presumono anche che la semplice presenza delle forze statunitensi in varie regioni garantirà la pace, e quindi gli americani non devono preoccuparsi di essere trascinati in conflitti lontani. In altre parole, estendere gli impegni di sicurezza in lungo e in largo comporta pochi rischi, perché non dovranno mai essere onorati.

Ma questa ipotesi è eccessivamente ottimistica: gli alleati possono agire in modo sconsiderato e gli stessi Stati Uniti possono provocare conflitti. In effetti, in Europa, il ciuccio americano non è riuscito a prevenire le guerre balcaniche degli anni ’90, la guerra russo-georgiana del 2008 e l’attuale conflitto in Ucraina. In Medio Oriente, Washington è in gran parte responsabile di diverse guerre recenti. E nel Mar Cinese Meridionale, il conflitto è ora una possibilità reale nonostante il ruolo regionale sostanziale della US Navy. Stazionare le forze statunitensi in tutto il mondo non garantisce automaticamente la pace.

Né l’impegno selettivo affronta il problema del buck-passing. Si consideri che il Regno Unito sta ritirando il suo esercito dall’Europa continentale, in un momento in cui la NATO deve affrontare quella che considera una minaccia crescente dalla Russia. Ancora una volta, ci si aspetta che Washington si occupi del problema, anche se la pace in Europa dovrebbe essere molto più importante per i poteri della regione.

LA STRATEGIA IN AZIONE

Come sarebbe il bilanciamento offshore nel mondo di oggi? La buona notizia è che è difficile prevedere una seria sfida all’egemonia americana nell’emisfero occidentale e, per ora, nessun potenziale egemone si nasconde in Europa o nel Golfo Persico. Ora la cattiva notizia: se la Cina continua la sua impressionante ascesa, è probabile che cercherà l’egemonia in Asia. Gli Stati Uniti dovrebbero intraprendere un grande sforzo per impedirne il successo.

Idealmente, Washington farebbe affidamento sui poteri locali per contenere la Cina, ma questa strategia potrebbe non funzionare. Non solo è probabile che la Cina sia molto più potente dei suoi vicini, ma questi stati si trovano anche lontani l’uno dall’altro, rendendo più difficile formare un’efficace coalizione di bilanciamento. Gli Stati Uniti dovranno coordinare i loro sforzi e potrebbero dover gettare il loro peso considerevole dietro di loro. In Asia, gli Stati Uniti possono davvero essere la nazione indispensabile.

In Europa, gli Stati Uniti dovrebbero porre fine alla loro presenza militare e consegnare la NATO agli europei. Non c’è una buona ragione per mantenere le forze americane in Europa, poiché nessun paese ha la capacità di dominare quella regione. I principali contendenti, Germania e Russia, perderanno entrambi il potere relativo man mano che le loro popolazioni si ridurranno di dimensioni e nessun altro potenziale egemone è in vista. Certo, lasciare la sicurezza europea agli europei potrebbe aumentare il potenziale di problemi lì. Se si verificasse un conflitto, tuttavia, non minaccerebbe gli interessi vitali degli Stati Uniti. Pertanto, non c’è motivo per cui gli Stati Uniti spendano miliardi di dollari ogni anno (e impegnino la vita dei propri cittadini) per prevenirne uno.

Nel Golfo, gli Stati Uniti dovrebbero tornare alla strategia di bilanciamento offshore che gli è servita così bene fino all’avvento del doppio contenimento. Nessuna potenza locale è ora in grado di dominare la regione, quindi gli Stati Uniti possono spostare la maggior parte delle loro forze oltre l’orizzonte.

Per quanto riguarda l’ISIS, gli Stati Uniti dovrebbero lasciare che le potenze regionali si occupino di quel gruppo e limitare i propri sforzi a fornire armi, intelligence e addestramento militare. L’ISIS rappresenta una seria minaccia per loro, ma un problema minore per gli Stati Uniti, e l’unica soluzione a lungo termine sono migliori istituzioni locali, qualcosa che Washington non può fornire.

In Siria, gli Stati Uniti dovrebbero lasciare che la Russia prenda il comando. Una Siria stabilizzata sotto il controllo di Assad, o divisa in ministati in competizione, rappresenterebbe poco pericolo per gli interessi degli Stati Uniti. Sia i presidenti democratici che quelli repubblicani hanno una ricca storia di collaborazione con il regime di Assad e una Siria divisa e debole non minaccerebbe l’equilibrio di potere regionale. Se la guerra civile continua, sarà in gran parte un problema di Mosca, anche se Washington dovrebbe essere disposta ad aiutare a mediare una soluzione politica.

Per ora, gli Stati Uniti dovrebbero perseguire migliori relazioni con l’Iran. Non è nell’interesse di Washington che Teheran abbandoni l’accordo sul nucleare e corri per la bomba, un risultato che diventerebbe più probabile se temesse un attacco degli Stati Uniti, da qui il motivo per riparare le barriere. Inoltre, man mano che le sue ambizioni crescono, la Cina vorrà alleati nel Golfo e l’Iran sarà probabilmente in cima alla sua lista. (In un presagio di cose a venire, lo scorso gennaio, il presidente cinese Xi Jinping ha visitato Teheran e ha firmato 17 accordi diversi.) Gli Stati Uniti hanno un evidente interesse a scoraggiare la cooperazione in materia di sicurezza cinese-iraniana, e ciò richiede un contatto con l’Iran.

L’Iran ha una popolazione significativamente più numerosa e un potenziale economico maggiore rispetto ai suoi vicini arabi, e alla fine potrebbe essere in grado di dominare il Golfo. Se comincerà a muoversi in questa direzione, gli Stati Uniti dovrebbero aiutare gli altri stati del Golfo a bilanciare contro Teheran, calibrando i propri sforzi e la presenza militare regionale all’entità del pericolo.

LA LINEA DI FONDO

Presi insieme, questi passaggi permetterebbero agli Stati Uniti di ridurre notevolmente la propria spesa per la difesa. Sebbene le forze statunitensi rimarrebbero in Asia, i ritiri dall’Europa e dal Golfo Persico libererebbero miliardi di dollari, così come la riduzione della spesa per l’antiterrorismo e la fine della guerra in Afghanistan e altri interventi all’estero. Gli Stati Uniti manterrebbero notevoli risorse navali e aeree e forze di terra modeste ma capaci e sarebbero pronti ad espandere le proprie capacità se le circostanze lo richiedessero. Ma per il prossimo futuro, il governo degli Stati Uniti potrebbe spendere più soldi per i bisogni interni o lasciarli nelle tasche dei contribuenti.

Il bilanciamento offshore è una grande strategia nata dalla fiducia nelle tradizioni fondamentali degli Stati Uniti e dal riconoscimento dei suoi vantaggi duraturi. Sfrutta la provvidenziale posizione geografica del paese e riconosce i potenti incentivi che altri stati hanno per bilanciare contro vicini eccessivamente potenti o ambiziosi. Rispetta il potere del nazionalismo, non cerca di imporre i valori americani alle società straniere e si concentra sulla creazione di un esempio che gli altri vorranno emulare. Come in passato, il bilanciamento offshore non è solo la strategia più vicina agli interessi statunitensi; è anche quello che si allinea meglio con le preferenze degli americani.

https://www.foreignaffairs.com/articles/united-states/2016-06-13/case-offshore-balancing

 

HOMO VOLUNTARIUS, di Pierluigi Fagan

HOMO VOLUNTARIUS. Non ho sottomano un affidabile vocabolario italiano-latino, GT mi restituisce questa tradizione per “uomo intenzionale”. L’intenzionalità, in filosofia, è spesso ricondotta ad una particolare definizione di Brentano per il quale ogni pensare è pensare a qualcosa. Il pensiero sarebbe quindi intenzionato. Ma noi qui usiamo “intenzionalità” nel verso più di senso comune “avere l’intenzione cosciente di…”. In tal senso, l’intenzione è un attributo della volizione, è volere qualcosa di prima pensato. Vi prego qui di non farvi distrarre dalle polemiche sulla “libera” volontà, concentratevi solo sulla volontà che ovviamente non sarà libera come non lo è il portatore del cervello-mente-corpo.
Non ho la mia biblioteca sottomano quindi tratto l’argomento a braccio, che per andare al sodo è anche meglio. È un argomento complicato, stranamente poco trattato. Attiene alla coscienza e l’autocoscienza. Su cosa sia la coscienza c’è voluminoso dibattito. Di recente, un neuroscienziato italiano trapiantato lì dove si fa ricerca seria, quindi negli Stati Uniti, Giulio Tononi, ha proposto la definizione di “informazione integrata”. Sarebbe lo stato integrato di funzionamento in stato di veglia del cervello a definire lo stato di coscienza. Afferenza dei cinque sensi (più il senso interno), memorie, pensiero, tutte attività sincronicamente operanti, darebbero lo stato mentale cosciente. Quando dormiamo, ad esempio, non tutte queste operatività funzionano. Ne consegue che lo stato cosciente lo condividiamo, perlomeno con tutti gli animali superiori, ognuno con la sua specifica qualità differente rispetto alle rispettive menti, quindi cervelli.
Purtroppo, tutto questo argomento è spezzettato in un gran numero di discipline ed ogni disciplina ha la moda di pensiero del momento, inclusi termini, concetti, luoghi comuni del pensiero. La conoscenza è attività sociale e quindi ci sono vari livelli: quello cerebrale, quello mentale, sarebbe meglio dire mentale incorporato (la mente sopravviene all’attività cerebrale che è un organo connesso ad altri organi facenti assieme il corpo) ed appunto quello sociale. Negli Stati Uniti, ad esempio, la ricerca su questi concetti è fortemente influita dagli interessi di sviluppo dell’AI, quindi è tutta “informazione”. Ricordo di aver letto una lunga intervista sul FT a quello che è considerato il più grande neurochirurgo del mondo (o almeno uno dei…), il quale ha aperto e messo mano dentro centinaia di cervelli, il quale sosteneva che quando leggeva i saggi di questo tipo di ricerche per lo più non capiva niente del cosa stessero parlando. È un fatto da me verificato più volte quello per il quale in gran parte di questa ampia e variegata comunità di ricerca, mancano i biologi. Vorrebbero replicare l’attività del cervello umano ma spesso sanno poco o niente proprio di cervello.
Non è questo il caso del Tononi che ha collaborato per vari anni con Gerald Edelman che quanto a cervello e mente sa bene di cosa parla, eccome. Però poi la sua comunità di ricerca l’ha consigliato a trasferire i discorsi in informazione, magari con qualche equazione perché così si fa.
Noi ce ne freghiamo di mostrare il nostro expertise specifico in questo o qual campo di ricerca su questo argomento usando i concetti di moda nel momento. Li abbiamo, studio questo argomento da anni ed anni, conosco la topografia di tutta la vasta comunità che ricerca intorno a questo sfuggente problema, definito “hard problem”, ma ci interessa andare al sodo non la sociologia delle cucine che cuociono le uova sode.
Se la coscienza è considerata l’”hard problem” per antonomasia (che lo sia davvero ci sarebbe da discutere), in ambito anglosassone è del tutto escluso voi possiate parlare di auto-coscienza, coscienza riflessiva, coscienza di secondo grado, coscienza che ha per oggetto sé stessa. Non è cosa scientifica e quindi ciccia, ragionano così. Il discrimine non è se un argomento esiste o meno, esiste solo se lo potete trattare in maniera scientifica. Storia lunga quella di spiegare come si passa dal Circolo di Vienna alla filosofia analitica anglosassone ed al dominio dello scientismo più ottuso che qui non possiamo trattare.
Sta di fatto che è proprio l’autocoscienza a dare all’intenzionalità umana una diversa qualità rispetto a quella degli animali superiori, inizialmente differenza di grado che poi diventa di modo. In pratica, è la differenza tra fare una cosa più o meno d’acchito o pensandoci su più o meno a lungo dopo di che liberate l’intenzione, fate la cosa che avete lungamente valutato e pensato di fare. Tutto questo pensiero che precede l’azione, si svolge da qualche parte nel nostro cervello e pare sia, sin dagli esordi dell’homo habilis che in inglese è detto “handy man”, il nostro più peculiare tratto distintivo. Marx, andando appresso agli inglesi per certi versi della sua mentalità, parlava di homo faber. Ma che sia “faber” perché fa e che fa perché ha le mani, quelle mani sono collegate ad un peculiare modo di funzionare del cervello.
C’è uno scavo di due milioni di anni fa, in iniziale habilis, in cui si trovano i resti di lavorazione di decine e decine di pietre scheggiate per una comunità il cui numero dedotto è assai contenuto. Se ne è dedotto che: a) preparavano le pietre non per un uso immediato, ma in previsione di…, anche con una certa propensione all’accumulo; 2) lavoravano in gruppo, una sorta di primordiale divisione del lavoro per specializzazione; 3) soprattutto, si procuravano la materia prima andando a 15 chilometri da dove poi l’hanno lavorata, lì nei dintorni non c’erano depositi di pietre. Quest’ultimo punto rivela la forma inedita della prima mente umana. Si doveva elaborare l’intera sequenza nella mente e tra l’altro comunicandola ai simili, prima di compierla: -se- alcuni di noi vanno a prendere tante pietre lì e le portano qui, -allora- le possiamo lavorare assieme in vista di… . Questo è il pensare prima di fare. L’intenzionalità è l’intera sequenza del pensare e poi fare.
Questo “pensare” si svolge in un sistema che qui chiamiamo “immagine di mondo”, l’intero sistema di logiche, memorie, concetti, esperienze, modelli e conoscenze stratificate messe a sistema che fanno la nostra mente. Chi controlla il pensare, controlla il fare.
Tutto il problema del campo di conoscenza che chiamiamo “politica”, attiene al come i membri di una comunità pensano prima di deliberare l’azione, individuale e collettiva. Dopo ci sono tradizioni, forme sociali, modi di produzione della sussistenza e tutta la complessità nota in filosofia e sociologia politica, prima però c’è individuo e gruppi che pensano, giudicano ed agiscono in base a ciò che hanno in testa.
Il primo, generativo campo del comportamento politico, è nella mente umana. Alcuni filosofi hanno duramente lavorato sulla forma della propria mente per arrivare a pensare in maniera indipendente ed emancipata. Nessuno ha elaborato una teoria emancipativa sul come aiutare masse critiche a condividere lo stesso processo di indipendenza ed emancipazione. Ne ha sentito chiara l’esigenza il Gramsci, ma il suo lascito non è stato ripreso, qualcun altro con interessi in pedagogia tipo Dewey ma poco altro. Se non si riprende quel lascito, non avremo mai una teoria politica emancipativa che funzioni ovvero produca cambiamento sociale e politico.
Le élite compaiono all’inizio della civiltà e da allora tali sono perché controllano la formazione dell’immagine di mondo. Se la democrazia dipende dalla sovranità, la sovranità mentale è la precondizione per ogni altra.
 Aggiungo un’altra considerazione sulla ricerca di nuove teorie emancipative. Così come la divisione del lavoro è propedeutica al controllo, quindi al potere dei processi produttivi, la divisione delle conoscenze come unica forma del nostro “conoscere”, lo è nel campo delle immagini di mondo. Veniamo da decenni di dominio dell’economico, ora stiamo scoprendo che il geopolitico sopravviene all’economico. Forse le due cose andavano ed andrebbero trattate assieme? Assieme a parecchie altre visto che sono in ballo questioni sociali, comportamentali, culturali, politiche, tecnologiche, militari etc etc?
CHE FARE NEL CASO DI “SONNO DELLA RAGIONE”? Nel suo “Sulla vocazione politica della filosofia” (Bollati Boringhieri, 2018), Donatella Di Cesare riprende una vecchia questione agitata a suo tempo anche dall’ultima opera del filosofo Costanzo Preve ovvero il fatto che il secondo libro di Metafisica in cui Aristotele compendiava la filosofia c.d. pre-socratica, ha condizionato la nostra interpretazione e tutta la successiva catena di trasmissione del sapere e dei suoi significati di quell’inizio del “pensiero che pensa se stesso”.
Nella filosofia pre-socratica c’era dell’interrogazione fisica (quasi tutte le opere dei pensatori del tempo a noi per altro non pervenute pare s’intitolassero “Sulla Natura” ed i primi filosofi di Mileto erano detti “fisici”) e sulla logica ed il linguaggio. Ma seguendo quanto sosteneva lo stoico Diodoto a proposito di Eraclito, molto altro invece riguardava faccende politiche.
Per altro, capire la logica della natura, la logica dello strumento con cui gli umani hanno interazioni (pensiero, logica e linguaggio) e la logica della forma di vita associata (polis), sono cose chiaramente intrecciate assieme. Le poleis erano fatte di uomini che dialogavano su come ordinare la città-Stato nel contesto più generale dell’ordine del mondo. Siamo tutti soci naturali della società detta Stato e lo Stato è la forma collettiva che usiamo per adattarci alla grande complessità del mondo. Da soli, moriremo in poco tempo e per questo, come molte altre specie, seguiamo la strategia del “totale più della somma delle parti”.
Lo stesso Socrate, per quanto difficile ricostruire il vero Socrate che non fu del tutto il pupazzo usato dal ventriloquo Platone per dire quello che preferiva dire usando la storica vittima della dissennatezza democratica come testimonial, era fino in fondo politico. Così molti altri dopo di lui, incluso Platone la cui Accademia, secondo il Berti, era una vera e propria scuola di preparazione all’attività politica e così il Liceo di Aristotele di cui si narra la collezione di poco meno di duecento diverse Costituzioni di altrettante poleis greche.
Il filosofo del tempo, sembra quindi si sentisse incaricato di svolgere una funzione di guardiano della polis e poiché i cittadini pensavano e discutevano, il filosofo si occupava di capire meglio come pensavano e come discutevano. Non il “cosa” pensavano e discutevano, ma il “come”.
Il famoso primo frammento di Eraclito in cui c’è una famosa questione interpretativa su una virgola che non c’è ma che se ci fosse, a seconda di dove la ponete cambia un po’ il significato della prima frase, l’efesino diceva che “unico e comune è il mondo per coloro che sono desti, mentre nel sonno ciascuno si rinchiude in un mondo suo particolare”. “Non solo l’intelligenza è comune, ma è sull’intelligenza che si basa (o dovrebbe) quello che è comune”, chiosa la Di Cesare. Avere la stessa percezione del mondo (intelligenza) poi non implica affatto si abbia la stessa opinione politica su come condurre gli affari della polis, ma se non si ha la stessa percezione del mondo non c’è alcuna possibilità di dialogo politico, quindi di democrazia. In più si scambiano sogni per fatti, desideri per opinioni, favole per realtà.
Da sette mesi, la nostra polis stretta ovvero l’Italia e quella larga ovvero l’Europa dentro quella più larga ancora che è la sfera occidentale, è saltata in una nuova fase storica aperta dall’atto compiuto dai russi di invadere un vicino con la forza armata. Prima o poi qualcosa del genere doveva accadere, chi studia il mondo sapeva che il fascio di contraddizioni interagenti con attrito, prima o poi avrebbe fatto “emergere” il conflitto esplicito che condurrà ad un nuovo stato del mondo. Quale? è appunto l’oggetto del contendere.
Chi scrive, sette mesi fa reagì ai fatti subito con molto allarme, tant’è che ripresi a pubblicare sul mio blog cosa che non facevo da tempo. Reagii con molto allarme non per il fatto in sé, ma per come si cominciò a reagire al fatto stesso. La cosa più allarmante era quella che immediatamente qualcuno cominciò a schierarsi da una parte e qualcun altro da un’altra. Si dirà, be’ è normale esprimere un giudizio di parte in queste cose. Forse, ma dopo aver capito su cosa. A me pare che da subito, una potente macchina del pensiero pubblico, ha fatto di tutto per non far capire cosa stesse succedendo, quali le dinamiche reali, i pregressi, le conseguenze. Mi sembrava, e da qui l’allarme, che si facesse di tutto per NON rendere “unica e comune” la percezione del mondo, dei fatti che accedevano.
Qualche giorno fa ho ascoltato una intervista di Mentana alla Meloni su questo argomento. La Meloni ha argomentato la sua visione geopolitica dicendo, in breve: 1) noi siamo occidentali, nel bene e nel male questo è il nostro sistema e vogliamo rimanere ben saldi in questo sistema; 2) anche perché fuori da questo sistema saremmo facile preda dell’unica altra egemonia possibile, quella cinese, cosa che aborro. Ora, io non sono d’accordo con la visione geopolitica e quindi politica della Meloni, però le riconosco almeno il merito di esser andata dritta al punto. Potrei dire che con lei condivido la stessa percezione del mondo, il mondo è comune e la condizione di vigilanza razionale, altrettanto comune. C’è una crisi grave che ci dovrebbe portare a discutere cos’è Italia in Europa ed Europa in Occidente ed Occidente vs Resto del mondo. Differiamo da qui in poi, ma c’è un “in comune” di partenza, il che è precondizione per avere un dialogo politico. Questo intendo per “mondo comune in stato di veglia” alla Eraclito.
Ieri stavo più volte per perdere le staffe a proposito della questione del gasdotto. Molti, anche insospettabili utilizzatori della ragione magari solo quando si occupano del ristretto del loro piccolo campo di conoscenze, vagavano in stato di sonno indotto. Dopo che i giornali hanno capito che dire che erano stati sicuramente i russi era troppo assurdo, hanno cominciato ad alludere. E si sono viste strane manovre di navi russe in quelle acque, e sappiamo che i russi hanno robot sottomarini, e chissà chi è stato anche se “molti” (molti chi?) indicano i russi etc. Una epidemia di sonno della ragione indotta che trasformava prontamente in zombie molti che non sono usi riflettere, che si espongono al flusso delle tecniche sofisticate di manipolazione del discorso pubblico e diventano amplificatori portatili di assurdità e difese sofistiche delle assurdità. Tipo: che prove hai che non sono stati i russi? Prove da tribunale giuridico nessuna, prove da tribunale della ragione quante ne vuoi anche perché di contro so che invece tu non hai nessuna, neanche una, neanche mezza che resista al vaglio della ragione.
Come avvertire i concittadini “hei, svegliati, stai dicendo cose assurde che ti hanno ficcato in testa a forza, riprenditi, riprenditi la tua ragione!”. Abbiamo tutti l’intelligenza, ma senza comune intelligenza non c’è comune, non c’è politica, non c’è democrazia, non c’è polis. Ribadisco, si può dire “ok NON sono stati i russi, ma comunque tutto sommato è un bene ciò che è successo perché a, b, c”, ci sta, ne discutiamo. Ma non si può discutere con chi nega l’uso della ragione poiché il dialogo è basato sul comune logos. Dal comune logos si possono poi trarre diversi giudizi, per carità, come nel caso della visione geopolitica mia e della Meloni. Ma senza comune logos, non c’è alcuna possibilità la polis discuta e decida sa sé, discuterà quello cha altri hanno deciso discuta, giudicheranno secondo gli interessi di questo o di quello, penseranno mischiando orribilmente ragione ed emozione, non sarà una polis ma una torma di invasati emotivi caricati a molla da qualcuno.
Poiché tutto ciò avviene nel menzionato passaggio storico decisivo che implica a cascata decine e decine di questioni delicatissime su decine e decine di aspetti della nostra forma di vita associata da domani ai prossimi trenta anni, forma che crediamo esser regolata su convenzione democratica, quindi sul dialogo su base di comune logos, che fare? Che fare se la “democrazia” non discute cosa fare della polis sul fatto storico più importante da decenni e con conseguenze per i prossimi decenni?
Eraclito diede la partita per persa, mandò a quel paese i concittadini e si rifugiò in campagna a scrivere il suo libro. Stanchi di esser pungulati da Socrate che dimostrava loro che neanche sapevano di non sapere le cose, gli ateniesi gli fecero bere la cicuta. Protagora ed Anassagora andarono in esilio e ne morirono. Platone morì nel suo letto tanto era un aristocratico elitista la cui carica sovversiva era negativa. Aristotele, pur tipo molto cauto, scappò prima che lo facessero a fette poiché sospettato di intelligenza col nemico macedone. Cosa deve fare un guardiano della polis quando la polis perde la ragione?
Come si fa a dire “guarda che non stai usando la ragione” ad uno che non sta usando la ragione?
Sono secoli e secoli che ci si fa la domanda e sono secoli e secoli che non troviamo la risposta. Forse il problema è il tempo. Forse non ci si dovrebbe trovare in tale situazione poiché lì non c’è soluzione. Forse ci si dovrebbe agitare quando i tempi sono calmi, forse si dovrebbe curare la ragione quando tutto sembra andare bene, forse si dovrebbe fare come gli agricoltori e lavorare molto ma molto intensamente molto prima del raccolto poiché porsi domande quando c’è il raccolto è tardi.
Scusate questo post, pesante, amaro e come si conviene nello stile antico greco, con un fondo aporetico, inconcluso.
[Il libro della Di Cesare è interessante, almeno la prima metà. Lo posto solo perché nei post ci va un’immagine ed il suo taglio è ben in tema]

IL TERZO, di Teodoro Klitsche de la Grange

IL TERZO

Julien Freund sosteneva che il conflitto è una relazione sociale bipolare, la quale comporta l’assenza (la dissoluzione, l’estraneità) del terzo dal rapporto. Utilizzando l’espressione del noto principio di logica, è caratterizzato dal terzo escluso.

Il terzo, scriveva il pensatore alsaziano riguardo alla polarità, la elimina in partenza, e poi la ritrova alla conclusione, senza contare che può infrangere la dualità conflittuale. Il terzo si manifesta così come la nozione correlativa, per contrasto, al conflitto.

Il terzo, scriveva Freund, aderendo alla tesi di Simmel, è di tre tipi. Il primo è il terzo imparziale, che non ha interessi nel conflitto, onde è il decisore/intermediario ideale per conciliare i contendenti a far cessare il conflitto. Deve avere autorità e in genere un certo potere per orientare la decisione delle parti in conflitto.

Il secondo tipo è “il terzo ladrone” (larron). Non è implicato nella guerra, ma ne trae benefici per se stesso. Tra i tanti sotto-tipi in cui può suddividersi tale tipo-genere, i più frequenti sono: poter perseguire il proprio tornaconto, contando sulla distrazione dei contendenti o, in altri casi, fare affari con i contendenti (o con uno di essi).

Il terzo tipo è quello del terzo che divide et impera. In questa sotto-classe il terzo non è né il decisore né il profittatore del conflitto: ne è talvolta colui che lo suscita, ma per lo più chi lo mantiene ed alimenta. Del quale tipo è ricolma la storia. Tanto per fare un esempio la politica di Richelieu nella guerra dei trent’anni, prima dell’intervento francese, in soccorso dei protestanti. O, per la politica interna, quella degli Asburgo verso i popoli nell’impero austro-ungherese.

Nella guerra russo-ucraina chi – e di che tipo – può essere il terzo? Il decisore, il profittatore, il suscitatore?

Quanto al profittatore, ce n’è tanti e, per lo più privati, che è superfluo parlarne.

Anche perché la posizione del terzo larron, è conseguenza – prevalentemente – di decisioni altrui e non proprie. Pertanto ha poche possibilità sia di suscitare che di far cessare la lotta.

Neppure si vede un terzo che abbia i connotati del primo tipo: non c’è nessuno che sommi in se neutralità (nel senso prima specificato), autorità e potere. Gli USA sono i protettori dell’Ucraina, come Richelieu lo era dei principi protestanti, e hanno ampiamente aiutato una delle parti e preso misure contro l’altra; l’U.E. non ha l’autorità, né il potere, e neppure è neutrale, anche se ha tutto l’interesse a far cessare il conflitto.

La Cina ha tenuto un comportamento relativamente equidistante tra i contendenti ed  è sotto questo aspetto, idonea; ma è dubbio se abbia il potere e ancor più il tasso minimo di autorità presso i contendenti. Il Vaticano si è saggiamente mantenuto in equilibrio tra le parti; ma anche se – credo – ha una certa autorità, ha pochissimo – o nessun – potere. Intendendo qui come “potere” l’impiego di incentivi alla pace o disincentivi alla guerra.

Di converso appare più chiaramente percepibile la presenza di terzi “suscitatori”. Forniture di armi e sanzioni possono disincentivare l’aggressore, ma sicuramente prolungano la guerra e probabilmente la intensificano.
Sempre tornando a Richelieu, la guerra dei trent’anni ebbe tale durata proprio grazie al denaro che il cardinale dava in abbondanza alla parte più debole, ossia ai protestanti. Per farla cessare fu necessario, tuttavia, l’intervento militare della Francia, con relativo abbandono del ruolo di terzo.

Nel conflitto russo-ucraino i “terzi” abbondano, ma dei tipi “polemogeni”; mancano, allo stato, quelli del primo tipo.

A meno che uno dei belligeranti non si riconosca sconfitto o ambedue trovino un’intesa pacifica (ipotesi che appare ancor più difficile), la durata appare rimessa alla volontà delle stesse. E la durata anche.

Teodoro Klitsche de la Grange

 

GUERRA ED ASCESA AGLI ESTREMI, di Teodoro Klitsche de la Grange

GUERRA ED ASCESA AGLI ESTREMI

Non è confortante la decisione di Putin di mobilitare una parte dei riservisti russi.

Contrariamente alla previsione dei media mainstream che le sanzioni avrebbero piegato l’aggressore, il quale era anche una “tigre di carta”, la tigre ha deciso di usare ambedue le zampe per combattere. Spinto a ciò dalla resistenza ucraina, superiore (e più determinata) del previsto, al punto di sviluppare delle controffensive locali che hanno avuto – negli ultimi tempi – successo. Data la limitatezza delle forze russe già messe in campo, la decisione – tenuto conto della perdurante volontà russa di perseguire l’obiettivo politico – è stata quella logica: aumentarle. Anche perché se le sanzioni riuscissero a piegare la Russia come asserito dai giornaloni, nessuno si azzarda ad aggiungere quando. E se si procrastina a qualche anno l’effetto delle stesse, Putin avrà tutto il tempo per occupare l’Ucraina (ma sembra non volerlo – e giustamente); dopo di che le sanzioni farebbero probabilmente la stessa fine di quelle degli anni ’30 all’Italia: essere revocate.

Quel che più interessa (e preoccupa) di tali previsioni à la carte è d’esser contrarie alla logica della guerra, per cui era prevedibile che il prosieguo delle ostilità  (anche) con la comminatoria delle sanzioni, avrebbero attizzato e non spento il conflitto.

L’aveva previsto due secoli fa Clausewitz, formulando quale “legge” della guerra l’ascesa agli estremi, ossia la tendenza del conflitto ad aumentare d’intensità. La guerra, scriveva il generale, è un atto di violenza e non c’è limite alla manifestazione di tale violenza. Ciascuno dei contendenti detta legge all’altro, da cui risulta un’azione reciproca che, nel concetto, deve logicamente arrivare agli estremi. Ossia una guerra logicamente tende a divenire assoluta, cioè senza limiti né di spazio né soprattutto di condotta. L’osservanza delle regole è subordinata al conseguimento della vittoria. Le restrizioni, come il diritto internazionale “non hanno capacità di affievolirne essenzialmente l’energia”.

Questo della guerra assoluta tuttavia è, secondo la terminologia weberiana un “tipo ideale”. Nelle guerre concrete “le probabilità della vita reale si sostituiscono alla tendenza all’estremo” per cui la condotta della guerra si sottrae (in parte) alla legge dell’ “ascensione agli estremi”.

Questo effetto moderatore della realtà, di cui scriveva Clausewitz, funziona; tuttavia può essere controbilanciato dal caricare di significati ideologici, religiosi, e quanto altro il conflitto, ed in particolare il nemico dipinto come criminale, pazzo, avido; onde la guerra diventa un atto di giustizia, volta a castigare un delinquente.

Mentre il fine della guerra “razionale”, come già scriveva S. Agostino, è la pace “la pace è il fine della guerra, poiché tutti gli uomini, anche combattendo cercano la pace… Perfino coloro che vogliono turbare la pace in cui si trovano… Non vogliono dunque che non vi sia la pace, ma vogliono la pace che vogliono loro”; presupposto della pace è trattare con il nemico, e quindi il di esso riconoscimento come justus hostis. La guerra dei giornaloni (e di parecchi politici) realizza proprio l’effetto contrario all’avvio di negoziati di pace.

A quanto sopra si può opporre che le misure prese dalle potenze occidentali, sia le sanzioni che le forniture militari a sostegno dell’Ucraina possono favorire nel segno della “guerra reale” lo squilibrio di forze tra i belligeranti e così favorire i negoziati.

Questi costituiscono (gran parte) degli strumenti di cui la politica può servirsi per smorzare le guerre. E il “fattore” di ri-equilibrio è sicuramente da valutare come mezzo per favorire i negoziati. Ma hanno altresì il difetto di procrastinare (al limite evitare) la conclusione della guerra per debellatio della parte più debole.

Questo se non ci sia da una parte e dall’altra  la volontà di voler porre termine alla stessa.

Perché come scriveva il generale prussiano (e non solo) fare la guerra si fonda sulla volontà dei contendenti, quella dell’aggressore di realizzare una pace diversa, e quella dell’aggredito nel conservare l’ordine preesistente.

Lo squilibrio dei mezzi, la stessa occupazione totale del territorio dell’aggredito spesso non ne comportano la cessazione, come provano le guerre partigiane.

E accanto, occorrerebbe un terzo che favorisse la pace, essendo credibile, autorevole ed equidistante; il quale nella specie, manca. Ma questa è un’altra storia.

Teodoro Klitsche de la Grange

 

Elezioni politiche 2022! Una mappa, di Giuseppe Germinario

Partito Democratico

Cala ulteriormente nei consensi, scricchiola anche nelle sue roccaforti, ormai ridotte a due e ½. Non riesce a mantenere integralmente nemmeno il proprio elettorato europeista. Non potendo schierare i propri pezzi da novanta, vale a dire Blinken, von der Leyen, Borrell e Michel. ha dovuto accontentarsi di candidare loro ventriloqui, a partire dal perdente senza successo Enrico Letta. Tutto sommato per il momento ha limitato i danni, sperando in una riedizione di governo istituzionale nel caso Meloni non sia in grado di reggere il fardello. Il tempo, per il PD, è la determinante fondamentale. Per un po’, ma non troppo, potrà reggere l’astinenza. Nel frattempo dovrà risolvere il suo vero dilemma: legarsi mani e piedi, con la prossima nuova dirigenza, alla parodia della sinistra democratica statunitense, nella persona di Elly Schlein e decretare la propria marginalità oppure lasciare la gestione allo zoccolo duro ed arroccato degli amministratori e tentare di trattenere i radicali al proprio interno e tra i collaterali. In caso di fallimento ritornerebbe l’alternativa di Calenda e soci interni ed esterni con conseguente scissione. Il colpo più duro subito, è anche il meno visibile. Come si sa, gli ambienti del Vaticano hanno rinunciato da anni alla costruzione di un partito cattolico collaterale o d’ispirazione; hanno distribuito le attenzioni in più parti. Al momento, specie con la guerra in Ucraina in corso, il Partito Democratico non è più il principale interlocutore del Vaticano.

Assieme a Fratelli d’Italia è rimasto, comunque l’unico partito nazionale; il partito, cioè, che nel suo declino ha mantenuto la forbice più stretta di consensi tra le varie parti del paese

Movimento 5 Stelle

Le elezioni hanno consacrato la costituzione e l’affermazione del partito del progressismo compassionevole. Il de profundis dei partiti del lavoro di antica e gloriosa tradizione. Non è un processo compiuto, ma è sulla buona strada. Non potrà fare a meno di trattare di politica economica. Affronterà in modo pasticciato e disastroso il tema, così come incubato con il bonus 110% in edilizia, con la pletora di bonus estemporanei come durante la crisi pandemica e con la sindrome da catastrofismo ambientale e da conversione energetica affrettata e prematura. Una ottima base per alimentare l’assistenzialismo possibile entro il quadro del prossimo disastro economico a venire e per lasciare mani libere alla dirigenza in formazione, senza mettere in discussione i processi fondamentali. Gode del supporto e della ispirazione fondamentali di settori importanti del Vaticano e rappresenta l’unico spiraglio ad una posizione meno partigiana ed oltranzista nella crisi ucraina. La solidità del sodalizio dipenderà dalla sua capacità di strutturarsi e dalla continuità dell’attuale politica del Vaticano. Nel caso non mancheranno i punti di appoggio nelle varie lande del paese.

Lega

Un risultato disastroso per due motivi:

  • sbiadisce drammaticamente la già pallida prospettiva di costruzione di un partito nazionale

  • rimane, ma fortemente ridimensionato, lo zoccolo duro della Lega Nord e con esso l’ossatura di amministratori e quadri che hanno mantenuto in piedi il partito. La novità più allarmante è che questi ultimi hanno cominciato a guardare e in parte ad approdare verso nuovi lidi. Come numeri non è arrivata ancora alla dimensione della crisi terminale della gestione Bossi; nella progressione e profondità della crisi la situazione è ancora più perniciosa, essendo meno credibili svolte estemporanee alla Salvini. È sufficiente dare un’occhiata al programma elettorale specifico della Lega per comprenderne la gravità dei dilemmi e la scarsa credibilità del tentativo di far quadrare il cerchio. Ne parleremo meglio in seguito.

Fratelli d’Italia

Rappresenta la grande scommessa, per meglio dire l’azzardo, del quadro politico nazionale. Troppa frenesia nel farsi accogliere e legittimare dall’attuale leadership statunitense. La condizione del suo iniziale successo, visti i tempi ormai sempre più brevi delle parabole dei politici emergenti in questo ventennio, è la permanenza dell’attuale leadership statunitense oppure il successo nel movimento trumpiano di una nuova versione delle politiche neocon, specie in politica estera. Troppo euforico appiattimento alle politiche più oltranziste degli Stati Uniti che la avvicinano più al nazionalismo suicida e fantoccio di stampo polacco che alla disinvoltura politica di Orban, Un atteggiamento del quale già Salvini, a suo tempo, ha pagato un prezzo salato, anche se determinato da altri motivi e contingenze. La lezione non pare essere servita. I margini operativi della Meloni e la qualità della sua dirigenza sono stretti ed inversamente proporzionali alla sete di governo e di occupazione dei posti. Mario Draghi le ha già preparato la polpetta avvelenata dei “poteri speciali” e Berlusconi provvederà, a tempo debito, ad organizzare la giostra delle migrazioni parlamentari per condizionare le sue scelte ed eventualmente portare alla sua defenestrazione. L’interrogativo fondamentale è questo: sino a quando gli Stati Uniti riterranno di qualche importanza sostenere l’Unione Europea e che ruolo potrà giocare la Meloni in questa riconsiderazione? La figura antitetico-polare a Mario Draghi?

Le liste “antisistema”

Il flop dovrebbe parlare da solo e insinuare dei dubbi anche tra i più ferventi adepti. È la conferma di una concezione della battaglia politica maturata nel ‘68 e che viene riproposta in maniera imperterrita non ostante le sconfitte parodistiche in Italia e dalle conseguenze ben più drammatiche in altre aree del mondo, come l’America Latina.

Mancano troppi fattori e condizioni necessari a costruire un partito e un movimento politico serio; in nome dell’emergenza, rimandandole, non si fa niente per costruirle:

  • una base culturale solida inesistente e, quando abbozzata, sempre piegata alla comoda individuazione e riproposizione di un fattore unico determinante in ultima istanza le strutture e le dinamiche di potere, nella fattispecie il ruolo del capitale finanziario. Una base culturale che comporta la capacità di creazione e penetrazione di strutture appropriate e di finanziamenti sufficienti;

  • la necessità di acquisire referenti nei centri e nelle strutture di potere ed amministrative;

  • l’individuazione dei soggetti sociali portanti di un rivolgimento sociale e politico, i quali non possono essere di certo gli strati marginali e periferici di una formazione sociale.

Lenin, a suo tempo, imprigionato dallo schema teorico dell’utopia marxista, ma da grande stratega e tattico che era, aveva riservato sì alle casalinghe la funzione di governo, ma nella fase compiuta di realizzazione del comunismo. Ancora si fatica a cogliere questo particolare tutt’altro che insignificante.

Se ne parlerà più approfonditamente una volta smaltita la sbornia postelettorale, giusto per non entrare nel calderone delle polemiche sulla responsabilità di sconfitte preannunciate e cercate.

Mi scuso per l’omissione delle altre formazioni sul campo.

L’esercito vuole raddoppiare o triplicare la produzione di armi mentre la guerra in Ucraina continua, di CAITLIN M. KENNEY

Una capacità da non sottovalutare, almeno sino a quando resisterà l’attuale sistema monetario, l’attuale presa sul mondo e l’attuale ordine politico interno. Giuseppe Germinario

GMLRS, HIMARS e colpi di artiglieria sono in cima alla lista.

I leader dell’esercito stanno lavorando per aumentare notevolmente la produzione di munizioni e attrezzature critiche prosciugate dagli arsenali di servizio per aiutare l’Ucraina negli ultimi mesi.

Con il supporto del Congresso, stanno lavorando per triplicare la produzione interna dei proiettili da 155 mm e almeno raddoppiare la produzione di sistemi di lancio di missili guidati a lancio multiplo e sistemi di lancio di missili di artiglieria ad alta mobilità nei prossimi anni, ha affermato Doug Bush, capo dell’acquisizione dell’esercito.

“Tutto ciò che è in corso e sarà fondamentale per sostenere l’Ucraina e il suo conflitto, ma anche per rifornirci e prepararci a sostenere i nostri alleati”, ha detto Bush ai giornalisti mercoledì.

Gli ucraini hanno combattuto l’invasione russa del loro paese per sei mesi e la loro controffensiva di successo nel nord-est ha recentemente visto analisti in Europa chiedere maggiore sostegno attraverso armi e aiuti. L’esercito ha risposto alla richiesta di armi, ha detto Bush, e si sta preparando a sostenere lo sforzo bellico in futuro.

“Non so quanto durerà il conflitto”, ha detto. “Stiamo facendo delle cose per assicurarci che, se va avanti a lungo, saremo in un posto per supportarlo sulla base delle migliori informazioni che abbiamo. La guerra come impresa incerta”.

Bush ha detto che di solito ci vogliono da diversi mesi a un anno per aumentare la produzione di qualcosa come un HIMARS da un tasso di cinque al mese a otto, motivo per cui i leader dell’esercito stanno lavorando a stretto contatto con gli appaltatori della difesa. Tuttavia, una maggiore produzione significa anche altri problemi da superare.

“A volte ci sono limitazioni, limitazioni fisiche, in cui puoi riempire una fabbrica, portarla a un tasso di produzione e poi se vuoi andare più in alto stai costruendo un’altra fabbrica, o stai trovando un’altra azienda per fare la stessa cosa da qualche altra parte, che non è nemmeno dall’oggi al domani”, ha detto. “Quindi direi che questi obiettivi sono più nell’alto numero di mesi o un anno per cercare di ottenere pienamente manifestati questi tassi di produzione aumentati”.

All’8 settembre, gli Stati Uniti hanno inviato 807.000 proiettili da 155 mm in Ucraina. Un anonimo funzionario della difesa ha dichiarato al Wall Street Journal il mese scorso che le azioni statunitensi sono ora “sgradevolmente basse”.

Bush ha respinto la caratterizzazione dei titoli da parte del funzionario, dicendo che solo i leader dell’esercito dovrebbero esprimere quei giudizi. Ha aggiunto che il servizio sta ancora producendo e accumulando scorte sufficienti per il normale addestramento e le missioni.

Bush ha detto che il rifornimento dei colpi sta ricevendo “la più grande attenzione in questo momento”.

I proiettili da 155 mm sono “la cosa su cui stiamo dedicando più sforzi e [su cui] abbiamo ricevuto un enorme sostegno dal Congresso, a causa dei tempi di consegna e della necessità di aumentare drasticamente quei tassi di produzione”, ha affermato.

Altre priorità principali sono GMLRS, missili anticarro Javelin e missili Stinger, quest’ultimo dei quali secondo Bush è “ben sotto controllo ora”.

Gli Stati Uniti hanno inviato “migliaia” di round GMLRS in Ucraina, ha affermato la scorsa settimana il generale Mark Milley, presidente del Joint Chiefs of Staff .

Ha anche inviato più di 8.500 giavellotti. Da allora il Congresso ha fornito ai militari oltre 1 miliardo di dollari per sostituire i missili. Martedì, l’esercito ha ordinato più di 1.800 giavellotti da consegnare entro il 30 novembre 2026, nell’ambito di un contratto da 311 milioni di dollari a Raytheon e Javelin Joint Venture di Lockheed Martin. Più di 1.800 di questi riforniranno le scorte statunitensi, ma il contratto copre anche un numero imprecisato di sistemi Javelin e supporto alla produzione per l’esercito americano e clienti internazionali Lituania e Giordania.

Bush ha affermato che il loro obiettivo è quello di obbligare tutti i soldi per la produzione di Javelin entro la fine dell’anno fiscale 2023.

Il Pentagono sta lavorando con i paesi alleati anche per produrre più di queste munizioni e incoraggiarli a donare all’Ucraina per alleviare parte della pressione sugli Stati Uniti, ha affermato Bush.

https://www.defenseone.com/policy/2022/09/army-wants-double-or-triple-some-arms-production-ukraine-war-continues/377225/

Condividere i segreti è stato “efficace” contro la Russia, ma la tattica ha dei limiti, afferma il capo della CIA

È solo una delle nuove aree per un’agenzia di spionaggio alle prese con cambiamenti tecnologici.

La declassificazione dell’intelligence per disinnescare le narrazioni russe ha “svolto un ruolo molto efficace” nella guerra durata mesi in Ucraina, secondo il capo della Central Intelligence Agency, in particolare quando fa parte di una strategia più ampia. Ma la sua utilità ha dei limiti quando si tratta di intelligence sulle minacce informatiche.

“Le decisioni di declassificare l’intelligence sono sempre molto complicate, ma penso che quando il presidente [Joe] Biden ha deciso con molta attenzione e in modo molto selettivo di rendere pubblici alcuni dei nostri segreti, ha giocato un ruolo molto efficace nel corso degli ultimi sei mesi , e penso che possa continuare a farlo, ancora una volta, se ne facciamo l’eccezione, non la regola”, ha detto giovedì William Burns, direttore della CIA durante un keynote al Billington Cybersecurity Summit.

Burns ha affermato che la gestione sconsiderata delle informazioni era il “modo più sicuro” per perdere l’accesso a una buona intelligence, ma rispetto all’invasione russa dell’Ucraina, ha aiutato a contrastare le false narrazioni fuori dal Cremlino.

“Penso che sia stato un mezzo molto importante per negare a Vladimir Putin qualcosa che l’ho visto usare troppo spesso in passato, ovvero creare false narrazioni, cercare di incolpare gli ucraini, creare false provocazioni in vista della guerra ”, ha detto Burns.

“E penso che quello che siamo stati in grado di fare lavorando con i nostri alleati e partner sia esporre il fatto che anche la guerra di Putin è un’aggressione nuda e non provocata e penso che quella giocata, quella declassificazione molto selettiva e molto attenta, abbia giocato un ruolo perfetto .”

Ma la declassificazione dell’intelligence potrebbe non funzionare per tutti gli scenari, in particolare quando si tratta di declassificare l’intelligence sulle minacce informatiche, sottolineando che la declassificazione deve essere eseguita “con attenzione”.

“Penso che dovremo stare attenti ad altri casi, che si tratti di minacce informatiche o di altri tipi di sfide che gli Stati Uniti e i nostri alleati dovranno affrontare in futuro”, ha affermato Burns.

Adattarsi al mondo digitale

La CIA sta anche facendo i conti con i rapidi cambiamenti nella tecnologia e come potrebbero costringere l’agenzia a cambiare il suo approccio alla raccolta di informazioni umane.

“Certamente, la rivoluzione tecnologica nell’era della sorveglianza tecnica onnipresente e delle città intelligenti, ha trasformato il modo in cui i nostri funzionari conducono il nostro mestiere e lavorano all’estero”, ha affermato Burns.

Ha affermato che gli avversari ora possono utilizzare l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico per estrarre anni di dati passati e “riconoscere i modelli nelle nostre attività che rendono molto più complicato condurre il nostro mestiere e la nostra professione e l’intelligenza umana in particolare, nel modo in cui eravamo abituato a farlo da anni e anni prima”.

Nel tentativo di adattarsi , l’agenzia ha creato un centro di missione per contrastare la Cina e un altro, il Transnational and Technology Mission Center, che mira a comprendere meglio “modelli e innovazione” nelle tecnologie commerciali.

“Abbiamo un contributo da dare in concorrenza con la Cina e con altri rivali, e cercando di aiutare i responsabili politici a capire qual è il modo migliore per sostenere le vulnerabilità nella nostra catena di approvvigionamento. Come possiamo competere con successo nelle sfere critiche, come tutti voi sapete benissimo, dai semiconduttori all’informatica quantistica fino alla biologia sintetica. Quindi stiamo investendo molta energia e risorse in questi sforzi”, ha affermato Burns.

Ha affermato che circa un terzo degli ufficiali della CIA lavora su questioni relative alla tecnologia, dalla sicurezza informatica all’innovazione digitale.

Ad aprile, la CIA ha assunto il suo primo chief technology officer: Nand Mulchandani, che in precedenza guidava il centro di intelligenza artificiale del Pentagono. Mulchandani è incaricato di produrre la strategia tecnologica decennale dell’agenzia e di promuovere i collegamenti tra l’agenzia, il mondo accademico e il settore commerciale e pubblico.

Burns ha affermato che è importante che la CIA disponga di una strategia tecnologica che “attinga tutto il talento e tutte le risorse che abbiamo”, in particolare nelle catene di approvvigionamento dei semiconduttori.

“Il primo incarico di Mulchandani è di lavorare, ancora, con tutti i nostri colleghi della CIA per produrre per la prima volta una seria strategia tecnologica a livello di agenzia che guardi a lungo termine, quindi penso che ci siano molte opportunità qui”, Burns ha detto.

https://www.defenseone.com/policy/2022/09/sharing-secrets-has-been-effective-against-russia-tactic-has-limits-cia-chief-says/376882/

DEMOCRAZIE LIBERALI, “ILLIBERALI” E IN VIA DI IMPLOSIONE, di Teodoro Klitsche de la Grange

DEMOCRAZIE LIBERALI, “ILLIBERALI” E IN VIA DI IMPLOSIONE

È un classico del pensiero politico liberale il discorso di Benjamin Constant su “La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni” dove il pensatore svizzero distingueva i due generi di libertà “le cui differenze sono passate sino ad ora inosservate, o per lo meno non sono state rimarcate a sufficienza. La prima libertà è quella il cui esercizio era così sentito presso i popoli antichi; l’altra è quella il cui godimento viene considerato particolarmente prezioso all’interno delle nazioni moderne”. La prima “libertà” “consisteva nell’esercizio, in maniera collettiva ma diretta, di molteplici funzioni della sovranità presa nella sua interezza, funzioni quali la deliberazione sulla pubblica piazza della guerra e della pace” ed aveva il grave difetto che gli antichi “ammettevano come compatibile con questa libertà collettiva l’assoggettamento completo dell’individuo all’autorità dell’insieme” di guisa che “In tal modo, presso gli antichi, l’individuo, praticamente sovrano negli affari pubblici, è schiavo all’interno dei rapporti privati”. Mentre “Tra i moderni, al contrario, l’individuo, indipendente nella vita privata, anche negli Stati più democratici non è sovrano che in apparenza” e nel mondo moderno “la libertà è il diritto di essere sottoposti soltanto alla legge, il diritto di non essere arrestati, detenuti, condannati a morte, maltrattati in alcuna maniera, per effetto della volontà arbitraria di uno o più individui”, di esprimere il proprio pensiero, scegliere la propria occupazione, disporre dei propri beni, di andare dove si vuole, di culto religioso (e così via). Ed è anche il diritto “di influire sull’amministrazione del governo, sia nominando per intero o in parte certi funzionari, sia attraverso rappresentanze, petizioni, domande”.

Tale distinzione ha influito sul pensiero politico e giuridico moderno, tra gli altri su quello di I. Berlin e Carl Schmitt.

È interessante riprendere tale concezione in ispecie quando si riaccende il dibattito sullo “Stato di diritto” made UE e la concezione di Orban sulla “democrazia illiberale”; che tanto scandalizza la stampa mainstream. È vero che senza un certo rispetto di principi di libertà, lo stesso formarsi della volontà pubblica negli organi di governo viene ad essere falsata, se non in tutto, almeno in parte. Ma è anche vero che se poi questa una volta espressa ha un chiaro senso, ma viene corretta in senso contrario, come capitato in Italia nell’ultimo decennio (se non prima), è la democrazia ad essere mistificata. Prendersela con Orban perché controllerebbe buona parte della stampa e della televisione ungherese, avrebbe la mano pesante con gli immigrati e così via, può avere qualche ragione; resta il fatto che, con le elezioni della passata primavera, Orban ha ottenuto per la quarta volta la maggioranza. In quest’ultima, assoluta.

Scrivo questo perché Constant, pur avendo evidenziato la distinzione tra le due “libertà” e come potessero, in certi casi, contrapporsi (in particolare durante la Rivoluzione e la dittatura giacobina) non ebbe un concetto negativo della Rivoluzione, definendola provvida “malgrado i suoi eccessi perché guardo ai risultati”, ancor più trovava il punto di mediazione tra le due libertà nel governo rappresentativo.

Proprio per permettere ai cittadini di dedicarsi alle attività private, occorreva che avessero il diritto di delegare quelle pubbliche. Cioè il sistema rappresentativo. Il quale “altro non è che un’organizzazione per mezzo della quale una nazione scarica su alcuni individui ciò che non può e non vuole fare da se”. Ma il pericolo che incombe, secondo Constant “è che, assorbiti dal piacere della nostra indipendenza privata e dall’inseguimento dei nostri interessi particolari, noi rinunciamo troppo facilmente al nostro diritto di partecipare al potere politico”. Per cui occorreva che fosse garantito dalle istituzioni il diritto dei “cittadini a concorrere con le loro decisioni e i loro suffragi all’esercizio del potere; esse devono garantire loro un diritto di controllo e di sorveglianza con la manifestazione delle loro opinioni”.

Qual è la conclusione che si può ricavare da queste considerazioni del pensatore svizzero nell’attuale situazione italiana? Se è vero quanto dicono i sondaggi che, malgrado la crisi degli ultimi due anni, gli astensionisti domenica prossima saranno circa il 40% degli elettori, significa che la democrazia italiana non è né liberale né illiberale: semplicemente è in via di estinzione. Votare sarà pure un diritto, ma inutile: tanto poi le decisioni vengono prese altrove. È questo a costituire la maggiore preoccupazione per la tenuta del “sistema rappresentativo” (come, mutatis mutandis di ogni regime politico) assai più del “tasso di Stato di diritto”. Perché anche gli Stati di diritto possono finire per inedia, come il comunismo è cessato per implosione.

Teodoro Klitsche de la Grange

 

1 27 28 29 30 31 77